linee guida triennale

Transcript

linee guida triennale
Finalità della relazione di tirocinio
La relazione di tirocinio, frutto in generale di un’esperienza pratica in
laboratorio, in azienda o presso studi professionali, viene svolta per un periodo
di tempo quantificabile in circa tre mesi (pari a 250 ore per Sta e 225 per gli altri
corsi di laurea). La relazione finale, con i suoi contenuti, deve essere congrua
con il periodo di svolgimento del tirocinio e con l’impegno (4 CFU) destinato
alla preparazione e stesura della relazione.
Il tirocinio consiste nella partecipazione dello studente all'attività svolta nella
struttura ospitante. Pertanto, la figura del tirocinante potrebbe essere assimilata
ad una figura di supporto tecnico all’attività lavorativa in azienda o studio
professionale o in laboratorio, consentendo così al laureando di entrare in
contatto con la realtà del mondo del lavoro, onde completare la sua formazione
teorico-pratica e professionale.
Produrre e presentare quanti più risultati possibili è un obiettivo, visti i tempi,
che non potrebbe e non dovrebbe essere perseguibile in un progetto di tirocinio.
Premesso che la relazione di tirocinio deve essere uniforme per tutti i corsi di
laurea triennale, di seguito vengono proposte alcune linee guida che gli studenti
devono seguire (e i tutors verificare) per uniformare gli elaborati:
Frontespizio: deve riportare l’indicazione del Corso di Laurea, della
denominazione dell’insegnamento o, in alternativa, del settore scientifico
disciplinare, del titolo della relazione e dei nominativi del tutor universitario e
del laureando.
Capitoli proposti:
Premessa
Deve indicare dove si è svolta l’esperienza (tipologia di azienda o di laboratorio
o studio professionale).
Deve contenere una breve sintesi del lavoro svolto in cui si descrive la
problematica e si definiscono gli obiettivi. Nell’eventualità che il lavoro di
tirocinio (svolto in 250 ore per Sta e 225 per gli altri corsi di laurea) sia parte di
un progetto più ampio, nella Premessa si può chiarire questo aspetto.
(min/max 1 pagina).
Introduzione
Descrivere la problematica entro cui si inserisce l’esperienza del tirocinante e
definirne gli obiettivi. Se il tirocinio è svolto presso un’azienda deve essere
inserita una descrizione della stessa, facendo riferimento in particolare alla
struttura organizzativa, alle attività svolte, alle finalità produttive, agli aspetti
innovativi o tradizionali e alle fasi critiche nella filiera produttiva o di
trasformazione ecc., evidenziando su quali di questi aspetti il tirocinante è stato
coinvolto o è intervenuto durante la sua esperienza pratico applicativa.
Allo stesso modo se l’esperienza si è svolta in un laboratorio o in uno studio
professionale va riportata una descrizione delle attività e degli interessi che in
esso vengono affrontati evidenziando eventuali aspetti innovativi ed applicativi
e puntualizzando su quali di questi il tirocinante è stato coinvolto (min 5, max 7
pagine).
Descrizione dell’attività svolta e delle finalità*
Descrivere in dettaglio le attività a cui il tirocinante ha preso parte illustrando la
metodologia seguita comprensiva di materiali, metodi, protocolli, strumentazioni
utilizzate sia in azienda che in laboratorio o in studi professionali. Vanno anche
illustrate le finalità per cui una certa attività è stata intrapresa, aspetti innovativi
di una certa tecnica adoperata (es. di vinificazione, colturale, selezione di
cultivar, strumentale, di trasformazione, allevamento, valutazione economica
ecc.), rilevanza e fasi critiche dell’attività a cui ha partecipato il tirocinante.
(min 9, max 18 pagine).
Discussione critica delle attività svolte e dell’esperienza acquisita*
Commento critico delle attività svolte.
Evidenziare le ricadute che l’esperienza di tirocinio ha avuto nel completare la
formazione del laureando (min 5, max 10 pagine).
Considerazioni conclusive
Considerazioni correlate all’attività svolta dal tirocinante ed alla sua esperienza
pratico applicativa (min 1 max 2 pagine).
* I paragrafi “Descrizione dell’attività svolta e delle finalità” e “Discussione
critica delle attività svolte e dell’esperienza acquisita” possono essere
raccolti in un unico paragrafo nel rispetto del numero minimo e massimo di
pagine complessivamente previsto.
Bibliografia: la letteratura consultata deve essere congrua con l’ampiezza
dell’attività svolta (max 2 pagine o circa 20 citazioni).
Qualora si siano consultati siti internet, deve essere citata la pagina del sito, la
data in cui è stata consultata e non genericamente il portale. La bibliografia va
redatta secondo i seguenti esempi, basati sullo stile di citazione di Harvard:
Riviste
- Conley, TG & Galeson, DW 1998, 'Nativity and wealth in mid-nineteenth
century cities', Journal of Economic History, vol. 58, no. 2, pp. 468-493.
Libri e capitoli di libro:
- McCarthey, EJ, William, DP & Pascale, GQ 1997, Basic marketing, Irwin,
Sydney.
- Milkman, R 1998, 'The new American workplace:high road or low road?' in
Workplaces of the future, eds P Thompson & C Warhurst, Macmillan Press,
London, pp. 22-34.
Documenti Web
- Department of Industry, Tourism and Resources 2006, Being Prepared for an
Influenza Pandemic: a Kit for Small Businesses, Government of Australia,
Available from: <http://www.innovation.gov.au>. [28 February 2009].
Proceedings di congressi
- Riley, D 1992, 'Industrial relations in Australian education', in Contemporary
Australasian industrial relations: proceedings of the sixth AIRAANZ
conference, ed. D. Blackmur, AIRAANZ, Sydney, pp. 124-140.
Nel testo il riferimento bibliografico va effettuato attenendosi alle seguenti
regole che tengono conto del numero di autori/co-autori:
A) 1 autore : Posmyk , 2009
B) 2 Autori: Posmyk & Kontek, 2009
C) Da 3 autori in su Posmyk et al., 2009.
Pagine totali relazione di tirocinio: min 22 - max 40.
Le pagine devono essere numerate (in basso a destra). L’indice, con
l’indicazione dei numeri di pagina, va introdotto all’inizio della relazione.
Tabelle e figure, qualora presenti, devono essere inserite nel testo, prima della
bibliografia, con legenda e numerazione adeguata.
Format
Font: Times New Roman
Carattere: 14
Interlinea: 1,5
Margini: 2,5 + 0,5 per la rilegatura