descrizione delle opere e delle finiture

Transcript

descrizione delle opere e delle finiture
descrizione
delle opere e
delle finiture
edifici 12 e 13
Descrizione delle opere e delle finiture EDIFICI 12 E 13
2
Descrizione delle opere e delle finiture EDIFICI 12 E 13
3
Sommario
PREMESSA ...................................................................................................................................................7
1. DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO ..........................................................................................................8
Classificazione energetica degli edifici ...............................................................................................9
2. ELEMENTI STRUTTURALI ......................................................................................................................10
2.1. TRAVI ROVESCE O DI FONDAZIONE E PLINTI ISOLATI ...............................................................10
2.2. STRUTTURA PORTANTE . ................................................................................................................10
Strutture verticali . .............................................................................................................................10
Strutture orizzontali . .........................................................................................................................10
3. SOTTOFONDI E MASSETTI ....................................................................................................................11
3.1. SOTTOFONDI ....................................................................................................................................11
Sottofondo in calcestruzzo alleggerito ..............................................................................................11
3.2. MASSETTI .........................................................................................................................................11
Caldana ............................................................................................................................................11
Massetto di pendenza ......................................................................................................................11
4. COPERTURA . .........................................................................................................................................12
4.1. COPERTURA CON RIVESTIMENTO IN FIBROCEMENTO . ............................................................12
4.3. COPERTURA CON RIVESTIMENTO IN GHIAIA . .............................................................................13
4.4. COPERTURA CON RIVESTIMENTO IN ALLUMINIO .......................................................................13
4.5. SISTEMA ANTICADUTA . ...................................................................................................................14
5. IMPERMEABILIZZAZIONI E COPRIGIUNTI ............................................................................................15
5.1. IMPERMEABILIZZAZIONI .................................................................................................................15
Barriera al vapore .............................................................................................................................15
Doppia membrana bituminosa elastomerica ....................................................................................15
5.2. COPRIGIUNTI ....................................................................................................................................15
Giunti antisismici per pavimenti carrabili ..........................................................................................15
Giunti per pareti e soffitto .................................................................................................................15
Copertura . ........................................................................................................................................15
6. FACCIATE ...............................................................................................................................................16
6.1. RIVESTIMENTI DI FACCIATA ............................................................................................................16
Facciata tipo A1: rivestimento ceramico parete ventilata .................................................................16
Facciata tipo A2: rivestimento ceramico incollato .............................................................................17
Facciata tipo B: rivestimento in cemento-fibra a pannelli .................................................................17
Facciata tipo C: rivestimento in fibrocemento a scandole ................................................................17
Facciata tipo D: rivestimento a intonaco . .........................................................................................17
Facciata tipo E: rivestimento in legno................................................................................................17
6.2. OSCURAMENTI .................................................................................................................................19
Oscuramento a pacchetto in legno: A ...............................................................................................19
Avvolgibili: B .....................................................................................................................................19
Oscuramento in reti stirate scorrevoli: C ..........................................................................................19
Descrizione delle opere e delle finiture EDIFICI 12 E 13
4
7. MURATURE E TRAMEZZE . ....................................................................................................................20
Accorgimenti per garantire il comfort acustico...................................................................................20
8. PARETI PERIMETRALI ............................................................................................................................21
8.1. MURATURA IN BLOCCHI TIPO YTONG ...........................................................................................21
8.2. PARETI DIVISORIE . ..........................................................................................................................22
Accorgimenti per garantire il comfort acustico...................................................................................22
Tramezza in mattoni forati ................................................................................................................22
Muratura in blocchi tipo vibrapac per piano interrato . ......................................................................22
9. INTONACI . ..............................................................................................................................................23
9.1. INTONACI ESTERNI . ........................................................................................................................23
Intonaco rustico per esterni antifessurazione ...................................................................................23
Intonaco di finitura ............................................................................................................................23
9.2. INTONACO CIVILE PER INTERNI ....................................................................................................23
10. CONTROSOFFITTI ................................................................................................................................24
10.1. PER ESTERNI .................................................................................................................................24
Controsoffitto idrofugo ......................................................................................................................24
10.2. PER INTERNI . .................................................................................................................................24
Controsoffitto ....................................................................................................................................24
Controsoffitto idrofugo ......................................................................................................................24
Velette . .............................................................................................................................................25
Botola ispezione ...............................................................................................................................25
11. OPERE DA PITTORE .............................................................................................................................26
11.1. TINTEGGIATURE .............................................................................................................................26
Idropittura traspirante per superfici interne .......................................................................................26
Pittura poliuretanica per superfici interne .........................................................................................26
Idropittura traspirante per superfici esterne ......................................................................................26
11.2. VERNICIATURE ...............................................................................................................................26
Verniciatura opere in ferro ................................................................................................................26
Segnaletica orizzontale ....................................................................................................................26
12. OPERE DA FABBRO .............................................................................................................................27
12.1. GRIGLIE DI AERAZIONE INTERRATO ...........................................................................................27
13. RINGHIERE ...........................................................................................................................................28
13.1. PARAPETTI TERRAZZE E BALCONI . ............................................................................................28
13.2. PARAPETTI E SCORRIMANO SCALE . ..........................................................................................29
14. RECINZIONE GIARDINI PRIVATI ..........................................................................................................30
15. SCALE A CHIOCCIOLA . .......................................................................................................................31
16. SCALE RETTILINEE ..............................................................................................................................32
Descrizione delle opere e delle finiture EDIFICI 12 E 13
5
17. OPERE DA LATTONIERE E SMALTIMENTO ACQUE ...........................................................................33
17.1. CANALI DI GRONDE, CONVERSE E SCOSSALINE .....................................................................33
17.2. PLUVIALI ESTERNI .........................................................................................................................33
17.3. PLUVIALI INTERNI ..........................................................................................................................33
17.4. CANALE DI DRENAGGIO ...............................................................................................................33
17.5. CAMINI, SFIATI ................................................................................................................................33
18. OPERE VARIE .......................................................................................................................................35
18.1. SANITARI .........................................................................................................................................35
18.2. PIANO DI APPOGGIO LAVABI ........................................................................................................39
18.3. SPECCHIO . .....................................................................................................................................39
18.4. PLACCHETTE . ................................................................................................................................39
18.5. VIDEOCITOFONO ...........................................................................................................................39
19. PAVIMENTI E RIVESTIMENTI ...............................................................................................................40
19.1. PAVIMENTI PER INTERNI ...............................................................................................................40
Battuto di cemento – piano interrato . ...............................................................................................40
Pavimento in legno ...........................................................................................................................40
Zoccolino battiscopa in legno ...........................................................................................................41
Pavimento in pietra ...........................................................................................................................41
19.2. PAVIMENTI PER ESTERNI . ............................................................................................................41
Doghe in legno .................................................................................................................................41
Pavimento in pietra da esterni ..........................................................................................................42
Calcestruzzo architettonico ..............................................................................................................42
19.3. RIVESTIMENTI INTERNI .................................................................................................................43
Ceramica ..........................................................................................................................................43
Zoccolino battiscopa in ceramica .....................................................................................................43
20. SERRAMENTI INTERNI .........................................................................................................................44
20.1. PORTE FILO MURO ........................................................................................................................44
20.2. PORTA SCORREVOLE A BINARIO ESTERNO ..............................................................................44
20.3. PORTA SCORREVOLE INTERNO MURO ......................................................................................44
20.4. PORTONCINO DI INGRESSO BLINDATO ......................................................................................44
20.5. PORTA IN FERRO ALETTATA .........................................................................................................44
20.6. PORTE BASCULANTI PER BOX . ...................................................................................................44
21. SERRAMENTI ESTERNI ........................................................................................................................45
21.1. CARATTERISTICHE DEI VETRI E DEI SERRAMENTI . .................................................................45
Serramenti apribili e fissi ..................................................................................................................46
Serramenti apribili . ...........................................................................................................................46
Finestre per tetti con apertura a bilico ..............................................................................................46
Serramenti ingressi . .........................................................................................................................46
22. SOGLIE E DAVANZALI ..........................................................................................................................48
22.1. SOGLIE IN PIETRA . ........................................................................................................................48
22.2. DAVANZALI IN PIETRA . ..................................................................................................................48
Descrizione delle opere e delle finiture EDIFICI 12 E 13
6
23. IMPIANTI ELETTRICI . ...........................................................................................................................49
23.1. DOTAZIONE LOCALI E ALLOGGI ...................................................................................................49
23.2. IMPIANTO FOTOVOLTAICO . ..........................................................................................................51
24. IMPIANTI MECCANICI ..........................................................................................................................52
24.1. IMPIANTO DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO ............................................................52
Contabilizzazione consumi ...............................................................................................................52
24.2. CENTRALE TERMICA E FRIGORIFERA . .......................................................................................53
24.3. IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE CON SATELLITI D’UTENZA . .....................................................53
24.4. IMPIANTI DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA (VMC) . ............................................54
25. IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO .............................................................................................................55
25.1. ASCENSORE ...................................................................................................................................55
25.2. PEDANA SERVOSCALA . ................................................................................................................55
26. SISTEMAZIONI ESTERNE . ...................................................................................................................56
26.1. SISTEMAZIONI A VERDE . ..............................................................................................................56
Giardino pensile su soletta ...............................................................................................................56
27. NOTA BENE ..........................................................................................................................................57
Descrizione delle opere e delle finiture EDIFICI 12 E 13
7
PREMESSA
La seguente descrizione ha lo scopo di evidenziare i caratteri fondamentali dell’edificio ed illustrare le opere
e le forniture necessarie per dare compiute, agibili, le singole unità immobiliari. I marchi e le aziende fornitrici,
indicate nel presente, sono citate in quanto indicano le caratteristiche dei materiali prescelti dalla società
esecutrice delle opere. La direzione lavori, a suo insindacabile giudizio, potrà comunque provvedere a scelte
diverse durante l’esecuzione dei lavori. In fase esecutiva e/o se ritenuto indispensabile, la Committente e
il Direttore dei Lavori si riservano, eventualmente, di apportare alla presente descrizione ed ai disegni di
progetto quelle variazioni o modifiche che ritenessero necessarie per motivi tecnici, funzionali, estetici o
connessi alle procedure urbanistiche, purché le stesse non comportino la riduzione del valore tecnico e/o
economico delle unità immobiliari.
Ogni eventuale variante verrà apportata, previa approvazione della Direzione dei Lavori e della Committente,
con riferimento alle Leggi ad agli strumenti edilizi vigenti e futuri. Qualora la parte acquirente manifesti la
volontà di non completare eventuali forniture e pose in opera di qualsiasi materiale, la parte venditrice avrà
facoltà di concederne o meno la fattibilità. In caso di assenso non verrà riconosciuto alcun importo per la
prestazione non effettuata, inoltre si specifica che l’eventuale fornitura e posa di detti materiali, se effettuata
dalla parte acquirente, potrà avvenire solo dopo il rogito notarile di compravendita.
8
Descrizione delle opere e delle finiture EDIFICI 12 E 13
1. DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO
L’area di progetto è situata all’interno del “ex Comparto Milano” a sud-ovest rispetto al centro della città di
Brescia. Situata immediatamente al di fuori del sistema delle mura e della circonvallazione è facilmente
collegata, attraverso via Vantini e via Somalia, con la parte storica della città. Il progetto inserisce l’area
all’interno del sistema di verde che si sviluppa lungo la cerchia delle mura storiche e che ingloba tra l’altro
anche la zona del Castello. Il progetto, attraverso l’orientamento e la giacitura degli edifici, si propone di
mantenere una forte permeabilità in direzione est-ovest che permetta l’immediata connessione con il centro
città e contemporaneamente sottolinei l’appartenenza al sistema della “cintura verde” delle mura.
L’area si colloca in una fascia importante di dialogo tra il tessuto compatto della città storica e il tessuto
più frammentato del centro città in espansione. Per risolvere la relazione tra questi due contesti, il progetto
si concentra sul bilanciamento e sulla relazione tra pieni e vuoti. L’intervento propone un parco centrale
pubblico attrezzato su cui si affacciano tutte le residenze.
A
B
C
D
E
F
G
H
A
B
C
IMAGE
COMUNE DI BRESCIA
COPYRIGHT
©
5+1AA
MILANO_REGIONE LOMBARDIA
AREA EX-COMPARTO MILANO
edificio 12
Regolo s.r.l.
Draco S.p.a. Vial Aldo Moro 5, 25124 Brescia, tel.030/2209511
fax 030/2209590
[email protected]
D
progettazione architettonica integrata e paesaggistica
via interiano 3/11, 16124 genova tel. 010.540095 fax 010.5702094
via cadolini 32/38, 20137 milano tel. 02.54019701 fax 010.54115512
55 rue des petites écuries, 75010 paris tel +331.42462894
[email protected]
www.5piu1aa.com
5 + 1 A A agenzia di architettura alfonso femìa gianluca peluffo srl
progettazione strutturale, impiantistica
energia e sostenibilità, acustica
AI Engineering s.r.l., torino
Via lamarmora 80, 10128 Torino, tel.011/5814511 fax 011/5683482
www.aigroup.it [email protected]
Permesso di Costruire
8
E
1
F
vista generale
9
12
7
13
10
n tavola
APcTanm001a
scala
1:100
oggetto
vista generale
tipo
elaborato
progetto definitivo architettonico
data di
consegna
luglio 2010
nome
file
SERVER5+1/01_1INCARICHI 5+1/
BCD/06.1BCDAPc definitivo PdC
commessa BCD
rev.
data
a 20.07.10
redatto
verificato
approvato
oggetto revisione
eb
af
sc
permesso di costruire
L'UTILIZZAZIONE E LA RIPRODUZIONE DEL PRESENTE DOCUMENTO SONO RISERVATE A NORMA DI LEGGE
Descrizione delle opere e delle finiture EDIFICI 12 E 13
9
Classificazione energetica degli edifici
Gli edifici 12 e 13 rientrano nella classe energetica “A” per quanto riguarda il fabbisogno di energia
primaria:
• edificio 12 con fabbisogno energetico medio annuo di 23 KWh/mq (valori di progetto)
• edificio 13 con fabbisogno energetico annuo di 29 KWh/mq (valori di progetto).
Descrizione delle opere e delle finiture EDIFICI 12 E 13
10
2. ELEMENTI STRUTTURALI
Il progetto prevede uno scavo di sbancamento per la realizzazione della parte interrata e il successivo
rinterro con ciottoli e/o ghiaione a ridosso delle pareti interrate verticali a costituire il drenaggio delle stesse.
2.1. TRAVI ROVESCE O DI FONDAZIONE E PLINTI ISOLATI
Le fondazioni saranno del tipo a trave rovescia e a plinto isolato per l’intero ingombro dell’edificio.
2.2. STRUTTURA PORTANTE
L’edificio è concepito come una struttura a telaio in calcestruzzo armato con pilastri e setti di controvento,
mentre la muratura perimetrale svolge unicamente una funzione di tamponamento.
Strutture verticali
Le strutture verticali entro e fuori terra sono costituite da:
• pilastri, muri e setti portanti realizzati in cemento armato gettato in opera o in carpenteria metallica
• murature perimetrali contro-terra realizzate in cemento armato gettato in opera
• tamponamenti esterni, che non hanno funzione portante ma unicamente di chiusura rispetto all’esterno,
risultano costituiti da muratura in blocco isolante tipo “Leca” oppure “Ytong”, di spessore variabile dai
12 cm ai 40 cm.
I rivestimenti esterni previsti saranno di diverse tipologie in funzione delle indicazioni progettuali:
fibrocemento, legno, rivestimento ceramico o intonaco.
Strutture orizzontali
Le strutture orizzontali ai vari piani sono realizzate in cemento armato e sono sostenute dall’intelaiatura
di pilastri e setti.
Descrizione delle opere e delle finiture EDIFICI 12 E 13
11
3. SOTTOFONDI E MASSETTI
3.1. SOTTOFONDI
Sottofondo in calcestruzzo alleggerito
Il massetto di sottofondo sarà confezionato con impasto a di cemento tipo R 325 e di argilla espansa
granulometria 3-8 mm o calcestruzzo cellulare leggero tipo FoamCem tirato in perfetto piano.
3.2. MASSETTI
Caldana
Massetto costituito da caldana a base di cemento R 325 tirato a piano perfetto per sottofondi di pavimento
in linoleum, piastrelle resilienti, piastrelle in ceramica, parquet, moquette e simili. Lo spessore sarà variabile
in relazione al tipo di pavimentazione. Il massetto sarà finito con superficie lisciata pronto per ricevere la
soprastante finitura; dove previsti i pannelli radianti, sarà aggiunto opportuno additivo termo-fluidificante.
Massetto di pendenza
Massetto in calcestruzzo per formazione di pendenze su tetti piani, atto a sopportare sovraccarichi accidentali
di 2000 kg/mq, dello spessore variabile composto con calcestruzzo a base di cemento R 325 armato con
opportuna rete elettrosaldata.
Descrizione delle opere e delle finiture EDIFICI 12 E 13
12
4. COPERTURA
Gli elementi di chiusura superiore garantiranno valori di trasmittanza inferiori o uguali a 0.30 W/mqK.
Sarà garantita l’assenza di condensa e di ponti termici.
4.1. COPERTURA CON RIVESTIMENTO IN FIBROCEMENTO
Rivestimento di copertura in pannelli piani tipo Swisspearl®, colorazione in pasta in tinta con doppia
protezione R resistente ai raggi UV con colore a scelta della DL. Il grado di finitura superficiale conterrà
sostanze che impediscono la formazione di muffe e funghi e i bordi perimetrali verranno trattati con
un impregnante neutro con funzione stabilizzante ed impermeabilizzante. Il fissaggio delle lastre in
cemento-fibra alla struttura portante sarà effettuato mediante rivetti in alluminio thermolaccati sulla testa in
tinta con le lastre di fibrocemento.
4.2. COPERTURA CON RIVESTIMENTO IN LEGNO
Tavole di legno lamellare realizzate con legno di larice impregnato con trattamento protettivo a base di
acqua con colore a scelta della DL. tutte le parti in legno lamellare saranno prodotte da stabilimenti in
possesso di certificazioni di idoneità all’incollaggio di elementi strutturali di grandi luci.
Ferramenta: tutte le parti metalliche saranno in acciaio S 235 (Fe 360 zincatura a caldo).
Descrizione delle opere e delle finiture EDIFICI 12 E 13
13
4.3. COPERTURA CON RIVESTIMENTO IN GHIAIA
Pacchetto di copertura formato, a partire dalla struttura portante, da:
• barriera al vapore in fogli di polietilene termosaldato;
• strato isolante, le cui specifiche sono riportate nel capitolo dedicato;
• massetto di pendenza in calcestruzzo di altezza variabile;
• Impermeabilizzazione;
• strato di protezione in ghiaia tonda di fiume avente pezzatura di 10/30 mm stesa sciolta per uno spessore
di 60/80 mm minimo.
4.4. COPERTURA CON RIVESTIMENTO IN ALLUMINIO
Copertura metallica isolata e ventilata tipo Kalzip® posata su struttura portante costituita da:
• strato superiore metallico composto da profilati aggraffati longitudinalmente in alluminio Kalzip® AF65/537,
colore a scelta DL/DA;
• isolante doppio strato: pannello rigido portante in lana di roccia a doppia densità, indicato per l’isolamento
termico e acustico delle coperture, inclinate e piane;
• isolamento in lana morbida Megarock 100 a bassa densità.
Descrizione delle opere e delle finiture EDIFICI 12 E 13
14
4.5. SISTEMA ANTICADUTA
Sarà previsto, su tutti i tetti inclinati, idoneo sistema anticaduta, come da indicazioni che verranno fornite
dalla DA/DL, per garantire accesso sicuro (praticabile) e libertà di movimento su tutti i tetti per manutenzione
e riparazione, nel rispetto delle normative vigenti nazionali ed europee in materia di prevenzione degli
infortuni ed igiene del lavoro e in materia di dispositivi di protezione individuale.
Descrizione delle opere e delle finiture EDIFICI 12 E 13
15
5. IMPERMEABILIZZAZIONI E COPRIGIUNTI
5.1. IMPERMEABILIZZAZIONI
Barriera al vapore
Stesura di una barriera vapore costituita da un foglio di polietilene estruso, posato a secco e sigillato sui
sormonti con nastro biadesivo: spessore 0.3 mm di colore nero.
Doppia membrana bituminosa elastomerica
L’impermeabilizzazione sarà costituita dai seguenti strati:
• applicazione di membrana impermeabilizzante bitume-polimero APP con armatura in velo vetro annegata
nel mastice. La membrana sarà applicata con l’ausilio di fiamma curando in particolare l’esecuzione delle
saldature fra i teli posati a giunti sfalsati con sovrapposizione di 8-10 cm nei giunti laterali e 12-15 cm nei
giunti di testa;
• applicazione in aderenza completa di una seconda membrana prefabbricata bitume polimero con elevate
prestazioni meccaniche armata con “tessuto non tessuto”;
5.2. COPRIGIUNTI
Giunti antisismici per pavimenti carrabili
Giunto per pavimenti antisismico tipo Halfen-Deha® con profilo portante in alluminio con inserti in Nitriflex®
nero o grigio.
Giunti per pareti e soffitto
Giunto per pareti e soffitto da posare sotto intonaco tipo Halfen-Deha® con profilo portante in alluminio con
inserti in Nitriflex® nero o grigio.
Da disporre su tutti i piani interrati e fuori terra lungo le pareti perimetrali.
Copertura
Giunto per pareti e soffitto da posare sotto intonaco tipo Halfen Esodil® piatto anodizzato per soffitti e
pavimenti sia esterni che interni con doppia asola.
Descrizione delle opere e delle finiture EDIFICI 12 E 13
16
6. FACCIATE
6.1. RIVESTIMENTI DI FACCIATA
Facciata tipo A1: rivestimento ceramico parete ventilata
Facciata ventilata con struttura tipo Geos® caratterizzata dalla struttura in profilati di alluminio estruso lega
6060, lavorati e preassemblati alla lastra in ceramica. La struttura è dotata di particolari incastri, coperti
da brevetto internazionale, per facilitare la posa e la riduzione a casellario delle lastre per adattamenti in
corso d’opera. Il sistema di ancoraggio è studiato per garantire un assemblaggio a “fughe zero”. Il giunto è
chiuso ed evita l’intrusione delle acque meteoriche e l’intrusione di insetti e conferisce alla camera ventilata
la proprietà della continuità della stessa. La soluzione tecnologica evita la formazione di ponti termici,
condense e controllo del differenziale termico interno/esterno. L’imbotte ed i celini di finestre e porte finestre
(queste posizionate su filo facciata) saranno rivestite con ceramica. La soluzione tecnologica adottata potrà
essere sostituita, negli sfondati di logge e balconi, da un sistema più tradizionale mediante incollaggio delle
piastrelle. La finitura sarà realizzata con piastrelle in gres porcellanato, antimacchia e ingelive, in prima
scelta GRESPLUS di Casalgrande Padana con superficie Smaltata, formato 60x60 cm, spessore 10.5 mm,
colore DIAMANTE R20 BOA.
17
Descrizione delle opere e delle finiture EDIFICI 12 E 13
Facciata tipo A2: rivestimento ceramico incollato
Facciata con rivestimento ceramico posta in opera su un letto di malta bastarda. La finitura sarà realizzata
mediante applicazione di piastrelle in gres porcellanato, antimacchia e ingelive, in prima GRESPLUS
di Casalgrande Padana con superficie smaltata, formato 10x20 cm, spessore 10.5 mm, colore DIAMANTE
R20 BOA.
Facciata tipo B: rivestimento in cemento-fibra a pannelli
Facciata ventilata in lastre in cemento-fibra ecologico Swisspearl®, lastre a colorazione integrata nella massa
- tipo CARAT - colore a scelta DL/DA, stabilizzate sotto cicli termici ad alta resistenza agli agenti atmosferici.
Il grado di finitura superficiale conterrà sostanze che impediscono la formazione di muffe e funghi e i bordi
perimetrali verranno trattati con un impregnante neutro con funzione stabilizzante ed impermeabilizzante.
Il fissaggio delle lastre in cemento-fibra alla struttura portante sarà effettuato mediante rivetti in alluminio
termolaccati sulla testa in tinta con le lastre di fibrocemento. L’imbotte ed i celini di finestre e porte finestre
(queste posizionate su filo facciata) saranno rivestite con lastre in cementofibra.
Facciata tipo C: rivestimento in fibrocemento a scandole
Facciata ventilata in lastre in cemento-fibra ecologiche Swisspearl® in formato romboidale a scandole
sp. 4 mm. compresse tipo NOBILIS, PLANEA, TERRA colori a scelta della DL/DA, stabilizzate sotto cicli
termici ad alta resistenza agli agenti atmosferici. Il grado di finitura superficiale conterrà sostanze che
impediscono la formazione di muffe e funghi e i bordi perimetrali verranno trattati con un impregnante neutro
con funzione stabilizzante ed impermeabilizzante. L’imbotte ed i celini di finestre e porte finestre (queste
posizionate su filo facciata) saranno rivestite con lastre in cementofibra.
Facciata tipo D: rivestimento a intonaco
Rivestimento realizzato con intonaco per esterni, tinteggiato, colore come da indicazioni della DA/DL.
Facciata tipo E: rivestimento in legno
Rivestimento per esterni in listelli di legno disposti in verticale fissati con sistema di aggancio a scomparsa.
Il legno sarà impregnato con colore a scelta della DL/DA e la fuga tra una doga e l’altra resterà aperta e
ampia quanto la larghezza del listello.
TIPO A1–A2
TIPO B
TIPO C
TIPO E
Descrizione delle opere e delle finiture EDIFICI 12 E 13
18
19
Descrizione delle opere e delle finiture EDIFICI 13 E 13
6.2. OSCURAMENTI
Oscuramento a pacchetto in legno: A
Scuri in listelli di legno verniciati posati in verticale su telaio realizzato in acciaio zincato e verniciato
con chiusura a soffietto o ad anta.
Gli oscuramenti saranno di tipologia e caratteristiche del tutto uguali alla facciata di tipo E e complanare
alla facciata.
Avvolgibili: B
Avvolgibile in lamiera di alluminio preverniciata e coibentata, colore a scelta della DA/DL, con cassonetto
coprirullo interno a scomparsa dotato di sportello per l’ispezione e guide di scorrimento integrate nella
muratura. Il sollevamento dell’avvolgibile sarà motorizzato.
Oscuramento in reti stirate scorrevoli: C
Oscuramento esterno con reti stirate in alluminio verniciato montate su pannelli metallici ciechi, lavorati al
laser con microforature a disegno.
I pannelli scorreranno su un doppio binario esterno ancorato alla muratura perimetrale.
TIPO A
TIPO B
TIPO C
Descrizione delle opere e delle finiture EDIFICI 12 E 13
20
7. MURATURE E TRAMEZZE
Accorgimenti per garantire il comfort acustico
L’isolamento acustico della facciata è condizionato dalle prestazioni fonoisolanti degli elementi più deboli
che la compongono (telai, vetrate, cassonetti, porte ed eventuali prese d’aria).
Pertanto, al fine di ottenere il rispetto dei requisiti acustici minimi richiesti si porrà particolare
attenzione alle seguenti fasi:
• scelta dei materiali e verifica degli indici di fonoisolamento;
• montaggio di telai e controtelai, che non devono presentare fessure tra loro e devono avere dimensioni
molto precise;
• sigillatura dei telai alla muratura;
• riempimento totale delle fessure tra telaio e controtelaio con stucco, mastice o silicone;
• assicurare la tenuta all’aria mediante una doppia guarnizione in gomma su tutto il perimetro dell’apertura;
• adottare un’adeguata “protezione acustica” delle prese d’aria e di ogni eventuale apertura verso l’esterno
attraverso l’utilizzo di appositi silenziatori che consentano il naturale ricambio d’aria attraverso i fori di
ventilazione, impedendo tuttavia la trasmissione del rumore all’interno.
Per quel che riguarda la parte cieca della facciata (muratura), al fine di evitare perdite di isolamento
o la formazione di percorsi preferenziali del rumore, nella fase esecutiva saranno rispettate le
seguenti regole:
• sigillature dei giunti;
• stesura di uno strato uniforme di intonaco di rivestimento avendo cura di colmare completamente le fughe
e le discontinuità tra gli elementi in laterizio, sia in verticale che in orizzontale;
• connessione in modo indipendente della parete divisoria con altra muratura perimetrale;
• evitare il contatto diretto della tubazione di passaggio attraverso le murature interponendo, tra la tubazione
e la parete, del materiale resiliente;
• interposizione di materiali elastici che non conducano vibrazioni;
• installazione porte con tenuta fonoisolante.
Descrizione delle opere e delle finiture EDIFICI 12 E 13
21
8. PARETI PERIMETRALI
8.1. MURATURA IN BLOCCHI TIPO YTONG
Parete di tamponamento realizzata con blocchi in calcestruzzo aerato autoclavato “YTONG” CLIMAGOLD
di materiale naturale biocompatibile, certificato esente emissioni nocive.
Caratteristiche: spessore 40 cm, altezza 25 cm, larghezza 50 cm, dotati di maniglie di sollevamento e
verticalmente di profilatura maschio-femmina, legati in orizzontale con malta collante “YTONG” classe M10
specifica a giunto sottile sp. 2 mm stesa con spatola dentata da 4 mm, da intonacare.
Caratteristiche meccaniche e termoigrometriche:
• densità lorda a secco blocco: 300 kg/m3
• densità di calcolo statico: 400 kg/m3
• modulo di elasticità blocco: E 750 N/mm2
• resistenza a compressione blocco: fbk 1,9 N/mm2
• aderenza per malta a strato sottile: ≥ 0,3 N/mm2
• stabilità dimensionale (ritiro): ≤ 0,2 mm/m
• conducibilità termica: Tab.A10-90%=>0,085 W/(m K) Tab.A10-50%=>0,072 W/(m K)
• trasmittanza termica di calcolo (*P=90%): U0,20/0,18 W/(m2 K)
• inerzia termica (*P=90%): sfasamento >15,9/18,3 ore attenuazione f 0,10/0,06
• potere fonoisolante parete intonacata: RW 48 dB
• reazione al fuoco: Euroclasse A1
• resistenza al fuoco muratura non portante: EI 240 min.
Descrizione delle opere e delle finiture EDIFICI 12 E 13
22
8.2. PARETI DIVISORIE
Accorgimenti per garantire il comfort acustico
La partizione sarà posata su una superficie uniforme, pertanto, al fine di ridurre la trasmissione delle vibrazioni
tra la stessa e le strutture circostanti, si desolidarizzaranno i giunti rispetto ai solai tramite l’interposizione di
strisce termofonoisolanti e fonoassorbenti, su cui stendere la malta di allettamento
Tramezza in mattoni forati
Muratura in mattoni forati di dimensione 12/8x24x24 cm per opere in elevazione, posata in opera con malta
bastarda di cemento e calce idraulica, da intonacare.
Muratura in blocchi tipo vibrapac per piano interrato
Blocchi cavi prefabbricati in CLS leggero di argilla espansa vibrocompresso di dimensioni modulari REI
120. I blocchi in cls sono fissati uno sull’altro in direzione verticale, tramite giunti orizzontali. Le sigillature
perimetrali e dei giunti di dilatazione, saranno eseguite mediante silicone del tipo espandente alle alte
temperature (ca. 120°C), insensibile agli agenti atmosferici (umidità, calore, luce e gelo), resistenti agli
acidi diluiti ed ai vari leganti edili, avente resistenza al fuoco pari alla muratura in oggetto per murature
di spessore 25 cm, oppure, per sigillature superiori a 2÷3 cm di altezza, mediante malta antincendio o
stucco espandente o inserti con guarnizioni espandenti con caratteristiche tali da garantire le specifiche di
resistenza al fuoco richieste anche in presenza dei movimenti delle strutture prefabbricate.
Descrizione delle opere e delle finiture EDIFICI 12 E 13
23
9. INTONACI
9.1. INTONACI ESTERNI
Intonaco rustico per esterni antifessurazione
Intonaco rustico tirato in piano per esterni su pareti verticali ed orizzontali, con malta di calce idrata, di
cemento o bastarda, di spessore circa 2 cm, ad alta permeabilità al vapore e ridotto assorbimento capillare
di acqua. L’intonaco dev’essere sempre applicato su murature pulite e prive di polvere. A discrezione
della DA/DL si prevede la possibilità di adottare armatura antifessurazione su intonaco di facciata, prima
dell’esecuzione del rivestimento da eseguirsi con prodotti tipo CAPAROL.
Intonaco di finitura
Intonaco di finitura da applicarsi direttamente su intonaco rustico in buone condizioni per protezione finale
delle facciate con colori della cartella CAPAROL.
9.2. INTONACO CIVILE PER INTERNI
Gli intonaci di fondo per esterni sono usati anche per gli interni con spessori non inferiori a 10 mm.
Descrizione delle opere e delle finiture EDIFICI 12 E 13
24
10. CONTROSOFFITTI
10.1. PER ESTERNI
Controsoffitto idrofugo
Controsoffitto costituito da lastre di cartongesso per esterni - tipo Knauf Aquapanel® - idrorepellenti o
stuccatura e rasatura. Tra il controsoffitto in cartongesso ed il solaio verrà posizionata una barriera al vapore
ed un isolante da 12 cm in poliuretano espanso.
10.2. PER INTERNI
Controsoffitto
Realizzazione di controsoffitto interno tipo a lastre di cartongesso costituito da:
• orditura portante in profili di acciaio zincata;
• pannelli in lastre di cartongesso monolitico, rivestite con fibra di cartone, spessore delle lastre non inferiore
a 12.5 mm fissate alla struttura portante mediante viti di acciaio zincato a testa di croce, posizionate ogni
30 cm tra loro ad almeno 1 cm dai bordi della lastra.
• i giunti tra le lastre saranno rasati con intonaco a gesso addittivato con collante avendo cura di spianare
i bordi, fino ad ottenere una completa complanarità fra le lastre; la superficie finale si presenterà
perfettamente liscia ed atta a ricevere la successiva finitura superficiale.
Controsoffitto idrofugo
Controsoffitto costituito da:
• orditura portante in profili di acciaio zincata;
• pannelli in lastre di cartongesso idrorepellente, spessore delle lastre non inferiore a 13 mm fissate alla
struttura portante mediante viti di acciaio zincato a testa di croce, posizionate ogni 30 cm tra loro ad
almeno 1 cm dai bordi della lastra;
• pannelli in lastre di cartongesso monolitico, rivestite con fibra di cartone, spessore delle lastre non inferiore
a 12.5 mm fissate alla struttura portante mediante viti di acciaio zincato a testa di croce, posizionate ogni
30 cm tra loro ad almeno 1 cm dai bordi della lastra.
• i giunti tra le lastre saranno rasati con intonaco a gesso addittivato con collante avendo cura di spianare
i bordi, fino ad ottenere una completa complanarità fra le lastre; la superficie finale si presenterà
perfettamente liscia ed atta a ricevere la successiva finitura superficiale.
Descrizione delle opere e delle finiture EDIFICI 12 E 13
25
Velette
Velette rettilinee realizzate in lastre di cartongesso con supporto di struttura metallica di dimensioni variabili
in relazione alla localizzazione. La finitura della superficie sarà liscia, opportunamente stuccata e rasata per
poter essere tinteggiata.
Botola ispezione
Botola di ispezione a scomparsa di dimensioni come da indicazione della DA/DL, con anta in cartongesso,
da ancorarsi al controsoffitto mediante idonee staffe nascoste.
La finitura superficiale dovrà essere uguale a quella prevista per la controsoffittatura in modo da rendere
la botola meno visibile possibile.
Descrizione delle opere e delle finiture EDIFICI 12 E 13
26
11. OPERE DA PITTORE
11.1. TINTEGGIATURE
Idropittura traspirante per superfici interne
Tinteggiatura per interni ottenuta mediante stesura in 3 riprese a rullo o a pennello di idropittura. Il prodotto
sarà insaponificabile, fortemente stabile alla luce e permeabile al vapore acqueo. Prima della stesura della
idropittura sarà realizzato un fondo fissante ed isolante su tutta la superficie.
Pittura poliuretanica per superfici interne
Tinteggiatura con pittura poliuretanica bicomponente per pareti verticali interne intonacate o lisciate a gesso
opportunamente preparate con idoneo Primer. La finitura garantirà elevata resistenza ed ottima ritenzione
del colore. Il colore sarà a scelta della DL.
Idropittura traspirante per superfici esterne
Tinteggiatura per esterni, su basi perfettamente lisce e pronte alla pitturazione, ottenuta mediante stesura
in 3 riprese a rullo o a pennello di idropittura. Il prodotto sarà insaponificabile, fortemente stabile alla luce
e permeabile al vapore acqueo. Prima della stesura della idropittura sarà realizzato un fondo fissante ed
isolante su tutta la superficie.
11.2. VERNICIATURE
Verniciatura opere in ferro
La verniciatura di superfici in ferro sarà effettuata mediante smalto ferromicaceo a base di resine fluidiche
di legno e pigmenti ferro micacei.
Segnaletica orizzontale
Pittura spartitraffico premiscelata, rifrangente, antisdrucciolevole. Colore a scelta DL/DA.
Descrizione delle opere e delle finiture EDIFICI 12 E 13
27
12. OPERE DA FABBRO
12.1. GRIGLIE DI AERAZIONE INTERRATO
Pannelli in grigliato di acciaio zincato tipo Keller® elettrosaldato o pressato costituito da:
• pannelli monolitici basati su una struttura reticolare costituita da barre portanti collegate ortogonalmente a
barre trasversali. L’unione tra queste due avviene mediante elettrosaldatura;
• barre portanti C: elementi principali disposti parallelamente fra loro, che influenzano la portata del grigliato
in base alle proprie caratteristiche dimensionali;
• barre trasversali D: elementi disposti ortogonalmente alle barre portanti e posizionati parallelamente fra
loro che permettono di collegare, mantenendo costante l’interasse, tutte le barre portanti. Il fissaggio
avviene mediante appositi fermagrigliati.
28
Descrizione delle opere e delle finiture EDIFICI 13 E 13
13. RINGHIERE
13.1. PARAPETTI TERRAZZE E BALCONI
Ringhiera in ferro realizzata con l’impiego di profilati di acciaio S355, zincato e verniciato a polvere, montanti
piatti 70x20 mm, interasse 120 cm, corrente inferiore e superiore 70x10 mm e tondi diam. 10 mm, altezza
110 cm. In alcune configurazioni i tondi potranno essere disposti inclinati. I montanti non disteranno
tra loro più di 10 cm. Gli elementi saranno saldati tra loro e vincolati al solaio o ai muri laterali mediante
apposite staffe.
Sono previsti 3 tipi di finiture:
• TIPO A: parapetto con rivestimento esterno in piastrelle di ceramica
• TIPO B: ringhiera di metallo a vista
• TIPO C: parapetto con rivestimento esterno in legno
TIPO A:
RIVESTIMENTO IN CERAMICA
TIPO B:
PARAPETTO IN METALLO
TIPO C:
RIVESTIMENTO IN LEGNO
Descrizione delle opere e delle finiture EDIFICI 12 E 13
29
13.2. PARAPETTI E SCORRIMANO SCALE
La ringhiera in ferro sarà realizzata con l’impiego di profilati di acciaio, S355, zincato e verniciato a polvere,
montanti tubolari 60x60 mm, corrente inferiore e superiore 60x10 mm e tondi diam. 10 mm, altezza 100 cm.
I tondi non disteranno tra loro più di 10 cm. I corrimano saranno realizzati con piatti 60x10 mm o 40x10 mm.
Gli elementi saranno saldati tra loro e vincolati al solaio ed alle rampe mediante apposite staffe.
Descrizione delle opere e delle finiture EDIFICI 12 E 13
30
14. RECINZIONE GIARDINI PRIVATI
Recinzione realizzata mediante struttura principale in profilati tubolari di acciaio zincato e sovrastruttura in
listelli di legno.
Descrizione delle opere e delle finiture EDIFICI 12 E 13
31
15. SCALE A CHIOCCIOLA
La scala a chiocciola a pianta rotonda (diam. 128 cm ed interpiano variabile) sarà interamente realizzata
in lamiera di acciaio. Pedata ed alzata continua saranno realizzate con una lastra in lamiera di acciaio
pressopiegata (sp. 1 cm) e saldate al puntone centrale della scala.
La scala sarà completa di ringhiera composta da un corrimano realizzato con un profilo piatto dim 4x2 cm e
da montanti sempre realizzati con un piatto di dim. 4x2 cm opportunamente fissati alla pedata.
Descrizione delle opere e delle finiture EDIFICI 12 E 13
32
16. SCALE RETTILINEE
La scala rettilinea a una o due rampe (larghezza rampa 60 cm ed interpiano variabile) sarà interamente
realizzata in lamiera di acciaio. Pedata ed alzata continua saranno realizzate con una lastra in lamiera di
acciaio pressopiegata (sp. 1 cm) La scala sarà completa di ringhiera composta da un corrimano realizzato
con un profilo piatto dim 4x2 cm e da montanti sempre realizzati con un piatto di dim 4x2 cm opportunamente
fissati alla pedata.
Descrizione delle opere e delle finiture EDIFICI 12 E 13
33
17. OPERE DA LATTONIERE E SMALTIMENTO ACQUE
17.1. CANALI DI GRONDE, CONVERSE E SCOSSALINE
Per opere di pluviali, spessore 8/10 mm (canali di gronda, converse e scossaline).
Le giunzioni saranno realizzate con sovrapposizione di almeno 5 cm, rivettate e siliconate, offriranno
massima garanzia contro le perdite di acqua e lo sfilamento degli elementi.
17.2. PLUVIALI ESTERNI
I pluviali a vista saranno realizzati in lamiera di acciaio zincato verniciato a polvere, diametro 110 mm. I pluviali
saranno fissati alla struttura verticale e/o orizzontale mediante staffe in acciaio zincato verniciato a polvere
del loro stesso colore. Le giunzioni saranno realizzate con idoneo collante e offriranno massima garanzia
contro le perdite di acqua e lo sfilamento degli elementi. Le acque pluviali, prima di essere convogliate nelle
tubazioni in PVC, saranno filtrate mediante griglia in alluminio siliceo con maglia paraghiaia.
17.3. PLUVIALI INTERNI
Pluviali inseriti in asole PVC rigido diametro 110 mm; le giunzioni saranno realizzate con idoneo collante e
dovranno offrire massima garanzia contro le perdite di acqua e lo sfilamento degli elementi. Le acque pluviali,
prima di essere convogliate nelle tubazioni in PVC, saranno filtrate mediante griglia in alluminio siliceo
con maglia paraghiaia. L’impresa dovrà sottoporre alla DA/DL idonea scheda tecnica con le specifiche del
prodotto da utilizzare ed idonea campionatura, per approvazione prima di realizzare l’opera.
17.4. CANALE DI DRENAGGIO
Il canaletto di drenaggio prefabbricato, a innesto, sarà realizzato in lamiera o cls in poliestere con pendenza
e gli scarichi di raccordo alla rete di raccolta saranno in p.v.c. Il canaletto sarà completo di elementi di
testata, griglie per traffico pesante di classe C250. I canali saranno in calcestruzzo vibrato ad alta resistenza,
ribassato con profilo di protezione ad L.
Le griglie saranno in acciaio zincato con bordo in acciaio zincato fino D400.
17.5. CAMINI, SFIATI
L’elemento terminale sarà realizzato in acciaio inox Aisi 304 completo di tutti gli accessori.
Nel caso di tetto inclinato, l’elemento terminale sarà prolungato oltre il piano finito di almeno 100 cm.
Descrizione delle opere e delle finiture EDIFICI 12 E 13
34
Nel caso di tetto piano e praticabile, l’elemento terminale si estenderà dal piano di calpestio di circa 250 cm
e sarà mascherato con doghe in legno della stessa tipologia del rivestimento in legno di facciata.
Descrizione delle opere e delle finiture EDIFICI 13 E 13
35
18. OPERE VARIE
18.1. SANITARI
Gli apparecchi igienico sanitari saranno in vitreous-china di colore uniforme e completi di rubinetteria,
staffaggi, accessori e materiali vari, tutti di tipo pesante. Il fissaggio sarà realizzato con viti in ottone.
In particolare sono previsti i seguenti apparecchi ed accessori:
• Lavabo tipo Ceramica Catalano, serie zero, modelli 75ZE – 6QZE - 5QZE;
• Vaso e Bidet sospeso tipo Ceramica Catalano, serie zero, modelli VS55 - VS50 - BS55 - BS50;
• Placca di comando per modulo duofix wc in lamiera di acciaio spazzolata tipo geberit kappa 50;
Descrizione delle opere e delle finiture EDIFICI 12 E 13
• Piatto doccia rettangolare Tipo Cesana, Onfloor in acrilico, dim. varie;
• Vasca rettangolare tipo Cesana, Suite Reverse;
• Rubinetteria tipo Zucchetti, serie Pan, monocomando lavabo, cod. ZP6218 - ZP6211;
36
Descrizione delle opere e delle finiture EDIFICI 12 E 13
37
• Rubinetteria tipo Zucchetti, serie Pan, monocomando bidet, cod. ZP6332;
• Rubinetteria tipo Zucchetti, serie Pan, colonna doccia monocomando completa con doccia
cod. ZP6063;
• Rubinetteria tipo Zucchetti, serie Pan,
monocomando incasso vasca-doccia
completa con doccia cod. ZP8038;
• Rubinetteria tipo Zucchetti, serie Pan,
bocca di erogazione a parete, cod. ZP93731.
38
Descrizione delle opere e delle finiture EDIFICI 13 E 13
IMMAGINI PER COMMERCIALIZZAZIONE
edifici 12 e13
AREA EX COMPARTO MILANO
dicembre 2011
Descrizione delle opere e delle finiture EDIFICI 12 E 13
39
18.2. PIANO DI APPOGGIO LAVABI
Il piano d’appoggio per lavabo sarà in legno laccato/resinato con predisposizione del foro per incasso
lavandino.
18.3. SPECCHIO
Lo specchio sarà incassato a parete a filo con le piastrelle.
18.4. PLACCHETTE
Le placchette per prese modulari sono di marca AVE tipologia Domus 100 con placca in vetro “Vera 44”.
Colori e materiali a scelta DA/DL.
18.5. VIDEOCITOFONO
Videocitofono Ave Touch a colori con vivavoce e comandi a sfioro, inserito nella placca in vetro Ave Touch
di colore bianco lucido. Dimensioni 140x184x56.5 mm.
Descrizione delle opere e delle finiture EDIFICI 12 E 13
40
19. PAVIMENTI E RIVESTIMENTI
19.1. PAVIMENTI PER INTERNI
Battuto di cemento – piano interrato
Pavimento in calcestruzzo gettato in opera. Nel getto è annegata la rete elettrosaldata (dimensioni maglia
20x20 cm). La finitura superficiale è con spolvero al quarzo.
Pavimento in legno
Pavimento in doghe di legno prefinito con spazzolata in essenza di rovere (colore a scelta DL), larghezza 150
mm e lunghezze di 1200 mm. Il rivestimento sarà eseguito mediante incollaggio omogeneo al sottofondo in
legno costituito da elementi a due strati di spessore totale 15 mm. L’aspetto del legno, in superficie, prevede
una venatura mista e la presenza di piccoli nodi. Lo strato di bilanciamento (strato centrale) dovrà essere
realizzato mediante l’accostamento di elementi di legno poplar disposti con fibratura ortogonale a quella
dello strato nobile e dovrà avere uno spessore minimo di 9 mm. Anche lo strato di controbilanciamento
(contro faccia) dovrà essere realizzato con legno poplar. L’orientamento della sua fibra dovrà essere
parallelo a quello dello strato nobile. L’incollaggio tra gli strati dovrà essere seguito con adesivi non nocivi,
completamente privi di solventi. La finitura sarà applicata a livello industriale (prefinito) su superficie di legno
spazzolata meccanicamente.
Descrizione delle opere e delle finiture EDIFICI 12 E 13
41
Zoccolino battiscopa in legno
Zoccolino in legno massello della stessa essenza e trattamento del pavimento in legno, con dimensioni
15/20 mm x 40 mm.
Pavimento in pietra
Pavimentazione per interni/esterni con finitura in pietra. La posa della pavimentazione in lastre con spessore
pari a 2 cm di pietra tipo Marmo Grolla/pietra arenaria/Grigio Carnico, dovrà essere effettuata su idoneo
strato di malta di allettamento. La finitura sarà spazzolato/levigato.
19.2. PAVIMENTI PER ESTERNI
Doghe in legno
Tavole di legno lamellare realizzato con legno d’abete impregnato con trattamento protettivo a base
di acqua con colore a scelta della DL/DA.
Ferramenta: tutte le parti metalliche saranno in acciaio S 235 (Fe 360 zincato).
Posa su solaio:
Orditura principale: costituita da listelli di larice spessore 8x12 cm a passo 1 m.
Impalcato: pavimento composto da doghe in larice lamellare dello spessore di 6.3 cm, larghezza variabile
12/17 cm e lunghezza variabile, max 488 cm, inchiodate alle travi sopra descritte.
Descrizione delle opere e delle finiture EDIFICI 12 E 13
42
Posa su terra:
Orditura principale: costituita travi in larice lamellare di sezione 12x20 cm di luce massima di 2.5 m
appoggiati a pilastrini in calcestruzzo armato.
Impalcato: pavimento composto da doghe in larice lamellare dello spessore di 6.3 cm, larghezza variabile
12/17 cm e lunghezza variabile, max 488 cm, inchiodate alle travi sopra descritte.
Pavimento in pietra da esterni
Pavimentazione per esterni con finitura in pietra, avente la seguente stratigrafia:
• impermeabilizzazione mediante guaina bituminosa. L’impermeabilizzazione sarà costituita dai seguenti
strati:
- applicazione di membrana impermeabilizzante bitume-polimero; la membrana sarà applicata con l’ausilio
di fiamma curando in particolare l’esecuzione delle saldature fra i teli;
- applicazione in aderenza completa di una seconda membrana prefabbricata bitume polimero con elevate
prestazioni meccaniche, armata con “tessuto non tessuto”;
• massetto di pendenza con pendenza media del 5%, con spessore variabile;
• strato di malta di allettamento;
• posa di pavimentazione in lastre con spessore di circa 2 cm di pietra tipo Marmo Grolla/Grigio Carnico o
similari. La finitura sarà fiammato/levigato/taglio sega, come da indicazioni della DA/DL.
Calcestruzzo architettonico
Posa in opera di pavimento con finitura di calpestio in calcestruzzo architettonico realizzato con sistema
tipo chromofibra, gettato su sottofondo di magrone di calcestruzzo. Saranno realizzati opportuni giunti di
dilatazione in tavole di larice da 13x2.4 cm disposti ogni 20/25 mq circa, interposti per lo spessore parziale
del pavimento.
Descrizione delle opere e delle finiture EDIFICI 12 E 13
43
19.3. RIVESTIMENTI INTERNI
Ceramica
Realizzazione di rivestimento in piastrelle in gres porcellanato antimacchia e ingelive di prima scelta,
pienamente vetrificate, GRESPLUS di Casalgrande Padana con superficie Smaltata, formato 10x20 cm,
spessore 10.5 mm, DIAMANTE R20 BOA, colore a scelta della DL/DA su letto di malta bastarda.
La posa sarà eseguita a giunti continui, allettando gli elementi su adesivo spalmato con spatola dentata. Le
piastrelle e le superfici, esenti da polvere, olio, grasso, pitture saranno pulite da qualsiasi impurità. I giunti
saranno stuccati con boiacca di cemento bianco.
Zoccolino battiscopa in ceramica
Zoccolino in gres del tipo a raccordo a taglio netto dim 3x20 cm finitura e colore come rivestimento a parete.
Descrizione delle opere e delle finiture EDIFICI 12 E 13
44
20. SERRAMENTI INTERNI
20.1. PORTE FILO MURO
Porta tipo Tre-Più Planus 7 o Raso muro Lualdi costituita da anta laccata di colore bianco.
Filo muro lato a spingere o tirare, porta a battente mis. 70, 80x210 cm. Maniglia cromo satinato più nottolino.
20.2. PORTA SCORREVOLE A BINARIO ESTERNO
Porta scorrevole esterna a binario tipo Tre-P Easy o Drive Lualdi anta laccata di colore bianco, compresa di
trave in alluminio anodizzato argento provvisto di carrelli ammortizzati automatici e maniglietta modello Siro
cromo satinato. Porta scorrevole mis. 95x225 cm (foro muro finito 90x210 cm).
20.3. PORTA SCORREVOLE INTERNO MURO
Porta scorrevole tipo Lualdi o Tre-P, anta laccata di colore bianco, scorrevole interno muro in cassa metallica
tipo Scrigno Essential (no stipiti e coprifili) compresa di serratura a gancio Kit. 0 cromo satinato.
Anta scorrevole mis. 80x210 cm.
20.4. PORTONCINO DI INGRESSO BLINDATO
Portoncino di ingresso blindato tipo Tre-P Porta Sicura 2000, misura minima 2x1.50 m, rivestimento interno
ed esterno laccato di colore bianco Più opaco (come le porte interne). Porta a battente mis. 90x210 cm.
20.5. PORTA IN FERRO ALETTATA
La porta multiuso cantina, completamente reversibile, sarà realizzata in ferro, alettata.
La porta comprende: un’anta in ferro con maniglia, serratura, cilindro yale e un telaio in tuboserramento
28. Serratura reversibile, con scrocco comandato da chiave ad una mandata. Completa di falso telaio in
legno, misurato in luce netta, misura minima 2x1.50 m. La porta di ferro della cantina sarà trattata durante
la sua lavorazione con antiruggine e verniciata a fuoco, colore a scelta della DA/DL. corredata di feritoie di
areazione in alto e in basso.
La porta sarà fornita e montata completa di serrature e di tutta la ferramenta necessaria a scelta della DL,
sarà inoltre dotata di maniglie e placche realizzate in nylon, colore nero opaco e un cilindro in ottone tipo
yale con tre chiavi.
20.6. PORTE BASCULANTI PER BOX
Porta basculante contrappesata in lamiera d’acciaio zincata e stampata, sp. 8/10 cm.
Descrizione delle opere e delle finiture EDIFICI 12 E 13
45
21. SERRAMENTI ESTERNI
21.1. CARATTERISTICHE DEI VETRI E DEI SERRAMENTI
I serramenti saranno realizzati con controtelaio in alluminio opportunamente sagomato, rivestito lato interno
in legno, telaio fisso o telaio apribile realizzato con profilato di alluminio a taglio termico. Vetrocamera
singolo opportunamente studiato per il raggiungimento delle prestazioni energetiche ed acustiche (sistema
vetro + telaio Uw<= 1.70 W/mqK) ed acustiche. I serramenti avranno diversi tipi di apertura o dimensione a
seconda della loro collocazione all’interno dell’edificio.
Taglio termico
I profilati di alluminio saranno isolati (interruzione del ponte termico) dal resto dei componenti mediante
l’utilizzo di apposite aste isolanti.
Tipi di aperture
Nei moduli di facciata saranno inserite specchiature apribili con profilati ad interruzione di ponte termico e
con telaio nascosto.
Finitura superficiale
• I telai saranno in alluminio colore RAL standard all’esterno e rivestiti in legno di rovere all’interno tinteggiati
con colori a discrezione della DA/DL.
• La protezione e la finitura delle superfici dei profilati d’alluminio saranno effettuate mediante anodizzazione.
• L’anodizzazione, nel colore a scelta del D.L., sarà eseguita con ciclo completo comprendente le preliminari
operazioni di pulizia, sgrassaggio e decapaggio.
• A garanzia della durata nel tempo e della resistenza agli agenti atmosferici saranno effettuati, durante il
ciclo di verniciatura, dei controlli atti a verificarne la qualità.
Vetri e pannelli
• Le lastre saranno fornite secondo le dimensioni richieste, di spessore uniforme, prive di scorie, bolle,
soffiature, ondulazioni, nodi, opacità lattiginose localizzate, macchie o qualsiasi altro difetto.
• Le lastre di vetro e cristallo, siano esse semplici, stratificate od accoppiate, saranno montate con tutti
gli accorgimenti atti ad impedire deformazioni, vibrazioni e, nel contempo, idonei a consentirne la libera
dilatazione.
• Le lastre saranno opportunamente tassellate sui bordi onde impedire il contatto con il telaio di contorno.
I tasselli, sia portanti che periferici o spaziatori, saranno in materiale imputrescibile ed avranno durezza
adeguata a sopportare i carichi previsti senza apprezzabili deformazioni nel tempo.
• Sarà garantita la tenuta della sigillatura perimetrale per un periodo non inferiore a 10 anni, inoltre sarà
fornita garanzia scritta decennale sulla inalterabilità cromatica e sulla trasparenza degli elementi.
Descrizione delle opere e delle finiture EDIFICI 12 E 13
46
Prestazioni richieste garantite in opera
• Le prestazioni termiche e acustiche richieste rispondono alla categoria A per “Edifici adibiti a residenza o
assimilabili”.
• Le prestazioni del sistema vetrato intelaiato si riferiscono a risultati di certificazioni di laboratorio (o di
autocertificazione concessa dalla normativa pro marchio CE, ma solo fino ad un valore di fonoisolamento
pari a 38 dB), che devono tenere conto delle reali dimensioni delle superfici vetrate.
Serramenti apribili e fissi
• I serramenti esterni tipo alluminio-legno per alloggi, a battente singolo o doppio, saranno realizzati con
profili estrusi in lega primaria di alluminio 6060 T5 rivestiti all’interno in legno.
• L’alloggiamento dell’infisso sarà realizzato mediante un’imbotte perimetrale ed eventuali raccordi con le
strutture perimetrali in lamiera di alluminio di spessore 10/10 preverniciata con colore a scelta della DL a
seguito di campionatura.
• Il telaio sarà in profili in allumino estruso a taglio termico, con interno in finitura di legno di rovere verniciato
con colore a scelta della Direzione Lavori. La trasmittanza complessiva (telaio + vetro) Uw sarà minore o
uguale a 1.70 W/mqK.
Serramenti apribili
• I serramenti esterni tipo alluminio per vani scala, a battente singolo, saranno realizzati con profili estrusi
in lega primaria di alluminio 6060 T5 rivestiti all’interno in legno.
• L’alloggiamento dell’infisso sarà realizzato mediante un imbotte perimetrale ed eventuali raccordi con le
strutture perimetrali in lamiera di alluminio di spessore 10/10 preverniciata con colore a scelta della DL a
seguito di campionatura.
• Il telaio sarà in profili in allumino estruso a taglio termico, con interno in finitura di legno di rovere verniciato
con colore a scelta della Direzione Lavori.
Finestre per tetti con apertura a bilico
• Finestra per tetti tipo GGU VELUX® con apertura a bilico realizzata con un’anima in legno rivestita di
poliuretano verniciato di bianco, senza giunture.
• La superficie di finitura rende il serramento molto resistente all’usura e annulla completamente la
manutenzione interna e sopporta alti livelli di umidità.
• L’apertura a bilico è dotata di dispositivo di bloccaggio e di persiana elettrica eventualmente alimentata da
motore solare nascosto nel telaio.
• I raccordi per manti di copertura saranno sagomati con spessore maggiore di 8 mm.
Serramenti ingressi
• I serramenti esterni per ingressi ai vani scala saranno di tipo alluminio battente a due ante, realizzati con
profili estrusi tubolari ed aperti in lega primaria di alluminio 6060 T5.
• Il vetro sarà incollato al telaio in alluminio mediante silicone strutturale, a taglio termico.
• L’alloggiamento dell’infisso sarà realizzato mediante un imbotte perimetrale ed eventuali raccordi con le
strutture perimetrali in lamiera di alluminio di spessore 10/10 preverniciata con colore a scelta della DL a
seguito di campionatura.
Descrizione delle opere e delle finiture EDIFICI 12 E 13
47
• Il telaio sarà in profili di alluminio estruso a taglio termico, le ante saranno con fermavetro a spigolo
vivo complete di guarnizioni di tenuta. Il serramento sarà completo di maniglia e maniglione antipanico
da concordare con la DA/DL e serratura elettrificata. La finitura sarà realizzata mediante un ciclo di
verniciatura in polvere con colore a scelta della Direzione Lavori tra le tinte RAL.
Descrizione delle opere e delle finiture EDIFICI 12 E 13
48
22. SOGLIE E DAVANZALI
22.1. SOGLIE IN PIETRA
Lastre in pietra arenaria rettangolari spessore 2.5 cm, con una faccia a vista a levigatura media e l’altra
grezza di sega completa di gocciolatoio. Le coste sono fresate a giunto e poste in opera con malta bastarda.
22.2. DAVANZALI IN PIETRA
Lastre in pietra arenaria rettangolari spessore 2.5 cm, con una faccia a vista a levigatura media e l’altra
grezza di sega completa di gocciolatoio. Le coste sono fresate a giunto e poste in opera con malta bastarda.
Descrizione delle opere e delle finiture EDIFICI 12 E 13
49
23. IMPIANTI ELETTRICI
23.1. DOTAZIONE LOCALI E ALLOGGI
Per ogni alloggio sono previsti un avanquadro, nel locale contatori, e un centralino da incasso in prossimità
della porta di ingresso. I quadri elettrici sono in materiale plastico e sono dotati di interruttori automatici
come da schemi allegati. Le dotazioni previste variano a seconda delle dimensioni e delle geometrie dei
locali di ogni singolo alloggio.
In linea di massima le dotazioni impiantistiche degli alloggi si riassumono nei seguenti punti:
nei disimpegni/ingressi:
• punti luce comandati da pulsanti a relè/interruttori;
• punti presa tipo bipasso 10/16A;
• alimentazione termostato ambiente;
• n.1 apparecchio video citofonico;
• n.1 suoneria per campanello fuori porta;
• n.1 lampada di emergenza asportabile in scatola 503 asportabile;
nei bagni:
• n. 1 centro volta interrotto e/o a pulsante;
• n. 1 presa tipo Schuko/bipasso 10/16A sul lavabo per rasoio elettrico;
• n. 1 punto luce interrotto sul lavabo per luce su specchio;
nelle cucine:
• n. 1 alimentazione per cucina a induzione;
• n. 1 punto luce comandato da pulsanti a relè/interruttori;
• n. 1 presa di servizio tipo Schuko/bipasso 10/16A;
• n. 1 presa tipo Schuko/bipasso 10/16A per cappa;
• n. 1 presa tipo Schuko/bipasso 10/16A per lavastoviglie;
• n. 1 presa tipo Schuko/bipasso 10/16A per forno;
• n. 1 presa tipo Schuko/bipasso 10/16A per frigo;
• n. 2 prese tipo bipasso 10/16A (H=110 cm);
• n. 1 presa tipo Schuko/bipasso 10/16A a disposizione;
• n. 2 prese tipo bipasso 10/16A a disposizione;
• n. 1 presa TV terrestre/sat;
• n. 1 scatola telefonica 503 per 2 prese RJ45;
Descrizione delle opere e delle finiture EDIFICI 12 E 13
50
nelle camere da letto:
• n. 1 punto luce comandato da pulsanti a relè (matrimoniale);
• n. 1 punto luce interrotto a parete;
• n. 1 presa di servizio tipo Schuko/bipasso 10/16A;
• n. 4 prese tipo bipasso 10/16A per letto matrimoniale e camere con 2 letti singoli, n. 2 presa per letto
singolo (prese per comando punto luce comodino da interruttore sopra comodino);
• n. 4 prese da 10/16A a disposizione;
• n. 1 presa TV terrestre/sat;
• n. 1 scatola telefonica 503 per 2 prese RJ45;
nei soggiorni:
• punti luce comandati da pulsanti a relè/interruttori in numero differente a seconda dei locali, sia a parete
che a soffitto;
• prese tipo bipasso 10/16A a disposizione in numero differente a seconda dei locali;
• n. 1 prese di servizio tipo Schuko/bipasso 10/16A;
• n. 1 o 2 prese TV terrestre/sat;
• n. 1 o 2 scatole telefoniche 503 per 2 prese RJ45;
nelle cantine:
• n. 1 punto luce interrotto;
• n. 1 presa tipo bipasso 10/16A - IP55 (h=115 cm).
Per ogni alloggio dovrà essere previsto, in corrispondenza della porta di ingresso, un pulsante con porta
nome e relativo campanello.
nelle scale condominiali:
• n. 2 punti luce per pianerottolo comandati da rivelatori di presenza e da relè temporizzati;
• per ogni alloggio dovranno essere predisposte le tubazioni per l’impianto antiintrusione con scatola di
derivazione in prossimità della porta di ingresso e possibilità di installazione dei contatti magnetici alle
porte di accesso delle abitazioni ed agli infissi degli alloggi stessi nonchè degli eventuali rivelatori a doppia
tecnologia da installarsi nei locali;
• predisporre inoltre una tubazione verso l’esterno per installazione di una sirena;
• eventuali integrazioni agli impianti base all’interno degli alloggi e dei box/cantine potranno essere
concordate direttamente con i proprietari, in questo caso tali oneri sono a carico dei singoli proprietari.
Descrizione delle opere e delle finiture EDIFICI 12 E 13
51
23.2. IMPIANTO FOTOVOLTAICO
Verrà installato un impianto fotovoltaico connesso alla distribuzione principale in modalità trifase.
L’energia prodotta servirà ad alimentare le parti comuni dell’edificio (compresa la centrale termica e
frigorifera). Il campo fotovoltaico è previsto in pannelli installati sulla copertura dell’edificio del tipo con cella
in silicio policristallino con dimensioni 1482x992 mm; ogni modulo sarà costituito da n. 54 celle.
Il valore di targa del campo fotovoltaico - pari a circa 52 kWp complessivi per l’edificio 13 e 11 kWp
complessivi per l’edificio 12 - è ottenuto con l’organizzazione di n. 250 (200+50) moduli fotovoltaici (210 Wp
cadauno - valore di targa del singolo modulo fotovoltaico nelle condizioni d’irraggiamento pari a 1000 W/m2
e alla temperatura ambiente di 25° C, A.M. 1,5).
Il sistema di conversione dell’energia elettrica in regime di corrente continua, in energia elettrica in regime
di corrente alternata, sarà costituito da inverter AC/DC trifasi. Tali macchine sono caratterizzate da alto
rendimento, facilità d’uso e massima affidabilità, in grado di ottenere la massima resa di potenza da qualsiasi
modulo fotovoltaico ad esse collegato.
Descrizione delle opere e delle finiture EDIFICI 12 E 13
52
24. IMPIANTI MECCANICI
24.1. IMPIANTO DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO
Per il riscaldamento degli appartamenti del complesso residenziale è previsto un impianto a pannelli
radianti a pavimento ed un impianto a radiatori per i soli servizi igienici (termoarredo), in aggiunta ai pannelli
radianti.
L’edificio è allacciato alla rete di teleriscaldamento cittadina, pertanto la produzione dell’acqua calda
per il riscaldamento e per l’acqua calda sanitaria del complesso residenziale è realizzata mediante due
scambiatori di calore del tipo a piastre fornite dall’ente erogatore.
Per il raffrescamento l’impianto a pannelli radianti è alimentato da acqua refrigerata prodotta da un
gruppo frigorifero posto nella centrale termofrigorifera. La regolazione della temperatura avviene tramite
un cronotermostato presente all’interno di ogni alloggio. L’acqua calda/fredda per il riscaldamento/
raffrescamento viene distribuita mediante tubazioni correnti a vista nell’autorimessa e distribuita ai piani
passando attraverso specifico cavedio; ad ogni piano l’acqua calda viene inviata ai satelliti di utenza di
ciascun appartamento per l’alimentazione dei pannelli radianti e dei radiatori installati all’interno di ogni
alloggio.
Contabilizzazione consumi
È prevista la fornitura e la posa in opera di una cassetta di contabilizzazione incassata nella muratura del
vano scale in area prossima all’ingresso di ogni alloggio per la contabilizzazione dei consumi di acqua
calda/fredda per uso sanitario e per riscaldamento/raffrescamento. I consumi generali dell’edificio vengono
riportati all’interno della centrale termica mediante apposito impianto di telegestione dotato di display di
lettura in modo da rendere più comoda ed agevole la lettura dei consumi di tutte le unità abitative.
Descrizione delle opere e delle finiture EDIFICI 12 E 13
53
24.2. CENTRALE TERMICA E FRIGORIFERA
La centrale termica è ubicata in apposito locale posto nel semi-interrato. L’acqua calda per il riscaldamento
è prodotta mediante scambiatore di calore di tipo a piastre a cura dell’ente erogatore (A2A). Il circuito
primario è separato dal secondario mediante un separatore idraulico; nel circuito secondario l’acqua calda,
nella stagione invernale, e quella refrigerata in quella estiva, è inviata alle utenze tramite un circolatore
gemellare del tipo a portata variabile. Il circuito primario dell’acqua calda sanitaria alimenta il serpentino del
bollitore di accumulo tramite un circolatore di tipo gemellare a tre velocità.
È prevista la rete di ricircolo dell’acqua calda sanitaria. Per il periodo estivo viene prodotta acqua refrigerata
da un gruppo frigorifero condensato ad aria.
Impianti Idrico-Sanitari
La distribuzione è realizzata con tubazioni in acciaio zincato. La distribuzione interna ad ogni singolo gruppo
servizi avviene per mezzo di tubazioni con percorso sotto traccia ed a pavimento. La rete idrico sanitaria è
coibentata in modo da garantire l’erogazione con salto termico massimo di 2° C tra il punto di produzione
e l’utenza. Ogni singolo servizio igienico è sezionabile per mezzo di valvole a sfera a passaggio totale, con
sfera d’acciaio inox. Tutte le tubazioni calde sono isolate a norma di legge e quelle fredde con opportune
guaine aventi funzione anticondensa. Tutti i materiali impiegati nell’impianto rispondono alle prescrizioni
relative all’acqua potabile.
Il sistema di scarico delle acque usate è stato dimensionato con riferimento alla più recente letteratura
sinora redatta sull’argomento. La rete di scarico è realizzata con tubazioni di polietilene ad alta densità
(Pead) e giunzioni a saldare tramite manicotti elettrici. Ai piedi colonna ed in tutti i tratti ove sia necessario,
sono previsti pozzetti o in alternativa raccordi di ispezione, come pure in tutti i tratti dove la corretta posa in
opera consiglia.
24.3. IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE CON SATELLITI D’UTENZA
Le singole unità abitative saranno dotate di satelliti d’utenza per la contabilizzazione dell’energia termica e
frigorifera.
Descrizione delle opere e delle finiture EDIFICI 12 E 13
54
24.4. IMPIANTI DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA (VMC)
Sono previsti impianti di Ventilazione Meccanica Controllata per tutte le unità abitative. Ciascuna unità
abitativa sarà dotata di un’unità di recupero del calore ad alto rendimento che permette di garantire il giusto
ricambio d’aria e il controllo dell’umidità in ciascun locale. A valle dell’unità di recupero è installata una
batteria fredda che, nel periodo estivo, permette di evitare la formazione di condensa sulle superfici dei
pavimenti abbattendo così il carico latente presente all’interno dell’alloggio. La batteria, in base all’umidità
relativa dell’aria di recupero, viene alimentata da acqua refrigerata. Le unità di recupero sono dotate di
due ventilatori, uno per l’estrazione ed uno per la presa dell’aria di rinnovo. L’estrazione avverrà dai servizi
igienici e dalle cucine mediante bocchette di estrazione regolabili, mentre l’aria di rinnovo (aria esterna)
sarà immessa nei soggiorni e nelle camere da letto attraverso diffusori d’aria longitudinali a feritoie fisse di
opportune dimensioni. Non sono previsti ventilatori in copertura.
Descrizione delle opere e delle finiture EDIFICI 12 E 13
55
25. IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO
25.1. ASCENSORE
Ascensore elettrico a cinghie piatte in corrente alternata a frequenza e tensione variabili con controllo
digitale. Il vano corsa è in cemento armato con testata h 3450 mm da calpestio per extracorsa e fondo fossa
h 1050 mm. Le pareti interne del vano corsa, al momento del montaggio dell’impianto, devono presentarsi
pulite ed imbiancate. L’ascensore è dotato di impianto citofonico con dispositivo bidirezionale incorporato
nel pannello di cabina e collegato con apparecchio posto nel quadro di manovra (in apposito armadietto
all’ultima fermata). Le bottoniere avranno i comandi posti ad una altezza compresa tra 1.10 e 1.40 m dal
piano di calpestio e saranno equipaggiate con segnalazioni in alfabeto braille. Il motore elettrico garantirà
la massima efficienza elettrica (85-90%) e pertanto il minimo consumo energetico; sarà equipaggiato con
opportuna protezione termica. Sull’albero motore sarà applicato un lettore ottico per il controllo del profilo
della velocità e della posizione cabina.
L’ascensore sarà dotato di freno a disco elettromagnetico che non richiede manutenzione e che entra
in funzione quando la cabina è ferma al piano. Non sono richieste porte REI. Il vano corsa garantirà le
condizioni di ambiente necessarie per proteggere i macchinari dalla polvere e dall’umido, non esponendoli
alle intemperie o alla corrosione e separandoli da luoghi soggetti a pericolo di esplosione.
Ai fini dell’eliminazione delle barriere architettoniche, dovranno essere rispettate le dimensioni di cabina e
porte di piano, e tutte le indicazioni da Legge 13/89.
Le finiture della cabina sono in acciaio inox satinato antigraffio. Pavimenti in marmo tipo Grolla o come
pavimentazione pianerottolo, da concordare con la DL/DA. Zoccolino e corrimano su due lati in acciaio
inox satinato antigraffio. Il corrimano sarà progettato in conformità alle normative di riferimento e composto
da una barra e da due raccordi finali. Su uno dei fianchi interni sarà applicato uno specchio, conforme alle
norme di sicurezza. La completa realizzazione dell’imbotte dell’ascensore sarà in lamiera d’acciaio inox
pressopiegata satinata antigraffio.
25.2. PEDANA SERVOSCALA
La piattaforma elevatrice è dotata d’impianto oleodinamico con pedana a cancellini con vano in struttura
adatta per spazio coperto, completa di marcatura CE adibita al trasporto di persone. Vano di corsa confinato
in setti murari, struttura metallica adatta per spazio coperto verniciata RAL, colore a scelta della DA/DL.
La piattaforma è formata da un piano di calpestio e da un pannello di copertura lato pistone su cui scorre
il pannello piani e pulsante di stop a fungo. Le 2 porte di piano sono panoramiche, semiautomatiche ad un
battente (apertura manuale e chiusura semiautomatica), in vetro stratificato antisfondamento con apertura
netta 800x2000 mm. I profili saranno più sottili possibile, se non a scomparsa. Saranno inclusi armadio per
centralina, quadro e chiave abilitazione pulsantiera di cabina.
Descrizione delle opere e delle finiture EDIFICI 12 E 13
56
26. SISTEMAZIONI ESTERNE
26.1. SISTEMAZIONI A VERDE
Giardino pensile su soletta
Copertura a verde pensile tipo Optigrun® costituita da:
• strato di separazione e protezione in feltro NT sintetico imputrescibile (poliestere o polipropilene agugliato
da fiocco), del peso di circa 500 g/mq, posato a secco sullo strato precedente, con sormonti semplicemente
sovrapposti per circa 20 cm;
• tubi drenanti tipo Optigrun triangel nell’area del sistema posati a regola d’arte sulla membrana antiradice;
• i pozzetti di controllo/scarico a fondo sono di tipo Optigrun QF su piastra base 30x30 cm, h 30/40 cm con
4 manicotti per la connessione dei tubi drenanti e costituiti al 100% da materiale sintetico, posti all’interno
del sistema con scarico a fondo con coperchio compreso il dispositivo d’invaso Optigrun con regolazione
del livello di falda, costituito da tubo di scarico da 90 mm e da piastra rigida in PVC con collare realizzato
con lo stesso materiale della membrana antiradice, saldatura e sigillatura dell’anello di guaina antiradice,
inserimento dei tubi drenanti/conduttori, compresa la fornitura di tutti i materiali e il montaggio a regola
d’arte. Capacità immagazzinamento idrico c.a. 50 lt/mq.
Descrizione delle opere e delle finiture EDIFICI 12 E 13
57
27. NOTA BENE
Le fotografie contenute nella presente descrizione hanno il solo scopo illustrativo dei materiali che verranno
impiegati, che non sono in ogni modo vincolanti ai fini realizzativi.
Tutte le opere in variante che l’acquirente ritenesse d’apportare, dovranno essere preventivamente
concordate e definite con l’ufficio varianti sia per quanto attiene alle modalità d’esecuzione che di pagamento.