Scarica

Transcript

Scarica
Denominazione del Corso di Laurea magistrale: Corso di Laurea Magistrale in Finanza Aziendale
Denominazione dell’insegnamento: ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE FINANZIARIE E
ASSICURATRICI
Denominazione dell'insegnamento in lingua inglese : Economics and Management of Financial and Insurance Firms
Nome e qualifica del docente: Prof. Giovanni Battista Dagnino (PO)
Contenuti dell’insegnamento
Il sistema finanziario: struttura, articolazione, innovazione; globalizzazione e virtualizzazione dei servizi finanziari; le strategie
competitive delle istituzioni finanziarie globali; i maggiori centri finanziari internazionali: struttura, problemi e prospettive;
regolamentazione, vigilanza e politiche di controllo sul sistema finanziario italiano; la gestione collettiva del risparmio:
tipologie, attività specifiche e caratteri gestionali; i fondi comuni di investimento; cenni sulle SICAV, gli OICVM e i fondi
pensione; le SGR di negoziazione; le attività di venture capital, di private equity e di merchant/investment banking; stadi di
intervento e altre operazioni: turnaround, MBO, LBO e attività correlate; i concetti di rischio e di assicurazione; struttura e
caratteri specifici del mercato assicurativo; la gestione assicurativa. Assicurazioni contro i danni e assicurazioni sulla vita:
aspetti tecnici, rami assicurativi e riserve; la gestione patrimoniale dell’impresa di assicurazione. Il corso, pur perseguendo e
mantenendo l’unità di fondo, è articolato in tre moduli didattici, ovvero in gruppi di tematiche omogenee, ognuno dei quali si
prefigge propri obiettivi formativi che saranno, di seguito, elencati.
Descrizione del programma:
1) il modulo affronta le tematiche inerenti la rapidissima evoluzione del sistema finanziario e dell’impresa di servizi finanziari
con particolare riguardo per la sua gestione strategica a seguito dell’intervento di talune dinamiche dirompenti con cui essa si
confronta: globalizzazione, virtualizzazione e deregolamentazione. Particolare approfondimento è dedicato all’analisi delle
strategie competitive delle istituzioni finanziarie globali e dei maggiori centri finanziari. Il sistema finanziario: struttura,
articolazione, innovazione; Il trasferimento delle risorse finanziarie, gli obiettivi dei soggetti e gli strumenti finanziari;
Globalizzazione e virtualizzazione dei servizi finanziari; Le strategie competitive delle istituzioni finanziarie globali;
Regolamentazione, vigilanza e politiche di controllo sul sistema finanziario italiano; Discussione di taluni aspetti relativi
all’impatto delle crisi finanziarie sull’economia globale.
2) il modulo approfondisce l’esame dell’economia e la gestione delle imprese finanziarie con particolare riferimento alle
imprese che gestiscono il risparmio (fondi comuni di investimento mobiliare e immobiliare, SICAV, OICVM e fondi
pensione). Esso illustra le tematiche inerenti alle caratteristiche e alle strategie competitive di alcune tipologie di imprese
finanziarie (SGR, imprese di private equity e di venture capital, merchant/investment bank). In particolare, si analizzano le
caratteristiche strutturali, patrimoniali e reddituali delle imprese finanziarie e la loro capacità di intervento in situazioni di
collocamento, quotazione delle imprese, turnaround, M&A, MBO e LBO.
Gestione collettiva del risparmio ed economia e gestione delle imprese finanziarie La gestione collettiva del risparmio:
tipologie, attività specifiche e caratteri gestionali; I fondi comuni di investimento; I fondi mobiliari aperti; I fondi mobiliari
chiusi; I fondi immobiliari; Cenni sulle SICAV, gli OICVM e i fondi pensione; Le SGR di negoziazione. Le attività di venture
capital, di private equity e di merchant/investment banking; Stadi di intervento e altre operazioni: turnaround, MBO, LBO e
attività correlate.
I concetti di rischio e di assicurazione; Struttura e caratteri specifici del mercato assicurativo; L’organizzazione dell’impresa di
assicurazione; La gestione assicurativa. Assicurazioni contro i danni e assicurazioni sulla vita: aspetti tecnici, rami assicurativi
e riserve; La gestione patrimoniale dell’impresa di assicurazione.
Verifica della preparazione:
tende ad accertare il raggiungimento degli obiettivi formativi e si svolge attraverso:
prova scritta: sì, unica e aggiuntiva alla fine del corso (vedi più sotto);
prova orale: sì, di norma alternativa alla prova scritta
La valutazione finale espressa in trentesimi verrà effettuata mediante l’applicazione dei seguenti criteri: conoscenza del tema
assegnato, appropriatezza del linguaggio tecnico, pertinenza delle risposte rispetto ai quesiti formulati, capacità di raccordo fra
il tema discusso ed altri temi inerenti il programma, capacità logica di argomentare il tema assegnato, capacità di
contestualizzare il tema con esempi pratici desunti dalla realtà aziendale, capacità di ragionamento critico e partecipazione
attiva in aula.
Modalità e tempi di accesso alle prove scritte:
Gli studenti saranno valutati mediante una prova di esame orale che si svolgerà negli appelli previsti nel diario ufficiale degli
esami per tale disciplina. Tuttavia, alla fine del corso sarà effettuata, per tutti gli studenti frequentanti, una prova unica
aggiuntiva di verifica dell’apprendimento in forma scritta relativa all’intero programma incentrata sui contenuti sviluppati nel
corso delle lezioni. La possibilità di sostenere tale prova prevede una frequenza minima del 75% delle lezioni impartite nel
corso dell’insegnamento. L’esito della prova scritta non sarà integrabile con l’esame orale. L’esito negativo della prova scritta
non andrà a inficiare la possibilità di sostenere la prova d’esame in forma orale negli appelli previsti nel diario ufficiale degli
esami. È altresì promossa la formazione di gruppi di lavoro tematici per l’elaborazione di tesine strutturate su specifici
argomenti attinenti temi e casi d’impresa che applicano concetti e strumenti appresi dallo studio approfondito del programma
dell’insegnamento. Agli studenti che frequentano l’insegnamento sarà altresì richiesta l’elaborazione e la consegna di alcuni
progress report tematici nel corso delle lezioni. La prenotazione con almeno 3 giorni di anticipo sulle date d’esame previste è
considerata sempre condizione necessaria per il suo sostenimento
1