Le nevi permanenti, il ghiaccio ei ghiacciai

Transcript

Le nevi permanenti, il ghiaccio ei ghiacciai
15. I ghiacciai e le acque continentali
Cina, 605-618 d.C. La dinastia Sui
riunifica il Paese e, per consolidarne
l’unità, decide di far costruire il Canale
Imperiale, una delle più imponenti
opere idrauliche mai realizzate
dall’uomo. Il canale si estendeva per
oltre 2500 kilometri, attraversando
l’intera Cina da Nord a Sud; collegava
lo Huang He (il Fiume Giallo) con il
Chang Jiang, equilibrando i flussi dei
fiumi sia nei periodi di piogge più
intense, sia in quelli di scarsità
d’acqua. La regolarità dei flussi
permetteva l’uso dell’acqua e la
coltivazione del riso per tutto l’anno.
1700 kilometri di questo canale
esistono ancora oggi e costituiscono la
via d’acqua artificiale più importante
del Paese, collegando Pechino a
Hangzhou. (Eye Ubiquitous / Alamy)
Una modesta ma essenziale porzione dell’idrosfera terrestre
Vari aspetti dell’idrosfera continentale. L’immagine è ripresa alla
fronte del ghiacciaio Caps Glacier, in Alaska. (S. MacCutcheon)
Una modesta ma essenziale porzione dell’idrosfera terrestre
Le risorse idriche terrestri e la loro distribuzione nei vari serbatoi naturali.
Il ciclo dell’acqua
Principali fasi del ciclo dell’acqua, o ciclo idrologico, rappresentate in
forma schematica semplificata.
Le nevi permanenti, il ghiaccio e i ghiacciai
Il processo di trasformazione dai
cristalli di neve ai granuli di ghiaccio
e al ghiaccio compatto.
Le nevi permanenti, il ghiaccio e i ghiacciai
Andamento del limite delle nevi permanenti (curva blu continua) in
funzione della latitudine (in ascissa) e dell’entità delle precipitazioni
(curva blu tratteggiata).
Le nevi permanenti, il ghiaccio e i ghiacciai
La parte meridionale della calotta
glaciale della Groenlandia, la
maggiore del mondo dopo quelle
dell’Antartide.
Le nevi permanenti, il ghiaccio e i ghiacciai
Un iceberg alla deriva tra lastroni di ghiaccio marino (banchisa) al
largo delle coste della Groenlandia.
Le nevi permanenti, il ghiaccio e i ghiacciai
Ghiacciai di tipo himalayano nello Hindu Kush, in Asia. Provenienti da
più valli adiacenti, le lingue di questi ghiacciai convergono e si uniscono
in un’unica e grande vallata. (K. Diemberger)
Le nevi permanenti, il ghiaccio e i ghiacciai
Il Ghiacciaio del Calderone, nel Gran
Sasso d’Italia (Appennino
abruzzese). Questo piccolo
ghiacciaio di circo è l’unico
ghiacciaio di tutto l’Appennino e il
più meridionale d’Europa. (L. Adamoli)
Le nevi permanenti, il ghiaccio e i ghiacciai
Crepacci e seracchi nel bacino di alimentazione della Vedretta del
Gran Pilastro (Trentino-Alto Adige).
Le nevi permanenti, il ghiaccio e i ghiacciai
Una immagine suggestiva che è stata
ripresa all’interno di una grotta nel
Ghiacciaio Muir (Alaska Sudorientale).
Le nevi permanenti, il ghiaccio e i ghiacciai
Il bilancio di massa glaciale esprime la relazione tra alimentazione e
ablazione. Da esso dipende la stabilità o l’accrescimento o la riduzione di
un ghiacciaio.
Le nevi permanenti, il ghiaccio e i ghiacciai
La spartizione virtuale
dell’Antartide è messa in
evidenza in questa figura tramite
la rappresentazione di settori che
racchiudono la parte di territorio
rivendicata da sette diversi Paesi;
di questi, cinque (Gran Bretagna,
Francia, Norvegia, Australia,
Nuova Zelanda) avanzano diritti
territoriali perché finanziatori
delle prime spedizioni, due
(Argentina e Cile) per la loro
maggiore vicinanza geografica.
Le nevi permanenti, il ghiaccio e i ghiacciai
La base italiana permanente in
Antartide, ubicata lungo la costa
delle Northern Foothills, nella Baia
di Terra Nova. (R. Cervellati)
Le nevi permanenti, il ghiaccio e i ghiacciai
Carta geografica e profilo
altimetrico dell’Antartide.
Le nevi permanenti, il ghiaccio e i ghiacciai
Il Continente Antartico è quasi
totalmente coperto di ghiaccio. Dalla
coltre glaciale emergono talvolta le
sommità dei rilievi più elevati, che
costituiscono i nunatak. (G. Orombelli)
Le nevi permanenti, il ghiaccio e i ghiacciai
Valle Secca del Tarn Flat (Baia di
Ross, Antartide). (G. Orombelli)
Le nevi permanenti, il ghiaccio e i ghiacciai
Pinguini della specie Pygoscelis
adeliae, una delle più comuni in
Antartide.
Le nevi permanenti, il ghiaccio e i ghiacciai
L’Antartide è ricca di risorse
minerarie, anche se la loro
individuazione e il loro possibile
sfruttamento appaiono, almeno oggi,
estremamente ardui e costosi, oltre
che non auspicabili neanche per il
futuro (per i dissesti ambientali che
ne potrebbero derivare).
Le acque sotterranee e le sorgenti
La presenza nel sottosuolo di falde idriche, epidermiche o profonde,
dipende dalla natura delle rocce; in particolare dalla loro permeabilità e
dalla loro porosità.
Le acque sotterranee e le sorgenti
Legge di Darcy sul movimento delle
acque sotterranee.
Le acque sotterranee e le sorgenti
Tipi più comuni di sorgenti.
A. Sorgente di deflusso.
B. Sorgente di sbarramento.
C. Sorgente di trabocco.
D. Sorgente carsica.
I corsi d’acqua
Stereogramma di un sistema fluviale, con le rocce di base. Il territorio
delimitato dallo spartiacque (A-C-B) costituisce il bacino idrografico o
bacino imbrifero.
I corsi d’acqua
Alcune delle principali caratteristiche
geometriche e idrologiche di un corso
d’acqua.
I corsi d’acqua
Il diverso regime di due corsi
d’acqua italiani, in semplici
diagrammi che rappresentano
l’andamento delle portate medie
mensili (linee verdi).
I corsi d’acqua
Un impianto ad acqua fluente (diga di Kpong) che sfrutta per produrre
energia elettrica la considerevole portata del Fiume Volta, nel Ghana (Africa).
I corsi d’acqua
Un impianto a bacino per
l’utilizzazione dell’energia di un
corso d’acqua.
I laghi e le conche d’acqua minori
Il Lago del Bus, nel gruppo del
Lagorai (Dolomiti). È un lago di
escavazione glaciale.
I laghi e le conche d’acqua minori
Il Lago di Scanno (in provincia de L’Aquila). È un lago di sbarramento per
frana. È l’invaso naturale più grande d’Abruzzo.
I laghi e le conche d’acqua minori
Il piccolo e grazioso Lago di
Canterno (presso Fiuggi), lungo circa
1600 metri, è adagiato in una conca
calcàrea di modellamento carsico.
I laghi e le conche d’acqua minori
Il Lago Albano (Lazio) occupa una
depressione di origine vulcanica. Il
lago, di forma pessoché circolare, è
bordato dal recinto risultato dalla
fusione di quattro crateri, esplosi
circa 20000 anni fa.
I laghi e le conche d’acqua minori
Stratificazione termica di un lago delle zone temperate. La distinzione nei tre
strati qui rappresentati è tipica della stagione estiva, mentre manca nelle
stagioni intermedie e addirittura si inverte in inverno.
I laghi e le conche d’acqua minori
Le parti più periferiche delle conche
lacustri, delle paludi e degli stagni
sono ricche di forme di vita
«terrestre», sia animale che vegetale.
I laghi e le conche d’acqua minori
La superficie e il volume del Lago
d’Aral hanno subìto forti riduzioni, a
causa del diminuito apporto da parte
dei suoi immissari, le acque dei quali
sono state utilizzate per irrigare l’area
desertica del Kyzyl Kum.
I laghi e le conche d’acqua minori
Il processo di eutrofizzazione di un
lago e i suoi effetti sull’ecosistema
lacustre. Il fenomeno
dell’eutrofizzazione consiste in un
aumento della concentrazione degli
elementi chimici, quali azoto e
fosforo, che nell’ecosistema lacustre
– come pure in quello marino –
svolgono il ruolo di nutrienti. I suoi
effetti sono il risultato delle
interazioni tra comunità biologica e
intorno fisico dell’ecosistema
lacustre.
I laghi e le conche d’acqua minori
Carta indicativa dello stato di
inquinamento delle acque dolci in
Italia.
I laghi e le conche d’acqua minori
Le attività umane possono provocare la contaminazione degli acquiferi.