Pietro Mercatali, Dodici anni di legimatica. Da una parola - ittig

Transcript

Pietro Mercatali, Dodici anni di legimatica. Da una parola - ittig
ISTITUTO DI TEORIA E TECNICHE DELL'INFORMAZIONE GIURIDICA
DEL
CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Firenze, giugno 2004
nota interna
DODICI ANNI DI LEGIMATICA.
DA UNA PAROLA A UNA DISCIPLINA
A cura di Pietro Mercatali
1. PREMESSA METODOLOGICA: LA PAROLA LEGIMATICA NEL WEB
In questa breve nota si è cercato di attestare l’uso e la diffusione della parola legimatica;
ovviamente vuole essere anche un tentativo d’inquadrare e percorrere l’evoluzione dell’ambito di
ricerca che essa vuole significare. Si è innanzitutto verificato quante volte e in quali contesti tale
parola è usata in quello sterminato magazzino d’informazioni che è il WEB. Si è poi integrato tale
ricerca con lo spoglio di documenti cartacei e con la memoria di quanti hanno contribuito alla
diffusione della legimatica, a partire da chi scrive questa nota.
Per scandagliare il WEB si è impiegato il motore di ricerca Google, forse il più noto e utilizzato
sistema d’information retrieval. Secondo Google la legimatica è citata nel WWW circa1 450 volte; è
presente, per lo più, in siti in lingua italiana, ma è usata anche in siti in altre lingue, sia per citare
lavori e pubblicazioni di ricercatori italiani, sia per descrivere attività del luogo. Ricorre anche il
termine legimatics (32 attestazioni), traduzione inglese ormai più accreditata rispetto a legimatic
che occorre solo 10 volte. Per il francese è stata proposta la forma Légimatique che, con sole 2
occorrenze, non sembra, per ora, entrata nell’uso(solo 2 volte). E’ presente anche legismatica (2
volte): una cattiva trascrizione o una variante consapevole per il castigliano, visto che questa grafia
è presente in un sito in lingua spagnola.
Merita una prima osservazione il fatto inusuale che legimatica sia nata nella lingua italiana e si sia
diffusa ed affermata nella forma italiana anche in lingue diverse e solo sporadicamente sia tradotta
in inglese. Specie nell’ambito dell’information technology (italianizzata
in tecnologie
dell’informazione) le parole, di solito, seguono il percorso inverso in conseguenza dell’indubbia
supremazia degli anglofoni ed, in particolare, dei nordamericani nell’ambito della ricerca e delle
1
Il circa è d’obbligo: i motori di ricerca, infatti, inseriscono e cancellano quotidianamente pagine dai loro indici e nel
WEB ogni giorno si producono, si spostano, si rimuovono pagine. Da questo punto di vista l’informazione sul WEB è
molto più volatile di quella su carta. D’altra parte accade pure di non trovare un libro, pur regestato nel catalogo,
quando si va a prenderlo dallo scaffale di una biblioteca, come capita che alcuni testi cartacei siano del tutto introvabili
e si citino per “interposta citazione” allo stesso modo di quando nel WEB ci s’imbatte in link che rinviano a pagine che
non esistono più. Altra avvertenza è opportuna circa i pericoli insiti nell’incontrollata libertà di circolazione,
assorbimento e rielaborazione della conoscenza tipica del WEB. Da ciò non è esente la conoscenza legimatica e in
queste pagine abbiamo cercato di fornirne qualche esempio in modo discreto D’altra parte anche la conoscenza costretta
in rigidi canoni presta il fianco a rischi forse ben più gravi.
1
applicazioni informatiche.
2. LEGIMATICA: PRIME ATTESTAZIONI E DEFINIZIONI
“Il termine legimatica, da legislazione ed informatica, l’avevamo proposto, con il collega Biagioli,
per il titolo di questa giornata. Con molta prudenza, prudenza nell’accezione platonica, il Prof.
Pattaro ha suggerito di lasciarne traccia solo nel titolo di questa relazione. Ogni parola deve
esprimere un contenuto e con legimatica si rischia di creare un contenitore semivuoto. Mi sono
assunto il compito di raccontare il percorso, o uno dei percorsi che possono portare a dare un
significato o almeno un senso alla parola, ma giustamente spetterà a tutti coloro che operano e
s’interessano di metodologie e strumenti informatici per la redazione legislativa, per l’analisi di
fattibilità delle leggi, per la manutenzione del sistema legislativo, valutare, oggi e in seguito, se e
quando la gestazione ed i contenuti saranno quantitativamente e qualitativamente sufficienti a
legittimare la legimatica.”2
Il brano citato è tratto da un articolo, che, probabilmente, è il primo in cui si usa il termine
legimatica. Nello stesso articolo si abbozza anche una definizione o, almeno, un’illustrazione del
perché si sia voluto distinguere tra legimatica e informatica legislativa, espressione già usata per
designare un settore dell’informatica giuridica. Tale illustrazione lascia anche intendere che la
legimatica discende dall’informatica legislativa, proponendo però un nuovo approccio e nuovi
ambiti d’indagine e d’applicazione.3
“Quello che noi proponiamo con la parola legimatica è che l’informatica non si limiti ad intervenire
a valle del processo legislativo per facilitare l’accesso alla norma,4 ma che venga utilizzata a monte,
durante la formazione della legge. In modo da poter produrre supporti gestibili e controllabili
direttamente dal legislatore, invece di assoggettare l’attività legislativa, ad ulteriori vincoli per
consentire successivamente l’utilizzo di strumenti informatici.
Proponiamo di utilizzare l’informatica, che è già supporto per varie attività e professioni giuridiche,
anche nel momento di redazione legislativa.
Proponiamo l’informatica per la creazione e la gestione di modelli per la verifica “in vitro”
dell’applicabilità finanziaria ed amministrativa delle leggi e del loro impatto sociale. Come già
avviene in altri campi (ad es. economia, politica internazionale, ecc.) è pensabile ed auspicabile la
definizione e l’uso di modelli di simulazione per la valutazione preventiva degli effetti delle leggi
nel tessuto amministrativo, sociale ed economico.”5
Una prima, compiuta definizione di legimatica si trova nel volume Elementi di legimatica del 1993.
“La legimatica si occupa della modellizzazione del ragionamento e delle procedure relative alla
produzione legislativa, quindi della redazione dei testi legislativi (studio ora prevalente),
dell’attività politico-decisionale, dell’analisi di fattibilità, della verifica d’efficacia e così via. Si rifà
alla teoria normativa del diritto, utilizza metodologie logiche, linguistiche e pragmatiche (in
particolare le tecniche legislative) per l’analisi dei testi normativi. Ha per scopo l’informatizzazione
del processo di produzione normativa. Si propone di offrire conoscenze e strumenti informatici alle
assemblee legislative e più in generale a tutti i produttori di norme.”6
2
P. Mercatali, Verso una nuova disciplina: la legimatica, Atti del Seminario IDG-CIRFID “Tecnica della legislazione:
metodologie e strumenti informatici” in Informatica e diritto, 1, 1993, pag. 43.
3
Oggi (giugno 2004) se si cerca nel WEB il sintagma informatica legislativa e la parola legimatica è quest’ultima a
presentare il maggior numero di occorrenze: circa 370 per il primo e circa 450 per la seconda.
4
Fino all’inizio degli anni ’90 l’informatica legislativa si è infatti occupata di organizzare e reperire in basi di dati
l’informazione normativa già “confezionata”; non è tuttavia mancato chi ha proposto metodi e strumenti per il
trattamento del testo normativo in fase di produzione; è qui sufficiente rinviare agli scritti di Mario G. Losano, che già
nel 1979 si occupava dei rapporti tra tecniche legislative e informatica..
5
Art. cit. nota 2 pag. 48.
6
C. Biagioli, P. Mercatali, G. Sartor, Elementi di legimatica, Padova, Cedam, 1993.
2
Un inquadramento teorico ed un'articolata definizione ce li fornisce Taddei Elmi in una relazione
presentata alla Giornata "Legimatica: informatica per legiferare" svoltasi a Firenze nel 1994.7
"La legimatica propone senz'altro un approccio interdisciplinare complesso; ovvero sperimenta
l'intersezione di molteplici discipline informatiche come supporti a più tecniche legislative. Si
colloca quindi ad un crocevia tra teoria generale del diritto, informatica tradizionale, intelligenza
artificiale, linguistica e scienza cognitiva. È possibile individuare quattro livelli di modi di
rappresentazione della realtà nei quali può collocarsi, di volta in volta, la legimatica.
1) Un livello monadico in cui ogni informazione è trattata separatamente e in modo indipendente
l'una dall'altra come unità a sé stanti, autosufficienti a rappresentarsi. Sul piano linguistico ci
troviamo al livello segnico-lessicale e su quello filosofico-scientifico a livello positivistico. Le
macchine eseguono mere operazioni di confronto (Template Matching). La legimatica che si occupa
della legistica in senso stretto si muove su questo piano.
2) Un livello strutturale dove le informazioni sono considerate unità complesse formate da unità
singole, organizzate secondo certe regole. In linguistica siamo nello strutturalismo e in filosofia
della scienza nel positivismo logico un livello che possiamo chiamare logico sintattico. La
legimatica che si preoccupa di verificare la correttezza degli enunciati e la loro coerenza all'interno
dei Corpora giuridici e del sistema giuridico si colloca su questo livello.
3) Un livello contestuale, dove contestualità non è sinonimo di sintatticità, in cui la
rappresentazione di oggetti e ormeggi non si limita ad analizzare l'organizzazione dei semplici dati
a disposizione, ma richiede informazioni supplementari, provenienti dal contesto esterno o
ambiente. È quella che in intelligenza artificiale e in scienza cognitiva viene chiamata conoscenza
implicita o tacita. In linguistica si scivola verso il semantico e in filosofia della scienza verso il
modello interdisciplinare (detto anche modello della scienza delle scienze).
4) Un livello cognitivo o epistemico dove l'informazione è vista come complementare o
supplementare a un sistema concettuale che rappresenta la conoscenza dell'elaboratore
dell'informazione o il modello del suo mondo. È la visione cognitiva portata all'ultimo stadio. Esiste
già una realtà rappresentata in modo più o meno schematico, oggettivo o soggettivo (a priori o a
posteriori) indipendente, alle quali vengono riferite le informazioni quotidiane. La conoscenza è il
risultato di una continua interazione tra modelli precostituiti e realizzati.
In linguistica siamo nel campo delle grammatiche generative di Chomsky e in filosofia della scienza
nell'ambito di quegli approcci che sogliono chiamarsi funzionalismi, oggettivisti, costruzionisti. In
intelligenza artificiale il paradigma corrispondente è quello dell'ipotesi del sistema dei simboli fisici
(Newell e Simon - intelligenza artificiale forte -). Va detto che attualmente la legimatica non è
andata oltre i primi due livelli di questo schema nella rappresentazione della realtà normativa.
Successivamente si è proposto d’inglobare nella legimatica anche l’ambito d’indagine peculiare
dell’informatica legislativa, segno, probabilmente, dell’evoluzione dell’informatica giuridica, come
di altre applicazioni dell’IT, che tende sempre più a non trovare soluzione di continuità tra momento
di produzione e momento di organizzazione e reperimento dell’informazione. Ad esempio Gianrico
Marchetti dice della legimatica: “si occupa della modellizzazione del ragionamento e delle
procedure relative alla produzione legislativa, rispetto soprattutto alla redazione di veri e propri testi
legislativi, utilizzando metodologie logiche, linguistiche e pragmatiche per l'analisi dei testi
normativi; ha, sostanzialmente, per scopo l'informatizzazione del processo di produzione legislativa,
risultando, però , assai utile, come strumento di ausilio e di ricerca, anche per la professione
forense, in quanto permette, attraverso un apposito dialogo con il computer, la facile ricerca di
norme, precedenti, annotazioni giurisprudenziali, nonché l'ausilio di una "consulenza" giuridica
sempre competente e puntuale”. Una simile estensione la propone anche Raffaella Brighi nel 1999.8
7
G.C. Taddei-Elmi, Dalla Legistica alla Legimatica in C. Biagioli, P. Mercatali, G. Sartor (a cura di)
Legimatica: informatica per legiferareESI, Napoli, 1995.
8
“In questo quadro generale si colloca la legimatica, nuovo e specifico settore di ricerca, che si occupa della
modellizzazione delle procedure giuridiche relative al processo di produzione normativa[Bia93]. In un periodo di crisi
3
Giacomo Oberto, magistrato e docente d’informatica giuridica a Torino ha illustrato metodi e
applicazioni legimatiche in più relazioni, in Italia ed all’estero. Anch’egli, nel 1997, ne fornisce una
definizione, che, sostanzialmente, ricalca quella originale di Biagioli, Mercatali e Sartor, pur
aggiungendo alcuni elementi e dando l’impressione di essere ormai di fronte ad una disciplina
consolidata.9
La forma legimatica è, infine, registrata da dizionari10 e glossari consultabili sul WEB e la materia
legimatica è codificata in schemi di classificazione in linea.11
E’ opportuna un’ultima notazione: non bisogna confondere la legimatica con la legistica, che è la
disciplina che insegna la buona redazione dei testi normativi. Semmai si può dire che la legimatica è
il supporto informatico della legistica.12
Dopo aver cercato di ricostruirne l’origine e l’ambito, attraverso le definizioni succedutesi dal 1992
ad oggi, continuiamo la “navigazione” tra i progetti, le applicazioni, l’insegnamento della
legimatica nell’ambito della ricerca, in quello professionale e in quello accademico.
3. PROGETTI DI RICERCA TRA TEORIA E APPLICAZIONE
3.1. In Italia
Si può dire che la culla della legimatica sia stata l’Italia e, in particolare, due istituzioni di ricerca
con sede a Firenze e Bologna: l’IDG-ITTIG , Istituto per la documentazione giuridica del CNR (dal
2002 Istituto di teoria e tecniche dell’informazione giuridica) e il CIRSFID (Centro
Interdipartimentale di Ricerca in Storia del Diritto, Filosofia e Sociologia del Diritto e Informatica
Giuridica dell'Università degli Studi di Bologna – già CIRFID). Tali centri hanno una lunga
tradizione di ricerca interdisciplinare, anche teorica; il primo, peculiarmente nell’ambito della
linguistica giuridica e dell’informatica giuridica, il secondo nel campo della filosofia e della
filosofia del diritto; la legimatica nasce però, essenzialmente, come settore applicativo per la
realizzazione di software di supporto alla redazione e, più in generale, al trattamento di testi
della certezza del diritto, la legimatica si propone di favorire l'applicazione concreta delle indicazioni della tecnica
legislativa e rispondere alle esigenze di ricerca e consultazione dell'intero corpus normativo”. ( R. Brighi, Dal diritto
dell'informatica alla legimatica: un'introduzione, in http://www.netjus.org/pages/articolix.asp?article=73& ).
9
“Les études et les efforts visant à la création de systèmes experts et de logiciels en état d’assister le processus de
rédaction des lois ont porté dans mon pays à la création d’une nouvelle discipline, qui a été baptisée «légimatique»
(legimatica en italien, legimatics en anglais). Elle s’occupe de la modélisation du raisonnement et des procédures
relatives à la production législative, mais surtout du procédé concret de rédaction (drafting) des lois: on parle à ce sujet
de «légimatique rédactionnelle». Elle veille donc à ce que les textes législatifs soient non seulement respectueux de
l’orthographe et de la syntaxe, mais aussi des règles de style élaborées par les autorités compétentes. Les premières
réalisations concrètes dans le champ de la «légimatique» sont constituées par les logiciels nommés Lexedit, Lexeditor,
Iri-Al et Leda. ‘’ (G. Oberto , Le rôle de l’informatique dans le processus d’élaboration des lois, in
http://www.geocities.com/CollegePark/Classroom/6218/mosca/mosca.htm ).
10
Il sito http://www.iusondemand.com/dizionario/visual.asp?num=504 riporta solo la prima parte della definizione
(“Branca dell'informatica che studia come poter assistere il legislatore nella scrittura di nuovi testi legislativi...”),
precisando che l’intero testo è disponibile solo per chi acquista la guida.
11
Vedi lo schema di classificazione dell’archivio DOGI nel sito www.ittig.cnr.it
12
Nel sito http://europa.eu.int/comm/translation/reading/periodicals/interalia/index_it.htm si legge: “Per il 9 novembre
invece abbiamo organizzato una conferenza sulla Legimatica dal titolo "L'analisi del linguaggio nella redazione dei testi
normativi: profili teorici e metodologie applicative ". Avremo con noi Stefano Murgia e Giovanni Rizzoni, entrambi
funzionari della Camera ed esperti di regole per la redazione di atti legislativi e della semplificazione del linguaggio
legislativo per aver lavorato ed essere tutt'ora implicati nello studio e nell'applicazione di questa nuova materia (in
Rivista trimestrale on line dei traduttori italiani del Servizio traduzione della Commissione europea, settembre 2001).
4
normativi, mentre il suo inquadramento teorico si sviluppa in tempi successivi e, naturalmente, con
maggior lentezza e cautela.
3.1.1. IDG-ITTIG
Il più noto software legimatico è probabilmente Lexedit.13 Il primo prototipo14 di tale programma fu
sviluppato in IDG con la collaborazione dell’Elea-Olivetti, nel 1989 quando ancora non si parlava
di legimatica. Un secondo prototipo dimostrativo, che illustrava compiutamente le funzioni di aiuto
alla redazione e di controllo del testo normativo, fu realizzato tra il 1994 e il 1995. Il prototipo fu il
risultato della collaborazione tra l’IDG e il CSI, il Consorzio torinese, che gestiva (e tuttora
gestisce) il sistema informativo del Consiglio regionale del Piemonte, probabilmente uno dei più
avanzati nelle Regioni italiane. Solo dal 1998, dopo altri prototipi e parziali realizzazioni, Lexedit
divenne un software operativo, utilizzato, seppur in modo sperimentale, presso alcune Regioni
nell’iter di formazione delle leggi.15 Il sistema è tutt’oggi oggetto di sviluppi e aggiornamenti; in
particolare l’ITTIG, in collaborazione con il servizio informatica della Camera dei Deputati, ne sta
implementando una versione che, dopo una sperimentazione presso i gruppi parlamentari, sarà
messa a disposizione dei drafter della Camera
Grazie alle competenze acquisite con la realizzazione e la diffusione di Lexedit l’IDG ha sviluppato
altri prototipi e programmi16 che ne hanno superato i limiti e sono (o potranno essere) in grado di
svolgere altre funzioni di supporto alla produzione e consultazione dei testi normativi. In particolare
ricordiamo i prototipi:
- Lavagna con specifiche competenze di aiuto alla generazione del testo normativo;17
- Lexsearchun database con funzioni per la strutturazione e il controllo dei testi normativi;18
- Nexus per il collegamento ipertestuale dei testi normativi tramite il riconoscimento dei
riferimenti normativi e l’inserimento automatico di link;19
- LEXMLper la marcatura automatica di testi legislativi in linguaggio XML.
Recentemente nell’ambito del progetto “Norme in rete” è stato sviluppato il sistema NIR-Editor con
13
Nel WEB il nome lexedit è citato 304 volte. Tali citazioni vanno però divise, più o meno a metà, tra il Lexedit per il
controllo dei testi legislativi e un software omonimo per l’analisi automatica del lessico.
14
Una prima, dettagliata illustrazione del prototipo è contenuta in: P. Mercatali, C. Biagioli, E. Tesi, Proposte e
strumenti per tecniche automatiche di redazione di testi legislativi; relazione presentata al IV Congresso internazionale
"Informatica e regolamentazioni giuridiche" organizzato dalla Corte Suprema di Cassazione, Roma, 16-21 maggio
1988. Tradotta in inglese e pubblicata in: Law and Computers. Selected Papers from the 4th International Congress of
the Italian Corte Suprema di Cassazione, Milano, Giuffré, 1989.
15
Scrive il Direttore degli affari legislativi del Consiglio regionale delle valle d’Aosta “l’ampiezza delle informazioni
da fornire attraverso lo strumento del “dossier” è resa possibile da una buona dotazione tecnologica del servizio
legislativo del Consiglio, necessaria, non solo per reperire le informazioni, ma anche per dare ad esse un’impostazione
grafica che le renda “amichevoli” al consigliere, quali:
utilizzo di banche dati regionali e nazionali e di internet;
utilizzo del software Lexedit;
utilizzo di grafici e di tecniche grafiche, che prevedono anche il ricorso al colore;
Il lavoro di redazione del dossier è programmato al momento deella presentazione del disegno di legge. Una prima
operazione consiste nel sottoporre il progetto di legge all’esame del Lexedit…” (cfr. A. Della Guardia, Valle d’Aosta:
tanti progetti, un unico percorso: la qualità, in Iter Legis, III, novembre-dicembre 1999, pag. 225).
16
Per una sintetica e chiara descrizione di alcuni di tali programmi cfr: P. Costanzo, Tecniche legislative e informatica
giuridica: questo matrimonio s’ha da fare? In
http://www.lex.unict.it/archivio/cp2001/materiale/costanzo_prolusione.doc
17
Cfr. C. Biagioli, Rapporti tra norma e sistema normativo. strutturazione funzionale delle norme per il
coordinamento legislativo http://www.parlamentiregionali.it/documenti/doctecnichelegislativeCD/volume1/1001.htm
18
Cfr. D. Tiscornia, F. Turchi, LexSearch: A Specialized Database for Legislative Documents in proceeding
8th
International Workshop on Database and Expert Systems Applications (DEXA '97) September 01 - 02, 1997 Toulouse.
19
Cfr. P. Mercatali Legimatica e nessi normativi, in
http://www.parlamentiregionali.it/documenti/doctecnichelegislativeCD/volume4/0701.htm
5
funzioni di supporto alla generazione dei testi normativi, di marcatura in linguaggio XML, di
riconoscimento della struttura e dei riferimenti normativi per la creazione di link nel WEB,
d’inserimento di metainformazioni20.
Si stanno inoltre conducendo, con più approcci, analisi delle strutture che compongono i testi
normativi. Tali attività si servono di sistemi di parsing e d’information extraction e sono orientate
alla modellizzazione di strutture normative, che andranno a costituire il nucleo di una vera e propria
grammatica dei testi normativi per la formalizzazione e il riconoscimento automatico dell’intero
discorso normativo21.
3.1.2. CIRSFID
Il CISRFID presenta nel 1992 IRI-AL.22: è un programma di scrittura testi che s’ispira al manuale di
tecnica legislativa "Regole e suggerimenti per la redazione dei testi normativi". Il programma
svolge contemporaneamente più funzioni, quali quella di edizione testi, assistenza alla redazione dei
testi delle leggi (ivi compresa, per esempio, la numerazione automatica dei titoli, articoli, commi,
ecc.), di consultazione di thesauri, di raccolta d’abbreviazioni e di sinonimi, di controllo automatico
del rispetto di certe regole del manuale citato, di inserimento automatico di formule concernenti la
modifica, la sostituzione o l’integrazione di leggi precedenti. Inoltre questo sistema offre
all’operatore la possibilità di collegarsi alle banche dati giuridiche on line – quali quelle del C.E.D.
della Cassazione, dell’Istituto Poligrafico-Zecca dello Stato (G.U.R.I.Tel), del Parlamento,
dell’Unione Europea (Celex), o dell’archivio legislativo della regione Emilia-Romagna – e off line
(CD-ROM di legislazione e giurisprudenza).23
Dall’esperienza di IRI-AL nasce Norma-system, che un dinamico gruppo di ricerca aggiorna e
sviluppa continuamente sia a fini di ricerca, sia su commissione di alcuni enti, quali il Comune di
Bologna e la stessa Università felsinea. Attualmente Norma System è un sistema informatico
integrato per la gestione di tutto il ciclo di produzione della normativa a partire dalla redazione del
testo, fino alla sua pubblicazione in Internet e alla creazione del testo vigente. Si compone di quattro
moduli:
- Norma-Editor;
- Il modulo di Controllo - database;
- Il modulo di Pubblicazione in Internet;
- Il modulo di Interrogazione.
I quattro moduli svolgono le seguenti funzioni:
- marcatura in XML valido per le DTD di NIR di testi nuovi e testi pregressi – validazione
direttamente sul client;
- identificazione automatica delle parti strutturali del testo;
- gestione dei metadati e generazione automatica degli URN;
- identificazione automatica dei riferimenti normativi;
- qualificazione dei riferimenti normativi;
- creazione del testo vigente in automatico;
20
Cfr. C. Biagioli, E. Francesconi, P. Spinosa, M. Taddei, Un Editor per la Redazione di Testi di Legge in Formato
XML-NIR,in http://www.normeinrete.it/stdoc/presentazioni/NirEditor/d1.htm
21
C. Biagioli, S. Pietropaoli, Considerazioni sulle tecniche di costruzione delle disposizioni normative nella prassi
legislativa italiana, in Informatica e diritto, 1-2, 2003 e A. Bolioli, P. Mercatali, F. Romano, Formal Models for a
Legislative Grammar. Explicit Text Amendment, in M. A. Wimmer (a cura di), Atti del Convegno "Knowledge
Management in Electronic Government (KMGov2004)", (Krems, Austria, May 17-19, 2004), Berlino, Springer, 2004.
22
P. Baldini, A., Capelli, A. Revelino, G.. Sartor, F. Tura, IRI-AL: un ambiente informatico per la redazione di testi
legislativi.(Atti del Seminario IDG-CIRFID "Tecnica della legislazione: metodologie e strumenti informatici", Bologna,
4 maggio 1992, a cura di C. Biagioli, P. Mercatali e G. Sartor). Informatica e diritto, 1993, 1 pp. 151-184.
23
G. Oberto , Il ruolo dell’informatica nel processo di elaborazione delle leggi, in
http://www.geocities.com/CollegePark/Classroom/6218/infogiur/12.html
6
-
gestione degli allegati;
interfaccia utente per gestire ogni singola fase anche manualmente;
creazione delle note di consolidamento in automatico;
3.1.3. Altri Centri di ricerca
Altri soggetti, pubblici e privati, si sono dedicati a ricerche in campo legimatico sviluppando
alcune applicazioni.
Si può citare il programma Lexeditor, messo a punto dal Laboratorio Progetti Speciali (INSIEL)
della città di Gorizia, per la regione Friuli Venezia-Giulia, svolge delle funzioni simili a quelle di
Lexedit, cui s’ispira; esso permette inoltre di gestire in contemporanea due testi, vale a dire quello
che apporta delle modifiche e quello da modificare. Qualora ciò si renda necessario, il tasto "unisci
colonne" determina una consolidazione dei due testi, eliminando dal nuovo testo la ripetizione delle
parti comuni. Nella sua versione più recente (Lexeditor 2) il software si compone di due funzioni
essenziali: Legedit e QuerySys, di cui la prima sviluppa la funzione di drafting, mentre la seconda è
rappresentata da un programma per la gestione delle banche dati documentali.24
Si possono ancora ricordare il programma sviluppato presso il CED della Corte di Cassazione per
l’individuazione e la codifica dei riferimenti espliciti (1994), le procedure progettate presso la
Tecsiel per l’indicizzazione, la classificazione ed il trattamento dei documenti per le basi dati del
Ministero delle Finanze e della Banca d’Italia (1994) il sistema di verifica della correttezza formale
dei testi in input nella banca dati degli statuti comunali della Regione Toscana (1995).25
Le attività e l’aggregarsi di conoscenze, che hanno portato ai risultati sinteticamente descritti, hanno
fatto sì che si costituisse una vera e propria comunità scientifica attorno alla legimatica. Tale
comunità si è manifestata con frequenti scambi d’informazioni, l’organizzazione di convegni 26 e la
diffusione di pubblicazioni.27 Particolarmente importanti poi sono risultati i contatti continui con i
tecnici e i teorici della normazione. In particolare il contributo della legimatica si può ritenere
rilevante per l’introduzione di standard linguistici, legistici e informatici per una maggior
trasparenza, comprensibilità e comunicatività dei testi normativi. Tale contributo è iniziato con la
partecipazione dei legimatici alla compilazione delle regole di tecnica legislativa ed è proseguito
fino alla proposta di standard informatici per la marcatura del testo normativo in linguaggio XML
per facilitarne la strutturazione, la pubblicazione in Internet e l’interoperabilità.
3.2. In altri paesi
Olanda
L’olandese Vim Voermans è tra i primi in Europa ad interessarsi di legimatica. All’inizio degli anni
’90, dopo aver stabilito contatti con l’IDG per avere documentazione sul prototipo di Lexedit,
Voermans, con altri ricercatori dell’Università di Tilburg, sviluppa il sistema LEDA. Il progetto è
24
G. Oberto , Il ruolo dell’informatica nel processo di elaborazione delle leggi, in
http://www.geocities.com/CollegePark/Classroom/6218/infogiur/12.html
25
P. Costanzo, Tecniche legislative e informatica giuridica: questo matrimonio s’ha da fare? In
http://www.lex.unict.it/archivio/cp2001/materiale/costanzo_prolusione.doc
26
Tra tali convegni si possono ricordare quello organizzato dal CIRFID e l’IDG a Bologna nel 1992, quello di Firenze,
promosso dall’IDG nel 1994 e quello di Gorizia voluto dall’INSIEL ancora con il contributo dell’IDG e del CIRFID.
Poi, dalla metà degli anni ’90, in moltissimi i congressi d’informatica giuridica e di legistica si sono dedicate sessioni e
relazioni alla legimatica.
27
Sia consentito ricordare per tutte il volume Elementi di legimatica (citato più volte nel WEB), che, nonostante risalga
ad oltre dieci anni fa, viene ancora inserito tra le letture consigliate agli studenti per alcuni corsi d’informatica giuridica
e di legimatica.
7
finanziato dal Ministero della Giustizia, che segue anche la sperimentazione operativa del software
d’aiuto alla redazione, basato sulle regole di tecnica legislativa olandesi. In seguito Voermans
collaborerà anche alla realizzazione di un editore di testi normativi per il Consiglio dell’Unione
europea. Oggi Voermans insegna diritto costituzionale all’Università di Leiden.28
Sono senz’altro da citare i lavori di Van Angers, Vinkels, Den Haan e altri ricercatori
dell’Università di Amsterdam che, pur non usando la parola legimatica nei loro articoli, hanno
approfondito argomenti quali la modellizzazione dei testi normativi, l’utilizzo della metodologia
UML e del linguaggio XML per il trattamento dei testi normativi. In particolare Van Angers ha
sviluppato E-POWER,29 un editore per documenti legislativi specializzato nel riconoscimento di
incoerenze e ambiguità.
Belgio
Tra il 1998 e il 2000 un gruppo di ricercatori dell’Università di Lovanio, coordinati da Van
Buggenhout, su incarico del Governo regionale delle Fiandre, ha sviluppato SOLON30 un editore
con funzione di generazione e di aiuto alla correzione dei testi normativi e un data base per la loro
gestione e reperimento. Nel 2000 la presentazione di SOLON è stata l’occasione per un seminario
nel quale sono stati discussi e confrontati sistemi legimatici quali LEDA e Lexedit.31
Altri paesi
Attestazioni della parola legimatica si trovano anche in lavori e progetti di ricercatori di altri paesi
europei, dell’America latina, del Continente australe quali:
- lo spagnolo Galindo che nel 2002, nell’illustrare una proposta di progetto di ricerca europeo
scrive che legistica e legimatica contribuiscono ai seguenti risultati:
“1. to improve the democratic debate inside of the public institution in connection
with all the parties involved (associations, social bodies, etc.)
2.to minimize the cost and the bureaucratic steps inside of the "normative
production lifecycle";
3.to publish in Internet normative documents in force able to provide;
4.to access of the law in force by the citizens and the enterprises in order to
minimize the economic cost of the legal aspect.”;32
- nella Repubblica Ceca Frantisek Brabek ed un gruppo di ricercatori dell’Accademia delle
scienze stanno sviluppando un progetto per la modellizzazione di testi normativi e la loro
organizzazione in un data base;33
- la cubana Marta Blaquier già nel 1995 ha proposto l’impiego di linguaggi standard di
marcatura (specificamente l’SGML) per il trattamento dei testi normativi;34
- Un’eco della legimatica è arrivato anche in Brasile dove Carlos Fernando Mathias de Souza
cita “il volume Elementi di legimatica nel suo articolo Umas poucas palavras sobre
28
Per una bibliografia e altre notizie vedi il sito: http://www.publiekrecht.leidenuniv.nl/
T. M. van Engers, R. Gerrits, M. Boekenoogen, E. Glassée, P. Kordelaar, POWER: using UML/OCL for modeling
legislation - an application repor,t in ICAIL proceeding, 2001, Pages: 157 – 167
http://portal.acm.org/browse_dl.cfm?linked=1&part=series&idx=SERIES732&coll=portal&dl=ACM.
30
Cfr. S. Debaene, R. Van Kuyck., B. Van Buggenhout, Legislative Technique as Basis of a Legislative Drafting
System, in Jurix poceedings, 1999 in www.jurix.nl/pdf/j99-03.pdf+legimatics+&hl=it e anche in Information &
Communications Technology Law Volume 9, Number 2 / June 1, 2000 Pages: 149 - 159
31
Cfr. S. Debaene, B. Van Buggenhout (eds.) Informatietechnologie de kwaliteit van wetgeving, Intersentia
Rechtswetenschappen, Antwerpen, 2000, pp. 139-156.
32
Cfr.: http://www.unizar.es/derecho/fyd/lefis/EOI.htm
33
Cfr.: http://www.tc.cz/publikace/pub_tc/cz8.pdf
34
Cfr.: M.A. Blaquier, SGML applications to legal information, in 17th IVR World Congress Proceedings, CLUEB,
1995). Per un’altra applicazione dell’SGML ai testi normativi vedi anche D. Poulin, G. Huard, A. Lavoie The other
formalization of law: SGML modelling and tagging in ICAIL proceeding 1998.
29
8
Informática Jurídica, Direito Informático, Direito de Autor nos Programas de Computador
(softwares) e Internet35.
4.LA LEGIMATICA NELLE ISTITUZIONI LEGISLATIVE, NELLE PROFESSIONI E NELLE IMPRESE
4.. In Italia
Abbiamo già accennato alla continua collaborazione tra i drafter delle istituzioni legislative (sia in
Italia, sia in altri paesi) e i ricercatori di legimatica, in particolare per la sperimentazione e l’impiego
dei programmi di supporto alla redazione. Nei siti WEB di tali istituzioni si fa più volte riferimento
alla legimatica.
Numerosi articoli, relazioni resoconti di convegni e riunioni rilevanti per la legimatica sono
pubblicati nel sito36 della Conferenza dei presidenti consigli regionali, a testimonianza
dell’attenzione con cui l’organismo, punto di riferimento per i legislatori (e i drafter) regionali, ha
seguito l’evolversi della materia.
Il Consiglio regionale del Piemonte ha dedicato una propria struttura37 (il Laboratorio di legistica)
alla ricerca e alla sperimentazione nell’ambito delle tecniche legislative e della legimatica. Tale
Consiglio gestisce, con la collaborazione del CSI, il sistema informativo Arianna che utilizza
procedure legimatiche per la scrittura dei progetti di legge, la loro marcatura e pubblicazione nel
WEB. Altri Consigli regionali impiegano o stanno progettando strumenti di supporto al drafting e
alla pubblicazione dei testi, quali l’Emilia Romagna, il Veneto, la Sicilia, l’Umbria, ecc.
Nell’ambito degli enti locali, sempre più impegnati nella redazione di atti normativi, è senz’altro da
ricordare la lunga collaborazione prestata dal gruppo Norma del CIRSFID al Comune di Bologna
per la redazione di regolamenti e delibere e la loro organizzazione in basi di dati.
In ambito governativo è da segnalare il recente ed importante progetto Norme in rete, voluto dal
ministero della Giustizia e dall’AIPA (ora CNIPA). Il progetto è nato per la creazione di un portale
nel WEB che facilitasse la consultazione dei testi normativi e ha dato luogo alla introduzione di
fondamentali standard tecnico-normativi (ricordiamo la DTD-norme e la URN dei documenti
normativi) e di strumenti di aiuto al drafting.38
La legimatica è ormai entrata a pieno titolo anche nel percorso formativo dei tecnici legislativi: lo
vedremo meglio nel paragrafo sull’insegnamento universitario. Sono spesso anche gli stessi enti ad
organizzare corsi e seminari di legimatica per i propri legisti39.
La legimatica ha pure attratto l’interesse di funzionari pubblici, operatori giuridici e informatici. Si
è già ricordato Giacomo Oberto, magistrato, che ha dedicato alcuni suoi articoli40 a tale settore,
mentre un altro cultore dell’informatica giuridica, Michele Iaselli ha trattato estesamente di
legimatica nel suo volume Sistemi legali esperti.41 La breve presentazione del volume nel sito
http://www.dirittoinformatica.it/ coglie più di un aspetto innovativo della proposta legimatica: “Il
35
Cfr.: http://www.cjf.gov.br/revista/numero7/artigo14.htm
http://www.parlamentiregionali.it
37
Cfr.: http://www.consiglioregionale.piemonte.it/labgiuridico/agenzie/cirfid2b.htm
38
Cfr.: http://www.normeinrete.it
39
Per esempi d’inserimento della legimatica in corsi di formazione sulle tecniche legislative vedi i siti:
http://www.runningonline.it e http://www.sal.it . Si possono citare anche le numerose lezioni tenute da ricercatori
dell’IDG, del CIRSFID e di altri centri di ricerca ed università presso il Senato, la Camera, la Presidenza del Consiglio,
alcuni ministeri e numerosi Consigli regionali ed inoltre presso istituzioni sovranazionali e di altri paesi.
40
Cfr.: http://www.geocities.com/CollegePark/Classroom/6218/
41
M. Iaselli, Sistemi legali esperti, Simone, Napoli, 1998.
36
9
tradizionale scetticismo del giurista nei confronti dell'informatica e delle nuove tecnologie si è
sensibilmente ridotto negli ultimi anni. L'attenzione è ora rivolta all'elaborazione di strumenti che ,
tramite l'applicazione dell'Intelligenza Artificiale, agevolino l'operatore del diritto non solo nella
ricerca delle informazioni giuridiche, ma anche nell'applicazione e creazione delle norme. Questo
libro approfondisce le nozioni di Legimatica e di Sistemi Esperti Legali quali esempi di applicazioni
dell'Intelligenza Artificiale al diritto”.
L’ordine degli avvocati di Roma ha istituito un Laboratorio di legistica, che si propone, tra l’altro,
di “collaborare con gli organi politici e sociali al fine di delineare le linee fondamentali del diritto
dell'avvenire e dell'ordinamento giuridico della società impostato sui principi della libertà dell'uomo
e della sua libera espressione in seno alla società”. Nel presentare l’attività e gli scopi del
Laboratorio si fa riferimento a scritti di C. Biagioli (legistica (formale) e legimatica) e di G. Oberto
(Informatica giuridica e attività normativa).42
Anche società informatiche e di consulenza segnalano nei loro siti la legimatica tra gli ambiti di
attività e di competenza.
La CELI s.r.l., fondata da un gruppo di ricercatori torinesi di linguistica computazionale, collabora
da qualche anno con l’ITTIG per l’analisi automatica del linguaggio normativo e partecipa al
progetto europeo LOIS per l’organizzazione e la gestione nel WEB di ontologie giuridiche
utilizzabili anche per la connessione e il confronto di documenti normativi.43
Mitcom è una piccola società mantovana, che fornisce servizi informatici e telematici ad aziende,
enti e professionisti. Pone la legimatica a base del proprio sito e di alcune sue peculiari attività, pur
fornendone una definizione inedita ed originale: “Uno dei punti forti del sito è l'applicazione di
principi di legimatica, ovvero un'organizzazione ipertestuale dei testi delle leggi che rende più
agevole la loro consultazione”.44
4.2. In altri paesi
In Nuova Zelanda la società di consulenza Business Technology ha pubblicato sul WEB,45 nel 2001,
un esaustivo rapporto46 sulla diffusione e l’impiego delle tecnologie dell’informazione di supporto
al drafting e alla pubblicazione dei testi legislativi nei Parlamenti e nei Governi del Canada, degli
USA e di altri paesi con numerosi riferimenti ai progetti di ricerca e agli studi nel settore. Il
rapporto si sofferma sull’uso del linguaggio XML e cita più volte la legimatica come disciplina che,
appunto, si occupa “of the use of computer tools to assist with drafting legislation”.
Il Parlamento de la Repubblica Oriental de l’Uruguay ha in corso un progetto, finanziato
dall’Unione europea, per la riorganizzazione del proprio sistema informativo. Proprio, grazie allo
scambio d’informazioni con l’IDG, in tale progetto è stata prevista la realizzazione di procedure di
supporto alla redazione dei testi normativi e all’iter di formazione delle leggi fino alla loro
pubblicazione.47
Günther Schefbeck del Parlamento della Lituania pubblica nel sito
42
http://www.avvocaturaromana.it/images/laboratorio_di_legistica.htm
43
http://www.celi.it
44
Cfr.: http://www.mitcom.it
Cfr.: http://www.pco.parliament.govt.nz/corporatefile/autocomp.pdf
46
Study of Automatic Compilation and Related Technology Issues.
47
P. Mercatali, A. Brian Nougrères, El desarrollo de las técnicas legislativas in atti dell’ VIII Congresso
iberoamericano de derecho e informatica, México, 21-25 novembre 2000.
45
10
http://www3.lrs.lt/pls/inter/w4_home.int_ang un articolo (Electronic Support of the Legislative
Process), nel quale illustra strumenti legimatici per migliorare la qualità della legislazione.
Per concludere il paragrafo, dedicato alla legimatica come attività professionale, segnaliamo un
“lavoro offresi”; si trova nel sito http://65.110.68.184/jm/publish/job_4903.html e riguarda un
International Short Term Expert in Legislative Drafting, al quale sono richieste le seguenti
competenze: “Relations between policy-making and drafting; regulatory impact assessment
techniques; economic analysis of legislation; theory of normative sources; legislative
harmonization and models of approximation to the acquis; drafting rules (nomotechnics) and
drafting style; plain language and multilingual drafting; legal databases and IT support to
legislative drafting (legimatics); management of central legislative services; and coordination of
horizontal drafting exercises. Specific experience with the restructuring of legislative drafting
services is an advantage”.
Tale lavoro avrà la durata di circa tre mesi nel corso del 2004 ed è nell’ambito di una missione,
voluta dall’Unione europea ed affidata ad alcune società di consulenza, tesa a ricostruire un quadro
della pubblica amministrazione della nuova Repubblica della Bosnia Erzegovina. Il progetto ha
come finalità, sia la valutazione dell’apparato pubblico di un paese che aspira ad entrare nell’UE,
sia l’assunzione delle informazioni necessarie per la proposta di eventuali riforme e innovazioni alle
quali la UE potrebbe contribuire.
5. LA LEGIMATICA NEL MONDO ACCADEMICO E NELL’INSEGNAMENTO UNIVERSITARIO
5.1. La legimatica nel mondo accademico
In ambito accademico l’indubbia interdisciplinarietà della legimatica, come di tutta l’informatica
giuridica, ha fatto sì che giuristi (teorici e positivi), linguisti, informatici, filosofi ne proponessero
un inquadramento e una descrizione, cercandone le connessioni con la propria disciplina. Abbiamo
già dato conto di tentativi di sistemazione della materia, riportando alcune definizioni (vedi par. 2).
Atri interventi meritano di essere segnalati.
Dell’ancillarità della legimatica rispetto alla legistica si occupa Giuseppe U. Rescigno. Nella
monografia ’atto normativo, inserisce la legimatica nel paragrafo “Tecniche legislative, legistica (o
tecnica legislativa in senso stretto), legimatica: “…infine appare opportuno ricordare che è stata
tenuta a battesimo una nuova disciplina, chiamata legimatica, la quale, come dice il nome, si
propone di studiare e costruire programmi informatici al servizio dei redattori di progetti
legislativi”.48
Bice Mortara Garavelli nel saggio parole e la giustizia inserisce la legimatica nell’ambito della
linguistica giuridica affermando: “Alcuni criteri e principi generali dell’indagine linguistica (in
ambito giuridico n.d.r.) ricorrono su scala internazionale: ad esempio, la considerazione del valore
performativo di enunciati nei campi legislativo e giudiziario, le lamentele per la scarsa competenza
linguistico-teorica da parte dei giuristi pratici (Solan 1993); l’attività nei campi della legistica e
della legimatica (vedi più avanti) nell’ambito generale di una linguistica giuridica, a cui danno
apporti vitali gli studi contrastivi, specie nell’ambito dell’Unione europea”. 49
Docenti d’informatica giuridica, di diritto costituzionale, di filosofia del diritto quali Bin e Lucchi50,
Enrico Pattaro51, Giancarlo Taddei Elmi52 dedicano spazio alla legimatica nei loro saggi e manuali
48
G.U. Rescigno, L’atto normativo, Zanichelli, Bologna, 1998 pag. 91
B. Mortara Garavelli, Le parole e la giustizia, Einaudi, Torino, 2001
50
R. Bin, N. Lucchi, Informatica per le Scienze Giuridiche, CEDAM, Padova, 2002.
51
E. Pattaro e altri, Norma system : legistica e legimatica CLUEB, Bologna, 1998.
52
G.C. Taddei Elmi, Corso d’informatica giuridica, Simone, Napoli, 2003.
49
11
universitari.
Alcuni giovani studiosi, che possiamo definire come appartenenti alla terza generazione dei giuristi
informatici, si sono avvicinati alla legimatica durante il loro percorso formativo e stanno ora
elaborando interessanti contributi all’inquadramento e allo sviluppo della materia.
La Facoltà di Giurisprudenza di Genova, assieme a quelle di Camerino e Perugia ha istituito, nel
1997, un dottorato di ricerca in “Metodi e tecniche della formazione e della valutazione delle leggi”,
coordinato da Pasquale Costanzo. La prima a conseguire il titolo di Dottore di ricerca, nel 2000, è
stata Elena Bassoli con una tesi su “Profili di logica, linguistica e informatica nella produzione
normativa”. Bassoli ha poi continuato ad occuparsi di legimatica, sia come docente dello stesso
dottorato genovese, sia come consulente del Senato per lo sviluppo di strumenti di aiuto alla
redazione di testi normativi.53
Raffaella Brighi, ricercatrice presso il CIRSFID, pubblica nel settembre 1999 sul sito
http://www.netjus.org (rivista giuridica on-line) Dal diritto dell'informatica alla legimatica:
un'introduzione, uno dei suoi numerosi lavori dedicati alla legimatica e all’editore Norma-System,
al cui sviluppo collabora da alcuni anni.
Citiamo ancora le ricerche di Francesco Romano, borsista presso l’ITTIG, per lo sviluppo di
metodi e tecniche di Natural Language Processing rivolte all’analisi e alla formalizzazione dei
testi normativi.54
Vincenzo Greco, dottore di ricerca in filosofia del diritto presso la cattedra di Gaetano Carcaterra
dell’Università la Sapienza nel suo profilo sul sito http://www.dialettico.it indica di aver tenuto un
seminario presso l’Università di Perugia dal titolo “Diritto, ipertesto e legimatica”.
A riprova dell’interdisciplinarietà della materia, i giovani studiosi di legimatica non provengono
solo dalle facoltà di giurisprudenza. Ad esempio Maria Chiara De Lorenzo si è laureata in Scienze
della Comunicazione con una tesi sulla comprensibilità, fruibilità e accessibilità dei testi normativi.
Ha continuato poi ad occuparsi di legimatica con una borsa di studio presso l’ITTIG, lavorando alla
descrizione e modellizzazione delle disposizioni di modifica esplicita.55 Ed ancora Enrico
Francesconi e Mirko Taddei, laureati in ingegneria informatica, insieme al giurista Pietropaoli,
hanno dato un rilevante contributo alla implementazione del citato sistema NIR-Editor.56
5.2. La legimatica nei corsi universitari
E’ un lungo elenco quello dei corsi universitari (in generale d’informatica giuridica), che prevedono
nel programma l’insegnamento della legimatica; lo riportiamo in nota57, scusandoci per le probabili
53
Cfr.: http://www.elbax.it
Cfr.: F. Romano, Metodologie legimatiche e modelli normativi per il controllo di qualità di testi legislativi, in
http://www.ittig.cnr.it/EditoriaServizi/EventiConvegni
55
Cfr.: M.C. De Lorenzo, Modelli di novelle, in Informatica e Diritto, 1, 2002, pp. 177-221.
56
Cfr. C. Biagioli, E. Francesconi, P. Spinosa, M. Taddei, Un Editor per la Redazione di Testi di Legge in Formato
XML-NIR,in http://www.normeinrete.it/stdoc/presentazioni/NirEditor/d1.htm
57
La legimatica è inserita nei programmi di almeno i seguenti corsi in università italiane:
- Giurisprudenza, Perugia, Corso d’informatica giuridica (docenti R. Borruso, M. Ragona, R.M. Di Giorgi), a.a. 20032004.
- Scienze politiche, Padova (sede di Rovigo) Corso d’informatica giuridica, a.a. 2003-2004.
- Giurisprudenza, Foggia, Corso d’informatica giuridica (docente V. Gallo) a.a. 2001-2002
- Giurisprudenza, Libera Università di Castellanza Corso d’informatica (docente G. Buonanno) a.a. 2000-2001.
54
12
omissioni di corsi non segnalati nel WEB.
Alcuni corsi meritano però particolare attenzione per la rilevanza che la legimatica vi assume o per
le peculiarità dell’inserimento di questa materia in percorsi formativi universitari o postuniversitari.
La riforma dell’ordinamento universitario ha consentito l’istituzione di nuovi corsi di laurea, dove
hanno trovato spazio l’informatica giuridica, la teoria e le tecniche per la normazione e la
legimatica.
L’università del Piemonte orientale ha istituito un corso di laurea triennale in Informatica giuridica.
Mario G. Losano, artefice e coordinatore del corso, scrive nel sito
www.jp.unipmn.it/didattica/dispense/informatica_giuridica/articolo.pdf : “Questa innovazione
organizzativa (l’introduzione dei crediti n.d.r.) ha permesso di associare ai principali insegnamenti
giuridici un “modulo” orientato all’informatica, che spiega cioè come quella branca del diritto si
colleghi all’informatica. Per esempio, il corso di “diritto costituzionale” vale sei crediti; ad esso
viene aggiunto un modulo di legimatica o di tutela della privacy di tre crediti.”
L’Università di Padova ha istituito presso la facoltà di Scienze politiche un corso di laurea
specialistica in Teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica, non ancora
attivato, ma con un percorso formativo già definito come si legge nel sito
http://www.scipol.unipd.it/.
“Il Corso di Laurea Specialistica in Teoria e tecniche della normazione e dell'informazione giuridica
persegue i seguenti obiettivi specifici: la creazione di competenze riconducibili alla piena capacità
di analisi, trattamento informatico dei testi normativi (utilizzo e creazione di data-base, information
retrieval, conoscenza ed utilizzo di sistemi esperti; analisi della fattibilità dei testi normativi impatto amministrativo, impatto sull'ordinamento giuridico, impatto economico-finanziario; impatto
sociale; analisi di implementazione) e loro redazione (conoscenza delle tecniche di redazione dei
testi, delle procedure legimatiche, delle tecniche di semplificazione e consolidamento legislativo)...
La prova finale consisterà nell'elaborazione di un lavoro di ricerca in uno dei seguenti ambiti,
oggetto di studio nel curriculum della laurea biennale: diritto dell'informatica, redazione di testi
normativi (sia sotto il profilo teorico-giuridico che sotto quello della legimatica), funzionalità
informatico-gestionali applicate al diritto, creazione e impiego di data-base giuridici.”
Abbiamo già citato il Dottorato “Metodi e tecniche della formazione e della valutazione delle
leggi”, iniziato nel 1996 con una collaborazione tra le Università di Camerino, Genova e Perugia e
che prosegue presso la Facoltà di Giurisprudenza di Genova. Il dottorato è coordinato da Pasquale
Costanzo ed ha sempre rivolto una specifica attenzione all’informatica giuridica e, in particolare,
alla legimatica58.
La Facoltà di Scienze politiche di Pisa tiene, dal 1999, un Master in Scienza della legislazione
coordinato da Antonio A. Martino. In tale corso di alta formazione sono inserite alcune lezioni di
legimatica, tenute da ricercatori dell’IDG. Gli argomenti delle lezioni s’inquadrano nella proposta
- Giurisprudenza, Libera Università di Castellanza Corso d’informatica giuridica (Docente D. Redolfi) a.a. 2002-2003.
- Giurisprudenza, Cassino, Corso d’Informatica Giuridica (docente: L. Avitabile) a.a 2003/04
- Giurisprudenza, Bologna Corso d’Informatica giuridica di base (docente M. Palmirani) a.a. 2003-2004.
- Giurisprudenza, Torino, Corso integrativo di diritto civile (G. Oberto), a.a 2003-2004
- Giurisprudenza, Palermo, Corso di Teoria generale del diritto e Informatica giuridica (docente B. Celano) a.a. 20012002.
- Corso di laurea in operatore giuridico d’impresa, Università del Sannio, Corso d’Informatica I (docente M. Minerva),
a.a. 2002-2003.
- Giurisprudenza, Genova Corso d’informatica giuridica (docente P. Costanzo) a.a. 1996-1997 e successivi.
- Giurisprudenza, Università del Molise, Corso d’informatica giuridica (docente. A. Villani) a.a. 2002-2003.
58
Vedi alcuni dei saggi in P. Costanzo (a cura di), Codificazione del diritto e ordinamento costituzionale, Napoli,
Jovene, 1999.
13
di un vero e proprio corso di legimatica che è così presentato: “Un corso di legimatica non può che
basarsi sulla esposizione, il più sistematica possibile, delle tecniche legislative, mettendone in luce
proprio quegli aspetti ordinatori e organizzativi, ai quali sono più facilmente applicabili le
tecnologie informatiche. Questo approccio espone il corso d’informatica legislativa al rischio di
sconfinare in uno dedicato alle tecniche legislative. D’altra parte questo appare essere proprio il
naturale rapporto tra informatica e scienza della legislazione. Questa presentazione del processo
legislativo come processo produttivo organizzato, al quale l’informatica offre supporti, vuole essere,
in effetti, la principale peculiarità del corso. Il corso intende fornire nozioni su strumenti informatici
esistenti, in fase di progettazione o realizzabili, da impiegare come supporto al processo legislativo.
Vuole anche offrire conoscenze di base d’informatica, d’informatica giuridica e di diritto
dell’informatica utili a chi dovrà gestire, da tecnico o da politico, il processo legislativo” Il
programma prevede: 1. Analisi di fattibilità delle leggi; 1.1. Impatto normativo (Analisi delle
relazioni tra la norma nuova e le norme preesistenti con particolare riguardo alle disposizioni che
incidono sulla "sintassi" normativa); 1.2. Impatto finanziario (Analisi della copertura finanziaria
della legge formale e sostanziale); 1.3. Impatto amministrativo (Individuazione dei soggetti
amministrativi coinvolti, Individuazione delle risorse necessarie,Individuazione delle risorse
disponibili); 1.4. Impatto reale (Analisi delle finalità del processo decisionale obiettivi e
destinatari, valutazione delle modificazioni che la norma si propone di operare sui destinatari) 2.
Tecniche di redazione del testo normativo o legistica (Regole di redazione dei testi normativi,
descrizione di modelli normativi); 2.1. Macroanalisi strutturale (metodologie logiche e
pragmatiche); 2.2. Micronalisi linguistica (metodologie lessicali, morfologiche, sintattiche,
semantiche); 3. Verifica dell’attuazione o controllo di gestione (Analisi delle finalità del processo
decisionale (obiettivi e destinatari) Valutazione dei risultati raggiunti rispetto alle modificazioni
che la norma ha inteso operare sui destinatari). 3.1. Analisi a posteriori dell’impatto normativo;
3.2. Analisi del contenzioso amministrativo e giudiziario, derivante dall’applicazione di una legge;
4. Analisi dell’iter di formazione delle leggi; 5. Analisi comunicativa e metodologie e tecniche per
la divulgazione normativa (Problematiche politico-giuridiche relative alla divulgazione dei testi
legislativi, tecnologie per la diffusione delle leggi).59
Il programma del Master universitario di secondo livello in “Management pubblico ed egovernment, diretto da Donato Limone presso l’Università di Lecce, prevede l’insegnamento di 50
ore di Teoria e tecniche della normazione, tra le quali è inserita la legimatica60.
Legimatica e informatica giuridica sono inserite nel programma di un master per Consulente
parlamentare, che si svolgerà presso la LUISS di Roma nell’autunno 2004.61.
Ricordiamo ancora il corso di perfezionamento in “Tecniche e metodologie informatiche per le
discipline giuridiche” presso la Facoltà di Giurisprudenza di Catania, svoltosi nel 2000 e nel 2001 e
diretto da Nicola Palazzolo, nel quale sono state svolte alcune lezioni di legimatica62.
Senz’altro orientato alla teoria e tecniche della normazione e alla legimatica è il corso
d’Informatica giuridica tenuto da Agata Cecilia Amato Mangiameli presso la Facoltà di
Giurisprudenza di Teramo nell’anno accademico 2002-2003. Tra gli argomenti delle lezioni
figurano: Il drafting legislativo. La struttura del documento legislativo. Titolo, preambolo, formula
di promulgazione, articoli, sottoscrizioni, allegati. Il linguaggio delle leggi. Sintassi, grammatica,
semantica. Normalizzazione, esplicitazione, eliminazione. La dinamica normativa. Norme intruse,
59
Cfr. C. Biagioli, P.. Mercatali, Corso di legimatica. Proposta di programma generale e sistematico con note
metodologiche e sistematiche, in http://www.dsp.unipi.it/didattica/Chasqui/Sc_legis .
60
Cfr.: http://www.unile.it/facolta/interfacolta/
61
Cfr.: http://www.luissmanagement.it/
62
Cfr: www.lex.unict.it/archivio/
14
leggi omnibus, antinomie, rinvii a catena. Abrogazione innominata. Tecnica della legislazione e
tecnica dell'interpretazione. Chiarezza, legalità, economia. Riordino della legislazione
(Rechtsbereinigunssgesetze). Checklists legislative. Principi per la redazione di disposizioni
elaborabili elettronicamente: legislazione in "ADP appropriate form". Adozione dei flow charts.
Conoscenza rappresentata in modo formale e motore inferenziale. Discorso segnico-simbolicooperatorio. Livello analitico. Livello sintetico combinatorio. Livello sintetico deduttivo. Analisi
dell'impatto della regolamentazione. Raccordo istituzionale per la semplificazione legislativa. Testi
unici. Il software per la produzione dei testi. Programmi d'aiuto alla redazione (LEDA); programmi
per la verifica (LEXEDIT); programmi per il coordinamento dei testi legislativi (NEXUS).63
Va ancora citato l’inserimento della legimatica nel seminario tenuto presso la Facoltà di Cagliarinel
febbario del 2003 su Semplificazione del linguaggio burocratico: il documento “chiaro” curato da
Rita Etzi e Stefania Zedda.64
Infine nel WEB sono segnalate alcune tesi di laurea che si occupano anche di legimatica: quella di
Salvatore Stefanelli in filosofia del diritto su Linguaggio, diritto, informatica ( relatore Vincenzo
Garofani, a.a. 1997-1998), discussa presso la facoltà di Giurisprudenza di Bari 65 e quella di
Emiliano Giovannetti Un sistema di redazione assistita di testi giuridici (relatore A. Cappelli)
discussa per la laurea specialistica in Informatica presso l’Università di Pisa.66
In altri paesi si possono ricordare l’inserimento della legimatica nei corsi d’Informatica giuridica e
di Diritto costituzionale tenuti da Vim Voermans presso le Università olandesi di Tilburg e Leiden,
e alcune lezioni nell’ambito del master in Ciencia de la Legislacion, diretto da Antonio Martino,
presso l’Università del Salvador di Buenos Aires.67
6. LA LEGIMATICA SUI MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA
Il mito del computer che detta la legge è un classico del riduzionismo tecnologico; ha sempre
attratto i divulgatori per il fascino inquietante e seduttivo, che esercita sull’opinione pubblica. Credo
si possa affermare che la comunità legimatica non ha incoraggiato tale approccio. Ciò nonostante i
mass media sono stati tentati di fornire un’immagine di questo tipo, anche se bisogna riconoscere
che l’argomento è stato affrontato con il dovuto distacco ed una punta d’ironia che non nuoce.
Ad esempio, al di là del titolo ad effetto, tale ironia si ritrova nell’articolo di Paolo Pellegrini, Leggi
astruse addio, arriva il software 'traduttore' Due ricercatori del Cnr hanno ideato un programma
che semplifica il linguaggio legale (La Nazione, Il Giorno, Il Resto del carlino68, 25 marzo 2000) ed
in quello di Antonio Giancane, Il Cnr ha inventato Legimatica, la macchina per scrivere le leggi
(Italia Oggi69 25 ottobre.2003).
Più informativo e di “servizio” il trafiletto pubblicato nella rubrica Internet e dintorni del Corriere
della sera (4 novembre 2000), Come usare il sistema per tradurre il burocratese, nel quale
Maurizio Cannone scrive: “Leggi e normative non hanno più segreti e soprattutto diventano
comprensibili. Il software sviluppato dal CNR.”
63
Cfr.: http://193.206.24.42/Programmi
Cfr.: http://csia.unica.it/formaz/corsi/2
65
Cfr.: http://www.swif.it/tfo/public/14/salvatorestefanelli35_14.pdf
66
Cfr.: http://www.di.unipi.it/cappelli/materiale
67
Cfr.: http://www.postgradosusal.com/Postgrado.asp?id=452
68
Pubblicato anche sul sito http://lanazione.it/art/2000/03/23/734379 .
69
Pubblicato anche sul sito http://bollettinosegretari.interfree.it/legimatica.htm .
64
15
Più puntuale e distaccato, come d’altra parte si addice ad una giornale internazionale d’estrazione
anglosassone, è invece “Officialese” is on its way out, again di Elisabetta Povoledo, pubblicato
sull’Herald Tribune nelle pagine dedicate all’Italia il 25-26 maggio 2002. L’occasione per parlare di
legimatica è data dalla presentazione del progetto “Parlar chiaro” promosso dal Ministero per la
Funzione pubblica. Povoledo riporta le dichiarazioni di alcuni studiosi, tra queste: The increasing
computerization of the world will force Parliaments and local administrations to adopt
standardized rules for drafting legislation and documents.
16
Note bibliografiche
AA. VV., Norma System, legistica e legimatica, Bologna, Clueb, 1998.
Ainis, M., Pagano, R., Indicazioni bibliografiche sul drafting legislativo, in M. D'ANTONIO, Corso
di studi superiori legislativi 1988-1989, Padova, 1990;
Allen L. E., Towards a Normalized Language to a clarify the Structure of Legal Discourse; in
Deontic Logic, Computational Linguistics and Legal Informations Systems, a cura di A. A.
Martino, Amsterdam, 1982.
Allen L. E., Una guida per redattori giuridici di testi normalizzati, in Informatica e Diritto, 1978, 4
(2).
Allen R., Chuns P., Mowbray A., Greenleaf G., AustLll's aide — natural language legislative
rulebases, in Proceedings of the 8th international conference on Artificial intelligence and law,
ACM Press New York, NY, USA, 2001
Baldini P., Capelli A., Sartor G., Tura F., Prototipo di ambiente informatizzato per la redazione di
test legislativ, in .Atti della Giornata di studio. Legimatica: informatica per legiferare, Firenze, 25
novembre 1994, a cura di C. Biagioli, P. Mercatali e G. Sartor, Napoli: Edizioni Scientifiche
Italiane, 1995.
Baldini P., Bombonati I., Hypertexts and Computer Aided Legal Instruction, in 17th IVR Mondial
Congress Pre-prints, Bologna: CLUEB, 1995.
Baldini P., Capelli A., Rivelino A., Sartor G., Tura F.. IRI-AL: un ambiente informatico per la
redazione di testi legislativi. (Atti del Seminario IDG-CIRFID “Tecnica della legislazione:
metodologie e strumenti informatici”, Bologna, 4 maggio 1992, a cura di C. Biagioli, P. Mercatali e
G. Sartor). Informatica e diritto, 1993, n. 1: 151-184.
Bassoli E., Introduzione all'applicazione di strumenti di linguistica computazionale in campo
giuridico, Iter Legis, RISL - IPZS, 2000.
Biagioli C., Mercatali P., Per la redazione automatica di testi legislativi, in Informatica e Diritto,
XVI, 1, 1990;
Biagioli C., Definitional Elements of a Lartgttage for the Representation of Statutory Texts, in:
Recthstheorie 11, 1991, Duncker & Humblot, 317-336.
Biagioli C., Mercatali P., Sartor G., Atti del seminario IDG-CIRFID "Tecnica della legislazione:
metodologie e strumenti informatici", Bologna, 4 maggio 1992, in Inf. e dir., I, pp. 6-199;
Biagioli C. Mercatali P., Sartor G., Elementi di legimatica, Padova, 1993;
Biagioli C., Mercatali P., Strumenti automatici per redattori di testi legislativi: Lexedit 2 in
ambiente di normazione, in Inf. e dir., 1993, I, p. 107-122.
Biagioli C., G. Sartor G., Regole e atti linguistici nel discorso normativo, in: (Sartor ed.), Nuovi
modelli formali del diritto, Cuesp, Milano, 1993, 201-266.
17
Biagioli C. Ambiente di normazione; sistema per !a formulazione, ricerca e diagnosi delle leggi
basata su modello, in ' (Mercatali, Soda, Tiscomia eds.), Progetti di intelligenza artificiale per la
pubblica amministrazione, Angeli, Milano, 99-119. Forthcoming in AI and Law Journal, 1997
issue.
Blaquier M. A. Il linguaggio di marcatura generalizzata SGML e la sua applicazione alla
legimatica, s.d..
L. Karl Branting, An issue-oriented approach to judicial document assembly, Proceedings of the
fourth international conference on Artificial intelligence and law, p.228-235, June 15-18, 1993,
Amsterdam, The Netherlands
Branting K., Lester J., A Framework for selfexplaining legal documents, in Proceedings of Dexa,
1996,77-90.
Brighi R., Dal diritto dell'informatica alla legimatica: un'introduzione, in
http://www.netjus.org/pages/articolix.asp?article=73&, .
Catta E., Tauziae V., Computer Tools for Drafting Legislation: The case of the "Code for Local
Authorities", in Proceedings of the First French- American Conference on Law and Artificial
Intelligence, NY, 1996.
Daskalopulu A., Sergot, A.M. Constraint-driven system for contract assembly, Proceedings of the
fifth international conference on Artificial intelligence and law, p.62-70, May 21-24, 1995, College
Park, Maryland, United States
Debaene S., Van Kuyck R., Van Buggenhout B., Legislative Technique as Basis of a Legislative
Drafting System in Jurix poceedings, 1999.
Den Haan N., Tools for automated legislative drafting in Proceedings of the 6th international
conference on Artificial intelligence and law, ACM Press New York, NY, USA, 1997, pag. 252.
De Ruvo V., Il Sistema Informativo del Consiglio Regionale della Lombardia; Atti del Seminario
"Fonti, tecniche legislative, fattibilità, implementazione delle leggi e sistemi informativi" tenutosi a
Palermo dal 27 al 29 aprile 1989 in "Quaderni a cura del Servizio Studi Legislativi e Promozione
Culturale dell'Assemblea Regionale Siciliana", 28, 1990.
Evans D., Artificial Intelligence and Document Assembly, in Law Practice Management, 1990, vol.
16, n.4, 18-22.
Giancane A., Il Cnr ha inventato Legimatica, la macchina per scrivere le leggi In Italia Oggi del
25.10.2003 (pubblicato anche sul sito internet http://bollettinosegretari.interfree.it/legimatica.htm ).
Gioria L., Proposte per la realizzazione di procedure informatizzate di supporto alla redazione di
atti normativi regionali; relazione al Convegno "L'informatica al servizio dei Parlamenti statali e
regionali", Milano, 23, 24 maggio 1994, in Informatica e Documentazione, 21, 1994, 1-2.
Herrestad H. Norms and formalization Proceedings of the 3th international conference on Artificial
intelligence and law, ACM Press New York, NY, USA, 1991, pp. 175-184.
Iaselli M. Sistemi esperti legali, Simone, Napoli, 1998, pp. 112.
18
Losano M. G., Corso di Informatica Giuridica, Milano, 1984.
Marks D. R., Future Docs. The Video Revolution in Briefs, Contracts and Wills, in the ABA
Journal, August 1993, p. 56.
Marzano G., Le opportunità tecnologiche per il legal drafting e la ricerca legislativa,
comunicazione presentata al Convegno "Banche dati di legislazione e loro interconnessione
informatica", Milano, 9-10 maggio 1991.
Mercatali P. et al., Proposta per la realizzazione di procedure informatizzate di supporto alla
redazione di atti normativi regionali, presented by the Legislative Drafting and Feasibility Analysis
Group to the National Coordination Committee of State and regional legislation information
systems in February 1995;
Mercatali P., Legimatica e redazione delle leggi, in Biagioli C., Mercatali P., Sartor G. (eds:),
Legimatica: informatica per legiferare, ESI, Naples, 1995.
Moore T. A., Automatic generation of amendment legislation in Proceedings of the 6th
international conference on Artificial intelligence and law, ACM Press New York, NY, USA, 1997,
pp. 56-62.
Oberto G., Le rôle de l’informatique dans le processus d’élaboration des lois, pubblicato su
Informatica e diritto, 1997, p. 133 ss.
Pacifici Noja U. Legal drafting e Legimatica: alla ricerca di norme chiare e trasparenti, in Iter
Legis, A. 4, n. 1 (febbraio-marzo 1997) ; p. 75-81.
Palmirani M., Sartor G., Norma:un progetto integrato per la redazione, archiviazione e
consolidazione dei testi normativi comunali, in: Informatica e diritto, 1996, VII, n.2, 173- 202.
Pattaro E., Legal Drafting and Legimatic. of Art of Legal Drafting and Legimatic, Il diritto nella
società dell'informazione, Firenze, 2-5 dicembre 1998
Pietrosanti E., P.Musetto and G. Marchingoli, Navilex: Search and Navigation in a Semi-automatic
Content Acquisition Legal Hypertext, in Informatica e diritto, II, 1994, No. 2.
Poulin D., Huard G., Lavoie A., The other formalization of law: SGML modelling and tagging in
Proceedings of the 6th international conference on Artificial intelligence and law, ACM Press New
York, NY, USA, 1997, pp.82 – 88.
Rescigno G. U., Dal rapporto di Giannini alla proposta di manuale unificato per la redazione di
testi normativi, adottata dalla Conferenza dei Presidenti dei Consigli Regionali, in Informatica e
Diritto, 1993, I;
Rovero M., Gioria M. L., Fenoglio E., Valle E., Segre, G. (a cura di ), Arianna, la banca dati delle
leggi della Regione Piemonte; Quaderni di documentazione del Consiglio Regionale del Piemonte e
del CSI, n. 4, 1991.Schefbeck G., Electronic Support of the Legislative Process: From Knowledge
Management to Electronic Democracy, in http://www3.lrs.lt/pls/inter/w4_home.int_ang (26 March
2002).
Tiscornia D., Turchi F., LexSearch: A Specialized Database for Legislative Documents
in proceeding 8th International Workshop on Database and Expert Systems Applications (DEXA
19
'97) September 01 - 02, 1997 Toulouse.
Van Engers T. M., Gerrits R., Boekenoogen M., Glassée E., Kordelaar P., POWER: using
UML/OCL for modeling legislation - an application report,in Proceedings of the 8th international
conference on Artificial intelligence and law, ACM Press New York, NY, USA, 2001, pp. 157 -167.
Voermans V., Computer-aided Legislative Design: Worth while the Effort?, in: C. van Noortwijk,
A.H.J. Schmidt, R.G.F. Winkels (red.), Legal knowledge based systems, Aims for research and
development, Koninklijke Vermande , Lelystad 1991, p. 87-07
Voermans V., Leda: a semi-intelligent legislative drafting support system, in: J.G.J. Wassink, J.
Svensson, B. van Buggenhout (eds), Legal knowledge based systems; intelligent tools for designing
legislation and computer-supported comparison of law, Lelystad 1993, ISBN 90-5448-089-5, p.8195 (samen met E. Verharen)
Voermans V., Leda and OBW: Two Duth Knowledge-based Hypertext Systems for Intelligent tools
for Intelligent Legislative Design Support, in: G. Bargelilini, S. Binazzi (eds.), Towards a Global
Expert System in Law; a Glance at the Conference, Florence 1-3 december 1993, p. 50-53
Voermans V., Modelling the draftman’s craft: the LEDA-project Legimatics and legimaticaprojects in the Netherlands, in: C. Biagoli, P. Mercatali, G. Sartor (eds.), Legimatica: informatica
per legiferare, Edizioni Scientifiche Italiane, ISBN 88 8114 111 6, Napoli 1995, p. 109-133
Voermans V., LEDA: a Knowledge Based System for Legislative Design, C. Ciampi et al. (red.),
Verso un Sistema Esperto Giuridico Integrale, CEDAM, Padova, 1995, ISBN 88 13 19244 4, p.
341-458, samen met E. Verharen, L.M. Matthijssen, M. Fridael
Voermans V., Towards really intelligent drafting aids,in: M. Gawler (ed.), Artificial Intelligence &
the Law ICAIL 1997, 30 June-3 July, Melbourne 1997, p. 49-53 (samen met Robert van Kralingen)
Voermans V., Bringing IT-support for legislative drafting one step further: from drafting support to
design assistance, in: M. Bar, C.A. Morand, La Méthode Législative, Vème Congrès de
l’Association Internationale de Méthodologie Juridique (AIMJ)/Xème Séminaire en Valais
(Proceedings), Montreux/Soin 24-27 Septembre 1997, p. 141-145
Voermans V., Combining AI-based and Administrative IT-based Support Concepts for Legislative
Drafting, in: M. Ciampi (ed.), Law in the Information Society, Conference Proceedings of the Fifth
International Conference of the Istituto per la Documentazioni Giuridica of the Italian National
Research Council, Florence 2-5 December 1998, (uitgebracht op CD-ROM), samen met R.W. van
Kralingen, L.M. Matthijssen, 11 p.
Voermans V., A ‘Down to Earth’ approach to IT support for Legislative Drafting, in: C.A. Morand
(ed.), Légistique formelle et matérielle (Formal and Material Legistics), Presses Universitaires
d’Aix-Marseilles, Aix-en-Provence 1999, ISBN 2 7314 0167 2, p. 247-261 (samen met R.W. van
Kralingen)
Voermans V., Computer-assisted legislative drafting in the Netherlands: the LEDA-system, in: P.
Pagano, et al. (eds.)Conference proceedings Drafting in the Global Village, 16-17 November 2000,
Canadian Institute for the Administration of Justice, Ottawa, Canada, 10 p.
Voermans V., Are Legislators beyond Help from Legal Computer-Science?, Alg. Kennisgeving, jg,
20
5, nr. 3 september 1992, p. 2-11 (samen met A.H. de Wild, F.H.D.M. Maas en J. Nouwt)
Voermans V., The Hypertext-Based Legislative Drafting Support System LEDA, Think, Vol. 2, June
1994, ISSN 0927-3956, Institute for Language Technology and Artificial Intelligence (ITK),
Tilburg 1994, p. 41-53, samen met E. Verharen, L. Matthijssen en M. Schellekens)
Voermans V., Lex ex machina: using Computertechnology for Legislative Drafting, Tilburg Foreign
Law Review (Journal of Foreign Law and Comparative Law), Tilburg 1996, vol. 5, no. 1, p. 69-86
Voermans V., The LEDA-system, The New Review of Applied Expert Systems (NRAES), ISSN
1363-0244, 1997, vol. 3, p. 155-168 (samen met L.M. Matthijssen en Eron Verharen)
Winkels R., den Haan N., Automated legislative drafting: generating paraphrases of legislation
Proceedings of the 5th international conference on Artificial intelligence and law, ACM Press New
York, NY, USA, 1995, pp. 112-118.
21