Liceo Scientifico “P. Gobetti” Anno scolastico 2015

Transcript

Liceo Scientifico “P. Gobetti” Anno scolastico 2015
Liceo Scientifico “P. Gobetti”
Anno scolastico 2015 - 2016
Classe III A
Programma svolto di latino
Insegnante: Maria Giuseppina Pisanu
Testi in adozione
G. Garbarino, Opera, vol. I a e vol. I b, Paravia
I. Scaravelli, Digito, Esercizi, II
I. Scaravelli, Digito, teoria, vol. unico,
Riflessione sulla lingua
Consolidamento delle strutture morfosintattiche del latino.
Ripasso delle proposizioni infinitive (uso dei tempi verbali e osservazione dell’accusativo con
funzione di soggetto, del pronome riflessivo di terza persona e della sua resa italiana).
Ripasso della coniugazione perifrastica passiva personale e impersonale.
Ripasso della consecutio temporum.
Ripasso del sistema verbale latino. I modi indefiniti: supino (attivo e passivo) e gerundio. La
costruzione del gerundivo in luogo di gerundio. Il gerundivo usato in senso proprio con funzione di
attributo o di complemento predicativo. Il participio: morfologia e sintassi. In particolare il
participio perfetto (morfologia, sintassi e significato nei verbi attivi e nei verbi deponenti).
La sintassi dei casi.
Il nominativo.
Le funzioni del caso nominativo. Il complemento predicativo del soggetto. La costruzione del
doppio nominativo con i verbi appellativi, elettivi, estimativi alla forma passiva. La costruzione del
verbo videor con il doppio nominativo. La costruzione di videor con il nominativo e l’infinito (
costruzione personale). La costruzione impersonale del verbo videor. La costruzione con il
nominativo e l’infinito dei verba dicendi e narrandi (costruzione personale). La costruzione con il
nominativo e l’infinito dei verbi di comando e di divieto (costruzione personale). Limiti nell’uso
della costruzione personale dei verba dicendi e narrandi. Costruzione impersonale dei verba
dicendi e narrandi.
L’accusativo.
Le funzioni del caso accusativo. Il complemento predicativo dell’oggetto. La costruzione del
doppio accusativo con i verbi appellativi, elettivi, estimativi alla forma attiva.
La costruzione del doppio accusativo con i verbi di movimento (accusativo dell’oggetto e del
luogo). La costruzione del doppio accusativo con i verba rogandi: posco, reposco, flagito; rogo,
oro, interrogo. L’accusativo di relazione. Costruzione dei verbi peto e quaero.
Letteratura
Nozioni essenziali di filologia classica: tradizione diretta e tradizione indiretta. L’edizione critica.
Le origini della letteratura latina. I contatti con il mondo greco.
I generi letterari in versi dell’antichità classica: epica, lirica e poesia drammatica.
L’età arcaica e i primi scrittori di Roma.
Livio Andronico, Nevio ed Ennio. Lettura di alcuni frammenti dei tre autori con traduzione guidata.
Nevio, Lettura del frammento 63 Traglia della Tarentilla.
Il genere epico: caratteristiche formali e temi. I filoni epico-eroico ed epico-storico.
Il teatro classico. Etimologia delle parole “teatro”, “dramma”, “ tragedia” e “commedia”. Notizie
essenziali sulle origini della tragedia e della commedia.
Il teatro romano: palliatae e cothurnatae; togatae e praetextae. La Palliata.
Le antiche farse sceniche italiche di età preletteraria: le atellane. Improvvisazione e tipi fissi
nell’atellana. L’importanza del teatro italico preletterario per la genesi del teatro plautino.
Plauto. Vita e opere. Le fabulae. Il metateatro. Lo stile.
Catone e la nascita della prosa latina. Vita e opere di Catone il censore. Le Origines.
Il filellenismo a Roma. Il circolo degli Scipioni. Terenzio. Vita e opere. I prologhi: una nuova
consapevolezza dell’attività letteraria. Struttura drammatica e tecnica teatrale. Il valore pedagogico
della commedia terenziana. Commedie statariae e commedie motoriae. Lingua e stile di Terenzio.
Autori
Plauto.
Lettura, analisi e traduzione di
Amphitruo, II, vv. 577 - 615
Terenzio.
Lettura, analisi e traduzione di
Adelphoe, I, vv. 26 – 77
Lettura in traduzione italiana del prologo degli Adelphoe (vv. 1 – 25). Ossevazione del prologo
apologetico.
Cesare.
Il De bello Gallico. Lettura in lingua originale finalizzata all’osservazione morfosintattica e
all’esercizio di traduzione, di capitoli forniti in fotocopia dall’edizione delle Belles Lettres o letti
dal sito The Latin Library (si segnalano i capp. I, 2; 3; 4; 6; 12). Lettura in lingua originale dal testo
in adozione dei capitoli: I, 1; VI, 13; VI, 14.
Compiti per le vacanze
Tradurre dal testo in adozione (Opera vol. I b) i brani antologici tratti dal Bellum civili:
· I, 1 L’Incipit dell’opera
· I, 9 Cesare marcia su Roma
· I, 10 Cesare marcia su Roma
· I, 11 Cesare marcia su Roma
· III, 90 Prima della battaglia di Farsalo: il discorso di Cesare ai soldati
· III, 91 Coraggio e fedeltà di un centurione
· III, 96 La fuga di Pompeo
Leggere il traduzione italiana, preferibilmente da un’edizione con testo a fronte (per esempio
l’edizione BUR), tutte le liriche del Liber di Catullo.
Torino, 8 giugno 2016
L’insegnante
I rappresentanti di classe