La vaccinazione contro lo Pneumococco (Streptococcus Pneumonite)

Transcript

La vaccinazione contro lo Pneumococco (Streptococcus Pneumonite)
La vaccinazione contro lo Pneumococco (Streptococcus Pneumonite)
Programmi attuali di vaccinazione
La Circolare del Ministero della Salute n° 11 del 19-11-2001, raccomandava l’offerta gratuita del vaccino ai
soggetti di età inferiore a 5 anni, classificati ad alto rischio di contrarre patologia invasiva da Sp.
Le Regioni erano invitate a sviluppare programmi di sorveglianza della patologia invasiva d a pneumococco
e di valutazione della vaccinazione.
Sulla scorta delle indicazioni della Sanità degli USA (ACIP, 2000), alcune Regioni hanno esteso
l’indicazione della vaccinazione ai soggetti che frequentavano l’silo nido o la scuola materna con
compartecipazione delle famiglie alla spesa.
Peraltro, i dati raccolti a livello internazionale negli ultimi anni, indicano che la patologia invasiva da
pneumococco ha la stessa probabilità a manifestarsi in soggetti non classificati come a rischio. Il livello di
incidenza più elevato si ha a cavallo tra il compimento del 1° ed il 2° anno di vita.
Pertanto, qualora si decida di prevenire con la vaccinazione questa patologia, che seppur sottostimata non è
comunque frequente in assoluto, la strategia più razionale risulta essere l’immunizzazione di tutti i nuovi nati
nel 1° anno di vita.
Questo tipo di strategia, oltre ad incidere in maniera rilevante sulla morbosità, potrebbe innescare anche un
effetto di herd immunità che acquisterebbe maggiore evidenza man mano che si accumulano le coorti di
vaccinati. la nostra Regione è stata tra le prime ad adottare questa strategia che contempla
l’offerta attiva e gratuita a tutti i nuovi nati nel primo anno di vita.
Attualmente diversi Paesi sviluppati raccomandano l’immunizzazione pneumococcica con vaccino coniugato
per i bambini nel 1° anno di vita (Austria, Belgio, Olanda, Spagna, Regno Unito, Usa, Canada).
Obiettivi di salute
Obiettivo del programma di vaccinazione è ridurre le infezioni invasive da pneumococco nei bambini nei
primi 5 anni di vita.
Studi preliminari hanno permesso di rilevare una incidenza di circa 60/100.000 casi in bambini < 5 anni e
quindi, applicando tali casi di incidenza, i casi prevenibili di forme invasive risulterebbero circa 1200
all’anno. I casi di meningite evitati nella fascia 0-4 anni sono stimati in 20. questo risultato sarebbe
perseguibile vaccinando tutti i bambini al di sotto dei 5 anni: se si iniziasse subito una vaccinazione di massa
si avrebbe il risultato tra 5 anni.
Il vaccino anti pneumococcico si presenta sul mercato con costi elevati, in abituali nel settore dei vaccini,
tanto che numerose analisi costi-benefici non hanno dato esito favorevole alla vaccinazione di massa. D’altra
parte, la registrazione del prodotto lo rende disponibile per la protezione del singolo bambino. Appare quindi
proponibile una strategia graduale che offra la vaccinazione in maniera progressiva, tale da divenire
vaccinazione attivamente e gratuitamente offerta a tutti i nuovi nati alla fine de triennio di applicazione di
questo Piano Vaccini. Questa strategia progressiva permetterà un inserimento graduale nei Piani Regionali e
permetterà di avvantaggiarsi dei dati dalle attuali sperimentazioni di offerta attiva.
Azioni da intraprendere
1) offerta attiva della vaccinazione a tutti i bambini classificati ad alto rischio
2) disponibilità gratuita della vaccinazione nelle ASL per tutti i bambini nel primo anno di vita
3) miglioramento della diagnostica eziologia delle infezioni batteriche invasive e delle meningiti.
Immunogenicità, efficacia e sicurezza del vaccino
Il vaccino eptavalente coniugato contro lo Sp contiene i siero gruppi: 4, 6B, 9V, 14, 18C, 19F, 23F, ed è stato
registrato nel 2001.
La Circolare del Ministero della Salute n.11 del 19/11/2001 individuava nei bambini a rischio i soli soggetti
a cui offrire una vaccinazione attiva ed invitava le Regioni a sviluppare progetti pilota.
Il vaccino è in grado di indurre una buona risposta anticorpale e di stabilire una adeguata memoria
immunologia nei soggetti a partire dal 3° mese di vita.
Ciò consente, quindi, di proteggere dalle infezioni pneumococciche i soggetti più a rischio, quelli che, a
tutt’oggi, non sono tutelabili dal vaccini 23-valente. Inoltre può essere somministrato senza significativa
perdita d’efficacia con lo schema a tre dosi 3-5-11 mesi adottato sia in Italia sia nei Paesi scandinavi.
Il vaccino contiene i sierotipi più spesso presenti nella determinazione delle infezioni gravi. Se ciò è scontato
per gli USA, ove il vaccino è prodotto, lo stesso è stato documentato essere valido anche per l’Italia. È
tuttavia necessario sorvegliare un eventuale aumento di sierotipi responsabili d’infezioni gravi diversi da
quelli contenuti nel vaccino, a seguito del suo uso esteso.
Le sperimentazioni finora effettuate dimostrano che la sua efficacia sul campo (effectiveness) è eccellente
nella prevenzione delle patologie invasive da Sp, ed e favorevole anche per quelle clinicamente meno
importanti, ma ad elevata morbosità, quali le polmoniti e le otiti medie gravi, attribuibili a Sp.
L’esperienza condotta negli USA ha confermato che una campagna vaccinale estesa a tutti i neonati non solo
riduce l’incidenza di patologie invasive nella popolazione pediatrica (nel caso specifico, da 188
casi/100.000/anno a 59/100.000/anno, il 69% in meno), ma anche nella popolazione generale (32% in meno
nel gruppo di età 20-39 anni, e 18% in meno nei soggetti >65 anni), per un evidente effetto di herd immunity
che deriva dall’elevata immunogenicità anche mucosale del vaccino coniugato, con una riduzione della
proporzione di portatori nella popolazione.
Il vaccino eptavalente coniugato contro lo pneumococco ha un elevato profilo di immunogenicità e di
sicurezza, dimostrato anche in occasione di somministrazione concomitante con altri vaccini del calendario
nazionale.
Il PV7 mostra effetti collaterali accettabili. Le reazioni avverse si verificherebbero analogamente a quanto
succede per la vaccinazione DTPa (13-18%) di reazioni locali e analogamente al vaccino coniugato per la
meningite (febbre>=38°C:15-23%).
Vaccini disponibili
Attualmente è disponibile solo un tipo commerciale di vaccino pneumococcico eptavalente coniugato,
contenente i polisaccaridi dei sierotipi 4, 6B, 14, 18C, 19F e 23F coniugati ad un tossoide difterico (CRM
197).
Gli antigeni sono adsorbiti su idrossido di alluminio
Detti sierotipi sono responsabili al momento dell’89% delle forme invasive da pneumococco nell’infanzia.
Epidemiologia: lo Sp è un batterio molto diffuso nella popolazione; il suo serbatoio naturale è l’uomo. Nella
maggior parte dei casi lo streptococco colonizza la mucosa delle prime vie aeree senza determinare alcun
sintomo. Dal rinofaringe può diffondere localmente e causare sinusite, otite media (è la causa più frequente
di questa malattia nel mondo) e raggiungere anche i polmoni causando polmonite. Inoltre, per cause non
ancora ben conosciute, alcuni sierotipi possono causare forme invasive con batteriemie e meningiti.
In Europa l’incidenza di malattie invasive da pneumococco è di circa 8-25 casi/100.000 abitanti, inferiore a
quella osservata negli USA, anche se il minor ricorso all’accertamento tramite emocoltura ovvero il
frequente utilizzo di antibiotici, potrebbero in parte spiegare la differenza
Conclusioni
L'introduzione della vaccinazione anti-pneumoccica ha dimostrato di avere un effetto consistente nella
riduzione dell'incidenza delle patologie non invasive. Considerando che la prevalenza delle polmoniti ed in
parti-colare delle otiti medie è molto maggiore della prevalenza delle patologie di tipi invasivo, nei bambini
< 2 anni è stata osservata una diminuzione delle polmoniti pari a 10 volte e per le otiti medie pari a 100 volte,
rispetto alla diminuzione riportata per le malattie invasive.
Questi risultati suggeriscono, anche se sono necessari studi aggiuntivi per confermare il dato emerso, che
l'impatto sulle malattie pneumococciche prodotto da un utilizzo esteso della vaccinazione con PCV è sostanzialmente maggiore rispetto a quanto osservato per le sole patologie di tipo invasivo.