AIM Magazine AIM Magazine - Associazione Italiana Macromolecole

Transcript

AIM Magazine AIM Magazine - Associazione Italiana Macromolecole
PERIODICO QUADRIMESTRALE SPED. IN A.P. 45% ART. 2 COMMA 20/B LEGGE 662/96 - FILIALE DI PISA - AUT. TRIB. DI PISA N. 13/96 DEL 04/09/1996 STAMPE A TARIFFA RIDOTTA - TASSA PAGATA - AUT. E.P.I. DIR. FILIALE DI PISA - N. A.S.P./32424/GB DEL 30/12/1997 - TAXE PERCUE - ITALIA
ASSOCIAZIONE ITALIANA
B
O
L
L
E
Anno XXVI • vol. 55 • n° 3
DI
SCIENZA
T
E
T
TECNOLOGIA
I
DELLE
N
MACROMOLECOLE
AIM Magazine
O
PICCOLA STORIA DEL CHEWING-GUM
SUPERASSORBENTI BIODEGRADABILI
I DENDRIMERI
A
I
M
Settembre-Dicembre 2001
AIM Magazine
DIRETTORE RESPONSABILE
Roberto Filippini Fantoni
Via Corridoni, 68 – 24124 Bergamo
Tel. 035-360437 – Fax 035-360437
E-mail: [email protected]
CAPOREDATTORE
Maurizio Galimberti (Caporedattore)
Pirelli Pneumatici
Viale Sarca 222 – 20126 Milano
Tel. 02-64423160 – Fax 02-64425399
E-mail: [email protected]
COMITATO DI REDAZIONE
Mauro Aglietto
Dip. Chimica e Chimica Industriale
Via Risorgimento 35 - 56126 Pisa
Tel. 050-918269 - Fax 050-918260
E-mail: [email protected]
Eugenio Amendola
ITMC-CNR
P.le Tecchio 85 - 80125 Napoli
Tel. 081-7682511 - Fax 081-7682404
E-mail: [email protected]
Roberto Rizzo
Dipartimento BBCM, Università di Trieste
Via L. Giorgeri 1 - 34127 Trieste
Tel. 040-6763695 - Fax 040-6763691
E-mail: [email protected]
L’AMBIENTE
Eugenio Amendola
POLYMERS AND LIFE
Roberto Cavaton
Marbo Italia SpA
Via T. Tasso 25/27 – 20010 Pogliano Milanese
Tel. 02-939611
E-mail: [email protected]
Michele Suman
Dip. Chimica Organica e Industriale
Parco delle Scienze – 43100 Parma
Tel. 0521-905463 - Fax 0521-905472
E-mail: [email protected]
PMI
Mario Malinconico
IRTEMP-CNR
Via Toiano 6 - 80072 Arco Felice (NA)
Tel. 081-8534252 - Fax 081-8534257
E-mail: [email protected]
POLIMERI E … SOCIETÀ
Mariano Pracella
CMMB-CNR
Via Diotisalvi 2 - 56126 Pisa
Tel. 050-511229 - Fax 050-511266
E-mail: [email protected]
POLYMERS ABROAD
Michele Potenza
Ciba Specialty Chemicals SpA
Strada Statale 233, km 20.5 - 21040 Origgio (VA)
Tel. 02-96652875 - Fax 02-96702852
E-mail: [email protected]
INTELLECTUAL PROPERTY MONITOR
Giuseppe Colucci
Basell Poliolefine Italia SpA
Piazzale Donegani 12 – 44100 Ferrara
Tel. 0532-467652 – Fax 0532-467675
E-mail: [email protected]
Organigramma dell’Associazione Italiana di Scienza e
Tecnologia delle Macromolecole (AIM) per il biennio 2001-2003
Presidente:
Giovanna Costa
IMAG - CNR, Via De Marini 6, 16149 Genova
Tel. 010/6475876 - Fax 010/6475880 - E-mail: [email protected]
Segretario:
Antonino Valenza
Dip. Chim. Ind. Ing. Mat., Salita Sperone 31, 98166 S. Agata di Messina
Tel. 090-393134 - Fax 090-391518 - E-mail: [email protected]
Segretario
Amministrativo:
Mauro Aglietto
Dip. di Chimica e Chimica Industriale, Via Risorgimento 35, 56126 Pisa
Tel. 050/918269 - Fax 050/918260 - E-mail: [email protected]
Membri del Consiglio
Direttivo:
Giancarlo Galli
Dip. di Chimica e Chimica Industriale, Via Risorgimento 35, 56126 Pisa
Tel. 050-918272 - Fax 050-918260 - E-mail: [email protected]
I BIOPOLIMERI
Roberto Rizzo
I GIOVANI
Simona Bronco
Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale
Via Risorgimento 35.- 56126 Pisa
Tel. 050-918229 - Fax 050-918320
E-mail: [email protected]
Giuliana Gorrasi
Dipartimento di Ingegneria Chimica e Alimetare
Via Ponte Don Melillo – 84084 Fisciano (SA)
Tel. 089-964019- Fax 089-964057
E-mail: [email protected]
Maurizio Galimberti
Pirelli Pneumatici, Viale Sarca 222, 20126 Milano
Tel. 02-64423160 – Fax 02-64425399 – E-mail: [email protected]
I GRUPPI DI RICERCA MACROMOLECOLARI
Alberto Bolognesi
ICM-CNR
Via E. Bassini 15 - 20133 Milano
Tel. 02-23699373 - Fax 02-2362946
E-mail: [email protected]
Gaetano Guerra
Dip. Chimica, Univ. Salerno, Via S. Allende, 84081 Baronissi (SA)
Tel. 089/965362 - Fax 089/965296 - E-mail: [email protected]
Riccardo Po’
Ist. Donegani-Polimeri Europa srl, Via G. Fauser, 4, 28100 Novara
Tel. 0321-447541 - Fax 0321-447274 - E-mail: [email protected]
TECNOLOGIA
Cristiano Puppi
Pirelli Coord. Pneumatici Palazzo 307
Viale Sarca 222 – 20126 Milano
E-mail: cristiano.puppi@pirelli .com
Alessandro Susa
Basell Poliolefine Italia SpA
Piazzale Donegani 12 – 44100 Ferrara
Tel. 0532-468360 – Fax 0532-467780
E-mail: [email protected]
SITO INTERNET
Luigi Cavallo
[email protected]
Michele Mader
[email protected]
Gilberto Moscardi
[email protected]
COLLABORATORI
Diego Arcelli
Giuseppe Colucci
Guglielmo Paganetto
Eleonora Polo
Marzia Salvadori
Pietro Speziale
Maria Carmela Sacchi
ICM-CNR, Via Bassini 15, 20133 Milano
Tel. 02-23699369 - Fax. 02-2362946 - E-mail: [email protected]
Coordinatori
delle Commissioni:
1999-2001
Problemi Ambientali:
Francesco Paolo La Mantia
Dip. Ing. Chim. Proc. Mat., Viale delle Scienze, 90128 Palermo
Tel. 091/6567203 - Fax 091/6567280 - E-mail: [email protected]
Tecnologia:
Marco Scoponi
C.S.Fotoreattività Catalisi-CNR-Dip. di Chimica, Via Borsari 46, 44100 Ferrara
Tel. 0532-291159 - Fax 0532-240709 - E-mail: [email protected]
Responsabili dei
Convegni-Scuola:
AIM:
Enrico Pedemonte
Dip. di Chimica e Chimica Industriale, Via Dodecaneso 31, 16146 Genova
Tel. 010/3538713 - Fax 010/3536199 – E-mail: [email protected]
EPF-Summer School:
Giovanni Camino
C. Cult. Ing. Mat. Plast., Politecnico di Torino, Viale T. Michel 5, 15100 Alessandria
Tel. 0131-229318 – Fax 0131-229331 – E-mail: [email protected]
Responsabile dei
Francesco Ciardelli
Seminari Internazionali: Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, Via Risorgimento 35, 56126 Pisa
Tel. 050/918229 - Fax 050/918260 - E-mail: [email protected]
IN COPERTINA
Sono tante le gomme sintetiche ma c'è sempre la fila per il lattice dell'Hevea
Brasiliensis. Notizie e curiosità sulla gomma naturale a pag. 27 e a pag. 36.
AIM Magazine è un periodico quadrimestrale e i 3 numeri vanno in edicola ad
gennaio, maggio e settembre. Chiediamo a tutti i lettori che intendano inviare
contributi di farli pervenire alla redazione improrogabilmente entro il 20
novembre, il 20 marzo o il 20 luglio. Il materiale che arriverà dopo queste date
potrà essere preso in considerazione solo per il numero successivo.
Finito di stampare nel mese di Gennaio 2002
presso le Industrie Grafiche della Pacini Editore S.p.A.
Via A. Gherardesca • 56121 Ospedaletto • Pisa
Telefono 050 313011 • Telefax 050 3130300
www.pacinionline.it
AIM è su Internet!
La trovate a questo indirizzo: http://www.aim.it
Cliccate sulle icone per raggiungere il mondo di AIM.
In Get in Touch trovate gli indirizzi per contattare:
• Segreteria AIM: [email protected]
• Segretario amministrativo: [email protected]
E soprattutto:
• Posta dei lettori: [email protected]
Sommario
L’EDITORIALE
Saluto del nuovo Presidente AIM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag.
3
Presentazione del nuovo Organigramma dell’AIM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
4
XV Convegno Italiano di Scienza e Tecnologia delle Macromolecole (F. Delben) . . . . . . . . . . . . . . . .
»
5
»
11
»
14
»
19
»
27
»
31
Macrogiovani 2002: proposte di novità (L. Giorgini, G. Gorrasi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
33
Neolaureati con curriculum macromolecolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
34
»
36
»
38
»
40
»
42
L’ATTUALITÀ
Bacillus Anthracis (E.A. Tonin) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
L’AMBIENTE
Superassorbenti biodegradabili: oggi si può, ma forse ancora non si vuole … (A. Sannino) . . . . . . .
I BIOPOLIMERI
I dendrimeri, un esempio di molecole biotecnologiche (M. Fermeglia, M. Ferrone, S. Gelmetti, S. Pricl)
POLYMERS
AND
LIFE
Le mille bolle rosa: piccola storia del chewing-gum (E. Polo) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
INTELLECTUAL PROPERTY MONITOR
Invenzioni dei dipendenti pubblici: una disciplina discutibile (F. Jacobacci) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
I
GIOVANI
MACROTRIVIAL
Domande sulla gomma (O. Fusco) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
DAL
MONDO DELLA TECNOLOGIA
Overview (R. Po’) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
DAL
MONDO DELLA SCIENZA
Overview (G. Milano) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
DIDATTICA
MACROMOLECOLARE
I polimeri alla portata di tutti (?) (R. Bongiovanni) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1
PMI
Film Poliolefinici per l’incappucciamento a freddo di pallet (L. Massari, M. Severini) . . . . . . . . . . . . . pag.
POLIMERI
44
IN CUCINA
La ricetta di Pippi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
46
In ricordo di Umberto Giannini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
47
In ricordo di Corrado Venosta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
48
XXIV Convegno-Scuola AIM “Mario Farina” su “Additivi per materiali polimerici” . . . . . . . . . . . . . . .
»
49
Europolymer Conference on “Gels” (EUPOC 2002) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
51
International Conference on “Polymer Modification, Degradation and Stabilization” (MoDeSt 2002)
»
53
Workshop in Honour of Vittorio Crescenzi “Polymers in Solution and Gels” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
54
1st Blue Sky Conference on “Catalytic Olefin Polymerization” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
55
2nd JAIST/JLPO Workshop on “Ziegler Natta Catalysts” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
56
(EUPOC 2003) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
56
Calendario congressi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
57
Relazione del Presidende uscente dell’AIM a Trieste (G. Guerra) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
61
Novità nei numeri di AIM (M. Aglietto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
63
Proposte di modifica dello Statuto AIM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
67
Giornata AIM su “La polimerizzazione in emulsione” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
75
Giornata AIM sulle “Poliammidi – Produzione, proprietà e applicazioni” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
76
Presentazione del volume sulle “Poliammidi” di A. Ciaperoni e A. Mula . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
77
Libri e Atti AIM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
79
Join AIM! Adesione all’AIM per il 2002 e per il 2003 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
80
I CONGRESSI
nd
2
FUTURI
International Symposium on “Stereospecific Polymerization and Stereoregular Polymers”
IL
MONDO DI
NOTIZIARIO
AIM
DELLA
AIM: L’ATTIVITÀ
COMMISSIONE TECNOLOGIA
EDITORIALE
2
L’Editoriale
SALUTO
DEL NUOVO
PRESIDENTE AIM
Gli argomenti avanzati delle Europolymer Conferences
(EUPOC) hanno contribuito ad aumentare la visibilità
di AIM in Europa; l’attività delle Commissioni mirata all’organizzazione di giornate di studio su argomenti di interesse pratico ed applicativo ha favorito il coinvolgimento di numerosi esponenti del mondo industriale.
La definizione degli obiettivi per il prossimo biennio non
può, quindi, che partire dalla valorizzazione di tutte queste iniziative che costituiscono l’identità della nostra associazione e la ragione del suo successo, tenendo comunque presente che, tra gli obiettivi da raggiungere,
occorrerà mettere al primo posto l’implementazione dei
contatti con il mondo delle imprese. Il ridotto interesse del mondo industriale per AIM e per la ricerca di base in generale, legato alla quasi totale sparizione delle grandi industrie italiane con il conseguente spostamento del baricentro della ricerca presso le Società estere, rende infatti necessario un approfondimento sui
passi da compiere per indirizzare o rinnovare le nostre
attività, in modo da interessare e dare un contributo di
formazione al vivacissimo mondo della piccola e media impresa, attiva soprattutto nella trasformazione
dei polimeri e nella produzione di manufatti. Sarà fondamentale mantenere viva la ricerca, intensificando anche i contatti con l’Europa, per cercare di favorire il trasferimento delle conoscenze di base e dell’attitudine ad
un approccio scientifico rigoroso alle aziende che operano in questi settori. Saranno, quindi, particolarmente importanti le azioni di comunicazione che, sia attraverso la diffusione del magazine che mediante il lancio di iniziative specifiche e l’interazione con altre associazioni industriali e culturali, dovranno cercare di aumentare la visibilità di AIM presso le PMI. Per l’avvio di
nuovi contatti con il mondo dell’impresa, per nuove idee ed iniziative sappiamo di poterci avvalere del valido contributo dei due giovani del mondo industriale entrati a far parte del nuovo direttivo. Speriamo anche di
poter contare sul prezioso aiuto dei molti colleghi che
hanno espresso il loro interesse a collaborare alle attività dell’associazione, ed il cui inserimento nella varie commissioni ed attività sarà benvenuto. Riteniamo
infatti che il coinvolgimento di persone che portino in
AIM altre competenze ed esperienze sia fondamentale perché l’Associazione possa compiere quei passi innovativi che il momento richiede.
Concludo formulando a tutti, anche a nome del Consiglio
Direttivo, i più cari e fervidi auguri per il nuovo anno.
C
ari amici,
ari amici,
non posso che iniziare con un ringraziamento a tutti per
l’amicizia che mi è stata dimostrata sia nel corso degli
anni di attività nell’Associazione che, più recentemente, in occasione del nostro Convegno di Trieste.
Questo mi conferma nella convinzione che AIM non solo favorisca la diffusione della cultura macromolecolare
e lo scambio culturale tra ricercatori, ma contribuisca
anche a creare e rafforzare l’amicizia tra i soci.
Desidero inoltre ringraziare i componenti del Consiglio
Direttivo per la fiducia che mi è stata accordata proponendomi di presiedere la nostra Associazione per il
nuovo biennio. Questo incarico è particolarmente importante per me, anche come ricercatore del CNR, considerando il delicato momento che l’Ente sta vivendo
a seguito del profondo processo di trasformazione attualmente in corso.
Negli ultimi anni, sebbene il settore della produzione dei
polimeri in Italia stia attraversando un periodo molto difficile, l’attività della nostra Associazione è cresciuta ed
è diventata sempre più vivace sia attraverso le manifestazioni da tempo consolidate, quali il Convegno
biennale ed il Convegno-Scuola, che attraverso nuove
iniziative mirate ad argomenti specifici.
Il nostro Convegno, che è un po’ il cuore della vita dell’associazione, è il segno evidente della sua continua crescita sia numerica che culturale, confermata dall’altissimo numero dei contributi scientifici che vengono presentati. Il carattere interdisciplinare e la possibilità di avere una panoramica aggiornata su molti argomenti, offerta a persone che frequentano sempre più spesso ambienti specialistici, ha una notevole valenza formativa, soprattutto per i giovani sempre più numerosi. Inoltre, l’atmosfera sempre molto cordiale favorisce la nascita di amicizie fra gruppi diversi, che sono sicuramente la via più
immediata per l’avvio di nuove collaborazioni.
Il Convegno-Scuola di Gargnano, nato dall’intuizione
geniale di Mario Farina, si è dimostrato sempre più rispondente alla necessità di completare ed approfondire
la formazione macromolecolare dei giovani. Il successo
dell’iniziativa, unito al grosso impegno profuso dai colleghi
negli ultimi anni per intensificare i contatti con le altre associazioni macromolecolari europee attraverso EPF, ha
portato nel 2001 all’organizzazione della 1st EPF Summer
School rivolta ai giovani di tutta l’Europa. La scuola
EPF verrà riproposta con cadenza biennale, la prossima
sarà organizzata nel 2003 in collaborazione con il Group
Français des Polymères, e si alternerà alla tradizionale
Scuola italiana.
Giovanna Costa
3
PRESENTAZIONE DEL NUOVO
ORGANIGRAMMA DELL’AIM
Il Comitato Direttivo AIM per il biennio 2001-2003
risulta così composto:
I
n occasione del XV Convegno di Scienza e
Tecnologia delle Macromolecole, che ha avuto
luogo a Trieste dal 24 al 27 settembre 2001, il
giorno 26 settembre 2001, alle ore 16.30, si è
tenuta, presso il Centro Congressi della Stazione
Marittima, l’Assemblea Generale dei soci che ha
approvato la relazione del Presidente uscente sull’attività complessiva svolta nel biennio
(Commissioni, Gruppi di Lavoro, AIM Magazine,
iniziative nazionali ed internazionali) ed il
Rendiconto finanziario dal 1 ottobre 1999 al 30
giugno 2001.
Al termine dell’Assemblea si sono svolte le elezioni per il rinnovo dei componenti del Consiglio
Direttivo. Hanno preso parte alla votazione, deleghe comprese, il 39% dei soci in regola con la
quota sociale 2001.
Le schede valide sono state 210 (si potevano
esprimere 2 preferenze) ed hanno ottenuto voti:
Giovanna Costa, IMAG-CNR, Genova
Il nuovo Comitato Direttivo dell’AIM si è riunito per
la prima volta il 3 dicembre 2001 a Milano presso
l’Istituto di Chimica delle Macromolecole.
All’unanimità è stata eletta presidente dell’AIM
Giovanna Costa dell’IMAG-CNR di Genova.
Segretario è stato nominato Antonino Valenza
dell’Università di Messina. Inoltre il Comitato Direttivo
ha confermato come segretario amministrativo e
responsabile editoriale Mauro Aglietto dell’Università
di Pisa, responsabile dei Convegni-Scuola AIM
Enrico Pedemonte dell’Università di Genova, responsabile dell’EPF Summer School Giovanni Camino del
Politecnico di Torino, sede di Alessandria, responsabile dei Seminari Internazionali Francesco Ciardelli
dell’Università di Pisa.
Sono stati anche confermati i coordinatori delle
Commissioni
AIM
attualmente
operanti:
Tecnologia, Marco Scoponi del Centro Studi
Fotoreattività e Catalisi del CNR dell’Università di
Ferrara; Problemi ambientali, Francesco Paolo La
Mantia dell’Università di Palermo.
130
Maurizio Galimberti, Pirelli Pneumatici, Milano
90
Riccardo Po’, EniChem, Ist. Donegani, Novara
54
Giancarlo Galli, Università, Pisa
50
Antonino Valenza, Università, Messina
41
Franco Delben, Università, Trieste
27
Sozzani Piero, Università, Milano
21
La Mantia Francesco Paolo, Università, Palermo
Giovanna Costa, IMAG-CNR, Genova
Maurizio Galimberti, Pirelli Pneumatici, Milano
Giancarlo Galli, Università, Pisa
Riccardo Po’, EniChem, Ist. Donegani, Novara
Gaetano Guerra, Università, Salerno
Maria Carmela Sacchi, ICM-CNR, Milano
Antonino Valenza, Università, Messina
1
Entrano quindi nel Direttivo Giovanna Costa,
Maurizio Galimberti, Riccardo Po’, Giancarlo Galli
e Antonino Valenza mentre vi restano per un
secondo mandato, come membri di diritto, il
Presidente uscente Gaetano Guerra e Maria
Carmela Sacchi che aveva ricevuto il maggior
numero di voti nelle elezioni del 1999.
Auguri di buon lavoro a tutti ed in particolare a
Giovanna Costa Presidente AIM per il biennio
2001-2003.
Il Comitato di Redazione di AIM Magazine
Quanti siamo?
Riportiamo volentieri quanto ci ha comunicato la segreteria amministrativa AIM al termine dei controlli
di tutti gli eventi AIM nell’anno solare 2001. Ben 603 soci sono in regola con la quota sociale 2001!
Per la precisione, grazie alla scelta da parte di molti della quota biennale, 221 soci sono già in regola
con la quota sociale 2002.
Sono numeri mai raggiunti in passato e ci fanno ben sperare per il futuro della nostra associazione!
4
XV CONVEGNO ITALIANO DI SCIENZA
E TECNOLOGIA DELLE MACROMOLECOLE
di Franco Delben
mamma AIM, o, al contrario, macromolecolosi
fino alla nausea. Di altre insidie non dico per
abbreviare, ma ci sono. Allora mi lancio, ben
consapevole di questi pericoli; ma sono altrettanto consapevole che, probabilmente, riuscirò
ad inciampare maldestramente in tutti.
Retroscena
N
el momento in cui mi accingo a scrivere
questa relazione sul XV Convegno
Italiano di Scienza e Tecnologia che si è
svolto in settembre a Trieste, mi accorgo che la
cosa non è tanto banale. O meglio, per chi è
stato il presidente del Comitato organizzatore la
faccenda presenta alcune insidie non da poco.
Già il termine “presidente” evoca, se non proprio
fantasmi, almeno qualche spiritello. Presidente
(termine sembrato talvolta un po’ forte), oppure
coordinatore (molto meno altisonante e impegnativo e quindi più facilmente digerito), oppure
ancora primus inter pares (termine che, per il
vero, abbiamo utilizzato solo un paio di volte e in
tono semiserio, forse presi dalla nostalgia dei
lontani anni liceali)? La cosa, pur non essendo di
grande rilevanza, ma nemmeno puramente
semantica, mi ha regalato qualche piccola crisi
d’identità. Acqua passata. Ora, per le ultime
decisioni, tecnicamente necessarie ma di rilevanza zero dal punto di vista scientifico, il termine “presidente” non disturba più. Si è mai visto
che, in caso di errori di gestione, venga perseguito un … coordinatore?
Dicevo di insidie. Innanzitutto si può essere
noiosi, e la noia, si sa, non aiuta mai. Oppure,
proprio per evitare questo pericolo, magari si
deborda in eccessive note di colore, inevitabilmente di sapore autobiografico (e quasi altrettanto inevitabilmente autocelebrative – qualora
si sia ancora abbagliati dagli aspetti positivi
della manifestazione – oppure autogiustificative
– qualora si abbia più modestia e quindi
coscienza degli inevitabili errori commessi). In
questo senso, la scelta, come autore della relazione, di un osservatore “esterno” avrebbe dato
maggiori garanzie, perché chi è stato coinvolto
nell’organizzazione è inevitabilmente poco incline all’obiettività.
Poi: in una relazione di questo tipo si può essere così asettici da venire criticati di abulia verso
Ricordi del Convegno
Tuffandomi subito nel gorgo pericolosissimo dei
ricordi, e quindi inevitabilmente dell’autobiografia, ai pochi volonterosi che leggeranno queste
note voglio comunicare quali siano i più forti
sentimenti che il ricordo del Convegno mi
evoca.
Il primo è la gioia dell’incontro con i volti noti,
con le persone con le quali da anni vengono
condivise queste giornate d’incontro scientifico
ed umano. Ma anche la gioia di vedere nuovi
cuccioli apparire all’orizzonte polimerico italiano. È un segno di continuità, è un segno di vita.
Tutti i partecipanti, giovani e meno giovani,
hanno saputo creare e travasare verso il
Comitato organizzatore un clima di cordialità,
starei per dire di amicizia – se questa non fosse
una parola troppo impegnativa e a fatica collocabile a pieno titolo negli ambienti di lavoro, o
almeno in quello universitario – difficilmente
dimenticabile. Significa che i nostri errori, che
non sono mancati, sono stati superati dalla
benevolenza e dalla ricchezza umana dei partecipanti. Voglio credere che di tanta simpatia e
comprensione siano state oggetto anche le validissime collaboratrici della Segreteria organizzativa, che da questo foglio desidero ringraziare
ancora una volta.
Ho voluto sottolineare innanzitutto questi aspetti perché sono convinto profondamente che un
intellettuale debba essere prima di tutto ricco in
quelle qualità che non a caso vengono definite
“umane”. Questo è vero per ogni uomo, qualunque sia la cultura e la storia cui appartiene,
5
ma è particolarmente importante per chi ha le
maggiori responsabilità nell’organizzazione
sociale e nel suo progresso. Lo vediamo soprattutto oggi. Sia sul piano nazionale (con alcune
drammatiche accentuazioni locali) che su quello internazionale oggi c’è una grande urgenza di
qualità umane, di capacità di fare “cultura” (che
non può che essere a favore dell’Uomo) e non
solo “tecnologia” (che può essere anche contro
l’Uomo e il suo ambiente). Non voglio aggiungere altro, ma ne avrei un gran desiderio.
si brevettuali hanno attinenza con le nostre attività. Credo che anche tutti gli altri (polimerari
soft come il sottoscritto, abituato da sempre a
prendere il polimeretto già bello e pronto – o
quasi – e a farne facili facili – si fa per dire –
misurette chimico-fisiche) siano persuasi del
potenziale interesse verso l’argomento “brevetti”. Ma la cosa non è in discussione sul piano
razionale. Il fatto è che molti di noi non “sentono” le questioni brevettuali come un problema
realmente vicino, anche per la poca dimestichezza con l’applicazione. Il grande merito dell’oratore è stato quello di essere chiaro, interessante ed esauriente allo stesso tempo. Lo dimostra l’attenzione con cui è stato seguito.
Ma nessuno si è certamente annoiato nemmeno con gli altri relatori, le cui tematiche erano
più consuete al pubblico della famiglia
dell’AIM. Grande loro merito è non averci presentato cose già sentite e di averlo fatto in
modo piacevole e vivace. Del resto, era proprio
questo che da loro ci si aspettava …
L’inserimento nel programma di argomenti così
diversi tra loro e trattati da personalità così
diverse poteva rappresentare una scommessa.
È merito solo degli oratori se questa scommessa è stata ampiamente vinta.
Le relazioni plenarie
Il secondo sentimento che ricordo è il senso di
piena soddisfazione che mi hanno dato le conferenze plenarie. Non è una cosa scontata. In
diverse circostanze capita di subire oratori noiosi o argomenti di cui non ci possa fregare di
meno (espressione sicuramente inelegante,
forse non del tutto corretta dal punto di vista linguistico, ma credo significativa). Ritengo di
interpretare anche il resto della platea se affermo che le conferenze plenarie sono state di una
ricchezza veramente straordinaria. Del resto, già
i nomi degli oratori (nuovi per l’AIM degli ultimi
anni o … riciclati) rappresentavano un’ottima
garanzia. A cose fatte credo che si possa essere molto grati a tutti coloro che hanno contribuito alla loro scelta. In questo, il merito dei
locali è stato modesto, essendo giunte le indicazioni soprattutto dal Consiglio Direttivo e dintorni. Il “merito” dei locali è stato di non aver
avuto alcuna velleità di fare i capricci e di voler
tentare di imporre scelte geopolitiche. Queste
non hanno nulla a che vedere non solo con la
scienza, ma nemmeno con la serietà, che di
ogni scienza è stretta parente: eppure non sempre i convegni scientifici ne sono scevri.
Almeno questo errore il nostro CO non l’ha
commesso.
Non mi azzardo a cercare di riassumere quanto
gli oratori ci hanno raccontato. Sarebbe presuntuoso ed anche inutile, dato che il contributo di
ciascun oratore può essere letto comodamente
in rete e si troverà nel CD-Rom degli atti.
Voglio solo ricordare che un tema in particolare
poteva lasciare adito a dubbi o perplessità:
quello dei brevetti. Certo, gli operatori industriali, i polimerari hard, chi è abituato alle applicazioni della sua ricerca, sanno bene che i discor-
Un tramonto
Pur consapevole di poter affondare in romanticherie di bassa lega, non voglio nascondere un
altro sentimento che il ricordo del Convegno mi
evoca. È un sentimento – probabilmente infantile – di riconoscenza per Trieste, questa città
così particolare, spesso sorprendente, sempre
difficilmente esplorabile, anche per chi la abita
e ne è parte. Tanto tranquilla da essere interpretata come addormentata o lontana, alle volte
sorprende quando non te l’aspetti più. È stato
così al Convegno. Dopo giornate senza colori,
mercoledì sera ha saputo offrirci il sorriso di un
tramonto di una bellezza struggente. Era l’ora in
cui i lavori si stavano chiudendo e ci si organizzava per la cena sociale; improvvisamente le
case sulle colline si sono trasformate in perle
dorate. È uno spettacolo non inconsueto in questo golfo quando il sole al tramonto vince giornate di pioggia. Chi è uscito all’aperto e lo ha
visto, lo ricorderà certamente a lungo, anche se
è stato molto breve, come ogni cosa bella.
6
sini, abitati in forte prevalenza da sloveni, che
fanno corona alla città di Trieste. Il suo nome
in sloveno è Repen, tradotto in italiano nell’altisonante nome di Rupingrande. Non è certa
l’etimologia del nome Repen. Però mi piace
dare credito a coloro che ne assimilano la radice a quella della parola italiana “rupe”. Tutto il
Carso è costituito da materiale roccioso (candido calcare), frammisto a pochissimo terriccio, risultante dal noto fenomeno che dal Carso
prende il nome, dall’opera delle radici e della
formazione dell’humus. Ma a poche centinaia
di metri da dove abbiamo cenato, alcune rupi,
particolarmente superbe, sono state elevate al
rango di monumenti naturali e come tali sono
indicati al turista. Nulla di strano associare la
loro presenza a quella del nome del vicino
paese.
Altre cose potrei dirvi del Carso (che l’ora notturna non ci ha permesso di apprezzare), della
sua storia e dei suoi abitanti. Qualcosa sulla
storia di queste zone è stato inserito in rete e
sarà quindi reperibile anche nel CD-Rom.
Aggiungo solo che chi era seduto nelle prime
file del primo pullman e non si era ancora
abbandonato nelle braccia di Morfeo, durante il
ritorno ha avuto la possibilità di ammirare, sul
limitare del bosco, un paio di caprioli: quasi un
esempio degli incontri che normalmente si
fanno nelle gite domenicali lungo i sentieri del
Carso. Sicuramente un invito ai “foresti”
(come qui vengono appellati coloro che non
sono locali) a ritornare presto, come ospiti graditi, per ammirare le tante sorprese di queste
zone.
La cena sociale
Ricordo con vivo piacere anche la cena sociale. Non per l’aspetto gastronomico (sul quale
dirò qualche parola più avanti) ma per quello
umano. Com’era doveroso, nella mia qualità di
“presidente – coordinatore – primus inter
pares” del CO, prima di sedermi ho atteso che
lo facessero prima tutti gli altri commensali,
per assicurarmi che nessuno rimanesse a disagio. Poi mi sono seduto anch’io, con scelta
obbligata. Non solo la serata è andata via piacevolmente nonostante la casualità dell’incontro con i commensali miei vicini; ma anzi la
conversazione è stata culturalmente ricca e mi
ha permesso di conoscere (per quel poco che
ci si possa conoscere in una conversazione che
dura solo l’arco di un paio d’ore) persone di
grande ricchezza interiore. Mi auguro che
anche per tutti gli altri partecipanti la cena sia
stata altrettanto piacevole e ricca.
Ma scendiamo (metaforicamente) di qualche
gradino e parliamo di gastronomia. Mi sembra
di aver capito che la cucina tipica del Carso
triestino sia stata gradita. Dev’essere stato gradito anche il primo piatto, sicuramente inconsueto per i più. Si trattava di un minestrone i
cui ingredienti essenziali sono cappucci acidi
(crauti), patate, fagioli (rari nantes in gurgite
vasto) e – talora – qualche pezzetto di maiale
(che però viene “dimenticato” volentieri nel
pentolone, forse per la delizia del cuoco). Chi
vive da queste parti, triestini o “carsolini” che
siano, conosce bene la ricetta di questo minestrone ed il suo nome (jota), anche se magari
lo storpia e lo scrive all’italiana (iota). La jota
è il risultato gastronomico (non certo l’unico in
queste terre) di incroci di culture e quindi di
gusti: vi concorrono l’Austria (crauti e cumino
non necessitano alcun commento), la Slovenia
(i piccoli e saporiti fagioli delle zone collinose
slovene vicine a Trieste sono graditi ai buongustai locali) e l’Italia (dove il maiale, mal per
lui, è fortemente apprezzato e l’alloro si spreca, anche metaforicamente). Chi desidera
cimentarsi nella sua preparazione, ne trova la
ricetta in calce.
La località nella quale si è svolta la cena sociale, ubicata sul Carso triestino (il Carso si sviluppa sia in territorio italiano sia, per la maggior parte, in territorio sloveno), è uno dei pae-
La chiusura
Diversi colleghi cercavano di carpire i miei sentimenti
alla
chiusura
del
Convegno.
Soddisfazione per una manifestazione che tutto
sommato era andata discretamente bene?
Stanchezza per un lavoro che sicuramente non
era stato da poco? Desiderio che il Convegno
venisse finalmente archiviato e si potesse ritornare alle consuete attività?
Niente di tutto questo. Ho provato invece, sincero e forte, il dispiacere che il Convegno fosse
già finito, che quei volti che avevo incontrato
solo pochi giorni prima già tornassero lontani.
Tutto questo torna a merito di chi ha fatto in
7
scientifica porta con sé. A mio parere, in queste
defezioni si riflette quindi la scarsa considerazione per la ricerca scientifica che si ha in Italia nei
palazzi che contano.
Ma potrebbe anche essere un segnale diverso,
sintomo cioè che la ricerca sia valutata come di
basso profilo. È di questo che il Direttivo, nel
quale ci sono le diverse componenti, dovrà
discutere, in modo approfondito e senza remore, perché la scarsa presenza del mondo tecnologico nelle nostre manifestazioni scientifiche è,
qualunque ne sia la causa, una sicura mancata
occasione di arricchimento per tutti.
La mancanza di grosse sponsorizzazioni si può
considerare come un altro aspetto dello scarso
interesse che il Convegno ha suscitato presso i
settori industriali. A molte porte si è bussato,
solo poche realtà produttive hanno risposto.
Alcune promesse organizzative non sono state
mantenute per questo motivo.
Si dovrebbe cercare di capire infine il perché
della scarsa partecipazione di operatori del CNR
(solo 32, in significativo calo rispetto ai 45 di
Salerno).
In tutti i casi, è convinzione generale che i più di
250 contributi scientifici presentati alla manifestazione, sotto forma di poster integrati (per la
maggior parte dei contributi) da una breve illustrazione orale, siano stati mediamente di ottimo livello. Ciò ha contribuito in modo decisivo
all’alto livello su cui mi sembra si sia assestato
il Convegno.
modo che quei tre giorni (e mezzo) fossero più
piacevoli che pesanti: il personale della
Segreteria organizzativa innanzitutto, ma anche
l’intero esercito dei partecipanti. I tre giorni (e
mezzo) erano volati.
I partecipanti
È sempre limitativo riassumere in cifre un avvenimento umano, bello o brutto che sia. D’altra
parte, è logica e giustificata la curiosità di chi
vuole sapere quanti e chi siano stati i partecipanti.
Partiamo con i dati positivi: i “giovani” sono
stati ben 110 su più di 270 partecipanti complessivi, con un forte aumento rispetto al precedente Convegno di Salerno. È un segno di speranza per il futuro dell’Associazione e delle
macromolecole in Italia, in un momento in cui la
chimica nel suo complesso mostra numerosi
segnali negativi. Di questi giovani, venti hanno
potuto usufruire di borse di partecipazione
(quota d’iscrizione e/o alloggio), grazie al contributo elargito dal Consorzio Interuniversitario
per la Scienza e Tecnologia dei Materiali
(INSTM).
Ma non si può tacere di aspetti negativi. Se praticamente tutti i principali gruppi italiani operanti nella scienza dei polimeri erano rappresentati al Convegno, assenze importanti si sono
registrate invece dal mondo tecnologico e produttivo. Infatti, solo 51 partecipanti provenivano
dall’Industria, numero superiore solo di poco
alla 45 presenze registrate a Salerno. Questo è
sicuramente un dato sul quale bisognerà riflettere. Non ho la pretesa di dare suggerimenti al
Consiglio Direttivo, che anche senza la mia presenza riuscirà a cavarsela, ma – già che ho la
parola, come si dice negli interventi a voce – mi
sembra di poter suggerire alcune questioni connesse con questa scarsa partecipazione da
parte dell’Industria.
Innanzitutto, la scarsa percezione che molti dirigenti hanno dell’utilità della partecipazione alle
manifestazioni scientifiche. Queste sono viste
più sotto l’aspetto della distrazione degli operatori dalle consuete attività e del (anche se
modesto) impegno finanziario che comportano,
che sotto l’aspetto dell’acquisizione di conoscenze, potenzialmente importanti per l’innovazione, che sicuramente ogni manifestazione
Problemi aperti
Oltre a quello cui ho accennato sopra, altri problemi rimangono aperti e dovranno essere
affrontati nella preparazione del prossimo
Convegno.
Il primo riguarda il rapporto tra il Consiglio
Direttivo dell’AIM e il Comitato organizzatore. I
contributi di idee e di operatività da parte di
questi due organismi si dovrebbero poter integrare; ma questa è quasi esclusivamente teoria. In pratica, se non vengono chiariti sin dall’inizio le rispettive competenze e i rispettivi
ruoli, c’è il grosso rischio di confusioni e incomprensioni. In base all’esperienza maturata in
qualità di “presidente – coordinatore – primus
inter pares” del CO, suggerisco sommessamente che, una volta decisa la sede del prossimo
8
Convegno, vengano costituiti quanto prima il
Comitato organizzatore e (sempre che qualcuno lo ritenga un organismo utile) il Comitato
scientifico. L’organizzazione del Convegno (la
sua struttura, la durata, le modalità di presentazione dei contributi, il ruolo preciso dei diversi organismi di gestione, ecc.) dovrebbe, a mio
parere, essere abbozzata subito in una riunione
congiunta di questi organismi. Una volta definite collegialmente le modalità di svolgimento del
Convegno e le rispettive competenze, tutti gli
atti successivi dovrebbero risultare grandemente facilitati.
Un altro argomento su cui credo di dover intervenire è quello della modalità di presentazione
dei contributi. Prima che il ruolo di “presidente
– ecc.” del CO mi fosse sparato addosso, era
stato deciso che il XV Convegno sarebbe stato
ricordato non tanto per essere stato il primo
del terzo millennio, e nemmeno per essersi
svolto a Trieste, notoriamente ombelico del
mondo, quanto piuttosto per essere stato la
sede di un esperimento. L’esperimento prevedeva di ammettere solo i poster come modo di
presentazione dei contributi scientifici. Le presentazioni orali (tradizionalmente di venti
minuti, discussione compresa) sarebbero state
soppresse. Al loro posto, ci sarebbero stati
brevissimi interventi a voce da parte di alcuni
presentatori di poster. La scelta di chi ammettere a questi brevi interventi sarebbe stata operata dai coordinatori della tematica di afferenza. Quindi la presentazione orale sarebbe stata
non la presentazione della ricerca svolta – già
effettuata tramite poster – ma piuttosto uno
strumento per sottolineare un aspetto particolare di quanto riportato nel poster, quale ad
esempio l’utilizzo di una tecnica inconsueta,
nuove metodiche operative o di calcolo, qualche risultato di particolare importanza, e così
via.
Questa, almeno, è la mia interpretazione su
quanto era stato deciso prima della mia apparizione sulla scena in qualità di “presidente –
ecc.”. Così però non era stato capito dalla grande maggioranza dei partecipanti, per una carenza dell’organizzazione (“Son qui. Mi ammazzi.”)
e dei coordinatori di Sessione, che forse a loro
volta non erano stati istruiti a dovere. È per questo motivo che quando, all’inizio del Convegno,
ho ricapitolato le modalità e le finalità delle brevi
presentazioni a voce, il panico è serpeggiato
nella sala.
Ha contribuito certamente alla mancata comprensione di tutto questo anche la divulgazione
della notizia che ogni “relatore” avrebbe avuto
sette minuti di tempo per la sua esposizione.
Molto più corretto invece sarebbe stato informare i coordinatori delle Sessioni monotematiche che per le sottolineature orali sui poster cui
ho accennato prima ci sarebbero stati sì sette
minuti a testa, ma in media e se tutti i presentatori fossero stati ammessi a parlare. “Media”
significa anche che qualche poster avrebbe
potuto richiedere una decina di minuti o più per
alcune esplicitazioni, mentre altri avrebbero
potuto richiedere minor tempo o non necessitare di alcuna illustrazione. Tutto ciò, si badi
bene, senza alcun riferimento al merito o all’importanza della ricerca presentata, ma solo in
relazione alla necessità di qualche sottolineatura.
Sarà compito dei nuovi organismi (Direttivo
AIM, ecc.) valutare quale sia stato il risultato di
questo esperimento e soprattutto impostare le
cose per il futuro. Anche qui, mi permetto un
suggerimento. Nel caso in cui si volesse proseguire sulla strada della presentazione fatta
esclusivamente mediante poster (che a me, per
la verità, non piace molto), si imporrebbero due
dolorose ma necessarie decisioni: la limitazione
del numero dei contributi presentabili (ad esempio, al massimo due o tre per ciascun gruppo di
ricerca) e il contestuale ampliamento delle
dimensioni dei poster.
Questi due aspetti, che sono di natura tecnicoorganizzativa ma non solo, sono tra loro collegati. Infatti, è impensabile che si accettino
poster a numero aperto e di ampie dimensioni,
perché la loro esposizione richiederebbe spazi
molto grandi e difficilmente gestibili.
Per chi si diletta di quelli che da noi si chiamano “babezzi” (chiacchiere di bassa lega), svelerò che a lungo siamo stati combattuti se posizionare i pannelli per i poster in senso orizzontale (come volevo io), in modo da aumentare la
superficie utilizzabile, oppure in senso verticale,
in modo da limitare l’ingombro sterico (come
volevano la Segreteria organizzativa e probabilmente la logica). Ha prevalso la logica, ma
obiettivamente l’esperimento della presentazione dei contributi scientifici solo mediante poster
9
mi sembra che non si possa dire riuscito al
meglio.
Invece un aspetto molto positivo che è emerso
da questo esperimento è stata la capacità di
sintesi che la gran parte dei presentatori ha
avuto. Raccontare in modo chiaro ed efficace
la propria ricerca o una sua parte in pochi
minuti non è un’impresa da poco, ma è riuscita almeno alla maggior parte dei presentatori
che – nonostante gli impegni organizzativi –
sono riuscito ad ascoltare. La gran parte di loro
erano i già citati “giovani”, anche perché molto
opportunamente il Consiglio Direttivo aveva
raccomandato di dare loro molto spazio in tali
presentazioni. Questa politica di valorizzazione
dei giovani va sicuramente continuata e incoraggiata.
LA JOTA
Materiali e metodi
Fagioli 200 g, patate 250 g, cappucci acidi
250 g, alloro 1 foglia, olio 10 cucchiai, farina
2 cucchiai, aglio, sale, pepe, cumino; 120
minuti per l’ammollo, 85 minuti per la cottura.
(Da fare senza discussione)
Mettere a bagno e cuocere i fagioli e le patate. Separatamente bollire i cappucci, il cumino e l’alloro coperti d’acqua, che deve prosciugarsi durante la cottura. Fare un soffritto
con olio e farina, scottarvi un pezzetto d’aglio,
gettarvi i cappucci mescolando, salare e
pepare. Unire ai fagioli e alle patate lasciando
bollire lentamente ancora venti minuti.
Volendo, si possono omettere le patate e fare
bollire nella minestra, nell’ultima mezz’ora,
due pugni di farina gialla. Quest’alternativa è
comune in Istria, a Muggia (la cittadina di origine veneta in provincia di Trieste, patria del
capocannoniere Hubner, ndr) e a Monfalcone.
In conclusione
Avrei anche altri pensieri da esprimere, ma
non voglio “abusare della vostra pazienza”,
tanto per usare una frase mai sentita prima. In
conclusione, prima di passare alla ricetta della
jota, vorrei esternare un ultimo sentimento. Le
parole di apprezzamento che ho sentito o ricevuto per iscritto da parte dei partecipanti alla
fine del Convegno sono stati il compenso di
mesi di lavoro. L’unico compenso, e in gran
parte immeritato (e comunque da condividere
con tutti i compagni d’avventura): ma così
prezioso, che con immensa gratitudine lo
ricordo.
Conclusioni
Se la xe vignuda ben, distrigarla ben calda
(Se è riuscita bene, consumarla ben calda).
Riferimenti bibliografici
M. Stelvio, La cucina triestina. Ed. Italo Svevo,
Trieste 1990, p. 119.
10
L’Attualità
BACILLUS ANTHRACIS
di Enrico Angelo Tonin1
l carbonchio, malattia nota anche come antrace,
da tempo non è più un’emergenza medica,
ammesso che lo sia mai stata, e solo i recenti
eventi legati al bioterrorismo hanno riportato l’attenzione sul microrganismo che ne è la causa, il
Bacillus anthracis.
B. anthracis è, insieme a B. cereus, l’unico patogeno di un genere che comprende moltissime specie ambientali, assolutamente innocue per l’uomo
e per gli animali. Questo microrganismo, con
morfologia bastoncellare, è capace di produrre
spore e sotto questa forma di resistere indefinitamente nell’ambiente.
La spora, com’è noto, è una cellula modificata, più
piccola della forma vegetativa che la genera, dotata di alcune proprietà peculiari. Tra queste, prima
fra tutte, vi è l’assoluta mancanza di attività metaboliche, caratteristica questa che le consente di
sopravvivere in totale assenza di sostanze nutritive,
una sorta di letargo estremo, prolungabile all’infinito. La spora poi, in presenza di condizioni favorevoli, è in grado di intraprendere il ritorno alla vita
vegetativa dal momento che è in possesso dell’intero macchinario genetico e biosintetico e di una sufficiente quantità di energia immagazzinata sotto
forma di acido fosfoglicerico. La spora, infine, è
dotata di involucri (cortex e coats) molto robusti
che le conferiscono un’elevatissima resistenza ad
un’ampia gamma di agenti sia fisici che chimici. In
virtù di queste caratteristiche B. anthracis si diffonde con un meccanismo molto semplice: carcasse di
animali morti di carbonchio e non correttamente
eliminate provvedono a disperdere i microrganismi
nell’ambiente. Questi, in presenza di condizioni
esterne ostili e, soprattutto, in assenza di sostanze
nutritive, si trasformano in spore che, anche a
distanza di molto tempo, vengono assunte, generalmente per via alimentare, da altri animali perpetuando così la catena epidemiologica.
Il B. anthracis causa infezioni negli animali (zoonosi) e solo incidentalmente colpisce l’uomo. Dal
punto di vista veterinario la malattia, un tempo
molto diffusa tra i bovini, è oggi più frequente negli
ovini anche se, in linea di massima, può interessare indistintamente tutti gli erbivori come è dimostrato dall’epizoozia che, alla fine degli anni sessanta,
colpì un numero enorme di animali selvatici nel
Kruger National Park (Repubblica del Sudafrica).
Nell’uomo, il carbonchio va considerato malattia
professionale poiché, da sempre, riguarda precise
categorie quali gli allevatori, i veterinari, gli addetti ai macelli, i conciatori di pelli e gli impiegati
nella lavorazione della lana grezza. Nei paesi occidentali, la malattia umana, da sempre evento sporadico ed accidentale, è diventata anche molto
I
Batteri o virus?
I batteri sono organismi unicellulari le cui cellule sono più semplici di quelle presenti in organismi superiori: il corredo cromosomico non è
localizzato all'interno di una membrana (non
esiste quindi un nucleo vero e proprio) e l'apparato che produce energia non è situato in organelli appositi (mitocondri o cloroplasti) ma
direttamente sulla membrana cellulare. I batteri
si riproducono per scissione semplice che comporta l'autoduplicazione del corredo cromosomico.
I virus si differenziano completamente da tutte
le forme cellulari in quanto sono costituiti da
una molecola di acido nucleico (DNA o RNA)
contenuta in un involucro proteico (capside).
Per riprodursi i virus hanno bisogno di infettare
una cellula trasferendo in essa il proprio materiale genetico e usufruendo dei meccanismi
enzimatici dell'ospite. Questo porta alla sintesi
di nuovi capsidi, contenenti DNA o RNA virale,
che andranno ad infettare altre cellule.
1
Dipartimento di Scienze Biomediche, Università di Trieste.
11
posto ad una dispnea acuta con cianosi seguita
dalla morte. Questa forma, in assoluto la più grave,
è anche la più rara. Dati estrapolati da esperienze
fatte sulla scimmia indicano che la dose minima
inalatoria per determinare malattia nell’uomo varia
tra le 2500 e le 55000 spore, numeri che probabilmente sono raggiunti solo raramente in condizioni
naturali. Questi dati concordano con il basso
numero di casi che si verificavano all’inizio del
secolo scorso in soggetti cronicamente esposti,
specialmente in quelli impiegati nell’industria della
lana. Anche ricerche effettuate in tempi più recenti hanno dimostrato che soggetti cronicamente
esposti al contagio per via aerea, pur mostrando la
presenza di spore a livello della mucosa nasale
raramente andavano incontro alla malattia. D’altro
canto la più grande epidemia di antrace polmonare si è verificata nel 1979 a Sverdlovsk, nell’ex
Unione Sovietica in seguito ad un incidente in un
impianto per la produzione di armi batteriologiche.
In quell’occasione furono infettati 96 individui e di
questi ben 66 morirono.
B. anthracis, di per sé, non è un microrganismo
molto aggressivo e tutta la sua virulenza risiede
nella capsula che lo rende difficilmente fagocitabile e nella tossina che produce. Quest’ultima è
costituita da tre componenti proteiche codificate
da un plasmide: l’antigene protettivo (AP), il fattore che promuove l’edema (EF) e il fattore letale
(LF). La porzione AP deriva la sua denominazione
dal fatto che la sua presenza è irrinunciabile in tutti
i preparati acellulari utilizzati come vaccini. Questo
infatti indica chiaramente che AP deve giocare un
ruolo centrale nell’attività della tossina, ruolo che
solo in tempi relativamente recenti è stato completamente chiarito. Oggi, infatti, si sa che AP è una
proteina di 83 KDa che si lega al recettore cellulare. In questa sede AP viene “tagliato” da una proteasi che riconosce la sequenza amminoacidica in
posizione 164-167 con produzione di due frammenti dei quali quello di 63 KDa è biologicamente
attivo. AP, dopo l’attivazione proteolitica formerebbe complessi eptamerici e in questa forma consentirebbe il legame e la successiva internalizzazione
delle due componenti tossiche EF e LF. La componente EF, responsabile dell’edema che sempre
accompagna le lesioni che si osservano nel carbonchio agisce sicuramente promuovendo l’aumento della sintesi di AMPc. Il meccanismo attraverso cui questo avviene non è ancora del tutto
chiarito, sembra comunque che EF, più che agire,
come la tossina colerica, sulla componente regolatoria (G protein) dell’adenilato ciclasi, funzioni
direttamente da adenilato ciclasi, assomigliando in
questo alla tossina di Bordetella pertussis. Sembra
insomma assai probabile che EF sia essa stessa
rara. Infatti, l’incidenza delle infezioni verificatesi
negli Stati Uniti durante gli ultimi vent’anni è inferiore ad un caso/anno e nessuno dei pazienti
segnalati ha subito l’infezione per via inalatoria. La
diminuzione dei casi osservati nei nostri paesi è in
larga misura da mettere in relazione con l’uso
massiccio di vaccini che ha portato ad una drastica diminuzione della malattia in ambito veterinario
e alla conseguente minor frequenza di contaminazione dei derivati animali. A questo vanno aggiunti l’aumentata igiene in ambito industriale e l’uso
più frequente della sterilizzazione dei materiali di
origine animale importati da paesi a rischio
(Africa, sud-est asiatico, Cina, India, centro e sud
America, Russia ecc.).
La penetrazione delle spore nell’organismo umano
può avvenire attraverso tre vie: quella cutanea,
quella inalatoria e quella alimentare. La prima
richiede una lesione della cute e il contatto diretto
con le spore che, penetrate nell’organismo, danno
il via ad un’infezione che nell’80% dei casi rimane
localizzata e soltanto 20 volte su 100 evolve verso
la forma sistemica, gravissima perché caratterizzata dalla diffusione dei microrganismi per via ematica. La forma cutanea del carbonchio, oltre ad essere la meno pericolosa, è anche la più diffusa rappresentando circa il 95% di tutti i casi registrati. La
lesione cutanea compare dopo 2-3 giorni dalla
penetrazione delle spore anche se sono descritti
periodi di incubazione che vanno da poche ore a 19
giorni. Essa è inizialmente costituita da una papula che rapidamente viene circondata da un largo
alone edematoso in cui possono comparire numerose vescicole. La papula centrale si ulcera, va
incontro a necrosi e assume l’aspetto tipico dell’escara di colore scuro che, allargandosi, può raggiungere dimensioni davvero ragguardevoli (diametro anche superiore ai 10 cm). La formazione
dell’escara, a partire dalla papula iniziale, richiede
circa una settimana e la lesione comincia a recedere dopo circa 10 giorni anche se la completa
risoluzione può richiedere fino a 2-6 settimane.
Molto più gravi sono le infezioni in cui la porta d’entrata è quella respiratoria o alimentare. In entrambi
i casi, infatti, dopo una prima fase in cui i microrganismi si moltiplicano nei due apparati, B. anthracis raggiunge il sangue dopo aver superato i
linfonodi mesenterici (forma intestinale) o mediastinici (forma polmonare). Questa fase setticemica
è quasi regolarmente mortale. Nell’infezione per
via alimentare il paziente accusa inizialmente diarrea, nausea, vomito ma i sintomi si fanno via via
ingravescenti fino allo shock e alla morte.
Nell’infezione che interessa primitivamente il polmone invece i primi segni, rappresentati da una
tosse secca poco produttiva, lasciano presto il
12
una adenilato ciclasi calmodulina dipendente e in
quanto tale capace di funzionare solo all’interno di
cellule eucariotiche. Più oscuro rimane invece il
meccanismo d’azione della componente LF.
Sembra certo comunque che essa sia una zincometallo proteasi attiva su cellule macrofagiche e
monocitiche. Queste cellule oltre ad essere uccise
per lisi da LF sarebbero stimolate a produrre TNFa
(Tumor Necrosis Factor) e Interleukina 1b sostanze queste implicate nella genesi dello shock che è
costantemente presente nei casi fatali di antrace.
Come accennato in precedenza, sono stati i drammatici eventi verificatisi negli Stati Uniti a riportare
il B. anthracis all’attenzione di tutti. Che alcuni
paesi possedessero armi batteriologiche e che tra
queste ce ne fossero “all’antrace” era cosa temuta
da molti ma al tempo stesso abbastanza prevedibile. Il B. anthracis, infatti, appare come il microrganismo ideale per il bioterrorismo sia per il fatto di
provocare una malattia che, se acquisita per via
inalatoria, è gravissima e spesso mortale sia per la
facilità di conservarlo indefinitamente sotto forma
di spora. Esso, inoltre, contrariamente ad altri
agenti, quali il virus del vaiolo o quello di Ebola, è
facilmente ottenibile. Non è necessario, infatti, trafugarlo dagli arsenali delle grandi potenze, esso è
facilmente isolabile da animali infetti che, specie in
certi paesi, sono normalmente presenti. Per il suo
isolamento poi è sufficiente un laboratorio di
microbiologia allestibile, con costi ridotti, in qualsiasi parte del mondo e l’intervento di un laboratorista di media esperienza. Avendo a disposizione il
ceppo iniziale, non è poi impresa insormontabile
produrre una certa quantità di spore da utilizzare
nel modo che purtroppo tutti abbiamo visto. Tutto
questo, si badi, con investimenti relativamente
modesti e con procedure ampiamente descritte in
letteratura e, quindi, accessibili a tutti. Molto più
complicato sembra, almeno per ora, “ingegnerizzare” questi microrganismi in modo da renderli resistenti ai farmaci usati nella terapia. Microrganismi
così modificati potrebbero provocare vere e proprie
catastrofi e il fatto che quasi certamente essi facciano parte dell’armamentario di alcuni paesi ci
deve far riflette sia sui pericoli che tutti stiamo correndo sia sull’opportunità che la scienza si presti
alla produzione di veri e propri “mostri” biologici.
13
L’Ambiente
OGGI
SUPERASSORBENTI BIODEGRADABILI:
SI PUÒ, MA FORSE ANCORA NON SI VUOLE …
Un breve viaggio alla scoperta del mondo degli idrogeli e delle loro bizzarre
applicazioni e del loro utilizzo anche per problemi di risanamento ambientale
di Alessandro Sannino*
Abstract
Polyelectrolite hydrogels are crosslinked polymers which display a sorption capacity in water and water solutions
as high as 5 liters per gram of dry polymer. For this reason they are usually called ‘superabsorbents’.
Nowadays, superabsorbents materials are essentially made on acrylate based hydrogels and, thus, non-biodegradable. Here, presenting these materials and their applications, the efforts towards the reduction of the environmental impact of this large scale consumption industrial products will be discussed.
stati realizzati superassorbenti a base di polimeri naturali con caratteristiche analoghe a quelle dei materiali a
base acrilica con costi di produzione contenuti. I relativi
brevetti internazionali sono già in possesso dei principali gruppi multinazionali del settore che però, al momento, preferiscono tenerli nel cassetto, nell’attesa che una
legislazione o la scelta di mercato di qualche competitor
li obblighi a mettere in commercio il nuovo prodotto.
In questa breve rassegna cercheremo di capire meglio
cosa sono e come funzionano i gel superassorbenti, racconteremo alcuni dei loro infiniti ed a volte bizzarri
campi di applicazione e sveleremo i passi fondamentali
della ‘svolta al biodegradabile’; e chissà che qualcuno
non decida di farci un pensierino!
Tanti tentativi, ma è impossibile trovare una definizione
univoca ad una classe di materiali così eterogenea!
Jordan Lloyd, 1926: “The colloidal state, the gel, is one
which is easier to recognize than to define”
S
i chiamano idrogeli superassorbenti, e sono industrialmente conosciuti con il nome di SAPs (Super
Absorbent Polymers), in virtù della loro capacità
di assorbire acqua in quantità che possono raggiungere
i cinque litri per grammo di materiale secco. Esistono in
commercio già da diversi anni, e per il solo mercato dei
pannolini, nel 2000, ne sono state consumate circa
800.000 tonnellate. Per la maggior parte sono costituiti
da polimeri polielettroliti a base acrilica e, quindi, non
biodegradabili.
La rinnovata sensibilità mostrata da organi istituzionali e
dall'opinione pubblica su scala mondiale verso tematiche di protezione ambientale ha giustificato, negli ultimi
anni, una crescente attività di ricerca su superassorbenti a base naturale e biodegradabili, che conservino le
proprietà fisiche e di assorbimento di quelli sintetici.
Gli sforzi prodotti in questa direzione hanno condotto a
risultati in alcuni casi eccellenti, dal momento che sono
* Dipartimento di Ingegneria per l’innovazione, Università di Lecce
14
macromolecolare gruppi ionici o ionizzabili in determinate condizioni di equilibrio. I gruppi ionici sono, di
fatto, ancorati al network che costituisce il gel, rendendo quest’ultimo un vero e proprio polione macromolecolare. In realtà non esiste una netta distinzione tra idrogeli e gel polielettroliti, in quanto questi ultimi conservano la capacità, per di più esaltata dalla presenza delle
cariche fisse, di assorbire notevoli quantità di solvente.
I gel polielettroliti possono essere a carattere anionico o
cationico. Ciò corrisponde a possedere dei gruppi carbossilici o gruppi amminici terziari sulla struttura polimerica. Tale aspetto li rende notevolmente attraenti per
tutte quelle applicazioni in cui è richiesto un comportamento sensibile alle condizioni esterne in cui il gel si
trova ad operare. Queste non sono altro che le condizioni (temperatura, pH, composizione, forza ionica)
della soluzione con la quale il gel si trova in equilibrio
chimico. In alcuni casi, il gel polielettrolita mostra un
andamento della capacità di assorbimento con le condizioni esterne di tipo discontinuo. In altre parole, il gel
rimane in uno stato collassato fino al raggiungimento di
un valore critico delle condizioni esterne, in cui passa in
uno stato rigonfio con una variazione brusca del grado
di rigonfiamento. Tale fenomeno è reversibile.
L'osservazione di un comportamento così peculiare ha
sviluppato fortemente la ricerca sulla possibilità di utilizzo dei gel polielettroliti in varie applicazioni, come
componenti in sistemi di separazione chimica, devices
fisiologicamente sensitivi per rilascio di farmaci, muscoli artificiali, etc.
J.D. Ferry, 1962: “A substantially diluted system which
exhibits no steady state flow”
O. Kramer, 1993: “A gel is a soft, solid or liquid like
material of two or more components, one of which is
liquid, present in substantial quantity”
K.te Nijenhuis, 1998: “A gel is a gel, as long as one cannot prove it is not a gel”
Cosa sono?
I lettori più attenti ricorderanno che questa interessantissima classe di materiali era stata già descritta nel'articolo di Vittorio Crescenzi comparso sul numero 2 del
volume 52 (anno XXIII - agosto 1998) di AIM Magazine
dal titolo “Reticoli polimerici: cenni su come e perché”.
Approfondiamone ancora la conoscenza, affrontando le
problematiche della loro struttura e delle loro proprietà
peculiari.
Il termine gel, attribuito a Thomas Graham, trae origine
dal termine gelatina, riferito ad un materiale proteico
derivante dalla degradazione idrolitica del collagene.
Quest’ultimo è la proteina principale componente i tessuti connettivi fibrosi. Le proprietà ‘gelificanti’ termoreversibili del collagene saranno state notate sin dal neolitico; infatti, quando il tessuto connettivo (la carne)
viene cotto e poi fatto raffreddare, spesso si può osservare la formazione di un gel (la gelatina).
La classificazione che sembra essere ormai riconosciuta è quella fatta in base alla componente strutturale del
gel. Si distinguono così i gel macromolecolari e non
macromolecolari. I gel macromolecolari, alla cui classe
appartengono i superassorbenti, sono ottenuti per reticolazione chimica o fisica di polimeri idrosolubili. Si
viene così a costituire un network in cui le catene polimeriche sono ‘legate’ le une alle altre in modo diverso a
seconda del tipo di legame creato. Nel caso di una reticolazione chimica, piccole molecole dette ‘reticolanti’
uniscono due o più catene di polimero attraverso forti
legami covalenti. I legami nel network ottenuto per reticolazione fisica sono invece più deboli, quali interazioni
secondarie, entanglements di tipo fisico, regioni cristalline o zone di parziale lacuna di miscibilità che fungono
da giunti di reticolazione.
Il network polimerico ha, in qualche modo, la funzione
di ritenere il liquido all'interno delle sue maglie molecolari, quindi il gel può essere visto come un tipo particolare di soluzione polimerica, che possiede le proprietà
coesive di un solido e le proprietà di trasporto diffusivo
di un liquido. Un gel chimico ha proprietà meccaniche e
capacità di rispondere a stimoli esterni generalmente
migliori rispetto al gel fisico, in cui i deboli legami
secondari possono essere rotti consentendo al materiale di fluire.
Gli idrogeli rappresentano una particolare sottoclasse dei
gel in cui la fase fluida dispersa è costituita da acqua.
Esistono innumerevoli esempi di idrogeli, sia naturali che
artificiali. Un idrogelo particolarmente familiare è la
gelatina domestica, in cui la struttura reticolare è derivata da proteine animali. L'umore vitreo che riempie l’interno della camera oculare è un idrogelo biologico, così
come il materiale di cui è costituita la cornea. Le pareti
arteriose, i tessuti connettivi, ed il fluido sinoviale contengono idrogeli. In questi idrogeli biologici, la fase liquida consente la libera diffusione di ossigeno e di sostanze
nutrienti mentre la componente polimerica fornisce il
sostegno strutturale e ritiene la fase fluida.
Una sottoclasse degli idrogeli è costituita dagli idrogeli
polielettroliti, caratterizzati dal possedere nella struttura
Perché assorbono tanto?
Gli studi fino ad oggi effettuati attribuiscono a diversi
fattori le così elevate capacità assorbenti di questi gel
che, come si è detto, possono arrivare ad assorbire
anche 5 litri d’acqua per grammo di materiale secco. In
gel non polielettroliti e non porosi, il contributo essenziale a favore dell'assorbimento di acqua è dovuto alla
miscelazione polimero-solvente, che avviene in grosse
proporzioni grazie all'idrofilia delle catene polimeriche.
Tale contributo può essere espresso in termini di una
pressione osmotica che si instaura all'interno del gel per
effetto della miscelazione con acqua. I gel polielettroliti,
che hanno cariche fisse sulla struttura macromolecolare, presentano due ulteriori contributi a favore dell'assorbimento. Il primo è l'effetto di espansione del
network polimerico, dovuto alla repulsione tra cariche
dello stesso segno ancorate al network stesso. Il secondo, noto come “effetto Donnan”, consiste in uno sbilanciamento di cariche che si instaura tra l'interno e l'esterno del gel, a seguito del quale altra acqua entra nel
gel per diluire la più elevata concentrazione di cariche,
generando una pressione osmotica che favorisce il
rigonfiamento della struttura.
Se il superassorbente è microporoso, l'assorbimento
avviene anche per capillarità, e notevoli quantità d'acqua in più possono essere ritenute dal gel. Numerosi
studi sono presenti in letteratura su idrogeli microporosi e sui metodi utilizzati per indurre e valutare la porosità
del network.
Il contributo negativo nei confronti dell'assorbimento,
poi, è dovuto all'azione di richiamo elastico del network
polimerico, dovuta alla reticolazione della struttura, che
impedisce alle catene di polimero di dissolversi completamente in acqua. Anche questo effetto è esprimibile in
termini di variazione di potenziale chimico della soluzione, che è direttamente collegato alla pressione osmoti-
15
l’acqua contenuta nel polimero sia rimossa con efficienza. Diversi sono stati i sistemi utilizzati per questo tipo di
essiccazione; citiamo, a titolo di esempio, quello proposto dalla Nippon Catalytic Chem IND (JP) nell’88, che
consiste nell’essiccare il polimero idratato a contatto
con un gas, contenente vapore con un punto di rugiada
compreso tra 50 e 100°C, in un range di temperatura
compreso tra 80 e 250°C. Altri metodi di essiccazione
sono quelli che utilizzano i “drum dryers” e, più di recente, i “continous screw dryers”.
I materiali ed i processi di produzione fin qui descritti sono
tutti riferiti a polimeri a base essenzialmente acrilica e,
quindi, non biodegradabili; essi sono, in ogni caso, i più
studiati ed i più diffusi in commercio per le applicazioni in
campo industriale. Si è però già accennato al fatto che i
primi superassorbenti, i “superslurper”, erano ottenuti con
un’operazione di grafting su amido, e quindi, almeno in
parte, si potevano considerare biodegradabili.
Con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale sia dei
materiali che dei processi di produzione, alcuni gruppi di
ricercatori hanno condotto diversi studi che in alcuni
casi hanno prodotto i risultati sperati.
Per sistemi estremamente idrofili, quali possono essere
i gel polielettroliti derivati da polimeri naturali (amido,
cellulosa e polisaccaridi in genere), esiste un'ampia letteratura che riporta, per tali strutture superassorbenti,
ordini di grandezza di capacità di assorbimento pari a
1000 grammi di acqua per grammo di polimero secco.
Uno dei primi studi effettuati su strutture superassorbenti basate su derivati della cellulosa è quello di
Lepoutre, il quale ha sintetizzato un copolimero cellulosa-acrilonitrile utilizzando come materia prima polpa di
legno. L'acrilonitrile è stato copolimerizzato sullo scheletro di cellulosa mediante una tecnica di grafting basata su una reazione redox che utilizza come iniziatore lo
ione Ce(IV). Tale tecnica è notevolmente elaborata e
l'efficienza della reazione è influenzata da una serie di
parametri operativi quali pH, concentrazione dei reagenti, essiccamento della polpa di legno e qualità della
materia prima. Il copolimero poliacrilonitrile-cellulosa
viene poi successivamente idrolizzato in ambiente alcalino per creare una struttura polielettrolita, con il gruppo
poliacrilico neutralizzato con sodio, che rappresenta il
gruppo ionico appartenente al polimero. La capacità
assorbente manifestata da tale materiale è dell'ordine di
50g di acqua per grammo di polimero secco.
Un risultato analogo in termini di capacità assorbente è
stato ottenuto da Vitta, che ha copolimerizzato per grafting su cellulosa, sempre ricavata da polpa di legno,
direttamente gruppi acrilici e metacrilici, facendo poi
seguire un'idrolisi per creare i sali – e quindi i gruppi
ionici – degli acidi. La percentuale di gruppi ionici graftati sulla struttura polisaccaridica, così come il grado di
idrolisi dei gruppi acidi, influenza notevolmente la capacità assorbente del materiale.
È quindi possibile utilizzare gel polielettroliti basati su
strutture di derivati dell'amido o della cellulosa come
materiali superassorbenti e che al contempo abbiano sufficienti requisiti di biodegradabilità. Alcune considerazioni
sono però necessarie. Intanto, le operazioni di grafting
sopra menzionate sono laboriose e spesso rendono il processo di sintesi del materiale industrialmente poco conveniente; inoltre, agganciando gruppi acrilici a strutture quali
l’amido o la stessa cellulosa si ottiene un materiale che è
solo in parte costituito da polimeri biodegradabili, e per di
più, le caratteristiche di superassorbenza sono conferite
proprio dalla parte non biodegradabile.
ca dovuta alla reazione elastica.
Concludendo, alle forze a favore del rigonfiamento, rappresentate dall’idrofilia dei polimeri che costituiscono il
network polimerico, l’effetto Donnan dovuto alla presenza di cariche fisse ancorate alle catene del network
e la porosità, si oppone la reazione di richiamo elastico
delle catene vincolate le une alle altre dalla presenza di
reticolazioni, che impediscono la dissoluzione delle
catene stesse in soluzione. In corrispondenza del punto
di equilibrio di queste forze si ottiene la massima capacità di rigonfiamento del gel, in una determinata soluzione ed a determinate condizioni esterne. Vale la pena,
a conclusione di queste riflessioni, citare una frase di
Flory, che riassume in modo chiaro i concetti qui
espressi e non ha bisogno di ulteriori commenti: “il
network polimerico assolve contemporaneamente alle
funzioni di soluto, membrana semipermeabile ad esso
stesso e device meccanico generatore di pressione”.
Dal sintetico al biodegradabile: una svolta possibile
Oggi, i superassorbenti di interesse commerciale sono
polimeri reticolati a partire dall’acido acrilico parzialmente neutralizzato. Formalmente, si tratta di terpolimeri di acido acrilico, acrilato di sodio ed un reticolante. In alcuni casi, si tratta di terpolimeri graftati all’amido o al polivinilalcool, che fungono da substrato. In riferimento alle tecniche più diffuse, tali superassorbenti
sono preparati per polimerizzazione, iniziata da radicali
liberi, dell’acido acrilico e dei suoi sali, con un reticolante, in soluzione acquosa o in sospensione di gocce di
soluzione acquosa in idrocarburi.
Quantità relativamente piccole di reticolante giocano un
ruolo fondamentale nel modificare le proprietà dei superassorbenti. I reticolanti tipicamente utilizzati in questo
tipo di materiali sono esteri del di- e tri-acrilato. Oltre a
modificare le proprietà meccaniche e di rigonfiamento,
i reticolanti influenzano la quantità di polimero solubile
che si forma durante la polimerizzazione.
Diverse sono le tecniche specifiche di preparazione dei
superassorbenti a base acrilica. Nella copolimerizzazione “Graft”, polimeri idrosolubili come l’amido o il polivinil-alcool vengono agganciati (“graftati”) al superassorbente al fine di modificarne le proprietà. Alcuni processi traggono beneficio dall’aumento della viscosità della
soluzione monomerica, ed i substrati idrosolubili graftati servono a tal scopo. Storicamente, i primi superassorbenti, detti “superslurper”, erano formati da acrilonitrile graftato ad amido. Speciali iniziatori possono essere utili per aumentare l’efficienza di ancoraggio di tali
sostanze a polimeri contenenti siti idrossilici.
Nel processo di polimerizzazione in sospensione, invece, piccole gocce di soluzione acqua-monomero vengono disperse in un’altra fase, in genere idrocarburi aromatici o alifatici, prima della polimerizzazione. In genere, il grado di neutralizzazione è più elevato in tale tipo
di processo a causa della solubilità dell’acido acrilico
nella fase idrocarburica, il che rende la reazione e la
manipolazione più difficile.
Una parte essenziale di ogni processo di preparazione
dei superassorbenti è la fase di essiccazione del gel. Di
frequente si utilizzano essiccatori ad aria calda in continuo, e si fa in tal caso riferimento ad essiccatori a trasporto di calore per conduzione, per radiazione o ad aria
calda. La popolarità di questo metodo di essiccazione è
dovuta soprattutto alla velocità del processo. A volte,
però, tale processo non risolve il problema della eliminazione dei monomeri residui non reagiti, nonostante
16
Nel 1990 Anbergen ed Oppermann hanno proposto un
metodo di sintesi di un superassorbente costituito interamente a partire da derivati della cellulosa. In particolare, hanno utilizzato l’idrossietilcellulosa ed un sale
sodico di carbossimetilcellulosa (CMC), reticolati chimicamente in soluzione basica con divinilsulfone. In tale
tipo di sintesi non è stata adottata nessuna operazione
di grafting; infatti, la CMC è da considerarsi già di per se
un polielettrolita, avendo gruppi carichi fissi ancorati
alla catena polimerica, in quanto la presenza del gruppo funzionale carbossilico permette la formazione di uno
ione negativo se tale gruppo subisce un'idrolisi basica.
Le capacità di assorbimento in soluzioni acquose di tale
materiale sono state testate dagli stessi autori e non
sono, peraltro, elevate, se paragonate a quelle dei superassorbenti a base acrilica attualmente in commercio.
Nel 1996 Nicolais e collaboratori, riprendendo la sintesi
proposta da Anbergen ed Opperman, hanno sviluppato
un metodo per esaltare le capacità di assorbimento del
gel, agendo principalmente sulla fisica del materiale.
L’idea di base è quella di indurre una microporosità
nella struttura polimerica, tale da favorire l’assorbimento e la ritenzione d’acqua per capillarità. Tale microporosità è stata indotta in fase di essiccazione, condotta
per inversione di fase in un non solvente per il polimero.
La capacità di assorbimento del materiale così ottenuto,
misurata in diverse soluzioni acquose, è paragonabile,
ed in molti casi superiore, a quella dei superassorbenti
a base acrilica, assorbendo fino a 1800 volte il loro peso
secco in acqua e 150 volte in urina sintetica, contro un
valore di circa 50 per quelli a base acrilica.
Ancora nel 1996, Kabra ha proposto un metodo per la
sintesi di un materiale superassorbente microporoso
ottenuto per reticolazione di polimeri idrosolubili, con
microporosità interconnesse di dimensioni comprese tra
0,1 e 100 micron. Come polimero di partenza ha suggerito l’idrossietilcellulosa, e le capacità di assorbimento sono risultate, in generale, elevate.
Figura 1: Un tunnel costruito utilizzando la gomma sigillante contenete idrogelo
Alcune applicazioni
Il vasto impiego nei moderni prodotti assorbenti per l’igiene personale ha concentrato molto l’attenzione sullo
studio dei superassorbenti, specialmente nella seconda
metà del secolo, trainando un grosso filone di ricerca
finalizzato allo sviluppo di prodotti sempre più avanzati.
Sulla scorta di tali risultati, sono state prese in considerazione anche altre applicazioni.
Una comune applicazione dei superassorbenti è il composito gomma-polimero, che viene utilizzato in edilizia
come materiale sigillante.
Tale materiale viene preparato miscelando opportunamente la polvere di superassorbente alla gomma.
L’operazione è resa complicata dalla bassa interazione
tra la polvere di superassorbente idrofila e la gomma
idrofoba; per questo motivo, spesso, sono necessarie
modifiche all’interfaccia. Un’insufficiente adesione può
causare il distacco della polvere dalla gomma con relativo peggioramento delle proprietà del composito.
In figura 1 è rappresentato un tunnel realizzato con grossi blocchi di cemento. La gomma sigillante è posizionata nell’intercapedine tra i vari blocchi. Quando è posta
in contatto con infiltrazioni d’acqua, la gomma si rigonfia e preme in modo più vigoroso tra gli spigoli dei vari
blocchi, impedendo all’acqua di penetrarvi. Esistono
numerosi esempi di tratti di ferrovie, sottopassaggi e
superstrade costruiti con questo materiale, che è stato
Figura 2: Immagine della sezione di un cavo ottico di comunicazione realizzato utilizzando idrogeli superassorbenti.
anche utilizzato nella costruzione dell’‘Eurotunnel’ sotto
La Manica.
I cosiddetti ‘water-blocking tapes’ sono utilizzati nella
costruzione dei cavi di comunicazione per prevenire l’intrusione d’acqua quando la parte esterna di copertura
del cavo viene danneggiata.
Il materiale è preparato applicando una dispersione di
superassorbente ad un substrato. La dispersione è polvere di superassorbente, il legante è, spesso, una resina
stirene-butadiene-stirene (SBS), che garantisce un
legame flessibile tra la polvere di superassorbente ed il
substrato. In figura 2 è raffigurato uno schema della
sezione di un cavo ottico di comunicazione contenente
‘water-blocking tapes’.
I superassorbenti sono spesso utilizzati in forma di polvere. La polvere ha, però, due problemi fondamentali:
difficoltà di manipolazione ed instabilità sul substrato.
Per risolvere questi problemi si è pensato di realizzare i
superassorbenti in forma di film. Due sono le soluzioni
sperimentate: i ‘laminate-sheet’ e gli ‘incorporate sheet’.
I primi sono realizzati semplicemente laminando la polvere di superassorbente tra due fogli di carta. Così costi-
17
tivazioni di frutta e vegetali, e si è visto come la presenza del superassorbente abbia notevolmente migliorato le
loro condizioni di crescita.
Applicazioni molto recenti sono quelle per la realizzazione della ‘neve artificiale’ e gli attuatori. La prima è realizzata facendo rigonfiare le particelle di gel in acqua
fino a 100-120 volte il loro peso iniziale, posizionandole
al suolo in dimensioni di 10-15 cm di diametro e ghiacciandole con un sistema di raffreddamento; le particelle
così ottenute vengono poi ridotte in polvere. La prima
pista da sci ‘indoor’, ottenuta con questo metodo, è
stata realizzata a Tokyo nel 1991, è lunga 120 metri e
larga 50.
Gli attuatori, invece, si ottengono sfruttando le variazioni della capacità di assorbimento dei superassorbenti al
variare delle condizioni esterne, quali la temperatura, la
luce, il campo elettrico, il tipo di soluzione con cui sono
a contatto, o le loro transizioni di fase. L’attuatore richiede una rapida risposta al cambiamento delle condizioni
esterne ed un’alta stabilità durante i ripetuti rigonfiamenti e contrazioni. Studi su muscoli artificiali costituiti
a partire da gel siffatti sono alla frontiera della ricerca
nel campo dei biomateriali.
Le prime applicazioni degli idrogeli sintetici nel campo
della chimica e della biologia si sono avute nelle tecniche analitiche di cromatografia e di elettroforesi, in cui
molecole diverse si separano in base alle diverse velocità di permeazione attraverso la rete polimerica.
L'elevata biocompatibilià, probabilmente dovuta agli
alti contenuti di acqua presenti nella struttura, e le
caratteristiche strutturali straordinariamente simili a
quelle dei tessuti naturali, hanno reso questi materiali i
candidati ideali per la sostituzione o la riparazione dei
sistemi biologici. La prima applicazione significativa
degli idrogeli sintetici nel campo biomateriale si è avuta
nel 1960. Wichterle e Lim, attraverso una simultanea
polimerizzazione e reticolazione dell'idrossietilmetacrilato (HEMA), ottennero per la prima volta l'hydrogel
sintetico che ha rivoluzionato l'industria delle lenti a
contatto. Il successo di questa prima applicazione ha
catalizzato una intensa e prosperosa attività di ricerca
che ha portato alla formulazione di nuovi materiali e a
sempre nuove applicazioni. Oggi gli idrogeli vengono
comunemente utilizzati nei più svariati settori dell'ambito biomedico: come materiali da rivestimento (fili di
sutura, cateteri, sensori per endoscopie), da impianto
(lenti a contatto, cornea artificiale, protesi mammarie e
altri tessuti soffici, organi artificiali, cartilagine artificiale, etc.), per dispositivi biomedici (membrane per emodialisi, celle per elettroforesi, membrane per immobilizzazione di enzimi terapeutici, sistemi di rilascio controllato di farmaci).
Un’applicazione assai innovativa che si sta mettendo a
punto in campo biomedico riguarda un sistema di eliminazione di liquidi dall’organismo in situazioni di uremia
o edemi di varia natura. In questo caso, l’idrogelo viene
ingerito in forma secca e nel suo percorso attraverso il
tubo digerente segue il pH dell’organismo, rimanendo in
forma secca fino allo stomaco, dove il pH è acido. Una
volta raggiunto l’intestino, dove il pH è circa 6-7, il gel
comincia ad assorbire, e l’acqua eliminata viene reintegrata dall’intero organismo; il materiale, al termine del
suo ciclo, viene espulso per via fecale. Prove in vitro su
colture cellulari ed in vivo su ratti hanno dato risultati
eccellenti, sia in termini di biocompatibilità del materiale che di funzionamento del sistema.
Figura 3: Alcune immagini della Greenhouse realizzata nel
deserto egiziano. Le coltivazioni sono tutte effettuate utilizzando idrogeli mescolati al terreno.
tuiti, essi trovano alcune applicazioni nel ‘packaging’
alimentare per assorbire, ad esempio, l’acqua nel confezionamento della carne, ma presentano il grave inconveniente di non poter essere spostati dalla posizione
verticale perché la polvere cade molto facilmente lungo
i fogli; inoltre, durate l’assorbimento, essa tende a formare degli agglomerati che riducono la superficie assorbente del materiale. I secondi, più avanzati, sono realizzati polimerizzando i monomeri idrofili su tessuti ‘non
woven’. Essi sono realizzati prima disperdendo il monomero sul non woven, e poi polimerizzandolo con calore,
radiazione o iniziatori radicalici. Il vantaggio principale
consiste nella stabilità del superassorbente sul foglio,
che ne consente l’utilizzo anche su superfici verticali.
Un’altra applicazione dei superassorbenti riguarda il loro
utilizzo in agricoltura ed orticoltura. Recenti studi condotti dalla Nippon Shokubai hanno dimostrato che è
possibile rendere coltivabili zone desertiche con l’utilizzo di questi materiali. La polvere di superassorbente è
miscelata al terreno; quando questo è innaffiato, la polvere si gonfia d’acqua, che viene poi rilasciata lentamente mantenendo umide le zone di terra vicine alle
radici delle piante, consentendo anche una forte riduzione del numero di irrigazioni necessarie. Oltre a ritenere
l’acqua, il superassorbente aumenta anche il contenuto
d’aria nel terreno, in quanto la granulometria del materiale destinato a questa applicazione è maggiore di quella media del terreno, e crea un’intercapedine tra i grani
di terreno che facilita il passaggio dell’aria.
Dai risultati degli studi condotti da gruppi multinazionali
che hanno lavorato a questa applicazione, i vantaggi
risultanti sono: sensibile riduzione della frequenza delle
irrigazioni; minore quantità d’acqua necessaria; bassa
mortalità della coltivazione; aumento della velocità di crescita delle piante; più elevata ritenzione di fertilizzante.
In figura 3 sono riportate alcune immagini della
‘Greenhouse’ nel deserto egiziano nella quale è stata
studiata questa applicazione dei superassorbenti. Il
Ministero del Commercio Internazionale e dell’Industria
e le industrie produttrici di superassorbente giapponesi
hanno collaborato con il Governo egiziano per questo
progetto sin dal 1990. In tale progetto, che va sotto il
nome di ‘Green Earth project’, sono state realizzate col-
18
I Biopolimeri
Il contributo di questo numero è focalizzato su una classe di molecole, i dendrimeri, non ancora trattate in questa rubrica, ma che al contrario sono ben presenti nelle riviste scientifiche. Non sono biopolimeri, tuttavia ci è parso corretto inserire la loro presentazione in questa rubrica poiché molte delle applicazioni che li riguardano sono correlate ai biopolimeri, come ci spiegano gli autori del contributo che
ringrazio vivamente.
Roberto Rizzo
I
DENDRIMERI, UN ESEMPIO DI MOLECOLE
BIOTECNOLOGICHE
di Maurizio Fermeglia, Marco Ferrone, Silvia Gelmetti, Sabrina Pricl*
Abstract. Dendrimers are either oligomeric or polymeric compounds exhibiting high regularity and synthesised by
means of repeated steps starting from a core molecule. The geometrical regularity and the high branching degree
allow the presence of a large number of functional groups. This makes a number of application possible; e.g. the
formulation of matrices for drug release and the possibility to mimic functions of biological molecules. Therefore,
dendrimers are potentially exploitable in different biotechnological fields in order to answer to modern industrial
requirements.
cazioni che si viene a formare con il livello generazionale (Gi). Questa zona conferisce alla molecola sia proprietà fisiche sia chimiche peculiari,
caratterizza la flessibilità dell’intera molecola e
influenza la presenza di volumi interni liberi disponibili ad ospitare altri composti.
Il concetto di ramificazione dendritica si basa su
nozioni matematiche e geometriche che spiegano
come la molecola si sviluppi attorno ad un punto
di riferimento, occupando lo spazio tridimensionale con i suoi atomi e le sue unità ripetitive. La
struttura ramificata del corallo, gli alberi, le reti
fisiologiche sono dei modelli reali a cui si può fare
riferimento per la rappresentazione di queste
molecole. La tipica struttura si sviluppa in modo
radiale attorno al ‘core’ iniziale provocando un
aumento del numero di gruppi terminali ed un
infittirsi delle ramificazioni.
La regione superficiale è costituita dalle unità terminali. In alcuni gruppi di dendrimeri, come in
quelli presentati in questo articolo, è possibile
affermare che partendo dal core si raggiunge un
La sintesi e la caratterizzazione dei dendrimeri
dendrimeri sono macromolecole caratterizzate,
da un punto di vista strutturale, da tre zone fondamentali (Fig. 1): la prima è il ‘core’ o centro
iniziatore (di colore rosso), vi è poi una parte intermedia (gialla), che contiene tutte le ramificazioni
secondarie che partono dal core e infine una zona
più esterna (blu) dove si trovano le celle terminali
che possono dare origine alle ramificazioni successive. Ogni zona, sebbene con modalità diversa,
influenza pesantemente le proprietà chimico-fisiche e strutturali della classe dendrimerica.
Il ‘core’ ha un’importanza fondamentale nel caratterizzare la struttura finale, in particolare va ad
influenzare la forma, le dimensioni e la molteplicità del dendrimero. Il nucleo può essere costituito da un singolo atomo o da una molecola, può
essere omogeneo con gli altri componenti oppure
eterogeneo e può ospitare speciali composti come
atomi metallici rivestendo funzioni specifiche.
La zona intermedia, denominata regione interna, è
caratterizzata da un sistema simmetrico di ramifi-
I
*
Dip. di Ingegneria Chimica, dell’Ambiente e delle Materie Prime, Università di Trieste, piazzale Europa 1, 34127 Trieste.
19
qualunque gruppo terminale facendo sempre e
solo lo stesso percorso. In altri sistemi questo non
accade, perché i punti di giunzione tra una generazione e l’altra, per ogni singolo ramo hanno una
molteplicità maggiore di uno. Da un punto di vista
topologico, la prima caratteristica elencata permetterebbe di affermare che teoricamente ogni
gruppo terminale di una stessa generazione si
trova alla stessa distanza dal nucleo. In questo
modo restano definiti i punti di una sfera con un
determinato raggio R, con R = f(Gi). Poiché i sistemi biologici presentano spesso una forma sferica
o ramificata, per poter sviluppare delle applicazioni in campo biomolecolare è di fondamentale
importanza riuscire a creare dei dendrimeri in cui
forma, dimensioni e caratteristiche superficiali
riproducano il più possibile quelle di tali sistemi.
La superficie dei dendrimeri non svolge solamente la funzione di protezione dei gruppi interni, ma
può anche reagire, grazie ai suoi siti attivi, con
reagenti esterni e solventi; inoltre si possono introdurre dei composti chimici che consentano ai dendrimeri stessi di svolgere determinate funzioni o di
assumere determinate proprietà come particolari
attività ottiche, interazioni antigeniche, modificazioni della stechiometria o della solubilità e processi di chelazione o stratificazione.
Tutto ciò può essere controllato mediante un’opportuna scelta dalla molteplicità del nucleo iniziale (Nc) e dalla molteplicità della molecola B (Nb)
che viene aggiunta durante le reazioni di sintesi. Il
numero di gruppi terminali, il numero di unità ripetitive e la massa molecolare della generica generazione G sono quindi delle proprietà influenzate
dai fattori Nc, Nb e dalla lunghezza L dei rami.
Questi valori, per sistemi ideali (cioè privi di errori di sintesi) si possono calcolare tramite le
seguenti espressioni:
Numero di gruppi terminali
Numero di unità ripetitive
in cui Mc, Mur e Mut sono, rispettivamente, le masse
molecolari del nucleo centrale, dell’unità ripetitiva
e dell’unità terminale.
La strategia di sintesi per la struttura covalente di
un generico dendrimero può essere schematizzata
nel seguente modo:
• si inizia dal core Θ che possiede NC siti attivi;
• si sceglie una sequenza di reazione in modo che,
ad ogni sito attivo, si leghi un reagente B1 che
possieda Nb (con Nb > 1) nuovi gruppi reagenti.
Imporre Nb > 1 assicura una crescita geometrica
del numero di atomi di ogni generazione. D’altra
parte il peso complessivo può crescere solo
linearmente perché esistono dei legami covalenti;
• si devono impiegare strategie di protezione/deprotezione per assicurare che B1 reagisca con tutti i
siti attivi del ‘core’ e che nessuna reazione avvenga nei nuovi siti attivi di B1 del dendrimero che si
sta realizzando;
• si definisce una sequenza iterativa, che implica
l’aggiunta di nuovi reagenti Bi + 1 alle molecole Gi
della generazione i per formare il nuovo dendrimero Gi + 1 della generazione i + 1.
L’orientazione radiale delle ramificazioni fa sì che i
gruppi terminali si trovino in una posizione favorevole per lo sviluppo delle reazioni; tuttavia, passando alle generazioni successive la superficie del
dendrimero tende a congestionarsi e la cinetica e
la stechiometria delle reazioni cambia sensibilmente. In particolare possono comparire dei difetti nella molecola che comportano una deviazione
dall’idealità. Ad esempio si possono creare legami
dendrimero-dendrimero oppure legami non previsti all’interno di uno stesso dendrimero e si possono ottenere rami non reagiti. In generale per minimizzare la frequenza di questi eventi, si possono
adottare le seguenti strategie di protezione:
• selezionare la molecola base in modo che sia
possibile ottenere da questa il core con un elevato grado di conversione;
• determinare un processo iterattivo di reazioni
batch che permettano al core di reagire con
opportuni composti con rese elevate;
• ripetere queste operazioni per aumentare il livello generazionale del dendrimero.
In seguito alla ripetizione di una certa sequenza di
reazioni, la molecola cresce, come detto, in modo
autosimilare e conseguentemente la dimensione
della molecola stessa aumenta linearmente, passando da una generazione alla successiva, mentre
il volume occupato dalle celle che si trovano sulla
superficie esterna sale esponenzialmente con le
generazioni. Questo comporta, per qualsiasi serie
di dendrimeri, l’esistenza di un limite superiore per
la loro crescita e tale limite dipende dalla lunghez-
Z = N coreN Gb
 N G +1 − 1
N ur = N core  b

 N b −1 
Numero di celle di ramificazione
N CR
 N Gb − 1
= N core 

 N b − 1
Massa molecolare teorica


 N G +1 − 1
G +1
M = M core + N core M ur  b
 + M ut N b 
 Nb −1 


20
Dendrimeri a nucleo protoporfirinico, un sangue sintetico?
La caratteristica più importante che individua le
modalità con cui si possono determinare le potenziali applicazioni di un oggetto, anche non molecolare, è il suo contenuto o livello di informazioni.
Esiste cioè una dualità tra un sistema fisico e la
sua rappresentazione mediante informazioni. Più il
sistema è complesso, più può essere considerato
“potenzialmente intelligente”. A livello molecolare
(ma non necessariamente) le informazioni coinvolgono vari stadi. Questi vanno da un piano più
generale, che riguarda la struttura, fino ai livelli più
bassi che coinvolgono caratteristiche particolari
quali i materiali costituenti e le loro interazioni.
I dendrimeri, possedendo dimensione e forma
regolari cioè delle geometrie ben determinate;
sono da considerarsi molecole con un alto contenuto di informazioni. Abbinando tale fatto con l’elevato numero di gruppi terminali facilmente
accessibili e la possibilità di agire su tali gruppi
terminali al fine di modificarli per influenzare una
serie di proprietà, si può affermare che sono anche
dotati di notevole flessibilità.
Uno dei modelli più plausibili per la descrizione
dell’origine e dell’evoluzione della vita ruota attorno a quelli che vengono definiti come sistemi
molecolari self-assembling (Tomalia et al., 1990).
Tale modello possiede i seguenti tratti distintivi:
1. piccole molecole vengono assemblate in più
complesse ed “intelligenti” biomacromolecole.
Tale insieme possiede un ordine che corrisponde a determinate informazioni che destinano la
molecola a funzioni specializzate;
2. il successo dell’evoluzione molecolare richiede
un accurato trasferimento di queste informazioni ai medesimi livelli. Questo è possibile solamente con un perfetto controllo delle dimensioni, della forma, della topologia, della flessibilità
e delle proprietà chimiche superficiali. In un
contesto del genere questi cinque parametri
saranno da ora in poi definiti come i parametri
critici del design molecolare (PCDM);
3. il controllo dei PCDM permette lo sviluppo di
proprietà e funzioni che coinvolgono tutti i sistemi viventi come la loro abilità di riprodursi, di
trasferire le informazioni, di effettuare apposite
funzioni e di crescere fino a determinate dimensioni limite, di solito con particolari caratteristiche morfologiche.
Questi tre semplici principi, insieme con il processo
di selezione naturale, hanno portato ad un’incredibile varietà di forme di vita. La Figura 2 illustra il livello gerarchico che descrive il progresso di strutture
appartenenti al livello atomico e molecolare (I e II)
lungo i sentieri biologici fino alle biomacromolecole
Figura 1
za delle ramificazioni, dalla molteplicità del
nucleo, da quella della molecola che è aggiunta ad
ogni passo e dalla dimensioni dei gruppi superficiali (de Gennes, 1983).
Aspetti computazionali
Tutte le simulazioni molecolari riportate in questo lavoro sono state eseguite su di una
Workstation Silicon Graphics Origin 200 dotata
di microprocessore MIPSC RISC 10000, 64 bit
CPU, 532 MB RAM, sistema operativo IRIX64
realese 6.4, utilizzando il software Cerius2 (versione 4.1) prodotto dalla Molecular Simulation
Inc. Per la creazione dei modelli molecolari è
stata usata la seguente procedura: per ogni
generazione del dendrimero è stata costruita la
molecola e la sua geometria è stata ottimizzata
tramite minimizzazione dell’energia potenziale
utilizzando il Force Field (FF) Compass98 (Sun
e Rigby, 1998) e lo Universal (Rappé et al.,
1992). I dettagli della modellazione sono stati
ottenuti tramite simulazioni di dinamica molecolare in condizioni isocoriche/isoterme (NVT) a T
= 298K. Ogni simulazione è stata caratterizzata
da una fase di equilibrazione di 100 ps e da una
fase di acquisizione dati pari a 300 ps, ricorrendo a un tempo di integrazione Dt pari a 1 fs con
le cariche atomiche parziali che sono state ricalcolate ogni 100 passi durante l’intero processo.
Per il calcolo delle energie in ambiente acquoso,
sono state inserite 100 molecole d’acqua assieme a una molecola di dendrimero in una cella
cubica alla quale sono state applicate le condizioni periodiche al contorno.
21
(III) e ancora più su ai sistemi più grandi e più ordinati di molecole e aggregati come IV, V e VI.
L’evoluzione, dagli atomi (I) alle molecole semplici e l’ulteriore passaggio ai network biocellulari,
può generalmente essere messa in relazione con
la quantità di informazioni apportate dall’ordine
molecolare posseduto dalle strutture II, III e IV in
base alle loro relative dimensioni. Come è possibile vedere sempre dalla medesima figura la classe
molecolare dei dendrimeri viene proprio a coprire
il terzo livello di strutture in cui sono presenti l’emoglobina e la mioglobina, due proteine fondamentali nella biologia di ogni essere vivente.
La classe molecolare di dendrimeri oggetto di questo studio è costituita da un core denominato
nucleo porfirinico con ramificazioni laterali generate da unità ripetitive costituite da anelli aromatici con due ossigeni a ponte. I gruppi terminali
sono costituiti da ossidrili (Fig. 3).
Le procedure sperimentali per il loro ottenimento
sono estremamente complesse, lunghe e quindi
costose. In base a una serie di dati disponibili in
letteratura (Jiang e Aida, 1996), la capacità di
questa particolare classe di molecole di trasporta-
re l’ossigeno è stata in parte verificata.
Conseguentemente la scelta di applicare i metodi
di studio della dinamica molecolare a tale problema ha avuto come obiettivo l’approfondire tale
fenomeno al fine di riverificarlo ma, soprattutto,
valutare la possibilità di incrementare le prestazioni di trasporto dell’O2 con eventuali modifiche del
nucleo.
I risultati
I risultati ottenuti sono estremamente interessanti. Per quanto riguarda la caratterizzazione
strutturale di questo tipo di molecole, i dati forniti dal simulatore sono perfettamente in linea
con il classico andamento riscontrabile in tutti i
dendrimeri. È visibile un comportamento non
monotono di alcuna grandezze come l’area
superficiale per gruppo terminale, il momento di
dipolo e i contributi energetici. La prima grandezza ha fornito l’indicazione sulla difficoltà di
sintesi di questa molecole, che si manifesta
attraverso fenomeni di congestione superficiale
intorno alla quinta generazione, con però una
diminuzione del valore di appena lo 0,5%.
Figura 2
22
acqua. Si può vedere come in quest’ultimo caso
la molecola subisca una notevole stabilizzazione.
Un’ulteriore informazione proviene dall’analisi del
raggio di girazione. Tale grandezza, fittata in funzione del peso molecolare generazione per generazione, permette di ottenere la dimensione frattale (df) della molecola. Nel grafico di Figura 5 è
visibile come, sia nel caso del nucleo privo di
inserzioni come nel caso del trasporto dell’ossigeno mediante coordinazione caratterizzata da un
valore di df decisamente diverso tra la generazione
3 e 4. Questo avviene in conseguenza del cambiamento strutturale della molecola che conformemente al grado di molteplicità del nucleo e delle
ramificazioni, modifica la sua velocità di crescita.
Per quanto riguarda invece la possibilità di sostituire lo ione FeII con altri atomi metallici, è possibile dividere, partendo da un’analisi di tipo energetico (Fig. 6), il comportamento in 3 classi:
• MnII, FeII, CoII, GaIII, RuII e PbIV presentano una
geometria orbitale d2sp3 ottaedrica con stato di
coordinazione preferenziale 6 ed i legami che si
instaurano sono prevalentemente a carattere
covalente;
• NiII, CuII, PdII, PtII e AuIII hanno una configurazione dsp2 planare quadrata che implica una
coordinazione 4, e anche in tale caso le caratte-
Figura 3
L’andamento del momento di dipolo riflette una
distribuzione di carica caratteristica della configurazione strutturale in funzione del livello generazionale raggiunto, mentre lo stato energetico
del sistema è messo bene in luce dal diagramma
(Fig. 4) in cui vengono confrontati i dati ottenuti per la molecola isolata e per il dendrimero in
Figura 4
23
Figura 5
hanno mostrato, sia come molecola isolata che
in ambiente acquoso, la capacità di legare stabilmente l’ossigeno;
• la quinta generazione del dendrimero a nucleo
biologico si è rivelata, sia in termini strutturali che
energetici, la più simile alla molecola della mioglobina, carrier naturale dell’ossigeno sanguigno,
poiché pur presentando un numero di atomi inferiore (1527), possiede una forma globulare molto
simile alla mioglobina con un ingombro sterico
praticamente uguale. Infatti il raggio calcolato
mediante esperimenti di simulazione molecolare
ha fornito un valore medio di 45,4 Å (valore minimo 42,2 Å, valore massimo 48,5 Å) contro i 46
ristiche dei legami sono paragonabili a quelli
covalenti;
• ZnII, CdII, AgI e HgII sono caratterizzati da una
geometria sp3 con configurazione tetraedrica,
coordinazione 4 ma legami di tipo ionico.
È quindi possibile concludere che solo nella prima
classe è possibile incontrare ioni adatti al trasporto dell’O2 mediante l’attivazione dell’istidina, poiché solo questi danno origine ad uno stato di coordinazione 6. Da questi va escluso il PbIV, che è uno
ione tossico per i tessuti ma che non è in grado di
collocarsi stabilmente al centro del nucleo protoporfirinico del dendrimero a causa delle sue
dimensioni. Questi risultati e quelli delle altre due
categorie sono comunque perfettamente in linea
con i comportamenti naturali di alcuni metalli
come ad esempio, il Mn (che è presente nelle proteine che caratterizzano la clorofilla) e il Co (caratteristico della cianocobalamina o vitamina B12,
che è caratterizzata da un nucleo molto simile a
quello protoporfirinico).
Ulteriori analisi di tipo strutturale ed energetico
hanno portato anche ai seguenti risultati:
• l’inserimento del complesso FeIIO2HYS può
essere realizzato nel nucleo protoporfirinico del
dendrimero, sebbene questo comporti un lieve
aumento delle difficoltà in fase di sintesi di questo potenziale sangue artificiale;
• tutte le generazioni dei dendrimeri considerate
Figura 6
24
Å calcolati per la mioglobina;
• per tutta la serie di dendrimeri è stata anche valutata un’affinità minore a sostituire l’ossigeno con la
CO. Tale fenomeno è di estrema importanza vista
la elevata tossicità del complesso denominato carbossiemoglobina per i tessuti biologici.
Sebbene tutti i requisiti di questi complessi imitanti il comportamento del sangue portino a concludere che esiste una possibilità di utilizzo nel trasporto dell’ossigeno non è attualmente pensabile
un utilizzo a breve termine. Questo, ovviamente, a
causa di tutta una serie di complicazioni che vengono a coinvolgere aspetti legati alla metabolizzazione di tali sostanze che non sono stati ancora
affrontati. Proseguendo in tale direzione è però
auspicabile, in un futuro prossimo, la realizzazione
di un’indagine sperimentale parallela a livello
medico per valutarne la reale applicabilità.
1. VAL-OH-Alanina
L’alanina presenta una struttura con un carbonio
asimmetrico che conferisce alla molecola proprietà chiroottiche e un gruppo amminico in posizione a. Essa è presente nei muscoli sottoforma
del peptide b-alanilistidina e dell’anserina.
Dall’analisi della struttura del complesso (Fig. 7)
si può osservare che il dendrimero già alla generazione 2 ingloba completamente la molecola dell’alanina. Questo è confermato anche dal fatto che
le componenti dell’energia potenziale dovute ai
termini angolari, torsionali e di inversione del complesso sono simili a quelli rilevati per il dendrimero isolato. Già da questi dati è possibile dedurre
che vi sia un ulteriore spazio disponibile all’interno
del dendrimero per ospitare un numero maggiore
di molecole di alanina. Anche per quanto riguarda
i termini di non legame dell’energia potenziale non
si osservano modificazioni apprezzabili dopo la formazione del complesso. Il contributo di Van der
Waals rimane positivo a causa del prevalere degli
aspetti dispersivi dovuti a fenomeni di ingombro
sterico che caratterizzano le ramificazioni dendrimeriche mentre quello di Coulomb è negativo poiché si instaurano una serie di legami idrogeno stabilizzanti. L’energia conformazionale o di formazione, definita come DEC = DEcompl - DEdend - DEMolIncl,
risulta essere minore di zero (- 8,4 kcal/mole).
Questo porta a concludere che il complesso da un
punto di vista energetico risulta stabile.
I poliarileteri
In questa seconda parte dell’articolo presentiamo
un’altra famiglia di dendrimeri che prende il nome
di poliarileteri e che per brevità chiameremo VALOH. L’obiettivo in tale caso è stato quello di verificare la possibilità di realizzare complessi di tipo
host-guest, cioè complessi di inclusione in cui i
meccanismi di complessazione avvengono esclusivamente grazie ad energie di interazione intermolecolari non covalenti. Questo è stato fatto al
fine di ottenere una determinazione chimico-fisica
e strutturale di potenziali matrici per il trasporto ed
il rilascio, in condizioni controllate, di molecole
con caratteristiche farmacologiche.
La caratterizzazione strutturale del VAL-OH permette di osservare che il dendrimero subisce una
transizione conformazionale tra la terza e la quarta generazione mentre la generazione di impaccamento denso si osserva alla quarta generazione.
Tramite l’utilizzo dell’algoritmo di Connolly
(Connolly 1983 e 1985) si è vista inoltre l’esistenza di un volume libero interno al VAL-OH che è
spiegabile attraverso la presenza di canali e cavità
disponibili ad essere occupate da altre molecole.
Per gli studi di inclusione è stata scelta la seconda
o in alcuni casi la terza generazione, poiché si è
valutata una cavità sufficientemente grande per gli
ospiti presi in considerazione. Inoltre la valutazione
della dimensione frattale del VAL-OH ha portato ad
ottenere un valore di df pari a 2,7; questo risultato
è estremamente interessante poiché sia le proteine
che gran parte delle macromolecole biologiche
presentano una dimensione frattale compresa fra 2
e 3, permettendo quindi di ipotizzare una teorica
biocompatibilità per i dendrimeri studiati.
Riportiamo di seguito, a titolo di esempio i risultati di due complessi di inclusione tra quelli studiati.
2. VAL-OH-Damp e VAL-OH-Dgmp
Il secondo complesso presentato riguarda la verifica della possibilità di inclusione di due acidi
nucleotidici, il deossiadenilico (dAMP) e il deossi-
Figura 7
25
guanilico (dGMP) (Fig. 8); con la sigla M nell’abbreviazione del nome sta ad indicare che sono tutti
acidi 5’-monofosfati. I nucleotidi contengono uno
o due anelli pressoché planari, quello/i della base,
ed uno non planare, quello del ribofuranosio che si
dispone quasi ad angolo retto rispetto ai primi;
cosa che è stata verificata dai risultati conformazionali forniti dalla simulazione molecolare. Il
dAMP e il dGMP differiscono solamente per la presenza nel secondo di un ossigeno legato ad un carbonio di uno dei due anelli complanari. I due complessi di inclusione sono stati analizzati insieme
perché gli ospiti sono entrambi delle basi azotate
che derivano dalla purina. Per entrambi i complessi i contributi energetici delle energie di valenza
sono maggiori di zero; infatti sia l’energia di torsione che l’energia d’angolo sono positive già
negli acidi deossiribonucleici isolati. Questo perché le molecole sono molto rigide essendo formate da due anelli aromatici e da un anello alifatico
con un limitato grado di libertà. Nei due complessi analizzati la differenza fondamentale si trova nei
contributi energetici relativi all’energia di formazione, che sono rispettivamente -20,17 kcal/mole
per il VAL-OH-dAMP e -42,67 kcal/mole per il
VAL-OH-dGMP. Valutando i singoli termini energetici si può osservare che solamente il contributo
coulombiano presenta una forte differenziazione di
comportamento tra i due acidi. Questo è spiegabile osservando che l’acido deossiguanilico presen-
ta nell’anello purinico un doppio legame in meno
e un gruppo C = O in più e che risulta avere una
maggiore polarità del gruppo C-H, che caratterizza invece l’acido desossiadenilico. A conferma di
ciò vi sono i valori rilevati per i dipoli elettrici per i
due complessi, 11,99 debye per il VAL-OH-dAMP
e 8,85 debye per il VAL-OH-dGMP. I termini, che
sono elevati poiché i due vettori, quello del dendrimero e quello dell’acido sono concordi, presentano infatti una forte differenza ammontando a
circa 3 Debye.
Per concludere è possibile affermare che sono
individuabili tutta una serie di differenze di comportamento, sia tra il primo ed il secondo caso
riportati che all’interno dell’ultimo, legate alla
struttura ed alle proprietà chimico-fisiche delle
molecole incluse.
Per chi volesse ulteriori informazioni, è possibile
visitare il sito http://www.caslab.units.it
Riferimenti
Connolly ML. J Appl Crystallogr 1983;16:548.
Connolly ML. J Am Chem Soc 1985;107:1118.
de Gennes P.G., Hervet HJ. Phys Lett 1983;44:351.
Jiang DL, Aida T. Chem Comm 0162, 1523, 1996.
Tomalia DA, Naylor AM, Goddard WA. Angew Chem
1990;102:119.
Rappè AK, Casewitt CJ, Colwell KS, Goddard WA,
Skiff WM. J Am Chem Soc 1992;114:10024.
Sun H. J Phys Chem B 1998;102:7338-64.
Figura 8
26
Polymers and Life
Ricordate quando, da bambini, chiedevate alla mamma una monetina da 10 lire per andare ad estrarre da quelle macchinette distributrici delle coloratissime palline dolci con cui si potevano fare dei palloni con la bocca, le “cicche”?
Oppure la famosissima “gomma del ponte”, che tanto faceva americano ma che, in realtà, era, ed è,
prodotta da una Italianissima industria di Lainate (MI)?
Naturalmente questi sono ricordi dei mitici anni ’60, quando noi, generazione oggi di quarantenni, eravamo bambini.
Oggi le “cicche” non costano più 10 lire e si comprano al bar, ma tutti, grandi e piccoli continuiamo a
masticarle.
Quello che è certo è che nessun bambino (ma presumiamo anche gli adulti), né oggi né mai, immaginerebbe che mettendo in bocca quella dolce pallina colorata si mette in bocca un bel polimero!
Ebbene si! Continuiamo quindi nel nostro percorso ideale alla scoperta dei polimeri d’uso quotidiano
con questo divertente e curioso articolo di Eleonora Polo sulla storia delle gomme da masticare.
Roberto Cavaton
Le mille bolle rosa
PICCOLA
STORIA DEL CHEWING-GUM
di Eleonora Polo1
appiamo veramente cosa finisce fra i denti
quando mastichiamo un chewing-gum? Se
non si tratta di cibo, di solito non prestiamo
molta attenzione a quello che ci mettiamo in
bocca, gomma da masticare compresa. Ed è un
peccato, perché le origini di questo interessante
prodotto si perdono nella notte dei tempi (1-9).
preistoria. Gli archeologi infatti hanno trovato
grumi di resina d’albero masticata nelle tombe
degli uomini primitivi. Per questa ragione si può
sostenere che i nostri lontani antenati siano stati i
primi “inventori” della gomma da masticare. Essa
rappresenta, quindi, se non proprio un bisogno
primario, un modo semplice per rispondere ad
un’esigenza da sempre presente negli esseri
umani.
Gli antichi greci masticavano una resina derivata
dal lentisco o albero del mastice (da cui il termine
masticare e mastice), una sostanza conosciuta ed
apprezzata in tutta l’area del Mediterraneo orientale. Le donne, in particolare, ne facevano largo uso
per sbiancare i denti e profumare l’alito.
Anche i Maya dell’America Centrale, nello stesso
periodo, masticavano il chicle, il lattice dell’albero
della Sapotilla (Achras zapota) (10), una sostanza
che venti secoli dopo sarebbe divenuta una delle
basi di partenza del chewing-gum moderno.
Nei paesi di lingua ispanica, il termine chicle è
ancora oggi usato nel linguaggio familiare per
definire la gomma da masticare.
S
C’era una volta una resina
…
Le prime tracce del consumo di prodotti simili al
chewing-gum risalgono alla
1
C.N.R., Centro di Studio su Fotoreattività e Catalisi, via L. Borsari 46, 44100 Ferrara, Italy; e-mail: [email protected]
27
Esiste anche un vero e proprio certificato di nascita “ufficiale” della gomma da masticare, perché il
28 dicembre 1869, il medico americano William F.
Semple brevettò (11) una ricetta a base di caucciù, zucchero e aromi.
Il chewing-gum divenne una specie di mania collettiva e finì per trovare applicazioni anche in
campo medico: è stato venduto come digestivo
(Beeman’s pepsin gum), coadiuvante nella cura
dei denti (Dentyne), afrodisiaco (Frenchie’s
Spanish Fly chewing-gum) e “ripulitore” dell’alito
durante il proibizionismo (“Adams Clove takes
your breath away”) (12).
Nell’America settentrionale i pellerossa utilizzavano
in modo analogo la resina derivata dall’abete rosso
e “contagiarono” i primi colonizzatori che iniziarono
a commercializzarla a metà dell’’800 (9).
È possibile far risalire la nascita del chewing-gum
moderno al 1860, quando ebbe luogo l’incontro
“fatale” tra il generale Antonio Lopez de Santa
Anna (il vincitore di Alamo, più volte presidente
del Messico, allora in esilio a New York) ed un giovane fotografo, Thomas Adams, che stava cercando di farsi strada nel mondo del commercio. Il
generale gli propose di trovare un modo per utilizzare il chicle, noto da secoli ai messicani, come
sostituto del caucciù nella gomma da pneumatici.
Adams, dopo un anno di tentativi, non ottenne
alcun risultato, ma ebbe successo nel produrre il
primo chewing-gum moderno (Adams New York
N° 1), più facile da masticare e capace di trattenere il sapore più a lungo delle gomme a base di
resina di abete.
Nel 1871 Adams brevettò una macchina per produrre industrialmente la gomma da masticare. I
primi chewing-gum, a forma di palline, sono stati
venduti nel febbraio 1871 a Hoboken nello Stato
americano del New Jersey.
Di lì a poco, con l’aggiunta del glucosio, fu possibile produrre gomme in molti gusti diversi che riuscivano anche a trattenere meglio e più a lungo
l’aroma. Nel 1888 il suo chewing gum Tutti-Frutti
fu la prima gomma ad essere venduta in un distributore automatico in una stazione della metropolitana di New York City.
Il primo bubble gum (cioè la gomma che fa le
bolle) è stato inventato nel 1906 da Frank Fleer e
commercializzato con il nome Blibber-Blubber.
Venne ritirato quasi subito dal commercio perché
la gomma era troppo appiccicosa e bisognava
ricorrere alla trementina per eliminarne i residui
rimasti incollati alla pelle. Vent’anni dopo, l’americano Walter Diemer (1905-1998), un contabile
della
Fleer
Chewing-gum
Company
di
Philadelphia, pur non avendo alcuna nozione di
chimica, trovò per caso la combinazione giusta di
ingredienti e creò una gomma (venduta con il
nome di Double Bubble), abbastanza forte ed elastica da espandersi quando veniva riempita di
aria. Anche il bubble gum incontrò subito il favore
del pubblico, in particolare fra i più giovani.
Cinquant’anni più tardi ne fu inventata una versione “morbida”, sviluppata per coloro che trovavano
il tipo precedente troppo duro da masticare.
Negli anni Cinquanta sono state commercializzate
le prime gomme da masticare senza zucchero.
Prima della seconda guerra mondiale, comunque,
chewing-gum e bubble gum restavano ancora prodotti esclusivamente americani. La grande diffusione in Europa è iniziata con l’arrivo delle truppe
americane durante l’ultimo conflitto e da allora
non ha subito flessioni.
Una idea nuova in bocca?
L’apparente semplicità di una gomma da masticare nasconde una tecnologia piuttosto complessa.
28
Naturalmente, i produttori custodiscono gelosamente il segreto della formulazione dei loro
chewing-gum. Negli ultimi vent’anni, sono stati
depositati migliaia di brevetti nel mondo solo in
questo settore.
Il chewing-gum è costituito essenzialmente da due
componenti principali: una insolubile in acqua, la
gomma base, che rimane nella cavità orale, ed
una solubile in acqua, che si scioglie durante la
masticazione.
La base gommosa (che costituisce circa il 20% del
peso secco del prodotto finale) fornisce la tessitura alla gomma (elasticità, capacità di formare film,
viscosità e morbidezza) e lega tutti gli altri ingredienti. I componenti utilizzati sono scelti in base
alle proprietà organolettiche (devono essere inodori, insapori e privi del retrogusto amaro tipico di
molte gomme), alla lavorabilità, compatibilità con
gli altri ingredienti e stabilità nel tempo. Il loro
numero è variabile (8-20) e comprende resine,
cere e coadiuvanti (grassi, cere, fillers inorganici,
ammorbidenti, coloranti ed antiossidanti).
In origine la gomma base era costituita soprattutto da resine naturali (chicle, balata, guttaperca e
lattici di altre piante tropicali). Alcuni di questi
ingredienti, tuttavia, sono diventati sempre più difficili da reperire a causa del cambiamento delle
condizioni climatiche e della deforestazione conseguente all’arrivo della civiltà nelle zone di produzione. Inoltre, la scarsa garanzia di una fornitura
regolare e la fluttuazione imprevedibile del costo di
questi materiali hanno richiesto una progressiva
sostituzione con elastomeri artificiali (gomme stirene-butadiene, polisobutilene, copolimeri isobutilene/isoprene, poliisoprene, polibutadiene) o con
polimeri sintetici idrorepellenti (polivinilacetato,
copolimeri vinilacetato-vinil laurato).
Il restante 80% del peso delle gomme da masticare è costituito dalla frazione idrosolubile ed è composto principalmente da zuccheri (o dolcificanti
artificiali nel caso di chewing-gum senza zucchero) e da sostanze aromatizzanti. Nel corso della
masticazione la maggior parte degli aromi e degli
zuccheri viene lentamente rilasciata.
III fase: La gomma è raffreddata ed impastata
con una macchina fino a diventare una pasta consistente e liscia.
IV fase: La gomma viene modellata (a sfere,
striscioline piatte, cubetti).
V fase: Una volta modellati, i pezzi di gomma
sono ricoperti da uno strato sottilissimo di dolcificante in polvere per prevenire l’adesione a macchinari ed involucri.
VI fase: La gomma è “condizionata” per 48 ore
in una stanza a temperatura ed umidità rigorosamente controllate. Questo trattamento “allunga la
vita” al prodotto finito.
VII fase: Nel caso di gomme in forma di confetti, ogni pezzo viene sottoposto a cicli successivi di
irrorazione con un liquido dolcificante e di asciugatura finché si raggiunge lo spessore desiderato.
VIII fase: La gomma è confezionata e sigillata in
contenitori a tenuta d’aria.
Il futuro del chewing-gum, ovvero le gomme a
venire
Oltre al consolidato impiego delle gomme come
coadiuvanti dell’igiene dentaria, una delle ultime
frontiere è costituita dall’uso di chewing-gum a lento
rilascio di farmaci: nicotina per chi vuole smettere di
fumare, caffeina, aspirina, antiacidi, antinausea, farmaci che sopprimono l’appetito o la tosse.
Restano ancora da risolvere molti problemi connessi all’uso di un materiale ancora troppo “appiccicoso”: da qui la messa a punto di nuovi macchinari e di metodologie di fabbricazione innovative.
Si cercano anche materiali sintetici o naturali
alternativi a quelli attualmente usati per la gomma
base, più economici, gradevoli al gusto e al tatto,
di minore impatto ambientale, in grado di conservare il sapore più a lungo, digeribili e che presentino minori problemi a contatto con i materiali
impiegati in campo odontoiatrico.
Dalla gomma al chewing-gum
Il processo di produzione (5-8) del chewing-gum,
dalle materie prime al prodotto finito, richiede
numerosi passaggi (9).
I fase: Gli ingredienti della gomma base sono
fusi insieme a circa 115°C e filtrati più volte attraverso setacci a trama via via sempre più fitta.
II fase: Zucchero in polvere (o edulcoranti), sciroppo di glucosio, aromi ed altri additivi sono
aggiunti lentamente alla gomma base ancora
calda fino alla formazione di un impasto denso.
L’impatto ambientale
Sembra un fatto irrilevante, ma le gomme da
masticare usate cominciano a creare seri problemi
29
Menta verde, menta piperita e cannella.
• Il maggior numero di fabbriche di gomma da
masticare si trovano in Turchia; gli Stati Uniti
seguono al secondo posto.
• Volete imparare a fare le bolle?
Sulla rete si può imparare anche questa “tecnica”
(12).
• Chi ha soffiato la bolla più grande?
Susan Montgomery Williams di Fresno (USA): il
19 Luglio 1994 ha realizzato una bolla di 58,42 cm
di diametro (Guinnes Book of World Records,
1998).
• Come si elimina la gomma in ambiente domestico?
Piccole ricette di “pronto soccorso” (6, 12).
• Stupid Candy Museum (14): si tratta di un museo
virtuale che raccoglie i dolciumi più demenziali.
Non si paga per entrare.
ambientali, perché la base gommosa non è quasi
mai biodegradabile. Essa può essere rimossa solo
meccanicamente (un metodo costoso e non sempre efficace) o chimicamente, utilizzando solventi
estremamente inquinanti come il tetracloruro di
carbonio.
A Singapore, una città che va fiera della pulizia di
strade e luoghi pubblici, è illegale produrre, importare o vendere gomma e, se si è sorpresi a masticare un chewing-gum in pubblico, la multa può
arrivare fino a mille dollari. Questo accade non
perché il governo abbia qualcosa contro la
gomma in sé (di questi tempi non si sa mai), ma
a causa dell’inquinamento prodotto dalle gomme
gettate a terra. La legislazione al riguardo sta
diventando più restrittiva anche nei paesi occidentali. Varie aziende si sono specializzate nella messa
a punto di metodi non inquinanti per l’eliminazione delle gomme (13) e la ricerca si sta orientando
verso nuove formulazioni di gomma base biodegradabile (chewing-gum “verde”).
Riferimenti
(1) Young R. The Chewing-gum Book. Dillon
Press 1989.
(2) Wilson K. Pop history: How we got gum. The
Examiner, 1998, al sito http://www.examiner.net/stories/122298.
(3) Hendrickson R. Since 1928 it’s been boom
and bust with bubble gum. Smithsonian
Magazine, July 1990.
(4) http://www.per fetti.it/origini/origini.htm;
h t t p : / / w w w. f o r d g u m . c o m / s t o r y. h t m l ;
http://www.helpmij.myweb.nl/history.htm
(5) http://www.wrigley.com/gum/story.htm
(6) http://www.nacgm.org/consumer/
(7) http://www.junglegum.com/Chicle/
(8) http://inventors.about.com/library/inventors/blgum.htm
(9) http://tridentgum.com/consumer/html/x12.h
tml
(10) Disegno di Chris Skilton; originale fornito il
12/11/2001 da Discovery Channel School,
Book
Online,
sito
web:
World
http://www.discoveryschool.com/homework
help/worldbook/
(11) US Patent 98,304
(12) http://www.learn2.com/08/0884/0884.asp;
http://www.bubblegum.com/qanda/ blowingbubble
(13) http://www.zerogum.org.uk;
http://www.chewing-gum-removal.com
(14) http://www.stupid.com/museum.htm
Curiosità
• Perché il bubble gum è rosa?
Perché l’inventore aveva a disposizione solo quel
colore al momento di colorare la gomma. Da allora il colore rosa è rimasto “appiccicato” alla maggior parte dei bubble gum.
• Non è possibile produrre chewing-gum al gusto
di cioccolato, perché il burro di cacao emulsiona
la gomma base rendendola troppo morbida.
• I chewing-gum più strani: effervescenti, croccanti, “silenziosi” (che non fanno rumore durante
la masticazione), il cui colore cambia in funzione
del pH della bocca (se si usano in alternativa al
dentifricio, si ha così modo di sapere quando
smettere di masticarli), con indicatore di placca
batterica, che possano essere ingoiati e digeriti,
per uso veterinario (perché negare agli animali
questo piacere?).
• Le ultime parole famose …
Nel 1869 un medico americano predisse che il
chewing-gum avrebbe “esaurito le ghiandole salivari” e fatto incollare le pareti dell’intestino.
• Ogni anno gli americani spendono più di due
miliardi di dollari in gomme da masticare (corrispondenti a quattromila tonnellate di chewinggum); un quarto della spesa totale è attribuibile ai
soli bambini.
• I gusti preferiti dal pubblico?
30
Intellectual Property Monitor
Ritorniamo a parlare delle invenzioni realizzate dai ricercatori delle università e degli istituti pubblici di ricerca.
L’analisi dell’avv. Andreolini (AIM Magazine, vol. 54, n° 3) va aggiornata alla luce di una recente riforma che ha
introdotto modifiche sostanziali nelle norme che regolano la titolarità dei diritti brevettuali derivanti da tali invenzioni. La riforma, insieme a misure riguardanti le successioni, la regolarizzazione del lavoro sommerso e la detassazione degli investimenti, fa parte della cosiddetta “manovra dei cento giorni”. L’articolo dell’avv. Fabrizio
Jacobacci illustra la nuova disciplina e ne evidenzia i punti deboli. A suo e mio avviso l’iniziativa governativa, pur
essendo lodevole nelle intenzioni, non lascia del tutto soddisfatti nella realizzazione.
Giuseppe Colucci
INVENZIONI
DEI DIPENDENTI PUBBLICI
UNA DISCIPLINA DISCUTIBILE
di Fabrizio Jacobacci1
a legge 18 ottobre 2001, n. 383 avente come
oggetto il rilancio dell’economia nazionale
contiene, tra le altre, una specifica disposizione, l’articolo 7, volta a modificare l’attuale regime
dei rapporti giuridici intercorrenti tra impresa pubblica, ed in particolare università, e ricercatori, in
relazione alla proprietà delle invenzioni realizzate
da questi ultimi nell’ambito del rapporto d’impiego
con l’università o la pubblica amministrazione.
La nuova disciplina è ottenuta mediante una modifica dell’attuale testo dell’art. 24 del Regio Decreto
29 giugno 1939 no. 1127 relativo alla Legge sulle
invenzioni industriali nonché l’introduzione di un
nuovo articolo 24 bis che espressamente deroga
all’articolo 23 della legge invenzioni ed all’articolo
34 dello statuto degli impiegati dello Stato.
Scopo della modifica è quello di rilanciare l’attività
di ricerca delle università e della pubblica amministrazione mediante il riconoscimento in capo ai
ricercatori di una parte consistente dei benefici
derivanti dagli esiti dell’attività di ricerca e di più in
particolare dell’attività inventiva in generale.
Com’è noto, si è fatto un gran parlare della cosiddetta “fuga di cervelli” che priverebbe le nostre
università e gli istituti di ricerca dei migliori e più
qualificati ricercatori i quali si rivolgono ad università straniere dove l’attività di ricerca beneficia di
investimenti assai più cospicui e dove, a differenza di quanto avviene in Italia, gli istituti di ricerca
riconoscono ai più validi inventori una quota non
indifferente dei proventi derivanti dallo sfruttamento commerciale delle loro invenzioni. Infatti, la
disciplina tuttora vigente in Italia prevede che
all’art. 23 della Legge invenzioni che qualora l’invenzione industriale sia fatta nell’esecuzione o nell’adempimento di un contratto di un lavoro o di un
rapporto di lavoro o di impiego, in cui l’attività
inventiva è prevista come oggetto del contratto del
rapporto e a tale scopo attribuita, i diritti derivanti
dall’invenzione stessa appartengono al datore di
lavoro, salvo il diritto spettante all’inventore di
esserne riconosciuto autore, diritto quest’ultimo di
natura squisitamente morale.
Questo trattamento ha fatto sì che molti inventori,
in particolare quelli più geniali si siano visti privare a favore delle università e della pubblica amministrazione di tutti i diritti legati allo sfruttamento
economico dell’invenzione da essi realizzata.
Ulteriore motivo di frustrazione è che le università,
dopo essersi impossessate mediante l’applicazione di questa norma dei diritti di sfruttamento economico spettanti all’inventore sulle sue opere dell’ingegno, sono molto spesso rimaste inattive, e
non hanno in alcun modo messo a frutto questi
diritti mediante quella che è un’attività assai diffusa all’estero, cioè l’attività di licensing di tecnologia.
La nuova disciplina mira a porre un rimedio ad
entrambi i profili più sopra ricordati e cioè alla
totale sottrazione di qualunque beneficio economico per il ricercatore e alla sostanziale incapacità
dell’ente pubblico italiano di sfruttare in modo
economicamente remunerativo le invenzioni di cui
si è appropriato grazie alla vigente disciplina.
L
1
Studio Legale Jacobacci e Associati, Via Senato 8 , 20121 Milano
31
ancora, in comune proprietà tra soggetti diversi).
In casi di questo genere, il soggetto eventualmente interessato ad acquisire una licenza per l’intero
portafoglio brevetti, dovrebbe negoziare separatamente con ciascun soggetto le condizioni economiche della licenza. Le trattative sarebbero assai
complicate e potrebbero fallire nell’ipotesi in cui
anche uno solo dei soggetti coinvolti non fosse
interessato per qualunque motivo a concedere in
licenza il brevetto. Altro aspetto delicato è quello
relativo al know-how che spesso accompagna la
licenza di brevetto, ovvero quell’insieme di conoscenze ed esperienze che, pur non brevettabili,
sono necessarie al fine di un fruttuoso utilizzo dell’invenzione brevettata. In assenza di una qualunque regolamentazione sul punto, appare naturale
chiedersi chi sia il proprietario del know-how. Il
ricercatore che ha fatto l’invenzione (ma non ha
necessariamente sviluppato il know-how), i collaboratori del suo dipartimento che hanno sviluppato il know-how, o ancora l’università da cui dipendono questi collaboratori? Anche in questa ipotesi, l’esistenza di una pluralità di soggetti che possono rivendicare dei diritti in misura più o meno
estesa con riferimento ad aree della tecnica tra
loro estremamente contigue è suscettibile di causare ulteriore confusione e di rendere le trattative
per la licenza dei diritti di sfruttamento economico
dell’invenzione del relativo know-how estremamente, per non dire inutilmente, complesse.
In secondo luogo, la esatta determinazione dei
rapporti tra Università e inventore non appare del
tutto chiarita. L’inventore è il proprietario, dunque
l’Università non ha alcun potere di disporre dell’invenzione. Ora ci si chiede, se così è, da dove derivi il potere dell’Università di stabilire l’importo
della quota di proventi loro spettante (art. 24 bis n.
2) ed altresì quanto dovuto ai privati finanziatori
della ricerca. Insomma viene da chiedersi da dove
derivi il potere di concludere contratti con terzi se
non è proprietaria del brevetto.
Infine, anche il paragrafo 4 dell’art. 7 della legge
(ovvero paragrafo 4 del nuovo articolo 24 bis
Legge invenzioni) non è esente da critiche. Il termine di 5 anni dalla concessione del brevetto entro
il quale deve essere avviato lo sfruttamento dell’invenzione può essere, con riferimento a particolari aree della tecnica (per esempio quella farmaceutica) troppo breve.
In conclusione, benché l’obbiettivo perseguito dal
disegno di legge appaia senza dubbio encomiabile, i mezzi con i quali ci si propone di raggiungerlo appaiono quanto meno discutibili, anche se
bisogna riconoscere che è certamente più semplice la scelta di affidare ai singoli ricercatori il compito di attivarsi per promuovere lo sfruttamento
delle invenzioni da essi create, che non cercare di
trasformare le elefantiache strutture degli enti pubblici e dell’università italiana in strutture manageriali capaci di promuovere e trarre profitto dalle
conoscenze e dall’attività inventiva da esse svolte.
Al fine di conseguire questo obbiettivo, la legge ha
previsto espressamente l’esclusione dall’applicazione degli artt. 23 e 24 dei rapporti tra ricercatori e pubblica amministrazione. Infatti, dall’art. 24
verranno soppresse le parole “o dell’amministrazione pubblica” dopo le parole “azienda privata”,
mentre l’art. 24 bis introdurrà una disciplina del
tutto nuova che deroga, come già ricordato, a
quanto previsto nell’art. 23 e nell’art. 34 dello statuto degli impiegati dello Stato.
Secondo tale nuova disciplina, quando il rapporto
di lavoro intercorre tra il ricercatore ed una università o una pubblica amministrazione il ricercatore sarà il proprietario esclusivo dell’invenzione
brevettabile di cui è autore secondo quanto previsto all’art. 7, paragrafo 1.b) del disegno di legge.
I successivi paragrafi 2, 3 e 4 contengono una
serie di norme volte a contemperare la proprietà
piena ed esclusiva del brevetto in capo all’autore
con gli interessi pubblici a che l’invenzione venga
sfruttata e a che l’istituto di ricerca o università
riceva comunque una parte del reddito generato
da tale invenzione. Il modo in cui tale regolamentazione è posta non pare tuttavia essere del tutto
soddisfacente. Secondo il paragrafo 2, è previsto
che le università o le pubbliche amministrazioni
debbano stabilire l’importo massimo dei canoni
relativi alla licenza a terzi spettanti alla stessa università o alla pubblica amministrazione, ovvero a
privati finanziatori della ricerca. Sembra quindi
che nell’ipotesi in cui il ricercatore conceda in
licenza il brevetto, una quota dei proventi derivanti dallo sfruttamento del brevetto spetti comunque
alla pubblica amministrazione benché quest’ultima non abbia, sotto un profilo giuridico, alcun
diritto di sfruttamento o di proprietà del brevetto. Il
paragrafo 3 prevede poi che all’inventore non può
comunque spettare meno del 50% dei proventi del
canone di sfruttamento del bene qualora l’università non provveda a stabilire la quota di sua spettanza, quest’ultima viene individuata nella percentuale del 30%.
Infine, il paragrafo 4 contempla la possibilità che il
ricercatore non sfrutti o attui il brevetto entro 5
anni dalla data di rilascio del brevetto. In questo
caso, la pubblica amministrazione di cui l’inventore è dipendente ne acquisisce direttamente un
diritto gratuito non esclusivo di sfruttare l’invenzione o di farla sfruttare da terzi.
Come dicevo, la disciplina non è del tutto soddisfacente e questo per almeno tre ordini di motivi.
L’attribuire la piena ed esclusiva proprietà dell’invenzione al ricercatore fa sì che, come spesso succede per effetto della frammentazione dell’attività
di ricerca in capo a soggetti diversi, anche se operanti all’interno dello stesso dipartimento, la proprietà di brevetti tra loro vicini o collegati si ponga
in capo a soggetti diversi. Ciò renderebbe assai
difficile concedere in licenza un portafoglio di brevetti tutti aventi ad oggetto la medesima area della
tecnica, ma di proprietà di persone diverse (o
32
I giovani
MACROGIOVANI 2002:
PROPOSTE DI NOVITÀ
di Loris Giorgini e Giuliana Gorrasi*
che sarà completamente risolto coinvolgendo i partecipanti nell’organizzazione di due tavole rotonde o
sessioni di discussione dei lavori presentati;
• non sarà prevista nessuna forma di Atti a stampa o
raccolta elettronica e questo dovrebbe lasciare più
spazio alla discussione generale fra i partecipanti
senza vincolarli a rapporti strettamente scientifici.
Due pomeriggi (possibilmente martedì 28 e mercoledì
29 dalle ore 15 alle ore 19) in cui saranno previsti:
• breve intervento da parte di un Rappresentante del
mondo accademico o industriale (facilmente reperibile fra i docenti della Scuola o all’interno dell’AIM);
• brevi interventi da parte di giovani ex-partecipanti alle
prime edizioni di Macrogiovani ora impegnati in ambito industriale;
• sessioni di discussione o Tavole rotonde sulla sessione poster;
• discussione fra Giovani sulle difficoltà e sulle prospettive della loro attività di ricercatori.
Solitamente la Scuola prevede 5 mattine e 4 pomeriggi
(termina il venerdì mattina).
Inserendo al suo interno Macrogiovani 2002 occorre:
• terminare la Scuola il venerdì pomeriggio e quindi
prevedere una notte di soggiorno in più (venerdì notte
che non intralcia l’EUPOC) per i partecipanti (spesa
che verrebbe comunque ripagata dalle quote d’iscrizione di Macrogiovani);
• ridurre di un solo pomeriggio il programma della
Scuola.
La scuola, quindi, dovrebbe prevedere 5 mattine e 3
pomeriggi.
Con questo tipo di organizzazione si prevede che il
numero dei partecipanti potrebbe salire notevolmente
coinvolgendo anche i giovani provenienti dal mondo
industriale (assenti alle altre edizioni) con grande beneficio per la buona riuscita della manifestazione e degli
scopi statutari dell’AIM.
Con la speranza che questa proposta venga accolta con
lo stesso spirito che ci muove speriamo che il Direttivo
ci appoggi e invitiamo i giovani interessati a inviarci
ulteriori proposte.
D
opo il successo dei primi tre Eventi organizzati
dall’AIM (Macrogiovani 1998, 1999 e 2000) l’edizione del 2001 ha visto, purtroppo, una flessione dei partecipanti.
I motivi possono essere ricercati in diversi fattori che
cercheremo di individuare qui di seguito:
a) poca pubblicità all’evento (per esempio non era
stato possibile stampare e inviare con il bollettino
AIM il volantino cartaceo);
b) l’evento si collocava subito dopo l’EUPOC e prima
della Scuola (non sempre i giovani partecipanti alla
Scuola riescono, per motivi finanziari, ad arrivare a
Gargnano il fine settimana precedente);
c) una organizzazione dell’evento sempre troppo
uguale a se stessa, e troppo simile ai classici
(pesanti) convegni a cui i giovani partecipano già.
Senza elencare i motivi per i quali le giornate di discussione fra Giovani Ricercatori in ambito Macromolecolare
risultano essere fondamentali per l’ampliamento delle
conoscenze e dei rapporti di lavoro, proponiamo una
Bozza di Organizzazione del prossimo Macrogiovani
2002 (già presentata al Direttivo AIM) da tenersi sempre a Gargnano:
Con lo scopo di:
• coinvolgere il maggior numero di partecipanti possibili;
• coinvolgere i giovani che lavorano in industria;
• modificare e quindi rendere più dinamico l’Evento;
• ridurre al minimo il peso finanziario sull’Associazione.
MACROGIOVANI 2002 deve essere inserita all’interno
dei giorni previsti per lo svolgimento della Scuola.
L’evento consisterà in una sessione poster allestita per
tutta la durata della Scuola:
• tutti i partecipanti alla Scuola potranno presentare i
propri lavori con tempi e modi flessibili;
• si eviterà l’imbarazzo di molti e quindi la titubanza a
dover presentare oralmente il proprio lavoro;
• inconveniente (perché uno degli scopi di
Macrogiovani è proprio quello di abituare i Giovani a
parlare di argomenti scientifici davanti ad una Platea)
*
[email protected]
[email protected]
33
NEO
LAUREATI CON CURRICULUM
MACROMOLECOLARE
Riportiamo, come nostra tradizione, informazioni sui neo laureati con curriculum macromolecolare.
Per rendere più funzionale la rubrica abbiamo volentieri accettato di inserire, oltre alle informazioni
basilari, altre informazioni, inviate dai giovani neolaureati, sui loro interessi scientifici, la conoscenza
delle lingue, ecc. Vorremmo effettivamente creare una rubrica utile sia ai giovani che ai ... potenziali
interessati del mondo industriale.
Nome e Cognome:
Luogo e data di nascita:
Laurea:
Relatori:
Titolo della tesi:
Recapito:
Altri dati utili:
Nome e Cognome:
Luogo e data di nascita:
Laurea:
Relatori:
Titolo della tesi:
Recapito:
Altri dati utili:
Nome e cognome:
Luogo e data di nascita:
Laurea:
Relatori:
Titolo della tesi:
Recapito:
Altri dati utili:
Sergio Angelica
Reggio Emilia, 19.03.1975
Università di Bologna, 26.10.01, Laurea in Chimica Industriale (98/110)
Prof. Luigi Angiolini, Dr. Elisabetta Salatelli
Fotoiniziatori polimerici per la reticolazione di resine dentali contenenti il
gruppo del canforchinone legato a diversa distanza dalla catena principale
Via Fenulli, 3 Reggi Emilia - Tel. 0522/287762; Cell. 3392180826
Maturità Odontotecnica conseguita presso l’Istituto Statale per l’industria e
l’Artigianato “L. Galvani” a Reggio Emilia (RE) nel 1994 con votazione
50/60. Conoscenza linguistiche: inglese. Conoscenza di programmi informatici: Windows, Word, Excel, Chemwind. Conoscenza pratica delle tecniche strumentali FT-IR, H e C-NMR, DSC, TGA, GPC, DC
Delio Alfino
Lanciano (CH) 20.11.1976
Università di Bologna, 26.10.01, Laurea in Chimica Industriale (101/110)
Prof. Luigi Angiolini, Dr. Loris Giorgini
Sintesi e proprietà di fotorisposta di materiali polimerici fotocromici otticamente attivi
S.P Trav. Per R.S.G 59, 66022 Fossacesia (CH) - Tel. 0872/578497, Cell.
3498086607; Bologna: via P. Muratori 4, Tel. 051/6492953
Maturità scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico Statale “G.
Galilei” di Lanciano (CH) nel 1995 con votazione 51/60. Ottima conoscenza di inglese parlato e scritto. Conoscenza a livello scolastico della
lingua francese. Conoscenza di programmi informatici: Windows, Word,
Excel, Chemwind. Conoscenza pratica delle tecniche strumentali FT-IR, H
e C-NMR, DSC, TGA, GPC, DC
Verena Bartalini
San Miniato (Pi) 17.06.76
Università di Pisa, 04.12.2001, Laurea in Chimica Industriale (110/110 e
lode)
Prof. Francesco Ciardelli, Dott.ssa Simona Bronco
Compositi pelle/polimeri polari: preparazione in mezzo acquoso e loro
caratterizzazione
Via Cilea 20, 56024 San Donato - San Miniato (Pi), Tel. 0571/33128, Cell
347/1848838, E-mail: [email protected]
1994/95 maturità scientifica (58/60) presso il Liceo Scientifico G.
Marconi di San Miniato (Pi). Buona conoscenza dell’inglese sia parlato
che scritto. Buona conoscenza di Windows e delle sue principali applicazioni tra cui Word, Excel, Power Point, Photoshop, Origin, Chemwin,
Microsoft Internet Explorer. Esperienze acquisite: sintesi di omo e copolimeri per via radicalica, metodi di caratterizzazione di materiali polimerici
e di materiali compositi a matrice polimerica. Conoscenza delle principali tecniche analitiche tra cui: FT-IR, UV-Vis, 1H-NMR, GPC, DSC, TGA.
Possesso di patente di guida cat.B. Disponibilità a trasferimenti.
34
Nome e cognome:
Luogo e data di nascita:
Laurea:
Relatori:
Titolo della tesi:
Recapito:
Altri dati utili:
Nome e cognome:
Luogo e data di nascita:
Laurea:
Relatori:
Titolo della tesi:
Recapito:
Altri dati utili:
Nome e Cognome:
Luogo e data di nascita:
Laurea:
Relatori:
Titolo della tesi:
Recapito:
Altri dati utili:
Massimiliano Dini
Pescia, 13/08/71
Università di Pisa, Laurea in Chimica Industriale (97/110) conseguita il
18/10/2001
Prof. Emo Chiellini, Prof. Giancarlo Galli
Sintesi e caratterizzazione di nuovi polisilossani per rivestimanti a bassa
energia superficiale.
Via G.L. Bernini n. 10, 51016 Montecatini Terme - Tel. 0572-771876,
328-8133255 cell., E-mail: [email protected]
1990/1991 Maturità Scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico
“Coluccio Salutati” di Montecatini Terme. Buona conoscenza dell’inglese
scritto e parlato. Buona conoscenza di Windows e delle sue principali
applicazioni tra cui:Word98, Excel; buona conoscenza di Mac-Os e delle
sue principali applicazioni tra cui: Igor, Chemdraw. Sintesi, funzionalizzazione e caratterizzazione di materiali polimerici. Conoscenza delle principali tecniche analitiche, tra cui: FT-IR, UV-Vis, 1H-NMR, 13C-NMR, 19FNMR, GC, GPC, DSC, TGA, Raggi X, XPS, misure di bagnabilità. Possesso
di patente di guida cat.B. Disponibilità a trasferimenti
Silvia Gasperetti
Pisa, 30/04/76
Università di Pisa, Laurea in Chimica Industriale (110/110 e lode) conseguita il 23/11/2001
Prof. Emo Chiellini, Prof. Giancarlo Galli
Nuovi polimeri fluorurati per potenziali applicazioni in odontoiatria: Sintesi
e Caratterizzazione
Via A. Usodimare n. 1, 56013 Marina di Pisa - Tel. 050-35187,
3496480570 cell., E-mail: [email protected]
1994/1995 Maturità Scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico
“Ulisse Dini” di Pisa. Buona conoscenza dell’inglese scritto e parlato.
Buona conoscenza di Windows e delle sue principali applicazioni tra
cui:Word98, Excel; buona conoscenza di Mac-Os e delle sue principali
applicazioni tra cui: Igor, Chemdraw. Sintesi, funzionalizzazione e caratterizzazione di materiali polimerici. Conoscenza delleprincipali tecniche
analitiche, tra cui: FT-IR, UV-Vis, 1H-NMR, 13C-NMR, 19F-NMR, GC,
GPC, DSC, TGA, Raggi X, XPS, Misure di bagnabilità. Possesso di patente di guida cat.B. Disponibilità a trasferimenti
Flaminio Massetti
Arezzo 27/06/1976
Università di Bologna, 26.10.01, Laurea in Chimica Industriale (102/110)
Prof. Luigi Angiolini, Dr.ssa Elisabetta Salatelli, Dr.ssa Angela Galli
Studio di sistemi poliuretanici resistenti alle alte temperature. Tesi conseguita in collaborazione con SILEX S.A. Rep. di S. Marino
Loc. Gaville “La Crocina” 15 52100 Arezzo - Tel. 0575-365742, 3392860385 cell.; E-mail: [email protected]
Diploma di perito industriale capo-tecnico (specializzazione in fisica
ambientale e sanitaria) conseguito con votazione di 54/60 presso “I.T.I.S
Galileo Galilei Arezzo”. Buona conoscenza della lingua inglese.
Conoscenza di programmi informatici: Windows, Word, Excel, Chemwind.
Conoscenza pratica delle tecniche strumentali FT-IR, H-NMR, DMA, TGA.
Esperienza lavorativa come addetto al controllo qualità presso BIOCHEMICAL SYSTEM AREZZO
35
Macrotrivial
Si inaugura forse una nuova Rubrica in AIM Magazine?
Ebbene sì. Con lo stile del quiz (avrete già capito a quale gioco si ispiri il titolo della Rubrica) speriamo di attrarre
la vostra attenzione su tanti temi del mondo dei polimeri, in modo leggero e divertente.
La Redazione
DOMANDE
SULLA GOMMA
di Ofelia Fusco
1.Chi fu il primo Europeo a “conoscere” la
gomma naturale?
Cristoforo Colombo, con la scoperta dell’America
evidentemente!
… che riportò di aver osservato un gioco praticato dai nativi di Haiti con palle composte da una
resina elastica ricavata da un albero 1.
Per la prima descrizione dettagliata delle origini e
degli usi della gomma bisogna attendere però
fino al XVIII secolo. Nel 1735, l’Academie
Francaise des Sciences inviò il ricercatore ed
esploratore Charles Marie de la Condamine in
Centro e Sud America ad effettuare misurazioni
sulle dimensioni della terra. Al ritorno, presentò
una relazione sulla raccolta del lattice di gomma
da incisioni praticate sulla corteccia dell’albero
Hevea e sul suo uso per l’impermeabilizzazione di
tessuti e scarpe o per modellare contenitori elastici per l’acqua. Fu addirittura attribuito al de la
Condamine il titolo di Padre della Gomma.
Impropriamente, in realtà, in quanto il manoscritto presentato all’Accademia gli era stato consegnato da un connazionale vissuto tanti anni in
Brasile, incontrato in uno dei suoi viaggi, l’ingegnere François Fresneau 1, 2.
Nel 1970, il teologo/politico/scienziato inglese
Joseph Priestley scriveva, nella prefazione di
“Familiar Introduction to the Theory and Practice
of Perspective”: “…ho visto una sostanza che è
perfettamente adatta a cancellare (erase) i segni
di matita, mediante sfregamento (by rubbing).
Eduard Nairne, un ingegnere londinese, vende
pezzi da circa mezzo pollice di questo prodotto
per 3 scellini”. Fu probabilmente l’uso del caucciù scoperto e commercialmente sfruttato da
Nairne a dare al prodotto il nome oggi più comune di “rubber” 2. “To rub”, oggi, significa anche
“cancellare” 3.
3.Allora prima era conosciuta come “caucciù”!
Qual è l’origine di questo nome?
Probabilmente peruviana
… da “caa” (legno) e “ochu” (che scorre) 2
4.E noi Italiani, perché la chiamiamo “gomma”?
Dal latino “cummi”
… che ha origine dal greco “kommi”, a sua volta
di probabile origine egizia 5. Il termine indicava le
sostanze viscose ricavate da certe piante ed alberi e che si seccano in solidi fragili, non cristallini,
idrosolubili (la gomma arabica, ad esempio). Il
“cummi” latino ha dato origine, attraverso l’Old
French “gomme”, anche al termine inglese “gum”,
nei significati affini.
Di tutt’altra origine (dal Middle English “gome”,
dall’Old English “guma”), invece, è il “gum”
inglese che indica le gengive 3.
2.Il termine inglese per gomma è “rubber”. Ma
da cosa ha origine questo nome?
Dal verbo inglese “to rub” 3
… che letteralmente significa: massaggiare esercitando una pressione, sfregare. L’origine è dal
termine tedesco “rubben”, diventato oggi “rubbeln”, che analogamente significa strofinare,
sfregare con forza 4.
36
Riferimenti
http://www.bartleby.com/61/15/G0311500.html
The Concise Oxford Dictionary of English Etymology.
T.F. Hoad Ed., Oxford Press 1986.
Bidoli E., Cosciani G. Dizionario Tedesco-Italiano.
Torino: Paravia 1957.
Cortellazzo M, Zolli P. Dizionario etimologico della lingua italiana. Zanichelli Editore 1992;2.
H. Morawetz. The Origins and Growth of a Science.
Dover Publications, New York, 1995.
NatuurRubber 21, Newsletter of the Rubber Foundation
Information Center of Natural Rubber.
http://www.rubberstichting.ind.tno.nl/NatuurRubber21.
pdf
The American Heritage® Dictionary of the English
Language. Fourth Edition, 2000.
37
Dal mondo della tecnologia
OVERVIEW
a cura di Riccardo Po’
*
Nuove tecnologie Dow per la riduzione dei VOC nei poliuretani
a Dow Chemical Co. ha annunciato di aver immesso sul mercato una nuova classe di polioli ad alta
reattività (Voranol® Voractiv®) in grado di ridurre l’emissione di ammine dalle schiume poliuretaniche flessibili e l’uso delle stesse durante la produzione.
Le ammine, comunemente impiegate per catalizzare la reazione tra il poliolo e il diisocianato che porta
alla formazione del poliuretano, vengono lentamente rilasciate dal manufatto (imbottiture per materassi,
cuscini, sedili di auto, poltrone, etc.) durante il suo ciclo di vita, provocando odori indesiderati e macchie, degradazione degli altri materiali polimerici a contatto con la schiuma ed un potenziale rischio per
la salute.
I Voranol Voractiv vengono prodotti utilizzando una tecnologia proprietaria che, a detta della Dow, incorpora direttamente nella catena del poliolo l’agente che promuove l’attività catalitica fornita solitamente
dall’ammina. I poliuretani ottenuti a partire dai Voranol Voractiv mostrano inoltre proprietà meccaniche
migliori (compression set) e maggiore stabilità idrolitica.
In Marzo, Dow aveva introdotto una nuova tecnologia di produzione di copolimeri-polioli anch’essa mirata alla riduzione dei VOC (Volatile Organic Compounds).
L
http://www.dow.com/dow_news/prodbus/2001/20011001c_pb.html
http://www.chemweb.com/alchem/articles/1002025874303.html
Il mercato delle bottiglie in plastica per la birra
Sugli scaffali dei supermercati è possibile trovare da qualche settimana la birra Dreher (Gruppo Heineken
Italia) in bottiglie di PET da 66 cl. La Stella Artois in Belgio e la Carlsberg in Danimarca utilizzano già
una soluzione analoga da un paio d’anni, anche se i primi esperimenti commerciali in tale senso erano
stati precedentemente avviati da Stati Uniti e Giappone con bottiglie in PET e PEN (poli(etilene naftalene-2,6-dicarbossilato)).
La bottiglia utilizzata dalla Heineken è un prodotto della Continental PET Technologies ed è basata su un
materiale a 5 strati: due, a contatto con l’esterno e con il liquido, in PET vergine; due strati più interni in
un materiale barriera (denominato CPT X-312); uno internedio in PET vergine o riciclato.
*
EniChem, Via Fauser 4, 28100 Novara; e-mail: riccardo.po’@enichem.it
38
Durante il procedimento di riciclo della bottiglia, il CPT X-312 è facilmente separabile dal PET. La presenza del CPT X-312 è fondamentale per ridurre drasticamente la diffusione dell’ossigeno dall’esterno
verso l’interno della bottiglia (fatto che causerebbe una alterazione del gusto della birra) e della CO2 dall’interno verso l’esterno. Il risultato di ciò è una shelf-life di 9 mesi contro le 2-3 settimane delle bottiglie
di prima generazione.
La bottiglia della Continental, oltre ad essere infrangibile e richiudibile ermeticamente, consente una riduzione di peso del 30% rispetto al contenitore in vetro.
Secondo studi di marketing, le bottiglie in PET per birra dovrebbero conquistare nei prossimi tre anni il
20% di un mercato che è attualmente dominio di vetro (71%) e alluminio (29%). Si ritiene anche che ciò
porterà alla scomparsa definitiva delle bottiglie “a rendere”, ancora in uso in molti dei paesi emergenti
(America Latina, Est Europa, Asia).
Macplas, 231, 151; 231, 68
Il polieteresolfone sostituisce l’acciaio
La Aladdin Temprite (Nashville, Tennessee) ha messo a punto un modello di piatti per il riscaldamento del cibo
negli ospedali in polieteresolfone caricato con fibra di vetro. Il materiale, RTP 1400 della RTP Co (Winona,
Minnesota), è più leggero dell’acciaio e consente un significativo risparmio dei costi di produzione; si stima che
il manufatto possa resistere oltre tre anni nelle normali condizioni di utilizzo (elevate temperature, contatto con
agenti chimici).
Plastics Technology 2001;47:29.
39
Dal mondo della scienza
OVERVIEW
a cura di Giuseppe Milano
el primo numero di questa rubrica, che si affianca a quella riguardante il mondo tecnologico, si
rivolge un appello ai nostri lettori a collaborare alla segnalazione di pubblicazioni scientifiche nel
campo delle macromolecole. È indubbio come una selezione in un mondo così vasto ed articolato come quello dei polimeri risenta degli interessi, conoscenze e stimoli di colui che la redige. Siamo sicuri che il pubblico di AIM Magazine, proveniente da diversi settori del mondo delle macromolecole, potrà
dare utili indicazioni. Abbiamo anche l’ambizione di divulgare queste notizie a tutti i nostri lettori.
Cercheremo dunque di renderle il più possibile chiare ed interessanti.
N
Poliolefine elastiche grazie ai legami ad idrogeno
Da Angewandte Chemie 2001, 40, 2153
Polymerization of Ureidopyrimidinone
Functionalized Olefins by Using Late-Transition Metal Ziegler-Natta Catalysts: Synthesis of
Thermoplastic Elastomeric Polyolefins
G.W. Coates et al.
Molti polimeri sia sintetici che naturali devono le loro funzioni specifiche e la loro struttura alla presenza
di legami idrogeno. La conformazione a doppia elica del DNA e la struttura secondaria delle proteine
dipendono fortemente dalla formazione di specifici legami idrogeno. Anche le incredibili proprietà di resistenza ed elasticità delle tele di ragno sono dovute alla formazione di forti ponti idrogeno intra ed intermolecolari.
In questo recente articolo viene descritta una procedura sintetica per incorporare in una catena di poliolefine (in questo caso 1-esene) piccole percentuali di derivati olefinici del 2-ureido-4[1H]-pyrimidinone
(UP). Le unità UP dimerizzano portando alla formazione di ben quattro legami idrogeno e il polimero ottenuto possiede proprietà elastomeriche a temperatura ambiente.
Copolimeri a blocchi poliolefina-polimero polare con i metalloceni come catalizzatori
Da Macromolecular Rapid Communications 2001, 22, 1147
First Synthesis of an AB Block Copolymer with Polyethylene and Poly(methyl methacrylate) Blocks
Using a Zirconocene Catalyst
H. Frauenrath et al.
L’ottenimento di materiali con caratteristiche mirate a base di poliolefine, richiede l’incorporazione di funzionalità chimiche nella catena polimerica. In linea di principio, questo scopo può essere raggiunto tramite copolimerizzazione con monomeri funzionalizzati come i metacrilati. A causa dell’alta elettrofilicità che
caratterizza le specie attive nella polimerizzazione di olefine, i risultati finora raggiunti non sono stati incoraggianti. Gli autori riportano la prima copolimerizzazione a blocchi di etilene e metil-metacrilato catalizzata da sistemi catalitici a base di zirconoceni. C’è da dire però che le concentrazioni di catalizzatore sono
molto più alte di quelle che tipicamente vengono utilizzate per la polimerizzazione di poliolefine.
40
Un gel sintetico per il riconoscimento molecolare
Da Macromolecules 2001, 34, 7796
Conformational Imprinting Effect on Stimuli-Sensitive Gels Made with “Imprinter” Monomer
C. Alvarez-Lorenzo et al.
Negli ultimi anni è stata rivolta molta attenzione alla sintesi di polimeri sintetici utilizzabili per il riconoscimento molecolare. Una interessante tecnica chiamata imprinting prevede la formazione dei “siti recettori” per polimerizzazione in presenza delle molecole target. I materiali che si ottengono applicando questa tecnica risultano molto selettivi alle molecole utilizzate come target.
Il materiale utilizzato dagli autori di questo lavoro è un gel. L’utilizzo di un gel apre la possibilità (grazie
alla maggiore flessibilità delle catene polimeriche) di cambiare e modulare l’affinità verso il target in funzione di uno stimolo esterno.
A proposito di geli, ricordiamo ai nostri lettori l’appuntamento di Giugno con l’Europolymer Conference
on "Gels" EUPOC 2002. Per maggiori informazioni potete consultare un estratto della seconda circolare
a pag. 51 ed inoltre consultate periodicamente il nostro sito www.aim.it per gli aggiornamenti.
41
Didattica macromolecolare
I
POLIMERI ALLA PORTATA DI TUTTI
(?)
di Roberta Bongiovanni*
ello statuto di AIM si legge che lo scopo primario dell’associazione (art.2) è la promozione della ricerca e dello studio delle
macromolecole nei vari aspetti multi-disciplinari,
scientifici, tecnico-applicativi e socio-economici.
Questo, come sapete bene, è già molto ben perseguito con tante belle iniziative, dai Convegni alle
Scuole alle pubblicazioni di libri. Ovviamente
anche il Magazine fa la sua parte.
Ai redattori del giornale, sin dalle prime discussioni per la trasformazione del vecchio bollettino nel
Magazine attuale, è parso intravedere nell’enunciato dell’articolo due che l'AIM abbia anche il
compito di fare divulgazione scientifica nel campo
macromolecolare. Se l'intento non è esplicito, è
perché i Soci fondatori nel 1981 avevano attorno
uno scenario ben diverso dall'attuale, (il presente
è in parte illustrato nell’editoriale allegato).
Del resto anche i nostri fratelli maggiori, ACS Poly,
aggiunsero solo nel 1993 al loro statuto quanto
segue: “contributing to the EDUCATION of the
scientific community and THE PUBLIC AT LARGE
IN THE SIGNIFICANCE OF POLYMERS”. Bello,
vero?
Anche AIM quindi, vorrebbe raggiungere “la
gente” ovvero chi polimerista non sarà mai o chi
lo è potenzialmente, con il difficile ma nobile (!)
obiettivo di migliorare un poco la loro percezione
delle scienze macromolecolari. Cercheremo di
farlo attravero questa rubrica speciale, alla quale
chiunque può contribuire con articoli, domande,
idee e proposte, eventualmente seguendo il suggerimento del primo riquadro.
Inoltre, se troveremo provvidenziali supporti anche
economici, progetteremo delle iniziative di più
ampio respiro, come dei libretti di divulgazione o
magari delle giornate didattiche.
N
*
Come puoi contribuire ad una rubrica
didattica anche se non hai mai svolto
ruoli didattici.
Ogni lettore, oltre a fare il chimico macromolecolarista, il tecnologo, il professore universitario, il dirigente di una azienda di materie plastiche, farà anche tante belle altre
cose. E nella sua vita sociale, fuori del laboratorio o della fabbrica, avrà dovuto presentarsi: ‘sono Tizio e sintetizzo macromolecole’, ‘sono Caio ed estrudo polietilene’, ‘piacere Sempronio, sono appena arrivato da un
convegno sui polimeri fluorurati’.
Qualcuno, allora, magari a corto di altri
argomenti per fare conversazione, avrà proseguito:’ Ahhhh, interessante! Sì, il polietilene, ma mi dica, sa io sono avvocato, non ci
ho mai capito molto di chimica, che cos’è
questo polietilene?’ Oppure ‘Uhhh, ma lei
allora mi sa dire se posso usare i tappi in
plastica per il vino di quest’anno’.
A questo punto vi sarete ingegnati con analogie, disegnini, similitudini a spiegare che
cos’è una catena polimerica o come si fa un
tubo estruso.
Bene, cercate di ricordarvi questi episodi e
raccontateci le idee che avete avuto per parlare di polimeri a quelli fuori dal
MACROgiro.
Dipartimento di Scienza dei Materiali e Ingegneria Chimica, C.so Duca degli Abruzzi 24, 10129 Torino
Tel. 011-5644619; Fax 011-5644699; E-mail: [email protected]
42
Traduciamo per i lettori di AIM Magazine
l'editoriale comparso nel numero speciale
di RDT info2 di Novembre 2001 dedicato
Scienze e Giovani. RTD Info, Magazine de
la recherche europeenne è pubblicato
oltre che in francese anche in inglese e
tedesco; è curato dall'Unità Informazione
e Comunicazione del DG Ricerca della
Commissione Europea. Chi lo volesse
può riceverlo gratuitamente, inviandone
richiesta a [email protected].
Divulgare: delle belle idee viste in giro
per il mondo
Commuter Chemistry ovvero la Chimica per
i pendolari
Durante la settimana dedicata alle scienze
(metà novembre 2001) sugli autobus
inglesi sono comparsi dei cartelloni pubblicitari un po’ particolari (vedeteli su
www..rcs.org/lap/publicaf, uno è riprodotto in questa pagina).
L’iniziativa fa parte di un progetto della
Royal Chemical Society per la Public
Awareness of Chemistry, ovvero, traducendo
le parole degli ideatori, per far riflettere sulla
chimica e la sua relazione con il quotidiano.
Infatti I posters spiegano come materiali tra
loro molto diversi abbiano qualcosa in
comune: il vetro e la sabbia, il pomodoro e
la borsa del supermercato sono chemical
brothers, cioè fratelli.
L’iniziativa è stata battezzata Commuter
Chemistry - Chemistry on the buses ed è
parte di una vasta campagna nazionale per
la promozione della cultura scientifica
(sponsorizzata da Governo per 133.000 £).
Il Malessere della Scienza
Se le scienze continuano ad appassionare i
giovani, come si spiega l'attuale disamore
per gli studi scientifici? Se le professioni
mediche e scientifiche sono considerate
dalla maggioranza degli Europei le più nobili, come si spiega la diminuzione di giovani avviati verso tali strade?
Il problema ha evidentemente molte facce,
che nascondono le pecche dell'insegnamento delle scienze, i limiti delle carriere
tecnico-scientifiche e l'immagine della
scienza presso il grande pubblico.
Si deve riconoscere che le scienze sono
corresponsabili nella caduta della loro
popolarità. La suddivisione in sottodiscipline porta poca chiarezza presso il pubblico,
al quale i temi di ricerca paiono incomprensibili, quindi inutili. All'eccessiva suddivisione disciplinare, si sovrappone una
frammentazione degli obiettivi: all'università un ricercatore è anche alla ricerca di
crediti, nel privato è talvolta un tecnicocommerciale. Vi sono inoltre altre evidenti
ambiguità: le scienze sono causa di progresso, ma anche sorgente di preoccupazioni; gli scienziati sono animati sia dalla
volontà di divulgare le loro conoscenze sia
da velleità di potere.
In certa misura le scienze si sono isolate da
sé, hanno tagliato esse stesse i legami con
la cultura, si sono allontanate dai dibattiti e
rese marginali nei mezzi di comunicazione.
Poiché l'influenza delle scienze è grande
(ora più che mai) è necessario ed urgente,
anche se non è sufficiente, di operare collettivamente per reintegrare le scienze
nella società e sviluppare il dialogo tra
scienziati e cittadini.
43
PMI
FILM POLIOLEFINICI
PER L’INCAPPUCCIAMENTO
A FREDDO DI PALLET
L. Massari, M. Severini
ilm estendibili a freddo con elevato recupero elastico con notevoli vantaggi dal punto
di vista tecnologico, economico ed ambientale sono stati sviluppati da Selene Spa, società
che opera nel settore degli imballaggi flessibili in
Poliolefine sin dal 1959 e con una produzione consolidata di 13.000 tons nel 1998. Selene ha ottenuto la certificazione di Qualità secondo UNI EN
ISO 9002 sin dal 1994, ed è in fase di certificazione per la ISO 14000.
Infatti Selene S.p.A. è stata la prima azienda italiana a puntare sullo sviluppo della tecnologia
Stretch hood, ovvero incappucciamento a freddo
per i pallet ed è attualmente leader del mercato
nazionale per questa nuova applicazione.
La tecnologia stretch hood rappresenta quanto di
più innovativo esista per i problemi di copertura e
protezione pallet unendo ai pregi del normale termoretraibile la praticità di impiego del film estensibile. Essa prevede l’utilizzo di un incappucciatore che, dopo aver svolto il tubolare, distende i
lembi dei soffietti per permettere alle pinze la divaricazione richiesta dalle dimensioni del pallet; la
fase di arrotolamento sulle pinze stesse, a seguito
di lettura ottica dell’altezza del pallet, permette di
immagazzinare sulle pinze la quantità di tubolare
necessaria. Si hanno quindi la fase di taglio e saldatura per la preparazione del cappuccio, la successiva discesa delle pinze e la calzatura fin sotto
la base. Il cappuccio esplica poi la sua azione di
serraggio perché tende a tornare alla sua dimensione originale, garantendo una tenuta ottimale sia
in direzione trasversale che verticale.
I vantaggi della tecnologia stretch hood sono evidenti e si riassumono in:
1) protezione dell’ambiente per assenza di fumi e
riciclabilità al 100%;
2) eccezionale tenuta del pallet modulabile a
seconda della forza elastica scelta variando la
materia prima e i parametri di estrusione;
3) sicurezza sul lavoro perché elimina i rischi di
fiamme ed esplosioni legati all’utilizzo del termoretraibile;
4) protezione globale del pallet grazie allo stiro
verticale ed all’ancoraggio sul fondo del pallet.
Selene S.p.A. dal 1998, allo scopo di mantenere la
co-leadership nello sviluppo di imballaggi a base
di materie plastiche, ha iniziato un’attività R&D per
la produzione di imballaggio flessibile adatto alle
diverse applicazioni tecnologiche.
Tale attività R&D ha portato nel Luglio 2001 ad un
accordo di partnership ed all’acquisizione in esclusiva per l’Italia da parte di SELENE S.p.A. della
tecnologia POWER STRETCH HOOD NORDENIA,
per la produzione di cappucci elastici multistrato
con un allungamento ed un ritorno elastico del
tubolare sino al 150%, ovvero con caratteristiche
prestazionali uniche nel panorama dell’imballaggio con tecnologia Stretch Hood.
Selene S.p.A. ha iniziato la produzione con tecnologia NORDENIA, utilizzando un coestrusore di
nuova concezione specificamente allestito, sin dal
Luglio 2001 con una capacità di 2.000 tons/anno
di tubolare multistrato POWER STRETCH HOOD
nelle dimensioni da 2000 a 5000 mm di circonferenza per copertura di pallet con perimetri di base
da 2400 a 6800 mm e con spessori da 50 a 200
microns.
L’accordo tra SELENE S.p.A. e NORDENIA prevede inoltre un continuo scambio Know-How per
lo sviluppo congiunto di imballaggio flessibile a
base di poliolefine con proprietà viscoelastiche
opportunamente modificate, così da potersi adattare ai vari futuri settori applicativi.
In relazione a quanto sopra Selene S.p.A ha avviato dal 1999 un’attività di Ricerca e Sviluppo in collaborazione con il Dipartimento di Chimica e
Chimica Industriale dell’Università di Pisa allo
D
44
scopo di sviluppare films monostrato a base di
LDPE, LLDPE e PP con migliorate proprietà
viscoelastiche. In particolare lo studio è volto
all’ottenimento di poliolefine modificate per ottimizzare il recupero elastico (maggiore di 70% in
riferimento alla norma ASTM D5459) per allungamenti superiori al 100%, mantenendo il modulo
elastico praticamente costante. L’attività di ricerca
è basata sullo studio di compound di poliolefine
con polimeri termoplastici reticolabili e non per
ottenere prodotti finali con allungamento a rottura,
modulo elastico, recupero elastico per diversi
valori di allungamento, adattabili alle diverse esigenze applicative.
L’ottenimento di un film monostrato con proprietà
paragonabili al POWER STRETCH HOOD permetterebbe di ridurre il peso dell’imballo, con una sensibile riduzione di peso e volume dell’imballo stesso a parità di copertura assicurata.
Inoltre il tubolare monostrato ad elevate proprietà
elastiche permetterebbe di riciclare gli scarti industriali direttamente nella stessa applicazione, contrariamente alla situazione dei multistrati (coestrusi)
dove gli scarti devono essere necessariamente riciclati in altre applicazioni a minore valore aggiunto.
Product Development and Technical Service,
Selene S.p.A., via per Vicopelago 257, Pontetetto,
Lucca, Italia - Tel. +39 0583 37111 - Fax +39
0583 371137 - E-mail: [email protected]
- www.selene-spa.it
45
Polimeri in cucina
LA
RICETTA DI
PIPPI
Visto il periodo freddo (ed a volte triste) ho pensato di proporre una ricetta in grado di riscaldare corpo
e spirito, facendoci trascorrere una piacevole serata con gli amici: la fonduta di formaggio.
Tra le tante ricette esistenti (Fonduta Valdostana e le varie Fondute Svizzere) ho scelto questa perché
mi è particolarmente cara. Si tratta della “Fondue Savoyard”, che ho imparato a conoscere grazie ad
un caro cugino che è nato e risiede in questa bellissima regione francese.
FONDUE SAVOYARD
Dosi per persona
200 g di formaggio (1 parte di Fontina Valdostana + 2.5 parti di Emmental + 2.5 parti di Gruyèr)
1 spicchio d’aglio (facoltativo!)
Noce Moscata e pepe (a discrezione)
8 cl di vino bianco secco.
Pane tipo ciabatta tagliato a dadi (solo la crosta, 2 cm per lato)
Togliere la crosta ai formaggi e tagliarli a pezzetti. Sminuzzarli ulteriormente aiutandosi con un robot da
cucina (fermarsi quando il formaggio tende ad aggregarsi).
Mettere il vino bianco (io uso di solito un bianco della Savoia come l’Apremont oppure un bianco dell’Alto
Adige tipo Müller Thurgau) nella casseruola assieme al formaggio (per chi ama l’aglio: sfregare uno spicchio sulle pareti della casseruola ed aggiungere il resto al formaggio usando uno schiaccia-aglio).
Riscaldare la miscela a fuoco basso mescolando in continuazione con un cucchiaio di legno.
Portare a fusione il formaggio facendo ben attenzione che non si attacchi alla padella.
Una volta ottenuta una crema abbastanza omogenea insaporire, a piacere, con un pizzico di noce moscata e pepe, portare in tavola e tenere in caldo su un fornelletto.
Utilizzando l’adatta forchetta, intingere il pane cercando di raccogliere il formaggio fuso.
Secondo la tradizione, chi perde il pezzo di pane nella fonduta deve fare una penitenza.
46
IN
RICORDO DI
UMBERTO GIANNINI
Il 10 dicembre 2001 è mancato il Prof. Umberto Giannini, non improvvisamente, ma certo inaspettatamente per tutti
coloro che nell’ultimo Convegno AIM a Trieste avevano gustato la sua ultima, bellissima lezione e potranno così ricordarlo ancora nel pieno delle sue straordinarie doti di mente e di cuore. Perché questo è il punto: ricordare il Prof. Giannini
non vuol dire solo ricordare la sua rara intuizione chimica e l’incredibile memoria e cultura ma, per quelli che l’hanno
conosciuto e frequentato personalmente, vuol dire soprattutto ricordare con grande rimpianto la sua semplicità di cuore
e la sua inesauribile bontà. Nella nostra piccola comunità macromolecolare è venuto a mancare non solo un grande
scienziato, ma anche un “padre” per tutti quei giovani e meno giovani che continuamente ricorrevano a lui, certi di poter
contare sui suoi consigli prudenti e sicuri, sulla sua saggezza e sulla sua generosità.
Il Magazine affida il Prof Giannini al ricordo dei suoi lettori proponendo la presentazione che alcuni amici ne avevano fatto in
un numero speciale di Macromolecular Chemistry and Physics [Vol. 202, 2001, N°10, pp. 1987-2132] a lui dedicato in occasione del suo settantesimo compleanno, in cui si possono brevemente ripercorrere le tappe della sua retta, operosa e fruttuosa vita.
La Redazione di AIM Magazine
A grateful thanks to a quiet, extraordinary polymer scientist
for his 70th birthday
Prof. Umberto Giannini has made a great scientific contribution
to the field of Ziegler-Natta polymerization. His name is closely
linked with some of the most important discoveries which have
characterized the stereospecific a-olefin polymerization catalysis, and in particular the high-yield catalysts supported on
“activated” MgCl2. The development of these catalysts led to
the generation of Montedison high-yield, high stereospecificity
supported catalysts and to the success of Himont processes in
the 1980’s and to the more recent developments in the 1990’s.
Most current industrial processes for olefin polymerization
employ heterogeneous catalysts based on MgCl2.
Umberto Giannini was born in Villa Basilica (Lucca) on
22.11.1929. He grew up in Limite sull’Arno in Tuscany and
received his doctoral degree in Chemistry in Florence. His
scientific career has been entirely in the field of industrial
research but he has also taught courses on Catalysis and
Macromolecular Chemistry in various universities. He joined
Montecatini in 1954 and until 1958 belonged to the team of
chemists led by Prof. Giulio Natta, which was working on stereospecific polymerization at the Milan Polytechnic.
He worked as a scientist and industrial researcher first at
Montecatini and subsequently at Montedison and Himont.
From 1958 until 1973 he developed his broad range of interests at the Milan Research Center of the Montedison Society. In
1965 he qualified to lecture at university level in
Macromolecular Chemistry. This position was confirmed in
1971. He worked at the Research Institute “G. Donegani” in
Novara since 1973. He was appointed “Corporate Senior
Scientist” from Montedison in 1982.
His achievements resulted in more than 80 patents and 50
publications. He was invited as lecturer to several International
Symposia. He was honoured with many awards, including the
Himont Incorporated Prize for Spheripol (1984), the gold medal
“Piero Pino” of the Italian Chemical Society for his scientific
contribution to olefin polymerization catalysis and for the industrial relevance of the applications deriving from his achievements (1990), as well as with the Mitsui-Montedison-Prize “20
Years of Cooperation in Polypropene” (1995).
Giannini’s scientific activity spanned a broad range of fields
from organometallic synthesis, organic chemistry, catalysis,
stereospecific olefin polymerization catalysis, to stereospecific
polymerization of monomers with polar groups by Ziegler-Natta
catalysts.
The following are some highlights among his more significant
achievements:
• synthesis of benzyl Zirconium and Titanium derivatives, the
first example of organometallic compounds containing a
transition metal-carbon sigma bond. These compounds
have been used as monometallic catalysts in Ziegler-Natta
olefin polymerizations;
• the first synthesis of isotactic polypropene in homogeneous
solution using benzyl Zirconium compounds;
• his very significant contribution to the discovery of high
yield MgCl2 supported catalysts;
• Modification of high yield MgCl2 supported catalysts with
electron donors to improve isotacticity. The first generation
of catalysts was developed by using aromatic esters complexed both with the solid catalytic component and the
cocatalyst; the phthalates/silanes combination was used in
the second generation of catalysts. The long lasting, worldwide leading position in polypropene production of
Montedison, Himont and Montell was made possible thanks
to these catalytic systems. Due to the recent discovery of
1,3 diethers based catalysts made by Giannini and his
coworkers, Basell will probably continue to maintain this
leadership in the future as well.
What has been said so far is simply a recognition of Giannini’s
achievements, something which anyone can easily put
together thanks to his patents and publications.
Umberto Giannini’s scientific liveliness is testified to from
the fact that he is still active in the scientific field. Indeed, he
is currently closely co-operating with the group of researchers at the Institute of Macromolecular Chemistry of the
National Council of Research in Milan, and with young generation of researchers at Montell (now Basell) in Ferrara. He is
providing Basell and Pirelli with consultancy services. His
broad knowledge, vast memory, vivid interest in any subject
related to chemistry allow him to quickly individuate the
47
weak points, as well as the most relevant aspects and potentiality of new results.
But when it comes to Giannini as a person and his way with
associates and the scientific community, he has surely been an
extraordinary guide to a great number of young researchers. As
is well expressed by one of us who has known him for 34 years,
and considers himself as the person who has benefited the
most from meeting him and from having worked with him for
so many years: “a high moral standing combined with an
uncommon ability to teach scientific concepts and other things
as well are some of the more salient features of Giannini’s character”.
Such respect is certainly shared by all those who have been
lucky enough to meet or work with him. It is worth remembering that nearly all his associates have always affectionately
called him “maestro”. The warm, rich humanity of Giannini is
of the type that needs time to be discovered. At the first impact
his calm, silent approach and his vast culture inspire great
respect. Then you are slowly won over by Giannini’s sincere
interest, bright curiosity towards novelties, and his willingness
to teach.
This profile of Prof. Giannini is anything but exhaustive; however it is a small recognition, our way of saying thank you and
of expressing our wish to continue to be in contact with the
“maestro” for many years to come.
Milano April 12, 2001
Incoronata Tritto and Maria Carmela Sacchi
Istituto di Chimica delle Macromolecole, CNR - Milano
Enrico Albizzati
Pirelli Cavi - Milano
IN
RICORDO DI
CORRADO VENOSTA
tore macromolecolare italiano: la necessità di aumentare e
intensificare i rapporti tra la ricerca di base e quella applicata.
Durante la sua presidenza, infatti, il tema della Scuola di
Gargnano del 1983 fu “Polymer processing”. L’iniziativa era
rivolta (come egli scriveva nella presentazione) “ai tecnici per
offrire loro gli strumenti per impostare su basi scientifiche
anziché essenzialmente empiriche lo sviluppo delle tecnologie
di produzione ed ai ricercatori per stimolare in loro l’interesse
ad occuparsi di temi di ricerca poco coltivati in Italia, ma di
larga importanza per lo sviluppo dell’industria nazionale”.
Dal 1981 fino al 5 novembre 2001, Corrado Venosta, prima
come presidente poi come amministratore delegato, si era
occupato sempre con grande efficienza, competenza ed entusiasmo dello sviluppo dell’Istituto Italiano Plastici (IIP): un ente
che, nato come associazione per lo sviluppo dei prodotti plastici di qualità, è ora diventato un istituto di certificazione, con
laboratorio prove, 4 testate per l’informazione, 191 soci attuali
e una ampia gamma di servizi erogati.
Gli amici che hanno condiviso con lui le “fatiche organizzative”,
i soci tutti lo ricordano con rispetto e rimpianto e gli sono grati
del costruttivo contributo da lui dato allo sviluppo della Scienza
e della Tecnologia delle Macromolecole in Italia.
Il 5 novembre 2001 è purtroppo mancato il dott. Corrado
Venosta.
Corrado Venosta ha partecipato all’attività dell’Associazione fin
dalla fondazione e ed è stato membro del Consiglio Direttivo
per sei anni: nel biennio 1979-81 come consigliere, nel biennio
1981-83 come presidente e nel biennio 1983-85 come pastpresident.
La matrice di dirigente industriale ha fatto sì che sotto la sua
presidenza l’attività della AIM si sia indirizzata verso una gestione ordinata ed efficiente per la realizzazione di cose concrete.
Non a caso proprio sotto la sua presidenza si è ufficialmente
costituita, il 29 settembre del 1983, l’Associazione Italiana di
Scienza e Tecnologia delle Macromolecole (AIM) con deposizione dello statuto presso uno studio notarile.
L’abbiamo conosciuto come un uomo riservato ma sempre
pronto ad ascoltare, discutere e suggerire in modo discreto e
convincente. In ogni iniziativa il progetto che voleva realizzare
era sempre, per lui, molto chiaro.
Contribuiva a questo atteggiamento di grande realismo, di
certo, anche la vasta preparazione culturale sia nel campo scientifico che tecnologico, preparazione che si era costruito
durante la carriera all’interno dell’industria.
Con un entusiasmo che non manifestava mai nelle parole ma
nella realizzazioni di fatti, Corrado Venosta si dedicò allo sviluppo dell’Associazione, ed in particolare alla realizzazione di
quell’obiettivo che egli considerava primario per la vita del set-
Guido Audisio
Istituto di Chimica delle Macromolecole, CNR - Milano
48
I Congressi futuri
XXIV CONVEGNO-SCUOLA AIM “MARIO FARINA”
ADDITIVI PER MATERIALI POLIMERICI
SU
Palazzo Feltrinelli, Gargnano (Brescia), 26-31 maggio, 2002
Organizzato da:
Associazione Italiana di Scienza e Tecnologia delle Macromolecole
In collaborazione con l’Università di Milano
Direttore della Scuola:
ENRICO PEDEMONTE
Dip. di Chimica e Chimica Industriale, Università di Genova
Comitato Scientifico
Giovanni Camino, Politecnico, Torino; Antonio Casale, Centro Di Cultura Ingegneria Dei Materiali Plastici,
C/O Politecnico Torino, Alessandria; Aldo Filippi, Radici Novacips, Villa D’Ogna (BG); Roberto Filippini
Fantoni, Consulente, Bergamo; Enrico Pedemonte, Università, Genova; Giovanni Pieri, Consulente,
Novara; Saverio Russo, Università, Genova
Comitato Promotore
Mauro Aglietto, Università, Pisa; Giovanna Costa, IMAG-CNR, Genova; Maurizio Galimberti, Pirelli,
Milano; Giancarlo Galli, Università, Pisa; Gaetano Guerra, Università, Salerno; Riccardo Po’, EniChem,
Novara; Maria Carmela Sacchi, ICM-CNR, Milano; Antonino Valenza, Università, Messina
Argomenti delle lezioni e docenti
Introduzione ai materiali polimerici, E. Pedemonte, Università, Genova; L’additivazione dei materiali polimerici, G. Camino, Università, Torino; Problematiche relative al compounding, A. Filippi, Radici
Novacips, Villa D’Ogna (BG); Macchine e coadiuvanti di lavorazione, F.P. La Mantia, Università, Palermo;
Antiossidanti termici, M. Vitali, Ciba Speciality Chemicals, Pontecchio Marconi; Antiossidanti U.V., A.
Landuzi, Ciba Speciality Chemicals, Pontecchio Marconi; Ritardanti di fiamma, G. Camino, Università,
49
Torino; Plastificanti, L. Zamparella, Consulente, Verbania; Cariche e rinforzanti, F. Parodi, Consulente,
Milano; Pigmenti e coloranti, E. Gremmo, Clariant, Milano; Nucleanti eterogenei: generalità, G.C.
Alfonso, Università, Genova; Nucleanti eterogenei: applicazioni, G. Ferrara, Basell Poliolefine Italia,
Ferrara; Modificatori di proprietà, F. Speroni, Rhody Engineering Plastics, Ceriano Laghetto;
Compatibilizzanti, A. Turturro, Università, Genova; Modificatori delle proprietà elettriche dielettriche, F.
Parodi, Consulente, Milano; Estensori di catena, G. Pieri, Consulente, Novara; Metodi analitici, J.C.J.
Bart, Università, Messina; Additivi per poliolefine, E. Burgin, Basell Poliolefine Italia, Ferrara; Additivi per
poliammidi, A. Filippi, Radici Novacips, Villa D’Ogna (BG).
Borse di Studio
Per incentivare la partecipazione dei giovani l’AIM mette a disposizione n. 25 posti ad una quota di partecipazione ridotta pari a Euro 350 (Euro 319 per i soci AIM 2002). Tale quota ridotta prevede i 5 pernottamenti, da domenica 26/5 al giovedì 30/5 nelle foresterie di Palazzo Feltrinelli o Palazzo Bertolini
nonché la prima colazione ed il pranzo da lunedì 27/5 a venerdì 31/5.
N.B. Come criterio di fondo verrà preso quello di dare la precedenza ai più giovani, laureandi e neo-laureati e altri giovani non strutturati che non hanno mai usufruito di borse di studio AIM per i passati
Convegni-Scuola.
Le domande di borsa di studio dovranno pervenire entro il 15 marzo. Il Comitato promotore invierà le
risposte via e-mail o fax entro il 15 aprile. Indirizzare le domande e la documentazione ritenuta idonea a:
prof. Mauro Aglietto, Dip. Chimica e Chimica Industriale, Via Risorgimento 35, 56126 Pisa.
Per informazioni contattare
Prof. Mauro Aglietto, Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, Università di Pisa, Via Risorgimento
35, 56126 Pisa, Tel. 050/918269; Fax 050/918260; E-mail: [email protected]
Prof. Enrico Pedemonte, Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, Università di Genova, Via
Dodecaneso 31, 16156 Genova, Tel. 010-3538713; Fax 010-3536199; E-mail: [email protected]
Ci si può iscrivere on line attraverso il nostro sito web AIM oppure utilizzando la scheda di iscrizione qui
riportata.
MODULO DI ISCRIZIONE
XXIV Convegno-Scuola “Mario Farina”
ADDITIVI PER MATERIALI POLIMERICI
Palazzo Feltrinelli, Gargnano, 27-31 maggio 2002
Cognome e nome ..................................................................................................................................................
Ente/Società ..........................................................................................................................................................
Indirizzo......................................................CAP ..........................Città ..............................................Prov ............
Tel...............................................................Fax..............................................................E-mail: ..........................
Spedire entro il 15 aprile via fax (050-918269) o via rete tramite il nostro sito www.aim.it alla segreteria organizzativa: Prof. Mauro Aglietto, Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, via Risorgimento 35, 56126 Pisa
€ 400 (€ 369 per i soci AIM 2002)
Quota d'iscrizione
Richiesta Borsa di studio € SI
€ NO
Ho effettuato il pagamento a mezzo:
• versamento sul c/c bancario n. 11/01/01129 della Cassa di Risparmio di Pisa Sede Centrale (Cod. ABI 06255,
CAB Sportello 14011), Piazza Dante 1, 56126 Pisa, intestato: AIM
• versamento su c/c postale n. 10267565 intestato a:Associazione Italiana di Scienza e Tecnologia delle
Macromolecole (AIM), via Risorgimento 35, 56126 Pisa
• assegno bancario o circolare intestato: AIM, da spedire a Segreteria Amministrativa AIM c/o Mauro Aglietto, Dip.
di Chimica e Chimica Industriale, Università di Pisa, via Risorgimento 35, 56126 Pisa
In caso di pagamento a Gargnano le cifre indicate vengono aumentate di € 25
Partecipando al Convegno-Scuola AIM accetto di essere considerato socio AIM per l’anno solare in corso e di
€ NO
€ SI
essere inserito nella Mailing List dell’Associazione:
Firma........................................................................
Data..........................................
50
European Polymer Federation (EPF)
EUROPOLYMER CONFERENCE 2002 (EUPOC 2002)
“Polymeric Gels:
Interesting Synthetic and Natural Soft Materials”
Palazzo Feltrinelli, Gargnano (Brescia, Italy), June 2-7, 2002
Objective
The main goal of the EUPOC 2002 meeting is to bring
together scientists of different disciplines in the field of
polymer gels. These soft materials are abundantly present in nature as physical and chemical hydrogels and
have therefore been an important topic of research for a
long time. They can be made up of a large variety of
neutral or charged macromolecules. Synthetic hydrogels have received a growing attention during the last
decades and this has led to an increasing number of
applications mostly in the biomedical field, in drug
release, cosmetics and in the food industry. The detailed
control of gel synthesis and properties has resulted into
the interesting domain of intelligent gels. Synthetic polymer gels in an organic solvent have also been studied
for a long time and important similarities between these
gels and biopolymer hydrogels have been found.
The purpose of this meeting is then to bring together
scientists active in different fields in order to exchange
ideas and to promote the cross-fertilization between
these disciplines. Different aspects of synthetic and biopolymer gels will be treated.
EPF Advisory Board
A.C. Albertsson (Stockholm)
P.J. Lemstra (Eindhoven)
Scientific Programme
The Conference will cover the above topics with 12
main lectures (45 minutes including discussion) and 8
invited lectures (30 minutes including discussion).
Contributed papers will be accepted for either oral or
poster presentation. Each oral presentation will be allotted 20 minutes including discussion; posters (size
80x80cm) will be displayed from Monday to Thursday.
A “one-page” abstract with at least two references must
be submitted by 15 March 2002 for contributed papers.
The Scientific Committee will select papers for oral presentation; all other accepted contributions will be presented as posters. Authors will receive a written communication by 15 April 2002.
Confirmed invited speakers and the titles of their
lectures are listed below:
• W. Burchard (Freiburg i.B.)
“What is a polymer gel and how can it be characterised?”
• V. Crescenzi (Roma)
“Chemical and enzymatic routes to new hydrogels for
the biomedical sector”
• A. Hoffman (Seattle)
“Applications of “smart” polymers and gels in diagnostics, separations, drug delivery and tissue engineering”
• A. Khohklov (Moscow)
“Hydrogels with incorporated clay macromolecules”
• A. Matsumoto (Osaka)
“Molecular desing of network polymer precursor based
on mechanistic elucidation of free-radical cross-linking
monoviny/divinyl copolymerizations”
• K. te Nijenhuis (Delft)
“Viscoelastic properties of gels of side chain liquid crystalline polymers”
• Y. Osada (Sapporo)
“Intellingent gels: surface properties and functions”
• S. Ross-Murphy (London)
“Rheological characterisation of piscine and mammalian gelatins”
• A. Segre (Montelibretti, Rome)
“Polymer-water interaction in hydrogels: an NMR characterization”
• M. Shibayama (Tokyo)
“Microscopic studies of rapid response of polymer gels”
• E. Schacht (Ghent)
“Biodegradable hydrogels for biomedical applications”
• O. Smidsrød (Trondheim)
“Marine biopolymer gels”
M. Möller (Ulm)
S. Slomkowski (Lodz)
Scientific Committee
Chairman: H. Berghmans (Leuven)
Co-Chairman: S. Paoletti (Trieste)
Y. Osada (Sapporo)
F. Ciardelli (Pisa)
A. Khohklov (Moscow)
H. Reynaers (Leuven)
E. Schacht (Gent)
K. Mortensen (Roskilde)
K.te Nijenhuis (Delft)
Organizing Committee
M. Aglietto (Pisa)
H. Berghmans (Leuven)
G. Costa (Genova)
F. Duprez (Ghent)
A. Gamini (Trieste)
G. Guerra (Salerno)
B. Pistoresi (Pisa)
E. Taburoni (Pisa)
Topics
• Biopolymer gels
• Synthetic hydrogels (including polyelectrolyte gels,
intelligent gels, complex systems)
• Synthetic gels
• Gels as/in biomaterials
• Gels and drug release
• Food applications of gels
51
Invited Lectures and Contributed Papers
Presentation times, including 5 minutes for discussion:
Invited main lectures: 45 minutes
Invited lectures: 30 minutes
Contributed papers: 20 minutes
Individuals planning to offer oral or poster presentations
should send a “one page abstract” with two references
by 15 March 2002. Abstracts should be sent preferably
by E-mail to: [email protected]
or [email protected].
In their cover letter the authors should indicate the preferred mode of presentation: oral or poster. The
abstracts will be reviewed by the Scientific Committee
and scheduled for oral or poster presentation.
Notice of acceptance of presentation submitted for both
oral and poster presentations will be mailed by 15 April,
2002.
Conference room will be equipped with 35 mm slide
projector and overhead projector. Slide projector will not
function with slides thicker than 2.5 mm.
Speakers are requested to bring their slides to the operator at least 15 minutes before the session of their
scheduled presentation.
Computer presentation is also possible on advanced
request.
Registration
This residential conference is limited to 100 participants. First arrived (Form A with payment)/first served
rule will be strictly respected.
Two separate registration forms are enclosed with this
circular.
• Use Form A to register for the Conference.
• Use Form B to book accommodation.
You are requested to register as early as possible. Please
complete form A and return it to the conference secretariat with the receipt for payment of registration fees.
Registration Fees*
This residential conference is limited to 100 participants. First arrived/first served rule will be strictly
respected.
Before
After
15 April 2002 15 April 2002
Active participant
€ 480
€ 530
€ 300
€ 350
Student
€ 150
€ 200
Accompanying person
*
Including (for all participants and accompanying persons): mix-together; wine and cheese party; social dinner; coffee breaks and four lunches at Palazzo Feltrinelli
from Monday 3 June to Thursday 6 June, 2002.
Poster Presentations
Posters will be an important part of EUPOC. Boards for
mounting the posters are 80 cm high and 80 cm wide.
On the top right corner of the board there will be a label
indicating the programme number of the poster which
will be identical to that of the Conference Programme.
Accommodation
Accommodation will be available in Gargnano or the
close surroundings. Three possibilities are available at
the approximate price per night per room:
Category
A
B
C
Deadlines
Proposal of oral or poster presentation (1 page
abstract): 15 March 2002.
Registration (form A and fees): 15 April 2002.
Hotel accommodation (form B and deposit): 15
April 2002.
Single
€ 85
€ 62
€ 52
Double
€ 170
€ 114
€ 78
Deposit
€ 170
€ 114
€ 78
All Hotel rooms have private bathroom. Deposit payment must be sent with Form B before 15 April 2002.
Advanced booking is strongly recommended. The
requested selection cannot be granted for request arriving after 15 April 2002. First arrived/first served rule
will be strictly respected. We would like to emphasize
that the organizers will not be responsible for accommodation that has been reserved and not used.
Accommodation reserved but not used will be the
responsibility of the parties in question.
In order to reserve accommodation you are requested
to return form B with payment of the deposit indicated
before 15 April 2002 to :
EUROPOLYMER CONFERENCE 2002 (EUPOC 2002)
c/o Mrs. Elisa Taburoni, Dipartimento di Chimica e
Chimica Industriale,
Via Risorgimento 35, 56126 Pisa (Italy) Fax: +39-050-918320
E-mail: [email protected]
The Form A (Registration Form) and the Form B
(Accomodation Form) are available at the Conference
Web Site: http://www.dcci.unipi.it/~bea/eupoc02
Conference Venue
The Conference will take place at Palazzo Feltrinelli,
Gargnano (Brescia), Italy. Gargnano is a small resort village on Garda Lake, about 150 km east of Milan. At the
end of May and beginning of June the weather is usually pleasant in northern Italy, temperatures ranging from
20 to 25°C, however the evenings can be cooler.
Language
English will be the official language of the Conference.
Corresponding Address
Please address all enquiries to:
EUROPOLYMER CONFERENCE 2002 (EUPOC 2002)
c/o Mrs. Elisa Taburoni, Dip. di Chimica e Chimica
Industriale, Via Risorgimento 35, 56126 Pisa (Italy)
- Fax +39 050 918320 E-mail: [email protected]
Cancellations
Refunds of registration fees (less banking expenses) can
only be made on receipt of written cancellation by 1st
May 2002. Hotel deposit cannot be reimbursed.
52
2ND INTERNATIONAL CONFERENCE ON
“POLYMER MODIFICATION, DEGRADATION AND
STABILIZATION” (MODEST 2002)
Budapest, Hungary, 30 June - 4 July 2002
Sito Web: http://www.bme.hu/modest/
Background
The idea of regular MoDeSt conferences followed
inevitably from the great success of the first such event
in Palermo. Approval of the aim of establishing a permanent forum for scientists and technologists dealing
with polymer modification, degradation and stabilisation, and thus to integrate industrial research with education activities, was clearly expressed by the number
of inquiries about this second event.
INTERNATIONAL ADVISORY BOARD
D. Acierno (I), S. Al-Malaika (UK), G. Audisio (I), C.
Bastioli (I), N.C. Billingham (UK), G. Camino (I), R.L.
Clough (USA), D. Curto (I), I. Dékány (H), J-L. Gardette
(F), J.F. Gerard (F), J. Karger-Kocsis (H), R. Kozlowsky
(Pol), A. Krzan (Sl), F.P. La Mantia (I), R. Mülhaupt (D),
A. Okuwaki (J), J. Pospisil (Cz), G. Spadaro (I), C.A.
Wilkie (USA), L. Utracki (Can), J. Wang (China), G. E.
Zaikov (Ru), J. Varga (H)
Scope
Reactive modification of polymers, which is the focus of
much development, is producing more and more complex multicomponent systems. The challenge of life
cycle control of these systems is higher than ever.
Similar or even more urgent demands are apparent in
polymer recycling, for eco-efficient flame retardants
and for biodegradable polymers. Recognising the common physical and chemical background of these fields
of the science and technology of plastics and rubber, the
conference will aim to increase the interaction and synergy of understanding in the technological and mechanistic aspects of:
• degradation induced by thermal, thermal-oxidation,
photo-oxidation, radiation,
• new stabilisation methods,
• fire retardancy, mechanism and materials,
• reactive/surface/interface modification,
• controlled transport processes,
• bio-modification/synthesis of polymers,
• biologically active macromolecules,
• multicomponent systems (polymers/rubbers),
• reactive processing, reprocessing, recycling,
• life cycle analysis, life time prediction,
• testing.
Local Organizing Committee
Gy. Bánhegyi M. Blazsó, T. Czigány, T. Czvikovszky, I.
Erõs, E. Földes, L. Füzes, B. Iván, K. Wappel, T.T. Nagy,
A. Tóth, M. Zsuga
Aims
• To offer a forum for presentation of the latest results
and for related discussion.
• To create a friendly atmosphere for social contact and
strengthening personal ties.
• To offer an opportunity to young scientists to learn,
and to present their work.
• To provide a large forum for scientists from East and
West to discuss and establish unified European scientific activities.
Committees
Chairman: György Marosi
Budapest University of Technology and Economics
Department of Organic Chemical Technology - H-1111
Budapest, Muegyetem rkp. 3. Hungary - Phone/Fax:
+36(1)463 3654 - E-mail: [email protected]
Co-Chairman: Béla Pukánszky
Topics
1. Degradation, Stabilisation, Ageing
N.C. Billingham, L. Rychla, W. Habicher
2. Combustion and Fire Retardance
G. Camino, D. Price, S. Bourbigot
3. Blends, Functionalisation, Reactive Processing
F. Ciardelli, A. Michel, E. Martuscelli
4. Biodegradation, Biomaterials, Drug Release
A.C. Albertsson, E. Chiellini, M. Zsuga
5. Recycling, Material and Energy Recovery
F.P. La Mantia, R. Pfaendner, C.D. Papaspyrides
Deadlines
Acceptance
Second circular:
Registration:
Final abstract:
To the e-mail address:
31 January 2002
30 March, 2002
15 May, 2002
15 May, 2002
[email protected]
General Information
Paper, Procedings
CD collection of extended abstracts will be available to
all delegates at the conference. Selected papers will be
considered for publication in the following journals:
• Macromolecular Symposia; • Polymer Degradation
and Stability; • Polymers for Advanced Technology; •
Polymer Recycling
Registration Fees
Full delegate: € 400; Students: € 200; Accompanying
persons: € 100; MoDeSt Society membership: € 50
(optional).
The registration fee covers get together party, CD collection of extended abstract, attendance, coffee,
refreshments, and lunches. In the case of cancellation
50% of paid fees will be refunded.
Conference Secretary
Address: Budapest University of Technology and
Economics Professors Guest House BUDAPEST
Stoczek u.5-7. H-1111 - Tel. +36 1 4633939; Fax +36
1 4633936; E-mail: Gábor Tóth: [email protected]
53
Workshop in Honour of Vittorio Crescenzi
on occasion of his 70th birthday
“POLYMERS
IN
SOLUTION
AND
GELS”
Main Lecture Hall, Department of Chemistry, University “La Sapienza”, Rome, April 8, 2002, Italy
Motivations of the Workshop
The aim of the workshop “Polymers in Solution
and Gels” is to give an overview of the research
areas to which Prof. Crescenzi has contributed
most during his career.
To this end, the eminent scientists participating in
the workshop will present “the state of the art” of
the field of polymer solutions and of polymeric
networks.
The increasing demand, we are facing nowadays,
of novel polymers and gels, has stimulated the
research of new synthetic strategies and of new
methodologies of chemical functionalisation,
based for instance on enzymes, of polymers
obtainable from renewable resources.
However, in order to find advanced applications of
these materials in areas such as the controlled
release of pharmaceuticals, the set up of efficient
scaffolds for living cells or of bioreactors, it is necessary to achieve a deeper understanding, at a
molecular level, of the relationships between their
structure and their properties.
Discussion will be focused on the theoretical and
experimental approaches more frequently
employed to contribute solve such fundamental
problem of basic and applied polymer science.
Program
Chairman:
9.30-9.45
9.45-10.15
14.30-15.00
15.00-15.30
15.30-16.00
16.15-16.45
16.45-17.15
Generale information
Registration: the registration is free of charge. To
register, please send an e-mail to the Workshop
Secretariat.
Lunch & Coffee Breaks: buffet-lunch and two coffee-breaks will be offered to all participants registered before March 8, 2002 (Parravano Hall,
Department of Chemistry).
Dinner: a dinner will be offered to Speakers,
Chairmen, and Discussion Leaders in a Restaurant
at walking distance from the University. Other
attendees wishing to join, may pay directly at the
Restaurant.
12.30-13.00
A. Cesàro
V. Crescenzi: Welcome Address
H.
Morawetz:
Polyelectrolyte
Behaviour in Solution
S. Ross-Murphy: Pressure cell
assisted solution characterization of
galactomannans
E.R.
Morris:
Polysaccharide
Conformation and Interactions in
Solution and Gels.: New Twist on
Old
Stories
W. Burchard: Supermolecular
Architectures via Covalent Bonding
and Association of Macromolecules
K. Kajiwara: Ordered Structure in
Polysaccharide Gels Observed by
Electromagnetic Scattering
G. Paradossi: Discussion
Chairman:
S. Paoletti
10.15-10.45
11.00-11.30
11.30-12.00
12.00-12.30
M. Mandel: Questions About
Polyelectrolyte Behaviour
M. Dentini: Solutions and Gels of
Natural and Artificial Uronans
G.
Skjåk-Bræk:
Molecular
Engineering of Polysaccharides
G. Manzini: New Bioproducts and
Biomaterials
A. L. Segre: Discussion and Closing
Remarks
54
Hotel accomodation: the Organisers may reserve
for registered participants a few rooms in Hotels
nearby the University provided they receive the
request, stating number of nights and of “stars”,
before March 8, 2002.
Organising Committee: Mariella Dentini, Giancarlo
Masci.
Location: The workshop will be held in the Main
Lecture Hall of the Chemistry Department,
University “La Sapienza”, P.le Aldo Moro 5, 00185
Rome, Italy.
Secretariat: Department of Chemistry, University
“La Sapienza”, P.le A. Moro 5, 00185 Rome, Italy.
Tel. +39 06 49913677; Fax +39 06 4457112; Email: [email protected]
1ST BLUE SKY CONFERENCE ON
“CATALYTIC OLEFIN POLYMERIZATION”
Sorrento (Italy), 17-20 June 2002
www.chemistry.unina.it/jlpo/bluesky/
will be invited to illustrate their posters orally
(15 min, including discussion), and all participants will be called to choose the winner, who
will receive a small research grant.
• For an optimum fruition of the conference, the
number of participants will be limited to a maximum of 170.
Location
The Conference will be held at the Hilton Sorrento
Palace Hotel and Conference Centre in Sorrento, a
world famous tourist resort in the Bay of Naples.
Scope and Objectives
General aim of the conference is to offer four
enjoyable days of good science in the field of
Catalytic Olefin Polymerization. To this end, a
number of outstanding scientists have been asked
to introduce and discuss, interactively with the
audience, frontier key topics (see Program), and
all participants are encouraged to present their latest results in the various areas of the field (e.g.,
catalysts, materials, kinetics and mechanisms) in
after-dinner poster sessions very much in the style
of the Gordon Conferences, with open and informal discussions in a cosy atmosphere. The perfumes and colors of the early Mediterranean summer and the traditional southern Italian cuisine will
be a top-up in the pause between the morning and
afternoon sessions.
Poster Presentation
• The Poster Sessions are intended to be the
heart of the Conference. Ideally, all participants
should come up with one or more posters.
Authors should be prepared to present their
posters orally (15 min including discussion), in
case these are selected among the best 10.
• Applications, including a one-page (A4)
Abstract with appropriate literature references,
will be subjected to review by the Conference
Chairpersons, who will consult with the KeyNote Lecturers if deemed necessary. The decision of the Reviewing Board will be rapidly and
formally communicated to the Author(s), along
with instructions for poster preparation in case
of acceptance.
• Presentation of new results is considered an
important issue for acceptance. In view of this,
no advance Abstract publication has been
planned, and photographic reproduction of the
posters will not be permitted, unless the authors
explicitly agree.
• No formal deadline has been set. However,
due to the closed number of participants,
early application is strongly recommended.
Application(s) must be sent to the attention of
Dr. Roberta Cipullo (Conference Secretary), at
one of the following addresses:
(By E-mail) : [email protected]
(By Fax): +39-081-674090 or +39-081-674355
(By Mail): 1st COP - Attn. Dr. Roberta Cipullo
Dipartimento di Chimica - Università di Napoli
"Federico II", Via Cintia - 80126 Napoli (Italy)
Conference Format
• Key-Note Lecturers have been asked to provide
a wide and perspective coverage of their topic in
45-60 min, and to be available for a free-running, highly interactive and possibly provocative discussion, under the stimulus and the guidance of an expert Discussion Leader.
• Posters will be mounted in a pleasant and
comfortable setting, and all of them will stay
on for the whole duration of the conference.
Beverages will be made available at the poster
sessions, and a surprise midnight event will
(temporarily) break the discussions. A rather
late start of the morning sessions (10 am) has
been decided, in order to allow for complete
recovery.
• Poster authors are warmly invited to participate
in the JLPO Award. At the Conference a Board
of Referees, chaired by Prof. Paolo Corradini
and including all Key-Note Lecturers and
Discussion Leaders, will select the ten most
interesting and challenging posters. The authors
The detailed program of the conference is available at the Conference Web Site: www.chemistry.unina.it/jlpo/bluesky/
55
2ND JAIST/JLPO WORKSHOP
ON
“ZIEGLER NATTA CATALYSTS”
20-21 June 2002
Hilton Sorrento Palace Conference Centre (Sorrento) and Furore Fjord (Positano)
Program
• The Workshop will consist in three half-day sessions,
during which the latest research developments in the
field of “classical” heterogeneous industrial catalysts
(Ti- and Cr-based) will be presented and discussed
by scientists from both industry and academia.
• The afternoon session of Thursday, June 20 (16:0019:00 hs) will take place at the Hilton Sorrento Palace
Conference Centre, and will be chaired by Prof. Dr.
Tominaga Keii (Founder and Former President of the
JAIST).
• The morning (10:00-13:00 hs) and afternoon (15:0018:00 hs) session of Friday, June 21, chaired by Dr.
John C. Chadwick (on behalf of the Dutch Polymer
Institute) and by Dr. Giuliano Cecchin (Basell
Polyolefins), respectively, will be held instead in a
precious, small Conference Facility located in a
recently restored medieval fishermen's village, on the
shore of the spectacular Furore Fjord, a sub-tropical
canyon intruding dramatically into the steep mountains of the Sorrento Peninsula, in between Positano
and Amalfi. Return to Sorrento will be by boat.
• The number of participants will be limited to a maximum of 50. Those who wish so can apply to present
orally (15 min + 5 min discussion) their recent
results. Applications can be e-mailed to Prof.
Vincenzo Busico (JLPO; [email protected])
or Prof. Minoru Terano (JAIST; [email protected]).
• The detailed program of the Workshop will be
announced at the Conference Web Site (www.chemistry.unina.it/jlpo/bluesky/) in March 2002.
International Symposium on
“STEREOSPECIFIC POLYMERIZATION AND
STEREOREGULAR POLYMERS” (EUPOC 2003)
in honor of Giulio Natta on the occasion of the centenary of his birth
Milano, Italy, June 8-12, 2003
The Symposium is organized by:
• Politecnico di Milano
• CNR - Istituto di Chimica delle Macromolecole
• Associazione Italiana di Scienza e Tecnologia
delle Macromolecole (AIM)
• Società Chimica Italiana
duces new unexpected developments year after
year.
The symposium is intended as a forum for discussing new results and perspectives in the field of
catalysts, synthesis, characterization and applications of polyolefins.
Objective and Scope
The Symposium is organized in honor of Giulio
Natta, on the occasion of the centenary of his birth
(26 February 1903).
Almost fifty years have elapsed since the first revolutionary syntheses of isotactic and syndiotactic
polymers, carried out by Giulio Natta at the
Polytechnic of Milan, using the new organometallic catalysts discovered by Karl Ziegler. The work
of Ziegler and Natta opened up the era of Metal
Catalyzed Stereospecific Polymerization, which
has produced such a dramatic impact on science
and technology.
The vitality of this field is witnessed by the current
worldwide intense research activity, which pro-
Scientific Programme (Topics)
• Traditional catalysts
• Metallocene Catalysts
• More Recent Catalysts
• Molecular Modeling and Polymerization
Mechanism
• Structural aspects and properties of stereoregular polymers
• New products and processes
Corresponding Address: Giovanni Ricci, ICMCNR, Via Bassini 15, 20133 Milano
Tel. 02-23699373 - Fax 02-2362946
E-mail: [email protected].
56
CALENDARIO CONGRESSI
2002
24-1 marzo
Pamporovo
Bulgaria
Nanostructures on Surfaes (EWSSW’ 02) 4th East West Workshop
Inst. of Physical Cemistry, Bulgarian Academy of Sciences, Acad. Bonchev. Str., bl. 11, Sofia 1113,
Bulgaria
Fax +359 2 9712688; E-mail: [email protected]; http://www.ipchp.ipc.bas.bg/confer/ewssw02/
2-3 marzo
Hilton Head Island
USA
Polymer Degradation & Stabilization and Film Formation: Mechanism, Properties and Characterisation
Institute of Materials Science, Division of Program Organization, P.O. Box 369. New Paltz, New York
12561, USA
Tel. +1 914 255-0757; Fax +1 914 255-0978; E-mail: [email protected]; http://ims-np.org
4-6 marzo
Hilton Head Island
USA
4th Biennial Conference on Polymer Stabilizers and Modifiers and Film Formation: Science and Technology
Institute of Materials Science, Division of Program Organization, P.O. Box 369. New Paltz,
New York 12561, USA
Tel. +1 914 255-0757; Fax +1 914 255-0978; E-mail: [email protected]; http://ims-np.org
4-6 marzo
Orlando, FL
USA
Silicon in Coatings IV
Janet Saraty, 8 Waldegrave Road, Teddington, Middlesex, TW11 8LD, UK
Fax +44 20 8614 4812; E-mail: [email protected]; http://www.silicocoat2002.com
4-6 marzo
New Orleans
Louisiana
12th International Conference and Exhibit “Molding 2002: emerging technologies in injection molding”
Executive Conference Management, Inc., P.O. Box 700272, 14592 Haggerty Rd., Plymouth, MI 48170,
USA; http://www.executive-conference.com
6 marzo
Milano
Giornata della Commissione Tecnologia AIM su “Polimeri in emulsione”
La giornata si terrà presso L’Auditorium della Mapei in viale Jenner, 4 a Milano.
Vedi programma dettagliato a pag. 75
1-5 aprile
San Francisco, CA
USA
Material Research Society (MRS), 2002 Spring Meeting
The material Research Society, 506 Keystone Drive, Warrendale, PA 15086-7573, USA
Fax +1 724 779 8313; E-mail: [email protected]; http://www.ns.mrs.org/meetings/futuremeetings.htm
2-4 aprile
Tokyo
Giappone
Color Materials, 75th JSCM Anniversary Conference
Japan Society of Colour Material, Tokyo Kaikan 2F, 12-8, 3-chome, Ebisu, Shibuya-ku,
Tokio 150-0013, Japan
Fax +81 3 3443 3699; http://wwwsoc.nacsis.ac.jp/jscm/english/75th.html
3-5 aprile
Athens
USA
PVC 2002: A Suistainable Future
Melanie Boyce, Conferences and Events, IOM Communications Ltd, 1 Carlton House Terrace,
London SW1Y 5DB, UK
Tel. +44 (0)20 7451 7303; Fax +44 (0)207839 2289; E-mail: [email protected];
http://www.materials.org.uk/iomevents/pvc2002
10-11 aprile
Alessandria
Giornate della Commissione Tecnologia AIM su “Poliammidi”
Le due giornate si terranno presso il Centro di Cultura Ingegneria delle Materie Plastiche
del Polo di Alessandria del Politecnico di Torino. Vedi programma dettagliato a pag. 76
15-17 aprile
Swansea
UK
Materials Properties and Simulation Software (COM-PASS 2002)
Penny Sharning, Interdisciplinary Research Centre, University of Wales Swansea, Singleton Park,
Swansea SA2 8PP, UK
Fax +44 1792 295693; E-mail: [email protected];
http://www.semi.org/web/wexpositions.nsf/url/02eurohome
57
5-8 maggio
Rolduc Abbey
Olanda
11th Rolduc Polymer Meeting: Crossing Length Scales, from macromolecular structures to functional
polymer systems
Ludo Kleintjens, DSM Researc ([email protected]) and Piet Lemstra,
TU Eindhoven ([email protected]); http://www.rolducpolmeeting.org
13-15 maggio
Montpellier
Francia
STEPI 6 - Polyimides & High Performance Functional Polymers
Prof. Marc JM Abadie/STEPI 6, LEMP/MAO-CC 021, Univeristé Montpellier II, Place Eugène Betaillon,
34095 Montpellier Cedex 05, France
Tel. +33 (0) 467 54 78 25; Fax +33 (0) 467 14 47 47; E-mail: [email protected]
26-31 maggio
Palazzo Feltrinelli
Gargnano (BS)
Italia
XXIV Convegno-Scuola AIM “Mario Farina” su “Additivi per materiali polimerici”
Prof. Mauro Aglietto, Dip. di Chimica e Chimica Industriale, Via Risorgimento 35, 56126 Pisa;
Tel. 050-918269; Fax 050-918260; E-mail: [email protected]
Prof. Enrico Pedemonte, Dip. di Chimica e Chimica Industriale, Via Dodecaneso 31, 16146 Genova;
Tel. 010-3538713; Fax 010-3536199; E-mail: [email protected]
27-29 maggio
Lyon-Villeurbanne
Francia
7th European Symposium on Polymer Blends
Secretariat, 7th European Symposium on Polymer Blends, Laboratoire des Matériaux Macromoléculaires,
Bât Jules Verne, INSA Lyon, 20 Avenue Albert Einstein, 69621 Villeurbanne Cedex, France;
Tel. +33 (0)4 72 43 85 27; E-mail: [email protected];
http://www.insa-lyon.fr/polymer_blends/index.htm
2-5 giugno
Ischia
Italia
EuroCombiCat 2002 European Workshop on “Combinatorial Catalysis”
EuroCombiCat 2002, SCI Sez. Lombarda, Piazzale Morandi 2, I-20121 Milano, Italy
E-mail: [email protected]
2-7 giugno
Palazzo Feltrinelli
Gargnano (BS)
Italia
Europolymer Conference on “Gels” (EUPOC 2002)
Elisa Taburoni, Dip. Chimica e Chimica Industriale, Via Risorgimento 35, 56126 Pisa
Tel. 050-918270; Fax 050-918320; E-mail: [email protected]; www.aim.it
3-7 giugno
Brugge
Belgio
10th European Conference on “Composite Materials”
dr. Ton Peijs, Queen Mary, University of London, Dept. of Materials, Mile End Road, London E1 4NS, UK
Tel. +44 0 20 78825281; Mobile: +44 0 771 4234761; Fax +44(0)20 89819804;
http://www.eccm10.eu.org/
3-7 giugno
S. Pietroburgo
Russia
Molecular Order and Mobility in Polymer Systems, 4th INTERNATIONAL SYMPOSIUM
Dr.Tatjana Filippova, Symposium Coordinato, Institute of Macromolecular Compounds
Bolshoy pr. 31, St.Petersburg 199004 RUSSIA
Tel. (812) 323-1070; Fax (812) 328-6869; E-mail: TATFIL @IMC.MACRO.RU; http://www.macro.ru
4-8 giugno
Pisa
Italia
7th World Conference on Biodegradable Polymerts and Plastics
Prof. Emo Chiellini, Department of Chemistry and Industrial Chemistry, University of Pisa,
via Risorgimento 35, 56126 Pisa, Italy
Tel. +39 050 918299; Fax +39 050 28438; E-mail: [email protected]
6-8 giugno
Enschede
Olanda
Polymer Analysis and Characterization (ISPAC 2002), 15th Int. Symp.
ISPAC-2001, Sadao Mori, 4-8 Ibuka, Nakamura-ku, Nagoya 453-0012, Japan
Fax +81 52 453 9330; E-mail: [email protected]; http://www.chem.cmu.edu/ispac/
10-12 giugno
San Francisco
USA
The Third International Conference on Composites in Infrastructure
Engineering Professional Development, The University of Arizona, 1224 N Vine Ave, Tucson,
AZ85719-4552, USA
Tel. +1 520 621 5104; Fax +1 520 621 1443; E-mail: [email protected]
16-21 giugno
Orlando, FL
USA
Nanostructurated Materials (NANO 2002)
Lawrence Kabacoff, Materials Division, Office of Naval Research, 800 North Quincy St., Arlington,
VA 22217-5660, USA
Fax +1 703 696 0934; E-mail: [email protected]; http://www.nano2002.com
16-21 giugno
South Hadley, MA
USA
Zeolitic and Layered Materials, Gordon Research Conference
Gordon Research Conference, c/o University of Rhode Island
Fax +1 401 783 7644; E-mail: [email protected]; http://www.grc.uri.edu
58
17-20 giugno
Sorrento
Italia
1st Blue Sky Conference on Catalytic Olefin Polymerization
1st COP-Attn. Dr. Roberta Cipullo, c/o Dipartimento di Chimica, Università di Napoli “Federico II”,
via Cintia 80126 Napoli (Italy)
Fax +39-081-674090; E-mail: [email protected]; http://chemistry.unina.it/jlpo/bluesky
17-19 giugno
Novi
Michigan, USA
TPOs In Automotive 2002, 8th International Conference
Amos Golovoy; Tel. 313-323-1419; Fax 313-323-1129;
E-mail: [email protected]; http://www.executive-conference.com
30 giugno-4 luglio
Budapest
Ungheria
2nd International Conference on “Polymer Modification, degradation and Stabilisation” (MoDeSt2002)
Conference Secretary: Mr. Gábor Toth, Budapest University of Technology and Economics,
Professors Guest House, H-1111 Budapest, Stoczek u. 5-7, Hungary
Tel. +36 1 4633939; Fax +36 1 4633936; E-mail: [email protected]; http://www.bme.hu/modest
1-5 luglio
Athens
Grecia
Coatings Science and Technology
Institute of Materials Science, Division of Program Organisation, PO Box 369, New Paltz,
New York 12561, USA
Tel. +1 914 255 0757; Fax +1 914 255 0978; E-mail: [email protected]; http://www.ims-np.org/
7-12 luglio
Tolosa
Francia
INCOM 2002-International Congress on Membranes and Membrane Processes
Marie-Hélène Gulli, Laboratoire de Génie Chimique, Université Paul Sabatier,
F-31062 Tolulouse Cedev, France
E-amil: [email protected]; http://www.ems.cict.fr
7-12 luglio
Beijing
Cina
39th International Sumposium on Macromolecules
Secretariat, MACRO 2002, P.O. Box 2709, Beijing 100080, China
Fax +86-10-62562417; E-mail: [email protected]
14-18 luglio
San Diego
California
USA
Polymers and Organic Chemistry
Prof. Spiro Alexandratos, Office of Academic Affairs, City University of New York, 535 East 80th Street,
New York, New York 10021, USA
Tel: +1 212 794 5470; Fax +1 212 794 5796; E-mail: [email protected]
Prof. Warren T. Ford, Dept. of Chemistry, Oklahoma State University, Stillwater, Oklahoma 74078, USA
Tel. +1 405 744 5946; Fax +1 405 744 6007
15-18 luglio
Praga
Repubblica Ceca
21st Discussion Conference and 9th International ERPOS Conference on
“Electrical and Related Properties of Polymers and Other Organic Solids”
Prof. Dr. Drahomir Vyprachticky, Institute of Macromolecular Chemistry, Academy of Sciences of the
Czech Republic, Heyrovského nam. 2, 162 06 Praha 6, Czech Republic
Tel. +420 2 20403251 or +420 2 20403332; Fax +420 2 35357981;
E-mail: [email protected] [email protected]
28 luglio-2 agosto
Firenze
Italy
23rd International Symposium on the Chemistry of Natural Products
Send an e-mail or fax to Aurameeting.
See also on line pre-registration form at www.iscnp.com
31 agosto-5 settembre
Sopron
Ungheria
10th “Tihany” Symposium on Radiation Chemistry
Dr. Erzsébet Takács, Institute of Isotopes and Surface Chemistry, Chemical Research Center,
Hungarian Academy of Sciences, P.O. Box 77. H-1525 Budapest, Hungary
Tel./Fax +36 1 3922548; E-mail: [email protected]; Maggiori informazioni: www.10thtihany.kfki.hu
2-6 settembre
Autrans
France
Polymer Networks 2002
Prof. Erik Geissler, Laboratoire de Spectrométrie Physique, B.P. 87, Université J. Fourier de Grenoble,
38402 St. Martin d’Hères cedex, France
Tel. +33 476 635823; Fax +33 476 514544; E-mail: [email protected]
8-11 settembre
2nd International Symposium on “Feedstock Recycling of Plastics & other Innovative Plastics
Recycling Techniques (ISFR’2002)
Mrs. Kristel Praet, M.Sc., Research and Development Belgium (RDB), Leo de Bethunelaan 80,
9300 Aalst, Belgium
Tel./Fax 0032-53786355; E-mail: [email protected]
Prof. Dr. Ir. A. Buekens, Free University of Brussels, Dept. Chemical Engineering CHIS-2, Pleinlaan 2,
1050 Brussels, Belgium
Tel. 0032-26293247; E-mail: [email protected]
Ostend
Belgio
59
12-13 settembre
Pisa
International Workshop on “Advanced Frontiers in Polymer Science”, also celebrating the
65th birthday anniversaries of Emo Chiellini and Francesco Ciardelli
For further information, contact: G. Galli, e-mail: [email protected]
R. Solaro, e-mail: [email protected]
21-26 settembre
Sainte-Adéle
Québec
Canada
5th International Symposium on “Ionizing Radiation and Polymers” (IRaP2002)
Contact information: IRaP2002, Conference secretariat, Curly Dog Communications Inc.
Tel. +1-514-481-8086; Fax +1-514-481-9143; E-mail: [email protected]
http://irap2002.phys.polymtl.ca
25 settembre
London
UK
Slow Dynamics in Soft Matter: Common Structures in Diverse Systems
Royal Society Discussion Meeting; Tom McLeish, IRC in Polymer Science & Technilogy,
University of Leeds, Woodhouse Lane, Leeds LS2 9JT, UK;
Tel. +44 0 113 233 3845; Fax +44 0 113 233 3846; E-mail: [email protected]
2-5 dicembre
IUPAC Polymer Conference on “The Mission and Challenges of Polymer Science and Technology
(IUPAC-PC2002)
IUPAC-PC2002 Secretariat, The Society of Polymer Science, Japan, Shintomicho-Tokyu Building,
3-10-9 Irifune, Chuo-ku; Tokyo 104-0042 Japan
Tel. +81 3 55403775; Fax +81 3 5540-3737; E-mail: [email protected]
Kyoto
Giappone
2003
25-30 maggio
Palazzo Feltrinelli
Gargnano (BS)
Italia
2nd EPF School and XXV Mario Farina School
In collaborazione con il Group Français des Polymeres (GFP), programma da definire
Giovanni Camino, C. Cult .Ing. Mat. Plast - Polit.Torino, sede Alessandria, Viale T. Michel 5, 15100
Alessandria - Tel. 0131-229318; Fax 0131-229331; E-mail: [email protected]
8-12 giugno
Milano
International Symposium on “Stereospecific Polymerization and Stereoregular Polymers” (EUPOC 2003)
Corresponding address: Giovanni Ricci, ICM-CNR, Via Bassini 15, 20133 Milano
Tel. 02-23699373; Fax 02-2362946; E-mail: [email protected]
10-15 agosto
Ottawa
Canada
The 39th IUPAC Congress and 86th Conference of The Canadian Society for Chemistry on
“Chemistry at the Interfaces”
Secretariat: 39th IUPAC Congress and 86th Conference of The Canadian Society for Chemistry,
National Research Council Canada, Conference Service Office, Building M-19, Montreal Road,
Ottawa, Ontario, Canada K1A 0R6
Tel. 613 993-0414; Fax 613 993-7250; E-mail: [email protected]
60
RELAZIONE
DEL PRESIDENTE USCENTE
DELL’AIM A TRIESTE
aggiornate sulle nostre iniziative alle circa 600
persone che hanno chiesto di far parte della nostra
“mailing list”. Tale strumento è estremamente utile
per mettere a disposizione di tanti colleghi un quadro sempre aggiornato delle iniziative programmate. Consentitemi di ricordare che chi volesse
ricevere tale notiziario al proprio indirizzo di posta
elettronica potrà richiederlo al “webmaster” del
nostro sito.
Grazie al lavoro dei colleghi del Direttivo, delle
varie Commissioni, della redazione di AIM
Magazine e di tutti gli associati che si sono prodigati per il successo di tante nostre iniziative possiamo dichiarare con soddisfazione che la nostra
Associazione ha continuato a crescere nel numero
degli associati e nella qualità delle iniziative anche
in quest’ultimo biennio.
Molti sforzi sono stati diretti a migliorare la diffusione delle informazioni relative alle nostre attività,
o come si dice oggi a migliorare la comunicazione
della nostra Associazione. Si è puntato inoltre a
potenziare i già notevoli rapporti con le associazioni internazionali del settore nonché a coinvolgere in modo più efficace ricercatori e tecnici delle
piccole e medie aziende. Riteniamo che
l’Associazione abbia fatto dei rilevanti passi in
avanti in tutte queste direzioni e la presente relazione è appunto articolata nelle sezioni:
Comunicazione, Rapporti con “European Polymer
Federation” e Rapporti con Piccole e Medie
Imprese.
Rapporti con “European Polymer Federation”
Ci siamo sforzati di aumentare la qualità e la quantità delle iniziative della nostra Associazione in collaborazione con l’European Polymer Federation
(EPF), cioè con la federazione europea di tutte le
associazioni nazionali relative alla scienza e/o alla
tecnologia delle macromolecole.
Come molti sanno, la nostra Associazione organizza da anni, sotto la sicura guida di Francesco
Ciardelli, in stretta collaborazione con l’EPF, gli
EUPOC (European Polymer Conferences) presso
la sede di Gargnano, che ci è cortesemente messa
a disposizione dall’Università Statale di Milano.
Quest’anno si è tenuta una conferenza di grande
successo, presieduta da Gianni Camino e Rolf
Mülhaupt, su Polymeric Nanocomposites: Design,
Properties & Applications. Per il 2002 dal 2 al 7
giugno si terrà, sempre a Gargnano una conferenza su un altro tema macromolecolare di enorme
ed
attualità:
l’“Europolymer
importanza
Conference on Gels”, con “chairmen” Hugo
Berghmans e S. Paoletti. È stato, peraltro, già programmato l’EUPOC 2003 su “Stereospecific
Polymerization and Stereoregular Polymers”, che
si terrà a Milano in onore di Giulio Natta, in occasione del centenario della sua nascita.
Ma per quanto riguarda i rapporti con EPF riteniamo che il 2001 sia particolarmente importante in
quanto è stato l’anno della “First EPF Summer
School”, che si è tenuta a Gargnano sugli
Elastomeri, alla cui organizzazione hanno contribuito tanti nostri associati e soprattutto il
Responsabile della scuola Enrico Pedemonte e
Gianni Camino. Il successo della manifestazione è
stato notevole in termini di qualità degli oratori
internazionali nonché in termini di risposta dei giovani ricercatori italiani. È apparsa tuttavia palese
Comunicazione
Il principale organo di comunicazione, lo avete
sotto gli occhi, è il nostro Magazine. Grazie allo
sforzo di tanti colleghi e soprattutto del
Caporedattore Maurizio Galimberti, è diventato un
giornale piacevole da sfogliare, con tanti articoli
da leggere, e con una capacità di penetrazione
elevata nel mondo macromolecolare italiano.
Ma alla realtà del Magazine, ormai già ben consolidata, si è aggiunto il sito web www.AIM.it, che
consente un rapido accesso a tante notizie del
mondo AIM e della European Polymer Federation.
Mi piace citare che da gennaio a settembre 2001
tale sito è stato visitato oltre 14.000 volte. Tale
strumento sarà ulteriormente potenziato con collegamenti immediati con i principali siti internazionali riguardanti i polimeri.
Un ulteriore strumento di comunicazione avviato
nel gennaio 2001 è il Notiziario Elettronico, di cui
si è preso cura soprattutto il nostro Segretario
Amministrativo Mauro Aglietto, come al solito
solida colonna portante dell’Associazione. Il notiziario fornisce, mediante posta elettronica con
cadenza circa bimestrale, le informazioni più
61
la difficoltà di coinvolgere formandi stranieri. Ciò
era quasi inevitabile vista la difficoltà di diffondere
l’informazione a livello europeo e vista la mancanza di tradizione italiana nel fornire formazione a
livello europeo. Tuttavia la volontà di tutta l’EPF,
ribadita anche nell’ultima riunione tenutasi in
occasione del Convegno EPF di Eindhoven, di
creare una tradizione di scuole europee biennali
sui polimeri e soprattutto la volontà dell’associazione consorella francese (GPF) di rinunciare ad
anni alterni alla propria scuola nazionale, analogamente a quanto sta facendo l’AIM, per organizzare
con noi la scuola internazionale di Gargnano,
dovrebbero garantire un sicuro futuro all’iniziativa.
Occorre anche ricordare il notevole contributo
della nostra Associazione al numero unico cartaceo dell’EPF Magazine, distribuito in tutta Europa
in 15.000 copie. Il numero unico è stato realizzato,
nello stile dell’AIM Magazine, soprattutto con il
lavoro di Roberto Rizzo nonché di Maurizio
Galimberti e Mauro Aglietto a sostegno dell’iniziativa del Presidente EPF, Peter Lemstra.
L’Associazione ha deciso tra l’altro di sostenere,
attraverso l’informazione tra i propri associati, l’iniziativa europea del giornale scientifico solo elettronico e gratuito per tutti: E-polymers. Tale giornale ospita peraltro notizie relative alle associazioni europee macromolecolari. A tale proposito mi
permetto di sollecitare la redazione di AIM
Magazine di preparare un articolo dedicato ai problemi e potenzialità dei nuovi giornali elettronici,
con particolare attenzione all’iniziativa di E-polymers.
In collaborazione con EPF sono stati peraltro organizzati vari convegni internazionali specialistici
quali il “Flow Induced Crystallization of Polymers”
tenutosi a Salerno nell’ottobre 2001.
Rapporti con Piccole e Medie Imprese
Anche sotto la spinta di Marco Scoponi, nuovo coordinatore della Commissione Tecnologica, sono state
organizzate nel 2001 ben tre Giornate Tecnologiche
e altre quattro ne sono programmate per il 2002.
Tutte le manifestazioni organizzate hanno avuto un
notevole successo ed hanno confermato che tale
strumento è quello più efficace al fine di coinvolgere ricercatori e tecnici industriali nella vita
dell’Associazione.
La giornata tecnologica su “Contenitori in PET per
cibi e bevande”, si è tenuta a Napoli in gennaio ed è
stata organizzata soprattutto da Mimmo Acierno e
da Riccardo Bianchi. La giornata su “Applicazioni
della fotopolimerizzazione” si è tenuta a Ferrara in
giugno organizzata soprattutto da Marco Scoponi.
Infine la giornata su “Polimeri e Agricoltura”, che si
è tenuta in luglio a Palermo è stata organizzata da
Franco La Mantia (anche coordinatore della
Commissione Ambiente) e da Antonino Valenza.
Vorrei soprattutto segnalare alla vostra attenzione la
giornata tecnologica che si terrà a Bari nell’ambito
della manifestazione MAC-PLAST-SUD, su
“Materiali polimerici per l’imballaggio alimentare”,
che è organizzata ancora da Antonino Valenza coadiuvato da Giuseppe Mensitieri. Sono in fase di organizzazione tre giornate tecnologiche dedicate a
“Poliammidi”, “Proprietà ottiche dei Polimeri” e
“Polimerizzazione in emulsioni”.
Consentitemi di chiudere questa relazione con un
invito ai giovani ed anche ai giovanissimi di proporsi per contributi alle varie attività dell’Associazione
ed in particolare al Magazine ma anche alle
Commissioni Tecnologica ed Ambiente. Abbiamo
tutti ben presente che, come ogni organismo, l’AIM
ha bisogno di un sapiente dosaggio di conservazione e rinnovamento.
Gaetano Guerra
62
NOVITÀ
NEI NUMERI DI
AIM
Un’analisi delle attività dell’Associazione nel biennio conclusosi con
l’assemblea dei soci a Trieste
Nel n. 1 del 2000 di AIM Magazine è stato pubblicato un mio contributo dal titolo “Tutti i numeri di
AIM”, era un tentativo di ampliare il discorso, di far
conoscere ai soci ed ai lettori la complessità dell’attività della nostra associazione. Non mi sono
infatti limitato a riprodurre i dati del bilancio consuntivo
1997-1999
dell’AIM
presentati
all’Assemblea generale dei soci di Salerno del 15
settembre 1999.
Accingendomi a scrivere sui numeri approvati
all’Assemblea generale dei soci del 26 settembre
2001 a Trieste ho deciso di proporre alla
Redazione di AIM Magazine un titolo in sintonia
con quello di due anni fa.
Le novità sono effettivamente tante, la nostra
associazione sta vivendo momenti di profonda trasformazione e non posso quindi iniziare a parlare
dei nostri numeri, comunque confortanti, senza
accennare a quello che sta succedendo.
La complessità delle nostre attività non ci permette più di essere una semplice associazione senza
fini di lucro, anzi c’è una nuova legge dello stato
italiano, D.P.R. 10.02.2000, pubblicata sulla gazzetta Ufficiale del 22.12.2000 che ci obbliga a trasformarci in un’associazione riconosciuta.
In base al suddetto decreto dobbiamo quindi
acquisire personalità giuridica e muoverci per così
dire alla luce del sole per quanto riguarda le nostre
attività contabili e stipulare, quanto ritenuto
necessario, anche contratti di collaborazione coordinata e continuativa con persone qualificate
senza le quali la nostra associazione non sarebbe
più in grado di gestire le numerose e diversificate
manifestazioni che ci caratterizzano.
Abbiamo tutti i titoli per diventare un’associazione
riconosciuta e legata a questo processo di cambiamento in corso c’è già la prima novità.
All’assemblea generale di Trieste ho esposto, su
consiglio dei nostri consulenti, non un bilancio
consuntivo e un bilancio preventivo che attualmente non saremmo in grado di fare secondo le
nuove regole, ma un rigoroso e dettagliato rendiconto finanziario dell’attività dell’AIM a partire dal
1 ottobre 1999 al 30 giugno 2001.
Il corposo attivo, come potete vedere nel rendiconto riportato qui di seguito può essere considerato a tutti gli effetti capitale sociale, capitale
necessario per essere inseriti nell’elenco delle
associazioni riconosciute. La prassi è in corso e vi
terremo al corrente. Saremo poi ovviamente tenuti alla pubblicazione del bilancio consuntivo e del
bilancio preventivo quando diventeremo a tutti gli
effetti un’associazione riconosciuta.
Analizziamo ora nei dettagli il rendiconto finanziario dell’AIM
Rendiconto finanziario dal 01.10.1999 al 30.06.2001
Entrate
Avanzo gestione
Interessi ccB e ccP
Quote associative
Convegni AIM
Testi AIM
Contributi AIM
Spese di segreteria
Rapporti internazionali, EPF
AIM Magazine e sito Web
Uscite
30.720.919
406.478
35.211.614
30.165.702
10.392.592
4.044.277
25.985.144
1.090.000
47.153.765
Totale
110.941.582
Avanzo gestione
36.712.673
74.228.909
L’avanzo di gestione riportato nel rendiconto è la
risultante di tutte le operazioni che hanno riguardato il conto corrente bancario base della nostra
associazione a Pisa. I periodici estratti conto vengono infatti inseriti in un data base la cui consultazione ci permette in qualsiasi momento di effettuare ricerche, controlli specifici ed incrociati di
tutte le attività gestite direttamente dalla segreteria amministrativa a Pisa.
Come prassi ormai consolidata, il periodo in
esame partiva dal 1 ottobre dell’anno del convegno biennale fino ad alcuni giorni prima dell’assemblea generale dei soci, due anni dopo. Da quest’anno il rendiconto, e poi il bilancio si chiuderà
sempre al 30 giugno di ogni anno, dato che avremo bilanci annuali. Ma veniamo al rendiconto e
passiamo ad un esame dettagliato delle singole
voci.
La voce interessi ccB e ccP si riferisce agli utili
netti a saldo di tutte le operazioni dei nostri conti
correnti, bancario e postale, a Pisa. L’ordine di
grandezza degli interessi bancari soprattutto, quello postale è un cc di transito e trimestralmente i
versamenti vengono trasferiti sul cc bancario, non
63
è elevato sia perché i tassi sono bassi nonché per
il fatto che i nostri depositi in banca sono ovviamente molto ridotti, intorno, mediamente, ai 1015 milioni.
La cifra che si riferisce al versamento delle quote
associative è da considerare elevata, la chiusura
del rendiconto non tiene ancora conto dei versamenti delle quote sociali legate alla partecipazione
alle attività AIM di giugno e luglio 2001 nonché al
Convegno biennale di Trieste.
Abbiamo nel frattempo avuto anticipazioni sul
bilancio del Convegno biennale di Trieste e siamo
in grado di analizzare la situazione soci. Ci tornerò
alla fine, proseguiamo ora con l’analisi del rendiconto.
Vorrei ora richiamare la vostra attenzione sulla
voce di bilancio Convegni AIM. Questa voce risulta tra le entrate perché come regola a consuntivo
dei convegni e delle giornate dovrebbe rimanere
un residuo utile. Le nude cifre non dicono molto, è
difficile rendersi conto dei complessi aspetti economici riguardanti l’organizzazione di tutte le attività AIM nei diciotto mesi esaminati nel rendiconto. Un po’ più di 30 milioni di residuo attivo non vi
possono far capire cosa c’è dietro.
Per darvene un’idea nella tabella che segue troverete elencate tutte le attività, nazionali ed internazionali in cui l’AIM è stata coinvolta a partire dal
nostro XIV Convegno biennale di Salerno fino al
XV conclusosi pochi mesi fa a Trieste.
Sia dal punto di vista scientifico che organizzativo
queste manifestazioni ci hanno dato notevoli sod-
disfazioni. Sono state tutte recensite e discusse
attraverso le pagine del nostro Magazine ed una
valutazione più specifica di quelle che hanno
avuto una maggior risonanza la troverete nella
relazione del Presidente uscente Gaetano Guerra.
Senza entrare nei dettagli dei singoli bilanci finanziari vi posso dire che il fatturato, permettetemi
questo termine, ha superato nettamente i 400
milioni.
Anche la voce testi AIM non può dare un’idea della
diffusione, sempre costante, dei testi AIM, con una
regolare e continuativa richiesta degli atti residui
delle giornate organizzate dalle Commissioni e
degli atti delle Scuole AIM. Dalla tabella che segue
vi potete rendere conto della diffusione dei nostri
testi e che la nostra associazione deve forse
cominciare a pensare alla ristampa di alcuni testi
andati esauriti e di altri che presto lo saranno.
Una valutazione effettiva dell’attività AIM si può
avere prendendo in esame anche la voce
Contributi AIM. La cifra minima che risulta nel rendiconto sta ad indicare che in realtà l’AIM non si
limita a registrare in entrata i contributi esterni
(CNR, Università, Industrie, Comuni e Regioni) a
sostegno delle nostre attività ma utilizza il piccolo
fondo cassa per incentivare, tramite anticipi, attività organizzate direttamente dall’AIM o da noi
ufficialmente sponsorizzate. Sono rischi che un’associazione culturale deve correre. Interessanti
manifestazioni possono finire anche in rosso,
importante è sottolineare che l’AIM ha contribuito
Convegni e Giornate AIM
settembre 1999 – settembre 2001
XIV Convegno Italiano di Scienza e Tecnologia delle Macromolecole
EUPOC 2000
Macrogiovani 2000
MoDeSt 2000
XXII Convegno-Scuola AIM su “Produzione industriale di polimeri”
Giornata Tecnologica AIM su “Contenitori in PET per cibi e bevande”
Giornata Tecnologica AIM su “Applicazioni della Fotopolimerizzazione”
EUPOC 2001
Macrogiovani 2001
First EPF School and XXIII Mario Farina School on “Elastomers 2001”
Giornata Tecnologica AIM su “Polimeri e agricoltura”
XV Convegno Italiano di Scienza e Tecnologia delle Macromolecole
64
Testi AIM
Titolo
Giacenza
Atti del III Convegno-Scuola AIM, Gargnano 1981 “Caratterizzazione molecolare di polimeri”
esaurito
Atti del IV Convegno-Scuola AIM, Gargnano 1982 “Sintesi di polimeri”
esaurito
Atti del X Convegno-Scuola AIM, Gargnano 1988 “Materiali polimerici”
esaurito
Atti dell’XI Convegno-Scuola AIM, Gargnano 1989 “Materiali polimerici strutturali”
78
Atti del XII Convegno-Scuola AIM, Gargnano 1990 “Copolimeri”
50
Atti del XIII Convegno-Scuola AIM, Gargnano 1991 “Processi industriali di polimerizzazione”
70
Giornata di Studio AIM, Roma 24 aprile 1991
“Ricerche in Italia su biopolimeri e polimeri biocompatibili”
esaurito
Atti del XIV Convegno-Scuola AIM, Gargnano 1992 “Metodi spettroscopici di caratterizzazione dei polimeri”
127
Atti del XV Convegno-Scuola AIM, Gargnano 1993 “Massa e dimensioni di macromolecole”
107
Atti del XVI Convegno-Scuola AIM, Gargnano 1994
“Processi di trasformazione di polimeri termoplastici”
esaurito
Atti del XVII Convegno-Scuola AIM, Gargnano 1995 “Materiali polimerici: struttura e processabilità”
23
Atti del XVIII Convegno-Scuola AIM, Gargnano 1996 “Degradazione e stabilizzazione dei materiali polimerici”
49
Atti del XIX Convegno-Scuola AIM, Gargnano 1997 “Polimeri in medicina”
54
Atti del XX Convegno-Scuola AIM, Gargnano 1998 “I polimeri espansi”
34
Atti del XXI Convegno-Scuola AIM, Gargnano 1999 “Materiali polimerici cristallini e liquido cristallini”
27
10° Convegno, Ferrara (I), 1991
esaurito
10° Convegno, Ferrara (II), 1991
52
11° Convegno, Torino, 1993
26
12° Convegno, Palermo, 1995
esaurito
14° Convegno, Salerno, 1999
62
“Physical Properties of Polyelectrolyte Solutions” (M. Mandel)
Macromolecole, volume I+II
294
esaurito
Fondamenti di Scienza dei Polimeri
191
A parte abbiamo evidenziato le spese che riguardano i rapporti internazionali dell’AIM, sono fondamentalmente contributi periodici all’EPF e rimborsi spese per la partecipazione dei nostri rappresentanti alle riunioni dell’EPF Committee.
Abbiamo infine unito in un’unica voce le spese per
la Stampa del nostro AIM Magazine e le spese per
la gestione del sito Web.
AIM Magazine possiamo dire ormai che è una
realtà ben consolidata.
La rivista, perché di rivista si tratta, sta diventando
appetibile come canale informativo per industrie
del settore della trasformazione delle materie plastiche e per i produttori di apparecchiature scientifiche e speriamo che gli introiti pubblicitari facciano diminuire ulteriormente le uscite fisse che
alla loro effettuazione ed alla loro buona riuscita
scientifica.
Veniamo ora alle tre voci che rappresentano le
reali, effettive uscite dell’AIM.
Per quanto riguarda le spese di segreteria, ridotte
come vedete al minimo, esse riguardano le spese
generali di segreteria AIM, fondamentalmente a Pisa,
le spese ed i rimborsi per le riunioni del Direttivo
AIM, l’acquisto di testi scientifici e le uscite per la
computerizzazione, senza la quale sarebbe impossibile seguire tutta l’attività AIM. Le periodiche spese
di collaborazione di segreteria sono collegate direttamente alle maggiori attività AIM (organizzazione
dei convegni scuola e delle giornate di studio, redazione di AIM Magazine) e rientrano quindi nei singoli bilanci di queste attività.
65
Soci AIM
in regola con la quota sociale al 3 dicembre 2001
Modalità di adesione*
2001
2000-2001
2001-2002
2002-2003
Quota sociale
65
34
91
1
Napoli 2001a
37
Ferrara 2001b
78
c
Elastomers 2001
69
Palermo 2001d
22
Trieste 2001e
68
Totale
339
a)
b)
c)
d)
e)
127
34
218
1
Giornata Tecnologica AIM su “Contenitori in PET per cibi e bevande”, Napoli, 15.02.2001
Giornata Tecnologica AIM su “Applicazioni della fotopolimerizzazione”, Ferrara, 01.06.2001
First EPF School - XXIII AIM Mario Farina School “Elastomers 2001”, Gargnano, 3-8.06.2001
Giornata Tecnologica AIM su “Polimeri e agricoltura”, Palermo, 06.07.2001
XV Convegno Italiano di Scienza e Tecnologia delle Macromolecole, Trieste, 24-27.09.2001
sono di circa 12 milioni a numero con una tiratura
di 1500 copie.
Anche il sito, come nella fase iniziale AIM
Magazine, è stata una scommessa che è diventata
una bellissima realtà. Negli ultimi mesi poi, grazie
all’entusiasmo e alle indubbie capacità del nostro
Web Master Michele Mader il sito si è trasformato
in uno strumento eccezionale di informazione e
che diventerà nei prossimi mesi una vera e propria
banca dati, di estrema utilità.
Chiudo questo esame dei numeri dell’AIM come
avevo promesso con l’esame della situazione soci.
Come tradizione consolidata ormai molti soci hanno
approfittato del Convegno biennale per mettersi in
regola con la quota sociale. Partecipando al XV
Convegno biennale di Scienza e Tecnologia delle
Macromolecole si sono messi in regola con la quota
sociale, annuale o biennale, ben 195 persone. Al 3
dicembre 2001, data della prima riunione del nuovo
Consiglio Direttivo dell’AIM i soci in regola con la
quota sociale erano ben 592, una cifra veramente
notevole, mai raggiunta in passato. Nella tabella che
segue viene riportata un’analisi dettagliata delle
modalità di adesione all’AIM.
Sono parecchie le informazioni che si possono
ottenere da questa tabella. Prima di tutto va sottolineato il successo della quota biennale, come
potete notare, ben 219 soci saranno “già” in regola dal 1 gennaio 2002 (colonne 3 e 4). L’adesione
all’AIM avviene fondamentalmente aderendo ad
attività organizzate dalla nostra associazione (401
– numeri in verde –, pari al 67,7%) mentre solo un
32,3% (191, numeri in neretto) ha rinnovato direttamente la quota sociale.
Chiudo quest’esame dei numeri di AIM con l’augurio che la nostra associazione possa continuare
ad avere anche nell’era dell’euro il sostegno di
centinaia e centinaia di soci; solo questo sostegno
ci permetterà di rinnovarci mantenendo nel contempo tutte le nostre grandi tradizioni.
Mauro Aglietto
66
PROPOSTE DI MODIFICA
DELLO STATUTO AIM*
Statuto
Modifica
Art. 1 – Costituzione dell’Associazione
È costituita una associazione, senza fini di lucro,
denominata “Associazione Italiana di Scienza e
Tecnologia delle Macromolecole” senza limite di
durata, avente sede in Milano, Via Bassini 10/A.
Art. 1 – Costituzione dell’Associazione
È costituita una associazione, senza fini di lucro,
denominata “Associazione Italiana di Scienza e
Tecnologia delle Macromolecole” senza limite di
durata, avente sede in Pisa, Via Risorgimento, 35.
Prevede il cambiamento della sede, non mi sembra che siano state sollevate obiezioni, anche perché l’Art. 7 prevederebbe la istituzione di sedi
secondarie.
Nessuna osservazione da parte dell’assemblea
Art. 2 – Scopi dell’associazione
L’Associazione ha i seguenti scopi:
a) promuovere la ricerca e lo studio delle
Macromolecole nei vari aspetti multidisciplinari,
scientifici, tecnico-applicativi e socio-economici;
Art. 2 – Scopi dell’associazione
L’Associazione ha i seguenti scopi:
a) promuovere la ricerca e lo studio delle
Macromolecole nei vari aspetti multidisciplinari,
scientifici, tecnico-applicativi e socio-economici;
b) favorire la diffusione delle conoscenze tra i
ricercatori, i produttori, i trasformatori e gli utilizzatori dei materiali polimerici;
b) favorire la diffusione delle conoscenze tra i
ricercatori, i produttori, i trasformatori e gli utilizzatori dei materiali polimerici;
c) stabilire relazioni rapporti culturali con gruppi
aventi interesse nel campo delle macromolecole
afferenti alle singole discipline con analoghe
Associazioni di altri Paesi.
c) stabilire relazioni rapporti culturali con gruppi
aventi interesse nel campo delle macromolecole
afferenti alle singole discipline con analoghe
Associazioni di altri Paesi.
L’Associazione per raggiungere questi scopi si
avvarrà dei seguenti mezzi:
1) convegni nazionali ed internazionali dedicati
alla scienza dei polimeri nei suoi vari aspetti;
L’Associazione per raggiungere questi scopi si
avvarrà dei seguenti mezzi:
1) convegni nazionali ed internazionali dedicati
alla scienza dei polimeri nei suoi vari aspetti;
2) riunioni, seminari ed incontri stimolando in
particolare quelli interdisciplinari;
2) riunioni, seminari ed incontri stimolando in
particolare quelli interdisciplinari;
3) commissioni per lo studio di problemi specifici;
3) commissioni per lo studio di problemi specifici;
4) pubblicazione di un Bollettino;
4) tutti quei mezzi che gli organi sociali riterranno
più opportuni.
5) tutti quei mezzi che gli organi sociali riterranno
più opportuni.
Il punto 4) del vecchio testo viene praticamente
inglobato nel punto 5) che diventa 4) nel nuovo
testo.
Nessuna osservazione da parte dell’assemblea
*
Le proposte di modifica approvate dall’Assemblea generale AIM il 26 settembre 2001 saranno sottoposte, per l’approvazione definitiva, ai soci in regola con la quota sociale al 31.12.2001 (603) via referendum. Il nuovo Statuto dell’AIM diventerà operativo tramite un’assemblea straordinaria che si terrà a Pisa, in presenza di un notaio nel settembre 2001, giorno da definire.
67
Art. 3 – Soci
L’Associazione è composta di soci ordinari così
suddivisi:
a) individuali;
b) collettivi.
Possono essere soci individuali tutti coloro che in
Italia ed all’Estero dimostrano interesse agli scopi
dell’Associazione. Possono essere soci collettivi gli
Enti, Istituti Universitari, le Società, le Associazioni
scientifiche che siano interessate allo sviluppo
della Scienza delle Macromolecole e delle sue
applicazioni.
Le domande di ammissione saranno indirizzate al
Presidente dell’associazione. Tutte le domande di
ammissione all’Associazione prevedono implicitamente l’accettazione senza riserva del presente
Statuto. Il Consiglio Direttivo delibera sulla
ammissione e provvede alla ratifica della nomina
e all’invio al nuovo socio dell’attestato di appartenenza alla Associazione. Nel caso di rigetto della
domanda il Consiglio Direttivo è tenuto a dare
motivata comunicazione al richiedente. Il candidato respinto può appellarsi alla Assemblea
Generale, il cui giudizio è definitivo.
Le associazioni scientifiche che divengono soci collettivi possono trasferire alla presente Associazione
patrimonio ed attività, mantenendo autonomia di
iniziative non incompatibili con il presente statuto.
I Presidenti di tali Associazioni partecipano alle riunioni del Consiglio Direttivo dell’AIM.*
Art. 3 – Soci
L’Associazione è composta di soci ordinari così
suddivisi:
a) individuali;
b) collettivi.
Possono essere soci individuali tutti coloro che in
Italia ed all’Estero dimostrano interesse agli scopi
dell’Associazione. Possono essere soci collettivi gli
Enti, Istituti Universitari, le Società, le Associazioni
scientifiche che siano interessate allo sviluppo
della Scienza delle Macromolecole e delle sue
applicazioni.
Le domande di ammissione saranno indirizzate al
Presidente dell’associazione. Tutte le domande di
ammissione all’Associazione prevedono implicitamente l’accettazione senza riserva del presente
Statuto. Il Consiglio Direttivo delibera sulla
ammissione e provvede alla ratifica della nomina
e all’invio al nuovo socio dell’attestato di appartenenza alla Associazione. Nel caso di rigetto della
domanda il Consiglio Direttivo è tenuto a dare
motivata comunicazione al richiedente. Il candidato respinto può appellarsi alla Assemblea
Generale, il cui giudizio è definitivo.
Le persone che partecipano la prima volta ad una
manifestazione dell’AIM sono considerate a tutti gli
effetti soci dell’Associazione previa loro sottoscrizione di apposita domanda.
Le associazioni scientifiche che divengono soci
collettivi possono trasferire alla presente
Associazione patrimonio ed attività, mantenendo
autonomia di iniziative non incompatibili con il
presente statuto. I Presidenti di tali Associazioni
partecipano alle riunioni del Consiglio Direttivo
dell’AIM.
La frase aggiunta è estremamente importante per
evitare ad esempio quanto avvenuto a Trieste. Chi
non è in regola con la quota sociale pagherebbe
comunque una quota maggiorata, ma avrebbe
un’unica ricevuta.
La parte in eccesso, in caso di sottoscrizione dell’iscrizione, verrebbe considerata quota AIM.
Nessuna osservazione da parte dell’assemblea.
Nota: ci siamo già adeguati a questa proposta di modifica e nella scheda di iscrizione al Convegno-Scuola AIM
2002 e alle Giornate della Commissione Tecnologia AIM
è stata inserita la seguente frase:
Partecipando al Convegno-Scuola AIM accetto di essere considerato socio AIM per l’anno solare in corso e di
essere inserito nella Mailing List dell’Associazione
*
Modifica di statuto approvata dall’Assemblea dei soci AIM a Bologna il 19.10.89 e ratificata successivamente tramite referendum
il 7.12.89. Entrerà tal quale nel nuovo Statuto AIM
68
Art. 4 – Diritti doveri dei soci e le loro eventuale
cancellazione
Tutti i soci hanno diritto di partecipare alle manifestazioni della Associazione. I soci hanno il dovere di corrispondere, entro il 31 Gennaio di ogni
anno, la quota associativa la cui entità per i soci
individuali e collettivi viene stabilita dal consiglio
Direttivo.
Le dimissioni da socio devono essere rassegnate
con lettera raccomandata. I soci individuali hanno
diritto di voto nell’Assemblea Generale. Al contrario, i soci collettivi non hanno diritto di voto. La
cancellazione dei soci può avvenire per dimissioni,
morosità o per altra grave causa. Essa viene decisa dall’Assemblea Generale su proposta del
Consiglio Direttivo. Il socio cancellato per morosità, potrà ottenere la riammissione dietro pagamento di tutte le quote associative da lui dovute.
Art. 4 – Diritti doveri dei soci e le loro eventuale
cancellazione
Tutti i soci hanno diritto di partecipare alle manifestazioni della Associazione. I soci hanno il dovere di corrispondere, entro il 31 Gennaio di ogni
anno, la quota associativa la cui entità per i soci
individuali e collettivi viene stabilita dal consiglio
Direttivo.
Le dimissioni da socio devono essere rassegnate
con lettera raccomandata. I soci individuali hanno
diritto di voto nell’Assemblea Generale. Al contrario, i soci collettivi non hanno diritto di voto. La
cancellazione dei soci può avvenire per dimissioni,
morosità o per altra grave causa. Essa viene decisa dall’Assemblea Generale su proposta del
Consiglio Direttivo. Il socio cancellato per morosità, potrà ottenere la riammissione dietro pagamento di tutte le quote associative da lui dovute.
Art. 5 – Organi dell’associazione
Sono organi dell’Associazione:
a) l’Assemblea Generale;
b) il Consiglio Direttivo.
Art. 5 – Organi dell’associazione
Sono organi dell’Associazione:
a) l’Assemblea Generale;
b) il Consiglio Direttivo.
Art. 6 – Assemblea generale dei soci
L’Assemblea Generale dei soci è l’organo elettivo
dell’Associazione, si riunisce almeno una volta ogni
due anni in seduta ordinaria, su convocazione del
Consiglio Direttivo per eleggere il consiglio Direttivo,
per approvare il bilancio consuntivo e preventivo
dell’Associazione e per discutere questioni associative. La convocazione dell’Assemblea deve essere
fatta almeno un mese prima della riunione e deve
essere accompagnata dall’Ordine del giorno deliberato dal Consiglio Direttivo.
L’Assemblea è valida in prima convocazione se è
presente almeno il 50% dei soci, in seconda convocazione qualunque sia il numero dei presenti.
Ciascun presente può portare un numero massimo di tre deleghe di voto. Le delibere
dell’Assemblea Generale può essere convocata in
seduta straordinaria su delibera del Consiglio
Direttivo o su richiesta scritta firmata da almeno
1/10 dei soci.
Art. 6 – Assemblea generale dei soci
L’Assemblea Generale dei soci è l’organo elettivo
dell’Associazione, si riunisce almeno una volta ogni
due anni in seduta ordinaria, su convocazione del
Consiglio Direttivo per eleggere il consiglio Direttivo,
per approvare il bilancio consuntivo e preventivo
dell’Associazione e per discutere questioni associative. La convocazione dell’Assemblea deve essere
fatta almeno un mese prima della riunione e deve
essere accompagnata dall’Ordine del giorno deliberato dal Consiglio Direttivo.
L’Assemblea è valida in prima convocazione se è
presente almeno la metà più uno dei soci, in
seconda convocazione qualunque sia il numero
dei presenti.
La seconda convocazione può avere luogo nello
stesso giorno della prima purché trascorsa almeno
un’ora da quella prevista per prima convocazione.
Ciascun presente può portare un numero massimo di tre deleghe di voto. Le delibere
dell’Assemblea Generale può essere convocata in
seduta straordinaria su delibera del Consiglio
Direttivo o su richiesta scritta firmata da almeno
1/10 dei soci.
Le proposte sono puntualizzazioni, in realtà non
cambia nulla.
Nessuna osservazione da parte dell’assemblea.
69
Art. 7 – Il consiglio direttivo
Costituiscono il Consiglio Direttivo il Presidente, il
segretario e cinque consiglieri. Ogni due anni si
rinnovano quattro componenti del consiglio
Direttivo, rimanendo come membri di diritto, il
Presidente, il segretario e il consigliere che aveva
ricevuto più voti nelle precedenti elezioni.
Il Consiglio Direttivo delibera quanto è più conforme alla realizzazione degli scopi della
Associazione e alla attuazione dell’Art. 2 dello
Statuto, vigila sulla osservanza del presente
Statuto, predispone le elezioni, stabilisce le modalità più idonee al funzionamento della segreteria, si
avvale di apposite commissioni da esso nominate
per iniziative di particolare impegno.
Il consiglio Direttivo elegge il presidente e distribuisce le altre mansioni ai membri del Consiglio
stesso. Le delibere del Consiglio Direttivo sono
prese a maggioranza semplice dai presenti con
voto decisivo del presidente in caso di parità e
sono valide quando è presente la maggioranza
semplice dei componenti. Delle delibere del
Consiglio Direttivo fanno fede i verbali firmati dal
presidente e dal segretario; il testo del verbale
deve essere a disposizione dei soci entro un mese
dalla data della riunione. La convocazione del
Consiglio Direttivo può essere richiesta da almeno
tre membri. Il Consiglio Direttivo può indire referendum per lettera su argomenti specifici.
Art. 7 – Il consiglio direttivo
Costituiscono il Consiglio Direttivo il Presidente, il
segretario e cinque consiglieri. Ogni due anni si
rinnovano quattro componenti del consiglio
Direttivo, rimanendo come membri di diritto, il
Presidente, il segretario e il consigliere che aveva
ricevuto più voti nelle precedenti elezioni.
Qualora più consiglieri abbiano ricevuto gli stessi
voti rimane membro di diritto il più anziano. I
membri di diritto rimangono in carica per un ulteriore biennio.
Il Consiglio Direttivo delibera quanto è più conforme alla realizzazione degli scopi della
Associazione e alla attuazione dell’Art. 2 dello
Statuto, vigila sulla osservanza del presente
Statuto, predispone le elezioni, stabilisce le modalità più idonee al funzionamento della segreteria, si
avvale di apposite commissioni da esso nominate
per iniziative di particolare impegno.
Decide sull’ammontare delle quote sociali.
Può decidere la istituzione di sedi secondarie
dell’Associazione in località diverse dalla sede
principale al fine di migliorare la funzionalità dell’associazione stessa.
Il consiglio Direttivo elegge il presidente e distribuisce le altre mansioni ai membri del Consiglio
stesso. Le delibere del Consiglio Direttivo sono
prese a maggioranza semplice dai presenti con
voto decisivo del presidente in caso di parità e
sono valide quando è presente la maggioranza
semplice dei componenti. Delle delibere del
Consiglio Direttivo fanno fede i verbali firmati dal
presidente e dal segretario; il testo del verbale
deve essere a disposizione dei soci entro un mese
dalla data della riunione. La convocazione del
Consiglio Direttivo può essere richiesta da almeno
tre membri. Il Consiglio Direttivo può indire referendum per lettera su argomenti specifici.
Anche qui un’integrazione necessaria, è una possibilità da prendere in considerazione, anche se
con probabilità minima, che i primi due non eletti
ricevano lo stesso numero di voti.
In questo stesso articolo più avanti viene anche
proposta l’istituzione di sedi secondarie.
Nessuna osservazione da parte dell’assemblea
70
Art. 8 – Il presidente
Il presidente rappresenta legalmente l’Associazione,
con facoltà di delega ad altro membro del Consiglio
Direttivo. Convoca l’Assemblea Generale e il
Consiglio Direttivo. Cura che le delibere del
Consiglio Direttivo divengano esecutive e prende
tutte le iniziative atte a favorire lo sviluppo e il potenziamento dell’Associazione. Il presidente è coadiuvato dagli altri componenti Consiglio Direttivo e
dalle commissioni di cui all’art. 7.
Art. 8 – Il presidente
Il presidente rappresenta legalmente l’Associazione,
con facoltà di delega ad altro membro del Consiglio
Direttivo. Convoca l’Assemblea Generale e il
Consiglio Direttivo. Cura che le delibere del
Consiglio Direttivo divengano esecutive e prende
tutte le iniziative atte a favorire lo sviluppo e il potenziamento dell’Associazione. Il presidente è coadiuvato dagli altri componenti Consiglio Direttivo e
dalle commissioni di cui all’art. 7.
Art. 9 – Il segretario
Il Segretario redige i verbali del Consiglio Direttivo
e coadiuva il Presidente nella preparazione ed
organizzazione delle riunioni del Direttivo. È affiancato da un Segretario Amministrativo, nominato
dal Consiglio Direttivo, con responsabilità amministrative e contabili. Il Segretario Amministrativo
partecipa alle riunioni del Consiglio Direttivo*.
Art. 9 – Il segretario
Il Segretario redige i verbali del Consiglio Direttivo
e coadiuva il Presidente nella preparazione ed
organizzazione delle riunioni del Direttivo. È affiancato da un Segretario Amministrativo, nominato
dal Consiglio Direttivo, con responsabilità amministrative e contabili. Il Segretario Amministrativo
partecipa alle riunioni del Consiglio Direttivo.
Art. 10 - Finanziamento e patrimonio
dell’associazione
L’Associazione provvede al finanziamento delle
proprie attività:
a) con le quote associative pagate annualmente
dai soci;
b) con le rendite del patrimonio sociale;
c) con eventuali lasciti e donazioni.
Art. 10 - Finanziamento e patrimonio
dell’associazione
L’Associazione provvede al suo finanziamento
oltre che con i risultati delle proprie attività con:
a) con le quote associative pagate annualmente
dai soci;
b) con le rendite del patrimonio sociale;
c) con eventuali lasciti e donazioni.
Anche qui si tratta di una puntualizzazione giusta,
l’AIM infatti fondamentalmente si autofinanzia con
i risultati delle proprie attività.
Nessuna osservazione da parte dell’assemblea.
*
Modifica di statuto approvata dall’Assemblea dei soci AIM a Bologna il 19.10.89 e ratificata successivamente tramite referendum
il 7.12.89. Entrerà tal quale nel nuovo Statuto AIM.
71
Art. 11 – Cariche sociali
Le cariche di presidente e degli altri membri del
Consiglio Direttivo sono coperte da soci individuali e sono gratuite. È previsto il rimborso delle spese
documentate.
Il presidente rimane in carica per due anni e non è
immediatamente rieleggibile.
L’Assemblea generale ordinaria o straordinaria ha
la facoltà di revocare il mandato al Consiglio
Direttivo purché previsto dall’Ordine del giorno
della convocazione dell’Assemblea generale. Allo
scadere del mandato il Consiglio Direttivo uscente
mantiene le funzioni di ordinaria amministrazione
sino alle nuove nomine.
Rimanendo vacante qualsiasi carica il Consiglio
Direttivo provvederà a cooptare nel Consiglio il
primo dei non eletti nell’ultima elezione e a ridistribuire le cariche secondo l’articolo 7.
Art. 11 – Cariche sociali
Le cariche di presidente e degli altri membri del
Consiglio Direttivo sono coperte da soci individuali e sono gratuite. È previsto il rimborso delle spese
documentate.
Il presidente rimane in carica per due anni e non è
immediatamente rieleggibile.
L’Assemblea generale ordinaria o straordinaria ha
la facoltà di revocare il mandato al Consiglio
Direttivo purché previsto dall’Ordine del giorno
della convocazione dell’Assemblea generale. Allo
scadere del mandato il Consiglio Direttivo uscente
mantiene le funzioni di ordinaria amministrazione
sino alle nuove nomine.
Rimanendo vacante qualsiasi carica il Consiglio
Direttivo provvederà a cooptare nel Consiglio il
primo dei non eletti nell’ultima elezione e a ridistribuire le cariche secondo l’articolo 7.
L’assemblea mi sembra si sia espressa per lasciare inalterato l’art. 11. Non sembrerebbe quindi il
caso che il Direttivo presenti proposte di modifica
dell’Art. 11 a livello di referendum confermativo di
altre proposte.
L’Assemblea ritiene che questo art. dello Statuto
non sia da modificare.
La modifica dell’Art. 7 comporterebbe la modifica
dell’Art. 11: “rimane in carica per due anni” si
potrebbe modificare “per un mandato”. Il commercialista dr. Bernardini ritiene che sia possibile
fare questa modifica.
Art. 12 - Elezione del consiglio direttivo
Il Consiglio Direttivo viene eletto dalla assemblea
generale secondo le norme riportate negli articoli
6 e 11. Candidature possono anche essere presentate in anticipo dai soci, e fatte conoscere
attraverso il bollettino.
Il numero massimo delle preferenze è due.
Risultano eletti i primi quattro candidati con il più
alto numero di voti, in caso di parità, sarà eletto il
candidato più anziano.
Art. 12 - Elezione del consiglio direttivo
Il Consiglio Direttivo viene eletto dalla assemblea
generale secondo le norme riportate negli articoli
6 e 11. Candidature possono anche essere presentate in anticipo dai soci, e fatte conoscere ai
soci con i mezzi più idonei.
Il numero massimo delle preferenze è due.
Risultano eletti i primi quattro candidati con il più
alto numero di voti, in caso di parità, sarà eletto il
candidato più anziano.
Semplice puntualizzazione migliorativa.
Nessuna osservazione da parte dell’assemblea
72
Art. 13 – Modifiche dello statuto
Le eventuali modifiche dello Statuto sono proposte
per la discussione all’Assemblea Generale dal
consiglio Direttivo a da almeno il 10% dei soci tramite comunicazione per iscritto al presidente del
Consiglio Direttivo almeno un mese prima
dell’Assemblea Generale.
Le modifiche devono essere successivamente
approvate per referendum a maggioranza assoluta
dei soci.
Art. 13 – Modifiche dello statuto
Le eventuali modifiche dello Statuto sono proposte
per la discussione all’Assemblea Generale dal
consiglio Direttivo a da almeno il 10% dei soci tramite comunicazione per iscritto al presidente del
Consiglio Direttivo almeno un mese prima
dell’Assemblea Generale.
Le modifiche devono essere approvate con la presenza dei soci e con la maggioranza prevista per la
1a convocazione.
Modifica importante che eliminerebbe la necessità
di ricorrere al Referendum.
C’è una proposta di integrazione, accettata
dall’Assemblea, da parte di Cesàro: scrivere nell’ordine del giorno dell’Assemblea le eventuali
proposte di modifica dello Statuto.
Il Direttivo deve decidere se appoggiare o meno
questa proposta di modifica.
Art. 14 -Bilancio
Il bilancio dell’Associazione è biennale e va dal
01/07 al 30/06 del biennio. Il bilancio è redatto dal
Consiglio Direttivo ed accompagnato da una relazione sull’attività svolta. Il bilancio e la relazione
che l’accompagna devono essere sottoposti all’assemblea dei soci per l’approvazione entro il 30
ottobre successivo di ogni biennio.
Gli avanzi di gestione non possono essere ripartiti
fra i soci ma dovranno essere attribuiti ad un
apposito fondo di riserva ad incremento del patrimonio dell’Associazione.
Articolo totalmente nuovo aggiunto in funzione
delle procedure necessarie [DPR 10.2.2000, n.
361 (G.U. 22.12.2000)] per ottenere il riconoscimento della personalità giuridica dell’AIM.
Nessuna osservazione da parte dell’assemblea
La variazione della data di svolgimento del
Convegno AIM e relativa Assemblea potrebbe rendere necessaria un’altra modifica:
Il bilancio dell’Associazione è annuale e va
dall’01.07 al 30.06 dell’anno successivo.
Il bilancio, redatto dal segretario amministrativo e
approvato dal Consiglio Direttivo, unitamente ad
una relazione sull’attività svolta, sarà successivamente sottoposto all’approvazione dei soci nella
prima assemblea utile.
73
Art. 15 -Scioglimento della associazione
Lo scioglimento della Associazione deve essere
proposta dal consiglio Direttivo su parere di almeno cinque dei suoi componenti.
Esso viene deliberato per referendum a maggioranza assoluta dei soci.
Art. 15 -Scioglimento della associazione
Lo scioglimento della Associazione deve essere
proposta dal Consiglio Direttivo su parere di almeno cinque dei suoi componenti all’assemblea dei
soci, che delibererà con la presenza dei soci e con
la maggioranza prevista per la 1a convocazione.
Addivenendosi allo scioglimento dell’assemblea
provvederà alla nomina di uno o più liquidatori ed
alla determinazione delle modalità di liquidazione.
L’eventuale avanzo di liquidazione sarà devoluto
………
Ci sembra che le modifiche proposte siano sensate, si elimina la necessità di ricorrere al
Referendum anche nel caso di scioglimento
dell’Associazione e si è garantiti da un’assemblea
che prenderebbe la decisione con la maggioranza
prevista per la 1a convocazione.
Nessuna osservazione da parte dell’assemblea.
74
Notiziario della Commissione Tecnologia
GIORNATE AIM SU
“LA
POLIMERIZZAZIONE IN EMULSIONE”
Auditorium della MAPEI, Milano, Viale Jenner 4
6 marzo 2002
Perché l'AIM ha voluto organizzare questa giornata
dedicata alla polimerizzazione in emulsione è facile da
spiegare. Innanzitutto è un argomento che non è stato
mai trattato in precedenti giornate tecnologiche e solo
sfiorato in una giornata sui "Polimeri come ausiliari": è
questo pare già un buon motivo!
Poi si è pensato che l'interesse per le dispersioni di
polimero in acqua è, dal punto di vista industriale,
notevole sia a livello di varietà applicative e prodotti
che dal punto di vista quantitativo.
Gli organizzatori erano ben consci che sarebbe stato
impossibile, in una sola giornata, coprire tutte le metodologie produttive e i campi applicativi, ma questa non
doveva essere una scusa per non tentare di organizzare qualcosa. Ben consci di trattare solo una parte del
variegato mondo delle dispersioni polimeriche, si è
cercato di scegliere quei settori produttivi e applicativi
che potessero coprire, almeno dal punto di vista delle
produzione, una buona parte del mercato.
Difficoltà ci sono state a trovare in campo universitario
esperti che potessero tenere la lezione introduttiva e
così abbiamo pensato che anche la parte teorica
potesse essere trattata con competenza da tecnici dell'industria. Questa carenza del mondo della ricerca
universitaria potrebbe essere un'incentivo per studenti
e ricercatori ad interessarsi a questo argomento che
presenta molti aspetti interessanti e innovativi.
L'industria, particolarmente interessata all'argomento,
ci è venuta incontro per l'organizzazione: la Mapei ci ha
infatti ospitato nel proprio Auditorium milanese.
Ben consci di non essere stati per nulla esaurienti
siamo altrettanto sicuri che questo tentativo potrebbe
essere seguito da altri nel futuro e che gli input per
una successiva giornata ci possano venire proprio da
questa.
Roberto Filippini Fantoni
Comitato Organizzatore
Mauro Aglietto, Università, Pisa
Roberto Filippini Fantoni, Consulente, Bergamo
Roberto Leoni, Mapei, Milano
Giuseppe Li Bassi, Lamberti, Albizzate
Piero Maestri, Enichem, Ravenna
Marco Scoponi, CNR, Ferrara
Programma
9.00-9.15
9.15-9.45
9.45-10.45
10.45-11.15
11.15-12.00
12.00-12.45
14.15-15.00
15.00-15.45
Iscrizioni
Polimerizzazione in emulsione:
parte introduttiva
Piero Maestri, ENICHEM SpA,
Ravenna
Dispersioni poliuretaniche: sintesi e
applicazioni
Sergio Giordano, LAMBERTI SpA,
Albizzate
Intervallo
Dispersioni poliacetoviniliche: preparazione e applicazioni
Roberto Arietti, VINAVIL SpA, Villa
d'Ossola
Gomme NBR - SBR
Piero Maestri, ENICHEM SpA,
Ravenna
15.45-16.15
16.15-17.00
17.00-17.45
Intervallo per il Buffet
ABS: produzione, caratteristiche e
applicazioni
Giovanni Ravasio, ENICHEM SpA,
Ravenna
Dispersioni acriliche, importanza
della morfologia
Antonio Mader, MAPEI SpA,
Milano
Intervallo
Dispersioni poliuretaniche fotopolimerizzabili per coating
Matteo Vasconi, UCB CHEMICALS, Bruxelles
Polimerizzazione in emulsione e in
microemulsione di monomeri fluorurati
Marco Apostolo, AUSIMONT SpA,
Milano
Per ulteriori informazioni consultare il Sito Web
AIM: www.aim.it
75
POLIAMMIDI – PRODUZIONE,
PROPRIETÀ E
APPLICAZIONI
Centro di Cultura Ingegneria delle Materie Plastiche
Politecnico di Torino, Sessione staccata di Alessandria
10-11- aprile 2002
È inutile evidenziare l'importanza delle poliammidi nel settore delle materie plastiche ed in particolare dei polimeri
da ingegneria di cui è il maggior rappresentante in termini quantitativi. Né possiamo dimenticare la filatura che è
ancora il settore quantitativamente più importante e nel quale le poliammidi nacquero poco prima dell'ultimo
evento bellico mondiale espandendosi ad incredibile velocità nel dopoguerra.
Nell'organizzare le due giornate che vi proponiamo, con la collaborazione del Centro di Cultura Ingegneria Materie
Plastiche (nella sessione staccata di Alessandria del Politecnico di Torino) si è dovuto forzatamente rinunciare a
qualcosa e in questo caso a trattare la filatura in maniera più ampia: essendo il settore più datato è anche quello
che non ha da darci moltissimo sotto il profilo delle novità formulative o tecnologiche.
Più ampio spazio è stato dato ai tecnopolimeri, andando dallo stampaggio alla filmatura e considerando anche le
copoliammidi speciali e i relativi settori di impiego. Siamo ben consci che ancora molti altri argomenti avrebbero
dovuto entrare a pieno titolo nel programma, come le aramidi e le relative fibre ad alto modulo, ma poiché una
scelta di tempo ci ha obbligati a farla, abbiamo pensato di puntare su prodotti di più largo consumo che, nonostante l'età, continuano ad avere notevole espansione, soprattutto nei paesi industrialmente emergenti.
Abbiamo cercato di coprire sia la parte di produzione che quelle applicative, senza rinunciare a un breve flash sul
mercato di questi polimeri da ingegneria, così che l'utente possa avere un'idea abbastanza completa della versatilità e dell'attualità delle poliammidi.
La lezione introduttiva ci darà un'idea abbastanza completa delle loro proprietà e possibilità ed è tenuta dal dr.
Ciaperoni a cui l'AIM ha dato la possibilità di introdurre un proprio volume in italiano inerente all'argomento, appena edito e che sarà offerto a tutti i partecipanti alle Giornate.
Roberto Filippini Fantoni
10 aprile
8.30-9.30
9.30-9.45
9.45-10.30
10.30-11.00
11.00-11.45
11.45-12.45
12.45-14.15
14.15-15.15
15.10-16.00
16.00-16.30
16.30-17.30
17.30-18.15
Registrazione
Apertura dei lavori Presidente AIM
Introduzione alle poliammidi (1a
parte)
A. Ciaperoni – GRUPPO BONAZZI –
Verona
Intervallo
Introduzione alle poliammidi (2a
parte
A. Ciaperoni – GRUPPO BONAZZI –
Verona
Meccanismi di polimerizzazione
R. Filippini Fantoni – AQUAFIL SpA
– Arco (Tn)
Buffet
Caratteristiche meccaniche e chimico-fisiche
A. Gennaro - RHODIA E. P. SpA –
Ceriano Laghetto
Film poliammidici
L. Rancati – HAFLIGER SpA Rozzano
Intervallo
Fibre poliammidiche
A. Colombo – NYLSTAR SpA –
Cesano Maderno
11 aprile
9.00-10.00
10.00-11.00
11.00-11.30
11.30-12.45
12.45-14.00
14.00-15.00
15.00-16.00
16.00-17.00
76
Riciclo delle poliammidi
L. Bilancini – Consulente – Cesano
Maderno
Impianti produttivi di PA 6
V. Bongiovì – AQUAFIL ENGIN. SpA
– Arco (Tn)
Impianti produttivi di PA 66
G. Merani – RADICICHIMICA SpANovara
Intervallo
Compounds e additivi
A. Filippi – RADICI NOVACIPS SpA –
Villa d’Ogna
Buffet
Poliammidi speciali
V. Malavasi – EMS CHEMIE –
Domat-Ems (CH)
Il mercato delle poliammidi
A. Besozzi – RHODIA E.P. SpA –
Ceriano Laghetto
Discussione e chiusura
CHIMICA
E TECNOLOGIA DELLE
POLIAMMIDI
Autori: Aldemaro Ciaperoni, Angelo Mula
L’AIM ha accettato di patrocinare un libro sulle Poliammidi, scritto in italiano, in quanto lo ritiene un’opera meritoria di divulgazione, sia per la completezza della trattazione, garantita dalla competenza degli autori in questo settore, che per l’interesse generale che questi polimeri hanno nella produzione italiana che si estende dalla sintesi
dei principali monomeri (caprolattame, acido adipico, esametilendiammina), alla loro polimerizzazione (PA6,
PA66 e relativi copolimeri), alla filatura, alla filmatura cast o in bolla e infine a tutto il settore dell’estrusione dei
compounds e dello stampaggio. L’opera – che illustriamo brevemente di seguito – è andata in stampa all’inizio di
quest’anno, edita da Pacini Editore e sponsorizzata dal Gruppo Bonazzi (Yulon-Aquafil), un importante gruppo del
settore fibre e tecnopolimeri.
Roberto Filippini Fantoni
1° capitolo – Introduzione,
Nomenclatura
Cenni
3° capitolo – Sintesi dei monomeri,
Polimerizzazione, Processi industriali
Polimerizzabilità dei lattami (criteri generali,
calore di polimerizzazione e tensione anulare,
entropia di polimerizzazione, conformazione
del gruppo ammidico e risonanza, influenza
degli atomi e dei sostituenti laterali, cenni sulla
copolimerizzazione dei lattami) – Poliammide
6 (produzione di caprolattame, polimerizzazione idrolitica di CPL, regolazione e stabilizzazione della massa molecolare, oligomeri e loro
equilibri, riequilibrazione, quadro sinottico
delle correlazioni tra i parametri di equilibrio) –
Processi industriali di polimerizzazione di CPL
e successivi stadi di lavorazione (processi
discontinui, processi continui, comparazione
qualitativa economica dei processi, controlli
nelle linee di produzione, proprietà fisiche e
meccaniche della PA6) – Polimerizzazioni ioniche di PA6 (cationica) – Poliammidi tipo AB a
lunga catena alifatica (PA11, PA12) – Altre
poliammidi di tipo AB (PA3, PA4, PA7, PA8) –
Poliammide 66 (sintesi di esametilendiammina, sintesi di acido adipico, meccanismo di
policondensazione del sale AH, proprietà fisiche e meccaniche di PA66, comparazione tra
PA6 e PA66) – Altre PA di tipo AABB (PA46,
PA610, PA612, PA1212) – Copoliammidi alifatiche aromatiche e cicloalifatiche (copoliammidi MXD6, copoliammidi trasparenti) –
Copolimeri a blocchi – Poliammidi aromatiche
(cenni sui cristalli liquidi in PA aromatiche,
polimerizzazione, proprietà delle poliarammidi,
produzione e applicazioni) – Recupero e rigenerazione del CPL
storici,
2° capitolo – Generalità chimiche e fisiche delle
poliammidi
Aspetti teorici sulla policondensazione – Metodi
di preparazione (ammidazione diretta, apertura
dell’anello lattamico, polimerizzazione allo
stato solido, reazioni delle diammine con cloruri di diacidi) – Equilibrio di ammidazione –
Cinetica di poliammidazione – Determinazione
della massa molecolare – Reazioni del gruppo
ammidico (acidolisi, amminolisi, transammidazione, sostituzione dell’idrogeno ammidico,
idrolisi del gruppo ammidico, modifiche
mediante reazioni ionizzanti) – Degradazione
delle poliammidi (degradazione termica, fotodegradazione, stabilizzanti) – Il legame a idrogeno – Strutture cristalline (polimorfismo) –
Cristallizzazione (morfologia, orientamento
molecolare) – Determinazione della cristallinità
– Grandezze termiche (temperatura di fusione,
Tg) – Trattamenti termici (HDT, ricottura) –
Correlazioni proprietà e struttura chimica (frequenza -CONH- e grandezze termiche, effetto
dei sostituenti laterali, eteroatomi nella catena
poliammidica, effetto delle strutture cicliche,
proprietà delle copoliammidi, copoliammidi a
blocchi con distribuzione statistica) –
Correlazioni tra le proprietà e la struttura fisica
– Proprietà di assorbimento d’acqua delle
poliammidi (leggi della diffusione e dell’assorbimento) – Attacco chimico (comportamento
verso alcali e acidi, comportamento verso i solventi) – Proprietà termiche (calore specifico,
conduzione termica, coefficiente di espansione
lineare) – Proprietà elettriche – Piezoelettricità –
Infiammabilità e combustione
77
4° capitolo – Processi di trasformazione ed
applicazione delle poliammidi
Introduzione – Fondamenti di reologia e di
viscoelasticità (comportamento viscoso dei
polimeri fusi, dipendenza della viscosità da
determinati parametri, misure della viscosità
con reometri) – Teoria dello scorrimento dei
polimeri fusi – Correlazione tra dati reologici e
processabilità dei polimeri – Estrusione (generalità, descrizione dell’estrusore, influenze sulla
portata dell’estrusore, processi di produzione
con l’impiego di poliammidi) – Processo di
miscelazione (stadi del processo di miscelazione, additivi componenti le formulazioni delle
miscele poliammidiche) – Stampaggio a iniezione (cenni sulla descrizione della pressa a
iniezione, ciclo di stampaggio, parametri del
materiale variabili durante lo stampaggio, problematiche dello stampaggio e della progettazione degli stampi) – Altri processi di trasformazione (stampaggio per soffiaggio, stampaggio rotazionale, powder coating) – Processi di
trasformazione delle poliammidi con reazione
chimica (miscele polimeriche, blends, compatibilizzanti, polimerizzazione anionica del CPL,
processo RIM) – Applicazioni delle PA come
materiali plastici (introduzione, impiego delle
PA nel settore trasporti, applicazioni nel settore elettrico-elettronico, applicazioni nel campo
industriale, applicazioni per le proprietà barriera, altre applicazioni)
5° capitolo – Processi di trasformazione ed
applicazione delle poliammidi
Introduzione – Generalità sulle fibre (proprietà
delle fibre, grandezza di misura delle fibre,
modelli di struttura delle fibre) – Processo di
filatura da fuso delle PA (sezioni modificate
delle fibre) – Processi di stiro (stiro a freddo,
stiro delle fibre poliammidiche, termofissaggio) – Principali processi di produzione di fibre
poliammidiche (fibre da filo continuo, fibre
fiocco) – Finitura – Additivi per fibre poliammidiche – Tingibilità delle fibre poliammidiche –
Proprietà tessile di altre fibre poliammidiche –
Criterio di filabilità – Applicazioni delle fibre
poliammidiche – Principali produttori –
Appendice (impostazione fisico-reologica del
processo di filatura, applicazioni pratiche dei
parametri reologici al processo di filatura)
6° capitolo – Aggiornamento bibliografico, riferimenti e indice degli autori
#
SCHEDA PER ORDINARE IL VOLUME
“Chimica e tecnologia delle poliammidi”
di Aldemaro Ciaperoni e Angelo Mula
Volume di 530 pagine edito da Pacini Editore SpA, costo di copertina € 52,00 maggiorato delle spese di
spedizione (€ 5.16)
Vi preghiamo di inviarci n. …… copie del volume.
Sig. ..............................................................................................................................................................
Ente ............................................................................................................................................................
Indirizzo ........................................................................................................................................................
Città ..................................................................................................................Cap ..................................
Tel. ..............................................Fax ................................................E-mail ............................................
Cod. Fisc. e/o P.I ..........................................................................................................................................
Pagamento:
q a ricevimento fattura
q contrassegno
Il pagamento dovrà essere fatto direttamente a: Pacini Editore SpA, Via Gherardesca, Zona Industriale
Ospedaletto, 56121 Pisa, Tel. 050-313011 – Fax 050-3130300
Spedire la scheda a: Pacini Editore SpA, Via Gherardesca, Zona Industriale Ospedaletto, 56121 Pisa, Tel.
050-313011 – Fax 050-3130300
78
LIBRI
E
ATTI AIM
Disponibili presso Pacini Editore
Materiali polimerici strutturali
Atti dell’XI Convegno-Scuola AIM, Gargnano 1989, volume
di 425 pagine, L. 35.000 (Euro 18.07)
Copolimeri
Atti del XII Convegno-Scuola AIM, Gargnano 1990, volume
di 440 pagine, L. 35.000 (Euro 18.07)
Processi industriali di polimerizzazione: aspetti fondamentali e tecnologici
Atti del XIII Convegno-Scuola AIM, Gargnano 1991, volume
di 433 pagine, L. 45.000 (Euro 23.24)
Metodi spettroscopici di caratterizzazione dei polimeri
Atti del XIV Convegno-Scuola AIM, Gargnano 1992, volume di 477 pagine, L. 50.000 (Euro 25.82)
Massa e dimensioni di macromolecole
Atti del XV Convegno-Scuola AIM, Gargnano 1993, volume
di 347 pagine, L. 50.000 (Euro 25.82)
Materiali polimerici: struttura e processabilità
Atti del XVII Convegno-Scuola AIM, Gargnano 1995, volume di 386 pagine, L. 45.000 (Euro 23.24)
Degradazione e stabilizzazione dei materiali polimerici
Atti del XVIII Convegno-Scuola AIM, Gargnano 1996, volume di 408 pagine, L. 45.000 (Euro 23.24)
Polimeri in medicina
Atti del XIX Convegno-Scuola AIM, Gargnano 1997, volume di 355 pagine, L. 40.000 (Euro 20.66)
I polimeri espansi
Atti del XX Convegno-Scuola AIM, Gargnano 1998, volume
di 363 pagine, L. 40.000 (Euro 20.66)
Materiali polimerici cristallini e liquido cristallini
Atti del XXI Convegno-Scuola AIM, Gargnano 1999, volume di 438 pagine, L. 40.000 (Euro 20.66)
Atti del XIV Convegno Italiano di Scienza e Tecnologia
delle Macromolecole
Salerno, 13-16 settembre 1999, volume I+II, L. 40.000
(Euro 20.66)
Fondamenti di Scienza dei Polimeri
Volume di 944 pagine edito da Pacini Editore SpA, 1998.
Costo di copertina L. 95.000 (Euro 49) (compresa IVA)
maggiorato di L. 6.000 (Euro 3) a rimborso delle spese di
spedizione
Physical Properties of Polyelectrolite Solutions (prof.
Michel Mandel)
Volume di 190 pagine edito da Pacini Editore SpA, 1999,
costo di copertina L. 35.000 (Euro 18.07) (compresa IVA)
maggiorato di L. 10.000 (Euro 5) a rimborso delle spese di
spedizione
Produzione industriale di polimeri
Atti del XXII Convegno-Scuola AIM, Gargnano 2000, volume di 498 pagine, L. 50.000 (Euro 25.82)
Per informazioni dettagliate sui contenuti dei volumi consultare il Sito Internet dell’AIM: http:/www.aim.it
#
SCHEDA PER ACQUISTO VOLUMI AIM
disponibili presso Pacini Editore
1
2
3
4
5
6
7
8
Materiali polimerici
Materiali polimerici strutturali
Copolimeri
Processi industriali di polimerizzazione:
aspetti fondamentali e tecnologici
Metodi spettroscopici di caratterizzazione
dei polimeri
Massa e dimensioni di macromolecole
Processi di trasformazione di polimeri
termoplastici: aspetti fondamentali e
tecnologici
Materiali polimerici: struttura e
processabilità
9
10
11
12
13
14
15
16
Degradazione e stabilizzazione dei materiali
polimerici
Polimeri in medicina
I polimeri espansi
Materiali polimerici cristallini
e liquido cristallini
Atti del XIV Convegno Italiano di Scienza
e Tecnologia delle Macromolecole
Fondamenti di Scienza dei Polimeri
Physical Properties of Polyelectrolite Solutions
Produzione industriale di polimeri
Vi preghiamo di inviarci n. ..... copie dei volumi (siglare i volumi prescelti):
1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16
Sig. ................................................................................................................................................................................
Ente ................................................................................................................................................................................
Indirizzo ..........................................................................................Città ..............................................Prov ................
Cap .............................. Tel. ............................................................Fax ........................................................................
Data ....................................Pagamento:
a ricevimento fattura o
contrassegno o
Il pagamento dovrà essere effettuato direttamente alla Pacini Editore, richiedendo invio di fattura o di contrassegno.
Pacini Edotore SpA, Via Gherardesca, Zona Industriale Ospedaletto, 56121 Pisa, Tel. 050/313011 - Fax 050/3130300
79
PER
JOIN AIM!
ADESIONE ALL’AIM
IL 2002 E PER IL 2003
I
l Consiglio Direttivo dell’AIM ha fissato in € 31 la quota di iscrizione annuale all’AIM e in € 52 la quota
di iscrizione biennale.
Il pagamento può essere effettuato tramite versamento sui c/c bancario o postale dell’AIM oppure tramite invio di assegno bancario come indicato qui di seguito:
o
o
o
sul c/c bancario n. 11/01/01129 della Cassa di Risparmio di Pisa (Cod. ABI 06255, CAB Sportello
14011), Piazza Dante, 56126 PISA, intestato a: AIM
sul c/c postale n. 10267565 del Centro Compartimentale di Firenze intestato a: Associazione
Italiana di Scienza e Tecnologia delle Macromolecole, Via Risorgimento 35, 56126 PISA
a mezzo assegno bancario o circolare intestato: AIM da inviare a: Segreteria Amministrativa AIM:
c/o prof. Mauro Aglietto, Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, Via Risorgimento 35,
56126 PISA
#
SCHEDA PER L’INDIRIZZARIO
Se l’indirizzo a cui viene ordinariamente inviata la corrispondenza da parte dell’AIM risulta incompleto
o errato, inviare alla Segreteria amministrativa AIM la scheda di aggiornamento via posta, Fax o Email (c/o prof. Mauro Aglietto, Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, Via Risorgimento 35,
56126 Pisa, Fax 050-918260, E-mail: [email protected]).
Sig. ....................................................................................................................................................
Ente ....................................................................................................................................................
Indirizzo ................................................................................................................................................
Città ............................................................................................................Cap ................................
Tel. ............................................Fax ............................................E-mail ..........................................
80