Scarica qui il nostro
Transcript
Scarica qui il nostro
AMBIENTARTI (14) programma INCONTRI CON: Anna Lajolo e Guido Lombardi, Lorenzo Giordano, Ermanno Librasi & Marita Viola, Anna Garibaldi, Luca Riggio, Valerio Pizzorno, Tiziana Manfredi, Marco lena, Massimo Bondielli , Luigi Martella e Marco Matera, Giuditta Nelli, Tiziana Leopizzi, Ezio Garbarino,Franco Casoni, Vincenzo Gueglio, Italo Zetti, Canzio Bucciarelli & Mario Rocca, Duilio Citi, Mercedes Martini, Federica Kessisoglu, Stefania Sommi... OPERE A CURA DI: Alfredo Gioventu’, Daniela Mangini, Balàzs Berzsenyi, Alfonso Gaeta, Bibi Vaccarezza, Franco Casoni, Ercole Condidorio e Elena Guerrera , Franco Cafferata, Ilona Lenk, Franz Sthaeler, Barbara Stretti, Giuseppe Riga e Roberto Trifonio, Luciano Bonzini e Luca Riggio, “Cooperativa il Risseu ligure”, Villaggio del Ragazzo e Ezio Garbarino, Olaf Holzapfel... SABATO 23 AGOSTO: GIORNATA INAUGURALE: CONFINE TRA ARTE, NATURA E RICORDO Ore 18.30 Video proiezione teaser del documentario "Tra Ponente e Levante", di Lorenzo Giordano. Un documento sui raccoglitori di memorie che ha come sfondo un piccolo paese ligure e marinaro. (supportato da Mediateca Regionale Ligure, Fondazione Genova Liguria Film Commission, Museo Navale Internazionale del Ponente Ligure). Dialogo con l'autore sull'uso del crowdfunding a sostengo del cinema indipendente. a cura di Lorenzo Giordano; (Palestra – Area 2) Ore 21.15 ArTura_TERRITORI TRA ARTE E NATURA: progetto didattico presentato alla trasmissione RAI TV “Linea Blu” a cura di Alfredo Gioventù e Daniela Mangini; (P.le San Lorenzo – Area 2) Ore 21.45 Musica e lettura “Elogio all’albero e alla foglia”: Ermanno Librasi e Marita Viola; (P.le San Lorenzo – Area 2) Pranzo e cena a cura della Pro Loco di Uscio - specialità: batolli al pesto DOMENICA 24 AGOSTO: MANUAL-MENTE Ore 16.30 “Maestrie dell’artigianato”, lavorazione ed esposizione di manufatti in legno a cura di Franco Casoni; (Giardini del Lascito Cuneo – Area 2) Pranzo e cena a cura di UNPLI Liguria LUNEDÌ 25 AGOSTO: STORIE TRA ALBERI E CEMENTO Ore 18.30 Presentazione progetto didattico “Dialogo con la natura” a cura di Anna Garibaldi e del gruppo “Biblioteche del mandillo”; (Giardini del Lascito Cuneo – Area 2) Ore 21.00 Interpretazione contemporanea de “I fiori del male” Sonetti di Charles Baudelaire, opere: Ilona Lenk (le fleurs du mal), Musiche: Valerio Pizzorno (la decima), Video: Tiziana Manfredi & Marco Lena, Narratore: Luca Riggio; (Sentiero – Via Patrania) Cena a cura dei ristoratori della Val Graveglia MARTEDÌ 26 AGOSTO: PONTI Ore 21.00 “I racconti delle pietre della calce, del ferro e del legno” cenni di Architetture rurali del Levante genovese, con particolare riguardo all’elemento architettonico del ponte, incontro con Duilio Citi; (Sentiero – Via Patrania) Ore 21.45 Proiezione del documentario “Se io fossi acqua”, regia di Massimo Bondielli e Marco Matera il racconto dell’Italia che ce la fa! E' una storia vera che diventa metafora dell'andare oltre un evento drammatico, oltre una crisi. Fino alla radice nell'umanità dei luoghi. (selezionato al Festival Cinema Ambiente di Torino e Festival David Donatello); (Sentiero – Via Patrania) Cena a cura del Comitato Festeggiamenti Cornia – Speicialità: Pansotti in salsa di noce MERCOLEDÌ 27 AGOSTO: TERRA E MONDO (SOGLIE) Ore 21.00 Presentazione progetto “Arte pubblica”, a cura di Giuditta Nelli e Collettivo “Impossible sites, Dans La Rue e A-POIS”; (P.le San Lorenzo – Area 2) Ore 21.30 Proiezione della pellicola RAI del 1981 di Anna Lajolo e Guido Lombardi: “Concerti per la terra, l’albero e il torrente”. Un omaggio alla natura, in sostegno al movimento per la difesa e la salvaguardia dell’ambiente. Alle immagini dei musicisti si sovrappongono quelle della realtà fontanina; (Sentiero – Via Patrania) Cena a cura dell'Unione Sportiva Calvarese – sezione bocce: Ravioli di Romaggi GIOVEDÌ 28 AGOSTO: FUCINE E SPUNTI DI PROGRESSO Ore 21.00 Presentazione progetto “Museo temporaneo, Artour-o, Must, misa” a cura di Tiziana Leopizzi; (Giardini Lascito Cuneo – Area 2) Ore 21.45 Proiezione della pellicola RAI del 1980 di Anna Lajolo e Guido Lombardi: “Fontanabuona: Una valle campione”; (Sentiero– Via Patrania) Cena a cura della Pro Loco di San Colombano Certenoli - specialità: Minestrone alla fontanina VENERDÌ 29 AGOSTO: CREAZIONI TRA NATURA E SUONO Dalle 16.30 Ezio Garbarino, “Il laboratorio del falegname”; (Spazio polifunzionale- Area 1) Ore 18.30 Presentazione del libro “I colori del mare e il segreto dell’isola” di Italo Zetti a cura di Vincenzo Gueglio; (Giardini Lascito Cuneo – Area 2) Ore 21.30 Spettacolo di musiche e pittura con proiezione live painting digitalizzato, a cura di Canzio Bucciarelli e Mario Rocca; (Sentiero – Via Patrania) Cena a cura dei Comitati Riuniti di Coreglia Ligure SABATO 30 AGOSTO: FERMENT-AZIONI Ore 21.15 Lettura interpretativa “Compo-stiamo” a cura di Banda Martini con Mercedes Martini, Stefania Sommi e Federica Kessisoglu; (Sentiero – Via Patrania) Cena a cura della Pro Loco di Moconesi