1 progettazione attivita didattica.pages

Transcript

1 progettazione attivita didattica.pages
PROGETTAZIONE DELL’ATTIVITÁ DIDATTICA
LEZIONE 1:
Il Coding: dalle parole alle fasi.
Attività di riflessione sul linguaggio
dell’informatica e il pensiero computazionale
attraverso un gioco di apprendimento
cooperativo.
________________________________________
Tempo della lezione: 2 ore
_________________________________________
Obiettivo principale: imparare alcuni termini del
linguaggio formalizzato della programmazione
DOCENTE NEOASSUNTA: Roberta Sicuro
TUTOR : Palma Prisco
a/s 2015/2016
SOMMARIO
In questa attività lo studente impara ad avere dimestichezza e ad
appropriarsi dei termini del gergo informatico cimentandosi in una attività
di gioco con il Memory. Il gioco è funzionale alla focalizzazione
dell’attenzione su alcune parole chiave, che sono quelle connesse alla
terminologia del Coding e alla denominazione delle sue fasi. L’attività di
Jigsaw è volta all’educazione sul piano sociale, civile, morale poiché i
bambini si trovano a lavorare insieme, interagiscono, dialogano, si
confrontano, stabiliscono relazioni sociali, relazioni affettive secondo un
preciso criterio di assegnazione dei ruoli. L’intento collaborativo e
cooperativo, di raggiungimento del successo apprenditivo di tutti, è poi
suggellato simbolicamente dalla realizzazione di un cartellone dove il
contributo di tutti va a comporre la struttura logica dell’attività di Coding.
A conclusione dell’attività si leggerà una filastrocca ironica e sarcastica
volta a mettere in evidenza l’importanza dell’uso consapevole dei computer
e dei motori di ricerca, intesi come macchine e programmi incapaci di
avere un pensiero proprio, ma dipendenti dal soggetto che li usa.
OBIETTIVI DELLA LEZIONE
Gli studenti:
• imparano quali sono le fasi del pensiero computazionale;
• lavorano in gruppo per risolvere un’attività complessa;
• lavorano in gruppo per sviluppare competenze cross-disciplinari;
• esercitano la capacita mnemonica;
• conoscono il linguaggio dell’informatica;
• conoscono alcuni termini del linguaggio formalizzato della
programmazione;
• collaborano e condividono scopi comuni;
• espongono apprendimenti nuovi con linguaggio adeguati;
• sperimentano l’interdipendenza di scopo;
• sperimentano l’interdipendenza di ruolo;
• sperimentano l’interdipendenza di sequenza;
• sperimentano l’interdipendenza di premio;
• sperimentano l’interdipendenza di ambiente;
• sperimentano l’interdipendenza di identità;
• sperimentano l’interdipendenza di forza esterna e di risorse.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Italiano
Ascolto e parlato
•Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione,
in un dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando domande,
dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi.
•Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un’esposizione;
comprendere lo scopo e l’argomento di messaggi.
•Formulare domande precise e pertinenti di spiegazione e di
approfondimento durante o dopo l’ascolto.
•Comprendere consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività
scolastiche.
•Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta
voce.
•Ricercare informazioni in testi per scopi pratici o conoscitivi, applicando
tecniche di supporto alla comprensione (quali, ad esempio, sottolineare,
annotare informazioni, costruire mappe e schemi, ecc.).
•Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare
comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento.
Scrittura
• Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia
un’esperienza.
• Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico,
morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali
segni interpuntivi.
Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo
• Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole
del vocabolario fondamentale e di quello ad alto uso).
• Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di
lettura e di scrittura e attivando la conoscenza delle principali relazioni di
significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un
campo semantico).
• Comprendere che le parole hanno diverse accezioni e individuare
l’accezione specifica di una parola in un testo.
• Comprendere, nei casi più semplici e frequenti, l’uso e il significato
figurato delle parole.
Tecnologia
• Conoscere alcuni termini del linguaggio formalizzato della
programmazione e dell’informatica e del coding;
• Leggere e ricavare informazioni utili da guide d’uso o istruzioni di
montaggio.
• Riconoscere e documentare le funzioni principali di una nuova
applicazione informatica.
• Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle, mappe,
diagrammi, disegni, testi.
Inglese
Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento
• Osservare parole ed espressioni nei contesti d’uso e coglierne i rapporti di
significato.
TRAGUADI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE
Italiano:
L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di
classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e
formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile
adeguato alla situazione.
Ascolta e comprende testi orali «diretti» o «trasmessi» dai media
cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.
Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni
utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le
sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo
nucleo di terminologia specifica.
Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di
alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle
discipline di studio.
È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua
e lingue differenti (plurilinguismo).
Tecnologia:
Sviluppa un atteggiamento critico e consapevole per ciò che riguarda le
tecnologie dell’informazione e della comunicazione e le tecnologie digitali.
Acquisita padronanza degli strumenti che già utilizza al di fuori
dell’ambiente scolastico.
Sviluppa un atteggiamento critico e una maggiore consapevolezza rispetto
agli effetti sociali e culturali della loro diffusione, alle conseguenze
relazionali e psicologiche dei possibili modi d’impiego, alle ricadute di tipo
ambientale o sanitario.
Comprende alcuni linguaggi di programmazione particolarmente semplici e
versatili che si prestano a sviluppare il gusto per l’ideazione e la
realizzazione di progetti (siti web interattivi, esercizi, giochi, programmi di
utilità) e per la comprensione del rapporto che c’è tra codice sorgente e
risultato visibile.
Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso
adeguato a seconda delle diverse situazioni.
Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato.
Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti
della tecnologia attuale.
Pratica la cittadinanza digitale in modo responsabile;
Conoscere alcuni termini del linguaggio formalizzato della programmazione
e dell’informatica e del coding.
Inglese:
L’allievo individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme
linguistiche e usi della lingua straniera.
Cittadinanza e Costituzione:
L’allievo vive esperienze significative che consentano di apprendere il
concreto prendersi cura di se stessi, degli altri e dell’ambiente e che
favoriscano forme di cooperazione e di solidarietà. Sviluppa il senso di
adesione consapevole a valori condivisi e di atteggiamenti cooperativi e
collaborativi che costituiscono la condizione per praticare la convivenza
civile.
Costruisce il del senso di legalità e lo sviluppo di un’etica della
responsabilità, attraverso il dovere di scegliere e agire in modo consapevole
e che implicano l’impegno a elaborare idee e a promuovere azioni
finalizzate al miglioramento continuo del proprio contesto: la pulizia e il
buon uso dei luoghi, la custodia dei sussidi, la documentazione, le prime
forme di partecipazione alle decisioni comuni, l’organizzazione del lavoro
comune.
Impara a a riconoscere e a rispettare i valori sanciti e tutelati nella
Costituzione, in particolare i diritti inviolabili di ogni essere umano (articolo
2), il riconoscimento della pari dignità sociale (articolo 3), il dovere di
contribuire in modo concreto alla qualità della vita della società (articolo
4), la libertà di religione (articolo 8), le varie forme di libertà (articoli
13-21).
Impara altresì l’importanza delle procedure nell’esercizio della cittadinanza
e la distinzione tra diversi compiti, ruoli e poteri. Questo favorisce una
prima conoscenza di come sono organizzate la nostra società (articoli 3554) e le nostre istituzioni politiche (articoli 55-96). Al tempo stesso
contribuisce a dare un valore più largo e consapevole alla partecipazione
alla vita della scuola intesa come comunità che funziona sulla base di
regole condivise.
Partecipa esercitando il diritto alla parola (articolo 21) sviluppando le
regole di una conversazione corretta rispettandosi reciprocamente,
costruendo significati condivisi, sana le divergenze, acquisisce punti di vista
nuovi.
Usa la lingua italiana come strumento di comunicazione e di accesso ai
saperi. Esplora il mondo, organizza il pensiero e riflette sull’esperienza e il
sapere dell’umanità attraverso la lingua scritta.
MATERIALI
• scatola kit del gioco del Memory;
• tessere di cartone di 6x6cm
• istruzioni del gioco per gruppo;
• istruzione dei ruoli dei giocatori per ogni gruppo;
• 5 fogli di cartoncino colorato 10x20 cm;
• pennarelli 1 per gruppo;
• immagine logo del gruppo;
• timer con segnale sonoro per l’insegnante;
• carte premio;
• cartellone colorato;
• fogli bianchi;
• glossario;
• verifiche individuali;
• la filastrocca di “l’obbediente” dal Libro degli errori di G. Rodari.
PRERARAZIONE:
• stampare le immagini del Memory per ogni gruppo e incollarle sulle
tessere di cartone 6x6cm;
• stampare le carte premio e incollarle sulle tessere di cartone 6x6cm;
• stampare le regole del gioco e i ruoli dei giocatori e incollarle sui fogli di
cartoncino colorato 10x20 su entrambi i lati;
• stampare le immagini logo del gruppo;
• dividere il materiale per ogni gruppo;
• stampare il glossario;
• stampare le verifiche;
• stampare la griglia di rilevazione del rispetto delle regole.
in classe:
• Disporre i banchi a coppie e collocare due sedie per lato lungo, in modo
che i bambini siano frontali e vicini;
• disporre un pennarello di colore diverso per ogni gruppo.
VOCABOLARIO:
Ora del Codice, Padlet, Coding, Programma il Futuro, computer,
decomporre, fasi, problema, percorso, schema, informatica, internet,
valutare, obiettivo, regole, fasi, ruolo, organizzazione, pensiero
computazionale, studio, gruppo, intenzionalità.
FORMAZIONE DEI GRUPPI (5 minuti):
Invitare i bambini al alzarsi e a disporsi uno accanto all’altro lungo una
linea immaginaria e ad estrarre da un sacchetto un’immagine colorata che
rievoca il nome e l’immagine segreta dai bambini durante la lezione
tecnologica: serviranno per creare il logo del gruppo. In seguito i bambini
seguendo l’immagine simbolo colorata, si dispongono alle postazioni
contraddistinte dal pennarello della stessa tinta.
1ª SESSIONE
RIPASSO (10 minuti)
Pongo le seguenti domande per la discussione in classe:
• Riuscite a ricordare qualche momento dell’attività de “L’Ora del Codice”?
• Cosa sono le istruzioni?
• Ricordate l’attività che abbiamo fatto su Padlet?
Pongo le seguenti domande per la discussione tra compagni:
• Chi ha detto «È stato divertente dare a qualcuno delle indicazioni perché
eseguisse qualcosa?»
• È vero che durante l’attività su Padlet ci siamo avvalsi dell’uso delle
tecnologie, cioè della LIM?
• È vero che durante l’attività su Padlet avete detto che “L’Ora del Codice”
è stata bella perché avete lavorato insieme e vi siete aiutati
reciprocamente?
• Ma le conoscete tutte le parole che dite quando usate il computer?
Concludo con una formula che riunisce brevemente le impressioni di tutti e
focalizzo attenzione sulle affermazioni dei bambini che hanno dato spunto
all’attività che andremo a fare. Le risposte che si attendono sono:
«È bello lavorare insieme per superare le proprie difficoltà»
«Per dare istruzioni bisogna sapere cosa fare»
«Per usare il computer bisogna conoscere il gergo informatico (es. navigare
in internet è diverso da navigare in mare; valutare un problema è diverso
che valutare una verifica, etc)».
INTRODUCO (5 min):
Inizio mettendo in luce le risposte dei bambini per introdurre l’attività
gioco del Memory, chiedo se conoscono il gioco del Memory e aggiungo che
oggi andremo a fare una attività dove sarà di fondamentale importanza la
collaborazione di tutti nel raggiungimento di uno scopo comune, l’obiettivo
della 4ªA. Per fare ciò è importante che ognuno dia il contributo che gli
viene chiesto e che faccia leva su ciò che conosce già del gergo informatico,
al fine di migliorare le proprie conoscenze ed arricchire quelle di tutti, per
fare della 4ªA la classe dei “Buoni informatici”.
ATTIVITÀ:(40 min)
GIOCO DEL MEMORY
Assegno un numero ad ogni alunno secondo il criterio delle “teste
numerate”: l’1 legge, il 2 è responsabile del rispetto delle regole e del
materiale, il 3 espone, il 4 scrive. Chiedo ai numeri 2 di avvicinarsi alla
cattedra a ritirare il materiale e di consegnarlo ai numeri 1 del proprio
gruppo. Così da dare il via all’attività di gioco del Memory.
Al primo gruppo che finisce assegnare la Card premio dei Piggies che
rappresenta il raggiungimento dell’obiettivo come durante le lezioni
tecnologiche del gioco di Agry Bird. Si aspetta che tutte le squadre abbiamo
finito.
Si procede (10 min) con la riflessione di ogni gruppo sul repertorio di parole
che possiede. Allo scadere del tempo si chiede ai bambini di spiegarne a
parole proprie il significato. I bambini noteranno che alcune carte sono
contraddistinte da un asterisco.
Invito i bambini a leggere ad alta voce le “carte jolly” cominciando dalla
definizione di Coding, poi decomporre, astrarre, schema e algoritmo.
«Anche per risolvere un problema di una computer occorre seguire dei
passi»
Guido i bambini (numeri 4) a scrivere in grassetto con il pennarello colorato
che possiedono su un foglio bianco il contenuto della propria carta jolly, a
questo punto realizziamo il cartellone da appendere in classe. Rievochiamo
i momenti in cui i bambini hanno fatto Coding durante “L’Ora del Codice”.
2ª SESSIONE
ATTIVITÀ: (45 min)
STUDIO, VERIFICA
Invito i bambini che danno le spalle alla cattedra a ruotare le proprie sedie
verso i banchi al fine di disporsi a coppie per cominciare la seconda parte
della lezione. Introduco l’argomento dicendo che in classe 4ª ci si aspetta
che abbiano acquisito un metodo di apprendimento proprio e dunque li
preparo all’attività di studio a coppie.
Consegno il glossario e do il tempo (15 min) per la lettura e lo studio.
Allo scadere del tempo consegno un breve questionario di verifica che
prevede anche la verbalizzazione differita di concetti appresi e situazioni
vissute. Ricordo loro l’importanza di lavorare individualmente. Durante la
prova concedo ai bambini, per una volta e per pochi istanti, la possibilità di
consultarsi con il compagno o con il glossario, come prova di lealtà, per non
“copiare di nascosto”.
Se c’è tempo chiedo ai bambini di autovalutarsi: faccio passare un foglio
bianco, una specie di foglio firme dove ognuno secondo una legenda che
proponiamo tutti insieme, valuta la propria condotta e l’apprendimento
durante queste due ore di lezione. L’autovalutazione, dunque, come
esperienza di protagonismo, dell’essere attori del proprio processo di
apprendimento, per conoscere il punto in cui si trova il bambino e di quello
al quale dovrebbe arrivare.
Concluso questa seconda sessione con la premiazione di ognuno di loro
consegnando la Card premio dei Piggies, la stessa con cui ho premiato i
bambini del gruppo vincente al gioco del Memory..
3ª sessione
ATTIVITÀ: (15 min)
CIRCLE TIME
A conclusione dell’attività, se c’è tempo, invito i bambini a riunirsi intorno
a me in un circle time, lascio a ciascuno la libertà e la possibilità di
occupare lo spazio che preferisce. Leggo la filastrocca di “Tonino
l’obbediente” di G. Rodari.
E questa è la canzone
di Tonino l'Obbediente.
Tanto bravo, però
di sua testa non fa niente.
Gli ha tolto il verbo "volere"
con la magra scusa che
l'erba voglio non cresce
nemmeno nell'orto del re.
Se gli dicono, Cammina,
lui balza in piedi e va.
Se gli dicono, Alt,
si ferma e fermo sta.
Ora, attenzione, faremo
un piccolo esperimento.
Tonino, per piacere,
avvicinati un momento:
Guardate, si è fermato.
E ora che fa? Riposa?
Ora aspetta che qualcuno
gli comandi qualcosa.
obbedisci a questi signori,
buttati giù dal tetto!
Visto? Ma presto, correte,
salvate quel poveretto!
Se nessuno gli comanda
non sa che fare e che dire.
Se non gli dicono: Dormi,
non riesce anche a dormire.
Senza dire buongiorno
stava per fare un tuffo.
Per fortuna sono qua io,
per i capelli lo acciuffo.
È colpa di un dottore,
anche lui bello stolto,
invece delle tonsille,
sapete cosa gli ho tolto?
Ah, Tonino, Tonino!
Quando la vuoi capire
che bisogna pensare
prima di obbedire?
Concludo con i ringraziamenti mettendo in evidenza il fatto che avevamo un
obiettivo importante da raggiungere insieme e che tutto è andato a buon
fine grazie al contributo, alle capacità, alle competenze di ognuno di loro.
BIBLIOGRAFIA
Andrich Miato S. e Miato L., La didattica positiva. Le dieci chiavi per
organizzare un contesto sereno e produttivo, Erickson, Trento 2007.
Antonietti A., Psicologia dell’apprendimento, La Scuola, Brescia 1998.
Borgnolo G., ICF e Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità.
Nuove prospettive per l'inclusione, Erickson, Trento 2009.
Bruner J., La cultura dell’educazione. Nuovi orizzonti per la scuola,
Feltrinelli Editore, Milano 2002.
Calvani A., Elementi di didattica. Problemi e strategie, Carocci, Roma
2000.
Calvani A. (a cura di), Fondamenti di didattica: teoria e prassi dei
dispositivi formativi, Carocci, Roma 2007.
Calvani A., I nuovi media nella scuola. Perché, come quando avvalersene,
Carocci Editore, Roma 2008.
Calvani A., Principi dell’istruzione e strategie per insegnare. Criteri per
una didattica efficace, Carocci, Roma 2011.
Calvani A., Teorie dell’istruzione e carico cognitivo. Indicazioni per la
scuola efficace Erickson, Trento 2009.
Carletti A. e Varani A., La didattica costruttivista. Dalle teorie alla pratica
in classe, Erickson, Trento 2005.
Catarsi E., La scuola accogliente. Accoglienza e comunicazione nella scuola
dell’autonomia, Ed. del Cerro, Tirrenia 2002.
Cisotto L., Didattica del testo. Processi e competenze, Carocci Editore,
Roma 2008.
Cisotto L., Psicopedagogia e didattica, Carocci, Roma 2006.
Cleparède E., La scuola su misura, La Nuova Italia, Firenze 1920.
Cornoldi C., Metacognizione e apprendimento, Il Mulino, Bologna 1995.
Fratini C., La relazione allievo insegnante: un modello di comprensione
psicoanalitico, in F. Cambi ( a cura di) Nel conflitto delle emozioni,
Armando, Roma 2000.
Fratini C., La dimensione comunicativa, in F. Cambi, E. Catarsi, E. Collicchi,
Fratini C., Le professionalità educative, Carocci, Roma 2003.
Fratini C., Le dinamiche affettivo-relazionali nei processi di insegnamentoapprendimento, in F. Cambi ( a cura di) Nel conflitto delle emozioni,
Armando, Roma 2000.
Fratini C., Pedagogia speciale. Problemi e metodi, in F. Cambi, P. Orefice,
D. Ragazzini (a cura di), I saperi dell’educazione, La Nuova Italia,
Firenze 1995.
Fratini C., Nuove prospettive psicologiche nell’approccio ai problemi
dell’handicap, in Trisciuzzi L., Fratini C., Galanti M. A, Introduzione alla
pedagogia speciale, Laterza, Roma-Bari 2008.
Fischer L. Sociologia della scuola, - Editore Il Mulino, Bologna 2006
Gardner H. Cinque chiavi per il futuro – Milano, Editore Feltrinelli, (2007)
Guastavigna M., Graficamente, Carocci Faber, Roma 2007.
Hopkins D., in D. Ceri, Valutare l’insegnamento, Armando Editore, Roma
1994.
Ianes D., Didattica Speciale per l’integrazione. Un insegnante sensibile alle
differenze, Erickson, Trento 2008.
Ianes D., Metacognizione e insegnamento, Erickson, Trento 1996.
Ianes D., Celi F., con la collaborazione di S. Cramerotti, Il piano educativo
individualizzato: guida 2001-2003, Erickson, Trento 2001.
Ianes D., Tortello M., Handicap e risorse per l’integrazione, Erickson, Trento
1999.
Ianes D., Tortello M., La qualità dell’integrazione scolastica, Erickson,
Trento 1999.
Pasquali F. I Nuovi Media – Tecnologie e discorsi sociali, Edizioni Carocci
Roma 2004
Rivoltella P. C., Media Education – Modelli, esperienze, profilo
disciplinare,Edizioni Carocci, Roma 2000
Rodari G. La storia di “Tonino l’obbediente” dal Libro degli errori di G.
Rodari, Einaudi 1993
Trisciuzzi L, Galanti M. A. Pedagogia e didattica speciale per insegnanti di
sostegno e operatori della formazione,- Edizioni ETS, Pisa 2003
Trisciuzzi L., Dizionario di didattica, ETS, Pisa 2001.
Trisciuzzi L., Manuale di didattica per l’handicap, Edizioni Laterza, RomaBari 2001.
Trisciuzzi L., Cappellari G. P., Fondamenti di psicopedagogia, La Nuova
Italia, Firenze 1996.
Vygotskij L., Lo sviluppo psicologico del bambino, Editori Riuniti University
Press, Roma 1973
SITOGRAFIA:
http://padlet.com/wall/wz5jqrl44bcb
Piattaforma MIUR-CINI con l’obiettivo di fornire alle scuole una serie di
strumenti semplici, divertenti e facilmente accessibili per formare gli
studenti ai concetti di base dell'informatica.
http://www.programmailfuturo.it/progetto
http://studio.code.org/hoc/1
http.//www.anastasis.it
http://www.campusdislessia.it
http://www.carocci.it
http://www.costruttivismoedidattica.it
http://www.cilea.it
http://www.disabilitàetecnologie.it
http://www.educational.rai.it/
http://www.edscuola.it/archivio/norme/decreti/aut3.html
http://www.educoteca.com
http://www.erickson.it
http://www.governo.it/governo/costituzione/principi.html
http://www.senzazaino.it
http://www.programmailfuturo.it
http://www.istruzione.it/scuola_digitale/
http://www.dd1solvay.gov.it
http://neoassunti.indire.it/2016/
http://www.stampaecolora.com/disegni/disegni-Angry-Birds-296.html
http://animali.acolore.com/bosco/scoiattolo-con-una-coda-di-grandidimensioni.html
http://pixers.it/fotomurali/computer-desktop-astratto-disegno-41436854
http://www.pastoraleuniversitariapg.it/?cat=2&paged=2
http://www.lavoretticreativi.com/sagome-di-bambini-da-ritagliare/
http://it.123rf.com/photo_41722830_tecnologia-mano-disegno-integratoicone-schizzo-vector-set-doodle-pittogramma-interattivo-connected-.html
h t t p : / / w w w. i r r e . t o s c a n a . i t / o b b l i g o _ f o r m a t i v o / l e p r i / t e c n i c h e /
cooperative_learning.pdf
http://ciofs.net/fad/auxilium/laboratorio/riordino_piattaforma/
materiali_esperti/silvia_guida%20alla%20formazione.pdf
h t t p : / / w w w. i c t i z i a n a w e i s s . g o v. i t / w m / i n d e x . p h p ?
option=com_content&view=article&id=833