documento documento del consiglio di classe del

Transcript

documento documento del consiglio di classe del
DOCUMENTO
DEL CONSIGLIO DI CLASSE
(Regolamento, art. 5)
*****
Classe:
5
A
Sezione:
Indirizzo:
Coordinatore: prof.re Nunzio Castiglione
***
Anno scolastico
201
2013 – 201
2014
1
Iter
1) Presentazione sintetica della classe
Gli allievi della classe V A Iter sono 15 e si sono costituiti come gruppo classe, tranne
qualche elemento integratosi successivamente, a partire dal primo anno.
Nell’anno in corso è stata inserita l’alunna S.S. che segue una programmazione
differenziata e a questa si rimanda per le informazioni necessarie.
Per tutto il quinquennio sono stati seguiti da quasi tutti i docenti dell’attuale consiglio di
classe, i quali hanno potuto verificare un’accresciuta autostima e uno spiccato senso di
appartenenza alla scuola.
Dal secondo anno i docenti di inglese e francese, e dal terzo anno l’insegnante di terza
lingua, sono stati affiancati per un’ora settimanale dai docenti di madre lingua che hanno
costituito un valido aiuto non solo nella comunicazione orale ma anche nella trattazione
dell’attualità e della cultura dei Paesi di cui si studiano le lingue, nonché nella
preparazione alla certificazione linguistica esterna con valenza internazionale.
In generale discreto l’impegno profuso, la partecipazione e l’interesse; soddisfacenti in
quasi tutte le discipline i risultati conseguiti.
E’ comunque doveroso precisare che una parte di questi alunni si è distinta nel percorso
formativo con il raggiungimento di buoni risultati; altri, invece, hanno evidenziato un
impegno discontinuo e hanno partecipato secondo personali attitudini e capacità.
Nel complesso la preparazione acquisita dalla classe, pur con risultati differenti, è discreta.
Obiettivi generali (Educativi e formativi)
Tutti gli alunni hanno raggiunto secondo le proprie potenzialità la maggior parte
degli obiettivi formativi e didattici configurati in sede di redazione del PEDA. Più
precisamente per gli obiettivi formativi:
• Potenziamento delle capacità relazionali, del senso di responsabilità, del rispetto
verso sé stessi e gli altri.
• Consolidamento di una cultura aperta al dialogo, della tolleranza, dell’impegno,
della solidarietà e della legalità.
• Consolidamento della fiducia in sé stessi e nelle proprie qualità, del desiderio di
crescere sotto il profilo umano, sociale e culturale.
• Ampliamento degli orizzonti umani, culturali e sociali verso realtà diverse.
Per gli obiettivi didattici:
• Capacità di rielaborazione personale dei contenuti acquisiti.
• Potenziamento della competenza linguistica e comunicativa in tutte le lingue
oggetto di studio, attraverso il rafforzamento delle abilità di base.
• Consolidamento dell’uso dei linguaggi settoriali caratterizzanti le diverse discipline
curricolari.
• Acquisizione dei contenuti concettuali e culturali delle varie discipline.
• Adeguata esposizione orale e scritta di questi contenuti..
2
• Sviluppo delle capacità di analisi e di sintesi.
• Sviluppo della progettualità
2) Conoscenze, competenze e capacità.
Le conoscenze, le competenze e le capacità maturate nelle varie discipline sono
documentate in dettaglio nelle relazioni dei singoli docenti (Allegati A). Da esse emerge,
in linea generale, che un gruppo numeroso di alunni, avendo compiuto un percorso
regolare e produttivo, sono in possesso di una discreta autonomia di riflessione, di
adeguate capacità progettuali ed operative e alcuni di essi sono anche in grado di integrare
il proprio patrimonio culturale con approfondimenti autonomi.
Pochi alunni hanno mostrato qualche difficoltà, ma grazie all’impegno e alla buona
volontà sono riusciti ad assimilare i contenuti proposti in modo accettabile e a conseguire
risultati sufficienti.
3)Attività (Viaggi d’istruzione, visite guidate, scambi, stage, tirocini, mostre, conferenze,
teatro, cinema, attività sportive, ecc.)
Nel corso dell’anno la classe ha partecipato alle seguenti attività/iniziative proposte
nell’ambito del PEDA e del POF:
• Teatro in Lingua Spagnola
• Spettacoli teatrali in lingua italiana a Catania (Teatro Metropolitan )
• Progetto”Pet Cambrige” C1 FSE 2013-2014
• Conferenza sui pericoli della rete
• Viaggio di istruzione a Praga
• Orientamento universitario
• Attività di accoglienza
• Corso di Geopolitica
• Seminario. Cittadini europei: più opportunità per il futuro
Nel corso del triennio la classe ha partecipato a diversi progetti
• PON ( Stage a Londra )
• Certificazioni Delf, Dele e Trinity
• Teatro attivo Lingua italiana
• Partecipazione alla “Settimana della cultura” Adrano
• Attività di trekking
3
4) Criteri e strumenti della misurazione (punteggi e livelli) e della valutazione
(indicatori e descrittori adottati per la formulazione di giudizi e/o per l’attribuzione
dei voti) approvati dal Consiglio di Classe
Il Consiglio di Classe, al momento della redazione del PEDA, ha concordato dei
criteri di valutazione che sono serviti da linee guida all’azione didattica di tutti i docenti.
Essi hanno tenuto conto:
• dell’assimilazione delle conoscenze e dell’acquisizione delle abilità
fondamentali connesse agli aspetti specifici delle discipline curriculari e riferite
alle attitudini ed alle capacità di ciascun alunno.
• della capacità di rielaborazione personale dei contenuti.
• della capacità di esporre, con terminologia appropriata, i contenuti proposti
nell’ambito degli insegnamenti specifici.
• dell’assiduità nell’impegno e del senso di responsabilità dimostrati nello studio
individuale.
• dell’apporto, di tipo personale, critico e quant’altro, fornito al dialogo
educativo.
• della capacità di effettuare collegamenti significativi tra argomenti
interdisciplinari.
Il rendimento degli alunni è stato, pertanto, valutato:
• in rapporto agli obiettivi della programmazione.
• in relazione allo studio effettuato nell’intero arco dell’anno.
• in rapporto alla partecipazione al dialogo educativo.
5) Prove integrate
La terza prova scritta coinvolge cinque delle discipline presenti all’esame di stato. Per
permettere agli allievi di esercitarsi su tale prova, destinata a testare un’ estesa competenza
generale, il Consiglio di classe ha predisposto le seguenti simulazioni che sono state
effettuate nelle date e secondo le modalità ed i criteri specificati nel prospetto qui di
seguito riportato:
Data di
svolgimento
Tempo
assegnato
Materie coinvolte
4
Tipologia
17 febbraio 2014
90 minuti
30 aprile 2014
90 minuti
Francese – Inglese –
Spagnolo – Arte Geografia
20 quesiti a
risposta multipla 10 quesiti a
risposta aperta.
Storia – Inglese –
Spagnolo – Arte Geografia
20 quesiti a
risposta multipla10 quesiti a
risposta aperta
La valutazione dei quesiti, per un totale massimo di quindici punti, è stata improntata ai
criteri concordati dal Consiglio di classe che vengono integralmente riportati nel seguente
schema:
Valutazione quesiti a risposta multipla
Risposta esatta
Punti
0,25
Risposta non data
“
0
Risposta errata
“
0
Punti
0,00
Valutazione quesiti a risposta aperta
Risposta non data o errata
Risposta inadeguata
“
0,25
Risposta parziale
“
0,50
Risposta quasi completa
“
0,75
Risposta completa
“
1,00
Adrano, 15 maggio 2014
Il coordinatore
Il Dirigente Scolastico
Prof. Nunzio Castiglione
Prof. Giuseppe Monforte
5
In allegato:
• N° 12 all. A
• Elenco alunni
• Elenco docenti del C. D. C.
• N° 2 prove simulate.
• Elenco docenti con relative firme
6
ELENCO ALUNNI
1 Avellina
2 Bulla
3 Caltabiano
4 Caruso
5 Condorelli
6 Cusumano
7 Diolosà
8 Lo Re
9 Longo
10 Quaceci
11 Reale
12 Santangelo
13 Sciacca
14 Spitaleri
15 Trovato
Enza Melania
Sonia
Giada
Mario
Rosy Valentina
Claudia
Mariella
Giada
Daniele
Antonella
Lucrezia
Salvatore
Simone Martino
Silvia Maria
Giuseppe
7
ELENCO DOCENTI DEL C.D.C.
-
Dario D’Antoni
Lucia Magda Torrisi
Angela Caruso
Maria Grazia Politi
Maria Susanna Lazzaro
Alessandra Battaglia
Lucia Firrarello
Silvio Sultana
Nunzio Castiglione
Giovanna Petralia
Vito Donato
Sebastiana Picone
Bénédicte Mousset
Giuseppe Schillaci
Angela Trovato
Arte e territorio
Italiano e Storia
Matematica
Educazione fisica
Conversazione spagnolo
Spagnolo
Religione
Conversazione inglese
Inglese
Legislazione turistica
Geografia
Discipline Tur. e Aziendali
Conversazione francese
Francese
Sostegno
8
RELAZIONE FINALE “ITALIANO”
Documento del 15 maggio
classe V A ITER a. s. 2013-2014
ISTITUTO TECNICO STATALE “P. BRANCHINA” - Adrano
DOCENTE: LUCIA MAGDA TORRISI
Gli allievi della V A ITER sono 15, si sono costituiti come gruppo classe,
tranne qualche elemento integratosi successivamente, a partire dal primo
anno. Dall’anno in corso frequenta l’alunna S.S. che segue una
programmazione differenziata e a questa si rimanda per le informazioni
necessarie.
Sono stati seguiti dalla sottoscritta per tutto l’arco del quinquennio,
durante il quale ho potuto rilevare e verificare un costante miglioramento,
una accresciuta autostima e uno spiccato senso di appartenenza alla scuola.
Buono l’impegno profuso, la partecipazione e l’interesse, raggiungendo così
risultati mediamente soddisfacenti. Nel corso degli anni hanno migliorato e
affinato curiosità e intelligenza, il che ha senz’altro consolidato il confronto
e il dialogo educativo. E’ comunque doveroso precisare che una parte di
questi 15 alunni ha condiviso percorsi e attività secondo personali attitudini
e capacità, ma anche in base agli argomenti trattati.
La maggior parte studia con impegno e diligenza, ma va segnalata la
presenza di un gruppo, che ha mostrato una certa caparbietà nel portare
avanti il proprio impegno, fungendo da stimolo
anche per i restanti
compagni. Nel complesso la preparazione acquisita dalla classe, pur se
con risultati differenti, è abbastanza buona, con livelli soddisfacenti
per un gruppo di allievi.
I contenuti disciplinari sono stati affrontati, come si è detto, con interesse
crescente, grazie ad un approccio problematico e ad un coinvolgimento
9
diretto nella discussione collettiva, finalizzata alla rielaborazione critica
individuale.
Il
programma curricolare è stato svolto secondo le indicazioni
programmate in ambito dipartimentale e nel consiglio di classe. Sono stati
aperti spazi di riflessione, in particolare, sul valore della letteratura e sulle
tecniche espressive specifiche della poesia e della narrativa e, più in
generale, sul ruolo dell’intellettuale e sulle tematiche della responsabilità
individuale e collettiva di fronte ai complessi problemi della realtà
ottocentesca e novecentesca.
Obiettivi raggiunti
In relazione alla programmazione curricolare gli alunni hanno acquisito le
conoscenze relative ai movimenti culturali, italiani ed europei, che si
collocano tra il secondo l’Ottocento e il Novecento.
Conoscono le linee fondamentali e i principali esponenti della
tradizione letteraria italiana inquadrati nella prospettiva storica e nel
più generale evolversi del gusto e della cultura, con riferimento allo
sviluppo della società e delle forme della comunicazione.
Sono in grado di risalire dai testi alle poetiche degli autori studiati e di
riconoscere il genere letterario e le scelte formali che hanno contribuito a
determinare la specificità espressiva delle loro opere.
Attraverso la lettura diretta di testi poetici e di brani significativi di opere
in prosa gli allievi hanno acquisito, anche se in misura diversa, le competenze
necessarie all’analisi testuale finalizzate tanto all’interpretazione dei
contenuti, quanto al riconoscimento delle tecniche formali.
Le discussioni in classe hanno favorito il pensiero critico sollecitando
interventi e valutazioni personali. Questa impostazione del lavoro ha
attivato l’interesse verso i contenuti disciplinari letterari che, accanto
alla specificità tecnico-linguistica, costituiscono
un
patrimonio
conoscitivo, espressivo e logico critico indispensabile per la
formazione umana e l’inserimento sociale, altresì spendibile nel mondo
del lavoro e nel proseguimento degli studi.
Gli allievi sono, in gran parte, capaci di esprimersi con una certa correttezza
espressiva e di esporre il proprio pensiero in forma adeguata. Alcuni,
10
specie
nella
composizione
scritta
e
quando padroneggiano con
competenza l’argomento da trattare, raggiungono buoni livelli espressivi.
Altri si limitano a composizioni semplici e con poche riflessioni personali.
Tutti hanno acquisito la capacità di produzione del testo scritto nelle
diverse tipologie: trattazione di argomento generale, saggio breve, analisi
testuale.
Metodologie utilizzate
Il metodo adottato è stato prevalentemente quello della lezione interattiva,
del dialogo costruttivo, che sollecita la riflessione e attiva le capacità di
analisi e di elaborazione logico critica. Sono state favorite le potenzialità e
le capacità individuali di ciascuno per favorire la crescita, non solo culturale
ma anche umana, di persone capaci di assumere impegni e responsabilità ed
inserirsi con consapevolezza nella vita lavorativa e/o proseguire gli studi.
Strumenti
Il lavoro scolastico si è basato prevalentemente su fotocopie e testi forniti
dall’insegnante e sul libro di testo Sambugar-Salà,
Letteratura + Dall’età del Positivismo alla letteratura contemporanea.
La Nuova Italia (edizione mista)
Verifiche e valutazione
Le verifiche sono state effettuate alla fine di ogni modulo per accertare ciò
che è stato appreso, valutare l’impegno, la precisione, la completezza delle
conoscenze acquisite, nella forma della interrogazione individuale, del
colloquio e di interventi stimolati in classe attraverso interrogazioni
dialogate. Sono state svolte prove di scrittura riguardanti le seguenti
tipologie:
o
tipologia A analisi testuale di poesie e brani in prosa
11
o
o
tipologia B saggio breve
tipologia D tema di argomenti di attualità socio economica e
culturale.
Indicatori della griglia di valutazione per le prove scritte di italiano
Pertinenza del contenuto e aderenza alla traccia
Conoscenza dei temi trattati
e/o completezza dell’analisi
testuale
Qualità e quantità delle argomentazioni
Correttezza espressiva morfologico e sintattica
Proprietà lessicale
Organicità, coerenza, originalità
Nella verifiche orali i criteri, concordati a livello di consiglio di classe,
hanno inteso valutare gli apprendimenti acquisiti e i comportamenti
oggettivi raggiunti dagli allievi in termini di conoscenze, competenze e
capacità. E’ stato considerato positivamente il progressivo miglioramento
conseguito da ciascun allievo nel percorso formativo, l’impegno
quotidianamente mostrato, la costanza nell’applicazione e la partecipazione
al dialogo educativo, nella convinzione che la valutazione è soprattutto
formativa e non sommativa.
Adrano, 15 maggio 2014
La docente
12
Documento del 15 maggio
classe V A ITER a. s. 2013-2014
PROGRAMMA DI ITALIANO
Romanticismo:Caratteri della cultura romantica, e la poetica italiana
Leopardi: vita, pensiero e poetica
dallo Zibaldone: il piacere ossia la felicità
Epistolario: Qui tutto è morte
dai Canti: genesi, struttura e stile,
L’infinito
Il sabato del villaggio
Dalle Operette Morali: temi e contenuti,
Dialogo di un Venditore d’almanacchi
Il Romanzo Storico e le sue caratteristiche
Alessandro Manzoni: la vita
I Promessi Sposi: composizione ed edizioni, trama, struttura
La revisione linguistica del Manzoni
Dal Romanticismo al Realismo
La grande stagione del romanzo Realista
Positivismo: una nuova fiducia nella scienza
La nascita dell’evoluzionismo
Naturalismo: tematiche ideologiche
Verismo e tecniche di narrazione
Capuana, teorico del Verismo e critico letterario
Verga: vita, poetica, visione della vita
Da novelle rusticane: La roba
Critica letteraria: N. Borsellino “La religione della roba”
Lettura integrale e anali testuale di “Nedda”
Dal ciclo dei Vinti: tematiche e confronti
Lettura e analisi di Mastro-don Gesualdo
La concezione del self-made-man
Capitoli: IV, V
Le origini del Simbolismo
Linguaggio poetico dei simbolisti: analogia e sinestesia
Baudelaire, da I fiori del male:
13
Corrispondenze
Il Futurismo
Il Manifesto del 1909 di Marinetti: contenuti e poetica
Decadentismo
D’annunzio: l’uomo, l’esteta e il superuomo
Dal terzo libro delle Laudi, Alcyone:
La pioggia nel pineto
Pascoli: vita, pensiero e poetica
Lo svecchiamento della poesia
Il fanciullino e le innovazioni stilistiche
Dal Fanciullino: Lettura e analisi “E’ dentro di noi un fanciullino”
Da Myricae:
X Agosto
Il tuono
Pirandello: vita, pensiero e poetica
“L a crisi dei valori”
L’Umorismo: sentimento del contrario
Da Novelle per un anno:
La patente
Il fu Mattia Pascal:Analisi di Adriano Meis
Uno, nessuno. Centomila: Analisi del personaggio-protagonista
La figura dell’inetto in Vitangelo Moscarda e in Zeno Cosini
Italo Svevo: vita, innovazione linguistica
La coscienza di Zeno
L’Ultima sigaretta
Poeti del ‘900
Ungaretti, Saba: poesie a scelta individuale o di gruppo.
Obiettivo Novecento/Progetto curriculare
Pier Paolo Pasolini: Un uomo controcorrente
Vita e opere (Una vita violenta; Ragazzi di vita)
Scritti Corsari: Contro la società del benessere
Neorealismo: tra Cinema e Letteratura
Elio Vittorini: Un uomo tra giornalismo, letteratura e politica
“Conversazione in Sicilia”
Primo Levi: L’uomo
Se questo è un uomo: Poesia d’apertura
14
Tomasi di Lampedusa:
Il Gattopardo (lettura di alcuni passi)
Libro di testo utilizzato : Sambugar-Salà,
Letteratura+
Dall’età
del
Positivismo
contemporanea.
Volume 3 La Nuova Italia (edizione mista)
alla
letteratura
Fotocopie fornite dall’insegnante
La Docente Prof.ssa Lucia Magda Torrisi
Gli alunni:
Adrano, 15 maggio 2014
15
Documento 15 maggio classe VA Iter a. s. 2013-2014
ISTITUTO TECNICO STATALE “P. BRANCHINA”
RELAZIONE DI STORIA
La maggior parte degli allievi, pur con risultati diversificati, ha mostrato di
apprendere con facilità, conseguendo conoscenze e competenze più che
sufficienti. Alcuni allievi, più attenti alle tematiche dell’attualità, hanno
agito da elemento trainante nei confronti della classe, favorendo la
discussione in classe e influendo positivamente anche su quelli che,
per
pigrizia
e
scarsa applicazione, sono stati sempre lenti
nell’apprendimento e poco motivati allo studio della storia.
Parallelamente allo sviluppo del programma curricolare sono stati aperti
spazi di approfondimento, e sono stati costanti i collegamenti con la
letteratura italiana e con le discipline giuridico-economiche,
in
particolare per le dinamiche economiche e sociali, il ruolo dello
Stato nell’economia, la cittadinanza consapevole.
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti
obiettivi in termini di:
Gli alunni hanno acquisito le conoscenze relative alla storia del Novecento.
Sanno utilizzare le chiavi interpretative dei conflitti mondiali, dei
totalitarismi, sanno elaborare un’analisi ragionata dei principali problemi del
mondo contemporaneo. Sono state affrontate le questioni internazionali con
particolare attenzione alle cause e conseguenze delle due guerre mondiali,
dei regimi totalitari, della guerra fredda.
Gli allievi conoscono:
− le periodizzazioni in relazione agli eventi più caratterizzanti dei periodi
storici presi in esame;
− le vicende economiche, politiche e sociali di ogni periodo,
− il significato di concetti chiave (regimi totalitari, guerra fredda,
democrazia, stato sociale)
16
Competenze
Gli alunni sono in grado di ricostruire le ragioni profonde e
contingenti degli eventi studiati, individuandone cause e conseguenze; di
utilizzare sintesi concettuali per inquadrare e collegare i diversi fenomeni
storici; adoperare concetti e termini in rapporto ai contesti storico
culturali specifici.
Gli allievi hanno acquisito la capacità di
 elaborare un’esposizione sintetica dei temi studiati,
 orientarsi nel periodo storico,
 esprimere personali considerazioni sui diversi eventi storici.
La metodologia di lavoro è stata prevalentemente la lezione interattiva e
dialogata, con l’utilizzo del manuale in uso, di sintesi concettuali, fotocopie.
Strumenti e attività aggiuntive
Il principale strumento di lavoro è stato il libro di testo. A questo sono
state affiancate attività di approfondimento sui problemi dell’oggi,
utilizzando documenti e dispense di argomento storico-sociale.
Le verifiche effettuate alla fine di ogni modulo hanno tenuto conto della
situazione di partenza e dei progressi compiuti dall'alunno durante il
percorso programmato per accertare ciò che è stato appreso e valutare
l'impegno, la precisione, e la completezza delle conoscenze acquisite.
Trattandosi di una materia orale le verifiche sono state fatte nella
forma dell’interrogazione individuale e del colloquio. Per i criteri di
valutazione sono stati utilizzati gli indicatori relativi alle conoscenze,
competenze, e capacità acquisite già indicati. Gli alunni hanno raggiunto gli
obiettivi e, anche se in misura diversa, sanno esporre in modo chiaro le
conoscenze, orientarsi nell'ambito disciplinare (collegare, fare confronti),
sviluppare e focalizzare l'argomento richiesto.
Adrano, 15 maggio 2014
La docente
Prof.ssa Lucia Magda Torrisi
17
PROGRAMMA DI STORIA
Testo di riferimento:
Trombino-Villani, Storiamondo volume 3 Il Capitello
Grandi cambiamenti tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900
L’unificazione d’Italia/Roma Capitale
La Questione Meridionale / Lo Statuto Albertino / Un’ epoca
irrepetibile: la Bella Epoque / Il primo Novecento: cultura, costumi,
relazioni internazionali nell’età dell’imperialismo / L’età giolittiana / Lo
Stato Liberale / La politica di Giolitti e le imprese / La guerra in Libia.
Il mondo in guerra
La prima guerra mondiale
Una guerra europea / Conflitti egemonici e crisi degli equilibri /
Instabilità regionali / La militarizzazione delle economie e delle
coscienze / Luglio 1914: lo scoppio del conflitto / Dalla guerra breve
alla guerra di logoramento / La situazione sui due fronti / La guerra di
trincea.
Lo svolgimento del conflitto e la vittoria dell’Intesa.
L’Italia dalla neutralità all’intervento / Interventisti e neutralisti /
Un paese diviso / L’atteggiamento dei gruppi dirigenti/ L’entrata in
guerra dell’Italia/ Il 1916 sul fronte occidentale e italiano / Il cruciale
1917 / Ribellione contro la guerra, desiderio di pace / Il fronte
interno/ L’intervento degli Stati Uniti / La fine del conflitto.
La rivoluzione russa e la nascita dell’Unione Sovietica / Lenin /
Le eredità della guerra: il nuovo ordine internazionale
Un mondo diverso / La fine del primato europeo / L’impossibile pace /I
“ quattordici punti” wilsoniani …e la loro problematica attuazione/ La
conferenza di pace di Parigi /Il problema della Germania.
Crisi economica fra le due guerre
Forza e debolezze dell’economia internazionale / Le cause della crisi del
1929 / Debolezza della domanda e crisi agricola / Speculazione e
guadagni facili / Il crollo del 1929 e la recessione / La dimensione
internazionale della crisi.
L’ITALIA FASCISTA
La crisi del dopoguerra in Italia
18
Le conseguenze economiche della guerra/ Guerra e sviluppo industriale/
Lotte sociali e conquiste sindacali/ Disagio e mobilitazione dei ceti
medi/ Il mito della “vittoria mutilata”/ La questione fiumana/ La nascita
del Partito popolare italiano/ Le elezioni del 1919: il successo di
socialisti e cattolici/ Le divisioni nel Partito socialista/ L’occupazione
delle fabbriche/ Successo sindacale, fallimento politico.
La crisi dello stato liberale e l’avvento del fascismo
I fattori del successo fascista/ I fasci di combattimento/ Lo
squadrismo/ Violenza squadrista e pubblici poteri / I liberali guardano a
destra/ Violenza e legalità: la nascita del Partito fascista/ Le divisioni
del movimento socialista/ La marcia su Roma e il primo governo
Mussolini/ La transizione verso la dittatura/ La Milizia/ I primi
provvedimenti del governo Mussolini/ Dal delitto Matteotti al discorso
del 3 gennaio 1925.
Il regime fascista
L’instaurazione della dittatura/ Partito e stato / Dai sindacati alle
corporazioni / L’organizzazione del consenso/ Le organizzazioni di
massa / I patti lateranensi / La politica economica. /Le conseguenze
della svolta/ Stato ed economia negli anni trenta. / Battaglia del grano
e bonifica integrale / L’amministrazione per enti / La politica coloniale
degli anni venti / La guerra d’Etiopia e le sue conseguenze.
TOTALITARISMI E DEMOCRAZIA
Il regime nazista
L’ascesa di Hitler / Il ruolo dell’ideologia / Ideologia e consenso/
Razzismo, antisemitismo, antibolscevismo /La svolta del 1930-32/ La
conquista del potere/ La costruzione della dittatura / Stato totalitario
e potere del Fuhrer
/Repressione e irreggimentazione/ La
manipolazione delle coscienze /Le forme della violenza nazista/ La
persecuzione contro gli ebrei.
Il regime staliniano
Collettivizzazione forzata e sterminio dei kulaki.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Le aggressioni di Hitler e lo scoppio del conflitto
Il fallimento del nuovo ordine mondiale/ Hitler
contro Versailles/ Il cruciale 1936/L’annessione dell’Austria e la
questione dei Sudeti/ La conferenza di Monaco/ Il patto d’acciaio/
L’invasione della Polonia e lo scoppio del conflitto.
Lo svolgimento della seconda guerra mondiale.
19
La guerra lampo tedesca e la spartizione della Polonia / L’offensiva al
Nord / Il crollo francese / La “battaglia d’Inghilterra”, primo
insuccesso per Hitler / L’Italia in guerra / Il Fallimento della “guerra
parallela” / La campagna d’Africa/L’invasione dell’Urss / L’avanzata
tedesca e la resistenza sovietica / Perché il Giappone attaccò gli Stati
Uniti / Perché gli Stati Uniti entrarono in guerra / La guerra a una
svolta / L’intervento degli Stati Uniti nel Nord Africa / La caduta del
fascismo / Lo sbarco in Normandia / La resa senza condizioni della
Germania / Hiroshima, tragico epilogo della guerra.
La guerra totale, la Shoah, la Resistenza.
La tragedia di una guerra totale / Il saccheggio dell’Europa / Il sistema
concentrazionario nazista / La distruzione degli ebrei d’Europa /
Collaborazionismo e resistenza /L’8 settembre 1943 e l’avvio della
Resistenza in Italia / Le “tre guerre” della Resistenza /Le diverse
anime del Cln / L’Italia divisa:il Regno del sud / Il governo
collaborazionista di Salò / La Resistenza nell’Italia settentrionale / Il
movimento partigiano/ I rapporti con gli Alleati/ Insurrezione e
liberazione.
ORDINE
DOPOGUERRA
MONDIALE
E
SVILUPPO
ECONOMICO
DEL
Lo scenario politico: la divisione dell’Europa
Est e Ovest, Nord e Sud: le coordinate del dopoguerra. / Le
speranze della pace…e la realtà della guerra fredda / Dalle sfere di
influenza ai blocchi. / La Germania divisa / La rivoluzione / Il blocco
occidentale / L’epoca della caccia alle streghe. Il blocco orientale /
Regimi a partito unico e repressione.
La decolonizzazione
Il nuovo volto del mondo / La guerra destabilizza l’ordine coloniale
/ La
Decolonizzazione / Modi e caratteristiche della decolonizzazione.
Società dell’abbondanza e tensioni della crescita.
I mutamenti sociali: “fine dei contadini e crescita del terziario /
L’operaio-massa / La società dei consumi / Dai consumi al consumismo/
La scolarizzazione di massa / L’epoca dei giovani / Contestazione e
controcultura / Il Sessantotto / Tensioni sociali e razziali nel
Sessantotto statunitense / Ideologia e politica nel Sessantotto
europeo / Significato del Sessantotto/ Il movimento femminista/Una
nuova visione della donna.
La docente
Prof.ssa LUCIA MAGDA TORRISI
20
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
“P. BRANCHINA” - A D R A N O -
ALL.
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
MATERIA
Discipline Turistiche e Aziendali
________________________________________________________________
Prof.ssa Sebastiana Picone
_________________________________________________________________
classe e indirizzo__5^ A ITER_____________________
anno scolastico_2013- 2014_________________
SITUAZIONE DELLA CLASSE
Buona parte degli alunni della classe ha evidenziato un costante impegno e
una partecipazione attiva alle tematiche trattate, dimostrando di aver
acquisito discretamente i contenuti disciplinari.
La preparazione raggiunta da qualche elemento è da ritenersi decisamente
buona.
Pochi sono stati gli alunni che hanno avuto qualche difficoltà, per un impegno
discontinuo, ma sollecitati a partecipare con maggiore interesse sono riusciti
a conseguire, alla fine dell’anno scolastico, risultati globalmente accettabili.
CONOSCENZE
Gli studenti conoscono:
- Il quadro normativo e le problematiche riguardanti le agenzie di viaggi
- L’attività svolta dei tour operator
- Le varie tipologie di viaggi
- L’importanza dell’analisi del mercato e le strategie di marketing
COMPETENZE
21
Buona parte della classe, in modo diversificato, è in grado di progettare
operativamente un programma di viaggio, conosce le basi contabili e fiscali
che regolano l’attività dei tour operator, sa determinare il prezzo del viaggio
e predisporre il preventivo da presentare al pubblico.
CAPACITÀ
Alcuni allievi possiedono discrete capacità di elaborazione, utilizzano
correttamente il linguaggio tecnico – turistico ed eseguono le procedure di
calcolo in modo preciso e logico.
1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI
PER:
• Unità didattiche e/o
• Moduli e/o
• Percorsi formativi ed
• Eventuali approfondimenti
U.D. – Modulo
approfondimento
–
Percorso
Formativo
- Le agenzie di viaggio
- Periodo
1^ Trimestre
- Il Codice del Turismo
- Le agenzie di viaggio come venditori
- L’attività delle agenzie rivenditrici
- L’impresa tour operator
- I prezzi
- Il calcolo del prezzo dei viaggi a full costing
22
- Il direct costing
2^ Pentamestre
- Il prezzo medio
- La contabilità IVA dei tour operator
- I servizi locali
- I viaggi organizzati
- I viaggia a domanda
- Il business travel
- I viaggi incentive
- I viaggi a catalogo
- La distribuzione
- Il marketing
Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno
scolastico(presumibilmente fino al 31 maggio)
115
2. METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi
individualizzati, attività di recupero-sostegno e integrazione, ecc.):
Si è fatto uso principalmente di lezioni di tipo frontale e dialogate, lasciando
in alcune circostanze e per alcuni argomenti una certa autonomia di
approfondimento, di ricerca personale e di rielaborazione.
L’alunno è stato sempre coinvolto nella ricerca per renderlo protagonista del
percorso culturale.
3. MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale di
laboratorio, attrezzature, spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o
multimediali, ecc.):
Libro di testo – Fotocopie per approfondimenti
Testi in uso: Giorgio Castoldi Nuovo Turismo Gli operatori Hoepli Editore
Giorgio Castoldi Nuovo Turismo I prodotti
23
Hoepli Editore
4. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE
Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi, prove grafiche,
prove di laboratorio, ecc.):
Le prove scritte sono state strutturate sia come questionari a risposta aperta
sia come soluzione di problemi di interesse turistico.
Ampio spazio è stato dato alle simulazioni in vista della seconda prova scritta
agli esami di stato.
Le verifiche orali hanno avuto una cadenza periodica, in particolare alla fine
di ogni modulo, e sono state sempre individualizzate.
A disposizione della commissione sono depositati in segreteria:
- Verifiche scritte individuali
Firma del docente
24
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
“P. BRANCHINA” - A D R A N O -
ALL.
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
MATERIA
Religione Cattolica
Prof.
Lucia Firrarello
classe e indirizzo Quinta
anno scolastico 2013/2014
CONOSCENZE
La classe ha seguito con regolarità il corso di RC durante tutto il quinquennio,
particolarmente durante il quarto e il quinto anno, gli allievi, hanno animato il dibattito
educativo mostrando maturità, vivacità intellettiva e senso critico. Sono mediamente buoni
i risultati ottenuti ed è buono il grado maturazione della identità personale, culturale e
religiosa di ciascuno. Durante questo graduale processo di crescita gli allievi si sono
confrontati con la scoperta delle proprie capacità ed aspirazioni, e con i loro ideali nonché
con la Religione Cattolica nella quale hanno saputo trovare concrete esperienze di senso
che hanno caratterizzato profondamente la storia del mondo e del singolo individuo.
COMPETENZE
Ogni alunno ha sviluppato la capacità di elaborare un progetto di vita, sulla base di:una
obiettiva conoscenza della propria identità; delle proprie aspirazioni; delle proprie attitudini.
Tutti gli alunni hanno affinato il loro processo di maturazione tanto da poter valutare
criticamente le loro convinzioni personali e confrontarle con i principi della morale cristiana.
CAPACITÀ
25
Gli alunni hanno la capacità di usare un linguaggio corretto rispetto alle discipline religiose,
mettono a confronto sistemi diversi di integrazione della realtà con il cristianesimo, fanno
riferimento alle fonti bibliche e al documento del Magistero della Chiesa Cattolica. Ogni
allievo riesce a formulare le proprie integrazione relative agli argomenti proposti, riesce a
mostrare una buona capacità di ascolto e di sereno confronto con gli altri.
5. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:
• Unità didattiche e/o
• Moduli e/o
• Percorsi formativi ed
• Eventuali approfondimenti
U.D. – Modulo – Percorso Formativo - approfondimento
Periodo
Le domande sul senso della vita
Ottobre-Novembre
Liberi di scegliere, la moralità degli atti umani
Dicembre
La coscienza
Dicembre
La Legge morale
Gennaio
La Grazia e la conversione
Gennaio
Problematiche morali di fronte alle sfide culturali della società
moderna
Febbraio
Problematiche morali di fronte alle sfide culturali della società
moderna
Marzo
Problematiche morali di fronte alle sfide culturali della società
moderna
Aprile
L’uomo e la conoscenza di DIO
Maggio
6. METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di
recupero-sostegno e integrazione, ecc.):
E stato privilegiato il dialogo in classe con successivo approfondimento personale e
26
conseguente rielaborazione degli alunni, partendo dalla lezione frontale con cui sono state
svolte le varie tematiche.
7. MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio,
attrezzature, spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.):
Per un proficuo svolgimento del programma sono stati usati diversi strumenti di lavoro,
quali: il libro di testo, materiale audiovisivo, riviste e quotidiani, documenti del Magistero
della Chiesa, la Bibbia, testi di morale Cattolica.
8. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE
Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi, prove grafiche, prove di
laboratorio, ecc.):
Sono state valutate la partecipazione e l’interesse che gli alunni hanno mostrato in classe, i
loro interventi, le verifiche periodiche scritte ed orali .
A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle
prove e delle verifiche effettuate:
•
•
•
•
Firma del docente
27
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
“P. BRANCHINA” - A D R A N O -
ALL.
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
MATERIA
__________LEGISLAZIONE_TURISTICA_________________________________________
Prof. PETRALIA_GIOVANNA__________________________________________________
classe e indirizzo_V_SEZ._A__ITER__________________
anno scolastico_2013-2014_________________
CONOSCENZE
Buona parte della classe ha mantenuto,durante l’anno scolastico un livello di
partecipazione e d’interesse costante,mostrandosi disponibile all’apprendimento e al
dialogo educativo;il resto ha,comunque,partecipato più o meno attivamente alle attività
scolastiche con risultati accettabili Non sono mancati gli elementi di spicco.Al termine del
l’anno scolastico,gli alunni conoscono la disciplina nei vari aspetti,anche se in modo
diversificato e secondo personali capacità e attitudini.
COMPETENZE
Riconoscere gli istituti fondamentali della disciplina
Saper operare collegamenti interdisciplinari,riconoscendo il ruolo e le funzioni dello Stato
edegli altri enti pubblici nell’ambito del turismo.Saper individuare i diversi compiti di Regio
ni,Province e Comuni.Saper individuare le fasi che hanno portato all’emanazione della
prima legge quadro sul turismo(L.217/1983)e le novità apportate dalla legge di riforma
(L.135/2001).
28
CAPACITÀ
Sviluppare capacità di indagare la realtà circostante e riconoscerne i vari aspetti giuridici.
Riconoscere l’importanza del decentramento amministrativo nella gestione del turismo.
Individuare le varie organizzazioni,a livello pubblico e privato,che si occupano di turismo.
Saper operare con metodo.Sviluppare un comportamento civile e sociale in una
prospettiva di rispetto,tolleranza e solidarietà.
9. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:
• Unità didattiche e/o
• Moduli e/o
• Percorsi formativi ed
• Eventuali approfondimenti
U.D. – Modulo – Percorso Formativo - approfondimento
MOD.0: La legislazione turistica
Periodo
1° Trimestre
UD.1: Le fonti della legislazione turistica
MOD 1:La sfera pubblica del turismo
UD 1: La funzione amministrativa dello Stato
UD 2: L’amministrazione statale,centrale e periferica
UD 3: Lo Stato autonomistico e il turismo
UD 4: Gli enti turistici pubblici a livello nazionale
UD 5: L’organizzazione turistica a livello locale
MOD 2: I privati e il turismo
UD 1: L’impresa turistica
UD 2: L’attività ricettiva
2° Pentamestre
UD 3: L’esercizio dell’attività alberghiera
UD 4: L’agriturismo
UD 5: Le agenzie di viaggio e il turismo
29
UD 6: Il contratto di viaggio
MOD 3:La qualità nel turismo
UD 1: Gli enti privati del turismo ( Pro loco,Associazione italiana
ostelli per la gioventù, Touring club
UD 2: Lavoro e turismo (le professioni turistiche)
UD 3: La tutela del turista (la carta dei servizi del turista,il danno
da vacanza rovinata,la tutela del consumatore nel trasporto
aereo).
Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico
81
10. METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di
recupero-sostegno e integrazione, ecc.):
Lezione frontale,lezione interattiva; ampio spazio si è dato al dialogo,al confronto su
tematiche e problematiche attuali.
L’insegnamento si è basato anche su informazioni aggiornate e documentate (testi
normativi,codici).
Attività di recupero e di sostegno sono state effettuate,durante le ore curriculari, per
quegli alunni che hanno incontrato delle difficoltà.
11. MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio,
attrezzature, spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.):
Valido supporto per l’attività didattica è stato il libro di testo,integrato all’occorrenza da
appunti forniti dall’insegnante e da testi normativi (Costituzione,codice civile,codice
consumo).
12.
TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE
30
Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi, prove grafiche, prove di
laboratorio, ecc.):
Interrogazioni orali,verifiche ”brevi dal posto”.
A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle
prove e delle verifiche effettuate:
•
•
•
•
Firma del docente
Petralia Giovanna
31
ALL.
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
MATERIA
FRANCESE
Prof
Giuseppe Schillaci
classe e indirizzo v sezione A indirizzo Iter
anno scolastico_2013-2014
SITUAZIONE DELLA CLASSE
La classe V della sezione A Iter è composta da 16 studenti ( una H proveniente da altra sezione) e
gli altri provenienti dalla ex 4A. Ho instaurato con gli alunni un rapporto personale e di lavoro
cordiale e proficuo grazie anche al fatto che con la maggior parte, lavoriamo insieme dal primo
anno. Gli alunni si sono dimostrati elementi umanamente validi, hanno affrontato e vissuto i vari
momenti della vita di classe mostrando una crescita evidente da un punto di vista comportamentale
e hanno acquisito quell'insieme di valori che sono alla base per la formazione umana di qualsiasi
giovane. Tuttavia, la preparazione di base un po’ lacunosa in buona parte degli alunni non ha
permesso di raggiungere risultati eccellenti: la maggior parte infatti ha una preparazione
prettamente scolastica, mentre pochi riescono ad elaborare gli elementi linguistici e culturali
affrontati durante il percorso scolastico: La buona volontà presente in tutta la classe ha permesso di
raggiungere risultati almeno accettabili. Pochi elementi hanno evidenziato buona predisposizione
all’apprendimento della lingua francese e ciò ha permesso loro di raggiungere buoni risultati.
CONOSCENZE
Gli studenti conoscono:
- le principali tematiche della civiltà francese e della letteratura;
- i principali aspetti del turismo.
COMPETENZE
Utilizzando le conoscenze acquisite, gli alunni sono in grado di:
- comprendere, analizzare e interpretare testi tecnici e turistici;
- argomentare su aspetti della civiltà, della letteratura e del turismo;
- esprimere un giudizio su un testo di uso corrente, e in particolare di tipo tecnico e turistico.
CAPACITÀ
Gli alunni della classe sanno trarre delle conclusioni personali,sanno apportare delle critiche e
darne una motivazione.
13. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:
• Unità didattiche e/o
• Moduli e/o
• Percorsi formativi ed
• Eventuali approfondimenti
32
U.D. – Modulo – Percorso Formativo - approfondimento
Letteratura :
Periodo
Primo trimestre
Le Romantisme : évolution en France et en Europe.
Chateaubriand (con analisi del testo di brani antologici).
Civiltà:
La Bretagne (con di itinerario turistico della regione).
Provence-Alpes-Cote d’Azur (con itinerario turistico della regione).
La francophonie, DOM et TOM. Le Quebec.
Le tourisme :
Le tourisme religieux.
Savoir presenter une région.
Savoir faire un itinéraire touristique
Letteratura:
Secondo pentamestre
Evolution du roman en France au XIX siècle: le réalisme et le
Naturalisme: E. Zola (con analisi del testo di brani antologici).
L’existentialisme: A. Camus (con analisi del testo di brani antologici).
Civiltà:
L’Ile de France et Paris (con itinerario turistico della città).
Les elections presidentielles en France et les pouvoirs du President de la
Republique.
Les differentes formes de tourisme :
Savoir presenter une ville.
Savoir presenter un monument.
Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico
Circa 100 ore.
14. METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di
recupero-sostegno e integrazione, ecc.):
Il lavoro didattico ha avuto le seguenti modalità: ascolto e\o lettura silenziosa dei testi per carpirne
il senso globale;
lettura approfondita;
lezione frontale, attività di gruppo;
riconoscimento delle caratteristiche di un testo;
riflessione sulle caratteristiche formali;
espressione di un giudizio complessivo.
33
15. MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature,
spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.):
Testo : « Un monde de voyage ». Juvenilia
« Littérature et civilisation françaises ». Valmartina
Fotocopie, appunti,immagini. cassette, registratore, cd. Lettore
Luoghi: in classe
16. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE
Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi, prove grafiche, prove di laboratorio,
ecc.):
prove orali: interrogazioni brevi e/o lunghe;
domande a partire da un testo;
prove scritte: composizioni brevi guidate da stimoli calibrati, tests a risposta aperta, multipla,
sintetica.
Trasposizioni di brevi testi da un registro all'altro
E stato osservato il comportamento linguistico separatamente nelle componenti:
fonemica, semantica, sintattica, logica.
I risultati di ogni prova hanno dato gli elementi che, sommandosi, indicano il livello di competenza
di ogni alunno.
Gli alunni sono stati coinvolti nelle attività che le verifiche richiedono e hanno partecipato alla
valutazione per giungere anche ad una auto - valutazione.
Criteri di valutazione:
lavori non svolti, risultati nulli……………………………………………………………..voto 1\2
gravissime lacune…………………………………………………………………. …………
3
difficoltà nella comprensione orale e scritta………………………….. ……………………
4
incertezza nelle conoscenze, applicazione parziale………………… ………………………
5
lievi errori, lessico accettabile…………………………………………………………………
6
sicurezza nelle conoscenze…………………………………………………………………….
7
conoscenze approfondite, capacità di applicazione e riflessione…
8\9\10
A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle
verifiche effettuate:
Tests di comprensione, vero \ falso, tests a risposta multipla, a risposta sintetica.
Composizioni guidate.
Comprensione del testo di compiti assegnati agli esami di stato degli anni precedenti
Firma del docente
34
ALLEGATO A
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
Materia: matematica e laboratorio
Prof. ssa: Caruso Angela
Classe e indirizzo: 5ªA ITER
Anno scolastico: 2013/2014
CONOSCENZE
Gli alunni hanno dimostrato qualche difficoltà nei confronti della
disciplina ma la maggioranza ha acquisito i contenuti disciplinari
dimostrando di conoscere i temi trattati durante le lezioni. Un
piccolo gruppo ha studiato costantemente e con impegno e ha
assimilato bene i temi affrontati mentre un altro piccolo gruppo si è
impegnato saltuariamente e ha colto soltanto gli aspetti
fondamentali della disciplina.
COMPETENZE
Gli studenti hanno sviluppato e migliorato l’uso del linguaggio
specifico della disciplina, hanno acquisito maggior ordine e rigore nel
calcolo, sanno leggere un grafico e sanno applicare le tecniche
studiate in particolare per risolvere problemi di natura economica.
35
CAPACITÀ
Gli studenti, in modo diverso, possiedono capacità di:
-analizzare un problema
-interpretare in termini matematici situazioni problematiche
-risolvere le varie tipologie di problemi
-esporre un problema con linguaggio scientifico.
17. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI
PER:
U.D. – Modulo – Percorso Formativo - approfondimento
Periodo
Funzioni economiche:funzione della domanda, elasticità,
funzione dell’offerta, equilibrio fra domanda e offerta,
funzione costo,costo medio e costo marginale,funzione
ricavo,ricavo medio e ricavo marginale,funzione profitto.
Grafico di redditività.
Primo trimestre
Problemi di scelta:modelli matematici per rappresentare i
problemi di scelta, classificazione, problemi di scelta in
condizioni di certezza e con effetto immediato, caso discreto
e caso continuo, problemi di scelta tra due o più’ alternative.
Secondo pentamestre
Funzioni reali di due variabili:funzioni di una e di due
variabili reali, dominio, disequazioni e sistemi di disequazioni in
due variabili, rappresentazione grafica del dominio e delle
linee di livello.
Ricerca operativa e programmazione lineare:definizione dei
problemi economici, vincoli, campo di scelta, risoluzione del
problema, rappresentazione grafica, fasi della ricerca
36
Ore di lezione n.35
Ore di lezione n.51
operativa,problemi di programmazione lineare in due variabili.
Ripasso degli argomenti trattati
n. ore 10
16 maggio al 12 giugno
Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno Ore n. 96
scolastico (presumibilmente al 10-06-2014)
18. METODOLOGIE
-Lezione frontale
-Lezione guidata
-Gruppi di lavoro per risolvere problemi
-Simulazione prove d’esame
-Attività di recupero e di approfondimento
19.
MATERIALI DIDATTICI
Libri di testo:
Bergamini-Trifone-Roversi “La matematica per l’economia modulo lampda rosso”
e “Ricerca operativa e la programmazione lineare modulo x+y” Zanichelli
Fotocopie di eserciziari vari
Schede e tests
20.
TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE
-Prove scritte individuali
-Prove orali individuali e di gruppo
-Test
Firma del docente
_____________________
37
ISTITUTO TECNICO STATALE
PIETRO BRANCHINA
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
ALLEGATO
ALLEGATO
Disciplina: Storia dell’ARTE E DEL TERRITORIO
Docente:
R. C. D. D’Antoni
CLASSE E INDIRIZZO 5a A ITER
ANNO SCOLASTICO
2013/2014
CONOSCENZE
I ragazzi possiedono una discreta conoscenza della disciplina,
affiancata ad una discreta competenza linguistica, fattori che
permettono loro di esprimersi con una padronanza lessicale adeguata
alla materia oggetto di studio.
La preparazione pregressa ha dato loro modo di operare confronti
corretti con le correnti artistiche del passato e li ha messi in grado di
elaborare anche alcuni percorsi di sintesi, in campo formale, storico e
stilistico.
COMPETENZE
Quasi tutti i ragazzi hanno acquisito una discreta capacità di
organizzare e sviluppare percorsi didattici autonomi nell’ambito
disciplinare, e sono in grado di rispondere a quesiti a risposta singola e
multipla.
CAPACITÀ
Gli alunni della classe possiedono discrete capacità di argomentazione,
ed alcuni sono in grado anche di operare confronti adeguati tra diverse
epoche storiche tramite appropriati confronti storico-artistici e stilistici,
con corrette rielaborazioni personali.
Hanno inoltre acquisito una discreta capacità di analisi che può
condurli agevolmente ad adeguate capacità di osservazione e
percezione dei fenomeni artistici in generale.
38
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:
• Moduli
• Approfondimenti
MODULI
Periodo
DAL NATURALISMO SEICENTESCO AL REALISMO NOVECENTESCO
Settembre 2012
maggio 2013
APPROFONDIMENTI
LA FOLGORE E LA LUCE
Il Seicento in Europa e nel mondo
Barocco e Neorealismo
Annibale Carracci e l’Accademia degli Incamminati
Caravaggio
La conversione di San Paolo (Collezione Odescalchi)
La conversione di Saulo (Santa Maria del Popolo)
Pier Paolo Pasolini
Il Neorealismo italiano del secondo dopoguerra nel
‘900. Le opere letterarie e cinematografiche.
Periodo
Settembre-ottobre
2013
Dispensa didattica autoprodotta: ”La folgore e la luce”,
pubblicata
sul
portale
istituzionale
della
scuola
www.branchina.gov.it
IL DINAMISMO PLASTICO
Dal Barocco al Futurismo
Giovan Lorenzo Bernini
Estasi di santa Teresa (Cappella Cornaro, Santa
Maria della Vittoria – Roma)
Busto di Costanza Bonarelli
Periodo
Il Colonnato di Piazza San Pietro a Roma
Novembre-dicembre
Francesco Borromini
2013
Sant’Ivo alla Sapienza, Roma.
Dispensa didattica autoprodotta: ”Il dinamismo plastico”,
pubblicata
sul
portale
istituzionale
della
scuola
www.branchina.gov.it
39
IL RITORNO ALL’ORDINE
Il Settecento e l’Ottocento
Il Rococò
San Pietroburgo e la Russia del XVIII secolo
L’Illuminismo
Il Neoclassicismo
I giardini inglesi e il nuovo gusto americano
Antonio Canova
Paolina Borghese come Venere vincitrice.
Amore e Psiche che si abbracciano
Periodo
Dicembre 2013
Dispensa didattica autoprodotta: ”Il ritorno all’ordine”,
pubblicata
sul
portale
istituzionale
della
scuola
www.branchina.gov.it
TUTTO IL MONDO È MASCHERATA
Francisco Goya y Lucientes
Opera grafica
I capricci
Disastri della guerra
Disparates
Tauromachia
El quitasol
Lo sposalizio
Il sonno della ragione genera mostri
La famiglia di Carlo IV
Maya desnuda/Maya vestida
Le fucilazioni del 3 maggio 1808
Las pinturas negras: la “Quinta del sordo”
La lattaia di Bordeaux
Periodo
Gennaio 2014
Dispensa didattica autoprodotta: ”Tutto il mondo è
mascherata”, pubblicata sul portale istituzionale della
scuola www.branchina.gov.it
IL VENTO DEL ROMANTICISMO
Il tardo Settecento
Cenni su:
William Blake (The ancient of day, Isaac Newton)
William Turner Snow storm
John Constable The hay-vain (Il carro di fieno)
Caspar David Friedrich Riesengebirge Landscape
with Rising Fog
Dispensa didattica autoprodotta: ”Il vento del
Romanticismo”, pubblicata sul portale istituzionale
della scuola www.branchina.gov.it
40
Periodo
Gennaio-febbraio
2014
IL REALISMO
La Natura ha gli artigli insanguinati
IL REALISMO OTTOCENTESCO
Gustave Courbet
Les damoiselles sulla riva della Senna
Il sonno (Pigrizia e Lussuria)
Sepoltura a Ornans
Mare in tempesta
Bonjour, monsieur Courbet
Periodo
Febbraio 2014
Dispense didattiche autoprodotte: “Il Realismo”, e
“La rivoluzione permanente” pubblicate sul portale
istituzionale della scuola www.branchina.gov.it
IL REALISMO E L’ILLUSIONE
Edward Hopper e la macchina dei sogni
Cinema a New York
Two comedians
Cenni sul Realismo Magico in letteratura
Periodo
Dispensa didattica autoprodotta: “Edward Hopper e
la macchina dei sogni” pubblicata sul portale
istituzionale della scuola www.branchina.gov.it
Marzo 2014
LA TERZA RIVOLUZIONE
Edouard Manet
La pittura en plein air e l’immediatezza del tocco
Periodo
Le Déjeuner sur l'herbe
Aprile 2014
Dispensa didattica autoprodotta: “La terza
rivoluzione” pubblicata sul portale istituzionale della
scuola www.branchina.gov.it
Periodo
Claude Monet
Vincent Van Gogh
Maggio 2014
Ore svolte dal docente nell’intero
(presumibilmente al 31-05-2013).
41
anno
scolastico
Ore n. 60
METODOLOGIE :
L’attività didattica è stata svolta utilizzando diversi strumenti di supporto:
•
LEZIONI FRONTALI;
•
LEZIONI CON PERSONAL COMPUTER, VIDEOPROIETTORE, LAVAGNA INTERATTIVA;
•
VISIONE DI PRODOTTI MULTIMEDIALI E FILMS;
•
LEZIONI DINAMICHE E VARIE, CON ALTERNANZA DI MOMENTI INFORMATIVI, MOMENTI DI
DIBATTITO E SCAMBIO DI OPINIONI;
•
POTENZIAMENTO DELLE CAPACITÀ ASSIMILATIVE E DELLE ABILITÀ ESPRESSIVE;
•
RIFLESSIONI CRITICHE SULLE TEMATICHE TRATTATE E SULL’AUTONOMIA DI GIUDIZIO;
•
PRODUZIONE AUTONOMA DI MATERIALE DIDATTICO;
•
VIDEOPROIEZIONE DI FILMATI RIGUARDANTI LE TEMATICHE APPROFONDITE IN CLASSE;
MATERIALI DIDATTICI
Riviste, libri, monografie e pubblicazioni specifiche.
Materiale didattico autoprodotto.
Cd-Rom interattivi.
Slides multimediali.
Personal computer e videoproiettore.
TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE
Prove scritte a tipologia mista: quesiti a risposta aperta e risposta multipla.
Colloqui orali.
Esposizione con Microsoft power point, Microsoft word, Adobe PDF, MC pages
degli approfondimenti personali ed autonomi.
Adrano, 6 maggio 2014
Firma del docente
42
ALL A
ALL A
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
MATERIA
______SPAGNOLO________________________________________________
Prof. Battaglia Alessandra_______________________________________________
classe e indirizzo_____V A ITER_____
anno scolastico___2013/2014_______
CONOSCENZE
Gli alunni hanno mostrato partecipazione e impegno, raggiungendo nel complesso, alla
fine del triennio, un discreto livello di conoscenza delle strutture sintattico-grammaticali e
dei contenuti linguistici, specialmente per quanto riguarda gli argomenti concernenti il
proprio campo d’interesse. Oltre alla sistematizzazione di quanto appreso nel corso degli
anni precedenti, ci si è dedicati a rafforzare le conoscenze relative ad argomenti di
carattere turistico, letterario e culturale, oltre alle peculiarità dei paesi di lingua spagnola.
Riguardo all’alunna disabile presente nella classe, ci si riferisce a quanto redatto nel PEP.
COMPETENZE
Gli alunni hanno dimostrato di aver sviluppato, sebbene in modo non omogeneo, una
effettiva competenza comunicativa nell’ambito delle cinque abilità integrate. Pertanto essi
sono in grado di comprendere e usare i linguaggi settoriali e di produrre con una certa
chiarezza logica e proprietà lessicale, argomenti di carattere generale, testi e documenti di
indirizzo e brani riguardanti i vari aspetti della cultura e della civiltà spagnola.
CAPACITÀ
La classe, pur con le normali differenze da un alunno all’altro, ha dimostrato di saper
manipolare i linguaggi settoriali, in particolare turistico e letterario. Alle conoscenze
approssimative e alle difficoltà linguistiche di qualche alunno, si contrappongono le
discrete capacità linguistiche di molti ed il senso critico ed elaborativo di qualche
elemento.
43
1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:
• Unità didattiche e/o
• Moduli e/o
• Percorsi formativi ed
• Eventuali approfondimenti
U.D. – Modulo – Percorso Formativo - approfondimento
Periodo
Gramática y sintaxis: Recapitulación del uso de los tiempos Trimestre
pasados. El subjuntivo presente: estructura y uso en oraciones
independientes. El imperativo positivo y negativo. Imperativo y
pronombres.
Turismo, arte y civilización: Reaccionarante las quejas de un
cliente, justificarse y encontrar soluciones.
El Este de España: Cataluña: qué visitar. Barcelona. El
Modernismo. La obra artística de Antoni Gaudí.
Turismo, arte y civilización:
Pentamestre
El centro de España: Las dos C astillas: qué visitar.
Madrid capital. El Madrid de los Austrias y de los Borbones.
La guerra civil. Picasso y el “Guernica”. La dictadura de Francisco
Franco. La sociedad española en los años del franquismo.
Visión de la película Encontrarás dragones.
México. Ciudad de México. Ciudad Juárez.
El turismo en España y en las islas: Canarias y Baleares. Diversión
y riqueza natural (cenni).
Literatura: La literatura hispanoamericana: Pablo Neruda. España
en el corazón, Veinte poemas..., Confieso que he vivido
(fragmentos).
Visión de la película El cartero de Neruda.
La Generación del ’27: orientaciones estéticas, evolución,
innovaciones formales. Federico García Lorca: poética,
significación y fama.
Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico
44
81
2. METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività
di recupero-sostegno e integrazione, ecc.):
Si è ricorso ad attività comunicative svolte in modo operativo e motivato, il cui obiettivo è
stato l’uso della lingua come strumento di comunicazione in contesti significativi. Le
modalità di lavoro seguite sono state: lezioni frontali e partecipate, problem solving ( ad
esempio identificazione in un testo di determinate strutture sintattiche o fenomeni lessicali),
discussioni guidate su argomenti specifici, di carattere socio-culturale e di attualità. Si sono
inoltre svolti esercizi di consolidamento delle strutture sintattico-grammaticali acquisite negli
anni scorsi.
3. MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio,
attrezzature, spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.):
1- Testi in adozione: L. Pierozzi, ¡Buen Viaje!, Curso de español para el turismo, Zanichelli;
Pilar Sanagustín Viu, Buena suerte 2, Lang Edizioni.
2- Strumenti complementari quali video, audio, opuscoli, materiale autentico, laboratorio
multimediale.
4. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE
Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi, prove grafiche, prove di
laboratorio, ecc.):
Il possesso delle singole competenze e abilità linguistiche è stato verificato mediante
interrogazioni orali, lunghe e brevi, e tests scritti di natura oggettiva (scelta multipla,
esercizi di completamento) e soggettiva (risposte aperte, riassunti, composizioni). Si sono
effettuate inoltre verifiche attestanti la capacità critica e di espressione in ambito turistico
e letterario.
A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle
prove e delle verifiche effettuate:
• I compiti in classe svolti nel Trimestre e nel Pentamestre
• Le simulazioni della terza prova d’esami
Firma del docente
45
ALL. A
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
MATERIA
LINGUA E CIVILTA’ INGLESE
Prof. NUNZIO CASTIGLIONE
CLASSE V SEZ. A
IND. ITER
ANNO SCOLASTICO 2013-2014
SITUAZIONE DELLA CLASSE
La classe, che seguo sin dal primo anno scolastico, con una sufficiente preparazione di
base, tranne per pochi elementi, ha sempre mostrato interesse verso la disciplina, e
anche quest’anno ha evidenziato una certa partecipazione ed impegno al dialogo
educativo distinguendosi sempre per il senso della correttezza, della responsabilità,
dell’impegno continuo e proficuo nello studio, sia per gli studenti che eccellono, sia per
quelli che avevano delle difficoltà negli anni precedenti. Il che gli ha consentito di
raggiungere livelli di preparazione, per alcuni ottimi, e più che discreti per altri, e
sufficienti solo per pochi. Ottimi i rapporti personali e di lavoro con quasi tutti gli alunni.
La classe si è sempre comportata bene.
CONOSCENZE
La maggior parte degli studenti conosce le principali tematiche del campo turistico (mezzi
di trasporto, alloggi, itinerari turistici) nei vari aspetti; alcuni argomenti della civiltà e della
letteratura anglo-americana con particolare riferimento al XX secolo.
COMPETENZE-CAPACITA’
La maggior parte degli alunni sono in grado di:
comprendere, analizzare e interpretare un testo – saper capire un messaggio orale – saper
parlare con una pronuncia e una correttezza accettabili – saper scrivere – sanno apportare
delle critiche, darne una motivazione – sanno trarre conclusioni personali – sanno creare
itinerari tuistici – sanno effettuare corrispondenza commerciale con linguaggio specifico –
ovviamente con particolare riferimento al settore turistico.
21.
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:
• Unità didattiche e/o
• Moduli e/o
• Percorsi formativi ed
• Eventuali approfondimenti
46
U.D. – Modulo – Percorso Formativo - approfondimento
Promoting Destinations and Describing Events – Marketing
Research – Marketing Research – The Four “Ps” -
Periodo
I Quadrimestre
Vouchers – Dealing with complaints and problems – Checking out
Bookings and Confirmations – Self Catering Accommodation –
Youth Hostels – Hostels in Italy English Literature: The Historical Ground: The Age of
Transformations – World War I
– The Inter-war Years - World War II.
II Quadrimestre
Writing a Curriculum Vitae – Going for an Interview – Letters of
Application The Holocaust – Hiroshima and Nagasaki -
Modern Literature – Modernism – Modernist Fiction – Stream of
Consciousness – D.H.Lawrence – J. Conrad – Virginia Woolf – To
The Lighthouse - The Plot – Features and Themes -
Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico
70
22. METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di
recupero-sostegno e integrazione, ecc.):
Lezone frontale con dialoghi – Attività di gruppo – Attività di carattere comunicativo in varie
situazioni (con particolare riferimento ad argomenti turistici) – Sviluppo delle abilità audioorali -
47
23. MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio,
attrezzature, spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.):
Testo adottato: G. Bernardi Fici – N. BrownLees -S. Burns – A.M. Rosco “Travel Pass”
Valmartina
Fotocopie – Video – CD-Rom – Appunti – Immagini -
24.
TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE
Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi, prove grafiche, prove di
laboratorio, ecc.):
Prove orali: Interrogazioni più o meno brevi – Domande / Questionari sulle varie letture
degli argomenti affrontati Prove scritte: Elaborazione e/o traduzioni di lettere/fax/e-mail in lingua di brevi testi
turistico-commerciali – Brani con esercizi di comprensione e produzione – Questionari a
risposta aperta per accertare le capacità di sintesi e di rielaborazione personale -
Parametri valutativi:1-2: rifiuto completo, impegno nullo; 3-4: scarso impegno,
gravi difficoltà; 5: impegno modesto/saltuario con conoscenza parziale dei contenuti;
6: impegno e partecipazione sufficienti, conoscenza non approfondita dei contenuti;
7: impegno e partecipazioni costanti, discrete conoscenze, agevole comprensione e
produzione di messaggi; 8: impegno costante e partecipazione attiva, conoscenza
completa e approfondita dei contenuti, buone capacità di comprensione e produzione
di messaggi; 9-10: impegno costante e partecipazione attiva e critica, conoscenza
degli argomenti completa, coordinata e approfondita, ottime capacità di
comprensione e produzione di messaggi, anche complessi, espressi con ricchezza
lessicale.
A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle
prove e delle verifiche effettuate:
• Tests di comprensione e produzione – Questionari a risposta aperta •
•
Firma del docente
48
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
“P. BRANCHINA” - A D R A N O -
ALL.
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
MATERIA
Scienze motorie e sportive
Prof. Maria Grazia Politi
classe e indirizzo 5^ A TURISTICO
anno scolastico 2013/2014
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La classe è formata da 10 alunne e 5 alunni. La partecipazione alle attività è
stata assidua e con interesse. Gli alunni, ciascuno secondo le esperienze
motorie apprese e i ritmi di apprendimento individuale, sono stati messi in
condizione di saper organizzare consapevolmente l’attività motoria come
espressione di sé.
CONOSCENZE
Gli alunni hanno:
• Affinato le capacità coordinative e consolidato gli schemi motori e posturali.
• Migliorato le proprie capacità organiche e muscolari.
• Svolto un ruolo attivo e significativo nelle attività di gioco sport individuale e di
squadra.
• Appreso gesti motori codificati di alcune discipline sportive.
COMPETENZE
Gli alunni hanno:
• Saputo gestire il proprio corpo nelle situazioni di gioco-sport.
• Saputo riconoscere e misurare le proprie capacità organiche e muscolari.
• Saputo riprodurre e automatizzare gesti motori combinati.
CAPACITÀ
GLI ALUNNI HANNO:
49
• Appreso un nuovi gesti semplici o complessi.
• Organizzato giochi sportivi autonomamente.
• Rispettato regole nel gioco e funzionali alla sicurezza nei vari ambienti di vita.
25.
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:
• Unità didattiche e/o
• Moduli e/o
• Percorsi formativi ed
• Eventuali approfondimenti
U. D. – Modulo – Percorso Formativo – approfondimento
Periodo
• Le qualità motorie: La forza. La resistenza. La velocità. La
mobilità. La coordinazione. L’equilibrio
Durante l’anno
scolastico
• Il sistema nervoso: IL sistema nervoso centrale; IL sistema
nervoso periferico; Il sistema nervoso autonomo.
Novembre,Dicem
bre
Marzo, Aprile
• Dall’archeologia del movimento allo sport
contemporaneo: L’età preistorica. L’età antica. Il medioevo.
Dall’umanesimo al XVIII secolo. L’organizzazione dell’educazione
fisica nel XIX secolo. L’educazione fisica in Italia. Lo sport
contemporaneo.
• I movimenti fondamentali e alcune applicazioni sportive: Novembre
camminare, correre, saltare, lanciare.
• Gli sport individuali: La corsa di resistenza. La corsa veloce.
Ottobre,
Novembre,
Marzo, Maggio
• Gli sport di squadra: La pallacanestro. La pallavolo. Il
Badminton. Palla tamburello. Hitball. Dodgeball.
Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico,
presumibilmente al 31/05/2014
Durante l’anno
scolastico
Ore N. 60
2 METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di
recupero-sostegno e integrazione, ecc.):
• Lezioni frontali;
• Lezioni pratiche in palestra;
• Gruppo di lavoro in palestra.
50
26. MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio,
attrezzature, spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.):
• Libro di testo:” IN PERFETTO EQUILIBRIO”.
• Palestra con relativi attrezzi sportivi;
• Tecnologie audio-visive;
• Spazio antistante la palestra.
4 .TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE
Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi, prove grafiche, prove di
laboratorio, ecc.):
• Test motori;
• Test oggettivi.
Adrano 06/05/2014
Firma del docente
51
52