I convegni organizzati dalla principali Università Italiane in

Transcript

I convegni organizzati dalla principali Università Italiane in
VIVAIO RICERCA
14 convegni organizzati dalla principali Università Italiane in collaborazione con la CRUI
All'interno del ricco palinsesto di eventi organizzati in Padiglione Italia, il mondo dell’università e della ricerca
italiana propone una selezione di quattordici incontri di livello internazionale con le eccellenze universitarie
del nostro paese impegnate sui temi dell’Esposizione Universale. Ciascun evento è progettato e promosso da
una rete di Atenei italiani, come segno di collaborazione sui temi di EXPO2015.
Scelti fra le decine di importanti proposte pervenute alla CRUI (la Conferenza dei Rettori delle Università
Italiane) attraverso una Call diffusa lo scorso anno, gli incontri di alta divulgazione delle Università italiane
offriranno al pubblico di EXPO uno spaccato della ricerca italiana più giovane e rivolta al futuro, ricordando ai
visitatori di Padiglione Italia che il nostro paese continua a formare ricercatori di straordinario valore, spesso
protagonisti di brillanti carriere nelle più prestigiose istituzioni internazionali.
I quattordici appuntamenti proporranno analisi e dibattiti sui temi dell’alimentazione e della diversità,
mostreranno ai visitatori le fitte reti di relazioni internazionali delle nostre Università e soprattutto apriranno
scenari inediti sulla storia e sulla cultura del cibo, sulla sua produzione e sul consumo sostenibili, sugli intrecci
fra ambiente e alimentazione. Si parlerà - fra i tantissimi temi - di piazze e mercati del cibo nell'Italia di Dante,
di spazi periurbani e agricoltura per un cibo sostenibile, delle coltivazioni italiane ecosostenibili di piante
aromatiche per produrre oli essenziali, delle sinergie fra il cibo e il vino, della sorprendente microbiologia del
vino, di “bio-raffinerie” di ultima generazione per smaltire in modo sostenibile i sottoprodotti dell’industria
enologica, di prospettive di genere su cibo, cultura e società, di come misurare l’impatto delle politiche
agricole e rurali, di percezione cognitiva del cibo nelle diverse culture del mondo, delle preziose filiere
produttive siciliane, di percorsi del gusto e riqualificazione urbana e rurale nelle Puglie, di turismo
gastronomico per celiaci e intolleranti, di lotta all’agro-pirateria, dei legami fra agricoltura, patrimonio
culturale e paesaggio, di tradizione e innovazione, di strategie di sviluppo sostenibile nel Mediterraneo. Il
tutto presentato con modalità comunicative coinvolgenti che uniranno il rigore scientifico alla chiarezza di
linguaggio. Dal ricchissimo vivaio della scienza italiana, un percorso di appuntamenti per nutrire non solo il
pianeta ma anche la mente.
• 9 giugno 10.30-13.30. Conference Center
Cibo, cultura e società: una prospettiva di genere- By Università di Padova e di Milano Bicocca, con
ESA – Associazione Europea di Sociologia, con la Prof.ssa Franca Bimbi
Anche attraverso i processi di genderizzazione e degenderizzazione delle produzioni e dei consumi
alimentari, dai diversi territori ai contesti sociali stratificati, si ridisegnano gli stili di vita e i significati
culturali delle “radici del cibo” e della biodiversità. Ai crocevia tra commerci e attività di care, mercati ed
economie del dono, convivialità e conflitti, le diverse "radici" del cibo mettono in luce le sfide cui è
sottoposta oggi la multi diversità Mediterranea ed Europea nei confronti della costruzione in progress
della possibilità di vivere assieme diversi.
• 21 giugno 10,30-13,30 Auditorium
Sostenibilità alimentare e qualità dell'alimentazione- By Sapienza Università di Roma in
collaborazione con università di Perugia, con il Prof. Corrado Fanelli
Il programma prevede l’intervento di 9 docenti universitari con la successiva proiezione del film “Index
zero” di Lorenzo Sportiello e l’ esposizione d’arte a cura di Gianni Scalera incentrata sul tema
dell’alimentazione e della sostenibilità, con opere di Antonio Del Donno ed altri artisti storici romani.
• 30 giugno 18,30 -21,30 Auditorium
Progetto FOODCAST – Analisi del rischio nei mercati delle commodities alimentari- By SISSA di
Trieste, con Reg ione Lombardia, MIPAF, Università di Milano, di Bologna e di Perugia, con la
Prof.ssa Raffaelle Rumiati
FoodCAST è un progetto di ricerca, supportato da MIPAAF e Regione Lombardia, che per la prima volta
mette al lavoro su queste tematiche un gruppo eterogeneo di scienziati provenienti dai migliori atenei
italiani.
In Expo2015 sarà condotto il più grande esperimento di neuroscienze mai eseguito, con
l’obiettivo di mappare la percezione cognitiva del cibo in tutte le culture mondiali, arrivando a definirne le
regole più universali. Aggiornata in tempo reale, l’installazione apprenderà dai visitatori e sarà una mappa
dinamica di tutti partecipanti da ogni parte del mondo.
• 1 luglio 18,30 - 21,30 Auditorium
Agrobiodiversità e filiere produttive siciliane strategiche nel Mediterraneo. By Università di
Palermo, Messina e Catania, con la Prof.ssa Alessandra Gentile
Agrumi, grano e olivo: gli “ori” di Sicilia. Introduzione a cura del prof. Prof. Henry Bresci: storico, studioso
del Mediterraneo e del rapporto tra Sicilia e Mediterraneo.
• 8 luglio 18,30-21,30 Auditorium
Piazze, palazzi del potere e mercati del cibo nell’Italia di Dante- a cura di Università di Bologna e
IULM, con la Prof.ssa Francesca Bocchi
Il progetto intende fornire la visualizzazione tramite ricostruzioni 3D di alcune piazze di città all’epoca di
Dante, nell’Italia del Trecento che si avviava verso il Rinascimento. Verranno presentati video e prodotti
multimediali per comunicare lo spazio dato al cibo nella vita medievale.
• 15 luglio 10,30 - 13,30 Auditorium
Piedi nella terra e testa nel mondo 2.0- a cura di Università di Bari Aldo Moro e Università del
Mediterraneo, con il Prof. Gaetano Vitale Celano
Le tematiche che verranno affrontate dai relatori saranno: 1) I percorsi del gusto; 2) la salute vien
mangiando; 3) Agropirateria e strategie di tutela del consumatore
• 21 luglio 10,30-13,30 Auditorium
La microbiologia del vino- a cura di Università della Basilicata come capofila di 18 Università
interessate, con la Prof.ssa Patrizia Romano
Scaletta:
o Presentazione Gruppo GMV (P. Romano)
o Filmato “ Produzione vino nel primo dopoguerra”
o Seguiranno quattro sessioni di lavoro: A) Sessione BIODIVERSITÀ MICROBICA; B) Sessione
BIOTRANSFORMERS; C) Sessione BIODIVERSITÀ DEL VINO; D) Sessione GUSTO E SALUTE.
• 26 luglio 10,30-13,30 e 14,30-17,30 Auditorium
Sana alimentazione e rinascita delle coltivazioni italiane d’eccellenza ecosostenibili di piante
aromatiche fonti di oli essenziali: il ruolo della Cannabis sativa, più qualità e meno veleni- a cura
di Università di Modena-Reggio Emilia e cordata di altre 10 Università (+ ISS, CNR e CRA), con la
Prof.ssa Stefania Benvenuti
Il convengo sarà diviso in due slot: il primo dalle 10,30 alle 13,30 tratterà i seguenti temi: 1) OLI
ESSENZIALI COME CONSERVANTI ALIMENTARI; 2) IMPIEGO DEGLI OLI ESSENZIALI NELL’ALLEVAMENTO
ANIMALE.
Il secondo dalle 14,30 alle 17,30 affronterà le seguenti tematiche: 1) CANAPA COME RISORSA
ALIMENTARE; 2) LE PIANTE AROMATICHE IN ITALIA COME TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ E DEL
PATRIMONIO GASTRONOMICO.
• 30 luglio 14,30-17,30 Auditorium
La “bioraffineria” nel settore enologico per smaltire in modo sostenibile i sottoprodotti
dell’industria enologica- a cura di Università di Udine e cordata di altre 6 Università (Bologna,
Milano, Roma Tor Vergata, Parma, Politecnico Milano, Fondazione Politecnico di Milano), con la
Prof.ssa Carla Da Porto
Si succederanno diversi interventi. Tra gli argomenti trattati:
o
Tecnologie innovative di estrazione di composti bioattivi
o
Identificazione e valutazione di composti bioattivi
o
Produzione biotecnologica di polidrossialcanoati (PHA)
o
Produzione di energia
• 30 luglio 18,30-21,30 Auditorium
Le università toscane fra valorizzazione della tradizione e innovazione su alimentazione,
agricoltura, salute e cultura – a cura di Tuscany University Network (Firenze, Pisa, Siena, Siena
stranieri, Sant’Anna di Pisa, Normale di Pisa), con la Prof.ssa Carla Bagna
Programma interventi:
o Prolusione: Una seconda natura che opera a civili: il paesaggio agrario dei Romani
o Ricerca e innovazione su Agri-food.
o
Ricerca e innovazione su Nutraceutica.
o Ricerca e innovazione su lingue, cibo e cultura.
o Alta formazione e imprenditorialità accademica.
o Progetto TUNE orientamento, accoglienza e formazione studenti stranieri.
• 27 agosto 14,30-18,30 Auditorium
Strategie di sviluppo sostenibile nel Mediterraneo- a cura di Università di Siena e network
internazionale MED Solution con la Prof.ssa Antonella Autino
PROGRAMMA:
o 14:30 - 16:00 Proiezione di cortometraggi dell'archivio del Visonaria International Film Fest;
o 16:00 - 17:00 Discussione degli Argomenti trattati dai cortometraggi con alcuni esperti Partners di
SDSN Mediterranean:
o 17:00 - 18:30 Concorso di cinema breve Food & Sustainability e premiazione del miglior
Cortometraggio da parte di una Giuria qualificata.
• 31 agosto 14,30-21,30 Auditorium
Measuring agriculture and rural planning with advanced methods- a cura dell’Università di
Bologna e network internazionale, con la Prof.ssa Elisabetta Carfagna
Prima parte slot:
First Session- “New challenges and cross-cutting issues in agricultural and rural planning”.
Second session - Rural land management and planning: crosscutting and interdisciplinary issues.
Seconda parte slot:
First session – “Evaluating the impact of agricultural and rural development policies and projects”.
Second session –“Monitoring the impact of agricultural development on the environment”.
• 8 settembre 18.30-21,30 Auditorium
Riqualificazione urbana e rurale, sviluppo sostenibile per il turismo, turismo gastronomico per
celiaci e intolleranti- a cura dal Politecnico di Bari e Università di Foggia, con la Prof.ssa Milena
Sinigaglia
Durante l’incontro verranno discusse sei tappe tematiche – dimostrative:
o
Per il tema della riqualificazione urbana e rurale: Otranto (Lecce) & Cisternino (Brindisi).
o
Per il tema dello sviluppo sostenibile per il turismo: Massafra (Taranto) & Locorotondo (Bari).
o
Per il tema del turismo gastronomico per celiaci e intolleranti: Trani (BAT) & Bovino (Foggia).
• 19 settembre 18,30-21,30 Auditorium
Food and Wine, synergies across different areas-By Food and Wine, synergies across different
areas, con la Prof.ssa Mara Thiene
L’incontro affronterà le seguenti tematiche:
o
Food Policies And Global Food Security-
o
Drinking Wine: What, Who And How-
o
Eating And Drinking Wine: Between Metabolism And Nutrition-
o
Producing Wine And Food: What's New?
o
FOOD QUALITY and BEYOND