CLASSE III B as 2012 - 2013

Transcript

CLASSE III B as 2012 - 2013
LICEO GINNASIO STATALE
“TORQUATO TASSO”
CLASSE III B a.s. 2012 - 2013
Il presente documento, frutto di lavoro collegiale, è condiviso in tutte le sue parti dai docenti del Consiglio di classe.
CONSIGLIO DELLA CLASSE III B
DISCIPLINA
ITALIANO
E LATINO
GRECO
STORIA E FILOSOFIA
MATEMATICA E FISICA
SCIENZE
LINGUA INGLESE
NOME DEL DOCENTE
F. DE PROPRIS
G. PIRRO
M. NEZI
A. PENNA MORETTI
A. FORGELLI
L. DI MUZIO
STORIA DELL’ ARTE
F. FRINGUELLI
EDUCAZIONE FISICA
S. POSSIDONI
RELIGIONE
S. VENTURA
MATERIA ALTERNATIVA
C. PACIELLO
(STORIA DELLA MUSICA)
FIRMA DEL DOCENTE
COMMISSARI DESIGNATI MEMBRI INTERNI
MATERIA
DOCENTE
Storia e Filosofia
M. NEZI
LINGUA E LETTERATURA
F. DE PROPRIS
LATINA E ITALIANA
MATEMATICA E FISICA
A. PENNA MORETTI
RAPPRESENTANTI DEI GENITORI
B. CONTI
G. CANTONE
RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI
C. FOLENA
F. GRILLO
Roma, 15 maggio 2013
QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLA CLASSE NEL CORSO DEGLI ANNI
DISCIPLINE
I
ANNO
II
ANNO
III
ANNO
IV
ANNO
V
ANNO
TOTALE
ORE
I.R.C/Attività
alternativa
1
1
1
1
1
165
Italiano
5
5
4
4
4
726
Latino
5
5
4
4
4
726
Greco
4
4
3
3
3
451
Storia
2
2
3
3
3
429
Geografia
2
2
-
-
-
132
Filosofia
-
-
3
3
3
297
Inglese
3
3
3
3
3
495
Matematica
3
3
3
2
2
429
Fisica
-
-
-
2
3
165
Scienze
-
-
4
3
2
297
Storia dell’Arte
-
-
1
1
2
132
Ed. Fisica
2
2
2
2
2
330
LA NOSTRA SCUOLA
Il liceo classico Torquato Tasso, sia per la sua ubicazione al centro della città, che lo rende facilmente raggiungibile
anche dalle periferie, sia per la tradizione di oltre cento anni di attività, costituisce un polo di riferimento in cui gli
studenti confluiscono richiamati dalla attenzione rivolta alla formazione culturale e civile dei giovani. Fedele infatti
alla sua consuetudine, il Liceo continua a promuovere una intensa vita culturale, non solo con la normale attività
didattica e con le numerose iniziative extracurriculari, ma anche attraverso l’organizzazione in sede di eventi di
particolare interesse.
ISPIRAZIONE PEDAGOGICA GENERALE
Tenendo presente la situazione concreta in cui il liceo Torquato Tasso si trova ad operare e la sua tradizione, si
possono in linea di principio così identificare e delineare alcuni criteri di fondo che ispirano l’azione educativa nel
nostro Istituto:
 consapevolezza della peculiarità della formazione classica nel contesto della scuola secondaria superiore e suo
adeguamento alla specifica particolare utenza di questo liceo
 attenzione alla continuità del processo formativo (raccordo con la scuola media, passaggio biennio-triennio,
orientamento agli studi superiori)
 equilibrio e rapporto armonico tra ambito umanistico e scientifico, al fine di ricostruire l’originaria unità della
cultura
 impegno nel porre argini all’insuccesso ed alla dispersione scolastica e nel favorire e potenziare negli allievi un
atteggiamento positivo nei confronti dello studio, anche attraverso la costruzione di personali percorsi di
formazione.
OBIETTIVI TRASVERSALI DELL’AZIONE DIDATTICA-EDUCATIVA
L’azione didattico-educativa dell’ultimo anno di studi conclude un percorso costruito sui seguenti obiettivi
trasversali identificanti l’indirizzo classico:
 conoscenze
conoscere i contenuti delle singole discipline correlati alla centralità della dimensione umanistica della storia
occidentale
 competenze
sapere usare i linguaggi settoriali
sapere decifrare le fonti documentali
sapere applicare in ambiti diversi le conoscenze acquisite
sapere interpretare fatti ed eventi
 capacità
sviluppare le capacità logico-deduttive, logico-interpretative, critico-argomentative, di collegamento tra i vari saperi
sviluppare una personalità autonoma nel giudizio, autocritica, flessibile
formare una coscienza civile e politica
PROGETTI DI AMPLIAMENTO E MIGLIORAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
Il Collegio dei Docenti di questo Liceo, nella seduta ordinaria del 30 novembre 2012, ha deliberato il blocco delle
attività didattiche previste dal POF d’Istituto, aggiuntive alle ore di cattedra, per protesta contro l’azione del
Governo, a seguito della presentazione della Legge di Stabilità 2012.
Pertanto è stata mantenuta esclusivamente la partecipazione alle seguenti attività, che non ha comportato alcun
onere per la Scuola:
 Certamina : Certamen Romanum , Ciceronianum , Horatianum, Viterbiense, Agon Eschileo, ΑΓΩΝ
ΕΛΛΗΝΙΚΟΣ 
La scienza narrata (Premio Merck-Serono)
XXII Settimana della cultura scientifica
 Corsi di lingua per il conseguimento delle certificazioni PET, FIRST
 Model United Nations
 Progetto Comenius
 Scambi culturali all’estero (Francia, Olanda, Spagna, Svezia)
 Offerta di musica colta in collaborazione con l’Accademia di Santa Cecilia
 Campionati studenteschi
 Educazione alla salute: presidio medico; sportello psicologico; incontri con esperti per la
prevenzione delle
dipendenze; screening senologico ed andrologico; donazioni del sangue con l’associazione “AD SPEM”
ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO
ATTIVITA’ DI RECUPERO E POTENZIAMENTO
La Scuola ha predisposto per tutte le discipline attività di recupero in itinere, indirizzate agli alunni che avessero
riportato insufficienze allo scrutinio del I trimestre.
CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Le informazioni necessarie al processo valutativo, raccolte nel corso dell’anno scolastico 2012/2013 (suddiviso in un
trimestre e in un semestre), hanno permesso di formulare:
 valutazioni iniziali: attraverso verifiche formative volte a controllare che la situazione di partenza della classe
corrispondesse allo standard prefissato dagli obiettivi didattici dell’anno precedente
 valutazioni intermedie: attraverso interrogazioni, colloqui, prove scritte di diverso tipo, strutturate e non
strutturate, osservazioni attente e sistematiche dei comportamenti della classe e dei singoli alunni.
Le valutazioni intermedie, a metà del semestre (fine marzo), hanno trovato forma ufficiale in una scheda informativa
alle famiglie (pagellino)
 valutazioni finali: attraverso la crescita culturale e i progressi raggiunti nel processo di formazione di ogni singolo
studente e della classe stessa rispetto al punto di partenza, attraverso la partecipazione alle diverse attività, la
regolarità e la qualità del lavoro personale, le conoscenze, le competenze e le capacità sviluppate.
Sulla base degli obiettivi didattico-educativi si è proceduto a definire i requisiti richiesti per una valutazione di:
non sufficienza
focalizzazione imprecisa dell’argomento
conoscenze frammentarie
esposizione incerta
sufficienza
individuazione dell’argomento
conoscenze essenziali
collegamenti monodisciplinari
esposizione ordinata e corretta
oltre la sufficienza
contestualizzazione
capacità di effettuare deduzioni logiche e di argomentare efficacemente
collegamenti pluridisciplinari
capacità di approfondimento e di apporti personali
precisione e ricchezza linguistica, originalità espositiva
SIMULAZIONE DELLE PROVE D’ ESAME
Il Collegio dei Docenti, come da consolidata tradizione, ha stabilito una simulazione generale della tre prove d’esame
secondo il seguente calendario:
simulazione prima prova  17 maggio
simulazione seconda prova  18 maggio
simulazione terza prova 15 febbraio 2013- I simulazione, 22 maggio 2013- II simulazione
Per la terza prova, come deliberato dal Collegio dei Docenti, si adotta la tipologia B (cinque discipline, dieci quesiti, 10
righe, in un tempo di 2,45 ore); tale tipologia è risultata funzionale alla preparazione degli studenti del liceo classico e
ha garantito omogeneità per tutte le terze.
Le griglie di misurazione adottate per la correzione delle prove sono riportate nell’ allegato n.1.
I testi relativi alle simulazioni di I, II, III prova sono riportati nell’allegato n. 2.
PROFILO DELLA CLASSE III B
1.
LA STORIA
IV ginnasio
n. iniziale alunni
n. alunni ritirati
e/o non
promossi
n. totale
alunni a fine a.s.
V ginnasio
I liceo
29
28
29
1
1
2
28
27
27
II liceo
III liceo
27
2
25
25
/
/
La classe IIIB è costituita attualmente di 25 studenti, di cui 14 femmine e 11 maschi.
Nel triennio il Consiglio di classe ha risentito di qualche discontinuità didattica relativamente agli insegnamenti
di Italiano, latino, educazione fisica, come risulta dal prospetto seguente:
Italiano
I
ANNO
docente
L. CILIBERTO
II
ANNO
docente
F. DE PROPRIS
III
ANNO
docente
F. DE PROPRIS
Latino
L. CILIBERTO
F. DE PROPRIS
F. DE PROPRIS
Greco
G. PIRRO
G. PIRRO
G. PIRRO
Storia/Filosofia
M. NEZI
M. NEZI
M. NEZI
L. DI MUZIO
L. DI MUZIO
L. DI MUZIO
A. PENNA
MORETTI
A. PENNA
MORETTI
A. PENNA
MORETTI
A. FORGELLI
A. FORGELLI
A. FORGELLI
Storia dell’Arte
F. FRINGUELLI
F. FRINGUELLI
F. FRINGUELLI
Ed. Fisica
M. CARMELLINI
A. GRAMOLINI
S. POSSIDONI
I.R.C.
S. VENTURA
S. VENTURA
S. VENTURA
Storia della Musica
C. PACIELLO
C. PACIELLO
C. PACIELLO
DISCIPLINE
Inglese
Matematica/Fisica
Scienze
DISCIPLINA
ITALIANO E LATINO
GRECO
F. DE PROPRIS
CONTINUITÀ
DIDATTICA
II E III LICEO
G. PIRRO
TRIENNIO
M. NEZI
TRIENNIO
A. PENNA MORETTI
TRIENNIO
A. FORGELLI
TRIENNIO
L. DI MUZIO
TRENNIO
STORIA DELL’ARTE
F. FRINGUELLI
TRENNIO
EDUCAZIONE FISICA
S. POSSIDONI
STORIA E FILOSOFIA
MATEMATICA E FISICA
SCIENZE
LINGUA INGLESE
RELIGIONE
MATERIA ALTERNATIVA
(STORIA DELLA MUSICA)
2.
NOME DEL DOCENTE
S. VENTURA
C. PACIELLO
III LICEO
TRIENNIO
TRIENNIO
OBIETTIVI
2.1 Obiettivi generali
Il Consiglio di classe ha perseguito obiettivi educativi comuni a tutte le discipline che vengono così sintetizzati:
 livello di interesse
 senso di responsabilità
 rielaborazione personale e critica dei contenuti appresi
 capacità espressiva
 organizzazione del lavoro
2.2 Obiettivi disciplinari
 Conoscenza e comprensione dei contenuti
 analisi e sintesi disciplinari
 uso dei linguaggi specifici
 metodologie disciplinari
 abilità nell’applicazione delle conoscenze
3. PERCORSO FORMATIVO
3.1 Contenuti
I contenuti disciplinari scelti ed affrontati sono riportati nei programmi disciplinari dei docenti della classe allegati al
presente documento (si veda allegato n. 3); le relazioni disciplinari sono presenti nell’allegato n.4.
3.2 Metodi
I metodi utilizzati, come si evince dallo schema che segue, sono stati molteplici e la scelta di uno o più di essi è stata
sempre legata all’obiettivo da raggiungere, al contenuto da trasmettere, alla specificità dell’alunno.
TIPOLOGIA DEI METODI E DELLE ATTIVITA’ FORMATIVE
lezione frontale
insegnamento
individualizzato
e/o recupero in
itinere
approfondimenti
uso mezzi
audiovisivi
individuali/
attività seminariali/
laboratorio
Italiano
X
X
X
Latino
X
X
X
Greco
X
X
X
Storia
X
X
X
Filosofia
X
X
Matematica
X
X
Fisica
X
X
Scienze
X
X
X
X
Storia Arte
X
X
X
X
Inglese
X
Ed. Fisica
X
X
I. R. C.
X
X
Storia
Musica
X
X
X
X
3.3 Attività integrative e rapporti con il territorio relativamente alla classe IIIB nell’anno in corso
Partecipazione dell’intera classe alle seguenti iniziative:
Lezioni tenute dal Prof. De Propris e dalla Prof.ssa Cattaneo sulla crisi del ‘900 (6 aprile, 13 aprile, 20 aprile)
Incontro con R. Iacona su Femminicidio: donne e informazione (7 marzo 2013)
Incontro con il regista Giuliano Montaldo sul rapporto tra cinema e storia; visione del film ”L’industriale”
Conferenza del gen. Di Martino su Caporetto : Immagine e realtà di una battaglia (12 aprile 2013)
Lezioni interattive del prof. Condoluci sulle principali tematiche della geologia
Educazione alla salute : prevenzione del tumore al seno (10 ottobre)
Donazione del sangue organizzata dall’associazione AD SPEM
Partecipazione di singoli allievi alle seguenti iniziative:
ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO
 Prove di orientamento e di autovalutazione per le Facoltà del polo scientifico
 Orientamento in rete per la simulazione delle prove di accesso alle diverse Facoltà, in collaborazione con
l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma
 Giornate di orientamento presso le singole Università: “La Sapienza”, “Tor Vergata”, “Roma Tre”,
“Luiss-Guido Carli”, ”Cattolica”, “Campus Biomedico, ”Luigi Bocconi”, “Scuola Superiore S. Anna”
 Partecipazione alla selezione per il programma “Talent scout” organizzato dall’Università Bocconi
 Incontri di presentazione delle singole Università presso l’Aula di Scienze del Liceo
 Incontri con ex alunni del Liceo
 Informazioni sull’offerta formativa delle singole Università attraverso il sito web del Liceo
Partecipazione al test TOEFL di lingua inglese ( S. Martini)
Partecipazione al premio De Santis (10 ottobre 2012) (P. Alleva, A. Lucia, G. Pettinati)
3.4 Tempi
L’anno scolastico in corso è stato diviso in un trimestre (settembre - dicembre) ed un semestre (dicembre - giugno).
4. VALUTAZIONE
4.1 Tipologie delle prove
Le tipologie delle prove somministrate agli studenti sono riportate di seguito:
esercitazioni su
diverse tipologie
I prova
esame
X
esercitazioni
su tipologia B
III prova
esame
interrogazione
tema/
relazione
Italiano
X
X
Latino
X
X
Greco
X
X
Storia
X
Filosofia
X
X
Matematica
X
X
X
X
Fisica
X
X
X
X
Scienze
X
X
X
X
St.Arte
X
X
Inglese
X
X
Ed. Fisica
X
I.R.C.
X
X
St. Musica
X
X
X
X
prove strutturate/
semistrutturate
problemi
/
esercizi
X
X
X
X
4.2 Valutazione delle prove
Per la valutazione delle prove si rimanda ai criteri indicati in precedenza e ad eventuali indicazioni contenute nei
programmi allegati dai docenti.
Per la valutazione delle simulazioni di I, II, III prova d’Esame si rimanda all’ allegato n.1.
4.3 Criteri di valutazione del credito formativo
Il Consiglio di Classe ha preso in considerazione per il credito formativo quanto indicato dal Collegio docenti e
riportato nel POF d’Istituto in coerenza con l’indirizzo e comunque nel rispetto della normativa vigente.
5. PROGRAMMI E RELAZIONI DISCIPLINARI
5.1 Per i programmi e le relazioni relative alle singole discipline si rimanda agli allegati n. 3 e n. 4.
5.2 Ore di lezione delle singole discipline
Lo schema che segue contiene il numero delle ore previste dal curricolo, quello delle ore effettivamente svolte e
da svolgere.
Italiano
n. ore
previste
132
n. ore
svolte
109
n. ore
da svolgere
11
Latino
132
105
12
Greco
99
86
12
Storia
99
78
6
Filosofia
99
65
17
Matematica
66
55
6
Fisica
99
70
10
Scienze
66
47
8
St. Arte
66
41
10
Inglese
99
72
12
Ed. fisica
66
42
7
33
26
3
33
23
3
I.R. C.
Storia musica
Il Documento del Consiglio della classe III B, approvato nella riunione dell’ 8 maggio 2013, è affisso all’Albo.
Copia del documento è a disposizione dei candidati.
ALLEGATO n. 1
(Griglie di valutazione delle simulazioni d’esame)
GRIGLIA
DI
VALUTAZIONE
PER
LA
TERZA PROVA
CANDIDATO: …
SCRITTA (TIPOLOGIA B)
CLASSE : …
VOTO: …/15
DISCIPLINA
INDICATORI
1
2
3
CONOSCENZA DEI CONTENUTI
DISCIPLINARI SPECIFICI
APPLICAZIONE DELLE PROCEDURE
E/O CAPACITA’ ARGOMENTATIVE
E/O DI SINTESI
LINGUAGGIO SPECIFICO,
SIMBOLICO E/O GRAFICO
DESCRITTORI
PUNTI
I
/15
QUESITO
COMPLETA
6
QUASI COMPLETA
5
ESSENZIALE
4
FRAMMENTARIA E/O PARZIALE
3
MINIMA O GRAVEMENTE LACUNOSA
2
NON CENTRATA RISPETTO AL QUESITO
1
ADEGUATA AL QUESITO E CORRETTA
5
ADEGUATA MA NON DEL TUTTO CORRETTA /
CORRETTA MA PARZ. NTE ADEGUATA
4
PARZ. NTE
CORRETTA
ADEGUATA E PARZ. NTE
3
NON ADEGUATA AL QUESITO
2
DEL TUTTO INADEGUATA
1
CORRETTO
4
QUASI CORRETTO
3
PARZIALMENTE CORRETTO E/ O GENERICO
2
NON CORRETTO E/O POVERO
1
II
QUESITO
FUORI GRIGLIA : QUESITO NON AFFRONTATO  PUNTI 1
GRIGLIA
DI
VALUTAZIONE
PER
LA
SECONDA PROVA
SCRITTA
CANDIDATO: …
CLASSE III …
DISCIPLINA: ...
VOTO: .../15
INDICATORI
COMPRESION
E DEL TESTO
DESCRITTORI
1-2
nullo
3-7
gravemente
insufficient
e
8-9
insufficiente
10
sufficiente
11-12
discreto
13
buono
14-15
ottimo/
eccellente
testo compreso
non
testo per la
fraintesi diversi
comprensione
testo
testo compreso,
rilevabil
maggior
termini e
generale del testo,
sostanzialment
pur con qualche
in modo
e
parte
alcuni passaggi
pur con alcuni
e compreso,
imprecisione
corretto e
frainteso
(A)
errori
pur con
senza errori
qualche
isolato errore
CONOSCENZE
MORFOSINTATTICHE
non
conoscenze
conoscenze
conoscenze di
conoscenze
conoscenze
conoscenze
rilevabili
gravemente
superficiali ed
base, anche se
complete
complete e
complete ed
carenti
incerte
puntuali
approfondite
non
particolarmente
(B)
approfondite
RICODIFICA
non
forma
forma inappro-
forma lineare, pur
forma lineare e
E RESA IN
rilevabil
irregolare e
priata, con
con alcune
corretta
LINGUA
e
disorganica
difetti di resa
improprietà di
stilisticamente
dei significati
lessico
accurata
D’ARRIVO
forma scorrevole
(C)
* Il punteggio si ottiene dividendo il totale (A+B+C) per 3 e arrotondando matematicamente
forma
elaborata e
GRIGLIA
DI
VALUTAZIONE
PER
LA
PRIMA
CANDIDATO: …
PROVA
SCRITTA
CLASSE: III …
VOTO: …
COMPETENZE
INDICATORI
DESCRITTORI
Molto
scarse
Frammentarie
e
inadeguate
Parzialmente
adeguate
1-4
5-7
8-9
Adeguate
ma
essenziali
10
Esaurienti
11-12
Complete
13-14
correttezza
morfo-sintattica
proprietà
lessicale
CONOSCENZE
organicità e
coerenza
aderenza alla
traccia e/o
rispetto delle
consegne
delle
caratteristiche
formali del testo
da produrre
dell’argomento
e del contesto di
riferimento
CAPACITA’
di analisi
di sintesi
di giudizio
critico
originalità e/o
creatività
TOTALE PUNTI
* Il punteggio si ottiene dividendo il totale per 10 e arrotondando matematicamente
Complete
e
articolate
15
Liceo Ginnasio Statale “Torquato Tasso”
Anno scolastico 2012-2013
Programma di italiano 3B
prof. Fabio De Propris
Libri di testo:
Ezio Raimondi, Gian Mario Anselmi, et al., Leggere, come io l’intendo…, voll. 4 (Il Romanticismo), 5 (Dal
Naturalismo al primo Novecento), 6 (Il Novecento), Milano, Bruno Mondadori editore, 2009
DANTE, Paradiso, canti I, III, VI, XI, XII, XIII, XV, XVII, XVIII, XXIV, XXV, XXVI, XXVIII, XXXIII.
Testi letti integralmente:
Alessandro Manzoni, Storia della colonna infame
Fedor Dostoevskij, Delitto e castigo
Elsa Morante, Menzogna e sortilegio
Francis Scott Fitzgerald, Il grande Gatsby
Jonathan Safran Foer, Ogni cosa è illuminata
Il Romanticismo
Poetiche romantiche
Definizione e caratteri; poetiche del realismo europeo; polemiche tra classicisti e romantici.
WA. W. Schlegel, “Spirito classico e spirito romantico”; F. Schiller, “L’uomo e la natura” (Poesia ingenua e
sentimentale)
M.me De Staël, I poeti e la natura
Pietro Giordani (classicista) - Giovanni Berchet, dalla Lettera semiseria di Giovanni Grisostomo, “Il nuovo pubblico”
Friedrich Hölderlin, da Iperione, “La ricerca dell'armonia”
Novalis, “Primo inno alla notte”
Giacomo Leopardi, vita e opere
(“Sette anni di studio…” - La teoria del piacere – Poetica dell’indefinito e del vago - La natura e la civiltà - Il sistema
della natura e delle illusioni, La crisi del sistema, il titanismo)
dai Canti: “L’infinito” – “Ultimo canto di Saffo” – “Alla primavera, o delle favole antiche “ (in fotocopia) – “Il
passero solitario” – “A Silvia” – “La sera del dì di festa” - “La quiete dopo la tempesta” - “Canto notturno di un pastore
errante dell’Asia” - “A se stesso” - “La ginestra”.
dalle Operette morali: - “Dialogo della Natura e di un Islandese” - “Dialogo di Tristano e di un amico” “Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere”
dallo Zibaldone: “Immaginazione degli antichi e sentimento dei moderni” - “La teoria del piacere” - “Tutto è
male”.
Alessandro Manzoni, vita e opere (in particolare Adelchi, Lettera a M. Chauvet, Osservazioni sulla storia
longobardica in Italia, Storia della colonna infame; tra illuminismo e cattolicesimo liberale – la concezione della storia –
idee sulla letteratura d’invenzione)
Dalle Lettere a Claude Fauriel, “Lingua parlata e lingua letteraria”, “Romanzo storico e romanzesco”
Dal carme In morte di Carlo Imbonati (“Il santo Vero mai non tradir…”)
Dalla Lettre à M.C*** sur l'unité de temps et de lieu dans la tragédie, “Poesia e
storia”
Dagli Inni sacri: “La Pentecoste”
Da Adelchi, coro atto III “Dagli atri muscosi, dai fori cadenti”.
Dalla Prefazione al Conte di Carmagnola, “Le funzioni del coro”
Odi: “Marzo 1821” – “V Maggio”
I promessi sposi – comparazione tra le versioni del 1823, del ’27 e del ’40 – i personaggi – Storia e storia – la
Provvidenza – religione e pessimismo – la cancellazione dell’eros – la lingua
Dal Fermo e Lucia, “La monaca di Monza”
Dai Promessi Sposi, “Il succo della storia”
La letteratura dialettale
Giuseppe Gioacchino Belli, vita e opere – rapporti con C. Porta
Dai Sonetti romaneschi: prosa introduttiva: “Un monumento alla plebe di Roma”, Cosa fa er papa, Er giorno der
giudizzio, La mammana in faccenne
Il romanzo realista in Europa
Il romanzo europeo e il trionfo del realismo borghese: Balzac, Stendhal, Flaubert.
Honoré de Balzac, da Papà Goriot – “La pensione Vaquer”
Gustave Flaubert, da Madame Bovary, parte I, capp. 5-7 “I sogni di Madame Bovary”
La scapigliatura
Arrigo Boito: “Dualismo”
Il Verismo
Il realismo e il naturalismo nel romanzo francese (i fratelli de Goncourt, E. Zola, e l’affaire Dreyfus) e il positivismo.
Zola, da Il romanzo sperimentale , “Letteratura e Scienza”.
Edmond e Jules de Gouncourt, da Germinie Lacerteux, “L'analisi clinica dell'amore”
Giovanni Verga, vita e opere – rapporti con gli scapigliati milanesi e con L. Capuana – la poetica del Verismo –l’ideale
dell’ostrica – il ciclo dei vinti (Malavoglia e Mastro-Don-Gesualdo).
da Vita dei campi: “Fantasticheria”, “Rosso Malpelo”
Lingua – stile – regressione e straniamento – la voce narrante dei Malavoglia
da Novelle Rusticane: “La roba”
I Malavoglia, “La vaga bramosia dell'ignoto”, “La casa del nespolo”, “’Ntoni vuole partire”, “La morte della
Longa”, “L'ultimo addio di ’Ntoni”. Collegamenti col Neorealismo.
Da Mastro-don Gesualdo: “L’arrivo alla Canziria”
Il Decadentismo
L’Art nouveau in Europa - Le figure del “poète maudit” e del “dandy” - Artisti “apocalittici” e “integrati” - Il simbolismo
e l’estetismo – Decadentismo francese e italiano – D’Annunzio, Verlaine, Rimbaud e Mallarmé – Influsso di Nietzsche
Charles Baudelaire, da Les fleurs du mal, “Corrispondenze”, “L’albatros”;
Arthur Rimbaud, “Vocali”;
Paul Valery, “Ars poetica”;
Stephane Mallarmé, “Brezza marina”.
La reazione classicistica
Giosuè Carducci: da Odi Barbare, “Alla stazione in una mattina d'autunno”.
Il Novecento
Giovanni Pascoli, vita e opere – morte del padre e tema del nido – Il fanciullino – sperimentalismo linguistico
(dall’onomatopea alla sinestesia) – impressionismo simbolico
da Myricae: “X Agosto”, “L’assiuolo”, “Il tuono”, “Scalpitio”;
dai Primi poemetti: “Digitale Purpurea”, “Il libro”;
dai Canti di Castelvecchio: “Il gelsomino notturno”, “La mia sera”.
Gabriele D’Annunzio, vita e opere – dal verismo al decadentismo estetizzante, al ripiegamento interiore, al
superomismo – il piacere della parola
da Il piacere, “In attesa di Elena” “Un esteta di fine secolo”
da Alcyone: “L’onda”
dal Notturno: “Cecità e rumore”.
Storiografia ed estetica letteraria: F. De Sanctis e B. Croce; W. Binni (in fotocopia, brani da La poetica del
decadentismo); G. Debenedetti (in fotocopia, brani da Il romanzo del Novecento)
Primo Novecento tra crepuscolarismo, espressionismo vociano e futurismo
Guido Gozzano, da I colloqui, “L'amica di Nonna Speranza”
Marino Moretti, da Il giardino dei frutti, “A Cesena”
C. Sbarbaro, da Pianissimo, “Taci anima stanca di godere”
F. T. Marinetti, Primo manifesto del Futurismo (glorificazione della macchina), Manifesto tecnico della letteratura
futurista (critica della sintassi tradizionale).
Narrativa italiana ed europea
con particolare attenzione a V. Woolf , L. Tolstoj, F. Dostoevskij, M. Proust
Virginia Woolf: da Gita al faro, “Una riflessione sul tempo”; da Una stanza tutta per sé, “Scrittrici mancate …”
Marcel Proust: da Alla ricerca del tempo perduto, “Dalle profondità del passato”
F. Kafka, da Il processo, “L’arresto di Josef K.”
La crisi del Novecento
Approfondimento interdisciplinare (storia, filosofia, italiano) in cooperazione con la prof.ssa M. Laura Cataneo (3H) – in
fotocopia
Italo Svevo, vita e opere – inettitudine e ironia – l’antagonista – il narratore inattendibile – il monologo interiore –
complesso di Edipo – psicoanalisi – i modelli europei (Kafka, Joyce) e americani (W. Allen)
Da Una vita , “Alfonso e Macario”
Da Senilità: “L’incontro con Angiolina”, “L'ultimo appuntamento”
Da La coscienza di Zeno,”il fumo”, “la morte del padre”.
Approfondimento critico di Mario Lavagetto: “I lapsus di Zeno”
Luigi Pirandello, vita e opere, l’umorismo, il dissidio tra vita e forma (Tilgher), dalle novelle al teatro
Il fu Mattia Pascal, “Il nome”
Da Quaderni di Serafino Gubbio operatore, “Un’insensata feroce finzione”
Da Sei personaggi in cerca d'autore: “La scena interrotta”
Da Uno, nessuno e centomila, “Non conclude”
Giuseppe Ungaretti, tra espressionismo lirico e ritorno al classicismo
da L’Allegria, “In memoria”, “I fiumi” - “San Martino del Carso”, “Veglia”, “Mattina”, “Soldati”.
Umberto Saba, la poesia onesta (tradizione letteraria e psicanalisi), “Ordine sparso”, “A mia moglie”, “La capra” “Teatro degli Artigianelli”, “Goal”. Da Scorciatoie e raccontini, nn. 22, 37-39 (in fotocopia).
*Eugenio Montale, la vita e le varie fasi della produzione poetica. Clizia/Beatrice – T.S. Eliot e la poetica del
correlativo oggettivo.
da Ossi di seppia, “I limoni”, “Non chiederci la parola” - “Spesso il male di vivere”, “Forse un mattino andando in
un’aria di vetro”
da Le occasioni, “Dora Markus”
da La bufera e altro, “L’anguilla”
da Diario del ’71 e del ’72, “Sulla spiaggia”
*Letteratura del secondo Novecento
Letteratura e industria, epica americana, l’intellettuale engagé, letteratura e società, letteratura e scienza,
paraletteratura e semiologia.
*Cesare Pavese, vita e opere (intellettuale e popolo, città e campagna, il mito americano), “Lavorare stanca”
*Pier Paolo Pasolini (la ricerca dall’autenticità fuori dalla Storia), da La meglio gioventù, “Ploja taj cunfìns – Pioggia
sui confini”;
da Ragazzi di vita, “Il bagno sull’Aniene”
*Italo Calvino, vita e opere (realismo favoloso, “i nostri antenati”, la letteratura combinatoria dell’OULIPO)
Dalle Cosmicomiche: “Tutto in un punto”
*Alberto Arbasino, da L’Anonimo Lombardo: “La vita, la letteratura”
*Luigi Meneghello, da Libera nos a malo, “Sociologia e antropologia di un paese”.
Liceo Ginnasio Statale “Torquato Tasso”
Annoscolastico-2012-2013
Programma di Latino
Fabio De Propris
Libri di testo:

Giuseppe Pontiggia, Maria Cristina Grandi, Letteratura latina, volume terzo, Milano, Principato, 2002.

Orazio, Poeta della saggezza e della misura, antologia a cura di Nicola Pagliani, Milano, Petrini, 2005.

Seneca, Novae voces, a cura di M. Menghi, Bruno Mondatori editore, Milano, 2005.

Tacito, Novae voces, a cura di M. Menghi, Bruno Mondatori editore, Milano, 2005.

Gabriella De Blasio, Tradurre latino. Versioni per il triennio. Sintassi Generi Autori, Milano, Einaudi Scuola Mondadori Education, 2006.
AUTORI
ORAZIO
Sermones
“L’incontentabilità umana” I, 1, vv. 1-12, 106-119
“Un seccatore arrivista” I, 9
“Orazio è saggio?” II, 6, vv. 1-19
Carmina
“Nunc est bibendum” I, 37
“Il semplice mirto” I, 38
“Fugaces labuntur anni” II, 14
“Acque cristalline” III, 13
“Polvere siamo, e ombra” IV, 7
Epistulae
“All’amico Albio” I, 4
“Funesto torpore” I, 8
“Congedo” I, 20
SENECA
De constantia sapientis
“Non ci sarà chi tenti di arrecare ingiuria al saggio?” cap. 4
“Sapiens bona sua in solido habet” cap. 5, parr. 4-7
De providentia
“Come comportarsi di fronte alle avversità” cap. 2
“I veri beni sono interiori” cap. 6, parr. 1-6
“Apologia del suicidio” cap. 6, par. 7
Epistulae morales ad Lucilium
“Riscatta te stesso” ep. I
De brevitate vitae
“Le passioni e le occupazioni che abbreviano la vita” cap. 2
De ira
“Fenomenologia e fisiognomica dell’ira”, libro I, cap. 1
Medea
“L’estrema decisione di Medea” vv. 893-944
Phaedra
“Il tormento di Fedra” vv. 602-640
Naturales quaestiones
“Lo sfruttamento dell’acqua” libro IVb, cap. 13, parr. 4-8
De beneficiis
“La natura dei benefici, le tipologie dei benefattori” libro I, capp. 6-7
TACITO
Agricola
“Il discorso di Calgaco” capp. 30-31
Germania
“La Germania e i suoi abitanti” cap. 1-2, 13
Historiae
“Il proemio” libro I, cap. 1
“La fine di Vitellio” libro III, capp. 83-84
“Gli ebrei” libro V, cap. 1-2
Annales
“L’uccisione di Agrippina” libro XIV, capp. 3-8
LETTERATURA LATINA
I GENERI POETICI NELL’ETÀ GIULIO CLAUDIA
- Germanico
- Manilio: Gli Astronomica
ANTOLOGIA: “Un solo spirito abita e regge l’universo”
- L’Appendix Vergiliana
- Fedro: Le Fabulae
- Calpurnio Siculo: Le Eclogae
- Carmina Priapea
CULTURA E SPETTACOLO: LA LETTERATURA DELLA PRIMA ETÀ IMPERIALE
Seneca il Vecchio e le declamazioni
Seneca, vita e opere (saggezza stoica, furor e curiositas nei Dialogi, nelle tragedie, nell’Apokolokyntosis, nelle
Naturales quaestiones e nelle Epistulae ad Lucilium)
ANTOLOGIA: v. testi letti in originale
Lucano: Pharsalia
ANTOLOGIA: “Macabro rito di negromanzia” (Pharsalia, VI, 719-830)
Petronio : Il Satyricon
ANTOLOGIA: “Una disputa de causis corruptae sapientiae”, “L’ingresso di Trimalchione”, “La novella della matrona di
Efeso”, “Crotone”. Lettura: “Il Satyricon di Des Esseintes”, Huysmans.
LA SATIRA SOTTO IL PRINCIPATO
- Persio: Le Saturae
ANTOLOGIA: i Choliambi, una dichiarazione di poetica
- Giovenale: Le Saturae
Sat. III (passi), “La ridda infernale nelle strade di Roma”
L’EPICA DI ETÀ FLAVIA
Valerio Flacco: Gli Argonautica, Stazio: Tebaide, Silio Italico: Punica
ANTOLOGIA: “Duello finale tra Eteocle e Polinice” (Stazio, Tebaide, XII)
Letteratura tecnica ed enciclopedica
Celso, Columella, Pomponio Mela, Frontino
Plinio il Vecchio: La Naturalis Historia
ANTOLOGIA: “Natura matrigna” (un caso di pessimismo antico), “Notizie sui lupi”.
Marziale: Epigrammi
ANTOLOGIA: “Erotion”, epigrammi satirici, “La vita a Bilbili”
Quintiliano: Institutio oratoria
ANTOLOGIA: “Vantaggi della scuola pubblica”, “Stile corruttore di Seneca”
Plinio il Giovane: Epistolario
ANTOLOGIA: “Le fonti del Clitunno”, “Cosa fare con i cristiani?” (epistola a Tiberio, X, 96)
Tacito, vita e opere
ANTOLOGIA:
- “L’antica fiamma dell’eloquenza” (Dialogus de oratoribus)
- “L’antieroismo esemplare di Agricola” (Agricola, 42)
- “Notizie dai confini del mondo” (Germania, 46)
- “Discorso di Galba a Pisone” (Historiae, 1,16)
* “Doppiezza di Tiberio e servilismo dei senatori” (Annales, I, 7-12 passim)
Svetonio: De viris illustribus, De vita Caesarum
ANTOLOGIA: “Regalità e divinità in Caligola”, “Morte e sepoltura di Caligola”
Altri storiografi di età imperiale: Velleio Patercolo, Curzio Rufo, Ammiano Marcellino
Letteratura ed erudizione del II secolo: i poetae novelli, Frontone, Adriano, Aulo Gellio
ANTOLOGIA, Adriano, Animula vagula blandula; Aulo Gellio, dalle Noctes Atticae, “Indice del libro IX”
Apuleio: Asinus aureus (Metamorfosi), Apològia
ANTOLOGIA: “Amore e Psiche”
Letteratura e cultura pagana del III secolo
Marco Aurelio, il Corpus Hermeticum, Osidio Geta, Medea: un centone; Nemesiano, Cynegetica.
Ausonio (IV sec.), dalla Mosella, “Il fiume”.
LA PRIMA LETTERATURA CRISTIANA
Traduzioni della Bibbia, letteratura apologetica ed esegetica, innografia
- S. Giovanni, dalla Apocalypsis, “La grande meretrice”
- Tertulliano
ANTOLOGIA: “Uno spettacolo grandioso e definitivo: il Giudizio Universale” (Liber de spectaculis, 80); “Contro gli
ornamenti femminili” (De cultu feminarum, II, 5, 1-5)
- Minucio Felice
* S. Ambrogio, gli Inni, la polemica con Aurelio Simmaco
ANTOLOGIA: “Dottrina cristiana e sermo humilis”, “Ad galli cantum”
* S. Girolamo, “Tu non es Christianus…”
* S. Agostino (dalle Confessiones: “Il furto delle pere” (Confessiones II, 9), “Cosa fare della cultura pagana” (De
doctrina Christiana, II, 60).
Gli argomenti contrassegnati dall’asterisco al 15 maggio non sono stati ancora trattati
LICEO GINNASIO
T. TASSO
a.s. 2012 – 2013
CLASSE III sez. B
PROGRAMMA DI GRECO
LIBRI DI TESTO :




M. Casertano – G. Nuzzo Storia e testi della letteratura greca voll.2 -3
N. Catone (a cura di) Euripide Ippolito
L. Suardi (a cura di) Lisia Per l’invalido
P. Agazzi – M. Vilardo Triakonta Esercizi e versioni per il triennio
CONTENUTI:
La fine dell’età classica: l’oratoria attica del IV secolo a.C. La filosofia del IV secolo a.C. La commedia nuova.
L’età ellenistica: Callimaco e la nuova poetica; l’epigramma; l’epica; la poesia bucolica; la letteratura filosofica; la
storiografia.
L’età imperiale: il dibattito sulla retorica; la biografia; la II Sofistica; il romanzo.
La poesia: Lettura metrica, analisi e traduzione di passi dall’ Ippolito di Euripide
La prosa: Lettura, analisi e traduzione dell’orazione Per l’invalido di Lisia
FINALITA’ EDUCATIVE:




Stimolare e favorire la conoscenza del patrimonio culturale ed etico dell’antichità
Sviluppare l’attitudine allo studio e alla ricerca
Sollecitare una visione della storia e della letteratura senza fratture tra passato e presente
Arricchire il lessico
OBIETTIVI:











Completare e rafforzare le competenze linguistiche di base
Perfezionare il metodo di traduzione
Migliorare la capacità di resa in lingua italiana
Conoscere la storia della letteratura, i suoi generi e gli autori più significativi
Conoscere, attraverso la lettura di testi in lingua originale e in traduzione italiana, le opere più importanti
dell’antichità classica
Saper analizzare, comprendere e tradurre un testo in lingua greca
Saper leggere i metri della poesia antica
Saper collegare gli argomenti studiati
Saper stabilire relazioni tematiche e concettuali anche tra argomenti di discipline diverse
Saper utilizzare un lessico specifico
Saper utilizzare una forma corretta in italiano sia negli scritti sia negli orali
METODI
Lezioni frontali e dialogate
STRUMENTI:
Libri di testo, antologie, vocabolari
VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE
Prove orali:. Interrogazioni, simulazioni della III prova d’esame, prove semi-strutturate sui testi d’Autore.
Criteri di valutazione: conoscenza degli argomenti, completezza delle risposte, chiarezza espositiva, capacità di
collegamento tra gli argomenti. Corretta e fluida lettura metrica per i testi poetici.
Prove scritte: traduzioni di brani di Autori diversi
Criteri di valutazione: Comprensione generale del testo. Identificazione della struttura sintattica del
periodo. Analisi degli aspetti morfologici. Conoscenza del lessico. Correttezza nella resa in italiano.
LETTERATURA
 L’oratoria del IV secolo
Isocrate




La vita e le opere
Una nuova paideia
Il primato culturale di Atene
L’ideologia: l’appello all’unità dei Greci, il problema della leadership dei Greci, l’appoggio a Filippo II, lo studio
del regime monarchico
La lingua e lo stile

Antologia
 T 1 Contro i Sofisti, 1-22
 T 2 Panegirico, 26 – 50; 100 – 107
 T 3 Plataico,51 – 63
 T 4 Areopagitico, 21 – 35; 43 – 49
 T 5 Filippo, 30 - 33
 T 7 Panatenaico, 7 - 14
Demostene


La vita e le opere
L’ideologia: la lotta contro Filippo II; il sogno della potenza di Atene; la democrazia imperialistica; una
posizione anacronistica
La battaglia di Cheronea: la fine di un sogno
Il declino politico, l’accusa, il suicidio
La lingua e lo stile



Antologia
T
T
T
T
T
T







8 Sulle simmorie, 1 – 5; 25 – 26
9 Filippica I, 1 – 28
10 Olintica II, 3 – 30
11 Olintica III, 10 – 11; 19 – 22
12 Filippica III, 3 – 27
13 Sulla corona, 120 - 130
La filosofia del IV secolo
Aristotele



Le classificazione delle opere: essoteriche e esoteriche.
La Poetica
La lingua e lo stile
Antologia
T 9 Poetica, 1447a; 14 – 1448a; 1448b 2 – 1449a 6

 La commedia nuova
Menandro




La vita.
Le commedie
Una nuova drammaturgia: l’eliminazione del coro; un teatro d’evasione.
La lingua e lo stile
Antologia
T 1 Misantropo, vv. 1 – 188
T 4 La donna tosata, vv. 1 – 51
T 5 L’arbitrato, vv. 42 – 186; 200 - 242












La cultura di età ellenistica
Il quadro storico
Confini cronologici
Formazione dei regni ellenistici
La Koiné
La città di Alessandria: il Museo, la biblioteca.
Dalla cultura orale alla civiltà del libro: dall’oralità all’auralità alla civiltà della scrittura
Il mutamento del pubblico
Cultura d’élite
 Una nuova poetica
Callimaco





La vita e l’attività erudita
La poetica callimachea: la poikilìa, la brevitas, la raffinatezza
Il rifiuto dei canoni aristotelici
Le opere.Gli Inni: inni cletici e inni drammatici. Gli Aitia: l’interesse per l’eziologia. I Giambi. L’Ecale. Gli
Epigrammi.
L’influenza sulla poesia latina
Antologia










T 1 Contro i Telchini Aitia I, fr. 1 Pfeiffer, vv. 1 – 38
T 3 Aconzio e Cidippe. Aitia III, fr. 75 Pfeiffer, vv. 1 – 49
T 4 La chioma di Berenice Aitia IV, fr. 110 Pfeiffer, vv. 1 - 78
T 5 L’alloro e l’ulivo, Giambi IV, fr. 194 Pfeiffer, vv. 22 – 92
T 6 Il ritorno di Teseo, Ecale, fr. 260 Pfeiffer, vv. 1 – 15
T 8 Inno ad Artemide, vv. 1 – 86
T 9 Per i lavacri di Pallade, vv. 70 - 142
Giambi, XIII, 30 –33 ( su fotocopia )
Inno ad Apollo,108 –112 ( su fotocopia )
Epigrammi, XXVIII, 1 –4 ( su fotocopia )
 La poesia bucolica
Teocrito







La vita
Le opere
Gli idilli bucolici: I (Tirsi), VII (Le Talisie), XI (Il Ciclope)
Gli idilli urbani: II (L’incantatrice), XV ( Le Siracusane)
Gi epilli: Idillio XIII (Ila)
La lingua e lo stile: la scelta del dialetto; l’uso dell’esametro; il superamento del genere; l’uniformità
strutturale, l’umanizzazione dell’eroe.
L’influenza sulla poesia latina
Antologia
 T 1 Le Talisie. Idillio VII
 T 3 Il Ciclope Idillio XI
 T 4 L’Incantatrice Idillio
 T 5 Le Siracusane Idillio XV
Approfondimento:
Patologia dell’amore in Teocrito;
Gorgò e Prassinoa nelle Siracusane
 La poesia mimetica dopo Teocrito
Antologia
T 10 Il Fragmentum Grenfellianum
 La poesia epica
Apollonio Rodio







La vita
Le Argonautiche: argomento e struttura
Il primo e il secondo proemio
I protagonisti: Giasone e Medea
Il ruolo delle divinità
Le Argonautiche e le norme aristoteliche: unità, compiutezza, estensione
L’originalità di Apollonio Rodio: la selezione della narrazione, procedimenti eziologici , il rapporto tra presente
storico e passato mitico, la perdita del valore paradigmatico del mito, il nuovo eroe epico.
La concezione del tempo e dello spazio nelle Argonautiche
La lingua e lo stile
L’influenza sulla poesia latina



Antologia
T
T
T
T











1
4
8
9
Il proemio. Argonautiche I, 1 - 22
Il rapimento di Ila. Argonautiche I, 1207 – 1272
Tormento notturno. Argonautiche III, 744 – 769; 802 – 824
L’incontro di Medea con Giasone. Argonautiche III, 948 – 1024; 1063 - 1132
L’epigramma ellenistico
Caratteri generali
Antologia Palatina e Antologia Planudea
Le scuole epigrammatiche
La scuola peloponnesiaca: Anite, Nosside, Leonida
La scuola ionico – alessandrina: Asclepiade
La scuola fenicia: Meleagro
Antologia





Anite: Ant. Pal. VII, 190; VII, 202 ; VII, 208 ; VII, 215 ; VII, 649 ; VII, 724 ; IX, 313
Nosside: Ant. Pal. V, 170 ; VII, 718; VI, 132
Leonida : Ant. Pal. VI, 302; VII, 715; VII, 736; VII, 506; VII, 504; VII, 472
Asclepiade: Ant. Pal. XII, 46; V, 189; V, 169; XII, 50; XII, 135; V, 210; V, 158; V, 85;
VII, 217.
Meleagro: Ant. Pal. V, 417; XII, 52; XII, 78; V, 165; V, 8; XII, 127; XII, 159; V, 155; V, 147; VII, 476; V,
174; V, 144; V, 151; V, 152; V, 204


La filosofia di età ellenistica
Epicureismo e Stoicismo: caratteri generali
Antologia
T 2 E pistola a Meneceo, 124 - 135

 La storiografia di età ellenistica: caratteri generali
Polibio





La vita , la formazione, l’arrivo a Roma
Le Storie: l’argomento e la struttura
Il metodo storiografico di Polibio: la condanna della storiografia drammatica. La lezione di Tucidide. Il fine
utilitaristico della storia.
La concezione politica: la
; la riflessione sulle costituzioni; la teoria dell’
La lingua e lo stile
Antologia
T
T
T
T
T
T






1 Proemio I, 1 - 4
2 L’insegnamento della storia sulla volubilità della fortuna. I, 35
3 Il secondo proemio. III, 6 – 7
8 La costituzione di uno Stato determina il successo o il fallimento. VI, 2 – 5; 7 – 10
9 Neppure lo Stato romano può evitare la decadenza. VI, 9, 10 – 14
10 La costituzione romana. VI, 11 – 14; 43; 44; 56
 La cultura dell’età imperiale: caratteri generali
Approfondimenti
T 1 Il lungo tramonto del mondo antico. M. Yourcenar
T 1,2 Languore. P. Verlaine
T 1,4 Il mondo tardoantico. P. Brown

La seconda sofistica
Luciano



La vita
Le opere : Dialoghi. La storia vera
Lingua e stile
Antologia
T 5 Due volte accusato,11
T 7 Dialoghi degli dei. Ermes e Maia
T 8 Dialoghi dei morti. Caronte e Menippo; Menippo e Ermes.




La biografia
Plutarco





La vita
Il Corpus Plutarcheum
Vite parallele: i principi ispiratori; fini etici e paideutici.
Moralia: organizzazione tematica
Lingua e stile.
Antologia



T 3 Le Idi di Marzo
T 6 Morte di Cicerone, 47 – 49
T 7 Confronto tra Demostene e Cicerone, 50 – 54







Gli studi linguistici e letterari
La polemica tra atticismo e asianesimo, analogia e anomalia
Apollodoro di Pergamo e Teodoro di Gadara
Sul Sublime: incertezze di cronologia e di paternità
Che cos’è il sublime. Le fonti del sublime
L’imitazione del passato e confronti letterari
La posizione dell’Anonimo sul de causis corruptae eloquentiae
Antologia
T
T
T
T
T







1
2
3
4
5
Il sublime trascina gli ascoltatori all’estasi. 1 - 2
Le fonti del sublime. 7 – 9,2
La raffigurazione del divino. 9,4 – 13
E’ preferibile una grandezza incostante o una mediocrità eccellente? 32 – 33; 35, 2 – 5
Le cause della corrotta eloquenza. 44
Il romanzo: cenni relativi alla questione delle origini di questo genere letterario. I temi ricorrenti, le
caratteristiche formali.
Longo Sofista: Le avventure pastorali di Dafni e Cloe
Antologia
T 7 Era l’inizio della primavera. I, 9 – 10
T 8 I primi turbamenti di Cloe. I, 13 – 14
T10 A scuola d’amore. III, 16 – 18
T 11 Il giardino di delizie. IV, 2 – 3
T 12 Il riconoscimento di Cloe. IV, 34 - 36





AUTORI

Euripide Ippolito
Traduzione con analisi morfo –sintattica, retorica e stilistica dei seguenti passi:







Prologo: vv. 1 - 57
Parodo: vv. 121 - 160
I episodio: vv. 267 – 361; 388 – 430; 473 – 524
I stasimo: vv. 525 - 544
II episodio: vv. 565 – 600; 616 – 668; 721 - 731
III episodio: vv. 856 – 881; 1066 - 1101
Esodo: vv. 1389 – 1413; 1440 - 1466
Lettura metrica: trimetro giambico
Approfondimenti



Il mito di Fedra e le sue rielaborazioni letterarie
Il rapporto fra silenzio e parola
Il ruolo delle divinità
 Lisia Per l’invalido lettura integrale
Traduzione con analisi morfo –sintattica, retorica e stilistica
Approfondimenti

La tecnica dell’ e dell’ Maria Cristina Paciello
Programma di Storia della musica (A.A. all’I.R.C.)
classe III B
A. S. 2012-2013
Insegnante: Maria Cristina Paciello
L’Ottocento


Dualismo stilistico
Cultura musicale borghese
L. van Beethoven

Mito e fortuna
Il Romanticismo



La concezione romantica della musica
Caratteri e tendenze
Condizione sociale del musicista
La svolta degli anni Trenta



Schumann
Chopin
Liszt e il poema sinfonico
Opera, dramma tragico e opera buffa in Italia



Donizetti, Lucia di Lammermoor
Rossini, Il Barbiere di Siviglia
Verdi, Rigoletto





Debussy e il simbolismo
Schoenberg e la scuola di Vienna
Stravinskij
Satie
Il Futurismo italiano
La concezione wagneriana del dramma musicale
Il wagnerismo in Francia
Accenni alle Avanguardie del primo Novecento
ANNO SCOLASTICO 2012/2013
CLASSE III B
PROGRAMMA DI STORIA

Verso la società di massa

L’Europa tra due secoli

L’Italia giolittiana

La prima guerra mondiale

La rivoluzione russa

L’eredità della Grande Guerra

Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo

La grande crisi: economia e società negli anni trenta.

L’età dei totalitarismi

L’Italia fascista

La seconda guerra mondiale

Il mondo diviso

L’Italia dopo il fascismo.
Libro di testo adottato: Giardina, Sabbatucci, Vidotto, Il Manuale III, Laterza
Gli alunni
L’insegnante
PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE III B

Idealismo e Romanticismo: il senso dell’infinito; sensucht; ironia e titanismo; infinità e creatività dell’uomo; la
nuova concezione della storia; la filosofia politica romantica; la nuova concezione della natura; ottimismo e
pessimismo.

Hegel: la vita e gli scritti; gli scritti giovanili; i capisaldi del sistema: finito e infinito, Ragione e realtà; le
partizioni della filosofia; la dialettica; la Fenomenologia dello Spirito; la Logica; la filosofia dello Spirito.

Schopenhauer: la vita e gli scritti; il mondo della rappresentazione; l’accesso alla cosa in sé; volontà di
vivere; il pessimismo; le vie di liberazione dal dolore.

Kierkegaard: la vita e gli scritti; esistenza come possibilità e fede; la verità del singolo; gli stati dell’esistenza;
l’angoscia; disperazione e fede; l’attimo e la storia: l’eterno nel tempo.

La sinistra hegeliana; Feuerbach: la vita e gli scritti; il rovesciamento dei rapporti di predicazione; critica alla
religione; umanismo e filantropismo.

Marx: la vita e gli scritti; caratteristiche del marxismo; critica al misticismo logico e al liberalismo;
l’alienazione; la concezione materialistica della storia; struttura e sovrastruttura; la dialettica della storia; il
Manifesto; Il Capitale: merce, lavoro e plusvalore; rivoluzione e dittatura del proletariato

Caratteri generali del Positivismo; il positivismo sociale di Comte.

Nietzsche: la vita e gli scritti; Apollo e Dioniso; considerazioni inattuali; la morte di dio; l’eterno ritorno; il
superuomo; trasmutazione dei valori; la volontà di potenza; nichilismo e prospettivismo.

Bergson: la vita e gli scritti; tempo della scienza e tempo della vita; materia e memoria; lo slancio vitale;
istinto, intelligenza e intuizione; società e religione.

Freud e la rivoluzione psicanalitica: la vita e gli scritti; l’inconscio; libere associazioni e transfert; le due
topiche; i sogni e gli atti mancati; sessualità e complesso di Edipo; religione e civiltà.

L’esistenzialismo: caratteri generali; esistenzialismo come filosofia.

Il primo Heidegger: la vita e gli scritti fino agli anni ’30; dal neokantismo all’ontologia; essere ed esistenza;
esistenza autentica e in autentica; essere e tempo.
PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA INGLESE SVOLTO NELLA CLASSE IIIB ANNO SCOLASTICO
2012/13
LIBRI DI TESTO:
ONLY CONNECT, NEW DIRECTIONS, DI SPIAZZI, TAVELLA, VOLL II, III
REVISION OF THE HISTORICAL BACKGROUND OF THE ROMANTIC PERIOD
P.B SHELLEY, BIOGRAPHICAL NOTES AND MAIN WORKS
POEMS :
OZYMANDIAS
ODE TO THE WEST WIND
ENGLAND IN 1819
J. KEATS, BIOGRAPHICAL NOTES AND MAIN WORKS
POEM : “ODE ON A GRECIAN URN” (BEAUTY AS THE CENTRAL THEME OF TH POEM, NEGATIVE CAPABILITY)
BYRON, BIOGRAPHICAL NOTES AND MAIN WORKS
THE BYRONIC HERO
FROM CHILDE HAROLD’S PILGRIMAGE : STANZAS : I, II, XII, XIII, XV
THE VICTORIAN AGE, HISTORICAL AND SOCIAL BACKGROUND
(THE EARLY VICTORIAN AGE, THE LATER YEARS OF QUEEN VICTORIA’S REIGN, REFORMS, THE VICTORIAN
COMPROMISE)
THE VICTORIAN NOVEL
C. DICKENS, BIOGRAPHICAL NOTES AND MAIN WORKS
OLIVER TWIST, A FILM BY ROMAN POLANSKI, COMMENTS
FROM OLIVER TWIST : OLIVER WANTS SOME MORE”
HARD TIMES, CONTENT OF THE NOVEL, FOCUS ON THE DESCRIPTIONS OF THE INDUSTRIAL TOWN, THE CULTURE OF
THE “FACTS”
ROBERT B. BROWNING, BIOGRAPHY AND WORKS
THE DRAMATIC MONOLOGUE
POEM : “PORPHIRIA’S LOVER”
AESTHETICISM AND DECADENCE
OSCAR WILDE, BIOGRAPHICAL NOTES AND MAIN WORKS
FROM THE IMPORTANCE OF BEING EARNEST: LADY BRACKNELL’S INTERVIEW
PREFACE TO “THE PICTURE OF DORIAN GRAY”
THE MODERN AGE , HISTORICAL AND SOCIAL BACKGROUND
THE AGE OF ANXIETY
NOVEL AND POETRY IN THE MODERN AGE
J. JOYCE, BIOGRAPHICAL NOTES AND MAIN WORKS
THE INTERIOR MONOLOGUE
FROM DUBLINERS, READING AND COMMENTARY OF :
EVELINE
THE DEAD
MAIN THEMES IN DUBLINERS/TECHNIQUES
FROM ULYSSES: INSIDE BLOOM’S MOUTH,
MOLLY’S MONOLOGUE
(EVOLUTION OF THE INTERIOR MONOLOGUE)
THE CONTEMPORARY AGE: A BRIEF OUTLINE
G. ORWELL, BIOGRAPHICAL NOTES
FROM “THE ROAD TO WIGAN PIER” : DOWN THE MINE
FROM “1984” : “THIS WAS LONDON”, “ HOW CAN YOU CONTROL MEMORY? “NEWSPEAK”
T.S. ELIOT, BIOGRAPHICAL NOTES AND MAIN WORKS
THE WASTE LAND, GENERAL PLAN AND CONTENT ,INNOVATIVE TECNIQUES
A SELECTION FROM THE TEXT:
THE BURIAL OF THE DEAD
THE FIRE SERMON
WHAT THE THUNDER SAID
S. BECKETT, BIOGRAPHICAL NOTES
“WAITING FOR GODOT” , UNABRIDGED VERSION
THE THEATRE OF THE ABSURD, A DEFINITION. ABSENCE OF TRADITIONAL STRUCTURE, INNOVATIONS,
REFLECTIONS ON THE HUMAN CONDITION AS PRESENTED BY BECKET.
ROMA, 10 MAGGIO 2013
LA DOCENTE,
PROF.SSA
L. DI MUZIO
PROGRAMMA DI SCIENZE
Classe III sezione B
Anno scolastico 2012-2013
Prof.ssa Antonella Forgelli
Libro di testo:
Palmieri E. L., Parotto M. “Il Globo terrestre e la sua evoluzione”, Zanichelli Editore
L’ AMBIENTE CELESTE









La sfera celeste
Le coordinate celesti: declinazione e ascensione retta
Le coordinate altazimutali: altezza e azimut
Le caratteristiche delle stelle: magnitudine apparente e assoluta
Stelle in fuga e in avvicinamento: effetto Doppler
Origine ed evoluzione di una stella: diagramma HR
Le galassie e la struttura dell’universo
Origine ed evoluzione dell’universo: la teoria dell’universo stazionario e la teoria dell’universo inflazionario
La legge di Hubble e l’espansione dell’universo
IL SISTEMA SOLARE






Caratteristiche generali del sistema solare
La stella Sole e la sua attività
Leggi di Keplero e loro conseguenze
Legge di Newton
Principali differenze tra pianeti terrestri e pianeti gioviani
I corpi minori: asteroidi, meteore, meteoriti e comete
IL PIANETA TERRA





La forma della terra
Prove a favore della curvatura della superficie della terra
La prova dello schiacciamento polare: Esperienza di Richer
Le dimensioni della terra: il calcolo di Eratostene
Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine e loro
determinazione












Le coordinate polari: distanza e azimut
I movimenti della terra
Prove a favore della rotazione: esperienza di Guglielmini, esperienza di Foucault, legge di Ferrel
La rivoluzione terrestre
Prove e conseguenze della rivoluzione della terra
Le stagioni e condizioni di illuminazioni negli equinozi e nei solstizi
I moti millenari
La teoria di Milankovitch e le glaciazioni
L’orientamento
Due diverse durate del giorno: giorno sidereo e giorno solare
Due diverse durate dell’anno: anno sidereo e anno tropico (anno solare)
Il tempo vero, il tempo civile e i fusi orari
LA LUNA E IL SISTEMA TERRA-LUNA






Il paesaggio lunare
I movimenti principali della luna : rotazione, rivoluzione, traslazione
Differenza tra mese sidereo e mese sinodico (lunazione)
Le fasi lunari e il ciclo aureo
Le eclissi e il ciclo Saros
L’origine e l’evoluzione della Luna
MINERALI E ROCCE

I minerali: principali proprietà fisiche dei minerali



Come si formano i minerali
Le rocce: caratteristiche generali
Rocce magmatiche
Classificazione dei magmi
Classificazione delle rocce magmatiche
Dualismo dei magmi: magma primario e magma anatettico
Perché si formano i magmi

Rocce sedimentarie
Dai sedimenti sciolti alle rocce compatte: la diagenesi
Classificazione delle rocce sedimentarie: clastiche, organogene e chimiche

Rocce metamorfiche
Metamorfismo regionale e metamorfismo di contatto

Il ciclo litogenetico
I FENOMENI VULCANICI


Il vulcanismo
Classificazione dei vulcani in base al tipo di eruzione:
Attività effusiva dominante: eruzioni di tipo hawaiano,
eruzioni di tipo islandese
Attività effusiva prevalente: eruzioni di stromboliano
Attività mista: eruzioni di tipo vulcaniano,
eruzioni di tipo pliniano, eruzioni di tipo peleeano
Attività solo esplosiva: eruzioni di tipo idromagmatico

Vulcanismo effusivo ed esplosivo
I FENOMENI SISMICI







La teoria del rimbalzo elastico di Reid
Differenti tipi di onde sismiche
La forza di un terremoto: la scala MCS, la scala Richter
Magnitudo e intensità a confronto
Gli effetti del terremoto
I terremoti e l’interno della terra
La distribuzione geografica dei terremoti
LA TETTONICA DELLE PLACCHE








Un segno dell'energia interna della terra: il flusso di calore
La struttura della crosta: crosta oceanica e crosta continentale
La teoria della deriva dei continenti (Wegener 1915)
Espansione dei fondi oceanici
Le anomalie magnetiche sui fondi oceanici
La tettonica delle placche
Il ciclo di Wilson
Moti convettivi e punti caldi
Anno Scolastico 2012-2013
Classe III B - Prof. Andrea Penna Moretti
PROGRAMMA DI MATEMATICA
- Complementi di algebraLogaritmi. Proprietà dei logaritmi. Equazioni esponenziali e logaritmiche.
-GoniometriaAngoli,angoli orientati,misura degli angoli e degli archi circolari in gradi sessagesimali ed in radianti.
Circonferenza goniometrica.
Funzioni goniometriche: seno,coseno,tangente,cotangente,secante e cosecante.
Variazione delle funzioni goniometriche.
Grafici delle funzioni:sinusoide,cosinusoide,tangentoide,cotangentoide,secantoide,cosecantoide.
Relazioni fondamentali tra le funzioni goniometriche dello stesso arco.
Formule che esprimono il seno ed il coseno in funzione della tangente e della cotangente.
Relazioni tra le funzioni goniometriche degli angoli complementari,degli angoli che differiscono di un angolo retto,degli
angoli supplementari,degli angoli che differiscono di due angoli retti,degli angoli opposti,degli angoli esplementari,degli
angoli la cui somma è tre angoli retti,degli angoli la cui differenza è tre angoli retti.
Funzioni goniometriche degli angoli di 30°,60°,45°.
Formule di addizione e sottrazione degli archi.
Formule di duplicazione e bisezione degli archi.
Formule razionali per la trasformazione del seno,coseno di un arco in funzione della tangente dell’arco metà.
Identità goniometriche.
Equazioni goniometriche.
Risoluzione delle equazioni goniometriche elementari,di quelle riconducibili ad esse,di equazioni lineari complete in
seno e coseno.
Risoluzione di equazioni omogenee in seno e coseno,di equazioni risolvibili con le formule studiate.
-Trigonometria pianaTriangoli rettangoli:primo e secondo teorema. Teorema della corda.
Risoluzione dei triangoli rettangoli.
Area di un triangolo.
Triangoli qualunque:teorema dei seni.
* Triangoli qualunque:teorema del coseno.
* Risoluzione dei triangoli qualunque.
Gli argomenti indicati con l’asterisco non sono stati ancora affrontati alla data di stesura di questo programma.
Libri di testo:
Bergamini-Trifone-Barozzi-Goniometria + Trigonometria- mod. O + Q – Zanichelli
Bergamini-Trifone-Barozzi-Funzioni esponenziali e logaritmiche- mod. N – Zanichelli
Roma,8 maggio 2013
Gli studenti
Il Professore
LICEO CLASSICO “ TASSO “ – ROMA
Anno scolastico 2012 - 2013
Classe III B
-
Prof. Andrea Penna Moretti
PROGRAMMA DI
FISICA
-Le ondePropagazione delle onde. L’onda: caratteri. Onde trasversali e longitudinali.
Onde meccaniche ed elettromagnetiche: generalità.
-Termologia-TermometriaTemperatura,scale termometriche Celsius, Reamur, Fahrenheit, termoscopi e termometri.
Temperatura assoluta e scala Kelvin.
Dilatazione termica lineare dei solidi.
Dilatazione termica volumetrica dei solidi e dei liquidi.Comportamento anomalo dell’acqua.
-Comportamento dei gas perfettiStato fisico di un gas:legge di Boyle e leggi di Gay-Lussac.
I gas perfetti e la loro equazione di stato.Concetto di mole,numero e legge di Avogadro.
-Teoria cinetico-molecolare dei gasEnergia di un gas,energia interna.Modello molecolare di un gas perfetto.
Pressione, temperatura, energia cinetica di un gas secondo il modello cinetico.
-CalorimetriaCalore,capacità termica e calore specifico.La caloria.
Calorimetro delle mescolanze.
L’equazione dell’equilibrio termico.
Propagazione del calore:conduzione,convezione,irraggiamento.
-TermodinamicaEsperienza di Joule,equivalente meccanico della caloria.
Sistemi e trasformazioni termodinamiche.
Lavoro associato alle trasformazioni termodinamiche.
Primo principio della termodinamica con applicazioni: trasformazioni isoterma, isocora,isobara,adiabatica,ciclica. Calore
molare a volume costante e a pressione costante: relazione di Mayer.
Macchine termiche.
Secondo principio della termodinamica:enunciato di Lord Kelvin e di Clausius.
Rendimento di una macchina termica.
Trasformazioni reversibili ed irreversibili. Teorema di Carnot. Ciclo di Carnot.
-Elettromagnetismo-ElettrostaticaElettrizzazione per strofinio,contatto. Elettroscopio.
Conduttori ed isolanti.La carica elettrica:il Coulomb.
Principio di conservazione della carica elettrica.
Legge di Coulomb.
Induzione elettrostatica.Polarizzazione degli isolanti.
Concetto di campo scalare e vettoriale, campo gravitazionale e campo elettrico.
Vettore campo elettrico.
Campo elettrico generato da una o più cariche elettriche.
Linee di forza:rappresentazione grafica del campo elettrico.
Energia potenziale elettrica.
Potenziale e differenza di potenziale.Potenziale di una carica puntiforme.
Superfici equipotenziali.
Conduttori in equilibrio elettrostatico.Densità di carica elettrica.
-Elettrodinamica-Conduzione nei solidiCorrente elettrica,intensità di corrente elettrica.
Generatori di tensione.Circuiti elettrici.
Leggi di Ohm.Resistività di un conduttore.
Forza elettromotrice e resistenza interna di un generatore.
Conduttori ohmici in serie ed in parallelo.
Effetto Joule.Lavoro elettrico.Potenza elettrica.
-MagnetismoMagneti,campo magnetico.Vettore campo magnetico:intensità,direzione e verso.
Campo magnetico terrestre.Linee di forza del campo magnetico.
Azione corrente-magnete, azione magnete-corrente, interazione corrente-corrente.
Forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente.
* Campo magnetico di un filo rettilineo percorso da corrente: legge di Biot-Savart.
* Moto di una carica in un campo magnetico:forza di Lorentz.
Gli argomenti indicati con l’asterisco non sono stati ancora affrontati alla data di stesura di questo programma.
Libro di testo:
Caforio-Ferilli-Le leggi della fisica-vol. A e B –Le Monnier
Il testo è stato integrato con fotocopie tratte da altri testi. LICEO T. TASSO
STORIA DELL’ ARTE
CLASSE III B
PROGRAMMA A. S. 2012 – 2013
Giotto : opere dal manuale
–
Giotto e la cultura pittorica del Trecento
-
F. Brunelleschi e la prospettiva lineare L. B. Alberti : opere di architettura dal manuale –
L. B. Alberti : opere teoriche, la trattatistica –
L. B. Alberti : letture tratte dal De pictura e dal De re aedificatoria –
Concorso del 1401 per il battistero di Firenze –
F. Brunelleschi : cupola di S. Maria del Fiore Giorgio Vasari : letture da Le vite –
Donatello : opere dal manuale L. Ghiberti : porte del battistero di Firenze –
Masaccio : opere dal manuale –
S. Botticelli : opere dal manuale Piero della Francesca : opere dal manuale Leonardo da Vinci : opere dal manuale –
Leonardo da Vinci : letture dal Trattato della pittura –
Il Rinascimento romano del XV secolo : Niccolò V , Pio II, Sisto IV –
Cappella Sistina : architettura e ciclo di affreschi del XV secolo –
Giulio II, Leone X e la Renovatio urbis –
Donato Bramante : opere dal manuale –
Basilica di S. Pietro : storia ed architettura Raffaello Sanzio : opere dal manuale Michelangelo Buonarroti : opere dal manuale –
Tiziano : opere dal manuale –
Caravaggio : opere dal manuale –
Aspetti del Novecento :
C. Monet
S. Dalì
A. Gaudì
O. Kokoschka
Picasso : Guernica
G. Braque
M. Ernst
M. Duchamp
M. Chagall
J. Pollock
A. Warhol e la Pop Art
W. Benjamin : L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica
DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE
INSEGNANTE: prof.ssa Susanna Possidoni
CONTENUTI DEL 3°LICEO CLASSICO
POTENZIAMENTO FISIOLOGICO per favorire il miglioramento delle funzioni cardio-respiratorie, della resistenza, della
velocità, della potenza muscolare, della mobilità e della destrezza.
-
esecuzioni motorie variate;
-
esercizi con e senza attrezzi;
-
esercizi di stretching, di mobilità articolare, di resistenza, di forza, di rapidità;
-
esecuzioni simmetriche ed asimmetriche.
CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE per acquisire abitudini permanenti di vita quali la difesa della
salute, la formazione e l’espressione della personalità, la consuetudine alla lealtà ed al civismo, l’abitudine al rispetto
delle regole, lo stimolo all’autorealizzazione, la coscienza critica nei confronti di comportamenti estranei alla vera
essenza dello sport e più in generale al convivere civile.
-
giochi di movimento
-
giochi presportivi
-
giochi sportivi codificati ( pallavolo-calcio)
CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE attraverso l’acquisizione della consapevolezza dei propri mezzi
OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA
In termini di conoscenze
-
conoscere gli assi e i piani corporei, posizioni principali, atteggiamenti e relativa
terminologia ginnastica
-
conoscere le regole del comportamento sportivo
-
conoscere le regole e le tecniche di base delle attività sportive scolastiche;.
-
conoscere le forme di comportamento civico
In termini di competenze
-
acquisire abilità motorie che permettano di padroneggiare al meglio situazioni
inconsuete della vita di movimento;
-
saper verificare le proprie capacità ed il lavoro svolto.
-
saper utilizzare gli schemi motori;
-
partecipare attivamente e democraticamente alle attività di gruppo;
-
saper gestire in gruppo brevi spazi orari per attività di interesse comune.
-
saper distinguere e differenziare le varie parti dei corpo umano;
CRITERI E METODI DIDATTICI
Gli argomenti sono stati trattati attraverso lezioni frontali ed esercizi pratici dimostrati dall’insegnante o alunni.
L'approccio al movimento è avvenuto inizialmente in modo globale, quindi analitico ed infine ancora
globale.
In tutte le unità didattiche si è lavorato con gruppi misti.
PROGRAMMA SVOLTO
Il programma è stato svolto nella sua interezza, gli obiettivi della disciplina sono stati raggiunti e i contenuti svolti.
MEZZI E STRUMENTI ADOTTATI
Palestre, campi esterni, piccoli e grandi attrezzi in possesso della scuola.
VERIFICA E VALUTAZIONE
La verifica e la valutazione è avvenuta sistematicamente durante ogni lezione, attraverso l’osservazione
dell’insegnante diretta sia al gruppo nel suo insieme che al singolo alunno.
Liceo Ginnasio statale "T.Tasso" - Programma di Religione Cattolica
(a.s. 2012/2013) - Prof. Sergio Ventura – Classe 3° B
1) Teologia delle mitologia ‘pagana’:
a)
archeo-logia, soteriologia ed escatologia della mitologia greca (con accenni a quella mesopotamica ed
egiziana),
b)
Analisi girardiana della tragedia greca (Follia di Eracle, Trachinie, Medea, Le Baccanti, Le Eumenidi).
c)
Il ‘notturno’.
2) La rivelazione dei (‘dormienti’) doppi sacrificali autodistruttivi :
a) la figura universalmente umana di Noè (Genesi 6-7) e profetica di Daniele (Dn 2,31-33);
b) la tradizione letteraria: Inferno XIV 95-120, VII 16-66, XXVI 137-142; Pinocchio I-II; William Wilson; Il
ritratto di Dorian Gray; Lo strano caso del Dr. Jackyll e M. Hyde;
c) la tradizione antropologica: la mitologia del ‘labirinto’, il mito di Narciso, la sticomitia tragica, le favole dei
fratelli Grimm;
d) la contemporaneità cinematografica – L’Odio, Fight club, Romanzo criminale, Il Cigno nero.
3) L’uscita (o il nuovo inizio) dal doppio sacrificale autodistruttivo :
a) analisi de “La guerra di Piero” (F.De Andrè) e di Pinocchio XXXIII-XXXVI;
b) analisi dei finali dei film Star Wars, Matrix. Harry Potter, Profumo, Gran Torino.
4) Il Cristianesimo come religione non sacrificale della ‘pietra scartata’:
a) Salmo 118,21-24; Is 8,14; 26,16; Mt 21,42.44 e par.; At 4,8-12; 1 Pt 2,4-8;
b) il Dio di Emmaus (Lc 24) in Caravaggio e Rembrandt: la ‘bellezza’ della giustizia non sacrificale.
c) Dal (dio) sacro al (Dio) Santo: ‘l’ora dei gentili: per una teologia del cortile’.
* La ‘scandalosa’ preminenza delle prostitute nel N.T (Mt 1,1-18; 21,28-32; Lc 7,36-50; Gv 8,1-11) e il
rapporto tra Puro e Impuro (Mc 7,1-23; Gv 13,1-21).
Roma 10.05.2013