PRIMA PARTE (dieci domande a risposta multipla

Transcript

PRIMA PARTE (dieci domande a risposta multipla
UNIVERSITA’ DI BOLOGNA
FACOLTA’ DI SCIENZE POLITICHE
Anno Accademico 2011/2012
CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E INTERNAZIONALI
ESAME PARZIALE DEL CORSO DI MICROECONOMIA
Prof. Luigi Marattin
11 MAGGIO 2012
NOME: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
COGNOME: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
NUMERO MATRICOLA: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
PRIMA PARTE (dieci domande a risposta multipla da 1.5 pt. ciascuna)
1. La curva di domanda aggregata di un bene pubblico si ottiene:
(a) Sommando orizzontalmente le curve di domanda individuali;
(b) Sommando verticalmente le curve di domanda individuali;
(c) Sommando orizzontalmente le curve di costo marginale;
(d) Sommando verticalmente le curve di costo medio.
2. Il ricevere con assoluta certezza 100 euro l’anno per i prossimi tre anni (a partire dal 2012) – con
un tasso di sconto del 2% - corrisponde ad avere quest’anno in mano:
(a) 294,15 euro;
(b) 307,48 euro;
(c) 296,07 euro;
(d) 300 euro.
3. Un bene pubblico è un bene:
(a) di proprietà e gestione dello Stato, delle Regioni o degli enti locali;
(b) non rivale e non escludibile;
(c) caratterizzato da una curva di offerta costante;
1
(d) non rivale e escludibile.
4. Qual è la principale differenza tra la disciplina di affidamento dei servizi pubblici locali a rilevanza
economica contenuta nella riforma del 2011 (art.4, D.L. 138, cosiddetta “manovra di Ferragosto”)
rispetto a quella contenuta nella riforma del 2009 (art. 23-bis, legge 133)?
(a) esclude il servizio idrico integrato dall’ambito di applicazione;
(b) impone l’affidamento in-house a tutti i settori;
(c) si applica anche ai servizi pubblici a rilevanza non economica;
(d) eleva dal 40% al 60% la quota da cedere a privati di un’azienda precedentemente affidataria
in-house di un servizio pubblico locale.
5. Rispetto ad un produttore in concorrenza perfetta, il monopolista:
(a) ha un mark-up più basso;
(b) può sfruttare la perfetta mobilità dei fattori nel lungo periodo;
(c) affronta una curva di domanda con elasticità finita;
(d) non può fissare il prezzo di mercato.
6. Quali delle seguenti affermazioni in merito al servizio idrico integrato è falsa:
(a) le funzioni generali di Regolazione sono state affidate all’Autorità di Regolamentazione per
l’Energia Elettrica ed il Gas che opera congiuntamente con autorità regionali;
(b) secondo il metodo normalizzato, la remunerazione del capitale è fissata al 7%;
(c) in Emilia-Romagna vige un metodo diverso per la determinazione della remunerazione del
capitale;
(d) il referendum del giugno 2011 ha abolito la remunerazione del lavoro tra i costi coperti dalla
tariffa.
7. In presenza di un’esternalità negativa, il mercato perfettamente concorrenziale:
(a) raggiunge l’equilibrio Pareto-ottimale;
(b) sovra-produce rispetto all’equilibrio Pareto-ottimale;
(c) sotto-produce rispetto all’equilibrio Pareto-ottimale;
(d) raggiunge un equilibrio efficiente e anche equo.
8. Maggiore è l’elasticità della domanda:
2
(a) minore è il mark-up;
(b) più basso la curva di costo medio totale;
(c) più alto è il prezzo;
(d) maggiore è il mark-up.
9. L’ipotesi fondamentale del Teorema di Coase è:
(a) l’esito Pareto-efficiente non è comunque mai raggiungibile;
(b) il numero di agenti economici coinvolti deve essere basso e con diritti di proprietà attribuiti
con certezza;
(c) gli agenti economici possono contrattare senza costi di transazione e con diritti di proprietà
attribuiti con certezza;
(d) l’esternalità da correggere deve essere necessariamente positiva.
10. Qual è la differenza fondamentale tra un’azione e un’obbligazione?
(a) nessuna;
(b) l’obbligazione è più rischiosa dell’azione, ma garantisce normalmente un rendimento più
alto;
(c) entrambi sono prestiti all’impresa, ma l’azione garantisce un dividendo mentre l’obbligazione
un tasso di interesse;
(d) l’azione è una quota del capitale dell’impresa e quindi dà diritto alla sua remunerazione
sotto forma di dividendo, l’obbligazione è un prestito che dà diritto ad un interesse.
SECONDA PARTE (esercizio da 5 pt.)
Rispondere sul foglio protocollo
Continuiamo da dove ci eravamo fermati. Nel primo parziale, avevamo un settore la cui curva di
costo marginale era pari a: M C = 120 + 5Q. Partendo dalle preferenze individuali, avevate poi
derivato la curva di domanda di mercato del bene: P = 150–10Q. Avevate determinato l’equilibrio
qualora la forma di mercato fosse la concorrenza perfetta, che corrispondeva a: (P ; Q) = (130; 2).
Adesso trovate: a) L’equilibrio di monopolio, b) Il mark-up, c) La perdita secca per la società nel
passare dalla concorrenza perfetta al monopolio.
3
TERZA PARTE (due domande aperte da 5 pt. ciascuna)
Rispondere alle seguenti domande limitandosi allo spazio consentito.
1. Monopolio naturale: definizione, opzioni di gestione e il caso dei servizi pubblici locali in
Italia.
4
2. I due teoremi dell’economia del benessere e i relativi casi di fallimento del mercato.
5
GRIGLIA PER LE DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA (Indicare a penna la
risposta esatta).
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
SPAZIO RISERVATO AL DOCENTE PER LA CORREZIONE
Punteggio Prima Parte
__/15
Punteggio Seconda Parte
__/5
Punteggio Terza Parte
__/10
Totale
__/30
6