doc - Facoltà di Lettere e Filosofia

Transcript

doc - Facoltà di Lettere e Filosofia
UNIVERSITÀ
STUDI DI FOGGIA
S TUDI U MANISTICI
DEGLI
D IPARTIMENTO
DI
LETTERE, BENI CULTURALI, SCIENZE DELLA FORMAZIONE
SE T T OR E D ID AT T IC A E S E R V IZ I A G L I S TU D EN T I
SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI
A.A. 2012/2013
CORSO DI LAUREA INTERCLASSE IN LETTERE E BENI CULTURALI
Insegnamento MUSEOLOGIA E CRITICA DELL’ARTE E DEL RESTAURO
Docente ANNALISA DI ZANNI
S.S.D. dell’insegnamento
L-ART/04
Anno di Corso
2012-2013
Crediti
6
semestre
II
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO
Articolazione in moduli
Lezioni frontali
numero ore:36
Seminari
numero ore: 16
Visite guidate e/o attività di gruppo assistite
numero ore: 10
Via Arpi, 155, 176 – Largo Civitella, 1 – 71121 Foggia
tel: (+39).0881.587655 – fax: (+39) 0881.587615 – [email protected]
UNIVERSITÀ
STUDI DI FOGGIA
S TUDI U MANISTICI
DEGLI
D IPARTIMENTO
DI
LETTERE, BENI CULTURALI, SCIENZE DELLA FORMAZIONE
SE T T OR E D ID AT T IC A E S E R V IZ I A G L I S TU D EN T I
PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO
Obiettivi dell’insegnamento*
Il corso propone un insegnamento ad ampio spettro disciplinare,
coinvolgendo i temi della museologia e museografia (dalla storia alla
programmazione, alla progettazione, sino alla gestione) in un
percorso
didattico-formativo
ampio
ed
orientato
alla
contestualizzazione della disciplina al contesto internazionale,
italiano e locale. Partendo dalla storia dell’istituzione museale, il
corso fornirà un ampio panorama sullo spettro di attività del museo,
dalla cura delle collezioni alle politiche di acquisizione, dalle tecniche
espositive alla progettazione e allo svolgimento dei servizi culturali.
Particolare riferimento sarà dato, inoltre, alle possibilità di utilizzare il
museo come fulcro di una rinnovata politica di fruizione del
territorio, attraverso le forme dei musei diffusi e degli ecomusei.
Contenuti dell’insegnamento*
1. La legislazione dei beni culturali e dei musei ed il dibattito italiano
ed internazionale;
2. Museologia, Museografia e Museotecnica come aspetti della
ricerca scientifica, della dinamica conservativa e della progettazione:
metodi, prassi e strumenti;
3. Il Museo: storia dell’ idea, prassi, comunicazione (dall'"archetipo"
museale del mondo antico al museo relazionale);
4. Il rapporto tra musei e territorio: gli ecomusei.
5. Un esempio di fruizione multimediale di una collezione
archeologica: la collezione archeologica della Fondazione del Banco
di Sicilia presso Palazzo Branciforte a Palermo.
Risultati di apprendimento attesi* Gli studenti, al termine del corso, conoscono:
(alla luce dei Descrittori di Dublino - le linee essenziali della normativa italiana che regola il settore
museale;
e di quanto espresso nel RAD)
- i concetti fondamentali della museologia, della museografia e
della museotecnica;
- le linee generali della storia del museo e della comunicazione
museale, dalle origini ai giorni nostri;
- le nuove forme di valorizzazione del territorio attraverso i parchi, i
musei diffusi e gli ecomusei, in particolare quelli pugliesi;
Via Arpi, 155, 176 – Largo Civitella, 1 – 71121 Foggia
tel: (+39).0881.587655 – fax: (+39) 0881.587615 – [email protected]
UNIVERSITÀ
STUDI DI FOGGIA
S TUDI U MANISTICI
DEGLI
D IPARTIMENTO
DI
LETTERE, BENI CULTURALI, SCIENZE DELLA FORMAZIONE
SE T T OR E D ID AT T IC A E S E R V IZ I A G L I S TU D EN T I
- le nuove modalità di comunicazione museale attraverso le
tecnologie informatiche applicate ed il caso studio della collezione
archeologica di Palazzo Branciforte a Palermo.
Testi consigliati
Per tutti gli indirizzi (DEA, storico-artistico, archeologico):
1. K. Schubert, Museo. Storia di un'idea, il Saggiatore, Milano
2004
2. M. V. Marini Clarelli, Che cos’è un museo, Carocci, Roma
2005
Per gli indirizzi storico-artistico e archeologico:
3. G. Pinna, Introduzione, in A. Lugli, G. Pinna, V. Vercelloni, Tre
idee di museo, Jaca Book, Milano 2005
Parte speciale:
A. LA COMUNICAZIONE NEI MUSEI
Per tutti gli indirizzi (DEA, storico-artistico, archeologico):
1. F. Antinucci, Comunicare nel Museo, Editori Laterza , RomaBari 2004.
Per l’indirizzo storico-artistico e archeologico anche:
2. Andrea Zifferero, Allestimenti museografici e identità storica dei
musei, in Fiamma Lenzi e Andrea Zifferero (eds.), Archeologia del
museo. I caratteri originali del museo e la sua documentazione storica
fra conservazione e comunicazione, pp. 59-79 (scaricabile da
http://online.ibc.regione.emiliaromagna.it/I/libri/pdf/archeologia_completo.pdf)
3. Silvia Guideri, Sistemi museali: esperienze a confronto.
L’esperienza della Parchi Val di Cornia s.p.a., un innovativo
modello gestionale (dispensa)
4. Andrea Zifferero, Sistemi museali: esperienze a confronto. La
lunga strada per i parchi archeologici (dispensa)
B. MUSEI E TERRITORIO
Per tutti gli indirizzi (DEA, storico-artistico, archeologico):
1. A.A.V.V., Le mappe di comunita’ nel piano paesaggistico
territoriale della Regione Puglia (scaricabile da
http://paesaggio.regione.puglia.it/index.php/partecipazione/lemappe-di-comunita.html)
2. La rete ecomuseale della Puglia: AA.VV.,I Quaderni
dell’Ecomuseo, Mappa di Comunità del Carapelle, Olocap,
Via Arpi, 155, 176 – Largo Civitella, 1 – 71121 Foggia
tel: (+39).0881.587655 – fax: (+39) 0881.587615 – [email protected]
UNIVERSITÀ
STUDI DI FOGGIA
S TUDI U MANISTICI
DEGLI
D IPARTIMENTO
DI
LETTERE, BENI CULTURALI, SCIENZE DELLA FORMAZIONE
SE T T OR E D ID AT T IC A E S E R V IZ I A G L I S TU D EN T I
Foggia 2011 (il testo deve essere richiesto via mail alla dott.ssa
Di Zanni)
Per gli indirizzi storico-artistico e archeologico:
3. Volpe, La nuova esposizione della Collezione archeologica
della Fondazione Banco di Sicilia: il progetto archeologico, in G.
Volpe, F. Spatafora (eds.), Le collezioni della Fondazione Banco
di Sicilia. L’archeologia, Cinisello Balsamo 2012, 15-21.
4. A. Dattolo, G. De Felice, A. Di Zanni, A. Introna, V.
Santacesaria, La nuova esposizione della Collezione
archeologica della Fondazione Banco di Sicilia: il progetto di
fruizione multimediale, in G. Volpe, F. Spatafora (eds.), Le
collezioni della Fondazione Banco di Sicilia. L’archeologia,
Cinisello Balsamo 2012, 29-35.
Altre indicazioni bibliografiche verranno fornite nel corso delle
lezioni.
Modalità
di
verifica Verifiche orali tramite colloquio.
dell’apprendimento
* Obbligatori, ai sensi del doc 7/07 (“Descrittore di trasparenza”) del Comitato Nazionale per la
Valutazione del Sistema Universitario (CNVSU).
UNDERGRADUATE PROGRAMME ________________________________________________________
Academic Year: 2012/2013
Course program _______________________________________________________________________
Via Arpi, 155, 176 – Largo Civitella, 1 – 71121 Foggia
tel: (+39).0881.587655 – fax: (+39) 0881.587615 – [email protected]
UNIVERSITÀ
STUDI DI FOGGIA
S TUDI U MANISTICI
DEGLI
D IPARTIMENTO
DI
LETTERE, BENI CULTURALI, SCIENZE DELLA FORMAZIONE
SE T T OR E D ID AT T IC A E S E R V IZ I A G L I S TU D EN T I
Teaching Professor _____________________________________________________________________
Objectives
Course Content
Examination
Via Arpi, 155, 176 – Largo Civitella, 1 – 71121 Foggia
tel: (+39).0881.587655 – fax: (+39) 0881.587615 – [email protected]