Inventario - AAPG - Associazione Archivio Piero Gazzola

Transcript

Inventario - AAPG - Associazione Archivio Piero Gazzola
ARCHIVIO PIERO GAZZOLA
Sezione carteggio
Inventario
A cura di Giulia Turrina
2014
Intervento eseguito su incarico della Soprintendenza archivistica per il Veneto (2014).
RINGRAZIAMENTI
Un lavoro imponente, quale è per un operatore singolo il riordino del carteggio dell’archivio Piero
Gazzola, implica il supporto di molte persone, coinvolte a diverso titolo nella realizzazione
dell’intervento.
Desidero ringraziare in primo luogo la Soprintendenza archivistica per il Veneto, nella persona del
soprintendente Erilde Terenzoni, per la fiducia accordatami nell’assegnazione dell’incarico. Per la
prontezza e per la costante attenzione nel guidare e sostenere tutte le fasi di lavoro il mio ringraziamento va alla dott.ssa Maria Volpato.
La famiglia Gazzola, la signora Pia con il fratello Gianandrea Gazzola, mi hanno accolto nella prolungata
“invasione” di spazi necessaria per l’esecuzione dell’incarico. La loro partecipazione nel seguire
l’andamento generale del lavoro e nell’accompagnarlo da vicino nei momenti più delicati hanno
costituito un aiuto e uno stimolo imprescindibili.
E non posso non ricordare i colleghi architetti Silvia Dandria e Marco Cofani con i quali ho condiviso,
carteggio da una parte, fotografie dall’altra, la quotidianità del lavoro in archivio; li ringrazio per la
grande disponibilità al confronto e per l'immancabile generosità operativa.
2
SOMMARIO
LA PERSONA E L'ARCHIVIO...........................................................................................................................5
SCHEDE TECNICHE.......................................................................................................................................9
Nota biografica su Piero Gazzola.............................................................................................................9
Consistenza e struttura della sezione carteggio.....................................................................................10
Storia archivistica...................................................................................................................................11
L'intervento archivistico attuale............................................................................................................12
Abbreviazioni e simboli utilizzati............................................................................................................13
DESCRIZIONE DELLE UNITA’.......................................................................................................................15
SERIE I Carriera......................................................................................................................................15
SERIE II Minute.......................................................................................................................................25
SERIE III Progetti..................................................................................................................................100
SERIE IV Congressi................................................................................................................................112
SERIE V Enti..........................................................................................................................................127
Sottoserie V.1 Amministrazione dello Stato....................................................................................127
Sottoserie V.2 Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio di Vicenza (Cisa)......152
Sottoserie V.3 Comitati per la salvaguardia di Venezia....................................................................157
Sottoserie V.4 Conseil d'Europe.......................................................................................................169
Sottoserie V.5 Ente per le ville venete.............................................................................................180
Sottoserie V.6 Ibi (Internationales burgen institut) e Istituto italiano dei castelli............................183
Sottoserie V.7 Iccrom (International centre for the study and restoration of cultural property)....224
Sottoserie V.8 Icomos (International council on monuments and sites)..........................................240
Sottoserie V.9 Onu (Organizzazione delle Nazioni Unite)................................................................285
Sottoserie V.10 Politecnico di Milano..............................................................................................290
Sottoserie V.11 Unesco (United nations educational, scientific and cultural organization).............300
Altri enti...........................................................................................................................................319
SERIE VI Grandi temi e studi................................................................................................................335
Sottoserie VI.1 Studi universitari.....................................................................................................335
Sottoserie VI.2 La ricostruzione del ponte di Castelvecchio a Verona e “Ponti Romani”. Interventi e
3
studi sui ponti..................................................................................................................................339
Sottoserie VI.3 Il salvataggio dei monumenti nubiani......................................................................352
Sottoserie VI.4 La mostra su Michele Sanmicheli............................................................................392
Sottoserie VI.5 La Cittadella dei musei a Cagliari. Progetti e studi...................................................402
Sottoserie VI.6 Consulenze per l'Unesco a Cipro.............................................................................407
Sottoserie VI.7 L'Inventario di protezione dei beni culturali............................................................414
Sottoserie VI.8 Restauro e tutela dei centri storici..........................................................................420
Altri temi e studi..............................................................................................................................427
APPENDICI...............................................................................................................................................447
Cronologia delle missioni Gazzola per il salvataggio dei monumenti nubiani (1959-1961).................447
Cronologia delle missioni a Cipro.........................................................................................................451
Quadri di riordino................................................................................................................................453
Prospetto delle segnature definitive e delle segnature provvisorie dei faldoni...............................453
Prospetto delle segnature provvisorie e delle segnature definitive dei faldoni...............................457
Censimento e prospetto di riordino della documentazione proveniente dagli scatoloni................461
Prospetto delle fotografie estratte dal carteggio ed associate alla sezione fotografica...................464
4
LA PERSONA E L'ARCHIVIO
L’archivio Piero Gazzola raccoglie la documentazione prodotta dall’architetto Piero Gazzola,
piacentino d’origine e veronese d’adozione (1908-1979), funzionario dello Stato in qualità di
Soprintendente ai monumenti e di Ispettore centrale, nonché consulente dell’Unesco e
presidente dell’Icomos, docente presso il Politecnico di Milano e per l’Iccrom, membro di
accademie, enti ed associazioni italiane e straniere (fra le quali l’Ibi, il Cisa e l’Ente per le Ville
Venete), autore di studi e direttore di riviste scientifiche.
L’archivio, che si inserisce a pieno titolo nel filone degli archivi di persona e in particolare di
architetto, conserva documentazione di diversa tipologia: documentazione testuale, disegni e
fotografie. Integra il patrimonio archivistico, nell’accezione più ampia di strumentazione di
lavoro, la biblioteca scientifica dello studioso che consta di diverse migliaia di volumi.
Su Piero Gazzola sono stati prodotti diversi studi e vari profili biografici, fra i quali ricordo solo i
recenti C. AVETA, Piero Gazzola. Restauro dei monumenti e tutela ambientale, Napoli, Edizioni
scientifiche italiane, 2007 e Piero Gazzola. Una strategia per i beni architettonici nel secondo
novecento, a cura di Alba Di Lieto e Michela Morgante, Verona, Cierre 2009, ai quali rimando
per una bibliografia completa.
Gazzola fu un uomo estremamente operoso e impegnato in molti rami di attività, nella funzione
pubblica, nella docenza universitaria e postuniversitaria, nelle istituzioni di tutela monumentale, nella consulenza tecnica, oltre che nell’associazionismo in genere.
Fra le peculiarità che lo contraddistinsero spicca la netta pulsione verso l’estero, che lo portò,
già nell’immediata conclusione degli studi universitari, a frequentare corsi di perfezionamento
in Germania (1936 Deutschkurse für Ausländer presso il Politecnico di Dresda), e ad instaurare
presto la solida collaborazione con l’Unesco, avviata nel 1952 con la vittoria al concorso
internazionale Unesco per esperti dei monumenti dei siti archeologici, i siti artistici e la storia.
La dimensione internazionale costituisce anche uno dei capisaldi della partecipazione ad istituti
di tutela monumentale. Le serie documentarie riferite all’Icomos (International council on
monuments and sites) o all’Ibi (Internationales burgen institut), evidenziano una netta
prevalenza della dimensione internazionale, soprattutto europea; si può dire anzi che è dalla
dimensione europea che si arriva, per derivazione, alla dimensione italiana. Gazzola fu prima
vicepresidente dell’Ibi e presidente del suo consiglio scientifico e poi cofondatore dell’Istituto
5
italiano dei castelli, da subito affiliato all’Ibi internazionale. Lo stesso vale per l’Icomos. Gazzola
ne fu cofondatore e presidente a livello internazionale (1964 e 1965) e poi cofondatore a livello
nazionale (1974). Per queste ragioni Gazzola va a giusta ragione iscritto fra i membri di spicco
dell'élite, intellettuale e tecnica allo stesso tempo, che fra gli anni cinquanta e sessanta del
novecento guidò non solo la ricostruzione materiale, ma anche culturale e di riflessione
scientifica, seguita alle distruzioni devastanti della seconda guerra mondiale.
Va da sé che nell'archivio la dimensione internazionale abbia un suo riflesso specifico: la lingua.
Una parte consistente della documentazione è scritta infatti in francese, lingua preferita da
Gazzola nelle comunicazioni con l'estero. In forma molto minoritaria sono presenti anche
documenti in lingua spagnola, soprattutto nei casi di lettere di colleghi spagnoli o latino
americani, e in inglese, nei casi di documentazione bilingue inglese-francese prodotta da
Unesco e Nazioni Unite. Naturalmente non mancano testimonianze anche in altri idiomi tedesco, croato, polacco, solo per citarne alcuni - ma sono casi rari e di norma riferiti a
circoscritte pubblicazioni a stampa confluite nel carteggio.
L’operosità di Gazzola, oltre che nella mole generale del carteggio, ha nelle carte un elemento
di rappresentazione curioso: le prime stesure di documenti, che di tanto in tanto si conservano,
sono prodotte su fogli di carta del tutto eterogenei (carte intestate di tutti i tipi, buste da
lettera, retro di stampati), come se qualsiasi occasione e qualsiasi foglio capitato sotto mano,
fossero buoni per portare avanti una relazione o un testo di un intervento.
Un’altra curiosità materiale dei documenti, relativa all’elaborazione dei saggi, è l’utilizzo della
tecnica a collage. Non è infrequente, infatti, imbattersi all'interno del carteggio in fogli di testo
incollati fra loro. Queste bozze, di volta in volta rielaborate per formare una nuova
composizione testuale, testimoniano la cura e la costante revisione a cui gli scritti venivano
sottoposti, arricchiti costantemente di note e da modifiche.
Sul metodo di lavoro e sulla sua rappresentazione nella struttura dell'archivio, vanno rilevate la
capacità di compenetrazione delle conoscenze e la valorizzazione delle esperienze vissute,
messe in atto sistematicamente da Gazzola. Solo alcuni esempi. Dall’esperienza di ricostruzione
postbellica dei ponti veronesi di Castelvecchio (1949-1951) e di Ponte Pietra (1957-1958) nasce
l’opera Ponti romani (1963), il cui primo volume è dedicato al solo Ponte Pietra e il secondo ai
ponti romani nelle zone dell'impero. In archivio i documenti relativi alle due attività, l’una
tecnica vissuta nel ruolo di soprintendente, l’altra scientifica nel ruolo di studioso, si presentano
accorpati in modo inscindibile già nei faldoni creati da Gazzola e fra le bozze dell’opera si
trovano i documenti tecnici di ricostruzione. E riemerge, anche in questa occasione, la
dimensione internazionale dell'operato di Gazzola, perché è grazie alla rete di contatti stranieri
direttamente interpellati che lo studioso riesce a ottenere le informazioni scientifiche e le
fotografie sui ponti romani che costituiscono il nucleo dell'opera.
6
Ugualmente, si riscontra in Gazzola la capacità di compenetrazione degli obiettivi delle attività
degli enti di cui a vario titolo fa parte. Nella realizzazione di convegni internazionali, come è il
caso del Congresso di Venezia del 1964, Icomos, Unesco e Stato Italiano partecipano con ruoli
diversi - organizzatore, cofinanziatore e sostenitore - e Gazzola ha una parte precisa nel
coinvolgimento istituzionale e nella definizione di questi ruoli. A loro volta le carte riflettono la
compenetrazione dei soggetti agenti e la loro posizione nella struttura dell'archivio riflette
l'accezione di ruolo prevalente sentita da Gazzola.
Infine l’archivio nel suo insieme è rappresentazione della volontà, da parte di Gazzola, di
salvaguardare e valorizzare il lavoro svolto e ne lascia trasparire la sensibilità estetica personale.
La scelta di conservare l’archivio nella sua quasi totale interezza e l'impegno per il suo riordino
confermano infatti la consapevolezza e l'orgoglio per l'esperienza professionale vissuta. Inoltre
la cura e la modalità con cui la documentazione progettuale dei primi decenni di attività, il
curriculum vitae ed altri documenti scelti vengono fatti stampare, rilegare o confezionare, sono
testimonianza di un gusto e di un'eleganza rari.
7
8
SCHEDE TECNICHE
Nota biografica su Piero Gazzola
La seguente nota è stata redatta a cura dell'Associazione Archivio Piero Gazzola e viene
presentata per gentile concessione di questa. Per il dettaglio delle attività e delle pubblicazioni
di Gazzola si rimanda a Pietro Gazzola, Curriculum vitae. Elenco dei titoli e delle pubblicazioni,
Verona 1971 nell'edizione curata dalla presente con appendice fino al 1979 (2014).
Piero Gazzola nasce a Piacenza il 6 luglio 1908. Nel 1932 si laurea prima in Architettura civile al
Politecnico di Milano e due anni dopo in Lettere, iniziando ricerche e approfondimenti
storiografici originali relativi all'architettura e ai protagonisti del rinascimento e del barocco
italiano, nonché ai sistemi fortificati, che continuerà a svolgere e promuovere in parallelo con la
ventennale attività universitaria presso il Politecnico di Milano per gli insegnamenti di storia
dell'architettura e restauro.
Intraprende da subito un percorso professionale legato alla tutela monumentale, in Lombardia
(1936) come architetto effettivo nel ruolo monumenti, scavi e gallerie alla soprintendenza
all’Arte medievale e moderna, poi promosso Soprintendente in Sicilia orientale (1939-1941) e
per più di trent'anni alla guida della Soprintendenza del Veneto occidentale. In un solo decennio
(1946-56) dirige con grande coraggio e passione ben 150 cantieri di restauro, diventando così un
esperto di fama internazionale nel campo della tutela e della salvaguardia di monumenti e siti
d'interesse culturale. In particolare la competenza acquisita in imponenti interventi di
ricostruzione monumentale, i più noti relativi ai due ponti storici veronesi, lo porta
naturalmente ad ottenere nel 1952 l'incarico di esperto UNESCO per i monumenti, l'archeologia
e l'ambiente. In questa veste offre il suo personale contributo scientifico alla stesura di
numerose direttive e raccomandazioni, coordinando importanti missioni all'estero. Grande
notorietà gli porterà in particolare il progetto vincitore del concorso internazionale, poi non
realizzato, per la salvaguardia dei templi nubiani.
Per tutti gli anni Sessanta Gazzola si pone come instancabile animatore di una fitta rete di
relazioni internazionali per la promozione della salvaguardia in ambito comunitario, prendendo
parte e organizzando simposi internazionali, e per la formazione attraverso l'insegnamento
come visiting professor nelle università italiane ed europee e l'attivazione di corsi
postuniversitari internazionali, come quello della Scuola di Perfezionamento dell'Università di
Roma.
Con le missioni UNESCO elabora vasti programmi di valorizzazione per alcuni fra i maggiori siti
archeologici e d’interesse culturale al mondo: dall’Egitto all’Iraq, da Cipro all’Afghanistan, dal
Perù al Messico.
Nel 1965 viene nominato primo presidente del Consiglio Internazionale dei Monumenti e dei
Siti, l’ICOMOS - organismo di cui gli viene da più parti riconosciuta la paternità - carica poi
9
confermata fino al 1975.
Gazzola è anche primo estensore, insieme allo storico e architetto napoletano Roberto Pane,
della cosiddetta Carta di Venezia del 1964, primo documento internazionale scritto alla luce
dell'esperienza della ricostruzione post-bellica, dopo le direttive del restauro del 1931.
A Gazzola va ascritta se non interamente almeno per buona parte la ridefinizione sociale di
monumento, bene congiunto col divenire storico della collettività, e il profondo ripensamento in
chiave urbanistica dell’intera azione di tutela.
Negli stessi anni egli è tra gli esperti incaricati dal Consiglio d’Europa di studiare nuovi strumenti
per la salvaguardia dei "centri storici", tra cui l'impostazione dell'Inventario di protezione del
Patrimonio Culturale Europeo (IPCE), primo catalogo unificato volto a classificare i beni
archeologici, storici, artistici, etnologici, naturalistici per perimetrare su basi scientifiche i
complessi da tutelare nei vari territori nazionali.
Nel 1978 riceve il premio Europa für Denkmalpflege (Stiftung F.V.S. zu Hamburg), quale
riconoscimento per gli “eccezionali meriti” della “sua instancabile attività, tutti dediti alla
diffusione e alla precisa determinazione del concetto di Denkmalpflege come pure alla sua
realizzazione.
Nel 1979 muore a Negrar (Verona) il 14 settembre.
Consistenza e struttura della sezione carteggio
La sezione carteggio dell'archivio consta in totale di n. 420 unità archivistiche (faldoni, registri,
album), in cui sono raccolti n. 2269 fascicoli, per un totale di 39 metri lineari ed un'insistenza
cronologica successiva al 1882 fino al 1981.
Nel dettaglio il carteggio si presenta come segue:
Estremi
cronologici
N. di unità
archivistiche
Carriera
1917-1979
27
Minute
1920-1979
54
Progetti
[post 1882]1978
27
Congressi
1896-1977
15
Enti
1894-1979
194
Titolo delle serie e sottoserie
Amministrazione dello Stato
1894-1979
10
27
Centro internazionale di studi di architettura Andrea
Palladio di Vicenza (Cisa)
Comitati per la salvaguardia di Venezia
Conseil d'Europe
Ente per le ville venete
Ibi (Internationales burgen institut) e Istituto italiano dei
castelli
Iccrom (International centre for the study and restoration of
cultural property)
Icomos (International council on monuments and sites)
Onu (Organizzazione delle Nazioni Unite)
Politecnico di Milano
Unesco (United nations educational, scientific and cultural
organization)
[Altri enti]
Grandi temi e studi
1955-1979
1952-1979
1963-1976
1954-1979
3
12
10
4
1949-1979
27
1934-1979
1945-1979
1966-1978
1929-1964
20
34
11
8
1925-1976
25
13
1928-1981
Studi universitari
La ricostruzione del ponte di Castelvecchio a Verona e “Ponti
Romani”. Interventi e studi sui ponti
Il salvataggio dei monumenti nubiani
La mostra su Michele Sanmicheli
La Cittadella dei musei a Cagliari. Progetti e studi
Consulenze per l'Unesco a Cipro
L'Inventario di protezione dei beni culturali
Restauro e tutela dei centri storici
[Altri lavori]
103
1928-1970
4
1949-1963
1952-1971
1939-1967
1948-1979
1968-1975
1958-1976
1931-1979
11
38
9
4
8
9
5
15
Storia archivistica
L’archivio, che si conserva presso la residenza che fu di Gazzola, al momento dell’avvio
dell’intervento archivistico presentava forti tratti di continuità con la situazione lasciata dal suo
produttore e tre zone di deposito definivano funzioni diverse delle carte. Il nucleo di
documentazione “corrente” era conservato presso la Biblioteca, dove Gazzola aveva il proprio
studio. Il nucleo “storico”, che Gazzola aveva riordinato e condizionato in faldoni, era
conservato nella Sala archivio. Un terzo nucleo documentario, proveniente da altri traslochi era
conservato in scatoloni e in zone di deposito della dimora.
Dopo la scomparsa di Gazzola, una parte della documentazione conservata nella Sala archivio
ha subito temporanei spostamenti, ricomposti in anni più recenti; essa inoltre è stata oggetto di
consultazione da parte di ricercatori e studenti. Tale frequentazione del carteggio ha prodotto
11
qualche traccia fra le carte (fogli dimenticati e rare annotazioni a matita), non compromettendo
tuttavia il carattere di sostanziale continuità con l’aspetto impartito da Gazzola.
Nell'ambito degli interventi universitari sull'archivio va ricordata l'elaborazione della prima
ricognizione completa della documentazione scientifica di Gazzola, comprensiva di carteggio,
opere della biblioteca e fotografie. La descrizione, Regesto dell'archivio privato Gazzola,
compilato da D. Borsa, G. Castiglioni, P. Conte, F. Gottardo, M. Raffaeli (2004), è stata integrata
con informazioni quantitative raccolte in seguito da P. Conte e S. Dandria (2009) ed ha costituto
il principale strumento di accesso al carteggio prima della redazione del presente inventario.
Con provvedimento del 15 dicembre 2010 della Direzione regionale per i beni culturali e
paesaggistici del Veneto, l'archivio nel suo insieme è stato dichiarato di interesse culturale ai
sensi dell'articolo 13 del Decreto legislativo n. 42/2004.
L'intervento archivistico attuale
Dopo una prima analisi del Regesto, è stata avviata la schedatura delle unità archivistiche,
conforme al tracciato descrittivo internazionale ISAD (G), a cominciare dalla documentazione
storica già riordinata da Gazzola, proseguendo con la documentazione di deposito conservata in
scatoloni e concludendosi con la documentazione a carattere prevalentemente corrente
custodita a parte. Contestualmente al procedere della schedatura sono stati anche verificati
tutti i contenitori che potessero eventualmente raccogliere documentazione afferente al
carteggio, per un totale di 87 metri lineari circa di faldoni, scatoloni e raccoglitori in genere
visionati. Da quest'attività di verifica sono risultati i definitivi 39 metri lineari di carteggio
oggetto della descrizione.
Si mantiene traccia dell'ordinamento iniziale delle carte attraverso le tabelle di raffronto delle
segnature definitive e provvisorie presentate in coda, dove: le segnature provvisorie da 1 a 186
si riferiscono alla documentazione già conservata in Sala archivio; le segnature provvisorie da
187 a 351 si riferiscono alla documentazione estratta dagli scatoloni; le restanti segnature
provvisorie da 352 a 440 si riferiscono alla documentazione conservata in Sala biblioteca.
Il riordino logico delle unità è stato sviluppato sull'organizzazione che Gazzola aveva assegnato
ai faldoni e ai raccoglitori della sezione storica collocati nella Sala archivio, pari a più di un terzo
dell'intero carteggio. I faldoni, mediante le intestazioni sul dorso, erano stati ordinati nelle serie
“Minute” e “Congressi”; la documentazione tecnica relativa ad alcuni interventi di restauro era
stata ugualmente accorpata e tenuta a sé stante; alcune buste avevano intestazioni riferite ad
enti, quali “Icomos”, “Eur” per Consiglio d'Europa, “Ibi”, “Unesco”, “Onu”; a parte, infine,
stavano album con ricordi della carriera. Su questo impianto sono state create le serie attuali
“Carriera”, “Minute”, “Progetti”, “Congressi” ed “Enti”, mentre del tutto nuova è la serie
12
“Grandi temi e studi”, in cui è confluita buona parte della documentazione di deposito già
conservata in scatoloni. Si dà conto degli spostamenti effettuati sulla documentazione
proveniente dagli scatoloni nel prospetto in coda all'inventario.
Va da sé, invece, che fra le buste create da Gazzola non sono stati effettuati movimenti di
fascicoli, mentre la documentazione reperita sciolta è stata accorpata con criteri prevalentemente tematici e ritenuti coerenti con la struttura generale dell'archivio.
Le fotografie rinvenute all'interno del carteggio sono state di norma conservate nella posizione
originale e segnalate in inventario; tuttavia, per motivi conservativi e di unitarietà con la
sezione fotografica, nei casi di grandi quantitativi di immagini rinvenute (almeno più di venti), si
è provveduto alla loro estrazione e associazione alla sezione fotografica. L'indicazione puntuale
di questi spostamenti è indicata nel prospetto in coda all'inventario.
Il carteggio ha trovato poi collocazione definitiva nella sala predisposta ad archivio dallo stesso
Gazzola ed anche nel posizionamento dei faldoni si è voluto rispettare il più possibile
l'organizzazione originale degli spazi. La documentazione già conservata nella Sala archivio è
stata così mantenuta sugli stessi ripiani adibiti ad archivio da Gazzola ed è stata oggetto di
spostamento solo all’interno di questi spazi; la documentazione proveniente dalle altre zone,
invece, è stata collocata in ripiani nel frattempo sgomberati da pubblicazioni.
Lo stato di conservazione del carteggio è complessivamente buono. Nel corso della schedatura
sono stati comunque effettuati interventi di bonifica degli elementi metallici (spilli, clips e
punti), salvo eccezioni in cui la conservazione del punto metallico costituisse la migliore
garanzia a salvaguardia del vincolo archivistico. Non sono state effettuate operazioni di
riduzione documentaria, fatto salvo lo sfoltimento delle copie. Eventuali camice danneggiate
sono state avvolte in coperte di carta barriera e le fotografie sono state inserite in buste in
pergamino. I titoli originali degli scatoloni, come pure dei contenitori danneggiati o inidonei alla
lunga durata, sono stati conservati a margine.
Abbreviazioni e simboli utilizzati
[]
Intervento a cura dell'archivista
Cisa
Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio di Vicenza
Ibi
Internationales burgen institut
Iccrom International centre for the study and restoration of cultural property
Icomos International council on monuments and sites
n.
Numero
Onu
Organizzazione delle Nazioni Unite
Unesco United nations educational, scientific and cultural organization
13
APPENDICI
Cronologia delle missioni Gazzola per il salvataggio dei monumenti nubiani
(1959-1961)
Il coinvolgimento di Gazzola in Nubia si inserisce nell’ambito del progetto di costruzione della diga di
Assuan (1960-1970), che avrebbe causato un innalzamento del livello del fiume Nilo con conseguente
inondazione di tutti i templi e monumenti antichi fino ad allora esistenti lungo il corso d'acqua. Gazzola
elabora quindi su incarico del governo egiziano e dell'Unesco alcuni progetti per il salvataggio di tutti i
monumenti nubiani e più specificatamente per il sollevamento dei templi di Abu Simbel.
La missione in Nubia sul progetto generale di salvataggio dei templi nubiani si compone di due parti: la
prima, "Considerazioni di carattere architettonico e archeologico", del 1959, e la seconda, di
presentazione del progetto preliminare, del 1960. Il progetto prevede lo spostamento di 18 monumenti,
fra cui i templi di Abu-Simbel. Nel 1960 l'Italconsult, in collaborazione con Gazzola, presenta il progetto
preliminare di spostamento di Abu-Simbel. Il 20 giugno 1961 il Governo egiziano dichiara di aver
ufficialmente adottato il progetto Gazzola-Italconsult di spostamento di Abu-Simbel, dopo che nel
gennaio 1961 il gruppo di esperti Unesco si era già espresso favorevolmente al piano. Seguono vicende
alterne al termine delle quali prevalgono altre imprese e progetti.
6 aprile - 10 ottobre
1959
Il 6 aprile 1959 il governo dell'allora Repubblica araba unita chiede
formalmente aiuto tecnico e finanziario all'Unesco per la salvaguardia dei
monumenti nubiani minacciati dalla costruzione della diga di Assuan; nel
giugno 1959 il Consiglio esecutivo esprime l'accordo di principio alle richieste
del governo egiziano e individua le esigenze di definire un piano di intervento
per i monumenti che comprenda le attività di documentazione cartografica e
storico-artistica, lo scavo archeologico, gli studi di salvataggio dei templi.
Gazzola viene incaricato di una missione preliminare per lo studio dello
spostamento dei templi e a questo fine si reca in Egitto dal 10 al 23 settembre
1959; dal 1° al 10 ottobre 1959 partecipa a Il Cairo e lungo il Nilo alla riunione
di esperti dell'Unesco con il governo egiziano (Réunion d'experts
internationaux concernant la sauvegarde des monuments et sites de la Nubie
ancienne). Nel corso della riunione si affacciano le idee di protezione e di
spostamento dei templi, quest'ultima presentata da Gazzola in un rapporto
dal titolo "Transfert des temples et autres monuments et ruines:
considérations de caractère architectural et archéologique". La riunione del
1959 vede prevalere per Abu Simbel l'idea di protezione dei templi attraverso
la costruzione di una diga in terra e pietre.
24 ottobre 1959
Il governo sudanese chiede a sua volta l'intervento dell'Unesco per la
salvaguardia dei siti archeologici.
447
novembre dicembre 1959
Il Consiglio esecutivo dell'Unesco di novembre-dicembre 1959 accetta
formalmente gli appelli dei governi egiziano e sudanese.
8 marzo 1960
L'Unesco lancia la campagna internazionale per il salvataggio dei templi
nubiani.
maggio-giugno 1960
I sessione del Comité consultatif de la République arabe unie concernant la
sauvegarde des sites et monuments de la Nubie.
15 maggio - 18
giugno 1960 (giorno
di rientro in Italia)
Missione Gazzola in Egitto. Collaborano con Gazzola alla missione: prof.
Georges Knetsch, geologo, Università di Würzburg; I. Sandri, assistente, già
impiegato presso la Soprintendenza ai monumenti di Verona. E' previsto che
Sandri resti in Egitto fino al rientro di Gazzola a settembre. Cebertowicz,
ingegnere e professore all'Università di Gdansk, partecipa alla riunione del
Cairo del 18 maggio 1960 e alla missione dal 22 maggio al 4 giugno 1960.
5 agosto 1960 - 7
settembre 1960
(giorno di rientro in
Italia)
3-9 ottobre 1960
Missione Gazzola in Egitto
novembre 1960
Gazzola consegna a Parigi il Rapporto.
14 novembre-13
dicembre 1960
Nell'ambito dei lavori della Commissione di programma per l'XI sessione della
Conferenza generale dell'Unesco viene presentato il Rapport sur la campagne
internationale pour la sauvegarde des monuments de Nubie. Nel rapporto si
comunica che sono stati consegnati al Direttore generale i rapporti relativi agli
studi preliminari sulla protezione del tempio di Abu Simbel (Studio francese
Coyne e Bellier su incarico UAR e Unesco), sulla protezione del tempio di File
(Paesi Bassi) e sullo spostamento dei templi nubiani (Gazzola su incarico
Unesco). Inoltre si comunica che il governo italiano ha presentato un progetto
di salvataggio del tempio di Abu Simbel, basato sull'idea di Gazzola e
sviluppato dalla ditta Italconsult, in particolare da P. Lodigiani in
collaborazione con G. Colonnetti del Politecnico di Torino e di R. Morandi
dell'Università di Firenze. La Conferenza generale approva le misure adottate
dal Direttore generale e dal Consiglio esecutivo e dà loro mandato a
proseguire le azioni intraprese.
[Conférence générale, onzième session, Commission du programme, 14
novembre-13 décembre 1960, 11C/PRG/9 Addendum I, Paris, le 7 novembre
1960, Rapport sur la campagne internationale pour la sauvegarde des
monuments de Nubie. UNESCO/CUA/106, Parigi 17 marzo]
8-19 gennaio 1961
Svolgimento a Il Cairo della II sessione del Comité consultatif de la République
Si svolge in Sudan la riunione di esperti Unesco, Réunion consultative
d'experts internationaux pour le sauvegarde des antiquités de Nubie
convoquée per le gouvernement soudanais avec le concours de l'Unesco.
(Gazzola NON vi partecipa)
448
arabe unie concernant la sauvegarde des sites et monuments de la Nubie. Il
Comitato esamina gli studi preliminari presentati nell'autunno 1960 al
Direttore generale dell'Unesco. Gazzola vi partecipa il 9 gennaio 1961 per
rispondere alle domande relative al progetto di spostamento dei templi
(escluso il caso di Abu Simbel) e del consolidamento della facciata dei templi
di Abu Simbel; il Comitato esprime la massima considerazione del progetto
Gazzola ed emette la raccomandazione (in CUA/106, p. 25, allegato II-A): "Le
Comité estime que le rapport de M. Gazzola est d'une extrême importance, et
que les propositions soigneusement pesée qu'il contient présentent le plus vif
intérêt. Les estimations et les suggestions de M. Gazzola pourront guider
toute institution entrepenant, sous la direction du Service d'antiquités, de
déplacer un temple". Relativamente ai progetti di salvataggio dei templi di
Abu Simbel, già presentati dallo studio Coyne e Bellier e dall'Italconsult, il
Comitato esprime perplessità su entrambi i progetti e nomina un comitato di
esperti per la valutazione degli stessi.
[UNESCO/CUA/106, Parigi 17 marzo 1961]
11-16 gennaio 1961
Il Cairo, riunione degli esperti per la valutazione dei progetti Coyne et Bellier e
Italconsult: i cinque esperti raccomandano all'unanimità il progetto
Italconsult. Il Comitato consultativo raccomanda però all'Egitto di effettuare
un'ulteriore analisi sulle criticità del progetto Italconsult.
[UNESCO/CUA/106, Parigi 17 marzo 1961]
gennaio - 15 maggio
1961
Il governo arabo unito chiede chiarimenti sul progetto di spostamento di Abu
Simbel all'Italconsult e affida l'esame delle informazioni supplementari a un
gruppo di tre esperti scandinavi che consegnano il loro responso entro il 15
maggio 1961.
[UNESCO/CUA/107, Parigi 23 maggio 1961]
20 giugno 1961
Il governo arabo adotta il progetto italiano. "Le 20 juin 1961, dans une
déclaration officielle, le président de la République arabe unie, M. Gamal
Abdel Nasser, a fait connaître que son gouvernement, muni des rapports de
tous les experts et conformément à leur avis, avait adopté le projet de
surélévation, avec les aménagements recommandés per les experts
dernièrement consultés". Contemporaneamente si fanno più pressanti i
problemi di raccolta dei finanziamenti.
[UNESCO/CUA/109, Parigi 21 settembre 1961, p.3]
9-13 ottobre 1961
Il neocostituito Comitato di controllo approva la decisione del governo arabo
unito di assegnare i lavori per l'istituzione della gara d'appalto del progetto
Italconsult alla ditta svedese Vattenbyggnadsbyran (VBB); si stabilisce che
prima dell'avvio dei lavori di sollevamento veri e propri dovranno essere
effettuati alcuni interventi preliminari.
[UNESCO/CUA/113, Parigi, 23 febbraio 1962]
7-21 gennaio 1962
Il Cairo e Abu Simbel. Réunion d'un groupe d'experts sur la consolidation de la
facade et de l'intérieur des temples d'Abou Simbel et la reconstitution du site.
Gazzola partecipa alla riunione come specialista "attaché" per un'eventuale
449
consultazione.
[UNESCO/CUA/113, Parigi, 23 febbraio 1963]
24 gennaio - 3
febbraio 1962
Il Cairo, III sessione del Comité consultatif de la République arabe unie
concernant la sauvegarde des sites et monuments de la Nubie.
[UNESCO/CUA/113, Parigi, 23 febbraio 1964]
1962
Difficoltà nel reperimento dei fondi e nella distribuzione delle responsabilità
nella gestione dei fondi; sono avviati i lavori preliminari di test su Abu Simbel,
prima dell'assegnazione della gara d'appalto generale.
450
Cronologia delle missioni a Cipro
Rapporti di missione Unesco
1969
Programme de mise en valeur des biens culturels immobiliers dans le
developpement touristique de Chypre. Rapport de M. Piero Gazzola. (ciclostile,
senza data).
1970
La restauration et la mise en valeur des monuments medievaux de l'Ile de Chypre.
Rapport de M. Piero Gazzola. Verona 1970.
1971
(Missione a Cipro)
maggio 1972
Restauration et réanimation du patrimoine culturel immobilier de Chypre.
agosto 1972
Restauration et réanimation du patrimoine culturel immobilier de Chypre. Rapport
supplémentaire à l'Unesco.
1973
Pietro Gazzola, Inventaire du patrimoine culturel immobilier, Verona 1973.
(L'inventario del patrimonio culturale immobiliare si sviluppa attorno al caso di
Cipro; in alcune bozze è inclusa anche la relazione della missione a Cipro)
Altri impegni e inizitive parallele a Cipro
1970
Per lo meno dal 1970 l'arch. Musso, in contatto con Gazzola, è incaricato dall'Unesco
di dirigere i lavori di restauro della chiesa di San Nicola a Famagosta; lo stesso per
situazioni contingenti viene incaricato di seguire i lavori di restauro della chiesa di
Santa Sofia a Nicosia, ai cui lavori partecipa finanziariamente anche il governo
cipriota.
1973
L'IBI assegna all'arch. Gianni Perbellini l'incarico di censire le fortificazioni dell'isola
di Cipro secondo i tipi Ipce, nel quadro del censimento dei beni culturali. Il materiale
raccolto è destinato alle autorità di Cipro per essere pubblicato e recepito dagli
strumenti urbanistici e legislativi (29 settembre 1973); l'incarico segue l'iniziativa
individuale dell'arch. Perbellini con l'arch. Theodossiadis di studio preliminare delle
fortificazioni di Cipro. L'Ibi assume il patrocinio del censimento dei castelli, senza un
impegno economico.
Nel 1973 Gazzola fa parte della giuria del concorso pubblico per l'ampliamento e il
riallestimento di piazza Metaxas a Nicosia.
451
Stralci dei contratti di incarico Unesco
1968
"Le consultant accomplira […] les travaux ci-après […]: recenser les monuments et
sites historiques de Chypre, dont la mise en valeur à des fins touristiques est
projetée par le Gouvernement; formuler les recommandations nécessaires sur les
méthodes propres à conserver la valeur scientifique, historique, et esthétique des
ensembles, sites et monuments considérés pour les travaux de restauration et de
mise en valeur; avec reléves et plans à l'appui éventuellement; établir une
estimation du coût des opérations de restauration recommandées et projetées;
proposer un plan de travail élargi, avec un ordre de priorités, compte tenu de
l'intérêt culturel et historique de ces monuments et des possibilités de leur
exploitation touristiques; faire rapport à l'Unesco, dans un délai ne dépassant pas un
mois après son deuxième retour de Chypre, en cinq copies dactylographiées. Pour
ce faire, le consultant recevra une copie du rapport précédemment établi par
l'économiste déjà employé pour ce projet, et dont il aura à charge de modifier les
recommandations et de les compléter, selon les suggestions du Gouvernement.".
(1968) [contratto CLT-5715-C]
1969
"Le consultant accomplira […] les travaux ci-après […]: conseillera le Département
des Antiquités à propos des restaurations urgents à effectuer dans les monuments
médiévaux de l'Ile; remettra un rapport a l'Unesco en cinq copies dactylographiées"
(1969). [contratto 39.015-C]
1970
"Le consultant accomplira […] les travaux ci-après […]: continuer les tâches
entreprises au cours de la mission du printemps dernier concernant les monuments
et sites historiques de Chypre, dont la mise en valeur à des fins historiques est
projetée par le Gouvernement; poursuivre l'évaluation des travaux urgents à
effectuer et leur coût; veiller à la bonne marche des travaux concernant la mosquée
Sante Sophie à Nicosie" (1970). [contratto 39086, stipulato il 18 novembre 1970]
1972
"Le consultant accomplira […] les travaux ci-travaux ci-après: a) établissement d'une
liste des monuments à restaurer, représentatifs des principales civilisations existant
dans l'Ile; b) évaluation du coût de ces restaurations; c) mise au point du travail
effectué par l'expert actuellement sur place et en collaboration avec celui-ci; d)
rapport à présenter au Directeur général dans le courant mois qui suivra sa mission"
(1972). [contratto 275.060]
1973
"The consultant […] shall […]: 1) carry out a study of the sites on Cyprus which
should be protected as a whole; 2) prepare a preliminary analysis of their
environmental relations; 3) prepare inventory forms which will meet these
requiremqnts; and 4) submit a final report summarizing the results of your analyses
and recommendations for a programme to be carried out by the Government with
the aid of the expert" (1973). [contratto 668.007]
452