Fausto Montana Curriculum (2016)

Transcript

Fausto Montana Curriculum (2016)
Fausto Montana
Curriculum (2016)
Fausto Montana si è laureato in Lettere nel 1988 all’Università di Pisa. Ha fruito di borse
di studio in Italia e all’estero e nel 1994 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca. È stato
titolare di una borsa di studio post-Dottorato (1995-1997) e di un Assegno di ricerca (19992000), entrambi presso il Dipartimento di archeologia, filologia classica e loro tradizioni
dell’Università di Genova. Tra il 1993 e il 2000 è stato docente di ruolo ordinario di Materie
letterarie, Latino e Greco nei Licei Classici. È stato professore associato (2000-2005) ed è
attualmente professore ordinario del settore scientifico-disciplinare L-FIL-LET/02 – Lingua e
letteratura greca presso l’Università di Pavia, Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali
(sede di Cremona).
Dal 1995 ha incarichi redazionali e di coordinamento nel Centro Italiano dell’Année
Philologique (CIAPh: <http://www.aristarchus.unige.it/ciaph>), nell’àmbito del progetto
internazionale posto sotto l’egida della Société Internationale de Bibliographie Classique
(Paris; <http://www.annee-philologique.com>). Dirige con altri il progetto digitale Lexicon of
Greek
Grammarians
of
Antiquity
(LGGA:
<http://referenceworks.brillonline.com/browse/lexicon-of-greek-grammarians-ofantiquity>).
Collabora
al
progetto
digitale
Words
in
Progress
(WIP:
<http://www.wordsinprogress.bedita.net/lang/ita/franco-montanari>). È membro della
Société Internationale de Bibliographie Classique (<http://bibliographie-classique.org/>) e del
Comité de Rédaction internazionale dell’Année Philologique. Fa parte del Comitato scientifico
della collana “Pleiadi” delle Edizioni di Storia e Letteratura (Roma). È membro del Comitato
scientifico-editoriale dell’editrice di Ateneo Pavia University Press. Fa parte dell’editorial
board del progetto Commentaria et Lexica Graeca in Papyris Reperta (CLGP:
<https://www.degruyter.com/view/serial/36244>). È stato Responsabile di Unità di Ricerca
nel quadro dei progetti cofinanziati Ministero-Università PRIN 2002, 2004, 2007 e 2009.
Principali indirizzi di ricerca attuali (2016)
Teatro greco antico.
Testi e storia della filologia greca antica.
Esegesi antica agli autori greci.
Pubblicazioni scientifiche (selezione; fino al 2016):
Visitare il sito: https://unipv.academia.edu/FaustoMontana
• Il commiato di Eustazio, «RFIC» 144 (2016), pp. 156-174.
• Aristarco, Erodoto, l’Egitto. Una nota, in “e sì d’amici pieno”. Omaggio di studiosi italiani
a Guido Bastianini per il suo settantesimo compleanno, a cura di A. Casanova, G. Messeri, R.
Pintaudi, Firenze, Gonnelli, 2016, vol. II, pp. 539-547.
• Hellenistic Scholarship, in Brill’s Companion to Ancient Greek Scholarship, ed. by F.
Montanari, S. Matthaios, A. Rengakos, Brill, Leiden-Boston 2015, pp. 60-183.
• Per il testo della redazione A (non alfabetica) delle Lexeis di Erodoto, in Lemmata.
Beiträge zum Andenken an Christos Theodoridis / Essays in Honour of Christos Theodoridis, ed.
by M. Tziatzi, M. Billerbeck, F. Montanari, K. Tsantsanoglou, De Gruyter, Berlin-Boston 2015,
pp. 431-451.
• The Birth of Scholiography. From Types to Texts, ed. by F.M. and A. Porro, «Trends in
Classics» 6.1 (2014).
• Introduction: From types to texts in The Birth of Scholiography. From Types to Texts, ed.
by F.M. and A. Porro, «Trends in Classics» 6.1 (2014), pp. 1-14.
• Anything but a marginal question. On the meaning of παρακείμενον σχόλιον and
παραγράφεσθαι, in The Birth of Scholiography. From Types to Texts, ed. by F.M. and A. Porro,
«Trends in Classics» 6.1 (2014), pp. 24-38.
• Gli Omeri di Aristarco in fumo: Gal. indol. 13, «Prometheus» 40 (2014), pp. 262-270.
• Il commentario all’Iliade P.Oxy. LXXVI 5095 e gli scholia exegetica, «ZPE» 184 (2013),
pp. 11-20.
• Aristotle, Eratosthenes and the beginnings of Alexandrian scholarship on the Archaia,
«Trends in Classics» 5.1 (2013), pp. 144-158.
• P.Oxy. XXVI 2451, A fr. 1, col. I 26-28 (commento a Pind. I. 1, 9-10), «RFIC» 141 (2013),
pp. 346-351.
• Nuova luce su P.Amh. II 12, Col. I (hypomnema di Aristarco al libro I di Erodoto), «ZPE»
180 (2012), pp. 72-76.
• «Sogni di Zeus» e mimesis: Dion.Longin. Subl. 9.14 e Plat. Soph. 266B-C, in G. Bastianini,
W. Lapini, M. Tulli (curr.), Harmonia. Scritti di filologia classica in onore di Angelo Casanova, 2
voll., Firenze University Press, Firenze 2012, II, pp. 567-577.
• La filologia ellenistica. Lineamenti di una storia culturale, Pavia University Press, Pavia
2012 (print on demand scrivendo a: [email protected]).
• Ettore, Cebrione e il tethrippon. P.Oxy. 76.5095, fr. 1, rr. 10-11, commento a Il. 12.91,
«APF» 58 (2012), pp. 209-215.
• The Making of Greek Scholiastic Corpora, in From Scholars to Scholia. Chapters in the
History of Ancient Scholarship, ed. by F. Montanari-L. Pagani, De Gruyter, Berlin-New York
2011, pp. 105-161.
• Dallo scaffale mediceo della poesia greca antica, in Voci dell’Oriente. Miniature e testi
classici da Bisanzio alla Biblioteca Medicea Laurenziana, Catalogo della Mostra, Firenze,
Biblioteca Medicea Laurenziana, 4 marzo-30 giugno 2011, a cura di M. Bernabò, Polistampa,
Firenze 2011, pp. 37-54.
• Sondaggi sui marginalia esegetici del “Teocrito di Antinoe” (P.Ant. s.n.; MP3 1487),
«Eikasmós» 22 (2011), pp. 277-310.
• Sul finale perduto dell’Herakliskos teocriteo (Id. 24): Eracle adephagos?, «RFIC» 139
(2011), pp. 257-278.
• Aner polytropos. Ricerche di filologia greca antica dedicate dagli allievi a Franco
Montanari, a cura di F.M., Edizioni di storia e letteratura, Roma 2010.
• Due note di lessico scoliastico: parakeimenon scholion e paragraphesthai, in Aner
polytropos. Ricerche di filologia greca antica dedicate dagli allievi a Franco Montanari, a cura di
F. M., Edizioni di storia e letteratura, Roma 2010, pp. 185-195.
• Il grammatico Callistrato nella diadoche alessandrina, «MH» 65 (2008), pp. 77-98.
• Menandro (e Aristofane) ad Alessandria: qualche riflessione, in R. Pretagostini- E.
Dettori (curr.), La cultura letteraria ellenistica. Persistenza, innovazione, trasmissione (Atti del
Convegno Cofin 2003, Università di Roma Tor Vergata, 19-21 settembre 2005), Edizioni
Quasar, Roma 2007, pp. 257-269.
• Terpandrean Hypotexts in Aristophanes, «Trends in Classics» 1.1 (2009), pp. 36-54.
• Storici, filologi, storici-filologi: intersezioni nella cultura ellenistica, in F. Gazzano-G.
Ottone-L. Santi Amantini (curr.), Ingenia Asiatica. Fortuna e tradizione di storici d’Asia
Minore. Atti della Giornata di studio (Genova, 31 maggio 2007), Genova 2009, pp. 141-164.
• A hypomnema on Herodotus’ Bk. 5: notes to P.Oxy. LXV 4455, «Trends in Classics »1.2
(2009), pp. 238-251.
• Menandro ‘politico’. Kolax 85-119 Sandbach (C190-D224 Arnott), «RFIC» 137 (2009),
pp. 302-338.
• Aristophanes (ed. F.M.), in G. Bastianini, M. Haslam, H. Maehler, F. Montanari, C. Roemer
(curr.), Commentaria et lexica Graeca in papyris reperta, I 1.4, Saur, München-Leipzig 2006, pp.
3-240; 2a ed., De Gruyter, Berlin-New York 2012, pp. 3-241.
• Ar. Av. 1563 “laima”: una “apate” comica?, «Eikasmos» 17 (2006), pp. 131-138.
• L’anello mancante. L’esegesi ad Aristofane tra l’antichità e Bisanzio, in G. Avezzù-P.
Scattolin
(curr.), I
classici
greci
e
i
loro
commentatori.
Dai
papiri
ai marginalia rinascimentali (Atti della Giornata di Studio, Rovereto 20 ottobre 2006),
Rovereto 2006, pp. 17-34 («Memorie dell’Accademia Roveretana degli Agiati» 10).
• Interpretazioni antiche di Aristofane, a cura di F.M., Agorà edizioni, La Spezia 2005 (poi
Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2006).
• «Zwischen Philologie und Geschichte». Il contributo dei FGrHist all’edizione dei
grammatici greci antichi, in C. Ampolo (cur.), Aspetti dell’opera di Felix Jacoby (Primo
Seminario Momigliano, Pisa, Scuola Normale Superiore, 13-14 dicembre 2002), Edizioni della
Normale, Pisa 2006, pp. 200-225.
• I grammatici alessandrini nei papiri di Aristofane, in R. Pretagostini-E. Dettori
(curr.), La cultura ellenistica. L’opera letteraria e l’esegesi antica (Atti del Convegno Cofin
2001, Università di Roma Tor Vergata, 22-24 settembre 2003), Edizioni Quasar, Roma 2004,
pp. 371-384.
• Recensione di: Eustazio di Tessalonica, Introduzione al commentario a Pindaro, a cura
di Monica Negri, Brescia, Paideia Editrice 2000, in «Athenaeum» 91 (2003), pp. 267-274.
• Una glossa non letta ad Aristoph., Pac. 513 in P.Duk. inv. 643v, «APF» 48 (2002), pp. 2528.
• I Cavalieri di Aristofane e la riabilitazione di Temistocle, «QS» 56 (2002), pp. 257-299.
• Uno scolio del tipo “ouk argos” ad Aristoph., Equ. 551 in P. Berol. 21105?, «ZPE» 135
(2001), pp. 21-22.
• I marginalia di P.Bingen 18 e l’interpretazione di Ar. Eq. 1008, «Eikasmos» 12 (2001),
pp. 161-172.
• Le note marginali ai Cavalieri di Aristofane nel papiro Oxford Bodl. Ms. Gr. Class. f. 72 (P),
«Eikasmos» 11 (2000), pp. 85-96.
• Edizioni e commenti dei poemi omerici: bibliografia selettiva, in Omero. Gli aedi, i poemi,
gli interpreti, a cura di F. Montanari, La Nuova Italia, Firenze 1998, pp. 121-130.
• Osservazioni sulla tradizione indiretta dell’Athenaion Politeia aristotelica, «SIFC», s. III,
14 (1996), pp. 169-198.
• L’Athenaion Politeia di Aristotele negli scholia vetera ad Aristofane, Istituti editoriali e
poligrafici internazionali, Pisa 1996.
• Zenone di Cizio citato da Gregorio di Corinto, «Maia», n.s., 47 (1995), pp. 175-182.
• Gregorio di Corinto, Esegesi al canone giambico per la Pentecoste attribuito a Giovanni
Damasceno, Introduzione, edizione critica, traduzione a cura di F. M., Giardini, Pisa 1995.
• Variae lectiones dell’Athenaion Politeia aristotelica in uno scolio al Pluto di Aristofane,
«Athenaeum» 83 (1995), pp. 391-400.
Pubblicazioni di carattere didattico
• F. Montanari-F. M., Storia della letteratura greca. Dalle origini all’età imperiale, Laterza,
Roma-Bari 2010.
• F. Montanari-F.M., Il telaio di Elena. Storia e antologia della letteratura greca, 3 voll.,
Laterza, Roma-Bari 2007-2008 (nuova edizione ampiamente riveduta).
• F. M., F. Iovi, Poréia. Versioni di greco per il biennio, Signorelli, Milano 2006.
• F. M., E. Magnelli, F. Iovi, Greco antico, Signorelli, Milano 2005 (corso di grammatica
greca antica).
• Lirici greci, a cura di G. Bottonelli, L. Galasso, L. Ferroni, F.M., La Nuova Italia, Firenze
2005.
• Euripide, Medea, a cura di L. Galasso e F. M., Einaudi Scuola, Milano 2004.
• Uomini e dèi. Antologia da Erodoto, Tucidide e Senofonte, a cura di F. M., La Nuova Italia,
Firenze 2001.
• Euripide, Le Baccanti, a cura di G. Bottonelli, L. Galasso, F. M., L. Soverini, La Nuova
Italia, Firenze 2001.
• F. Montanari-F.M., Il telaio di Elena. Storia e percorsi di antologia della letteratura greca,
3 voll., Laterza, Roma-Bari 2000.
• Collaborazione all’opera: F. Montanari, Storia della letteratura greca, Laterza, BariRoma 1998.
• Collaborazione all’opera: F. Montanari, GI. Vocabolario della lingua greca, Loescher,
Torino 1995 (20042, 20133).
• Vari contributi di tipo didattico sono pubblicati nel sito web “Mediaclassica” di
Loescher Editore (http://www.loescher.it/mediaclassica/).