SCHEMA DI SINTESI DEL PROGETTO

Transcript

SCHEMA DI SINTESI DEL PROGETTO
Progetto 300in bando
TITOLO DEL PROGETTO: “300 a colori: storie e volti dal mondo”
1. PREMESSA
Dai dati Istat emerge un dato decisamente preoccupante: La Puglia è una delle regioni in cui si
legge meno. Con una percentuale di 70,8% di non lettori nell’ultimo anno (dopo di lei solo la Sicilia,
con il 71,8%), la regione meridionale si guadagna un’enorme nota di demerito. Più della metà della sua
popolazione non ha letto neanche un libro nel corso del 2014, aggravando ancora di più il tasso di
“ignoranza” che oramai contraddistingue l’Italia intera.
Per questo oggi è vitale far “amare” la lettura perché è lo strumento privilegiato dell’ alfabetizzazione e
della conoscenza; perché è un veicolo per ampliare i propri orizzonti culturali, sconfiggendo limiti e
stereotipi; dà un contributo essenziale alla crescita e alla formazione della persona; importante è
cercare strategie per appassionare alla lettura, gli esperti sostengono che i metodi migliori siano:
-
la consuetudine familiare
l’accostamento precoce
L’importanza della lettura sin da piccoli
Un adulto che legge ad alta voce ad un bambino compie un atto d’amore, e ciò ha risvolti
importanti per lo sviluppo della personalità del piccolo sul piano relazionale, emotivo, cognitivo,
sociale e culturale.
Dal punto di vista relazionale
- nell’esperienza condivisa della lettura e dell’ascolto, adulto e bambino entrano in sintonia
reciproca attraverso i mondi che prendono vita tra le pagine del libro, in una comunicazione
intensa e piacevole fatta di emozione, amicizia,complicità, fiducia, che rinsalda il loro legame
affettivo
Dal punto di vista emotivo
- Leggere un storia ad un bambino, gli consente di esplorare le sue emozioni più intime in
compagnia degli adulti che possono contenerlo, rassicurarlo, fornirgli spiegazioni.
Dal punto di vista cognitivo
- La lettura offre al bambino un canale alternativo di conoscenza, oltre all’esperienza diretta;
favorisce la comprensione di se’ del mondo che lo circonda; allarga la mente alla scoperta e
all’esplorazione; sviluppa l’immaginazione, la fantasia, la creatività, la curiosità; amplia la
memoria; potenzia le capacità logiche e astrattive.
Sul piano linguistico
- La lettura stimola lo sviluppo del linguaggio, arricchisce il vocabolario, migliora la
qualità lessicale.
Dal punto di vista SOCIALE
• è dimostrato che i bambini abituati alla lettura operata dalla famiglia in età prescolare, presentano
migliore rendimento scolastico, inserimento sociale, capacità di risoluzione di problemi.
Sotto il profilo CULTURALE
• la trasmissione di storie e racconti da adulti a bambini è stato visto come uno dei canali del passaggio
di valori, messaggi etici e tradizioni da una generazione all’altra
1
Ecco perché questo progetto di promozione della lettura si fonda sulla lettura da parte di volontari e
promotori adulti, ma anche da parte di bambini formati ad essere lettori volontari per i loro compagni,
secondo la metodologia del peer-to-peer.
Inoltre L’importanza di legare la lettura alla l’educazione per la cittadinanza democratica e
l’educazione ai diritti umani perché in una terra come la Puglia che da terra di emigranti è
diventata terra di immigrati diventa fondamentale per la formazione di cittadini promuovere
approcci educativi e metodi d’insegnamento che mirano all’apprendimento a vivere insieme in una
società democratica e multiculturale e a rendere capaci i discenti di acquisire le conoscenze e le abilità
per promuovere la coesione sociale, apprezzare la diversità e l’eguaglianza, apprezzare le
differenze – particolarmente tra i gruppi religiosi ed etnici – e comporre disaccordi e conflitti in
modo nonviolento con rispetto dei reciproci diritti, nonché per combattere tutte le forme di
discriminazione e violenza, specialmente il bullismo e le molestie.
Tenuto conto di ciò, tenuto conto che la scuola , presidio di legalità, diventa credibile nella sua funzione
educativa quando è in grado di proporre modelli positivi di comportamento e pertanto le attività
educative promosse nelle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado devono favorire l’acquisizione
di competenze interpersonali, interculturali, sociali e civiche, che consentano la partecipazione
consapevole e responsabile alla vita sociale e lavorativa in società sempre più complesse; sia la
promozione di percorsi di lettura che l’individuazione di tematiche e di esperienze con soggetti a
rischio sociale , come i migranti o i rifugiati politici, rendono esplicito la finalità di tale progetto:
-
rendere la lettura una buona pratica personale e collettiva, un modus operandi per vivere e
conoscere;
sensibilizzare le nuove generazioni alla problematiche relative ai diritti umani, inviolabili,
insiti in ogni essere umano. Analisi che ci porta a sperare che la Puglia, da terra di confine,
diventi sempre più terra d’accoglienza.
2. FINALITA’ DEL PROGETTO
Alla luce di ciò il seguente Progetto si propone , secondo le finalità del progetto in vitro e tenuto conto
del Patto territoriale di lettura
-
ATTUARE una strategia di PROMOZIONE DELLA LETTURA che diventi una buona prassi
coinvolgendo mediante i lettori la categoria dei non lettori attraverso la pratica metodologica
del peer-peer , stimolando varie tipologie di lettura: leggere per conoscere; leggere per il
piacere; leggere per conoscersi; leggere per aprirsi;
-
sollecitare nelle nuove generazioni il pensiero solidale, critico e responsabile; cercando di far
acquisire loro un modus vivendi rispettoso dei diritti umani, sia attraverso la lettura di storie e
fiabe/racconti di altre culture, sia attraverso l’incontro con i migranti che raccontano o leggono
nella loro lingua, supportati da mediatori culturali o linguistici.
3. ATTIVITA’
Alla luce di ciò, con la presente proposta progettuale si intende coinvolgere gli alunni in tre tipi
di attività:
- Formazione dei piccoli lettori volontari : corso di formazione da parte di promotori
ed esperti in tecniche di lettura per gli alunni delle classi V, che poi attraverso al metodologia
2
del peer-to-peer leggeranno ai bambini più piccoli; questa attività culminerà nella giornata
della Lettura ad alta voce (28-29 ottobre), quando i giovani lettori volontari, insieme alle
promotrici e alle lettrici volontarie dell’associazione VeleRacconto cureranno un break
letterario in ogni classe;

Formazione di gruppi di lettura multietnici: laboratori di lettura attraverso la lettura
di libri, storie, favole, fiabe e racconti proventi dal mondo, alla presenza di migranti
residenti a Copertino e di alunni stranieri presenti nell’istituto scolastico; oltre alla
lettura in lingua e la traduzione dei mediatori linguistici e culturali messi a
disposizione dalla Cooperativa Rinascita, ci saranno momenti di testimonianza diretta
dei migranti, i quali racconteranno la loro storia; in modo che ciò a cui le nuove
generazioni
sono
abituate,
iper-generalizzazioni,
pregiudizi,
stereotipi,
sensazionalismo, egocentrismo personale e culturale vada a scontrarsi con “vite
vissute”, sguardi, sorrisi, dolore, di bambini reali che testimoniano in prima persona il
loro vissuto.

Attivare nelle classi V un corso di scrittura e redazione di un resoconto, in cui gruppi di
alunni sviluppino competenze di ascolto, lettura e scrittura. I giovani scrittori
redigeranno l’opuscolo “300 a colori: storie e volti dal mondo” in cui tutte le
esperienze di lettura e di testimonianze dei giovani migranti saranno attentamente
documentate dai ragazzi delle classi V. Questa fase sarà curata dall’associazione
VeleRacconto e dall’associazione La Fornace di Galatina.
L’azione progettuale che si propone è da realizzare in partenariato con alcuni importanti enti ,
associazioni, e istituzioni pubbliche che perseguono finalità nel campo della promozione della lettura
e della scrittura , della legalità , dei diritti umani e dell’intercultura e nel campo della cittadinanza
attiva come:
- Biblioteca comunale
- Associazione culturale di promozione sociale “VeleRacconto”;
- Cooperativa “Rinascita”
- Associazione “La Fornace”
- Libreria Fabula
Ogni Ente contribuirà alla realizzazione del progetto, gratuitamente e in sinergia con l’Istituzione
scolastica e gli altri enti
Le attività si svolgeranno presso l’istituto scolastico e presso la Biblioteca Comunale, in
collaborazione con l’assessorato alle politiche culturali e alle politiche giovanili.
Nucleo tematico e obiettivi di apprendimento
L’idea-chiave è quella di fornire ad ogni alunno e persona coinvolta
- la competenza di lettura non fine a se stessa ma come modus operandi e vivendi, per incuriosirsi del
mondo e conoscerlo;
- la CULTURA DEL DIALOGO CIVILE, educando al concetto di SOCIETA’ CIVILE GLOBALE attraverso la
formazione di un cittadino attivo, partecipativo, consapevole e solidale, secondo i principi ed i valori
della Costituzione Italiana, dei Trattati e della Carta dei Diritti fondamentali dell’U.E. e del Diritto
internazionale dei diritti umani.
Tale progetto tiene conto delle Linee guida
Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola primaria
Ascolto e parlato
– Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando
i turni di parola.
– Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe.
– Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli
in modo comprensibile a chi ascolta.
– Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l’ordine cronologico ed esplicitando le
3
–
informazioni necessarie perché il racconto sia chiaro per chi ascolta.
Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in altri contesti.
Lettura
– Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi) cogliendo l’argomento di cui si parla e
individuando le informazioni principali e le loro relazioni.
– Comprendere testi di tipo diverso, continui e non continui, in vista di scopi pratici, di
intrattenimento e di svago.
– Leggere semplici e brevi testi letterari, sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne cogliere il
senso globale.
Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della scuola primaria
Ascolto e parlato
– Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in un dialogo su
argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni
ed esempi.
– Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un’esposizione (diretta o trasmessa);
comprendere lo scopo e l’argomento di messaggi trasmessi dai media (annunci, bollettini ...).
– Formulare domande precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimento durante o dopo
l’ascolto.
– Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria
opinione su un argomento in modo chiaro e pertinente.
– Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in modo chiaro,
rispettando l’ordine cronologico e logico e inserendo gli opportuni elementi descrittivi e
informativi.
– Organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato con un breve intervento
preparato in precedenza o un’esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta.
Lettura
– Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce.
– Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il contenuto; porsi
domande all’inizio e durante la lettura del testo; cogliere indizi utili a risolvere i nodi della
comprensione.
– Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un
argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere.
– Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza (compresi moduli, orari, grafici,
mappe ecc.) per scopi pratici o conoscitivi, applicando tecniche di supporto alla comprensione
(quali, ad esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi ecc.).
– Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l’invenzione
letteraria dalla realtà.
– Leggere testi letterari narrativi, in lingua italiana contemporanea, e semplici testi poetici
cogliendone il senso, le caratteristiche formali più evidenti, l’intenzione comunicativa
dell’autore ed esprimendo un motivato parere personale.
Scrittura
– Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di
un’esperienza.
– Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che contengano le
informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni.
– Scrivere lettere indirizzate a destinatari noti, lettere aperte o brevi articoli di cronaca per il
giornalino scolastico o per il sito web della scuola, adeguando il testo ai destinatari e alle
4
–
–
–
–
–
–
situazioni.
Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d’animo sotto forma di diario.
Rielaborare testi (ad esempio: parafrasare o riassumere un testo, trasformarlo, completarlo) e
redigerne di nuovi, anche utilizzando programmi di videoscrittura.
Scrivere semplici testi regolativi o progetti schematici per l’esecuzione di attività (ad esempio:
regole di gioco, ricette, ecc.).
Realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze scolastiche e argomenti di studio.
Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie).
Sperimentare liberamente, anche con l’utilizzo del computer, diverse forme di scrittura,
adattando il lessico, la struttura del testo, l’impaginazione, le soluzioni grafiche alla forma
testuale scelta e integrando eventualmente il testo verbale con materiali multimediali.
Tiene inoltre conto della necessità di sviluppare quelle competenze personali e sociali che riducono i
conflitti, aumentano la stima e la comprensione delle differenze tra i gruppi dei pari e tra gruppi
etnici, competenze che permettono la costruzione del reciproco rispetto per la dignità umana e i valori
comuni, incoraggiano il dialogo e promuovono la nonviolenza nella risoluzione dei problemi e delle
controversie, la presente proposta progettuale mira a rafforzare 6 delle 8 competenze chiave stabilite
dalla RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 18 dicembre
2006; vale a dire:
1) comunicazione nella madrelingua;
4) competenza digitale;
5) imparare a imparare;
6) competenze sociali e civiche;
8) consapevolezza ed espressione culturale.
E utilizzando inoltre le lingue straniere nella comunicazione con i migranti si rafforzeranno anche le
competenze legate alla
2) comunicazione nelle lingue straniere;
 DESTINATARI
In relazione agli obiettivi, e alle caratteristiche che ha il progetto si propone di coinvolgere alunni delle
classi III e V per le attività durante tutto l’anno scolastico dal mese di Ottobre al mese di Maggio ogni
15 giorni; e anche tutte le classi I , II, e IV nella giornata della lettura ad alta voce.
STRUTTURA
OTTOBRE 3 classi V : I incontro in plenaria per illustrare le tecniche di lettura;
II incontro per ogni classe V : laboratorio di formazione lettori volontari (2 ore)
Totale : 8 ore
28 ottobre: giornata della lettura ad alta voce: 1 ora per classe (in tutte le classi presenti)
V- XIII incontro: classi III- gruppi di lettura multietnici da Dicembre( 1) a Aprile ( 8)+ mese di
Maggio (le V classi realizzano opuscolo e prodotto digitale)
Realizzazione del video racconto o racconto dell’esperienza attraverso la gestione dei dati già
posseduti e dei dati che si raccoglieranno

METODOLOGIA
Il progetto si fonda sulle indicazioni generali delle Linee guida M.P.I. del 27.12.07 che sottolineano
come un processo di apprendimento per competenze possa essere realizzato solo all’interno di una
5
dimensione laboratoriale, che coinvolga l’impiego in dimensione partecipativa ed esperienziale degli
strumenti didattici noti del learning by doing e del mastery learning con quelli meno noti – ma, in
questo contesto, facilmente applicabili - della peer-education e del cooperative learning.
Inoltre come già detto, l’apprendimento sarà soprattutto di tipo non-formale, ma preceduto da
un’attenta preparazione svolta in modalità formale, di due tipi:
L’apprendimento non-formale consisterà nel far muovere i gruppi insieme verso enti e istituzioni,
con cui la scuola si impegna a firmare il partenariato:
- Cooperativa SOCIALE RINASCITA,
- Biblioteca comunale /ASSESSORATO ALLE Politiche culturali e alle politiche
giovanili.
Sul piano operativo, oltre alle strategie di osservazione, analisi e classificazione dati, sarà possibile
sistematizzare e rappresentare il percorso attraverso il costante ricorso agli strumenti tecnici e alle
metodologie della multimedialità che consentiranno anche la socializzazione del percorso da parte dei
gruppi,in quanto la prospettiva innovativa dell’apprendimento per competenze, può svilupparsi,
soltanto, attraverso una congrua e ed efficace informazione di tutti gli attori. Il processo di
apprendimento per competenze sarà realizzato all’interno di una dimensione partecipativa centrata
sul soggetto in apprendimento, sia interno alla scuola che esterno, sui docenti coinvolti, sulle famiglie,.
La dimensione partecipativa terrà conto dei livelli di competenza (conoscenze, abilità, orientamenti)
iniziali e sarà finalizzata a sostenerne lo sviluppo, nei ritmi propri di ciascun soggetto.
Partenariati sottoscritti:
1. Biblioteca comunale del Comune di Copertino
2. Associazione culturale di promozione sociale VeleRacconto
3. COOPERATIVA SOCIALE RINASCITA
4. Asssociazione “La Fornace”
5. Libreria Fabula di Galatina
Referente del progetto
Lucia Cordella
6