Roma LICEO “MARGHERITA DI SAVOIA” PROGRAMMA DI LATINO

Transcript

Roma LICEO “MARGHERITA DI SAVOIA” PROGRAMMA DI LATINO
Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Software
http://www.foxitsoftware.com For evaluation only.
Roma LICEO “MARGHERITA DI SAVOIA”
PROGRAMMA DI LATINO
Anno scolastico 2010-2011
Classe II Ass ind. Liceo delle scienze sociali
Grammatica:
 Ripetizione e recupero : radice, tema e desinenza; la prima e la seconda declinazione; la
struttura del verbo latino , il paradigma verbale; l’infinito presente, l’indicativo presente,
l’imperativo presente di sum e delle 4 coniugazioni verbali attive
 Gli aggettivi di prima classe, gli aggettivi pronominali, sostantivati, possessivi
 Le congiunzioni e la frase complessa
 L’ imperfetto indicativo ed il futuro semplice di sum e dei verbi delle 4 coniugazioni attive
 I complementi di luogo, modo, mezzo, causa, argomento, di tempo
 I pronomi personali e riflessivi di prima e seconda persona
 L’indicativo perfetto, piuccheperfetto ed il futuro anteriore di sum e dei verbi delle 4
coniugazioni attive
 Il pronome is, ea, id, uso di suus/eius
 La terza declinazione
 La quarta declinazione
 La quinta declinazione
Civiltà latina:
L’edilizia privata: la domus, la villa; l’arredamento della casa;l’abbigliamento; l’alimentazione;
l’istruzione; i ludi pubblici; le terme.
Lettura e commento di passi scelti dal libro di Alberto Angela, Una giornata nell’antica Roma.
Napoli,
L’insegnante: prof. Mirella Marasco
Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Software
http://www.foxitsoftware.com For evaluation only.
LICEO “MARGHERITA DI SAVOIA”
PROGRAMMA DI ITALIANO
Anno scolastico 2010-2011
Classe II Ass ind. Liceo delle scienze sociali
Grammatica:
 gli elementi del periodo
 le proposizioni subordinate; il discorso diretto ed indiretto.
Il testo:
 Il testo descrittivo: come si scrive un testo descrittivo
 Il testo narrativo: elementi per l’analisi di un testo narrativo (ripetizione e recupero); come
si scrive l’analisi di un testo narrativo; come si scrive una cronaca; laboratorio: scrivere con
la tecnica del “flusso di coscienza”
 Il testo espositivo
 Il testo argomentativo. Come si scrive una recensione; come si scrive un “tema”
 Come si scrive un riassunto ; come si scrive una parafrasi (ripetizione e recupero)
 Il testo poetico: la poesia verbo-visuale e la poesia visiva; verso, metro ritmo e tipi di verso
(endecasillabo e settenario); tipi di rime; strofa e tipi di strofa; le principali figure
retoriche; i generi: il sonetto; la canzone petrarchesca e la canzone “libera” leopardiana.
Letture (con esercizi di analisi e sommari cenni storico- letterari sui vari autori) :
Italo Calvino, Coscienza
Testi poetici sul tema “i paesaggi dell’anima”:
Emily Dickinson, Non occorre essere camera né casa
Ugo Foscolo, Alla sera
Francesco Petrarca, Chiare, fresche e dolci acque
Torquato Tasso, Qual rugiada, qual pianto
Giosuè Carducci, Traversando la Maremma Toscana
Rabindranath Tagore, Cogli questo piccolo fiore
Carlo Betocchi, Guarda questi begli anemoni colti
Eduardo de Filippo, L’imputata
Giovanni Pascoli, Il lampo; Il tuono
Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Software
http://www.foxitsoftware.com For evaluation only.
Charles Baudelaire, Corrispondenze
Giacomo Leopardi, L’Infinito; Alla luna; A Silvia
Ungaretti, Mattina
Da I promessi sposi di A. Manzoni, lettura dei seguenti capitoli: I, II, IV, IX, X, XX, XXI, XXXI e XXXVI.
Napoli, 08/06/2011
L’insegnante: prof. Mirella Marasco
Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Software
http://www.foxitsoftware.com For evaluation only.
PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE – COMUNICAZIONE VISIVA
PROF.SSA PAOLA LISTA
CLASSi 2ª A, 2ª B, 2ª C – LICEO SCIENZE SOCIALI
Gli elementi del linguaggio visivo;
V. Kandinskij: “Punto, linea, superficie”;
Gli elementi concettuali e geometrici (punto, linea, piano, volume);
Gli elementi visuali concreti (forma, texture, luce e ombra);
Individuazione e comprensione dell’uso degli elementi del linguaggio nei messaggi visivi (opere d’arte,
pubblicità, illustrazioni);
Le forme geometriche: il quadrato, il triangolo e il cerchio;
Dalla luce all’ombra: il chiaroscuro;
Spazio: percezione e rappresentazione;
La percezione del colore;
Riconoscere le principali proprietà del colore; utilizzare consapevolmente il colore nella comunicazione
visiva;
Il peso e l’equilibrio nella comunicazione visiva;
Napoli, 10 Giugno 2011
La Professoressa
Paola Lista
Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Software
http://www.foxitsoftware.com For evaluation only.
Scuola: Istituzione Statale Margherita di Savoia
Classe: IIa Sezione A Scienze Sociali
Anno Scolastico: 2010/2011
Docente: Gugliotta Paola
Diritto ed Economia Politica
I diritti, i doveri, le libertà
UD. 1
Riepilogo dello Stato e dei suoi elementi costitutivi.
UD. 2
La costituzione: storia e caratteri; differenze con lo Statuto Albertino.
Principi fondamentali.
Diritti e doveri del cittadino.
UD. 3
Libertà collettive ed individuali.
Approfondimenti sugli articoli 21, 29, 39, 40, 42 e 138 della Costituzione Italiana e sui diritti inviolabili e
l’uguaglianza.
Lo Stato laico, confessionale e teocratico.
L’ordinamento della repubblica
UD. 1
Gli organi costituzionali: funzioni e ruolo nello stato italiano.
Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica, Corte costituzionale e Magistratura.
Le maggioranze parlamentari, la democrazia diretta ed indiretta e il procedimento di nascita di una legge.
La moneta – Cenni sugli organismi internazionali
UD. 1
La moneta: storia, funzioni. Tipi e valori. Inflazione:cause ed effetti.
UD. 2
Le banche: operazioni attive e passive.
UD 3
ONU e sue funzioni. NATO
Argomenti svolti con il docente di Storia.
Roma ed il Cristianesimo.
Roma: passaggio dalla Repubblica all'Impero.
Caratteri dell'Impero di Augusto, Diocleziano, Costantino.
Giustiniano ed il Corpus Iuris Civilis.
La tolleranza ed intolleranza medievale: l'inquisizione.
Le invasioni barbariche ed il diritto: in particolare quello longobardo.
L'impero carolingio: organizzazione socio-politica-amministrativa.
Caratteri del diritto feudale.
L'anno mille: la città medievale ed il commercio.
L'Islam e le donne.
L'economia nel Medio Evo: le banche.
IL DOCENTE
GLI ALLIEVI