Depliant Parco Nazionale della Majella

Transcript

Depliant Parco Nazionale della Majella
Since 2010 the Majella National Park has been starting a systematic work of reorganization and optimization of the trail network, with particular attention to
the walking paths, the mountain bikes trails, equestrian
trails and for the cross-country skiing. Paths focused
interventions plan a substantial action of routine maintenance (and where necessary an emergency maintenance), the blazes painting of the path and the
placement of information and directional markers.The
blazes painting (with paint) has been making following
the Club Alpino Italiano standards (small flags and information markers), whereas wood markers have been
placed in the lower and medium altitudes and metal
ones along the paths of the high altitudes.You have to
remember that the paths are named with letters and
numbers and the first ones show the areas in which
the territory has been divided.The four thematic paths
(the Park Path (P), the Spirit Path (S), the Freedom Path
(L), the dry-stone hut Path (CP)), as well as the families paths (indicated only with numbers) are the exception to this rule.
The works on the Official Paths Network of the Park
are in progress; we apologize for any inconvenience
this may cause you. For more information or clarification contact the Visitor and Information Centres of the
Park. If you want to inform or to suggest us to something about the paths network, please send us an
email at:
Sant'Eufemia a Majella (PE)
Sentiero Lama Bianca: aree pic-nic, segnaletica e servizi
riservati esclusivamente ai disabili. Sentiero Grotta Zappano: pista forestale con segnaletica per non vedenti;
Lama Bianca path: picnic areas, signs and services only for disabled. Zappano Cave path: forest track with signs for the visually impaired;
Guardiagrele (CH)
Sentiero “La Valle”: selciato e staccionata di protezione;
“La Valle” path: pavement and protection fence;
Prati della Majelletta - Blockhaus
Itinerario Indro Montanelli: asfalto e staccionata di protezione;
Indro Montanelli itinerary: asphalt and protection fence;
Gamberale (CH)
Sentiero accessibile ricompreso nell’area faunistica del
Cervo. Accessible path within the wildlife of the red deer.
Visitando il Parco entrerai a contatto con un ambiente
naturale, a tratti selvaggio e nel quale la morfologia del
territorio e la presenza della grande fauna appenninica
devono indurre alla massima attenzione.
L’Ente Parco non si assume nessuna responsabilità in caso
di incidenti, errori di percorso o altri disguidi che dovessero verificarsi nel corso delle escursioni.
Visiting the Park you’ll come into contact with a natural, sometimes wild, environment where the presence of the great
Apennine fauna and the morphology of the territory should
induce to great caution.
The Park Authority does not assume any responsibility for accidents, hitches on the way or any other unforeseen difficulties
that may occur during the excursions.
IL PARCO E LE SUE STRUTTURE
THE PARK AND ITS STRUCTURES
Centri di Visita - Visiting Centers
CARAMANICO TERME (PE)
CaramanicoTerme, punto tappa dei Sentieri dello Spirito e del Parco, è
la naturale porta di accesso alla Valle dell’Orfento. Il Centro, intitolato
a Paolo Barrasso, ospita un museo naturalistico e archeologico.
Caramanico Terme is a stop of the Spirit and the Park’s paths, and it represents the natural entrance to the Orfento Valley. The Centre, dedicated to
Paolo Barrasso, contains a naturalistic and archaeological museum.
Via del vivaio - 65023 Caramanico Terme (PE)
Tel. +39.085.922343 - [email protected] - www.majambiente.it
FARA SAN MARTINO (CH)
Il Centro è l’ideale punto di partenza per la grandiosa Valle di Fara e per
la visita alla Badia di S. Martino in Valle e alle sorgenti del Verde. All’interno del Centro si trova anche un interessante museo naturalistico.
The Centre is the ideal starting point to visit the great Fara Valley, the San
Martino in Valle Abbey and the Verde river’s springs. In the Centre there is also
an interesting naturalistic museum.
Piazza Municipio - 66015 Fara San Martino (CH) - Tel. +39.0872.980970
[email protected] - www.cooplaportadelsole.it
LAMA DEI PELIGNI (CH)
Le attività del Centro ruotano attorno al museo naturalistico e archeologico, al Giardino Botanico e all’area faunistica del camoscio appenninico. Interessanti le escursioni per Fonte Tarì e il vallone di Taranta.
The activities of the Centre concern the naturalistic and archaeological museum, the Botanic Garden and the wildlife area of the Chamois. The excursions to Fonte Tarì and to the Taranta Valley are very interesting.
Loc. Colle Madonna - 66010 Lama dei Peligni (CH)
Tel. +39.0872.916010 [email protected] - www.parcomajella.it
S. EUFEMIA A MAIELLA (PE)
Dal Centro, nato a supporto del Giardino Botanico, partono i sentieri
per raggiungere le località di Lama Bianca, Monte Amaro e il Monte
Morrone. Da visitare anche il vivaio delle piante autoctone del Parco.
The paths that reach Lama Bianca, Monte Amaro and Monte Morrone start
from the Centre, built to support the Botanic Garden.The nursery of the autochthonous plants of the Park is worth a visit.
S.S. 487 Sant'Eufemia a Maiella (PE)
Tel. +39.085.920013 - [email protected] - www.parcomajella.it
Centri Informazione - Touristic Information
BOLOGNANO (PE) via del Corso - Tel. +39.085.8880343; [email protected]
CAMPO DI GIOVE (AQ) piazza Duval - Tel. +39.0864.40747; [email protected]
CANSANO (AQ) via Dell’Emigrante, 15 - Tel. +39.0864.40747; [email protected]
LETTOMANOPPELLO (PE) largo Assunta, 1 - Tel. +39.0864.25701; [email protected]
PACENTRO (AQ) piazza del Popolo, 7 - Tel. +39.349.8474470; [email protected]
PESCOCOSTANZO (AQ) vico delle Carceri, 4 - Tel. +39.0864.641440 ; [email protected]
PRETORO (CH) via F.te Palombo, 36 - Tel. +39.0871.898143; [email protected]
SAN VALENTINO IN A. C. (PE) largo S. Nicola - Tel. +39.085.922343; [email protected]
S. EUFEMIA A MAIELLA (PE) via Roma, 99 - Tel. +39.329.2363228; [email protected]
Aree faunistiche - Wildlife enclosure
LUPO APPENNINICO / Apennine Wolf - PRETORO (CH)
Località Calvario (strada per Passolanciano) - Tel. +39.0871.898143 - www.ilgrandefaggio.it
LONTRA EUROPEA / European Otter- CARAMANICO TERME (PE)
Via del vivaio - 65023 Caramanico Terme (PE) - Tel. +39.085.922343 - www.majambiente.it
CAMOSCIO APPENNINICO / Apennine Chamois- LAMA DEI PELIGNI (CH)
Strada Prov. Frentana (Loc. Colle Madonna) - Tel. e fax +39.0872.916010 - www.parcomajella.it
CAMOSCIO APPENNINICO / Apennine Chamois- PACENTRO (AQ)
Ex S.S. 487 (dir. Passo S. Leonardo) - Loc. Pian dell’Orso - Tel. +39.349.8474470 - www.coopstellaalpina.com
CERVO / Red DEER - ATELETA (AQ)
Tel. +39.0864.25701- [email protected]
CAPRIOLO / Roe Deer- SERRAMONACESCA (PE)
Località Abbazia di S. Liberatore - Tel. +39.0864.25701- [email protected]
SULMONA (AQ) via Badia, 28 - Tel. +39.0864.251863; [email protected]
GIARDINI BOTANICI - Botanical Gardens
“DANIELA BRESCIA” - S. EUFEMIA A MAIELLA (PE)
S.S. 487, km. 26
65020 S. Eufemia a Majella (PE)
Tel. +39.085.920013 - www.parcomajella.it
“MICHELE TENORE” - LAMA DEI PELIGNI (CH)
Località Colle Madonna
66010 Lama dei Peligni (CH)
Tel. +39.0872.916010 - www.parcomajella.it
MUSEI - Museums
MOM - MUSEO ORSO MARSICANO - PALENA (CH)
Ospitato nell’ex convento di S. Antonio, propone diorami interattivi, reperti e la ricostruzione della foresta di notte. Di prossima apertura a Palena anche l’area faunistica dell’Orso Marsicano.
Located in the ex monastery of Sant’Antonio, it offers interactive dioramas, finds
and the forest’s reconstruction by night. The wildlife area of the Marsican Bear
soon will open in Palena.
Vico II Gradoni, n° 2 - 66017 Palena (CH)
Tel. +39.339.8629165 - [email protected]
LE CASE DEL PARCO - “Houses” of the park
FORESTERIA CASA DEL LUPO - CARAMANICO TERME (PE)
via del vivaio - 65023 Caramanico Terme (PE) - Tel. +39.085.922343 - www.casadellupo.it
OSTELLO MACCHIA DEL FRESCO - FARA SAN MARTINO (CH)
loc. Macchia del Fresco - 66015 Fara San Martino (CH) - Tel. +39.339.2615405 - www.cooplaportadelsole.it
FORESTERIA L’OSTELLO DEI QUARTI - PALENA (CH)
loc. Forchetta Stazione di Palena - 66017 Palena (Ch) - Tel. +39.329.1570466 - [email protected]
CASA DELL’ORSO - PALENA (CH)
loc. S.Antonio - 67030 Palena (CH) - Tel. +39.348.5306292 - [email protected]
RIFUGIO “IL PUZZACCHIO” - ROCCACASALE (AQ)
Montagna del Morrone, Località “Il Puzzacchio” - Tel. +39.349.8474470 - www.coopstellaalpina.com
RIFUGIO “COLLE DELLE VACCHE” - PRATOLA PELIGNA (AQ)
Montagna del Morrone, Località Colle delle Vacche - Tel. +39.393.0657396 - [email protected]
LE SEDI E GLI UFFICI / headquarters and offices
PATHS AND TRAIL BLAZING
IN THE PARK
Sede legale Ente Parco / Registered Office
Via Occidentale, 6
66016 Guardiagrele (CH)
Tel. (+39) 0871.80371 - fax 0871.8037200
ACCESSIBLE tRAILS
Sede Operativa / Operative headquarters
Badia Morronese - Via Badia, 28
67039 Sulmona (AQ)
Tel. (+39) 0864.25701 - fax 0864.2570450
e-mail: [email protected]
www.parcomajella.it
Il Parco Nazionale della Majella ha avviato, a partire dal
2010, un sistematico lavoro di riordino e ottimizzazione della rete sentieristica, con particolare attenzione
ai tracciati escursionistici, per mountain bike, ippoturismo e fondo escursionistico.
Gli interventi diretti sui sentieri prevedono una sostanziale opera di manutenzione ordinaria (e dove necessario straordinaria), la segnatura orizzontale del
tracciato e l’apposizione di tabelle esplicative e direzionali. La segnatura orizzontale (quella a vernice) sta avvenendo secondo gli standard (bandierine e segnavia)
adottati dal Club Alpino Italiano, mentre la segnaletica
verticale è in legno a bassa e media quota e in metallo
sui tracciati di alta quota.
Si ricorda che la denominazione dei sentieri prevede
l’utilizzo di lettere e numeri, con le prime a indicare i settori nei quali è stato ripartito il territorio. A questa
regola fanno eccezione i quattro sentieri tematici (Sentiero del Parco (P), Sentiero dello Spirito (S), Sentiero
della Libertà (L), Sentiero delle capanne in pietra a secco (CP)), oltre ai sentieri per famiglia (segnalati con il solo
numero).
I lavori sulla Rete Sentieristica Ufficiale del Parco sono tutt’ora in corso; chiediamo scusa ai visitatori per i disagi che dovessero verificarsi. Per ogni informazione o chiarimenti rivolgersi ai Centri di Visita e Centri di Informazione del Parco, mentre segnalazioni e suggerimenti circa la rete sentieristica possono essere inoltrati
all’indirizzo: [email protected].
SENTIERI ACCESSIBILI
AI DIVERSAMENTE ABILI
© Ente Parco Nazionale della Majella 2014 - Stampa Poligrafica Mancini / Sambuceto (CH)
Photo Archivio P.N.M. (A. Antonucci, M. Carafa, G. Ciaschetti, L. Di Martino, J. Forcone), L. Del Monaco, Archivio Majambiente / E. Di Michele, Archivio APTR / Voglino, Maurizio Anselmi. Si ringrazia Roberto Tonelli per la collaborazione.
SENTIERI
E SEGNALETICA
IL PARCO -THE PARK
Fauna
Flora
DENOMINAZIONE / DENOMINATION: Parco Nazionale della Majella / The Majella National Park
ISTITUZIONE PARCO / PARK INSTITUTION: Legge. 6.12.1991, n. 394 / law 6.12.1991, number 394
ISTITUZIONE ENTE / ORGANIZATION ISTITUTION: Decreto del Presidente della Repubblica del 5 giugno 1995 /
Il Parco Nazionale della Majella ospita una
fauna vertebrata ricca e diversificata, costituita in molti casi da importanti popolazioni a livello nazionale ed internazionale
di molte delle principali e più rare specie di
mammiferi, uccelli, rettili ed anfibi che caratterizzano gli ambienti montani appenninici.
Il Lupo Appenninico, specie simbolo del Parco, si riproduce in maniera stabile e regolare in tutti i settori
del Parco, con una popolazione costituita da circa 8 -10 branchi differenti che si nutrono quasi esclusivamente
delle prede naturali presenti nei diversi ambienti che caratterizzano il territorio del Parco.
L'Orso bruno Marsicano vive stabilmente nel territorio del Parco, più frequente e regolare, durante tutte
le fasi del ciclo biologico, nel settore meridionale dei Monti Pizzi, e con diversi individui che frequentano sempre più regolarmente anche altre aree della Majella e degli altri principali massici montuosi del Parco.
Il Camoscio appenninico, dopo la reintroduzione avviata nel 1992, è attualmente presente con una delle
popolazioni più importanti e in salute di questa specie, che attualmente conta circa 700 individui, e che dopo
aver stabilito in questi anni la sua roccaforte nell’area del Monte Acquaviva e Cima delle Murelle, sta colonizzando tutte le aree del parco caratterizzate da ambienti idonei ad ospitare branchi riproduttivi di camoscio. Attualmente Capriolo e
Cervo, in seguito alle reintroduzioni effettuate negli
scorsi decenni e alla naturale espansione che ne è seguita, hanno colonizzato tutte le aree idonee del Parco,
con una popolazione che per entrambe le specie è di circa
600 individui, uniformemente distribuita e stabile da alcuni
anni nel caso del capriolo, concentrata in particolare nel
settore settentrionale del Parco, ma in fase di colonizzazione di nuove aree, nel caso del cervo.
Gli ambienti forestali del Parco, sottoposti ormai da diversi
anni ad una oculata politica di conservazione, gestione ed
utilizzo razionale delle risorse boschive, ospitano una importante popolazione di Gatto selvatico, presente in diverse aree è anche la rara ed elusiva Martora e molte specie di
uccelli legati agli ambienti forestali come il Picchio dalmatino, la
Balia dal Collare, il Falco pecchiaiolo, Astore e molte altre
specie, tra cui anfibi particolarmente rari come l'Ululone appenninico, la Salamandra appenninica e la più rara Salamandrina di Savi. Negli aspri e grandi valloni calcarei, tipici del versante
orientale del massiccio della Majella, vivono tra le più importanti colonie appenniniche di Gracchio corallino, Gracchio alpino,
Rondone maggiore e importanti popolazioni di Aquila reale,
Picchio muraiolo, Falco pellegrino e il raro Lanario.
Alle quote più elevate negli ambienti delle mughete e praterie d'alta
quota vivono diverse specie rare o localizzate come la Vipera
dell'Orsini, il Merlo dal collare, il Fringuello alpino, il
Sordone, l'Arvicola delle nevi, mentre i vasti pianori sommitali sono regolarmente frequentati dal Piviere tortolino, in particolare durante le migrazioni.
Notevole è il patrimonio di biodiversità vegetale del Parco: oltre 2.100 specie vegetali censite, quasi un
terzo dell’intera flora italiana. La Majella è stata meta di esplorazioni botaniche già a partire dai primi dell’800
e da sempre è considerata un posto privilegiato per la ricchezza e la qualità della sua flora. Numerose specie
vegetali sono state qui descritte e continuano ad esserlo tutt’oggi, spesso con l’epiteto specifico magellensis.
Di grande valore è la componente endemica che ammonta a oltre 140 entità.
Molte di queste hanno un areale di distribuzione ristretto all’Appennino centrale, come la Viola della Majella, l’Androsace di Matilde, il Ranuncolo magellense, l’Aquilegia della Majella o l’Adonide
ricurva, mentre alcune sono esclusive del Parco: la Centaurea di Tenore, la Pinguicola di Fiori e la
Soldanella del calcare.
Una notevole importanza è rivestita, inoltre, dalle specie relitte tra
cui relitti glaciali, quali ad esempio
il Caprifoglio nero, la Betulla,
la Scarpetta di Venere o il
Mirtillo nero, e relitti terziari
come il Tasso, l’Agrifoglio o la
Dafne laurella, legati al clima
caldo - umido presente diversi milioni di anni fa prima delle glaciazioni quaternarie. Il paesaggio
vegetale è molto articolato e diversificato in relazione alla fascia altitudinale, alle condizioni stazionali ed all’utilizzo storico del territorio. Alle quote più basse prevalgono boschi
di caducifoglie, querceti ed orno - ostrieti e, più in alto, faggete, e le loro comunità di sostituzione, prevalentemente praterie ed arbusteti secondari. In alcuni siti, come il Bosco di S.Antonio, la faggeta presenta l’aspetto di
foresta vetusta, con individui di dimensioni eccezionali e notevole rilevanza paesaggistica.
Alle quote più elevate la mugheta, formazione assai rara in Appennino, caratterizza buona parte della fascia subalpina mentre nel resto del territorio prevalgono le praterie d’altitudine, le vegetazioni delle rupi e dei ghiaioni e, sui pietrosi pianori altitudinali, la tundra alpina a dominanza di Silene a cuscinetto.
Una peculiarità vegetazionale è rappresentata, inoltre, dalle formazioni naturali di Pino nero di Villetta
Barrea, per le quali le località del Parco costituiscono alcune tra le pochissime stazioni esistenti.
In the Majella National Park you can find a rich and varied fauna of vertebrates, that often consists of some of the most
important national and international populations of lots of the main and rare species of mammals, birds, reptiles and
amphibians, which are typical of the Appennine Mountains.The appennine wolf, symbol of the Park, breeds regularly in
the whole Park, with a population of about 8 - 10 different packs.They almost exclusively feed on the natural preys that
live in all the habitats of the Park territory.The marsican brown bear lives in the whole Park territory. During all the phases of its biological cycle, it has been sighted more frequently and regularly in the southern area of Monti Pizzi, even if
many of its specimens, even more regularly, live also in the other areas of Majella and in the main massifs of the Park.
At the moment the apennine chamois, after the reintroduction started in 1992, represents one of the most important
and in good health population of this species, with about 700 specimens.
During the last years, when the areas of Monte Acquaviva and Cima delle Murelle represented its ideal haunt, the apennine chamois started to colonize all the areas of the Park, where the habitat is suitable for its reproductive packs. Nowadays the roe deer and the red deer colonized all the suitable areas of the Park, with a population for both species of
about 600 specimens. It has been possible thanks to the reintroduction of the last decades and to their following natural growth.The roe deer population has been uniformly and regularly distributed for few years, while the red deer population has been massed in the northern area of the Park, even if they are colonizing new areas. In the forest habitats
of the Park, regulated by a wise policy of conservation, administration and rational use of the wooded resources, you can
find an important population of wildcat. In many areas you can also find the rare and elusive marten and a lots of birds
species which live in the forest habitats like the white-backed woodpecker, the collared flycatcher, the honey buzzard,
the goshawk and many other species, among them some particularly rare amphibians like the apennine yellow-bellied
toad, the apennine salamander and the most unusual spectacled salamander.The red-billed chough, the alpine chough
and the alpine swift, which represent some of the most remarkable colonies of the appennines, and some important populations of the golden eagle, the wallcreeper, the peregrine falcon and the rare lanner live in the hard and wide calcareous gorges, typical of the eastern slope of the Majella massif. Many rare and typical species like the orsini Viper, the
ring ouzel, the white-winged snowfinch, the Alpine accentor and the european snow vole live on high altitudes, in the mugopine woods and in the grasslands.The dottorel, instead, lives in the wide plains on the top of the mountain, especially during its migration.
Outstanding is the richness of plant species in the Park: over 2100 species, almost one third of the whole Italian flora.
Since the beginning of the 19th century, the Majella massif was the destination of several floristic investigations and it
has always been considered a privileged place for the richness and quality of its flora. Several species where described
in Majella for the first time, and they often carry the epithet magellensis. A great value is represented by the endemic
component, which amounts to over 140 entities.
A lot of them are restricted to Central Apennines, asViola magellensis,Androsace mathildae, Ranunculus magellensis,Aquilegia majellensis or Adonis distorta, while others are exclusive of the Park: Cantaurea tenoreana, Pinguicula fiorii and Soldanella minima subsp. samnitica.The relict species are important too.Among them the glacial relicts, as Lonicera nigra,
Betula pendula, Cypripedium calceolus or Vaccinium myrtillus, and the Tertiary relicts as Taxus baccata, Ilex aquifolium
or Daphne laureola linked to the warm-humid climate present here before the Quaternary glaciations.The plant landscape is very varied, depending on bioclimatic belts, topographical conditions and historic land-uses. At lower altitudes
the broadleaves woods, such as oaks, hop hornbeam and beech woods, and their replacement vegetations (grasslands
and shrublands) are prevalent. Sometimes, like in the Bosco di S. Antonio in the Pescocostanzo municipality, the beech
woods appear like an old-growth forest with very large individuals and significant landscape importance.At higher altitudes, the Alpine pine dominate the sub-alpine belt, with the greatest expanses in the Apennines, while the rest of the
territory is characterized by primary grasslands, rock and scree vegetations and alpine tundra with Silene acaulis.A very
rare vegetation is the natural Pinus nigra formations of which the localities of the Majella massif are some of the very
few present in Peninsular Italy.
Decree of the President of the Republic, june 5, 1995
ESTENSIONE / EXTENSION: 74.095 ettari nel cuore verde della Regione Abruzzo / more than 74.095 hectares of land in the heart of the Abruzzo - PROVINCE / PROVINCES: Pescara, L’Aquila e Chieti - 39 Comuni e 6
Comunità Montane / 39 Municipalities and 6 Mountain Communities
Geomorfologia / Geomorphology
Il Parco, costituito principalmente da rilievi carbonatici, Majella, Morrone, Porrara, Pizzalto e Rotella, separati da valli e pianori carsici, presenta
un’ampia varietà morfologica e altitudinale (130 - 2793
m) che si riflette nella diversità degli habitat. Sulla Majella si contano oltre 60 vette, metà delle quali superano i 2000 m come il Monte Amaro (2793 m),
seconda cima dell’Appennino, seguito da: M.Acquaviva
(2737 m), M. Focalone (2676 m), M. Rotondo (2656 m),
Pesco Falcone (2546 m) e Cima delle Murelle (2598
m). Queste quote, unitamente alla prossimità al mare
(a soli 30 km, in pieno Mediterraneo), assicurano un
clima rigido ma mutevole allo stesso tempo rendendolo un Parco unico nel suo genere che conserva la
parte più pregevole e rara della biodiversità italiana, di
rilievo europeo e mondiale. Da un punto di vista geologico-geomorfologico, la Majella è il massiccio più singolare dell’Appennino. I suoi calcari si sono depositati
a partire da 100 milioni di anni fa sul fondo di un
mare tropicale ricco di vita, come testimoniato dagli
strati ricchi di fossili; la sua recente orogenesi risale
al Pliocene, 5 milioni di anni fa.
Di forma tondeggiante per la struttura a piega anticlinale, è stata modellata dalle glaciazioni quaternarie che hanno lasciato circhi e valli sommitali
(Valle di Femmina Morta, di genesi - glaciale).
Lungo i fianchi orientale e settentrionale è incisa da
profonde valli fluviali che scendono dall’alta quota fino
alla base del massiccio (es.Valle dell’Orfento,V. delle
Mandrelle - S. Spirito,V. di Taranta).Tra Majella e Morrone, dorsale stretta e lunga dove affiorano le rocce
più antiche del Parco (Giurassico inferiore), la Valle
dell’Orta nel bacino del Pescara, bordata da faglie,
assume nella parte bassa i caratteri di un canyon cre-
ando uno stupendo scenario di forra dalle pareti punteggiate di grotte. È proprio il carsismo l’altro agente
morfologico che domina il paesaggio: sulla Majella si
contano più di 100 grotte, tra cui il Cavallone con
abbondanti stalattiti e stalagmiti e la Grotta Nera
con il “latte di monte”, rara concrezione morbida al
tatto alla cui genesi concorrono alcuni batteri. Mentre
la prima è attrezzata per le visite, la seconda è ad accesso regolamentato per la fragilità del suo ambiente.
La diffusa circolazione sotterranea rende il Parco apparentemente arido in quota, perché la pioggia e l’acqua di fusione delle nevi s’infiltrano facilmente nel
sottosuolo per sgorgare nelle copiose sorgenti di valle.
Forme epigee del carsismo sono le doline, gli inghiottitoi e i karren (solchi e forme di corrosione).Alcune
di queste sono osservabili anche nei gessi affioranti
presso San Valentino. È curioso come questi litotipi
siano parte di una formazione geologica che attraversa
l’Italia dall’Emilia alla Sicilia (la Gessoso-Solfifera), originatasi 6 milioni di anni fa quando il Mediterraneo si
prosciugò. Nell’area sud, il Porrara si erge a lato del
Quarto di Santa Chiara, altopiano carsico sito a
1250 m che con gli altri quarti (Barone, Grande e Molino) è parte degli Altipiani Maggiori D’Abruzzo. Le
acque raccolte dal suo inghiottitoio riemergono dall’altro versante della montagna a Capo di Fiume
(Palena) che è anche sede di un importante geosito
paleontologico.
A sud est la morfologia cambia: i Monti Pizzi Monte Secine, di natura marnosa, spiccano fra versanti più dolci costituiti da terreni argillosi; qui, come
in altre zone di argille (Caramanico), sono le frane a far
evolvere velocemente il paesaggio, sottolineando l’importanza della tutela degli equilibri naturali nel Parco.
Il clima del Parco
Il clima nell’area del Parco della Maiella è quello tipico di montagna e alta montagna con precipitazioni nevose particolarmente abbondanti, sebbene variabili di anno in anno. Fresco e
ventilato d'estate, presenta inverni freddi e piovosi nella parte
bassa, mentre spesso, in quota, il tempo e la visibilità sono migliori. La primavera dura poco, cedendo rapidamente il passo ad
una condizione estiva, mentre più regolare risulta la fase autunnale, mitigata dalla presenza del vicino mare Adriatico.
The climate of the Park
The climate in Majella National Park is typical of mountain and high mountain environment, characterized by particularly abundant snowfalls, although variable from year to year. Cool and breezy in summer, during winter the climate is
cold and rainy at the bottom, while at high altitude weather and visibility are often best. Spring does not last long, quickly giving way to summer conditions, while autumn is more regular, mitigated by the presence of the nearby Adriatic Sea.
Storia - HYSTORY
La Majella, oltre che di natura selvaggia, è straordinariamente ricca di testimonianze storiche, archeologiche ed architettoniche. In effetti è sempre stata abitata, sin dal Paleolitico - 800.000 anni fa - quando bande
di cacciatori raccoglitori, appartenenti alla specie Homo herectus, utilizzavano le risorse naturali della montagna per procurarsi cibo, attraverso la raccolta dei prodotti spontanei e la caccia dei grandi mammiferi e materiale - selce - da cui ricavare strumenti.
Ricche testimonianze di questo vasto periodo sono state rinvenute negli importanti siti di Valle Giumentina, Grotta degli Orsi e Grotta del Colle. I successivi periodi storici segneranno sempre di
più l’affermarsi sulla Majella, di forme di economia agrosilvopastorale che, unitamente alla diffusione della
presenza monastica e dell’eremitismo, influiranno in maniera determinante sulla storia,
sul paesaggio e sull’uso delle risorse naturali.
Innumerevoli le testimonianze al riguardo:
dalle capanne a Tholos, in pietra a secco,
l’insediamento classico dei pastori, simile al
Nuraghe sardo e alle Castella della Corsica,
diffuso in ogni angolo della Majella; agli abitati accentrati e fortificati - Castra - di Salle,
Musellaro, Roccamorice, Lettomanoppello;
ai diversi centri monastici fra cui vanno ricordati San Clemente a Casauria, San
Liberatore a Majella, San Salvatore
a Majella, San Tommaso di Paterno,
Santo Spirito a Majella; ai diversi eremi, sovente scavati nella roccia friabile della
montagna in cui, proprio a causa della natura aspra del territorio, monaci eremiti, fra cui
Desiderio di Benevento, poi Papa con il nome di Vittore III e Pietro Angeleri di Isernia,
poi Papa con il nome di Celestino V, cercavano rifugio e meditazione per la propria elevazione spirituale - Sant’Onofrio di Serramonacesca, Santo Spirito e San Bartolomeo in Legio nei pressi di Roccamorice, Sant’Onofrio
al Morrone, San Giovanni all’Orfento. Scomparsi gli eremiti, le zone più impervie della Majella, sono state per lungo tempo dominio incontrastato di banditi
e briganti: del fenomeno restano ancora tracce significative, come le incisioni scolpite sulla roccia denominata “Tavola dei Briganti”. Pregevoli testimonianze
storiche negli antichi borghi di: Caramanico Terme - chiesa romanico - gotica di S.
Maria Maggiore e chiesa di San Tommaso del XII sec. con architravi, rosoni ed affreschi del duecento;
Pacentro, pittoresco borgo medievale con i resti del Castello dei Cantelmo del XIV sec. e la quattrocentesca chiesa di S. Maria Maggiore; Salle, con i resti del Castello di Salle;Tocco da Casauria; Pennapiedimonte; Pescocostanzo con i suoi splendidi palazzi del 500 e
del 600 e la Basilica di S. Maria del Colle, originaria dell’ XI
sec. ricostruita nel 1466 ed ultimata alla fine del 600; Roccacaramanico, ormai disabitato; Guardiagrele, con la chiesa romanica di
S. Maria Maggiore dell’XI sec. e la chiesa di S. Francesco
con portale romanico - gotico del XV sec; Sulmona - Cattedrale,
Palazzo Tabassi, Chiesa dell’Annunziata, originaria del
1320, Badia Morronese o di S. Spirito, edificata nel XIII sec.
da Pietro da Morrone e, nei pressi, il Santuario di Ercole
Curino risalente alla metà del I sec. a.c.
Majella National Park is rich for the wild nature and also
for the historical, archaeological and architectural characteristics and remains. Inhabited ever since the Palaeolithic era,
the Majella conserves important testimonies of this vast period. They have been found in the important sites of Valle
Giumentina, Grotta degli Orsi and Grotta del Colle.The following historical periods brought to the Majella the forms of
agrosilvopastoral economy which, together with the diffusion
of monastic and obscure presences influenced very much
the historical and natural resources.The most important testimonies of this era are the tholos, huts made with stones,
and the classic installation of shepherds. Centralized and fortified inhabited areas are the Castra from Salle, Musellaro,
Roccamorice and Manoppello.There are also the monastic
areas as Clemente a Casauria, San Liberatore a Majella, San Salvatore a Majella, San Tommaso a Paterno, Santo
Spirito a Majella.The many hermitages dug out of the friable rock of the mountain such as Sant’Onofrio in Serramonacesca, Santo Spirito and San Bartolomeo in Legio near Roccamorice, Sant’Onofrio on the Morrone Mountain,
San Giovanni in the Orfento valley.When the hermits disappeared, the most impervious areas of the Majella were,
for a long time, uncontested rule of bandits and brigands.
The important testimonies left by the latter still exist such, for example, the incision carved into a rock called
“Tavola dei Briganti” (the bandits’
table).The Park of the hermits, abbeys, tholos and historical centres of
Pescocostanzo, Pacentro, Palena and
Guardiagrele, the pottery of Rapino
and Guardiagrele, the ter racot ta f
igures of Pacentro, the carved
wood of Pretoro, the lacework of
Pescocostanzo the fabrics of Taranta Peligna, the copper and
iron of Guardiagrele, the jewellery of Sulmona, Pescocostanzo
and Guardiagrele.