Percolato su strada pubblica

Transcript

Percolato su strada pubblica
Percolato su strada pubblica – violazione del codice della strada ( solo sanzione amministrativa
– o codice penale ( getto pericoloso di cose ) - o testo unico ambientale ( abbandono di rifiuti
su suolo pubblico - ) .
di Avv. Rosa Bertuzzi
Il problema relativo alla perdita di percolato dai veicoli in movimento, su strada pubblica,
quando tale perdita è pericolosa, oltre che per la viabilità stradale, anche per la salute umana,
sembra irrisoria l’applicazione della sanzione dell’art. 15 del codice della Strada. Il 14 febbraio
2014 si è pronunciata la Suprema Corte di Cassazione la quale, con sentenza n. 7237 del 14
febbraio 2014, ha stabilito che nei confronti di tali azioni è applicabile l’art. 674 del codice
penale, il quale punisce la condotta di chiunque getta o versa, in un luogo di pubblico transito o
in un luogo privato ma di comune o di altrui uso, cose atte a offendere o imbrattare o molestare
persone, senza che sia necessario ad integrare l'illecito la circostanza che il rigetto o il versamento siano
effettuati in violazione della normativa ambientale. Sempre la stessa Corte ha anche stabilito che sussiste
anche l’illecito di abbandono di rifiuti ex art. 256 del TU Ambientale. Addirittura violazione penale non
oblazionabile qualora tale riversamento riguardi sostanze pericolose. Il fatto prende le mosse quando il
Tribunale di Benevento ha - per quanto qui rileva - condannato l'imputato odierno ricorrente alla pena
dell'ammenda, per i reati di cui all'art. 81 c.p., comma 2, art. 674 c.p., e il D.Lgs. n. 152 del 2006, art. 256, a
lui contestati perchè, con più atti esecutivi di un medesimo disegno criminoso, quale autista di
un'autocompattatore con semirimorchio, non si adoperava ad evitare "lo spargimento e
l'imbrattamento di percolato fuoriuscito" dal semirimorchio stesso, che transitava lungo la
strada pubblica. La Suprema Corte, a seguito il ricorso promosso dal trasgressore ,
ha voluto affrontare, nel dettaglio, la portata normativa dell'art. 674 c.p., e la motivazione della sentenza
impugnata circa la prova della responsabilità penale.
Quanto al primo profilo, deve rilevarsi che la prospettazione difensiva secondo cui, per la sussistenza del
reato, sarebbe necessaria la violazione della normativa ambientale è manifestamente infondata. Oggetto di
contestazione nel caso di specie è, infatti, la prima delle due fattispecie punita dalla disposizione, che si
riferisce alla condotta di chiunque getta o versa, in un luogo di pubblico transito o in un luogo privato ma di
comune o di altrui uso, cose atte a offendere o imbrattare o molestare persone, senza che sia necessario ad
integrare l'illecito la circostanza che il rigetto o il versamento siano effettuati in violazione della normativa
ambientale. E ciò, a differenza della seconda fattispecie punita dalla richiamata disposizione, nella quale si fa
espresso riferimento ad emissioni di gas, vapori o fumo atti a offendere o imbrattare un molestare persone
ed effettuate nei casi non consentiti dalla legge e, cioè, in violazione delle normative di tutela dell'ambiente.
Correttamente, dunque, il Tribunale ha ritenuto sussistente nel caso di specie il reato contestato
indipendentemente dall'accertamento di violazioni ambientali.
Quanto al secondo profilo, l'intera
prospettazione difensiva - articolata in più motivi – risulta inammissibile, perchè evidentemente diretta ad
ottenere da questa Corte una rivalutazione del quadro probatorio, allo scopo di verificare, non la
completezza, la logicità e la coerenza interna della motivazione della sentenza impugnata, ma la praticabilità
di ricostruzioni alternative dei fatti. Deve del resto rilevarsi che il Tribunale ha svolto argomentazioni
pienamente logiche e coerenti, oltre che analitiche, perchè ha evidenziato che l'automezzo era stato visto
spandere del percolato lungo la pubblica via durante il suo percorso. Tale circostanza era stata accertata dai
due carabinieri che avevano proceduto all'accertamento, i quali avevano fornito un'analoga versione dei fatti,
evidenziando che il percolato fuoriusciva da vari punti, probabilmente in corrispondenza delle fessure
causate dallo stato di usura dei sistemi di protezione del mezzo e che lo stesso percolato era un liquido
maleodorante. Le deposizioni dei testi dell'accusa sono state poste correttamente a confronto con quelle dei
testi della difesa, i quali avevano evidenziato che nel giorno dell'accertamento vi era una pioggia battente e
che il mezzo era stato verificato, sotto il profilo della tenuta stagna, circa 20 giorni prima dei fatti. Sono stati
presi in considerazione anche i documenti prodotti dalla difesa, dai quali risulterebbe che l'autocarro era
stato preso a noleggio in buono stato funzionale. Tale essendo il complesso delle risultanze istruttorie, il
Tribunale ne ha dedotto - con valutazione logica e coerente e, dunque, insindacabile in questa sede - che
l'autista del camion avrebbe dovuto essere a conoscenza dello stato di cattivo funzionamento del camion
stesso, perchè questo era reso evidente dalla fuoriuscita del percolato che lasciava una scia lungo la strada;
scia percepita con evidenza dai carabinieri che avevano proceduto all'accertamento e, dunque, facilmente
percepibile anche dall'autista del mezzo. E ciò, indipendentemente dal riscontro del buon funzionamento del
mezzo effettuato giorni prima. Il ricorso deve perciò essere dichiarato inammissibile.