Classe 5A - Liceo scientifico G. Asproni

Transcript

Classe 5A - Liceo scientifico G. Asproni
LICEO SCIENTIFICO “G. Asproni” – LICEO ARTISTICO “R. Branca”
E-mail: [email protected]
e-mail certificata:[email protected]
SITO WEB: www.liceoasproni.it
R. Branca
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
CLASSE 5^ A
LICEO ARTISTICO
INDIRIZZO
ARCHITETTURA E AMBIENTE
ARTI FIGURATIVE
Anno scolastico 2015/2016
I.I.S. “Asproni” – Località Su Pardu - Iglesias
0781.255079
tel. 0781.23692 fax
1
Indice
Il Liceo Artistico - Obiettivi e profilo dello studente in uscita
3
L’indirizzo Architettura e Ambiente
5
L'indirizzo Arti figurative
5
Presentazione della classe
6
Elenco alunni
Composizione del Consiglio di Classe
Quadro orario classe quinta
7
Variazione del consiglio di classe nel secondo biennio e nel monoennio
8
Profilo della classe
9
Metodologia e strumenti didattici
10
Crediti scolastici terzo e quarto anno
11
Attività extra-curricolari
12
Contenuti, metodi, mezzi, spazi e tempi del percorso formativo delle singole discipline
13
Criteri e strumenti di valutazione adottati
49
Criteri per l’assegnazione del voto di condotta
51
Simulazione delle prove d’esame
52
Griglie di valutazione
53
Firme del docenti del consiglio di classe
59
Allegato A - Testi delle prove di simulazione delle prove d'esame
60
Allegato B – Documentazione riservata Commissione Esame di Stato
84
I.I.S. “Asproni” – Località Su Pardu - Iglesias
0781.255079
tel. 0781.23692 fax
2
Il Liceo Artistico - Obiettivi e profilo dello studente in uscita
Il Liceo Artistico di Iglesias, istituito nel 1996 come sede associata del Liceo Artistico di Cagliari,
ha acquisito autonomia con la nascita dell’Istituto di Istruzione Superiore “G.Asproni” nell’anno
scolastico 2009/2010.
Il Liceo Artistico riconosce il valore fondamentale della tradizione storica e artistica, conservando
nell’attuale società i saperi millenari delle tecniche pittoriche, scultoree e architettoniche.
Si basa su una formazione culturale di ampio respiro, aperta in modo dinamico e problematico alle
sollecitazioni artistiche e all’ambiente esterno, favorendo l’esperienza estetica nella realtà e la
partecipazione attiva degli allievi alla società civile.
Lo studente sulla base dell'acquisizione dei saperi disciplinari e della partecipazione al dialogo
educativo, al termine dei cinque anni, dovrà aver raggiunto le seguenti competenze:
a) competenze per la formazione permanente
–
organizzare autonomamente lo studio, per
garantire il continuo aggiornamento che la
società contemporanea richiede;
–
formulare giudizi autonomi e motivati utili per comprendere il presente;
–
valorizzare le proprie capacità necessarie all'elaborazione di un percorso individuale sia
nell'ambito degli studi universitari che nell'inserimento nel mondo del lavoro;
b) competenze per la comunicazione e la produzione culturale
–
competenza linguistica nell'uso dell'italiano e utilizzo consapevole dei linguaggi disciplinari
per esprimere e argomentare conoscenze, ipotesi, opinioni, etc;
–
utilizzare gli strumenti concettuali e metodologici efficaci nell'analisi e nell'interpretazione
della produzione culturale e scientifica e nella ricerca della soluzione di problemi;
–
ricostruire un fenomeno in ambito letterario, artistico, filosofico, scientifico, collocandolo in
prospettiva storico-geografica e saperlo criticamente rielaborare;
–
comprendere il valore culturale e formativo del confronto con l'eredità storico-scientifica e
letteraria e artistica del passato che ha segnato lo sviluppo della civiltà europea;
–
individuare i rapporti e connessioni tra la lingua italiana, le lingue straniere, i linguaggi
settoriali nel quadro di una visione unitaria del sapere;
I.I.S. “Asproni” – Località Su Pardu - Iglesias
0781.255079
tel. 0781.23692 fax
3
c) competenze di cittadinanza per la convivenza civile
–
attuare comportamenti nel rispetto dei principi della Costituzione e sviluppare la
disponibilità al confronto necessaria in una società pluralistica;
–
interagire e collaborare in maniera responsabile con gli altri alla soluzione dei problemi e
allo svolgimento di attività comuni, rispettando le regole della convivenza civile e delle
potenzialità individuali;
–
conoscere i diritti e i doveri della cittadinanza italiana e europea, il valore della
cooperazione internazionale, il confronto con culture diverse.
Come riportato nelle indicazioni nazionali dei Nuovi Licei nei risultati di apprendimento il percorso
didattico “Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le
competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacita progettuale nell’ambito
delle arti” (art. 4 comma 1). Più precisamente egli dovrà:
–
essere in grado di inquadrare correttamente i fenomeni artistici, gli artisti e le opere studiate
nel loro specifico contesto storico;
–
saper leggere le opere utilizzando metodo e terminologia appropriati; essere in grado di
riconoscere e spiegare gli aspetti estetici, iconografici, simbolici e interpretativi, i caratteri
stilistici, le funzioni, i materiali e le tecniche utilizzate;
–
conoscere e applicare le tecniche grafico-geometriche e compositive, pittoriche, plasticoscultoree, e multimediali e saper collegare tra loro i diversi linguaggi artistici;
–
conoscere e saper gestire, in maniera autonoma, i processi progettuali e operativi, le tecniche
e le tecnologie, gli strumenti e i materiali in relazione all'indirizzo architettura e ambiente,
arti figurative, design;
–
conoscere e applicare i codici dei linguaggi artistici, i principi e le regole della composizione
e le teorie della percezione visiva in tutte le sue configurazioni e funzioni;
–
conoscere le problematiche relative alla tutela, alla conservazione e al restauro del
patrimonio artistico e architettonico;
–
gestire l'iter progettuale e operativo nella realizzazione di opere e progetti negli ambiti
specifici di indirizzo.
I.I.S. “Asproni” – Località Su Pardu - Iglesias
0781.255079
tel. 0781.23692 fax
4
L’indirizzo Architettura e Ambiente
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:
•
conoscere gli elementi costitutivi dell’architettura a partire dagli aspetti funzionali, estetici e
dalle logiche costruttive fondamentali;
•
avere acquisito una chiara metodologia progettuale applicata alle diverse fasi da sviluppare
(dalle ipotesi iniziali al disegno esecutivo) e una appropriata conoscenza dei codici
geometrici come metodo di rappresentazione;
•
conoscere la storia dell’architettura, con particolare riferimento all’architettura moderna e
alle problematiche urbanistiche connesse, come fondamento della progettazione;
•
avere acquisito la consapevolezza della relazione esistente tra il progetto e il contesto
storico, sociale, ambientale e la specificità del territorio nel quale si colloca;
•
acquisire la conoscenza e l’esperienza del rilievo e della restituzione grafica e
tridimensionale degli elementi dell’architettura;
•
saper usare le tecnologie informatiche in funzione della visualizzazione e della
definizione grafico-tridimensionale del progetto;
•
conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della
forma architettonica
L’indirizzo Arti figurative
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:
•
aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica e/o
scultorea nei suoi aspetti espressivi e comunicativi e acquisito la consapevolezza dei relativi
fondamenti storici e concettuali; conoscere e saper applicare i principi della percezione
visiva;
•
saper individuare le interazioni delle forme pittoriche e/o scultoree con il contesto
architettonico, urbano e paesaggistico;
•
conoscere e applicare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato le
diverse tecniche della figurazione bidimensionale e/o tridimensionale, anche in funzione
della necessaria contaminazione tra le tradizionali specificazioni disciplinari (comprese le
nuove tecnologie);
•
conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell’arte moderna e
contemporanea e le intersezioni con le altre forme di espressione e comunicazione artistica;
I.I.S. “Asproni” – Località Su Pardu - Iglesias
0781.255079
tel. 0781.23692 fax
5
Presentazione della classe
Elenco alunni
1
ANGELI MARCO
2
BULLITTA ELISABETTA
3
CAU MANUEL
4
DEMONTIS TRISTRAM MARTIN
5
FIGUS FABIO
6
IBBA SIMONE
7
LENZU ROBERTA
8
LODDO ELISA
9
MURRONI MARTINA
10
PIBIA ELENA
11
PIRAS ALBERTO
12
PODDA ENRICA
13
SIDDI CHRISTIAN
14
TIDU CRISTINA
15
TOCCO LAURA
16
UNALI MATTIA
17
USAI CHIARA
Composizione del Consiglio di classe
DISCIPLINA
DOCENTE
Lingua e Letteratura italiana
Storia - Filosofia
Lingua e Letteratura inglese
Matematica - Fisica
Storia dell’arte
Scienze motorie e sportive
Religione
Discipline Progettuali Architettura e Ambiente
Laboratorio di Architettura
Discipline pittoriche
Laboratorio della Figurazione
Vacca Stefano Giuseppe
Virdis Giuseppe
Valentina Rosa
Scalas Giuseppina
Quartu Maura
Pisano Stefano
Franceschi Simone
Petretto Franca
Rabacchi Alberto
Cafiero Emilio Dauno
Alessandra Ricci
I.I.S. “Asproni” – Località Su Pardu - Iglesias
0781.255079
tel. 0781.23692 fax
6
Quadro orario classe quinta
lunedì
martedì
mercoledì
8:30
Petretto F.
Cafiero E.
Rosa V.
9:30
Petretto F.
Cafiero E.
10:30
venerdì
sabato
Rabacchi A. Virdis G.
Ricci A.
Vacca S.
Rabacchi A.
Ricci A.
Rosa V.
Rabacchi A. Scalas G
Ricci A.
Petretto F.
Cafiero E.
Rabacchi A.
Ricci A.
Petretto F.
Cafiero E.
Quartu M.
Rosa V.
Quartu M.
Petretto F.
Cafiero E.
Vacca S.G.
11:30
Scalas G.
Vacca S.G.
Scalas G.
Franceschi
S.
Petretto F.
Cafiero E.
Vacca S.G.
12:30
Virdis G
Pisano S.
Virdis G
Scalas G.
Petretto F.
Cafiero E.
Quartu M.
Pisano S.
Virdis G.
13:30
Rabacchi A.
Ricci A.
14:30
Rabacchi A.
Ricci A.
15:30
Rabacchi A.
Ricci A.
16:30
Rabacchi A.
Ricci A.
I.I.S. “Asproni” – Località Su Pardu - Iglesias
0781.255079
giovedì
tel. 0781.23692 fax
7
Variazione del consiglio di classe nel secondo biennio e nel monoennio
materia
Classe 3°
Classe 4°
Classe 5°
a.s. 2013-2014 a.s. 2014-2015 a.s. 2015-2016 Supplenze quinto anno
Lingua e
Letteratura
italiana
Vacca S.G
Vacca S.G
Vacca S.G
Lingua e
Letteratura
inglese
Vittori M. A
Rosa V.
Rosa V.
Storia dell'Arte Quartu M.
Quartu M.
Quartu M.
Matematica
Pia G.
Pia G.
Scalas G.
SI
Fisica
Figus P.
Pia G
Scalas G
SI
Chimica
Loi A
Caredda A.
/
Filosofia
Bertozzi A.
Cocco E.
Virdis G.
Storia
Baghino G.
Vacca S.G
Virdis G
Discipline
pittoriche
Cafiero E.D.
Mascia M.
Cafiero E.D.
Laboratorio
della
Figurazione
Ricci A.
Ricci A.
Ricci A
Discipline
progettuali di
Architettura e
Ambiente
Corda P.
Aru D.
Curreli M. M.
Petretto F.
Laboratorio
della
Progettazione
Rabacchi A.
Rabacchi A.
Rabacchi A.
Scienze
motorie
Pisano S.
Cioffi P.
Pisano S.
Religione
Lenzu A.
Accetti S.
Franceschi S.
I.I.S. “Asproni” – Località Su Pardu - Iglesias
0781.255079
SI
tel. 0781.23692 fax
8
Profilo della classe
La classe è composta da 17 alunni (8 alunni – 9 alunne) ed è articolata negli indirizzi Arti figurative
(8 alunni) e Architettura e Ambiente (9 alunni). Il gruppo classe è costituito da alunni provenienti
dalla 4 A articolata dell'anno scolastico 2014-2015 in cui si è inserita una alunna, ritiratasi dalla
quinta arti figurative dell'anno scorso.
Il grado di coesione interna fra gli alunni è eterogeneo e il comportamento non sempre è stato
adeguato al contesto scolastico. La frequenza è regolare per la maggior parte di loro ma risulta al
limite dei parametri per circa un terzo della classe.
Tra gli elementi di criticità si segnalano una scarsa attenzione e partecipazione al dialogo didattico e
il discontinuo, in qualche caso assente, impegno nello studio a casa; per molti di loro il metodo di
studio risulta non ancora autonomo ed efficace e prettamente mnemonico e tale da non consentire
loro di acquisire la capacità di elaborare un personale giudizio critico.
Il Consiglio di Classe ha dovuto rivedere la programmazione didattica e adattare gli obiettivi
programmati precedentemente per permettere agli studenti di sviluppare un percorso didattico
sufficientemente caratterizzato in relazione al percorso di studi. Un ristretto gruppo di studenti ha
lavorato con costanza e impegno raggiungendo risultati discreti.
Gli studenti vivono in un contesto socio-economico depresso e culturalmente limitato e poco
stimolante, che incide sulla loro personalità e sul loro rendimento.
Il grado di pendolarismo è di circa il 50% (7 alunni) provenienti da paesi limitrofi.
I.I.S. “Asproni” – Località Su Pardu - Iglesias
0781.255079
tel. 0781.23692 fax
9
Metodologia e strumenti didattici
L’attività didattica è stata condotta mediante differenti tipologie di insegnamento: lezioni dialogate
e interattive, lavori individuali e di gruppo, studio e ricerca guidata, fasi di approfondimento. I
singoli docenti hanno utilizzato vari mezzi:
–
sussidi didattici (libri, riviste, strumenti audiovisivi);
–
laboratori;
–
nuove tecnologie multimediali;
–
LIM.
Il Consiglio di Classe ha costantemente dedicato interventi metodologici, in itinere e specifici per le
varie discipline, volti al miglioramento e al consolidamento del metodo di studio e di lavoro,
fornendo schemi, mappe concettuali, indicando percorsi e soluzioni praticabili, malgrado i risultati
non sempre soddisfacenti.
Tutti gli interventi sono stati piegati alle particolari esigenze dei singoli alunni.
Gli interventi di recupero, curriculari e sportello didattico, sono stati organizzati a partire dal mese
di gennaio e sono proseguiti per tutta la durata dell’anno scolastico. Nell'ultima parte sono stati
attivati interventi di potenziamento in orario extracurricolare in Lingua e Letteratura Italiana
(approfondimento sia dei testi degli autori affrontati che del laboratorio di scrittura sulle varie
tipologie testuali per la Prima prova dell’Esame) e
in Matematica (approfondimento degli
argomenti trattati)
I.I.S. “Asproni” – Località Su Pardu - Iglesias
0781.255079
tel. 0781.23692 fax
10
Crediti scolastici del terzo e quarto anno
Per l’attribuzione del credito scolastico si sono seguite le indicazioni fornite dal D.M. 42 del
22.05.07 secondo la tabella di seguito riportata:
Media dei voti
M=6
6 < M <= 7
7 < M <= 8
8<M=9
9 < M = 10
III anno
3-4
4–5
5-6
6-7
7-8
IV anno
3-4
4-5
5-6
6-7
7-8
V anno
4-5
5-6
6-7
7-8
8-9
Crediti terzo anno
Crediti quarto anno
1
ANGELI MARCO
5
5
2
BULLITTA ELISABETTA
5
4
3
CAU MANUEL
5
6
4
DEMONTIS TRISTRAM MARTIN
4
4
5
FIGUS FABIO
5
4
6
IBBA SIMONE
5
4
7
LENZU ROBERTA
4
4
8
LODDO ELISA
4
4
9
MURRONI MARTINA
5
6
10
PIBIA ELENA
7
7
11
PIRAS ALBERTO
5
5
12
PODDA ENRICA
4
5
13
SIDDI CHRISTIAN
4
4
14
TIDU CRISTINA
6
5
15
TOCCO LAURA
5
4
16
UNALI MATTIA
3
4
17
USAI CHIARA
4
4
I.I.S. “Asproni” – Località Su Pardu - Iglesias
0781.255079
tel. 0781.23692 fax
11
Attività extra-curricolari e di potenziamento dell'offerta formativa
La classe è stata coinvolta nelle seguenti attività proposte dall’Istituto:
1) Nell’ambito del Progetto Orientamento Universitario Ricerca Asproni:
a) partecipazione alle conferenze tenute da:
– prof. Luca Vargiu, ricercatore di Estetica all’Università di Cagliari;
– prof.ssori Marina Guglielmi (Letteratura comparata) Andrea Cannas (Letteratura
Italiana)dell' Università di Cagliari
b) visita alla Cittadella Universitaria di Monserrato.
2) Partecipazione al Corso di Cinematografia, tenuto dal prof. Enrico Pau, regista cinematografico,
della durata di 20 ore, in cui gli studenti sono dapprima stati avviati alla comprensione del
linguaggio cinematografico e degli aspetti tecnici della sua costruzione e, successivamente, hanno
elaborato delle idee sui temi delle discriminazioni. Tra queste ne è stata scelta una che è stata poi
trasformata in soggetto cinematografico per la realizzazione di un cortometraggio;
4) Lezione sul cinema di Pasolini, tenuto dal prof. Enrico Pau, con proiezione del film
“La Ricotta”;
5) Lezione sul cinema di Ken Loach, sempre tenuta dal prof. Enrico Pau, con proiezione del
film “Jimmy’s Hall” e successivo dibattito in inglese alla presenza dell’attore irlandese
protagonista Barry Ward;
6) Workshop presso la Galleria d'Arte di Cagliari sulla curatela artistica “Organizzare
l'immaginazione” all'interno del progetto multidisciplinare TITLE – Passavamo sulla storia
leggeri – con la collaborazione di Antonia Alampi e Jens Maier-Rothe.
7) Workshop organizzato dal Politecnico di Milano in collaborazione con la Facoltà di
Architettura sul tema “Progettazione e recupero del paesaggio minerario”, presso la sala
conferenze di Monteponi.
I.I.S. “Asproni” – Località Su Pardu - Iglesias
0781.255079
tel. 0781.23692 fax
12
Contenuti, metodi, mezzi, spazi e tempi del percorso formativo delle singole
discipline
Italiano
Docente: Vacca Stefano Giuseppe
OBIETTIVI RAGGIUNTI:
Sviluppo della capacità di usare la lingua nella ricezione e nella produzione, orali e scritte, in
relazione agli scopi e alle situazioni comunicative e secondo una dimensione testuali
Comprensione e classificazione di autori e testi di vario genere e significato in un contesto storico
CONTENUTI:
Il saggio breve
Il Neoclassicismo
Il ritorno all'antico. La teoria del "bello ideale". Nobile semplicità e quiete grandezza: l'esempio
dell'arte greca secondo Winckelmann. Scrittori neoclassici in Italia.
Il preromanticismo.
Romantico, pittoresco, sublime. Il Preromanticismo tedesco e lo Sturm und Drang. Il
preromanticismo inglese. Esperienze preromantiche in Italia.
Il romanzo tra '700 e '800: il romanzo epistolare. Caratteristiche e struttura.
U. Foscolo. La vita. La personalità. La poetica tra Classicismo e Romanticismo.
Le ultime lettere di Jacopo Ortis. Lettura e analisi delle lettere del 11 ottobre 1797; del 26 ottobre
1797; del 27 agosto e 25 settembre 1798. Differenze e similitudini del romanzo foscoliano e I dolori
del giovane Werther di W. Goethe. (Analisi dell'estratto L'amore, l'infelicità (seconda parte)).
Inoltre, analisi delle poesie Alla sera, In morte del fratello Giovanni e A Zacinto. E i contenuti Dei
sepolcri.
La poetica romantica.
Dal preromanticismo settecentesco al romanticismo ottocentesco. Due romanticismi? Un nucleo
comune di poetica: gli aspetti caratteristici del Romanticismo. Analisi dei documenti La poesia della
vita umile e il linguaggio della semplicità e La poesia romantica è una poesia universale
progressiva.
Il romanticismo in Europa.
Il romanticismo in Germania. Madame de Stael e la diffusione europea del Romanticismo. La
tensione all'"oltre":la lirica romantica e il racconto fantastico. L'amore romantico e il suo intreccio
con la morte. L'eroe romantico.
La passione per la storia e i suoi generi.
Il Romanticismo italiano.
I.I.S. “Asproni” – Località Su Pardu - Iglesias
0781.255079
tel. 0781.23692 fax
13
Tra vecchio e nuovo. realismo e impegno sociale. Un anno cruciale: 1816. Due protagonisti;
Manzoni e Leopardi. Lettura romantica e Risorgimento nazionale.
Analisi dei documenti L'invito di Madame de Stael ai letterati italiani e Berchet la "poesia dei
morti" e "poesia dei vivi".
La stagione del Realismo.
Dal romanticismo al realismo. Dal romanzo storico al romanzo realistico. Il romanzo realista in
Francia, Inghilterra e Russia. Analisi del documento Il romanziere? Il "segretario" della società
contemporanea.
Il romanzo storico.
Il Romanticismo e la storia. Tre protagonisti: Scott, Manzoni, Hugo. Il romanzo storico in Italia.
Romanzo italiano e romanzo europeo. Analisi de Il torneo di Ashby (VIII) da Ivanhoe di W. Scott e
Il campanaro Quasimodo da Notre Dame de Paris di V. Hugo.
A. Manzoni. La vita. La personalità. La poetica e le opere. Analisi de Tutto si spiega col Vangelo,
tutto conferma il Vangelo da Osservazioni sulla morale cattolica; A cosa s'interessa la poesia? al
"segreto dell'anima umana" da Lettre à M. Chauvet e I tre fini della poesia: il vero, l'interessante e
l'utile da Lettera sul Romanticismo. I Promessi Sposi: caratteristiche, struttura e sistema dei
personaggi. Analisi de Don Abbondio; Fra Cristoforo e Don Rodrigo; La Monaca di Monza; Lucia
e l'Innominato e Renzo. Il problema della lingua. Analisi de Lingua comune, dialetti, il ruolo del
fiorentino (Lettera aG. Carena). La Storia della colonna infame.
La lirica romantica.
L'espressione dell'io individuale. La riscoperta del popolo. Verso un nuovo linguaggio poetico. La
lirica romantica in Europa.
G.Leopardi. La vita. Il pensiero filosofico e la posizione culturale. La poetica del Classicismo
romantico. Le fasi della poesia leopardiana e lo stile. Zibaldone di pensieri. Analisi de La vita: il
giardino della sofferenza; Le qualità poetiche dell'indefinito e La rimembranza. I canti. Analisi de
L'infinito; A Silvia e IL sabato del villaggio. Operette morali. Dialogo della natura e di un islandese.
OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA:
CONOSCENZE
SAPERE:
Gli alunni nel loro insieme sono in grado di
-Conoscere gli argomenti trattati nei loro aspetti essenziali
-Dare risposte semplici in relazione agli argomenti trattati
CAPACITA' COMPETENZE
SAPER FARE:
Gli alunni nel loro insieme sono in grado di
-Dare risposte semplici scritte e orali
-Applicare le specifiche conoscenze acquisite a livello storico- letterario
-Analizzare situazioni e fenomeni storico-letterario
I.I.S. “Asproni” – Località Su Pardu - Iglesias
0781.255079
tel. 0781.23692 fax
14
-Leggere e decodificare i testi poetici e narrativi nei loro aspetti essenziali
METODI:Lezione frontale; Lezione interattiva e partecipata
MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO: Libro di testo. LIM. Fotocopie.
SPAZI
STRUMENTI DI VERIFICA: Per la valutazione orale sono stati utilizzati i seguenti strumenti:
Interrogazione; verifiche scritte a trattazione sintetica e test strutturati; e, analisi del testo narrativo e
poetico. Inoltre, non ultimo, per la verifica scritta, sono state utilizzate tutte le tipologie testuali
presenti nella I^ prova d'esame.
LIBRO DI TESTO:Paolo di Sacco, Le basi della letteratura, 2 - Dal Seicento all'età romantica,
Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori. Pearson.
I.I.S. “Asproni” – Località Su Pardu - Iglesias
0781.255079
tel. 0781.23692 fax
15
Lingua e cultura straniera
docente: Valentina Rosa
Contenuti: The Romantic Age: The Literary contest
Early Romanticism, W. Blake, The Garden of Love
The first generation: W. Wordsworth, I Wandered lonely as a cloud
S.T. Coleridge, The Rime of the ancient mariner
Novelist of the Romantic Age: M. Shelley, Frankenstein
C. Bronte, Jane Eyre
The Victorian Novel: C. Dickens, from “ Hard Times” Coketown
O Wilde, The Picture of Dorian Gray
The Modernism, J. Joyce, from “Ulysses” The Funeral
OBIETTIVI
Conoscenze
Conoscenze accettabili della grammatica inglese.
Il Romanticismo Inglese e la sua evoluzione da Blake a P.B. Shelley, M. Shelley, Il
Romanzo Vittoriano di Dickens, l'estetismo di Wilde, lo Stream of consciousness di Joyce.
Competenze
Comprendere e produrre semplici testi di tipo descrittivo, espositivo e argomentativo.
Essere in grado di comprendere, esprimere ed argomentare contenuti di letteratura e civiltà
Inglese in L2.
Capacità
Saper comprendere in modo accettabile messaggi scritti e orali in contesti diversificati.
Saper individuare nel testo parole chiave e informazioni essenziali.
Saper riassumere oralmente e in forma scritta testi di civiltà.
Saper cogliere collegamenti interdisciplinari.
I.I.S. “Asproni” – Località Su Pardu - Iglesias
0781.255079
tel. 0781.23692 fax
16
Testo: : Literature for Life, Loecher
Spazi : Aula
Metodi e Mezzi: Testo, fotocopie, Internet, film, Lim
Il metodo che verrà utilizzato sarà prevalentemente quello comunicativo. Ogni volta che se ne verifica la necessità e al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati saranno impiegati alti metodi (come
quello traduttivo ). La comprensione della lingua scritta sarà l’attività prevalente, si utilizzeranno le
varie tecniche di letture ( lettura globale, esplorativa, analitica, ) al fine di permettere agli studenti di
comprendere in modo adeguato i testi scelti
VALUTAZIONE E VERIFICA
Le verifiche, parte integrante di tutto il processo didattico, saranno spesso di tipo formativo,
finalizzate cioè al controllo costante
dell’apprendimento durante lo svolgimento delle
unità didattiche. La valutazione sarà legata ad un tipo di verifica sommativa, che avverrà ad
apprendimento avvenuto e consolidato. La valutazione terrà conto di: conoscenza dei
contenuti
proposti, modificazione espressiva del proprio atteggiamento comunicativo, impegno
personale, interesse, partecipazione alle attività di gruppo. Tutti questi fattori confluiranno in un
voto numerico.
I.I.S. “Asproni” – Località Su Pardu - Iglesias
0781.255079
tel. 0781.23692 fax
17
Materia: Matematica
Docente: Giuseppina Scalas
Obiettivi raggiunti
Conoscenze:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Conoscere i concetti di intervallo, punto isolato e di accumulazione.
Conoscere il concetto di funzione, dominio, codominio e controimmagine di una
funzione.
Conoscere il significato di zero di una funzione e del segno di una funzione.
Conoscere il significato di funzione iniettiva e suriettiva. Conoscere il significato di
funzione monotòna.
Conoscere il significato di funzione pari e dispari.
Conoscere il significato di intervallo e intorno.
Saper definire formalmente e spiegare concettualmente cosa si intende per “limite di una
funzione”
Conosce i teoremi sui limiti.
Conoscere le principali tecniche di manipolazione algebrica e alcuni algoritmi risolutivi e
per la risoluzione delle forme indeterminate.
Conoscere la definizione di funzione continua. Definire cosa si intende per discontinuità
in una funzione. Conoscere le diverse tipologie di discontinuità.
Saper cosa si intende per asintoto verticale, orizzontale e obliquo.
Definire il concetto di derivata. Interpretare geometricamente il significato della derivata.
Conoscere le regole di derivazione delle funzioni elementari.
Saper cosa si intende massimi e minimi assoluti e relativi e punto stazionario e conoscere
le regole per la loro determinazione. Saper quale relazione intercorre tra gli intervalli di
monotonia di una funzione e il segno della derivata prima.
Conoscere l’enunciato e il significato geometrico dei teoremi di Rolle, Lagrange.
Conoscere l’enunciato del teorema di De L’Hôspital.
Sapere cosa si intende per concavità di una funzione e flessi a tangente obliqua.
Conoscere le regole di determinazione della concavità di una funzione dei flessi a
tangente obliqua.
Conoscere quali sono i passaggi da effettuare per studiare qualsiasi funzione.
Competenze:
•
•
•
•
•
•
•
•
Sapere rappresentare correttamente insiemi di soluzioni di disequazioni e sistemi di
disequazioni mediante intervalli.
Determinare dominio e codominio di una qualsiasi funzione algebrica.
Saper calcolare limiti di funzioni. Saper applicare i teoremi sui limiti, saper applicare le
tecniche di manipolazione algebrica e gli algoritmi risolutivi esaminati per trattare le
forme indeterminate, applicare il criterio degli infinitesimi e degli infiniti.
Determinare e classificare le discontinuità di una funzione.
Stabilire se una data funzione presenta asintoti verticali, orizzontali o obliqui.
Saper verificare la continuità di una funzione.
Applicare i teoremi sulle derivate per calcolare la derivata di qualsiasi funzione
elementare.
Riconoscere e determinare massimi e mini assoluti e relativi e in generale i punti
I.I.S. “Asproni” – Località Su Pardu - Iglesias
0781.255079
tel. 0781.23692 fax
18
•
•
•
stazionari di una funzione. Determinare gli intervalli di monotonia di una funzione
studiando il segno della derivata prima di una funzione
Saper applicare il teorema di De L’Hôspital
Saper studiare la concavità di una funzione.
Applicare i passaggi necessari per tracciare il grafico di una funzione
Capacità:
•
•
•
Utilizzare le conoscenze e competenze per determinare dominio e codominio di una
funzione.
Utilizzare le conoscenze e competenze su limiti e studio del segno di una funzione per
tracciarne il grafico probabile
Utilizzare le conoscenze e competenze sul calcolo differenziale per tracciare il grafico di
funzioni algebriche razionali
.
Contenuti/ programma
− Concetto di funzione. Dominio, immagine, codominio e controimmagine di una funzione.
− Zeri di una funzione e studio del suo segno
− Funzioni iniettive, suriettive e biiettive. Funzione monotòna. Funzioni periodiche.
Funzioni pari e dispari.
− Intervalli limitati e illimitati. Intorni di un punto: intorno completo e intorno circolare.
Intorno di infinito.
− Punti isolati e di accumulazione.
− Approccio intuitivo al concetto di limite. Definizione di limite di una funzione (Limite
finito e infinito per x che tende ad x 0, e limite finito e infinto per x che tende ad infinito).
Verifica del limite finito per x che tende a ad x0.
− Limite destro e limite sinistro.
− Definizione di asintoto. Asintoto verticale e orizzontale.
− Teoremi sui limiti. Enunciati del: teorema di unicità del limite, teorema della permanenza
del segno e teorema del confronto.
− Teoremi sul calcolo dei limiti: Limite della somma, limite del prodotto e limite della
potenza e limite del quoziente.
− Forme indeterminate.
− Limiti notevoli ( lim
x 0
senx
1
x
lim
x0
1  cos x
0
x
lim
x0
1  cox 1

2
x2
x
 1
1   )
lim
x
x 
− Calcolo di limiti di funzioni continue. Limiti delle funzioni razionali intere e fratte.
− Gli infinitesimi, gli infiniti e il loro confronto.
− Definizione di funzione continua. Teoremi sulle funzioni continue. Enunciati di: Teorema
di Weierstrass, Teorema dei valori intermedi, Teorema di esistenza degli zeri.
− Classificazione delle discontinuità di una funzione.
− Asintoto obliquo.
− Grafico probabile di una funzione.
− Definizione di rapporto incrementale e suo significato geometrico.
− Definizione di derivata di una funzione e suo significato geometrico.
− Retta tangente al grafico di una funzione.
− Punti stazionari.
− Regole di derivazione delle funzioni elementari.
− Teoremi sul calcolo delle derivate (derivata della somma, del prodotto e del quoziente di
due funzioni)
I.I.S. “Asproni” – Località Su Pardu - Iglesias
0781.255079
tel. 0781.23692 fax
19
−
−
−
−
Intervalli di monotonia di una funzione e relazione col segno della derivata prima.
Teoremi di Lagrange e di Rolle (enunciati). Teorema di de L’Hospital.
Concavità di una funzione e punti di flesso a tangente obliqua.
Grafico di una funzione (funzioni algebriche razionali, intere e fratte)
Metodi e mezzi:
-
Lezioni dialogate;
Discussione guidate con il gruppo classe (animatore il docente);
Colloqui;
Correzione di esercizi e/o problemi guida indicati dall’insegnante o proposti dagli alunni;
LIM
Libro di testo (cartaceo e digitale)
Spazi:
•
Aula
Verifiche e valutazione:
•
•
•
•
Verifiche scritte con lo svolgimento di esercizi proposti per valutare il raggiungimento
degli obiettivi prefissati.
Colloqui orali su teoria
Svolgimento esercizi alla lavagna.
Verifiche scritte, valide per l’orale, di teoria.
Nella formulazione del giudizio si terrà conto oltre che della media dei voti anche della
partecipazione alle attività didattiche proposte, dei progressi effettuati e degli arrotondamenti
effettuati nelle singole prove di verifica.
Testo adottato:
Matematica.azzurro 5s
Massimo Bergamini – Anna Trifone – Graziella Barozzi
I.I.S. “Asproni” – Località Su Pardu - Iglesias
0781.255079
tel. 0781.23692 fax
20
Materia: Fisica
Docente: Giuseppina Scalas
Obiettivi raggiunti
Conoscenze:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Sapere cosa si intende per gas perfetto.
Conoscere quali sono le grandezze di stato macroscopiche.
Conoscere le leggi che regolano il comportamento dei gas perfetti.
Saper definire la scala Kelvin e il spiegare il significato di zero assoluto.
Conoscere i concetti di intervallo, punto isolato e di accumulazione.
Conoscere i fenomeni elementari di elettrostatica.
Conoscere la legge di conservazione della carica.
Conoscere le legge di Coulomb e le analogie e le differenze tra forza elettrica e
gravitazionale.
Conoscere il comportamento di un conduttore in equilibrio elettrostatico.
Conoscere il concetto di campo elettrico e la definizione di vettore campo elettrico e la
sua indipendenza dalla carica esploratrice.
Conoscere le principali analogie e differenze tra i campi elettrici e gravitazionali.
Conoscere il significato di linea di forza.
Conoscere il significato di energia potenziale di un campo elettrico.
Conoscere il significato di differenza di potenziale.
Conoscere il significato di capacità elettrica. Conoscere le caratteristiche di un
condensatore piano.
Conoscere il significato di corrente elettrica e la definizione di intensità di corrente
elettrica.
Conoscere, a grandi linee, il funzionamento di un generatore di tensione.
Conoscere le differenze tra collegamento in serie e in parallelo.
Conoscere le leggi di Ohm.
Conoscere l’effetto Joule.
Conoscere il significato di forza elettromotrice.
Conoscere la resistenza equivalente di resistenze collegate in serie e in parallelo.
Conoscere le leggi di Kirchhoff.
Conoscere i collegamenti di strumenti di misura.
Conoscere la capacità equivalente di condensatori in serie e in parallelo.
Conoscere gli aspetti fenomenologici legati al magnetismo.
Conoscere la definizione operativa di unità di misura dell’intensità di corrente (Ampère)
e di campo magnetico. Conoscere la forza magnetica che agisce su una carica in moto e
su un filo percorso da corrente. Conoscere le proprietà del campo magnetico e le leggi che
le esprimono.
Conoscere gli effetti del campo magnetico sulle cariche in moto.
Competenze:
•
•
•
Enunciare e esprimere le leggi che regolano il comportamento dei gas perfetti e definire la
scala Kelvin.
Risolvere semplici problemi sull’applicazione delle leggi dei gas.
Risolvere problemi sulla forza elettrica. Determinare la forza elettrica tra due cariche
I.I.S. “Asproni” – Località Su Pardu - Iglesias
0781.255079
tel. 0781.23692 fax
21
puntiformi.
Risolvere problemi sulla densità di carica.
Determinare il vettore campo elettrico (caso puntiforme)
Saper rappresentare le linee di forza (campo di una carica puntiforme e di due cariche
puntiformi).
Risolvere problemi sulla capacità di un condensatore piano.
Calcolare l’intensità del campo e la differenza di potenziale tra le armature di un
condensatore.
Calcolare l’intensità di corrente elettrica che passa in un conduttore in un determinato
intervallo di tempo.
Calcolare la resistenza di un conduttore utilizzando la prima legge di Ohm.
Calcolare la potenza dissipata in un conduttore utilizzando la legge di Joule.
Calcolare lunghezza o sezione di un conduttore utilizzando la seconda legge di Ohm.
Calcolare la resistenza equivalente di resistenze in serie o in parallelo.
Calcolare la capacità equivalente di condensatori in serie o in parallelo.
Descrivere gli aspetti fenomenologici legati a i fenomeni magnetici.
Determinare intensità, direzione e verso di un campo magnetico generato da fili.
Determinare l’intensità della forza che si esercita tra due fili percorsi da corrente.
Determinare intensità, direzione e verso della forza che agisce su una carica in moto in un
campo magnetico. Determinare intensità, direzione e verso della forza che agisce su filo
percorso da corrente posto in un campo magnetico.
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Capacità:
Risolvere semplici problemi utilizzando le conoscenze della termodinamica.
Risolvere semplici problemi utilizzando le conoscenze inerenti le interazioni e le leggi
che governano i fenomeni elettrostatici.
Risolvere semplici problemi utilizzando le leggi di Ohm e la legge di Joule.
Risolvere circuiti lineari formati da generatori di tensioni e resistenze o condensatori.
Risolvere semplici problemi e utilizzando le conoscenze inerenti le interazione e le leggi
che governano i fenomeni magnetici.
•
•
•
•
•
Contenuti/ programma
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
I gas perfetti.
Grandezze termodinamiche macroscopiche: volume, pressione e temperatura.
Trasformazioni isoterme, isobare e isocore.
La legge di Boyle e Mariotte.
La prima e la seconda legge di Gay-Lussac.
L’equazione di stato dei gas perfetti.
Elettrizzazione per strofinio.
Analisi macroscopica dei fenomeni di elettrizzazione. Caratteristiche delle cariche
elettriche.
I conduttori e gli isolanti.
Elettrizzazione per contatto e per induzione. Principio di conservazione della carica.
La polarizzazione dei dielettrici.
Legge di Coulomb. La costante dielettrica.
La distribuzione della carica nei conduttori. Densità superficiale di carica.
Il campo elettrico. Vettore campo elettrico.
I.I.S. “Asproni” – Località Su Pardu - Iglesias
0781.255079
tel. 0781.23692 fax
22
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
Confronto tra campo gravitazionale e campo elettrico (caso puntiforme).
Rappresentazione del campo elettrico. Linee di forza.
Campo di una carica puntiforme e di due cariche puntiformi.
Energia potenziale elettrica.
Differenza di potenziale elettrico.
I condensatori. Capacità del condensatore piano. Differenza di potenziale di un
condensatore piano.
La corrente elettrica. Intensità di corrente elettrica.
Il generatore di tensione.
Il circuito elettrico elementare: collegamenti in serie e in parallelo.
Amperometro e voltmetro.
La prima legge di Ohm. La resistenza elettrica.
Effetto Joule e legge di Joule
La seconda legge di Ohm. La resistività.
Relazione tra resistività e temperatura. I superconduttori.
Cenni sulla corrente elettrica nei liquidi e nei gas.
Il generatore. La forza elettromotrice.
Resistenze in serie. Resistenza equivalente.
Leggi di Kirchhoff: legge dei nodi e legge delle maglie.
Resistenze in parallelo.
Distribuzione della corrente in un nodo.
Resistenza interna e collegamento di amperometro e voltmetro.
Condensatori in serie e in parallelo. Capacità equivalente.
Il campo magnetico.
Il campo magnetico terrestre.
L’esperienza di Oersted: interazione magnete-corrente elettrica. Regola della mano destra.
L’esperienza di Ampère; interazione corrente-corrente.
L’origine del magnetismo.
Il vettore campo magnetico.
La forza di Lorentz.
Metodi e mezzi:
-
Lezioni dialogate;
Discussione guidate con il gruppo classe (animatore il docente);
Colloqui;
Correzione di esercizi e/o problemi guida indicati dall’insegnante o proposti dagli alunni;
LIM
Libro di testo
Spazi:
•
Aula
Verifiche e valutazione:
•
•
•
Verifiche scritte con lo svolgimento di esercizi proposti per valutare il raggiungimento
degli obiettivi prefissati.
Colloqui orali.
Svolgimento esercizi alla lavagna.
I.I.S. “Asproni” – Località Su Pardu - Iglesias
0781.255079
tel. 0781.23692 fax
23
•
Verifiche scritte, valide per l’orale, di teoria sulla tipologia della terza prova (tipo B e C)
Nella formulazione del giudizio si terrà conto oltre che della media dei voti anche della
partecipazione alle attività didattiche proposte, dei progressi effettuati e degli arrotondamenti
effettuati nelle singole prove di verifica.
Testo adottato:
Le Basi della Fisica
Corso di fisica per il secondo bienni dei licei
e
Le Basi della Fisica
Corso di fisica per il quinto anno dei licei
Sergio Fabbri – Mara Masini
I.I.S. “Asproni” – Località Su Pardu - Iglesias
0781.255079
tel. 0781.23692 fax
24
STORIA DELL'ARTE
MAURA QUARTU
OBIETTIVI RAGGIUNTI:
La classe ha raggiunto eterogeneamente gli obiettivi programmati. Gli alunni conoscono gli
elementi fondamentali dei fenomeni artistici affrontati e del contesto in cui si sono sviluppati.
CONTENUTI
1° MODULO – Romanticismo.
Il Romanticismo in Europa e in Italia. La poetica romantica.
Gli artisti e le opere:
Caspar David Friedrich: Monaco in riva al mare, Viandante sul mare di nebbia;
Théodore Géricault: Alienato con monomania del furto, Alienata con monomania dell'invidia, La
zattera della Medusa ;
Eugène Delacroix : La libertà guida il popolo
2° MODULO – Realismo e Impressionismo
Gustave Courbet e la poetica del realismo.
Le opere: Gli spaccapietre, Funerali ad Ornans, L'atelier del pittore;
L'Impressionismo: i temi e i luoghi e la tecnica pittorica;
Gli artisti e le opere:
Edouard Manet: Colazione sull'erba, Ritratto di Èmile Zola, Olympia, Il Bar delle Folies
Bergéres;
Claude Monet: Impressione sole nascente, La serie della Cattedrale di Rouen
Edgar Degas: La classe di danza
Pierre Auguste Renoir: Ballo al Moulin de la Galette
3° MODULO - Il Post Impressionismo e la città nell'Ottocento
La crisi e l'evoluzione dell'Impressionismo e la premessa alle Avanguardie.
Gli artisti e le opere:
Georges Seurat e il Pointillisme: Una domenica pomeriggio all'isola della Grande Jatte, La
baignade a L'Asnières
Vincent Van Gogh: Imangiatori di patate, La notte stellata, Autoritratto con cappello di feltro,
Autoritratto dedicato a Paul Gauguin, Autoritratto, La camera dell'artista ad Arles,
Paul Cézanne e la sintesi delle forme: La casa dell'impiccato, Due giocatori di carte, la serie delle
Bagnanti, la serie della Montaigne Sainte-Victoire;
La ridefinizione della città nell'Ottocento.
Le città-giardino di E. Howard.
Riflessioni teoriche e sperimentazione.
Tony Garnier e la città industriale
4 ° MODULO – L'Art Nouveau
I caratteri in Europa: Francia, Belgio, Scozia, Austria, Italia
Josef Hoffmann: i Wiener Werkstätte; Palazzo Stoclet.
I.I.S. “Asproni” – Località Su Pardu - Iglesias
0781.255079
tel. 0781.23692 fax
25
5° MODULO - La nascita delle Avanguardie e la trasformazione dei linguaggi
L'Espressionismo: la follia dei colori e la bellezza del brutto
I Fauves e Henri Matisse: Donna con cappello, La danza, La tavola imbandita (armonia in rosso)
Die Brücke e Ernest Ludwig Kirchner: Cinque donne nella strada, Berlino, scena di strada
Il Cubismo: la scomposizione e le fasi del cubismo. Gertrude Stein
Pablo Picasso: Les Demoiselles d'Avignon, Ritratto di Daniel-Henry Kahnweeiler, Natura morta
con sedia impagliata
George Braque: Natura morta con banderillas
Il Futurismo
Il manifesto di fondazione del Futurismo
Giacomo Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio, Le mani del violinista, Ragazza che corre
sul balcone;
Umberto Boccioni: La città che sale, La strada che entra nella casa, Materia, Sviluppo di una
bottiglia nello spazio, Forme uniche della continuità nello spazio;
L'Astrattismo
Vasilij Kandinskij: Primo acquerello astratto;
Kasimir Maleviĉ e il Suprematismo: Quadrato nero su fondo bianco;
Il Neoplasticismo
Piet Mondrian: la serie degli alberi; Composizione in rosso, blu, giallo
Gerrit Thomas Rietveld: poltrona rossa, blu, gialla; Casa Schröder
Il Dadaismo
Le pratiche artistiche e i luoghi.
Tristan Zara, Hugo Ball e il Cabaret Voltaire
Hannah Höch: Taglio con il coltello da cucina il ventre gonfio di birra dell'ultimo periodo di
Weimar;
John Heartfield: Adolfo il superuomo ingoia oro e dice sciocchezze
Marcel Duchamp: la poetica e i ready made. Ruota di bicicletta, Fontana;
Il Bauhaus
Walter Gropius: un programma per un nuovo modello didattico e tecnico
Da Weimar a Dessau e infine a Berlino
L'insegnamento di Itten, Klee e Kandinskji
I laboratori
CONOSCENZE:
Le conoscenze acquisite dalla classe riguardano:
i principali temi e movimenti artistici presi in esame
il contesto culturale-storico e le categorie estetiche entro cui si situano gli artisti e i movimenti
studiati
il significato delle opere
le principali tecniche artistiche e la trasformazione delle stesse dall'Ottocento al Novecento
la terminologia specifica della disciplina
LIVELLO DELLE CONOSCENZE:
Eterogeneità dei livelli che si articolano in una fascia che va da risultati non soddisfacenti alla
I.I.S. “Asproni” – Località Su Pardu - Iglesias
0781.255079
tel. 0781.23692 fax
26
piena sufficienza.
COMPETENZE:
saper collocare movimenti e opere nel proprio contesto
distinguere in un'opera l'analisi compositiva e formale da quella tematica
utilizzare in maniera appropriata il lessico specifico della disciplina
LIVELLO DELLE COMPETENZE:
Eterogeneità dei livelli che si articolano in una fascia che va da risultati non soddisfacenti alla
piena sufficienza.
CAPACITÀ:
individuare iconografie, tipologie e generi artistici
condurre l'analisi di un'opera d'arte dalla descrizione, alla composizione stilistico-formale, al
contenuto
esporre le caratteristiche tecniche e linguistiche di un'opera
operare confronti
utilizzare i testi artistici come base e spunto per uno sviluppo progettuale di un lavoro o un
percorso
LIVELLO DELLE CAPACITÀ:
Eterogeneità dei livelli che si articolano in una fascia che va da risultati non soddisfacenti alla
piena sufficienza.
METODI:
Lezioni di tipo teorico, su temi e concetti fondamentali, alternate a lezioni dialogate durante le
quali gli alunni sono stati coinvolti nell'analisi dei fatti artistici, sulla base del proprio bagaglio
culturale e della metodologia acquisita. In particolare si è curata l'analisi stilistica e formale,
l'indagine sulle tecniche e i procedimenti in relazione ai nuovi linguaggi, il confronto tra opere e
movimenti, la contestualizzazione storico-artistica.
MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO:
La lezione si è svolta costantemente con l'ausilio delle immagini proiettate, con la visione di
alcuni documentari e con il riferimento ai testi del libro in adozione
SPAZI: aula
STRUMENTI DI VERIFICA:
La verifica, colloquio o prova scritta (prova di analisi stilistico-formale, domande a risposta
aperta), è stata calendarizzata al termine di moduli o unità didattiche.
LIBRO DI TESTO:
Gillo Dorfles-Cristina Dalla Costa-Gabrio Pieranti, Arte2 Artisti Opere e Temi, Dal Rinascimento
all'Impressionismo, Atlas
Gillo Dorfles-Angela Vettese, Arte3 Artisti Opere e Temi, Dal Postimpressionismo ad oggi, Atlas
I.I.S. “Asproni” – Località Su Pardu - Iglesias
0781.255079
tel. 0781.23692 fax
27
I.I.S. “Asproni” – Località Su Pardu - Iglesias
0781.255079
tel. 0781.23692 fax
28
Filosofia
Docente: GIUSEPPE VIRDIS
Obiettivi raggiunti: Inferiori rispetto a quelli preventivati in sede di programmazione: le
carenze legate alla mancanza di un buon metodo di studio (che si è cercato in tutti i modi di
colmare), la scarsa abitudine al lavoro a casa, l’atteggiamento sovente apatico e il conseguente
fallimento dei tentativi di utilizzare metodologie didattiche costruttiviste, gli scarsi interessi
culturali, l’abitudine allo studio meccanico-mnemonico hanno, in parte, limitato il
conseguimento dei risultati attesi.
Conoscenze: perlopiù conoscenze sintetiche ed essenziali dei concetti e delle dottrine filosofiche
in programma.
Competenze: solo una piccola parte degli studenti sa usare in modo appropriato il lessico
disciplinare e sa utilizzare i passaggi argomentativi acquisiti in contesti diversi
Capacità: la capacità di esporre una tesi filosofica, ricostruire una argomentazione, riconoscere
ed esporre differenze e contrapposizioni tra diverse concezioni ha spesso bisogno di appoggiarsi
alla guida del docente.
Contenuti-tempi e strumenti di lavoro
Moduli contenuti e u.d. Mezzi e strumenti verifiche e valutazioni Tempi
Il criticismo:
Kant
-contesto storico, culturale, filosofico e scientifico della riflessione kantiana
-la rivoluzione copernicana in filosofia
-vari tipi di giudizio; empirismo e razionalismo
-le forme a priori
-fenomeno e noumeno
-estetica, analitica, e dialettica trascendentale
-la critica della ragion pratica
-la formalita’ della legge morale
- i postulati della ragion pratica
-la critica del giudizio :giudizi determinanti e riflettenti
-lezione frontale
-lim e sussidi multimediali
-libro di testo
-questionario
-colloquio orale
Settembre- novembre
L’idealismo
- Fichte passaggio dal criticismo all’idealismo
-l’idealismo etico
- Schelling (cenni)
L'idealismo estetico
-unita’ di natura e spirito
L'arte
- Hegel
-rapporto con le filosofie di fichte e schelling
I.I.S. “Asproni” – Località Su Pardu - Iglesias
0781.255079
tel. 0781.23692 fax
29
-la dialettica
-il sistema hegeliano
-la filosofia dello spirito oggettivo e assoluto
-lezione frontale
-lim e sussidi multimediali
-appunti forniti dall' insegnante
Questionario
-colloquio orale
Dicembre- aprile
Filosofia scienza e industria
Il positivismo
-il positivismo e il connubio scienza industria
Auguste comte: la legge dei tre stadi .
K. Marx
-l'eredità hegeliana
-il contesto storico
-la critica dell'economia borghese e il problema dell'alienazione
-la concezione materialistica della storia
- la rivoluzione
Lezione frontale
-LIM e sussidi multimediali
-libro di testo
Questionario
Colloquio orale
Aprileo—
Maggio
La crisi del soggetto
Schopenhauer
-il mondo come volonta’ e rappresentazione
-il dolore e i suoi rimedi
F. Nietzche (cenni)
-dioniso, apollo, socrate e il cristianesimo
-la morte di dio
-la volontà di potenza
-il superuomo
Lezione frontale
-LIM e sussidi multimediali
Libro di testo
Questionario
Colloquio orale
Maggio
La crisi del soggetto
S. Freud
-genesi della psicoanalisi
-dal metodo clinico alla nuova visione antropologica
-es-io e superio
-eros e morte
Lezione frontale
I.I.S. “Asproni” – Località Su Pardu - Iglesias
0781.255079
tel. 0781.23692 fax
30
-lim e sussidi multimediali
Libro di testo
Questionario
Colloquio orale
Maggio
Testo adottato: abbagnano fornero, la filosofia, vol 2 b e 3°- ed. Paravia
I.I.S. “Asproni” – Località Su Pardu - Iglesias
0781.255079
tel. 0781.23692 fax
31
Storia
Docente: Giuseppe Virdis
Obiettivi raggiunti: inferiori rispetto a quelli preventivati in sede di programmazione: il grave
ritardo accumulato negli anni precedenti che mi hanno costretto a trattare tutto l’800, le carenze
legate alla mancanza di un buon metodo di studio (che si è cercato in tutti i modi di colmare), la
scarsa abitudine al lavoro a casa, l’atteggiamento sovente apatico e il conseguente fallimento dei
tentativi di utilizzare metodologie didattiche costruttiviste, gli scarsi interessi culturali,
l’abitudine allo studio meccanico-mnemonico hanno, in parte, limitato il conseguimento dei
risultati attesi.
Conoscenze: conoscenze sintetiche di eventi, di processi, di sistemi politici ed economici, di
concetti della politica e dell’economia relativi agli argomenti trattati
Competenze: solo una piccola parte degli studenti sa usare in modo appropriato il lessico
disciplinare nell’esposizione dei processi storici e utilizzare in modo pertinente i singoli
contenuti conoscitivi all’interno di un ragionamento sui processi storici e culturali
Capacità: solo una parte degli studenti sa ragionare sulle cause e sulle motivazioni dei fenomeni
e delle decisioni, analizzare differenze e analogie tra sistemi politici ed economici e individuare
e confrontare diverse interpretazioni dei processi storici. Gli altri si limitano a ragionare sulle
cause degli eventi storici studiati.
Contenuti-tempi e strumenti di lavoro
Moduli contenuti e u.d. Mezzi e strumenti verifiche e valutazioni Tempi
Dalla restaurazione alle rivoluzioni del’ 48
Il congresso di vienna
I moti liberali
Le rivoluzioni del 48
Lezione frontale e appunti forniti dal docente
Sussidi multimediali
Colloquio orale
Questionario
Settembre
L’unificazione italiana
I progetti unitari
La prima guerra di indipendenza
Le strategie cavouriane e la seconda guerra d’indipendenza
La terza guerra d’indipendenza
Lezione frontale e appunti forniti dal docente
Sussidi multimediali
Colloquio orale
Questionario
Ottobre
Novembre
I problemi dell’italia unita
I governi della destra storica
La sinistra
I.I.S. “Asproni” – Località Su Pardu - Iglesias
0781.255079
tel. 0781.23692 fax
32
L’età crispina
La crisi di fine secolo
Lezione frontale e appunti forniti dal docente
Sussidi multimediali
Colloquio orale
Questionario
Dicembre
Gennaio
L'eta' giolittiana
Il contesto socio-economico
-politica interna e politica estera dei governi giolitti
Lezione frontale e libro di testo
Sussidi audiovisivi
Colloquio orale
Questionario
Febbraio
La prima guerra mondiale- l'avvento del fascismo
Cause e i fatti essenziali che caratterizzarono la prima guerra mondialeIl fascismo
Le cause e il contesto
Dalla nascita del movimento al delitto matteotti
Il regime
Il concordato
La propaganda
Le due fasi della politica economica, prima e dopo la crisi del ‘29
La politica estera
Sintesi dei fatti essenziali che caratterizzarono l'avvento del socialismo in russia
Lezione frontale e libro di testo
Sussidi multimediali
Colloquio orale
Questionario
Marzo
Aprile
La seconda guerra mondiale e il nazismo
-la crisi del 1929 e le sue conseguenze
-cause e i fatti essenziali che caratterizzarono la seconda guerra mondiale
-la germania nazionalsocialista
La caduta del regime in italia, la resistenza e la liberazione
Questioni storiografiche: le interpretazioni del fascismo
Lezione frontale e libro di testo
Sussidi multimediali
Colloquio orale
Questionario
Aprile-maggio
Educazione civica
-il contesto e i principali eventi che tra il 1943 e il 1948 portarono alla costituzione italiana
-la svolta di salerno
I.I.S. “Asproni” – Località Su Pardu - Iglesias
0781.255079
tel. 0781.23692 fax
33
-partiti e culture politiche diverse: principi liberali, democratici, social-comunisti e cristiani nella
costituzione
Lezione frontale
Dispense consegnate dal docente
Sussidi multimediali
Maggio
Testo adottato: Calvani-vittoria, spazio storia, vol 3, mondadori
I.I.S. “Asproni” – Località Su Pardu - Iglesias
0781.255079
tel. 0781.23692 fax
34
Disciplina : Discipline progettuali Architettura e Ambiente
Docente: Franca Petretto
Finalità e obiettivi raggiunti: nel merito di "Conoscenze, Capacità e Competenze":
Conoscere l’iter progettuale dell’architettura, gli aspetti funzionali, concettuali,
comunicativi, conservativi ed estetici, gestirli in maniera autonoma, avendo chiara la
metodologia progettuale, e usarla in maniera appropriata nel disegno tecnico. Conoscere gli
elementi costruttivi. Saper usare le tecnologie informatiche.
Conoscere i principi della percezione visiva.
Concepire L’architettura come pratica eco-sostenibile, conoscere la bio-architettura e la Bioedilizia. Concepire l’urbanistica come disciplina che regoli la conservazione del territorio, la
tradizione e l’innovazione.
CONTENUTI:
Sviluppo e approfondimento delle tecniche progettuali, introduzione e approfondimento del
sistema grafico in prospettiva frontale e accidentale a quadro perpendicolare, con i vari
metodi di rappresentazione. Applicazione delle ombre in prospettiva e in assonometria.
Elaborazione di tavole a mano libera, anche come copia dal vero, uso della prospettiva
intuitiva. Elaborazione di tavole grafico/pittoriche con l'uso di colori di vario tipo e chine.
Studio di composizioni geometriche, come forme di aggregazione di schemi costruttivi
fondamentali. Esercizi di composizione “estemporanea di gruppo"Assegnando temi diversi
per ogni gruppo, Si è lavorato in particolar modo sul tema dell’ambiente, sullo spazio
ecologico e urbano e sugli spazi per il tempo libero con finalità ludiche, didattiche e
culturali.
I.I.S. “Asproni” – Località Su Pardu - Iglesias
0781.255079
tel. 0781.23692 fax
35
Progettazione architettonica di spazi pubblici, inseriti e non, in contesti urbani.
Arredo urbano di piazze e parchi. Progettazione di spazi espositivi fissi e temporanei.
Lezioni teoriche sulla storia dell’architettura, legata ai temi dati.
Storia del territorio, architettura sostenibile e bio-architettura, legata sopratutto alla
Sardegna, possibilità di crescita, dal punto di vista turistico.
Conoscere bene il territorio sardo , l’architettura ,l’archeologia , i materiali. Le strutture più
o meno recenti che caratterizzano il territorio Sardo (dai nuraghi, agli stazzi galluresi, le
case cantoniere, o le case di paglia e fieno ad Assemini)
Progetto di un museo in una zona degradata (Prima prova d’esame)
Progetto centro sportivo, con area attrezzata per bambini, con preesistenza
di qualità (seconda prova d’esame)
METODO e METODOLOGIA
Spiegazione tematica con varie esemplificazioni e immediate esercitazioni, singole o di
gruppo. Lezioni frontali, collettive o individuali. Esercitazioni pratiche e teoriche con
l’ausilio di libri, riviste, fotocopie, disegni, Lim e uscite mirate.
VERIFICHE E VALUTAZIONI
Programma : 5A Liceo Artistico “Branca” di Iglesias
Verifiche periodiche, sia degli elaborati svolti in classe al temine della lezione che a casa ,
verifiche "a sorpresa" sui vari metodi di riproduzione e sulla geometria proiettiva. Le
verifiche son state eseguite con costanza per l’intero anno, si è tenuto conto anche dei tempi
di consegna.
Ogni due/tre mesi è stata fatta una revisione della cartellina per poter verificare e
sottolineare i miglioramenti ottenuti, o meno. I ragazzi/e hanno tenuto per tutto l’anno un
quaderno per schizzi e appunti, con un glossario da poter utilizzare al “bisogno”.
TESTO ADOTTATO
“Architettura e Ambiente” DISCIPLINE PROGETTUALI (Clitt)
I.I.S. “Asproni” – Località Su Pardu - Iglesias
0781.255079
tel. 0781.23692 fax
36
Materia:
Laboratorio di Architettura
Docente:
Alberto Rabacchi
Obiettivi raggiunti:
Conoscenze:
Nello svolgimento della attività laboratoriale si sono impiegati correttamente tutti gli attrezzi e i
materiali presenti in aula di Architettura.
Soddisfacente è l’acquisizione del linguaggio tecnico-grafico nell’uso degli strumenti da
disegno.
- Discreta è la conoscenza degli aspetti teorici e metodologici della prospettiva
- Si è ampliata la conoscenza dei diversi materiali da costruzione più comuni.
Si sono rafforzate le principali tecniche relative a modelli plastici e prototipi costruiti con
metodi e materiali tradizionali, sia manuali che con mezzi digitali.
Si è consolidata la conoscenza dei metodi di rappresentazione della architettura.
Competenze:
Si sono sufficientemente consolidate e affinate le competenze progettuali.
Si è rafforzato il metodo di lavoro che risulta più autonomo ed efficace.
Migliorata è la capacità di realizzare in modo corretto un modello tridimensionale in scala o un
prototipo di un manufatto architettonico.
Si sono affinate le capacità manuali e consolidate le competenze metodologiche che hanno
condotto alla soluzione del problema dato partendo dall’ analisi delle informazioni.
Capacità:
Si è ampliata la capacità nell’utilizzo delle diverse metodologie e tecniche della
rappresentazione, sia manuali che attraverso l’uso della computer grafica.
Più consapevole risulta la capacità di gestire in modo equilibrato e puntuale ritmi tempi e
materiale di lavoro.
Rafforzata la capacità di lavorare in sinergia con le discipline progettuali, creando momenti di
confronto, verifica e sperimentazione.
Contenuti :
Ripresa ed approfondimento degli argomenti trattati nell’anno precedente.
Il disegno architettonico nelle diverse scale proporzionali, dalla rappresentazione di
planimetrie
generali, piante, prospetti, sezioni, e disegni esecutivi e particolari
costruttivi, sino alle viste tridimensionali prospettiche e assonometriche con
ambientazioni dei progetti di architettura affrontati anche in collaborazione con il
docente di discipline progettuali, utilizzando mezzi manuali e digitali.
Prospettiva del manufatto architettonico e del contesto ambientale costruita sia con i
metodi abituali che intuitivamente a mano libera.
Il modello architettonico e urbano: funzioni; scale di rappresentazione; attrezzature;
materiali.
Pratica di disegno dal vero a mano libera di rappresentazioni architettoniche.
Consolidamento sull’utilizzo di SketchUp (software di computer grafica per la
–
–
–
–
–
–
I.I.S. “Asproni” – Località Su Pardu - Iglesias
0781.255079
tel. 0781.23692 fax
37
–
Modellazione 3D architettonica), in applicazione a tutti i progetti affrontati.
Progetto di una struttura destinata a polo socio-culturale sovrastante la trincea ferroviaria
di una stazione metropolitana inserita in una zona adibita a parco, in periferia di una
grande città italiana.
Progetto di un Museo di scultura contemporanea da destinare in una zona degradata di un
quartiere periferico di città , in un’area ex deposito delle autolinee regionali.
Stesura del rilievo architettonico di piazza Municipio, a Iglesias in formato digitale con
sketchup.
Progetto di un centro sportivo, di una area attrezzata per il gioco dei bambini e di un
ambiente di ristoro da collocare ai margini di un’area verde, dove è collegata una piazza
con preesistenze di qualità (palazzo nobiliare e lavatoio).
Progetto per un allestimento in piazza Municipio a Iglesias volto a ospitare una mostra
temporanea(con acquisizione dei dati del contesto spaziale della piazza costruita in 3D
precedentemente).
Costruzione di prototipi e modelli tridimensionali architettonici dei progetti sviluppati.
–
–
–
–
–
Metodi:
Comunicazioni tematiche con esemplificazione alla lavagna ed immediata esercitazione di
verifica. Esercitazioni singole e di gruppo in classe e per casa
Le scelte didattiche sono state rapportate agli interessi e alla base culturale degli allievi, al
fine di valorizzarne le esperienze espressive individuali.
mezzi:
Libro di testo in adozione e comunicazioni in classe.
Proiezione di materiale audio-visivo.
Utilizzo di modelli esemplificativi costruiti in laboratorio.
Utilizzo di software per il disegno digitale assistito (SketchUp).
Utilizzo della LIM.
Spazi:
laboratorio di Architettura / aula di disegno - aula di informatica.
Verifiche e valutazione:
Verifiche periodiche degli elaborati svolti in classe e a casa al termine delle singole lezioni,
hanno potuto verificare puntualmente l’acquisizione dei concetti.
Alla valutazione hanno concorso le prove pratiche in classe, le esercitazioni per casa. Le
verifiche si sono fondate sull’analisi delle capacità di comprensione del compito assegnato
allo studente e la relativa applicazione sino al completamento dell’elaborazione grafica e del
modello. Sono state seguite con costanza, per l’intero anno scolastico, le varie fasi del lavoro,
sia nei contenuti, che nel rispetto dei tempi di consegna, si è acquisito un discreto metodo di
lavoro.
Testo adottato:
“Architettura e Ambiente - Laboratorio di Architettura vol 2” - autori D. Vedovi, P. De Giorgi –
I.I.S. “Asproni” – Località Su Pardu - Iglesias
0781.255079
tel. 0781.23692 fax
38
ed. Clitt
Inoltre per la consultazione e per l’approfondimento delle tematiche trattate sono stati utilizzati
testi, riviste di settore, monografie relative ai grandi dell’architettura moderna e contemporanea,
in formato cartaceo e digitale, disponibili nella istituzione scolastica.
I.I.S. “Asproni” – Località Su Pardu - Iglesias
0781.255079
tel. 0781.23692 fax
39
MATERIA:
DOCENTE:
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
( 2 ore settimanali) Stefano Pisano
OBIETTIVI RAGGIUNTI:)
1)Riconoscere le varie informazioni sensoriali e controllare il gesto in relazione alle
modificazioni spazio -temporali.
2)Conoscere le regole e le tecniche degli sport praticati e partecipare con fair play affrontando
anche funzioni arbitrali.
3)Utilizzare in modo appropriato strutture ed attrezzi,applicare alcune tecniche di assistenza,
conoscere sufficientemente gli argomenti trattati ed alcune norme del primo soccorso.
CONTENUTI (macro argomenti):
Esercizi di potenziamento fisiologico, presupposto per un normale svolgimento di tutte le altre
attività, in quest’ambito sono stati curati: il miglioramento della funzione cardiocircolatoria e
respiratoria, attraverso il lavoro di resistenza (regime aerobico) integrato con minime e graduali
attività in regime anaerobico.
-Atletica leggera -: 1500 m. piani.
Esercizi per lo sviluppo della velocità, con variazioni d’ampiezza e di ritmo, in combinazioni
spazio temporali diverse ( circuiti, staffette)
Esercizi per lo sviluppo della forza mediante l'uso di attrezzi e sala Fitness.
Giochi sportivi: la pallavolo e la pallacanestro
Cenni di fisiologia dell’apparato muscolare e principali muscoli del corpo umano:arto superiore
ed inferiore,addome,torace.
Traumatologia e pronto soccorso: contusione,crampo, stiramento, strappo muscolare.
CONOSCENZE: riferimento POF d'istituto.
LIVELLO DELLE CONOSCENZE: suffficiente
COMPETENZE: riferimento POF d'istituto.
LIVELLO DELLE COMPETENZE: sufficiente
CAPACITÀ: riferimento POF d'istituto.
LIVELLO DELLE CAPACITÀ: sufficiente
METODI:
Lezioni frontali
Attività “in situazione”, con continua indagine ,individuazione e autonoma correzione
dell’errore.
MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO:
MEZZI
Testi specifici e LIM
TEMPI
Organizzazione in unità didattiche con verifiche continue durante le fasi di lavoro
I.I.S. “Asproni” – Località Su Pardu - Iglesias
0781.255079
tel. 0781.23692 fax
40
Ore di lezione secondo il calendario scolastico
SPAZI:
Palestra e sala fitness.
STRUMENTI DI VERIFICA:
Il conseguimento degli obiettivi didattici sono stati verificati, utilizzando prove pratiche,
questionari e prove orali.
LIBRO DI TESTO:
‘Più movimento’ -marietti scuola.
I.I.S. “Asproni” – Località Su Pardu - Iglesias
0781.255079
tel. 0781.23692 fax
41
Materia: Laboratorio della figurazione
• Docente: Ricci Alessandra
• Obiettivi raggiunti non per tutti gli alunni in modo soddisfacente , in quanto
certi atteggiamenti comportamentali risultano infantili.
• Conoscenze e Capacità:
•
•
•
•
Conoscere e mettere in pratica le principali tecniche del disegno
conoscere e mettere in pratica le principali tecniche grafico - pittoriche
padroneggiare sull’iter progettuale di un compito specifico.
• Competenze:
•
•
•
comunicare attraverso linguaggi artistici specifici
risolvere problemi di vario genere, anche pratici, legati al fare artistico
saper affrontare in modo positivo eventuali ostacoli
•
Contenuti/ programma: copia dal vero, (gessi in aula) riproduzioni grafiche e
pittoriche con l’uso di tecniche varie (matita, sanguigna, carboncino, tempere
acriliche, colori a olio) n. 3 simulazioni 2^ prova dell’esame di stato.
•
La presentazione di un’attività didattica è sempre stata momento di discussione all’interno
della classe al fine di far emergere gli aspetti positivi e/o negativi del lavoro eseguito.
N.B. Parte del programma è stato svolto dalla docente supplente che mi ha
sostituito per circa 5 mesi (per motivi di salute). Da sottolineare, inoltre, che la
classe è rimasta non operativa dal 17 Novembre al 5 Dicembre 2015 in attesa di
una supplente.
• Metodi: adeguati alle esigenze della classe e adattati in itinere con lezioni
frontali e individuali, esercitazioni guidate, ricerche individuali, attività di
laboratorio. Le esercitazioni sono state un mezzo per ampliare il bagaglio di
conoscenze dello studente sulle metodologie operative, sulle tecniche e sull’uso
dei materiali.
• Largo spazio è stato accordato all’operatività in tutte le attività in modo da
sottolineare costantemente l’inscindibilità della elaborazione intellettuale da
quella pratica
• Spazi: Laboratorio di pittura e corridoio adiacente all’aula.
•
• Verifiche e valutazione:
• Verifiche: basate sull’analisi degli elaborati. Per la specificità della materia
nonché per il tipo di insegnamento, la verifica è stata una pratica costante di
tipo formativo.
• Ogni elaborato contiene, infatti, informazioni valutabili sia sul grado di
acquisizione dei contenuti, sia sull’impegno, l’interesse, la precisione e la cura
nella gestione e presentazione del proprio lavoro.
• A conclusione dell’anno scolastico si valuteranno i progressi compiuti
dall’alunno esaminando anche la cartella contenente tutti gli elaborati prodotti.
• Valutazione: terrà conto del raggiungimento degli obiettivi prefissati e dei
progressi sia rispetto ai livelli di partenza individuali, sia rispetto al livello medio
della classe.
I.I.S. “Asproni” – Località Su Pardu - Iglesias
0781.255079
tel. 0781.23692 fax
42
• Si terrà conto, inoltre, del comportamento, inteso come interesse e
partecipazione attiva al dialogo educativo e della modalità di presentazione del
proprio lavoro.
•
• Mezzi utilizzati: fogli di carta, matite di vario genere, colori, libri d’arte, video,
fotocopie, riviste, fotografie, computer, lavagna luminosa, proiettore, e ogni
altro strumento presente nei laboratori dell’area scolastica.
I.I.S. “Asproni” – Località Su Pardu - Iglesias
0781.255079
tel. 0781.23692 fax
43
MATERIA: Discipline Pittoriche (Indirizzo Arti Figurative)
DOCENTE: Cafiero Emilio Dauno
OBIETTIVI:
In relazione agli obiettivi disciplinari posti in sede di programmazione iniziale si evidenzia che
solo qualche alunno è riuscito a raggiungerli pienamente (o quasi), grazie a impegno, interesse e
partecipazione costanti. Altri studenti non li hanno conseguiti del tutto poiché l’applicazione si è
rivelata superficiale e discontinua; costoro sono stati troppo spesso inadempienti, soprattutto nel
lavoro di ricerca, necessario a sviluppare un compito assegnato; hanno mostrato, inoltre, poca
autonomia e scarsa elaborazione personale, elementi che si sono tradotti in una limitata capacità
progettuale. Tali alunni hanno raggiunto solo parzialmente obiettivi più complessi o non li hanno
conseguiti affatto. E’ opportuno sottolineare che quasi tutti, seppur con gradi differenti, hanno
raggiunto gli obiettivi inerenti all’uso e applicazione delle tecniche grafiche e pittoriche di base.
OBIETTIVI GLOBALMENTE RAGGIUNTI DALLA CLASSE:
usare consapevolmente le tecniche grafiche conosciute;
utilizzare, con buona autonomia, le tecniche pittoriche sperimentate;
saper riconoscere e fare proprie le informazioni essenziali presenti in un messaggio visivo;
saper identificare in un’opera artistica gli elementi principali che la caratterizzano, saper
rintracciare semplici nessi e relazioni con altre opere;
comprendere, attraverso opportune riflessioni, analisi e comparazioni, la natura specifica dei
linguaggi visivi, sapendone decodificare i principali elementi;
prendere coscienza del patrimonio culturale circostante;
sviluppare sensibilità estetica e coscienza critica verso ogni forma di comunicazione visiva;
acquisire, nel linguaggio verbale, la terminologia appropriata e specifica della disciplina;
prendere coscienza del valore storico, estetico e culturale del patrimonio artistico nazionale ed
internazionale;
saper comprendere l’operazione estetico-artistica sia come recupero della propria identità
culturale che come riconoscimento della diversità;
OBIETTIVI RAGGIUNTI SOLO DA ALCUNI STUDENTI:
sviluppare capacità di osservazione e analisi dei vari fenomeni;
prendere coscienza dei molteplici messaggi visivi presenti nell’ambiente;
approfondire la conoscenza del colore anche attraverso ricerche ed esperienze personali;
utilizzare in modo espressivo le tecniche grafiche e pittoriche già sperimentate;
avvalersi del mezzo fotografico a supporto della produzione grafica e pittorica;
acquisire autonomia nella ricerca di fonti pertinenti ed attendibili;
saper trasporre in forma verbale relazioni espresse in forma grafica, pittorica etc. e viceversa;
maturare una corretta metodologia operativa;
acquisire una adeguata metodologia progettuale;
essere consapevole che ogni giudizio si fonda su criteri interpretativi;
essere consapevole della parzialità di ogni interpretazione;
assumere una propria posizione rispetto alle diverse interpretazioni, sulla base di adeguate
argomentazioni;
acquisire le abilità necessarie a produrre, autonomamente e consapevolmente, messaggi visivi;
essere in grado di operare scelte adeguate al tipo di messaggio che si intende esprimere;
acquisire capacità di elaborazione personale;
I.I.S. “Asproni” – Località Su Pardu - Iglesias
tel. 0781.23692 fax
44
0781.255079
saper relazionare le conoscenze acquisite con quelle di altri ambiti disciplinari per raggiungere
una piena formazione culturale.
CONOSCENZE:
la classe ha globalmente acquisito le conoscenze teoriche e tecniche di base, sia a livello grafico
che pittorico.
LIVELLO DELLE CONOSCENZE:
Il grado di conoscenze acquisito è buono-ottimo solo per un alunno, sufficiente o più per oltre la
metà della classe, mediocre o appena sufficiente per gli altri.
COMPETENZE:
applicare, con pertinenza, le abilità tecniche acquisite durante il percorso scolastico;
riuscire a produrre, in autonomia, messaggi visivi sulla base delle conoscenze tecniche e abilità
acquisite;
saper riconoscere e fare proprie le informazioni presenti in un messaggio visivo;
essere in grado di operare scelte adeguate al tipo di messaggio che si intende esprimere;
maturare capacità di elaborazione personale;
saper identificare in un’opera artistica gli elementi principali che la caratterizzano, saper
rintracciare nessi e relazioni con altre opere;
acquisire una corretta metodologia operativa;
sviluppare una valida e razionale metodica progettuale;
saper relazionare le conoscenze acquisite con quelle di altri ambiti disciplinari per raggiungere
una piena formazione culturale.
LIVELLO DELLE COMPETENZE:
La classe non ha maturato, nel complesso, un’adeguata preparazione per competenze. Molto
spesso, le conoscenze e le abilità acquisite sono state utilizzate in modo passivo, scollegate dal
contesto di lavoro. Dinanzi alla richiesta di elaborare percorsi autonomi e articolati gli alunni
hanno risposto spesso con atteggiamenti rinunciatari e remissivi.
La classe non ha maturato, inoltre, adeguate competenze progettuali.
CAPACITÀ / ABILITÀ:
uso consapevole delle tecniche grafiche conosciute;
impiego adeguato e autonomo delle tecniche pittoriche sperimentate;
approfondimento della conoscenza del colore anche attraverso ricerche ed esperienze personali
(applicazione delle conoscenze);
elaborazione personale;
produzione di elaborati di varia tipologia, con adeguato grado di consapevolezza;
impiego del mezzo fotografico inteso quale strumento di supporto per il lavoro grafico-pittorico
o, in generale, per la produzione di immagini personali;
saper riconoscere e fare proprie le informazioni essenziali presenti in un messaggio visivo;
LIVELLO DELLE CAPACITÀ:
Gli studenti utilizzano le capacità ed abilità acquisite, specifiche della disciplina, per compiti
semplici o poco complessi. Solo qualche alunno è in grado di avvalersene per elaborazioni
maggiormente articolate o per sperimentare percorsi individuali.
I.I.S. “Asproni” – Località Su Pardu - Iglesias
0781.255079
tel. 0781.23692 fax
45
CONTENUTI:
PROGRAMMA SVOLTO DI DISCIPLINE PITTORICHE
esposizione del piano di lavoro predisposto per la classe, con precisi riferimenti ai criteri di
valutazione adottati;
approfondimento delle problematiche relative alla visualizzazione e alla rappresentazione;
approfondimento delle varie tecniche conosciute e sperimentate negli anni precedenti: tempera
(gouache), acquerello, acrilico, olio, tecniche miste a secco e ad umido;
acquisizione di una sempre maggiore padronanza e consapevolezza durante l’esecuzione del
lavoro grafico e pittorico;
impiego delle tecniche grafiche e pittoriche in modalità espressiva e personale;
copia, da immagini e dal vero, con l’uso di tecniche grafiche e pittoriche;
elaborazione di progetti grafico-pittorici, pensati e predisposti anche in funzione dell’esame di
stato;
produzione di elaborati pittorici astratti, ricavati da elaborazioni personali o da selezioni ed
ingrandimenti di dettagli di varia tipologia;
esecuzione di elaborati grafici e pittorici, proposti all’insegnante dai singoli alunni sulla base di
tematiche e soggetti autonomamente individuati, da realizzare in tempi predefiniti e con le
tecniche concordate;
indicazioni verbali sulle specifiche caratteristiche di alcune tecniche pittoriche non sperimentate;
uso del mezzo fotografico a supporto della produzione grafica e pittorica;
esplorazioni guidate all’interno delle categorie estetiche, linguistiche e concettuali;
visione periodica di immagini, testi e cataloghi, variamente selezionati, integrata da commenti,
considerazioni e valutazioni critiche.
Per il conseguimento degli obiettivi prefissati sono stati oggetto di studio, di ricerca, di
riflessione e di lavoro i seguenti ambiti:
le opere e le varie esperienze artistiche del presente e del passato, della propria e dell’altrui
cultura;
l’ambiente naturale: minerale, vegetale e animale, anche negli aspetti macro e microscopici;
l’ambiente trasformato dall’uomo: urbano, industriale, postindustriale e virtuale;
i prodotti dell’artigianato e delle tradizioni popolari;
i prodotti del design industriale;
i linguaggi visivi di massa e di natura multimediale: fotografia, pubblicità, fumetto, televisione,
cinema, video, grafica digitale etc.
METODI:
L’attività didattica è stata condotta mediante insegnamenti di differente tipologia: lezioni frontali
e dialogate, attività di laboratorio, lavori individuali, ricerche guidate, approfondimenti.
Le diverse scelte metodologiche hanno comunque privilegiato la centralità dell’allievo nel
processo educativo di apprendimento, stimolandone gli interessi, guidandolo verso le scelte più
idonee alla risoluzione di un problema.
Per ottenere risposte positive si è cercato di agire sulle motivazioni trasmettendo, al contempo,
messaggi incoraggianti diretti a far superare i timori, la pigrizia e le eventuali difficoltà
incontrate.
I.I.S. “Asproni” – Località Su Pardu - Iglesias
tel. 0781.23692 fax
46
0781.255079
L’approfondimento di argomenti teorici, di varia natura, ha consentito una più profonda
comprensione degli argomenti trattati. Il lavoro scolastico è stato differenziato in base alle
diverse abilità ed inclinazioni individuali. Si è cercato di favorire, negli studenti, un corretto e
consapevole approccio metodologico.
MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO:
L’attività didattica, è stata sviluppata attraverso l’uso dei vari sussidi ritenuti di volta in volta più
efficaci: testi illustrati, cataloghi, proiezioni, schede, strumenti e supporti fotografici,
multimediali e digitali, LIM. Sono state usate le comuni attrezzature di laboratorio e i consueti
materiali.
SPAZI:
L’attività didattica è stata svolta prevalentemente nel laboratorio di pittura, inadeguato sotto molti
aspetti e, più raramente, nell’aula che ospita la classe.
STRUMENTI DI VERIFICA:
La valutazione, espressa attraverso il voto, ha tenuto conto della griglia presente nel POF di
Istituto e dei seguenti indicatori:
conseguimento degli obiettivi educativo-didattici prefissati;
impegno nello studio personale;
interesse e partecipazione alle attività didattiche e al dialogo educativo;
progressione nell'apprendimento rispetto ai livelli di partenza;
capacità di elaborazione personale e autonoma nello svolgimento di un compito;
capacità di gestire i tempi di lavoro e rispetto delle consegne;
tasso di frequenza.
Per la simulazione della seconda prova dell’esame di Stato è stata predisposta una specifica
griglia di valutazione.
LIBRO DI TESTO:
Titolo: Manuale d’arte Discipline Pittoriche + Atlante + me book + contenuti digitali
Autori: Hernandez, Saverio
Editore: Electa Scuola
I.I.S. “Asproni” – Località Su Pardu - Iglesias
0781.255079
tel. 0781.23692 fax
47
Religione cattolica
Docente: Prof. Franceschi Simone
Libro di testo adottato: La domanda dell’uomo – Marietti Scuola
Obiettivi raggiunti
- Conoscenza dei linguaggi specifici della disciplina per rileggere e interpretare
la molteplicità della realtà contemporanea. Conoscenza dei diversi aspetti del
fatto religioso nel mondo contemporaneo.
Contenuti
• Islam nel mondo contemporaneo. Lo Stato Islamico
• La visione dell’uomo nell’ebraismo, cristianesimo, islam e induismo.
• Le migrazioni: il rapporto con l’altro/il diverso.
• La pace: una conquista difficile.
• La giustizia sociale.
• Lo sviluppo sostenibile per l'uomo e per l'ambiente.
• Il mondo dei mezzi di comunicazione.
• Il viaggio come metafora della vita: l'esistenzialismo.
•Il nesso imprescindibile di Libertà, Pace e Giustizia per ogni persona di buona
volontà e per le nazioni.
• Il valore dell'integrazione tra diversi nella società contemporanea.
Conoscenze
(livelli)
In generale il livello raggiunto è più che buono
Competenze
(livelli)
Il livello di competenze raggiunto è più che buono e in generale abbastanza
uniforme.
Capacità
(livelli)
Mediamente il livello di capacità è buono.
Metodi
Lezione frontale e dialogata, esercitazioni alla LIM.
Mezzi e strumenti
di lavoro
Spazi
Strumenti di
verifica
• Appunti;
• lettura testi;
• discussioni in aula;
• visione filmati e immagini.
Aula scolastica
Verifiche orali dal posto dialogate e verifiche di gruppo.
I.I.S. “Asproni” – Località Su Pardu - Iglesias
0781.255079
tel. 0781.23692 fax
48
Criteri e strumenti di valutazione adottati
Il C.d.C. rimanda agli indicatori e alla griglia di valutazione approvati dal Collegio dei docenti, in
cui sono definiti i criteri generali per le valutazioni intermedie e finali.
La valutazione, espressa attraverso il voto in ogni disciplina, tiene conto anche della
progressione nell'apprendimento, della partecipazione e dell'impegno mostrati dall’alunno.
In sede di scrutinio finale le proposte di voto dovranno essere definite sulla base dei seguenti
indicatori:
A. conseguimento degli obiettivi educativo-didattici prefissati;
B. impegno nello studio personale;
C. interesse e partecipazione alle attività didattiche e al dialogo educativo;
D. progressione nell'apprendimento rispetto ai livelli di partenza;
E. tasso di frequenza
Capacità
Competenze
Conoscenze
Non è capace ad effettuare
alcuna
analisi
ed
a
sintetizzare
le conoscenze acquisite.
Non è
capace di autonomia di
giudizio e di valutazione
Non riesce ad applicare le
Nessuna conoscenza o
poche
poche/pochissime
conoscenze e commette conoscenze
gravi
errori
Effettua analisi e sintesi solo
parziali ed imprecise.
Sollecitato
e
guidato
effettua
valutazioni
non
approfondite
Riesce ad applicare
conoscenze solo in compiti
semplici, ma commette
errori
anche gravi nell’esecuzione
Obiettivi
minimi
non Insufficiente
raggiunti.
(voto 4)
conoscenze frammentarie e
lacunose
Effettua analisi e sintesi ma
non
complete
ed
approfondite.
Guidato
e
sollecitato
sintetizza
le conoscenze acquisite e
sulla
loro base effettua semplici
valutazioniSolo
guidato
l'alunno organizza
e confronta conoscenze e
competenze
Commette qualche errore
non
grave nella esecuzione di
compiti
piuttosto semplici
Obiettivi
minimi Mediocre
parzialmente
(voto 5)
raggiunti. conoscenze
superficiali e parziali
Solo
guidato
l'alunno
organizza
e confronta conoscenSolo
guidato l'alunno organizza
e confronta conoscenze e
competenze
Applica le conoscenze
acquisite
ed esegue compiti semplici
senza fare errori
Obiettivi minimi raggiunti:
L'alunno possiede una
conoscenza superficiale dei
contenuti
Effettua analisi e sintesi
Esegue compiti complessi e Complete ed approfondite
I.I.S. “Asproni” – Località Su Pardu - Iglesias
0781.255079
Valutazione
Negativo
(voto 1-3)
Sufficiente
(voto 6)
Discreto
tel. 0781.23692 fax
49
complete ed approfondite
con
qualche
incertezza
se
aiutato.
Effettua
valutazioni
autonome
parziali e non approfondite
sa
applicare i contenuti e le
procedure, ma commette
qualche errore non grave
(voto 7)
Effettua analisi e sintesi
complete ed approfondite.
Valuta
autonomamente
anche
se con qualche incertezza
Esegue compiti complessi e Complete, approfondite e
sa
coordinate
applicare i contenuti e le
procedure, ma commette
qualche imprecisione
Buono
(voto 8)
Coglie gli elementi di un
insieme, stabilisce relazioni
organizza autonomamente e
completamente
le
conoscenze
e le procedure acquisite.
Effettua
valutazioni
autonome
e complete
Esegue compiti complessi,
applica conoscenze e
procedure
in nuovi contesti e non
commette errori
Ottimo
(voto 9)
Coglie gli elementi di un
insieme, stabilisce relazioni
organizza autonomamente e
completamente
le
conoscenze
e le procedure acquisite.
Effettua
valutazioni
autonome,
complete, approfondite e
personali
Esegue compiti complessi, Complete, approfondite,
applica le conoscenze e le
coordinate, ampliate,
procedure in nuovi contesti, personalizzate
con
rigore e precisione.
Complete, approfondite,
coordinate ed ampliate
Eccellente
(voto 10)
Nella valutazione degli alunni si è tenuto conto della progressione rispetto ai livelli di partenza,
dell’impegno, dell’applicazione, della partecipazione al dialogo educativo, del metodo di studio e
della capacità di organizzare autonomamente il lavoro, dell’esito degli eventuali corsi di recupero,
del conseguimento degli obiettivi prefissati.
La verifica formativa ha avuto lo scopo di accertare l’efficacia del processo didattico al fine di
consentire all’insegnante di apportare, in tempi rapidi, gli opportuni adattamenti. Essa inoltre ha
avuto lo scopo di favorire la partecipazione attiva dello studente, stimolandone la capacità di
autovalutazione.
Il C.d.C. ha individuato come adeguati i seguenti strumenti: -revisione dei compiti e degli elaborati
scritti, grafici e progettuali; -colloqui e interrogazioni brevi; -prove strutturate e semistrutturate;
-esercizi individuali e/o di gruppi per scambi di conoscenze; -discussioni guidate; -lettura e
interpretazione del testo; -controllo e analisi degli elaborati;-approfondimenti con costruzione di
mappe concettuali e altre forme di schematizzazione.
I.I.S. “Asproni” – Località Su Pardu - Iglesias
0781.255079
tel. 0781.23692 fax
50
La verifica sommativa è stata seguita da un voto che attesta il livello di raggiungimento degli
obiettivi educativo-didattici prefissati per un particolare segmento del programma svolto o una
specifica Unità Didattica.
Il C.d.C. ha individuato come strumenti adeguati a tale scopo i seguenti: -prove scritte,
scritto/grafiche; -prove grafiche, progettuali e di laboratorio da eseguire in classe e/o casa; -prove
orali individuali; -prove strutturate e semistrutturate; -questionari a risposta aperta; -stesura di testi
di varia tipologia.
Si è cercato di effettuare un numero congruo di prove sommative per ogni trimestre/pentamestre.
I processi valutativi sono stati tempestivi e trasparenti, per sviluppare nello studente consapevolezza
/ responsabilizzazione riguardo alle competenze non raggiunte. Le famiglie sono state informate
delle attività svolte, delle assenze e delle principali annotazioni riguardanti la classe attraverso il
registro elettronico, le ore di ricevimento settimanale e i colloqui generali programmati.. Il
coordinatore si è fatto carico di informare i genitori nel caso di frequenti assenze o comportamenti
problematici da parte degli alunni.
Criteri per l’attribuzione del voto di Condotta
Indicatori:
1. Rispetto del regolamento d’Istituto;
2. Comportamento responsabile:
a) nell’utilizzo delle strutture e del materiale della scuola,
b) nella collaborazione con docenti, personale scolastico e compagni,
c) durante viaggi e visite di istruzione;
3. Frequenza e puntualità
4. Partecipazione alle lezioni;
5. Impegno e costanza nel lavoro scolastico in classe e a casa;
6. Profitto generale.
I.I.S. “Asproni” – Località Su Pardu - Iglesias
0781.255079
tel. 0781.23692 fax
51
Simulazione delle prove d'esame
Il Consiglio di classe ha illustrato agli studenti la struttura, le caratteristiche e le finalità dell’Esame
di Stato. Le verifiche scritte effettuate nel corso dell’intero anno scolastico hanno ricalcato le
tipologie di verifica previste dall'Esame di Stato.
Per la prova scritta di Italiano sono state proposte varie tipologie (A, B, C, D):
✔ analisi e commento di un testo letterario o di poesia;
✔ stesura di un testo argomentativo di carattere storico o di attualità;
✔ sviluppo di un testo sotto forma di saggio breve.
Sono state effettuate le seguenti simulazioni delle prove scritte d'esame:
prima prova
11 febbraio - 6 ore – traccia esame di stato 2000-2001
seconda prova
Discipline progettuali di Architettura e Ambiente
2,3,4 febbraio – 18 ore – giorni 3 dal 3 al 10 maggio – 18 ore in orario curricolare delle discipline di indirizzo
terza prova
19 febbraio - tipologia B – 2 ore – materie: Fisica, Inglese, Storia dell'Arte, Storia
5 maggio – tipologia F – 5 ore – materie: Italiano, Storia dell'Arte, Inglese, Filosofia, Discipline
pittoriche, Discipline progettuali di Architettura e Ambiente
Il Consiglio di Classe ha riscontrato un atteggiamento sereno e produttivo da parte degli studenti
riguardo alla tipologia F.
I testi delle prove sono allegati al presente documento (ALLEGATO A)
I.I.S. “Asproni” – Località Su Pardu - Iglesias
0781.255079
tel. 0781.23692 fax
52
griglie di valutazione
PRIMA PROVA - GRIGLIA DI VALUTAZIONE
SAGGIO BREVE
INDICATORI
LIVELLI
RISPETTO DELLA
CONSEGNA
0,5
SCARSO
1
CARENTE
1,5
UTILIZZO DEI DOCUMENTI
TESI E ARGOMENTAZIONE
STRUTTURA DEL
DISCORSO
PARZIALE MA
ADEGUATO
2
ADEGUATO
2,5
COMPLETO
0
ASSENTE
1
IMPRECISO
1,5
CORRETTO
2
CORRETTO ED
ESAURIENTE
0
ASSENTE
1
SCARSAMENTE
RICONOSCIBILE/CON
TRADDITORIA
2
DEBOLE
3
PRESENTE E
RICONOSCIBILE
4
EVIDENTE E
STRUTTURATA
1
DISORDINATA ED
INCOERENTE
2
SCHEMATICA
2,5
ORIGINALITA'
ORGANIZZATA E
FLUIDA
0
ASSENTE
1,5
LIMITATA
2
SINTASSI
LESSICO
ORTOGRAFIA
BUONA
0,5
SCORRETTO
INADEGUATO
1
IMPROPRIETA'
IMPRECISIONI
1,5
COMPLESSIVAMENTE
ADEGUATO
CORRETTO
ADEGUATO
ACCURATO
2
Somma dei valori degli indicatori
Voto attribuito alla prova
PUNTEGGIO
/15
/15
I.I.S. “Asproni” – Località Su Pardu - Iglesias
0781.255079
tel. 0781.23692 fax
53
PRIMA PROVA GRIGLIA DI VALUTAZIONE
ANALISI DEL TESTO – TIPOLOGIA A
INDICATORI
RISPETTO DELLA
CONSEGNA
LIVELLI
0,5
SCARSO
1
CARENTE
1,5
COMPRENSIONE DEL
TESTO ASSEGNATO
ANALISI E
INTERPRETAZIONE
STRUTTURA DEL
DISCORSO
PARZIALE MA
ADEGUATO
2
ADEGUATO
2,5
COMPLETO
0
ASSENTE
1
IMPRECISO
1,5
CORRETTO
2
CORRETTO ED
ESAURIENTE
0
ASSENTE
1
SCARSAMENTE
RICONOSCIBILE/CON
TRADDITORIA
2
DEBOLE
3
PRESENTE E
RICONOSCIBILE
4
EVIDENTE E
STRUTTURATA
1
DISORDINATA ED
INCOERENTE
2
SCHEMATICA
2,5
INTERPRETAZIONE E
APPROFONDIMENTI
ORGANIZZATA E
FLUIDA
0
ASSENTE
1,5
LIMITATA
2
SINTASSI
LESSICO
ORTOGRAFIA
BUONA
0,5
SCORRETTO
INADEGUATO
1
IMPROPRIETA'
IMPRECISIONI
1,5
COMPLESSIVAMENTE
ADEGUATO
CORRETTO
ADEGUATO
ACCURATO
2
Somma dei valori degli indicatori
Voto attribuito alla prova
PUNTEGGIO
/15
/15
I.I.S. “Asproni” – Località Su Pardu - Iglesias
0781.255079
tel. 0781.23692 fax
54
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
SECONDA PROVA ESAME DI STATO
Discipline progettuali Architettura e Ambiente
Indicatori
Punteggio
massimo
Conoscenze
Aderenza alla traccia e
conoscenze specifiche.
Capacità
Esposizione tecnico-grafica,
plastica e capacità di
rielaborazione.
Competenze
Iter progettuale,criteri e
procedimento
metodologico.
Abilità
Creatività e originalità della
proposta progettuale.
Somma dei valori degli indicatori
Voto attribuito alla prova
3
4
6
2
Livelli di valutazione
Scarso/Insufficiente
Mediocre
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Scarso/Insufficiente
Mediocre
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Scarso/Insufficiente
Mediocre
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Scarso/Insufficiente
Mediocre
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Punti
1,8
2,2
2,4
2,6
2,8
3
1
2,2
2,5
3
3,5
4
1,8
3,1
3,5
4,6
5,5
6
1,4
1,5
1,6
1,8
1,9
2
/15
/15
I.I.S. “Asproni” – Località Su Pardu - Iglesias
0781.255079
tel. 0781.23692 fax
55
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
SECONDA PROVA ESAME DI STATO
Discipline pittoriche
INDICATORI
ADERENZA ALLA TRACCIA
SVILUPPO DELL’ITER PROGETTUALE
SOLUZIONI TECNICHE E FORMALI
ORIGINALITÀ
EFFICACIA RAPPRESENTATIVA E FUNZIONALE
PUNTI
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1,5
2,5
1,5
2,5
1,5
2,5
1,5
2,5
1,5
2,5
PUNTEGGIO ATTRIBUITO
I.I.S. “Asproni” – Località Su Pardu - Iglesias
0781.255079
tel. 0781.23692 fax
56
GRIGLIA DI VALUTAZIONE – TERZA PROVA – TIPOLOGIA B
Indicatori
Descrittori
Livello
Non conosce i contenuti richiesti.
Conosce e comprende solo una minima parte
dei contenuti richiesti.
Conosce solo parzialmente i contenuti.
Conosce alcuni contenuti.
Conosce in modo sufficiente i contenuti, pur
A.
Conoscenza e comprensione con qualche lacuna e imprecisione.
Conoscenze
dei concetti e/o delle leggi Conosce e comprende in modo adeguato i
scientifiche contenute nella contenuti.
traccia
Conosce e comprende in modo approfondito
i contenuti
Nullo.
Si esprime in modo poco chiaro, con gravi
errori formali.
Si esprime in modo comprensibile, con
B.
Correttezza nell’esposizione, alcune imprecisioni formali o
Competenze utilizzo del lessico specifico. terminologiche.
Interpretazione e utilizzo di Si esprime in modo lineare, con qualche
formule e procedimenti
lieve imprecisione.
specifici nel campo
Si esprime in modo corretto e
scientifico
complessivamente coerente.
Si esprime con precisione costruendo un
discorso ben articolato.
Assente.
Analizza gli argomenti richiesti con minima
C.
rielaborazione.
Capacità
Sintesi appropriata
Analizza gli argomenti richiesti operando
sintesi appropriate.
Analizza con capacità di rielaborazione
critica.
punti
1
2
3
4
5
6
7
0
1
2
3
4
5
0
1
2
3
Punteggio risposte:
Indicatore A
Indicatore B
Indicatore C
Totale
Quesito1
Quesito 2
Quesito 3
PUNTEGGIO TOTALE
I.I.S. “Asproni” – Località Su Pardu - Iglesias
0781.255079
………./15
tel. 0781.23692 fax
57
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
TIPOLOGIA F – SVILUPPO DI UN PROGETTO
INDICATORI
PUNTI
coerenza alla traccia
3
2
1
uso dei registri linguistici
2
1,5
1
capacità di ideazione e progettazione
3
2
1
efficacia della comunicazione
2
1,5
1
conoscenze e capacità di analisi
3
2
1
originalità
2
1,5
1
Somma dei valori degli indicatori
Voto attribuito alla prova
/15
/15
I.I.S. “Asproni” – Località Su Pardu - Iglesias
0781.255079
PUNTEGGIO
tel. 0781.23692 fax
58
Firme del docenti del consiglio di classe
DISCIPLINA
Lingua e Letteratura italiana
Vacca Stefano Giuseppe
Storia – Filosofia
Virdis Giuseppe
Lingua e Letteratura inglese
Valentina Rosa
Matematica – Fisica
Scalas Giuseppina
Storia dell’arte
Quartu Maura
Scienze motorie e sportive
Pisano Stefano
Religione
Franceschi Simone
Discipline Progettuali Architettura e Ambiente
Petretto Franca
Laboratorio di Architettura
Rabacchi Alberto
Discipline pittoriche
Cafiero Emilio Dauno
Laboratorio della Figurazione
Alessandra Ricci
Iglesias, 13 maggio 2016
I.I.S. “Asproni” – Località Su Pardu - Iglesias
0781.255079
tel. 0781.23692 fax
59
Esami di Stato 2000-2001
PRIMA PROVA SCRITTA
(Per tutti gli indirizzi di ordinamento e sperimentali)
TIPOLOGIA A
Analisi del testo
Cesare Pavese, La luna e i falò
C'è una ragione perché sono tornato in questo paese, qui e non invece a Canelli, a
Barbaresco o in Alba. Qui non ci sono nato, è quasi certo; dove son nato non lo so; non
c'è da queste parti una casa né un pezzo di terra né delle ossa ch'io possa dire "ecco
cos'ero prima di nascere". Non so se vengo dalla collina o dalla valle, dai boschi o da
una casa di balconi. La ragazza che mi ha lasciato sugli scalini del duomo di Alba,
magari non veniva neanche dalla campagna, magari era la figlia dei padroni di un
palazzo, oppure mi ci hanno portato in un cavagno da vendemmia due povere donne da
Monticello, da Neive o perché no da Cravanzana. Chi può dire di che carne sono fatto?
Ho girato abbastanza il mondo da sapere che tutte le carni sono buone e si equivalgono,
ma è per questo che uno si stanca e cerca di mettere radici, di farsi terra e paese, perché
la sua carne valga e duri qualcosa di più che un comune giro di stagione. Se sono
cresciuto in questo paese, devo dir grazie alla Virgilia, a Padrino, tutta gente che non c'è
più, anche se loro mi hanno preso e allevato soltanto perché l'ospedale di Alessandria vi
passava la mesata. Su questa collina,m quarant'anni fa, c'erano dei dannati che per
vedere uno scudo d'argento si caricavano un bastardo dell'ospedale, oltre ai figli che
avevano già. C'era chi prendeva una bambina per averci poi la servetta e comandarla
meglio; la Virgilia volle me perché di figli ne aveva già due e quando fossi un po'
cresciuto speravano di aggiustarsi in una grossa cascina e lavorare tutti quanti e star
bene. Padrino aveva allora il casotto di Gaminella - due stanze e una stalla -, la capra e
quella riva dei noccioli. Io veni su con le ragazze, ci rubavamo la polenta, dormivamo
sullo stesso saccone, Angiolina la maggiore, aveva un anno più di me; e soltanto a dieci
anni, nell'inverno quando morì la Virgilia seppi per caso che non ero suo fratello. Da
quell'inverno Angiolina giudiziosa dovette smettere di girare con noi per la riva e per i
boschi; accudiva alla casa, faceva il pane e le robiole, andava lei a ritirare in municipio
il mio scudo; io mi vantavo con Giulia di valere cinque lire, le dicevo che lei non
fruttava niente e chiedevo a Padrino perché non prendevamo altri bastardi.
Adesso sapevo che erano dei miserabili perché soltanto i miserabili allevano i bastardi
dell'ospedale. Prima, quando correndo a scuola, gli altri mi dicevano bastardo, io
credevo che fosse un nome come vigliacco o vagabondo e rispondevo per le rime. Ma
ero già un ragazzo fatto e il municipio non ci pagava più lo scudo, che io ancora non
avevo ben capito che non essere figlio di Padrino e della Virgilia voleva dire non essere
nato in Gaminella, non essere sbucato da sotto i noccioli o dall'orecchio della nostra
capra come le ragazze.
Cesare Pavese è nato nel 1908 a Santo Stefano Belbo, piccolo centro del Piemonte
meridionale, nella zona collinare delle Langhe ed è morto a Torino nel 1950. Ha
esordito come poeta e traduttore di romanzi americani, per poi affermarsi come
narratore.
Il brano è tratto dal romanzo La luna e i falò, pubblicato nel 1950. La vicenda è
raccontata in prima persona dal protagonista, Anguilla, un trovatello allevato da
poveri contadini delle Langhe, il quale, dopo aver fatto fortuna in America ritorna alle
colline della propria infanzia.
I.I.S. “Asproni” – Località Su Pardu - Iglesias
0781.255079
tel. 0781.23692 fax
60
1. Comprensione complessiva
Dopo una prima lettura, riassumi il contenuto informativo del testo in non più di dieci
righe.
2. Analisi e interpretazione del testo
2.1 "C'è una ragione...". Individua nel testo la ragione del ritorno del protagonista.
2.2 I paesi e i luoghi della propria infanzia sono indicati dal protagonista con i loro nomi
propri e con insistenza. Spiegane il senso e la ragione.
2.3 Spiega il significato delle espressioni "non c'è da queste parti una casa né un pezzo di
terra, né delle ossa" e chiarisci il senso della ricerca di se stesso "prima di nascere".
2.4 La parola "carne" ritorna nel testo tre volte. Spiega il significato di questa parola e
della sua iterazione.
2.5 Spiega come poter conciliare l'affermazione "tutte le carni sono buone e si
equivalgono" con il desiderio che uno ha "di farsi terra e paese" per durare oltre l'esistenza
individuale ed effimera.
2.6 La parola "bastardo" ricorre con insistenza. Spiegane il significato in riferimento alla
situazione specifica in cui il termine viene di volta in volta collocato.
3. Interpretazione complessiva e approfondimenti
Sulla base dell'analisi condotta, proponi una tua interpretazione complessiva del
brano ed approfondiscila collegando questa pagina iniziale di La luna e i falò con
altre prose o poesie di Pavese eventualmente lette. In mancanza di questa lettura,
confrontala con testi di altri scrittori contemporanei o non, nei quali ricorre lo stesso
tema del ritorno alle origini. Puoi anche riferirti alla situazione storico-politica
dell'epoca o ad altri aspetti o componenti culturali di tua conoscenza.
TIPOLOGIA B
Redazione di un saggio breve o di un articolo di giornale
(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)
• Consegne
Sviluppa l'argomento scelto in forma di "saggio breve" o di "articolo di giornale" utilizzando
i documenti e i dati che lo corredano. Se scegli la forma del saggio breve, interpreta e
confronta i documenti e i dati forniti e su questa base svolgi, argomentandola, la tua
trattazione anche se con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio.
Dà al saggio un titolo coerente con la tua trattazione e ipotizzane una destinazione
editoriale (rivista specialistica, fascicolo scolastico di ricerca e documentazione, rassegna di
argomento culturale, altro).
Se lo ritieni organizza la trattazione suddividendola in paragrafi, cui potrai dare
eventualmente uno specifico titolo.
Se scegli la forme dell'articolo di giornale, individua nei documenti e nei dati forniti uno o
più elementi che ti sembrano rilevanti e costruisci su di essi il tuo "pezzo".
Dà all'articolo un titolo appropriato e indica il tipo di giornale sul quale ne ipotizzi la
pubblicazione (quotidiano, rivista divulgativa, giornale scolastico, altro). Per attualizzare
l'argomento puoi riferirti a circostanze immaginarie o reali (mostre, anniversari, convegni o
eventi di rilevo).
Per entrambe le forme di scrittura non superare le 4-5 colonne di metà foglio protocollo.
Ambito artistico letterario
La piazza luogo dell'incontro e della memoria
• Documenti
I.I.S. “Asproni” – Località Su Pardu - Iglesias
0781.255079
tel. 0781.23692 fax
61
"Ero appena tornato in un viaggio nel Messico, dove ero rimasto molto colpito
dall'intensa vita del Cuore nei villaggi messicani. Ognuno di essi possiede una piazza
piuttosto grande con portici tutto intorno, e la gente è sempre lì a comprar nelle
botteghe, a pettegolare, mentre i giovani fanno la corte alle ragazzi. Questo è il vero
centro nella vita del villaggio. Provai a spiegare ai miei studenti che valeva la pena di
studiare questo elemento e che dovrebbe essere possibile creare anche negli Stati Uniti
Cuori di questo genere. Ma gli studenti rifiutarono la mia proposta perchè pensavano
che l'idea di una piazza circondata da portici appartenesse troppo al passato e che non
fosse adatta alla vita di oggi. Così io mi domandai se l'aver suggerito un tale argomento
non era dovuto al fatto che io avevo una mentalità d'altri tempi. Ora però so che
rifiutarono la mia proposta perchè non sapevano di che cosa si trattava: non avevano
mai visto una cosa simile, non l'avevano mai sperimentata, perciò non potevano capirla.
Non molto tempo dopo ricevetti una lettera da uno di essi, un ragazzo molto dotato, che
era stato dotato ed aveva visto piazza San Marco. Ne era rimasto così impressionato che
mi scrisse ricordando la nostra discussione".
Walter Gropius, Discussione sulle piazze italiane, Milano 1954
"Ecco le piazze romane, dove le persone, giunte in mezzo, scompaiono in profonda
vasca, emergono gli orli e le vedi, a distanza, salire la scalinata di San Pietro come se
andassero in Paradiso".
Vincenzo Cardarelli, Il cielo sulle città, 1949
La veneta piazzetta
antica e mesta, accoglie
odor di mare. E voli
di colombi. Ma resta
nella memoria - e incanta
di sé la luce - il volo
del giovane ciclista
volto all'amico: un soffio
melodico: "Vai solo?"
Sandro Penna, Poesie, 1939
Milano
Fra le tue pietre e le tue nebbie faccio
villeggiatura. Mi riposo in Piazza
del Duomo. Invece
di stelle
ogni sera s'accendono parole.
Nulla riposa della vita come
la vita
Umberto Saba Il Canzoniere, Torino 1961
Piazza Grande
Santi che pagano il mio pranzo non ce n'è
sulle panchine in Piazza Grande
ma quando ho fame di mercanti come me
I.I.S. “Asproni” – Località Su Pardu - Iglesias
0781.255079
tel. 0781.23692 fax
62
qui non ce n'è.
Dormo sull'erba, ho molti amici intorno a me:
gli innamorati in piazza Grande;
dei loro guai, dei loro amori tutto so,
sbagliati e no.
(...)
Una famiglia vera e propria non ce l'ho
e la mia casa è piazza Grande.
A chi mi crede prendo amore e amore do
quanto ne ho.
Con me di donne generose non ce n'è,
rubo l'amore in piazza Grande
e meno male che briganti come me
qui non ce n'è.
(...)
Lenzuola bianche per coprirci non ne ho,
sotto le stelle in piazza Grande
e se la vita non ha sogni, io li ho e te li do.
E se non ci sarà più gente come me
voglio morire in piazza Grande
tra i gatti che non han padrone come me,
attorno a me.
A modo mio quel che sono l'ho voluto io...
(testo di G. Baldazzi-S. Bardotti, 1972, in Casa Ricordi, 1995)
"La piazza ospita le attività non programmate, spontanee e in questo senso diventa una
propaggine del laboratorio culturale; ne interpreta e ne rafforza la vocazione popolare,
prospettandosi come una trasposizione fantastica del vecchio Hyde Park Corner".
Il centro culturale George Pompidou di Piano e Rogers in M. Dini Renzo Piano:
progetti e architetture 1964-1983 Milano 1983.
I.I.S. “Asproni” – Località Su Pardu - Iglesias
0781.255079
tel. 0781.23692 fax
63
Piano e Rogers, Centro culturale George Pompidou, Parigi, 1971 - 1977
Recanati, piazzola Sabato del Villaggio
I fanciulli gridando
sulla piazzuola in frotta,
e qua e là saltando,
fanno un lieto romore.
G. Leopardi, Il sabato del villaggio
Ambito socio-economico
Musica per tutti, tra arte e industria
Oscar della musica, Eminem come Madonna
"Stoccolma - Doppio trionfo pe Madonna agli MTV Europe Music Awards ieri sera al
Globen della capitale svedese e in diretta tv per un bacino di telefan. Madonna
conquista i titoli di miglior artista femminile e dance e si ritrova a condividere il palco
del mega-show con cui Ritche, il suo compagno 31enne, il regista inglese di "Snatch",
che l'ha resa madre due mesi fa. Canta, "Music", in scena con due ballerini e tre
I.I.S. “Asproni” – Località Su Pardu - Iglesias
0781.255079
tel. 0781.23692 fax
64
musicisti, e sullo sfondo le istantanee più importanti della sua carriera. Doppio trionfo
anche per eminem, rapper bianco americano, con più di una grana con la giustizia per
violenze: è lui che vince il premio per il miglior artista hip hop...Tutti gli artisti si
esibiscono dal vivo. La scenografia ricorda i film di fantascienza degli anni 50: lame
d'acciaio, stalattiti argentee, sfere color latte, alcune ripiene di acqua, e c'è pure una
sorta di igloo...Richy Martin, dio in terra del pop latino, vince come miglior artista
maschile e propone "She bangs" con più di 40 ballerini trasferendo l'atmosfera acquatica
del video sul palco proprio in quelle bolle piene d'acqua".
dal Corriere della Sera 17 novembre 2000
Umano troppo umano: si celebra l'innocuo rito della sintonia nazionale
"Del resto Sanremo svolge una funzione determinante nella vita del Paese che, in segno
di rispetto, si ferma, si sintonizza, si interroga sui massimi sistemi. Il Festival infatti è
una sorta di pratica divinatoria coatta per leggere la nostra società; anche qui a fasi
alterne. Un anno Sanremo è lo specchio del Paese, l'anno dopo è lo specchio di se
stesso, di ciò che rappresenta, di tutto il baraccone televisivo; insomma è un Censis
tradotto in canzoni, un Istat in rima baciata, un osservatorio di dati orecchiabili. Bisogna
guardare Sanremo perchè sugli altri canali, inspiegabilmente, non c'è mai nulla da
guardare".
Aldo Grasso, dal Corriere della Sera, 27 febbraio 2001
L'evento: con le star della lirica un viaggio nella vita di Verdi
"L'anniversario di Verdi ha imposto uno scatto in più. I cantanti sfileranno uno dopo
l'altro ma reciteranno anche: mantenendo un tono di conversazione leggeranno appunti
di vita verdiana ricollocando la scheggia d'opera che cantano nel contesto storico,
sociale, psicologico in cui nacque. Poi ci saranno le emozioni e forse qualche ricordo
personale dei protagonisti a tu per tu con gli eroi e i ribaldi inventati da Verdi.
Sarà un viaggio nella vita di Verdi - dice il celebre direttore Zubin Mehta - Il galà viene
consegnato al Festival, chiavi in mano, da un noto agente musicale e sarà ripreso da 80
televisioni. Ci sarà anche un dvd (ma non un cd)un homevideo e una distribuzione via
Internet"
dal Corriere della Sera 11 marzo 2001
I due volti di Internet, pericoli e opportunità
"Molto rumore per nulla? Il caso Napster - o se volete il caso della musica digitale che
viaggia lungo le arterie del web compressa con il formato Mp3 - ha scatenato una
battaglia legale di proporzioni enormi. La sentenza finale dei giudici federali è alle porte
e gli uomini di Napster, proprio ieri, hanno detto di essere pronti ad introdurre un filtro
elettronico per la protezione del copyright, che ha prontamente fatto arricciare il naso
alla Riia, l'associazione delle case discografiche...Fermare Napster non significa fermare
lo scambio illegale di musica; nel breve o nel medio periodo, non c'è da attendersi che il
mercato legale della musica on line decolli vertiginosamente. Secondo le stime di
Forrester Research, nel 2003 la musica acquistata digitalmente dovrebbe valere 220
miliardi di lire su scala globale, quindi solo una modesta fetta del totale. Ma siamo
sicuri che Napster & friends danneggino il mercato? A parte l'Italia (dove le vendite
ristagnano da anni) su scala globale i consumi non hanno mostrato sensibili segni di
cedimento. Anzi, a detta di alcuni, la musica digitale può avere effetti positivi sul
mercato: ascolto un brano via Napster, e se mi piace vado a comprare l'intero disco".
da Il Sole 24 Ore" 4 marzo 2001
I.I.S. “Asproni” – Località Su Pardu - Iglesias
0781.255079
tel. 0781.23692 fax
65
Ambito storico politico
L'Unità europea: un cammino di idee e di realizzazioni
• Documenti
"Uno Stato europeo stabilito sulla base del governo rappresentativo, che garantisca la
libertà politica e il suffragio universale, fornirebbe il meccanismo in grado di portare a
quella libertà politica ed economica desiderata da tutti i popoli d'Europa. Vi
prenderebbero, inoltre, parte paesi in numero sufficiente da assicurare stabilità per la
democrazia, in modo tale che, nel caso in cui in una parte della Federazione si
manifestassero tendenze a sopraffare le sue basi democratiche, la stabilità degli altri
membri sarebbe sufficiente per resistere all'attacco".
R. W. MACKAY, Federal Europe, London, 1940
(L'autore era un giurista australiano trasferitosi in Europa dove divenne presidente del
gruppo della Federal Union).
"Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso
non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in Stati
nazionali sovrani. Il crollo della maggior parte degli Stati del continente sotto il rullo
compressore tedesco ha già accomunato la sorte dei popoli europei, che o tutti insieme
soggiaceranno al dominio hitleriano, o tutti insieme entreranno, con la caduta di questo,
in una crisi rivoluzionaria in cui non si troveranno irrigiditi e distinti in solide strutture
statali".
A. SPINELLI, Il manifesto di Ventotene, 1941
(L'autore, uno dei promotori della Federazione europea, divenne commissario della
CEE ed europarlamentare).
"Per me, e per coloro che condividono le mie opinioni, l'idea dell'unità europea fu
sempre cara e preziosa; essa rappresentava qualcosa di naturale per il nostro pensiero e
per la nostra volontà. [...] La vera Europa sarà creata da voi, con l'aiuto delle potenze
libere. Sarà una federazione di liberi Stati, con eguali diritti, capaci di far fiorire la loro
indipendenza spirituale e la loro cultura tradizionale, sottomessi contemporaneamente
alla comune legge della ragione e della moralità".
TH. MANN, Messaggio pronunciato alla radio di New York il 29 gennaio 1943
"Questo senso dell'Europa come portatrice di civiltà, e di una civiltà comune, si precisa
e si definisce in senso unitario nel periodo tra le due guerre e prima della tremenda
devastazione hitleriana. Ma è un culto che rifiorisce soprattutto dopo la grande
delusione e dopo le terribili esperienze della seconda guerra mondiale".
G. SPADOLINI, Prefazione a Storia dell'Europa come nazione di R. Ugolini, Firenze,
1979
"La fine della seconda guerra mondiale segnò anche per l'Italia il ritorno ad una
concezione europeista non subordinata ai rapporti di potenza. La guerra di liberazione
aveva fatto sentire l'importanza della collaborazione internazionale e su questa base
l'Italia sviluppò tutta una serie di iniziative volte a dare risvolti concreti all'ideale
comunitario. Queste iniziative vennero a frutto nel 1957, con la creazione del Mercato
Comune, il MEC ed il fatto che il trattato istitutore fosse firmato a Roma dimostra il
I.I.S. “Asproni” – Località Su Pardu - Iglesias
0781.255079
tel. 0781.23692 fax
66
ruolo non certo secondario che il nostro paese aveva avuto (e che del resto continuerà ad
avere) sul piano dell'ideale europeista".
R. UGOLINI, Storia dell'Europa come nazione, Firenze, 1979
"Non sarà possibile conseguire una integrazione economica e monetaria senza
procedere al tempo stesso ad una integrazione democratica e politica... Come si può
concepire la creazione di una forte banca centrale indipendente che controlli una moneta
usata da 340 milioni di cittadini, senza paralleli sviluppi politici e democratici e una
identità politica europea?"
J. DELORS, in "Dal mercato unico all'Unione Europea",
Documentazione Europea, Lussemburgo, 1992
Ambito tecnico-scientifico
La scienza: dubbi e paure dello scienziato
• Documenti
"Il supremo passo della ragione sta nel riconoscere che c'è un'infinità di cose che la
sorpassano. E' ben debole, se non giunge a riconoscerlo. Se le cose naturali la
trascendono, che dire di quelle soprannaturali?".
B. Pascal Pensieri, n. 139, trad. it. di P. Serini, Torino, 1962.
"E tuttavia il ventesimo secolo non si trova a suo agio con la scienza che è il suo
risultato più straordinario e da cui esso dipende. Il progresso delle scienze naturali è
avvenuto sullo sfondo di un bagliore di sospetti e paure, che di quando in quando si è
acceso in vampate di odio e di rifiuto della ragione e di tutti i suoi prodotti. (...) I
sospetti e la paura verso la scienza sono stati alimentati da quattro sentimenti: che la
scienza è incomprensibile; che le sue conseguenze pratiche e morali sono imprevedibili
e forse catastrofiche, che essa sottolinea la debolezza dell'individuo e mina l'autorità. Nè
infine dobbiamo trascurare il sentimento che, nella misura in cui la scienza interferisce
con l'ordine naturale delle cose, essa risulta intrinsecamente pericolosa".
E. Hobsbawm, Il Secolo breve trad. it. Milano, 1995.
"Mi ricordo un colloquio che ebbi dopo la Guerra con Enrico Fermi, poco prima che
venisse sperimentata la prima bomba all'idrogeno nel Pacifico. Discutemmo di questo
progetto, ed io lasciai capire che, considerate le conseguenze biologiche e politiche si
doveva abbandonare un simile esperimento. Fermi replicò: "Eppure è un così bello
esperimento". Questo è probabilmente il motivo più profondo che sta alla base
dell'interesse per l'applicazione pratica della scienza; lo scienziato ha bisogno di sentirsi
confermare da un giudice imparziale, dalla natura stessa, di aver compreso la sua
struttura. E vorrebbe verificare direttamente l'effetto dei suoi sforzi".
W. Heisenberg, La tradizione nella scienza, trad. it. Milano, 1982.
"La politicizzazione della scienza toccò il suo culmine nella seconda guerra mondiale
(...). Tragicamente la stessa guerra nucleare fu figlia dell'antifascismo. Una normale
guerra fra diversi stati nazionali non avrebbe quasi certamente spinto i fisici
d'avanguardia, per lo più profughi dai paesi fascisti, a premere sui governi inglese e
americano perchè costruissero una bomba atomica. E proprio l'orrore di questi scienziati
dinnanzi al risultato ottenuto, i loro sforzi disperati all'ultimo minuto, per impedire ai
politici e ai generali di usare effettivamente la bomba e, in seguito, i loro sforzi per
I.I.S. “Asproni” – Località Su Pardu - Iglesias
0781.255079
tel. 0781.23692 fax
67
opporsi alla costruzione della bomba all'idrogeno testimoniano della forza delle passioni
politiche".
E. Hobsbawm, Il secolo breve, trad. it. Milano 1995
"Galileo: Se gli uomini di scienza non reagiscono all'intimidazione dei potenti egoisti e
si limitano ad accumulare sapere per sapere, la scienza può rimanere fiaccata per
sempre, ed ogni nuova macchina non sarà fonte che di nuovi triboli per l'uomo. (...) Per
alcuni anni ebbi la forza di una pubblica autorità; e misi la mia sapienza a disposizione
dei sapienti perchè la usassero, o non la usassero o ne abusassero, a seconda dei loro
fini. Ho tradito la mia professione; e quando un uomo ha fatto ciò che ho fatto io, la sua
presenza non può essere tollerata nei ranghi della scienza".
B. Brecht, Vita di Galileo, Torino, 1961
"Ho speso tutta la mia vita per la libertà della scienza e non posso accettare che vengano
messi dei chiavistelli al cervello. L'ingegno e la libertà di ricerca è quello che distingue
l'Homo sapiens da tutte le altre specie...Solo in tempio bui la scienza è stata bloccata.
Oggi più che mai bisogna affermare il principio che gli scienziati hanno il diritto di
partecipare alle decisioni politiche piuttosto che essere vittima di movimenti oscurantisti
ed anti-scientisti"
Rita Levi Montalcini, dal discorso tenuto il 13 febbraio 2001 nella sala della biblioteca
di Montecitorio.
TIPOLOGIA C:
Tema di argomento storico
Uno dei fenomeni più significativi del Novecento è la presa di coscienza dei propri
diritti da parte delle donne, prima nei paesi più avanzati come gli Stati Uniti e la Gran
Bretagna, e poi negli altri paesi occidentali. Dalle rivendicazioni del diritto di voto agli
appelli sempre più chiari e vigorosi per la uguaglianza con gli uomini in tutti i settori
della vita economica e civile, il principio delle "pari opportunità" è stato il vessillo delle
lotte femminili.
Illustra le fasi e i fatti salienti che hanno segnato il processo di emancipazioni femminile
nel nostro paese, facendo possibilmente riferimento anche a canzoni, film, pubblicazioni
e a qualunque altro documento ritenuto significativo.
TIPOLOGIA D
Tema di ordine generale
La Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo, approvata il 10 dicembre 1948 dalle
Nazioni Unite, proclama solennemente il valore e la dignità della persona umana e
sancisce al tempo stesso la inalienabilità degli universali diritti etico-civili.
La storia dell'ultimo cinquantennio è tuttavia segnata da non poche violazioni di questi
principi rimaste impunite.
Quali, a tuo avviso, le ragioni?
Affronta criticamente l'argomento, soffermandoti anche sulla recente creazione del
primo Tribunale internazionale dei crimini contro l'umanità ed esprimendo la tua
opinione sulla possibilità che questo neonato organismo internazionale possa
rappresentare una nuova garanzia in favore di un mondo più giusto.
La durata massima è di sei ore è consentito solo l'uso del dizionario italiano.
I.I.S. “Asproni” – Località Su Pardu - Iglesias
0781.255079
tel. 0781.23692 fax
68
I.I.S. “Asproni” – Località Su Pardu - Iglesias
0781.255079
tel. 0781.23692 fax
69
I.I.S. “Asproni” – Località Su Pardu - Iglesias
0781.255079
tel. 0781.23692 fax
70
I.I.S. “Asproni” – Località Su Pardu - Iglesias
0781.255079
tel. 0781.23692 fax
71
SIMULAZIONE II PROVA ESAME DI MATURITÀ A.S. 2015-2016
Liceo Artistico indirizzo Arti figurative - Discipline Pittoriche / Laboratorio della figurazione
In una ipotetica cittadina del sud Italia, di circa 150.000 abitanti, è stato costruito un piccolo
aeroporto, utilizzato principalmente per traffico aereo low cost e scali secondari.
Si progetti un’opera pittorica murale da porre lungo una delle pareti dell’area “PARTENZE” di tale
aeroporto. La zona da decorare si estende per metri 15 in lunghezza e metri 6 in altezza ed è situata
tra due vetrate che misurano, ciascuna, m. 10 di lunghezza e m. 3,5 di altezza. Il manufatto può
essere composto da una o più superfici piane e dovrà raggiungere uno sviluppo orizzontale non
superiore a metri 14.
Il candidato, sulla base delle metodologie progettuali e laboratoriali proprie dell’indirizzo
frequentato, proponga una soluzione compositiva coerente e conforme al luogo in cui dovrà essere
collocata l’opera.
Durante la prova è consentito l’uso delle più comuni tecniche grafiche e/o pittoriche, a scelta del
candidato.
Si richiedono i seguenti elaborati grafici e/o pittorici:
- schizzi preliminari (non meno di 2) con annotazioni;
- modello (bozzetto) in scala con misure dell’opera ed eventuali tavole di ambientazione;
- dettaglio, in scala, di una parte significativa dell’opera eseguito con tecnica libera.
Il candidato definisca inoltre, con una relazione scritta, l’intero iter progettuale documentando le
singole fasi, illustrando contenuti e significati delle scelte operate; chiarisca anche come pensa di
procedere nella fase esecutiva.
Durata della prova: 3 giorni (18 ore complessive)
ALUNNO
…………………………………………………….………………………………………..
I.I.S. “Asproni” – Località Su Pardu - Iglesias
0781.255079
tel. 0781.23692 fax
72
LICEO ARTISTICO “REMO BRANCA”
IGLESIAS
CLASSE 5^ A
Architettura e Ambiente/ Arti figurative
SIMULAZIONE TERZA PROVA
DELL’ESAME DI STATO
19 Febbraio 2016
TIPOLOGIA B
12 domande a risposta singola
MATERIE
Fisica
Inglese
Storia dell’Arte
Storia
CANDIDATO
_________________________________
Durata della prova: 120 minuti
E’ consentito l’uso del dizionario italiano e della lingua inglese
I.I.S. “Asproni” – Località Su Pardu - Iglesias
0781.255079
tel. 0781.23692 fax
73
FISICA
1. Quali sono i metodi di elettrizzazione? Descrivi uno dei metodi
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
2. Legge di Coulomb
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
3. I condensatori
________________________________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________________________
I.I.S. “Asproni” – Località Su Pardu - Iglesias
0781.255079
tel. 0781.23692 fax
74
INGLESE
1) How does Wordsworth consider nature?
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
2) Which are the main themes in the novel “Frakestein” by Mary Shelley?
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
3) Innocence and experience in Blake'poetry
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
I.I.S. “Asproni” – Località Su Pardu - Iglesias
0781.255079
tel. 0781.23692 fax
75
STORIA DELL'ARTE
1. Sinteticamente illustra l'idea del sublime in riferimento all'arte romantica
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
2. In cosa consiste la pittura realista di Gustave Courbet?
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
3. Qual è la tecnica pittorica degli impressionisti?
________________________________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________________________
I.I.S. “Asproni” – Località Su Pardu - Iglesias
0781.255079
tel. 0781.23692 fax
76
STORIA
1. Illustra sinteticamente il progetto politico giolittiano
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
2. Illustra i termini e l’importanza del “patto Gentiloni”
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
3. Quali furono le forze politiche vicine al progetto giolittiano e quali, invece, lo ostacolarono?
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
I.I.S. “Asproni” – Località Su Pardu - Iglesias
0781.255079
tel. 0781.23692 fax
77
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G.ASPRONI”
LICEO ARTISTICO REMO BRANCA
IGLESIAS
SIMULAZIONE TERZA PROVA
5 maggio 2016
TIPOLOGIA F- Progetto
CLASSE 5° A – articolata indirizzi
Architettura e Ambiente/ Arti Figurative
discipline:
Italiano
Storia
Filosofia
Inglese
Storia dell'Arte
Discipline pittoriche
Discipline progettuali architettura
durata: 5 ore (8:30-13:30)
nome e cognome___________________________________
punteggio: ________ /15
I.I.S. “Asproni” – Località Su Pardu - Iglesias
0781.255079
tel. 0781.23692 fax
78
Traccia
Premessa
La Fondazione Teatro Lirico di Cagliari ha in programma per la stagione lirica e di balletto
del prossimo autunno l'organizzazione di una serie di conferenze – incontri con il pubblico
sul Romanticismo e sugli aspetti filosofici, letterari, artistici, musicali del movimento.
La direzione artistica ha idea di riprogettare l'ambiente destinato alle conferenze con
soluzioni di scenografia interna e di disposizione di pannelli, setti divisori, palco dei
conferenzieri, sedie per il pubblico etc., che sappiano interpretare o si ispirino ai caratteri
del Romanticismo.
È necessaria inoltre la progettazione della brochure sulla manifestazione.
La Fondazione ha bandito, pertanto, un concorso di idee sia per la progettazione dello
spazio che per la brochure.
Per partecipare è necessario inviare i seguenti elaborati:
A) Redazione di un testo che illustri i caratteri del Romanticismo e/o le differenze tra il
Romanticismo europeo e il Romanticismo italiano o latino, avendo cura di riferire il
contesto storico e indicare le manifestazioni letterarie e artistiche, nonché le implicazioni
filosofiche del movimento.
Iil testo deve avere carattere informativo, buona efficacia comunicativa rivolto ad un
pubblico vario, per fasce d'età e cultura.
B) Presentazione della manifestazione in lingua inglese o traduzione di una parte del testo
del punto A
C) SOLO PER GLI STUDENTI DI ARCHITETTURA E AMBIENTE
Relazione che illustri l'idea, accompagnata da uno o due schizzi, di come pensare lo
spazio tenendo conto di suggestioni, motivi di ispirazione legati al Romanticismo.
D) SOLO PER GLI STUDENTI DI ARTI FIGURATIVE
Relazione che illustri l'idea, accompagnata da uno o due schizzi, di come organizzare la
brochure illustrativa della manifestazione, tenendo conto di riferimenti a immagini, opere e
motivi di ispirazione legati al Romanticismo.
Fonti da utilizzare (allegato A)
Il candidato può utilizzare spunti e riflessioni provenienti dal materiale presente
nell'allegato A, o da proprie conoscenze.
I.I.S. “Asproni” – Località Su Pardu - Iglesias
0781.255079
tel. 0781.23692 fax
79
I.I.S. “Asproni” – Località Su Pardu - Iglesias
0781.255079
tel. 0781.23692 fax
80
Caspar David Friedrich, Monaco in riva al mare, 1808-1809, olio su tela, 110 x 171 cm, Berlino Alte
Nationalgalerie
Caspar David Friedrich, Viandante sul mare di nebbia, 1818, olio su tela, 95 x 75 cm, Amburgo
Kunsthalle
I.I.S. “Asproni” – Località Su Pardu - Iglesias
0781.255079
tel. 0781.23692 fax
81
Théodore Gericault, La zattera della Medusa, 1818, olio su tela, 491 x 716 cm, Parigi Louvre,
particolare
Francesco Hayez, Il Bacio, Pinacoteca di Brera
I.I.S. “Asproni” – Località Su Pardu - Iglesias
0781.255079
tel. 0781.23692 fax
82
Fotogrammi tratti dal film Senso di Luchino Visconti (1954) tratto dal racconto omonimo di Camillo
Boito
Trama
del
film:
Alla Fenice di Venezia*, alla vigilia della battaglia di Custoza, una rappresentazione del
"Trovatore"** causa una manifestazione irredentista durante la quale il marchese patriota Ussoni
(Massimo Girotti) sfida il tenente austriaco Franz Mahler (Farley Granger). La contessa Livia
Serpieri (Alida Valli), ardente patriota ma sposata con un collaborazionista (Heinz Moog), per
salvare il cugino Ussoni incontra Franz. Non riesce ad evitare l'esilio per il cugino ma s'innamora
del tenente. Livia diventa l'amante del tenente ma Franz la lascia e lei incurante dello scandalo lo
cerca per tutta Venezia. Mentre è alla ricerca disperata del tenente, incontra il cugino che le affida
del denaro per l'insurrezione. Una notte Franz rincontra Livia e le chiede del denaro perché ne ha
bisogno per pagare un medico e farsi esonerare dal servizio militare. Livia non esita a dargli il
denaro dei patrioti italiani che le avevano affidato. Franz, avuto quello che voleva, scompare. Alla
battaglia di Custoza, Ussoni è coinvolto nella ritirata, Livia invece, temendo la vittoria italiana
rintraccia Franz a Verona per salvarlo ma lo trova in compagnia di un'altra donna. Livia è fuori di
sé, lo denuncia agli austriaci e rivela l'inganno con il quale Franz era riuscito a farsi esonerare dal
servizio
militare.
Il
giovane
è
fucilato
e
Livia perde la
ragione.
* Inaugurato
nel 1792,
ricostruito nel
1836 e nel
2003
**
Il trovatore è
un'opera di
Giuseppe
Verdi
I.I.S. “Asproni” – Località Su Pardu - Iglesias
0781.255079
tel. 0781.23692 fax
83