4° A (P.N.I.) - Liceo Scientifico-Classico

Transcript

4° A (P.N.I.) - Liceo Scientifico-Classico
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
PROCEDURA della QUALITÀ
Programma Svolto
Anno Scolastico 2010/2011
MATERIA : LINGUA E LETTERATURA INGLESE
CLASSE: 4 ^ A P.N.I.
INSEGNANTE: Manzo Maria Rosaria
Testi
• R. Acklam, A. Crace, Premium B2, Coursebook and Workbook, Pearson Longman
• M. Spiazzi, M. Tavella, Lit & Lab, vol. 1- 2, Zanichelli
Dal testo Premium B2
Unit 6 – Topic: ages and stages. Activities of listening, speaking, writing, reading.
So / such; too / enough. Present perfect simple and continuous.Dependent prepositions.
Unit 7 – Topic: Science. Activities of listening, speaking, writing, reading. Like vs As. Future forms. Future
continuous and Future perfect. Intensifiers, alternatives to very. Prefixes.
Unit 11 –Topic: money. Activities of listening, speaking, writing, reading. If structures. Relative clauses.
Prepositions in relative clauses.
Unit 12 – Topic: crime and punishment. Activities of listening, speaking, writing, reading. Phrasal verbs related
to crime. Prefixes. Reported Speech. Reporting verbs.
Unit 13 – Topic: mysteries. Activities of listening, speaking, writing, reading.
Possibility and certainty. -ing forms and infinitives.
Unit 14 – Topic: jobs and work. Activities of listening, speaking, writing, reading.
Phrasal verbs related to work. Passives. Ability
Dal testo Lit & Lab
The Tools of Drama
The Tools of Fiction
FROM THE RENAISSANCE TO THE ENLIGHTENMENT - Historical, Social and Literary Background.
Microcosm and macrocosm. The Tudors and the Stuarts.
Theatre as a Mirror of Life.
William Shakespeare the Dramatist.
From Romeo and Juliet
The Masque (text analysis)
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/09/05
Alleg.: D01 PROG. M2
Pagina 1 di 32
The Balcony Scene (text analysis)
From The Merchant of Venice
Three Thousand Ducats (text analysis)
Hath not a Jew Eyes? (text analysis)
From The Tempest
Prospero and Caliban (text analysis)
Prospero renounces his magic powers (text analysis)
Macbeth
From Much Ado About Nothing
A Merry War (text analysis)
Video Lab: MUCH ADO ABOUT NOTHING (svolgimento esercizi e visione del film in lingua originale)
C. Marlowe, Doctor Faustus
Faustus’s Rise and Fall (text analysis)
The Methaphysical Poem
Andrew Marvell, To His Coy Mistress (text analysis)
John Donne, Songs and Sonnets
Batter my Heart (text analysis)
Song (text analysis)
The Good-Morrow (text analysis) -fotocopiaThe Sun rising (text analysis) -fotocopiaJohn Milton, Paradise Lost
Satan’s Speech (text analysis)
Eve’s temptation (text analysis) -fotocopiaThe Restoration Comedy. William Congreve
From The Way of the World, The Sealing of the Deed (text analysis)
THE AUGUSTAN AGE - Historical, Social and Literary Background. The Rise of Journalism. The Rise of the
Novel.
A comparison: Today’s and the XVIII century’s newspapers (group work-LIM)
Daniel Defoe, Robinson Crusoe
I was born of a good family (text analysis)
It was vain to sit still (text analysis)
The uneven state of human life (text analysis)
Man Friday (text analysis)
Video Lab: Cast Away (svolgimento esercizi e visione del film in lingua originale)
The Myth of Robinson - Group work: lettura integrale di uno dei seguenti romanzi:
Muriel Spark, Robinson - J.M.Coetzee, Foe - Daniel Defoe, Robinson Crusoe
Jonathan Swift, A Modest Proposal – It is a Melancholy Object (text analysis)
Gulliver’s Travels
The inventory (text analysis)
The Academy of Lagado (text analysis)
Samuel Richardson, Pamela or The Virtue Rewarded
Virtue and Goodness (text analysis)
Henry Fielding, Tom Jones
A Foundling (text analysis) -fotocopiaA Robbery (text analysis)
Satire and social criticism: Swift and Hogarth.
Fielding and Hogarth: a comparison. -fotocopiaLaurence Sterne, The Life and Opinions of Tristram Shandy
The Very Place (text analysis)
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/09/05
Alleg.: D01 PROG. M2
Pagina 2 di 32
THE ROMANTIC AGE - Historical, Social and Literary Background. Emotion versus Reason. The Changing
Face of Britain and America.
Early Romantic Poetry. Thomas Gray, Elegy written in a Country Churchyard. (text analysis)
Analisi e discussione in classe del seguente libro:
A.A.V.V., A World of Difference, ed. Black cat
Legnano, 10 Giugno 2011
LAVORO DA SVOLGERSI DURANTE LE VACANZE ESTIVE
•
RIPASSO DEGLI ARGOMENTI TRATTATI DA ENTRAMBI I TESTI
•
LETTURA ED ANALISI DEI BRANI PROPOSTI DAL LIBRO A.A.V.V., VOICES FROM INSIDE
Accessing the literary text : a skills-based approach (ED.BLACK CAT)
•
LETTURA INTEGRALE IN LINGUA INGLESE DI UN ROMANZO A SCELTA TRA QUELLI
PROPOSTI DAL TESTO DI CUI SOPRA.
PERCORSO ESTIVO PER RECUPERO INSUFFICIENZA
•
RIPASSO DEGLI ARGOMENTI TRATTATI DA ENTRAMBI I TESTI, IN PARTICOLARE DAL LIBRO
IN ADOZIONE LIT & LAB THE AUGUSTAN AGE E I ROMANZIERI DEL XVIII SECOLO
•
SVOLGIMENTO DI TUTTI GLI ESERCIZI DAL LIBRO IN ADOZIONE PREMIUM B2 WORKBOOK
UNITS 7 – 11 – 12 – 13 - 14
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/09/05
Alleg.: D01 PROG. M2
Pagina 3 di 32
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
PROCEDURA della QUALITÀ
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE:
4 SEZ. A
MATERIA :
FILOSOFIA
a.s. 2010 / 11
ANZANI LUCIANO
Mario Vegetti, Luca Fonnesu
Laboratorio
I platonismi e Plotino
09
7
Le Ragioni della Filosofia
1 – Filosofia antica e medievale
Le Monnier
Mesi
DOCENTE:
1
Platonismi a confronto: un campo di
battaglia
2 Il medioplatonismo
3 Plotino: fra innovazione e tradizione
Le Enneadi
Cristianesimo e filosofia: dai Vangeli ad
Agostino
09
8
4 Il neoplatonismo dopo Plotino
1
Cristianesimo e filosofia tardoantica
Verità (consigliata)
2 La rivelazione biblica e il cristianesimo
3 I padri della Chiesa
4 Agostino
Le Confessioni di
Agostino
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/09/05
Alleg.: D01 PROG. M2
Pagina 4 di 32
5 L’autunno della patristica: il corpus dionysianum
Medioevo cristiano, Medioevo islamico e
Medioevo ebraico: tre mondi a confronto
10
9
Predestinati o
liberi?
1
L’alto Medioevo: filosofia nei monasteri e
nelle corti
2 Abelardo e le scuole del XII secolo
Filosofia e università: il XIII secolo e Tommaso
d’Aquino
10
10
3 La filosofia islamica ed ebraica
1
Il XIII secolo: le traduzioni e le università
2 L’eredità di Aristotele: Alberto Magno
3 Gli “aristotelici radicali”
4 Tommaso d’Aquino
5 Parigi e Oxford
Come ha fatto Dio
a creare il mondo?
•
Il mondo è eterno?
Scolastica in trasformazione: dal 1277 al XIV
secolo
11
11
Percorso tematico
1
Le censure all’aristotelismo
nell’università di Parigi
2 Tomismo e antitomismo
3 Giovanni Duns Scoto
4
La mistica speculativa di Meister Eckhart
5 Guglielmo di Ockham
6
L’eredità di Ockham
7
Il Potere, lo Stato e la Chiesa
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/09/05
Alleg.: D01 PROG. M2
Pagina 5 di 32
Laboratorio
La rivoluzione scientifica
11
2
Le Ragioni della Filosofia
2 – Filosofia moderna
Le Monnier
Mesi
Mario Vegetti, Luca Fonnesu
1
Che cos'e la rivoluzione scientifica
2 La rivoluzione copernicana
3 II compromesso di Tycho Brahe
4 Keplero: verso una moderna fisica dei cieli .
5 Galileo e la nascita della scienza moderna
Cartesio e la nascita della filosofia moderna
12
3
6 Bacone e il metodo scientifico
1
«La libertà di giudicare da se»
2 In cammino nell'Europa del Seicento
3 Un pensatore su molti fronti e I'unita del sapere
4
Costruire il mondo (e l'uomo): fisica e
fisiologia
5 Idee come rappresentazioni
6
5
II soggetto e il mondo: Spinoza e Leibniz
Spinoza ateo o «ebbro di
Dio»: chi é il Dio di
Spinoza?
01
Ritrovare il fondamento
1
Spinoza
2 Leibniz
•
Se Dio è buono e onnipotente perché permette il male?
II soggetto e l'esperienza: Hobbes, Locke,
Berkeley
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/09/05
02
6
Percorso tematico
Alleg.: D01 PROG. M2
Pagina 6 di 32
1
Hobbes
2 Locke
II soggetto e lo Stato: il giusnaturalismo
moderno e il contrattualismo
02
7
3 Berkeley
1
L’officina della modernità
2 Hobbes e la teoria dello Stato assoluto
3 Locke e la dottrina liberale
Video: Paolo Rossi
racconta Newton e la
Rivoluzione
Scientifica.avi
Hume e l'illuminismo in Inghilterra e Scozia
03
10
8
Newton
03
4 L’anomalia di Spinoza
1
La critica della religione e la scienza della
natura umana
2 Hume: limiti della ragione e scetticismo
3 La scienza della natura umana
4 La conoscenza
5 La morale
L’Illuminismo in Francia
04
11
6 La critica della religione
1
Atteggiamento critico e diffusione dei
«Lumi»
2 Montesquieu
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/09/05
Alleg.: D01 PROG. M2
Pagina 7 di 32
3
Voltaire
Rousseau
04
12
4 L’Enciclopedia: Diderot e d'Alembert
1
Filosofia e autobiografia
2 Un'esistenza tormentata
3 La critica della civiltà
4 Il contratto sociale
5 Educazione, morale e religione
Percorso di recupero assegnato agli studenti con debito formativo: ripresa e
consolidamento degli argomenti svolti durante l’anno scolastico in classe.
Legnano, lì 11/06/2011
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/09/05
Alleg.: D01 PROG. M2
Pagina 8 di 32
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
PROCEDURA della QUALITÀ
PROGRAMMA SVOLTO
MATERIA: MATEMATICA
CLASSE
4 A
PNI
a.s. 2010/2011
INSEGNANTE: Prof. Marina VISMARA
Il problema geometrico : alcune applicazioni dei teoremi di trigonometria sui triangoli rettangoli e
sui triangoli qualsiasi utilizzando il teorema dei seni, della corda e del coseno.
Funzione esponenziale : la curva esponenziale,equazioni e disequazioni esponenziali
Funzione logaritmica : la curva logaritmica,equazioni e disequazioni logaritmiche. Il numero di
Nepero. Risoluzione per via grafica di equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche.
Confronti grafici. Funzioni monotone, funzioni invertibili, funzioni inverse. Studio del dominio di
una funzione
Matrici :operazioni, matrice trasposta, matrice inversa, matrice identica, matrice diagonale matrice
simmetrica. Calcolo del determinante di una matrice, proprietà dei determinanti, rango di una
matrice. Risoluzione di sistemi lineari. Teorema di Cramer e di Rouchè Capelli. Sistemi omogenei.
Trasformazioni geometriche : trasformazioni geometriche, affinità, simmetrie assiali e
centrali,traslazioni, rotazioni, omotetie, similitudini, dilatazioni. Ricerca dei punti e delle rette unite
in una affinità. Trasformazioni e matrici.
Calcolo combinatorio : disposizioni, combinazioni, combinazioni semplici e con ripetizione,
permutazioni. Coefficiente binomiale e sue proprietà.
Probabilità : definizione classica, frequentistica, soggettiva. Teoria assiomatica: teorema della
probabilità totale, eventi compatibili e incompatibili. Probabilità condizionata. Teorema della
probabilità composta. Il teorema di Bayes
Elementi di geometria solida : rette e piani nello spazio, diedri e triedri. Il principio di Cavalieri.
Calcolo di superfici e volumi di solidi. Solidi di rotazione. I solidi platonici
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/09/05
Alleg.: D01 PROG. M2
Pagina 9 di 32
Funzioni, grafici e loro trasformazioni : dominio di una funzione, proprietà di una funzione,
funzioni invertibili. Insiemi limitati, illimitati, intervalli ed intorni, punti isolati e punti di
accumulazione. Estremo inferiore,estremo superiore,massimo e minimo di una funzione definita in
un insieme.
Definizione di limite finito ed infinito di una funzione. Teorema dell’ unicità del limite, teorema del
confronto. Calcolo di limiti : le forme di indecisione. I limiti notevoli. Continuità di una funzione in
un punto.
PERCORSO DI RECUPERO MATEMATICA classe 4° sc PNI
Testo: Manuale blu di matematica Bergamini – Trifone - Barozzi
MODULO N
- pag. 75 Es dal nb. 522 al n.529
- pag 84 Es dal n.656 al n. 662
- pag. 95 Es dal n. 1 al n. 8
MODULO T
- pag. 68 Es. n.277 – 278
- pag. 71 Es. n.293 – 294
- pag 75 tutti gli esercizi
- pag 135 Es n. 148 – 151 – 153
MODULO α
- pag.36 Es dal n.135 al n.140 – n.142 – 144 – 146 – 148 – 152
- pag 93 Tutti gli esercizi
MODULO π
- pag. 95 Tutti gli esercizi
- pag 97 Tutti gli esercizi
MODULO U
-
PdQ – 7.06
pag 23 es. numeri pari
pag 30 es. numeri dispari
pag 33 es numeri pari
pag 38 es numeri pari
pag 41 Tutti gli esercizi
pag 45 tutti
pag 106 es n 325 – 330 – 336 – 337
pag 109 Tutti gli esercizi
pag 111 es n 13 – 14 - 16
pag 178 es numeri pari
pag 205 - 206 Tutti gli esercizi
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/09/05
Alleg.: D01 PROG. M2
Pagina 10 di 32
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
PROCEDURA della QUALITÀ
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE:
I I A cl – 4 A PNI – 4 C trad - 4 D bil.
MATERIA :
RELIGIONE
a.s. 2010 / 11
DOCENTE:
Rosario Del Vecchio
Programma svolto nella classe:
- la questione della modernità;
- cattolicesimo e protestantesimo;
scienza moderna e fede;
- chiesa e rivoluzione francese;
- introduzione alla teologia;
- storia e fede;
- pensiero antico e cristianesimo;
- approfondimento religioso A.T.
- il Nuovo Testamento;
- la figura di Gesù;
- la virtù morale: le cardinali;
- il senso religioso e l’ateismo moderno;
-
elementi di antropologia religiosa;
-
elementi di analisi esistenziale e spirituale;
-
religione e società;
-
Antico testamento: un’introduzione;
-
La figura messianica nell’Ebraismo;
-
Adolescenza e spirito cristiano;
-
Senso morale e Comandamenti;
-
Elementi di morale sessuale.
Legnano, lì 16 giugno 2011
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/09/05
Alleg.: D01 PROG. M2
Pagina 11 di 32
LICEO SCIENTIFICO STATALE
PROCEDURA della QUALITÀ
GALILEO GALILEI
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE: 4° A
MATERIA :scienze
(CHIMICA)
a.s. 2010 / ‘11
DOCENTE:AVARELLI ANNA
INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA CHIMICA. Storia della chimica. Metodo scientifico.
Sistema internazionale di misure. Materia ed energia. Elementi, composti e miscele. Sistemi
omogenei ed eterogenei. Simboli e formule. Formule molecolari e formule minime. Peso atomico e
peso molecolare. Numero di Avogadro. La mole. Composizione percentuale. Determinazione della
formula minima e molecolare. Analisi stechiometriche
LEGGI SPERIMENTALI: struttura atomica(teoria di Democrito).Legge della conservazione di
massa(legge di Lavoisier). Legge delle proporzioni definite (Legge di Proust). Ipotesi di Dalton:
legge delle proporzione multiple. Particelle fondamentali dell'atomo. Isotopi, numero atomico e
numero di massa.
LA TAVOLA PERIODICA La tavola periodica di Mendeleev. La moderna legge periodica degli
elementi. Elementi di transizione. Metalli e non metalli, metalloidi. Modelli atomici. Storia dell’
atomo. Esperimenti di Thomson, Goldstein, Chadwick:. Modelli atomici di Rutherford, Boh,.Planck
Modelli a strati. Principali configurazioni elettroniche.Numeri quantici principali.Regola della
diagonale. Principio di esclusione di Pauli, principio di Hund.(indeterminatezza)
COMPOSTI CHIMICI E REAZIONI CHIMICHE Previsione dei numeri di ossidazione. Formula
di un composto. Nomenclatura razionale dei composti e loro preparazione in laboratorio.
Rappresentazione e bilanciamento delle trasformazioni chimiche. Calcoli nelle reazioni chimiche:
calcoli stechiometrici. Classificazione delle reazioni chimiche.Acidi poliprotici. Reazioni di
sostituzione semplice e doppi scambi:sale + sale e sale + acido Equazioni ioniche e nette. Reazioni
di precipitazione. Calcoli stechiometrici.
REAZIONI DI OSSIDO RIDUZIONE- Tipi di reazioni. Agenti ossidanti e riducenti
Bilanciamento delle reazioni di ossido riduzione col metodo ione-elettrone
Redox in soluzione acquosa e ambiente acido. Redox in forma ionica
Calcoli stechiometrici
Percorso di recupero assegnato agli studenti con debito formativo:
Oltre ad un ripasso dettagliato della parte teorica,gli alunni dovranno esercitarsi nella parte stechiometrica (esercizi),
svolti durante l’anno. In particolare tali esercizi sono in parte nel testo adottato, in parte nei quaderni, dove sono stati
abbondantemente appuntati nelle varie fasi del programma.
Legnano, lì 15/06/2011
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/09/05
Alleg.: D01 PROG. M2
Pagina 12 di 32
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
PROCEDURA della QUALITÀ
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE:
MATERIA :
4° A IIAclassico
educazione fisica
a.s. 201
2010 / 2011
2011
DOCENTE:
etyytxÄÄt _tÅÑâzÇtÇ|
Programma svolto nella classe:
Potenziamento fisiologico:
• Resistenza: preparazione e test di Cooper .
• Mobilità articolare:metodo Anderson
• Forza : Tonificazione pettorali e addominali con test.
Conoscenza e pratica delle attività sportive:
• Softball: tecnica battuta,lancio,passaggio.Gioco globale adattato.
• Stepp : passi base ed elaborazione coreografia di gruppo.
• Calcetto: lavoro percettivo occhio-piede,palleggio,controllo e conduzione palla.
Gioco globale.
• Ginnastica artistica(grandi attrezzi) :
Parallele : entrate,oscillazioni,capovolte,passaggi di staggio,uscite,elaborazione
sequenza individuale
Trave: camminate,entrate,uscite,salti. Elaborazione sequenza a coppie.
Accenni sport con racchetta.
Progetto S.A.L.V.A.
Legnano, lì 28 maggio 2011
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/09/05
Alleg.: D01 PROG. M2
Pagina 13 di 32
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
PROCEDURA della QUALITÀ
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE:
4A
MATERIA :
STORIA
a.s. 2010/11
DOCENTE:
MARTINO MORA
Programma svolto nella classe:
Imperi e monarchie nella prima metà del Seicento:
Stato e Stati nell'Europa del Seicento
Il declino della Spagna
La penisola italiana
L'Impero tedesco
La Francia dei Borbone
Le Rivoluzioni inglesi:
L'Inghilterra nella prima metà del Seicento
La Prima Rivoluzione e la caduta della monarchia
La repubblica cromwelliana
La Restaurazione: Carlo II e Giacomo II
La Glorious Revolution e la nascita della monarchia costituzionale
Il modello assolutistico di Luigi XIV:
Il programma accentratore di Luigi XIV
La reggia di Versailles, il centro della Francia
Politica e religione nella Francia di Luigi XIV
Il colbertismo e la politica estera di Luigi XIV
Monarchie e assolutismi in Europa fra Sei e Settecento:
La monarchia elettiva polacca e l'assolutismo svedese
Formazione ed espansione dell'impero zarista: Pietro il Grande
L'Europa centrale: Prussia e impero asburgico
Spagna e Gran Bretagna nel XVII e XVIII secolo
Guerra e pace in Europa nei secoli XVII e XVIII:
L'apogeo della potenza francese,
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/09/05
Alleg.: D01 PROG. M2
Pagina 14 di 32
La Guerra di Successione spagnola e l'esordio dello squilibrio europeo
Le guerre del settecento
La crisi ottomana e gli squilibri mondiali nella seconda metà del Settecento
I Lumi e le riforme:
I caratteri generali dell'Illuminismo
I principali illuministi
Politica ed economia
La sociabilità settecentesca
L'assolutismo illuminato in Europa
Il riformismo asburgico
Le riforme in Prussia, Russia e penisola iberica
L'Inghilterra settecentesca
Il Meridione d'Italia
L'indipendenza americana e la nascita degli Stati Uniti:
Il mondo coloniale americano
La rivoluzione americana
La nascita degli Stati Uniti
La Costituzione americana
La Rivoluzione Francese:
La riforma impossibile
1789: la Rivoluzione
La fase monarchico-costituzionale
La repubblica giacobina
Interpretazioni della Rivoluzione francese
L'età del Direttorio e l'ascesa di Napoleone
La Convenzione termidoriana e la Costituzione dell'anno III
La Grande Nazione e le Repubbliche Sorelle:
La campagna d'Italia
L'ascesa di Napoleone
La Cisalpina e le repubbliche sorelle
La Repubblica romana
La repubblica partenopea
L'età napoleonica:
La costruzione del dominio napoleonico in Italia e in Europa
La Francia di Napoleone
Il crollo del sistema napoleonico
L'Italia sotto il dominio napoleonico
La Rivoluzione industriale:
La Rivoluzione industriale in Inghilterra
Il ruolo dell'innovazione tecnologica
Il Luddismo, le Trade Unions e il Cartismo
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/09/05
Alleg.: D01 PROG. M2
Pagina 15 di 32
Il Congressso di Vienna:
La Restaurazione
La carta politica dell'Europa nel nuovo equilibrio europeo
La Santa Alleanza
La Quadruplice Alleanza
Legnano, 10-6-2011
Il testo di riferimento è M. Cattaneo, C. Canonici, A. Vittoria, Manuale di storia, vol.1 e 2.
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/09/05
Alleg.: D01 PROG. M2
Pagina 16 di 32
Percorso di recupero assegnato agli studenti con debito formativo
Programma di Storia per gli alunni rimandati a settembre (debito formativo)
Classe 4I
Indicazioni per alunni con debito formativo in Storia
Gli alunni con debito formativo devono riprendere ed approfondire gli argomenti affrontati
durante l'anno 2010-2011, qui sotto elencati.
Imperi e monarchie nella prima metà del Seicento:
Stato e Stati nell'Europa del Seicento
Il declino della Spagna
La penisola italiana
L'Impero tedesco
La Francia dei Borbone
Le Rivoluzioni inglesi:
L'Inghilterra nella prima metà del Seicento
La Prima Rivoluzione e la caduta della monarchia
La repubblica cromwelliana
La Restaurazione: Carlo II e Giacomo II
La Glorious Revolution e la nascita della monarchia costituzionale
Il modello assolutistico di Luigi XIV:
Il programma accentratore di Luigi XIV
La reggia di Versailles, il centro della Francia
Politica e religione nella Francia di Luigi XIV
Il colbertismo e la politica estera di Luigi XIV
Monarchie e assolutismi in Europa fra Sei e Settecento:
La monarchia elettiva polacca e l'assolutismo svedese
Formazione ed espansione dell'impero zarista: Pietro il Grande
L'Europa centrale: Prussia e impero asburgico
Spagna e Gran Bretagna nel XVII e XVIII secolo
Guerra e pace in Europa nei secoli XVII e XVIII:
L'apogeo della potenza francese,
La Guerra di Successione spagnola e l'esordio dello squilibrio europeo
Le guerre del settecento
La crisi ottomana e gli squilibri mondiali nella seconda metà del Settecento
I Lumi e le riforme:
I caratteri generali dell'Illuminismo
I principali illuministi
Politica ed economia
La sociabilità settecentesca
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/09/05
Alleg.: D01 PROG. M2
Pagina 17 di 32
L'assolutismo illuminato in Europa
Il riformismo asburgico
Le riforme in Prussia, Russia e penisola iberica
L'Inghilterra settecentesca
Il Meridione d'Italia
L'indipendenza americana e la nascita degli Stati Uniti:
Il mondo coloniale americano
La rivoluzione americana
La nascita degli Stati Uniti
La Costituzione americana
La Rivoluzione Francese:
La riforma impossibile
1789: la Rivoluzione
La fase monarchico-costituzionale
La repubblica giacobina
Interpretazioni della Rivoluzione francese
L'età del Direttorio e l'ascesa di Napoleone
La Convenzione termidoriana e la Costituzione dell'anno III
La Grande Nazione e le Repubbliche Sorelle:
La campagna d'Italia
L'ascesa di Napoleone
La Cisalpina e le repubbliche sorelle
La Repubblica romana
La repubblica partenopea
L'età napoleonica:
La costruzione del dominio napoleonico in Italia e in Europa
La Francia di Napoleone
Il crollo del sistema napoleonico
L'Italia sotto il dominio napoleonico
La Rivoluzione industriale (pagine 76-80 e304-307)
La Rivoluzione industriale in Inghilterra
Il ruolo dell'innovazione tecnologica
Il Luddismo, le Trade Unions e il Cartismo
Il Congressso di Vienna:
La Restaurazione
La carta politica dell'Europa nel nuovo equilibrio europeo
La Santa Alleanza
La Quadruplice Alleanza
Il testo di riferimento è M. Cattaneo, C. Canonici, A. Vittoria, Manuale di storia, volumi 1 e 2.
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/09/05
Alleg.: D01 PROG. M2
Pagina 18 di 32
LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI
PROCEDURA della QUALITÀ
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE:
MATERIA :
a.s. :
DOCENTE:
4^ A
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
2010 / 2011
Prof. Colombo Marzia
ARTE
Il primo Rinascimento
Caratteri generali e contestualizzazione storica e culturale del movimento artistico. La
prospettiva, timone e briglia della pittura. Le proporzioni, l’armonia e l’ordine compositivo.
Filippo Brunelleschi: la vita, la formazione, la nuova architettura.
La formella del Sacrificio di Isacco per il Battistero di San Giovanni in Firenze 1401. La
cupola di Santa Maria del Fiore 1420. Lo Spedale degli innocenti 1419, la Sacrestia
vecchia in San Lorenzo 1428, le chiese di San Lorenzo 1418 e di Santo Spirito 1444 in
Firenze.
Lorenzo Ghiberti: la formella del Sacrificio di Isacco per il Battistero di San Giovanni a
Firenze, confronto con quella di Brunelleschi.
Donatello: le diverse tecniche scultoree, la ripresa della proporzione classica, l’invenzione
dello stiacciato. Il Profeta Abacuc 1425, il David 1440, il Monumento equestre di
Gattamelata 1453, la Maddalena 1456.
Masaccio: lo spazio nella pittura e la nuova dignità dell’uomo. ant’ Anna Metterza 1425, il
Polittico di Pisa nella chiesa del Carmine, la Crocefissione1426, il Tributo e la cacciata di
Adamo ed Eva tra gli affreschi della cappella Brancacci 1428, la Trinità 1428.
I Della Robbia cenni: la ceramica invetriata.
Leon Battista Alberti: l’arte si fa parola scritta. I trattati artistici. L’invenzione del
finitorium. Il Tempio Malatestiano di Rimini 1453.Matteo de Pasti, la medaglia
commemorativa per la consacrazione di San Francesco a Rimini. Il Palazzo Ruccellai
1452, la facciata di Santa Maria Novella in Firenze 1464, Sant’ Andrea a Mantova 1470.
Piero della Francesca: la capacità di volgere tutto in prospettiva, la limpidezza della
visione. Il Battesimo di Cristo 1440, il Ciclo della Croce 1466, il sogno di Costantino, la
Flagellazione 1459, la Sacra Conversazione 1474.
Sandro Botticelli: gli ideali di bellezza, il recupero della mitologia classica, la linea
modulata e sinuosa.
La Primavera 1478, la Nascita di Venere1485. La crisi religiosa e spirituale.
La volontà di consolidare i contenuti del primo rinascimento, le sperimentazioni di nuove
tecniche e di moderne strutture compositive.
Andrea Mantegna, il ciclo della croce, il Cristo morto, la camera degli sposi.
Il Rinascimento
Leonardo da Vinci, l’Epifania, la Vergine delle rocce, la Dama dall’emellino, l’Ultima cena,
la Gioconda,.
Raffaello Sanzio, lo Sposalizio della Vergine, ritratto di Agnolo Doni e Maddalena Strozzi,
Madonna del Belvedere, gli affreschi delle stanze Vaticane, ritratto di Bindo Altoviti,
Ritratto di Leone X con due cardinali.
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/09/05
Alleg.: D01 PROG. M2
Pagina 19 di 32
Michelangelo Buonarroti, la Pietà, il David, la Sacra famiglia, Mosè, lo schiavo morente,
lo schiavo ribelle, gli affreschi dlla volta della Sistina a Roma, il Giudizio universale, la
Sagrestia Nuova di Firenze, la tomba di Lorenzo Duca di Urbino, la Biblioteca
Laurenziana, la Cupola di San Pietro a Roma, la pità Rondanini.
Il Manierismo
Yacopo Pontormo, la Deposizione di santa Felicita, il Rosso Fiorentino, la Deposizione
della croce, Giorgione, la Pala di Castelfranco, Tempesta, i tre filosofi, la Venere
dormiente, Tiziano, la Venere di Urbino, Pala Pesaro, Uomo col guanto, cenni a
Correggio, Cellini, Gioanbologna, Vasari, Tintoretto, Veronese,
Andrea Palladio, il Palazzo della Ragione di Vicenza, la Villa Almerico-Capra, la Villa
Barbaro-Volpi a Maser, la chiesa di San Giorgio Maggiore, chiesa del Redentore, il Teatro
Olimpico di Vicenza.
I Caratteri del Barocco
I Carracci l’Accademia degli Incammiinati, Annibale Carraccci, il mangiafagioli, gli
affreschi della galleria di palazzo Farnese a Roma.
Caravaggio, Canestra di frutta, Bacco, la Vocazione di san Matteo, la Vocazione di San
Paolo, la morte della Vergine, David con la testa di Golia.
Gian Lorenzo Bernini e Francesco Borromini, cenni alle personalità controverse e
dominanti della stagione Barocca.
Testo utilizzato volume 3 “L’arte tra noi.” a cura di Cadario e Fumarco
DISEGNO
Assonometria dimetrica, trimetrica, monometrica, isometrica.
Assonometria ortogonale con l’applicazione del ribaltamento dei piani (teorema di Pohlke)
Prospettiva centrale e prospettiva accidentale.
Prospetti e piante: riproduzioni e rielaborazioni
Il sistema delle quotature.
Progetto con pianta, prospetti, assonometrie e prospettive di un evento musicale nell’area
del Castello Visconteo di Legnano..
Legnano, lì 06/06/2011
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/09/05
Alleg.: D01 PROG. M2
Pagina 20 di 32
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
PROCEDURA della QUALITÀ
Programma Svolto
MATERIA : Fisica
CLASSE: 4 A
a.s. 2010/2011
INSEGNANTE: Prof. Franco Salvatore Cavallaro
(Coordinatore: Prof. Pitzen)
1.Fenomeni termici:
La dilatazione termica
Ripasso del concetto di pressione e temperatura ed in particolare delle leggi dei gas
Il gas perfetto
Teoria cinetica dei gas
Variabili macroscopiche e microscopiche
energia interna
La diffusione del calore
Calore specifico e calore latente
Passaggi di stato
Pressione di vapore
2.Processi energetici:
Conservazione dell'energia
1 ° principio della termodinamica.
L'equilibrio termodinamico
Le trasformazioni termodinamiche
Trasformazioni reali e trasformazioni quasi statiche
L'energia interna di un sistema termodinamico
Il lavoro meccanico compiuto da un sistema termodinamico
Applicazioni del 1° principio
2° principio della termodinamica
La macchina termica
Gli enunciati di Lord Kelvin e di Clausius
Equivalenza dei due enunciati
II rendimento di una macchina termica
Trasformazioni reversibili e irreversibili
Il teorema di Carnot
Il ciclo di Carnot e il ciclo di Stirling
Il rendimento delle macchine termiche che lavorano tra due temperature
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/09/05
Alleg.: D01 PROG. M2
Pagina 21 di 32
3.L'entropia
Energia utile e energia degradata
La disuguaglianza di Clausius
La definizione macroscopica di entropia
L'entropia di un sistema isolato.
Variazioni di entropia in trasformazioni reversibili
Variazioni di entropia in trasformazioni irreversibili
4.Le onde meccaniche
Richiami sulle onde armoniche e sulle loro caratteristiche fondamentali
La descrizione fisico-matematica di un’onda armonica
Onde trasversali e onde longitudinali
Velocità delle onde
Il principio di sovrapposizione delle onde
Interferenza delle onde su superfici piane
Onde stazionarie
L’ondoscopio
Deduzione matematica delle condizioni di interferenza
Principio di Huygens e sue applicazioni
Cenni sul suono: caratteristiche, n. di decibel, effetto Doppler, bang supersonico
5. La luce
Richiami sul modello geometrico della luce (riflessione, rifrazione, angolo limite, dispersione)
la velocità della luce
il modello ondulatorio della luce
Interferenza e diffrazione
Frequenza e colore della luce
6.Cariche elettriche, campo elettrico e potenziale elettrico
Introduzione: effetti elettrici e ipotesi per interpretarli
La legge di forza fra cariche elettriche: l'esperimento di Coulomb
Definizione operativa e formale del campo elettrico
Una rappresentazione qualitativa del campo elettrico mediante le linee di campo (o linee di
forza)
II teorema di Gauss per il campo elettrico e sue applicazioni
Campi ed energie potenziali
II concetto di potenziale e la sua relazione con il campo elettrico
Legnano, 10 giugno 2011
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/09/05
Alleg.: D01 PROG. M2
Pagina 22 di 32
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
PROCEDURA della QUALITÀ
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE:
4AS
MATERIA :
LATINO
a.s. 2010/ 2011
DOCENTE:
Pietro NEGRI
Testi in adozione: Pepe – Golin, Dalla Grammatica alla Traduzione, Teoria ed esercizi
vol. B (Einaudi Scuola)
A. Diotti, S. Dossi, F. Signoracci “Libera Lectio”, voll. 1 (Dall’età arcaica all’età di
Cesare) e 2 (L’Età Augustea).
Programma svolto nella classe:
SINTASSI:
•
•
•
•
•
•
•
•
Uso dei tempi nelle proposizioni subordinate: la “consecutio temporum” del
congiuntivo in subordinate di primo grado e di grado superiore
I congiuntivi subordinati (eventuale, caratterizzante,obliquo) e l’attrazione modale
Proposizioni interrogative indirette
Proposizioni dichiarative
Completive introdotte da ut/ne e da ut/ut non
Completive introdotte dai verba timendi, impediendi, recusandi, dubitandi e da
“quin”
Discorso indiretto: enunciative e volitive
Periodo Ipotetico indipendente e dipendente all’infinito e al congiuntivo
Letteratura-Autori
L'età di Cesare I nodi della storia- Società e cultura- Pubblico, scrittori e generi letterari
SALLUSTIO
La vita- Le monografie-Il pensiero-La lingua e lo stile
Testi
Dal “De coniuratione Catilinae”:
• Il Proemio del “ De coniuratione Catilinae” (in traduzione)
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/09/05
Alleg.: D01 PROG. M2
Pagina 23 di 32
•
•
•
•
•
Ritratto di Catilina,capV (traduzione dal latino: analisi stilistico-contenutistica)
Ritratto di Sempronia, cap.XXV (traduzione dal latino; analisi stilisticocontenutistica)
Ritratti di Cesare e Catone, cap.LI (traduzione dal latino; analisi stilisticocontenutistica)
Catilina ordisce la congiura, cap.XVI (traduzione dal latino; analisi stilisticocontenutistica)
La battaglia di Pistoia , capp.LX, LXI (traduzione dal latino; analisi stilisticocontenutistica)
APPROFONDIMENTI
Una chiave di lettura dei proemi sallustiani- Sallustio e l'arte
del ritratto- Le ragioni sociali del fallimento di Catilina. Approfondimento attraverso il
riferimento all’ascesa politica di Catilina come viene presentata nella monografia “CatilinaRitratto di un uomo in rivolta” di M. Fini, ed Oscar Mondatori 2006
Retorica ed oratoria I caratteri del genere. Il valore della retorica e dell'oratoria presso i
Greci e i Romani. Le origini dell’oratoria latina- I tre stili dell’eloquenza
Gli schemi di base della retorica antica: le parti della retorica, i generi dell’eloquenza, gli
stili, i compiti dell’oratore, le parti dell’orazione.
CICERONE
La vita- L’attività oratoria-Le opere retoriche-Le opere filosofiche-Il ruolo
della filosofia nella fase dell’”oratore filosofo” e in quella del “filosofo oratore”-Il progetto
politico ciceroniano. Lo stile. I passi relativi alla congiura di Catilina sono stati svolti in
parallelo fra Cicerone e Sallustio, approfondendo il momento storico come una
monografia.
La produzione oratoria e quella retorica
Dall’”Oratio I in Catilinam”:
• “Quo usque tandem?”(1-2)(Traduzione dal latino; analisi stilistico-contenutistica)
• La patria esorta Catilina a lasciare Roma(13-17) (traduzione dal latino; analisi
stilistico-contenutistica)
• Giove proteggerà Roma (I,13) in traduzione
• Interrogatorio dei congiurati arrestati a ponte Milvio
Le opere filosofiche Struttura e contenuti- Metodo dossografico ed eclettismoL’opposizione all’epicureismo
Dal “De officiis”:
• Il bene morale e le quattro virtù stoiche (I,15-17)
• Una lezione di convivenza civile:la filantropia (III, 21-26)
Dalle Filippiche
• Dalla seconda Filippica: il testamento spirituale di Cicerone
L’epistolario: il volto privato di Cicerone
In partenza da Brindisi
Approfondimento L ’humanitas di Cicerone.
Approfondimento La posizione politica di Cicerone: un bilancio
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/09/05
Alleg.: D01 PROG. M2
Pagina 24 di 32
L’età augustea e la soluzione imperiale
Il passaggio dalla repubblica al principato-La riorganizzazione dell’impero-La nuova figura
dell’intellettuale e il circolo di Mecenate
L’intellettuale e il potere
Intellettuali e potere nel mondo latino. L’età augustea: dalla morte di Cesare ad Azio: l’età
della “grande paura”. Augusto il pacificatore e il suo programma culturale. L’adesione al
programma augusteo (Virgilio-Orazio-Livio). La linea del disimpegno: la poesia elegiaca. I
circoli culturali dell’età augustea.
VIRGILIO
La vita – Le “Bucoliche”e le “Georgiche”(temi e caratteri)- L’”Eneide”
(componenti celebrative-rapporto con il modello omerico e originalità virgiliana-la
complessità del personaggio di Enea-l’ottica problematica del poema-le componenti
filosofico-religiose-la soggettività dello stile ).
Dalle “Bucoliche”
• Titiro e Melibeo (ecloga I) (trad. vv1-10, il resto in traduzione)
• Un puer per un mondo nuovo (ecloga IV) (traduzione dal lat. di tutto il testo tranne
alcuni versi)
Dall' “Eneide”
• Il proemio (I, 1-11, in traduzione)
• Enea e Didone: l’incontro nell’Ade (VI, 450-476, traduzione dal latino)
ORAZIO
La vita – Orazio poeta augusteo – La figura di un maestro di etica e di
gusto –Gli Epodi- Le “Satire”(caratteri generali) – Le “Odi”- Il carmen saeculare
Testi
Dagli Epodi: “Il sangue maledetto di Remo (I, VII) (traduzione dal latino: testo fornito
dall’insegnante)
Dalle “Satire”:
• Gli insegnamenti paterni (Sermones I,4 vv. 103-143) (in traduzione)
• La favola del topo di campagna e del topo di città (Sermones, II,6 vv.79-117) (in
traduzione)
• Ibam forte via sacra (Sermones, I,9) (traduzione dal latino vv1- 49; il resto in
traduzione)
Dalle “Odi”:
• Vides ut alta stet
contenutistica)
• Carpe diem
contenutistica)
• Exegi monumentum
• Orazio e Lidia
(I,9) (traduzione dal latino; analisi stilistico(I,11) (traduzione dal latino; analisi stilistico(III,30)(in traduzione)
(III, 9) (in traduzione)
Legnano, lì 11 giugno 2011
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/09/05
Alleg.: D01 PROG. M2
Pagina 25 di 32
Percorso di recupero assegnato agli studenti con debito formativo
Obiettivi minimi :
-
orientamento a livello sintattico-grammaticale
uso corretto del vocabolario
conoscenza delle principali strutture sintattiche
conoscenza dei contenuti letterari nei loro tratti fondamentali
capacità di contestualizzazione dei testi e degli autori
Nuclei fondanti della disciplina:
Sintassi:
-
consecutio temporum
sintassi del periodo: proposizioni completive – finali – relative – consecutive –
causali- temporali – interrogative indirette
Letteratura:
- caratteri generali dell’età della tarda repubblica – Sallustio - Cicerone
- caratteri generali dell’età augustea – Virgilio - Orazio
Autori: revisione puntuale dei passi degli autori tradotti ed analizzati in classe
Indicazioni metodologiche per il recupero
Ai fini di un’adeguata preparazione, si ribadisce che l’eventuale frequenza del corso dovrà
essere integrata dal puntuale svolgimento sia di quanto previsto dal percorso comune di
recupero, sia dei lavori estivi assegnati all’intera classe.
Tipologia della prova di verifica finale
a) traduzione (con vocabolario) di un passo non noto
b) traduzione (senza vocabolario) e analisi morfo-sintattica e stilistica di un
brano di autore noto
quesiti di letteratura
Compiti da svolgere:
LATINO
Ripasso della morfologia verbale (e studio di paradigmi!) e della sintassi svolta
quest’anno. La prima verifica a settembre sarà un compitino di verbi!
Versioni da Pepe-Golin, “Dalla grammatica alla traduzione” Vol. B:
per tutti:
in più, per chi ha il debito:
vers. n° 29 p. 176 (Cicerone)
vers. n° 1 p. 183 (Livio)
vers. n° 10 p. 187 (Vitruvio)
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
es. n° 11 p. 201 frasi 1-9
es. n° 8 p. 288 frasi 7-15
es. n° 3 p. 302 frasi 1-5
Data: 02/09/05
Alleg.: D01 PROG. M2
Pagina 26 di 32
vers. n° 25 p. 208 (Livio)
(Valerio Max.)
vers. n° 26 p. 209 (Seneca)
(Livio)
vers. n° 21 p. 228 (Seneca)
vers. n° 22 p. 296 (Curzio Rufo)
vers. n° 18 p. 321 (Cicerone)
vers. n° 8 p. 316
vers. n°
12 p. 318
Le versioni e gli esercizi vanno svolti su un unico quaderno da mostrare all’insegnante alla
ripresa della scuola, a settembre. Alcuni testi verranno poi utilizzati per lo studio degli
autori.
Per chi ha il debito è necessario anche il ripasso del programma di letteratura e dei brani
di autori,
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/09/05
Alleg.: D01 PROG. M2
Pagina 27 di 32
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
PROCEDURA della QUALITÀ
PROGRAMMA SVOLTO
MATERIA : ITALIANO
CLASSE: 4^ A P.N.I.
A.S. 2010/11
INSEGNANTE: Pietro Negri
Testi in adozione:
•
•
Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, La Letteratura, vol. 1 – Dalle origini all’età comunale; vol.
2 – Umanesimo, Rinascimento ed Età della Controriforma, Paravia Bruno Mondadori, 2006;
vol. 3 – Dal Barocco all’Illuminismo
U. Bosco – G. Reggio (a cura di):Dante Alighieri, La divina commedia – Inferno;
Purgatorio, Ed. Le Monnier (ed. consigliata)
(Conclusione programma classe 3^):
Giovanni Boccaccio Vita e opere p. 176 – 182; 310 - 315
Dal “Decameron” g.I, n.1 Ser Ciappelletto p. 327
g. II, n.5 Andreuccio da Perugia p. 351
g.IV, n.5 Lisabetta da Messina p. 362
g. V, n. 8 Nastagio degli Onesti p. 550
g.V, n.9 Federigo degli Alberighi p.377
g.VI, n.2 Cisti fornaio p. 374
g.VI, n. 10 Frate Cipolla p. 567
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/09/05
Alleg.: D01 PROG. M2
Pagina 28 di 32
Dante, Inferno XIV, XV, XIX, XXVI
LA LETTERATURA UMANISTICA
Introduzione storico-culturale al rinascimento ( riferimenti anche a L. Giussani, Il senso di Dio e
l’uomo moderno, Jaca Book 1985; l’uomo vitruviano; Erasmo da Rotterdam)
Pico della Mirandola, Oratio de hominis dignitate
L’imitazione dei classici.
IL QUATTROCENTO. LA POESIA.
1. Poliziano, dalle “Stanze per la giostra di Giuliano de’ Medici”: l’apparizione di Simonetta
(I, vv. 49-88)
Lorenzo de’ Medici, “Canzona di Bacco”
La letteratura nel ‘500: il rinascimento
1. Niccolò Machiavelli vita e opere p. 686- 697
dal “principe” cap. I i diversi tipi di principato p. 832
cap. Vi il principato nuovo p. 834
cap. Viii cesare borgia p. 839
cap. Xv il principe e la morale p. 847
cap. Xvii crudeltà o pietà p. 850
cap. Xviii golpe e lione p. 853
cap. Xxv la fortuna p. 858
La Mandragola (lettura antologica e visione dello spettacolo teatrale presso il teatro
“Galleria” di Legnano, in data 22/11/2010)
dai “Discorsi…” proemio: la lezione delle cose antique p.706
Lettera a Francesco Vettori del 10/12/1513 p. 718
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/09/05
Alleg.: D01 PROG. M2
Pagina 29 di 32
Approfondimento critico: E. Garin, Lo spirito rinascimentale del principe p.871
B) Francesco Guicciardini (vita; lettura di alcuni Ricordi; confronto con Machiavelli) p. 1123 –
1126
In collegamento con la letteratura e la storia del ‘500 è stato anche discusso il contenuto del film “Il
mestiere delle armi” di E. Olmi, sulla figura storica di Giovanni dalle bande nere e sulla calata in
Italia dei lanzichenecchi.
Ludovico Ariosto:
vita e opere p. 728 – 735
dalla “satira i” vv. 1-88 p. 741
dall’ “orlando furioso”
(introduzione) p. 874 – 882
proemio p. 883
Angelica che fugge canto i, 8 – 44; 55 – 65; ii, 8- 12 p. 885
Bradamante al castello del mago atlante iv, 11 – 29 e 37 – 42 p. 899
La pazzia di Orlando xxiii, 121 – 136 p. 918
Astolfo sulla luna xxxiv, 78 – 106 p. 926
Il tardo cinquecento
1. Michelangelo Buonarroti
Non ha l’ottimo artista alcun concetto
B) Torquato Tasso vita e opere p. 754 – 768
dalle “rime” qual rugiada o qual pianto p. 785
Tacciono i boschi
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/09/05
Alleg.: D01 PROG. M2
Pagina 30 di 32
dalla “gerusalemme liberata”:proemio p. 788
la fuga di Erminia p. 791
il combattimento fra Tancredi e Clorinda p. 795
B) In relazione alla storia e alla spiritualità del tardo ‘500 è stato anche proposto come lettura estiva
fra la I e la II il romanzo storico “L’ultimo crociato” di Louis de Wohl, ambientato in Spagna
alll’epoca della battaglia di Lepanto (1571), che è stato analizzato nel 2° quadr.
Il secolo del barocco
Introduzione p. 22
Percorsi di storia dell’ arte p. I – ii
La lirica del ‘600 e il concettismo p. 142
Giambattista Marino: vita p. 74 – 76
dalla “galeria”: Bella schiava p. 276
Onde dorate, e l’onde eran capelli
Osò già d’Argo intrepido nocchiero
Il teatro dal ‘500 al ‘700
Angelo Beolco detto Ruzante p. 1188 (vol. 1)
Dal “parlamento de ruzante che iera vegnù de campo”
Carlo Goldoni vita e opere – il mondo e il il teatro p. 346 – 358
da “La locandiera”: lettura di tutti i passi riportati sull’antologia:
atto i scena i p. 497
“ i “ iv p. 501
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/09/05
Alleg.: D01 PROG. M2
Pagina 31 di 32
“ i “ xv e xvi p. 504
“ ii “ iv p. 509
“ iii “ iv – vi p. 513
Visione integrale della commedia in classe.
L’illuminismo in letteratura: Scrittori illuministi lombardi
Cesare Beccaria e i fratelli Verri
Cenni al “Caffè”
Giuseppe Parini: cenni a “Il giorno”
Ugo Foscolo “Le ultime lettere di Jacopo Ortis” : assegnata la lettura estiva.
Dante, Divina Commedia: Purgatorio: introduzione generale alla cantica; canti I, III, V, XI,
XVII (in parte), XXVII, XXX.
Produzione scritta
Durante tutto l’anno è stata curata la preparazione della prova scritta nelle forme, oltre a quella
tradizionale, dell’analisi testuale, del tema di argomento storico, del “saggio breve” e dell’articolo
di giornale, anche attraverso la lettura di articoli di giornale in classe. Si prevede che ogni studente
sappia svolgere la verifica scritta secondo ciascuna tipologia.
Legnano, 11/06/2011
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/09/05
Alleg.: D01 PROG. M2
Pagina 32 di 32