Lucidi Lezione 18

Transcript

Lucidi Lezione 18
Lezione 18
La conduzione dell’intervista, l’analisi del contenuto
La conduzione dell’intervista
1. la presentazione
2. la relazione e le domande
3. la registrazione
Modalità di presentazione
Rogers: diritti e doveri
L’intervistatore è tenuto ad un ascolto attivo e non giudicante:
ciò che conta è conoscere e comprendere, non valutare.
Fasi
Contatto
Presentazione:
- chi siamo,
- di cosa si tratta,
- lo scopo dell’indagine,
- l’uso delle informazioni raccolte
Avvio dell’intervista
Congedo e ritorno delle informazioni
La relazione e le domande
Cosa chiede l’intervistato?
Ascolto, attenzione, simpatia, tolleranza, approvazione,
considerazione, ammirazione, solidarietà
Reticenze
Di fronte ad alcune risposte, o ad alcune domande, gli
interlocutori possono non avere inteso; in questo caso conviene
sempre evitare di “fare a finta” di aver capito; è meglio puntare
ad ottenere le informazioni necessarie, senza peraltro essere
troppo invasivi.
Attenzione: il giudizio traspare dalla formulazione della domanda
ma anche dai gesti, dagli sguardi, dal tono di voce.
Occorre porre sempre una domanda per volta.
Fenomeni psicologici durante l’intervista
Effetti di distorsione :
di sequenza
contestuali di significato
* Il recupero delle informazioni da parte dell’intervistato
* Il contesto
L’umore influenza il giudizio: nel senso che esso ha un effetto
diretto sulle risposte (se uno è particolarmente contento, le sue
risposte saranno generalmente meno negative), ma questo
sembra valere soprattutto per le domande “generali”, più che su
specifici campi.
La registrazione
Tramite audio, oppure trascrivendo istantaneamente le risposte.
Vantaggi e svantaggi
Nel primo caso la sbobinatura deve essere fedele.
L’analisi del contenuto
La rilettura dell’intervista e l’elaborazione delle informazioni.
La rilettura del testo rappresenta uno dei problemi più
importanti dell’intervista
Lettura dell’intervista e ordinamento delle informazioni
Contenuto manifesto e contenuto latente
Inferenze suggerite ma non sempre giustificate.
Scomporre il testo in elementi significativi:
sono significative le ridondanze o le assenze?
Le liste di frequenza
In ogni caso sembra che l’analisi del contenuto debba procedere
secondo una certa sequenza:
- individuazione delle unità di contenuto particolarmente
significative,
- loro classificazione.
La scelta delle unità e delle categorie viene fatta
dall’intervistatore sulla base degli scopi dell’intervista:
il più idoneo criterio di lettura e interpretazione dell’intervista
consiste nel focalizzare le domande essenziali (cosa vogliamo
sapere con esattezza? possiamo ordinare le domande in ordine di
importanza?) e nel leggere il testo cercando risposte specifiche.
Le risposte possono venire organizzate seguendo i due macroobiettivi della ricerca:
b) conoscere il fenomeno;
c) verificare alcune ipotesi.