le immagini diagnostiche in medicina

Transcript

le immagini diagnostiche in medicina
CT
[18F]FDG PET
Dall’invisibile al visibile:
le immagini diagnostiche in medicina
Claudio Landoni
Dipartimento di Scienza della Salute
Come eravamo….
Fino alla fine dell’800 indagare la struttura di
un corpo umano senza l’utilizzo di cadaveri era
semplice utopia.
La svolta…
La scoperta dei Raggi X con la
capacità di penetrare diversi
tipi di materiali e di produrre
immagini visibili su lastre
fotografiche
o
schermi Lezione di anatomia del dottor Tulp.
fluoroscopici
Rembrandt 1632
Diagnostica per immagini: Radiologia
Rivelazione di raggi X emessi da una sorgente
esterna dopo che hanno attraversano i tessuti
in esame
Introdotta da Röentgen nel 1895 che
utilizzò per la prima volta la proprietà
di penetrazione dei raggi X per
“vedere” le ossa di una mano
Nel Passato: prima
taglia e poi guarda
Nel Presente:
prima guarda e poi
eventualmente
taglia
Diagnostica per immagini: Radiologia
Rivelazione di raggi X emessi
da una sorgente esterna dopo
che hanno attraversato i
tessuti in esame
Diagnostica per immagini: Medicina Nucleare
Rivelazione di raggi g emessi da un
radiotracciante somministrato al
paziente e accumulato in organi e
nei tessuti
Radiologia
Raggi X
Tubo radiogeno
Raggi X
Lastra fotografica
L'immagine generata sulla lastra è modulata dalle
caratteristiche di assorbimento dei tessuti
attraversati manifestandone, quindi,
le differenze di densità
CRANIO
MAMMELLA
TORACE
GINOCCHIO
Immagini radiografiche di diversi distretti corporei
I MEZZI DI CONTRASTO IN RADIOLOGIA
Sostanza in grado di modificare
la capacità di assorbire i raggi X
in un particolare distretto
anatomico
Costituisce un mezzo per
indurre in quel punto un
contrasto
tra
la
regione
anatomica così modificata e le
strutture adiacenti e circostanti
Radiologia: immagini dinamiche
RIVELATORE
TUBO a RAGGI X
Coronaria normale
Coronaria malata
Angiografia Coronarica e Angioplastica
Stenosi
Ripristino
del flusso
Stent coronarico
Coronaria malata
Coronaria dopo
posizionamento di stent
Limiti delle immagini
radiografiche
immagine
radiografica
bidimensionale
Tomografia Computerizzata (TAC)
TAC spirale
Finestra per Mediastino
Finestra per Parenchima
Finestra per Osso
TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA
e MEZZI DI CONTRASTO
La dinamica con la quale il MdC compare, si concentra e viene
eliminato da un determinato distretto corporeo o da una alterazione
morfologica in un determinato organo, spesso consente di stabilire la
natura della lesione
TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA
e MEZZI DI CONTRASTO
Modalità di enhancement MdC
Basale
Arteriosa
Comportamento da Venosa
lesione maligna (metastasi)
Tardiva
TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA
e MEZZI DI CONTRASTO
Modalità di enhancement MdC
Basale
Arteriosa
Comportamento da lesione benigna (angioma epatico)
Venosa
Tardiva
TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA - TAC
Principali campi di impiego:
Patologia traumatica
Patologia malformativa
Patologia infiammatoria
patologia vascolare
Patologia neoplastica
Diagnostica per immagini: Medicina Nucleare
Rivelazione di raggi g emessi da un radiotracciante
somministrato per via endovenosa
Nasce nel 1930 con l’invenzione
del ciclotrone per la produzione di
radioisotopi artificiali a scopo
terapeutico per la cura delle
leucemie.
Si sviluppa in seguito
indicazioni diagnostiche
per
Fornisce informazioni su come
funzionano organi ed apparati
Medicina Nucleare e PET
Somministrazione
Radiotracciante
Raggi g
Gammacamera
Scintigrafia
L'immagine generata sulla lastra o sul monitor è
rappresentativa della distribuzione del radiotracciante
nell’organismo e descrive
un specifico processo metabolicofunzionale
Studio del
cuore
Sc. miocardica
Sforzo
Riposo
Normale Ischemia
Infarto
Studio dello scheletro
Sc. Ossea totalbody con [99mTc]MDP
Normale
Patologica
Tomografia ad emissione di positroni - PET
RIPOSO
ASCOLTO MUSICA
STIMOLO VISIVO
PENSIERO
MEMORIZZAZIONE
MOVIMENTO
Tomografo
[18F]FDG-PET
PET cerebrale – Mal. neurodegenerative
Normale
Pattern di AD
Pattern di AD severo
PET TB – Oncologia
N
Diagnosi
(limitato)
T
Follow up
M
M
Stadiazione
M
M
Risposta
a terapia
M
Caratterizzazione SPN
Stadiazione
TC
PET con FDG
PET e TC fuse
PET/TC
stadiazione
PET/TC con FDG
Risposta alla terapia
SUV = 8.9
Basale
SUV = - 59.5%
SUV = 3.6
Dopo terapia
CT
[18F]FDG PET
PET/TC con FDG
Valutazione precoce risposta alla terapia
[18F]FDG PET
Weber et al., J Clin Oncol 2003; 21:2651
GIST e PET con FDG
VALUTAZIONE RISPOSTA METABOLICA ALLA TERAPIA CON GLEEVEC
Basale
24 ore
7 giorni
2 mesi
5.5 mesi
PET e TC nella valutazione della risposta precoce
Dall’invisibile al visibile:
le immagini diagnostiche in medicina
TAC
1972
Grazie per l’attenzione
PET