il caso della R.N.O. "Isole dello Stagnone

Transcript

il caso della R.N.O. "Isole dello Stagnone
Naturalista sicil., S. IV, XXVIII (1), 2004, pp. 243-263
SALVATORE PASTA
LA CONSERVAZIONE DELLE EMERGENZE BOTANICHE
NELL’AREA COSTIERA SICILIANA:
IL CASO DELLA R.N.O.
“ISOLE DELLO STAGNONE DI MARSALA”
(TRAPANI, SICILIA OCCIDENTALE)
RIASSUNTO
Vengono presentati i risultati salienti di un’indagine sulla flora e sulla vegetazione della Riserva
Naturale Orientata “Isole dello Stagnone di Marsala” (TP), condotta nel corso del 2000. Oltre ad
aggiornare le conoscenze botaniche sul comprensorio, tale ricerca ha permesso di verificare la distribuzione puntuale delle emergenze botaniche e il grado di rischio cui esse sono soggette. Il “punto
nevralgico” della riserva risulta essere Isola Lunga, che ospita buona parte dei taxa e syntaxa più pregiati. Le emergenze botaniche appaiono in ottime condizioni e risultano adeguatamente protette
dalle vigenti norme di tutela. A conclusione del lavoro, vengono suggerite delle linee-guida per una
migliore gestione dell’area protetta.
SUMMARY
The conservation of botanic values along Sicilian coasts: the study case of the “Isole dello Stagnone
di Marsala” Nature Reserve (Trapani Province, W Sicily) – The main results of an investigation carried out during the year 2000 within the “Isole dello Stagnone di Marsala” Nature Reserve (Trapani
Province) are shown. It has been possible to update the botanic knowledge on the territory, to verify the distribution of the most noteworthy botanic features and to evaluate the risk they are subject
to. The most delicate “core” of the reserve is Isola Lunga, which gives hospitality to nearly all the
most relevant taxa and syntaxa. At present these botanic values show quite a healthy state and seem
to be adequately protected by the laws in force. Finally, some guide-lines are suggested in order to
realise a better management of the protected area.
PREMESSA
La R.N.O. “Isole dello Stagnone di Marsala” è stata istituita con D.A. n°
215 del 4 luglio 1984, pubblicato sulla G.U.R.S. n° 34 dell’11 agosto 1984. In
244
S. PASTA
seguito alla definitiva approvazione del Piano Regionale dei Parchi e Riserve
Naturali, ratificata dal D.A. n° 970 del 10 giugno 1991 e pubblicata sulla
G.U.R.S. n° 49 del 19 ottobre 1991, l’area protetta ha subìto una modifica
della perimetrazione e del regolamento con D.A. n° 412 del 15 giugno 1996,
pubblicato sulla G.U.R.S. n° 63 del 21 dicembre 1996.
A partire da quella data, si è manifestata la necessità di aggiornare le
conoscenze sulla flora e la vegetazione dell’area, cui è stato riconosciuto successivamente lo status di S.I.C. (= Sito d’Importanza Comunitaria) e di Z.P.S.
(= Zona di Protezione Speciale), che riguarda una superficie complessiva di
618 Ha (codice: ITA010001). Con il presente lavoro, frutto di una ricerca
condotta nell’ambito di una borsa di studio messa a disposizione dall’Assessorato Territorio e Ambiente della Provincia di Trapani, si intende fornire un
resoconto aggiornato sulle emergenze botaniche del comprensorio.
INTRODUZIONE
Caratteristiche fisico-geografiche dell’area
L’arcipelago dello Stagnone e l’area costiera che racchiude l’omonima
laguna costituiscono le vestigia di una piattaforma d’abrasione tirreniana
(AGNESI et al., 1993), caratterizzata da vasti affioramenti pleistocenici, in
parte ricoperti da alluvioni sabbioso-fangose oloceniche e da una recentissima coltre di sabbie. La sedimentazione di queste ultime è regolata dall’idrodinamismo costiero e dalla presenza della fanerogama marina Posidonia
oceanica, le cui colonie influenzano in modo importante l’evoluzione dei
bassi fondali dell’area (CALVO et al., 1980; CALVO & FRADÀ ORESTANO,
1984).
L’area in esame ricade nelle tavolette 256 I SE “Isola Grande”, 257 IV
SO “Birgi Novo”, 257 III NO “Paolini” e 256 II NE “Marsala” dell’I.G.M.I.
Il paesaggio è caratterizzato dalla presenza di un sistema di saline che si sviluppano in senso N-S lungo la costa siciliana, tra la foce del Torrente Birgi e
l’abitato di Marsala. Nella laguna costiera dello Stagnone si notano l’isolotto
La Scuola, di dimensioni del tutto trascurabili, e tre isole, Isola Lunga, San
Pantaleo e Santa Maria, separate dalla Sicilia da un breve tratto di mare poco
profondo.
Isola Lunga (o Isola Grande), la maggiore dell’arcipelago, si sviluppa
lungo l’asse Nord-Sud per circa 6,5 km cingendo la laguna costiera dello Stagnone. La sua superficie è pari a ca. 445 Ha, di cui 258 sono costituiti da saline in esercizio o abbandonate.
San Pantaleo (o Mozia) è una piccola isola dalla forma pressoché cir-
La conservazione delle emergenze botaniche nell’area costiera siciliana ...
245
colare. Sede della famosa città fenicia di Motye, fondata nel VII secolo a.C.,
l’isola è estesa circa 43 Ha.
Santa Maria ha una superficie di circa 13 Ha; anch’essa ha avuto probabilmente origine dalla graduale coalescenza di cordoni di sabbia, e sembra
aver assunto le attuali dimensioni circa un secolo fa.
Le tre isole condividono la medesima associazione di tipi pedologici,
costituita da due elementi: litosuoli e terra rossa (FIEROTTI, 1988). I dati climatici della stazione termopluviometrica più vicina all’area considerata, Spagnuola, indicano (ZAMPINO et al., 1997) un valore medio delle precipitazioni
piovose annue di circa 520 mm. La media locale delle temperature annue è
pari a circa 18,5 °C, mentre il periodo caldo-arido dura circa 5 mesi da aprile a settembre. BRULLO et al. (1996) hanno riferito il clima locale al tipo “termomediterraneo inferiore con ombrotipo secco superiore”.
Storia delle esplorazioni botaniche
Benché moltissimi botanici abbiano erborizzato negli ambienti umidi
dei dintorni di Marsala sin dagli inizi dell’Ottocento (tra i più illustri ricordiamo Vincenzo Tineo, Gussone, Gasparrini, Tornabene, Todaro, Citarda,
Lojacono-Pojero, Ross, ecc.) e ancora nel primo decennio del Novecento
(Ponzo e Béguinot), le conoscenze botaniche su quest’area sono rimaste a
lungo deficitarie. Neppure Gussone, che si era recato alle Egadi e su numerosi scogli dei dintorni di Trapani (le Formiche, la Colombaia, il Ronciglio, la
Calcara), visitò gli isolotti dello Stagnone: forse li ritenne di scarso interesse,
giacché in quel periodo essi apparivano estremamente antropizzati per via
dell’espansione e dell’intenso sfruttamento delle saline.
Negli anni Trenta del XX secolo vennero eseguiti dei rilievi fitosociogici nel tratto costiero della terraferma dello Stagnone (FREI, 1937). Circa venti
anni dopo, il prof. Di Martino avviò, coadiuvato da alcuni tesisti, una serie
indagini nell’area; i lavori scaturiti da tali ricerche (PERRONE, 1964; DI MARTINO & PERRONE, 1970; 1974) evidenziarono il notevole interesse botanico
del territorio in esame. Successivamente, diverse ricerche sulla flora e sulla
vegetazione costiera del Trapanese sono state condotte dai botanici dell’Università di Catania, e in particolar modo dal prof. Brullo e dai suoi collaboratori; essi hanno contribuito in modo importante al progresso delle conoscenze sul contesto in esame (BRULLO & DI MARTINO, 1974a-b; BRULLO, 1980;
1984; 1988; BRULLO & GRILLO, 1985; BRULLO & MARCENÒ, 1985; BARTOLO
& BRULLO, 1993; BRULLO et al., 1994; 2001). Va segnalata infine una corposa
integrazione alla flora di Mozia, pubblicata da CATANZARO (1992). Sulla base
di quanto esposto, oggi il territorio in esame può considerarsi studiato in
maniera soddisfacente, sia sotto il profilo floristico sia vegetazionale.
246
S. PASTA
MATERIALI E METODI
Diverse escursioni sono state effettuate nel periodo primaverile-autunnale del 2000 al fine di aggiornare e approfondire le conoscenze botaniche
sull’area protetta. Particolare attenzione è stata rivolta ad accertare la distribuzione e la frequenza dei taxa e dei syntaxa di maggiore interesse. A fianco
delle visite di campo, finalizzate all’esplorazione dell’Isola Lunga e delle saline della terraferma, è stato effettuato uno studio delle fonti bibliografiche.
Per ciò che concerne la flora di San Pantaleo e di Santa Maria, ci si è limitati
ad un aggiornamento critico dei dati di repertorio.
I dati di campo sulla flora e sulla vegetazione sono stati raccolti su una
base cartografica (scala 1:5.000) messa a disposizione dall’Assessorato Territorio e Ambiente della Provincia di Trapani. La distribuzione delle emergenze floristiche più localizzate è stata successivamente riportata su carta (scala
1:25000: cfr. PASTA, 2002).
La flora
È stata prodotta (PASTA, 2002) una lista floristica aggiornata del comprensorio, conforme alla codifica delle famiglie e dei generi proposta da
CRONQUIST (1988) per le Dicotiledoni, da DAHLGREN et al. (1985) per le
Monocotiledoni e da FERRARINI et al. (1986) per le Pteridofite. La nomenclatura adottata segue FERRARINI et al. (1986) per le Pteridofite, PIGNATTI (1982)
e GREUTER et al. (1984-1989) per quanto concerne le Angiosperme. La raccolta e l’omogeneizzazione dei dati di carattere tassonomico-nomenclaturale
e l’elaborazione delle informazioni biocorologiche è stata realizzata usando il
programma File-Maker 3.1 della Claris ®.
La vegetazione
In via del tutto preliminare, al fine di individuare e delimitare con maggiore rapidità e precisione le formazioni vegetali presenti allo Stagnone, sono
state consultate le foto aeree relative all’area considerata presso l’Assessorato
Territorio ed Ambiente della Regione Siciliana.
In seguito, sono state rilevate sul campo le singole unità del paesaggio vegetale dell’Isola Lunga adottando il metodo fitosociologico della scuola di ZürichMontpellier (BRAUN-BLANQUET, 1932). La scelta di limitare l’indagine fitosociologica all’Isola Lunga è ampiamente giustificata dal suo ruolo-chiave
nell’economia della tutela del patrimonio botanico dell’intera riserva (vedi oltre).
Come esposto più avanti, il paesaggio vegetale della riserva presenta una
notevole complessità e frammentarietà. Per districarsi nel complessa insieme
di consorzi presenti nell’area esaminata, è stato realizzato un prospetto sin-
La conservazione delle emergenze botaniche nell’area costiera siciliana ...
247
tassonomico (cfr. PASTA, 2002) conforme alla sintesi proposta da BRULLO et
al. (2002). In Tab. 1 viene presentato uno stralcio di tale prospetto, in cui sono
indicate le classi di vegetazione presenti nel comprensorio.
Tabella 1 (da PASTA, 2002, semplif.)
Checklist delle classi di vegetazione presenti nella Riserva Naturale Orientata
“Isole dello Stagnone di Marsala”;
le lettere corrispondono alle unità di paesaggio vegetale riportate in tabella 6
a. VEGETAZIONE ACQUATICA FLOTTANTE, SOMMERSA O RADICANTE
Vegetazione d’acqua dolce o debolmente salmastra
CHARETEA FRAGILIS; POTAMETEA
Vegetazione marina o di acque salate
HALODULO WRIGHTII-THALASSIETEA TESTUDINUM; POSIDONIETEA; RUPPIETEA;
ZOSTERETEA MARINAE
b. VEGETAZIONE DULCIACQUICOLA FONTINALE, ANFIBIA E TURFOFILA
Vegetazione pioniera effimera
ISOËTO-NANOJUNCETEA
Vegetazione lacustre, fontinale e turfofila
PHRAGMITO-MAGNOCARICETEA
c. VEGETAZIONE COSTIERA, DUNALE E ALOFILA
Vegetazione delle dune costiere
AMMOPHILETEA; CAKILETEA MARITIMAE
Vegetazione alofila costiera
JUNCETEA MARITIMI; SAGINETEA MARITIMAE; SALICORNIETEA FRUTICOSAE;
THERO-SUAEDETEA
d. VEGETAZIONE CASMOFITICA, EPIFITICA E GLAREICOLA
Vegetazione casmofitica a carattere ruderale
ASPLENIETEA TRICHOMANIS
e. VEGETAZIONE SINANTROPICA
Vegetazione antropogena
ARTEMISIETEA VULGARIS; STELLARIETEA MEDIAE
Vegetazione a megaforbie dei margini delle formazioni preforestali e forestali
GALIO-URTICETEA
f. VEGETAZIONE DEI PRATI E DEI PASCOLI
Vegetazione dei prati-pascoli terofitici
HELIANTHEMETEA
Vegetazione dei prati-pascoli perenni xerofitici e mesofitici
THERO-BRACHYPODIETEA
g. VEGETAZIONE SERIALE FRUTICOSA MEDITERRANEA
CISTO-MICROMERIETEA JULIANAE
h. VEGETAZIONE POTENZIALE FORESTALE E PREFORESTALE: BOSCHI E ARBUSTETI
Arbusteti e boschi paludosi o pionieri ripari
NERIO-TAMARICETEA
Vegetazione climatofila mediterranea
QUERCETEA ILICIS
248
S. PASTA
Nel corso delle indagini di campo è stati inoltre verificata la lista degli
habitat d’interesse comunitario ai sensi della Dir. 92/43/CEE presenti nella
riserva.
LO STAGNONE: UNA FLORA, TANTE INFORMAZIONI
I risultati dell’indagine botanica vengono illustrati in PASTA (2002).
L’area protetta ospita circa 600 taxa di tracheofite, ovvero quasi 1/5 della
flora vascolare della Sicilia; maggiori dettagli sugli aspetti quantitativi della
flora del territorio vengono forniti in Tab. 2.
Taxa nuovi e taxa dubbi
Le visite effettuate nella riserva hanno permesso un aggiornamento delle
conoscenze botaniche sul comprensorio: sono stati infatti rinvenuti 23 taxa
nuovi per Isola Lunga, tra i quali ben 5 orchidee (Tab. 3).
Non è stata confermata, invece, la presenza di alcuni taxa di notevole
interesse fitogeografico, la cui segnalazione per lo Stagnone va probabilmente attribuita ad errori d’interpretazione sistematica: è il caso, ad esempio,
della supposta presenza di una specie del genere Chiliadenus (rari esemplari
di “Jasonia glutinosa DC.” venivano segnalati per San Pantaleo da DI MARTINO & PERRONE, 1974). Lo stesso dicasi per le citazioni di Fumaria judaica
Boiss. per Isola Lunga e per Santa Maria (DI MARTINO & PERRONE, 1970,
1974): il taxon, la cui presenza in Sicilia occidentale viene posta in dubbio già
da PIGNATTI (1982), è stato forse confuso con l’affine Fumaria bastardii
Boreau. Infine, non è stato possibile confermare la presenza di Daucus foliosus Guss. all’Isola Lunga, dove veniva segnalato da DI MARTINO & PERRONE
(1970). Questo taxon di dubbio valore sistematico, ritenuto endemico delle
Eolie da vari autori (GUSSONE, 1832; LOJACONO-POJERO, 1891; BRULLO &
Tabella 2 (da PASTA, 2002, semplif.)
Statistiche relative alla flora vascolare dei diversi “settori” della Riserva Naturale Orientata
“Isole dello Stagnone di Marsala” (TP); in grassetto sono evidenziati i valori più alti
Gruppo di piante vascolari considerato
Isola Lunga
Mozia
Santa Maria
Tot specie spontanee presenti
Tot specie spontanee probabilmente estinte
Tot specie spontanee esclusive del settore
Tot specie avventizie o spontaneizzate
Tot specie coltivate o di dubbio indigenato
428
4
113
7
12
280
–
35
17
16
150
–
5
8
9
Saline
della costa
355
1
33
7
3
La conservazione delle emergenze botaniche nell’area costiera siciliana ...
249
Tabella 3
Lista delle tracheofite nuove per Isola Lunga
Chenopodiaceae
Chenopodium album L.
Caryophyllaceae
Stellaria media (L.) Vill. subsp. media
Cruciferae
Diplotaxis erucoides (L.) DC.
Leguminosae
Lotus tetragonolobus L.
Hedysarum coronarium L.
Umbelliferae
Foeniculum vulgare Miller subsp. piperitum (Ucria) Bég.
Tordylium apulum L.
Boraginaceae
Borago officinalis L.
Cerinthe major L. subsp. major
Labiatae
Mentha cfr. suaveolens Ehrh.
Rubiaceae
Galium aparine L.
Galium verrucosum Hudson subsp. halophilum (Ponzo) Natali
Compositae
Conyzanthus squamatus (Sprengel) Hieron.
Calendula tripterocarpa Rupr.
Hyoseris scabra L.
Sonchus asper L. subsp. asper
Sonchus asper L. subsp. glaucescens (Jordan) Ball
Alliaceae
Allium commutatum Guss.
Orchidaceae
Orchis collina A. Russell
Orchis papilionacea L. s.l.
Ophrys bombyliflora Link
Ophrys lutea Cav. subsp. melena Renz
Ophrys ✕ sommierii E.G. Camus
Ophrys tenthredinifera Willd.
FURNARI, 1994) è stato raccolto in realtà anche in altre regioni dell’Italia
(Liguria, Elba, Campania), dell’area adriatica (Dalmazia e Corfù) e persino in
Eritrea (ONNO, 1936).
Note fitogeografiche sulla flora vascolare dello Stagnone
L’Isola Lunga costituisce senza dubbio il settore più importante e interessante della riserva: vi crescono ben 430 tracheofite, un numero davvero
250
S. PASTA
notevole se si considera la ridotta superficie effettivamente disponibile e la
relativa monotonia del paesaggio naturale dell’isola, che solo in pochi punti
oltrepassa i 2 m s.l.m. Essa ospita inoltre numerose tracheofite di grande interesse fitogeografico e/o rari e minacciati (cfr. Tab. 4) e, in particolare, un
cospicuo contingente di taxa a baricentro occidentale (mediterraneo-atlantiche, CW mediterranee, tetidico-atlantiche), fatto da attribuire sia al forte condizionamento esercitato sull’isola dall’elemento marino e acquatico in genere, che conferisce al microclima locale caratteristiche suboceaniche, sia alla
posizione geografica dello Stagnone nel Bacino del Mediterraneo.
L’elevato numero di chenopodiacee, graminacee, ciperacee e plumbaginacee presenti nell’area dello Stagnone indica come il suo paesaggio sia dominato soprattutto da frutici alotolleranti e gramineti xeroalofili. Lo stesso dato
emerge da un’analisi dello spettro biologico della flora delle isole (DI MARTINO & PERRONE, 1970; 1974; PASTA, 2002). In effetti, le erbe (terofite e emicriptofite) costituiscono circa 3/4 della flora complessiva dei diversi settori
della riserva (isole e saline della terraferma).
La scarsa affinità floristica tra i diversi settori della riserva: alla ricerca delle
cause
L’Isola Lunga risalta per la spiccata originalità della sua flora rispetto
al resto del comprensorio: è ricca di taxa tipici delle praterie annue e degli
stagni temporanei di tipo mediterraneo, nonché di taxa della macchia e
degli stadi di degradazione ad essa connessi (gariga e prateria perenne).
Nel complesso, invece, le flore di San Pantaleo (286 taxa) e di Santa Maria
(157 taxa) appaiono piuttosto banali e caratterizzate dalla preponderanza
di taxa nitrofili o comunque capaci di tollerare un regime di disturbo intenso e frequente.
La complessa storia umana e naturale dell’area dello Stagnone deve aver
contribuito in una certa misura all’eterogeneità che sembra caratterizzare la
distribuzione della sua flora vascolare. Infatti, moltissimi sono i taxa esclusivi
di una singola isola o presenti solo nelle saline della pre-riserva, sulla terraferma. La bassa affinità floristica tra le isole, già rilevata da PASTA (1997), evidenzia come spesso sia la colonizzazione sia la sopravvivenza dei singoli taxa
seguano percorsi del tutto casuali.
L’affinità appare minima qualora si prendano in considerazione le sole
terofite presenti nelle diverse isole. Tale fenomeno è imputabile ad un’esasperazione dei meccanismi di “vicarianza ecologica” (chi tardi arriva male
alloggia…), tipica delle piccole isole. Meccanismi analoghi spiegherebbero la
distribuzione “anomala” delle piante legnose (fanerofite, nanofanerofite e
camefite) sull’Isola Lunga. Ciascuna di esse, infatti, cresce solo in uno (o in
dsaasfffaaf
La conservazione delle emergenze botaniche nell’area costiera siciliana ...
251
Tabella 4
Emergenze floristiche della R.N.O. “Isole dello Stagnone di Marsala”.
In neretto: taxa compresi nella lista rossa di CONTI et al. (1997)
o protetti da leggi nazionali e internazionali,
*: taxa rari o legati ad habitat minacciati o prioritari ai sensi della Dir. CEE 92/43.
Il segno “+” indica la presenza e quello “§” la probabile scomparsa.
Nella colonna “IUCN” viene indicato il grado di rischio cui è soggetto ciascun taxon
secondo le sigle proposte dall’I.U.C.N. (RIZZOTTO, 1995): “EX” indica i taxa estinti,
“CR” quelli criticamente minacciati, “EN” quelli in pericolo, “VU” quelli vulnerabili,
“LR” quelli che corrono un pericolo moderato; infine,
“DD” indica i taxa per i quali si dispone di dati insufficienti. L’attribuzione dei taxa
alle singole categorie, basata su RAIMONDO et al. (1994), è stata talora modificata
alla luce di osservazioni personali; i taxa che non sono accompagnati da alcuna sigla IUCN
allo stato attuale non appaiono minacciati
Torr.
Chinisia
S. Maria
Mozia
I. Lunga
TAXA DI NOTEVOLE
VALORE BIOGEOGRAFICO
Area
S. Teodoro
Saline
EttoreInfersa
Salina
Genova
Pre-Riserva
Riserva
I
U
C
N
Endemismi dell’area costiera occidentale
del Trapanese
Calendula suffruticosa Vahl subsp.
maritima (Guss.) Meikle
Limonium lilybaeum Brullo
+
+
EN
VU
+
Endemismi siculi, siculo-maltesi, apulosiculi e centromediterranei
Allium obtusiflorum DC.
Andryala integrifolia L. subsp. undulata
(C. Presl) Zangheri
Anthemis secundiramea Biv. subsp.
intermedia (Guss.) R. Fernandes
Biscutella maritima Ten.
Calicotome infesta (C. Presl) Guss.
Carduus corymbosus Ten.
Carlina sicula Ten.
Convolvulus tricolor L. subsp. cupanianus
(Sa’ad) Stace
Daucus siculus Tineo
Eryngium bocconei Lam.
Euphorbia ceratocarpa Ten.
Euphorbia pithyusa L. subsp. cupanii
(Bertol.) R. Sm.
Galium litorale Guss.
Galium verrucosum Hudson var.
halophilum (Ponzo) Natali
+
+
+
+
+
+
+
+
DD
+
+
+
+
LR
+
+
+
+
DD
LR
+
+
+
+
+
+
LR
EN
§
+
LR
+
+
+
+
252
S. PASTA
segue tabella 4
Mozia
S. Maria
Torr.
Chinisia
Limonium dubium (Guss.) R. Litard.
Limonium glomeratum (Tausch) Erben
Onopordum illyricum L. subsp. horridum
(Viv.) Franco
Scorzonera deliciosa Guss.
Sonchus asper L. subsp. glaucescens
(Jordan) Ball
Vicia leucantha Biv.
I. Lunga
TAXA DI NOTEVOLE
VALORE BIOGEOGRAFICO
+
+
+
+
+
Area
S. Teodoro
Saline
EttoreInfersa
Salina
Genova
Pre-Riserva
Riserva
+
+
+
I
U
C
N
LR
VU
+
+
+
LR
+
taxa rari a livello regionale e/o nazionale o
espressivi di consorzi vegetali di particolare
interesse
Aeluropus lagopoides (L.) Thwaites
Althenia orientalis (Tzvelev) García
Murillo et Talavera
Anagallis parviflora Hoffmanss. & Link
Anemone palmata L.
Arthrocnemum macrostachyum (Moric.)
C. Koch
Asphodelus tenuifolius Cav.
Aster tripolium L. subsp. tripolium
Blackstonia acuminata (Koch & Ziz) Domin
Blackstonia grandiflora (Viv.) Pau
Calendula tripterocarpa Rupr.
Callitriche stagnalis Scop.
Callitriche truncata Guss.
Centaurium maritimum (L.) Fritsch
Centaurium pulchellum (Swartz) Druce
Centaurium spicatum (L.) Fritsch
Chamaerops humilis L.
Cicendia filiformis (L.) Delarbre
Cressa cretica L.
Cynomorium coccineum L.
Damasonium alisma Miller subsp. bourgaei
(Cosson) Maire
Damasonium polyspermum Cosson
Daucus bocconei Guss.
Euphorbia pterococca Brot.
Evax pygmaea (L.) Brot.
+
+
+
LR
+
+
CR
VU
LR
+
+
+
+
+
§
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
EX
+
+
+
+
+
+
+
LR
LR
VU
+
+
+
+
+
§
+
+
EN
CR
+
+
+
LR
VU
VU
+
+
DD
LR
La conservazione delle emergenze botaniche nell’area costiera siciliana ...
253
segue tabella 4
Halocnemum strobilaceum (Pallas)
M. Bieb.
Halopeplis amplexicaulis (Vahl) Cesati
Hippomarathrum siculum (L.) Hoffmanss.
et Link.
Hypericum pubescens Boiss.
Isoëtes hystrix Bory
Kickxia cirrhosa (L.) Chaz.
Limoniastrum monopetalum (L.) Boiss.
Limonium avei (De Not.) Brullo et Erben
Limonium ferulaceum (L.) Chaz.
Limonium narbonense Miller
Limonium virgatum (Willd.) Fourr.
Lotus subbiflorus Lag.
Ophioglossum lusitanicum L.
Parapholis marginata Runemark
Phagnalon saxatile (L.) Cass. subsp. viride
(Uechtriz) Font-Quer
Ranunculus peltatus Schrank subsp. peltatus
Rumex acetosa L.
Salicornia emerici Duval-Jouve
Salicornia patula Duval-Jouve
Sarcocornia fruticosa (L.) A. J. Scott
Sarcocornia perennis (Miller) A. J. Scott
Senecio cineraria DC. subsp. cineraria
Solenopsis minuta (L.) C. Presl
Sphenopus divaricatus (Gouan) Reichenb.
Sporobolus pungens (Schreber) Kunth
Suaeda maritima (L.) Dumort.
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
Torr.
Chinisia
S. Maria
Mozia
I. Lunga
TAXA DI NOTEVOLE
VALORE BIOGEOGRAFICO
+
Area
S. Teodoro
Saline
EttoreInfersa
Salina
Genova
Pre-Riserva
Riserva
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
I
U
C
N
VU
VU
LR
DD
LR
LR
VU
LR
VU
+
+
+
+
+
+
+
+
LR
LR
CR
DD
LR
EN
+
+
+
+
+
+
+
EN
+
+
LR
+
Orchidacee tutelate dalla CITES-Europa
Barlia robertiana (Loisel.) Greuter
Ophrys apifera Hudson
Ophrys bombyliflora Link
Ophrys lutea Cav. subsp. lutea
Ophrys lutea Cav. subsp. melena Renz
Ophrys speculum Link
Ophrys tenthredinifera Willd.
Orchis collina A. Russel
Orchis italica Poiret
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
DD
+
+
254
S. PASTA
segue tabella 4
Torr.
Chinisia
S. Maria
Mozia
I. Lunga
TAXA DI NOTEVOLE
VALORE BIOGEOGRAFICO
Area
S. Teodoro
Saline
EttoreInfersa
Salina
Genova
Pre-Riserva
Riserva
Orchis papilionacea L. s.l.
Serapias cordigera L.
Serapias lingua L.
Serapias parviflora Parl.
Serapias vomeracea (Burm. fil.) Briq. subsp.
vomeracea
+
+
+
+
TOTALE EX
TOTALE CR
TOTALE EN
TOTALE VU
TOTALE LR
TOTALE DD
1
3
4
10
17
5
0
0
0
3
3
1
0
0
0
2
3
0
0
0
0
4
6
0
0
1
1
4
6
0
0
0
0
2
0
0
0
0
0
4
4
1
TOT emergenze presenti nel settore
TOT emergenze estinte nel settore
TOT emergenze esclusive del settore
TOT emergenze presenti nella R.N.O.
TOT emergenze presenti nella zona A
TOT emergenze presenti in pre-riserva
79
1
40
85
83
–
21
0
3
13
0
0
16
0
1
19
2
0
5
0
0
18
0
0
I
U
C
N
+
+
–
33
pochissimi) dei lembi di macchia e gariga presenti nelle diverse porzioni dell’isola, corrispondenti ad ex-isolotti distinti (Fig. 1). Con ogni probabilità, la
diversa composizione floristica degli aspetti preforestali rappresenta una
sorta di “testimonianza biologica” della passata conformazione (e separazione) delle terre oggi emerse.
La ricchezza specifica e la sua ripartizione sul territorio
Nel corso dei rilievi di campo è stata riscontrata una forte anomalia nella
distribuzione dell’α-fitodiversità: le enormi superfici corrispondenti alle saline in esercizio o abbandonate da pochi anni ospitano appena 10-15 taxa vegetali, in genere sempre gli stessi. I molteplici fattori limitanti tipici di questi
ambienti artificiali (elevato tenore salino, prolungata aridità, esposizione
pressoché continua al vento e alti valori di irraggiamento solare) svolgono
un’azione sinergica, aumentando l’evapotraspirazione. Pertanto, le caratteri-
La conservazione delle emergenze botaniche nell’area costiera siciliana ...
255
Fig. 1 — Configurazione dello Stagnone nella seconda metà del XVI secolo (disegno originale di T.
Spannocchi in DUFOUR, 1992, ruotato di 180°).
256
S. PASTA
stiche fortemente selettive dell’ecosistema-salina favoriscono il predominio di
diverse chenopodiacee suffruticose, perfettamente adattate agli ambienti
aridi iperalini, molte delle quali sono rare sul territorio nazionale. La “povertà
floristica” dei consorzi delle saline è dunque ampiamente compensata dalla
notevole valenza biogeografica dei taxa che li compongono.
La ricchezza floristica e la varietà della vegetazione della riserva, e in particolare dell’Isola Lunga, appaiono più pronunciate in corrispondenza degli
affioramenti sabbioso-argillosi. Numerosi, piccoli e sparsi, essi interrompono
l’uniformità del paesaggio naturale dell’isola, e ospitano spesso piccole depressioni soggette a inondazione temporanea durante i mesi invernali. Anche gli
ecotoni che delimitano tali microambienti mostrano un’elevata α-diversità.
La vegetazione e i biotopi d’interesse comunitario
Il comprensorio in esame ospita un numero davvero elevato di consorzi
vegetali: nella sintesi presentata da PASTA (2002) sulla base dei dati bibliografici e dei rilievi effettuati personalmente, allo Stagnone risultano presenti 23
classi, 33 ordini, 44 alleanze e ben 65 tra associazioni e aggruppamenti; a tale
stima vanno aggiunte altre due associazioni segnalate di recente per l’Isola
Lunga (BRULLO et al., 2001).
La ricchezza di consorzi vegetali denota la presenza di un elevato numero di habitat. In tab. 3 vengono invece illustrati gli habitat d’interesse comunitario presenti nel comprensorio.
Il paesaggio vegetale di Isola Lunga si presenta come un mosaico particolarmente complesso, cui partecipano quasi tutti i consorzi noti per l’intera
riserva. San Pantaleo e Santa Maria, invece, ospitano pochi aspetti interessanti per via dell’antropizzazione, che ne ha profondamente banalizzato il
paesaggio vegetale.
Le saline attive sono caratterizzate da poche comunità iperalofile, mentre le saline dismesse di recente presentano un numero maggiore di consorzi
eterogenei e poco strutturati, legati anche ad altre forme di disturbo antropico. Infine, le saline abbandonate da molto tempo sono caratterizzate da poche
formazioni subalofile.
IL PATRIMONIO BOTANICO DELLA RISERVA NATURALE ORIENTATA “ISOLE DELLO
STAGNONE DI MARSALA”: UN GIUDIZIO CRITICO SUL SUO VALORE E SULLE PRIORITÀ DELLA TUTELA
Analizzando le modificazioni subite dalla flora delle isole mediterranee
e da quella sicula in particolare, GREUTER (1991) e BRULLO et al. (1995) affer-
La conservazione delle emergenze botaniche nell’area costiera siciliana ...
257
Tabella 5
Habitat terrestri di interesse comunitario ai sensi della Dir. CEE 92/43
presenti nella Riserva Naturale Orientata “Isole dello Stagnone di Marsala”;
l’asterisco indica gli habitat prioritari
17.2
Scogliere marittime e spiagge ghiaiose
vegetazione annua delle linee di deposito marine
Paludi e pascoli inondati mediterranei e termo-atlantici
15.11
15.15
15.16
vegetazione annua pioniera di Salicornia e altre delle zone fangose e sabbiose
pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi)
perticaie alofile mediterranee e termo-atlantiche (Arthrocnemetalia fruticosae)
16.211
16.224
16.228
Dune marittime delle coste mediterranee
dune mobili embrionali
dune con presenza di Euphorbia terracina
prati dunali dei Malcolmietalia
22.11 ✕ 22.34
22.12 ✕ 22.44
22.13
22.34
Acque stagnanti
acque oligotrofe delle pianure sabbiose del Mediterraneo occidentale con Isoëtes
acque oligomesotrofe calcaree con vegetazione bentica di Chara
laghi eutrofici naturali con vegetazione del tipo Potamion
*stagni temporanei mediterranei
32.22-32.26
tutti i tipi
Perticaie termo-mediterranee e pre-steppiche
34.5
Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte di cespugli
*percorsi substeppici di graminacee e piante annue (Thero-Brachypodietea)
mano che l’estinzione è un fenomeno del tutto trascurabile. In seguito, tuttavia, lo stesso GREUTER (1995; 2001) ha preferito operare una distinzione, rilevando che nei contesti microinsulari i popolamenti vegetali sono più vulnerabili e instabili.
Partendo da queste premesse, risultava urgente procedere ad una valutazione dello “stato di salute” dell’arcipelago dello Stagnone e delle saline
ricadenti nell’area di pre-riserva. Essa si è resa possibile grazie all’ottimo livello di conoscenze sulla flora e sulla vegetazione raggiunto per questo territorio. In conformità con le proposte classificative dell’I.U.C.N. (RIZZOTTO,
1995), e traendo spunto dal lavoro di RAIMONDO et al. (1994) e di PASTA
(2001), è stata redatta una lista dei taxa di maggior pregio (Tab. 4), cercando
di evidenziare il loro grado di rischio e quello degli habitat che li ospitano.
Da queste elaborazioni è emerso che il pregio botanico del comprensorio dello Stagnone è davvero rilevante, come già evidenziato da RAIMONDO et
258
S. PASTA
al. (1992) e da BRULLO et al. (1995). Sono infatti davvero pochi in Italia i contesti in cui si registra una concentrazione tanto elevata di piante vascolari di
grande interesse biogeografico e conservazionistico: nella riserva crescono
ben 85 taxa endemici, subendemici, rari o minacciati a livello regionale e/o
nazionale. Anche la vegetazione presenta aspetti estremamente pregiati e delicati: si pensi al caso-limite degli aspetti di vegetazione microfitica effimera
riferiti alla classe Isoëto-Nanojuncetea, ricchi di taxa rari o rarissimi sul territorio nazionale. Tali consorzi si riscontrano spesso in corrispondenza di habitat di interesse comunitario (cfr. tab. 5).
Nel territorio esaminato sembrano essersi verificati pochissimi casi di
estinzione; ciò vale sia per le emergenze botaniche sia per la flora nel suo complesso. La notevole conservatività di quest’area va probabilmente correlata
con l’umidità e la mitezza del clima locale.
Le più interessanti unità di paesaggio non appaiono particolarmente
minacciate dal disturbo antropico, ad eccezione delle comunità microfitiche
connesse con gli habitat prioritari degli stagni temporanei e delle praterie a
terofite (cfr. tab. 5), danneggiate dal calpestìo dei cacciatori e dal pascolo dei
conigli, particolarmente intenso all’Isola Lunga.
Le elaborazioni esposte nella tab. 6 permettono di quantificare empiricamente il valore ecologico complessivo e le condizioni di salute delle varie
unità di vegetazione censite nell’area della Riserva Naturale Orientata “Isole
dello Stagnone di Marsala”. In particolare, emerge come alcune di esse necessitino un’accurata protezione, non tanto per le emergenze botaniche che esse
ospitano quanto per il ruolo ecologico che esse svolgono e/o per l’elevato
grado di minaccia cui sono soggette (è il caso della prateria perenne e degli
sporadici lembi di gariga e di macchia), mentre altri appaiono di rilevante
interesse sia sotto l’aspetto squisitamente scientifico sia per il loro ruolo “catalitico” nell’evoluzione del paesaggio stesso (è il caso delle formazioni psammo-alofile costiere).
La tab. 6 evidenzia inoltre come la situazione attuale dello Stagnone di
Marsala sia sostanzialmente “sotto controllo”: gran parte dei taxa di maggior
rilievo fitogeografico appare infatti adeguatamente tutelato. La sempre più
ridotta pressione antropica sull’Isola Lunga, un vero e proprio “fiore all’occhiello” del patrimonio naturale della provincia di Trapani, garantisce difatti
la salvaguardia di quasi tutte le emergenze floristiche dell’area. Va tuttavia
rilevato che moltissimi taxa, e segnatamente gran parte delle specie legnose
(alberi, alberelli, liane, frutici e suffrutici), appaiono oggi estremamente rari
e/o localizzati. Un’analisi “ecologica” delle estinzioni, inoltre, conferma come
gli habitat più vulnerabili siano le spiagge sabbiose e le formazioni forestali e
preforestali. Dunque gli aspetti di vegetazione preforestale e i consorzi psammofili meritano una tutela particolarmente attenta.
La conservazione delle emergenze botaniche nell’area costiera siciliana ...
259
Tabella 6
Indicazione semiquantitativa del valore complessivo delle unità di paesaggio vegetale
presenti nella Riserva Naturale Orientata “Isole dello Stagnone di Marsala”
(da CADIÑANOS & MEAZA, 1998, modif.)
a: vegetazione acquatica; b: vegetazione dulciacquicola; c: vegetazione costiera, dunale e alofila;
d: vegetazione casmofitica, epifitica e glareicola; e: vegetazione sinantropica;
f: vegetazione dei prati e dei pascoli; g: vegetazione seriale fruticosa mediterranea;
h: vegetazione potenziale forestale e preforestale. Per la valutazione semi-quantitativa
dei parametri considerati è stata adottata una scala compresa tra 1 e 5;
in neretto sono evidenziati i tre valori più elevati per ciascuno dei criteri considerati
Unità di paesaggio vegetale
a
b
c
d
e
f
g
h
1
4
4
9
1
3
3
7
2
5
4
11
2
1
3
6
5
4
2
11
5
3
4
12
2
1
3
6
2
2
2
6
1
2
4
1
3
4
1
2
CRITERI DI VALUTAZIONE
Criteri fitoecologici (F)
α-diversità
Rappresentatività (integrità)
Resilienza
Tot.
Criteri territoriali (T)
Ricchezza di taxa o syntaxa endemici
e subendemici
Ricchezza di taxa o syntaxa al limite
dell’areale
Ricchezza di taxa o syntaxa rari a livello
nazionale e regionale
Tot.
1
3
4
1
2
3
1
2
2
4
3
8
5
13
1
3
1
5
4
11
2
4
2
6
Criteri mesologici (M)
Ruolo geomorfologico
Ruolo climatico
Ruolo idrogeologico
Ruolo edafico
Ruolo faunistico
Tot.
1
2
1
1
4
9
1
2
3
3
4
13
4
1
3
4
3
15
1
1
1
1
1
5
1
1
1
3
2
8
4
2
4
4
4
18
4
2
3
3
4
16
5
4
4
5
5
23
Criteri conservazionistici (C)
Vulnerabilità a breve termine
4
3
2
1
1
2
3
4
26
31
41
15
25
43
29
39
Priorità di tutela (F +T+ M +C)
260
S. PASTA
IL FUTURO DELL’AREA DELLO STAGNONE
A conclusione del lavoro, viene presentata una serie di considerazioni,
nell’auspicio che da esse possano trarre spunto i responsabili dell’Assessorato Territorio e Ambiente della Provincia Regionale di Trapani, Ente Gestore
della Riserva Naturale Orientata oggetto del presente studio, per indirizzare
le loro future scelte d’intervento nell’area protetta.
Monitoraggio
Per una corretta tutela e gestione della flora e della vegetazione della
riserva non si può prescindere da un’attenta analisi dei recenti cambiamenti dell’uso del suolo e delle loro conseguenze reali e potenziali: sia sull’Isola Lunga che a Mozia, l’abbandono colturale di vaste superfici e la dismissione di gran parte delle saline indurrà in un breve lasso di tempo la
rarefazione o la scomparsa definitiva di parecchi taxa nitrofili (segetali,
ruderali, ecc.). Bisognerà pertanto pianificare una serie di interventi mirati
a mantenere degli habitat idonei per la sussistenza dei taxa erbacei tipici dei
consorzi sinantropici legati agli ambienti aperti e/o disturbati (frutteti,
vigneti, oliveti, seminativi, orti, ovili, aree calpestate, ecc.), che tenderanno
inesorabilmente a scomparire con il progredire della successione. Un accurato monitoraggio dei cambiamenti a carico della flora e della vegetazione
di Mozia potrebbe fornire informazioni utili per la creazione di un modello
sull’evoluzione del paesaggio antropico dell’intero comprensorio. Si auspica pertanto un prosieguo delle indagini floristiche sull’arcipelago dello Stagnone al fine di valutare meglio il tasso di turnover cui è soggetta la flora
delle isole.
Applicazione delle normative vigenti
Modesto appare il ruolo giocato attualmente dalle esotiche nella flora e
nella vegetazione dell’area protetta, con l’eccezione dell’invasiva Oxalis pescaprae, che sempre più terreno sta conquistando a discapito delle praterie
annue dell’Isola Lunga, e di Antholyza aethiopica, che si sta diffondendo ai
margini della gariga e della macchia aperta. Tale dato di fatto sembra destinato a perdurare, vista la riduzione dell’impatto agricolo sulle isole. Andrebbe tuttavia vietata categoricamente (e controllata severamente) qualsiasi
introduzione di taxa alloctoni; inoltre, per ridurre l’ingresso indesiderato di
taxa esotici potenzialmente invasivi andrebbero razionalizzate e regolamentate le visite alle isole (es.: obbligando a seguire dei percorsi prestabiliti, facendo rispettare il divieto di caccia, ecc.).
La conservazione delle emergenze botaniche nell’area costiera siciliana ...
261
Ambiti di intervento e di non-intervento
L’obiettivo di mantenere una certa eterogeneità e dinamicità del paesaggio vegetale non esclude la possibilità di interventi sul soprassuolo della riserva; piuttosto, ne riduce le opzioni. D’altronde, gran parte dei consorzi vegetali di maggior pregio sono legati indissolubilmente ai manufatti che
caratterizzano il paesaggio naturale e culturale dell’area in esame, ovvero le
saline e le poderose e secolari opere di canalizzazione che ne regolano il funzionamento. Si può affermare, anzi, che gran parte della flora e della vegetazione presenti nel comprensorio sono presenti e diffusi proprio per via della
trasformazione del territorio operata dall’uomo. In definitiva, è proprio grazie a questi ambienti umidi poco profondi che lo Stagnone ha guadagnato la
fama di importante punto di sosta per l’ornitofauna migratrice. Dunque può
e deve essere concertato con idrobiologi e biologi marini un’adeguato piano
per mantenere l’attuale mosaico di saline caratterizzate da un diverso grado
di manutenzione. Possono essere realizzati degli interventi meccanici di un
certo rilievo, purché essi vengano eseguiti tenendo conto dell’eventuale presenza di taxa molto rari o localizzati. Ad esempio, la ristrutturazione di diverse saline sull’Isola Lunga compromette solo temporaneamente le formazioni
che le avevano colonizzate durante il periodo di abbandono; i taxa che caratterizzano questi consorzi mostrano infatti uno spiccato carattere pioniero e
un’incredibile resilienza, tollerando notevoli livelli di stress e di disturbo.
Si potrebbe pianificare una graduale rinaturalizzazione delle aree rimboschite, dove si registra un’apprezzabile rinnovazione delle specie legnose
caratteristiche della macchia termofila autoctona (Prasium majus, Teucrium
fruticans, Chamaerops humilis, ecc.).
Va invece evitato qualsiasi tipo di intervento sulle “colline”, sulle aree in
cui affiorano le terre rosse e sui “urghi” sparsi sull’Isola Lunga e nella zona di
S. Teodoro. Queste aree infatti sono tanto delicate quanto ricche da un punto
di vista floristico e vegetazionale.
Ringraziamenti — Desidero esprimere la mia gratitudine al prof. Bruno Massa, che mi ha
spinto a partecipare al bando per l’assegnazione della borsa di studio e mi ha incoraggiato a proseguire la ricerca nonostante le difficoltà e gli impedimenti che ho dovuto affrontare nel corso del suo
svolgimento, e al prof. Cosimo Marcenò, per la sua disponibilità a farmi da tutor.
BIBLIOGRAFIA
AGNESI V., MACALUSO T., ORRÙ P. & ULZEGA A., 1993 — Paleogeografia dell’Arcipelago delle Egadi
(Sicilia) nel Pleistocene Sup. - Olocene. — Naturalista sicil., s. IV, 17 (1-2): 3-22.
BARTOLO G. & BRULLO S., 1993 — La classe Crithmo-Limonietea in Sicilia. — Boll. Accad. Gioenia
Sci. Nat., Catania, 26 (342): 5-47.
262
S. PASTA
BRAUN-BLANQUET J., 1932 — Plant sociology. — Mc Graw-Hill, New York-London.
BRULLO S., 1980 — Taxonomic and nomenclatural notes on the genus Limonium in Sicily. — Bot.
Notiser, 133: 281-293.
BRULLO S., 1984 — L’alleanza Bromo-Oryzopsion miliaceae in Sicilia. — Boll. Accad. Gioenia Sci.
Nat., Catania, 17 (323): 239-258.
BRULLO S., 1988 — Le associazioni della classe Frankenietea pulverulentae nel Mediterraneo centrale. — Acta Bot. Barcin., 37: 45-57.
BRULLO S. & GRILLO M., 1985 — Le associazioni psammofile effimere dei Malcolmietalia rinvenute in Sicilia. — Boll. Accad. Gioenia Sci. Nat., Catania, 18 (325): 271-282.
BRULLO S. & MARCENÒ C., 1985 — Contributo alla conoscenza della vegetazione nitrofila della Sicilia. — Colloq. Phytosoc., 12 (1983): 23-148.
BRULLO S. & DI MARTINO A., 1974a — Su una nuova specie di Limonium osservata in Sicilia. — Boll.
Studi inform. Giard. colon. Palermo, 26: 11-14.
BRULLO S. & DI MARTINO A., 1974b — La vegetazione dell’Isola Grande dello Stagnone (Marsala).
— Boll. Studi inform. Giard. colon. Palermo, 26: 15-62.
BRULLO S. & FURNARI F., 1994 — Considerazioni sulla flora e vegetazione delle Isole Eolie. — In: GUERRINI A. (ed.), Atti del 2° Workshop del Progetto Strategico C. N. R. “Clima Ambiente e
Territorio del Mezzogiorno” (Santa Maria Salina, 28-30/5/1990), pp. 379-392.
BRULLO S., GIUSSO DEL GALDO G.P., SIRACUSA G. & SPAMPINATO G., 2001 — Considerazioni fitogeografiche sulla vegetazione psammofila dei litorali italiani. — Biogeographia, 22: 93-137.
BRULLO S., MINISSALE P. & SPAMPINATO G., 1995 — Considerazioni fitogeografiche sulla flora della
Sicilia. — Ecol. Medit., 21: 99-117.
BRULLO S., SCELSI F. & SIRACUSA G., 1994 — Contributo alla conoscenza della vegetazione terofitica
della Sicilia occidentale. — Boll. Accad. Gioenia Sci. Nat., Catania, 27 (346): 341-365.
BRULLO S., SCELSI F., SIRACUSA G. & SPAMPINATO G., 1996 — Caratteristiche bioclimatiche della
Sicilia. — Giorn. Bot. Ital., 130 (1): 177-185.
CADIÑANOS J.A. & MEAZA G., 2000 — Valoración de la vegetación. — In: Meaza G., ed., “Metodología y práctica de la Biogeografía”: 199-272. - Coll. “La Estrella Polar”, Ed. del Serbal, Barcelona, 392 pp.
CALVO S., DRAGO D. & SORTINO M., 1980 — Cartogramma della vegetazione sommersa dello Stagnone (costa occidentale della Sicilia). — Giorn. Bot. Ital., 114 (3-4): 108.
CALVO S. & FRADÀ ORESTANO C., 1984 — L’herbier à Posidonia oceanica des côtes siciliennes: les
formations recifales du Stagnone. — In: BOURDOURESQUE C.-F., DE GRISSAC A.J. &
OLIVIER J. (eds.), “International Workshop on Posidonia oceanica beds”, G.I.S. Posidonie, Marseille, 1: 29-37.
CATANZARO F., 1992 — Contributo alla flora dell’isola di S. Pantaleo (Mozia) nelle Egadi (Sicilia
occidentale). — Atti Soc. Tosc. Sci. Nat. Mem., s. B, 98 [1991]: 239-248.
CONTI F., MANZI A. & PEDROTTI F., 1997 — Liste Rosse Regionali delle Piante d’Italia. — W.W.F.,
Soc. Bot. Ital., Camerino, 139 pp.
CRONQUIST A., 1988 — The evolution and classification of flowering plants. — 2nd Edition, Columbia Univ. Press, New York, viii + 555 pp.
DAHLGREN F.M.T., CLIFFORD H.T. & YEO P.F., 1985 — The families of Monocotyledons. — Springer Verlag, Berlin-Heidelberg-New York-Tokyo, xi + 520 pp.
DI MARTINO A. & PERRONE C., 1970 — Flora delle isole dello Stagnone (Marsala). I - Isola Grande.
— Lav. Ist. Bot. Giard. Colon. Palermo, 24: 109-166.
DI MARTINO A. & PERRONE C., 1974 — Flora delle isole dello Stagnone (Marsala). II - Isole di S.
Pantaleo e S. Maria. — Lav. Ist. Bot. Giard. Colon. Palermo, 25: 71-102.
DUFOUR L., 1992 — Atlante storico della Sicilia. Le città costiere nella cartografia manoscritta (XVIXVIII sec.). — Ristampa a cura di Arnaldo Lombardi Editore, Palermo - Siracusa Venezia.
La conservazione delle emergenze botaniche nell’area costiera siciliana ...
263
FERRARINI E., CIAMPOLINI F., PICHI SERMOLLI R.E.G. & MARCHETTI D., 1986 — Iconographia Palynologica Pteridophytorum Italiae. — Webbia, 40 (1): 1-202.
FIEROTTI G. (ed.), 1988 — Carta dei suoli della Sicilia (scala 1:250.000). — Regione Siciliana, Ass.
TT. AA. - Univ. Palermo, Fac. Agraria, Ist. Agron. Generale, Cattedra di Pedologia.
FREI M., 1937 — Studi fitosociologici su alcune associazioni litorali in Sicilia (Ammophiletalia e Salicornietalia). — Nuovo Giorn. Bot. Ital., n. s., 44 (2): 273-294.
GREUTER W., BURDET H.M. & LONG G. (eds.), 1984-1989 — Med-Checklist. — Genève, Editions
Conservatoire et Jardin Botanique de la Ville de Genève. 1, Pteridophyta (ed. 2),
Gymnospermae, Dicotyledones (Acanthaceae-Cneoraceae) (1984); 3, Dicotyledones
(Convolvulaceae-Labiatae) (1986); 4, Dicotyledones (Lauraceae-Rhamnaceae)
(1989).
GREUTER W., 1991 — Botanical diversity, endemism, rarity and extinction in the Mediterranean
area: an analysis based on the published volumes of Med-Checklist. — Bot. Chron.,
10: 63-79.
GREUTER W., 1995 — Origin and peculiarities of Mediterranean island floras. — Ecol. Medit., 21 (12): 1-10.
GREUTER W., 2001 — Diversity of Mediterranean island floras. — Bocconea, 13: 55-64.
GUSSONE G., 1832 — Supplementum ad Florae Siculae Prodromum, quod et specimen florae insularum Siciliae ulteriori adjacentium. — Neapoli, ex Regia Typographia, fasciculus Ius,
pp. VII + 168.
LOJACONO-POJERO M., 1891 — Flora Sicula o descrizione delle piante spontanee o indigenate in
Sicilia. Vol. 2 (1). Polypetalae Calyciflorae. — Tipografia dello Statuto, Palermo, pp.
311 + (I) XVI + XX tavv.
ONNO M., 1936 — Die Wildformen von Daucus sect. Carota. — Beih. Bot. Centralbl., 56 (2): 83-136.
PASTA S., 1997 — Analisi fitogeografica della flora delle isole minori circumsiciliane. — Tesi di Dottorato “Biosistematica ed Ecologia Vegetale” (IX Ciclo), Univ. Firenze, 2 voll.
PASTA S., 2001 — Contributi alla conoscenza delle isole minori circumsiciliane. I. Sintesi aggiornata
delle conoscenze botaniche sull’Isola di Lampedusa (Arcipelago delle Pelagie,
Canale di Sicilia) finalizzata alla conservazione delle sue emergenze floristico-vegetezionali. — Naturalista sicil., s. IV, 25 (suppl.): 19-70.
PASTA S., 2002 — Indagine botanica sulla R.N.O. “Isole dello Stagnone di Marsala” (TP) - relazione finale. Provincia Regionale di Trapani, Ass. TT. AA., ined., 65 pp.
PERRONE C., 1964 — Una nuova stazione di Calendula officinalis L. var. maritima (Guss.) e la sua
distribuzione geografica. — Lav. Ist. Bot. e Giard. Col. Palermo, 20: 276-284.
PIGNATTI S., 1982 — Flora d’Italia. — Edagricole, Bologna, 3 voll.
RAIMONDO F.M., GIANGUZZI L. & ILARDI V., 1994 — Inventario delle specie a rischio della flora
vascolare nativa della Sicilia. — Quad. Bot. Ambientale Appl., 3 (1992): 65-132.
RAIMONDO F.M., GIANGUZZI L., VENTURELLA G. & LO VALVO M., 1992 — Indagine preliminare sul
patrimonio biologico-ambientale delle coste siciliane. — Quad. Bot. Ambientale
Appl., 1 (1990): 131-182.
RIZZOTTO M., 1995 — Le categorie IUCN per la compilazione delle “Liste Rosse” e l’attività della
S.B.I. per la conservazione della flora. — Inform. Bot. Ital., 27: 315-338.
ZAMPINO D., DURO A., PICCIONE V. & SCALIA C., 1997 — Fitoclima della Sicilia. Termoudogrammi
secondo Walter e Lieth delle stazioni pluviometriche della Sicilia occidentale. In:
Guerrini A. (Ed.), Atti del 5° Workshop del Progetto Strategico C. N. R. “Clima
Ambiente e Territorio del Mezzogiorno” (Amalfi, 28-30 Aprile 1993), II Tomo (a cura
di V. Piccione e C. Antonelli): pp. 229-292.
Indirizzo dell’autore — S. PASTA, via Salvatore Bertini, 9 - I-90129 Palermo; e-mail: [email protected]