Documento finale di classe 5M

Transcript

Documento finale di classe 5M
M,mv
vb
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO
LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE“
Via di Bravetta, 545 - 00164 ROMA - cod.fisc. 97021870585
 06 661 50 748 - 661 40 596 fax 06 661 50 748
 [email protected] Sito web: http://www.liceomontaleroma.it
Documento Programmatico
del Consiglio della classe V M
Coordinatore Prof.ssa Gargiulo Claudia
A.S.2015-2016
Docente
Consiglio di Classe
Materia
Firma
Manuela Greganti
Italiano
__________________
Carla D'Andrea
Storia e Filosofia
__________________
Maria Vittoria Barbarulo
Scienze
__________________
Elena De Toma
Inglese
__________________
Joanne Cartisano
Conversazione inglese
__________________
Claudia Gargiulo
Francese
__________________
Isabelle Couderc
Conversazione francese
__________________
Maria Ofelia Paredes
Spagnolo
__________________
Teresa Perez
Conversazione spagnolo
__________________
Floriana Marzi
Matematica e Fisica
__________________
Patrizia Masini
Storia dell'arte
__________________
Stefano Grasso
Educazione Fisica
__________________
Flavia D’Angelo
I.R.C.
__________________
INDICE
Presentazione dell’Istituto
p.
1
Presentazione della classe
p.
2
Programmazione generale del C.d.C.
pp. 3-6.
Relazioni finali singole discipline
Italiano
pp. 6-12
Storia e Filosofia
pp. 12-16
Scienze
pp. 17-21
Inglese
pp. 21-24
Francese
pp. 24-28
Spagnolo
pp. 28-29
Matematica e fisica
pp. 30-35
Storia dell’arte
pp. 36-43
Ed. Fisica
pp. 43-44
Religione
pp. 44-45
Simulazioni prove d’esame
pp. 45-46
Attività curricolari
p. .47
Attività extra-curricolari
p. 47
Uscite didattiche
p. 47
Griglia di valutazione della prova di Italiano
p. 48-50
Griglia di valutazione della seconda prova
p. 51
Griglia di valutazione della terza prova
p. 52
Griglia di valutazione colloquio orale
p. 53
PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO
Il Liceo Montale, nato nel 1982, ubicato in via di Bravetta 545, ha acquisito dal 1988 una sede succursale,
ubicata in Via Paladini 6 (quartiere Portuense), cui si è aggiunta la sede succursale in via di Bravetta 395A.
Grazie alla sua collocazione, il Liceo rivolge la sua offerta formativa ad un territorio diversificato sia sul piano
dell’urbanizzazione e dei trasporti che su quello socioeconomico. Si va dai tradizionali quartieri residenziali ad
aree di più recente costituzione, anch’esse peraltro potenziate nei servizi negli ultimi decenni.
Gli studenti che frequentano il Montale sono espressione di queste diversità, che rendono tanto più
significativa l’azione educativa quanto più difficile è la composizione delle contraddizioni.
Le sedi si sono configurate nel tempo come luogo di incontro e di confronto tra realtà umane diverse e polo
di attrazione culturale, capace di coniugare l’amore per la classicità e la consapevolezza delle radici storicoculturali con l’interesse per il mondo contemporaneo, le lingue straniere moderne e l’impegno nel sociale.
A tali caratteristiche si sono ispirate le iniziative culturali susseguitesi negli anni: conferenze di docenti
universitari, partecipazione a concorsi e gare, corsi di approfondimento sul Novecento, spettacoli tenuti dagli
studenti stessi, opportunamente istruiti da registi e attori professionisti nei laboratori teatrali.
Il liceo Montale è aperto da tempo alla prospettiva europea. Dal 1988 sono stati attivati gli scambi culturali e
stage linguistici, tesi a favorire la conoscenza diretta e l’ampliamento degli orizzonti culturali attraverso il
confronto e la condivisione di interessi e valori.
Il Liceo è articolato in tre indirizzi:



Liceo Classico
Liceo Linguistico
Liceo delle Scienze Umane
Ogni piano di studio è strutturato su un arco quinquennale, all’interno del quale sono previsti un biennio
iniziale e un successivo triennio. I vari indirizzi, articolati su un monte ore settimanale variabile attualmente
dalle 28 alle 35 ore complessive, garantiscono un livello omogeneo di preparazione. Per ulteriori informazioni
si rinvia al Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituto.
1
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La classe V M ad indirizzo linguistico è composta da 17 alunni ( 16 femmine ed 1 maschio ), tra cui un’allieva
inseritasi all’inizio del corrente anno scolastico.
L’attuale configurazione del gruppo classe è il risultato di una serie di cambiamenti intercorsi nel triennio (
non ammissioni, trasferimenti, nuovi inserimenti), ai quali tuttavia gli alunni si sono ben adattati,
manifestando coesione tra loro, disponibilità al dialogo educativo ed interesse rispetto alle scelte didattiche
proposte. La classe ha, comunque, beneficiato di una certa continuità didattica, fatto salvo l’insegnamento
della lingua spagnola,soltanto relativamente a quest’ ultimo anno di liceo.
L’andamento didattico-disciplinare è stato nel complesso regolare e la frequenza abbastanza assidua. Gli
alunni si sono sempre dimostrati puntuali ed interessati in occasione delle attività extra-curricolari proposte
dai docenti.
La classe, partita da una situazione disomogenea per quanto riguarda lo sviluppo delle abilità fondamentali e
del metodo di studio, nel corso del triennio ha acquisito una maggiore consapevolezza di sé, diligenza
nell’impegno di studio e volontà di migliorarsi. Tutto ciò si è tradotto in una partecipazione più attiva e, in
taluni casi, arricchita da interventi personali.
I ritmi di apprendimento sono stati adeguati ed hanno permesso in quasi tutte le discipline un regolare
svolgimento delle programmazioni.
Per quanto attiene alle lingue straniere studiate, alcuni alunni hanno superato, presso gli Enti accreditati, gli
esami per il conseguimento delle relative certificazioni europee, di livello B1/ B2.
Riguardo al profilo didattico,si individuano 3 fasce di livello: un ristretto numero di alunni che emerge per
capacità e buoni risultati, in un caso eccellenti; un gruppo consistente che raggiunge valutazioni nel
complesso discrete, frutto di uno studio assiduo e diligente e di un costante impegno nel lavoro a casa;
infine, alcuni isolati elementi per i quali l’impegno, benché regolare, non è sempre stato efficace ed i risultati,
in alcune discipline, sono stati inferiori alle aspettative. Tali alunni hanno, comunque, sempre dimostrato
consapevolezza delle proprie difficoltà, accompagnata dal desiderio di superarle.
2
PROGRAMMAZIONE GENERALE DEL C.D.C
Finalità



Acquisizione di autonomia nella riflessione e nella valutazione critica.
Consapevolezza del valore dei dati culturali ai fini dell’interpretazione della realtà contemporanea.
Capacità di inserimento in un contesto collaborativo
Conoscenze





Conoscenza
Conoscenza
Conoscenza
Conoscenza
Conoscenza
dei dati fondamentali e dei concetti di base del processo culturale.
specifica dei contenuti dei programmi delle singole discipline.
delle procedure necessarie all’impostazione e risoluzione di problemi.
del linguaggio specifico delle discipline
di base degli strumenti informatici.
Competenze








Saper adoperare manuali e testi, capirne l’organizzazione logica.
Saper contestualizzare i fenomeni ed elaborare le conoscenze in forma organica e critica.
Saper documentare il lavoro svolto.
Saper dimostrare padronanza delle lingue italiana e straniere
Saper formalizzare i termini esatti di un problema, utilizzando il linguaggio specifico pertinente.
Saper valutare gli elementi essenziali in una situazione problematica e utilizzarli per la costruzione di
un modello risolutivo.
Saper attualizzare le conoscenze
Saper utilizzare gli strumenti informatici
Capacità






Capacità di selezionare e classificare informazioni.
Capacità di sintesi.
Capacità linguistico-espressive.
Capacità logico-interpretative
Capacità di inserirsi in un gruppo di lavoro, apportandovi un fattivo contributo.
Capacità di individuare gli elementi costitutivi e pertinenti di un evento, di un problema, di un testo,
evidenziandone i rapporti.
Il CdC ha inoltre operato per il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
Obiettivi comportamentali





Sapersi integrare attivamente nei gruppi e soprattutto nel gruppo della classe
Saper entrare in relazione con l’insegnante.
Rispetto delle regole, dell’ambiente e dei beni comuni.
Rispetto delle diversità sociali, sessuali, ideologiche, intellettive etc.
Contenuti disciplinari e pluridisciplinari (Per i contenuti disciplinari proposti dai docenti si rinvia alle
pagine seguenti)
Metodi
Per la didattica delle varie discipline sono state indicate le seguenti metodologie:
Lezione frontale
Lezione dialogata.
Lavori di gruppo.
Lettura diretta, analisi e contestualizzazione di testi (letterari, scientifici, iconografici).
Soluzione di quesiti, esercizi, problemi.
Lavori di ricerca.
3
Attività multimediali.
Pratica ed avviamento all’attività sportiva.
Mezzi
Nella didattica i vari docenti hanno utilizzato i seguenti mezzi:
Testi letterari.
Libri di testo.
Fotocopie di materiale didattico.
Audiovisivi
Computer
Attrezzi e attrezzature sportive disponibili nella scuola.
Spazi
La didattica è stata sviluppata nei seguenti ambienti dell’Istituto:







Aula della classe.
Laboratorio d’informatica.
Laboratorio multimediale.
Laboratorio scientifico.
Biblioteca.
Aula Magna.
Palestra.
Criteri per la valutazione
Sono stati seguiti i seguenti criteri per la valutazione del rendimento generale degli alunni:






Frequenza, attenzione, partecipazione, impegno e capacità di collaborazione dimostrati.
Conoscenza dei nuclei tematici e concettuali.
Uso corretto della lingua e conoscenza e utilizzo dei linguaggi specifici.
Padronanza delle categorie specifiche.
Capacità di comunicare in modo logico ed organico.
Capacità di rielaborazione autonoma e personale.
Criteri di sufficienza
Per l’attribuzione agli alunni di una valutazione sufficiente sono stati considerati i seguenti livelli minimi:




Partecipazione, frequenza ed impegno.
Conoscenza dei contenuti essenziali del programma svolto.
Esposizione lineare e generalmente corretta.
Capacità di formulare dei collegamenti, anche se guidati
4
QUADRO ORARIO
Per la classe lo Spagnolo è seconda lingua, il Francese la terza.
Credito Scolastico
Punteggio massimo: 25 crediti
Il credito scolastico è assegnato in base alla media dei voti finali e in considerazione dell’impegno degli ultimi
tre anni del corso. Esso esprime:
one al dialogo educativo.
5
Media voti
2010/11
2011/12
2012/13
III liceo
IV liceo
V liceo
M=6
3–4
3–4
4÷5
6<M≤7
4÷5
4÷5
5÷6
7<M≤8
5÷6
5÷6
6÷7
8 < M ≤ 10
6÷8
6÷8
7÷9
RELAZIONI SINGOLE DISCIPLINE
ITALIANO
PROF.SSA MANUELA GREGANTI
Finalità generali:




Consolidare e migliorare negli allievi le competenze linguistiche espressive, sia in forma scritta che
orale.
Sviluppare le capacità di lettura critica e di rielaborazione delle tematiche letterarie e stimolare la
lettura personale.
Interpretare e comprendere i testi della tradizione letteraria italiana e straniera, i generi letterari ed i
processi comunicativi.
Potenziamento delle capacità di impostare e redigere diverse tipologie di testo (saggio
argomentativo, articolo di giornale, analisi di un testo letterario e non, etc.), aspetto particolarmente
importante in vista della prima prova scritta dell’esame di stato.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:
Conoscenze:




Registri linguistici adeguati ai diversi tipi di comunicazione
Quadro storico-culturale della letteratura italiana
Riferimenti a fenomeni coevi delle letterature europee
Percorsi letterari che privilegino la trattazione di generi, autori e/o opere opportunamente scelti
6
Competenze:

Comprensione del testo: l’alunno deve saper comprendere il messaggio globale sul piano concettuale
e deve saper riconoscere le strutture metriche, stilistiche, morfosintattiche, lessicali del testo, in
modo autonomo e critico.

Contestualizzazione: l’alunno deve saper inserire il testo esaminato nel contesto dell’autore e nel
panorama storico-culturale di appartenenza
.
Capacità:



Rielaborazione autonoma: l’alunno deve saper costruire una sintesi originale, utilizzando conoscenze,
documentazione, competenze e strumenti espressivi in maniera personale, in modo corretto e
funzionale.
Capacità di organizzare in modo autonomo l’attività di studio con la scansione di tempi e scadenze.
Composizione delle seguenti tipologie di scrittura:
- analisi del testo: si compone di comprensione, contestualizzazione ed eventuali
approfondimenti personali in senso critico.
- saggio breve: scritto di tipo espositivo e argomentativo, con registro linguistico formale e
specifico, su una tematica proposta, di cui viene fornita una documentazione scelta.
- articolo di giornale: scritto che evidenzi una chiara focalizzazione dell’argomento proposto ed
una comunicazione incisiva, diretta, che capti l’interesse del destinatario, utilizzando il
registro linguistico ritenuto più adatto.
- tema classico: trattazione espositiva e/o argomentativa autonomamente elaborata dallo
studente, secondo le sue conoscenze personali e di studio.
OBIETTIVI MINIMI:




Quadro storico-culturale della letteratura italiana nelle sue linee essenziali.
Conoscenza dei percorsi letterari nei loro aspetti più significativi in termini di generi, autori e/o opere
opportunamente scelti.
Comprensione del messaggio globale di un testo di prosa e di poesia sul piano concettuale e
riconoscimento delle strutture metriche, stilistiche, morfosintattiche, lessicali in modo
sufficientemente autonomo e critico.
Capacità almeno sufficiente di comporre un testo scritto nelle varie tipologie di scrittura, che sappia
garantire un’argomentazione lineare e coerente, anche se semplice, e un’elaborazione
grammaticalmente e sintatticamente corretta.
Metodologia didattica e strumenti per la verifica seguiti:







Analisi dei livelli di partenza.
Lezioni frontali e interattive, in cui l’insegnante ha mantenuto un ruolo guida e non direttivo,
offrendo indicazioni utili per il lavoro personale.
Insegnamento-apprendimento attraverso l’approccio diretto al testo.
Produzione scritta che ha focalizzato le diverse tipologie di scrittura sopra elencate.
Varie tipologie di prova: colloqui orali, test opportunamente strutturati, lavori di gruppo, etc.
Teatro e cinema.
Pause didattiche e recupero in itinere.
7
Strumenti:
Libri di testo, materiale fornito in fotocopia, materiale audiovisivo, LIM.
Spazi:
Aula scolastica.
Criteri per la valutazione:
La valutazione operata è sempre stata formativa con funzione diagnostica-correttiva e non selettiva-decisiva
e si è basata sui seguenti standard minimi di sufficienza:







Conoscenza personale, sufficientemente articolata, dei contenuti di base.
Chiarezza e correttezza espositiva orale e scritta.
Sufficiente proprietà lessicale specifica.
Coerenza logica nello sviluppo delle idee.
Capacità di analisi, sintesi e di rielaborazione critica personale, anche in prospettiva pluridisciplinare.
Partecipazione al lavoro scolastico, assiduità nella frequenza, impegno costante, interesse al dialogo
educativo, esecuzione dei compiti a casa con regolarità.
Percorso compiuto rispetto ai livelli di partenza.
Per la misurazione della prova orale ci si è attenuti alla seguente griglia di valutazione:
VOTO
DESCRIZIONE
GIUDIZIO
2
L’alunno non risponde a nessun quesito, non svolge il lavoro
richiesto.
Assolutamente
insufficiente
3-4
L’alunno possiede scarse conoscenze e capacità di analisi ed
argomentazione.
Scarso-insufficiente
5
L’alunno possiede qualche conoscenza e mostra di
possedere alcune competenze richieste, ma risponde in
maniera incompleta e frammentaria.
Mediocre
6
L’alunno possiede conoscenze essenziali. Il linguaggio
specifico è povero, ma non impedisce la comunicazione
chiara del pensiero.
Sufficiente
7
L’alunno ha un bagaglio discretamente ampio di conoscenze
che gli consentono di mostrare competenze specifiche di
qualità apprezzabile. Anche le capacità espressive sono
adeguate.
Discreto
8-9
L’alunno possiede conoscenze e mostra di aver acquisito
competenze buone-ottime, in ambiti specifici, trasversali e
interdisciplinari; ha un’ottima padronanza della lingua e
soddisfacenti capacità critiche.
Buono–ottimo
10
In considerazione dell’età, l’alunno mostra una preparazione
perfetta, critica e culturalmente orientata.
Eccellente
8
PROGRAMMA SVOLTO:

ALESSANDRO MANZONI: vita, opere e poetica. Riferimenti all’Ivanhoe di W. Scott. Dagli Inni Sacri:
La Pentecoste. Dalle Odi: Il cinque maggio. La tragedia e le sue innovazioni. Dall’Adelchi: atto III,
scena I,
Il dissidio romantico di Adelchi; atto V, scene VIII-X, Morte di Adelchi: la visione
pessimistica della storia; il Coro dell’atto III; il Coro dell’atto IV: ”Morte di Ermengarda”.
Approfondimento sui
Promessi sposi, il sistema dei personaggi, confronti con alcune pagine dal
Fermo e Lucia; il “sugo” della storia e il “romanzo senza idillio” (pagina di critica dal Raimondi).

GIACOMO LEOPARDI: vita, opere e poetica: l’evoluzione del pensiero leopardiano.
Dalle Lettere: “Sono così stordito dal niente che mi circonda…” e “Mi si svegliarono alcune immagini
antiche...”. Dallo Zibaldone: “La teoria del piacere”, “Il vago, l’indefinito e le rimembranze della
fanciullezza”, “indefinito e infinito”, “Suoni indefiniti”, “La rimembranza”. Dai Canti: L’infinito
– Alla luna – Il passero solitario – Ultimo canto di Saffo – A Silvia – La quiete dopo la tempesta” –
Canto notturno di un pastore errante dell’Asia – Il sabato del villaggio – A se stesso – La ginestra.
Lettura integrale delle Operette morali, tra le quali ciascun allievo ha scelto 3 operette da analizzare
e approfondire.


La poesia dialettale: cenni su C. PORTA e G. G. BELLI: – Le cappelle papale – Er giorno der giudizzio.
L’età della crisi sullo scorcio di fine secolo, l’età postunitaria: Dal ROMANTICISMO al REALISMO: la
“Bohème parigina” e la Scapigliatura milanese:
C. BAUDELAIRE: Corrispondenze – L’albatros – Spleen – Perdita d’aureola
A. BOITO: Dualismo
E. PRAGA: Preludio
I. U. TARCHETTI: Fosca e l’attrazione della morte (capp. XV-XXXII-XXXIII).

Quadro di riferimento dell’Italia postunitaria. Brevi cenni alla figura di G. CARDUCCI e alla metrica
barbara: Il comune rustico – Pianto antico – Nella piazza di San Petronio.

La narrativa realistica ottocentesca: il NATURALISMO francese ed il VERISMO italiano. Cenni e riferimenti
a G. FLAUBERT (Madame Bovary) – E. ZOLA (Il romanzo sperimentale) – LUIGI CAPUANA – FEDERICO
DE ROBERTO.
9

GIOVANNI VERGA: vita, ideologia e opere; la lotta per la vita e il darwinismo sociale. Dalla Prefazione
all’Amante di Gramigna: “Impersonalità e regressione”. Dalla lettera a Capuana del 25 febbraio 1881:
“L’eclisse dell’autore e la regressione nel mondo rappresentato”. Da Vita dei campi: Fantasticheria e
Rosso Malpelo. Da Novelle rusticane: La roba e Libertà. Il romanzo I Malavoglia: il sistema dei
personaggi e la struttura dell’intreccio; dalla Prefazione: I vinti e la fiumana del progresso (consigliata
lettura integrale dell’opera). Il Mastro-don Gesualdo, trama e personaggi, la figura del self-made man:
lettura da Parte IV, cap. V, “La morte di Mastro-don Gesualdo”.

Tra Ottocento e Novecento: dalla cultura della crisi alla crisi della cultura. Determinazioni concettuali e
cronologiche del DECADENTISMO, modelli e figure dell’intellettuale decadente, temi e miti della
letteratura decadente. Cenni e riferimenti agli scrittori simbolisti europei:

-
J.K. HUYSMANS e Controcorrente
-
O. WILDE e Il ritratto di Dorian Gray
-
F. NIETZSCHE e il messaggio del superuomo
-
P. VERLAINE: Arte poetica – Languore
GABRIELE D’ANNUNZIO: vita, poetica, ideologia e opere. I cicli dei romanzi.
Da Il piacere: “Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti” – “Una fantasia in bianco
maggiore”. Da Le vergini delle rocce: “Il programma politico del superuomo”. Le Laudi: da Alcione:
La sera fiesolana - La pioggia nel pineto – Meriggio. Il periodo “notturno”: dal Notturno: “La prosa
notturna” .

GIOVANNI PASCOLI: vita e opere, visione del mondo, ideologia e poetica. Lettura e analisi testuale
delle seguenti liriche: da Myricae: I puffini dell’Adriatico, Arano, Lavandare, L’assiuolo, X Agosto,
Temporale, Novembre, Il lampo; dai Primi poemetti: Digitale purpurea, Italy; dai Canti di
Castelvecchio: Il gelsomino notturno; dai Poemi conviviali: Alexandros. Dal Pascoli prosatore e
saggista: estratto da Il fanciullino: “Una poetica decadente”.

Il nuovo romanzo europeo: quadro di riferimento ideologico, caratteristiche tecnico-formali, autori
europei più significativi.

LUIGI PIRANDELLO: vita, pensiero e opere. Consigliata lettura integrale de Il fu Mattia Pascal, in
particolare “Lo strappo nel cielo di carta e la “lanterninosofia””. Da L’umorismo: “Un’arte che scompone
il reale”. Da Novelle per un anno: “Ciaula scopre la luna” e “Il treno ha fischiato”.
Da Uno, nessuno e centomila: “Nessun nome”. Il TEATRO, la rivoluzione teatrale di Pirandello e il
suo dramma borghese; consigliata la visione delle realizzazioni sceniche dei drammi: Così è se vi
pare e L’uomo dal fiore in bocca. Il “metateatro”: Sei personaggi in cerca d’autore. La pazzia: l’
Enrico IV.
10

ITALO SVEVO: vita e opere. Lettura integrale (consigliata) del romanzo La coscienza di Zeno. La figura
dell’inetto: lettura con analisi testuale e formale: da Senilità, “Il ritratto dell’inetto” e “La trasfigurazione
di Angiolina”; da La coscienza di Zeno: “La morte del padre”, “La salute malata di Augusta”, “La
morte dell’antagonista”; lettura della pagina finale del romanzo: “La profezia di un’apocalisse cosmica”;
Svevo e la psicoanalisi. Confronto tra il monologo di Zeno e il flusso di coscienza dell’ Ulisse di Joice.
L’ultimo Svevo e il “quarto romanzo”.

Il PRIMO NOVECENTO e le avanguardie poetiche: il CREPUSCOLARISMO e le sue voci più importanti, il
FUTURISMO e Marinetti. Le “riviste” e i loro programmi, esperienze poetiche dei “vociani”.
GUIDO GOZZANO da Colloqui: La signorina Felicita ovvero la felicità.
CAMILLO SBARBARO: Taci, anima stanca di godere
S. CORAZZINI: da Piccolo libro inutile: Desolazione del povero poeta sentimentale.
A. PALAZZESCHI: E lasciatemi divertire!
F.T. MARINETTI: Manifesto del Futurismo e Manifesto tecnico della letteratura futurista .

La nuova tradizione lirica novecentesca: l’ERMETISMO.

GIUSEPPE UNGARETTI: vita e opere. Lettura e analisi delle liriche: Il porto sepolto – Memoria – Veglia
– Sono una creatura – I fiumi – San Martino del Carso – Commiato –Mattina – Soldati – Girovago –
L’isola – Non gridate più.
Si presume di riuscire a svolgere dopo la data del 15 maggio i seguenti argomenti:

SALVATORE QUASIMODO: vita e opere. Lettura e analisi delle liriche: Ed è subito sera – Vento a
Tindari – Alle fronde dei salici.

EUGENIO MONTALE: vita e opere. La poetica del visiting-angel. Lettura e analisi delle liriche: I limoni
– Non chiederci la parola – Meriggiare pallido e assorto – Spesso il male di vivere ho incontrato –
Cigola la carrucola del pozzo – Casa sul mare – La casa dei doganieri – Non recidere, forbice, quel
volto – Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale – L’anguillla – Piccolo testamento..

La lirica antiermetica.

UMBERTO SABA: vita e opere. Lettura e analisi delle liriche: A mia moglie –La capra – Trieste – Città
vecchia – Mio padre è stato per me l’assassino – Amai – Ulisse.
In relazione a questi ultimi argomenti farà naturalmente fede il programma redatto in
versione definitiva a fine mese e sottoscritto dagli alunni.
DIVINA COMMEDIA: lettura integrale dei canti I – III – VI – XI – XII – XVII – XXIII – XXXIII, cenni e
commenti riassuntivi degli altri canti del Paradiso.
11
Testi in adozione:
IL PIACERE
DEI TESTI, voll. 4-5-6, ediz. mista, G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G Zaccaria, ed.
Paravia/Pearson.
LA DIVINA COMMEDIA, a cura di Alessandro Marchi, ed. Paravia
STORIA
Professoressa Carla D’andrea
FINALITA’ E OBIETTIVI
Acquisizione consapevole delle radici storiche finalizzata alla comprensione della dimensione storica del
presente Ricostruzione del processo storico
CONOSCENZE
ABILITA’
COMPETENZE
Conoscenza dei contenuti del programma. Analisi di eventi storici complessi nelle loro varie componenti
Capacità di utilizzare le principali categorie storiche Capacità di ricomporre organicamente gli elementi
esaminati individuando possibili connessioni Abilità linguistico – espressive
CRITERI DI VALUTAZIONE
Assimilazione dei contenuti Chiarezza espositiva Padronanza del lessico specifico Capacità di analisi, di sintesi
e di rielaborazione personale e/o critica Impegno e partecipazione Percorso compiuto rispetto al livello di
partenza
CRITERI DI SUFFICIENZA
Conoscenza dei contenuti essenziali del programma Chiarezza e correttezza espositiva
METODOLOGIA DIDATTICA
Lezioni frontali e partecipative. Proiezioni di film e documentari. Lettura di documenti e fonti storiografiche.
Elaborazione di mappe concettuali. Tipologia prove: verifiche formali e informali, domande aperte con
risposte sintetiche scritte. Saggio breve. Tema storico.
CONTENUTI
LA DESTRA E LA SINISTRA STORICA: L'Italia dopo l'Unità: dati, caratteri e tendenze. La Destra e la Sinistra
storiche. La modernizzazione dello Stato: accentramento amministrativo e risanamento del disavanzo
pubblico. Il problema sociale: arretratezza delle campagne, “questione meridionale” e brigantaggio.
12
DALLA SINISTRA STORICA ALLA CRISI DI FINE SECOLO:
La Sinistra storica al potere: il programma politico e sociale. Il trasformismo parlamentare. La politica
economica: l'inizio dell'industrializzazione, la svolta protezionistica e l'emigrazione. Il nuovo corso della
politica estera: la Triplice Alleanza. Il colonialismo italiano: motivazioni e prime tappe. L'età crispina: il primo
governo Crispi. L'età crispina: il secondo governo Crispi e la sconfitta coloniale di Adua. La crisi di fine
secolo: 1897-1900. Le origini del socialismo italiano e del movimento operaio
LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE:
La seconda fase dell'industrializzazione; Il nuovo sistema monetario, finanziario e industriale; Gli effetti
dell'industrializzazione: sviluppo demografico, urbanizzazione e processi migratori; Borghesia, progresso e
positivismo; La formazione del movimento operaio: Prima e Seconda Internazionale; Il pensiero sociale della
Chiesa: l'enciclica Rerum Novarum.
L’ETA’ DEL COLONIALISMO E DELL'IMPERIALISMO:
Che cos'è l'imperialismo? Il colonialismo europeo in Africa La spartizione dell'Africa nel sistema bismarckiano
delle alleanze. Imperialismo, nazionalismo e razzismo.
L’ETA’ DELLA SOCIETA’ DI MASSA. IL NAZIONALISMO:
Scienza, tecnologia e industria tra Ottocento e Novecento. Il nuovo capitalismo. La società di massa. Le
grandi migrazioni. La Belle Époque. Il sorgere di un nuovo nazionalismo. Il nuovo sistema delle alleanze
europee. Le grandi potenze d'Europa
L’ITALIA GIOLITTIANA:
L'Italia d'inizio Novecento. Tre questioni: “sociale”, “cattolica”, “meridionale” La guerra di Libia. Da Giolitti a
Salandra
LA PRIMA GUERRA MONDIALE:
Le premesse del conflitto. L'Italia dalla neutralità all'ingresso in guerra. Quattro anni di sanguinoso conflitto.
Il significato della “Grande guerra”. I trattati di pace
LA RIVOLUZIONE BOLSCEVICA:
Un quadro generale: la rivoluzione come frattura epocale. Gli antefatti della rivoluzione. Gli eventi della
rivoluzione 1917: la Rivoluzione di ottobre. Il consolidamento del regime bolscevico
IL PRIMO DOPOGUERRA:
Gli effetti della guerra mondiale in Europa L'instabilità dei rapporti internazionali. Il dopoguerra nel Regno
Unito e in Francia. La Repubblica di Weimar in Germania
L’AVVENTO DEL FASCISMO IN ITALIA
La situazione dell’Italia postbellica. Il crollo dello Stato liberale. L’ultimo anno di governi liberali. La
costruzione del regime fascista
13
CRISI ECONOMICA E SPINTE AUTORITARIE NEL MONDO
dopoguerra alla crisi del ’29. La reazione alla crisi. Le pressioni sociali e politiche sulle
democrazie europee. Il crollo della Germania di Weimar. Il mondo inquieto oltre l’Europa
IL TOTALITARISMO: COMUNISMO, FASCISMO E NAZISMO
I regimi totalitari. L’Unione sovietica Italia Germania
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Il prologo del conflitto finale: la guerra di Spagna. Gli ultimi due anni di pace in Europa. Prima fase della
Seconda guerra mondiale: 1939-1941. La seconda fase della Seconda guerra mondiale:1943-1945. Il bilancio
della guerra:gli uomini. Il bilancio della guerra: i materiali, il bilancio della guerra: politica e diritto
LA GUERRA FREDDA
La Guerra Fredda Il duro confronto tra est e ovest. Democrazia e capitalismo a ovest. Comunismo e
pianificazione a est. Democrazia e comunismo in lotta per la supremazia mondiale
L’ITALIA DALLA NASCITA DELLA REPUBBLICA AL BOOM ECONOMICO
DECOLONIZZAZIONE: quadro generale
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
ASSEMBLEA COSTITUENTE E COSTITUZIONE
UMANI
LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI I DIRITTI
LETTURE STORIOGRAFICHE: Le radici della questione meridionale.
La legge Pica e la
repressione del brigantaggio. G. Giolitti: La questione sociale. Il suffragio universale maschile.
E. Faina: La questione meridionale: funzionari pubblici e politica. F. Barbagallo: Un problema permanente:
la questione meridionale. R. Romeo: I metodi giolittiani. De Rosa: i rapporti di G. Giolitti con i cattolici. F.
T. Marinetti: Il Manifesto del futurismo. La ricerca delle responsabilità del conflitto:R.
Romeo,E.J.Leed,N.Lenin,E.J.Hobsbawn. B.Mussolini. contro il neutralismo e il parlamentarismo. Benedetto
xv e " l’inutile strage". I Quattordici punti di Wilson. G.E. Rusconi. La Grande guerra dei professori tedeschi.
Lenin:Le tesi di aprile N.Suchanov: La conquista del palazzo d’Inverno. R. De Felice la mobilitazione dei ceti
medi e piccolo borghesi alle origini del fascismo. N Bobbio L’anti-ideologia del fascismo. H. Arendt : che
cos’è il totalitarismo. A. Hitler: il principio dello " spazio vitale". L’eugenetica e la legislazione razziale
nazista. V. T. Salamov: la vita nel gulag. Da Manifesto degli scienziati razzisti: il razzismo e l’antisemitismo
fascista. E. Nolte. Il passato che non vuole passare. I crimini nazisti e l’identità tedesca.
Churchill
dal Discorso di Fulton: la“cortina di ferro”.
APPROFONDIMENTI:
Videolezione di G.Sabbatucci : il delitto Matteotti Visita alle Fosse Ardeatine con il sig. De Angelis ,figlio di un
martire Visita al Museo storico della Liberazione di Via Tasso Visione del documentario Il processo di
Norimberga Videolezione di V. Castronovo: il miracolo economico
LETTURA DEI TESTI: IL GATTOPARDO DI G. TOMASI DI LAMPEDUSA
INTERVISTA SUL FASCISMO DI R. DE FELICE
TESTO IN ADOZIONE: A. DESIDERI G. CODOVINI
14
STORIA E STORIOGRAFIA D’ANNA
FILOSOFIA
Professoressa Carla D’andrea
FINALITA’ E OBIETTIVI
Ricostruzione del processo storico – filosofico finalizzata alla comprensione delle problematiche culturali
contemporanee Acquisizione di capacità di analisi critica del reale Comprensione e analisi di problemi e
concezioni filosofiche
CONOSCENZE ABILITA’ E COMPETENZE
Conoscenza della terminologia specifica. Conoscenza di temi e problemi della filosofia. Conoscenza dei
contenuti delle unità didattiche. Individuazione del rapporto tra problematiche filosofiche e contesto storico.
Capacità di utilizzare i concetti chiave del pensiero filosofico.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Assimilazione dei contenuti. Chiarezza espositiva. Padronanza del lessico specifico. Capacità di analisi, di
sintesi e di rielaborazione critica e/o personale. Impegno e partecipazione. Percorso compiuto rispetto al
livello di partenza.
CRITERI DI SUFFICIENZA
Conoscenza dei contenuti essenziali del programma. Chiarezza e correttezza espositiva.
METODOLOGIA DIDATTICA
Lezioni frontali. Lettura e commento di fonti dirette. Lettura di testi. Videolezioni. Elaborazioni di mappe
concettuali. Verifiche formali e informali. Trattazioni sintetiche. Saggio breve
CONTENUTI DELLE UNITA’ DIDATTICHE
KANT La Critica della Ragion Pura. Il criticismo. “I giudizi sintetici a priori”. La “rivoluzione copernicana”.
L’Estetica trascendentale. L’ Analitica trascendentale. La Dialettica trascendentale. La Critica della Ragion
Pratica. Il problema morale. L’imperativo categorico. La formalità della legge ed il dovere. I postulati. La
Critica del Giudizio. Il giudizio estetico. Bello e sublime. Per la pace perpetua.
I PRINCIPALI CONCETTI DEL ROMANTICISMO E DELLA FILOSOFIA IDEALISTICA FICHTE Idealismo e
dogmatismo. I “Discorsi alla nazione tedesca”. SCHELLING La teoria dell’arte. HEGEL Il giovane Hegel. I
capisaldi del sistema. La Dialettica. La struttura della Fenomenologia dello Spirito:le figure dell’
Autocoscienza. Aspetti generali della Logica e della Natura. La Filosofia dello Spirito con particolare
riferimento allo Spirito Oggettivo. Il dibattito sulle teorie politiche di Hegel. La filosofia della storia. “Destra” e
“Sinistra” hegeliana. L. Feuerbach
CARATTERI GENERALI DEL POSITIVISMO COMTE La legge dei tre stadi. La classificazione delle scienze
La CRISI DEL SOGGETTO: SCHOPENHAUER, MARX , NIETZSCHE , FREUD SCHOPENHAUER Il mondo della
rappresentazione come” velo di Maya”. Caratteri e manifestazioni della “Volontà di vivere”. Il pessimismo. La
critica delle varie forme di ottimismo. Le vie di liberazione dal dolore. MARX Caratteristiche del marxismo.
Hegel e Marx. Feuerbach e Marx. La critica della civiltà moderna e del liberalismo. La critica dell’ economia
borghese e la problematica dell’ alienazione. La concezione materialistica della storia. Il “Manifesto”. Il
“Capitale”. La rivoluzione e la dittatura del proletariato. Le fasi della futura società comunista.
15
NIETZSCHE Il “dionisiaco” e l’”apollineo”. La critica della morale. La critica allo storicismo. La “ morte di
Dio” e la fine delle illusioni metafisiche. Il nichilismo. L’eterno ritorno. Il superuomo e la volontà di potenza.
FREUD La nevrosi come sintomo. La tecnica psicoanalitica. La struttura della psiche.
La realtà dell’ inconscio e i modi per accedere ad esso. I sogni e gli atti mancati. La teoria della sessualità e
il complesso di Edipo. Il problema della felicità. Il disagio della civiltà.
LA CONCEZIONE DEL TEMPO IN BERGSON
L’ESISTENZIALISMO. Caratteri generali. KIERKEGAARD, L’esistenza come possibilità. Gli stadi dell’esistenza.
SARTRE, Esistenza e libertà. Dalla nausea all’impegno.
ARENDT Critica del totalitarismo
LETTURA DI BRANI ANTOLOGICI
Kant " Io penso" La prima formula dell’imperativo categorico La volontà buona I caratteri del bello
Analogie e differenze con il bello
Hegel la filosofia come comprensione del reale L’eticità e i suoi tre momenti Il cammino dello spirito verso
l’affermazione della libertà.
Marx L’alienazione Struttura e sovrastruttura Classi e lotta tra classi
Schopenhauer La vita umana tra dolore e noia L’ascesi
Kierkegaard L’autentica natura della vita estetica La concretezza dell’etica Lo scandalo del cristianesimo
Freud
L’Es, ovvero la parte oscura dell’uomo La lettura analitica di un atto mancato
Nietzsche L’annuncio della morte di Dio
APPROFONDIMENTI
APPROFONDIMENTO FILOSOFIA/FRANCESE SULL’ESISTENZIALISMO E J. P. SARTRE. VIDEO: IL MAGGIO
FRANCESE VIDEO: R .SAVIANO SU A. CAMUS LETTURA DEL TESTO DI S.KIERKEGAARD: AUT AUT
VISIONE DEL FILM H. ARENDT DI M. VON TROTTA
LETTURA DEI TESTI: S. FREUD – IL DISAGIO DELLA CIVILTÀ
BANALITÀ DEL MALE. EICHMANN A
H. ARENDT – LA
GERUSALEMME
TESTO IN ADOZIONE: N. ABBAGNANO G. FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO
16
PARAVIA
SCIENZE NATURALI
Professoressa M.vittoria Barbarulo
Gli alunni hanno affrontato lo studio della disciplina con esiti generalmente soddisfacenti, nell’arco dell’intero
percorso triennale; in riferimento all’ultimo anno del curricolo, si osserva che buona parte della classe si è
mostrata interessata ai temi proposti e ha infatti conseguito i programmati obiettivi ed acquisito le previste
competenze.

OBIETTIVI SPECIFICI
Gli obiettivi specifici di apprendimento per il quinto anno dei nuovi licei prevedono:
Chimica e Biologia – struttura e funzione di biomolecole, processi biochimici, ingegneria genetica e sue
applicazioni
Scienze della Terra – modelli della tettonica globale, interrelazioni tra le diverse organizzazioni del pianeta
Approfondimenti di temi legati all’ecologia, alle risorse energetiche, all’ambiente.
(rielaborato da http://nuovilicei.indire.it)
B. COMPETENZE DI DISCIPLINA
 riconoscere il linguaggio della disciplina scientifica ed utilizzarlo in modo corretto (unità di misura,
simbologia, convenzioni, rappresentazioni cartesiane di funzioni)
 saper stabilire relazioni struttura-attività di alcuni composti di rilevante interesse
 illustrare le principali vie metaboliche
 spiegare alcune significative applicazioni dell’ingegneria genetica
 illustrare la struttura e la composizione della Terra dal punto di vista mineralogico e litologico
 conoscere i fenomeni alla base dell'attività vulcanica e sismica
 contestualizzare storicamente le scoperte scientifiche
B1. COMPETENZE DI CITTADINANZA
 agire in modo autonomo e responsabile
 acquisire ed interpretare informazioni
C. STRUMENTi, METODI E STRATEGIE
 libri di testo partecipare e collaborare
Valitutti et al. LINEAMENTI DI CHIMICA - Zanichelli ed.
Curtis et al. INVITO ALLA BIOLOGIA BLU - Zanichelli ed.
Valitutti et al. DAL CARBONIO AGLI OGM plus - Zanichelli ed.
Lupia Palmieri e Parotto LA TERRA NELLO SPAZIO E NEL TEMPO - capitolo 6: La crosta terrestre minerali e rocce
capitolo 10: La Tettonica delle placche - un modello globale - Zanichelli ed.
17
testi di approfondimento della biblioteca della scuola
articoli tratti da quotidiani, riviste scientifiche di divulgazione e specialistiche
diapositive, cassette audio e video, CD ROM, lavagna interattiva multimediale LIM e risorse Internet
reperti, campioni e modelli del gabinetto scientifico scolastico
lezioni frontali, gruppi di lavoro e discussioni guidate
lezioni secondo la metodologia CLIL - Content and Language Integrated Learning, con argomenti scelti nella
prospettiva Teaching Science through English
C1. CLIL - Content and Language Integrated Learning
In particolare, la classe VM ha sviluppato un modulo in due unità didattiche relativo alla PCR - Polymerase
Chain Reaction ed articolato in base ai seguenti punti:
1. A Quick Recap (Biotechnologies - DNA duplication - Protein synthesis)
2. What is PCR?
3. How does PCR work?
4. What is PCR used for?
Tutti gli alunni hanno ricevuto un fascicolo redatto ad hoc e per ognuno dei punti la trattazione è stata
affiancata da testi scritti, brani audio, video, esercizi semistrutturati on- e off line, favorendo il più possibile
la comunicazione e l'interazione in lingua inglese.
La classe ha trattato il tema PCR secondo la metodologia didattica CLIL in ottemperanza alla normativa
(MIURAOODGOS prot. 4969 del 25 luglio 2014). In sede di Esame di Stato, l'accertamento del profitto nelle
SCIENZE NATURALI, veicolate in lingua inglese, dovrà mettere gli studenti in condizione di valorizzare il
lavoro svolto durante l’anno scolastico. Per il colloquio, potranno essere accertate le competenze acquisite
nelle SCIENZE NATURALI, in inglese limitatamente al tema sopra indicato, qualora lo studente lo richieda e
la Commissione terrà conto della modalità con le quali l’insegnamento tramite metodologia CLIL è stato
attivato, secondo le risultanze del documento del Consiglio di classe di cui all’articolo 5, comma 2, del
decreto del Presidente della Repubblica 23 luglio 1998, n.323.
D. PROVE PER LAVERIFICA DELL’APRENDIMENTO, VALUTAZIONI E RELATIVI CRITERI
Per verificare il processo di apprendimento e di rielaborazione personale dei contenuti da parte degli alunni
sono state privilegiate le prove orali, in forma di interrogazioni brevi e colloqui; talvolta, sono state
predisposte dal docente prove scritte anche per la preparazione alla III prova dell’Esame di Stato.
La valutazione è (stata) formulata in base ai criteri della tabella 1:
 nel I quadrimestre sulle verifiche svolte fino al 22 dicembre 2015,
 nello scrutinio di ammissione all’Esame di Stato, sull'insieme di tutte le prove effettuate nel corso
dell'intero anno scolastico, con particolare attenzione ai risultati del II quadrimestre
18
I descrittori osservati per la valutazione sono (stati): l’organizzazione dei contenuti appresi, la conoscenza
generale e specifica, la capacità di inserire conoscenze pregresse, la padronanza della lingua italiana e della
terminologia scientifica, la capacità di individuare il proprio errore e di correggerlo; in particolare, per la
correzione delle prove scritte - III PROVA  tipologia “sintesi breve”, è utilizza la griglia condivisa dal
Consiglio della VM, allegata al presente DOCUMENTO finale.
Rilievo particolare è attribuito alla serietà, alla responsabilità ed al rispetto mostrati dall’alunno verso
l’Istituzione scolastica, nei confronti del docente e inter pares.
TABELLA
1 - CRITERI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI
livello
gravemente
insufficiente
valutazione*
1-4
1-7
indicatori principali
conoscenza estremamente lacunosa e fortemente confusa dei
contenuti
preparazione frammentaria, generica, caratterizzata da lacune di
insufficiente
5
8-9
varia estensione, incapacità di orientamento in presenza di
indicazioni del docente
sufficiente
6
10
medio
7
11 - 12
conoscenze complete, esposte correttamente in modo semplice
buono
8-9
13 - 14
conoscenze approfondite, esposte con linguaggio adeguato
10
15
eccellente
preparazione di base
conoscenze approfondite, esposte con linguaggio adeguato ed
arricchite da collegamenti con altri ambiti disciplinari
* in quindicesimi nel caso di correzione della III prova
E. ATTIVITÀ PARTICOLARI
 In diverse occasioni, le lezioni curricolari sono state svolte nel Laboratorio di Chimica del Liceo Montale,
sia per l’esecuzione di semplici esperimenti, sia per la disamina di campioni petrologici e mineralogici.
 Per il XVI Giorno della Memoria della SHOAH e in riferimento all’indirizzo di studi, con un ristretto gruppo
di alunni è stato letto e commentato il racconto TRADURRE ED ESSERE TRADOTTI, tratto da L’ALTRUI MESTIERE,
raccolta composta tra il 1976 e il 1984 da Primo Levi.
19
F. PROGRAMMA SVOLTO
temi trattati
modulo
1A
Chimica organica
Idrocarburi: classificazione in base all’ibridazione degli atomi di carbonio - Idrocarburi
aromatici - Strutture, nomenclatura e modalità di rappresentazione - Combustione del
metano - Isomeria: isomeria di struttura, di posizione e di gruppo funzionale,
stereoisomeria, isomeria geometrica - Alogenoderivati - Gruppi funzionali e relative
caratteristiche - Alcool, fenoli ed altri composti con gruppo funzionale –OH - proprietà
fisiche di alcoli, fenoli ed eteri - acidità di alcoli e fenoli, reazioni di sostituzione
nucleofila, di eliminazione e ossidoriduzione - Aldeidi e chetoni, reazioni redox (saggio
di Tollens) - Acidi carbossilici, proprietà, reazione di esterificazione - Ammine, proprietà
- Ammidi - Polimeri di addizione e condensazione
temi trattati
modulo
BIOCHIMICA
Biomolecole - Aminoacidi (chiralità) e proteine (formazione del legame peptidico, i 4 livelli di struttura
e attività enzimatica), nucleotidi e acidi nucleici (ATP e reazioni accoppiate, duplicazione del DNA e
sintesi proteica)
1B
Metabolismo: revisione delle principali vie metaboliche - Carboidrati, schema complessivo della glicolisi
(fig.4.11/121), delle fermentazioni lattica ed alcolica (fig.4.17/125), controllo della glicolisi e della via
dei pentoso fosfati, gluconeogenesi, glicogenosintesi e glicogenolisi - Il controllo della glicemia ed il
diabete - Aminoacidi, destino metabolico degli aminoacidi (fig. 4.29/135) - Piruvato e ciclo di Krebs
(limitatamente allo schema fig.
4.34/141 ed alla tabella 4.2/148) - Fotosintesi - Metabolismo
differenziato delle cellule
INGEGNERIA GENETICA
Genetica molecolare: DNA e geni - La tecnologia del DNA ricombinante - Enzimi di restrizione 1C
Elettroforesi - Incollare il DNA - Determinazione della sequenza nucleotidica, Southern Blotting - Il
DNA dei procarioti ed i plasmidi - Polymerase Chain Reaction (PCR) - Il clonaggio propriamente
detto, le biblioteche genomiche - Clonazione (cenni) - L’analisi delle proteine e gli anticorpi
monoclonali - Gli OGM - Le applicazioni delle biotecnologie, con particolare riferimento ai vaccini ed
agli ambiti agricolo e ambientale
GEOLOGIA
La dinamica interna della Terra 1D
L’interno della Terra, la struttura della crosta: oceanica e
continentale - Mantello - Nucleo - Il flusso di calore, la geoterma - Il campo magnetico terrestre L’isostasia - La teoria di Wegener - L’espansione dei fondi oceanici: dorsali, fosse e subduzione Anomalie magnetiche sui fondi oceanici - Un modello globale: la tettonica delle placche - Le placche
litosferiche - I tre margini di placca -Modalità di orogenesi (il caso dell’Himalaya) - Il ciclo di Wilson Distribuzione di vulcani e terremoti - Moti convettivi e punti caldi
LINGUA E CIVILTA’ INGLESE
Professoressa Elena De Toma
Finalità e obiettivi effettivamente conseguiti
In relazione alle indicazioni co
ntenute nei programmi del triennio secondo la recente riforma e per venire incontro alle esigenze della
programmazione della classe prevista dal Consiglio di classe, si è attuato un insegnamento che sviluppi, da
una parte le competenze comunicative, dall’altra le capacità di comprensione e produzione sia orale che
scritta e contenuti di civiltà e cultura.
Lo studio interdisciplinare è stato rafforzato in modo
studenti curando l’analisi e la decodificazione dei testi
puntualità nel mantenere gli impegni e nell’assolvere
dell’ambiente di studio, acquisizione di autonomia
consapevolezza della struttura della lingua.
da affrontare argomenti consoni all’esperienza degli
prescelti. Sono state richieste agli studenti serietà e
gli obblighi scolastici, rispetto delle opinioni altrui e
nell’uso di strumenti didattici, sempre maggiore
Come stabilito nella riunione di Dipartimento, l’obiettivo generale per il quinto anno è il livello B2, ma è stato
considerato obiettivo minimo il livello B1/B2, unitamente alla conoscenza dei contenuti minimi specifici di
cultura e civiltà. Nella stessa riunione sono stati stabiliti e riprodotti in tabella i criteri per la valutazione,
scritta e orale, ed è stata scelta la griglia di valutazione per la seconda prova scritta d’esame di Stato, allegata
al presente documento..
Il gruppo classe ha lavorato con continuità ed impegno, interesse e partecipazione. I livelli di profitto raggiunti
sono mediamente più che soddisfacenti.
Conoscenze
Saper utilizzare le strutture grammaticali e le funzioni apprese precedentemente e/o approfondite nel corso
dell’anno in contesti sempre più diversificati.
Ampliare il bagaglio lessicale e il linguaggio letterario.
21
Individuare le varie tipologie testuali e le caratteristiche del genere o dei generi letterari proposti. In
particolare:
caratteristiche stilistiche e tematiche della narrativa dell’ottocento e del novecento
attraverso una scelta di testi di autori inglesi
illustrate
i
testi di autori anglo-americani
anglosassoni
Competenze
Saper interagire in maniera appropriata in situazioni di carattere comunicativo.
Sapersi esprimere in modo corretto e sempre più adeguato, sia oralmente che nella lingua scritta, su
argomenti di attualità, cultura e civiltà.
Acquisire con maggiore consapevolezza il concetto di contesto storico e saper stabilire connessioni fra un
testo letterario e il contesto storico. Saper effettuare un’analisi tematica, stilistica e linguistica delle opere
proposte con relativa produzione sia scritta che orale, sapendo cogliere le specificità del linguaggio
letterario.
Capacità
Essere in grado di rielaborare i contenuti in maniera semplice ma organica, di effettuare valutazioni, di
gestire nuove situazioni, di effettuare collegamenti disciplinari ed interdisciplinari, anche tramite inferenze e
comparazioni.
Metodologie e strumenti di lavoro
Le lezioni sono state sia frontali, che centrate sullo studente; l’insegnante e la classe hanno adoperato il
libro di testo e la LIM, con costanti riferimenti dal web. In classe sono stati analizzati giornali, manuali e
pubblicazioni per confrontarsi con materiale autentico, soprattutto con la docente di conversazione. I
laboratori, linguistico e multimediale, e la biblioteca sono stati gli altri sussidi didattici utilizzati. Si sono
stabiliti collegamenti interdisciplinari con le altre materie, in modo da sollecitare gli studenti a trattare in
lingua straniera argomenti oggetto di studio nella lingua madre. Ampio spazio hanno avuto argomenti di
letteratura inglese, attraverso l’analisi testuale e la contestualizzazione storico-sociale.
Contenuti
Dal testo: “The Prose and the Passion – Only Connect… New Directions”
Accertamento dei livelli di partenza: revisione ed approfondimento delle principali strutture e funzioni
linguistiche di livello upper intermediate e first certificate (l’accertamento è avvenuto anche con esercitazione
di traduzione simultanea); revisione dell’historical, social and literary background from the origins to the
Romantic Age e delle caratteristiche dei generi letterari (fiction, poetry and drama) con particolare riguardo
al programma del 4° Anno, in cui si è verificata discontinuità didattica per motivi di cattedra.
The Victorian Age
The historical and social background from 1837 to 1901. The Victorian frame of mind and the Victorian
compromise. The Age of Expansion and Reform. Aestheticism and Decadence.
22
Victorian literature and fiction.
The Victorian Novel:
Ch. Dickens, “Hard Times” and the theme of industrialism. Lettura ed analisi dei testi “Coketown” (prima
parte) e “Nothing but Facts”
Emily Brontë, “Wuthering Heights” and the theme of human passions. Lettura ed analisi del testo
“Catherine’s Resolution”.
R.L. Stevenson, “The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde” and the theme of the double. Lettura ed analisi
del testo “Jekyll’s Experiment”.
O. Wilde, “The Picture of Dorian Gray” and the theme of beauty. Lettura ed analisi dei testi “Basil Hallward”
e “Dorian’s Death”.
The Victorian Comedy: O. Wilde, “The Importance of Being Earnest”. Lettura ed analisi del testo: “Mother's
Worries”.
The Twentieth Century and the Modern Age
The historical, social and literary background.
The Age of Anxiety, Rebellion and Experimentation. Two World Wars and after.
The Interior Monologue and the Stream of Consciousness.
Principali differenze fra V.Woolf e J.Joyce. Lettura ed analisi comparativa dei due testi: “My Dear, stand Still”
da “To the Lighthouse” della Woolf e “I said yes I will” dal Molly’s Monologue in “Ulysses” di Joyce.
J. Joyce, “Dubliners” and the theme of paralysis , con lettura ed analisi di “Eveline”. “Ulysses” as modern
hero, the epic structure, parallels with Odyssey, modernism and tradition.
Symbolism and Free Verse.
Th. S. Eliot: “The Waste Land” con lettura ed analisi del testo “The Cruellest Month” dalla prima sezione
“The Burial of the Dead”.
The War Poets, con analisi di “Survivors” di S. Sassoon.
Differenze tra prima e seconda generazione di modernisti.
G.Orwell, “Nineteen Eighty-Four” and the theme of anti-utopia, con lettura ed analisi del testo “Newspeak”.
Post-War Drama: confronto tra The Theatre of the Absurd e The Theatre of Anger con lettura ed analisi del
testo “We’ll come back tomorrow” da “Waiting for Godot” di S. Beckett.
Nel secondo quadrimestre, in collaborazione con la docente di conversazione, si è intensificato il lavoro di
preparazione alla seconda prova scritta per l’esame di stato, scegliendo anche estratti da opere di autori
contemporanei funzionali a specifici interessi espressi dagli studenti ed al loro lavoro per le tesine o le mappe
concettuali per la prova orale. Di concerto con le altre classi 5e del Corso Linguistico, è stata svolta una
simulazione della seconda prova d’esame.
23
La docente di Madrelingua inglese ha effettuato 24 ore di lezione mirate al potenziamento della competenza
comunicativa (comprensione e produzione) essenzialmente con testi ed articoli relativi ai problemi sociopolitici più attuali (The EU and the referendum in the UK, Gender Equality, Immigration, Rebellion in the 60s
and 70s, The Vietnam War and the Cold War, I fatti di Parigi e di Colonia, etc). Dal testo “Gold” si sono
effettuate le Units: 7, 8, 9.
Verifica e valutazione
Strumenti per la verifica formativa. Interventi che accertino il livello generale di apprendimento come
colloqui con gli studenti a cadenza regolare, prove scritte, test, esercitazioni a casa.
Strumenti per la verifica sommativa. Verifiche orali per misurare il raggiungimento degli obiettivi richiesti.
Prove scritte consistenti in prove oggettive, test, questionari a risposta aperta, traduzione simultanea,
riassunti e composizioni, analisi del testo. E’ stata effettuata una simulazione della terza prova dell’esame di
stato e una della seconda prova.
Numero delle verifiche sommative per ogni periodo. Sono state svolte due prove scritte per il
primo quadrimestre e tre per il secondo.
Criteri di valutazione
 Percorso compiuto in relazione ai livelli di partenza
 Conoscenza dei contenuti del programma disciplinare
 Correttezza morfo-sintattica ed efficacia espositiva
 Coerenza argomentativa
 Capacità di elaborazione autonoma
 Interesse e partecipazione
Criteri di sufficienza applicati


Assimilazione dei contenuti essenziali del programma
Correttezza morfo-sintattica ed efficacia espositiva essenziale
LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE
Professoressa Claudia Gargiulo
FINALITÀ E OBIETTIVI
-
Sviluppo ulteriore della competenza comunicativa.
Perfezionamento della conoscenza della lingua e delle abilità orali e scritte.
Abilità ad orientarsi su più sistemi linguistici.
Perfezionamento del metodo di studio individuale che preveda un approccio rigoroso e analitico.
Comprensione della letteratura quale espressione di cultura.
Comprensione interculturale per relazionarsi con società diverse per usi e costumi.
Analisi di testi letterari in edizione integrale e letture di argomento differenziato.
Capacità di appropriazione personale delle informazioni.
Sviluppo delle capacità d’analisi e di sintesi.
Potenziare la capacità di elaborazione personale.
24
CONOSCENZE, CAPACITA', COMPETENZE
-
Comprensione di messaggi orali di tipo e livello diversi.
Produzione di messaggi orali diversificati e adeguati al livello previsto.
Comprensione globale di testi scritti differenziati.
Comprensione analitica di testi letterari.
Produzione di testi scritti diversi per temi e finalità.
Uso di strutture e meccanismi linguistici.
Perfezionamento delle modalità di apprendimento autonomo.
Raggiungimento livello linguistico B2.
METODOLOGIA DIDATTICA
- Uso comunicativo della lingua in un contesto reale di situazioni. - Individuazione dei generi
testuali.
- Comprensione e interpretazione dei testi collocati nel contesto storico-culturale e individuazione
delle linee generali di evoluzione del sistema letterario straniero.
- Esercizio all'analisi e alla sintesi dei testi.
- Capacità di riassumere un testo di attualità o letterario.
Criteri di valutazione adottati
-
Capacità di comprensione e rielaborazione del testo.
Capacità di esprimersi in maniera fluida e corretta.
Capacità di organizzare il lavoro autonomamente.
Impegno e partecipazione allo svolgimento delle attività proposte.
Precisione nell'eseguire i compiti assegnati.
Criteri di sufficienza
- Livello minimo della competenza linguistica "niveau intermédiaire supérieur" ( B1/B2).
- Capacità di comprensione, critica e analisi di un testo di vario genere, anche se con qualche
incertezza.
- Capacità di produzione di un testo scritto nel complesso corretto e scorrevole e di messaggi orali
appropriati alla situazione.
- Percorso complessivo compiuto dallo studente in base alla propria situazione di partenza,
all'impegno e ai miglioramenti ottenuti.
Tipologia delle prove
- Dibattito su argomenti differenziati.
- Riassunto orale e scritto
-
Trattazione sintetica in lingua sia orale che scritta.
Articolo di giornale: comprensione e produzione scritta.
Analisi del testo e produzione.
Domande a risposta aperta e chiusa.
Composizione.
Simulazione II prova.
Simulazione III prova.
Libro di testo e sussidi didattici
-
Manuale di letteratura con relativa antologia: Écritures 2. Du XIXe à nos jours. – Valmartina
Testo di grammatica : Fiches de grammaire-Edisco (supporto).
Testo di Civilisation: Carnet culture.
Fotocopie.
(Video)registratore.
Laboratorio linguistico
25
CONTENUTI
(Dal libro di testo Ècritures 2 )
Le XIX siècle : Aperçu d’ensemble. Histoire, Société, Culture
MODULE 1 : L’ère romantique. De Napoléon à la Révolution de ‘48
-Le Préromantisme français . Le courant européen
Mme De Stael : vie-oeuvres-pensée
Lecture : L’alliance de l’homme et de la nature ( De l’Allemagne)
Chateaubriand, l’enchanteur : vie-oeuvres-pensée
Lecture :D’où vient l’envie d’écrire ? ( Mémoires d’Outre-Tombe)
-La poésie romantique. Les thèmes
Alphonse de Lamartine : vie-oeuvres-esthétique
Lectures : Le Lac ( Méditations poétiques )
L’isolement ( Méditations poétiques )
Alfred de Vigny : vie-oeuvres-pensée
Lecture : La mort du loup ( Les Destinées )
Victor Hugo, le génie des lettres : vie-oeuvres-pensée
Lectures : Bonjour mon petit père ( Les Contemplations )
Clair de lune ( Les Orientales )
Le poète voleur de feu ( Les Rayons et les ombres )
Terrible dilemme ( Les Misèrables )
La mort de Gavroche ( Les Misérables )
Le Pape des fous ( Notre-Dame de Paris )
- Le Théâtre romantique : La Préface de Cromwell. La bataille d’Hernani. Stendhal : Racine et
Shakespeare
-Entre Romantisme et Réalisme :
Honoré de Balzac et la Comédie humaine : vie-oeuvres-techniques narratives
Lectures : Lettre à Mme Hanska
L’odeur de pension ( Le Père Goriot )
La décheance de Goriot ( Le Père Goriot )
Le convoi funèbre ( Le Père Goriot )
Je n’ai plus mon or ( Eugénie Grandet )
Stendhal et la quête du bonheur : vie-oeuvres-techniques narratives
Lectures : Souvenirs fondateurs ( la vie d’ Henry Brulard )
Un père et un fils ( Le Rouge et le noir )
Combat sentimental ( Le Rouge et le noir )
Plaidoirie pour soi-même ( Le Rouge et le noir )
A Waterloo ( La Chartreuse de Parme )
Les sept étapes de l’amour ( De l’amour )
MODULE II : Entre Réalisme et Symbolisme. De Napoléon à la troisième République
Gustave Flaubert et le Bovarysme : vie-oeuvres-techniques narratives
Lectures : J’ai un amant ( Madame Bovary )
Le bal à la Vaubyessard ( Madame Bovary )
Ce fut comme une apparition ( L’Education sentimentale )
Emeute à Paris ( L’éducation sentimentale )
26
Emile Zola et le Naturalisme. Vie, oeuvres, pensée
Lectures : J’accuse
L’alambic ( L’Assommoir )
Le travail au fond de la mine ( Germinal )
Une masse affamée ( Germinal )
Charles Baudelaire, poète de la modernité : vie-oeuvres-esthétique
Da Les Fleurs du mal :
Correspondances
Spleen
Elévation
L’invitation au voyage
L’albatros
Le voyage
Le movement parnassien : principles-clé
La décadence et le courant symboliste
Un couple maudit : Verlaine et Rimbaud ( vie, oeuvres, esthétique )
Lectures : Art poétique ( Verlaine, Jadis et naguère )
La lettre du voyant ( Rimbaud, extrait )
Aube ( Rimbaud, Les Illuminations )
XX siècle : Transgressions et engagements. Aperçu d’ensemble. Histoire-Société-Littérature
Guillaume Apollinaire et l’Esprit Nouveau. La poésie cubiste
Lectures : Le pont Mirabeau ( Alcools )
Zone ( Alcools )
Marcel Proust : du temps perdu au temps retrouvé. La mémoire involontaire. Techniques narratives
Lectures : La petite madeleine ( Du côté de chez Swann )
L’essence des choses ( Le temps retrouvé )
L’aventure surréaliste
André Breton : vie-oeuvres-pensée
Lectures : Le manifeste du Surréalisme ( extrait )
Une rencontre ( Nadja )
L’ ère des doutes. La littérature engagée. L’existentialisme:principes-clé
Jean-Paul Sartre : vie-oeuvres-pensée
Lecture : Parcours existentiel ( La nausée )
Albert Camus : de l’absurde à l’humanisme .Le mythe de Sisyphe. De l’absurde à la révolte
Lectures : Aujourd’hui maman est morte ( L’Etranger )
Alors j’ai tire ( L’Etranger )
Le théâtre de l’absurde : Samuel Beckett et Eugène Ionesco. Aperçu d’ensemble
Civilisation
Con la collaborazione dell’insegnante di madrelingua Isabelle Couderc sono stati proposti nel corso
dell’anno lavori di analisi, comprensione ed esposizione in lingua su argomenti di civiltà, tratti dal libro in
adozione o da articoli di quotidiani francesi consultati in laboratorio, di cui si riporta l’elenco di seguito.
Gli alunni sono stati guidati nella scelta di percorsi interdisciplinari finalizzati all’esposizione, in sede di
esame, di mappe concettuali o tesine. Durante l’anno ogni allievo ha letto integralmente due opere a
scelta di autori appartenenti ai secoli XIX e XX
27
ELENCO EXPOSÉS
Le second empire. Le Paris Haussmanien ( Silvia Costantini )
La troisième République ( Marina Morsa)
La Commune de Paris ( Noemi Caponi )
La Colonisation ( Sofia Ricci )
La Décolonisation ( Alessia Scarpati )
Le cinéma français ( Michela Zazza e Chiara Lanchi )
L’ impessionnisme ( Chiara Valentini )
Le post-impressionnisme ( Silvia Angelici )
Les Fauves ( Chiara Tiralongo )
Le cubisme ( Claudia Chierichetti )
Le Dadaisme ( Daiana Di Serio )
La Belle Epoque ( Davide Della Rosa )
La loi de séparation entre l’Eglise et l’Etat ( Cristina Radu )
La première guerre mondiale ( Serena Chiattelli e Chiara Barbonetti )
La deuxième guerre mondiale ( Helena Da Rocha )
SPAGNOLO
Professoressa Maria Ofelia Parede
CONTENUTI LETTERARI
Degli autori indicati sono stati studiati dati biografici, poetica ed opere principali e si è
effettuato analisi e commenti di testi antologici.
Módulo 1: Literatura española del siglo XIX
- Marco histórico y cultural
- Marco literario: el Romanticismo, el Realismo, el Modernismo, la Generación del ‘98
José de Espronceda: vida y obras, análisis y comentario de La canción del pirata y de El estudiante de
Salamanca.
Gustavo Adolfo Bécquer: vida y obras, análisis y comentario de la Rima I, la Rima LIII y Los ojos verdes
(+ lectura integral de una leyenda en parejas)
 Mariano José de Larra: vida y obras, análisis y comentario de ¿Entre qué gente estamos?
 José Zorrilla y Moral: vida y obras, análisis y comentario de Don Juan Tenorio.
 Juan Valera: vida y obras, análisis y comentario de Pepita Jiménez.
 Leopoldo Alas, Clarín: vida y obras, análisis y comentario de La Regenta.
 Benito Pérez Galdós: vida y obras, análisis y comentario de Fortunata y Jacinta.
 Juan Ramón Jiménez: vida y obras, análisis y comentario de Platero y yo.
 Azorín: vida y obras, análisis y comentario de un fragmento de Los Pueblos: La novia de
Cervantes(esami di stato 2010).
 Pío Baroja: vida y obras, análisis y comentario de El árbol de la ciencia.
 Miguel de Unamuno: vida y obras, análisis y comentario de Niebla.
 Valle-Inclán: vida y obras, análisis y comentario de Luces de Bohemia.
28
Módulo 4: Literatura española del siglo XX
- Marco histórico y cultural
- Marco literario: la Generación del ’14, la Generación del ’27, la literatura de la posguerra

García Lorca: vida y obras, análisis y comentario de La casa de Bernarda Alba, La Aurora y Romance
Sonámbulo.
 Gómez de la Serna: vida y obras, análisis y comentario de algunas Gregerías.
- Miguel Delibes: vida y obras, análisis y comentario de Cinco horas con Mario(fragmentos)
Módulo 5: Literatura Hispano americana




Realismo mágico
I. Allende: análisis y comentario de La Casa de los Espíritus.
Márquez: análisis y comentario de Cien Años de Soledad
Laura Esquivel: análisis y comentario de Como agua para chocolate y comentario de la película
CONVERSAZIONE SPAGNOLA
Professoressa Jésus Teresa Pèrez Villareal
TRIMESTRE
1. Noticias de prensa sobre el problema de los refugiados en Europa . ACTUALIDAD
2. Presentaciòn oral de algunas leyendas de Gustavo Adolfo Bècquer . (Trabajo en parejas )
3. La violencia de gènero : Referencias a la ley integral sobre la violencia de gènero en España.TEXTO DE ACTUALIDAD 4. Proyecciòn de la pelìcula “TE DOY MIS OJOS” , Direcciòn: Iciar Bollaìn, España, 2003. Premio Goya a
la mejor pelìcula. Tema: Violencia de gènero. Debate
PENTAMESTRE
1. “Los menores se enganchan a la cirugìa estètica” Artìculo de actualidad EL PAÌS M. R. Sahuquillo.
2. ¿Què es el Comercio Justo? Criterios, Origen , Productos y Paìses involucrados – Vìdeo ilustrativo.
3. Gaudì y el Modernismo : ¿Belleza clàsica o moderna? – Presentaciòn de las principales obras del
artista (Trabajo en parejas ).
4. Proyecciòn de la pelìcula “FRIDA”, Biografìa y obra de la pintora surrealista mexicana. Direcciòn Julie
Taymor, 2002, EEUU y coproducciòn mexicana.
5. “La Historia de Emma Zunz” Cuento y actividades del escritor argentino Jorge Luis Borges (1899 –
1986 )
6. Las Greguerìas :Mètàfora + Humor - Juan Ramòn Gòmez de la Serna 7. Proyecciòn de la pelìcula “LAS BICICLETAS SON PARA EL VERANO”Ambientada en Madrid durante la
Guerra Civil 1936 -1939. Direcciòn: Jorge Chàvarri, 1984. Adaptaciòn de la obra teatral del mismo
nombre del escritor español Fernando Fernàn Gòmez.
8. Proyecciòn de la pelìcula “COMO AGUA PARA CHOCOLATE”, Alfonso Arao, Mèxico, 1992. Adaptaciòn
de la novela del mismo nombre de la escritora mexicana Laura Esquivel. – Realismo Màgico.
29
MATEMATICA E FISICA
Professoressa Floriana Marzi
La classe V M è costituita da 17 alunni.
La classe è sempre stata caratterizzata, durante il percorso liceale, da un andamento
complessivamente mediocre o appena sufficiente nella matematica, anche se un ristrettissimo numero di
studenti ha dimostrato padronanza serietà e continuità durante tutti e cinque gli anni riportando
regolarmente dei risultati brillanti nelle prove. L’applicazione dei concetti in esercizi più o meno complessi ha
spesso risentito delle loro carenze pregresse. Perciò, durante l’ultimo anno, è stato necessario effettuare
richiami ad argomenti già trattati negli anni precedenti.
Per quanto sopra esposto, lo svolgimento del programma, è stato rallentato ed è stato necessario
fare delle lievi riduzioni in entrambe le materie.
Per la matematica gli esercizi sulla determinazione del campo d’esistenza, sono stati affrontati per tutte le
funzioni (tranne esponenziali e logaritmi di base e), mentre nella parte riguardante lo studio di funzione si è
data la preferenza a funzioni polinomiali o fratte .
Per la fisica la trattazione è stata soprattutto teorica, vista la difficoltà degli argomenti trattati, gli esercizi
sono stati esemplificativi dei concetti affrontati.
Dove è stato possibile sono stati proiettati e commentati esperimenti mirati presi da cd didattici o da siti su
internet.
Si è dato spazio ai concetti e allo sviluppo storico delle scoperte piuttosto che alle formule (tranne quelle più
rilevanti) per due motivi:
1) Il livello di conoscenze matematiche richieste per la comprensione di tali formule e dimostrazioni non era
alla portata degli studenti .
2) Nella grande varietà di argomenti possibili da svolgere occorreva necessariamente operare una scelta,
quindi, escludendone alcuni correlati con quelli svolti, non era sempre possibile comprendere la
dimostrazione delle formule presenti in quelli studiati.
Nonostante le difficoltà sopra esposte, quasi tutti gli alunni hanno affrontato l’anno scolastico con tenacia.
Circa un terzo della classe ha raggiunto un livello buono in entrambe le discipline , altri hanno raggiunto un
livello di preparazione discreto/sufficiente, un’ultima parte ha ancora delle carenze che hanno portato ad
una preparazione appena sufficiente. Tra le due materie la classe ha sicuramente avuto risultati migliori in
fisica.
30
FISICA
Finalità e obiettivi raggiunti
Sviluppo delle capacità logiche, astrattive e deduttive e di una mentalità scientifica nel modo di affrontare i
problemi.
Conoscenza dei contenuti proposti.
Evidenziazione di analogie e differenze anche in argomenti diversi.
Acquisizione di una terminologia adeguata e rigore espositivo.
Abitudine all’approfondimento, alla riflessione individuale e all’organizzazione del lavoro.
Conoscenze, abilità e competenze
Anche se a livelli diversi per i vari studenti in base alle capacità personali è stato richiesto di:
 Conoscere i contenuti disciplinari proposti.
 Adoperare una terminologia appropriata. Saper leggere grafici e diagrammi.
 Possedere capacità di analisi e di sintesi.
 Utilizzare consapevolmente le tecniche e le procedure di calcolo studiate. Cogliere analogie e
individuare collegamenti.
Criteri di valutazione
Sono stati valutati i seguenti elementi, secondo la tabella sotto indicata, stilata e approvata nella
riunione di dipartimento per matematica e fisica di istituto:
Conoscenza dei contenuti. Impegno, interesse, partecipazione. Uso del linguaggio specifico.
Capacità di rielaborazione critica, analisi, sintesi e collegamento.
GIUDIZIO
VOTO/10
Conoscenze
1–2
Competenze
Capacità
Non manifesta alcuna conoscenza dei contenuti proposti.
3–4
Manifesta una conoscenza
frammentaria e non sempre
corretta dei contenuti che non
riesce ad applicare a contesti
diversi da quelli appresi
distingue i dati, senza saperli classificare
né sintetizzare in maniera precisa
Linguaggio specifico della disciplina inappropriato o erroneo.
5
Ha appreso i contenuti in maniera distingue e collega i dati tra loro in modo
superficiale
frammentario
perdendosi,
se
non
guidato, nella loro applicazione.
Linguaggio specifico della disciplina inappropriato o erroneo.
6
Conosce e comprende i contenuti li sa distinguere e raggruppare in modo
essenziali e riesce a compiere elementare, ma corretto.
semplici applicazioni degli stessi.
Linguaggio specifico della disciplina complessivamente adeguato.
7
Ha una conoscenza completa, ma
non sempre approfondita dei
contenuti che collega tra loro e
applica a diversi contesti con
parziale autonomia
li sa analizzare e sintetizzare,
Linguaggio specifico della disciplina generalmente appropriato.
8
Ha una conoscenza completa ed
approfondita dei contenuti che
li sa ordinare, classificare e sintetizzare,
collega tra loro e applica a diversi
contesti.
Linguaggio specifico della disciplina pertinente.
9 – 10
Ha
conseguito
una
piena compie analisi critiche personali e sintesi
conoscenza dei contenuti che corrette e originali.
riconosce e collega in opposizione
e in analogia (classificazione) con
altre conoscenze, applicandoli,
autonomamente e correttamente,
a contesti diversi.
Linguaggio specifico della disciplina esatto e consapevole.
Metodologia didattica
Le modalità d’insegnamento sono state diverse. Nelle lezioni frontale sono stati presentati i temi nella loro
globalità, in modo tale da sollecitare l’interesse e la partecipazione degli alunni, procedendo poi con
l’esposizione e la spiegazione degli argomenti.
Presentando esempi ed esperimenti che hanno segnato la storia della fisica.
Uso della lim con visualizzazione di filmati animazioni ed esperimenti effettuati negli specifici argomenti e
presentazioni powerpoint.
CONTENUTI
1. L’elettrostatica
La carica elettrica, l’elettrizzazione dei corpi (per strofinio, per contatto e per induzione); la conservazione
della carica elettrica
I conduttori e gli isolanti.
Le forze tra le cariche (la legge di Coulomb); la forza elettrica e la forza gravitazionale; la forza di Coulomb
nella materia; la polarizzazione.
Il concetto di campo; il vettore campo elettrico, il campo elettrico di una carica puntiforme; le linee del
campo; analogia tra campo elettrico e campo gravitazionale.
Il concetto di flusso di un vettore attraverso una superficie orientata
Il flusso del campo elettrico attraverso una superficie chiusa generato da una carica puntiforme.
L’energia potenziale elettrica; analogia con l’energia potenziale gravitazionale;
Il potenziale elettrico; la differenza di potenziale; il moto spontaneo delle cariche elettriche; il potenziale di
una carica puntiforme; le superfici equipotenziale; la deduzione del campo
elettrico dal potenziale.
2.La corrente elettrica
La corrente elettrica; l’intensità di corrente elettrica; il verso della corrente; la corrente continua.
32
I generatori di tensione
I circuiti elettrici: componenti.
La prima legge di Ohm; calcolo della resistenza equivalente nei resistori in serie e in parallelo.
Le leggi di Kirchhoff per le maglie.
I conduttori metallici;
La seconda legge di Ohm.
Lo studio dei circuiti elettrici; inserimento di strumenti di misura in un circuito
La forza elettromotrice; generatore reale di tensione.
La trasformazione dell’energia elettrica (esempi :il phon, il ferro da stiro);
L’effetto Joule; dimostrazione della formula della potenza dissipata.
3. Elettromagnetismo
Il campo magnetico e la sua rappresentazione mediante linee del campo; le forze tra i poli magnetici; la
direzione e il verso del campo magnetico; confronto tra campo magnetico e campo elettrico.
Le forze tra magneti e correnti.
Forze tra correnti; la legge di Ampère.
L’intensità del campo magnetico; l’unità di misura di B
La legge di Biot- Savart
Ridefinizione delle unità di misura :ampere e coulomb
La forza magnetica su un filo percorso da corrente
Il campo magnetico di una spira percorsa da corrente continua.
Il solenoide e il campo magnetico relativo
La forza di Lorentz: il moto di una carica puntiforme in un campo magnetico uniforme.
Il teorema di Gauss per il magnetismo con la dimostrazione.
Le proprietà magnetiche dei materiali; interpretazione microscopica delle proprietà magnetiche.
Materiali ferromagnetici, paramagnetici, diamagnetici.
Il motore elettrico; l’elettromagnete.
La corrente indotta.
La legge di Faraday-Neumann (senza dim.).
La legge di Lenz.
33
Libri di testo: Ugo Amaldi Le traiettorie della fisica vol. 3 ed. Zanichell
MATEMATICA
Conoscenze acquisite
Concetti, formule e teoremi fondamentali, dove svolte, con le loro dimostrazioni.
Competenze:
Anche se a livelli diversi per i vari studenti in base alle capacità personali le competenze acquisite sono le
seguenti :
adoperare con sicurezza e consapevolezza le tecniche e le procedure di calcolo;
utilizzare in modo corretto ed appropriato il linguaggio matematico;
applicare in modo adeguato i simboli tipici della disciplina;
saper costruire ed interpretare grafici.
Capacità:
Anche se a livelli diversi per i vari studenti sono state acquisite sono le seguenti capacità
individuali:
Risolvere equazioni e disequazioni contenenti il modulo
30
Risolvere disequazioni fratte, di secondo grado e sistemi di disequazioni;
Calcolare limiti anche nel caso di forme indeterminate (    ;0  ;
 0
; );
 0
Determinare i punti di discontinuità delle funzioni
Calcolare derivate;
Determinare massimi e minimi di semplici funzioni;
Determinare le equazioni degli asintoti ;
Studiare funzioni , rappresentandole graficamente.
Metodologia didattica
Lezione frontale seguita da esercizi applicativi, a cui si sono alternati momenti di riflessione e di confronto
per sollecitare la classe ad individuare correlazioni e strategie di risoluzione.
La trattazione di ogni argomento è stata affrontata con il necessario rigore al fine di abituare gli allievi alla
razionalità, alla precisione del linguaggio, all’uso adeguato dei simboli tipici della disciplina; alcuni teoremi
sono stati accompagnati dalla relativa dimostrazione.
Parallelamente alla trattazione teorica sono stati proposti esercizi volti, non solo a chiarire gli aspetti teorici
della materia, ma anche a far acquisire autonomia nell’applicazione delle regole e nell’utilizzazione di
procedure e tecniche di calcolo. Gli esercizi, specie nello studio delle funzioni, hanno riguardato, per la
maggior parte, funzioni polinomiali intere e fratte ma anche logaritmiche, esponenziali e goniometriche (in
questi ultimi casi solo per l’individuazione del loro dominio).
34
Criteri di valutazione
conoscenza dei contenuti;
capacità espositive, di collegamento, di analisi e di sintesi;
adeguatezza del linguaggio;
impegno mostrato, interesse, partecipazione, frequenza.
La griglia di valutazione è quella riportata sopra per fisica e matematica approvata nella
riunione di area
NOTA: Gli accertamenti: per entrambe le discipline li accertamenti dei livelli di apprendimento sono
avvenute attraverso: verifiche orali, scritte e questionari.
Contenuti
Algebra
Ripasso: Disequazioni fratte; disequazioni di secondo grado, sistemi.
Disequazioni ed equazioni con il modulo.
Funzioni
Definizione di funzione esempi e controesempi.
 Ricerca del dominio e del codominio di una funzione
 Funzioni definite per casi
 Funzioni pari /dispari
 Crescenza e decrescenza di una funzione
Limiti e funzioni continue:
Intorni ; intervalli aperti e chiusi; punto isolato e punto di accumulazione di un insieme.
Definizione di limite nei quattro casi seguenti:
Limite finito di una funzione x che tende ad un valore x 0 : lim f ( x)  l
x  x0
31
Limite infinito per x che tende ad un valore x0 : lim
x  x0
f ( x)  
Limite finito di una funzione per x che tende a infinito: lim f ( x )  l
x 
Limite infinito di una funzione per x che tende a infinito : lim f ( x)  
x 
Verifica del limite di una funzione.
Operazioni con i limiti; forme indeterminate-(
   ;
 0
; );
 0
Teoremi sui limiti: permanenza del segno (con dim.), unicità del limite (con dim.), del confronto (con dim.)
Funzioni continue in un punto e in un intervallo.
Teoremi sul calcolo di limiti di funzioni continue ottenute da operazioni algebriche di funzioni continue
Limite da destra e da sinistra.
Classificazione dei punti di discontinuità di una funzione.
Derivate e studio di funzioni
Derivata di una funzione: derivata in un punto, definizione algebrica e interpretazione geometrica della
derivata.
Determinazione della retta tangente ad un a funzione in un punto
La funzione derivata.
Regole di derivazione per determinare la funzione derivata:
Regole di derivazione per funzioni: costanti, monomi, polinomi, radici n-esime, prodotto di due funzioni,
divisione di funzioni, funzioni composte .
Gli asintoti : orizzontali, verticali; obliqui.
Studio di una funzione e rappresentazione del grafico.
Libro di testo utilizzato: Bergamini–Trifone-Barozzi – Matematica.az
35
STORIA DELL’ARTE
Professoressa Patrizia Masini
Finalità e obiettivi effettivamente conseguiti
-Sviluppo della capacità di decodificare i messaggi visivi e di comprenderne l’identità storica
-Educazione al valore del bene culturale ed alla importanza della sua tutela
-Sviluppo dell’interesse e della capacità di fruizione autonoma dei fenomeni artistici per il potenziamento
delle competenze acquisite in ambito scolastico
-Comprensione dell’opera d’arte nelle sue valenze linguistiche e storiche.
Conoscenze, abilità e competenze testate per la maggior parte della classe
-Uso adeguato della terminologia specifica ;
32
-corretto inserimento dell’opera d’arte nel suo contesto storico ;
-conoscenza delle diverse tipologie e delle più importanti tecniche artistiche ;
-lettura dei più importanti elementi compositivi;
-capacità di analisi e sintesi
Criteri di valutazione adottati
-Impegno ; partecipazione ; capacità espressiva ;
-acquisizione del linguaggio specifico della disciplina ;
- assimilazione e rielaborazione critica dei contenuti ;
-capacità di analisi e sintesi.
Per le griglie e i descrittori, ecc. si rimanda alla parte generale del documento
Criteri di sufficienza applicati
-Adeguato possesso della capacità di lettura dell’immagine e individuazione del suo valore storico
-uso corretto dei termini specifici
36
-conoscenza dei contenuti fondamentali del programma ;
- chiarezza e correttezza espositive.
Metodologia didattica
-Lezioni frontali alternate alla modalità della cooperative learning applicata alla lettura delle immagini ;
-presentazione sistematica di immagini che, partendo dalle componenti formali e da quelle riferibili al
contesto storico di appartenenza, si propone di giungere all’individuazione delle specifiche modalità
comunicative dell’opera ;
-organizzazione del lavoro di insegnamento - apprendimento mediante la didattica breve ( per unità
didattiche) ;
-verifica in itinere della qualità del livello di apprendimento raggiunto ;
- lettura di testi, guide, repertori ;
- visite guidate collegate ad argomenti in programma, o a mostre e manifestazioni di rilevante interesse
Mezzi
- Libri di testo in adozione : V. Terraroli, Arte 2 Dal Rinascimento al Neoclassicismo, Skira Bompiani; V.
Terraroli, Arte 3. Dal Romanticismo al’arte contemporanea, Skira Bompiani
- fotocopie di testi, repertori di immagini
- fotocopie di testi, repertori di immagini; Lavagna; LIM
Spazi
- Aula scolastica. Aula multimediale.
Strumenti per la verifica
-Trattazione sintetica di opere o argomenti desunti dal programma (15-20 righe)
-interrogazioni orali ;
-interventi dal posto
37
Attività extracurriculari pertinenti la didattica disciplinare effettuate dalla maggioranza della
classe
- Itinerario nella Roma barocca (24 settembre 2015)
- Visita guidata alla mostra Impressionisti těte a těte al Vittoriano (21 gennaio 2016)
CONTENUTI
Unità 0
Caratteri generali e principali protagonisti della stagione barocca con particolare riferimento a Roma.
L’argomento, inserito nel programma del quarto, è stato ripreso nei suoi elementi essenziali all’inizio di
quest’anno scolastico per consentire un più idoneo avvio dello studio delle epoche successive.
Il lavoro in classe è stato supportato dalla effettuazione di un itinerario nella Roma barocca e rococò
Unità 1
DALL’ILLUMINISMO ALL’ETA’ NEOCLASSICA
Illuminismo e arte.
Le Accademie e la formazione degli artisti. La gerarchia dei generi. Il Prix de Rome e i Salon parigini.
La riscoperta dell’antico e l’Italia neoclassica. Il ruolo di Roma. Il Grand Tour.
La nascita del museo moderno.
Winckelmann e le teorie neoclassiche.
Classicismo e impegno civile in David.
L’antico come ideale estetico in Canova.
Fermenti preromantici in Fussli e Goya.
Opere:
Mengs : Il Parnaso
Sabine, Napoleone al Passo del Gran S. Bernardo, Incoronazione di Napoleone.
Canova : Dedalo e Icaro, Teseo sul minotauro, Amore e Psiche, monumento funebre a Clemente XIV, a
Clemente XIII, a Maria Cristina d’Austria,Paolina Borghese come Venere vincitrice.
Fussli : L’artista disperato davanti alla grandezza delle rovine antiche, L’incubo.
Goya : Il parasole,Il sonno della ragione genera mostri, Maja vestida y Maja desnuda, Los fusilamientos, La
famiglia di Carlo IV,Saturno divora uno dei suoi figli.
38
Unita’ 2
L’EUROPA ROMANTICA
Ideali romantici e ruolo dell’artista.
Il pittoresco e il sublime.
Sublime visionario e vedutismo romantico nella pittura inglese :Turner e Constable.
Frederich e il Romanticismo tedesco.
La pittura romantica in Francia : Géricault e Delacroix.
La pittura romantica in Italia Purismo e Romanticismo storico.
Il Neomedievalismo
Opere :
Overbeck: Italia e Germania
T. Minardi: Autoritratto nella soffitta
Constable : Flatford Mill, Studi di nuvole, Il carro del fieno
Turner : Tempesta di neve, Pioggia , vapore, velocità, L’esule e la patella di scoglio.
Friedrich : Veduta dalla finestra destra dell’atelier, Croce in montagna, Monaco in riva al mare,Abbazia nel
querceto, Le bianche scogliere di Rugen,Il naufragio della Speranza.
Gericault :Ufficiale dei cavalleggeri della Guardia imperiale alla carica,Corazziere ferito lascia il campo di
battaglia, La corsa dei berberi, La zattera della Medusa, , Alienata con monomania dell’invidia, Alienato con
monomania del comando militare.
Delacroix :La barca di Dante, Massacri di Scio, Morte di Sardanapalo, La Libertà guida il Popolo, Donne di
Algeri nei loro appartamenti,La lotta di Giacobbe con l’angelo.
Hayez : Pietro Rossi rinchiuso dagli Scaligeri nel castello di Pontremoli,, I vespri siciliani, Il bacio.
UNITA’ 3
LA STAGIONE DEL REALISMO
Il tema del lavoro
Pittura e fotografia
Courbet e il realismo francese.
Altri protagonisti del Realismo in Francia: Millet e Daumier
39
Opere :
Courbet: Gli spaccapietre, Funerale a Ornans , L’atelier
J. F. Millet : L’Angelus, Le spigolatrici
H. Daumier: Vagone di terza classe
Unità 4
DA MANET AGLI IMPRESSIONISTI
Manet anello di congiunzione tra Realismo e Impressionismo.
Il Salon des refusés. I Pompiers. Formazione del gruppo impressionista.
Gli anni centrali dell’Impressionismo e la mostra del 1874.
I mercanti d’arte. Gli sviluppi dell’Impressionismo in Manet,Renoir, Monet, Degas.
Opere :
Couture: I Romani della decadenza
Cabanel: La nascita di Venere
Manet : Lola de Valencia, La colazione sull’erba, Olympia,Al balcone, Ritratto di Emile Zola, Il bar alle Folies-
Bergères.
Monet : Donne in giardino,Terrazza sul mare a St. Adresse, Impressione : il sorgere del sole, I papaveri, La
Grenouilliere, la serie della Cattedrale di Rouen, Le ninfee.
Renoir : L’altalena, Ballo al Moulin de la Galette, La colazione dei canottieri, Le grandi bagnanti
Degas : La famiglia Bellelli, Classe de dance, L’assenzio, Le stiratrici, Ballerina di quattordici anni
Unità 5
POSTIMPRESSIONISMO E SIMBOLISMO
Seurat e il neo-impressionismo.
La ricerca di Cezanne.
Van Gogh e le radici dell’espressionismo.
Gauguin e la ricerca di un altrove
Aspetti del Simbolismo.
Il Divisionismo italiano
Opere :
Seurat : Bagno ad Asnières, Domenica pomeriggio all’isola della Grand-Jatte, Il circo.
40
Cézanne : La casa dell’impiccato, Natura morta con tenda e brocca a fiori, Due giocatori d carte, La
montaigne Sainte-Victoire, Le grandi bagnanti (1906)
Gauguin : La visione dopo il sermone,Il Cristo giallo, Ia orana Maria, Da dove veniamo?Cosa siamo?Dove
andiamo?
Van Gogh : I mangiatori di patate, La stanza di Van Gogh ad Arles ,Notte stellata, Autoritratto con cappello
di feltro, Campo di grano con corvi
Moreau : L’apparizione.
Previati. Maternità
Segantini: Le due madri
Pellizza da Volpedo: Il Quarto Stato
Klimt: Le tre età della donna, Il bacio, Giuditta I e Giuditta II
Unità 6
LE AVANGUARDIE ARTISTICHE DEL NOVECENTO
Ensor e Munch precursori dell’Espressionismo.
Il Primitivismo.
Il gruppo Die Brucke dal 1905 al 1913.
Matisse e i Fauves.
Gli esordi di Picasso fino alle Demoiselles d’Avignon.
Il Cubismo analitico e sintetico nell’opera di Braque e Picasso
La rappresentazione del movimento: il Futurismo.
Il percorso dell’astrazione in Kandinskij e Klee
Mondrian.
La Metafisica.
Dada e Surreale.
Guernica di Picasso. De Chirico e la Metafisica.
Opere:
Ensor :L’entrata di Cristo a Bruxelles nel 1889.
Munch : Bambina malata, Madonna, La danza della vita. L’urlo
Matisse : Lusso, calma e voluttà, La danza, La musica,La tavola imbandita.
41
Kirchner : Marcella, Cinque donne nella strada.
Picasso : Saltimbanchi, La vita, Ritratto di Gertrude Stein, Les demoiselles d’Avignon, Ritratto di Kahnweiler,
Nattura morta con sedia impagliata
Boccioni : La città che sale ,Materia,La strada che entra nella casa, Stati d’animo: gli addii, Materia, Forme
uniche della continuità nello spazio.
Balla : Bambina che corre sul balcone, Lampada ad arco
A. Sant’Elia: Stazione d’aeroplani e treni ferroviari con funicolari e ascensori su tre piani stradali
Kandinskij: La vita colorata, Primo acquerello astratto,Impressione V (Il parco) Composizione VII.
Duchamp: Nudo che scende le scale n.2, L.H.O.O.Q., La Mariéè mise a nu par ses celibataires, meme,
Fountain, Ruota di bicicletta.
Man Ray: Violon d’Ingres, Cadeau
G. De Chirico: L’enigma dell’ora, Le muse inquietanti, Canto d’amore
S. Dalì: Le persistenze della memoria, Il sonno,Metamorfosi di Narciso
R. Magritte: Golconda, L’impero delle luci II, La condizione umana, Il tradimento delle immagini
Unità 7
ASPETTI DELL’ARTE TRA LE DUE GUERRE
Mondrian e il Neoplasticismo olandese.
Il Bauhaus.
Il ritorno all’ordine.
La Nuova oggettività
L’arte sotto le dittature in Germania e in Italia: La mostra dell’Arte degenerata.
Opere:
Mondrian: L’albero grigio; Composizione con rosso, giallo e blu
Picasso: Tre donne alla fontana,Guernica
Carrà: Il pino sul mare, L’amante dell’ingegnere
Otto Dix: Pragerstrasse
M. Beckmann: La notte
G. Grosz: Le colonne della società
42
Unità
SVILUPPI DELL’ARTE DOPO IL 1940
Cenni su alcune tendenze artistiche del secondo Novecento: Action painting, Informale , Pop-Art,.
Opere:
J. Pollock: Pali blu
A. Burri:Grande legno G59,, Rosso plastica 64
L. Fontana: Concetto spaziale. Attesa
R. Hamilton: Just what is that makes today’s homes so different, so appealing?
A. Warhol: Nove Marylin
N.B. Alla data del 15 maggio 2016 le unità didattiche completate vanno da 1 a 6.
Lo svolgimento delle unità 8 e 9 verrà completato entro la fine dell’anno scolastico
SCIENZE MOTORIE
Professore Stefano Grasso
Il programma si è svolto sulla base di quanto stabilito dal piano di lavoro.
1 Preparazione fisica di base
Esercitazioni generali a carico naturale in forma aerobica elasticizzazione e trofismo delle principali catene
muscolari ;andature atletiche. Stretching e slanci. Prove intervallate ripetute e continue in forma
prevalentemente anaerobica con opportuni recuperi ed esercizi di respirazione. Esercizi per la mobilità del
rachide. Esercizi a corpo libero: statici e dinamici, individuali, collettivi e a coppie. Esercizi di coordinazione
arti sup.,arti inf. e combinati tra loro. Esercizi al suolo: potenziamento addominale e dorsale. Potenziamento
generale e specifico con la palla medica. Esercizi a coppie.
2 Elementi di ginnastica
Atteggiamenti variati in fase di volo
Esercizi a corpo libero per migliorare la mobilità e la scioltezza articolare
Esercizi per migliorare l'equilibrio statico e dinamico
Rafforzamento arti superiori e busto.
Esercizi in deambulazione Andature ginnastiche Esercizi di rapidità
3 Conoscenza e pratica delle attività sportive
Nuoto: Apprendimento dei quattro stili: Dorso,Stile Libero,Rana,Delfino.
Pallavolo :Tecnica e didattica
43
Pallacanestro: Tecnica e didattica
Badminton: Tecnica e didattica
Tennis da Tavolo: Tecnica e didattica
5
Teoria
Teoria sugli Sport praticati a scuola.
Teoria su vari sport
Norme di comportamento per la prevenzione degli infortuni. Primo soccorso.
Varie tematiche legate alla disciplina.
Prevenzione e tutela della salute
Allenament0
Programma di Religione
Prof.ssa Flavia D’Angelo
FINALITA’
Offrire elementi culturali che siano di supporto per la riflessione su uno stile di vita più consapevole e
responsabile.
Proporre argomenti e strumenti specifici per saper leggere la realtà storico-culturale attuale.
OBIETTIVI
Far riconoscere agli studenti la specificità del messaggio cristiano nella società pluralista moderna.
Far emergere i principali nodi della condizione umana nel nostro tempo.
CONOSCENZE
La propria realtà umana e sociale come ambito della realizzazione di sé.
Le problematiche etiche relative al lavoro, alla famiglia, alla salute, all’ecologia.
COMPETENZE
Saper motivare il rapporto esistente tra “responsabilità” e “verità”.
Saper individuare la centralità della libertà e dell’amore nel pensiero etico cristiano.
CAPACITA’
Confrontare le posizioni etiche delle principali tradizioni religiose, sapendo coglierne la saggezza degli
insegnamenti.
Rispettare le diverse posizioni etiche e religiose di ogni persona.
44
CONTENUTI
1^ unità: Riconoscere la Presenza
La persona ed il sentiero spirituale: dall’ego all’Io Sono.
Riscoprire la gioia. Guarire l’illusione della separazione.
La ricerca dell’unione.
2^ unità: Vivere la Presenza
Le opere di misericordia.
La non violenza e la personalità dittatoriale: il potere come servizio.
Le coincidenze significative. Il valore di ogni vita.
La mente al servizio dello Spirito: la meditazione e l’ascolto interiore.
Le dimensioni del lavoro umano: aspetti sociali, psicologici, economici, etici.
Questioni di bioetica: la difesa della vita umana nascente e dignità della procreazione.
3^ unità: Testimoniare la Presenza
Proiezione documentario “Corporation”: la logica del profitto ed il bene comune.
Essere i custodi di se stessi, degli altri, dell’ambiente.
“Il circo della farfalla” : il potere della trasformazione.
SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME
Durante l’anno scolastico sono state effettuate le seguenti simulazioni delle prove d’esame:
Simulazione della Prima Prova (9 Maggio2016)
Simulazione della Seconda Prova ( 23 Febbraio 2016)
Due simulazioni della Terza Prova (15 Dicembre 2015- 7 Aprile 2016) nella tipologia A –
trattazione sintetica di un argomento (massimo 20 righe).
La durata della prova è stata di due ore e trenta per tutte le alunne.
45
Le simulazioni hanno riguardato le seguenti discipline e i seguenti quesiti:
15 dicembre 2015: I SIMULAZIONE TERZA PROVA
STORIA DELL’ARTE
Los fusilamientos, dipinto da Goya nel 1814, ma riferito ai moti antifrancesi del maggio 1808, è un’opera
realista e visionaria al tempo stesso in cui la storia cessa di essere un universo ordinato popolato di eroi,
come in epoca neoclassica, e diventa disperazione, caos, violenza e morte. Descrivi i caratteri preromantici
dell’opera sottolineando le forzature espressionistiche presenti nel linguaggio dell’artista.
STORIA
Luci e ombre nell’azione di governo di G.Giolitti
FRANCESE
Définissez les traits qui caractérisent le héros stendhalien
INGLESE
Why is the Victorian Age identified with the novel and considered the golden era for novel writing in Britain?
( max. 15 lines)
FISICA
Rispondi in un massimo di 10 righe a ciascuno dei seguenti quesiti ( i disegni sono esclusi dal conteggio )
Quesito 1- Definisci la grandezza fisica campo elettrico e spiega il significato delle grandezze che vi
compaiono e la sua unità di misura. Perché per descrivere l’ azione di una carica nello spazio è meglio il
campo elettrico piuttosto che la forza elettrica?
Quesito 2- Date due cariche una il doppio dell’altra, ma di segno opposto, poste ad una distanza r, spiega
come si fa a rappresentare l’andamento del campo elettrico complessivo da esse generato e quali regole
occorre seguire per disegnarlo correttamente. Disegna poi tale campo elettrico in modo compatibile con
quanto da te descritto.
7 Aprile 2015: II SIMULAZIONE TERZA PROVA
FRANCESE
La “ Lettre du voyant “ : quelle est, d’après ce texte, la conception de la poésie selon Rimbaud?
SPAGNOLO
Establece semejanzas y diferencias desde diferentes puntos de vista entre Pepita Jiménez y La Regenta
FILOSOFIA
Per Schopenhauer la vita è sostanzialmente dolore.Illustra le “ tappe “ della liberazione ( max 20 righe)
CHIMICA
Catabolismo ed anabolismo sono i due aspetti del metabolismo. Il candidato descriva le principali vie
metaboliche, descrivendone relazioni e finalità-
46
ATTIVITÀ CURRICOLARI
Approfondimento Filosofia / Francese / Spagnolo sull’Esistenzialismo : inquadramento storico, concetti di
possibilità-decisione-scelta.
Lettura del testo di Kierkegaard AUT AUT
J. P. Sartre: la nausea che nasce dalla coscienza dell’assurdità dell’esistenza umana, angoscia della libertà,
rapporto con l’altro, critica della società borghese, militanza dell’intellettuale, rapporto con il PCI.
Video sul Maggio francese
Video su R. Savino
Spagnolo: Unamuno
Per il C.L.I.L.(insegnamento delle Scienze in lingua straniera) è stato svolto un modulo di 3 ore
sul tema “ Polymerase chain reaction “ con attività laboratoriale connessa.
Adesione al Cineforum “Il girasole del Montale” sulla Resistenza in Europa:
visione dei film “Roma città aperta”di R. Rossellini , “Terra e libertà” di K. Loach, “ Paisà “ e “La rosa bianca”.
A seguire problematizzazione e dibattito.
Partecipazione al progetto svolto in quattro settimane “ Il mondo dell’economia e l’economia mondo”: attività
di approfondimento con un docente di Economia per lo sviluppo delle competenze di analisi delle dinamiche
economiche della Storia in generale e del mondo contemporaneo in particolare.
Partecipazione alla Giornata mondiale contro la tratta degli esseri umani in Aula Magna.
Conferenza: “ Giornata di raccolta del sangue” ( Aula Magna)
ATTIVITA' EXTRA CURRICULARI
Orientamento: “ Salone dello studente” ( Fiera di Roma)
USCITE DIDATTICHE
Visita alla Roma barocca
Visita alla mostra sull’ Impressionismo “Tête à tête” al Vittoriano
Visione dello spettacolo “ Don Juan Tenorio” in lingua spagnola ( teatro Orione)
Partecipazione alla giornata di presentazione di “ Matera 2019” al teatro Vascello.
Visita al Museo storico della Liberazione di via Tasso.
Visione dello spettacolo “ Waiting for Godot” ( teatro Ghione)
47