2006 numero 8 Dicembre

Transcript

2006 numero 8 Dicembre
2014 numero 1 Gennaio
Email: [email protected]
Picciotti carissimi,vasamu li mani.
Verbale del pranzo di fine anno….ecco il resoconto
del bravo Toruccio
Buon Anno a tutti
TRENTA DI NUVEMBRI
Cominciamo con i buoni propositi:
Stamatina marrusbigghiai
E mi rissi: unni vai?
Oggi è gnornu troppu bellu
Minni vaiu o Pirandellu
LA CANTINA
Vorrei fare una collezione
di bottiglie di vino buono
messe bene col collo in basso
nella rena sotterrate
per impedire che con l’apertura
si perda il meglio.
La cantina è una passione
del palato l’espressione!
Quanti acquisti si ha da fare
per tenerla ben fornita;
di barbera una ventina
di nebbiolo una trentina
ma delle etichette più quotate
ce ne sono una quantità.
Il tokai dall’Ungheria
per scacciare la malinconia,
dalla Germania il vino del Reno
un po’ aspretto se si vuole
ma che scivola sino ai piedi;
abbiamo il porto in Portogallo
col Madera e altri ancora.
Senza poi andare lontano
abbiamo in casa da soddisfarci:
la granaccia,il prosecco
il lambrusco,il buzzetto
e per tutte le occasioni
il moscato che fa il botto
e completa ogni ribotta .
Cosa dir poi del barolo
Che si serve un po’ scaduto
in un cestino quasi coricato?
La cantina e il cantiniere
sono meglio della moglie!
Rapu annicchia la finestra
Chiovi, allura addiu festa
Pigghiu subbitu l’umbrellu
Curru u stissu a Pirandellu
Accussì, ccu me mugghieri
arrivamu a Giampilieri?
Mi sbagghiai era Albissola
Confusioni di parola!
Enzu Motta, “Cumannanti”
Salutava tutti quanti
E Santuzzu registrava:
chistu cc’è, chiddu mancava.
E lu Pranzu Nataliziu
Partì subbitu ppi sfiziu.
Ntesta prima a capunata
Rapi subitu a sfilata
Bucatini ccu li sardi
Mulinciani e aricchiuzzi
Nannu tempu a fari tardi
Sunnnu i primi piatti bidduzzi
C’è l’arrostu cull’arranatu
E i cacocciuli e l’orata
E nun sugnu addurmintatu
Chi gran cosa sta’ mangiata!
E ppi viviri a sta tavula
C’è lu niuru di Avola
E nun manca u Covvu jancu
A tiniri puri bancu!
Il testo originale,in dialetto,
è allegato in fondo alla rivista.
Grazie a Giuse Cervetto per la preziosa ricerca
1
Cosa ruci ppi finiri
E nun mi ni vogghiu iri
C’è u cannolu cca cassata
Chi gran cosa sta mangiata!
danneggiate Troina, Nicosia, Centuripe, Regalbuto,
S. Filippo d'Argirò e Cerami (di alcune di queste
cittadine abbiamo già parlato).
In tutte le zone colpite nacque, spontanea, una
poetica popolare e devozionale dei sopravissuti che
rimbalzò di città in città, con i cantastorie che nelle
piazze, con accenti simili, celebravano quei tragici
avvenimenti.
E si st’annu sta finennu
Aspittannu u Bambineddu
Tanti auguri a tutti quanti
Siti beddi.siti santi!
Pirandellu sta a Savona
Ma allinghiu tutta la zona
Tuttu l’annu fa cultura
Quacchi vota è puri dura
Nel Ragusano:
All'unnici di Jnnaru a vintun'ura
fu ppi tuttu lu munnu na' ruina
picciuli e ranni sutta li timpuna
riciennu «Aiutu!» e nuddu ci ni rava.
(All'undici di gennaio alle ventuno fu per tutto il
mondo una rovina, piccoli e grandi sotto le zolle di
terra dicendo "Aiuto! e nessuno gliene dava)
Si nn'era pi Maria, nostra signura
tutti forrimu muorti, all'ura r'ora
all'ura r'ora cianciriemmu forti
si Maria nun facia li nuostri parti.
(Se non era per Maria nostra Signora saremmo
morti tutti allora ed ora; allora ed ora piangeremmo
forte, se Maria non avesse preso le nostre parti)
E si semu siciliani
Ni sentemu puri italiani
Semu figghi i Garibaddi
Nun ci rumpiti i…baddi!
Arrivamu ora a la fini
Ciao Savona…. di Bellini ?
Salvatore Finocchiaro - aetneus civis
L'unnici di innaru
Dal 9 all' 11 gennaio 1693 una serie di disastrose
scosse di terremoto investì la Sicilia sud orientale
(quella che allora veniva chiamata Val di Noto)
radendo al suolo diverse città e danneggiandone
gravemente molte altre.
Nel Siracusano:
«Cchi fu stu tirrimotu 'n tiempu nnenti?
ca certu, si ni va nni lu profunnu,
n'ta l'abissu funnutu nun cc 'e ghiornu...
arrasi siemu nui ri lu cuntuornu
r'amari a Cristu cu n'amuri aternu ... .,
(Che fu questo terremoto in un attimo? Che certo
sprofonda nell'abisso profondo non c'è luce e noi
del territorio dobbiamo amare Cristo con amore
eterno)
Nel Catanese:
All'unnici jnnaru e nun ristornu
ppi aviri offisu a Diu tantu supernu
n'tiempu n'mumentu si vitti tra n'jornu,
morti, giudiziu, paradisu e n 'fernu.
(All'undici di gennaio e non mi ripeto, per aver
offeso Dio tanto supremo, in tempo di niente, si
vide in quel giorno, morte giudizio, paradiso e
inferno.)
L'unnici di jnnaru a vintun'ura
a jaci senza sonu s'abballava
cui sutta petri, cui sutta li mura
e cui misericordia chiamava!
Santa Vennira, nostra prutittura
sutta di lu sò mantu ni sarvava.
(l'undici di gennaio alle ore ventuno ad Acireale si
ballava senza suono, chi sotto pietre, chi sotto i
muri, e chi implorava misericordia! Santa Venera
nostra protettrice ci salvava sotto il suo mantello).
Intere popolazioni furono quasi annientate, come a
Catania. Ma i siciliani reagirono; l'aristocrazia
(meno "spagnolesca" di quella della Sicilia
occidentale) guidò la ricostruzione.
Città come Noto furono interamente ricostruite in
una posizione meno pericolosa e il fiorire dello
straordinario barocco siciliano fece affluire capitali
e lavoro, compensando in parte le sventure passate;
anche la Val Demone venne colpita, ma in misura
minore; la nostra amica Rosa Di Bella nella storia
della sua città (Gagliano Castelferrato, in provincia
di Enna), ricorda che oltre Gagliano furono
2
Nell'Ennese:
"Oh matri santa! Vui lu sapiti.
Pirdunu vi chiedemu nui chianchiulinui
fimmini e uommini, schietti e chi mariti
a corpu siccu, arrutulannu comu roti d'è mulini.....
(o madre santa Voi lo sapete. Vi chiediamo perdono
noi piangenti, donne e uomini, soli e sposati a colpo
secco rotolando come ruote di mulino)
“ u' campanaru, li casi supra n'testa
all'unnici di Jnnaru n 'timpu nnenti
si varruccarru comu'mmari cala a cesta
ricchi, poviri, travagghiatura e fanenti ... ,
(il campanile, le case ci caddero sulla testa l'undici
di gennaio in un attimo si diroccarono come cala la
cesta in mare, ricchi, poveri, lavoratori e oziosi)
La peddi nova
A mezzo secolo dalla
prima pubblicazione,
Sellerio inizia la
pubblicazione delle
fondamentali raccolte
poetiche di Ignazio
Buttitta, quattro in
tutto, che per
vent’anni, dal 1963 al
1983, l’hanno visto
cantore della vita e
della morte nel più
musicale dei dialetti.
Nel Messinese:
All'unnici Jnnaru lu terrimotu s'inghiuttiu
n'tiempu na matinata cuntradi e vaneddi
sutta li ruini vecchi e picciriddi si purtau,
disulazioni, e spiranza n'arristau....
(L'undici di gennaio il terremoto inghiottì nell'arco
di un mattino contrade e viuzze e si portò sotto le
rovine vecchi e bambini, ci rimasero desolazione e
speranza)
A cura di Salvatore Silvano Nigro
Questa raccolta di poesie venne per la prima volta
pubblicata nel 1963. Carlo Levi (che scrisse la
prefazione al volume) e Leonardo Sciascia (che
recensì l’opera sul giornale «L’Ora») ne parlarono
come di un «libro straordinario» che aveva segnato
una «svolta» decisiva, e aveva aperto un «periodo
nuovo» nella produzione poetica di Ignazio Buttitta.
Era stato Pasolini a indirizzare il nuovo corso.
Di Pasolini è il titolo del volume, La peddi nova.
E a Pasolini è dedicato il primo componimento
della raccolta: il «manifesto» della poesia nuova,
scavata dalla storia e dalla pietas (di tonalità
leopardiana) per «il peso del dolore». Si legge, nel
saggio introduttivo alla presente ristampa: «Ora… il
poeta… ha il volto velato dai pensieri. Ha uno
sguardo più universale e sgomento. Partecipa al
dolore dell’umanità, granello di sabbia in una
spiaggia, pesce nella rete come gli altri. Gli “omini
tutti” vanno verso l’orizzonte, su una barca di
paglia. Il poeta è uno spettatore lontano piantato
nell’impotenza. Le vicende ordinarie della vita sono
varie, nel villaggio- mondo percorso con gravità di
passi. Comprendono casi di ripugnante fraternità,
una sensualità frustrata, o tale da prendere aria e
vento in una allucinazione di carni prosperose, e
salti ciechi nella morte, in mezzo a un odor di
moccolaia. Ci si può imbattere nel dolore delle
madri o in situazioni che richiedono i graffi e le
lacerazioni della satira. E può capitare di
raggiungere una piazza metafisica, relegata nel
silenzio, e incontrarvi un prete e un cane che, seduti
come amici, discettano in latino».
Ha scritto Pasolini: «quest’umile uomo di Bagheria,
sentimentale, estroverso, ingenuo, e – secondo lo
schema della poesia popolare del “malnato” –
tormentato da una mancanza di amore materno che
fu di duminica la malasorti
n' ta na jurnata scurusa e friddulina
lu ventu e l'acqua ni purtau la morti
tanti sutta e' ddammusa nun vidiru à matina! ...
(fu di domenica in una giornata scura e fredda, il
vento e l'acqua ci portarono la morte; tanti sotto le
volte non videro il mattino!)
Versi di grande semplicità, ma ricchi di un pathos
che ancora oggi tocca il cuore; significativo per il
riscatto di quelle popolazioni il bellissimo verso
"ci rimasero desolazione e speranza”!!
Enzo Motta
3
lo ha reso orfano e ossesso – è quello che si dice un
buon poeta».
Contini (che leggendo Buttitta si sentì spesso
trasportato verso Jacopone da Todi) ebbe a parlare
della potenza di una poesia che arde «nel magma
del suo incendio».
Ignazio Buttitta
(Bagheria, 1899-1997)
esordì nel 1923 con la
raccolta di versi
dialettali Sintimintali.
Dopo un lungo silenzio
durante il regime
fascista, Buttitta
pubblicò Lu pani si
chiama pani (1954), Lu
trenu di lu suli (1963),
La peddi nova (1963), Io
faccio il poeta (1972,
Premio Viareggio), Il poeta in piazza (1974) e
Pietre nere (1983). E nel 1997 La vera storia di
Salvatore Giuliano .
Sicilia per la prima volta, bambino, negli anni
settanta.".
Sicilia, o cara è il viaggio del Culicchia bambino,
un viaggio che prepara mesi prima, dopo aver
"ascoltato" la Sicilia attraverso le favole - "la favola
del nonno, la favola della nonna, la favola dei
cavalli da corsa, la favola della maestra severa, la
favola delle sfilate in uniforme da Ballila.
E poi c'era la mia favola preferita, e cioè la favola
dei due soldati dell'Afrikakorps" - e averla "vista"
dalle sbiadite foto in bianco e nero.
Ed ecco allora l'arrivo alla stazione di Porta Nuova,
dove Giuseppe prende il treno che taglia di netto
l'Italia, la nebbia si dirada, scorrono paesaggi
inediti, si assaporano le prime avvisaglie di odori e
colori siciliani grazie ai compagni di viaggio anche
loro diretti a Sud.
Quando Giuseppe arriva in Sicilia, le fiabe
prendono vita, i racconti si cristallizzano in volti,
città, parole. Palermo, Marsala, Trapani, tutto è a
portata di mano, i parenti lo accolgono con una
frase che diventa formula di rito:
-"Ma tu Peppe sei! Peppe come tuo nonno
Giuseppe Culicchia!
Pippinu! Pippinu Piruzzu!"-, Ma tu si figghiu di
“Cicciu Piruzzu?”
SICILIA O CARA
Le copertine dei libri
non sono mai innocenti:
dicono più di quanto
lascino
sospettare,
fornendo sovente al
lettore una illuminante
ermeneutica.
Basta infatti guardare
l'involucro del libro di
Giuseppe
Culicchia,
Sicilia, o cara. Un
viaggio
sentimentale
Quando gli capitava di parlare con qualcuno della
Sicilia, le parole gli uscivano di bocca, colorate,
profumate, caldissime, a evocare la parata di palme,
sul lungomare, dov’era sbarcato Garibaldi, le notti
di luna piena sullo specchio d’acqua bassa dello
stagnone, le colline bianche delle saline di fronte a
Mozia, i profili netti delle Egadi.
L'orizzonte si allarga sul mare e Torino sembra
appartenere a un'altra vita.
E poi c'è il ritorno a casa, che prelude a un altro
viaggio, a un'altra attraversata dell'Italia per
raggiungere la cara Sicilia.
Di Giuseppe Culicchia, anche per coloro che non
sentono alcuna vocazione consigliamo di leggere:
E così vorresti fare lo scrittore? (ne riparliamo)
(Feltrinelli, 134 pagine, 13
euro):
un
carretto
siciliano trainato dalla sagoma di un cavallo irreale,
fantasmatico, ottenuto dalla somma delle sgargianti
bardature tipiche. Un pugno di folklore, seppure
modernizzato nella sua stilizzazione, nell'occhio che
sulla copertina si posa.
Magari sarà solo la scelta infelice di un grafico poco
fantasioso, pensa tra sé il lettore di buona volontà,
giudicando con ottimismo quell'immagine quale
specchietto per le allodole, insomma una trappola
iconica per chi va a caccia di stereotipi.
Superata dunque questa iniziale sensazione, a dir
poco sgradevole, ci si affaccia sull'epigrafe, la
soglia che introduce alla lettura: una sorta di
avvertimento. "Ogni volta che torno in Sicilia da
qualche parte dentro di me continuo ad arrivare in
Giuseppe Culicchia intervistato da Concita De
Gregorio in "Pane quotidiano" la trasmissione che
si occupa di libri, lo scorso ottobre ha ricordato la
scaletta con cui Arbasino definiva la carriera di un
qualunque scrittore:
1) Brillante Promessa
2) Il Solito Stronzo
3) Venerato Maestro.
Personalmente ho saltato il primo livello e temo di
non arrivare mai al terzo, però mi posso
accontentare della seconda piazza.
(Santuzzo)
4
“sciacalli”. Cessata da tempo quell’attività, e
redento del passato dalla benevolenza del Comune,
veniva ora a trovarsi dalla parte dell’autorità della
legge, al sicuro e con inconsci stimoli a rivalersi
delle ansie che a suo tempo dovevano averne
tormentato l’esistenza, per altri versi gagliarda.
La mia vicenda trova poi favorevole conclusione
nell’ufficio del Direttore del dazio, perché lì è tutto
un altro parlare: l’uomo si rende conto, con tratto
signorile ridimensiona il caso, e ci accordiamo per il
pagamento di un insignificante forfait annuale:
salvacondotto al trasporto di quel poco che avrei
transitato occasionalmente dalla garitta di confine, il
casotto rosso che affaccia ancora lo storico impianto
delle Funivie.
Filippo Giusto
IL DAZIO IN BICICLETTA
Per mantenere anonimo il personaggio tratteggiato
nel seguito, non ne dirò il nome, né dirò dove si è
svolto l’episodio, che, fantasiosamente, ho
ambientato nella nostra città.
Ma, attenzione!
Il fatto potrebbe essere avvenuto proprio qui.
La mia azienda aveva da poco trasferito parte
dell’attività a Savona, nello stabile i cui portici
d’angolo fronteggiano quelli dell’Istituto Nautico e
che, insieme a quelli di via Pietro Giuria e a quegli
altri distrutti da un bombardamento, costituivano un
tempo i quattro cantoni di piazza Felice Cavallotti;
a Genova aveva mantenuto la direzione, e lì mi
recavo quotidianamente facendo la spola tra le due
città.
Arrivavo in ufficio verso le nove, pranzavo alla
scrivania con quanto mi aveva preparato Stella, e
ripartivo nel tardo pomeriggio, talvolta dopo essere
passato in tipografia a ritirare del materiale
pubblicitario, che sistemavo nel bagagliaio della
mia Mini Morris.
Genova era allora meno vicina di oggi e, quando
arrivavo a Savona, era già tarda sera; tuttavia, prima
di andare a cena, passavo in azienda a depositarvi il
minuto carico.
Non c’erano mai stati intoppi per quell’operazione,
né sapevo di contravvenire a delle regole o di
sottrarmi ad una gabella.
Una di quelle sere, invece, mi si accosta uno in
bicicletta e si qualifica ispettore del dazio.
Ne ricordo nitidamente la figura, anche dopo più di
quarant’anni: un uomo pingue, che doveva esser più
vicino ai sessanta che ai cinquant’anni, vestito alla
buona, con le maniche della camicia rimboccate su
braccia consistenti ma non robuste; la sua pancia
occhieggiava tra i bottoni, forzandoli, ed il sedere
debordava dalla sella; due mollette, che gli
serravano le brache attorno alle caviglie, ne
completavano l’abbigliamento.
Radi capelli, neri come pece e stirati in sottili strisce
tra una tempia e l’altra, ne lasciavano intravedere, a
dispetto, la testa lucida, tonda come un melone, su
un collo breve.
L’uomo verifica quanto c’è nell’auto; con sicumera
s’infila poi in azienda e fa l’inventario di quanto
altro vi si trovava, già depositato da regolari
corrieri. Redatto il verbale, mi intima poi - col
piglio di chi abbia appena pizzicato un malfattore di rendermi in ufficio il giorno dopo.
Chi lo conosceva mi ha poi raccontato del suo
passato di contrabbandiere di sigarette, uno di quelli
che, nel dopoguerra, operavano tra la costa e le navi
in rada, e che la gente additava col nome di
che ringraziamo perché si rivela abile
narratore oltreché eccellente fotografo
L’angolo della Poesia
I GIGLI DI MARE
Petali bianchi nei giardini di sabbia
del litorale ad arco di Liguria,
quando con ali di libellule giganti
i gigli di mare si aprivano
ai raggi del mattino.
Solo una volta li vidi fluttuare
in languide sequenze di violino,
e ne aspirai il profumo di mare.
Scomparvero una sera
verso le azzurre nebbie
degli estremi orizzonti
con quelle lievi ali in trasparenza
di vaganti libellule marine.
Assetati di onde e d’infinito,
rapidi si allontanavano
da queste sponde umane
per abitare le rive più beate
di un mondo altrove consentito.
Colore bianco confuso con l’azzurro…
never land… never flower…
così cantavano le onde,
sperdendo le tracce di quei gigli
come se mai
nessuna terra li avesse germogliati,
come se a nessun fiore
fosse concesso pascersi di sabbia
se non nell’oasi.
Franca Maria FERRARIS
da“Le parole del mare” Marco Sabatelli Ed. 2005
5
IN MERITO ALLA PORNOGRAFIA
FORCONI TRISTI
Non c’è dissolutezza peggiore del pensare.
Questa licenza si moltiplica come gramigna
su un’aiuola per le margheritine.
Nulla è sacro per quelli che pensano.
Chiamare audacemente le cose per nome,
analisi spinte, sintesi impudiche,
caccia selvaggia e sregolata al fatto nudo,
palpeggiamento lascivo di temi scabrosi,
fregola di opinioni – ecco quel che gli piace.
In pieno giorno o a notte fonda
si uniscono in coppie, triangoli e cerchi.
Poco importa il sesso e l’età dei partner.
I loro occhi brillano, gli ardono le guance.
L’amico travia l’amico.
Figlie snaturate corrompono il padre.
Il fratello fa il ruffiano per la sorella minore.
Un brivido di angoscia ha accompagnato
il mio sonno dalla sera alle luci del mattino.
Già tempestoso in questo triste tempo
in cui la Buona Novella tarda ad annunciarsi.
E se i forconi, strumento di mitezza e di ira,
se i forconi del grano e del fieno che profuma
l'aria e nutre, della premura per l'inverno,
se i forconi di nobile legno frutto e artefice,
se i forconi icona della ribellione di chi ora
si sente escluso dalla umile mensa del popolo
e da chi è espulso dal banchetto o mai vi giunse,
se i forconi della disperazione sparsa
dall'ingiustizia,
Se i forconi di chi urla solo la sua ragione e quella
degli altri vive come minaccia, distrazione,
se i forconi pescando nell'abisso, sempre pronto,
divenissero le forcone, le grandi forche, per
impiccare le menti, al chiodo del pensiero del
dominio, piccolo o grande,
per scardinare i confini teneri della condivisione.
Preferiscono i frutti
dell’albero vietato della conoscenza
alle natiche rosee dei rotocalchi,
a tutta questa pornografia in definitiva ingenua.
I libri che li divertono non sono illustrati.
Il loro unico svago – particolari frasi
segnate con l’unghia o a matita.
È spaventoso in quali posizioni,
con quale sfrenata semplicità
l’intelletto riesca a fecondare l’intelletto!
Posizioni sconosciute perfino al Kamasutra.
Durante questi convegni solo il tè va in calore.
La gente siede sulle sedie, muove le labbra.
Ognuno accavalla le gambe per conto proprio.
Un piede tocca così il pavimento,
l’altro ciondola liberamente nell’aria.
Solo ogni tanto qualcuno si alza,
si avvicina alla finestra
e attraverso una fessura delle tende
scruta furtivo in strada.
Con, dietro l'angolo più buio, l'ombra penzolante
dell'annientamento dell'altro, sospettato, temuto,
abbattuto.
Come narrano le tragedie di ogni stagione
dell'uomo.
La notte è passata e un sole tiepido si è alzato.
Una briciola di allegria può affiancare il brivido.
E allora: mettiamo dei fiori nei nostri forconi.
Fiori colorati di pensiero, di amore, di ragione.
Sono già tra noi: i fiori pungenti della Costituzione.
Angelo Guarnieri
IL PARTIGIANO DI
PIAZZA DEI MARTIRI
Wisława Szymborska, da "Ludzie na moście"
[Gente su ponte], 1986
Storia del siciliano che
combatté i nazisti e finì
appeso a un lampione
Prefazione di Luca Barbieri.
Postfazione
di
Maurizio
Angelini
(Kórnik, 2 luglio 1923
Cracovia 1º febbraio 2012)
Salvatore Cacciatore,
nome
di
battaglia
«Ciro», è un partigiano
di 25 anni, nel 1945
combattente nel NordEst dell'Italia, lontano dal suo paese di nascita,
Aragona, in provincia di Agrigento.
6
Catturato dai soldati tedeschi, finisce appeso a un
lampione in una piazza di Belluno, assieme ad altri
tre suoi compagni.
Un martire della Resistenza, il siciliano Salvatore
Cacciatore, e difatti piazza dei Martiri è chiamato il
luogo dove egli fu impiccato. Scomparso dalle carte
ufficiali, il giovane era stato dato per disperso in
Russia.
Ora Enzo Barnabà ne racconta la storia in un libro
in cui a parlare è il figlio del martire, concepito
durante una licenza del militare in Sicilia:
Il partigiano di piazza dei Martiri (Edizioni Infinito,
Goli Otok, le persecuzioni che spingono tanti altri a
espatriare, i piccoli opportunismi che ogni guerra
porta in seno. Ma inserendo il tutto nel contesto di
un tempo irripetibile, in cui si stava da una parte o
dall’altra, o semplicemente non si stava. Un tempo
che diede vita a una generazione per la quale
l’utopia divenne pane e orizzonte quotidiano.
E poco importa se, “come l’orizzonte, l’utopia è
irraggiungibile”.
È la nostra storia, quella narrata in questo ottimo
libro. Da Milano a Dubrovnik, dalla Sicilia a
Roma, dalla Carnia alle Dolomiti.
Per finire sui lampioni di Piazza dei Martiri a
Belluno.
Quella storia in cui uno dei capi della Resistenza, le
cui fila in montagna s’ingrossavano di giovani
smossi dall’appello di Concetto Marchesi
all’Università di Padova, aveva il volto di un
ragazzo siciliano.
Quando venne la sua ora, raccontano le cronache,
“venne avanti con passo fermo, con la testa alta,
serio e deciso”.
Era convinto che la Resistenza fosse la
prosecuzione del Risorgimento, una tappa
fondamentale per la rinascita del suo e del nostro
Paese. Quello che chiamiamo Italia.
prefazione di Luca Barbieri, postfazione di Maurizio Angelini,
pp. 189, 13).
Un romanzo che poggia su una puntuale
documentazione e sulla visione poetica dell'autore,
come nel caso delle lettere e del diario del soldato
«disperso»,
ricostruiti
con
commovente
partecipazione.
(Matteo Collura)
“È la nostra storia, quella narrata in questo ottimo
libro. Da Milano a Dubrovnik, dalla Sicilia a Roma,
dalla Carnia alle Dolomiti. Per finire sui lampioni di
Piazza dei Martiri a Belluno. Quella storia in cui uno
dei capi della Resistenza, le cui fila in montagna
s’ingrossavano di giovani smossi dall’appello di
Concetto Marchesi all’Università di Padova, aveva il
volto di un ragazzo siciliano”. (Luca Barbieri)
Faremo di tutto per portare a Savona il figlio che vive a
Genova con la madre e ha saputo del padre a
sessant’anni tramite gli amici Matteo Collura e Enzo
Barnabà che ringraziamo.
Il Partigiano di Piazza dei Martiri di Enzo
Barnabà è un romanzo vero.
Sa di vita, passioni, quotidianità, storia.
Quella con la s minuscola, quotidiana e profonda,
che ci sfiora ogni giorno anche senza che ce ne
accorgiamo.
Quando passeggiamo nelle nostre città, leggiamo
distrattamente una targa, sorseggiamo l’aperitivo in
una piazza, inconsapevoli ormai delle vicende che
quel luogo ha ospitato, delle voci e delle immagini
intrappolate nelle pietre dei palazzi.
Senza retorica, Il Partigiano di Piazza dei Martiri
ci conduce per mano dentro la Resistenza, nelle vite
– a volte statuarie, a volte incoerenti, vere, e proprio
per questo formidabili – di persone che scelsero di
essere veri patrioti, di ricostruire un’Italia che il
fascismo aveva prima illuso e poi mandato al
massacro. Lo fa con leggerezza e gravità, com’è la
vita.
Un po’ a tradimento anche, facendo credere al
lettore di star seguendo soltanto il travaglio interiore
(e le peripezie sentimentali) di un protagonista alla
ricerca del proprio padre. Ma poi è lì che si arriva.
E Il Partigiano di Piazza dei Martiri non tace nulla:
la barbarie nazifascista, le torture, le lotte fratricide
che portarono tanti ex partigiani – andati in
Jugoslavia per costruire il socialismo – nel lager di
Piazza Duomo Catania 16 dicembre 2013
JOSEPH ROUMANILLE
ISPIRATORE DEI MIMI ?
di Enzo Barnabà
Nel febbraio 1922, Francesco Lanza, alle prese con
la stesura di quelli che sarebbero diventati i “Mimi
Siciliani”, scrive ad Aurelio Navarria “L'opera è in
decisa opposizione a tutta la letteratura corrente (...)
Per la forma, si riattacca necessariamente a Verga,
per la sostanza, il modello di riferimento (forse) è
Roumanille”.
7
Il riferimento a Verga è, si sa, un riconoscimento
che non comporta alcun appiattimento sulla prosa
del grande catanese.
E quello a Roumanille?
Oggi pochi ricordano in Italia questo scrittore nato
nel 1818 a Saint-Rémy-de-Provence che nel 1854
fondò, assieme a Frédéric Mistral ed altri, il
felibrismo, il movimento che si proponeva di ridare
dignità al provenzale (ormai relegato dal francese
allo statuto di dialetto) e di dar voce alla cultura
regionale.
Joseph Roumanille, libraio ed editore ad Avignone,
svolse un ruolo molto attivo nell’associazione: è lui
che pubblicò “Mirèio”, il poema che valse il premio
Nobel a Mistral, e “Armana Prouvençau” al quale si
accenna più sotto e nel quale videro
progressivamente la luce i suoi “Racconti
provenzali”, successivamente tradotti in francese e
raccolti un volume che sarà pubblicato nel 1884.
Una genesi, sia detto en passant , simile a quella dei
“Mimi” che , com’è noto, prima di essere
raggruppati in volume furono pubblicati su vari
periodici. Bisognerà attendere il 1913 per vedere
pubblicati in Italia i racconti Roumanille.
E’ in Sicilia che si compie l’operazione: a Palermo
presso l’editore Remo Sandron per opera del poeta
di Cianciana Alessio Di Giovanni che già da
qualche anno aveva pubblicato vari articoli sul
felibrismo e numerose traduzioni di testi dei suoi
esponenti, tanto che nel 1911, su proposta di
Mistral, era stato insignito a Montpellier del titolo
di félibre.
Di félibre siciliano ovviamente.
È probabile che Francesco leggesse i racconti dello
scrittore provenzale nell’edizione palermitana o
comunque che l’attivismo del Di Giovanni
sollecitasse la sua attenzione in questa direzione.
Roumanille raggruppa i suoi centoventidue racconti
in sette serate (veillées), come se venissero recitati
attorno al focolare in attesa della notte. In effetti,
con ogni evidenza, si tratta di storie, appartenenti al
patrimonio orale, trascritte e riproposte dell’autore.
Un’operazione analoga a quella di Lanza.
I racconti ci raffigurano una Provenza, sia rurale
che urbana, con i suoi vari ceti sociali:
preti, contadini, medici, sagrestani, barbieri,
commercianti, calzolai, ecc.
La novella più celebre è quella del curato di
Cucugnan ripresa successivamente da Alphonse
Daudet.
Si ride, soprattutto, della dabbenaggine umana, dei
babbei che vanno a cacciarsi in situazioni comiche
da soli o perché vittime di scherzi organizzati.
Un umorismo, che il più delle volte, resta “bon
enfant”, refrattario all’ostilità.
Vengono menzionati decine di paesi, ma non si ha
la sensazione che la dabbenaggine possa essere
ascritta alle diverse comunità.
Il lettore ride della situazione perché pensa di essere
diverso dai protagonisti e quindi vaccinato contro il
rischio di finire come loro.
É spettatore, non si sente direttamente coinvolto: ci
si beffa degli stupidi perché non lo si è, non è vero?
I racconti qui di seguito possono dare un’idea del
lavoro di Joseph Roumanille. Ecco il primo:
I COTOGNI
(Racconto di mia nonna)
Avvenne
dunque che i notabili di Martigues si
riunissero e si trovassero finalmente d’accordo sul
presente da fare al signor deputato venuto a far loro
visita per ringraziarli di aver votato per lui come un
sol uomo. Gli avrebbero regalato della frutta del
paese!
“Gli potremmo offrire dei fichi neri o bianchi,
aveva detto durante l’assemblea il signor Ganascia,
il più eloquente dei notabili, ma sono pieni d’acqua:
ha piovuto tanto! Un cestino di pesche andrebbe
pure bene, ma come sapete hanno preso la malattia.
Le cotogne, quest’anno, sono venute ottimamente
nella mia campagna. I miei cotogni si piegano sotto
il peso dei frutti ! Che grazia di Dio! Quanto sono
belle le mie cotogne! Dorate e vellutate è un piacere
vederle… Mi viene l’acquolina in bocca.
E ricordate che quest’anno non hanno preso il
verme. Io voto per le cotogne.
- Votiamo per le cotogne! gridarono tutti.
-Cotte o crude? chiese dal proprio posto tutto
tremante il signor Tossetta che era raffreddato.
- Crude sono aspre e indigeste, rispose il signor
Ganascia. Solo i bambini e le pescivendole possono
mangiarle crude: la gente perbene le mangia cotte.
Cotte sono deliziose!...
E poi, signori miei, pensate che se i felibri
(I poeti provenzali che scrivevano sull’Almanacco (“Armana
Prouvençau” pubblicato dallo stesso Roumanill).
venissero a sapere che al nostro affabile onorevole
abbiamo imposto la fatica di fare cuocere le cotogne
lo scriverebbero sul loro “Almanacco” e farebbero
ridere alle nostre spalle tutti gli abitanti della
Provenza, del Contado Venassino e della
Linguadoca”.
A questo punto, bisogna dire che nell’assemblea si
registrò un gran tumulto, una straordinaria
eccitazione degli animi!
Chi le voleva cotte, chi le voleva crude.
I giovani sostenevano:
“Diamogliele crude: non saranno forse capaci di
farle cuocere, se lo vorranno?”
8
CHIUDE L’HOTEL DELLE PALME ( PA)
I pugni si serravano, le mascelle fremevano, gli
occhi emettevano lampi, il tuono di Dio era sul
punto di scoppiare quando improvvisamente il
signor Ganascia, ricoperto di sudore, salì su una
sedia e disse:
“Signori ascoltatemi! Pace e silenzio! Sangue non
ne deve scorrere… Pace!
Siamo tutti amici!... Non litighiamo! Non siamo più
bambini ! Votiamo e il voto dirà se dovranno essere
cotte o crude. Per quanto mi riguarda, la mia
opinione è di farle cuocere.
- Questo sì che è ben detto”, rispose qualcuno
dell’assemblea. E si votò.
La maggioranza fu anch’essa dell’opinione di farle
cuocere. I vecchi applaudirono.
Vennero allora fatte bollire due belle dozzine di
cotogne, frutti eccezionali, scelti con le proprie
mani dalla signora Ganascia.
E poi, quando il raccolto fu cotto al punto giusto, i
maggiorenti, con alla testa il signor Ganascia, in
abiti della domenica, andarono a portarli, ancora
caldi nel loro succo, all’onorevole deputato.
“Onorevole, disse il signor Ganascia, desideriamo
che portiate via da qui un dolce ricordo: vi
omaggiamo del fior fiore delle cotogne di
Martigues.”
Il deputato inclinò rispettosamente il capo e rispose:
“Signori vi ringrazio! E con immenso piacere che
ricevo i più gran co… togni di Martigues!”
E voltò loro le spalle.
I notabili salutarono e senza indugi tagliarono la
corda.Proprio mentre si trovavano sotto le finestre
dell’albergo dove era alloggiato il deputato,
ricevettero sulla testa una pioggia di cotogne cotte.
L’onorevole – che sembra le preferisse crude –
aveva infatti dato ordine al domestico di
scaraventarle dalla finestra. I poveretti non ne
perdettero una goccia e furono trasformati in
inzaccherati cotogni ambulanti! E fu così che un
diluvio di cotogne disfatte suggellò la loro disfatta.
“Avevamo ragione quando dicevamo che
bisognava farle bollire, affermarono gocciolanti i
vecchi e il signor Ganascia. Se gliele avessimo
date crude, ci avrebbero accoppato!”
Dopo oltre un secolo di attività il Grand Hotel delle
Palme chiude i battenti, scrivendo la parola fine a
un pezzo della storia di Palermo.
Da gennaio, infatti, la struttura a quattro stelle di via
Roma cesserà l'attività, licenziando 37 dipendenti
su 41.
Si conclude così la parabola discendente del celebre
hotel della città, passato dallo sfarzo della Belle
Èpoque palermitana, di cui divenne il simbolo, al
collasso dell'ultimo periodo, tra la crisi che ne ha
svuotato le camere e il rischio di fallimento del
gruppo Acqua Marcia, la società immobiliare, del re
del mattone Francesco Bellavista Caltagirone,
arrestato a marzo per truffa.
L'ultimo mistero lasciò l'hotel delle Palme di
Palermo dentro una bara. Era il 6 aprile 1998 e il
personale dell'albergo, di cui Acqua Marcia ha
annunciato la chiusura entro gennaio a causa della
crisi, era schierato nella hall per dare il commosso
saluto al barone Giuseppe Di Stefano morto a 92
anni nella costosa suite 204 dove aveva trascorso
per 50 anni un esilio dorato. I giornali descrissero
con toni accorati quell'ultima pagina di gloria di un
albergo che non è stato solo un teatro della vita per
tanti personaggi del mondo dell'arte e dello
spettacolo.
Questo sontuoso edificio liberty, che chiude i
battenti forse temporaneamente sotto i colpi della
crisi, è stato anche il crocevia di intrighi del potere,
trame della mafia, scandali della politica, avventure
di personaggi stravaganti.
Costruito nel 1874 come residenza della famiglia
aristocratica inglese Ingham-Whitaker, diventò nel
1881 la storica dimora dove Richard Wagner
terminò il suo "Parsifal".
Nel 1907 l'edificio venne ceduto al cavaliere Enrico
Ragusa che lo fece diventare un simbolo della Belle
Epoque dopo una trasformazione progettata da
Ernesto Basile, caposcuola del liberty siciliano,
(segue)
Grazie all’amico Enzo Barnabà che prossimamente avremo a
Savona
9
impreziosita da marmi, specchi, arredi, statue e sale
con soffitti intarsiati. Subito divenne il luogo del
fascino e del lusso: la leggenda rimanda ancora il
racconto delle cene con 12 portate organizzate da
Vittorio Emanuele Orlando, il presidente della
Vittoria.
Poi cominciò la lunga stagione dei misteri. Quello
della fine di Raymond Roussel nel 1933, trovato
morto dissanguato nel bagno della sua camera,
intrigò tanto Leonardo Sciascia che ne ricavò un
libro in cui mette in discussione la tesi ufficiale e
sbrigativa di un suicidio.
Nel 1943 l'hotel delle Palme, nato con il pretenzioso
nome francese di Grand hotel et des Palmes in
armonia con il clima aristocratico del tempo, venne
requisito dalla Marina americana e diventò il centro
direzionale di operazioni di intelligence ma anche di
relazioni opache con personaggi della mafia siculoamericana.
Qui Vito Genovese incontrava Charles Poletti, capo
degli affari civili dell'amministrazione militare
alleata. E qui sarebbe venuto, nel 1946, appena
espulso dagli Stati Uniti come "indesiderabile", il
boss Lucky Luciano in compagnia della giovane
amante Virginia Massa.
Luciano sarebbe tornato nel 1957 per partecipare al
vertice della mafia che decise i suoi nuovi assetti
mondiali e l'eliminazione di Albert Anastasia.
In una sala dell'hotel si ritrovarono con Luciano
anche personaggi del calibro di Joe Bananas,
Carmine Galante, Santo Sorge, Frank Garofalo,
Vincenzo Rimi, Cesare Manzella, Rosario Mancino.
L'ombra della mafia si allunga anche sulla scelta del
barone Di Stefano di ritirarsi nel lusso di una suite
per mezzo secolo: forse era il viatico per sfuggire a
un misterioso ricatto.
Tra gli anni Cinquanta e Sessanta le sale dell'hotel
sono state testimoni delle trame della politica
culminate con la caduta del governo autonomista di
Silvio Milazzo.
La crisi esplose quando un deputato Dc, Carmelo
Santalco, portò in aula la registrazione, fatta in
segreto in una stanza dell'albergo, di un colloquio
per la compravendita di un voto di fiducia. Da quel
momento alle "Palme" prese il sopravvento una
folla di personaggi dell'arte come Renato Guttuso e
Giorgio De Chirico, del teatro come Tino Buazzelli
e del mondo dorato del cinema come Vittorio
Gassmann, Francis Ford Coppola, Al Pacino.
Non passavano inosservati.
E spesso lasciavano tracce nei ricordi del barman
Toti Librizzi e della cronaca rosa.
Ma anche quella stagione era ormai finita da un
pezzo insieme con il crepuscolo dei suoi
protagonisti.
TRENTA ANNI DOPO
Il 5 gennaio del 1984 Giuseppe Fava detto Pippo,
nato a Palazzolo Acreide, il 15 settembre 1925,
poco dopo essere uscito dalla redazione de
"I siciliani" a Catania fu ucciso da cinque colpi di
pistola. Fava era uno scrittore di fama nazionale
oltre ad essere principalmente un giornalista e
autore di teatro.
Da un anno aveva fondato, insieme ad un gruppo di
giovani giornalisti suoi soci nella cooperativa
Radar, il mensile I Siciliani e fu uno dei primi a
denunciare i rapporti tra mafia e potere.
Nell’editoriale del primo numero aveva elencato i
temi di cui la rivista avrebbe cominciato ad
occuparsi: la crescita spaventosa della mafia, il
sogno fallito dell’industria, la corruzione politica,
l’inquinamento delle coste e la campagna pacifista
in risposta allo stanziamento di missili nucleari
nelle Basi Nato della regione.
I giornalisti, attraverso lo strumento dell’inchiesta,
riuscivano così ad approfondire temi e questioni che
l’informazione siciliana fino a quel momento non
aveva preso in considerazione.
Il tutto condito da una cronaca di stampo letterario,
il continuo racconto delle storie di vita, un grande
laboratorio di scrittura e nuovi linguaggi.
Così quel mensile di approfondimento diventava il
manifesto della libertà di stampa in Sicilia: un
giornale “senza padroni e né padrini” che si era
rivelato un vero e proprio terremoto nel mondo
della stagnante informazione regionale siciliana,
oltre a diventare una spina nel fianco dei politici
collusi e dei mafiosi.
Nel primo numero era presente l’inchiesta
probabilmente più importante di tutta la storia de
I Siciliani: “I quattro cavalieri dell’apocalisse
mafiosa”, un servizio dedicato ai quattro maggiori
imprenditori catanesi, Rendo, Graci, Costanzo e
Finocchiaro.
Di loro aveva parlato il generale dalla Chiesa prima
di essere ucciso dalla mafia, rispondendo
all’intervista di Giorgio Bocca: “I quattro maggiori
imprenditori catanesi oggi lavorano a Palermo aveva detto dalla Chiesa - lei crede che potrebbero
farlo se dietro non ci fosse una nuova mappa del
potere mafioso?”.
C’era una nuova mappa del potere mafioso, e
I Siciliani, che avevano seguito le cronache di
quegli anni, lo avevano capito e ne cominciavano a
delineare i contorni.
Non fu un caso così scoprire che uno degli imputati
dell’omicidio dalla Chiesa era stato proprio Nitto
Santapaola, boss in ascesa della mafia catanese, fino
all’anno precedente ritenuto un semplice
10
politico-mafioso, rendendo chiaro l’intreccio dei
molteplici interessi che ne avevano determinato la
decisione. Lo stesso micidiale intreccio che
ritroveremo all’origine di tutti i “delitti eccellenti”.
Il delitto Fava rientra a pieno titolo tra questi.
imprenditore rampante, amico delle istituzioni e del
mondo degli affari, nonché protettore dei cavalieri
del lavoro. Negli anni de I Siciliani, nella Sicilia
scossa dall’“effetto dalla Chiesa”, si scopre così da
quel giornale che la mafia a Catania è ben radicata,
che il territorio etneo sta diventando di primissimo
piano nello scacchiere della criminalità organizzata,
rivelandosi centro nevralgico degli equilibri
economici di Cosa nostra.
Tutto ciò sebbene i catanesi non lo avessero ancora
sospettato, tranquillizzati dalle istituzioni e dalla
grigia informazione di palazzo che cercavano di
minimizzare gli accadimenti in una città investita da
una ondata di violenza senza precedenti che aveva
fatto meritare il titolo di “città nera” d’Italia.
Catania farà i conti con la mafia proprio quel 5
gennaio del 1984, davanti all’omicidio di un
intellettuale, di un uomo che era riuscito a parlare
davvero alla gente e a proporre strumenti razionali
per la lotta alla mafia. Il segnale era chiaro,
l’ennesimo giornalista ucciso in Sicilia.
Al ricatto mafioso I Siciliani non cederanno,
continuando nel proprio lavoro, denunciando con
forza le collusioni tra mafia, magistratura e
imprenditoria.
Essi riusciranno ad essere, per qualche anno, i
protagonisti del movimento antimafia siciliano,
coagulando intorno a loro la società civile, dopo
aver sensibilizzato una nazione intera.
In occasione del trentennale dell'assassinio, RaiTre
presenta "I ragazzi di Pippo Fava", il docufilm
ideato e scritto da Gualtiero Peirce e Antonio
Roccuzzo, con la regia di Franza Di Rosa tratto
dalle pagine del libro di Roccuzzo “Mentre
l’orchestrina suonava gelosia”.
Trent’anni soffocati da un “regime” che ha portato
ad una crisi di sistema di proporzioni inedite: per le
nuove povertà generate, per i diritti negati, per la
separazione drammaticamente consumata tra
esercizio del potere e principio di legalità. Con il
prevalere della sciagurata idea che le leggi valgono
solo per coloro che non hanno potere da spendere
sul terreno economico, politico, sociale ed
istituzionale.
Così si spiega la tracotanza con cui si sono dissipate
immense risorse pubbliche per soddisfare piaceri e
interessi privati, o l’esibizione di vizi e menzogne.
Appaiono pertanto particolarmente gravi ed
inaccettabili i segreti opposti all’accertamento della
verità attorno alla “trattativa Stato-mafia “, così
come l’impunità ancora garantita ai mandanti dei
“delitti eccellenti” che hanno insanguinato la Sicilia
dalla fine degli anni ’70 sino alle stragi del ’92.
Pio La Torre, in Parlamento dopo l’uccisione del
Presidente Mattarella, parlò di un atto di terrorismo
P.S. Brutta giornata il 5 gennaio.
Nello stesso giorno è diventata
attuativa la
famigerata
A.I.A
(autorizzazione
integrata
ambientale) con cui Tirreno Power opera sul
territorio savonese. Anche se il il giorno dopo arriva
la Befana non occorre bruciare migliaia di
tonnellate di carbone,
inquinare l’ambiente
circostante e attentare alla salute di tante famiglie !
Per questo da anni il Sodalizio ribadisce il suo
“NO AL CARBONE”.
------
UN ALTRO BEL PONTE SICULO SAVONESE
IL “MELOGRANO” ED “ECCE HOMO”
AL BRANDALE
La visita guidata al complesso del Brandale accolti
dalla Associazione “A Campanassa”, ai primi di
gennaio del nuovo anno, sarà un ingrediente
fondamentale dell’ottava tappa del gemellaggio che
dal 2009 lega la redazione del mensile parrocchiale
di Zinola “Il Melograno” con l’omonimo periodico
della parrocchia “Ecce Homo”di Cinisi,in provincia
di Palermo.
Dal 2 al 7 gennaio prossimi infatti dieci ragazzi
siciliani, prevalentemente delle scuole superiori,
saranno ospiti di alcune famiglie della parrocchia
savonese, per vivere gli “ingredienti”tipici di questo
gemellaggio: occasioni di vita fraterna, formazione
in ambito giornalistico, conoscenza del territorio dal
punto di vista civile, culturale ed ecclesiale.
Nelle giornate della nuova tappa, dal titolo
“Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date”,
come del resto è capitato durante le visite
organizzate dai ragazzi di Zinola nell’ arcidiocesi di
Monreale, i giovani siciliani vivranno con i loro
11
coetanei, gli adulti e i bambini della redazione del
“Melograno”ligure diverse esperienze significative.
La mattina del 3 gennaio, ad esempio, sarà ospite in
parrocchia Alessandra Nasini, responsabile
regionale del MED (Associazione italiana per
l’educazione ai media e alla comunicazione) e
referente didattica del quotidiano “Il Secolo XIX” .
Durante l’incontro verrà proposto ai ragazzi un
laboratorio dedicato alla scrittura giornalistica;
l’iniziativa preparerà la festa in programma nel
pomeriggio con i bambini della parrocchia, nella
quale i ragazzi più grandi delle due redazioni,
protagonisti in questi anni dell’esperienza del
gemellaggio, porteranno la loro testimonianza in
merito all’amicizia che stanno vivendo.
Oltre ad una gita sulla neve e all’aspetto
dell’ospitalità nelle famiglie, altri elementi che
caratterizzano questa particolare iniziativa giovanile
sono ad esempio l’attenzione al tema della legalità e
l’incontro con un testimone della fede e dei valori
civili legato al territorio.
In seguito all’ esperienza dei ragazzi di Zinola, che
lo scorso aprile hanno visitato il quartiere
palermitano di Brancaccio dove ha operato il beato
don Pino Puglisi, venendo ospitati in quei giorni
presso un bene confiscato alla mafia, la sera del 5
gennaio è in programma presso la parrocchia di
Sant’Ambrogio
a
Legino
un
incontrotestimonianza, dal titolo “ Testimoni di legalità Esperienze a confronto tra Cinisi e Savona”.
COSE DI CASA NOSTRA
4 DICEMBRE 2013:
I dipendenti del Teatro Bellini di Catania hanno
inscenato un corteo funebre prima dello spettacolo
per protestare contro i tagli economici. Il corteo
funebre accompagnato da una marcia solenne
eseguita dall'orchestra ha preceduto la prima di
'Lucia di Lammermoor' di Gaetano Donizetti. I
dipendenti del Teatro hanno deciso di protestare a
causa dei tagli economici subiti dal teatro e per via
della mancata nomina del nuovo Consiglio
d'Amministrazione.
Abbiamo ricevuto dalla nostra amica argentina
Ada Lattuca, gli auguri di Buon Anno e quanto
segue: CARO, ADESSO TI INVIO ALCUNE
PAROLE PER IL TUO VOCABOLI ARCAICI,
PAROLE EREDITATE DAL MIO PADRE NATO IN
SANTA ELISABETTA (AG):
ADDUNARSI, CONOSCERE DI SUBITO /
AMMUCCIARI, NASCONDERE /
GUAGLIUNI, RAGAZZO/
PARLARE AMMATULA, SENZA SAPERE /
TESTA DI VANCU, TESTA DURA /
TESTA DI CUTUPIDRU, IDEM.
A riprova che la ricerca sui vocaboli siciliani di una volta,
che conduce da tempo il nostro Enzo Motta, sta dilagando
anche oltre atlantico. Restiamo in attesa di ulteriori
contributi dai più volenterosi.
A suggerire il tema dell’ appuntamento il fatto che
anche diversi giovani di Legino abbiano affrontato
di recente simili argomenti, partecipando in Umbria
ad un campo estivo presso un bene confiscato alla
mafia. La crescita nella fede è un ulteriore aspetto
da sottolineare, viste anche le attività che i ragazzi
delle due redazioni svolgono nelle rispettive
parrocchie e nell’ambito di un ’associazione come
l’Azione cattolica. Importante a questo proposito l
’incontro in programma occasione infine dei dieci
anni di pubblicazione del “ Melograno ” siciliano e
dei cinque anni di gemellaggio saranno motivi di
riflessione
e
preghiera
nell’ambito
della
celebrazione di ringraziamento che domenica 5
gennaio il vescovo Vittorio Lupi presiederà a
Zinola.
di Alessandro Raso
Siamo in cordiali contatti con lo scrittore FRANCO
ICARDI che recentemente ha presentato alla libreria
Ubik: “Gli antichi liguri e le Ligurie” Alla ricerca
delle radici comuni dall’età della pietra ad oggi.
per gentile concessione di “A Campanassa”
12
Il Sud è niente e niente succede
Tante
sono state le Ligurie: quella della valle del
Rodano in Francia, quella del lago ligure sul fiume
Tartesso oggi Guadalquivir in Spagna, quella della
pianura padana e le attuali di Levante e di Ponente
adagiate sul mar ligure. Giuseppe Vicino (già
Curatore del Museo Archeologico di Finale Ligure)
scrive che “i resti fossili dei primi uomini ritrovati in
Liguria rappresentano il 30% di quanto è venuto alla
luce in Europa fino ad oggi”.
La Liguria bagnata dal mar ligure è la culla dei primi
uomini europei e questo libro di Franco Icardi vuole
essere la riscoperta delle nostre radici più antiche che
risalgono agli antichi Liguri. Il dolmen di
Roccavignale ed il tumulo neolitico di Ferrania
testimoniano la presenza di costruzioni megalitiche in
Val Bormida. Passando attraverso la conquista
romana si delineano le strutture che saranno prima
municipi romani e poi diocesi cristiane. Dopo le
invasioni barbariche e le distruzioni saracene, i
feudatari aleramici ed i loro discendenti Del Carretto
si dividono la scena politica dal Medioevo sino a
Napoleone. La vita delle nostre popolazioni continua
malgrado il passaggio di eserciti stranieri che
transitano dai porti della costa ligure savonese alla
pianura padano-piemontese.
Attraverso il passo di Cadibona o Bocchetta di
Altare, convenzionalmente il punto di unione tra Alpi
ed Appennini, passano i soldati regolari ed irregolari
che portano con loro malanni e carestie.
Questo riscoprire delle origini comuni ci aiuta a
comprendere le divisioni medievali e a superare
quelle dei giorni d’oggi.
Sta a noi raccogliere da questi fatti storici un
insegnamento per il futuro, soprattutto per evitare gli
errori del passato.
Saremo lieti di patrocinare l’opera storica del Prof.
Icardi, che ci consente anche di ravvisare le
molteplici radici comuni tra i Liguri e i Siciliani.
Il Sud è niente è un esordio interessante nella sua
semplicità. E’ piuttosto teso ed efficace nel rapporto
tra paesaggio e personaggi. E’ un film di poche
parole, più di immagini che vengono fuori da una
buona costruzione degli spazi.
Cose che indicano in Fabio Mollo, classe 1980, un
giovane regista da tenere d’occhio. Il suo film è
gonfio di una rabbia appassionata verso il Sud del
nostro Paese.
Un Sud preciso e insieme più grande, mentale,
culturale, interiore, che si può trasportare ed
allargare.
Il regista è di là, di quegli spazi bellissimi e trafitti
tra Calabria e Sicilia. Reggio Calabria in
particolare, la stessa città raccontata di recente, con
uno sguardo altrettanto interessante, da Alice
Rohrwacher con Corpo Celeste.
Mollo la descrive più amaramente, con maggiore
dolore, nell’abbandono in cui versa, nel degrado
non solo fisico che la opprime.
Ma insieme la trasfigura, piantandovi il dolore dei
personaggi ed elevando quel piccolo spazio di mare
tra due terre (potenzialmente meraviglioso) a
simbolo della distanza affettiva che domina il film.
Che infatti è racconto stratificato, come è bene che
sia, nei contenuti e nella forma.
E’ romanzo di formazione, è film sulla paternità e
sulla famiglia, è opera sulla condizione drammatica
della gente a Sud, giovane e adulta.
E’ un esordio asciutto e magico insieme, di violenza
e speranza, come il cielo contrastato di sole e
nuvole che lo avvolge, come il mare a volte
nerissimo e a volte azzurro che lo bagna, e
accarezza le ferite di quella terra violentata.
Intercettiamo le emozioni dei personaggi.
Crediamo nella chiusura di un’adolescente ferita e
nella frustrazione implosa di suo padre.
Sentiamo il peso di un contesto sospeso tra campo e
fuoricampo che piega la fioritura delle persone e
smarrisce la loro energia. Lo incontriamo nella sua
immobilità, nel rapporto claustrofobico con la
tradizione (pensiamo alla processione della
Madonna) nel silenzio che uccide ogni giorno, nei
rapporti di forza che continuano ad essere accettati
perché è così che va.
Lo incontriamo nella sua espressione più violenta e
drammatica, sotto il letto, in una borsa di ricordi
dove è nascosta una seconda verità, la più dolorosa,
quella del sangue versato. Da quel Sud profondo e
moderno, fuori stagione e quotidiano, che per
fortuna è anche magia, il regista lancia un raggio di
sole, rimette a mollo una barca, immagina e prega
che la bellezza possa prendere magicamente a
ANDIAMO AL CINEMA
13
fluire. Sta nell’apertura della giovane, nel suo corpo
metafora che incontra e scopre la felicità, nella
riconciliazione con suo padre, il simbolo di questa
tenue e gridata speranza. Il Sud è niente è più
preghiera e grido che rassegnato lamento. Ed è
anche un piccolo buon segnale per il cinema
italiano.
APPUNTAMENTI DA NON PERDERE PER
INIZIARE BENE L’ANNO
e prossimamente al Nuovofilmstudio
La vita di Adele (La vie d'Adèle)
di
Abdel
Kechiche con
Exarchopoulos Francia 2013, 179'
Léa
Seydoux,
Adèle
SABATO 18 gennaio 2014,ore 16,30
Soc. Operaia Cattolica N.S. di Misericordia
Via Famagosta,4-Savona-Sala A.VASE’
Anna e Giuse CERVETTO presentano il video
amatoriale-diario di viaggio
Il vicino Medio Oriente
S I R I A e GIORDANIA
Palma d'oro e premio Fipresci al Festival di
Cannes 2013
Dei lontani viaggi in Siria- oggi purtroppo in grande
difficoltà - e in Giordania abbiamo conservato
ricordi magnifici che ci riportano nel passato più o
meno lontano. Ed ecco GERASA la Pompei
d’Oriente, il Monte NEBO dove salì Mosè per
vedere la Terra Promessa , l’affascinante Valle della
Luna e poi PETRA la favolosa e misteriosa città
nabatea che solo nel 1812 venne “aperta” agli occhi
occidentali….E ancora DAMASCO con la bella
Moschea degli Omayyadi, il suggestivo KRAK
DEI CAVALIERI
poderosa fortezza già
appartenuta all’Ordine dei Cavalieri di Malta,
l’attraente ALEPPO con la sua
panoramica
Cittadella, le splendide norie di HAMAH, gli
affascinanti colonnati romani di APAMEA , il
bellissimo teatro romano di BOSRA e, infine ,
PALMIRA l’ineguagliabile città della regina
Zenobia…..
Adèle ha quindici anni, frequenta il liceo a Lille,
ama la letteratura e sogna di diventare
un'insegnante. Incontra uno studente dell'ultimo
anno e i due iniziano a frequentarsi.
Ma il giorno in cui la ragazza intravede il blu dei
capelli di Emma, capisce che la sua vita sta per
cambiare...
"La vita di Adele" è l'ultimo lavoro del regista
franco tunisino Abdellatif Kechiche, già molto
apprezzato nel 2007 a Venezia per l'intenso "Cous
Cous".
Liberamente tratto dalla graphic novel "Il blu è un
colore caldo" di Julie Maroh, il film è dedicato al
percorso di vita di una donna che desidera
insegnare. Il tema della storia d'amore
omosessuale si appaia infatti alla perfezione con la
formazione della protagonista, ispirata dai suoi
migliori docenti e, soprattutto, dalla sua compagna
Emma.
Il loro rapporto, completo negli aspetti intellettuali
come in quelli fisici, è il cuore del racconto ampio e
vibrante di Kechiche, che s'incolla
alla sua eroina senza lasciarla un secondo: di rado si
è visto un personaggio sviscerato tanto
profondamente, con esiti tanto avvincenti.
Il risultato è la vita, o meglio, i primi due capitoli
della vita di Adele, raccontati da un grande regista.
14
Martedi 21
Consorzio Associativo Officine Solimano
gennaio ore 16,00
Festival Desaparición
presso l’Istituto Boselli Via Don Bosco 6 Savona
l’Istituto Culturale Italo Tedesco,
il Sodalizio Siculo Savonese “L.Pirandello” e
l’Istituto “Boselli-Alberti”
presentano “ Sulle tracce di Federico II ”
proiezione del dramma storico
“Le Spade e le ferite” di Elena Bono
per la prima volta presentato a Savona.
Realizzato con il contributo del Comune di Savona
Interverranno il prof. Nino Musso presidente
dell’Istituto Culturale Italo Tedesco
la prof.ssa Gabriella Bianchi
il dr Enzo Motta Presidente del “Pirandello”
venerdì 31 gennaio
Sala Nuovofilmstudio
ore 19.00 - incontro con il Ministro argentino
Carlos Cherniak per parlare di Argentina, dittatura
e Hijos, i figli dei desaparecidos argentini.
Da uno scritto autografo dell’autrice, Elena Bono:
“L’opera ha un senso universale, metastorico, che
trascende gli stessi protagonisti con i loro
temperamenti, pulsioni e passioni personali.
Impero e Papato, i due cardini dell’ordine
mondiale, pretendenti al dominio del mondo,
fatalmente dovevano lottare tra loro, nel segno e
nel sogno di una impossibile unità dello spirituale e
del temporale (prevalendo – ovviamente – per la
Chiesa lo spirituale e per l’Impero il temporale).
Fisico e metafisico: termini di un conflitto interno
ad ognuno di noi e che non avrà mai fine se non
con la fine del mondo.
Lo scontro qui si storicizza in due formidabili
personaggi: Federico II Hohenstaufen, nipote del
Barbarossa, e Innocenzo IV Fieschi dei conti di
Lavagna, già esattori del fisco imperiale e come tali
gratificati in terre, titoli e privilegi dal Barbarossa
stesso.
Nemici, un tempo amici e speculari tra loro,
entrambi soccombono stremati dall’immane sforzo,
segnando con la loro fine il tramonto stesso del
medioevo con le sue ideologie o miti che dir si
voglia.
La Liguria, coinvolta nella querelle, pagò
duramente la “colpa” di aver dato non solo i natali
ma anche appoggio morale e materiale a Sinibaldo
Fieschi dei Conti di Lavagna.
Straziata, stuprata, insanguinata, l’umile gente
trova la forza civile e cristiana di rialzarsi, di
rialzare cose e chiese, di riprendere a vivere, a
operare, portando così avanti la Storia.
La quale non è gestita unicamente dai potenti ma
grava specialmente sulla spalle della gente
qualunque. Sulle spalle di ciascuno di noi.”
ore 20.30 - proiezione del film documentario
“Il sorriso del capo”.
Marco Bechis, autore di “Garage Olimpo”, va alle
radici del fenomeno della propaganda fascista, una
fabbrica del consenso comune a tutte le dittature.
Attraverso sorprendenti filmati dell'archivio Luce
(cinegiornali, ma anche veri e propri film) Bechis
mostra i metodi della propaganda, la vita
quotidiana, i dettagli più rivelatori.
A seguire: incontro sul film con il regista Marco
Bechis.
Inizia proprio bene questo 2014.
Auguriamoci che continui a migliorare
Santuzzo
(nella pagina seguente il testo in Savonese de CANTINN-A
15
16