Estratto da catalogo in pdf

Transcript

Estratto da catalogo in pdf
Volume pubblicato in occasione della mostra
Lounge / Project Room, Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci
Prato, 28 ottobre 2007 – 23 marzo 2008
Organizzazione e realizzazione Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci
Direzione artistica Marco Bazzini
Curatore della mostra Stefano Pezzato
Assistente curatore Raffaele Di Vaia
Responsabile tecnico Piero Cantini
Coordinamento allestimenti Marco Bini, Antonio Bindi
Supporto tecnico Lignum Snc, Prato
Stampe fotografiche Tardivello Imaging Srl, Torino
Affissioni e segnaletica Publiprato Srl, Prato
Opere e catalogo Botto&Bruno
Testi in catalogo Silvio Bernelli, Massimo Ilardi, Stefano Pezzato
Traduzioni Donald Bathgate, Catherine Frost, Audrey Higgans, Wendell Ricketts,
Suzanne Tindle per NTL Traduzioni, Firenze
Impaginazione Fabiana Bonucci Studio, Firenze
Impianti e stampa Industria Grafica Valdarnese, San Giovanni Valdarno (Arezzo)
In copertina Kids Riot, 2006-2007, videostill
Si ringraziano Teresa Bettarini, Marco Ceseri, Stefano Rastrelli
e inoltre Galería Oliva Arauna, Madrid; Alfonso Artiaco, Napoli; Laure Genillard, London;
Pari Nadimi Gallery, Toronto; Alberto Peola, Torino; Galleria S.A.L.E.S., Roma
In occasione della mostra presentazione degli elaborati del workshop di Botto&Bruno
presso Officina Giovani - Cantieri Culturali Ex Macelli, Prato
Progetto speciale promosso da
Con il sostegno di
© 2007 Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, Prato
Gli autori per i testi - Botto&Bruno per le immagini
Stampato in Italia nel mese di ottobre 2007- ISBN 88 85 191 52 4
Sommario
Contents
Opere
Works
9
23
55
73
91
97
131
Drawing
Photomontage
Videostill
Collage
Theatre
Installation
In the House of Lost Sound’s project
138
Elenco delle opere
List of works
141
Biografia
Biography
151
Incursione nella città possibile di Botto&Bruno
A foray into the potential city of Botto&Bruno
Stefano Pezzato
159
Sulla linea di confine
On the boundary line
Massimo Ilardi
171
Urban remix
Urban remix
Silvio Bernelli
11
11/ 12/ Low town I-II, 2006
13/ 14/ Drawing the days I-II, 2006
15/ Drawing the days III, 2006
27
16/ Space Oddity, 2003
17/ The return of the darkness, 2004-2007
nelle pagine precedenti
18/ Wall stars, 2004
19/ École maternelle, 2004
20/ Guardando il muro, 2004
21/ La femme d’à côté, 2004
24/ Disappearing house, 2005
25/ A new day is coming, 2005
31/ My way home, 2005
37/ Vincenzina e la scuola I, 2007
nella pagina seguente
38/ Seeing the ground, 2007
57
41/ 42/ A concrete town, 2006
48/ La escuela, 2007
49/ 50/ Kids Riot, 2006-2007
75
55/ The Evens, 2007
56/ We play guitars, 2007
57/ All the children, 2007
58/ The community, 2007
59/ Squatter, 2007
60/ Suburbia-core, 2007
61/ Formate una band, 2007
62/ They smelled of the damp, 2007
93
99
70/ 71/ 72/ La vergine della Tangenziale, 2003, Teatro Regio, Torino
73/ 74/ 75/ 76/ 77/ Don Giovanni di Mozart, 2005, Teatro Carlo Felice, Genova
78/ 79/ Wall’s place, 2003, MAMCO, Généve
84/ Kids town II, 2004, Alberto Peola, Torino
85/ After town, 2005, collezione privata ,Brescia
86/ 87/ Sleeping Town, 2005, Le Hall, ENBA,Lyon
nelle pagine seguenti
88/ Disappearing Factory, 2005, Constellations, Artissima, Torino
93/ 94/ Walking in the empty spaces, 2006, stazione metropolitana Piazzale Augusto, Napoli
nelle pagine precedenti
103/ 104/ The garage kids resurrection, 2007, Caffé Florian, Venezia
105/ Martin Luther King (public elementary school), 2007, Galería. Oliva Arauna, Madrid
133
106/ 107/ 108/ 109/ 110/ 111/
In the House of Lost Sound, 2007, Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, Prato
140
Elenco delle opere/List of works
1/ 2/ The music I e II, 2002
stampa vutek su carta, cm 150x112 cad.
Courtesy Galleria S.A.L.E.S., Roma
3/ 4/ 5/ 6/ 7/ Loser I-II-III-IV-V, 2003
grafite su carta, cm 21x30 cad.
8/ Did you hear?, 2003
stampa vutek su pvc, cm 92x130
Courtesy Galería Oliva Arauna, Madrid
9/ In a town so small there’s no
escaping you, 2004
progetto per wall paper
MAMAC, Nice
10/ Kids town I, 2004
lasercopy e grafite su carta, collage montato
su forex
Courtesy Alberto Peola, Torino
11/ 12/ Low town I-II, 2006
lasercopy e grafite su carta montata su forex,
cm 40x30 cad.
Courtesy Alfonso Artiaco, Napoli
13/ 14/ 15/ Drawing the days I-II-III, 2006
stampa vutek su pvc, cm 190x230 cad.
Courtesy Pari Nadimi Gallery, Toronto
16/ Space Oddity, 2003
stampa vutek su pvc, cm 154x150
Courtesy Alfonso Artiaco, Napoli
17/ The return of the darkness, 2004-2007
stampa vutek su pvc, cm 250x215
Courtesy Alfonso Artiaco, Napoli
18/ Wall stars, 2004
stampa vutek su pvc, cm 180x200
Courtesy Alberto Peola, Torino
19/ École maternelle, 2004
stampa vutek su pvc, cm 300x175
Courtesy Alberto Peola, Torino
20/ Guardando il muro, 2004
stampa vutek su pvc, cm 170x221
Courtesy Galleria S.A.L.E.S., Roma
21/ La femme da cotè, 2004
progetto per stampa su pvc
22/ Music street, 2005
stampa vutek su pvc, cm 200x240
Courtesy Galería Oliva Arauna, Madrid
23/ Before leaving, 2005
stampa vutek su pvc, cm 154x150
Courtesy Alberto Peola, Torino
24/ Disappearing house, 2005
stampa vutek su pvc, cm 200x180
Courtesy Alfonso Artiaco, Napoli
25/ A new day is coming, 2005
stampa vutek su pvc adesivo montato su leger,
cm 98x90
Courtesy Alberto Peola, Torino
141
48/ La escuela, 2007
musica di Botto&Bruno+B. Migliore,
video dvd, 1’46”
Courtesy Oliva Arauna, Madrid
26/ 27/ Family car I-II, 2005
stampa su pvc adesivo, cm 100x103 cad.
Courtesy Alfonso Artiaco, Napoli
49/ 50/ 51/ 52/ Kids Riot, 2006-2007
musica del gruppo Declino, video dvd, 3’10”
Centro per l’arte contemporanea
Luigi Pecci, Prato
30/ The vanishing place, 2005
stampa vutek su pvc adesivo montato su leger,
cm 103x80 cad.
Courtesy Galería Oliva Arauna, Madrid
53/ Coney Island, 2007
collage, ritagli di giornali e riviste,
nastro adesivo trasparente
28/ 29/ Disappearing doors I-II, 2005
progetto per stampa su pvc
Courtesy Alberto Peola, Torino
31/ My way home, 2005
stampa vutek su pvc adesivo montato su leger,
cm 130x100
Courtesy Alberto Peola, Torino
32/ This is a love song, 2005
stampa vutek su pvc adesivo montato su leger,
cm 125x100
Courtesy Alberto Peola, Torino
33/ 34/ Ten years later I-II, 2006
stampa vutek su pvc, cm 190x230 cad.
Courtesy Pari Nadimi Gallery, Toronto
35/ 36/ A guitar plays I-II, 2007
stampa vutek su pvc, cm 250x212 cad.
Courtesy Laure Genillard, London
37/ Vincenzina e la scuola I, 2007
stampa vutek su pvc, cm 250x300
Courtesy Galería Oliva Arauna, Madrid
38/ Seeing the ground, 2007
progetto per stampa su pvc
Courtesy Alberto Peola, Torino
39/ 40/ Kids play, 2004
musica di B. Migliore, video dvd, 4’16”
Courtesy Alberto Peola, Torino
41/ 42/ A concrete town, 2006
musica di Botto&Bruno, video dvd, 5’15”
Courtesy Alfonso Artiaco, Napoli
43/ The fall, 2006
musica di Botto&Bruno+B. Migliore,
video dvd, 3’29”
Courtesy Pari Nadimi Gallery, Toronto
44/ 45/ Waiting for the early bus I, 2007
musica di Botto&Bruno+B. Migliore,
video dvd, 1’56”
46/ 47/ Time to be a child, 2007
musica di Botto&Bruno+The Family
interpretate da Rob Yexley e Penny Longstaff,
video dvd, 1’44”
Courtesy Laure Genillard, London
54/ Luna Park, 2007
collage, ritagli di giornali e riviste,
nastro adesivo trasparente
55/ The Evens, 2007
collage, ritagli di giornali e riviste,
nastro adesivo trasparente
56/ We play guitars, 2007
collage, ritagli di giornali e riviste,
nastro adesivo trasparente
57/ All the children, 2007
collage, ritagli di giornali e riviste,
nastro adesivo trasparente
58/ The community, 2007
collage, ritagli di giornali e riviste,
nastro adesivo trasparente
59/ Squatter, 2007
collage, ritagli di giornali e riviste,
nastro adesivo trasparente
60/ Suburbia-core, 2007
collage, ritagli di giornali e riviste, nastro adesivo
trasparente
61/ Formate una band, 2007
collage, ritagli di giornali e riviste,
nastro adesivo trasparente
62/ They smelled of the damp, 2007
collage, ritagli di giornali e riviste,
nastro adesivo trasparente
63/ Teenage Kicks, 2007
collage, ritagli di giornali e riviste,
nastro adesivo trasparente
64/ New Kids post-hardcore, 2007
collage, ritagli di giornali e riviste,
nastro adesivo trasparente
65/ The boys look down, 2007
collage, ritagli di giornali e riviste,
nastro adesivo trasparente
66/ Vivere nel posto sbagliato, 2007
collage, ritagli di giornali e riviste,
nastro adesivo trasparente
67/ Due mesi da Katrina, 2007
collage, ritagli di giornali e riviste,
nastro adesivo trasparente
68/ Lost sound, 2007
collage, ritagli di giornali e riviste,
nastro adesivo trasparente
69/ Car Wash, 2007
collage, ritagli di giornali e riviste,
nastro adesivo trasparente
70/ 71/ 72/ La vergine della tangenziale, 2003
scene e costumi di Botto&Bruno, regia
di Davide Livermore
Teatro Regio, Torino, foto Ramella
73/ 74/ 75/ 76/ 77/ Don Giovanni
di Mozart, 2005
costumi e arredo scenico di Botto&Bruno,
regia di Davide Livermore,
Teatro Carlo Felice, Genova
78/ 79/ Wall’s place, 2003
stampa su carta, collage su muro,
veduta dell’installazione
MAMCO, Généve, foto I. Kalkkinen
80/ 81/ Collage town, 2004
stampa su carta, collage su muro,
veduta dell’installazione
MAMAC, Nice. Foto M. Assens
82/ 83/ Disappearing city, 2004
stampa su carta incollata
su muro e pvc calpestabile,
vedute dell’installazione
La Caixa Forum, Barcelona, foto J. Nieva
84/ Kids town II, 2004
stampa vutek su carta incollata
su muro e pvc calpestabile,
veduta dell’installazione
Courtesy Alberto Peola, Torino
Foto Tommaso Mattina
85/ After town, 2005
stampa vutek su pvc adesivo,
veduta dell’installazione
Collezione privata, Brescia
86/ 87/ Sleeping town, 2005
stampa su carta incollata su muro
e pvc calpestabile, vedute dell’installazione
Le Hall, ENBA, Lyon
88/ Disappearing Factory, 200
stampa vutek su carta e pvc calpestabile
montato su medium density,
veduta dell’installazione Constellations,
Artissima, Torino
Courtesy Alberto Peola, Torino
142
89/ Lost House, 2005
stampa vutek su carta incollata su legno,
veduta dell’installazione
Rocca Sforzesca, Imola
90/ Il rock’n roll ci salverà, 2006
stampa su carta incollata su muro e pvc
calpestabile, collage plastificati, vinili,
veduta dell’installazione
Palazzo delle Papesse, Siena, foto C. Fei
91/ 92/ A concrete town is coming, 2006
stampa vutek su carta incollata
su muro e legno e pvc calpestabile,
collage plastificati, videoproiezione,
vedute dell’installazione
Courtesy Alfonso Artiaco, Napoli,
foto L. Romano
Mostre personali/Solo Exhibitions
143
106/ 107/ 108/ 109/ 110/ 111/
In the House of Lost Sound, 2007
stampa su carta incollata su legno
e su tubo in plastica, pvc calpestabile, collage
plastificati, batteria, lettore cd, cuffie, sonoro
(musiche di Botto&Bruno+The Family,
testi e voce di Marta Opezzo)
progetti dell’installazione, Centro
per l’arte contemporanea Luigi Pecci, Prato
Botto&Bruno
Gianfranco Botto, Torino 1963
Roberta Bruno, Torino 1966
93/ 94/ Walking in the empty spaces, 2006
stampa vutek su pvc adesivo,
vedute dell’installazione
Stazione metropolitana di Piazzale
Augusto, Napoli
2006
The Fall, Pari Nadimi Gallery, Toronto, Canada
Il rock’ n’ roll ci salverà, Palazzo delle Papesse,
Siena
A concrete town is coming, Galleria Alfonso
Artiaco, Napoli
2005
Sleeping town, Le Hall, ENBA, Lyon
2004
La ciutat que desapareix, La Caixa Forum,
Barcellona
Kids Town, Galleria Alberto Peola, Torino
A hole into the water, MAMAC, Nizza
An ordinary day, Centre culturel français
de Turin
95/ 96/ Another change from a better
town, 2006
stampa su pvc calpestabile,
collage su carta, chitarra elettrica,
lettore cd, amplificatore, casse acustiche,
sonoro (musica di Botto&Bruno+The Family)
PAN, Napoli
2003
The suburbs we are dreaming, Galleria Oliva
Arauna, Madrid
Wall’s place, MAMCO, Ginevra
Vento sotterraneo, site specific project, stazione
di Poggioreale, Napoli
97/ 98/ Waiting for the early bus II, 2007
stampa su carta incollata su muro e legno,
pvc calpestabile, collage plastificati,
legno dipinto, videoproiezione,
vedute dell’installazione
Cinecittàdue, Roma, foto P. Soriani
2002
A crack into the wall, Galleria S.A.L.E.S, Roma
Suburb’s Time, La BF15, Lione
“Premio artista dell’anno 2002”, Palazzo
Crepadona, Belluno e Galleria Civica, Cortina
D’Ampezzo
And nowhere is my home, Chelsea Kunstraum,
Colonia (in cooperation with Monika
Spruth, Colonia)
99/ 100/ A guitar plays in a broken town, 2007
stampa su carta incollata su legno
e su tubo in plastica, pvc calpestabile,
collage plastificati, impianto audio
con microfoni e cuffie,
vedute dell’installazione
Courtesy Laure Genillard, London
101/ 102/ Performance musicale, 2007
vedute della performance,
con Rob Yexley e Penny Longstaff
Courtesy Laure Genillard, London
2000
Under my red sky, Sottozero, Palazzo
delle Esposizioni, Roma
My song goes down into the water, Galleria
Alfonso Artiaco, Pozzuoli, Napoli
Suburb’s Day, Fondazione Teseco per l’Arte,
Pisa
103/ 104/ The garage kids resurrection, 2007
stampa su carta incollata su legno
e su tubo in plastica, collage plastificati,
veduta dell’installazione
Caffè Florian, Venezia
105/ Martin Luther King
(public elementary school), 2007
stampa su carta incollata su muro e su tubi
in plastica, collage plastificati, chitarra elettrica,
veduta dell’installazione
Courtesy Oliva Arauna, Madrid
2007
Kids Riot (In the house of lost sound), Centro
per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, Prato
The garage-kids resurrection, Caffé Florian,
Venezia
Vincenzina e la scuola, Galleria Oliva Arauna,
Madrid
A guitar plays in a broken town, Laure Genillard,
Londra
Waiting for the early bus, Cinecittà 2, Roma
(a cura di L. Pratesi)
1999
My beautiful box, Galleria Alberto Peola, Torino
Le Case d’Arte, Milano
Foto di Manuela Giusto
1998
Il posto dove vivo, Juliet Room, Trieste
Studio Pino Casagrande, Roma
144
1997
Gli stessi sogni, Le Case d’Arte, Milano
Studio Barbieri, Venezia
Wall Paper, Bullet Space, New York
1996
Galleria Alberto Peola, Torino
Mostre collettive/Group Exhibitions
2007
Résidents, Fondation EDF - Electra, Parigi
(a cura di N. Viot)
Le luci dell’arte, Stadio di Domiziano, Roma
(a cura di L. Pratesi)
Italia 1980-2007, Tendencies of contemporary
research, National Museum of Fine Arts,
Hanoi, Vietnam
Apocalittici e integrati, MAXXI, Roma
(a cura di P. Colombo)
Artist Records, Art Basel 2007
(a cura di L. Bovier)
Il settimo splendore, la modernità
della malinconia, Palazzo Forti, Verona
(a cura di G. Cortenova)
2006
Dedica, PAN, Palazzo delle Arti, Napoli,
(a cura di J. Draganovic)
Arterritory, Centrale Montemartini, Roma
Museo, Museo, Museo, 1998-2006, Torino
Esposizioni, GAM, Torino
“10. mostra Internazionale di architettura”,
Biennale di Venezia, Venezia
(a cura di F. Purini)
Intramoenia extrart, Castelli della Daunia,
Manfredonia, Lucera, Monte S. Angelo,
(a cura di A.B. Oliva e G. Caroppo)
Natura e metamorfosi, Shanghai Urban Planning,
Exhibition Center, Pechino, Beijing Creative Art
Center (a cura di M. Vescovo)
Vis a vis - Collezioni si incontrano, Centro Arti
visive la Pescheria, Pesaro
(a cura di V. Guadagnini e L. Pratesi)
Scultura e pittura. Opere della collezione
permanente del Mart, Trento e Rovereto
(a cura di G. Belli)
Sharing passion, geografie della contemporaneità,
Palazzo della Fortuna, Torino
Metropolitanscape, Paesaggi urbani nell’arte
contemporanea, Palazzo Cavour, Torino
(a cura di M. Capua, L. Mattarella, G. Iovane)
Capolavoro, Palazzo di Primavera, Terni,
(a cura di A. Capasso)
Artesto, Connect to Art, La triennale di Milano,
Milano (a cura di L. Scacco e M. Viglione)
2005
Presente, PAN, Palazzo delle Arti, Napoli
(a cura di L. Hegyi)
Video.it 7, Circolo degli artisti, Torino
(a cura di F. Poli, M. Gorni, E. Volpato)
Constellations, Artissima 12
(a cura di I. Giannelli e P. Castagnoli)
Veinte anos y un dia, Galeria Oliva Arauna, Madrid
Out of sight out of mind, Palacio de Sàstago,
Zaragoza
BYO. Bring your own, MAN, Nuoro
Allineamenti, Trinitatiskirche, Colonia
(a cura di L. Aiello e S. Risaliti)
Projected visions, SESC Sao Paolo, Brazil
(a cura di K.Wonna)
Minyonies, Scuola elementare Sacro Cuore,
Alghero (a cura di M.L. Frisa e G. Altea)
Artists’ Houses 05, Spazio Aperto, Galleria
D’Arte Moderna, Bologna,
Europosparkas, Vilnius
Ad’a.Area d’azione, Rocca Sforzesca, Imola
(a cura di R. Daolio)
Clip’it, Fondazione Sandretto re Rebaudengo,
Torino
2004
Dazibao, Nuit Blanches, Paris
(a cura di H. Hanru)
Roma colleziona. Arte contemporanea italiana
nelle collezioni pubbliche e private,
American Academy, Roma
(a cura di S. Wasserman e L. Pratesi)
Arte contemporanea, Un nuovo punto di vista
sull’arte, Fondazione Guastalla , Milano
(a cura di L. Pratesi)
One minute in Paris, Museo Pecci, Prato
Periplo creativo, Accademia Ligustica di Genova
(a cura di M. Calvesi e M. Vescovo)
“Biennale Internazionale di Fotografia”, Museo
Ken Damy, Brescia
Orizzonti aperti, Palazzo Forti, Verona, Galleria
comunale d’arte contemporanea di Monfalcone,
Monfalcone
2003
Working Insider, ex Stazione Leopolda, Firenze
(a cura di S. Risaliti)
20th anniversary show, Monika Spruth - Philomene
Magers, Colonia
Projection vidéo, Volksystem, Toulouse
Definitively provisional, Whitechapel Project
Space, London
(a cura di C. Canziani e K. Wilkenschildt)
Corso Terracciano 56, Galleria Alfonso Artiaco,
Napoli
Progress in Fart, Centro culturale La Rada,
Locarno (a cura di N. Stolz)
Eco e Narciso, cultura materiale/arte, Villaggio
operaio Leumann, Torino
(a cura di S. Risaliti e R. De Marchi)
Invito a Monteverde, site specific project,
Mausoleo Ossario Garibaldino, Roma
2002
“Busan Biennale”, The Contemporary Art
exhibition, Busan Metropolitan Art Museum, Corea
145
Fuori uso 2002, Ferrotel: stanze, passaggi
e luoghi d’identità, Pescara
(a cura T. Macrì, M. Codognato, S. Chia)
Cronaca, video e installazioni a Palazzo Strozzi,
Palazzo Strozzi, Firenze
(a cura di S. Risaliti e A. Natalini)
Fantasy>Beauty>Play,
Italian video 2000/2002, Iaspis, Stoccolma
(a cura di D. Denegri)
Ca raconte quoi?, Le Credac, centre d’art d’Ivry,
Ivry-sur-seine, Francia
To the Lighthouse, Galleria D’arte moderna
e Contemporanea di Torino
Verso il futuro-identità nell’arte italiana
1990-2002, Museo del Corso, Roma
Ouverture, Galleria Comunale d’Arte
Contemporanea di Monfalcone, Monfalcone
Last minute, Vecchio ospedale Soave, Codogno
(Lodi), (a cura di L. Facco e L. Baldini)
Musica X occhi, Accademia di Design, Bolzano
(a cura di P. Tognon)
De Gustibus-Collezione privata Italia,
Palazzo delle Papesse, Siena
(a cura di A.B. Oliva e S. Risaliti)
2001
Platea dell’Umanità, 49. Biennale di Venezia,
Venezia (a cura di H. Szeemann)
Art Unlimited, Art Basel, Basilea
Adriatico Le due sponde, 52° Premio Michetti,
Francavilla al Mare (a cura di A. Vettese)
Boom! (Espresso: arte oggi in Italia),
Manifattura Tabacchi, Firenze
Media Connection, Palazzo della Triennale,
Milano e Palazzo delle Esposizioni, Roma
(a cura di G. Romano)
Invasione italiana, Galleria Civica Arte
Contemporanea, Siracusa
(a cura di S. Lacagnina)
La Gam costruisce il suo futuro-Tre anni di
acquisizioni di Arte Contemporanea, Galleria
Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
di Torino, Torino
2000
Paysages urbains, Le Quartier, Centre d’Art
Contemporain de Quimper, Bretagne
Futurama-arte in Italia 2000, Museo Pecci, Prato
(a cura di B. Corà, R. Gavarro, M. Meneguzzo)
Atlantide, installazioni permanenti, Palazzo
delle Papesse, Siena (a cura di S. Chiodi,
G. Maraniello, M. Bracciali)
Videoplace, Fabbrica Europa, Firenze
Teatro metropolitano italiano, Palazzo
delle Papesse, Miart, Milano
Dire Aids, Promotrice delle Belle Arti, Torino
(a cura di G. Verzotti, G. Cochrane, A. Vettese)
Insights, Fondazione Adriano Olivetti, Roma
(a cura di B. Pietromarchi)
Fantapop, Fondazione Bevilacqua La Masa,
Venezia (a cura di V. Baradel)
Big Torino 2000, sezione Arti Visive,
Cavallerizza Reale, Torino (a cura di R. Fleck)
Stand by, F.R.A.C Corse La Citadelle, Corte
(a cura di G. Altea e M. Magnani)
Nursery Crime, Williamsburg Art&Historical
Center, New York (a cura di I. Mulatero)
L’Assurdo quotidiano, Galleria comunale d’Arte
Contemporanea di Ciampino, Roma
(a cura di M. Vescovo)
1999
Passaggi Invisibili, Palazzo delle Papesse, Siena
(a cura di D. Filardo e A. Natalini)
Artbeat, Arte Narrativa Videoclip, Salara,
Bologna-La Posteria, Milano
(a cura di G. Bartorelli e F. Fabbri)
“XIII Quadriennale”, Proiezioni 2000,
Palazzo delle Esposizioni, Roma
Turin à Nice, une nouvelle génération, Galerie
des Ponchettes et Galerie de la Marine, Nice
Atlante, Geografia e Storia della Giovane Arte
Italiana, MACS, Sassari
(a cura di G. Altea e M. Magnani)
Ateliers d’Artistes, Marsiglia (a cura di T. Ollat)
1998
Tracce significanti. Arte italiana oggi, Gazi,
Atene (a cura di K. Koschina e F. Fanelli)
The Memory of a Meeting Place, New Museum,
New York
Nuovo paesaggio italiano, mostra multimediale
itinerante (a cura di M. G. Torri)
Two, Arte al plurale, Galleria Ciocca, Milano
(a cura di C. Perrella)
A Noir, Palazzo della Triennale, Milano
Senza Titolo, International Festival
in Trento and Rovereto
(a cura di F. Cristellotti e S. Giovanazzi
Una porta per Torino, vincitori del 1° premio,
Torino incontra …l’Arte, Arte Giovane ,Torino
1997
Duos Duels, 5° Biennale Internationale d’Art
de Groupe, Centre Cargo, Marsiglia
Arcate Art Fabrica, Murazzi del Po, Torino
(a cura di G. Cochrane, G. Verzotti, A. Vettese)
Grado Zero, Teatro dell’Arte, Milano
(a cura di G. Verzotti),
Aperto ’97, Trevi Flash Art Museum, Trevi (PG)
“Festival Internacional de Arte Ciudad”,
Medellin, Colombia
1996
4x2, Galleria Caterina Fossati, Torino
Modernità, Progetto 2000, Palazzo Bricherasio,
Torino
Reportage, Galleria Giancarla Zanutti, Lanciano
(CH) (a cura di A. Galletta)
June Trailers, L’Atlantique cafè, Milano
(a cura di G. Romano)
146
A foray into the potential city of Botto&Bruno
Stefano Pezzato
Like houses, cities have always been built to satisfy the need for protection, to shelter from
danger and act as a defence against enemies; since ancient times walls have been erected
to confine spaces that became places where people met, cohabited and belonged, but which
also kindled conflicts and profound divisions.
Now that these walls have been demolished or remain only as a reminder of past eras, the
fabric of the city continues to grow without restraint and it is no longer possible to establish
definite limits (widespread cities, metropolitan areas, megalopolis). The clash between
differences and inequalities is accentuated and the danger of assaults and personal or social
failure has increased. These cities nurse a growing sense of insecurity, together with the
exhausting search for an individual and collective identity which seems to have been lost
in the increasingly homogenous and virtual world of commercial and communication
networks, amplified and nurtured by the so-called “war against terrorism”, the epicentres
of which are in the cities themselves: New York, Kabul, Baghdad, Madrid, London ...
As with urbanity and nature, the relationship between historical cities and their hinterland
has been reversed: city centres provide fertile ground for competition and economic and
social representation; whereas, the suburbs are turning into exclusive residential areas for
the elite few or, on the contrary, for the masses, often giving rise to a forced isolation.
For over a decade, Botto&Bruno have focused their artistic research on urban imagery, both
having grown up in the working-class quarters of Turin from the economic boom to the
industrial crisis and therefore direct witnesses of the progressive expansion of the city
suburbs and the subsequent transformation of obsolete industrial areas. Their works are
the most current expression of a journey that started about a century ago, when evolution
in urban landscapes became the privileged subject of many paintings, photographs, films,
cartoons and rock music. The most expressive example of cult for urban suburbs,
considered to be the symbol of the new developing world, is the vibrant display of the
building yards and industrial offices, of smoking chimneys on the horizon in Umberto
Boccioni’s paintings between 1908 and 1911. This was our country’s futuristically
exuberant celebration of the modern era, the offspring of dynamism: “The fundamental
characteristics of futuristic architecture shall be transience and impermanence. We will
outlive material things. Each generation must build its own city”, predicted Antonio
Sant’Elia in 1914. Afterwards modern cities take on the stern appearance of volumetric
buildings, charge themselves with an energy that was formally synthesized in the
accentuated perspective slants and the sombre tones of the landscapes painted by Mario
Sironi in Milan. As Margherita Sarfatti wrote in 1920: “Above all Sironi is attracted to
urban landscapes, high phalansteries flanking straight roads, the geometry in the windows
and fences, the relentless monotony of walls, and that other, no less imperial and brutal
geometry of cars, trams, vehicles […] however, from this mechanical bleakness of modern
cities [Sironi] derived (because that’s the miracle of art) the elements and style of beauty
and a new grandeur. He is the artist who teaches us to discern the meaning long-awaited
by the poet in these dismal urban suburbs, luxe, ordre et beauté”.
On the other hand, the suburbs proposed by Botto&Bruno are not subjected to the principle of
“order and beauty”, they do not describe or enhance the real world, but are visionary spaces of
reality that invalidate its mere appearance. The image of future urbanity may recall a futuristic
dynamic vision. The desolate and silent atmospheres may be reminiscent of desert spaces and
Sironi’s metaphysical evocations, however in Botto&Bruno’s works, symbolic or expressive
representations of the early Twentieth Century consist in settings on a hyper-real scale which
catapult us directly into the scene, even engulfing us sometimes and prints (classified by the
two artists as “photo-montage”) that suck us into a vision of entire, decaying portions of a city.
147
Incursione nella città possibile di Botto&Bruno
Stefano Pezzato
Le città, come le case, sono sempre state costruite per esigenze di protezione, per ripararsi
dai pericoli e difendersi dai nemici; così fin dall’antichità sono state erette mura e circoscritti
spazi entro cui si sono sviluppate forme d’incontro, di convivenza e appartenenza, ma anche
accesi conflitti e scavate divisioni profonde.
Oggi che tali mura sono state abbattute o rimangono a ricordo di epoche passate, i tessuti
urbani si dilatano a dismisura senza che sia più possibile stabilirne con certezza i confini
(città diffuse, aree metropolitane, megalopoli), al loro interno si accentua lo scontro fra
differenze e disuguaglianze e aumenta il pericolo di aggressioni e fallimenti personali
o sociali. Vi si annidano sentimenti crescenti d’insicurezza, uniti alla ricerca estenuante
d’identità individuali e collettive che sembrano smarrirsi nel mondo sempre più omogeneo
e virtuale delle reti commerciali e della comunicazione, aumentati e alimentati dalla
cosiddetta “guerra al terrorismo” i cui epicentri si trovano proprio nelle città: New York,
Kabul, Bagdad, Madrid, Londra...
Oltre a quello tra forme di urbanità e natura, con la maggioranza della popolazione insediata
nelle prime, si sta ribaltando anche il rapporto fra la città storica e il suo hinterland: il centro
sta diventando terreno di competizione e rappresentanza economica e sociale, anziché luogo
da abitare; la periferia assume invece l’aspetto di luogo residenziale esclusivo, d’isolamento
per pochi o, all’opposto, d’ammassamento e segregazione forzata per molti.
Sull’immaginario dello spazio urbano in fieri è incentrata da oltre un decennio la ricerca
artistica di Botto&Bruno, cresciuti entrambi nei quartieri operai di Torino durante la parabola
dal boom economico alla crisi industriale, quindi testimoni diretti della progressiva
espansione della città in periferia e della successiva trasformazione delle aree industriali
dismesse. Le loro opere costituiscono il termine più attuale di un percorso iniziato circa
un secolo fa, che ha individuato nell’evoluzione del paesaggio urbano il soggetto privilegiato
da molta pittura, fotografia, cinema, fumetto e musica rock.
Il massimo esempio di culto per la periferia urbana, interpretata come simbolo del nuovo
mondo in costruzione, è lo spettacolo vibrante dei cantieri edili e delle officine industriali,
delle ciminiere fumanti all’orizzonte, ripreso nei quadri di Umberto Boccioni fra il 1908 e
il 1911. Il nostro paese celebrava così, con l’entusiasmo del Futurismo, l’avvento dell’epoca
moderna figlia della dinamicità: “i caratteri fondamentali dell’architettura futurista saranno
la caducità e la transitorietà. Le cose dureranno meno di noi. Ogni generazione dovrà
fabbricarsi la sua città”, prediceva Antonio Sant’Elia nel 1914.
In seguito, la città moderna assume l’aspetto severo delle volumetrie di edifici e si carica
d’energia sintetizzata formalmente nei tagli prospettici accentuati, nelle cromie cupe degli
scenari dipinti da Mario Sironi a Milano. Come scriveva Margherita Sarfatti nel 1920:
“Piacciono al Sironi soprattutto i paesaggi urbani, gli alti falansteri che fiancheggiano i
rettilinei, le geometrie delle finestre e delle palizzate, l’implacabile monotonia dei muri, e
quell’altra geometria non meno imperatoria e brutale delle automobili, dei trams, dei veicoli
[…] e tuttavia, da questo squallore meccanico della città odierna [Sironi] ha saputo trarre
(perché è questo il prodigio dell’arte) gli elementi e lo stile di una bellezza e di una
grandiosità nuova. È lui l’artista che ci insegna a scorgere nelle tetre periferie urbane il senso
sospirato dal poeta luxe, ordre et beauté”.
Al contrario, le periferie proposte da Botto&Bruno non si sottopongono al principio di
“ordine e bellezza”, non descrivono ne esaltano il reale, ma costituiscono luoghi visionari
che trattano della realtà scardinandone le mere sembianze. L’immagine di un’urbanità in
divenire può richiamare la visione dinamica dei futuristi, le atmosfere desolate e silenziose
possono ricordare gli spazi deserti e le evocazioni metafisiche di Sironi, tuttavia nelle opere
di Botto&Bruno le rappresentazioni simboliche o espressive del primo Novecento sono
148
If these places seem familiar it is not because the buildings they compose are the actual
shreds of a city (Turin, Paris, Lione, London, Madrid, Barcelona, Vilnius, New York,
Busan, Prato…), but because they activate our memory and cause images to resurface in
our minds. Yet, Botto&Bruno’s art is not one of memories, referring to what has been;
rather it is an art that penetrates the walls to open new windows and tears open the closed
confines of galleries and museums to give us a chance to look outside at what is happening
around us. And with it, their art brings all the tension of an unstable, disjointed present,
a moment suspended in time, which in Beckett’s style, announces the arrival of something
that is still absent. This theatrical property of their works probably denies the narrative
dimension of the story to highlight the space of an action that has to be carried out ‘live’
(delegated to the visitor or actor) and which led the two artists to create stage settings
and costumes for various theatre productions.
The poetics of remnants and fragments held back in an indefinite time, of the emptiness
and absence that pervade the scene are closely linked to the use that the two artists make
of photography, a traditional means chosen to set and carve images of reality in the absence
of reality itself as Roland Barthes wrote. However, the images of Botto&Bruno are not a
sociological documentation of the transformation taking place in contemporary landscapes,
a process that developed through photographic campaigns and missions in the United States
and Europe from the Thirties onwards, nor do they provide a systematic and detailed exploration
of the daily traces, even the most degraded and marginal ones, left by mankind in the
landscape, experimented in the Seventies and labelled New Topographics (from the title
of the exhibition held in Rochester NY in 1975 with the subtitle: Photographs of a ManAltered Landscape). Nor do they have that “subtle yearning for sublimation, the attempt to
awaken supreme beauty in the heterogeneous and erratic context of contemporary suburbs,
the types of houses found there and the faceless void […] where dissymmetry and accumulation,
variety and the unusual, hybrids and what is considered traditionally ‘different’ become
aesthetic qualities”, as described by the Italian Letizia Ragaglia in the year 2000 with
regard to the photographs of Gabriele Basilico.
Botto&Bruno use photography as mere support for a well thought out process of image
selecting, cutting, collage and retouching, not as a documentative process, linguistic
instrument or a form of aesthetic adherence to the suburban reality they live and work in.
The dismantling of their photographs (taken during their suburban explorations) into many
distinct fragments is such that each subsequent reassembly is similar to a puzzle that keeps the
single pieces that compose it together while making it possible to perceive each one, despite
errors in perspective, disproportionate parts, incongruent elements and overlapping levels. It is
these distortions, these deformations, evidenced in the manual assembly of the images, that
underline the fragmentary nature of an approach to reality that intends to reconstruct the
actual scene at a later time instead of reproducing it directly, as one would in a photograph,
avoiding, in this way, the masked counterfeiting and illusions of digital manipulation.
The mental aspect of cutting and fitting, the speculative dimension of urban glimpses
balanced between decadence and destruction, between the need to resist and the prospect
of being demolished, is similar to the works of Gordon Matta-Clark in the first half of the
Seventies: through incisions, piercing and dissection of edifices, physical extractions and
virtual intersections (photo collage) of entire portions of buildings, the American artist
overlapped the potency of emptiness and intervals with the material solidity of architecture
and imposed a social perspective of loss and abandonment on the commercial hoarding and
exploitation of old buildings.
Botto&Bruno also open and overturn architectural space, both in their settings in galleries
and museums (as I have already mentioned, they bring parts of the outside city inside) and
in their works: the buildings are uncovered, sheared, reduced to pieces before they are
recomposed in new visions and once they are assembled they act as an opaque,
impenetrable backstage for crumbling buildings, open spaces of mud and cement covered
with weeds, puddles, scraps and debris, forgotten interstices at the edge of the city. They
149
sostituite da ambienti in scala iperreale che ci catapultano direttamente sulla scena, talvolta
fino ad avvolgerci in essa, e da stampe (classificate dai due artisti come “fotomontaggi”)
che ci risucchiano dentro alla visione d’intere porzioni di città in disfacimento.
Se ci sembra di riconoscere questi luoghi non è perché gli edifici che li compongono siano
effetivamente brandelli di città (Torino, Parigi, Lione, Londra, Madrid, Barcellona, Vilnius,
New York, Busan, Prato...) ma perché essi attivano in noi ricordi, fanno riaffiorare immagini.
Eppure quella di Botto&Bruno non è un’arte di memoria, che si rivolge a ciò che è stato; è
piuttosto un’arte che apre varchi sulle pareti, che squarcia gli spazi chiusi di gallerie e musei
per darci la possibilità di guardare fuori ciò che sta accadendo intorno a noi. Essa porta
con se tutta la tensione di un presente instabile, frammentario, di una sospensione temporale
che ci preannuncia, beckettianamente, l’avvento di qualcosa che al momento è assente.
È probabilmente questa dimensione teatrale del lavoro, che nega il tempo narrativo della
storia per evidenziare lo spazio di un’azione da compiere in diretta (delegata al visitatore
o all’attore), ad aver portato i due artisti a ideare le scenografie e i costumi per varie
produzioni di teatro.
La poetica del residuo e del frammento trattenuti in un tempo indefinito, del vuoto e
dell’assenza che pervadono la scena, è strettamente legata all’uso che i due artisti fanno
della fotografia, mezzo tradizionalmente privilegiato per fissare e ritagliare immagini della
realtà, in assenza della realtà stessa come ha scritto Roland Barthes. Le immagini di
Botto&Bruno non hanno però l’attitudine a documentare sociologicamente le
trasformazioni in corso nel paesaggio contemporaneo, sviluppata attraverso campagne
e missioni fotografiche negli Stati Uniti e in Europa a partire dagli anni Trenta, ne quella
a esplorare in modo sistematico e dettagliato le tracce quotidiane, persino le più degradate
e marginali lasciate dall’uomo nel paesaggio, sperimentata negli anni Settanta ed etichettata
come New Topographics (dal titolo della mostra tenuta a Rochester NY nel 1975 col
sottotitolo: Photographs of a Man-Altered Landscape). Non hanno nemmeno, per rimanere
in Italia, quel “sottile anelito alla sublimazione, il tentativo di far affiorare la bellezza
suprema dei contesti eterogenei e discontinui della periferia contemporanea, delle sue
tipologie abitative e dei suoi vuoti senza volto […] in cui la dissimetria e l’accumulazione,
la molteplicità e l’insolito, l’ibrido e il tradizionalmente ‘difforme’ diventano qualità
estetiche”, descritto da Letizia Ragaglia nel 2000 a proposito delle fotografie
di Gabriele Basilico.
Botto&Bruno impiegano la fotografia come semplice supporto con cui attuare un’operazione
meditata di selezione, ritaglio, collage e ritocco delle immagini, non come processo
documentativo ne come strumento linguistico o forma di adesione estetica alla realtà
suburbana in cui vivono e operano.
La loro destrutturazione delle fotografie (scattate nel corso di perlustrazioni nelle periferie) in
tanti frammenti distinti fa si che ogni ricomposizione successiva assomigli a un puzzle in grado
di tenere insieme e far recepire i singoli pezzi di cui si compone, nonostante eventuali
errori di prospettiva, sproporzioni fra le parti, incongruità fra gli elementi accostati o fra
i piani sovrapposti. Sono proprio queste distorsioni, questi travisamenti resi manifesti dal
montaggio manuale delle immagini, a sottolineare la natura frammentaria di un approccio alla
realtà che intende ricostruirla a posteriori anziché riprodurla direttamente come fa la fotografia,
evitando pure le falsificazioni mascherate e le illusioni della manipolazione digitale.
L’aspetto mentale dei ritagli e degli incastri, la dimensione speculativa di scorci urbani posti
in bilico fra decadenza e distruzione, fra la necessità di resistere e la prospettiva di essere
demoliti, s’avvicina a quello dei lavori realizzati da Gordon Matta-Clark nella prima metà
degli anni Settanta: attraverso incisioni, forature e dissezioni di edifici, estrazioni fisiche e
intersecazioni virtuali (collage fotografici) d’intere porzioni di fabbricati, l’artista americano
ha sovrapposto l’effettività del vuoto e degli intervalli alla consistenza materiale dell’architettura
e imposto una prospettiva sociale di perdita e abbandono su quella commerciale
d’accaparramento e sfruttamento di vecchie costruzioni.
Anche Botto&Bruno mettono in atto una pratica di apertura e ribaltamento degli spazi