«Lavoro a Shanghai Ma mia figlia la porto a giocare al parco Suardi»
Transcript
«Lavoro a Shanghai Ma mia figlia la porto a giocare al parco Suardi»
27 L’ECO DI BERGAMO DOMENICA 7 DICEMBRE 2014 Le storie Bergamo senza confini L’iniziativa Essere più vicini ai bergamaschi che vivono all’estero e raccogliere le loro esperienze in giro per il mondo: è per questo che è nato il progetto «Bergamo senza confini» promosso da «L’Eco di Bergamo» in collaborazione con la Fondazione della Comunità Bergamasca. Per chi lo desidera è possibile ricevere gratuitamente per un anno l’edizione digitale del giornale e raccontare la propria storia. Per aderire scrivete a: [email protected] «LavoroaShanghai Mamiafiglia laportoagiocare alparcoSuardi» DI FABIANA TINAGLIA Daniele Zibetti, commercialista in Cina con il collega Giovanni Pisacane Partito per far decollare lo studio otto anni fa, ha poi incontrato Gu Zhong Dal loro matrimonio è nata Anna e l’idea di farla crescere tra i nostri Colli «Ora mia figlia e la mia compagna vivono qui e io faccio avanti e indietro Questo è il futuro anche negli affari: muoversi tra la nostra città e l’Oriente» on ci aveva mai pensa to, alla Cina. E quando è partito per Shan ghai, 8 anni fa, di una cosa era assolutamen te certo quando gli amici gli face vano la battuta che sarebbe torna to sposato e con prole. «Lo dicevo a tutti: solo lavoro». E invece in via Pitentino è tornato con Gu Zhong Ying, di Shanghai, e la loro piccola Anna, 3 anni. Sorride Daniele Zibetti, 36 anni, perché la vita sa fare bellissimi scherzi e lui, tra i grattacieli asiati ci ci sta proprio bene, con uno stu dio legale avviato, nuovi progetti imprenditoriali CinaItalia e una piccolina da crescere. E la sua sto ria è alquanto curiosa se si pensa che la sua famiglia è doppiamente «senza confini»: «Otto anni fa mi sono trasferito a Shanghai, per svi luppare uno studio legale con Gio vanni Pisacane. Qui mi sono spo sato e qui è nata Anna. Ora proprio mia moglie con mia figlia si sono trasferite a Bergamo: abbiamo de ciso di far crescere la bambina in Italia e in una città più vivibile e più verde. Più a misura di uomo». Una scelta alternativa che porta Daniele a fare ora il pendolare: «Il nostro studio offre servizi legali e fiscali e ha molti clienti bergama schi e quindi ogni sei mesi circa torno a Bergamo e poi riparto per Shanghai». In fondo l’essere pen dolare ha caratterizzato sempre la sua vita: gli studi di Giurispru denzaaPavia,esperienzelavorati ve a Milano e docenze all’Univer sità di Bergamo, con la voglia però di fare un’esperienza all’estero. «Da qui l’idea di un progetto fuori dai confini italiani e l’incontro con quello che ora è mio socio e amico Giovanni: lui è di origini napoleta ne e ci siamo conosciuti proprio a Bergamo circa 10 anni fa. Giovan ni lavorava già da qualche anno con l’Asia, provenendo da prece denti esperienze internazionali. N La scheda Daniele Zibetti COMMERCIALISTA A SHANGHAI, 36 ANNI, SPOSATO CON GU ZHONG Nato a: Bergamo Vive a: Tra Bergamo e Shanghai Mi manca di Bergamo: «Le piccole cose quotidiane con gli amici storici, tra cui il tennis, lo stadio a vedere l’Atalanta, una sciata improvvisata in un sabato invernale. E con mia figlia passo il pomeriggio al parco Suardi proprio come facevo io da piccolo» E io, volendo confrontarmi con una realtà dinamica e multicultu rale come Shanghai, ho colto l’oc casione: abbiamo quindi pensato di unire le nostre forze e dare vita a una realtà professionale che og gi,dopoquasidiecianni,conferma la validità di quella scelta corag giosa. Inizialmente è stata una ve ra sfida vivere e lavorare in Cina: un Paese che molti anni fa non era certamente ospitale come oggi». Daniele ora si divide tra Bergamo e la Cina: «Ma va bene così, perché sono consapevole che è la cosa mi gliore per Anna, ma anche per la mia carriera. Il nostro ufficio ha clienti molto importanti, cinesi e italiani, con la voglia di sviluppare relazioni sempre più approfondi Bergamo senza confini è un progetto de te con le aziende del territorio ber gamasco. Questo mi permette di restare collegato a Bergamo: affa scinato da Shanghai, non ho mai dimenticato infatti la mia città, la sua qualità della vita, il suo fare operoso e dinamico». E il trasferimento di moglie e figlia è una conseguenza anche di que sto: «Tutto è successo pochi mesi fa, la scorsa estate: abbiamo preso casa in via Suardi, iscritto Anna alla Scuola internazionale mentre mia moglie sta frequentando un corso all’Università. Ritengo mol to importante la condivisione fa miliare e devo dire che sin dall’ini zio mia moglie ha apprezzato lo stile di vita bergamasco, la cucina locale (adora polenta e coniglio) e soprattutto le sue meravigliose montagne lontane anni luce dal l’inquinamento che purtroppo af fligge la Cina». Tutto questo mentre Daniele vive a Shanghai: «Non è facile la sepa razione, ma considero questo “pe riodo orobico” una fase ponte per la mia famiglia: per far conoscere a mia moglie l’Italia e le sue tradi zioni, per farle scoprire quanto è bella Bergamo». Con una nota cu riosa: il primo luogo dove Daniele ha portato la famiglia a Bergamo èilparcoSuardi:«Ovviamentedo po la casa dei miei genitori – ride –, ma questo angolo verde cittadi no è una tappa fissa ormai per le neo bergamasche». Su quel treni no dove generazioni intere hanno sorriso e riso a crepapelle, dove Anna trascorre le sue domeniche mattina: «Proprio come facevo io da piccolo, quando andavo con i miei genitori». La storia si ripete, semplici tradi zioni fatte di quotidianità, «una passeggiata la domenica e poi allo stadio a vedere l’Atalanta, in tribu naGiulioCesare»raccontaDanie le. Ora ci sono i grattacieli, la cuci na orientale, un mercato ricco e florido: «Che Bergamo deve co in collaborazione con 1 2 3 Daniele Zibetti, commercialista, pendolare tra Bergamo e Shanghai 1.Daniele Zibetti, 36 anni, con la moglie Gu Zhong Ying e la figlia Anna di tre anni al parco Suardi di Bergamo: ci vanno tutte le volte che si incontrano, proprio come faceva anche lui quando era piccolo; 2. Daniele vive da otto anni a Shanghai in Cina; 3. Con l’amico e socio in affari Giovanni Pisacane dirige uno studio di commercialisti con uno staff di 20 persone gliere al volo, pensando a Expo, a Orio al Serio, intercettando i flussi dall’Asia, usando l’esperienza sul territorio orobico per sfruttarla nelle relazioni commerciali con l’estero». «Bergamo – spiega – resta un luo go in cui natura e città si fondono dando vita a un posto “a misura d’uomo” ma anche d’affari. Un connubio che poche altre città possono offrire: infatti Bergamo conserva, anche in questi anni di crisi un tessuto imprenditoriale vivo, attivo e dinamico proiettato verso l’estero. E proprio per que stomotivoabbiamosemprescelto di mantenere il nostro principale desk operativo in Italia, proprio a Bergamo e non in altre città quali ad esempio Milano». Con uno staff di oltre 20 professionisti tra avvocati e commercialisti e parec chie soddisfazioni: «Come il pre mio China Award che il nostro studio ha vinto nel 2011 o l’attesta to di stima ricevuto nel 2014 della World Bank per la collaborazione prestata al progetto Doing Busi ness in China». «Ho scoperto in questi miei “anni cinesi” non solo una massiccia presenza di bergamaschi, ma an che che Bergamo è conosciuta dai cinesi e molto amata». Tanto che Bergamopotrebbeesseredavvero un fiore all’occhiello per il turismo proveniente dall’Oriente: «Tanto più in previsione di Expo, molto sentita dai cinesi considerando che segue quella organizzata pro prio a Shanghai nel 2010» conti nua Daniele, con un altro progetto che c’entra poco con lo studio lega le, ma che unisce Bergamo alla Ci na: «Ho un’idea gastronomica che mi frulla in testa e, perché no, da realizzare a Bergamo, spingendo il turismo e muovendo il nostro tessuto economico». n ©RIPRODUZIONE RISERVATA Sul sito web TUTTE LE STORIE DAL MONDO LE PUOI TROVARE SU: l www.ecodibergamo.it