Dati - Multimediarchitecture

Transcript

Dati - Multimediarchitecture
Il presente lavoro è stato realizzato dall’Associazione DGTVi con il
contributo delle seguenti società (in ordine alfabetico):
• Booz Allen Hamilton (ha curato in particolare la parte III)
• e-Media Institute (ha curato in particolare la parte I e il capitolo 4
della parte II)
• Istituto di Economia dei Media (IEM) della Fondazione Rosselli (ha
curato in particolare il capitolo 6 della parte II e l’editing
complessivo del lavoro)
• ITMedia Consulting (ha curato in particolare i capitoli 3 e 5 della
parte II)
Il lavoro è stato coordinato da Carlotta Ca’ Zorzi.
2
INDICE
PREFAZIONE............................................................................................7
PARTE I: CARATTERISTICHE QUALI-QUANTITATIVE DEL MERCATO
DELLA TELEVISIONE DIGITALE TERRESTRE IN EUROPA. ANALISI
COMPARATA
INTRODUZIONE: IL PASSAGGIO DALLA TELEVISIONE ANALOGICA ALLA
TELEVISIONE DIGITALE MULTICANALE. IL TELEVISION DIVIDE E IL
RUOLO DELLA TDT .............................................................................13
CAPITOLO 1: CARATTERISTICHE DELL’OFFERTA..................................23
1.1 STRUTTURA DELLA OFFERTA TERRESTRE DI CANALI FREE-TO-AIR E SUE
EVOLUZIONI QUANTITATIVE IN SEGUITO AL LANCIO DELLA TDT ....................23
1.2 STRUTTURA DELLA OFFERTA TERRESTRE DI CANALI FREE-TO-AIR E SUE
EVOLUZIONI QUALITATIVE IN SEGUITO AL LANCIO DELLA TDT .......................30
1.3 MAPPA DEI GENERI NELLE OFFERTE TDT...................................................33
1.4 STRUTTURA DELLA OFFERTA PAY E SUE EVOLUZIONI .................................39
1.5 COSTO DI ACCESSO PER LE UTENZE FINALI AI DIVERSI SERVIZI DI TELEVISIONE
DIGITALE E AI SERVIZI TDT .......................................................................45
1.6 L’OFFERTA DI SERVIZI INTERATTIVI SU TDT (SERVIZI E GENERI DI SERVIZI).
RICAVI E PROSPETTIVE DI RICAVI ..............................................................49
1.7 IDENTITÀ DELLA PIATTAFORMA E DELLA OFFERTA TDT ...............................56
CAPITOLO 2: CARATTERISTICHE DELLA DOMANDA..............................59
2.1 EVOLUZIONE QUANTITATIVA DEL NUMERO DI FAMIGLIE DOTATE DI RICEVITORI
DI TDT E DI TELEVISIONE DIGITALE IN GENERALE (VALORI ASSOLUTI E
RELATIVI, TASSI DI PENETRAZIONE, TASSI DI CRESCITA ETC.) ......................59
2.2 EVOLUZIONE DELLE AUDIENCE IN RELAZIONE ALLO SVILUPPO DELLA
TELEVISIONE DIGITALE MULTICANALE E DELLA TDT ....................................65
3
PARTE II: LA TELEVISIONE DIGITALE IN ITALIA
CAPITOLO 3: IL DIGITALE, UN’OCCASIONE DI CRESCITAPER TUTTI ...75
3.1 INTRODUZIONE ........................................................................................75
3.2 LA TELEVISIONE DIGITALE TERRESTRE, UNA STORIA DI SUCCESSO .............80
3.2.1 Fase 1 – start-up: la nuova offerta digitale e i servizi interattivi ...................... 80
3.2.2 Fase 2: lo sviluppo dell’offerta a pagamento sul digitale terrestre .................. 86
3.2.3 Fase 3: verso la maturità................................................................................ 87
3.3 LO SVILUPPO DELL’OFFERTA IN CHIARO: L’IMPORTANZA DI UN NUMERO
ADEGUATO DI CANALI ATTRAENTI ..............................................................90
3.3.1 I canali Tdt multichannel raggiungono un’audience significativa .................... 94
CAPITOLO 4: IL RUOLO DEL BROADCASTER PUBBLICO......................99
4.1 L’EVOLUZIONE DEL MERCATO TELEVISIVO E IL RUOLO DEL SERVIZIO PUBBLICO
NELLO SVILUPPO DELLA TELEVISIONE MULTICANALE DIGITALE.....................99
4.2 L’ANDAMENTO DELLE AUDIENCE E LO SVILUPPO DELLA MULTICANALITÀ
DIGITALE...............................................................................................106
4.3 LE OFFERTE SPECIALIZZATE ...................................................................110
4.3.1 Case history : Bbc e il posizionamento nel genere bambini-ragazzi (i casi di
Cbeebies e Cbbc) .......................................................................................... 112
4.4 IL RUOLO DEL SERVIZIO PUBBLICO E IL VALORE DI PUBBLICA UTILITÀ NEL
CONTESTO DELL’ OFFERTA TELEVISIVA MULTICANALE ..............................117
CAPITOLO 5: GLI OPERATORI COMMERCIALI .......................................121
5.1 IL RUOLO DEGLI OPERATORI COMMERCIALI .............................................121
5.1.1 I broadcaster analogici ................................................................................. 127
5.1.2 I nuovi entranti.............................................................................................. 129
5.1.3. Una possibile offerta.................................................................................... 130
5.2 L’OFFERTA INTEGRATA MULTIPIATTAFORMA .............................................131
5.3 ANALISI DEI FATTORI CRITICI ...................................................................138
5.3.1 Il costo dei diritti per la televisione digitale terrestre ..................................... 138
5.3.2 Uso multipiattaforma dei canali .................................................................... 140
5.3.3 Rilevazione degli ascolti ............................................................................... 141
5.3.4 Alcune questioni aperte e possibili soluzioni di policy .................................. 142
5.4 L’IDENTITÀ COMPLESSIVA DELLA TDT .....................................................144
5.4.1. La Guida Elettronica ai Programmi e il Logical Channel Numbering: una porta
d’accesso al mondo digitale ........................................................................... 145
5.4.2- L’importanza di una comunicazione coordinata. ......................................... 149
CAPITOLO 6 : IL FUTURO DELL’EMITTENZA LOCALE...........................153
PREMESSA ..................................................................................................153
6.1 ASPETTI RILEVANTI DELLA FASE DI TRANSIZIONE IN ITALIA.........................154
6.1.1 Analisi del mercato televisivo a livello locale ................................................ 155
6.1.2 La transizione: operatori e gruppi attivi nel nuovo ambiente digitale ............ 164
6.1.3 Garanzie tecniche di accesso ...................................................................... 167
6.2 NUOVI MODELLI DI BUSINESS E STRATEGIE FUTURE ..................................169
6.2.1 – La valorizzazione della capacità trasmissiva ............................................. 170
6.2.2. Lo sviluppo di nuovi contenuti e servizi ....................................................... 173
4
PARTE III: POLITICHE INDUSTRIALI E REGOLAMENTARI NELLA
MIGRAZIONE ALLA TELEVISIONE DIGITALE TERRESTRE
INTRODUZIONE: LA MIGRAZIONE ALLA TV DIGITALE: RUOLO DELLA
TELEVISIONE TERRESTRE E OPPORTUNITÀ.....................179
CAPITOLO 7: POLITICHE INDUSTRIALI E REGOLAMENTARI PER
MIGRARE ALLA TDT ..............................................................183
7.1 APPROCCIO METODOLOGICO ..................................................................183
7.2 IL DIVIDENDO DIGITALE ...........................................................................188
7.2.1 I benefici per i cittadini.................................................................................. 188
7.2.2 La spinta verso l’innovazione e le ricadute per il sistema industriale............ 191
7.2.3 L’importanza dello switch-off ........................................................................ 192
7.3 POLITICHE INDUSTRIALI E REGOLAMENTARI PER FAVORIRE LA MIGRAZIONE 194
7.3.1 Il processo di switch-off ................................................................................ 194
7.3.2 I cittadini: importanza della comunicazione e attenzione alle fasce disagiate
....................................................................................................................... 197
7.3.3 Gli operatori dell’elettronica: necessità di standard e tempistiche condivise 199
7.3.4 Gli operatori della TV: il bisogno di collaborazione tra pubblico e industria .. 202
7.3.5 Il ruolo degli operatori di rete e la migrazione verso l’all-digital .................... 205
7.3.6 L’impatto sulla realtà locale della TV digitale................................................ 208
7.3.7 Istituzioni: il ruolo di coordinamento nella migrazione al digitale .................. 210
7.4 CONSIDERAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE DELLO SWITCH-OFF ...................213
7.4.1 Introduzione Tdt ........................................................................................... 215
7.4.2 Sostegno Tdt................................................................................................ 216
7.4.3 Accelerazione switch-off............................................................................... 217
7.4.4 L’accelerazione dello switch-off: il caso tedesco e inglese ........................... 217
7.4.5 Il caso dell’Italia e la migrazione verso l’all digital......................................... 224
ALLEGATI
8.1 SCHEDE PAESE .....................................................................................229
8.1.1 Finlandia....................................................................................................... 229
8.1.2 Francia ......................................................................................................... 232
8.1.3 Germania ..................................................................................................... 234
8.1.4 Regno Unito ................................................................................................. 237
8.1.5 Italia ............................................................................................................. 240
8.1.6 Olanda ......................................................................................................... 243
8.1.7 Spagna......................................................................................................... 245
8.1.8 Svezia .......................................................................................................... 248
8.2 SCHEDE CANALE....................................................................................251
8.2.1 Itv2 ............................................................................................................... 251
8.2.2 Cbeebies ...................................................................................................... 253
8.2.3 Nt1 ............................................................................................................... 257
8.2.4 Gulli.............................................................................................................. 258
8.2.5 E4................................................................................................................. 260
8.2.6 Abc1............................................................................................................. 261
8.2.7 Bbc Three..................................................................................................... 261
8.2.8 Bbc Four....................................................................................................... 262
8.2.9 Cbbc............................................................................................................. 263
5
6
PREFAZIONE
Questo rapporto tenta di offrire ai giornalisti, alle imprese e alle istituzioni una
analisi condivisa sulla realtà della televisione digitale terrestre in Europa e in
Italia.
Il primo obiettivo del rapporto è quello di invitare gli addetti ai lavori a
confrontarsi con numeri, paragoni internazionali, proposte; ad abbassare i toni,
sia quelli propagandistici, sia quelli denigratori.
In ogni paese la televisione, l’indipendenza del servizio pubblico, il pluralismo
dei soggetti privati sono argomento di polemica politica. Solo in Italia però
persino le diverse tecnologie di diffusione hanno rischiato di diventare bandiere
degli schieramenti politici.
La realtà che emerge è invece quella di una grande e difficile operazione
coordinata su scala europea, con significative articolazioni nazionali. L’Italia non
è al primo posto, ma neanche in coda alla classifica; è nel gruppo di testa.
I due principali ingredienti che ci hanno consentito di raggiungere una buona
posizione sono però esauriti. I finanziamenti alle famiglie non potranno certo
continuare nella misura e nella modalità che hanno caratterizzato il primo
biennio; l’invenzione del paghi ciò che vedi è un successo, ma coinvolge una
minoranza dei telespettatori.
Per mantenere una buona posizione servono quindi nuove idee.
La ricerca si compone di tre parti: la prima illustra quello che avviene nel resto
di Europa e in particolare i fattori di successo. La seconda esplora quali strade
siano percorribili per le imprese italiane. La terza mette a confronto e discute le
politiche pubbliche dei diversi Paesi europei.
Per ridurre l’opinabilità del rapporto abbiamo deciso di non incaricare un solo
istituto di ricerca. Ciascuna delle aziende associate nel DGTVi ha messo a
7
disposizione un suo consulente: E-media, Booz Allen, ITMedia e IEMFondazione Rosselli, che ha anche curato la stesura finale cercando di evitare
contraddizioni e ridurre ripetizioni.
I ricercatori dei quattro istituti hanno lavorato insieme, con numerose riunioni e
innumerevoli e-mail.
Trovare l’accordo tra quattro istituti specializzati non è stato banale; ma a lavoro
concluso possiamo affermare che quanto scritto nel rapporto ha un buon grado
di condivisione nella comunità scientifica.
Il lavoro successivo è stato più facile, si fa per dire. Il rapporto è stato, infatti,
visionato, discusso e sottoscritto da ciascuna impresa nazionale (Rai, Mediaset,
TIMedia, D-free) e associazione locale (FRT e Aeranti Corallo) e dalla
Fondazione Bordoni. Nessuna ha contestato i dati e le proposte principali che
caratterizzano la ricerca, in particolare l’esigenza di nuovi canali gratuiti di buon
ascolto e il ruolo centrale del servizio pubblico. Ciascuna impresa ha proposto
modifiche e approfondimenti.
Nei pochi casi in cui non è stato possibile trovare un accordo pieno, è stato
necessario sfumare le proposte; alcune reticenze non sfuggiranno ai lettori più
attenti.
Particolarmente combattivo è stato il comportamento delle associazioni delle tv
locali, per una serie di ragioni oggettive. In questo caso i confronti internazionali
aiutano poco; la realtà delle televisioni locali italiane è peculiare. Il digitale,
inoltre, acuisce i conflitti di frontiera tra le locali e il servizio pubblico, nella cui
missione c’è il rapporto con il territorio.
Eppure anche questa parte è stata condivisa, così come quella, altrettanto
rilevante, che riguarda il ruolo del servizio pubblico.
Su ciascun tema trattato il rapporto esprime il punto di vista di tutte le imprese
che stanno investendo sulla transizione al digitale.
8
Siamo sicuri che, anche per il rigore con cui è stato redatto, sarà tenuto in
considerazione da chi ha la responsabilità delle politiche pubbliche, dal
Governo, dalle Autorità e dal Parlamento.
Le imprese sono consapevoli che i responsabili delle politiche pubbliche
dovranno tener conto anche di altri fattori, extraimprenditoriali. Le scelte dei
prossimi mesi determineranno infatti non solo il destino industriale della
televisione, ma anche la qualità di molta parte del tempo libero degli italiani.
Non tutti sceglieranno di spendere centinaia di euro l’anno per la tv mobile, il
video on demand via IPTV o per avere qualche centinaia di canali da satellite.
La maggioranza continuerà ad affidarsi alla televisione free. Aumentare la
qualità e la varietà della televisione per tutti significa evitare una spaccatura
culturale e sociale, che nessuno può auspicare.
Piero De Chiara
9
10
PARTE I
CARATTERISTICHE QUALI-QUANTITATIVE DEL MERCATO
DELLA TELEVISIONE DIGITALE TERRESTRE IN EUROPA:
ANALISI COMPARATA
11
12
INTRODUZIONE: IL PASSAGGIO DALLA TELEVISIONE
ANALOGICA ALLA TELEVISIONE DIGITALE MULTICANALE. IL
TELEVISION DIVIDE E IL RUOLO DELLA TDT
Per comprendere lo sviluppo e le prospettive della Televisione digitale terrestre
(Tdt) sul mercato italiano e, più in generale, sul mercato europeo, è opportuno
tenere presente che i sistemi televisivi sono attualmente attraversati da due
importanti e distinti processi evolutivi. Il gioco combinato di questi due processi
determina trasformazioni strutturali negli assetti, nei confini e nella stessa
natura del tradizionale mercato TV. Lo stesso ruolo che laTV ha avuto nella
“industria culturale” a partire dagli anni Cinquanta fino ad oggi ne risulta
trasformato.
Il primo di questi processi, avviato già negli anni Novanta e venuto a
progressiva maturazione alla fine del decennio scorso, è costituito dallo
sviluppo della televisione digitale multicanale: moltiplicazione di canali ricevibili
in tecnica digitale e sviluppo di offerte specializzate, gratuite e a pagamento con
contenuti di base o “premium”.
Il secondo processo, ancora più recente e in fase di definizione, è costituito
dalla nascita di un nuovo ambiente televisivo o, meglio, di un nuovo mercato
degli audiovisivi che sono distribuiti in rete via World Wide Web, via terminali
radiomobili di nuova generazione o tramite altre piattaforme e modalità tecniche
emergenti.
I due processi oggi si intrecciano e si sovrappongono, impattando in diversi
modi il mercato televisivo tradizionale e il ruolo svolto dagli operatori televisivi,
pubblici e privati-commerciali, nella filiera industriale. Di conseguenza, gli
13
assetti costituiti sui mercati televisivi degli anni Ottanta e Novanta ne risultano
progressivamente trasformati.
Una delle caratteristiche comune a questi due processi di innovazione tecnica,
che stanno determinando un incremento esponenziale delle possibilità di
distribuzione e consumo dei prodotti audiovisivi, è la loro diffusione limitata dal
punto di vista del numero di famiglie-abitazioni raggiunte anche considerando
tempi medio-lunghi di diffusione delle reti e dei terminali. Tale diffusione limitata
non è connessa solo alla natura recente dei processi in atto (alcuni di questi
hanno una storia più che decennale) ma più in generale è connessa alla loro
natura intrinseca di processi inerenti alla diffusione sul mercato di servizi di
natura commerciale. Infatti, tutte le offerte e le piattaforme multicanale sono
principalmente, o essenzialmente, basate su modelli di tipo Pay TV; veicolate e
trainate, cioè, da offerte a pagamento. Quando non sono basate su offerte a
pagamento, offrono un valore limitato dal punto di vista della ricchezza
editoriale.
La spesa media annua pagata da una famiglia per accedere all’offerta
multicanale satellitare a pagamento di tipo “basic” nei 5-UE è di circa 201 euro.
La televisione multicanale via satellite, gratuita e a pagamento, raggiunge al
termine del 2005 il 28% circa del totale delle abitazioni televisive in Europa
1
Occidentale . Ciò significa che dopo circa 10 anni dal lancio dei primi servizi
satellitari digitali Dth (Direct To Home) e dopo più di 15 anni dalla prima
diffusione delle offerte satellitari analogiche, solo circa una famiglia su 4 riceve
offerte satellitari. Le offerte via satellite a pagamento raggiungono al termine del
2005 meno del 15% delle abitazioni TV dell’Europa Occidentale. Le offerte
satellitari ricevibili su base gratuita distribuiscono ancora contenuti, da un punto
di vista editoriale, privi di un vero valore aggiunto rispetto all’offerta analogica
terrestre.
1
I Paesi dell’Europa Occidentale sono: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania,
Irlanda, Italia, Islanda, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito,
Spagna, Svezia, Svizzera.
14
Nonostante le previsioni indichino un’ulteriore espansione del mercato delle
offerte satellitari, nessuna stima ritiene che al 2012 più del 25% delle abitazioni
televisive possa avere accesso ad una offerta multicanale pay veicolata dal
satellite e che più del 40-45% delle abitazioni televisive possa ricevere offerte
free e pay. La penetrazione raggiunta dalle offerte satellitari è sensibilmente
inferiore se invece di considerare le famiglie si considera il parco televisori, in
quanto è di norma il primo televisore a ricevere le offerte a pagamento cioè
“premium”, mentre è probabile che il secondo e terzo televisore rimangano
analogici o passino al digitale terrestre.
Le offerte di televisione veicolate su cavo coassiale (prima analogico e poi
digitale) hanno una storia più lunga ma tranne alcuni casi non hanno mai
raggiunto una penetrazione elevata a causa di numerosi fattori. Anche in questo
caso, e pur con le dovute eccezioni, le offerte sono state basate sul business
model della Pay TV.
Dallo sviluppo dei primi servizi di TV via cavo coassiale (assente in Italia) a
partire dagli anni Settanta e Ottanta, la televisione via cavo, configurata come
servizio di narrowcasting a pagamento, raggiunge a fine 2005 il 32-34% delle
famiglie televisive in Europa Occidentale. Anche in quei mercati dove la
penetrazione della TV via cavo è elevata (nell’ordine del 60% in Germania e del
90% in Olanda e Belgio) l’offerta non è comunque gratuita ma sostenuta dal
pagamento diretto (canone basic o premium) da parte degli utenti.
Le nuove offerte di televisione veicolate su protocollo Internet tramite
connessioni DSL e/o su fibra ottica (è il caso dell’italiana Fastweb, ad esempio)
non hanno ancora una penetrazione rilevante e sono comunque concepite
come offerte di servizi a pagamento, spesso venduti congiuntamente ai servizi
broadband.
In sintesi, la televisione digitale multicanale a pagamento ha una dimensione
per sua natura limitata e selettiva dal punto di vista del numero di famiglie
raggiunte.
15
Al contrario, la Televisione digitale terrestre con la sua offerta gratuita e
universale (broadcasting) può colmare questo gap, anche in un contesto di
avanzato sviluppo della multicanalità esteso a tutta la popolazione.
Se è vero che la moltiplicazione e la diffusione delle piattaforme d’offerta per
pubblici paganti ha generato una maggiore scelta per gli utenti, è altrettanto
vero che una grande parte della popolazione continuerà a fruire esclusivamente
della televisione gratuita, pubblica o commerciale che finora ha avuto un
carattere di “offerta universale”.
Fino alla comparsa dei servizi di televisione multicanale, il 100% delle famiglie
televisive aveva accesso al 100% dell’offerta TV distribuita in un determinato
bacino territoriale (tv nazionali e tv locali). Lo sviluppo di nuove piattaforme e
delle offerte criptate ha moltiplicato il numero di canali accessibili a una parte
della popolazione erodendo progressivamente quote alla dimensione universale
dell’offerta.
Lo sviluppo ulteriore dell’offerta multicanale spinge “fisiologicamente” in questa
direzione, creando una sorta di doppio mercato TV: quello delle famiglie
“televisivamente povere” (solo analogiche) che non hanno accesso a una
pluralità di canali e di tipi di offerta e quello delle famiglie “televisivamente
ricche” (con accesso multicanale).
In un certo senso, questa distinzione è correlata anche se non coincide
esattamente con la distinzione di reddito. Esistono infatti numerose famiglie di
reddito medio basso che attribuiscono un elevato valore alla televisione e sono
disposte a riservarle una quota consistente del loro reddito; viceversa esistono
famiglie a reddito medio alto che non consumano televisione a pagamento.
16
Diffusione delle piattaforme digitali per profilo di utenti
Le indagini britanniche, le uniche disponibili, mostrano la penetrazione del satellite e del
terrestre digitale e analogico distinta per classi sociali.
Profilo degli utenti analogici e digitali in Gran Bretagna (in %)
Abitazioni
digitali
AB (“middle-class” e “upper middle26
class)
C1 (“lower middle-class”)
30
C2 (“skilled working class”)
20
DE (“lower working class”)
24
Fonte: e-Media Institute su dati Ofcom
Abitazioni
solo DTT
Abitazioni
solo
analogiche
31
21
25
17
27
29
16
33
Le tre piattaforme si distribuiscono in misura quasi omogenea tra le diverse classi. Ci sono molti
appartenenti alla classe più povera che non rinunciano a BSkyB, in particolare al calcio a
pagamento. All’altro estremo una quota importante della upper class non è interessata alle
offerte più costose e si accontenta del digitale terrestre free. I comportamenti delle classi
intermedie appaiono invece più correlati al reddito.
E’ quindi improprio definire il digitale terrestre come la “televisione dei poveri”. La definizione
giusta è “televisione economica”.
Sarà interessante confrontare i dati inglesi con quelli degli altri Paesi, quando saranno
disponibili.
Prendendo in esame l’evoluzione delle piattaforme digitali (cavo, satellite e, solo
da pochi mesi, laIPTV) in un arco di tempo di circa 10 anni (1996 – 2005)
appare chiaro che lo sviluppo della televisione digitale multicanale gratuita non
ha riguardato un numero elevato di famiglie.
In un orizzonte futuro di circa 10 anni (2006 – 2015), grazie allo sviluppo delle
tre piattaforme sopra-citate, la situazione per quanto evoluta non sarà quella di
una estensione totale dell’ambiente multicanale pay, e tantomeno gratuito,
all’intero universo delle famiglie televisive.
Considerando,
inoltre,
l’ulteriore
frammentazione
dell’offerta
audiovisiva
derivante dallo sviluppo del nuovo mercato degli audiovisivi di rete (WebBroadband PC, piattaforme radiomobili etc) l’universo d’offerta della TV gratuita
analogica assumerà un peso e una valenza ancora più ridotte nel sistema dei
media audiovisivi. La stragrande maggioranza della popolazione si troverà cioè
a fruire di un’offerta il cui valore culturale è progressivamente più basso.
17
Sulla base di queste considerazioni i Governi di molti Stati europei hanno
considerato centrali le politiche per un rapido sviluppo della Tdt come upgrade
sistemico e non solo come introduzione di una nuova piattaforma di TV digitale
simile o simmetrica alle altre già esistenti o emergenti.
La Televisione digitale terrestre, in quanto ambiente multicanale digitale, si
presenta, infatti, con le seguenti caratteristiche:
• genera economie importanti nella gestione dello spettro hertziano,
aumentando la capacità trasmissiva per nuovi canali e nuovi servizi;
• è essenzialmente basata su un numero elevato di canali free-to-air e
permette un accesso gratuito da parte degli utenti (se si eccettua il costo
del ricevitore e in alcuni casi il costo per l’adeguamento dell’impianto di
antenna per la ricezione del segnale);
• ha la possibilità, se sostenuta con le opportune politiche, di raggiungere
la totalità delle famiglie televisive e permettere dunque lo spegnimento
dei segnali analogici e la riorganizzazione e ottimizzazione dello spettro
hertziano;
• introduce un’offerta complementare a quelle basate sulle logiche della
Pay TV fornendo ai broadcaster (di servizio pubblico o privati
commerciali) una continuità di posizionamento che gli altri ambienti
multicanale non consentono in quanto principalmente orientati alle offerte
specializzate di tipo premium;
• è una piattaforma “aperta” e non di proprietà di un unico operatore
economico;
• consente la permanenza o lo sviluppo di un’offerta televisiva anche da
parte di operatori locali;
• come le altre piattaforme televisive digitali, è una piattaforma interattiva e
apre così il mezzo televisivo a un utilizzo partecipativo, sia con
18
l’interazione con i programmi sia con la possibilità di fruire di servizi
telematici realizzati ad hoc.
Al di là delle ragioni di ottimizzazione ed economizzazione delle risorse
hertziane, la Tdt per come è stata concepita a partire dal 2003 (dopo i primi
fallimenti delle offerte esclusivamente Pay) ha assunto la funzione di
piattaforma per l’estensione “universale” della televisione digitale multicanale,
offrendo la possibilità che il sistema televisivo proceda verso un upgrade più
socialmente livellato ed equo e cioè evitando il Television Divide.
Il telespettatore dei prossimi anni sentirà come suo diritto “universale” l’accesso
gratuito a un’adeguata offerta di canali generalisti e di canali tematici. Una
maggiore capacità di scelta tra canali generalisti e la disponibilità di un certo
numero di canali tematici si configura come la nuova dimensione di servizio
universale.
In assenza di un passaggio completo e rapido dai sistemi della televisione
analogica gratuita a quelli della televisione digitale gratuita, il Television Divide
aumenterebbe progressivamente poiché l’upgrade alla TV multicanale si
svolgerebbe prevalentemente sul versante Pay.
Tuttavia il confronto fra le diverse esperienze europee e l’evoluzione dei mercati
della Tdt dimostra ampiamente che il reale decollo e il consolidamento dei
servizi si ottengono solo in presenza di una evidente ricchezza dell’offerta che
possa essere inequivocabilmente percepita dagli utenti come un salto di
quantità (numero di canali), di qualità (assortimento dell’offerta), di convenienza
(gratuità dell’offerta) e di modernità (innovazione tecnica). Si tratta di condizioni
insostituibili che nel corso delle diverse esperienze di lancio (anche fallite) sono
state largamente verificate come imprenscindibili.
Il circolo virtuoso che laTdt può introdurre svolgendo un ruolo di traino nei
confronti anche delle altre piattaforme digitali può innescarsi solo se questa si
caratterizza come sistema di sviluppo dei quattro poli (convenienza – quantità –
qualità – modernità/ammodernamento) dell’esperienza di consumo della
televisione gratuita (free-to-air).
19
La configurazione dell’offerta basata solo su uno o due dei quattro aspetti
individuati come cruciali in tutte le esperienze internazionali non è sufficiente a
far decollare laTdt e permettere che essa possa avere un reale ruolo di traino
nei confronti dell’intero sistema TV.
Il reale e solido successo della Tdt si determina solo se il pubblico percepisce i
4 fattori che caratterizzano l’offerta. Tali fattori sono:
• convenienza – canali gratuiti e costo di accesso nullo (se si eccettua il
decoder) o limitato;
• quantità – Incremento del numero dei canali disponibili;
• qualità – incremento dell’offerta (più canali di interesse e diversificazione
di generi);
• innovazione – servizi avanzati e prestazioni interattive.
Fra i quattro fattori individuati, evidentemente, quello inerente l’innovazione
tecnologica (servizi avanzati e innovativi) risulta essere quello meno decisivo se
confrontato con la gratuità e la ricchezza quantitativa e qualitativa dell’offerta.
Fattori decisivi per il decollo e il successo delle offerte Tdt
Fonte:e-Media Institute
20
La qualità editoriale dell’offerta della piattaforma Tdt e dunque la sua capacità di
diventare trainante è realmente centrale nel processo di sviluppo della TV
multicanale e dovrebbe, come si è detto, essere misurata su alcuni fattori che,
se incrociati, possono permettere di comprendere meglio lo stato qualitativo,
anche tendenziale, delle diverse proposte editoriali che caratterizzano il digitale
terrestre nei vari Paesi. Fra questi fattori si evidenziano:
1. numerosità degli editori coinvolti nell’offerta (anche attivi su altre
piattaforme e non presenti in ambiente analogico);
2. copertura ampia dei generi;
3. la copertura ampia dei generi editoriali compresenza anche di alcuni
canali disponibili su satellite;
4. la presenza rilevante di offerte non commerciali (generi editoriali esterni
al perimetro dell’intrattenimento leggero o della fiction);
5. la presenza complementare di offerte di pay tv o di pay-per-view a cui
poter aderire;
6. l’offerta di servizi interattivi nelle due accezioni di approfondimenti e
interazioni collegate al programma in visione, e di applicazioni
telematiche svincolate dal flusso tv.
Nei prossimi capitoli saranno analizzate le principali caratteristiche dell’offerta e
della domanda di televisione digitale FTA nei principali Paesi europei.
21
22
CAPITOLO 1: CARATTERISTICHE DELL’OFFERTA
1.1 STRUTTURA DELLA OFFERTA TERRESTRE DI CANALI FREE-TO-AIR E SUE
EVOLUZIONI QUANTITATIVE IN SEGUITO AL LANCIO DELLA TDT
• Il confronto fra i canali nazionali distribuiti attraverso la rete analogica e
quella digitale terrestre in 8 Paesi europei (Finlandia, Francia, Germania,
Italia, Olanda, Regno Unito, Svezia e Spagna), mette in evidenza il forte
incremento numerico.
• Il numero cumulato di canali nazionali gratuiti distribuiti attraverso le
piattaforme di TV digitale terrestre in questi Paesi è pari, al maggio 2006,
a 155 unità. Quelli analogici sono solo 42.
L’analisi comparata dell’offerta di canali televisivi nazionali distribuiti attraverso
la rete terrestre mostra come in tutti i Paesi qui analizzati si sia registrato, in
coincidenza con il lancio e lo sviluppo delle piattaforme Tdt, un incremento
considerevole del numero di canali nazionali gratuiti (FTA, free-to-air)
accessibili attraverso questa piattaforma distributiva.
Di seguito vengono presi in considerazione gli otto mercati europei più avanzati
in relazione allo sviluppo dell’offerta televisiva su piattaforma Tdt, ovvero
Finlandia, Francia, Germania, Italia, Olanda, Regno Unito, Svezia e Spagna.
Il numero cumulato di canali nazionali gratuiti distribuiti attraverso la rete
analogica terrestre è pari, in questi Paesi, a 42 unità (al mese di maggio 2006).
I canali gratuiti rappresentano la quasi totalità dei canali nazionali analogici
terrestri distribuiti in questi Paesi (il solo Canal Plus in Francia è accessibile, per
una parte rilevante della sua programmazione, dietro pagamento).
23
Il numero cumulato di canali nazionali gratuiti distribuiti attraverso le piattaforme
di TV digitale terrestre in questi Paesi è invece pari, al maggio 2006, a 155 unità
(al lordo delle duplicazioni di medesimi canali distribuiti attraverso le piattaforme
Tdt in diversi Paesi).
Per quanto riguarda lo specifico ambito italiano, vi è da considerare inoltre che
un numero elevato di emittenti televisive locali sta effettuando sperimentazioni
in tecnica digitale e, ad oggi, vi sono già vari canali televisivi locali disponibili in
digitale terrestre.
Numero cumulato di canali nazionali gratuiti distribuiti attraverso la rete
terrestre in otto Paesi europei, maggio 2006*
155
160
140
113 nuovi
canali
nazionali
gratuiti
distribuiti
via Tdt
120
100
80
42
60
40
20
0
Analogici
Digitali
Note: (*) Per il numero di canali accessibili via Tdt in Germania si è considerata la
regione di Berlino – Potsdam.
Fonte: e-Media Institute
L’analisi condotta mostra, dunque, come nel passaggio alla tecnica digitale il
numero di canali nazionali accessibili attraverso la rete di distribuzione terrestre
sia superiore, nel complesso dei Paesi considerati, di 113 unità rispetto al
numero di canali accessibili attraverso la distribuzione in tecnica analogica. In
24
termini quantitativi l’offerta delle piattaforme Tdt, al maggio 2006, è perciò
superiore del 260% rispetto a quella accessibile via rete analogica terrestre.
Tuttavia, è importante notare come il dato quantitativo di per sè possa essere
significativo solo relativamente. La forza attrattiva della Tdt come piattaforma
gratuita e universale di televisione digitale deriva dalla sua capacità di ampliare
realmente quali-quantitativamente l’offerta televisiva analogica. Il calcolo del
numero dei “canali aggiunti” (nuovi canali disponibili all’utenza hertziana) va
dunque fatto tenendo conto della loro qualità e del loro peso reale nell’offerta
televisiva.
Il Regno Unito risulta il Paese nel quale il divario tra piattaforma terrestre
analogica e piattaforma Tdt, in termini di numero di canali nazionali gratuiti
accessibili, risulta più ampio (29), seguita da Germania (20), Italia (19), Spagna
(14), Francia (12), Finlandia (9), Olanda (7) e Svezia (3).
Attraverso la piattaforma Tdt britannica Freeview (lanciata nell’ottobre 2002 a
seguito del fallimento della piattaforma a pagamento On Digital, poi ITV Digital)
risultano attualmente accessibili 34 canali nazionali gratuiti, a fronte dei 5 canali
nazionali distribuiti via rete terrestre in tecnica analogica (ovvero Bbc-1, Bbc-2,
ITV, Channel 4 e Five).
In Germania si è soliti considerare come nazionali terrestri i soli quattro canali
ARD-1, ZDF, RTL e Sat.1, i quali godono di una copertura superiore al 60%
della popolazione attraverso la rete analogica terrestre; va peraltro sottolineato
che, data la considerevole penetrazione della TV via cavo e della TV satellitare,
il numero di famiglie televisive in Germania che accedono ai servizi TV
esclusivamente attraverso la rete di distribuzione terrestre risulta nel complesso
estremamente limitata.
In Germania la composizione (quantitativa e qualitativa) della channel line-up
della piattaforma Tdt varia su base regionale; tutti i canali accessibili via Tdt in
Germania sono gratuiti. Nella regione di Berlino – Potsdam, ad esempio,
risultano attualmente accessibili 24 canali nazionali.
25
In Italia i canali nazionali accessibili attraverso la piattaforma Tdt, lanciata nel
mese di dicembre 2003, risultano attualmente pari a 30, ovvero 1,7 volte
superiore a 11 canali nazionali accessibili attraverso la rete analogica terrestre2.
Tuttavia è bene ricordare che l’offerta di canali analogici in Italia si caratterizza,
caso unico in Europa, per un numero elevato di canali locali, circa 600,
accessibili dagli utenti. In un certo senso, i telespettatori italiani accedono già ad
un ambiente multicanale analogico. Attualmente, inoltre, sono già diverse
decine le reti televisive locali accessibili attraverso la piattaforma Tdt.
In Spagna la piattaforma Tdt è stata rilanciata come servizio gratuito nel
novembre 2005, dopo più di due anni di stallo in seguito al fallimento (febbraio
2002) della piattaforma Tdt a pagamento Quiero Tv. Al maggio 2006 in Spagna
risultano accessibili via Tdt 20 canali nazionali (tutti gratuiti), a fronte dei 6
canali accessibili via rete terrestre in analogico.
L’offerta gratuita sulla piattaforma francese, accessibile a partire dal marzo
2005, si compone attualmente di 18 canali nazionali (escludendo dal computo
Canal Plus, una parte della cui programmazione è accessibile in modalità FTA).
Il numero di canali gratuiti accessibili attraverso la rete analogica terrestre è
invece attualmente pari a 6, di cui due, ovvero il canale culturale franco-tedesco
Arte e il canale pubblico France 5, condividono la medesima frequenza
ripartendo le ore di programmazione.
In Finlandia la piattaforma Tdt comprende attualmente un numero di canali
gratuiti pari a 13, a fronte dei quattro canali accessibili via rete terrestre in
modalità analogica (YLE-1, YLE-2, Nelonen e MTV-3).
Coerentemente con la prevalenza del modello a pagamento seguito dai due
operatori Digitenne e Boxer, in Olanda e Svezia, invece, l’offerta gratuita
accessibile su piattaforma Tdt risulta nel complesso più limitata, pari a 10 e 6
canali rispettivamente.
2 Gli 11 canali nazionali analogici oggi accessibili sono: Rai Uno, Rai Due, Rai Tre, Canale 5, Italia
Uno, Rete Quattro , La 7, Mtv Italia, All Music, Rete Capri e Mtv Flux. Questi erano 12 fino al
maggio 2006 quando ancora il canale Sport Italia trasmetteva in analogico. Nel mese di maggio 2006
26
In Olanda il solo operatore pubblico NOS (che raggruppa un numero
consistente di broadcaster) è autorizzato alla distribuzione in tecnica analogica
attraverso rete terrestre (per 3 canali complessivamente). In Svezia solo tre
canali nazionali sono accessibili via rete terrestre analogica, ovvero i due canali
dell’operatore pubblico SVT e il canale TV4.
Numero di canali nazionali gratuiti accessibili attraverso la rete di
distribuzione terrestre in otto Paesi europei, maggio 2006*
34
35
30
30
24
25
20
20
18
15
ANALOGICI
DIGITALI
13
11
10
10
6
5
0
4
DE *
6
4
ES
FI
FR
6
5
UK
IT
3
3
NL
SE
Note: (*) per i canali Tdt si fa riferimento alla regione di Berlino – Potsdam;
considerati quali canali nazionali terrestri analogici ARD-1, ZDF, RTL e Sat.1.
Fonte: e-Media Institute
Nella maggior parte delle nazioni il numero dei canali nazionali a disposizione
aumenta di un fattore pari a tre. Nel Regno Unito e in Germania tale fattore si
attesta, rispettivamente, a 6,8 e a 6.
L’Italia, pur essendo la seconda nazione in termini di numero di canali free-toair offerti sulla piattaforma Tdt (e probabilmente la prima se si calcolano anche i
canali locali), il fattore di moltiplicazione è solo 2,7 anche perché ben 11 canali
nazionali sono trasmessi sulla piattaforma terrestre in analogico. Inoltre, l’offerta
Sport Italia ha spento le trasmissioni analogiche ed è ora accessibile solo attraverso la piattaforma
27
di canali analogici in Italia si caratterizza per un numero elevato di canali locali
accessibili dagli utenti, offerta che si sta replicando anche sulla piattaforma Tdt.
Fattore di moltiplicazione dei canali dall’offerta analogica all’offerta Tdt in
otto Paesi europei, maggio 2006
7,0
6,8
6,0
6,0
5,0
4,0
3,3
3,3
3,3
3,0
2,7
3,0
2,0
2,0
1,0
0,0
UK
DE *
ES
NL
FI
FR
IT
SE
Note: (*) per i canali Tdt si fa riferimento alla regione di Berlino –
Potsdam; considerati quali canali nazionali terrestri analogici ARD-1,
ZDF, RTL e Sat.1.
Fonte: e-Media Institute
Nel passaggio dalla tecnica analogica a quella digitale, si registra inoltre un
significativo incremento del numero di editori di canali televisivi nazionali gratuiti
su piattaforma terrestre.
Nel Regno Unito il numero di editori che operano canali nazionali gratuiti su
Freeview è attualmente pari a 14, contro i 4 operatori di canali nazionali terrestri
analogici. Al maggio 2006, sulle piattaforme Tdt in Italia e Francia il numero di
editori di canali nazionali gratuiti è superiore di 6 unità rispetto a quelli attivi in
ambiente analogico. In Spagna operano tramite piattaforma Tdt 7 editori di
canali nazionali gratuiti (5 su piattaforma terrestre analogica).
Tdt.
28
Numero di editori di canali nazionali gratuiti su piattaforma
terrestre in analogico e digitale in IT, FR, ES e UK*
Analogico
Digitale
Paese
Editori
Canali
Editori
Canali
ES
5
6
7
20
FR
5
7
11
18
UK
4
5
14
34
IT
5
11
14
30
Note: (*) dati espressi in unità
Fonte: e-Media Institute
Il numero di canali nazionali disponibili all’interno delle principali piattaforme Tdt
in Europa dovrebbe andare progressivamente aumentando nel corso dei
prossimi anni. In particolare, in Spagna il numero di multiplex Tdt disponibili
aumenterà in seguito allo switch-off del segnale analogico a quota 10. Ciascuno
multiplex avrà una capacità potenziale di 4 canali.
Inoltre, nel Regno Unito gli operatori dei multiplex Tdt hanno già effettuato – o
stanno considerando di farlo, come nel caso del broadcaster pubblico Bbc –
l’“upgrade” dello standard di compressione del segnale con l’obiettivo di
aumentare la capacità disponibile su ciascun multiplex Tdt.
29
1.2 STRUTTURA DELLA OFFERTA TERRESTRE DI CANALI FREE-TO-AIR E SUE
EVOLUZIONI QUALITATIVE IN SEGUITO AL LANCIO DELLA TDT
• La valutazione sul valore della offerta Tdt va elaborata anche sul piano
qualitativo.
• Di per sè il numero dei canali non è un’unica misura per la comprensione
dell’apporto della Tdt all’offerta televisiva in chiaro.
• Anche in questo caso il “modello britannico” può essere adottato come
esempio significativo in cui la channel line-up introdotta dalla Tdt
evidenzia una ricchezza d’offerta e una pluralità di soggetti
estremamente significative.
Una valutazione del ruolo della Tdt nel potenziamento dell’offerta terrestre
gratuita su scala nazionale (o meglio, gratuita e universalmente accessibile)
può e deve essere data anche sul versante qualitativo e non solo quantitativo.
Di per sè il numero dei canali non è un’unica misura per la comprensione
dell’apporto della Tdt all’offerta televisiva in chiaro. Tuttavia la valutazione
qualitativa è, per ovvie ragioni, più complessa e connessa a un numero più
elevato di variabili e fattori di difficile ponderazione.
Anche in questo caso il “modello britannico” può essere adottato come esempio
significativo, in cui la channel line-up introdotta dalla Tdt evidenzia una
ricchezza d’offerta e una pluralità di soggetti estremamente significative.
Rispetto ad altre offerte di canali fruibili sulle piattaforme Tdt in Europa, l’attuale
channel line-up di Freeview nel Regno Unito registra una qualità media
decisamente elevata.
Ciò si può spiegare, innanzitutto, con l’ingresso nell’offerta della piattaforma
free-to-air di canali di particolare interesse per il pubblico, in precedenza inclusi
all’interno di offerte a pagamento. E’ il caso, ad esempio, del canale di
intrattenimento del Gruppo Channel 4, E4, nonché del secondo canale del
broadcaster commerciale ITV, ITV2. A breve, inoltre, si attende il lancio su
30
Freeview anche del canale di film del Gruppo Channel 4, FilmFour, al momento
disponibile sulle principali piattaforme Pay nel Regno Unito.
L’elevata qualità dell’offerta di canali di Freeview si spiega anche con la forte
presenza sulla piattaforma di canali che fanno capo al broadcaster pubblico Bbc
e ai principali broadcaster commerciali.
Per quello che concerne il broadcaster pubblico, l’intera offerta di canali digitali
di Bbc è disponibile su Freeview. Alcuni canali, in particolare, sono stati
addirittura concepiti (in termini di contenuti ma anche di window di
programmazione)
proprio
per
la
piattaforma
Tdt
free-to-air
e
solo
successivamente sono stati distribuiti sulle altre piattaforme multicanale.
ITV e Channel 4 hanno recentemente modificato la propria strategia di sviluppo
nel mercato multicanale, rinunciando al lancio di canali supportati da entrate da
abbonamento e lanciando invece canali free-to-air basati su un modello di
business “advertising-funded”. Ad oggi, la quasi totalità di canali digitali che
fanno capo ai due broadcaster è disponibile su Freeview. Si tratta di canali che
possono contare su risorse ingenti se confrontate con il budget “tradizionale” di
canali concepiti per il mercato multicanale free-to-air. Tra gli ultimi canali
lanciati, si ricordano ad esempio More4 (Channel 4), ITV4 (ITV) e CITV (ITV).
A breve, anche il broadcaster commerciale Five dovrebbe lanciare su Freeview
alcuni canali digitali.
Infine, la channel line-up di Freeview si compone anche di alcuni canali editi
dall’operatore di pay-TV BSkyB: Sky News, Sky Sport News e Sky Three
(quest’ultimo lanciato al termine del 2005).
31
Confronto quali-quantitativo dell’offerta di canali Tdt gratuiti nel Regno
Unito e in Italia relativamente ad alcuni dei principali generi
Freeview
Genere
Intrattenimento
Leggero
Tdt Italia
Canale
Caratteristiche
Canale
ITV2,
ITV3,
ITV4, ITV play,
E4,
More4,
Sky
Three,
Abc1,
Quiz
Call, FTN, Bbc
Three,
Bbc
Four,
UK
Bright Ideas
L’offerta di canali di intrattenimento
leggero è piuttosto vasta ed
include canali in precedenza
disponibili all’interno di offerte a
pagamento (E4) nonché i canali Sitcom Uno
digitali di intrattenimento leggero
dei principali broadcaster nel
Regno Unito (ITV, Channel 4, Bbc
e BSkyB)
Sitcom ha recentemente
lanciato il primo canale di
intrattenimento
leggero
disponibile sulla piattaforma
Tdt in Italia. Il canale pone
un’attenzione particolare al
pubblico femminile.
L’offerta per bambini / ragazzi è di
qualità piuttosto elevata, con il
canale del broadcaster pubblico
Cbeebies che registra un audience
share medio superiore all’1% (nelle
Boing
abitazioni multicanale). Il canale di
ITV, CITV, trasmette programmi in
esclusiva, programmi già trasmessi
su ITV e programmi di altri
network)
Il canale per bambini /
ragazzi
del
Gruppo
Mediaset è al momento
trasmesso in esclusiva sulla
piattaforma Tdt. Il canale,
che attinge anche alla
library del Gruppo Time
Warner,
offre
una
programmazione di qualità
elevata, dai cartoni animati
ai film, dalle serie tv ai
documentari
e
all’edutainment
Bambini
ragazzi
/ Cbeebies,
Cbbc, CITV
News
Informazione
Con la chiusura di ITV News,
Bbc
News,
l’offerta di canali di news /
/ Bbc
informazione sulla Tdt è limitata, di
Parliament,
fatto, all’offerta del broadcaster
Sky News
pubblico Bbc e di BSkyB
Fonte: e-Media Institute
32
LCI,
24ore.tv,
Rai News
24,
Class
News, Bbc
World,
Sat2000
Caratteristiche
La piattaforma Tdt offre 6
canali
di
news
/
informazione, tra cui il
canale del broadcaster
pubblico britannico Bbc
World.
1.3 MAPPA DEI GENERI NELLE OFFERTE TDT
• L’analisi per genere editoriale dei canali televisivi distribuiti attraverso reti
terrestri mostra come al passaggio dalla tecnica analogica a quella
digitale sia corrisposto un incremento significativo del numero di canali
specializzati nazionali accessibili su tale piattaforma.
• Con lo sviluppo della Tdt si assiste anche sulla rete terrestre
frammentazione del formato “tipico” dell’ambiente analogico (il
canale generalista) in canali tematici/specializzati contraddistinti da
programmazione totalmente o prevalentemente incentrata su
determinato genere editoriale.
alla
c.d.
una
un
Considerando i 42 canali analogici nazionali attualmente distribuiti negli otto
Paesi europei attraverso reti hertizane terrestri, soltanto 5 sono classificabili
propriamente come canali specializzati. Tra questi si segnalano MTV e Rete A
– All Music (musica) in Italia e il canale culturale franco-tedesco Arte in Francia
(che condivide una parte della programmazione con France 5). L’incidenza dei
canali generalisti sul totale dei canali analogici nazionali distribuiti attraverso reti
terrestri risulta dunque pari, al maggio 2006, all’ 86%.
La quota dei canali generalisti e mini-generalisti sul totale dei canali (FTA e a
pagamento) distribuiti su piattaforme Tdt in Europa risulta invece, al maggio
2006, pari al 28,6%. A questi seguono i canali di genere news/informazione (il
13,7% del totale), quelli di intrattenimento leggero (principalmente fiction, serie
TV, show e quiz con l’11,5%) e quelli di genere culturale/servizio pubblico
(11%).
Considerando i soli canali nazionali gratuiti accessibili attraverso piattaforme
Tdt, l’incidenza dei canali generalisti e mini-generalisti risulta complessivamente
più elevata (il 32,9%). Considerando invece i soli canali nazionali a pagamento,
cresce l’incidenza dei canali culturali/servizio pubblico (il 15,3%), dei canali di
genere film/film news (il 13,9% del totale) e dei canali per bambini/ragazzi
(12,5%).
33
Ripartizione per genere editoriale di tutti i canali nazionali (gratuiti e a
pagamento) distribuiti attraverso le piattaforme Tdt in otto Paesi europei,
maggio 2006
Generalisti / mini-generalisti
New s
11%
14%
7%
Intratt. leggero *
8%
Musica
Sport / sport new s
11%
29%
4%
9%
5%
Cultura / pubblica utilità
Shopping
3%
Bambini / ragazzi
Film / film new s
Totale canali Tdt
(FTA + PAY) = 227
Altro **
Note: (*) si intendono i canali dedicati prevalentemente a serie TV, fiction, show, quiz; (**)
inclusi i canali per adulti e i canali di genere lifestyle (cucina, giardinaggio etc.).
Fonte: e-Media Institute
Ripartizione per genere editoriale dei canali gratuiti distribuiti attraverso
le piattaforme Tdt in otto Paesi europei, maggio 2006
Generalisti / mini-generalisti
14%
15%
New s
Intratt. leggero *
7%
7%
Musica
Sport / sport new s
Cultura / pubblica utilità
9%
33%
3%
1%
7%
5%
Shopping
Bambini / ragazzi
Film / film new s
Altro **
Totale canali
FTA = 155
Tdt
Note: (*) si intendono i canali dedicati prevalentemente a serie TV, fiction, show, quiz; (**)
inclusi i canali di genere lifestyle (cucina, giardinaggio etc.).
Fonte: e-Media Institute
34
Nel Regno Unito l’offerta Tdt accessibile gratuitamente attraverso Freeview
comprende tutti i principali generi editoriali (con l’eccezione dello sport) con una
prevalenza marcata dei canali generalisti e di intrattenimento leggero, cui si
riconducono 17 dei 34 canali complessivi. Nell’offerta di Top-Up TV prevalgono
invece i canali culturali e i canali per bambini /ragazzi (3 per ciascun genere).
Sulla piattaforma Tdt italiana i canali generalisti nazionali (i medesimi accessibili
su rete terrestre in modalità analogica) risultano 7, a fronte di un‘offerta più
ampia di canali specializzati nazionali (23 complessivamente). Tra questi ultimi,
si registra una presenza consistente dei canali di news/informazione e dei
canali di genere sport (6 e 5 rispettivamente). Sempre in Italia, si segnala inoltre
la presenza di 4 canali culturali/servizio pubblico (tutti editi dall’operatore
pubblico Rai), di 3 canali di shopping e di un canale per bambini.
In Francia si registra invece, tra quelli gratuiti distribuiti via Tdt, una prevalenza
netta (9 sui 18 complessivi) dei canali generalisti e mini-generalisti nazionali. La
mancanza di canali gratuiti di genere sport e film/film news è compensata dalla
disponibilità a pagamento, dei canali premium Canal Plus, Canal Plus Cinema,
Canal Plus Sport e TPS Star.
Sulla piattaforma Tdt spagnola sono presenti 7 canali generalisti nazionali (su
20 complessivi) e 13 canali specializzati nazionali. All’interno dell’offerta
tematica si registra un equilibrio marcato tra i generi editoriali (3 canali di
news/informazione e 2 canali ciascuno di genere musica, sport, bambini/ragazzi
e intrattenimento leggero).
In Germania, considerando l’offerta accessibile attraverso la piattaforma Tdt
nella regione di Berlino – Potsdam, risultano prevalenti i canali generalisti (8 su
24 complessivi) e i canali di genere news/informazione (6).
In Olanda i canali generalisti e mini-generalisti rappresentano 13 dei 28 canali
distribuiti su scala nazionale (sia gratuiti che a pagamento), seguiti dai canali
culturali/servizio
pubblico,
intrattenimento
bambini/ragazzi (3 canali ciascuno).
35
leggero
e
da
quelli
per
In Svezia, l’offerta gratuita comprende 3 canali generalisti nazionali e 3 canali
specializzati nazionali (uno ciascuno di genere news, bambini/ragazzi e
cultura/servizio pubblico). Nell’offerta a pagamento risulta prevalente l’offerta di
canali cinematografici (5 su 25 complessivi) e di canali culturali/servizio
pubblico (4).
In Finlandia, infine, l’offerta gratuita si compone di 5 canali generalisti nazionali
e 8 canali specializzati nazionali (di cui 3 di intrattenimento leggero).
L’analisi per genere editoriale dei canali televisivi distribuiti attraverso reti
terrestri mostra come al passaggio dalla tecnica analogica a quella digitale sia
corrisposto un incremento significativo del numero di canali specializzati
nazionali accessibili su tale piattaforma.
Con lo sviluppo della Tdt si assiste anche sulla rete terrestre alla
frammentazione del formato “tipico” dell’ambiente analogico (il c.d. canale
generalista)
in
canali
tematici/specializzati
contraddistinti
da
una
programmazione totalmente o prevalentemente incentrata su un determinato
genere editoriale.
36
Ripartizione per genere editoriale di tutti i canali nazionali (gratuiti e a
pagamento) distribuiti attraverso piattaforme Tdt in otto Paesi europei,
maggio 2006
DE
ES
FI
FR
UK
IT
NL
SE
TOT
Generalisti / minigeneralisti
8
7
7
11
5
7
13
7
65
News/Informazione
6
3
1
5
4
6
2
4
31
Intratt. leggero *
1
2
3
2
12
1
3
2
26
Musica
1
2
1
3
2
2
2
3
16
Sport
2
2
2
2
2
5
1
2
18
Cultura / Educazione
4
1
1
2
6
3
3
5
25
Shopping
0
0
0
0
4
3
0
0
7
Bambini / ragazzi
2
2
1
2
6
1
3
3
20
Film / film news
0
0
2
2
1
1
0
5
11
Altro **
0
1
1
0
4
1
1
0
8
TOTALE***
24
20
19
29
46
30
28
31
227
Note: (*) si intendono i canali dedicati prevalentemente a serie TV, fiction, show,
quiz; (**) inclusi i canali di genere lifestyle (cucina, giardinaggio etc.), (***) per l’Italia
il totale non include MTV Flux la cui programmazione è notturna.
Fonte: e-Media Institute.
37
Canali nazionali (gratuiti e a pagamento) distribuiti attraverso piattaforme
Tdt in Francia, Germania, Regno Unito, Italia e Spagna, maggio 2006*
DE
ES
FR
UK
Generalisti/minigeneralisti
RTL, Vox, ARD1, ZDF, Sat1,
Pro 7, Kabel 1,
RTL II
TVE-1,
La
2,
Antena 3, Cuatro,
Tele 5, Net-TV, La
Sexta
France 2, France 3,
France 5, M6, TF1,
Bbc One, Bbc Two, Rai 1, Rai 2, Rai 3,
France
4,
TMC,
ITV1, Channel 4, Rete 4, Canale 5, Italia
Direct 8, NT1, Canal
Five
1, La7
Plus (PAY), Paris
Premiere (PAY)
News/Informazione
Bbc World, Eins
Extra,
ZDF Canal 24 Horas,
Infokanal, N24, Veo TV-1, CNN +
N-TV, Euronews
BMF TV, i>Telè, LCP
La
Chaîne
Parlementaire
(2
canali)
Intratt. leggero *
9 Live
Telecinco
TF6 (PAY),
Estrellas, Veo-TV(PAY)
2
Musica
Viva Plus
Fly
Music,
Latino
Sport
Eurosport, DSF
Teledeporte,
Telecinco Sport
AB1
IT
Bbc News, Bbc
LCI,
24ore.tv,
Rai
Parliament,
Sky
News 24, Class News,
News, Bloomberg
Bbc World, Sat2000
(PAY)
ITV2, ITV3, ITV4,
ITV
play,
E4,
More4, Sky Three,
Sitcom Uno
Abc1, Quiz Call,
FTN, Bbc Three,
Bbc Four
40 Europe 2 TV, NRJ
The Hits, TMF
12, W9
Rete A-All Music, MTV
Italia,
Mtv
Flux
(notturno)
Canal + Sport (PAY),
Eurosport (PAY)
Sportitalia, SI live 24,
Sky Sports News,
SI
Solo
calcio,
British
Eurosport
RaiSport
Sat,
La7
(PAY)
Sport
Cultura/
Educazione
Arte, Phoenix, 3
Sat,
ZDF Canal 50 anos
DocuKanal
Arte, Planète (PAY)
Community
Channel, Teachers
TV, UKTV History,
Rai Doc/Futura,
UKTV Gold (PAY),
Edu 1, Rai Utile
Discovery Channel
(PAY),
Discovery
Real Time (PAY)
Shopping
-
-
Price Drop TV,
Retecapri, Telemarket,
QVC, Ideal World,
Mediashopping
Bid TV
-
Bambini/ragazzi
Kika, Super RTL
Clan TV, Antena
Gulli, Canal J (PAY)
Neox
Film/film news
-
-
Altro **
-
Antena Nova
Canal +
TPS Star
Cbeebies,
Cbbc,
Boomerang (PAY),
Cartoon
Network
Boing
(PAY),
Toonami
(PAY)
CItv
Cinéma, Turner
Classic
Cooming Soon TV
Movies (PAY)
UK Bright Ideas,
UK Style (PAY), UK
Food
(PAY), CCTV9
Television X (PAY
– canale per adulti)
-
Note: (*) si intendono i canali dedicati prevalentemente a serie TV, fiction, show,
quiz; (**) inclusi i canali di genere lifestyle (cucina, giardinaggio etc.)
Fonte: e-Media Institute
38
Rai
L’offerta di canali disponibile free-to-air sulla piattaforma Tdt nel Regno Unito
risulta ampia e caratterizzata da un grado di qualità della programmazione
particolarmente elevato.
L’offerta di Freeview si compone di ben 12 canali di intrattenimento leggero,
molti dei quali prodotti dal broadcaster pubblico Bbc e dai principali broadcaster
commerciali (Channel 4 e ITV). La rassegna di alcune storie di successo
permette di meglio di comprendere i punti di forza della piattaforma britannica.
1.4 STRUTTURA DELLA OFFERTA PAY E SUE EVOLUZIONI
• Le offerte di Pay TV distribuite attraverso piattaforme Tdt, dunque,
tendono a caratterizzarsi per la maggiore flessibilità e per il minore costo
di accesso da parte dell’utente finale.
• Generalmente tali offerte si posizionano rispetto alle piattaforme
alternative di televisione a pagamento (in modo particolare rispetto a
quelle veicolate da satellite) in maniera complementare piuttosto che
direttamente competitiva.
Nonostante la prevalenza del modello gratuito, i canali televisivi a pagamento
costituiscono, in termini di numero di canali nazionali distribuiti, al maggio 2006,
il 31,7% dell’intera offerta delle otto piattaforme Tdt europee qui considerate. A
questi vanno aggiunti i servizi di pay-per-view (servizi di Tv a pagamento “a
consumo”) accessibili attraverso le piattaforme Tdt in Italia e Regno Unito.
39
Numero di canali nazionali gratuiti e a pagamento distribuiti
attraverso le piattaforme Tdt in otto Paesi europei, maggio 2006
Analogico
FTA
Numero di canali
distribuiti
su
piattaforma Tdt
42
Digitale
PAY
TOTALE
1
43
FTA
155
PAY
72
TOTALE
227
Fonte: e-Media Institute
Il numero cumulato di canali nazionali a pagamento distribuiti attraverso
piattaforme Tdt è pari, al maggio 2006, a 72 unità. Con la conversione del
canale a pagamento spagnolo Canal Plus nel servizio gratuito Cuatro nel
novembre 2005, un solo canale a pagamento (Canal Plus in Francia) è oggi
distribuito anche attraverso la rete analogica terrestre.
Analizzando la struttura delle offerte attualmente accessibili attraverso le
piattaforme Tdt negli otto Paesi analizzati, si distinguono due Paesi (Olanda e
Svezia) nei quali i canali a pagamento costituiscono, in termini quantitativi, la
quota maggioritaria dell’offerta Tdt. In Olanda i canali a pagamento sono
attualmente 18 (contro 10 free-to-air), mentre in Svezia 25 (contro 6 gratuiti).
Questi due Paesi distribuiscono attualmente il 60% dei canali pay accessibili
attraverso piattaforme digitali terrestri.
Sulle altre piattaforme Tdt europee, con l’eccezione di Germania e Spagna che
hanno adottato un modello esclusivamente free-to-air, i servizi a pagamento si
configurano generalmente come offerte complementari a quelle gratuite.
40
Canali nazionali a pagamento accessibili attraverso le piattaforme Tdt in
cinque Paesi europei e incidenza percentuale sul numero complessivo di
canali nazionali accessibili su piattaforme Tdt, maggio 2006
30
90
80
25
70
20
60
15
10
50
Numero canali
40
% su totale canali TDT
30
20
5
10
0
0
SE
NL
FR
FI
UK
Fonte: e-Media Institute
Nel dettaglio, l’offerta a pagamento comprende bouquet di canali basic nel
Regno Unito e in Francia, bouquet di canali premium in Francia e Finlandia e
servizi ppv (pay-per-view) nel Regno Unito e in Italia.
Struttura delle offerte a pagamento accessibili attraverso piattaforme
Tdt, maggio 2006
CANALI TV
Bouquet BASIC
FI
Bouquet
PREMIUM
Canali opzionali
acquistabili singolarmente
SERVIZI
ppv
(pay-per-view)
x
FR
x
UK
x
x
x
IT
x
x
NL
x
x
SE
x
x
x
Fonte: e-Media Institute
41
In linea generale, le offerte di TV a pagamento accessibili in Europa attraverso
piattaforme Tdt presentano una configurazione differente rispetto a quelle
veicolate attraverso piattaforme alternative (principalmente cavo e satellite).
Schematicamente, è possibile comparare le principali offerte di TV a
pagamento sulla Tdt sulla base dei seguenti parametri:
• flessibilità dell’offerta (composizione dei pacchetti/servizi) e del rapporto
contrattuale (vincoli all’ingresso e uscita dal servizio/piattaforma);
• prezzo di accesso al servizio (tramite abbonamento o consumo “a titolo”).
Posizionamento delle principali offerte a pagamento disponibili su
piattaforme Tdt e altre piattaforme in otto Paesi europei*
+
Servizi di Pay TV
via satellite
Servizi Pay
di Pay
TVTV
viavia
cavo (ES, FR, GB)
Canal Plus Le Bouquet
(bouquet premium - FR)
PREZZO
Bouquet premium su Tdt (FI, NL, SE)
TPS Pack par TNT (bouquet
basic + premium - FR)
Servizi di Pay TV
“entry level” via
cavo (DE, NL)
Boxer (bouquet
basic - SE)
Mediaset
Premium, La7
Cartapiù (servizi
PPV - IT)
Top Up TV (bouquet
basic – GB)
Digitenne (bouquet
basic - NL)
Minipack par CanalSat
(bouquet basic - FR)
-
FLESSIBILITA’
+
Note: (*) in verde le offerte di pay TV veicolate su piattaforme Tdt, in marrone quelle
veicolate su altre piattaforme
Fonte: e-Media Institute
Le offerte di pay-TV distribuite attraverso piattaforme Tdt, dunque, tendono a
caratterizzarsi per la maggiore flessibilità e per il minore costo di accesso da
42
parte dell’utente finale. Generalmente tali offerte si posizionano rispetto alle
piattaforme alternative di televisione a pagamento (in modo particolare rispetto
a quelle veicolate da satellite) in maniera complementare piuttosto che
direttamente competitiva.
Con la sola eccezione dell’Italia, inoltre, i contenuti premium sono offerti
attraverso piattaforme Tdt dagli stessi operatori di TV a pagamento via satellite.
Dal punto di vista della domanda, i servizi di pay-TV via Tdt sembrano
maggiormente adatti ad intercettare un’utenza meno esigente (in termini di
numero di canali/servizi accessibili) e disposta ad investire minori risorse
(tempo e denaro) su base non continuativa (maggiore libertà di ingresso/uscita
dall’offerta).
L’offerta a pagamento della piattaforma Tdt svedese Boxer comprende
attualmente un bouquet basic inclusivo di 17 canali specializzati offerto al
prezzo di 159 corone svedesi/mese (c.a. 17 euro). Telenor, che opera nei Paesi
scandinavi anche la piattaforma satellitare a pagamento Canal Digitaal,
distribuisce attraverso Boxer un bouquet di tre canali premium a brand Canal
Plus al prezzo di 299 corone svedesi/mese (c.a. 32 euro). Sono inoltre
accessibili attraverso Boxer cinque ulteriori canali specializzati acquistabili
singolarmente come opzioni.
L’offerta a pagamento di Digitenne (Olanda), comprende un bouquet basic di 12
canali TV accessibili al prezzo mensile di 8,95 euro, allineato con le principali
offerte omologhe distribuite in Olanda attraverso il cavo. A questo si aggiunge,
quale opzione ulteriore, un bouquet di tre canali premium a brand Canal Plus.
Sulla piattaforma Tdt francese sono oggi presenti tre diverse offerte di pay-TV,
due delle quali operate da Canal Plus e una dal principale competitor TPS.
Canal Plus offre un mini-bouquet di 4 canali specializzati denominato Minipack
par CanalSat (7 euro/mese) e il pacchetto di tre canali premium Canal Plus Le
Bouquet (31,90 euro/mese). L’offerta di TPS si compone di un bouquet di 5
canali al prezzo di 19,90 euro/mese.
43
Dal marzo 2004 gli utenti della piattaforma Tdt britannica Freeview possono
accedere al servizio a pagamento denominato Top-Up TV; Top-Up TV si
configura come servizio pay “a basso costo” (definito in gergo pay lite), in
ragione del basso valore del canone mensile e della elevata flessibilità di
ingresso/uscita (è infatti prevista una relazione contrattuale su base mensile).
Top-Up TV ha inoltre sperimentato offerte del tipo pay-per-day e pay-per-night,
che consentono l’accesso al servizio su una base temporale limitata
L’offerta di Top-Up TV si compone attualmente di 11 canali specializzati (al
prezzo di 7,99 sterline/mese, pari a c.a. 11,7 euro), del canale per adulti
Television X (accessibile dietro sottoscrizione separata) e il servizio ppv (payper-view) Setanta Sports (che programma le partite del campionato di calcio di
prima divisione scozzese).
In Finlandia l’offerta a pagamento include un pacchetto di quattro canali
premium (a brand Canal Plus) e il canale per bambini/ragazzi Disney Channel.
Inoltre, una parte della programmazione del canale MTV3+ è accessibile
esclusivamente a pagamento.
In Italia l’offerta a pagamento su piattaforma Tdt è attualmente configurata
esclusivamente secondo un modello “a consumo” (pay-per-view). I due
principali broadcaster privati-commerciali di TV terrestre, Mediaset e Telecom
Italia Media, operano su piattaforma Tdt i due servizi Mediaset Premium e La 7
Cartapiù. I due servizi programmano principalmente le partite del campionato di
calcio di serie A, prodotti cinematografici, altri eventi sportivi, serie Tv, reality e
concerti.
44
1.5 COSTO DI ACCESSO PER LE UTENZE FINALI AI DIVERSI SERVIZI DI
TELEVISIONE DIGITALE E AI SERVIZI TDT
• Il lancio di piattaforme Tdt FTA nei principali mercati in Europa ha
contribuito ad abbassare notevolmente il prezzo per accedere ad offerte
multicanale digitali
• Sia in Francia che nel Regno Unito, i bouquet di canali a pagamento
lanciati nelle piattaforme Tdt costituiscono le offerte pay più economiche
disponibili sul mercato
Con il lancio di piattaforme Tdt free-to-air nei principali mercati in Europa, il
prezzo per accedere ad offerte multicanale digitali si è notevolmente abbassato.
In particolare, ad aprile 2006 il costo minimo dei ricevitori Tdt nei 5-UE era
compreso tra 64 euro (Regno Unito) e 101 euro (Italia). Si segnala che nel
corso degli ultimi mesi il costo dei ricevitori per fruire di offerte Tdt è
ulteriormente diminuito. Attualmente, per esempio, il costo minimo di un
ricevitore per fruire dell’offerta Freeview si attesta intorno a 44 euro.
Il costo dei set-top-box Tdt in Francia, Germania, Regno Unito,
Italia e Spagna, aprile 2006*
120
101
100
80
76
73
69
64
60
40
20
0
FR
DE
UK
IT
ES
Note: (*) si tratta del prezzo medio (il prezzo effettivo di vendita, al netto dei contributi
statali) dei primi 5 modelli più venduti mercato.
Fonte: Gfk Marketing Services Italia
45
E’ interessante osservare che i decoder presenti sul mercato italiano, sono
dotati di slot per smart card e di prestazioni interattive con canale di ritorno
telefonico, hanno prestazioni superiori a quelli presenti sugli altri mercati
europei free-to-air e hanno caratteristiche analoghe ai ricevitori utilizzati dalla
pay-TV via satellite e cavo. Queste caratteristiche, che pure potrebbero essere
ulteriormente migliorate (connettività wireless, possibilità di stampa, doppio
lettore smart card) sono il risultato del lavoro compiuto dagli operatori del
settore sotto lo stimolo delle emittenti e di Dgtvi, che hanno sempre spinto verso
una armonizzazione e verso standard qualitativamente elevati dei decoder.
Solo tali presupposti, infatti, consentono un utilizzo pieno delle funzionalità
aggiuntive della Tdt e dei servizi interattivi più complessi .
Nel Regno Unito per fronteggiare l’ascesa del digitale terrestre l’operatore
BSkyB ha lanciato nell’ottobre 2004 l’offerta via satellite free-to-air denominata
Freesat from Sky. Per accedere all’offerta Freesat from Sky gli utenti devono
sostenere una spesa “one-off” di 216 euro. Inoltre, BSkyB ha introdotto una
formula più flessibile per l’accesso ai servizi di Pay TV. Gli utenti possono
“montare” la propria offerta scegliendo il mix di canali che vogliono.
Sia in Francia che nel Regno Unito le offerte a pagamento lanciate sulle
piattaforme Tdt costituiscono i pacchetti a pagamento più economici disponibili
sul mercato.
Con riferimento alle altre piattaforme, ad eccezione che in Francia, le
piattaforme satellitari a pagamento costituiscono nei principali mercati in Europa
le offerte pay più economiche. In termini nominali, la spesa annuale che gli
abbonati al pacchetto “entry level” dell’operatore di televisione a pagamento
Sky Italia devono sostenere si attesta attualmente a 264 euro.3
In Germania, il mercato che registra la spesa “entry level” più bassa, gli
abbonati devono sostenere una spesa pari a solo 60 euro; nel Regno Unito e in
3 Per spesa annuale “entry level” si intende il costo minimo annuale che l’utente deve pagare al
netto dei costi di dotazione tecnologica, che rappresentano un costo iniziale “una tantum”.
46
Francia, invece, la spesa annuale per fruire di offerte “entry level” via satellite è
pari in media a 259 euro e 131 euro rispettivamente.
In Spagna, la spesa “entry level” dell’offerta a pagamento via satellite risulta
essere pari a 295 euro all’anno (si noti che in Spagna non è presente il canone
radiotelevisivo).
Se corretti sulla base del PIL pro-capite e cioè riportati al reddito (per come
esso viene definito nelle misure ufficiali), il divario tra il costo che è necessario
sostenere in Italia (292 euro) e quello necessario in Francia (122 euro),
Germania (57 euro) e Regno Unito (232 euro) aumenta ulteriormente.
Costo annuale minimo per accedere alle offerte delle piattaforme
satellitari pay in Francia, Germania, Regno Unito, Italia e Spagna,
maggio 2006*
400
382
350
292
300
250
295
264
259
232
Valore nominale
200
150
131
Valore corretto al PIL procapite
122
100
60
57
50
0
FR
DE
UK
IT
ES
Note: (*) non è considerato il costo per la dotazione tecnologica; per il Regno Unito
è stato utilizzato il tasso di cambio medio del mese di aprile 2006 EUR/sterline
0,694628.
Fonte: e-Media Institute
In Francia, il costo minimo annuale che gli utenti devono sostenere per
accedere a bouquet di canali via IPTV si attesta a 192 euro (offerta MaLigne TV
47
di France Télécom). Si tratta dell’unico caso nei principali mercati in Europa in
cui il costo di accesso ad un’offerta IPTV risulta essere più economico di quello
di un’offerta via satellite a pagamento. In Spagna e Regno Unito il costo
annuale minimo per accedere ad offerte di IPTV si attesta, rispettivamente, a
228 euro e a 311 euro.
In Italia, considerando l’offerta Tv di Fastweb (a cui si è aggiunta di recente
l’offerta Alice Home Tv di Telecom Italia), il costo di accesso ad offerte di Iptv si
attesta a quota 479 euro. Si tenga presente che le offerte Iptv sono, in genere,
offerte triple play e, dunque, il costo di accesso superiore rispetto alle altre
piattaforme di Pay Tv si spiega con la possibilità di accesso a servizi di telefonia
e internet broadband.
Costo minimo annuale per accedere ad offerte digitali multicanale in DE,
ES, FR, UK e IT*
Abbonamento
(annuale)
Numero canali
Dotazione Tecnologica
(una tantum)
Abbonamento
(annuale)
Numero canali
Dotazione Tecnologica
(una tantum)
Abbonamento
(annuale)
Numero canali
Dotazione Tecnologica
(una tantum)
Abbonamento
(annuale)
Numeo canali
IT
Dotazione Tecnologica
(una tantum)
UK
Numero canali
FR
Abbonamento
(annuale)
ES
Dotazione Tecnologica
(una tantum)
DE
Tdt FTA
132
0
24
130
0
20
114
0
18
91
0
34
130
0
30
Tdt PAY
-
-
-
-
-
-
114
84
4
91
138
11
-
-
-
SAT FTA
-
-
-
-
-
-
-
-
-
216
0
172
-
-
-
SAT PAY
129
60
9 ***
90
295
15
136 **
131
18
-
259
43
99
264
59
CAV
11
155
32
227
59
90 **
323
86
108
276
51
-
-
-
IPTV
-
-
-
228
48
64
192
19
1
311
40
179 **
300
19
185
***
130 **
Note: (*) dati espressi in €. Per le offerte Tdt FTA e PAY il costo dei STB è a ottobre 2005; per le altre
offerte i dati sono aggiornati a maggio 2006; non sono state considerate le promozioni temporanee e
48
le offerte IPTV prive di canali “live”; (**) il dato include la spesa per il noleggio del STB, pari a 8 € al
mese; (***) il dato non include i canali TV free-to-air fruibili all’interno dell’offerta.
Fonte: e-Media Institute
1.6 L’OFFERTA DI SERVIZI INTERATTIVI SU TDT (SERVIZI E GENERI DI SERVIZI).
RICAVI E PROSPETTIVE DI RICAVI
• Lo sviluppo di servizi interattivi su piattaforma Tdt è in una fase di piena
evoluzione.
• Per quanto essi non si siano dimostrati l’elemento d’offerta principale per
attrarre l’utenza alla nuova piattaforma, sotto varie forme e in diversi
ambiti editoriali questi servizi sono in fase di sviluppo e costituiscono una
componente via via sempre più importante.
• Già oggi esistono campagne di pubblicità interattiva in Italia, e nel brevemedio periodo si dovrebbe assistere ad una diffusione di queste anche
sulle altre piattaforme digitali terrestri nei principali mercati in Europa.
• Il Regno Unito, Paese che ha registrato il lancio delle prime campagne
pubblicitarie interattive (sulla piattaforma satellitare) tra la fine degli anni
Novanta e i primi anni Duemila, è attualmente il mercato della pubblicità
interattiva più avanzato nel continente.
Lo sviluppo di servizi interattivi su piattaforma Tdt è in una fase di piena
evoluzione. Per quanto essi non si siano dimostrati l’elemento d’offerta
principale per attrarre l’utenza alla nuova piattaforma, sotto varie forme e in
diversi ambiti editoriali questi servizi sono in fase di sviluppo e costituiscono una
componente via via sempre più importante.
Tuttavia sono ancora incerti sia i modelli applicativi e di business sia gli indici di
gradimento e di uso da parte degli utenti rispetto ai diversi tipi di applicazioni,
generi e servizi interattivi. Risulta in ogni caso significativo che gran parte degli
operatori abbiano incrementato nel corso del 2005 investimenti e sviluppo di
nuovi servizi.
Italia e Regno Unito sono i Paesi in cui i servizi interattivi su Tdt sono stati
maggiormente sviluppati. In Italia sopratutto la configurazione dell’offerta ha
puntato molto sulla valorizzazione delle prestazioni interattive.
49
Sulla piattaforma digitale terrestre nel Regno Unito sono disponibili servizi
interattivi/teletext e servizi di T-Gaming.
In generale, l’offerta di servizi interattivi e di teletext di Freeview si può
distinguere in due grandi categorie:
• servizi interattivi “always-on”: servizi disponibili 24 ore al giorno, 7 giorni
alla settimana. Rientrano in questa categoria i tradizionali servizi
“teletext”, i servizi di Electronic Programme Guide (EPG), l’offerta di
giochi interattivi nonché i nuovi servizi che coniugano informazioni
testo/video (i.e. Bbc News multiscreen) o che prevedono il download di
contenuti;
• servizi interattivi di “eTV programming”: servizi che permettono di
accedere, temporaneamente, a contenuti video aggiuntivi (anche “live”) in
alternativa
alla
tradizionale
programmazione
dei
canali
Bbc.
In
concomitanza con determinati eventi (i.e. Wimbledon), in particolare, tali
servizi diventano veri e propri canali TV aggiuntivi;
Per quello che concerne le offerte di T-Gaming, sulla piattaforma Freeview è
disponibile il canale di giochi YooPlay. Il canale fa capo a YooMedia, uno dei
principali operatori del Regno Unito nel settore dell’ “interactive entertainment”,
dove è attivo sia nel segmento B2C (fornitura multipiattaforma di servizi di
gaming, dating, community etc.) che in quello B2B (fornitura di soluzioni per lo
sviluppo di servizi interattivi per TV, Internet e telefonia mobile).
I giochi accessibili dal portale interattivo YooPlay, appartenenti principalmente
ai generi arcade, azzardo, puzzle, quiz e sport, variano di settimana in
settimana. Il modello di business su cui si basano i servizi di “interactive
gaming” di YooPlay TV è del tipo pay-per-play.
Inoltre, dalla piattaforma digitale terrestre del Regno Unito gli utenti possono
accedere all’offerta gaming interattiva dei canali per bambini Cbeebies e Cbbc.
Entrambi i canali fanno capo al broadcaster pubblico Bbc.
50
Si segnala, inoltre, che nel corso dell’esercizio 2004/2005 i costi sostenuti
dall’operatore pubblico Bbc per l’offerta di servizi di televisione interattiva sono
complessivamente aumentati dell’11,8%, da 15,3 milioni di sterline a 17,1
milioni di sterline. Nell’esercizio 2002/2003 tali costi erano stati pari a 9,5 milioni
di sterline.
La spesa per servizi di televisione interattiva di Bbc*
17,1
17,5
17
16,5
16
15,3
15,5
15
14,5
14
2003 / 2004
2004 / 2005
Note: (*) dati espressi in milioni di Gbp
Fonte: elaborazione e-Media Institute su dati Bbc
In Italia, sulla base degli ultimi dati disponibili, il 97% dei ricevitori in circolazione
sarebbero DVB-T MHP e abilitati alla ricezione di servizi con smart card. Tutti
gli operatori hanno sviluppato servizi interattivi content related sfruttando le
prestazioni della piattaforma Mhp. Inoltre, Rai ha prodotto applicazioni di
pubblica utilità e il Gruppo Mediaset e La7 quelle per la visione in pay-per-view.
Nei primi mesi del 2006 erano numerosi i servizi interattivi MHP in onda sulle
reti Tdt nazionali in Italia. In particolare, l’offerta interattiva sulla piattaforma
digitale terrestre in Italia includeva servizi di news (ultimissime, finanza, traffico
etc.), altri servizi di informazione (musica, cinema, etc.), giochi interattivi (anche
51
legati a celebri trasmissioni televisive), guide all’offerta di programmi di alcuni
canali e servizi di televoto. Inoltre, gli utenti possono accedere alle offerte di
televideo dei Gruppi Rai e Mediaset, a portali dedicati al lavoro e alla
formazione e ad altri portali dedicati al cittadini nonché a servizi di Home
Banking.
Rai ha sviluppato un know how specifico nella costruzione e nell’offerta di
servizi di pubblica utilità a livello nazionale e locale, in particolare con
l’esperienza di Rai Utile e di Italia Utile, il portale della Pubblica
Amministrazione fruibile da televisore, in linea con il ruolo di servizio pubblico
demandato all’emittente.
Anche le televisioni locali italiane stanno sperimentando numerose applicazioni
interattive, soprattutto di carattere informativo, di T-learning e relative a servizi
di T-government. In particolare, relativamente ai servizi di T-government, sono
in atto alcune sperimentazioni che coinvolgono televisioni locali ed enti pubblici
locali per la veicolazione, sulle reti Tdt locali, di servizi di utilità per il cittadino.
In Spagna, per quanto riguarda i servizi interattivi, allo stato attuale quelli più
avanzati sono offerti da CCRTV, l’ente radiotelevisivo della comunità autonoma
catalana. Sui suoi 3 canali televisivi (TV3, K3/33 e 3/24 ), nonché sul nuovo
canale Canal300, interamente dedicato alla fiction, sono disponibili alcune
applicazioni, che consentono sia di accedere ad informazioni relative alla
programmazione del canale che si sta guardando, sia ad un servizio
informativo, con news e meteo, o a 3XL, una pagina interattiva con contenuti
simili a quelli del sito Web.
CCRTV ha, inoltre, lanciato un canale interamente interattivo TV3i (sul modello
di Bbci), fruibile da Tdt, così come da qualsiasi altra piattaforma digitale.
Sul fronte dei broadcaster nazionali, RTVE ha dichiarato di voler implementare
la programmazione di Canal 50 años (che è già stato lanciato) e Canal
Ciudadano (che offrirà servizi legati alla pubblica amministrazione, attualmente
in sperimentazione) con applicazioni interattive.
52
Antena 3 prevede di lanciare servizi interattivi basati su Multimedia Home
Platform (MHP) nel corso del 2006, grazie all’acquisto del software HandData,
sviluppato dalla Activa Multimedia.
Alcuni dei principali servizi interattivi offerti sulle piattaforme Tdt nel
Regno Unito e in Italia per tipologia/genere, 2006
UK
IT
News/ Informazione
“Bbc News Multiscreen”
Servizi di aggiornamento sui principali fatti
della giornata (“RaiNews 24”, “TG5 Ultime
Notizie”, “Studio Aperto” e “Notizie La 7”), Altri
servizi di informazione (“Nonsolomoda”,
“Filmissimi”, “Futura TV”, “ON”)
Musica
“The Hits” (permette di accedere all’elenco Contenuti di tipo informativo focalizzati sul
dei brani della playlist dell’omonimo canale, mondo della musica, scelta di videoclip, servizi
di karaoke
a competizioni etc.)
Intrattenimento
Contenuti di tipo informativo focalizzati su
alcuni programmi TV (i.e. “Buona Domenica”,
Immagini “live” da alcuni dei principali “Ballando con le Stelle”), spezzoni di
programmi di intrattenimento / reality show programmi (“Maurizio Costanzo per il DTT”),
trasmessi (i.e. “Big Brother” su E4)
servizi di televoto legati a programmi di
intrattenimento / reality show (i.e. “Amici”,
“Campioni – Il sogno”)
Sport
“Score interactive” (fornisce in tempo reale
i risultati del campionato nazionale di
calcio”), immagini “live” da alcuni dei
“Controcampo” (risultati e immagini campionati
principali eventi sportivi nazionali ed
di calcio nazionali e internazionali)
internazionali (i.e. il torneo di tennis
Wimbledon via “Bbci Extra Interactive
Video Services”)
Giochi
“Gioca con Top Cat” (Boing), “Gioca con i
Canale di giochi YooPlay TV, offerta Flauti” (Boing), “Giochi in TV” (Canale 5 / Italia
gaming di Cbeebies e Cbbc
1), giochi legati a programmi TV (i.e.
“Passaparola”)
EPG / Guida TV
EPG ufficiale Freeview, 4TV Interactive
Televideo
“Teletext”, “Teletext On 4”, “Teletext Bbci”,
“Teletext Cars”, “Teletext Holidays”, “Sky Televideo Rai, Mediavideo
Text”, “Teletext on ITV”
Altri servizi
Guida TV canali Mediaset, guida TV La 7,
guida TV canali Rai
“Traffico”, “San Paolo T-Banking”, portali “RAI
Utile” e “Italia Utile”, altri portali comunali /
regionali, applicazioni di T-government di
Pubbliche Amministrazioni locali (Regioni,
Province, Comuni) veicolate attraverso le
televisioni locali
“Top-Up TV Active”, “QVC Active”
Fonte: e-Media Institute
53
Nel breve-medio periodo si dovrebbe assistere alla diffusione di campagne
pubblicitarie interattive anche sulle piattaforme digitali terrestri nei principali
mercati in Europa.
Il Regno Unito, Paese che ha registrato il lancio delle prime campagne
pubblicitarie interattive (sulla piattaforma satellitare) tra la fine degli anni
Novanta e i primi anni Duemila, è attualmente il mercato della pubblicità
interattiva più avanzato nel continente.
In particolare, sulla base delle informazioni riferite dai responsabili delle
maggiori concessionari di pubblicità nel Regno Unito, il valore complessivo del
mercato della pubblicità interattiva (su tutte le piattaforme) si sarebbe attestato
nel 2005 attorno a 40 milioni di sterline, ed è previsto un incremento del 50%
nel 2006, per un corrispettivo valore di 60 milioni. Tale valore include anche la
spesa per la banda necessaria per certe applicazioni, le spese di produzione e
per sponsorizzazioni. Al netto di tali fattori, il valore del mercato sarebbe pari ad
un terzo del totale, circa 13,5 milioni di sterline.
Stima del valore del mercato della pubblicità interattiva nel Regno Unito
nel 2005 e nel 2006*
60
60
50
40
40
Premium airtime
30
20
Totale
20
13,5
10
0
2005
2006
Note: (*) dati espressi in milioni di sterline
Fonte: elaborazioni e-Media Institute su dati degli operatori
54
Inizialmente limitata alla sola piattaforma satellitare, l’offerta di campagne
pubblicitarie interattive nel Regno Unito si sta allargando anche alle altre
piattaforme multicanale, Tdt inclusa.
Il maggiore broadcaster commerciale britannico, ITV ha avviato una strategia
per lo sfruttamento delle funzionalità interattive della Tdt per quanto riguarda la
pubblicità. In particolare, nel mese di aprile 2006 ITV ha raggiunto un accordo
per lanciare una piattaforma dedicata per la pubblicità interattiva, che possa
essere declinata su tutte le piattaforme digitali.
Un primo obiettivo di questo accordo è quello di offrire agli inserzionisti un
cosiddetto “one-stop-shop”. In pratica, essi avranno l’opportunità di condurre
campagne
interattive
su
più
piattaforme
digitali
interattive
contemporaneamente. Per il momento l’accordo riguarda la piattaforma
satellitare, digitale terrestre e la telefonia mobile, ma è previsto che in futuro si
estenda anche al cavo e all’IPTV.
Le pubblicità su Tdt si basano sulla modalità “call-to-action”: l’utente entra nello
spazio interattivo attraverso il bottone rosso e interagisce con il telecomando in
locale per le applicazioni più basilari e attraverso il canale di ritorno per quelle
più avanzate.
In Italia alcune delle principali concessionarie pubblicitarie hanno pubblicato i
listini per le campagne pubblicitarie interattive mostrando nel corso del secondo
semestre 2005 un interesse maggiore verso le potenzialità del mercato della
pubblicità interattiva.
Rai e Sipra hanno promosso e realizzato un premio dedicato specificatamente
alla pubblicità interattiva, denominato “I-spot”, la cui prima edizione si è
conclusa a luglio 2005.
Publitalia ’80 ha pubblicato un listino per il posizionamento di banner all’interno
dei portali di rete Canale 5 Plus e Italia 1 Plus (accessibili in qualsiasi momento
premendo il tasto rosso del telecomando durante la visione di Canale 5 e Italia
1). I banner conducono ai TV-Site, spazi navigabili in modalità interattiva
55
dedicati esclusivamente agli inserzionisti. Il valore economico del TV-Site si
calcola a seconda delle sue dimensioni e del numero di giorni in cui è in onda.
Anche all’interno delle applicazioni editoriali interattive presenti su Canale 5 e
Italia 1 sono situati altri banner pubblicitari che rendono possibile l’accesso ai
TV-Site oppure ai Mini TV-Site, spazi pubblicitari interattivi di dimensioni ridotte.
Per quello che concerne il costo degli spot interattivi, la concessionaria del
Gruppo Rai, Sipra, prevede una maggiorazione sul costo a passaggio pari al
10% sul valore da listino da TV tabellare. Publitalia’ 80, invece, prevede un
supplemento del 5% oltre a quanto già previsto per l’ottenimento dell’ultima
posizione di break.
1.7 IDENTITÀ DELLA PIATTAFORMA E DELLA OFFERTA TDT
• L’identità della piattaforma Tdt si rende necessaria anche perchè nella
maggior parte dei casi essa si compone di offerte “aggregate ma senza
aggregatore”
Sono numerosi gli elementi che hanno contribuito nei diversi Paesi europei a
fondare un’identità forte e coerente delle offerte di canali su Televisione Digitale
Terrestre, in modo che queste possano essere percepite, soprattutto al
momento del lancio - ma anche dopo - come “bouquet” coordinati.
Tale identità ha pemesso di sviluppare così una maggiore capacità di attrarre gli
utenti. Infatti, l’identità della piattaforma Tdt si rende necessaria anche perchè
nella maggior parte dei casi essa si compone di offerte “aggregate ma senza
aggregatore”. Non sempre c’è un soggetto forte in grado di spingere la
piattaforma nel suo complesso. Al contrario delle altre piattaforme di televisione
digitale, la Tdt non è “proprietaria” cioè non è veicolata da un unico
aggregatore. Nelle offerte satellitari o via cavo, invece, l’operatore titolare
dell’offerta gestisce la piattaforma e svolge solo un ruolo di coordinamento
dell’offerta.
56
Gli elementi che possono contribuire a costituire una identità di piattaforma coordinando in un disegno editoriale coeso i diversi servizi presenti sulla Tdt sono:
• l’esistenza di un nome identificativo della offerta;
• l’attività di marketing communication e promozione del brand;
• l’esistenza di EPG e guide co-ordinate;
Nel Regno Unito, ad esempio, è DTV Services Ltd. Il responsabile della
promozione/commercializzazione
dell’offerta
di
Freeview
per
il
Paese.
Shareholder della società sono Bbc, BSkyB, National Grid Wireless e, dalla fine
del 2005, ITV e Channel 4.
Poiché la maggior parte degli azionisti di DTV Services Ltd. gestiscono anche
multiplex Tdt, e dunque hanno un ruolo determinante nella scelta finale dei
nuovi canali da inserire nella channel line-up di Freeview, è possibile che una
sorta di “coordinamento” nella presentazione dell’offerta venga attuato.
L’allocazione dei numeri all’interno della EPG ufficiale di Freeview è gestita da
The Digital Network (TDN), di cui sono membri tutti gli operatori dei multiplex.
Si segnala, inoltre, che in alcuni Paesi (i.e. Francia e Spagna) l’identità di
piattaforma è stata creata grazie al lancio simultaneo dell’offerta di canali Tdt
imposta dal regolatore. Anche in questo caso è stato possibile promuovere con
successo il lancio di un’offerta free-to-air attraente.
57
58
CAPITOLO 2: CARATTERISTICHE DELLA DOMANDA
2.1 EVOLUZIONE QUANTITATIVA DEL NUMERO DI FAMIGLIE DOTATE DI
RICEVITORI DI TDT E DI TELEVISIONE DIGITALE IN GENERALE (VALORI
ASSOLUTI E RELATIVI, TASSI DI PENETRAZIONE, TASSI DI CRESCITA ETC.)
• Come dimostrano i risultati delle piattaforme Tdt in Finlandia, Francia,
Spagna, Italia e soprattutto Regno Unito, il modello gratuito si è rivelato
l’unico in grado di accelerare il processo di conversione dell’offerta
televisiva dalla tecnica analogica a quella digitale.
• In altri termini, la gratuità (totale o prevalente) delle offerte Tdt in questi
Paesi sta consentendo di intercettare la maggioranza del pubblico
interessata ad un’offerta televisiva allargata ma non disposto a investire
eccessive risorse per accedervi (come nel caso delle piattaforme di TV a
pagamento).
L’analisi degli ultimi dati disponibili relativi al numero di abitazioni in grado di
accedere a servizi di TV digitale attraverso la distribuzione terrestre mostra la
capacità della piattaforma Tdt di trainare l’adozione della TV digitale e
multicanale presso l’utenza televisiva.
Come dimostrano i risultati delle piattaforme Tdt in Finlandia, Francia, Spagna,
Italia e soprattutto Regno Unito, il modello gratuito si è rivelato l’unico in grado
di accelerare il processo di conversione dell’offerta televisiva dalla tecnica
analogica a quella digitale. In altri termini, la gratuità (totale o prevalente) delle
offerte Tdt in questi Paesi sta consentendo di intercettare quel segmento di
domanda interessato ad un’offerta televisiva allargata ma non disposto a
investire eccessive risorse per accedervi (come nel caso delle piattaforme di TV
a pagamento).
59
La tabella seguente mostra, per ciascuno degli otto Paesi europei qui
considerati, il numero di decoder Tdt distribuiti. Va segnalato che tali valori si
intendono al lordo dei ricevitori acquistati e non installati.
Numero di ricevitori Tdt distribuiti sul mercato e incidenza
sul numero di abitazioni dotate di TV*
Numero di ricevitori
distribuiti (.000)
Tdt Incidenza
sul
abitazioni TV (%)
DE
3.500 (dic-05)
10,1
ES
1.224 (feb-06)
9,3
FI
c.a. 1.000 (mar-06)
43,5
FR**
2.144 (mar-06)
9,6
UK***
11.768 (mar-06)
47,0
IT
3.800 (apr-06)
17,9
NL
184 (mar-06)
2,7
SE ****
669 (mar-06)
16,3
totale
Note: (*) dati espressi in migliaia; il dato relativo al numero di ricevitori Tdt distribuiti
sul mercato in Francia e in Italia è di fonte GFK, per il Regno Unito di fonte Ofcom, in
Spagna di fonte Sofres; calcolato sul numero stimato di abitazioni TV al dicembre
2005; (**) non sono incluse le abitazioni che fruiscono dell’offerta Tdt via PC ("TNT
intégrée haute solution pour PC"); (***) il dato si riferisce al numero unità Tdt vendute
dal lancio di Freeview nell’ottobre 2002; non sono inclusi i ricevitori Itv Digital dedicati
alla vecchia offerta Tdt (pari a 289 000 nel dicembre 2005); (****) incluse circa 100
mila abitazioni Tdt che accedono esclusivamente all’offerta gratuita (al dicembre
2005).
Fonte: elaborazioni su fonti varie
Considerando quale parametro di diffusione il numero di ricevitori Tdt distribuiti
sul mercato, il Regno Unito risulta attualmente il mercato Tdt europeo più
avanzato. Tale valore equivale al 47% circa dell’intero universo delle abitazioni
TV (pari a 25 milioni circa, fonte BARB).
60
E’ opportuno precisare che l’incidenza fra i decoder distribuiti (cioè venduti agli
utenti finali) e il numero complessivo delle abitazioni televisive è, solo a titolo
indicativo, utilizzabile come indicatore di diffusione della piattaforma Tdt. Il
numero di famiglie-abitazioni in grado di accedere a servizi di Tdt è, infatti, più
basso del numero di decoder venduti: alcune famiglie possono avere acquistato
2 decoder o possono avere rottamato il decoder acquistato. Tuttavia un’analisi
comparata fra i diversi Paesi, in assenza di dati dettagliati per ciascun Paese
viene condotta sulla base dell’indice “decoder distribuiti su totale famiglieabitazioni TV”.
Nel corso dell’intero 2005, il numero di ricevitori Tdt sul mercato britannico è
cresciuto di circa 4.420 mila unità, per un incremento annuale pari al 69% circa.
Nel corso del 2004 si era invece registrata una crescita dei ricevitori Tdt sul
mercato pari all’88% circa, dai 3,4 milioni del dicembre 2003 ai 6,4 milioni del
dicembre 2004. Al marzo 2006 si contavano nel Regno Unito 11,8 milioni di
unità Tdt vendute dal lancio di Freeview nell’ottobre 2002 (il dato è al netto dei
set-top-box ITV Digital ancora sul mercato, pari a 289 mila nel dicembre 2005).
A solo un anno dal lancio (marzo 2005), il numero di abitazioni in grado di
accedere via TV ai servizi della piattaforma Tdt francese era pari a 2,1 milioni,
pari cioè al 9,6% delle abitazioni televisive complessive (inoltre, 375 mila utenti
fruiscono dell’offerta Tdt via PC). In particolare, circa 530 mila utenti fruiscono
dell’offerta Tdt tramite ricevitori digitali distribuiti da operatori di Pay TV attivi su
altre piattaforme.
L’Italia risulta attualmente il secondo mercato Tdt europeo per numero di
ricevitori distribuiti sul mercato. Secondo i dati diffusi da Gfk che incorpora i dati
forniti da ANIE, i ricevitori Tdt erano pari a 3,8 milioni circa al mese di aprile
2006, pari al 17,9% delle abitazioni TV complessive. Attualmente (maggio
2006), il numero di abitazioni dotate di ricevitore Tdt in Italia ha superato quota
3,9 milioni.
Secondo alcune stime, il numero di ricevitori Tdt sul mercato in Germania al
termine del 2005 si attestava intorno a 3,5 milioni. Il numero dei ricevitori Tdt
61
venduti in Germania sarebbe ulteriormente aumentato nel corso dei primi mesi
del 2006. In particolare, secondo Thorsten Mann-Raudies, Direttore della Task
Force DVB-T, il numero di ricevitori Tdt sul mercato al giugno 2006 avrebbe
superato quota 4 milioni di unità.
In Spagna la piattaforma Tdt, rilanciata su base gratuita dopo il fallimento della
piattaforma a pagamento Quiero Tv, ha fatto registrare un notevole successo
nei primi mesi di attività. Al mese di febbraio 2006, le abitazioni spagnole che
accedevano ai servizi di TV digitale attraverso la piattaforma Tdt erano pari a
1,2 milioni circa, equivalenti all’9,3% dell’intero universo delle abitazioni TV.
Tale valore risulta superiore a quello inizialmente previsto dall’associazione
industriale ASIMELEC, pari a 850 mila unità alla fine del 2005.
La Finlandia, che ha lanciato la propria piattaforma Tdt già nel 2001, risulta
attualmente il Paese europeo con il più alto tasso di penetrazione di questa
(43,5% circa al dicembre 2005) sul totale delle abitazioni televisive. A fine 2005
il numero di famiglie che accedono ai servizi della piattaforma Tdt Digital era
pari a circa 1,1 milioni. Occorre segnalare come in Finlandia sia stata
propriamente la piattaforma Tdt a trainare l’adozione della TV digitale e
multicanale, stante una penetrazione della TV via cavo e via satellite inferiore a
quella degli altri Paesi scandinavi.
Il numero di famiglie in grado di accedere alla programmazione delle
piattaforme Tdt nei due Paesi in cui questa presenta una struttura
prevalentemente a pagamento, ovvero Olanda e Svezia, risulta inferiore a
quella degli altri sei Paesi qui considerati.
In Svezia il numero di abbonati alla piattaforma a pagamento Boxer, tra le prime
ad essere lanciate in Europa (fine 1999), era pari a 569 mila alla fine del 2005.
Nel corso del primo trimestre 2006 Boxer ha registrato una crescita netta del
parco abbonati pari a 38 mila unità (gli abbonati erano infatti pari a 531 mila al
dicembre 2005). A queste vanno aggiunte circa 100 mila abitazioni che
accedevano, al dicembre 2005, esclusivamente ai sei canali gratuiti accessibili
via Tdt.
62
In Olanda, infine, la penetrazione della piattaforma Tdt risulta ancora
largamente marginale, pari cioè al 2,7% delle abitazioni TV complessive al
dicembre 2005. Occorre tuttavia sottolineare come in questo Paese il numero di
abitazioni che accedono a servizi televisivi esclusivamente attraverso la
ricezione terrestre sia largamente limitata: al settembre 2005, il Ministero
dell’Economia stimava in 77 mila le abitazioni che accedevano a servizi TV
esclusivamente attraverso la rete terrestre analogica.
Lo studio del rapporto, in termini di complementarità/competizione, tra
piattaforme Tdt e piattaforme di televisione a pagamento, non risulta tuttora di
univoca determinazione. E’ possibile sostenere, tuttavia, che nella maggioranza
dei casi le piattaforme Tdt costituiscono un’offerta non sostitutiva rispetto alle
piattaforme a pagamento (cavo e satellite). Ad esempio, in Finlandia, Francia,
Svezia e Olanda gli stessi operatori di canali premium via satellite presidiano la
piattaforma Tdt allo scopo di allargare la distribuzione dei propri servizi
premium.
Analizzando i dati relativi al Regno Unito, si evince come, nonostante la
eccezionale diffusione di Freeview, la piattaforma di TV a pagamento via
satellite Sky Digital (operata da BSkyB) abbia continuato a crescere
significativamente tra il 2003 e il 2005, pur se a tassi inferiori rispetto al periodo
precedente al lancio della piattaforma Tdt.
Nel corso del 2003, quando Freeview era stata già lanciata (ottobre 2002), Sky
Digital ha registrato una net addiction (crescita netta del numero di abbonati)
pari a 603 mila unità, di poco inferiore a quella registrata nel corso del 2001
(625 mila unità).
Nel corso del 2005, BSkyB ha fatto registrare un incremento netto di
abbonamenti alla piattaforma satellitare pari a 404 mila, superiore rispetto al
valore relativo all’anno precedente (369 mila).
Come si dirà più avanti, se si prendono in esame le aspettative di crescita degli
abbonati alla Pay TV satellitare elaborate prima del decollo dei servizi di Tdt si
nota come in genere queste siano state soddisfatte o sovraperformate
63
dall’andamento degli abbonamenti, anche in presenza di offerte di Tdt gratuite e
a pagamento.
Ad esempio, nel secondo semestre del 2003 il management dell’operatore di
pay-TV BSkyB nel Regno Unito aveva individuato in 8 milioni di abitazioni
(Regno Unito + Repubblica d’Irlanda) l’obiettivo da raggiungere entro la fine del
2005. Sulla base dei dati recentemente pubblicati dall’operatore, l’obiettivo si
può considerare pienamente raggiunto (gli abbonati Sky Digital erano pari al 31
dicembre 2005 a 8.059 mila).
Incremento annuale del numero di abbonati alla piattaforma satellitare a
pagamento di BSkyB nel Regno Unito, 2001– 2005*
794
Lancio di
Freeview
ottobre
2002
800
700
625
603
600
500
404
369
400
300
200
100
0
2001
2002
2003
2004
2005
Note: (*) dati espressi in migliaia
Fonte: elaborazione e-Media Institute su dati BSkyB
64
Abitazioni Tdt-only
Nei principali mercati televisivi in Europa un numero elevato di ricevitori Tdt è attualmente utilizzato
in qualità di secondo ricevitore digitale oppure, in misura molto minore, è inattivo. Ciò sinifica che il
numero totale di ricevitori Tdt distribuiti sul mercato non corrisponde al numero di famiglie che
accedono realmente alla Tdt sul primo o sul secondo televisore. Considerando il numero delle
famiglie dotate di ricevitori Tdt attivi, una parte di queste lo usa come primo ricevitore e un’altra
parte lo usa come secondo ricevitore.
Nel Regno Unito il numero di famiglie che, abbonate alle offerte di TV digitale multicanale attraverso
altre piattaforme (ovvero satellite FTA e pay, cavo e IPTV), utilizzano la piattaforma Tdt gratuita per
l’accesso a servizi di televisione multicanale su TV set diversi dal principale si attesta intorno al 30%
delle abitazioni che si sono dotate di ricevitore Tdt.
Su 11,8 milioni di famiglie che hanno acquistato il decoder Tdt o un televisore integrato (dato Ofcom
al marzo 2006), il 60% accede a servizi di TV digitale unicamente attraverso piattaforma Tdt.
2.2 EVOLUZIONE DELLE AUDIENCE IN RELAZIONE ALLO SVILUPPO DELLA
TELEVISIONE DIGITALE MULTICANALE E DELLA TDT
• Lo sviluppo della televisione digitale multicanale ha portato a una
riorganizzazione drastica del peso dei canali televisivi in termini di
audience share
• L’aspetto principale di questo processo è la riduzione delle quote di share
dei canali generalisti hertziani a favore dei nuovi canali distribuiti sulle
piattaforme digitali multicanale
• Questo processo, tuttora in corso ed in fase di rafforzamento, risulta
principalmente evidente sui mercati dove la televisione digitale
multicanale è più sviluppata
La crescita delle audience degli “altri canali” (diversi dai generalisti terrestri)
risulta incrementata dallo sviluppo della nuova piattaforma di Tdt. Non solo, ma
il dato nuovo è che se prima il contributo a questo processo era principalmente
generato e trainato dai grandi canali a pagamento o da quelli inclusi nei
bouquet a pagamento, con la Tdt la crescita delle audience dei nuovi canali è
dovuta anche all’offerta gratuita.
Nel Regno Unito la crescita del numero delle abitazioni TV in grado di fruire di
un’offerta di canali multicanale (nonché la crescita del numero di canali
65
complessivamente fruibili) ha portato alla contrazione dell’audience share dei
tradizionali canali generalisti Bbc One, Bbc Two, ITV1, Channel 4 e Five.
Sulla base dei dati comunicati da BARB, infatti, i cinque canali hanno registrato
nel 2005 nell’intero universo delle abitazioni TV un’audience share del 70,4%, in
calo del 4,6% rispetto al 2004 (audience share cumulata del 73,6%). La
contrazione degli ascolti è superiore a quella registrata tra il 2002 e il 2003 (1,9%, dal 77,9% al 76,4%) e tra il 2003 e il 2004 (-3,4%, dal 76,4% al 73,8%).
Tra i cinque canali generalisti Bbc Two ha registrato la contrazione maggiore,
pari al 6% (dal 10% al 9,4%). Bbc One e ITV1 hanno registrato, rispettivamente,
una contrazione del 5,7% (dal 24,7% al 23,3%) e del 5,3% (dal 22,8% al
21,6%); Five ha registrato una contrazione del 3% (dal 6,6% al 6,4%). Channel
4 è stato l’unico dei cinque tradizionali canali generalisti a registrare un risultato
in linea con quello del 2004 (9,7%).
I canali specializzati hanno registrato nel 2005 una crescita dei risultati d’ascolto
nell’intero universo delle abitazioni TV del 13%, dal 26,2% al 29,6%.
I risultati d’ascolto dei tradizionali broadcaster generalisti nel Regno Unito sono
in calo su tutte le piattaforme multicanale del paese.
In particolare, sulla base dei dati pubblicati dall’Office of Communications
(Ofcom) nell’agosto 2005, nelle sole abitazioni che fruiscono dell’offerta
televisiva via digitale terrestre l’audience share registrato dai tradizionali canali
generalisti nel giugno 2005, pari al 78,1%, è inferiore di 5,2 punti percentuali
rispetto a quello registrato nel giugno 2004 (83,3%) e di 7,2 punti percentuali
rispetto a quello registrato nel giugno 2003 (85,3%).
Il decremento percentuale registrato dall’audience share dei tradizionali canali
generalisti nelle abitazioni Tdt tra il mese di giugno 2003 ed il mese di giugno
2005, pari all’8,4%, è superiore a quello registrato nelle abitazioni via cavo e via
satellite dove il decremento registrato si è attestato al 4,9%, dal 50,9% al
48,4%.
66
Risultati d’ascolto dei tradizionali canali generalisti per
piattaforma nel Regno Unito, giugno 2005*
Abitazioni
solo analogiche
Abitazioni
Tdt
Abitazioni
cavo / sat
Giu
03
Giu
04
Giu
05
Giu
03
Giu
04
Giu
05
Giu
03
Giu
04
Giu
05
Tradizionali
canali
generalisti **
100
100
100
85,3
83,3
78,1
50,9
51,3
48,4
Altri canali
0
0
0
14,7
16,7
21,9
49,1
48,7
51,6
Note: (*) dati espressi in percentuale, individui 4 e + anni; (**) Bbc One, Bbc
Two, ITV1, Channel 4, Five
Fonte: e-Media Institute su dati Ofcom
L’istituto di rilevamento di ascolti francese Médiamétrie ha diffuso i primi dati
ufficiali di audience del digitale terrestre, relativi al primo trimestre 2006.
L’introduzione della Tdt ha apportato un aumento nel consumo medio di
televisione. Nel periodo gennaio-marzo 2006, nelle abitazioni dotate di ricezione
del digitale terrestre è stata riscontrata una durata media dell’ascolto di 4 ore e
2 minuti (242’), di 17 minuti superiore a quella registrata nell’intero universo
delle abitazioni, pari a 3 ore e 45 minuti (225’). L’arricchimento dell’offerta
registratosi
con
l’avvio
delle
trasmissioni
digitali
terrestri
ha
dunque
incrementato i tempi di fruizione oltre alla prevedibile (ma parziale)
cannibalizzazione dei contenuti esistenti.
I nuovi canali incidono anche sulle abitudini di ascolto. Nel complesso delle
abitazioni, i canali terrestri analogici (TF1, France 2, France 3, France 5, M6 e
Arte) ottengono uno share dell’87%, contro il 13% degli altri canali. Nelle
abitazioni Tdt, invece, il peso dei generalisti scende al 77% ed aumenta al 23%
la quota d’ascolto degli altri canali.
67
Sempre con riferimento all’universo Tdt, sono stati, inoltre, resi noti anche i dati
di 9 canali: BFM TV, Europe2 TV, France4, Gulli, i-Télé, NRJ12, NT1, TMC e
W9. Nel periodo gennaio-marzo 2006, questi canali hanno fatto registrare uno
share complessivo del 18,9% nelle abitazioni Tdt.
TMC, canale generalista (controllato da TF1 e AB Groupe), registra il miglior
dato di share con il 4,3% nell’intera giornata. Tra i nuovi canali e tra quelli
specializzati, Gulli, canale per bambini coprodotto da FTV e Lagardère, ottiene
il miglior risultato con uno share del 4,1% nell’intera giornata ed un picco del
17% nella fascia tra le 10:00 e le 11:00 del mattino. Va, per altro, segnalato che
Gulli è stato lanciato solo a novembre 2005.
Rilevanti sono state anche le performance di NT1 e W9, entrambi con il 3,1%.
Particolarmente negativo è stato il risultato di France 4, il nuovo canale minigeneralista lanciato da France Télévision, che ha raccolto appena lo 0,7% di
share.
Secondo dati non ufficiali, il lancio dei nuovi canali avrebbe penalizzato
soprattutto i canali pubblici France 2 e France 3 ed M6, mentre la perdita di
ascolti di TF1 sarebbe più contenuta.
68
Ascolti di 9 canali Tdt in Francia, periodo gennaio-marzo 2006*
Canale
Genere
BFM TV
Contatti
giorno (%)
/
Share
Peak Time
(%)
Ora
Share (%)
News
27,4
0,5
9-10
1,7
Musica
27,8
1,2
10-11
2,2
Generalista
28.2
0,7
15-17
1,3
Gulli
Bambini
Ragazzi
31,3
4,1
10-11
17,0
i-Télé
News
25,7
0,5
9-10
4,9
Musica
34,5
1,4
10-11
4,6
NT1
Generalista
38,1
3,1
17-18
5,1
TMC
Generalista
37,3
4,3
17-18
7,8
Musica
40,0
3,1
18-19
5,0
-
18,9
-
-
Europe2 TV
France 4
NRJ 12
W9
Totale 9 canali
Note: (*) audience share nelle sole abitazioni Tdt (sono incluse anche le famiglie
che accedono ad altre piattaforme digitali via cavo e via satellite)
Fonte: elaborazione e-Media Institute su dati Médiamétrie
L’istituto di rilevamento di ascolti spagnolo Sofres ha diffuso i dati relativi agli
ascolti dei canali inclusi nell’offerta Tdt in Spagna relativamente alle prime 3
settimane di aprile 2006. Si tratta del primo periodo nel quale il dato dei canali
del digitale terrestre è stato scorporato dal dato complessivo.
Nel complesso, i canali Tdt hanno cumulato un ascolto medio di 90 mila
spettatori, con uno share dell’1,3% sul totale dell’universo di riferimento delle
famiglie TV.
Antena 3 è risultato essere il primo canale, con una quota media di 20 mila
spettatori, pari ad una quota d’ascolto del 22,2% nell’universo delle abitazioni
69
Tdt. Appena inferiore il dato di Telecinco, attestatosi a 18 mila spettatori medi,
per uno share del 20% nell’universo delle abitazioni Tdt. Entrambi i canali fanno
registrare performance in linea con la media generale. Molto bassi risultano i
dati dei canali RTVE: TVE1 registra un dato del 12,2%, di molto inferiore al dato
generale (superiore al 19%), La2 ottiene appena il 2,2%, mentre tra i nuovi
canali solo Canal 50 años e Clan TV superano il 2%.
Tra i nuovi canali si segnalano le performance di Antena Neox (canale per
bambini), con uno share del 6,7% nelle famiglie Tdt, e Telecinco Estrellas
(canale di fiction), che ottiene il 3,3% sullo stesso segmento. Meno buoni i
risultati di Antena Nova (lifestyle), con il 2,2% e di Telecinco Sport con l’1,1%.
70
Ascolto dei canali Tdt in Spagna, incluso simulcasting,
1-23 aprile 2006*
Canale
Share nelle abitazioni Tdt
Share
nell’intero
universo delle abitazioni
TV *
.000
%
%
Genere
Antena 3
Generalista
20
22,2
21,0
Telecinco
Generalista
18
20,0
21,0
TVE 1
Generalista
11
12,2
19,3
FORTA
Generalista
9
10,0
nd
Antena Neox
Slave channel
con focus
giovani
6
6,7
nd
Cuatro
Generalista
6
6,7
5,2
La Sexta 1
Generalista
5
5,6
nd
Telecinco Estrellas
Intrattenimento
leggero
3
3,3
nd
40 Latino
Musica
3
3,3
nd
La2
Generalista
2
2,2
4,9
Clan TV / Canal 50 Bambini/
Años
Ragazzi/ Cultura
2
2,2
nd
Antena Nova
Lifestyle
2
2,2
nd
Teledeporte
Sport
1
1,1
nd
Canal 24 Horas
News
1
1,1
nd
Telecinco Sport
Sport
1
1,1
nd
CNN +
News
0
0,0
nd
90
100,0
nd
Totale canali
Note: (*) audience share medio registrato nel primo trimestre 2006; i canali Antena
3, Telecinco, TVE 1, La2, Cuatro e La Sexta 1 sono trasmessi in simulcast sulla
piattaforma terrestre analogica su scala nazionale
Fonte: e-Media Institute su dati TN Sofres – Corporación Multimedia /  e-Media
ResearchLtd
71
72
PARTE II
LA TELEVISIONE DIGITALE IN ITALIA
73
74
CAPITOLO 3: IL DIGITALE, UN’OCCASIONE DI CRESCITA
PER TUTTI
3.1 INTRODUZIONE
L’Italia è stato il primo paese in Europa a lanciare a livello operativo servizi
televisivi in tecnologia numerica4. Tuttavia, nonostante abbia continuato negli
anni ad essere il forefront dell’industria europea (la prima offerta via cavo,
sempre nel 1996 con Stream, e quella triple play di Fastweb già nel 2001), per
oltre 7 anni la televisione digitale ha trovato difficoltà ad affermarsi.
Andamento della Tv digitale in Italia 1996-2005*
7.280.000
8.000.000
numero decoder distribuiti
7.000.000
6.000.000
4.207.000
5.000.000
4.000.000
2.499.000
2.301.000
3.000.000
1.160.000
2.000.000
610.000
226.000
58.000
1.000.000
1996
1997
1998
1999
2000
2003
2004
2005
Note: (*) dati espressi in unità di abitazioni aventi accesso alla televisione digitale; in questo
grafico, come nelle altre rilevazioni, non è considerato il fenomeno della pirateria.
Fonte: ITMedia consulting
4Il primo servizio, costituito da un’offerta a pagamento via satellite, è stato lanciato da Telepiù, con
il marchio D+, nel marzo 1996.
75
Solo nel 2004 la Tv digitale compie un salto (vedi grafico), quando all’offerta
satellitare a pagamento si aggiunge la televisione digitale terrestre (Tdt), che
consente il decollo della Tv digitale in Italia, portando in dote in appena 2 anni
oltre 3.5 milioni di decoder e facendo salire in questo modo il numero
complessivo di decoder digitali da 2.5 milioni di fine 2003 a 7.3 milioni del 2005.
Fino al 2004 la Tv digitale è cresciuta mediamente di poco meno di 350 000
decoder ogni anno, mentre nei due anni successivi il numero di decoder digitali
presso le famiglie italiane è cresciuto di 1,7 milioni nel 2004 e 3,1 mln nel 2005.
Diffusione della Tv digitale in Italia – crescita media annua
3.073.000
variazione numero decoder distribuiti
3.500.000
3.000.000
1.708.000
2.500.000
2.000.000
1.500.000
348.714
1.000.000
500.000
1996-2003
2004
2005
Fonte: ITMedia Consulting
In Italia, analogamente a quanto avvenuto in altri Paesi, l’avvio della Tdt è stato
caratterizzato da una più ampia offerta gratuita (in termini di numero di canali
FTA) e di nuovi servizi interattivi, oltre che dall’ingresso di nuovi editori. In
questo Paese, tuttavia, la nuova offerta digitale non è stata il principale traino
per l’avvio e la diffusione della piattaforma digitale, anche in considerazione
della già ricca offerta analogica. L’avvio della Tdt in Italia è stato caratterizzato
76
da alcuni elementi distintivi rispetto ad altri Paesi europei ed in particolare
dall’incentivazione all’acquisto dei decoder nel biennio 2004-2005 e dal lancio
dell’offerta di servizi in pay-per-view a gennaio 2005, che hanno svolto un
importante ruolo di traino per la diffusione dei decoder nelle famiglie italiane.
L’originalità del caso italiano, il cui successo è stato possibile grazie ad una
molteplicità di fattori, è stata oggetto di attenzione da parte dei principali Paesi
europei che, con l’eccezione del Regno Unito, si sono affacciati più tardi
all’appuntamento.
L’offerta di contenuti premium in pay-per-view su Tdt ha contribuito in maniera
significativa alla diffusione dei decoder anche se l’effetto “traino” è oggi in
diminuzione. Il sistema si trova di fronte ad una nuova fase in cui, in linea con le
esperienze degli altri Paesi europei, l’offerta di canali gratuiti emerge quale
specifica caratteristica della Tdt, la distingue e la rende complementare alle
altre piattaforme digitali. Si apre una fase in cui la complementarità tra
piattaforme diventa la chiave di sviluppo dell’intero settore televisivo e la
condizione essenziale per una più rapida e condivisa transizione dall’analogico
al digitale.
Il raggiungimento dello switch-off deve essere calcolato sulla penetrazione della
piattaforma digitale terrestre, con eventuale integrazione delle altre piattaforme
digitali esistenti. La televisione digitale terrestre infatti si caratterizza prima di
tutto come piattaforma multicanale gratuita accessibile al grande pubblico, e in
tal senso svolge la funzione di ridurre il digital divide.
L’esperienza nei principali mercati in cui sono stati lanciati servizi di Tdt
permette di svolgere le seguenti constatazioni:
• in nessun caso l’incremento del numero di famiglie-abitazioni dotate di
ricevitore Tdt ha determinato o sta determinando un decremento del
numero di abbonati a servizi di Pay TV distribuiti via cavo e o via satellite
e nemmeno una riduzione dei tassi di crescita attesi del numero degli
abbonati ai boquet a pagamento;
77
• nemmeno in presenza di servizi di Pay TV veicolati su piattaforma Tdt si
sono registrati o sono stati previsti significativi effetti di sostituzione sul
versante della domanda tali da ridurre le dimensioni del mercato
potenziale degli operatori di Pay TV attivi su satellite e su cavo.
Sul mercato britannico a fronte del crescente numero di ricevitori Tdt (circa 10,8
milioni al dicembre 2005) l’offerta di Pay TV satellitare ha registrato un
incremento consistente. Gli abbonati a BSkyB hanno raggiunto il numero di 8,1
milioni (cresciuti di circa 400 mila unità nell’intero 2005), rispettando
pienamente l’obiettivo degli 8 milioni di abbonati stabilito nel 2003. In Italia la
piattaforma satellitare a pagamento Sky Italia, nata dalla fusione delle due
piattaforme D+ e Stream, ha fatto registrare nel biennio 2004-05 una crescita
consistente del numero di abbonati, passati dai 2,6 milioni di fine 2003 ai 3,1
milioni di fine 2004 fino ai 3,6 milioni di fine 2005 (ovvero quasi il 50% in due
anni).
E’ interessante notare come nel Regno Unito la diffusione della Tdt gratuita ha
avuto un effetto di traino sulle offerte gratuite, veicolate da altre piattaforme,
aumentando complessivamente il numero di canali digitali accessibili a costi
nulli o ridotti di accesso. E’ il caso, ad esempio, del pacchetto satellitare gratuito
di BSkyB, lanciato nel Regno Unito nel 2005 proprio con l’obiettivo di competere
con l’offerta gratuita Tdt di Freeview. La stessa Bbc, operatore di servizio
pubblico britannico, si appresta a lanciare una offerta satellitare gratuita,
dunque accessibile senza alcun pagamento di un prezzo minimo di accesso.
Esiste di fatto una tendenziale complementarità fra la piattaforma Tdt e le altre
piattaforme di televisione digitale. Tale complementarità si determina anche
quando la prima veicola servizi di Pay TV come accade in tutti i Paesi europei.
In sintesi, esclusi significativi effetti di sostituibilità e di sostituzione sul versante
della domanda fra l’offerte Tdt esistenti e le offerte di Pay TV veicolate via cavo
e satellite (per come esse sono veicolate attualmente) è possibile sostenere
che:
78
• la
diffusione
di
un
ambiente
digitale
multicanale
gratuito
e
tendenzialmente universale quale quello generato dalla Tdt non
danneggia e in alcuni casi anzi stimola il passaggio a una offerta
multicanale premium e dunque può favorire il mercato presidiato dal
satellite e dal cavo (dove disponibile);
• dal punto di vista del concept di prodotto le offerte Pay su Tdt, per come
sono attualmente configurate, risultano complementari alle altre offerte di
servizi di televisione a pagamento veicolate via satellite, via cavo o IPTV,
in quanto le prime occupano spazi diversi dalle offerte a bouquet e
abbonamento tipiche del mercato satellitare.
La Tdt può aiutare a crescere tutto il mercato della televisione digitale, senza
pregiudicare lo sviluppo delle altre piattaforme. Anzi, in un’ottica di neutralità
tecnologica, è interesse comune e reciproco che si sviluppino tutte le
piattaforme, anche per favorire uno switch-off comune.
Come
emerge
dalle
esperienze
di
altri
Paesi
europei,
grazie
alla
diversificazione dei ruoli e alla moltiplicazione della capacità trasmissiva, in
ambiente digitale vi è spazio per numerosi soggetti, siano essi operatori già
attivi in analogico o su satellitare o nuovi entranti, nazionali o esteri. Un quadro
giuridico certo e le condizioni per operare ed effettuare investimenti sostenibili
nel tempo sono le condizioni per stimolare questo processo.
79
3.2. LA TELEVISIONE DIGITALE TERRESTRE, UNA STORIA DI SUCCESSO
• Lanciata a fine 2003, laTdt ha contribuito alla crescita complessiva del
mercato della Tv digitale in Italia.
• Il 2004 è stato caratterizzato dall’offerta di nuovi canali e di servizi
interattivi, ed ha trovato nelle sovvenzioni governative ai decoder un
importante driver per lo start-up del mercato. A fine 2004, a un anno
dall’avvio della Tdt più di un milione di famiglie italiane aveva un decoder
Tdt
• Il 2005 ha visto il lancio dell’offerta di contenuti sportivi premium a
pagamento, in modalità pay-per-view con carta prepagata,
un’innovazione nel panorama italiano ed europeo, possibile anche grazie
al contesto regolamentare italiano. L’offerta in pay-per-view ha contribuito
alla diffusione e alla conoscenza della Tdt presso le famiglie italiane
• Oggi il sistema si trova di fronte al rallentamento della diffusione dei
decoder: alcune caratteristiche ed evoluzioni dell’offerta digitale terrestre,
come l’interattività, l’alta definizione, la mobilità, inizialmente considerate
quali componenti importanti, non sono di per sé sufficienti a rendere più
rapido il processo di switch-over: per stimolare un’ampia diffusione dei
decoder è necessario ridare centralità all’offerta in chiaro, proponendo
nuovi canali di qualità al pubblico italiano
3.2.1 Fase 1 – start-up: la nuova offerta digitale e i servizi interattivi
Nella fase di avvio dei mercati il fattore decisivo è rappresentato dal
raggiungimento di una massa critica, tale da poter consentire il decollo del
mercato stesso. L’ingresso di una nuova tecnologia non è di per sé garanzia di
affermazione dei prodotti e servizi collegati e anzi in molti casi le esperienze
negative hanno rappresentato un ostacolo all’innovazione e allo sviluppo. Basti
pensare all’alta definizione analogica, allo schermo 16/9 e al Videotel, e alle
conseguenze negative di questi insuccessi sullo sviluppo stesso di queste
tecnologie e servizi in ambiente digitale.
Nel caso del digitale terrestre si è temuto a lungo in Europa di trovarsi in una
situazione analoga (si veda il caso del broadcasting radiofonico, con il Digital
Audio Broadcasting). Per lungo tempo si è parlato di digitale terrestre come di
una tecnologia senza mercato, affidata a un diktat dei Governi (obbligo di
chiusura delle trasmissioni analogiche) e al processo naturale di sostituzione
80
degli apparecchi analogici, in un periodo di 12-15 anni, in linea con il tasso
medio di sostituzione dei tv set nelle famiglie.
D’altra parte, fino al 2002, i tentativi affidati alle forze di mercato di nuovi
entranti pay sono falliti, mettendo molti Paesi nelle condizioni di dover rivedere i
loro piani di transizione al digitale. Il fallimento delle esperienze di ITV Digital
nel Regno Unito e di Quiero TV in Spagna sono da ricercare nell’adozione del
modello di business pay, sostanzialmente in concorrenza con le altre
piattaforme pay, ma con i limiti tecnologici di capacità trasmissiva che
inevitabilmente la piattaforma digitale terrestre presenta rispetto al satellite e al
cavo. Dopo il 2002, pertanto, la Tdt è stata considerata, a livello europeo,
prevalentemente come mercato di sostituzione e ampliamento dell’analogico,
caratterizzato dall’offerta in chiaro.
In Italia il lancio commerciale della Tdt avviene alla fine del 2003, con un’offerta
di
11
nuovi
canali
free-to-air
dedicati
all’informazione,
allo
sport
e
all’intrattenimento, alcuni dei quali presenti anche sul satellite, oltre a 9 canali
5
nazionali disponibili in simulcast. Alla fine del 2004 a questa offerta si aggiunge
un canale per bambini gratuito che si è rilevato tra i più attrattivi tra i nuovi
canali ha contribuito alla diffusione dei decoder.
A livello di rete, 4 operatori (Raiway, Elettronica Industriale, Telecom Italia
Media e D-free) hanno realizzato 5 multiplex con copertura di circa il 50% della
popolazione. Alla fine del 2004, la copertura delle diverse reti digitali si
attestava tra il 65 e il 70% della popolazione italiana.
Per sostenere l’avvio delle trasmissioni digitali, il Governo ha stanziato, nel
biennio 2004-2005, 220 milioni di euro per l’acquisto di apparati consumer per
la tv digitale terrestre e via cavo6.
5
Al momento del lancio della Tdt in Italia c’erano 9 canali in simulcast - Rai Uno, Rai Due, Rai Tre,
Canale 5, Rete 4, Italia 1, La7, Mtv Italia, SI Sport Italia - e 11 nuovi canali - Rai Doc, Rai Utile, Rai
News 24, Rai Sport, Rai Edu, Bbc World, Sole 24 Ore TV, Class News, Vj Tv, Coming Soon, La
Chaine Info (Lci).
6 A partire dal settembre 2005 i contributi statali per l’acquisto di decoder sono stati resi disponibili
solo per gli abitanti della Sardegna e della Val d’Aosta, regioni scelte per realizzare uno switch-off
anticipato nel luglio 2006. Ulteriori 10 milioni di euro sono stati stanziati a favore di tali Regioni.
81
Al fine di favorire l’interattività quale caratteristica della televisione digitale
terrestre, sono stati incentivati unicamente i decoder dotati di modem integrato
e di software multimediale aperto mentre sono stati esclusi i cd “zapper”, a
basso costo, che consentono solamente la ricezione dei programmi in digitale
ma non supportano alcuna interazione attraverso il telecomando. Oggi, sul
parco decoder complessivi distribuiti, il 97% è costituito da decoder interattivi.
Lo sviluppo della televisione digitale terrestre si distingue rispetto alle altre
nazioni anche per l’interattività con canale di ritorno. Secondo le ultime stime
Gfk, in Italia il 97% dei ricevitori Tdt presenti sul mercato sono compatibili con lo
standard DVB-MHP (Digital Video Broadcasting – Multimedia Home Platform) e
sono dotati di un modem per la connessione ad un centro servizi attraverso
linea telefonica commutata. Lo sviluppo dell’interattività in Italia è dovuto sia alla
spinta dello Stato, che avendo individuato nella Tdt un mezzo per fornire servizi
di pubblica utilità ai cittadini ha impostato un programma di incentivi statali volto
ad annullare il gap di prezzo con i ricevitori ‘zapper’, sia all’impegno dei content
provider che hanno investito risorse nello sviluppo di applicazioni interattive. Dal
lancio della Tdt fino ad oggi (giugno 2006) sono stati realizzate e messe in onda
oltre 200 diverse applicazioni interattive di generi e contenuti vari.
Lo standard MHP per il Tdt italiano
L’MHP (Multimedia Home Platform) è uno standard middleware per la televisione interattiva e
l’intrattenimento interattivo televisivo in genere. L’MHP, che può essere pensato come un sistema
operativo di un PC, permette allo spettatore di usufruire di funzionalità avanzate, come la
partecipazione ai programmi televisivi, la moltiplicazione dei flussi video e audio, la fruizione di
servizi di svago e pubblica utilità. In Italia l’MHP è incluso nel profilo di STB Tdt definito dal D-Book
del Dgtvi, Il risultato di questo e di iniziative del governo a supporto è che oggi in Italia ca. il 97% dei
STB Tdt acquistati dalle famiglie sono dotati di standard MHP.
E’ un caso di penetrazione di uno standard per la Tdt interattiva unico al mondo che ha permesso
agli editori televisivi di sviluppare una ricca e funzionale offerta di servizi e applicazioni interattive.
L’interattività Tdt italiana applica un modello che prevede, ma non richiede
obbligatoriamente, il collegamento del box interattivo al canale di ritorno: la
maggior parte delle applicazioni non necessita dell’uso del canale di ritorno per
interagire con il box; in quelle applicazioni in cui il collegamento ai server del
content provider è necessario (ad esempio per inviare dei dati personali),
l’impossibilità di effettuare questo collegamento non impedisce l’uso del
82
servizio/applicazione. Il canale di ritorno telefonico viene utilizzato dai
broadcaster come mezzo per ampliare ulteriormente il raggio di azione delle
applicazioni interattive e non come un requisito di base. Ciò permette anche ai
telespettatori che non hanno collegato il box interattivo alla presa del telefono di
usufruire di molte funzionalità dell’interattività Tdt.
E’ possibile suddividere i servizi/applicazioni interattive in due grandi categorie
in funzione del livello di integrazione con i contenuti televisivi:
• applicazioni content-related (programmi ‘enhanced’);
• servizi informativi e interattivi non-content related (servizi interattivi puri).
Alla prima categoria appartengono tutte quelle applicazioni interattive che si
riferiscono ad un singolo programma e ne accompagnano la programmazione
stagionale durante la messa in onda (simulcast) o nel corso dell’intera giornata
(always on).
La seconda categoria racchiude le applicazioni interattive che offrono un
servizio ai telespettatori (ad es. info-traffico, giochi,…) senza essere collegate
ad uno specifico programma televisivo.
La seguente tabella comprende alcuni esempi di applicazioni interattive
content-related andate in onda dal lancio della Tdt in Italia:
83
Esempi di applicazioni interattive content-related
sviluppate con il lancio della Tdt in Italia
TIPOLOGIA
Applicazioni
content
related
(programmi
enhanced)
CASE HISTORY
• Speciale Olimpiadi Atene 2004, Europei di calcio 2004, Mondiali di
calcio 2006, campionato di sci di Bormio 2005 (Rai)
• Olimpiadi di Torino 2006 (Rai): programma delle olimpiadi, news e
medagliere aggiornati in tempo reale
• Speciale sulla mostra Antonello da Messina (Rai)
• Milionario Interattivo (Mediaset): possibilità di sfidare il concorrente in
TV sulle stesse domande
• TG5 e Studio Aperto (Mediaset): filmati del sommario e dei tre servizi
principali dell’ultima edizione del TG5 andata in onda
• Applicazioni dedicate a show quali Ballando con le Stelle, Isola dei
Famosi, Music Farm, ai film e alle fiction (es. Deperate Housewives)
(Rai)
• Lost (Rai): schede della puntata e quiz con concorso
• Il Processo di Biscardi (La7): sondaggi, news e approfondimenti
• Festival di Sanremo (Rai): schede dei cantanti e guida comprensiva
al festival
• Omnibus (La7): approfondimenti e sondaggio del programma
mattutino di La7
• CSI (Mediaset): schede delle puntate e audio in lingua originale
84
Esempi di servizi interattivi non content-related
TIPOLOGIA
Servizi informativi
Guida TV
T-Government
T-Betting
T-Banking
Giochi
Pubblicità interattiva
CASE HISTORY
• Televideo digitale (Rai)
• Televideo digitale (La7)
• Mediavideo digitale (Mediaset)
• Portale Cinema (Coming Soon): programmazione di tutte le sale d’Italia e
schede dei film
• Portale informativo di Rai Utile (Rai): approfondimenti e notizie in
esclusiva
• Portale Rai News 24 (Rai)
• Meteo (Rai): servizio meteo sul territorio nazionale
• Traffico (Mediaset): servizio di info-traffico
• Guida TV Rai (Rai)
• Guida TV Sorrisi (Mediaset)
• Guida TV La7(La7)
• Numerosi esempi delle pubbliche amministrazioni locali (Regioni,
Province, Comuni) e servizi informativi e interattivi degli enti e istituzioni
territoriali veicolati in ambito locale attraverso le reti Tdt di tv locali
• Rai Utile e Italia Utile, realizzato in collaborazione con italia.gov.it (Rai)
• T-bollettino in collaborazione con Poste Italiane (Rai)
• Portale del Comune di Milano (Telecom): servizi informativi del comune
• Portale del Comune di Pesaro (Telecom): servizi informativi del comune
• Portale della Regione Lombardia (Mediaset): servizi informativi e
interattivi legati alla Carta Regionale dei Servizi
• Portale per il lavoro della Provincia di Torino (Telecom): gestione delle
offerte di lavoro nella Provincia di Torino
• Portale Regione Valle d’Aosta e Regione Sardegna
• Altri servizi di T-government in collaborazione con Amministrazioni locali
e Regioni: Borsalavoro, T-informo, T-Sei, Camper, Servizi per te (Rai)
• Servizio di scommesse Snai (La7): scommesse sui principali eventi
sportivi
• T-Banking S.Paolo (Telecom)
• T-Banking S.Paolo (Rai)
• T-Banking (Mediolanum)
• Sudoku (Mediaset)
• Giochi Boing (Mediaset)
• Quiz Guida TV (Rai)
• Fantacalcio Europei 2004 realizzato in collaborazione con la Gazzetta
dello Sport (Rai)
• Food Force (Ra)
• DAL (Dedicated Advertising Location): aree interattive dedicate agli
inserzionisti con informazioni e servizi aggiuntivi
Alla fine del 2004, a un anno dall’avvio delle trasmissioni in digitale, erano
presenti nelle famiglie italiane circa 1,1 milioni di decoder, pari al 5% delle
famiglie televisive, di cui il 65% acquistati tramite contributo statale. Rispetto
85
all’universo della Tv digitale (terrestre, cavo e satellite) pari a fine 2004 a 4,2
milioni di famiglie, la Tdt aveva già raggiunto una penetrazione del 26% al suo
primo anno di vita.
3.2.2 Fase 2: lo sviluppo dell’offerta a pagamento sul digitale terrestre
Se il 2004 è stato l’anno dello start-up, il 2005 è stato l’anno dell’offerta a
pagamento su Tdt. L’impatto è significativo, e a livello europeo si guarda al
caso italiano non solo con riferimento al nuovo modello di business, ma anche
per le implicazioni che tale esperienza può avere sulla regolamentazione
relativa all’accesso ai contenuti e al diritto della concorrenza.
Mediaset e La7, i due principali broadcaster commerciali nazionali, hanno
lanciato a metà gennaio 2005, in coincidenza con il girone di ritorno del
campionato di calcio, la prima offerta a pagamento in Tdt, trasmettendo in
modalità pay-per-view le partite di calcio di Serie A. Mediaset ha acquisito i
diritti delle partite in casa di otto squadre di Serie A per il triennio 2005-2008,
analoga operazione ha fatto La7 per altre nove squadre: in tal modo la quasi
totalità delle partite del campionato sono attualmente offerte con modalità di
pagamento a consumo – pay-per-view – tramite carta pre-pagata. L’operazione
di Mediaset e di La7 è stata possibile anche grazie al contesto regolamentare
derivante dalla Decisione Newscorp, che nell’autorizzare la fusione TelepiùStream e la costituzione di un operatore satellitare unico ha imposto a
Newscorp una serie di obblighi, tra i quali la rinuncia all’esclusività sui contenuti
premium per piattaforme diverse dal satellite7. L’offerta è stata accolta
positivamente dal pubblico, tanto che nella prima settimana sono state vendute
tutte le circa 300 mila carte disponibili. Durante l’estate del 2005, sia Mediaset
sia La7 hanno ampliato l’offerta di contenuti in pay-per-view, introducendo film,
concerti, opere teatrali. In autunno Mediaset ha aggiunto all’offerta anche il
7
Case No COMP/M.2876 - Newscorp/Telepiù. Oltre alla rinuncia all’esclusività su contenuti premium,
Newscorp, in virtù degli ‘impegni’ assunti, ha l’obbligo di rivendere i suoi canali premium
all’ingrosso (wholesale) a prezzo regolato agli operatori di pay Tv che ne facciano richiesta. Ciò ha
86
Grande Fratello, in precedenza trasmesso in esclusiva dall’operatore satellitare
Sky.
Ad oggi (fine marzo 2006), Mediaset ha venduto alla rete di distribuzione 1,9
milioni di carte pre pagate e 2,4 milioni di ricariche. Le carte ricaricabili di La7
Cartapiù vendute (ad aprile 2006) sono circa 1 milione di cui il 61% attivate.
Osservando le transazioni di ricarica effettuate dagli utenti si è notato un
intenso utilizzo del servizio da parte degli spettatori a dimostrazione dell’elevato
livello di gradimento.
Ad aprile 2006 i decoder venduti erano 3,8 milioni, di cui il 51,7% acquistati
tramite il sussidio statale, e il 48,3% non finanziati.
Indubbiamente, la decisione dell’antitrust europeo ha aperto la strada a nuovi
servizi: operatori tradizionalmente attivi nel mercato in chiaro sono entrati nel
mercato della TV a pagamento, innovando il loro modello di business e
acquisendo nuove competenze. Sicuramente, la disponibilità di contenuti
attraenti come le partite di calcio è stato motivo di una più rapida adozione della
tecnologia digitale da parte del pubblico.
3.2.3 Fase 3: verso la maturità
E’ innegabile che l’offerta a pagamento abbia contribuito in maniera decisiva
alla diffusione dei decoder e alla conoscenza della Tdt: tra novembre 2004 e
marzo 2005, sono stati venduti più di un milione di decoder.
L’ampliamento dell’offerta dei contenuti a pagamento e delle modalità di offerta
potrà portare ad un ulteriore diffusione dei decoder installati, ma è chiaro che
l’effetto traino si sta esaurendo e che lo switch-off non può essere demandato
alla sola attrattività dell’offerta pay.
condotto a una forte effervescenza del mercato dei diritti sui contenuti premium in Italia, e aperto il
mercato della pay Tv a nuovi concorrenti, mettendo in discussione l’ esclusiva multi-piattaforma.
87
Se si analizza l’utilizzo dei set-top-box si rileva, infatti, che il 57% di coloro che li
possiedono non hanno la smart card e quindi non acquistano servizi in pay-perview8. Pur in presenza di vantaggi e di una qualità migliore del segnale, infatti,
per poter attrarre i consumatori e convincerli a dotarsi del set-top-box, sarà
necessario rendere la nuova offerta televisiva in chiaro sufficientemente
attraente e differenziata rispetto a quanto già disponibile sulle frequenze
analogiche.
Il ruolo dei servizi interattivi e più in generale dell’interattività quale driver per la
diffusione della Tdt deve essere rivalutato alla luce dei dati di utilizzo dei servizi.
Pochissimi utenti dichiarano di aver collegato stabilmente il decoder alla linea
telefonica e pochi di utilizzare i servizi interattivi9. Tra le cause di questo scarso
utilizzo incide il fatto che gli operatori televisivi non hanno ancora dato delle
ragioni forti che spingano all’utilizzo del canale di ritorno.
I servizi interattivi effettivamente utilizzati sono in prevalenza legati alla
programmazione televisiva e caratterizzati da interattività in locale ossia senza
canale di ritorno. Anche laddove è prevista la piena interattività, il canale di
ritorno utilizzato è il telefono fisso o mobile (SMS). D’altra parte, le imprese che
hanno investito nello sviluppo di servizi interattivi hanno constatato che il ritorno
economico con l’attuale penetrazione dei decoder è limitato.
L’esperienza dei primi anni sta, quindi, dimostrando che i servizi interattivi non
possono di per sé costituire un driver all’acquisto dei decoder, mentre possono
essere più correttamente considerati un dividend digitale dopo lo switch-off,
quando ci sarà maggiore banda a disposizione e una base utenti “universale”.
In questo senso, il modello italiano si sta prefigurando come un sistema aperto
in cui il 97% dei decoder distribuiti si basa sullo standard MHP. Pertanto, con
l’aumentare del numero di decoder, aumenteranno il numero e la qualità di
servizi interattivi offerti.
8
9
Dati GFK Eurisko, Tracking digitale terrestre, Aprile 2006.
Dati GFK Eurisko, Tracking digitale terrestre, Aprile 2006.
88
Un’altra importante innovazione indotta grazie alla Tdt e in cui l’Italia è leader in
Europa, è lo sviluppo della mobile TV in tenica DVB-H. Non è questa la sede
per affrontare lo sviluppo di questa nuova tecnologia. Ci basta segnalare che,
anche in questo caso, il DVB-H non costituisce un driver per la diffusione dei
decoder, ma è invece un dividend derivante dalla transizione al digitale. Anche
con riferimento alla televisione ad alta definizione (HDTV) i principali operatori
hanno già avviato delle sperimentazioni. Tuttavia, per la maggiore banda
necessaria alla sua diffusione, l’HDTV su piattaforma digitale terrestre è una
prospettiva che va oltre la data dello switch-off.
In conclusione, la priorità dell’industria, nell’attuale fase di transizione, è la
universale diffusione della tecnologia presso le famiglie. Un’evoluzione in tal
senso è però possibile solo con il consolidamento dell’offerta in chiaro. Questo
implica non solo lo sviluppo di un’offerta ricca e attraente, ma anche il
potenziamento dell’identità della piattaforma, in uno sforzo di comunicazione e
di coordinamento da parte degli operatori coinvolti.
In questa chiave, e in una prospettiva di più ampia complementarietà tra offerte
concorrenti, il terrestre può continuare a svolgere un ruolo centrale nella
diffusione del digitale, contribuendo alla crescita della Tv digitale nel suo
complesso e rendendo in tal modo più rapido l’attuale processo di transizione.
89
3.3 Lo sviluppo dell’offerta in chiaro: l’importanza di un numero
adeguato di canali attraenti
• L’offerta multicanale della Tdt in Italia è comparabile per numero di canali
e numero di editori a quella dei principali Paesi europei.
• Tuttavia, rispetto a Paesi come Regno Unito, Francia e Spagna, l’analisi
delle stime dei dati di ascolto relativa ai nuovi canali Tdt italiani
suggerisce una debolezza dell’offerta in chiaro
• Lo sviluppo della Tdt attraverso una ricca offerta gratuita è determinante
per il processo di switch-off, che non può essere demandato alle altre
piattaforme digitali prevalentemente pay. Inoltre, con una forte offerta in
chiaro la Tdt può svolgere una funzione di traino rispetto alle altre
piattaforme digitali
• La Tdt deve essere posizionata come offerta multicanale in chiaro, in
grado di assolvere una funzione sociale e di contribuire alla riduzione del
digital divide.
L’introduzione della televisione digitale terrestre ha permesso un ampliamento
significativo dell’offerta di canali disponibili. Questo aumento è più apprezzabile
in Paesi in cui l’offerta analogica è particolarmente limitata, ma anche in Italia,
dove l’offerta analogica è abbondante, la Tdt ha incrementato l’offerta di oltre il
60%, in termini di nuovi canali.
90
La nuova offerta digitale terrestre – canali nazionali*
n. canali
% su totale
Francia
Spagna
Regno
Unito
TOTALE
3
n.
%
n.
%
n.
%
n.
%
n.
%
Nuovi canali Tdt [no
simulcast]
12
67%
14**
70%
29
85%
55
76%
19
64%
Totale canali
18
100%
20
100%
34
100%
72
100%
30
100%
Italia
Note: (*) esclusi servizi interattivi, versioni +1, teletext e offerte a pagamento; (**) in Spagna
Clan TVE e TVE 50 trasmettono sulla stessa frequenza in momenti diversi della giornata,
sono stati considerati come un unico canale
Fonte: Elaborazioni ITMedia Consulting
Nei principali mercati europei, in media, oltre la metà dei canali presenti sulla
piattaforma digitale terrestre è edita da emittenti già operanti sul versante
analogico. Si passa da un coinvolgimento elevato degli operatori tradizionali in
Spagna, ove il 70% dei canali digitali terrestri è collegato ad un editore
analogico, ad una situazione più equilibrata in Francia, ove comunque poco più
della metà dei programmi trasmessi sulla rete digitale terrestre è fornita da
broadcaster già attivi nell’analogico. In media, il servizio pubblico televisivo è
responsabile di quasi un terzo dell’offerta complessiva Tdt, con poche variazioni
significative tra i Paesi studiati. Al contrario, il coinvolgimento degli operatori
analogici commerciali ha peso sensibilmente maggiore o minore a seconda del
contesto: in Spagna questo si aggira intorno al 40% dell’offerta, mentre in
Francia è meno del 20% dell’offerta. In media, comunque, anche agli operatori
commerciali gia presenti in analogico è ascrivibile circa un terzo dell’offerta Tdt.
91
Il ruolo dei broadcaster analogici nazionali nelle piattaforme
digitali terrestri, 2006
n. canali % su totale
Francia
Spagna
Regno Unito
TOTALE 3
Italia
n.
%
n.
%
n.
%
n.
%
n.
%
Canali editi da
broadcaster analogici
10
56%
14**
70%
20*
59%
44
61%
17
64%
di cui servizio pubblico
6
33%
5**
25%
10*
29%
22
30%
8
29%
4
22%
9
45%
10
29%
23
32%
9
36%
8
44%
6
30%
14
41%
28
38%
13
36%
18
100%
20
100%
34
100%
72
100%
30
100%
di cui emittenti
commerciali
Nuovi canali di editori
indipendenti
Totale
Note: (*) includono 2 canali UKTV editi in partnership da Bbc e Flextech; sono esclusi
servizi interattivi e teletext e offerte a pagamento; in Francia, alcuni broadcaster analogici
sono anche editori di canali contenuti nell’offerta a pagamento su Tdt; (**) in Spagna Clan
TVE e TVE 50 trasmettono sulla stessa frequenza in momenti diversi della giornata, sono
stati considerati come un unico canale
Fonte: Elaborazioni ITMedia Consulting
L’Italia è assolutamente coerente con queste tendenze, in termini sia di
numerosità che di caratteristiche degli attori coinvolti. Infatti, l’impegno degli
operatori esistenti alla fornitura di contenuti per la piattaforma digitale terrestre è
elevato, essendo questi responsabili di quasi 2/3 dell’offerta complessiva.
L’operatore di servizio pubblico contribuisce per circa il 30%, in linea con la
media degli altri Paesi europei, così come gli operatori commerciali. Gli editori
nuovi sono infine responsabili del 36% dell’offerta digitale terrestre, poco al di
sotto della media degli altri Paesi europei.
Nei casi esaminati, dunque, il numero di canali è stato un fattore importante per
il successo dell’iniziativa. Va, tuttavia, rilevato come non sia il driver più
importante a motivare all’upgrade al digitale terrestre.
L’elemento chiave è rappresentato dall’attrattività dell’offerta ed è qui il
principale elemento di debolezza del caso italiano. La qualità dell’offerta in
chiaro è ancora meno adeguata a soddisfare la domanda di varietà e
92
diversificazione da parte del pubblico, rispetto a quanto già disponibile in
ambiente analogico.
Il benchmark dimostra infatti come il successo della piattaforma digitale
terrestre non può prescindere dalla qualità dell’offerta. Come mostrano i dati
che seguono, appare evidente che nelle abitazioni dotate di decoder Tdt, i nuovi
canali già raccolgono ascolti significativi.
Nel contesto di una diffusione della Tdt in Italia che è ancora limitata rispetto a
quella delle tradizionali piattaforme free-to-air, nuovi editori incontrano delle
difficoltà nel giustificare i costi necessari per il lancio di canali di alta qualità
finanziati unicamente attraverso la raccolta pubblicitaria.
Sul lato dei costi, infatti, c’è una drastica riduzione dei costi di trasmissione; ma
la penetrazione dei decoder, ancora limitata, influisce negativamente sul lato
dei ricavi. Per i consumatori, la presenza di nuovi contenuti di qualità
(preferibilmente free-to-air) è necessaria per spingere la crescita di una
piattaforma televisiva. Questa situazione può essere sbloccata soprattutto dai
broadcaster tradizionali italiani, che sono al momento quelli che possono dare il
contributo principale allo sviluppo della piattaforma attraverso un'offerta di nuovi
interessanti canali.
Una volta raggiunta la soglia più consistente di diffusione dei STB Tdt si creerà
un effetto auto-rinforzante che renderà più agevole l’ingresso di nuovi editori ed
imprese che già editano canali tematici.
93
Audience multichannel Tdt, 2006
23%
22%
25%
19%
20%
15%
10%
5%
0%
UK
Francia
Spagna
Fonte: Ofcom, Médiamétrie, TnSofres, stime ITMedia Consulting
3.3.1 I canali Tdt multichannel raggiungono un’audience significativa
Nel Regno Unito, nonostante i cinque canali analogici continuino a dominare
negli ascolti, la nuova offerta multicanale raggiunge comunque il 22% di
audience share nelle abitazioni Tdt. Questa cifra, del resto, è il risultato di un
trend positivo, probabilmente in conseguenza del lancio di nuovi canali nel
corso dell’ultimo anno e della disponibilità, in “anteprima digitale terrestre” di
alcune serie televisive di successo. Nella prospettiva di nuovi lanci nel corso del
2006 – è atteso un nuovo canale da parte di Five – si prevede che gli ascolti
dell’offerta multicanale Tdt diventino sempre più significativi.
Ancora più importanti sono i risultati della Tdt in Francia, tra l’altro conseguiti in
meno di un anno: la Tv digitale terrestre comincia ad avere apprezzabili risultati
di ascolti. I primi risultati di audience pubblicati hanno mostrato, nelle abitazioni
equipaggiate di Tv digitale terrestre, un consumo televisivo superiore di 17
minuti rispetto al resto della popolazione francese. In queste abitazioni, inoltre, i
94
canali diversi da quelli tradizionali raccolgono già una parte interessante degli
ascolti, doppia rispetto a quello che gli stessi canali raccolgono sulle altre
piattaforme digitali.
Nelle abitazioni che ricevono la Tdt gratuita, i canali in chiaro (il simulcast di Tf1,
France 2, France 3, Canal+, France 5, Arte e M6) registrano uno share inferiore
a quello che realizzano sul totale televisivo francese. Il loro share cala infatti al
77% per il pubblico Tdt, contro l’87% del totale. Il calo di 10 punti percentuali va
a vantaggio della nuova offerta multicanale, il cui share pertanto raggiunge il
23% nelle abitazioni Tdt, il doppio di quello registrato nel totale popolazione
televisiva. I nuovi canali in chiaro fanno registrare il 18,9% di share. La
differenza tra il 18,9% e il 23% si spiega non solo grazie allo share realizzato da
due canali non iscritti al sistema di rilevazione, ma anche dal consumo di canali
locali, stranieri o tematici: il 20% di coloro che sono attrezzati a ricevere la Tdt
sono infatti abbonati anche ad un’offerta a pagamento.
La Spagna presenta i dati più sorprendenti, considerato anche il fatto che i
servizi sono stati lanciati da soli sei mesi. I dati relativi al mese di aprile 2006
situano il consumo della Tdt intorno all’1,8% del totale, per una penetrazione di
circa 1,8 milioni di individui, pari al 4,4% della popolazione, in 668 000
abitazioni attrezzate di decoder10. Presso queste famiglie, i nuovi canali digitali
terrestri fanno registrare ascolti intorno al 23%. E’ probabile che questo dato sia
sovrastimato, visto il basso numero di decoder e la curiosità degli early
adopters, che genera un elevato effetto rumore.
Per l’Italia non esistono ancora dati ufficiali disaggregati e pubblicati su cui fare
affidamento per valutare gli ascolti dei nuovi canali digitali terrestri.
Attualmente Auditel sta già rilevando gli ascolti dei canali Tdt per i quali i
rispettivi editori ne hanno fatto richiesta e i dati non vengono ancora pubblicati
poiché la rilevazione riveste carattere sperimentale e spetta ai singoli editori
decidere sulla loro diffusione. Attualmente gli ascolti relativi alla Tdt rientrano
Dei circa 1.224.000 decoder installati in Spagna, in realtà una gran parte non è utilizzata a causa di
gravi difficoltà di ricezione
10
95
nella categoria “Altre terrestri”, in cui sono incluse alcune emittenti nazionali
analogiche non pubblicate singolarmente, le emittenti locali in analogico e i
canali digitali terrestri presenti unicamente in Tdt (gli ascolti su Tdt dei canali
generalisti in simulcast vengono infatti riattribuiti agli ascolti dei canali stessi).
L’assenza di pubblicazione dei dati disaggregati crea difficoltà nella valutazione
del valore editoriale e commerciale dei canali, con conseguenze sul mercato
della raccolta pubblicitaria e sulle decisioni relative agli investimenti e al
finanziamento dei canali.
Pur in assenza di dati disaggregati, una stima degli ascolti che parta in via
differenziale dai dati Auditel porta a valutare gli ascolti dei canali aggiuntivi in
digitale terrestre ben al di sotto del 10% (a partire dal dato “Altre terrestri” si
stima l’ascolto dei canali aggiuntivi in Tdt sottraendo la stima relativa ai canali
nazionali analogici non pubblicati singolarmente e ai canali locali).
Test
sperimentali
guidati
da
alcuni
operatori
televisivi,
registrano
il
comportamento di STB utilizzati in maniera stabile dai telespettatori (e quindi su
una quota parte dei STB in possesso delle famiglie). Poiché si tratta di una
situazione che tende a esprimere la potenzialità di ascolto a switch-off
avvenuto, questi test esprimono dati di audience decisamente più elevati e più
in linea con i risultati delle altre esperienze europee.
Una tale disparità di dati, infatti, trova parziale motivazione nel fatto che molti
decoder pur essendo collegati non vengono utilizzati in maniera continuativa,
ma unicamente per vedere l’offerta Tdt aggiuntiva. In altri termini, molti
possessori di decoder digitale terrestre, per vedere i canali tradizionali
continuano a utilizzare l’analogico11.
Tale comportamento è in parte attribuibile alle abitudini consolidate dei
telespettatori; e in parte ai problemi connessi alla mancanza di una copertura
omogenea delle reti digitali dei diversi operatori. Sempre sulla base di indagini
Una ricerca campionaria realizzata da Makno Consulting per Telecom Italia Media stima che più
del 60% dei possessori di STB digitale terrestre, continua a utilizzare la televisione analogica per
vedere i canali tradizionali.
11
96
campionarie, si stima che solo poco più del 50% dei possessori di STB digitali
terrestri ricevono con qualità adeguata i 9 canali offerti in simulcast (il che aiuta
a spiegare il perché il telespettatore tende a rimanere sull’analogico)12.
Ferma la necessità di intervenire sul tema della copertura omogenea, va detto
che la distanza tra le due stime potrebbe essere colmata qualora fossero
disponibili canali Tdt sufficientemente attraenti da indurre i telespettatori a
rimanere stabilmente sintonizzati in digitale, con effetti positivi anche per gli
stessi canali già presenti sulla Tdt.
L’offerta multicanale Tdt italiana, comparabile in termini di ampiezza a quella
degli altri Paesi considerati, con l’eccezione del Regno Unito, non ha quindi lo
stesso riscontro in termini di ascolti.
Pur in presenza di vantaggi e di una qualità migliore del segnale, infatti, per
poter attrarre i consumatori e convincerli a dotarsi del set-top-box, è necessario
che la nuova offerta televisiva sia sufficientemente attraente e differenziata
rispetto a quanto già disponibile in chiaro sulle frequenze analogiche, attraverso
congrui investimenti ed il coinvolgimento di un più ampio numero di soggetti.
Nei capitoli che seguono si anallizzerà il ruolo dei diversi attori nella creazione
di nuovi contenuti per la Tdt:
• un ruolo chiave spetta naturalmente all’operatore del servizio pubblico, in
virtù della sua particolare missione. In generale, il benchmark ci dimostra
come il servizio pubblico sia in tutti i principali Paesi europei il motore
dell’offerta digitale terrestre, con particolare riferimento ai canali
minigeneralisti e culturali;
• un ruolo essenziale spetta anche ai broadcaster analogici, che hanno
dimostrato di saper sfruttare la nuova piattaforma per declinare
ulteriormente i propri canali d’intrattenimento, e per ampliare il portafoglio
di canali, con offerte specializzate in grado di raggiungere target specifici,
che hanno abbandonato le emittenti tradizionali (ad es. i giovani). Gli
12
Monitor TT Italia 2006, Makno Consulting
97
operatori analogici devono dunque essere incoraggiati ad operare in
ambiente digitale;
• infine, un ruolo innovativo spetta ai nuovi entranti, italiani e stranieri,
siano essi editori di contenuti già presenti su altre reti o nuovi entranti. A
questi ultimi in particolare si deve offrire un quadro normativo di
riferimento chiaro, in modo da permettere investimenti certi e sostenibili
nel tempo ed indicazioni sicure circa le modalità e la tempistica di
realizzazione dello switch-over.
98
CAPITOLO 4: IL RUOLO DEL BROADCASTER PUBBLICO
4.1 L’evoluzione del mercato televisivo e il ruolo del servizio
pubblico nello sviluppo della televisione multicanale digitale
• Il mercato televisivo sta entrando in una fase in cui l’impatto dell’ offerta
multicanale ha un effetto sistemico e introduce una mutazione radicale
degli assetti del mercato. In questa fase, un’offerta di 30-40 canali tende
a divenire una sorta di standard minimo di offerta televisiva che può
essere considerata una sorta di entry level per l’accesso alla TV.
• Lo sviluppo di un presidio attivo dei mercati della TV multicanale e dei
contenuti audiovisivi multipiattaforma consente agli operatori pubblici di
rimanere al centro del sistema televisivo e audiovisivo. Infatti, l’offerta
multicanale consente all’operatore pubblico non solo di mantenere, se
non di accrescere, gli ascolti, ma anche di tenere fede alla missione del
servizio pubblico di essere universale.
• Al punto massimo della propria capacità competitiva di gruppi televisivi e
multimediali, e cioè nella fase attuale, gli operatori di servizio pubblico
raggiungono forse una delle soglie più critiche della loro storia: la
possibile decadenza della televisione come offerta universale e gratuita.
Al fine di descrivere il ruolo degli operatori radiotelevisivi di servizio pubblico nel
contesto di sviluppo dei mercati della televisione digitale multicanale, è
necessario ricostruirne sinteticamente l’evoluzione in relazione al sistema in cui
essi hanno operato nel passato e in cui operano attualmente.
E’ possibile individuare quattro grandi fasi evolutive o quattro “generazioni” di
televisione di servizio pubblico che hanno caratterizzato cinquant’anni di storia
della TV in Italia. Questa fasi possono essere così definite:
99
• prima fase – del monopolio di Stato;
• seconda fase – della prima liberalizzazione e dello sviluppo del “sistema
misto”;
• terza fase – dello sviluppo delle offerte alternative ai canali generalisti
gratuiti;
• quarta fase – del passaggio alla multicanalità digitale.
Nella “prima fase”, la vita e il ruolo del servizio pubblico radiotelevisivo sono
garantiti “semplicemente” dal monopolio radiotelevisivo e da un assetto premercantile del sistema TV. C’è in questa fase un’identità totale fra sistema TV e
operatore pubblico in quanto “ente” o “apparato” di Stato. Il monopolio statale
viene operato tramite un’offerta che oggi definiremmo “scarsa” ma che si
caratterizza per la sua dimensione “universale”: pochi canali ma distribuiti a
tutti.
Nella “seconda fase”, che si apre con l’iniziale, difficile, progressiva
liberalizzazione dei mercati televisivi, gli operatori di servizio pubblico
rigenerano il proprio ruolo nel perimetro di economie miste pubblico-private,
condividendo con gli operatori commerciali gli assetti derivanti dalla forte
concentrazione delle risorse (frequenze, audience, introiti) e costituendo la
propria identità in un sistema di tipo competitivo-complementare (declinato in
diversi modi a seconda dei differenti Paesi) con gli operatori di televisione
commerciale.
100
Audience share del servizio pubblico in Italia, 1955-2005*
100%
100
90%
80%
70%
60%
Altri canali
50%
45,7
40%
47,9
47,3
30%
RAI
43,3
20%
10%
0%
1955
1965
1975
1987
1995
2000
2005
Nota: (*) non è disponibile il dato degli ascolti relativo al 1985
Fonte: e-Media Institute su fonti varie
In questa seconda fase, i confini del mercato televisivo sono essenzialmente
quelli di una offerta basata su un numero limitato di canali e coincidono in
genere con quelli delle offerte analogiche gratuite e generaliste. L’offerta è
meno scarsa ma più plurale ed è ancora “universale”. La ripartizione delle
risorse primarie con cui si alimenta il sistema televisivo misto (canone e
pubblicità) avviene nei diversi Paesi europei sulla base di mix e modelli
differenti ma gli assetti ripondono alle stesse logiche: la televisione pubblica
condivide con i concorrenti commerciali la risorsa audience dei canali
generalisti gratuiti. Con o senza inserzioni pubblicitarie come fonte di
finanziamento del servizio pubblico, il fronte strategico si sposta sulla
competizione diretta con la TV commerciale per la conquista dei talenti, dei
contenuti e dunque delle audience.
Nella successiva “terza fase”, a fronte di una tendenziale e progressiva
frantumazione degli assetti determinatisi nel ciclo precedente e a causa della
nascita e diffusione delle offerte specializzate (veicolate via cavo, via satellite e
tramite la stessa rete terrestre), il sistema televisivo gratuito e generalista
sperimenta i primi effetti derivanti dalla formazione di mercati televisivi
101
alternativi. Le offerte specializzate a pagamento incrinano e poi rompono
l’unicità del sistema televisivo e della sua offerta gratuita e universale.
In questa terza fase evolutiva, gli operatori di servizio pubblico sono chiamati a
rilanciare il proprio ruolo in un mercato sempre più competitivo, caratterizzato
dall’aumento del numero delle piattaforme televisive, dal numero dei concept di
prodotto, dal numero degli editori televisivi e delle fonti di ricavo. Su
quest’ultimo versante, i ricavi da pagamento diretto assumono un peso
crescente nell’economia delle risorse del sistema televisivo. In In Italia, ad
esempio, i ricavi da pagamento diretto valevano circa 291 milioni di euro nel
1998 e poi già 890 milioni di euro nel 2002. Nel 2005 i ricavi da pagamento
diretto si attestavano intorno a 1.700 milioni di euro.
Sul piano delle risorse del sistema TV appare chiara la contrazione della quota
parte delle risorse afferente all’offerta gratuita-universale.
Ripartizione delle risorse nel sistema Tv in Italia nel 2005 (%) – Tv gratuita
universale Vs. Tv multicanale a pagamento
1998
2005
6%
24%
Offerta gratuita universale
Offerta multicanale a
pagamento
76%
94%
Fonte: e-Media Institute
102
Le offerte generaliste vengono affiancate da offerte specializzate (gratuite e a
pagamento) che però sono destinate a pubblici numericamente limitati, i
possessori dei set-top-box e i titolari abbonamento.
Il mercato televisivo si riorganizza sull’alternativa gratuito vs “a pagamento”
(FTA vs Pay). I contenuti di valore economico migrano sulle piattaforme a
pagamento determinando un primo impoverimento dell’offerta gratuita che
risulta limitata anche se ancora universale.
Di fatto, nella “terza fase”, gli operatori televisivi pubblici operano ancora
principalmente per sviluppare la loro capacità di presidio delle risorse primarie
(canone e pubblicità sulle reti generaliste) e solo marginalmente per sviluppare
nuovi revenue stream da nuove attività televisive in ambito multicanale. Si tratta
di un presidio spesso difensivo e solo in poche occasioni strategicamente
all’altezza della evoluzione del mercato TV. Ciò accade perché nell’ambito della
“terza fase” (che schematicamente può coincidere con gli anni Novanta), la
multicanalità digitale si declina essenzialmente sul “versante Pay” o su
piattaforme a diffusione limitata che consentono all’operatore pubblico pochi
spazi di intervento.
La multicanalità a pagamento non ha impatto sistemico “radicale” e non può
vedere
come
protagonisti
gli
operatori
di
servizio
pubblico
orientati
principalmente alle offerte free-to-air “per tutti”. Questi non escludono un ruolo
anche attivo nella partecipazione a offerte pay ma tuttavia vedono il proprio
ruolo, almeno in questa fase, essenzialmente come quello di editori di canali
che vanno ad arricchire il paniere dell’offerta pay.
In questo contesto, il mercato televisivo risulta ancora essenzialmente gratuito e
universale, come indicano i dati di audience che, nei principali Paesi europei,
mostrano una flessione di soli pochi punti percentuali nelle quote degli operatori
terrestri generalisti e gratuiti.
Ai primi degli anni 2000, solo i Paesi con un sistema multicanale avanzato
registrano un consistente calo del peso delle audience dei canali generalisti.
103
Il mercato italiano, nel quale un reale sistema multicanale-nazionale non è mai
decollato realmente, si caratterizza per una tenuta delle posizioni di mercato dei
canali generalisti anche a causa di una offerta a pagamento poco sviluppata. In
pratica, ciò genera una sorta di estensione della “terza fase” che potrebbe
essere definita della “multicanalità limitata”.
Il mercato italiano, fino alla creazione dell’operatore unico di Pay TV (Sky Italia)
e fino al lancio delle offerte TDT (2003/2004) registra, infatti, un ambiente
multicanale poco attraente. L’assenza quasi totale del cavo (se si eccettua
l’offerta di Fastweb) che raggiunge circa 190 mila utenti (a fine 2005)
contribuisce a limitare le potenzialità della multicanalità nazionale.
Oggi, grazie a un più rapido sviluppo della multicanalità digitale determinata
dalla crescita del mercato del satellite, dalla diffusione della TDT oltre che dalla
comparsa delle nuove piattaforme televisive e neo-televisive (IPTV e audiovisivi
distribuiti via broadband PC e via radiomobile), gli operatori televisivi entrano in
una sorta di “quarta fase”.
Nella quarta fase l’impatto della offerta multicanale è più sistemico e
tendenzialmente una offerta di 30-40 canali tende a divenire una sorta di
standard minimo di offerta TV ricevibile come entry level per l’accesso alla TV.
Gli switch-off dei segnali analogici porteranno cioè il numero minimo di canali
nazionali ricevibili da 5-10 (mediamente nei Paesi europei) a 30-40.
In questa fase, la mancanza di un presidio attivo dei mercati della TV
multicanale e dei contenuti audiovisivi multipiattaforma (televisivi e neotelevisivi) rischia di portare gli operatori pubblici essenzialmente ai margini e
fuori del sistema televisivo e audiovisivo. Infatti, il terreno di maggiore presidio
degli operatori di servizio pubblico si erode progressivamente venendo meno la
risorsa principale (l’audience) dei canali nati e cresciuti nelle prime 3 fasi
precedenti e che in quelle aveva centralità e valore sistemico oltre che volumi
più elevati.
Al punto massimo della propria capacità competitiva di gruppi televisivi e
multimediali, e cioè nella fase attuale, gli operatori di servizio pubblico
104
raggiungono forse una delle soglie più critiche della loro storia: la possibile
decadenza della televisione come offerta universale e gratuita.
L’alternativa nello sviluppo del sistema televisivo multicanale pare dunque
chiara nella opposizione strategica free-to-air vs Pay. Le due opzioni,
naturalmente, non si escludono ma è evidente che la scelta dei Governi si sia
orientata alla costruzione di un ambiente multicanale gratuito come elemento di
compensazione sistemica dell’ambiente multicanale a pagamento già formato a
partire dagli anni Novanta.
Se
l’ambiente
della
multicanalità
digitale
cresce,
essenzialmente
o
prevalentemente come ambiente esclusivo e a pagamento (ambiente per pochi
paganti), il servizio pubblico rischia di perdere il proprio ruolo così come perde
centralità l’offerta gratuita a cui è indissolubilmente legato.
Poichè la televisione analogica gratuita è destinata a scomparire, la sfida
strategica si gioca nel tipo di posizionamento che l’operatore di servizio
pubblico riesce ad assumere nell’ambiente multicanale (mercato dei 30-40
canali per famiglia), prima in quello gratuito e poi, anche in una ottica
multipiattaforma, in quello a pagamento.
L’attuale offerta televisiva gratuita e universale (evidentemente scarsa rispetto
ai moderni standard del consumo televisivo) sarà ben presto declinata su base
multicanale e “upgradata” allo standard della multicanalità grazie a una offerta
editoriale più ricca: canali generalisti, mini-generealisti e specializzati. E’ questo
il nuovo mercato di riferimento dell’operatore televisivo di servizio pubblico.
L’offerta di canali specializzati non va intesa come un’offerta commerciale fuori
dal perimetro del suo ruolo di operatore di servizio pubblico, bensì va collocata
entro quel perimetro. L’operatore di servizio pubblico tende a declinare il proprio
ruolo ricorrendo a tutti i modelli di business richiesti dal nuovo ambiente;
servendo da un lato gli impegni del servizio pubblico e dall’altro gli obblighi
strategici della competizione con gli altri gruppi TV. Evidentemente, come la
cronaca degli ultimi anni dimostra, ciò non è facile da gestire.
105
Se appare cioè importante un ruolo di protagonismo degli operatori pubblici su
tutte le piattaforme di televisione digitale e le piattaforme neo-televisive, sulla
base dei diversi modelli d’offerta possibili e concepiti dal mercato, appare
ancora più importante la tutela del loro ruolo avanzato e di primo piano della
offerta multicanale free-to-air. Ciò a presidio di quella caratteristica di base
dell’offerta che costituisce la natura stessa del servizio pubblico.
4.2 L’ANDAMENTO DELLE AUDIENCE E LO SVILUPPO DELLA MULTICANALITÀ
DIGITALE
Un’analisi dell’andamento delle audience degli operatori di servizio pubblico in
alcuni fra i principali Paesi europei mostra che, con la crescita della
penetrazione delle abitazioni di TV multicanale, è andato costantemente
erodendosi l’audience share della tradizionale offerta generalista pubblica.
Per fronteggiare l’erosione dei risultati di audience della tradizionale offerta
generalista, gli operatori pubblici nei principali mercati in Europa hanno lanciato
sulle diverse piattaforme digitali canali specializzati. I risultati dei canali
specializzati paiono destinati ad essere migliori in ambienti muticanale gratuiti.
Se il sistema televisivo dovesse evolvere principalmente verso la multicanalità a
pagamento, tralasciando lo sviluppo di un sistema digitale multicanale free-toair, pare chiaro che all’erosione delle audience dei canali generalisti si
sostuirebbero solo parzialmente le nuove audience generate dai canali
specializzati editati dagli stessi operatori pubblici. Infatti, questi trovano più
spazio in contesti d’offerta caratterizzati da una minor densità di contenuti
premium.
Ad esempio, nel Regno Unito l’audience share dei cinque canali generalisti
analogici (Bbc One, Bbc Two, ITV 1, Channel 4 e Five) si attestava nel mese di
giugno 2005 nelle abitazioni TDT al 78,1%. Nello stesso mese, il risultato
d’ascolto registrato nelle abitazioni cavo/satellite – caratterizzate da un’offerta
più ricca e a pagamento – si attestava al 48,4%. Di contro, l’audience share
106
degli “altri canali” si attestava al 21,9% nelle abitazioni TDT e al 51,6% nelle
abitazioni cavo/satellite.
Audience share dei canali dei broadcaster analogici terrestri in Uk negli
ambienti digitali (gratuito e pay)
100%
90%
21,9
80%
51,6
Altri canali
70%
60%
50%
40%
Canali
generalisti
analogici
78,1
48,4
30%
20%
10%
0%
Abitazioni Tdt
Abitazioni cavo/satellite
Fonte: e-Media Institute su fonti varie
Un’analisi dell’andamento delle audience degli operatori di servizio pubblico in
alcuni fra i principali Paesi europei mostra che, con la crescita della
penetrazione delle abitazioni di TV multicanale, è andato costantemente
erodendosi l’audience share della tradizionale offerta generalista pubblica.
In particolare, negli ultimi 5 anni gli operatori pubblici in Italia, Francia, Regno
Unito e Spagna hanno registrato un consistente calo dei risultati d’ascolto
nell’intero universo delle abitazioni TV.
In Italia i canali generalisti analogici del Gruppo Rai hanno registrato un
decremento tra il 2001 e il 2005 di 3,7 punti percentuali, dal 47% al 43,3%. Si
107
tratta tuttavia di un decremento più contenuto di quello registrato da altri
operatori. Nel Regno Unito e in Spagna il decremento dei risultati d’ascolto degli
operatori pubblici tra il 2001 e il 2005 è stato, rispettivamente, di 5,3 punti
percentuali (dal 38% al 32,7%) e di 7,1 punti percentuali (dal 32,6% al 25,5%).
In Francia, l’offerta analogica terrestre di France Télévisions (FTV) ha registrato
nello stesso periodo un decremento pari a 2,2 punti percentuali, dal 41,6% al
39,4%.
In leggera crescita, invece, i risultati d’ascolto cumulati degli operatori pubblici
ARD e ZDF in Germania, mercato caratterizzato da un’elevata penetrazione
dell’offerta via cavo multicanale e da una limitata diffusione delle abitazioni che
fruiscono del segnale TV esclusivamente via antenna terrestre. La multicanalità
in Germania non è un fatto recente e non si è caratterizzata per l’incremento
recente del numero di canali.
108
Audience share degli operatori pubblici nei 5-UE (%), 2001-2005***
50,0
47,0
46,4
44,9
45,0
41,6
40,0
39,7
38,0
35,0
30,0
41,2
41,1
44,4
41,2
41,4
40,6
40,7
43,3
40,6
39,4
37,6
36,5
34,7
32,6
32,7
32,4
30,7
ARD+ZDF *
28,2
25,0
RAI
25,5
FTV **
20,0
BBC
15,0
TVE
10,0
5,0
0,0
2001
2002
2003
2004
2005
Note: (***) nell’intero universo delle abitazioni TV; (*) ll dato di ARD include i risultati di
ascolto del canale Das Erste e dei canali regionali ARD III; (**) il dato di FTV include
l’audience share di France 2, France 3 e France 5/Arte.; il dato France 5/Arte equivale alla
somma dell’audience share di France5 (che trasmette dalle 03:00 alle 19:00) calcolato sulle
24 ore e quella di Arte (che trasmette dalle 19:00 alle 03:00) sempre calcolato sulle 24 ore.
Fonte: e-Media Institute su fonti varie
Per fronteggiare l’erosione della tradizionale offerta generalista, gli operatori
pubblici nei principali mercati in Europa hanno lanciato, sulle diverse
piattaforme digitali, canali specializzati.
Con la crescita della penetrazione delle piattaforme multicanale, aumentano i
risultati d’ascolto dell’offerta specializzata e, conseguentemente, anche le
entrate pubblicitarie. Un esempio è quello di E4. E4 è un canale di
intrattenimento che fa capo al Gruppo Channel 4 e che si è convertito ad un
modello di business free-to-air nel corso del 2005, ha registrato tra il 2004 e il
2005 una crescita dei ricavi pubblicitari del 58%, da 38 a 60 milioni di sterline. Il
109
management del Gruppo si aspetta che i ricavi pubblicitari di E4 aumentino nel
2006 a quota 90-100 milioni di sterline.
4.3 LE OFFERTE SPECIALIZZATE
Per quanto appare scontato che gli operatori di servizio pubblico possano offrire
i propri canali su tutte le piattaforme, appare altresì importante che essi
possano presidiare con forza con i propri canali specializzati le offerte free-toair.
In generale, all’interno dell’offerta specializzata dei broadcaster pubblici nei
principali mercati in Europa i canali di informazione e i canali di cultura risultano
essere i più numerosi.
Tutti gli operatori europeri di servizio pubblico hanno affrontato la terza fase
della loro esistenza sviluppando offerte televisive specializzate affidate alla
distribuzione sulle piattaforme pay (cavo e satellite).
Al termine del 2005 il broadcaster pubblico Bbc contava complessivamente 26
canali specializzati fruibili sulle piattaforme multicanale nel Regno Unito o
all’estero.
Tra i broadcaster pubblici internazionali che hanno recentemente incrementato
l’offerta di canali va sicuramente segnalato France Télévisions (FTV), che ha
lanciato nel corso del 2005 il canale generalista France 4 e il canale per
bambini Gulli (quest’ultimo in partnership con il Gruppo Lagardère). FTV
contava complessivamente 11 canali specializzati al termine del 2005.
Agli operatori pubblici in Germania e in Italia facevano capo, al termine del
2005, rispettivamente, 12 e 16 canali specializzati. In Spagna RTVE controllava
o partecipava 8 canali specializzati al termine del 2005.
110
Numero dei canali specializzati controllati o partecipati dagli operatori
pubblici nei 5UE, fine 2005*
30
26
25
20
16
15
12
11
10
8
5
0
RAI
ARD+ZDF
FTV
BBC
TVE
Nota: (*) dati espressi in unità; non sono conteggiate le diverse versioni internazionali dei
canali Animal Planet e People+Arts Latin America e le versioni “time-shifted” dei canali
Fonte: e-Media Institute su fonti varie
In generale, all’interno dell’offerta specializzata dei broadcaster pubblici nei
principali mercati in Europa i canali di informazione e i canali di cultura risultano
essere i più numerosi.
Il broadcaster pubblico Bbc operava al termine del 2005 ben 10 canali di
intrattenimento.
Complessivamente,
gli
operatori
pubblici
nei
5-UE
controllavano
o
partecipavano 9 canali per bambini/ragazzi al termine del 2005. Infine, tra gli
“altri” canali sono numerosi quelli che fanno capo ai broadcaster pubblici
indirizzati ai mercati non domestici.
La produzione di canali speicializzati comincia solo ora, dopo molti anni, a dare
i suoi primi frutti reali grazie alla crescita delle abitazioni multicanale.
111
Si trovano in posizione di vantaggio quegli operatori che hanno editato canali
con lo specifico obiettivo di presidiare con forza alcuni generi editoriali per
sottrarre ai canali specializzati (in genere statunitensi) il dominio di genere. Il
caso di Bbc è ripetutamente preso ad esempio da questo punto di vista.
Offerta di canali specializzati controllati o partecipati dagli operatori
pubblici per genere nei 5-UE, fine 2005*
30
25
6
20
3
Altro
Informazione
15
4
Cultura
3
Intrattenimento
4
Sport
2
10
5
1
5
5
2
3
1
2
2
2
1
1
0
1
RAI
1
1
ARD+ZDF
Bambini / Ragazzi
10
5
1
3
2
1
1
FTV
BBC
TVE
Nota: (*) dati espressi in unità; canali di genere “altro” includono i canali di cinema, i canali
per l’estero, i canali “general interest”, i canali di natura, i canali di musica e i canali di
gastronomia; non sono conteggiate le diverse versioni internazionali dei canali Animal
Planet e People+Arts Latin America e le versioni “time-shifted” dei canali
Fonte: e-Media Institute su fonti varie
4.3.1 Case history : Bbc e il posizionamento nel genere bambini-ragazzi (i
casi di Cbeebies e Cbbc)
Il caso dei canali Cbeebies e Cbbc risulta significativo per descrivere come
potrebbe configurarsi un presidio di successo da parte dell’operatore di servizio
pubblico in uno dei generi televisivi più importanti.
112
Risulta chiaro che per Bbc la piattaforma Freeview è stata estremamente
importante per acquisire un maggior presidio del genere bambini-ragazzi anche
fra quelle famiglie che non avevano accesso alle offerte Pay. Allo stesso tempo
i canali di Bbc sono stati importanti per il successo della piattaforma Freeview.
Con il lancio e il succcsso della piattaforma Digitale Terrestre (Freeview),
l’operatore di servizio pubblico britannico ha notevolmente rafforzato il suo
presidio editoriale di genere in uno degli ambiti ritenuti di maggior valore
strategico ed economico del mercato TV.
I risultati di ascolto dell’insieme dei canali digitali di Bbc sono cresciuti in termini
assoluti (reach) del 21% con un incremento in termini di share del 9%.
Quando le offerte erano incluse unicamente nelle piattaforme pay satellitari e
via cavo queste subivano una maggiore pressione competitiva da parte degli
altri canali di genere.
Oggi i canali Cbeebies e Cbbc, hanno assunto una distribuzione ampia e una
funzione importante nell’ambito dei consumi culturali dei pubblici più giovani nel
Regno Unito.
Risulta chiaro che per Bbc la piattaforma Freeview è stata estremamente
importante per acquisire un maggior presidio del genere anche fra quelle
famiglie che non avevano accesso alle offerte Pay. Allo stesso tempo i canali di
Bbc sono stati importanti per il successo della piattaforma Freeview.
I due canali hanno beneficiato del successo riscontrato dalla piattaforma digitale
terrestre Freeview, che è passata da 1.028 mila abitazioni nell’autunno del 2002
alle attuali 7.090 mila. Complessivamente le abitazioni in grado di ricevere i 2
canali sono attualmente 18,3 milioni, pari al 72,5% del totale delle abitazioni nel
Regno Unito.
I 2 canali specializzati di Bbc hanno costituito le due maggiori “success history”
del panorama del digitale terrestre nel Regno Unito. Si può anzi dire che
entrambi i canali rappresentino ormai uno dei fattori dello sviluppo del digitale e
113
in particolare del digitale terrestre, essendone divenuti nel tempo uno dei
maggiori elementi di attrazione per gli utenti.
Cbeebies e Cbbc operano in un settore caratterizzato da un elevato tasso di
saturazione, data la presenza di altri canali di grande attrattività. Gli altri
competitor di Bbc sono prevalentemente i grandi gruppi statunitensi, che
gestiscono 11 canali, più le versioni in “time-shifting” di alcuni di essi, così
ripartiti:
• Disney: Disney Channel, Disney Cinematic (+1 in time-shifting),
Playhouse Disney, Jetix (+ 1 in time-shifting);
• Viacom: Nickelodeon (+1 in time-shifting), Nick Junior (+1 in timeshifting), Nick Toons;
• Time-Warner: Cartoon Network (+ 1 in time-shifting), Boomerang (+ 1
in time-shifting), Toonami;
• Discovery Holding: Discovery Kids.
A questi si possono aggiungere 2 operatori britannici, la cui offerta di 3 canali è,
però, di profilo più basso:
• Flextech: Trouble (+ 1 in time-shifting);
• Chart: Pop, Tiny Pop.
A marzo 2006 è stato lanciato un nuovo canale da parte di ITV, denominato
CiTV, che dispone di un budget di 35milioni di sterline. Il canale, che divide le
frequenze con ITV4 sul DTT, è orientato sui target 2-5 e 6-9 anni, e tende
quindi ad intercettare lo stesso pubblico di Cbbc e Cbeebies. Si tratta, inoltre,
dell’unico canale per bambini fruibile su Freeview, oltre ai 2 di Bbc. Per queste
ragioni, oltre che per la forza di economica e di brand di ITV, è lecito ritenere
che il canale si configuri come il maggiore competitor di Cbeebies e Cbbc. CiTV
ha registrato lo 0,2% di share nelle abitazioni multichannel a maggio 2006 e
sembra aver inciso negativamente sugli ascolti di Cbeebies e Cbbc. Tra i titoli
114
che compongono il palinsesto di CiTV vi sono alcuni prodotti internazionali,
come Ninja Turtles, My Parents Are Aliens e Pocoyo, ed alcuni prodotti originali,
come Horrid Henry.
Lanciato nel febbraio 2002, Cbeebies è diretto ad un pubblico di bambini di età
pre-scolare. Il canale trasmette free-to-air su tutte le piattaforme multicanale
digitali nel Regno Unito, dalle 06:00 alle 19:00. La quasi totalità dell’offerta di
Cbeebies è composta da programmi di intrattenimento per bambini. Solo il 2%
dell’offerta di Cbeebies si compone di programmi educativi per bambini.
Oltre l’80% della programmazione di Cbeebies è originale (la programmazione
originale include tutte le ore di programmazione commissionate, incluse le
repliche. Nell’esercizio 2004/2005 il costo orario dei programmi “Bbc-originated”
di Cbeebies si è attestato a quota 63,3 mila sterline.
Nell’esercizio 2004 / 2005 di Bbc, Cbeebies ha registrato un audience share
dello 0,8% nell’intero universo delle abitazioni TV (0,7% nell’esercizio 2003 /
2004) e dell’1,3% nell’universo delle abitazioni TV multicanale (1,2%
nell’esercizio 2003 / 2004).
Lanciato nel febbraio 2002, Cbbc è, invece, diretto ad un pubblico di bambini di
età compresa tra 6 e 12 anni. Il canale trasmette free-to-air su tutte le
piattaforme multicanale nel Regno Unito, dalle 07:00 alle 19:00.
Oltre l’85% della programmazione di Cbbc si compone di programmi di
intrattenimento per bambini. Il 14% dell’offerta di Cbbc si compone di
programmi educativi per bambini. L’80% della programmazione di Cbeebies è
originale (la programmazione originale include tutte le ore di programmazione
commissionate, incluse le repliche).
Nell’esercizio 2004/2005 di Bbc, Cbbc ha registrato un audience share dello
0,3% nell’intero universo delle abitazioni TV (0,2% nell’esercizio 2003 / 2004) e
dello 0,5% nell’universo delle abitazioni TV multicanale (0,4% nell’esercizio
2003 / 2004).
115
Sulla base dei dati contenuti nel bilancio relativo all’esercizio 2004 / 2005
dell’operatore pubblico Bbc, il costo cumulato del palinsesto di Cbbc e
Cbeebies si è attestato nell’ultimo esercizio a quota 49,7 milioni di sterline.
Rispetto all’esercizio 2003/2004 il costo cumulato del palinsesto di Cbeebies e
Cbbc ha registrato un incremento del 7,5%.
La crescita del costo cumulato del palinsesto dei due canali digitali si spiega
con l’aumento dei programmi “first run” trasmessi con l’obiettivo di incrementare
la diffusione della televisione digitale nel Regno Unito. Il budget dei due canali
costituisce il 15,3% della spesa per i servizi digitali di Bbc e appena il 2,3%
della spesa complessiva in programmazione stanziata da Bbc per il 2004/2005.
Non bisogna dimenticare che il posizionamento di Bbc nel genere “bambini” è
ampio e caratterizzato da un approccio multipiattaforma vitale per l’operatore di
servizio pubblico che non raccoglie pubblicità sui suoi canali televisivi.
Bbc commercializza i prodotti cartacei legati ai brand e alle trasmissioni di
successo presso il target infantile attraverso il suo braccio commerciale Bbc
Worldwide. Tra i titoli più importanti per i quali Bbc Worldwide esercita le attività
di licensing figurano Teletubbies, Tweenies, Fimbles. La rivista dei Tweenies,
lanciata nel 1999 ha venduto fino a questo momento oltre 10 milioni di copie in
tutto il mondo.
I ricavi di Bbc Worldwide dalla vendita di prodotti correlati al target kids sono
stati nell’anno chiuso ad aprile 2005 di 57,7 milioni di sterline, tuttavia in calo
rispetto all’esercizio precedente, quando erano stati di 68,3 milioni. Quasi la
metà di questi ricavi deriva dal comparto magazine, che ha fatturato nel 2005
27,7 milioni di sterline. Seguono le vendite dei programmi TV (11,5 milioni),
quelle dalle attività di publishing di DVD e video con 9,5 milioni e le attività di
merchandising ed altro con 9,0 milioni.
116
4.4 IL RUOLO DEL SERVIZIO PUBBLICO E IL VALORE DI PUBBLICA UTILITÀ NEL
CONTESTO DELL’OFFERTA TELEVISIVA MULTICANALE
Per l’operatore di servizio pubblico lo sviluppo della Tdt costituisce una strada
importante per poter affermare un proprio ruolo rilevante all’interno di un
mercato televisivo che sia pure in una fase più evoluta, moderna, caratterizzata
da una maggiore ricchezza di canali e da un maggiore pluralismo editoriale,
trova una nuova centralità nell’offerta multicanale gratuita e universale.
Le considerazioni strategiche sulle sorti e sul posizionamento del servizio
pubblico radiotelevisivo sui mercati della televisione digitale e sui mercati degli
“audiovisivi di rete”, sono comuni a tutti i mercati europei e si intrecciano con un
dibattito estremamente vivace, complesso ed articolato che riguarda le risorse
necessarie a far ciò che questo posizionamento si dispieghi, nonchè le modalità
di acquisizione e di utilizzo di queste stesse risorse.
In Italia come nel Regno Unito (per citare due Paesi in cui il servizio
radiotelevisivo pubblico si alimenta con un diverso mix di risorse) il cuore del
dibattito tende a imperniarsi sul ruolo che il servizio pubblico deve svolgere in
un contesto d’offerta che da un lato è sempre più “di mercato” e multimediale
(poichè si forma dalla integrazione progressiva di più mercati) e dall’altra
sempre più frammentato (molti pubblici esclusivi a pagamento).
Se si considerano la proliferazione delle piattaforme multicanale, veicolate su
rete fissa e mobile, le offerte Triple Play o Quadruple Play e l’arricchimento dei
servizi pay TV (Personal Video Recorder, Alta Definizione etc) è facile
comprendere come l’evoluzione del mercato vada verso una ulteriore e
continua frammentazione dei pubblici e verso la perdita di una base comune.
Il dibattito sul ruolo e il posizionamento dei servizi pubblici sviluppatosi in quelle
che sono state definite Seconda e Terza Fase di evoluzione del sistema
televisivo era semplificato dalla natura “chiusa” dello stesso mercato televisivoaudiovisivo e dalla coesistenza di soggetti spesso specularmente simili,
operanti su di una unica piattaforma. Per “forza di cose” il peso specifico degli
117
operatori di servizio pubblico in un contesto che ora appare “semplificato” per
dinamiche industriali ed editoriali ne segnava (“per definizione “) il ruolo.
Gli operatori di servizio pubblico, a cominciare da Bbc che opera nel contesto
più avanzato per quanto riguarda la formazione di un “mercato degli audiovisivi
di rete” sono oggi esposti a una sorta di “antinomia strategica” (e in un certo
senso paradossale) che deriva dal fatto che essi devono poter operare a tutto
campo sui mercati dell’audiovisivo digitale (ma anche della multimedialità e dei
media in generale) poichè la propria natura di gruppi audiovisivi e multimediali
impone strategicamente un tale aproccio; ma allo stesso sono richiamati
indietro o frenati dalla continua discutibilità della loro natura e delle risorse che
essi acquisiscono (siano esse frutto del canone che della pubblicità).
Non è un caso che il dibattito attorno al ruolo del servizio pubblico all’interno del
mercato digitale e multimediale si svolge con la stessa intensità in Paesi in cui
l’operatore
pubblico
ha
strutture
di
ricavi
completamente
diversi,
indipendentemente che raccolga o meno pubblicità televisiva.
Appare chiaro che la natura e il ruolo del servizio pubblico appaiono critici o
esposti a maggiore criticità se il sistema televisivo sposta il suo asse dall’offerta
universale gratuita all’offerta “commerciale ed esclusiva” e cioè se la
multicanalità viene declinata in termini di offerte a pagamento e la televisione
analogica risulta come una sorta di residuo storico di fasi precendenti, “una
rimanenza” per coloro che sono “television poor”, cioè se aumenta ciò che è
stato definito il “television divide” interno ai singoli Paesi.
Per l’operatore di servizio pubblico lo sviluppo della Tdt costituisce una strada
importante per poter affermare un proprio ruolo rilevante all’interno di un
mercato televisivo che sia pure in una fase più evoluta, moderna, caratterizzata
da una maggiore ricchezza di canali e da un maggiore pluralismo editoriale,
trova una nuova centralità nell’offerta multicanale gratuita e universale.
Ciò non toglie che l’operatore pubblico, come accade ovunque nei Paesi
europei, si debba muovere in un’ottica multi-piattaforma garantendosi spazi di
mercato grazie ai diversi business model possibili nei diversi ambiti d’offerta.
118
Per fare cio, appare chiaro che lo sviluppo aggiuntivo e caratterizzante
dell’offerta dell’operatore di servizio pubblico in ambito digitale terrestre deve
seguire alcune linee guida:
1. ruolo guida, di protagonismo, rispetto alle offerte commerciali (gratuite e
a
pagamento)
complessiva
presenti
dell’offerta
sulla
e
piattaforma,
nella
channel
nella
line-up
configurazione
e
nella
sua
organizzazione;
2. di conseguenza, potenziamento dell’offerta specializzata con la
creazione di canali di qualità principalmente nei generi caratterizzanti il
ruolo e il profilo dell’operatore;
3. possibilità di operare tramite tutti i modelli di business necessari e
opportuni sia pure con chiara definizione dei ruoli e degli approcci
(quando puramente di mercato e quando di servizio pubblico) sui
mercati del Digitale Terrestre e della multicanalità digitale in generale;
4. ruolo nel rapporto con la Pubblica Amministrazione nella definizione di
offerte che possano intepretare le diverse esigenze di comunicazione
con i cittadini nei diversi ambiti di attività della stessa;
5. ampliare il processo di alfabetizzazione alle tecnologie telematiche del
Paese, soprattutto in riferimento a quelle fasce di popolazione non
coperte dalle altre reti.
119
120
CAPITOLO 5: GLI OPERATORI COMMERCIALI
5.1 IL RUOLO DEGLI OPERATORI COMMERCIALI
• L’offerta in chiaro è il fattore critico di successo per lo sviluppo della Tdt
in ambito nazionale.
• Al processo partecipano una pluralità di soggetti: operatori analogici
esistenti, editori nazionali, nuovi entranti, operatori stranieri.
• A tutti va offerto un quadro giuridico certo, che promuova investimenti
sostenibili nel tempo.
• Come dimostra il benchmark internazionale, i broadcaster già attivi nel
mercato televisivo analogico sono i primi naturali promotori di una nuova
offerta di canali per la televisione digitale terrestre.
• L’offerta in chiaro su Tdt può essere arricchita aggiungendo contenuti già
presenti su altre reti, tipicamente il satellite.
• La trasmissione multipiattaforma permette agli editori di aumentare gli
ascolti e gli investimenti pubblicitari.
• Un’offerta multicanale in grado di trainare la diffusione dei decoder
presso la grande maggioranza delle famiglie italiane deve essere
diversificata e contenere, oltre a contenuti di sicuro appeal, anche canali
specialistici, rivolti a pubblici di nicchia.
Nell’offerta in chiaro il fattore critico di successo è la presenza di un’offerta
attraente, in grado di catturare l’attenzione del pubblico e favorire, grazie agli
ascolti raggiunti, il finanziamento dei diversi canali. Per questo motivo, nelle
esperienze analizzate, le strategie dei broadcaster e dei fornitori di contenuti si
sono focalizzate sulla creazione di nuove offerte in chiaro, sia ampliando le
121
offerte esistenti in analogico (canali generalisti), sia indirizzandosi verso modelli
e tipologie più specializzate.
Canali tematici: audience multichannel per genere (solo tdt), aprile 2006*
Francia
Regno Unito
Spagna
Audience Tdt
Audience Tdt
Audience Tdt
Generalista/mini generalista
9.2
3.7
1.2
Fiction
3.1
8.5
10.0
News & Sport
1.0
1.7
3.4
Bambini
4.1
4.6
2.2
Musica
1.6
0.8
3.5
Lifestyle e altri
0.0
2.8
2.2
Tot. tematici
18,9
22.1
22.5
Genere canale
Note: (*) dati di audience espressi in %
Fonte: elaborazioni ITMedia Consulting su Ofcom, Médiamétrie, Tn Sofres
Il tratto comune, nonostante alcune prevedibili differenze relative alla diversa
struttura del mercato, è che il genere preferito dal pubblico è l’intrattenimento,
che include i canali generalisti, mini-generalisti e di fiction. I canali più seguiti
hanno quindi una programmazione ricca di film e serie televisive vecchie e
nuove. Spesso i canali sono specializzati in un genere particolare, ad esempio
la fantascienza, o rivolti a un target specifico, come il pubblico femminile, o gli
adolescenti. In Spagna, due nuovi canali digitali terrestri d’intrattenimento
(Telecinco Estrellas, Antena Neox) sono entrati fin da subito nell’elenco dei 30
canali tematici più seguiti, in termini di audience. In Francia, un terzo dei nuovi
canali sono di genere intrattenimento.
122
Multichannel Tdt: i canali più visti per genere (%), 1Q2006*
Note: (*) dati misurati in audience share % nelle abitazioni Tdt
25,0%
2,2%
20,0%
1,6%
3,5%
4,1%
2,2%
1,0%
3,4%
15,0%
2,8%
0,8%
Lifestyle e alt ri
4,6%
1,7%
3,1%
M usica
Bambini
News & Sport
documentari
Intratt enimento
10,0%
8,5%
Generalista/ M ini-generalista
10,0%
5,0%
9,2%
3,7%
1,2%
0,0%
Francia
Spagna
Regno Unito
Fonte: Ofcom, Médiamétrie, Tn Sofres, stime ITMedia Consulting
Tra i generi di maggior successo vi sono anche i contenuti per bambini. Nel
Regno Unito sono numerosi i programmi dedicati ai più piccoli (tra i quali due
canali Bbc - Cbeebies, Cbbc e il recente canale di ITV - CITV), mentre negli altri
due Paesi un solo canale realizza tutti gli ascolti in Tdt relativi a quel genere:
Clan TVE in Spagna e Gulli in Francia.
L’informazione, anche sportiva, è mediamente il terzo genere più seguito. Da
segnalare che in Francia l’offerta in chiaro su Tdt non include contenuti sportivi.
Risultati più eterogenei si hanno relativamente ad altri generi della
programmazione: la musica ha un buon successo in Spagna, ma pesa di meno
negli altri due Paesi, specialmente in Francia. È pur vero che in questo mercato
alcuni dei canali d’intrattenimento comprendono anche una parte di
programmazione musicale.
123
Solo nel Regno Unito la televisione digitale terrestre in chiaro comprende canali
dedicati ai documentari, mentre i canali di tipo “lifestyle” presenti in Spagna e
Regno Unito fanno comunque registrare audience superiori all’1%.
Nei casi esaminati, i primi tre canali più visti raccolgono una parte consistente
degli ascolti. La concentrazione degli ascolti è ancora più vistosa considerando i
risultati dei primi cinque canali. In Spagna e Francia questi raccolgono quasi
tutti gli ascolti, [il 77% e l’84% rispettivamente dell’audience dei nuovi canali
Tdt], mentre la situazione è più equilibrata nel Regno Unito. In tutti e tre i
mercati, i cinque canali più visti appartengono al genere “intrattenimento” e
“bambini”.
Indice di concentrazione ascolti nuovi canali Tdt*
Paese
Audience dei 3 canali più seguiti aprile 2006
Francia
8.5%
Spagna
13.7%
Regno Unito
5.9%
Paese
Audience dei 5 canali più seguiti aprile 2006
Francia
16%
Spagna
17.7%
Regno Unito
8.6%
Note: (*) dati di audience espressi in percentuale
Fonte: elaborazioni ITMedia Consulting
I nuovi canali digitali terrestri stanno anche ottenendo risultati importanti in
termini di investimenti pubblicitari, e rappresentano una quota sempre più
consistente e, in taluni casi (Regno Unito), l’unica in crescita rispetto all’intero
mercato televisivo pubblicitario.
124
Risorse pubblicitarie del multichannel Tdt*
Paese
Milioni di euro
Regno Unito
240
Francia
72
Spagna**
12
Italia
12
Note: (*) dati espressi in milioni di euro; (**) previsione a fine 2006, l’offerta
commerciale è partita solo di recente.
Fonte: elaborazioni ITMedia Consulting
È interessante anche considerare questi valori pesati rispetto alla diffusione dei
decoder. La tabella seguente illustra il fatturato pubblicitario generato da ogni
decoder installato, quindi il potenziale pubblicitario rappresentato da ogni
famiglia televisiva effettivamente connessa alla televisione digitale terrestre.
Risorse pubblicitarie per decoder installato e attivato*
Paese
Euro per decoder
Regno Unito
40
Francia
48
Spagna**
20
Italia
4
Note: (*) dati espressi in euro. Non sono considerate, ai fini del calcolo, le famiglie
che ricevono i canali Tdt tramite operatori via cavo o Iptv; (**) previsione a fine
2006, l’offerta commerciale è partita solo di recente.
Fonte: elaborazioni ITMedia Consulting
125
In Francia, i ricavi pubblicitari dei nuovi canali digitali terrestri rappresentano già
oltre il 15% del mercato multichannel, comprendente anche canali satellitari e
via cavo. Secondo alcune stime, inoltre, l’offerta gratuita della televisione
digitale terrestre potrebbe accumulare tra 163 e 200 milioni di euro di ricavi
pubblicitari entro il 2010.
Ad un anno del lancio, avvenuto il 31 marzo 2005, gli inserzionisti hanno
investito 72,3 milioni di euro nei nuovi canali digitali. I maggiori ricavi sono stati
registrati da un canale generalista; seguono, in questa speciale classifica, un
canale musicale e due canali d’informazione. Il genere informazione non
riscuote ascolti elevati, tuttavia gli investimenti pubblicitari sono significativi.
Nel Regno Unito, dove il mercato pubblicitario multichannel è il più grande
d’Europa, il comparto riferito alla sola televisione digitale terrestre rappresenta
una parte ancora minoritaria, ma comunque consistente. Secondo ITMedia
Consulting il valore stimato è pari a circa 240 milioni di euro.
In Spagna è ancora presto per attendersi significativi investimenti pubblicitari
dai nuovi canali digitali. Tuttavia si prevede, in un contesto di generale
rallentamento del mercato pubblicitario, che nel corso del 2006 la Tdt possa
fatturare 12 milioni di euro di ricavi pubblicitari, valore identico (12 milioni) a
quello stimato da ITMedia Consulting per il multichannel Tdt in Italia, dove però
la diffusione dei decoder è più elevata.
126
Ricavi pubblicitari medi per canale, 2006*
8,3
9
8
6,0
7
milioni €
6
5
4
3
0,9
2
0,7
1
0
Regno Unito
Francia
Spagna
Italia
Note: (*) dati espressi in milioni di euro
Fonte: ITMedia Consulting
Il mercato italiano ha dunque ampi margini di crescita: con un opportuno
rafforzamento e riposizionamento dell’offerta, la Tdt italiana è in grado di
incrementare l’audience e gli investimenti pubblicitari. Questo consentirebbe
all’Italia di colmare il divario rispetto agli altri Paesi, e di raggiungere se non
superare le dimensioni dell’attuale mercato francese (70 milioni di euro).
5.1.1 I broadcaster analogici
I primi soggetti chiamati ad intervenire sono naturalmente quelli già presenti sul
mercato, in virtù del loro know how e della loro capacità di sfruttare le economie
di scala.
Questa è stata la strategia seguita degli operatori analogici nei Paesi europei
analizzati. Dall’esame del line up dei canali della piattaforma Freeview, si può
osservare un impegno da parte dei principali broadcaster, pubblici e privati, per
la creazione di contenuti nuovi. Impegno che non si è esaurito con il lancio
dell’offerta, nel 2002, ma è proseguito negli anni successivi.
127
Il caso inglese: i broadcaster analogici e le famiglie di canali digitali
Nel Regno Unito i lanci di nuovi canali tematici da parte dei principali broadcaster si susseguono in
continuazione: solo per citare i più recenti, nell’autunno 2005 Channel 4 ha inaugurato More4,
subito dopo sono nati Sky3 e Itv4, per la fine del 2006 sono attesi due nuovi canali di Five. Né i
nuovi servizi sono rivolti sempre allo stesso target di pubblico, o al più ambito dai pubblicitari, quello
dei giovani adulti.
Il merito di questo è ascrivibile proprio alla piattaforma digitale terrestre, Freeview, il cui modello,
basato su una ricca offerta gratuita, si è dimostrato un successo. Al momento del lancio della
piattaforma, Freeview proponeva otto canali di Bbc.
Il favore di pubblico ha dimostrato che molti spettatori, i quali non avevano in precedenza aderito al
modello multicanale pay, si sono invece dimostrati disposti ad adottarlo, purché gratuitamente. E’
stato così possibile il rilancio del modello in chiaro, sostenuto dalla pubblicità.
Itv ha avuto un esito positivo da Itv2 [si veda scheda relativa], rivolto principalmente a giovani
donne, e da Itv3, che trasmette serie dall’archivio di Itv. Entrambi i canali attraggono quote crescenti
di pubblico, compensando le perdite di Itv1. Di recente ha lanciato Itv4, mirato a un pubblico
maschile esigente, con una programmazione di film blockbuster, nuove serie americane, sport. Itv
ha anche lanciato un canale per bambini (CITV), che nella prima settimana dal lancio, avvenuto nel
marzo 2006, ha raggiunto un’audience dello 0.2%, rispetto ai rivali consolidati Cbbc 0.6%, Cartoon
Network 0.4%, Boomerang 0.4% and Cbeebies 1.4%
Channel 4 ha reso disponibile in chiaro su Freeview E4, che trasmette serie americane prima della
messa in onda su Channel 4 stesso. Ha inoltre riorganizzato il progetto di un altro nuovo canale,
More4, destinato a un pubblico maschile, aumentandone il budget ed investendo in nuove serie,
telefilm, documentari e altri spettacoli, da trasmettere in aggiunta alle repliche, inizialmente previste
quale base di programmazione del canale.
Il lancio di Itv4 e di More4 è stato molto pubblicizzato, a dimostrazione dell’importanza del
marketing in un contesto televisivo più competitivo. Tuttavia, i migliori risultati in termini pubblicitari,
tanto per Itv4 quanto per More4, sono derivati dalla promozione incrociata di cui hanno beneficiato
sulle reti principali. Del resto anche Bbc3 e Bbc4 erano state ampiamente promosse su Bbc1 e
Bbc2, nonché su radio e Internet.
In Spagna, i principali broadcaster analogici hanno creato due nuovi canali
tematici ciascuno, mentre l’operatore pubblico ha portato sul proprio multiplex
tre canali tematici, di cui due creati appositamente per l’offerta digitale terrestre.
Le emittenti commerciali svolgono in questo paese un importante ruolo
nell’offerta digitale terrestre. Anche in Francia, del resto, gli operatori
commerciali tra canali in chiaro e a pagamento, sono responsabili di un quarto
dell’offerta, contribuendo in modo importante alla composizione dell’offerta
digitale terrestre e al suo successo.
In Italia, laddove questo sforzo c’è stato, come nel caso di Mediaset e di DFree, i risultati sono stati peraltro incoraggianti. In particolare si segnala il
128
successo di Boing, canale per bambini lanciato da Mediaset in partnership con
Turner Italia, che ottiene ascolti positivi e ricavi pubblicitari significativi e in
costante aumento (3,7 milioni di euro nel 2005).
5.1.2 I nuovi entranti
I broadcaster analogici non sono gli unici soggetti che in Europa si sono
impegnati nella creazione di nuovi canali attraenti. Grazie all’incremento della
capacità trasmissiva, in ambiente digitale c’è spazio anche per nuovi entranti,
nazionali o esteri. Quest’ultimi sono interessati a partecipare alla creazione di
una forte piattaforma multicanale, perché il digitale è un’occasione di crescita
per tutti i soggetti coinvolti.
L’accesso alla distribuzione Tdt consente ai newcomer di poter competere con i
broadcaster esistenti raggiungendo quote di pubblico sempre più elevate e
trovando un proprio posizionamento nel mercato televisivo. Inoltre, sviluppando
la propria offerta su più piattaforme, questi stessi operatori possono integrare
l’offerta free sulla Tdt con l’offerta tematica free e/o a pagamento sulle
piattaforme satellitare e via cavo, ampliando i propri ricavi e diversificandoli su
più fonti di revenue.
L’esperienza di altri Paesi europei mostra come lo sviluppo del digitale favorisca
la nascita di importanti attori nazionali indipendenti. Ciò è accaduto con
Flextech nel Regno Unito e Lagardère e Ab Groupe in Francia, editori di
pacchetti di canali tematici, in grado di raggiungere quote di audience
significative.
E’ interessante il caso di Flextech Television, il ramo programmi dell’operatore
britannico via cavo Telewest (ora in fase di fusione con l’altro operatore
nazionale Ntl) che ha sfruttato la popolarità dei propri canali lanciati
appositamente sulla piattaforma digitale terrestre Freeview per promuovere i
servizi via cavo. Lo scopo dichiarato era quello di usare il nuovo canale Ftn,
Flextech Television Network, nella piattaforma free-to-air come una vetrina per
129
Telewest, invogliando i telespettatori all’upgrading verso la pay-tv via cavo,
dotata di una maggiore offerta e attrattività.
La medesima strategia ha portato avanti BSkyB, presente con tre canali sulla
piattaforma digitale terrestre.
In quest’ottica, i canali trasmessi in digitale terrestre rappresentano un saggio
della più ampia offerta disponibile su reti alternative, e aiutano a conquistare
nuovi abbonati alla pay-tv.
Adottando opportune campagne di promozione e comunicazione, l’operatore
satellitare è in grado di attirare l’attenzione dei telespettatori dei canali Tdt sui
propri servizi che non sono disponibili sulla piattaforma, rinviando a prodotti e
contenuti collegati all’offerta satellitare.
Inoltre, il coinvolgimento dell’operatore satellitare può favorire lo sviluppo di un
approccio comune allo switch-off, grazie a una comunicazione integrata a
favore della diffusione digitale e di canali tematici condivisi.
5.1.3. Una possibile offerta
L’analisi delle offerte multicanali gratuite nei diversi Paesi mostra che oltre ai
canali generalisti in simulcast, è presente un’offerta articolata su quattro
tipologie di contenuti:
• slave channels: in genere estensione e/o repliche dei programmi dei
principali canali in simulcast, è il caso di Itv2
13
nel Regno Unito;
• canali mini-generalisti: in grado di realizzare audience relativamente
elevate e una raccolta pubblicitaria di alcune decine di milioni di euro
l’anno solo per la componente Tdt. Tali canali richiedono evidentemente
anche i budget maggiori. Esempi di programmi di questo tipo includono
13
Per questo e per i canali successivi vi sono maggiori dettagli nelle schede in allegato
130
canali di intrattenimento di varia natura, come Nt1 in Francia, o
Antena.Neox in Spagna;
• canali tematici leader, prestigiosi anche se con risultati di audience meno
importanti. Rientrano in questa categoria i canali informativi, i
documentari, canali musicali, per bambini, canali sportivi. Si segnalano in
particolare Gulli (bambini) e W9 (intrattenimento/musica), in Francia,
Cbeebies (bambini) e Discovery Channel (documentari) nel Regno Unito;
• canali di nicchia, dedicati a target specifici, quali i canali d’arte, di musica
classica e cucina, il genere lifestyle. Tra questi è possibile annoverare
Uktv Food e Uktv Bright Ideas.
Gli editori in questi casi individuano alcuni macrogeneri intorno a cui realizzare il
proprio progetto. All’interno del genere intrattenimento, ad esempio, può essere
privilegiata l’offerta orientata sui giovani adulti, o quella specializzata nella
fiction.
L’apertura del mercato televisivo digitale terrestre a nuovi editori, magari già
presenti su altre piattaforme, consente di rafforzare e consolidare la qualità
dell’offerta: essi vanno incoraggiati a partecipare alla creazione di una forte
piattaforma multicanale in chiaro, offrendo loro le condizioni, giuridiche e di
sistema, in grado di giustificare i crescenti e rilevanti investimenti nel settore.
5.2 L’OFFERTA INTEGRATA MULTIPIATTAFORMA
• E’ auspicabile adottare un approccio sistemico allo switch-off: il
rafforzamento dell’offerta in chiaro della televisione digitale terrestre può
essere realizzato anche attraverso offerte multipiattaforma che
consentano di distribuire i contenuti su più reti digitali
• La distribuzione multipiattaforma permette di ampliare la base di
audience dei canali veicolati, con conseguenti maggiori ricavi pubblicitari
131
In termini di policy, un approccio sistemico favorisce una più rapida
realizzazione dello switch-off, in quanto pur essendo la Tdt centrale nella
migrazione verso l’all digital, anche grazie ai suoi minori costi di accesso per il
cliente, potrebbe da sola non riuscire a raggiungere l’obiettivo dello
spegnimento del segnale analogico. Le altre piattaforme digitali non sono in
grado da sole di realizzare questo processo, ma possono dare un importante
contributo: in tal senso la Tdt si giova della complementarità con le altre
piattaforme. È dunque interesse comune che si sviluppi un modello di maggiore
complementarità tra piattaforme. Questo implica un forte grado di cooperazione.
Per i diversi operatori, in particolare per i fornitori di contenuti, l’approccio multipiattaforma consente di allargare la base di audience, favorendo una offerta in
chiaro più attraente, finanziata dalla pubblicità. Per l’offerta in digitale terrestre i
benefici sono evidenti: migliore offerta in chiaro, maggiore concorrenza sul
mercato
pubblicitario,
stimolo
all’acquisto
dei
decoder.
La
strategia
multipiattaforma si realizza attraverso la distribuzione dei canali televisivi su
tutte le reti, come emerge dal benchmark internazionale. Gli editori già presenti
con i propri contenuti tematici su altre reti trovano spazio sulla rete digitale
terrestre, e ne rafforzano l’offerta.
In Francia, Spagna e Regno Unito, ad esempio, i canali editi dal servizio
pubblico sono presenti su tutte le piattaforme: digitale terrestre, satellite, cavo e
Adsl, tanto in chiaro quanto, in alcuni casi, inseriti come canali basic nel
bouquet a pagamento. Anche laddove i nuovi canali sono stati creati
appositamente per la distribuzione digitale terrestre, ed è il caso di France 4, di
Bbc3 e di Clan Tve, essi sono trasmessi anche su altre piattaforme. Ad oggi,
non risultano canali tematici editi dal servizio pubblico a cui sia riservata la
trasmissione in esclusiva su di una sola rete di comunicazioni elettroniche.
132
La distribuzione dei canali tematici del servizio pubblico
Germania
Tdt
Satellite
Canale
Cavo
Free
Pay
Free
Iptv
Pay
Arte
√
√
√
3Sat
√
√
√
Phoenix
√
√
√
Kika
√
√
√
Plus
√
√
√
Extra
√
√
√
Festival
√
√
√
ZdfTheaterK.
√
√
√
ZdfInfoKanal
√
√
√
ZdfDokuKanal
√
√
√
Spagna
Tdt
Satellite
Canale
Free
Canal 24H
√
Tele Deporte
√
Pay
√
√
√
√
√
√
√
√
√
√
√
√
√
√
√
Docu Tve
Canal 50 años
Iptv
Pay
Canal Clàsico
Clan Tve
Cavo
Free
√
√
133
Francia
Tdt
Satellite
Canale
Cavo
Iptv
√
√
√
√
√
√
√
√
√
√
√
√
Ma Planète
√
√
√
Planète Thalassa
√
√
√
Free
France4
√
Pay
Free
Pay
√
Mezzo
Gulli
Euronews
√
√
134
Regno Unito
Tdt
Satellite
Canale
Free
Pay
Free
Cavo
Iptv
Pay
Bbc3
√
√
√
√
Bbc4
√
√
√
√
Bbc News24
√
√
√
√
Cbbc
√
√
√
√
Cbeebies
√
√
√
√
Bbc Parliament
√
√
√
√
√
√
√
√
√
√
√
√
Animal Planet/+1
√
Uk Gold/+1
Uk G2/+1
Uk Bright Ideas
√
√
√
√
Uk History/+1
√
√
√
√
√
√
√
√
√
√
√
√
Uk Documentary/+1
√
√
√
Uk Drama
√
√
√
Uk Style & Gardens
√
√
√
Uk Food/+1
Uk People/+1
√
Uk Style/+1
Fonte: elaborazione ITMedia Consulting
Naturalmente, l’impegno alla distribuzione multipiattaforma è massimo da parte
dei canali pubblici, in ragione della propria missione, che deve assicurare una
copertura universale del servizio.
135
La
distribuzione
multipiattaforma
riguarda
comunque
anche
i
canali
commerciali, che vedono in questo modello una rilevante opportunità
economica. In precedenza si è accennato alla creazione di famiglie di canali da
parte dei broadcaster commerciali inglesi. Questi hanno adottato un’efficace
strategia, per fronteggiare l’erosione dell’audience generata dalla concorrenza
multicanale. Grazie alla creazione di famiglie di canali digitali essi si
propongono di attrarre/trattenere il maggior numero di spettatori.
Canali tematici: audience multichannel per genere (tutte le
piattaforme), aprile 2006*
Francia
Regno Unito
Spagna
Audience
multichannel
Audience multichannel
Audience
multichannel
Intrattenimento
9.91
17.5
6.0
Documentari
2.5
3.5
0.8
News & Sport
6.1
2.6
0.4
Bambini/ragazzi
5.6
5,3
2.5
Musica
2.4
2.3
0.3
Lifestyle
1.7
1.8
0.5
Altri
2.3
3.3
0.4
Tot. tematici
26.5
36.3
10.9
Genere canale
Note: (*) dati di audience espressi in %; in Francia sono stati considerati tra i canali
d’intrattenimento anche i canali generalisti e mini generalisti presenti in ambiente
multichannel; la ripartizione dell’audience multichannel per genere in Spagna è
effettuata sui 30 canali più visti, pari al 54.2% dell’audience multichannel
Fonte: elaborazioni ITMedia Consulting su Médiamétrie
La possibilità di raggiungere un vasto numero di telespettatori favorisce inoltre
la creazione di nuovi importanti attori nel settore della fornitura di canali, in
grado di realizzare significativi ascolti e acquisire quote rilevanti della torta
136
pubblicitaria. Il caso Flextech rappresenta certamente uno degli esempi più
rilevanti in questo senso.
Il modello Flextech Uktv
Uktv nasce nel 1997 (joint-venture 50/50 Flextech/Bbc Worldwide) e fornisce alcuni tra i canali
tematici di maggiore successo della piattaforma Sky.
Flextech è la divisione contenuti dell’operatore via cavo Telewest. L’offerta di Flextech si compone
di 5 canali: Trouble [giovani], Bravo [intrattenimento per uomini], Challenge [sport], LivingTv e Ftn
[intrattenimento]. Questi si aggiungono agli attuali 10 di Uktv: Uk Gold, Uktv Gold 2, Uktv Drama
[intrattenimento, film e fiction], Uktv Style, Uktv Horizons, Uktv Food, Uktv Bright Ideas [lifestyle],
Uktv History [documentari], senza contare le versioni +1. L’intera offerta viene inizialmente
concepita e concordata con BSkyB così da essere complementare ai canali di Sky in termini di
target, in modo da raggiungere insieme tutte le possibili fasce di pubblico. Bbc punta molto su
questi canali garantendo un accesso privilegiato, rispetto al proprio archivio programmi, (il cd. “first
look licence agreement”). Il portfolio canali Flextech (15 canali), offerto su Sky, compresi dunque
quelli di Uktv (accordo fino al 2006), registra uno share basic multichannel viewing intorno al 15%,
facendo di Flextech il primo broadcaster tematico nel Regno Unito. Inoltre, con quasi 200 milioni di
euro di ricavi, detiene una quota superiore al 4,4% del mercato pubblicitario tv nazionale.
Il modello della distribuzione multipiattaforma è, quindi, sostenibile se
supportato da un ampio numero di attori, e rappresenta un forte stimolo alla
diffusione della televisione digitale terrestre.
Risorse pubblicitarie complessive del multichannel, 2005*
Paese
Milioni di euro
Regno Unito
1168
Francia
482
Spagna
222
Note: (*) dati espressi in milioni di euro (investimenti lordi)
Fonte: elaborazioni ITMedia Consulting
Lo schema è vantaggioso per tutti i fornitori di contenuti, che in questo modo
possono raggiungere maggiori quote di pubblico, accrescendo i ricavi derivanti
dalla pubblicità. Le risorse così generate consentono maggiori investimenti nella
137
programmazione, rendendo il prodotto finale sempre più attraente e gradito al
pubblico.
5.3 ANALISI DEI FATTORI CRITICI
• I nuovi canali Tdt si trovano ad affrontare costi elevati per l’acquisizione
dei diritti a fronte di una diffusione ancora contenuta dei decoder. Questo
può costituire un freno agli investimenti in nuovi canali. E’ auspicabile che
l’industria televisiva, come ha già fatto in un caso, affronti questa
problematica con accordi ad hoc che quantifichino il valore del diritto in
base al tasso di penetrazione dei decoder
• La diffusione di offerte multipiattaforma (Tdt, Sat, Iptv, Dvb-h) può
spingere il mercato a trovare nuovi equilibri flessibili tra ricavi pubblicitari,
fee per subriscriber e vendita da diritti di ritrasmissione sulle diverse reti
di comunicazione elettronica
• Affinché i centri media e gli inserzionisti investano sui nuovi canali digitali,
è necessario che il dato relativo agli ascolti dei canali venga pubblicato
5.3.1 Il costo dei diritti per la televisione digitale terrestre
Se l’offerta in chiaro è il driver della diffusione della Tdt, la pubblicità è dunque
la risorsa su cui i nuovi canali faranno affidamento. L’entità di tali risorse sarà
tanto maggiore quanto migliori saranno i risultati di audience. Tuttavia, nella
fase iniziale, caratterizzata da una diffusione ancora limitata di decoder, e da
una copertura non omogenea del territorio, il pubblico che avrà accesso ai
nuovi canali sarà inferiore a quello raggiungibile quando il sistema sarà a
regime, e i servizi Tdt effettivamente e universalmente accessibili.
Solo in quel momento la diffusione dei nuovi canali digitali terrestri potrà essere
comparabile all’attuale trasmissione dei canali analogici in chiaro. Questo limite
ha notevoli conseguenze sul lato della raccolta pubblicitaria, e dunque dei ricavi
degli operatori, poiché il valore del canale risulta inferiore.
138
Dal lato dei costi rischia, peraltro, di avere un impatto ancora maggiore, con
gravi effetti sull’equilibrio finanziario e sulla stessa sostenibilità del progetto
editoriale.
Un canale che desideri proporre contenuti attraenti incorre, infatti, in costi di
programmazione elevati. In particolare, l’acquisto di diritti sui contenuti
(programmi) rischia di essere eccessivamente oneroso.
Nel mercato televisivo, i diritti vengono negoziati generalmente sulla base di 2
parametri fondamentali: l’utenza potenziale, per la distribuzione in chiaro, la
subscriber base per i canali a pagamento.
Tuttavia, nel nostro caso, nella fase di switch-over la trasmissione in chiaro su
rete digitale terrestre non ha la stessa copertura dei servizi analogici, né la
maggior parte delle famiglie è attrezzata per riceverli. Rischia di esserci
pertanto un forte squilibrio tra risorse pubblicitarie, commisurate alla reale
penetrazione del programma, e costo della programmazione, che è invece
pesato su una diffusione universale.
Tale discrasia rischia di essere un deterrente per potenziali nuovi entranti nel
mercato della televisione digitale terrestre, anche se sostenuti da un valido
progetto editoriale.
Attualmente, l’industria televisiva italiana è riuscita in alcuni casi a negoziare un
diritto ad hoc per la distribuzione di contenuti in chiaro su rete digitale terrestre
durante la fase di transizione, che tenesse in considerazione la reale diffusione
del parco decoder installato.
Completato lo switch-off, i maggiori costi di programmazione saranno
compensati da maggiori ricavi pubblicitari, generati proprio da una diffusione
realmente universale dei servizi Tdt.
139
5.3.2 Uso multipiattaforma dei canali
Il rafforzamento dell’offerta in chiaro della televisione digitale terrestre può
essere realizzato da editori già presenti su altre piattaforme attraverso offerte
multipiattaforma.
Gli editori di contenuti ricevono una remunerazione dall’operatore satellitare per
essere inclusi nel proprio bouquet. L’entità di tale remunerazione è legata al
valore attribuito a quel canale in termini di ascolti ma anche in funzione della
disponibilità, richiesta talvolta in maniera esclusiva, sulla piattaforma satellitare.
In questi casi, i canali tematici indipendenti si impegnano dunque a non essere
trasmessi su altre reti.
Il venir meno di tale clausola determina la diminuzione, quando non addirittura
la cessazione del pagamento del fee da parte dell’operatore di piattaforma, per
il quale il valore di un canale all’interno del proprio bouquet è dipendente dalla
possibilità di averne l’esclusiva.
In un mercato funzionante, peraltro, la relazione tra riduzione dei ricavi da
canone (fee) pagato dalla piattaforma e aumento dei ricavi pubblicitari derivanti
dalla più ampia diffusione del canale è ampiamente nota. Di conseguenza, se il
meccanismo economico porta a una sostituzione nel tempo tra le due risorse, è
importante che nella fase iniziale non vi siano barriere che impediscano al
fornitore di contenuti di massimizzare i propri ricavi, passando da modelli di
minimo garantito o di fee per abbonato integrato marginalmente da ricavi
pubblicitari, alla situazione opposta dove la pubblicità diventa la principale, se
non esclusiva fonte di finanziamento.
Questo semplice modello economico, che può realizzarsi pienamente solo in un
modello multipiattaforma, genera benefici per tutto il sistema.
140
5.3.3 Rilevazione degli ascolti
Nel medio-lungo termine, è probabile che la Tdt diventi il primo canale di
diffusione televisiva. Tuttavia, per spostare quote significative di investimenti
pubblicitari su questa rete, gli ascolti dei canali digitali debbono essere
misurabili.
I dati finora diffusi confermano un aumento di audience dei canali digitali
satellitari: secondo le rilevazioni ufficiali più recenti, questa parte di mercato ha
raggiunto ormai uno share medio superiore al 6% [gennaio-maggio 2006].
Questo significa che il principale operatore satellitare , Sky Italia, è ormai un
soggetto importante nel panorama del mercato pubblicitario: nel 2005 era già il
terzo operatore per volume di ricavi.
La mancata disponibilità di dati disaggregati per canale nella rilevazione delle
audience dei canali digitali, o comunque il loro mancato utilizzo "pubblico",
determina una sottovalutazione del potenziale pubblicitario di tali canali, e
dunque può causare un ritardo nel riconoscimento del valore e nella definizione
di un più efficace media mix degli investimenti pubblicitari. La disponibilità di
dati certi e trasparenti favorisce il mercato e lo sviluppo della risorsa
pubblicitaria anche per i canali tematici, per i quali, oltre al risultato di audience,
conta evidentemente anche il target raggiunto.
Laddove questi dati sono disponibili, come in Francia e nel Regno Unito, gli
inserzionisti hanno iniziato a rivolgere in maniera sempre più consistente i
propri investimenti verso i canali digitali. Ricordiamo che in Francia, nel primo
anno di vita, la raccolta pubblicitaria complessiva dei nuovi canali Tdt ha
superato 72 milioni di euro.
Auditel rileva quotidianamente i canali digitali, per i quali gli editori ne hanno
fatto richiesta (siano questi satellitari che terrestri). Oltre ciò Auditel sta
effettuando una serie di investimenti sia sulle apparecchiature di rilevazione
(meter) che sugli strumenti di ricerca per poter sempre meglio cogliere la
penetrazione delle nuove tecnologie.
141
Di recente l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha emanato un atto di
indirizzo relativamente alla rilevazione degli indici di ascolto e di diffusione dei
mezzi di comunicazione, in cui afferma che la rilevazione degli ascolti
costituisce un elemento importante ai fini della determinazione della struttura
concorrenziale nella raccolta pubblicitaria televisiva, e pertanto deve essere
condivisa da tutti gli operatori e sistematizzata attraverso meccanismi che
garantiscano la trasparenza e l’indipendenza della rilevazione.
Le modifiche già introdotte da Auditel sono in linea con quanto indicato
dall’AGCOM, che richiede che la rilevazione degli indici di ascolto televisivi
tenga conto del tasso di penetrazione delle nuove piattaforme digitali terrestri,
via satellite e via cavo; e che la struttura e la composizione del campione per la
rilevazione degli indici di ascolto televisivi corrisponda al grado di penetrazione
di ciascuna piattaforma televisiva.
Auditel ha infatti potenziato la ricerca di base sia dal punto di vista della
numerosità campionaria che della frequenza delle rilevazioni appunto per
meglio stimare ogni e qualsiasi fenomeno che possa avere un impatto sui
consumi televisivi.
5.3.4 Alcune questioni aperte e possibili soluzioni di policy
• Per stimolare il processo di switch-over, uno dei problemi che gli
operatori di rete si trovano ad affrontare è quello di garantire una
maggiore omogeneità nella copertura dei multiplex. Si tratta di un
elemento importante che garantisce che il telespettatore possa ricevere
tutta l’offerta digitale.
• Sul tema delle frequenze e del digital dividend è opportuno che
l’industria televisiva, il Governo e le Istituzioni preposte collaborino per
trovare le migliori soluzioni nel rispetto del mercato e dell’interesse a
livello di sistema.
142
Nel contesto degli elementi chiave per stimolare lo sviluppo della Tdt, restano
ancora alcuni punti critici da affrontare.
Uno di questi attiene alla necessità di garantire una copertura omogenea dei
multiplex: quelli in simulcast e quelli che veicolano i canali aggiuntivi più
attrattivi. Ad oggi le reti per la trasmissione digitale terrestre di titolarità dei
diversi operatori di rete non hanno infatti la stessa copertura. Il naturale risultato
di questa eterogeneità è che canali trasportati su multiplex diversi non sono
necessariamente visti in tutto il territorio italiano, e non sempre nelle stesse
aree geografiche.
Evidentemente, una copertura disomogenea rappresenta un ostacolo allo
sviluppo della piattaforma digitale terrestre. Tutti gli spettatori devono poter
accedere a tutta l’offerta nazionale e locale in un dato territorio, mentre nella
situazione attuale l’offerta Tdt rischia di essere percepita come lacunosa,
difettosa o incompleta. Questo nuoce anche alla percezione della Tdt quale
14
piattaforma dall’identità coesa .
La liberazione dello spettro offre reali opportunità di innovazione, rendendo
possibili una vasta gamma di servizi wireless: ad esempio servizi mobili, con
immagini di alta qualità e servizi interattivi, video in alta definizione, servizi dati
e voce in banda larga. Tutte queste applicazioni, lungi dall’essere driver
nell’attuale fase di transizione, rappresentano invece proprio un dividend
importante una volta realizzato lo switch-off. Così come saranno un dividend
essenziale i servizi interattivi, e tutte le nuove forme di fruizione di contenuti,
quali la pubblicità interattiva, il superteletext, e le possibilità indotte
dall’integrazione con altre piattaforme, attraverso decoder ibridi.
Il caso italiano (servizi interattivi e DVB-H) ha dimostrato che il mercato è in
grado di garantire questo dividendo anche senza dover riattribuire le frequenze
per via amministrativa, ciò che comporta il rischio che il regolatore non punti
sugli utilizzi che poi saranno effettivamente richiesti dal mercato. Altri Paesi
Sebbene non sia da escludere la possibilità che altre piattaforme digitali possano essere impiegate
per integrare la copertura, in particolare per i canali generalisti, appare opportuno, soprattutto per
le esigenze locali, che la più ampia parte della popolazione sia illuminata dalle reti digitali terrestri.
14
143
hanno scelto o stanno scegliendo altre strade. Anche l’Italia dovrà, quindi,
aprirsi ad un più forte coordinamento in materia frequenziale tra il sistema delle
imprese, le Autorità e il Governo, responsabile degli indirizzi di politica
industriale e del coordinamento internazionale.
5.4 L’IDENTITÀ COMPLESSIVA DELLA TDT
• Una chiara identità di piattaforma è un elemento importante per la
riconoscibilità, la promozione e la diffusione della Tdt presso un ampio
pubblico, soprattutto nella fase di avvio. I canali digitali possono
beneficiare in questa fase di una presentazione coordinata e unitaria
della piattaforma Tdt, mentre con il tempo è naturale che essi
acquisiranno una loro autonomia di brand e immagine.
• L’identità di piattaforma si costruisce su quattro aspetti fondamentali: la
simultaneità del lancio, il Logical Channel Number, LCN, la Guida
Elettronica ai Programmi, Epg, e l’esistenza di un marchio distintivo.
• Un elemento molto importante è rappresentato dalla realizzazione di una
copertura omogenea dei diversi multiplex, tale da garantire che la
maggioranza della popolazione possa ricevere, con qualità adeguata, i
principali canali in simulcast e i principali canali che costituiscono l’offerta
aggiuntiva.
• Per realizzare una forte identità è importante l’impegno comune degli
operatori coinvolti, con il coordinamento nella presentazione dell’offerta e
nella comunicazione (è il caso della piattaforma inglese Freeview). Per
trasmettere questo messaggio sono necessarie azioni coordinate e
campagne di comunicazione condivise da tutti gli operatori, e
possibilmente da tutte le piattaforme digitali. In alcuni Paesi l’identità della
piattaforma è stata indotta da un intervento amministrativo, che stabilisce
il lancio simultaneo dell’offerta e gestisce l’assegnazione della
numerazione canali (è il caso della Francia).
• Un’azione guidata dal mercato, e sottoposta ad una verifica proconcorrenziale del regolatore, può garantire stabilità e condivisione e
rappresentare un esempio virtuoso di co-regolamentazione.
Uno degli aspetti decisivi per rafforzare l’immagine della Tdt, e dunque rendere
più efficace la sua diffusione, è la costruzione dell’identità di piattaforma.
144
Questa permette di presentare l’offerta come una reale porta d’accesso a tutti i
nuovi servizi digitali. Per tale ragione è importante che sia realizzata in maniera
armonica e coordinata, così da facilitare la relazione con il pubblico e dare
un’immediata percezione della televisione digitale terrestre come piattaforma
ricca e unitaria.
5.4.1. La Guida Elettronica ai Programmi e il Logical Channel Numbering:
una porta d’accesso al mondo digitale
Un ruolo chiave in questo processo ha la Guida Elettronica ai Programmi (Epg).
Come noto, la televisione digitale permette l’identificazione dei programmi in
onda grazie all’emissione di dati in sincronia con la trama audio-video. Tale
particolarità facilita la navigazione e il consumo della programmazione da parte
degli spettatori, attraverso la Epg.
La Epg deve contenere elementi minimi, quale la Guida alla ricezione, con
l’identificazione del canale attraverso numero e nome, e la Guida del canale,
che illustra i contenuti della programmazione e le sue caratteristiche, quali
durata e disponibilità di sottotitoli. Tale servizio dà accesso a informazioni sul
programma successivamente in onda e, in un contesto multicanale, anche a
informazioni relative ad altri canali. Questi sono servizi minimi. Esiste poi la
Guida di distribuzione, un servizio di informazione di tutta l’offerta di
programmazione accessibile all’utente entro una piattaforma multicanale, per
un periodo esteso, normalmente compreso tra i 3 e i 7 giorni.
Tutti gli eventi in programmazione dovrebbero essere identificati nella Epg:
programmi video, audio, offerte a pagamento e servizi interattivi, in modo da
proporre un sistema minimo comune a tutta la Tv digitale, per assicurare la
coerenza nel servizio all’utente tra differenti tecnologie e servizi di
programmazione. L’esperienza televisiva offerta dal digitale terrestre dovrebbe
permettere all’utente di entrare in un mondo semplice e ordinato, ma anche
ricco di contenuti.
145
Lo spettatore deve poter essere in grado di accedere alle informazioni circa la
programmazione del palinsesto che sta guardando e di tutti gli altri da
qualunque canale egli si trovi a cercare questa informazione.
Per ottenere questo risultato, è importante che gli operatori presenti sui
multiplex digitali trovino un accordo sulla numerazione dei canali (Logical
Channel Numbering – LCN) sulla Guida Elettronica ai Programmi, o che un
soggetto terzo, tipicamente il regolatore, stabilisca le regole di assegnazione
della numerazione. Tutti i contenuti e servizi trasmessi dalla piattaforma devono
trovare posto sulla Epg, dando il dovuto risalto ai canali del servizio pubblico.
I gestori delle guide elettroniche ai programmi dovrebbero quindi applicare
condizioni non discriminatorie ai programmi che chiedono di essere inclusi.
Inoltre, anche le informazioni aggiuntive sulla programmazione dovrebbero
essere oggetto di coordinamento. Posto che tali informazioni cadono sotto la
responsabilità editoriale di ciascun fornitore di contenuti, è raccomandabile che
tra questi esista uno scambio di dati sulle schede dei programmi,
indipendentemente dal canale su cui sono trasmessi. In breve, uno stesso
programma, trasmesso da diversi canali dovrebbe essere classificato in modo
uniforme e contenere informazioni comuni: un film avrà sempre la stessa
descrizione circa genere, trama, interpreti e altro, e tale informazione sarà
accessibile da un database messo in comune tra gli editori.
Una Epg chiara e coerente offre un visione unitaria della piattaforma digitale
terrestre, senza creare interruzioni di servizio a seconda del multiplex sui cui si
trovi ospitato un programma.
Questa è per esempio la sensazione che hanno gli spettatori della Tdt inglese:
l’offerta di Freeview, benché composta da canali collocati su sei diversi
multiplex, operati da quattro soggetti differenti, si presenta unitaria.
146
Lista canali di Freeview*
LCN
Canale
LCN
Canale
1
Bbc1
35
Itv Play
2
Bbc2 / Bbc2 Wales/ Bbc2 Northern Ireland
36
Quiz Call
3
Itv1 /GMTV
37
Smile Tv
4
Channel 4/ S4C
38-69
Riservato per uso futuro
5
Five
70
Cbbc Channel
6
Itv2 /GMTV
71
Cbeebies
7
Bbc 3
72
Cartoon Network
8
Tele G / Channel 4
73
Boomerang
9
Bbc 4
74
Toonami
10
Itv 3
75
Citv
11
Sky Three
76-79
Riservato per uso futuro
12
Uktv History
80
Bbc News 24
13
More 4
81
Bbc Parliament
14
E4
82
Sky News
15
Abc1
83
Sky Sport News
16
Qvc
84
Bloomberg
17
Uktv Gold
85
Bbc Parliament ¼ di schermo
18
The Hits
86
S4C 2 solo Galles
19
Uktv Bright Ideas
87
Community Channel
20
Ftn
88
Teachers’ Tv
21
Tmf
89-92
Riservato per uso futuro
22
Ideal World
93
Television X
23
Bid Tv
94-99
Riservato per uso futuro
24
Price Drop Tv
100
Teletext
25
Tcm
101
Teletext Holidays
26
Uktv Style
102
Teletext Cars
27
Discovery Ch.
103
Riservato per uso futuro
28
Discovery Real Time
104
Teletext on 4
29
Uktv Food
105
Bbc I
30
Itv4
106
Yoo Play
31
More4+1
107
Top Up Tv Active
32
E4+1
108
33
British Eurosport
109-699
Sky Text
Riservato per uso futuro e servizi
interattivi
34
Setanta Sports
700-726
Canali radiofonici
Note: (*) in grigio i canali a pagamento sul bouquet Top Up Tv
Fonte: Freeview
Lo sforzo comune sull’ordinamento dei canali deve riguardare anche le offerte
pay, che devono essere incluse in modo coerente nell’Lcn e nella Epg. Questa
deve offrire una guida completa di tutto quanto è disponibile. Una guida
147
elettronica ai programmi così strutturata diviene anche strumento procompetitivo, perché dà visibilità a tutta l’offerta digitale terrestre.
In mancanza di accordo sulla numerazione da parte dei fornitori di contenuti,
può essere chiamato ad intervenire il Regolatore che, in ultima istanza, assicura
la coerenza nella presentazione dell’offerta. Questo è stato il caso francese,
ove il Conseil Supérieur de l’Audiovisuel ha dapprima riservato la numerazione
da 1 a 7 ai canali nazionali terrestri tradizionali. In seguito al lancio dei nuovi
canali ha stabilito che, qualora questi non giungessero ad un accordo sulla
numerazione, questa sarebbe stata decisa mediante sorteggio. Poiché in effetti
gli editori non hanno presentato una proposta unanime al regolatore, questo ha
provveduto all’estrazione.
La lista canali della Televisione digitale terrestre in Francia*
LCN
Canale
LCN
Canale
1
Tf1
15
Bfm Tv
2
France 2
16
I-Télé
3
France 3
17
Europe 2 Tv
4
Canal +
18
Gulli
5
France 5
30
Tps Star
6
M6
31
Paris Première
7
Arte
32
Canal + Sport
8
Direct 8
33
Canal + Cinéma
9
W9
34
Ab1
10
Tmc
35
Planète
11
Nt1
36
Tf6
12
Nrj 12
37
Canal J
13
La Chaîne parlamentaire
38
Lci
14
France 4
39
Eurosport
Note: (*) in grigio i canali a pagamento
Fonte: Conseil Supérieur de l’Audiovisuel
Si è infine giunti alla definizione di un Lcn; tuttavia l’assegnazione aleatoria
della numerazione, imposta per via amministrativa, non ha permesso di
presentare l’insieme dell’offerta in maniera razionale e armonizzata.
148
Se dunque l’intervento del regolatore è efficace nell’ottenere il risultato,
l’accordo tra operatori è preferibile, perché guidato dal mercato e generato da
un’azione coordinata.
Copertura omogenea dei multiplex digitali
Un elemento molto importante è rappresentato dalla realizzazione di una copertura omogenea dei
diversi multiplex, Infatti la promozione dell’offerta deve indicare chiaramente in quali aree del paese
essa è disponibile nel suo complesso, eliminando il fenomeno di importanti aree del paese che
ricevono solo alcuni dei MUX. Anche l’EPG necessita di una corrispondenza tra il canale indicato e
la sua effettiva ricevibilità con buona qualità.
Il problema dell’omogeneità della copertura non riguarda solo le offerte aggiuntive, ma anche i
canali in simulcast : ciò consente allo spettatore di vivere un'esperienza digitale 'completa'
attraverso l’utilizzo di un unico telecomando. Inoltre l’EPG potrà essere differenziato per aree
geografiche con riferimento ai canali local.
Negli altri Paesi europei il problema è semplificato dall’esistenza di un operatore di rete che opera in
regime quasi monopolistico. In Paesi, quali l’Italia, caratterizzati da maggiore concorrenzialità tra
operatori di rete differenti, sono possibili accordi e coordinamenti tra i diversi operatori di rete che
garantiscano una precondizione fondamentale per la costruzione di una reale identità di
piattaforma.
5.4.2- L’importanza di una comunicazione coordinata.
Un efficace strumento di promozione dell’identità della piattaforma digitale
terrestre è l’informazione presso il pubblico dei nuovi servizi e vantaggi che
essa offre. L’identità di rete può essere rafforzata mediante campagne di
comunicazione coordinate, con l’impegno congiunto di operatori e istituzioni.
Nel Regno Unito, ad esempio, il Governo ha approvato un piano di azione molto
preciso, allo scopo di giungere puntualmente allo switch-off. A tal fine, ha
promosso la costituzione di un organismo privato incaricato di implementare il
piano per il raggiungimento dello switch-off. Tale organismo, denominato Digital
UK, è composto e finanziato dai broadcaster, Bbc, Itv, Channel 4, Five,
Telewest e S4C e dagli operatori di rete, National Grid Wireless e Sdn. Nel
Consiglio di Digital UK sono, inoltre, presenti i rappresentanti dei produttori di
decoder, i distributori e gli installatori. Uno dei compiti principali di Digital UK
consiste nel realizzare i piani di comunicazione rivolti ai cittadini, affinché
conoscano il processo di transizione e le modalità per affrontarlo, ma anche nel
149
contattare produttori di decoder, operatori e consumatori per accertarsi che il
programma di transizione sia conosciuto e realizzato.
Digital UK ha adottato un particolare logo, Digital √, che accompagna tutte le
sue comunicazioni e che viene apposto sui decoder per aiutare e guidare i
consumatori nell’acquisto dei ricevitori.
Nel Regno Unito sono stati stanziati 200 milioni di sterline (circa 290 milioni di
euro) per una campagna di informazione che coinvolge tutti i principali mezzi di
comunicazione, televisione, stampa e radio, allocando tale importo per il 70% a
campagne informative a livello regionale e, per il restante 30%, a piani nazionali
di comunicazione.
Switch-off e comunicazione: il caso tedesco
In Germania, nella regione di Berlino, prima città a realizzare lo switch-off nell’agosto 2003, già
prima dell’inizio del periodo di transizione, e successivamente per tutta la sua durata, i broadcaster
e l’agenzia pubblicitaria Die Brandenburgs hanno congiuntamente realizzato una intensa campagna
promozionale, trasversale a tutti i media. Scopo della campagna era di fornire informazioni
dettagliate circa le diverse fasi dello switch-over, puntando l’attenzione all’impatto di questo sulle
famiglie che disponevano della ricezione terrestre come unica rete di accesso alla televisione. La
campagna forniva anche informazioni obiettive sulla Tv digitale attraverso tutte le piattaforme,
terrestre, satellitare e via cavo, al fine di educare il consumatore alle opzioni di visione. L’intensità
della comunicazione è cresciuta con l’avvicinarsi della data dello switch-off.
Il primo veicolo informativo è stata la televisione stessa, coadiuvata da brochure, newsletter e
persino lettere, inviate ad ogni famiglia durante il mese di febbraio 2003, per reiterare il fatto che
solo le famiglie dotate unicamente di antenna sarebbero state coinvolte . Nella campagna sono
state coinvolte anche varie associazioni di consumatori, è stato creato un sito internet per dare
maggiori informazioni, ed il logo Dvb-t di Ueberallfernsehen, Televisione Ovunque, viene apposto
sui decoder in vendita a certificarne la qualità.
Durante tutta la fase di transizione era stato aperto un help desk telefonico, per rispondere ai quesiti
dei consumatori su aspetti tecnici e procedurali. L’help desk ha ricevuto circa 22 mila chiamate, di
cui solo 600 non hanno potuto essere risolte direttamente al telefono.
Per questa campagna di comunicazione i broadcaster avevano stanziato un budget di €1.2 milioni
di euro, di cui ne sono stati spesi 800 mila.
Ultimo in ordine di tempo è l’accordo stipulato tra il Governo spagnolo e
l’associazione spagnola di promozione della Tdt, a cui partecipano l’operatore
di rete Abertis e le emittenti televisive. L’accordo prevede lo stanziamento di 18
milioni di euro per promuovere la televisione digitale terrestre attraverso
150
iniziative congiunte. Il Governo finanzierà metà della cifra, mentre l’importo
restante è diviso tra gli operatori.
La comunicazione destinata ai consumatori deve, quindi, essere chiara e
coordinata. Ciò vale anche per le offerte a pagamento che sono una parte
integrante dei nuovi servizi offerti dalla piattaforma digitale terrestre e
rappresentano una nuova possibilità di consumo di contenuti audiovisivi.
L’offerta a pagamento si sta arricchendo con contenuti diversi dallo sport, quali
il cinema, il teatro, i concerti, e con nuove offerte commerciali, che offrono
maggiore scelta allo spettatore. In Italia si sta consolidando il modello del
pagamento a consumo tramite carte pre-pagate, ma non è escluso che si
affermino forme di abbonamento basic o pay light, come quella presente su
Freeview (Top Up TV), offerte di push-vod, tramite utilizzo di Personal Video
Recorder (PVR).
Inoltre, adottando l’approccio multipiattafoma presentato nei precedenti
paragrafi, le campagne di comunicazione potrebbero vedere il coinvolgimento di
tutti i soggetti che operino piattaforme digitali. Lo switch-off si realizza con il
concorso anche delle altre piattaforme che potrebbero avere interesse a
promuovere la cultura digitale presso il pubblico insieme alla piattaforma Tdt.
Sono ipotizzabili, ad esempio, campagne di promozione e marketing sui canali
tematici comuni. La maggior flessibilità di consumo indotta dalla televisione
digitale terrestre non entra in diretta competizione con l’abbondanza di
contenuti presenti sul satellite, o con le offerte triple play di dati, voce e video da
parte degli operatori a banda larga. È, quindi, possibile che le campagne di
comunicazione
coinvolgano
tutte
le
piattaforme
e
tutti
i
servizi.
Si
raggiungerebbe così l’obiettivo di fornire al pubblico un’informazione completa,
di
presentare
in
maniera
unitaria
la
piattaforma
digitale
terrestre,
promuovendone in modo coordinato tutti i servizi, nel rispetto del principio di
neutralità tecnologica.
151
Il Regno Unito e l’approccio comune allo switch-off
La strategia del Governo in relazione alla Tv digitale e allo switch-off si pone i seguenti obiettivi:
- garantire l’accesso universale alla TV interattiva e ai servizi digitali (copertura del 100% garantita
da tutte le piattaforme digitali)
- stimolare la penetrazione del multichannel
- favorire la convergenza di apparati e servizi garantendo l’accesso universale a Internet e ai servizi
a larga banda
L’universalità dell’accesso e la neutralità tecnologica
Al fine di accelerare lo switch-off il Governo ritiene indispensabile che il raggiungimento di una
copertura pressoché totale della popolazione sia garantito dall’insieme delle piattaforme distributive
digitali (satellite, digitale terrestre e cavo), fermo restando che a switch-off avvenuto l’obiettivo è che
le piattaforme raggiungano tutte la più ampia copertura possibile, in modo che gli spettatori abbiano
accesso e possano scegliere tra il più ampio numero possibile di offerte.
Sul fronte della neutralità tecnologica, si segnala che la Bbc ha rinunciato all’ accordo con un
produttore di apparati per il lancio sul mercato di un consistente numero di set-top-box digitali per la
Tdt. La strategia si scontrava infatti con l’impossibilità di ottenere finanziamenti pubblici, che
sarebbero incorsi in procedimenti antitrust per concorrenza sleale, per l’evidente intento di favorire
una sola piattaforma, il terrestre, a scapito di cavo e satellite.
Bbc ha pertanto orientato il proprio marketing sulla promozione del logo Dvb, lo standard tecnico di
trasmissione digitale, piuttosto che su una specifica tipologia di decoder in commercio. DVB infatti
non è associabile alla sola trasmissione digitale terrestre (DVB-T), quanto all’intero broadcasting
numerico (incluso DVB-C,-S e -H).
Attraverso una chiara percezione di cosa è la televisione digitale terrestre,
convincendosi della qualità dei contenuti offerti, il pubblico sceglierà di dotarsi di
decoder. Tanto maggiore sarà l’impegno dei broadcaster nel trasmettere queste
informazioni e nel renderle effettive, tanto più rapido sarà tale processo, e tanto
più rapidamente potrà realizzarsi lo switch-off.
152
CAPITOLO 6 : IL FUTURO DELL’EMITTENZA LOCALE
PREMESSA
Come noto, molte sono le opportunità connesse allo sviluppo in ambito
televisivo della tecnologia digitale e tuttavia, allo stesso tempo, notevoli sono le
problematiche per l’intero sistema, a livello nazionale e locale, se il processo di
transizione non sarà gestito attraverso politiche mirate di incentivo e sviluppo in
grado di valorizzare pienamente il ruolo dell’emittenza locale anche nel nuovo
contesto multicanale, interattivo e convergente. Per il comparto televisivo
locale, infatti, il passaggio al digitale rappresenta una fase particolarmente
complessa.
In questo scenario contraddistinto da risorse inadeguate, principalmente a
causa della posizione dominante delle emittenti nazionali nel mercato delle
risorse pubblicitarie, le imprese televisive locali si trovano a dover affrontare
investimenti consistenti, sia a livello di infrastrutture che di contenuti, a fronte di
ritorni molto incerti almeno nel breve termine. Questa fase è, inoltre,
caratterizzata dal calo degli ascolti nell’habitat analogico e quindi da una
ulteriore flessione delle revenue pubblicitarie. Mentre per quelle emittenti in
grado di trasmettere in simulcast (ovvero sia in modalità analogica che digitale)
gli ascolti rimangono evidentemente invariati, l’estensione della copertura
digitale da parte delle emittenti nazionali, connessa ad una crescente diffusione
di decoder digitali, può portare, infatti, ad una progressiva flessione dello share
per le tv locali che non dispongono del doppio canale analogico-digitale. La
ragione è che il telespettatore che si abitua a usufruire dei segnali trasmessi in
digitale attraverso il decoder sarà sempre meno incentivato a tornare alla
piattaforma analogica per fruire dei servizi delle emittenti locali.
153
Al contempo, per le televisioni locali, con il passaggio al digitale, si apre la
possibilità di sfruttare appieno quello che è considerato il loro principale asset
strategico, ovvero il possesso di una parte rilevante delle frequenze disponibili
sul territorio italiano e, assieme a questo, affiancare al proprio più tradizionale
modello di business (ovvero la raccolta pubblicitaria) anche nuove formule,
quali la veicolazione di contenuti per conto terzi - per fornitori di contenuti sia in
ambito nazionale che locale - nonché la trasmissione di dati e servizi per
l’utenza.
6.1 ASPETTI RILEVANTI DELLA FASE DI TRANSIZIONE IN ITALIA
• Tutte le emittenti, alla data del 25 luglio 2005, hanno attivato almeno
un impianto digitale e hanno fatto richiesta per continuare la
trasmissione in tecnica analogica (a fronte delle 603 domande
pervenute al Ministero, sono state già rilasciate 551
concessioni/autorizzazioni, mentre per le altre la relativa istruttoria è
ancora in corso)
• una fase di transizione lunga aumenta i costi e rende più oneroso il
passaggio al digitale per l’emittenza locale perchè si traduce per le
emittenti in una perdita leggera ma continua di spettatori
• solo dopo lo switch-off le emittenti locali saranno in grado di
beneficiare appieno delle opportunità derivanti dal digitale
• per offrire pari opportunità a tutti i soggetti del mercato è necessario
che gli standard adottati siano di tipo aperto
Il processo di digitalizzazione del sistema televisivo, oltre a comportare il
rinnovo del parco tecnologico dell’intera industria a livello di produzione di
contenuti e distribuzione del segnale, modifica profondamente modelli di
business ed abitudini di consumo, influendo sull’attività economica e strategica
dell’emittenza locale così come sugli atteggiamenti del pubblico televisivo di
riferimento.
154
Negli ultimi anni, all’interno delle imprese televisive locali, l’introduzione della
tecnologia digitale nella filiera produttiva e distributiva – o in una parte di essa ha comportato una serie di investimenti connessi all’ammodernamento degli
impianti di alta frequenza per la sperimentazione, alla digitalizzazione delle
strutture di produzione e all’acquisto di infrastrutture di supporto, con
conseguenti problematiche relative all’acquisizione del fabbisogno finanziario
per operare tali investimenti. Il processo di digitalizzazione creerà nel tempo
nuove opportunità, valorizzando le potenzialità distributive delle reti televisive
locali e quindi rafforzando il modello editoriale classico, e introducendo la nuova
figura di operatore di rete locale (la televisione locale diviene fornitrice di
capacità trasmissiva a terze parti).
Gli elementi che da sempre caratterizzano l’emittenza locale - solido legame
con il territorio, prossimità all’utente e relativa autonomia dalle entrate
pubblicitarie tradizionali - possono diventare, quindi, nel contesto digitale,
vantaggi competitivi di grande valore e gli operatori locali si preparano a
sfruttare pienamente tutti i vantaggi offerti dalla nuova tecnologia.
6.1.1 Analisi del mercato televisivo a livello locale
A livello locale, il numero di soggetti autorizzati a trasmettere dal Ministero delle
Comunicazioni è, al luglio del 2005, di 551 emittenti, di cui 362 sono
commerciali
di
tipo
informativo,
79
sono
esclusivamente commerciale, 108 comunitarie
imprese
15
televisive
di
tipo
e 2 monotematiche sociali.
Deve ancora essere infine completata l’istruttoria relativa a 52 richieste di
autorizzazione.
È detta “emittente a carattere comunitario” l’emittente per la radiodiffusione televisiva in ambito
locale costituita da associazione riconosciuta o non riconosciuta, fondazione o cooperativa priva di
scopo di lucro, che trasmette programmi originali autoprodotti a carattere culturale, etnico, politico
e religioso, e si impegna: a non trasmettere più del 5 per cento di pubblicità per ogni ora di
diffusione; a trasmettere i predetti programmi per almeno il 50 per cento dell’orario di trasmissione
giornaliero compreso tra le ore 7 e le ore 21.
15
155
Numero di emittenti televisive locali per tipologia, 2005
Commerciali
informative;
362
Comunitarie;
108
Esclusivamen
te
commerciali
79
Monotematich
e sociali;
2
Fonte: Ministero delle comunicazioni
Da un punto di vista geografico, le televisioni locali sono distribuite all’interno
del territorio nazionale in maniera disomogenea, registrandosi infatti – anche in
rapporto alla popolazione - un numero di operatori più elevato nel Centro-sud
Italia, in particolare in Sicilia (103), in Campania (62) e nel Lazio (54)16.
16
Dati Ministero delle Comunicazioni
156
Ab
ru
zz
o
Ba
si
l ic
at
a
C
al
ab
r
C
ia
Em am
pa
ili a
ni
a
R
om
Fr
ag
iu
na
li
V.
G
iu
lia
La
zi
o
Li
gu
ria
Lo
m
ba
rd
ia
M
ar
ch
e
M
ol
is
e
Pi
em
on
te
Pu
Sa g lia
rd
eg
na
Si
ci
lia
To
sc
Tr
an
en
a
tin
o
A.
A.
U
m
Va
br
l le
ia
d'
Ao
st
a
Ve
ne
to
Numero di emittenti televisive locali per regione, 2005
120
103
100
80
60
62
20
54
40
43
18
8
42
27
15
9
6
2
Fonte: Elaborazione Iem su dati Ministero delle Comunicazioni
157
42
34
27
32
13
3
9
0
2
Numero di emittenti televisive locali in rapporto alla
popolazione per regione, 2005*
2,5
2
1,5
1
0,5
Ab
ru
Ba zzo
si
l ic
at
a
C
al
ab
Em Cam ri a
ili a pa
R ni
Fr om a
iu
ag
li
na
V.
G
iu
lia
La
zi
o
Li
Lo gur
m ia
ba
rd
M ia
ar
ch
e
M
ol
Pi ise
em
on
te
Pu
Sa g li
rd a
eg
na
Si
ci
li a
T
Tr osc
en
an
tin
a
o
A.
A.
Va Um
lle
br
d' ia
Ao
st
Ve a
ne
to
0
Note: (*) il grafico indica il rapporto tra emittenti locali e popolazione residente per ogni
regione. Il valore 1 indica la piena corrispondenza tra emittenti presenti e il valore che
si avrebbe in caso di una distribuzione perfettamente omogenea sull’intero territorio
italiano. Il valore 2 indica dunque una presenza di emittenti doppia rispetto ad
un’ipotetica media nazionale; un valore di 0,5 indica invece che sono presenti la metà
delle emittenti che si avrebbero in caso di omogeneità.
Fonti: Elaborazione Iem. Per il numero delle emittenti locali: Ministero delle
comunicazioni. Per la popolazione: annuario 2004, Istat
158
Numero di emittenti televisive locali per area geografica, 2005*
300
256
250
165
200
130
150
100
50
0
Nord
Centro
Sud
Not
Note: (*) Nord: Friuli V.Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Trentino A.A, Valle
d’Aosta, Veneto. Centro: Abruzzo, Emilia Romagna, Lazio, Marche, Molise, Toscana,
Umbria. Sud: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia
Fonte: Per il numero delle emittenti, Ministero delle comunicazioni
Per la suddivisione delle emittenti, Elaborazione Iem su dati Istat 2004
Rapporto tra emittenti televisive locali e popolazione per area
geografica, 2005*
1,60
1,41
1,40
1,03
1,20
1,00
0,80
0,62
0,60
0,40
0,20
0,00
Nord
Centro
Sud
Note: (*) suddivisione geografica come per il grafico precedente.
Fonte: Per il numero delle emittenti, Ministero delle comunicazioni
Per la suddivisione delle emittenti, Elaborazione Iem su dati Istat 2004
159
Per quanto riguarda gli aspetti economici, gli introiti pubblicitari non superano il
mezzo miliardo di euro. Uno studio dettagliato del settore, condotto da
Frt/Cgil/Cisl/Uil, fa emergere che nel 2004 sono affluiti al settore 420 milioni di
euro (a cui vanno sommati altri 100 milioni di entrate derivanti da altre attività e
soprattutto da contributi statali)
17
. L’analisi evidenzia, inoltre, che è possibile
individuare una struttura piramidale del mercato in cui, sul totale delle emittenti,
solo un centinaio possiedono un fatturato superiore al milione di euro. Più
precisamente, 36 emittenti oltre i 2,6 milioni (di cui 7 in Lombardia e 10 nel
Veneto), 34 emittenti da 1,5 a 2,6 milioni e 39 emittenti da 1 a 1,5.
Ripartizione delle emittenti in classi di fatturato, 2004
442 emittenti
fatturano meno di 1
mln €
39 imprese hanno
un fatturato
compreso tra 1 e 1,5
mln €;
34 imprese hanno
un fatturato
compreso tra 1,5 e
2,6 mln €
36 imprese hanno
un fatturato maggiore
di 2,6 mln €
Fonte: elaborazione Iem su dati Frt/Cgil/Cisl/Uil
Lo studio mostra anche come l’universo delle imprese televisive locali sia
composto soprattutto da soggetti di dimensioni piccole e micro, specie al
centro-sud. Con qualche significativa eccezione, le imprese dalle dimensioni più
Lo studio Frt si basa sull’analisi dei bilanci nell’anno 2004 e fa, quindi, riferimento esclusivamente
alle emittenti commerciali ed in particolare a quei soggetti che hanno il bilancio depositato.
17
160
rilevanti e più economicamente solide sono, infatti, per lo più presenti nell’Italia
settentrionale.
Sulla base di proiezioni sui dati di una ricerca tra le proprie emittenti, AerantiCorallo ha stimato che il mercato pubblicitario delle tv locali nell’anno 2004
abbia raggiunto la cifra globale di 400 milioni di euro.
Un recente studio Iem – Fondazione Rosselli sul mercato televisivo italiano a
livello locale ridefinisce le categorie dimensionali delle piccole e medie imprese
individuate dal Ministero delle attività produttive18, sulla base delle peculiarità
del settore televisivo locale19. Secondo questa classificazione le emittenti di
medie dimensioni, che numericamente rappresentano meno del 3% del settore,
raccolgono quasi un quarto dei ricavi complessivi
20
e sono concentrate per lo
più al Nord. In particolare il Veneto e la Lombardia sono le regioni
economicamente più produttive.
Decreto Map, 18 apile 2005. La categoria delle microimprese, delle piccole imprese e delle medie
imprese (complessivamente definita PMI) è costituita da imprese che hanno meno di 250 occupati, e
hanno un fatturato annuo non superiore a 50 milioni di euro, oppure un totale di bilancio annuo
non superiore a 43 milioni di euro. Nell’ambito della categoria delle PMI, si definisce piccola
impresa l’impresa che ha meno di 50 occupati, e ha un fatturato annuo oppure un totale di bilancio
annuo non superiore a 10 milioni di euro. Si definisce microimpresa l’impresa che ha meno di 10
occupati, e ha un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 2 milioni di
euro.
19 In un primo gruppo d’indagine vengono ascritte tutte le società che superano i 5 milioni di euro
di fatturato. Di un secondo gruppo fanno parte, invece, le emittenti che raccolgono dai 2 ai 5 milioni
di euro. Una terza categoria, infine, rimane aderente alla categoria identificata dal Ministero (le
“micro tv”), suddivise ulteriormente fra imprese con fatturato inferiore o superiore al milione di
euro.
18
161
Ripartizione dei ricavi rispetto alla dimensione aziendale, 2003
Tv medie
27%
Tv micro
43%
Tv piccole
30%
Fonte: elaborazione Iem su dati Agenzie delle entrate
Le imprese di più grandi dimensioni, quindi, raccolgono la percentuale maggiore
delle risorse del settore - che negli ultimi anni sono complessivamente
aumentate21 - anche a scapito delle imprese minori che, al contrario, hanno
visto in generale diminuire la propria quota di ricavi.
Confronto fra emittenti locali di medie, piccole e micro dimensioni, 2003
90
90
80
70
60
50
43
40
Quota di ricavi
30
27
30
Percentuale numerica
20
10
7
3
0
Tv medie
Tv piccole
Tv micro
Fonte: elaborazione Iem su dati Agenzie delle entrate
Stime Iem su Dati Agenzia delle Entrate, 2004.
Dal 2000 al 2003 i risultati economici mostrano che, a livello aggregato, le entrate complessive
delle tv locali hanno registrato un aumento di 10 milioni di euro. Stime Iem.
20
21
162
Per quanto riguarda gli ascolti, Auditel attribuisce alle emittenti locali uno share
di circa il 4%, che esprime il primato della tv locale italiana rispetto al resto
dell’Europa e l’importanza del ruolo di questo segmento televisivo nel contesto
italiano. In funzione dell’elevato numero di soggetti è evidente, inoltre, come i
margini di crescita degli ascolti siano ancora molto elevati e in questo senso il
nuovo ambiente digitale può rappresentare per il settore un’occasione molto
importante per intercettare nuovi segmenti di pubblico (laddove, inoltre, i
parametri d’ascolto tradizionali, specie per l’emittenza locale, saranno messi in
discussione da un rapporto molto più ravvicinato utente-emittente, e quindi
dallo sviluppo di nuove forme di certificazione del “consumo”).
Rispetto al dato di share, più indicativo per comprendere appieno le dinamiche
del settore locale è quello relativo ai contatti netti, perché permette di
evidenziare con maggior chiarezza le performance dei singoli soggetti ed i
trend temporali. Il dato, fornito da Auditel su base mensile – questa volta a
livello di singola emittente – indica il numero complessivo degli ascoltatori che
sono rimasti sintonizzati per almeno un minuto nel periodo di tempo in esame.
Le emittenti pubblicate da Auditel sono, tuttavia, solo una parte minoritaria –
circa un quarto - dell’esistente22.
Dall’analisi dei dati economici (Iem) incrociati con le stime dei contatti netti, si
evince, inoltre, una sostanziale reciprocità tra le due variabili; le società di
maggiori dimensioni sono, infatti, anche quelle che mostrano le migliori
performance di ascolto.
Se lo studio Iem conferma tale relazione soprattutto riguardo alle imprese di
medie dimensioni, per quelle piccole e micro si evidenziano spesso difformità
di risultato. Probabilmente la spiegazione di tali differenze risiede nelle
caratteristiche socio-demografiche ed economico-produttive del territorio di
riferimento. Emittenti con un alto grado di riconoscibilità da parte della
popolazione residente (ovvero soggetti con un forte brand e che hanno saputo
costruire negli anni un solido legame con il proprio pubblico) spesso non
riescono a gestire economicamente al meglio questo vantaggio competitivo. È
163
questa, ad esempio, la situazione di molte televisioni locali, soprattutto
nell’Italia meridionale.
Le tv locali che operano nel Nord Italia possono, al contrario, sfruttare meglio le
peculiarità che aree economicamente ricche e sviluppate riescono a offrire.
Non è raro, ad esempio, che in Lombardia operatori locali sfidino il primato
delle
emittenti
nazionali,
soprattutto
grazie
all’offerta
di
contenuti
d’intrattenimento e informativi di alto livello.
L’emittenza locale si è, quindi, ritagliata nel tempo il ruolo di interlocutore
privilegiato con tutte le realtà pubbliche e private operanti nel proprio territorio
di riferimento, imponendosi come rilevante mezzo di informazione a livello
comunale, provinciale e regionale ed evidenziando, nel settore televisivo, un
mercato ampio e promettente in grado di essere sfruttato e valorizzato.
L’importanza dell’informazione a livello locale risulta evidente anche dal
numero dei giornalisti impiegati dal settore: su un totale, infatti, di circa 5000
lavoratori subordinati23, i giornalisti sono oltre 115024 - come indica uno studio
di Aeranti-Corallo - pari al 23% del totale. Questo ruolo privilegiato di organi di
informazione ha consentito alle televisioni locali di usufruire degli 88,8 milioni di
euro stanziati per il 2006 dal Ministero delle Comunicazioni (beneficio
concesso alle emittenti che destinano una percentuale dei loro palinsesti ai
contenuti di tipo informativo) e delle provvidenze per l’editoria (rimborsi parziali
delle utenze telefoniche ed elettriche e dei collegamenti da satellite e con le
agenzie).
6.1.2 La transizione: operatori e gruppi attivi nel nuovo ambiente digitale
Lo scenario economico sopra descritto non ha subito sostanziali mutamenti a
seguito del recente avvio delle attività di sperimentazione della tecnologia
22 Le emittenti abbonate a questo servizio sono, infatti, 135 e sono solitamente i soggetti con fatturati
più elevati. Tutte le altre emittenti, pur essendo monitorate dall’Auditel, non vengono pubblicate.
Dati aggiornati ad aprile 2006.
23 Lo studio Frt faceva riferimento a circa 4000 addetti nel 2004. Tuttavia nell’ultimo anno, anche in
seguito ad incentivi per l’assunzione, l’incremento dei lavoratori nel settore è stato molto
significativo.
24 24 Il dato, Aeranti/Corallo, è aggiornato al febbraio 2006.
164
digitale da parte dell’emittenza locale. L’art. 25, comma 11, della legge 112 del
3 maggio 2004 (cd legge “Gasparri”) stabiliva, infatti, che tutte le imprese
televisive locali, per prorogare le proprie concessioni per l’attività di
radiodiffusione fino alla data di switch-off, dovessero presentare una domanda
al Ministero delle Comunicazioni entro il 25 luglio 2005 e, a decorrere dalla
stessa data, iniziare a trasmettere i propri programmi con un impianto digitale
(per un tempo successivamente stabilito in un minimo di 24 ore a settimana)25.
Riguardo alla modalità di trasmissione dei programmi in modalità digitale, così
come richiesta dal suddetto provvedimento, ogni emittente locale ha cominciato
la propria attività di sperimentazione sulle frequenze precedentemente utilizzate
per l’analogico. Sono, infatti, poche le emittenti che dispongono di frequenze
ridondanti o di una seconda rete e che sono state dunque in grado di riservare
tali frequenze alla trasmissione dei programmi in modalità digitale (simulcast), e
prolungare la sperimentazione sull’intera programmazione quotidiana. La
maggior parte delle emittenti locali è, invece, costretta a riservare all’attività di
sperimentazione solo poche ore, spesso notturne o comunque quelle di minor
ascolto per non penalizzare gli ascolti in analogico. Una più ampia quota di
palinsesto dedicata alle trasmissioni in digitale nell’attuale fase sperimentale
porterebbe, quindi, la maggioranza delle tv locali, considerata la ancora scarsa
e disomogenea diffusione dei decoder digitali, ad una notevole perdita di
telespettatori e dunque alla relativa diminuzione di quote di mercato e introiti
pubblicitari. Fondamentale sarà garantire, in questa fase, l’accesso al digitale
terrestre per le tv locali a costi sostenibili, in quanto per la carenza di risorse
radioelettriche sono poche le televisioni che hanno potuto effettivamente
avviare il simulcast nell’area di riferimento.
Una diffusione maggiormente omogenea e capillare dei decoder digitali appare,
dunque, condizione necessaria – benché non sufficiente - affinché le televisioni
locali siano messe in grado di sfruttare pienamente la nuova tecnologia in
attesa dello spegnimento del segnale analogico.
Il Ministero delle Comunicazioni ha in seguito reso noto di aver ricevuto 603 domande da parte di
imprese televisive locali. Su questa base sono state, come già anticipato, attribuite ad oggi 551
concessioni/autorizzazioni a trasmettere, mentre per le altre è tuttora in corso la relativa istruttoria.
25
165
Per quanto riguarda l’ammontare degli investimenti in infrastrutture, la legge
112/2004 ha stabilito che, nell’arco di cinque anni dal conseguimento della
licenza a trasmettere in tecnica digitale, le emittenti locali siano tenute ad
investire, in infrastrutture ed impianti, da 1 a 2,5 milioni di euro per i bacini
regionali, e da 0,5 ad 1 milione di euro per una copertura inferiore (da questo
importo vanno sottratti gli investimenti già effettuati ai sensi della legge 57/2001
e quelli effettuati nella fase di sperimentazione).
Nel 2005 sono stati, inoltre, promossi due bandi - un primo emanato dal Centro
nazionale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione (Cnipa) per conto del
Dipartimento per l’Innovazione e le Tecnologie e un secondo dalla Fondazione
Ugo Bordoni (Fub) - al fine di incentivare lo sviluppo di servizi di T-government,
settore in cui le televisioni locali hanno svolto - e svolgeranno - un ruolo molto
importante.
L’attuale fase di sperimentazione delle trasmissioni in tecnica digitale a livello
locale è quindi, in estrema sintesi, caratterizzata da due particolare dinamiche:
• una lieve ma costante perdita di ascolti per le emittenti locali, prodotta
dalla progressiva migrazione dell’utenza verso la piattaforma digitale
terrestre, destinata ad aumentare con la crescita del numero dei decoder
diffusi;
• la difficoltà di cogliere opportunità derivanti dai set-top-box interattivi e
dall’aumento di canali disponibili, causata, in particolare, dal circolo
vizioso instauratosi tra utenti che non usufruiscono di servizi e contenuti
ritenuti poco utili, e prodotti editoriali che non vengono sviluppati perché
ritenuti incapaci di fornire un adeguato ritorno economico.
Queste dinamiche disegnano un quadro alquanto negativo e, all’allontanarsi di
una data certa per lo switch-off, tenderanno ad accentuarsi. Il sistema televisivo
locale attende, quindi, maggiori garanzie in questa direzione, soprattutto a
livello normativo, e in particolare per quanto riguarda la data dello spegnimento
del segnale analogico. A differenza del sistema nazionale che è stato fin da
166
subito in grado di individuare interessanti forme di revenue anche con una
penetrazione della televisione digitale terrestre relativamente bassa –
modulando specifiche offerte a pagamento - il mercato televisivo locale potrà
cogliere tutte le opportunità di business che la nuova tecnologia offre solo con
la tecnologia digitale terrestre a regime.
6.1.3 Garanzie tecniche di accesso
Fondamentale importanza, per l’emittenza locale, riveste la scelta degli
standard adottati dal mercato nel contesto digitale. Nell’attuale fase di
transizione, infatti, le scelte – politiche, industriali, economiche – interesseranno
l’intero sviluppo del comparto locale. A tal proposito emerge che le imprese
hanno già individuato alcune priorità: prima fra tutte, il cosiddetto “Logical
Channel Number (LCN). L’ordinamento dei canali rappresenta un servizio molto
importante, in grado, in maniera automatica e univoca a livello sia nazionale
che locale, di determinare una lista prefissata dei canali sul telecomando.
Il problema, già presente nel settore televisivo analogico, si accentua in ambito
digitale, poiché l’aumento del numero di programmi, reso possibile dalla
moltiplicazione dei canali, incrementerà la concorrenza. Il posizionamento di
una televisione su di un numero più favorevole di altri ricopre, dunque, anche
un ruolo strategico, consentendo di ottenere maggiore visibilità e quindi
maggiori ascolti. Tale problema, che molti Paesi in Europa hanno cercato di
risolvere percorrendo strategie differenti, nel nostro Paese ha visto il dialogo tra
le parti per giungere a regole di assegnazione comuni.
Al di là del mero discorso di vantaggio economico, il Logical Channel Number
rappresenta una forma di tutela giuridica del settore perché, offrendo pari
opportunità di visibilità alle emittenti, consente una corretta struttura
concorrenziale del mercato, che si traduce in uno sfruttamento ottimale delle
frequenze. In quest’ottica, si sono trovati accordi tra le emittenti nazionali e
quelle locali per consentire di rispettare le abitudini di sintonizzazione dei
telespettatori in ambiente analogico. Peraltro, tali accordi non sono ancora
167
operativi, con conseguente disagio per i telespettatori che non beneficiano di un
sistema automatico di ordinamento canali. È bene sottolineare che l’LCN,
benché automatico, è facilmente modificabile dall’utente, e lascia dunque la più
ampia libertà di personalizzazione. Le proposte di autoregolamentazione
provenienti dall’industria devono essere stabili nel tempo ed affidabili e perché
ciò avvenga si gioverebbero di una ratifica – e nel caso di verifiche proconcorrenziali – da parte dell’Autorità per le Comunicazioni innescando in tal
modo un processo virtuoso di co-regolamentazione.
Una disposizione dei canali in forma ragionata, e non discriminatoria per le
emittenti locali, è, tuttavia, possibile solo attraverso la creazione di un’adeguata
guida Epg a supporto. Solo una guida dei programmi pensata in questa
direzione può infatti consentire la giusta visibilità all’emittenza locale. Appare
quindi assolutamente necessario realizzare una Epg coinvolgendo, oltre le
emittenti nazionali, anche le televisioni locali.
Il discorso sulle garanzie tecniche di accesso è, comunque, molto ampio, e
riguarda l’intera architettura del mercato. La scelta di implementare standard
aperti, infatti, permettendo ad ogni emittente locale di sviluppare i contenuti e i
servizi che ritiene più remunerativi, crea benefici a cascata per l’intero mercato,
e rappresenta forse la maggiore opportunità di crescita per il settore. Per non
privare le emittenti delle necessarie tutele, economiche e giuridiche, e
consentire quindi che esse colgano tutte le opportunità presenti già nella fase di
transizione, gli standard aperti sono una condizione essenziale.
Set-top-box, architettura middleware, servizi di accesso condizionato devono
essere strutturati in maniera aperta e compatibile, evitando che i network
nazionali e le imprese più grandi possano stipulare contratti di esclusiva tra le
parti, con il chiaro intento di limitare i soggetti attivi e quindi ottenere vantaggi
impropri dalla diminuzione della concorrenza.
168
6.2 NUOVI MODELLI DI BUSINESS E STRATEGIE FUTURE
• Le frequenze rappresentano oggi la principale risorsa economica di
un’emittente ed in ambito locale si assiste alla difesa di questo asset
• il digitale terrestre a regime richiede alle imprese locali di modificare i
propri modelli di business, e di rimodularsi in imprese di comunicazione
con un’offerta di servizi avanzati
• la compressione digitale valorizza le frequenze ed offre alle televisioni
locali la possibilità di ottimizzare il proprio ruolo di network operator
• l’interattività potrà in futuro diventare una nuova fonte di revenue e fornire
una molteplicità di servizi agli utenti
Alle opportunità offerte dall’innovazione di tecnologie e processi produttivi si
accompagnano spesso, nel caso dell’industria radiotelevisiva così come negli
altri mercati, minacce dovute alla difficoltà di gestire le diverse fasi del
cambiamento.
Come
evidenziato
dell’emittenza
locale
è
nei
precedenti
caratterizzato
da
paragrafi,
operatori
che
il
mercato
presentano
disomogeneità rispetto a dimensioni, audience di riferimento e risultati
economico-finanziari. Le prospettive di sviluppo variano, quindi, a seconda delle
caratteristiche dell’impresa.
I soggetti di maggiori dimensioni hanno progressivamente incrementato la loro
quota di entrate, attivando un circuito positivo con investimenti pubblicitari e
programmazione di qualità. Maggiori, quindi, sono le risorse da investire nella
nuova tecnologia e le possibilità di gestire le difficoltà che la transizione
comporta.
Se le emittenti di dimensioni inferiori si trovano, invece, in questo contesto, in
una situazione generalmente più disagiata, è però altrettanto vero che sono in
molti casi i soggetti con modelli di business più “agili” quelli maggiormente in
grado di aprirsi verso la sperimentazione. Tra i casi di eccellenza negli attuali
test di trasmissioni in digitale, molti sono, infatti, quelli condotti da tv locali
169
medio-piccole, per le quali la sperimentazione è funzionale all’identificazione di
fonti di revenue e modelli produttivi innovativi.
La digitalizzazione in atto comporta, tuttavia, un aumento della competizione
rispetto al mercato analogico. Il maggior numero dei soggetti attivi, sia dal lato
della domanda (aumento delle piattaforme) che dell’offerta (aumento dei
contenuti), impone ai soggetti locali il ripensamento dei modelli di business tipici
dell’era analogica. Nell’analisi delle differenti strade che si presentano
all’emittente locale all’interno del contesto digitale emerge chiaramente la
necessità di una rimodulazione del core business imprenditoriale o quantomeno
della propria attività di broadcaster, così come tradizionalmente intesa. Come a
livello nazionale, anche nel settore locale al ruolo di broadcaster si sostituisce,
infatti, quello più complesso di azienda di comunicazione impegnata sia in
attività di tipo editoriale (produzione, packaging e organizzazione di contenuti)
sia in attività relative alla gestione e alla valorizzazione della infrastruttura di
rete. All’interno del nuovo contesto gli operatori locali potranno, inoltre, dirigere
le proprie risorse verso nuovi settori, differenziando in questo modo le proprie
attività economiche, anche in un’ottica di alleanze e collaborazioni.
Le prime tendenze registrabili mettono in evidenza le seguenti tipologie di
attività:
• valorizzazione dell’asset frequenze e della capacità trasmissiva;
• accordi con enti locali per la fornitura di servizi interattivi; produzione di
contenuti e servizi ad hoc per i canali digitali.
6.2.1 – La valorizzazione della capacità trasmissiva
Il consistente numero di frequenze utilizzate dall’emittenza locale indica che
questo settore gioca un ruolo importante nella scacchiera geopolitica degli
assetti del sistema televisivo del nostro paese. Questo è tanto più evidente nel
nuovo scenario digitale – lì dove le frequenze rappresentano un bene meno
170
scarso di quanto non fossero nell’habitat analogico – in virtù dei crescenti
appetiti di vecchi e nuovi operatori verso la piattaforma televisiva digitale
nonché verso la vecchia piattaforma analogica funzionale allo sviluppo della
telefonia mobile. E’ evidente, infatti, il crescente interesse da parte dei network
nazionali e delle imprese di telecomunicazioni per l’acquisizione di frequenze
aggiuntive necessarie per il lancio di nuove forme di offerta televisiva via etere
terrestre (pay-tv, mobile tv e così via).
Le televisioni locali, consapevoli di come le frequenze rappresentino oggi un
asset economico fondamentale, appaiono fermamente decise a investire nella
propria rete trasmissiva. Dopo la prima fase della transizione al digitale, che ha
visto importanti movimenti all’interno del mercato con protagoniste quasi
esclusivamente le emittenti nazionali (che hanno acquisito alcune frequenze dal
locale per potenziare i network digitali) il commercio delle frequenze, osservato
nel suo insieme, appare oggi un fenomeno decisamente marginale,
registrandosi difatti un numero relativamente ridotto di cessioni a livello locale.
L’attività di trading pare attualmente essere completamente cessata, sia perché
le
emittenti
nazionali
sembrano
aver
completato
la
riconversione
e
l’ampliamento delle loro infrastrutture di rete, sia perché la data del definitivo
passaggio al digitale sembra essere ancora lontana.
In generale è possibile affermare che l’attività di trading ha riguardato solo
alcune emittenti che dispongono di reti o frequenze ridondanti, e non ha
modificato quindi il numero di soggetti operanti nel settore. Quasi mai, in
pratica, il fenomeno sembra aver interessato operatori che, vendendo le proprie
frequenze e i propri impianti, hanno scelto di uscire completamente dal mercato
televisivo. Il principale motivo è certamente che le televisioni locali hanno
valutato che il passaggio al digitale, pur con le difficoltà e i rischi che comporta,
rappresenta un’importante prospettiva per il settore.
Come noto, tra i principali vantaggi offerti dalla trasmissione in tecnica digitale
c’è la moltiplicazione dei canali diffusi su una singola frequenza. L’aumento
della capacità è stimato da 4 a 6 volte maggiore rispetto alla trasmissione in
tecnica analogica, a seconda della qualità della visione che si vuole offrire.
171
Massimizzando, attraverso l’innovazione tecnologica, la propria capacità
trasmissiva, le emittenti locali hanno pertanto la possibilità di valorizzare
l’utilizzo delle proprie frequenze.
Molteplici sono, infatti, le possibilità di sfruttare le capacità di banda aggiuntiva e
tutte comportano una ridefinizione, anche se parziale, delle precedenti strategie
di approccio al mercato.
La prima opportunità di cui dispone l’emittente locale intenzionata a sfruttare
l’accresciuta capacità trasmissiva è l’affitto di un canale digitale. Una televisione
che non occupa completamente con i propri contenuti l’intera banda può infatti
cedere in noleggio parte dell’eccedenza a soggetti terzi, ad esempio produttori
di contenuti (content provider satellitari, ma anche altre emittenti televisive)
nazionali e locali. Attraverso il proprio network digitale, gli operatori televisivi
locali hanno, quindi, la possibilità di veicolare, oltre ai propri contenuti, anche i
canali prodotti da altri editori. Tale pratica è incentivata anche a livello
regolamentare per stimolare il pluralismo e la concorrenza all’interno del
settore. Lo sfruttamento della banda di un soggetto locale può essere, inoltre,
funzionale ad allargare il bacino d’utenza di un operatore contiguo, come anche
ad assicurare la trasmissione terrestre di un provider satellitare.
In ipotesi è possibile, anche se piuttosto improbabile, che in futuro un’emittente
decida di svolgere esclusivamente il ruolo di network operator, proponendosi
sul mercato come gestore della rete e veicolando esclusivamente contenuti
terzi, con relativo spostamento a valle della filiera per l’operatore locale.
Si prevede, invece, che solo un numero piuttosto ridotto di editori televisivi
rinuncerà al controllo diretto della propria rete divenendo dei content provider
puri.
Il modello di business prescelto inciderà in maniera determinante anche sulla
struttura societaria perché l’integrazione verticale, da sempre perseguita dai
grandi come dai piccoli broadcaster, potrebbe non rivelarsi efficace per quei
soggetti che decidano di dedicarsi principalmente al ruolo di network operator.
172
L’attività di operatore di rete e fornitore di contenuti apre la strada anche ad
accordi commerciali tra operatori televisivi locali per offrire servizi in ambito
nazionale. L’aumento del bacino di utenza fornisce al gestore vantaggi
economici più che proporzionali. L’unione delle forze da parte delle emittenti
locali potrebbe creare, quindi, vantaggi per tutti i soggetti impegnati, che
potrebbero disporre in maniera più efficiente e produttiva degli investimenti,
contenere i costi di gestione della rete e aumentare la capacità contrattuale con
i fornitori di contenuti.
La complessità di gestione dei nuovi servizi e contenuti, soprattutto quelli a
carattere interattivo, sta stimolando, infine, la nascita e la collaborazione di una
serie di soggetti prima economicamente distanti. Call center, centri servizi,
produttori e fornitori di contenuto, operatori di rete e aziende fornitrici di accesso
condizionato stanno valutando nuove forme contrattuali e nuovi processi
produttivi che vanno modificando le caratteristiche della tradizionale filiera
televisiva analogica e con questo si apprestano a modificare radicalmente, nei
prossimi anni, il settore televisivo locale sia sul piano dell’offerta che su quello
del modello di business.
6.2.2. Lo sviluppo di nuovi contenuti e servizi
La televisione digitale terrestre offre alle imprese televisive locali la possibilità di
diversificare la propria offerta, in particolare attraverso l’interattività, sviluppando
nuovi contenuti e servizi a valore aggiunto. In questo modo vengono
potenzialmente ampliate, al contempo, le fonti di revenue.
Solo alcune tipologie di contenuti e servizi, però, saranno capaci di generare
ricavi tali da incentivare il loro sviluppo in modo sistematico all’interno di un
ambiente che strutturalmente continuerà ad essere soprattutto di tipo free. I
broadcaster locali dovranno essere in grado di aggregare, infatti, un sufficiente
numero di utenti all’interno di un determinato contesto/territorio e per ciascun
servizio e al contempo coinvolgere un sufficiente numero di fornitori di servizi (i
173
quali pagano per poter veicolare i loro prodotti sulla rete locale) per chiudere il
cerchio di questo potenziale two-sided-market.
Per trasformare lo spettatore in utente attivo, inoltre, i servizi dovranno essere
percepiti come particolarmente utili, facilmente fruibili, e permettere il
pagamento attraverso procedure estremamente semplici come, per esempio,
tramite bolletta telefonica o scheda prepagata.
L’emittenza locale possiede in questo contesto un ruolo di particolare rilievo: la
prossimità al cittadino, la conoscenza del territorio e il ruolo di gatekeeper
“locale” rendono questo soggetto adatto a svolgere l’intermediazione in
particolare tra Pubblica Amministrazione locale e l’utente finale. Il Tgovernment, passo decisivo verso la necessaria semplificazione della
burocrazia italiana, rappresenta uno degli aspetti più interessanti del
cambiamento.
Da un punto di vista economico dovrebbero essere i servizi a valore aggiunto
quelli più remunerativi, anche se allo stato attuale una quantificazione
economica risulta molto difficile. Soprattutto il T-commerce potrebbe presto
replicare anche nel nostro paese il successo già ottenuto all’estero. Questi
servizi interattivi dovranno, comunque, essere valutati attentamente, e studiati
in funzione del business model che si vuole adottare.
A tale proposito costituiscono un precedente significativo gli Accordi, conclusi
nell’ambito di DGTVi, da Mediaset e Telecom Italia Media con FRT e
successivamente con Aeranti Corallo in cui sono previste garanzie di tutela in
favore di tutte le tv locali per il mercato dei servizi a livello territoriale.
Le opportunità di business dell’interattività alla fase attuale della transizione non
sono state ancora pienamente espresse, ma sicuramente rappresentano per
l’emittenza locale possibilità da sfruttare. L’impresa locale dovrà, però, definire il
proprio modello di business anche alla luce di formule di revenue sharing da
applicare
insieme
con
gli
altri
soggetti
interessati
(operatori
di
telecomunicazione che gestiscono il canale di ritorno, e così via). La maggiore
tracciabilità dei risultati, permessa dai nuovi set-top-box, e l’esistenza stessa di
174
un canale di ritorno capace di accumulare dati ed informazioni, suggeriscono,
infatti, l’idea che le nuove formule di accordo potrebbero tendere sempre più al
revenue sharing, piuttosto che alla semplice cessione di un diritto. Seguendo
una strada già presente sul canale satellitare, i produttori di contenuto, i fornitori
e i network operator potrebbero scegliere di dividere le entrate totali ex-post,
piuttosto che tentare valutazioni ex-ante del valore del prodotto.
La televisione digitale terrestre offre, inoltre, prospettive interessanti anche
rispetto ai nuovi scenari della comunicazione commerciale che, grazie
all’interattività, sembrano indicare un possibile aumento delle fonti di ricavo. Le
trasmissioni
digitali
e
i
decoder
interattivi
permettono
una
maggiore
segmentazione dell’audience e, quindi, l’individuazione di target specifici che,
proprio in un bacino di utenza come quello della televisione locale, potrebbero
consentire agli investitori pubblicitari di ottenere significativi vantaggi economici.
Una maggiore efficacia del messaggio commerciale non può che ripercuotersi
positivamente sull’economia dell’emittenza locale che, oltre a beneficiare
dell’aumento delle entrate complessive, potrebbe dialogare da una nuova e più
solida posizione con le reti nazionali.
Un’evoluzione in questa direzione potrebbe, quindi, stimolare gli inserzionisti ad
aprire un dialogo importante con l’emittenza locale, anche grazie al maggior
controllo sull’efficacia del messaggio pubblicitario offerta dall’interattività.
Ben altro sviluppo ha invece già raggiunto un modello di fornitura di contenuti
sconosciuto sulla televisione terrestre analogica in Italia, quello del pay-perview. Il digitale terrestre già offre la possibilità di acquistare contenuti premium
(calcio e cinema) a consumo, con il semplice meccanismo delle schede
prepagate. Si potrebbero aprire per l’emittenza locale, in questa direzione,
nuove prospettive economiche: eventi prima destinati a non essere trasmessi
sul canale televisivo, perché non assicuravano la garanzia di ascolti sufficienti
ad attrarre le inserzioni pubblicitarie, potranno adesso essere veicolati grazie
all’aumento della disponibilità di banda: concerti, partite di serie minori, eventi
pubblici, e tutta una serie di contenuti “premium” dal punto di vista locale,
potrebbero avere nuova visibilità e generare profitti.
175
Una delle prospettive più interessanti è, inoltre, che siano gli stessi utenti, per
fini privati, ad acquistare spazi televisivi dalle emittenti locali. Il digitale terrestre
è probabilmente la tecnologia di trasmissione televisiva che, in un ambito
territoriale ridotto, permette il maggior risparmio in termini di costi. Altre forme di
comunicazione potrebbero comprendere corsi di formazione a distanza,
comunicazioni infragruppo (ad esempio per enti e associazioni di categoria o
organizzazioni sindacali rispetto ai propri iscritti/associati), e altre forme di
gestione di porzioni della capacità di banda. Il mezzo si presta, inoltre, anche
alla realizzazione di ulteriori tipologie di servizi su cui si dovrà ovviamente
cimentare la fantasia degli editori.
L’esperienza di alcuni canali satellitari dimostra, infine, che anche molte
imprese, per scopi informativi privati e per necessità di comunicazione interna,
potrebbero guardare con interesse alle potenzialità offerte dalle tv locali
digitalizzate nella direzione di costituire innovativi network per la diffusione di
Business TV.
176
PARTE III
POLITICHE INDUSTRIALI E REGOLAMENTARI
NELLA MIGRAZIONE ALLA TELEVISIONE
DIGITALE TERRESTRE
177
178
INTRODUZIONE: LA MIGRAZIONE ALLA TV DIGITALE. RUOLO
DELLA TELEVISIONE TERRESTRE E OPPORTUNITÀ
In Europa, negli ultimi 15 anni, la TV digitale è stata introdotta sulla spinta delle
piattaforme del satellite e del cavo. Il modello di business a pagamento e la
complessità di infrastrutturazione e installazione hanno però limitato la
penetrazione di queste piattaforme digitali ad una minoranza di spettatori. In
prospettiva, continuando a mantenere gli stessi tassi di crescita registrati ad
oggi, tali piattaforme digitali non si diffonderanno pervasivamente, per le loro
caratteristiche intrinseche tecnologiche e di struttura dei costi.
Le famiglie che non hanno voluto o potuto sostenere i costi del cavo e del
satellite, sino ad oggi, si sono dovute accontentare della offerta televisiva
gratuita trasmessa in tecnica analogica sulle frequenze terrestri, limitata però ad
un numero ristretto di canali.
Grazie alle caratteristiche di universalità della piattaforma terrestre, la
migrazione verso la tecnologia digitale ha le potenzialità per rimuovere i vincoli
derivanti dalla trasmissione analogica e per portare sull’intera popolazione i
vantaggi offerti dalla tecnologia digitale, stimolando al contempo l’innovazione
nel settore delle comunicazioni.
179
Il dividendo digitale derivante dallo spegnimento della televisione analogica
terrestre, in parte, è già visibile nel contesto attuale in cui le tecnologie
analogiche e digitali coesistono (la cosiddetta fase di simulcast): nuovi canali
free, pay TV ‘low cost’, interattività, alta definizione, mobile TV, servizi integrati
con la banda larga sono i principali esempi di un’offerta televisiva che nel mondo
digitale diventa sempre più ricca e accessibile. La piena valorizzazione del
dividendo digitale sarà però possibile solo quando l’intero spettro assegnato alla
televisione sarà disponibile per la trasmissione in digitale: la scarsità di risorse
frequenziali a disposizione della Tdt durante la fase di simulcast limita infatti la
ricchezza di contenuti e la copertura del territorio.
Con lo spegnimento della TV analogica (switch-off) verranno, inoltre, “estesi” i
diritti universali del servizio pubblico radiotelevisivo grazie alla penetrazione
pervasiva anche sulla piattaforma gratuita terrestre della televisione digitale, nel
senso di un aumento delle opportunità del telespettatore di accedere a delle
offerte avanzate:
• la multicanalità gratuita da parte di editori nazionali e locali;
• il poter ricevere la TV sempre e dovunque, anche in mobilità;
• i Servizi della Società dell’Informazione più rilevanti e alla portata di tutti
con strumenti semplici ed economici;
• la qualità audiovisiva dell’immagine, del suono e la multimedialità.
Iniziative per favorire la migrazione alla TV digitale
La completa migrazione alla TV digitale è un processo articolato e complesso,
perché tocca uno dei servizi pubblici più utilizzati dal cittadino e implica
sostanziosi investimenti e il coinvolgimento dei cittadini, dell’industria e delle
istituzioni.
180
Pertanto, la migrazione al digitale non può avvenire de facto, ma deve essere
coordinata e promossa attraverso politiche industriali e regolamentari mirate. Le
esperienze europee hanno evidenziato alcune linee guida comuni:
• è necessario definire un modello che spinga e sostenga gli investimenti
per la migrazione (comunicazione, contenuti, tecnologie di rete e di
accesso), bilanciando opportunamente i contributi di istituzioni, incumbent
(pubblici e commerciali), cittadini, nuovi entranti in funzione delle rispettive
possibilità ed opportunità;
• occorre un piano di comunicazione articolato ed importante, al fine di
aiutare i cittadini a comprendere i vantaggi della migrazione e ad
affrontarla;
• in particolare, occorre aiutare ed incentivare le fasce economicamente
disagiate e meno propense all’innovazione (es. anziani) a migrare al
digitale, grazie al quale esse possono ridurre il gap rispetto a chi può
spendere in prodotti editoriali a pagamento;
• per arricchire l’offerta TV è necessaria la collaborazione e condivisione
degli obiettivi tra istituzioni ed industria (player esistenti, nuovi editori,
produttori, distributori, …);
• è opportuno rafforzare l’identità e la coerenza della piattaforma Tdt,
attraverso iniziative di branding, di marketing, di completamento
dell’offerta;
• è importante favorire la standardizzazione tecnologica, la certificazione dei
prodotti e l’integrazione di ricevitori digitali nei televisori di nuova
generazione;
• è opportuno dare certezza su tempi e modalità di migrazione al digitale,
riducendo la confusione dello spettatore e l’impatto sugli editori minori che
non possono permettersi di gestire la trasmissione analogica e digitale in
simulcast;
181
• le istituzioni hanno un ruolo fondamentale nel processo di migrazione
verso la TV digitale: devono infatti creare le condizioni per spingere
cittadini ed aziende ad investire per l’innovazione del sistema televisivo,
offrendo certezze sul quadro regolatorio di riferimento e sulle tempistiche
della migrazione;
• è opportuno affrontare la realizzazione dello switch-off a livello regionale
attraverso passi intermedi (es. spegnimento di una o più reti) e il forte
coordinamento di attori locali ed in particolare delle istituzioni, degli
operatori televisivi locali e dei distributori.
182
CAPITOLO 7: POLITICHE INDUSTRIALI E REGOLAMENTARI PER
MIGRARE ALLA TDT
7.1 APPROCCIO METODOLOGICO
•
Lo studio si focalizza sulla migrazione al digitale terrestre per le
sue caratteristiche particolari, tra cui l’elevata presenza nelle case
della tv terrestre, l’apertura e la gratuità della piattaforma
•
Sono stati presi in considerazione i principali Paesi europei e gli
USA per avere una prospettiva ampia delle best practice nella
migrazione alla TV digitale
•
Lo studio affronta diverse aree di analisi, tra cui ad esempio
obiettivi del Governo e approccio regolamentare, strumenti di
marketing del digitale terrestre, coinvolgimento dell’industria e
approccio allo switch-off
Questo capitolo ha l’obiettivo di analizzare il processo di migrazione alla
televisione digitale nei principali Paesi che hanno già avviato questo percorso al
fine di:
• analizzare i benefici della migrazione alla Tdt (il cosiddetto dividendo
digitale)
• identificare le politiche industriali e regolamentari che favoriscono lo
sviluppo della piattaforma e il suo successo presso il grande pubblico.
183
Lo studio si è focalizzato sulla migrazione al digitale della televisione terrestre,
per le sue peculiari caratteristiche e la sua rilevanza sul grande pubblico,
soprattutto in Italia, dove:
• è presente nel 99% delle abitazioni;
• genera circa il 95% degli ascolti televisivi;
• ospita 551 editori locali autorizzati a oggi
26
e 30 canali nazionali analogici
e digitali;
• è l’unica piattaforma che non prevede abbonamenti (gratuita per il
cittadino);
• è l’unica piattaforma ‘aperta’ per gli editori nazionali e locali
27
e per i
produttori di tecnologie;
• il livello di diffusione delle altre piattaforme è limitato a circa il 25% nel
caso del satellite ed è inferiore all’1% nel caso della TV via IP e via cavo.
Queste caratteristiche evidenziano il primato italiano e l’insostituibilità della Tdt
per la migrazione verso un futuro ‘all-digital’ della televisione in chiaro e di
servizio pubblico.
Se la TDT ha un ruolo centrale nella migrazione digitale, ciò non significa che le
altre piattaforme - il satellite e il cavo (anche nella versione IPTV) - non giochino
un ruolo importante nella migrazione, in quanto:
• contribuiscono alla penetrazione in una quota rilevante di famiglie. In Italia
questa quota può essere, al momento dello switch-off, una percentuale
non trascurabile, anche se riferita ai soli primi televisori. La penetrazione
26 Tutte le emittenti, alla data del 25 luglio 2005, hanno attivato almeno un impianto digitale e hanno
fatto richiesta per continuare la trasmissione in tecnica analogica a (a fronte delle 603 domande
pervenute al Ministero, sono state già rilasciate 551 concessioni/autorizzazioni, mentre per le altre la
relativa istruttoria è ancora in corso)
27 Il satellite free ad oggi in Italia non consente la protezione dei diritti televisivi nazionali (problema
di over-spilling, i.e. la possibilità di ricevere i canali satellitare anche nelle regioni al di fuori dell’area
di validità dei diritti televisivi, oppure del target dei programmi trasmessi)
184
del cavo e del satellite sul secondo e terzo televisore sarà inevitabilmente
molto più lenta e limitata. Il satellite, inoltre, serve in modo inefficiente le
esigenze comunicative locali. L’IPTV ha costi proibitivi per assicurare il
servizio universale gratuito su tutto il territorio
• aumentano la dimensione del mercato televisivo e questo comporta un
beneficio per l’intera industria della televisione, dello spettacolo e della
cultura. La pluralità di piattaforme aumenta la varietà dei modelli di
business. Il satellite ha una posizione consolidata nell’offerta di prodotti a
pagamento. L’IPTV può aprire un mercato on demand di dimensioni
interessanti.
Varietà, ricchezza e universalità del servizio televisivo sono obiettivi che
necessitano di uno sviluppo armonico delle principali piattaforme.
Per assicurare uno sviluppo efficiente le Autorità intervengono assicurando:
• la neutralità: gli stimoli allo sviluppo del mercato devono valorizzare le
specificità delle singole piattaforme. Il mix tra piattaforme è determinato
dai telespettatori che devono avere la possibilità di ricevere e scegliere tra
le diverse offerte.
• la concorrenza: ciascuna piattaforma deve conquistare i suoi clienti sulla
base della sua efficienza e della ricchezza dell’offerta favorendo la
partecipazione di nuovi editori.
• il coordinamento: forme di coordinamento possono rendersi necessarie
anche per assicurare la copertura universale della televisione digitale
sull’intero territorio, fermo restando il diritto del cittadino a ricevere
un’offerta gratuita di qualità.
Sono state analizzate le best practice di otto principali nazioni, selezionate per la
rilevanza delle iniziative a favore dello sviluppo della TV digitale terrestre. In
particolare, la ricerca è principalmente focalizzata su Regno Unito, Germania,
185
Spagna, Francia, Italia per ragioni di omogeneità dimensionale, tecnologica e
geografica.
Paesi oggetto dello studio
Paese
Criteri / Razionale
Italia
Paese di riferimento dello studio
UK
Leader in Europa nella digitalizzazione (> 65% case) e Tdt (10 mln box)
Chiara strategia di migrazione e comunicazione, allocazione responsabilità switchoff ad una società ad hoc (Digital UK)
Germania
Pionieri nello switch-off (Berlino): punto di riferimento nella gestione dello s/o e del
multichannel ‘free’ (anche se via cavo)
Francia
Rapida crescita della Tdt con un approccio misto free-pay e con ‘push’ (soprattutto
governativo) per lo switch-off
Situazione simile all’Italia in termini di dimensioni mercato / piattaforme TV
Svezia
Probabilmente primo paese ad effettuare lo switch-off (1. feb 2008)
Già digitalizzata una regione (Gotland, sett. 2005); altre regioni nel 2006
Finlandia First mover nella TV digitale terrestre interattiva
Spagna
Situazione simile all’Italia in termini di piattaforme e contesto di mercato
USA
Prospettiva alternativa all’Europa, possibile modello per il traino del settore
dell’elettronica di commercio dalle nuove tecnologie (internet, TV digitale, …)
Sviluppo Tdt in un contesto molto competitivo tra cavo e satellite
Per ciascuna di queste nazioni sono state analizzate le iniziative avviate per
favorire la migrazione al digitale in 8 aree chiave, come evidenziato dalla
seguente tabella.
186
Aree di analisi dello studio
Aree analizzate
Elementi chiave
Obiettivi
governo e
industria
Sviluppo delle piattaforme digitali
Sviluppo multicanalità e servizi di pubblica utilità. Altri obiettivi specifici sulla Tdt
(dividendo digitale)
Approccio
regolamentare
Legislazione di riferimento
Evoluzioni in corso
Gestione
frequenze
Disponibilità frequenze per l’introduzione della Tdt
Utilizzo frequenze post- switch-off
Ricevitori e
tecnologia
Standard di riferimento – organizzazioni per gestire standard
Iniziative per Set-top-box e ricevitori integrati nei TV set
Marketing e
comunicazione
sul digitale
Strategia di branding e comunicazione, attori, mezzi impiegati, tempistiche
Coinvolgimento / raggiungimento delle “fasce deboli”
Coinvolgiment
o industria
Ruoli e ambiti di intervento
Creazione di apposite organizzazioni (es. Digital Uk)
Finanziamenti
ed incentivi
Destinazione fondi per la TV digitale (es. sussidi box)
Fonti e modalità di finanziamento (es. incentivi diretti, PPP)
Approccio di
switch-off
Tempi e modalità / approccio comunicazione
Modello switch-off (regionale, leadership, …)
Prerequisiti per switch-off
187
7.2 IL DIVIDENDO DIGITALE
•
Il dividendo digitale derivante dallo spegnimento della televisione
analogica terrestre è già visibile nel contesto attuale in cui le tecnologie
analogiche e digitali coesistono: nuovi canali free, pay TV “low cost”,
interattività, alta definizione, mobile TV, servizi integrati con la banda
larga sono i principali esempi di un’offerta televisiva che nel mondo
digitale diventa sempre più ricca e accessibile
•
La piena valorizzazione del dividendo digitale sarà però possibile solo
quando l’intero spettro assegnato alla televisione sarà disponibile per la
trasmissione in digitale
•
Con lo spegnimento della TV analogica (switch-off), verranno create
nuove opportunità di accesso a contenuti e servizi avanzati per i cittadini
grazie alla penetrazione pervasiva della televisione digitale
7.2.1 I benefici per i cittadini
La televisione terrestre spicca, tra le altre piattaforme, per la sua capacità di
trasmettere contenuti nazionali (anche quelli coperti da diritti di sfruttamento
territoriali) e/o locali a qualunque spettatore per la maggiore facilità di
installazione e l’assenza di costi di utilizzo: queste caratteristiche peculiari sono il
motivo per cui nella maggior parte delle nazioni europee (inclusa l’Italia), il
terrestre è ancora la piattaforma di distribuzione televisiva di riferimento,
nonostante la limitazione del numero di canali trasmissibili in analogico.
188
Famiglie televisive che ricevono solo la tv terrestre
(analogica o digitale), fine 2005
80%
70%
60%
50%
40%
75%
71%
58%
30%
53%
20%
10%
9%
10%
0%
Italia*
Spagna
Francia
UK
Germania
Stati Uniti
Nota: (*) i dati italiani tengono conto anche di una stima delle case con satellite free.
Fonte: GfK (Italia e Francia), Ministero (Spagna), Ofcom (UK e USA), GFU
(Germania)
La migrazione della televisione terrestre dall’analogico al digitale non è solo un
fatto tecnologico. E’ un cambiamento di paradigma fondamentale nel rapporto
tra i cittadini e mass media:
• l’offerta televisiva aumenta e diventa più articolata (free, pay, servizi);
• la TV arriva dovunque: la ricezione diventa portabile (ovvero senza
necessità di antenna fissa) o addirittura può avvenire in mobilità;
• aumenta il livello di innovazione dei contenuti e prodotti televisivi grazie al
pay, all’interattività (anche con banda larga) e all’alta definizione.
L’esperienza europea evidenzia chiaramente come il migliore utilizzo delle
frequenze terrestri stia apportando vantaggi già visibili durante il periodo di
migrazione, quando le tecnologie analogiche e digitali coesistono. Analizzando i
risultati delle maggiori nazioni europee si osserva che:
189
• il numero dei canali gratuiti a disposizione dei cittadini aumenta di almeno
tre volte in tutte le nazioni analizzate;
• nascono offerte TV di contenuti premium a pagamento ‘low cost’, e quindi
più accessibili al grande pubblico (Italia, Regno Unito, Francia);
• si sviluppano in ogni nazione le offerte di televisione mobile;
• aumenta giorno dopo giorno l’interesse per la televisione interattiva (Italia,
Francia, Spagna), l’alta definizione (Francia, trial in UK a Londra), la
televisione terrestre integrata alla banda larga (Spagna, Francia).
Il dividendo digitale della Tdt in Europa - status quo
durante la fase di migrazione
PAESE
CANALI NAZ.
FREE
PAY TV
LOW COST
ITV
ALTA DEFINIZIONE
MOBILE TV
Italia
30 canali (cui
vanno
aggiunti alcuni
canali locali)
2 offerte
Interactive TV
sul 97% dei
STB
da
2006
giugno
--
Germania
24-30 canali
(secondo
regione)
--
--
da
giugno
2006 (DMB)
--
UK
34 canali
1 offerta
Enhanced TV
sul 100% dei
STB
da fine anno
2006
(BT
Movio)
Trial
(Bbc e ITV a
Londra)
Francia
18 canali
2 offerte
Trial MHP
Trial
Sì (con offerte
pay)
Trial
--
Offerte DSL
Spagna
20 canali
--
Alcuni servizi
MHP (RTVE,
TVC)
Offerte DSL
190
7.2.2 La spinta verso l’innovazione e le ricadute per il sistema industriale
La spinta verso il digitale ha stimolato l’industria televisiva ad investire su
tecnologie e contenuti digitali, e a innovare i modelli di business per sopperire
alla maturità dei business tradizionali. L’innovazione nella competizione moderna
è di per sé un fatto positivo, ma nel settore televisivo è ancora più importante,
perché le tecnologie digitali hanno un impatto rilevante sull’intera catena del
valore. Inoltre, l’Europa con lo spegnimento della TV analogica può colmare un
divario strutturale rispetto agli Stati Uniti, che avevano investito da tempo sulla
piattaforma cavo, portando la multicanalità (e con il digitale anche i servizi) nelle
case praticamente di tutti i cittadini. L’ampliamento dell’offerta su una piattaforma
aperta a tutti gli editori free e pay consentirà, inoltre, di allargare il mercato di
riferimento della televisione, oggi suddiviso tra un numero limitato di player della
televisione generalista (pubblica e commerciale) e delle piattaforme a
pagamento tipicamente satellitari, permettendo l’ingresso di nuovi operatori ed
editori.
A fronte di questi investimenti, già oggi si intravedono le ricadute positive indotte
dall’ onda lunga dell’innovazione della “TV digitale”:
• è stato rivitalizzato il mercato dell’elettronica (che nel settore televisivo
aveva raggiunto la maturità), attraverso il boom nella vendita di ricevitori
digitali, televisori predisposti per l’alta definizione (v. LCD, Plasma),
impianti di alta fedeltà, accessori;
• si sono aperti spazi per nuovi editori televisivi e per service provider,
grazie alla riduzione delle barriere all’ingresso tecnologiche nella
televisione terrestre;
• è stato creato un nuovo mercato di servizi ICT pensati per la TV;
• è stata innovata l’offerta e i business model degli ‘incumbent’ della
televisione generalista in chiaro pubblica e privata (nazionale e locale),
che negli ultimi 25 anni erano di fatto rimasti immobili rispetto ai grandi
191
cambiamenti che le nuove tecnologie avevano introdotto negli altri
comparti del settore delle comunicazioni.
Status quo del Digitale Terrestre
RICEVITORI
(STB + IDTV)
(FONTE)
RETE:
N. MUX
NAZIONALI
COPERTURA
RETE MEDIA
10,8 Mln (Ofcom, dic 05)
6
73%
Italia
3,8 Mln (Gfk, apr 06)
7 + 2 DVB-H
54-78%
Francia
2,1 Mln (Gfk, mar 06)
5
60%
Germania
3,5 Mln (GFU, dic 05)
4
60%
Spagna
1,2 Mln (Sofres, feb 06)
5
80%
Svezia
0,7 Mln (Boxer, mar 06)
5
(6 entro 2006)
90%
PAESE
UK
7.2.3 L’importanza dello switch-off
Poiché gran parte dello spettro attualmente è occupato dalla televisione
analogica, lo scenario attuale di convivenza della televisione analogica e digitale
denota altresì alcuni principali limiti:
• non tutti i cittadini possono ricevere la nuova offerta televisiva (in toto o in
parte);
• l’offerta complessiva della televisione digitale terrestre resta comunque
limitata dal numero di frequenze digitalizzate, impedendo pertanto un
ulteriore sviluppo del numero dei canali e servizi e dell’innovazione
tecnologica verso la mobilità e l’alta definizione;
192
• la fase di migrazione penalizza tutti gli editori televisivi, locali e nazionali,
che non possono trasmettere contemporaneamente sull’analogico e
digitale, a causa della mancanza di canali dedicabili al digitale.
Il particolare, il problema della ricezione è sentito nelle nazioni in cui la scarsità
delle frequenze a disposizione per la Tdt non ha consentito di ‘omogeneizzare’ la
copertura dei segnali trasmessi da tutti i multiplex: nel Regno Unito ad esempio
una parte della popolazione riceve solo 4 dei 6 multiplex utilizzati dalla Tdt.
Anche in Italia la scarsità di frequenze disponibili per il digitale terrestre non ha
permesso di uniformare le coperture delle diverse reti digitali, al punto che
secondo una ricerca dell’authority ad aprile 2004, quattro mesi dopo l’avvio della
Tdt, solo il 10% della popolazione poteva ricevere l’intera offerta digitale
terrestre. Inoltre alcuni impianti condominiali richiedevano un adeguamento per
sintonizzare la nuova offerta Tdt. E’ comunque opportuno osservare che oggi
questa statistica è migliorata, poiché il numero degli impianti Tdt è cresciuto: i
primi cinque multiplex nazionali della Tdt hanno raddoppiato i propri impianti
passando dai 392 di aprile 2004 ai 799 di inizio 2006 e a questi si sono aggiunti
multiplex di alcune decine di TV locali e altri 261 impianti di nuovi multiplex
nazionali (Mediaset 2, Telecom 2, Espresso)28.
Per cogliere pienamente i vantaggi del dividendo digitale, diventa pertanto
necessario completare lo switch-off dell’analogico: in un contesto all-digital è
possibile rendere disponibile a tutti i cittadini l’intera gamma di contenuti e servizi
possibili grazie alla tecnologia digitale, creando le premesse per “ampliare” i
diritti universali per il cittadino-spettatore televisivo nell’era della società
dell’informazione, ovvero di aumentare le opportunità del telespettatore di
accedere a delle offerte avanzate:
• la multicanalità gratuita;
• la ricezione della TV sempre e dovunque, anche in mobilità;
28
Fonte: Agcom
193
• i Servizi della Società dell’Informazione più rilevanti e alla portata di tutti
con strumenti semplici ed economici;
• la qualità audiovisiva dell’immagine, del suono e la multimedialità.
7.3 POLITICHE INDUSTRIALI E REGOLAMENTARI PER FAVORIRE LA MIGRAZIONE
• La completa migrazione alla TV digitale, è un processo articolato e
complesso, perché tocca uno dei servizi pubblici più utilizzati dal cittadino
e implica investimenti sostanziosi e il coinvolgimento dei cittadini,
dell’industria e dell’istituzioni.
• Pertanto, la migrazione al digitale deve essere coordinata e promossa
attraverso politiche industriali e regolamentari mirate
7.3.1 Il processo di switch-off
• Il pieno conseguimento del digital dividend è quindi collegato alla
completa digitalizzazione della televisione analogica: la televisione
terrestre è tra le ultime piattaforme a porsi questo importante obiettivo:
• il settore discografico, ha ormai abbandonato i supporti analogici (cassette
e dischi di vinile) a favore del CD - oggi ci troviamo di fronte all’avvento
della musica digitale su svariati nuovi supporti (es. i-Pod);
• l’home video vede l’inarrestabile crescita del DVD – attualmente è in fase
di introduzione il DVD blue ray che consente anche l’alta definizione;
• le telecomunicazioni mobili hanno da tempo spento il TACS analogico per
il
GSM
e
stanno
affrontando
la
migrazione
alle
tecnologie
comunicazione mobili di nuova generazione (UMTS, HSPDA, Wimax);
194
di
• le telecomunicazioni fisse, con l’avvento di internet, dopo aver digitalizzato
le dorsali e le reti metropolitane, stanno evolvendo anche la rete di
accesso al digitale grazie all’ADSL e alla fibra ottica;
• la televisione via satellite ormai è trasmessa solo in digitale, e questo
esempio è seguito a ruota anche dal cavo.
Evoluzione standard piattaforme di comunicazione in Italia
1996…
1996…
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
POTS
ISDN
Telefonia Fissa
Banda larga – ADSL, Fibra
Banda Larga: ADSL2+, WiWi-Fi,
Fi, WiWi-Max,
Max,
TACS
GSM
Telefonia Mobile
GPRS/ GPRS Edge
UMTS
Analogico
TV Satellitare
Digitale
Analogico
TV Terrestre
DTT
Piattaforme digitali
Transizione verso il digitale
Fonte: Analisi Booz Allen Hamilton
La televisione terrestre ha avviato il suo percorso di digitalizzazione, a tappe
forzate, sulla spinta delle istituzioni. I primi esempi di digitale terrestre risalgono
alla fine degli anni ’90, attraverso il lancio di offerte a pagamento in Uk e
Spagna, successivamente rivelatesi fallimentari. A partire dal 2002 il digitale
terrestre è stato rilanciato con un modello di offerta free a cui poi nel tempo si
195
…
sono aggiunti offerte pay TV ‘light’ a basso costo che hanno riscontrato un buon
successo di pubblico. Oggi le principali nazioni europee si stanno ponendo come
obiettivo quello di migrare completamente al digitale nel periodo compreso tra il
2008 e il 2012, e in alcuni casi (Germania, Regno Unito, Italia) si sono già
attivate per avviare questo processo.
Migrazione al digitale terrestre nelle principali nazioni
PenetraAnno
Anno
zione TV
digitale 1 1998
1999 2000
2000 2001
2001 2002
2002 2003
2003 2004
2004 2005
2005 2006
2006 2007
2007 2008
2008 2009
2009 2010
2010 2011
2011 2012
2012
1998 1999
Paese
Paese
Italia
Italia
38%
UK
UK
68%
Germania
Germania 22
29%
Francia
Francia
32%
Spagna
Spagna
28%
Ott
Ott
Svezia
Svezia
56%
Apr
Apr
USA
USA
57%
Dic
Dic
Nov
Nov
iTV Digital
Lug
Lug
Mag
Mag
Mag
Mag
Quiero TV Mag
Mag
Apr
Apr
Oct
Oct Lancio / rilancio DTT
Data switch-off
nazionale
Note: (1) dati a fine 2005; (2) in Germania, si prevede la possibilità di effettuare lo
switch-off completo già per il 2007, al massimo per il 2008.
Fonti: EPRA / AGCOM, Informa media, Digital TV Group; analisi Booz Allen Hamilton
La migrazione alla televisione digitale terrestre è un processo articolato e
complesso, che coinvolge numerosi attori e soprattutto: cittadini, produttori,
distributori di tecnologie, operatori della TV (fornitori di contenuti e operatori di
rete, in ambito nazionale e locale), istituzioni nazionali e locali. L’esperienza
delle nazioni europee che hanno avviato questo percorso può essere utile per
trarre alcune considerazioni sulle politiche industriali e regolamentari necessarie
per affrontare questo cambiamento.
196
7.3.2 I cittadini: importanza della comunicazione e attenzione alle fasce
disagiate
Il maggiore impatto dello switch-off è sui cittadini, perché coinvolge, volente o
nolente, tutta la popolazione. Il passaggio dall’analogico al digitale costringe ogni
famiglia a dotarsi di almeno un ricevitore, che dovrà essere collegato al
televisore. Ogni membro della famiglia, anche i più anziani, dovranno poi
abituarsi all’utilizzo di questa nuova tecnologia che, a fronte di un arricchimento
dell’offerta, comporta necessariamente un aumento della complessità di uso.
Questo cambiamento tecnologico-culturale comporta anche oneri economici per
la famiglia.
L’importanza della televisione terrestre analogica, vista ad oggi per circa 4 ore al
giorno in Italia, e la rilevanza numerica dello switch-off il cui impatto riguarda tutti
i cittadini, richiede di preparare con attenzione la popolazione ad un
cambiamento che inciderà sulla vita di tutti i giorni. In questo contesto diventano
fondamentali la comunicazione e il supporto al cittadino e l’incentivazione per i
cittadini meno abbienti.
197
Iniziative di comunicazione e promozione verso i cittadini
PAESE
INIZIATIVE DI COMUNICAZIONE PER IL DTT
Italia
•
Iniziativa di comunicazione sulla Tdt del Ministero delle Comunicazioni
organizzata attraverso la Fondazione Bordoni
•
Iniziative di comunicazione dei broadcaster, con comunicazione nei punti
vendita, in TV e sulla stampa
•
Iniziativa di comunicazione sullo switch-off in Sardegna e Valle d’Aosta del
Ministero delle Comunicazioni
UK
•
Freeview: promozione Tdt su internet e nei punti vendita
•
Digital UK: iniziativa di comunicazione del Governo per la migrazione verso
l’all-digital (valore 200 mln di £ in 7 anni)
•
Digital ready: bollino per identificare dispositivi per la TV digitale che certificano
il funzionamento durante e dopo lo switch-off
•
Iniziative dei broadcaster e in particolare di Bbc a supporto dello sviluppo della
TV digitale e dell’offerta Tdt
Germania
•
Iniziativa di “branding”, informazione sulla Tdt e piani di switch-off a livello
nazionale: Ueberallfernsehen (Internet, punti vendita)
•
Iniziative di comunicazione regionali in base a progetti di switch-off attraverso
spot TV, radio, stampa (a Berlino anche via mailing), …
Francia
•
Iniziativa di comunicazione digitale terrestre a livello nazionale: ‘TNT pour tous’,
su internet, punti vendita, TV, radio e stampa
•
Valore iniziativa: 9,7 mln di Euro (di cui 5 mln su TV e 4 mln su radio)
Spagna
•
Comunicazione nei punti vendita e su TV, radio, stampa
Il caso inglese è uno dei più interessanti in proposito: in Uk è stato costituito un
sistema di governance articolato e una società ad hoc per gestire il passaggio al
digitale, e sono stati programmati oltre 200 milioni di sterline di investimenti in
pubblicità su sette anni per aiutare la popolazione a comprendere meglio e ad
affrontare questo delicato passaggio. Sempre in UK, inoltre, la televisione
pubblica ha avuto un ruolo centrale nella comunicazione a favore della Tdt e
della TV digitale in genere, fondamentale per convincere fasce di popolazione
meno propense all’innovazione ad utilizzare la Tdt.
In UK, in Germania e negli Stati Uniti, inoltre, sono stati approvati o sono in
discussione incentivi per aiutare le famiglie economicamente svantaggiate a
comprare un ricevitore digitale (terrestre o altre piattaforme), offrendo un
voucher di acquisto.
198
Anche in Italia nel 2004 e nel 2005 è stato incentivato l’acquisto dei decoder
TDT da parte di tutte le famiglie in regola con il pagamento del canone, purché il
decoder fosse dotato di interattività remota e possibilità di ricevere l’offerta
gratuita senza ulteriore aggravio di costi per l’utente. Tale iniziativa è sotto
osservazione da parte della Commissione europea, per verificare se tale misura
non si configuri in aiuto di Stato agli operatori presenti su queste piattaforme. A
questo proposito occorre anche ricordare che recentemente il Parlamento
europeo si è pronunciato a favore degli incentivi per i cittadini per l’acquisto di un
ricevitore digitale nel rispetto del principio della neutralità tecnologica attraverso
la risoluzione Barsi per la migrazione al digitale, approvata il 16 novembre 2005.
Iniziative di incentivazione della diffusione dei decoder
PAESE
FINANZIAMENTI PER RICEVITORI
IMPORTO
•
Finanziamento ricevitori per fasce disagiate nelle
zone dello switch-off (proposta in fase di
discussione)
n.d.
•
Incentivi all’acquisto ricevitori (iniziativa attivata
solo a Berlino, dato che i prezzi per i decoder
erano ancora molto elevati – intorno a 200 Euro
– nel momento dello s/o ad Agosto 2003)
Budget di 0,5 mln
euro per sussidio (ca.
5000 case)
•
Incentivi all’acquisto ricevitori interattivi con
standard aperti ed interoperabili
220 mln euro (70+150
mln per STB nel
2004-2005)
•
Proposta di sussidiare ricevitori per accelerare lo
switch-off nelle zone di frontiera
15-32 mln euro (in
valutazione)
•
Incentivi all’acquisto ricevitori per i meno abbienti
(due voucher da 40$ ciascuno per ogni famiglia)
1,5 mld dollari
UK
Germania
Italia
Francia
USA
7.3.3 Gli operatori dell’elettronica: necessità di standard e tempistiche
condivise
Lo switch-off è un fenomeno una tantum che altera e crea dei picchi nella
domanda di apparati elettronici, ed in particolare dei ricevitori: in prossimità dello
199
spegnimento della televisione analogica è importante assicurare un’adeguata
disponibilità di ricevitori evitando aumenti ingiustificati di prezzi.
Attualmente i principali Governi europei stanno affrontando lo switch-off su base
regionale: ciò aiuta a rendere più regolare l’andamento della domanda, ma per
pianificare con certezza gli ordini e la distribuzione dei prodotti occorre gestire e
comunicare con accortezza e precisione le date di spegnimento locale. Solo in
questo modo produttori e distributori possono investire tempestivamente,
limitando i costi di “stock-out” e di “obsolescenza”. Eventuali dubbi sulle modalità
di
spegnimento
della
televisione
analogica
possono
avere
pericolose
ripercussioni sulle decisioni dei cittadini e sul loro comportamento di acquisto e
quindi a cascata sulle decisioni d’investimento dei produttori e distributori di
elettronica.
La certezza delle date di spegnimento su base regionale può essere assicurata
solo dalla condivisione degli obiettivi da parte delle istituzioni (nazionali e
regionali) e degli attori industriali impegnati in questo processo (operatori delle
TV nazionali e locali e dell’elettronica).
In questo contesto, le istituzioni e l’industria devono anche collaborare per
definire le modalità per tutelare i consumatori nell’acquisto degli apparati:
occorre infatti definire quali standard di riferimento adottare e come certificarli
per assicurare allo spettatore che i prodotti in vendita siano adeguati alla
ricezione dell’intera offerta televisiva terrestre durante e dopo lo spegnimento
della TV analogica: a questo proposito in diverse nazioni (Italia, Finlandia, UK), i
broadcaster hanno pubblicato le specifiche sui prodotti che consentono di
assicurare la ricezione dell’intera offerta televisiva Tdt. L’affermazione di
standard, possibilmente su scala sovra-nazionale, è inoltre uno stimolo
importante per ridurre i rischi dell’industria in termini di costi di produzione,
logistica, obsolescenza.
In alcune nazioni, come il Regno Unito, è stato anche introdotto un bollino di
qualità per certificare il rispetto delle regole comuni e quindi garantire lo
spettatore sul buon funzionamento dell’apparato. Anche in Germania, è stato
200
introdotto un analogo bollino che indica se il ricevitore è predisposto per la Tdt
ed è conforme ai requisiti minimi pubblicati dalle Autorità.
Bollino digital-ready in UK e Germania
Iniziative a sostegno della diffusione dei ricevitori
PAESE
Italia
UK
Germania
Francia
Stati Uniti
Spagna
INIZIATIVE A SOSTEGNO DIFFUSIONE E STANDARDIZZAZIONE DEI
RICEVITORI
• Incentivi nel 2004 e 2005 alla vendita di decoder interattivi (intervento
ripetuto nel 2006 nelle aree ‘all digital’)
• Definizione di un profilo standard di STB interattivo (basato su MHP,
modem V.90 e lettore smart card)
• Definizione di un profilo standard (basato su MHEG)
• Definizione di un ‘bollino’ per indicare negozi e apparecchi che vendono
prodotti conformi, che funzioneranno anche dopo lo switch-off
• Incentivi alle famiglie disagiate per lo switch-off (intervento in via di
approvazione)
• Pubblicazione di requisiti minimi per ricevitori Tdt
• Introduzione di un bollino “Tdt-ready”
• Focus su televisori integrati Tdt nella comunicazione del Groupement
TNT
• Iniziative regolamentari per supportare la diffusione di Televisori integrati
Tdt: ricevitore Tdt obbligatorio da29:
– 1. luglio 2005: TV set oltre 36 “
– 1. marzo 2006: TV set tra 25 e 36”
– 1. marzo 2007: TUTTI i TV set, VCR e PVR
• Budget approvato di 1,5 miliardi di dollari per il sussidio di ricevitori Tdt ai
meno abbienti
• Iniziative in via di sviluppo da parte dell’Associazione per il digitale
terrestre, “Impulsa Tdt”
Inoltre, alcune nazioni hanno definito le modalità e i tempi per integrare i
ricevitori digitali nei nuovi televisori per assicurare il loro funzionamento anche
dopo la data dello switch-off. Gli Stati Uniti hanno per esempio già stabilito che i
televisori di fascia medio-alta (oltre i 25’’), devono essere predisposti per la
29
Decisione della FCC, novembre 2005 (FCC 05-190)
201
ricezione digitale terrestre. Quelli di fascia più bassa (includendo anche i
dispositivi di videoregistrazione) avranno questo obbligo a partire da marzo
2007. In questo modo i prodotti acquistati oggi potranno essere utilizzati senza
nuovi accessori nel loro intero ciclo di vita, attualmente stimato in 10 anni.
7.3.4 Gli operatori della TV: il bisogno di collaborazione tra pubblico e
industria
Gli operatori della TV (nuovi ed esistenti), sono fortemente condizionati dallo
switch-off in tutte le dimensioni del loro business e devono investire
significativamente in tecnologie, contenuti e marketing per poter affrontare con
successo questo cambiamento epocale per le aziende: dopo lo switch-off, il
panorama della competizione cambia radicalmente aprendo opportunità e sfide
per tutti gli operatori. L’esperienza europea evidenzia che la migrazione alla TV
digitale necessita del contributo di tutti i player della comunicazione, perché solo
in questo modo si assicura l’arricchimento e l’innovazione dell’offerta televisiva:
incumbent e new entrant devono entrambi trovare convenienza ad investire sul
futuro della televisione, sviluppando un nuovo modello di co-opetition, ovvero di
collaborazione nelle iniziative comuni a sostegno dello sviluppo della piattaforma
del digitale terrestre e di competizione in merito alla cattura dell’attenzione dello
spettatore e delle risorse economiche nel free e nel pay.
Editori nazionali presenti sulla piattaforma terrestre
16
14
12
10
11
9
6
8
2
0
5
Italia
5
Spagna
Nuovi
entranti
Incumbent
2
6
4
10
5
Francia
4
UK
Fonti: e-Media Institute; KEK (Germania)
202
5
Germania
A proposito di collaborazione, è interessante osservare che attualmente il
digitale terrestre è l’unica piattaforma digitale ‘aperta’ a tutti gli editori free e pay,
che possono infatti gestire l’accesso al cliente in autonomia dai ‘service provider’
della pay TV o delle telecomunicazioni. Ciò consente anche una libera
competizione nel mercato dell’elettronica perché ogni produttore può definire la
sua offerta di prodotti senza richiedere approvazioni da parte dei service
provider della pay TV. Questa opportunità è anche il limite della Tdt, perché non
essendoci un unico operatore a presidio del marketing, della tecnologia e dei
servizi di supporto cliente, la collaborazione dell’industria e delle istituzioni è
l’unico strumento per uno sviluppo ordinato e aperto a tutti della piattaforma.
Per sopperire a questa difficoltà, gli operatori hanno creato dei consorzi per
promuovere e regolamentare il sistema. Anche le istituzioni sono spesso
rappresentate in questi organismi no profit al fine di assicurare il massimo
coordinamento tra pubblico e privato.
Grazie a tali organizzazioni, gli operatori della televisione digitale terrestre e le
istituzioni hanno attivato iniziative volte a coordinare e rendere coerente l’offerta
complessiva della Tdt, affrontando diverse tematiche:
• identità della piattaforma, attraverso la definizione di un branding
condiviso e la completezza dell’offerta complessiva;
• marketing della piattaforma, attraverso TV e altri media;
• supporto allo spettatore, utilizzando il canale internet e il call center;
• guida evoluzione standard tecnologici (Set-top-box, …);
• iniziative su servizi comuni (LCN, EPG, …) e a favore della sicurezza
• sviluppo strumenti di auto-regolamentazione
203
• miglioramento della ricezione del segnale, attraverso l’individuazione delle
aree su cui irradiare la Tdt, iniziative a supporto dell’adeguamento degli
impianti di antenna, eccetera;
• iniziative verso le istituzioni.
Organismi per la promozione e migrazione alla TV digitale
PAESE
ENTE
PARTECIPANTI
OBIETTIVI
UK
Freeview
Bbc, BSkyB, National
Grid Wireless, ITV , C4
• Gestione e marketing del servizio Tdt free-toair
UK
Digital UK
Broadcaster, Operatori di
rete, Ofcom, Governo
• Implementazione dello switch-off (roll-out
tecnico, comunicazione, relazioni)
UK
DTG
Più di 100 membri tra
produttori, operatori,
associazioni, …
• Avanzamento della TV digitale in UK, sia su
piattaforme tradizionali che new media
• Focus attuale su switch-off e nuovi servizi
digitali
German
ia
Gemeinsame Stelle
digitaler Zugang
Autorità dei Laender
• Punto di riferimento neutro per industria e
consumatori
• Coordinamento accesso alle tecnologie
digitali a livello nazionale, con particolare
riguardo agli switch-off regionali
Francia
Groupement TNT
(Associazione per
la Tdt)
Broadcaster pubblico e
tematici
(senza TF1 e M6)
• Gestione e marketing del servizio Tdt free-toair (le offerte Tdt Pay vengono gestite
direttamente dagli operatori Pay: Canal+ e
TPS)
Francia
Comitato strategico
con “supporto
presidenziale”
Primo Ministro,
rappresentanti
dell’industria, Autorità
(CSA)
• Guida del processo di digitalizzazione ad alto
livello
• Coinvolgimento attori principali (broadcaster,
operatori di rete, …)
Spagna
Impulsa Tdt
(Associazione per
la Tdt)
Broadcaster, operatore
rete, operatore cavo
• Avanzamento del digitale terrestre a livello
nazionale
• Coordinamento tra Governo, Autorità,
industria, cittadini
Italia
DGTVi
Broadcaster e
associazioni TV locali,
FUB
• Avanzamento del digitale terrestre a livello
nazionale
• Coordinamento tra Governo, Autorità,
industria, cittadini
Italia
Ambiente digitale
FUB, industria ICT
• Sviluppo della televisione interattiva
multicanale
Italia
Sistema digitale
FUB, produttori,
operatori di rete
• Sviluppo del mercato degli apparati di TV
digitale e presidio dell’evoluzione tecnologica
204
In Italia, in particolare, DGTVi sta raggiungendo importanti successi, soprattutto
nell’ambito della standardizzazione tecnologica (v. il D-Book sulle specifiche per
i ricevitori interattivi, adottato come riferimento da tutti i produttori attivi in Italia).
7.3.5 Il ruolo degli operatori di rete e la migrazione verso l’all-digital
Uno tra i maggiori limiti allo sviluppo della Tdt come piattaforma universale per la
multicanalità e i servizi è legato alle possibilità di ricezione dell’intera offerta.
Inizialmente, le attenzioni degli operatori di rete della Tdt erano concentrate sulla
possibilità di ridurre l’inquinamento elettromagnetico riducendo le potenze di
emissione grazie alle tecnologie digitali. Inoltre per favorire la ricezione portabile
della Tdt venivano spinte tecniche di modulazione che premiavano la ricezione
portabile30. Nel Regno Unito, questa impostazione non ha avuto il successo
sperato, sia perché ben presto gli operatori si sono resi conto che la domanda di
capacità trasmissiva superava l’offerta e pertanto era necessario sfruttare al
massimo la banda della Tdt, sia perché le diverse caratteristiche degli impianti di
ricezione domestica suggerivano di non ridurre eccessivamente la potenza di
emissione, per evitare di penalizzare utenti con impianti non perfettamente a
norma.
Oggi, il ruolo e la collaborazione degli operatori di rete della Tdt continua ad
essere fondamentale per la migrazione al digitale di questa piattaforma lungo
diverse dimensioni:
• omogeneizzazione della copertura;
• ampliamento della copertura, per i diversi multiplex durante la fase di
simulcast;
• predisposizione della rete per lo switch-off;
30
16 QAM al posto del 64 QAM
205
• realizzazione dello switch-off a livello regionale;
• attenzione alla affidabilità del servizio (soprattutto in caso di servizi pay);
• supporto agli installatori e ai cittadini.
In Europa (v. UK, Germania, Spagna) il coordinamento tra i diversi operatori di
rete nel processo di switch-off della Tdt è favorito dal fatto che gli operatori di
rete del digitale operano in condizioni di monopolio od oligopolio e hanno
ricevuto direttamente dalle istituzioni le frequenze su cui operare in digitale,
nonché stanno implementando le tempistiche di switch-off sulla base di un piano
con scadenze definite (v. Germania e UK).
In Italia, viceversa, esistono una pluralità di operatori di rete Tdt a livello
nazionale (6 includendo anche 3 Italia e l’Espresso) e locale (551 operatori locali
hanno ricevuto ad oggi la licenza di operatore di rete locale per la
sperimentazione durante la fase di simulcast, mentre l’istruttoria per le rimanenti
52 domande pervenute al Ministero è ancora in corso), che hanno pochi
riferimenti per coordinare i loro ingenti investimenti:
• la data di switch-off, inizialmente fissata per il 31-12-2006 e poi ritardata a
fine 200831;
• l’obbligo per i principali editori (Rai e RTI del gruppo Mediaset) di
accelerare la digitalizzazione delle reti televisive terrestri anche mediante
la predisposizione in tecnica digitale di tutti gli impianti operanti in tecnica
analogica32;
• la data di spegnimento della televisione analogica in Sardegna e Valle
d’Aosta, fissata inizialmente per il 31 luglio 2006, e recentemente spostata
al 1° marzo e al 1° ottobre del 2008, rispettivamente.
31
32
Legge 66/2001 e decreto 22 dicembre 2005, n.273.
Delibera Agcom n. 136/05/CONS.
206
La situazione italiana è, inoltre, complicata dall’elevata occupazione dello spettro
dalla televisione analogica e digitale: ad oggi esistono 18 reti nazionali
analogiche e digitali (6 Mediaset, 5 Rai, 4 Telecom Italia Media, 1 per 3 Italia, 1
D-Free, 1 Rete A-All Music) e circa 600 imprese televisive locali che globalmente
si suddividono oltre 20.000 frequenze.
Per ridurre la complessità ed i rischi economici connessi allo switch-off in Italia è
possibile adottare alcune best practice che derivano dall’esperienza europea:
• ridurre il tempo di migrazione dall’analogico al digitale, per eliminare i
problemi e i costi derivanti dall’utilizzo contemporaneo delle tecnologie
analogiche e digitali;
• preparare
lo
switch-off
a
livello
regionale
assicurando
un
forte
coordinamento a livello territoriale e il coinvolgimento di attori locali ed in
particolare delle istituzioni, degli operatori televisivi e dei distributori (v.
Spagna);
• definire con certezza le date della migrazione per ogni Regione (v. UK e
Germania);
• concertare e omogeneizzare le aree di copertura in Tdt durante la fase di
simulcast (v. approccio UK, Francia, Spagna);
• eseguire il processo di spegnimento della TV analogica in passi intermedi,
prevedendo lo spegnimento graduale di alcune reti analogiche: in UK, ad
esempio, la Bbc spegnerà con alcuni mesi di anticipo il suo secondo
canale, per stimolare i cittadini di adeguarsi alla nuova tecnologia
consentendo al contempo una gradualità nell’acquisizione di apparati
digitali;
• individuare strumenti e favorire accordi tra le emittenti locali e tra queste e
gli operatori di rete nazionali al fine di agevolare la trasmissione in
simulcast per l’emittenza locale.
207
7.3.6 L’impatto sulla realtà locale della TV digitale
La migrazione al digitale e soprattutto l’organizzazione dello switch-off è un
processo che include anche le realtà locali: all’estero, ad esempio in Spagna,
sono state costituite associazioni e lanciate iniziative per preservare e
valorizzare la dimensione regionale nella migrazione al digitale (v. Catalogna).
In Italia il ruolo degli enti locali (basti pensare all’importanza delle Regioni,
Province e oltre 8000 Comuni) nella nostra vita democratica e la rilevanza della
piccola impresa e dei servizi locali nell’economia del Paese rappresentano una
ricchezza importante che nel mondo delle comunicazioni si riflette in un
panorama di emittenti locali, con caratteristiche uniche in Europa: le televisioni
locali autorizzate sino ad oggi dal Ministero delle Comunicazioni sono 551 di cui
la maggioranza (441) a contenuti commerciali e/o informativi.
Attualmente le locali hanno partecipato al processo di migrazione al digitale con
un ruolo importante:
• sperimentazione, attraverso la digitalizzazione degli impianti (o di gran
parte di essi) e il lancio dei primi contenuti digitali e servizi, in orari limitati
(es. sperimentazioni notturne) o su porzioni della propria rete,
• in misura limitata le locali hanno ceduto impianti/frequenze poi destinati
alla creazione delle prime reti digitali.
La gestione completa di un simulcast analogico e digitale è stata però attuata da
poche emittenti. La maggioranza delle televisioni locali non ha infatti abbastanza
risorse frequenziali per il simulcast. Tra l’altro, il 90% delle emittenti locali ha un
fatturato inferiore ai due milioni di euro33, che rende non sostenibile
l’acquisizione di nuove frequenze Tdt ed impedisce anche il simulcast satellitare,
i cui costi inciderebbero su una quota significativa dei ricavi.
Per favorire un ruolo più forte e presente dell’emittenza locale nella televisione
digitale terrestre sono possibili diverse opzioni:
33
Fonte IEM, Agenzie delle entrate, dati 2003.
208
• accelerare la transizione completa alla TV digitale terrestre fino ad arrivare
allo switch-off dell’analogico;
• favorire la transizione della singola TV locale al digitale terrestre;
• favorire il simulcast analogico/digitale della TV locale .
Nel primo caso, occorre un programma complessivo di sviluppo del digitale e di
accelerazione dello switch-off, per far sì che il digitale terrestre superi l’analogico
(come accaduto in UK) anche in termini di penetrazione e di utilizzo, sino ad
arrivare ad un pieno spegnimento dell’analogico.
Nel secondo caso, occorre stimolare lo sviluppo di nuove fonti di ricavo per
l’emittenza locale sul digitale, in modo da rendere conveniente il completo
passaggio al digitale, compensando la temporanea diminuizione dei ricavi
pubblicitari per effetto della dimuizione dell’audience: ricavi da servizi di pubblica
utilità, collaborazioni con enti e imprenditoria locale, ricavi da trasporto di fornitori
di contenuti nazionali che intendono massimizzare la propria copertura,
collaborazioni con operatori di rete nazionali per rendere omogenea la copertura
dei multiplex esistenti sono alcune delle possibilità che sarebbe opportuno
favorire a livello di sistema.
Nel terzo caso, è ampiamente condiviso che la fase di transizione è
particolarmente onerosa per le emittenti locali e quindi diviene necessario non
solo ridurre al minimo la fase di transizione ma anche studiare forme di incentivi
e strumenti per agevolare il simulcasting delle Tv locali, sia favorendo la
collaborazione tra emittenti presenti sullo stesso territorio e storicamente in
competizione tra loro, sia attraverso accordi tra le emittenti locali e gli operatori
di rete nazionale. In particolare, con riferimento al trasporto su reti nazionali i
problemi che vanno affrontati sono:
• tecnologici, legati alla gestione delle emissioni regionali da parte degli
operatori di rete nazionali: per fornire capacità di banda a livello
regionale/locale è necessario ripensare l’architettura di distribuzione (oggi
basata sul satellite per la maggior parte dei multiplex);
209
• economici: la trasmissione sui multiplex nazionali è molto onerosa per il
costo di acquisizione delle frequenze e per le scelte tecnologiche di
affidabilità (ridondanza) e capillarità del segnale;
• copertura: le esigenze di trasmissione delle emittenti locali creano
necessità di sovrapposizione e/o aree inutilizzate di copertura.
L’esempio delle aree all digital in Valle d’Aosta e Sardegna è molto interessante
per le TV locali. In questo contesto, le emittenti televisive, specie le più piccole,
hanno sperimentato nuove forme di accordo e di collaborazione, sia tra loro che
con le amministrazioni pubbliche. Per presentarsi di fronte a queste ultime come
un interlocutore unico, e al fine di ridurre i costi di transizione, specialmente
riguardo alle spese di gestione, le emittenti nazionali e locali operanti in tali aree
hanno ritenuto opportuno consorziarsi, unendo le risorse in uno sforzo sinergico
di ampio respiro.
Attualmente in ognuna delle due aree all digital è presente un consorzio che
comprende, oltre alle emittenti nazionali, rispettivamente 6 e 5 emittenti locali. I
due consorzi, “Sardegna Digitale” e “Val d’Aosta Digitale”, sono anche il risultato
di un proficuo dialogo instauratosi con la Pubblica Amministrazione.
7.3.7 Istituzioni: il ruolo di coordinamento nella migrazione al digitale
Le istituzioni hanno un ruolo fondamentale nella migrazione al digitale e per
creare le condizioni perché tutti i soggetti collaborino e investano.
Gli operatori, per investire, hanno bisogno di certezze e condivisione in merito
alla tempistica di switch-off, modalità di assegnazione delle frequenze,
regolamentazione sui contenuti digitali, standard di riferimento.
Inoltre, l’esperienza europea evidenzia che per lo switch-off non è sufficiente
definire ex lege la data o i criteri di spegnimento dell’analogico e aspettare che il
mercato si adegui: il caso inglese e tedesco evidenziano che è opportuno creare
anche delle strutture di governance e che, collaborando con i privati, siano
210
capaci di guidare operativamente e quotidianamente la migrazione verso il
digitale, attraverso un piano articolato in cui vengano affrontati tutti gli aspetti di
comunicazione e tecnologici.
Anche l’Unione europea ha esortato i suoi stati membri a sviluppare un piano di
azione per la migrazione al digitale. Attraverso la risoluzione Barsi approvata il
17 novembre 2005, l’UE richiama ogni Stato “a pubblicare il piano di migrazione
entro la fine del 2005, in modo da dare segnali chiari e certezze sia ai
consumatori che alle emittenti; li esorta inoltre a far durare il meno possibile il
periodo di radiodiffusione simultanea in tecnica analogica e digitale, per evitare
elevati costi di radiodiffusione, un temporaneo aggravamento della scarsezza di
capacità e ritardi nella migrazione”.
Diverse nazioni europee hanno oramai attivato iniziative volte ad accelerare il
processo di switch-off. L’analisi delle esperienze europee evidenzia che le
istituzioni svolgono un ruolo chiave nella governance di questo processo,
delegando gli aspetti operativi a consorzi che prevedono il forte coinvolgimento
dei privati che devono investire e partecipare alla digitalizzazione.
Per supportare il processo di digitalizzazione, le istituzioni nazionali stanno
utilizzando diversi strumenti:
• la definizione di un quadro regolamentare per lo switch-off chiaro e
lungimirante (tempi di switch-off, criteri di allocazione e utilizzo frequenze,
altro);
• il finanziamento di svariate iniziative: comunicazione, incentivi per le fasce
economicamente disagiate;
• lo stimolo per l’editore pubblico a guidare la migrazione al digitale, anche
attraverso l’aumento e la destinazione delle risorse derivanti da canone a
favore della TV digitale gratuita di servizio pubblico;
• il supporto alle iniziative di guida e monitoraggio per lo switch-off;
211
• il supporto e la partecipazione ad organismi e consorzi con privati per lo
switch-off.
Nella seguente tabella sono sintetizzate le maggiori iniziative a supporto dello
switch-off nei Paesi analizzati nello studio:
Iniziative per lo switch-off in Europa
PAESE
UK
Germania
INIZIATIVE A FAVORE DELLO SWITCH-OFF
• Creazione dell’associazione (e marchio) Digital UK per guidare tutti gli aspetti
chiave dello switch-off:
– Coordinamento tecnico degli switch-off regionali in base alla tempistica
stabilita
– Comunicazione verso gli utenti su azioni, perché, come e quando
– Relazione con produttori, retailer, operatori di piattaforma e associazione dei
consumatori
• Preparazione piano dettagliato switch-off:
– Analisi aspetti economici, budgeting
– Tempistica: definizione della data di switch-off nelle regioni e di tempistiche
specifiche per alcuni canali (es. spegnimento anticipato di Bbc 2 in analogico)
– Azioni di marketing e comunicazione
– Attori da coinvolgere
• La Bbc ha chiesto al regolatore Ofcom un possibile aumento del canone del 2,3%
+ inflazione per coprire le spese di migrazione verso lo switch-off (per legge il
canone aumenta ogni anno del 1,5% + inflazione) – la decisione è attesa nei
prossimi mesi
• Definizione regioni per switch-off e tempistiche
– Tempistiche diverse per canali pubblici vs. commerciali – es. a Berlino la
trasmissione analogica dei canali commerciali è stata spenta diversi mesi prima
della data di switch-off finale (periodo nel quale i canali pubblici ancora
trasmettevano in simulcast)
• Campagna di comunicazione regionale (sviluppata dalle Autorità locali e basata sul
modello di Berlino)
• Parte dell’incremento nominale del canone da versare ai broadcaster pubblici ARD
e ZDF è stata giustificata dalla necessità di finanziare la nuova offerta Tdt
• A Berlino erano stati stanziati dei sussidi per i broadcaster commerciali, che
altrimenti non sarebbero saliti sulla piattaforma Tdt (successivamente dichiarati
non legali dall’UE)
– Sempre a Berlino sono stati stanziati anche dei sussidi per l’acquisto dei settop-box Tdt da parte dei consumatori meno abbienti, dati i prezzi elevati dei STB
all’epoca (ca. 200€)
• In fase di studio la creazione di un fondo per finanziare la migrazione verso il
digitale
– I finanziamenti potrebbero essere mirati allo sviluppo di servizi avanzati,
l’estensione della rete Tdt, e infine dei sussidi ai consumatori riguardo l’acquisto di
ricevitori per la TV digitale
212
PAESE
INIZIATIVE A FAVORE DELLO SWITCH-OFF
•
•
•
•
•
Italia
Definizione data di switch-off (dicembre 2008)
Sviluppo piano di spegnimento in due regioni test: Sardegna e Valle d’Aosta
Sussidi per l’acquisto di ricevitori interattivi
Impegni minimi di copertura per il broadcaster pubblico fissati per legge
Impegni maggiori per gli operatori di rete per la digitalizzazione degli impianti
analogici
Spagna
• Il governo Spagnolo e l’associazione Pro DTT (composta dagli operatori di rete e
canali televisivi) hanno firmato un accordo a giugno 2006 per finanziare
congiuntamente lo sviluppo della Tdt: sono previsti 18 milioni di euro di
investimento da ripartirsi equamente tra pubblico e privato
Francia
• A maggio 2006, lo switch-off è diventato un obiettivo del Governo
– Creazione di un comitato industriale per pilotare la migrazione
– Membri: rappresentanti dell’industria e istituzioni (es. France Télévisions,
ARTE); Presidenza: il Primo Ministro francese
• Definizione piano di switch-off e obiettivi di copertura
– Switch-off regionale a partire dal 2007
– Switch-off finale: 1 gennaio 2011
• La legislazione verrà modificata al fine di permettere l’assegnazione di nuove
licenze televisive unicamente ad operatori digitali
7.4 CONSIDERAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE DELLO SWITCH-OFF
• La migrazione alla Tdt in Italia deve ora affrontare la sua fase finale: lo
switch-off della TV analogica.
• La implementazione di un modello televisivo all digital richiede la
definizione di un piano articolato organizzato su base regionale, da
raggiungere attraverso tappe intermedie e con il coordinamento di
un’organizzazione finalizzata al raggiungimento di questo obiettivo.
• I casi tedesco ed inglese sono degli utili benchmark di riferimento.
La migrazione al digitale è dunque un processo articolato ed oneroso. I maggiori
investimenti da affrontare riguardano quattro principali categorie:
• tecnologie di rete: emissione, distribuzione, diffusione;
• contenuti: acquisizione diritti, creazione e packaging contenuti, servizi;
• comunicazione: pubblicità, promozione soprattutto sulle fasce disagiate;
213
• sistemi di accesso all’offerta: impianti di antenna, ricevitori e televisori
integrati.
Dal punto di vista generale, esistono quattro principali categorie di attori che
possono
contribuire
ad
investire
sulla
Tdt,
aiutando
al
contempo
il
raggiungimento di obiettivi utili per l’intero ‘sistema’.
Categorie coinvolte nella migrazione alla Tdt
ATTORI
OBIETTIVI DI SISTEMA
Governo
•
•
•
Incumbent (servizio
pubblico e
broadcaster
commerciali)
•
•
•
•
CONTRIBUTI PER LA
MIGRAZIONE
Estendere il servizio universale e il
livello di cultura / informazione nel
Paese
Ottimizzare utilizzo frequenze (UK,
USA)
Stimolare l’economia
• Finanziamenti diretti per
interventi di comunicazione
(UK) / tecnologie (Germania)
• Incentivi per l’acquisto di
ricevitori (es. Italia, Germania)
Promuovere l’innovazione e la
crescita del mercato delle
comunicazioni attraverso:
Nuovi modelli di business
(multicanalità, pay, mobile, servizi)
e ricavi
Arricchimento offerta per
rispondere a nuove esigenze
spettatori
Ridurre i costi (es. trasmissione)
• Canali di elevata qualità
pubblici (v. Bbc e Channel 4)
e commerciali (Itv)
• Investimenti in comunicazione
• Investimenti in reti Tdt (UK,
Italia)
Cittadini
•
•
Arricchire l’offerta di canali
Ridurre il digital divide per
l’accesso ai servizi della Società
dell’Informazione (Italia)
Nuovi entranti, TV
locali, editori
minori
•
Favorire il pluralismo (v. UK,
Francia, Italia, Spagna)
Ridurre barriere all’ingresso nel
mercato della TV terrestre
•
• Aumento del canone televisivo
(es. UK, Germania)
• Accelerazione switch-off e
conseguente necessità di
acquisto di ricevitori digitali
• Sviluppo nuovi canali (Italia)
• Sviluppo nuove reti digitali
(Italia)
Lo switch-off della TV analogica, pertanto, non è solo una questione
regolamentare, perché richiede l’attivazione di grandi investimenti e di
complesse iniziative: la grande sfida della migrazione diventa allora definire una
politica industriale che convinca tutti gli attori a contribuire agli investimenti per
migrare alla Tdt e a raggiungere obiettivi utili per l’intero sistema.
214
Sulla base delle esperienze italiane ed estere, sono ipotizzabili tre fasi per
raggiungere lo switch-off dal punto di vista delle politiche industriali e di
investimento:
1. introduzione
Tdt:
definizione
linee
guida
regolamentari/limitato
coordinamento/nessuna politica industriale per lo switch-off;
2. sostegno Tdt: forte coordinamento/attenta politica industriale a favore
della migrazione e switch-off;
3. accelerazione dello switch-off con investimenti diretti e ruolo centrale
delle istituzioni.
7.4.1 Introduzione Tdt
Il primo approccio permette l’avvio della Tdt a partire dalle aree più ricche e
popolate, ma non consente la realizzazione dello switch-off: infatti, in assenza di
certezze, gli operatori investono sulla Tdt focalizzandosi principalmente sulla
fascia di spettatori di profilo socio-economico medio e medio-alto (es. con
modelli pay), disinteressandosi delle ‘opportunità’ di universalità del servizio Tdt
(più rischiose da un punto di vista economico, senza una collaborazione
istituzionale ‘complessiva’). Allo stesso modo i cittadini esclusi dalla Tdt per
motivi economici o perché non sufficientemente informati delle nuove
opportunità non hanno lo stimolo ‘forte’ a dotarsi di apparati per il digitale, e
rimangono fedeli alla TV analogica.
Questo contesto penalizza lo ‘spettatore medio’ (offerta povera e rivolta a pochi)
e ‘consolida’ tendenzialmente le posizioni di mercato della televisione, perché gli
editori minori e i nuovi entranti hanno poca convenienza ad investire sul digitale
per effetto delle basse economie di scala.
215
Questo scenario è quello che ha caratterizzato le iniziative Tdt in Europa nel
periodo 1999-2002 (v. UK e Spagna) e sta caratterizzando lo sviluppo della Tdt
nella maggior parte delle nazioni dell’est europeo.
Resta, inoltre, insoluto il problema dell’impossibilità per tutti coloro che non
dispongono di canali di trasmissione dedicabili al digitale di effettuare il simulcast
analogico-digitale.
7.4.2 Sostegno Tdt
Nel secondo scenario, non sono previsti grandi investimenti pubblici. Le
istituzioni svolgono, però, un ruolo di garante e promotore per chi decide di
investire sulla Tdt. In questo caso lo sviluppo della Tdt avviene in tempi rapidi,
grazie soprattutto alle risorse degli incumbent: a fronte di certezze sui tempi di
migrazione, questi operatori hanno la forza e le sinergie per finanziare una
politica di investimenti di medio-lungo termine e per comunicare al cittadino i
vantaggi della Tdt. Spicca in particolare il ruolo del servizio pubblico (v. Bbc)
che, anche finanziandosi attraverso l’aumento del canone, avvia importanti
campagne di comunicazione e propone nuovi canali di elevata qualità.
I nuovi entranti tipicamente sfruttano l’effetto volano degli incumbent e occupano
spazi ‘aperti’ dalle possibilità della TV tematica, con un impegno economico più
limitato rispetto all’analogico: si abbassano drasticamente, infatti, sia i costi di
trasmissione che i costi dei contenuti rispetto alla TV generalista analogica.
Questo contesto offre vantaggi agli spettatori e pur mantendendo un ruolo
centrale per gli incumbent, crea spazi per nuovi entranti. L’intervento diretto dello
Stato diventa però fondamentale nelle fasi finali di implementazione dello switchoff, per assicurare l’universalità della Tdt su tutta la popolazione (v. caso
successivo).
Questo scenario è quello che sta caratterizzando lo sviluppo della Tdt in UK.
216
7.4.3 Accelerazione switch-off
Nel terzo scenario, il Governo ritiene prioritario il passaggio al digitale e decide di
investire direttamente per accelerare lo switch-off in tempi rapidi: questo caso
può portare potenzialmente a una ristrutturazione complessiva del mercato,
perché nuovi entranti ed incumbent competono “ad armi pari” (entrambi sono
presenti solo sulla piattaforma digitale), e possono offrire nuovi contenuti (es.
tematici) e servizi perché possono ammortizzare i propri costi sull’intera
popolazione. Questo scenario è quello che sta caratterizzando la migrazione alla
Tdt in Germania, dove la rilevanza della piattaforma terrestre è limitata al 10%
della popolazione, e potrebbe svilupparsi a breve in UK.
7.4.4 L’accelerazione dello switch-off: il caso tedesco e inglese
La Germania e il Regno Unito sono due casi interessanti per l’organizzazione
della fase 3, ovvero di accelerazione dello switch-off:
• la Germania è stata la prima nazione ad avviare lo spegnimento della TV
analogica partendo dalla capitale Berlino sin da fine 2002;
• Il Regno Unito è la nazione con la maggiore penetrazione della TV digitale
terrestre in Europa e ha articolato un piano dettagliato di switch-off che si
compirà tra il 2008 e il 2012
In Germania, il processo di switch-off è stato gestito con rapidità perché la
piattaforma terrestre ha un ruolo minore: Più del 90% della popolazione riceve la
TV attraverso il cavo e il satellite. Lo switch-off viene coordinato dalle autorità dei
Laender, che si allineano attraverso l’organizzazione per l’accesso digitale
(Gemeinsame Stelle Digitaler Zugang), che a sua volta è presiediuta dal
Direttore dell’Autorità di Berlino (MABB). Inoltre esiste una task force, composta
da rappresentanti dei due broadcaster pubblici ARD e ZDF, che si occupa di
217
gestire i rapporti con il settore dell’elettronica di consumo, di fornire dati sulla
copertura e l’utilizzo della Tdt e di organizzare degli eventi informativi.
Aree digital-only in Germania
DVB-T operativo
DVB-T operativo (broadcaster pubblici)
Lancio DVB-T previsto per giugno 2006 (broadcaster pubblici)
Lancio DVB-T previsto per fine 2006 (broadcaster pubblici)
Nota: DVB-T operativo significa spegnimento dell’analogico
Più interessante è il caso inglese, vista la centralità della piattaforma terrestre in
UK: il 53% delle case inglesi riceve la sola tv terrestre sul primo TV set e oltre il
90% sugli altri televisori domestici.
In UK, è stato definito un piano di switch-off regionale che sarà completato entro
il 2012.
Tempistica degli switch-off regionali in UK
218
Per guidare la migrazione al digitale sono state coinvolte tre organizzazioni:
Digital UK, l’Ofcom e il Governo. In particolare, per implementare lo switch-off è
stata costituita un società ad hoc, Digital UK, a cui partecipano gli operatori
industriali coinvolti nella migrazione verso il digitale terrestre, responsabili delle
iniziative di coordinamento e comunicazione necessarie per implementare un
progetto così complesso.
Obiettivi dei principali gestori dello switch-off in UK
Obiettivi
Digital UK
Ofcom
Implementare il progetto di SwitchOver in base alla tempistica
condivisa
Implementazione del piano delle
frequenze in tempo per lo S/O
Fornire dei dati in tempi rapidi
sull’evoluzione delle piattaforme e
le attitudini dei cittadini
Rendere l’esperienza dei cittadini il
più semplice possibile attraverso
idonee modalità di comunicazione
Assicurare la competizione tra le
piattaforme
Essere indipendente e imparziale,
supportando tutte le piattaforme
Switch-Off
Governo
Completare lo S/O tra il 2008-2012, assicurando l’accesso dei
cittadini ai canali di pubblica utilità attraverso diverse piattaforme
Proteggere gli interessi di persone anziane e altre fasce deboli
Liberare frequenze per riutilizzo a livello nazionale
E’ interessante osservare che la società Digital UK, è supportata dall’industria e
prevede la stretta collaborazione con le istituzioni attraverso un articolato
sistema
di
governance:
il
Programme
Office
monitora
il
progresso
nell’implementazione del piano, e ne è responsabile. A sua volta, il Programme
Office viene monitorato da e interagisce con gruppi composti da rappresentanti
219
dell’industria, ad esempio broadcaster, operatori di rete, produttori, e
rappresentanti dei ministeri (Dcms e Dti).
220
Struttura e gruppi di lavoro di Digital Uk
Digital UK gestisce l’implementazione dello switch-off, sulla base di un
programma strutturato in nove aree di lavoro (‘workstream’). Ciascun
‘workstream’ è guidato da un responsabile a cui sono stati affidati obiettivi
strutturati.
Attività di dettaglio di Digital UK
WORKSTREAM
OBIETTIVI
1. Communications
• Assicurare la graduale migrazione alla TV digitale, creando awareness,
supporto e fiducia
2. Consumer &
Market Research
• Supportare lo switch-off, raccogliendo informazioni su consumatori e
mercato, monitorando l’avanzamento e aiutando la pianificazione
logistica degli operatori dell’elettronica
3. Consumer Liaison
• Sviluppare la comunicazione (e lo scambio di idee) con gruppi e individui
che hanno difficoltà con la migrazione
4. Transmission
network
• Coordinare la digitalizzazione delle reti terrestri
5. Housing &
Property
• Assicurare che i cittadini ricevano tutti i servizi e contenuti anche dopo lo
switch-off
6. Digital Equipment
• Aiutare produttori e distributori a soddisfare il 100% della domanda
(‘right product in the right place’)
7. Targeted Help
• Assicurare supporto alle categorie disagiate nella migrazione
8. Ofcom regulatory
• Assicurare che content provider e network operator assolvano a tutti gli
oblighi di legge durante e dopo il processo di switch-over
9. Government
Regulatory &
Statutory
• Assicurare che Bbc e S4C svolgano il loro ruolo nella migrazione;
analizzare gli impatti regolamentari della migrazione e proporre
miglioramenti
Questa organizzazione del lavoro deriva dalle considerazioni evidenziate nel
rapporto “Driving Digital Switchover: a Report to the Secretary of State”
pubblicato dall’Ofcom già nel 2004 che ha svolto un assessment dettagliato
sugli impatti dello switch-off e ha articolato un piano per aiutare lo sviluppo di
questo processo.
222
Elementi chiave del piano di switch-off inglese
ELEMENTI
PRINCIPALI
1. Tempistica e
certezza
2.Contesto
regolamentare
3. Accesso ad offerta
free-to-air
4.Informazioni ai
cittadini
EVIDENZE RAPPORTO “DRIVING DIGITAL SWITCHOVER”
•
Tempistica: Pubblicazione di una tempistica per lo switch-off
– Definizione delle regioni interessate tra il 2008-2012. Lancio di
attività di marketing e comunicazione a partire da 3 anni prima
dello switch-off regionale
• Certezza: Mantenimento della tempistica attraverso
un’organizzazione incaricata per l’implementazione (v. punto 5)
•
Valutazione di iniziative regolamentari per incentivare i broadcaster
ad assumere un ruolo da traino nello s/o
– fine 2004: assegnazione di licenze di “digital replacement” a ITV,
Channel 4, Five, Teletext, che obbligano i broadcaster a spegnere
le trasmissioni analogiche in linea con la tempistica di switch-off 34
– Conferma del ruolo di traino della Bbc nello switch-off (nuova
Royal Charter per la Bbc a partire da fine 2006) 34
• “Riconoscimento” della necessità di investire nella digitalizzazione
– es. Channel 4 ha ricevuto un sostegno finanziario dal Governo di
ca. 40 mln £ a favore della digitalizzazione
•
•
•
•
•
5. Implementazione
processo switch-off
•
•
•
•
6. Convenienza prezzi
ricevitori (affordability)
7. Riutilizzo frequenze
•
•
•
•
•
•
34
Valutazione obbligo per il broadcaster pubblico di aumentare la
copertura del segnale Tdt (in simulcast) già prima dello switch-off
Valutazione della promozione dell’utilizzo del satellite free per raggiung
Lancio del processo di switch-off con campagna di informazione a livel
Campagna di informazione regionale sullo switch-off
– Particolare attenzione alle case che riceveranno la Tdt solo
dopo lo switch-off
– Help desk per i cittadini, per rispondere a dubbi e domande
Introduzione di un bollino digitale per comunicare quali prodotti non
diventeranno obsolescenti dopo lo spegnimento della TV analogica
Creazione di un’organizzazione specifica responsabile di guidare lo
switch-off (v. Digital UK), in particolare:
Coordinamento del roll-out tecnico regionale
Comunicazione verso i cittadini
- Gestione relazioni con e coinvolgimento di produttori, retailer,
operatori di piattaforme, associazioni dei consumatori, Governo,
Authority, …
Definizione modello organizzativo (indipendente, privato e no-profit)
e relativi membri (broadcaster, operatori di rete)
Definizione opzioni di finanziamento (canone, spesa pubblica, ..)
Iniziative per assicurare che i ricevitori siano accessibili anche dalle
fasce di popolazione meno abbienti
Spinta per riduzione prezzi ricevitori (oggi prezzo medio 41£),
Valutazione di sussidi specifici per fasce meno abbienti (sinergie
con pagamento del canone)
Valutazione modalità utilizzo delle frequenze liberate (applicazioni
TV, nuove tecnologie di comunicazione, altro)
Definizione azioni nel World Radiocommunications 2007 e 2010
The Communications Market: Digital Progress Report, Digital TV Q4 2005 (Ofcom marzo 2006)
223
7.4.5 Il caso dell’Italia e la migrazione verso l’all digital
L’approccio alla Tdt in Italia è stato caratterizzato da tre fasi distinte:
1. Introduzione: Nel primo periodo (2001-2003) la regolamentazione ha
previsto lo switch-off al 2006, anche se in assenza di una specifica
politica industriale nessun operatore ha investito sulla Tdt.
2. Sostegno alla Tdt: Successivamente (2004-2005), si è verificata una
fase di sostegno alla Tdt, testimoniata dalle iniziative di finanziamento
dei ricevitori, dalle direttive sulla Tdt per l’operatore pubblico su canali e
copertura multiplex, dall’attenzione verso i servizi di pubblica utilità. In
questo scenario diversi operatori hanno investito sulla Tdt:
• incumbent (Mediaset e Rai): 5 multiplex, 3 canali ex-novo, 1 servizio
pay, 1 servizio mobile;
• nuovi entranti ‘infrastrutturati’ (Telecom Italia, D-Free, 3 Italia,
Espresso): 5 multiplex nazionali, 5 canali ex-novo, 1 servizio pay e 1
servizio mobile;
• TV locali: oltre 70 multiplex locali operanti 24 ore su 24 e avvio della
sperimentazione per alcune ore al giorno per tutte le altre emittenti
televisive locali
• altri operatori non infrastrutturati (content e service provider).
3. Switch-off: a partire dal 2006, con le iniziative relative allo switch-off in
Valle d’Aosta e Sardegna è stata avviata la terza fase della Tdt.
Con riferimento all’ultima fase, la data di switch-off della TV analogica in
Sardegna e Valle d ’Aosta è stata recentemente spostata dal 31 luglio 2006 al
1° marzo e 1° ottobre del 2008, rispettivamente.
224
Il protocollo siglato il 22 giugno 2006 insieme al Ministro delle Comunicazioni e
ai Governatori delle due Regioni contiene anche indicazioni utili per un percorso
serio e vincolante per tutti, quali ad esempio:
• la tappa intermedia al 1° marzo 2007, con lo spegnimento di alcune reti
analogiche, al fine di abituare i telespettatori al passaggio al nuovo
sistema;
• il Gruppo misto Ministero, Regioni, Imprese per l’implementazione
necessaria a raggiungere gli obiettivi fissati.
Sulla base di riunioni periodiche il Gruppo misto dovrà:
• monitorare la diffusione dei decoder, anche sulla base di ricerche
condivise;
• coordinare le campagne di comunicazione ai cittadini;
• favorire il raggiungimento degli obiettivi di diffusione dei decoder per
realizzare le tappe intermedie;
• tenere i rapporti con costruttori, negozianti e antennisti al fine di evitare
punti di congestione;
• tenere i rapporti con gli operatori di altre piattaforme digitali.
Il funzionamento e i risultati dei Gruppi di lavoro regionali costituiscono un primo
esempio e un serio banco di prova ai fini della Governance dello switch-off
nazionale.
In ogni caso, le esperienze di switch-off internazionali potranno aiutare ad
individuare la ricetta migliore per proseguire nel cammino verso la piena
digitalizzazione del sistema radiotelevisivo italiano. Sintetizzando alcune delle
evidenze di questo rapporto, emergono le seguenti considerazioni:
225
1) Pianificazione
pluriennale
regionale:
lo
switch-off
deve
essere
pianificato regione per regione con un piano complessivo di durata
adeguata.
2) Preparazione dello switch-off di ogni singola regione attraverso passi
intermedi: lo switch-off regionale può essere realizzato in un singolo
giorno solo se la penetrazione della TV terrestre è limitata (v.
Germania). Altrimenti è opportuno definire delle tappe intermedie per
informare adeguatamente e stimolare la popolazione ad evolvere verso
l’all digital. In UK ad esempio il broadcaster pubblico ha deciso di
spegnere una rete qualche mese prima dello switch-off.
3) Comunicazione e incentivazione classi disagiate: il coinvolgimento dei
cittadini è fondamentale per il successo dello spegimento della TV
analogica. Le iniziative di comunicazione e gli incentivi verso le classi
più disagiate sono necessarie per superare con successo un
cambiamento epocale nella televisione.
4) Organizzazione e coinvolgimento di istituzioni, broadcaster (a partire
dal servizio pubblico) e attori locali: la realizzazione dello switch-off
richiede la creazione di un apparato organizzativo e di un modello di
governance
che
deve
prevedere
un
forte
coinvolgimento
e
collaborazione di tutti gli attori, a partire dalle realtà locali e dal servizio
pubblico.
5) Attenzione all’innovazione: lo switch-off è un momento di cambiamento
che può stimolare l’innovazione della TV terrestre (es. TV su mobile,
alta definizione) e delle altre piattaforme digitali (es. ricevitori integrati
con banda larga, completamento copertura con satellite, eccetera).
6) Finanziamento: occorre promuovere la sostenibilità economica dello
switch-off della TV analogica, spingendo tutti gli attori ad investire verso
un futuro all–digital (emittenza pubblica, privata, locale, nuovi entranti,
eccetera) e offrendo strumenti di incentivazione mirati (es. sussidi per i
226
cittadini in Italia e Germania, aumento del canone a fronte
dell’arricchimento dell’offerta digitale in UK).
7) Per l’emittenza locale: salvaguardare il mercato di riferimento, con
particolare riguardo ai servizi legati al territorio, anche attraverso
accordi con operatori nazionali; inoltre, per favorire il processo di
transizione al digitale, ricercare, durante l’attuale fase di switch-over,
soluzioni che consentano la veicolazione dei contenuti locali in
simulcast, anche attraverso intese con gli operatori nazionali.
227
228
ALLEGATI
8.1 SCHEDE PAESE
8.1.1 Finlandia
Grado attuale di penetrazione della Tdt
Secondo gli ultimi dati disponibili, il numero di ricevitori Tdt distribuiti sul
mercato in Finlandia era pari a circa 1 milione al marzo 2006. Tale valore
equivale ad una penetrazione pari al 43% sull’intero universo delle abitazioni
televisive.
Secondo un recente comunicato del Ministero del Trasporto e della
Comunicazione, circa la metà delle abitazioni televisive in Finlancia è in grado
di accedere a servizi di TV digitale.
Struttura e dimensioni dell’offerta
Al mese di maggio 2006, il numero complessivo di canali nazionali distribuiti su
piattaforma digitale terrestre in Finlandia è pari a 19, di cui 13 gratuiti e 6 a
pagamento.
I canali a pagamento comprendono tre canali premium a brand Canal Plus,
Disney Channel, Canal Digiviihde (che trasmette solo in orario notturno). Nel
computo dei canali pay è incluso anche MTV3+, una parte della cui
programmazione è però accessibile in modalità free-to-air.
Dei 19 canali accessibili via Tdt, soltanto 4 (TV1-D, TV2-D, MTV3 e Nelonen)
sono anche accessibili su rete terrestre in modalità analogica.
229
Servizi interattivi
L’adozione dello standard MHP ha consentito alla Finlandia di sviluppare
un’offerta piuttosto ampia di servizi interattivi su piattaforma Tdt. L’operatore di
servizio pubblico YLE, in particolare, offre la versione digitale e interattiva del
proprio teletext.
Channel Four Finland propone, tra gli altri, un servizio interattivo sul calcio
(news, profili di squadre e calciatori etc.). Una applicazione di T-Gaming
(lotteria) è invece sviluppata da Finnish National Lottery attraverso il canale
free-to-air MTV3.
Layout / marchio dell’offerta e servizi EPG / LCN
Costituita nel corso del 2001 dai broadcaster attivi sul mercato Tdt in Finlandia,
la società Platco è responsabile della fornitura dei principali servizi tecnici per
l’offerta Tdt, tra cui l’EPG. In particolare, Platco ha raggiunto un accordo con
Sofia Digital nell’aprile 2001 per la realizzazione dell’EPG disponibile sulla
piattaforma Tdt.
Gli utenti Tdt in Finalndia possono accedere ad una EPG nazionale basata su
MHP. L’EPG permette di accedere alla programmazione fino ad 8 giorni ed è
disponibile ("cross-carried) su tutti i multiplex.
Gli utenti possono accedere ad informazioni su tutti i programmi e possono
creare liste “must watch” per canale o genere (i.e. documentari, film). Le
informazioni sono disponibili in finlandese e in svedese.
Ruolo dell’operatore di servizio pubblico
L’operatore di servizio pubblico finlandese YLE distribuisce, via piattaforma
digitale terrestre, cinque canali televisivi nazionali (tutti raggruppati all’interno
del multiplex A). I canali televisivi nazionali operati da YLE su piattaforma Tdt
sono i generalisti TV1-D, TV2-D e FST, YLE 24 (news / informazione) e YLE
Teema (cultura). TV1-D e TV2-D sono anche accessibili su rete terrestre in
modalità analogica.
230
Investimenti pubblici
Per il finanziamento del digitale terrestre in Finlandia, l’unico provvedimento
pubblico che è stato preso è stato quello relativo all’incremento del valore del
canone da versare al broadcaster pubblico YLE.
Non sono stati invece previsti particolari sussidi per i broadcaster commerciali,
sussidi per i consumatori per l’acquisto dei set-top-box nonché fondi speciali per
il network operator.
Tempi previsti e modalità dello switch-off
La Finlandia presenta attualmente la data prevista di switch-off più ravvicinata
tra tutti i Paesi europei. Inizialmente prevista per il 2006, questa è stata
successivamente posticipata al 31 agosto 2007. Il processo di switch-off è già in
corso nelle isole Aland.
Le licenze per la trasmissione via piattaforma Tdt, allocate nel corso del 1999,
hanno durata decennale a partire dal 1 settembre 2000. Il primo dei tre
multiplex allocati originariamente (multiplex A) è stato riservato al PSB YLE. Di
recente, sono stati annunciati altri due multiplex, di cui uno riservato a servizi di
mobile TV in standard DVB-H.
Al mese di agosto 2005, l’operatore di rete Digita aveva annunciato il
completamento della terza fase del roll-out della piattaforma Tdt; con la
conversione di ulteriori 51 trasmettitori, entro la fine del 2006 quasi il 100% della
popolazione sarà in grado di accedere a servizi di TV digitale.
Vincoli e fattori di criticità percepiti per lo switch-off
Secondo l’opinione di alcuni analisti, la data prevista per lo switch-off del
segnale analogico terrestre in Finlandia (31 agosto 2007) risulta
eccessivamente anticipata (e quindi difficile da rispettare) in relazione all’attuale
livello di penetrazione della piattaforma Tdt.
Ciononostante il numero delle abitazioni che accedono a servizi televisivi
esclusivamente attraverso rete terrestre in modalità analogica risulta piuttosto
limitato, stante l’elevata penetrazione delle altre piattaforme di TV multicanale
(soprattutto il cavo).
231
8.1.2 Francia
Grado attuale di penetrazione della Tdt
Secondo gli ultimi dati rilasciati da GFK, al mese di marzo 2006 (ad un anno dal
lancio della piattaforma Tdt) il numero di ricevitori Tdt venduti era pari a 2.144
mila. Tale valore equivale al 9,6% circa del totale delle abitazioni dotate di TV.
Inoltre, 375 mila utenti fruiscono dell’offerta Tdt via PC ("TNT intégrée haute
solution pour PC").
Nel corso dei primi tre mesi del 2006 il numero di ricevitori sul mercato ha
registrato una tasso di crescita particolarmente elevato. Al dicembre 2005,
infatti, il numero di ricevitori Tdt sul mercato era pari a circa 1,7 milioni.
Struttura e dimensioni dell’offerta
L’offerta televisiva accessibile attraverso la piattaforma digitale terrestre
francese si compone attualmente di 18 canali nazionali free-to-air e 11 canali
nazionali a pagamento (incluso Canal Plus, una parte della cui programmazione
è accessibile gratuitamente), per complessivi 29 canali televisivi. I due canali
parlamentari (LCP Assemblée Nationale e Public Sénat) condividono le
medesime frequenze.
L’offerta a pagamento incude due bouquet operati da Canal Plus (“Canal Plus
Le Bouquet”, 3 canali e “Minipack par CanalSat”, 4 canali) e un bouquet operato
da TPS (“Pack TPS TNT”, 5 canali).
Il numero di canali televisivi gratuiti accessibili via Tdt ma non su rete terrestre
analogica è pari a 22 (di cui 12 in modalità free-to-air).
Complessivamente, il numero di editori di canali nazionali gratuiti sulla
piattaforma Tdt in Francia è pari a 11. Il numero di editori di canali nazionali
gratuiti su piattaforma terrestre in analogico è pari a 5.
Servizi interattivi
L’associazione francese degli sviluppatori, editori e fornitori dei servizi interattivi
(AFDESI) ha raccomandato nel settembre 2005 lo sviluppo dello standard MHP
per i servizi interattivi sulla piattaforma Tdt in Francia.
Tra i servizi interattivi a cui gli utenti Tdt possono accedere in Francia vi sono
servizi di informazioni d’attualità, servizi per informazioni metereologiche e sul
traffico, servizi bancari e per la ricerca d’impiego.
232
Layout / marchio dell’offerta e servizi EPG / LCN
In Francia l’identità della piattaforma digitale terrestre è stata di fatto “costruita”
dal Conseil Supérieur de l’Audiovisuel (CSA) che ha previsto il lancio
simultaneo dell’offerta di canali free-to-air nel marzo 2005.
Il Groupement TNT gestisce e commercializza l’offerta free-to-air della
piattaforma TNT in Francia.
Ruolo dell’operatore di servizio pubblico
Sulla piattaforma Tdt francese l’operatore di servizio pubblico FTV (France
Télévisions) opera come multiplex / network operator (gestendo il multiplex R1
che raggruppa tutti i canali pubblici) ed editore di canali televisivi.
L’offerta di FTV comprende, al maggio 2006, i canali generalisti / minigeneralisti France 2, France 3 e France 5, i canali specializzati di genere cultura
France 4 e Arte e il canale specializzato in programmazione per bambini e
ragazzi Gulli (edito in partnership con Lagardere).
Dei sei canali editi da FTV, due (France 5 e Gulli) non sono distribuiti attraverso
rete analogica terrestre. Su piattaforma Tdt i due canali France 5 e Arte
programmano per 24 ore giornaliere, laddove su rete terrestre analogica
condividono le stesse frequenze ripartendo le ore di programmazione.
Investimenti pubblici
Nel novembre 2005 il Ministro della Comunicazione ha proposto di creare un
fondo (fino a 32 milioni di euro) all’interno di un pacchetto di misure per lo
sviluppo della diffusione della Tdt in Francia. In particolare, il fondo avrebbe
come scopo, tra l’altro, quello di sussidiare i ricevitori Tdt per accelerare lo
switch-off nelle zone di frontiera.
Tempi previsti e modalità dello switch-off
Nel mese di aprile 2006, il Ministère de la Culture et de la Communication ha
annunciato lo spegnimento delle trasmissioni analogiche su rete terrestre per il
2011.
Lo switch-off dovrebbe avvenire a partire dal 2007 su base regionale. Al suo
completamento, è stimato che il 95% della popolazione francese sarà in grado
233
di accedere alla programmazione della piattaforma Tdt. Per il rimanente 5%
della popolazione si attende un responso ufficiale entro la fine del 2006.
A causa di problemi sorti in relazione alla disponibilità di frequenze nelle regioni
di confine, il Conseil Supérieur de l’Audiovisuel (CSA) ha recentemente rivisto il
precedente piano relativo alla copertura dei servizi Tdt.
Entro il 31 marzo 2007, il 70% della popolazione sarà in grado di accedere ai
servizi della Tdt, contro l’85% precedentemente stabilito. Attualmente la
copertura della piattaforma Tdt è pari al 50% circa della popolazione.
Vincoli e fattori di criticità percepiti per lo switch-off
Il processo di switch-off sul mercato francese risulta fortemente vincolato dalla
scarsità di frequenze disponibili, in particolare nelle regioni di confine, per le
quali sono in corso trattative con i Paesi confinanti per l’ottenimento delle
frequenze necessarie. La mancanza di capacità distributiva in queste regioni
potrebbe impedire il lancio di servizi digitali prima dello spegnimento completo
del segnale analogico.
Un secondo elemento di criticità risiede nel numero considerevole di abitazioni
che attualmente accedono a servizi TV esclusivamente via rete terrestre
analogica (stimabili in circa 12 milioni a fine 2005).
Infine, una ricerca pubblicata da TNT (Television Numerique Terrestre) e NPA
Conseil dopo il lancio della piattaforma Tdt ha evidenziato una bassa
conoscenza dei servizi di TV digitale presso gli utenti televisivi più anziani.
8.1.3 Germania
Grado attuale di penetrazione della Tdt
Al termine del 2005 il numero complessivo di decoder Tdt venduti sul mercato
in Germania era stimato pari a 3,5 milioni, equivalenti al 10% circa delle
abitazioni televisive. Secondo recenti dichiarazioni, il numero dei ricevitori Tdt
avrebbe superato quota 4 milioni al giugno 2006.
Poiché l’utenza che accede a servizi televisivi attraverso la sola rete terrestre è
complessivamente marginale (data l’elevatissima penetrazione della TV via
cavo e del satellite, soprattutto free-to-air), è possibile ritenere che una quota
rilevante dei decoder venduti sia utilizzata per TV set successivi al primo.
234
Struttura e dimensioni dell’offerta
In Germania la composizione dell’offerta di canali accessibili attraverso la
piattaforma Tdt varia da regione a regione sulla base della disponibilità di
capacità trasmissiva della cui allocazione sono responsabili le Media Authority
regionali.
Considerando la regione di Berlino – Potsdam, il numero di canali nazionali
accessibili via piattaforma Tdt è pari, al maggio 2006, a 24. In questa regione, al
pari delle altre nelle quali sono stati avviati servizi Tdt, l’intera offerta è
accessibile in modalità free-to-air.
I broadcaster più attivi sulla piattaforma Tdt sono i due operatori di servizio
pubblico ARD e ZDF e i principali broadcaster privati commerciali RTL e
ProsiebenSat1.
Servizi interattivi
In Germania sono stati lanciati anche sulla piattaforma digitale terrestre servizi
interattivi MHP.
Layout / marchio dell’offerta e servizi EPG / LCN
In Germania la channel line-up delle piattaforme Tdt su scala regionale è il
risultato di una selezione effettuta direttamente dalle Media Authority regionali
attraverso procedure pubbliche. In questo caso, la lista dei canali con accesso
alla capacità Tdt viene decisa dalle Media Authority regionali.
Ruolo dell’operatore di servizio pubblico
I due operatori di servizio pubblico radiotelevisivo in Germania, ovvero ARD e
ZDF, risultano i soggetti più attivi sulla piattaforma Tdt in Germania.
Considerando la piattaforma Tdt nella regione di Berlino – Potsdam, ARD opera
il canale generalista terrestre analogico Das Erste e il canale specializzaro in
news / informazione Eins Extra, mentre ZDF distribuisce il canale generalista
ZDF (canale nazionale generalista analogico terrestre) e gli specializzati ZDF
Infokanal (news / informazione) e ZDF Dokukanal (cultura).
Inoltre, ARD e ZDF operano in partnership nella regione di Berlino – Potsdam i
canali specializzati KiKa (programmi per bambini / ragazzi), Phoenix e 3Sat
235
(cultura), oltre al canale franco-tedesco Arte il cui ramo tedesco è gestito da
Arte Deutschland (società controllata pariteticamente da ARD e ZDF).
Investimenti pubblici
In Germania, il Governo ha contribuito in diversi modi allo sviluppo del digitale
terrestre. In particolare, parte dell’incremento nominale del canone da versare
ai broadcaster pubblici ARD e ZDF è stato giustificato dalla necessità di
finanziare la nuova offerta Tdt.
Inoltre, in alcuni Laender sono stati previsti sussidi per i broadcaster
commerciali. Infine, sono stati stanziati dal Governo anche sussidi per l’acquisto
dei set-top-box da parte dei consumatori (iniziativa attuata nell’area della città di
Berlino).
Tempi previsti e modalità dello switch-off
In Germania la data prevista per il completamento del processo di switch-off,
che viene condotto su base regionale, è il 2010. Nel mese di agosto 2003
Berlino – Brandeburgo è divenuta la prima città a spegnere definitivamente il
segnale analogico terrestre, dopo un breve periodo di simulcast.
Dalla seconda metà del 2003, altre regioni in Germania hanno seguito questo
approccio, e servizi Tdt sono accessibili anche nelle regioni North Rhine
Westphalia, Bavaria, Leipzig/Halle, Frankfurt etc.
Ad oggi la copertura del segnale Tdt raggiunge circa il 60% delle abitazioni
televisive in Germania. Nel mese di settembre 2005 ARD e ZDF hanno
raggiunto un accordo per estendere la copertura dei propri servizi su
piattaforma Tdt al 90% della popolazione coprendo anche le aree rurali.
Vincoli e fattori di criticità percepiti per lo switch-off
Secondo recenti stime, al dicembre 2005 il numero di abitazioni che
accedevano a servizi TV esclusivamente via rete terrestre analogica era
inferiore ai 2 milioni (su un totale di circa 38 milioni di abitazioni). Un fattore
maggiore di criticità, invece, può essere registrato in relazione alla necessità di
adeguamento dei secondi televisori.
Un ulteriore elemento di criticità si registra al livello dell’offerta, che risulta
impoverita in talune aree (quelle a minore densità abitativa) poiché i
broadcaster privati commerciali valutano la possibilità di distribuire i propri
servizi sulla base dell’ampiezza del mercato raggiungibile. Ad esempio, RTL e
236
ProsiebenSat.1 hanno scelto di non partecipare, tra le altre, al lancio della
piattaforma Tdt nella regione di Mecklenburg-Vorpommern e nella città di
Aachen.
8.1.4 Regno Unito
Grado attuale di penetrazione della Tdt
Secondo gli ultimi dati pubblicati dall’ Autorità di regolamentazione Ofcom
(Office of Communications), il numero delle abitazioni del Regno Unito che
accedevano a servizi di TV multicanale esclusivamente attraverso la
piattaforma digitale terrestre si attestava al dicembre 2005 a quota 6,5 milioni,
pari al 26% circa delle abitazioni televisive. Tale valore indica un incremento
pari al 41,3% rispetto al dicembre 2004, quando le abitazioni Tdt-only erano
pari a 4,6 milioni. Il numero di set-top-box venduti, invece, si attestava al marzo
2006 a quota 11,8 milioni (con una incidenza sul totale delle abitazioni pari al
47%).
L’incidenza dei ricevitori Tdt utilizzati in qualità di secondo set digitale è pari a
circa il 30,2% dei ricevitori Tdt complessivi (i ricevitori inattivi sono invece il 10%
circa).
Struttura e dimensioni dell’offerta
L’offerta accessibile attraverso la piattaforma Tdt britannica include servizi TV
free-to-air e pay, per complessivi 46 canali TV nazionali. L’offerta gratuita
(Freeview) si compone, al maggio 2006, di 34 canali televisivi nazionali. A
questi si aggiungono il canale interattivo Yoo Play TV, i canali regionali SC4,
SC4-2 e TeleG e i due canali time-shifted 4More+1 e E4+1. I principali
broadcaster per numero di canali accessibili su Freeview risultano Bbc, ITV e
Channel 4.
L’offerta a pagamento accessibile via Tdt, denominata Top-Up TV, comprende,
al maggio 2006, 12 canali nazionali (di cui uno accessibile tramite una
sottoscrizione aggiuntiva) e un servizio di Ppv (Setanta Sports) relativo alle
partite del campionato di calcio scozzese di prima divisione.
Il numero di canali televisivi accessibili via Tdt ma non su rete terrestre
analogica è pari a 41 (di cui 29 in modalità free-to-air).
Complessivamente, il numero di editori di canali nazionali gratuiti sulla
piattaforma Tdt nel Regno Unito è pari a 14. Il numero di editori di canali
nazionali gratuiti su piattaforma terrestre in analogico è pari a 4.
237
Servizi interattivi
Gli utenti della piattaforma Tdt Freeview possono attualmente fruire di un’ampia
selezione di servizi interattivi, sia di tipo “always-on” sia di tipo “eTV
programming”. Tra i servizi interattivi “always-on” si segnalano in particolare la
EPG (Electronic Programme Guide) e i servizi teletext Bbci, Sky Text, Teletext
on ITV e Teletext on 4.
Sulla piattaforma Tdt britannica sono inoltre accessibili due servizi teletext
specializzati, ovvero “Teletext Holidays” (con una selezione delle principali
offerte di viaggio disponibili) e “Teletext Cars” (informazioni e annunci di genere
automotive).
Bbc offre inoltre servizi di TV interattiva (giochi) associati ai due canali per
bambini / ragazzi Cbbc e Cbeebies. Su Freeview è inoltre distribuito il canale
interactive-only di giochi YooPlay (edito da Yoomedia). L’offerta di giochi di
YooPlay si compone di 4-5 giochi rinnovati periodicamente accessibili sia
gratuitamente (generalmente per i primi livelli) che a pagamento.
Layout / marchio dell’offerta e servizi EPG / LCN
DTV Services Ltd. è responsabile della promozione / commercializzazione
dell’offerta di Freeview nel Regno Unito. Shareholder della società sono Bbc,
BSkyB, National Grid Wireless e, dalla fine del 2005, ITV e Channel 4.
L’allocazione dei numeri all’interno della EPG ufficiale di Freeview è gestita da
The Digital Network (TDN), di cui sono membri tutti gli operatori dei multiplex.
I canali dell’offerta di Top-Up TV sono inclusi nella EPG accessibile da tutti gli
utenti Freeview. Hanno, dunque, una numerazione pre-assegnata (come detto,
The Digital Network gestisce l’allocazione dei numeri all’interno della EPG
ufficiale, anche per i canali Top-Up TV).
In un primo momento, Bbc ha cercato di “imporre” che tutti i canali Top-Up TV
venissero posti agli ultimi numeri della EPG per evitare confusione ma così non
è stato (anche per via dell’intervento dell’Ofcom).
Oltre a quella ufficiale “Freeview”, sono disponibili altre EPG sulla piattaforma
digitale terrestre nel Regno Unito. Tali EPG non sono disponibili, tuttavia, per
tutti i modelli di set-top-box.
238
Ruolo dell’operatore di servizio pubblico
L’operatore di servizio pubblico britannico Bbc opera sulla piattaforma digitale
terrestre in qualità di editore di canali e di operatore di rete.
Al maggio 2006 Bbc distribuisce attraverso Freeview 8 canali televisivi nazionali
gratuiti, ovvero i canali generalisti/mini-generalisti Bbc One, Bbc Two, Bbc
Three, Bbc Four, i canali specializzati per bambini e ragazzi Cbbc e Cbeebies e
i due canali specializzati di genere news Bbc News e Bbc Parliament.
Bbc, inoltre, distribuisce via piattaforma Tdt 5 canali attraverso Flextech (joint
venture con Telewest); di questi, due sono accessibili gratuitamente (UKTV
History e UKTV Bright Ideas) e tre a pagamento attraverso Top-Up TV.
Bbc è inoltre attiva su piattaforma Tdt in qualità di network operator, operando i
due multiplex 1 e B.
Investimenti pubblici
Nel Regno Unito le finanze pubbliche non hanno avuto alcun ruolo nello
sviluppo del digitale terrestre. L’incremento del canone annuale di Bbc è stato
concepito per lo sviluppo dell’intera offerta di servizi digitali più che per lo
specifico sviluppo della Tdt.
Tuttavia si pone il problema di un finanziamento per il completamento dello
switch-over ed è in corso il dibattito sul ruolo che Bbc potrebbe svolgere e sulle
risorse necessarie. In particolare, sulla base degli ultimi dati disponibili si
prevede uno stanziamento pubblico di 200 milioni di sterline per la
comunicazione e di 600-800 milioni di sterline per gli incentivi ai ricevitori per le
fasce deboli della popolazione.
Tempi previsti e modalità dello switch-off
Secondo gli ultimi dati rilasciati da Ofcom, il 73% circa delle abitazioni del
Regno Unito sono in grado di accedere alla programmazione di tutti e sei i
multiplex della piattaforma digitale terrestre, pur se con significative variazioni
da regione a regione. La percentuale delle abitazioni raggiunte da un numero di
multiplex inferiore a sei risulta invece più alta.
Il 16 settembre 2005 il Governo britannico ha reso nota la time-table per lo
spegnimento del segnale analogico, che avverrà su base regionale tra il 2008
(seconda metà) e il 2012.
239
La prima regione a completare lo switch-off sarà la Border, mentre le ultime
saranno Meridian, London, Tyne Tees e Ulster. Secondo Ofcom un processo di
switch-off pianificato su un periodo di più anni permetterà alle famiglie di
avvantagiarsi dei miglioramenti tecnici e dei prezzi decrescenti dei ricevitori.
Vincoli e fattori di criticità percepiti per lo switch-off
Un recente studio pubblicato da Ofcom stima che entro il 2012 il 90% delle
abitazioni britanniche (pari a circa 22,4 milioni) si sarà equipaggiato
volontariamente per accedere a servizi di TV digitale sui primi TV set. Le
maggiori criticità riguardano dunque i costi necessari all’adeguamento al digitale
presso il 10% circa dei primi TV set e il 16% dei secondi e successivi TV set.
Un altro vincolo rilevante individuato da Ofcom riguarda il costo associato alla
conversione di altri dispositivi (innanzitutto il VCR – Video Cassette Recorder),
le cui funzionalità risultano progressivamente limitate in ambiente digitale.
Ofcom stima che il costo totale associato allo switch-off non-volontario (primary
TV sets, subsequent TV sets, VCR e antenne) sarà pari a circa 572 milioni di
sterline nel periodo 2008-2012. Infine, Ofcom registra un livello ancora
insufficiente di “awareness” in relazione allo switch-off, sulla base del quale
sono state avviate negli ultimi mesi ulteriori campagne di comunicazione.
8.1.5 Italia
Grado attuale di penetrazione della Tdt
Secondo i dati diffusi da Gfk che incorpora i dati forniti da ANIE, il numero di
ricevitori Tdt venduti sul mercato era pari a circa 3,8 milioni al mese di aprile
2006, pari al 17,9% delle abitazioni TV complessive. Il numero dei ricevitori
interattivi finanziati tramite sussidi si attesta intorno al 51,1% dei ricevitori Tdt
complessivamente venduti.
Attualmente (maggio 2006), il numero di abitazioni dotate di ricevitore Tdt in
Italia ha superato quota 3,9 milioni.
Struttura e dimensioni dell’offerta
L’offerta accessibile attraverso la piattaforma Tdt italiana comprende canali
televisivi gratuiti e servizi di pay-TV “a titolo” (Ppv, Pay-per-View). Al maggio
240
2006, il numero di canali nazionali gratuiti accessibili via Tdt era pari a 30,
mentre erano diverse le emittenti locali già disponibili attraverso la piattaforma
Tdt in tutta Italia. I servizi a pagamento sono operati dai due broadcaster privati
commerciali Mediaset (servizio Mediaset Premium) e Telecom Italia Media
(servizio La7 Cartapiù).
Il numero di canali televisivi gratuiti accessibili via Tdt ma non su rete terrestre
analogica è pari a 19. L’offerta gratuita sul Tdt comprende generi non presenti
sull’analogico. Tra questi spiccano in particolare le news (LCI, 24ore.tv,
RaiNews 24, Class News, Bbc World e Sat2000), lo sport (SI Sport Italia, SI live
24, SI Solo calcio, RaiSport Sat, La7 Sport), i canali per bambini (Boing,
derivante da una partnership tra il gruppo Mediaset e il gruppo Turner). Sono
inoltre già disponibili alcuni canali locali nuovi, specificamente prodotti per la
Tdt.
Servizi interattivi
All’inizio del 2006 erano numerosi i servizi interattivi MHP in onda sulle reti Tdt
nazionali in Italia.
Nell’area “news”, durante il programma “Studio Aperto” su Italia 1 gli utenti
potevano accedere a sondaggi sul tema della giornata, a un video-sommario
con i titoli dell’ultima edizione e a speciali di “Studio Aperto”. Su Canale 5, il
servizio “TG5 Ultime Notizie” offriva videoclip a rotazione del sommario e delle
notizie principali relative alle edizioni del TG5. Su La7, disponibile 24 ore al
giorno, gli utenti potevano accedere ad aggiornamenti costanti sulle ultime
notizie di cronaca, sport, finanza, politica dalle principali agenzie di stampa.
Infine, Il servizio RaiNews24 offriva approfondimenti dei contenuti, foto del
giorno sui fatti più importanti, rassegna stampa dei quotidiani nazionali e
internazionali, rubrica libri con le recensioni dei titoli scelti da RaiNews24.
Nell’area “intrattenimento”, gli utenti possono accedere a diversi servizi
interattivi legati ad omonimi programmi televisivi tra cui la possibilità di giocare
nel “Il Milionario”, i contenuti video aggiuntivi del “Maurizio Costanzo per il DTT”,
il servizio “MCS LIS” per non udenti e i servizi legati a “Ballando con le stelle”.
Nell’area “musica”, approfondimenti sui contenuti in onda, videoclip e sondaggi
erano accessibili dai canali MTV (“MTV News”, “MTV Video Request” e “Total
Request Live”) e Italia 1 (“Top of the pops”).
Dal canale Boing gli utenti potevano accedere ai due giochi “Gioca con Top
Cat” e “Gioca con i Flauti”.
Infine, erano accessibili dai diversi canali Tdt in Italia, nazionali e locali, diversi
servizi. Una quantità rilevante di applicazioni interattive viene veicolata in
ambito locale dalle reti Tdt in ambito locale, e riguarda soprattutto i servizi delle
Pubbliche amministrazioni locali (Regioni, Province, Comuni). Tra questi, portali
241
di servizio al cittadino (“Comune di Milano”, “Regione Emilia Romagna” e
“Regione Campania”), il “Televideo RAI”, il “Mediavideo”, il portale Rai Utile, i
servizi di Home Banking “San Paolo T-Banking” e “Banca Interattiva
Liberamente TVD” e il portale dedicato al lavoro “Borsa Lavoro Lombardia”
(accessibile direttamente dal portale Rai Utile).
Layout / marchio dell’offerta e servizi EPG / LCN
A differenza di quanto accade in altri Paesi (i.e. Regno Unito), non esiste al
momento in Italia un marchio unico con cui viene commercializzata l’offerta
digitale terrestre.
Ruolo dell’operatore di servizio pubblico
L’operatore di servizio pubblico RAI è attivo su piattaforma digitale terrestre in
qualità di network operator (operando i due multiplex Mux A e Mux B) ed editore
di canali televisivi generalisti e specializzati.
Al maggio 2006, RAI distribuisce via piattaforma Tdt i tre canali generalisti
terrestri analogici Rai 1, Rai 2 e Rai 3 e i canali specializzati Rai Utile (public
service), RaiSportSat (sport e informazione sportiva), RaiNotizie24 (news /
informazione), Rai Edu 1 (educational), Rai Doc/Futura (cultura).
Investimenti pubblici
In Italia il Governo ha supportato lo sviluppo della piattaforma Tdt con incentivi
alla vendita di decoder interattivi. Complessivamente tra il 2004 e il 2005 sono
stati stanziati 220 milioni di euro per i sussidi ai decoder (di cui 110 milioni di
euro per contributi singoli pari a 150 euro e 110 milioni di euro per contributi
singoli pari a 75 euro).
Tempi previsti e modalità dello switch-off
Nel corso del mese di dicembre 2005, il Minsistero delle Comunicazioni ha
ufficialmente posticipato la data prevista per lo switch-off dal 31 dicembre 2006
al 31 dicembre 2008. La data inizialmente prevista era stata introdotta dalla
Legge n. 66/01. La prima fase del processo di switch-off interessa le due regioni
della Sardegna e della Valle d’Aosta, nella quali lo spegnimento definitivo del
segnale analogico terrestre, inizialmente previsto per il 31 luglio 2006, è stato
spostato al 2008.
242
Vincoli e fattori di criticità percepiti per lo switch-off
Il completamento del processo di switch-off nei tempi previsti è fortemente
vincolato sul mercato italiano dal numero estremamente elevato di abitazioni
che ancora accedono a servizi televisivi esclusivamente via rete terrestre
analogica. Il rapporto tra queste e il tempo rimanente alla data prevista per il
switch-off registra attualmente uno dei valori più elevati in Europa. A questo va
inoltre aggiunto l’adeguamento al digitale dei TV set successivi al primo.
Un secondo principale fattore di criticità riguarda la disponibilità di risorse
trasmissive (dipendente inoltre dalle eventuali decisioni che verranno
prossimamente assunte in sede di revisione del Piano di Stoccolma del 1961) e
l’impatto di questa sull’offerta veicolabile via Tdt.
8.1.6 Olanda
Grado attuale di penetrazione della Tdt
Secondo gli ultimi dati disponibili, il numero di abitazioni in grado di accedere a
servizi televisivi attraverso la piattaforma digitale terrestre (Digitenne e KPN TV)
era pari a circa 184 mila al marzo 2006. Nei sei mesi compresi tra settembre
2005 e marzo 2006, la “net addiction” si è attestata a circa 37 mila unità.
In Olanda, a causa della elevatissima penetrazione dei servizi di TV via cavo e
via satellite (principalmente free-to-air), la ricezione televisiva attraverso la
piattaforma terrestre risulta nel complesso marginale. La penetrazione della
piattaforma Tdt sul totale delle abitazioni televisive è attualmente inferiore al
3%.
Struttura e dimensioni dell’offerta
Al maggio 2006, il numero di canali nazionali accessibili via piattaforma Tdt in
Olanda è pari a 28, compresi i canali che trasmettono sulle medesime
frequenze ripartendo le ore di programmazione. Dei 28 canali accessibili
attraverso Digitenne, 10 sono gratuiti, mentre i rimanenti 18 a pagamento (di cui
3 premium, ovvero i canali a brand Canal Plus).
In Olanda i soli canali pubblici Ned-1, Ned-2 e Ned-3 sono autorizzati alla
trasmissione analogica su rete terrestre. Il numero di canali televisivi nazionali
accessibili su rete terrestre in modalità digitale ma non in modalità analogica è
pari a 25 (di cui 7 gratuiti).
243
Servizi interattivi
L’offerta di servizi interattivi sulla piattaforma Tdt in Olanda è ancora limitata se
confrontata con quella delle altre principali piattaforme disponibili.
Layout / marchio dell’offerta e servizi EPG / LCN
In Olanda, l’offerta digitale terrestre è commercializzata con il brand “Digitenne”
che ha avuto un ruolo importante nella fase di lancio del servizio ai fini di una
sua indentificazione.
Ruolo dell’operatore di servizio pubblico
L’operatore di servizio pubblico olandese NOS (Nederlandse Omroep Stichting)
coordina l’attività di circa 30 broadcaster (alcuni indipendenti, altri afferenti ad
aree politiche, religiose e sociali). Il coinvolgimento dell’operatore pubblico sulla
piattaforma Tdt olandese risulta nel complesso estremamente limitato.
Attraverso Digitenne, risultano accessibili, al maggio 2006, i soli tre canali
generalisti terresti analogici Ned-1, Ned-2 e Ned-3.
Investimenti pubblici
In Olanda le finanze pubbliche non hanno avuto alcun ruolo nello sviluppo del
digitale terrestre.
Tempi previsti e modalità dello switch-off
Dopo un periodo di incertezza relativo alla tempistica del processo di switch-off,
il Governo ha recentemente annunciato che lo spegnimento del segnale
analogico è fissato nella notte tra il 29 e il 30 ottobre 2006.
A causa della limitatezza delle risorse frequenziali disponibili, non risulta
tecnicamente possibile estendere universalmente la copertura del segnale Tdt
senza procedere prima allo spegnimento delle frequenze analogiche.
Lo spegnimento delle trasmissioni analogiche terrestri di Ned-1, Ned-2 e Ned-3
permetterà un risparmio per l’operatore pubblico stimato in circa 11 milioni di
euro annui.
244
Vincoli e fattori di criticità percepiti per lo switch-off
Secondo quanto dichiarato dal Governo olandese nel settembre 2005, il
numero di abitazioni che accedevano a servizi televisivi esclusivamente via rete
terrestre analogica era pari a sole 77 mila unità.
In relazione allo switch-off i due vincoli maggiori paiono attualmente la limitata
copertura del servizio (attualmente disponibile al 40% circa della popolazione) e
le implicazioni che potrebbero seguire il completamento dell’acquisizione, da
parte di KPN, del 40% posseduto da Nozema Services in Digitenne (che
porterebbe la partecipazione di KPN in Digitenne all’80%). Gli operatori di TV
via cavo, infatti, hanno ufficialmente contestato l’operazione sostenendo la
formazione, in capo a KPN, di una posizione dominante. Una volta completata
l’operazione, KPN potrebbe espandere la copertura del segnale Tdt alle aree
rurali. Infine, la conversione dei TV set successivi al primo potrebbe
rappresentare un ulteriore elemento di forte criticità.
8.1.7 Spagna
Grado attuale di penetrazione della Tdt
Al mese di febbraio 2006, le abitazioni spagnole che accedevano ai servizi di
TV digitale attraverso la piattaforma Tdt erano pari a 1.224 mila circa,
equivalenti all’9,3% dell’intero universo delle abitazioni TV. Tale valore risulta
superiore a quello inizialmente previsto dall’associazione industriale
ASIMELEC, pari a 850 mila unità alla fine del 2005.
Secondo i dati rilasciati da EPRA, il numero di set-top-box rimasti attivi sul
mercato spagnolo dopo il fallimento del servizio a pagamento rimie Tv
(febbraio 2002) era pari a circa 150 mila. Non sono attualmente disponibili dati
relativi al numero di abitazioni che accedono a servizi di TV multicanale e
digitale esclusivamente attraverso la piattaforma digitale terrestre.
Struttura e dimensioni dell’offerta
Dopo il fallimento di rimie Tv, la piattaforma Tdt spagnola è stata rilanciata nel
novembre 2005 come servizio gratuito. Al maggio 2006, il numero di canali
nazionali accessibili attraverso la piattaforma Tdt era pari a 20. Nel dettaglio,
l’operatore pubblico RTVE è presente con 6 canali televisivi, mentre i principali
broadcaster hertziani Antena 3, Tele 5 e Sogecable con 3 ciascuno.
245
Il numero di canali televisivi accessibili via Tdt ma non su rete terrestre in
modalità analogica è pari a 14.
Complessivamente, il numero di editori di canali nazionali gratuiti sulla
piattaforma Tdt in Spagna è pari a 7. Il numero di editori di canali nazionali
gratuiti su piattaforma terrestre in analogico è pari a 5.
Servizi interattivi
La piattaforma Tdt spagnola presenta attualmente un’offerta ancora limitata di
servizi interattivi. RTVE, che offre già una versione digitale del proprio teletext,
ha dichiarato di voler implementare la programmazione di Canal 50 años (già
attivo) e Canal Ciudadano (che offrirà servizi legati alla pubblica
amministrazione, attualmente in sperimentazione) con applicazioni interattive.
Antena 3 prevede di lanciare servizi interattivi basati su MHP nel corso del
2006, grazie all’acquisto del software HandData, sviluppato dalla Activa
Multimedia.
I servizi interattivi via Tdt più avanzati sono offerti da CCRTV, l’ente
radiotelevisivo della comunità autonoma catalana. Sui suoi 3 canali televisivi
(TV3, K3/33 e 3/24), nonché sul nuovo canale Canal300 sono disponibili alcune
applicazioni, che consentono sia di accedere ad informazioni relative alla
programmazione del canale, sia ad un servizio informativo con news e meteo.
CCRTV ha, inoltre, lanciato il canale interactive-only TV3i (sul modello di Bbci).
Layout / marchio dell’offerta e servizi EPG / LCN
Il processo di rilancio della Tdt in Spagna è stato stabilito e co-ordinato dal
Governo. In particolare, il lancio simultaneo dell’intera offerta di canali free-to-air
sulla piattaforma Tdt in data 30 novembre 2005 ha contribuito a creare
un’identità di piattaforma.
Ruolo dell’operatore di servizio pubblico
Sulla piattaforma digitale terrestre spagnola l’operatore pubblico RTVE
distribuisce, al maggio 2006, 6 canali televisivi. Di questi, i due canali
specializzati Clan TVE (programmazione per bambini e ragazzi) e 50 Años
(programmi di archivio) condividono la stessa frequenza ripartendo le ore di
programmazione.
Gli altri canali pubblici distribuiti da RTVE su piattaforma Tdt sono i generalisti
La rimiera e La2 (accessibili anche via rete terrestre analogica) e i due canali
246
specializzati Canal 24 Horas (news / informazione) e Teledeporte (sport e
informazione sportiva).
Investimenti pubblici
In Spagna non sono state attuate dal Governo politiche a sostegno della
diffusione dei ricevitori per fruire della Tdt.
Nei primi mesi del 2006 il Governo ha lanciato una campagna pubblicitaria su
stampa e radio per promuovere lo sviluppo della Tdt.
Tempi previsti e modalità dello switch-off
Nel corso del mese di luglio 2005, il Governo ha approvato il nuovo piano
nazionale per la transizione al digitale. Il nuovo piano ha anticipato la data di
switch-off dal 2012 al 3 aprile 2010. La regione autonoma della Catalogna ha
annunciato il completamento dello switch-off per il mese di novembre 2009.
Alla conclusione del processo di switch-off, l’operatore pubblico opererà due
multiplex (8 canali), mentre ciascun operatore di canali televisivi analogici su
rete terrestre (Antena 3, Tele 5, Sogecable e il new comer Gestora de Medios
Audiovisuales) opererà un multiplex (fino al 2010 opereranno invece tre canali
ciascuno). Veo TV e Net TV, infine, opereranno due canali fino al 2010 e un
multiplex ciascuno dopo lo spegnimento del segnale analogico. Su piattaforma
Tdt operano inoltre multiplex regionali e locali.
Secondo quanto comunicato dal network operator Abertis Telecom, l’80% circa
della popolazione risulta attualmente in grado di accedere alla programmazione
della piattaforma Tdt. Il piano prevede una graduale estensione della copertura
dei canali pubblici al 90% entro il 2008 e al 98% entro la data di switch-off
(2010).
Vincoli e fattori di criticità percepiti per lo switch-off
Il fattore di vincolo più rilevante per il completamento del processo di switch-off
sul mercato spagnolo risiede nel numero consistente di abitazioni televisive da
“convertire” al digitale, stante la limitata penetrazione dei servizi di TV digitale
attraverso piattaforme alternative. Si stima che alla fine del 2005 circa 9 milioni
di abitazioni accedessero a servizi TV esclusivamente via rete terrestre
analogica. Un ulteriore elemento di criticità risiede nel numero considerevole di
emittenti locali che necessitano della conversione alla trasmissione in tecnica
digitale.
247
Secondo quanto riportato dalla stampa specializzata, i broadcaster
intenderebbero richiedere ufficialmente al Governo di posticipare la data di
switch-off, stante la contrazione dei livelli di vendita di ricevitori nei primi mesi
del 2006, e di investire maggiormente per assicurare lo sviluppo del mercato.
8.1.8 Svezia
Grado attuale di penetrazione della Tdt
Al marzo 2006 il numero di abbonati ai servizi di TV a pagamento di Boxer
(operatore della piattaforma Tdt svedese) era pari a 669 mila. Dopo una
partenza rallentata, il numero di abbonati a Boxer (attivo dal 1999) ha preso a
crescere a tassi più sostenuti soltanto a partire dalla seconda metà del 2004.
Alla fine del 2004 Boxer registrava 375 mila abbonati, contro i 531 mila alla fine
dell’anno successivo.
Ai sottoscrittori dei servizi a pagamento vanno aggiunti coloro che accedono,
via piattaforma Tdt, esclusivamente ai servizi free-to-air (6 canali nazionali). Le
ultime stime quantificano tale universo in circa 100 mila abitazioni televisive.
Struttura e dimensioni dell’offerta
L’offerta della piattaforma Tdt svedese (Boxer) è strutturata su un modello ibrido
free-to-air + pay. Al maggio 2006, il numero di canali nazionali accessibili
attraverso la piattaforma Tdt svedese è pari a 31. Di questi, 6 sono accessibili in
modalità free-to-air mentre i rimanenti 25 a pagamento (alcuni dei quali
commercializzati singolarmente come canali opzionali). I sei canali gratuiti sono
SVT1, SVT2, Barnkanalen, Kunskapkanalen, TV4 e SVT24.
Dei 31 canali televisivi nazionali accessibili via Tdt, soltanto 3 (ovvero SVT1,
SVT2 e TV4) sono anche accessibili in modalità analogica via rete terrestre. Dal
31 maggio 2006 saranno disponibili 6 ulteriori canali nazionali su piattaforma
Tdt, di cui 4 free-to-air e 2 a pagamento.
Servizi interattivi
Fin dal lancio, nel 1999, la piattaforma Tdt svedese ha permesso di accedere
ad un’offerta piuttosto ampia di servizi interattivi. Già dal maggio 2000, ad
esempio, era accessibile il canale interactive-only e-TV che implementava
servizi di T-shopping (prenotazioni di viaggi, prodotti di intrattenimento come
248
CD audio etc.). A partire dal marzo 2004, l’operatore di servizio pubblico SVT
opera la versione digitale del proprio teletext, con ampia offerta di contenuti
audio e video.
Layout / marchio dell’offerta e servizi EPG / LCN
Al pari di altri Paesi (i.e. Germania), in Svezia la channel line-up della
piattaforma Tdt è il risultato di una selezione effettuta direttamente dal
regolatore attraverso procedure pubbliche. In questo caso, la lista dei canali con
accesso alla capacità Tdt viene decisa dal regolatore.
Ruolo dell’operatore di servizio pubblico
L’operatore televisivo di servizio pubblico svedese (Sverigess Television) è
attivo sulla piattaforma digitale terrestre come editore di canali generalisti e
specializzati. Tutti i canali di SVT (5 complessivamente) accessibili via Tdt sono
distribuiti in modalità free-to-air. SVT distribuisce via piattaforma Tdt i due canali
terrestri analogici generalisti (SVT1 e SVT2) e i canali specializzati SVT 24
(news / informazione), Barnkanalen (programmi per bambini e ragazzi) e
Kunskapkanalen (cultura / educazione).
Investimenti pubblici
In Svezia lo sviluppo del digitale terrestre è stato supportato con parte del
canone televisivo pagato dagli utenti (il valore nominale del canone ha
registrato un incremento).
Tempi previsti e modalità dello switch-off
La Svezia, che ha lanciato servizi servizi di TV digitale via rete terrestre già nel
corso del 1999, è destinata ad essere tra i primi Paesi europei a completare il
processo di switch-off. La data attualmente prevista per lo spegnimento del
segnale analogico terrestre è il 1 febbraio 2008.
Il processo di switch-off sarà condotto regione per regione in 5 fasi, lasciando
per ultime le maggiori città. Il coordinamento è stato affidato dal Governo a una
commissione appositamente istituita. Lo switch-off è stato avviato nella seconda
metà del 2005 con lo spegnimento del segnale terrestre analogico nell’ isola di
Gotland nel mese di settembre. Le trasmissioni analogiche su rete terrestre
sono successivamente cessate anche nelle regioni Northern Smaland e
Gästrikland.
249
Vincoli e fattori di criticità percepiti per lo switch-off
Stante l’elevata penetrazione dei servizi di TV multicanale attraverso il cavo e il
satellite, in Svezia il numero di abitazioni che accedono a servizi TV
esclusivamente via rete terrestre in modalità analogica risulta piuttosto limitato
(stimabile in circa 600 mila abitazioni alla fine del 2005).
I due principali fattori di criticità riguardano dunque i costi associati alla
conversione dei TV set successivi al primo e la struttura dell’offerta accessibile
via Tdt. Il numero limitato di canali free-to-air attualmente accessibili via Tdt
potrebbe infatti ritardare l’adozione della piattaforma. Dal 31 maggio 2006,
tuttavia, il numero di canali free-to-air è destinato ad aumentare a 10 (dagli
attuali 6).
250
8.2 SCHEDE CANALE
8.2.1 Itv2
Genere: intrattenimento
Itv 2 è un canale complementare di Itv1. È accessibile dalla piattaforma digitale
terrestre Freeview, in chiaro, è disponibile via satellite, al di fuori
dell’abbonamento a BSkyB, oltre ad essere distribuito via cavo da Ntl-Telewest,
e su banda larga da Homechoice.
Itv 2 è stato lanciato nel 1998, ed è il canale di Itv dedicato all’intrattenimento
giovane, nella fascia 16-34 anni, e in particolare al pubblico femminile. Il
palinsesto è un mix di comedy, drama, sport, film ed eventi, e comprende
produzioni ad hoc nonché parte della programmazione di più alto profilo di Itv 1,
o spin-off di programmi di successo di Itv1. L’offerta presenta anche
anticipazioni rispetto al canale di riferimento. Talvolta garantisce la copertura
completa di programmi che hanno su Itv1 soltanto una finestra, tipicamente i
reality show.
Proprietà: ITV (società nata dalla fusione di Carlton-Granada)
Pubblico di riferimento: 16-34 anni, specialmente femminile
Budget di programmazione 2005: £38 milioni = €55 milioni [2004 £26 milioni]
Caratteristiche programmazione: Prod. UK / Prod. USA / Acquisti
251
I programmi più visti
I programmi più visti (settimana 08-14/05/06)
Programma
Spettatori (migliaia)
Die Hard 2
718
American Idol
671
American Idol
659
Entertainment News Update
617
Die Hard 2
537
Die Hard 2
533
Entertainment News Update
519
Coronation Street
499
Audience*
Canale
Share% su tot. Tdt
Share % su tot. multichannel
ITV 2
1.8*
1.9**
*aprile 2006 **maggio 2006
Fonte: elaborazione su fonte BARB
La programmazione
La programmazione di ITV2 si caratterizza per una serie di programmi,
classificati come:
• Movies
• Sport: quest’anno Itv2 ha seguito la Champions League, dedicandole un
programma settimanale di approfondimenti.
252
• Exclusive: backstage e approfondimenti su programmi trasmessi
(Coronation Street Love Secrets, la copertura completa della giornata in
cui si svolgono gli eventi sportivi, cosa succede ai partecipanti al termine
di un reality show), show con telecamera nascosta, talk show (Sally
Jesse Raphael, The John Walsh Show), reality shows (American Idol,
Australian Princess), spin off di serie già in onda su Itv2 (Footballers’
Wives Extra Time); documentari e biografie di personaggi di successo
che svelano particolari inediti della loro vita/carriera; gossip sui vip a
partire da eventi trasmessi, seguiti fuori onda (es i party dopo la
premiazione dei TV Awards)
• Soap replays: repliche di due celebri serie inglesi: Coronation Street e
Emmerdale
• Replay: le repliche di programmi trasmessi: fiction, reality show,
reportage su temi d’attualità e gossip, giochi, show di intrattenimento
• Teleshopping: un’ora alle 2 di notte
• Fiction: Coronation Street, Emmersdale (classici UK), Supernatural,
Airline, 3rd Rock from the sun, Quincy
• Talk show (di cui parte provenienti dagli USA): Ricky Lake, The Montel
Williams Show, The Jeremy Kyle Show, Oprah Winfrey Show, Sally
Jessy Raphael, Jerry Springer, The John Walsh Show
• Intrattenimento/gossip: Movies Now (interviste ad attori sui film in uscita),
ripresa di eventi e premiazioni (es The Britisih Soap Opera Awards)
• Servizio: Judge Judy (programma USA, l’equivalente di forum)
• Giochi: Itv Playlong, The Mint
8.2.2 Cbeebies
Genere: bambini
Cbeebies è un canale digitale della Bbc lanciato nel febbraio 2002 come canale
pre-scolare dedicato, mirato a stimolare i più piccoli con un approccio ludico
all’apprendimento. Il messaggio chiave di Cbeebies è “Learning through play”. Il
canale si compone in gran parte di una programmazione britannico-europea ed
è progettato per indirizzarsi ad un mercato dominato da canali che offrono poco
oltre all’animazione americana acquistata.
253
Cbeebies offre contenuti originali di alta qualità in gran parte sviluppati e
prodotti dagli esperti di apprendimento prescolare. I suoi punti chiave sono i
seguenti:
• Un mix unico di intrattenimento e educazione;
• Un alto grado di programmazione europea (95%);
• Interattività (anche sito);
• Utilizzo degli archivi della Bbc
• Sicurezza del brand Bbc
• Libertà dalla pubblicità commerciale.
Proprietà: Bbc
Budget di programmazione: £35 mln (€50 mln) l’anno
Target audience: 2-5 anni
Orario di trasmissione: Dalle 06.00 alle 19.00
I programmi più visti
I programmi più visti (settimana 08-14/05/06)
Programma
Spettatori (migliaia)
Something Special
356
Tweenies
350
Something Special
348
Lazytown
305
Our Planet
299
Boogie Beebies
268
Lazytown
265
Barnaby Bear
264
254
Audience
Canale
Share% su tot. Tdt
Share % su tot. multichannel
Cbeebies
1.3*
1.1**
Note: (*)Aprile 2006 (**)maggio 2006
Fonte: elaborazione su fonte BARB
Cbeebies risulta essere il canale per bambini più visto ed è anche il primo in
termini di reach e share rispetto a tutti gli altri canali prescolari. Il brand della
Bbc richiama un ambiente di visione di fiducia per i bambini ed i genitori.
Programmazione
Il palinsesto di Cbeebies consiste in un blocco da quattro ore che si ripete per
tre volte al giorno. L’ultima ora di programmazione, corrispondente all’ora in cui
i bambini vanno a dormire, fra le 18.00 e le 19.00, contiene una
programmazione più calma e una storia della buonanotte. Questo avviene
anche per rispondere alla predilezione dei più piccoli per la ripetizione. I titoli
chiave vengono trasmessi ogni ora in modo che siano facili da ricordare e da
trovare. Nel fine settimane, il canale offre in primo luogo un blocco da quattro
ore per i bimbi più piccoli, replicato e poi seguito da un blocco per bambini che
vanno dai tre ai cinque anni. Cinque presentatori riempiono gli spazi vuoti tra i
programmi con oggetti da realizzare, leggendo biglietti d’auguri, cantando
canzoni e altre cose che si possono fare in soli 2 minuti.
Il canale offre un’ampia gamma di generi educativi pre-scolari: dallo storytelling
alla musica ed al movimento o alla scienza fino all’animazione. Il programma
più famoso è Teletubbies. I Teletubbies sono quattro piccoli abitanti di un
pianeta felice; hanno uno schermo televisivo sul pancino con il quale entrano in
contatto con i bambini della terra. Dietro l’apparente semplicità di ogni puntata
si cela un lungo e serio lavoro di esperti della Bbc, in collaborazione con
educatori, genitori e bambini. Grande attenzione è posta al linguaggio, che deve
essere compreso da tutti ed essere in grado di trasmettere al bambino quella
fiducia che predispone ad imparare. Anche le storie sono raccontate in modo da
generare contestualmente confidenza e stupore, toccando temi in cui il bambino
si riconosce.
255
I generi dei programmi principali
Molti programmi incorporano al loro interno più generi. Questo avviene ad
esempio in programmi chiave come Teletubbies e Tweenies, che coprono varie
attività, dalla musica al movimento. Per semplificare, distinguiamo 9 generi
diversi:
• Musica e movimento: Rivolto ad incoraggiare l’interattività e l’ascolto:
Zingalong, Boogie Beebies, Teletubbies, Tweenies, The Fimbles, Rockit
the Frog.
• Storytelling: The Story Makers, Tikkabilla, Tweenies offrono l’opportunità
di imparare parole nuove e storie, includono canzoni e rime.
• Creazione oggetti - c’è una grande interazione con i programmi: Fimbles,
Smarteenies, Come Outside, Tikkabilla Tweenies e Big Cook Little Cook..
• Scienza: Fab Lab, ad esempio, introduce i bambini al mondo della
scienza in modo divertente e accessibile. Altri esempi: Big Cook Little
Cook, Tikkabilla e Tweenies, Come Outside, Balamory, Bits and Bobs.
• Storia naturale (animali, piante, stagioni, ecc…): Teletubbies, Come
Outside, Fimbles e Tweenies, Big Cook Little Cook. Tikkabilla.
• Geografia: Barnaby Bear è un pupazzo che esplora il mondo che lo
circonda.
• Quiz: The Shiny Show è un puzzle programme interattivo che introduce
sequenze reali e poi domanda ai bambini semplici domande sui contenuti
trattati.
• Balamory: è il primo drama pre-scolare, in cui è presente un asilo nido.
• Animazione: Bob the Builder, Clifford, The Big Red Dog e Andy Pandy.
Secondo una ricerca che ha interessato 2000 utenti, il pubblico sarebbe
disposto a pagare una media di £8 all’anno per Cbeebies. Il canale, inoltre, ha
avuto un impatto economico positivo, in quanto risulta essere uno dei canali che
ha maggiormente contribuito al take-off digitale. Inoltre ha contribuito
all’apertura di un nuovo mercato per i produttori indipendenti ha generato
opportunità di sfruttamento commerciale tramite DVD, giocattoli e libri. Infine
Cbeebies ha influito in maniera evidente sullo share dei canali per bambini
commerciali, riducendo inoltre i loro ricavi pubblicitari di una percentuale stimata
intorno al 3%.
256
8.2.3 Nt1
Genere: mini-generalista
Rete mini-generalista, diffusa in digitale terrestre, via cavo e satellite (sulle
piattaforme CanalSat et Tps). La rete appartiene al gruppo indipendente Ab
Groupe.
Nt1 si rivolge al più ampio pubblico, con un palinsesto vario, comprendente film,
fiction, programmi giovanili, magazines e documentari. Trasmette
quotidianamente una striscia d’informazione, della durata di sei minuti, basata
su immagini.
Proprietà: Ab Groupe
Budget di programmazione: €27 milioni
Pubblico di riferimento: In termini demografici, i 15-49 anni rappresentano la
fascia più importante dell’audience della rete.
L’audience è:
• prevalentemente maschile
• attiva
• agiata
Ricavi pubblicitari: €5 257 000 [totale cumulato 1 gennaio-31 maggio 2006. Il
canale è in onda dal 31 marzo 2005]
Audience 1° trimestre 2006
Canale
Share% su tot. Tdt
Peak time ore
Share % peak time.
Nt1
3.1
17-18
5.1%
Fonte: Médiamétrie
In settimana (Lu-Ve) il Prime Time si situa tra le 17.30 e le 22; Alle 23.00, in
occasione della diffusione del film o della serie erotica quotidiana, l’audience
raggiunge di nuovo un punto alto.
La programmazione
La programmazione è organizzata in modo perfettamente orizzontale lungo
tutta la settimana: stesso programma, o famiglia di programmi, alla stessa ora.
257
Il palinsesto si organizza nel modo seguente:
• 5.00 - 7.30 serie e mini serie
• 7.30 – 11.00 televendite
• 11.00 – 16.55 serie e telefilm. Commedie o sitcom d’archivio, già diffuse
sulle reti generaliste,
• 16.55 programma di attualità su fumetti, DVD, video, musica a seconda
del giorno della settimana
• 17.00 – 20.40 manga, serie o telefilm. Le tartarughe Ninja ecc.
• 20.40 film, magazine o telefilm
• 22.25 telegiornale
• 22.35 magazine di informazione e attualità
• 23.45 film o serie erotica
La rete è principalmente alimentata dal catalogo del Gruppo Ab.
La formula di base della programmazione può essere così riassunta: “diffusione
di programmi di qualità già diffusi nel passato sulle reti generaliste nazionali”.
Sono quindi dei programmi “sicuri”, senza rischio per la rete, e che hanno già
“fatto le loro prove”. Il telespettatore ritrova delle tematiche, dei personaggi e
degli “ambienti” già visti e conosciuti. Questa caratteristica della
programmazione ha il potere di “rassicurare” il telespettatore.
Come tutte le reti, anche Nt 1 deve rispettare delle quote in materia di origine
dei programmi diffusi: 60 % di opere di origine europea di cui 40% di origine
francese.
8.2.4 Gulli
Genere: bambini
Rete mirata al pubblico giovanile disponibile su digitale terrestre, cavo e satellite
(CanalSat e Tps). E’ una joint-venture Lagardère/FranceTélévisions.
258
Propone fiction, documentari, brevi programmi, giochi, ma si rivolge anche ai
genitori, attraverso specifici appuntamenti, che si pongono come punto di
incontro e scambio tra le generazione, volti ad aprire il dialogo, dare
suggerimenti e consigli agli adulti riguardo ai ragazzi
Al lancio, il 18 novembre 2005, Gulli era accessibile a 7 milioni di famiglie su
tutte le reti (cavo, satellite, Tdt e Adsl).
Gulli è l’unico canale in chiaro riservato ai bambini
Proprietà: joint-venture Lagardère/France Télévisions
Pubblico di riferimento: 4 -14 anni
Budget di programmazione: €50 milioni
Ricavi pubblicitari: €1 866 000 [totale cumulato 1 gennaio-31 maggio 2006. Il
canale è in onda da novembre 2005]
Audience, 1° trimestre 2006
Canale
Share % su tot. Tdt
Peak time ore
Share % peak time.
Gulli
4.1
10-11
17%
Fonte: Médiamétrie
L’evoluzione dell’audience in settimana registra buone performance dalle 11.30
alle 12.30 e poi dalle 17.00 alle 20.30 con un punto alto alle 19.30. Il week end,
dalle 8.00 l’audience diventa significativa fino alle 15.30 per poi riprendere alle
17.00 fino alle 21.00.
La programmazione
La programmazione inizia alle 8.00:
• 8.00 – 10.00 disegni animati e serie per i più giovani
• fine mattinata magazine per i genitori sull’educazione e la cura dei figli
• disegni animati, serie, telefilm fino alle 21.00
• dalle 21.00 elle 23.00 magazine per i genitori.
• 23.00 fine dei programmi
259
In Francia il 50% dell’audience dei giovani è realizzata sulle piattaforme cavo e
satellite.
Si tratta di una rete “sicura” per i genitori, cioè nessun rischio di
programmazione choc. La rete mira ai giovani ma anche ai genitori, molti
magazine sono dedicati all’educazione e a consigli utili per far fronte ai problemi
posti dai figli. Questi magazine trovano posto nel palinsesto in fine mattinata o
dopo le 21.00.
La programmazione è in parte americana, ma anche europea e francese (la
Francia è uno dei maggiori produttori europei di disegni animati). Il canale deve
rispettare le quote (60% di programmi diffusi devono essere europei, di cui il
40% francesi).
8.2.5 E4
Genere: intrattenimento
E4, il canale digitale di intrattenimento del Gruppo Channel 4, trasmette free-toair sulle principali piattaforme multicanale nel Regno Unito dal maggio 2005. In
precedenza, il canale era fruibile a pagamento. La programmazione del canale
è diretta principalmente ad un pubblico di età compresa tra 16 e 34 anni.
La programmazione di E4 si compone principalmente di video musicali, serie
TV, programmi di intrattenimento leggero e factual.
A partire dall’agosto 2005 E4 trasmette 24 ore al giorno. La programmazione
del canale, infatti, è stata ampliata introducendo l’offerta “E4 Music Zone”, in
onda tutti i giorni dalle 06:00 alle 14:00. L’offerta “E4 Music zone” si compone di
video musicali ed altri contenuti musicali “extra” (interviste, etc.).
Complessivamente, l’offerta di contenuti musicali occupa il 36% del palinsesto
di E4.
Se si esclude l’offerta “E4 Music Zone”, l’offerta predominante nel palinsesto di
E4 è quella di telefilm / drama. Il canale trasmette principalmente serie TV
acquistate sul mercato USA. Alcuni episodi sono trasmessi su E4 prima della
messa in onda su Channel 4.
Nel corso del 2005 il management di E4 ha deciso di “allineare” maggiormente
la programmazione del canale a quella di Channel 4. Tale obiettivo è stato
raggiunto, ad esempio:
- trasmettendo su E4 l’episodio successivo di una serie TV appena trasmessa
su C4;
- trasmettendo spin-off e live coverage di eventi musicali in onda su C4.
260
A partire dal 2005 l’offerta di E4 è stata ricondotta sotto la responsabilità del
Direttore di rete responsabile del palinsesto del canale principale del Gruppo.
Questo riposizionamento andrebbe interpretato come la ricerca da parte del
management di un migliore coordinamento dell’intera offerta televisiva free-toair del Gruppo.
8.2.6 Abc1
Genere: intrattenimento
Il canale di intrattenimento del Gruppo Disney è attualmente fruibile su tutte le
principali piattaforme multicanale in UK. Abc1 trasmette sulla piattaforma Tdt 12
ore al giorno, dalle 06:00 alle 18:00.
Inizialmente advertising-free, Abc1 trasmette pubblicità dall’aprile 2005. I break
pubblicitari sono trasmessi all’interno dei programmi e non tra un programma e
l’altro. Tale strategia di vendita degli spazi pubblicitari è comune in mercati quali
quello degli Stati Uniti e dell’Australia ma non nel Regno Unito.
La concessionaria incaricata di raccogliere la pubblicità per ABC1 è Digital
Media Sales (DMS).
L’offerta di ABC1 si compone principalmente di sit-com. Il canale trasmette (o
ha trasmesso) anche drama, soap opera e reality. Le sitcom trasmesse da
ABC1 sono state prodotte principalmente negli Stati Uniti nel corso degli anni
Ottanta e Novanta. Dal marzo 2005 è aumentato il numero di sitcom del
palinsesto di ABC1 relativamente recenti e ancora in produzione. Secondo
quanto dichiarato dal management della società, ABC1 investirà nel prossimo
futuro in programmi originali prodotti nel Regno Unito e in film.
8.2.7 Bbc Three
Genere: minigeneralista
Bbc Three, canale digitale che fa capo all’operatore pubblico del Regno Unito,
offre un mix di programmi diretti principalmente ad un pubblico di età giovane
(25-34 anni).
Il canale è stato lanciato nel febbario 2003 e non trasmette inserzioni
commerciali.
Bbc Three trasmette sulle principali piattaforme multicanale del Regno Unito per
circa 9 ore al giorno, dalle 19:00. L’attuale programmazione di Bbc Three
261
(novembre 2005) si compone principalmente di programmi factual. Tali
programmi occupano il 35% del palinsesto del canale.
Sit-com e telefilm costituiscono attualmente oltre il 40% della programmazione
di Bbc Three. I film, trasmessi principalmente nel fine settimana, occupano il 6%
del palinsesto.
L’attuale palinsesto del canale include anche programmi di intrattenimento
leggero (19%), programmi culturali (7%) e news (5%).
Sulla base dei dati contenuti nell’ultimo bilancio annuale pubblicato, l’operatore
pubblico Bbc ha speso nell’esercizio fiscale terminato nel marzo 2005 per il
palinsesto del canale digitale Bbc Three 92,9 milioni di sterline, con un
decremento del 7% rispetto all’esercizio 2003 / 2004 (costi per 99,4 milioni).
Il decremento dei costi per la programmazione di Bbc Three si spiega
principalmente con l’aumento delle produzioni congiunte nel corso
dell’esercizio; ciò ha portato, per esempio, alla divisione dei costi con Bbc One
per alcuni programmi, tra cui Casanova, Little Britain e Bodies.
8.2.8 Bbc Four
Genere: cultura
Il canale digitale di Bbc offre principalmente programmi culturali / documentari e
programmi di informazione (news e “current affairs”).
Bbc Four offre dal marzo 2002 una programmazione prevalentemente
incentrata su programmi culturali / documentari e su programmi di news e
“current affairs”. A differenza di quanto accade per Bbc Three, l’offerta di Bbc
Four non è indirizzata ad un pubblico specifico. Bbc Four trasmette free-to-air
sulle principali piattaforme multicanale del Regno Unito per circa 9 ore al giorno,
a partire dalle 19:00.
L’attuale palinsesto di Bbc Four è occupato al 44% da programmi culturali /
documentari (principalmente relativi ad argomenti storici e di geografia).
Nell’intero esercizio 2004 / 2005 l’offerta di programmi culturali / documentari è
risultata superiore a quella del periodo analizzato, oltre il 60%.
I programmi di news e “current affairs” e i programmi di intrattenimento leggero
costituiscono ciascuno il 18% dell’attuale offerta di Bbc Four (la quota dei
programmi di intrattenimento è superiore a quella trasmessa in media da Bbc
Four durante l’anno). I film occupano il 12% del palinsesto di Bbc Four.
Marginale l’offerta di drama.
262
Sulla base dei dati contenuti nel bilancio relativo all’esercizio 2004 / 2005
dell’operatore pubblico Bbc, il costo del palinsesto di Bbc Four si è attestato
nell’ultimo esercizio a quota 41,1 milioni di sterline. Rispetto all’esercizio 2003 /
2004 il costo del palinsesto di Bbc Four ha registrato un incremento del 16,7%.
La spesa per Bbc Four è aumentata nel corso dell’esercizio 2004 / 2005 in
seguito alla decisione presa dal broadcaster di effettuare investimenti aggiuntivi
per migliorare l’offerta di drama. Il budget per l’esercizio 2005/2006 è stato
ulteriormente incrementato.
8.2.9 Cbbc
Genere: bambini
Il broadcaster pubblico Bbc ha lanciato il canale Cbbc nel febbraio 2002. Il
canale è diretto ad un pubblico di bambini di età compresa tra 6 e 12 anni. Il
canale trasmette free-to-air su tutte le piattaforme multicanale del Regno Unito,
dalle 07:00 alle 19:00.
Oltre l’85% della programmazione di Cbbc si compone di programmi di
intrattenimento per bambini. Il 14% dell’offerta di Cbbc si compone di
programmi educativi.
L’80% della programmazione di Cbbc è originale (la programmazione originale
include tutte le ore di programmazione commissionate, incluse le repliche).
Nell’esercizio 2004 / 2005 di Bbc, Cbbc ha registrato un audience share dello
0,3% nell’intero universo delle abitazioni TV (0,2% nell’esercizio 2003 / 2004) e
dello 0,5% nell’universo delle abitazioni TV multicanale (0,4% nell’esercizio
2003 / 2004).
Sulla base dei dati contenuti nel bilancio relativo all’esercizio 2004 / 2005
dell’operatore pubblico Bbc, il costo cumulato del palinsesto di Cbbc e
Cbeebies si è attestato nell’ultimo esercizio a quota 49,7 milioni di sterline.
Rispetto all’esercizio 2003 / 2004 il costo cumulato del palinsesto di Cbeebies e
Cbbc ha registrato un incremento del 7,5%. La crescita del costo cumulato del
palinsesto dei due canali digitali si spiega con l’aumento dei programmi “first
run” trasmessi con l’obiettivo di incrementare la diffusione della televisione
digitale nel Regno Unito.
263
264

Documenti analoghi

L`ITALIA É GIÀ DIGITALE

L`ITALIA É GIÀ DIGITALE a settembre per aver superato il 41% di utilizzo del decoder TDT, seguito dal Lazio, 37%. La Val d’Aosta migrata al TDT nella seconda metà di settembre raggiunge la quota del 54% nel totale mese.

Dettagli

Focus in Media - Fondazione per la Sussidiarietà

Focus in Media - Fondazione per la Sussidiarietà intrattengono tra di loro: nel campo in cui si gioca la messa in circolazione di quella risorsa culturale che chiamiamo CT agiscono, infatti, molti soggetti, alcuni più visibili (per esempio i broa...

Dettagli

anteprime internazionali

anteprime internazionali imponesse la propria autorità di paciere, ma il suo comportamento stravagante e sempre più estremo finisce solo per peggiorare la situazione. Mentre la memoria a breve termine di Richie svanisce, i...

Dettagli