Curriculum vitae Dr. MARCELLO PERRONE

Transcript

Curriculum vitae Dr. MARCELLO PERRONE
Curriculum vitae
Dr. MARCELLO PERRONE
Opera come membro dello staff medico del Salvator Mundi International Hospital
Laureato in Medicina e Chirurgia nel novembre 1980 presso l’Università degli Studi “La
Sapienza di Roma”.
Abilitato alla Professione di Medico Chirurgo nel novembre 1980.
Inscritto all’Albo dei Medici Chirurghi di Roma il 27.01.1981
Specializzato in Chirurgia dell’Apparato Digerente nel mese di Luglio 1984 presso
l’Università degli Studi “La Sapienza di Roma”.
Specializzato in Urologia nel Luglio 1989 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di
Roma.
Dal Luglio 1976 all’Ottobre 1980 è stato studente interno frequentatore nella Divisione di
Chirurgia Generale dell’Ospedale “Sant’Eugenio” di Roma.
Dal Novembre 1980 all’Ottobre 1981 è medico frequentatore della Divisione di Chirurgia
Generale dell’Ospedale “Sant’Eugenio” di Roma.
Dal Novembre 1981 al Dicembre 1983 è medico volontario frequentatore presso la Divisione
di Chirurgia Generale dell’Ospedale San Giovanni Calibita F.B.F. Isola Tiberina Roma.
Negli anni 1985-1986 ha partecipato al Corso Biennale in qualità di Residente presso il
Dipartimento di Urologia del Centro Medico Chirurgico “De la Porte de Choisy” Paris
Francia.
Assistente Urologo dal 10/08/1987 al 09/10/1987 presso la Divisione di Urologia
dell’ospedale “San Giovanni Calibita F.B.F.” Roma.
Dal 2 luglio 1985 al 30 settembre 1990 è Assistente chirurgo di ruolo presso il Pronto
Soccorso e Chirurgia d’urgenza della Casa di Cura “Città di Aprilia” convenzionata con la
USL LT1.
01/01/1990 – 31/12/1994 è Consulente Urologo della Casa di Cura “Città di Aprilia”.
Dal 1 ottobre 1990 è Urologo di Ruolo, presso la Divisione di Urologia Ospedale San Camillo
Roma.
Dal settembre 1994 è Dirigente di I° livello del Ruolo Sanitario presso l’Ospedale San
Camillo di Roma.
Ha fatto parte del Corpo Docente della Scuola Medica Ospedaliera di Roma e del Lazio.
Ha fatto parte del Corpo Docente della Scuola per Infermieri Professionali dell’Azienda
Ospedaliera S. Camillo.
Dal gennaio 1994 al dicembre 2000 Segretario Scientifico della Rivista “Video Urologia”
organo ufficiale della società di Urologia Cento Meridionale e delle Isole (SUICMI).
Dal 1995 Chirurgo Urologo convenzionato con il Fondo Assistenza Sanitaria della Città del
Vaticano.
Dal gennaio 2002 ha la funzione di Vice-Primario presso la U.O.C. di Urologia dell’Ospedale
San Camillo.
Consulente Urologo dell’I. P. A. (Istituto di Previdenza e Assistenza tra i dipendenti del
Comune di Roma).
Membro del Comitato Direttivo della Società di Urologia Centro-Meridionale e delle Isole.
Titolare dell’Incarico di Alta Specializzazione di Chirurgia Oncologica e Ricostruttiva
nell’ambito dell’Urologia dell’Azienda San Camillo – Forlanini di Roma.
Ha maturato esperienze chirurgiche nei vari settori della Specialità (Chirurgia Oncologica;
Chirurgia Endoscopica; Endourologia) interessandosi in particolare della Chirurgia
Oncologica e Ricostruttiva.
Autore delle seguenti pubblicazioni regolarmente edite a stampa
-
Cancro dalla colecisti e incidenza della litiasi biliare.
Cistoadenoma papillifero della mammella.
Oftalmopatia di Graves dopo intervento chirurgico per adenoma tossico della tiroide.
La sindrome di Peutz-Jeghers: presentazione di un caso clinico.
Il carcinoma vescicale nostro contributo.
Le lesioni traumatiche del retroperitoneo con particolare riguardo ai traumi renali:
presentazione di un caso clinico.
Esofagogastroduodenoscopia pediatrica: indicazioni, aspetti anestesiologici e clinici.
La citologia transrettale e la biopsia per via perineale nella diagnostica della patologia
prostatica.
Le ernie vescicali: considerazioni su due casi.
Problemi diagnostici e terapeutici dei tumori della via escretrice.
Studio randomizzato sull’impiego della serenoa repens versus il gestonorone
caproato nella terapia dell’ipertrofia prostatica.
Il contributo radiologico nel trattamento della calcolosi urinaria.
Studio dei parametri morfo-funzionali del liquido seminale in pazienti trattati per
varicocele.
Influenza dello stress sulla spermatogenesi.
Studio flebografico del ritorno venoso dopo legature chirurgiche per varicocele.
Urinary Markers (CEA, Ca 19/ 9, TPA ) Values in diagnosis and follow-up of bladder
Cancer.
The use of Wallestent “Urolume” in the urethral stenosis therapy.
Protesi disostruttiva “Urolume” nella ipertrofia prostatica benigna.
Il varicocele: epidemiologia, screening di massa nella popolazione scolastica di
Roma; risultati preliminari su un campione di 2225 studenti.
Cancro del rene simulante una cisti multiloculare.
L’uso di alcune sostanze per iniezione intracavernosa.
-
Utilizzo della sorgente elettroidraulica Waltz EL-23 nella ureterolitotrissia con
ureteroscopio semi-rigido: rivisitazione di 98 casi.
Conferma della “grey zone” e del cat-of per la densità di PSA (PSAD) nella diagnosi
differenziale tra IPB eCA Prostatico.
Il varicocele/epidemiologia. Screening di massa nella popolazione di Roma.
Evoluzione della Patologia ad anno di distanza dalla prima osservazione.
Uso del Glidewine Mardis nella pratica endourologica: nostra esperienza su 106
pazienti.
Uso del soft-stent nella pratica endourologica. Rivisitazione di 178 casi versus le
endoprotesi in materiale più comunemente utilizzato.
La cistite interstiziale: problematiche, diagnostiche e terapeutiche.
Diagnosi precoce del cancro della prostata con esplorazione rettale PSA sierico ed
ecografia transrettale.
Valore della densità di PSA in relazione allo staging del CA Prostatico come indici di
malattia organo-confinata o avanzata.
Il carcinoma prostatico incidentale alla luce del nuovo parametro della densità di PSA.
Metastasi atipiche da neoplasia renale.
Ureteroscopia semi-rigida con mini-scope di recente generazione versus
ureteroscopia rigida: valutazione della nostra statistica.
Il varicocele femminile: aspetti fisio-patologici.
Lo scroto acuto.
Follow-up a distanza delle protesi prostatiche Urolume: valutazione urodinamica.
Uso del Wall-stent Urolume in pazienti con ritenzione di urine da CA avanzato della
prostata.
Il papilloma invertito dell’uretere.
Neoplasie del glande trattata secondo la tecnica di Hermanowicz con risparmio dei
corpi cavernosi.
Valutazione clinica ed urodinamica della V.I.P. contributo casistico.
Il varicocele: rilievo clinico e dati strumentali, nostra esperienza su 2000 visite
ambulatoriali. Proposta per una nuova classificazione e definizione.
Chirurgia conservativa del tumore renale: complicanza emorragica dopo
enucleoresezioni trattata con embolizzazione superselettiva.
Uso dello stent di Dormia nella calcolosi renale voluminosa: nostra esperienza.
Analisi citofluorimetrica del DNA come indice prognostico del tumore superficiale
della vescica.
Leiomioma della vescica.
Polivalenza della neoplasia prostatica intraepiteliale in correlazione con PSA e
densità di PSA.
Il nuovo Test BTA per la diagnosi di neoplasia vescicale: correlazione con citologia e
citometria a flusso.
Cito e agobiopsia mirata transuretrale nella diagnosi di CA Prostatico.
Il ruolo della densità di PSA (PSAD) nel monitoraggio del paziente in terapia con
Finasteride.
Il PSA urinario (PSAU) nel monitoraggio della recessiva locale dopo prostatectomia
radicale.
Confronto tra il rapporto PSA libero \ totale (F\T PSA) e la densità di PSA (PSAD)
nella diagnosi precoce del cancro della prostata.
-
Voluminoso rene mastice con indicazione ad esplorazione chirurgica d’urgenza: caso
clinico.
Caratterizzazione di masse renali con eco color doppler.
Diagnosi differenziali tra cisti e tumore del rene, problematiche pre ed intraoperatorie.
Problematiche della positività dei margini chirurgici dopo prostatectomia radicale.
Effetti dell’eiaculazione sulla concentrazione sierica di PSA.
Microcitoma della vescica.
Esperienza terapeutica nell’induratio penis plastica.
Tumore del sacco Vitellino (YST) del testicolo: case report.
Il nuovo Test BTA nel Followup delle neoplasie uroteliali dell’alta via urinaria: Nota
preliminare.
Impiego del rapporto F\T per la diagnosi precoce di CA prostatico nel paziente già
operato per patologia prostatica benigna (IPB)
Ha collaborato all’Edizione italiana dei seguenti volumi:
-
Complicanze della Chirurgia Urologia.
Tumori endocrino dipendenti.
Ha partecipato, a partire dal 1980 a tutt’oggi, anche come relatore a numerosi Congressi e
Riunioni Scientifiche.