Non ci saranno Pacs all`ombra dell`Ulivo

Transcript

Non ci saranno Pacs all`ombra dell`Ulivo
INCONTRI
4
22 agosto
Tutti d’accordo sui valori della famiglia tradizionale
Non ci saranno Pacs
all’ombra dell’Ulivo
“Non sono nel programma di governo”, dice la senatrice Binetti
Paola Soave (al centro) e Luca Volontè, deputato Udc
“Per quanto riguarda l’attuale
compagine di governo i Pacs non
sono all’ordine del giorno, i Pacs
non sono compresi nel programma,
i Pacs non si faranno”.
È perentoria Paola Binetti, senatrice della Margherita, quando prende la parola all’incontro su famiglia
e Pacs.
E i pochi fischi che seguono la
sua uscita – certo meno numerosi di
quelli che la senatrice è abituata a
sopportare fra le file della maggioranza – non la scoraggiano assolutamente. Anzi, con maggior franchezza prosegue: “Il Governo sosterrà una politica a sostegno delle famiglie”.
Ma di quale famiglia stiamo parlando?
Fino a pochi anni fa non si era
mai avuta la necessità di definire il
termine “famiglia” che costituiva un
elemento irrinunciabile per la nostra
tradizione.
che la senatrice Binetti definisce “una vera e propria patologia della famiglia”?
La proposta dell’onorevole Volontè è quella di alzare la testa.
Per invertire il senso di una politica italiana che destina soltanto lo
0,8% del Pil (contro la media del
3,4% nel resto dei Paesi europei) a
favore delle famiglie, occorre infatti
che coloro che sono penalizzati facciano sentire la propria voce.
Altrimenti l’Italia corre lo stesso
rischio della Spagna, dove alzar la
testa è diventata una necessità. Come ha testimoniato Carmen Carròn,
di Plataforma para la familia. In
Spagna infatti, dove i Pacs sono stati introdotti nel 2005, si assiste ad una “profonda schizofrenia” tra un opinione pubblica consapevole dell’importanza del valore della famiglia e un governo che ha invece una
“ossessione ideologica distruttiva”.
Daniele Valerin
Questo problema invece, in un
momento storico in cui anche i dati
più certi vengono messi in discussione, appare quanto mai complesso
e oggi “non è possibile fare politica
prescindendo da questo tipo di tematica”.
Così Paola Soave, vice presidente
del Forum Associazioni Familiari,
decide di porre le basi del suo intervento e di tutta la discussione su un
dato oggettivo: “La famiglia è una
dimensione che fa parte della natura
stessa dell’uomo, che non abbiamo
inventato noi. All’origine della vicenda umana sta una dualità, un rapporto”.
Poste le fondamenta è possibile evidenziare quali sono i fattori che
producono la pericolosa “mutazione”.
Il compito in questo caso non è
particolarmente difficile: basta osservare per pochi minuti la televisione; il modello offerto è quello di una
libertà che va a braccetto con la
mancanza di legami.
E il primo soggetto a essere messo in discussione è proprio la famiglia, vista come una sciagura da evitare.
Ecco allora che, in un mondo in
cui la “dimensione privatistica” imperversa, la “soluzione” si trova nei
tanto pubblicizzati Pacs e nelle loro
pretesa di “avere tutti i diritti delle
famiglie tradizionali, senza però avere i doveri che ciascuna famiglia
richiede”.
Eppure, come sottolinea Luca Volontè, deputato dell’Udc, i dati nel
nostro Paese non sembrano rispecchiare la situazione descritta dai
mass media. Le ultime ricerche mostrano che sono soltanto 500mila le
coppie di fatto in Italia, a fronte delle oltre 22milioni di famiglie.
Cosa fare allora di fronte ad una
situazione in cui l’estrema labilità
nei rapporti sembra generare quella
La lettera
fantasma
Franco Grillini, deputato
dell’Ulivo e presidente onorario di Arcigay, ha diffuso
una lettera in cui accusa Cl e
il Meeting di ignorare i diritti delle coppie di fatto e di
non aver invitato al dibattito
nessuno dei firmatari della
legge. "Non abbiamo ricevuto nessuna lettera. E comunque, il dialogo non è cedere
alle ragioni dell'on. Grillini": così Emma Neri, capo
ufficio stampa del Meeting,
replica alla lettera aperta.
"Ci augureremmo che in nome del dialogo, Grillini cerchi di capire le nostre ragioni
e si confronti con esse".
La Roccella esorcizza anche Pannella
La studiosa racconta il suo rapporto col femminismo: “Salvo la maternità, il cuore simbolico dell’identità della donna”
Eugenia Roccella, per il secondo anno
consecutivo viene al Meeting per presentare un libro: l’anno scorso “Contro il
Cristianesimo”, quest’anno “La favola
dell’aborto facile”.
Qual è il filo rosso che lega questi
due lavori?
“Sul piano sopranazionale si sta verificando una lotta visibile e devastante. Se
si leggono alcuni testi e documenti internazionali si rimane increduli, come spesso succede al pubblico italiano. Per esempio la proposta fatta all’Onu di riconoscimento di cinque sessi (bocciata, ma
pur sempre fatta) scardina il senso della
dualità uomo-donna e quindi profondamente il significato della maternità e della famiglia. Lo sottolinea anche l’uso di
un linguaggio rischioso, di censura e di
voluta dimenticanza nei confronti di alcune parole, che definirei ‘del cuore’perché hanno un radicamento profondo nell’esperienza umana: padre, madre e famiglia. Esse vengono sostituite con altre
di genere neutro: coniuge, partner e struttura parentale. È l’attacco a questo tipo
di modernità il filo rosso che lega questi
libri”.
“Una madre amerà
per sempre il proprio
figlio, e lo accetterà
nella sua assoluta
casualità
e imperfezione”
Eugenia Roccella: “Quando Pannella mi vede si fa il segno della croce”
Si è mai chiesta “quanto di propagandistico e quanto di vero”, per citare il suo ultimo libro, c’è nel movimento femminista da cui proviene?
“Esistono tipi diversi di femminismo.
In Italia domina il pensiero emancipazionista secondo cui la donna deve rincorrere l’uomo. La maternità è vista come
un’obiezione, poiché tutto è strutturato
su un’idea di individuo che non genera,
a svantaggio di chi genera. La donna sarebbe un maschio mancato, che non ce
l’ha fatta, perché ha ostacoli anche fisici.
Il mio femminismo non è questo, ma va-
lorizza proprio la maternità, il cuore simbolico dell’identità femminile”.
Lei può testimoniare incontri particolari che hanno segnato una svolta
nel suo giudizio su questo tema?
“Lo testimoniano gli incontri di questi
ultimi anni, e l’aver fatto battaglie insieme a donne come Assuntina Morresi, di
Cl e molto agguerrita, e Lucetta Scaraffia, storica cattolica. Ho trovato affinità inaspettate, anche al di là delle mie speranze”.
Ha definito l’amore materno come
“ombra dell’Amore divino”: perché?
“L’amore materno è ombra dell’Amore divino per tre motivi. Innanzitutto è gratuito. Poi è immeritato. Una
madre non ama il figlio perché bravo,
o bello, o buono. Infine è quello che
più si avvicina all’eternità. Oggi tutti i
legami sono provvisori, ma c’è un bisogno del ‘per sempre’: ecco l’amore
materno è quello che si avvicina di
più a questo desiderio. Una madre amerà per sempre il proprio figlio, e lo
accetterà nella sua assoluta casualità
ed imperfezione. È qualcuno che non
vuole far diventare perfetto l’uomo,
ma ne accoglie le imperfezioni cercando di creare le condizioni del suo
miglioramento e della medicalità del
male”.
È vero che suo padre ha fondato
il partito radicale?
“Sì è vero, mio padre era maestro di
Pannella. Era più grande di dieci anni.
L’ha allevato all’Ugi, Unione goliardica italiana. Poi Marco e i radicali
sono cambiati profondamente. Hanno
visto l’appartenenza come minaccia
per l’individuo, ma se mi togli la famiglia e la storia e mi dai un sacco di
libertà, cosa me ne faccio? I radicali
stanno facendo inconsapevolmente una politica anti-individualista. Comunque credo molto nella capacità
degli italiani di tenersi attaccati alle
proprie tradizioni e ai propri valori”.
Lei che rapporti aveva con Pannella?
“Passavamo insieme tutti i Natali”.
E ora lui non dice nulla sulle sue
tesi?
“Sì, mi sfotte. Quando mi vede si fa
il segno della croce”.
Luca Tizzano e Matteo Forte