st. arte moderna 15-16 sito web - Accademia di Belle Arti di Palermo

Transcript

st. arte moderna 15-16 sito web - Accademia di Belle Arti di Palermo
Programma di Storia dell’arte moderna A. A. 2015-2016
Progettazione della moda, 6CF
prof. Cristina Borgioli ([email protected] ; [email protected])
Il corso ha l’obiettivo di fornire un quadro d’insieme della produzione artistica occidentale, con particolare
riferimento a quella italiana, nell’arco cronologico che va dal Gotico internazionale al Romanticismo.
Gli studenti dovranno quindi acquisire le competenze necessarie a padroneggiare le fondamentali linee di
sviluppo delle arti visive per i secoli di riferimento e conoscere la produzione e il ruolo delle figure più
eminenti.
La disamina della produzione artistica per i secoli trattati cercherà di illustrare un campo quanto più vasto
possibile di tipologie di oggetti e tecniche esecutive, con l’obiettivo di esplicitarne le reciproche connessioni ed
evidenziare il rapporto tra ricerca stilistica e tecnica nel tempo. La lettura di opere di pittura, scultura e
architettura, sarà dunque correlata a quella relativa ad alcuni oggetti di arti applicate e alla grafica.
Nondimeno si cercherà di contestualizzare le arti visive con le coeve fonti scritte (trattatistica sulle tecniche,
opere letterarie, biografie e autobiografie, attestazioni documentarie) e di definire l’evoluzione della figura
dell’artista nei secoli, segnatamente al ruolo sociale, al rapporto con la committenza e alla formazione. Infine,
si cercherà di inquadrare e descrivere – nell’ambito dello studio degli stili e dei linguaggi artistici dei diversi
periodi – il contesto siciliano, in modo da stimolare un percorso di conoscenza ‘diretta’ delle opere attraverso
il patrimonio cittadino e quello regionale.
Modalità didattica: il corso si svolge in lezioni frontali durante le quali gli studenti saranno invitati a
partecipare attivamente alla lettura delle opere esaminate al fine di esercitare la propria capacità critica.
Compatibilmente con il numero dei frequentanti, potranno essere organizzate visite ai musei e ai monumenti
della Città.
Programma d’esame: per sostenere l’esame gli studenti dovranno studiare:
1) Appunti individuali e materiale fornito dalla docente (PowerPoint delle lezioni, dispense e altro). Le
modalità di diffusione di tale materiale saranno comunicate nel corso delle lezioni;
2) Un manuale di storia dell’arte per il periodo che va dal 1400 al Romanticismo incluso. Si consiglia:
C. Bertelli, G. Briganti, A. Giuliano, Storia dell’arte italiana, Mondadori, Milano 1995 (da unità 10 a
unità 20 compresa) o edizioni successive. In ogni caso gli studenti non dovranno prepararsi per
l’esame su manuali in versione ‘ridotta’;
3) I seguenti saggi:
a) P. Burke, L’artista: momenti e aspetti in L’artista e il pubblico, vol. II di Storia dell’Arte italiana, Einaudi,
Torino 1979, pp. 87-113;
b) Il Quattrocento in Sicilia, in F. Abbate, Storia dell’Arte nell’Italia Meridionale, vol. II Il Sud angioino e
aragonese, Donzelli, Roma 1998, pp. 225-244;
c) La Sicilia del Cinquecento dalla «maniera moderna» alla Controriforma in F. Abbate, Storia dell’Arte nell’Italia
Meridionale, vol. III Il Cinquecento, Donzelli, Roma 1998 pp. 267-330;
d) Il trionfo del Barocco, in F. Abbate, Storia dell’Arte nell’Italia Meridionale, vol. III, Il secolo d’oro,
Donzelli, Roma 1998 pp. 271-280
e) F. Negri Arnoldi, Arte e scienza, saggio contenuto in F. Negri Arnoldi, Il mestiere dell’arte. Introduzione
alla storia delle tecniche artistiche, Paparo, Napoli 2007, pp. 9-35 (lo stesso saggio è consultabile anche
come: F. Negri Arnoldi, Tecnica e scienza in Ricerche spaziali e tecnologiche vol. IV di Storia dell’arte
italiana, Einaudi, Torino 1980, pp. 103-127);
Prova d’esame: colloquio orale.
Oltre allo studio del programma, per il superamento della prova è previsto il riconoscimento e il commento
(autore, ambito geografico-culturale, datazione, soggetto) di una o più opere analizzate a lezione, che lo
studente troverà comunque nel corredo iconografico dei PowerPoint forniti dal docente.