RAPPORTO DI SICUREZZA

Transcript

RAPPORTO DI SICUREZZA
RAPPORTO DI SICUREZZA
(D.Lgs. 334/99 e s.m.i.)
Prima Emissione: Marzo 2012
Versione aggiornata con le successive Integrazioni a Febbraio 2013
Rapporto di Sicurezza
Stabilimento Enipower di Brindisi
INDICE
INDICE ALLEGATI ....................................................................................................... 7
PREMESSA ................................................................................................................. 9
1.A.1
DATI IDENTIFICATIVI E UBICAZIONE DELL’IMPIANTO ........................... 10
1.A.1.1
DATI GENERALI ................................................................................... 10
1.A.1.1.1
Ragione Sociale ed indirizzo del Gestore ....................................................... 10
1.A.1.1.2
Denominazione ed ubicazione dello Stabilimento ........................................... 10
1.A.1.1.3
Progettazione esecutiva .................................................................................. 10
1.A.1.1.4
Responsabile dell’esecuzione del Rapporto di Sicurezza............................... 10
1.A.1.2
LOCALIZZAZIONE ED IDENTIFICAZIONE DELLA CENTRALE ........... 11
1.A.1.2.1
Corografia della zona ...................................................................................... 11
1.A.1.2.2
Mappa dettagliata della zona .......................................................................... 11
1.A.1.2.3
Piante e sezioni dell’area di stoccaggio OCD ................................................. 11
1.B.1
INFORMAZIONI RELATIVE ALL’IMPIANTO ............................................... 12
1.B.1.1
STRUTTURA ORGANIZZATIVA ........................................................... 12
1.B.1.1.1
Grafico dell’organizzazione ............................................................................. 12
1.B.1.1.2
Entità del personale normalmente presente ................................................... 12
1.B.1.1.3 Requisiti minimi di addestramento da dare al personale direttivo ed alle
maestranze addette al funzionamento ed alla manutenzione ............................................ 13
1.B.1.2
DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’......................................................... 13
1.B.1.2.1
Attività soggette a Notifica secondo il D.Lgs. 334/99 e s.m.i. ......................... 13
1.B.1.2.2
Codice attività .................................................................................................. 23
1.B.1.2.3
Tecnologia di base adottata ............................................................................ 23
1.B.1.2.3.1 Processi Tecnologici di nuovo tipo .................................................................. 23
1.B.1.2.4
Schema a blocchi di processo semplificato..................................................... 23
1.B.1.2.5
Capacità produttiva della Centrale .................................................................. 24
1.B.1.2.6
Informazioni relative alle sostanze pericolose ................................................. 25
1.B.1.2.6.1
Dati e informazioni delle sostanze pericolose ............................................ 25
1.B.1.2.6.2
Fase dell’attività in cui esse intervengono ................................................. 26
1.B.1.2.6.3
Quantità massima prevista......................................................................... 27
1.B.1.2.6.4
Comportamento chimico e/o fisico nelle condizioni normali di processo ... 28
1.B.1.2.6.5
Trasformazione delle sostanze per anomalia ............................................ 28
1.B.1.2.6.6
Situazioni di contemporanea presenza di sostanze incompatibili............. 28
1.B.1.3.1
Applicazione della metodologia a indici alla realtà in esame .......................... 29
1.B.1.3.2
Conclusioni della metodologia ad indici .......................................................... 30
1.C.1
SICUREZZA DELL’IMPIANTO..................................................................... 31
1.C.1.1
SANITA’ E SICUREZZA DELLA CENTRALE ........................................ 31
Pagina 3 di 66
Rapporto di Sicurezza
Stabilimento Enipower di Brindisi
1.C.1.1.1
Problemi noti di sanità e sicurezza .................................................................. 31
1.C.1.1.2
Esperienza storica ........................................................................................... 31
1.C.1.2
1.C.1.2.1
REAZIONI INCONTROLLATE ............................................................... 39
Reazioni esotermiche difficili da controllare .................................................... 39
1.C.1.3
DATI
METEOROLOGICI
E
PERTURBAZIONI
GEOFISICHE,
CERAUNICHE E METEOMARINE.......................................................................... 39
1.C.1.3.1
Caratteristiche meteorologiche e meteomarine .............................................. 39
1.C.1.3.2
Cronologia delle perturbazioni geofisiche, meteomarine e cerauniche .......... 42
1.C.1.4
1.C.1.4.1
1.C.1.5
INTERAZIONI CON ALTRI IMPIANTI .................................................... 42
Possibili effetti con altre realtà industriali ........................................................ 42
ANALISI DELLE SEQUENZE DEGLI EVENTI INCIDENTALI ................ 43
1.C.1.5.1
Ipotesi incidentali ............................................................................................. 46
1.C.1.5.2
Ubicazione dei punti critici ............................................................................... 48
1.C.1.5.3
Comportamento delle unità per mancanza servizi ausiliari ............................. 48
1.C.1.6
1.C.1.6.1
ANALISI DELLE CONSEGUENZE DEGLI EVENTI INCIDENTALI ........ 49
Stima delle conseguenze ................................................................................ 49
1.C.1.7
DESCRIZIONE DELLE PRECAUZIONI ASSUNTE PER PREVENIRE
GLI INCIDENTI ....................................................................................................... 49
1.C.1.7.1 Misure di prevenzione adottate per prevenire l’accadimento dei top events
individuati 49
1.C.1.7.2
Misure di prevenzione adottate per i rischi dovuti ad errori umani .................. 50
1.C.1.7.3
Precauzioni e coefficienti di sicurezza assunti nella progettazione ................ 50
1.C.1.8
PRECAUZIONI PROGETTUALI E COSTRUTTIVE ............................... 50
1.C.1.8.1 Impianti elettrici, sistemi di strumentazione di controllo e impianti di protezione
contro le scariche elettrostatiche ed atmosferiche ............................................................. 50
1.C.1.8.2
Sistemi di scarico di pressione per i recipienti di processo, serbatoi e tubazioni
51
1.C.1.8.3
Rete di convogliamento degli scarichi dai dispositivi di sicurezza .................. 51
1.C.1.8.4
marcia
Controllo delle valvole di sicurezza e dei sistemi di blocco con l’impianto in
51
1.C.1.8.5 Norme e criteri di progettazione per recipienti, pompe, serbatoi, tubazioni,
strutture e progettazione civile/meccanica ......................................................................... 51
1.C.1.8.6 Criteri di protezione adottati per i contenitori delle sostanze infiammabili
dall’azione di eventuali azioni corrosive ............................................................................. 51
1.C.1.8.7
Planimetrie delle zone in cui sono immagazzinate sostanze corrosive .......... 52
1.C.1.8.8 Criteri seguiti per la definizione dei sovra spessori di corrosione per le
apparecchiature o tubazioni a contatto con i fluidi corrosivi e relativa frequenza di
ispezione prevista ............................................................................................................... 52
1.C.1.8.9 Organizzazione e procedure di controllo-qualità adottate per la fabbricazione e
l’installazione delle suddette apparecchiature .................................................................... 52
1.C.1.8.10 Sistemi di blocco di sicurezza dell’Impianto .................................................... 52
Pagina 4 di 66
Rapporto di Sicurezza
Stabilimento Enipower di Brindisi
1.C.1.8.11 Provvedimenti adottati nei luoghi chiusi per evitare la formazione e la
persistenza di miscele infiammabili .................................................................................... 53
1.C.1.8.12 Ventilazione di aree interne ............................................................................. 53
1.C.1.8.13 Precauzioni prese per evitare che i serbatoi e le condotte di trasporto
contenenti materiali infiammabili possano essere danneggiati in seguito a collisioni con
veicoli o macchine di sollevamento .................................................................................... 53
1.C.1.9
1.C.1.9.1
incendi
SISTEMI DI RILEVAMENTO ................................................................. 53
Sistemi di rilevamento gas infiammabili, gas tossici e rilevamento fumi ed
53
1.D.1
SITUAZIONI CRITICHE, CONDIZIONI DI EMERGENZA E RELATIVI
APPRESTAMENTI ..................................................................................................... 54
1.D.1.1
1.D.1.1.1
SOSTANZE EMESSE ........................................................................... 54
Sostanze emesse in condizioni anomale ........................................................ 54
1.D.1.2
EFFETTI INDOTTI SU IMPIANTI AD ALTO RISCHIO DA INCENDIO O
ESPLOSIONE ......................................................................................................... 54
1.D.1.2.1
1.D.1.3
Interazione indiretta tra incendi o esplosione con impianti ad alto rischio ...... 54
SISTEMI DI CONTENIMENTO .............................................................. 55
1.D.1.3.1
Sistemi di contenimento delle sostanze pericolose ......................................... 55
1.D.1.3.2
Sistemi previsti per contenimento di fuoriuscite su vasta scala ...................... 58
1.D.1.4
1.D.1.4.1
1.D.1.5
1.D.1.5.1
1.D.1.6
1.D.1.6.1
1.D.1.7
1.D.1.7.1
MANUALI OPERATIVI........................................................................... 58
Manuali operativi per le singole unità .............................................................. 58
SEGNALETICA DI EMERGENZA.......................................................... 58
Sistemi per la segnalazione delle sorgenti di pericolo .................................... 58
FONTI DI RISCHIO MOBILI .................................................................. 59
Fonti di rischio mobili non indicate nella planimetria ....................................... 59
MISURE PER EVITARE CEDIMENTI CATASTROFICI ......................... 59
Misure per evitare il cedimento catastrofico delle strutture e dei serbatoi ...... 59
1.D.1.8
SISTEMI DI PREVENZIONE ED EVACUAZIONE IN CASO DI
INCIDENTE ............................................................................................................ 59
1.D.1.8.1
1.D.1.9
1.D.1.9.1
lavoro
1.D.1.10
Sistemi di prevenzione e relativi interventi previsti in caso di incidente .......... 59
RESTRIZIONE PER L’ACCESSO AGLI IMPIANTI ................................ 59
Dispositivi e procedure per il controllo dell’accesso agli impianti, permessi di
59
MISURE CONTRO L’INCENDIO ........................................................... 60
1.D.1.10.1 Organizzazione antincendio. Impianti, attrezzature, organizzazione periodicità
delle prove 60
1.D.1.10.2 Sistema di drenaggio ....................................................................................... 60
1.D.1.10.3 Quantità e origine dell’acqua antincendio ....................................................... 60
1.D.1.10.4 Certificato prevenzione incendi ....................................................................... 60
1.D.1.10.3 Estinzione con gas inerte o vapore ................................................................. 61
Pagina 5 di 66
Rapporto di Sicurezza
Stabilimento Enipower di Brindisi
1.D.1.11
SITUAZIONI DI EMERGENZA E RELATIVI PIANI ................................ 61
1.D.1.11.1 Disegni impiantistici dell’installazione.............................................................. 61
1.D.1.11.2 Mezzi di comunicazione .................................................................................. 61
1.D.1.11.3 Presidi sanitari ................................................................................................. 62
1.D.1.11.4 Programmi di addestramento .......................................................................... 62
1.D.1.11.5 Vie di fuga in caso di emergenza .................................................................... 62
1.D.1.11.6 Piano di emergenza interno ............................................................................ 62
1.D.1.11.7 Responsabile Sicurezza .................................................................................. 62
1.E.1
IMPIANTI DI TRATTAMENTO reflui liquidi e stoccaggi/smaltimento rifiuti
64
1.E.1.1
TRATTAMENTO DEPURAZIONE DEI REFLUI, DESCRIZIONE DEL
SISTEMA E CARATTERISTICHE DELLA RETE FOGNARIA (ACQUE ACIDE,
BIOLOGICHE, OLEOSE E BIANCHE) .................................................................... 64
1.E.1.1.1
Impianti di trattamento e depurazione reflui .................................................... 64
1.E.1.1.2
Caratteristiche della rete fognaria ................................................................... 64
1.E.1.2
SMALTIMENTO E STOCCAGGIO RIFIUTI ........................................... 65
1.E.1.2.1 Deposito temporaneo, autorizzazione e smaltimento di rifiuti speciali
“pericolosi” e “non pericolosi” ............................................................................................. 65
1.E.1.3
ABBATTIMENTI EFFLUENTI GASSOSI ............................................... 65
1.F.1
MISURE ASSICURATIVE E DI GARANZIA PER I RISCHI DI DANNI A
PERSONE, A COSE, ALL’AMBIENTE ...................................................................... 66
Pagina 6 di 66
Rapporto di Sicurezza
Stabilimento Enipower di Brindisi
INDICE ALLEGATI
1.A.1.1.4:
Omissis (Curriculum Vitae del responsabile della stesura del
Rapporto di Sicurezza)
1.A.1.2.1.a
Omissis (Corografia della zona (scala 1:25.000))
1.A.1.2.1.b
Omissis (Ostacoli aerodromo)
1.A.1.2.2:
Planimetria generale dello Stabilimento (scala 1:5.000) con dettagli
del parco serbatoi OCD (scala 1:2000)
1.A.1.2.3.a:
Planimetria di Stabilimento con individuazione e rappresentazione
schematica delle linee contenenti OCD
1.A.1.2.3.b:
Particolari del progetto serbatoi di stoccaggio OCD
1.A.1.2.4:
Omissis (Relazione geologica)
1.B.1.1.1:
Organigramma dello Stabilimento
1.B.1.2.6.1:
Schede di Sicurezza dei prodotti
1.B.1.3.1.a:
Planimetria individuazione unità logiche
1.B.1.3.1.b:
Schede del metodo ad indici
1.C.1.3.2.a:
Classificazione sismica
1.C.1.3.2.b:
Omissis (Fulminazione a terra)
1.C.1.5.1.:
Omissis (Carta degli ostacoli di aerodromo riportante la distanza dei
serbatoi contenenti OCD dalle piste di atterraggio/decollo
dell’aeroporto di Brindisi)
1.C.1.6.1.:
Omissis
1.C.1.7.3.:
Omissis (Precauzioni e coefficienti di sicurezza assunti nella
progettazione)
1.C.1.8.1.:
Omissis (Impianti elettrici, sistemi di strumentazione di controllo e
impianti di protezione contro le scariche elettrostatiche ed
atmosferiche)
1.C.1.8.1.a:
Omissis (Reparto P3 - Serbatoi F255-F280-F281-F282-F287-F288F290 - Verifica della protezione contro le scariche atmosferiche ai
sensi delle norme CEI 81-10/CEI EN 62305 – Planimetria generale
volume protetto)
1.C.1.8.1.b:
Omissis (Reparto P3 – Serbatoio F255 - Verifica della protezione
contro le scariche atmosferiche ai sensi delle norme CEI 81-10/CEI
EN 62305 – Pianta-vista del volume protetto)
1.C.1.8.1.c:
Omissis (Reparto P3 – Serbatoi F280-F281-F282 - Verifica della
protezione contro le scariche atmosferiche ai sensi delle norme CEI
81-10/CEI EN 62305 – Pianta-vista del volume protetto)
1.C.1.8.1.d:
Omissis (Reparto P3 – Serbatoio F290 - Verifica della protezione
contro le scariche atmosferiche ai sensi delle norme CEI 81-10/CEI
EN 62305 – Pianta-vista del volume protetto)
Pagina 7 di 66
Rapporto di Sicurezza
Stabilimento Enipower di Brindisi
1.C.1.8.1.e:
Omissis (Reparto P3 – Serbatoi F287-F288 - Verifica della protezione
contro le scariche atmosferiche ai sensi delle norme CEI 81-10/CEI
EN 62305 – Pianta-vista del volume protetto)
1.C.1.8.3:
Planimetria punti di emissione in atmosfera
1.C.1.8.7:
Planimetria ubicazione sostanze corrosive
1.D.1.9.1:
Omissis (Attività ed organizzazione del servizio di portineria,
sorveglianza, security e autorimessa)
1.D.1.10.1:
Omissis (Relazione descrittiva del sistema di protezione antincendio
di Stabilimento)
1.D.1.10.3:
Omissis (Planimetria impianto antincendio di Stabilimento)
1.D.1.10.4:
Omissis (Copia del Certificato di Prevenzione Incendi)
1.D.1.11.3:
Omissis (Descrizione presidi sanitari)
1.D.1.11.5:
Omissis (Planimetria delle vie di fuga)
1.D.1.11.6:
Omissis (Piano di Emergenza Interno)
1.E.1.1.2:
Omissis (Planimetria rete fognaria)
Gli Allegati sono stati tutti timbrati e firmati.
Pagina 8 di 66
Rapporto di Sicurezza
Stabilimento Enipower di Brindisi
PREMESSA
Omissis
Pagina 9 di 66
Rapporto di Sicurezza
Stabilimento Enipower di Brindisi
1.A.1 DATI IDENTIFICATIVI E UBICAZIONE DELL’IMPIANTO
1.A.1.1
DATI GENERALI
1.A.1.1.1
Ragione Sociale ed indirizzo del Gestore
Lo Stabilimento Enipower è situato all’interno del Polo Petrolchimico di Brindisi.
L’indirizzo è il seguente:
Enipower S.p.A.
Via E. Fermi 4 – 72100 BRINDISI
Il Gestore dell’attività è il Responsabile dello Stabilimento, l’Ing. Antonio De Roma,
domiciliato per la carica presso gli uffici dello Stabilimento Enipower di Brindisi.
1.A.1.1.2
Denominazione ed ubicazione dello Stabilimento
Lo Stabilimento Enipower di Brindisi è allocato all’interno del Polo Petrolchimico situato
a sud-est della città, ad una distanza di circa 5 km dal centro urbano.
Tale area si trova nella parte orientale dell’Area di Sviluppo Industriale di Brindisi ed è
delimitata a nord e ad est dal Mare Adriatico, a sud da aree in parte coltivate ed in
parte incolte, ad ovest da aree industriali.
Omissis
Lo Stabilimento Enipower comprende parti di impianto, macchinari e strutture allocati
all’interno del perimetro del Petrolchimico, in particolare è possibile individuare 3 macro
aree:
•
l’area della CTE nord
•
l’area della CTE/3 e CTE sud (quest’ultima oggi dismessa);
ed alcuni serbatoi all’interno dell’area di stoccaggio P3
Omissis
1.A.1.1.3
Progettazione esecutiva
Omissis
1.A.1.1.4
Responsabile dell’esecuzione del Rapporto di Sicurezza
Omissis
Pagina 10 di 66
Rapporto di Sicurezza
Stabilimento Enipower di Brindisi
1.A.1.2
LOCALIZZAZIONE ED IDENTIFICAZIONE DELLA CENTRALE
1.A.1.2.1
Corografia della zona
In Allegato 1.A.1.2.1 si riporta la corografia della zona in scala 1:25.000 sulla quale è
rappresentato un cerchio con raggio di 5 km a partire dal baricentro del Petrolchimico
di Brindisi all’interno del quale è compreso l’intero Stabilimento Enipower.
Nel raggio di 5 km sono compresi, inoltre, parte del Centro di Brindisi, alcuni quartieri
quale Casale e Perrino, e sono inclusi ricettori sensibili, quali istituti scolastici, luoghi di
culto, uffici pubblici, impianti sportivi, etc.
Nel raggio di 5 km é anche presente la zona industriale ovest di Brindisi comprendente
complessi industriali quali FIAT Aviazione ed Aventis Bulk.
Le principali infrastrutture viarie, nell’area interessata dal raggio di 5Km, sono la SS 7
Appia, la Strada Statale 16, la linea ferroviaria Bari-Lecce, la strada statale 613
Brindisi-Lecce, la strada provinciale no.87 Litoranea Salentina ed il nastro trasportatore
ENEL.
Il raggio di 5Km include in maniera marginale anche l’aeroporto di “Brindisi PapolaCasale”, ma come mostrato in Allegato 1.A.1.2.1/B (mappa con i coni e le rotte di
avvicinamento degli aeromobili all’aeroporto) le distanze e le altezze dei coni di
avvicinamento nonché i corridoi di atterraggio e decollo sono tali che le normali attività
dello Stabilimento non creano alcuna interferenza con l’area aeroportuale.
1.A.1.2.2
Mappa dettagliata della zona
L’Allegato 1.A.1.2.2 al presente documento riporta la planimetria generale del
Petrolchimico in cui sono evidenziate le aree Enipower (scala 1:5000) e in dettaglio
(scala 1:2000) l’area di stoccaggio OCD all’interno dell’Area P3.
1.A.1.2.3
Piante e sezioni dell’area di stoccaggio OCD
In Allegato 1.A.1.2.3. si riporta la pianta di dettaglio dell’area di stoccaggio e
movimentazione dell’OCD.
Pagina 11 di 66
Rapporto di Sicurezza
Stabilimento Enipower di Brindisi
1.B.1 INFORMAZIONI RELATIVE ALL’IMPIANTO
1.B.1.1
STRUTTURA ORGANIZZATIVA
1.B.1.1.1
Grafico dell’organizzazione
In Allegato 1.B.1.1.1 si riporta l’organigramma dello Stabilimento Enipower di Brindisi.
La struttura organizzativa mostra le connessioni orizzontali e verticali tra le varie unità
della Società.
1.B.1.1.2
Entità del personale normalmente presente
All’interno dello Stabilimento Enipower del Petrolchimico di Brindisi sono presenti n.
106 dipendenti. Il personale è distribuito in orario giornaliero e in turni continui.
I dipendenti che operano in orario giornaliero sono 38 e sono presenti cinque giorni alla
settimana (dal lunedì al venerdì) dalle 8.00 alle 16.35
Il restante personale, composto da 68 persone, svolge le proprie attività in n°3 turni,
organizzati come descritto nella tabella seguente:
Turno
Orario
1
6-14
2
14 - 22
3
22- 6
Per la gestione degli impianti Enipower è richiesta la reperibilità in Stabilimento al di
fuori del normale orario di lavoro.
I turni di reperibilità sono organizzati in modo da assicurare, al di fuori del normale
orario di lavoro, l’entrata in servizio di personale idoneo, ripartito secondo i seguenti
gruppi in funzione del livello di responsabilità:
•
Rappresentante della Direzione;
•
Responsabili della manutenzione elettrica;
•
Responsabili della manutenzione strumentale.
Il personale di cui sopra si alterna nel servizio di reperibilità per la durata di una
settimana, sabato e domenica compresi.
Il personale che svolge il servizio di reperibilità è rintracciabile telefonicamente (tramite
telefono fisso e/o mobile) ed è tenuto ad intervenire nel più breve tempo possibile
tenendo conto del tragitto che lo separa dal posto di lavoro.
All’interno dello Stabilimento Enipower è presente inoltre personale terzo per attività di
manutenzione, assistenza tecnica, servizi e trasporto materiali. L’entità del personale
addetto a tali servizi e che effettuano operazioni presso gli impianti Enipower varia
notevolmente in base alle esigenze gestionali e non è precisabile in assoluto.
Pagina 12 di 66
Rapporto di Sicurezza
Stabilimento Enipower di Brindisi
Il personale delle ditte terze, prima dell’accesso all’interno dello Stabilimento, viene
edotto sulle procedure di emergenza e di evacuazione.
1.B.1.1.3
Requisiti minimi di addestramento da dare al personale direttivo ed alle
maestranze addette al funzionamento ed alla manutenzione
Enipower costantemente si impegna in maniera attenta e profusa affinché tutto il
personale svolga corsi di formazione e di aggiornamento nell’intento di migliorare
continuamente la propria professionalità e le proprie competenze.
Tutto il personale partecipa ai corsi di informazione, formazione ed addestramento
coordinati dalla funzione HSEQ (Salute Sicurezza Ambiente e Qualità), con supporto
delle unità interessate, sulle tematiche di sicurezza ed ambientali che coinvolgono le
attività di Stabilimento.
Quanto sopra è condotto allo scopo di permettere una migliore comprensione delle
procedure che devono essere seguite sia in condizioni normali che in condizioni di
anomalo funzionamento degli impianti.
La formazione ed il livello di apprendimento dei partecipanti viene verificato e registrato
attraverso schede di presenza e valutazione.
1.B.1.2
DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’
1.B.1.2.1
Attività soggette a Notifica secondo il D.Lgs. 334/99 e s.m.i.
Enipower, società del gruppo Eni responsabile dello sviluppo del business elettrico,
possiede e gestisce all’interno del Polo Petrolchimico di Brindisi una centrale produttiva
con la quale assicura la fornitura dei quantitativi di energia e di vapore in ogni assetto
operativo necessari ai cicli produttivi delle Società coinsediate all’interno del Polo
stesso. La restante produzione di energia elettrica cogenerata viene ceduta alla Rete
Nazionale per la parte che eccede il consumo interno di Stabilimento.
Di seguito si riporta una planimetria del Sito Petrolchimico di Brindisi con evidenziate in
verde le aree di proprietà Enipower. In rosso sono stati evidenziati i serbatoi di OCD.
Pagina 13 di 66
Rapporto di Sicurezza
Stabilimento Enipower di Brindisi
Figura 1- Aree di proprietà Enipower (aree in verde)
Il fabbisogno energetico dell’intero Sito Petrolchimico era assicurato fino al 2006
mediante il funzionamento della Centrale termoelettrica CTE/Nord e dalla Centrale
termoelettrica CTE/Sud con bruciatori alimentati anche ad olio combustibile.
Allo stato attuale il fabbisogno energetico del Petrolchimico e in generale la produzione
di energia elettrica di Enipower è garantito dal funzionamento della CTE/Nord e dalla
CTE a cicli combinati. L’entrate in funzione dei cicli combinati, con alimentazione
esclusivamente a gas naturale e gas petrolchimico, ha eliminato dal ciclo produttivo
dello Stabilimento Enipower l’uso dell’olio combustibile.
Tutti i serbatoi di olio combustibile dello Stabilimento, in servizio prima della
realizzazione ed entrata in marcia dei cicli combinati, allo stato attuale non sono più
utilizzati ed Enipower ha in programma la loro dismissione e bonifica per poterli
riconsegnare a “ferro”.
L’olio combustibile utilizzato nello Stabilimento fino al 2006 ed ora depositato all’interno
di alcuni serbatoi dell’area P3 è del tipo BTZ (a basso tenore di zolfo).
L’olio combustibile veniva scaricato dalle petroliere mediante le pompe di bordo e
trasferito senza stoccaggio al deposito dello Stabilimento. L’oleodotto, costituito da una
linea di 12”, posta in tratturo, adeguatamente coibentata e riscaldata con vapore,
serviva per il trasferimento dell’OCD dal molo ai serbatoi di stoccaggio dell’area P3.
Il deposito era costituito da una prima area di stoccaggio ricevente l’OCD dalle navi
cisterna (F255, F280, F281 e F282) ed una seconda area di stoccaggio ricevente
Pagina 14 di 66
Rapporto di Sicurezza
Stabilimento Enipower di Brindisi
l’OCD dai serbatoi di Stabilimento (F287, F288 e F290) da cui veniva poi distribuito,
per le attività di processo, all’interno dello Stabilimento.
Gli 8 serbatoi di stoccaggio sono tutti in acciaio al carbonio a tetto fisso, uno della
capacità di 16000m3, tre della capacità di 5500m3, due della capacità di 3200m3 ed uno
della capacità di 2500m3.
SERBATOIO
CAPACITA’
[m3]
TIPO
ALTRO
UBICAZIONE
F255
16000
TETTO FISSO – FUORI TERRA-AC
RISCALDATO
PARCO SERBATOI
F280
5500
TETTO FISSO – FUORI TERRA-AC
RISCALDATO
PARCO SERBATOI
F281
5500
TETTO FISSO – FUORI TERRA-AC
RISCALDATO
PARCO SERBATOI
F282
5500
TETTO FISSO – FUORI TERRA-AC
RISCALDATO
PARCO SERBATOI
F287
3200
TETTO FISSO – FUORI TERRA-AC
RISCALDATO
PARCO SERBATOI
F288
3200
TETTO FISSO – FUORI TERRA-AC
RISCALDATO
PARCO SERBATOI
F290
2500
TETTO FISSO – FUORI TERRA-AC
RISCALDATO
PARCO SERBATOI
Erano inoltre predisposti a servizio delle due centrali dei serbatoi di stoccaggio
giornaliero: tre serbatoi della capacità complessiva di 280m3 nei pressi e a servizio
della Centrale Nord e due serbatoi della capacità complessiva di 1000m3 a servizio
della Centrale Sud.
SERBATOIO
CAPACITA’
[m3]
TIPO
ALTRO
F402
50
Tetto fisso – Fuori terra
Riscaldato
F502
50
Tetto fisso – Fuori terra
Riscaldato
F602
120
Tetto fisso – Fuori terra
Riscaldato
D201A
500
Tetto fisso – Fuori terra
Riscaldato
D201B
500
Tetto fisso – Fuori terra
Riscaldato
UBICAZIONE
CENTRALE
NORD
CENTRALE SUD
Attraverso le pompe di trasferimento H1 13-14-15 e15A , H1 16-19-20 e 21 e le linee
da 6”, 8”, 10” e 12” l’olio combustibile veniva trasferito dal parco serbatoi alle centrali
CTE/1 e CTE/2 secondo lo schema riportato di seguito.
Pagina 15 di 66
Rapporto di Sicurezza
Stabilimento Enipower di Brindisi
Il sistema di stoccaggio e di trasferimento è dotato di un impianto di riscaldamento a
vapore necessario a ridurre la viscosità dell’OCD ad un valore tale da consentirne la
movimentazione. In relazione alle proprietà fluidodinamiche dell’olio e alla sua
temperatura di scorrimento il sistema viene costantemente riscaldato fino a 70°C.
Il riscaldamento dell’OCD contenuto nei serbatoi di stoccaggio viene realizzato tramite
un sistema di riscaldamento di fondo e uno interno tracciato a vapore. Il riscaldamento
di fondo dei serbatoi è costituito da una rete di serpentine distribuite uniformemente per
l’intera sezione ed in prossimità del fondo attraversate da vapore saturo a 180°C. Tale
sistema permette di mantenere alla temperatura desiderata l’intero volume di OCD del
serbatoio.
Il riscaldamento interno è costituito da un fascio tubiero ad U, inserito nel serbatoio a
circa 1m dal fondo attraversato da vapore saturo a circa 180°C, tale sistema consente
di riscaldare l’olio immediatamente prima che venga aspirato dal serbatoio di
stoccaggio dalle pompe travaso dell’OCD.
L’OCD, nella precedente configurazione dell’impianto, con alimentazione delle centrali
termoelettriche, veniva riscaldato a circa 110°C prima di essere inviato in caldaia
tramite riscaldatori a vapore. Il prodotto non utilizzato veniva ricircolato tramite una
linea da 6” coibentata e riscaldata nei serbatoi di aspirazione.
Allo stato attuale, in cui l’OCD non è più utilizzato all’interno di alcun processo dello
Stabilimento, i serbatoi di stoccaggio sono stati isolati dalle linee di distribuzione,
ovvero dall’oleodotto e dalle linee di collegamento dall’area di stoccaggio alle centrali
termoelettriche.
Al fine di razionalizzare le operazioni per la definitiva alienazione dell’olio combustibile,
sono state iniziate attività di movimentazione volte ad immagazzinare l’olio presente
all’interno dello Stabilimento in un unico serbatoio.
Pagina 16 di 66
Rapporto di Sicurezza
Stabilimento Enipower di Brindisi
Le attività di trasferimento OCD sono svolte da ditte terze specializzate secondo le
procedure di lavoro e di sicurezza riportate dai relativi PSC, senza alcun ausilio o
utilizzo delle linee di distribuzione dello Stabilimento. In tal modo la maggior parte dei
serbatoi è stata svuotata e bonificata. Sono stati inoltre interrotti tutti i punti di
collegamento alle linee di trasferimento apponendo le opportune ciecature.
Le prossime attività di trasferimento interesseranno gli ultimi due serbatoi rimasti: F287
e F255, rispettivamente con 200m3 e 100m3 di prodotto. Per il serbatoio F255 si è già
provveduto alla ciecatura che isola il serbatoio dalle linee di distribuzione.
L’OCD è al momento presente nei serbatoi il cui contenuto è evidenziato nella tabella
di seguito:
SERBATOIO
CAPACITA’
[m3]
OCD
CONTENUTO
ALTRO
UBICAZIONE
[m3]
F255
16000
100
RISCALDATO
PARCO SERBATOI
F280
5500
2300
RISCALDATO
PARCO SERBATOI
F281
5500
0
VUOTO E
BONIFICATO
PARCO SERBATOI
F282
5500
0
VUOTO
PARCO SERBATOI
F287
3200
200
RISCALDATO
PARCO SERBATOI
F288
3200
0
VUOTO E
BONIFICATO
PARCO SERBATOI
F290
2500
0
Destinato a ricevere le
acque di lavaggio dei
serbatoi
PARCO SERBATOI
Nota: I serbatoi al servizio e posizionati nei pressi delle centrali termoelettriche sono
stati completamente svuotati.
Una fotografia omissis dello stoccaggio di olio combustibile all’interno dello
Stabilimento vede:
-
serbatoio F255: in corso di svuotamento, parte del contenuto di OCD (circa
100m3) verrà trasferito nel serbatoio F280 e parte (il fondame) mandato via per
essere smaltito;
-
serbatoio F287: in corso di svuotamento, parte del contenuto di OCD (circa
200m3) verrà trasferito nel serbatoio F280 e parte (il fondame) mandato via per
essere smaltito;
-
serbatoio F280: contiene attualmente 2300m3 di OCD ad esso verrà trasferito
tutto l’olio combustibile presente negli altri serbatoi dello Stabilimento Enipower
in attesa di definire il piano per l’alienazione definitiva dell’OCD riconsegnando
anche il serbatoio F280 svuotato e bonificato.
Allo scopo di intercettare e di impedire qualsiasi movimentazione di OCD, lungo le
linee ancora presenti all’interno dell’area, le valvole in mandata sono state
opportunamente chiuse.
Schematicamente le attività presenti all’interno dell’area possono essere così
rappresentate:
Pagina 17 di 66
Rapporto di Sicurezza
Stabilimento Enipower di Brindisi
Si evidenzia inoltre che la caldaia B06 del vecchio impianto della centrale CTE/Nord
alimentabile anche ad olio combustibile BTZ, non è ancora stata dismessa. In caso di
un suo eventuale funzionamento non sarà mai esercita ad olio combustibile.
Di seguito, sebbene non oggetto della presente relazione e completamente separate
ed isolate dall’area di stoccaggio e movimentazione OCD, si riporta per completezza,
una descrizione sintetica delle centrali termoelettriche presenti nelle aree Enipower
all’interno del Petrolchimico di Brindisi.
Descrizione della Centrale termoelettrica
Sulla base delle attività svolte lo Stabilimento Enipower rientra nelle attività di cui
all'allegato I del D.Lgs. 59/2005 “Impianti di combustione con potenza termica di
combustione di oltre 50 MW” e risulta soggetto ad AIA statale.
Con l’entrata in esercizio nel 2006 della nuova centrale CTE3, dell’originale impianto
sono rimasti in esercizio i soli generatori direttamente alimentati con vapore di recupero
dell’adiacente impianto di cracking della Società Polimeri Europa e dalla caldaia B06
come riserva fredda.
Il nuovo assetto produttivo prevede quindi per la CTE/Nord, la cui potenza è pari a 155
MW, l’esercizio di un gruppo a condensazione GT1, di due gruppi a contropressione
GT2 e GT3 e di un gruppo misto GT6.
Pagina 18 di 66
Rapporto di Sicurezza
Stabilimento Enipower di Brindisi
La centrale CTE3 è invece composta da 3 cicli combinati (CC1, CC2, CC3) per una
potenza di 1.170 MW, alimentati da una miscela di gas naturale e gas petrolchimico.
L’utilizzo di quest’ultimo permette non solo il risparmio di gas naturale, ma favorisce
anche una riduzione annua delle emissioni di CO2 (circa 142.000 t/anno).
L’energia elettrica è in parte destinata ai fabbisogni delle società coinsediate nello
stabilimento, in parte è immessa sulla rete nazionale tramite un nuovo elettrodotto a
380 kV, entrato in esercizio nel 2005, che garantisce bassissimi valori di campo
magnetico (inferiori a 0,2 µT ) presso i recettori lungo il percorso.
Il vapore tecnologico prodotto è ceduto agli impianti delle Società coinsediate.
In Figura 2 è riportato lo schema a blocchi delle centrali di produzione dell’energia
elettrica e del vapore di Enipower.
Figura 2: Schema a blocchi delle attività dell’impianto Enipower con il dettaglio della fasi
Pagina 19 di 66
Rapporto di Sicurezza
Stabilimento Enipower di Brindisi
Centrale termica CTE/Nord
La centrale termoelettrica CTE/Nord allo stato attuale si compone delle seguenti unità:

n. 3 gruppi (GT1 da 40 MW e GT2, GT3 da 20,5 MW) costituiti solo da un
turbo alternatore e dagli ausiliari di processo in virtù del fatto che
recuperavano il calore del processo dell’impianto steam-cracking per ottenere
energia elettrica e vapore (Gruppi GT2-GT3 a contropressione) o solo energia
elettrica (Gruppo GT1 a condensazione);

n. 1 gruppo misto (GT6) con turbina da 70 MW.
La caldaia B06 costituisce la riserva fredda al fine di poter assicurare la fornitura di
vapore agli impianti petrolchimici dello stabilimento in caso di fermate eccezionali
dovuti a guasti dell’impianto a ciclo combinato o indisponibilità di gas combustibile dal
metanodotto Snam. Tale caldaia pertanto ancora non è stata dismessa , ma allo stato
attuale viene mantenuta solamente per garantire maggiore affidabilità al sistema di
produzione ed erogazione dell’energia elettrica.
L’acqua di raffreddamento è prelevata dal mare Adriatico attraverso un’opera di presa,
e restituita allo stesso attraverso due canali di scarico a cielo libero (Policentrica Est e
Policentrica Sud).
I gruppi GT6-GT3-GT2 sono dotati di spillamento per l’erogazione di vapore
tecnologico 4,5 bar, 20 bar e consentono di alimentare le rispettive reti di Stabilimento
per fornire il calore necessario ai processi degli impianti utenti.
L’energia elettrica prodotta viene distribuita alle società coinsediate dello Stabilimento
attraverso una rete di distribuzione a 23 kV, 13,2 kV, 6 kV e 0,4 kV; la parte eccedente
l’energia elettrica prodotta viene ceduta sulla rete del GRTN.
Le centrali termoelettriche non producono acque reflue di processo.
Nella
Figura 3 sono evidenziate le aree in cui si trovano i gruppi produttivi della CTE/Nord.
GT6
TURBINA GT3
TURBINA GT2
TURBINA GT1
Figura 3: Centrale CTE/Nord – Disposizione dei gruppi (l’area retinata in verde è di
proprietà Enipower)
Pagina 20 di 66
Rapporto di Sicurezza
Stabilimento Enipower di Brindisi
Centrale a ciclo combinato CTE3
La centrale a ciclo combinato CTE3 è costituita da 3 cicli combinati disposti
parallelamente (CC1, CC2 e CC3) ed è raffreddata da acqua di mare.
Il ciclo combinato CC1 e CC2 sono a funzionamento a ciclo chiuso, mentre per il ciclo
combinato CC3 il sistema di raffreddamento è a ciclo aperto.
L’impianto nel suo complesso prevede l’integrazione della generazione di energia
elettrica, ottenuta con i 3 cicli combinati alimentati a gas naturale e gas petrolchimico ,
con la produzione di calore da erogare nella rete vapore dello Stabilimento di Brindisi,
mediante un processo cogenerativo.
I gruppi CC2 e CC3 prevedono la possibilità di utilizzare come combustibile gas
naturale in miscela con il gas petrolchimico, mentre per il ciclo CC1 si utilizza come
materia prima il gas naturale.
Ogni gruppo turbogas in ciclo combinato è costituito sostanzialmente dalle seguenti
sezioni:
1.
Alimentazione
a
gas
naturale,
Turbina a gas,
Caldaia a recupero,
Turbina a vapore,
Condensatore,
Torri di raffreddamento (CC1
e CC2),
Trasformatore elevatore.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
Figura 4: Rappresentazione tridimensionale di un gruppo turbogas a ciclo combinato
In particolare ciascuno dei tre cicli è costituito da:
-
una turbina a gas di ultima generazione ad alta efficienza, con relativa caldaia a
recupero a tre livelli di pressione e risurriscaldatore (soluzione che consente di
massimizzare il rendimento del ciclo a vapore);
-
turbina a vapore a condensazione con estrazione di vapore a media e bassa
pressione.
Le tre turbine a vapore sono dotate di condensatore ad acqua di mare per lo scarico
del vapore.
Il raffreddamento dei sistemi comuni e degli ausiliari dei moduli di potenza è realizzato
mediante un sistema a scambiatori di calore che utilizzano come refrigerante la stessa
acqua mare utilizzata per i condensatori in ciclo chiuso proveniente da torri di
raffreddamento di tipo ibrido (umido/secco) con relativo sistema di pompaggio.
Di seguito si riporta lo schema generale di un gruppo turbogas in ciclo combinato e la
descrizione delle varie unità.
Pagina 21 di 66
Rapporto di Sicurezza
Stabilimento Enipower di Brindisi
Figura 5 – Layout di processo di un gruppo a ciclo chiuso della Centrale a Ciclo
Combinato CTE3
Attività ausiliare
Il processo di produzione della centrale a ciclo combinato è integrato da attività,
dispositivi ed apparecchiature ausiliarie che ne assicurano il corretto funzionamento in
condizioni di sicurezza; in particolare si ha:
o sistema di prelievo e restituzione dell’acqua di mare usata per il raffreddamento
del ciclo CC3 e per il reintegro delle torri di raffreddamento dei cicli CC2 e CC1
o Sistema di alimentazione gas (combustibile primario)
o Sistema aria strumenti e servizi
o Sistema di generazione e distribuzione dell’energia elettrica
o Sistema di raffreddamento degli ausiliari
o Impianto di acqua demineralizzata con resine a scambio ionico
o Impianto di acqua demineralizzata con processo a osmosi inversa
o Impianto di acqua demineralizzata per dissalazione
o Sistema antincendio
o Gruppo elettrogeno di emergenza
o Attività manutentive.
Pagina 22 di 66
Rapporto di Sicurezza
Stabilimento Enipower di Brindisi
1.B.1.2.2
Codice attività
L’attività svolta nelle installazioni gestite da Enipower viene classificata, per quanto
indicato all’allegato IV all’OM 21/02/85 del Ministero della Sanità, con il codice di
attività 5.01 X corrispondente alla categoria “Produzione, trasporto e distribuzione di
energia elettrica; produzione e distribuzione di vapore e di acqua calda”.
1.B.1.2.3
Tecnologia di base adottata
I processi effettuati all’interno della Centrale utilizzano tecnologie largamente
consolidate, sia dal punto di vista della tecnologia, degli impianti e dei componenti, sia
dal punto di vista della gestione, in quanto tipiche dell’industria di produzione
dell’energia elettrica. Tali processi consistono essenzialmente nella produzione di
energia mediante gruppi termoelettrici.
Per quanto riguarda invece le attività di stoccaggio/movimentazione dei combustibili
(OCD) esse sono quelle tipiche dell’industria petrolifera.
Non si tratta pertanto di tecnologie nuove in relazione al tipo di impiego.
Al momento nessuna attività o processo all’interno dello Stabilimento Enipower utilizza
OCD che è stoccato all’interno dell’area P3 in attesa di essere smaltito.
1.B.1.2.3.1
Processi Tecnologici di nuovo tipo
I processi tecnologici utilizzati nell’impianto di proprietà Enipower sono ben noti da
molti anni e sono stati impegnati in numerose realizzazioni in stabilimenti in tutto il
mondo da parte di primarie società di progettazione. Di conseguenza il punto in esame
non è applicabile alle installazioni oggetto del presente documento.
1.B.1.2.4
Schema a blocchi di processo semplificato
Di seguito si riporta lo schema a blocchi relativo al circuito dell’OCD. Si precisa che al
momento attuale nessun processo all’interno dello stabilimento Enipower utilizza OCD,
ma esso è solamente depositato nell’area di stoccaggio parco serbatoi P3. Nell’ottica di
perseguire un miglioramento continuo nei cicli e nei processi operativi, optando per
soluzioni che rispettino sempre più la salute e l’ambiente minimizzandone impatto e
rischio, l’olio combustibile è stato completamente estromesso dai cicli di produzione
Enipower con la messa in marcia dei cicli combinati. La Società al momento sta
elaborando i piani e le procedure di lavoro per l’alienazione del prodotto e la bonifica
dei serbatoi e delle linee che lo contengono nel rispetto delle norme di sicurezza e di
tutela dell’ambiente vigenti.
Pagina 23 di 66
Rapporto di Sicurezza
Stabilimento Enipower di Brindisi
1.B.1.2.5
Capacità produttiva della Centrale
Enipower gestisce nello Stabilimento di Brindisi delle centrali termoelettriche con le
quali assicura la fornitura dei quantitativi di energia e di vapore in ogni assetto
operativo necessario ai cicli produttivi delle Società coinsediate all’interno del Polo
Petrolchimico.
Alla capacità produttiva dello Stabilimento Enipower nessun contributo è dato dai
serbatoi di OCD in disuso dal 2006 con l’entrata in servizio dei cicli combinati.
Allo stato attuale la capacità produttiva è calcolata considerando gli impianti della
centrale termoelettrica CTE/Nord costituita dai gruppi GT1, GT2,GT3 e GT6 e dalla
centrale a ciclo combinato CTE3 costituita dai tre cicli combinati CC1, CC2 e CC3, e
può essere sintetizzata nei valori riportati nella seguente tabella:
CAPACITA’ PRODUTTIVA
PRODUZIONE EFFETIVA
Energia
Elettrica
Vapore
Energia
Elettrica
Vapore
CTE/Nord
151 MWe
385 MWt
309212 MWh
0
CTE3
1179 MWe
120 t/h
6950006 MWh
436339 t
Pagina 24 di 66
Rapporto di Sicurezza
Stabilimento Enipower di Brindisi
1.B.1.2.6
Informazioni relative alle sostanze pericolose
1.B.1.2.6.1
Dati e informazioni delle sostanze pericolose
Nella tabella che segue si riportano le caratteristiche di pericolosità delle sostanze
presenti nello Stabilimento.
Indicazioni di PERICOLO (Secondo il
Regolamento 1272/2008 CLP o FRASI
di RISCHIO (secondo la Direttiva
67/548/CEE)
Olio combustibile
denso
(OCD)
H332
Nocivo se inalato
H350
Può provocare il cancro
H361d
Sospettato di nuocere al feto
H373
Può provocare danni agli organi
in caso di esposizione prolungata
e ripetuta
H410
L'esposizione ai vapori può
provocare secchezza e
screpolature della pelle
H410
Molto tossico per gli organismi
acquatici con effetti di lunga
durata
(R50/53)
R40
Possibilità di effetti cancerogeni
- Prove insufficienti
R65
Nocivo: può provocare danni ai
polmoni in caso di ingestione
R51/53
Tossico per gli organismi
acquatici, può provocare a lungo
termine effetti negativi per
l’ambiente acquatico
R66
L'esposizione ai vapori può
provocare secchezza e
screpolature della pelle
H220
Gas altamente infiammabile
Gasolio
Fuel Gas
Etichett.
Pagina 25 di 66
Rapporto di Sicurezza
Stabilimento Enipower di Brindisi
Indicazioni di PERICOLO (Secondo il
Regolamento 1272/2008 CLP o FRASI
di RISCHIO (secondo la Direttiva
67/548/CEE)
Metano
H280
Contiene gas sotto pressione
può esplodere se riscaldato
R12
Estremamente infiammabile
H220
Gas altamente infiammabile
H280
Contiene gas sotto pressione
può esplodere se riscaldato
Etichett.
Idrogeno
Ulteriori informazioni riguardo le caratteristiche di pericolosità dei suddetti prodotti e le
principali caratteristiche chimico fisico di ognuno di essi sono riportate nelle Schede di
Sicurezza, in Allegato 1.B.1.2.6.1.
In impianto sono inoltre presenti chemicals utilizzati all’interno dei processi, le loro
caratteristiche e le quantità utilizzate sono tali per cui sono esclusi dal campo di
applicabilità dell’Allegato I parti 1 e 2 del D. Lgs.334/99. Essi sono idoneamente
stoccati in aree lontane dall’OCD con il quale non possono avere alcuna interazione.
1.B.1.2.6.2
Fase dell’attività in cui esse intervengono
L’OCD è presente attualmente in alcuni serbatoi isolati e non collegati a nessuna linea
di processo in attesa di essere completamente smaltito.
Il gasolio è presente nel serbatoio di 9m3 in prossimità del gruppo elettrogeno e arriva
in impianto mediante autocisterna.
L’idrogeno contenuto in 30 bombole è usato come fluido di raffreddamento
dell’alternatore GT6.
Le altre sostanze sopra riportate vengono utilizzate solo in caldaia come combustibile
per le centrali termoelettriche e dell’impianto di cogenerazione.
Pagina 26 di 66
Rapporto di Sicurezza
Stabilimento Enipower di Brindisi
1.B.1.2.6.3
Quantità massima prevista
Nella tabella che segue si riportano i quantitativi massimi presenti per le sostanze
specificate nel precedente punto, comprese nell’Allegato A parti 1 e 2 del D.Lgs.
238/05.
PARTE 1- Sostanze Specificate
STATO
QUANTITA'
MASSIMA
STOCCATA/
RILASCIABILE
(ton)
IDROGENO
Gas
METANO
SOSTANZA
SPECIFICATA
VALORI LIMITE
(tonnellate)
Limite Inferiore
Allegato I colonna
2 (applicazione
art. 6 e 7)
Limite Superiore
Allegato I colonna
3 (applicazione
art. 8)
0,031
5
50
Gas
2,25
50
200
FUEL GAS
Gas
0,072
50
200
GASOLIO
Liquido
7,47
2.500
25.000
(Allegato I
colonna 1)
PARTE 2- Categorie di Sostanze e Preparati non
Indicati in modo specifico nella parte 1
CATEGORIA
DI
SOSTANZA e
PREPARATI
VALORI LIMITE
SOSTANZA
STATO
(Allegato I
colonna 1)
9i -Sostanze
pericolose per
l'ambiente
R 50/53 = H410
"Molto tossico
per gli organismi
acquatici"
QUANTITA'
MASSIMA
STOCCATA/
RILASCIABILE
(ton)
OLIO DENSO
COMBUSTIBILE
Liquido
2730
(tonnellate)
Limite
Inferiore
Allegato I
colonna 2
(applicazion
e art. 6 e 7)
Limite
Superiore
Allegato I
colonna 3
(applicazion
e art. 8)
100
200
Nota: Nello Stabilimento Enipower l’OCD è fuori da qualsiasi ciclo produttivo, pertanto
non sono previste attività di approvvigionamento del materiale, ma solo quelle per la
sua alienazione definitiva, pertanto, nella stima delle quantità stoccate, ovvero delle
quantità che possono essere rilasciate, sono state considerate solo le quantità di OCD
effettivamente presenti all’interno di ciascun serbatoio e quello presente nelle poche
linee ancora connesse ai serbatoi F280 e F287.
Pagina 27 di 66
Rapporto di Sicurezza
Stabilimento Enipower di Brindisi
Dalle tabelle precedenti si evince che lo Stabilimento risulta soggetto agli adempimenti
dell’Articolo 8 del D.Lgs. 334/99 e s.m.i. per il superamento della soglia della colonna 3
dell’Allegato A parte 2 del D.Lgs. 238/05, categorie di sostanze pericolose per
l’ambiente frasi R50/53 (Olio combustibile denso).
1.B.1.2.6.4
Comportamento chimico e/o fisico nelle condizioni normali di processo
Nello Stabilimento tutte le sostanze utilizzate risultano essere stabili nelle condizioni di
esercizio previste.
L’OCD è stabile nelle condizioni di temperatura e pressione di stoccaggio.
1.B.1.2.6.5
Trasformazione delle sostanze per anomalia
Non sono prevedibili trasformazioni anomale dell’OCD. Le impurità eventualmente
presenti all’interno dell’olio non comportano trasformazioni apprezzabili della sostanza
e tali da poter valutare e/o considerare un rischio di incidente.
1.B.1.2.6.6
Situazioni di contemporanea presenza di sostanze incompatibili
L’OCD presente all’interno dello Stabilimento, come risulta dalla relativa scheda di
sicurezza, reagisce con sostanze fortemente ossidanti. Considerato che l’OCD è
contenuto solo in alcuni serbatoi presenti all’interno dell’area di stoccaggio P3 e
lontano da sostanze ossidanti le reazioni sopra citate non possono aver luogo.
1.B.1.3 ANALISI PRELIMINARE PER INDIVIDUARE AREE CRITICHE DI ATTIVITA’
INDUSTRIALE
L’analisi preliminare consente l’individuazione delle aree critiche mediante l’attribuzione
dei fattori atti a definire gli indici di rischio alle varie unità dello Stabilimento.
La metodologia seguita per l’applicazione del metodo ad indici è quella riportata
nell’Allegato II al DPCM 31/03/1989.
Il primo passo per l’applicazione del metodo consiste nella suddivisione dell’area di
stoccaggio in unità logiche omogenee.
Si procede quindi con il calcolo degli indici di rischio intrinseci, attraverso
l’individuazione dei fattori di penalizzazione correlati alle proprietà chimico-fisiche e
tossicologiche della sostanza predominante ed alla sua quantità, alle condizioni di
processo, alle caratteristiche impiantistiche ed al lay-out dell’unità.
In particolare per ogni unità dovranno essere fornite le scelte (per esempio, sostanza
predominante nell’unità), le valutazioni dei parametri e le relative motivazioni.
Per ciascuna unità vengono quindi individuati i fattori di compensazione in base
all’adozione delle misure di sicurezza volte a ridurre il numero di incidenti e la
dimensione potenziale degli stessi, scegliendole tra gli elementi proposti nel decreto
sopra indicato.
Al termine di tale fase si calcolano gli indici di rischio “compensati” dell’unità in esame.
Ciascuna unità logica verrà caratterizzata dai seguenti indici di rischio:
•
Indice d’incendio
F
•
Indice di esposizione confinata
C
Pagina 28 di 66
Rapporto di Sicurezza
Stabilimento Enipower di Brindisi
•
Indice di esposizione in aria
A
•
Indice di rischio generale
G
•
Indice di rischio tossico
T
Di seguito si riporta la Tabella riepilogativa con i valori limite di riferimento proposti
dall’I.S.P.E.S.L. (Rivista Prevenzione Oggi, Vol. I, Gennaio 1990)
Valori limite di riferimento per gli indici secondo (DPCM 31/03/1989)
G
F
A
C
T
Lieve
0 – 20
0–2
0 – 10
0 – 1,5
0–5
Basso
20 – 100
2–5
10 – 30
1,5 – 2,5
5 – 10
Moderato
100 – 500
5 – 10
30 – 300
2,5 – 4
10 – 15
Alto I
500 – 1100
10 – 20
100 – 400
4–6
15 – 20
Alto II
1100 – 2500
20 – 50
-
-
-
Molto Alto
2500 – 12500
50 – 100
400 – 1700
>6
> 20
Grave
12500 – 65000 100 – 250
> 1700
-
-
-
-
-
Gravissimo
1.B.1.3.1
> 65000
> 250
Applicazione della metodologia a indici alla realtà in esame
Di seguito si riportano le unità logiche individuate per lo Stabilimento Enipower,
analizzato secondo i criteri riportati nell’Allegato II del DPCM 31/03/1989.
Elenco unità logiche individuate:
1) Serbatoio OCD F280 5500 mc – tetto fisso
2) Serbatoio OCD F255 16000 mc – tetto fisso
3) Serbatoio OCD F287 3200 mc – tetto fisso
In Allegato 1.B.1.3.1.a si riporta la planimetria della Centrale con evidenziate le unità
logiche sopra individuate.
Nella tabella che segue si riportano i risultati dell’applicazione del metodo ad indici alle
unità sopra elencate mentre in Allegato 1.B.1.3.1.b si riportano le schede relative a
ciascuna unità.
UNITÀ LOGICA 1: SERBATOIO OCD F255 N. 1 DA 16.000 MC – TETTO FISSO
INDICE
F
VALORE
INIZIALE
0,17
CATEGORIA INIZIALE
VALORE FINALE
CATEGORIA FINALE
LIEVE
0,02
LIEVE
Pagina 29 di 66
Rapporto di Sicurezza
Stabilimento Enipower di Brindisi
C
A
G
T
1,60
14,64
65,66
20,28
BASSO
BASSO
BASSO
MOLTO ALTO
0,77
5,40
7,70
9,72
LIEVE
LIEVE
LIEVE
BASSO
UNITÀ LOGICA 2: SERBATOIO OCD F280 N. 1 DA 5500 MC – TETTO FISSO
INDICE
F
C
A
G
T
VALORE
INIZIALE
5,51
1,60
35,71
318,15
20,28
CATEGORIA INIZIALE
VALORE FINALE
CATEGORIA FINALE
MODERATO
BASSO
MODERATO
MODERATO
MOLTO ALTO
0,80
0,77
13,17
37,29
9,72
LIEVE
LIEVE
BASSO
BASSO
BASSO
UNITÀ LOGICA 3: SERBATOIO OCD F287 N. 1 DA 3200 MC – TETTO FISSO
INDICE
F
C
A
G
T
1.B.1.3.2
VALORE
INIZIALE
0,62
1,60
18,21
95,71
20,28
CATEGORIA INIZIALE
VALORE FINALE
CATEGORIA FINALE
LIEVE
BASSO
BASSO
BASSO
MOLTO ALTO
0,09
0,77
6,71
11,22
9,72
LIEVE
LIEVE
LIEVE
LIEVE
BASSO
Conclusioni della metodologia ad indici
L’applicazione del metodo ad indici alle unità logiche individuate per lo Stabilimento, ha
mostrato che i valori degli indici di rischio generale compensato sono risultati
appartenere alle categorie Basso e Lieve.
Pagina 30 di 66
Rapporto di Sicurezza
Stabilimento Enipower di Brindisi
1.C.1 SICUREZZA DELL’IMPIANTO
1.C.1.1
SANITA’ E SICUREZZA DELLA CENTRALE
1.C.1.1.1
Problemi noti di sanità e sicurezza
Le principali caratteristiche di pericolosità delle sostanze presenti nella Centrale sono
state descritte al punto 1.B.1.2.6.
Le problematiche principali che l’OCD (R50/53) presenta nelle condizioni operative,
sono legate alla pericolosità per l’ambiente. In caso di rilascio accidentale esso
potrebbero causare la contaminazione del terreno, della falda e dei corsi d’acqua.
1.C.1.1.2
Esperienza storica
La disponibilità di informazioni sugli incidenti storicamente verificatisi in impianti
similari, permette l’identificazione dei tipi di eventi possibili, le loro cause, le loro
modalità di evoluzione e le loro conseguenze dirette ed indirette.
Di seguito si riportano alcuni incidenti avvenuti in attività di stoccaggio e
movimentazione fuel oil, similari a quelli analizzati, tratti dalla banca dati MHIDAS
(Major Hazard Incident Data Service), relativa ad incidenti avvenuti in 95 paesi, in
particolare USA, Gran Bretagna, Canada, Francia, India.
Analisi storica desunta da banca dati MHIDAS (Major Hazard Incident Data Service)
AN – Numero di registrazione MHIDAS: 11652
CR – Collaboratore: AEA
DA – Data dell’incidente: 18/08/2002
LO –
Luogo: USA, Texas, Houston
MN – Nome sostanza: Olio combustibile
MH – Pericolo sostanza: Incendio
IT –
Tipo di incidente: Incendio
OG – Origine: Operazioni di carico-scarico, tubazioni
NP – Numero di persone coinvolte: morti -; feriti -; evacuati >1
GC – Causa generica: Guasto meccanico
AB –
Sintesi: Presso un terminale di stoccaggio si verificò l’incendio in un serbatoio di
olio combustibile a seguito della rottura di un giunto di espansione sulla linea
che trasferiva il prodotto dal pontile al serbatoio di stoccaggio. Nel sito
lavoravano 18 persone, non vi furono feriti.
AN – Numero di registrazione MHIDAS: 10944
Pagina 31 di 66
Rapporto di Sicurezza
Stabilimento Enipower di Brindisi
CR – Collaboratore: AEA
DA – Data dell’incidente: 21/05/2001
LO –
Luogo: USA, Massachusetts, Salem
MN – Nome sostanza: Olio combustibile
MH – Pericolo sostanza: Incendio
IT –
Tipo di incidente: Rilascio continuo
OG – Origine: Operazioni di travaso
GC – Causa generica: Fattore umano
SC – Causa specifica: Sovrariempimento
AB –
Sintesi: Durante lo scarico di una chiatta, l’olio combustibile venne accidentale
inviato in un serbatoio non destinato alla ricezione del prodotto, il serbatoio a
tetto conico si sovra riempì e vennero rilasciati 18 m3 di olio. Il prodotto rimase
contenuto nel sito.
AN – Numero di registrazione MHIDAS: 10641
CR – Collaboratore: AEA
DA – Data dell’incidente: 17/12/2000
LO –
Luogo: USA, Nevada, Las Vegas
MN – Nome sostanza: Olio combustibile
MH – Pericolo sostanza: Incendio
IT –
Tipo di incidente: Rilascio continuo
OG – Origine: Serbatoi di stoccaggio
GC – Causa generica: Guasto meccanico
SC – Causa specifica: Corrosione
AB –
Sintesi: Da un serbatoio di stoccaggio in acciaio, di capacità 4800 m3, vennero
rilasciati migliaia di galloni di olio combustibile a causa della corrosione del
serbatoio. Il prodotto venne contenuto mediante sabbia assorbente e berme
rivestite in plastica, e trasferito in zona interrata per le operazioni di
smaltimento. Venne monitorata la qualità delle acque della falda.
AN – Numero di registrazione MHIDAS: 10441
CR – Collaboratore: AEA
DA – Data dell’incidente: 01/08/2000
LO –
Luogo: Spagna, Toledo
MN – Nome sostanza: Olio combustibile
MH – Pericolo sostanza: Incendio
IT –
Tipo di incidente: Rilascio continuo
OG – Origine: Serbatoio di stoccaggio atmosferici
Pagina 32 di 66
Rapporto di Sicurezza
Stabilimento Enipower di Brindisi
AB –
Sintesi: Il prodotto rilasciato da un serbatoio di stoccaggio olio combustibile
un impianto di produzione energia, raggiunse il fiume Tago. Il quantitativo
prodotto rilasciato venne stimato essere pari a 200 m3 e causò una chiazza
estensione 8 km lungo il percorso del fiume. Venne sospesa la fornitura
acqua.
di
di
di
di
AN – Numero di registrazione MHIDAS: 8561
CR – Collaboratore: AEA
DA – Data dell’incidente: 06/0/1997
LO –
Luogo: Taiwan, Taipei, Linkou
MN – Nome sostanza: Olio combustibile
MH – Pericolo sostanza: Incendio
OG – Origine: Serbatoio di stoccaggio atmosferici
GC – Causa generica: Guasto strumentale
SC – Causa specifica: Guasto controllore automatico
AB –
Sintesi: A causa del malfunzionamento del sistema di controllo automatico del
livello di un serbatoio si verificò una perdita di olio combustibile; il fiume venne
contaminato dal prodotto rilasciato. L’evento causò la morte di pesci ed i
residenti della zona avvertirono giramenti di testa.
AN – Numero di registrazione MHIDAS: 7922
CR – Collaboratore: AEA
DA – Data dell’incidente: 7/03/1996
LO –
Luogo: Messico, Tuxpan
MN – Nome sostanza: Olio combustibile
MH – Pericolo sostanza: Incendio
IT –
Tipo di incidente: Rilascio continuo
OG – Origine: Operazioni di travaso, manichette
GC – Causa generica: Guasto meccanico
SC – Causa specifica: Manichetta
AB –
Sintesi: Presso un impianto di produzione energia, durante lo scarico di olio
combustibile da un mezzo navale verso un serbatoio di stoccaggio, si verificò la
rottura di una manichetta flessibile. Il prodotto rilasciato, attraverso il canale di
drenaggio, raggiunse il mare contaminando 300 metri di spiagge. I tentativi
iniziali per il contenimento del prodotto non ebbero successo.
AN – Numero di registrazione MHIDAS: 7772
CR – Collaboratore: AEA
DA – Data dell’incidente: 30/11/1995
Pagina 33 di 66
Rapporto di Sicurezza
Stabilimento Enipower di Brindisi
LO –
Luogo: USA, Utah, Salt Lake City
MN – Nome sostanza: Olio combustibile pesante
MH – Pericolo sostanza: Incendio
IT –
Tipo di incidente: Incendio del serbatoio
OG – Origine: Serbatoi di stoccaggio atmosferici
AB –
Sintesi: In una Raffineria si verificò l’incendio di un serbatoio di stoccaggio. I
Vigili del Fuoco pomparono schiuma all’interno di un serbatoio pieno al 20% di
olio combustibile, al fine di spegnere le fiamme. L’incendio rimase contenuto
all’interno del serbatoio.
AN – Numero di registrazione MHIDAS: 7699
CR – Collaboratore: AEA
DA – Data dell’incidente: 14/10/1995
LO –
Luogo: Regno Unito, Cheshire, Warrington
MN – Nome sostanza: Olio combustibile pesante
MH – Pericolo sostanza: Incendio
IT –
Tipo di incidente: Rilascio continuo
OG – Origine: Serbatoi di stoccaggio atmosferici, travaso
GC – Causa generica: Guasto meccanico
SC – Causa specifica: Perdita/trafilamento di valvole
AB –
Sintesi: Durante le operazioni di pompaggio di olio combustibile da un serbatoio
verso un altro serbatoio, a causa del guasto di una valvola di non ritorno,
vennero lasciati 2 m3 di prodotto nel fiume Mersey. Vennero contaminati 8 km di
fiume.
AN – Numero di registrazione MHIDAS: 6334
CR – Collaboratore: AEA
DA – Data dell’incidente: 29/07/1993
LO –
Luogo: USA, California, El Segundo
MN – Nome sostanza: Olio combustibile
MH – Pericolo sostanza: Incendio
IT –
Tipo di incidente: Rilascio continuo
OG – Origine: Serbatoi di stoccaggio atmosferici
AB –
Sintesi: Un serbatoio di stoccaggio si ruppe e vennero rilasciate 830 t di olio
combustibile. Gli argini intorno al serbatoio contennero un gran quantitativo del
prodotto rilasciato. 17 t di olio entrarono e vennero trattenute nel sistema di
drenaggio delle acque meteoriche mediante argini di sabbia. Per rimuovere il
prodotto vennero utilizzati auto spurghi.
Pagina 34 di 66
Rapporto di Sicurezza
Stabilimento Enipower di Brindisi
AN – Numero di registrazione MHIDAS: 6202
CR – Collaboratore: AEA
DA – Data dell’incidente: 22/05/1993
LO –
Luogo: USA, Florida, Jacksonville
MN – Nome sostanza: Olio combustibile
MH – Pericolo sostanza: Incendio
IT –
Tipo di incidente: Rilascio continuo
OG – Origine: Operazioni si carico-scarico, navi
GC – Causa generica: Fattore umano
SC – Causa specifica: Sovrariempimento
AB –
Sintesi: Durante lo scarico di una nave cisterna presso un impianto petrolifero si
verificò il sovrariempimento di un serbatoio. 24 m3 di prodotto vennero rilasciati
nel fiume St. John, venne contaminato un miglio di linea costiera vicino ad una
zona residenziale. Nella gestione dell’emergenza vennero utilizzate panne di
contenimento, materiale assorbente, pale e rastrelli.
AN – Numero di registrazione MHIDAS: 5664
CR – Collaboratore: SRD
DA – Data dell’incidente: 07/08/1992
LO –
Luogo: UK, Worcestershire, Hereford
MN – Nome sostanza: Olio combustibile
MH – Pericolo sostanza: Incendio
IT –
Tipo di incidente: Incendio
OG – Origine: Serbatoi di stoccaggio atmosferici
NP – Numero di persone coinvolte: morti 1; feriti -; evacuati >1
GC – Causa generica: Fattore umano
SC – Causa specifica: Sovrariempimento
AB –
Sintesi: Durante le operazioni di saldatura su un serbatoio presso un impianto di
produzione energia si verificò una esplosione che provocò la morte di un
operatore. Un serbatoio più piccolo venne proiettato ad una quota di 18 m in
aria, e spinto oltre 55 m oltre il magazzino, ricadendo sul mezzo antincendio. I
VV.F. avevano appena lasciato il veicolo per contenere l’olio in fiamme.
Vennero fatti evacuare gli operatori.
AN – Numero di registrazione MHIDAS: 5383
CR – Collaboratore: SRD
DA – Data dell’incidente: 10/02/1992
Pagina 35 di 66
Rapporto di Sicurezza
Stabilimento Enipower di Brindisi
LO –
Luogo: Regno Unito, Guernsey
MN – Nome sostanza: Olio combustibile pesante
MH – Pericolo sostanza: Incendio
IT –
Tipo di incidente: Esplosione, incendio serbatoio
OG – Origine: Serbatoi di stoccaggio atmosferici
NP – Numero di persone coinvolte: morti -; feriti -; evacuati >1
AB –
Sintesi: Si verificò l’esplosione in un serbatoio di fuel oil da 1500 t. Venne fatto
evacuare il personale presente negli uffici e negli impianti. L’incendio venne
controllato in 20 minuti.
AN – Numero di registrazione MHIDAS: 5256
CR – Collaboratore: SRD
DA – Data dell’incidente: 02/12/1991
LO –
Luogo: Australia, Altona
MN – Nome sostanza: Olio combustibile
MH – Pericolo sostanza: Incendio
IT –
Tipo di incidente: Incendio serbatoio
OG – Origine: Serbatoi di stoccaggio atmosferici
AB –
Sintesi: L’incendio di limitata entità che si sviluppò in un serbatoio di fuel oil da
650 t, venne tenuto sotto controllo, ma successivamente il prodotto si riaccese.
AN – Numero di registrazione MHIDAS: 4926
CR – Collaboratore: SRD
DA – Data dell’incidente: 20/05/1983
LO –
Luogo: Jugoslavia
MN – Nome sostanza: Olio combustibile pesante
MH – Pericolo sostanza: Incendio
IT –
Tipo di incidente: Incendio
OG – Origine: Processo, serbatoi di stoccaggio atmosferici
AB –
Sintesi: L’olio combustibile venne alimentato in continuo ad un serbatoio di
bitume invece che ad un sistema a slop. Il prodotto conteneva un certo
quantitativo di acqua la quale vaporizzò nel serbatoio causando danni al tetto e
l’autoaccensione del prodotto nel serbatoio causando l’incendio.
AN – Numero di registrazione MHIDAS: 4532
CR – Collaboratore: SRD
DA – Data dell’incidente: 15/09/1990
LO –
Luogo: USA, Texas, Houston
Pagina 36 di 66
Rapporto di Sicurezza
Stabilimento Enipower di Brindisi
MN – Nome sostanza: Olio combustibile
MH – Pericolo sostanza: Incendio
IT –
Tipo di incidente: Incendio serbatoio
OG – Origine: Serbatoi di stoccaggio atmosferici
GC – Causa generica: Evento esterno
SC – Causa specifica: Fulmine
AB –
Sintesi: Durante un temporale un fulmine colpì un serbatoio da 8700 m3
causando l’accensione dell’olio combustibile e la formazione di una pioggia
nera che ricadde sul sobborgo. 6000 m3 di prodotto fuoriuscirono dal serbatoio
ma vennero contenuti nel bacino, non vi furono feriti.
AN – Numero di registrazione MHIDAS: 1616
CR – Collaboratore: SRD
DA – Data dell’incidente: 30/07/1981
LO –
Luogo: Italia, Lombardia, Mantova
MN – Nome sostanza: Olio combustibile
MH – Pericolo sostanza: Incendio
IT –
Tipo di incidente: Esplosione, Incendio
OG – Origine: Serbatoi di stoccaggio atmosferici
NP – Numero di persone coinvolte: morti 3; feriti 1; evacuati GC – Causa generica: Fattore umano
SC – Causa specifica: Manutenzione, lavori a fuoco all’interno
AB –
Sintesi: Mentre 4 persone stavano riparando una linea sulla parte superiore di
un serbatoio di olio combustibile si verificò l’esplosione del serbatoio. È stato
riportato che nella linea si era formato gas infiammabile che ha dato origine
all’esplosione.
AN – Numero di registrazione MHIDAS: 1487
CR – Collaboratore: SRD
DA – Data dell’incidente: 05/08/1990
LO –
Luogo: USA, Massachusetts, sandwich
MN – Nome sostanza: Olio combustibile
MH – Pericolo sostanza: Incendio
IT –
Tipo di incidente: Esplosione, Incendio
OG – Origine: Serbatoi di stoccaggio atmosferici
NP – Numero di persone coinvolte: morti -; feriti 2; evacuati GC – Causa generica: Fattore umano
Pagina 37 di 66
Rapporto di Sicurezza
Stabilimento Enipower di Brindisi
AB –
Sintesi: Presso un importante centro di stoccaggio, dopo che gli operatori
ebbero installato l’isolamento su un serbatoio di capacità 30000 m3, quasi
pieno, si verificò un esplosione e un incendio. Esplose un serbatoio che
alimentava quello di cui sopra e un altro serbatoio venne danneggiato
dall’incendio. Considerata l’ubicazione dei serbatoi è possibile che il prodotto
abbia contaminato il canale.
AN – Numero di registrazione MHIDAS: 989
CR – Collaboratore: SRD
DA – Data dell’incidente: 19/12/1982
LO –
Luogo: Venezuela, Tacoa
MN – Nome sostanza: Olio combustibile
MH – Pericolo sostanza: Incendio
IT –
Tipo di incidente: Incendio del bacino, esplosione
OG – Origine: Travaso, serbatoi di stoccaggio atmosferici
NP – Numero di persone coinvolte: morti > 153; feriti 500; evacuati 40000
GC – Causa generica: Superamento dei valori di processo
SC – Causa specifica: Eccessivo riscaldamento
AB –
Sintesi: Durante le operazioni di misura su un serbatoio a tetto fisso si verificò
un’esplosione ed il prodotto venne rilasciato nel bacino. Dopo 6 ore di incendio
si verificò un massivo boilover che proiettò il contenuto del serbatoio a distanze
di centinaia di piedi, in tutte le direzioni.
Sintesi dell’esperienza storica
La ricerca effettuata con la banca dati MHIDAS e l’esperienza storica riportata nella
letteratura tecnica, mostrano che gli incidenti in area stoccaggio e travaso olio
combustibile hanno avuto origini legate a guasti meccanici (rottura di manichette,
tubazioni, valvole, flange, rottura di componenti), al fattore umano (errate operazioni
sui serbatoi, errori in fase di travaso, …) ed ai guasti strumentali (malfunzionamento
sistemi di controllo, etc.). L’esperienza storica non registra incidenti per serbatoi e linee
non più in esercizio.
Nella maggior parte dei casi in cui l’olio combustibile è stato rilasciato nell’ambiente, il
prodotto non si è innescato ma ha contaminato terreni e/o acque.
Altre cause iniziatrici di incidenti sono legate ad eventi esterni come i fulmini, i quali
hanno causato l’accensione del prodotto stoccato nei serbatoi con conseguente tankfire.
Pagina 38 di 66
Rapporto di Sicurezza
Stabilimento Enipower di Brindisi
1.C.1.2
REAZIONI INCONTROLLATE
1.C.1.2.1
Reazioni esotermiche difficili da controllare
Nell’area stoccaggio all’interno dello Stabilimento Enipower non avvengono reazioni
chimiche di nessun genere in quanto non vengono svolte operazioni di processo ma
solamente operazioni di stoccaggio idrocarburi liquidi.
1.C.1.3
DATI METEOROLOGICI E PERTURBAZIONI GEOFISICHE,
CERAUNICHE E METEOMARINE
1.C.1.3.1
Caratteristiche meteorologiche e meteomarine
Le condizioni meteo-climatiche che caratterizzano la zona in esame sono tratte da dati
meteorologici provenienti dalle Stazioni meteo dell’Aeronautica Militare.
Da tali dati si evince che:
•
Con riferimento alle precipitazioni che si verificano nel Brindisino, gli afflussi
meteorici si attestano sul valore medio di circa 574 mm/anno, nonostante si
segnali una tendenza di riduzione degli apporti in generale per la regione
Puglia. Le piogge sono prevalentemente concentrate a cavallo tra l’autunno e
l’inverno mentre si riducono al sopraggiungere della stagione estiva, tanto che
può verificarsi in tale stagione la scomparsa dei fenomeni precipitativi.
•
La figura di seguito mostra l'andamento dei valori minimi, medi e massimi
mensili di temperatura per l'intero periodo di riferimento. La temperatura
minima, pari a 1.3 °C è stata registrata durante il mese di gennaio 2000, mentre
la temperatura massima assoluta, 42.7 °C, è stata registrata nel mese di luglio
1998 che è anche caratterizzato dalla terza temperatura media mensile più alta
(23.9 °C). La temperatura media più alta, pari a 27.5 °C, è stata registrata nel
mese di agosto 1998. La temperatura media mensile minima, 8.7 °C, è stata
rilevata nel mese di gennaio 2000. Il valore più basso tra le temperature
massime (15.2 °C) si osserva nel mese di febbraio 2000.
Pagina 39 di 66
Rapporto di Sicurezza
Stabilimento Enipower di Brindisi
Figura 6 – Andamento dei valori minimi, medi e massimi mensili di temperatura
•
Il valore massimo mensile di umidità relativa è sempre superiore al 96%,mentre
i valori medi mensili di umidità relativa sono sempre superiori all’85%.
Figura 7 – Valori minimi medi e massimi dell’umidità relativa
•
Nell’area in esame i venti di intensità media maggiore (circa 6 m/s) provengono
dal settore Nord-Nordest. Tutti i venti con direzione di provenienza compresa
nell’arco da Nord-Nordovest ad Nordest sono caratterizzati da una velocità
media sensibilmente superiore a quella delle altre direzioni, mai inferiore a 5
m/s. I venti mediamente più deboli (circa 2 m/s) sono quelli provenienti dai
settori Ovest e Ovest-Sudovest. I venti più frequenti sono tra quelli mediamente
più intensi, come si può vedere dalla rosa dei venti relativa all'intero periodo di
simulazione. Le direzioni di provenienza prevalenti risultano essere NordPagina 40 di 66
Rapporto di Sicurezza
Stabilimento Enipower di Brindisi
Nordovest (15.3%) e Nord-Nordest (10.1%). La direzione di provenienza
prevalente del vento durante i mesi freddi è Nord-Nordest. Si osservano inoltre
significative occorrenze di venti da Nord-Nordovest, e anche dall’arco compreso
tra Sud-Sudest e Sudovest. Lungo la direzione prevalente (Nord-Nordest)
dominano i venti con velocità superiore a 5 m/s. In generale, nel semestre
freddo, per circa il 57% dei casi la velocità del vento è superiore a 3 m/s.
Durante i mesi caldi vi è una netta prevalenza dei venti provenienti da
Nordovest (circa il 20%). Si hanno inoltre occorrenze di poco inferiori al 10%
per venti provenenti da Nordovest e Sudovest. Per il 49% dei casi la velocità
del vento è superiore a 3 m/s. Per quanto riguarda la direzione più frequente
dei venti, l’analisi delle diverse fonti di informazione riporta come N-NW la
direzione primaria, seguita dalla direzione Nord. Con frequenza minore il vento
spira anche dalla direzione Sud.
Figura 8 –Rosa dei venti per il periodo di riferimento (1998-2000)
•
L’analisi dei dati raccolti mostra che, in tutte le stagioni, vi è una prevalenza
della classe di stabilità D. Si rileva infatti che le condizioni di maggiore stabilità,
rappresentate dalle classi E, F e G, hanno una probabilità di presentazione
annua pari al 30% (somma dei singoli contributi). La classe più frequente è
quella neutrale (Classe D) con il 54,5% di probabilità di presentazione. Il
fenomeno delle nebbie risulta poco frequente (solo lo 0,46% di probabilità di
presentazione).
Pagina 41 di 66
Rapporto di Sicurezza
Stabilimento Enipower di Brindisi
Figura 9 – Distribuzione delle classi di stabilità atmosferica per direzione di provenienza
del vento
1.C.1.3.2
Cronologia delle perturbazioni geofisiche, meteomarine e cerauniche
In Allegato 1.C.1.3.2.a si riporta la riclassificazione sismica dei comuni della Regione
Puglia in accordo all’O.P.C.M 20 marzo 2003 n.3274, dalla quale si evince che l’area in
esame (Comune di Brindisi) è classificata zona 4, zona a basso rischio di terremoti, in
cui la progettazione antisismica non è obbligatoria.
In Allegato 1.C.1.3.2.b si riporta la frequenza di fulminazione a terra del Comune
Brindisi, estratta dalla norma CEI 81-3. La frequenza di fulminazione a terra nell’area in
esame risulta essere pari a 2.5 fulmini/ km2 anno.
Dall’esperienza dello Stabilimento Enipower di Brindisi si evince che non si sono mai
verificati eventi naturali di consistente gravità come terremoti, trombe d’aria,
allagamenti, tali da determinare situazioni critiche.
1.C.1.4
INTERAZIONI CON ALTRI IMPIANTI
1.C.1.4.1
Possibili effetti con altre realtà industriali
In questa sezione sono state considerate le interazioni ipotizzabili in caso di incidenti
nelle aree circostanti il parco serbatoi OCD.
Omissis... si evince che non sono previsti eventi incidentali tali da provocare effetti
rilevanti sui serbatoi di OCD o da innescare a cascata altri incidenti nell’area di
stoccaggio.
Non sono infatti presenti incidenti relativi a pool fire o jet fire che coinvolgano i serbatoi
di OCD. Nella valutazione sono stati tralasciati gli scenari relativi a flash fire e
dispersione di gas tossici. Questa tipologia di incidenti infatti non è rilevante nella
valutazione dell’impatto su equipment e strutture. Il flash fire per la sua breve durata ha
Pagina 42 di 66
Rapporto di Sicurezza
Stabilimento Enipower di Brindisi
una grande letalità per le persone, ma non comporta nessun rischio per le strutture e
per gli impianti.
Omissis
Data la disposizione planimetrica dei serbatoi contenenti OCD (F280) nessuno di
questi è interessato dai livelli di irraggiamento sopra menzionati, pertanto nessun
danno o effetto domino è prevedibile per essi.
Omissis... serbatoi di OCD (F255 ed F280) omissis...In nessun caso tali livelli di
irraggiamento interesserebbero il mantello dei serbatoi F280 ed F255, è escludibile
pertanto che un incendio nelle aree di stoccaggio limitrofe possa provocare un
conseguente incidente o determinare dei danni ai serbatoi di stoccaggio OCD.
I serbatoi di stoccaggio di OCD F287 ed i serbatoi F288 e F290, rispettivamente vuoto
e destinato a ricevere le acque di lavaggio dei serbatoi, sono inseriti all’interno di
un’area di stoccaggio contenente altri serbatoi di Polimeri Europa, omissis...
Per i serbatoi contenenti Olio da Cracking (FOK), classificabile come Categoria C
“liquidi combustibili aventi punto di infiammabilità superiore a 65°C” unico scenario
prevedibile è quello del rilascio del liquido sul terreno a seguito della parziale rottura di
linee di adduzione e trasferimento. Omissis.. In questo caso è quindi possibile
escludere qualsiasi effetto domino sul serbatoio di OCD F287 a causa di incidenti
relativi ai serbatoi limitrofi.
Non si evidenziano inoltre incidenti a rischio rilevante derivanti dalle attività di
stoccaggio/movimentazione dell’olio combustibile.
1.C.1.5
ANALISI DELLE SEQUENZE DEGLI EVENTI INCIDENTALI
Nel presente capitolo saranno prese in considerazione le possibili ipotesi incidentali
connesse alle operazioni che vengono svolte nell’area stoccaggio dell’OCD.
L'impostazione e modalità di conduzione adottata per l'esecuzione dell'analisi di rischio
al fine di individuare gli incidenti credibili e le conseguenze, è riportata in modo
schematico di seguito.
IDENTIFICAZIONE
DELLE CAUSE
STIMA
DELLA
FREQUENZA ATTESA
da deviazione di Processo:
Analisi Hazop
Rotture casuali:
Esperienza Storica
Analisi "Alberi di guasto"
(Fault Tree)
Banche dati
EVENTO INCIDENTALE
DEFINIZIONE
DEGLI SCENARI
INCIDENTALI
In base alla proprietà chimico-fisiche e tossicologiche delle sostanze
Rilasciate
SCENARIO A
VALUTAZIONE DELLE
PROBABILITA′ DELLO
SCENARIO
MODELLAZIONE
DELLE
CONSEGUENZE
…………
SCENARIO N
Analisi : "Alberi degli eventi" ( "Event Tree" )
Mediante modelli fisico – matematici
Pagina 43 di 66
Rapporto di Sicurezza
Stabilimento Enipower di Brindisi
MAPPE DI
IRRAGGIAMENTO
MAPPE DI
PRESSIONE
MAPPE DI
DISPERSIONE
Ad ogni evento inoltre in base alla frequenza di accadimento verrà associata una
classe di probabilità. Il D.P.C.M. 31/03/89 nell’Allegato III individua tre classi di
frequenza:
•
BASSA – improbabile durante la vita prevista di funzionamento dell’impianto o
deposito separato
•
MEDIA – possibile durante la vita prevista di funzionamento dell’impianto o del
deposito
•
ALTA – evento che si può verificare almeno una volta nella vita prevista di
funzionamento dell’impianto o deposito separato.
La “General Guidance on Emergency Planning within the CIMAH regulation for
Chlorine installation CIA” definisce le seguenti classi di probabilità:
CLASSE DI PROBABILITA’ DELL’EVENTO
PROBABLE (Probabile)
FREQUENZA
[occ/anno]
>10-1
FAIRLY PROBABLE (Abbastanza probabile)
10-2÷ 10-1
SOMEWHAT UNLIKELY (Abbastanza improbabile)
10-3÷ 10-2
QUITE UNLIKELY (Piuttosto improbabile)
10-4÷ 10-3
UNLIKELY (Improbabile)
10-5÷ 10-4
VERY UNLIKELY (Molto improbabile)
10-6÷ 10-5
EXTREMELY UNLIKELY (estremamente improbabile)
<10-6
La classificazione qualitativa prevista dal D.P.C.M. 31/03/89 può essere quindi tradotta
nei seguenti ordini di frequenza:
FREQUENZA
[occ/anno]
CLASSE DI PROBABILITA’
>10-1
Molto Alta
Tra 10 e 100 anni
10-2÷ 10-1
Alta
Tra 100 e 1000 anni
10-3÷ 10-2
Media
Tra 1000 e 10000 anni
10-4÷ 10-3
Bassa
< 10-4
Molto Bassa
FREQUENZA
Maggiore di 1 volta ogni 10 anni
Minore di 1 volta ogni 10000 anni
Pagina 44 di 66
Rapporto di Sicurezza
Stabilimento Enipower di Brindisi
In generale la norma di buona tecnica adottata dagli analisti di rischio, ritenendo
altamente improbabili scenari incidentali con probabilità di accadimento <10-6, ne
esclude l’analisi delle conseguenze, ovvero la valutazione delle aree di impatto.
Gli eventi incidentali, così come mostrato dalla tabella introduttiva, vengono identificati
mediante:
•
Analisi "random" per gli eventi incidentali causati da rottura accidentale di
componenti quali tubazioni, pompe, accoppiamenti flangiati (sulla base
dell'esperienza storica).
•
Metodologia HAZOP per l'individuazione degli eventi incidentali dovuti a
deviazioni dalle normali condizioni di processo.
L’HAZOP è una tecnica strutturata e sistematica per la valutazione e l’individuazione
dei rischi, in particolare è una delle tecniche più usate per identificare i potenziali rischi
di un sistema individuando i possibili problemi di operabilità. L’HAZOP parte
dall’assunzione che gli eventi incidentali sono causati da deviazioni dagli “standards”
della progettazione o delle condizioni operative. La metodologia usata nell’analisi
permette attraverso l’uso di parole guida di valutare ed individuare tutte quelle
variazioni dalle normali condizioni di processo (innalzamento della pressione,oppure
riduzione della temperatura, o aumento del livello etc) che possono dare origine ad un
evento incidentale.
Nell’area di stoccaggio e movimentazione dell’OCD le attività sono state dismesse dal
2006. Già da tempo, in quest’area, sono iniziate le attività volte alla bonifica e
all’alienazione dell’OCD: molti serbatoi sono completamente isolati dalle linee di
movimentazione tramite ciecature inserite lungo le linee, ed eventuali operazioni di
trasferimento dell’olio sono impedite dall’opportuna chiusura di valvole lungo il piping di
distribuzione.
Le operazioni di movimentazione e trasferimento dell’olio combustibile vengono
affidate a ditte terze e i rischi specifici delle attività sono valutati e gestiti in accordo alle
prescrizioni del relativo PSC.
Con l’attuale assetto dell’area non è possibile quindi sviluppare alcuna analisi di
operabilità, per cui l’identificazione di eventuali scenari incidentali è affidata
esclusivamente alle informazioni ed ai dati derivanti dall’esperienza storica e ad eventi
di rottura accidentale delle linee e delle equipment.
Partendo da queste informazioni e analizzando le caratteristiche di pericolosità dei
prodotti (es. tossicità, infiammabilità, pericolosità per l’ambiente), nonché le
caratteristiche di processo e dell’ambiente circostante è possibile definire e selezionare
gli ipotetici eventi incidentali.
Dall’analisi storica degli incidenti relativi ad aree di stoccaggio e di movimentazione
dell’olio combustibile emerge che la maggior parte di essi si è tradotto nella diffusione
del liquido all’interno del terreno e dell’acqua causando la contaminazione della matrice
ambientale.
Le problematiche principali che l’OCD (R50/53) presenta nelle condizioni di stoccaggio
sono legate infatti alla pericolosità per l’ambiente.
L’OCD è un liquido molto viscoso (ca. 400 cSt a 50 °C, punto di scorrimento massimo
40 °C), per tale motivo, al fine di consentirne la movimentazione, viene mantenuto ad
una temperatura di ca. 65-70 °C. In caso di rilascio nell’ambiente il raffreddamento del
prodotto determina l’aumento della sua viscosità che si traduce in una limitata
tendenza alla diffusione sulla superficie del terreno.
Pagina 45 di 66
Rapporto di Sicurezza
Stabilimento Enipower di Brindisi
L’OCD è un liquido combustibile, non infiammabile alla temperature di stoccaggio
(70°C) che è di gran lunga inferiore rispetto a quella di flash point (> 105 °C ). In
corrispondenza di questa temperatura (70°C) i quantitativi di vapori infiammabili non
sono consistenti e tali da determinare la combustione continua del prodotto. In queste
condizioni la possibilità d’incendio dell’ OCD risulta marginale .
L’ipotesi di incendio dell’OCD è principalmente associata a sorgenti di innesco molto
energiche, come ad esempio i fulmini, ma considerando che i serbatoi di stoccaggio
sono tutti a tetto fisso e, tenendo conto della bassa frequenza di fulminazione dell’area
in esame, tale ipotesi può essere esclusa.
1.C.1.5.1
Ipotesi incidentali
Si riporta il crono programma delle attività di svuotamento del serbatoio F280 in
Allegato 1.
L’OCD presente all’interno dello Stabilimento Enipower di Brindisi è stoccato
attualmente (Febbraio 2013) nei due serbatoi:
•
F280 che contiene circa 3500m3 di prodotto;
•
F287 contenente 180m3 di prodotto.
L’OCD del serbatoio F280 è destinato allo smaltimento presso i centri autorizzati così
come riportato nel documento “Relazione tecnica di Analisi di rischio con riferimento
agli adempimenti richiamati dal D.Lgs. 334/99 per Dismissione totale serbatoio F280
deposito olio combustibile denso” trasmesso dal gestore in data 13 dicembre 2012 con
prot. n. 223/12, in cui sono descritte ed analizzate le operazioni di riscaldamento,
svuotamento, trasporto ed alienazione dell’olio combustibile denso contenuto all’interno
del serbatoio F280. Si prevede che le operazioni di alienazione saranno concluse entro
la fine di Febbraio come da crono programma riportato in Allegato 1.
L’OCD contenuto all’interno del serbatoio F287 non è stato trasferito all’interno del
serbatoio F280 in quanto per lo più costituito da fondami. Il quantitativo di prodotto
contenuto all’interno del serbatoio F287 occupante il 3% dell’altezza totale del
serbatoio (il livello di OCD è di circa 60cm su un’altezza totale 12,2m del serbatoio)
sarà trattato in futuro presso centri di smaltimento autorizzati.
Il serbatoio F255 è stato completamente svuotato e sono state effettuate le operazioni
di pulizia interna
I quantitativi di OCD riportati nella Notifica Rev.1 (trasmesso in data 17.01.2013) sono
relativi ad una prima stima delle quantità di OCD presenti in impianto e riportate nel
Rapporto di Sicurezza dello Stabilimento Enipower di Brindisi del Marzo 2012.
La prima stima era stata ottenuta considerato i quantitativi di OCD stoccati all’interno
dei serbatoi e delle poche linee ancora connesse ai serbatoi. Lo stoccaggio di OCD
all’interno dello Stabilimento a Marzo 2012 si presentava così come riportato nella
seguente tabella:
Pagina 46 di 66
Rapporto di Sicurezza
Stabilimento Enipower di Brindisi
SERBATOIO
CAPACITA’
[m3]
OCD
CONTENUTO
ALTRO
UBICAZIONE
[m3]
F255
16000
100
RISCALDATO
PARCO SERBATOI
F280
5500
2300
RISCALDATO
PARCO SERBATOI
F281
5500
0
VUOTO E
BONIFICATO
PARCO SERBATOI
F282
5500
0
VUOTO
PARCO SERBATOI
F287
3200
200
RISCALDATO
PARCO SERBATOI
F288
3200
0
VUOTO E
BONIFICATO
PARCO SERBATOI
F290
2500
0
Destinato a ricevere le
acque di lavaggio dei
serbatoi
PARCO SERBATOI
La successiva stima dell’OCD all’interno dello Stabilimento Enipower è stata fatta in
seguito al trasferimento dell’OCD presente in impianto nel serbatoio F280 al fine di
attuare il processo di alienazione dell’OCD mediante caricamento in autocisterne da
30m3 per il trasporto agli impianti di smaltimento autorizzati.
La seguente tabella riporta lo stoccaggio di OCD aggiornato al mese di Febbraio 2013:
SERBATOIO
CAPACITA’
[m3]
OCD
CONTENUTO
ALTRO
UBICAZIONE
[m3]
F255
16000
0
VUOTO
PARCO SERBATOI
F280
5500
3500
SONO IN ATTO LE
OPERAZIONI DI
SVUOTAMENTO
PARCO SERBATOI
F281
5500
0
VUOTO E
BONIFICATO
PARCO SERBATOI
F282
5500
0
VUOTO
PARCO SERBATOI
F287
3200
180
PREVALENTEMENTE
FONDAMI DI OCD
PARCO SERBATOI
F288
3200
0
VUOTO E
BONIFICATO
PARCO SERBATOI
F290
2500
0
Destinato a ricevere le
acque di lavaggio dei
serbatoi
PARCO SERBATOI
All’interno dello Stabilimento Enipower di Brindisi risulta pertanto un’inventory
complessiva di OCD di 3680m3.
Tali dati sono stati trasmessi e riportati nell’Integrazione Documentale del Rapporto di
Sicurezza del 17.01.2013 a correzione di quanto precedentemente comunicato.
La Notifica Rev. 2 corretta concordemente a quanto riportato nella presente
Integrazione Documentale sarà trasmessa ai Soggetti di cui all’art.6 del D. Lgs. 334/99.
Pagina 47 di 66
Rapporto di Sicurezza
Stabilimento Enipower di Brindisi
L’OCD è una miscela di idrocarburi (generalmente residui del processo di raffinazione
del petrolio greggio) che si ottiene diluendo un residuo ad alta viscosità con un
distillato, detto flussante. Come flussanti possono essere impiegati tagli di prima
distillazione come il cherosene o gasoli ottenuti dall'impianto di cracking. La sua
densità è pertanto, generalmente, variabile in un range tra 840-1100 kg/m3 così come
riportato dalla scheda di sicurezza Enipower.
Nel caso particolare dell’OCD contenuto all’interno del serbatoio F280 le analisi di
laboratorio (Omissis) riportano un valore del peso specifico apparente dell’OCD,
condotto in accordo alla metodologia UNI EN 13040: 2002, di 1.2 g/ml.
In relazione ai risultati delle analisi di laboratorio e alla nuova stima dell’inventory di
OCD all’interno dello Stabilimento Enipower i dati riportati nel documento di Notifica
punto d) “Informazioni relative alle sostanze pericolose riportate in allegato A, Parti 1 e
2, al D.Lgs 238/05” saranno corretti secondo quanto riportato nella seguente tabella:
Quantità limite
(tonnellate)
Sostanza
Ai fini dell’applicazione
degli artt. 6 e 7
Dell’ art. 8
2500
25000
Quantità
massima
presente nello
Stabilimento
in esame
(tonnellate)
All. A, parte 1, del D. Lgs. 238/05
Prodotti petroliferi
a) benzine e nafte
b) cheroseni (compresi i jet
fuel)
c) gasoli
Gasolio
7,47
All. A, parte 2, del D. Lgs. 238/05
9
i) Sostanze pericolose
l’ambiente, frase R50/53
per
100
200
Olio Combustibile Denso (OCD) e
Fondami di Olio Combustibile denso
4416
Nella tabella riportante i quantitativi massimi presenti per le sostanze pericolose
comprese nell’allegato A parti 1 e 2 del D. Lgs. 238/05.
1.C.1.5.2
Ubicazione dei punti critici
Nell’area P3 all’interno dello stabilimento Enipower le condizioni di stoccaggio dell’OCD
sono tali da escludere la possibilità di accadimento di incendi e/o esplosioni. Non sono
pertanto evidenziabili punti critici all’interno dell’area. L’unico incidente relativo al
rilascio di OCD dai serbatoi di stoccaggio o dalle linee di trasferimento è la dispersione
del prodotto all’interno dell’area.
1.C.1.5.3
Comportamento delle unità per mancanza servizi ausiliari
Nell’area stoccaggio e movimentazione OCD sono presenti i seguenti servizi ausiliari:
Pagina 48 di 66
Rapporto di Sicurezza
Stabilimento Enipower di Brindisi
•
Energia elettrica
•
Vapore
In caso di mancanza di energia elettrica nell’area stoccaggio e movimentazione OCD,
è comunque possibile interrompere tutte le attività in corso senza determinare
situazioni critiche per la sicurezza.
Il vapore è impiegato per il riscaldamento dell’OCD nelle linee e nei serbatoi di
stoccaggio. La mancanza di vapore può determinare il raffreddamento dell’OCD
(temperature inferiori a 50°C) rendendone difficoltosa la movimentazione. Tale
situazione non determina situazioni critiche per la sicurezza.
Nello Stabilimento il vapore è prodotto nelle caldaie dei gruppi di produzione, in caso di
indisponibilità sono presenti caldaie ausiliarie di riserva.
1.C.1.6
ANALISI DELLE CONSEGUENZE DEGLI EVENTI INCIDENTALI
1.C.1.6.1
Stima delle conseguenze
Al fine di verificare che non siano presenti situazioni anomale (rilascio del prodotto
dalle linee o dai serbatoi) che portano alla dispersione di OCD all’interno dell’area di
stoccaggio, giornalmente vengono fatte, da parte degli operatori Enipower, alcune delle
seguenti verifiche:
-
lettura dei livelli;
-
funzionalità delle linee e dei serbatoi (ovvero verifica dell’assenza di possibili
punti di rilascio lungo il piping e per i serbatoi).
La verifica quotidiana del livello di OCD all’interno del serbatoio F280 mediante la
lettura dell’indicatore di livello elettronico per confronto con il valore rilevato il giorno
precedente consente di monitorare che nell’arco delle 24 ore non si siano verificati
rilasci di OCD. La lettura dei livelli è completata da un controllo visivo durante le
operazioni di lettura finalizzato anche ad un controllo dello stato delle linee, delle
giunzioni (flange, valvole) e dei serbatoi.
Da quanto sopra è evidente che è possibile pertanto controllare e monitorare l’area
stoccaggio OCD ogni 24 ore, rilevando in tale arco massimo temporale eventuali
perdite di prodotto.
Omissis
1.C.1.7
DESCRIZIONE
PREVENIRE GLI INCIDENTI
DELLE
PRECAUZIONI
ASSUNTE
PER
1.C.1.7.1
Misure di prevenzione adottate per prevenire l’accadimento dei top
events individuati
L’OCD è ormai escluso dal 2006 da qualsiasi processo produttivo all’interno dello
Stabilimento, le uniche attività correlate all’OCD stoccato nell’area P3 sono quelle di
movimentazione dell’olio al fine di accumularlo in un unico serbatoio per poi alienarlo
iniziando le operazioni di bonifica dei serbatoi rimanenti e delle linee di
movimentazione.
Pagina 49 di 66
Rapporto di Sicurezza
Stabilimento Enipower di Brindisi
Tutte le attività di trasferimento dell’OCD sono effettuate da ditte terze senza utilizzare
le linee di distribuzione e movimentazione dell’area e in accordo alle procedure di
lavoro e di sicurezza definite dai relativi PSC.
Periodicamente i serbatoi e le linee sono sottoposti a verifica visiva.
Il controllo dei serbatoi è completato con procedure che prevedono la lettura del livello
in sala controllo, tutti i giorni la funzione HSEQ si impegna ad acquisire
telefonicamente dalla sala controllo il valore del livello assicurandosi che non vi siano
anomalie. In caso contrario seguirà un’ulteriore ed immediata verifica in campo allo
scopo di attuare e predisporre le opportune misure di contenimento e sicurezza.
1.C.1.7.2
Misure di prevenzione adottate per i rischi dovuti ad errori umani
La prevenzione degli errori
prevalentemente attraverso:
umani
all’interno
dello
Stabilimento
si
attua
a)
formazione: programmi regolari di formazione addestramento e
aggiornamento per il personale allo scopo di migliorare la
professionalità e le conoscenze di base di ogni singolo operatore, tale
da permettergli di comprendere a fondo le procedure da seguire in
condizioni di funzionamento dell’impianto normali e anomale;
b)
manutenzione: particolare importanza e attenzione viene rivolta al
servizio di manutenzione. Esso viene svolto da una specifica struttura
di Stabilimento all’interno della quale vi è anche la funzione “ingegneria
della manutenzione” o per l’esecuzione di lavori particolari da Società
esterne qualificate.
Sono inoltre applicate una serie di procedure e disposizioni che nel definire i compiti, le
responsabilità e le modalità operative per tutte le attività individua tutte le precauzioni
adottate per preventivare il rischio di errori umani. Tali procedure ed istruzioni
operative sono descritte al punto 1.D.1.4.
1.C.1.7.3
Precauzioni e coefficienti di sicurezza assunti nella progettazione
Punto sviluppato a cura di altro tecnico. Vedi Allegato 1.C.1.7.3 – “Relazione Tecnica
di non obbligatorietà di progettazione antisismica in riferimento alla Deliberazione della
Giunta Regionale 2 marzo 2004 N.153 omissis
1.C.1.8
PRECAUZIONI PROGETTUALI E COSTRUTTIVE
1.C.1.8.1
Impianti elettrici, sistemi di strumentazione di controllo e impianti di
protezione contro le scariche elettrostatiche ed atmosferiche
Punto sviluppato a cura di altro tecnico. Vedi Allegato 1.C.1.8.1 riportante le relazioni
tecniche relative a “Verifica della Protezione contro le scariche atmosferiche ai sensi
delle Norme CEI 81-10/ CEI EN 62305 – Reparto P3 – Serbatoi F287 – F288 – F290”,
“Verifica della Protezione contro le scariche atmosferiche ai sensi delle Norme CEI 8110/ CEI EN 62305 – Reparto P3 – Serbatoi F255 – F280 – F281 – F282” e disegni
illustrativi omissis.
Pagina 50 di 66
Rapporto di Sicurezza
Stabilimento Enipower di Brindisi
1.C.1.8.2
tubazioni
Sistemi di scarico di pressione per i recipienti di processo, serbatoi e
I serbatoi di OCD sono datati di valvole di sicurezza per la protezione dalle
sovrappressioni con rete tagliafiamma.
Le valvole sono state dimensionate secondo la normativa ISPESL .
1.C.1.8.3
Rete di convogliamento degli scarichi dai dispositivi di sicurezza
In Allegato 1.C.1.8.3 si riporta la Planimetria dello Stabilimento con l’ubicazione degli
scarichi in atmosfera.
Le emissioni delle apparecchiature relative allo stoccaggio e movimentazione, OCD,
sono gli sfiati dei serbatoi a tetto fisso esse possono essere considerate quali emissioni
diffuse.
1.C.1.8.4
in marcia
Controllo delle valvole di sicurezza e dei sistemi di blocco con l’impianto
Il controllo delle valvole di sicurezza all’interno dello Stabilimento viene effettuato
periodicamente in condizioni di impianto fermo. Non è previsto il controllo con
l’impianto in marcia.
1.C.1.8.5
Norme e criteri di progettazione per recipienti, pompe, serbatoi,
tubazioni, strutture e progettazione civile/meccanica
I serbatoi di OCD sono stati progettati secondo le norme API STD 650.
Le tubazioni di OCD sono state progettate secondo le norme ANSI B16.5.
Le pompe di movimentazione OCD (volumetriche) sono state progettate secondo le
norme dell’HYDRAULIC INSTITUTE.
1.C.1.8.6
Criteri di protezione adottati per i contenitori delle sostanze infiammabili
dall’azione di eventuali azioni corrosive
Nello Stabilimento sono presenti le seguenti sostanze corrosive:
•
Idrossido di sodio;
•
Acido solforico.
L’idrossido di sodio viene impiegato da Enipower in soluzione acquosa al 25% per la
rigenerazione delle resine degli impianti di produzione di acqua demi. L’idrossido di
sodio è contenuto nei serbatoi F107 e F211. Entrambi i serbatoi sono posizionati
all’interno di bacini di contenimento, in cui è provvista una pavimentazione antiacido,
che ne impediscono lo spandimento all’esterno.
L’acido solforico viene impiegato da Enipower in soluzione acquosa al 98% per la
rigenerazione delle resine degli impianti di produzione di acqua demi e per
l’acidificazione della salamoia nell’impianto di dissalazione. I serbatoi D200 e F210A
contenenti acido solforico sono allocati all’interno di bacini di contenimento con
pavimentazione antiacido che ne impediscono lo spandimento all’esterno. Tali
sostanze non sono classificate pericolose ai sensi del D.Lgs 334/99 e s.m.i.
Pagina 51 di 66
Rapporto di Sicurezza
Stabilimento Enipower di Brindisi
Le sostanze corrosive stoccate all’interno dell’area CTE/1 sono lontane dall’area P3,
pertanto non costituiscono un rischio significativo di corrosione esterna per le linee ed i
serbatoi contenenti OCD.
1.C.1.8.7
Planimetrie delle zone in cui sono immagazzinate sostanze corrosive
In Allegato 1.C.1.8.7 si riporta la planimetria con la rappresentazione dell’ubicazione
delle sostanze corrosive. Tali sostanze si trovano a distanze tali da non comportare
danno alle apparecchiature contenenti OCD.
1.C.1.8.8
Criteri seguiti per la definizione dei sovra spessori di corrosione per le
apparecchiature o tubazioni a contatto con i fluidi corrosivi e relativa frequenza di
ispezione prevista
L’OCD non è una sostanza corrosiva; le apparecchiature e le tubazioni di OCD sono
state costruite ed installate secondo specifiche di ingegneria che prevedono comunque
definiti sovraspessori di corrosione. I serbatoi sono tutti in acciaio al carbonio e
sottoposti periodicamente a controlli per appurarne le condizioni di sicurezza e lo stato
di conservazione. Particolare attenzione viene riservata alla verifica delle saldature.
I recipienti e le tubazioni contenenti sostanze corrosive (vedi punto 1.C.1.8.6) sono
realizzati in materiali compatibili (acciaio, PRVF, PVC, gomma, ...) con le sostanze con
le quali sono a contatto. Per i serbatoi, le tubazioni e le apparecchiature contenenti
sostanze corrosive sono stati determinati (in base a dati di esperienza storica e
letteratura specializzata e in accordo a norme e standards di progettazione applicabili)
ed adottati adeguati sovra spessori.
Il controllo dello stato dei recipienti contenenti sostanze corrosive è assicurato e
definito da un apposito piano di ispezione e manutenzione effettuate nello Stabilimento.
1.C.1.8.9
Organizzazione e procedure di controllo-qualità adottate per la
fabbricazione e l’installazione delle suddette apparecchiature
Il controllo dei materiali e delle attrezzature soggette a condizioni di processo
particolarmente critiche viene effettuato mediante analisi specifiche (certificazioni di
collaudo e controlli radiografici), sia al momento dell’installazione che a seguito di
interventi/modifiche di sicurezza.
Le attività di ispezione e collaudi sono svolte dall’unità Servizi Tecnici, che attraverso
contratti specifici, si avvale della consulenza e dell’assistenza di qualificate ditte del
settore per tutte le attività previste dalla normativa nazionale e comunitaria.
1.C.1.8.10
Sistemi di blocco di sicurezza dell’Impianto
L’impianto di stoccaggio e movimentazione dell’OCD è oramai in disuso. La maggior
parte dei collegamenti tra le linee e i serbatoi di stoccaggio sono interrotti da cieche, in
tal modo i serbatoi risultano come unità isolate. Le valvole presenti lungo le linee di
distribuzione e di movimentazione sono chiuse. Sull’unico tratto di linea di
collegamento tra le pompe di movimentazione ed i serbatoi F280 ed F287, le valvole di
linea, a valle delle pompe, sono state opportunamente lucchettate chiuse e la loro
movimentazione è ammessa solo a valle di opportuna valutazione del Responsabile
HSE di Enipower
Pagina 52 di 66
Rapporto di Sicurezza
Stabilimento Enipower di Brindisi
Le operazioni di sicurezza nell’area (chiusura ed apertura valvole) sono tutte di tipo
manuale. Non sono presenti sistemi di blocco automatizzati per questa unità.
Al fine di assicurare che il sistema così isolato non determini, a causa di eventuali
failure delle linee o degli accoppiamenti flangiati delle valvole, sversamenti di OCD
all’interno delle aree di stoccaggio e lungo le linee di trasferimento è stato previsto,
mediante apposita procedura, un periodico controllo visivo dello stato di efficienza delle
ciecature e del contenimento dei serbatoi e delle linee.
1.C.1.8.11
Provvedimenti adottati nei luoghi chiusi per evitare la formazione e la
persistenza di miscele infiammabili
Non si effettua alcuna operazione in luoghi chiusi che possano determinare la
formazione di miscele infiammabili.
1.C.1.8.12
Ventilazione di aree interne
Nelle aree di stoccaggio e movimentazione OCD vengono effettuate in ambienti
completamente aperti e quindi in presenza di una ventilazione naturale.
1.C.1.8.13
Precauzioni prese per evitare che i serbatoi e le condotte di trasporto
contenenti materiali infiammabili possano essere danneggiati in seguito a collisioni con
veicoli o macchine di sollevamento
Nelle aree di stoccaggio e movimentazione OCD, le tubazioni sono posizionate per
gran parte del loro sviluppo all’interno delle aree operative, protette in alcuni casi da
cordoli di cemento e attraversano le strade dell’impianto in cunicoli (tratturi) o su rack.
I serbatoi di stoccaggio dell’OCD sono posizionati all’interno delle aree di stoccaggio
separate dalla viabilità di stabilimento da un leggera depressione dell’area.
All’interno di tutto il Polo Petrolchimico la circolazione dei veicoli è limitata e disciplinata
da regole rigorose. La velocità massima dei veicoli all’interno delle aree di impianto è
limitata a 30Km/h e in corrispondenza di alcuni attraversamenti stradali è ulteriormente
ridotta a 10km/h.
L’esecuzione di lavori che richiedano l’utilizzo di eventuali macchine di sollevamento
avviene solo a seguito del rilascio dei Permessi di Lavoro.
1.C.1.9
SISTEMI DI RILEVAMENTO
1.C.1.9.1
ed incendi
Sistemi di rilevamento gas infiammabili, gas tossici e rilevamento fumi
Nelle aree di stoccaggio e movimentazione OCD non sono presenti sistemi di
rilevazione incendio.
Pagina 53 di 66
Rapporto di Sicurezza
Stabilimento Enipower di Brindisi
1.D.1 SITUAZIONI CRITICHE, CONDIZIONI DI EMERGENZA E
RELATIVI APPRESTAMENTI
1.D.1.1
SOSTANZE EMESSE
1.D.1.1.1
Sostanze emesse in condizioni anomale
La combustione di idrocarburi in condizioni perfette (stechiometriche) genera anidride
carbonica e vapor d’acqua.
Nelle condizioni di incendio la combustione non è perfetta, ne consegue che gli incendi
diventano visibili a grandi distanza per la colorazione nera che il nerofumo e le
particelle carboniose danno al gas caldo che si immette in atmosfera.
In caso di incendio dell’OCD ai prodotti di combustione sopracitati, ed alla notevole
fumosità, si aggiunge una quantità variabile di vapori di SO2, i quali si mantengono in
quota durante tutta la durata dell’incendio, senza significativa ricaduta al suolo.
Per l’area di stoccaggio non sono stati evidenziati eventi incidentali che possono
determinare condizioni anomale per l’olio combustibile.
1.D.1.2
EFFETTI INDOTTI SU IMPIANTI AD ALTO RISCHIO DA
INCENDIO O ESPLOSIONE
1.D.1.2.1
Interazione indiretta tra incendi o esplosione con impianti ad alto rischio
L’OCD presente all’interno delle aree di stoccaggio e movimentazione di Enipower non
è incluso in nessun processo operativo. L’OCD è presente nel serbatoio ed in alcune
linee in attesa delle attività che provvedano alla sua alienazione definitiva. Le
condizioni ambientali e di stoccaggio (pressione atmosferica e temperatura max di
stoccaggio di 70°C di gran lunga inferiore alla temperatura di infiammabilità dell’olio
combustibile), non danno luogo ad eventi incidentali con sviluppo di incendi ed
esplosioni.
Le aree limitrofe e gli impianti confinanti con l’area di stoccaggio e movimentazione
OCD non sono esposti pertanto a nessun livello di irraggiamento o di sovrappressione
ascrivibile ad un evento incidentale in tale area.
L’unico evento incidentale riportabile allo sversamento dell’olio combustibile è relativo
alla dispersione e diffusione dell’olio all’interno del terreno sottostante l’area di
stoccaggio. Date le caratteristiche fisico chimiche dell’ODC e le caratteristiche del
terreno la diffusione del liquido estremamente viscoso è limitata allo strato superficiale
con una velocità di penetrazione all’interno del terreno molto bassa. Ciò permette di
intervenire efficacemente e tempestivamente limitandone l’impatto sulla matrice terreno
ed evitando il raggiungimento della falda.
Pagina 54 di 66
Rapporto di Sicurezza
Stabilimento Enipower di Brindisi
1.D.1.3
SISTEMI DI CONTENIMENTO
1.D.1.3.1
Sistemi di contenimento delle sostanze pericolose
I serbatoi di stoccaggio OCD sono collocati in un’area con terreno compattato, in
leggera depressione rispetto alle aree circostanti e alle strade di distribuzione interna
tale da evitare che un eventuale spanto possa interessare le aree confinanti e la
strada, realizzando un minimo contenimento.
I serbatoi dell’OCD sono serbatoi di Classe C e pertanto non dotati di bacino di
contenimento così come previsto dall’art. 54 del D.M. del 31/07/34.
In caso di rilascio dal serbatoio F280 (attualmente il serbatoio F255 è completamente
vuoto), l’assenza del bacino, determinerebbe uno spanto di OCD che si diffonderebbe
sulla superficie del terreno originando una pozza inconfinata in cui, parte del fluido
verrebbe assorbita dal terreno e parte verrebbe convogliata, in virtù della pendenza (in
alcuni punti è presente un dislivello fimo a -1,00m dal piano stradale) nella pipeway.
I serbatoi F287, F288 e F290 sono invece collocati all’interno di un’area cordolata
costituita da un sottofondo di ghiaia la cui superficie finita si attesta ad un’altezza di 0.5/-0.6m dal piano campagna, ovvero dal piano stradale. Nel caso di rilascio di OCD
dal serbatoio F287, considerando le quantità stoccate e le caratteristiche del fluido,
esso rimarrebbe confinato all’interno dell’area di stoccaggio o al limite espandendosi
nella pipeway adiacente senza estendersi alle aree limitrofe.
Pagina 55 di 66
Rapporto di Sicurezza
Stabilimento Enipower di Brindisi
Nell’ipotesi conservativa che il rilascio coinvolga l’intera inventory del serbatoio (F280 0
F287)e posizionando la sorgente a 1m dal terreno, è possibile ipotizzare che il fluido
non assorbito dal terreno si espanda seguendo le pendenze dell’area che
riverserebbero parte del liquido anche all’interno della pipeway, come riportato
schematicamente in Figura 12. Data l’alta viscosità dell’OCD e la bassa mobilità nelle
normali condizioni ambientali, l’eventuale sversamento rimarrebbe confinato all’interno
dell’area di stoccaggio interessata senza coinvolgere le vicine installazioni e la strada.
Pagina 56 di 66
Rapporto di Sicurezza
Stabilimento Enipower di Brindisi
Figura 2 – Rappresentazione schematica delle aree eventualmente interessate da uno sversamento di OCD.
Pagina 57 di 66
Rapporto di Sicurezza
Stabilimento Enipower di Brindisi
Le pompe dell’OCD sono posizionate all’interno di un’area anch’essa non pavimentata,
costituita da terreno compattato leggermente in depressione rispetto alle circostanti
aree.
Lungo le linee non più utilizzate dell’OCD sono presenti valvole di intercettazione
manuale lucchettate chiuse.
1.D.1.3.2
Sistemi previsti per contenimento di fuoriuscite su vasta scala
Vale ciò che è riportato al punto 1.D.1.3.1.
1.D.1.4
MANUALI OPERATIVI
1.D.1.4.1
Manuali operativi per le singole unità
Dalla dismissione del sistema di alimentazione ad olio combustibile e dall’entrata in
funzione dei cicli combinati non vi sono più attività operative di stabilimento che
riguardino la movimentazione e lo stoccaggio di OCD.
Tutte le attività attualmente in corso per la movimentazione dell’olio combustibile ai fini
dell’alienazione non utilizzano le linee di stabilimento ma vengono svolte attraverso
specifiche attività eseguite da ditte esterne specializzate. Tali attività vengono di volta
in volta programmate e gestite in relazione alle procedure di sicurezza riportate nel
relativo PSC.
Tuttavia, al fine di garantire la sicurezza ed il rispetto dell’ambiente ed assicurare una
corretta gestione dell’area fino alla completa alienazione dell’OCD è previsto il controllo
continuo del livello dei serbatoi. La lettura del livello del serbatoio all’interno dell’area di
stoccaggio viene infatti inviata dal segnalatore di livello alla sala controllo. La funzione
HSEQ giornalmente ne monitora e controlla il livello richiedendo telefonicamente la
lettura dei dati alla sala controllo. L’attività di controllo visivo delle linee e dei serbatoi di
stoccaggio completa le attività di monitoraggio dell’area. Ogni lunedì un operatore
ispeziona l’area al fine di rilevarne qualsiasi anomalia che possa nuocere alla sicurezza
degli operatori e dell’ambiente.
1.D.1.5
SEGNALETICA DI EMERGENZA
1.D.1.5.1
Sistemi per la segnalazione delle sorgenti di pericolo
Le installazioni della Società Enipower sono dotate di segnaletica ai fini della
prevenzione infortuni in ottemperanza a quanto richiesto dal D. Lgs. 493/96 e dal D.Lgs
81/08.
La segnaletica di emergenza consente di individuare le sorgenti potenziali di pericolo e
riconoscere a distanza il posizionamento dei presidi di sicurezza.
Pagina 58 di 66
Rapporto di Sicurezza
Stabilimento Enipower di Brindisi
1.D.1.6
FONTI DI RISCHIO MOBILI
1.D.1.6.1
Fonti di rischio mobili non indicate nella planimetria
Nell’area di stoccaggio e movimentazione OCD non sono presenti attività operative,
l’OCD è stoccato in alcuni serbatoi completamente isolati dalle linee in attesa che si
proceda alle operazioni di alienazione definitiva. Non vengono pertanto più praticate
operazioni di carico del materiale su autobotti mediante le pensiline di carico.
In condizioni di normale esercizio di tutti gli impianti la circolazione dei veicoli,
macchine e mezzi di trasporto all’interno dello Stabilimento è fortemente limitata e
consentita ai soli mezzi di soccorso e di normale gestione dell’impianto.
Il limite di velocità all’interno del Petrolchimico è di 30km/h.
Apposite procedure regolano l’accesso e la circolazione di personale e mezzi di terzi.
L’utilizzo di macchine e veicoli per attività particolari all’interno dello Stabilimento è
regolato dai Permessi di Lavoro.
1.D.1.7
MISURE PER EVITARE CEDIMENTI CATASTROFICI
1.D.1.7.1
Misure per evitare il cedimento catastrofico delle strutture e dei serbatoi
I serbatoi di stoccaggio OCD possono in caso di incendio essere raffreddati con gli
idranti presenti nell’area di stoccaggio. La funzione dell’acqua in questo caso è quella
di proteggere i serbatoi da irraggiamenti dovuti ad effetti di incendio esterni, benché
questa sia una ipotesi veramente remota per l’area in esame.
L’area di stoccaggio è inoltre protetta da estintori portatili e carrellati.
1.D.1.8
SISTEMI DI PREVENZIONE ED EVACUAZIONE IN CASO DI
INCIDENTE
1.D.1.8.1
Sistemi di prevenzione e relativi interventi previsti in caso di incidente
I sistemi di prevenzione ed evacuazione in caso di incidente sono quelli indicati nel
Piano Generale di Emergenza del Petrolchimico riportato in Allegato 1.D.1.11.6.
1.D.1.9
RESTRIZIONE PER L’ACCESSO AGLI IMPIANTI
1.D.1.9.1
Dispositivi e procedure per il controllo dell’accesso agli impianti,
permessi di lavoro
La documentazione è stata integrata con l’Allegato 1.D.1.9.1.
Pagina 59 di 66
Rapporto di Sicurezza
Stabilimento Enipower di Brindisi
1.D.1.10
MISURE CONTRO L’INCENDIO
1.D.1.10.1
Organizzazione antincendio. Impianti, attrezzature, organizzazione
periodicità delle prove
In Allegato 1.D.1.10.1 è riportata la relazione tecnica descrittiva del sistema di
protezione antincendio dello Stabilimento e dell’intero Petrolchimico di Brindisi. Nella
relazione è riportata anche la descrizione della struttura organizzativa delle squadre di
emergenza ed il dettaglio dei sistemi di prevenzione, estinzione incendi ed
evacuazione.
1.D.1.10.2
Sistema di drenaggio
Il sistema fognario delle installazioni della società Enipower risulta di dimensioni tali da
consentire il drenaggio dell’acqua piovana, nonché il drenaggio del flusso d’acqua
utilizzato per la lotta contro il fuoco.
1.D.1.10.3
Quantità e origine dell’acqua antincendio
Omissis
1.D.1.10.4
Certificato prevenzione incendi
Lo Stabilimento Enipower di Brindisi ha ottenuto dal Comando Provinciale dei Vigili del
Fuoco di Brindisi in data 03/10/2011 il Certificato di Prevenzione Incendi (CPI) per
l’attività n. 48 ai sensi del D.P.R. del 1° agosto 2011 n.151 (ex attività n. 63 in accordo
al D.M. 16/02/82) e per le attività subordinate (1-2-3-6-15-17-62-64-95 del
D.M.16/02/1982).
In particolare il Certificato di Prevenzione è valido per le attività di seguito specificate:
•
•
•
•
•
•
•
attività n. 48 (ex attività n. 63 in accordo al D.M. 16/02/82) Centrali
termoelettriche, macchine elettriche fisse con presenza di liquidi isolanti
combustibili in quantitativi superiori a 1 m3 (comprendente CTE1, CTE2 e la
Centrale di Cogenerazione);
attività n.1 Stabilimenti ed impianti ove si producono e/o impiegano gas
infiammabili e/o comburenti con quantità globali in ciclo superiori a 25 Nm3/h.
attività n.2 - Impianti di compressione o di decompressione dei gas infiammabili
e/o comburenti con potenzialità superiore a 50 Nm3/h, con esclusione dei
sistemi di riduzione del gas naturale inseriti nelle reti di distribuzione con
pressione di esercizio non superiore a 0,5 MPa
attività n.3 - Impianti di riempimento, depositi, rivendite di gas infiammabili in
recipienti mobili
attività n.6 - Reti di trasporto e di distribuzione di gas infiammabili, compresi
quelli di origine petrolifera o chimica, con esclusione delle reti di distribuzione e
dei relativi impianti con pressione di esercizio non superiore a 0,5 MPa
attività n.15 - Depositi e/o rivendite di alcoli con concentrazione superiore al
60% in volume di capacità geometrica superiore a 1 m3
attività 12 – (ex attività 15 e 17 del D.M. 16/02/1982) Depositi e/o rivendite di
liquidi infiammabili e/o combustibili e/o oli lubrificanti, diatermici, di qualsiasi
derivazione, di capacità geometrica complessiva superiore a 1 m3
Pagina 60 di 66
Rapporto di Sicurezza
Stabilimento Enipower di Brindisi
•
•
•
attività n. 47 (ex attività 62 del D.M. 16/02/1982) - Stabilimenti ed impianti per la
fabbricazione di cavi e conduttori elettrici isolati, con quantitativi in massa in
lavorazione e/o in deposito superiori a 10.000 kg; depositi e/o rivendite di cavi
elettrici isolati con quantitativi in massa superiori a 10.000 kg.
Attività n. 49 ( ex attività 64 del D.M.16/02/1982) - Gruppi per la produzione di
energia elettrica sussidiaria con motori endotermici ed impianti di
cogenerazione di potenza complessiva superiore a 25 kW.
Attività n. 95 - Vano di ascensori e montacarichi in servizio privato, aventi corsa
sopra il piano terreno maggiore di 20 metri, installati in edifici industriali di cui
all'art. 9 del D.P.R. 29 maggio 1963, n. 1497
In Allegato 1.D.1.10.4 si riporta copia del CPI.
1.D.1.10.3
Estinzione con gas inerte o vapore
Nelle aree di stoccaggio, movimentazione, riscaldamento OCD della Centrale non sono
presenti sistemi di estinzione con gas inerte o vapore
1.D.1.11
SITUAZIONI DI EMERGENZA E RELATIVI PIANI
1.D.1.11.1
Disegni impiantistici dell’installazione
Nella planimetria riportata in Allegato 1.A.1.2.2 è individuabile la dislocazione di:
-
uffici direzionali;
-
servizio antincendio;
-
stazione pompe antincendio;
-
deposito materiali ed attrezzature antincendio;
-
guardiania/ingresso principale;
-
infermeria e pronto soccorso;
-
manutenzione meccanica, elettrico strumentale, ecc.
-
ufficio tecnico.
1.D.1.11.2
Mezzi di comunicazione
All’interno del Petrolchimico sono previsti i seguenti sistemi di comunicazione:
-
interfonico, normale e di emergenza;
-
Telefonino di emergenza;
-
Telefonico ordinario, tramite postazioni telefoniche negli impianti (uffici e sale
controllo) basati sulla rete telefonica interna;
-
Sistema radio ricetrasmittente su apposita frequenza assegnata dal Ministero
PP.TT.
Le comunicazioni con l’esterno sono affidate ai seguenti sistemi:
Pagina 61 di 66
Rapporto di Sicurezza
Stabilimento Enipower di Brindisi
-
telefonico ordinario, con proprio centralino e, per alcune postazioni,
comunicazione diretta con l’esterno;
-
ponte radio con la Sede ed altri Stabilimenti;
-
ponte radio diretto con il Comando dei VV. F provinciali;
-
radio con Guardia Costiera.
La comunicazione all’interno dell’impianto è affidata al sistema citofonico con
altoparlanti, che permette di diramare tempestivamente messaggi ed informazioni da
sala quadri alle diverse zone dell’impianto e viceversa.
La descrizione dei mezzi di comunicazione e di emergenza (sirene per emergenza
generale e sistema interfonico) è riportata nel Piano di Emergenza Interno.
1.D.1.11.3
Presidi sanitari
All’interno del Petrolchimico è presente un presidio sanitario illustrato dettagliatamente
nella relazione inserita in Allegato 1.D.1.11.3.
1.D.1.11.4
Programmi di addestramento
Per assicurare un primo immediato intervento in caso di situazioni incidentali, è
costituita una squadra di emergenza aziendale. La squadra è composta da personale
Enipower che periodicamente effettua esercitazioni pratiche sulla base degli scenari
incidentali individuati dal Piano di Emergenza Interno. Il personale componente le
squadre di emergenza segue inoltre corsi formativi e di aggiornamento teorici e pratici.
Il personale degli impianti Enipower impegnato nella conduzione degli impianti viene
edotto sull’utilizzo dei mezzi fissi e mobili e dei sistemi antincendio e dei dispositivi di
protezione individuali.
Per il personale addetto all’esecuzione delle manovre per la messa in sicurezza
dell’impianto in caso di emergenza sono previste prove simulate di emergenza di
reparto, di Stabilimento e in generale del Petrolchimico.
1.D.1.11.5
Vie di fuga in caso di emergenza
Le vie di fuga in caso di emergenza sono quelle indicate nel Piano di Emergenza
Interno. In Allegato 1.D.1.11.5 si riporta la planimetria con i punti di raccolta.
1.D.1.11.6
Piano di emergenza interno
In Allegato 1.D.1.11.6 si riporta il Piano di Emergenza Interno di Stabilimento,
Procedura BR –SGSA 01 edizione 3 luglio 2012, che aggiorna e sostituisce la
Procedura BR –SGSA 001/05 ed.2 del 15 luglio 2009.
1.D.1.11.7
Responsabile Sicurezza
Le posizioni di responsabilità per l’attuazione del Piano di Emergenza e le loro funzioni
sono illustrate in dettaglio in Allegato 1.D.1.11.6.
Pagina 62 di 66
Rapporto di Sicurezza
Stabilimento Enipower di Brindisi
La figura responsabile per l’attivazione dell’Emergenza Estesa (ovvero evento dannoso
di entità tale da poter interessare zone esterne al perimetro del Petrolchimico) è il
Comitato di Emergenza.
Non sono stati individuati scenari incidentali relativi alla dispersione dell’olio
combustibile che possano interessare e/o coinvolgere aree esterne allo Stabilimento.
Pagina 63 di 66
Rapporto di Sicurezza
Stabilimento Enipower di Brindisi
1.E.1 IMPIANTI
DI
TRATTAMENTO
STOCCAGGI/SMALTIMENTO RIFIUTI
REFLUI
LIQUIDI
E
1.E.1.1
TRATTAMENTO DEPURAZIONE DEI REFLUI, DESCRIZIONE
DEL SISTEMA E CARATTERISTICHE DELLA RETE FOGNARIA (ACQUE
ACIDE, BIOLOGICHE, OLEOSE E BIANCHE)
1.E.1.1.1
Impianti di trattamento e depurazione reflui
Le installazioni della Società Enipower sono dotate di collettore per la raccolta di acque
meteoriche o di lavaggio potenzialmente inquinate da olio combustibile od altri oli
lubrificanti usati sugli impianti.
Le acque tramite il collettore denominato “fogne oleose” vengono inviate al trattamento
presso le vasche API e da qui dopo aver separato quasi totalmente gli oli trascinati, al
trattamento biologico centralizzato. Omissis.
Le acque e i liquidi eventualmente presenti nelle aree di stoccaggio OCD vengono
convogliate tutte nei pozzetti del collettore “fogne oleose” e di qui mandati agli impianti
di trattamento.
1.E.1.1.2
Caratteristiche della rete fognaria
Nello Stabilimento Petrolchimico di Brindisi si possono distinguere le seguenti tipologie
di acque reflue (confluenti in differenti tipologie di fogne) che, in funzione delle loro
caratteristiche chimico-fisiche, possono subire o meno trattamento prima dello scarico
a mare:
•
Acque di raffreddamento: acque provenienti
raffreddamento degli impianti di produzione
•
Acque reflue industriali: acque oleose, di processo, acque piovane e
antincendio provenienti da aree di produzione, servizi e parchi stoccaggi
ubicati all’interno dello Stabilimento, ossia da aree produttive
potenzialmente contaminate dalle sostanze in lavorazione;
•
Acque reflue domestiche: acque reflue provenienti dai servizi igienici e
delle utenze civili;
•
Acque meteoriche di dilavamento: acque provenienti da strade, piazzali
ed aree non interessate da attività di produzione, che interessano una
superficie > 2000 mq, raccolte da rete dedicata anche alle acque di
raffreddamento e per le stesse è previsto trattamento di grigliatura e di
sabbiatura.
dai
circuiti
di
Le acque reflue industriali e domestiche sono trattate dall’impianto biologico, mentre le
acque di raffreddamento e le acque meteoriche di dilavamento sono convogliate in
pozzetti di raccolta che, per sfioro, recapitano in rete, separata da quelle delle acque
reflue industriali e domestiche, con convogliamento al punto previsto per lo scarico.
Il corpo idrico recettore è il mare attraverso n. 4 punti finali di scarico Omissis
Pagina 64 di 66
Rapporto di Sicurezza
Stabilimento Enipower di Brindisi
In Allegato 1.E.1.1.2 si riporta la planimetria della rete fognaria con dettaglio degli
scarichi n.2 e n.3.
1.E.1.2
SMALTIMENTO E STOCCAGGIO RIFIUTI
1.E.1.2.1
Deposito temporaneo, autorizzazione e smaltimento di rifiuti
speciali “pericolosi” e “non pericolosi”
Le attività svolte da Enipower producono varie tipologie di rifiuti.
I rifiuti generati dalle attività produttive svolte da Enipower all’interno dello Stabilimento
di Brindisi sono:
-
rifiuti RSUA (rifiuti solidi urbani e assimilabili)
-
rifiuti speciali pericolosi e rifiuti speciali non pericolosi
-
materiale a recupero.
I rifiuti speciali non pericolosi e speciali pericolosi sono costituiti da residui vari di
manutenzione degli impianti di produzione o ad essi correlati.
Sono inoltre presenti “rifiuti” relativi alle attività di bonifica dei terreni. Tali rifiuti sono
strettamente correlati alla bonifica e pertanto non sono rappresentativi della produzione
dei rifiuti prodotti dalle attività IPPC e dalle attività tecnicamente connesse.
Tutti i rifiuti prodotti da Enipower sono gestiti e smaltiti secondo specifiche procedure e
vengono rigorosamente controllati e monitorati sia durante il trasporto che durante lo
smaltimento finale.
I rifiuti sono comunque affidati ad aziende specializzate e in possesso di specifiche
autorizzazioni.
Enipower gestisce inoltre dei depositi temporanei in cui sono raggruppati i rifiuti già
confezionati ed in attesa della spedizione per lo smaltimento. Tali depositi sono
recintati, chiusi e dotati di pavimentazione impermeabile e cordolata per il
convogliamento di eventuali sversamenti in appositi pozzetti chiusi e a tenuta per la
loro raccolta e recupero.
Nello Stabilimento Enipower non sono presenti depositi provvisori.
1.E.1.3
ABBATTIMENTI EFFLUENTI GASSOSI
Nelle aree relative allo stoccaggio, movimentazione, riscaldamento OCD non sono
presenti sistemi di abbattimento effluenti gassosi.
Pagina 65 di 66
Rapporto di Sicurezza
Stabilimento Enipower di Brindisi
1.F.1 MISURE ASSICURATIVE E DI GARANZIA PER I RISCHI DI
DANNI A PERSONE, A COSE, ALL’AMBIENTE
Omissis
Pagina 66 di 66
RAPPORTO DI SICUREZZA
Allegato 1.A.1.2.2.
Planimetria generale dello Stabilimento (scala
1:5.000) con dettagli del Parco Serbatoi (1:2000)
Integrazione Documentale del
RAPPORTO DI SICUREZZA
(D.Lgs. 334/99 e s.m.i.)
A seguito del sopralluogo di verifica del 06/12/2012
del C.T.R. della Puglia
Allegato 1.A.1.2.3.a
Planimetria di stabilimento con individuazione e
rappresentazione schematica delle linee
contenenti OCD
RAPPORTO DI SICUREZZA
Allegato 1.A.1.2.3.b
Particolari del progetto serbatoi di stoccaggio
OCD
RAPPORTO DI SICUREZZA
Allegato 1.B.1.1.1
Organigramma dello Stabilimento
RAPPORTO DI SICUREZZA
Allegato 1.B.1.2.6.1
Schede di Sicurezza dei prodotti
EniPower
Società per Azioni
Sede legale ed amministrativa in
San Donato Milanese (MI), Piazza Vanoni 1
power
SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA 1.1 Identificatore del prodotto Nome sostanza: Sinonimi Numero CAS Numero CE Numero indice Olio Combustibile OLIO COMBUSTIBILE 68476‐33‐5 270‐675‐6 649‐024‐00‐9 Formula chimica La sostanza è un complesso UVCB (PrC3), pertanto non è possibile fornire una formula molecolare. La sostanza è un complesso UVCB (PrC3), pertanto non è possibile fornire un peso molecolare. Peso Molecolare 1.2 Usi pertinenti identificati della sostanza o della miscela e usi sconsigliati USI COMUNI: combustibile per riscaldamento e per altri usi industriali USI IDENTIFICATI NELLA RELAZIONE DELLA SICUREZZA CHIMICA: elenco generico delle applicazioni:
. Uso industriale: produzione della sostanza (GEST1_I), utilizzo come intermedio (GEST1B_I), distribuzione della
sostanza (GEST1A_I) formulazione e (re)imballaggio delle sostanze e delle miscele (GEST2_I), utilizzo nei
rivestimenti (GEST3_I), utilizzo come carburante (GEST12_I)
. Uso professionale: utilizzo come carburante (GEST12_I), utilizzo nei rivestimenti (GEST3_I), Applicazioni
stradali ed edili (GEST15-P)
USI SCONSIGLIATI: gli usi pertinenti sono sopra elencati. Non sono raccomandati altri usi a meno che non sia stata
condotta una valutazione , prima dell'inizio di detto uso, che dimostri che i rischi connessi a tale uso sono controllati.
1.3 Informazioni sul fornitore della scheda di dati di sicurezza: Ragione sociale ENIPOWER
SpA
P.zza
VANONI
Indirizzo 1
Milanese
(MI) ITALIA
Città / Nazione 20097 San Donato
Telefono +39 02 5201 Riferimento SpA ENIPOWER
Indirizzo VANONI
P.zza
1
Città / Nazione Milanese
(MI) ITALIA
20097 San Donato
Telefono +39 02 5201
E‐mail Tecnico competente [email protected]
1.4 Numero telefonico di emergenza: CNIT – Centro Nazionale Informazione Tossicologica – 0382 2444 (24ore) Olio combustibile Pag. 1 SCHEDA
DI DATI DI SICUREZZA
2. EniPower
Società
per Azioni
Sede legale ed amministrativa in
San Donato Milanese (MI), Piazza Vanoni 1
power
IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI Pericoli fisico‐chimici: nessun pericolo secondo i criteri di classificazione di cui all’allegato I alla parte 2 del Regolamento 1272/2008, e di cui all’allegato VI della Direttiva 67/548/CEE modificato dalla Direttiva 2006/121/CE. Pericoli per la salute: la sostanza ha effetti nocivi per inalazione, ed in caso di esposizione prolungata per inalazione presenta pericolo di gravi danni alla salute. Può provocare secchezza e screpolature della pelle in caso di esposizione ripetuta. Può provocare effetti neoplastici. Sospettato di nuocere al feto. Pericoli per l’ambiente: la sostanza ha effetti altamente tossici per gli organismi acquatici con effetti a lungo termine per l’ambiente acquatico. 2.1 Classificazione della sostanza o della miscela Classificazione Regolamento (CE) 1272/2008 (CLP) Acute Tox. 4: H332 Carc. 1B H350 Repr. 2 H361d STOT RE 2 H373 Aquatic Chronic 1 H410, L’elenco delle frasi R ed H estese è riportato in sezione 16. Classificazione Direttiva 67/548/CEE Xn; R20‐ 48/21 Carc. Cat. 2; R45 Repr. Cat. 3.; R63 R66; N; R50‐53 2.2 Elementi dell’etichetta Avvertenza: PERICOLO Olio combustibile
Pag. 2 SCHEDA
DI DATI DI SICUREZZA
EniPower
Società per Azioni
Sede legale ed amministrativa in
San Donato Milanese (MI), Piazza Vanoni 1
power
Indicazioni di pericolo: H332: Nocivo se inalato H350: Può provocare il cancro H361d: Sospettato di nuocere al feto H373: Può provocare danni agli organi in caso di esposizione prolungata e ripetuta H410: Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata EU H066 L’esposizione ripetuta può provocare secchezza o screpolatura della pelle Consigli di prudenza: Prevenzione P201: Procurarsi istruzioni specifiche prima dell’uso P260: Non respirare la nebbia/i vapori/gli aerosol P273: Non disperdere nell’ambiente P281: Utilizzare il dispositivo di protezione individuale richiesto Reazione P301+310: IN CASO DI INGESTIONE: contattare immediatamente un CENTRO ANTIVELENI o un medico Smaltimento P501: Smaltire il prodotto/recipiente in conformità al D.Lgs. 152/06 e s.m.i. Altre informazioni: Nessuna 2.3 Altri pericoli Esiste il rischio di ustioni termiche in caso di contatto diretto con la pelle o con gli occhi, in quanto normalmente il prodotto è conservato o manipolato ad alta temperatura. Un rischio potenziale può essere lo sviluppo di idrogeno solforato (gas tossico) quando il prodotto viene conservato o movimentato ad elevate temperature. Se presente, l'idrogeno solforato può accumularsi nei serbatoi o in luoghi confinati, con pericolo per gli operatori che devono accedervi. In questo caso la sovraesposizione può causare irritazione delle vie respiratorie, vertigini, nausea, perdita di conoscenza e morte. Qualunque sostanza, nel caso di incidenti con tubazioni in pressione e simili, può essere accidentalmente iniettata nei tessuti sottocutanei, anche senza lesioni esterne apparenti. In tal caso è necessario condurre al più presto l'infortunato in ospedale per le cure del caso. Il prodotto non soddisfa i criteri di classificazione PBT o vPvB di cui all’allegato XIII del REACH. 3. COMPOSIZIONE / INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI 3.1 Sostanze La sostanza è un complesso UVCB (PrC3), CAS 68476‐33‐5 EINECS 270‐675‐6 n.INDICE 649‐024‐00‐9 (“Prodotto liquido derivante da vari stream di raffineria, solitamente residui. La composizione è complessa e varia con la fonte del grezzo”): 100% in peso Questo tipo di prodotto contiene composti solforati che, in particolari circostanze, possono liberare piccole quantità di idrogeno solforato. (vedi anche sez.2). 3.2 Miscele n.a. Olio combustibile
Pag. 3 EniPower
Società per Azioni
Sede legale ed amministrativa in
San Donato Milanese (MI), Piazza Vanoni 1
SCHEDA
DI DATI DI SICUREZZA
4. power
MISURE DI PRIMO SOCCORSO 4.1 Descrizione delle misure di primo soccorso Contatto occhi: Rimuovere, se presenti, le lenti a contatto se la situazione consente di effettuare l'operazione con facilità (808). Risciacquare delicatamente con acqua per alcuni minuti. (814). Continuare a risciacquare (670). Consultare immediatamente un medico nel caso in cui irritazioni, vista offuscata o rigonfiamenti persistenti si sviluppano e persistono.(817) Nel caso in cui il prodotto caldo entri in contatto con gli occhi, sciacquare la parte lesa con acqua per dissipare il calore (739) Consultare immediatamente un medico per una valutazione delle condizioni e del trattamento opportuno da praticare sull’infortunato. (733) Contatto cutaneo: Rimuovere le calzature e gli indumenti contaminati e smaltirli in sicurezza (811). Lavare la parte interessata con acqua e sapone (849). Non utilizzare mai benzina, cherosene o altri solventi per pulire la pelle contaminata (786). In caso di irritazioni, gonfiore o rossore , consultare un medico specialista (721). Per ustioni termiche minori, raffreddare la parte lesa (705) Tenere la parte ustionata sotto acqua corrente fredda per almeno cinque minuti, o fino a quando il dolore scompare (709). Evitare un'ipotermia generale (659). Non applicare ghiaccio sull'ustione (684). NON tentare di rimuovere le porzioni di indumento attaccate alla pelle bruciata ma tagliarne i contorni (677). Durante l'utilizzo di apparecchiature ad alta pressione, può verificarsi una iniezione di prodotto(850). anche in assenza di lesioni apparenti In tal caso portare l’infortunato in ospedale (718) Non attendere la comparsa dei sintomi (686). Ingestione/aspirazione: Non somministrare nulla per bocca a una persona in stato di incoscienza (679). Non indurre il vomito. (681). In caso di vomito spontaneo, mantenere la testa in basso per evitare il rischio aspirazione del vomito nei polmoni. Inalazione: In caso di respirazione difficoltosa, portare l’infortunato all'aria aperta e mantenerla in una posizione comoda per la respirazione (715). Se l’infortunato è incosciente e (716) e non respira (790), verificare l'assenza di ostacoli alla respirazione e praticare la respirazione artificiale da parte di personale specializzato (694). Se necessario, effettuare un massaggio cardiaco esterno e consultare un medico (723). Se l’infortunato respira (660), mantenerla in posizione laterale di sicurezza (724). Somministrare ossigeno se necessario (649). In presenza di sospetta inalazione di H2S (solfuro di idrogeno) (729) i soccorritori devono indossare adeguati apparati respiratori, cinture e corde di sicurezza, nonché adottare le procedure di soccorso previste (811). Trasferire immediatamente l’infortunato in ospedale (822). Iniziare immediatamente la respirazione artificiale se la respirazione si è arrestata (731). Somministrare ossigeno se necessario. (651) Olio combustibile
Pag. 4 SCHEDA
DI DATI DI SICUREZZA
4.2 EniPower
Società per Azioni
Sede legale ed amministrativa in
San Donato Milanese (MI), Piazza Vanoni 1
power
Principali sintomi ed effetti sia acuti che ritardati Può causare irritazione della pelle (825), leggera irritazione agli occhi (826). L'inalazione di fumi o nebbie d'olio prodotte ad alte temperature può causare un'irritazione del tratto respiratorio (760). Il contatto con il prodotto caldo può causare gravi ustioni termiche (666). Ingestione: pochi o nessun sintomo previsto (700). Eventualmente, possono presentarsi nausea e diarrea (711). 4.3 Indicazione della eventuale necessità di consultare immediatamente un medico e di trattamenti speciali Consultare un medico in tutti i casi di gravi ustioni (818) 5. MISURE ANTINCENDIO 5.1 Mezzi di estinzione Incendi di piccole dimensioni: terra o sabbia (872), anidride carbonica (852), schiuma (859), polvere chimica secca (856). Incendi di grandi dimensioni: schiuma (859), acqua nebulizzata (887), Nota: l’uso di acqua a getto frazionato (acqua nebulizzata) è riservato al personale appositamente addestrato. Altri gas inerti (come permessi dalla normativa) (870). Mezzi di estinzione non adatti: Non utilizzare getti d'acqua diretti sul prodotto che brucia (855), possono causare schizzi e diffondere l'incendio (881). Evitare l'utilizzo simultaneo di schiuma e acqua sulla stessa superficie poiché l'acqua distrugge la schiuma (873). 5.2 Pericoli speciali derivanti dalla sostanza o dalla miscela La combustione incompleta potrebbe generare una complessa miscela di particelle solide e liquide aerodisperse e di gas, incluso CO (monossido di carbonio) (867), H2S (solfuro di idrogeno), SOx (ossidi di zolfo) o H2SO4 (acido solforico) (861) composti organici e inorganici non identificati (886). 5.3 Raccomandazioni per gli addetti all’estinzione degli incendi In caso di incendio di grandi dimensioni o in spazi confinati o scarsamente ventilati, indossare un indumento completo di protezione ignifugo e un respiratore autonomo dotato di maschera completa funzionante in pressione positiva (864). 6. MISURE IN CASO DI RILASCIO ACCIDENTALE 6.1 Precauzioni personali, dispositivi di protezione e procedure in caso di emergenza Se le condizioni di sicurezza lo consentono, arrestare o contenere la perdita alla fonte (1006). Evitare il contatto diretto con il materiale rilasciato (903). Rimanere sopravvento (1003). In caso di sversamenti di grande entità, avvertire i residenti delle zone sottovento (956). Allontanare il personale non coinvolto dall'area dello sversamento. Avvertire le squadre di emergenza (968). Salvo in caso di versamenti di piccola entità (925), la fattibilità degli interventi deve sempre essere valutata e approvata, se possibile, da personale qualificato e competente incaricato di gestire l'emergenza (1007). Eliminare tutte le fonti di accensione se le condizioni di sicurezza lo consentono (es.: elettricità, scintille, fuochi, fiaccole) (920). Quando si sospetta o si accerta la presenza di quantità pericolose di H2S nel prodotto versato/fuoriuscito, possono essere indicate delle azioni supplementari o speciali, quali la limitazione degli accessi, l'utilizzo di speciali dispositivi di protezione individuali, l'adozione di specifiche procedure e la formazione del personale (963). Se richiesto, comunicare l'evento alle autorità preposte conformemente alla legislazione applicabile (949). Olio combustibile
Pag. 5 SCHEDA
DI DATI DI SICUREZZA
EniPower
Società per Azioni
Sede legale ed amministrativa in
San Donato Milanese (MI), Piazza Vanoni 1
power
Sversamenti di piccola entità (995): I tradizionali indumenti di lavoro antistatici sono generalmente appropriati (983). Sversamenti di grande entità: indumento di protezione totale resistente agli agenti chimici e realizzato in materiale antistatico (973). Se necessario, resistente al calore e isolato termicamente (941). Guanti da lavoro che forniscano un'adeguata resistenza agli agenti chimici, in particolare agli idrocarburi aromatici (1021). I guanti realizzati in PVA (polivinilalcool) non sono resistenti all'acqua e non sono adatti per uso di emergenza (933). Se il contatto con il prodotto caldo è possibile o prevedibile, i guanti devono essere resistenti al calore e termicamente isolati (936). Elmetto di protezione (1030). Scarpe o stivali di sicurezza antistatici e antisdrucciolo (899), resistenti agli agenti chimici. Occhiali di protezione o dispositivi di protezione per il viso se schizzi o contatto con gli occhi sono possibili o prevedibili (934). Protezione respiratoria: una semimaschera o una maschera intera dotata di filtro(i) per vapori organici (e H2S, ove applicabile) (892) o un respiratore autonomo possono essere utilizzati secondo l'entità dello sversamento e del livello prevedibile di esposizione (895). Nel caso in cui la situazione non possa essere completamente valutata o se c'è il rischio di carenza di ossigeno, utilizzare esclusivamente un respiratore autonomo (951). 6.2 Precauzioni ambientali Evitare che il prodotto finisca nelle fognature, nei fiumi o in altri corpi d'acqua (985). 6.3 Metodi e materiali per il contenimento e per la bonifica Spandimenti sul suolo: Se necessario, arginare il prodotto con terra asciutta, sabbia o altro materiale non infiammabile (940). Lasciare che il prodotto caldo si raffreddi naturalmente (976). Gli sversamenti di grande entità possono essere ricoperti con cautela di schiuma, se disponibile, al fine di prevenire i rischi di incendio (970). Non usare getti diretti (918). All'interno di edifici o spazi confinati, garantire una ventilazione appropriata (1022). Assorbire il prodotto versato con materiali non infiammabili (896). Se è necessario conservare del materiale contaminato per il successivo smaltimento in sicurezza, utilizzare esclusivamente contenitori adeguati (a tenuta stagna, sigillati, impermeabili, collegati a terra) (939). In caso di contaminazione del terreno, rimuovere il suolo contaminato e trattare conformemente alla legislazione locale (959) Spandimenti in acqua: Prodotto galleggiante:. In caso di piccoli sversamenti in acque chiuse (es.: nei porti) (957) contenere il prodotto utilizzando barriere galleggianti o altri dispositivi (958). Raccogliere il prodotto versato con specifici materiali assorbenti galleggianti (910). Se possibile, contenere gli sversamenti maggiori in acqua utilizzando barriere galleggianti o altri mezzi meccanici (948). Se ciò non fosse possibile, controllare il livello di diffusione del prodotto versato e raccogliere il materiale utilizzando uno skimmer o altro mezzo meccanico (952). L'utilizzo di agenti disperdenti deve essere proposto da un esperto e, se richiesto, autorizzato dalle autorità locali competenti (1012). Il prodotto più denso dell'acqua affonda e si adagia sul fondo, rendendo in genere impossibile ogni tipo di intervento (988). Se possibile, raccogliere il prodotto e il materiale contaminato con mezzi meccanici e procedere allo stoccaggio/smaltimento conformemente alla legislazione pertinente (945). In situazioni speciali (da valutare caso per caso sulla base dell'opinione di un esperto e delle condizioni locali), la realizzazione di trincee adibite alla raccolta del prodotto o il seppellimento del prodotto nella sabbia può essere un'opzione praticabile (962). Le misure raccomandate si basano sugli scenari più probabili di sversamento per questo prodotto. Le condizioni locali (vento, temperatura dell'aria, direzione e velocità delle onde e delle correnti) possono, tuttavia, influire significativamente sulla scelta dell'azione da compiere (990). 6.4 Riferimento ad altre sezioni Per maggiori informazioni in merito ai dispositivi di protezione individuale, fare riferimento alla sezione "Controllo delle esposizioni e protezione individuale" (1086). Olio combustibile
Pag. 6 SCHEDA
DI DATI DI SICUREZZA
6.5 EniPower
Società per Azioni
Sede legale ed amministrativa in
San Donato Milanese (MI), Piazza Vanoni 1
power
Altre informazioni La concentrazione di H2S nella parte superiore della cisterna può raggiungere valori pericolosi, in particolare in caso di stoccaggio prolungato (912). Questa situazione è particolarmente rilevante per le operazioni che implicano l'esposizione diretta ai vapori nel serbatoio. (1014) Il versamento di una quantità limitata di prodotto, in particolare all'aria aperta dove i vapori si disperdono più velocemente, costituisce una situazione dinamica in grado di limitare presumibilmente l'esposizione a concentrazioni pericolose. (999). Poiché l'H2S ha una densità maggiore dell'aria ambiente, una possibile eccezione può riguardare l'accumulo di concentrazioni pericolose in specifici luoghi quali fossi, depressioni o spazi chiusi (902). In tutte queste circostanze, tuttavia, la valutazione del corretto intervento da adottare deve essere condotta caso per caso (954). 7. MANIPOLAZIONE E IMMAGAZZINAMENTO 7.1 Precauzione per la manipolazione sicura 7.1.1 Misure protettive Ottenere istruzioni specifiche prima dell'uso (1105). Assicurarsi che tutte le disposizioni in materia di strutture di gestione e stoccaggio dei prodotti infiammabili siano correttamente rispettate (1080). Adottare misure precauzionali contro l'elettricità statica (1134). Assicurare la messa a terra del contenitore, dei serbatoi e delle attrezzature per la ricezione e il trasferimento (1087) Il vapore è più pesante dell’aria (1137). Prestare particolare attenzione all'accumulo nei pozzi e negli spazi confinati (1051). Ove applicabili, mettere in atto le disposizioni in materia di atmosfere esplosive e di prevenzione incendi. Tenere lontano da fonti di calore/scintille/fiamme libere/superfici calde (1097). Non fumare Il prodotto può rilasciare H2S (solfuro di idrogeno): effettuare una valutazione specifica dei rischi da inalazione derivanti dalla presenza di solfuro di idrogeno negli spazi liberi delle cisterne, negli ambienti confinati, nei residui e nelle eccedenze di prodotto, nei fondami e acque reflue dei serbatoi, e in tutte le situazioni di rilascio non intenzionale, per determinare quali sono i migliori mezzi di controllo in funzione delle condizioni locali (E500). Utilizzare esclusivamente all'esterno o in un luogo ben ventilato. Utilizzare appropriati dispositivi di protezione individuale, se necessario (1146). Non utilizzare aria compressa durante le operazioni di riempimento, scarico o manipolazione(1073) Prevenire il rischio di scivolamento (1111).. Non rilasciare nell'ambiente (1046) 7.1.2 Indicazioni in materia di igiene del lavoro Non respirare la nebbia/i vapori/gli aerosol (P260). Evitare il contatto con la pelle (1042). Tenere lontano da cibi e bevande (1096). Non mangiare, bere o fumare durante l'utilizzo del prodotto (1041). Lavare accuratamente le mani dopo la manipolazione (1156). Non riutilizzare gli indumenti contaminati. Il materiale contaminato non deve accumularsi nei luoghi di lavoro e non deve mai essere conservato in tasca.(1061). Assicurarsi che siano adottate adeguate misure di pulizia (housekeeping). (1081) 7.2 Condizioni per l’immagazzinamento sicuro, comprese eventuali incompatibilità La struttura dell'area di stoccaggio, le caratteristiche dei serbatoi, le apparecchiature e le procedure operative devono essere conformi alla legislazione pertinente in ambito europeo, nazionale o locale (1127). Gli impianti di stoccaggio devono essere dotati di appositi sistemi per prevenire la contaminazione del suolo e delle acque in caso di perdite o sversamenti (1129). Le attività di pulizia, ispezione e manutenzione della struttura interna dei serbatoi di stoccaggio devono essere effettuate da personale qualificato e correttamente attrezzato, così come stabilito dalla legislazione Olio combustibile
Pag. 7 EniPower
Società per Azioni
Sede legale ed amministrativa in
San Donato Milanese (MI), Piazza Vanoni 1
SCHEDA
DI DATI DI SICUREZZA
power
nazionale, locale, o regolamenti aziendali (1054). Prima di accedere ai serbatoi di stoccaggio e avviare qualsiasi tipo di intervento in uno spazio confinato, eseguire una bonifica, controllare l'atmosfera e verificare il contenuto di ossigeno, la presenza di solfuro di idrogeno (H2S) e il grado di infiammabilità (1050). Conservare separato dagli agenti ossidanti (1133). Materiale idoneo: utilizzare acciaio dolce o acciaio inossidabile per contenitori e rivestimenti (1116). Per la realizzazione di contenitori o rivestimenti interni utilizzare materiale approvato e adatto all'utilizzo del prodotto (1083). Alcuni materiali sintetici possono non essere adatti ai contenitori o ai rivestimenti sulla base delle caratteristiche del materiale e degli usi previsti (1125). Verificare la compatibilità dei materiali presso il produttore in relazione alle condizioni di utilizzo. (1055). Se il prodotto è fornito in contenitori (1094), conservare esclusivamente nel contenitore originale o in un contenitore adatto al tipo di prodotto (1099). Conservare in un luogo ben ventilato (1131) Conservare i contenitori accuratamente chiusi e correttamente etichettati (1098). I contenitori vuoti possono contenere residui combustibili di prodotto. (1077). Non saldare, brasare, perforare, tagliare o incenerire i contenitori vuoti a meno che essi non siano stati adeguatamente bonificati (1075). 7.3 Usi finali specifici N.d. 8. CONTROLLO DELL’ESPOSIZIONE / PROTEZIONE INDIVIDUALE 8.1 Parametri di controllo Valori limite di esposizione (sostanza): Olio minerale: ACGIH 2010: TLV®‐TWA: L’esposizione deve essere mantenuta quanto più bassa possibile (olio minerale scarsamente e mediamente raffinato): 5 mg/m3 (olio minerale puro altamente e diversamente raffinato) Valori limite di esposizione (contaminanti atmosferici) Idrogeno solforato: Direttiva 2009/161/UE: •
Valori Limite (8 ore): 5 ppm; 7 mg/m3 •
Valori Limite (breve termine): 10 ppm; 14 mg/m3 ACGIH 2010: •
TLV®‐TWA: 1 ppm •
TLV®‐STEL: 5 ppm Procedure di monitoraggio: fare riferimento al D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.o alle buone pratiche di igiene industriale. Olio combustibile
Pag. 8 EniPower
Società per Azioni
Sede legale ed amministrativa in
San Donato Milanese (MI), Piazza Vanoni 1
SCHEDA
DI DATI DI SICUREZZA
power
DNEL (Livello Derivato di Non Effetto) DNEL Lavoratori DNEL popolazione generale Vie di esposizione Cronico, effetti locali Cronico, effetti sistemici Acuto, effetti locali Acuto, effetti sistemici Cronico, effetti locali Cronico, effetti sistemici Acuto, effetti locali Acuto, effetti sistemici orale n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. 0,015 mg/kg/24h n.a. n.a. dermica n.d. 0,065 mg/kg/8h Nota a Nota a Nota a Nota a Nota a Nota a Nota a 0,12 3
mg/m /8h (aerosol) Nota a 4700 mg/m3/15 min (aerosol) Nota a Nota a Nota a Nota a inalatoria Nota a: non è stato identificato alcun pericolo per tale via di esposizione DMEL (Livello Derivato di Effetto Minimo) Non identificati poichè non disponibili sufficienti descrittori di dose. PNEC(S) (Concentrazione Prevista di Non Effetto) N.d.
8.2 Controlli dell’esposizione 8.2.1 Controlli tecnici idonei Minimizzare l'esposizione a nebbie/vapori/aerosol. Durante la manipolazione del prodotto caldo in spazi confinati, garantire una ventilazione efficace (1217). Prima di accedere ai serbatoi di stoccaggio e avviare qualsiasi tipo di intervento in uno spazio confinato, , eseguire una bonifica, controllare l'atmosfera e verificare il contenuto di ossigeno, la presenza di solfuro di idrogeno (H2S) e il grado di infiammabilità (1050). 8.2.2 Misure di protezione individuale (a) Protezione per occhi/ volto: In assenza di sistemi di contenimento e in caso di rischio di contatto con occhi/volto, indossare una protezione per la testa e per il viso (visiera e/o occhiali di protezione (EN 166) (1185). b) Protezione della pelle: i) Protezione delle mani In assenza di sistemi di contenimento e in caso di possibilità di contatto con la pelle, usare guanti con polsini alti resistenti agli idrocarburi, felpati internamente, se necessario isolati termicamente. Materiali presumibilmente adeguati: nitrile, PVC o PVA (polivinilalcol) con indice di protezione da agenti chimici almeno pari a 5 (tempo di permeazione > di 240 minuti). Usare i guanti nel rispetto delle condizioni e dei limiti fissati dal produttore. Nel caso, fare riferimento alla norma UNI EN 374. I guanti devono essere sottoposti a periodica ispezione e sostituiti in caso di usura, perforazione o contaminazione (1174). ii) Altro Indossare indumenti di protezione durante le operazioni che coinvolgono materiale caldo, indumenti resistenti al calore (con pantaloni sopra gli stivali e maniche sopra il polsino dei guanti), stivali pesanti resistenti al calore e antisdrucciolo (es.: cuoio) (EN 943‐13034‐14605) (1216). Resistente agli agenti chimici. In caso di contaminazione degli indumenti sostituirli e pulirli immediatamente Olio combustibile
Pag. 9 EniPower
Società per Azioni
Sede legale ed amministrativa in
San Donato Milanese (MI), Piazza Vanoni 1
SCHEDA
DI DATI DI SICUREZZA
power
(c) Protezione respiratoria: Nei luoghi in cui il solfuro di idrogeno può accumularsi, utilizzare dispositivi approvati di protezione delle vie respiratorie: maschere intere dotate di cartuccia filtro di tipo B (grigio per vapori inorganici, H2S incluso), o respiratori autonomi (EN 529)(1163). Se non è possibile determinare o stimare con buona certezza i livelli di esposizione o se è possibile che si verifichi una carenza d'ossigeno, utilizzare esclusivamente un respiratore autonomo (1183) (d) Pericoli termici: vedi precedente lettera b) 8.2.3 Controlli dell’esposizione ambientale Non rilasciare nell'ambiente (1046). Gli impianti di stoccaggio devono essere dotati di appositi sistemi per prevenire la contaminazione del suolo e delle acque in caso di perdite o sversamenti (1129). È richiesto il trattamento delle acque reflue (TCR13). Prevenire il rilascio di sostanze non dissolte o recuperarle dalle acque reflue. (TRC14) Non distribuire i fanghi generati dal trattamento delle acque industriali sui terreni naturali (OMS2). I fanghi generati dal trattamento delle acque industriali devono essere inceneriti, mantenuti sotto contenimento o trattati (OMS3). Per maggiori dettagli consultare gli scenari di esposizione allegati. 8.3 Altre informazioni Non presenti 9. PROPRIETA’ FISICHE E CHIMICHE 9.1 Informazioni sulle proprietà fisiche e chimiche fondamentali a) b) c) d) e) f) g) h) i) j) k) l) Olio combustibile
Aspetto: Odore: Soglia olfattiva: pH: Punto di fusione/punto di congelamento: Punto di ebollizione iniziale e intervallo di ebollizione: Punto di infiammabilità: Tasso di evaporazione: Infiammabilità (solidi, gas): Limiti superiore/inferiore di infiammabilità o di esplosività: Tensione di vapore: Densità di vapore:b liquido viscoso nerastro di petrolio n.d. n.a. < 30° C (EN 3060, ASTMD97) 150‐750°C (intervallo) > 60°C (ASTM D 93) n.a. n.a. n.a. 0,02‐0,79kPa a 120°C Mw 330‐500 ASTM D 2878 n.a. Pag. 10 SCHEDA
DI DATI DI SICUREZZA
EniPower
Società per Azioni
Sede legale ed amministrativa in
San Donato Milanese (MI), Piazza Vanoni 1
m) Densità relativa: 9.2 n) La solubilità/le solubilità: o) p) q) r) s) Coefficiente di ripartizione n‐ottanolo/acqua: Temperatura di autoaccensione: Temperatura di decomposizione: Viscosità: Proprietà esplosive: t) Proprietà ossidanti: power
840‐1100 kg/m3 (Densità assoluta per UVBC‐EN ISO 12185, ASTM, D 4052 e/o EN ISO 3675, ASTM 1298) solubilità in acqua non applicabile poiché sostanza UVCB non applicabile poiché sostanza UVCB. > 220° C ASTM 659 n.a. > 20,5 mm2/s a 40°C (ASTM D 445) nessun gruppo chimico associabile alla molecola con proprietà esplosive la sostanza non reagisce esotermicamente con materiali combustibili Altre informazioni Non presenti 10. STABILITA’ E REATTIVITA’ 10.1 Reattività La sostanza non presenta ulteriori pericoli legati alla reattività rispetto a quelli riportati nei sottotitoli successivi 10.2 Stabilità chimica Questa sostanza è stabile in relazione alle sue proprietà intrinseche. 10.3 Possibilità di reazioni pericolose Il contatto con forti ossidanti (quali perossidi e cromati) può causare un pericolo di incendio. (612) Una miscela con nitrati o altri ossidanti forti (quali clorati, perclorati e ossigeno liquido) può generare una massa esplosiva. (609). La sensibilità al calore, alla frizione e allo shock non possono essere valutate in anticipo.(616) 10.4 Condizioni da evitare Conservare separato dagli agenti ossidanti (1133) Tenere lontano da fonti di calore/scintille/fiamme libere/superfici calde (1097). Non fumare Evitare la formazione di cariche elettrostatiche 10.5 Materiali incompatibili Forti ossidanti 10.6 Prodotti di decomposizione pericolosi La sostanza può sviluppare solfuro di idrogeno (H2S) (gas tossico) quando viene conservata o movimentata ad elevate temperature. Se presente, il solfuro di idrogeno può accumularsi nei serbatoi o in luoghi confinati, con pericolo per gli operatori che devono accedervi. In questo caso la sovraesposizione può causare irritazione delle vie respiratorie, vertigini, nausea, perdita di conoscenza e morte. 11. INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE 11.1 Tossicocinetica, metabolismo e distribuzione Olio combustibile
Pag. 11 EniPower
Società per Azioni
Sede legale ed amministrativa in
San Donato Milanese (MI), Piazza Vanoni 1
SCHEDA
DI DATI DI SICUREZZA
power
Non sono disponibili dati sperimentali in vivo sull’assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione delle sostanze della categoria dell’olio combustibile. L’assorbimento attraverso la cute è possibile, ma si presume relativamente basso, poiché solo il 2% circa degli idrocarburi hanno un log Pow <5. Questo è supportato anche dal risultato delle prove eseguite su animali per valutare la tossicità cutanea acuta: nessuna mortalità e solo limitati cambiamenti sistemici. Ciò indica che l'assorbimento da parte della pelle è limitato, e che i componenti di idrocarburi assorbiti presentano bassa tossicità intrinseca. Si può presumere che l'assorbimento attraverso i polmoni sia basso sia perché la tossicità inalatoria acuta sui ratti non ha rilevato nessuna variazione macroscopica all’autopsia, sia a causa della bassa solubilità dell’olio combustibile in acqua. Per quanto riguarda l'assorbimento dopo l'ingestione, poiché la maggior parte dei componenti dell’Olio combustibile hanno un Log Pow > 5 si presume che vi sia un assorbimento in forma micellare 11.2 Informazioni tossicologiche a) Tossicità acuta: Via orale La tossicità acuta per via orale di campioni appartenenti alla categoria di Olio combustibile è stata valutata in una serie di studi. Tutti gli studi hanno evidenziato segni di intossicazione reversibile e letargia immediatamente dopo la somministrazione, irritazione intestinale e / o alterata funzione intestinale (ridotta produzione di feci, ecc) con le modifiche occasionali dell'aspetto macroscopico del fegato, rene, polmone, ecc all'autopsia. Tali risultati non conducono a nessuna classificazione ai sensi delle normative sulle sostanze pericolose. Di seguito è riportata una sintesi degli studi maggiormente rappresentativi. Metodo Risultato Commenti Fonte RATTO 4320 (femmine) 5270 (maschi) ORALE (gavage) OECD Guideline 401 (Acute Oral Toxicity) DL50: 5270 (maschi) DL50: 4320 mg/kg/ (femmine) Studio chiave CAS 64741‐62‐4 Affidabile con restrizioni American Petroleum Institute (API) 1982 Via Inalatoria Per valutare la tossicità acuta per via inalatoria dei prodotti appartenenti alla categoria dell’olio combustibile sono disponibili alcuni studi su ratto, (studi limite oppure LD50 multi gruppo). I metodi seguiti sono EPA OTS 798.1150. Tali risultati portano alla classificazione della sostanza Xn R20 (Nocivo per inalazione) ed Acute Tox. 4 H332: (Nocivo se inalato). Di seguito è riportata una sintesi degli studi maggiormente rappresentativi. Metodo Risultato Commenti Fonte RATTO EPA OTS 798.1150 (Acute inhalation toxicity) CL50 mg/l/4 ore: 4,5 (femmine) CL50 mg/l/4 ore: 4,1 (maschi) Studio chiave (studio di maggiore pertinenza) CAS 64741‐62‐4 ARCO 1987 (Atlantic Richfield Company) Via Cutanea La tossicità acuta per via cutanea di campioni appartenenti alla categoria dell’olio combustibile è stata valutata in una serie di studi condotti principalmente su conigli. Da questi studi è emersa una DL50 cutanea acuta superiori a 2 g / kg che non comporta nessuna classificazione ai sensi delle normative sulle sostanze pericolose. Di seguito è riportata una sintesi degli studi maggiormente rappresentativi. Olio combustibile Pag. 12 SCHEDA
DI DATI DI SICUREZZA
EniPower
Società per Azioni
Sede legale ed amministrativa in
San Donato Milanese (MI), Piazza Vanoni 1
power
Metodo Risultato Commenti Fonte CONIGLIO EU Method B.3 (Acute Toxicity Dermal) DL50>2000 mg/kg (maschi/femmine) Studio chiave CAS 68476‐33‐5 Affidabile con restrizioni ARCO 1987 (Atlantic Richfield Company) b) Corrosione/irritazione cutanea Il potenziale di irritazione cutanea di campioni appartenenti alla categoria dell’olio combustibile è stato testato in un gran numero di studi condotti in genere sul coniglio. Le conclusioni di questi studi indicano un potenziale di irritazione cutanea moderata, senza evidenza di lesioni in profondità (corrosione). Tali risultati non portano a nessuna classificazione nell'ambito della normativa sulle sostanze pericolose. Di seguito è riportata una sintesi degli studi maggiormente rappresentativi Metodo CONIGLIO EU Method B.4 (Acute Toxicity: Dermal Irritation / Corrosion) c)
Risultato Commenti Fonte Indice di irritazione primaria: 2,6 eritema molto lieve e ben definito ed edema variabile Studio “Weight of evidence” CAS 68476‐33‐5 Affidabile con restrizioni ARCO 1986 (Atlantic Richfield Company Lesioni oculari gravi/irritazioni oculari gravi Il potenziale di irritazione degli occhi di campioni appartenenti alla categoria dell’olio combustibile è stato testato in un gran numero di studi condotti in genere sul coniglio Tutti gli studi hanno evidenziato solo una transitoria e reversibile irritazione degli occhi, non è pertanto necessaria nessuna classificazione della sostanza. Di seguito è riportata una sintesi degli studi maggiormente rappresentativi Metodo CONIGLIO EU Method B.5 (Acute Toxicity: Eye Irritation / Corrosion) Risultato Commenti Fonte Non irritante Studio “Weight of evidence” CAS 68476‐33‐5 Affidabile con restrizioni ARCO 1986 (Atlantic Richfield Company) d) Sensibilizzazione respiratoria o cutanea Sensibilizzazione respiratoria Questo endpoint non è un requisito REACH e non sono disponibili dati per questo endpoint. I prodotti appartenenti alla categoria dell’olio combustibile non provocano sensibilizzazione delle vie respiratorie, non è pertanto necessaria nessuna classificazione della sostanza. Sensibilizzazione cutanea Sono disponibili diversi studi condotti per saggiare il potenziale di sensibilizzazione di prodotti appartenenti alla categoria dell’Olio combustibile (allegato V metodo B.6 (sensibilizzazione della pelle); metodo Buehler). I risultati ottenuti da questi studi indicano l'assenza di potenziale di sensibilizzazione cutanea, non è pertanto necessaria nessuna classificazione della sostanza. Di seguito è riportata una sintesi degli studi maggiormente rappresentativi Olio combustibile
Pag. 13 EniPower
Società per Azioni
Sede legale ed amministrativa in
San Donato Milanese (MI), Piazza Vanoni 1
SCHEDA
DI DATI DI SICUREZZA
power
Metodo PORCELLINO D’INDIA Equivalente o simile a EU Method B.6 (Skin Sensitisation) PORCELLINO D’INDIA Equivalente o simile a EU Method B.6 (Skin Sensitisation) Risultato Commenti Fonte Non sensibilizzante Studio “Weight of evidence” CAS 68476‐33‐5 Affidabile con restrizioni ARCO 1986 (Atlantic Richfield Company) Non sensibilizzante Studio “Weight of evidence” CAS 68476‐33‐5 Affidabile con restrizioni ARCO 1988 (Atlantic Richfield Company) e) Mutagenicità delle cellule germinali Il potenziale mutageno dell’olio combustibile è stata ampiamente studiata in una serie test in vivo e in vitro. La maggior parte degli studi non hanno mostrato prove coerenti di attività mutagena. Nessuna classificazione prevista dalla normativa sulle sostanze pericolose. Di seguito è riportata una sintesi degli studi maggiormente rappresentativi Metodo Risultato Commenti Fonte Test di Ames in vitro S. typhimurium TA98 Positivo (con e senza attivazione) >10000 ug/plate Studio chiave CAS 64741‐62‐4 Affidabile con restrizioni ‐ American Petroleum Institute 1986 Metodo Risultato Commenti Fonte Negativo Risultati dei test: Genotossicità: negativa (maschio/femmina); tossicità : nessun effetto Studio chiave CAS 64741‐62‐4 Affidabile senza restrizioni Przygoda, R.T, McKee, R.H.,Amoroso, M.A. and Freeman JJ (1999) Risultato Commenti Fonte Negativo Risultati dei test: Genotossicità: negativo in entrambi gli studi (maschio/femmina); tossicità: nessun effetto Studio chiave CAS 64741‐62‐4 Affidabile senza restrizioni Przygoda, R.T, McKee, R.H.,Amoroso, M.A. and Freeman JJ (1999) Micronucleus assay (chromosome aberration) Topo (CD‐1) (M/F) Oral: gavage 0, 188, 375, 750 o 1500 mg/kg/ bw/d (nominale) Equivalente o simile aEU B.12 Metodo Micronucleus assay (chromosome aberration) Topo (CD‐1) (M/F) intraperitoneale 0, 188, 375, 750 o 1500 mg/kg/ bw/d (nominale). 0, 750, 1500o 3000 mg/kg bw/d (nominale). Equivalente o simile a EU B.12 f)
Cancerogenicità La maggior parte degli studi condotti mostrano che gli oli combustibili da straight‐run e da cracking sono cancerogeni. Tali risultati portano alla classificazione della sostanza Canc. Cat. 2; R45 o Canc. 1B H350 Di seguito è riportata una sintesi degli studi maggiormente rappresentativi. Olio combustibile
Pag. 14 EniPower
Società per Azioni
Sede legale ed amministrativa in
San Donato Milanese (MI), Piazza Vanoni 1
SCHEDA
DI DATI DI SICUREZZA
power
Metodo Risultato Commenti Fonte TOPO 50 ul/su cute, 2 volte a settimana nel corso della vita Nessuna linea guida disponibile. Fortemente cancerogeno per la cute (LOAEC 1% aumento dei tumori maligni della pelle NOAEL 0,1%: modesto, aumento nell'incidenza di tumori cutanei benigni) Studio chiave CAS 64741‐62‐4 Affidabile con restrizioni American Petroleum Institute 1989 g) Tossicità per la riproduzione Tossicità per la riproduzione: Di seguito è riportata una sintesi degli studi maggiormente rappresentativi. La maggior parte degli studi non hanno mostrato prove coerenti di tossicità per la fertilità. Nessuna classificazione prevista dalla normativa sulle sostanze pericolose. Metodo Risultato Commenti Fonte RATTO 0,1, 1, 10, 50, 250 mg/kg/peso corporeo/giorno Somministrazione dermica 6 h/giorno EPA OTS 798.4700 (Reproduction and fertility effects Study NOAEL 50 mg/kg effetti sistemici: decremento in peso corporeo (maschio) NOAEL 250 mg/kg Tossicità sulla riproduzione (maschio): nessun effetto avverso sul peso degli organi riproduttivi, parametri spermatici e fertilità funzionale Studio di supporto CAS 64741‐62‐4 Affidabile senza restrizioni ARCO (1992 aft) Tossicità sullo sviluppo/teratogenesi: Di seguito è riportata una sintesi degli studi maggiormente rappresentativi. I risultati dei test sullo sviluppo indicano alterazioni nel feto e nello sviluppo degli animali neonati. Tali esiti conducono alla classificazione della sostanza come Repr. Cat. 3.; R63 e Repr. 2 H361d (sospettato di nuocere al feto) Metodo RATTO 0,05, 1, 10, 50, 2550 mg/kg mg/kg/peso /giorno Somministrazione dermica 6 h/giorno EPA OTS 798.4900 (Prenatal Developmental Toxicity Study) RATTO 0, 50, 333, 1000 mg/kg mg/kg/peso corporeo/giorno Somministrazione dermica 6 h/giorno Olio combustibile
Risultato NOAEL 0,05 mg/kg Tossicità materna, effetti: decremento in peso, effetti sul consumo di cibo, perdite vaginali NOAEL 0,05 mg/kg Tossicità sullo sviluppo, effetti: Diminuzione di peso dell'utero gravido, riassorbimenti, riduzione del peso fetale. NOAEL 333 mg/kg Tossicità materna, effetti: diminuzione del peso corporeo, aumento del periodo di gestazione NOAEL 333 mg/kg Tossicità sullo sviluppo, effetti: diminuzione di peso del neonato Commenti Fonte Studio chiave CAS 64741‐62‐4 Affidabile senza restrizioni Hoberman, AM, Christian, MS, Lovre, S, Roth, R and Koschier, F. 1995 Studio chiave CAS 64741‐45‐3 Affidabile con restrizioni ARCO (Atlantic Richfield Company) 1994 Pag. 15 SCHEDA
DI DATI DI SICUREZZA
EniPower
Società per Azioni
Sede legale ed amministrativa in
San Donato Milanese (MI), Piazza Vanoni 1
power
h) Tossicità specifica per organi bersaglio (STOT) ‐ esposizione singola: Non sono disponibili informazioni i) Tossicità specifica per organi bersaglio (STOT) ‐ esposizione ripetuta: Orale In conformità con la colonna 2 di REACH, allegato VIII (8.6.1) e VIII (8.6.2), la tossicità a dose ripetuta deve essere valutata per via appropriata. Questo requisito è soddisfatto dai test disponibili a dose ripetuta per via cutanea perciò non è necessari eseguire dei test a dose ripetuta per via orale. Dermica Sono stati osservati i seguenti effetti per somministrazione cutanea: variazioni dei parametri ematologici e biochimici e variazioni in peso di alcuni organi A dosi più elevate si sono verificati anche alterazioni del colesterolo sierico. L’olio combustibile può causare alterazioni sistemiche in seguito ad esposizioni ripetute per via dermica, ciò comporta la classificazione della sostanza come Xn R48/21 e STOT RE 2 H373: Può provocare danni agli organi in caso di esposizione prolungata e ripetuta. Di seguito è riportata una sintesi degli studi maggiormente rappresentativi. Metodo RATTO Prodotto puro: 0, 1, 10, 50 mg/kg mg/kg/peso corporeo/giorno Diluito in acetone: 0,01 1, 10, 50 mg/kg mg/kg/peso corporeo/giorno Bendaggio occlusivo 6 h/giorno per 5 giorni a settimana per 4 settimane j)
Commenti Fonte Studio chiave CAS 64741‐62‐4 Affidabile con restrizioni ARCO 1993 (Atlantic Richfield Company) Inalazione In conformità con la colonna 2 di REACH, allegato VIII (8.6.1) e VIII (8.6.2), la tossicità a dose ripetuta deve essere valutata per via appropriata. Questo requisito è soddisfatto dai test disponibili a dose ripetuta per via cutanea inoltre la bassa pressione di vapore dei componenti dell’olio combustibile rende inutili i test per inalazione. Pericolo di aspirazione: Poiché le sostanze appartenenti alla categoria Olio combustibile hanno una viscosità < 20,5 mm2/s a 40°C è possibile che si verifichi l’aspirazione del prodotto nei polmoni. Olio combustibile
Risultato NOAEL tossicità sistemica (prodotto puro) nei maschi: 10 mg/kg/giorno effetti: perdita di peso decremento dei parametri ematologici, effetti sui parametri biochimici, variazione in peso di alcuni organi) NOAEL: tossicità sistemica (prodotto puro) nelle femmine: 1 mg/kg/giorno; effetti: incremento del peso del fegato incremento dei valori del potassio nel siero LOAEL: effetti locali (prodotto puro) nei maschi e femmine : 1mg/kg/giorno effetti: eritema sporadico e molto lieve, escara e pelle secca. NOAEL: tossicità sistemica (applicato con acetone) maschi: 1 mg/kg/giorno effetti: decremento dei parametri ematologici, incremento in peso del fegato) NOAEL: tossicità sistemica (applicato con acetone) femmine: 1mg/kg/giorno effetti incremento in peso del fegato) LOAEL: effetti locali (applicato con acetone) nei maschi e femmine: 0,01mg/kg/giorno effetti: eritema sporadico e molto lieve, escara e pelle secca. Pag. 16 EniPower
Società per Azioni
Sede legale ed amministrativa in
San Donato Milanese (MI), Piazza Vanoni 1
SCHEDA
DI DATI DI SICUREZZA
power
Altre informazioni La sostanza ha moderata capacità di provocare foto irritazione. 12. INFORMAZIONI ECOLOGICHE Sulla base delle informazioni ecologiche sotto riportate ed in base ai criteri indicati dalle normative sulle sostanze pericolose, l’olio combustibile è classificato pericoloso per l’ambiente N; R50‐53 o Aquatic Chronic 1 H410. 12.1 Tossicità Di seguito è riportata una sintesi degli studi maggiormente rappresentativi. Endpoint Risultato Commenti Tossicità acquatica Invertebrati Daphnia magna Breve termine Invertebrati Daphnia magna Lungo termine Alghe Selenastrum capricornutum Inibizione della crescita Pesce Breve termine Pimephales promelas Pesce Lungo termine Fanghi attivati: (test di inibizione della respirazione). EL50 48/ore: 2 mg/l Studio chiave NOAEL: 0,27 mg/l Studio chiave ErL50 72/h 0,75 mg/l (); NOEL < 1 mg/l Studio chiave LL50 96h: 79 mg/l Studio chiave NOEL: 0,1 mg/l LL50>1000 mg/l Studio chiave Studio chiave Effetti sugli organismi terrestri Uccelli lungo termine/orale/22 settimane Anas platyrhynchos NOAEL: 20.000 mg/kg Studio chiave 12.2 Persistenza e degradabilità Degradabilità abiotica Idrolisi: gli oli combustibili pesanti sono resistenti all'idrolisi a causa della mancanza di un gruppo funzionale che è idroliticamente reattivo. Pertanto, questo processo non contribuirà a una perdita misurabile di degradazione della sostanza nell'ambiente. Fotolisi in aria: i test standard per questo endpoint non sono applicabili alle sostanze UVCB. Fotolisi in acqua e suolo: questa sostanza contiene molecole idrocarburiche che assorbono radiazioni ultraviolette a lunghezze d'onda inferiori ai 290 nm. Poiché tali raggi sono schermati dallo stato dell’ozono, questo processo non contribuirà a una degradazione misurabile della sostanza nell'ambiente. Degradabilità biotica: Acqua/sedimenti/suolo: i test standard per questo endpoint non sono applicabili alle sostanze UVCB Olio combustibile
Pag. 17 SCHEDA
DI DATI DI SICUREZZA
EniPower
Società per Azioni
Sede legale ed amministrativa in
San Donato Milanese (MI), Piazza Vanoni 1
power
12.3 Potenziale di bioaccumulo I test standard per questo endpoint non sono applicabili alle sostanze UVCB 12.4 Mobilità nel suolo Assorbimento Koc: i test standard per questo endpoint non sono applicabili alle sostanze UVCB. 12.5 Risultati della valutazione PBT e vPvB Comparazione con i criteri dell’allegato XIII del Regolamento REACh Valutazione della persistenza: alcune strutture di idrocarburi contenuti in questa categoria presentano caratteristiche di P (Persistent) o Vp (very Persistent). Valutazione del potenziale di bioaccumulo: la struttura della maggior parte degli idrocarburi contenuti in questa categoria NON presentano caratteristiche di vB (very Bioaccumulative) tuttavia alcuni componenti presentano caratteristiche di B (Bioaccumulative). Valutazione della tossicità: per le strutture che hanno mostrato caratteristiche di P e B è stata valutata la tossicità, ma nessun componente rilevante soddisfa i criteri di tossicità ad eccezione dell’antracene, il quale è stato confermato un PBT. Poiché l’antracene è presente in concentrazioni < 0,1% il prodotto non è PBT/vPvB. 12.6 Altri effetti avversi Non presenti. 13. CONSIDERAZIONI SULLO SMALTIMENTO 13.1 Metodi di trattamento dei rifiuti Non scaricare sul terreno né in fognature, cunicoli o corsi d'acqua. Per lo smaltimento dei rifiuti derivanti dal prodotto, inclusi i contenitori vuoti non bonificati, attenersi al D.Lgs. 152/06 e s.m.i. Codice Catalogo Europeo dei Rifiuti: 13 07 01 (Ref: 2001/118/CE e Dir. Min. Ambiente 9/04/2002) (il codice indicato è solo un’indicazione generale, basata sulla composizione originale del prodotto e sugli usi previsti. L’utilizzatore (produttore del rifiuto) ha la responsabilità di scegliere il codice più adeguato sulla base dell’uso effettivo del prodotto, eventuali alterazioni e contaminazioni. Il prodotto come tale non contiene composti alogenati. Smaltimento dei contenitori: Non disperdere i contenitori nell'ambiente. Smaltire secondo le norme vigenti locali. Non forare, tagliare, smerigliare, saldare, brasare, bruciare o incenerire i contenitori o i fusti vuoti non bonificati. 14. INFORMAZIONI SUL TRASPORTO 14.1 Numero ONU: (in ordine di priorità) CASO A (olio spedito a temperatura maggiore del punto di infiammabilità): 3256 CASO B (olio spedito a temperatura maggiore di 100°C): 3257 CASO C (olio spedito a temperatura inferiore a quelle indicate sopra): 3082 14.2 Nome di spedizione ONU: (in ordine di priorità) CASO A: LIQUIDO TRASPORTATO A CALDO, INFIAMMABILE, N.A.S. (olio combustibile) CASO B: LIQUIDO TRASPORTATO A CALDO, N.A.S. (olio combustibile) CASO C: MATERIA PERICOLOSA DAL PUNTO DI VISTA DELL’AMBIENTE, LIQUIDA, N.A.S. (olio combustibile) Olio combustibile
Pag. 18 SCHEDA
DI DATI DI SICUREZZA
EniPower
Società per Azioni
Sede legale ed amministrativa in
San Donato Milanese (MI), Piazza Vanoni 1
power
14.3 Classi di pericolo connesso al trasporto: Trasporto stradale/ferroviario (ADR/RID): CASO A: Classe: 3 Codice di classificazione: F2 Etichette di pericolo: 3 + Marchio Pericolo ambientale Numero di identificazione di pericolo: 30 CASO B: Classe 9 Codice di classificazione: M9 Etichette di pericolo: 9 + Marchio Pericolo ambientale Numero di identificazione di pericolo: 99 CASO C: Classe 9 Codice di classificazione: M6 Etichette di pericolo: 9 + Marchio Pericolo ambientale Numero di identificazione di pericolo: 90 Trasporto marittimo (IMDG): CASO A: Classe 3 CASO B: Classe 9 CASO C: Classe 9 Trasporto aereo (IATA): CASO A: Classe 3 (Il trasporto è vietato sia su voli cargo che passeggeri) CASO B: Classe 9 (Il trasporto è vietato sia su voli cargo che passeggeri) CASO C: Classe 9 14.4 Gruppi di imballaggio: CASO A: III CASO B: III CASO C: III 14.5 Pericoli per l’ambiente: Sostanza pericolosa per l’ambiente ai sensi dei codici ADR, RID, ADN e IMDG Inquinante marino (P) secondo il codice IMDG 14.6 Precauzioni speciali per gli utilizzatori (operazioni di trasporto): Garantire che il trasferimento del materiale avvenga in condizioni di contenimento o ventilazione in estrazione (E66). Svuotare le linee di trasferimento prima del disaccoppiamento (E39). Conservare i drenaggi in contenitori a tenuta stagna in attesa dello smaltimento o del successivo riciclo (ENTV4). Indossare guanti di protezione contro gli agenti chimici (conformi allo standard EN374), insieme a un corso di addestramento base (PPE16). Se necessario, resistenti al calore e isolati termicamente (941) Olio combustibile
Pag. 19 SCHEDA
DI DATI DI SICUREZZA
EniPower
Società per Azioni
Sede legale ed amministrativa in
San Donato Milanese (MI), Piazza Vanoni 1
power
14.7 Trasporto alla rinfusa secondo l’allegato II di MARPOL 73/78 ed il codice IBC Se si intende effettuare il trasporto alla rinfusa attenersi al allegato II MARPOL 73/78 e al codice IBC ove applicabili. 14.8 Altro Codice di restrizione Tunnel (ADR): Caso A: D/E Caso B: D Caso C: E 15. INFORMAZIONI SULLA REGOLAMENTAZIONE 15.1 Norme e legislazione su salute, sicurezza ed ambiente specifiche per la sostanza o la miscela Autorizzazione ai sensi del Regolamento REACH (Regolamento CE n. 1907/2006 ed s.m.i.): prodotto non presente nell’elenco delle sostanze estremamente preoccupanti (SVHC) candidate all’autorizzazione Restrizioni all’uso ai sensi del Regolamento REACH (Regolamento CE n. 1907/2006 e s.m.i.): Sostanza soggetta a Restrizioni ai sensi del Titolo VIII ( Allegato XVII, Appendice 2, punto 28) Altre normative EU e recepimenti nazionali: Categoria Seveso (Dir. 96/82/CE e Dir 105/2003/CE e D.Lgs 334/99 e s.m.i.): allegato I parte 2 gruppo 9i Agente chimico pericoloso ai sensi del Titolo IX (recepimento Dir. 98/24/CE) del D.Lgs 81/08 e s.m.i. Agente cancerogeno ai sensi del Titolo IX (recepimento Dir. 97/42/CE e 99/38/CE )del D.Lgs 81/08. Per lo smaltimento dei rifiuti Fare riferimento al D. Lgs 152/06 e s.m.i 15.2 Valutazione della sicurezza chimica Non presente. 16. ALTRE INFORMAZIONI Elenco delle frasi pertinenti: Queste frasi sono esposte per informazione e non sono necessariamente corrispondenti alla classificazione del prodotto Frasi R R20: R45: R48/21: R63: R66: R50/53: Nocivo per inalazione Può provocare il cancro Nocivo: pericolo di gravi danni alla salute in caso di esposizione prolungata a contatto con la pelle Possibile rischio di danni ai bambini non ancora nati L’esposizione ripetuta può provocare secchezza o screpolatura della pelle Altamente tossico per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l’ambiente acquatico Indicazioni di pericolo H H332: Nocivo se inalato H350: Può provocare il cancro H361d: Sospettato di nuocere alla fertilità o al feto H373: Può provocare danni agli organi in caso di esposizione prolungata e ripetuta H410: Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata Olio combustibile
Pag. 20 SCHEDA
DI DATI DI SICUREZZA
EniPower
Società per Azioni
Sede legale ed amministrativa in
San Donato Milanese (MI), Piazza Vanoni 1
power
EU H066 L’esposizione ripetuta può provocare secchezza o screpolatura della pelle Indicazioni sulla formazione: Formare in maniera adeguata i lavoratori potenzialmente esposti a tale sostanza sulla base dei contenuti della presente scheda di sicurezza Principali riferimenti bibliografici e fonti di dati: Dossier di Registrazione Legenda delle abbreviazioni e acronimi: ACGIH CSR DNEL DMEL EC50 EL50 IC50 LC50 LD50 LL50 LOAEL NOEL NOAEL OECD PNEC n.a. n.d. PBT SNC STOT (STOT) RE (STOT) SE TLV®TWA TLV®STEL UVCB vPvB WAF = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = American Conference of Governmental Industrial Hygienists Relazione sulla Sicurezza Chimica Livello Derivato di Non Effetto Livello Derivato di Effetto Minimo Concentrazione effettiva , 50% Carico effettivo, 50 % Concentrazione di inibizione, 50% Concentrazione letale, 50% Dose letale , 50% Carico letale, 50% Low Observed Adverse Effects Level. (dose con bassi effetti avversi osservabili). No Observed Effects Level. (dose senza effetti osservabili) No Observed Adverse Effects Level. (dose senza effetti avversi osservabili) Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico Concentrazione Prevista di Non Effetto non applicabile non disponibile Sostanza Persistente, Bioaccumulabile e Tossica Sistema nervoso centrale Tossicità specifica per organi bersaglio Esposizione ripetuta Esposizione singola Valore limite di soglia – media ponderata nel tempo Valore limite di soglia – limite per breve tempo di esposizione sostanze di composizione sconosciuta o variabile, prodotti di una reazione complessa o materiali biologici molto Persistente e molto Bioaccumulabile Water Accomodated Fraction Data compilazione 30/10/2011 Motivo compilazione
Vendita interna gruppo ENI
Olio combustibile
Pag. 21 SCHEDA DATI SICUREZZA E AMBIENTE
Prodotto :
GASOLIO TRAZIONE (Tutti i tipi)
Codice prodotto : 00351
Versione : 4
Pagina : 1/8
Revisione : 30/01/2009
Sostituisce la scheda del : 01/07/2004
1. Identificazione della sostanza/preparato e della società
Identificazione della sostanza o del
preparato:
GASOLIO TRAZIONE (Tutti i tipi)
Tipo di prodotto ed utilizzo:
Carburante per motori Diesel
Produttore:
ENI S.p.A. - Divisione Refining & Marketing
Via Laurentina 449 00142 ROMA ITALY
Tel. 0039-06-59881 Fax 0039-06-59885700
Numero telefonico di emergenza (Italia):
Centro Nazionale di Informazione Tossicologica (24h): (+39) 0382 24444
Indirizzo e-mail di contatto:
Persona competente responsabile della scheda di dati di sicurezza (Reg. CE no.
1907/2006): [email protected]
Legislazione di riferimento
Questa scheda di sicurezza risponde alle prescrizioni in vigore nei paesi della
Unione Europea. Non include informazioni specifiche per altri paesi.
2 Identificazione dei pericoli.
0 - Informazioni generali:
Classificazione del prodotto:
Il prodotto, nelle condizioni previste d'impiego e adottando le necessarie precauzioni
di impiego, non presenta rischi per gli utilizzatori.
Il prodotto è classificato come pericoloso secondo i criteri fissati dalla U.E. (Xn, N; R
40-51/53-65-66)
(per il testo completo delle frasi R citate in questa sezione, vedi sezione 16)
1 - Pericoli fisico-chimici:
Pericoli principali
Il rischio maggiore è quello di incendio associato alla combustibilità del prodotto.
Il prodotto riscaldato emette vapori che possono formare miscele infiammabili e
esplosive con l'aria.
I vapori sono più pesanti dell'aria e possono accumularsi nei locali chiusi e nelle
depressioni, si propagano a livello suolo e possono creare pericolo di incendio ed
esplosione anche a distanza.
2 - Pericoli per la salute:
Contatto con la pelle:
Il contatto ripetuto e prolungato può causare arrossamenti della pelle, irritazioni e
dermatiti da contatto con la possibilità a lungo termine di alterazioni maligne della
pelle.
Contatto con gli occhi:
Il contatto accidentale o l'esposizione prolungata ai vapori può causare arrossamenti
e irritazioni degli occhi.
Ingestione:
L'ingestione accidentale di piccole quantità può causare nausea, malessere e
disturbi gastrici. Date le caratteristiche organolettiche del prodotto, l'ingestione di
grandi quantità è comunque da considerare improbabile.
Inalazione:
Il prodotto ha una tensione di vapore bassa, che a temperatura ambiente non è
sufficiente a produrre una significativa concentrazione di vapori.
In casi particolari (uso a temperature elevate, oppure per operazioni che provocano
spruzzi o nebbie), l'esposizione ad alte concentrazioni di vapori, particolarmente in
ENI S.p.A. - Refining & Marketing Division
SCHEDA DATI SICUREZZA E AMBIENTE
Prodotto :
GASOLIO TRAZIONE (Tutti i tipi)
Codice prodotto : 00351
Versione : 4
Pagina : 2/8
Revisione : 30/01/2009
Sostituisce la scheda del : 01/07/2004
ambienti chiusi o non adeguatamente ventilati, può provocare irritazione alle vie
respiratorie, nausea, malessere e stordimento.
Aspirazione di prodotto nei polmoni:
Per tutti i prodotti petroliferi con viscosità minore di 7 mm2/s a 40 °C, un rischio
specifico è legato all'aspirazione del liquido nei polmoni, che si può verificare
direttamente in seguito all'ingestione, oppure successivamente in caso di vomito,
spontaneo o provocato.
In tale evenienza può insorgere polmonite chimica, una condizione che richiede
trattamento medico e può risultare fatale.
Altre informazioni:
Alcuni composti chimici potenzialmente presenti nel prodotto possono avere effetti
dannosi in caso di esposizione prolungata. Pertanto va limitata l'esposizione.
Per le caratteristiche tossicologiche del prodotto vedi il punto 11 della scheda.
Qualunque sostanza, nel caso di incidenti con tubazioni in pressione e simili, può
essere accidentalmente iniettata nei tessuti sottocutanei, anche senza lesioni
esterne apparenti. In tal caso è necessario condurre al più presto l'infortunato in
ospedale per le cure del caso.
3 - Pericoli ambientali:
Pericoli principali
Date le caratteristiche dei componenti, una parte del prodotto evapora rapidamente,
disperdendosi in aria: questo fenomeno contribuisce alla formazione di smog
fotochimico. La parte rimanente ha una bassa biodegradabilità in condizioni
anaerobiche, e può risultare persistente.
Alcuni dei composti potenzialmente presenti hanno un potenziale di
bioaccumulazione e risultano dannosi per gli organismi acquatici.
4 - Altri pericoli:
In alcune circostanze, il prodotto può accumulare cariche elettrostatiche in quantità
notevole, con rischio di scariche che possono innescare incendi o esplosioni.
3 Composizione/informazione sugli ingredienti.
Componenti:
Combinazione complessa di idrocarburi, avente numero di atomi di carbonio C9-C20
e intervallo di distillazione approssimativo 160°C-390°C, ottenuta dalla lavorazione
del petrolio.
Componenti pericolosi:
Questo prodotto contiene, in proporzioni di volta in volta variabili e non
predeterminabili, uno o più dei seguenti componenti.
A) Gasolio - non specificato (CAS 68334-30-5/EINECS 269-822-7) (Combinazione
complessa di idrocarburi prodotta per distillazione di petrolio grezzo. È costituita da
idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell'intervallo C9-C20
e punto di ebollizione nell'intervallo 163°C - 357°C ca.): 90 - 100 % p
Questo componente è classificato: Xn, Canc. Cat. 3, N; R 40-51/53-65-66.
Per il testo completo delle frasi R citate in questa sezione, vedi sezione 16.
Altre informazioni:
Questo prodotto può contenere esteri metilici di acidi grassi (FAME - Biodiesel)
In funzione delle caratteristiche e della provenienza dei componenti, nella
composizione chimica finale del prodotto possono essere identificati vari composti
chimici:
Nonano (isomeri), trimetilbenzene, alchilbenzeni, naftalene e altri: presenti in
quantità variabili e non prevedibili.
Tali composti non sono aggiunti deliberatamente.
4. Misure di pronto soccorso.
Contatto con la pelle:
Togliere abiti e calzature contaminate (pulire prima di riutilizzare). Lavare
immediatamente la pelle con acqua e sapone.
ENI S.p.A. - Refining & Marketing Division
SCHEDA DATI SICUREZZA E AMBIENTE
Prodotto :
GASOLIO TRAZIONE (Tutti i tipi)
Codice prodotto : 00351
Versione : 4
Pagina : 3/8
Revisione : 30/01/2009
Sostituisce la scheda del : 01/07/2004
Contatto con gli occhi:
Risciaquare a fondo per almeno 10 minuti. Tenere le palpebre ben aperte.
Nel caso di persistenza dell'infiammazione o dell'irritazione, ricorrere alle cure
mediche.
Ingestione:
Non provocare il vomito onde evitare aspirazione di prodotto nei polmoni; chiamare
un medico.
Aspirazione di prodotto nei polmoni:
Se si suppone che si sia verificata aspirazione di prodotto liquido nei polmoni (p.e. in
caso di vomito spontaneo o erroneamente provocato), trasportare l'infortunato
d'urgenza in ospedale.
Inalazione:
In caso di malessere per una esposizione ad elevata concentrazione di vapori,
trasportare l'infortunato in atmosfera non inquinata e chiamare immediatamente n
medico. In attesa del medico, se la respirazione si è fermata praticare la
respirazione artificiale; in caso di arresto cardiaco, praticare il massaggio cardiaco.
5. Misure antincendio.
Mezzi di estinzione:
- Appropriati:
Anidride carbonica, polvere, schiuma.
L'uso di acqua a getto frazionato (acqua nebulizzata) è riservato al personale
appositamente addestrato.
- Non devono essere usati:
Non utilizzare getti diretti d'acqua. Questi possono causare schizzi, e estendere
l'incendio.
Altre indicazioni:
Usare getti d'acqua per raffreddare le superfici e contenitori esposti alle fiamme o al
calore.
Coprire gli eventuali spandimenti che non hanno preso fuoco con schiuma o terra.
Equipaggiamento speciale per gli addetti
antincendio:
Mezzi di protezione personale.
Autorespiratore (Se necessario, per le caratteristiche fare riferimento al DM
02/05/2001)
Consigli utili:
Evitare schizzi accidentali di prodotto su superfici metalliche calde o su contatti
elettrici.
In caso di fughe di prodotto con formazione di schizzi finemente polverizzati, tenere
presente che il limite inferiore d'infiammabilità è di circa 1 % vol.
6. Misure in caso di rilascio accidentale.
Indicazioni generali:
Bloccare lo spandimento all'origine, se è possibile farlo senza rischio.
Eliminare le fonti di accensione. In caso di ambiente confinato, ventilare l'area.
Evitare che il prodotto defluisca nelle fogne o corsi d'acqua.
Evitare che si accumuli in spazi confinati o sotto il livello del suolo.
Avvertire le autorità competenti in accordo alle norme vigenti.
Metodi di intervento:
- Terreno:
Contenere e assorbire il prodotto con terra, sabbia o altro mezzo assorbente.
Raccogliere il prodotto e il materiale di risulta in contenitori impermeabili e resistenti
agli idrocarburi. Avviare a recupero o smaltimento in accordo con la normativa
vigente.
- Acqua:
Asportare dalla superficie il prodotto versato con mezzi meccanici o con opportuni
mezzi assorbenti. Raccogliere il prodotto e il materiale di risulta in contenitori
ENI S.p.A. - Refining & Marketing Division
SCHEDA DATI SICUREZZA E AMBIENTE
Prodotto :
GASOLIO TRAZIONE (Tutti i tipi)
Codice prodotto : 00351
Versione : 4
Pagina : 4/8
Revisione : 30/01/2009
Sostituisce la scheda del : 01/07/2004
impermeabili e resistenti agli idrocarburi. Avviare a recupero o smaltimento in
accordo con la normativa
7. Manipolazione e immagazzinamento.
Condizioni di stoccaggio:
Temperatura di stoccaggio raccomandata: non superiore a 50 °C.
Non stoccare vicino a fonti di d'ignizione o superfici calde.
Manipolazione:
Operare in luoghi ben ventilati, e comunque nel rispetto della normativa relativa alla
prevenzione incendi.
Evitare la vicinanza di superfici calde, di fiamme o scintille.
Evitare il contatto con la pelle
Evitare di respirare vapori o nebbie.
Non fumare.
Non forare, tagliare, smerigliare, saldare, brasare, bruciare o incenerire i contenitori
o i fusti vuoti non bonificati.
Altre informazioni
Durante le operazioni di trasferimento e miscelazione, assicurare la corretta messa
a terra delle apparecchiature e evitare l'accumulo di cariche elettriche.
8. Controllo dell'esposizione/protezione personale.
Indicazioni generali:
Evitare l'uso eccessivo o improprio del prodotto.
Evitare la formazione di nebbie o vapori.
8.1 Valori limite di esposizione
Valori limite di esposizione:
Per il controllo dell'esposizione al prodotto, si riportano i limiti di esposizione più
significativi.
TLV-TWA (A.C.G.I.H. 2008) : 100 mg/m³ (gasolio - totale HC)
TLV-TWA (A.C.G.I.H. 2008): 5 mg/m³ (nebbie d'olio minerale)
TLV-STEL (A.C.G.I.H. 2008): 10 mg/m³ (nebbie d'olio minerale)
TLV-TWA (A.C.G.I.H. 2008): 10 ppm - 55 mg/m³ (Naftalene)
TLV-STEL (A.C.G.I.H. 2008): 15 ppm - 80 mg/m³ (Naftalene)(nota: è necessario
tener conto della possibile esposizione per contatto pelle)
TLV-TWA (A.C.G.I.H. 2008): 0.5 ppm - 3 mg/m³ (Metilnaftaleni)
(nota: è necessario tener conto della possibile esposizione per contatto pelle)
Limite 8 ore (D.Lgs 81/2008): 20 ppm - 100 mg/m³ (isomeri trimetilbenzene)
Limite 8 ore (D.Lgs 81/2008): 50 ppm - 246 mg/m³ (2-Fenilpropene)
Limite breve termine (D.Lgs 81/2008) : 100 ppm - 492 mg/m³ (2-Fenilpropene)
L'esperienza indica che se si è al di sotto dei limiti indicati, è prevedibile che siano
rispettati gli eventuali limiti per gli altri composti chimici indicati nella sez. 2.
Se necessario, fare riferimento ai limiti elencati nel D.Lgs 81/2008, nei contratti di
lavoro, o nella documentazione ACGIH.
Procedure di monitoraggio:
Fare riferimento al D.Lgs 81/2008 e alle buone pratiche di igiene industriale.
8.2 Controllo dell'esposizione
Avvertenza generale:
Qualora la concentrazione del prodotto o di suoi costituenti sia superiore ai limiti
esposizione, e se gli impianti, le modalità operative ed altri mezzi per ridurre
l'esposizione dei lavoratori non risultassero adeguate allo scopo, è necessario
adottare mezzi di protezione personale
Protezione respiratoria:
In ambienti ventilati o all'aperto (p.e punto vendita): nessuno
In ambienti confinati (p.e. interno serbatoi): apparecchi respiratori. Per le
caratteristiche, fare riferimento al DM 02/05/2001
ENI S.p.A. - Refining & Marketing Division
SCHEDA DATI SICUREZZA E AMBIENTE
Prodotto :
GASOLIO TRAZIONE (Tutti i tipi)
Codice prodotto : 00351
Versione : 4
Pagina : 5/8
Revisione : 30/01/2009
Sostituisce la scheda del : 01/07/2004
Protezione mani/occhi/pelle:
Abiti da lavoro con maniche lunghe. Nel caso, fare riferimento alle norme UNI EN
465-466-467.
In caso di possibilità di contatto con gli occhi, usare occhiali di sicurezza o altri
mezzi di protezione. Nel caso, fare riferimento alla norma UNI EN 166.
In caso di possibilità di contatto con la pelle, usare guanti resistenti agli idrocarburi,
felpati internamente.
L'esperienza mostra che guanti di Nitrile o PVA (Polivinilalcool) sono adeguati per
questo scopo.
Guanti di PVC possono esser utilizzati per periodi di tempo limitato.
Guanti di neoprene o gomma naturale (latex) non hanno caratteristiche adeguate di
resistenza.
Usare i guanti nel rispetto delle condizioni e dei limiti fissati dal fabbricante.
Sostituire immediatamente i guanti se mostrano tagli, fori o altri segni di degrado.
Nel caso, fare riferimento alla norma UNI EN 374.
8.3 Misure d'igiene:
Evitare il contatto con la pelle e gli occhi
Evitare di respirare vapori o nebbie.
Non asciugarsi le mani con stracci sporchi o unti.
Non tenere stracci sporchi nelle tasche.
Non mangiare, bere o fumare con le mani sporche
Lavarsi con acqua e sapone; non utilizzare prodotti irritanti o solventi che asportano
il rivestimento sebaceo della pelle.
Non riutilizzare gli indumenti ancora contaminati.
9. Proprietà fisiche e chimiche (valori tipici).
Aspetto:
Liquido limpido (ASTM D 4176/1).
Odore:
Tipico
Colore
+ 3 max (ASTM D 156) (prodotto tal quale)
Densità a 15°C:
820 - 845 kg/m³ (ASTM D 1298).
Tensione di vapore:
0.4 kPa (37.8 °C) (ASTM D 2889)
Punto/intervallo di ebollizione:
160 - 390 °C (ASTM D 86)
Viscosità a 40°C:
< 7 mm²/s (ASTM D 445)
Solubilità in acqua:
Non solubile.
pH :
Non applicabile (ASTM D 1287)
Punto di infiammabilità :
> 55 °C (ASTM D 93)
Temperatura di autoaccensione:
> 220 °C. (DIN 51794)
Limiti di esplosività:
- Inferiore:
1 (% vol).
- Superiore:
6 (% vol).
Coefficiente di ripartizione
(n-ottanolo/acqua):
3.3 - 6
10. Stabilità e reattività.
Decomposizione per incendio:
COx, HC, SOx.
Composti ossigenati (alcoli, aldeidi)
Stabilità:
Prodotto stabile.
Reazioni pericolose:
Non avvengono
ENI S.p.A. - Refining & Marketing Division
SCHEDA DATI SICUREZZA E AMBIENTE
Prodotto :
GASOLIO TRAZIONE (Tutti i tipi)
Codice prodotto : 00351
Sostanze incompatibili:
Versione : 4
Pagina : 6/8
Revisione : 30/01/2009
Sostituisce la scheda del : 01/07/2004
Agenti ossidanti
11. Informazioni tossicologiche.
Tossicità orale (ratto):
LD50 superiore a 2000 mg/kg
Tossicità cutanea (coniglio):
LD50 superiore a 2000 mg/kg
Tossicità inalatoria (ratto):
LC50 superiore a 5 mg/l/4h (stimato sulla scorta delle informazioni relative a
intermedi di raffineria con analogo intervallo di distillazione e numero di atomi di
carbonio)
Altre informazioni:
* Può causare irritazione alla pelle, agli occhi e alle prime vie respiratorie in caso di
sovraesposizione per un uso non corretto del prodotto.
Tossicità cronica
I gasoli hanno dato, in studi a lungo termine su topi, risultati di incerta
interpretazione. Infatti lo IARC, nella sua pubblicazione del 1989 sui principali
combustibili di origine petrolifera, ha assegnato i "Distillates Light Diesel Fuels" al
suo Gruppo 3 (Agente non classificabile per le proprietà cancerogene nell'uomo, per
studi inadeguati).
Pertanto nel 21° ATP (Adeguamento al Progresso Tecnico) della Direttiva
67/548/CE, il gasolio commerciale viene classificato cancerogeno di Categoria 3 con
frase di rischio R 40 ("Possibilità di effetti cancerogeni - prove insufficienti" secondo
il testo della 2001/59/CE).
12. Informazioni ecologiche.
Biodegradabilità:
In caso di dispersione nell'ambiente, i costituenti più volatili del prodotto evaporano
nell'atmosfera, dove subiscono processi di degradazione rapidi. Questo fenomeno
contribuisce alla formazione di smog fotochimico.
La parte rimanente è da considerare "inerentemente" biodegradabile, ma non
"prontamente" biodegradabile: pertanto può risultare moderatamente persistente,
particolarmente in condizioni anaerobiche.
Alcuni dei composti potenzialmente presenti hanno un potenziale di
bioaccumulazione (Log Kow > 3).
Tossicità per gli organismi acquatici:
Non sono disponibili dati specifici di ecotossicità.
Sulla base della composizione e per analogia con prodotti dello stesso tipo, è
presumibile che questo prodotto abbia una tossicità per gli organismi acquatici
compresa fra 1 e 10 mg/l, e sia da considerare come pericoloso per l'ambiente.
Altri dati:
Questo prodotto non ha caratteristiche specifiche di inibizione delle culture
batteriche. In ogni caso le acque contaminate dal prodotto devono essere trattate in
impianti di depurazione adeguati allo scopo.
Indicazioni generali:
Utilizzare secondo la buona pratica lavorativa, evitando di disperdere il prodotto
nell'ambiente
13. Considerazioni sullo smaltimento.
Smaltimento del prodotto:
Non scaricare il prodotto, sia nuovo che usato, in fognature, cunicoli o corsi d'acqua.
Raccogliere e consegnare ai raccoglitori autorizzati (DLgs 152/2006 e norm.
collegata)
Codice Catalogo Europeo dei Rifiuti:
13 07 01 - 13 07 03 (Ref: Dir. 2001/118/CE e Dir. Min. Ambiente 9/04/2002)
Il codice indicato è solo una indicazione generale, basata sulla composizione
originale del prodotto e sull'uso previsto. L'utilizzatore ha la responsabilità finale di
ENI S.p.A. - Refining & Marketing Division
SCHEDA DATI SICUREZZA E AMBIENTE
Prodotto :
GASOLIO TRAZIONE (Tutti i tipi)
Codice prodotto : 00351
Versione : 4
Pagina : 7/8
Revisione : 30/01/2009
Sostituisce la scheda del : 01/07/2004
scegliere il codice più adeguato, sulla base dell'uso effettivo del prodotto, eventuali
alterazioni o contaminazioni.
Smaltimento dei contenitori:
Non disperdere i contenitori nell'ambiente. Smaltire secondo le norme vigenti locali.
Non forare, tagliare, smerigliare, saldare, brasare, bruciare o incenerire i contenitori
o i fusti vuoti non bonificati.
14. Informazioni sul trasporto.
Denominazione per il trasporto :
"GASOLIO" oppure "COMBUSTIBILE DIESEL"
Numero ONU:
1202
RID/ADR:
Classe/Gruppo Imb.: 3 / III Numero KEMLER: 30
Disposizione(i) speciale(i) RID/ADR: 640 L
ICAO/IATA:
Classe: 3
Gruppo imballaggio: III
Etichetta: 3
IMO-IMDG:
Classe: 3
Gruppo imballaggio: III
EmS: F-E, S-E.
Etichetta: 3
Etichetta: 3
15. Informazioni sulla regolamentazione.
Etichettatura UE:
- Simbolo(i):
Xn - N
- Indicazioni di pericolo:
PERICOLOSO PER L'AMBIENTE
- Frasi R:
R 40: Possibilità di effetti cancerogeni - prove insufficienti
R 51/53: Tossico per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti
negativi per l'ambiente acquatico.
R 65: Nocivo: può provocare danni ai polmoni in caso di ingestione.
R 66: L'esposizione ripetuta può provocare secchezza e screpolature della pelle
- Frasi S:
S 24: Evitare il contatto con la pelle.
S 36/37: Usare indumenti protettivi e guanti adatti.
S 61: Non disperdere nell'ambiente. Riferirsi alle istruzioni speciali/schede
informative in materia di sicurezza.
S 62: In caso di ingestione non provocare il vomito: consultare immediatamente il
medico e mostrargli il contenitore o l'etichetta.
Leggi di riferimento:
D. Min. Salute 14/06/2002 e 28/02/2006, D.Lgs n° 65 14/03/03, e normativa
nazionale collegata, relativi alla classificazione, imballaggio ed etichettatura delle
sostanze e preparati pericolosi.
DPR 336/94: "Nuova tabella delle malattie professionali nell'industria"
D.Lgs 81/2008, relativo all' "Attuazione dell'art. 1 della legge 3 Agosto 2007, in
materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro."
D.Lgs 162/95 : " Disposizioni in materia di riutilizzo dei residui derivanti da cicli di
produzione o consumo."
D.Lgs 152/99 : "Testo unico sulle acque"
16. Altre informazioni.
Indicazioni generali:
Evitare l'uso eccessivo o improprio del prodotto.
Altri usi del prodotto:
Non utilizzare il prodotto per scopi diversi da quelli indicati. In tale caso l'utilizzatore
può essere esposto a pericoli non prevedibili.
Riferimenti del documento:
Scheda conforme alle disposizioni del Regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH).
Testo delle frasi R:
Testo completo delle frasi R citate in questa scheda. Queste frasi sono riportate a
scopo informativo e NON CORRISPONDONO necessariamente alla classificazione
ENI S.p.A. - Refining & Marketing Division
SCHEDA DATI SICUREZZA E AMBIENTE
Prodotto :
Codice prodotto : 00351
GASOLIO TRAZIONE (Tutti i tipi)
Versione : 4
Pagina : 8/8
Revisione : 30/01/2009
Sostituisce la scheda del : 01/07/2004
del prodotto.
R 40: Possibilità di effetti cancerogeni - prove insufficienti
R 51/53: Tossico per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti
negativi per l'ambiente acquatico.
R 65: Nocivo: può provocare danni ai polmoni in caso di ingestione.
R 66: L'esposizione ripetuta può provocare secchezza e screpolature della pelle
Tipo di revisione:
Modifica secondo il Regolamento (CE) no. 1907/2006.
Correzione nella sezione: 1, 3, 8, 15.
Le informazioni qui contenute si riferiscono soltanto al prodotto indicato e possono non valere se il prodotto viene usato in
combinazione con altri od in lavorazione. Tali informazioni sono al meglio di quanto in nostro possesso alla data di stampa della
presente scheda.
Questa Scheda di Sicurezza è stata verificata e stampata il giorno 30/01/2009.
Fine documento.
Numero di pagine : 8
ENI S.p.A. - Refining & Marketing Division
eni spa
divisione gas & power
www.eni.com
SCHEDA DATI DI SICUREZZA Data di emissione: 24.06.2011 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA 1.1 Identificatore del prodotto Nome sostanza: Gas naturale, secco Sinonimi Gas naturale Numero CAS Numero CE Numero indice Numero di Registrazione 68410‐63‐9 270‐085‐9 n.a (sostanza non inserita nell’allegato VI del regolamento CE1272/2008) n.a. (esenzione dall'obbligo di registrazione a norma dell'articolo 2, paragrafo 7, lettera B) del Regolamento CE 1907/2006) n.a. (la sostanza è un complesso UVCB) n.a. (la sostanza è un complesso UVCB) Formula chimica Peso Molecolare 1.2 Usi pertinenti identificati della sostanza o della miscela e usi sconsigliati USI COMUNI: Combustibile per usi domestici ed industriali, carburante per motori a combustione interna. Sconsigliati altri usi, eccetto quelli per i quali sia stata condotta una valutazione, che dimostri che i rischi connessi a tale uso sono controllati. 1.3 Informazioni sul fornitore della scheda di dati di sicurezza: Ragione sociale Indirizzo Città / Nazione Telefono Riferimento Indirizzo Città / Nazione Telefono E-mail Tecnico competente eni SpA P.le E. Mattei 1 00144 ROMA ITALIA +39 06 59821 Divisione gas & power Piazza Vanoni, 1 20097 San Donato Milanese (MI), ITALIA +39 02 5201 sds_g&[email protected] 1.4 Numero telefonico di emergenza: Centro Nazionale di Informazione Tossicologica (24h): (+39) 0382 24444 gas naturale, secco
V 1
Pag. 1 di 19 eni spa
divisione gas & power
www.eni.com
gas naturale, secco
Data di emissione: 24.06.2011
2. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI Pericoli fisico‐chimici: Il gas è infiammabile e forma con l'aria miscele infiammabili ed esplosive. Il metano a temperatura ambiente è più leggero dell'aria, e può accumularsi in luoghi chiusi, sotto tettoie o coperture prive di aperture. Nel caso di gas a bassa temperatura (p.e. espansione brusca con salti di pressione superiori a 320 bar) la densità può diventare maggiore dell'aria con rischio di accumulo a livello suolo e pericolo di incendio a distanza. L'espansione brusca del gas in pressione può provocare un forte abbassamento di temperatura con pericolo di ustioni da freddo. Pericoli per la salute: L'esposizione prolungata ad elevate concentrazioni di gas può provocare emicrania, malessere e difficoltà di respirazione. L'accumulo di gas in ambienti confinati può creare rischi di asfissia per mancanza di ossigeno (mantenere il tenore di ossigeno > 18 % vol.). Pericoli per l’ambiente: Nessuno (vedi punto 7.1.1.3) 2.1 Classificazione della sostanza o della miscela Classificazione Regolamento (CE) 1272/2008 (CLP) SOSTANZA PERICOLOSA CODICI DI CLASSE E CATEGORIA DI PERICOLO: FLAM. GAS. 1, PRESS. GAS INDICAZIONI DI PERICOLO: H220, H280 Classificazione Direttiva 67/548/CEE SOSTANZA PERICOLOSA CLASSIFICAZIONE: Estremamente Infiammabile FRASI DI RISCHIO: R12 2.2 Elementi dell’etichetta Avvertenza: PERICOLO Indicazioni di pericolo: H220 Gas altamente infiammabile H280 Contiene gas sotto pressione: può esplodere se riscaldato Consigli di prudenza: Prevenzione P210 Tenere lontano da fonti di calore/scintille/fiamme libere/superfici riscaldate — non fumare. Reazione P377 In caso d’incendio dovuto a perdita di gas, non estinguere a meno che non sia possibile bloccare la perdita senza pericolo. P381 Eliminare ogni fonte di accensione se non c’è pericolo. Conservazione P410 + P403 Conservare in luogo ben ventilato e proteggere dai raggi solari. gas naturale, secco
V 1
Pag. 2 di 19 eni spa
divisione gas & power
www.eni.com
gas naturale, secco
Data di emissione: 24.06.2011
2.3 Altri pericoli Gas asfissiante. L'accumulo di gas in ambiente confinato può provocare asfissia per mancanza di ossigeno. Non classificabile come PBT o vPvB secondo i criteri dell’allegato XIII del Regolamento CE 1907/2006 3. COMPOSIZIONE / INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI 3.1 Sostanze gas naturale, secco: sostanza non compresa nell’allegato VI parte 3 del regolamento ce 1272/2008 n. CAS 68410‐63‐9 n. CE 270‐085‐9 3.2 Miscele n.a. 3.3 Altre informazioni gas naturale, secco, combinazione complessa di idrocarburi separata dal gas naturale. È costituita da idrocarburi alifatici saturi con numero di atomi di carbonio nell'intervallo C1‐C4, prevalentemente metano ed etano. Tipo di sostanza: la sostanza è un complesso UVCB. Composizione variabile in funzione delle caratteristiche del gas d’origine. Componente principale metano (>80% vol.) altri componenti etano, propano, butano e isobutano Percentuale: 100% (m/m) 4. MISURE DI PRIMO SOCCORSO 4.1 Descrizione delle misure di primo soccorso Contatto occhi: Contatto cutaneo: Ingestione: in caso d’irritazione dovuta o prolungata esposizione irrigare abbondantemente con acqua tiepida ed eventualmente consultare uno specialista. in caso di ustioni da freddo per contatto con getto di gas in rapida espansione, coprire la parte con garze o panni puliti. Chiamare immediatamente un medico o portare in ospedale. Non applicabile. Inalazione: 4.2 in caso di esposizione ad elevata concentrazione, trasportare l'infortunato in atmosfera non inquinata, osservando le opportune procedure di sicurezza, e chiamare immediatamente un medico. In attesa del medico, se la respirazione è irregolare o si è fermata, praticare la respirazione artificiale e, in caso di arresto cardiaco, praticare il massaggio cardiaco. Somministrare ossigeno, se necessario. Principali sintomi ed effetti sia acuti che ritardati Effetti da contatto oculare: arrossamento, dolore. Effetti da inalazione: in generale emicrania, malessere e difficoltà di respirazione. Nel dettaglio elenco dei principali sintomi dovuti ad inalazione di metano ad elevate concentrazioni: gas naturale, secco
V 1
Pag. 3 di 19 eni spa
divisione gas & power
www.eni.com
a)
b)
c)
d)
e)
f)
g)
h)
i)
gas naturale, secco
Data di emissione: 24.06.2011
l'esposizione a elevati livelli di gas metano impoverisce il livello di ossigeno nel corpo, causando difficoltà di respirazione e soffocamento. se il livello di ossigeno si riduce sino a valori inferiori al 12%, si può verificare perdita di coscienza e anche rivelarsi letale in alcuni casi. a causa della diminuzione di ossigeno l’esposizione a gas metano dà luogo a problemi cognitivi. La persona è disattenta, soggetta a perdita di memoria e anche scarsa capacità di giudizio. Questi sintomi si aggravano, quando l'esposizione a questo gas è maggiore. quando il livello di ossigeno si riduce, il corpo cerca di compensare tale deficit utilizzando l'ossigeno contenuto nei fluidi corporei. Questo porta essenzialmente alla disidratazione. anche nausea e vomito sono sintomi di avvelenamento da gas metano. Ci sono possibilità che una persona possa crollare a terra causa dell’esposizione a gas metano. un altro sintomo di esposizione a gas metano sono le palpitazioni cardiache. Esse provocano una sensazione di disagio, il cuore pulsa rapidamente, in modo anomalo e fuori sequenza. l'esposizione al gas metano provoca anche vertigini e visione offuscata. Questo sintomo si riduce, quando la persona si allontana dalla zona caratterizzata da elevata concentrazione di gas. l’esposizione a gas metano può essere causa di riduzione della coordinazione motoria. in casi rari l’esposizione a gas metano ha prodotto sintomi di tipo influenzale, disagio mentale e letargia. 4.3 Indicazione della eventuale necessità di consultare immediatamente un medico e di trattamenti speciali  esposizione prolungata ad elevate concentrazioni e sintomi di asfissia  ustioni da freddo in caso di contatto con getto di gas in rapida espansione 5. MISURE ANTINCENDIO 5.1 Mezzi di estinzione 
mezzi d’estinzione idonei: anidride carbonica, polvere chimica, acqua (getto nebulizzato) 
mezzi d’estinzione non idonei: L’impiego a getto pieno d’acquea è consentito solo per raffreddare superfici limitrofe esposte al calore. 5.2 Pericoli speciali derivanti dalla sostanza o dalla miscela In caso di combustione i fumi possono contenere sostanze tossiche quali: monossido di carbonio (CO) ‐ gas altamente tossico per inalazione 5.3 Raccomandazioni per gli addetti all’estinzione degli incendi 
gli addetti all’estinzione dovranno essere muniti del seguente equipaggiamento minimo : autorespiratore, casco con schermo facciale, guanti ignifughi, giubbotto ignifugo. 
non cercare di estinguere l'incendio finché il rilascio di gas non sia stato bloccato o non ne sia certa l'immediata intercettazione. 
qualora possibile provvedere al raffreddamento di eventuali superfici esposte al fuoco bagnandole con acqua erogata a getto pieno 
qualora possibile abbattere l’emissione di fumi tramite impiego di getto d’acqua nebulizzata. gas naturale, secco
V 1
Pag. 4 di 19 eni spa
divisione gas & power
www.eni.com
6. gas naturale, secco
Data di emissione: 24.06.2011
MISURE IN CASO DI RILASCIO ACCIDENTALE 6.1 Precauzioni personali, dispositivi di protezione e procedure in caso di emergenza 6.1.1 per chi non interviene direttamente piccole fuoriuscite 
mantenersi a distanza dalla zona di rilascio, interdire l’accesso a soggetti o veicoli, rimuovere o disattivare eventuali sorgenti d’innesco; se la fuoriuscita è occorsa in spazio confinato predisporre se possibile adeguata ventilazione grandi fuoriuscite 
(se predisposto) attivarsi secondo quanto previsto dallo specifico piano d’emergenza aziendale. 
se non è stato predisposto alcun piano d’emergenza o
richiedere intervento dei Vigili del Fuoco o
portarsi in luogo sicuro ed attendere l’intervento dei soccorsi o
se richiesto, comunicare l'evento alle autorità preposte conformemente alla legislazione applicabile o
avvertire i residenti delle zone sottovento 6.1.2 per chi interviene direttamente piccole fuoriuscite 
i tradizionali indumenti di lavoro antistatici sono generalmente appropriati 
verificare la direzione del vento e mantenersi per quanto possibile a monte della zona di rilascio 
il gas naturale essendo più leggero dell’aria si disperde in atmosfera, in base a ciò verificare che tutte le potenziali fonti d’innesco siano state rimosse e neutralizzate 
se le condizioni di sicurezza lo consentono, arrestare o contenere la perdita alla fonte 
operare esclusivamente con utensili in materiale antiscintilla grandi fuoriuscite 
l’intervento dovrà essere effettuato esclusivamente da personale adeguatamente addestrato per tale tipo d’intervento, e che dovrà disporre della seguente attrezzatura: sensori per individuare gas o vapori infiammabili.. indumento di protezione totale resistente agli agenti chimici e realizzato in materiale antistatico. Scarpe o stivali di sicurezza antistatici e antisdrucciolo. Occhiali di protezione o dispositivi di protezione per il viso se il contatto con gli occhi è possibile o prevedibile. Nel caso in cui la situazione non possa essere completamente valutata o se c'è il rischio di carenza di ossigeno, utilizzare esclusivamente un respiratore autonomo  se le condizioni di sicurezza lo consentono, arrestare o contenere la perdita alla fonte 6.2 Precauzioni ambientali La sostanza non ha effetti sull’ambiente. In caso di rilascio, essendo più leggera dell’aria si disperderà in atmosfera in modo naturale. In caso di rilascio diretto in acqua (mare, laghi, ecc) nessun danno ambientale prevedibile per l’ecosistema coinvolto, rischio di risalita in superficie della sostanza e successiva dispersione in atmosfera con possibilità di incendio o esplosione nel caso di presenza di innesco gas naturale, secco
V 1
Pag. 5 di 19 eni spa
divisione gas & power
www.eni.com
gas naturale, secco
Data di emissione: 24.06.2011
6.3 Metodi e materiali per il contenimento e per la bonifica 6.3.1 contenimento In caso di rilascio nessun sistema di contenimento della sostanza. Cercare di intervenire a monte bloccando l’alimentazione. 6.3.2 bonifica In caso di rilascio in ambienti confinati, favorire la dispersione della sostanza in atmosfera tramite apertura di superfici finestrate o similari eventualmente presenti. 6.4 Riferimento ad altre sezioni Per maggiori dettagli sulla pericolosità per la salute e per l’ambiente si vedano le sezioni 8 e 12 6.5 Altre informazioni Nessuna. 7. MANIPOLAZIONE E IMMAGAZZINAMENTO La manipolazione e il trasporto della sostanza avviene tramite sistemi chiusi quali tubazioni o contenitori. 7.1 Precauzione per la manipolazione sicura 7.1.1 Misure protettive 7.1.1.1 raccomandazioni per il contenimento e la prevenzione degli incendi e della formazione di miscele infiammabili e/o esplosive impiego diretto 
divieto d’impiego della sostanza in presenza di potenziali sorgenti d'ignizione quali fiamme libere, scintille, superfici ad elevata temperatura. Mantenere lontana da ogni fonte di calore. operazioni di riempimento/svuotamento contenitori 
al fine di limitare al minimo il rilascio di vapori nell’ambiente di lavoro si operi adottando un ciclo chiuso con sistema di recupero vapori. 
utilizzare solo attrezzature approvate per l'impiego con gas infiammabili 
i recipienti in pressione e più in generali tutti i sistemi di collegamento, coinvolti dovranno essere dotati di sistema di messa a terra provvisto di pinze con punti di contatto in metallo nudo. 
per operazioni su larga scala considerare la possibilità di installare sistemi di automatici di rilevazione perdite/incendi abbinati a sistemi automatici di spegnimento. Utilizzare i minori quantitativi possibili in spazi ben ventilati e separati dalle aree di stoccaggio.. Eventuale prodotto contaminato non deve essere reintrodotto all'interno dei contenitori originali. Evitare il danneggiamento dei contenitori con urti od altro. attività manutentive 
non eseguire operazioni di saldatura, taglio, stagnatura, foratura o altri lavori a caldo su serbatoi, contenitori o tubazioni prima che siano stati bonificati dalla presenza di fluido e/o vapori. 
nelle aree destinate allo stoccaggio o alla manipolazione della sostanza, l'esecuzione di lavorazioni su materiali duri (taglio d'asfalto o cemento, macinatura, ecc.) in grado di generare scintille sia sempre preceduta da abbondante irrigazione del materiale con acqua gas naturale, secco
V 1
Pag. 6 di 19 eni spa
divisione gas & power
www.eni.com

gas naturale, secco
Data di emissione: 24.06.2011
ogni attività sia svolta mantenendo a disposizione equipaggiamenti adatti a fronteggiare eventuali emergenze quali incendio, fuoriuscite e fughe di materiale. contenitori vuoti non bonificati 
possibile rischio d’incendio/esplosione del residuo in essi contenuti. La loro manipolazione deve avvenire con i medesimi accorgimenti dedicati ai contenitori pieni. 7.1.1.2 raccomandazioni per la prevenzione dell’impiego di miscele o sostanze incompatibili 
non utilizzare in presenza di materiali incompatibili quali forti ossidanti (perossidi, acido nitrico e perclorati) ciò può determinare un aumento significativo del rischio d'esplosione. 
nelle aree ove il prodotto viene utilizzato non devono essere stoccati materiali combustibili o liquidi/gas infiammabili. 7.1.1.3 raccomandazioni per la prevenzione di rilascio della sostanza nell’ambiente 
l’eventuale rilascio della sostanza nell’ambiente dovrebbe essere evitato tenendo conto che il metano contenuto nel gas naturale è un gas ad effetto serra 7.1.2 Indicazioni in materia di igiene del lavoro 
non mangiare, bere e fumare nelle zone di lavoro 
lavare le mani dopo l’uso 
togliere gli indumenti contaminati e i dispositivi di protezione prima di accedere alle zone in cui si mangia 7.2
Condizioni per l’immagazzinamento sicuro, comprese eventuali incompatibilità 











gas naturale, secco
la struttura dell'area di stoccaggio, le caratteristiche dei serbatoi, le apparecchiature e le procedure operative devono essere conformi alla legislazione pertinente in ambito europeo, nazionale o locale. le attività di pulizia, ispezione e manutenzione della struttura interna dei serbatoi di stoccaggio devono essere effettuate da personale qualificato e correttamente attrezzato, così come stabilito dalla legislazione nazionale, locale, o regolamenti aziendali. i contenitori devono essere protetti dalla luce del sole e dagli agenti atmosferici, e custoditi in un luogo fresco, asciutto e ben ventilato. mantenere i contenitori perfettamente chiusi, protetti da eventuali danneggiamenti e separati da quelli contenenti altri prodotti pericolosi. i contenitori vuoti non bonificati, pericolosi per effetto della presenza di residui devono essere stoccati in aree separate. l'area di stoccaggio deve essere chiaramente identificata, ben illuminata avente vie di fuga non ostruite da ingombri od altro, accessibile esclusivamente a personale autorizzato. non stoccare il prodotto in presenza di materiali incompatibili quali forti ossidanti. prima dello stoccaggio assicurarsi circa l'integrità dei contenitori e circa la presenza d'idonea etichettatura. Se possibile mantenere il prodotto stoccato nei contenitori originali, effettuare travasi solo in contenitori costituiti da materiali compatibili con gas infiammabili. programmare periodiche ispezioni volte al controllo dell'integrità fisica dei contenitori; quelli danneggiati dovranno essere eliminati o sottoposti a ricostituzione. predisporre impianto di rilevazione incendi e sistema di spegnimento automatico nelle aree di stoccaggio. le aree di stoccaggio dovranno essere il più possibile distanti da quelle di processo/produzione, e dalle vie di fuga. sia presente un adeguato quantitativo di sostanze estinguenti impiegabili tramite sistemi d'estinzioni fissi V 1
Pag. 7 di 19 eni spa
divisione gas & power
www.eni.com

gas naturale, secco
Data di emissione: 24.06.2011
(idranti, sprinkler) e mobili (estintori). i mezzi di trasporto che possono accedere all'area di stoccaggio dovranno essere dotati di dispositivo rompi fiamma. 7.3
Usi finali specifici Le raccomandazione descritte nelle sottosezioni 7.1 e 7.2 si riferiscono all’impiego della sostanza per gli impieghi dichiarati nella sottosezione 1.2. ovvero combustibile per usi domestici ed industriali, carburante per motori a combustione interna. Impieghi diversi da quello indicato sono da considerarsi non controllati e comunque non oggetto del presente documento 8. CONTROLLO DELL’ESPOSIZIONE / PROTEZIONE INDIVIDUALE 8.1 Parametri di controllo 8.1.1a) valori limite d’esposizione professionale nazionali corrispondenti a valori limite comunitari Né per il gas naturale secco, né per le principali sostanze in esso contenute ovvero metano, etano, propano, butano e isobutano risultano stabiliti per legge limiti d’esposizione professionali 8.1.1b) valori limite d’esposizione professionale stabiliti da altri organismi non aventi valore di legge Limite misurato e Limite misurato e calcolato Fonte Identità chimica N° CAS calcolato rispetto ad un rispetto ad un periodo di periodo di riferimento di riferimento di 15 minuti 8 ore Idrocarburi alifatici ACGIH 1000 ppm ‘’ (alcani C1‐C4) (2011) 3
Propano 74‐98‐6 1000 ppm ~ 1800 mg/m ‘’ NIOSH n‐butano 106‐97‐8 ‘’ 800 ppm ~ 1900 mg/m3 (2006) iso‐butano 75‐28‐5 ‘’ 800 ppm ~ 1900 mg/m3 (**) valori riferiti ad esposizione di10 ore.) 8.1.1c) valori limite biologici nazionali corrispondenti a valori limite comunitari Né per il gas naturale secco, né per le principali sostanze in esso contenute ovvero metano, etano, propano, butano e isobutano risultano stabiliti per legge valori limite biologici d’esposizione. 8.1.1d) valori limite biologici stabiliti da altri organismi non aventi valore di legge Né per il gas naturale secco, né per le principali sostanze in esso contenute ovvero metano, etano, propano, butano e isobutano risultano proposti valori limite biologici d’esposizione 8.1.2 informazioni sulle procedure raccomandate per il monitoraggio dell’esposizione Di seguito norme tecniche di riferimento per la corretta attuazione del monitoraggio dell’esposizione (allegato XLI ‐ D.Lgs 81/2008). La scelta circa i dispositivi più appropriati tra quelli citati è discrezionale e funzione della specifica condizione di lavoro che si intende sottoporre a monitoraggio.  UNI EN 482:1998 Atmosfera nell'ambiente di lavoro. Requisiti generali per le prestazioni dei procedimenti di misurazione degli agenti chimici  UNI EN 689:1997 Atmosfera nell'ambiente di lavoro. Guida alla valutazione dell'esposizione per inalazione a composti chimici ai fini del confronto con i valori limite e strategia di misurazione. gas naturale, secco
V 1
Pag. 8 di 19 eni spa
divisione gas & power
www.eni.com
gas naturale, secco
Data di emissione: 24.06.2011
 UNI EN 838:1998 Atmosfera nell'ambiente di lavoro. Campionatori diffusivi per la determinazione di gas e vapori. Requisiti e metodi di prova.  UNI EN 1076:1999 Atmosfera nell'ambiente di lavoro. Tubi di assorbimento mediante pompaggio per la determinazione di gas e vapori. Requisiti e metodi di prova.  UNI EN 1231:1999 Atmosfera nell'ambiente di lavoro. Sistemi di misurazione di breve durata con tubo di rivelazione. Requisiti e metodi di prova.  UNI EN 1232:1999 Atmosfera nell'ambiente di lavoro. Pompe per il campionamento personale di agenti chimici. Requisiti e metodi di prova  UNI EN 1540:2001 Atmosfera nell'ambiente di lavoro. Terminologia.  UNI EN 12919:2001 Atmosfera nell'ambiente di lavoro. Pompe per il campionamento di agenti chimici con portate maggiori di 5 l/min. Requisiti e metodi di prova. 8.1.3 informazioni sulla formazione di eventuali inquinanti atmosferici a seguito di un uso previsto Tra gli inquinanti ambientali che si generano dall’impiego previsto come combustibile per uso domestico/industriale e come carburante per motori si segnalano:  monossido di carbonio 8.1.4 informazioni derivanti dalla relazione sulla sicurezza chimica DNEL(S) e PNEC(S) Dati non disponibili. Sostanza esentata dall’applicazione dalle disposizioni dei Titoli II, V e VI del Regolamento CE1907/2006 da cui derivano gli obblighi di registrazione e di predisposizione di una relazione sulla valutazione della sicurezza chimica per gli usi previsti. 8.2 Controlli dell’esposizione 8.2.1 Controlli tecnici idonei Minimizzare l'esposizione al gas. Prima di accedere alle aree con presenza di tubazioni per il trasporto o apparecchiature e avviare qualsiasi tipo di intervento in uno spazio confinato, eseguire un’adeguata bonifica, controllare l'atmosfera e verificare il contenuto di ossigeno, e il grado di infiammabilità. 8.2.2 Misure di protezione individuale a) protezione degli occhi e del volto In caso di rischio di contatto con occhi/volto, indossare una protezione completa per la testa e per il viso [visiera e/o occhiali di protezione (EN 166)] b) protezione della pelle i) protezione delle mani In caso di rischio di contatto con la pelle, usare guanti felpati internamente. Usare i guanti nel rispetto delle condizioni e dei limiti fissati dal produttore. Nel caso, fare riferimento alla norma UNI EN 374. I guanti devono essere sottoposti a periodica ispezione e sostituiti in caso di usura, perforazione o contaminazione. Se il contatto con sostanza a bassissima temperatura per effetto di rapida espansione è possibile o prevedibile,i guanti devono essere termicamente isolati al fine di evitare ustioni da freddo. ii) altro In caso di manipolazione del prodotto, usare abiti da lavoro antistatici con maniche lunghe, in relazione ai rischi connessi alla classificazione delle aree di lavoro. Nel caso, fare riferimento alle norme UNI EN 465‐466‐467. In caso di contaminazione degli indumenti sostituirli e pulirli immediatamente. gas naturale, secco
V 1
Pag. 9 di 19 eni spa
divisione gas & power
www.eni.com
gas naturale, secco
Data di emissione: 24.06.2011
c) protezione respiratoria In caso di rischio di esposizione diretta: Utilizzare dispositivi approvati di protezione delle vie respiratorie: maschere intere dotate di cartuccia filtro di tipo AX (colore marrone, per vapori organici con basso punto di ebollizione). Se non è possibile determinare o stimare con buona certezza i livelli di esposizione o se è possibile che si verifichi una carenza d'ossigeno, utilizzare esclusivamente un respiratore autonomo (EN 529). d) pericoli termici Qualora le condizioni operative rendano ipotizzabile un rilascio di gas con rapida espansione e susseguente raffreddamento dello stesso oppure se la sostanze risulta stoccata allo stato di gas liquefatto refrigerato impiegare guanti isolanti per evitare ustioni da freddo 8.2.3 Controlli dell’esposizione ambientale In considerazione del fatto che la sostanza non presenta rischi per l’ambiente non si segnalano misure specifiche . gas naturale, secco
V 1
Pag. 10 di 19 eni spa
divisione gas & power
www.eni.com
9. gas naturale, secco
Data di emissione: 24.06.2011
PROPRIETA’ FISICHE E CHIMICHE 9.1
Informazioni sulle proprietà fisiche e chimiche fondamentali PARAMETRO VALORE MISURATO ‐ DESCRIZIONE METODO ‐ NOTE a) aspetto gas b) odore inodore per usi civili in conformità a quanto stabilito dalla legge 1083/71 viene odorizzato secondo la norma UNI‐CIG 7133/94 c) soglia olfattiva n.a. d) pH n.a e) punto di fusione/congelamento ‐182.5°C (a 1013.25 hPa) Fonte IUCLID DATASET FOR METHANE La sostanza è un complesso UVCB dato variabile in funzione della composizione Il valore indicato è riferito al metano f) punto d’ebollizione iniziale e intervallo da ‐185°C a ‐159°C (a 1013.0 hPa) d’ebollizione Fonte IUCLID DATASET FOR NATURAL GAS, DRIED La sostanza è un complesso UVCB dato variabile in funzione della composizione g) punto d’infiammabilità n.a h) tasso d’evaporazione n.a. i) infiammabilità (solidi e gas) estremamente infiammabile j) limiti superiore/inferiore d’infiammabilità (UEL) 17,5 (%Vol) o esplosività (LEL) 3,93 (%Vol) k) tensione di vapore 87‐1013,25 (hPa) a T=‐185°C valore calcolato tramite “Berliner Prozess Berechnungs Paket, TU Berlin,1988” l) densità di vapore 0 .7 – 1 kg/mc a 0°C valore calcolato tramite “Berliner Prozess Berechnungs Paket, TU Berlin,1988” m) densità relativa 0.55 ‐ 0.77 (aria =1) valore calcolato tramite “Berliner Prozess Berechnungs Paket, TU Berlin,1988” n) la solubilità/le solubilità scarsamente solubile nessun riferimento al metodo utilizzato. In condizione di saturazione pH = 7 33.8 ml/l a 20°C a 1013hPa (rif. metano puro). valore calcolato applicando la legge di Henry alla miscela di idrocarburi che costituisce il gas naturale 33.8 – 85.6 ml/l a 20°C (rif. gas naturale, secco) o) Coefficiente ottanolo/acqua) di ripartizione (n‐ 1.103 (Metano) valore calcolato tramite CLOGP3 ‐ Fonte IUCLID DATASET FOR METHANE p) temperatura di autoaccensione 635 ‐ 670 (°C) (Rif. gas naturale, secco) Valore calcolato in funzione della variabilità della composizione del gas naturale. q) temperatura di decomposizione n.a. r) viscosità n.a. s) proprietà esplosive n.a. nessun gruppo chimico associabile alla molecola con proprietà esplosive (Rif. colonna 2 del REACH dell’allegato VII) t) proprietà ossidanti n.a. la sostanza è molto infiammabile Rif. colonna 2 del REACH dell’allegato VII) dati riportati sono tratti da bibliografia tecnica (di seguito i dettagli) per la sostanza identificata con il numero CAS 68410‐63‐9 (Gas Naturale, secco). Fonte: EUROPEAN COMMISSION – European Chemicals Bureau Database: IUCLID Titolo Dossier “DATASET FOR NATURAL GAS DRIED” Data di creazione: 19 Febbraio 2000 gas naturale, secco
V 1
Pag. 11 di 19 eni spa
divisione gas & power
www.eni.com
gas naturale, secco
Data di emissione: 24.06.2011
9.2 Altre informazioni 10. Nessun’altra informazione disponibile avente rilevanza per l’impiego sicuro della sostanza oltre quelle riportate nella sottosezione 9.1) STABILITA’ E REATTIVITA’ 10.1 Reattività Nessun ulteriore pericolo legato alla reattività rispetto a quelli riportati nei sottotitoli successivi 10.2 Stabilità chimica Stabile in tutte le circostanze ordinarie e nelle normali condizioni di utilizzo 10.3 Possibilità di reazioni pericolose Il contatto con forti ossidanti (quali perossidi e cromati) può causare un pericolo di incendio. 10.4 Condizioni da evitare Conservare separato dagli agenti ossidanti Tenere lontano da fonti di calore/scintille/fiamme libere/superfici calde Non fumare Evitare la formazione di cariche elettrostatiche 10.5 Materiali incompatibili Forti ossidanti 10.6 Prodotti di decomposizione pericolosi Nessuno 11. INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE 11.1 Informazioni tossicologiche Le informazioni riportate in tale sezione se non diversamente specificato, si riferiscono al complesso UVCB identificato come Gas Naturale, Secco (CAS N. 68410‐63‐9) 11.1.1a) tossicità acuta Esposizione per via orale ‐ Ingestione La sostanza a temperatura e pressione ambiente è allo stato gassoso per cui considerazioni sulla tossicità orale non sono ritenute rilevanti. Nessun dato reperibile in letteratura su saggi su animali volti a valutare le conseguenze dovute all’ingestione di sostanza. Tale via d’esposizione appare fortemente improbabile Esposizione per via cutanea ‐ assorbimento attraverso pelle/occhi Basandosi sull’unico dato reperibile in bibliografia (sperimentazione sull’uomo) i criteri di classificazione non risultano soddisfatti. gas naturale, secco
V 1
Pag. 12 di 19 eni spa
divisione gas & power
www.eni.com
gas naturale, secco
Data di emissione: 24.06.2011
anno sostanza testata 1969 Gas Naturale avente la seguente composizione: 90 % metano 4.63 % etano 3.91 % propano 0.51 % butano 0.47 % pentano 0.08 % altro 0.4 % CO2 Descrizione risultato Fonte 4 persone esposte a un ambiente contenente 25 vol. % gas naturale nessun effetto avverso osservato IUCLID DATASET FOR NATURAL GAS DRIED Esposizione per via inalatoria Basandosi sui dati disponibili (vedi tabella allegata riportante i valori reperibili in bibliografia su saggi di tossicità effettuati o su osservazioni degli effetti sull’uomo) i criteri di classificazione non risultano soddisfatti. indicatore di tossicità risultato specie ceppo sesso n° animali per campione osservazione effetti nessun effetto avverso ratto n.d. n.d. n.d. osservazione effetti nessun effetto avverso coniglio n.d. n.d. n.d. EC50 (sensibilizzazione cardiaca all’adrenalina) 70000 ppm cane n.d n.d. n.d. osservazione effetti nessun effetto avverso uomo n.d n.d. n.d. insorgenza di poliglobulia (normale reazione a deficit di ossigeno) 250.000 ‐ 300.000 ppm scimmia n.d n.d. n.d. veicolo dosaggio esposizione ad una atmosfera contenete l’8% in nessuno vol. di gas naturale per 36 ore esposizione ad un’atmosfera nessuno contenente metano esposizione ad atmosfera nessuno contenente iso‐
butano per 5 minuti 4 persone esposte per 2 ore ad nessuno un’atmosfera contenente 25 vol. % gas naturale 3 scimmie esposte per 744 ore ad un’atmosfera nessuno contenente gas naturale in percentuale compresa tra il 25% ed il 30% anno GLP sostanza testata 1969 nessun dato Gas Naturale 1974 nessun dato Metano 1982 nessun dato isobutano 1969 nessun dato Gas naturale 1969 nessun dato Gas naturale gas naturale, secco
V 1
Pag. 13 di 19 eni spa
divisione gas & power
www.eni.com
gas naturale, secco
Data di emissione: 24.06.2011
11.1.1b) corrosione/irritazione cutanea Corrosione Non sono disponibili studi specifici in merito causa elevato rischio di incendio e di esplosione sarebbe associato a qualsiasi test a concentrazioni significative. I criteri di classificazione per tale differenziazione non risultano soddisfatti. Irritazione cutanea Non sono disponibili studi specifici in merito causa elevato rischio di incendio e di esplosione sarebbe associato a qualsiasi test a concentrazioni significative. I criteri di classificazione per tale differenziazione non risultano soddisfatti. 11.1.1c) lesioni oculari gravi /irritazioni oculari gravi Effetti irreversibili sugli occhi/gravi lesioni oculari Non sono disponibili studi specifici in merito causa elevato rischio di incendio e di esplosione sarebbe associato a qualsiasi test a concentrazioni significative. I criteri di classificazione per tale differenziazione non risultano soddisfatti. Effetti reversibili sugli occhi/ irritazione oculare grave Non sono disponibili studi specifici in merito causa elevato rischio di incendio e di esplosione sarebbe associato a qualsiasi test a concentrazioni significative. I criteri di classificazione per tale differenziazione non risultano soddisfatti. 11.1.1d) sensibilizzazione respiratoria o cutanea Sensibilizzazione respiratoria Non sono disponibili studi specifici in merito causa elevato rischio di incendio e di esplosione sarebbe associato a qualsiasi test a concentrazioni significative. I criteri di classificazione per tale differenziazione non risultano soddisfatti. Sensibilizzazione cutanea Non sono disponibili studi specifici in merito causa elevato rischio di incendio e di esplosione sarebbe associato a qualsiasi test a concentrazioni significative. I criteri di classificazione per tale differenziazione non risultano soddisfatti. 11.1.1e) mutagenicità delle cellule germinali Tossicità genetica in vitro Sulla base dei dati reperibili in bibliografia (vd. tabella) relativa a saggi condotti per il metano, il propano, il butano e l’isobutano i criteri di classificazione per tale classe di pericolo non risultano soddisfatti. gas naturale, secco
V 1
Pag. 14 di 19 eni spa
divisione gas & power
www.eni.com
gas naturale, secco
Data di emissione: 24.06.2011
Tabella riassuntiva risultati dei saggi “in vitro” tipo sistema di controllo ceppo/i attivazione metabolica risultato Fonte e (anno) GLP sostanza testata TA98 Test di Ames TA100 con e senza Kirwin CJ and su negativo nessun TA1535 attivazione Thomas Propano Salmonella dato WC (1980) TA1537 typhimurium TA1538 Cinque ceppi di Salmonella typhimurium sono stati esposti per sei ore a concentrazioni variabili di propano in aria (5, 10, 20, 30, 40, e 50% vol/vol). Il 50% è stata la più alta dose non tossici. Non vi è stata evidenza di un aumento significativo della frequenza di mutazioni sia in presenza o in assenza di attivazione metabolica. TA98 Test di Ames Saggio di TA100 con e senza Kirwin CJ and su negativo nessun mutazione TA1535 attivazione Thomas Butano Salmonella dato genetica su batteri TA1537 WC (1980) typhimurium TA1538 Cinque ceppi di Salmonella typhimurium sono stati esposti per sei ore a concentrazioni variabili di butano in aria (5, 10, 20, 30, 40, e 50% vol/vol). Il 50% è stata la più alta dose non tossici. Non vi è stata evidenza di un aumento significativo della frequenza di mutazioni sia in presenza o in assenza di attivazione metabolica. tipo TA98 Test di Ames TA100 con e senza Kirwin CJ and su negativo nessun TA1535 attivazione Thomas Isobutano Salmonella dato WC (1980) TA1537 typhimurium TA1538 Cinque ceppi di Salmonella typhimurium sono stati esposti per sei ore a concentrazioni variabili di isobutano in aria (5, 10, 20, 30, 40, e 50% vol/vol). Il 50% è stata la più alta dose non tossici. Non vi è stata evidenza di un aumento significativo della frequenza di mutazioni sia in presenza o in assenza di attivazione metabolica. TA98 Test di Ames Saggio di TA100 con e senza National su negativo nessun metano mutazione TA1535 attivazione Toxicology Salmonella dato genetica su batteri TA1537 Program (1993) typhimurium TA1538 Saggio di mutazione genetica su batteri Tossicologia genetica in vivo Nessun dato disponibile 11.1.1f) cancerogenicità Nessuna evidenza di cancerogenicità per i maggiori componenti del Gas Naturale Secco. Sulla base delle informazioni disponibili i criteri di classificazione per tale differenziazione non risultano soddisfatti. 11.1.1g) tossicità per la riproduzione Effetti nocivi sulla funzione sessuale e la fertilità Nessun dato reperibile in bibliografia.. Nessuna evidenza di tossicità sulla funzione sessuale e la fertilità per i maggiori componenti del Gas Naturale Secco Effetti nocivi sullo sviluppo della progenie Nessun dato reperibile in bibliografia. Nessuna evidenza di effetti nocivi sullo sviluppo della progenie per i maggiori componenti del Gas Naturale Secco Effetti sull’allattamento o attraverso l’allattamento. Nessun dato reperibile in bibliografia.. Nessuna evidenza di effetti nocivi sull’allattamento o attraverso l’allattamento per i maggiori componenti del Gas Naturale Secco 11.1.1h )tossicità specifica per organi bersaglio (STOT) ‐ esposizione singola Nessun dato reperibile in bibliografia. 11.1.1i) tossicità specifica per organi bersaglio (STOT) ‐ esposizione ripetuta gas naturale, secco
V 1
Pag. 15 di 19 eni spa
divisione gas & power
www.eni.com
gas naturale, secco
Data di emissione: 24.06.2011
Non sono disponibili studi specifici in merito causa elevato rischio di incendio e di esplosione che sarebbe associato a qualsiasi test a concentrazioni significative. I criteri di classificazione per tale differenziazione non risultano soddisfatti. 11.1.1j) pericolo in caso d’aspirazione Non applicabile 11.1.13) altre informazioni Nessun’altra informazione disponibile 12. INFORMAZIONI ECOLOGICHE Le informazioni riportate in tale sezione se non diversamente specificato, si riferiscono al complesso UVCB identificato come Gas Naturale, Secco (CAS N. 68410‐63‐9) 12.1 Tossicità pericolo acuto per l’ambiente acquatico Questo prodotto è costituito da sostanze gassose a temperatura e pressione standard, le quali sono principalmente ripartite in aria piuttosto che acqua sedimenti e suolo. Di seguito gli esiti dei principali studi effettuati reperibili in bibliografia: tipo risultato fonte Saggio di tossicità acuta per invertebrati LC50 48/ore: 69,43 mg/l Studio chiave CAS 74‐82‐8 (Metano) QSAR USEPA OPP (2008) Saggio di tossicità acuta per alghe EC50 (96 h): 19,37 mg/l Studio chiave CAS 74‐82‐8 (Metano) QSAR Saggio di tossicità acuta per i pesci LC50 96/ore: 147,54 mg/l Studio chiave CAS 74‐82‐8 (Metano) QSAR, EPA 2008 12.2 Persistenza e degradabilità Si riportano i principali risultati reperibili in bibliografia in merito alla possibilità che la sostanza si degradi nell’ambiente tramite processi quali fotolisi, idrolisi, ossidazione od altri processi fotodegradazione Tutti i componenti del gas naturale secco, si degradano per fotolisi indiretta (trasformazione fotochimica mediata da un sensibilizzatore) Di seguito tabella relativa al tempo di degradazione per fotolisi indiretta (sensibilizzatore ‐OH concentrazione ‐OH = 1.070.000 molecole/cm3) dei principali componenti del gas naturale: 
metano: 36.8% dopo 11,3 anni 
etano: 36,8% dopo 83 giorni 
propano: 36,8% dopo 15 giorni 
iso‐butano: 36.8% dopo 9.3 giorni 
n‐butano: 36.8% dopo 8.6 giorni Fonte iuclid dataset for Natural Gas Dried (19 Febbraio 2000) stabilità in acqua In condizioni ambientali le sostanze costituenti il gas naturale non sono suscettibili di idrolizzare in acqua degradabilità rapida delle sostanze organiche Non applicabile. 12.3 potenziale di bioaccumulo gas naturale, secco
V 1
Pag. 16 di 19 eni spa
divisione gas & power
www.eni.com
gas naturale, secco
Data di emissione: 24.06.2011
Si riportano i principali risultati reperibili in bibliografia in merito alla possibilità che la sostanza si accumuli nel biota e da ultimo di passare nella catena alimentare coefficiente di ripartizione n‐ottanolo acqua Log Pow (propano) = 2,3 (Fonte Database Pomona College) Log Pow (n‐butano) = 2,8 (Fonte Database Pomona College) Log Pow (iso‐butano) = 2,8 (Fonte Database Pomona College) Log Pow (gas naturale) ≤ 2,8 (valore estrapolato dai dati precedenti) Sulla base di tali dati la sostanza risulta non bioaccumulabile fattore di bioconcentrazione (BCF) Nessun dato disponibile per tale parametro 12.4 mobilità nel suolo Si riportano i dati reperibili in bibliografia relativi alla mobilità della sostanza in vari comparti ambientali I dati presentati si riferiscono ad uno studio di mobilità in vari comparti ambientali effettuato nel 1981, in cui la distribuzione è stata calcolata in base al modello Mackay Livello I, utilizzando i parametri definiti da Van der Zandt e Van Leeuwen in una loro pubblicazione. La sostanza si distribuisce esclusivamente in aria C1‐C4 aria acqua suolo sedimenti 100.0 0.0 0.0 0.0 materiali in sospensione 0.0 biota 0.0 12.5 risultati delle valutazione PBT o vPvB Nessuna relazione sulla sicurezza chimica prescritta per tale sostanza. Risultati della valutazione PBT e vPvB non disponibili. Sulla base dei dati presentati nelle sezioni precedenti la sostanza non presenta caratteristiche tali da corrispondere i requisiti di sostanze PBT o vPvB. 12.6 altri effetti avversi Il componente metano del gas naturale, se disperso in atmosfera, è un gas ad effetto serra. 13. CONSIDERAZIONI SULLO SMALTIMENTO 13.1 Metodi di trattamento dei rifiuti Il trasporto, la manipolazione e l’utilizzo del gas naturale secco non generano produzione di rifiuti o residui che necessitano di smaltimento. Premesso che è il produttore il soggetto cui compete la responsabilità di assegnare al rifiuto il codice CER più pertinente, sulla base del ciclo produttivo che lo ha generato, nell’ambito dei codici europei rifiuti e sulla base degli impieghi previsti indicati nel presente documento si segnalano alcuni codici di riferimento quali: per gas in contenitori in pressione fuori specifica  capitolo 16 (Rifiuti non specificati altrimenti nell'elenco) dell’indice: 160504* gas in contenitori a pressione (compresi gli halon), contenenti sostanze pericolose per contenitori vuoti non bonificati  capitolo 15 (Rifiuti non specificati altrimenti nell'elenco) dell’indice: 150111* imballaggi metallici contenenti matrici solide porose pericolose (ad esempio amianto), compresi i contenitori a pressione vuoti gas naturale, secco
V 1
Pag. 17 di 19 eni spa
divisione gas & power
www.eni.com
gas naturale, secco
Data di emissione: 24.06.2011
Per lo smaltimento dei rifiuti derivanti dal prodotto attenersi al D.Lgs. 152/06 ed s.m.i. Smaltimento dei contenitori: non disperdere i contenitori nell'ambiente. Smaltire secondo le norme vigenti locali. Non forare, tagliare, smerigliare, saldare, brasare, bruciare o incenerire i contenitori o i fusti vuoti non bonificati. 14. INFORMAZIONI SUL TRASPORTO Il trasporto viene normalmente effettuato tramite condotta. Nel caso di trasporto in contenitori, le informazioni sul trasporto sono le seguenti: 14.1 Numero ONU 1971 14.2 Nome di spedizione dell’ONU GAS NATURALE COMPRESSO 14.3 Classi di pericolo connesse al trasporto: trasporto stradale/ferroviario (ADR/RID) CLASSE 2 CODICE DI CLASSIFICAZIONE 1F ETICHETTA: MOD 2.1 NUMERO IDENTIFICATIVO PERICOLO: 23 CODICE RESTRIZIONE TUNNEL: B/D trasporto marittimo (IMDG Code) CLASSE 2 ETICHETTA: MOD 2.1 trasporto aereo (IATA DGR) CLASSE 2 ETICHETTA: MOD 2.1 14.4 Gruppo d’imballaggio trasporto stradale/ferroviario (ADR/RID) trasporto marittimo (IMDG Code) trasporto aereo (IATA DGR) NON DEFINITO NON DEFINITO NON DEFINITO trasporto stradale/ferroviario (ADR/RID) trasporto marittimo (IMDG Code) trasporto aereo (IATA DGR) NON CLASSIFICATA
NON CLASSIFICATA
NON CLASSIFICATA
14.5 Pericoli per l’ambiente 14.6 Precauzioni speciali per gli utilizzatori DURANTI LE FASI DI CARICO/SCARICO DEL PRODOTTO SI UTILIZZINO LE MEDESIME PRECAUZIONI DESCRITTE NELLA SEZ. 7) IN MERITO ALLAMANIPOLAZIONE SICURA ASSICURARSI PREVENTIVAMENTE CIRCA LA COMPATIBILITÀ DI CARICO IN COMUNE CON ALTRE MERCI EVENTUALMENTE DA CARICARE 14.7 Trasporto di rinfuse secondo l’allegato II della convenzione Marpol 73/78 e del codice IBC NON APPLICABILE 15. INFORMAZIONI SULLA REGOLAMENTAZIONE 15.1 Norme e legislazione su salute, sicurezza ed ambiente specifiche per la sostanza o la miscela Regolamento REACH (Regolamento CE n. 1907/2006 e s.m.i.):  sostanza esentata dalle disposizioni dei Titoli II, V e VI, a norma dell'articolo 2, paragrafo 7, lettera b)  sostanza soggetta a restrizioni ai sensi del Titolo VIII ( Allegato XVII, Appendice 2, punto 28)  sostanza non presente nell’elenco delle sostanze estremamente preoccupanti (SVHC) candidate all’autorizzazione Altre normative EU e recepimenti nazionali:  categoria Seveso 8 Estremamente Infiammabili (Nota 3c) ‐ (Dir. 96/82/CE e Dir 105/2003/CE e D.Lgs 334/99 e s.m.i.)  agente chimico pericoloso ai sensi del Titolo IX ‐ Capo I del D.Lgs 81/08 e s.m.i.  per gli aspetti ambientali (gestione rifiuti, scarichi, ecc.) fare riferimento al D. Lgs 152/06 e s.m.i gas naturale, secco
V 1
Pag. 18 di 19 eni spa
divisione gas & power
www.eni.com
gas naturale, secco
Data di emissione: 24.06.2011
15.2 Valutazione della sicurezza chimica A norma dell'articolo 2, paragrafo 7, lettera b) del Regolamento CE n. 1907/2006 e s.m.i., la sostanza risulta esentata dall’applicazione dei disposti dei titoli II, V, VI del medesimo regolamento. Poiché l’obbligo di procedere alla valutazione sulla sicurezza chimica è determinato dall’art.14 Titolo II del Regolamento citato la sostanza risulta esentata da tale obbligo 16. ALTRE INFORMAZIONI 16.a) Informazioni sulla revisione Trattasi di completa revisione della precedente versione, dovuta alla necessità di conformazione ai disposti dell’allegato II del regolamento REACH così come modificato dal Regolamento CE 453/2010. 16.b) Legenda delle abbreviazioni o acronimi utilizzati: ACGIH = American Conference of Governmental Industrial Hygienists ADR = European Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Road DNEL = Livello Derivato di Non Effetto EC50 = Concentrazione di Effetto 50% del campione IATA DGR = International Air Transport Association Dangerous Goods Regulations IMDG Code= International Maritime Dangerous Goods Code IUCLID: International Uniform Chemical Information Database LC50 = Concentrazione letale, 50% del campione n.a. = non applicabile n.d. = non disponibile NIOSH = National Institute for Occupational Safety and Health PBT = Sostanza Persistente, Bioaccumulabile e Tossica PNEC = Concentrazione Prevista di Non Effetto RID = Regulations concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Rail STOT = Tossicità specifica per organi bersaglio (STOT) RE = (Tossicità specifica per organi bersaglio) Esposizione ripetuta (STOT) SE = (Tossicità specifica per organi bersaglio) Esposizione singola UVCB = Sostanze dalla composizione sconosciuta o variabile, prodotti di reazioni complesse o materiali biologici vPvB = molto Persistente e molto Bioaccumulabile 16.c) Principali riferimenti bibliografici e fonti di dati “iuclid dataset for gas natural, dried” ‐‐ European Commision ‐‐ European Chemicals Bureau ‐‐ 19 Febbraio 2000 “Valori limiti di soglia ” ‐‐ Italian Journal of Occupational and Enviromental Hygiene ‐ anno 2010. “Pocket Guide to Chemical Hazards” ‐‐ Niosh ‐‐ 2010’ 16.d) Elenco frasi R pertinenti R12 Estremamente infiammabile. 16.e) Indicazioni sulla formazione Formare in maniera adeguata i lavoratori potenzialmente esposti a tale sostanza sulla base dei contenuti della presente scheda di sicurezza. gas naturale, secco
V 1
Pag. 19 di 19 S.D.S.
Emissione
MG3
Marzo 2003
# Revisione
Ottobre 2009
Scheda Dati di Sicurezza - Prodotti Chimici
1
IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETÀ / IMPRESA
1.1. - Identificazione della sostanza
Denominazione chimica
: Gas combustibili
Designazione o nome commerciale
: Gas combustibili
Altri sistemi di identificazione
Sinonimi d’uso più comune
: Fuel gas; Rich gas; Gas di petrolio;
C.A.S. Registry Number
: 068476-26-6
Numero EINECS
: 270-667-2
Nome in EINECS
: gas combustibili; Gas di petrolio
Peso molecolare
: N.A.
Formula bruta
: N.A.
Formula di struttura
: N.A.
1.2. - Utilizzazione della sostanza
combustibile
Decodifica:
(#) = Il simbolo indica che l’informazione è stata aggiornata alla data di revisione.
N.D. = Non disponibile.
N.A. = Non applicabile (oppure T.I.= Tecnicamente impossibile).
[…] = Riferimento bibliografico.
Pag. 1 di 12
S.D.S. Sostanza N° MG333 Ottobre 2009 fuel gas
1.3. - Identificazione della società / impresa
Responsabile dell'immissione sul mercato comunitario
Nome
: Polimeri Europa S.p.A.
Indirizzo
: Piazza Boldrini,1 20097 S.Donato Milanese (MI)
N° telefono : (+39) 02.520.1 (#)
Indirizzo di posta elettronica della persona competente responsabile della SDS:
e-mail: [email protected] (#)
1.4. - Telefono di emergenza
N° telefono della Società : 0033/328627400/(+39) 0382 24444(#)
2. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI
– Classificazione: F+; R12 Note HK
– Principali pericoli chimico-fisici: infiammabilità
La sostanza forma con l'
aria miscele esplosive.
– Effetti negativi: : per i componenti a);b) e c) vedi cap. 3
• per la salute: a). b) c) Per inalazione può provocare asfissia con difficoltà respiratorie, mal di
testa, vertigini, perdità di conoscenza. Per rapida evaporazione il prodotto a contatto con
la pelle provoca ustioni da freddo.[10].
• per l’ambiente: Data la elevata volatilità non sono disponibili dati di ecotossicità.
c) l’etilene non è bioaccumulabile . La volatilizzazione dalle acque è rapida.(vedi anche voce 12).
(vedi anche voce 12).
– Sintomi connessi all’uso proprio/improprio: Effetti e sintomi : vedi voci 4 e 11.
– Altri pericoli: N.A.
3. COMPOSIZIONE / INFORMAZIONE SUGLI INGREDIENTI
Miscela gassosa costituita prevalentemente da: a) idrogeno; b) metano. c) etilene
Nome
N° EINECS
Gamma
N° CAS
Classificazione
(o ELINCS)
Conc.%
chimico
componente
Simboli Frasi R (vedi sez.16)
a)idrogeno
215-605-7
20-30
1333-74-0
F+
12
b)metano
200-812-7
65-80
74-82-8
F+
12
c)etilene
200-815-3
0,5
74-85-1
F+
12; 67
Pag. 2 di 12
S.D.S. Sostanza N° MG333 Ottobre 2009 fuel gas
Le informazioni contraddistinte con a) , b), c) si riferiscono ai componenti di cui sopra.
– Pericoli rappresentati dalla sostanza : vedi voce 15 "Informazioni che figurano sull'
etichetta" e
voce 2.
4. INTERVENTI DI PRIMO SOCCORSO
• Immediato intervento del medico: SI
– Descrizione dei sintomi ed effetti; indicazioni per l’immediato soccorso :
• Inalazione
Sintomi: a),b) Difficoltà respiratorie, mal di testa, vertigini, perdità di conoscenza.
Interventi di soccorso : Allontanare l'
infortunato dall'
ambiente contaminato e portarlo all'
aria
aperta. Se il soggetto non respira, praticare la respirazione artificiale e somministrare ossigeno.
Togliere gli abiti contaminati, tenerlo al caldo in ambiente ben areato fino alla scomparsa dei sintomi
o, in caso di inalazione massiva, fino all'
arrivo all'
ospedale
• Contatto con la pelle
Sintomi : a),b) Per rapida evaporazione il prodotto a contatto con la pelle provoca ustioni da freddo
con rossore, dolore.
Interventi di soccorso : Togliere gli abiti contaminati e lavare immediatamente la parte interessata
con abbondante quantità di acqua per almeno 15 minuti senza interruzione. Accompagnare
l'
infortunato in ospedale, in caso di contatto con dosi abbondanti e/o alte concentrazioni.
• Contatto con gli occhi
Sintomi : a),b) Per rapida evaporazione il prodotto a contatto con gli occhi provoca ustioni da
freddo con rossore, dolore.
Interventi di soccorso : lavare immediatamente gli occhi con abbondante quantità di acqua
per almeno 15 minuti, mantenendo le palpebre ben aperte.
• Ingestione
Sintomi :N.A.
– Specifici strumenti di soccorso che devono essere disponibili sul luogo di lavoro:
Doccia di emergenza e fontanella lavaocchi
5. MISURE ANTINCENDIO
Gas infiammabile
– Idonei mezzi estinguenti :
Raffreddare i contenitori esposti al fuoco irrorandoli con acqua nebulizzata .
Intercettare il flusso a monte prima dello spegnimento. Polvere chimica, anidride carbonica.[10].
Pag. 3 di 12
S.D.S. Sostanza N° MG333 Ottobre 2009 fuel gas
– Mezzi estinguenti che non devono essere utilizzati per ragioni di sicurezza :N.A.
– Speciali pericoli di esposizione derivanti dalla sostanza, dai prodotti di combustione o
dai gas prodotti : irritazione della pelle e degli occhi . Possibile intossicazione per esposizione ai
fumi di incendio che possono contenere ossido di carbonio, anidride carbonica e idrocarburi
incombusti.. Possibile irritazione delle vie respiratorie per inalazione di vapori. (vedi anche voce 10)
– Speciali mezzi protettivi per il personale antincendio :
Indossare un adeguato equipaggiamento protettivo individuale, con protezione delle vie
respiratorie (autorespiratore).[10]
6. PROVVEDIMENTI IN CASO DI DISPERSIONE ACCIDENTALE
( vedi anche sezioni 8 e 13)
– Precauzioni per le persone: allontanare il personale non indispensabile
• Eliminazione delle fonti di accensione : eliminare ogni fonte d'
accensione (fiamme libere,
scintille, superfici calde ecc.).[2][10]
• Disponibilità di una sufficiente ventilazione/protezione respiratoria : Ventilare
adeguatamente la zona. Proteggere le vie respiratorie (vedi voce 8).
• Prevenzione del contatto con la pelle e con gli occhi : evitare il contatto con la pelle e con gli
occhi.
Precauzioni ambientali: Il gas è piu'leggero dell’aria e forma miscele esplosive con
l’aria.. Delimitare l'
area contaminata finchè il rischio di concentrazioni pericolose
nell'
aria non sia stato eliminato.
– Metodi di bonifica:
• Riduzione di gas/fumi sviluppatisi, mediante : abbattere i vapori con acqua nebulizzata .
7. MANIPOLAZIONE E IMMAGAZZINAMENTO
7.1. - Manipolazione
– Precauzioni di sicurezza: Bonificare le apparecchiature e le tubazioni prima di eventuali
interventi manutentivi.
Non fumare ne utilizzare fiamme libere.
Adottare impianti elettrici di sicurezza.
Contenimento, ventilazione locale e generale: ventilare i locali chiusi
Evitare la diffusione e l'
inalazione dei vapori, utilizzando idonei impianti di aspirazione localizzata
Pag. 4 di 12
S.D.S. Sostanza N° MG333 Ottobre 2009 fuel gas
e/o circuiti chiusi.
Provvedimenti per impedire la dispersione in atmosfera, la produzione di polveri e gli
incendi:.Evitare il contatto con fiamme libere , scintille superfici calde. Non fumare . (vedi anche
voce 6 e 10).
Evitare la formazione di miscele esplosive con aria nelle apparecchiature di processo mantenendo
la concentrazione dei vapori al di sotto dei limiti di esplosività con idonee misure.
• Requisiti specifici (equipaggiamento e procedure di impiego raccomandate):
evitare il contatto con la pelle e con gli occhi e proteggere le vie respiratorie (vedi voce 8).
7.2. - Immagazzinamento
Condizioni di sicurezza:
Evitare l'
accumulo di cariche elettrostatiche tramite adeguati dispositivi di messa a terra.
Prevedere le opportune misure atte a prevenire esplosioni da Fuel gas. impianti elettrici di
sicurezza, divieto di utilizzare fiamme libere, Divieto di fumare, obbligo di utilizzare attrezzi
antiscintilla ecc..
• Progettazione di ambienti o contenitori :
• Assicurare la ventilazione dei locali di immagazzinaggio.
• Materiali incompatibili :
evitare il contatto con aria, ossigeno, alogeni forti ossidanti, (vedi anche voce 10) .
• Tipologia dei materiali utilizzati per l’imballaggio/contenitori:
La sostanza e'normalmente messa in commercio via tubo.
7.3. - Impieghi particolari
Raccomandazioni: N.A.
8. PROTEZIONE PERSONALE/CONTROLLO DELL’ESPOSIZIONE
8.1. - Valori limite per l’esposizione
A) Professionale
NAZIONALI: N.D.
COMUNITARI: N.D.
ACGIH (Tab2009) (#)
Sostanza
metano
TLV-TWA
ppm
1000
TLV-STEL
ppm
note
Effetti critici
Sensibilizzante cardiaco,
danni al sistema nervoso
centrale
Pag. 5 di 12
S.D.S. Sostanza N° MG333 Ottobre 2009 fuel gas
idrogeno
-
-
etilene
200
A4= Non classificabile cancerogeno per l’uomo
Semplice
asfissiante
A4
Asfissia
asfissiante
Procedimenti (campionamento ed analisi) di controllo raccomandati : N.D.
B) Biologici
ACGIH (2009) N.D.
8.2. - Controllo dell’esposizione
8.2.1. Controllo dell’esposizione professionale
Controllare il contenuto di ossigeno prima di entrare in luoghi chiusi
– Provvedimenti di protezione individuale:
8.2.1.1.
Protezione respiratoria: autorespiratore.
8.2.1.2.
Protezione delle mani : guanti isolanti termici.
8.2.1.3.
Protezione degli occhi : occhiali a tenuta e schermo facciale
Protezione della pelle : indumenti isolanti termici
Misure specifiche di igiene:riporre gli abiti civili separatamente da quelli di lavoro. Non
fumare, non mangiare né bere, se non nei luoghi consentiti.
Lavarsi le mani prima di mangiare o di fumare. Non continuare ad indossare calzature od
indumenti contaminati dalla sostanza. Riporre gli indumenti e le calzature contaminate in
appositi contenitori a chiusura ermetica opportunamente etichettati. Fare la doccia nel caso
di contaminazione del corpo, delle calzature e degli indumenti. Non accedere alla mensa
con gli indumenti e le calzature di lavoro.
Prevedere la presenza di fontanelle lavaocchi e docce di emergenza
8.2.2. Controllo dell’esposizione ambientale
Verificare se l’attività in cui viene utilizzata la sostanza ricade nell’ambito di applicazione della
Direttiva 96/61/CE (IPPC) vedi cap 15 (#)
9. PROPRIETÀ FISICHE E CHIMICHE
9.1. - Informazioni generali
Aspetto
. stato fisico a 20 °C
. colore
– - Odore
: gassoso
: Incolore [6]
: caratteristico
Pag. 6 di 12
S.D.S. Sostanza N° MG333 Ottobre 2009 fuel gas
9.2. - Importanti informazioni sulla salute umana, la sicurezza e l’ambiente
- pH soluzione acquosa
: N.A.
- Punto / intervallo di ebollizione
: –161 °C riferito al metano –253 riferito a
idrogeno [10]
- Punto di infiammabilità (liquidi)
: gas infiammabile
- Infiammabilità (solidi)
: N.A.
- Infiammabilità gas
- Proprietà esplosive
: limite di espl. Inf 5 % vol (19) .
: limite di espl. sup. 15 % vol (19) riferito a
metano
: limite di espl. Inf 4 % vol (19) .
: limite di espl. sup.76 % vol (19) riferito al
idrogeno
: N.D.
- Proprietà comburenti
: N.A.
Pressione di vapore
: N.D.
-
- Densità relativa (d
/4)
: N.D.
- Solubilità
idrosolubilità
liposolubilità
: trascurabile
: N.D.
- Coefficiente di ripartizione
n-ottanolo / acqua Pow
: 1,09 [10] riferito al metano
- Viscosità
: N.D.
- Densità dei vapori (aria = 1)
: 0,07 idrogeno 0,6 metano
- Velocità di evaporazione (rispetto a )
: N.D.
9.3. - Altre informazioni
- Autoinfiammabilità
- Limite (inferiore) di esplosività delle polveri
in aria
: 500- 571 °C idrogeno 537 °C metano
: N.A.
Pag. 7 di 12
S.D.S. Sostanza N° MG333 Ottobre 2009 fuel gas
10.
- Autoinfiammabilità della nube di polvere
: N.A.
- Punto / intervallo di fusione
: -183°C metano[6] [9]
- Temperatura di decomposizione
: N.D.
- Densità apparente
: N.A.
- Miscibilità con altri solventi
: N.D.
- Conduttività
: N.D.
STABILITÀ E REATTIVITÀ
10.1. - Condizioni da evitare : a)alte temperature
10.2. - Materiali da evitare :
a),b)Per riscaldamento può causare violenta combustione o esplosione.Reagisce
violentemente con l’aria, ossigeno, alogeni e forti ossidanti causando rischio di incendio ed
esplosione.
10.3. Prodotti di decomposizione pericolosi : CO2, CO, idrocarburi incombusti..
11.
INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE
Effetti pericolosi per la salute derivanti dall’esposizione alla sostanza :
(vedi voci 3 e 4).
Sintomi: a),b) Ad alte concentrazioni può causare deficienza di ossigeno con rischio di soffocamento.[10]
Per inalazioni ad alte concentrazioni provoca i perdita di conoscenza,difficoltà respiratorie, coma profondo,
morte [10]
Informazioni sulle diverse vie di esposizione
La sostanza può essere assorbita per inalazione.
–
Effetti immediati, ritardati e cronici derivanti da esposizioni a breve e a lungo termine: N.D.
12.
INFORMAZIONI ECOLOGICHE
Utilizzare secondo le buone pratiche lavorative evitando di disperdere il prodotto nell'
ambiente.
(vedi anche sezioni 6,7,13,14 e 15)
12.1.- Ecotossicità: N.D.
Pag. 8 di 12
S.D.S. Sostanza N° MG333 Ottobre 2009 fuel gas
3
12.2.- Mobilità: c) costante di Henry 21075,6 Pa • m /mole calcolato. Dato il valore della constante di
Henry la volatilizzazione dalle acque è definibile come alta.
12.3.- Persistenza e degradabilità: N.D.
12.4.- Potenziale di bioaccumulo: c) Fattore di bioconcentrazione (BCF) : 4 (pimephales promelas). Le
evidenze di letteratura disponibili indicano che la sostanza non è bioaccumulabile.
12.5.- Altri effetti avversi: N.D.
13.
OSSERVAZIONI SULLO SMALTIMENTO
Descrizione e misure di sicurezza nella manipolazione di eccedenze e residui :
le eccedenze o i residui derivanti dal prevedibile uso, vanno manipolati adottando le precauzioni e gli
eventuali mezzi protettivi individuali indicati alle voci 7 ed 8.
−
Metodi di smaltimento idonei: bruciare in un forno inceneritore autorizzato
−
Metodi di smaltimento idonei degli imballaggi contaminati: N.A.
−
Disposizioni comunitarie in materia di rifiuti :
Direttiva 75/442/CEE del 15 luglio 1975 e successive modifiche, Direttiva 91/689/CEE del 12
Dicembre 1991 e successive modifiche, Direttiva CEE 94/67 del 16-12-94. Regolamento del
Consiglio CEE n. 259/93 del 1-2-1993.
−
Disposizioni nazionali o regionali, in vigore:
Deliberazione Comitato Interministeriale del 27 luglio 1984, di cui all'
art. 5 del D.P.R. 915/82.
Decreto legislativo 6 febbraio 1997, n°22 (Decreto Ronchi)
14.
INFORMAZIONI SUL TRASPORTO
-
Numero ONU :1954 (Gas)
-
Gruppo di imballaggio : Gas
-
Denominazione corretta per la spedizione: Gas compresso infiammabile N.A.S.(contiene
metano idrogeno) (#)
-
Classificazione di trasporto:
.
ADR/RID/RMP
Classe : 2
Pannello arancione
del pericolo :
Codice di classificazione : 2F
Etichetta :2.1
Numeri parte superiore : 23
Numeri parte inferiore : 1954
Pag. 9 di 12
S.D.S. Sostanza N° MG333 Ottobre 2009 fuel gas
.
IMO/IMDG
Classe : 2.1
Etichetta : 2.1
EmS number : F-D, S-U
.
15.
IATA
Classe : 2.1
Etichetta : gas infiammabile
Aereo passeggeri proibito . Aereo cargo Max 150 kg.
Precauzioni particolari : N.A.
INFORMAZIONI SULLA NORMATIVA
- Informazioni che figurano sull'etichetta:
•
Etichetta CE
• Responsabile dell’immissione sul mercato della U.E.
Nome
Indirizzo
N° Telefono
: Polimeri Europa S.p.A
: P.zza Boldrini, 1- 20097 S.Donato Milanese (Milano)
: (+39) 02.520.1
•
Nome chimico della sostanza
: Gas combustibili; Gas di petrolio (fuel gas)
•
Numero CE
: 270-667-2
•
Simboli di pericolo
: Una fiamma
•
Indicazioni di pericolo
: Estremamente infiammabile
•
Frase di rischio (R)
(12)
: Estremamente infiammabile
•
Consigli di prudenza (S)
(16)
(53)
: Conservare lontano da fiamme e scintille.Non fumare.
: Evitare l'
esposizione - procurarsi speciali istruzioni
prima dell'
uso.
: In caso di incidente o di malessere consultare
immediatamente il medico (se possibile, mostragli
l'
etichetta)
(45)
N.B. - L'
etichetta di cui sopra, riporta informazioni sulla sostanza riguardanti la classificazione
secondo il regolamento 790/2009 (#) (- n° indice 649-197-00-0). Note HK
Indicazione delle specifiche disposizioni comunitarie in relazione alla protezione dell’uomo o
dell’ambiente :
La presente scheda è stata redatta in base ai requisiti del Regolamento 1907/2006/CE(#)
Direttive 91/271 e 91/676 CE (scarichi idrici)
Direttiva 96/61/CE (IPPC)
Direttive 80/779; 82/884; 84/360 e 85/203CE (emissioni all’atmosfera)
Pag. 10 di 12
S.D.S. Sostanza N° MG333 Ottobre 2009 fuel gas
Valori limite di esposizione negli ambienti di lavoro : (vedi sez.8)
Disposizioni nazionali di recepimento :
Le emissioni atmosferiche sono regolamentate dal DPR 203 24/5/88 e DM 12/7/90 tabella A1 classe
III
D.Lgs. 152/1999 e successive modifiche (scarichi idrici).
D.Lgs. 25 Febbraio 2000 n.66
G.U. 24 Marzo 2000 n.70 (Cancerogeni e mutageni in ambiente di lavoro)
16.
ALTRE INFORMAZIONI
– Informazioni rilevanti per la sicurezza, la salute e l’ambiente:
• Testo integrale delle pertinenti frasi R (12): Estremamente infiammabile
• Fonti dei dati utilizzati:
Bibliografia
1 - INRS - Fiche toxicologique N° 49 1989
2 - LEWIS/SAX'
S - Dangerous Properties of Industrial Materials (8° Ed.) - 1992
3 - ITI - Toxic and Hazardous Industrial Chemicals Safety Manual - 1979
4 - NIOSH/OSHA - Pocket Guide to Chemical Hazards - 1990
5 - PATTY - Industrial Hygiene and Toxicology (3° Ed.) - 1981/82
6 - Dati del produttore
7 - VERSCHUEREN K. - Handbook of Environmental Data on Organic Chemicals - (2° Ed.) - 1983
8 - GESSNER & HAWLEY - The Condensed Dictionary (10° Ed.) - 1981
9 - Weast - Handbook of Chemistry and Physics (62° Ed.) - 1981/82
10 - DUTCH CHEMICAL INDUSTRY ASSOCIATION - Chemical Safety Sheets - 1991
11 - NIOSH - Registry of Toxic Effects of Chemical Substances - 1985/86
12 - IARC - Monographs on the Evaluation of the Carcinogenic Risk of Chemicals to Humans (Supplements 6 - 7)
13 - CCTN - Commissione Consultiva Tossicologica Nazionale - Ministero della Sanità - Roma
14 - NTP - Seventh Annual Report on Carcinogens - 1994
15 - IARC - Monographs on the Evaluation of the Carcinogenic Risk of Chemicals to Humans –
( Vol. 29 )
16 - A.C.G.I.H. - Documentation of the Threshold Limit Values (6° Ed.) - 1991
17 - NFPA - National Fire Codes - Vol. 13- 1980
18 - UNICHIM - Sostanze pericolose : Guida agli interventi di emergenza - Manuale n° 142 - 1987
19 - NFPA - National Fire Code - 1987
20 - WERL - Treatability Data Base
21 - OECD - Collection of Minimum Premarketing Sets of Data, Including Environmental Residue Data on
Existing Chemicals - 1982
22 - Direttiva 91/325/CEE del 1° marzo 1991
23 - Q. PICKERING and others . Effects of pollution on freshwater organisms Journal WPCF, Volume 61,
n°6, 1989.
Pag. 11 di 12
S.D.S. Sostanza N° MG333 Ottobre 2009 fuel gas
24 - Price, K.S. et al.: J. Wat. Pollut. Control Fed. 46, p 63-77 (1974)
25 - MITI- the list of existing chemical substances tested on biodegradability by microorganisms or
bioaccumulation in fish-body 1984
26 - J. M. Neff- Biology effects of oil in the marine environment- Chemical Engineering Progress
Novembre 1987- pp. 27 - 33
27 - Isnard e Lambert- Chemosphere, 18 (9/10), 1837-1989
I dati e le informazioni contenuti nella presente scheda sono basati sulle conoscenze a noi disponibili alla
data dell’ultima revisione.Non si assicura che tutte le possibili misure di sicurezza siano contenute nella
presente scheda e che di conseguenza non possano essere richieste misure aggiuntive in condizioni o
circostanze particolari o eccezionali. L’utilizzatore deve assicurarsi della idoneità e completezza delle
informazioni, in relazione al particolare uso che se ne deve fare.
1
polimeri europa
Società per Azioni
Sede Legale Direzione e Uffici Amministrativi
S. Donato Milanese (MI) piazza Boldrini, 1 – Italia
Capitale sociale 1.553.400.000,00 i.v.
Codice Fiscale e Registro Imprese di Milano 03823300821
Part. IVA IT 01768800748
R.E.A. Milano n. 1351279
Società soggetta all’attività di direzione
e coordinamento dell’Eni S.p.a.
Pag. 12 di 12
Pagina : 1 / 6
SCHEDA DATI DI SICUREZZA
Edizione riveduta no : 3
Data : 12 / 11 / 2010
Sostituisce : 12 / 01 / 2009
Idrogeno
067A-RI


2.1 : gas infiammabile.



Pericolo
1 Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa
Prodotto
Nome commerciale
Scheda Nr
Denominazione chimica
:
:
:
:
Formula chimica
Numero di registrazione:
:
:
Impiego
Identificazione della società
:
:
Indirizzo e-mail (persona competente): :
:
Numero telefonico di emergenza
IDROGENO COMPRESSO
Idrogeno
067A-RI
Idrogeno
N. CAS :001333-74-0
N. EC :215-605-7
N. della sostanza :001-001-00-9
H2
Indicato nella lista dell'Annesso IV / V del Reach; esente dall'obbligo di
registrazione.
Impiego industriale e professionale. Fare un'analisi di rischio prima dell'uso.
RIVOIRA S.p.A.
Via Durini, 7
20122 MILANO Italia
Tel. +39.02.771191 - Fax. +39.02.77119601
[email protected]
+39.800.011.566
2 Indicazione dei pericoli
Classificazione della sostanza o della miscela
Classe di pericolo e codice di
categoria del Regolamento CE 1272/
2008 (CLP)
• Pericoli fisici
Classificazione 67/548/CE o 1999/45/
CE
: Gas infiammabili - Categoria 1 - Pericolo (H220)
Gas sotto pressione - Gas compressi - Attenzione (H280)
: F+; R12
Informazioni da indicare sull'etichetta
Etichettatura del Regolamento CE
1272/2008 (CLP)
RIVOIRA S.p.A.
Via Durini, 7 20122 MILANO Italia
Pagina : 2 / 6
SCHEDA DATI DI SICUREZZA
Edizione riveduta no : 3
Data : 12 / 11 / 2010
Sostituisce : 12 / 01 / 2009
Idrogeno
067A-RI
2 Indicazione dei pericoli /...
 


• Pittogrammi di pericolo
• Pittogrammi di pericolo
• Avvertenza
• Indicazioni di pericolo
: Pericolo
: H220 : Gas altamente infiammabile.
H280 : Contiene gas sotto pressione; può esplodere se riscaldato.
• Consigli di prudenza
- Prevenzione
: P210 : Tenere lontano da fonti di calore/scintille/fiamme libere/superfici riscaldate.
– Non fumare.
: P377 : In caso d’incendio dovuto a perdita di gas, non estinguere a meno che non
sia possibile bloccare la perdita senza pericolo.
P381 : Eliminare ogni fonte di accensione se non c’è pericolo.
: P403 : Conservare in luogo ben ventilato.
- Reazione
- Conservazione
Etichettatura 67/548/CE o 1999/45/CE
: F+ : Estremamente infiammabile
Simbolo(i)
: R12 : Estremamente infiammabile.
Frasi R
: S9 : Conservare il recipiente in luogo ben ventilato.
Frasi S
S16 : Conservare lontano da fiamme e scintille - Non fumare.
S33 : Evitare l'accumulo di cariche elettrostatiche.
Altri pericoli
: Nessuno.
Altri pericoli
3 Composizione/informazione sugli ingredienti
: Sostanza.
Sostanza/Preparato
Nome del componente
Idrogeno
:
Contenuto
100 %
N. CAS
1333-74-0
N. EC
215-605-7
N. della sostanza
001-001-00-9
Classificazione
NOTE 1
F+; R12
-----------------------------------------------Flam. Gas 1 (H220)
Press. Gas (H280)
Non contiene altri prodotti e/o impurezze che influenzano la classificazione del prodotto.
Nota: 1 Indicato nella lista dell'Annesso IV / V del Reach; esente dall'obbligo di registrazione.
Nota: 2 Scadenza di registrazione non superata.
Testo completo delle Frasi-R, vedere capitolo 16
4 Misure di pronto soccorso
Misure di pronto soccorso
- Inalazione
: In alta concentrazione può causare asfissia.I sintomi possono includere perdita di
mobilità e/o conoscenza.Le vittime possono non rendersi conto dell'asfissia.
Spostare la vittima in zona non contaminata indossando l'autorespiratore.
Mantenere il paziente disteso e al caldo.Chiamare un medico.Procedere alla
respirazione artificiale in caso di arresto della respirazione.
- Contatto con la pelle e con gli occhi : Via di esposizione poco probabile
: Via di esposizione poco probabile
- Ingestione
RIVOIRA S.p.A.
Via Durini, 7 20122 MILANO Italia
Pagina : 3 / 6
SCHEDA DATI DI SICUREZZA
Edizione riveduta no : 3
Data : 12 / 11 / 2010
Sostituisce : 12 / 01 / 2009
Idrogeno
067A-RI
5 Misure antincendio
Pericoli specifici
Prodotti di combustione pericolosi
Mezzi di estinzione
- Mezzi di estinzione utilizzabili
Metodi specifici
Mezzi di protezione speciali
: L'esposizione alle fiamme può causare la rottura o l'esplosione del recipiente
: Nessuno.
: Si possono usare tutti i mezzi estinguenti conosciuti.
: Se possibile arrestare la fuoriuscita di prodotto.
Allontanarsi dal recipiente e raffreddarlo con acqua da posizione protetta
Non spegnere il gas incendiato se non assolutamente necessario.Può verificarsi
una riaccensione esplosiva.Spegnere le fiamme circostanti.
: Usare l'autorespiratore in spazi ristretti.
6 Misure in caso di fuoriuscita accidentale
Protezioni individuali
Precauzioni ambientali
Metodi di rimozione del prodotto
: Usare l'autorespiratore per entrare nella zona interessata se non è provato che
l'atmosfera sia respirabile
Evacuare l'area.
Assicurare una adeguata ventilazione.
Prendere in considerazione il rischio di atmosfere esplosive
Eliminare le fonti di ignizione.
: Tentare di arrestare la fuoriuscita.
: Zona ventilata.
7 Manipolazione e stoccaggio
Generale
Manipolazione
Stoccaggio
: Evitare una esposizione superflua.
: Evitare il risucchio di acqua nel contenitore.
Eliminare l' aria dal sistema prima di introdurre il gas.
Prendere precauzioni contro le scariche elettrostatiche.
Non permettere il riflusso del gas nel contenitore.
Utilizzare solo apparecchiature specifiche,adatte per il prodotto,la pressione e la
temperatura di impiego.In caso di dubbi contattare il fornitore del gas.
Tenere lontano da fonti di ignizione (comprese cariche elettrostatiche).
Far riferimento alle istruzioni del fornitore per la manipolazione del contenitore.
: Mantenere il contenitore sotto i 50°C in zona ben ventilata.
Non immagazzinare con gas ossidanti o altri ossidanti in genere.
8 Controllo dell'esposizione/protezione individuale
Protezione personale
- Protezione per le vie respiratorie
- Protezione per le mani
- Protezione per la pelle
- Protezione per gli occhi
- Protezione della testa
- Protezione per i piedi
Igiene del lavoro
Simbologia
RIVOIRA S.p.A.
Via Durini, 7 20122 MILANO Italia
: Assicurare una adeguata ventilazione.
Non fumare mentre si manipola il prodotto.
: Se l'uso può causare esposizione mediante inalazione si raccomanda l'impiego di
equipaggiamento respiratorio protettivo autorizzato.
: Usare guanti.
: Nelle normali condizioni di uso previsto non si raccomanda l'uso di speciali
indumenti protettivi o dispositivi per la protezione cutanea.
: Occhiali.
: Casco di protezione.
: Scarpe di sicurezza con puntale in acciaio (protezione metatarsica consigliata).
: Non mangiare, né bere, né fumare durante l'impiego.

Pagina : 4 / 6
SCHEDA DATI DI SICUREZZA
Edizione riveduta no : 3
Data : 12 / 11 / 2010
Sostituisce : 12 / 01 / 2009
Idrogeno
067A-RI
8 Controllo dell'esposizione/protezione individuale /...



9 Proprietà fisiche e chimiche
Stato fisico a 20°C
Colore
Odore
Peso molecolare
Punto di fusione [°C]
Punto di ebollizione [°C]
Temperatura critica [°C]
Tensione di vapore [20°C]
Densità relativa, gas (aria=1)
Densità relativa, liquido (acqua=1)
Solubilita' in acqua [mg/l]
Limiti di infiammabilità [vol % in aria]
Temperatura di autoignizione [°C]
Altri dati
:
:
:
:
:
:
:
:
:
:
:
:
:
:
Gas.
Incolore.
Nessuno.
2
-259
-253
-240
Non applicabile.
0.07
0.07
1.6
4 a 75
560
Brucia con fiamma invisibile.
10 Stabilità e reattività
Prodotti di decomposizione pericolosi : Nessuno.
: Può formare miscele esplosive con l'aria.
Materiali incompatibili
Può reagire violentemente con gli ossidanti.
Aria, Ossidante.
: Tenere lontano da fonti di calore/scintille/fiamme /superfici riscaldate – Non
Condizioni da evitare
fumare.
11 Informazioni tossicologiche
Informazioni sugli Tossicità
: Nessun effetto tossicologico conosciuto.
12 Informazioni ecologiche
Informazioni sugli effetti ecologici
RIVOIRA S.p.A.
Via Durini, 7 20122 MILANO Italia
: Non si conoscono danni all'ambiente provocati da questo prodotto.
Pagina : 5 / 6
SCHEDA DATI DI SICUREZZA
Edizione riveduta no : 3
Data : 12 / 11 / 2010
Sostituisce : 12 / 01 / 2009
Idrogeno
067A-RI
13 Considerazioni sullo smaltimento
Generali
: Non scaricare in zone con rischio di formazione di atmosfere esplosive con l'aria.Il
gas dovrebbe essere smaltito in opportuna torcia con dispositivo anti-ritorno di
fiamma.
Non scaricare dove l'accumulo può essere pericoloso.
Contattare il fornitore se si ritengono necessarie istruzioni per l' uso.
14 Informazioni sul trasporto
Numero ONU
• Etichetta ADR, IMDG, IATA
: 1049


: 2.1 : gas infiammabile.
Trasporto terra
ADR/RID
H.I. n°
Nome di spedizione appropriato ONU
Classi di pericolo connesso al
trasporto
- Codice classifica ADR/RID
- Istruzioni di imballaggio
- Codice di restrizione in galleria
: 23
: IDROGENO COMPRESSO
: 2
: 1F
: P200
: B/D: Passaggio vietato nelle gallerie di categoria B e C per il trasporto in cisterna.
Transito vietato attraverso i tunnel di categoria D ed E.
Trasporto maritimo
- Codice IMO-IMDG
• Designazione per il trasporto
• Classe
- Gruppo di imballaggio IMO
- Codice IMDG / EMS - Incendio
- Codice IMDG / EMS - Perdita
- Istruzioni di imballaggio
:
:
:
:
:
:
IDROGENO COMPRESSO
2.1
P200
F-D
S-U
P200
Trasporto aereo
- Codice ICAO/IATA
: IDROGENO COMPRESSO
- Designazione per il trasporto
: 2.1
• Classe
:
• IATA- Aerei cargo e passeggeri
:
• Solo aerei Cargo
: 200
- Istruzioni di imballaggio
Evitare il trasporto su veicoli dove la zona di carico non è separata dall'abitacolo.
Assicurarsi che il conducente sia informato del rischio potenziale del carico e sappia cosa fare in caso di incidente o di
emergenza.
Prima di iniziare il trasporto :
- Accertarsi che il carico sia ben assicurato.
- Assicurarsi che la valvola della bombola sia chiusa e che non perda.
RIVOIRA S.p.A.
Via Durini, 7 20122 MILANO Italia
Pagina : 6 / 6
SCHEDA DATI DI SICUREZZA
Edizione riveduta no : 3
Data : 12 / 11 / 2010
Sostituisce : 12 / 01 / 2009
Idrogeno
067A-RI
14 Informazioni sul trasporto /...
- Assicurarsi che il tappo cieco della valvola,ove fornito, sia correttamente montato.
- Assicurarsi che il cappellotto (ove fornito) sia correttamente montato.
- Vi sia adeguata ventilazione.
- Assicurare l'osservanza delle vigenti disposizioni.
15 Informazioni sulla regolamentazione
: Assicurare l'osservanza di tutti i regolamenti nazionali e regionali.
Norme e legislazione su salute,
sicurezza e ambiente specifiche per la
sostanza o la miscela
: Indicata nella lista
Normativa Seveso 96/82/EC
16 Altre informazioni
Assicurarsi che l'operatore capisca il pericolo dell'infiammabilità.
Il rischio di asfissia è spesso sottovalutato e deve essere ben evidenziato durante l'addestramento dell'operatore.
Lista del testo completo delle Frasi-R : R12 : Estremamente infiammabile.
nella sezione 3
La presente Scheda Dati di Sicurezza è stata compilata in conformità alle vigenti Direttive europee ed è applicabile a tutti i
Paesi che hanno tradotto le Direttive nell'ambito della propria legislazione nazionale.
: Prima di utilizzare questo prodotto in qualsiasi nuovo processo o esperimento,
RINUNCIA ALLA RESPONSABILITA
deve essere condotto uno studio approfondito sulla sicurezza e sulla compatibilità
del prodotto stesso con i materiali.
Le informazioni contenute in questo documento sono da ritenersi valide al
momento della stampa. La società non è responsabile di eventuali danni provocati
dall' uso del prodotto in applicazioni non corrette e/o in condizioni diverse da quelle
previste.
Fine del documento
RIVOIRA S.p.A.
Via Durini, 7 20122 MILANO Italia
RAPPORTO DI SICUREZZA
Allegato 1.B.1.3.1.a
Planimetria individuazione unità logiche
RAPPORTO DI SICUREZZA
Allegato 1.B.1.3.1.b
Schede del metodo ad indici
Metodo Indicizzato ai sensi del D.P.C.M. 31/03/89
IMPIANTO: Polo Petrolchimico di Brindisi
UNITA' :
1- Serbatoio OCD F255 16000 mc - tetto fisso
PARAMETRI PER L'IDENTIFICAZIONE DELLE AREE CRITICHE DI IMPIANTO
INSTALLAZIONE
EniPower
LOCALITA'
Brindisi
IMPIANTO
Polo Petrolchimico di Brindisi
UNITA'
1- Serbatoio OCD F255 16000 mc - tetto fisso
APPARECCHIATURE
Serbatoio di olio combustibile denso
SOSTANZE
OLIO COMBUSTIBILE DENSO
INFORMAZIONI
SUPPLEMENTARI
PRESSIONE
bar eff. =
0
Pressione atmosferica
kgf/cm2 eff. =
psig =
TEMPERATURA
t=
70
°C
SOSTANZA O MISCELA
CHIAVE
ODC
FATTORE DETERMINATO
IN BASE A
Tabella 2 dell'allegato II al DPCM 31.03.89
FATTORE SOSTANZA
B=
Pag. 1
10
25/02/2012
Metodo Indicizzato ai sensi del D.P.C.M. 31/03/89
IMPIANTO: Polo Petrolchimico di Brindisi
UNITA' :
1- Serbatoio OCD F255 16000 mc - tetto fisso
Campo dei
valori
Fattore
adottato
Giustificazione parametri scelti
2.4.1 RISCHI SPECIFICI DELLE SOSTANZE
Riferim.
Argomento
Paragrafo
2.4.1.1
Sostanze ossidanti
0 - 20
N.A.
La sostanza non reagisce esotermicamente con materiali combustibili
2.4.1.2
Formazione di gas con acqua
0 - 30
N.A.
La sostanza non reagisce con acqua
2.4.1.3
Caratteristiche di miscelazione e
dispersione
-60 - 100
-20
Sostanza viscosa
2.4.1.4
Riscaldamento spontaneo
30 - 250
N.A.
La sostanza non è in grado di autoriscaldarsi durante lo stoccaggio
2.4.1.5
Polimerizzazione spontanea
25 - 75
N.A.
La sostanza non è suscettibile alla polimerizzazione spontanea
esotermica
2.4.1.6
Suscettibilità di accensione
-75 - 150
0
2.4.1.7
Tendenza a decomposizione esplosiva
gassosa
75 - 125
N.A.
La sostanza non ha tendenza alla decomposizione esplosiva in fase
gassosa
2.4.1.8
Suscettibilità a detonazione gassosa
0 - 150
N.A.
La sostanza non ha suscettibilità alla detonazione in fase gassosa
2.4.1.9
Esplosività in fase condensata
200 - 1500
N.A.
La sostanza non ha proprietà esplosive in fase condensata
2.4.1.10
Altri comportamenti insoliti
0 - 150
0
TOTALE RISCHI SPECIFICI DELLE SOSTANZE M =
2.4.2 RISCHI GENERALI DI PROCESSO
Riferim.
Argomento
Paragrafo
Miscele di idrocarburi TABELLA 5.2 Allegato II DPCM 31/03/1998
Non vi sono altri comportamenti insoliti che aumentano il rischio di
incendio o esplosione
-20
Campo dei
valori
Fattore
adottato
Giustificazione parametri scelti
2.4.2.1
Manipolazione e cambiamento solo di
stato fisico
10 - 50
50
2.4.2.2.1
Caratteristiche di reazione
25 - 50
N.A.
Assenza di reazioni
2.4.2.2.2
Reazioni in processi discontinui (batch)
10 - 60
N.A.
Assenza di reazioni
2.4.2.2.3
Molteplicità di reazioni o di processi
25 - 75
N.A.
Assenza di reazioni
2.4.2.3
Trasferimento delle sostanze
0 - 150
0
2.4.2.4
Contenitori trasportabili
10 - 100
N.A.
TOTALE RISCHI GENERALI DI PROCESSO P =
Pag. 2
Il serbatoio di stoccaggio è riscaldato con vapore d'acqua
Sistema di tubazioni permanenti e completamente chiuse
Contenitori non trasportabili
50
25/02/2012
Metodo Indicizzato ai sensi del D.P.C.M. 31/03/89
IMPIANTO: Polo Petrolchimico di Brindisi
UNITA' :
1- Serbatoio OCD F255 16000 mc - tetto fisso
Campo dei
valori
Fattore
adottato
Giustificazione parametri scelti
2.4.3 RISCHI PARTICOLARI DI PROCESSO
Riferim.
Argomento
Paragrafo
2.4.3.1
Bassa pressione
50 - 150
N.A.
2.4.3.2
Alta pressione
0 - 160
0
2.4.3.3
Bassa temperatura
0 - 100
N.A.
2.4.3.4
Temperatura elevata
2.4.3.4.1
Sostanze infiammabili
0 - 35
0
La sostanza non è classificata come infiammabile.
2.4.3.4.2
Resistenza dei materiali
0 - 25
0
La temperatura di progetto tiene conto della massima temperatura
ipotizzabile nel circuito
2.4.3.5
Corrosione e erosione
0 - 400
10
Sostanza non corrosiva e serbaoio coibentato (tasso inferiore a 0,5
mm/anno)
2.4.3.6
Perdite da giunti e guarnizioni
0 - 60
0
Costruzione saldata
2.4.3.7
Vibrazioni, carichi ciclici, ecc.
0 - 100
10
Zona sismica 4
2.4.3.8
Processo/reazione difficile da controllare
20 - 300
N.A.
Assenza di reazioni
2.4.3.9
Funzionamento entro/vicino campo
infiammabilità
25 - 450
N.A.
Deposito avviene in temperature molto lontane dal punto di
infiammabilità
2.4.3.10
Rischio di esplosione superiore alla
media
40 - 100
N.A.
Sostanza non esplosiva
2.4.3.11
Rischio di esplosione di polveri/nebbie
30 - 70
N.A.
Sostanza non esplosiva
2.4.3.12
Ossidanti ad alta potenza
0 - 400
N.A.
Non si utilizzano ossidanti nel processo
2.4.3.13
Suscettibilità all'accensione
0 - 100
N.A.
Non si utilizzano ossidanti nel processo
2.4.3.14
Rischi elettrostatici
10 - 200
10
Liquido organico moderatamente puro
TOTALE RISCHI PARTICOLARI DI PROCESSO S =
Pag. 3
Il processo non opera a pressioni sub atmosferiche
Vlore attribuito in base al diagramma di cui alla figura 3 dell'allegato II
del DPCM 31/03/89. Lo stoccaggio avviene a pressioni atmosferiche
Il processo non opera a bassa temperatura
30
25/02/2012
Metodo Indicizzato ai sensi del D.P.C.M. 31/03/89
IMPIANTO: Polo Petrolchimico di Brindisi
2.4.4 RISCHI DOVUTI ALLE QUANTITA'
Riferim.
Argomento
Paragrafo
UNITA' :
1- Serbatoio OCD F255 16000 mc - tetto fisso
Fattore
adottato
Giustificazione parametri scelti
97,90
2.4.4
Totale sostanze in tonnellate
2.4.4
82
Fattore quantità
Il serbatoio F255 da 16000 mc,con capacità effettiva di 15000mc,
contiene solamente 100m3 di OCD (densità = 970 kg/mc)
Considerando che tutte le attività operative e i processi con OCD
all'interno dello Stabilimento sono cessati dal 2006, ai fini dell'analisi, per
ottenere risultati descrittivi della situazione realmente esistente nell'area
sono stati considerati i quantitativi di sostanza effettivamente presenti
all'interno del serbatoio.
Valore determinato in base al diagramma di figura da 5 a 7 dell'Allegato
II al DPCM 31/03/89
2.4.5 RISCHI CONNESSI AL LAYOUT
Riferim.
Argomento
Paragrafo
Campo dei
valori
Fattore
adottato
metri
12,2
metri quadrati
5890
Giustificazione parametri scelti
2.4.5.1
Altezza in metri
2.4.5.2
Area di lavoro in metri quadrati
2.4.5.3
Progettazione struttura
0 - 200
0
2.4.5.4
Effetto domino
0 - 250
N.A.
Non viene attribuito alcun valore per i serbatoi di stoccaggio aventi la
base al livello del suolo
2.4.5.5
Caratteristiche sotto il suolo
50 - 150
N.A.
Zona di contenimento contornante il serbatoio ricavato da scavi eseguiti
nel terreno e separati dall'area di lavoro dell'unità di processo.
2.4.5.6
Drenaggio superficiale
0 - 100
0
2.4.5.7
Altre caratteristiche
50 - 250
125
TOTALE RISCHI DI LAYOUT L =
E' stata considerata la superficie in pianta del serbatoio e la superficie
della sala pompe.
Altezza di base inferiore ai 2 m
La sostanza è convogliata alla rete di raccolta separata (fognatura
acque oleose)
Unità di processo con area di lavoro superiore ai 2000 mq.
125
2.4.6 RISCHI PER LA SALUTE IN CASO D'INCIDENTE
Riferim.
Argomento
Paragrafo
2.4.6
Sostanza
Campo dei
valori
Fattore
adottato
0 - 100
28
Pag. 4
Giustificazione parametri scelti
Tossicità acuta: Nociva --> 1
Irritante per la pelle --> 1
Potere sensibilizzante: Negativo --> 0
25/02/2012
Metodo Indicizzato ai sensi del D.P.C.M. 31/03/89
IMPIANTO: Polo Petrolchimico di Brindisi
UNITA' :
1- Serbatoio OCD F255 16000
g mc - tetto fisso
Tossicità subacuta, subcronica, cronica: Assente --> 0
Provato non mutageno --> 0
Cancerogeno in Categoria 2 --> 10
Effetti sulla riproduzione ed effetti tetarogeni in categoria 3 --> 2
Pag. 5
25/02/2012
Metodo Indicizzato ai sensi del D.P.C.M. 31/03/89
IMPIANTO: Polo Petrolchimico di Brindisi
UNITA' :
1- Serbatoio OCD F255 16000 mc - tetto fisso
2.5 PARAMETRI RELATIVI ALLA TOSSICITA'
Rif. Par.
2.5.1
Argomento
Indice intrinseco di tossicità e quantità di ciascuna sostanza presente nell'unità in esame
Sostanza
1
Olio combustibile denso
Quantità
IIT
15.520,00
20,28
Giustificazione valori scelti
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
INDICE DI RISCHIO TOSSICO DELL'UNITA' Tu=
20,28
Pag. 6
25/02/2012
Metodo Indicizzato ai sensi del D.P.C.M. 31/03/89
IMPIANTO: Polo Petrolchimico di Brindisi
UNITA' :
1- Serbatoio OCD F255 16000 mc - tetto fisso
FATTORI DI COMPENSAZIONE
3.1.1 CONTENIMENTO
Riferim.
Argomento
Paragrafo
Fattore
di comp.
Giustificazione fattori scelti
3.1.1.1
Apparecchi a pressione
1,00
Apperecchi non in pressione
3.1.1.2
Serbatoi di stoccaggio verticali non a
pressione
1,00
Apparecchi non in depressione
3.1.1.3
Condotte di trasferimento
0,90
Condotte costruite secondo gli standard
3.1.1.4
Involucri e bacini di contenimento
supplementari
N.A.
Il serbatoio non è dotato di un bacino di contenimento che rispetti i requisiti standard
Area di base è costituita da terreno compattato
3.1.1.5
Rilevamento
N.A.
Il serbatoio non è dotato di sistemi di rilevamento
3.1.1.6
Sfiati e scarichi di emergenza
0,95
Liquidi scaricati attraverso tubazioni in unità di raccolta distanti almeno 15 m dal
serbatoio
PRODOTTO FATTORI PER CONTENIMENTO K1=
0,86
3.1.2 CONTROLLO DEL PROCESSO
Riferim.
Argomento
Paragrafo
Fattore
di comp.
Giustificazione fattori scelti
3.1.2.1
Sistemi di allarme
1,00
Non sono presenti allarmi collegati alla Sala Manovre
3.1.2.2
Fornitura energia elettrica di emergenza
1,00
Non si dispone di un commutatore automatico
3.1.2.3
Sistemi di raffreddamento del processo
1,00
Sistema di raffreddamento del processo non presente
3.1.2.4
Sistemi a gas inerte
1,00
Sistema di gas inerte non presente
3.1.2.5
Sistemi di arresto di sicurezza
0,90
Sistema di arresto semplice
3.1.2.6
Controllo con computer
1,00
Il sistema non è controllato da computer né tantomeno esercito
3.1.2.7
Protezione da esplosione/reazione non
corretta
N.A.
Non sono prevedibili reazioni non corrette o esplosioni
3.1.2.8
Istruzioni operative
0,98
3.1.2.9
Sorveglianza dell'impianto
PRODOTTO FATTORI CONTROLLO PROC. K2=
0,92
Permessi di Lavoro --> 2
Sistema di sicurezza efficace e presidio del suo perimetro per impedire l'accesso a
persone non autorizzate --> 0,90
Sistema di comunicazione sonora dalla sala controllo non bidirezionale --> 0,98
Sistemi di comunicazione con telefonini nel'impianto --> 0,97
0,81
Pag. 7
25/02/2012
Metodo Indicizzato ai sensi del D.P.C.M. 31/03/89
IMPIANTO: Polo Petrolchimico di Brindisi
UNITA' :
1- Serbatoio OCD F255 16000 mc - tetto fisso
3.1.3 ATTEGGIAMENTO PER LA SICUREZZA
Riferim.
Argomento
Paragrafo
Fattore
di comp.
Giustificazione fattori scelti
3.1.3.1
Coinvolgimento dell'amministrazione
0,81
Non sono consentiti compromessi tra fattori economici/produttivi e sicurezza --> 0,90
Si adempie alle prescrizioni della politica di sicurezza --> 0,95
Registrazione degli incendenti e quasi-incidenti --> 0,95
3.1.3.2
Addestramento alla sicurezza
0,90
Programma di corsi regolari di addestramento alla sicurezza
3.1.3.3
Procedure di manutenzione e sicurezza
0,81
Certificazioni di svincolo e Permessi di Lavoro per lavori di manutenzione/modifica -->
0,90
Regolari ispezioni di sicurezza e controlli dello stato di conservazione delle strutture --
PRODOTTO FATTORI ATTEGG. SICUR. K3=
3.2.1 PROTEZIONI ANTINCENDIO
Riferim.
Paragrafo
Argomento
0,59
Fattore
di comp.
Giustificazione fattori scelti
3.2.1.1
Protezione dall'incendio delle strutture
1,00
Fireproofing non presente
3.2.1.2
Pareti e barriere antincendio
1,00
Non sono presenti pareti, barriere o dispositivi similari antincendio
3.2.1.3
Protezione delle apparecchiature
dall'incendio
1,00
Non sono presenti apparecchiature per la protezione dall'incendio
PRODOTTO FATTORI PROTEZ. ANTINC. K4=
3.2.2 ISOLAMENTO DELLE SOSTANZE
Riferim.
Argomento
Paragrafo
1,00
Fattore
di comp.
Giustificazione fattori scelti
3.2.2.1
Sistemi a valvole
0,90
Unità provvista di un sistema di scarico di emergenza della pressione
3.2.2.2
Ventilazione
1,00
Non applicabile, il serbatoio è situato in un'area esterna
PRODOTTO FATTORI ISOLAMENTO SOST. K5=
0,90
Pag. 8
25/02/2012
Metodo Indicizzato ai sensi del D.P.C.M. 31/03/89
IMPIANTO: Polo Petrolchimico di Brindisi
3.2.3 OPERAZIONI ANTINCENDIO
Riferim.
Argomento
Paragrafo
UNITA' :
Fattore
di comp.
1
1- Serbatoio OCD F255 16000 mc - tetto fisso
Giustificazione fattori scelti
3.2.3.1
Allarmi per l'incendio
3.2.3.2
Estintori portatili
0,90
Bobine di manichette --> 0,90
3.2.3.3
Riserva d'acqua
0,75
Calcolato in funzione della maggiore superficie da proteggere
3.2.3.4
Sistemi a spruzzo d'acqua o con monitor
0,95
Spruzzatori d'acqua direzionali con spruzzo manuale
3.2.3.5
Installazioni a schiume e a inerti
1,00
Il serbatoio non è dotato di sistema di spegnimento a schiuma
3.2.3.6
3.2.3.7
Assistenza dei vigili del fuoco
Cooperazione di stabilimento
PRODOTTO FATTORI OPERAZ. ANTINC. K6=
0,72
0,69
0,32
L'area non è dotata di sistemi di rilevazione di incendio
Si è considerata la presenza dei pompieri di Stabilimento con un 4 mezzi a
disposizione,con squadre adeguatamente addestrate. Si è considerato inoltre
l'intervento di due attrezzature entro 10min dalla chiamata.
Addestramento regolare degli operatori all'uso degli estintori portatili e
apparecchiature --> 0,90
Esercitazioni regolari che coinvolgono contemporaneamente gli operatori dell'impianto
e i vigili del fuoco di stabilimento e del corpo nazionale --> 0,90
Sempre disponibili nello Stabilimento adeguate scorte di prodotti chimici specializzati
antincendio --> 0,85
Pag. 9
25/02/2012
Metodo Indicizzato ai sensi del D.P.C.M. 31/03/89
IMPIANTO: Polo Petrolchimico di Brindisi
UNITA' :
1- Serbatoio OCD F255 16000 mc - tetto fisso
CALCOLO DEGLI INDICI DI RISCHIO
PARAMETRI DI CALCOLO
2.2
SOSTANZA CHIAVE
t=
B=
m=
M=
P=
p=
S=
K=
Q=
H=
N=
L=
s=
Tu =
D=
TEMPERATURA
2.3.1 FATTORE SOSTANZA
2.4.1.3 CARATTERISTICHE DI MISCELAZIONE
2.4.1 RISCHI SPECIFICI DELLE SOSTANZE
2.4.2 RISCHI GENERALI DI PROCESSO
2.4.3.2 FATTORE DI PRESSIONE
2.4.3 RISCHI PARTICOLARI DI PROCESSO
2.4.4 TOTALE SOSTANZE (TONNELLATE)
2.4.4 RISCHI DOVUTI ALLE QUANTITA'
2.4.5.1 ALTEZZA IN METRI
2.4.5.2 AREA DI LAVORO IN METRI QUADRATI
2.4.5 RISCHI CONNESSI AL LAYOUT
2.4.6 RISCHI PER LA SALUTE IN CASO DI INCIDENTE
2.5.1 INDICE DI RISCHIO TOSSICO DELL'UNITA'
INDICE EQUIVALENTE DOW
3.1.1
3.1.2
3.1.3
3.2.1
3.2.2
3.2.3
ODC
70,00
10
-20
-20
50
0
30
98
82
12,2
5890
125
28
20,28
43,8
FATTORI DI COMPENSAZIONE
CONTENIMENTO
K1 = 0,86
CONTROLLO DEL PROCESSO
K2 = 0,81
ATTEGGIAMENTO PER LA SICUREZZA
K3 = 0,59
PROTEZIONI ANTINCENDIO
K4 = 1,00
ISOLAMENTO DELLE SOSTANZE
K5 = 0,90
OPERAZIONI ANTINCENDIO
K6 = 0,32
INDICE
F
C
A
G
Tu
INDICI DI RISCHIO INIZIALI E COMPENSATI
VALORE
INIZIALE
0,17
1,60
14,64
65,66
20,28
CATEGORIA INIZIALE
LIEVE
BASSO
BASSO
BASSO
MOLTO ALTO
VALORE
FINALE
0,02
0,77
5,40
7,70
9,72
Pag. 10
CATEGORIA FINALE
LIEVE
LIEVE
LIEVE
LIEVE
BASSO
25/02/2012
Metodo Indicizzato ai sensi del D.P.C.M. 31/03/89
IMPIANTO: Polo Petrolchimico di Brindisi
UNITA' :
2- Serbatoio OCD F280 5500 mc - tetto fisso
PARAMETRI PER L'IDENTIFICAZIONE DELLE AREE CRITICHE DI IMPIANTO
INSTALLAZIONE
EniPower
LOCALITA'
Brindisi
IMPIANTO
Polo Petrolchimico di Brindisi
UNITA'
2- Serbatoio OCD F280 5500 mc - tetto fisso
APPARECCHIATURE
Serbatoio di olio combustibile denso
SOSTANZE
OLIO COMBUSTIBILE DENSO
INFORMAZIONI
SUPPLEMENTARI
PRESSIONE
bar eff. =
0
(pressione atmosferica)
70
°C
kgf/cm2 eff. =
psig =
TEMPERATURA
t=
SOSTANZA O MISCELA
CHIAVE
ODC
FATTORE DETERMINATO
IN BASE A
Tabella 2 dell'allegato II al DPCM 31.03.89
FATTORE SOSTANZA
B=
Pag. 1
10
25/02/2012
Metodo Indicizzato ai sensi del D.P.C.M. 31/03/89
IMPIANTO: Polo Petrolchimico di Brindisi
UNITA' :
2- Serbatoio OCD F280 5500 mc - tetto fisso
Campo dei
valori
Fattore
adottato
Giustificazione parametri scelti
2.4.1 RISCHI SPECIFICI DELLE SOSTANZE
Riferim.
Argomento
Paragrafo
2.4.1.1
Sostanze ossidanti
0 - 20
N.A.
La sostanza non reagisce esotermicamente con materiali combustibili
2.4.1.2
Formazione di gas con acqua
0 - 30
N.A.
La sostanza non reagisce con acqua
2.4.1.3
Caratteristiche di miscelazione e
dispersione
-60 - 100
-20
Sostanza viscosa
2.4.1.4
Riscaldamento spontaneo
30 - 250
N.A.
La sostanza non è in grado di autoriscaldarsi durante lo stoccaggio
2.4.1.5
Polimerizzazione spontanea
25 - 75
N.A.
La sostanza non è suscettibile alla polimerizzazione spontanea
esotermica
2.4.1.6
Suscettibilità di accensione
-75 - 150
0
2.4.1.7
Tendenza a decomposizione esplosiva
gassosa
75 - 125
N.A.
La sostanza non ha tendenza alla decomposizione esplosiva in fase
gassosa
2.4.1.8
Suscettibilità a detonazione gassosa
0 - 150
N.A.
La sostanza non ha suscettibilità alla detonazione in fase gassosa
2.4.1.9
Esplosività in fase condensata
200 - 1500
N.A.
La sostanza non ha proprietà esplosive in fase condensata
2.4.1.10
Altri comportamenti insoliti
0 - 150
0
TOTALE RISCHI SPECIFICI DELLE SOSTANZE M =
2.4.2 RISCHI GENERALI DI PROCESSO
Riferim.
Argomento
Paragrafo
Miscele di idrocarburi TABELLA 5.2 Allegato II DPCM 31/03/1998
Non vi sono altri comportamenti insoliti che aumentano il rischio di
incendio o esplosione
-20
Campo dei
valori
Fattore
adottato
Giustificazione parametri scelti
2.4.2.1
Manipolazione e cambiamento solo di
stato fisico
10 - 50
50
2.4.2.2.1
Caratteristiche di reazione
25 - 50
N.A.
Assenza di reazioni
2.4.2.2.2
Reazioni in processi discontinui (batch)
10 - 60
N.A.
Assenza di reazioni
2.4.2.2.3
Molteplicità di reazioni o di processi
25 - 75
N.A.
Assenza di reazioni
2.4.2.3
Trasferimento delle sostanze
0 - 150
0
2.4.2.4
Contenitori trasportabili
10 - 100
N.A.
TOTALE RISCHI GENERALI DI PROCESSO P =
Pag. 2
Il serbatoio di stoccaggio è riscaldato con vapore d'acqua
Sistema di tubazioni permanenti e completamente chiuse
Contenitori non trasportabili
50
25/02/2012
Metodo Indicizzato ai sensi del D.P.C.M. 31/03/89
IMPIANTO: Polo Petrolchimico di Brindisi
UNITA' :
2- Serbatoio OCD F280 5500 mc - tetto fisso
Campo dei
valori
Fattore
adottato
Giustificazione parametri scelti
2.4.3 RISCHI PARTICOLARI DI PROCESSO
Riferim.
Argomento
Paragrafo
2.4.3.1
Bassa pressione
50 - 150
N.A.
2.4.3.2
Alta pressione
0 - 160
0
2.4.3.3
Bassa temperatura
0 - 100
N.A.
2.4.3.4
Temperatura elevata
2.4.3.4.1
Sostanze infiammabili
0 - 35
0
La sostanza non è classificata come infiammabile.
2.4.3.4.2
Resistenza dei materiali
0 - 25
0
La temperatura di progetto tiene conto della massima temperatura
ipotizzabile nel circuito
2.4.3.5
Corrosione e erosione
0 - 400
10
Sostanza non corrosiva e serbaoio coibentato (tasso inferiore a 0,5
mm/anno)
2.4.3.6
Perdite da giunti e guarnizioni
0 - 60
0
Costruzione saldata
2.4.3.7
Vibrazioni, carichi ciclici, ecc.
0 - 100
10
Zona sismica 4
2.4.3.8
Processo/reazione difficile da controllare
20 - 300
N.A.
Assenza di reazioni
2.4.3.9
Funzionamento entro/vicino campo
infiammabilità
25 - 450
N.A.
Deposito avviene in temperature molto lontane dal punto di
infiammabilità
2.4.3.10
Rischio di esplosione superiore alla
media
40 - 100
N.A.
Sostanza non esplosiva
2.4.3.11
Rischio di esplosione di polveri/nebbie
30 - 70
N.A.
Sostanza non esplosiva
2.4.3.12
Ossidanti ad alta potenza
0 - 400
N.A.
Non si utilizzano ossidanti nel processo
2.4.3.13
Suscettibilità all'accensione
0 - 100
N.A.
Non si utilizzano ossidanti nel processo
2.4.3.14
Rischi elettrostatici
10 - 200
10
Liquido organico moderatamente puro
TOTALE RISCHI PARTICOLARI DI PROCESSO S =
Pag. 3
Il processo non opera a pressioni sub atmosferiche
Vlore attribuito in base al diagramma di cui alla figura 3 dell'allegato II
del DPCM 31/03/89. Lo stoccaggio avviene a pressioni atmosferiche
Il processo non opera a bassa temperatura
30
25/02/2012
Metodo Indicizzato ai sensi del D.P.C.M. 31/03/89
IMPIANTO: Polo Petrolchimico di Brindisi
UNITA' :
2- Serbatoio OCD F280 5500 mc - tetto fisso
Riferim.
Argomento
Paragrafo
Fattore
adottato
Giustificazione parametri scelti
2.4.4
2.372,00
2.4.4 RISCHI DOVUTI ALLE QUANTITA'
Totale sostanze in tonnellate
2.4.4
200
Fattore quantità
Serbatoio da 5500 mc, con capacità effettiva di 5200mc sono stoccati
2300mc di OCD(densità = 970 kg/mc)
Considerando un collegamento con la sala pompe di 132m con linea da
20" e di 132m con linea da 12" si ottiene un volume complessivo di OCD
di 2372mc
Valore determinato in base al diagramma di figura da 5 a 7 dell'Allegato
II al DPCM 31/03/89
2.4.5 RISCHI CONNESSI AL LAYOUT
Riferim.
Argomento
Paragrafo
Campo dei
valori
Fattore
adottato
metri
12,2
metri quadrati
4304
Giustificazione parametri scelti
2.4.5.1
Altezza in metri
2.4.5.2
Area di lavoro in metri quadrati
2.4.5.3
Progettazione struttura
0 - 200
0
2.4.5.4
Effetto domino
0 - 250
N.A.
Non viene attribuito alcun valore per i serbatoi di stoccaggio aventi la
base al livello del suolo
2.4.5.5
Caratteristiche sotto il suolo
50 - 150
N.A.
Zona di contenimento contornante il serbatoio ricavato da scavi eseguiti
nel terreno e separati dall'area di lavoro dell'unità di processo.
2.4.5.6
Drenaggio superficiale
0 - 100
0
2.4.5.7
Altre caratteristiche
50 - 250
125
TOTALE RISCHI DI LAYOUT L =
E' stata considerata la superficie in pianta del serbatoio e la superficie
della sala pompe
Altezza di base inferiore ai 2 m
La sostanza è convogliata alla rete di raccolta separata (fognatura
acque oleose)
Unità di processo con area di lavoro superiore ai 2000 mq.
125
2.4.6 RISCHI PER LA SALUTE IN CASO D'INCIDENTE
Riferim.
Argomento
Paragrafo
2.4.6
Sostanza
Campo dei
valori
Fattore
adottato
0 - 100
28
Pag. 4
Giustificazione parametri scelti
Tossicità acuta: Nociva --> 1
Irritante per la pelle --> 1
Potere sensibilizzante: Negativo --> 0
Tossicità subacuta, subcronica, cronica: Assente --> 0
Provato non mutageno --> 0
Cancerogeno in Categoria 2 --> 10
Effetti sulla riproduzione ed effetti tetarogeni in categoria 3 --> 2
25/02/2012
Metodo Indicizzato ai sensi del D.P.C.M. 31/03/89
IMPIANTO: Polo Petrolchimico di Brindisi
UNITA' :
Pag. 5
2- Serbatoio OCD F280 5500 mc - tetto fisso
25/02/2012
Metodo Indicizzato ai sensi del D.P.C.M. 31/03/89
IMPIANTO: Polo Petrolchimico di Brindisi
UNITA' :
2- Serbatoio OCD F280 5500 mc - tetto fisso
2.5 PARAMETRI RELATIVI ALLA TOSSICITA'
Rif. Par.
2.5.1
Argomento
Indice intrinseco di tossicità e quantità di ciascuna sostanza presente nell'unità in esame
Sostanza
1
Olio combustibile denso
Quantità
IIT
4825
20,28
Giustificazione valori scelti
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
INDICE DI RISCHIO TOSSICO DELL'UNITA' Tu=
20,28
Pag. 6
25/02/2012
Metodo Indicizzato ai sensi del D.P.C.M. 31/03/89
IMPIANTO: Polo Petrolchimico di Brindisi
UNITA' :
2- Serbatoio OCD F280 5500 mc - tetto fisso
FATTORI DI COMPENSAZIONE
3.1.1 CONTENIMENTO
Riferim.
Argomento
Paragrafo
Fattore
di comp.
Giustificazione fattori scelti
3.1.1.1
Apparecchi a pressione
1,00
Apperecchi non in pressione
3.1.1.2
Serbatoi di stoccaggio verticali non a
pressione
1,00
Apparecchi non in depressione
3.1.1.3
Condotte di trasferimento
0,90
Condotte costruite secondo gli standard
3.1.1.4
Involucri e argini supplementari
N.A.
Il serbatoio non è dotato di un bacino di contenimento che rispetti i requisiti standard
Area di base è costituita da terreno compattato
3.1.1.5
Rilevamento
N.A.
Il serbatoio non è dotato di sistemi di rilevamento
3.1.1.6
Sfiati e scarichi di emergenza
0,95
Liquidi scaricati attraverso tubazioni in unità di raccolta distanti almeno 15 m dal
serbatoio
PRODOTTO FATTORI PER CONTENIMENTO K1=
0,86
3.1.2 CONTROLLO DEL PROCESSO
Riferim.
Argomento
Paragrafo
Fattore
di comp.
Giustificazione fattori scelti
3.1.2.1
Sistemi di allarme
1,00
Non sono presenti allarmi collegati alla Sala Manovre
3.1.2.2
Fornitura energia elettrica di emergenza
1,00
Non vi sono commutatori manuali
3.1.2.3
Sistemi di raffreddamento del processo
1,00
Sistema di raffreddamento del processo non presente
3.1.2.4
Sistemi a gas inerte
1,00
Sistema di gas inerte non presente
3.1.2.5
Sistemi di arresto di sicurezza
0,90
Sistema di arresto semplice
3.1.2.6
Controllo con computer
1,00
Il sistema non è controllato da computer né tantomeno esercito
3.1.2.7
Protezione da esplosione/reazione non
corretta
N.A.
Non sono prevedibili reazioni non corrette o esplosioni
3.1.2.8
Istruzioni operative
0,98
3.1.2.9
Sorveglianza dell'impianto
PRODOTTO FATTORI CONTROLLO PROC. K2=
0,92
Permessi di Lavoro --> 2
Sistema di sicurezza efficace e presidio del suo perimetro per impedire l'accesso a
persone non autorizzate --> 0,90
Sistema di comunicazione sonora dalla sala controllo non bidirezionale --> 0,98
Sistemi di comunicazione con telefonini nel'impianto --> 0,97
0,81
Pag. 7
25/02/2012
Metodo Indicizzato ai sensi del D.P.C.M. 31/03/89
IMPIANTO: Polo Petrolchimico di Brindisi
UNITA' :
2- Serbatoio OCD F280 5500 mc - tetto fisso
3.1.3 ATTEGGIAMENTO PER LA SICUREZZA
Riferim.
Argomento
Paragrafo
Fattore
di comp.
Giustificazione fattori scelti
3.1.3.1
Coinvolgimento dell'amministrazione
0,81
Non sono consentiti compromessi tra fattori economici/produttivi e sicurezza --> 0,90
Si adempie alle prescrizioni della politica di sicurezza --> 0,95
Registrazione degli incendenti e quasi-incidenti --> 0,95
3.1.3.2
Addestramento alla sicurezza
0,90
Programma di corsi regolari di addestramento alla sicurezza
3.1.3.3
Procedure di manutenzione e sicurezza
0,81
Certificazioni di svincolo e Permessi di Lavoro per lavori di manutenzione/modifica -->
0,90
Regolari ispezioni di sicurezza e controlli dello stato di conservazione delle strutture --
PRODOTTO FATTORI ATTEGG. SICUR. K3=
3.2.1 PROTEZIONI ANTINCENDIO
Riferim.
Paragrafo
Argomento
0,59
Fattore
di comp.
Giustificazione fattori scelti
3.2.1.1
Protezione dall'incendio delle strutture
1,00
Fireproofing non presente
3.2.1.2
Pareti e barriere antincendio
1,00
Non sono presenti pareti, barriere o dispositivi similari antincendio
3.2.1.3
Protezione delle apparecchiature
dall'incendio
1,00
Non sono presenti apparecchiature per la protezione dall'incendio
PRODOTTO FATTORI PROTEZ. ANTINC. K4=
3.2.2 ISOLAMENTO DELLE SOSTANZE
Riferim.
Argomento
Paragrafo
1,00
Fattore
di comp.
Giustificazione fattori scelti
3.2.2.1
Sistemi a valvole
0,90
Unità provvista di una sistema di scarico di emergenza della pressione
3.2.2.2
Ventilazione
1,00
Non applicabile, il serbatoio è situato in un'area esterna
PRODOTTO FATTORI ISOLAMENTO SOST. K5=
0,90
Pag. 8
25/02/2012
Metodo Indicizzato ai sensi del D.P.C.M. 31/03/89
IMPIANTO: Polo Petrolchimico di Brindisi
3.2.3 OPERAZIONI ANTINCENDIO
Riferim.
Argomento
Paragrafo
UNITA' :
Fattore
di comp.
1
2- Serbatoio OCD F280 5500 mc - tetto fisso
Giustificazione fattori scelti
3.2.3.1
Allarmi per l'incendio
3.2.3.2
Estintori portatili
0,90
Bobine di manichette --> 0,90
3.2.3.3
Riserva d'acqua
0,75
Calcolato in funzione della maggiore superficie da proteggere
3.2.3.4
Sistemi a spruzzo d'acqua o con monitor
0,95
Spruzzatori d'acqua direzionali con spruzzo manuale
3.2.3.5
Installazioni a schiume e a inerti
1,00
Il serbatoio non è dotato di sistema di spegnimento a schiuma
3.2.3.6
3.2.3.7
Assistenza dei vigili del fuoco
Cooperazione di stabilimento
PRODOTTO FATTORI OPERAZ. ANTINC. K6=
0,72
0,69
0,32
L'area non è dotata di sistemi di rilevazione di incendio
Si è considerata la presenza dei pompieri di Stabilimento con un 4 mezzi a
disposizione,con squadre adeguatamente addestrate. Si è considerato inoltre
l'intervento di due attrezzature entro 10min dalla chiamata.
Addestramento regolare degli operatori all'uso degli estintori portatili e
apparecchiature --> 0,90
Esercitazioni regolari che coinvolgono contemporaneamente gli operatori dell'impianto
e i vigili del fuoco di stabilimento e del corpo nazionale --> 0,90
Sempre disponibili nello Stabilimento adeguate scorte di prodotti chimici specializzati
Pag. 9
25/02/2012
Metodo Indicizzato ai sensi del D.P.C.M. 31/03/89
IMPIANTO: Polo Petrolchimico di Brindisi
UNITA' :
2- Serbatoio OCD F280 5500 mc - tetto fisso
CALCOLO DEGLI INDICI DI RISCHIO
PARAMETRI DI CALCOLO
2.2
SOSTANZA CHIAVE
t=
B=
m=
M=
P=
p=
S=
K=
Q=
H=
N=
L=
s=
Tu =
D=
TEMPERATURA
2.3.1 FATTORE SOSTANZA
2.4.1.3 CARATTERISTICHE DI MISCELAZIONE
2.4.1 RISCHI SPECIFICI DELLE SOSTANZE
2.4.2 RISCHI GENERALI DI PROCESSO
2.4.3.2 FATTORE DI PRESSIONE
2.4.3 RISCHI PARTICOLARI DI PROCESSO
2.4.4 TOTALE SOSTANZE (TONNELLATE)
2.4.4 RISCHI DOVUTI ALLE QUANTITA'
2.4.5.1 ALTEZZA IN METRI
2.4.5.2 AREA DI LAVORO IN METRI QUADRATI
2.4.5 RISCHI CONNESSI AL LAYOUT
2.4.6 RISCHI PER LA SALUTE IN CASO DI INCIDENTE
2.5.1 INDICE DI RISCHIO TOSSICO DELL'UNITA'
INDICE EQUIVALENTE DOW
3.1.1
3.1.2
3.1.3
3.2.1
3.2.2
3.2.3
ODC
70,00
10
-20
-20
50
0
30
2372
200
12,2
4304
125
28
20,28
57,96
FATTORI DI COMPENSAZIONE
CONTENIMENTO
K1 = 0,86
CONTROLLO DEL PROCESSO
K2 = 0,81
ATTEGGIAMENTO PER LA SICUREZZA
K3 = 0,59
PROTEZIONI ANTINCENDIO
K4 = 1,00
ISOLAMENTO DELLE SOSTANZE
K5 = 0,90
OPERAZIONI ANTINCENDIO
K6 = 0,32
INDICE
F
C
A
G
Tu
INDICI DI RISCHIO INIZIALI E COMPENSATI
VALORE
INIZIALE
5,51
1,60
35,71
318,15
20,28
CATEGORIA INIZIALE
MODERATO
BASSO
MODERATO
MODERATO
MOLTO ALTO
VALORE
FINALE
0,80
0,77
13,17
37,29
9,72
Pag. 10
CATEGORIA FINALE
LIEVE
LIEVE
BASSO
BASSO
BASSO
25/02/2012
Metodo Indicizzato ai sensi del D.P.C.M. 31/03/89
IMPIANTO: Polo Petrolchimico di Brindisi
UNITA' :
3- Serbatoio OCD F287 3200 mc - tetto fisso
PARAMETRI PER L'IDENTIFICAZIONE DELLE AREE CRITICHE DI IMPIANTO
INSTALLAZIONE
EniPower
LOCALITA'
Brindisi
IMPIANTO
Polo Petrolchimico di Brindisi
UNITA'
3- Serbatoio OCD F287 3200 mc - tetto fisso
APPARECCHIATURE
Serbatoio di olio combustibile denso
SOSTANZE
OLIO COMBUSTIBILE DENSO
INFORMAZIONI
SUPPLEMENTARI
PRESSIONE
bar eff. =
0
(pressione atmosferica)
70
°C
kgf/cm2 eff. =
psig =
TEMPERATURA
t=
SOSTANZA O MISCELA
CHIAVE
ODC
FATTORE DETERMINATO
IN BASE A
Tabella 2 dell'allegato II al DPCM 31.03.89
FATTORE SOSTANZA
B=
Pag. 1
10
25/02/2012
Metodo Indicizzato ai sensi del D.P.C.M. 31/03/89
IMPIANTO: Polo Petrolchimico di Brindisi
UNITA' :
3- Serbatoio OCD F287 3200 mc - tetto fisso
Campo dei
valori
Fattore
adottato
Giustificazione parametri scelti
2.4.1 RISCHI SPECIFICI DELLE SOSTANZE
Riferim.
Argomento
Paragrafo
2.4.1.1
Sostanze ossidanti
0 - 20
N.A.
La sostanza non reagisce esotermicamente con materiali combustibili
2.4.1.2
Formazione di gas con acqua
0 - 30
N.A.
La sostanza non reagisce con acqua
2.4.1.3
Caratteristiche di miscelazione e
dispersione
-60 - 100
-20
Sostanza viscosa
2.4.1.4
Riscaldamento spontaneo
30 - 250
N.A.
La sostanza non è in grado di autoriscaldarsi durante lo stoccaggio
2.4.1.5
Polimerizzazione spontanea
25 - 75
N.A.
La sostanza non è suscettibile alla polimerizzazione spontanea
esotermica
2.4.1.6
Suscettibilità di accensione
-75 - 150
0
2.4.1.7
Tendenza a decomposizione esplosiva
gassosa
75 - 125
N.A.
La sostanza non ha tendenza alla decomposizione esplosiva in fase
gassosa
2.4.1.8
Suscettibilità a detonazione gassosa
0 - 150
N.A.
La sostanza non ha suscettibilità alla detonazione in fase gassosa
2.4.1.9
Esplosività in fase condensata
200 - 1500
N.A.
La sostanza non ha proprietà esplosive in fase condensata
2.4.1.10
Altri comportamenti insoliti
0 - 150
0
TOTALE RISCHI SPECIFICI DELLE SOSTANZE M =
2.4.2 RISCHI GENERALI DI PROCESSO
Riferim.
Argomento
Paragrafo
Miscele di idrocarburi TABELLA 5.2 Allegato II DPCM 31/03/1998
Non vi sono altri comportamenti insoliti che aumentano il rischio di
incendio o esplosione
-20
Campo dei
valori
Fattore
adottato
Giustificazione parametri scelti
2.4.2.1
Manipolazione e cambiamento solo di
stato fisico
10 - 50
50
2.4.2.2.1
Caratteristiche di reazione
25 - 50
N.A.
Assenza di reazioni
2.4.2.2.2
Reazioni in processi discontinui (batch)
10 - 60
N.A.
Assenza di reazioni
2.4.2.2.3
Molteplicità di reazioni o di processi
25 - 75
N.A.
Assenza di reazioni
2.4.2.3
Trasferimento delle sostanze
0 - 150
0
2.4.2.4
Contenitori trasportabili
10 - 100
N.A.
TOTALE RISCHI GENERALI DI PROCESSO P =
Pag. 2
Il serbatoio di stoccaggio è riscaldato con vapore d'acqua
Sistema di tubazioni permanenti e completamente chiuse
Contenitori non trasportabili
50
25/02/2012
Metodo Indicizzato ai sensi del D.P.C.M. 31/03/89
IMPIANTO: Polo Petrolchimico di Brindisi
UNITA' :
3- Serbatoio OCD F287 3200 mc - tetto fisso
Campo dei
valori
Fattore
adottato
Giustificazione parametri scelti
2.4.3 RISCHI PARTICOLARI DI PROCESSO
Riferim.
Argomento
Paragrafo
2.4.3.1
Bassa pressione
50 - 150
N.A.
2.4.3.2
Alta pressione
0 - 160
0
2.4.3.3
Bassa temperatura
0 - 100
N.A.
2.4.3.4
Temperatura elevata
2.4.3.4.1
Sostanze infiammabili
0 - 35
0
La sostanza non è classificata come infiammabile.
2.4.3.4.2
Resistenza dei materiali
0 - 25
0
La temperatura di progetto tiene conto della massima temperatura
ipotizzabile nel circuito
2.4.3.5
Corrosione e erosione
0 - 400
10
Sostanza non corrosiva e serbaoio coibentato (tasso inferiore a 0,5
mm/anno)
2.4.3.6
Perdite da giunti e guarnizioni
0 - 60
0
Costruzione saldata
2.4.3.7
Vibrazioni, carichi ciclici, ecc.
0 - 100
10
Zona sismica 4
2.4.3.8
Processo/reazione difficile da controllare
20 - 300
N.A.
Assenza di reazioni
2.4.3.9
Funzionamento entro/vicino campo
infiammabilità
25 - 450
N.A.
Deposito avviene in temperature molto lontane dal punto di
infiammabilità
2.4.3.10
Rischio di esplosione superiore alla
media
40 - 100
N.A.
Sostanza non esplosiva
2.4.3.11
Rischio di esplosione di polveri/nebbie
30 - 70
N.A.
Sostanza non esplosiva
2.4.3.12
Ossidanti ad alta potenza
0 - 400
N.A.
Non si utilizzano ossidanti nel processo
2.4.3.13
Suscettibilità all'accensione
0 - 100
N.A.
Non si utilizzano ossidanti nel processo
2.4.3.14
Rischi elettrostatici
10 - 200
10
Liquido organico moderatamente puro
TOTALE RISCHI PARTICOLARI DI PROCESSO S =
Pag. 3
Il processo non opera a pressioni sub atmosferiche
Vlore attribuito in base al diagramma di cui alla figura 3 dell'allegato II
del DPCM 31/03/89. Lo stoccaggio avviene a pressioni atmosferiche
Il processo non opera a bassa temperatura
30
25/02/2012
Metodo Indicizzato ai sensi del D.P.C.M. 31/03/89
IMPIANTO: Polo Petrolchimico di Brindisi
UNITA' :
3- Serbatoio OCD F287 3200 mc - tetto fisso
Riferim.
Argomento
Paragrafo
Fattore
adottato
Giustificazione parametri scelti
2.4.4
Totale sostanze in tonnellate
261,00
2.4.4
Fattore quantità
2.4.4 RISCHI DOVUTI ALLE QUANTITA'
102
Il serbatoio da 3200 mc ha una capacità effettiva di 2800mc e contiene
200mc di OCD (densità = 970 kg/mc).E' stata inoltre considerata la linea
di collegamento alla sala pompe di 10" lunga 340m, che danno un
volume complessivo di 269m3
Valore determinato in base al diagramma di figura da 5 a 7 dell'Allegato
II al DPCM 31/03/89
2.4.5 RISCHI CONNESSI AL LAYOUT
Riferim.
Argomento
Paragrafo
Campo dei
valori
Fattore
adottato
metri
12,2
metri quadrati
4238
Giustificazione parametri scelti
2.4.5.1
Altezza in metri
2.4.5.2
Area di lavoro in metri quadrati
2.4.5.3
Progettazione struttura
0 - 200
0
2.4.5.4
Effetto domino
0 - 250
N.A.
Non viene attribuito alcun valore per i serbatoi di stoccaggio aventi la
base al livello del suolo
2.4.5.5
Caratteristiche sotto il suolo
50 - 150
N.A.
Zona di contenimento contornante il serbatoio ricavato da scavi eseguiti
nel terreno e separati dall'area di lavoro dell'unità di processo.
2.4.5.6
Drenaggio superficiale
0 - 100
0
2.4.5.7
Altre caratteristiche
50 - 250
125
TOTALE RISCHI DI LAYOUT L =
Poiché il serbatoio è isolato da linee di distribuzione verrà considerata la
sola superficie in pianta.
Altezza di base inferiore ai 2 m
La sostanza è convogliata alla rete di raccolta separata (fognatura
acque oleose)
Unità di processo con area di lavoro superiore ai 2000 mq.
125
2.4.6 RISCHI PER LA SALUTE IN CASO D'INCIDENTE
Riferim.
Argomento
Paragrafo
2.4.6
Sostanza
Campo dei
valori
Fattore
adottato
0 - 100
28
Pag. 4
Giustificazione parametri scelti
Tossicità acuta: Nociva --> 1
Irritante per la pelle --> 1
Potere sensibilizzante: Negativo --> 0
Tossicità subacuta, subcronica, cronica: Assente --> 0
Provato non mutageno --> 0
Cancerogeno in Categoria 2 --> 10
Effetti sulla riproduzione ed effetti tet
25/02/2012
Metodo Indicizzato ai sensi del D.P.C.M. 31/03/89
IMPIANTO: Polo Petrolchimico di Brindisi
UNITA' :
3- Serbatoio OCD F287 3200 mc - tetto fisso
2.5 PARAMETRI RELATIVI ALLA TOSSICITA'
Rif. Par.
2.5.1
Argomento
Indice intrinseco di tossicità e quantità di ciascuna sostanza presente nell'unità in esame
Sostanza
1
Olio combustibile denso
Quantità
IIT
4825
20,28
Giustificazione valori scelti
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
INDICE DI RISCHIO TOSSICO DELL'UNITA' Tu=
20,28
Pag. 5
25/02/2012
Metodo Indicizzato ai sensi del D.P.C.M. 31/03/89
IMPIANTO: Polo Petrolchimico di Brindisi
UNITA' :
3- Serbatoio OCD F287 3200 mc - tetto fisso
FATTORI DI COMPENSAZIONE
3.1.1 CONTENIMENTO
Riferim.
Argomento
Paragrafo
Fattore
di comp.
Giustificazione fattori scelti
3.1.1.1
Apparecchi a pressione
1,00
Apperecchi non in pressione
3.1.1.2
Serbatoi di stoccaggio verticali non a
pressione
1,00
Apparecchi non in depressione
3.1.1.3
Condotte di trasferimento
0,90
Condotte costruite secondo gli standard
3.1.1.4
Involucri e argini supplementari
N.A.
Il serbatoio non è dotato di un bacino di contenimento che rispetti i requisiti standard
Area di base è costituita da terreno compattato
3.1.1.5
Rilevamento
N.A.
Il serbatoio non è dotato di sistemi di rilevamento
3.1.1.6
Sfiati e scarichi di emergenza
0,95
Liquidi scaricati attraverso tubazioni in unità di raccolta distanti almeno 15 m dal
serbatoio
PRODOTTO FATTORI PER CONTENIMENTO K1=
0,86
3.1.2 CONTROLLO DEL PROCESSO
Riferim.
Argomento
Paragrafo
Fattore
di comp.
Giustificazione fattori scelti
3.1.2.1
Sistemi di allarme
1,00
Non sono presenti allarmi collegati alla Sala Manovre
3.1.2.2
Fornitura energia elettrica di emergenza
1,00
Non vi è un commutatore automatico
3.1.2.3
Sistemi di raffreddamento del processo
1,00
Sistema di raffreddamento del processo non presente
3.1.2.4
Sistemi a gas inerte
1,00
Sistema di gas inerte non presente
3.1.2.5
Sistemi di arresto di sicurezza
0,90
Sistema di arresto semplice
3.1.2.6
Controllo con computer
1,00
Il sistema non è controllato da computer né tantomeno esercito
3.1.2.7
Protezione da esplosione/reazione non
corretta
N.A.
Non sono prevedibili reazioni non corrette o esplosioni
3.1.2.8
Istruzioni operative
0,98
3.1.2.9
Sorveglianza dell'impianto
PRODOTTO FATTORI CONTROLLO PROC. K2=
0,92
Permessi di Lavoro --> 2
Sistema di sicurezza efficace e presidio del suo perimetro per impedire l'accesso a
persone non autorizzate --> 0,90
Sistema di comunicazione sonora dalla sala controllo non bidirezionale --> 0,98
Sistemi di comunicazione con telefonini nel'impianto --> 0
0,81
Pag. 6
25/02/2012
Metodo Indicizzato ai sensi del D.P.C.M. 31/03/89
IMPIANTO: Polo Petrolchimico di Brindisi
UNITA' :
3- Serbatoio OCD F287 3200 mc - tetto fisso
3.1.3 ATTEGGIAMENTO PER LA SICUREZZA
Riferim.
Argomento
Paragrafo
Fattore
di comp.
Giustificazione fattori scelti
3.1.3.1
Coinvolgimento dell'amministrazione
0,81
Non sono consentiti compromessi tra fattori economici/produttivi e sicurezza --> 0,90
Si adempie alle prescrizioni della politica di sicurezza --> 0,95
Registrazione degli incendenti e quasi-incidenti --> 0,95
3.1.3.2
Addestramento alla sicurezza
0,90
Programma di corsi regolari di addestramento alla sicurezza
3.1.3.3
Procedure di manutenzione e sicurezza
0,81
Certificazioni di svincolo e Permessi di Lavoro per lavori di manutenzione/modifica -->
0,90
Regolari ispezioni di sicurezza e controlli dello stato di conservazione delle strutture --
PRODOTTO FATTORI ATTEGG. SICUR. K3=
3.2.1 PROTEZIONI ANTINCENDIO
Riferim.
Paragrafo
Argomento
0,59
Fattore
di comp.
Giustificazione fattori scelti
3.2.1.1
Protezione dall'incendio delle strutture
1,00
Fireproofing non presente
3.2.1.2
Pareti e barriere antincendio
1,00
Non sono presenti pareti, barriere o dispositivi similari antincendio
3.2.1.3
Protezione delle apparecchiature
dall'incendio
1,00
Non sono presenti apparecchiature per la protezione dall'incendio
PRODOTTO FATTORI PROTEZ. ANTINC. K4=
3.2.2 ISOLAMENTO DELLE SOSTANZE
Riferim.
Argomento
Paragrafo
1,00
Fattore
di comp.
Giustificazione fattori scelti
3.2.2.1
Sistemi a valvole
0,90
Unità provvista di una vasca di sistema di scarico di emergenza della pressione
3.2.2.2
Ventilazione
1,00
Non applicabile, il serbatoio è situato in un'area esterna
PRODOTTO FATTORI ISOLAMENTO SOST. K5=
0,90
Pag. 7
25/02/2012
Metodo Indicizzato ai sensi del D.P.C.M. 31/03/89
IMPIANTO: Polo Petrolchimico di Brindisi
3.2.3 OPERAZIONI ANTINCENDIO
Riferim.
Argomento
Paragrafo
UNITA' :
Fattore
di comp.
1
3- Serbatoio OCD F287 3200 mc - tetto fisso
Giustificazione fattori scelti
3.2.3.1
Allarmi per l'incendio
3.2.3.2
Estintori portatili
0,90
Bobine di manichette --> 0,90
3.2.3.3
Riserva d'acqua
0,75
Calcolato in funzione della maggiore superficie da proteggere
3.2.3.4
Sistemi a spruzzo d'acqua o con monitor
0,95
Spruzzatori d'acqua direzionali con spruzzo manuale
3.2.3.5
Installazioni a schiume e a inerti
1,00
Il serbatoio non è dotato di sistema di spegnimento a schiuma
3.2.3.6
3.2.3.7
Assistenza dei vigili del fuoco
Cooperazione di stabilimento
PRODOTTO FATTORI OPERAZ. ANTINC. K6=
0,72
0,69
0,32
L'area non è dotata di sistemi di rilevazione di incendio
Si è considerata la presenza dei pompieri di Stabilimento con un 4 mezzi a
disposizione,con squadre adeguatamente addestrate. Si è considerato inoltre
l'intervento di due attrezzature entro 10min dalla chiamata.
Addestramento regolare degli operatori all'uso degli estintori portatili e
apparecchiature --> 0,90
Esercitazioni regolari che coinvolgono contemporaneamente gli operatori dell'impianto
e i vigili del fuoco di stabilimento e del corpo nazionale --> 0,90
S
Pag. 8
25/02/2012
Metodo Indicizzato ai sensi del D.P.C.M. 31/03/89
IMPIANTO: Polo Petrolchimico di Brindisi
UNITA' :
3- Serbatoio OCD F287 3200 mc - tetto fisso
CALCOLO DEGLI INDICI DI RISCHIO
PARAMETRI DI CALCOLO
2.2
SOSTANZA CHIAVE
t=
B=
m=
M=
P=
p=
S=
K=
Q=
H=
N=
L=
s=
Tu =
D=
TEMPERATURA
2.3.1 FATTORE SOSTANZA
2.4.1.3 CARATTERISTICHE DI MISCELAZIONE
2.4.1 RISCHI SPECIFICI DELLE SOSTANZE
2.4.2 RISCHI GENERALI DI PROCESSO
2.4.3.2 FATTORE DI PRESSIONE
2.4.3 RISCHI PARTICOLARI DI PROCESSO
2.4.4 TOTALE SOSTANZE (TONNELLATE)
2.4.4 RISCHI DOVUTI ALLE QUANTITA'
2.4.5.1 ALTEZZA IN METRI
2.4.5.2 AREA DI LAVORO IN METRI QUADRATI
2.4.5 RISCHI CONNESSI AL LAYOUT
2.4.6 RISCHI PER LA SALUTE IN CASO DI INCIDENTE
2.5.1 INDICE DI RISCHIO TOSSICO DELL'UNITA'
INDICE EQUIVALENTE DOW
3.1.1
3.1.2
3.1.3
3.2.1
3.2.2
3.2.3
ODC
70,00
10
-20
-20
50
0
30
261
102
12,2
4238
125
28
20,28
46,2
FATTORI DI COMPENSAZIONE
CONTENIMENTO
K1 = 0,86
CONTROLLO DEL PROCESSO
K2 = 0,81
ATTEGGIAMENTO PER LA SICUREZZA
K3 = 0,59
PROTEZIONI ANTINCENDIO
K4 = 1,00
ISOLAMENTO DELLE SOSTANZE
K5 = 0,90
OPERAZIONI ANTINCENDIO
K6 = 0,32
INDICE
F
C
A
G
Tu
INDICI DI RISCHIO INIZIALI E COMPENSATI
VALORE
INIZIALE
0,62
1,60
18,21
95,71
20,28
CATEGORIA INIZIALE
LIEVE
BASSO
BASSO
BASSO
MOLTO ALTO
VALORE
FINALE
0,09
0,77
6,71
11,22
9,72
Pag. 9
CATEGORIA FINALE
LIEVE
LIEVE
LIEVE
LIEVE
BASSO
25/02/2012
RAPPORTO DI SICUREZZA
Allegato 1.B.1.3.2.a
Classificazione sismica
Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 33 del 18-3-2004
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 marzo 2004, n. 153
L.R. 20/00 - O.P.C.M. 3274/03 - Individuazione
delle zone sismiche del territorio regionale e
delle tipologie di edifici ed opere strategici e rilevanti - Approvazione del programma temporale
e delle indicazioni per le verifiche tecniche da
effettuarsi sugli stessi.
Assente l’Assessore ai LL.PP. - Difesa del Suolo Risorse naturali, Dott. Felice AMODIO, sulla base
dell’istruttoria espletata dall’Unità Operativa Pianificazione ed Emergenze del Settore LL.PP., confermata
dal Responsabile della stessa U.O., dal Dirigente dell’Ufficio Amministrativo e dal Dirigente del Settore
LL.PP., riferisce quanto segue il Presidente Fitto:
Com’è noto, sulla Gazzetta Ufficiale n.105
(suppl.) del 08.05.2003 è stata pubblicata
l’O.P.C.M. n. 3274 del 20.03.2003, recante “Primi
elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica”.
In data 04.06.2003 è stata, altresi, diffusa, a cura
del Dipartimento della Protezione Civile - Ufficio
Servizio Sismico Nazionale-, una nota esplicativa
dell’ordinanza, finalizzata a chiarire alcuni aspetti
applicativi della stessa, nella fase immediatamente
successiva alla relativa entrata in vigore.
Successivamente, sulla Gazzetta Ufficiale n. 236
del 10.10.2003 è stata pubblicata l’O.P.C.M. n.
3316 del 02.10.2003, recante modifiche ed integrazioni alla precedente O.P.C.M. n. 3274/03. Tali
modifiche concemono le sole norme tecniche contenute negli allegati 2, 3 e 4 facenti parte integrante
della prima ordinanza.
L’ordinanza 3274/03 ha provveduto, innanzitutto, ad approvare i “Criteri per l’individuazione
delle zone sismiche individuazione, formazione e
aggiornamento degli elenchi nelle medesime zone”
contenuti nell’Allegato 1 alla stessa.
Ha, quindi, provveduto ad approvare le norme
tecniche (poi modificate e/o integrate dalla successiva O.P.C.M. n. 3316/03) per il progetto, la valutazione e l’adeguamento sismico degli edifici, quelle
per il progetto sismico dei ponti, nonché quelle per
il progetto sismico delle opere di fondazione e
sostegno dei terreni, rispettivamente contenuti negli
Allegati 2, 3, 4 alla stessa.
3259
Ha, inoltre, sancito che la potestà regionale di
individuazione, formazione ed aggiornamento dell’elenco delle zone sismiche ricadenti nel territorio
regionale dovrà essere esercitata sulla base dei criteri approvati e contenuti nell’Allegato 1 alla stessa.
La stessa ordinanza ha, infine, fatto obbligo di
procedere alla verifica degli edifici di interesse strategico e delle opere infrastrutturali che assumono
rilievo fondamentale per le finalità di protezione
civile, nonchè degli edifici e delle opere infrastrutturali rilevanti per le conseguenze di eventuale collasso degli stessi.
Le disposizioni contenute nella richiamata ordinanza 3274/03 dovranno essere applicate anche sul
territorio regionale pugliese.
In particolare, l’applicazione dei criteri di individuazione delle zone sismiche (come meglio illustrati con i primi chiarimenti forniti con la predetta
nota esplicativa) come anche la prima individuazione delle stesse zone sul territorio regionale
pugliese, operata con l’ordinanza in questione,
ancorché temporanee, risultano indispensabili nelle
more che la Regione provveda autononiamente ad
individuare e classificare le nuove zone sismiche
ricadenti nel proprio territorio, nonché ad ade~e,
ove occorra, il proprio vigente ordinamento normativo ai principi fondamentali desumibili dalle stesse
norme statali.
L’ordinanza 3274/03 prevede, infatti, il rinvio
della piena applicazione delle competenze statali e
regionali previste in materia dal D.Lgs 112/98, alla
intervenuta redazione di una nuova mappa di riferimento della pericolosità sismica (la quale soddisfi
integralmente i criteri della riclassificazione definiti
con l’allegato n. 1 alla stessa), che lo Stato si è
impegnato ad elaborare su scala nazionale entro un
anno dall’entrata in vigore della medesima ordinanza (All. 1: Criteri per la individuazione delle
zone sismiche - punto 4: Aggioniamenti, lett. m).
Nelle more, in fase di prima applicazione della
stessa ordinanza e sino alla formale individuazione
delle zone sismiche in ambito regionale, che la
Regione dovrà operare ai sensi dell’art 94 - 2°
comma lett.a) del D.Lgs 112/98 e dell’art. 3 - 2°
comma, lett. d) - della L.R. n. 20 del 30.11.2000, le
zone sismiche del territorio regionale, secondo
quanto riportato al punto 3 - lett. i) - dell’Allegato 1
all’ordinanza, devono intendersi individuate sulla
base del documento -Proposta di riclassificazione
sismica del territorio nazionale”, Allegato A all’or-
3260
Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 33 del 18-3-2004
dinanza medesima, elaborato dal Gruppo di Lavoro
appositamente costituito dalla Commissione Nazionale Grandi Rischi con risoluzione del 23.04.1997.
Tale “Proposta” individua le nuove zone
sismiche (quattro) nelle quali è suddiviso l’intero
territorio nazionale (ivi compreso il territorio regionale pugliese), classificando sismicamente ciascun
comune in una delle quattro zone e comparando
detta nuova classificazione con quella previgente.
In proposito, si evidenzia che l’ordinanza
3274/03 attribuisce alle singole Regioni la facoltà
di introdurre o meno l’obbligo della progettazione
antisismica per quelle costruzioni da edificare sui
rispettivi territori in zona sismica classificata 4.
L’ordinanza dispone, inoltre, che nella fase di
prima applicazione rimangono efficaci le previgenti
classificazioni delle zone sismiche e le relative
nonne tecniche, per tutte le opere (private) già iniziate, per le opere pubbliche già appaltate o già
dotate di progetto approvato, salva diversa facoltà
esercitata dai committenti, nonché per il completamento degli interventi di ricostruzione già iniziati,
alla data di entrata in vigore della stessa
(08.05.2003).
La nota esplicativa emanata dal Dipartimento
della Protezione Civile (par. “Lavori già mi chiarisce che devono intendersi tali quei lavori per i
quali sia intervenuta l’individuazione del relativo
inizio, cosi come codificata nelle diverse forme previste da ciascuna Regione (dichiarazione di inizio
lavori, recinzione dell’area di cantiere, esecuzione
di opere strutturali, ecc.).
Chiarisce, inoltre, che per completamento di
interventi di ricostruzione deve intendersi il completamento di processi di ricostruzione già previsti
da apposite norme procedurali disciplinanti la concessione di contributi, le direttive tecniche, ecc. ed
iniziati alla data di entrata in vigore dell’ordinanza
(par. “Completamento di interventi di ricostruzione
in corso”).
L’ordinanza dispone quindi che, per le nuove
costruzioni, il committente (privato o ente pubblico), per un periodo temporale non superiore ai 18
mesi decorrente dalla data di entrata in vigore della
stessa, esercita la facoltà discrezionale di autorizzare la redazione del progetto, indifferentemente,
sulla base delle norme tecniche previgenti, ovvero
sulla base delle nuove norme tecniche approvate
dalla medesima ordinanza.
Decorso il predetto termine, tale facoltà non
potrà più essere esercitata, ancorché la Regione non
abbia adempiuto al disposto di cui all’art.3 -2’
comma, lett. d) ex L.R. 20/00.
Si osserva, inoltre, che l’esercizio di tale facoltà
non è consentito per quegli edifici ed opere strategiche e rilevanti ai fini della protezione civile e dell’eventuale collasso degli stessi, da realizzare ex
novo, per i quali, già dall’entrata in vigore dell’ordinanza, la progettazione dovrà essere elaborata
esclusivamente sulla base delle nuove norme tecniche dalla stessa approvate.
L’Ordinanza 3274/03, inoltre, impone che le
verifiche tecniche sugli esistenti edifici strategici ed
opere infrastrutturali rilevanti debbano essere effettuate entro cinque anni dalla data di entrata in
vigore della stessa.
Tali verifiche dovranno essere effettuate dai proprietari dei singoli edifici ed opere infrastrutturali,
previo lo svolgimento (a cura delle Dipartimento
della Protezione Civile e delle Regioni, per quanto
di rispettiva competenza) delle specifiche attività di
individuazione delle tipologie dei predetti edifici ed
opere oggetto della verifica; di elaborazione di un
programma temporale delle stesse verifiche, compatibile con le risorse finanziarie disponibili; di predisposizione delle necessarie indicazioni tecniche
da fornire ai soggetti competenti a valutare il livello
di adeguatezza di ciascuno di tali edifici ed opere
alle norme tecniche antisismiche approvate.
Sono esonerati dalle suindicate verifiche quegli
edifici strategici e quelle opere infrastrutturali progettati secondo le norme tecniche antisismiche
vigenti successivamente al 1984 e ricadenti nelle
previgenti categorie sismiche prima, seconda e terza
(rispettivamente rispondenti alle nuove zone
sismiche 1, 2, 3 individuate con l’ordinanza de qua).
E’, inoltre, noto che in data 30.06.2003 è entrato
in vigore il D.Lgs. 06.06.2001 n. 380, modificalo
con D.Lgs. 27.12.2002 n. 301, approvativo del
“Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di edilizia”, alcune delle cui
disposizioni sono in qualche modo connesse con la
disciplina recata dall’ordinanza in oggetto.
In relazione alla pubblicazione di tali disposizioni normative, il Settore regionale LL.PP., nelle
more che l’Organo esecutivo regionale provvedesse
agli adempimenti attribuiti alla Regione dall’art. 3 2° comma, lett. d)- della L.R. 20/00 e dall’ordinanza n. 3274/03, con circolare n. 7746 del
31.07.2003 ha dettato alle Strutture Tecniche Peri-
Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 33 del 18-3-2004
feriche regionali (con invito all’ampia diffusione)
apposite “disposizioni applicative in ambito regionale”, previa breve illustrazione delle norme recate
dai succitati provvedimenti normativi.
In particolare, la predetta circolare ha, fra l’altro,
disposto che le Strutture Tecniche Periferiche regionali provvedessero ad una sollecita organizzazione
dei propri uffici, idonea a consentire il tempestivo
espletamento degli adempimenti previsti per le
costruzioni nelle nuove zone sismiche individuate
dall’ordinanza 3274/03 nell’ambito del territorio
regionale pugliese.
Ha disposto che le Strutture Tecniche Periferiche
di Bari, Brindisi, Lecce, Taranto (con esclusione
della Struttura Tecnica Periferica di Foggia, il cui territorio di giurisdizione risulta totalmente classificato
nelle zone sismiche 1 e 2) confermassero, per un
periodo temporale di 18 mesi a far data dall’entrata
in vigore dell’ordinanza 3274/03, la sussistente organizza ione dei propri uffici, idonea a consentire l’espletamento degli adempimenti previsti per la realizzazione di opere in conglomerato cementizio armato
normale o precompresso e per le opere a struttura
metallica (ex L. 1086/71), da realizzare anche in
zona sismica classificata 4, ove i relativi committenti
esercitassero la facoltà di progettare tali opere sulla
base delle norme tecniche previgenti a quelle approvate con la predetta ordinanza.
Ha, inoltre, evidenziato la sussistenza dell’obbligo, disposto con la medesima ordinanza
3274/03, della progettazione antisismica per quegli
edifici ed opere da realizzare ex novo o che necessitino di adeguamento, ricompresi nelle individuande
tipologie di edifici ed opere strategici e rilevanti ai
fini della protezione civile e del collasso degli
stessi, ancorché da ubicare o ubicate in zona
sismica 4.
Ha invitato le medesime Strutture Tecniche Periferiche regionali ad assicurare la disponibilità dei
rispettivi uffici alla verifica dell’adeguatezza
sismica degli edifici ed opere infrastrutturali di proprietà regionale, rientranti nelle individuande tipologie suindicate; nonché ad assicurare, ove
richiesta, la disponibilità dei medesimi uffici al
coordinamento, alla collaborazione ed all’assistenza tecnica finalizzate alla verifica dell’adeguatezza sismica degli edifici ed opere di proprietà
degli Enti locali, anche fornendo agli stessi le
necessarie indicazioni tecniche stabilite dalla
Regione.
3261
Successivamente, il Dipartimento della Protezione Civile presso la Presidenza del Consiglio dei
Ministri ha convocato apposita riunione di lavoro in
data 09.09.2003, per costituire un tavolo tecnico
unitario con le Regioni interessate, finalizzato all’esame congiunto delle problematiche connesse con
l’attuazione dell’ordinanza 3274/03.
Su incarico del Dirigente del Settore LL.PP., a
tale tavolo tecnico, regolarmente costituitosi, ha
partecipato, in rappresentanza della Regione
Puglia, il Dirigente della Struttura Tecnica Periferica di Foggia.
Le diverse riunioni svolte dal tavolo tecnico unitario, le cui determinazioni risultano formalizzate
con verbali trasmessi alle Regioni rappresentate con
nota prot. 6061 del 25.11.2003 della Regione
Abruzzo (capofila), sono risultate, in particolar
modo, finalizzate a discutere le problematiche connesse con l’individuazione delle tipologie degli edifici e delle opere infrastrutturali strategici e rilevanti, nonché con l’individuazione delle attività
propedeutiche allo svolgimento delle verifiche tecniche sugli stessi edifici ed opere.
In dette riunioni sono state, quindi, concordemente individuate le tipologie dei predetti edifici ed
opere, nonché le indicazioni tecniche da fornire ai
soggetti competenti alle verifiche sugli stessi.
E’ stata, inoltre, concordemente ravvisata l’opportunità che, in fase di prima classificazione delle
nuove zone sismiche, non venga introdotto l’obbligo della progettazione antisismica per le nuove
opere da realizzare in zona classificata 4.
E’ stata, invece, ravvisata l’opportunità che tale
obbligo, introdotto dall’ordinanza 3274/03 per i
nuovi edifici ed opere infrastrutturali ricompresi
nelle tipologie strategiche e rilevanti ai fini della
protezione civile e del collasso degli stessi, da realizzare in zona sismica 4, debba concretamente
esplicarsi nella progettazione degli stessi in conformità alle apposite norme tecniche previste per la
zona sismica 3.
In relazione a tali risultanze, il rappresentante
regionale pugliese presso il predetto tavolo tecnico
ha predisposto quattro appositi elaborati, rispettivamente concernenti:
- la nuova, ancorché temporanea, classificazione
sismica del territorio regionale pugliese, operata
estrapolando dall’Allegato A all’ordinanza
3274/03 i comuni pugliesi ivi classificati;
- l’individuazione delle concordate tipologie degli
3262
Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 33 del 18-3-2004
edifici e delle opere infrastrutturali strategici e
rilevanti per le finalità di protezione civile, sussistenti sul territorio regionale;
- il programma temporale delle verifiche tecniche
da operare su tali edifici ed opere infrastrutturali;
- le concordate indicazioni da fornire ai soggetti
competenti per le verifiche tecniche da effettuare
sui predetti edifici ed opere infrastrutturali.
Tali elaborati, rispettivamente indicati con i
numeri 1, 2, 3, 4, sono allegati alla presente deliberazione per fame parte integrante.
In particolare, l’Allegato 2 individua le tipologie
degli edifici ed opere infrastrutturali, ripartendole
in due elenchi: l’elenco A individua la tipologia di
edifici ed opere strategicamente rilevanti ai fini
della protezione civile; l’elenco B individua la tipologia di edifici ed opere rilevanti ai fini dell’eventuale collasso degli stessi.
L’Allegato 4 contiene le indicazioni da fornire ai
soggetti competenti per l’effettuazione delle verifiche tecniche sugli edifici ed opere infrastrutturali
ricompresi nelle predette tipologie, sussistenti sul
territorio regionale; tali indicazioni prevedono tre
diversi livelli di verifica, il primo dei quali (livello
0) è semplicemente finalizzato all’acquisizione di
dati statistici dell’edificio o dell’opera oggetto della
verifica ed è applicabile a tutte le tipologie di edifici
ed opere individuate nell’Allegato 2.
In relazione alle relative finalità, le verifiche attinenti a tale primo livello non necessitano del fabbisogno di significative risorse finanziarie e potranno
essere effettuate in tempi relativamente brevi.
I successivi livelli (livello 1 e livello 2) comportano anche la conoscenza di specifici elementi tecnico-strutturali dell’edificio o dell’opera oggetto
della verifica, la cui acquisizione necessita di strumenti, anche complessi, di analisi e di verifica, con
conseguente fabbisogno di significative risorse
finanziarie.
Pertanto, le verifiche attinenti a tali due livelli
potranno essere effettuate, successivamente a
quelle di livello 0, comunque entro il termine quinquennale fissato dall’ordinanza 3274/’03 e
dovranno essere programmate anche in base alle
disponibilità finanziarie all’uopo occorrenti.
Conseguentemente, il programma temporale
delle verifiche contenuto nell’Allegato 3 prevede
l’analitico sviluppo della relativa fase di impostazione, nonchè della successiva fase transitoria; quest’ultima fase comprende, fra le altre attività, la rac-
colta e l’implementazione dei dati concernenti le
verifiche di livello 0, nonché il calcolo degli indici
di priorità per l’effettuazione delle verifiche di
livello 1 e 2, la taratura dei fabbisogni finanziari e la
definizione del piano temporale ed economico complessivo.
Il programma temporale in questione prevede
altresi, ancorché sommariamente, lo sviluppo della
fase di regime, comprendente l’effettuazione delle
verifiche di livello 1 e 2 ed il monitoraggio dei relativi dati, secondo le priorità definite nella fase transitoria.
L’attuazione delle prime due fasi (fasi di impostazione e transitoria) del programma temporale,
non comportando complesse attività tecniche, né il
fabbisogno di significative risorse finanziarie, potrà
essere attivata, nell’immediato, a cura degli uffici
tecnici degli enti e soggetti interessati, eventualmente coadiuvati e coordinati dalle Strutture Tecniche Periferiche regionali.
L’ultima fase (di regime) potrà, invece, svilupparsi successivamente alla intervenuta attuazione
delle prime due, sulla base delle priorità ivi definite
e delle disponibilità finanziarie all’uopo esistenti.
A tale ultimo proposito, si osserva che l’art. 3 commi 2° e 3° - dell’ordinanza 3274/03 dispone che
per le verifiche di adeguatezza sismica potranno
utilizzarsi le risorse finanziarie rivenienti dalla L.
289/’02, in quanto applicabili, nonché ulteriori
fonti di finanziamento, da rendere appositamente
disponibili, individuabili a cura del Dipartimento
della Protezione Civile.
Appare oltremodo evidente, quindi, che la fase di
regime del programma temporale potrà essere
avviata ed attuata successivamente alla definizione
delle priorità delle verifiche tecniche da effettuare e
delle relative disponibilità finanziarie individuate
ed acquisite.
Sull’adozione degli elaborati predisposti ed allegati al presente provvedimento ha espresso parere
favorevole il Settore Protezione Civile con nota
prot. 3314 del 04.11.2003.
In relazione a tutto quanto innanzi esposto ed
illustrato ed, al fine di dare avvio alla concreta
attuazione degli adempimenti connessi con l’esercizio delle funzioni attribuite in materia alla
Regione con l’art. 94 del D.Lgs. 112/98 e con
l’art. 3 della L.R. 20/00, nonchè di quelli di competenza regionale previsti nell’O.P.C.M. 3274/03,
occorre:
Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 33 del 18-3-2004
- prendere atto della intervenuta emanazione, in
ambito regionale, delle disposizioni applicative
dell’O.P.C.M. n. 3274/03 diramate dal Settore
LL.PP. alle Strutture Tecniche Periferiche regionali con circolare prot. 7746 del 31.07.2003, nelle
more dell’adozione del presente provvedimento;
- ratificare le disposizioni impartite con la predetta
circolare n. 7746/03, come innanzi brevemente
illustrate;
- provvedere alla prima, ancorché temporanea,
riclassificazione sismica del territorio regionale
pugliese, cosi come individuata nell’Allegato 1
alla presente deliberazione per fame parte integrante, riservandosi di provvedere definitivamente alla predetta riclassificazione sismica, successivamente all’intervenuta elaborazione della
nuova mappa nazionale del rischio sismico a cura
della competente Amministrazione statale;
- stabilire che, sino ad eventuale diversa determinazione, non sussiste l’obbligo della progettazione
antisismica per gli edifici e le opere da realizzare
sul territorio regionale pugliese, classificato in
zona sismica 4;
- stabilire che sul territorio regionale pugliese, per
le opere private già iniziate e per le opere pubbliche già appaltate o già dotate di progetto
approvato alla data di entrata in vigore dell’ordinanza 3274/03 (fatta salva la facoltà di applicare
le norme tecniche previste per le nuove zone
sismiche, discrezionalmente esercitata dai rispettivi committenti), nonché per il completamento
degli interventi di ricostruzione già iniziati alla
predetta data, rimangono efficaci le classificazioni sismiche e le relative norme tecniche previgenti a quelle approvate con la stessa ordinanza;
- stabilire che per il periodo temporale di 18 mesi
decorrenti dalla data di entrata in vigore dell’ordinanza 3274/03, i committenti di nuovi edifici ed
opere da realizzare sul territorio regionale
pugliese classificato sismico, esercitano la facoltà
discrezionale di autorizzare la redazione dei relativi progetti sulla base delle previgenti norme tecniche, ovvero delle nuove norme tecniche antisismiche approvate con la medesime ordinanza;
- stabilire che tale ultima facoltà è esercitata
mediante apposita dichiarazione, sottoscritta dal
committente e dal progettista, facente parte integrante dei progetti relativi ai suindicati edifici ed
opere;
- individuare le tipologie degli edifici e delle opere
-
-
-
-
-
-
3263
infrastrutturali strategici ai fini della protezione
civile e rilevanti ai fini dell’eventuale collasso
degli stessi, esistenti sul territorio regionale
pugliese, cosi come elencate nell’allegato 2 alla
presente deliberazione per farne parte integrante;
introdurre l’obbligo della progettazione antisismica, in conformità alle norme tecniche previste
per la zona sismica 3, per i nuovi edifici ed opere
infrastrutturali, individuati quali strategici e rilevanti ai fini della protezione civile e dell’eventuale collasso degli stessi, da realizzare nel territorio regionale pugliese classificato in zona
sismica 4;
approvare il programma temporale delle verifiche
tecniche da effettuare sugli edifici ed opere infrastrutturali strategici e rilevanti ai fini della protezione civile e dell’eventuale collasso degli stessi,
esistenti sul territorio regionale pugliese, cosi
come elaborato nell’allegato 3 alla presente deliberazione per farne parte integrante;
approvare le indicazioni formulate per le verifiche tecniche suindicate, cosi come riportate nell’allegato 4 alla presente deliberazione per farne
parte integrante;
incaricare i Dirigenti delle Strutture Tecniche
Periferiche regionali a fornire agli enti locali ed ai
soggetti interessati, nei territori di rispettiva competenza, ampia divulgazione delle nuove zone
sismiche, delle tipologie degli edifici strategici e
rilevanti ai fini della protezione civile e dell’eventuale collasso degli stessi, nonché delle indicazioni per le verifiche tecniche di siffatti edifici ed
opere, sussistenti sul territorio regionale pugliese,
di cui ai predetti allegati 1, 2 e 4 alla presente deliberazione;
disporre l’avvio e l’attuazione della fase di impostazione del predetto programma temporale delle
verifiche in questione, a cura dei Dirigenti delle
Strutture Tecniche Periferiche regionali, con il
coordinamento del Dirigente del Settore LL.PP.,
d’intesa con il Dirigente del Settore Protezione
Civile;
disporre l’avvio e lo sviluppo della fase transitoria del programma temporale suindicato, nei
termini in esso previsti, a conclusione della fase
di impostazione, a cura dei Dirigenti delle Strutture Tecniche Periferiche regionali, di concerto
con il Dirigente del Settore Demanio e Patrimonio e con il coordinamento del Dirigente del
Settore LL.PP. d’intesa con il Dirigente del Set-
3264
Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 33 del 18-3-2004
tore Protezione Civile, nonchè a cura degli uffici
tecnici degli enti locali e degli altri soggetti interessati, per quanto di rispettiva competenza;
- incaricare i Dirigenti delle Strutture Tecniche
Periferiche regionali, all’attività di coordinamento della fase transitoria del programma temporale in questione fra i diversi enti e soggetti
interessati e per quanto di competenza degli
stessi, nei territori di rispettiva competenza;
- autorizzare i Dirigenti delle Strutture Tecniche
Periferiche regionali a prestare per il tramite delle
rispettive Strutture, ove richiesta e compatibilmente con lo svolgimento dei relativi compiti istituzionali, idonea collaborazione ed assistenza tecnica agli enti e soggetti richiedenti, per l’attuazione della fase transitoria del programma temporale di competenza degli stessi;
- incaricare il Dirigente del Settore Protezione
Civile a porre in essere ogni opportuna azione
presso il Dipartimento della Protezione Civile,
finalizzata all’acquisizione di eventuali risorse
finanziarie rivenienti dalla L. 289/02, in quanto
applicabili, nonché all’acquisizione di risorse
finanziarie derivanti da ulteriori fonti di finanziamento eventualmente resesi disponibili ed individuate dal medesimo Dipartimento, da destinare
all’attuazione della fase di regime del programma
temporale suindicato;
- riservarsi di autorizzare, con successivo provvedimento, l’avvio e l’attuazione della fase di
regime del programma temporale, dopo l’acquisizione delle occorrenti risorse finanziarie e sulla
base delle priorità di verifica elaborate nella fase
di transizione del medesimo programma.
ADEMPIMENTI CONTABILI DI CUI ALLA
L.R. N. 28/01 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED
INTEGRAZIONI
Il presente provvedimento non comporta alcun
mutamento qualitativo o quantitativo di entrata o di
spesa, nè a carico del bilancio regionale, nè a carico
degli enti per i cui debiti i creditori potrebbero rivalersi sulla Regione.
Il relatore, sulla base delle risultanze istruttorie
come innanzi illustrate, trattandosi di materia rientrante nella competenza degli organi di direzione
politica, ai sensi dell’art. 4, co. 4°, lett. a) della L.R.
n. 7/97, propone alla Giunta l’adozione del conseguente atto finale.
LA GIUNTA
Udita la relazione e la conseguente proposta;
Viste le sottoscrizioni poste in calce al presente
provvedimento Responsabile del procedimento, dal
Dirigente dell’Ufficio Amministrativo e dal Dirigente del Settore;
A voti unanimi espressi nei modi legge;
DELIBERA
- di prendere atto della intervenuta emanazione, in
ambito regionale, delle disposizioni applicative
dell’O.P.C.M. n. 3274/03 diramate dal Settore
LL.PP. alle Strutture Tecniche Periferiche regionali con circolare prot. 7746 del 31.07.2003, nelle
more dell’adozione del presente provvedimento;
- di ratificare le disposizioni impartite con la predetta circolare n. 7746/03, come brevemente illustrate nella parte motiva del presente provvedimento;
- di provvedere alla prima, ancorché temporanea,
riclassificazione sismica del territorio regionale
pugliese, cosi come individuata nell’Allegato 1
alla presente deliberazione per farne parte integrante;
- di riservarsi di provvedere definitivamente alla
predetta riclassificazione sismica del territorio
regionale pugliese, successivamente all’intervenuta elaborazione della nuova mappa nazionale
del rischio sismico a cura della competente
Amministrazione statale;
- di stabilire che, sino ad eventuale diversa determinazione, non sussiste l’obbligo della progettazione antisismica per gli edifici e le opere da realizzare sul territorio regionale pugliese, classificato in zona sismica 4;
- di stabilire che sul territorio regionale pugliese,
per le opere private già iniziate e per le opere pubbliche già appaltate o già dotate di progetto
approvato alla data di entrata in vigore dell’ordinanza 3274/03 (fatta salva la facoltà di applicare
le norme tecniche previste per le nuove zone
sismiche, discrezionalmente esercitata dai rispettivi committenti), nonché per il completamento
degli interventi di ricostruzione già iniziati alla
predetta data, rimangono efficaci le classificazioni sismiche e le relative norme tecniche previgenti a quelle approvate con la stessa ordinanza,
- di stabilire che per il periodo temporale di 18 mesi
decorrenti dalla data di entrata in vigore dell’ordinanza 3274/03, i committenti di nuovi edifici ed
Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 33 del 18-3-2004
-
-
-
-
-
-
-
opere da realizzare sul territorio regionale
pugliese classificato sismico, esercitano la facoltà
discrezionale di autorizzare la redazione dei relativi progetti sulla base delle previgenti norme tecniche, ovvero delle nuove norme tecniche antisismiche approvate con la medesima ordinanza;
di stabilire che tale ultima facoltà è esercitata
mediante apposita dichiarazione sottoscritta dal
committente e dal progettista, facente parte integrante dei progetti relativi ai suindicati edifici ed
opere;
di individuare le tipologie degli edifici e delle
opere infrastrutturali strategici ai fini della protezione civile e rilevanti ai fini dell’eventuale collasso degli stessi, esistenti sul territorio regionale
pugliese, cosi come elencate nell’allegato 2 alla
presente deliberazione per fame parte integrante;
di introdurre l’obbligo della progettazione antisismica, in conformità alle norme tecniche previste
per la zona sismica 3, per i nuovi edifici ed opere
infrastrutturali, individuati quali strategici e rilevanti ai fini della protezione civile e dell’eventuale
collasso degli stessi, da realizzare nel territorio
regionale pugliese classificato in zona sismica 4;
di approvare il programma temporale delle verifiche tecniche da effettuare sugli edifici ed opere
infrastrutturali strategici e rilevanti ai fini della
protezione civile e dell’eventuale collasso degli
stessi, esistenti sul territorio regionale pugliese,
cosi come elaborato nell’allegato 3 alla presente
deliberazione per fame parte integrante;
di approvare le indicazioni formulate per le verifiche tecniche suindicate, cosi come riportate nell’allegato 4 alla presente deliberazione per fame
parte integrante;
di incaricare i Dirigenti delle Strutture Tecniche
Periferiche regionali a fornire agli enti locali ed ai
soggetti interessati, nei territori di rispettiva competenza, ampia divulgazione delle nuove zone
sismiche, delle tipologie degli edifici strategici e
rilevanti ai fini della protezione civile e dell’eventuale collasso degli stessi, nonché delle indicazioni per le verifiche tecniche di siffatti edifici ed
opere, sussistenti sul territorio regionale pugliese,
cosi come classificate, individuate ed approvate
con il presente provvedimento;
di disporre l’avvio e l’attuazione della fase di impostazione del predetto programma temporale delle
verifiche in questione, a cura dei Dirigenti delle
Strutture Tecniche Periferiche regionali, con il coor-
-
-
-
-
-
3265
dinamento del Dirigente del Settore LL.PP. d’intesa
con il Dirigente del Settore Protezione Civile;
di disporre l’avvio e lo sviluppo della fase transitoria del programma temporale suindicato, nei
termini in esso previsti, a conclusione della fase
di impostazione, a cura dei Dirigenti delle Strutture Tecniche Periferiche regionali, di concerto
con il Dirigente del Settore Demanio e Patrimonio e con il coordinamento del Dirigente del
Settore LL.PP., d’intesa con il Dirigente del Settore Protezione Civile, nonchè a cura degli uffici
tecnici degli enti locali e degli altri soggetti interessati, per quanto di rispettiva competenza;
di incaricare i Dirigenti delle Strutture Tecniche
Periferiche regionali, all’attività di coordinamento della fase transitoria del programma temporale in questione fra i diversi enti e soggetti
interessati e per quanto di competenza degli
stessi, nei territori di rispettiva competenza; - di
autorizzare i Dirigenti delle Strutture Tecniche
Periferiche regionali a prestare per il tramite delle
rispettive Strutture, ove richiesta e compatibilmente con lo svolgimento dei relativi compiti istituzionali, idonea collaborazione ed assistenza tecnica agli enti e soggetti richiedenti, per l’attuazione della fase transitoria del programma temporale di competenza degli stessi;
di incaricare il Dirigente del Settore Protezione
Civile a porre in essere ogni opportuna azione
presso il Dipartimento della Protezione Civile,
finalizzata all’acquisizione di eventuali risorse
finanziarie rivenienti dalla L. 289/02, in quanto
applicabili, nonché all’acquisizione di risorse
finanziarie derivanti da ulteriori fonti di finanziamento eventualmente resesi disponibili ed individuate dal medesimo Dipartimento, da destinare
all’attuazione della fase di regime del programma
temporale suindicato;
di riservarsi di autorizzare, con successivo provvedimento, l’avvio e l’attuazione della fase di
regime del programma temporale, dopo l’acquisizione delle occorrenti risorse finanziarie e sulla
base delle priorità di verifica elaborate nella fase
di transizione del medesimo programma;
di pubblicare il presente provvedimento sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia, ai sensi e
per gli effetti dell’art. 6 - comma 1, lett. a) e b) della L.R. 12.04.1994 n. 13.
Il Segretario della Giunta
Dr. Romano Donno
Il Presidente della Giunta
Dott. Raffaele Fitto
3266
Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 33 del 18-3-2004
Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 33 del 18-3-2004
3267
3268
Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 33 del 18-3-2004
Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 33 del 18-3-2004
3269
3270
Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 33 del 18-3-2004
Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 33 del 18-3-2004
3271
3272
Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 33 del 18-3-2004
Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 33 del 18-3-2004
3273
3274
Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 33 del 18-3-2004
Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 33 del 18-3-2004
3275
3276
Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 33 del 18-3-2004
Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 33 del 18-3-2004
3277
3278
Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 33 del 18-3-2004
Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 33 del 18-3-2004
3279
3280
Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 33 del 18-3-2004
Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 33 del 18-3-2004
3281
RAPPORTO DI SICUREZZA
Allegato 1.C.1.8.3.
Planimetria punti di emissione in atmosfera
RAPPORTO DI SICUREZZA
Allegato 1.C.1.8.7.
Planimetria ubicazione sostanze corrosive