Relazione conclusiva Strutture ricettive alta

Transcript

Relazione conclusiva Strutture ricettive alta
Programma Quadro di Sviluppo Italia
Ex Delibera CIPE 19 Dicembre 2002 N.130
Programma Operativo “Advisoring Studi di Fattibilità”
Studi di fattibilità:
“Adeguamento e valorizzazione delle
strutture ricettive pubbliche di alta
quota”
“Definizione del prodotto turistico Pollino
lucano”
Relazione conclusiva
Roma, 23 maggio 2005
SdF Pollino Lucano
INDICE
CAPITOLO 1. ANALISI DELL’OFFERTA TURISTICA .................................................................................10
PARTE I - ANALISI DEGLI ATTRATTORI E DELL ’ACCESSIBILITÀ DELL’AREA...................................................... 10
1.1 IL SISTEMA DEGLI ATTRATTORI DI VALLE ......................................................................................................... 14
1.2 IL SISTEMA DEGLI ATTRATTORI DI A LTA QUOTA............................................................................................. 59
1.3 IL SISTEMA DI ACCOGLIENZA .............................................................................................................................. 90
1.4 L’ACCESSIBILITÀ AL TERRITORIO....................................................................................................................... 96
1.5UNA VISIONE COMPLESSIVA DELLA STRUTTURA DEL TERRITORIO ..............................................................127
1.6 INDIVIDUAZIONE DEI PRINCIPALI AMBITI TURI STICI DEL POLLINO LUCANO..............................................135
PARTE II - ANALISI DEL MERCATO TURISTICO......................................................................................................146
1.7 IL SISTEMA DI OSPITAL ITÀ.................................................................................................................................146
1.8 IL SISTEMA DELL’INCOMING ............................................................................................................................. 173
1.9 I PRODOTTI OFFERTI SUL MERCATO..................................................................................................................184
1.10 LA FILIERA TURISTICA DEL POLLINO............................................................................................................. 203
1.11 ANALISI SWOT DELLE COMPONENTI DELLA FILIERA TURISTICA DEL POLLINO LUCANO..................... 211
Allegato I – Interviste con gli operatori dell’incoming ........................... 217
Allegato II – Elenco degli esercizi alberghieri ed extralberghieri nell’area del
Pollino Lucano .............................................................................. 217
PARTE III - ANALISI DEL SISTEMA DEI RIFUGI DI ALTA QUOTA..........................................................................218
1.12 L’OFFERTA DEI RIFUGI NELL ’AREA DEL PARCO DEL POLLINO LUCANO..................................................218
1.13 L’OFFERTA DEI RIFUGI NELL ’AMBITO D “ALTA QUOTA DEL POLLINO LUCANO” ..................................228
1.14 LE SCHEDE DEI RIFUGI ..................................................................................................................................... 244
Allegato I – Sopralluogo del 29 - 30 giugno 2004 ................................ 250
Allegato II – Schede Rifugi – Gestione e attività.................................. 250
Allegato III – Schede Rifugi – Strutture e planimetrie........................... 250
CAPITOLO 2. ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA ......................................................................... 251
2.1 PREMESSA METODOLOGICA ..............................................................................................................................251
2.2 A NALISI DEI MERCATI DI RIFERIMENTO........................................................................................................... 252
2.2.1 Il Turismo naturalistico o Eco-turismo ....................................... 254
2.2.2 Il turismo montano ................................................................ 260
2.2.3 Turismo Sportivo ................................................................... 262
2.2.4 Cicloturismo ......................................................................... 265
2.2.5 Il turismo scolastico ............................................................... 267
2.2.6 Turismo della salute (Turismo termale e benessere) .................... 268
2.2.7 Turismo culturale (Urbsturismo) ............................................... 271
2.2.8 Il turismo eno-gastronomico.................................................... 274
2.2.9 Il turismo sociale (Turismo accessibile) ...................................... 275
2.2.10 Il turismo religioso ............................................................... 277
2.2.11 Quadro sinottico delle caratteristiche principali delle tipologie di
domanda turistica prese in esame.................................................... 278
2
SdF Pollino Lucano
2.2.12 La coerenza segmenti turistici/sistema locale di offerta nel Pollino
Lucano........................................................................................ 288
2.3 CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONI DEL TURISMO NATURALISTICO............................................................293
2.3.1 Caratteristiche del segmento turistico “Natura” ........................... 294
2.4 A NALISI DELLA DOMANDA ALBERGHIERA ED EXTRALBERGHIERA RIFERITA AL POLLINO LUCANO ......307
2.4.1 La dimensione....................................................................... 307
2.4.2 La provenienza ...................................................................... 322
2.4.3 La stagionalità....................................................................... 327
2.5 A NALISI DEI FLUSSI DI DOMANDA E SEGMENTAZIONE COMPLESSIVA DEL MERCATO DEL POLLINO
LUCANO....................................................................................................................................................................... 329
2.5.1 Analisi della domanda attuale: la percezione degli operatori .......... 329
2.5.2 Analisi della domanda attuale: l’analisi delle componenti............... 332
2.5.3 Analisi della domanda attuale: la distribuzione per motivazioni di viaggio
. 338
2.5.4 L’andamento tendenziale della domanda nell’ipotesi business as usual
. 344
2.6 L’ELABORAZIONE DEL MODELLO DI STIMA PER LA DOMANDA POTENZIALE ............................................. 360
2.6.1 Metodologia di elaborazione..................................................... 360
2.6.2 Procedimento induttivo........................................................... 362
2.6.3 Procedimento deduttivo .......................................................... 364
2.6.4 Conclusioni........................................................................... 381
CAPITOLO 3 – ANALISI DEL CONTESTO ISTITUZIONALE E DELLA
PROGETTUALITÀ IN CORSO ....................................................................................................................... 382
3.1 L’EVOLUZIONE DEL SETTORE TURISTICO : DALLE AREE PRODOTTO AGLI STL..........................................382
3.2 UN QUADRO DI SINTESI DELLE RISORSE DESTINATE AL SETTORE TURISTICO NEL TRIENNIO 2001-2003388
3.3 I PRINCIPALI ATTORI SUL TERRITORIO ............................................................................................................393
3.3.1 Soggetti pubblici.................................................................... 393
3.3.2 Soggetti privati ..................................................................... 395
3.4 GLI ORIENTAMENTI EMERSI DAGLI INCONTRI SUL TERRITORIO...................................................................398
3.5 GLI STRUMENTI , LA PROGETTUALITÀ E LE INIZIATIVE IN CORSO.................................................................400
3.5.1 Un inquadramento di sintesi .................................................... 400
3.5.2 Il Protocollo di impegni del luglio 2002 ...................................... 406
3.5.3 L’Accordo di Programma sul PIT Lagonegrese - Pollino.................. 415
3.5.4 Formazione professionale ........................................................ 418
3.5.6 Il Piano triennale delle opere dell’Ente Parco 2004-2006 ............... 422
3.6 LE ALTRE INIZIATIVE E PROGRAMMI SUL TERRITORIO ..................................................................................423
3.6.1 Il progetto Presìdi, Centri Visita e Totem informativi..................... 423
3.6.2 Agenda 21............................................................................ 425
3.6.3 Progetto APE – Appennino Parco d’Europa .................................. 427
3.6.4 Sentieritalia .......................................................................... 429
Allegato I – SAL 08/06/2004 Protocollo di impegni............................... 431
3
SdF Pollino Lucano
Allegato II – Tabella di sintesi dei temi e interventi del Protocollo di Impegni
. 431
Allegato III – Mappa degli attori sul territorio...................................... 431
Allegato IV – Attori partecipanti agli incontri e schede di sintesi degli
orientamenti espressi .................................................................... 431
Allegato V – Tabelle di sintesi delle iniziative sulla formazione................ 431
Allegato VI – Repertorio degli interventi di investimento in corso............ 431
Allegato VII – Schede progetto – Accordo di Programma PIT Lagonegrese 431
CAPITOLO 4 – ANALISI BENCHMARK DI ALCUNI PARCHI NAZIONALI................. 432
4.1 PREMESSA ............................................................................................................................................................432
4.2 A NALISI DI CINQUE PARCHI NAZIONALI........................................................................................................... 436
4.2.1 Il Parco nazionale dei Monti Sibillini........................................... 436
4.2.2 Parco nazionale del Cilento e della Valle di Diano ......................... 444
4.2.3 Parco Nazionale d’Abruzzo ....................................................... 450
4.2.4 Il Parco Nazionale dell’Aspromonte ........................................... 457
4.2.5 Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga....................... 458
4.2.6 Il Parco Nazionale della Majella ................................................ 468
4.2.7 Tabelle comparative dell’analisi dei casi italiani ........................... 471
4.3 A NALISI DI ALCUNI PARCHI EUROPEI ............................................................................................................... 476
4.3.1 Parchi nazionali della Francia ................................................... 477
4.3.2 Austria – Il caso di una struttura ricettiva di alta quota ................ 484
4.4 COMPARAZIONE TRA I RI FUGI DELL ’AREA DI PROGETTO E UN MODELLO OTTIMO DI RIFUGIO................487
CAPITOLO 5 – IL POSIZIONAMENTO COMPETITIVO DEL POLLINO LUCANO
E DEL SISTEMA DI ALTA QUOTA ............................................................................................................. 492
5.1 IL POSIZIONAMENTO RISPETTO ALLA RISORSA MONTAGNA..........................................................................492
5.2 IL POSIZIONAMENTO RISPETTO AL FATTORE DISTANZA ................................................................................493
5.3 IL POSIZIONAMENTO RISPETTO AL PRODOTTO OFFERTO ............................................................................... 496
5.4 IL POSIZIONAMENTO RISPETTO ALLA PERCEZIONE DEL TURISTA A LIVELLO NAZIONALE ........................513
5.5 IL POSIZIONAMENTO RISPETTO ALLA PERCEZIONE DEL TURISTA A LIVELLO LOCALE ..............................517
5.6 IL POSIZIONAMENTO RISPETTO ALLA PERCEZIONE DEGLI SPECIALISTI....................................................... 521
Allegato I – Dettagli dell’indagine diretta sulla domanda ....................... 533
Allegato II – Questionario di rilevazione ............................................. 533
CAP ITOLO 6. I PRODOTTI TURISTICI.............................................................................................. 534
6.1 IL PROCESSO DI IDENTIFICAZIONE DEI PRODOT TI TURISTICI ......................................................................... 534
6.2 LE COMPONENTI DI OFFERTA TURISTICA......................................................................................................... 538
6.2.1 La componente “Ambiente Sport Avventura” .............................. 538
6.2.2 La componente “Natura e svago”.............................................. 548
6.2.3 La componente “Percorsi culturali” ............................................ 555
6.2.4 La componente “Didattica e educazione ambientale” .................... 563
4
SdF Pollino Lucano
6.2.5 La componente “Terme e Benessere” ........................................ 571
6.3 LO SCENARIO POTENZIALE DEL SISTEMA DI OFFERTA TURISTICA LOCALE – UN CONFRONTO FRA
COMPONENTI DI OFFERTA ATTUALI E POTENZIALI................................................................................................579
6.4 IL PRODOTTO TURISTICO “POLLINO LUCANO”: DALLE COMPONENTI DI OFFERTA ALLA DEFINIZIONE
DELLE ALTERNATIVE DI PRODOTTO........................................................................................................................583
6.4.1 Premessa metodologica .......................................................... 583
6.4.2 Le alternative di Prodotto........................................................ 584
6.4.3 Conclusioni........................................................................... 587
CAPITOLO 7
FATTORI CRITICI E SCENARI DI INTERVENTO.................................... 590
PARTE I – I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO E LE LINEE DI INTERVENTO ............................................................. 590
7.1 I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO ........................................................................................................................590
7.1.1 Criticità di sistema................................................................. 591
7.1.2 Criticità di settore.................................................................. 594
7.2 DEFINIZIONE DEGLI INTERVENTI PRIORITARI .................................................................................................597
7.3 LE PRINCIPALI LINEE D ’INTERVENTO E LA PROGRAMMAZIONE TERRITORI ALE ......................................... 602
PARTE II – LE POLITICHE ALTERNATIVE DI INTERVENTO: GLI SCENARI ........................................................... 613
7.4 PREMESSA ............................................................................................................................................................613
7.5 LA STRATEGIA DI INTERVENTO......................................................................................................................... 614
7.5.1 Scenario “Tendenziale”: alternativa “zero” o scenario “Business as usal”
. 616
7.5.2 Scenario “Programmatico”....................................................... 617
7.5.3 Classificazione degli interventi proposti...................................... 620
7.5.4 Obiettivi generali e specifici..................................................... 621
7.6 LA RICOMPOSIZIONE TRA SCENARIO “PROGRAMMATICO” E LINEE DI INTERVENT O.................................625
7.6.1 La componente “invariante”..................................................... 629
7.6.2 La componente “Programmatica”.............................................. 630
CAPITOLO 8.
PRIME IPOTESI DI RIQ UALIFICAZIONE DEL SISTEMA DI
OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA.......................................................................................................... 634
8.1 DALL’ANALISI DEL CONTESTO TERRITORIALE DI RIFERIMENTO ALLE PRIME IPOTESI DI QUALIFICAZIONE
DEL SISTEMA TURISTICO-RICETTIVO : VERSO UN PROGETTO INTEGRATO DI TERRITORIO ............................... 634
8.2 A MBITI E SUB-AMBITI TURISTICI NEL POLLINO LUCANO ..............................................................................637
8.2.1 Ambito turistico del Lago di Senise (Ambito “A”) ......................... 641
8.2.2 Ambito turistico del Monte Sirino (Ambito “B”) ............................ 642
8.2.3 Ambito turistico del Monte Alpi (Ambito “C”) ............................... 643
8.2.4 Ambito turistico Alta quota (Ambito “D”) .................................... 645
8.3 DINAMICHE DI INTERAZIONE TRA GLI AMBITI E I SUB AMBITI NEL TERRITORIO DEL POLLINO LUCANO 654
8.3.1 Le relazioni turistiche tra gli ambiti territoriali individuati .............. 654
8.3.2 Le relazioni di prossimità tra gli ambiti territoriali individuati.......... 658
8.3.3 Il sistema di relazioni turistiche di prossimità dell’ambito di “Alta quota”
. 669
5
SdF Pollino Lucano
8.3.4 Il ruolo dei centri abitati nel sistema di rela zioni tra alta quota e resto
del territorio ................................................................................ 676
8.4 IL SISTEMA RICETTIVO E DI ACCOGLIENZA DI ALTA QUOTA OGGI ............................................................... 682
8.5 QUALIFICAZIONE DEL SISTEMA DI OFFERTA TURISTICA DI ALTA QUOTA : INTERVENTI DI ADEGUAMENTO
E SPECIALIZZAZIONE FUNZIONALE DELLE STRUTTURE RICETTIVE PUBBLICHE DI ALTA QUOTA....................686
8.5.1 Premessa ............................................................................. 686
8.5.2 Il nuovo modello di ricettività e di fruizione turistica..................... 687
8.5.3 Ipotesi di intervento per il recupero e l’adeguamento funzionale delle
strutture ricettive pubbliche di alta quota oggetto di studio .................. 693
8.5.4 I vincoli urbanistici per il recupero delle sette dimore ................... 696
8.6 MODELLI DI RICONVERSIONE DELLE SETTE DIMORE D’ALTA QUOTA..........................................................702
8.6.1 Le ipotesi di destinazione funzionale dei sette rifugi ..................... 704
8.6.2 Gli interventi di adeguamento funzionale previsti sulle strutture ricettive
di alta quota ................................................................................ 746
8.6.3 Quadro riassuntivo degli interventi............................................ 751
Allegato I – “Stima dei costi di recupero e riconversione”...................... 754
8.7 INTERVENTI SUL SISTEMA DI ACCESSIBILITÀ E MOBILITÀ SOSTENIBILE ALL’INTERNO DELL ’AMBITO DI
ALTA QUOTA............................................................................................................................................................... 755
8.7.1 Interventi di adeguamento della rete sentieristica........................ 761
8.7.2 Costi di investimento previsti................................................... 768
CAPITOLO 9 – ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA PER LA VALUTAZIONE
DI PROGETTI DI RIQUALIFICAZIONE DELLE STRUTTURE D’ALTA QUOTA ......... 772
9.1 INTRODUZIONE....................................................................................................................................................772
9.2 STRUTTURA DELL’ANALISI................................................................................................................................772
9.3 METODOLOGIE VALUTATIVE IMPIEGATE......................................................................................................... 775
9.3.1 Criterio del valore attuale netto................................................ 775
9.3.2 Criterio del Tasso Interno di Rendimento ................................... 778
9.3.3 Ipotesi di gest ione ................................................................. 780
9.4 COSTRUZIONE DEL MODELLO : SISTEMA DI IPOTESI , SVILUPPO DELL’ANALISI E DELLA SIGN IFICATIVITÀ782
9.5 L’ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA..............................................................................................................784
9.5.1 Orizzonte temporale di analisi.................................................. 784
9.5.2 Analisi ricavi-costi.................................................................. 785
9.6 A NALISI DEGLI INVESTIMENTI ..........................................................................................................................804
9.7 DETERMINAZIONE DEI FLUSSI DI CASSA OPERAT IVI ......................................................................................805
9.8 A NALISI DEI RISULTATI......................................................................................................................................807
9.9 COMPONENTI DI FLESSIBILITÀ DEL MODELLO ................................................................................................814
9.10 ANALISI DI SENSITIVITÀ...................................................................................................................................816
9.11 ANALISI COSTI -BENEFICI.................................................................................................................................819
9.12 CONCLUSIONI ....................................................................................................................................................823
Allegato I – Applicativo informatico per la verifica della tenuta economicofinanziaria della gestione delle strutture ricettive pubbliche di alta quota. 825
6
SdF Pollino Lucano
CAPITOLO 10 – LINEE GUIDA PER LA FORMAZIONE A SUPPORTO
DELL’ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI PROGRAMMATI.................................................... 826
10.1 IL PERCORSO PER L’ATTUAZIONE DELLA POLITICA DI RAFFORZAMENTO DELLE COMPETENZE............826
10.2 DEFINIZIONE, ANALISI E DESCRIZIONE DELLA COMPONENTE “ ADEGUAMENTO”....................................831
10.3 DEFINIZIONE, ANALISI E DESCRIZIONE DELLA COMPONENTE “ APPRENDIMENTO”..................................836
10.4 DEFINIZIONE, ANALISI E DESCRIZIONE DELLA COMPONENTE “SVILUPPO................................................862
10.5 LA VISIONE INTEGRATA DEL PIANO DELLA FORM AZIONE A SUPPORTO DELLA RIQUALIFICAZIONE
DELL ’ATTRATTIVITÀ TURISTICA DEL POLLINO LUCANO..................................................................................... 866
Allegato I - Progetto SPRINT – Albero dei problemi e proposte formative per le
aree PIT ...................................................................................... 868
CAPITOLO 11 – “PRIME CONSIDERAZIONI SULLA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE
ISTITUZIONALE E DI PROMO-COMMERCIALIZZAZIONE” ............................................................... 869
PARTE I – LA COMMERCIALIZZAZIONE DEL POLLINO LUCANO..........................................................................869
11.1 LE COMPONENTI DEL M ARKETING TERRITORIALE, LE RELAZIONI TRA COMUNICAZIONE E
COMMERCIALIZZAZIONE ED IL RUOLO DELL 'ICT .................................................................................................869
11.1.1 La competitività fra territori ................................................... 869
11.1.2 L’evoluzione dell’ICT: dai CRS al DMS, passando per Internet ...... 872
11.1.3 Il ruolo delle nuove tecnologie quale strumento di comunicazione e
promo-commercializzazione............................................................ 875
11.2 LA STRATEGIA DI COMMERCIALIZZAZIONE DEL PARCO DEL POLLINO..................................................... 880
11.2.1 Le varie fasi ....................................................................... 880
11.2.2 Dall’analisi del contesto attuale alla pianificazione strategica degli
scenari futuri ............................................................................... 880
11.2.3 Le macrotipologie di fruizione possibili ..................................... 883
La Macrosegmentazione dell’incoming in base alla durata della permanenza
. 893
11.2.4 Per una struttura di coordinamento: l'IAP................................. 897
11.2.5 La commercializzazione ......................................................... 906
11.2.6 Lo scenario di breve periodo .................................................. 910
Lo scenario di medio e lungo periodo................................................. 922
I pacchetti proposti........................................................................ 929
11.2.7 Budget della I° parte............................................................ 936
PARTE II LA PROMOZIONE E LA COMUNICAZIONE DEL POLLINO LUCANO....................................................... 938
11.3 PREMESSA ..........................................................................................................................................................938
11.4 LA COMUNICAZIONE PER LO SVILUPPO DEL TURI SMO NEL POLLINO ......................................................... 941
11.4.1 Analisi di siti web istituzionali e commerciali ............................. 942
11.4.2 Il materiale di comunicazione istituzionale e commerciale........... 953
11.4.3 La rassegna stampa italiana ed estera ..................................... 957
11.4.4 La comunicazione informatica e cartacea degli operatori turistici locali,
un’ analisi Mistery Shopping............................................................ 958
11.5 LA LETTURA DEL “PIANO DI MKT 2005” DEL STL N. 2............................................................................. 974
7
SdF Pollino Lucano
11.5.1 Borse e fiere turistiche .......................................................... 974
11.5.2 Educational......................................................................... 978
11.5.3 Eventi e manifestazioni ......................................................... 979
11.5.4 Cataloghi e pubblicazioni ....................................................... 980
11.5.5 Campagne pubblicitarie ......................................................... 981
11.5.6 Web editing ........................................................................ 982
11.5.7 Altre Iniziative ..................................................................... 983
11.6 LE PROPOSTE..................................................................................................................................................... 984
11.6.1 Premessa ........................................................................... 984
11.6.2 La comunicazione interna ...................................................... 985
11.6.3 La comunicazione esterna...................................................... 988
11.7 LE INIZIATIVE DI COMUNICAZIONE TRASVERSALI AI DIVERSI MERCATI OBIETTIVO............................... 995
11.7.1 Pubbliche Relazioni............................................................... 995
11.7.2 Pubblicità ........................................................................... 996
11.7.3 Direct Marketing .................................................................. 997
11.7.4 Promozione Vendite.............................................................. 997
11.7.5 Fiere educational e Workshop................................................. 998
11.7.6 Eventi ................................................................................ 998
11.7.7 Web Editing ........................................................................ 999
11.8 INIZIATIVE DI COMUNICAZIONE SPECIFICHE PER CIASCUN MERCATO OBIETTIVO .................................1000
11.8.1 Le motivazioni naturalistiche .................................................1001
''Prodotto benessere" ....................................................................1007
11.8.2 Le modalità di fruizione complementari:percorsi culturali ...........1009
CAPITOLO 12 GOVERNANCE
IL SISTEMA TURISTICO LOCALE ED IL MODELLO DI
1014
12.1 LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO PER IL SETTORE TURISTICO...............................................................1014
12.2 LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO PER I SISTEMI TURISTICI LOCALI ......................................................1015
12.3 LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO PER I STL DELLA REGIONE BASILICATA..........................................1017
12.4 LA TIPOLOGIA DI STRUTTURAZIONE E COFINANZIAMENTO DEI SISTEMI TURISTICI LOCALI .............1019
12.5 IL RICONOSCIMENTO REGIONALE DEI STL E LE FORME A SSOCIATIVE DEGLI ENTI LOCALI ..............1022
12.6 I SISTEMI TURISTICI LOCALI INTERREGIONALI (ED I STL SOVRAREGIONALI )......................................1031
12.7 GLI INTERVENTI E LE ATTIVITÀ DELLA PROPOSTA PROGETTUALE ........................................................1034
12.8 MODELLO DI GOVERNANCE DEL POLLINO LUCANO STRUTTURATO SU TRE LIVELLI ..........................1041
12.8.1 Primo Livello di Governance del Pollino Lucano .........................1043
12.8.2 Primo Livello di Governance del Pollino Lucano (variante
Interregionale) ............................................................................1048
12.8.3 Secondo Livello di Governance del Pollino Lucano .....................1050
12.8.4 Terzo Livello di Governance del Pollino Lucano .........................1055
12.8.5 Società Mista (Terza Ipotesi Tecnica del Terzo Livello) ..............1061
12.9 CONCLUSIONI SUL STL ED IL MODELLO DI GOVERNANCE ......................................................................1070
8
SdF Pollino Lucano
Appendice I – Disciplinare tipo per l’affidamento della gestione delle strutture
ricettive pubbliche di alta quota......................................................1073
Appendice II – Linee guida per l’adesione alla Carta europea del turismo
sostenibile ..................................................................................1073
Appendice III – “Linee guida per il recupero e la riqualificazione a fini turistici
delle strutture di alta quota”..........................................................1073
9
SdF Pollino Lucano
Capitolo 1. Analisi dell’offerta turistica
Parte I - Analisi degli attrattori e dell’accessibilità dell’area
Sebbene l’area di studio, per ovvie ragioni di tipo amministrativo, sia strettamente
coincidente con il territorio dei comuni lucani del Parco del Pollino, va premesso
che una efficace ricognizione analitica condotta sulla potenzialità complessiva di un
territorio, in termini di offerta turistica (opportunità territoriali intese come una
miscela di attrattori e sistemi o servizi di fruizione) non può non considerare le
intime e rilevanti relazioni che la porzione ristretta del territorio oggetto di studio
intrattiene con il contesto territoriale di area vasta in cui è inserito e di cui è parte.
Nello specifico, come evidente anche dalle cartografie allegate, le circostanze per
cui l’area protetta dal Parco Nazionale del Pollino risulta molto più estesa di quella
ricadente solo all’interno dell’area lucana, la particolare conformazione geografica
dei luoghi (la strettoia della penisola in corrispondenza del massiccio del
Pollino),oltre che le specificità del dato orografico e idrografico, il complesso delle
specifiche relazioni infrastrutturali presenti sul territorio, risultano tali da imporre
una prima ricognizione che tenga in debita considerazione l’intero comprensorio del
Pollino, estendendo l’analisi, in prima battuta, anche al versante calabrese.
Il versante meridionale (calabrese) del Pollino, e quindi l’area meridionale del
Parco (estesa per oltre 100000 ha), comprende, infatti,
al suo interno,
estendendosi prevalentemente sulla catena montuosa (catena costiera) che
sovrasta, parallelamente, la costa tirrenica, spazi connotati da grande suggestione
in termini di valori naturalistici rintracciabili e di presenze rilevanti appartenenti al
patrimonio delle emergenze del sistema dei beni culturali.
10
SdF Pollino Lucano
In particolare emergono ambienti particolarmente significativi come l’intero ambito
del bacino dei Fiumi Raganello (gole del Raganello, e Timpa di San Lorenzo), del
Lao (gole del Lao), dei torrenti Abatemarco e Rosa, del Fiume Coscile e,
soprattutto, del vastissimo territorio, ancora in gran parte vergine e caratterizzato
da bassi impatti oltre che da una scarsissima antropizzazione, della catena dei
Monti di Orsomarso (Monte Palanuda, Montea, Cozzo del Pellegrino, Piani di
Novacco, Piani di Masistro, Piani di Campolongo, altopiano di Campotenese,catena
del Monte Ciagola).
Sulle montagne dell’Orsomarso si rintracciano numerosi siti che possiedono
caratteristiche ideali per la pratica di sport invernali e coincidenti con diversi
pianori
in
quota
presso
i
quali,
una
volta
effettuati
interventi
minimi
di
infrastrutturazione, si può praticare sci di fondo e sciescursionismo.
Sul versante calabrese del Pollino si rinvengono siti in cui è possibile praticare
escursionismo con forti connotazioni di pratica sportiva o attività sportive con
carattere agonistico (escursioni nelle gole del Raganello, arrampicata presso la
Timpa di Porace e Timpa della Falconara, rafting nella valle del Lao e del Torrente
Abatemarco).
Come già accennato, e come risulta dalla successiva tavola, anche il patrimonio
delle emergenze del sistema delle testimonianze storico culturali rintracciabili
nell’ambito calabrese del Parco, e più in generale nell’area magno greca della
calabria settentrionale compresa tra la costa ionica, la piana del Crati, il massiccio
della Sila.
11
SdF Pollino Lucano
A tal proposito è appena il caso di ricordare la presenza della Chiesa di S.Maria di
Costantinopoli presso Papasidero, dell’abbazia di Lungro, presso la quale è la sede
del vescovo di rito ortodosso con autorità sull’intera chiesa di rito ortodosso
presente in Italia, l’abbazia della Madonna di Moschereto, i resti del Convento di
Colloreto, presso Morano, le chiese di Acquaformosa, Mottafollone, San Sosti, San
Donato di Ninea e Civita.
In
territorio
calabrese
è
ricco
di
una
notevole
quantità
di
centri
storici
discretamente conservati e che ben si prestano a divenire mete di un circuito di
urbsturismo quali quelli di Morano Calabro, San Lorenzo Bellizzi, Civita, Alessandria
del
Carretto,
Plataci,
Castrovillari,
Laino
Borgo,
Santa
Domenica
Talao,
Acquaformosa, Maierà, Buonvicino, Belvedere Marittimo.
Anche la rete museale esistente e quelle dei centri visita e dei punti informatii del
Parco
appare
alquanto
ricca
e
variegata(comunque
relativamente
meglio
strutturata di quella presente sull’opposto versante lucano) e costituisce una reale
opportunità per la riqualificazione in chiave turistica dell’intero comprensorio.
Questa rapida ricognizione implica, come già detto in premessa, che nella
definizione degli scenari di sviluppo dell’offerta turistica del prodotto Pollino lucano,
si consideri preliminarmente la costruzione di una visione complessiva di territorio
capace di immaginare delle sinergie e delle politiche comuni di sviluppo che
passino per la razionalizzazione delle strutture e delle infrastrutture esistenti e per
la programmazione di interventi e strategie efficaci solo se concordati ed in grado
di promuovere progetti integrati piuttosto che inutili e dannose azioni ridondanti,
scollegate, e realizzate sotto la spinta di esigenze competitive di basso profilo.
12
INSERIRE MAPPA CILLI
(Tav.5 –mappatura delle opportunità territoriali estesa all’intero territorio del Parco )
1.1 Il sistema degli attrattori di valle
Un’analisi del sistema di offerta turistica del Pollino Lucano offre una visione
disaggregata del territorio, composta di una moltitudine di attrattori tra loro spesso
non collegati. Nel tentativo di superare le attuali condizioni di polverizzazione
dell’offerta turistica, l’approccio utilizzato nella rappresentazione sinottica che segue
razionalizza le principali dinamiche di fruizione turistica attivabili sul territorio,
organizzando il sistema territoriale di offerta rispetto a tre differenti macro- aree
tematiche – Ambiente, Cultura ed Enogastronomia – riconoscendo in queste
ultime i principali elementi caratterizzanti il sistema locale.
Essendo il territorio di interesse suddiviso tra 24 differenti Amministrazioni
Comunali, i prospetti che seguono raccolgono i dati nei seguenti raggruppamenti:
-
Comuni “Alta quota” - (San Costantino, San Severino, Rotonda, Terranova,
Viggianello);
-
Comuni “Alto Sinni” (1° parte) - (Castronuovo S. Andrea, Caldera, Carbone,
Teana, Fardella);
-
Comuni “Alto Sinni” (2° parte) – (Chiaromonte, Francavilal in Sinni, Senise);
-
Comuni “Basso Sinni” – (San Giorgio Lucano, Valsinni);
-
Comuni
“Lagonegrese”
(1°
parte)
–
(Castelluccio
Inferiore,
Castelluccio
Superiore, Lauria);
-
Comuni “Lagonegrese” (2° parte) – (Castelsaraceno, Episcopia, Latronico);
-
Comuni “Val Sarmento” – (Cersosimo, Noepoli, San Paolo Albanese).
SdF Pollino Lucano
Descrizione del sistema dei fattori di attrattiva di valle
Il territorio che in questo passaggio analitico cognitivo definiamo “di valle”,
dev’essere inteso come quello spazio ricompreso nell’area protetta del Pollino, in
versante lucano, ad esclusione del territorio dei cinque comuni della cosiddetta alta
quota
e,
a
sua
volta,
contenuto
nei
limiti
amministrativi
dei
19
comuni
precedentemente descritti.
Da un punto di vista più squisitamente geografico si tratta del territorio esteso,
sotto le ripide elevazioni del Monte Alpi, in prevalenza posto in sinistra orografica del
Fiume Sinni.
I territori di Latronico, Francavilla in Sinni, Noepoli, Valsinni, San Giorgio Lucano,
sono infatti collocati in destra orografica Sinni e perciò a sud dello stesso corso
d’acqua principale, ma la presente trattazione intende riferirsi al complesso del
paesaggio comunque scarsamente caratterizzato dalla presenza di rilievi elevati
coincidenti con il massiccio vero e proprio del Pollino e dei suoi principali contrafforti
e,
piuttosto,
segnato
da
evidenti
tratti
distintivi
comuni
fondamentalmente
riconducibili alla scarsa o modesta elevazione di rilievi e contrafforti, alla omogenea
e caratteristica (oltre che notevole da un punto di vista naturalistico) copertura
vegetale naturale, dalla specifica e ricorrente utilizzazione a fini agricoli produttivi
dei suoli, dal modello insediativo storico prevalente, oltre che da un complesso di
relazioni territoriali ampiamente sedimentate nel corso dei secoli al punto da
delineare chiaramente le dinamiche funzionali e le relazioni di tipo gerarchico
espresse dalle varie porzioni distinte di quest’area.
Il territorio cui ci si riferisce, esteso per oltre circa 60000 ha, è segnato dalla
presenza, verso ovest, delle principali elevazioni (Monte Alpi, Monte Zaccana, Sella
15
SdF Pollino Lucano
del Titolo, Monte Asprello, Timpone il Cupone, Monte Pallareta, Timpa Alta, Serra
delle Cerrose) che si staccano dalla catena principale dell’Appennino lucano, nella
sua sezione montuosa compresa tra la catena del Pollino, il rilievo costiero del
Montecucco, le depressioni della Valle del Noce e del Mercure- Lao, il Monte Sirino e
la parte meridionale del Vallo di Diano.
Il corso del Fiume Sinni, verso ovest si fa largo, con un corso torrentizio ed
andamento prevalente
nord – sud, fino all’attuale invaso artificiale del Lago di
Cogliandrino, tra le elevate pendici orientali del massiccio del Sirino e le scoscese
pareti occidentali del rilievo calcareo del Monte Alpi.
Da questo punto il corso del fiume, sempre incassato in una forra piuttosto aperta
tra il versante sud del Monte Alpi e le propaggini settentrionali del Monte Zaccana
(che lo divide dalla piana del Mercuri e dalla valle del Torrente Peschiera), piega
verso est assumendo, fino al Lago di Senise un andamento prevalente ovest- est, e
raggiunge nei pressi della confluenza con il Torrente Frido (che scende dalle
massime elevazioni settentrionali del Pollino) una rilevante e caratteristica piana
alluvionale di detriti che ormai viene bordata da rilievi collinari di modesta
elevazione discretamente coltivati, mano a mano che si procede verso est, e quindi
verso la porzione meno elevata e prossima alla costa ionica (oliveti, seminativi non
irrigui, vigneti).
In corrisopondenza del Lago di Senise (o di Montecotugno, creato per scopi irrigui e
di approvvigionamento idrico, ed ottenuto con lo sbarramento artificiale del corso
del Sinni) il fiume riceve le acque del Torrente Serrapotamo che raccoglie il
drenaggio del piccolo bacino imbrifero coincidente con le più modeste elevazioni
della sezione più orientale (e meno elevata) della catena appenninica (Monte Alpi,
Sella del Titolo, Timpa Alta, Coppe di Vaccarizzo, Monte Asprello).
16
SdF Pollino Lucano
Questo sistema orografico principale e più rilevante è definito, a sua volta, dalla
presenza di alcuni rilievi medio montani e collinari orientati in prevalente direzione
ovest- est
(progressivamente
meno
elevati
procedendo
da
ovest
verso
est),
caratterizzati da formazioni argillose quaternarie poco stabili e soggette a forti
fenomeni franosi o di erosione superficiale, oltre che da significativi affioramenti di
formazioni rocciose di origine più antica, che emergono in corrispondenza di elevate
strettoie in cui scorrono i principali corsi d’acqua (pareti di Serra delle Cerrose tra
Episcopia e Francavilla in Sinni).
Essenzialmente si tratta di un territorio caratterizzato da una minore concentrazione
di siti di pregio ambientale, se rapportato all’elevato valore naturalistico diffuso
riscontrabile nell’area dell’alta quota.
Ciò non di meno va rilevato che, anche al fine di evidenziare la presenza di siti di
rilevante interesse ambientale, e quindi di veri e propri attrattori del sistema
naturalistico, l’intero areale di che trattasi è fortemente caratterizzato dalla
presenza diffusa di una rigogliosa e molto variegata copertura vegetale spontanea
che va dagli esemplari preziosi di Pino Loricato del versante nord est di Monte Alpi,
alle piccole foreste spontanee (sulle principali elevazioni) di conifere quali l’abete
bianco, alle estese formazioni boschive compatte che caratterizzano il piano sub
montano ed alto collinare segnate da una interessante biodiversità che rende
possibile la convivenza di specie tipiche d’alto fusto della vegetazione mediterranea
temperata (quercia, rovere, acero, tasso, frassino, carpino, leccio, castagno,
nocciolo, prugna selvatica) con essenze proprie del sottobosco e dell’arbusteto in cui
abbondano Pungitopo, lauro, bosso, mirto greco, uva ursina, ginestra.
17
SdF Pollino Lucano
Particolarmente significativi sono alcuni siti posti in corrispondenza degli alvei fluviali
più
interessanti
nei
quali
si
conservano
delle
associazioni
vegetali
tipiche
dell’ambiente ripariale e del bosco idrofilo.
Le principali emergenze di tipo ambientale sono concentrate nell’area del massiccio
calcareo del Monte Alpi e del Monte Sirino ed in corrispondenza dei rilievi in cui
meglio si conserva la vegetazione spontanea autoctona (soprattutto le foreste di
conifere, castagni, carpini e lecci), e nei pressi di alcune porzione dei fondovalle dei
Fiumi Sinni e Sarmento o dei Torrenti Serrapotamo e Peschiera (Bosco Magnano), e
sono identificabili con le seguenti:
-
parete sud e bosco del versante nord est (sito con presenza di pino loricato)
del Monte Alpi;
-
complesso orografico del Monte Sirino e del lago in quota di Serra di Papa;
-
il monte di Timpa Alta con il vicino Bosco Vaccarizzo;
-
l’area delle sorgenti sulfuree di località Vallina;
-
le gole del fosso della Strittola;
-
il Bosco della Difesa presso Castelluccio Superiore;
-
il Bosco della Fagosa presso Castelluccio Inferiore;
-
il Bosco Magrizzi di Castelluccio Sant’Andrea;
-
l’area del Bosco Magnano.
Da una ricognizione analitica del sistema dei fattori di attrattiva attinenti le risorse
culturali e riferibile a quest’ampia porzione dell’area protetta ricadente in territorio
lucano, emerge alquanto chiaramente che il patrimonio delle risorse presenti risulta
relativamente modesto e comunque non in grado, al di fuori di una logica di offerta
integrata con il patrimonio delle risorse naturalistiche, di soddisfare una potenziale
domanda di turismo culturale eventualmente rintracciabile.
18
SdF Pollino Lucano
Questa considerazione non vuole in alcun modo sottovalutare il valore storico
testimoniale e storico documentario di alcune presenze del patrimonio urbanistico,
architettonico ed archivistico/museale presenti nella zona, ma intende piuttosto
evidenziare alcune condizioni oggettive altrettanto evidenti e relative alla dotazione
del comple sso elle risorse culturali dell’area:
-
il patrimonio culturale dell’area di valle, ad eccezione di alcuni singoli episodi
monumentali, di alcune rare caratterizzazioni di porzioni urbane ben limitate,
di singoli edifici o di alcune testimonianze diffuse, non possiede quei requisiti
oggettivi di unicità, integrità, rilevanza artistica o storico testimoniale tali da
poter rappresentare delle mete di turismo culturale in grado di risultare
competitive con altre destinazioni caratterizzate da evidente, principa le,
valore identitario e simbolico e da una capacità di assurgere a simboli stessi
attraverso i quali si rappresentano e si veicolano le peculiarità, le singolarità
e le vocazioni stesse di un territorio particolare e circoscrivibile;
-
il sistema delle risorse culturali di quest’area non si è conservato sino ai
nostri giorni con caratteri di integrità tali da poter essere veicolato in modo
da rappresentare un sistema coerente di rappresentazione della matrice
storica del territorio di cui è parte e della sua evoluzione, ed anzi, nella gran
parte dei casi risulta gravemente compromesso a causa del suo cattivo
(pessimo) stato di conservazione, e, fatto ancor peggiore, è stato sottoposto
ad una cancellazione progressiva, dei suoi tratti distintivi caratteristici e tipici
delle pratiche costruttive e di edificazione che conformano gli stessi tessuti
insediativi
oltre
che
l’abaco
delle
forme
più
ricorrenti
del
linguaggio
architettonico.
19
SdF Pollino Lucano
Tutto il territorio del Sinni e del nord Pollino conserva una quantità rilevante di
testimonianze di epoche preistoriche di rilevante interesse quali i resti fossili
dell’elephas meridionalis rinvenuto su quello che fu il fondo dell’antico lago Mercuri o
del pesce fossile trovato nei pressi di Latronico.
Abbondano anche testimonia nze preziose dell’età del bronzo, oltre che di altri
periodi delle civiltà italiche preromane come i resti dell’antica città preromana di
Nerolum.
In una porzione ben definita dell’area di valle (area del Sarmento, del Rubbio e del
basso
Sinni)
esistono
importantissimi
depositi
di
testimonianze
(non
solo
architettoniche) che raccontano la singolare storia della colonizzazione ellenica
dell’intero versante ionico del sud della penisola (necropoli di Battifarano Sodano,
Campo le Rose, Pallareta, Colle dei Greci, Pietrasasso, Foresta), della nascita e
dell’affermazione della civiltà arbereshe (ravvisabile più che attraverso la visita di
siti specifici con la conoscenza di tradizioni e riti legati essenzialmente alle festività
religiose ed alle pratiche del lavoro nei campi), testimoniata dall’uso della doppia
lingua, da insolite celebrazioni (l’approccio con questa cultura è possibile più che
altro attraverso la visita di alcune strutture museali come quelle di S. Costantino A.,
S. Giorgio Lucano, San Paolo A., Noepoli), delle lunghe dominazioni bizantina e
longobarda di queste aree (Rocca di Teana, Chiesa di S.Maria di Costantinopoli a
Cersosimo).
L’area a più stretto contatto con l’alta quota, ma più in generale l’alto Mercure, Il
Frido, e le valli del Rubbio e del
Sarmento, sono state invece interessate da
importanti contaminazioni con la civiltà di Roma (che per prima aveva “usato”
queste contrade come una immensa riserva di legname per i più diversi usi) come è
testimoniato da abbondanti reperti tra i quali spiccano quelli dei resti di una villa
20
SdF Pollino Lucano
romana nel territorio di Castronuovo S. Andrea, di un accampamento militare a
Castrovetere di Fardella.
Il complesso del patrimonio storico culturale identificabile con l’insieme degli edifici
di culto e con i luoghi ed i reperti che rappresentano la testimonianza di una
radicata e diffusa religiosità di queste popolazioni appare alquanto ricco e variegato,
al punto da risultare molto difficoltosa una trattazione o presentazione sintetica.
Va rilevato, invece, come
dato significativo che emerge con chiarezza dalla
schedatura dei singoli centri urbani che riesce ad individuare una quantità di edifici
di indubbio pregio, che il patrimonio degli edifici di culto risulta molto interessante
alla luce del fatto che in quest’area particolare della penisola si sono intersecate,
sovrapposte e stratificate diverse e rilevanti civiltà quali quella longobarda, bizantina
(greco- ortodossa), albanese (arbereshe), e due dominazioni di notevole durata ed
importanza storica quali quella spagnola e francese.
Molte
di
queste
aree
ed
in
particolare
quelle
dei
comuni
con
territori
prevalentemente montani conservano numerose e rilevanti testimonianze e tracce
della presenza storica del banditismo.
Di notevole interesse, inoltre, sembrano alcuni siti in cui si conservano sotto forma
di strutture integre (in qualche caso sottoposte a interventi di restauro) o di ruderi
di mulini che sfruttavano sapientemente (in qualche caso con ardite realizzazioni di
ingegneria idraulica) l’abbondanza delle risorse idriche del comprensorio.
Da rimarcare la presenza, in quest’area, della rocca (castello) di Valsinni,
attualmente segnalato con la bandiera arancione del Touring Club, che risulta
interessante, oltre che per la suggestiva collocazione all’interno del centro fortificato
21
SdF Pollino Lucano
di Valsinni, soprattutto per la storia della poetessa Isabella Morra che in esso dimorò
ed in conseguenza della cui notorietà ha preso avvio il progetto di parco letterario
che porta il suo nome.
Nell’area settentrionale del Parco del Pollino lucano, pur in assenza di emergenze di
carattere storico architettonico di rilevanza primaria, e di una qualità diffusa
(almeno per come ci sono giunti) dei principali impianti urbani (la cui storia
evolutiva dell’insediamento o la cui configurazione planimetrica non va comunque
sottovalutata come nel caso di centri quali Chiaromonte, Lagonegro, Lauria,
Latronico, Valsinni, Noepoli) può essere individuato un sistema di centri storici quali
quelli di Chiaromonte, Castelsaraceno, Episcopia, Latronico, Lagonegro, Lauria,
Noepoli, Cersosimo, San Paolo Albanese, San Giorgio Lucano, che, nel suo insieme,
può costituire un patrimonio da valorizzare ulteriormente, attraverso l’integrazione
di sistema e la creazione di un possibile circuito a rete, e che può risultare
interessante al fine di generare una certa domanda (o di soddisfare la quota di
domanda già presente e che va intercettata interessata alla pratica di particolari
forme di urbs-turismo.
Questo tipo di turismo, come ovvio, potrebbe essere notevolmente incrementato
attraverso la creazione e l’implementazione di una rete museale già presente, in
parte sul territorio, ma ancora scarsamente valorizzata ed adeguatamente promossa
all’interno di circuiti turistici presenti nell’area.
Si potrebbe individuare, infatti, opportunamente, un circuito culturale che metta in
rete sia la dotazione di strutture museali di tipo classico (musei, raccolte
archeologiche, pinacoteche, collezioni, mostre permanenti, archivi storici), sia
alcune aree archeologiche di rilievo ma in condizioni di completo abbandono (per le
quali
occorre
intervenire
con
radicali
e
mirate
strategie
di
recupero
e
22
SdF Pollino Lucano
valorizzazione), sia, soprattutto, la rete dei centri visita e dei musei di tipo
naturalistico presenti (o previste nell’immediato futuro) e appartenenti al circuito dei
presidi territoriali del Parco, la quale potrebbe essere veicolata e promossa, nel suo
complesso. attraverso le strutture informative del Parco stesso.
Il territorio di che trattasi presenta, da un punto di vista delle emergenze del
patrimonio
enogastronomico,
delle
ovvie
analogie
con
l’intera
area
lucana
meridionale ed in particolare con l’area più montana del Parco (comuni dell’alta
quota).
La cucina di questo territorio, inoltre, così come le principali pratiche di produzione
di alcuni prodotti tipici dell’agricoltura del luogo è in qualche modo assimilabile
anche a quella che appartiene al patrimonio tradizionale dell’area meridionale del
Pollino, nel versante calabrese.
Tuttavia alcune specificità del territorio, che ricorrono all’interno della tradizione
culinaria del luogo, risultano intimamente collegate al dato ambientale prevalente
delle località da cui vengono espresse.
I territori maggiormente segnati dalla presenza di rilievi e di estese coperture
forestali, infatti, esprimono una cucina fortemente caratterizzata da piatti in cui
risaltano preparazioni a base di funghi, castagne, miele, frutti di bosco, come pure
di
ricette
in
cui
predomina
l’utilizzo
di
carni
ed
altri
prodotti
derivanti
dall’allevamento ovino.
In generale i dolci tipici risentono della tradizione (comune alla gran parte dell’Italia
meridionale) fondata sull’utilizzo di impasti a base di mandorle, miele e cannella con
23
SdF Pollino Lucano
impiego di farciture ottenute con l’impiego di confetture di frutta (fichi, uva, ciliegie)
o con l’utilizzo di miele.
Le aree meno segnate dalla presenza di rilievi e caratterizzate da ondulazioni
collinari argillose, meglio vocate alla pratica di attività agricole (seppure si tratti di
una
agricoltura
storicamente
considerabile
di
sussistenza)
sono
quelle
che
esprimono produzioni enogastronomiche caratterizzate da prodotti derivati dalla
trasformazione di materie prime strettamente connesse alla presenza di estese
coltivazioni di ulivo, di cereali, piccoli frutteti ed orti e vitigni.
Qui i piatti più diffusi sono quelli con paste alimentari molto semplici a base di acqua
e farina con condimenti e secondi piatti che esaltano i prodotti dell’orto di eccellenza
di questa zona: melanzane (presidio slow food di Rotonda), pe peroni (IGP del
peperone di Senise), legumi (fagioli, ceci, farro) ecc.
In questo areale risulta meno rilevante, nella preparazione di piatti tipici, l’impiego
di carni ovine a favore di una specializzazione storica nel confezionamento di squisiti
e part icolari salumi ed insaccati (salami, guanciale, soppressata, capocollo, lardo,
pancetta, salsicce) di maiale.
I dolciumi tipici sono preparati con la frittura in olio di oliva di pastelle farcite con
impasti a base di miele, marmellate o farine di ceci e castagne.
Il vitigno di riferimento dell’intera area e perciò il vino più diffuso nell’area è quello
denominat o aglianico, ma va chiarito che non esistono nell’area produzioni
particolarmente qualificate testimoniate da indicazioni geografiche protette o
denominazioni di origine controllata.
24
SdF Pollino Lucano
Analisi SWOT del sistema di valle
Punti di forza
Punti di debolezza
Presenza di con emergenze ambientali e
culturali le cui eccellenze sono così elencabili:
- Centri storici di interesse diffusi ma non
valorizzati o promossi;
- Presenza di attrattori diffusi nell’area di
Senise: Lago di Senise, Bosco Rubbio,
torrente Serrapotamo,
- Lago di Senise poco fruibile per gli sport
acquatici in quanto bacino artificiale;
- Possibilità di circuito a cavallo sul Lago di
Senise e centro sportivo sulle rive del lago;
- Igp del Peperone, Castello di Isabella Mo rra
e Parco Letterario (Bandiera Arancione del
Touring) a Valsinni;
- Presenza di attrattori diffusi nell’area del
Sirino: Monte Sirino, Torrente Noce, lago di
Cogliandrino, Boschi di Trecchina;
- Dotazione di una Stazione sciistica
(Conserva) e seggiovia (Lagoguidino) sul
Monte Sirino (con annesso rifugio
Conserva);
- Monte Alpi e rifugio recentemente
recuperato con aree di Pino Loricato , Monte
Armizzone.
- Buona sentieristica sul Monte Alpi;
- Monte Sella del Titolo, Bosco Magnano;
- Bagni di Latronico e stazione termale;
- Presenza di Antiquarium e museo delle
tradizioni (Valsinni, Latronico , Cersosimo,
Noepli, S. Paolo Albanese, Senise da
completare , Teana, );
- Sentieristica scarsamente attrezzata nelle
altra aree montane;
- Infrastrutture di servizio sportivi
scarsamente qualificati;
- Presenza di eventi folkloristici ancora di
visibilità locale ;
- Debole infrastrutturazione degli impianti
sciistici (300 m lo skilift);
- Mancanza di sistemi a rete per musei,
oasi faunistiche, itinerari culturali;
- Scarsi livelli di servizio degli attrattori
culturali (aperture e servizi aggiuntivi);
- Promozione dell’igp di Senise ancora poco
strutturata;
- Scarsa regolamentazione della raccolta
dei prodotti del Bosco e mancata
redditività dei soggetti proprietari
(pubblici e privati);
- Occasionale allarme ambientale dovuta
alla presenza di inquinamento
(carbonchio);
- itinerario lentiniano a Lauria;
- Mancanza di punti di ristorazione di
qualità per il consumo e l’acquisto dei
prodotti tipici;
- Bosco Vaccarizzo, Bosco del Titolo;
- Scarsa tutela delle oasi faunistiche;
- Presenza di ampie aree per la raccolta di
prodotti del bosco (funghi e castagne);
- Mancata segnatura del tratto del sentiero
Italia nell’area di Chiaromonte;
- Presenza di piatti e prodotti tipici;
- Presenza di oasi faunistiche Caprioli di
Bosco Magnano;
- Presenza di importanti centri visita e
didattici (chiarimento/WWF;
Castelsaraceno/centro didattico;
Francavilla);
- Centro didattico Tellus Mater a
Castelsaraceno;
- Tratto del Sentiero Italia presente nell’area
di Chiaromonte (Bosco Magnano, Momte
Alpi)
- Centri di urbs turismo (Lauria, Noepoli,
Chiaromonte, Latronico, S. P. Albanese).
25
Schede dei fattori di attrattiva per Comune di riferimento
Cultura (Comuni Alto Sinni – prima parte)
Comuni di: Castronuovo S.Andrea, Calvera, Carbone, Teana, Fardella
Castronuovo S.
Andrea
Borghi
Elementi
caratteristici
dei borghi
Beni culturali Architettura
religiosa
Calvera
Carbone
Teana
Fardella
Chiesa madre,
Cappella di San
Gaetano
Chiesa di San Luca
Abate, Chiesa di
S.Maria degli
Angeli,Convento di
San Francesco
Chiesa e Cappella
della Madonna del
Carmine, Cappella
di San Cristoforo
Chiesa di Sant’Antonio,
Cappelle di San Vito, di
Sant’Onofrio,dell’Assunta
Palazzo Cascini,
Palazzo De Nigris
Palazzo Lecce,
Palazzo De Salvo,
Palazzo De Donato,
Palazzo Cirone
Centro storico con
interessante impianto
urbanistico in
posizione dominante
Chiesa Madre di
S.Maria della Neve,
Cappella di S.Maria
delle Grazie, Cappella
di S.Maria della Stella,
Cappella di San
Filippo, e Cappella di
Sant’Andrea
Architettura
civile
Castello Marchesale,
Ex Palazzo Speziale
Palazzo
Mazzilli,Palazzo
Martinese-MazzilliSalerno, Palazzo
Calabrese
Aree
archeologiche/
Località Tre ConfiniSan Marcellino -
Luoghi
emergenze di
interesse
storico
Resti di una villa
romana del periodo
Imperiale
Ritrovamenti
Ruderi del Monastero Ruderi della rocca
archeologici diffusi
di S. Elia
longobarda
con prevalenza di siti
di età ellenistica
Zona archeologica in loc.
Castrovetere (reperti
campo militare età
romana)
Architetture/
Mulini e frantoio in pietra
manufatti
tipici
(loc. Pietrangelo e Fosso
Cannalia)
26
SdF Pollino Lucano
Cultura (Comuni Alto Sinni – prima parte)
Comuni di: Castronuovo S.Andrea, Calvera, Carbone, Teana, Fardella
Castronuovo S.
Andrea
Tematiche
storicoculturali
Calvera
Fardella
Museo della Civiltà
contadina
-Festa religiosa in
onore di Sant’Andrea
Avellino,
-Festa religiosa in
onore di San
Gaetano,
-Festeggiamenti del
Carnevale,
processione
caratteristica del
Venerdi Santo con
ascesa al monte
Zingarello
Feste popolari in
contrada Terzo,
-Premio letterario
intitolato a Leonardo
Sinisgalli
Itinerari
tematici
Teana
Paese natio di S.
testimonianze di un
Andrea di Avellino
lungo soggiorno di
(casa natia ed
Matilde Serao nel
annessa cappella di S. 1912 presso palazzo
Andrea)ì
Mobilio
Musei
Tradizioni
Carbone
Carnevale Teanese Festa del Corpus Domini,
tradizione della serenata
agli sposi
Vari luoghi e tracce
del periodo del
Brigantaggio
27
SdF Pollino Lucano
Ambiente (Comuni Alto Sinni – prima parte)
Comuni di: Castronuovo S.Andrea, Calvera, Carbone, Teana, Fardella
Castronuovo
Calvera
Carbone
Teana
Fardella
Siti di elevato pregio Monte di Sella del
Titolo, gole e grotta
ambientale
di Fosso dello
Strittolo, Boschi di
Sella del Titolo,
Magrizzi,
Pellegrino,Tavolara,
Cerasana, Piano dei
Campi, Tufara
Monte Zingarello,
Monte Bruzio,
Sorgente sulfurea
località Vallina
Bosco Vaccarizzo
Serra del Moreto, Serra Cerrosa,
Monte del Moreto,
Boschi di Moreto e Piano Jannace, Bosco
in c.da Cerrosa e
Serra
Bosco Barbattavio
sorgenti, lago
Barbattavioformazioni
calanchive sul Fiume
Sinni
Unità ambientali e
sistemi di paesaggio
prevalenti e
caratterizzati da
risorse ed
emergenze diffuse
Ambienti di gola
lungo i principali
corsi d’acqua, estesi
boschi di essenze
caducifoglie della
vegetazione
mediterraea
Boschi di faggio ed
abete bianco di
notevole estensione
e valore
naturalistico per la
compresenza
naturale delle due
essenze
Ambienti boscati
di notevole
estensione e
valore
naturalistico per
la presenza di
associazioni
vegetali tipiche
del piano
mediterraneo
Sentiero delle
Sorgenti sulfuree di
Località Vallina,
Sentiero delle Gole
del Fosso di Celano
Itinerari e sentieri
presso il Bosco
Vaccarizzo
S. Andrea
Risorse
naturali ed
emergenze
del sistema
ambientale
Sistema della
fruibilità
complessiva
delle risorse
ambientali del
territorio
Estesi boschi del
piano vegetativo
basale con
vegetazione
mediterranea,faggete,
fenomeni erosivi con
formazioni calanchive
Gole del Fosso di
Celano
Formazioni boschive
con estese superfici a
macchia
mediterranea
(soprattutto cerrete)
Sentieri
escursionistici d’alta
quota (trekking)
Sentieri con valenza Sentiero Bosco
Magrizzi- Fosso dello
naturalistica
Strittolo
Itinerari in Mountain
Bike
Sentiero ed area
attrezzata presso il
Parco Barbattavio
lago Barbattavio
Anello di Ponte
Carbone e Bosco
Vaccarizzo
Percorsi ed itinerari
cicloturistici
28
SdF Pollino Lucano
Ambiente (Comuni Alto Sinni – prima parte)
Comuni di: Castronuovo S.Andrea, Calvera, Carbone, Teana, Fardella
Castronuovo
Calvera
Carbone
Teana
Fardella
S. Andrea
Ippovie o itinerari
escursionistici a
cavallo
Infrastrutture Rifugi
di servizio
alla fruizione
ostelli, campeggi
delle risorse
naturalistiche
Strutture di
supporto alla
didattica ed
all’educazione
ambientale
Percorso a cavallo fra
Bosco Magrizzi- Fosso
dello Strittolo
Rifugio in Loc. Parco
Barbattavio
Campeggio in località
Sella del Titolo
Eco-musei
Centri di
documentazione
ambientale -musei
naturali
Oasi faunistiche,
recinti faunistici,
voliere, orti botanici,
giardini tematici etc.
Centri di visita e
spazi informativi
dell’Ente Parco
Siti per la
pratica di
attività
sportive nella
natura
Strutture e
spazi
all’aperto per
la pratica di
attività
sportive
Siti per la pratica di
sport invernali
(sci di fondo)
Siti/percorsi/itinerari
per la pratica di
altre attività
sportive nella natura
Lago di Barbattavio
Campo di calcio,
campo da tennis,
campo di basket,
area di tiro al piattello
Campo di calcio,
campo da tennis,
campo di bocce
Campo di calcio,
campo da tennis,
campo di bocce
Campo di calcio
Campi di
calcio,campo da
tennis, campo di
bocce, area di tiro al
piattello
29
SdF Pollino Lucano
Enogastronomia (alto Sinni – prima parte)
Comuni di : Castronuovo S.Andrea, Calvera, Carbone, Teana, Fardella
Castronuovo Calvera
Carbone
Teana
Fardella
Formaggi, miele
salumi insaccati,
Formaggi,
S. Andrea
Prodotti tipici del
comparto agro alimentare locale
Funghi e prodotti
del bosco
(castagne, frutti di
bosco)
Funghi e prodotti del
bosco (castagne,
frutti di bosco)
Funghi e prodotti del
bosco (castagne,
frutti di bosco)
miele
miele
salumi insaccati
salumi insaccati
conserve
salumi insaccati
salumi insaccati
Produzioni
“Rafanata”
Gastronomiche della
tradizione locale e
piatti tipici
frittata di uova,
mollica di pane,
formaggio e rafano
“gliummarelli” –
tipica pasta
lavorata a mano
Sagre e tradizioni
con valorizzazioni di
prodotti eno gastronomici
Sagra di Contrada
Terzo (fusilli fatti a
mano e porcellino
alla cacciatora)
Dolce tipico “pitta di
grandine”
Dolci tipici a base di
sanguinaccio
cavatelli con farina di conserve di frutta,
dolci con farina di
fave o di ceci
castagne
fusilli al rafano con
formaggio pecorino
paste fatti in casa
Sagra dei fusilli,
Sagra dei cavatelli ai
ceci
Cavatelli fatti a
mano con farine di
fave e ceci
“Rascatielli ai
legumi”
maccheroni alla
mollica
Sagra dei
“Rascatielli, lagane
e ceci”
Sagra del
Rascatiello
2 ristorante
2 ristoranti
Marchi di
Denominazioni
qualità/certificazioni di Origine
della filiera eno –
Controllata
gastronomica
Indicazioni
geografiche
protette
Presidi eno
gastronomici
Strutture del settore Agriturismi
della ristorazione
Ristoranti
specializzati
nella cucina
tradizionale
2 Aziende
agrituristiche
1 Ristorante
30
SdF Pollino Lucano
Cultura (Alto Sinni – seconda parte)
Comuni di: Chiaromonte, Francavilla in Sinni, Senise
Chiaromonte
Francavilla in Sinni
Senise
Santuario della Madonna di Pompei,
Chiesa Madre dei Santi Felice e
Policarpo, Cappella di S. Antonio,
Cappella di San Giuseppe, Cappella
dell’Assunta
Chiesa di San Francesco, Campanile
della Chiesa Madre, Chiesa dei
Cappuccini
Borghi
Elementi
caratteristici dei
borghi
Centro storico di interesse
urbanistico e di pregio
architettonico in posizione
dominante e panoramica sullo
sperone di un colle che domina il
Sinni
Beni culturali
Architettura
religiosa
Chiesa collegiata dedicata a San
Tommaso Apostolo, Chiesa di S.
Giovanni, Cappella di Sant’Andrea
d’Avellino,
Architettura
civile
Palazzo Di Franceso Leo, Palazzo Di
Giura, Palazzo Dolcetti, Palazzo
Donadio, Palazzo Lauria, Palazzo
Vescovile
Palazzo Barletta, Palazzo Marcone,
Palazzo Donnaperna, Palazzo
Fortunato,
Aree
archeologiche/
Resti del Convento del Ventrile,
Ruderi della Certosa di S. Nicola,
Resti della cinta muraria medievale,
Resti di età medievale in loc. Piano
ruderi dell’abbazia cistercense
Sacco e Monte
Aree archeologiche delle necropoli
di Battifarano (periodo greco), San
Rocco (pre greca), San Pasquale
(pre greca), Tre Confini (area pre
greca e greca), area Sacra presso
località Sotto La Croce
Vari siti archeologici non rilevanti
Luoghi
emergenze di
interesse storico
Architetture/
manufatti
tipici
Tematiche
storicoculturali
Riti legati alla celebrazione della
festa del bambinello (1° gennaio) e
del Car nevale
Musei
Tradizioni
Museo Comunale Antiquarium
Tradizioni popolari legate alle
principali ricorrenze di carattere
religioso(1àgennaio), Carnevale,
Tradizioni popolari legate alle feste
religiose più rilevanti ed alla Sagra
del Vino
Tradizioni legate alle feste religiose,
Sagra del Peperone di Senise
31
SdF Pollino Lucano
Cultura (Alto Sinni – seconda parte)
Comuni di: Chiaromonte, Francavilla in Sinni, Senise
Itinerari
tematici
Chiaromonte
Francavilla in Sinni
Senise
Sant’Antonio abate, oltre che le
tradizioni legate all’uccisione del
maiale in febbraio
“a Madonna di Pertusavutt”
Danze popolari durante le feste
patronali con ballo del Ciri- Ciri
Itinerario culturale delle necropoli e Luoghi e tracce del periodo del
delle aree sacre del periodo greco e Brigantaggio nell’area boscosa di
pre - greco
Rubbio
Agricoltura di qualità/filiera
produttiva del peperone
32
SdF Pollino Lucano
Ambiente (Alto Sinni – seconda parte)
Comuni di: Chiaromonte, Francavilla in Sinni, Senise
Chiaromonte
Risorse
naturali ed
emergenze
del sistema
ambientale
Siti di elevato pregio Il territorio di Chiaromonte si
estende, come unità
ambientale
amministrativa, anche fuori dal
perimetro vero e proprio del
proprio contado. In particolare
comprende il Bosco Magnano di
Chiaromonte, ed il comprensorio
d’alta quota nel quale è
ricompresa la stessa vetta
8parete nord) del Monte Pollino e
de pianoro dei Piani del Polino
(Fosso del Lupo).
Francavilla in Sinni
Senise
Bosco Rubbio, Bosco Caramolo e Lago di Montecotugno (artificiale
ottenuto dallo sbarramento con
Bosco Avena,
diga sul Fiume Sinni))
anticima delle Coste di Caramola,
Sorgente Salmastra della Salsa
Laghi Viceconte, Pesce e d’Erba,
Fiume Frido e Fiume Sinni, Torrente
Rubbio e Fosso San Nicola
Inoltre, nel suo territorio ricadono
il basso corso del Torrente
Peschiera, Sorgenti di Tuvolo e
Grotta dell’acqua, basso corso
Torrente Serrapotamo
Unità ambientali e
sistemi di paesaggio
prevalenti e
caratterizzati da
risorse ed
emergenze diffuse
Il paesaggio è caratterizzato da
colline ricche di argille in alcuni
siti fortemente segnate
dall’erosione e dal modellamento
superficiale degli agenti meteorici.
Da segnalare lo splendido Bosco
Magnano tra il Sinni ed il
Peschiera, dove vegeta una
quantità elevatissima di essenze
d’alto fusto e del sottobosco
Il sistema boscoso tra le pendici
settentrionali del Monte Caramola e
l’alveo del Rubbio costituisce uno
dei più importanti siti ambientali del
Pollino per la presenza di estese
formazioni relitte in cui si trovano in
associazione la faggeta e la foresta
di grandi esemplari di abete bianco.
Sistema della Sentieri
fruibilità
escursionistici d’alta
complessiva
quota (trekking)
delle risorse
ambientali del
territorio
Tratto lucano del Sentiero Italia
(non segnato) coincidente con i
sentieri di Bosco Magnano e con il
sentiero che costeggia il corso del
Fiume Sinni
Sentiero dalla strada provinciale
Francavilla in Sinni – San
Costantino Albanese fino alla Costa
di Caramola
Ambiente caratterizzato
prevalentemente da paesaggio
agrario solcato da numerosi fossi
caratterizzati da abbondante
vegetazione riparia
Particolarmente interessante è
l’area della confluenza tra il T.
Serrapotamo e il Fiume Sinni, nei
pressi del Lago di Montecotugno
(Nella frazione montana sono
presenti in territorio di
Chiaromonte tratti dei più
importanti sentieri escursionistici
dell’alta quota)
33
SdF Pollino Lucano
Ambiente (Alto Sinni – seconda parte)
Comuni di: Chiaromonte, Francavilla in Sinni, Senise
Francavilla in Sinni
Senise
Sentieri con valenza Ane llo di Bosco Magnano e del
naturalistica ed
torrente Peschiera
attrezzati per una
fruizione variegata
Chiaromonte
Sentieri del Bosco Rubbio
Itinerario della sorgente della Salsa
e della riva del Lago di
Montecotugno
Itinerari in Mountain Anello del Bosco Magnano e del
Bike
recinto dei caprioli
Anello di Bosco Sicileo per alveo
Rubbio e Lago Viceconte
Percorsi ed itinerari
cicloturistici
Itinerario cicloturistico su strada
Lauria - Valsinni (tratto di Bosco
Magnano)
Percorso cicloturistico Lauria –
Valsinni, sulla strada provinciale
Francavilla in Sinni – San
Costantino Albanese
Ippovie o itinerari
escursionistici a
cavallo
Percorsi a cavallo nel Bosco
Magnano
Infrastrutture Rifugi
di servizio
alla fruizione
delle risorse
ostelli, campeggi
naturalistiche
Strutture di
supporto alla
didattica ed
all’educazione
ambientale
Rifugio Forestale Loc. Ceravolo e
Rifugio Aquila Verde
EcomuseiCentri di
documentazione
ambientale -musei
naturali
Oasi faunistiche,
Recinto dei caprioli di Bosco
recinti faunistici,
Magnano
voliere, orti botanici,
giardini tematici etc.
Siti per la
pratica di
attività
sportive nella
Centri di visita e
spazi informativi
dell’Ente Parco
Centro visite del Parco
Siti per la pratica di
sport invernali
Pianoro d’alta quota dei Piani del
Pollino, Fosso del Lupo
Centro visita del Parco
(gestione WWF –cooperativa Eco
ambiente)
(sci di fondo)
(anche sci alpinismo)
34
SdF Pollino Lucano
Ambiente (Alto Sinni – seconda parte)
Comuni di: Chiaromonte, Francavilla in Sinni, Senise
Chiaromonte
natura
Strutture e
spazi
all’aperto per
la pratica di
attività
sportive
Francavilla in Sinni
Siti/percorsi/itinerari
per la pratica di
altre attività
sportive nella natura
Senise
Itinerario circumlacuale a cavallo
Campo di calcio
Campo sportivo
Campo di calcio
Campo da tennis
Campo di pallavolo
Centro sportivo polivalente
Campo di bocce
Campo di pallacanestro
Area pic nic (loc. Catarozzolo –
Torre La Spiga)
Campo di bocce
Palazzotto dello sport
35
SdF Pollino Lucano
Enogastronomia (Alto Sinni – seconda parte)
Comuni di: Chiaromonte, Francavilla In Sinni, Senise
Chiaromonte
Francavilla in Sinni
Senise
Prodotti tipici del
comparto
agroalimentare
locale
Uva da vino, farine di legumi,
peperoni, formaggi ovini,
prodotti derivati dalla
lavorazione delle carni di maiale
Funghi, allevamento di selvaggina,
castagne, frutti del bosco
Peperone verde di Senise,
ortaggi,formaggi, insaccati di
suino, vino, olio d’oliva
Produzioni
Salsiccie di maiale, cotica,
soppressate,
Ciambotta (minestra di verdure),
“zafaren ammaianet”
Peperoni “crusk” (secchi)
cicirielli (misto di cereali in
occasione della ricorrenza di S.
Giuseppe)
Peperoni rossi essiccati con
pastella di farina e uovo,
Gastronomiche della
tradizione locale e
piatti tipici
lagane e fagioli, paste fatte in
casa con condimento a base di
legumi o mollica fritta
Pasta sfoglia fritta con pezzetti di
grasso,
“Rappasciola”, piatto tipico della
ricorrenza di S.Lucia,
“piluiata”
Rascatielli al sugo,
“ommarielli”- arrosto di interiora di
agnello o capretto
Sagre e tradizioni
con valorizzazioni di
prodotti
enogastronomici
Sagra delle lagane e fasuli
Sagra di “Pertusa Vutt” (spillatura
delle botti del vino novello)
Marchi di
Denominazioni
qualità/certificazioni di Origine
della filiera
Controllata
enogastronomica
Indicazioni
geografiche
protette
Sagra del peperone di Senise
I.G.P. del peperone di Senise
Presidi
enogastronomici
Strutture del settore Agriturismi
della ristorazione
Ristoranti
specializzati
nella cucina
tradizionale
2 agriturismi
4 agriturismi
2 ristoranti
4 ristoranti
7 ristoranti
36
SdF Pollino Lucano
Cultura (Basso Sinni)
Comuni di: San Giorgio Lucano, Valsinni
San Giorgio Lucano
Valsinni
Borghi
Elementi
caratteristici dei
borghi
Beni culturali
Architettura
religiosa
Chiesa madre di San Giorgio, Cappella della
Madonna delle Grazie, Santuario della Madonna di
Pantano
Chiesa dell’Assunta, Chiesa Madre,
Architettura
civile
Palazzo Zito, Palazzo Torchitti, Palazzo Ripa,
Palazzo Silvestre, Palazzo La Canna, Fattoria di
Rosaneto (già della certosa di Chiaromonte)
Castello di Isabella Morra, Palazzo Melidoro,
Aree
archeologiche/
Varie aree archeologiche con rinvenimenti di area
greca (Sodano, Pallio, Campo Le Rose, San
Brancato)
Ruderi della Cappella della Pietà
Molino del Sole con annessa fornace, Fornace
Galanga e fornace Falcuneta
Mulino di Palazzo Mauri
Luoghi
emergenze di
interesse storico
Architetture/
manufatti
tipici
Tematiche
storicoculturali
Borgo medievale di notevole suggestione anche per il
complessivo carattere di conservazione dell’impianto
urbano originario
(tutte presso il corso del Fiume Sarmento)
Patrimonio culturale legato al culto della Madonna
di Pantano ed lla leggenda dell’omonima grotta
Musei
Vicende storiche e patrimonio culturale le gato alle vicende
di Isabella Morra
Parco Letterario di Isabella Morra
(bandiera arancione del TCI –anno 2002)
Tradizioni
-Tradizioni popolari legate alle principali ricorrenze
di carattere religioso, in particolare i riti della
celebrazione della ricorrenza della Madonna del
Pantano (la riffa e la danza della tarantella durante
la processione)
-Tradizioni popolari legate alle principali ricorre nze di
carattere religioso,
-manifestazioni culturali nell’ambito de “l’estate di Isabella”
- rituali collegati ai festeggiamenti in onore di San
Rocco
- festa campestre (con danze) del falcetto
Itinerari
tematici
Itinerario dei mulini e delle fornaci del Sarmento
con possibilità di collegamento con la tradizione
locale della produzione di terrecotte, mattoni e
all’arte della lavorazione della pietra
Itinerario culturale del parco letterario di Isabella Morra
37
SdF Pollino Lucano
Ambiente (basso Sinni)
Comuni di: San Giorgio Lucano, Valsinni
San Giorgio Lucano
Risorse
naturali ed
emergenze
del sistema
ambientale
Sistema della
fruibilità
complessiva
delle risorse
ambientali del
territorio
Valsinni
Siti di elevato pregio Bosco Codicino, Fiumara del Sarmento, Sorgente
ambientale
Battispina, Vallone delle Volpi e Valle della Scala
Monte Coppolo, Grotte di Tiberio, Gole del Fiume Sinni,
Bosco del Monte Coppolo
Unità ambientali e
sistemi di paesaggio
prevalenti e
caratterizzati da
risorse ed
emergenze diffuse
Le ultime alture settentrionali del Pollino calano prima
dolcemente con lunghe groppe verdeggianti, poi,
repentinamente, precipitano sul letto del Sinni a valle
della diga di Monte Cotugno, sulle gole.
Il paesaggio è caratterizzato da una alternanza di
aree pianeggianti di fondovalle in prevalenza
occupate dalla fiumara del Sarmento e da ripidi
fianchi collinari che si inerpicano verso sud sulle
prime alture del Pollino centroorientale. Il
paesaggio è caratterizzato dalla presenza di
estese aree boscate tra cui alcune belle foreste
naturali.
Sentieri
escursionistici d’alta
quota (trekking)
Sentieri con valenza
naturalistica ed
attrezzati per una
fruizione variegata
Sono presenti alcuni boschi di rilevante interesse per la
ricchezza della biodiversità presente (Monte Coppolo)
Sentiero dal Rifugio nel Bosco di Monte Coppolo alla cima
di Monte Coppolo
Sentieri nel Bosco Codicino
Itinerari in Mountain
Bike
Percorsi ed itinerari
cicloturistici
Itinerario cicloturistico su strada Lauria - Valsinni
(tratto della Strada provinciale nei pressi del
capoluogo)
Itinerario cicloturistico su strada Lauria- Valsinni (tratto
della Strada provinciale tra la gola del Sinni ed il
capoluogo)
Ippovie o itinerari
escursionistici a cavallo
Infrastrutture Rifugi
di servizio
alla fruizione
delle risorse
naturalistiche ostelli, campeggi
Strutture di
supporto alla
didattica ed
all’educazione
ambientale
Rifugio di Monte Coppolo
EcomuseiCentri di
documentazione
ambientale -musei
naturali
38
SdF Pollino Lucano
Ambiente (basso Sinni)
Comuni di: San Giorgio Lucano, Valsinni
San Giorgio Lucano
Valsinni
Campo di calcio
Campo sportivo polivalente
Campo da tennis
Campo di calcio
Oasi faunistiche,
recinti faunistici,
voliere, orti botanici,
gisrdini tematici etc.
Centri di visita e
spazi informativi
dell’Ente Parco
Siti per la
pratica di
attività
sportive nella
natura
Strutture e
spazi
all’aperto per
la pratica di
attività
sportive
Siti per la pratica di
sport invernali
(sci di fondo)
Siti/percorsi/itinerari
per la pratica di
altre attività
sportive nella natura
Campo di bocce
Campo di calcetto
Palestra
Area pic nic (loc. Valle delle Scale – Valle delle
Volpi)
39
SdF Pollino Lucano
Enogastronomia (Basso Sinni )
Comuni di: San Giorgio Lucano, Val sinni
San Giorgio Lucano
Valsinni
Prodotti tipici del
comparto
agroalimentare
locale
Frutta, ortaggi, ciliegie, vino, insaccati di suino,
legumi
Vino, agrumi, formaggi, macinati di vari cereali, insaccati
di suino
Produzioni
Paste fatte in casa a base di farine di
legumi,(rasatelli)
Dolci tipici: taralli (anche in versione rustica)
Gastronomiche della
tradizione locale e
piatti tipici
Sagre e tradizioni
con valorizzazioni di
prodotti
enogastronomici
Sagra e fiera delle ciliegie (giugno)
Marchi di
Denominazioni
qualità/certificazioni di Origine
della filiera
Controllata
enogastronomica
Indicazioni
geografiche
protette
Presidi
enogastronomici
Strutture del settore Agriturismi
della ristorazione
Ristoranti
specializzati
nella cucina
tradizionale
4 ristoranti
40
SdF Pollino Lucano
Cultura (Lagonegrese – prima parte)
Comuni di: Castelluccio Inferiore, Castelluccio Superiore, Lauria
Castelluccio Inferiore
Castelluccio Superiore
Borghi
Elementi
caratteristici dei
borghi
Beni culturali
Architettura
religiosa
Chiesa Madre di San Nicola,
Chiesa dell’Annunziata, Convento
e cappella di Sant’Antonio di
Padova, Cappella di S.Maria delle
Grazie, di S.Anna, di San
Tommaso, San Giuseppe, chiese
rurali diffuse sul territorio (in
particolare S.Maria della
Consolazione, S. Francesco di
Paola, S. Maria Maddalena,
Madonna della Neve
Chiesa Madre di S. Margherita,
Chiesa Madonna del Carmine,
Architettura
civile
Palazzo Marchesale del XVII°
secolo, Palazzo Aiello, Palzzo De
Biase, Palazzo Scutari, Palazzo
Roberti, Palazzo Salerno, Palazzo
Taranto
Palazzo Pizzo, palazzo La Grotta,
Palazzo Eredi Gennari
Aree
archeologiche/
Zona archeologica di influenza pre
romana in loc. Campanella, area
dell’antica “Nerulum”,
Zona archeologica in località
Petruzzolo (cimitero medievale su
necropoli arcaica di età ellenistica),
Lauria
Centro storico di notevoli dimensioni,
in posizione panoramica sulla Valle del
Noce e con un interessante impianto
urbanistico
Santuario Madonna dell’Arno, Chiesa
di San Nicola di Bari, Chiesa di
Giacomo Apostolo, Monastero di S.
Chiesa Madonna del Loreto, cappella
Antonio,
di S. Lucia, di S. Francesco, di San
Sebastiano, di San Leonardo,
Convento dell’Immacolata, Chiesa
Congrega Madonna del Rosario
dell’Immacolata,
Palazzo Viceconti, Castello Ruggero
Luoghi
emergenze di
area archeologica di età ellenistica Zona archeologica di Foresta (età
interesse storico e classica di Pietrasasso,
ellenistica)
zona archeologica di Vigna della
Corte
Architetture/
manufatti
tipici
Tematiche
storicoculturali
Mulino ad acqua di C.da San
Giovanni
Tematiche culturali legate
all’origine dell’insediamento (Tebe
lucana)
Tematiche culturali legate all’origine
dell’insediamento (Tebe lucana)
“Settimana dell’ammiraglio Ruggiero”
(rievocazioni di riti della cultura
medievale,
Premio mediterraneo,
Premio “un soggetto per il cinema
giovane” nell’ambito del Festival
41
SdF Pollino Lucano
Cultura (Lagonegrese – prima parte)
Comuni di: Castelluccio Inferiore, Castelluccio Superiore, Lauria
Castelluccio Inferiore
Castelluccio Superiore
Musei
Tradizioni
Lauria
cinematografico di Giffoni Valle Piana
(Giffoni film estival)
Pinacoteca Lentiniana
Tradizioni legate alle celebrazioni
ed ai riti delle principali feste
religiose,
Tradizioni legate alle celebrazioni ed Tradizioni legate alle celebrazioni ed ai
ai riti delle principali feste religiose
riti delle principali feste religiose,
(Madonna del Soccorso)
“Settimana dell’ammiraglio Ruggiero”
Carnevale castelluccese
Festa dell’Emigrante
(rievocazioni di riti della cultura
medievale,
Premio mediterraneo
Itinerari
tematici
42
SdF Pollino Lucano
Ambiente (Lagonegrese – prima parte)
Comuni di: Castelluccio Inferiore, Castelluccio Superiore, Lauria
Castelluccio Inferiore
Risorse
naturali ed
emergenze
del sistema
ambientale
Sistema della
fruibilità
complessiva
delle risorse
ambientali del
territorio
Castelluccio Superiore
Lauria
Siti di elevato pregio Monte La Fagosa, Bosco Difesa,
ambientale
Bosco della Fagosa
Monte Zaccana, Monte Capillo, Monte Sirino, Monte La Spina, Monte
sorgenti dela Manca e Fiumarella, Alpi, Lago della Rotonda, Lago di
Cogliandrino, Bosco Canicella, Bosco
Bosco Difesa, Torrente Peschiera
Sirino, Lago della Rotonda
Unità ambientali e
sistemi di paesaggio
prevalenti e
caratterizzati da
risorse ed
emergenze diffuse
Il territorio comunale è posto al
margine nord orientale dell’ampia
depressione di origine lacustre sul
cui fondo oggi scorre il Mercuri che
è separata dall’alto corso del
torrente Peschiera dal lungo crinale
della Fagosa e di Monte Zaccana,
ricoperto da fitte cerrete ed anche
da un bosco di Faggi
Il paesaggio e il sistema ambientale
di Lauria risultano estremamente
variegati e tormentati a causa del
fatto che ricomprende gli alti
massicci del Sirino e del Monte Alpi e
la più modesta cima della Spina che
si elevano sulle vallate di Sinni,
Mercure e Noce.
Sentieri
escursionistici d’alta
quota (trekking)
Sentiero dell’ascensione al Monte
Zaccana
Sentieri escursionistici d’alta quota
nei massicci del Sirino e di Monte Alpi
e sentiero escursionistico alla vetta di
Monte La Spina
Sentieri con valenza Sentieri nel Bosco della Fagosa e
naturalistica ed
nel Bosco della Difesa
attrezzati per una
fruizione variegata
Sentieri del Bosco della Difesa
Sentieri nel Bosco Sirino e presso il
Lago della Rotonda
Itinerario cicloturistico su strada
Lauria - Valsinni (tratto della Strada
SS19 delle calabrie tra
Castelluccio Inferiore e Lauria
Itinerario cicloturistico su strada
(itinerario da Maratea a Policoro)
(tratto della Strada SS19 delle
calabrie)
Il paesaggio è molto variegato
poiché comprende sia i rilievi
della Fagosa, ammantati di
rilevanti superfici forestali, sia la
pianura di originale lacustre ed
alluvionale dell’antico lago di
Rotonda, oggi solcata dal corso
del T. Mercure e del Fiume Lao
Gli ambienti boscati dei versanti
meridionali del Sirino e del M. Alpi e
quello tirrenico del monte La Spina
risultano ammantati da estese
foreste di faggio punteggiate da
abete bianco e da numerosi
esemplari di Pino Loricato
Itinerari in Mountain
Bike
Percorsi ed itinerari
cicloturistici
Itinerario cicloturistico su strada
Lauria - Valsinni (tratto della
Strada SS19 delle calabrie tra
Castelluccio Superiore e Rotonda
Itinerario cicloturistico su strada
“anello del Monte Sirino”
43
SdF Pollino Lucano
Ambiente (Lagonegrese – prima parte)
Comuni di: Castelluccio Inferiore, Castelluccio Superiore, Lauria
Castelluccio Inferiore
Castelluccio Superiore
Ippovie o itinerari
escursionistici a
cavallo
Itinerari per escursionismo a cavallo
del Monte Sirino e del fondovalle del
Noce
Infrastrutture Rifugi
di servizio
alla fruizione ostelli, campeggi
delle risorse
naturalistiche
Strutture di
supporto alla
didattica ed
all’educazione
ambientale
Lauria
Rifugio Conserva (Monte Sirino)
EcomuseiCentri di
documentazione
ambientale -musei
naturali
Oasi faunistiche,
recinti faunistici,
voliere, orti botanici,
gisrdini tematici etc.
Siti per la
pratica di
attività
sportive nella
natura
Centri di visita e
spazi informativi
dell’Ente Parco
Sportello informativo del Punto Parco
Siti per la pratica di
sport invernali
Complesso sciistico del Monte Sirino
(Skilift a Conserva e seggiovia a
Lagoguidino) :
(sci di fondo)
impianti di risalita (300 m di skilift),
rifugio “Conserva, parcheggio in
quota, nolo sci e attrezzature, piste
di discesa), funzionante
normalmente nel periodo dicembre
(Natale) /aprile (Pasqua). Lo skilift è
aperto con la presenza di un minimo
di 5 persone.
Siti/percorsi/itinerari Tratto comunale del vecchio
per la pratica di
tracciato dismesso della ferrovia
altre attività
calabro lucana
sportive nella natura
(stazione di Castelluccio
Inferiore)
Tratto comunale del vecchio
tracciato dismesso della ferrovia
calabro lucana
Tratto comunale del vecchio tracciato
dismesso della ferrovia calabro
lucana
(stazione di Castelluccio Superiore) (stazione di Lauria)
44
SdF Pollino Lucano
Ambiente (Lagonegrese – prima parte)
Comuni di: Castelluccio Inferiore, Castelluccio Superiore, Lauria
Strutture e
spazi
all’aperto per
la pratica di
attività
sportive
Castelluccio Inferiore
Castelluccio Superiore
Lauria
Campo di calcio,
Campo di calcio
campo da tennis
campo da tennis
Stadio comunale con pista di atletica
leggera
campo di calcetto
Palazzetto dello sport
Campo da tennis
Campo da minigolf
45
SdF Pollino Lucano
Enogastronomia (Lagonegrese – prima parte)
Comuni di: Castelluccio Inferiore, Castelluccio Superiore, Lauria
Castelluccio Inferiore
Castelluccio Superiore
Prodotti tipici del
comparto
agroalimentare
locale
Formaggi, vino, castagne
Salumi,
Frutta
secca, Funghi, castagne, vino, miele,
ricotta,castagne, miele, formaggi
formaggi
Produzioni
“Rascatidd” (pasta fatta in
casa) con svariati condimenti,
Nuglia, tipica salsiccia preparata
con carne e cotica di maiale,
“Rafaiul”,(ravioli di ricotta),
“Rascatidd” (pasta fatta in casa)
con svariati condimenti,
Gastronomiche della
tradizione locale e
piatti tipici
“cavatidd” o gnocchi di patate,
Lagane e fagioli,
soppressate e salsicce dolci e
prodotti a base di carne di
maiale,
crespelle,
sanguinaccio, ravioli di
castagna (piatto natalizio)
cannaricoli e chiacchiere
(carnevale)
“Piccidratt’” o buccellato
(pasquale)
Lauria
“Rafaiul”,(ravioli di ricotta),
“cavatidd” o gnocchi di patate,
“Timbann” dolce natalizio a base di
pasta frolla, cioccolato e
sanguinaccio di maiale,
“Chinuliddr”, dolcetti fritti con
ripieno di castagne,
“Crispeddr” o frittelle di carnevale,
“cannarichl” o rosette preparate
con pasta frolla fritta,
zeppole
“Picciddrat” pane a base di uova e
zucchero
Sagre e tradizioni
con valorizzazioni di
prodotti
enogastronomici
Sagra dei fusilli
Sagre enogastronomiche
Sagra della caldarrosta
estive,
Marchi di
Denominazioni
qualità/certificazioni di Origine
della filiera
Controlata
enogastronomica
Indicazioni
geografiche
protette
46
SdF Pollino Lucano
Enogastronomia (Lagonegrese – prima parte)
Comuni di: Castelluccio Inferiore, Castelluccio Superiore, Lauria
Castelluccio Inferiore
Castelluccio Superiore
Lauria
Presidi
enogastronomici
Strutture del settore Agriturismi
della ristorazione
Ristoranti
specializzati
nella cucina
tradizionale
1 agriturismo
4 ristoranti
1 ristorante
47
SdF Pollino Lucano
Cultura (Lagonegrese – 2° parte)
Comuni di: Castelsaraceno, Episcopia, Latronico
Castelsaraceno
Episcopia
Latronico
Borgo medievale sullo sperone
collinare dominante la media Valle
del Sinni
Centro storico di rilievo per
dimensione, ubicazione, struttura e
stato di conservazione complessivo
dell’abitato
Borghi
Elementi
caratteristici dei
borghi
Beni culturali
Architettura
religiosa
Chiesa di San Rocco e Convento
dei Cappuccini, Chiesa di Santo
Spirito,
Santuario della Madonna del Piano,
Chiesa Madre di San Nicola,
Convento e chiesa di Sant’Antonio,
chiesetta dell’Addolorata, ruderi
della cappella gentilizia di Frabasile,
Chiesa di S.Maria delle Grazie, Chiesa
di Sant’Egidio, Chiesa di San Nicola,
Cappella di San Cataldo
Architettura
civile
Palazzo Baronale (XV° Secolo)
Castello feudale, Palazzo CocchiaroFrabasile, Palazzo Frabasile, Palazzo
Guerriero, Palazzo De Salvo e
Palazzo Verderosa
Palazzo Arcieri, Palazzo Gioia
Zone archeologiche di età greca in
zona Pallareta, Cornale e nella
frazione Colle dei Greci preso
Ischitelli
Complesso delle grotte di Calda con
ritrovamenti neolitici e dell’età del
Bronzo,
Legami culturali con la
colonizzazione bizantina della area
magno greca,
Attività legate allo sfruttamento delle
cave di marmo sul Monte Alpi ed alle
numerose cave di pietra,
Aree
archeologiche/
Luoghi
emergenze di
interesse storico
Architetture/
manufatti
tipici
Tematiche
storicoculturali
rinvenimento di un pesce fossile in
località Fraccia
Resti del mulino ad acqua in
località Mancusi
Patrimonio culturale e delle
tradizioni e dell’artigianato propri
della civiltà della pastorizia
(percorsi fratturali)
Patrimonio storico relativo alla prima attività storica legata allo
sfruttamento termale delle sorgenti
massoneria in lucania
sulfureo-magnesache
Musei
Museo Civico Archeologico,
Museo delle arti, mestieri, e civiltà
contadina
Tradizioni
Rito della “ndenna” e della
“cunocchia”legati al culto delle
risorse del bosco ed alle
occupazioni storiche della civiltà
pastorale e dei lavoratori del
bosco,
Riti tradizionali legati alle principali
feste di carattere religioso
(celebrazioni della Madonna del
Piano)
Tradizioni riconducibili alle principali
celebrazioni religiose ed ai relativi
rituali
- Fiera di San Nicola
48
SdF Pollino Lucano
Cultura (Lagonegrese – 2° parte)
Comuni di: Castelsaraceno, Episcopia, Latronico
Castelsaraceno
Episcopia
Latronico
riti e rappresentazioni di carattere
storico legati alle principali
ricorrenze religiose
Itinerari
tematici
Itinerario degli antichi tratturi ,
degli stazzi e dei luoghi di lavoro
nel bosco
Itinerario storico delle cave di marmo
e della lavorazione artigiana della
pietra (cavatori/scalpellini/decoratori)
49
SdF Pollino Lucano
Ambiente (Lagonegrese – seconda parte)
Comuni di: Castelsaraceno, Episcopia, Latronico
Castelsaraceno
Risorse
naturali ed
emergenze
del sistema
ambientale
Episcopia
Latronico
Siti di elevato pregio Monte Alpi, Boschi di Favino,
Coccaro, Cerreto e Fieghi, le
ambientale
Murge, Torrente Racanello,
Bosco Cornale, Piano di S.Maria,
Sorgenti Miretta, Serrituro,
Tarantola, Fiume Sinni
Monte Alpi, (Santa croce, Punta del
Corvo), Sorgenti di Acque minerali in
località La Calda, Cerreta di
Malboschetto, Bosco Magnano
(porzione del Comune di Latronico),
La pineta, Fiume Sinni
Unità ambientali e
sistemi di paesaggio
prevalenti e
caratterizzati da
risorse ed
emergenze diffuse
Il paesaggio è fortemente
caratterizzato dalla presenza dei
ripidi e severi rilievi del versante
settentrionale/orientale del
massiccio calcareo del Monte Alpi
e da erti crinali minori posti a
dividere i bacini del ravanello, del
Sinni e del Serrapotamo coperti
da una rigogliosissima
vegetazione boschiva (faggete e
cerrete)
Paesaggio tipico del piano collinare
sub appenninico caratterizzato da
una commistione di aree utilizzate
a scopo produttivo (seminativo e
seminativo erborato) ed aree
incolte.
-Tratto lucano del Sentiero Italia
per la porzione riguardante il
percorso di ascesa alla Vetta di
Monte Alpi,
Sentiero dalle porte del paese fino
all vetta della Timpa Rossa,
attraverso i boschi del crinale
affacciato sulla Valle del Sinni
Sistema della Sentieri
fruibilità
escursionistici d’alta
complessiva
quota (trekking)
delle risorse
ambientali del
territorio
Il sistema ambientale locale è
caratterizzato dalla presenza degli
aspri rilievi del versante meridionale
del massiccio calcareo di Monte Alpi e
dall’altoe medio corso del fiume
Sinni. Nei boschi più estesi d’alta
quota del Monte Alpi trovano dimora
Notevole, nelle aree alle quote più oltre a enormi esemplari di faggio,
elevate è la presenza di aree
delle fustaie di abete bianco e
boscate prevalentemente costituite
numerosi grossi esemplari di pino
da cerrete,e boschi di frassino,
loricato
acero e castagno
- sentiero dal Rifugio Armizzone
al Monte Alpi,
Tratto lucano del Sentiero Italia, per
ciò che riguarda il comprensorio di
Monte Alpi (dal fondovalle Sinni, per
le Terme di Calda presso Bagni di
Latronico,fino alla vetta del Monte
Alpi e da questo, per il Monte
Armizzone, verso il lago dio
Cogliandrino ed il Monte Sirino)
(scarsamente e malamente segnato
– difficilmente individuabile),
itinerari escursionistici da Latronico e
da Bagni di Latronico alla vetta del
Monte Alpi (cosiddetta traversata del
Monte Alpi)
Sentieri con valenza Sentieri di Bosco Favino e Bosco
naturalistica ed
Cerreta
attrezzati per una
fruizione variegata
Sentieri nel Bosco di Cornale e sul
corso del Fiume Sinni
Sentieri nella Cerreta di Malboschetto
e nella località de La Pineta,
itinerario di Bosco Magnano
Itinerari in Mountain
Bike
50
SdF Pollino Lucano
Ambiente (Lagonegrese – seconda parte)
Comuni di: Castelsaraceno, Episcopia, Latronico
Castelsaraceno
Episcopia
Latronico
Percorsi ed itinerari
cicloturistici
Ippovie o itinerari
escursionistici a
cavallo
Itinerario attrezzato per
escursionismo a cavallo tra
Episcopia, Bosco Cornale, La Timpa
Rossa ed Episcopia
Infrastrutture Rifugi
di servizio
alla fruizione ostelli, campeggi
delle risorse
naturalistiche
Strutture di
supporto alla
didattica ed
all’educazione
ambientale
EcomuseiCentri di
documentazione
ambientale -musei
naturali
Rifugio di Malboschetto
Centro didattico di Educazione
Ambientale “Tellusmate r” di
località Bosco Favino
Oasi faunistiche,
recinti faunistici,
voliere, orti botanici,
gisrdini tematici etc.
Centri di visita e
spazi informativi
dell’Ente Parco
Siti per la
pratica di
attività
sportive nella
natura
Siti per la pratica di
sport invernali
(sci di fondo)
Sportello informativo nel Punto
Parco
Sulle quote più alte del Monte
Alpi, nei versanti settentrionali
poco esposti all’irraggiamento,
nei mesi di gennaio, febbraio e
marzo, in condizioni di buon
innevamento è possibile
compiere escursioni
scialpinistiche (con discese per i
più esperti) alla Vetta del Monte
Alpi
Sulle quote più alte del Monte Alpi,
nei versanti settentrionali poco
esposti all’irraggiamento, nei mesi di
gennaio, febbraio e marzo, in
condizioni di buon innevamento è
possibile compiere escursioni
scialpinistiche (con discese per i più
esperti) alla Vetta del Monte Alpi
51
SdF Pollino Lucano
Ambiente (Lagonegrese – seconda parte)
Comuni di: Castelsaraceno, Episcopia, Latronico
Castelsaraceno
Episcopia
Latronico
Campo di calcio,
Campo di calcio
Campo di calcio,
campo da tennis, campo di
basket/calcetto e pallavolo,
Campo di calcetto
campo di calcetto,
Campo da tennis
campo da tennis,
Siti/percorsi/itinerari
per la pratica di
altre attività
sportive nella natura
Strutture e
spazi
all’aperto per
la pratica di
attività
sportive
campo di bocce
campo di bocce,
palestra, piscina
(presenza delle strutture wellness
annesse al complesso termale)
52
SdF Pollino Lucano
Enogastronomia (lagonegrese – seconda parte)
Comuni di : Castelsaraceno, Episcopia, Latronico
Castelsaraceno
Episcopia
Prodotti tipici del
comparto
agroalimentare
locale
Funghi, castagne, frutti di
bosco, miele, latticini e
formagg ifreschi (ricotta)
provenienti dai numerosi
alpeggi in quota, insaccati di
suino, formaggi stagionati
Castagne, funghi, frutti di bosco, Funghi, funghi conservati,
legumi, ortaggi, uve da tavola e vino, miele, confetture, frutta
secca,vino, formaggi, ricotta,
olio, formaggi ovini, fichi
salumi
Produzioni
Carne alla “pastorale”,pecora al “omarrieddi”, involtini di carne ed Paste casereccie (rascatieddi,
cotturo, maccheroni conditi con interiora di agnello e capretto alla sagnededde, maccaruni ccù
firrettu” “gliomarrieddi”,
sugo di agnello e capretto,
brace,
involtini di carne ed interiora di
piatto di carnevale “la
salsiccia di maiale,
agnello e capretto alla brace,
rafanata”
peperone secco trito
soppressata di maiale,
rascatieddi e fusilli con salasa di
la “pasturale” “pastorale”, o
pomodoro e mollica fritta,
pecora al cotturo,
Gastronomiche
della tradizione
locale e piatti tipici
Latronico
“Tortani”(dolci pasquali con le uova),
panzarotti con pasta di castagne o ceci,
dole natalizio “la cicerata”,
crespelle fritte
Sagre e tradizioni
con valorizzazioni
di prodotti
enogastronomici
Sagra della castagna frissolata
Sagre contadine nei giorni della festa Sagra dei sapori locali (frazione
della madonna dell’assunta (prodotti Agromonte Magnano)
tipici della cucina rurale)
Marchi di
Denominazioni di
qualità/certificazio Origine Controlata
ni della filiera
Indicazioni
enogastronomica
geografiche protette
Presidi
enogastronomici
Strutture del
settore della
ristorazione
Agriturismi
Ristoranti
specializzati nella
cucina tradizionale
2 ristoranti
1 agriturismo
2 agriturismi
1 ristorante
6 ristoranti
53
SdF Pollino Lucano
Cultura (Val Sarmento)
Comuni di: Cersosimo, Noepoli, San Paolo Albanese
Cersosimo
Noepoli
San Paolo Albanese
Interessante centro storico posto su
uno sperone roccioso che domina la
valle del Sinni ed affacciato sulle
due vallate del Rubbio e del
Sarmento costruito nella sua
porzione più antica sulle rovine di un
preesistente villaggio
Cento abitato di notevole pregio per la
singolarità di alcune architetture e lo
stato di conservazione di molte
fabbriche costruit0 con pietre e
mattoni di produzione locale
Borghi
Elementi
caratteristici dei
borghi
Beni culturali
Architettura
religiosa
Chiesa parrocchiale
Chiesa parrocchiale della visitazione
della Vergine, Cappella del Rosario,
Cappella della Madonna di
Costantinopoli, casa canonica
Chiesa Madre dell’esaltazione della
Croce, Cappella di San Rocco,
Cappella di San Francesco,
Architettura
civile
Palazzo Valicenti
Palazzo Signorile del XVII ° secolo,
Palazzo Rinaldi
Ex palazzo Smilari, Palazzo Blumetti,
Palazzo Smilari (sec. XVIII°), Palazzo
Smilari (sec. XVIII°/ XIV°)
Aree
archeologiche/
Resti della cinta muraria del 4°
secolo a.C.,
Resti di fortificazioni del secolo XIV°
e XV° all’ingresso del paese,resti del
castello feudale, resti del Monastero
Baronale di S.Maria della Saectara,
zona archeologica di influenza greca
nei pressi dell’attuale cimitero,
tracce di insediamento risalenti
all’età del ferro,
Rudere della fornace Don Coste, in
località Cironti e della fornace Shepp i
Ning Nang, in località Ischi,
Luoghi
resti del monastero brasiliano di
emergenze di
Kyr-zosimi (sec xi°)
interesse storico
resti della chiesa di S.Maria di
Costantinopoli
rudere di mulino Blumetti nell’alveo
del Sarmento
ruderi del IV° secolo a.C. nella rocca
nei pressi del centro abitato
Architetture/
Portali in pietra scolpita nei palazzi
signorili
Molino Affuso nell’alveo del Sarmento,
Fornace in località Giansilvio
Tematiche
storicoculturali
Temi cari alla cultura bizantina
Tematiche legate alle vocazioni
artigianali del luogo (lavorazione della
ginestra, costruzione artigianale della
Zampogna e delle bambole in
costume albanese)
Musei
Museo Civico
manufatti
tipici
Museo della Civiltà Contadina
Museo della cultura arbereshe
Mostre fotografiche permanenti
54
SdF Pollino Lucano
Cultura (Val Sarmento)
Comuni di: Cersosimo, Noepoli, San Paolo Albanese
Cersosimo
Noepoli
San Paolo Albanese
inerenti ai temi della cultura e della
tradizione locale
Tradizioni
Rievocazione dell’antica pesatura
del grano,
tradizioni legate alle principali
festività religiose
Itinerari
tematici
Itinerario enogastronomico
tradizioni legate alle principali
festività religiose
benedizione delle gregne e dei
covoni in occasione della festa di
S.Maria di Costantinopoli
Tradizioni legate alle celebrazioni ed ai
riti delle principali feste religiose,
rituale della riffa, della danza della
tarantella e dei falcetti, in onore santo
del patrono San Rocco
rassegna di musica etnica nell’ambito
dell’estate sanpaolese
Itinerario della cultura arbereshe
55
SdF Pollino Lucano
Ambiente (Val Sarmento)
Comuni di: Cersosimo, Noepoli, San Paolo Albanese
Cersosimo
Noepoli
Siti di elevato pregio
ambientale
Monte Carnara, Bosco Capillo,
Bosco Madarosa (presenza di
cerri, querce, carpini), Sorgente
Monaca con presenza di acque
sulfuree
Bosco
Sicileo,
Bosco
della Bosco Capillo, Monte Carnara,
Farneta, Pian idi San Francesco, Grotta Madarosi, Sorgente
Fosso
Iannace,
Fosso
di Limpidine
Acquabona, Grotta Giampietro
Unità ambientali e sistemi
di paesaggio prevalenti e
caratterizzati da risorse ed
emergenze diffuse
Il paesaggio ondulato di
Cersosimo costituisce la
saldatura tra le propaggini
settentrionali del Pollino (Monte
Carnara) e le più modeste alture
che coronano la piana alluvionale
e la caratteristica fiumara del
Sarmento.
L’agro di Noepoli è caratterizzato
dal fatto di situarsi su un morbido
rilievo allungato a forma di crinale
inclinato tra le boscose vallate
parallele del Sarmento e del
Torrente Rubbio.
Sistema della Sentieri escursionistici
fruibilità
d’alta quota (trekking)
complessiva
delle risorse
ambientali del
territorio
Sentieri con valenza
naturalistica ed attrezzati
per una fruizione variegata
Sentieri escursionistici per la
traversata del Monte Carnara dal
Rifugio il Nibbio
Tratto del sentiero escursionistico Sentiero di Monte Carnara e
che da Piano Iannace conduce
bosco Capillo
alla Serra di Crispo
Risorse
naturali ed
emergenze
del sistema
ambientale
San Paolo Albanese
Il territorio di San Paolo
Albanese è caratterizzato da
ripidi rilievi non elevatissimi
che si impennano verso i primi
contrafforti del Pollino
direttamente dal singolare
fondovalle del Sarmento
La sommità del crinale ha una
caratterizzato dalla estesa
singolare morfologia pianeggiante
fiumara alluvionale del greto in
Particolarmente interessanti sono che appare, nella sommità,
cui scorre il torrente.
i boschi di essenze tipiche della
alquanto spoglia di vegetazione e
punteggiata di massi rocciosi. Va Questi rilievi sono ammantati
vegetazione mediterranea
sottolineata la rilevante
da una lussureggiante
estensione delle aree boscate
vegetazione mista che nel
prevalentemente, data la quota,
bosco Capillo risulta
costituite da farnie e cerri, ma
eccezionalmente interessante
anche da castagni, carpini, ontani per la dimensione degli
ed aceri.
esemplari di Farnie e Cerri
Sentieri nel Bosco Capillo e Bosco Sentieri di Bosco della Farneta,
Madarosa
Piano Battaglia e Bosco Sicileo
Sentiero del Bosco Capillo
Itinerari in Mountain Bike
Anello escursionistico del Monte
Carnara (con base al rifugio il
Nibbio)
Itinerario dal centro abitato fino
al Rifugio Acquafredda per il
piano Battaglia
Itinerario ad anello tra il Bosco
Capillo, il Monte Carnara, ed il
Ponte sul Sarmento
Percorsi ed itinerari
cicloturistici
Il territorio comunale è lambito
dall’itinerario cicloturistico tra
Terranova di Pollino e Lido di
Policoro che si svolge lungo la
strada del fondovalle Sarmento
Il territorio comunale è in minima
parte attraversato dal percorso
cicloturistico Lauria- Valsinni sulla
provinciale da Francavilla in Sinni
a San Costantino Albanese
Il territorio comunale è lambito
dall’itinerario cicloturistico tra
Terranova di Pollino e Lido di
Policoro che si svolge lungo la
strada del fondovalle Sarmento
56
SdF Pollino Lucano
Ambiente (Val Sarmento)
Comuni di: Cersosimo, Noepoli, San Paolo Albanese
Cersosimo
Noepoli
Rifugio Il Nibbio
Rifugio La Farneta
San Paolo Albanese
Ippovie o itinerari
escursionistici a cavallo
Infrastrutture Rifugi
di servizio
alla fruizione ostelli, campeggi
delle risorse
naturalistiche
Campeggio in località Bosco
Capillo con area pic nic
Strutture di
Ecomuseisupporto alla
Centri di documentazione
didattica ed
all’educazione ambientale -musei naturali
ambientale
Oasi faunistiche, recinti
faunistici, voliere, orti
botanici, giardini tematici
etc.
Centri di visita e spazi
informativi dell’Ente Parco
Siti per la
pratica di
attività
sportive nella
natura
Strutture e
spazi
all’aperto per
la pratica di
attività
sportive
Siti per la pratica di sport
invernali
(sci di fondo)
Siti/percorsi/itinerari per la
pratica di altre attività
sportive nella natura
Campo di calcio,
Campo di calcio,
Campo di calcio,
campo da tennis
campo da tennis,
Campo di bocce
Campo polifunzionale (basket –
pallavolo)
campo di bocce
57
SdF Pollino Lucano
Enogastronomia (Val Sarmento)
Comuni di: Cersosimo, Noepoli, San Paolo Albanese
Cersosimo
Noepoli
Prodotti tipici del
comparto
agroalimentare
locale
Pinoli, castagne, funghi, frutta
secca, formaggi, ricotta
Vino, frutta secca, fichi, olio, Castagne, funghi, frutti di bosco,
formaggi,
ricotta,
castagne, pinoli, formaggi freschi e ricotta
funghi, frutti del bosco
Produzioni
“Skorzearrej-arrej” zuppa a
base di cotica di maiale e
legumi,
fusilli,
Gastronomiche della
tradizione locale e
piatti tipici
“rascatelli”, tagliolini e ceci,
“cocuelle”(polpette di pane, carne,
formaggio”e frizzuli (pasta fatta in
casa con la mollica), tipici del
periodo di carnevale, palliata
(bollitura di un’erba officinale
detta poleccia con pane e
peperoncino)
San Paolo Albanese
Fusilli con la mollica di pane e
piccante,
la “pettulat”, pasta fatta in casa con
pastella di farina, uova e aromi vari
(un tempo cotta su una pietra
rovente),
Taralli, crespelle e “kulicat”
Salsiccia piccante,prosciutto
casereccio, soppressata
Soppressate e salsicce
Sagre e tradizioni
con valorizzazioni di
prodotti
enogastronomici
Sagra della “n’trita” (trippa di
maiale)
Sagra delle Castagne
Sagra del fusillo,
Sagra del capretto,
“Sagra della Stridegliavet”
Itinerario enogastronomico
Sagra della Pettulat
Marchi di
Denominazioni
qualità/certificazioni di Origine
della filiera
Controllata
enogastronomica
Indicazioni
geografiche
protette
Presidi
enogastronomici
Strutture del settore Agriturismi
della ristorazione
Ristoranti
specializzati
nella cucina
tradizionale
1 agriturismo
1 agriturismo
2 ristoranti
3 ristoranti
2 ristoranti
58
SdF Pollino Lucano
1.2 Il sistema degli attrattori di Alta Quota
Descrizione del sistema dei fattori di attrattiva
L’osservazione del territorio dei cinque comuni assume un approccio di carattere
valutativo, che consente di analizzare le singole componenti della struttura di offerta
in chiave di espressioni di attrattiva.
Il quadro risultante ritrae un sistema turistico incardinato su una prevalenza di
elementi che, nella attuale configurazione, pur caratterizzandosi per una scarsa
strutturazione del sistema dell’offerta (inteso come capacità di offrire servizi,
infrastrutture, strutture adeguati) è potenzialmente connotato da un elevata valenza
del sistema ambientale
e paesaggistico che può senz’altro competere con quelli
presenti presso le aree naturalisticamente più interessanti dell’Appennino centrale.
La individuazione descrittiva, prima che interpretativa, di un ampio spettro di
elementi attrattori dell’ambito dell’alta quota non può prescindere dalla necessaria
introduzione al quadro, ampio e quanto mai variegato, caratterizzato, peraltro, da
endemismi floristici e faunistici e da aspetti morfogenetici di primario valore,
ambientale che si rintraccia nei pressi dell’area in quota corrispondente al versante
lucano del massiccio del Pollino.
L’ambiente naturale del versante lucano del massiccio è caratterizzato dalla minore
asprezza del rilievo (rispetto al versante calabrese) che digrada con crinali, pendii,
ondulazioni e profondi solchi vallivi (Mercure, Frido e Sarmento) sulla valle e la
piccola
piana
del
Fiume
Sinni
che,
originandosi
sui
rilievi
più
elevati
del
59
SdF Pollino Lucano
Lagonegrese, percorre l’intera Lucania meridionale dalla dorsale appenninica
tirrenica fino alle pianure sullo Ionio.
Queste elevazioni calcaree minori, caratterizzate da una fitta copertura boschiva,
vengono delimitate a sud dalla cresta principale del massiccio, che presenta un
andamento piuttosto regolare risultando allineato lungo la direzione prevalente
ovest- nord ovest/ est- sud est, e che schiera ben cinque
vette principali oltre i
duemila metri (Serra del Prete 2160mt, Monte Pollino 2248 mt, Serra Dolcedorme
2266 MT, Serra di Crispo 2063 mt, Serra delle Ciavole 2150 mt) ed una numerosa
schiera di tozze elevazioni arrotondante (Serre) o più aspre (Timpe) che si elevano
anch’esse tra i 1650 ed i 1950 metri sul livello del mare (Monte di Grasta, Colle del
Dragone, Coppola di Paola, Monte Grattaculo, Timpone Canocchiello, La Falconara
ecc.).
Questa montagna, nota per più di ogni altro aspetto naturalistico, grazie alla
presenza degli unici siti
di diffusione di tutto il mediterraneo occidentale del Pino
Loricato (autentic o relitto botanico delle ultime ere glaciali), particolarmente estesi
alle alte quote, oltre i 1950 metri, ma ravvisabili in alcune localizzazioni più
accessibili nei pressi di Bosco del Malvento, Colle del Dragone, Serra di Crispo, Serra
delle Ciavole, Pian di Pollino, Fossa del Lupo, e di una quantità di ambiti forestali in
cui
si
conservano
estensioni
naturali
significative
di
pino
bianco,
risulta
particolarmente caratteristica anche per le singolari forme di alcune vette e conche
d’alta quota fortemente segnate (nella forma e nella copertura vegetale) dalla
particolare conformazione geologica e dalla presenza prevalente di rocce calcaree e
di fenomeni d carsismo di notevole entità.
60
SdF Pollino Lucano
Le massime quote del gruppo esposte verso settentrione (e perciò in prevalenza
appartenenti al territorio lucano) sono fortemente modellate da importanti fenomeni
erosivi e di modellazione superficiale che testimoniano un recente passato glaciale.
La vicinanza del massiccio a due mari profondi, aperti (Tirreno e Jonio) ed alle più
importanti correnti dell’area del centro mediterraneo, inoltre, fa del versante
settentrionale, rivolto anche verso le perturbazioni di origine settentrionale, per
ragioni
microclimatiche,
un
ambito
naturalistico
molto
particolare
in
quanto
ospitante estesissime formazioni forestali, in prevalenza dominate, nel piano altomontano, dal faggio
o da altre essenze tipiche del bosco caducifoglie del piano
montano boreale.
Alle quote
più basse, il massiccio è caratterizzato da una vegetazione spontanea
molto ricca e variegata in cui dominano, oltre al castagno, alla quercia, ai frassini,
agli aceri, ai lecci, numerose essenze tipiche della vegetazione mediterranea
(soprattutto specie di tipo arbustivo) oltre che estesissime aree ricoperte da
vegetazione sclerofilla (sia alle alte quote che, specialmente negli assolati pendii
esposti a meridione e coincidenti con le estensioni deforestate dall’attività antropica
plurisecolare di sfruttamento dei boschi).
In particolare vanno menzionate le foreste di Bosco della Farneta, Bosco Rubbio,
Monte Caramola, Bosco Magnano, oltre che numerose altre formazioni forestali
affacciate sui rilievi che sovrastano il Frido e la Valle del Sarmento (Bosco Capillo,
Bosco di Monte Carnara).
Particolarmente significative sono
alcune manifestazioni di carsismo facilmente
osservabili presso alcuni altipiani in quota (Piano Jannace, Piano Ruggio, Piani del
Pollino, Fossa del Lupo, Doline di Pollinello), o nei pressi di grotte, numerosissime
61
SdF Pollino Lucano
(più in versante calabrese)come quelle di Pitt’accure o di Piezz’e Trende, presso
Rotonda.
Va sottolineata la presenza di un acquifero superficiale e sotterraneo di notevole
entità e rilevanza che origina numerose e copiose sorgenti dalle quali si dipartono i
corsi d’acqua principali e quelli minori che confluiscono quasi tutti nei citati Torrenti
Mercure (tributario del Lao e che versa le proprie acque nel Tirreno) , Frido e
Sarmento (tributari del Sinni, che versa le proprie acque nello Ionio).
Il sistema degli attrattori ascrivibili al patrimonio delle testimonianze storico culturali
di un certo valore, è connotato dalla presenza di alcuni ritrovamenti di natura
archeologica, legati prevalentemente al periodo della colonizzazione ellenistica, per
la maggior parte situati presso le pianure alluvionali del Mercure e del basso
Sarmento, ad alcuni ritrovamenti di epoca romana, masserie, campi e resti di
centuriazioni, accampamenti militari, anch’essi localizzabili in prevalenza presso le
quote più basse del versante settentrionale del massiccio.
Il complesso delle testimonianze storiche più importanti è legato al periodo della
colonizzazione greco bizantina, alla presenza dei numerosissimi, abbondanti ed
ancora “vivi” reperti,costumi usi e lingua della cultura arbereshe, ad alcune non
secondarie tracce della dominazione longobarda.
Tra le emergenze di carattere storico architettonico di maggior pregio vanno
sicuramente annoverati i particolari edifici costruiti con mattoni di
terra cruda
provenienti dalle cave di argilla presso l’area del basso Sarmento, o i complessi
edifici in pietra che davano vita a veri e propri apparati “protoindustriali” costituiti
dai mulini della Valle del Frido, del Rubbio e del basso Sarmento (spicca tra tutti per
62
SdF Pollino Lucano
la rilevanza architettonica ed ingegneristica del complesso originario il Mulinio
Jannarelli, in territorio di San Severino, presso la frazione di Mezzana Salice).
Particolare rilievo, inoltre, possiede il complesso delle testimonianze (per la maggior
parte legate a un deposito di memorie immateriali, da valorizzare attraverso la
creazione di itinerari, soprattutto museali, ma che potrebbero svolgersi anche in
alcuni siti in quota, portando alla luce le specificità di alcuni luoghi simbolici e
particolarmente
significativi)
relative
alla
storia
del
banditismo
che
fu
particolarmente ricca di episodi di cruenta violenza, sul finire dell’800.
Un ulteriore importante deposito di emergenze di carattere storico culturale, relativo
a quest’area dell’alta quota, strettamente connesso alla sua ricchezza di superfici
boschive, è costituito dai relitti (teleferiche, segherie, piste tagliafuoco, carbonaie)
degli impianti che davano corpo al sistema logistico ed infrastrutturale attraverso cui
si alimentava l’industria dello sfruttamento dei boschi, ed in particolare, le fabbriche
di legname, fasciame, traversine, travi di proprietà della compagnia multinazionale
Rueping, che aveva avuto, sul finire dell’800, in concessione, lo sfruttamento delle
aree forestali dei due versanti del Pollino.
Di sicuro interesse e rilievo è anche il patrimonio enogastronomico locale,
particolarmente caratterizzato sia dalle locali usanze e tradizioni culinarie, che
hanno prodotto una cucina tipica
molto saporita ed altrettanto semplice, poiché
legata sia agli usi delle povere popolazioni rurali che alle consuetudini frugali di
pastori transumanti e di montanari dediti alle pratiche di sfruttamento dei boschi,
sia alla abbondanza ed alla qualità indiscutibile di alcuni prodotti della terra che
derivano dal sapiente sfruttamento delle risorse agricole e, soprattutto, dalla
ricchezza stessa del bosco.
63
SdF Pollino Lucano
In particolare, va ricordata la presenza della tradizione della coltivazione della tipica
melanzana rossa di Rotonda (che risulta diffusa in tutto l’ambito della
Valle del
Mercure e dei paesi contermini), ma, soprattutto, vanno menzionati prodotti del
bosco e del sottobosco
altrettanto tipici ed importanti che hanno la capacità,
sapientemente utilizzati in cucina, rispettando i rispettivi cicli stagionali naturali, di
esaltare autenticamente le peculiarità complessive del territorio e di far apprezzare
pratiche agricole, attività di sfruttamento della montagna e delle sue risorse, usanze
e preparazioni meticolose, particolarmente significative poiché elaborate in periodi
storici in cui le tecniche di conservazione dei cibi avvenivano con metodi naturali.
In particolare debbono essere menzionati dei piatti tipici a base di castagne, miele,
frutti di bosco, funghi formaggi freschi, erbe e verdure, o carni ovine cotte con
procedimenti
particolarment e
cari
alla
civiltà
legata
alla
pastorizia
ed
alla
transumanza, o piatti a base di saporite e nutrienti carni di maiale.
Alcune preparazioni culinarie derivano direttamente da pratiche e tradizioni tipiche
della
cultura
ellenistica,
bizantina,
arbereshe
e
risultano
particolarmente
interessanti, oltre che per l’intrinseco valore delle preparazioni, da un punto di vista
strettamente gastronomico, soprattutto sotto l’aspetto storico e antropologico.
Sono particolarmente degni di menzione piatti come i rascatieddi, le lagane, i
“maccarun cu firriet,, lagane e fagioli (piatti a base di paste fatte in casa) o
soppressate, salsicce con aromi (preparazioni insaccate di suino), formaggi come il
cacioricotta, la ricotta fresca, il caciocavallo, o specialità con verdure quali bietole e
patate o la ciambottella o calzoni di pastella fritta ripieni di bietole, peperoni cruschi;
oltre ad una quantità di dolciumi tipici a base di preparazioni effettuate con paste e
pastelle fritte farcite con ricotta, miele e noci, fichi secchi e miele, farina di ceci,
farina di castagne o marmellate di frutti di bosco e dell’orto.
64
SdF Pollino Lucano
Il supporto del dettaglio descrittivo delle singole voci, rappresentato nella tabella II,
argomenta la riconducibilità dell’ancora troppo contenuto livello di appeal, alla realtà
di un significativo patrimonio di risorse tuttavia ancora fermo allo stadio di
potenziale inespresso, essenzialmente in termini di fruibilità e di visibilità.
Più in dettaglio la situazione relativa al potenziale del sistema defgli attrattori
dell’alta quota può essere così rappresentata:
a)
il
patrimonio
dei
beni
culturali,
delle
emergenze
di
interesse
artistico-
architettonico, dei siti archeologici, dei musei, e del complesso dei centri storici
sembra caratterizzato da:
•
assenza di attributi di eccellenza o di elevato pregio
•
scarsa fruibilità dei siti (accessibilità, corredo di segnaletica, supporti
didattici)
•
mancata realizzazione di una itineraria che concretizzi la fruibilità delle
tematiche di esplorazione dei luoghi (il brigantaggio, l’archeologia industriale,
ecc.)
•
offerta
museale
inadeguata
a
supportare
le
attività
di
didattica
necessariamente connesse alla realtà di Parco
•
siti archeologici di maggior rilievo non sottoposti a campagne di scavo
•
centri storici debolmente dotati dal punto di vista della capacità di esprimere
suggestioni di carattere estetico- architettonico, limitate a elementi isolati
(scorci, dettagli costituiti da portali, infissi, manufatti locali, ecc.)
b)
dotazione ricettiva non allineata su standard qualitativi omogenei
c)
sistema delle dimore di alta quota attualmente limitato a tre soli rifugi attivi
d)
rete sentieristica fruibile da turisti esperti o mediante il servizio di guida in
quanto i tracciati risultano non adeguatamente mantenuti e segnalati
65
SdF Pollino Lucano
e)
infrastrutture per la fruizione attiva, costituiti dalla presenza di una rete di
tracciati viari secondari (vie della transumanza, carrarecce, ecc.) potenzialmente
fruibili per realizzare modalità alternative di esplorazione del territorio e di
connessione fra le eme rgenze e le infrastrutture sparse (ad esempio, i rifugi),
ancora inesistenti;
f)
rete commerciale poco funzionale a garantire la reperibilità delle produzioni
locali e dei manufatti dell’artigianato tipico;
g) artigianato tipico in condizioni tali da essere notevolmente sottodimensionato
rispetto
alla radicata tradizione nella produzione di manufatti proponibili al
mercato turistico (dalla tessitura della ginestra, alla utensileria in legno, ai
ricami, strumenti musicali ecc.), il processo produttivo risente sia della perdita e
della mancata trasmissione delle abilità, sia della assenza di iniziative per la
valorizzazione della attuale compagine di artigiani/prodotti. L’allestimento di
corner nel centro visita di Rotonda, negli hotel, o la mera segnalazione degli
artigiani attivi, esemplificano interventi minimi possibili;
h) Servizi di informazione e accoglienza in condizione di notevole
ritardo nella
attribuzione al territorio del sistema dei centri visita, che in un Parco costituisce
la principale infrastruttura di relazione fra territorio e visitatori/utenza;
i)
Eventi, tradizioni locali legate alla cultura arberesche, feste religiose che
costituiscono una componente di offerta con un elevato potenziale di appeal per
il mercato turistico, in quanto espressione di caratteri culturali distintivi; ma che
allo stato attuale, tuttavia, in presenza di una progressiva semplificazione dei
rituali e degli usi, della scomparsa di tradizioni quali il carnevale a Rotonda e a
Terranova il debole intervento promozionale, perdono la loro connotazione di
eventi in grado di fornire visibilità alle festività e di trasformare questi eventi
come occasione di intrattenimento e di animazione.
66
SdF Pollino Lucano
Focus sulla fruibilità delle aree innevate
Sul Pollino, sia in territorio lucano che in quello calabrese, sia che si intenda il
massiccio montuoso vero e proprio del Pollino sia la vicina cordigliera montuosa
detta di Orsomarso, anch’essa ricompresa nel perimetro del Parco Nazionale, non
esistono stazioni sciistiche vere e proprie in cui siano presenti impianti di risalita che
consentano a grandi quantità di sciatori di effettuare pratiche sportive proprie dello
sci alpino.
Ciò per un ordine di ragioni diverse, anche da ricondurre alla storia recente delle
popolazioni che abitano le pendici della montagna ma, soprattutto, alla altitudine,
alla morfologia ed alle condizioni proprie della catena montuosa che non offrono
grandi possibilità in termini di sfruttamento della neve come risorsa turistica,
almeno nel senso classico del termine, e comunque non sottoforma della presenza
di una consolidata economia della neve, costruita attorno alla possibilità di praticare
lo sci alpino in presenza di impianti di risalita.
Tra le aree meglio innevate del massiccio, tra quelle piuttosto agevolmente
raggiungibili all’interno di itinerari e circuiti escursionistici, e che presentano per un
più lungo periodo uno spessore ed una consistenza della coltre nevosa tali (almeno
20 cm di coltre) da consentire un “utilizzo” in relativamente alla pratica di attività
sportive invernali quali lo sci alpinismo, lo sci escursionismo, lo sci di fondo o
l’escursionismo su neve con particolari equipaggiamenti (ciaspole, racchette da
neve, ramponi, pelli di foca ecc.), vanno menzionati senz’altro:
-
il pianoro carsico d’alta quota di Piani del Pollino, e del vicino Piano Toscano,
posto ad una quota media di circa 1800 metri (sci alpinismo - sci- escursionismo
ed escursioni con racchette da neve);
67
SdF Pollino Lucano
-
i Piani di Jannace, piccolo pianoro tra due profonde incisioni vallive compreso tra
i 1550 ed i 1600 metri di quota e caratterizzato dalla vicinanza alle massime
vette, dallo scarso soleggiamento (sci- escursionismo ed escursioni con racchette
da neve);
-
i piani di Lago Duglia e Lago Fondo, di Valle Giumenta e di Destra delle Donne,
fino al Piano della Timpa della Falconara, sul versante nord est della Serra delle
Ciavole e della Serra di Crispo, ad una quota compresa tra i 1350 ed i 1600
metri (sci di fondo, sci- escursionismo ed escursioni con racchette da neve);
-
i pendii dell’Acqua Tremola rivolti a nord, nei pressi delle Coste di Caramolo,
sotto la massima elevazione del Monte Caramola, sulla Valle del Rubbio, a circa
1450/1500 metri di quota in media (sci- escursionismo, sci di fondo ed escursioni
con racchette da neve);
-
l’intero fondo pianeggiante del Piano Vacquarro chiuso ad anfiteatro dalle alture
che costituiscono la testata della Valle del Frido (anello del Timpone di
Canocchiello, Timpone di Mezzo, Colle dell’Impiso, Monte Pollino, Cresta di
Madonna di Pollino), (altezza media della coltre nevosa compresa tra i 25 ed i
45/50 cm) comprese tra la quota di 1450 e 1800 metri s.l.m.(sci- escursionismo,
sci di fondo ed escursioni con racchette da neve);
-
il Piano di Pedarreto, piccolo pianoro interamente esposto a nord, affacciato
sull’alta Valle del Mercure e protetto da un eccessivo irraggiamento diurno dalle
vicine cime boscose di M.te di Grasta, Serra di Mauro, Coppola di Paola, M.te
Grattaculo (sci di fondo, sci- escursionismo ed escursioni con racchette da neve);
-
il Piano Ruggio (altezza media della coltre nevosa compresa tra i 25 ed i 45/50
cm) e le vicine alture di Colle Ruggio, con gli attigui Vallone Zaperna e Valle del
Malevento, il più ampio pianoro d’alta quota grosso modo a forma di catino, di
tutto il massiccio, posto tra i 1500ed i
1600 metri di quota, protetto
circolarmente da venti e correnti meridionali dalle severe moli della Serrra Del
Prete, della Coppola di Paola, del Monte Grattaculo, ma sufficientemente ampio
68
SdF Pollino Lucano
per essere, seppure abbondantemente soleggiato, discretamente
innevato
lungo l’intera stagione invernale anche per la temperatura relativamente bassa
dovuta sia alla quota che all’esposizione che alla notevole superficie innevata ed
alla relativo effetto albedo (sci di fondo, sci- escursionismo ed escursioni con
racchet te da neve);
-
il Piano Visitone, (altezza media della coltre nevosa compresa tra i 10 ed i 30
cm) posto a cerniera, sotto le propaggini settentrionali dell’enorme volume di
Serra del Prete, tra le testate della Valle del Frido e del Fosso Zaperna, tributario
del Mercure, ad una quota compresa tra i 1300 ed i 1450 m. s.l.m. e
caratterizzato da una esposizione a nord/nord ovest verso le correnti che si
infrangono, spesso con forti precipitazioni, dallo Ionio e dal vicino Tirreno, sulla
parte più settentrionale del massiccio
(sci di fondo, sci-escursionismo ed
escursioni con racchette da neve).
Quelle sopra elencate sono le aree presso cui, nel periodo dicembre- aprile, per
caratteristiche orografiche, altimetriche, morfologiche e di accessibilità è possibile
entrare in contatto, in modo piuttosto facile, con la neve, senza essere provetti
escursionisti, sciatori e, soprattutto, senza avventurarsi sui pendii o sui dislivelli
delle aree sommitali (esposti ad altri rischi quali valanghe o elevata instabilità delle
condizioni metereologiche), come pure all’interno delle fustaie.
Si tratta di siti caratterizzati da aree relativamente pianeggianti, prossime o
facilmente raggiungibili da arterie stradali, in qualche caso molto vicine a strutture
di supporto alla ric ezione (Piano Ruggio- Rifugio De Gasperi, Piano Pedarreto –
Rifugio Fasanelli, Piano Visitone – Rifugio Visitone, Lago Duglia e Lago Fondo –
Rifugio Aquila Verde/Rifugio La Catusa/ Località Casa del Conte, Acqua TremolaRifugio Caserma, Piano Jannace – Rifugio Pino Loricato) che non presentano elevati
rischi legati alle condizioni metereologiche e che possono essere frequentati,
69
SdF Pollino Lucano
rispettando una serie di precauzioni di comune buon senso, anche da famiglie o
principianti.
L’accessibilità attuale di queste aree risulta ad oggi alquanto disagevole e limitata in
periodo invernale a causa delle criticità che si rilevano relativamente al sistema
infrastrutturale dell’alta quota.
In particolare va detto che le principali difficoltà derivano dal fatto che in perio do
invernale, nonostante una non trascurabile domanda di accesso alle aree innevate,
soprattutto in corrispondenza dei fine settimana e delle principali festività, non viene
effettuato un regolare servizio di pulizia delle strade dalla neve da parte dei comuni
interessati.
Questa circostanza è causa di una limitata fruibilità di queste aree e di un deleterio
assalto da parte di mezzi privati, non regolamentato e difficilmente controllabile,
delle piccole strade di accesso all’alta quota che non di rado è causa di preoccupanti
ingorghi di veicoli.
Tuttavia le aree che sembrano più idonee ad essere meglio e più frequentate in
condizioni di maggiore sicurezza e di più elevata fruibilità, per un complesso
molteplice di ragioni riconducibili sia all’innevamento, che alla morfologia dei luoghi,
che alla prossimità a luoghi caratterizzati da rilevante appeal naturalistico, che alla
relativa migliore accessibilità, che alla presenza (almeno potenziale) di strutture al
servizio dei frequentatori invernali, sono quelle dei comprensori gravitanti attorno a
Piano Ruggio (collegato ad anello con percorsi sci- escursionistici e percorribili con sci
di fondo con Piano Pedarreto e Piano Visitone), ed all’anello di Lago Duglia e Lago
Fondo (che può essere considerato il centro di un circuito più ampio che comprende
i piccoli bacini per la pratica del fondo di Acqua Tremola, Piano Jannace e Piano
70
SdF Pollino Lucano
Vacquarro, Montagne di Pietrasasso, Valle Giumenta, ma anche i più impegnativi e
vicini circuiti escursionistici di Piani del Pollino, Serra di Crispo, Monte Caramola).
In ognuno di questi siti è possibile, grazie al particolare microclima rintracciabile
nella stagione invernale, con esclusione di particolari giornate calde dovute alle
perturbazioni dominate dalle correnti di scirocco e libeccio, godere di quelle
condizioni di pressione altimetrica, temperatura media e umidità relativa dell’aria
tali da assicurare l’eventuale funzionamento di sistemi di produzione di innevamento
artificiale da attivare, eventualmente, per la pratic a delle attività sportive invernali.
I servizi di supporto alla fruizione turistica
La parte che segue intende fare il punto sulla attuale, reale,
consistenza del
sistema integrato di infrastrutture, strutture e centri di erogazione di servizi di
supporto alla fruizione turistica dell’area sommatale in chiave di esplorazione ecocompatibile o sottoforma di approccio finalizzato ad una frequentazione più attenta
alla dimensione del relax/svago possibile in un territorio a forte caratterizzazione
naturale.
In particolare si è tentato di realizzare un focus, cui corrisponde una elaborazione
grafica (tav. 1), attraverso il quale individuare una serie di elementi (strade,
sentieri, attrezzature di tipo ricettivo, servizi, strutture di supporto alla fruizione) da
considerare come componenti essenziali di un corredo di dotazione minima che già
costituisce, seppure con limiti e lacune importanti, il sistema di supporto alla
fruibilità turistica del territorio di alta quota.
71
SdF Pollino Lucano
E’ sembrato interessante provare a rio rdinare sulla carta quello che, ad oggi, è
l’attuale patrimonio dei presidi essenziali, delle opportunità e delle principali facilities
presenti nell’ambito prossimale a quella che definiamo l’area di “utilizzo” del circuito
delle sette dimore.
E’ stato possibile, così, ricostruire un mosaico di varie tessere strettamente
interdipendenti
che
è
contenuto
in
un
distinto
e
proprio
ambito
fisico
di
appartenenza, coincidente con quello dell’intero areale dell’alta quota (racchiuso tra
la
cintura
pedemontana
inferiormente
e
l’area
delle
quote
sommatali
superiormente), nel quale si concentrano le attività di fruizione turistica della
montagna e quindi le necessarie attrezzature di servizio al godimento delle risorse
ambientali.
Questo areale è delimitato da un margine inferiore ed un margine superiore ben
caratterizzati da un punto di vista funzionale:
- inferiormente il limite è rappresentato dalla cintura dei centri pedemontani
(attestati alla base dei rilievi) e che si caratterizzano come “porte di accesso
privilegiato” all’area montana e nei quali si concentrano i servizi essenziali e quelli
specializzati nella ricettività;
- superiormente (verso l’alta quota) il limite è più labile ma coincide con le aree
prossime ai terminali superiori delle vie di accesso motorizzato al sistema dell’alta
quota presso le quali si attestano e si addensano infrastrutture e strutture leggere
che costituiscono supporti fondamentali alla frequentazione della montagna o nelle
quali si erogano servizi ad esclusivo supporto della attività escursionistica o della
pratica di soggiorni (con o senza pernottamento in quota) improntati alla ricerca di
esperienze riposanti e rigeneranti.
72
SdF Pollino Lucano
Nei primi, o in stretta prossimità con essi, è stata evidenziata (tralasciando l’aspetto
relativo alla ricettività alberghiera ed extra alberghiera, indagato a parte) la
presenza di presidi sanitari, farmacie, strutture e servizi legati alla presenza
dell’Ente Parco quali centri di visita, case del Parco, punti informativi, strutture e
servizi di supporto all’accoglienza ed all’informazione turistica (agenzie, consorzi,
sedi di pro - loco), strutture sportive o attrezzature finalizzate alla pratica di attività
sportive e ludico/ricreative (centri sportivi, campi sportivi polivalenti, palasport,
ecc.), per lo più presenti all’interno di strutture private o di poli ricettivi gestiti da
privati, ed inoltre strutture di tipo culturale o al servizio di un approccio consapevole
al territorio (musei, centri di visita, aree faunistiche, raccolte e strutture museali di
vario tipo).
Nei pressi delle aree in quota, prossime ai rifugi, ed ai punti di contatto ed
interconnessione (oggi ancora debole proprio per le note carenze della segnaletica e
di tipo infrastrutturale) tra la rete infrastrutturale stradale per la accessibilità
veicolare e la rete sentieristica, è stata posta in evidenziata la presenza di rifugi,
bivacchi, strutture ricettive quali campeggi e ostelli, centri per la pratica di attività
nella natura (maneggi o centri ippici) aree di sosta attrezzate, aree pic - nic, punti
panoramici, aree a parcheggio e di manovra, recinti faunistici.
Complessivamente questo approfondimento di tipo cartografico ha evidenziato una
dotazione, ad oggi,
nel complesso insufficiente e scarsamente integrata. Si tratta
infatti di una serie di strutture, caratterizzate da scarsa efficienza, bassa operatività,
scarso livello qualitativo delle prestazioni fornite e dei servizi erogati, specie se si
considera come riferimento temporale quello dell’intero anno solare.
73
SdF Pollino Lucano
In sostanza questo sistema di servizi appare non in grado di dar vita ad una vera e
propria rete di parti comunicanti a loro volta specializzate e con ruoli caratterizzati
dalla complementarietà dei servizi. La realtà attuale, pertanto, appare, inoltre,
lacunosa in conseguenza del fatto che appaiono insufficienti e non adeguati sia i
servizi presenti nell’area sia i contenitori nei quali questi servizi vengono dispiegati,
che risultano obsoleti ed inadeguati.
Elementi concreti, legati alla bassa efficienza complessiva di questi centri di
erogazione di servizi,
riscontrabili nella realtà attuale del territorio, riducono le
potenzialità di funzionamento che si potrebbero desumere dal modello elaborato
sulla carta e con il quale si è tentato di realizzare un “inventario” comp leto delle
opportunità presenti.
Il cattivo stato di conservazione di diversi elementi del sistema infrastrutturale
(degrado complessivo delle opere stradali, assenza di protezioni e paline misura
neve, inadeguatezza ed insufficienza delle aree parcheggio, delle aree di sosta
attrezzate, di aree di manovra e punti belvedere, cattivo stato di manutenzione dei
sentieri, assenza di piste battute nelle aree innevate, nella stagione invernale e
segnaletica insufficiente) rappresentano elementi di disvalore per l’intero sistema.
Si registra, inoltre, una diffusa difficoltà di accesso ad alcuni tipi di strutture (rifugi
chiusi e comunque non ospitali nell’intero arco della stagione, assenza di strutture
per la vendita o il noleggio di equipaggiamenti di servizio all’escursionismo)
imputabile anche all’inutilizzo stesso di alcune di esse.
74
SdF Pollino Lucano
Particolarmente significativa, in negativo, ai fini di un complessivo decollo in chiave
turistica
dell’intero
comprensorio,
appare
l’attuale
sotto
dimensionamento
di
strutture proprie del Parco (centri di visita, punti informativi, recinti faunistici,
voliere, capanni attrezzati per il bird watching, totem informativi e segnaletica del
Parco).
Anche la insufficienza di servizi o pratiche collegati al ruolo identitario del Parco
(esperienze di volontariato, visite guidate da guardaparco, scarsa attività di presidio
del territorio e controllo/repressione di comportamenti scorretti), così come
l’insufficienza di attività legate alla capacità di farsi soggetto di promozione, guida,
organizzazione della domanda turistica legata alle risorse ambientali del territorio,
rappresenta ad oggi dei sicuri e rilevanti fattori limitanti per il decollo d’immagine (e
di sostanza) dell’intero sistema turistico del Pollino, specie se questa situazione
viene rapportata con quella riscontrabile in altre aree parco nazionali ed europee.
75
INSERIRE MAPPA CILLI
Tav. 1 – infrastrutture, strutture, servizi di supporto alla fruizione dell’alta quota
76
Analisi SWOT del sistema di attrattori di alta quota
Punti di forza
Punti di debolezza
Patrimonio ambientale
Patrimonio ambientale
• Status di Parco del territorio
• Scarsa visibilità dello status di Parco nel medio e lungo
raggio
• Ruolo di “cuore del Parco” dei cinque comuni: concentrazione
nell’area delle principali
emergenzenaturalistico-ambientali
del Parco;
•
presenza delle “porte del Parco” del versante lucano
(Rotonda , Viggianello, San Severino Lucano, San Costantino
Albanese e Terranova)
• Enorme valore assoluto del patrimonio naturalistico ed
ambientale con presenza di endemismi floristici e faunistici, di
emergenze del sistema geologico, idrogeologico;
• Buone condizioni di innevamento durante i mesi invernali con
possibilità di praticare attività sportive sugli sci (sci di fondo,
sci escursionismo) a contatto con le principali emergenze
naturalistiche
• Presenza
di
guide
ed
operatori
l’escursionismo e l’educazione ambientale
specializzati
per
• Presenza di strutture ricettive nei centri pedemontani e sulle
principali via di accesso alle aree montane
• Presenza di tracciati sentieristici, sebbene non curati
• Presenza di un siste ma dei rifugi in quota
• Scarsa percezione del ruolo attivo e pro -positivo del Parco
in termini di soggetto in grado di promuovere uno sviluppo
compatibile del territori e delle sue risorse peculiari
• Assenza o insufficienza di punti parco o luoghi e simboli di
identificazione dell’area protetta in grado di evocare la
presenza del soggetto Parco e di divenire luoghi simbolici
di autorappresentazione oltre che di promozione e
divulgazione dell’immagine del Parco
• Assenza di un sistema di
adeguato in alta quota
accoglienza e accessibilità
• Sistema sentieristico scarsamente segnato, manutenuto e
valorizzato
• Scarsa o nulla valorizzazione delle aree con buon
innevamento invernaleed assenza di piste battute,
segnaletica adeguata nel periodo di innevamento,
informazioni di carattere tecnico e meteorologico
• Assenza di circuiti per trekking ed escursionismo per
livelli di utenza
più
• Sottoutilizzazione e scarsa valorizzazione del sistema dei
rifugi in quota
• Assenza di prodotti e servizi per l’alpinismo e lo sport di
alta quota
• Assenza o scarsa presenza di centri visita, centri di
educazione ambientale, oasi e recinti faunistici, strutture
77
SdF Pollino Lucano
Punti di forza
Punti di debolezza
museali o didattiche per la fruizione consapevole delle
risorse ambientali
Patrimonio culturale, storico ed enogastronomico
• Presenza di comunità di etnia e lingua Arbereshe, con un
corredo fortemente caratterizzato di tradizioni culturali,
artigianali, rituali religiosi e sociali.
• Spinta ca ratterizzazione come contesto di radicata cultura
rurale, con una viva tradizione agro-pastorale, testimoniata
da: assetto del sistema insediativo e paesaggistico, usi,
festività religiose, ecc.
• Presenza di patrimonio edilizio legato alla cultura agricola e
rurale pre -industriale (masserie, mulini e fornaci)
• Presenza di un sistema di luoghi, tracce materiali
(toponomastica, grotte, percorsi, dettagli architettonici degli
edifici locali) e testimonianze immateriali (racconti, leggende)
riconducibili ad una fase storica (il brigantaggio), e in grado di
determinare una forte connotazione tematica alla fruizione del
territorio
• Presenza di emergenze di interesse artistico-architettonico e
archeologico
• Presenza di significative tradizioni storico – culturali e
religiose: sagra dell’Abete Bianco a Rotonda, processione
della Madonna del Pollino a San Severino, ecc.
• Presenza di prodotti del comparto agroalimentare di assoluto
pregio e qualità (es melanzana di Rotonda, funghi, miele,
castagne prodotti del bosco ecc.)
• Presenza di tradizioni culinarie, di pratiche e consuetudini di
valore che connotano il complesso patrimonio della cucina
tradizionale legata ai prodotti del territorio
• Presenza di numerosi, notevoli piatti tipici, preparazioni e
ricette tradizionali di qualità e con notevoli potenzialità sotto
l’aspetto della creazione di una cucina di qualità, espressione
del territorio
Patrimonio culturale, storico ed enogastronomico
• Assenza di risorse artistico-architettonico di particolare pregio
• Scarso appeal dei contesti urbani:
- debole caratterizzazione estetico -architettonica
•
•
•
•
•
•
- inadeguata valorizzazione degli elementi di specificità, in
grado di argomentare tematiche di fruizione (ad esempio,
tracce del brigantaggio, fontane gentilizie nel territorio di
Viggianello, tradizionali motivi ornamentali dei portali dei
palazzi di Rotonda)
Inadeguatezza
della
attuale
dotazione
museale
a
rappresentare i valori storico-culturali e artistici del territorio,
in ordine a: entità dell’offerta, standard di funzionalità e
fruibilità, stato di manutenzione, servizi didattici e culturali
Deficit di accessibilità e fruibilità dei beni di interesse
culturale, del patrimonio delle emergenze archeologiche
Inadeguata valorizzazione del patrimonio culturale legato alle
comunità di etnia e lingua Arbereshe
Inadeguata valorizzazione del patrimonio dei prodotti
agroalimentari ed insufficiente promozione delle produzioni
locali
Scarsa capacità di promuovere percorsi di razionalizzazione e
certificazione delle produzioni di qualità che legano i prodotti
alle varie declinazioni peculiari dei territori di cui sono
espressione
Assenza di un sistema della ristorazione di qualità attraverso
cui promuovere, con livelli qualitativi elevati ed adeguati, la
ricchezza ed il valore, anche antropologico, della ricca
tradizione culinaria del luogo ed il valore di alcuni prodotti
della terra tipici
78
SdF Pollino Lucano
Schede dei fattori di attrattiva per Comune di riferimento
Cultura: Comuni “Alta quota”
Comuni di: San Costantino, San Severino, Rotonda, Terranova, Viggianello
San Costantino
Borghi
Elementi
caratteristici dei
borghi
Beni culturali
Architettura
religiosa
San Severino
Rotonda
Terranova
Viggianello
Edificio religioso
fortificato: Santuario
di S. Maria della
Consolazione
Santuario della
Madonna di Pietà
Resti di laure
eremitiche
Nucleo
medievale,
temi decorativi tipici
(portali in pietra)
Chiesa Madre
Santuario di
S.M.della Stella
Santuario Madonna
del Pollino
Chiesa Madre e
castello
Architettura
civile
Palazzi nobiliari
Chiese
Palazzi: Palazzo
Rusciani
Chiese: Chiesa
Madre, S.
Francesco,
dell’Assunta Cappelle bizantine
Castello feudale:
resti
Palazzi nobiliari
Aree
archeologiche/
Luoghi
emergenze di
interesse storico
Località Bastino
(insediamento
albanese),
Lupariello, Piano
della Battaglia.
Grotta del Brigante
Zone archeologiche
di età greco-romana
(3)
Area archeologica di
influenza greca, non
sottoposta a
campagna di scavo
Architetture/
manufatti
tipici
Manufatti di
archeologia industriale
e Mulini: fornace
Scoperchia (ruderi),
Complesso mulino e
Casa Colonica
Jannarelli, mulini
Fasanella, Lego
(ruderi), Vitale
(ruderi)
Manufatti di
archeologia industriale
e Mulini: fornace in
località Cotta e
Fiumara (ruderi),
mulino ad acqua in
località Sircoli, Filanda
a mano
Mulino Contrada
Sangineta
Mulini
- Casino Toscano:
esempio di alloggio
per pastori
Fontane gentilizie
79
SdF Pollino Lucano
Cultura: Comuni “Alta quota”
Comuni di: San Costantino, San Severino, Rotonda, Terranova, Viggianello
San Costantino
San Severino
Tematiche
storicoculturali
Cultura arberesche:
lingua,
toponomastica,
chiese di rito greco albanese (Chiesa
Madre)
Cultura arberesche:
lingua,
toponomastica, chiese
di rito greco-albanese
(Chiesa Madre)
Musei
Ecomuseo della
Cultura Arberesche
Tradizioni
Tradizioni /rituali di
cultura arbresche
Itinerari
tematici
Rotonda
Terranova
Viggianello
Museo di Storia
Naturale (custodisce il
Bos Primigenius)
Luoghi e tracce del
periodo del
Brigantaggio: grotta
dei briganti, fosso del
brigante
brigantaggio,
archeologia industriale
80
SdF Pollino Lucano
Ambiente: Comuni “Alta quota”
Comuni di: San Costantino, San Severino, Rotonda, Terranova, Viggianello
San Costantino
Risorse
Siti di elevato pregio Timpa di San Nicola,
naturali
ed ambientale
Vetta di Tumbarino,
emergenze
Piano
Battaglia,
del
sistema
sorgenti
della
ambientale
Covella,Acquafredda,
Fontana del Duca,
Bosco
Farneta,
Bosco Sicileo, Bosco
Lanzatico,
Bosco
Rubbio,
Torrente
Rubbio,
Fiume
Sarmento
San Severino
Rotonda
Terranova
Viggianello
Cresta di Madonna
di Pollino, Monte
Pelato, Timpa della
Guardia,
Fosso
Iannace,
Monte
Caramola, Grotta
di
Madonna
di
Pollino,
valle,
sogenti e gole del
Frido,
Torrente
Peschiera,
Sorgente
dell’Arcangelo,
Bosco Magnano di
San Severino
Monte di Grasta,
Coppola di Paola,
Cozzi dell’Anticristo,
Colle del Dragone,
Timpa
dell’Orso,
Cozzo
Ferriero,
Serra di Mauro,
Fiume
Mercure,
Bosco di Chiusi,
Piano
Pedarreto,
grotta
“Piezze
i
trende”
Monte
Pollino,
Serra
Dolcedorme,
Serra Di Crispo,
Serra
delle
Ciavole,
Timpa
Falconara, Timpa
di
Pietrasasso,Timpa
delle
Murge,
Timpone
della
Neviera, Timpone
Spagnolo,
Gole
della
Garavina,
Sorgente Catusa,
Grotta
dei
Briganti e della
Falconara, Laghi
Fondo e Duglia,
Bosco Jannace
Serra del Prete,
Monte Grattaculo,
grotta di Madonna
delle grotte e grotta
di Gesù e Maria,
Piano
Ruggio
e
Belvedere
di
Malvento,
Serra
degli Abeti, Colle
dell’Imp iso,
Timpone di Mezzo
81
SdF Pollino Lucano
Ambiente: Comuni “Alta quota”
Comuni di: San Costantino, San Severino, Rotonda, Terranova, Viggianello
Unità
ambientali
e
sistemi di paesaggio
prevalenti
e
caratterizzati da risorse
ed emergenze diffuse
San Costantino
San Severino
Rotonda
Terranova
Viggianello
Il territorio di San
Costantino
non
presenta
rilievi
elevati
quanto
piuttosto
ripidi
contrafforti
caratterizzati
da
costoni
rocciosi
rivestiti
da
una
fittissima
vegetazione che si
elevano sulle vallate
del Sarmento e del
Rubbio.
Il territorio di San
Severino
non
ricomprende
le
massime quote del
massiccio
ma
possiede
una
straordinaria
varietà di ambienti
(ad eccezione di
quello delle aree
sommitali) e una
straordinaria
biodiversità.
Particolarmente
importanti sono le
foreste d’alto fusto
di Bosco Magnano
e
le
boscose
ondulazioni tra il
Monte Pelato e la
lunga
cresta
rocciosa
di
Madonna di Pollino
(boschi di Fosso
Jannace)
Il
territorio
di
Rotonda si distingue
per la compresenza
di
un
paesaggio
montano
ed
altomontano
particolarmente
suggestivo
e
lussureggiante
di
vegetazione,
originato
dalle
pendici
settentrionali
dei
monti che formano
l’estrema
propaggine
nord
occidentale
della
catena del Pollino
(Cerviero-Cozzo
Ferriero-Cozzo
dell’Anticristo-Monte
di Grasta- Coppola
di Paola - Serra di
Mauro),
e
della
piana
alluvionale
anticamente
occupata dal fondo
del lago fossile del
Mercure.
Il territorio di
Terranova appare
aspro
ed
accidentato come
testimonia
la
collocazione
stessa dell’abitato
sul
fianco
scosceso
che
divide l’alta valle
del
Sarmento
(sotto la testata
calcarea
del
Massiccio
del
Pollino),
dal
profondo e lungo
solco vallivo che
a partire dallo
spettacolare
orrido
della
Garavina, incide i
rilievi boscosi del
versante
nord
orientale
della
montagna.
Particolarmente
interessante
l’ambiente
dell’alta
quota
(massima
concentrazione di
pino loricato) la
presenza di laghi
carsici in quota,
le singolari cime
calcaree
della
Falconara e della
piccola Timpa di
Pietrasasso.
Il
territorio
di
Viggianello
si
caratterizza per la
presenza di alcuni
rilievi maggiori del
massiccio (Serra del
Prete), di singolari
pianori carsici d’alta
quota
(Piano
Ruggio,
Piano
Visitone) circondati
da una rigogliosa
foresta di faggio,
oltre la quale sono
rinvenibili
importanti colonie di
pino loricato, ma
anche delle morbide
ondulazioni
affacciate sulla Valle
del Mercure.
82
SdF Pollino Lucano
Ambiente: Comuni “Alta quota”
Comuni di: San Costantino, San Severino, Rotonda, Terranova, Viggianello
San Costantino
Sistema della Sentieri escursionistici
fruibilità
d’alta quota (trekking)
complessiva
delle risorse
ambientali del
territorio
San Severino
Tratto del Sentiero
Italia dalla
Madonna del
Pollino per il corso
del fiume Frido,
fino a Bosco
Magnano (non
segnalato ma
praticabile e ben
manutenuto),
Rotonda
Sentieri
che
dal
paese
e
dal
sovrastante
Piano
Pedarreto
(nei
pressi del Rifugio
Fasanelli)
consentono l’ascesa
alla
Coppola
di
Paola, alla Serra di
Mauro,al Monte di
Grasta, ai Cozzi
Sentiero della
dell’Anticristo,
e
Cresta di Madonna che, per il piano
di Pollino per Fosso Ruggio conducono
Iannace, al Piano
alle principali vette
Iannace, ed alla
del massiccio
Serra di Crispo,
Sentieri
escusionistici del
Bosco Magnano e
del Peschiera,
sentiero di Monte
Caramola e delle
Coste di Caramola,
Sentiero dal paese
al Belvedere degli
Orizzonti Lontani
Terranova
Viggianello
Parte del tratto in
quota
del
Sentiero
Italia,
tra la vetta del
Monte
Pollino,
della
Serra
Dolcedorme, della
Serra
delle
Ciavole, e della
Grande Porta el
Pollino fino al
Timpone
Conocchiello.
Tratto del Sentiero
Italia nei pressi del
valico
di
Colle
Gaudolino,
Sentiero
per
disabili in località
AcquaTremola,
Sentieri
escursionistici
d’alta quota da
località Casa del
Conte
e
Lago
della Duglia (nei
pressi del Rifugio
Segheria) per il
passo
della
Grande Porta del
Pollino, per le due
vette
del
massiccio, per La
Serra
delle
Ciavole, Serra di
Crispo,
per
il
Piano e Bosco
Jannace
Altri sentieri per
la
cima
della
Falconara, per il
Timpone
della
Neviera
Ed
il
Timpone
Spagnolo, per la
Timpa
di
Pietrasasso
e
l’aqua Tremola.
Sentieri
escursionistici
da
Viggianello
al
Rifugio ed al Piano
Visitone,
anello
escursionistico
da
Piano Ruggio per il
Belvedere
del
Malvento e per le
tre vie alla vetta
della
Serra
del
Prete,
sentieri
dell’anello
Piano Ruggio, Piano
Visitone,
sentiero
del Colle dell’Impiso
per il Piano di
Pollino
83
SdF Pollino Lucano
Ambiente: Comuni “Alta quota”
Comuni di: San Costantino, San Severino, Rotonda, Terranova, Viggianello
San Costantino
Sentieri con
naturalistica
valenza Sentieri di Bosco
Rubbio, di Bosco
Sicileo,
di
Bosco
della
Farneta,
di
Piano Battaglia, e
dell’anello Timpa di
San
Nicola/bosco
Acquafredda
San Severino
Rotonda
Terranova
Viggianello
Sentieri del Bosco
Magnano e del
recinto dei caprioli
(comune
di
Chiaromonte),
sentieri di9 Bosco
Caramola,
del
Monte Pelato e
della
costa
di
Madonna di Pollino
Sentieri del Bosco
di Chiusi, del Piano
Pedarreto,
del
Monte Cerviero
Monte
Pollino,
Serra
Dolcedorme,
Serra Di Crispo,
Serra
delle
Ciavole,
Timpa
Falconara, Timpa
di
Pietrasasso,Timpa
delle
Murge,
Timpone
della
Neviera, Timpone
Spagnolo,
Gole
della
Garavina,
Sorgente Catusa,
Grotta
dei
Briganti e della
Falconara, Laghi
Fondo e Duglia,
Bosco Jannace
Sentieri di Piano
Ruggio e Belvedere
del
Malvento,
Sentiero di Serra
degli abeti e Cozzo
del
Demonio,
sentiero del Vllone
Zaperna e di Monte
Grattaculo
84
SdF Pollino Lucano
Ambiente: Comuni “Alta quota”
Comuni di: San Costantino, San Severino, Rotonda, Terranova, Viggianello
San Costantino
Itinerari
bike
in
Percorsi
ed
cicloturistici
San Severino
Mountain Anello
escursionistico
di
Bosco Farneta-Piano
Battaglia
–
Acquafredda
Itinerario del Bosco
Magnano e del
torrente
del
Peschiera,
itinerari Il territorio
comunale è
attraversato dalla SP
per Terranova sulla
quale insiste il
percorso
cicloturistico
Terranova di
Pollino/Valsinni/Lido
di Policoro, oltre che
dall’itinerario
cicloturistico
Lauria/Valsinni nel
tratto della SP
Francavilla in
Sinni/s. Costantino
A./S.Paolo A.
Il
territorio
comunale
è
attraversato dalla
SP Viggianello –
San Severino –
Francavilla in Sinni
e
dalla
strada
secondaria
dal
paese per case
Mancini e Villaneti,
a Francavilla in
Sinni, sulle quali
insistono le due
diramazioni
dell’itinerario
cicloturistico
Lauria -Valsinni
Rotonda
Anello
escursionistico dal
Rifugio
Fasanelli,
Cozzo Demoniello,
Monte Grattaculo,
itinerario
dal Rifugio Visitone
campeggio
di
Mezzana
al
M.Palladoro – i Tre
Confini
–
Acua
Tremola
–
al
campeggio
di
Mezzana
Il
territorio
comunale
è
attraversato
dalla
SP
Castelluccio
Inferiore,
Rotonda,Viggianello,
sulla quale insiste
l’itinerario
cicloturistico LauriaValsinni
Terranova
Viggianello
Anello
escursionistico da
loc. Destra delle
Donne al Monte
Sparviere,
Anello
escursionistico da
Rifugio Tappaiolo
per il Timpone
della Neviera,
Anello di Rifugio
Aquila
Verde,
Timpa
della
Falconara,
Anello del Rifugio
Caserma e del
Rifugio
Acquafredda,
Anello da Casa
del Conte a Lago
Duglia e Rifugio
La Catusa,
Il
territorio
comunale
è
attraversato dalla
SP
Terranova,
S.Costantino
Albanese,
Valsinni,
sulla
quale
insiste
l’itinerario
cicloturistico che
si
origina
da
Terranova
di
Pollino verso la
costa
ionica
(Policoro)
Anello
escursionistico
di
Monte
GrattacloPiano Ruggio
Il
territorio
comunale
è
attraversato
dalla
tormenta ta
e
panoramicissima
(molto
malandata)SP
Rotonda,Viggianello,
San Severino sulla
quale
insiste
l’itinerario
cicloturistico Lauria Valsinni
85
SdF Pollino Lucano
Ambiente: Comuni “Alta quota”
Comuni di: San Costantino, San Severino, Rotonda, Terranova, Viggianello
San Costantino
San Severino
Rotonda
Terranova
Rifugio Acquafredda
Rifugio Madonna di
Pollino
Rifugi Fasanelli
Colle Ruggio
Viggianello
Ippovie
o
itinerari
escursionistici a cavallo
Infrastrutture Rifugi
di
servizio
alla fruizione
delle risorse
naturalistiche Ostelli /campeggi
Campeggio
di
Mezzana
Salice
(attualmente non
funzionante)
e Rifugio
della Rifugio De Gasperi,
Segheria, Rifugio Rifugio Visitone
Aquila
Verde,
Rifugio La Catusa
1 piccolo campeggio
presso una struttura
agriuristica
Ostello
in
c.da
Mezzana Salice
Strutture
di
supporto alla
didattica
ed
all’educazione
ambientale
Ecomusei, Centri di
documentazione
ambientale/musei
naturali
Oasi faunistiche/recinti
faunistici, voliere, orti
botanici,
giardini
tematici
Centri
di
visita
e
sportelli
informativi
dell’Ente Parco
Museo di
Naturale
Centro
Parco
visita
Storia
del Centro
di
visita
annesso alla Sede
dell’Ente Parco
86
SdF Pollino Lucano
Ambiente: Comuni “Alta quota”
Comuni di: San Costantino, San Severino, Rotonda, Terranova, Viggianello
San Costantino
San Severino
Rotonda
Terranova
Viggianello
Piano
Ruggio
(comune
di
Viggianello)
raggiungibile sci ai
piedi
da
Piano
Pedarreto
per
il
Vallone
Zaperna
(anello sci di fondo
dei rifugi)
Pratica
di
sciescursionismo
su tutte le alte
quote
del
massiccio
con
partenza
dalla
zona del rifugio
Segheria e dei
Laghi Duglia e
Fondo
L’intero
comprensorio d’alta
quota tra il Piano
Ruggio, il Vallone
Zaperna ed il piano
Visitone costituisce
il
comprensori
ideale ed il più
esteso ed attrezzato
del versante lucano
del Pollino per la
pratica dello sci di
fondo. E’ possibile
anche una quantità
di
percorsi
scialpinistici di alta
quota
di Campo
sportivo
(calcio)
Campo da tennis,
di calcio piscina comunale,
Mezzana palestra,
campo di basket
Campo di calcio
Campo
di
calcetto,
campo di basket,
campo
di
pallavolo
campo di bocce
Campo di calcio
comunale,
campo
da tennis,
piscina e minigolf
(presso
strutture
ricettive private)
Siti
per
la Siti per la pratica di
pratica delle sport invernali
attività
(sci di fondo)
sportive nella
natura
Siti/percorsi/itinerari
per la pratica di altre
attività sportive nella
natura
Strutture
e
spazi Campo di calcio
all’aperto
per
la Campo di calcetto,
pratica
di
attività campo di bocce
sportive
Campo
calcio(centro)
Campo
(loc.
Salice)
Campi da tennis
(paese e località
Cropani)
Campo polivalente
(hotel Paradiso)
87
SdF Pollino Lucano
Enogastronomia: Comuni “Alta quota”
Comuni di: San Costantino, San Severino, Rotonda, Terranova, Viggianello
San Costantino
Prodotti tipici del
comparto
agroalimentare
locale
Produzioni
enogastronomiche
della
tradizione
locale
e
piatti
tipici
San Severino
Rotonda
Funghi, castagne, Funghi
porcini,
miele,
frutti
di castagne,
prodotti
bosco (noci),
del bosco, miele,
formaggi, insaccati di
suino
Melanzana rossa di
Rotonda,
Fagioli
bianchi di Rotonda
(orticoltura
biologica),
funghi
porcini,
frutti
di
bosco,
castagne,
vino, fichi, uva da
tavola,
miele,
confetture
Salumi ed insaccati Paste fatte in casa Rascatieddi
vari,paste fatte in (rascatieddi, lagane,
casa,
carne
di maccarun cu firriet)
piatti a base di
capretto e agnello
melanzana
cotto sulla brace,
fichi secchi con le Lagane e fagioli
minestre a base di
noci,dolciumi
fagioli
preparati con miele soppressata,
pecorino, insaccati di suino
e marmellata di formaggi
“Cauzuni chi vete”
castagne
(calzoni di pastella formaggi tipici,
fritta con ripieno di
bietole)
castagne
frittate con peperoni
rossi secchi
Sagre e tradizioni
con valorizzazione
Sagra
castagna
della
Festa di Pertusa vutt
(spillatura del vino
Manifestazioni legate
alla promozione delle
produzioni di qualità
Terranova
Viggianello
Funghi, castagne,
frutti del bosco,
noci,
miele,
formaggi stagionati
e freschi, fagioli,
salumi stagionati
Funghi
porcini,
castagne,
vino,
miele,insaccati di
maiale
Peperoni cruschi,
“Ferrazzuoli
e
rascatelli”
in
grattonato a base
di trippa e uova
Biscotti
finocchio,
al
gelatina
formaggi,
con
formaggio
miele
insaccati
prosciutti
con
il cacioricotta
cacicavallo,
soppressata
e
“Rappasciola”
(legumi e cereali)
“ciambottella”
(salsiccia
con “mpastata”
peperoni, pomodori (fagiolini e patate)
e cotica di maiale)
dolci
come
la
“cicirata”
amalgamata
con
miele e noci e
chiacchiere
Sagre
enogastronomiche
estive della pasta
88
SdF Pollino Lucano
Enogastronomia: Comuni “Alta quota”
Comuni di: San Costantino, San Severino, Rotonda, Terranova, Viggianello
di
prodotti
enogastronomici
Marchi di qualità Denominazioni di
/certificazioni
origine
della
filiera controllata
emogastronomica
Indicazioni
geografiche
Protette
Presidi
enogastrono
mici
Strutture
del Agriturismi
10 agriturismi
settore
della
ristorazione
Ristoranti
4 ristoranti
specializzati nella
cucina
tradizionale
novello)
del
territorio
(melanzana
e
fagiolo)
(circuito
Slow food)
Melanzana rossa di
Rotonda
D.O.C.,
Fagiolo
bianco
D.O.C. di Rotonda
fatta in casa, delle
carni ovine, della
soppressata
Melanzana rossa di
Rotonda
2 agriturismi
2 agriturismi
5 agriturismi
3 agriturismi
7 ristoranti
7 ristoranti
5 ristoranti
11 ristoranti
89
SdF Pollino Lucano
1.3 Il sistema di accoglienza
Il sistema dei presìdi
L’attuale dotazione relativa ai servizi di informazione e accoglienza turistica si
articola nel versante lucano del Parco essenzialmente in due sistemi, attivati
rispettivamente dall’APT Basilicata (rete dei Presìdi) e dall’Ente Parco (rete dei Punti
Parco).
Il sistema dei presidi, gestito dall’APT Basilicata, nasce all’interno di un progetto
finanziato nell’ambito del Sottoprogramma II – Misura 1 del P.O.M. Turismo
1994/99 del Dipartimento del Turismo; gli interventi successivi di ampliamento e
miglioramento sono stati inoltre finanziati con fondi regionali del POR.
Il progetto è nato per realizzare centri di informazione ed assistenza al turista, in
grado di assicurare i servizi necessari per orientare e migliorare il soggiorno del
turista. Una interfaccia qualificata tra il territorio, l’impresa ed il turista stesso.
La prima fase prevedeva una gestione dei presìdi affidata agli enti locali assieme alle
Pro Loco e/o altre associazioni interessate, sulla base di una convenzione che
stipulata con l’APT della Basilicata; erano peraltro ammissibili convenzioni con
consorzi turistici e imprese di servizi.
Sono stati inizialmente previsti: una “Redazione Centrale” con sede presso l’APT e 6
presidi ubicati a Maratea, Matera, Melfi, Nova Siri, Pignola e Potenza.
90
SdF Pollino Lucano
La gestione del Presidio è vincolata alle direttive riportate nel “manuale” operativo
predisposto dall’APT e nel “vademecum” predisposto dal Dipartimento del Turismo.
Erano altresì attribuiti agli enti locali e al sistema delle imprese localmente
interessate, gli oneri gestionali dei presìdi, all’APT invece la fornitura delle
attrezzature (hardware e software), l’assistenza tecnica e gestionale e curerà il
“family feeling” del progetto.
Nel dicembre 2004 il progetto è stato per buona parte realizzato, infatti si è
proceduto a:
•
censimento delle informazioni (circa 11.000 schede di tutti i Comuni della
Basilicata);
•
produzione di un data- base per il data entry delle informa zioni censite e
creazione della data base sul turismo;
•
produzione di un data- base per la gestione della base dati turismo (server,
client, self- service, Web).
Ad oggi sono stati attivati già 62 presidi in tutto il territorio della regione Basilicata
che, pertanto, svolgono essenzialmente le funzioni d’informare e accogliere il
turista, mentre in futuro saranno anche di supporto all’aggiornamento della banca
dati.
L’attività dei Presidi si concentra soprattutto nella stagione estiva, periodo in cui la
nostra regione è interessata da maggiori flussi turistici.
In inverno, stagione in cui il movimento turistico tende quasi ad annullarsi, i presidi
sono attivi solo nel fine settimana.
91
SdF Pollino Lucano
I presidi sono gestiti dalle Pro - Loco, dove hanno sede. È da notare che le stesse Pro
Loco risentono di un inadeguato funzionamento e spesso, pur costituite, hanno
difficoltà a trovare una sede operativa.
I Presidi si configurano come iniziative spontanee attivate dalle Pro Loco, e non
vanno pertanto identificati come sezioni territoriali dell’APT.
L’APT è il soggetto gestore del Progetto, che sino ad ora ha provveduto ad erogare
ad ogni Presidio un sussidio di 1000 euro all’annuo per sostenere le Pro Loco nella
gestione degli stessi.
Il sostegno finanziario dell’APT verrà meno nel momento in cui i Presidi saranno in
grado di autofinanziarsi.
Per quanto riguarda il Parco Nazionale del Pollino, sono stati attivati i seguenti
presidi:
Comune
Indirizzo
Referente
Castelluccio Inferiore
Piazza Gramsci
Pagano Vincenzo
Chiaromonte
Piazza Caprera
Spaltro Antonio
Rotonda
Via Roma, 56
Perfetto Cesarina
San Severino Lucano
Corso Garibaldi
Marino Lucio
Terranova del Pollino
Valsinni
Via Convento
Via Gianturco
Golia Antonio
Truncellito Rocco
92
SdF Pollino Lucano
Il sistema dei punti Parco
Relativamente all’attività di informazione e accoglienza turistica nell’ambito del
Parco del Pollino, si segnala la presenza di 14 Punti Parco nell’area lucana che
ricadono nelle seguenti aree comunali:
“Alta Quota”
Altri comuni
Rotonda
Castelluccio Inferiore
San Costantino Albanese
Episcopia
San Severino lucano
Fardella
Terranova del Pollino
Francavilla in Sinni
Viggianello
Latronico
Lauria
Noepoli
San Paolo Albanese
Valsinni
Secondo quanto appreso dal titolare del sistema dei Punti Parco, l’Ente Parco,
l’attività dei punti riguarda essenzialmente assistenza ed informazione finalizzate
alla fruizione del parco e quindi informazioni relative alle risorse del Parco, itinerari,
norme di tutela e quant’ altro può servire ad una corretta fruizione del territorio.
Nelle attività rientrano inoltre la distribuzione di materiale informativo, promozione
del turismo naturalistico in collaborazione con le amministrazioni comunali ed
associazioni presenti sul territorio.
93
SdF Pollino Lucano
Attualmente i punti parco sono stati dati in gestione alla società “La Fiorita” che per
lo svolgimento delle attività utilizza i circa 600 LSU dei comuni ricadenti nel Parco e
per i quali la convenzione è stata di recente prorogata per tutto il 2005.
In sintesi, pure in presenza di una rete di Punti Parco e Presidi, l’attuale sistema
configura una offerta lacunosa dei servizi per l’accoglienza e l’orientamento alla
fruizione del territorio; in particolare si ravvisano i maggiori limiti
•
nella
organizzazione
(localizzazione
e
del
visibilità,
servizio,
in
ordine
a
funzionalità
accessibilità,
lay- out
degli
spazi),
della
logistica
disponibilità
di
materiale informativo e di documentazione;
•
nella efficacia del servizio, in ordine a: esaustiva informazione sulle possibili
opportunità di fruizione, efficiente organizzazione dei servizi attivabili, capacità di
orientare il turista alla esplorazione del territorio, nella modalità una fruizione sia
autogestita che assistita
•
nel generale livello di servizio connesso al corredo formativo e al connesso livello
di specializzazione professionale delle risorse umane;
•
nella operatività dei Punti Parco, con riferimento alla sospensione del servizio
proprio in concomitanza con i giorni di maggiore afflusso turistico, quali il fine
settimana, coerentemente con l’estensione della settimana lavorativa dei L.S. U.
(cinque giorni a settimana).
Oltre alla soluzione delle criticità appena elencate, il sistema di accoglienza dovrà
essere completato dalla realizzazione dei Centri Visita che, come evidenziato nelle
iniziative in corso di realizzazione, devono attendere il nulla osta dell’Ente Parco per
essere resi operativi a tutti gli effetti.
94
SdF Pollino Lucano
Analisi SWOT del sistema di accoglienza
Punti di forza
•
Presenza di una rete di accoglienza
strutturata dall’Ente Parco , costituita dai
Punti Parco dislocati in alcuni dei
principali centri
•
Presenza di una rete di Presidi gestiti
dalle Pro Loco;
•
Presenza di un Centro Escursioni
•
Altri presidi per l’accoglienza: agenzie di
viaggio
(distribuzione
di
materiale
promozionale e di documentazione,
attivazione di servizi di guida)
•
Presenza di una Associazione di Guide
Ufficiali del Parco
Punti di debolezza
•
Lacunosa organizzazione del servizio di
accoglienza e di informazione al turista,
con riferimento a:
dotazione di presidi sul territorio
-
efficienza del servizio e standard di
funzionamento: orari e gamma dei
servizi limitati, inadeguata dotazione di
materiale
promozionale
e
di
documentazione
-
caratteristiche di ordine logistico e
funzionale
dei
presìdi
attivi:
localizzazione con scarsa visibilità (ad
esempio a Rotonda) , lay-out degli
spazi interni poco funzionali alla
accoglienza del pubblico
• Scarsa rispondenza dell’attuale assetto dei
presìdi alla necessità di attribuire al
territorio un luogo di rappresentazione
delle specificità del Parco del Pollino, in
grado
di
accogliere,
documentare,
orientare, comunicare
• Debole ruolo dell’Ente Parco soprattutto in
merito all’attivazione dei Centri visita
95
1.4 L’accessibilità al territorio
Premessa
L‘analisi del sistema di accessibilità al territorio intende ricostruire, con il supporto di
elaborati cartografici, il quadro dell’ attuale dotazione che a vari livelli costituisce la
rete infrastrutturale del versante lucano del Pollino.
Preliminarmente ai successivi passaggi di natura interpretativa, l’analisi rileva
l’esistenza di una gerarchia infrastrutturale prevalentemente riferita alla maglia della
viabilità stradale, data la marginalità dei flussi di traffico movimentati dalla rete
ferroviaria da e verso il sistema locale (Tavv. 2 e 3).
In particolare, nell’ambito del sistema infrastrutturale di servizio alla mobilità
si
individuano due sottosistemi:
a. il sottosistema (telaio principale) che consente l’accesso e l’attraversamento
dell’intorno territoriale del Pollino lucano, rappresentato
nella Tavola 2
relativa all’intero ambito del Pollino lucano);
b. il secondo sottosistema (tessuto connettivo), che costituisce il naturale
supporto fisico delle relazioni di prossimità e di quelle correlate ad una
esplorazione più attenta del territorio, rappresentato nella Tavola 3 relativa
al territorio dell’alta quota.
Entrambe i sottosistemi si connettono reticolarmente dando vita a quella maglia
infrastrutturale che rende possibili varie modalità di approccio e di fruizione
96
SdF Pollino Lucano
dell’ampio ambito territoriale , compreso tra il crinale collinare tra la Val D’Agri e la
Val Sinni, a nord, la bastionata calcarea del Pollino, a sud, le ultime alture collinari
digradanti sullo Ionio, ad est, ed, infine, le Valli del Noce e del Mercure- Lao verso
ovest.
La rappresentazione cartografica ritrae un patrimonio composto da distinti livelli di
infrastrutture viarie ,non sempre fortemente integrati, aggregabili intorno ad alcuni
sistemi principali.
La identificazione dei diversi livelli asseconda i criteri propri della classificazione
stradale,
della
disamina
delle
caratteristiche
dimensionali
(sezione
della
carreggiata/ capacità di traffico/velocità di progetto / consistenza dei flussi); si
aggiungono inoltre le valutazioni sulla effettiva funzione dei diversi percorsi (non
solo stradali) all’interno dell’intorno territoriale considerato e della sua maglia
insediativa.
I suddetti sistemi si prestano ad essere distinti in ordine di rilevanza gerarchica
decrescente:
a.
Sistema infrastrutturale primario di accesso all’area del Pollino lucano
- tratte autostradali con valenza di collegamento nazionale (autostrada A3);
- sistema della viabilità primaria (strade statali di interesse regionale ed
interregionale, strade a scorrimento veloce).
b. Sistema infrastrutturale di valenza locale con funzioni di penetrazione all’area del
Pollino lucano
97
SdF Pollino Lucano
- sistema della viabilità secondaria con valenza di scala territoriale (strade
provinciali, strade di collegamento tra centri capoluogo, polarità urbane,
tronchi di raccordo con la viabilità primaria).
c. La rete infrastrutturale minore (di prossimità) per la fruizione dei territori di alta
quota del Pollino lucano
-
sistema della viabilità minore con valenza strettamente locale (strade
comunali, strade di collegamento con le frazioni e tra le frazioni, percorsi di
accesso all’alta quota).
d.
I percorsi sentieristici dei territori di alta quota del Pollino lucano.
Si è infatti inteso definire, con un criterio spinto di selezione, un ulteriore sistema
riferito alla dotazione sentieristica che rappresenta il livello di infrastrutturazione più
leggero (pedonale), funzionale a modalità di fruizione improntate sulla esplorazione
attenta e consapevole del territorio e delle sue più significative peculiarità.
La rappresentazione dell’attuale configurazione del sistema infrastrutturale dell’area
lucana del Pollino attraverso le prime due tavole, si completa con una analisi critica
non supportata da un’elaborazione grafica specifica, dei principali tratti distintivi
che descrivono le peculiarità, gli aspetti problematici e gli elementi positivi
caratterizzanti i principali livelli gerarchici individuati.
Il sistema infrastrutturale primario di accesso all’area del Pollino lucano
Un’ attenta ricognizione analitica sullo stato del patrimonio infrastrutturale che
caratterizza il sistema integrato di accessibilità/penetrazione nell’area del Pollino
98
SdF Pollino Lucano
Lucano, si inscrive necessariamente nel quadro del più ampio ambito territoriale
regionale
ed
interregionale
del
Pollino:
questo
appare
infatti
fortemente
caratterizzato da sistemi di relazioni problematiche, imputabili alle peculiarità
proprie dei vari telai infrastrutturali presenti (ferroviari, stradali, autostradali, dei
collegamenti di scala locale).
Tale porzione più meridionale della regione Basilicata, contenuta tra gli ambiti
costieri tirrenico e ionico (rispettivamente ad ovest ed est) e dalla Val D’Agri (a
nord), oltre che dal massiccio calcareo del Pollino (a sud), risente della contiguità
fisica dei due corridoi ionico e tirrenico.
Di fatto tuttavia alla prossimità geografica si contrappone una difformità fra i due
diversi sistemi insediativi litoranei in termini di qualificate e consolidate relazioni
territoriali, determinate da una morfologia caratterizzata da rilievi ed asperità.
Il telaio infrastrutturale principale, relativamente alla storia moderna dello sviluppo
delle comunicazioni regionali, è stato condizionato per decenni dalla prevalenza delle
relazioni nord/sud (continente- sistema calabro/siculo) assicurate dai due corridoi
ferroviari costieri (ionico e tirrenico), la cui connotazione di assi tangenti ai territori
marginali ed interni del comprensorio meridionale lucano, ha accentuato la natura di
vasi di flusso e di attraversamento scarsamente comunicanti con la realtà locale e,
quindi, non in grado di stabilire o favorire nuove relazioni fra il sistema locale e
quello dei collegamenti nord sud di livello nazionale.
99
SdF Pollino Lucano
La relativa prossimità alle due ferrovie, percepite come due sistemi di spostamento
privilegiato sempre e solo in direzione nord, ha anzi favorito ed accelerato il già
ingente fenomeno migratorio lungo tutto il corso del XX° secolo.
Il tentativo
di costruire una direttrice di raccordo tra i due tronchi costieri
attraverso una linea ferroviaria a scartamento ridotto (Lagonegro - Spezzano) con
funzione di servizio alle comunità locali ed in particolare alle popolazioni insediate
sui due versanti opposti del Pollino, per diverse ragioni non è riuscito, tra gli anni
’30 e gli anni ’60 fino alla dismissione definitiva degli anni ’70, ad invertire la
tendenza allo spopolamento, come neppure a supportare iniziative economiche e di
sviluppo complessivo del sistema locale, in grado di contrastare i fenomeni di
impoverimento e debolezza che hanno caratterizzato l’areale del Pollino come uno
dei comprensori più marginali dell’intero meridione.
Proprio negli anni ’70 l’indubbio miglioramento della rete infrastrutturale nell’intero
mezzogiorno, con la costruzione e la progressiva apertura del collegamento
autostradale (ANAS) tra Salerno e Reggio Calabria, ha rappresentato il maggiore
elemento di novità, di portata epocale, anche per questi territori.
Anche l’avvento e lo sviluppo del collegamento autostradale, dato che il tracciato
dell’infrastruttura, come ovvio, segue la direttrice nord sud,
comprensibili
ragioni
di
ordine
geomorfologico,
sfrutta
e che lo stesso, per
l’esistenza
di
alcune
depressioni vallive sul versante tirrenico, non ha risolto tutti i problemi di
arretratezza e di inadeguatezza delle comunicazioni di scala locale, così come non è
riuscito a divenire, come si pensava in quegli anni, un volano di sviluppo in grado di
100
SdF Pollino Lucano
generare un decollo sensibile del sistema economico- produttivo di ampi comprensori
del mezzogiorno.
Il territorio del Pollino lucano fino ad anni recenti, ma ancora oggi, soffre a causa di
una ineliminabile oggettiva condizione di svantaggio riconducibile alle caratteristiche
geologiche, morfologiche, podologiche, altresì imputabili ad uno storico dissesto
id rogeologico e forestale risalente all’epoca della colonizzazione di Roma: ne è il
risultato la obsolescenza e la inadeguatezza di collegamenti stradali di tipo locale,
fortemente compromessi dallo stato dei suoli che fanno da supporto alle opere
d’arte ed alle pavimentazioni.
A ciò deve aggiungersi un complessivo (anche qui storico) ritardo nell’adeguamento
dei
collegamenti
principali,
imputabile
alla
inadeguatezza
delle
politiche
di
investimento sulle opere di contrasto al dissesto e di regimazione di suo li ed acque
superficiali, sebbene nell’ultimo decennio oggetto di considerazione e di efficaci
tentativi di recupero.
Va detto che gli investimenti delle amministrazioni locali in ordine agli interventi di
manutenzione ordinaria e straordinaria del patrimonio infrastrutturale (stradale),
nella zona del Pollino lucano sono risultati fino ad oggi commisurati, più che alla
oggettiva condizione di dissesto in cui versa la gran parte del patrimonio
infrastrutturale del comprensorio, agli esigui volumi del traffico locale, ed alla
contenuta dimensione demografica complessiva del territorio, come al suo scarso
peso in termini di capacità contrattuali rispetto ad aree della regione più coese e
meglio strutturate.
101
SdF Pollino Lucano
Il passaggio analitico compiuto sull’area vasta nella quale si inserisce appieno il
territorio del Pollino lucano evidenzia con chiarezza che il collegamento più
importante dell’intero sistema territoriale è costituito storicamente dal vecchio
tracciato della SS 104 (Sapri- Ionio) o Sinnica, che da Sapri, in Campania,
attraverso Lagonegro e Lauria (con le uscite autostradali della Salerno –Reggio da
cui si raggiungono più agevolmente le principali località del Pollino), giunge nella
valle del Sinni.
Nei pressi di Latronico oggi, da meno di un decennio, la vecchia SS 104 è stata
sostituita
con
un
nuovo
tracciato
di
fondovalle
a
scorrimento
veloce
che,
caratterizzato da due ampie corsie (una per senso di marcia), verso Senise, il lago
di Montecotugno, Valsinni e Nova Siri, assicura il collegamento con la dorsale
costiera ionica percorsa dalla ferrovia Sibari- Taranto e dalla SS 106 (attualmente
oggetto di importanti interventi strutturali e destinata a essere trasformata, nel
tratto Sibari- Taranto, in una moderna Strada a scorrimento veloce a due corsie per
senso di marcia).
I restanti principali collegamenti stradali sono rappresentati dai tracciati della SS19
delle Calabrie, dalla vecchia SS 92 e dal tracciato tortuoso della SS 481.
La prima assicura, da sempre (antica strada Popilia), le relazioni locali d i prossimità
tra le Valli del Noce (Lauria, Trecchina, Rivello) e consente la comunicazione tra
l’alto Sinni e la Val D’Agri, come tra la Piana del Mercure (Rotonda, Castelluccio Inf.
e Superiore, Viggianello) e la valle del Lao (Papasidero, Orsomarso, fino a
102
SdF Pollino Lucano
raggiungere, tramite percorsi locali, il litorale tirrenico di Diamante e Belvedere
Marittimo), ma, soprattutto, attraverso Mormanno ed il valico della Piana di
Campotenese con il
versante calabrese del massiccio e, in particolar modo, con i
centri di Morano e Castrovillari e la Valle del Coscile.
Il percorso tortuoso e non sempre agevole di questa vecchia strada statale ha
tuttavia perso di rilievo anche nei collegamenti locali, per il fatto che tra la piana di
Castrovillari/Frascineto e la valle del Noce (Lauria –Lagonegro) corre da tre decenni
il tracciato quasi esattamente parallelo dell’autostrada Salerno – Reggio Calabria,
che assolve (anche per il fatto di essere un’autostrada a percorrenza gratuita) alla
funzione di collegamento di valenza locale e regionale.
Due ulteriori percorsi di valenza regionale (SS 92 e SS 481) caratterizzati da vecchie
strade statali attraversano il territorio del Pollino lucano, assolvendo oggi più ad una
funzione di testimonianza (sistema dei tracciati e delle relazioni storiche del
territorio lucano meridionale) che di vero e proprio collegamento di carattere
primario.
La vecchia e tortuosa SS 92 del “sub- appennino lucano”, dal bivio sul Fiume
Sarmento, sotto Noepoli, per Senise (un tratto del vecchio tracciato, inghiottito dal
lago artificiale del Sinni presso la diga di Monte Cotugno, è stato sostituto da una
bretella a scorrimento veloce), per Corleto Perticara e Laurenzana, corre fino a
Potenza.
103
SdF Pollino Lucano
La SS 481, dallo stesso bivio sul Fiume Sarmento, sale verso Cersosimo fino a
valicare il crinale ionico settentrionale del Pollino per raggiungere, in versante
calabrese, prima il centro di Oriolo e, successivamente, con due diramazioni, la
costa ionica a Montegiordano Marina e Roseto Capo Spulico.
Il sistema infrastrutturale locale con funzione di penetrazione nell’area del
Pollino lucano
La viabilità di interesse locale, di valenza secondaria rispetto al citato sistema delle
strade di grande comunicazione di interesse regionale ed interregionale, è costituita
prevalentemente da una rete alquanto articolata di strade provinciali, che assolvono
prioritariamente
(non
senza
inefficienze
riconducibili
agli
elevati
tempi
di
percorrenza ed alla obsolescenza dei tracciati, di frequente caratterizzati da scarsa e
problematica manutenzione) alla funzione di porre in collegamento tra di essi i
numerosi capoluoghi comunali presenti nell’area e quasi sempre insediati su alture,
cocuzzoli, ripiani e creste collinari (Chiaromonte, Noepoli, Episcopia, Teana,
Fardella, Lauria, Valsinni,ecc.), quando non direttamente sui fianchi scoscesi di
alcuni rilievi (Terranova, Latronico, Viggianello).
Si tratta con tutta evidenza di percorsi stradali discretamente trafficati e che
funzionano, oltre che da vasi comunicanti che indirizzano i flussi di traffico tra i vari
centri, di “vasi” di drenaggio degli spostamenti che si generano presso i centri
abitati minori ed il loro contado, verso il percorso di fondovalle del Sinni che li
distribuisce, nelle due direzioni,
sui sistemi di gravitazione locale più importanti
104
SdF Pollino Lucano
(Latronico, Senise, Chiaromonte, Francavilla in Sinni, Lauria), o direttamente verso i
due ambiti costieri.
Nella maggior parte dei casi (in special modo relativamente al tracciato tortuoso
della S.P4, che borda il piede settentrionale del massiccio del Pollino, o nel caso
delle
strade
di
valico
Rotonda
–
Pedarreto
- Colle
Ruggio-
Madonnina
di
Campotenese o della strada Rotonda- Bivio Mormanno - Bivio Madonnina di
Campotenese) si tratta di percorsi fortemente accidentati che, sovente, a causa di
una diffusa instabilità delle coltri superficiali che caratterizzano il subappennino e
l’Appennino lucano, sono caratterizzati dal fondo sconnesso; la morfologia dei rilievi
collinari e montuosi e l’altezza media elevata di numerosi capoluoghi (fino a
900/1000 m. s.l.m.),
rendono inoltre i suddetti tracciati percorribili a basse
velocità.
105
INSERIRE MAPPA CILLI
(tav. 2 reti infrastrutturali – scala dei 19+5 comuni)
(RETE INFRASTRUTTURALE DI ACCESSO E PENETRAZIONE NEL VERSANTE LUCANO DEL POLLINO)
19 comuni
106
SdF Pollino Lucano
INSERIRE MAPPA CILLI
(tav. 3 reti infrastrutturali – scala dei 19+5 comuni)
(RETE INFRASTRUTTURALE DI ACCESSO E PENETRAZIONE NEL VERSANTE LUCANO DEL POLLINO)
5 comuni
107
La rete infrastrutturale minore (di prossimità) e sentieristica
Un terzo, ma non meno importante, sistema infrastrutturale immediatamente
riconoscibile (come risulta anche graficamente dalle tav.2 e 3) coincide con il
cospicuo novero dei numerosi tronchi stradali di valenza esclusivamente locale, che
dai centri abitati principali raggiungono le frazioni, i tantissimi nuclei abitati di
carattere rurale, le numerose agglomerazioni di case sparse, le masserie, le tante
aziende agricole diffuse sul territorio collinare e pedemontano dell’area.
Si tratta di percorsi non sempre opportunamente pavimentati con materiale duro
(asfaltati) e comunque caratterizzati da sezioni della carreggiata molto ridotte,
pendenze elevate e dislivelli importanti, per lo più realizzati sul tracciato di vecchie
mulattiere, strade carrerecce, sentieri e piste forestali, o percorsi tratturali ed in
origine utilizzate per lo spostamento di mezzi a trazione animale o, più di recente,
di mezzi agricoli motorizzati.
La quasi totalità di queste strade si caratterizza per un pessimo stato di
conservazione delle strutture, dei manufatti e delle opere d’arte, che risultano
fortemente compromesse da un generalizzato e accentuato stato “fisiologico” di
dissesto. Questo tipo di infrastrutture minori con funzione di collegamenti di
prossimità è ulteriorme nte scomponibile in due sub sistemi:
-
il primo è caratterizzato dal già delineato sistema dei collegamenti di natura
capillare tra i capoluoghi e le frazioni, tra le stesse frazioni o tra nuclei abitati
sparsi e abitazioni rurali isolate;
-
il secondo è caratterizzato da quel sistema di strade di carattere locale che
collegano i centri abitati posti ad alta quota, o i fondo valle, o le frazioni
pedemontane con le località di montagna, i pascoli, i boschi, gli altipiani, gli
108
SdF Pollino Lucano
stazzi, i rifugi dell’alta quota, e i siti in generale posti in “alta” montagna che
assolvono al ruolo di nodi funzionali di raccordo con i sentieri escursionistici.
Anche il patrimonio locale di queste strade di montagna risulta caratterizzato da
forti criticità di sistema dovute al dato geomorfologico dei suoli, ma anche da aspetti
tecnici propri delle infrastrutture.
Si tratta di strade costituite infatti da carreggiate strette ma percorribili a doppio
senso di marcia, che attraversano con dislivelli e pendenze rilevanti terreni ricchi di
risorgive o che si snodano lungo costoni franosi, strapiombi o fitte foreste, e spesso
interessate dall’attraversamento di mandrie di bestiame.
La quasi totalità di questi percorsi, connotati da una elevata valenza paesaggistica,
è caratterizzata dalla quasi assoluta assenza di minime dotazioni di sicurezza,
sebbene interessata da discreti volumi di traffico prodotto da diversificate e
promiscue modalità di utilizzo (turisti con mezzo privato e grossi pullmann,
escursionisti, gitanti, pastori e mandrie, traffico locale).
Esse risultano
inoltre
prive
di
adeguata
segnaletica
(anche
in
ordine
alla
segnalazione dei tratti in frana), della protezioni dei cigli, di para massi o para
valanghe, di piazzole di sosta attrezzate (belvedere), di slarghi e aree di manovra
atti a facilitare l’intersezione in modo alternato delle colonne di mezzi transitanti nei
due sensi; si rileva inoltre il ritardo nella realizzazione di opere di regimazione delle
acque superficiali (che si instradano sulla carreggiata originandosi da diffuse
109
SdF Pollino Lucano
sorgenti o dagli accumuli invernali di neve), di paline per la misurazione dell’altezza
della neve.
Un quarto ed ultimo livello in cui è possibile suddividere, per gerarchia funzionale, il
complesso sistema delle reti infrastrutturali che innervano il territorio del Pollino
lucano, è costituito dal sistema dei percorsi sentieristici ed escursionistici che si
collocano esclusivamente nell’area dell’alta quota, e che consente quella conoscenza
compiuta delle peculiarità ambientali, sottoforma di esplorazione lenta del territorio.
Questi percorsi sono tanti e molto diffusi, anche per un complesso di ragioni storiche
e socio economiche
legate ai diversi utilizzi delle principali risorse derivanti dalla
trasformazione e dalla lavorazione dei prodotti della montagna e del bosco, o allo
sfruttamento della risorsa acqua come fonte di forza motrice. Complessivamente la
rete sentieristica, rivela le maggiori lacune nel livello di manutenzione dei tracciati e
nel relativo corredo della segnaletica. L’assenza di segnaletica efficace impedisce al
turista/escursionista la conoscenza di opportunità pure molto interessanti e preclude
la possibilità di trascorrere soggiorni più lunghi presso le aree del Parco.
La cattiva, scarsa, o (spesso inesistente) manutenzione della rete sentieristica
produce anche il deleterio effetto di restituire al fruitore della locale wilderness una
immagine distorta (ridotta) del patrimonio naturalistico e delle risorse ambientali
presenti.
Questa circostanza è tanto più grave se si pensa che, invece, in loco, specialmente
nel territorio dei cinque comuni dell’alta quota del Pollino, esiste una organizzata
110
SdF Pollino Lucano
rete di guide escursionistiche ed accompagnatori di alta e media montagna dotate di
elevata competenza, professionalità e capacità organizzativa.
Spesso questi operatori, riuniti in una associazione ufficiale,
sono costretti,
paradossalmente, interpellati dai turisti interessati ad effettuare escursioni,
a
rivestire il ruolo scomodo di soggetti deputati a scoraggiare molte delle escursioni
potenzialmente possibili e ciò proprio a causa del cattivo stato di manutenzione o
della totale non percorribilità di molti percorsi escursionistici.
A mancare, inoltre, spesso, sono altri indispensabili strutture al servizio del turista,
sia esso escursionista o semplicemente fruitore fortemente interessato alla domanda
di relax che la montagna riesce a soddisfare.
In particolare, nell’area dell’alta quota si avverte principalmente la carenza di:
-
aree di sosta opportunamente realizzate (con adeguata pavimentazione e spazi
di manovra sufficienti) nei pressi dei terminali delle strade di montagna, in
corrispondenza o in prossimità dei rifugi in quota, e comunque nei punti in cui le
strade intersecano i percorsi sentieristici (nodi di scambio);
-
aree attrezzate per la sosta ed il ristoro (aree pic nic);
-
aree o punti belvedere di sosta e fermata, lungo le strade più panoramiche,
presso le quali potersi fermare in sicurezza ed osservare le emergenze
ambientali e paesaggistiche di maggior pregio presenti;
-
postazioni o presidi (piccole strutture coperte a basso impatto ambientale) in cui
effettuare acquisto o noleggio di equipaggiamenti (scarpe, scarponi, ramponi,
sci, capi di abbigliamento, torce, medicamenti d’emergenza) o l’acquisto o la
111
SdF Pollino Lucano
visione di materiale informativo sulle escursioni, sulla sentieristica o, anche,
sulle condizioni meteo.
Le elaborazioni cartografiche che seguono si sono però necessariamente limitate ad
evidenziare una selezione relativa ai principali percorsi della sentieristica d’alta
quota, in grado di costituire quel supporto infrastrutturale fondamentale per le
pratiche di esplorazione attenta, consapevole e rispettosa (ecologicamente corretta
e compatibile) delle porzioni di territorio più interessanti dal punto di vista
naturalistico e adatte a supportare la valorizzazione in chiave turistica del territorio.
In tale fase ricognitiva non si è presa in esame la numerosa gamma di percorsi
dedicati all’escursionismo in mountain bike, o a quelli percorribili a cavallo, poiché,
sostanzialmente, si tratta
di piste sterrate o piccole strade forestali (tagliafuoco)
scarsamente infrastrutturate o per nulla dotate di segnaletica, punti ristoro ecc..
Questa selezione ha consentito di riconoscere immediatamente una “èlite” di
percorsi che consentono l’esplorazione dei luoghi di maggiore appeal dell’alta quota
del Pollino.
Per contro, aver scelto di individuare solo alcuni percorsi sentieristici, ha consentito
di riportare e prendere in esame quei tracciati escursionistici più intensamente
frequentati e meglio dotati di alcuni requisiti fondamentali:
-
una corretta manutenzione e sicurezza dei tracciati;
-
una adeguata dotazione di segnaletica relativa sia al percorso sentieristico vero
e proprio che di sistemi di comunicazione tali da informare il turista circa le
112
SdF Pollino Lucano
possibilità offerte dalla rete sentieristica da reperirsi (come di solito accade)
soprattutto
in
corrispondenza
dei
nodi
di
intersezione
con
il
sistema
infrastrutturale dedicato alla mobilità veicolare di avvicinamento all’alta quota
113
L’accessibilità su gomma, ferro e aria
L’area del Parco Nazionale del Pollino ricadente in territorio lucano è piuttosto
agevolmente raggiungibile anche con modalità di trasporto che escludano l’utilizzo
del mezzo privato e perciò della rete infrastrutturale esplicitamente dedicata alla
.principali aree urbane del centro nord e dagli scali aeroportuali nazionali di valenza
intercontinentale, rende l’avvicinamento al Parco del Pollino piuttosto sconveniente,
in termini di tempo, escludendo completamente l’utilizzo dell’automobile anche nella
fase di prossimità al Parco.
I comuni capoluogo dell’area dell’alta quota, come noto, non considerando il
collegamento di fondovalle della strada a scorrimento veloce del Sinni, sono
relazionati tra loro da un sistema stradale costituito da un percorso piuttosto
disagevole, poiché lento e tortuoso, e le distanze relative che separano i centri della
Valle del Sarmento, con relazioni intrattenute prevalentemente con il versante ionico
(Terranova di Pollino, San Costantino Albanese), da quelli della piana del Mercure,
“affacciati”
prevalentemente
sulla
dorsale
infrastrutturale
tirrenica
(Rotonda,
Viggianello ed in parte anche San Severino Lucano), risultano anche piuttosto
notevoli (oltre i cinquanta chilometri).
Il nucleo abitato di San Severino Lucano, posto al centro dell’arco orografico che
caratterizza il versante settentrionale lucano della montagna, in corrispondenza
della valle del Frido e delle massime quote del massiccio, può a buona ragione
essere considerato baricentrico rispetto al telaio insediativo ed infrastrutturale
costituito dall’insieme dei cinque comuni nel cui territorio ricade il comprensorio
dell’alta quota del Pollino, pertanto nel calcolare i tempi medi di percorrenza
114
SdF Pollino Lucano
occorrenti a raggiungere il Pa rco da alcune principali città italiane o dai principali
aeroporti e stazioni ferroviarie di riferimento, potrebbe essere conveniente riferire i
tempi alla destinazione di San Severino Lucano.
Va preventivamente precisato che, tramite i più brevi collegamenti stradali esistenti
in loco (fondovalle Sinnica e relativi raccordi trasversali o strada provinciale n°4), la
distanza, in termini di tempo, necessaria a raggiungere i seguenti centri da San
Severino,
può
essere
considerata,
in
via
approssimativa
ed
in
condizioni
metereologiche ottimali, la seguente:
-
Rotonda, 37 chilometri circa, percorribili su strade provinciali con fondo
sconnesso e tracciato tortuoso in 40/45 minuti;
-
Viggianello, 25 chilometri circa, percorribili su strade provinciali con fondo
sconnesso e tracciato tortuoso in 25/30 minuti;
-
San Costantino Albanese, 45 chilometri circa,
percorribili su strade provinciali
con fondo sconnesso e tracciato tortuoso in 50/55 minuti, o, in alternativa
utilizzando anche la strada di fondovalle con un itinerario di 43 chilometri in 40
minuti;
-
Terranova di Pollino, 56 chilometri circa, percorribili in 65/70 minuti, o, in
alternativa utilizzando anche la strada di fondovalle con un itinerario di 54
chilometri in 50 minuti;
Per raggiungere l’area del Pollino, i più importanti e vicini scali aerei internazionali
sono quelli di Lamezia Terme, Napoli e Bari.
115
SdF Pollino Lucano
I primi due risultano preferibili e meglio collegati con la porzione del Pollino
gravitante sulla dorsale tirrenica (area Lagonegrese, valli del Mercure, del Lao e
dell’alto Sinni), il terzo è naturalmente vocato a meglio servire l’ambito territoriale
del Pollino ionico (medio e basso Sinni, Val Sarmento, Piana di Sibari e costa
calabrese ionica settentrionale).
Rotonda dista dal primo, complessivamente, circa 198 chilometri ed è raggiungibile
percorrendo i circa 176 km della autostrada A3 Salerno – Reggio Calabria (dal
casello di Lamezia Terme, all’uscita di Lauria sud) in poco più di 115 minuti
(tenendo conto del limite di velocità imposto e delle reali condizioni pessime di varie
tratte dell’arteria, oltre che delle condizioni di traffico, e, quindi, i circa 22 km di
strada che separano l’uscita di Lauria Sud da Rotonda in ulteriori 30/35 minuti circa.
Sempre Rotonda, porta del Parco sulla dorsale Tirrenica, dista dall’aeroporto
internazionale di Napoli Capodichino, circa 223 chilometri, essendo raggiungibile
dallo scalo partenopeo dopo aver percorso, 5 chilometri della autostrada A1
(dall’aeroporto all’intersezione con il raccordo A3), quindi circa 194 chilometri della
A3 Napoli- Salerno- Reggio Calabria fino all’uscita di Lauria Sud in circa 2 ore (date
anche le disagevoli condizioni in cui versa l’infrastruttura), ed altri 23 chilometri
circa, attraverso la SS 19, per percorrere i quali si impiegano ulteriori 20/25 minuti
circa.
Da questi due scali aerei, quindi, raggiungere con l’automobile i paesi del versante
ionico (lucano) del Pollino quali Terranova e San Costantino Albanese, ma anche
Valsinni, Senise, San Giorgio Lucano, richiede, percorrendo la Strada a scorrimento
veloce di fondovalle Sinni (uscita A3 di Lauria Nord se si giunge da Napoli o uscita
116
SdF Pollino Lucano
A3 di Lauria Sud se si arriva da Lamezia T.), ancora un tempo variabile dai 40
minuti (Senise) ai 70/75 minuti se la destinazione finale è Terranova.
Tra Lauria e Rotonda esistono diverse corse giornaliere di mezzi pubblici delle
autolinee regionali SITA, ma Rotonda è assolutamente priva di collegamenti locali
con mezzi pubblici diretti verso gli altri centri abitati dell’alta quota, mentre alcuni
collegamenti locali esistono con Latronico, Francavilla In Sinni, Chiaromonte e
Senise.
Non esistono collegamenti diretti con mezzi pubblici tra i comuni del Parco e questi
scali aerei del versante tirrenico.
Ma diverse autolinee collegano Rotonda con Cosenza, a sua volta collegata con
Lamezia T., mentre lo scalo di Lamezia Terme può essere raggiunto in treno dal
Pollino percorrendo, in poco più di 190 minuti, la tratta ferroviaria Sapri- Lamezia
(sulla linea Napoli - Reggio Calabria) percorsa da frequenti passaggi giornalieri di
treni regionali, intercity e dal treno Roma – Reggio Calabria o Roma - Villa San
Giovanni (Palermo/Catania).
Rotonda, invece, risulta provvista di un servizio giornaliero di autolinee con la città
di Napoli (Via Salerno) che assicura un collegamento contraddistinto da un tempo di
percorrenza compreso entro le tre ore.
Lo scalo della linea tirrenica più prossimo all’area occidentale del Parco del Pollino,
ma anche quello dove si effettuano le fermate dei treni più importanti, è quello di
Sapri (in provincia di Salerno) che però dista circa 72 km (di strade tortuose) dal
centro di Rotonda (passando per il bivio di Rivello (sulla F. Valle Noce), Lauria,
117
SdF Pollino Lucano
Castelluccio Inferiore e la SS19 delle Calabrie), per percorrere i quali è necessario
un tempo mai inferiore ai 70/75 minuti.
Altri due scali ferroviari utilizzabili per raggiungere, dalla dorsale tirrenica, il
versante lucano del Pollino sono, seppure meno serviti da fermate dei principali treni
di collegamento su rotte nazionali, quelli di Maratea (Potenza) e di Praia a Mare
(Cosenza), rispettivamente distanti da Rotonda circa 68 km (percorribili, sempre
transitando per Trecchina e Lauria in poco più di 55/60 minuti) e 59 km (percorribili
più comodamente risalendo la strada a scorrimento veloce fondovalle Noce in 55/60
minuti, e poi transitando per Lauria e Castelluccio Inferiore).
Il collegamento con i mezzi di trasporto pubblico, verso questi scali ferroviari, però,
tutti collegati con autolinee al centro di Lauria, implica l’attesa della coincidenza ed il
trasbordo sui mezzi che effettuano (con poche corse giornaliere) il collegamento con
Rotonda.
Oltre che assolvere alla funzione di collegamento pubblico con gli scali aerei
principali del centro- sud, la linea ferroviaria tirrenica, c ome ovvio consente di
raggiungere, seppure con tempi relativamente poco interessanti in termini di
efficienza, le città di Salerno (poco più di 120 minuti) o di Napoli (circa 180 minuti)
o la città di Roma (in poco meno di quattro ore e mezza).
I comuni affacciati sul versante ionico della montagna, in modo particolare i centri
della dell’alta e bassa Val Sarmento , ma anche, più in generale, tutto il
comprensorio affacciato sul medio e basso Sinni (area dei comuni del Frido, del
Serrapotamo, del lago di Senise), la costa calabrese tra Sibari e Nova Siri, e la
bassa Val d’Agri, risultano più comodamente serviti dai collegamenti assicurati dallo
scalo aereo di Bari –Palese, poiché le comunicazioni con l’area pugliese centro
118
SdF Pollino Lucano
meridionale, risultano più agevoli e le distanze (in termini di percorrenza, ma anche
per la minore tortuosità dei percorsi) meno elevate.
San Severino Lucano dista circa 215 km dall’aeroporto di Bari –Palese ed è
raggiungibile, da questo scalo aereo, in poco più di due ore e mezza, percorrendo il
raccordo autostradale aeroporto di Palese- ingresso di Bari Nord, quindi i 71
chilometri dell’autostrada A14 adriatica fino al raccordo con la SS 7 Appia (presso
Massafra), ed ancora altri 70 km circa della SS 106 litoranea ionica fino al bivio di
Lido di Nova Siri con la SS Sinnica n° 104 (strada a scorrimento veloce), di cui si
percorrono i circa 54 chilometri che corrono, oltre Valsinni e Senise, fino al bivio nei
pressi di Francavilla in Sinni, oltre che gli ulteriori 15 km di tortuosa ma buona
strada provinciale.
Terranova di Pollino, invece è raggiungibile dallo scalo aereo pugliese dopo aver
percorso circa 200 chilometri, in un tempo inferiore (mediamente) ai 135 minuti,
percorrendo lo stesso tracciato descritto per San Severino fino al bivio di Valsinni
(sulla
fondovalle
Sinnica),
e
quindi
percorrendo
gli
ultimi
14
chilometri
di
superstrada (fondovalle Sarmento) e lo strappo finale della vecchia statale che si
arrampica ai 900 metri di Terranova di Pollino.
La città di Taranto, con il suo porto, risulta ancora più vicina (meno di 145
chilometri) ad entrambi questi due centri del Pollino, come pure, facilmente
raggiungibili, date anche la morfologia del territorio e le buone condizioni delle
principali strade pugliesi risultano Lecce ed il Salento e la costa brindisina.
Come già detto, dal versante ionico (Sinni e Sarmento), provenendo in automobile
da Bari, per raggiungere la Valle del Mercure o il Lagonegrese (Rotonda, Viggianello
o Lauria) è necessario considerare, ad esempio dal centro di Senise,
un tempo
119
SdF Pollino Lucano
ulteriore di circa 45/50 minuti, se fino a Lauria, o anche fino a 75/80 minuti se fino
a Rotonda.
Da
questo
versante
lo
scalo
aereo
barese
può
essere
raggiunto
piuttosto
agevolmente con la ferrovia poiché le principali linee nazionali fermano non solo
negli scali di Taranto e Sibari ma anche nelle più vicine e meglio servite stazioni di
Montalbano Ionico – Lido di Scanzano e di Tursi – Lido di Policoro.
Diversi sono i treni regionali che conducono, con accesso da questi scali, ma anche
da quelli di fino al nodo di Taranto e che consentono con coincidenze di proseguire
per Bari e Brindisi, ma anche, dalla stazione di Nova Siri Scalo- Rotondella, via
Sibari, verso i capoluoghi calabresi di Cosenza, Crotone, Catanzaro e Reggio
Calabria.
Dalla stazione di Tursi – Lido di Policoro, in meno di 32 chilometri, si raggiunge il
bivio di Valsinni (e quindi San Severino Lucano per Senise e Francavilla In Sinni o, in
alternativa, San Costantino Albanese e Terranova di Pollino, per la fondovalle del
Sarmento) in meno di 20/25 minuti, anche con collegamenti di tipo pubblico, data la
scorrevolezza del tracciato della strada di fondovalle.
Dal bivio di Valsinni, percorrendo la fondovalle Sarmento, e qualche tornante sul
versante settentrionale in sinistra orografica del fiume, si raggiunge dopo altri 20
chilometri (ulteriori 20 minuti) il centro di San Costantino Albanese.
Proseguendo per la fondovalle e risalendo la vecchia tortuosa statale, si giunge,
invece, con ulteriori 10 chilometri e in una quindicina di minuti in più il centro di
Terranova di Pollino (in tutto 62 chilometri dallo scalo ferroviario sulla linea ionica e
circa 55/60 minuti di tempo di percorrenza).
120
SdF Pollino Lucano
Dal bivio di Valsinni, superando Senise (dopo 14 chilometri), si perviene dopo aver
percorso circa 25 chilometri, al centro di Francavilla in Sinni (a meno di 50 minuti
dalla stazione di Tursi).
Da questo centro partono alcune corse giornaliere dirette verso la località di San
Severino Lucano, per raggiungere la quale si percorrono, in circa 15/20 minuti,
ulteriori 19 chilometri circa di discreta strada in salita, con il tratto finale
caratterizzato da notevole pendenza e tortuosità del tracciato.
I collegamenti tra Terranova di Pollino, San Severino Lucano, e, più in generale,
tutti i comuni principali della valle del Sinni (Chiaromonte, Noepoli, Senise, Valsinni,
Colobraro)
ed i centri della costa ionica (in corrispondenza degli scali della rete
ferroviaria) sono assicurati da più corse giornaliere di trasporto pubblico che
direttamente, o utilizzando, il nodo di Senise, relazionano la costa con l’entroterra
alle falde del Pollino.
Da Senise, inoltre, che a ragione può essere considerato il capoluogo della media e
bassa Val Sinni, partono delle autolinee pubbliche (SITA, Ferrovie Appulo Lucane),
che collegano, con più corse giornaliere, l’area lucana ionica del Pollino con Taranto
e Bari, ma anche con Salerno (Via Lagonegro), Maratea, oltre che, come ovvio con
Matera e Potenza.
C’è da rimarcare come da questa porzione sud orientale della Basilicata il capoluogo
regionale risulti particolarmente lontano e poco agevole da raggiungere, distando
quasi 150 chilometri, da percorrere in circa due ore, attraverso, volendo evitare il
percorso tortuosissimo della vecchia SS 92 del sub- appennino lucano, la fondovalle
121
SdF Pollino Lucano
Sinni, un tratto della SS 106 Ionica, ed, infine, il lungo percorso della strada a
scorrimento veloce della fondovalle Basento.
Sempre da Senise, come pure da Francavilla in Sinni, Valsinni, Chiaromonte e dalla
non distante Latronico, partono ogni giorno alcune corse delle linee di trasporto
pubblico regionale (SITA) che collegano questi centri del basso e medio Sinni con i
comuni montani di San Severino Lucano, Terranova di Pollino, San Costantino
Albanese, San Giorgio Lucano, San Paolo Albanese, oltre che alcuni comuni ricadenti
in territorio calabrese (Oriolo, San Lorenzo Bellizzi, Alessandria del Carretto ecc.).
Da Terranova di Pollino è attiva una corsa giornaliera diretta a Sibari, mentre anche
dalla piana di Sibari (in particolare con origine a Spezzano) partono delle autolinee
che raggiungono il basso Sinni (Senise).
Va, inoltre, sottolineato il fatto che da Senise (ma in qualche caso anche da
Chiaromonte, Francavilla in Sinni, Sibari, Spezzano, Lagonegro e Lauria) partono
diverse autolinee private che assolvono al collegamento di quest’area con le regioni
dell’Italia centro settentrionale (Sibari- Senise –Val d’Agri – Perugia - Viareggio –
Genova – Savona, Spezzano- Siena – Firenze – Empoli - Pisa - Livorno, Senise –
Milano (Via Bologna), Senise – Torino).
Da parecchi dei comuni calabresi e lucani dell’area del Pollino, inoltre, partono
diverse corse di autolinee private che collegano quest’area con numerose grandi
città del centro- nord Europa (Germania, Svizzera, Francia, Belgio, Olanda).
Si tratta, come ovvio, sia per i collegamenti con alcuni poli urbani dell’Italia centro
settentrionale, che per quelli con alcune capitali o centri industriali dell’Europa
centro settentrionale, di relazioni generate ed ancora molto avvertite (per questo le
122
SdF Pollino Lucano
linee, come avviene in tutto il sud sono molto frequentate) in conseguenza del
fenomeno dell’emigrazione di forza lavoro locale verso le aree urbane continentali
più rilevanti.
123
Tav 4 INSERIRE MAPPA Accessibilità del Pollino lucano delle reti infrastrutturali primarie
124
SdF Pollino Lucano
Analisi SWOT del sistema di accessibilità
Punti di forza
Punti di debolezza
• Elevato interesse paesaggistico dei percorsi
stradali appartenenti alle strade provinciali che
costituiscono il collegamento pedemontano e dei
percorsi stradali minori di accesso all’alta quota;
• Rete infrastrutturale di rilevanza territoriale
(viabilità provinciale di collegamento
pedemontano tra i centri d’alta quota)
caratterizzata da obsolescenza e cattive
condizioni delle strutture, tortuosità eccessiva
dei percorsi, scarsa efficienza;
• Esistenza di una buona viabilità con
caratteristiche di sufficiente scorrevolezza, di
collegamento tra l’alta Val Sarmento (Terranova
di Pollinoe San Costantino Albanese) e la
fondovalle Sinnica, e per questa, con la costa
ionica;
• Problematicità dei sistemi di relazioni fra le
tipologie e gerarchie infrastrutturali imputabili
alle peculiarità proprie dei vari telai
infrastrutturali presenti (aerei, ferroviari,
stradali, autostradali, dei collegamenti di scala
locale)
• Presenza di un numero sufficiente di
infrastrutture stradali con caratteristiche di
penetrazioni in quota che consentono una
fruizione agevole delle risorse ambientali
dell’alta quota;
• Corridoi ferrovia ri costieri non in grado di
stabilire o favorire nuove relazioni all’interno del
sistema locale e fra il sistema locale e quello dei
collegamenti nord sud di livello nazionale
• Presenza di una sufficiente rete stradale di
accesso e penetrazione in media quota che pone
in collegamento l’alta valle del Mercure
(versante lucano) con il Piano Ruggio e la Piana
di Campotenese (versante calabro);
• Esistenza di una rete infrastrutturale minore
dell’alta quota caratterizzata da percorsi
unicursali di rela zione tra valle ed alta quota,
caratterizzati da pessime condizioni di
conservazione delle opere, inadeguatezza delle
sezioni, eccessive pendenze, fondo sconnesso a
causa delle particolari condizioni geolitologiche
caratteristiche dell’area;
• Esistenza di un circuito tra i centri di Rotonda,
Mormanno e Campotenese (questi ultimi serviti
dalle uscite della A3);
• Elevati tempi di percorrenza nell’utilizzazione
del sistema infrastrutturale locale;
• Possibilità (nei mesi estivi) di usufruire di un a
rete di percorsi minori in media quota (valichi di
Torno, Acqua Tremola, Casa del Conte) che
assicurano dei collegamenti rapidi tra le diverse
vallate altrimenti mal collegate (Valle Del
Ruggio/Valle del Sarmento, Valle del Frido/Valle
del Sarmento, Valle del Fosso Malarosa);
• Scarso livello di integrazione fra le varie
modalità di accesso mobilità privata/trasporto
pubblico
• Esistenza di una rete storica di sentieri e
percorsi (itinerari) di accesso e fruizione dell’alta
quota con particolare riferimento alle principali
vette del massiccio ed alle aree di maggior
pregio naturalistico;
• Scarsa caratterizzazione del complesso del
patrimonio stradale dell’alta quota nel senso di
una opportuna valorizzazione delle potenzialità;
125
SdF Pollino Lucano
Punti di forza
Punti di debolezza
• Esistenza di una serie di discreti collegamenti
effettuati con mezzi di trasporto pubblico tra i
centri dell’alto Sarmento e la media e bassa
Valle del Sinni e la costa ionica;
• Assenza di una rete stradale d’alta quota tale
da consentire la percorrenza in circuito (ad
anello) dell’area sommatale della Valle del
Sarmento e del Frido con ripercussioni sulla
impossibilità di dar vita ad un anello chiuso tra i
rifugi Segheria, e Madonna di Pollino, e tra
questi ed i quattro rifugi della Piana di Colle
Ruggio;
• Presenza di un sistema di servizi di trasporto
pubblico che assicurano il collegamento tra i
centri della Valle del Sinni, del Mercure e del
Sarmento ed alcune principali aree urbane
nazionali (Napoli, Roma, Centro nord) ed
europee (Francia, Germania,Svizzera, Belgio).
• Assenza o carenza di servizi organizzati ed
efficienti di sgombero della neve dalla viabilità di
accesso all’alta quota;
• Inesistenza di piste battute e percorsi segnati
in grado di rendere possibile, agevole e sicuro
un utilizzo dei principali campi innevati (Piano
Ruggio, Piano Pedarreto, Valle Iumento e Piano
Duglia ecc.) invernale ai fini della pratica di
sport invernali;
• Assenza di una adeguata ed efficiente rete
sentieristica dell’alta quota (sentieri insufficienti,
in condizioni di scarsa o difficile percorribilità, o
non segnati, e mai adeguatamente segnalati);
• Insufficienza di aree attrezzate per la sosta, il
ristoro o la conoscenza della rete sentieristica;
• Assenza di aree di parcheggio, sosta o
manovra adeguatamente attrezzate in
corrispondenza dei terminali in quota dei
principali tronchi della viabilità minore e con
funzione di interfaccia con la rete sentieristica;
• Assenza o scarsa caratterizzazione di percorsi
(sentieri o altro) con caratteristiche di itinerari
tematici per la fruizione di risorse del
patrimonio storico/culturale dei luoghi (vie dei
mulini, vie del brigantaggio, sentieri dei
taglialegna ecc.)
126
SdF Pollino Lucano
1.5
Una visione complessiva della struttura del territorio
Il territorio lucano del Parco del Pollino si estende ben oltre i limiti fisici del
massiccio montuoso calcareo del Pollino includendo entro i suoi confini una vasta
area molto estesa (oltre 40.000 ha circa) che si spinge oltre il limite fisico più
naturale a settentrione del gruppo montuoso e rappresentato dall’asta fluviale del
Sinni.
Tale territorio è caratterizzato da una alternanza costituita da profonde e strette
incisioni vallive (con andamento prevalente ovest/est) in cui scorrono tra alte pareti
incassate o scoscesi fianchi boscosi dei corsi d’acqua a carattere torrentizio di
notevole portata, e da una serie di crinali ripidi e segnati da importanti fenomeni
erosivi e di instabilità superficiale che degradano dal gruppo montuoso calcareo di
Monte Alpi (ad ovest, verso il Tirreno), fino ai più morbidi e recenti rilievi quaternari,
nei pressi del Lago artificiale di Monte Cotugno ed ormai in vista dello Ionio.
Questo sub ambito della regione lucana, per varie ragioni di ordine geomorfologico e
storico/insediativo, pur presentando molte affinità di tipo paesaggistico, ambientale
ed etnico/culturale con le aree pedemontane del vero e proprio massiccio del
Pollino, appare tuttavia nettamente separato e “distante”, almeno nel senso di una
forte differenziazione del modello insediativo e di utilizzazione (a fini produttivi) dei
suoli, rispetto al paesaggio, con forte connotazione montana, proprio dei territori dei
comuni della destra orografica del Sinni ed in special modo dei cinque comuni che si
estendono fino alle alte quote del massiccio.
Per questo motivo, per ragioni riconducibili alla esigenza di costruire un modello
semplificato di restituzione delle dinamiche di relazioni esistenti nel territorio, ma
127
SdF Pollino Lucano
anche per una evidente esigenza insita nella finalità dello studio, che prevede la
valorizzazione della offerta di ricettività dell’alta quota, si è provveduto ad elaborare
una cartografia che si traducesse in una immediata e chiara visione interpretativa
della struttura delle principali dinamiche territoriali del versante lucano del Pollino,
provando ad attribuire un ruolo funzionale ai vari centri abitati che inevitabilmente
vengono identificati con dei nodi collocati tra le maglie dei diversi livelli della rete
infrastrutturale già descritta.
Il risultato risente, necessariamente, di una serie di semplificazioni indispensabili
nella costruzione di ogni modello schematico, e sembra restituire una lettura
alquanto semplice ma efficace delle relazioni territoriali che si stratificano sul
territorio grazie ad una precisa identità di ruolo che assumono le sue singole
componenti che si differenziano per aspetti di tipo ambientale, per caratteristiche
delle forme insediative e delle pratiche d’uso dei diversi territori, per la differenziata
accessibilità delle diverse porzioni caratteristiche di ogni ambito montano, sub
montano e vallivo.
La visione strutturale relativa al territorio del Pollino lucano restituita da questa
elaborazione, inoltre, risente fortemente delle finalità dello studio per cui viene
concepita, in quanto il funzionamento complessivo delle dinamiche di relazione del
territorio, l’attribuzione di funzioni specifiche ai singoli componenti del sistema
infrastrutturale (aste) o ai nuclei insediativi o ad altri centri di
erogazione di
particolari servizi come i rifugi (nodi) sono connotazioni riferite prevalentemente a
categorie analitiche ed
interpretative orientate ad indagare gli aspetti relativi alla
mobilità/accessibilità differenziata delle parti, ad individuare aspetti logistici e di
fruizione caratteristici di luoghi significativi per la capacità di accogliere turismo.
128
SdF Pollino Lucano
Viene così, in particolare, a delinearsi un sistema territoriale caratterizzato dalla
porzione settentrionale (a semiluna) del massiccio, solcata, verso settentrione, dalle
incisioni dei quattro sistemi vallivi principali ( da ovest verso est: Mercure, Frido,
Rubbio, Sarmento) affacciati ed aperti sulla valle (a prevalente infrastrutturale del
Sinni) e che si configurano come quattro sistemi privilegiati di accesso /fruizione del
territorio sub montano e montano.
Lungo la vallata, e nell’intorno territoriale di area vasta compreso all’interno stesso
dei confini del Parco insiste un sistema di infrastrutture principali costituito dal
tronco lucano della autostrada Salerno –Reggio Calabria, e dal principale asse (con
percorrenza veloce) con funzione di accesso all’area lucana del Pollino, costituito
dalla strada a scorrimento veloce fondovalle Sinnica.
In tale ambito territoriale allargato è possibile individuare un sistema di centri
principali che rivestono il ruolo di polarità insediative con funzioni di rango
territoriale e che risultano sede di servizi alla popolazione (ed in qualche caso di
servizi alle imprese) di fondamentale importanza.
Si tratta di centri sede di enti locali ed enti pubblici territoriali, istituzioni di valenza
territoriale e soprattutto di paesi storicamente caratterizzati dal rivestire il ruolo di
agglomerati di riferimento per l’erogazione di servizi e per la loro vocazione di
centri/ mercato
quali Lauria, Chiaromonte, Senise, ed in misura molto minore,
anche di Castelluccio Inferiore, Castronuovo S. Andrea, Latronico, Episcopia,
Noepoli, Valsinni.
Alla base di questo ampio ventaglio montuoso aperto verso settentrione corre, lungo
l’intero versante affacciato sul Sinni, costituendo un unico lungo percorso di
ricucitura tra i paesi pedemontani del Pollino settentrionale, il tracciato della SP N°4
129
SdF Pollino Lucano
che raccorda i centri gravitanti sulle valli del Mercure e del Peschiera, ad ovest, con
quelli abbarbicati sui costoni del Sarmento, e del Lago di Montecotugno, ad est.
Questo percorso, raccordato alle principali infrastrutture di valenza territoriale, da
tronchi infrastrutturali prevalentemente coincidenti con percorsi di fondovalle, può
essere definito come un vero e proprio sistema di ”gronda pedemontana” di
collegamento tra i centri capoluogo dei comuni dell’alta quota.
Questi nodi urbani si caratterizzano, infatti,
per essere sede, oltre che delle
strutture logistiche e delle funzioni tipiche proprie di ogni centro abitato, di quei
servizi specializzati essenziali per una fruizione in chiave turistica eco-compatibile
del territorio (ricettività, servizi sanitari di base, servizi di incoming, promozione ed
informazione legati alla presenza identitaria del Parco, facilities ed attrezzature
complementari di servizio al turismo nella natura, presenza di risorse storiche e
culturali,
attrezzature
funzionali
svago/ricreazione, presenza
all’esercizio
di
pratiche
sportive
o
di
di un sistema qualificato della ristorazione fondato
sulla valorizzazione della filiera enogastronomica locale).
Ai principali ambiti vallivi infrastrutturati ma caratterizzati anche da una discreta
valenza ambientale (Frido, Sarmento), naturalmente e storicamente vocati a
rappresentare delle
porte di accesso privile giate all’alta quota, si aggiungono dei
corridoi infrastrutturali di collegamento costituiti dai percorsi stradali di accesso alla
montagna che non sempre coincidono (come avviene nel caso del Frido e del
Sarmento) con gli ambiti di vallata (ed i relativi sistemi insediativi e produttivi), ma
che, anzi, “approfittano”, per inerpicarsi in quota, della particolare morfologia di
alcuni pronunciati crinali che si staccano dalla cresta principale della montagna ed
ortogonalmente ad essa delimitano queste vallate.
130
SdF Pollino Lucano
Gli elementi terminali nella parte inferiore (altimetricamente) di questi sistemi vallivi
o infrastrutturali sono identificabili, nella maggior parte dei casi, proprio nei centri
abitati coincidenti con i capoluoghi comunali di Rotonda, Viggianello, San Severino
Lucano, e che sono posti a corona di rosario (con eccezione di Terranova d Pollino,
raggiungibile tramite un accesso che si arrampica sul fianco della vallata del
Sarmento, costituendo una diramazione verso l’alta quota che si stacca dal percorso
pedemontano presso San Costantino Albanese), lungo tutto li tortuoso percorso
della SP n°4.
Fa eccezione il centro di San Costantino Albanese, per la sua posizione eccentrica
(più esterna e defilata rispetto alle alte quote del massiccio) rispetto alla dorsale
montuosa che determina una sua marginalità rispetto alla funzione di centro con
funzione di porta di accesso diretta all’alta quota, funzione in tale ambito
territoriale, svolta molto più efficacemente dal centro di Terranova di Pollino ubicato
nel punto esatto di passaggio tra l’ambito di vallata del Sarmento e il crinale nord
orientale delle vette del Pollino (nei pressi della Gola di Garavina).
I
terminali
in
quota
di
questi
percorsi
infrastrutturali
o
dei
sistemi
vallivi/infrastrutturali, per mezzo dei quali si compie la maggior parte delle attività di
avvicinamento, oltre che di contatto/visita (con modalità “mordi e fuggi” proprie del
turismo di massa), all’’ambiente montano delle alte quote (visita ricreativa,
passeggiate, utilizzo di aree di sosta) sono rappresentati da infrastrutture (piazzali,
aree attrezzate) e gruppi di strutture (rifugi) di servizio alla fruizione naturalistica
del massiccio e che si collocano presso il bordo inferiore (altimetricamente) delle
aree di pregio naturalistic o elevato coincidenti con il paesaggio della wilderness
proprio dell’ambiente delle quote sommitali.
131
SdF Pollino Lucano
Al margine inferiore di questi spazi aperti e a forte connotazione naturale, plasmati
da una biodiversità caratterizzata da un patrimonio molto variegato di
ricchezze
florofaunistiche, in corrispondenza di queste attrezzature di servizio (rifugi), si
originano i percorsi sentieristico/escursionistici in quota attraverso i quali si compie,
con modalità appropriate alla fragilità dei luoghi, l’ultimo e più importante grado di
approccio/conoscenza del territorio del parco che coincide con le attività di
esplorazione più consapevole e rispettosa dell’ambiente.
In particolare l’immagine elaborata (tavola 3) restituisce con evidenza l’esistenza di
due (o anche tre) distinti sottosistemi caratteristici dell’alta quota lucana del Pollino
lucano
che
sono
stati
denominati
ambiti
a
differenziata
concentrazione
di
infrastrutture, strutture e servizi a supporto del turismo nella natura.
Il primo è caratterizzato dall’areale (anello percorribile a piedi) attorno al quale si
concentrano i rifugi De Gasperi, Fasanelli, Colle Ruggio, Visitone (collegati da un
anello sentieristica percorribile a piedi oltre che da strade carrabili in quota), presso
il quale si verifica un addensamento di sentieri che ha come baricentro il “catino” di
Piano Ruggio e che gravita attraverso la valle del Mercure e le tratte stradali di
accesso veicolare in quota (Rotonda- Bivio Mormanno – Bivio Madonnina di
Campotenese – Bivio Colle Ruggio, Rotonda - Pedarreto - Colle Ruggio, e di SP 4
(località Pantana) – Cozzo del Demonio – Piano Visitone), sui vicini, sottostanti,
centri di Rotonda e Viggianello.
Il secondo ambito (a patto di non voler considerare isolatamente quello
in cui si
colloca il Rifugio nei pressi del Santuario della Madonna di Pollino), è caratterizzato
da una più sfumata gravitazione sui rispettivi sottostanti sistemi di accesso e
fondovalle) e, soprattutto, dalla meno evidente concentrazione e contiguità di
strutture e infrastrut ture di supporto al turismo verde.
132
SdF Pollino Lucano
Vi è altresì da rilevare che tra i rifugi di Madonna di Pollino e Segheria, vi sono
distanze ragguardevoli che non consentono di immaginare agevoli sistemi anulari
praticabili a piedi.
Va detto anche che l’unico accesso veicolare dall’ambito vallivo del Frido (San
Severino) coincide con il percorso “cieco” della strada che risale la Valle del Frido.
Il Rifugio Segheria, invece, risulta raggiungibile
strada in quota
dalla Valle del Sarmento dalla
Terranova – Casa del Conte – Lago della Duglia e solo
secondariamente, attraverso un lungo ed accidentato percorso carrabile, attraverso
la località Acqua Tremola, (perciò secondariamente anche dal bacino del Frido) ed è
prossimo ad altre strutture (Rifugi Aquila Verde e La Catusa) che risultano, però,
esclusi dall’essere parte del progetto delle sette dimore.
Il terzo (sotto) sistema isolato si identifica con l’intorno territoriale del Rifugio
Acquafredda, affacciato sui boschi della valle del Ruggio, nei pressi di San
Costantino Albanese, a poche centinaia di metri dal percorso della SP n°4, nel tratto
Francavilla in Sinni – San Costantino Albanese.
Quest’ultimo però costituisce un episodio eccentrico rispetto al modello individuato
poiché troppo prossimo al sistema infrastrutturale di valenza territoriale, troppo
distante
dall’area
dell’alta
quota
e
facilmente
accessibile
dalla
viabilità
pedemontana.
133
SdF Pollino Lucano
INSERIRE MAPPA CILLI
Tav. 5 –visione di struttura del territorio dell’alta quota del Pollino lucano)
134
SdF Pollino Lucano
1.6 Individuazione dei principali ambiti turistici del Pollino lucano
Il processo analitico cognitivo compiuto fino a questo punto, tramite la ricognizione
approfondita relativa agli aspetti riguardanti l’accessibilità, il sistema degli attrattori,
presenti sul territorio e, soprattutto, l’elaborazione di una visione di struttura,
complessiva, riferibile alle funzioni territoriali, alle relazioni tra le varie parti, oltre
che ai sistemi di gravitazione locale, ha consentito di individuare le quattro aree a
maggiore vale nza e vocazione turistica presenti nell’area del Pollino lucano.
Va, anzi, precisato che, come ovvio, la definizione di tali ambiti, ha indotto ad
includere all’interno di questi quattro distinti comprensori turistici principali, una
serie di territori, emergenze naturalistiche, sistemi infrastrutturali, bacini turistici,
aree e centri abitati non sempre esattamente ricompresi nel “recinto” del territorio
del Parco.
Si tratta di ambiti, infatti, dislocati in posizione strategica e caratterizzati da
emergenze potenzialmente dotate di un livello (relativamente) elevato di appeal, in
termini turistici, e tali da risultare come degli ambiti veri e propri di cerniera tra
l’area più interna (a maggior concentrazione di valori ambientali e del sistema
culturale ed enogastronomico) del Parco ed altri sistemi territoriali della regione
caratterizzati dalla presenza di risorse turistiche e bacini ricettivi anche meglio
strutturati e conosciuti dal mercato turistico.
All’interno di tali ambiti sono stati riconosciuti ed isolati alcuni elementi caratteristici
in grado di essere percepiti come opportunità di attrazione rispetto ai flussi turistici,
ma anche attrezzature in grado di fornire supporti logistici, ed in termini di servizi
alla fruizione turistica dei vari ambiti.
135
SdF Pollino Lucano
Sono state così evidenziate:
-
delle aree caratterizzate da una presenza diffusa di valori naturalistici ed
emergenze ambientali e paesaggistiche (gruppi montuosi, aree forestali di
rilevanza ambientale, valli fluviali, zone umide, laghi ecc), nei pressi delle quali
si localizzano strutture di supporto alla fruizione della natura (rifugi, centri
sportivi);
-
degli ambiti, areali o puntiformi, vocati ad assicurare, in periodo invernale, la
pratica, secondo diverse modalità) delle attività sportive sulla neve (comprensori
per la pratica di sci di fondo e/o sci escursionismo) e stazioni sciistiche dotate di
impianti di risalita a fune;
-
aree caratterizzate dalla presenza di ambienti, emergenze naturali, aspetti
logistici ed infrastrutturali tali da consentire la pratica di attività sportive a
contatto con la natura quali l’arrampicata (Cresta di Madonna di Pollino, Timpa di
Porace), il rafting (Valle del Lao) escursionismo estremo (gole del Raganello);
-
il tracciato del sentiero Italia, come elemento fondamentale della attuale e
potenziale infrastrutturazione ambientale del territorio, in grado di assicurare
una visibilità in chiave di turismo escursionistico all’intera area appenninica
lucana
(ancora
da
tracciare,
segnare
e
segnalare
opportunamente
in
numerosissimi tratti del suo percorso ipotizzato);
-
il tracciato dei principali itinerari stradali, con caratteristiche di panoramicità e
valenza paesaggistica dell’intorno territoriale in cui risultano inserite, e aventi
funzione di collegamento tra i centri urbani individuati come parti essenziali di
questi ambiti a vocazione turistica e tra questi ultimi e le aree a maggiore
valenza ambientale e paesaggistica;
136
SdF Pollino Lucano
-
i complessi termali con adeguata presenza di servizi e logistica (comunque da
ristrutturare) in grado di presentarsi come poli di offerta di tipo turistico, di
adeguata massa critica;
-
i centri urbani minori, con scarso peso in termini funzionali e non connotati dalla
presenza di elementi di interesse rispetto al sistema degli attrattori culturali, ma
inseriti
in
un
contesto
territoriale
di
pregio
ambientale
tale
da
farne,
potenzialmente, attraverso la programmazione di interventi di ridotazione
funzionale in campo turistico- ricettivo, dei poli (porte d’accesso) specializzati
nella erogazione di servizi al turismo naturalistico;
-
i centri minori di rilevanza secondaria in termini funzionali, caratterizzati però da
caratteristiche peculiari dell’impianto urbano, dalla localizzazione all’interno del
territorio e del circostante contesto ambientale di riferimento, e nei quali sono
rintracciabili degli episodi del patrimonio storico artistico e culturale di entità non
rilevante;
-
i centri urbani di maggiore dimensione demografica
e con principale rilevanza
funzionale , caratterizzati, inoltre, dalla presenza di un patrimonio culturale,
storico artistico e architettonico di discreta entità e qualità, in cui sono presenti
strutture a servizio della fruizione del patrimonio culturale ed alla ricettività
turistica di qualche rilievo.
Sono stati anche riconosciuti i principali bacini turistico ricettivi di tipo balneare
presenti nell’intorno territoriale di area vasta del Pollino lucano e che indubbiamente
rappresentano, potenzialmente, dei “serbatoi” dai quali attingere turisti e drenare
risorse riuscendo a creare una integrazione di sistemi caratterizzati da offerte
diversificate,
alternative
complementari
che
potrebbero
innalzare,
se
opportunamente gestite in sinergia, il livello complessivo di competitività dell’intera
offerta turistica regionale.
137
SdF Pollino Lucano
Gli ambiti cosi individuati sono:
Ambito turistico A – “Lago di Senise – medio Sinni”
L’ambito turistico del Lago di Senise e del medio Sinni, ricompreso pressoché per
intero nell’area protetta del Parco Nazionale del Pollino, risulta, invece, connotato
oltre che dalla presenza del notevole bacino artificiale ottenuto con lo sbarramento
del Sinni presso la diga di Montecotugno, da un paesaggio rurale particolarmente
accattivante, segnato delle morbide e verdi elevazioni che costeggiano il corso del
Fiume Sinni, del Torrente Serrapotamo e le sponde dello stesso Lago di Senise, ma,
soprattutto,
dalla presenza di centri urbani caratterizzati dal valore storico
architettonico e culturale dei rispettivi centri storici in cui si rintracciano attrattori
del sistema dei beni culturali di una certa rilevanza oltre che servizi e strutture
finalizzati alla fruizione del patrimonio storico culturale stesso di questi luoghi.
In particolare si tratta dei centri di Chiaromonte, Noepoli, Valsinni, Senise, San
Paolo Albanese, San Giorgio Lucano e Cersosimo, presso i quali oltre che essere
conservate una serie di emergenze del patrimonio storico architettonico locale e
storico –letterario locale (basti pensare al Castello di Isabella Morra di Valsinni ed al
relativo
Parco
Letterario
BandieraArancione
del
riconosciuto
Touring)
si
per
la
rintracciano
sua
importanza
testimonianze
anche
della
dalla
cultura
arbereshe, della civiltà contadina, degli antichi usi e consuetudini del mondo rurale
fondato sullo sfruttamento storico delle risorse naturali (via dei mulini).
Questo ambito turistico e territoriale risulta accessibile, con particolare facilità, dal
versante ionico e dalla SS litoranea omonima, attraverso il sistema infrastrutturale
costituito dalla fondovalle sinnica, e si connota come quel territorio intermedio tra le
138
SdF Pollino Lucano
aree sviluppate come poli del turismo estivo balneare dell’arco ionico settentrionale
(dal Salento, per Taranto, fino alle spiagge lucane e, a sud, di Sibari) e la montagna
lucana, in grado quindi di connettere la risorsa mare e la vocazione di un turismo
naturalistico
propria
della
valle
dell’Alto
Sarmento
e
del
versante
ionico
settentrionale del Pollino.
Ambito turistico B - “Monte Sirino – Lauria”
In particolare l’ambito del Monte Sirino (comprendente i centri di Lauria, Lagonegro,
Maratea, Trecchina e Rivello, con un territorio caratterizzato dalla concentrazione
notevole di strutture ricettive di tipo agrituristico., dalla presenza del lago di
Cogliandrino, del sistema naturalistico dei boschi di Trecchina e della fondovalle del
Torrente Noce, e caratterizzato, tra l’altro, da quella dell’istituendo Parco Regionale
della montagna Lagonegrese, oltre che, dalla facile accessibilità assicurata dai
diversi
caselli
autostradali
della
Salerno
-
Reggio
Calabria,
risulta
essere
naturalmente vocato ad assicurare una funzione di collegamento, raccordo e
contaminazione tra i flussi turistici presenti sulla costa di Maratea (in periodo estivo)
e le risorse naturalistiche del Pollino (lucano e calabro) ed, anche, tra i fruitori delle
strutture sciistiche della stazione di Conserva (Monte Sirino) e le aree adatte allo sci
di fondo ed allo sci escursionismo e diffuse presso le alte quote del Pollino e della
catena dell’Orsomarso.
Ambito turistico C – “Monte Alpi - Terme di Latronico”
Il terzo ambito individuato, anch’esso, quasi totalmente ricadente nel territorio del
Parco, risulta “ritagliato” quasi prevalentemente attorno alla forte emergenza del
sistema ambientale e paesistico, costituita, a nord del Pollino, tra il Sinni e L’Agri,
dal severo e ripido massiccio calcareo del Monte Alpi, oltre che dalle estese aree
139
SdF Pollino Lucano
boscate, che ammantano i rilievi che dal fianco di questa montagna, digradano
verso il ago di Senise, il basso Sinni, e la piana ionica.
Questo ambito fortemente polarizzato dalla valenza ambientale del Monte Alpi è
raccolto attorno al centro urbano principale di Latronico ed al pittoresco borgo
medievale di Episcopia, affacciato sul Sinni in posizione davvero pittoresca..
L’ambito turistico ricettivo del monte Alpi è fortemente caratterizzato anche dalla
presenza
della
riserva
di
Bosco
Magnano
(versante
appartenente
all’unità
amministrativa del territorio di Chiaromonte) e da quella delle sorgenti sulfuree della
località Calda che sono state sfruttate, sottoforma di stazione termale, presso la
località Bagni di Latronico.
A tal proposito, anzi, va detto che la vicinanza estrema del polo termale (per il quale
si deve immaginare una radicale ristrutturazione fisica, funzionale e della capacità di
offerta) con il complesso del sistema naturalistico del Monte Alpi e della riserva di
Bosco Magnano, in una collocazione quasi baricentrica relativamente all’autostrada
Salerno - Reggio Calabria ed alla costiera ionica, in vicinanza (circa in media 20/25
minuti in auto) dei comuni del comprensorio dell’alta quota (Rotonda, Viggianello e
San Severino) e del cuore del Parco, rappresenta un fattore di sviluppo potenziale
del sistema turistico locale che potrà e dovrà vantare un’offerta turistica integrata
molto importante e competitiva anche con sistemi aventi le stesse caratteristiche e
situati fuori regione.
All’interno di tale ambito turistico si rintracciano, oltre ai citati due centri urbani
principali di Latronico ed Episcopia, dotati anche di un patrimonio di emergenze del
sistema culturale e di beni architettonici di buon livello, e di alcuni piccoli centri di
collina e di montagna quali Fardella, Teana, Carbone e Castelsaraceno, che,
140
SdF Pollino Lucano
potrebbero caratterizzarsi sempre più come sedi di servizi più qualificati al turismo
naturalistico.
Ambito turistico D – “Alta quota del Pollino lucano”
L’ultimo degli ambiti turistici del Pollino lucano, ricade completamente nell’area
Parco e coincide con il sistema definito dell’alta quota del Pollino lucano , che verrà
approfondito nelle sue peculiarità, e rispetto alle potenzialità e criticità rilevabili ,
con maggiore attenzione all’interno del presente Sdf poiché connotato da una
indiscutibile valenza del sistema ambientale oltre che a causa della maggiore
visibilità e vocazione turistica ormai espressa rispetto all’intero territorio del Parco.
Questo ambito è strettamente identificabile con i territori comunali di Rotonda,
Viggianello, San Severino Lucano, San Costantino Albanese, Terranova di Pollino,
ma comprendente anche alcune isole amministrative, che si spingono fino alle alte
quote del massiccio, appartenenti ai comuni di Chiaromonte e Fardella.
Come
detto
questo
geomorfologico,
territorio,
ambientale
piuttosto
paesistico,
omogeneo,
da
un
punto
insediativo
e
funzionale
di
vista
(assetto
infrastrutturale, socio economico, dotazione di infrastrutture) risulta essere quello
più interessante in quanto a capacità di richiamo dei flussi turistici e connotato da
un migliore appeal della componente ambientale, ed è caratterizzato dalla presenza
di 5 piccoli centri urbani posti a quota piuttosto elevata che, ad eccezione, in parte,
di Rotonda, risultano piuttosto privi di rilievo funzionale e poveri di servizi di rango
territoriale, ma discretamente dotati e vocati alla ricettività di tipo turistico
ospitando una serie di strutture e di servizi al turismo che, nel complesso,
141
SdF Pollino Lucano
rappresentano oltre la metà delle unità locali presenti nell’intero comprensorio
lucano del Pollino.
La particolare ricchezza di ambienti naturali, il dato geomorfologico relativo alla
configurazione peculiare delle tre vallate principali che incidono il versante
settentrionale del massiccio, prospettante sulla incisione del Fiume Sinni (vallata del
Peschiera-Mercure, del Frido e del Sarmento), la stratificazione delle relazioni
territoriali
consolidate,
insediativa
del
e
territorio
dipendenti
e
quella
dall’interazione
derivante
dal
tra
dato
la
matrice
storico-
infrastrutturale
e
dei
collegamenti, la presenza di servizi per la fruizione del notevole patrimonio
ambientale, hanno, comunque, condotto all’individuazione di tre sub ambiti turistici
principali.
Si
ritiene,
infatti,
di
poter
individuare
tre
aree
caratterizzate
da
rilevanza
naturalistica, dalla notevole presenza di attrattori del sistema ambientale e da una
dotazione di infrastrutture leggere di supporto al turismo naturalistico (Rifugi, rete
sentieristica ed altre facilities ed aspetti logistici), che risultano indubitabilmente
collegate,
attraverso
queste
vallate
ai
più
vicini
centri
della
semicorona
pedemontana settentrionale del Pollino:
-
il sub ambito di Piano Ruggio e dell’alto Mercure, presso il quale sono localizzati i
Rifugi Visitone, Piano Ruggio, De Gasperi e Fasanelli, caratterizzato da un
percorso
valle-
monte-
valle
di
tipo
anulare,
a
circuito,
e
gravitante
principalmente sui due centri pedemontani di Rotonda e Viggianello, ma con
prevalenti relazioni anche con la valle del Frido, e discretamente collegato,
attraverso la Piana del Mercure - Lao,
al
sistema
infrastrutturale
tirrenico
(autostrada Sa-RC e SS19 delle Calabrie);
142
SdF Pollino Lucano
-
il sub ambito della alta Valle del Frido connotato dal bipolo valle- monte
costituito dal sistema urbano di San Severino lucano e Mezzana e dall’area in
quota di Madonna del Pollino (cresta montuosa, santuario e rifugio omonimi) e
del
Fosso
e
del
Piano
Jannace,
e
caratterizzato,
oltre
che
da
una
infrastrutturazione locale di penetrazione di carattere unicursale, da una
posizione baricentrica rispetto all’intera porzione meridionale della regione e,
perciò, rispetto ai due accessi (corridoi tirrenico e jonico) raggiungibili dalla
fondovalle sinnica;
-
il sub ambito dell’alto Sarmento, chiaramente meglio relazionato con il sistema
infrastrutturale del versante ionico della penisola, ed individuato da un’areale più
vasto e sfrangiato, dai contorni più labili nella porzione in alta quota e più
facilmente circoscrivibile, per ciò che attiene alla porzione più a valle, che risulta
caratterizzato dai due centri urbani di Terranova di Pollino (di più ampia
dimensione e valenza funzionale) e San Costantino Albanese (di rilevanza
marginale) attraverso i quali si può raggiungere, con collegamenti tali da
escludere la creazione di circuiti, il comprensorio in quota delle alte vette che
coronano la Serra di Crispo, dove sono ubicati alcuni rifugi tra i quali il Segheria
e l’Acquafredda (ma anche Catusa, Caserma, Aquila Verde, Farneta, Carnara,
Bosco Capillo, Pietrasasso) e che, attraverso il valico di Acqua Tremola, si
relaziona anche all’alto Frido.
143
SdF Pollino Lucano
TAv. 6 Individuazione degli ambiti turistici principali nell’area del Pollino lucano
144
SdF Pollino Lucano
Tav. 7 Focus sull’ambito rustico dell’Alta Quota del Pollino
145
Parte II - Analisi del mercato turistico
1.7 Il sistema di ospitalità
Un inquadramento dell’offerta ricettiva del Pollino
Pure nel contesto di un trend di crescita positivo registrato negli ultimi anni, il
sistema turistico lucano evidenzia una performance contenuta rispetto alla media
nazionale e del Mezzogiorno, con riferimento sia agli indicatori del Pil sia del valore
aggiunto nel settore Alberghi e Pubblici esercizi”(Tab. 1)..
Tab. 1 – Il valore aggiunto del settore “alberghi e pubblici esercizi”
Valori assoluti in milion i di € corretti in % sul PIL
1995
valori
assoluti
Basilicata
Mezzogiorno
ITALIA
2000
% su PIL
Valori
assoluti
% su PIL
146
2,4
225
2,9
5.803
2,9
8.078
3,2
28.989
3,5
38.855
3,7
Fonte: elaborazione Unioncamere
i su dati Istat – Conti economici territoriali
146
SdF Pollino Lucano
Fig. 1 - La crescita media annua del valore aggiunto del settore “alberghi e pubblici esercizi”
dell’intera economia nel periodo 1995-2000 - valori %
8,0
7,1
6,9
7,0
6,0
5,0
4,0
3,0
2,7
2,0
3,0
1,8
2,0
1,0
0,0
Basilicata
alberghi/pubblici
esercizi
Mezzogiorno
Italia
tot. economia
Fonte: elaborazione Unioncamere su dati Istat – Conti economici territoriali
Solo negli ultimi anni, infatti, la Basilicata ha avviato un processo di organizzazione
dell’offerta turistica. Se nel corso del decennio 1990- 2000 gli esercizi alberghieri
sono aumentati del 23%, in soli pochi anni, dal 2000 al 2003, tale incremento ha
registrato una variazione del 14%.
Tab. 2 – Consistenza e variazione degli esercizi alberghieri nella Basilicata
Numero esercizi
Numero Posti Letto
1990
2000
2003
VA
VA
VA
155
190
217
6.961
10.583
20.692
Var 90/00
Var 00/03
23%
14%
52%
96%
Fonte: nostre elaborazioni dati APT Basilicata e Istat
147
SdF Pollino Lucano
Il quadro evolutivo del sistema di offerta rispetto ai principali comprensori turistici
lucani viene analizzato dal Rapporto Unioncamere negli anni 1996- 2001 (Tab. 3).
Tale approfondimento attribuisce la migliore performa nce al Metapontino, con un
aumento di quasi l’80% degli esercizi e di oltre il 370% dei posti letto; segue Matera
con un +50% delle strutture e + 65% dei posti letto.Il trend di contrazione
dell’offerta
interessa
Maratea,
sebbene
limitatamente
al
dato
sugli impianti
diminuito del 13%, e la città capoluogo con un decremento dell’8% degli esercizi e
del 7% dei posti letto.
L’area del Pollino (che considera tutti e 24 i comuni di riferimento) asseconda il
trend di crescita espresso in ambito regionale, più accentuato a livello di posti letto
con un +31% a fronte di un aumento della dotazione di esercizi pari all’5%.
Tab. 3 – L’evoluzione dell’offerta alberghiera, 1996-2001
1996
N.
Variaz.
Variaz.p.l.
N.
2001
p.l.
N
p.l.
%
%
Maratea
23 1.490
20
1.505
-13,0
1,0
Metapontino
13
839
23
3.948
76,9
370,6
Pollino
41 1.298
43
1.698
4,9
30,8
Vulture/Melfese
25
999
27
1.326
8,0
32,7
Matera
8
594
12
983
50,0
65,5
Potenza
12
874
11
810
-8,3
-7,3
Altri comuni
65 2.286
74
3037
13,8
32,9
187 8.380 210 13.307
12,3
58,8
BASILICATA
Fonte: elaborazione Unioncamere su dati Apt Basilicata e ISTAT
Posti letto a 3-4 stelle nelle aree lucane.
148
SdF Pollino Lucano
La dotazione attuale dell’offerta ricettiva alberghiera ed extralberghiera della
Basilicata si compone di 419 strutture ricettive per un totale di 32.509 posti letto.
Rispetto al totale regionale l’area del Pollino concentra il 19% delle strutture. Tali
strutture, inoltre, si concentrano per la metà nell’area delle 5 dimore di alta quota.
Mediamente una struttura ricettiva lucana raduna più del doppio dei posti letto
(77,83 letti) rispetto alla media nazionale (36,05 letti), e questo vale tanto per le
strutture alberghiere che per quelle extralberghiere. Tanto i comuni delle dimore di
alta
quota
quanto
quelli
complessivi
del
Parco,
offrono
strutture
con
un
dimensionamento medio sotto la media sia nazionale che regionale.
Tab. 4 - Consistenza degli esercizi ricettivi e loro incidenza: confronto fra gli
ambiti della regione
Lucania e contesto nazionale, 2003
Strutture alberghiere
Aree di riferimento
Esercizi
Letti
Letti /
esercizi
Strutture extralberghiere
Esercizi
Letti
Letti /
esercizi
Totale
Esercizi
Letti
Letti /
esercizi
5 Comuni
22
988
44,91
24
308
12,83
46
1.296
28,17
24 Comuni lucani
Parco del Pollino
41
1.945
47,44
38
443
11,66
79
2.388
30,23
217
20.825
95,97
202
57,84
419
32.509
77,59
33.411 1.929.544
57,75
113.715 4.099.585
36,05
Basilicata
Italia (2002)
11.684
80.304 2.170.041
27,02
Fonte: nostre elaborazioni dati APT Basilicata e Istat
*Per Comuni del Pollino si intende il totale dei 24 comuni (i 5 Comuni delle Dimore di Alta quota e i restanti 19)
149
SdF Pollino Lucano
Tab. 5 – Peso degli esercizi ricettivi dell’area delle dimore di alta quota rispetto all’area del Pollino
Lucano , 2003
Strutture alberghiere
Aree di riferimento
Esercizi
%
Letti
Strutture extralberghiere
%
Esercizi
%
Letti
Totale
%
Esercizi
%
Letti
%
5 Comuni
22
54%
988
51%
24
63%
308
70%
46
58%
1.296
54%
24 Comuni lucani
Parco del Pollino
41
100%
1.945
100%
38
100%
443
100%
79
100%
2.388
100%
Fonte: nostre elaborazioni dati APT Basilicata e Istat
Tab. 6 – Peso degli esercizi ricettivi dell’area del Pollino lucano rispetto alla Basilicata , 2003
Strutture alberghiere
Aree di riferimento
24 Comuni lucani
Parco del Pollino
Basilicata
Esercizi
41
217
%
19%
Letti
Strutture extralberghiere
%
Esercizi
1.945
9%
38
100% 20.825
100%
202
%
19%
Letti
443
100% 11.684
Totale
%
Esercizi
4%
79
100%
419
%
Letti
%
19%
2.388
7%
100% 32.509
100%
Fonte: nostre elaborazioni dati APT Basilicata e Istat
Le figure 2 e 3 rappresentano l’incidenza degli esercizi ricettivi alberghieri ed
extralberghieri in base al numero delle strutture e dei posti letto. Per quanto
riguarda il numero di esercizi, i Comuni del Parco del Pollino riproducono il modello
regionale che vede un’equa ripartizione fra strutture alberghiere ed extralberghiere,
differentemente dal resto d’Italia in cui più di 2 strutture ricettive su 3 appartengono
al comparto extralberghiero.
150
SdF Pollino Lucano
Fig. 2 - Incidenza del numero di esercizi alberghieri ed extralberghieri, 2003
Italia (2002)
29%
71%
Basilicata
52%
48%
24 Comuni lucani Parco
del Pollino
52%
48%
48%
5 Comuni
0%
10%
20%
30%
Alberghieri
52%
40%
50%
60%
70%
80%
90%
100%
Extralberghieri
Fonte: nostre elaborazioni dati APT Basilicata ed Istat
Considerando il numero dei posti letto, le nostre aree di riferimento presentano
dinamiche divergenti. L’Italia presenta una pressoché equa distribuzione tra posti
letto alberghieri (47%) ed extralberghieri, la Basilicata vede attestarsi sul 64% il
peso delle strutture alberghiere, mentre nei comuni del Parco del Pollino l’81% dei
posti letto appartiene al comparto alberghiero.
151
SdF Pollino Lucano
Fig. 3 - Incidenza del numero di posti letto alberghieri ed extralberghieri, 2003
47%
Italia (2002)
53%
64%
Basilicata
36%
24 Comuni lucani Parco del
Pollino
81%
76%
5 Comuni
0%
19%
10%
20%
30%
40%
24%
50%
Alberghieri
60%
70%
80%
90%
100%
Extralberghieri
Fonte: nostre elaborazioni dati APT Basilicata ed Istat
E’ opportuno precisare che le rilevazioni utilizzate sono di fonte Istat e APT corrette
dall’inserimento delle strutture ricettive del Comune di Latronico. Una verifica diretta
ha rilevato che al febbraio 2005 le strutture esistenti sono 5 per un totale di posti
letto pari a 229. Le strutture sono così ripartite:
-
2 alberghi a tre stelle
-
3 alberghi a due stelle
Delle 5 strutture esistenti, tuttavia, risultano aperte solo le due strutture a due
stelle e la struttura a tre stelle per un totale di posti letto pari a 133 unità.
152
SdF Pollino Lucano
Tab. 6.1 – Dotazione ricettiva alberghiera del comune di Latronico
Comune
LATRONICO
Denominazione
Strutture
alberghiere
TOT.
P.L.
TOT.
Num.
CAM.U.A. bagni
Hotel Monte Alpi * * *
45
23
23
Hotel delle Querce * *
45
22
22
Hotel Sinni * *
43
21
21
Den Hotel * * (è chiuso da qualche anno)
Hotel dei Congressi * * * (è stato chiuso a
ottobre 2004 in quanto pericolante)
25
14
14
Totale Alberghieri
Di cui in strutture attualmente chiuse
Fonte: nostre elaborazioni su dati raccolti da indagine diretta
71
34
34
229
114
114
96
48
48
Una valutazione complessiva della qualità delle strutture del Pollino ci viene fornita
dallo studio effettuato dall’Osservatorio Turistico Basilicata del 2000. Secondo
l’Osservatorio il Pollino registra un indice di qualità alberghiera più basso a livello di
tutti i comprensori turistici della Basilicata.
Tale dato può essere anche l’effetto della bassa percentuale di esercizi che hanno
fatto ricorso a ad investimenti nelle strutture e nelle tecnologie nell’arco degli anni
1998- 2000. Gli investimenti nelle strutture hanno interessato il 16,2% degli esercizi
contro il 24% a livello regionale, mentre gli investimenti in tecnologia hanno
interessato il 27% degli esercizi del Pollino contro un 33% a livello regionale.
Un ultimo elemento che incide sulla qualità del servizio è lo scarso ricorso alla
formazione professionale che vede gli esercizi del Pollino farne uso sicuramente con
un peso maggiore rispetto alla Regione, ma in modo inferiore rispetto agli altri
comprensori.
153
SdF Pollino Lucano
Tab. 7 – Indice di qualità alberghiera e percentuale di utilizzo della formazione degli esercizi
ricettivi dell’area del Pollino lucano rispetto al totale della Basilicata, 2003
Maratea
Metapontino
Pollino
Vulture/Melfese
Comuni
Basilicata
85,7
81,5
58,3
70,9
63,3
66,0
37,5
15,0
24,3
25,0
33,3
20,4
capoluogo
Indice
qualità
alberghiera
Attività di
formazione
Fonte: Rapporto dell’Osservatorio Turistico Basilicata “ la competitività del sistema turistico lucano:
condizioni e vincoli”, 2000
Tab. 8 – Investimenti effettuati dalle imprese alberghiere dal 1998 al 2000 - percentuale su
totale esercizi per aree turistiche
Tipologia di investimento
Pollino
Totale Basilicata
Investimenti nella struttura
16,2
24,2
Ristrutturazione dell’esistente
8,1
18,3
Ampliamento ricettività
8,1
8,6
Creazione di nuovi servizi
10,8
9,7
Interventi tecnologici
27,0
33,9
Acquisto pc
24,3
31,7
Acquisto software gestionali
18,9
24,7
Impianti area condizionata
8,1
15,6
Schede elettroniche
2,7
2,7
100,0
100,0
37
186
Totale generale
N° esercizi
Fonte: Rapporto dell’Osservatorio Turistico Basilicata “ la competitività del sistema turistico lucano:
condizioni e vincoli”, 2000
154
SdF Pollino Lucano
Gli esercizi extralberghieri
La dimensione media di un esercizio extralberghiero nei comuni del Parco del Pollino
(11,6 letti) è di gran lunga inferiore a quella regionale (57,84 e
l tti) e nazionale
(27,0 letti); si rileva la presenza di un solo campeggio nel comune di San Severino,
che tuttavia rappresenta una piccola struttura rispetto alla media nazionale e
regionale che registra un valore superiore a 560.
Tab. 9 - Consistenza degli esercizi extralberghieri, 2003
Campeggi e villaggi turistici
Letti /
Esercizi Letti
esercizi
Aree di riferimento
Agriturismo
Esercizi
Altro
Letti /
esercizi
Letti
Esercizi
Totale
Letti /
esercizi
Letti
Esercizi
Letti /
esercizi
Letti
5 Comuni
1
100
100
10
74
7,40
13
134
10,31
24
308
12,83
24 Comuni lucani
Parco del Pollino
1
100
100
21
185
8,81
16
158
9,88
38
443
11,66
16
9.435
589,69
125
8,34
61
1.207
19,79
202
11.684
57,84
2.374 1.329.274
559,93
8.682
11,86
69.248
737.786
10,65
80.304
2.170.041
27,02
Basilicata (dati Istat)
Italia (2002)
1.042
102.981
Fonte: nostre elaborazioni su dati APT Basilicata ed Istat
Il
comparto
agrituristico
del
Pollino,
in
particolare,
presenta
un’elevata
frammentazione essendo costituito prevalentemente da strutture con 7,4 posti letto
rispetto ad una media nazionale di 11,86 e una media regionale di 8,3.
Rispetto al totale delle strutture agrituristiche rilevate (21 in tutta l’area dei 24
comuni del Pollino), a
l metà si concentra nei cinque comuni delle dimore di alta
quota. Un dettaglio delle strutture ricettive extralberghiere presenti nei 5 comuni,
mette in evidenza che l’offerta complessiva di posti letto negli agriturismi (74) si
155
SdF Pollino Lucano
concentra prevalentemente a S. Costantino (40) e Rotonda (30). Va tuttavia rilevato
che non sono disponibili i dati dei posti letto delle strutture agrituristiche di San
Severino e Terranova.
Tab. 10.- Consistenza degli esercizi extralberghieri nell’area dei 5 comuni , 2003
Agriturismi
Aree di riferimento
B&B
Affittacamere
Campeggi
Totale
Esercizi
Letti
Esercizi
Letti
Esercizi
Letti
Esercizi
Letti
Esercizi
Letti
Rotonda
3
30
1
7
4
24
0
0
8
61
San Costantino
Albanese
3
40
0
0
0
0
0
0
3
40
San Severino Lucano
1
0
0
0
3
39
1
100
5
139
Terranova di Pollino
2
0
1
6
1
13
0
0
4
19
Viggianello
1
4
0
0
3
46
0
0
4
50
10
74
2
13
11
122
1
100
24
309
Totale
Fonte: nostre elaborazioni su dati APT Basilicata ed Istat
La consistenza degli esercizi alberghieri
La compagine regionale delle strutture di categoria superiore (priva di impianti a
cinque stelle) comprende 30 alberghi a 4 stelle, con una dimensione media di 53,50
letti (quasi un quarto della dotazione nazionale pari a 190,65 letti). Uno solo di
questi impianti è situato nei comuni del Parco del Pollino. Le strutture a 3 stelle in
Basilicata si caratterizzano per una dimensione superiore (102,95 letti) al contesto
nazionale (66,46 letti, pari alla dimensione media dei comuni del Pollino). Gli
alberghi di categoria inferiore presentano in Basilicata una capacità di impianto
inferiore alla media nazionale. La tipologia della residenza turistica alberghiera
156
SdF Pollino Lucano
presidia il territorio regionale (ad esclusione del comprensorio del Pollino) con 3
impianti dotati di una elevata dimensione media (638,3 letti), quasi 10 volte
superiore al dato nazionale (77,21).
Tab. 11 - Numero di esercizi e posti letto per categoria alberghiera, 2003
Categoria
5 Stelle e lusso Esercizi
Letti
4 Stelle
Letti/Esercizi
Esercizi
Letti
Letti/Esercizi
1 Stella
Esercizi
Letti
Letti/Esercizi
Residenze
turistiche.
Totale
2
164
0
107
31.267
0
53,50
190,65
30
3.036
0
Letti
2 Stelle
0
1
Esercizi
Esercizi
Italia (2002)
0
Letti/Esercizi
Letti/Esercizi
Basilicata
0
Esercizi
Letti
3 Stelle
24 Comuni
5 Comuni del lucani Parco
pollino
del Pollino
43
43,00
1
43
43,00
11
21
726
1.398
66,00
66,57
6.239
420.057
207,97
138,36
98
13.377
10.089
889.030
102,95
66,46
7
14
55
8.852
178
444
1.776
304.391
31,71
32,29
34,39
25,43
3
5
29
6.146
41
60
564
143.050
13,67
12,00
19,45
23,28
0
0
3
1.836
141.749
Letti
0
0
2.050
Letti/Esercizi
0
0
683,33
77,21
41
217
33.411
1.945
20.825
1.929.544
47,44
95,97
57,75
Esercizi
Letti
Letti/Esercizi
22
988
44,91
Fonte: nostre elaborazioni su dati APT Basilicata ed Istat
Le figure 4 e 5 rappresentano sinteticamente l’incidenza delle singole categorie
alberghiere nelle aree di osservazione. Nei comuni lucani del Parco del Pollino, più di
157
SdF Pollino Lucano
una struttura su due (il 51%) appartiene alla categoria 3 stelle, con un valore
superiore alla media regionale (45%) e nazionale (40%). Gli impianti di categoria
inferiore rappresentano il 46% della dotazione complessiva, mentre a livello
regionale si inscrivono nella fascia degli hotel a due e una stella il 38 % degli
esercizi.
Fig. 4 – Distribuzione degli esercizi alberghieri per categoria, 2003
9%
Italia (2002)
14%
Basilicata
24 Comuni lucani Parco del Pollino
5 Comuni lucani del Pollino
40%
25%
51%
5%
50%
10%
5 Stelle
18%
45%
2%
0%
26%
20%
4 Stelle
30%
3 Stelle
40%
2 Stelle
50%
60%
1 Stella
5%
13% 1%
34%
12% 0%
32%
14% 0%
70%
80%
90%
100%
Resid. Turistiche
Fonte: nostre elaborazioni dati APT Basilicata ed Istat
La distribuzione dei posti letto vede l’elevata incidenza della categoria media (tre
stelle) nei comuni del Parco del Pollino (72%), mentre nell’ambito regionale e
nazionale si osserva il peso maggiore del comparto della ricettività superiore
(quattro stelle), con il 30% in Basilicata e il 22% in Italia.
158
SdF Pollino Lucano
Fig. 5 – Distribuzione dei posti letto alberghieri per categoria , 2003
22%
Italia (2002)
46%
30%
Basilicata
48%
24 Comuni lucani Parco del Pollino 2%
5 Comuni lucani del Pollino
5 Stelle
20%
4 Stelle
30%
40%
3 Stelle
7%
23%
73%
10%
7%
9% 3% 10%
72%
4%
0%
16%
18%
50%
2 Stelle
60%
70%
1 Stella
80%
90%
3%
0%
4%0%
100%
Resid. Turistiche
Fonte: nostre elaborazioni dati APT Basilicata ed Istat
Nell’area dei comuni delle dimore di alta quota, in particolare, si nota la presenza di
una sola strut tura a quattro stelle nel comune di Viggianello, mentre l’offerta
complessiva si concentra sulle strutture a tre stelle (11 esercizi) e a due stelle (7
esercizi). Ancora Viggianello risulta la comunità con la maggiore dotazione di
strutture (8 esercizi complessivi), seguita da San Severino (5 esercizi complessivi).
159
SdF Pollino Lucano
Tab.12 – Distribuzione degli esercizi alberghieri per categoria nell’area dei 5 comuni, 2003
Aree di riferimento
4 stelle
3 stelle
2 stelle
1 stella
Esercizi
Letti
Letti/esercizi
Rotonda
0
3
0
0
3
157
52,33
Viggianello
1
3
4
0
8
348
43,50
San Severino
0
3
1
1
5
323
64,60
San Costantino Albanese
0
1
0
1
2
47
23,50
Terranova del pollino
Totale
0
1
1
11
2
7
1
3
4
22
113
988
28,25
44,91
Fonte: nostre elaborazioni dati APT Basilicata ed Istat
Fig. 6 – Distribuzione delle strutture alberghiere e dei posti letto nell’area dei 5 Comuni, 2003
Strutture Alberghiere
Posti letto
8
348
323
5
4
3
157
113
2
47
Rotonda
Viggianello
San
Severino
San
Terranova
Costantino del pollino
Albanese
Rotonda
Viggianello
San
Severino
San
Costantino
Albanese
Terranova
del pollino
Fonte: nostre elaborazioni dati APT Basilicata ed Istat
160
SdF Pollino Lucano
Fig. 7 – Distribuzione dei posti letto alberghieri per categoria alberghiera nell’area dei 5
Comuni, 2003
4
1
1
1
3
2
3
3
1
1
Rotonda
4 stelle
Viggianello
3 stelle
San Severino
1
1
San Costantino
Albanese
Terranova del
pollino
2 stelle
1 stella
Fonte: nostre elaborazioni dati APT Basilicata ed Istat, 2004
L’indice di utilizzo degli esercizi alberghieri
Un importante indicatore del livello di competitività del settore ricettivo è costituito
dall’indice di utilizzazione lorda alberghiera, che misura il grado di utilizzo della
capacità produttiva, rapportando le presenze effettive alla disponibilità dei posti
letto nell’arco dell’anno (al lordo quindi delle chiusure stagionali).
I dati sulle presenze alberghiere ed extralberghiere, sebbene approfonditi nel
capitolo sulla domanda, vengono anticipati in questa parte per una valutazione
161
SdF Pollino Lucano
contestuale rispetto all’offerta. Per omogeneità rispetto ai diversi ambiti territoriali,
si sono prese le presenze alberghiere ed extralberghiere riferite al 2002.
Dalle elaborazioni condotte si ha che rispetto alla media nazionale che si attesta su
un indice di utilizzazione lorda del 32,83%, la Basilicata registra il 14,86%, mentre i
c omuni del Parco il 12,31%.
Tab. 13 – Esercizi alberghieri ed indice di utilizzazione lorda, 2003
Strutture alberghiere
Esercizi
5 Comuni del
Pollino
24 Comuni lucani
Parco del Pollino
Basilicata
Italia (2002)
Letti
22
Letti/ esercizi
988
Presenze
Alberghiere
Indice di
utilizzazione lorda
44,91
53.857
14,93%
41
1.945
47,44
87.408
12,31%
217
20.825
95,97
1.129.396
14,86%
1.929.544
57,75
231.132.000
32,82%
33.411
Fonte: nostre elaborazioni dati APT Basilicata ed Istat,
Per quanto riguarda l’area dei 5 comuni, va rilevato che pur concentrando il 58 %
degli esercizi, il 54% dei posti letto e il 61% delle presenze rispetto all’intera area
del Pollino, l’utilizzo degli esercizi alberghieri rimane piuttosto basso con un valore
pari al 15,5%.
In generale si rileva una sproporzione tra il dimensionamento delle strutture censite
e gli attuali livelli di domanda rilevata: e
l performance prodotte dalle strutture
alberghiere del Pollino Lucano portano infatti la gestione degli stessi esercizi al limite
della convenienza economica.
162
SdF Pollino Lucano
La tenuta di simili attività d’impresa si giustifica alla luce di gestioni spesso familiari,
che copre i mancati corrispettivi prodotti dall’attività alberghiera con i maggiori
introiti derivanti dall’attività di banqueting.
Tab. 14– Indice di utilizzo delle strutture alberghiere nelle are turistiche lucane – Anno 2001
Aree
Indice di utilizzo
Maratea
19,11
Metapontino
26,0
Pollino
15,5
Vulture/Melfese
22,4
Matera
26,2
Potenza
36,6
Altri comuni
17,4
Media
regionale
22,2
Fonte: Elaborazione Unioncamere su dati Apt Basilicata e Istat
La capacità di utilizzo delle strutture ricettive richiama una relazione diretta con il
livello qualitativo della struttura e con la sua dimensione.
Dai grafici proposti (Figg. 8 e 9) emerge una certa correlazione tra i due fattori,
sebbene la tipologia
qualitativa non spieghi interamente il fenomeno che è
evidentemente determinato anche da altre condizioni, quali ad esempio l’ubicazione,
le tipologie di domanda attratta e l’effettivo grado di competitività degli alberghi.
163
SdF Pollino Lucano
Fig. 8 – Tipologia di offerta e utilizzo delle strutture – Anno 2002
Incidenza p.l. 3-4 stelle
110.0
100.0
MAR
90.0
MET
MAR
BAS
80.0
POT
MAT
ALT
70.0
V/M
POL
60.0
50.0
0.0
5.0
10.0
15.0
20.0
25.0
30.0
35.0
40.0
Utilizzo lordo
Fonte: Elaborazione Unioncamere su dati Apt Basilicata - 2002
Dimensione media
Fig. 9 – Dimensione media e utilizzo delle strutture – Anno 2002
200
180
MET
160
140
MAR
120
100
MAT
BAS
80
60
40
ALT
POL
0.0
5.0
10.0
15.0
POT
V/M
20.0
25.0
30.0
35.0
40.0
Utilizzo lordo
Fonte: Elaborazione Unioncamere su dati Apt Basilicata - 2002
Dalle tabelle emerge, ad esempio, che Maratea presenta un utilizzo piuttosto basso
pur a fronte di una elevata dotazione di alberghi di fascia alta, così come a Potenza,
164
SdF Pollino Lucano
meta di un turismo prevalentemente d’affari, la domanda è sostanzialmente rigida e
quindi l’utilizzo risulta decisamente più alto.
La correlazione è comunque netta nelle aree più deboli (Pollino, Vulture/Melfese,
altri Comuni) dove ad una dotazione alberghiera di qualità non elevata corrisponde
chiaramente un basso livello di utilizzo.
Anche la dimensione media indica un certo grado di correlazione con l’utilizzo delle
strutture, sebbene altri fenomeni possano condizionarlo. Con la sola eccezione di
Potenza, per i motivi anzidetti, nelle altre aree ad una dimensione contenuta
corrisponde una più difficile potenzialità di sviluppo delle strutture.
165
Tavola 8 –Sistema integrato della ricettività turistica
166
Focus sul patrimonio ricettivo dell’area di Alta quota
L’osservazione dei principali attributi del sistema ricettivo dell’area di Alta Quota
trova sintesi nel seguente prospetto. Ne emerge un quadro che può essere
considerato paradigmatico dell’intero contesto del Pollino Lucano.
Tab. 15 - Audit delle componenti chiave del sistema ricettivo di Alta Quota
Tipologie prevalenti
Comparto alberghiero:
hotel di categoria 3 e 2 stelle
presenza di un solo hotel di categoria 4 stelle a Viggianello
Comparto extralberghiero
Affittacamere, Aziende agrituristiche, rifugi
Dimensioni medie delle
-
Elevata rappresentatività di hotel di categoria 3 stelle con
capacità di impianto non strutturata sul tradizionale
rapporto camere posti-letto di singola/doppia, bensì su
unità multiple
-
Dotazione degli hotel di categoria 3 stelle mediamente
attestata sui 60-70 posti letto circa
-
Dotazione degli hotel di categoria 2 stelle mediamente
attestata sui 20-25 posti letto
-
Comparto agrituristico con scarsa capacità ricettiva,
prevalentemente orientato all’offerta di ristorazione
Distribuzione dell’offerta:
-
Hotel : Viggianello e Rotonda
ambiti territoriali di
-
Aziende agrituristiche:
Terranova di Pollino
-
Affittacamere: San Costantino e San Severino
strutture
maggiore concentrazione
per tipologie ricettive
San
Costantino
Albanese
167
e
SdF Pollino Lucano
Caratteristiche salienti del
principale nucleo di offerta
Funzionalità a tipologie di
B&B: San Costantino (3 dei 5 presenti nell’area), Rotonda
e Terranova
Hotel:
-
posizione: centro storico, prossimità accessi ai centri
-
caratteristiche architettonico-estetiche:
-
prevalenza di edifici di recente realizzazione, a
partire da anni’80
-
scarsa caratterizzazione degli ambienti interni
(lay-out degli spazi, arredi, ecc.)
-
livello di servizio mediamente modesto
-
caratteristiche di servizio/facilities: ristorazione aperta
alla clientela esterna, sale riunioni
Rispondenza dell’offerta attuale a esigenze di
domanda
-
ricettività a costo contenuto e essenziale
-
opzioni di sistemazione in camera multipla
-
formule di soggiorno connotate dal plus di un
autentico spirito di ospitalità (strutture a
gestione familiare)
-
opportunità di acquisto della formula che include
pernottamento e ristorazione
-
Scuole (piccoli gruppi)
-
Famiglie
-Turismo naturalistico: individuali e piccoli gruppi aggregati da
organizzazioni sportive (CAI, ecc.)
Assetti gestionali
Operatività
-
preponderante modello di gestione familiare
Periodo clou
-
aprile/maggio -settembre
Periodo flou
168
SdF Pollino Lucano
-novembre -febbraio
Fattore prezzo
-
Orientato a fasce di prezzo accessibili ad una domanda con
contenuta capacità di spesa
-
Calibrato su un rapporto qualità-prezzo non sempre
congruo
Iniziative di aggregazione
-
Principali centri di ricavo
-
Vendita camere
(in ordine di rilevanza)
-
Attività di banqueting (per eventi privati quali: nozze, ecc.)
-
Ristorazione a la carte
-
Incremento della dotazione attuale:
Trend dell’offerta
Presenza di consorzi di albergatori
- aziende agrituristiche
- B&B
169
SdF Pollino Lucano
Analisi SWOT del sistema di ospitalità
Punti di forza
¡
¡
Punti di debolezza
Presenza di una dotazione ricettiva in
grado di assecondare, da un punto di ¡
vista
quantitativo,
obiettivi
di
incremento dei flussi turistici stanziali
suggeriti dall’indice di utilizzo degli
¡
impianti
Presenza di realtà che esprimono
dinamismo nella attivazione di iniziative
promo-commerciali e sensibilità a
logiche di prodotto
¡
¡
§
Presenza di un patrimonio immobiliare
dislocato nei centri storici e in ambiente
rurale, destinabile all’impianto di attività
ricettive allineate alle più aggiornate
formule di ospitalità: sistemazioni a
costo contenuto ma curate nella
¡
caratterizzazione degli ambienti e del
servizio (cheap hotel, ecc.)
Polarizzazione dell’offerta dal punto di vista
tipologico:
prevalenza
di
strutture
alberghiere di fascia medio-bassa
Marginalità del peso di tipologie funzionali a
strutturare
il
prodotto
turismo
naturalistico/turismo
dei
Parchi:
la
componente agrituristica di fatto aggrega
una scarsa capacità ricettiva, formule quali
il B&B, e legate ad altre opzioni di ospitalità
in ambiente rurale sono poco sviluppate
Inadeguatezza
dell’attuale
comparto
ricettivo a configurare una offerta di
ospitalità in grado di a) attribuire al
soggiorno nell’area un fattore di forte
caratterizzazione; b) di determinare una
maggiore diversificazione delle tipologie di
domanda turistica.
Indici di utilizzo lordo degli impianti
attestati su valori penalizzanti (13% circa)
Presenza di fattori che inibiscono lo sviluppo di
Presenza di iniziative in atto, sebbene una capacità competitiva del settore:
sporadiche, volte a favorire l’ingresso di
tipologie ricettive alternative e orientate ¡ forte incidenza di aree di attività, quali il
banqueting, che distolgono la gestione da
alla
valorizzazione
del
patrimonio
obiettivi di potenziamento delle funzioni
architettonico esistente, funzionali a
propriamente ricettive
sostenere
l’introduzione
di
nuovi
prodotti turistici e a intercettare nuovi ¡ assenza di una caratterizzazione del
segmenti di mercato
comparto come sistema di offerta
¡
attestazione su livelli modesti del mix di
offerta, dato da livello del servizio, attributi
di carattere estetico delle strutture, corredo
di facilities, ecc.
¡
Assenza di un congruo nucleo di strutture,
in grado di aggregare una offerta
selezionata e tale da attribuire al territorio
170
SdF Pollino Lucano
Punti di forza
Punti di debolezza
visibilità
presso
il
mercato
dell’intermediazione, in ordine a capacità di
impianto e complessivo livello qualitativo
¡
Rappresentatività di modelli aziendali
caratterizzati da una debole struttura
gestionale: prevalenza di formule di
conduzione
familiare,
con
scarso
orientamento a:
¡
aderire a programmi
aggiornamento
¡
attivare
supporti
specialistiche)
¡
iniziative
impianti
¡
Diffusa condizione di scarsa rispondenza fra
classificazione e requisiti formali, di servizio
e di operatività, con particolare riferimento
alle aziende agrituristiche e ai rifugi
¡
Difficoltà ad aggregare l’offerta in base a
categorie
e
caratteristiche
qualitative
omogenee, a supporto della strutturazione
di linee di prodotto: ad esempio, rete dei
rifugi, agriturismi del Parco , ecc.
di
di
esterni
formazione
e
(consulenze
rinnovo/adeguamento
degli
171
SdF Pollino Lucano
Opportunità
Minacce
§
Esistenza di spazi di posizionamento ¡
dell’offerta scarsamente presidiati:
ricettività di qualità di fascia alta,
ecc.
Scarsa visibilità presso il mercato della
intermediazione, per la contenuta
capacità di impianto del comparto
ricettivo
§
Orientamento del mercato a formule ¡
di ospitalità declinate sulla forte
caratterizzazione territoria le e sulla
qualità
§
Presenza di esperienze di successo
in ambito locale, relative allo
sviluppo di una offerta innovativa, in
grado
di
indurre
processi
di
emulazione
e
replicabile
nella ¡
generalità
del
territorio:
realizzazione di Paese Hotel a
Valsinni
Scarsa compatibilità fra la necessità di
preservare gli attributi paesaggistici e
naturalistici del territorio e le esigenze
dei T.O. in grado
di
muovere
consistenti volumi di domanda, di
disporre di una elevata dotazione di
posti letto non disgregata in un
sistema di piccoli impianti
¡
Prossimità di destinazioni/competitori
che hanno avviato il potenziamento di
forme di ricettività alternativa e di
qualità (Puglia, Campania)
Mancata formazione di un locale
tessuto imprenditoriale configurato in
ambiti di specializzazione professionale
172
SdF Pollino Lucano
1.8 Il sistema dell’Incoming
Indagine sui principali operatori turistici
Al fine di analizzare la struttura di incoming operante sul versante lucano del Parco
Nazionale del Pollino e ricostruire quindi la filiera produttiva del territorio, sono stati
effettuati colloqui telefonici (v. Allegato I) con 41 operatori che più direttamente
hanno a che fare con il prodotto turistico Parco del Pollino; al campione selezionato
appartengono:
- i principali tour operator nazionali associati Astoi operanti in Basilicata;
- le
principali
strutture
locali
che
hanno
ottenuto
contributi
a
supporto
dell’esercizio dell’attività di promo-commercializzazione turistica durante il 2003;
- le principali aziende locali operanti nell’ambito turistico regionale, segnalati
dall’APT Basilicata.
Il questionario proposto (v. Allegato I), è articolato in venti domande, ripartite in
quattro principali aree di analisi che riportiamo:
- caratteristiche dell'intervistato
- modalità di collegamento con l’offerta del territorio
- tipologia di domanda esistente
- criticità ed inefficienze della filiera turistica.
173
SdF Pollino Lucano
Nel seguito del documento si riportano in modo sintetico i principali risultati delle
risposte acquisite:
a) Composizione del campione intervistato (figura 10)
Il campione selezionato si compone in prevalenza di operatori nazionali e locali che
si occupano di commercializzazione e promozione turistica.
Complessivamente si può dire che sul totale dei 41 operatori, 20 sono tour operator,
tour organizer e agenzie di viaggi. I restanti 21 sono rappresentati da consorzi
alberghieri, di ristoratori ecc. e da altre forme associative.
Più in dettaglio,
17 degli operatori intervistati (41%) rappresentano Consorzi di
albergatori, ristoratori e altre imprese legate al territorio lucano, che si occupano
principalmente di promozione turistica e che spesso fungono da raccordo tra le
strutture
consorziate
e
gli
operatori
nazionali
ed
esteri
preposti
alla
commercializzazione; 10 (24%) sono imprese Tour Organizer, che svolgono
congiuntamente le attività proprie dei Tour Operator e delle Agenzie di Viaggio;
seguono 4 Associazioni temporanee d’impresa (16%), 6 T.O. (15%) e 4 Agenzie di
viaggio (9%).
174
SdF Pollino Lucano
Figura. 10 – La composizione del campione
Ati / altre
Associazioni
16%
Consorzi
41%
Tour Operator
15%
Adv
10%
Tour
Operator/Adv
24%
b) Competenza territoriale degli intervistati (figura 11)
Gli operatori intervistati operano in prevalenza sul territorio nazionale (51%);
seguono gli operatori il cui ambito di intervento si limita alla Basilicata (22%),
mentre solo il 10% degli intervistati ha una competenza esclusiva sul Parco
Nazionale del Pollino.
175
SdF Pollino Lucano
Figura 11. – Competenza territoriale degli intervistati
Pollino
10%
non risponde
17%
Italia
51%
Basilicata
22%
c) Raccordo con il sistema di offerta turistica locale (figura 12)
La commercializzazione del prodotto Pollino avviene nella maggioranza dei casi
(35%)
sulla
base
di
rapporti
diretti
tra
gli
operatori
preposti
alla
commercializzazione e le strutture ricettive presenti nel territorio; il 10% dichia ra
che la commercializzazione del prodotto turistico Pollino avviene sulla base di
rapporti diretti con i clienti che già manifestano una loro preferenza. In totale, si
può dire che nel 45% dei casi l’agenzia o il tour operator agisce singolarmente nella
selezione della struttura ricettiva o delle facilities vacanziere (es. guide turistiche,
ristoranti, trasporto, ecc.). Solo il 17% degli intervistati dichiara di operare sulla
base di accordi con intermediari (Consorzi, T.O. locali).
176
SdF Pollino Lucano
Figura 12 – Forme di raccordo con le strutture del territorio
Non risponde
26%
Nessun
contatto / non
commercializ
zato
Segue le
12%
indicazioni
specifiche del
cliente
10%
Intermediari
presenti sul
territorio
17%
Direttamente
le strutture
35%
d) Tipologia di servizi offerti (figura 13)
L’elaborazione delle risposte fornite dal campione intervistato mette in luce una
situazione caratterizzata da una netta prevalenza di pacchetti turistici caratterizzati
incentrati sulla proposta escursionistica (17 casi), seguita a breve distanza da
pacchetti che
prevedono il pernottamento (13), la ristorazione (12), la visita ai
musei (8) e in numero ridotto attività sportive (5).
177
SdF Pollino Lucano
Figura 13 – Tipologia di servizi offerti
17
13
12
10
8
5
non risponde
altro
attività sportive
visite ai musei
ristorazione
pernottamento
escursioni
guidate
6
e) Durata media del pernottamento (figura 14)
Il
25%
degli
operatori
che
offrono
pacchetti
turistici
in
cui
è
previsto
il
pernottamento si orientano su di una formula “week- end” in cui sono previsti due
pernottamenti; il 17% offre pacchetti di soggiorno con una durata media superiore a
tre giorni e solo l’8% propone soggiorni composti da un solo pernottamento. Si
rileva, tuttavia, l’alta percentuale degli intervistati che non ha risposto a questa
domanda.
178
SdF Pollino Lucano
Figura 14 – Durata media dei pernottamenti
uno
8%
non sa
non risponde
42%
due
25%
più di tre
17%
tre
8%
f) Bacini di provenienza (Regioni) (figura 15)
Le rilevazioni effettuate confermano quanto rilevato nell’analisi della domanda; la
Puglia, con il 31% delle risposte acquisite, resta il principale bacino di provenienza
dei flussi turistici; seguono la Campania con il 14%, il Lazio, l’Abruzzo le Marche e le
zone limitrofe della Basilicata con l’11%; chiude la Sicilia con il 4% delle interviste
rilasciate.
179
SdF Pollino Lucano
Figura 15 – Bacini di provenienza (Regioni)
Marche
11%
Calabria
11%
Puglia
31%
Abruzzo
7%
Sicilia
4%
Lazio
11%
Basilicata
11%
Campania
14%
g) Bacini di provenienza -aree territoriali- (figura 16)
L’analisi sui bacini di provenienza dei flussi turistici del Pollino si caratterizza per una
netta prevalenza di presenze di visitatori provenienti dalle principali Regioni del sud
Italia; si rileva, tuttavia, una discreta presenza di turisti provenienti dalle Regioni
del Centro Sud e del Centro Nord, cui va ad aggiungersi una piccola quota
imputabile a paesi esteri, che pur essendo ancora poco rilevanti in senso assoluto,
rappresentano un’importante potenziale per il futuro.
In riferimento alle nazioni straniere, vengono rilevate per importanza: Inghilterra,
Francia, Belgio, Olanda e anche Canada.
180
SdF Pollino Lucano
Figura 16 – Bacini di provenienza (aree territoriali)
8
5
5
2
1
Sud
Centro Sud
Centro Nord
Nord
1
Italia
Estero
h) Servizi migliorabili (figura 17 )
L’ultima domanda sottoposta agli intervistati, invita ad indicare uno o più servizi
ritenuti migliorabili e che possano rendere maggiormente fruibile l’area del Pollino ai
visitatori.
E’
evidente
come
il
miglioramento
della
viabilità
(stradale
e
di
collegamento con stazioni ed aeroporti) sia il pro blema maggiormente sentito;
seguono il miglioramento e la creazione di infrastrutture, la maggiore professionalità
degli operatori, la segnaletica e un maggiore coordinamento fra le componenti di
offerta.
181
SdF Pollino Lucano
Figura 17 – Servizi migliorabili
18
13
7
5
2
Non sa / non
risponde
1
Strutture
sportive
Coordinamento
tra operatori
2
Qualità delle
strutture
2
Intrattenimenti
2
Uffici di
Informazione
Segnaletica
Professionalità
/ formazione
degli operatori
Infrastrutture
Viabilità
4
La verifica empirica effettuata sulla struttura di incoming del Parco Nazionale del
Pollino dimostra ancora una volta come il territorio si caratterizzi per un elevato
potenziale
turistico
operatori,
che
non
attualmente
riescono
inespresso,
a
ancorché
promuovere
e
percepito
valorizzare
dagli
stessi
adeguatamente
un’immagine del Parco sul mercato di riferimento come destinazione di vacanza.
Il Pollino è assente nei cataloghi dei maggiori TO nazionali; ove sia inserito, si
osserva una scarsa visibilità e la mancata contestualizzazione in una strategia
promozionale.
In riferimento agli operatori locali, si denota l’assenza di una visione d’insieme, con
tentativi di singoli imprenditori non inserite in un programma di medio- lungo
termine.
182
SdF Pollino Lucano
Tra le principali motivazioni ad dotte dagli operatori di settore alla mancata
affermazione del Pollino quale destinazione turistica, vi sono sicuramente gli
impedimenti infrastrutturali legati alla viabilità e la mancanza di un’adeguata
qualificazione delle strutture ricettive e degli st essi operatori turistici locali; senza
dubbio
la
motivazione
più
forte
è
da
ascriversi
all’assenza
di
un’adeguata
organizzazione dell’offerta turistica del Pollino in modo integrato e sinergico, Che
determina la incapacità del territorio di esercitare sul mercato un significativo appeal
e di indurre conseguenti comportamenti di acquisto della destinazione.
Il fenomeno associazionistico tra gli operatori turistici si limita a pochi consorzi di
recente costituzione,; pur partecipando alle principali fiere di settore, concretizzano
la propria funzione informativa e promozionale avvalendosi solo delle piccole
agenzie
di
viaggio
locali,
proponendo
la
propria
offerta
attraverso
una
depliantistica modesta ed insufficiente a promuovere adeguatamente il sistema
turistico locale.
La commercializzazione del prodotto turistico Pollino, proprio per i motivi di cui
sopra, avviene prevalentemente attraverso relazioni dirette tra strutture ricettive e
utente finale;
si aggiunge l’azione commerciale dei consorzi e delle agenzie di
viaggio locali (unica eccezione Best Way, Caruso e Grassi), le quali non adottano
una strategia promozionale ben definita di tipo “push” rivolta al mercato.
In generale, si riscontra un pessimismo latente tra
gli operatori rispetto alla
prospettiva dell’attuazione di investimenti per la riqualificazione e la promozione
dell’offerta
turistica
locale;
in
proposito
gli
operatori
ritengono
che
senza
un’adeguata politica di infrastrutturazione e promozione territoriale, i tempi di
ritorno attesi per gli investimenti privati sulle strutture ricettive e sui servizi
complementari, sarebbero troppo lunghi per la tenuta finanziaria delle imprese.
183
SdF Pollino Lucano
Nell’attuale configurazione di mercato l'organizzazione dell'offerta da parte delle
agenzie di viaggio e dei T.O. consiste nel contattare gli operatori dell'accoglienza,
prenotare la camera, contattare l'Associazione Guide del Pollino per una giornata o
mezza giornata di escursione, eventualmente riservare il ristorante conosciuto nel
comune di soggiorno, dove il turista si fermerà per uno- due o al massimo tre giorni;
il tutto su diretta richiesta del cliente.
1.9 I prodotti offerti sul mercato
Nell’intento di delineare la struttura incoming del parco del Pollino, dopo averne
descritto
i
principali
operatori
nel
paragrafo
precedente,
procediamo
con
l’individuazione dei prodotti offerti.
A tale scopo, fra le 20 imprese coinvolte a vario titolo nel comparto viaggi (T.O.,
tour organizer, agenzie di viaggio), sono stati individuati e analizzati nello specifico i
pacchetti offerti da 10 operatori tra i più significativi, così ripartiti:
- 5 tour organizer (di cui 3 locali e 2 nazionali)
- 3 T.O. (di cui 2 nazionali e 1 locale)
- 1 agenzia di viaggio locale
- 1 centro termale locale.
In una tabella sono stati riportati i relativi tratti salienti, quali la tipologia del
soggetto operante, la durata del soggiorno, le attività proposte, le facilities incluse, i
canali usati per promozione/commercializzazione e il prezzo 1 del pacchetto. Dal
punto di vista metodologico l’operazione si è basata su interviste telefoniche,
consultazione di cataloghi cartacei e proposte web.
184
SdF Pollino Lucano
Dai
dati
analizzati,
si
desume
che
i
pacchetti
più
strutturati
sono
quelli
commercializzati da Caruso & Grassi, Best Way e CTS. Mentre Caruso & Grassi
propone una tipologia di turismo di qualità più elevata (spostamenti in pullman Gran
Turismo, cene ed degustazioni in agriturismi, lezioni di cucina, etc.), il CTS si rivolge
ad un target più giovane ed offre pacchetti più economici con un minor numero di
servizi inclusi. Best Way, infine, presenta le offerte più vantaggiose dal punto di
vista del rapporto qualità (percepita)/prezzo (giornaliero).
Si delinea, inoltre, una duplice tipologia di offerta: una riferita ad un tipico soggiorno
incentrato sulla fruizione del Parco e una più specifica proposta dalla struttura
termale.
In riferimento al primo profilo, si può identificare il pacchetto- tipo proposto per il
Pollino nelle seguenti caratteristiche:
- 5 o 6 notti in hotel 3 stelle (con uno o due eventuali pernottamenti in rifugi d’alta
quota);
-
trattamento di mezza pensione con cene in ristoranti o in agriturismi e
degustazione di prodotti tipici;
- 3- 4 giorni di escursioni/attività sportive con guida e noleggio delle attrezzature
inclusi;
- eventuali spostamenti interni inclusi nella quota (se previsti dal pacchetto);
- prezzo giornaliero di circa 75 euro 2 .
1
2
Prezzo: spesso duplice in quanto indicato sia per la bassa che per l’alta stagione
Nel calcolo del prezzo medio i quattro pacchetti proposti da Caruso & Grassi sono stati considerati come quattro
varianti di un medesimo pacchetto, in quanto sia la durata, sia il prezzo, sia le modalità di trasporto interno e di
soggiorno offerte sono le medesime.
185
SdF Pollino Lucano
Considerando, invece, l’offerta termale di Latronico, il relativo pacchetto tipo
comprende i seguenti servizi :
- 5 notti in hotel 3 stelle;
- trattamento di pensione completa;
- bagni termali e idrokinesi quotidiani;
- 8 ulteriori trattamenti termali/curativi;
- prezzo giornaliero di circa 132 euro.
Si identifica, quindi, per un pacchetto di durata settimanale una proposta elaborata,
composta da diversi servizi e alternative quali differenti luoghi nei quali pernottare,
visite a musei o attrazioni culturali, escursioni con guide e pranzi tipici locali.
In riferimento agli altri pacchetti, quelli relativi a soggiorni più brevi, si nota una
certa diversità di offerta, legata sia alla durata che alla specificità della proposte.
Osservando la Tabella 16, si nota inoltre come le tipiche offerte degli operatori siano
rivolte fondamentalmente a gruppi3 , che possono variare da un minimo di 2 ad un
massimo 4 di otto persone, e come si preferisca in genere l’agenzia di viaggio quale
canale di commercializzazione.
In riferimento alla promozione, gli operatori preferiscono partecipare a fiere
nazionali, internazionali e a workshop, usufruire di cataloghi, proposte web e in
alcuni casi supporti multimediali quali ad esempio il cd- rom.
3
uniche eccezioni sono rappresentate dal CTS e dall’offerta termale di Latronico, dovute alla specificità del relativo
pacchetto.
4
è un massimo teorico inserito nelle varie offerte standard da catalogo
186
SdF Pollino Lucano
Per quanto concerne il prezzo, si nota come per i pacchetti di maggiore durata
questo sia pressoché uniforme, mentre si riscontrano differenze sensibili tra le varie
proposte al variare della permanenza.
Dall’analisi emerge infine che i tou r operator attivi nell’area del Pollino, proponenti
cioè una strategia push5 , sono meno del 50%; infatti, sei degli undici tour operator
esaminati adottano una strategia pull6 , impostata solo per esaudire le richieste dei
singoli clienti, senza curare la promozione delle proposte.
5
Strategia push: strategia intrapresa da un operatore che si rivolge attivamente al mercato con proprie
proposte, strategie e pacchetti
6
strategia pull: strategia intrapresa da un operatore che attende passivamente le richieste del mercato
187
Tabella 16 - I pacchetti commercializzati
Soggetti
Caruso & Grassi
ADV/TO
TO
Nome Pacchetto
Environmental
Tour
(8 gg/7 notti)
Il pacchetto
Canali di
A chi sono rivolti? Commercializza
comprende
zione
promozione
* 3 notti con B&B nel
Pollino
* 1 notte HB in
agriturismo di Val
Sarmento
catalogo,
* 3 cene in agriturismi del
fiere (WMT a
Pollino
Londra, BIT
* 3 notti in hotel 3/4
a Milano,
stelle a Matera
Ecotour a
gruppi
* 3 cene in ristorante a
Pescara;
Matera
Turismo
ADV
(minimo 8
* equitazione con
Archeologico
istruttore
persone)
a Paestum,
* 3 giorni di trekking con
Mediterranea
guida specializzata
a Napoli),
* tour leader anglofono
CD-ROM,
* dono di prodotti locali
web,
* trasporto con pullman
workshop
Gran Turismo per tutto il
soggiorno, incluso da e
per aeroporti di Napoli o
Bari
Prezzo in
e uro
950
188
SdF Pollino Lucano
Caruso & Grassi
Caruso & Grassi
TO
TO
* 4 notti nel Pollino
* 1 notte HB in
agriturismo di Val
Sarmento
* 4 cene in agriturismi del
Pollino
* 2 notti in hotel 3/4
stelle a Matera
* 2 cene in ristorante a
Multi-activities
Matera
Tour
* rafting, mountain bikes,
equitazione con istruttore
(8 gg/7 notti)
* tennis senza istruttore
* 2 giorni di trekking con
guida specializzata
* tour leader anglofono
* dono di prodotti locali
* trasporto con pullman
Gran Turismo per tutto il
soggiorno, incluso da e
per aeroporti di Napoli o
Bari
* 3 notti nel Pollino
* 1 notte HB in
agriturismo di Val
Sarmento
* 1 notte HB in hotel 3/4
stelle nel Pollino
* 3 cene in agriturismi del
Pollino
* 2 notti in hotel 3/4
Wine-gastronomic stelle a Matera
Tour with Cooking * 2 cene in ristorante a
Lessons
Matera
* lezioni di cucina con
(8 gg/7 notti)
cuochi professionisti
* 2 giorni con guide
specializzate
* tour leader anglofono
* dono di prodotti locali
* trasporto con pullman
Gran Turismo per tutto il
soggiorno, incluso da e
per aeroporti di Napoli o
Bari
ADV
catalogo,
fiere (WMT a
Londra, BIT
a Milano,
Ecotour a
Pescara;
Turismo
Archeologico
a Paestum,
Mediterranea
a Napoli),
CD-ROM,
web,
workshop
950
ADV
catalogo,
fiere (WMT a
Londra, BIT
a Milano,
Ecotour a
Pescara;
Turismo
Archeologico
a Paestum,
Mediterranea
a Napoli),
CD-ROM,
web,
workshop
950
gruppi
(minimo 8
persone)
gruppi
(minimo 8
persone)
189
SdF Pollino Lucano
Caruso & Grassi
TO
Archaelogical
Anthropological
Tour
(8 gg/7 notti)
CTS
TO e ADV
Pollino Calabro
(7 gg/6 notti)
Best Way
TO e ADV
Itinerario dei
Parchi del Sud
(4 gg/3 notti)
* 3 notti nel Pollino
* 2 notti HB in
agriturismo di Val
Sarmento
* 3 cene in agriturismi del
Pollino
* 2 notti in hotel 3/4
stelle a Matera
* 2 cene in ristorante a
Matera
* 3 giorni con guide
specializzate
* visite a musei e siti
archeologici
* tour leader anglofono
* dono di prodotti locali
* trasporto con pullman
Gran Turismo per tutto il
soggiorno, incluso da e
per aeroporti di Napoli o
Bari
* 6 notti in rifugi montani
in stanze pluriletto con
bagni al piano
* pensione completa con
pranzi al sacco e in locali
tipici
* assistenza con guida
* trekking di media
difficoltà
* entrate a musei e centri
visita previsti
* 3 notti in hotel
* pensione completa
* spostamenti
ADV
catalogo,
fiere (WMT a
Londra, BIT
a Milano,
Ecotour a
Pescara;
Turismo
Archeologico
a Paestum,
Mediterranea
a Napoli),
CD-ROM,
web,
workshop
950
CTS
catalogo,
CTS News in
formato
cartaceo ed
elettronico
349
senza
intermediari
tutte le
metodologie
(sia tramite i
consorzi che
tramite le
strutture)
190
gruppi
(minimo 8
persone)
individuali e gruppi
gruppi
190
SdF Pollino Lucano
Best Way
TO e ADV
Active Holidays
nel Parco del
Pollino
(8 gg/7 notti)
Best Way
TO e ADV
Passeggiate e
Trekking
a Cavallo
(week-end)
Terme La Calda
Centro Termale
“Benessere e
bellezza”
(6 gg/5 notti)
Amico Sud
TO e ADV
su richiesta
Rateo Viaggi
TO e ADV
su richiesta
Gtours
TO
su richiesta
Itermar
Elite Classe Viaggi e
Vacanze
Minutiello
TO
su richiesta
TO e ADV
su richiesta
ADV
su richiesta
* 7 notti HB in
hotel/agriturismo nel
Pollino
* 3 cene in
ristorante/agriturismo del
Pollino
* corso di equitazione ed
escursioni
* 1 lezione di rafting
* 1 lezione di canoa
* 2 giorni di trekking con
guida
* 2 notti HB in hotel
* 1 bivacco notturno
* 1 pranzi al sacco
* 2 giorni di escursione a
cavallo con guida
* 5 FB in hotel 3 stelle
* controllo medico
d’ingresso
5 bagni con idromassaggi
5 idrokinesi
4 massaggi generali
1 massaggio shiatsu
1 pulizia del viso completa
1 maschera di fango
1 trattamento antirughe
senza
intermediari
tutte le
metodologie
(sia tramite i
consorzi che
tramite le
strutture)
450
senza
intermediari
tutte le
metodologie
(sia tramite i
consorzi che
tramite le
strutture)
155
senza
intermediari
catalogo,
web
662
gruppi
(minimo 4
persone)
gruppi
(minimo 2
persone)
Individuali e gruppi
191
SdF Pollino Lucano
Le forme di coordinamento dell’offerta territoriale – I Consorzi
Nell’analisi della struttura incoming del Pollino, merita una riflessione più
approfondita la categoria consortile, sia per il ruolo che essa ricopre, sia per il
numero di soggetti consorziati operanti. Prendendo in esame, quindi, i consorzi
che operano nel territorio lucano e sul Pollino sono stati individuati 18 consorzi
tra cui:
•
il Consorzio Turistico Arcadia, che svolge attività di promozione e
valorizzazione turistica con particolare riguardo all'area dell'Ente Parco
Nazionale del Pollino, promuovendone e valorizzandone i prodotti tipici,
l'artigianato e la gastronomia;
•
il Consorzio Monti Lucani Incoming, che persegue lo sviluppo globale
dell’economia turistica della regione Basilicata;
•
il Consorzio La Cittadella del Sapere, un consorzio misto composto da
alcuni operatori privati e diversi enti pubblici: le tre Comunità Montane
Alto Sinni, Lagonegrese e Sarmento ;
•
il Consorzio Sotto il Segno del Delfino, un’associazione di albergatori
situati in tutta la regione ma concentrati prevalentemente nella fascia
costiera tirrenica (Maratea) e sul Pollino;
•
il Consorzio Operatori Agrituristici di Basilicata (COAB), operante a livello
regionale;
•
il Co. Val. Tur., un consorzio turistico che raggruppa operatori attivi su
tutto il territorio regionale;
•
il Consorzio “Basilicata dei Turismi”, un consorzio di secondo livello che
raggruppa diversi consorzi (Covaltur, Consorzio sotto il Segno del Delfino,
Consorzio Monti Lucani Incoming, Consorzio Valorizzazione Turistica della
Basilicata e Arcadia);
•
il Consorzio per la Tutela del Peperone di Senise;
•
il Consorzio Metabo;
•
il Consorzio Bramea, che raggruppa diversi ristoratori;
192
SdF Pollino Lucano
•
il Consorzio degli Albergatori della Val d’Agri, che raccoglie nove strutture
ricettive all’interno dell’area del Parco del Pollino;
•
il Consorzio Agrituristico del Materano, che raduna aziende agricole e
turistiche locali;
•
il Consorzio Turistico Lucano “Strade Blu”, composto da operatori
culturali;
•
il Consorzio Turistico del Vulture Melfese – Alto Bradano;
•
il Co.Tur.Met.;
•
il Consorzio Albergatori di Matera;
•
il Consorzio Pausania.
Sono state successivamente condotte interviste telefoniche al fine di conoscere
le diverse caratteristiche delle strutture e dell’attività delle singole realtà
consortili. Tra esse sono state considerate e approfondite aspetti quali il numero
degli associati, le funzioni svolte, il settore e l’area geografica di riferimento. Più
nello
specifico,
approfondimento
ai
consorzi
delle
risultati
proprie
raggiungibili
attività
relative
è
alla
stato
chiesto
promozione,
un
alla
commercializzazione, alla formazione di figure professionali e alla partecipazione
a gare per l’ottenimento di finanziamenti.
I principali risultati, riportati nella Tabella 11, mettono in evidenza che sui 18
consorzi rilevati, 8 operano sull’area del Pollino. Si tratta di consorzi attivi nei
settori della ricettività e della ristorazione e presentano un numero medio di
associati di trenta unità.
La funzione principale svolta dai consorzi studiati è la promozione turistica, che
sebbene varie , in linea con le diverse finalità dei consorzi, di fatto si traduce
nelle tradizionali iniziative: presenza a fiere, realizzazione di cataloghi depliant e
brochure cartacee, sito internet ed organizzazione di eventi.
193
SdF Pollino Lucano
Tra le altre funzioni svolte ritroviamo la partecipazione a gare per l’ottenimento
dei
finanziamenti,
di
solito
regionali
o
ministeriali,
seguita
dalla
commercializzazione come nel caso del consorzio Arcadia, Sotto Il Segno Del
Delfino e Mediterraneo, mentre marginale risulta l’attività di formazione. Solo in
5 casi sono state rilevate esperienze di strategia commerciale in comune.
Dall’analisi sia degli 8 consorzi del Pollino che degli operatori dell’Incoming (v.
cap 3, par.3.2 e Allegato 1) emerge una spiccata individualità nell’operato dei
singoli consorzi e una frammentazione delle iniziative; tali criticità sono da
valutarsi tenendo in considerazione sia le dimensioni contenute dell’area di
operatività (il Pollino), sia il numero elevato di consorzi in riferimento al volume
della domanda turistica che il territorio intercetta.
194
SdF Pollino Lucano
Tab. 17 – Pollino: la composizione, il settore e le funzioni dei consorzi nella promozione turistica
Consorzi
Soggetti
consorziati
Composizione
Area
geografica
Settore
principale
Funzioni
Commercializzazione
Formazione
Partecipazione
a gare
ricettività e
ristorazione
3 cataloghi
(commerciale,
vademecum, guida
ai servizi)
tourist card per
sconti presso gli
iscritti
sito web
fiere internazionali
promoter presso
nazioni estere
crea contatti tra
consorziati e ADV e TO
saltuariamente
fanno da
tramite
regionali e
anche del
Ministero del
Commercio
Estero
ricettività
catalogo descrittivo
del parco (20pag.),
depliant rinnovato
ogni anno,
fiere
no
no
regionali
ricettività e
ristorazione
organizzazione di
visite per scuole,
no catalogo,
sito web ma non
aggiornato
no
saltuariamente
fanno da
tramite
non sa
Promozione
110
30 alberghi,
80 tra ristoratori,
artigiani,
Basilicata/
stabilimenti
Pollino lucano
balnerari e servizi
turistici
15
12 alberghi con
servizio di
Basilicata/
ristorante,
Pollino lucano
3 bed & breakfast
Co. Val. Tur.
100
10 alberghi,
Basilicata/
90
Pollino lucano
ristoranti/pizzerie
Basilisko
/
/
Pollino lucano
Ricettività e TO
Promozione
si
no
si
Metabo
/
/
Basilicata/
Pollino lucano
Agriturismo
Promozione
si
si
si
21
18 ristoranti
1 Comune
2 altro
ristorazione
sito web
programmi editoriali
e supporti
multimediali
fiere
e-booking di soggiorni
nel Pollino presso altri
alberghi
sì
sì
/
/
Promozione e tutela
del marchio
/
/
/
Promozione,
/
/
/
Sotto Il
Segno Del
Delfino
Monti Lucani
Incoming
Arcadia
Consorzio
per la tutela
del peperone
di Senise
COAB –
/
/
Pollino lucano
Pollino lucano Enograstronomico
Basilicata/
agriturismo
195
SdF Pollino Lucano
Consorzi
Soggetti
consorziati
Composizione
Cons.
Operatori
Agrituristici
della
Basilicata
Area
geografica
Settore
principale
Pollino
Funzioni
Promozione
Commercializzazione
Formazione
Partecipazione
a gare
catalogo unico
Basilicata
ricettività e
ristorazione
forte potenziamento
web
fiere
educational tour
tramite Caruso &
Grassi
fanno da
tramite
è la fonte
primaria di
finanziamento,
le quote
associative sono
irrisorie e
simboliche
15
15 aziende
agricole
Basilicata
aziende agricole e
turistiche
(maneggio, pesca
sportiva..)
sito web
guida agriturismi del
materano
fiere
no
no
sì
Albergatori
della Val
D'Agri
11
9 alberghi
1 caseificio
1 pastificio
Basilicata
ricettività
no
no
qualcuna
Bramea
8
5 ristoranti
3 alberghi
Basilicata
(Matera)
ricettività e
ristorazione
no
no
regionali
Basilicata dei
Turismi
5
tutti consorzi
Basilicata
turismo in
generale
no
no
sì
culturale e
naturalistico
promozione ed
organizzazione di
eventi culturali
fiere
tramite Matera Viaggi,
vendita di libri sul
Pollino attraverso la
casa editrice di uno
degli iscritti
no
solo una volta
ricettività
/
/
/
/
ricettività
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
43
1/3 alberghi
1/3 ristoranti
1/3 agriturismi e
società di servizi,
produttori di
tipicità locali
Le Masserie
Del Falco
Grillaio
Mediterraneo
Strade Blu
3
1 op. culturale,
2 op. turistici
Co.Tur.Met
/
/
/
/
Albergatori
Di Matera
Pausania
Albergatori
Dei Sassi
/
/
/
/
Basilicata
Basilicata
(Metaponto)
Basilicata
(Matera)
/
Basilicata
(Matera)
ricettività
depliant
DVD sulla Val d'Agri
girato da Sky
catalogo
sito web
smart card per pc
con materiale
promozionale
rappresentanza degli
interessi dei consorzi
in quanto tali
fiere
196
SdF Pollino Lucano
Nella elaborazione grafica che segue, viene rappresentato il ruolo svolto dai consorzi
nella promozione turistica del Pollino.
Si osserva come i consorzi costruiscano la propria offerta relazionandosi non solo
con le singole strutture consorziate, ma anche con l’ente Parco e altri soggetti
operanti sul territorio nella fornitura di servizi turistici (guide, ecc.).
Una volta
elaborato propostali pacchetto, viene promosso attraverso differenti canali, come
fiere, workshop, cataloghi, supporti multimediali, web, etc. e infine proposta ai
divers i target di clientela.
Fig. 18 – Pollino: il ruolo dei consorzi nella promozione turistica
Ente
Ente Parco
Parco
Consorzi:
Consorzi:
Strutture
Strutture
consorziate
consorziate
Altri
Altri servizi
servizi
offerti
offerti
visita
visita musei
musei
escursioni
escursioni
nei
nei centri
centri storici
storici
enogastronomia
enogastronomia
Arcadia
Arcadia
Co.
Co. Val.
Val. Tur.
Tur.
Monti
Lucani
Monti Lucani Incoming
Incoming
Sotto
Sotto il Segno del Delfino
Basilicata
Basilicata dei
dei Turismi
Turismi
La
La Cittadella
Cittadella del
del Sapere
Sapere
Basilisko
Basilisko
COAB
COAB
Albergatori
Albergatori Val
Val d’Agri
d’Agri
Mediterraneo
Mediterraneo
Agriturismi
Agriturismi del
del Materano
Materano
Promozione
Promozione turistica:
turistica:
cataloghi
cataloghi
fiere
fiere (Bit, Wtm,
Wtm, Btm,
Btm,
Fiera
Fiera del
del Levante)
Levante)
borse
borse turistiche
turistiche
guide
guide
CD
CD
web
web
workshop
workshop
Gruppi
Gruppi
Cral
Cral
Famiglie
Famiglie
Italia:
Italia:
Puglia
Puglia
Campania
Campania
Lazio
Lazio
Estero:
Estero:
Inghilterra
Inghilterra
Canada
Canada
Francia
Francia
197
SdF Pollino Lucano
Focus su consorzi attivi in altre realtà turistiche nazionali
Il consorzio dei Monti Sibillini – Norcia Promotion
Allo scopo di confrontare la situazione lucana con il caso di un consorzio turistico
operante all’interno di un parco nazionale, è stato esaminato il consorzio Norcia
Promotion, attivo sul territorio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Questo
consorzio è l’unico operante all’interno dei confini del parco e comprende le aziende
più significative operanti a Norcia.
L’intervista telefonica, condotta con la medesima tipologia di domande applicate ai
consorzi del Pollino, ha messo in luce come dei 40 consorziati memb ri di Norcia
Promotion, 30 siano strutture ricettive (agriturismi e alberghi) e 10 siano strutture
ristorative ed erogatori di altri servizi turistici/gastronomici. Per quel che concerne le
funzioni consortili svolte, è stato indicato come il recente finanziamento ottenuto7
abbia consentito la realizzazione di un caravan promozionale, itinerante per tutta la
penisola italiana allo scopo di promuovere sia i Monti Sibillini, sia l’intera offerta
naturalistica umbra.
È infine risultato come la commercializzazione di pacchetti turistici non rappresenti
la principale attività del consorzio Norcia Promotion, focalizzato invece sull’offerta ai
consociati di corsi di formazione professionale organizzati da società terze.
7
la cui provenienza specifica non è stata menzionata
198
SdF Pollino Lucano
Ne consegue un profilo consortile simile a quello che emerge dall’analisi dei consorzi
del Pollino, sebbene si possano evidenziare alcune differenze.
Tra gli aspetti comuni, che caratterizzano le realtà consortili di entrambe le aree, vi
è la composizione qualitativa (strutture ricettive, strutture ristorative, altri servizi
turistici) e la maggiore attenzione alle attività di promozione rispetto ad altre
tipologie di funzioni, quali ad esempio quelle di commercializzazione.
Per quanto riguarda il numero degli iscritti, si sottolinea come il tot ale dei
consorziati di Norcia Promotion (40) sia di fatto paragonabile alla media dei consorzi
del Pollino considerati (33), sebbene si debba tenere presente il fattore geografico.
Norcia Promotion, infatti, accoglie aziende ricadenti nella sola area di Norcia,
determinando così la elevata percentuale degli associati rispetto al totale delle
aziende locali presenti sul territorio del parco . Le realtà del Pollino si caratterizzano
invece
per un ambito associativo di estensione prevalentemente regionale, con
scarsa concentrazione sull’area del Parco.
Un
ulteriore
fattore
di
differenziazione
riguarda
le
attività
di
formazione
professionale offerte ai propri associati da Norcia Promotion e spesso trascurate dai
consorzi lucani.
Un secondo caso assunto come potenziale modello è costituito dal Consorzio Export
Monza & Brianza (CEMB). La scelta è stata motivata, in primo luogo, dalla potenziale
applicazione all’interno della compagine consortile del Parco del Pollino di metodiche
e criteri di azione propri del CEMB, tra cui l’attività di promozione dell’intero
territorio, i corsi di formazione professionale, di lingue straniere e la creazione di
199
SdF Pollino Lucano
materiale informativo e pubblicitario personalizzato sulle esigenze e caratteristiche
di ciascun associato.
Il CEM B è stato inoltre selezionato come possibile modello di sia in virtù della
completezza e dell’eccellenza del pacchetto di servizi offerti alle aziende associate,
sia in relazione al percorso di crescita che questo consorzio ha intrapreso dalla sua
nascita.
Il Consorzio Export Monza & Brianza
Il CEMB è un consorzio senza scopo di lucro, nato nel 1980 dalla spinta
dell’Associazione degli Industriali di Monza e Brianza. Inizialmente monosettoriale,
nel tempo il CEMB è cresciuto fino a comprendere oggi oltre duecento aziende
industriali differenziate in dodici settori merceologici.
La mission del consorzio è assistere le PMI durate le diverse fasi della loro
internazionalizzazione, promuovendone l’immagine e i prodotti in tutto il mondo
attraverso fiere, missioni economiche e altre iniziative promozionali. Queste attività
vengono finanziate in parte con una quota associativa versata dalle aziende e in
parte con finanziamenti ed agevolazioni promossi da enti istituzionali come le
Camere di Commercio o la Regio ne Lombardia.
La governance del CEMB è affidata ad un Consiglio di Amministrazione che
comprende un presidente (che funge anche da rappresentante legale del consorzio),
due vice- presidenti e sei consiglieri, ciascuno di essi eletto tra i titolari delle aziende
associate. Si riscontra un turnover piuttosto continuo nel ricoprire queste cariche.
Le attività in cui il CEMB è impegnato sono riassumibili in:
200
SdF Pollino Lucano
•
organizzazione e presenza a fiere internazionali;
•
indagini di mercato settoriali;
•
formazione e corsi di lingue;
•
agenzia viaggi;
•
servizio taxi;
•
acquisto carburante a prezzi vantaggiosi;
•
assistenza legale e contrattualistica internazionale;
•
missioni commerciali in tutto il mondo;
•
traduzioni/interpretariato;
•
ricerca di informazioni commerciali riservate;
•
corrie ri espressi;
•
ricerca del personale attraverso un database interno;
•
prenotazioni alberghiere;
•
ricerca di agenti/partners/grossisti/distributori;
•
creazione di cataloghi, brochure, video, CD e pubblicità;
•
assicurazioni sul credito export;
•
servizio doganale “Intrastat” all’interno dell’Unione Europea;
•
autonoleggio.
Da un’intervista telefonica con il direttore operativo del CEMB è emerso inoltre come
il consorzio faccia ampio affidamento sull’aspetto telematico quale mezzo per
facilitare la comunicazione con le aziende e l’organizzazione con enti fieristici italiani
ed estere. Si è inoltre sottolineata la creazione di “piccoli CEMB” sul suolo estero
(Est Europa, Cina, Libano) per dare assistenza durante le fasi di sviluppo sia delle
vendite che degli investimenti in loco.
È stato infine posto l’accento sulla necessità di ascoltare i reali bisogni delle aziende,
al fine di risultare efficaci anche nella fornitura di servizi più scontati ma non per
201
SdF Pollino Lucano
questo meno importanti, come ad esempio il servizio taxi, i corrieri espressi o
l’acquisto di carburante.
Conclusioni
Nel complesso si osserva un prevalente orientamento alla iniziativa individuale e a
strategie di breve periodo, con la conseguente dispersione di risorse e inefficacia
degli interventi. Un aspetto caratteristico di questa situazione è l’affiliazione da
parte di alcune strutture turistiche a più di un consorzio. L’associazione diviene in
questo modo non tanto il riconoscimento e l’adesione ad una missione ben
identificata del consorzio, quanto piuttosto una modalità per non rimanere esclusi da
eventuali benefici derivanti da finanziamenti pubblici.
Tale parcellizzazione della struttura consortile lucana comporta l’assenza di un
strategia promozionale comune, oltre che l’assenza di una visione di lungo periodo.
Il mancato accorpamento delle risorse determina l’impossibilità di implementare
iniziative di più ampio respiro.
Numerosi potrebbero essere infatti i benefici portati da una maggiore sinergia tra gli
operatori e i consorzi dell’intero sistema - Pollino, coordinata in una unitaria visione
sistemica , quali ad esempio economie di costo generate da una presenza unitaria
alle fiere turistiche italiane ed internazionali, un maggior potere contrattuale in sede
di definizione di accordi per servizi azienda li da proporre agli associati e una più
efficace attività di brand building.
202
SdF Pollino Lucano
1.10 La filiera turistica del Pollino
La filiera turistica “tipo”
La filiera turistica di un qualsiasi sistema locale di offerta si compone di una serie di
azioni logico/funzionali attraverso cui è possibile promuovere e commercializzare il
prodotto destinato al target di utenza turistica. Il grafico che segue elabora
graficamente la sequenza dei passaggi principali che compongono una filiera
turistica.
Raccolta del
prodotto
Elaborazione
delle
proposte
Promozione
delle
proposte
Canali di
vendita
Utenti
finali
Attori
dell’offerta
Fig. 19 – Filiera turistica tipo
Come si evince dalle sequenze, gli attori dell’offerta raggiungono gli utenti finali
tramite un processo di raccolta, elaborazione e promozione delle proposte relative al
prodotto/servizio identificato, attraverso opportuni canali di vendita:
-
il processo di raccolta del prodotto coincide si riferisce alla fase in cui viene
strutturata l’offerta turistica nelle sue componenti caratterizzanti (es. strutture
ricettive, servizi turistici complementari, facilities, escursioni, altro);
-
l’elaborazione delle proposte turistiche si riferisce alla fase i cui le differenti
componenti di offerta vengono integrate ed assemblate in pacchetti di visita e
203
SdF Pollino Lucano
soggiorno. I pacchetti rappresenteranno l’oggetto delle successive attività di
promozione e commercializzazione e sugli stessi sarà misurato il livello di
appeal della proposta e del territorio sul mercato turistico;
-
la promozione delle proposte si riferisce alla fase in cui i pacchetti turistici
individuati e strutturati vengono proposti al mercato attraverso i più opportuni
strumenti e canali di diffusione ed informazione. In questa fase entrano in
gioco i soggetti e gli organismi preposti alla promozione ed al marketing
turistico (es. consorzi, associazioni d’area, Enti Locali ed Istituzioni del
territorio);
-
i canali di vendita si attivano nella fase di commercializzazione dei pacchetti
turistici
o
più
in
generale
del
prodotto
turistico
territoriale:
la
commercializzazione intermediata è gestita dai tour operator e dalle agenzie di
viaggio; spesso sono gli stessi operatori individualmente o attraverso i consorzi
a intraprendere iniziative commerciali.
Un ulteriore elaborato grafico propone una rappresentazione della filiera turistica
suddivisa nelle sue componenti logico/funzionali, osservata attraverso il punto di
vista sia dell’offerta (gli operatori turistici), che della domanda (gli utenti finali).
Sono inoltre schematizzati
due ulteriori passaggi successivi: la fase del consumo
del prodotto da parte della domanda e la fase di elaborazione, da parte
dell’operatore, dei feedback dell’esperienza di contatto con la domanda, finalizzata
al processo di fidelizzazione.
204
SdF Pollino Lucano
Fig.20 – Filiera turistica tipo (punto di vista offerta/ domanda)
OFFERTA
Elaborazion
e
proposta
Strutturazion
e
offerta
Promozione
Canali di
vendita
Erogazio
ne
Customer
care
e
fidelizzazion
e
Fruizione
DOMANDA
Bisogn
o
viaggio
Ricerca delle
informazioni
Valutazione
delle
alternative
Scelta
Valutazion
e post acquisto
Acquisto
soggiorn
o
ritorno
Attraverso la lettura in sequenza temporale delle diverse fasi, sviluppata in linea
orizzontale, è possibile cogliere la diretta relazione fra gli step riferiti ai due sistemi
di
offerta
e
domanda:
commercializzazione
la
promozione
(off.)/acquisto
(offerta)/scelta
(domanda),
l’erogazione
(domanda),
la
(offerta)/fruizione
(domanda) e la fidelizzazione (offerta)/valutazione post- acquisto (domanda).
Nel
contesto
dell’offerta,
composizione
del
infrastrutture,
i
il
pacchetto,
centri
processo
ovvero
gli
comprende
operatori
gli
e
attori
erogatori
coinvolti
di
nella
servizi,
le
abitati. L’elaborazione della proposta consiste invece
nell’assemblaggio del pacchetto. Promozione e commercializzazione comprendono
tutte le attività legate sia alla divulgazione di informazioni sui pacchetti, sia alla
prenotazione e vendita degli stessi. L’erogazione del servizio rimanda alla fruizione
da parte dei visitatori ed rappresenta la fase di contatto più importante con il
205
SdF Pollino Lucano
consumatore turista, base per la valutazione post-acquisto e per le procedure di
fidelizzazione, oggetto dell’ultimo step del sistema dell’offerta.
Nel
contesto
della
domanda,
i
primi
tre
passaggi
sono
profondamente
complementari in funzione della successiva scelta. L’emergere del bisogno porta alla
ricerca di informazioni sulle concrete possibilità di soddisfazione degli stessi nella
destinazione prescelta; seguono la valutazione delle possibili alternative e l’acquisto
del pacchetto. Nella fase di fruizione sono riconoscibili tre step distinti: viaggio,
soggiorno, ritorno.
La valutazione post - acquisto infine conclude l’esperienza del turista e diviene al
contempo la base su cui il sistema di offerta può modulare i successivi processi di
aggregazione e commercializzazione del prodotto.
La filiera turistica del Pollino Lucano
La filiera turistica osservata nel contesto del Pollino Lucano si contraddistingue per
l’elevato livello di destrutturazione. Il locale sistema turistico di offerta
infatti
in
sostanza
commercializzazione,
non
allineato
tendendo
invece
su
ad
schemi
definiti
assecondare
di
processi
appare
promozione
e
spontanei
di
organizzazione, secondo tre differenti tipologie di approccio al mercato:
-
un prevalente approccio di promo-commercializzazione diretta, in cui il
sistema degli attori locali che rappresentano il complesso dell’ offerta turistica
territoriale, si rivolge direttamente ai mercati turistici di riferimento con una
proposta individuale e non strutturata in sinergia con il resto del territorio;
206
SdF Pollino Lucano
-
un debole approccio di promo-commercializzazione indiretta, in cui i pochi
tour operators ed agenzie di viaggo locali, canalizzano l’offerta turistica del
territorio verso i mercati di riferimento;
-
un
residuale
approccio
di
promo-commercializzazione
indiretta
nazionale, in cui alcuni tour operator ed agenzie viaggi di rilevanza nazionale,
promuovono e vendono l’offerta turistica del Pollino attraverso i propri canali e
reti di distribuzione.
Le sequenze del processo teorico sino ad ora descritto, si delineano nello specifico in
una filiera turistica che può essere ordinata in tre step sequenziali che riportiamo di
seguitoprodotto à canale di vendita à utente finale,.
207
SdF Pollino Lucano
Fig. 21– Filiera turistica del Parco Nazionale del Pollino
Filiera turistica del Parco
Prodotto à Canale di vendita à Utente finale
Strutture
ricettive
Ente Parco
elaborazione
locale
elaborazione
nazionale
Agenzie
di
viaggio
Servizi
di
trasporto
Altri servizi
(ristoranti,
noleggio,
museo,
strutture
sportive,
guide)
C.r.a.l.
Tour
Operator
commercializzazione
convenzionale:
operatori à utente
Consorzi
di Imprese
(promozione
turistica)
Gruppi
Cliente
individuale
Scuole
Commercializzazione diretta:
strutturaà utente
Il fattore significativo di questa rappresentazione, è la possibile duplice distinzione
sia per quanto concerne l’elaborazione, sia la commerc ializzazione della proposta.
Richiamando quanto illustrato a proposito della rilevazione empirica sulla struttura
di incoming del Pollino e il processo schematizzato nella figura 20, la struttura di
commercializzazione prevalente è quella diretta, che vede gli operatori turistici locali
(albergatori, ristoratori, altri) rivolgere direttamente la propria offerta turistica al
mercato senza alcuna intermediazione (è ad esempio il caso del Rifugio Acquafredda
per i soggiorni scolastici).
208
SdF Pollino Lucano
Si rileva come questo tipo di approccio al mercato si caratterizzi per l’elevato livello
di inefficienza ed inefficacia, essendo l’attività di promozione e commercializzazione
del prodotto turistico affidata all’iniziativa individuale e sporadica di pochi operatori.
L’assenza
di
una
chiara
strategia
di
promozione,
valorizzazione
e
commercializzazione del prodotto turistico locale, giustifica la difficoltà del territorio
di proporsi sul mercato di riferimento quale possibile destinazione turistica.
Marginale è ancora l’approccio di promo - commercializzazione intermediato, riferibile
a pochi tour operator e agenzie viaggi locali che organizzano pacchetti di visita e
soggiorno spesso abbinati ai soggiorni nelle località balneari gravitanti.
L’unico esempio di promo-commercializzzione intermediata con un operatore a
livello nazionale è offerto dal CTS, che tuttavia opera prevalentemente sul versante
calabrese del Parco.
209
SdF Pollino Lucano
Fig. 22– Pacchetto CTS “Pollino Calabro”
Ente Parco
e
Centro Educazione
Ambientale (Cea)
pernottamenti:
(3 gg o 6 gg)
presso rifugio
d’alta quota
e albergo di
Civita (Cs)
Esempio: il pacchetto Cts “Pollino Calabro”
Assemblaggio Pacchetto à Canale di vendita à Scuole/Gruppi
promozione e
vendita del pacchetto
tramite
catalogo, cts news,
Cts
Servizi compresi:
mezza pensione,
guide
naturalistiche,
trasferimenti
in loco
filiali Cts
dettaglia
nti
Gruppi
Scuole
Lazio
Puglia
Servizi
non compresi:
viaggio,
visite musei.
210
SdF Pollino Lucano
1.11 Analisi SWOT delle componenti della filiera turistica del Pollino
Lucano
Nella presente sezione, per ciascuno dei passaggi logico/funzionali in cui è
scomposta la filiera turistica “tipo”, vengono identificati secondo la metodologia
SWOT, i principali punti di forza, debolezza, le minacce e le opportunità che
caratt erizzano il Pollino Lucano.
AGGREGAZIONE DEL PRODOTTO
Forza:
Opportunità:
§ Status di Parco Nazionale
•
•
Tendenza al superamento del monoprodotto:
i
più
aggiornati
orientamenti del mercato vedono la
ricerca
di
formule
di
viaggio/vacanza incentrate sul mix
di esperienze.
Compresenza
di
risorse
e
componenti di offerta in grado di
sostenere
il
percorso
di
diversificazione della gamma di
prodotti possibili, con particolare trend del mercato turistico naturalistico
riferimento al pregio del patrimonio
in crescita a livello nazionale
naturalistico- ambientale
e
§ ampi
margini
di
miglioramento
paesaggistico, e al mix di risorse
dell’attuale configurazione del sistema
turistico locale
§ possibilità di fidelizzare gli attuali
flussi turistici inducendoli ad un
allungamento della permanenza sul
territorio
§ contestualizzazione in un ambito
regionale
proiettato
verso
la
progressiva affermazione di una
identità di destinazione turistica, che
211
SdF Pollino Lucano
va
caratterizzandosi
per
il
potenziamento di importanti poli di
attrazione
turistica
(Matera,
Maratea), in grado di innescare la
diversificazione della gamma dei
prodotti
possibili,
ridisegnare
la
geografia di nuovi itinerari
Minacce:
Debolezza:
§ Prossimità di importanti realtà di § assenza di integrazione nell’offerta
Parco localizzate nell’area centroturistica espressa dagli operatori
meridionale, capaci di concretizzare il
locali
ruolo di importanti competitori con § inadeguatezza
dei
canali
di
specifici attributi di posizionamento:
promozione e commercializzazione
Parchi dell’appennino abruzzese e § assenza di una visione strategica
marchigiano, e in particolare Parco
univoca dello sviluppo turistico della
Nazionale d’Abruzzo, Parco Nazionale
destinazione condivisa tra operatori
Cilento e Vallo di Diano, Parco della
ed istituzioni locali
Sila, Parco dell’Etna
§ Posizionamento di prodotto legato ad
una prevalente fruizione in chiave
§ rischio di alterazione del pregio
escursionistica e incentrata su una
naturalistico e perdita di appeal dei
gamma semplificata di esperienze di
luoghi, connesso all’incremento del
consumo possibili
movimento turistico
§ Marginalità del Parco del Pollino nel
circuito delle destinazioni legate al
turismo nei Parchi e al turismo
natura, con riferimento a:
- scarso appeal per il mercato della
intermediazione
turistica
specializzata
- visibilità nell’ambito della rete delle
principali istituzioni/organizzazioni
di settore e delle relative iniziative
di
promozione
(Europark,
Compagnia dei Parchi, ecc.)
212
SdF Pollino Lucano
ELABORAZIONE DELLE PROPOSTE
Forza:
Opportunità:
§ diversificazione delle componenti di § ampi
margini
di
miglioramento
offerta turistica
dell’efficacia dei canali di promozione
(migliore definizione del prodotto e
§ presenza di iniziative di aggregazione
potenziale coordinamento con altri
dell’offerta in proposte di fruizione
composte in pacchetto, a cura di agenzie
operatori locali)
locali
§ possibilità di rivolgersi a differenti
target
del
mercato
turistico
naturalistico ed ambientale (turismo
scolastico,
avventura,
svago,
termalismo, culturale)
Mina cce:
Debolezza:
§ scarso ricambio generazionale
§ Accentuato e diffuso atteggiamento
individualistico,
riluttanza
alla
adesione a politiche di grouping, di
gestione coordinata dei processi
promo- commerciali
e
di
implementazione di iniziative per il
raggiungimento
di
standard
qualitativi omogenei
§
§ mancanza di un approccio customer
oriented
§ mancanza di sinergia fra gli operatori
dei servizi al turismo: impossibilità di
proposte complesse
§ inadeguato livello di competenza
professionale e ridotto numero degli
operatori
§ assenza coordinamento nella fase di
confezionamento dei pacchetti turistici
tra operatori di settore ed istituzioni
213
SdF Pollino Lucano
PROMOZIONE DELLE PROPOSTE
Forza:
Opportunità:
§ partecipazione
alle
più
rilevanti
manifestazioni fieristiche
§ discreta
visibilità
sui
canali
di
promozione telematica 8° sito web
(tra i siti dei parchi) per visibilità sui
motori di ricerca
(fonte: II°
rapporto Ecotur, 04)
§
Minacce:
Debolezza:
prossimità di destinazioni turistiche
competitive sul fattore prezzo/qualità
§ danno
d’immagine
prodotto
da
precedenti esperienze negative di
soggiorno da parte degli attuali
frequentatori del Pollino
§ inefficace raccordo operativo tra
operatori ed istituzioni dei due
versanti regionali del Parco
§ assenza di una strategia promozionale
comune
(coordinamento
nelle
presenze delle varie fiere)
§ debole coordinamento operato dalle
istituzioni ed in particolare dall’Ente
Parco
§ scarsa brand awarness (marchio)
§
§ possibilità
di
attivare
iniziative
promozionali sui singoli prodotti
§ promozione on line
§ istituzione di uffici di informazioni del
parco presso le altre località turistiche
della Regione (Metaponto, Matera,
altri)
§ visibilità nell’ambito della rete delle
principali istituzioni/organizzazioni di
settore e delle relative iniziative di
promozione (Europark, Compagnia dei
Parchi, ecc.)
§ presenza quasi nulla sui cataloghi dei
maggiori tour operator nazionali
214
SdF Pollino Lucano
CANALI DI VENDITA
Forza:
Opportunità:
§ e-commerce e servizi di e- booking
§ sviluppo di nuove partnership con
strutture complementari in seguito ad
una precisa definizione del prodotto /
pacchetto
§ valorizzazione del prodotto turistico
sportivo
attualmente
scarsamente
valorizzato
§ domanda inespressa di alcuni T.O.
esteri ancora poco sfruttati
§ prodotto
turistico
ancora
poco
conosciuto (effetto novità)
Minacce:
Debolezza:
§ esclusione dagli abituali itinerari
turistici
§ rischio della tenuta finanziaria delle
attuali imprese turistiche localizzate
sul territorio
§ presenza di un significativo fenomeno
escursionistico che alla lunga può
compromettere
l’integrità
dell’ecosistema ambientale
§ prevalente appeal delle aree costiere
come destinazione legata al prodotto
Sole- Mare
§ ridotto
numero
di
operatori
specializzati
e
con
adeguate
competenze professionali
§ prevalente assenza di coordinamento
tra operatori locali nelle attività
promo- commerciali
§ Inadeguatezza
delle
iniziative
di
promozione attribuite ai principali eventi
fruibili
§ bassa
propensione
alla
dell’attuale visitatore del Parco
spesa
215
SdF Pollino Lucano
L’analisi delle precedenti fasi consente di identificare alcune principali criticità
riscontrate nell’attivazione di processi di incoming nel Pollino:
- assenza di una immagine e/o prodotti pollino
Prodotto
- prodotto non commercializzato dalla gran parte dei T.O. nazionali
- proposte limitate in riferimento alla domanda estera
- segmentazione poco definita della domanda esistente
- promozione individuale / non unitaria
Promozione
- atteggiamento attendistico alle richieste specifiche
- scarsa disponibilità di attrezzature, infrastrutture e servizi accessori
Commercializ
zazione
- offerta non ben definita, disomogeneità
- bassa qualità delle strutture
- assenza di una visione sistemica
216
SdF Pollino Lucano
Allegato I – Interviste con gli operatori dell’incoming
Allegato II – Elenco degli esercizi alberghieri ed extralberghieri
8
nell’area del Pollino Lucano
Si vedano i fascicoli sugli allegati che accompagnano questo volume.
8
I dati sono di fonte APT, Istat e verifiche dirette sugli esercizi di Latronico.
217
SdF Pollino Lucano
Parte III - Analisi del sistema dei rifugi di alta quota
1.12 L’offerta dei Rifugi nell’area del Parco del Pollino Lucano
L’esito dell’indagine sulla documentazione cartografica attualmente disponibile,
supportata dalla testimonianza delle guide ufficiali del Parco e da colloqui con i
referenti di alcune amministrazioni comunali, ha condotto ad una mappatura del
patrimonio dei rifugi presenti sul versante lucano del Parc o del Pollino, pari a
complessive 20 strutture, 7 delle quali costituite dalle “dimore d’alta quota”, oggetto
dello specifico studio e di una trattazione dedicata nel paragrafo 1.2 del presente
capitolo.
Le principali informazioni sulla restante dotazione dei 13 rifugi sono composte nella
Tabella 18; il quadro che ne deriva consente di osservare quanto segue:
Ø
La
localizzazione
degli
impianti
ricondotta
ai
quattro
Ambiti
Turistici
individuati, vede una ripartizione territoriale così articolata:
-
Ambito Turistico A: rifugi Il Nibbio e Monte Coppolo;
-
Ambito B: rifugio Conserva;
-
Ambito Turistico C: rifugi Armizzone, Favino, Bosco Vaccarizzo, Sella
del Titolo;
-
Ambito Turistico D: rifugi Bosco Magnano, Caserma, Farneta, Catusa,
Aquila Verde, Carnara.
218
SdF Pollino Lucano
Ø
Buona parte delle strutture risulta inattiva da tempo (Vaccarizzo, Caserma,
Farneta, Catusa, Nibbio, Monte Coppolo), con conseguente stato di degrado
degli immobili;
Ø
Si riscontra una agevole accessibilità nella generalità dei casi, con riferimento
alla presenza di tracciati stradali asfaltati che consentono l’avvicinamento alle
strutture in auto;
Ø
Un rifugio, pure segnalato dalle cartine ufficiali, il rifugio Carnara, non risulta
noto alle guide del Parco;
Ø
I rifugi Armizzone e Favino costituiscono due realtà complementari, in ordine
non solo alla titolarità (entrambe di proprietà del comune di Castelsaraceno),
ma anche a localizzazione e funzioni, data la c ontiguità fisica degli immobili;
Le strutture aperte sono complessivamente 4, rappresentate da Bosco Magnano,
Sella del Titolo, Aquila Verde e Conserva; si osserva a tale proposito che:
-
il rifugio Bosco Magnano di fatto è un hotel, classificato come Albergoristorante a due stelle nell’Annuario delle Informazioni Turistiche della
Basilicata, curato dalla A.P.T. regionale;
-
Sella
del
Titolo
risulta
classificato
come
Ristorante- pizzeria
nell’Annuario delle Informazioni Turistiche sopra menzionato;
-
Aquila Verde, la sola struttura privata censita, costituisce assieme al
De Gasperi una realtà di rifugio di riferimento per i fruitori della
montagna, costantemente presidiata dal titolare- gestore;
-
Il rifugio Conserva di fatto è la struttura a servizio dello Sky lift
presente sul Monte Sirino, dove ha sede anche una scuola di sci.
Ø
Il carattere fallimentare delle passate esperienze di gestione appare una
costante nella parabola operativa di molti impianti, determinandone l’attuale
219
SdF Pollino Lucano
stato di inattività e disuso: è il caso dei rifugi Farneta, Catusa, Nibbio, Monte
Coppolo, cui si aggiunge il più recente caso della revoca della concessione al
gestore delle strutture Armizzone e Bosco Favino. Parimenti rappresentativa
è la realtà di strutture che risulterebbero realizzate e mai entrate in attività:
Bosco Vaccarizzo e Caserma;
Ø
Dal confronto con le guide del Parco e con alcuni dei gestori intervistati,
emerge la esistenza della concreta possibilità di connettere fisicamente le
strutture mediante circuiti di fruizione, di fatto già testati dai medesimi
operatori
anche
in
assenza
di
tracciati
sentieristici
opportunamente
mantenuti e segnati.
220
SdF Pollino Lucano
Tab.18 – Il patrimonio dei rifugi localizzati sul versante lucano del Parco del Pollino, escluse le “sette dimore d’alta quota”
Caserma
Titolo
del
Aperto/
Chiuso
Funzioni/
caratteristiche
dimensioni
Chiuso Comune
Centro
Castelsaraceno didattico-amb.
In
Ricettività
funzione
Edificio a 3
fino al
piani
2003
Bar-ristoro
Ricettività
2 chalet in
legno
Chiuso
Comune
n.d.
Carbone
Proprietà
Stato
Buono
Arredi
Localizzazione
Accessibilità Sentieristica
connessa
Attrattori di
prossimità
Ambito
Turistico C
Situato
all’interno
del Bosco
Favino
Auto/
gomma
Monte Alpi
Bosco
Favino
Bosco
Vaccarizzo
Latronico
abbandono
Ambito
Turistico C
Quota 1.400
Auto
Strada
asfaltata+
breve tratto
sterrato
Sentieri per
monte Alpi
n.d.
Gestione
Bosco
Vaccarizzo
Abete
bianco
Monte Alpi
Bosco
Favino
n.d.
n.d.
n.d.
Servizi
connessi/
attività
Area pic-nic
Escursioni
con fuori
strada.
M.bike,
trekking
Attività
didattiche
Campi
scuola
n.d.
Coop.
Tellus
Mater
fino al 2003
Posti
letto
Posti
ristorante
20
100
4
n.d.
Aperto
Comune
Castronuovo
S. Andrea
ristorante
buono
Ambito
Turistico C
Auto/
gomma
n.d.
Bosco del
Titolo
Bosco
Magrizzi
In gestione
n.d.
n.d.
n.d.
Aperto
Comune
San Severino
Lucano
Hotel
ristorante
buono
Ambito
Turistico D
Sub ambito
3
Quota 500
mt
Auto /bus
Sentieristica
del parco
Torrente
Peschiera/
area Lontra
Bosco
Magnano
In gestione
Coop. Valle
Frido
20
200-250
Meta di
ristorazione
per gruppi
e scuole
Chiuso
Comune di
Francavilla
Rifugio
Base campi
scout
2 corpi di
fabbrica
Abbandono
Per
dimensioni
simile a
Acquafredda
Ambito
Turistico D
Sub
Ambito 2
Quota 1.200
Auto/
gomma
n.d.
Monte
Caramola e
riserva
Bosco
Caramola
Area
presidiata
da
agriturismi
n.d.
n.d.
n.d.
n.d.
Magnano
Bosco
Sella
Vaccarizzo
Favino
Armizzone
RIFUGI
Marginale
rispetto a
percorsi
guide
221
SdF Pollino Lucano
RIFUGI
Aperto/
Chiuso
Comune di
San
Costantino
Funzioni/
caratteristiche
dimensioni
Rifugio/colonia
montana
Per dimensioni
simile a
Madonna di
Pollino
Stato
n.d.
Localizzazione
Ambito
Turistico D
Sub
Ambito 2
Accessibilità Sentieristica
connessa
Attrattori di
prossimità
Auto/
gomma
n.d.
Noepoli
Belvedere
Bosco misto
Esperienza
di gestione
in passato
n.d.
n.d.
Comune di
Terranova
Hotel
Grande
edificio
abbandono
Aperto
Privato
Rifugio
buono
Marginale
rispetto a
percorsi
guide
Ambito
Turistico D
Sub
Ambito 2
Auto/
gomma
Sentiero
per Timpa
Pietrasasso
e lago
Duglia
Sentiero
per Grotta
del Brigante
Alcuni fra i
principali
sentieri del
Parco
Timpa
Pietrasasso
Sorgente
Catusa
Esperienza
di gestione
in passato,
fino a
1995-1996
Circa
50
Circa 100
n.d.
Terranova
Sig. G.
Basile
20
solo
per
ospiti
Escursioni e
attività No
Limits
Escursioni
notturne
Tirulè
Circuiti
trekking 7
gg. in
tenda+rifugi
n.d.
Aquila Verde
Catusa
Chiuso
n.d.
n.d.
n.d.
Carnara
Monte
Chiuso
Chiuso
da 2
anni
Comune di
Cersosimo
Rifugio/
Colonia
montana
n.d.
Ambito
Turistico D
Sub
Ambito 2
Quota 1.200
10 km da
Terranova
Auto +
fuoristrada
Parcheggi
custoditi a
valle
Ambito
Turistico D
Sub
Ambito
2
n.d.
Ambito
Turistico d
Auto
Non
accessibile
a Bus
5-6 km da
Cersosimo
Nibbio
Gestione
Posti
letto
Posti
ristorante
Servizi
connessi/
attività
Campi da
tennis
Quota 1.000
Farneta
Chiuso
Proprietà
n.d.
n.d.
n.d.
n.d.
Scavi
archeologici
a Cersosimo
Contenzioso
fra Comune
e gestore
Sentieristica
e itinerari
pedonali
20
(5 cam.
con
bagno)
n.d.
n.d.
n.d.
70-80
Maneggio
(di
proprietà
comunale) e
impianti
sportivi:
campo
Basket
222
SdF Pollino Lucano
RIFUGI
Aperto/
Chiuso
Coppolo
Monte
Chiuso
Conserva
Rifugio
Aperto
Proprietà
Comunità
Montana Alto
Sinni
Pubblico
Funzioni/
caratteristiche
dimensioni
Rifugio
Struttura
gradevole
Struttura a
servizio dello
Sky lift con
scuola di sci
Stato
no arredi
n.d.
Localizzazione
Ambito
Turistico A
Quota 1.000
mt
7-8- km da
Valsinni
Ambito
Turistico B
Accessibilità Sentieristica
connessa
Attrattori di
prossimità
Auto
e Bus
Sentiero
per Monte
Coppolo,
non
segnato
n.d.
n.d.
Valsinni
Monte
Coppolo
Area
attrezzata
gestita da
cooperativa
n.d.
Gestione
Posti
letto
Posti
ristorante
Gestita fino
a metà anni
‘90
50
250
Cooperativa
privata
(Cristal
Coop.)
n.d.
n.d.
Servizi
connessi/
attività
Campi da
tennis,
piscina
Campi da
sci
223
SdF Pollino Lucano
L’attuale configurazione del patrimonio dei rifugi esprime alcuni elementi di
interesse, che si prestano ad essere letti come fattori potenzialmente in grado di
contribuire allo sviluppo di un sistema di offerta turistica, funzionale alla fruizione
del territorio.
In questa ottica, pure nel panorama di una offerta prevalentemente caratterizzata
da strutture in disuso e da tempo inattive, si evidenziano realtà significative
a) dal punto di vista della capacità di incardinare una offerta, sebbene in una
dimensione di nicchia, coerente con la vocazione turistica di un’area parco e
connotata da espressioni di dinamismo imprenditoriale.
b) dal punto di vista della espressione di un potenziale connesso alla capacità di
impianto e alla localizzazione.
Realtà che incardinano una offerta coerente con la vocazione turistica di area parco.
A tale proposito si segnala il caso della gestione dei rifugi Armizzone e Favino,
affidata alla cooperativa Tellus Mater e revocata dall’amministrazione comunale di
Castelsaraceno, titolare degli immobili, nel 2003.
L’esperienza
di
gestione
appare
interessante
in
quanto
improntata
sulla
aggregazione di esperienze di fruizione assimilabili al prodotto Ambiente e Natura
(organizzazione di itinerari di trekking) e in particolare al prodotto Didattico
Ambientale, destinato a scolaresche e famiglie (campi scuola, settimane verdi,
ecc.).
La formula imprenditoriale, assistita in fase di star-up dai benefici previsti dalla L.
236 per l’imprenditoria giovanile, si è basata sulle seguenti componenti: gestione
224
SdF Pollino Lucano
del centro di educazione ambientale
anche in collaborazione con organismi
accreditati quali Legambiente e WWF, organizzazione e gestione diretta di pacchetti,
attività di guida e accompagnamento e escursioni (itinerari sul versante calabro,
rafting sul fiume Lao, ecc.), attività di ristorazione e gestione dei circa 24 posti letto.
Il rifugio Aquila Verde costituisce la struttura che, assieme al De Gasperi, realizza
una proposta nel complesso aderente al modello del rifugio che caratterizza l’offerta
alpina e dell’Appennino centro - settentrionale.
In particolare, il gestore di Aquila Verde dichiara di ispirare il proprio impianto
gestionale allo storico rifugio Duca Degli Abruzzi, con una offerta fortemente
centrata sulla organizzazione di attività di fruizione del territorio in chiave sportavventura, destinate ad un pubblico specializzato nelle pratiche sportive no limits
(arrampicata, rafting, ecc.) e interessato a soggiorni itineranti.
Al riguardo è interessante osservare come di fatto l’iniziativa privata sperimenti già
da tempo programmi di fruizione del Parco, basati su itinerari di esplorazione che
implicano anche una circuitazione fra strutture di rifugio attive e impianti in disuso,
le cui pertinenze sono utilizzate per il pernottamento in tenda.
Il rifugio accoglie una domanda direttamente intercettata dal proprietario/gestore
mediante proposte di pacchetto promosse attraverso Internet, costituita da gruppi
di
alpinisti
provenienti
soprattutto
dalle
regioni
centro-meridionali,
con
una
incidenza del tutto marginale di flussi stranieri.
Realtà che esprimono un potenziale connesso alla capacità di impianto e alla
localizzazione.
225
SdF Pollino Lucano
È il caso del rifugio Catusa, che pure a fronte di un prolungato stato di abbandono e
di conseguente degrado, presenta caratteristiche strutturali legate ad una elevata
capacità di impianto e attributi loc alizzativi connotati dalla prossimità a importanti
attrattori, meta dei principali itinerari di esplorazione del Parco (le sorgenti Catusa,
la Grotta del Brigante, la Timpa Pietra Sasso ) e dalla possibile relazione fisica con i
rifugi Acquafredda, Caserma, Segheria.
Analogamente si osserva nel caso del rifugio Caserma un potenziale connesso non
solo alla gradevolezza degli attributi di carattere estetico- architettonico testimoniata
dalle guide del parco, ma alla localizzazione che ne rende possibile la intercettazione
dei flussi di escursionisti legati agli impianti agrituristici che presidiano l’area, e la
connessione fisica con i rifugi Catusa, Segheria e Aquila Verde.
Parimenti i rifugi Nibbio e Monte Coppolo presentano sia attributi funzionali
caratt erizzati dalla presenza di impianti sportivi nelle stesse pertinenze del rifugio
(campo da tennis, campo da basket, piscina), sia vantaggi localizzativi per la
prossimità di percorsi sentieristici tracciati e emergenze di interesse storicoculturale, quali gli scavi archeologici di Cersosimo e in particolare il borgo di
Valsinni, Bandiera Arancione T.C.I. e sede del Parco Letterario Isabella Morra.
226
SdF Pollino Lucano
MAPPA RIFUGI
227
SdF Pollino Lucano
1.13 L’offerta dei Rifugi nell’ambito D “Alta quota del Pollino lucano”
Come precedentemente accennato, la dotazione dei complessivi 20 rifugi localizzati
sul versante lucano del parco comprende 7 strutture ricadenti nella porzione di
territorio denominata Ambito Turistico D, che corrisponde all’area dei cinque comuni
firmatari nel luglio 2002 del “Protocollo Pollino” (v. Capitolo 3, par. 3.5.2): Rotonda,
Viggianello, San Severino Lucano, Terranova del pollino, San Costantino Albanese.
Tab. 19 – Localizzazione dei sette rifugi
Rifugio
Comuni di riferimento
Colle Ruggio
Fasanelli
Rotonda
De Gasperi
Visitone
Viggianello
Madonna del Pollino
San Severino lucano
Segheria
Terranova del Pollino
Acquafredda
San Costantino Albanese
L’attuale offerta dei rifugi attivi, esprime una funzionalità alla fruizione del Parco
incentrata essenzialmente sui ruoli di:
228
SdF Pollino Lucano
§
punto di riferimento per il consumo di ristorazione in alta quota, tarata sulla
formula della genuinità
della cucina e della spesa contenuta,
per una
prevalente domanda costituita da una utenza di prossimità attratta da una
fruizione del Pollino in chiave “ludico- ricreativa”, più che naturalistica;
§
uniche realtà di riferimento in alta quota per una domanda di fruizione attiva
dell’ambiente naturale, in regime di stanzialità, riconducibile alle espressioni
di un autentico turismo di montagna.
Il prevalente pubblico di riferimento è infatti attualmente costituito da una domanda
che fa a meno di un prodotto-territorio sofisticato e ben strutturato, in quanto
interessata ad una fruizione leggera del Parco, come semplice contesto di evasione.
L’utenza è riconducibile anche a un pubblico esperto, in grado di sostenere una
fruizione autogestita del Parco, anche in presenza di un supporto infrastrutturale e
di servizi semplificato (rete sentieristica e relativa segnaletica), e orientato ad una
esperienza di vacanza naturalistica “integrale”, con i relativi annessi del valore
accessorio del livello di comfort della sistemazione alberghiera.
La rete dei rifugi del Pollino ad oggi esprime un posizionament o di tendenziale
difformità rispetto a due fattori:
•
la tradizionale formula di rifugio, rispondente alle classificazioni ufficiali e
allo
standard
di
offerta
che
vede
la
principale
caratteristica
nella
localizzazione in area non agevolmente accessibile, in particolare con i mezzi
motorizzati;
•
i più aggiornati modelli di ospitalità in alta quota orientati all’offerta di
formule di ospitalità che fanno del rifugio il cardine della proposta di
soggiorno/vacanza
invece
che
mera
componente
infrastrutturale,
coerentemente con l’evolvere delle modalità di fruizione del soggiorno in
229
SdF Pollino Lucano
montagna, aperta ad una gamma diversificata di possibili esperienze di
vacanza.
Una analisi dell’odierna offerta di rifugi sul Pollino, in termini di impresa turisticoricettiva, evidenzia alcuni importanti nodi critici:
a.
la scarsa rispondenza fra classificazione come rifugio e effettivi requisiti
di localizzazione, funzionali e estetico-architettonici delle strutture del
Pollino, destinata a ingenerare equivoci e a contraddire le aspettative
del mercato, rispetto a un modello di ospitalità e accoglienza piuttosto
definito, ad iniziare dalla localizzazione in aree non accessibili mediante
la rete viaria tradizionale;
b.
le caratteristiche architettoniche dei contenitori, rispondenti a modelli
standardizzati di edifici ad uso turistico-ricettivo, inadeguati a esprimere
un contributo importante alla caratterizzazione del soggiorno; il lay-out
degli ambienti interni, come l’impianto architettonico generale, non
esprimono un appeal legato alla presenza di elementi distintivi delle
tecniche, dei materiali costruttivi e di decoro tipici;
c.
la contenuta capacità di impianto in termini di dotazione di posti letto,
importante condizione per conseguire la economicità di gestione delle
strutture;
d.
le significative lacune infrastrutturali e le inefficienze di servizio che
connotano la rete di accesso ai rifugi, in particolare nelle occasioni di
maltempo;
e.
il
sistema
impiantistico
risulta
debole
sotto
il
profilo
dell’approvvigionamento della energia elettrica e le reti tecnologiche;
f.
Una debole offerta delle facilities riferibili anche ai minimi complementi
di struttura, che attualmente caratterizza gli impianti: assenza di aree
230
SdF Pollino Lucano
ombreggiate e attrezzate per il relax all’aperto, parco giochi, solarium,
zone relax all’interno, ecc.;
g.
la scarsa integrazione delle dimore con le componenti di offerta
gravitanti, secondo dinamiche di rete.
La gestione e le funzioni attuali
L’offerta di ospitalità e accoglienza in rifugio è di fatto attualmente limitata a sole tre
strutture, De Gasperi, Acquafredda e Visitone. In particolare nel caso di De Gasperi
e Acquafredda, si tratta di realtà che hanno consolidato un ruolo di importante
presidio per la fruizione dell’alta quota, con una offerta strutturata sulla continuità
del
servizio
(i
gestori
presidiano
costantemente
la
struttura
assicurandone
l’operatività per l’intero arco dell’anno) e su alcune varianti e specificità della
formula gestionale.
Nel caso del De Gasperi, il complesso degli attributi localizzativi, di struttura
dell’immobile e di servizio è tendenzialmente centrato su un modello tradizionale di
rifugio,
interessato
da
una
gestione
come
impianto
ricettivo
(ospitalità,
ristorazione). La figura del soggetto gestore svolge un ruolo determinante nella
caratterizzazione
della
formula
di
offerta
complessiva,
connotata
dalla
professionalità consolidata nel settore turistico, dall’autentica passione per la
montagna e dalla conoscenza dei luoghi, dal forte legame con il territorio e le
tradizioni locali.
La struttura infatti è curata, il servizio è improntato sui criteri della ospitalità e della
soddisfazione del cliente, la cucina propone piatti e prodotti del territorio.
231
SdF Pollino Lucano
Il ruolo del rifugio Acquafredda è principalmente strutturato sui seguenti fattori:
-
la
debole
c onnotazione
come
rifugio,
principalmente
in
ordine
a
localizzazione e accessibilità (a una quota non elevata e in prossimità del
centro abitato) e caratteristiche estetico-architettoniche, a fronte della
preponderante attività di ristorazione;
-
la prevalente funzione di snodo logistico, più che di meta di soggiorno come
nel caso del De Gasperi, punto di attestazione di flussi in transito, trattenuti
dalla ristorazione e dalle attività di didattica e di organizzazione dei servizi di
escursione guidata.
-
la relazione con il territorio: Acquafredda sta affermando la funzione di
cardine
organizzativo
di
un
micro- sistema
di
offerta
comprensoriale
(costituito da aziende agrituristiche, impianti e servizi sportivi), centrato sulla
integrazione delle funzioni: ristorazione in Acquafredda, ricettività nelle
aziende agrituristiche e alloggi in affitto, servizi di guida e pratiche sportive
nei maneggi, ecc..
Visitone incentra la propria funzione sulla attività di ristoro stagionale, fortemente
condizionata
dalla
contestualizzazione
in
un’area
presidiata
da
infrastrutture
funzionali a intercettare flussi in transito e escursionistici (aree pic -nic) e destinata a
potenziare la vocazione di punto di attestazione, con la prevista realizzazione di
un’ampia area di parcheggio a valle di Colle Impiso.
La situazione dal punto di vista contrattuale vede un rapporto di concessione avviato
nell’anno 2000 e dunque in scadenza entro il 2005 per il rifugio De Gasperi; per le
altre due strutture la situazione risulta in linea di massima analoga.
232
SdF Pollino Lucano
Il quadro delle performance di servizio e gestionali, con i connessi riflessi sia sul
piano della caratterizzazione dell’offerta (dalla capacità ricettiva al sistema delle
attività complementari), sia sul piano aziendale, risente di un impianto relazionale
fra concessionari e concedenti
a. non governato dalla applicazione di procedimenti tecnico amministrativi di
evidenza pubblica che applichino criteri di selezione delle candidature;
b. non basati su un reale riconoscimento da parte dei comuni del ruolo dei rifugi
nello sviluppo di una offerta turistica: ne costituisce un indicatore la debolezza
dell’intervento manutentivo delle vie di accesso alle aree di alta quota e dei
rifugi.
Attualmente infatti le posizioni fra gestori e soggetti proprietari/comuni si vedono
contrapposte sui seguenti punti:
Comuni
-
riluttanza dei gestori a investire sulle strutture per il miglioramento delle
condizioni di operatività o in alternativa a accogliere l’adeguamento del canone
di locazione.
Gestori
a. latitanza
delle
amministrazioni
nella
ottemperanza
agli
impegni
e
alle
competenze in materia di:
- manutenzione delle strade e delle corrette condizioni di accessibilità all’alta
quota e ai rifugi;
- rete impiantistica: assenza/obsolescenza in particolare della dotazione relativa
all’approvvigionamento di energia elettrica;
- servizi di nettezza urbana e di sgombero neve;
b. tendenza del concessionario a inquadrare l’operazione di cessione dei rifugi sul
criterio della massima resa dell’impianto determinata dall’introito dal canone di
233
SdF Pollino Lucano
locazione, a fronte della riluttanza a investire nelle strutture realizzando i
necessari interventi di manutenzione, adeguamento e valorizzazione;
c . elevato volume degli oneri di manutenzione imputabile in particolare alle spese
per i consumi energetici.
Un quadro sinottico delle principali caratteristiche è riportato nelle tabelle che
seguono mentre il dettaglio delle informazioni sul funzionamento e sulla gestione
delle strutture è descritto nella tabelle in allegato.
234
SdF Pollino Lucano
Tabella 20 – Principali caratteristiche funzionali dei sette rifugi
Ricettività
RIFUGIO
Commerciale FOOD
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
Prodotti titpici /
artigianali
Book shop
Servizi di guida
Trasporto
Noleggio
attrezzature
/
/
/
/
/
/
/
16-24
Singoli
/
/
/
/
/
0
/
/
/
/
/
n.d.
In comune
/
/
/
/
30-35
Singoli
RIFUGIO
ACQUAFREDDA
18
In comune
RIFUGIO VISITONE
0
/
RIFUGIO FASANELLI
0
RIFUGIO SEGHERIA
RIFUGIO MADONNA
DEL POLLINO
Didattica
Bar
Servizi
RIFUGIO COLLE
RUGGIO
Informazioni
Ristorazione
N° posti letto
RIFUGIO DE GASPERI
Commerciale NO FOOD
Fonte: nostra rilevazione su indagine diretta
Livello:
assente
medio
alto
235
SdF Pollino Lucano
Tabella 21 – Principali caratteristiche gestionali dei sette rifugi
RIFUGIO
Proprietà
Comunale
Aperto /
chiuso
Periodo di
apertura
Gestione
Ricavi principali
Costi principali
RIFUGIO DE GASPERI
Viggianello
Aperto
Annuale
Gestione familiare che vive nel rifugio
da 15 anni. Ultima concessione rilasciata
n.d
da poco più di 5 anni, in scadenza nel
2005
RIFUGIO ACQUAFREDDA
San Costantino
Aperto
Albanese
Annuale
Concessione a Cooperativa (Giuseppe
Ristorazione, ricettività,
Scutari). Ultima concessione rilascaiata
guide
da poco più di 5 anni
Energia, manutenzione
ordinaria
RIFUGIO VISITONE
Viggianello
Aperto
Estate
Gestione familiare che non vive nel
Ristorazione: 600-700
rifugio. Ultima concessione rilascaiata da
coperti l'anno
poco più di 5 anni
Energia, manutenzione
ordinaria
RIFUGIO FASANELLI
Rotonda
Chiuso
/
RIFUGIO SEGHERIA
S. Costantino
Chiuso
/
RIFUGIO COLLE RUGGIO
Rotonda
Chiuso
/
RIFUGIO MADONNA DEL
POLLINO
S. Severino
Chiuso
/
/
Energia, manutenzione
ordinaria
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
Affidato ad una cooperativa
Fonte: nostra rilevazione su indagine diretta
236
SdF Pollino Lucano
Accessibilità e relazioni col territorio
L’ubicazione dei rifugi evidenzia la sostanziale differenza fra quelli dell’altopiano
Piano Ruggio (Fasanelli, Colle Ruggio, De Gasperi, Visitone) e quelli delle valli del
Sarmento e del Frido (Madonna del Pollino, Acquafredda e Segheria).
L’altopiano del Ruggio è collegato da una discreta viabilità, che forma un anello fra i
paesi di fondovalle e lo stesso altopiano, con diverse possibilità di accesso per i
rifugi da Ovest, da Sud e da Nord.
Tutti e quattro i rifugi del Piano sono attualmente raggiungibili con mezzi privati e
pulmann e le strade di accesso sono discrete, a parte le condizioni del fondo
stradale che necessitano di manutenzione. In inverno le strade presentano difficoltà
nel caso di innevamenti. In particolare , sul Colle Ruggio potrebbero risultare poco
agevoli le manovre di mezzi collettivi (pulmann).
Per quanto riguarda l’accesso alla Madonna del Pollino, d’estate è accessibile
agevolmente anche nell’ultimo tratto di pavè sia da mezzi privati e meno da mezzi
collettivi (pulmann). D’inverno, permangono anche in questo caso le difficoltà
nell’eventualità di neve. La strada di accesso al Rifugio Acquafredda è stretta (circa
4,0 m) e tortuosa, ha pendenze elevate e non consente il transito di mezzi pesanti
ed autobus. La strada per il rifugio Segheria ha discrete caratteristiche e permette la
viabilità sia di mezzi privati che collettivi (pulmann).
In conclusione, risulta che gli spostamenti stradali fra i diversi rifugi possono
avvenire solo scendendo a valle sulla Sinnica e risalendo da questa lungo le
rispettive vie di accesso. L’altitudine dei luoghi fa si che in inverno la temperatura
237
SdF Pollino Lucano
scenda frequentemente sotto lo zero e vi siano precisazioni nevose per due- tre
mesi. In tali condizioni è necessario intervenire con mezzi sgombra neve, spargi sale
o sabbia e manutenzione continua del fondo stradale su tronchi stradali di diverse
decine di chilometri (circa 60 km).
La tabella che segue, facendo riferimento alle analisi di contesto precedentemente
descritte, riassume alcune delle principali caratterizzazioni che interessano i rifugi in
termini di relazioni funzionali nelle più immediate vicinanze.
238
SdF Pollino Lucano
Tabella 22 - Funzionalità turistica dei sette rifugi
RIFUGIO
Accessibilità
Ricettività
Rifugi
Attrattori
Sport invernali
Sentieristica
Informazioni
turistiche
RIFUGIO DE
GASPERI
Difficoltà di accesso nel
periodo invernale
Ricettività del Comune
Con gli altri rifugi della
di Viggianello e
Piana del Ruggio
Rotonda
RIFUGIO
ACQUAFREDDA
Accessibilità in auto e
Pulmann. Difficoltà di
accesso nel periodo
invernale
Aree pic nic; Maneggi;
Aziende agrituristiche
Riserva Bosco Rubbio;
Prossimità di raggiungere il
Scuola sci di fondo a
nelle vicinanze (S.
Sorgenti del Castusa;
rifugio La Catusa (chiuso)
Terranova
costantino)
Timpa della Murgia; Comuni
Arbresche
Porte di accesso alla Agenzia Viaggi e
montagna - fruibilità
museo S.
allargata
Costantino
RIFUGIO VISITONE
Accessibilità in auto.
Difficoltà di accesso nel
periodo invernale
Ricettività del Comune
Con gli altri rifugi della
di Viggianello e S.
Piana del Ruggio
Severino
Piano Ruggio; Aree pic nic;
Inverno: sci - snow
Massiccio del Pollino per
bord fuori pista
arrampicate e trekking
Porte di accesso alla
Punto Parco a
montagna - fruibilità
Viggianello
allargata
RIFUGIO FASANELLI
Accessibilità in auto e
Pulmann. Difficoltà di
accesso nel periodo
invernale
Ricettività del Comune Con gli altri rifugi della
di Rotonda
Piana del Ruggio
Piano Ruggio; Piano
Pedarreto; Aree pic nic;
Massiccio del Pollino per
arrampicate e trekking;
Porte di accesso alla
Punto Parco a
montagna - fruibilità
Rotonda
allargata
RIFUGIO SEGHERIA
Accessibilità in auto e
Pulmann.
Ricettività del Comune Prossimità di raggiungere il Massiccio del Pollino;
Inverno: sci - snow su Accesso verso sentieri
Punto Parco a
di Rotonda e
rifugio Aquila Verde
Comuni Arbresche, boschi pista; Scuola sci di
in quota (vette) Viggianello
Terranova
(chiuso)
e spazi pianeggianti
fondo a Terranova
fruibilità ristretta
RIFUGIO COLLE
RUGGIO
Accessibilità in auto.
Difficoltà di accesso nel
periodo invernale
Ricettività del Comune Con gli altri rifugi della
di Rotonda
Piana del Ruggio
Inverno: sci - snow
Accesso verso sentieri
Piano Ruggio; Aree pic nic;
Punto Parco a
bord fuori pista; sci da in quota (vette) Massicio del Pollino;
Rotonda
fondo
fruibilità ristretta
Ricettività di S.
Severino
Santuario della Madonna
del Pollino; Comuni
Inverno: sci - snow
Arbresche; Mulini del Frido;
bord fuori pista
Massiccio del Pollino per
arrampicate e trekking
RIFUGIO MADONNA Accessibilità in auto e
Pulmann.
DEL POLLINO
Prossimità al Rifugio di
Visitone
Piano Ruggio
Inverno: sci - snow
bord fuori pista
Inverno: sci - snow
bord fuori pista. Sci
club RotondaMormanno
Accesso verso sentieri
Punto parco a
in quota (vette) Viggianello
fruibilità ristretta
Accesso verso sentieri
Punto Parco a S.
in quota (vette) Severino
fruibilità ristretta
Fonte: nostra rilevazione su indagine diretta
239
SdF Pollino Lucano
Strutture e impianti
Relativamente alla dotazione dei servizi primari (acqua, fognature e depurazione,
energia elettrica, energia termica, telefonia), tutti i rifugi sono provvisti di
acquedotto potabile da sorgenti locali e sono dotati di fognature che recapitano i
reflui in vasche di sedimentazione, tipo Imhoff, a dispersione.
L’energia elettrica è stata allacciata sui rifugi Acquafredda, Segheria (in corso) e
Fasanelli, mentre manca a Madonna del Pollino (per il quale è stata fatta richiesta),
Colle Ruggio, De Gasperi e Visitone per i quali sono previsti o in funzione gruppi
elettrogeni.
L’energia termica per il riscaldamento dei locali, per i servizi igienici e di cucina è
provvista con impianti di elettrogenerazione e/o bomboloni di GPL.
La rete telefonica è connessa a tutti i rifugi.
Va,
inoltre
segnalato,
che
ad
oggi
i
rifugi
sono
interessati
da
lavori
di
ristrutturazione e/o proposte progettuali che interessano le strutture o zone ad essi
più prossimali.
Le tabelle che seguono riassumono lo stato di fatto degli immobili sotto il profilo
strutturale e degli impianti e dei principali interventi previsti o in corso.
240
SdF Pollino Lucano
Tabella 23 - Quadro sinottico di valutazione dei sette rifugi
RIFUGIO
DIMENSIONE
(mq)
ALLESTIMENT
O SPAZI
ESTERNI
TIPICITA'
STATO
STRUTTURA
STATO ARREDI
STATO
IMPIANTI
FORNITURA UTENZE
ELETTRICITA
'
ACQUA
GAS
REFLUI
RIFUGIO DE GASPERI
503
Gruppo
elettrogeno
Acquedotti da
sorgenti locali
Bomboloni
GPL
Pozzi Neri
RIFUGIO ACQUAFREDDA
231
Rete Elettrica
Acquedotti da
sorgenti locali
Bomboloni
GPL
Pozzi Neri
RIFUGIO VISITONE
173
Gruppo
elettrogeno
Acquedotti da
sorgenti locali
Bomboloni
GPL
Pozzi Neri
RIFUGIO FASANELLI
618
Rete Elettrica
Acquedotti da
sorgenti locali
Bomboloni
GPL
Pozzi Neri
RIFUGIO SEGHERIA
1293
In fase di
Acquedotti da
allaccio ENEL sorgenti locali
Bomboloni
GPL
Pozzi Neri
RIFUGIO COLLE RUGGIO
230
RIFUGIO MADONNA DEL POLLINO
200
Lavori in corso
Lavori in corso
Lavori in corso
Lavori in corso
Gruppo
elettrogeno
Acquedotti da
sorgenti locali
Bomboloni
GPL
Pozzi Neri
Rete Elettrica
Acquedotti da
sorgenti locali
Bomboloni
GPL
Pozzi Neri
Fonte: nostra rilevazione su indagine diretta
Livello:
basso
medio
alto
241
SdF Pollino Lucano
RIFUGIO
Interventi in corso / previsti
Rifugi
Sono previsti da parte dell’Amministrazione Comunale tre interventi, con progettazione alla stadio preliminare,
relativi a:
a) Ripristino funzionalità impianto fotovoltaico;
RIFUGIO DE GASPERI
b) Riqualificazione della copertura del Rifugio del Gasperi, con realizzazione di sentieristica ed aree attrezzate;
c) Opere di sistemazione esterna, viabilità, recinzione, illuminazione ed vasca imhoff.
RIFUGIO
ACQUAFREDDA
/
Aree prossimali
Indirettamente servito dal Parcheggio previsto per il Visitone
Il comune di San Costantino Albanese ha attivato e completato lo stadio preliminare della progettazione
per il completamento dei lavori di realizzazione della Casa del Parco, quale interfaccia del museo del
Lupo di Alessandria di Carretto, ed in particolare di un Centro di Educazione Ambientale, nonché la
realizzazione di un Centro Ambientale e Ludico-Sportivo posti rispettivamente nel centro abitato e sulla
strada comunale di Conserva
RIFUGIO VISITONE
Per le aree esterne, nonché per l’area posta leggermente a valle (Piano Visitone ) è stata presentata una
progettazione esecutiva per la sistemazione esterna (opere di drenaggio, piantumazione, pavimentazione delle
strade di accesso all’area ed al rifugio, staccionate) per un importo totale delle opere pari a EURO 100.000,0 0
RIFUGIO FASANELLI
L’immobile risulta in fase di ristrutturazione avanzata in base al progetto approvato dal Comune di Rotonda per una
spesa complessiva di EURO 400.000 ,00. Tale progetto prevede una ristrutturazione generale dell’immobile con una
nuova localizzazione degli ambienti interni al fine di destinarli al piano inferiore a Sala Ristorante/Cucina/Bar/Office Progetto "Servizi di Montagna". E in fase di realizzazione un parcheggio (60) posti con annesso una
e sevizi Igienici, mentre al piano superiore le camere da letto sono state ridimensionate in modo da ospitare al loro struttura dedicata all'accoglienza a Rotonda ( loc. Pedarreto) , per l'accesso al Fasanelli e indirettamente
interno i servizi igienici . Inoltre è previsto l’inserimento di un ascensore anche per l’abbattimento delle barriere
al Colle Ruggio
architettoniche. Per le aree esterne è prevista la conversione dei contigui campo di basket e tennis in campo di
calcio.
/
Il Comune di Terranova del Pollino ha promosso e completato la progettazione esecutiva di una pista da
sci di fondo (per circa EURO 155.000,00) il cui circuito risulta, secondo quanto testualmente riportato
dalla. relazione di progetto “facilmente raggiungibile, attraverso un servizio navetta, dall’attuale rifugio
Segheria ove è in avanzata fase di realizzazione la “Scuola della Montagna” della quale la pista di fondo
è certamente un opportuno quanto intelligente completamento funzionale”
/
Progetto "Servizi di Montagna". E' in fase di realizzazione un parcheggio (60 posti) a Terranova (loca
casa del Conte), per l'accesso al Rifugio Segheria
/
Indirettamente servito dall'area di parcheggio prevista per il Fasanelli
RIFUGIO SEGHERIA
RIFUGIO COLLE
RUGGIO
RIFUGIO MADONNA
DEL POLLINO
Progetto "Servizi di Montagna". E in fase di realizzazione un parcheggio (60 posti) con annesso una
struttura dedicata all'accoglienza a Viggianello (loc. Visitone), per l'accesso al rifugio Visitone e
indirettamente al De Gasperi
L’immobile risulta in fase di ristrutturazione avanzata in base al progetto approvato dal Comune di San Severino
Lucano per una spesa complessiva di circa EURO 62.000,00. Tale progetto prevede una ristrutturazione generale
dell’immobile con la realizzazione di nuovi servizi igienici al piano terra, ma sostanzialmente non modifica la
distribuzione interna e gli ambienti, anche in considerazione delle ridotte dimensioni. Al momento del sopralluogo i
lavori risultavano fermi a causa delle avverse condizioni meteorologiche, infatti il tratto terminale di strada non è
risultato accessibile con fuoristrada, ma solo a piedi a causa della spessa coltre nevosa
Progetto "Servizi di Montagna". E in fase di realizzazione un parcheggio con annesso una struttura
dedicata all'accoglienza a San Severino ( loc. Madonna di pollino) , per l'accesso al rifugio di Madonna
del Pollino.
Fonte: nostra rilevazione su indagine diretta
242
SdF Pollino Lucano
Fig. 23– Progetti di riqualificazione e accessibilità dei rifugi
- Progetti di riqualificazione e accessibilità dei rifugi -
Progettazione esecutiva
sistemazione aree esterne
– 100.000 €
Parcheggio +
info in corso
Parcheggio +
info in corso
San Severino
Viggianello
S. Costantino Albanese
Rotonda
Madonna del Pollino
Acquafredda
Parcheggio +
info in corso
Visitone
Terranova
Fasanelli
De Gasperi
Colle Ruggio
Segheria
Parcheggio + in
corso
Ristrutturazio
ne in corso –
400.000 €
Progettazione preliminare:
impianto fotovoltaico,
manutenzione impianti,
sistemazione aree esterne
Ristrutturazio
ne in corso –
62.000 €
243
SdF Pollino Lucano
1.14 Le schede dei rifugi9
Rifugio De Gasperi
Il rifugio De Gasperi in Comune di Viggianello, è ubicato ad altitudine di 1500 m
slm. Il rifugio si sviluppa su tre livelli: piano terra, primo piano, e secondo piano
sottotetto.
Il piano terra è adibito a locali di magazzino, con altezza limitata (non abitabile),
ad una sala bar, con tavoli e servizi e presenta un locale ove, di recente, si è
realizzato un presidio per le Guardie Forestali.
Il piano rialzato è costituito da una sala ristorante, locali per attività comuni,
mostre, ecc..
Al piano secondo sono presenti alcune camere dal letto con servizi.
L’energia elettrica è prodotta con gruppo elettrogeno.
Il rifugio è gestito e tenuto in buono stato di manutenzione.
Il gestore vorrebbe disporre dell’energia elettrica, ora prodotta con gruppo
elettrogeno, e di un maggiore numero di camere.
L’immobile risulta in discreto stato di conservazione nonostante i recenti
interventi di manutenzione straordinaria che però non hanno risolto alcuni
problemi strutturali e funzionali.
Difatti il tetto presenta punti di infiltrazione e non permette una raccolta delle
acque in gronda regolare.
I collegamenti interni tra i piani non risultano funzionali alle attività svolte e i
pavimenti interni e gli infissi esterni non sono adatti agli ambienti.
9 I dettagli tecnici, le planimetrie, il reportorio fotografico e le specifiche sull’analisi territoriale e
sull’accessibilità sono riportati in specifici report elaborati per singolo rifugio.
244
SdF Pollino Lucano
Pare non sia possibile aumentare i volumi dell’edifico, in maniera significativa,
atteso il regime di vincoli urbanistic i.
Rifugio di Acquafredda
L’edificio, a quota 1074 m slm, è ubicato in campo aperto, appena protetto ad
Est dalle cresta di una collina, in una piccola radura, esposta ai venti in tutte le
direzioni.
Il rifugio è costituito da un edificio a pianta rettangolare, m 10x25, articolato su
in due corpi di fabbrica, su due livelli per un altezza di circa 6 m alla gronda.
Il piano terreno è adibito, per circa metà, a servizi di ristorazione, bar e per
l’altra parte sala convegni, ufficio e centrale termica; il piano superiore è adibito
a servizio pernottamento con tre camere da letto e servizi comuni.
La struttura è realizzata in blocchetti cementizi i solai sono in legno ed i
pavimenti in cotto. Di recente sono stati ultimati i lavori di straordinaria
manutenzione consistenti in: impermeabilizzazione della copertura e rifacimento
del manto, posa in opera di canali e pluviali di gronda, tinteggiatura interna ed
esterna, installazione di vasca IMHOFF per una capacità di 50 persone.
Per tale rifugio si evidenziano le ridotte dimensioni, con conseguente difficoltà di
considerare tale struttura una vera e propria struttura ricettiva. D’altra parte
dall’analisi dei vincoli urbanistici, tale rifugio risulta l’unico per il quale è
consentito l’ampliamento. Si evidenzia che tra i rifugi esaminati l’Acquafredda è
quello che, per tipologia costruttiva, localizzazione ed immagine architettonica, si
discosta di più dal prototipo di un rifugio d’alta quota, se non altro per le ampie
verande all’aperto con porticato, l’archetto che sovrasta l’ingresso al cortile, il
245
SdF Pollino Lucano
cortile stesso e le immagini bucoliche ritratte sulle facciate. D’altra parte la
posizione e la facile raggiungibilità ne fanno un punto di snodo per il turismo che
si affaccia verso l’alta quota.
Gli arredi interni sono modesti, ma dignitosi.
Rifugio Visitone
Il rifugio Visitone in Comune di Viggianello, è ubicato ad altitudine di 1400 m
slm,
Il rifugio si sviluppa su due livelli: piano seminterrato e piano rialzato, circa 170
mq di superficie coperta.
Il piano terra è adibito in parte a locali di magazzino, con altezza limitata (non
abitabile), in parte presenta un ampio vano attualmente utilizzato come
camerata. Il piano rialzato è costituito dal ristorante e locali di servizio.
L’energia elettrica è prodotta con gruppo elettrogeno.
L’immobile presenta un discreto stato di conservazione generale con particolare
riferimento alla mediocre manutenzione ordinaria a cui risulta sottoposto, inoltre
si evidenzia lo stato di precarietà delle pensiline esterne gravate dal peso della
neve invernale.
Esistono ampie aree esterne che possono considerarsi asservite al rifugio, in
parte già attrezzate per ricreazione, zone pic -nic e parcheggi.
Il gestore vorrebbe disporre di maggiore numero di camere.
Pare non sia possibile aumentare i volumi dell’edifico, in maniera significativa,
atteso il regime di vincoli urbanistic i.
Rifugio Fasanelli
Il rifugio Fasanelli in Comune di Rotonda, è ubicato ad altitudine di 1350 m slm,
Il rifugio si sviluppa su tre livelli: piano seminterrato, piano terra e primo piano.
Il rifugio non è gestito ed è in corso di ristrutturazione.
246
SdF Pollino Lucano
Rifugio Segheria
L’edificio, a quota 1374 m slm, è ubicato ai margini di una ampia radura, in
posizione rialzata ed incuneata in una vallecola al piede del versante.
L’immobile posto in posizione eccellente, risulta raggiungibile attraverso una
strada relativamente agevole ed è dotato di un ampio parcheggio attrezzato con
illuminazione, dove peraltro esistono gli spazi per l’atterraggio di un elicottero.
La struttura presenta uno stato di degrado dovuto alla pessima manutenzione
ordinaria, ma anche e soprattutto ad alcune carenza strutturali mai risolte dalla
data di ultimazione dei lavori.
L’edificio è stato costruito per realizzare una scuola di montagna, con servizi
didattici, ristorazione ed alloggi.
L’edificio è realizzato in strutture di cemento armato, murature esterne rivestite
in pietra, copertura a falde, diversamente orientate, fortemente inclinate con
manto impermeabilizzato coperto da coppi terracotta.
L’edificio ha ingombro totale in pianta, 25 x 80 m, articolato in più corpi di
fabbrica, connessi, ma con funzioni distinte: il primo corpo di fabbrica che
costituiva il vecchio rifugio attualmente, seppure inutilizzato, è destinato agli
alloggi per il personale, l’altro di più recente costruzione, destinato a scuola di
montagna, con annessa una sala ristorante/sala comune con cucina e dispensa,
al piano primo presenta 8 stanze doppie e multiple con servizi in camera, mentre
al piano terra n. 2 aule per lezioni da circa 40 mq l’una, segreteria, direzione,
servizi igienici, spogliatoi, infermeria e palestra. Come accennato l’intero
immobile è attualmente inutilizzato, nonostante risultino attrezzati sia i locali di
servizio (cucina, infermeria, palestra, ecc.) sia le stanze. Da una rapida analisi si
sono evidenziati sia effetti di degrado (cattiva manutenzione ordinaria), ma
247
SdF Pollino Lucano
soprattutto problemi strutturali (distaccamento tra i due corpi di fabbrica,
pesanti infiltrazioni d’acqua in corrispondenza di porzioni di tetto piane e dalle
pareti seminterrate, gravi difformità inerenti le norme minime di Prevenzione
Incendi, evidente insufficienza dell’impianto di riscaldamento). Si precisa che non
è stato possibile verificare lo stato di conservazione della centrale termica e
dell’autorimessa in quanto al momento non accessibili.
Le suppellettili delle aree didattiche e di quelle delle camere di alloggio sono
danneggiate.
L’approvvigionamento
dell’energia
elettrica
avviene
attraverso
Gruppo
elettrogeno, anche se è in corso l’allacciamento alla rete di distribuzione.
Rifugio Colle Ruggio
Il rifugio Colle Ruggio in Comune di Rotonda, è ubicato ad altitudine di 1530 m
slm.
Il rifugio si sviluppa su due livelli: piano terra, primo piano, e secondo piano
sottotetto.
L’edificio è organizzato per la ristorazione ed alloggio: cucine al piano terra, sala
ristorante ed alcune camere al piano primo, e camere sottotetto.
L’immobile abbandonato da tempo versa in uno stato di degrado generale, ciò
nonostante le parti strutturali risultano integre nei suoi principali elementi,
tranne che in corrispondenza della balconata sul lato Nord-Ovest, lungo la quale
si evidenzia uno spostamento prodotto probabilmente da un assestamento delle
fondazioni.
I rivestimenti esterni sono in discreto stato, mentre pavimenti, pareti, infissi
interni ed esterni, servizi igienici e impianti risultano in pessimo stato.
248
SdF Pollino Lucano
Inoltre si evidenzia le presenza di una porzione di tetto a falda realizzato con
pendenza verso l’interno che favorisce infiltrazioni d’acqua ed umidità dovuti al
deposito della neve.
Rifugio Madonna del Pollino
L’edificio, a quota 1567 m slm, è ubicato ai margini della cresta del Santuario
della Madonna del Pollino, in posizione rialzata sul piede del versante.
Il rifugio ha pianta poligonale, con ingombro massimo in pianta di 13 x 15, su
due livelli: il piano terra è suddiviso in un ampio ambiente, zone servizi e un
piccolo locale posto al centro che segue la forma poligonale della sagoma
dell’edificio, il piano rialzato è costituito da un monolocale, ed alcuni locali di
servizio.
L’immobile risulta in fase di ristrutturazione avanzata in base al progetto
approvato dal Comune di San Severino Lucano per una spesa complessiva di
circa EURO 62.000,00. Tale progetto prevede una ristrutturazione generale
dell’immobile con la realizzazione di nuovi servizi igienici al piano terra, ma
sostanzialmente non modifica la distribuzione interna e gli ambienti, anche in
considerazione delle ridotte dimensioni. Al momento del sopralluogo i lavori
risultavano fermi a causa delle avverse condizioni meteorologiche, infatti il tratto
terminale di strada non è risultato accessibile con fuoristrada, ma solo a piedi a
causa della spessa coltre nevosa.
Le aree esterne che possono considerarsi di pertinenza del rifugio risultano di
modeste dimensioni e, data la posizione del rifugio, si affacciano su di un
panorama strabiliante.
249
SdF Pollino Lucano
Allegato I – Sopralluogo del 29 - 30 giugno 2004
Allegato II – Schede Rifugi – Gestione e attività
Allegato III – Schede Rifugi – Strutture e planimetrie
Si vedano i fascicoli sugli allegati che accompagna questo volume.
250
SdF Pollino Lucano
Capitolo 2. Analisi della domanda turistica
2.1 Premessa metodologica
Obiettivo della presente sezione è la formulazione di ipotesi realistiche rispetto al
futuro andamento dei flussi di arrivi e presenze turistiche nell’area del Pollino
Lucano, sia nell’ipotesi tendenziale (o senza strategia) che in quella potenziale,
in presenza di una precisa strategia di valorizzazione e promozione del sistema
locale di offerta turistica.
L’approccio metodologico utilizzato per l’analisi della domanda muove dalla
preliminare definizione dei seguenti elementi di base:
-
l’analisi del mercato turistico riferito alle tipologie di domanda coerenti con le
componenti del sistema di offerta analizzato nella parte prima del presente
capitolo;
-
la
definizione
degli
elementi
caratterizzanti
il
concetto
di
“Turismo
naturalistico” e del relativo dimensionamento sul mercato nazionale;
-
l’analisi delle caratteristiche e del dimensionamento della domanda e
dell’offerta turistica attuale all’interno dell’area del Pollino Lucano.
Sulla base degli elementi prodotti nelle precedenti attività di indagine, si procede
con la formulazione di previsioni sull’andamento tendenziale della domanda
turistica nel Pollino Lucano, in assenza di politiche d’intervento (ipotesi business
as usual).
La definizione delle ipotesi relative alla domanda turistica potenziale (o in
presenza di politiche di intervento per la valorizzazione e promozione della
251
SdF Pollino Lucano
destinazione Pollino Lucano) seguirà la formulazione dello scenario d’intervento
di cui alle successive sezioni.
2.2 Analisi dei mercati di riferimento
Il
sistema
di
offerta
turistica
del
Pollino
Lucano
è
stato
suddiviso
convenzionalmente in cinque differenti componenti rappresentative: “Natura e
Svago”, “Sport e Avventura”, “Didattica e Educazione Ambientale”, “Terme e
Benessere” e “Percorsi Culturali”, cui è possibile affiancare in forma minore
“Turismo d’affari” e “Turismo Religioso”.
Partendo dalla definizione di questa prima chiave di lettura del fenomeno
turistico nel Pollino Lucano, l’analisi della domanda muove dall’approfondimento
e verifica delle caratteristiche dei principali mercati turistici che, anche solo
potenzialmente,
possono
essere
associati
ai
fattori
di
attrattiva
della
destinazione.
Da questa associazione tra tendenze, caratteristiche dei singoli mercati e
possibilità del Pollino di esprimere un nuovo posizionamento, discenderà un
quadro più preciso delle potenzialità del Parco per attivare flussi addizionali di
domanda, la cui quantificazione sarà oggetto di successive analisi (si rinvia
all’analisi della domanda potenziale).
I segmenti turistici analizzati sono i seguenti:
-
Turismo naturalistico o eco-turismo 1 0 ;
-
Turismo montano;
-
Turismo sportivo;
10
Del Turismo naturalistico viene dato un maggiore dettaglio informativo essendo la forma di
fruizione turistica prevalente all’interno dell’area del Pollino Lucano.
252
SdF Pollino Lucano
-
Turismo scolastico;
-
Turismo della salute;
-
Turismo culturale;
-
Turismo eno-gastronomico;
-
Turismo sociale;
-
Turismo religioso.
L’analisi è stata condotta attraverso la consultazione di materiale edito e ricerche
condotte presso interlocutori della domanda e specialisti di settore; in tal senso
sono state utilizzate pubblicazioni e informazioni rese disponibili nel corso di
manifestazioni fieristiche di settore: BTS (borsa del turismo sportivo), BTR
(borsa del turismo religioso), Thermalia, Ecotur, BTEG (borsa del turismo enogastronomico). Le fonti informative utilizzate vengono fornite in calce al
documento.
Alcune informazioni sono pervenute direttamente attraverso indagini empiriche
sul
territorio
condotte
nel
periodo
estivo
presso
utenti
finali
(turisti
ed
escursionisti) sia presso operatori dell’offerta, sia presso agenzie di incoming
locali.
Una tabella di riepilogo illustra i diversi fattori dimensionali, le tendenze ed i
caratteri psicografici di ciascun segmento.
253
SdF Pollino Lucano
2.2.1 Il Turismo naturalistico o Eco-turismo
Definizione
Nella definizione del turismo connesso alla fruizione della natura spesso i termini
turismo naturalistico, turismo verde, turismo dei parchi, turismo delle aree
protette, eco-turismo sono utilizzati con riferimento al medesimo prodotto
turistico;
ne
deriva
una
diffusa
e
generalizzata
confusione
nel
definire
univocamente il concetto di “turismo naturalistico”.
Stando ai risultati del rapporto Ecotur 20041 1 , emerge tra gli operatori una
difformità nel riconoscere gli elementi caratterizzanti il “turismo naturalistico”;
per una parte dei tour operator italiani (36%), infatti, esso coincide con i parchi
e le aree protette, mentre per un altro 44% il turismo naturalistico è assimilabile
al turismo rurale o all’agriturismo. Per alcuni, esso coincide invece con la
fruizione delle riserve marine.
Anche gli operatori stranieri evidenziano la stessa interpretazione articolata,
seppure con percentuali differenti rispetto a ciascuna delle caratterizzazioni
citate (fig.24).
La mancanza di una visione univoca delle caratteristiche e dei contenuti del
prodotto “turismo naturalistico” ha comunque delle evidenti implicazioni sulle
tipologie di offerta turistica presenti sul mercato e rende difficoltosa qualsiasi
11
Ecotur 2004, “Secondo rapporto sul Turismo Natura”; l’indagine in questione è stata effettuata
tramite un questionario distribuito dall’Osservatorio Permanente del Turismo Natura ad un campione
di Tour Operator italiani e stranieri
254
SdF Pollino Lucano
valutazione circa gli specifici segmenti di domanda che a queste offerte si
associano.
Fig. 24 – Cos’è il turismo natura secondo i tour operatori italiani e stranieri (2003)
Parchi – aree protette
Turismo rurale
Agriturismo
Mare – riserve marine
Montagna
0%
5%
10%
15%
Incidenza percentuale per i T.O. Italiani
20%
25%
30%
35%
40%
Incidenza percentuale per i T.O. stranieri
Fonte: Ecotur 2004, “Secondo rapporto sul Turismo Natura”
Nel seguito della trattazione, per ovvie ragioni di chiarezza e univocità, si è
deciso di adottare convenzionalmente la definizione di “turismo naturalistico”
utilizzata dall’Organizzazione Mondiale del Turismo (WTO):
• tutte le forme di turismo basate sulla risorsa natura e le cui principali
motivazioni sono riconducibili all’osservazione ed all’apprezzamento della
natura, così come alle tradizioni culturali che prevalgono nell’area
• con caratteristiche educative
• solitamente organizzato per piccoli gruppi
• basato sulla piccola imprenditorialità locale
• caratterizzato da minimi impatti negativi sull’ambiente naturale e socioculturale e in grado di supportare la protezione di aree naturali tramite:
- la
generazione
di
benefici
economici
per
le
comunità
ospitanti,
le
organizzazioni e le autorità che sono responsabili della conservazione delle
aree naturali;
255
SdF Pollino Lucano
- la creazione di opportunità di lavoro e redditi per le comunità locali;
- la crescente consapevolezza, sia per i residenti che per i turisti, della
necessità di conservare la natura e le attività culturali.
Nell’analisi della doma nda di turismo naturalistico sono state adottate, come
principali fonti informative, oltre al già citato rapporto Ecotur, l’Analisi del
mercato ecoturistico in Italia (The italian ecotourism market), realizzata da
Ecobilancio Italia nel 2002 per conto della World Tourism Organization e le
informazioni raccolte dal Centro Studi dell’ENIT.
Le caratteristiche del segmento turistico
La vacanza all’insegna dell’Eco-turismo viene solitamente vissuta nei periodi da
maggio ad ottobre, tra i migliori per visitare i paesaggi naturali, facendo
escursioni,
sport
e
andando
alla
scoperta
di
tipicità
culturali
ed
eno-
gastronomiche.
Il turista interessato a questa tipologia di vacanza è prevalentemente giovane,
per circa il 54% residente nella stessa regione di vacanza e per il 34%
proveniente da alte regioni; dall’estero (10%) le provenienze più rappresentative
sono quelle di Germania, Francia, Regno Unito e Svizzera, che per cultura sono
molto sensibili alle proposte dei parchi.
Di solito le strutture ricettive utilizzate sono agriturismi, B&B, campeggi, case
private con un livello medio di standard atteso. Il 65% circa degli ecoturisti
organizzano la vacanza individualmente e le destinazioni preferite, soprattutto
per gli stranieri, sono il
parco del Gran Paradiso, le Cinque Terre ed il parco
nazionale d’Abruzzo (prima destinazione montana del sud).
256
SdF Pollino Lucano
Le dimensioni del fenomeno
Dall’analisi delle differenti fonti disponibili emergono dati interessanti anche se
non
sempre
convergenti;
ciò
a
conferma
delle
difficoltà
di
analisi
che
caratterizzano un mercato in continua crescita ed evoluzione.
I dati pubblicati nel XXII Rapporto sul turismo Italiano quantificano in 80,7
milioni di presenze la domanda turistica legata al segmento “Turismo nei parchi”.
Il dato prende a riferimento le presenze turistiche registrate nei comuni compresi
nelle
aree
protette
“escursionista”,
e
ovvero
nelle
al
aree
netto
parco,
del
al
turismo
netto
della
del
gita
turismo
giornaliera
definito
senza
pernottamento.
La figura che segue riporta la distribuzione del fenomeno nelle sue componenti
principali.
Figura 25 – Distribuzione delle presenze del turismo nei Parchi
Distribuzione delle presenze del turismo nei
parchi (milioni di presenze)
Totale
Seconde case
Italiani
80,7
45,1
29,2
Stranieri 6,4
0,0
20,0
40,0
60,0
80,0
100,0
Fonte: nostra elaborazione su dati Mercuri srl “Rapporto sul Turismo Italiano 2003”
Si osservi il peso rappresentato dalle presenze extra-alberghiere riconducibili a
seconde case sul totale complessivo.
257
SdF Pollino Lucano
Figura 26 – Distribuzione delle presenze per soluzioni di alloggio
Distribuzione presenze per soluzione di alloggio
44%
56%
Presenze alberghiere
Presenze extra-alberghiere
Fonte: nostra elaborazione su dati Mercuri srl “Rapporto sul Turismo Italiano 2003”
I flussi di presenze registrati nel corso del 2002 generano una spesa per consumi
turistici di 5,4 miliardi di Euro, pari al 6,7% della spesa complessiva per consumi
turistici rilevata a livello nazionale, alla quale corrisponde un valore aggiunto
direttamente attivato di ulteriori 2,9 miliardi di Euro e 102 mila posti di lavoro 1 2 .
Il trend
L’andamento generale del segmento turistico analizzato consente di formulare
previsioni ottimistiche rispetto ai futuri andamenti. Il tour operator italiano stima
un incremento degli attuali volumi di presenze (l’86% degli intervistati prevede
aumenti), come pure quello straniero, che si esprime in maniera positiva nel
75% dei casi.
12
Fonte: Me rcury srl - XXII Rapporto sul turismo italiano
258
SdF Pollino Lucano
Anche secondo il WTO, il segmento “Eco-turismo e Natura” è in forte crescita
negli ultimi anni, rappresenta circa li 2% del mercato turistico italiano ed è
caratterizzato
in
prevalenza
dalle
vacanze
in
agriturismo 1 3 .
Il segmento
dell’agriturismo nell’ultimo decennio è infatti cresciuto più rapidamente del
settore turistico in generale avendo visto triplicare, tra il 1985 ed il 2000, il
numero di arrivi italiani (550.000 arrivi nel 1985 e 1.780.000, di cui il 75%
italiani, nel 2000).
Coerenza con il sistema di offerta del Pollino Lucano
Vista l’importanza del turismo sportivo, montano, cicloturistico ed ecoturistico
nel panorama italiano dei prodotti turistici esistenti e sui quali investire, il Parco
Nazionale del Pollino può trarre benefici dalla definizione e programmazione dei
prodotti turistici “natura e svago” e “sport e avventura” grazie soprattutto ad un
territorio morfologicamente e climaticamente vocato.
A questo proposito soprattutto per il prodotto “sport
e avventura” il Parco del
Pollino esprime un’offerta fortemente differenziata rispetto ai parchi del centro
sud Italia; sono infatti i fattori di scoperta, servizio e accessibilità/ospitalità che
costituiscono plus importanti e riconosciuti dai target di mercato di riferimento,
di interesse dello stesso Pollino.
13
WTO, The Italian ecotourism market, 2002
259
SdF Pollino Lucano
2.2.2 Il turismo montano
Il segmento conta circa 44 milioni di presenze ufficiali nelle località montane
italiane, che diventano oltre 200 milioni considerando le presenze turistiche
prodotte dalle seconde case. Il fenomeno si distribuisce per il 60% nel periodo
estivo e per il 40% nel periodo invernale.
Il trend degli ultimi dieci anni evidenzia una costante crescita, che ha consentito
al
segmento
di
mantenere
costante
il
suo
peso
percentuale
rispetto
al
movimento turistico complessivo (circa 13%) in Italia.
Sebbene vi sia ancora una caratterizzazione stagionale, la tendenza è quella di
vacanze
ripetute in tutte le stagioni con riferimento anche alle opportunità
offerte per l’utenza non sportiva (golf, termalismo, benessere, gastronomia). In
tal senso, l’offerta turistica rappresentata dai parchi, con il suo trend crescente,
contribuisce a destagionalizzare il segmento.
Le famiglie con bambini e gli adulti rappresentano i target più numerosi e con
una capacità di spesa medio-alta.
La possibilità per un territorio di esprimere un’offerta turistica montana dipende
sostanzialmente da tre importanti condizioni: la morfologia del territorio e la
presenza di un contesto ambientale di pregio quale principale fonte di attrazione
turistica, la presenza di un’adeguata dotazione infrastrutturale per la pratica
degli sport invernali, l’accessibilità dai bacini potenziali di utenza prossimali e
non.
260
SdF Pollino Lucano
Le principali località turistiche montane italiane si confrontano, oggi, con le
14
seguenti problematiche :gli alti costi delle strutture ed infrastrutture necessarie,
l’aumento della temperatura media e l’appannamento dell’immagine della
montagna come meta estiva, che appare ancora in molti contesti italiani
correlata alla percezione di una vacanza povera di stimoli e di opportunità di
divertimento.
Per il periodo estivo è invece necessario investire su infrastrutture sportive,
sentieri ben curati e segnalati, percorsi vita, rifugi, tendendo alla costruzione di
una nuova immagine della montagna giovane ed attiva, lavorando sui prodotti e
promuovendo nuove attività. Sebbene negli ultimi anni il mercato sia cresciuto di
circa il 15%, le ultime tendenze dell’estate 2004 evidenziano un calo di presenze
italiane (–11,3%) e straniere (–5,1%) negli alberghi delle località montane
italiane per il periodo giugno-agosto, rispetto allo stesso periodo del 2003.
Dai dati Istat elaborati per il periodo 1999-2002 per le aree montane del sud
Italia, si nota come
proprio le nuove destinazioni montane del sud mostrino i
tassi di crescita più consistenti (Sicilia e Calabria in testa). In queste regioni
ricade una buona parte dei territori montani inseriti in aree parco di interesse
nazionale e regionale, fattore che conferma il rinnovato interesse per i parchi
montani del sud Italia. Analizzando la provenienza di questi flussi diretti al sud,
si scopre che la componente più dinamica è proprio quella internazionale (150%
per la Sicilia e 100% per la Calabria).
14
Fonte: “Il turismo: una politica trasversale dell’Unione Europea per lo sviluppo regionale della Valle
d’Aosta”, a cura della Regione Val d’Aosta
261
SdF Pollino Lucano
Tabella 25 – Presenze complessive per il segmento montano e variazioni nel periodo 1999
– 2002
Località
Località montane Abruzzo
Località montane Calabria
Località montane Sicilia
Località montane Sud Italia
Località montane Italia
Totale Italia
1999
2002
749.800
810.767
75.200
135.588
46.400
88.528
871.400
1.017.018
38.295.300 44.090.227
308.315.000 345.247.000
Var. %
8,13%
80,30%
90,79%
16,71%
15,13%
11,98%
Fonte: nostre elaborazioni dati Istat,1999 e 2002
Sebbene i flussi che si rivolgono alle aree montane del sud Italia siano ancora
modesti, si ritiene che politiche adeguate di prezzo e il miglioramento delle
dotazioni infrastrutturali possano essere condizioni sufficienti per conquistare
ulteriori quote di mercato.
2.2.3 Turismo Sportivo
Il
segmento
del
turismo
sportivo
interessa potenzialmente
27
milioni
di
appassionati, di cui 10.000 professionisti, 6,5 milioni di dilettanti e 20 milioni di
sportivi amatoriali, con un’età superiore ai 6 anni.
In Italia questo mercato si presenta ancora come “emergente”, rappresentando
solo una quota marginale del movimento turistico effettivo. In questi ultimi anni
le strategie e le tecniche per la programmazione ed organizzazione di eventi e
manifestazioni sportive si è notevolmente affinata, tanto da creare buone
occasioni di business, anche se sono ancora pochi i tour operator italiani che
propongono pacchetti specifici.
262
SdF Pollino Lucano
Le regioni più organizzate per questo segmento sono alto Adige, Trentino,
Toscana, Lombardia, Veneto che beneficiano maggiormente del movimento degli
stranieri, molto sensibili all'offerta sportiva. In effetti buona parte di questo
segmento
è
costituito
dal
turismo
alpino
(sci
e
trekking)
e
dal
cicloturismo, lasciando quote marginali per gli altri sport, spesso legati all'attività
delle associazioni e circoli sportivi (canoa, alpinismo ecc..).
Tra le regioni del sud solo la Sardegna esprime una posizione significativa in
questo mercato, la Calabria è l'ultima tra le preferenze indicate degli europei. La
Basilicata non appare per il momento tra le regioni prese in considerazione da
questo segmento, sebbene sia dotata di buone potenzialità per la presenza di
popolazione attiva nei bacini prossimali della Puglia e della Campania, ove è in
aumento la pratica sportiva.
Serve quindi una azione specifica sia lato offerta che domanda, per posizionare il
prodotto su mercati che sembrano privilegiare per ora soprattutto le regioni del
nord e quelle con importanti dotazioni naturali (alpi e le aree marine di
eccellenza).
L'associazione tra sport e natura è comunque molto forte e ne è conferma il
notevole incremento che ha avuto nel Pollino l'offerta di sport legati al fiume Lao
(rafting, canyonig, canoa ecc..).
Azioni specifiche di supporto al segmento dovrebbero essere strutturate per
quegli sport che più si adattano al contesto territoriale ed orografico del Pollino,
orientando l'offerta alle associazioni e circoli sportivi (Rafting, trekking, sci da
fondo, parapendio, canottaggio su lago, mountain bike, corsa in montagna,
ecc..)
anche
attraverso
l'inserimento
dell'offerta nei
circuiti
agonistici
(manifestazioni sportive, gare nazionali ecc..).
263
SdF Pollino Lucano
Dal punto di vista quantitativo, si registrano circa 1,3 milioni di viaggi di matrice
sportiva (di cui lo sci detiene una quota del 73%). Le fonti consultate non danno
evidenza dei volumi delle relative presenze turistiche prodotte.
L’incremento delle pratiche sportive in Europa e in Italia e il rinnovato interesse
per il turismo attivo nella natura, contribuiscono a fare di questo segmento un
buon potenziale per tutte le aree parco dotate di impiantistica specifica e di aree
dedicate alle diverse discipline (Ciclismo, canoa, sci da fondo, escursionismo,
alpinismo, free climbing ecc.).
Il Turismo Sportivo è un mercato in tendenziale aumento come dimostrato anche
dal fatto che gli sportivi in Italia sono aumentati dal 1997 al 2004 di circa il 17%.
E’ bene precisare comunque che per il segmento sport c’è una distinzione tra il
turismo sportivo e la pratica sportiva, ma essendo il numero degli sportivi in
Italia abbastanza consistente ed in aumento, si può prevedere che sia coloro che
già praticano lo sport, sia coloro che non lo praticano, soprattutto per motivi di
temp o, individuino in una vacanza all’insegna dello sport anche il modo per
“migliorare la forma” e il benessere generale, rivolgendosi a quelle proposte che
più assecondano le diverse esigenze di sport.
Da questo punto di vista le proposte
marcatamente settoriali rimangono
comunque ancorate a nicchie di mercato troppo specialistiche, i cui impianti
possono essere concepiti solo in presenza di volumi sufficienti di domanda e
quindi per destinazioni già molto note e frequentate.
Per quanto riguarda il modello di organizzazione della vacanza, il segmento
esprime l’esigenza di ripetere l’esperienza più volte durante l’anno anche per
sport diversi, utilizzando strutture ricettive quali alberghi, campeggi ed ostelli
che offrono la possibilità di noleggiare attrezzature, e di disporre di guide ed
istruttori; coloro che scelgono questa tipologia di turismo si rivolgono spesso a
264
SdF Pollino Lucano
circoli ed associazioni sportive e tramite internet cercano di comporre una
vacanza su misura, in base alle proprie esigenze e abilità sportive.
2.2.4 Cicloturismo
All’interno del segmento turismo sportivo, il cicloturismo, considerati i connotati
di specificità e particolarità che lo caratterizzano, merita una nota esplicativa
ulteriore.
Il Cicloturismo è praticato prevalentemente da appassionati che fanno della
bicicletta uno stile di vita. I viaggi sono solitamente organizzati in periodi con
clima mite, attraverso il supporto di associazioni, circoli sportivi, internet; la
provenienza è sia italiana ma anche straniera, soprattutto tedesca e più in
genere dal nord Europa; anche il mercato americano costituisce una componente
importante e in crescita.
Questa tipologia di turisti pernotta prevalentemente in alberghi di livello medioalto dotati di servizi speciali per i cicloturisti (assistenza meccanica, menù per gli
atleti, ecc.) e spazi dedicati (deposito sicuro per le bici); inoltre nelle località che
sceglie di visitare, richiede un adeguato sistema di accoglienza: segnaletica,
guide, informazioni, materiale informativo e cartine. Le destinazioni preferite
sono le regioni del centro-nord Italia. In queste regioni (Alto Adige, Trentino,
Emilia, Piemonte, Veneto) si stanno strutturando vere e proprie associazioni o
piccole catene di hotel specializzate per questo target (bike hotels).
Il sud rappresenta una nuova frontiera con elevate potenzialità di crescita per il
movimento cicloturistico sia nazionale che internazionale, a patto che vengano
realizzate le opportune infrastrutture e le dotazioni di servizio necessari ad
ospitare questo tipo di turismo.
265
SdF Pollino Lucano
Per questo segmento di domanda, la presenza di appassionati nei bacini
prossimali del Pollino lucano potrebbe dar luogo a nuove motivazioni di vacanza
o di viaggio short break purché le strutture si dotino dell’impiantistica specifica
(percorsi segnalati, mezzi di trasporto per bici e di un appropriato sistema di
accoglienza (bike hotel, noleggio bici, officine di riparazione, ecc.). In linea di
massima, tuttavia, l’orografia del territorio e la bassa propensione all’uso del
mezzo da parte dei bacini prossimali di utenza, scoraggiano un investimento
importante per questo target.
Esiste peraltro una fascia molto ampia di turisti (gruppi di adulti e famiglie con
bambini) che pur non avendo come motivazione principale una vacanza in
bicicletta, sarebbe disposta a effettuare escursioni o brevi gite se il sistema di
offerta fosse congruamente organizzato, offrendo o noleggiando biciclette nei
punti di frequentazione e in riferimento a percorsi sicuri e facilmente accessibili.
Tenendo conto che sono stati stimati circa 10 milioni di italiani e non meno di 50
milioni di europei che usano per diversi motivi la bicicletta, il potenziale su
questo target è piuttosto elevato, ma va stimolato inserendo nei pacchetti per
sportivi e per famiglie la possibilità di praticarlo anche per poche occasioni.
D’altra parte l’investimento per gli operatori turistici è piuttosto limitato (acquisto
bici) e comporta la semplice individuazione di una piccola rete di percorsi.
Le guide del Pollino hanno già segnalato una serie di circuiti in montagna che
propongono nei loro pacchetti. Si segnala in proposito l’iniziativa promozionale
attivata dall’Azienda di Promozione Turistica della Regione Basilicata con la
pubblicazione “Cicloturismo in Basilicata”, che riporta alcuni itinerari cicloturistici
nell’area del Pollino Lucano.
266
SdF Pollino Lucano
2.2.5 Il turismo scolastico
Il turismo scolastico rientra in un segmento di domanda tra i più interessanti e,
sotto alcuni punti di vista, tra i più trascurati da coloro i quali si occupano a
diversi livelli di analisi delle varie forme di turismo organizzato.
Il mercato specifico di riferimento produce un fatturato di circa 550 milioni di
euro, riguardante circa 6,5 milioni di studenti da 6 a 18 anni, che si muovono
soprattutto nei mesi da marzo a maggio.
Analizzando i flussi gestiti dai Tour operator e dalle Agenzie di viaggio interpellati
nel 1999 dai ricercatori del Touring Club Italiano, in merito allo studio “Indagine
sul turismo scolastico in Italia e in Lombardia”, si nota che sono sostanzialmente
il Lazio e la Toscana le mete privilegiate dal turismo scolastico, seguite da
Campania, Veneto ed Emilia Romagna. Ma il dato che forse più colpisce considerando l'immensa vastità del patrimonio artistico italiano - è che più del
20% dei flussi si dirige all'estero, in preferenza verso le grandi capitali europee,
scelte da ben il 49% delle scuole secondarie superiori.
Questa tipologia di utenza si muove prevalentemente in bus e in aereo; solo il
4% viaggia in treno. La complessità del prodotto e i bassi margini di
intermediazione hanno spinto pochi T.O. a specializzarsi in questo segmento.
Quasi tutti i parchi e le riserve protette si presentano con una offerta dedicata ai
giovani e alle famiglie con bambini adattandosi alle esigenze di orario e di durata
delle escursioni e dei corsi di educazione ambientale.
Anche per questo segmento occorrono investimenti mirati, sia sulle infrastrutture
sia sulle competenze e capacità di accoglienza, in linea con le aspettative qualiquantitative della domanda.
267
SdF Pollino Lucano
In alcune aree montane dell’arco alpino sono stati realizzati impianti sperimentali
per attività fisiche e ludico-ricreative (Fun Park) realizzati all’interno di aree
boschive, ove accanto all’esperienze più dolci legate alla conoscenza di flora e
fauna, sono stati inseriti momenti di divertimento legati a prove sportive
(palestre di roccia, giochi di gruppo, barriere naturali da superare e passaggi con
funi e imbracature ecc..) sempre ottimamente inseriti nell’ambiente naturale.
Questi esempi di successo possono anche nel Pollino costituire elementi di
innovazione dell’offerta e fare da richiamo ad un pubblico attento alle novità
dell’ambiente montano e dei parchi.
In definitiva questo segmento resta significativo per l’offerta del Pollino, ed
importante anche per veicolare presso le famiglie del bacino prossimale la nuova
immagine
di
prodotto
che
si
vuole
trasmettere
con
il
programma
di
valorizzazione.
2.2.6 Turismo della salute (Turismo termale e benessere)
Il turismo della salute è da intendersi come la sommatoria di due differenti
segmenti turistici specifici: il turismo termale ed il turismo del benessere,
ciascuno dei quali presenta profili di utenza e prospettive di sviluppo molto
differenti.
Il primo
è
rivolto
essenzialmente
ad
utenti
con
prevalente
motivazione
terapeutica e preventiva, che fruiscono del prodotto termale spesso anche in
regime di convenzione con il sistema sanitario pubblico. Per questo target è
determinante nella scelta della destinazione la qualità e la struttura dell’offerta
terapeutica (acque, fanghi, trattamenti, cicli specialistici, attrezzature specifiche
ecc..).
268
SdF Pollino Lucano
Il turismo del Benessere è rivolto ad un’utenza che pone quale principale
motivazione di viaggio e soggiorno, la cura del corpo, il relax, la “remise en
forme”, ma anche il divertimento, lo svago e l’interesse per il luogo o la
destinazione turistica della propria vacanza. I trend tra il 2000 e il 2002
evidenziano un progressivo calo di clienti termali del -1,38% ed un notevole
aumento dei clienti benessere del + 25,02%1 5 .
La connessione che si sta determinando fra terme e benessere, con il
riconoscimento della valenza strategica del termalismo terapeutico e con
l’associata concezione di benessere termale, consente di identificare il modo in
cui un atteggiamento innovativo si differenzia e si evolve rispetto ad uno di tipo
tradizionale.
In un confronto tra terme tradizionali e nuove terme rispetto ad alcuni indicatori
(le generazioni di attività termale, la funzione, le prestazioni, la risorsa base, i
pacchetti, l’intermediazione, i prezzi, il marketing territoriale, l’immagine, gli
occupati del comparto ed il numero di trattamenti) possiamo sintetizzare che per
la categoria terme benessere ci troviamo alla quarta e quinta generazione di
termalismo, con una prevalenza di clientela che utilizza acque e altre risorse
termali quali saune, bagni turchi, per come esperienza leisure.
Per quanto riguarda i pacchetti turistici dedicati, si tratta di proposte flessibili e
consumabili anche in un week-end e non solo per cicli settimanali come nelle
terme tradizionali. Le proposte turistiche presentano soggiorni in hotel e centro
benessere con
prezzi medi e medio alti, in relazione alla categoria alberghiera
ed alla complessità del pacchetto.
15
Fonte: Mercury, 2003
269
SdF Pollino Lucano
Il settore è stato preso in considerazione dallo studio per verificare la adattabilità
del prodotto Pollino Lucano in riferimento a due ipotesi di sviluppo.
La prima è riferita al polo termale di Latronico che attualmente è posizionato
sulla fascia tradizionale (curandi e curisti termali) e che con i dovuti investimenti
potrebbe rivolgersi ad un mercato più specialistico di matrice terapeutica
e di
medicina preventiva, che si individua nel bacino prossimale e di medio raggio (la
stessa regione Basilicata, la Puglia e perfino il Lazio). In effetti, il gestore
intervistato nell’ottobre 2004, ha dichiarato che l’80% del mercato è di
provenienza
Laziale,
ma
l’integrazione
e
il
rinnovamento
impiantistico
in
programma sarebbe finalizzato ad assecondare soprattutto un mercato locale
(riabilitazione articolare). Per questo mercato il gestore punta la sua strategia
sulla posizione baricentrica del complesso termale rispetto ad un bacino che
sostanzialmente si concentra nell’isocrona dei 70-80 minuti di percorrenza, non
esistendo concorrenti posizionati a distanze comprese in quella fascia temporale.
La necessità di diversificare l’offerta termale del Pollino ed incidere su nuovi
mercati di riferimento è quindi confermata, anche in riferimento all’attuale grado
di obsolescenza degli impianti di Latronico (strutture alberghiere ed impianto
termale).
La seconda ipotesi di sviluppo, più orientata al benessere e al fitness è invece
riferita ad un fenomeno che sta prendendo sempre più piede nell’ambiente alpino
internazionale, ovvero quello di offrire pacchetti wellness e relax non solo in
strutture alberghiere ben attrezzate, ma anche in strutture atipiche come rifugi e
chalet di montagna, allestiti per ogni comfort e dedicati ad una clientela di fascia
alta.
Queste strutture sono dotate anche di servizi per il benessere e il fitness, ma
soprattutto sono ben inserite in un prodotto d’area che comprende servizi e
infrastrutture di parco/montane di alta qualità e dai caratteri fortemente legati
270
SdF Pollino Lucano
all’identità storica dei luoghi (uso del materiali, caratteri dell’architettura rurale,
sentieristica attrezzata e differenziata per gradi di difficoltà, impiantistica
sportiva, offerta ristorativa di qualità, personale ben addestrato e preparato ad
accogliere questo tipo di clientela).
Indubbiamente questa ipotesi rappresenta nel contesto del Parco del Pollino uno
scenario interessante, ma di difficile attuazione se non in presenza di un progetto
condiviso dalla comunità locale e supportato da un gruppo imprenditoriale dotato
di esperienze e di know-how specifici.
Non esiste per ora nel contesto del Parco un’offerta simile e probabilmente nelle
altre aree parco dell’Italia meridionale. Solo in Sicilia sono sorte nelle aree
montane
dei
parchi
regionali
(Nebrodi,
Madonie)
strutture
assimilabili
(agriturismo di altissima qualità) il cui concept di prodotto rientra nel concetto di
benessere e remise en forme in montagna (tra i 900 e i 1.200 mt. di altitudine).
Al verificarsi di determinate condizioni di investimento pubblico e privato e
tenendo conto della rete già esistente di rifugi e masserie presenti nel parco da
dedicare a funzioni tradizionali, l’ipotesi di strutturazione di un offerta relax e
benessere per il contesto di alta quota sul Pollino lucano potrebbe essere oggetto
di uno scenario specifico, da sottoporre a valutazione.
2.2.7 Turismo culturale (Urbsturismo)
Il Turismo Culturale è tra i segmenti più importanti nel contesto dell’offerta
turistica italiana e rappresenta il 26,7% delle presenze complessive. Il profilo
utente raffigura un turista prevalentemente adulto, di cultura e con uno status
sociale medio-alto.
271
SdF Pollino Lucano
La spesa media giornaliera è di 104 euro per gli stranieri e di 98 euro per gli
italiani. I servizi essenziali richiesti dopo aver selezionato la città d’arte o
l’itinerario culturale, sono rappresentati dalla disponibilità di una letteratura di
viaggio approfondita, guide turistiche, tourist card, trasporti integrati. La cura dei
luoghi e le attività ricreative connesse al “core di prodotto” sono anche
importanti e costituiscono orma i un complemento scontato al prodotto.
L’organizzazione della vacanza avviene spesso attraverso associazioni e circoli
culturali. Le più recenti tendenze sul fronte della scelta della destinazione, vede il
web come canale di prenotazione o di consultazione preferito, attraverso portali
dedicati che offrono la possibilità di effettuare approfondimenti e costruire
itinerari personalizzati. Le tendenze su questo segmento evidenziano nel periodo
2002 - 19916 un aumento di circa il 30% delle presenze complessive annuali
nelle città d’arte italiane, anche se ultimamente il dato è stato fortemente
ridimensionato per effetto della crisi internazionale e per l’effetto del cambio
euro/dollaro.
Nel periodo giugno agosto 2004 rispetto allo stesso periodo del 2003, si registra
un calo di presenze italiane del -9%, a fronte di un aumento del +8% di quelle
straniere negli alberghi delle città d’arte italiane.
Dal punto di vista storico1 7 la scoperta del settore culturale come settore
produttivo capace di generare ricchezza ed occupazione, risale agli anni ’70
quando il Greater London Council elaborò una vera strategia di sviluppo fondata
sulla relazione tra la produzione culturale e i settori ad essa connessi, quali lo
spettacolo dal vivo, le arti visive, la fotografia,
la cinematografia, l’industria
televisiva, multimediale, la moda, lo sport e gli spazi pubblici.
16
Fonte: Istat, 2002
272
SdF Pollino Lucano
Oggi lo sviluppo dei distretti culturali risponde all’esigenza di rendere sostenibile
la crescita di un’area, produrre beni basati sulle conoscenze esistenti e le
tradizioni locali, rendere competitivi i paesi non da un punto di vista dei minori
costi, ma da quello della maggiore qualità dei prodotti. Pertanto, il turista
culturale chiede la riqualificazione delle componenti sopra indicate, rendendo il
più possibile accessibile la bellezza radicata di un popolo e del suo territorio.
Questi concetti sono ben sintetizzati nel concept dell’Urbsturismo che ha proprio
origine in Basilicata e che nel Pollino potrebbe trovare uno spazio ideale per la
sua pratica.
La tendenza del segmento culturale anche internazionale
è la conoscenza dei
circuiti cosiddetti minori (la meta italiana è sempre al primo posto tra le mete
culturali mondiali, proprio per la scoperta di nuovi itinerari che si affiancano a
quelli ormai scontati del grand tour ). Non è raro registrare arrivi internazionali
(Americani, Inglesi, Tedeschi, Francesi, Giapponesi) che già conoscono le
principali tappe del turismo culturale italiano per precedenti frequentazioni e si
interessano sempre più a percorsi inediti e di grande fascino, legati al paesaggio
italiano e al suo patrimonio culturale più sconosciuto.
Anche in questi casi siamo in presenza di destinazioni ben organizzate e legate
alle produzioni locali di qualità (le Langhe, le colline senesi di Montalcino, il
Chianti, la Val d’Orcia, il Vallo di Diano, la Val di Noto, ecc..).
Valgono quindi le stesse valutazioni dei segmenti precedenti ove, pur esistendo
un potenziale per il Pollino, occorrono investimenti di lungo periodo volti alla
riqualific azione del territorio e allo sviluppo di competenze specifiche della
comunità locale degli operatori turistici.
17
Fonte: “Rapporto sul Turismo Italiano” XIII° edizione, Mercury 2004-2005
273
SdF Pollino Lucano
2.2.8 Il turismo eno-gastronomico
Le
motivazioni
che
spingono
a
programmare
una
vacanza
all’insegna
dell’enogastronomia e dell’agriturismo sono la ricerca della tipicità, della cucina,
la genuinità dei prodotti ed i sapori delle tradizioni rurali.
Gli interessati a questa tipologia di turismo sono prevalentemente adulti con un
livello di cultura e status sociale medio alto. Viaggiano in qualsiasi periodo
dell’anno e frequentano naturalmente strutture agrituristiche ed alberghi con
cucina tipica. Per questi turisti sono fondamentali guide e pubblicazioni che
riportino non solo circuiti eno-gastronomici,
ma anche punti vendita per
l’acquisto dei prodotti locali 1 8 .
Sul totale dei prodotti turistici italiani venduti da t.o. europei, l’enogastronomia e
l’agriturismo pesano il 6% e le regioni più frequentate sono Toscana, Emilia
Romagna e Umbria, come emerso dall’ultima edizione della
BTEG a Riva del
Garda. Il turismo eno-gastronomico è pertanto una tipologia di turismo che bene
si integra con l’ambiente e con il benessere e la cultura, di cui il Parco Nazionale
del Pollino è notevolmente dotato.
Le regioni del sud da anni ormai esprimono una offerta di buona qualità, fondata
soprattutto sulla genuinità dei prodotti alimentari e sulla ricchezza dell’offerta
gastronomica; rimangono spesso i nodi delle strutture e la scarsa propensione ad
offrire un servizio di pernottamento di
qualità, tendenza invece sempre più
accentuata nelle regioni del centro e nel nord.
18
Si segnala la recente pubblicazione realizzata dall’Azienda di Promozione Turistica della Regione
Basilicata “Guida Enogastronomia della Basilicata” (Editrice DeAgostini) all’interno della quale sono
riportati i principali elementi di tipicità della tradizione eno-gastronomica lucana.
274
SdF Pollino Lucano
In particolare, i fattori del paesaggio rurale e dell’architettura del luogo insieme
al comfort delle camere sono essenziali per la componente internazionale, che vi
attribuisce un valore specifico legato all’identità del luogo e più in generale alla
cultura e alla qualità della vita italiana.
Il Pollino esprime già una serie di proposte per questo target anche se riferite ad
un modello non sempre il linea con i cambiamenti ed i progressi qualitativi che il
settore realizza a livello nazionale.
Anche in questo caso un aggiornamento degli standard qualitativi e un
allineamento a quelli che sono i casi di eccellenza in questo settore, potrebbe
costituire per il prodotto Pollino Lucano una opportunità di conquistare nuove
quote di mercato, sia per i bacino prossimale che per quello di medio e lungo
raggio.
Per questo settore la decisione di acquisto del prodotto avviene con la
trasmissione delle impressioni di viaggio e dei consigli da parte di amici e
parenti. E’ quindi evidente come sia importante una crescita di competenze
gestionali e di affinamento del modello di offerta per gli operatori del settore,
prima di investire nella promozione del prodotto su scala internazionale.
2.2.9 Il turismo sociale (Turismo accessibile)
Il turismo accessibile 1 9 identifica uno specifico segmento di mercato composto da
viaggiatori che manifestano esigenze particolari, rappresentato in particolare da
anziani di ceto medio, residenti prevalentemente nel territorio
nazionale,
19
Fonte: “Progetto STAR e studio sulla domanda di turismo accessibile” ITER s.r.l. su incarico di
ENEA, 1999
275
SdF Pollino Lucano
disponibili a viaggiare più volte a fini turistici nell’arco dell’anno (in media 4
viaggi annuali), con soggiorni di circa 13 giorni.
La motivazione prevalente che spinge questi turisti alla vacanza è il divertimento
nel 37% dei casi, ma sta aumentando la domanda di turismo termale e del
benessere per il 16%.
Il viaggio è organizzato spesso individualmente o tramite associazioni di Cral
aziendali. Per quanto riguarda la destinazione turistica i turisti italiani con
esigenze speciali viaggiano soprattutto all'interno del nostro Paese (quasi l'82%),
ed in particolare mostrano una preferenza più marcata per il Trentino, la Liguria
e la Lombardia.
Per quanto riguarda la capacità attrattiva delle regioni meridionali nei confronti di
tale segmento turistico, si osserva che il Sud non raggiunge complessivamente il
30% dei viaggiatori, ma quasi il 70% di questi turisti ha visitato in qualche altra
occasione l'area meridionale; inoltre di questi circa il 27% è stato in Puglia, quasi
il 25% si è recato in Campania e il 23% in Sicilia.
Appare significativo il giudizio espresso sull'accessibilità complessiva riscontrata
da questi turisti nelle regioni meridionali: oltre il 78% dichiara di non aver
incontrato alcun problema di accessibilità, contro solo un 11% che invece
afferma di aver avuto nel Sud maggiori difficoltà che in altre aree del Paese.
Sicuramente una politica turistica più attenta ai bisogni di questo target potrebbe
facilmente orientare le scelte di associazioni e di utenti molto attenti alle poche
innovazioni ed agli investimenti specifici a loro rivolti. In molti parchi si inizia a
parlare di turismo accessibile e si moltiplicano le iniziative di creazione di
276
SdF Pollino Lucano
percorsi dedicati anche a questo target. In particolare le piste ciclopedonali nella
natura si adattano anche al passaggio di portatori di handicap.
2.2.10 Il turismo religioso
Il Turismo Religioso è rappresentato prevalentemente da anziani, soprattutto
donne, di tutte le classi sociali che si muovono per motivazioni di carattere
artistico-culturale, meditativo, per eventi culturali e per affermare il proprio
credo religioso.
Le provenienze sono prevalentemente dalla Spagna, Portogallo, Usa, Polonia
Francia, Germania. Sono circa 14 milioni i pellegrini che ogni anno viaggiano e
nel 2002 si sono registrate circa 644 mila presenze di turisti stranieri per motivi
religiosi in Italia. La tipologia ricettiva più utilizzata da questo segmento è quella
alberghiera, con un percentuale di utilizzazione che è intorno al 92%2 0 .
Le regioni più frequentate dai pellegrini sono il Lazio, l’Umbria, il Veneto, la
Toscana, la Puglia e le Marche. In Calabria e Basilicata esiste un certo
movimento turistico religioso legato a alcune ricorrenze, che dà luogo ad un
minimo impatto sul sistema ricettivo.
Per quanto riguarda il territorio del Pollino Lucano, si segnala la ricorrenza della
festa della Madonna del Pollino e gli itinerari Lentiniani legati alla celebrazione
del Beato Lentini in numerosi comuni dell’area.
La case di parenti e amici e le organizzazioni religiose assolvono spesso a tutte
le esigenze organizzative e fruitive di questo movimento.
20
Fonte: Studio di Federalberghi - Mercury
277
SdF Pollino Lucano
Non si ritiene che il tipo di frequentazione (di carattere locale) possa dar luogo
ad un prodotto specifico su cui fare investimenti oltre quelli già previsti nell’area
del Santuario Madonna del Pollino. Anzi si può dire che in relazione al potenziale
commerciale (spesa turistica) esprimibile su questo segmento sono stati
effettuati importanti investimenti, probabilmente già sufficienti per potenziarlo e
riqualificarlo in linea con le esigenze della domanda.
2.2.11 Quadro sinottico delle caratteristiche principali delle
tipologie di domanda turistica prese in esame
Le
tabelle
che
seguono
elaborano
un
quadro
sinottico
delle
principali
caratteristiche delle tipologie di domanda prese in esame.
278
SdF Pollino Lucano
TABELLE DI SINTESI
Doman
da/cara
tteristic
he
Esigenz
e e
bisogni
da
soddisf
are/
Motiva
zioni
princip
ali
Profilo
psicogr
afico 1
Turismo
sportivo
Cicloturism
o
Praticare
attività
sportive
anche
durante la
vacanza,
vivendo
la natura
attivamen
te; lo
sport può
essere la
motivazio
ne
principale
della
vacanza o
una
compone
nte
important
e nella
scelta
della
destinazio
ne (68%
uomini,
32%
donne)
Bici da corsa
(65% dei
cicloturisti)
Possibilità di
percorrere
interessanti
tracciati misti
(poco
interesse
all’esplorazio
ne del
territorio)
Per il
profilo
del turista
europeo
che
utilizza il
canale
dei t.o.:
51%
adulti,
31%
giovani e
18% over
60;
gruppi
(33%);
famiglie
senza
bambini
(33%);
single
(18%),
famiglie
con
bambini
(16%);
cultura e
Età
prevalenti:
25-30 e 5055 anni;
prevalenteme
nte uomini
(Teamwork,
2002)
Mountain
bike (25%
dei
cicloturisti)
Amano il
diretto
contatto con
la natura
City Bike
(10% dei
cicloturisti)
Preferiscono
abbandonare
temporaneam
ente l’uso
delle auto e
visitare in
piena libertà i
centri storici
in modo
alternativo
Turism
o
montan
o
Praticar
e
attività
sportive
su piste
ben
innevat
e;
rilassars
i e
ricrearsi
in
mezzo
alla
natura
in un
clima
piacevo
le; la
scelta
della
località
è spesso
guidata
dalla
vicinan
za alla
residenz
a
abituale
, dalla
presenz
a di una
casa di
propriet
à o di
amici e
parenti,
dall’abit
udine
adulti
(58,3%)
; i
giovani
(39,6%)
che
viaggia
no in
coppia
senza
bambini
(41,7%)
, single
(27%);
buon
livello
cultural
e e
status
sociale
medio –
alto
(TCI,
2002)
Benes
sere
terma
le
Turism
o
cultura
le
Turis
mo
scolast
ico
Ambie
nte
ideale
per
preveni
re e
curare
malatti
e, fare
riabilita
zione
in
ambien
te sano
e con
trattam
enti
fisioter
apici.
Relax,
cura
del
corpo
rimett
ersi in
forma;
rigene
rarsi;
rilassa
rsi;
miglio
rare la
propri
a
forma
fisica;
diverti
rsi;
preve
nire
malatt
ie
Visitare
luoghi
storici
ed
emerge
nze
culturali
;
accresc
ere il
proprio
bagagli
o
cultural
e;
conosce
re
nuove
culture
Motiv
azioni
didatti
co
ricreati
ve:
visita
alle
singol
e città
d'arte
(13%)
'interes
se per
la
cultura
;
rappor
to con
la
natura,
da sola
(17%)
o in
rappor
to con
l'arte
(11%)
Buona
parte va
alla
ricerca
di
meditazi
one, di
silenzi in
luoghi
particola
ri;
vivere il
proprio
credo
religioso
;
motivazi
oni di
carattere
artistico
–
culturale
;
curiosità;
itinerari;
eventi
particola
ri
(beatific
azioni)
Anzian
i (50%
più di
60
anni);
55%
donne
(Mercu
ry –
Doxa,
2004)
Adulti
(43%:
46-60
anni);
80%
donne
(Merc
ury –
Doxa,
2004)
Per il
profilo
del
turista
europeo
che
utilizza
il
canale
dei t.o.:
adulti
(58,5%)
o Over
60
(33,7%)
,
viaggia
in
coppia
senza
bambini
(43,4%)
o in
gruppo
(32%)
ed è di
cultura
Oltre
6,5
milion
i di
studen
ti tra 6
e 18
anni
(istat,
2002)
Anziani,
più
donne,
tutte le
classi
sociali
Ecoturismo
Terma
lismo
Osserva
zione
della
natura
ed
esperien
ze in un
esclusiv
o
panoram
a
inconta
minato
(italiani)
;
paesaggi
, visite a
parchi
naturali,
desideri
o di
libertà
(stranieri
);
tra le
attività
preferite
:
escursio
ni, sport,
scoperta
patrimon
io
naturale
e
culturale
,
conosce
nza
prodotti
tipici
Giovani
(20-40
anni);
donne
(leggerm
ente
superiori
);
impiegat
i
/professi
onisti;
diplomat
i/
laureati
(Wto ,
2002 ed
Ecotur,
2004)
Turismo
religioso
Turismo
enogastrono
mico ed
agrituris
mo
Conoscere
e
degustare
le tipicità
della
cucina e
genuinità
dei
prodotti
Turis
mo
sociale/
accessi
bile
Svago
e
diverti
mento
(37%);
motivi
di cura,
benesse
re e
termali
smo
(16%)
(Enea,
2002)
Per il
profilo
turista
europeo
che
utilizza
canale t.o.:
adulti
(quasi
l’80%) che
viaggiano
in coppia,
indifferent
emente
con o
senza
bambini;
status
sociale e
cultura di
livello
medio alto
le
donne
sono
quasi il
54%;
tutte le
fasce di
età e
gli
anziani
sono
più
numero
si
rispetto
agli
altri
turismi
(22,8%
);
(Enea,
2002)
279
SdF Pollino Lucano
Domanda/
caratteristiche
Ambiti
geografici di
provenienza
Stagionalità
Spesa
media/fatturat
o complessivo
generato
Turismo
sportivo
Cicloturismo
Il turismo
sportivo è il
terzo
prodotto più
venduto per
la
destinazione
Italia dai T.O.
tedeschi e
francesi
(Isnart,
2003)
Per l’estero, i
principali
mercati sono
rappresentati
da
Germania,
Austria e
Svizzera
(Teamwork,
2002)
Tutto l‘anno
in base agli
sport
Primavera e
autunno
(clima
temperato)
3,8 miliardi di
euro per
viaggio, vitto
e alloggio
spesi nel
2002 da 9
milioni di
italiani per
pacchetti
legati allo
sport e 30
milioni di
pernottamenti
in albergo.
Non stimati
Turismo
montano
Provenienza
dall’Italia:
10% dal Sud;
30% dal
centro;
60% dal nord
(nostre
elaborazioni);
dall’estero:
Germania,
Regno Unito,
Belgio e
Olanda (Enit,
2002);
Alta stagione
in: febbraio –
marzo,
agosto e
Natale
Spesa media
giornaliera:
40 € inverno
e 15 € estate
extralb.;
120 € estate
e 45 €
inverno
alberghi (TCI,
2002)
Eco-turismo
Regionale
(54%), altre
regioni (34%)
(Ecotur,
2004);
Dall’estero
(10%):
Germania,
Francia,
UK
Svizzera
(Enit, 2002)
Termalismo
Provenienza dall’Italia:
Emilia Romagna, Lombardia,
Lazio, Puglia;
Dall’estero:
Germania
Francia
Austria
Svizzera (Mercury, 2003)
Maggio –
ottobre;
Maggio - ottobre
500-1500 €
per vacanza
(WTO, 2002);
143 €
spesa
media per
curando
termale
Verificare
con
Becheri
(Mercury,
2003)
giornalmente,
turista aree
protette:
€75,4 per
albergo,
€59,4 per
seconde case,
€26 per
escursionismo
(XII Rapporto
sul Turismo
Italiano)
Benessere
termale
315 € spesa
media cliente
benessere
Verificare con
Becheri
(Mercury,
2003)
Turismo enogastronomico
ed
agriturismo
Dall’estero:
Germania
Francia
Regno Unito
Svizzera
USA
(Enit, 2002)
Turismo
sociale/
accessibile
Turismo
culturale
Turismo
scolastico
Turismo
religioso
Dall’estero:
Stati Uniti
Giappone
Francia
Germania
(Enit,
2002)
Tutta Italia
Dall’estero
:
Spagna,
Francia,
Germania,
USA,
Polonia,e
Portogallo
(Federalbe
rghi, Mercury,
2002)
Tutto
l’anno ma
alta
stagione
tra aprile
ed agosto
Spesa
media
giornaliera
:
104 euro
per
stranieri e
98 euro
per italiani
(TCI 2003)
Da marzo
a maggio
Tutto
l’anno
Tutto l’anno
Privilegio
dei mesi
autunnali e
primaverili
Fatturato
complessiv
o nel
2001/2002
poco più di
550 milioni
di euro (29,4%
rispetto
all’anno
scolastico
2000/2001
)
(CST
Firenze,
2003)
Fatturato
3,5
miliardi di
Euro
l’anno
(Federalbe
rghi, Mercury,
2002)
Non stimati
in media
circa 59 €
al giorno
per persona
(Enea,
1999)
280
SdF Pollino Lucano
Domanda/
caratteristiche
Tipologie di
strutture
ricettive
utilizzate
Turismo
sportivo
Alberghi,
campeggi,
ostelli,
cliniche e
campeggi
Cicloturismo
Alberghi
di
livello medio
alto
(bike
hotel
con
tutti i comfort
)
Turismo
montano
Alberghi
attrezzati per
le attività
sportive,
seconde
case,
campeggi,
case in affitto
Eco-turismo
Alberghi,
pensioni,
agriturismi,
B&B,
campeggi,
case private
Termalismo
Benessere
termale
Alberghi annessi allo
stabilimento termale – centro
benessere, medio – alto
livello
Turismo
culturale
Turismo
scolastico
Turismo
religioso
Alberghi 34 stelle,
B&B, ostelli
Albergo
(91%);
agriturism
o (3%);
ostelli
(3%);
casa
vacanza
(3%);
rifugi (2%)
(TCI,
1999)
Il 92% di
chi viaggia
per motivi
religiosi
pernotta
in hotel
(Federalbe
rghi,
Mercury,
2002)
Turismo enogastronomico
ed
agriturismo
Agriturismo,
alberghi con
cucina tipica
Turismo
sociale/
accessibile
Case
proprie o di
parenti e
amici;
residence,
case per
ferie;
istituti
religiosi
(Enea,
1999)
281
SdF Pollino Lucano
Domanda/
caratteristiche
Turismo
sportivo
Guide ed
istruttori
sportivi;
noleggio
attrezzature
per lo sport;
centri sportivi
polivalenti
Servizi richiesti
Livello di
standard
alberghieri
attesi
Medio
Turismo
montano
Ecoturismo
Deposito
sicuro per le
bici, noleggio
bici, officina
per assistenza
meccanica,
bevande ed
alimenti
specifici per
ciclisti, guide,
cartine,
itinerari e
segnaletica;
trasporti
integrati
Istruttori sci
e relativa
impiantistica;
prodotti
personalizzat
i per le
famiglie (es.
famiglie con
bambini);
strutture e
servizi per la
pratica di
attività
sportive e
ricreative
alternative
allo sci
Cura e
tutela
dell’ambi
ente;
guide ed
itinerari
naturalist
ici;
noleggio
bici;
segnaleti
ca
efficiente
;
Medio – alto
Medio - alto,
+ efficienza
degli impianti
risalita
Medi
Cicloturismo
Ter
Benessere
mali
termale
smo
Trasporti integrati;
attività per il
dopoterme (sport,
itinerari culturali,
eno-gastronomici,
naturalistici, eventi
e manifestazioni);
personale medico
qualificato
Medio - alti
Turismo
culturale
Turismo
scolastico
Turismo
religioso
Guide e
pubblicazioni
su beni ed
itinerari
culturali;
guide
turistiche;
tourist card e
biglietterie
integrate;
trasporti
integrati;
mostre e
manifestazio
ni culturali;
cura dei
luoghi;
attività
ricreative
Guide e
pubblicazio
ni su beni
ed itinerari
culturali;
guide
turistiche;
sconti per
studenti;
attività
ricreative;
Trasporti
integrati;
guide e
pubblicazi
oni sugli
itinerari
religiosi e
gli edifici
sacri;
tranquillità
e poco
affollamen
to; cura
dei luoghi
Medio – alti
il 62%
viaggia in
bus;
il 4%
viaggia in
treno;
il 14%
viaggia in
aereo (TCI;
1999)
Medi
Medi
Turismo enogastronomico
ed agriturismo
Guide e
pubblicazioni sui
prodotti tipici e
gli itinerari enogastronomici;
vendita prodotti
tipici; visita
aziende
alimentari,
caseifici, cantine
Turismo
sociale/
accessibile
Accessibilità
dei luoghi;
reperibilità di
strutture e
personale
sanitario;
accessibilità
ai mezzi di
trasporto;
dieta
particolare;
ambienti
ipo/anallergic
i;
visite e cure
mediche
Medi
Medi
282
SdF Pollino Lucano
Domanda/
caratteristiche
Turismo
sportivo
Modello di
organizzazione
della
Vacanza
Tramite circoli
sportivi/associa
zioni sportive;
direttamente
tramite
Internet;
piccoli gruppi;
agenzia viaggi
che però non
utilizza
proposte da
catalogo
(prenotazione
singoli servizi,
es. trasporto ed
albergo);
(Dove non indicata la
fonte, le considerazioni su
tale aspetto sono del tutto
personali e non derivanti
ad indagini e ricerche già
elaborate. )
nota: in Italia
c’è poca offerta
di vacanze
sportive mentre
all’estero è più
presente
l’offerta
organizzata
Cicloturismo
Tramite
associazioni e
società
ciclistiche;
direttamente
tramite
internet;
agenzia viaggi
che però non
utilizza
proposte da
catalogo
(prenotazione
singoli servizi)
Turismo
montano
Ecoturismo
Contattando
direttamente
la struttura
ricettiva;
privati che
hanno
affittato
l'appartamen
to;
agenzia
viaggi,
scegliendo
una
proposta su
un catalogo
di un tour
operator;
direttamente
tramite
internet;
agenzia
immobiliare
Attravers
o tour
operator
o agenzia
viaggi
(29,3%);
individual
mente
(65,6%);
tramite
internet
(4,9 %);
(WTO,
2002)
Ter
mali
smo
Benessere
termale
Contattando
direttamente lo
stabilimento
termale; scegliendo
una
proposta su un
catalogo di un tour
operator;
direttamente
tramite internet;
CRAL aziendali
Turismo
culturale
CRAL
aziendali;
circoli/associ
azioni
culturali;
direttamente
tramite
internet;
agenzia
viaggi che
però non
utilizza
proposte da
catalogo
(prenotazion
e
singoli
servizi)
Turismo
scolastico
Turismo
religioso
Tramite la
scuola;
Tramite la
parrocchia
o
l’organizza
zione
religiosa;
individual
mente
pacchetti
richiesti:
hotel +
trasporto
(46%);
hotel +
guida +
trasporto
(44%);
hotel +
guida
(6%);
solo hotel
(4%)
(TCI, 1999)
Turismo enogastronomico
ed agriturismo
Turismo
sociale/
accessibile
Agenzia viaggi,
scegliendo una
proposta su un
catalogo di un
tour operator;
tramite internet;
CRAL aziendali;
circoli/associazio
ni culturali
Tramite il
Comune;
individualme
nte;
direttamente
tramite
internet;
agenzie
immobiliari;
agenzia
viaggi che
però non
utilizza
proposte da
catalogo
(prenotazion
e
singoli
servizi)
283
SdF Pollino Lucano
Domanda/
caratteristiche
Dimensioni
attuali della
domanda
Turismo sportivo
Cicloturismo
Nel 2003 1.306.000
(1.004.000 tra
gennaio e maggio e
302.000 tra giugno
e dicembre, forte
differenza causa
sci) di vacanze
sportive degli
italiani (vacanza
principale); 30
milioni di
pernottamenti nel
2002;
attività più
praticate dagli
italiani in vacanza:
sci (73%), caccia
(6%) e ciclismo
(4,8%) tra gennaio
e maggio; trekking
(23%), immersioni
subacquee (17%)
ed alpinismo (19%)
tra giugno e
dicembre (Isnart,
2004)
472.246 arrivi
e 1.576.150
presenze di
cicloturisti in
Italia nel 2001;
permanenza
media: 3,3
giorni;
(Teamwork,
2002);
In Italia ci sono
20.423 .000
sportivi; nel nord il
43 % della
popolazione è
sportiva, nel centro
il 41%, mentre nel
sud il 37% della
popolazione è
sportiva (Ac
Nielsen, 2004);
Il prodotto turismo
sportivo incide per
il 5% dei prodotti
turistici italiani
venduti dai T.O.
europei nel 2003
(Isnart, 2003);
in Italia ci sono
9.900.000
ciclisti ed in
Germania
29.585.000
(Teamwork,
2002)
il 4,7% degli
ital iani che
praticano sport
in vacanza fa
ciclismo/mount
ain bike
(Isnart, 2004);
Turismo
montano
Ecoturismo
nel 2002:
27,5 mln
presenze
italiane e
16,6 mln
presenze
straniere
nelle località
montane
(permanenza
media: 5,43
giorni); il
15,3% delle
presenze
complessive
in Italia s i
registra in
località
montane
(Istat,
2002);
Oltre 29,2
milioni di
presenze
italiane e
7,3
straniere
nel 2001
(nelle
aree
protette)
(Ecotur,
2004);
60% delle
presenze
turismo
montano
estivo e
40% turismo
montano
invernale
(TCI, 2002);
il 73% degli
italiani che
fanno sport
in vacanza
tra gennaio e
maggio
praticano lo
sci (Isnart,
2004)
Il prodotto
montagna
incide per il
9% dei
prodotti
turistici
italiani
venduti dai
T.O. europei
nel 2003
(Isnart,
2003)
45,1
milioni di
presenze
stimate
nelle
seconde
case nelle
aree
protette
nel 2002
(XII
Rapporto
sul
Turismo
Italiano,
2003);
Termalismo
Benessere
termale
9,06 mln presenze it.. e
5,84 mln di presenze
straniere nelle località
termali (permanenza media:
4,8 giorni) nel 2002 (il 5,1%
delle presenze complessive
in Italia si registra in località
termali)
(Istat, 2002);
il prodotto terme incide per
il 3% dei prodotti turistici
italiani venduti dai T.O.
europei nel 2003 (Isnart,
2003)
Turismo
culturale
34 mln di
presenze
italiane e 43
mln di
presenze
straniere
complessive
nelle città
d’arte nel
2002
(26,72%
delle
presenze
totali in Italia
e
permanenza
media di 2,9
giorni (Istat,
2002);
Secondo il
Touring le
presenze
complessive
nel 2002
sono state
207 milioni
per una spesa
complessiva
di 21 miliardi
di euro, pari
al 26,1% del
fatturato
comp lessivo
del settore
turistico
il prodotto
città d’arte
incide per il
33% ( quota
maggiore
rispetto a
tutti gli altri
prodotti) dei
prodotti
turistici
italiani
venduti dai
T.O. europei
nel 2003
(Isnart,
2003)
Turismo
scolastico
Nell’anno
scolastico
2000/2001:
7.606.785
studenti;
750.331
docenti;
371.076
classi;
6.512 istituti
scolastici (il
53 %) sono
localizzati nel
sud e sulle
isole
(Ministero
della
Pubblica
Istruzione,
2002)
Turismo
religioso
14 milioni di
pellegrini
circa all’anno
visitano
2.058
Santuari (l’
1% dei
turisti sono a
vocazione
puramente
religiosa);
(Federalberg
hi, Mercury,
2002);
nel 2002
644.450
(0,4% delle
presenze
straniere
totali)
presenze
straniere
complessive
per motivi
religiosi in
Italia (Enit,
2002)
Turismo eno gastronomico ed
agriturismo
Nel 2002
16.106.275
presenze straniere
complessive i n un
centro tipico enogastronomico
italiano (Enit,
2002);
i prodotti
agriturismo e
turismo enogastronomico
incidono per il 6%
dei prodotti
turistici italiani
venduti dai T.O.
europei nel 2003
(Isnart, 2003)
Turismo
sociale/
accessibile
50 milioni di
disabili di cui
36 milioni
potenziali
turisti in
Europa; in
Italia su 8
milioni di
disabili 6
milioni sono
potenziali
turisti; in
Italia
889.330
persone
esprimono
esigenze
speciali (3%
dei turisti
italiani) 2,14
milioni sono
anziani (7%
dei turisti
italiani);
i n Italia
488.599
persone
dichiarano di
non viaggiare
a causa di
problemi di
salute
permanenti
ma sarebbero
disposti a
muoversi in
particolare
condizioni)
mediamente
soggiornano
per 11 giorni
(anche
seconde
case)
((Enea,
1999)
284
SdF Pollino Lucano
Domanda/caratter
istiche
Turismo
sportivo
+ 17% sportivi in
Italia nel 2004
rispetto al 1997
dal 1982 al 2002
gli italiani che
praticano lo sport
a livello
amatoriale sono
passati da 8,3 a
20 milioni (CIRM)
Tendenze
Cicloturis mo
Non disponibili
ma in crescita
Turismo
montano
+15,13% le
presenze
complessive
annuali nelle
località montane
italiane nel 2002
rispetto al 1999
(Istat, 2002);
ultime tendenze
estate 2004:
-11,3% presenze
italiane e - 5,1%
presenze straniere
(-9,8% italiani e
stranieri) negli
alberghi delle
località montane
italiane nel periodo
giugno agosto
2004 rispetto al lo
stesso periodo del
2003
(Federalberghi,
2004)
Ecoturismo
Per il
segmento
Parchi e
Natura,
l’aumento è
stato del
17,6% di
arrivi e del
10,2% di
presenze
straniere
nel 2003
rispetto al
2002 (Enit,
2003)
Termalis
mo
Benessere
termale
Turismo
culturale
Turismo
scolastico
Turismo
religioso
Nel 2002 rispetto al
2000:
-1,38% clienti termali;
+ 25,02% clienti
benessere;
in totale:
+0,21% clientela totale
(Mercury, 2003)
+30,4%
presenze
c omplessive
annuali nelle
città d’arte
italiane nel 2002
rispetto al 1999
(Istat, 2002);
- 13,4%
viaggi
d’istruzione
03/02
rispetto a
02/01;
Non
disponibil
e
ultime tendenze:
+0,2% presenze italiane
e
- 7,4% presenze
straniere (
- 2,0%
italiani e stranieri) negli
alberghi delle località
termali italiane nel
periodo giugno agosto
2004 rispetto allo stesso
periodo del 2003
(Federalberghi, 2004)
ultime tendenze:
-9,0% presenze
italiane e +8,1%
presenze
straniere +1,3%
italiani e
stranieri) negli
alberghi delle
città d’arte
italiane nel
periodo giugno
agosto 2004
rispetto allo
stesso periodo
del 2003
(Federalberghi,
2004)
-7% flussi
dall’estero
(CST
Firenze,
2003)
Turismo eno gastronomico
ed agriturismo
Il segmento
dell’agriturismo
nell’ultimo
decennio è
cresciuto più
rapidamente del
settore turistico
in generale. Tra
il 1985 ed il
2000 il numero
di arrivi negli
agriturismi
italiani si è
triplicato:
550.000 arrivi
nel 1985 e
1.780.000, di
cui il 75%
italiani, nel 2000
(Terra nostra,
2001);
Turismo
sociale/
accessibile
Non
disponibile
285
SdF Pollino Lucano
Domanda/caratter
istiche
Turismo
sportivo
Europei che
acquistano
presso un
T.O.,
graduatoria
stranieri
per
regione:
Destinazioni
preferite
Lombardia
Trentino
Veneto
Emilia
Romagna
Toscana
Sardegna
Puglia
Piemonte
Valle
d'Aosta
Liguria
Marche
Lazio
Abruzzo
Campania
Calabria
(Isnart,
2003)
Cicloturismo
Turisti in
generale, sia
italiani ,sia
stranieri:
Veneto
Trentino Alto
Adige
Toscana
Emilia
Romagna
Lazio
Lombardia
(Teamwork,
2002)
Turismo
montano
Ecoturismo
Turisti in
generale,
sia italiani ,
sia
stranieri (
graduatoria
per
regione):
Nei
mercati
esteri, i
parchi più
richiesti
sono:
Trentino
Alto Adige
Veneto
Valle
d'Aosta
Lombardia
(Istat,
1999)
Parco del
Gran
Paradiso
Cinque
Terre
Parco
Nazionale
d’Abruzzo
(Ecotur,
2004)
Termalismo
Benessere
termale
Turisti in generale, sia
italiani, sia stranieri:
•
•
•
•
Terme Euganee (PD)
Ischia (NA)
Montecatini (PT)
Chianciano (SI)
(Mercury, 2003);
Europei che acquistano
presso un T.O. ,
graduatoria stranieri per
regione :
Veneto
Campania
Toscana
Lombardia
Emilia Romagna
Trentino
Lazio
Basilicata
Calabria
Sardegna
(Isnart, 2003)
Turismo
culturale
Turismo
scolastico
Turismo
religioso
Presenze di turisti
stranieri nelle
città d’arte:
Lazio
Toscana
Vene to;
in Basilicata
9.404 arrivi e
21.324 presenze
straniere per
motivi culturali
(Enit, 2002);
I viaggi
d’istruzione
(2003)
sono stati
effettuati
soprattutto
in Toscana
(18,5%)
Lazio,
Veneto,
Campania
ed Emilia
Romagna.
Presenze
di turisti
stranieri
per
motivi
religiosi:
Umbria
Lazio
Veneto
Toscana
(Enit ,
2002);
Europei che
acquistano presso
un T.O.,
graduatoria
stranieri per
regione:
Lazio
Toscana
Veneto
Campania
Sicilia
Lombardia
Emilia Romagna
Piemonte
Liguria
Sardegna
(Isnart, 2003)
(CST
2003)
Località
più
visitate
dagli
italiani
per
motivi
religiosi:
Roma
San
Giovanni
Rotondo
(Puglia)
Assisi
(Umbria)
e Loreto
(Marche)
Turismo eno gastronomico ed
agriturismo
Turismo
sociale/
accessibile
Europei che acquistano
presso un T.O., graduatoria
stranieri per regione:
Preferenza
più marcata
degli italiani
per il
Trentino, la
Liguria e la
Lombardia
(Ene. 2003)
Prodotto Agriturismo:
Toscana
Umbria
Sicilia
Sardegna
Piemonte
Lombardia
Friuli
Trentino
Emilia Romagna
Abruzzo
Campania
Calabria;
Prodotto enogastronomia:
Toscana
Emilia Romagna
Piemonte
Trentino
Friuli
Umbria
Calabria
Lombardia
Liguria
Abruzzo
Campania
Sicilia
Sardegna
(Isnart, 2003)
286
SdF Pollino Lucano
Domanda/caratter
istiche
Fonti principali
Turismo sportivo
Cicloturismo
“Indagine sul
turismo organizzato
europeo”, Isnart –
2003;
“Cicloturismo:
un mercato
che pedala” Teamwork,
2002;
“Le vacanze italiane
nel 2003 e le
previsioni per
l’inverno 2004 , 2°
report - indagine
sui comportamenti
turistici degli
italiani”, Isnart 2004;
dati emersi durante
la BTS di
Montecatini 2003;
“La ricerca sulla
pratica sportiva”, Ac
Nielsen - 2004);
“Le vacanze
italiane nel
2003 e le
previsioni per
l’inverno 2004
, 2° report indagine sui
comportamenti
turistici degli
italiani”,
Isnart - 2004;
Turismo
montano
“Indagine
sul turismo
organizzato
europeo”,
Isnart 2003;
“Rapporto
sul turismo
montano”,
TCI –
2002;
Istat,
“Statistiche
del turismo
2002”;
Enit, 2002
Eco-turismo
WTO - “The
Italian
ecotourism
market,
2002”;
“Secondo
rapporto sul
Turismo
Natura”,
Ecotur –
2004;
Istat,
“Statistiche
del turismo
2002”;
“XII Rapporto
sul Turismo
Italiano”,
Mercury S.r.l.,
2003
Termalismo
Benessere
termale
“Primo e secondo Rapporto
sul sistema termale in
Itali a,” Mercury S.r.l.
(1999 e 2003);
Benessere e salute secondo
gli italiani, Censis (2001);
“Per un piano di rilancio
delle terme: l’innovazione
e l’ammodernamento del
prodotto terme e del
benessere termale”,
Mercury S.r.l , CPSA
Servizi, Doxa, 2004;
Istat, “Statistiche del
turismo 2002”;
Turismo
culturale
Turismo
scolastico
Turismo
religioso
Indagine
sul turismo
organizzato
europeo,
Isnart 2003;
Touring Club
Italiano
"Indagine sul
turismo
scolastico in
Italia e in
Lombardia” –
1999 ;
“Indagine sul
turismo
religioso” Federalberghi
– Mercury,
2002;
CST Firenze,
2003;
Osservatorio
turismo
religioso
presso
Università
Milano
Bicocca
Istat,
“Statistiche
del turismo
2002”;
Enit, 2002
La rivista
del turismo
TCI – n°1
2004
Ministero
della Pubblica
Istruzione,
Istat, 2002
Enit, 2002
Turismo eno gastronomico
ed
agriturismo
Terranostra,
Giovane e
colto. Ecco
l’ecoturista, in
“Campagna
Amica”, Anno
3 – 2001, N.
5;
Turismo
sociale/
accessibile
“Progetto
STARe studio
sulla domanda
di turismo
accessibile”
ITER srl su
incarico di
ENEA, 1999
“Indagine sul
turismo
organizzato
europeo”,
Isnart -2003;
Enit, 2002
Centro studi
FIAVET.
“Indagine sul turismo
organizzato europeo”,
Isnart - 2003;
287
SdF Pollino Lucano
2.2.12 La coerenza segmenti turistici/sistema locale di offerta nel
Pollino Lucano
La tabella interpretativa che segue riporta la valutazione del grado di coerenza
del sistema locale di offerta turistica del Pollino Lucano rispetto ai segmenti
turistici esaminati; la tabella si avvale di due differenti indicatori: “Capacità di
assecondare le esigenze di mercato” e “Potenziale di crescita del mercato”, sulla
base dei quali viene elaborata per sommatoria dei punteggi attribuiti, la
valutazione complessiva del grado di coerenza.
L’ultimo indicatore utilizzato “Necessità di adattamento qualitativo attuale
sistema di offerta” esprime l’entità dell’intervento di adeguamento dell’attuale
sistema di offerta turistica presente nel Pollino Lucano, per allinearlo alle
esigenze specifiche di mercato.
L’analisi evidenzia l’elevato livello di coerenza di cinque segmenti turistici
specifici con l’attuale sistema locale di offerta del Pollino Lucano 2 1 :
-
turismo naturalistico;
-
turismo montano;
-
turismo sportivo;
-
turismo scolastico;
-
turismo eno-gastronomico.
Si osservi come, tuttavia, i segmenti individuati come maggiormente coerenti
con il territorio del Pollino Lucano siano gli stessi che richiedono i maggiori
21
Si osservi come i segmenti turistici ritenuti maggiormente coerenti con il territorio del Pollino
Lucano coincidano con quelli che l’Organizzazione Mondiale del Turismo (WTO) indica quali principali
componenti della definizione di Turismo Naturalistico. Il dato conferma quanto già emerso dall’analisi
del sistema locale di offerta turistica, laddove di indicava nella natura il principale elemento di
attrazione turistica da valorizzare sul Pollino Lucano.
288
SdF Pollino Lucano
interventi di adeguamento qualitativo del sistema delle infrastrutture turistiche
ricettive e di servizio (ricettività, attività, infrastrutture turistiche complementari,
servizi, facilities, altro).
Un simile dato conferma quanto osservato in sede di analisi del sistema locale di
offerta, laddove a fronte della presenza sul territorio di valide attrattive turistiche
in linea con quelle proposte dai competitors, si rileva la presenza di un
inadeguato livello qualitativo delle infrastrutture turistico-ricettive e servizi
complementari. Una simile carenza, unita all’assenza di una visione integrata
delle componenti di offerta/prodotto turistico, agisce come fattore penalizzante
del sistema attuale ostacolando in modo significativo l’affermazione del Pollino
Lucano sui mercati turistici di riferimento.
Tabella 26 – Scheda di valutazione complessiva segmenti turistici/STL (scala 1-5)
Capacità di
assecondarne le
esigenze
Potenziale di
crescita del
mercato
Totale coerenza
prodotto
mercato
Necessità
adattamento
qualitativo
attuale sistema
di offerta
Turismo naturalistico
5
5
10
4
Turismo montano
5
5
10
4
Turismo sportivo
5
5
10
4
Cicloturismo
2
4
6
3
Turismo scolastico
5
4
9
4
Termalismo
3
2
5
3
Relax e benessere
2
5
7
5
Turismo culturale
Turismo enogastronomico
3
4
7
3
5
5
10
4
Turismo religioso
Turismo sociale accessibile
3
2
5
4
2
4
6
4
Segmenti turistici maggiormente coerenti
289
SdF Pollino Lucano
I grafici che seguono riportano il posizionamento dei segmenti turistici analizzati
rispetto a differenti dimensioni di analisi contrapposte:
-
Volumi di mercato / Coerenza con il sistema locale di offerta;
-
Volumi di mercato / Prospettive della domanda futura
Figura 26 – Posizionamento dei diversi segmenti turistici rispetto a dimensioni di analisi
contrapposte
VaCa
VaCb
Eco-turismo
Turismo
culturale
(36,5 Mln nel 2002)
(77 Mln nel 2002)
Turismo
Sportivo
(12,5 Mln nel 2001)
Cicloturismo
(1,5 Mln nel 2001)
Volumi di mercato
(30 Mln nel 2002)
Turismo
enogastronomico
Turismo della salute
Turismo
Scolastico
Turismo
Montano
(44,1 Mln nel 2002)
(16,1 Mln nel 2002)
(14,9 Mln nel 2002)
Termalismo
Benessere
(9 Mln nel 2002)
(6 Mln nel 2002)
Turismo
Religioso
(14,6 Mln nel 2002)
Turismo
sociale
VbCb
VbCa
Coerenza con il territorio
Legenda:
VaCb: “Volumi alti – Coerenza bassa”
VaCa: “Volumi alti – Coerenza alta”
VbCa: “Volumi bassi – Coerenza alta”
VbCb: “Volumi bassi – Coerenza bassa”
Si osservi come la rappresentazione grafica precedente riporti le relazioni
esistenti tra i differenti segmenti turistici analizzati.
290
SdF Pollino Lucano
Il grafico, attraverso l’utilizzo dei diagrammi di Eulero Ven, permette di
evidenziare la sovrapposizione dei bacini di utenza propri di alcuni segmenti
turistici analizzati. In particolare si osservi come nel riquadro in altro a destra
(VaCa) si concentrino e si sovrappongono ben cinque segmenti (Turismo
Naturalistico,
Sportivo,
Scolastico,
Montano
ed
Eno-gastronomico),
che
rappresentano le differenti espressioni del turismo naturalistico così come
definito dal WTO nella precedente sezione.
Il Turismo naturalistico è da intendersi come l’intersezione di differenti segmenti
turistici, ciascuno dei quali rappresenta un insieme di utenti difficilmente
distinguibili e separabili da quelli degli altri segmenti di riferimento. In tal senso
la quantificazione del fenomeno appare difficoltosa e non priva di margini di
approssimazione.
L’immagine che segue dispone i medesimi segmenti di mercato sulla base di due
indicatori contrapposti: i “Volumi di mercato” e le “Potenzialità di sviluppo della
domanda”.
Si osservi come i segmenti più promettenti in volumi/potenzialità siano quelli
posizionati nel riquadro a destra della rappresentazione grafica. Tra questi spicca
l’Eco-turismo, il turismo eno-gastronomico, il turismo del benessere, il turismo
montano, il turismo Sportivo e quello sociale (seppur caratterizzato da volumi di
mercato piuttosto ridotti). Il turismo culturale, pur collocandosi nel riquadro di
maggiore interesse, si caratterizza per un basso livello di coerenza con il sistema
locale di offerta turistica (vedi rappresentazione grafica precedente), pertanto
assume toni di minore interesse rispetto agli altri esaminati.
Per le ragioni di cui sopra, le analisi che seguono si concentrano sui seguenti
mercati turistici di maggiore rilievo nel Pollino Lucano: Turismo Montano,
291
SdF Pollino Lucano
Turismo Naturalistico (Eco- turismo), Turismo Eno-gastronomico, Turismo del
Benessere e Turismo Sportivo.
Figura 27 – Posizionamento dei diversi segmenti turistici rispetto a volumi e prospettive di
mercato
VaPb
Turismo Turismo
Montano culturale
VaPa
(44,1 Mlnnel 2002) (77 Mln nel 2002)
-turismo
Eco
(36,5
Volumi di mercato
Mln nel 2002)
Turismo
Scolastico
(12,5 Mlnnel 2001)
Turismo Sportivo
Turismo
Religioso
(14,6
(30 Mln nel 2002)
Mln nel 2002)
Termalismo
Turismo
eno-gastron.
(9 Mln nel 2002)
(16,1 Mln nel 2002)
Benessere
(6 Mln nel 2002)
Turismo
sociale
VbPb
VbPa
Prospettive di mercato
Legenda:
VaPb: “Volumi alti – Prospettive basse”
VaPa : “Volumi alti – Prospettive alte”
VbPa: “Volumi bassi – Prospettive alte”
VbPb: “Volumi bassi – Prospettive basse”
292
SdF Pollino Lucano
2.3 Caratteristiche ed evoluzioni del turismo naturalistico
Il concetto di turismo sostenibile, fondato sulla consapevolezza che le risorse
naturali, culturali e urbanistiche/architettoniche come cardini dell’economia
turistica, sono risorse limitate ed esauribili, è divenuto negli ultimi anni uno dei
principali argomenti su cui si sta sviluppando un approccio nuovo al turismo ed al
tempo libero.
Se tradizionalmente le motivazioni alla base della scelta della destinazione
turistica sono legate a fattori di tipo quantitativo, quali il prezzo, il reddito
disponibile ed il tasso di cambio, lo sviluppo del concetto di turismo sostenibile
mette al centro della scelta del turista elementi di natura qualitativa come la
qualità del servizio, la sicurezza, l’organizzazione e l’accoglienza; questi, assieme
alle caratteristiche uniche e distintive di una particolare località contribuiscono a
definire il set degli elementi di preferenza relativamente alle mete da scegliere
per le vacanze.
Il turismo naturalistico rappresenta in questo senso la declinazione più coerente
ed immediata rispetto alle diverse forme che può assumere il turismo sostenibile.
Lo sviluppo e la diffusione di forme di fruizione turistica legate alla sostenibilità
ed alla qualità naturalistica dei luoghi, rappresenta una nuova occasione per i
molti Comuni italiani piccoli e piccolissimi, situati all’interno di parchi e aree
protette; Comuni che nel corso degli ultimi anni sono oggetto di un declino
apparentemente inarrestabile, caratterizzato da fenomeni acuti di spopolamento
e di invecchiamento della popolazione.
Sotto questo profilo, lo sviluppo di un’offerta turistica intrinsecamente legata alla
natura si configura come uno strumento capace non solo di frenare l’esodo delle
293
SdF Pollino Lucano
fasce più giovani di popolazione ma anche di attirare, attraverso le “occasioni
indotte”, nuovi residenti e nuove imprese.
2.3.1 Caratteristiche del segmento turistico “Natura”
Il profilo dell’eco-turista tipo
L’eco-turista italiano medio è giovane, di alto livello culturale, un viaggiatore
indipendente che vuole essere coinvolto in esperienze naturali e culturali
(in
seguito si presenteranno nelle specifico tali caratteristiche); il fattore prezzo non
è importante se la qualità dell’offerta è soddisfacente.
Infatti, in base ai questionari elaborati per la compilazione del Secondo rapporto
sul Turismo Natura, per il 90 % dei Tour Operator italiani e per tutti i Tour
Operator stranieri, la capacità di spesa dell’ecoturista è medio alta.
Fig. 28
Capacità di spesa del turista natura secondo i tour operator italiani e stranieri
(2003)
Media
Alta
Bassa
0%
10%
20%
30%
Incidenza percentuale T.O. italiani
40%
50%
60%
70%
Incidenza percentuale T.O. stranieri
Fonte: “Secondo rapporto sul Turismo Natura”, Ecotur 2004
294
SdF Pollino Lucano
Ciò è confermato dall’analisi condotta dal WTO nel 2002. Nella fig. 29 si legge
che la spesa media per il viaggio di un eco-turista, si attesta in oltre il 50% dei
casi tra 500 e 1.500 €.
Fig. 29 – Spesa media per viaggio di un eco-turista
tra 1500 e 3000 €
21%
tra 3000 e 6000 € meno di 500 €
3%
23%
tra 500 e 1500 €
53%
Fonte: WTO “The Italian ecotourism market, 2002”
Le caratteristiche del Turismo naturalistico
Le principali caratteristiche del turismo naturalistico, così come è promosso e
venduto dai tour operator italiani, sono costituite dallo stretto contatto con la
natura e dalla combinazione di attività educative e ricreative talvolta associate
alle componenti sport e avventura.
La tipologia di alloggio del turista/natura varia dal lussuoso hotel provvisto di
tutti i comfort ad i semplici alloggi in ambiente rurale.
Le motivazioni principali che risultano dall’analisi di un campione di eco-turisti
italiani, così come si può notare nella figura 30, sono costituite dalla possibilità di
vivere esperienze di fruizione di ambiti naturali incontaminati.
295
SdF Pollino Lucano
Fig. 30 – Principali motivazioni di vacanza per gli eco-turisti
12,9%
Conoscere altre culture
Fare esperienze avventurose ed eccitanti in ambineti
naturali
10,8%
Vedere e vivere la natura selvaggia e scoprire le comunità
indigene
6,4%
14,1%
33,3%
10,8%
15,7%
Vedere panorami e paesaggi differenti
0%
Prima
10%
36,5%
20%
30%
40%
50%
60%
Seconda
Fonte: WTO “The Italian ecotourism market, 2002”
Dal questionario di Ecotur si evince che, secondo i Tour Operator italiani, il
turismo natura è scelto per motivi legati principalmente al relax e all’ambiente,
mentre
i
Tour
Operator
stranieri
ritengono
che
oltre
all’ambiente,
altra
motivazione prioritaria dei turisti naturalistici sia legata alle tradizioni dei territori
di destinazione.
296
SdF Pollino Lucano
Fig. 31 – Perché si sceglie il turismo natura secondo i tour operator italiani e stranieri
(2003)
Relax
Ambiente
Tradizioni
Ospitalità
Poco conosciuto
0
10
20
30
T.O. italiani
40
50
60
70
80
T.O. stranieri
Fonte: “Secondo rapporto sul Turismo Natura”, Ecotur 2004
I Tour Operator italiani ritengono che tra le aspettative maggiori di coloro che
scelgono il turismo natura, vi siano la possibilità di vivere a contatto con la
natura e praticare sport ed attività all’aria aperta, mentre per i Tour Operator
stranieri vedono nel desiderio di libertà una delle principali aspettative che
guidano la scelta del turista.
297
SdF Pollino Lucano
Fig. 32 – Perché si sceglie il turismo natura secondo i tour operator italiani e stranieri
(2003) – Aspettative di chi pratica il turismo natura
Vivere a contatto con la natura
Desiderio di libertà
Frequentare posti poco affollati
Prezzi modici
Sport e attività all’aria aperta
0
10
20
Indicazioni T.O. italiani (scala da 1 a 100)
30
40
50
60
70
80
90
100
Indicazioni T.O. stranieri (scala da 1 a 100)
Fonte: “Secondo rapporto sul Turismo Natura”, Ecotur 2004
In ogni caso nella scelta di una vacanza la natura risulta importante o
fondamentale per oltre 4 turisti su 5.
298
SdF Pollino Lucano
Fig. 33 – Importanza della natura nella
scelta di una vacanza
Fondamentale
15%
Non
importante
18%
Importante
67%
Fonte: WTO
“The Italian ecotourism market,
2002”
Fig. 34 – Attività preferite dai turisti delle
aree protette (2003)
Altro
9%
Enogastronomia
12%
Sport
17%
Escursioni
53%
Tradizioni
9%
Fonte: “Secondo rapporto sul Turismo Natura”
299
SdF Pollino Lucano
Le
figure
34 e
35 riportano
le
attività
preferite
dal
turista
delle
aree
protette/ecoturista.
Fig. 35 – Attività preferite quando si sceglie una vacanza basata sulla natura
53,1%
Scoperta del patrimonio naturale -culturale
48,9%
38,7%
Scoperta di altre culture
37,1%
34,9%
Trekking
27,8%
25,6%
Comunità indigene
24,9%
22,9%
Etnologia
16,4%
11,8%
Osservazione astronomica
11,8%
10,0%
Ricerca scientifica
9,6%
Feologia/Paleontlogia
8,7%
9,3%
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
Fonte: WTO “The Italian ecotourism market, 2002”
Per quel che riguarda le scelte relative all’alloggio, il rapporto “Ecotur” rileva che
il turista delle “aree protette” sceglie principalmente alberghi e pensioni
(42,3%),
mentre
solo
l’1,8%
sceglie
di
soggiornare
presso
strutture
agrituristiche, diversamente da quanto esprime l’indagine del WTO.
E’ necessario precisare che i segmenti considerati sono sì accomunati dal fattore
“natura”, ma presentano caratteristiche differenti; ciò a dimostrazione del fatto
che vi è tuttora una molteplicità di interpretazioni su cosa è il turismo
naturalistico e chi sono gli eco-turisti.
300
SdF Pollino Lucano
Fig. 36 – Strutture ricettive utilizzate dai turisti nel 2003 – Aree protette
Ostelli
0,3%
Agriturismo
1,8%
Foresterie
5,0%
Appartamenti/cas
e private
22,3%
Campeggi
11,5%
Camper
4,4%
Altro
0,6%
Alberghi e
pensioni
42,3%
B&B
11,8%
Fonte: “Secondo rapporto sul Turismo Natura”, Ecotur 2004
Scendendo più nel dettaglio delle modalità di scelta e di organizzazione della
vacanza naturale, è possibile affermare che mediamente gli eco-turisti sono più
orientati alla modalità organizzativa autogestita rispetto alla generalità dei
turisti, utilizzando in minor misura il canale dei tour operator o delle agenzie di
viaggio per organizzare la propria vacanza.
301
SdF Pollino Lucano
Fig. 37 – Modalità di organizzazione della vacanza dei turisti e degli eco-turisti
62% 65,6%
70%
60%
50%
40%
33%
29,3%
30%
20%
5% 4,9%
10%
0%
Attraverso tour
operator o agenzia
viaggi
Individuale
turista
Tramite internet
ecoturista
Fonte: WTO “The Italian ecotourism market, 2002”
Relativamente alle aree protette ed ai parchi, i principali segmenti di domanda
sono invece rappresentati da gite scolastiche o gruppi organizzati, con un livello
medio - alto di istruzione (per quanto riguarda i gruppi organizzati e le famiglie)
e provenienti soprattutto dalla stessa regione o da altre regioni italiane.
Fig. 38 – Tipologia di turisti – “Aree protette” (2003)
Famiglie
31%
Gite scolastiche
36%
Gruppi organizzati
33%
Fonte: “Secondo rapporto sul Turismo Natura”, Ecotur 2004
302
SdF Pollino Lucano
Fig. 39 – Provenienza di turisti “Aree protette” (2003)
Europa
10%
Resto del
mondo
2%
Regionale
54%
Italiana
34%
Fonte: “Secondo rapporto sul Turismo Natura”, Ecotur 2004
Sempre il rapporto sul Turismo- Natura fornisce altre informazioni interessanti
circa la domanda del turismo naturalistico. I pacchetti turistici proposti dai Tour
Operator italiani legati alla natura sono indirizzati soprattutto a giovani, mentre
l’offerta dei Tour Operator stranieri è orientata in modo omogeneo ai segmenti
“giovani”, “over 65” e alle famiglie.
Fig. 40 – Fasce di età di riferimento delle proposte dei tour operator italiani e stranieri –
Turismo natura
33,3%
Over 65
17%
33,3%
Famiglie
31%
33,3%
52%
Giovani
0%
10%
20%
Incidenza percentuale T.O. italiani
30%
40%
50%
60%
Incidenza percentuale T.O. stranieri
Fonte: “Secondo rapporto sul Turismo Natura”, Ecotur 2004
303
SdF Pollino Lucano
Un problema ricorrente relativamente al turismo naturalistico è quello relativo
all’informazione
sulle
mete
di
destinazione,
la
quale
risulta
fortemente
insufficiente per l’86% dei Tour Operator italiani. Il problema è tuttavia meno
rilevante per i tour Operator stranieri.
Tale carenza deve molto far riflettere gli addetti ai lavori sia in relazione
all’efficacia delle azioni di comunicazione finora utilizzate, sia sulla scelta delle
future strategie da intraprendere per correggere questo ambito di servizio.
Fig. 41 – Informazioni nel segmento turismo natura secondo i tour operator italiani e
stranieri
60%
T.O. stranieri
40%
86%
T.O. italiani
0%
14%
10%
20%
30%
40%
50%
Sufficiente Insufficiente
60%
70%
80%
90%
Fonte: “Secondo rapporto sul Turismo Natura”, Ecotur 2004
In ogni caso, nel corso del 2003 il rapporto sul Turismo Italiano 2 2 ha evidenziato
un aumento dell’offerta di “turismo natura” nei cataloghi dei Tour Operator, sia
italiani che stranieri. In particolare, emerge che gli operatori esteri che
propongono tra le loro offerte i parchi italiani sono risultati essere ben 227, con i
tedeschi più numerosi (n. 66), seguiti dagli statunitensi (n. 43) e dagli austriaci
(n. 20).
22
Rapporto sul Turismo Italiano 2003 – XXII Edizione (Turistica – Mercury srl)
304
SdF Pollino Lucano
Sempre secondo l’analisi del WTO, il più importante canale di comunicazione per
i Tour Operator italiani specializzati sul segmento eco-turismo e natura, è
rappresentato da Internet. Anche il ruolo di canali informali co,me il passaparola
e la fidelizzazione del cliente, sembrano essere rilevanti per i Tour Operator che
nella maggior parte dei casi sono di piccole dimensioni e servono un numero
relativamente modesto di viaggiatori.
Le tabelle 42 e 43, evidenziano come l’eco-turista medio, sia organizzato che
individuale, è giovane, è un impiegato o un professionista ed ha un elevato
livello di istruzione. Le donne sono leggermente più numerose degli uomini.
Tab. 42 – Caratteristiche dell’ecoturista che acquista un pacchetto organizzato
• 38% tra 20 e 39
• 34% tra 40 e 59
Età
• 20% tra 0 e 19
• 7%
tra 60 e 74
• 1%
oltre 75
• 55% donne
Sesso
• 45% uomini
• 33% impiegati
•
24%
commercianti,
artigiani,
imprenditori
• 22% studenti
Professione
• 10% manager
• 6%
pensionati
• 4% operai
• 1% disoccupati
Fonte: WTO “The Italian ecotourism market, 2002”
305
SdF Pollino Lucano
Tab. 43 – Caratteristiche dell’ecoturista autogestito
• 55% tra 25 e 34
• 25% tra 35 e 49
Età
• 14% tra 15 e 24
• 5,5% tra 50 e 60
• 0,5 % 65 e oltre
• 50,6% donne
Sesso
• 49,4% uomini
• 26,1% professionisti
• 25% studenti
• 24,4% impiegati
•
Professione
8,5%
commercianti,
artigiani,
imprenditori
• 6,4% manager
• 4% disoccupati
• 3% operai
• 1,6% pensionati
• 1% casalinghe
Titolo di studio
• 48% scuola media inferiore
• 45% laurea
• 7% diploma
Fonte: WTO “The Italian ecotourism market, 2002”
La tabella 44 riporta le principali caratteristiche dei clienti che scelgono
l’agriturismo come forma di fruizione del turismo naturalistico.
Tab. 44 – Caratteristiche della utenza dell’offerta agrituristica
• 55% tra 18 e 35
Età
• 45% tra 36 e 55
• 50% impiegati
• 25% professionisti
Professione
• 10% commercianti
• 15% altro
• 64% diploma
Titolo di studio
• 30% laurea
• 6% altro
Fonte: Terranostra, Giovane e colto. Ecco l’ecoturista, in “Campagna Amica”, Anno 3 – 2001, N. 5.
306
SdF Pollino Lucano
2.4 Analisi della domanda alberghiera ed extralberghiera riferita
al Pollino lucano
2.4.1 La dimensione
La tabella 27 riassume sinteticamente l’andamento dei flussi turistici totali
rilevati dal 1999 al 2003 nei comuni del Parco del Pollino, suddivisi per
provenienza.
Il trend evidenzia un preoccupante calo dei flussi turistici italiani nel periodo
considerato, pari all’11,3% per quanto riguarda gli arrivi e al 25,09% delle
presenze. A un netto decremento di italiani, corrisponde un più che positivo
incremento dei flussi stranieri (+ 25,32% degli arrivi e + 39,86% delle presenze)
in costante crescita per quanto riguarda le presenze, anche se in termini assoluti
si tratta di un valore molto marginale (+ 1.239 presenze dal 1999 al 2003).
Considerando la notevole incidenza dei flussi italiani, che ad esempio nel 2003
hanno pesato per l’85% degli arrivi
(il 96% nel 1999) e per l’88% delle
presenze (il 97% nel 1999), si può osservare una situazione totale molto
negativa (-23,15% delle presenze totali dal 1999 al 2003), preoccupante se si
considera che dal 1999 al 2003 in Italia le presenze turistiche sono cresciute
quasi dell’11%.
307
SdF Pollino Lucano
Tab. 27 – Arrivi, presenze e variazioni percentuali nei comuni lucani del Parco del Pollino
dal 1999 al 2003
Anno
Totale strutture alberghiere ed extralberghiere
Italiani
Stranieri
Totale
Arrivi
Presenze
Arrivi
Presenze
Arrivi
Presenze
1999
39.327
100.983
1.465
3.108
40.792
104.091
2000
40.922
94.798
1.717
3.460
42.639
98.258
2001
40.634
97.186
1.783
3.918
42.417
101.104
2002
39.389
88.969
1.701
3.976
41.090
92.945
2003
34.885
75.648
1.836
4.347
36.721
79.995
Var.% 00/99
4,06%
-6,12%
17,20%
11,33%
4,53%
-5,60%
Var.% 01/00
-0,70%
2,52%
3,84%
13,24%
-0,52%
2,90%
Var. %
-3,06%
-8,45%
-4,60%
1,48%
-3,13%
-8,07%
Var.%03/02
-11,43%
-14,97%
7,94%
9,33%
-10,63%
-13,93%
Var.% 03/99
-11,30%
-25,09%
25,32%
39,86%
-9,98%
-23,15%
02/01
Fonte: nostre elaborazioni dati APT Basilicata, 2004
La figura 45 rappresenta molto significativamente il calo dei flussi italiani in
termini sia di arrivi che di presenze. Le presenze subiscono un calo più evidente.
Fig. 45 – Serie storica dei flussi turistici italiani, alberghieri ed extralberghieri, nei comuni
lucani del Parco del Pollino dal 1999 al 2003
120.000
100.000
80.000
60.000
40.000
20.000
0
1999
2000
2001
Arrivi
2002
2003
Presenze
Fonte: nostre elaborazioni dati APT Basilicata, 2004
308
SdF Pollino Lucano
Nella figura 46 invece è possibile osservare il positivo trend caratterizzante li
movimenti degli stranieri, soprattutto per quanto riguarda la crescente capacità
attrattiva cui non corrisponde probabilmente una idonea capacità di trattenere i
flussi, tramite delle offerte diversificate e motivanti.
Fig. 46 – Serie storica dei flussi turistici stranieri, alberghieri ed extralberghieri, nei
comuni lucani del Parco del Pollino dal 1999 al 2003
5.000
4.500
4.000
3.500
3.000
2.500
2.000
1.500
1.000
500
0
1999
2000
2001
Arrivi
2002
2003
Presenze
Fonte: nostre elaborazioni dati APT Basilicata, 2004
309
SdF Pollino Lucano
Fig. 47 – Serie storica dei flussi turistici totali nei comuni lucani del Parco del Pollino dal
1999 al 2003
120.000
100.000
80.000
60.000
40.000
20.000
0
1999
2000
2001
Arrivi
2002
2003
Presenze
Fonte: nostre elaborazioni dati APT Basilicata, 2004
La figura 47 sintetizza il decremento totale dei flussi presso i comuni lucani
appartenenti al Parco del Pollino. E’ evidente il forte calo registrato nel 2003 per
quanto riguarda le presenze.
L’analisi della serie storica delle presenze turistiche complessive distribuite per
aree territoriali di riferimento mette in luce il sorpasso dei flussi turistici registrati
nell’area dei cinque comuni c.d. di “alta quota”, a scapito di quelli degli altri
comuni del versante lucano del Parco Nazionale del Pollino. L’andamento rilevato
conferma la sempre maggiore preferenza accordata dai turisti verso l’area di alta
quota, essendo quest’ultima quella maggiormente rappresentativa dell’offerta
turistica dell’intero comprensorio.
Anno
1999
2000
2001
2002
2003
5
Comuni
48,94%
50,73%
60,11%
63,37%
73,15%
19
Comuni
51,06%
49,27%
39,89%
36,63%
26,85%
La tabella e il grafico che seguono riportano
l’evoluzione del peso delle presenze turistiche
registrate nei comuni c.d. di “alta quota” rispetto
alla rimanente parte dei comuni del versante
lucano del Parco Nazionale del Pollino
310
SdF Pollino Lucano
Fig. 48 – Andamento presenze turistiche per aree di riferimento
120.000
100.000
80.000
60.000
40.000
20.000
0
5 Comuni
19 Comuni
Totale
1999
2000
2001
2002
2003
50.945
49.845
60.769
58.900
58.519
53.146
48.413
40.335
34.045
21.476
104.091
98.258
101.104
92.945
79.995
Fonte: 1 – Nostra elaborazione su dati APT Basilicata.
Nell’analizzare i flussi turistici registrati in un territorio è importante tenere conto
della relazione fra movimento turistico e sistema ricettivo al fine di trarre
indicazioni utili a comprendere le caratteristiche della domanda turistica e quelle
dell’offerta ricettiva territoriale volta a soddisfare la clientela.
Le tabelle 28 e 29 mettono in luce l’andamento divergente del movimento
turistico registrato presso le strutture alberghiere ed extralberghiere dei comuni
del Parco del Pollino.
Tab. 28 – Arrivi, presenze e variazioni percentuali nelle strutture alberghiere dei comuni
lucani del Parco del Pollino dal 1999 al 2002
Anno
Strutture Alberghiere
Italiani
Stranieri
Totale
Arrivi
Presenze
Arrivi
Presenze
Arrivi
Presenze
1999
38.036
98.673
1.398
2.951
39.434
101.624
2000
39.542
92.121
1.650
3.278
41.192
95.399
2001
38.983
92.377
1.737
3.807
40.720
96.184
311
SdF Pollino Lucano
Strutture Alberghiere
Anno
Italiani
Stranieri
Totale
2002
37.522
83.532
1.652
3.876
39.174
87.408
Var.% 00/99
3,96%
-6,64%
18,03%
11,08%
4,46%
-6,13%
Var.% 01/00
-1,41%
0,28%
5,27%
16,14%
-1,15%
0,82%
Var. %
-3,75%
-9,57%
-4,89%
1,81%
-3,80%
-9,12%
02/01
Fonte: nostre elaborazioni dati APT Basilicata, 2004
Sia gli arrivi che le presenze turistiche alberghiere sono in calo, mentre una
situazione inversa si rileva per i flussi extralberghieri, dove invece sono
aumentati gli arrivi e le presenze degli italiani, a fronte di una diminuzione dei
già quasi inconsistenti flussi stranieri (solo 49 arrivi e 100 presenze straniere
extralberghiere nel 2002).
Tab. 29 – Arrivi, presenze e variazioni percentuali nelle strutture extralberghiere dei
comuni lucani del Parco del Pollino. Anni1999 - 2002
Strutture Extralberghiere
Anno
Italiani
Stranieri
Totale
Arrivi
Presenze
Arrivi
Presenze
Arrivi
Presenze
1999
1.291
2.310
67
157
1.358
2.467
2000
1.380
2.677
67
182
1.447
2.859
2001
1.651
4.809
46
111
1.697
4.920
2002
1.867
5.437
49
100
1.916
5.537
Var.%
6,89%
15,89%
0,00%
15,92%
6,55%
15,89%
19,64%
79,64%
-31,34%
-39,01%
17,28%
72,09%
13,08%
13,06%
6,52%
-9,91%
12,91%
12,54%
00/99
Var.%
01/00
Var. %
02/01
Fonte: nostre elaborazioni dati APT Basilicata, 2004
312
SdF Pollino Lucano
Si osservi come nel periodo ’99-’03 il peso delle presenze/arrivi alberghieri ha
registrato una lieve flessione, a fronte di un sensibile aumento di quelle extraalberghiere.
Tale andamento è più evidente nell’area dei cinque comuni di alta quota, dove il
peso delle presenze extra-alberghiere è passato dal 4,84% nel 1999 all’11,2%
nel 2003.
Tab. 30 – Peso arrivi/presenze alberghieri ed extra-alberghieri sul totale dei flussi turistici
PESO ARRIVI/PRESENZE
ALBERGHIERE
ANNO
Arrivi
5
19
Comuni Comuni
Totale
Presenze
5
19
Totale
Comuni Comuni
PESO ARRIVI/PRESENZE
EXTRA-ALBERGHIERO
Arrivi
Presenze
5
19
5
19
Totale
Totale
Comuni Comuni
Comuni Comuni
1999
94,10%
n.d. 96,67% 95,16%
n.d. 97,63%
5,90%
0,00% 3,33% 4,84%
0,00% 2,37%
2000
93,93%
n.d. 96,61% 94,26%
n.d. 97,09%
6,07%
0,00% 3,39% 5,74%
0,00% 2,91%
2001
93,89%
n.d. 96,00% 91,90%
n.d. 95,13%
6,11%
0,00% 4,00% 8,10%
0,00% 4,87%
2002
93,52% 99,12% 95,34% 91,44% 98,55% 94,04%
6,48%
0,88% 4,66% 8,56%
1,45% 5,96%
2003
92,35% 99,12% 93,98% 88,88% 98,55% 91,47%
7,65%
0,88% 6,02% 11,12%
1,45% 8,45%
I turisti nell’area d’analisi soggiornano principalmente nelle strutture alberghiere
(ad es. nel 2002 il 95% degli arrivi e il 94% delle presenze sono stati registrati
presso strutture alberghiere).
La tabella 31 riassume i dati sulla permanenza media suddivisa per provenienza
e per tipologia ricettiva. Dall’analisi di tali valori si deduce che negli ultimi anni è
diminuita la permanenza media nelle strutture alberghiere (da 2,59 giorni del
1999 a 2,23 del 2002) a fronte di una crescita in quelle extralberghiere (da 1,82
giorni del 1999 a 2,89 del 2002).
La permanenza media degli stranieri è cresciuta (+11,6% dal 1999 al 2003)
contrariamente ai flussi italiani (-15,55% dal 1999 al 2003). In generale il
periodo di soggiorno medio è diminuito del 14,63%.
313
SdF Pollino Lucano
Tab. 31 – La permanenza media per provenienza nelle strutture extralberghiere dei
comuni lucani del Parco del Pollino, dal 1999 al 2002
Anno
Permanenza
media
alberghiera
Permanenza
media
extralberghiera
Permanenza
media
italiani (alb.
ed extralb.)
Permanenza
media
stranieri
(alb. ed
extralb.)
Permanenza
media totale
1999
2000
2,59
2,33
1,82
1,98
2,57
2,32
2,12
2,02
2,55
2,30
2001
2,37
2,90
2,39
2,20
2,38
2002
2,23
2,89
2,26
2,34
2,26
2003
-
-
2,17
2,37
2,18
Var.% 00/99
Var.% 01/00
-10,20%
1,72%
8,76%
46,74%
-9,78%
3,25%
-5,01%
9,05%
-9,69%
3,43%
Var. % 02/01
-6,05%
-0,32%
-5,56%
6,37%
-5,10%
Var.% 03/02
-
-
Var.% 03/09
Fonte: nostre elaborazioni dati APT Basilicata, 2004
-3,99%
1,29%
-3,69%
-15,55%
11,60%
-14,63%
Per quanto riguarda la serie storica dei flussi ripartiti nei sistemi di alta quota (i
cinque Comuni firmatari del Protocollo di impegni) e di valle (i restanti 19
Comuni dell’area), la tabella 31 e le figure 49 e 50 mostrano le variazioni relative
agli anni 1999-2003.
A fronte di una buona crescita dei flussi negli ultimi 5 anni in Italia (+ 10,81%
delle presenze) e di un ottimo incremento registrato nella Regione Basilicata (+
26,57% delle presenze), si registra un maggior numero di turisti (+21,2% degli
arrivi e +14,87% delle presenze) nei 5 comuni firmatari del protocollo, ed un
preoccupante calo (-23,15% delle presenze) considerando i flussi registrati
in
tutti i comuni del Parco Nazionale del Pollino.
La permanenza media è leggermente aumentata(+0,8%) in Italia ed è diminuita
in Basilicata
(-4,8%) e nei comuni del Pollino (diminuzione di quasi mezza
giornata, da 2,55 giorni del 1999 a 2,18 del 2003).
314
SdF Pollino Lucano
Tab. 32 – Serie storica dei flussi turistici e variazioni percentuali negli esercizi ricettivi dei comuni
lucani del Parco del Pollino, in Basilicata e in Italia Anni 1999-2003
Anno
5 comuni del Parco del
Pollino
Arrivi
1999
Presenze
Per.
media
Comuni lucani del
Parco del Pollino
Arrivi
Presenze
Basilicata
Per.
Italia
Arrivi
Presen ze
Per.
media
2,55
321.436
1.391.940
media
104.091
Arrivi
Presenze
Per.
media
4,33
74.321.000
308.314.000
4,15
23.010
50.945
2,21
40.792
2000
23831
49.845
2,09
42.639
98.258
2,3
353.326
1.453.443
4,11
80.031.000
338.885.000
4,23
2001
27.786
60.769
2,19
42.417
101.104
2,38
398.032
1.712.965
4,3
81.773.000
350.323.000
4,28
2002
27.734
58.900
2,12
41.090
92.945
2,26
391.158
1.697.255
4,34
82.030.000
345.247.000
4,21
2003
27.870
58.519
2,10
36.721
79.995
2,18
427.268
1.761.838
4,12
81.701.000
341.636.000
4,18
00/99
3,57%
-2,16%
-5,5%
4,5%
-5,60%
-
9,92%
4,42%
-5,0%
7,68%
9,92%
2,1%
3,4%
12,65%
17,86%
4,6%
2,18%
3,38%
1,2%
-
-1,73%
-0,92%
0,8%
0,31%
-1,45%
-1,8%
9,23%
3,81%
-4,9%
-0,40%
-1,05%
-0,6%
32,92%
26,57%
-4,8%
9,93%
10,81%
0,8%
Var. %
9,7%
01/00
02/01
16,6%
21,92%
4,6%
-0,5%
2,90%
-
-3,08%
-2,9%
-3,1%
-8,07%
0,19%
03/02
0,49%
5,1%
-0,65%
-1,1%
-11%
-13,93%
3,7%
03/09
21,2%
14,87%
-5,1%
-9,9%
-23,15%
-15%
Fonte: nostre elaborazioni dati APT Basilicata ed Istat, 2004
Fig. 49 – Variazione percentuale degli arrivi totali negli esercizi ricettivi 1999-2003
35%
30%
25%
20%
15%
10%
5%
0%
-5%
-10%
-15%
32,9%
21,1%
16,6%
12,7%
9,9%
7,7%
4,5%
2,2%
-0,2%
3,6%
-0,5%
-3,1%
0,5%
0,3%
-0,4%
-1,7%
-10,0%
-10,6%
2000/1999
9,9%
9,2%
2001/2000
Comuni lucani del Parco del Pollino
2002/2001
2003/2002
5 comuni alta quota
Basilicata
2003/1999
Italia
Fonte: nostre elaborazioni dati APT Basilicata ed Istat, 2004
315
SdF Pollino Lucano
Fig. 50 – Variazione percentuale delle presenze totali negli esercizi ricettivi 1999-2003
30%
25%
20%
15%
10%
5%
0%
-5%
-10%
-15%
-20%
-25%
21,9%
26,6%
17,9%
14,9%
9,9%
4,4%
3,4%
2,9%
-3,1%
-2,2%
-5,6%
10,8%
-1,0%
3,8%
-1,4%
-0,6%
-0,9%
-8,1%
-13,9%
-23,1%
2000/1999
2001/2000
2002/2001
Comuni lucani del Parco del Pollino
2003/2002
5 comuni alta quota
2003/1999
Basilicata
Italia
Fonte: nostre elaborazioni dati APT Basilicata ed Istat, 2004
Un’analisi relativa all’anno 2002 viene riportata nella tabella 33 e nelle figure 51
e 52, in cui si evidenziano anche i dati relativi alle località montane italiane.
Tab. 33 – Le caratteristiche dei flussi turistici nelle località montane italiane, in Italia, in
Basilicata, nei comuni lucani del Parco del Pollino e nei cinque comuni
2002
Arrivi italiani
Presenze
italiane
Permanenza m.
Arrivi stranieri
Presenze
straniere
Permanenza m.
Arrivi
alberghieri
Località
montane
italiane
Italia
Basilicata
Comuni lucani
Parco del
Pollino
5 comuni
del Parco del
Pollino
5.041.901
45.675.266
342.603
39.389
26.725
27.483.249
199.687.120
1.479.041
88.969
56.644
5,45
4,37
4,32
2,26
2,12
3.069.684
36.355.046
48.555
1.701
1.009
16.606.978
145.559.930
218.214
3.976
2.256
5,41
4,00
4,49
2,34
6.360.401
67.350.373
322.238
39.174
25.936
316
SdF Pollino Lucano
2002
Presenze
alberghiere
Permanenza m.
alberghiera
Arrivi
extralberghieri
Presenze
extralberghiere
Permanenza m.
extralberghiera
Arrivi totali
Presenze totali
Permanenza m.
totale
Località
montane
italiane
Italia
Basilicata
Comuni lucani
Parco del
Pollino
5 comuni
del Parco del
Pollino
32.606.593
231.132.223
1.119.628
87.408
53.857
5,13
3,43
3,47
2,23
2,08
1.751.184
14.679.939
68.920
1.916
1.798
11.483.634
114.114.827
577.627
5.537
5.043
6,56
7,77
8,38
2,89
2,80
8.111.585
82.030.312
391.158
41.090
27.734
44.090.227
345.247.050
1.697.255
92.945
58.900
5,44
4,21
4,34
2,26
2,12
Fonte: nostre elaborazioni dati APT Basilicata ed Istat, 2004
Le figure che seguono
mostrano l’incidenza degli arrivi e delle presenze
registrate nelle località montane italiane e nei comuni lucani del Parco del
Pollino, rispetto all’Italia e alla Basilicata.
Per quanto riguarda gli arrivi, i dati sono sostanzialmente allineati per entrambi i
casi, mentre per quanto concerne le presenze, il peso delle località montane
italiane aumenta (13% delle presenze nazionali) e quello dei comuni lucani del
Parco del Pollino diminuisce (5% delle presenze regionali), in virtù di un
maggiore valore della permanenza media delle località montane italiane (5,44
giorni) rispetto alla media nazionale (4,21 giorni) e di una permanenza media nei
comuni lucani del Parco del Pollino (2,26 giorni) pari a quasi la metà di quella
registrata nell’intera Basilicata (4,34 giorni).
317
SdF Pollino Lucano
Fig. 51 - Incidenza degli arrivi totali nelle località montane in Italia, 2002
Comuni
lucani del
Parco del
Pollino
11%
Località
montane
italiane
10%
Italia
90%
Altre
località
Basilicata
89%
Fonte: nostre elaborazioni dati APT Basilicata ed Istat, 2004
Fig. 52 - Incidenza delle presenze totali nelle località montane in Italia, 2002
Località
montane
italiane
13%
Italia
87%
Comuni
lucani del
Parco del
Pollino
5%
Altre
località
Basilicata
95%
Fonte: nostre elaborazioni dati APT Basilicata, 2004
318
SdF Pollino Lucano
Fig. 53 - Incidenza degli arrivi totali Pollino,
Fig. 54 - Incidenza delle presenze totali
2002
Pollino, 2002
Altricomuni
lucaniParcodel
Pollino
33%
Altricomuni
lucaniParcodel
Pollino
37%
5comunialta
quota
63%
Fonte: nostre elaborazioni dati APT Basilicata
5comunialta
quota
67%
Fonte: nostre elaborazioni dati APT Basilicata
Le figure 53 e 54 mostrano come la maggior parte dei flussi turistici (67% degli
arrivi e 63% delle presenze) siano intercettati dai 5 comuni di Rotonda, San
Costantino Albanese, San Severino Lucano, Terranova di Pollino e Viggianello.
Dall’analisi delle figure 55 e 56, si deduce che in tutti i comuni del Pollino più di 9
turisti su 10 alloggiano presso strutture alberghiere, differentemente da quanto
accade nelle località montane italiane, nella regione Basilicata ed in Italia, in cui
gli arrivi alberghieri si attestano sotto il 74% e le presenze sotto l’82%.
319
SdF Pollino Lucano
Fig. 55 – Incidenza degli arrivi totali per tipologia ricettiva, 2002
91%
5 comuni alta quota Parco
9%
94%
Comuni lucani Parco del Pollino
6%
Basilicata
66%
34%
Italia
67%
33%
74%
Località montane italiane
0%
20%
Alberghiere
26%
40%
60%
80%
100%
Extralberghiere
Fonte: nostre elaborazioni dati APT Basilicata ed Istat, 2004
Fig. 56 – Incidenza delle presenze totali per tipologia ricettiva, 2002
5 comuni alta quota Parco
94%
Comuni lucani Parco del Pollino
95%
6%
5%
Basilicata
82%
18%
Italia
82%
18%
78%
Località montane italiane
0%
10%
20%
30%
Alberghieri
40%
22%
50%
60%
70%
80%
90%
100%
Extralberghieri
Fonte: nostre elaborazioni dati APT Basilicata ed Istat, 2004
I dati sulle provenienze, infine, mettono in evidenza che se a livello nazionale il
peso degli stranieri è molto elevato, diversa è la situazione per quanto riguarda
le località montane italiane
(il 62% degli arrivi sono nazionali) e l’intera
Basilicata (l’88% degli arrivi sono italiani).
320
SdF Pollino Lucano
Nei comuni del Pollino i flussi stranieri sono quasi assenti (4% degli arrivi e delle
presenze).
Fig. 57 – Incidenza degli arrivi totali per provenienza, 2002
5 comuni alta quota Parco
96%
4%
Comuni lucani Parco del Pollino
96%
4%
88%
Basilicata
56%
Italia
44%
62%
Località montane italiane
0%
12%
20%
38%
40%
Italiani
60%
80%
100%
Stranieri
Fonte: nostre elaborazioni dati APT Basilicata ed Istat, 2004
Fig. 58 – Incidenza delle presenze totali per provenienza, 2002
5 comuni alta quota Parco
96%
4%
Comuni lucani Parco del Pollino
96%
4%
87%
Basilicata
58%
Italia
42%
62%
Località montane italiane
0%
13%
20%
Italiane
38%
40%
60%
80%
100%
Straniere
Fonte: nostre elaborazioni dati APT Basilicata ed Istat, 2004
321
SdF Pollino Lucano
2.4.2 La provenienza
Un importante indicatore quantitativo utile ad identificare i principali target di
riferimento consiste nell’individuazione dei bacini di provenienza dei flussi.
La tabella 34 e la figura 59 riassumono la provenienza dei flussi turistici (anno
2002) nei Comuni del Parco del Pollino; da una prima lettura dei dati, emerge
una netta prevalenza dei flussi provenienti da Regioni limitrofe quali la Puglia
(36,01% degli arrivi), dalla stessa Basilicata (12,77% degli arrivi) e dalla
Campania (12,02% degli arrivi).
Più di un turista su due proviene da tali Regioni, il che rappresenta una forte
caratterizzazione dei flussi legati al turismo di prossimità.
La permanenza media totale, pari a 2,26 giorni, è bassa anche per i turisti
provenienti dalle regioni più lontane come ad esempio la Liguria (1,68 giorni) e
l’Emilia Romagna (1,98 giorni).
Tab. 34 - La provenienza, l’incidenza e la permanenza media dei flussi turistici italiani nei
comuni lucani del Parco del Pollino, 2002
Provenienza
Arrivi
Incidenza
Presenze
Incidenza
Permanenza media
Puglia
14.184
36,01%
31.829
35,78%
2,24
Basilicata
5.030
12,77%
9.956
11,19%
1,98
Campania
4.412
11,20%
10.690
12,02%
2,42
Lazio
3.559
9,04%
6.810
7,65%
1,91
Sicilia
2.577
6,54%
7.161
8,05%
2,78
Lombardia
1.815
4,61%
4.785
5,38%
2,64
Calabria
1.798
4,56%
3.439
3,87%
1,91
322
SdF Pollino Lucano
Provenienza
Arrivi
Incidenza
Presenze
Incidenza
Permanenza media
Emilia Romagna
1.318
3,35%
2.609
2,93%
1,98
Toscana
759
1,93%
2.256
2,54%
2,97
Piemonte
740
1,88%
1.974
2,22%
2,67
Marche
546
1,39%
1.133
1,27%
2,08
Veneto
485
1,23%
1.296
1,46%
2,67
Abruzzo
472
1,20%
1.302
1,46%
2,76
Friuli V. G.
461
1,17%
1.090
1,23%
2,36
Umbria
369
0,94%
747
0,84%
2,02
Liguria
294
0,75%
494
0,56%
1,68
Molise
244
0,62%
761
0,86%
3,12
Bolzano
117
0,30%
177
0,20%
1,51
Sardegna
97
0,25%
260
0,29%
2,68
Trento
95
0,24%
131
0,15%
1,38
Valle D'Aosta
17
0,04%
69
0,08%
4,06
Totale italiani
39.389
100%
88.969
100%
2,26
Fonte: nostre elaborazioni dati APT Basilicata, 2004
La figura 59 evidenzia la netta predominanza dei turisti provenienti dalla Puglia
(più di un turista su 3 proviene da tale Regione).
323
SdF Pollino Lucano
Fig. 59 La provenienza degli arrivi italiani nei comuni lucani del Parco del Pollino, 2002
Puglia
Basilicata
Campania
Lazio
Sicilia
Lombardia
Calabria
Emilia Romagna
Toscana
Piemonte
Marche
Veneto
Abruzzo
Altre regioni
0
2.000
4.000
6.000
8.000
10.000
12.000
14.000
16.000
Fonte: nostre elaborazioni dati APT Basilicata, 2004
La preminenza dei flussi provenienti dalla Puglia, dalla Campania e dalla stessa
Basilicata, si spiega anche con i più bassi tempi di percorrenza rispetto ad altre
aree di provenienza.
324
SdF Pollino Lucano
Tab. 35 - Tempi medi di percorrenza dalle principali città dei bacini di riferimento
Bacini di utenza (Regioni)
Tempi di percorrenza dalle princiali città di
provincia a Rotonda (h)
Potenza
Basilicata
1,48
Catanzaro-Reggio C.-Cosenza
Calabria
2,15
Campania
2,41
Taranto-Bari-Foggia
Puglia
2,77
Roma-Latina-Frosinone
Lazio
4,42
Pescara-Aquila
Abruzzo
5,10
Ancona-Ascoli Piceno
Marche
6,24
Sicilia
6,28
Umbria
Umbria
6,29
Toscana
Toscana
7,22
Lombardia
10,31
Bacini di utenza (Province)
Prossimale
Napoli-Salerno-Avellino
Medio Raggio
Catania-Messina-Siracusa
Lungo Raggio
Lombardia
Per quanto riguarda il turismo straniero, è interessante notare come il maggior
numero
di
turisti
stranieri
(quasi
1
su
5)
provenga
dal
Regno
Unito,
diversamente da quanto avviene nel resto d’Italia in cui la Germania rappresenta
il principale bacino di utenza. Tali valori sono comunque
molto contenuti, a
testimonianza di una scarsa consistenza dei flussi stranieri.
Il
dato
“altre
nazioni”
è
significativo
dell’estrema
frammentarietà
ed
inconsistenza dei flussi stranieri. La permanenza media (2,34) è molto bassa,
considerando la distanza dei bacini di utenza a testimonianza della scarsa offerta
di prodotti turistici volti ad integrare la visita del parco o della natura circostante.
325
SdF Pollino Lucano
Tab. 36 - Provenienza, incidenza e permanenza media dei flussi turistici stranieri, nei
comuni lucani del Parco del Pollino, 2002
Provenienza
Arrivi
Incidenza
Presenze
Incidenza
Permanenza media
Regno Unito
333
19,58%
853
21,45%
2,56
Germania
241
14,17%
454
11,42%
1,88
Stati Uniti d'America
225
13,23%
514
12,93%
2,28
Paesi Bassi
116
6,82%
460
11,57%
3,97
Argentina
87
5,11%
147
3,70%
1,69
Francia
67
3,94%
109
2,74%
1,63
Svizzera e Liechtenstein
56
3,29%
119
2,99%
2,13
Canada
54
3,17%
141
3,55%
2,61
Grecia
46
2,70%
150
3,77%
3,26
Irlanda
37
2,18%
58
1,46%
1,57
Russia
31
1,82%
79
1,99%
2,55
Spagna
30
1,76%
49
1,23%
1,63
Polonia
27
1,59%
30
0,75%
1,11
Brasile
27
1,59%
81
2,04%
3,00
Belgio
24
1,41%
37
0,93%
1,54
Austria
17
1,00%
24
0,60%
1,41
Australia
15
0,88%
46
1,16%
3,07
Ungheria
14
0,82%
28
0,70%
2,00
Giappone
12
0,71%
12
0,30%
1,00
Altre nazioni
242
14,23%
543
13,66%
2,24
Totale Stranieri
1.701
100%
3.976
100%
2,34
Fonte: nostre elaborazioni dati APT Basilicata, 2004
Solo in tre casi (Regno Unito, Germania e Stati Uniti) si registrano più di 200
arrivi (dato comunque bassissimo ).
326
SdF Pollino Lucano
Fig. 60 - La provenienza degli arrivi stranieri nei comuni lucani del Parco del Pollino, 2002
Regno Unito
Germania
Stati Uniti d'America
Paesi Bassi
Argentina
Francia
Svizzera e Liechtenstein
Canada
Grecia
Irlanda
Russia
Spagna
Polonia
Altre nazioni
0
50
100
150
200
250
300
350
Fonte: nostre elaborazioni dati APT Basilicata, 2002
2.4.3 La stagionalità
L’analisi della stagionalità è volta ad identificare i maggiori periodi di affluenza
dei turisti, ed è utile nell’impostare eventuali politiche di destagionalizzazione.
A tal fine si riportano gli andamenti mensili registrati nel 1999 e nel 2003, con
l’indicazione del peso di ciascun mese e delle variazioni verificatesi negli ultimi 5
anni.
In entrambi gli anni risulta che il mese in cui si sono registrati maggiori flussi è
agosto (incidenza del 13,61% nel 1999 e del 22,08% nel 2003), l’unico assieme
a febbraio (+11,42%, anche se in termini assoluti ci sono state solo 306
presenze in più), in cui si sono verificate delle variazioni positive (+24,72% con
3.502 unità in più, a fronte di un decremento totale del 23,15%). A marzo si è
registrato invece il massimo decremento in valori sia percentuali (- 59,94%), che
327
SdF Pollino Lucano
in termini assoluti (4.853 unità in meno). Preoccupano anche i consistenti
risultati negativi di gennaio (-59,88%),
giugno (- 48,38%), novembre (-
38,33%) e dicembre (-34,95%).
Tab. 37 – Le presenze mensili totali nel 1999 e nel 2003, l’incidenza e le variazioni
percentuali nei comuni lucani del Parco del Pollino
Mese
Presenze
Presenze
Incidenza
Incidenza
Variazione
Variazione
1999
2003
1999
2003
%
assoluta
Gennaio
7.613
3.054
7,31%
3,82%
-59,88%
-4.559
Febbraio
2.679
2.985
2,57%
3,73%
11,42%
306
Marzo
8.096
3.243
7,78%
4,05%
-59,94%
-4.853
Aprile
6.557
5.629
6,30%
7,04%
-14,15%
-928
Maggio
8.988
7.092
8,63%
8,87%
-21,09%
-1.896
Giugno
9.465
4.886
9,09%
6,11%
-48,38%
-4.579
Luglio
10.956
9.645
10,53%
12,06%
-11,97%
-1.311
Agosto
14.164
17.666
13,61%
22,08%
24,72%
3.502
Settembre
9.021
6.509
8,67%
8,14%
-27,85%
-2.512
Ottobre
7.017
6.907
6,74%
8,63%
-1,57%
-110
Novembre
9.705
5.985
9,32%
7,48%
-38,33%
-3.720
Dicembre
9.830
6.394
9,44%
7,99%
-34,95%
-3.436
Totale
104.091
79.995
100%
100%
-23,15%
-24.096
Fonte: nostre elaborazioni dati APT Basilicata, 2004
La figura 61 rappresenta gli andamenti delle presenze mensili nei due anni
considerati ed evidenzia le differenze nelle distribuzioni tra gli stessi anni e tra i
mesi dei singoli anni. Si nota chiaramente l’unico risultato positivo consistente
registrato nel mese di agosto.
328
SdF Pollino Lucano
Fig. 61 - La stagionalità delle presenze turistiche nei comuni lucani del Parco del Pollino
nel 1999 e nel 2003
20.000
18.000
16.000
14.000
12.000
10.000
8.000
6.000
4.000
2.000
0
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
Presenze 2003
agosto settembre ottobre novembre dicembre
Presenze 1999
Fonte: nostre elaborazioni dati APT Basilicata, 2004
2.5 Analisi dei flussi di domanda e segmentazione complessiva del
mercato del Pollino lucano
2.5.1 Analisi della domanda attuale: la percezione degli operatori
Le analisi sul sistema della domanda attuale hanno permesso di inquadrare il
fenomeno turistico del Pollino come marginale rispetto alle altre aree della
Basilicata e non il linea con i trend di crescita delle aree prodotto più
significative.
Sembra
quindi
che
il
mercato
non
assegni
al
Pollino
un
riconoscimento a livello di destinazione turistica o non percepisca, oltre lo status
di Parco Nazionale, le potenzialità di fruizione turistica di cui dispone.
Approfondendo le analisi dei flussi turistici su comparti territoriali differenti (alta
quota e la bassa quota) così come analizzando singoli sistemi di offerta
329
SdF Pollino Lucano
(termalismo,
turismo
didattico,
ecc.)
si
hanno
indicazioni
interessanti,
completate ed avvalorate attraverso le indagini presso gli operatori locali.
In primis le osservazioni sui dati storici dei flussi turistici dell’area del Pollino
evidenziano un comportamento non omogeneo di preferenza della domanda, se
riferito alle due macro aree geografiche di indagine: l’area dell’alta quota che
presenta carattere climatici e modalità di fruizione di tipo montano e l’area di
bassa quota rappresentata dai restanti diciannove Comuni del Parco.
Nel comprensorio di Alta quota si registra, sia pure con andamenti alterni, una
leggera crescita delle presenze e degli arrivi, che viene confermata anche per il
2004 dagli stessi operatori turistici. L’area dei restanti diciannove Comuni del
Parco presenta, secondo i dati ufficiali, una perdita di flussi costante e
dimensionalmente importante (-30% in quattro anni, considerando anche i dati,
non ufficiali, del sistema termale).
L’analisi dei sistemi di offerta (con dati non ufficiali ma dichiarati dagli operatori)
contraddice in parte il quadro negativo presentato dalle rilevazioni ufficiali APT,
mitigandolo rispetto alle perdita di quote di mercato. Per esempio il sistema di
offerta termale presenta dati in crescita netta e con buone prospettive (secondo
le dichiarazioni della nuova società di gestione delle Terme di Latronico), come
pure il settore dell’offerta culturale e di quella educativa sembra proiettato verso
prospettive di crescita.
Considerando anche questi elementi di contesto, i dati sul sistema ricettivo
opportunamente rettificati con le indicazioni degli operatori e le indagini presso
alcune strutture alberghiere, evidenziano uno scenario attuale in cui si registrano
i seguenti fenomeni:
1. i flussi turistici alberghieri ed extra alberghieri crescono per l’alta quota
(2-3% all’anno) e diminuiscono per il comprensorio dei diciannove comuni
(-8% su base annua);
330
SdF Pollino Lucano
2. il settore termale di Latronico presenta dati in crescita e previsioni
altrettanto positive;
3. gli
esercizi
alberghieri
presentano
generalmente
bassi
livelli
di
saturazione, giustificati anche da un basso standard qualitativo delle
infrastrutture e dei servizi, che aggravano il rischio di marginalizzazione e
uscita dal mercato degli stessi esercizi nei prossimi anni; in questo senso,
costituisce un significativo contributo l’organizzazione di banchetti e
ricevimenti all’interno delle strutture alberghiere medesime, determinante
voce di ricavo in termini aziendali;
4. esistono alcune strutture più recenti (Senise) che dichiarano di rivolgersi
al mercato Affari e pertanto non risentono di particolari situazioni di crisi,
ed anzi sono in leggero recupero;
5. sono
previsti
nuovi
investimenti
alberghieri
e
extralberghieri
(San
Severino, Rotonda) con una nuova offerta di circa 250 posti letto;
6. gli operatori (albergatori, consorzi e agenzie di incoming, imprese
culturali, guide) esprimono valutazioni, per la stagione corrente e per il
futuro, in buona parte ottimistiche pur contestando i consorzi alberghie ri
una situazione di incertezza;
7. il sistema dell’alta quota si rafforza e attira flussi turistici appartenenti
anche a nicchie di mercato (alpinisti, gruppi scolastici, sportivi, gruppi
trekking), in linea con l’immagine ed i modelli di fruizione dei parchi;
8. il sistema di bassa quota esprime un grado di attrattiva medio basso, solo
in alcuni casi supportato dall’azione di operatori più organizzati o che
esprimono
pochi
attributi
di
qualità
(sistema
termale,
offerta
gastronomica); l’offerta generalista ed indifferenziata viene invece colpita
penalizzata dal mercato che si indirizza sul sistema dell’alta quota (più
organizzato e più dotato di infrastrutture, più attraente) o sceglie altri
comprensori lucani o altre aree parco. Questo fenomeno di spostamento
dei flussi turistici verso le aree di alta quota per effetto di perdita di
competitività
del
sistema
territoriale
di
valle
del
Parco,
viene
331
SdF Pollino Lucano
inevitabilmente rilevato nelle stime del mercato tendenziale ed in maniera
sempre più evidente, per effetto della forbice dei dati;
9. il contesto calabro del Parco esprime una offerta simile, caratterizzata da
una più agevole accessibilità dalla costa tirrenica; tuttavia, non esistendo
forte
integrazione
massimizzate
le
tra
prodotti
potenzia lità
di
e
tra
gli
mercato
operatori,
esistenti e
non
vengono
connesse
allo
sfruttamento della dimensione del parco (percorsi di più giorni, settimane
verdi, trekking all’interno del Parco);
10. la dimensione del turismo nel Parco Nazionale e nelle due aree lucane
oggetto di indagine, è fortemente alterata dai flussi di ritorno (seconde
case) e dal fenomeno escursionistico di provenienza principalmente dai
bacini di prossimità: Puglia (38%), Campania (11%)
e dalla stessa
Basilicata (13%).
2.5.2 Analisi della domanda attuale: l’analisi delle componenti
Per una maggiore comprensione del fenomeno della domanda turistica è
opportuno considerare le differenti componenti e i diversi segmenti che lo
caratterizzano. In assenza di un’efficace piattaforma statistica, come nel caso del
Pollino, ciò è possibile solo attraverso l’uso di fonti non ufficiali e rilevazioni
dirette presso gli operatori di settore.
L’analisi della domanda turistica attuale nel territorio del Pollino Lucano si avvale
di procedimenti deduttivi che, partendo da informazioni e dati disponibili a livello
aggregato di Parco, permette di addivenire ad una stima del fenomeno in chiave
territoriale ristretta.
332
SdF Pollino Lucano
Per il turismo dei parchi è stata utilizzata una recente ricerca (Serico) sul
fenomeno dell’escursionismo nei principali parchi italiani. In questa ricerca (vedi
Rapporto 2004 sul turismo italiano - Mercury) sono presenti stime per le tre
componenti della domanda dei parchi: i turisti, gli escursionisti (non pernottanti)
e i residenti nelle seconde case.
Il peso delle diverse componenti della domanda aggiunge importanti informazioni
al quadro complessivo dimensionale.
Considerando e comparando le diverse aree geografiche di indagine (Alta quota,
Parco Lucano, intero Parco) è possibile costruire un sistema complessivo della
domanda attuale che viene ad essere così strutturato:
-
I turisti che rappresentano nel Parco circa il 6% delle presenze totali,
sono come già indicato, più concentrati nel versante calabrese del Parco e
nell’area dell’alta quota (8%), in quanto più dotata di strutture ricettive,
rispetto all’area dei 19 Comuni del Pollino Lucano. Il fenomeno turistico è
anche l’unico che potrà contribuire significativamente a compensare nel
tempo la naturale e progressiva diminuzione di matrice migratoria (51%)
delle
presenze,
per
effetto
di
cambiamenti
nelle
preferenze
di
destinazione nelle nuove generazioni, a meno che il mercato immobiliare
delle seconde case non acquisisca maggior vigore (scenario probabile nel
caso di sviluppo della destinazione Pollino) come già si è verificato nel
caso
di
altri
parchi
nazionali
(Abruzzo,
Sibillini,
Stelvio,
Dolomiti
Bellunesi);
-
il movimento rivolto alle seconde case pesa complessivamente circa il
52% delle presenze totali. Si presume che la maggior parte dei
movimento sia costituito da emigranti di ritorno, che presentano tra l’altro
bassi profili di consumo turistico. Non esiste inoltre un vero e proprio
333
SdF Pollino Lucano
mercato delle seconde case a fini turistici, ma sicuramente vi è una
componente di amici e parenti ospitati nelle seconde case di proprietà;
-
gli escursionisti presentano una incidenza di circa il 42% sulle presenze
totali e questo segmento di mercato rappresenta una realtà turistica
fidelizzabile, con prospettive di crescita; rappresenta allo stesso tempo la
componente più impattante sul sistema ambientale (traffico, rifiuti e
inquinamento).
Tab. 38 - Presenze nell’area Parco e nell’area Alta quota per segmento di domanda* - Anno
2003
Presenze Alta quota
Presenze Parco
Pollino
(versante Calabro +
Lucano)
% su
% su
totale
totale
Parco
Parco
del
del
V.A.
Pollino
Pollino
(Calabro
(Calabro
+
+
Lucano)
Lucano)
Presenze Parco del Pollino
(versante Lucano)
Segementi di
domanda
V.A.
%
% su
totale
Parco
del
Pollino
(Calabro
+
Lucano)
Turisti
58.519
8,0%
14,1%
93.395
5,0%
22,6%
413.814
6,3%
Pres.seconde
373.012
case
50,8%
11,0%
1.200.811
53,1%
35,3%
3.404.346
51,8%
Escursionisti
41,2%
11,0%
947.533
41,9%
34,4%
2.752.096
41,9%
Totale
302.462
733.993 100,0%
/
V.A.
%
2.241.739 100,0%
/
6.570.256 100,0%
Fonte: Stime Serico - Compagnia dei Parchi 2003 – Rapporto sul turismo 2004 di Mercury
* Il totale delle presenze imputabile alle seconde case è stato calcolato in base ai dati elaborati sulla
base degli RSU (Rifiuti Solidi urbani) prodotti dai non residenti. La distribuzione di tali presenze
tra versante lucano del Parco Nazionale del Pollino e comprensorio di alta quota è calcolato in
proporzione alla popolazione dei comuni del Parco. Le presenze turistiche del Pollino/versante
Lucano sono state corrette considerando 13.400 presenze di turismo termale come dichiarato
dall’ente gestore.
Dall’analisi dei dati contenuti nella precedente tabella appare subito evidente il
peso marginale esercitato dalle presenze dei turisti pernottanti a fronte di quello
334
SdF Pollino Lucano
ben superiore generato rispettivamente dalle seconde case e dagli escursionisti
che complessivamente producono il 95% di tutto il fenomeno turistico presente
versante lucano del Parco Nazionale del Pollino.
Queste forme di turismo continuano ancora oggi ad essere per il sistema turistico
locale la principale fonte di ricavi.
Gli arrivi e le presenze imputabili a tali componenti di domanda sono riconducibili
a flussi turistici generati:
-
dalla stessa popolazione residente nell’area di riferimento, il più delle
volte proprietaria di seconde case ed a sua volta fruitrice dei servizi e
delle attività turistiche diverse da quelle strettamente ricettive (es.
ristorazione, attività sportive, intrattenimento e svago, shopping, eventi e
manifestazioni culturali);
-
dai principali bacini turistici balneari posizionati nelle aree contermini al
Parco nazionale del Pollino in un’isocrona da 1-2 ore di viaggio (es,
Marina di Maratea, Scalea, Roseto Capo Spulico, Marina di Amendolara,
Lido di Sibari), nelle cui strutture ricettive il Pollino lucano viene proposto
ai clienti quale possibile escursione giornaliera per trascorrere una
giornata
all’aria
aperta
o
per
trovare
refrigerio
alla
calura
estiva
sperimentando il gusto estremo del rafting o delle altre attività sportive
praticabili in quota;
-
dai principali bacini potenziali di utenza presenti nelle Regioni del
Mezzogiorno in particolare in Puglia, Campania, Basilicata, che esprimono
una domanda auto-organizzata composta in prevalenza da individui spinti
dall’esigenza di effettuare una “gita fuori porta” in un contesto ambientale
di pregio.
335
SdF Pollino Lucano
Le fonti statistiche attualmente disponibili non consentono di analizzare nel
dettaglio la distribuzione del fenomeno nelle sue componenti, l’illustrazione
sintetica della dimensione dei bacini sopra indicati può, tuttavia, aiutare a meglio
inquadrare i termini della questione.
La popolazione compresa in una fascia d’età tra i 10 ed i 69 anni residente
nell’area dei 24 comuni del versante lucano del Parco Nazionale del Pollino, per
le ragioni di cui sopra, deve considerarsi quale rilevante bacino d’utenza per
l’offerta turistica espressa dal territorio. Il dato analogo espressione della
popolazione residente nei comuni del versante calabrese del Parco è incluso nel
bacino di utenza rappresentato dalle regioni del Mezzogiorno.
Tabella 39 – Popolazione residente 2001
Classi di Età
Aree di riferimento
10 - 19
20 - 29
30 - 44
45 - 59
60 - 69
Totale
5 Comuni dell'alta quota
1.189
1.536
2.432
2.086
1.615
8.858
24 Comuni Lucani del
Parco del Pollino
6.929
8.173
13.190
10.692
88.204
127.188
Basilicata
72.881
85.724
133.171 103.491
65.983
461.250
Fonte Istat - Censimento 2001
Il bacino potenziale di utenza rappresentato dai turisti soggiornanti nelle
strutture ricettive delle principali località balneari localizzate in prossimità del
Pollino lucano nel periodo compreso tra maggio e settembre.
Le località analizzate sono le seguenti:
-
le località incluse nel Sistema Turistico Locale n. 5 della Regione Basilicata
– “Metapontum e la Costa Jonica” (es. Lido di Poliporo,
336
SdF Pollino Lucano
-
le località balneari del Sistema Turistico Locale n. 3 della Regione
23
Basilicata – “Maratea e Monte Sirino” limitatamente alla sola Maratea ;
-
le principali località balneari della costa tirrenica e jonica della Provincia di
Cosenza (es. Scalea, Praia a Mare, Marina di Belvedere, Diamante, Lido di
Sibari, Roseto Capo Spulico, Marina di Amendolara.
La tabella che segue riporta le dimensioni dei bacini d’utenza localizzati nelle
località turistiche balneari contermini all’area del Pollino.
Tabella 40 – Dimensione fenomeno turistico nei bacini balneari prossimali (2003)
VALORI
2003
Arrivi
148.527
83,51%
124.035
Presenze 1.057.543
82,55%
873.002
Arrivi
45.859
85,97%
39.425
Presenze
191.358
91,14%
174.404
Arrivi
339.063
72,72%
246.567
Presenze 2.363.010
87,53%
2.068.342
Totale arrivi turistici bacini balneari prossimali
410.027
STL n. 5 - Metapontum e la Costa Jonica
STL n. 3 – Maratea/Sirino (limitatamente alla sola Maratea)
Versante calabrese (Costa Jonica + Tirrenica)
Concentrazione
Valori
flussi (%)
assoluti di
(maggio/settembre) riferimento
Totale presenze turistiche bacini balneari prossimali 3.115.748
Fonte: APT Basilicata (2003); Osservatorio del turismo della Regione Calabria – “La domanda turistica secondo le
statistiche ufficiali – Provincia di Cosenza” (2003)
L’analisi dei bacini di utenza che concorrono a generare i flussi escursionistici
attuali nel comprensorio del Pollino lucano mette in luce le signific ative
potenzialità ed i margini di sviluppo che contraddistinguono questa destinazione
turistica.
23
L’analisi prende in considerazione solo i flussi turistici registrati nelle sole località della fascia costiera, essendo il
Monte Sirino ricompreso nel comprensorio oggetto di studio.
337
SdF Pollino Lucano
Oggi il fenomeno escursionistico è per il territorio più un problema che una
risorsa, esso infatti genera ridotte ricadute economiche a fronte di un costo in
termini di inquinamento ambientale e depauperamento della risorsa naturalistica
veramente molto elevati.
Una simile situazione è da ascriversi all’incapacità del territorio di offrire al
visitatore escursionista un’adeguata serie di attività e servizi attraverso cui
moltiplicare
le
opportunità
di
spesa
turistica
individuale,
aumentando
di
conseguenza le ricadute economiche positive per territorio.
In tal senso, obiettivo dello studio di fattibilità è la definizione di una strategia di
rinnovamento e qualificazione dell’attuale sistema locale di offerta turistica, che
oltre a promuovere una fruizione turistica ricettiva prolungata del territorio,
consenta di massimizzare la resa economica del fenomeno escursionistico,
contenendone
gli
impatti
negativi
sull’ecosistema
attraverso
forme
di
regolamentazione dell’uso del territorio.
2.5.3 Analisi della domanda attuale: la distribuzione per
motivazioni di viaggio
Il paragrafo presenta la distribuzione della domanda turistica attuale registrata
nel comprensorio del Pollino lucano rispetto alle motivazioni principali di viaggio
dei turisti che scelgono il Pollino lucano quale meta di soggiorno.
L’analisi si avvale anche delle indicazioni, qualitative e quantitative, fornite dagli
operatori durante gli incontri di campo condotti sul territorio.
I flussi turistici rilevati vengono distribuiti rispetto alle seguenti componenti di
offerta:
•
Turismo naturalistico:
338
SdF Pollino Lucano
o Eco-turismo (famiglie);
o Eco-turismo (giovani);
o Turismo scolastico e educazione ambientale;
o Turismo Eno-gastronomico;
o Turismo Sportivo;
•
Turismo culturale (Urbsturismo);
•
Turismo Termale.
In aggiunta ai segmenti elencati sono stati presi in considerazione i seguenti
fenomeni:
•
Turismo di ritorno (o delle seconde case);
•
Turismo business o d’affari.
339
SdF Pollino Lucano
Tab. 41 - I principali segmenti di mercato del sistema Alta Quota
Segmenti e
nicchie di
mercato
Motivazione
prevalente
viaggio
Durata
media
sogg.
Eco turismo
(famiglie)
Famiglie
con bambini
Relax passeggiate sport leggeri
4-5 gg.
Primavera
- Estate weekAutunno
end
Eco turismo
(giovani)
Giovani
escursionisti
Trekking
2-3 gg
Turismo
scolastico
Alunni delle
scuole
dell’obbligo
Educazione
ambientale
Enogastronomico
Escursionisti
-vacanzieri
balneari Termali
Turismo
sportivo
Esperti alta
quota gruppi
Turismo Naturalistico
Tipologia
Turismo Culturale Urbsturismo
Escursionismo
locale
Alloggio
Area
prossimale Basilicata Puglia Campania
individuali
Alberghi agriturismo
Auto
25.000
Primavera
- Estate Autunno
Breve e
medio raggio
Gruppi sociali
Tende campeggi
Bus-treno
1-2gg
Primavera
Area
prossimale medio raggio
gruppi
Alberghi Agriturismo
Bus
Passeggiate e
tour
gastronomici
1gg
estate primavera
Costa Ionica
e Tirrenica Latronico
individuali -piccoli
gruppi
Trekking arrampicata
5-6 gg.
weekend
Tutto
l'anno
Area
Prossimale e
medio e
lungo raggio
gruppi/individuali
Provenienza
Visite
Area
5-6 gg.
borghi,cultura
Primavera/ prossimale Week
Estate
locale medio-lungo
end
enogastronomia
raggio
Passeggiate week-end
Escursionisti
visite borghiarea
1gg
-tutto
giornalieri
gastronomia
prossimale
l'anno
prodotti loclai
Coppie di
adulti famiglie
Turismo di ritorno
Emigrati di
ritornofamiglie
Terme
Curisti
termali
Modalità
quota
Tipo di
di
Presenze mercato intermedia
trasporto
-stima
zione
Modalità
organizzativa
Stagione
Relax -visite
parenti gastronomia
Cure
20-30
gg
EstatePasquaNatale
5-6 gg
Primavera
-estateprimo
autunno
Medio e
lungo raggio
Spesa
media
3,4%
Tour
operator flussi di
ritorno
50-75
€
4000
0,5%
Associazioni
30-45
€
12.000
1,6%
Scuole istituti
45-50
€
Hotel costa
Auto -bus
- Hotel
navetta
terme
15.000
2,0%
Hotel agenzie
incoming
30 -45
€
AgriturismoAlberghi - Auto-bus
Rifugi
5.000
0,7%
Individuali/Cral /ass.
religiose
-Alberghi Agriturismo
Auto
12.519
1,7%
Flussi
incoming
75 85 €
individuali -piccoli
gruppi
Nessuno o
aree
limitrofe
hotel-terme
auto
287.462
39,2%
non
intermediati
-passa
parola
20-26
€
Individuali
Seconde
Case
Auto
373.012
50,8%
non
intermediati
55-60
€
Albergo
autonavetta
hotel
Tour
operator flussi di
ritorino
5585€
Medio e
Individuali/escursionisti
breve raggio
termali
13.495
Flussi
60-75
autonomi €
passaparola
340
SdF Pollino Lucano
Tab.42 - I principali segmenti di mercato del sistema Pollino Lucano
Segmenti e
nicchie di
mercato
Motivazione
prevalente
viaggio
Eco-turismo
(famiglie)
Famiglie
con bambini
Relax passeggiate sport leggeri
Eco-turismo
(giovani)
Giovani
escursionisti
Trekking
Turismo
scolastico
Alunni delle
scuole
dell’obbligo
Educazione
ambientale
Val Sinni Sarmento Alta Quota
Enogastronomico
Escursionisti
-vacanzieri
balneari Termali
Passeggiate e
tour
gastronomici
Turismo
sportivo
Esperti alta
quota gruppi
Trekking
Turismo Naturalistico
Tipologia
Principali
poli di
riferimento
Durata
media
sogg.
Stagione
Provenienza
Modalità
quota
Tipo di
di
Presenze mercato intermedia
trasporto
-stima
zione
Modalità
organizzativa
Alloggio
Auto
28.300
4-5 gg.
Primavera
- Estate weekAutunno
end
Area
prossimale Basilicata Puglia Campania
individuali
Alberghi agriturismo
Primavera
- Estate Autunno
Breve e
medio raggio
Gruppi sociali
Tende campeggi
Bus-treno
1-2gg
Primavera
Area
prossimale medio raggio
gruppi
Alberghi Agriturismo
Bus
Terranova Senise Rotonda Chiaromonte
1gg
estate primavera
Costa Ionica
e Tirrenica Latronico
individuali -piccoli
gruppi
Alta quota
5-6 gg.
weekend
Tutto
l'anno
Area
Prossimale e
medio e
lungo raggio
gruppi/individuali
Alta quota
Alto Sinni 2-3 gg
Serrapotamo
Terranova Visite
Area
S. Saverino borghi,cultura
Primavera/ prossimale Valsinni 6-7 gg.
locale Estate
medio-lungo
Rotonda enogastronomia
raggio
S.costantino
Turismo Culturale Urbsturismo
Coppie di
adulti famiglie
Escursionismo
locale
Escursionisti
giornalieri
Passeggiate visite borghigastronomia
prodotti loclai
Frido Mercure Medio Sinni
Turismo di ritorno
Emigrati di
ritornofamiglie
Relax -visite
parenti gastronomia
Tutta l'area
Spesa
media
1,28%
Tour
operator flussi di
ritorno
50-75
€
7400
0,33%
Associazioni
30-45
€
15.000
0,68%
Scuole istituti
45-50
€
Hotel costa
Auto -bus
- Hotel
navetta
terme
21.000
0,95%
Hotel agenzie
incoming
30 -45
€
AgriturismoAlberghi - Auto-bus
Rifugi
5.000
0,23%
Individuali/
Cral /ass. religiose
-Alberghi Agriurismo
14.000
0,63%
Flussi
incoming
75 85 €
20-26
€
55-60
€
Auto
Flussi
60-75
autonomi €
passaparola
1gg
week-end
-tutto
l'anno
area
prossimale
individuali -piccoli
gruppi
Nessuno o
aree
limitrofe
hotel-terme
auto
926.133
41,76%
non
intermediati
-passa
parola
20-30
gg
EstatePasquaNatale
Medio e
lungo raggio
Individuali
Seconde
Case
Auto
1.200.811 54,15%
non
intermediati
24
24
Il dato sommato alle presenze del segmento “Eco-turismo” e del segmento “Culturale – Urbsturismo” restituisce il valore indicato per gli escursionisti nella Tav.
12
341
SdF Pollino Lucano
Tipologia
Segmenti e
nicchie di
mercato
Affari
Individuali gruppi
aziendali
Terme
Curisti
termali
Motivazione
prevalente
viaggio
Principali
poli di
riferimento
Durata
media
sogg.
Stagione
Provenienza
Modalità
organizzativa
Alloggio
Lauria commercio,
Senise -Val
industria, servizi
Sinni
1-2 gg
Tutto
l'anno
Medio -breve
Individuali e piccoli
gruppi
Alberghi
Auto
5-6 gg
Primavera
-estateprimo
autunno
Albergo
autonavetta
hotel
Cure
Latronico
Medio e
Individuali/escursionisti
breve raggio
termali
Modalità
quota
Tipo di
di
Presenze mercato intermedia
trasporto
-stima
zione
Spesa
media
10.200
non
intermediati
60-70
€
13.495
Tour
operator flussi di
ritorno
5585€
342
SdF Pollino Lucano
La segmentazione effettuata per le due aree di riferimento del territorio lucano
del parco evidenzia come la domanda per l’alta quota sia più concentrata su
pochi segmenti portanti e determini, come è risultato dai colloqui con gli
operatori, una maggiore attenzione al livello di servizio connesso al turismo nei
parchi.
In questa area sono inoltre più visibili le offerte dei pacchetti e dei prodotti
specifici
organizzati
da
operatori
specializzati
(brochure
presso
strutture
alberghiere, punti parco, enti pubblici, pro loco).
La ripartizione delle presenze ufficiali e di quelle stimate da Serico di cui
alle tabelle precedenti, è stata effettuata in base a indagini dirette
presso gli operatori. In particolare, le guide del Parco hanno indicato le quote
del turismo educativo ambientale e del trekking, mentre i consorzi e le agenzie di
incoming hanno indicato con larga approssimazione le presenze nel settore
culturale ed eno-gastronomico.
I dati per il segmento termale derivano da informazioni fornite dal gestore di
Latronico, mentre per le presenze del settore affari si è fatto ricorso ad
informazioni fornite dagli albergatori di Senise. Le presenze escursionistiche sono
state attribuite al settore trekking giovanile e al movimento di prossimità con
motivazioni eno-gatronomiche, sulla base di indicazioni delle guide e in seguito
a rilevazioni effettuate durante l’indagine sui turisti in vacanza presso le strutture
costiere.
E’ ovvio che tale ripartizione presenta margini di errore, ma è anche vero che
spesso le motivazioni dei turisti, anche quelle dichiarate non sono così nette ed
343
SdF Pollino Lucano
attribuibili ad un solo segmento di mercato. Importante ai nostri fini è avere una
buona ripartizione tra le principali motivazioni di viaggio, espresse in colore
differente nelle tabelle descritte.
Tale segmentazione verrà infatti utilizzata nella successiva elaborazione per la
stima dei flussi turistici tendenziali, ovvero flussi attesi per effetto delle azioni
ordinarie già intraprese dal territorio e relative ai trend di mercato manifestati
negli ultimi cinque anni (serie storica disponibile).
Anche per la stima dei flussi potenziali si potrà fare riferimento a questa
segmentazione, al fine di verificare la sostenibilità dei dati presentati rispetto alla
situazione attuale e al nuovo assetto organizzativo dell’offerta dei nuovi prodotti.
2.5.4 L’andamento tendenziale della domanda nell’ipotesi
business as usual
La stima della domanda tendenziale si basa su di una serie storica di dati ufficiali
acquisiti dalla locale APT che parte dal gennaio 1999 ed arriva a dicembre 2003.
I dati sui flussi 2004 non risultano ancora disponibili. Considerata la limitatezza
dei dati di partenza, le previsioni si limitano ad un orizzonte temporale di soli
sette anni, coincidente con l’opzione minore prevista dal Capitolato fornito dalla
Regione; in tal senso i risultati presentati di seguito devono essere interpretati
solo come verifica dei possibili effetti sul sistema turistico delle tendenze in atto
in assenza di una particolare politica intervento, ma non come stime revisionali
dei flussi.
344
SdF Pollino Lucano
Le
previsioni
sono
state
effettuate
utilizzando
elementari
metodologie
econometriche, basate sull’analisi delle serie storiche note dei dati annuali dei
flussi turistici. La stima dei coefficienti della regressione è stata elaborata sulla
base del metodo dei minimi quadrati.
Il modello utilizzato si può rappresentare come:
Pt = α + βt + ε
dove α è l’intercetta , β è il coefficiente angolare, t è la variabile trend ed ε è
l’errore di stima.
Si osservi come il forte decremento delle presenze turistiche nei 19 Comuni
diversi dall’Alta quota registrato tra il 2002 e il 2003 (-12.569 presenze)
cost ituendo
una
significativa
anomalia,
vizi
pesantemente
le
previsioni
tendenziali per gli anni successivi. A tal proposito, si è preferito escludere tale
valore dalla serie storica ai fini dell’applicazione del modello revisionale proposto.
La manovra correttiva si rende necessaria in quanto, applicando la metodologia
della regressione lineare sulla serie storica comprensiva del dato 2003, i valori
tendenziali tendono a diventare negativi.
Una simile andamento non terrebbe conto della presenza di una soglia minima di
presenze turistiche nell’area riferita al segmento termale ed all’utenza “affari”,
che è destinata a permanere.
Il dato tendenziale viene poi segmentato rispetto alle differenti motivazioni di
soggiorno che contraddistinguono l’attuale sistema di offerta del Pollino Lucano.
La segmentazione è stata effettuata ipotizzando che il peso delle presenze
turistiche per motivazioni sia costante rispetto al totale delle presenze, rilevato
nel 2003.
345
SdF Pollino Lucano
La tabella che segue riassume l’andamento degli arriv i turistici nei Comuni del
Parco del Pollino, distinguendo l’andamento verificato nei Comuni c.d. di “Alta
quota” (Rotonda, San Costantino Albanese, San Severino Lucano, Terranova di
Pollino e Viggianello), da quelli di media e bassa quota (restanti 19 Comuni dei
24 complessivi).
346
SdF Pollino Lucano
Tab. 43 – Andamento tendenziale arrivi turistici nei comuni del Parco del Pollino, variazioni
percentuali annuali e stime fino al 2011
Arrivi
totali
Variazioni
assolute
Var. %
Arrivi 5 Variazioni
Comuni assolute
Var. %
1999
2000
40.792
42.639
1.847
4,53%
23.010
23.831
3,57%
2001
42.417
-222
2002
41.090
-1.327
2003
36.721
2004
16,60% 14.631
-4.177
-0,19% 13.356
-1.275
-4.369
-3,13% 27.734
-52
27.870
136
10,63%
Previsioni
0,49%
8.851
-4.505
37.824
1.103
3,01%
2005
36.855
2006
2007
2008
2009
2010
2011
Variazione
2003/2011
Tasso
medio di
crescita
annua
-0,52% 27.786
821
3.955
Arrivi
Variazioni
19
assolute
Comuni
17.782
18.808
1.026
30.133
2.263
8,12%
7.691
-1.160
-969
-2,56% 31.495
1.362
4,52%
5.360
-2.331
35.886
-969
-2,63% 32.858
1.362
4,33%
3.029
-2.331
37.249
38.611
39.973
41.336
42.698
1.362
1.362
1.362
1.362
1.362
3,80%
3,66%
3,53%
3,41%
3,30%
1.362
1.362
1.362
1.362
1.362
4,15%
3,98%
3,83%
3,69%
3,56%
3.029
3.029
3.029
3.029
3.029
0
0
0
0
0
5.977
16,28%
11.799
42,34%
34.220
35.582
36.945
38.307
39.669
3,53%
-5.822
Var. %
5,77%
22,21%
-8,71%
33,73%
13,10%
30,31%
43,50%
0,00%
0,00%
0,00%
0,00%
0,00%
65,78%
10,86%
4,52%
Fonte: nostre elaborazioni dati serie storica APT Basilicata
347
SdF Pollino Lucano
Fig. 62 - Andamento tendenziale arrivi turistici nei comuni del Pollino lucano
45.000
40.000
35.000
30.000
Arrivi totali
25.000
Arrivi 5 Comuni
20.000
Arrivi 19 Comuni
15.000
10.000
5.000
20
11
20
09
20
07
20
05
20
03
20
01
19
99
0
Fonte: nostre elaborazioni dati serie storica APT Basilicata
La tabella 44 riassume l’andamento delle presenze turistiche nei Comuni del
Parco del Pollino, distinguendo l’andamento verificato nei Comuni c.d. di “Alta
quota” (Rotonda, San Costantino Albanese, San Severino Lucano, Terranova di
Pollino e Viggianello), da quelli di media e bassa quota (restanti 19 Comuni dei
24 complessivi).
348
SdF Pollino Lucano
Tab. 44 – Presenze totali (alberghiere ed extra alberghiere) nei comuni del Parco del Pollino,
variazioni percentuali annuali e stime fino al 2011
Presenze Variazioni
totali
assolute
1999
2000
104.091
98.258
-5.833
2001
101.104
2.846
2002
92.945
-8.159
2003
79.995
-12.950
Presenze
Presenze
Variazioni
Variazioni
Var. %
Var. %
5
19
assolute
assolute
Comuni
Comuni
50.945
53.146
-5,60% 49.845
-1.100
-2,16% 48.413
-4.733
-8,91%
2,90%
60.769
10.924 21,92% 40.335
-8.078
16,69%
-8,07% 58.900
-1.869
-3,08% 34.045
-6.290
15,59%
58.519
-381
-0,65% 21.476
-12.569
13,93%
36,92%
Var. %
Previsioni
2004
88.392
8.397
10,50%
63.057
4.538
7,75%
25.336
3.860
2005
85.333
-3.059
-3,46%
65.477
2.420
3,84%
19.856
-5.479
2006
82.274
-3.059
-3,59%
67.897
2.420
3,70%
14.377
-5.480
2007
2008
2009
2010
2011
84.795
87.315
89.836
92.357
94.878
2.521
2.521
2.521
2.521
2.521
3,06%
2,97%
2,89%
2,81%
2,73%
70.317
72.738
75.158
77.578
79.999
2.420
2.420
2.420
2.420
2.420
3,56%
3,44%
3,33%
3,22%
3,12%
14.477
14.578
14.678
14.779
14.879
101
101
101
101
100
14.883
18,60%
21.480
36,71%
Variazione
2003/2011
Tasso
medio di
crescita
annua
4,06%
-6.597
4,00%
17,97%
21,63%
27,60%
0,70%
0,69%
0,69%
0,68%
0,68%
30,72%
-3,48%
Fonte: nostre elaborazioni dati serie storica APT Basilicata
La figura che segue riporta l’andamento tendenziale delle presenze turistiche
complessive ipotizzate per l’intera area, il comprensorio di “Alta quota” e gli altri
Comuni.
349
SdF Pollino Lucano
Fig. 63 - Andamento tendenziale presenze turistiche nei comuni del Pollino lucano
120.000
Presenze tutti i Comuni
100.000
Presenze 5 Comuni "Alta quota"
80.000
Presenze altri Comuni
60.000
Lineare (Presenze 5 Comuni "Alta quota")
40.000
Media Mobile su 2 per. (Presenze tutti i
Comuni)
20.000
Media Mobile su 2 per. (Presenze altri
Comuni)
0
1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011
Fonte: nostre elaborazioni dati serie storica APT Basilicata
Si osservi come il trend positivo dei Comuni di Alta quota compensi l’andamento
negativo della restante parte dei Comuni del versante lucano del Parco Nazionale
del Pollino, stabilizzando l’andamento complessivo territoriale su un valore
inferiore a 100.000 presenze annue.
L’andamento tendenziale delle presenze turistiche previste per gli altri comuni
tende, invece, ad attestarsi su di una quota inferiore a 20.000, alimentata
prevalentemente da un turismo occasionale e di transito.
La tabella che segue riporta la distribuzione della domanda tendenziale tra
presenze
tendenziali
alberghiere
ed
confermino
extra-alberghiere.
l’andamento
Si
registrato
osservi
nel
come
le
previsioni
quinquennio
’99-’03
evidenziando la crescita delle presenze turistiche extra-alberghiere a scapito di
quelle alberghiere.
350
SdF Pollino Lucano
Un simile andamento risulta coerente con quanto registrato sul mercato italiano
delle località turistiche montane dove il rapporto tra presenze alberghiere ed
extra-alberghiere è di circa 7 a 3.
Tab. 45 – Distribuzione della domanda tendenziale tra strutture alberghiere ed extraalberghiere
Anno
Presenze
totali
Presenze
alberghiere
Peso % sul
totale
1999
2000
2001
2002
2003
104.091
98.258
101.104
92.945
79.995
101.624
95.399
96.184
87.408
73.175
97,63%
97,09%
95,13%
94,04%
91,47%
Presenze
extraalberghiere
2.467
2.859
4.920
5.537
6.764
Peso % sul
totale
2,37%
2,91%
4,87%
5,96%
8,45%
Previsioni
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
88.392
85.333
82.274
84.795
87.315
89.836
92.357
94.878
80.502
76.315
72.129
73.523
74.916
76.310
77.704
79.098
91,07%
89,43%
87,67%
86,71%
85,80%
84,94%
84,13%
83,37%
7.891
9.018
10.145
11.272
12.399
13.526
14.653
15.780
8,93%
10,57%
12,33%
13,29%
14,20%
15,06%
15,87%
16,63%
Fonte: nostre elaborazioni dati serie storica APT Basilicata
Fig. 64 – Andamento domanda tendenziale per tipologia di alloggio
120.000
100.000
80.000
60.000
40.000
Presenze totali
Presenze alberghiere
Presenze extra-alberghiere
20.000
19
99
20
00
20
01
20
02
20
03
20
04
20
05
20
06
20
07
20
08
20
09
20
10
20
11
0
Fonte: nostre elaborazioni dati serie storica APT Basilicata
351
SdF Pollino Lucano
La tabella che segue riporta il differente andamento del peso degli arrivi e delle
presenze turistiche in funzione delle formula ricettiva prescelta (alberghiera ed
extra-alberghiera) e dell’area di riferimento.
Si osservi come la crescita della quota di presenze extra-alberghiere a scapito di
quelle alberghiere è più evidente proprio nell’area dei cinque comuni c.d. di “alta
quota”.
Totale
19
Comuni
5
Comuni
Totale
19
Comuni
Totale
5
Comuni
PESO ARRIVI/PRESENZE
EXTRA-ALBERGHIERO
Arrivi
Presenze
19
Comuni
5
Comuni
Totale
19
Comuni
PESO ARRIVI/PRESENZE
ALBERGHIERE
Arrivi
Presenze
5
Comuni
ANNO
Tabella 46 – Andamento tendenziale distribuzione presenze turistiche per tipologia ricettiva
1999
2000
2001
2002
2003
94,10%
n.d. 96,67%
93,93%
n.d. 96,61%
93,89%
n.d. 96,00%
93,52% 99,12% 95,34%
92,35% 99,12% 93,98%
95,16%
n.d. 97,63% 5,90%
94,26%
n.d. 97,09% 6,07%
91,90%
n.d. 95,13% 6,11%
91,44% 98,55% 94,04% 6,48%
88,88% 98,55% 91,47% 7,65%
PREVISIONI
0,00%
0,00%
0,00%
0,88%
0,88%
3,33% 4,84%
3,39% 5,74%
4,00% 8,10%
4,66% 8,56%
6,02% 11,12%
0,00%
0,00%
0,00%
1,45%
1,45%
2,37%
2,91%
4,87%
5,96%
8,45%
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
92,51%
92,23%
91,97%
91,74%
91,52%
91,32%
91,13%
90,96%
88,20%
87,07%
86,02%
85,04%
84,13%
83,27%
82,47%
81,72%
0,95%
1,29%
1,74%
2,32%
3,12%
4,28%
6,14%
9,55%
5,63%
6,13%
6,63%
7,12%
7,62%
8,11%
8,59%
9,08%
1,78%
2,78%
4,54%
5,20%
5,85%
6,50%
7,13%
7,76%
8,93%
10,57%
12,33%
13,29%
14,20%
15,06%
15,87%
16,63%
99,05%
98,71%
98,26%
97,68%
96,88%
95,72%
93,86%
90,45%
94,37%
93,87%
93,37%
92,88%
92,38%
91,89%
91,41%
90,92%
98,22%
97,22%
95,46%
94,80%
94,15%
93,50%
92,87%
92,24%
91,07%
89,43%
87,67%
86,71%
85,80%
84,94%
84,13%
83,37%
7,49%
7,77%
8,03%
8,26%
8,48%
8,68%
8,87%
9,04%
11,80%
12,93%
13,98%
14,96%
15,87%
16,73%
17,53%
18,28%
Fonte: nostre elaborazioni dati su serie storiche APT Basilicata
La tabella che segue riporta la distribuzione delle presenze turistiche complessive
tra area dei cinque comuni di alta quota e resto del comprensorio.
Le previsioni elaborate confermano il ruolo del comprensorio di alta quota quale
area a maggiore vocazione turistica, a scapito della restante parte dei comuni del
352
SdF Pollino Lucano
Pollino lucano che perdono una significativa quota di mercato, attestandosi su di
un livello di circa il 16%.
Tabella
47 – Distribuzione
tendenziale)
Anno
presenze
5 Comuni
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
48,94%
50,73%
60,11%
63,37%
73,15%
PREVISIONI
71,34%
76,73%
82,53%
82,93%
83,30%
83,66%
84,00%
84,32%
turistiche
per
aree
territoriali
(andamento
19 Comuni
51,06%
49,27%
39,89%
36,63%
26,85%
28,66%
23,27%
17,47%
17,07%
16,70%
16,34%
16,00%
15,68%
Fig. 65 – Andamento tendenziale presenze turistiche per aree di riferimento
120.000
100.000
5 Comuni
80.000
19 Comuni
Totale
60.000
Media Mobile su 2 per. (Totale)
Media Mobile su 2 per. (5 Comuni)
40.000
Media Mobile su 2 per. (19 Comuni)
20.000
0
1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011
Fonte: nostre elaborazioni dati su serie storiche APT Basilicata
L’andamento tendenziale delle presenze turistiche alberghiere mette in luce un
lieve aumento dei flussi previsti per l’area di alta quota, mentre quello previsto
353
SdF Pollino Lucano
per i restanti comuni registra un calo significativo che viene stabilizzato sul livello
previsto per il 2006 ritenendo questa una soglia minima fisiologica che tiene
conto di una quota minima di turisti di transito ed occasionali, che non è
possibile contenere ulteriormente.
Fig. 66 – Andamento tendenziale presenze alberghiere per aree territoriali
150.000
100.000
50.000
0
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
48.478
46.986
55.849
53.857
52.011
55.617
57.011
58.405
59.798
61.192
62.586
63.980
65.373
19 Comuni
53.146
48.413
40.335
33.551
21.164
24.884
19.304
13.724
13.724
13.724
13.724
13.724
13.724
Totale
101.624
95.399
96.184
87.408
73.175
80.502
76.315
72.129
73.523
74.916
76.310
77.704
79.098
5 Comuni
Fonte: nostre elaborazioni dati su serie storiche APT Basilicata
L’andamento tendenziale delle presenze turistiche extra-alberghiere mette in
luce un significativo aumento di queste ultime proprio nell’area dei cinque
comuni di alta quota. Il dato analogo per gli altri 19 comuni, mostra invece una
lieve crescita.
Le previsioni effettuate, tuttavia, debbono ritenersi sottostimate a causa di una
quota rilevante di presenze turistiche non registrate (sommerso turistico).
354
SdF Pollino Lucano
Fig. 17 – Andamento tendenziale presenze extra-alberghiere per aree territoriali
20.000
15.000
10.000
5.000
0
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
5 Comuni
2.467
2.859
4.920
5.043
6.508
7.439
8.466
9.492
10.519
11.546
12.572
13.599
14.625
19 Comuni
0
0
0
494
312
451
552
652
753
853
954
1.054
1.155
2.467
2.859
4.920
5.537
6.764
7.891
9.018
10.145
11.272
12.399
13.526
14.653
15.780
Totale
Fonte: nostre elaborazioni dati su serie storiche APT Basilicata
La figura che segue riepiloga graficamente le considerazioni sopra riportate.
Fig. 68 – Andamento tendenziale presenze alberghiere ed extra-alberghiere per aree
territoriali di riferimento.
120.000
100.000
80.000
60.000
40.000
20.000
20
11
20
10
20
09
20
08
20
07
20
06
20
05
20
04
20
03
20
02
20
01
20
00
19
99
0
Totale presenze Extra-alberghiere
Totale presenze Alberghiere
Totale presenze turistiche
Presenze alberghiere (5 comuni)
Presenze extra-alberghiere (19 comuni)
Presenze alberghiere (19 comuni)
Media Mobile su 2 per. (Totale presenze turistiche)
Presenze extra-alberghiere (5 comuni)
Fonte: nostre elaborazioni dati su serie storiche APT Basilicata
Di seguito la segmentazione della domanda tendenziale per tipologia di utenti.
355
SdF Pollino Lucano
Tabella 48 – Segmentazione previsioni della domanda tendenziale
Riconciliazione
con i Prodotti
turistici
individuati
Alloggio
Presenze
2003
(stima)
Quota
mercato
(stima)
Peso sulle
presenze
turistiche
(stima)
Presenze
2011
(stima)
Alberghi -agriturismo
28.300
1,3%
30,3%
28.749
Alberghi -Agriturismo
15.000
0,7%
16%
15.238
Agriturismo-Alberghi -Rifugi
5.000
0,2%
5%
5.079
Breve e
medio raggio
Tende -campeggi
7400
0,3%
8%
7.517
area
prossimale
Nessuno o aree limitrofe hotelterme
926.533
41,3%
non
soggiornanti
nel territorio
926.533
Hotel costa - Hotel terme
21.000
0,9%
non
soggiornanti
nel territorio
21.000
-Alberghi -Agriurismo
14.000
0,6%
15%
14.222
Medio e
lungo raggio
Seconde Case
1.200.811
53,6%
non
soggiornanti
nel territorio
1.200.811
Medio -breve
Alberghi
10.200
0,5%
11%
10.362
Primavera Medio e
estate-primo
breve raggio
autunno
Albergo
13.495
0,6%
14%
13.709
2.241.739
100%
100%
2.243.222
TOTALE PRESENZE TURISTICHE
93.395
4,17%
4,23%
94.878
Alta quota
58.519
62,66%
84,32%
79.999
Altri Comuni
21.476
22,99%
15,68%
14.879
Tipologia
Durata
media
sogg.
Stagione
Natura e svago
Relax -natura
4-5 gg.
weekend
Primavera Estate Autunno
Didattica e
educaz.
ambientale
Eco-turismo educazione
ambientale
1-2gg
Primavera
Natura, sport e
avventural
Eco-turismotrekking
5-6 gg.
weekend
Tutto l'anno
Natura, sport e
avventura
Eco turismo
2-3 gg
Primavera Estate Autunno
Natura e svago
Escursionismo
locale
1gg
week-end
tutto l'anno
Percorsi
culturali
Enogastronomico
1gg
estate primavera
Percorsi
culturali
Culturale Urbsturismo
6-7 gg.
Primavera/
Estate
Natura e svago
Turismo di
ritorno
20-30
gg
EstatePasquaNatale
Altro
Affari
1-2 gg
Tutto l'anno
Terme e
benessere
Terme
5-6 gg
Provenienza
Area
prossimale Basilicata Puglia Campania
Area
prossimale medio raggio
Area
Prossimale e
medio e
lungo raggio
Costa Ionica
e Tirrenica Latronico
Area
prossimale medio-lungo
raggio
TOTALE PRESENZE
di cui:
Trend
tendenziale
356
SdF Pollino Lucano
La tabella che segue rapporta la segmentazione della domanda tendenziale
presentata nel prospetto precedente alle cinque componenti di offerta in cui è
stato suddiviso il sistema locale di offerta.
Tabella 49 – Rapporto domanda tendenziale e prodotti turistici del sistema di offerta locale
Presenze
Presenze 2011
di cui
di cui
Prodotto
Peso (%)
Peso (%)
2003
(stima)
turistiche
turistiche
Natura, sport e
avventura
12.400
12.400
13,28%
12.597
12.597
13,28%
2.155.644
28.300
30,30%
2.156.093
28.749
30,30%
35.000
14.000
14,99%
35.222
14.222
14,99%
Didattica e
educazione
ambientale
15.000
15.000
16,06%
15.238
15.238
16,06%
Terme e
benessere
13495
13495
14,45%
13.709
13.709
14,45%
10.200
10.200
10,92%
10.362
10.362
10,92%
93.395
100%
2.243.222
94.878
100%
Natura e svago
Percorsi
culturali
Altro
2.241.739
Fig. 69 – Peso percentuale dei segmenti della domanda tendenziale su prodotti turistici
11%
13%
Natura, sport e avventura
Natura e svago
14%
Percorsi culturali
31%
Didattica e educazione
ambientale
Terme e benessere
16%
Altro
15%
Fonte: nostre elaborazioni dati su serie storiche APT Basilicata
357
SdF Pollino Lucano
L’andamento tendenziale della domanda turistica nel territorio del Pollino Lucano
riferita ai due sottosistemi in cui lo stesso può suddividersi (”Alta quota”,“Altri
Comuni”), si riassume come segue:
- per il sotto-sistema di “Alta quota” viene calcolato un tasso di crescita
annua del 4,06% che potrebbe essere ulteriormente incrementato per effetto
dell’apertura di nuove strutture ricettive già in cantiere, tra cui consideriamo
anche il rifugio di Rotonda. Tale trend consente di migliorare leggermente la
performance delle strutture ricettive localizzate nel comprensorio di alta quota
passando da un tasso di riempimento medio lordo annuo del 14.84% nel 2003
ad un 18,13% tendenziale nel 2011, peggiora sensibilmente la performance
delle strutture localizzate nel resto del territorio, dove si passa dall’11,43% del
2003 ad appena il 4,56% previsto nel 2011, soglia questa che rende
certamente non sostenibile da un punto di vista economico la gestione delle
strutture ricettive. Tale decremento è da ascriversi in modo prevalente ad un
effetto sostituzione già presente sul territorio del Pollino lucano, che vede il
comprensorio di alta quota acquisire quote sempre maggiori di presenze
turistiche a scapito del resto del territorio.
- per il sottosistema degli “Altri Comuni”
la dinamica della domanda
tendenziale porterebbe, stando ai risultati della regressione lineare, ad un
decremento complessivo di circa il 31% entro il 2011. Tale decremento
incontra un limite massimo nella soglia minima di presenze turistiche imputabili
al segmento termale ed affari, che può trovare capienza in un importo
massimo di circa 20.000 unità/anno.
Questo scenario non consente la
sopravvivenza dell’attuale sistema di offerta ricettiva in assenza di interventi di
riqualificazione.
Analizzando l’intera dinamica della domanda turistica tendenziale, si può quindi
concludere che in assenza di una politica di intervento per il rilancio
turistico della destinazione “Pollino”, la situazione complessiva della
domanda è destinata a restare immutata.
358
SdF Pollino Lucano
Ciò grazie alla compensazione che si attua tra l’andamento positivo del trend
tendenziale di alta quota, con quello negativo degli altri Comuni.
I flussi totali previsti dovrebbero assestarsi intorno alle 100.000 presenze,
ovvero ad una dimensione molto simile a quella raggiunta nel 2002.
L’effetto di tale dinamica sarà, quindi, soltanto un riposizionamento naturale
dell’offerta ricettiva e dei flussi turistici verso i comprensori che esprimono un
maggior grado di attrattività e di competitività (da valle verso l’alta quota),
confermando la tesi secondo cui il parco viene riconosciuto soprattutto per le sue
valenze paesaggistiche e per quelle legate all’offerta climatica dell’alta quota.
L’offerta di matrice culturale che caratterizza anche il territorio di bassa e media
quota non è quindi in grado da sola di costituire una forza attrattiva specifica per
la componente turistico ricettiva della domanda; una evoluzione in senso positivo
della situazione si lega realisticamente ai fattori escursionismo e movimento
nelle seconde case.
Non si prevedono cambiamenti significativi dal punto di vista della qualità
complessiva
dell’offerta,
della
crescita
imprenditoriale,
della
capacità
di
organizzarsi e di essere riconosciuti quale destinazione turistica, reiterando una
catena del valore molto simile a quella attuale.
In questo scenario è evidente che interventi di sostegno, sia sul lato della
domanda che sul lato dell’offerta, avrebbero un maggior effetto sul sistema di
alta quota, già di per sé più strutturato e contribuirebbero a confermare a questo
territorio una maggiore vocazione turistica.
359
SdF Pollino Lucano
2.6 L’elaborazione del modello di stima per la domanda potenziale
2.6.1 Metodologia di elaborazione
La stima del mercato potenziale si accompagna alla definizione dello scenario di
intervento, in cui le politiche di valorizzazione del Parco vengono tradotte in
azioni e progetti operativi di natura materiale ed immateriale.
Queste valutazioni, che al momento sono ancora in corso di attuazione, potranno
influire sui risultati di calcolo dei flussi turistici e ancor più sul metodo di
attribuzione di specifiche quote di mercato al prodotto turistico individuato.
Il tentativo è quello di costruire un quadro informativo il più possibile preciso sia
dal punto di vista dell’offerta che della domanda, in modo da assegnare quote di
mercato al Pollino Lucano (se non all’intero Parco Pollino) con la massima
precisione possibile e con le dovute cautele e limitazioni, sempre presenti in
tema di stime di eventi futuri di tipo prospettico.
L’approccio metodologico utilizzato per la definizione del dimensionamento del
bacino di utenza turistica potenziale del Pollino Lucano, segue due differenti
approcci:
-
un approccio induttivo, in forza del quale data la dotazione potenziale di
infrastrutture ric ettive e del relativo numero di posti letto, è possibile
quantificare il bacino di utenza turistica potenziale per il Pollino Lucano,
come quel valore che consente di raggiungere un tasso di utilizzazione
media delle infrastrutture ricettive tale da rendere sostenibile da un punto
di vista economico la gestione degli esercizi ricettivi;
-
un approccio deduttivo, nel quale il bacino d’utenza è ricavato dall’analisi
dei mercati turistici di riferimento attraverso la definizione di opportuni
tassi di penetrazione/captazione di domanda, collegati alla capacità del
360
SdF Pollino Lucano
rinnovato sistema di offerta turistica del Pollino Lucano di attrarre quote
addizionali di mercato.
Il
primo
approccio
parte
dalla
considerazione
che
l’attuale
sistema
infrastrutturale ricettivo del Pollino Lucano è sovradimensionato rispetto ai
volumi di presenze registrate e che per evitarne la marginalizzazione e la
potenziale uscita dal mercato è necessario innalzare gli attuali tassi lordi medi di
riempimento ad un livello almeno pari ad una soglia in linea con quella minima di
mercato.
In tal senso si ipotizza che l’attuazione della strategia di qualificazione dei
sistema turistico locale proposta nello studio di fattibilità, unita agli interventi di
adeguamento funzionale delle strutture ricettive d’alta quota ed alla ridefinizione
del prodotto turistico Pollino lucano, consentano di generare flussi addizionali di
domanda attraverso i quali raggiungere un tasso lordo di riempimento medio di
almeno il 25% per le strutture alberghiere e del 40% per quelle extraalberghiere, valori questi ritenuti sufficienti a consentire una gestione economica
mente sostenibile delle infrastrutture ricettive ipotizzate.
Il secondo parte dalla definizione preliminare del dimensionamento dei mercati
turistici ritenuti coerenti con il sistema di offerta turistica del Pollino Lucano
attuale e potenziale, così come individuati e definiti nelle precedenti sezioni, per
ciascuno dei quali vengono successivamente elaborate stime e congetture dei
possibili flussi di domanda intercettabile dal rinnovato sistema locale di offerta
turistica del Pollino lucano.
Sotto il profilo metodologico la stima del potenziale di mercato è basata sul
metodo dei tassi di penetrazione dei principali bacini di utenza identificati come
target/obiettivo.
361
SdF Pollino Lucano
I tassi vengono assegnati anche alla luce delle preferenze eventualmente già
espresse dal mercato, rispetto alla destinazione turistica Pollino Lucano.
2.6.2 Procedimento induttivo
La tabella che segue riporta il risultato della stima della domanda potenziale
ipotizzando:
- una dotazione di infrastrutture ricettive a regime pari a quella del 2003,
maggiorata dei posti letto creati attraverso gli interventi di recupero e
adeguamento strutturale-funzionale delle strutture ricettive pubbliche di alta
quota oggetto di studio 2 5 ;
- il 25% quale tasso medio lordo di riempimento minimo delle strutture
ricettive alberghiere;
- il 40% quale tasso medio lordo di riempimento minimo delle strutture
ricettive extra-alberghiere;
- che i posti letto addizionali (65) generati dagli interventi di recupero e
rifunzionalizzazione
delle
strutture
ricettive
pubbliche
di
alta
quota
confluiscano all’interno della capacità ricettiva delle strutture alberghiere;
- la distribuzione delle presenze turistiche tra località di alta quota (cinque
comuni) e le altre del versante lucano del Parco Nazionale del Pollino rispetto
alle quote del 2003.
25
A seguito degli interventi di recupero e adeguamento funzionale delle strutture ricettive pubbliche di alta quota è
previsto un aumento dell’attuale dotazione di posti letto pari a 65/70 unità. Si rimanda alle schede tecniche sui
rifugi di alta quota per un maggiore dettaglio informativo.
362
SdF Pollino Lucano
Tabella 50 – Stima domanda potenziale con procedimento induttivo
360.620
300.760
661.380
433
308
125
433
112 .420
45.625
158.045
44.968
2.245
1.361
949
2.310
473.040
346.385
819.425
135.123
90.155
75.190
165.345
25,00%
25,00%
18.250
63.218
40,00%
40,00%
93.440
228.563
Fonte: nostra elaborazione su dati APT (2003)
Le ipotesi di base formulate, in particolare l’ultima, generano dei potenziali effetti
distorsivi sulle stime della distribuzione delle presenze turistiche a regime tra le
località di alta quota (cinque comuni) e le altre.
Si ritiene, infatti, che la stima relativa alle presenze turistiche in alta quota
debba ritenersi sottostimata, mentre quella relativa alle altre località lucane del
Parco sovrastimata. Ciò in quanto, ritenendo il turismo naturalistico la leva
principale su cui agire per il rafforzamento e la qualificazione del sistema di
offerta turistica del Pollino Lucano, è lecito aspettarsi che l’attuazione della
strategia di scenario ipotizzata renda maggiormente attrattivo il comprensorio
dei cinque comuni di alta quota rispetto al resto del territorio, acquisendo una
maggiore quota dei flussi turistici complessivi a scapito del resto del territorio
che beneficerà indirettamente delle maggiori presenze turistiche generate.
363
Pollino
Lucano
1.877
19
Comuni
824
5
Comuni
1.053
Pollino
Lucano
1.812
Tassi di occupazione media
potenziale
19
Comuni
Pollino
Lucano
5
Comuni
19
Comuni
949
5
Comuni
125
Pollino
Lucano
308
1.296
19
Comuni
824
Domanda potenziale stimata
(nr. presenze)
5
Comuni
Totali
988
Presenze massime generabili in
un anno (2003)
Pollino
Lucano
Alberghieri
Extraalberghieri
19
Comuni
5
Comuni
Posti letto (2003)
Posti letto dopo
interventi di
recupero e
adeguamento
funzionale delle
strutture ricettive
pubbliche di alta
quota
25,00
%
40,00
%
SdF Pollino Lucano
2.6.3 Procedimento deduttivo
La definizione dei bacini potenziali di utenza
L’analisi del sistema di offerta turistica del Pollino Lucano ha messo in luce il
ruolo fondamentale dell’elemento Natura quale fattore caratterizzante il prodotto
turistico locale.
Il dato trova conferma nei risultati emersi dall’analisi dei mercati turistici di
riferimento, dalla quale il Turismo Naturalistico, inteso quale espressione delle
differenti modalità di fruizione del bene natura 2 6 , si qualifica come principale
mercato strategico cui rivolgere la rinnovata offerta turistica del Pollino Lucano.
I seguenti segmenti “minori” completano il quadro generale dei mercati turistici
per il sistema di offerta turistica attuale e potenziale del Pollino Lucano
-
Turismo della Salute (con le sue due componenti: “Termalismo” e
“Benessere”);
-
Turismo Culturale (o Urbsturismo);
-
Turismo d’affari.
“Escursionismo locale” e “Turismo di ritorno” (inteso come turismo delle
“seconde case”) vengono analizzati separatamente al fine di tenere distinti i
flussi di domanda che generano pernottamenti in strutture ricettive, da quelli che
non ne producono.
26
Si richiama la definizione dall’Organizzazione Mondiale del Turismo (WTO) utilizzata e adottata
nel pgf. 3.2.1
364
SdF Pollino Lucano
Il dimensionamento del bacino potenziale di utenza
Il dimensionamento del bacino potenziale di utenza per il Pollino Lucano parte
dalla preliminare quantificazione dei volumi di domanda generati a livello
nazionale dai segmenti turistici di riferimento individuati.
I valori elaborati vengono ulteriormente affinati in funzione della distanza dei
bacini individuati rispetto alla destinazione. Al termine delle elaborazioni si
ottiene una stima sufficientemente attendibile del numero di potenziali turisti cui
poter rivolgere la rinnovata offerta turistica del Pollino Lucano.
Le fonti statistiche disponibili spesso non consentono di individuare in modo
esatto per ciascun segmento turistico il dimensionamento del bacino d’utenza
relativo. Pertanto i valori elaborati sono passibili di un elevato margine di
approssimazione.
Le analisi dei bacini di riferimento prendono in considerazione esclusivamente il
movimento alberghiero e quello extralberghiero, al netto delle seconde case.
L’orizzonte temporale per cui si ritiene possano valere queste stime sul mercato
potenziale è rappresentato da un periodo compreso tra i 7 e i 10 anni. Tale
valutazione deriva da osservazioni sulla temp istica necessaria in altri Parchi, in
primis il Parco Nazionale degli Abruzzi, quello dei Monti Sibillini, della Maiella e
delle Dolomiti Bellunesi, per raggiungere un andamento a regime.
Nel seguito del documento per ciascun mercato turistico si riportano alcune
considerazioni in merito al procedimento utilizzato per il dimensionamento dei
relativi bacini di utenza.
365
SdF Pollino Lucano
Turismo Naturalistico
Come
già
osservato
il
Turismo
Naturalistico
costituisce
un
fenomeno
“emergente” all’interno del quale coesistono differenti segmenti turistici i cui
bacini di utenza si sovrappongono in modo tanto complesso e articolato da
rendere difficoltoso il dimensionamento esatto della domanda turistica generata.
Coerentemente con quanto convenzionalmente definito nel Par. 3.2.11 del
presente capitolo, il bacino d’utenza del Turismo Naturalistico è inteso quale
risultante dei bacini di domanda dei seguenti segmenti turistici:
-
Eco-turismo (giovani + famiglie);
-
Turismo Eno-gastronomico;
-
Turismo sportivo;
-
Turismo montano;
-
Turismo scolastico (Educazione ambientale) 2 7 .
Il sistema statistico nazionale non prevede una rilevazione specifica della
domanda turistica legata a questa forma di turismo, né le altre fonti disponibili
sopperiscono appieno a questa carenza.
Peraltro, la sovrapposizione dei bacini di utenza riconducibili ai segmenti sopra
elencati, rende impossibile addivenire a tale risultato attraverso la somma delle
singole componenti, se non incorrendo inevitabilmente nell'errore di conteggiare
più volte gli stessi utenti.
27
Il bacino d’utenza legato al Turismo Scolastico può non coincidere pienamente con quello degli “amanti della
montagna”; esso, infatti, può generare autonomamente presenze addizionali rispetto a quelle di s eguito ipotizzate.
Non disponendo di dati esatti rispetto a questi volumi, si è preferito evitare di tenerne conto nelle stime della
domanda potenziale, che per questo motivo deve ritenersi lievemente sottodimensionata.
366
SdF Pollino Lucano
In una simile situazione non resta che procedere per analogia individuando
bacini di utenza censiti assimilabili a quello del Turismo Naturalistico così come
sopra definito; in tal senso sono state considerate le seguenti opzioni:
-
il bacino relativo al “Turismo nei Parchi” così come definito da Mercury srl
nel “XII Rapporto sul turismo italiano” per l’anno 2002;
-
il bacino degli “Amanti della Montagna” così come definito dal CISET nel
“Manuale del turismo montano del TCI” del 1999.
Entrambe le definizioni non rispondono appieno all’esigenza specifica per le
seguenti ragioni:
-
la prima presenta i dati relativi agli arrivi ed alle presenze turistiche
registrate nei comuni compresi nelle aree protette ed in quelle parco (sia
regionali
che
nazionali),
comprese
quelle
localizzate
nelle
località
marittime, il cui peso rilevante riduce significativamente l’utilità dei dati ai
fini di Studio;
-
la
seconda,
non
particolarmente
recente,
rappresenta
quella
maggiormente assimilabile al turismo naturalistico, nell’accezione della
fruizione concretizzabile nel Pollino Lucano, pur includendo una rilevante
componente legata a flussi di arrivi e presenze generati dalla pratica degli
sport invernali (in prevalenza sci alpinismo), al momento non pienamente
compatibili con l’attuale sistema di offerta turistica locale.
Tra le due opzioni disponibili si è scelto di utilizzare la seconda assimilando il
bacino
d’utenza
del
Turismo
Naturalistico
a
quello
degli
“Amanti della
montagna”, coincidente con quello dei turisti che già scelgono la montagna
italiana per le loro vacanze principali o secondarie.
In base alle ultime stime disponibili (Ciset 1999 - Manuale turismo montano TCI)
le presenze turistiche in località montane per esercizi ricettivi alberghieri sono
oltre 44 milioni.
367
SdF Pollino Lucano
Di queste presenze si sono isolate quelle espresse dal bacino di breve raggio
ovvero
il
bacino
prossimale
rappresentato
dalla
cinque
regioni
del
sud
(Basilicata, Campania, Calabria, Puglia, Sicilia).
Questo bacino, che già oggi esprime quasi l’80% delle presenze nel parco del
Pollino
Lucano,
rappresenta
circa
800.000
abitanti
delle
cinque
regioni
considerate; si tratta di un bacino che prevalentemente sceglie le destinazioni
del centro nord per il proprio fabbisogno di vacanze in montagna e nei parchi,
generando annualmente circa 4,5 milioni di presenze alberghiere.
Il bacino di medio/lungo raggio, coincidente con le regioni del centro-nord
della penisola, esprime una ridotta preferenza per soggiorni nelle aree montane
del Sud, stimabile in circa 180.000 presenze annue. La ridotta dimensione delle
affluenze si giustifica alla luce della presenza, in un’isocrona di 2/5 ore di tempo
di
percorrenza,
delle
più
rinomate
località
montane
dell’arco
alpino
ed
appenninico.
Con i suoi 7,3 milioni di abitanti che esprimono oltre 39,6 milioni di presenze
alberghiere (circa il 90% del totale), il bacino del centro-nord rappresenta un
obiettivo di particolare interesse per il Pollino Lucano, sebbene esso rappresenti
un target di difficile acquisizione.
Da questo punto di vista le interviste alle sedi del CAI in Italia rilevano un
interesse piuttosto forte per li Pollino, che si concretizza anche con visite ed
escursioni occasionali.
In questo bacino assume comunque un peso significativo la regione Lazio che già
oggi esprime una peso del 7% nelle presenze turistiche del Pollino Lucano; il
Lazio viene però considerato soprattutto per il segmento legato allo sport e alla
scoperta del territorio.
368
SdF Pollino Lucano
Integra il bacino d’utenza nazionale quello generato dagli stranieri; questo
mercato esprime attualmente un numero di presenze nei parchi del sud pari a
oltre 1,3 milioni.
Come indicato nelle tabella seguente, la Basilicata pur dotata di un’area parco tra
le più importanti in Italia, esprime il minor grado di attrazione, insieme con la
Calabria,
sulla
componente
estera
della
domanda,
con
appena
23.600
presenze.
Tabella 51 – Arrivi e presenze estere nelle aree parco in Italia
Regioni del sud
Arrivi stranieri
parchi e natura
Presenze straniere
Permanenza media
parchi e natura
CAMPANIA
32.942
104.804
3,18
PUGLIA
60.231
421.432
7,00
BASILICATA
8.050
23.600
2,93
CALABRIA
4.368
9.251
2,12
SICILIA
17.273
35.965
2,08
SARDEGNA
103.500
714.093
6,90
Totale
1.709.603
8.566.753
5,01
2002 Macro aree
Arrivi stranieri
parchi e natura
Presenze straniere
parchi e natura
Nord Ovest
350.100
1.704.257
Nord Est
977.423
4.776.829
Centro
134.815
716.254
Sud
247.266
1.369.413
1.709.603
8.566.753
Totale Italia
Fonte7: Enit 2002
Occorre rilevare che la maggior parte del movimento estero è rivolto ai parchi
marini; è infatti molto bassa la percentuale di turisti stranieri che frequentano le
nostre montagne o i parchi montani del sud.
369
SdF Pollino Lucano
La stima del mercato potenziale
Nelle tabelle successive sono esposti i diversi passaggi che hanno consentito di
attribuire al Pollino le quote di mercato riferite al cluster “amanti della
montagna” per il bacino prossimale e per quello di medio e lungo raggio.
Per questo segmento sono state realizzate diverse elaborazioni finalizzate a
quantificare la propensione dei turisti della montagna residenti al sud a preferire
o aggiungere al proprio programma di visite la destinazione Pollino Lucano, sia
per la stagione estiva che per quella invernale.
Per quanto riguarda il dimensionamento del bacino prossimale sono stati
attribuiti dei pesi al popolamento totale, calcolati attraverso un campione
rappresentativo di sei destinazioni alpine (tre nell’area centro ovest dell’arco
alpino e tre nel quadrante est).
Nella tabella successiva si riporta il metodo di calcolo del cluster sud sul totale
presenze in località montane. Si è utilizzato, come già indicato, un campione di
sei regioni alpine di cui si sono analizzati i dati di provenienza regionale per le
cinque regioni prossimali del sud (Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia)
ed estrapolando il peso espresso su ciascuna località campione. Le destinazioni
campione sono Cervinia, Pila, Bormio per il quadrante ovest e Madonna di
Campiglio, Valsenales e Corsara per il quadrante est.
Tab. 52 - Analisi su un campione di 6 destinazioni alpine , per definizione peso del cluster di
residenti nelle 5 regioni del sud
Campione destinazioni
Italia
Sud
Totale
Sud 5/tot
Ovest
1.281.903
90.624
1.953.540,00
4,64%
Est
1.753.729
187.840
2.499.100,00
7,52%
TOTALE
3.035.632
278.464
4.452.640,00
370
SdF Pollino Lucano
Per quanto attiene le presenze alberghiere rilevate per il centro Italia (l’area
comprende l’Abruzzo, la Sardegna ed il Molise) ed il sud Italia, sono state
formulate le seguenti congetture rispetto ai volumi di presenze generate dal
cluster delle regioni prossimali:
-
Centro: 30%;
-
Sud: 80%.
La tabella che segue riporta l’insieme dei dati utilizzati per il dimensionamento
del bacino di utenza alberghiera ed extra-alberghiera per le aree montane,
generato dalle regioni prossimali di riferimento.
Tabella 53 – Presenze alberghiere in aree montane in Italia ‘99
Nord – ovest
7.644.906
17,33%
100.863.000
47,78%
4,64%
354.644
Dimensione
del bacino
di utenza
extraalberghiera
4.678.997
Nord – est
Centro +
Abruzzo,
Sardegna,
Molise
Sud
32.118.509
72,82%
45.090.489
21,36%
7,52%
2.414.125
3.389.139
3.482.359
7,90%
45.385.000
21,50%
30%
1.044.708
13.615.500
861.000
1,95%
19.760.000
9,36%
80%
688.800
15.808.000
211.098.480
100,00%
4.502.277
37.491.636
Aree montane Alberghiere
totale
Peso %
Extralberghiere
Peso %
44.106.774 100,00%
Dimensione
Tassi di
del bacino
penetrazione di utenza
alberghiera
Fonte: Elaborazione Ciset su dati Istat ‘99
Nella fase successiva dell’elaborazione si è valutato il peso delle presenze del
Pollino Lucano rispetto a tutte le destinazioni montane del sud.
Questo dato è stato calcolato attraverso dati stimati dal Ciset che assegna alla
regione Basilicata una quota del 33% della domanda complessiva. Rapportando il
dato delle presenze alberghiere registrate nei comuni del Pollino Lucano
(104.091 nel ’99) a quello relativo alle presenze complessivamente registrate per
la Regione Basilicata riferite al turismo montano (280.000 presenze nel ‘99), è
371
SdF Pollino Lucano
possibile valutare nel 37%2 8 il contributo delle presenze del Pollino Lucano
rispetto al movimento turistico delle aree montane dell’intera Regione.
Ne consegue che il peso del Pollino rispetto alle presenze turistiche registrate nel
bacino prossimale come sopra definito, è pari al 37% del 33% regionale, ossia il
12,1%. Analogo procedimento di calcolo viene applicato per definire la quota di
mercato extra-alberghiero rappresentata dal Pollino lucano rispetto al bacino di
riferimento.
Nel procedimento di calc olo si assume che il totale delle presenze turistiche
alberghiere ed extra-alberghiere registrate nelle strutture ricettive del Pollino
lucano pongano l’offerta turistica naturalistica quale principale motivazione di
viaggio e soggiorno nell’area.
28
Il dato percentuale è generato dal rapporto tra le presenze alberghiere del Pollino Lucano registrate nel ’99
(104.091) e quello relativo alle presenze alberghiere per le aree montane della Regione Basilicata registrate nello
stesso anno (280.000). Fonte: Elaborazioni su dati Ciset.
Presenze alberghiere registrate nei comuni del Pollino Lucano nel
'99
Presenze alberghiere nelle aree montane della Regione Basilicata
nel ‘99
Presenze alberghiere nelle aree montane del bacino prossimale
nel ‘99
Presenze
%
104.091
12,1%
280.000
32,5%
861.000
100%
372
SdF Pollino Lucano
Tabella 54 – Presenze alberghiere ed extra-alberghiere in aree montane del sud ‘99
Quote di
Regioni bacino prossimale Alberghiere
mercato
alberghiero
% tur.
Quote
montano
mercato
Extralberghiere
su
extratot.regione
alberghiero
totale
Campania
180.000
21%
1,3
3.500.000
18%
3.680.000
Puglia
11.000
1%
0,3
810.000
4%
821.000
Basilicata
280.000
33%
41,5
2.450.000
12%
2.730.000
Calabria
220.000
26%
5,1
5.500.000
28%
5.720.000
Sicilia
170.000
20%
1,6
7.500.000
38%
7.670.000
Totale
861.000
100%
19.760.000
100%
20.621.000
Presenze turistiche alberghiere (1999) del Pollino Lucano (104.091) su
totale presenze turistiche alberghiere regioni bacino prossimale (861.000
dato 1999)
Presenze turistiche extra-alberghiere del Pollino Lucano (6.764 dato
Quota mercato extrastimato al 2003) + presenze turistiche nelle seconde case (1.200.811
6,11%
alberghiero '03
stima Serico 2003) su presenze turistiche extra-alberghiere regioni
bacino prossimale (19.760.000)
Fonte: Elaborazione Ciset “Manuale turismo montano TCI”
Quota mercato alberghiero
'99
12,10%
Il calcolo per il bacino prossimale del cluster “Amanti della montagna” è stato
effettuato attraverso tassi di penetrazione dell’offerta parchi montani del sud,
stabiliti ai minimi termini.
Le tabelle che seguono riportano il dettaglio dei tassi di penetrazione utilizzati
per i differenti bacini di utenza (alberghiera ed extra-alberghiera).
373
SdF Pollino Lucano
Tabella 55 – Principali bacini di utenza alberghiera Pollino Lucano – Mercato Italia località
montane
Principali bacini di utenza Pollino Lucano mercato Italia località montane
(base dati Istat '99)
Bacini di
Quota di
riferimento
Quota di
mercato
per il
mercato
potenzialmente
segmento potenzialmente attribuibile al
turismo
attribuibile al
Pollino lucano
montano
Pollino lucano
(valori
alberghiero
assoluti)
Amanti montagna residenti Sud
su destinazione Italia
4.502.277
21,9%
983.945
1.01
Amanti montagna residenti Sud su
destinazione sud Italia
688.800
100%
688.800
1.02
Amanti montagna residenti Sud su
destinazione centro Italia
1.044.708
15%
156.706
1.03
Amanti montagna residenti Sud su
destinazione Italia nord est
2.414.125
5%
120.706
1.04
Amanti montagna residenti Sud su
destinazione Italia nord-ovest
354.644
5%
17.732
Amanti montagna non residenti
sud in Italia sud
172.200
150%
258.300
27%
1.242.245
1
2
Amanti montagna estiva e
4.674.477
invernale bacino SUD
Fonte: Elaborazione Ciset “Manuale turismo montano TCI”
Totale 1-2
Tabella 55.bis - Principali bacini di utenza extra-alberghiera Pollino Lucano – Mercato
Italia località montane
Principali bacini di utenza Pollino Lucano mercato Italia località montane
(base dati Istat '99)
Bacini di
Quota di
riferimento
Quota di
mercato
per il
mercato
potenzialmente
segmento potenzialmente
attribuibile al
turismo
attribuibile al
Pollino lucano
montano
Pollino lucano
(valori
extra(%)
assoluti)
alberghiero
Amanti montagna residenti Sud
su destinazione Italia
37.491.636
48,6%
18.204.981
1.01
Amanti montagna residenti Sud su
destinazione sud Italia
15.808.000
100%
15.808.000
1.02
Amanti montagna residenti Sud su
destinazione centro Italia
13.615.500
15%
2.042.325
2.414.125
5%
120.706
1
Amanti montagna residenti Sud su
1.03 destinazione Italia nord est
374
SdF Pollino Lucano
Principali bacini di utenza Pollino Lucano mercato Italia località montane
(base dati Istat '99)
1.04
2
Totale 1-2
Bacini di
Quota di
riferimento
Quota di
mercato
per il
mercato
potenzialmente
segmento potenzialmente
attribuibile al
turismo
attribuibile al
Pollino lucano
montano
Pollino lucano
(valori
extra(%)
assoluti)
alberghiero
Amanti montagna residenti Sud su
destinazione Italia nord-ovest
4.678.997
5%
233.950
Amanti montagna non residenti
sud in Italia sud
3.952.000
100%
3.952.000
Amanti montagna estiva e
invernale bacino SUD
41.443.636
53%
22.156.981
Fonte: Elaborazione Ciset “Manuale turismo montano TCI”
Per gli amanti della montagna provenienti dai bacini di medio e lungo raggio,
come già illustrato, si è attribuito un incremento del numero di presenze
nell’ordine del 150%, per le presenze alberghiere e del 100% per le extraalberghiere, diventando ormai più competitiva l’offerta dei parchi nazionali
montani del sud (vedi benchmark e osservazioni per parchi della Sicilia, della
Calabria e della Campania).
L’applicazione dei tassi di penetrazione ipotizzati ai bacini di domanda potenziali
individuati produce i seguenti valori:
-
150.312 presenze turistiche alberghiere;
-
1.354.060 presenze turistiche extra-alberghiere. Il dato include anche le
presenze generate dalle seconde case, al netto delle quali le presenze
extra-alberghiere previste ammontano a 17.563 unità2 9 .
29
Il dato è stato ottenuto depurando il valore complessivo individuato dal numero di presenze turistiche prodotto
dalle seconde case nel 2003 (1.200.811) e da quello di stima relativo alle presenze tendenziali extra- alberghiere
previsto per il 2011 (15.780). Il valore delle presenze turistiche generato dalle seconde case viene ipotizzato
costante lungo tutto il periodo di previsione.
375
SdF Pollino Lucano
La tabella che segue riporta le stime della domanda potenziale per il segmento
del turismo naturalistico:
Tabella 56 – Stima domanda potenziale segmento naturalistico
Bacini potenziali d'utenza
Alberghiero
Tasso di
penetrazione
(%)
Domanda
potenziale
5
comuni
19
Comuni
1.242.245
12,10%
150.312
120.249
30.062
22.156.981
6,11%
1.354.060
1.083.248
270.812
- seconde case (2003)
6,03%
1.336.497
415.160
921.336
- strutture ricettive
0,08%
17.563
14.051
3.513
TOTALE Lordo
1.504.372
1.203.497
300.874
TOTALE al netto delle seconde case
167.875
134.300
33.575
Extra-alberghiero
Il dato relativo alla domanda potenziale extra-alberghiera include le presenze
turistiche generate dalle seconde case, al fine di
ipotizzando queste ultime
costanti ad una quota pari a quella registrata nel 2003 (1.200.811), il valore
delle presenze turistiche generato dalle strutture ricettive extra-alberghiere è di
17.563 unità.
Il modello prevede quindi che il sistema Parco del Pollino mantenga la
propria quota di mercato rispetto agli altri parchi, parallelamente ad una
crescita complessiva delle presenze nei parchi del sud, che hanno
iniziato a strutturarsi con offerte più definite ed investimenti mirati per
migliorare la qualità dell’accoglienza.
Tale trend positivo è per ora confermato dai dati degli ultimi anni che hanno
visto i parchi rafforzare la propria quota nel mercato turistico, producendo
incrementi annui a due cifre (media degli ultimi due anni circa 17% - Secondo
Rapporto sul turismo natura - Ecotur 2004).
376
SdF Pollino Lucano
Turismo della Salute
Per i cluster curisti termali (turisti presso i centri termali), ipotizzando
l’invarianza
dell’attuale
sistema
locale
di
offerta
composto
solo
ed
esclusivamente dal centro termale di Latronico, si stima che una buona
campagna di comunicazione e di accordi con strutture ospedaliere e di prima
assistenza, possa consentire all’attuale gestore di saturare la capacità ricettiva
disponibile.
Per tale motivo si è stimato che la struttura possa raggiungere tassi medi di
occupazione in linea con quelli del mercato nazionale (33,18% su 200 posti letto
asserviti al sistema termale, adeguati al target Terme e Benessere – Elaborazioni
su dati Istat 2002), in considerazione del programma di espansione dell’attuale
gestore
sui
mercati
terme/cure
e
benessere
e
riabilitazione
sportiva,
raggiungendo circa 25.000 presenze alberghiere annue rispetto alle attuali
13.400 (stima 2003 su dati forniti dall’ente gestore).
Turismo Culturale
Per quanto riguarda il movimento di turismo culturale ed urbsturismo non si
è ancora in grado di effettuare stime specifiche, ritenendo comunque che la
componente culturale e gastronomic a nella formula complessiva di offerta
costituisce un elemento importante, ma non sufficiente per innescare motivazioni
di viaggio specifiche e tali da giustificare un movimento di tipo alberghiero.
Per i percorsi culturali si è quindi arbitrariamente ipotizzato di raddoppiare
l’attuale peso del segmento, anche in riferimento ai numerosi investimenti ed
iniziative pubblico private in corso di attuazione (Recupero Borghi, Parco
377
SdF Pollino Lucano
letterario Isabella Morra di Valsinni, percorso dei mulini, itinerari culturali tra i
parchi campani e lucani).
Escursionismo
Nel modello di stima elaborato si assume che il miglioramento complessivo del
sistema locale di offerta, unito alla qualificazione degli esercizi ricettivi e turistici
complementari, contribuisca ad innalzare la quota di escursionisti attratti dalla
destinazione Pollino lucano. In tal senso si ipotizza un incremento delle presenze
di questi turisti nell’ordine del 20% rispetto ai livelli attuali.
Turismo d’affari
Per il segmento affari non si prevedono particolare incrementi se non quelli
generati dal maggior valore aggiunto prodotto sull’area per effetto del piano di
sviluppo (circa +20%).
Seconde case
Al pari dell’escursionismo si ritiene che il miglioramento del sistema turistico
locale porti come conseguenza indiretta un incremento delle presenze generate
da questo particolare segmento misurato nell’ordine del 10/11%.
Riepilogo bacino domanda turistica potenziale
La tabella che segue riporta il risultato dell’elaborazione delle ipotesi e
congetture sopra proposte.
378
SdF Pollino Lucano
Tabella 57 – Stime della domanda potenziale per i mercati turistici di riferimento
Mercato di
riferimento
Turismo
Naturalistico
Turismo
Culturale
Turismo
Termale
Turismo d'affari
TOTALE
Presenze 2003
Presenze tendenziali
2011
Alta
quota
Altri
comuni
Pollino
lucano
Presenze potenziali
Alta
quota
Altri
comuni
Pollino
lucano
Alta
quota
Altri
comuni
Pollino
lucano
46.000
9.700
55.700
56.584
167.875
12.519
1.481
14.000
14.222
30.000
0
13495
13495
13.709
25.000
0
10200
10200
10.362
13.260
58.519 34.876 93.395 79.999 14.879 94.877 188.908 47.227 236.135
di cui:
Alberghieri
52.011
34.564
86.575
65.373
13.724
79.098
169.144
42.286
211.430
Extra-alberghieri 6.508
312
6.820
Fonte: nostre elaborazioni su dati APT
14.625
1.155
15.780
19.764
4.941
24.705
Si osservi come i volumi di presenze prodotte dal turismo naturalistico vengano
più che triplicate nell’ipotesi potenziale. Un simile aumento agisce da traino
rispetto ai volumi di presenze generati dagli altri segmenti turistici “minori”.
Le tabelle che seguono riportano il dettaglio dei risultati raggiunti, evidenziando
gli effetti prodotti dall’aumento della domanda ipotizzato sull’attuale dotazione di
infrastrutture ricettive disponibili.
Le stime dei tassi di riempimento medio lordo annuo tengono conto dell’aumento
della dotazione di posti letto nelle strutture ricettive d’alta quota, prodotto dalla
realizzazione degli interventi di adeguamento funzionale ipotizzati nello scenario.
La distribuzione della domanda potenziale stimata tra comuni di alta quota ed
altri comuni è stata effettuata ipotizzando a regime un rapporto tra i primi ed i
secondi di 80% contro 20%.
379
SdF Pollino Lucano
Tabella 58 – Quadro riepilogativo delle stime relative alle presenze turistiche attuali, tendenziali e potenziali
Presenze attuali (2002)
5
Comuni
Alberghieri
19
Comuni
Presenze tendenziali (2011)
Pollino
Lucano
5
Comuni
19
Comuni
Pollino
Lucano
Incrementi su base 2002
(%)
5
19
Pollino
Comuni Comuni Lucano
Presenze potenziali (2011)
5
Comuni
19
Comuni
Pollino
Lucano
Incrementi su base 2003
(valori assoluti)
5
19
Pollino
Comuni Comuni
Lucano
53.857
33.551
87.408
65.373
13.724
79.097
169.144
42.286
211.430
214%
26%
142%
115.287
8.735
124.022
5.043
494
5.537
14.625
1.155
15.780
19.764
4.941
24.705
292%
900%
346%
14.721
4.447
19.168
Totali
58.900
34.045
92.945
79.998
14.879
94.877 188.908
47.227
236.135
221%
Seconde case
373.012
827.799
1.200.811
373.012
827.799
1.200.811
415.160
921.336
1.336.497
11%
Escursionisti
302.462
645.071
947.533
302.462
645.071
947.533
362.954
774.085
1.137.040
20%
20%
Totale
734.374 1.506.915 2.241.289 755.472 1.487.749 2.243.221 967.023 1.742.648 2.709.671
Fonte: nostre elaborazioni su dati APT
32%
16%
Extra-alberghieri
39% 154% 130.008
11%
13.182 143.190
11%
42.148
93.537
135.686
20%
60.492
129.014
189.507
21% 232.649 235.733 468.382
Si osservi come i volumi di domanda generati dal turismo di ritorno (turismo delle seconde case) siano stati assunti in lieve crescita ipotizzando
l’attivazione di un’attenta politica di pianificazione urbanistiche che contenga la diffusione di nuove strutture residenziali. È altresì prevedibile che,
con l’aumento dell’importanza della destinazione turistica Pollino, sia verosimile ipotizzare un aumento del valore immobiliare delle residenze, con il
conseguente rafforzamento del mercato delle compravendite (soprattutto nei borghi storici). Le stime della domanda potenziale, in questo senso,
debbono ritenersi prudenziali.
Tabella 59 – Quadro riepilogativo sulle stime relative ai tassi di occupazione media nella situazione attuale, tendenziale e potenziale
Posti letto (2003)
Presenze massime generabili
in un anno (2003)
Posti letto (2011)
5
19
Pollino
5
19
Pollino
5
Comuni Comuni Lucano Comuni Comuni Lucano Comuni
Tassi di occupazione media
attuale (2003)
Tassi di occupazione media
potenziale (2011)
19
Comuni
Pollino
Lucano
661.380 14,84% 11,43% 13,29% 18,13%
4,56% 11,96% 44,01% 14,06% 30,86%
158.045
2,53%
Alberghieri
988
824
1.812
1.053
824
1.877
360.620
300.760
Extra-alberghieri
308
125
433
308
125
433
112.420
45.625
Totali
1.296
949 2.245
Fonte: nostre elaborazioni su dati APT
1.361
949
5
19
Comuni Comuni
Tassi di occupazione
media tendenziale
(2011)***
4,49%
1,08%
Pollino
5
19
Pollino
5
19
Lucano Comuni Comuni Lucano Comuni Comuni
3,50% 13,01%
Pollino
Lucano
9,98% 17,58% 10,83% 15,63%
2.310 473.040 346.385 819.425
380
SdF Pollino Lucano
2.6.4 Conclusioni
I procedimenti di stima utilizzati per la definizione della domanda potenziale
alberghiera ed extra - alberghiera giungono a risultati molto simili tra loro attraverso
logiche di sviluppo tra loro antiteche: 228.563 presenze con il processo
induttivo, 238.135 presenze con il processo deduttivo.
L’estrema vicinanza dei dati di stima elaborati confermana come anche a regime
dopo gli interventi di recupero e rifunzionalizzazione delle strutture ricettive
pubbliche di alta quota, il peso della domanda turistica soggiornante nel territorio
continuerà ad essere una quota marginale del fenomeno complessivo, composto in
prevalenza da escursionisti e turisti di ritorno.
Queste forme di turismo continueranno a rappresentare la principale fonte di ricavi
per l’economia turistica locale. Tuttavia, la riqualificazione del sistema ricettivo si
pone quale passaggio indispensabile ed irrinunciabile attraverso cui massimizzare la
resa economica del fenomeno turistico complessivo, contribuendo esso, attraverso i
servizi offerti dalle strutture ricettive che lo compongono, a generare nuove ed
ulteriori opportunità di spesa per il turista e conseguenti maggiori ricadute
economiche sul territorio.
381
SdF Pollino Lucano
CAPITOLO 3 – Analisi del contesto istituzionale e della
progettualità in corso
3.1 L’evoluzione del settore turistico: dalle aree prodotto agli STL
L’individuazione delle aree prodotto all’interno del territorio regionale, nasce dalla
necessità, avvertita dai diversi soggetti interessati allo sviluppo del settore turistico,
di puntare all’aggregazione di prodotto per sviluppare nuove metodololgie di
marketing territoriale e politiche promo - commerciali comuni.
Come si legge all’interno del PTR, il processo di innovazione che si innesca con
l’istituzione delle Aree prodotto, riforma profondamente i rapporti tra pubblico e
privato così come le modalità di formulazione ed implementazione delle politiche
promozionali, che richiedono così un sistema interattivo ed interorganizzativo.
Ruolo rilevante all’interno di questo nuovo modello organizzativo, è quello svolto
dalla Azienda di Promozione Turistica, che provvede a gestire ed attuare gli indirizzi
di politica turistica formulati dalla Regione, svolgendo inoltre un’attività di supporto
tecnico per le decisioni in materia di promozione turistica, di fornitura di servizi per
progettazioni
e
realizzazioni
di
attività
promozionali
richiesta
dalle
aggregazioni/Unioni di prodotto o da soggetti privati singoli o associati, provvedendo
inoltre alla gestione delle attività di marketing concertate tra i diversi settori ed
Unioni di prodotto.
382
SdF Pollino Lucano
Le Linee Guida per la costituzione , il riconoscimento e l’attivazione delle Aree
Prodotto sono state approvate con Deliberazione della Giunta Regionale n. 459 del
17 marzo del 2003.
Esse
identificano le Aree Prodotto come aggregazioni di risorse territoriali,
determinate sulla base di elementi omogenei caratterizzanti gli ambiti comunali ed
orientati alla creazione dell’offerta turistica strutturata sui prodotti turistici più
significativi quali la ricettività, i beni culturali, i beni ambientali con valenza di
attrazione
turistica,
ivi
comprese
le
produzioni
tipiche
dell’agricoltura,
dell’artigianato locale, i servizi dell’accoglienza.
In Basilicata sono state individuate cinque Aree Prodotto:
•
Area 1: Vulture - Alto Basento - Marmo Platano – Meandro;
•
Area 2: Gallipoli Cognato – Val D’agri – Pollino;
•
Area 3: Maratea – Sirino;
•
Area 4: Collina Materna;
•
Area 5: Metapontino.
Nello specifico, l’area 2 comprende i territori del Parco regionale di Gallipoli Cognato,
del costituendo Parco Nazionale della Val D’agri e del Parco Nazionale del Pollino,
territori caratterizzati dalla presenze di emergenze naturalistiche ed ambientali a
forte valenza naturalistica.
Per ciascuna Area Prodotto è prevista la costituzione di un comitato d’area del quale
fanno parte rappresentanti dei dipartimenti regionali e rappresentatiti degli attori
pubblici e privati operanti, nel settore turistico sia a livello regionale che a livello
locale.
383
SdF Pollino Lucano
In ottemperanza a quanto previsto dalla DGR n. 459 del 17.03.2003, in data
24/09/03 con determina dirigenziale n. 7302 è stato costituito il Comitato d’Area
dell’Area Prodotto n. 2 Gallipoli Cognato – Val d’Agri – Pollino.
Di esso fanno parte:
il dirigente dell’Ufficio turismo del Dipartimento AA.PP, il
funzionario addetto al Marketing del Dipartimento Agricoltura; l’APT, la CCIAA di
Potenza, l’ ALSIA, cinque Comunità Montane (la CM Alto Sinni, la CM Val sarmento,
la CM Alto Agri, la CM Medio Agri, la CM Camastra Alto Sauro); due PIT
(Lagonegrese, Alto Sinni, Val Sarmento, Val d’Agri), tre Gal (Le Macine, ASI – BC,
ALLBA), l’ Ente Parco del Pollino, l’ Ente Parco Gallipoli Cognato, associazioni di
categoria (confcommercio, confartigianato confesercenti) rappresentante AdV e
T.O., un rappresentante delle Pro- loco, rappresentanti dei principali consorzi turistici
(Consorzio Arcadia, Monti Lucani Incoming, etc).
I Comitati d’Area permangono in carica per il periodo di vigenza del Piano Turistico
Regionale. Essi intervengono nella programmazione di tutte le iniziative tese a
rafforzare l’identità delle peculiarità turistiche delle singole Aree Prodotto e
svolgono, soprattutto, la funzione di referenti locali della Regione e dell’APT per la
concertazione di programmi ed interventi compartecipati, finalizzati al marketing
turistico ed eventualmente su problematiche espressamente indicate dalla Regione.
Poiché le aree prodotto possiedono tutti i requisiti previsti dalla nuova legge quadro
sul turismo per la definizione di Sistemi Turistici Locali, la regione Basilicata con
delibera 2586 del 30/12/2003 ha ritenuto opportuno procedere alla equiparazione
delle 5 aree prodotto, così come individuate nel Piano Turistico Regionale, in quanto
dotati degli stessi principi ed obiettivi.
384
SdF Pollino Lucano
È stato pertanto deliberato di riconoscere che le Aree Prodotto sono equivalenti ai
“Sistemi Turistici Locali”, nella dimensione territoriale, nella caratterizzazione del
prodotto turistico esistente, nella adeguata tipologia dell’offerta, nella presenza di
un sistema di rete tra soggetti pubblici e privati ed in tutte le loro speciflcità, così
come previsto dall’art.5 commi da 1 a 4 della legge n.35 del 29 marzo 2001.
Nello specifico:
2. AREA PRODOTTO N. 2 (GALLIPOLI COGNATO- VAL D’AGR1- POLLINO)
Sistema Turistico Locale (STL) Parchi ed Aree Protette
Fino ad oggi si sono tenute diverse riunioni dell’area prodotto n.2 (ora STL Parchi ed
Aree Protette) nel corso delle quali si è discusso prevalentemente delle strategie
promozionali da attivare e delle modalità operative, confrontandosi con gli altri
operatori e soprattutto con i rappresentanti delle istituzioni (APT e Regione).
Nel dicembre 2004 si sta definendo il Piano di Marketing per il Sistema Turistico
Locale in oggetto; infatti il comitato di Area, in collaborazione con la segreteria
organizzativa dei comitati istituita presso al sede dell'APT a Potenza e in
collaborazione con tutti i componenti del comitato d'area del STL, sta predisponendo
il Piano mediante il raccordo delle iniziative e proposte avanzate da ciascun
componente.
Le azioni previste riguardano essenzialmente la partecipazione a borse turistiche,
workshop, organizzazione di eventi e manifestazioni oltre alla stampa di cataloghi e
materiale promozionale; alcuni consorzi hanno anche previs to piccole campagne
pubblicitarie e potenziamento del sito web.
385
SdF Pollino Lucano
Il ruolo ricoperto dai comitati d’area, le funzioni a loro assegnate dalla regione e la
presenza al loro interno di tutti gli attori pubblici e privati dell’area che operano nel
settore turistico, ne rende estremamente necessario il coinvolgimento in qualsiasi
politica di sviluppo e di promozione turistica.
Esso infatti, oltre a rappresentare il braccio operativo dell’APT e della Regione nella
attuazione delle strategie di promozione turistica da essi finanziate, avendo al suo
interno i rappresentati di tutti gli operatori pubblici e privati dell’area, può
sicuramente
rappresentare una sede idonea per la definizione congiunta delle
principali strategie di promozione e soprattutto un valido interlocutore nella fase di
divulgazione ed implementazione dei risultati degli studi di Fattibilità.
A di là di quelle che sono le finalità e gli obiettivi che la Regione ha inteso darsi con
l’equiparazione delle aree prodotto ai sistemi turistici locali tra gli operatori pubblici
e privati, permangono alcune perplessità circa l’efficienza e l’efficacia di una tale
sovrapposizione.
Nell’ordine si evidenziano tali criticità:
1) La vastità territoriale dell’Area Prodotto 2 rende complicata la “comunicazione”
tra i vari soggetti interessati e il controllo da parte della società sulle scelte e sugli
indirizzi del S.T.L. che per sua natura deve restare un organismo condiviso e
partecipato;
2) La co-presenza di aree naturalistiche a diversa specificità ambientale , potrebbe
essere rischiosa in termini di appiattimento dell’offerta, che secondo il giudizio di
molti, necessita di una specializzazione, specie sul Pollino.
386
SdF Pollino Lucano
Tabella di sintesi
Titolo
Piano turistico regionale
Data/documento
di approvazione
lug-01
Contenuti
Si tratta di un piano triennale e definisce 5 aree prodotto (vedi "Riconoscimento aree
prodotto quali sistemi turisitici locali)
Forniscono elementi operativi per l'attuazione delle aree prodotto. Stabiliscono la
creazione di Comitati d'area che hanno le seguenti funzioni:
"Linee guida per la costituzione, il
riconoscimento e l'attivazione delle
Aree prodotto e per la promozione
integrata"
17 marzo 2003
D.G.R. 459
Riconoscimento aree prodotto
quali sistemi turisitici locali
01/12/2003
(Delibera reg n°
2586)
_ intervengono nella programmazione di tutte le iniziative tese a rafforzare l’identità
delle peculiarità turistiche delle singole Aree Prodotto con la competitività dell’Offerta
Turistica Integrata e delle Imprese che concorrono a costituirla, operando, direttamente
o indirettamente, nella filiera turistica dell’area.
_svolgono la funzione di referenti locali della Regione e dell’Azienda di Promozione
Turistica per la concertazione di programmi ed interventi compartecipati, finalizzati al
MKT turistico dell’area di riferimento ed eventualmente su problematiche
espressamente indicate dalla Regione.
In relazione a quanto previsto dalla Legge quadro nazionale (L. 135/01) definisce che le
aree prodotto del Piano turistico regionale assumono lo status di STL:
Area Prodotto 1 (Volture-Alto Bradano-Basento-Marmo-Platano) - STL: Potenza ed il
Volture Melfese
Area Prodotto 2 (Gallipoli Cognato-Val d'Agri-Pollino) - STL: Parchi ed Aree Protette
Area Prodotto 3 (Maratea-Sirino) - STL: Maratea ed i Monti del Sirino
Area Prodotto 4 (Maratea-Collina Materana) - STL: Maratea e la Collina Materana
Area Prodotto 5: (Metapontino) - STL Metapontum e la Costa ionica
387
SdF Pollino Lucano
3.2 Un quadro di sintesi delle risorse destinate al settore turistico
nel triennio 2001-2003
Secondo il rapporto Unioncamere (Luglio 2004), l’analisi delle risorse allocate alle
diverse aree prodotto della Basilicata identifica una politica di aiuti al settore
ricettivo orientata prevalentemente alle aree costiere e a Matera (le eccellenze),
anche se il Pollino ottiene una buona quota di aiuti.
Contrariamente alle necessarie politiche di riqualificazione delle strutture esistenti
gli aiuti sono concentrati sulla realizzazione di nuovi posti letto, tendenza che viene
evidenziata anche dall’analisi del PIT.
Fig. 70: Distribuzione % delle risorse destinate
al sistema ricettivo per finalità degli interventi
Tab. 60: Distribuzione % delle risorse destinate
al sistema ricettivo per finalità degli interventi e
aree turistiche nel triennio 2001-2003
riqualificaz.
nuova
ampliam. ricettività
Pollino
B&B
totale
risorse
finanziarie
(*)
Matera
Vulture
Metapontino
Maratea
Potenza
0,0
20,0
ampliam./riqualif.
40,0
60,0
80,0
nuova ricettività
100,0
Matera città
Pollino
Metapontino
Maratea
Vulture/Melfese
Potenza città
38,5
27,4
76,1
81,0
49,0
94,0
60,6
71,1
23,9
19,0
50,1
-
0,9
1,4
1,0
6,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
5.018
2.148
1.726
1.654
1.626
251
tot. aree turistiche
altre aree
49,9
43,3
49,2
54,0
0,9
2,7
100,0
100,0
12.423
6.453
totale generale
47,7
50,8
1,5
100,0
18.876
(*) importi in migliaia di €
Fonte: elaborazioni Unioncamere Basilicata
Per quanto riguarda la spesa pubblica finalizzata al sostegno del sistema di
accoglienza nel suo complesso (tab. 61) il Pollino ha assorbito il 38%% delle
388
SdF Pollino Lucano
risorse totali (18,655 milioni di €), quasi totalmente dedicate ad interventi di
valorizzazione ambientale (62,7%). Purtroppo tali investimenti, se non inseriti in
una strategia unitaria di sviluppo turistico territoriale, rischiano di far perdere la loro
efficacia ed il loro impatto sul sistema di attrazione/intercettazione della domanda.
Tab. 61 : Distribuzione percentuale delle risorse destinate al
sistema di accoglienza per tipologia di interventi e aree turistiche nel
triennio 2001-2003
riqualificaz. valorizz.
servizi di comm. e
turistica ambientale supporto ristoraz.
totale
risorse
finanziarie
(*)
Pollino
Vulture/Melfese
Metapontino
Maratea
Matera città
Potenza città
35,8
96,7
79,0
85,4
46,0
49,7
62,7
-
1,5
6,4
14,4
25,5
3,3
14,6
14,6
39,6
24,9
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
7.226
4.441
2.368
1.594
1.571
1.454
tot. aree turistiche
altre aree
62,0
67,4
24,3
26,0
4,6
2,1
9,1
4,4
100,0
100,0
18.655
22.891
totale generale
65,0
25,3
3,2
6,5
100,0
41.545
(*) importi in migliaia di €
Fonte: elaborazioni Unioncamere Basilicata
Rispetto al budget complessivo di spesa regionale per il turismo (163,994 milioni di
€) il Pollino rimane comunque sottorappresentato (8,6% delle risorse totali) e gli
interventi di riqualificazione e di promozione (1% rispetto al totale Pollino) sono
ancora molto esigui per sostenere una fase di sviluppo o di rilancio del settore.
389
SdF Pollino Lucano
Tab. 62 : Distribuzione % delle risorse destinate al turismo per finalità
della spesa e aree turistiche nel triennio 2001-2003
sistema di sistema
accoglienza ricettivo
patrimonio promoz.
culturale eventi cult.
totale
finanziarie
(*)
Matera città
Vulture/Melfese
Pollino
Potenza città
Metapontino
Maratea
5,1
23,6
51,3
12,9
21,1
43,1
16,3
8,6
15,3
2,2
15,4
44,7
77,4
67,0
32,4
82,7
61,1
7,3
1,2
0,8
1,0
2,2
2,5
4,9
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
30.782
18.816
14.079
11.281
11.241
3.700
tot. aree turistiche
altre aree
20,8
30,9
13,8
8,7
63,9
59,9
1,5
0,5
100,0
100,0
89.898
74.096
totale generale
25,3
11,5
62,1
1,1
100,0
163.994
Fonte: ela borazioni Unioncamere Basilicat
(*) importi in migliaia di €
La tabella che segue propone un quadro di sintesi della distribuzione territoriale
delle risorse finanziarie destinate ad interventi nel settore nel triennio 2001- 2003,
unitamente al grado di attrattività turistica di ciascuna area (misurato in termini di
incidenza percentuale delle presenze turistiche sul totale regionale).
Tale schema non mette però in risalto il maggior vantaggio che le aree marine
hanno nell’attrazione dei flussi e la migliore visibilità attraverso il sostegno degli
investimenti di catene alberghiere e tour operator.
Non risulta quindi equa la ripartizione secondo criteri quantitativi delle presenze,
considerando il potenziale inespresso del Pollino Lucano nell’attrazione di tipologie di
domanda allineate sugli obiettivi di sostenibilità e di rivitalizzazione delle aree
interne della regione.
390
SdF Pollino Lucano
Tab. 63 : Risorse finanziarie destinate al turismo nel triennio 2001-2003 per ambiti territoriali
presenze
turistiche (*)
risorse finanziarie
"Aree prodotto"/aree turistiche
migliaia
di €
% su
totale
% su totale
AREA 1
56.289
34,4
11,6
Potenza Città
11.281
6,9
4,6
Vulture/melfese
18.816
11,5
4,6
AREA 2
36.007
22
11,1
Pollino
14.079
8,6
5,3
AREA 3
7.557
4,6
12,5
Maratea
3.700
2,3
10,4
AREA 4
52.900
32,3
6,5
Matera città
30.782
18,8
5,2
AREA 5 - Metapontino
11.241
6,9
58,3
totale aree turistiche
89.898
54,8
88,3
totale altre aree
74.096
45,2
11,7
163.994
100
100
totale generale
Fonte: elaborazioni Unioncamere Basilicata
Per quanto riguarda le politiche sulla promozione turistica, la tabella riporta le
voci salienti del bilancio dell’APT; si evince che nel corso del triennio 2001- 2003
l’Azienda ha gestito un ammontare annuo di circa 4 milioni di Euro, quasi la metà
dei quali (45,1%) assorbiti dalla gestione ordinaria.
391
SdF Pollino Lucano
Tab. 64: Le risorse finanziarie dell’APT regionale per principali finalità di impiego
marketing strategico
eventi
servizi (a
totale attività promozionali
funzionamento APT
totale generale
totale
triennio
2001
2002
2003
1.019.55
7
826.331
1.200.31
7
877.977
1.200.31
7
829.500
154.937
154.937
154.937
3.420.19
1
2.533.80
8
464.811
2.000.82
5
1.807.60
0
3.808.42
5
2.233.23
1
1.807.60
0
4.040.83
1
2.184.75
4
1.807.60
0
3.992.35
4
6.418.81
0
5.422.80
0
11.841.61
0
(a) gli importi si riferiscono alle risorse trasferite all'APT attraverso la Misura IV.6 -
Fonte: elaborazioni Unioncamere Basilicata
Nell’intero periodo, sono stati investiti 581 mila Euro per il “media planning”,
inteso
come
insieme
dell’approntamento
di
delle
campagne
strumenti
per
le
pubblicitarie
comunicazioni
radiotelevisive
(canali
e
satellitari).
L’ammontare è, tuttavia, poco significativo nel quadro di una campagna pubblicitaria
che aspiri ad avere una ampia risonanza.
Tab. 65: La distribuzione delle risorse finanziarie dell’APT per tipologie
di iniziative promozionali realizzate- importi assoluti (€) e variazioni %
importi assoluti (€)
Fiere
Workshop
Manifestazioni
Tour educational
Materiali
Eventi
totale
media planning
2001
2002
2003
238.722
54.335
98.815
49.020
287.956
826.331
361.141
28.812
148.167
32.300
109.432
877.977
variaz. %
2002/01
2003/02
2003/01
417.990
89.734
59.613
75.383
258.328
829.500
51,3
-47,0
49,9
-34,1
-62,0
6,3
15,7
211,4
-59,8
133,4
136,1
-5,5
75,1
65,1
-39,7
53,8
-10,3
0,4
1.555.180 1.557.829 1.730.548
0,2
11,1
11,3
581.514
392
SdF Pollino Lucano
3.3 I principali attori sul territorio
Nella fase di analisi del contesto territoriale è stato ritenuto opportuno procedere ad
una mappatura dei soggetti pubblici e privati presenti sul territorio che a diversi
livelli e a vario grado entrano a far parte della filiera turistica.
Tale mappatura nasce dall’esigenza di avere un quadro di sintesi degli operatori
pubblici e privati con i quali interagire nella definizione e condivisione delle linee
guida che emergono dagli studi di fattibilità e di delinearne le loro caratteristiche
principali, oltre a definirne il loro ruolo in funzione delle specifiche iniziative che
saranno di volta in volta considerate.
3.3.1 Soggetti pubblici
Sono stati pertanto individuati gli enti/operatori pubblici operanti sul territorio
oggetto di studio, soprattutto in relazione al ruolo di soggetti attivi nella
programmazione ed attuazione degli interventi finalizzati allo sviluppo locale.
Sono stati analizzati i documenti programmatici e verificato il loro stato di
attuazione al fine di avere un quadro completo delle iniziative realizzate, in via di
completamento e di quelle previste. Tale verifica risulta indispensabile per evitare
interventi duplicativi e per la definizione di interventi di completamento.
Dall’analisi della progettualità in corso
è emersa una parcellizzazione degli
interventi, che risultano spesso tra loro scollegati e senza una comune linea guida:
ciò evidenzia un difetto di comunicazione tra i vari attori dello sviluppo Locale.
393
SdF Pollino Lucano
Per quanto riguarda il PIT, si segnala un ritardo nell’attuazione degli interventi
previsti nel 1° Accordo di Programma Quadro, in quanto dei 30 progetti ammessi,
solo 1 è alla fase di progettazione esecutiva; inoltre, la lista degli interventi
programmati dal PIT evidenzia una scarsa integrazione degli interventi che appaiono
invece dettati da esigenze contingenti dei singoli comuni o enti e non tutti finalizzati
all’affermazione dell’idea forza del PIT.
La difficoltà di comunicazione e di cooperazione è evidente soprat tutto per quanto
riguarda i rapporti tra le comunità locali e l’Ente Parco, il quale viene spesso
accusato di immobilismo da parte degli operatori sia pubblici che privati e ritenuto
responsabile del mancato sviluppo dell’area.
Tra i soggetti elencati, assume particolare importanza il Comitato d’Area, istituito in
ottemperanza a quanto previsto nel Piano Turistico Regionale (si veda il § 1)
soprattutto in quanto rappresentante di tutti gli operatori direttamente coinvolti nel
settore turistico e “obbligati” a dialogare tra loro per la definizione delle strategie di
promozione; nonostante si sia ancora in una fase di avvio (nel corso del 2004 per la
prima volta si è proceduto alla predisposizione del piano di Marketing d’Area) si
stanno già ottenendo i primi positivi risultati.
Un ruolo estremamente importante è quello ricoperto dall’APT, sia per quanto
riguarda l’attività di promozione dell’immagine turistica della regione nel suo
complesso, sia per le iniziative che sta realizzando sul territorio, (progetto Prsìdi) sia
per
il
sostegno
offerto
al
comitato
d’area
nella
definizione
delle
politiche
promozionali.
394
SdF Pollino Lucano
Va rilevato, inoltre, che è in corso il perfezionamento dell’iter amministrativo per la
definizione di un’Associazione intercomunale fra i comuni di San Severino, Rotonda
e Viggianello; la stipula della convenzione tra i comuni è avvenuta nel mese di
gennaio 2005 ed è stata trasmessa alla Regione (tale intervento è finanziato dal
Fondo di Coesione annualità 2003- 2004 - Quota C).
L’avvio delle attività è previsto per il febbraio 2005; il soggetto, concepito in modo
da ammettere la successiva adesione delle altre Amministrazioni interessate,
assume particolare importanza poiché avrà come scopo il coordinamento delle
iniziative di sviluppo integrato del territorio.
3.3.2 Soggetti privati
Per quanto riguarda i soggetti privati organizzati in forma associata, dalla
ricognizione realizzata emerge la presenza di un numero consistente di consorzi,
soprattutto se rapportati agli operatori esistenti.
Infatti quasi tutti i consorzi, oltre agli operatori del Pollino comprendono anche
operatori delle restanti aree della Basilicata; è stato rilevato inoltre che spesso gli
stessi operatori fanno parte di più consorzi.
Da quanto emerso nel corso degli incontri e dei colloqui, una delle motivazioni alla
base della nascita di più consorzi deriva dalla difficoltà di raggruppare intorno ad un
unico progetto ed un unico soggetto tutti gli operatori dell’area, a causa di tendenze
campanilistiche o personalistiche che impediscono di individuare un percorso
395
SdF Pollino Lucano
comune di gestione dell’offerta turistica locale e di concertare strategie promozionali
comuni.
Vi è la tendenza a riunire in consorzio un numero limitato e fidato di operatori,
accomunati spesso più da rapporti personali che da uno scopo comune o dalla
omogeneità della all’offerta ricettiva e del servizio al turista.
La possibilità inoltre di poter accedere a contributi regionali, in buona parte a fondo
perduto, anche per consorzi di scarsa numerosità, contribuisce certamente ad
accrescere il fenomeno.
L’incapacità di organizzare una offerta turistica in grado
di gestite un numero
elevato di posti letto è stata spesso la causa di mancati accordi con Tour operator,
nonostante fossero molto interessati al territorio del Pollino.
La parcellizzazione delle risorse, oltre a causare inutili sovrapposizioni e duplicazioni
di interventi, ridotti sia nella portata che negli effetti generati, ha inoltre impedito di
organizzare in maniera strutturata azioni mirate di promozione del territorio e degli
operatori.
Il problema delle sovrapposizioni si sta mano a mano limitando con l’avvio delle
attività del Comitato d’Area e la predispostone di un piano di Marketing d’area che
coordina le iniziative previste dai vari operatori.
È allo studio quindi, utilizzando l’esperienza di operatori specializzati del settore,
una revisione del ruolo dei consorzi e soprattutto di una loro razionalizzazione.
Tra le associazioni ambientaliste, quelle particolarmente attive su territorio sono
WWF e Legambiente
che spesso collaborano con le amministrazioni locali per
396
SdF Pollino Lucano
l’attuazione di progetti e per la gestione di specifiche attività sul territorio; non si
riscontra però un ruolo più incisivo, data anche la forte potenzialità di richiamo che
tali soggetti esercitano anche a livello nazionale e internazionale.
A Lagonegro è inoltre presente una sezione del CAI, anche se negli ultimi anni si
sono riscontrate alcune problematiche che hanno portato al suo commissariamento.
A seguito del rinnovo delle cariche, sono riprese le attività dell’associazione (che
conta 44 soci); esse si sostanziano principalmente nella partecipazione a progetti
nazionali e regionali e attività legate alla sentieristica.
L’elenco completo dei soggetti mappati, le relative competenze e progetti in corso, è
riportato nell’Allegato III
397
SdF Pollino Lucano
3.4 Gli orientamenti emersi dagli incontri sul territorio
I risultati dei primi incontri di lavoro si possono ricondurre a tre obiettivi del
presente progetto:
1)
Verificare la completezza del quadro informativo su cui basare le verifiche di
sostenibilità e le pianificazioni previste nei due studi in corso;
2)
Informare le Comunità locali dell’avvio operativo dei alcune fasi del programma
di accompagnamento e rilevarne fabbisogni informativi specifici;
3)
Verificare il grado di interesse e gli ambiti di partecipazione delle Comunità
locali al processo di costruzione degli scenari di intervento e alla loro
condivisione secondo regole prestabilite di governo e pianificazione strategica
del turismo.
In particolare per questo ultimo punto, sia l’ampia partecipazione che l’impegno
dedicato da ciascun partecipante agli incontri, hanno permesso di verificare un buon
grado di interesse ai temi proposti e di partecipazione alle future fasi di
programmazione e di definizione delle linee strategiche di intervento.
Al
termine
della
prima
serie
di
giornate
di
lavoro
comune
condotte
con
Amministratori locali ed operatori turistici, sono state identificate le seguenti aree di
interesse:
Per i processi:
1) Definire strumenti di aggregazione pubblica e pubblico- privata per la definizione
di iniziative, progetti e prodotti turistici. Tali strumenti potranno fare riferimento
398
SdF Pollino Lucano
a tre aree di prodotto identificate come rappresentative dell’offerta turistica
locale: Natura – Cultura – Enogastronomia
2) Assumere la Formazione come processo continuo che accomuna tutta la
Comunità locale e specializza le funzioni produttive e di servizio della filiera
turistica in senso lato
3) Migliorare
la
qualità
delle
prestazioni
pubbliche
e
private
attraverso
la
razionalizzazione dei processi e l’accordo tra le parti
4) Avviare il processo di recupero dei rifugi quali riferimenti imprenscindibili per
l’offerta di alta quota
5) Coinvolgere i Comuni nella definizione di una strategia comune per i turismo e
maggior impegno finanziario conseguente
Per le azioni prioritarie:
1) Costituzione di uno strumento di dialogo con le parti private ed imprese
2) Costituzione di reti di prodotto che attraversano il territorio e rappresentano
l’interfaccia con il turista
3) Promozione del territorio quale elemento di specializzazione dell’immagine del
Parco
4) Definizione degli strumenti di promozione del prodotto Pollino
5) Utilizzo di tecnologie in cui i processi organizzativi permettano anche una
maggior aggregazione dei soggetti e dei prodotti locali.
399
SdF Pollino Lucano
3.5 Gli strumenti, la progettualità e le iniziative in corso
3.5.1 Un inquadramento di sintesi
La definizione di una strategia di sviluppo del prodotto turistico dell’area del Pollino
Lucano, non può prescindere da quelle che sono le linee programmatiche e le
iniziative progettuali in corso sul territorio.
Questo passaggio è particolarmente importante proprio per prendere atto della
strategia di sviluppo dell’area già definita dai vari programmi in corso (es. POR, PIT,
Leader, Protocollo di Impegni, ecc.) e fare in modo che le strategie e gli interventi
che saranno proposti negli scenari di riferimento, non si sovrappongano alle
dinamiche già avviate nel territorio, rischiando di replicarne approcci e iniziative.
Attraverso un’analisi dei documenti programmatici e di avanzamento/monitoraggio e
attraverso verifiche dirette con i soggetti responsabili, si è giunti a ricostruire il
quadro progettuale e programmatico dell’area di studio:
-
Accordo di Programma del PIT Lagonegrese – Pollino
-
POR Regione Basilicata
-
Protocollo di Impegni
-
Leader + e PSL del GAL di riferimento dell’area di Progetto;
-
Piani di sviluppo delle 4 Comunità Montane che hanno competenze nell’area dei
24 Comuni di progetto
400
SdF Pollino Lucano
-
Progetto APE – Appennino Parco d’Europa
-
PRUSST – Area Sud Basilicata
-
altre iniziative specifiche.
L’analisi ha prodotto un repertorio progettuale, che elenca le principali iniziative dei
programmi analizzati con particolare attenzione al loro stato di avanzamento, alla
loro coerenza con i cinque prodotti turistici e alla loro localizzazione rispetto all’area
territoriale di alta quota e di valle.
Dall’analisi condotta possono emergere alcune prime considerazioni che saranno
oggetto di ulteriore approfondimento in sede di verifica tecnica degli scenari. Come
primo dato emerge un’apprezzabile dinamica progettuale nei comuni di alta quota e
soprattutto una idea forza comune che è quella della conservazione e valorizzazione
delle risorse naturali a fini turistici.
Un elenco dettagliato delle attività realizzate e delle ulteriori iniziative proposte sono
riportate nelle schede allegate.
Sempre nell’area di alta quota vanno segnalate alcune opere di infrastrutturazione
sulla viabilità/accoglienza per l’accesso in quota. Si tratta di un’iniziativa denominata
“Servizi di Montagna” a valere sui fondi Regionali, che interessa i Comuni di S.
Severino, Rotonda, Viggianello e Terranova. Per i primi tre Comuni sono in corso la
realizzazione delle aree parcheggio con annesse strutture di accoglienza per
l’accesso in quota. Per il comune di Terranova è in corso la sola realizzazione di un
parcheggio.
401
SdF Pollino Lucano
Tra le nuove strutture di accoglienza si evidenzia la realizzazione della Casa Parco a
S. Costantino Albanese e l’installazione di alcuni totem informativi, sia in alta quota
che in bassa quota (Piano triennale delle opere – Ente Parco).
Sempre sulla viabilità vanno segnalate le iniziative promosse dal Protocollo di
impegni - Impegno 2.1.4 “Miglioramento della viabilità in quota e ammodernamento
segnaletica”: Si tratta di 10 interventi di cui 3 in cantiere e gli altri 7 (progetti
preliminari) ancora da finanziare.
Alcuni interventi rilevati interessano il recupero dei rifugi: la riqualificazione del
Rifugio De Gasperi (progetto concluso – PIT rapido avvio, Linea 3 A),
la
Ristrutturazione del Rifugio Fasanelli (sono in corso alcuni lavori di ristrutturazione)
e del rifugio Madonna di Pollino (sono in corso i lavori di ristrutturazione che
dovrebbero essere completati entro aprile 2005). A supporto dell’offerta di alta
quota si registra inoltre la mappatura di interventi di manutenzione che interessano
12 sentieri.
Tale programma, definito dall’Associazione delle Guide del Parco, benché approvato
dall’Ente Parco, deve ancora trovare una copertura finanziaria. Accanto a questi
interventi che hanno maggiore valenza per la fruizione dei prodotti associabili alla
natura, svago, sport, avventura, occorre segnalare una serie di iniziative di sviluppo
dell’offerta culturale e didattica.
Si fa riferimento alle iniziative che interessano la realizzazione di musei/centri
didattici (es. Ecomuseo di Rotonda, Ecomuseo di San Severino, Museo del Lupo di S.
Costantino Albanese), il recupero di strutture architettoniche (es. ripristino del
Mulino Iannelli a S. Severino Lucano), la realizzazione di strutture per lo spettacolo
(es. Anfiteatro a S. Severino Lucano) e la valorizzazione di aree urbane (es.
recupero del centro storico di Viggianello e di S. Severino).
402
SdF Pollino Lucano
Per quanto riguarda gli altri comuni vallivi risulta più difficile individuare un
addensamento progettuale apprezzabile su aree o temi specifici, poiché l’area di
riferimento è più estesa; i programmi sono inoltre in una fase di avanzamento di
medio termine o in altri casi di avanzamento più rallentato (es. Leader +, PSL delle
Comunità Montane).
Tra le iniziative concluse del PIT vanno segnalati gli adeguamenti infrastrutturali per
le pratiche sportive (parapendio e arrampicata) sul Monte Alpi, la manutenzione
delle sorgenti in area Parco (CM Alto Sinni). Sempre la CM Alto Sinni ha avviato una
iniziativa di valorizzazione del tartufo all’interno del Progetto APE – Appennino parco
d’Europa, mentre nell’area di Latronico, sul torrente Peschiera, sono in corso lavori
per adeguamento della sentieristica e delle strutture extralberghiere (campeggi).
Nell’area del Lago di Cogliandrino, inoltre, si registrano alcune iniziative progettuali
integrate di valorizzazione turistica del bacino. Sempre con riferimento ai prodotti
afferenti all’area “Natura” vanno segnalati gli interventi sulla sentieristica promossi
dalla CM Valsarmento (Progetto esecutivo inserito nel PIT rapido avvio ) e quelli
promossi in area Parco dall’Ente Parco (Piano Triennale delle opere). Sulla
sentieristica
diffusa
nell’area
di
valle,
occorrerà
comunque
approfondire
le
localizzazioni specifiche proprio per rendere coerenti i possibili prodotti con gli
interventi in corso.
Per quanto riguarda le nuove strutture di accoglienza va segnalato il Centro visita
nel comune di Francavilla in Sinni (Piano triennale dell’Ente Parc o).
Diversi sono gli interventi di valorizzazione delle risorse culturali e dei centri storici.
Si tratta di iniziative che riguardano la realizzazione di musei e centri didattico-
403
SdF Pollino Lucano
culturali (es. Museo della civiltà contadina a Castelluccio inferiore , il Museo
Multimediale a Cersosimo, il Centro della cultura arbreshe a S. Paolo Albanese), il
recupero del patrimonio religioso (es. interventi su santuari - SS. Assunta, Madonna
della Stella e Maria della consolazione - e percorsi dello spirito - casa natia del beato
Lentini) e il recupero/valorizzazione di aree urbane (prevalentemente progetti a
valere sul PRUSST “Area sud Basilicata”).
Sul fronte della viabilità, a parte diverse iniziative che riguardano la manutenzione
della viabilità in generale, si registra un intervento di rilievo che avrà un impatto nel
medio - lungo termine e che riguarda l’autostrada Lauria – Candela.
Il progetto, preliminare, promosso dall’ANAS collegherà la strada sinnica e lo
svincolo di Lauria Nord con Potenza e con la Puglia ( Bari).
Promozione
Più difficile risulta la lettura in merito alle iniziative di promozione, di formazione e di
attivazione di strumenti volti a rafforzare la struttura delle filiere turistiche, sia per
quanto riguarda le aree di alta quota che quelle di valle.
Le difficoltà sono emerse principalmente perché non si sono avviate iniziative
specifiche o perché è risultato difficile l’accesso alle informazioni. Tuttavia sono in
corso gli approfondimenti di merito.
404
SdF Pollino Lucano
Complessivamente, il quadro delle risorse impegnate per la promozione si presenta
molto articolato, sia in termini di soggetti erogatori che di finalità di impiego delle
risorse.
L’APT svolge certamente un ruolo di leadership, ruolo che viene esercitato
essenzialmente nella promozione del territorio; se si considera che circa 1,8 ml. di
Euro
vengono
assorbiti
dalle
spese
di
gestione
della
Struttura,
le
risorse
effettivamente disponibili per attività promozionali dirette assommano a circa 2,2
ml. di Euro, su un totale di 7,4 ml. di risorse comple ssivamente destinate alla
promozione da parte di tutti i soggetti regionali. (rapporto OTR Unioncamere: La spesa
per il turismo in Basilicata: soggetti, risorse, finalità, effetti – Luglio 2004).
Le attività di promozione sono essenzialmente quelle previste dall’APT nel Piano
Annuale di Promozione Turistica.
Occorre comunque evidenziare che, con l’entrata a regime delle aree prodotto e dei
relativi Comitati, per il 2005 verrà predisposto un piano di promozione per ogni area
prodotto, realizzato con il c oordinamento degli uffici centrali dell’APT e con il
coinvolgimento degli operatori turistici presenti nell’area prodotto e del relativo
Comitato,
al
fine
di
coordinare
gli
interventi
e
di
evitare
duplicazioni
e
sovrapposizioni.
405
SdF Pollino Lucano
3.5.2 Il Protocollo di impegni del luglio 2002
Il Progetto, promosso e attuato dalla Regione Basilicata e dal Dipartimento Politiche
di Sviluppo (DPS), ha avuto inizio nel 2001 e si è concentrato sull’area del versante
lucano del Parco Nazionale del Pollino.
Obiettivo di fondo è stato sostenere i processi di sviluppo locale, agendo sul ruolo e
sulle metodologie di lavoro dei soggetti locali, allo scopo di valorizzare le risorse
naturali
e
culturali
dell’area
del
Pollino,
favorire
lo
sviluppo
produttivo
e
occupazionale, rafforzare la coesione sociale.
Operativamente il Progetto ha riconosciuto nelle amministrazioni e nelle comunità
locali gli interlocutori privilegiati con i quali è stato realizzato un percorso comune
per evidenziare i problemi che impediscono lo sviluppo del territorio, farne oggetto
di una condivisione ragionata, valutare le possibili soluzioni attraverso il ricorso alle
potenzialità riconosciute ed espresse e a quelle ancora inespresse.
Pertanto si è trattato di un’azione di accompagnamento e di affiancamento dei
soggetti locali, amministrazioni ed operatori, per far percepire le potenzialità del
contesto locale ed individuare modalità, risorse e progetti di valorizzazione
dell’esistente.
A conclusione del processo di accompagnamento è stato sottoscritto un
Protocollo
di impegni detto “Protocollo Pollino”, da 5 comuni (Rotonda, San Costantino
Albanese, San Severino Lucano, Terranova di Pollino e Viggianello), 3 comunità
montane (Lagonegrese, Alto Sinni e Val Sarmento) e vari operatori privati (consorzi,
ristoratori, albergatori, guide turistiche ed animatori).
406
SdF Pollino Lucano
Al’interno del Protocollo, sono stati individuati una serie di interventi, considerati
prioritari per dare impulso allo sviluppo del Parco, raggruppati in tre tipologie: gli
impegni, gli investimenti e le politiche, suddivisi nei seguenti temi di sviluppo locale:
Tema 1: viabilità per l’accesso e per la mobilità al Parco
Gli obiettivi individuati sono il miglioramento della viabilità in alta quota attraverso
una discussione tra ente parco e comuni; garantire in inverno la pulizia delle strade
dalla
neve
attraverso
un
associazione
tra
comuni,
individuando
una
ditta
specializzata; garantire la manutenzione dei sentieri esistenti attraverso un accordo
con le Comunità Montane per l’impiego dei forestali; completare la viabilità per
collegare le aziende turistiche; realizzare un ecosentiero attraverso un protocollo
specifico; migliorare l’accessibilità tra le valli attivando un tavolo di concertazione
con Provincia e Comunità Montane; migliorare l’accessibilità del Parco dall’esterno
attraverso un tavolo di concertazione tra Ministero, Regione e EE.LL.; migliorare la
viabilità di collegamento tra centri storici; migliorare ed integrare la segnaletica
stradale (sia interna che di accesso al Parco sulle principali direttrici) attraverso una
discussione con l’ente parco ed attivando un tavolo di concertazione tra Regione,
Anas, Parco, Provincia e Comuni.
Tema 2: Fruizione turistica in alta quota
Gli obiettivi individuati sono la realizzazione di piste da sci di fondo a Viggianello e
Terranova; progettare e realizzare strutture complementari a servizio delle piste di
sci da fondo; istituire l’Albo dei maestri di sci della Basilicata e/o realizzare un nuovo
corso per maestri di sci, concordando con la Regione la possibilità di superare il
vincolo dell’esistenza dei 20 maestri di sci; migliorare la qualità delle strutture
ricettive in quota (rifugi, scuole di montagna, colonie montane, etc.) attraverso uno
studio di fattibilità.
407
SdF Pollino Lucano
Tema 3: Prodotto turistico “Pollino Lucano”
Gli obiettivi individuati sono la definizione di un prodotto turistico del Pollino Lucano
e una strategia per la sua promozione, elaborando un progetto di assistenza per gli
attori- operatori; promuovere pacchetti di offerta turistica che integrano mare e
monti, favorendo accordi con operatori del litorale jonico e tirrenico; elevare le
competenze del management dei consorzi turistici attraverso percorsi di formazioneassistenza ed adottare la Carta del Turismo Sostenibile del Parco.
Tema 4: Interpretazione del Territorio
Gli obiettivi individuati sono la realizzazione di un programma annuale delle visite
guidate; definire i criteri di gestione per l’erogazione dei servizi di guida; aumentare
il numero di guide ambientali; formare le figure professionali di guida culturale e
formare le figure professionali di educatore ambientale.
Tema 5: Informazione al Turista
Gli obiettivi individuati sono attivare i centri visita (a tale proposito, il comune di
Viggianello mette a disposizione alcuni locali a Piano Ruggio); adeguare le
competenze professionali degli addetti ai centri visita realizzando un percorso di
riqualificazione per 29 LSU dei cinque comuni; rimodulare l’accordo fra La Fiorita e
la Regione; realizzare gli strumenti informativi per la fruizione del Parco quali
cartine turistiche e dei sentieri, realizzando una cartina “concertata” tra attori
dell’area.
Tema 6: Ricettività Turistica
Gli obiettivi individuati sono la definizione e applicazione della disciplina sugli
standard
di
qualità
della
ricettività
turistica
(denominazione,
stelle,
etc.)
concordando con la Regione e Apt la disciplina legislativa e la possibilità di adottare
408
SdF Pollino Lucano
marchi di qualità ambientale; favorire gli interventi imprenditoriali di miglioramento
della qualità ricettiva, rifunzionalizzare le strutture e
assistere la fase di start up
delle imprese, definendo i criteri di erogazione degli incentivi; elevare le competenze
professionali degli addetti turistici attraverso percorsi formativi.
Tema 7: Ristorazione e prodotti tipici ag roalimentari
Gli
obiettivi
individuati
tendono
a:
favorire
l’adeguamento
delle
aziende
di
produzione alla normativa su igiene e sicurezza, individuare formule che consentano
la vendita dei prodotti agroalimentari presso gli operatori turistici, sensibilizzare gli
addetti alla ristorazione all’uso dei prodotti tipici attraverso un progetto di
divulgazione e valorizzazione dei prodotti tipici agroalimentari dell’area, a beneficio
dei ristoratori.
L’attuazione del Protocollo è stata supportata dall’Ufficio Progetti del Protocollo
Pollino che ha svolto la sua attività fino a luglio 2004.
Il protocollo, ad oggi, ha generato le seguenti iniziative progettuali:
1) SdF relativo all’attivazione di un servizio di sgombro neve;
Lo studio, concluso nel marzo del 2004, è stato presentato alla Regione per la
richiesta del contributo sia sugli investimenti che per le spese di funzionamento del
servizio (misura C del Fondo di Coesione – contributi per la gestione associata).
La Regione ha tuttavia respinto lo SdF con Determinazione Dirigenziale n.
7127/2004/D 1525 del 14 settembre 2004.
409
SdF Pollino Lucano
L’aspetto critico dello SdF è stato principalmente attribuito alla scarsa chiarezza in
merito alla definizione delle fonti di finanziamento sia per gli investimenti in
macchinari necessari, sia per il funzionamento del servizio. Lo stesso piano di
gestione è risultato debole.
Lo SdF, inoltre, definiva spese molto consistenti per la creazione di un ufficio unico
per la gestione del servizio, che poi si sarebbe stata esternalizzata ( giud izio del
NRVVP).
A fronte di queste criticità, i Comuni non sono ancora nelle condizioni di gestire in
modo
integrato
la
funzione
e
provvederanno,
per
l’annualità
in
corso,
all’espletamento del servizio singolarmente e con finanza ordinaria. La proposta è di
rifare lo studio.
2) SdF “Gestione associata dei servizi comunali”
Lo SdF rientra all’interno dei due seguenti impegni del Protocollo:
•
Impegno 2.1.1.: Costituzione di una società per la gestione associata dei
servizi pubblici di fruizione turistica;
•
Impegno 2.1.3.: Attivazione del centro di accoglienza turistica di Piano
Ruggio (Rifugio De Gasperi).
Per quanto riguarda la costituzione della forma di gestione associata, ad oggi è da
rilevare che è in corso il perfezionamento dell’iter amministrativo (delibere di giunta
e consiliari), per la definizione di un’Associazione intercomunale fra i comuni di San
Severino, Rotonda e Viggianello.
410
SdF Pollino Lucano
Il soggetto avrà come scopo il coordinamento delle iniziative di sviluppo integrato
del territorio.
Per quanto riguarda Il centro di accoglienza Turistica a Piano Ruggio (Rifugio De
Gasperi), lo studio di fattibilità è stato approvato dalla Regione (misura C del Fondo
di Coesione – contributi per la gestione associata).
I comuni che stanno costituendo l’Associazione hanno quindi richiesto l’erogazione
della prima anticipazione per attivare il servizio.
Tuttavia, al momento, è ancora incerta la collocazione del centro: l’ala del Rifugio
De Gasperi destinata all’accoglienza, infatti, non è praticabile.
Il Rifugio, inoltre, benché aperto, presenta delle criticità funzionali (es. mancanza di
energia elettrica). Inoltre, il Comune di Viggianello secondo quanto previsto dalle
intese, si farà carico della ristrutturazione dell’ala del rifugio, attraverso finanze da
bilancio ordinario del Comune di Viggianello. L’opera, tuttavia, non è ancora inserita
nel Piano triennale delle OOPP.
A
fronte
di
queste
criticità,
è
possibile
che
il
servizio
venga
localizzato
temporaneamente nei singoli comuni presso i Centri Visita già esistenti.
3) Programma di manutenzione di 12 sentieri di alta quota in area parco
Il Progetto promosso dall'associazione Guide ufficiali del parco ed elaborato con la
consulenza dell'Ufficio Progetti prevede un programma di manutenzione e segnatura
di 12 sentieri posti in alta quota, nonché di produzione di materiale informativo e
divulgativo su ciascuno dei sentieri mantenuto.
411
SdF Pollino Lucano
Il progetto si articola su quattro annualità ed è stato approvato dall'Ente Parco.
L’iniziativa possiede una definizione progettuale esecutiva ma non è inserito in alcun
documento di programmazione. Tuttavia, è stato richiesto il finanziamento all’Ente
Parco per la gestione del servizio di manutenzione dei prossimi 4 anni.
Il problema della manutenzione dei sentieri nasce dall’attuale servizio erogato dagli
LSU dell’Ente Parco, che non copre in modo programmato e sistematico la rete dei
sentieri di alta quota. Non è infatti ancora stato definito l’elenco dei sentieri che va
mantenuto.
A fronte di queste criticità l’Associazione Guide ufficiali del Parco ha avanzato la
proposta di assumere la gestione e la manutenzione dei sentieri previa costituzione
in cooperativa, prevedendo la possibilità di introdurre la modalità di fruizione a
pagamento come fronte di introiti.
4) Viabilità in quota di collegamento da e per i rifugi
L’iniziativa richiama il Protocollo relativamente all’impegno 2.1.4 “Miglioramento
della
viabilità
in
quota
e
ammodernamento
segnaletica”,
prevedendo
due
raggruppamenti di interventi.
Interventi Parte I°
Tit olo del Progetto: Interventi finalizzati alla realizzazione di aree attrezzate e
riqualificazione di strade montane:
412
SdF Pollino Lucano
Intervento 1 - “Madonnina di Campotenese- Diramazione per Viggianello
Rotonda (Bivio Colle Ruggio)” ;
Intervento 2 - “Diramazione per Viggianello Rotonda- Pedarreto”;
Intervento 3 -
“Diramazione per Rotonda - Viggianello – Visitone (Colle
Impiso)”.
Ente appaltante: Comune di Viggianello
Soggetto finanziatore: Ente Parco Nazionale del Pollino
Territori attraversati: Comune di Viggianello, Comune di Rotonda, Comune di
Morano (CS).
Stato procedurale: gli interventi sono tutti in fase di cantiere anche se si riscontrano
dei rallentamenti nei lavori.
Importo: 400.000.000 circa di vecchie lire
Interventi Parte II°:
Si tratta di 7 interventi condivisi in sede di Protocollo di impegni anche dalle
controparti private, ma in parte inseriti negli strumenti di programmazioni in corso.
E' stato predisposto un accordo da far firmare alle tre Comunità Montane
(Lagonegrese, Alto Sinni , Sarmento). Sulla base della bozza di intesa sono stati
richiesti anche fondi alla Regione.
413
SdF Pollino Lucano
Si
tratta
di
realizzazione
sette
di
idee
piazzole
progettuali
di
che
riguardano
interscambio,
opere
di
opere
di
manutenzione,
protezione
stradale
e
segnaletiche:
Intervento 4 - Identificazione tracciato: “ Visitone –SP4”.
Intervento 5 - Identificazione tracciato: “Bivio Varco (Conocchielle)-Bivio
Santuario Madonna del Pollino”.
Intervento 6 - Identificazione tracciato: “Bivio Santuario - Santuario” ( Questo
tratto stradale è importante perché costituisce l’accesso al sentiero di
Fosso Jannace)
Intervento 7 - Identificazione tracciato: “Bivio Santuario –Acqua Tremola”.
Il sentiero, date le dimensioni, è destinato ad assorbire il flusso di soli
autoveicoli
Intervento 8 - Identificazione tracciato: “ Acqua Tremola- Casa del Conte”.
Intervento 9 - Identificazione tracciato: “Casa del Conte –Rifugio La Catusa ”.
Si tratta di una pista non asfaltata.
Intervento 10 - Identificazione tracciato: “Scuola Montagna Casa del conterifugio Segheria”.
414
SdF Pollino Lucano
E' stato predisposto un accordo da far firmare alle tre Comunità Montane
(Lagonegrese, Alto Sinni , Sarmento) per la viabilità in quota di collegamento tra i
tre rifugi.
La bozza di accordo è accompagnata dalla definizione dei tracciati princ ipali e degli
interventi, condivisi anche dai partner privati. Sulla base della bozza di intesa sono
stati richiesti anche fondi alla Regione.
L’iniziativa possiede una definizione progettuale preliminare.
3.5.3 L’Accordo di Programma sul PIT Lagonegrese - Pollino
Al fine di accelerare le procedure di implementazione dei P.I.T., la Regione Basilicata
in data 31 luglio 2002 ha proceduto con i Soggetti Responsabili di ciascuna area
P.I.T. alla sottoscrizione di appositi accordi normativi.
Per quanto rigua rda il PIT Lagonegrese – Pollino, l’Accordo di Programma siglato per
l’attuazione della prima fase del PIT e con validità fino al 31 dicembre 2004,
prevede di perseguire l’idea forza identificata con il tema della “Natura”3 0 e connessi
prodotti e servizi, attraverso una serie di operazioni così ripartite:
-
41 interventi infrastrutturali;
-
15 operazioni sui regimi di aiuto;
-
6 operazioni di natura formativa (5 operazioni a valere sul FSE, e 1 sul FEAOG).
“La Natura che con le sue caratteristiche ha finora costituito il fattore limitante lo sviluppo dell’area,
proprio perché è stata conservata intatta, costituisce un fattore di sviluppo determinante se si attuano
azioni ed interventi capaci di offrire prodotti e servizi di qualità, che oggi sono considerati rari”
30
415
SdF Pollino Lucano
Per quanto riguarda le operazioni sui regimi di aiuto si registrano dal 2002
l’emissione di due bandi per iniziative sul commercio, artigianato e turismo.
Le operazioni hanno tuttavia ottenuto un basso riscontro di interesse da parte del
mercato, dovuta essenzialmente a:
-
massimali finanziabili bassi (40.000 €) e bassi tassi di cofinanziamento (45%)
-
difficoltà a garantire occupazione stabile
-
difficoltà di accesso al credito e elevati oneri fiscali.
Per quanto riguarda le opere infrastrutturali, lo stato di avanzamento al 30
settembre fa emergere la presenza di 34 interventi nei comuni del Parco del Pollino
(si precisa che sono compresi 4 progetti non ricadenti nel perimetro dell’area Parco,
ma comunque ricadenti nel territorio dei comuni appartenenti al Parco).
Alcuni di essi riguardano la infrastrutturazione di aree per gli insediamenti
produttivi, pertanto non strettamente coerenti con gli SDF in corso.
Altri interventi riguardano invece il miglioramento della viabilità rurale, dunque solo
parzialmente collegati allo sviluppo turistico dell’area.
Gli interventi che invece sono strettamente legati alla valorizzazione turistica
dell’area, riguardano:
-
il recupero e valorizzazione del patrimonio edilizio (recupero centri storici,
castello, case baronali);
-
la valorizzazione, a fini turistici, di aree a forte valenza ambientale;
-
la realizzazione di percorsi turistici, sentieri attrezzati;
-
la predisposizione di spazi espositivi.
416
SdF Pollino Lucano
In particolare, sette di tali interventi saranno attuati nei cinque comuni di “alta
quota”. Di questi, ben sei fanno riferimento all'Asse I (risorse naturali) azione IV
(rete ecologica) misura B (interventi di tutela ambientale).
Essi mirano a realizzare l'obiettivo specifico previsto dal PIT per questo asse, ossia
quello di salvaguardare, mantenere e valorizzare il territorio attraverso un'apposita
linea d'intervento individuata, appunto, nella creazione di strutture per qualificare la
fruizibilità dell'ambiente.
Il settimo intervento, previsto per il comune di Viggianello, tende invece a
concentrarsi sulle risorse storico-culturali (Asse II) del borgo come necessario
passaggio per valorizzare il ruolo di attrattore turistico del comune (di tale iniziativa
non è stata tuttavia ancora trasmessa la progettazione preliminare e infatti
l’intervento non è stato inserito dal Comune di Viggianello all’interno delle schede
progetto).
L'altro asse prioritario, identificato per realizzare gli interventi nei territori del Parco,
è l'asse IV (sistemi locali di sviluppo) declinato soprattutto nelle misure IV 1.B
(rafforzamento
e
miglioramento
della
dotazione
infrastrutturale
di
base
per
l'industria, l'artigianato e i sistemi locali) e IV 16.E (Valorizzare, mantenere e
salvaguardare il territorio per tutelare le risorse ambientali e accrescere la
infrastrutturazione produttiva).
Per quanto riguarda il livello di progettazione, è possibile notare come solo cinque
interventi su trenta hanno superato la fase preliminare e sono entrati già in quella
esecutiva. Degli interventi previsti nei cinque comuni, si segnala, in fase esecutiva,
solo quello di San Severino Lucano.
417
SdF Pollino Lucano
Il progetto prevede la realizzazione di un ecomuseo e centro didattico, che
consentirà l’allestimento di ampi spazi espositivi e mostre permanenti.
Come si evince dall’elenco dei progetti riportato nell’allegata tabella, non vi è una
stretta correlazione tra i singoli progetti né gli stessi sembrano concentrarsi su uno
specifico tematismo o su una idea forza; sembrano al contrario rappresentare (come
dichiarato anche nel corso dei vari incontri sul territorio, da parte di alcuni
amministratori locali) la soluzione a localistiche e contingenti esigenze dei singoli
comuni.
3.5.4 Formazione professionale
Nell’area Lagonegrese Pollino si registra la presenza di 10 sedi operative attribuite a
diversi organismi che operano nel campo della formazione (dati acquisiti dal Bur n°
37 del Giugno 2002); essi sono concentrati soprattutto nell’estremo settore
occidentale del territorio: infatti delle dieci sedi, ben cinque si trovano a Lauria e
quattro a Lagonegro; la sede di Senise dell’Apof S.p.A. è l’unica nel versante
orientale dell’area; dato rilevante è l’assenza di sedi operative nel territorio
ricadente nell’ambito comunitario della Val Sarmento.
Nonostante
le
ripetute
richieste
inoltrate
al
Dipartimento
Lavoro,
Cultura,
Formazione e Sport della regione Basilicata, non è stato possibile avere un quadro
esaustivo e dettagliato degli interventi formativi realizzati nell’area del Pollino;
pertanto le analisi si sono basate state su informazioni reperite mediante le
pubblicazioni della regione e su quanto riportato da ricerche effettuate nell’ambito
del progetto SPRINT del Formez.
418
SdF Pollino Lucano
È emerso che gli interventi formativi sono stati rivolti indifferentemente
ad aree
professionali nei campi dell’Amministrazione e della Finanza, del Turismo e dei Beni
Culturali/Ambientali, dell’Automazione Industriale, dell’Artigianato, (anche artistico),
e dell’Agricoltura. Il tutto è stato completato da tirocini e stage in aziende, mentre
diverse
azioni
sono
state
rivolte
all’inserimento
/reinserimento
di
gruppi
svantaggiati.
Di seguito viene riportato l’ammontare della spesa per le attività formative nell’area
PIT Lagonegrese – Pollino negli anni 2000-2003, al netto delle risorse destinate alla
formazione inserite nel PIT ed ammontanti a 3.770.000 euro.
ANNO
TOTALE
2000
2001
2002
2003
Euro
Euro
Euro
Euro
10.328.931
8.462.663
5.706.848
7.202.499
Al fine di fornire un’indicazione in merito alla tipologia dei corsi attivati sul territorio,
in allegato è stato riportato un elenco dei corsi di formazione realizzati dall’APOF
(Agenzia Provinciale Orientamento Professionale, la principale agenzia formativa
della Provincia di Potenza) nel corso degli ultimi due anni, divisi per sede di
svolgimento; si aggiunge il dettaglio dei corsi realizzati nell’ambito del PIT.
Da una prima analisi dei corsi di formazione realizzati dall’APOF , emerge che il 40%
degli stessi è rivolto direttamente o indirettamente al settore turistico; i campi di
applicazione sono essenzialmente
quelli dell’artigianato tipico e quindi volti ad un
recupero delle antiche tradizioni e alla
formazione di personale per le attività
ricettive/ristorative.
419
SdF Pollino Lucano
I
corsi
generano
un
basso
livello
di
specializzazione,
in
quanto
destinati
all’inserimento nel mondo del lavoro di soggetti svantaggiati e con un grado di
istruzione di base.
Per quanto riguarda le iniziative formative previste nell’ambito del PIT, oltre il 60%
delle risorse sono state destinate ad attività legate al turismo, agricoltura e
agroindustria; una parte degli interventi sono rivolti a disoccupati e diretti a
facilitare la crescita delle professionalità e del tessuto imprenditoriale e l’ingresso
nel mondo del lavoro; un’altra parte è rivolta invece agli occupati, ed è finalizzata
alla crescita delle professionalità e del tessuto imprenditoriale.
I dati relativi allo stato di attuazione dei suddetti interventi sono stati richiesti alla
regione ma ad oggi non sono stati ancora forniti.
Ulteriori interventi formativi e professionalizzanti previsti dalla Regione Basilicata
sono attuati at traverso la concessione di Borse Lavoro e di “Work experience”, in
merito ai quali però non si dispone di informazioni.
Gli interventi formativi fin’ora realizzati sul territorio, salvo alcuni casi (alta
formazione, e formazione per assunti) sono rivolti principalmente a strati di
popolazione
caratterizzata
da
una
bassa
scolarizzazione
e/o
in
situazioni
svantaggiate.
Dati i destinatari e la durata dei corsi, spesso gli stessi riescono difficilmente a
formare figure specialistiche nei settori di intervento più confacenti alle esigenze
dell’area in oggetto (turismo, valorizzazione dei beni culturali, agroindustria).
420
SdF Pollino Lucano
Sarebbe
invece
opportuno
prevedere
attività
formative
di
elevato
profilo
e
altamente specialistiche con una severa selezione dei partecipanti e soprattutto
mirate all’occupazione o all’autoimprenditorialità, capaci quindi di innalzare il livello
di efficienza delle imprese sul territorio e migliorare il livello qualitativo dei servizi
offerti.
Le Tabelle di sintesi sulle attività formative sono riportate nell’allegato V.
421
SdF Pollino Lucano
3.5.6 Il Piano triennale delle opere dell’Ente Parco 2004 -2006
Come già affermato l’Ente Parco non si è ancora dotato di uno strumento di
pianificazione
specifico,
programmazione
manca
tuttavia
infatti
avviene
il
Piano
attraverso
un
di
Sviluppo
Piano
del
triennale
Parco.
delle
La
opere
pubbliche. Il Piano viene redatto in base alle esigenze della Comunità del Parco
(composta da tutti i comuni ricadenti nel perimetro del parco). Tra le principali linee
di intervento del Piano 2004-2006 si prevede per l’annualità 2004:
•
Ripristino
della
sentieristica
preesistente
di
particolare
valenza
e
dei
manufatti lungo i sentieri e servizi di montagna (1.032.913,80 €)
•
Realizzazione di n. 9 Totem Informativi (232.405,60 €);
•
Recupero
strutturale
del
Seminario
di
S.
Maria
della
Consolazione
(898.986,30 €);
•
Recupero/restauro di aree di particolare valore naturalistico, con fenomeni di
accentuato dissesto idrogeologico (516.456,90 €);
•
Recupero/restauro di aree di particolare valore naturalistico con fenomeni di
accentuato degrado ambientale- comuni di Viggianello e Acquaformosa
(258.228,44 €);
422
SdF Pollino Lucano
•
Realizzazione del museo del Lupo e di Centri culturali di documentazione nel
Comune di Alessandria del Carretto e San Costantino Albanese (Ministero
dell’Ambiente – 374.431,25 €);
•
Realizzazione
del
Centro
Visita
nel
Comune
di
Francavilla
sul
Sinni
(136.883,02 €);
•
Realizzazione dell’Ecomuseo del Pollino – Comune di Rotonda (100000 €).
3.6 Le altre iniziative e programmi sul territorio
Oltre agli interventi previsti nell’ambito dei principali documenti di programmazione
(accordo di Programma Quadro del PIT, piani di Sviluppo delle Comunità Montane e
PSL del GAL A.L.L.BA nell’ambito del LEADER +) e riportati in dettaglio nelle allegate
schede, si segnalano di seguito una serie di iniziative e programmi in atto nel
territorio del Pollino, che direttamente o indirettamente interessano lo sviluppo
turistico dell’area.
3.6.1 Il progetto Presìdi, Centri Visita e Totem informativi
L’attuale sistema per l’ac coglienza e l’informazione al turista, costituito dai Presìdi
(Pro Loco/APT) e dai Punti Parco, è destinato ad essere completato da ulteriori
iniziative.
Rete dei Presidi (Pro Loco/APT)
423
SdF Pollino Lucano
È prevista per il periodo aprile e maggio 2005 la attivazione del Portale turistico
della Basilicata, dove sarà possibile consultare il data base contenente dettagliate ed
analitiche informazioni su tutti i comuni della Basilicata e sullle emergenze ivi
presenti, oltre ad ogni altra informazione utile a fini turistici .
Centri Visita
Oltre ai Punti Parco, una delibera dell’Ente Parco del 1998, prevede la istituzione di
9 Centri Visita da collocare nei comuni di San Paolo Albanese, Terranova del
Pollino, Viggianello e San Severino Lucano (per quanto riguarda il versante
lucano); purtroppo l’ Ente Parco non è in grado di comunicare quando questi centri
visita potranno essere operativi e nel frattempo gli stessi funzionano solo come
Punti Parco.
I centri visita si differenziano dai Punti Parco in quanto, oltre alla attività di
accoglienza e assistenza al turista, avranno anche il compito di recuperare e
promuovere le tradizioni storiche, culturali, artigianali del luogo; avranno il compito
di attivare corsi di educazione ambientale, studio di itinerari.
Negli stessi saranno inoltre attivate azioni di merchandising nel settore editoriale,
ideazione e produzione di materiale divulgativo, oggettistica, promozione dei
prodotti tipici agro-alimentari.
L’avvio delle attività dei Centri Visita, così come previsto nel deliberato,
può
contribuire positivamente al miglioramento del livello qualitativo dei servizi offerti al
turista e alla adeguata promozione delle risorse dell’area; ma ne costituisce
condizione necessaria il livello professionale e lo spirito imprenditoriale dei soggetti
destinati a presidiare i Centri Visita.
424
SdF Pollino Lucano
Totem informativi
In merito ai TOTEM INFORMATIVI da installare nel Parco del Parco del Pollino, da
informazioni acquisite direttamente dall’ente Parco, è emerso che nella relazione di
accompagnamento al Piano Triennale delle Opere Pubbliche 2004 – 2006 è stata
prevista l’istallazione di 9 totem informativi, da realizzare nel 2004.
Ad oggi, l’istallazione non è avvenuta, si sta ancora procedendo alla richiesta delle
autorizzazioni. Dei 9 totem previsti, 5 saranno collocati nel versante calabro e 4 in
quello lucano, rispettivamente nei comuni di Castelluccio Inferiore, Castelluccio
Superiore, Carbone e Calvera.
3.6.2 Agenda 21
Il Processo di agenda 21 attivato dalla Comunità Montana Lagonegrese è stato uno
dei primi della Regione Basilicata.
Tale processo, individuato con l’acronimo COM.E.T.A.
(Comunità, Educazione,
Ambiente e Territorio) – agenda 21 Locale, è stato condotto dalla comunità
Montana, avvalendosi di un gruppo di coordinamento tecnico-scientific o esterno.
La prima azione realizzata è stata un modulo formativo destinato ai referenti delle
amministrazioni pubbliche dei Comuni del Lagonegrese.
425
SdF Pollino Lucano
Si sono poi svolti momenti di indagine e forum, sia telematici che sul territorio, volti
alla definizione in primo luogo della Relazione sullo stato dell’ambiente (RSA) e
successivamente alla stesura del Piano di azione Locale della comunità Montana.
Il Piano di Azione Locale è probabilmente il prodotto più concreto del processo di
Agenda 21, perché in esso si sono concentrati tutti i principi base di sostenibilità, in
linee programmatiche e pianificatorie.
Il Piano d’Azione Locale della Comunità Montana Lagonegrese, seppure non
esaustivo delle possibili ipotesi di sviluppo sostenibile del territorio, è il prodotto
finale scaturito dal processo di Agenda 21 /progetto COM.E.T.A., co-finanziato dal
Ministero dell’Ambiente e partito nel gennaio del 2002.
Pur essendo caratterizzato da una estrema sinteticità rispetto al Rapporto sullo
Stato dell’Ambiente, assume notevole rilevanza visto che è il documento attraverso
il quale si esprimono le aspettative di sviluppo del territorio e si tracciano le linee
programmatiche, affinché tale processo si dipani in un ottica di sostenibilità
ambientale sociale ed economica.
Nel
rispetto
dell’applicazione
della
metodologia
di
Agenda
21
Locale,
il
coordinamento tecnico- scientifico ha coinvolto nell’elaborazione del PAL il gruppo dei
9 esperti responsabili della redazione del Report ambientale, i quali nel redigere le
proposte progettuali hanno dovuto tenere in considerazione sia quanto scaturiva
dall’analisi tecnica del Report ambientale, ma anche quanto proveniva, come
contributo di idee, dalla cittadinanza e dal sistema politico del territorio. COM.E.T.A.
– agenda 21 Locale
Le proposte contenute nel Pal si suddividono nei seguenti settori:
426
SdF Pollino Lucano
•Struttura urbana
•Servizi al cittadino
•Mobilità
•Inquinamento acustico
•Inquinamento elettromagnetico
•Biodiversità
•Geologia e idrogeologia
•Acqua e Aria
•Agricoltura
•Attività produt tive
•Energia
•Rifiuti
Il Processo di agenda 21 si è concluso nel 2004, e allo stato attuale solo in due dei
progetti programmati dalla Comunità Montana del Lagonegrese se ne fa esplicito
riferimento.
I referenti dei comuni infine non hanno ancora provveduto ad aggiornare i dati della
RSA.
3.6.3 Progetto APE – Appennino Parco d’Europa
Il Progetto nasce nel 1995 su promozione della regione Abbruzzo, di Legambiente e
del Servizio di Conservazione della Natura del ministero dell’Ambiente. Capofila del
progetto è la Regione Abruzzo (Dir. Territorio e beni ambientali). La finalità del
progetto è di avviare attività di promozione, tutela e valorizzazione di tutto il
territorio appenninico per garantirne la conservazione dell’immagine.
427
SdF Pollino Lucano
Il Progetto interessa buona parte del territorio Lucano, come mostrato nella figura
che segue.
Fig. 71 – Area di estensione del progetto APE
Per ogni macroarea (nord, centro e sud) è stata identificata una regione
coordinatrice. Per le regioni del sud il ruolo di coordinatore è affidato alla Regione
Calabria.
Il 29 marzo 2002 con delibera n° 173, la Regione Abruzzo ha approvato il Progetto
definitivo “Le vie materiali ed immateriali della transumanza” per l’utilizzo del
cofinanziamento di 15 miliardi di lire, così come ripartito con delibera CIPE del
01.02.2001:
-
Una città di villaggi tra Padana e Tirreno:capofila Toscana, cofinanziamento 5
miliardi di lire/£ 4.250.000.000
-
Infrastrutturazione
ambientale
Valle
Sentino:
capofila
Abruzzo,
cofinanziamento 1 miliardo di lire/£ 1.000.000.000
428
SdF Pollino Lucano
-
Le
vie
materiali
e
immateriali
della
transumanza:
capofila
Abruzzo,
cofinanziamento 15 miliardi di lire/£ 15.000.000.000
-
Appennino meridionale: il monachesimo e il latifondo Agrario,ivi compresa la
via istmica e antica Lucania: capofila Calabria, cofinanziamento 25 miliardi di
lire/ £ 14.750.000.000.
Complessivamente ad oggi il programma non lasciato rilevare un particolare impatto
sul territorio lucano. Si registra solo un’iniziativa “Progetto APE sulle vie del tartuf o”
promosso dalla Comunità Montana dell’Alto Sinni a valere sul PIT (progetti di rapido
avvio - importo € 465.000), attualmente in corso di esecuzione.
Va detto che la regione ha posto particolare attenzione al programma al fine di
perseguire una confluenza di risorse e di iniziative insieme al programma Leader +.
3.6.4 Sentieritalia
Si tratta di un sentiero che si estende su tutto il territorio nazionale. Il sentiero è
parzialmente tracciato e segnalato. I CAI nazionali ne sensibilizzano la promozione e
infrastrutturazione sin dal 1979.
Recentemente il CAI di Castrovillari ha presentato li rapporto sulla chiusura dei
lavori di infrastrutturazione e orientamento tramite GIS del sentiero che si estende
dalla Montea (- Orsomarso, Calabria) e giunge alla Madonna del Pollino (Basilicata).
Sono inoltre stati resi funzionali altri 9 sentieri in a rea calabra (massiccio
dell'Orsomarso).
429
SdF Pollino Lucano
Esiste una continuità del tracciato che prosegue dalla Madonna del Pollino a nord
verso il Monte Alpi (località Latronico). Questa ultima parte deve essere ancora
ritracciata e infrastrutturata.
Va detto che il tracciato scelto per il Pollino è marginale (tocca solo marginalmente
San Severino). In sede di Protocollo 2002 è stata elaborata una
proposta per
collegare Sentieritalia con i sentieri centrali del Parco.
Il progetto Sentieritalia, complessivamente, gode di ampia visibilità a livello
nazionale ed è uniformemente riconoscibile su tutto il territorio da apposite
segnaletiche che garantiscono la qualità del tracciato.
430
SdF Pollino Lucano
Allegato I – SAL 08/06/2004 Protocollo di impegni
Allegato II – Tabella di sintesi dei temi e interventi del Protocollo di
Impegni
Allegato III – Mappa degli attori sul territorio
Allegato IV – Attori partecipanti agli incontri e schede di sintesi degli
orientamenti espressi
Allegato V – Tabelle di sintesi delle iniziative sulla formazione
Allegato VI – Repertorio degli interventi di investimento in corso
Allegato VII – Schede progetto – Accordo di Programma PIT
Lagonegrese
Si vedano i fascicoli in allegato che accompagnano questo volume.
431
SdF Pollino Lucano
CAPITOLO 4 – Analisi benchmark di alcuni Parchi Nazionali
4.1 Premessa
L’elaborazione di una analisi di benchmark risponde alla necessità di rintracciare nel
contesto nazionale e internazionale delle realtà di Parco una o più esperienze di
successo, in grado di rappresentare un possibile paradigma per lo sviluppo di una
economia turistica compatibile con lo status di parco nel territorio del Pollino.
L’osservazione
dei
casi
individuati
è
infatti
finalizzata
a
un
duplice
ma
complementare obiettivo:
a. cogliere
le
caratteristiche
del
sistema
di
offerta
complessivo (risorsa
primaria, organizzazione dei servizi attivati, sistema delle infrastrutture,
ecc.) che realizzano le condizioni di appeal del territorio per il mercato
turistico, determinando la performance positiva della domanda di fruizione e
al contempo la configurazione del contesto adeguato per lo sviluppo di
iniziative imprenditoriali (ivi compresa la gestione di rifugi);
b. sviluppare una modellizzazione delle best practice nel settore dell’utilizzo e
della gestione delle strutture di rifugio.
La raccolta dei dati e delle informazioni ha attivato procedimenti di analisi desk
(consultazione di riviste di settore, siti internet, pubblicazioni specifiche, ecc.),
l’invio di questionari e interviste telefoniche dirette ai responsabili della promozio ne
degli Enti Parco, di alcuni centri visita e delle APT territoriali di riferimento.
432
SdF Pollino Lucano
Il processo di valutazione delle realtà eleggibili a caso di studio, ha assecondato i
criteri della affinità con il Parco del Pollino in ordine ai seguenti fattori:
-
geografico, in quanto inseriti nell’Appennino Centrale e Meridionale;
-
della dotazione di servizi, della tipologia di rifugi di alta quota e delle
iniziative di valorizzazione in corso;
-
dei bacini di utenza, con riferimento allo status di potenziali competit ori
determinato dalla prossimità geografica.
Si è infine giunti alla selezione di cinque parchi nazionali: il Parco dei Monti Sibillini,
Il Parco della Majella, Il Parco del Gran Sasso, il Parco Nazionale d’Abruzzo, il Parco
del Cilento ed Aspromonte.
Fra questi, il Parco dei Monti Sibillini identifica la realtà che più delle altre appare in
grado di suggerire un possibile paradigma replicabile nel territorio del Pollino, in
ragione di un evidente parallelismo fra alcuni attributi dei due sistemi di offerta
ambiti territoriali:
-
elevato pregio della risorsa naturalistica;
-
struttura orografica, con vette a circa 2300 metri (di cui 5 vette sopra i 2000
metri);
-
compresenza
di
differenti
famiglie
di
risorse:
tradizioni
culturali,
enogastronomia, natura, ec c ., strutture termali nel territorio;
-
presidi infrastrutturali dell’ambito di alta quota costituiti da: strutture di
rifugio ad una quota di circa 1400 metri, accessibilità in auto, parcheggi in
prossimità dei sentieri escursionistici, impianti sciistici e altre attività sportive
esistenti da potenziare;
-
trend positivo della domanda turistica.
433
SdF Pollino Lucano
Nell’ambito delle cinque realtà osservate nel contesto nazionale, i parchi del Cilento
e Vallo di Diano, d’Abruzzo e dei Sibillini compongono il quadro dei principali
competitori della realtà del Pollino.
Una comparazione condotta sul piano della capacità di attrazione della domanda
turistica, del livello di valorizzazione del contesto ambientale, del grado di sviluppo
del sistema di servizi e infrastrutture funzionali alla fruizione, compresa l’offerta di
ospitalità, argomenta il ritardo del Pollino nel processo di configurazione di un
sistema territoriale integrato di tutela del territorio e di valorizzazione dello stesso in
chiave turistica.
L’elaborato grafico che segue rappresenta infatti l’accentuato gap fra la realtà di un
contesto maturo quale il Parco Nazionale d’Abruzzo, il caso di contesti avviati a
trend evolutivi del sistema di domanda/offerta (i parchi del Cilento e dei Sibillini) e il
parco del Pollino, che evidenzia margini ancora ampi di intervento su tutti i fattori di
performance considerati.
434
SdF Pollino Lucano
Fig. 72
Modello di integrazione dei sistemi e circolovirtuoso dei Parchi
Pollino
Domanda
turistica
Servizi e
Infrastrutture
Sistema
ambientale
Offerta
ricettiva
Abruzzo
Domanda
turistica
Servizi
infrastrutture
Attuale posizionamento
Opportunità di sviluppo
Cilento
Domanda
turistica
Sistema
ambientale
Servizi e
Infrastrutture
Offerta
ricettiva
Sibillini
Sistema
ambientale
Offerta
ricettiva
Domanda
turistica
Servizi e
Infrastrutture
Sistema
ambientale
Offerta
ricettiva
Fonte: Sviluppo Italia
435
SdF Pollino Lucano
4.2 Analisi di cinque parchi nazionali
4.2.1 Il Parco nazionale dei Monti Sibillini
I numeri del Parco
Superficie: 70.000 ettari di parco.
Popolazione residente nell’area parco: 13.000
Area di sviluppo del parco: 18 comuni ricadenti nelle regioni Marche e Umbria
Le linee dello sviluppo
Il programma di sviluppo del Parco dei Monti Sibillini si incardina su alcuni fattori
trainanti:
Ø
La valorizzazione dello straordinario patrimonio di risorse naturali,
culturali e sociali;
Ø
Lo sviluppo della dotazione infrastrutturale a servizio della fruizione
turistica del territorio, con riferimento a: a) presidi dell’ente Parco: Case
del Parco, Centri di Educazione Ambientale, Servizi d'interpretazione,
realizzazione di rifugi, Centri Visita; b) realizzazione di opere destinate
alla fruizione attiva del territorio: tracciati di esplorazione quali il Grande
Anello dei Sibillini, completo di percorsi destinati ai portatori di handicap,
estensione della rete di piste ciclabili;
Ø
Il potenziamento dell’offerta di ospitalità, secondo i criteri a) della
diversificazione delle opzioni ricettive, coerentemente con le possibili
tipologie di domanda attraibili; b) l’incremento dell’offerta privilegiando le
tipologie ricettive adeguate al contesto di parco (rifugi, ricettività rurale,
436
SdF Pollino Lucano
ecc.) e assecondando il criterio della distribuzione territoriale omogenea;
l’innalzamento qualitativo e la caratterizzazione del patrimonio ricettivo.
Ø
Il coinvolgimento dei diversi soggetti territoriali, quali Comuni, operatori,
Comunità Montane nei programmi di sviluppo promossi dall’ente Parco,
Gal, come nel caso del recupero e qualificazione dei prodotti tipici.
Ø
La valorizzazione delle risorse umane e in particolare del potenziale
rappresentato dalla fascia giovane della popolazione; f ra le iniziative
dedicate, l’istituzione di un “incubatore dell’imprenditorialità” per il
supporto allo sviluppo di nuova imprenditoria.
Ø
La introduzione di procedure e strumenti di gestione del territorio
ecocompatibili
Il progetto “Un Parco per tutti”
Il progetto “Un Parco per tutti” si inserisce nel quadro degli impegni che il Parco
Nazionale dei Monti Sibillini ha assunto sottoscrivendo la Carta Europea del Turismo
Sostenibile , promossa dalla Federazione dei Parchi Naturali e Nazionali d’Europa
(Europarc); si collega inoltre alla Dichiarazione di Norcia approvata il 4 ottobre 2003
al termine del convegno internazionale “Il Parco è di tutti. Il mondo anche”.
Il progetto “Un Parco per tutti” si propone di valorizzare il territorio nel rispetto delle
emergenze ambientali, nell’ottica di realizzare condizioni di accessibilità e fruibilità
estese agli utenti disabili.
437
SdF Pollino Lucano
A tale scopo sono stati individuati una serie di itinerari collegati al circuito,
accessibili alle diverse categorie di disabili, di cui due già realizzati: il percorso
intorno al Lago di Fiastra e il percorso di Forca di Presta.
Il Sentiero del Grande Anello dei Sibillini (circa 120 km di estensione percorribile e a
piedi e in montain bike) si configura come un sistema di strutture e di impianti
turistici la cui funzionalità turistica ottimale è affidata alla sinergia operativa tra tutti
gli operatori turistici, pubblici e privati, che a vario titolo intervengono nelle attività
relative alla fruizione del territorio: accoglienza, ristorazione, ricettività, servizi,
promozione.
Il percorso, già completamente segnalato e fruibile, è articolato in nove tappe
giornaliere che permettono di conoscere, oltre alla molteplicità di paesaggi e alle
bellezze naturali del Parco, una parte rilevante dell’inestimabile patrimonio storico culturale che il territorio conserva.
Il patrimonio dei rifugi
La dot azione attuale
La presenza di strutture di rifugio è antecedente alla istituzione del parco. La
dotazione attuale è di 13 rifugi, di cui 12 di proprietà pubblica e 1 di proprietà
privata.
La localizzazione prevalente è all’interno di borghi storici, fatta eccezione per alcune
strutture di servizio agli impianti sciistici, con particolare riferimento al rifugio di
Colleleccese, situato a quota 1.550 mt circa.
438
SdF Pollino Lucano
I 12 rifugi pubblici sono in parte in fase di ristrutturazione, 5 già ultimati e concessi
in gestione a privati, a seguito di bandi di gara.
I rifugi già operativi sono: rifugio Trebbio, 18 posti letto; rifugio Cupi, 45 posti letto;
rifugio di Campi, 20 posti letto; rifugio Colleleccese, 37 posti letto; rifugio Colle di
Montegallo, 20 posti letto più una country house; le restanti strutture sono in via di
completamento.
Tutti i rifugi sopra indicati offrono servizio di ristoro; la capacità ricettiva media degli
impianti di dimensioni contenute in termini di dotazione di camere, è di circa seiotto letti per camera.
Anche a fronte di una debole attività promozionale, la stagione estiva 2004 ha
registrato una buona performance delle presenze, emesse soprattutto da Lazio,
Lomabardia, Veneto, Emilia Romagna.
In sintesi, la dotazione dei rifugi nel Parco dei Sibillini si caratterizza come segue
-
le strutture sono prevalentemente ubicate in prossimità dei centri storici di
montagna e lungo tutto l’asse del Grande Anello dei Sibillini ; sono accessibili
in auto e serviti da aree di parcheggio in prossimità dei punti di partenza dei
percorsi di esplorazione;
-
la capacità di impianto si attesta mediamente sui 20- 30 posti letto;
-
la gamma dei servizi offerti comprende pernottamento, ristorazione, vendita
prodotti tipici, guida turistica, assistenza medica e servizio informazioni.
-
con riferimento agli impianti di titolarità pubblica, le modalità di affidamento
in gestione sono regolate da procedura di evidenza pubblica e prevedono una
concessione di durata quinquennale. Nella primavera 2004, l’Ente Parco ha
avviato una procedura di evidenza, per l’affidamento in gestione di due
strutture.
439
SdF Pollino Lucano
Il procedimento per l’affidamento in gestione
Il
progetto
“Parco
per
Tutti”
ha
previsto
un
programma
di
recupero
e
ristrutturazione dei rifugi, completo del piano di affidamento in gestione.
Il quadro aggiornato vede, per cinque degli edifici ristrutturati, l’affidamento in
gestione di durata quinquennale, regolato da procedura di evidenza pubblica.
L’assegnazione in gestione è subordinata alla valutazione di un progetto di gestione
prodotto dai soggetti candidati, sviluppato sui seguenti punti principali: integrazione
con gli altri rifugi, animazione, servizio, personale, promozione.
È
inoltre
prevista
la
presentazione
all’Ente
di
una
rendicontazione
annuale
dell’attività.
Il caso relativo alle procedure di affidamento della gestione del Rifugio
Trebbio, nel Parco nazionale dei Monti Sibillini31
Nell’aprile/maggio 2004 l’Ente parco ha emesso i bandi relativi all’affidamento in
gestione, per gli anni dal 2004 al 2009, di alcuni rifugi ricadenti nel percorso
naturalistico chiamato “Sentiero del Grande Anello dei Sibillini”.
31
Fonte: Ente Parco Nazionale dei Monti Sibillini: Intervista telefonica all’ufficio promozione ed invio
bando di gara
440
SdF Pollino Lucano
Nei nove punti tappa dell’Anello sono infatti previsti altrettanti rifugi escursionistici
ricavati da edifici esistenti e ristrutturati secondo i criteri architettonici tipici del
territorio. Oltre a essere punti tappa, i rifugi escursionistici sono destinati a svolgere
il ruolo di luoghi di attrazione per chi è interessato a conoscere il Parco e nello
stesso tempo luoghi di aggregazione e di animazione del territorio circostante;
cinque dei nove rifugi, tra i quali il Rifugio di Trebbio, sono in corso di affidamento.
Di seguito viene elaborata una scheda di sintesi sulle principali informazioni relative
all’affidamento in gestione del rifugio di Trebbio, alle caratteristiche di struttura e di
servizio dell’impianto.
Ubicazione: Comune di Fiastra
Destinazione urbanistica del fabbricato: zone “B” del P.di F. del Comune di Fiastra.
Caratteristiche architettoniche e dimensionali dell’immobile: un unico corpo di
fabbrica composto da due piani con affaccio sulla Valle del Fiastrone.
Superficie coperta
Mq 191,70
Altezza max/min. delle fronti dell’edificio
Ml 9.60- 2.70
Superficie esterna destinata a verde
Mq 1212.00
Caratteristiche
Funzionali
e
distributive:
la
destinazione
d'uso
a
“rifugio
escursionistico” ha condizionato la realizzazione di ambienti con le seguenti superfici
e parametri:
441
SdF Pollino Lucano
Tab. 66 - Caratteristiche di struttura e funzionali del rifugio Trebbio
RIFUGIO
PIANO VANO (destinaz.)
(F.44
SUP.
VOL.
mq
mc
n.93 sub
2)
VERIF. REQ.
VERIF.
N.ro
D.G.R.
REQ.
UTENTI
470/2000
D.G.R.
DA
(1 utente/8 mc) 470/2000
PROG.
(1 wc
ogni 6
p.l.)
Terra
Camera custode
9.80
26.46
Terra
w.c. custode
4.20
11.34
Terra
Loc.
5.10
13.77
4.32
11.66
12.23
33.02
sempre
aperto
Terra
Centrale termica
Terra
Ingr./Disimpegno
Terra
Elevatore
1.20
Terra
Camera A
16.20
59.94
Terra
W. C.
3.41
12.61
Terra
Camera B
15.70
58.09
Terra
Camera C
Terra
Blocco servizi
11.70
1^
pranzo
28.40 109.34
1^
pranzo
49.20 214.02
1^
W.C. pubblico
1^
Elevatore
1.20
1^
Spogl.-W.C.
3.80
59.94/8=7.49
4
58.09/8=7.26
6
26.60 114.38 114.38/8=14.30
8
11.00
43.29
2*6=12
47.85
2*6=12
16.53
cucina
1^
TOTALE
Cucina
24.00 104.40
228.06 876.70
29.05
24 posti
18
letto
442
SdF Pollino Lucano
Accessibilità: è prevista l’utilizzazione del Rifugio da parte di escursionisti del Grande
Anello dei Sibillini non dotati di autoveicolo. Il rifugio è altresì raggiungibile con
piccoli automezzi, che trovano possibilità di parcheggio negli appositi spazi di Tribbio
e nella corte di proprietà del Parco.
Materiali utilizzati: bioedilizia.
Servizi minimi previsti:
1.
Attività di somministrazione di alimenti e bevande
2.
Attività ricettiva
3.
Programmi specifici di accoglienza, accompagnamento e guida
4.
Attività di incoming turistico
5.
Attività di accoglienza dei visitatori e di informazione sulle attività e sulle
caratteristiche
6.
del Parco
Vendita, di materiale educativo, divulgativo e commerciale
prodotto dal
Parco o da altri soggetti
7.
Promozione del Rifugio e del Grande Anello dei Sibillini
8.
Monitoraggio costante delle presenze dei visitatori del Rifugio
Operatività: apertura minima dal 15 aprile al 15 ottobre di ogni anno e nei periodo
delle festività natalizie e pasquali.
Requisiti e obblighi del gestore: esperienza professionale specifica, presentazione
del programma annuale di gestione, relazione annuale consuntiva delle attività
svolte; inoltre: pagamento del canone annuo, spese di volturazione delle utenze,
manutenzione ordinaria degli immobili e la riconsegna del rifugio in buone condizioni
strutturali, impiantistiche e estetico- architettonic he.
Obblighi del concedente: consegna del rifugio agibile e a norma, opere di
manutenzione straordinaria, versamento delle imposte relative all’immobile e
443
SdF Pollino Lucano
l’acquisizione di autorizzazioni e licenze commerciali per le attività connesse alla
gestione del rifugio.
4.2.2 Parco nazionale del Cilento e della Valle di Diano
I numeri del Parco
Dati territoriali: 181.000 ettari, 230.000 abitanti, 80 Comuni, 8 Comunità Montane.
Inserimento del Parco nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO.
Le linee dello sviluppo
Le linee dello sviluppo del Parco assecondano sostanzialmente a tre approcci:
Ø
un approccio “globale";
Ø
un approccio "integrato”;
Ø
un approccio "socialmente orientato", volto a relazionare costantemente le
politiche del Parco ai bisogni, alle attese e alle capacità gestionali delle
comunità e degli attori locali, valorizzandone il ruolo economico e culturale.
Più in dettaglio, i principi cardine dell’azione dell’Ente si sintetizzano come segue:
1. valorizzare le risorse immobili: creare nuove occasioni e possibilità di
sviluppo attraverso la tutela e l’uso compatibile delle risorse culturali,
naturali, umane;
2. realizzare un contesto sociale adatto allo sviluppo: migliorare la qualità della
vita, favorire i processi di recupero della fiducia sociale, favorire l’offerta di
servizi innovativi e qualificati per la popolazione residente, rendere più
flessibili istituzioni;
444
SdF Pollino Lucano
3. creare le condizioni per la promozione e la localizzazione di nuove iniziative
imprenditoriali: potenziare e valorizzare i fattori di attrattività di iniziative
produttive, collegandole alla specificità dei luoghi e delle tradizioni culturali.
Tali principi si traducono nella attivazione di processi di co- pianificazione con le
realtà territoriali, sulla base del Piano Pluriennale Economico e Sociale del parco,
unanimemente approvato dai diversi soggetti territoriali.
Questo strumento pianificatorio ha aperto la strada al Progetto Integrato Territoriale
del Parco, approvato con ingenti risorse (133 milioni di euro) nell'ambito del Quadro
Comunitario di Sostegno 2000- 2006; esso pone alla base dell’azione di sviluppo del
Parco la biodiversità e la rete ecologica, assumendo la risorsa naturale come
componente fondamentale delle identità culturali e delle attività umane, per crea re
e qualificare processi di sviluppo locale sostenibile.
Oltre a ciò si sono aggiunte importanti iniziative dell’Ente, oggi strumenti strategici
di partecipazione e condivisione territoriale per un nuovo modello di sviluppo:
1. Ospitalità da favola: il progetto che valorizza l'accoglienza nei palazzi, conventi e
castelli assieme alle aziende agrituristiche e B&B certificati dal Parco.
2. Rete dei musei del Parco: 20 laboratori della natura e della cultura materiale
locale, accessibili grazie alla carta dei musei del Parco e del relativo Passaporto del
Parco.
3. Rete dei Sentieri: sistema di coordinamento operativo fra i centri visita, le guide
del
parco
e
le
principali
associazioni
di
escursionismo
italiano.
4. Itinerari dei prodotti tipici: 97 aziende segnalate, 24 di eccellenza, 4 presidi
enogastronomici. Inoltre sono stati attuati numerosi programmi comunitari gestiti
dall’ente parco sui seguenti comparti: agricoltura (Life, Ecos Overture), turismo
(Adapt, Interreg IIc, Equal, Green Globe) cultura (Cultura 2000, Strabon).
445
SdF Pollino Lucano
Focus sulle politiche di sviluppo
Il sistema degli obiettivi e delle linee di azione del Parco trova sintesi nel seguente
elaborato grafico:
Tab. 67 – Sistema degli obiettivi e delle linee d’azione del Parco Nazionale del Cilento e del
Vallo di Diano
OBIETTIVO
1
LINEE
D’AZIONE
OBIETTIVO 2
LINEE
D’AZIONE
OBIETTIVO 3
LINEE
D’AZIONE
Strumenti
attuativi del
Piano del
Parco
Verifica della
conformità delle
linee guida del
Piano di gestione
naturalistica
rispetto al Piano
del Parco.
Attuazione
Piano
di
conservazione
della natura
PESO 25%
Progetto per la
reintroduzione del
cervo e capriolo
nel PNCVD
Prevenzione
incendi e
realizzazione
di sistemi di
monitoraggio
e sorveglianza
Attuazione
Piano AIB
( PESO 8%)
Piano di gestione
naturalistica*.
Progetto per il
monitoraggio
della lontra.
Linee guida per il
piano di azione
del paesaggio.
Progetto sul
monitoraggio dei
chirotteri
Progetto
Lepidotteri
446
SdF Pollino Lucano
OBIETTIVO 4
LINEE D’AZIONE
Promozione di attività di
educazione, formazione,
comunicazione e di ricerca
scientifica anche interdisciplinare,
nonché di attività ricreative
compatibili
Legge 150/2000: piano di comunicazione.
(PESO 8%)
Azioni di formazione
OBIETTIVO 5
LINEE D’AZIONE
Azioni di implementazione delle
entrate proprie dell’Ente
Utilizzo del marchio del Parco.
Azioni di promozione delle attività culturali e valorizzazione degli
usi, costumi, consuetudini e attività tradizionali.
Concessione del marchio “Linea Parco”.
OBIETTIVO 6
LINEE D’AZIONE
Adeguamento modello organizzativo
Adeguamento struttura dell’Ente alle nuove prescrizioni
normative
Decentramento amministrativo struttura dell’Ente
Certificazione ambientale dell’organizzazione.
Attività di formazione
I progetti più n
i novativi riguardano il Programma Strabon ovvero un sistema di
informazione multilingue e multimediale per il patrimonio culturale e il turismo euromediterraneo, ed il Progetto Integrato Territoriale articolato su tre interventi:
1. valorizzazione del patrimonio ambientale e dei centri storici: realizzazione della
rete sentieristica, il recupero dei centri storici, dei fiumi e dei boschi vetusti;
2. formazione:
realizzazione
di
strutture
scientifiche,
come
il
centro
studi
biodiversità del Mediterraneo, il Centro studi sulla Dieta Mediterranea, il centro
Visita Lontra, il centro di Competenza sui Beni Culturali;
447
SdF Pollino Lucano
3. microimprenditoria: trasporto ecologico, impianti tecnologici a servizio dei rifugi,
aiuti alle imprese del turismo e dell’artigianato.
Un articolato quadro di strumenti di monitoraggio (Bilancio Sociale, Naturalistico,
Stato dell’Ambiente, nell’ambito del programma Agenda 21), ha permesso di
definire le ricadute dell’azione del parco a cinque anni dalla sua operatività (19972002),
riscontrando
una
occupazione
media
diretta ed indotta di circa 600
addetti/anno, ed un aumento delle presenze turistiche da 2 milioni (1994) a 6
milioni (2001). Con l’ottenimento della certificazione di qualità gestionale ISO
140001, l’Ente ha avviato un progetto di Qualità certificata per dare piena visibilità e
assistenza alla crescita del tessuto di microimprese del territorio, estesamente al
settore delle produzioni agricole tipiche.
Una nuova cultura del territorio ha permesso la demolizione di opere abusive
consistenti, oltre ad azioni dirette di autodemolizione che evidenziano una più
consapevole responsabilità dei soggetti locali verso la qualità ambientale.
L'Ente Parco ha infatti attivato un Sistema di Gestione Ambientale conforme alla
norma internazionale ISO 14001 per il perseguimento dello sviluppo sostenibile.
L’Ente si è dotato di una struttura interna “il Laboratorio per lo Sviluppo Sostenibile”
che coordina le attività associate alla progettazione, attuazione e mantenimento del
SGA e al processo di Agenda 21 Locale.
448
SdF Pollino Lucano
Il trend della domanda turistica nel parco
Nel periodo storico 1998- 20033 2 si rileva una sostanziale stabilità del movimento
turistico, sia negli arrivi che nelle presenze. Il dato complessivo (italiani e stranieri
nel settore alberghiero ed extralberghiero) riferito al periodo considerato, è
sintetizzato nella seguente tabella:
Tab. 68 - Confronto arrivi e presenze dal 1998 al 2003
Anni
Arrivi
Presenze
1998
533.653
4.319.155
1999
517.652
4.014.309
2000
548.829
4.341.771
2001
544.411
4.366.095
2002
546.296
4.177.468
2003
546.912
4.209.108
Fonte dati: Ept di Salerno
Il flusso di turisti nel parco ha registrato soprattutto nell’estate del 2004 un
incremento, attribuibile altresì alle iniziative delle associazioni culturali e del gruppo
associazione guide, confluite in una proposta di fruizione strutturata, denominata
“Vacanze verdi/azzurre”.
I principali bacini di domanda si identificano in Lazio, Emilia Romagna e Toscana.
32
Fonte dati: Ept di Salerno
449
SdF Pollino Lucano
Il patrimonio dei rifugi 33
La dotazione di strutture di rifugio nel Parco Nazionale del Cilento comprende 5
impianti,
attualmente
inattivi
a
causa
di
problematiche
inerenti
gli
aspetti
normativo, urbanistico e gestionale tra Ente Parco e Corpo Forestale. Il Rifugio
Casone della Resta risulta la sola struttura ristrutturata e pronta per l’utilizzo,
tuttavia dichiarata non agibile. Si rileva inoltre la presenza di impianti abusivi.
4.2.3 Parco Nazionale d’Abruzzo
I numeri del Parco
Superficie: 50.000 ettari di parco, 80.000 ettari di area di protezione esterna.
Fanno parte del parco le seguenti istituzioni:
Regioni:Abruzzo, Lazio, Molise
Province:L’Aquila, Frosinone, Isernia
Comuni:Alfedena, Alvito, Barrea, Bisegna, Campoli Appennino, Civitella Alfedena,
Filignano, Gioia dei Marsi, Lecce nei Marsi, Opi, Ortona dei Marsi, Pescasseroli,
Pescosolido, Picinisco, Pizzone, Rocchetta a Volturno, San Biagio Saracinisco, San
Donato Val di Comino, Scanno, Scapoli, Settefrati, Vallerotonda, Villavallelonga,
Villetta Barrea
33
Fonte: intervista telefonica al Centro Locale di Montecorice
450
SdF Pollino Lucano
Le linee dello sviluppo
Lo sviluppo del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise del territorio è stato
incardinato su politiche finalizzate a coniugare la conservazione dell'ambiente
naturale con lo sviluppo socio- economico delle comunità locali.
I numerosi Centri di Visita, le Aree Faunistiche (con un ruolo fondamentale nella
conservazione di alcune fra le specie più importanti della fauna italiana), la rete
sentieristica e le altre infrastrutture esistenti per la fruizione del Parco, hanno
consentito la rivitalizzazione di piccoli centri storici di grande valore
Progetti speciali
Progetto Arcobaleno: si tratta di un programma di Volontariato nel Parco,
strutturato su un soggiorno di 7 – 14 – 21 giorni, incardinato sulla collaborazione
con ricercatori, tecnici e guardie del Parco nelle diverse attività di prevenzione,
controllo, educazione, assistenza, manutenzione e ricerca.
Il patrimonio dei rifugi 34
L’attuale dotazione di rifugi attivi è costituita da due strutture: il Rifugio del Diavolo
vicino a Pescasseroli, gestito da una cooperativa di giovani e attrezzato per il
34
Fonte: intervista telefonica al Centro Visite del Parco
451
SdF Pollino Lucano
pernottame nto e la ristorazione; il Rifugio dell’Orso, localizzato in un piccolo centro
abitato in prossimità di Pescasseroli, strutturato per un soggiorno autogestito.
I rifugi localizzati in quota sono attualmente tutti inattivi; il precedente periodo di
attività era strutturato sull’utilizzo autogestito, con i centri visita come referenti per
l’accesso.
Al trend di incremento della domanda turistica per i rifugi, non fa attualmente
riscontro un programma di intervento per il recupero, la funzionalizzazione e la
attivazione del patrimonio esistente.
L’offerta ricettiva
I dati di seguito elaborati, relativi alle strutture ricettive per l’Abruzzo e il Lazio,
sono stati reperiti dagli Annuari degli esercizi turistici elaborati rispettivamente da
Abruzzo Promozione Turismo e dalla Camera di Commercio di Frosinone; per quanto
riguarda il versante molisano, i dati sono stati forniti dall’Ente Promozione Turismo
(EPT) del Molise.
Secondo le statistiche ufficiali, l’offerta ricettiva dei Comuni del parco è costituita
principalmente da strutture alberghiere, pari quasi al doppio delle strutture
complementari (costituite da campeggi, bed and breakfast, affittacamere, ostelli); in
particolare il versante molisano è quello maggiormente sprovvisto di strutture
ricettive.
Nel parco sono presenti complessivamente 60 alberg hi con più di 3.200 posti letto,
caratterizzati da una operatività spesso interrotta nel periodo di bassa stagione.
452
SdF Pollino Lucano
L’offerta alberghiera è principalmente concentrata nel territorio abruzzese ed in
particolare nel comune di Pescasseroli, che raduna il 46,7% delle strutture
alberghiere del parco e quasi il 39,7% dei posti letto relativi.
Segue Scanno, che con 9 alberghi aggrega il 15% delle strutture alberghiere e il
25,4% dei posti letto, vantando pertanto le strutture con una maggiore dimensione
media.
La media di strutture alberghiere per comune non supera una o due unità, ma alcuni
comuni risultano del tutto privi di strutture ricettive (Lecce dei Marsi, Ortona dei
Marsi, Scontrone, Campoli Appennino, Pescosolido, San Biagio Saracinisco, Castel
San Vincenzo, Pizzone, Rocchetta a Volturno e Scapoli); inoltre il 90% degli alberghi
del parco ricadono nel versante abruzzese, l’8,3% nel Lazio e solamente l’1,7% in
Molise; in media gli alberghi del parco contano 57 posti letto per esercizio.
L’offerta è prevalentemente rappresentata dalla categoria intermedia, infatti quasi il
60% degli alberghi sono a 3 stelle; una percentuale leggermente inferiore si
riscontra solamente in Abruzzo, dove sono presenti anche alberghi di categoria
superiore: un hotel a cinque stelle e sette a quattro.
L’offerta extra- alberghiera nei comuni del parco riveste un ruolo del tutto
secondario;
le
strutture
complementari
superano
infatti
quelle
alberghiere
solamente nel versante laziale, mentre in tutti gli altri casi si mantengono su livelli
ampiamente più bassi.
La metà delle strutture complementari è rappresentata da camping (14), che tra
l’altro sono nel complesso localizzati nel versante abruzzese. Le altre strutture
453
SdF Pollino Lucano
complementari sono ripartite fra agriturismi (5), bed and breakfast (5), ostelli (2),
affittacamere (2) e altro (2).
Complessivamente più del 70% delle strutture complementari sono comprese nel
versante abruzzese, infatti tutti i camping e gli ostelli rilevati dalle statistiche ufficiali
ricadono in questo aggregato. Il restante 30% si trova invece nei comuni laziali.
I comuni con la maggior presenza di strutture complementari sono tuttavia i comuni
storici del parco, vale a dire Pescasseroli (13%) ed Opi (13%).
Rig uardo alle Case vacanza, nel parco l’offerta d i posti letto è piuttosto consistente
e si aggira attorno alla 27.400 unità; più di 18.000 dei posti letto, tuttavia, pari
quasi al 66%, sono concentrati nei comuni abruzzesi, 7.690 nel Lazio (28%) e 1.677
nel Molise (6%).
Il trend della domanda turistica nel parco
Il movimento turistico ha una matrice quasi esclusivamente italiana, sono pochi
infatti gli stranieri che scelgono queste località come meta turistica; in particolare
nel 2001 le presenze straniere hanno superato appena il 6% delle presenze
complessive.
I maggiori utenti del Parco sono quindi gli italiani ed in particolare gli abitanti delle
regioni limitrofe: i laziali ed i campani rappresentano infatti rispettivamente il 31,4%
ed il 26,5% del turismo italiano, seguiti dai pugliesi (14,2%) e dal movimento
interno abruzzese (7%).
454
SdF Pollino Lucano
Il turismo straniero, nonostante ricopra un’importanza del tutto marginale, negli
ultimi anni è in forte crescita, anche se si attesta tuttora su percentuali molto basse.
Anche in questo caso la domanda turistica è particolarmente concentrata in alcuni
paesi: la Germania raduna 4.829 presenze, pari al 22% del turismo straniero,
seguita dal Regno Unito con 4.328 presenze (19,7%), Paesi Bassi con 4.133
(18,8%) e USA con 3.418 presenze (15.6%).
Permanenza
Nel 2001 il dato di permanenza si è attestato sulla media di 4 giorni, anche sono
riscontrabili differenze fra le varie tipologie di esercizio e fra la nazionalità del
turista. In particolare per quanto riguarda le presenze italiane, s i evidenzia una
permanenza nettamente superiore negli esercizi complementari, in cui il numero di
giorni medio sale a circa 6,5 mentre la permanenza del turista straniero è di poco
inferiore, attestandosi attorno a 3,8 giorni.
Fra i comuni del Parco gran parte della domanda turistica è intercettata dal comune
di Pescasseroli, che nel 2000, con 47.476 arrivi e 196.808 presenze, ha inciso
rispettivamente per il 69% e per il 70% sul movimento complessivo del Parco
Nazionale. Pescasseroli tuttavia, seppur superi i flussi turistici registrati da alcune
delle principali mete turistiche abruzzesi, quali Ovindoli e Rivisondoli e sfiori quelli
registrati a Roccaraso, rappresenta solamente il 4,4% del turismo regionale.
L’altra principale meta del Parco è costituita da Scanno, che nel 2000 ha registrato
15.207 arrivi (22% degli arrivi del Parco) e 48.403 presenze (17% presenze del
Parco).
Villetta Barrea e Civitella Alfedena rivestono invece un ruolo più contenuto:
entrambi nell’ultimo anno hanno registrat o un incremento molto consistente sia
455
SdF Pollino Lucano
negli arrivi sia nelle presenze, che tuttavia non ha compensato la contrazione
registrata l’anno precedente. Scanno e Pescasseroli, invece, dal 1998 al 2000 hanno
mantenuto una crescita costante, come del resto gli altri comuni esterni al parco.
Tab. 69 - Domanda turistica versante abruzzese in percentuale
Arrivi
Presenze
92%
88%
8%
12%
Alberghiero
Complementare
Fonte: Analisi socio-economica dell’area Pnalm – associazione A. Bartola, 2003
Tab. 70 - Variazione
% 2001/1998 arrivi e presenze per strutture alberghiere ed
extralberghiere
Esercizi
Arrivi
Presenze
Arrivi
Presenze
Arrivi
Presenze
Italia
Italia
Stranieri
Stranieri
Totale
Totale
21
8,9
38,6
42,9
21,9
10,4
- 22,7
- 17,1
62
97,9
- 14,3
- 11,9
16,4
5,2
43,2
50,8
17,9
7,2
alberghieri
Esercizi
complementari
Totale esercizi
Fonte: Analisi socio-economica dell’area Pnalm – associazione A. Bartola, 2003
Tab. 71 - Evoluzione arrivi e presenze nel Pnalm e nella Regione 1998-2000
Arrivi
Presenze
+ 19%
+ 17%
+ 11,5%
+ 8,5%
Pnalm
Regione
Fonte: Regione Abruzzo – Statistiche Magellano
456
SdF Pollino Lucano
4.2.4 Il Parco Nazionale dell’Aspromonte
I numeri del Parco
Superficie: 76.000 ettari.
Territorio interessato: provincia di Reggio Calabria
Anno di istituzione: 1989
Situato fra il Mar lonio e il Tirreno, il Massiccio dell'Aspromonte comprende vette che
sfiorano i 2000 metri (la più alta è quella del Montalto: 1955 m).
Le opportunità di fruizione
Attualmente nell’Aspromonte è possibile praticare soprattutto trekking e mountain
biking, inoltre sci di fondo e passeggiate sulla neve con racchette; è presente anche
una stazione sciistica a Gamberaie d’Aspromonte con due seggiovie e tre skilift.
La domanda, rappresentata in particolare da flussi emessi dalla Sicilia e da alcune
regioni del centro nord Italia, accoglie numerosi gruppi Cai; alcuni tour operator del
nord Italia è interessato a inserire l’Aspromonte tra le proposte relative alle vacanze
in aree montane.
457
SdF Pollino Lucano
Il patrimonio dei rifugi
La dotazione di rifugi comprende circa 3- 4 strutture; di queste solo una, di proprietà
privata, è attiva (Rifugio Camelia, ubicato a circa 1.300 m. di altitudine): offre
servizio di pernottamento con 21 posti letto, trattamento di pensione completa o
mezza pensione.
Il
rifugio
organizza
e
promuove
un
pacchetto
settimanale
che
comprende
pernottamento, pensione completa ed escursioni a piedi ed in mountain bike,
direttamente organizzate e gestite
dal proprietario del rifugio, che è anche guida
alpina.
4.2.5 Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
I numeri del Parco
Superficie: 150 mila ettari.
Area di sviluppo del parco: 3 regioni (Abruzzo, Lazio, Marche), 5 provincie, 8
comunità montane, 44 comuni e circa 200 piccole frazioni.
Le
strutture,
ambientale,
centri
aree
visita,
per
musei,
laboratori
l’interpretazione
didattici,
naturalistica,
centri
aree
di
educazione
attrezzate
per
la
ricreazione, sono localizzate ai margini del Parco, nei centri abitati o nelle loro
immediate adiacenze, con una gestione affidata a locali cooperative, società,
agenzie di servizi, anche nell’ottica di favorire l’occupazione giovanile.
458
SdF Pollino Lucano
Le linee dello sviluppo
L’ente parco ha scelto di suddividere il territorio in “distretti ambientali turisticoculturali”, coerentemente con un approccio di gestione del territorio aggiornato,
volto a realizzare un’efficace valorizzazione delle sue risorse 3 5 secondo i criteri dello
sviluppo sostenibile.
I Distretti sono stati concepiti per una fruizione del territorio in sintonia con le
qualità ambientali e paesaggistiche.
L’obiettivo finale è quello di esaltare le potenzialità di ogni singolo distretto,
operando affinché la valorizzazione delle risorse ambientali e culturali si armonizzi
con le strutture economiche e sociali presenti sul territorio.
Il potenziamento della competitività turistica del territorio attraverso l’offerta di
itinerari attrezzati, centri visita, punti informativi e servizi per l’accoglienza e
l’intrattenimento dei visitatori, è strumentale al conseguimento di benefici in termini
sociali ed economici per la popolazione e gli operatori presenti sul territorio.
A ciascun distretto è stata attribuita una denominazione specifica:
1) TRA I DUE REGNI
2) ALTE VETTE
3) TERRE DELLA BARONIA
4) VALLE TIRINO
5) LE GRANDI ABAZIE
Fonte: Ente Parco Nazionale del Gran Sas so – intervista telefonica e tramite e-mail al Servizio
Educazione e Promozione;
35
459
SdF Pollino Lucano
6) VALLE SICILIANA
7) ALTA VALLE DELL’ATERNO
8) STRADA MAESTRA
9) VIA DEL SALE
10) SORGENTI DEL TRONTO
11) TERRE DELLE FORESTE
Le "Porte del Parco" collocate lungo le principali vie di collegamento al territorio del
Parco e ad ogni singolo Distretto, sono destinate a costituire il fulcro di specifici
progetti volti all'o rientamento dei visitatori ed alla loro accoglienza.
La Domanda turistica
Di seguito si riportano alcune informazioni in merito alle caratteristiche dei flussi
turistici, al trend evolutivo nel triennio 1999- 2001 e alla tipologia del visitatore tipo.
Flussi turistici rilevati dall’Ente Parco
Il movimento turistico rilevato dall’Ente parco, fa riferimento al computo delle firme
apposte dai visitatori nell’apposito registro.
Il dato si completa con la stima del flusso di visitatori no registrati attraverso la
firma.
ESTATE 2001
Presenze nelle strutture di servizio dell’Ente estate 2002
Dati registri visitatori
14.420
Stima (considerando che non tutti i visitatori firmano i registri)
circa 24.800
460
SdF Pollino Lucano
ESTATE 2002
Presenze nelle strutture di servizio dell’Ente estate 2002
Dati registri visitatori
Stima (considerando che non tutti i visitatori firmano i registri)
circa 30.000
13.556
Tab. 72 - RIEPILOGO PRESENZE TURISTICHE NEI CENTRI VISITA E PUNTI INFORMATIVI DEL
PARCO
A
Estate 2001
B
Estate 2002
C
Inverno01/02
D
B+C
L'Aquila
S.Stefano di Sessanio
Castel del Monte
Castelvecchio Calvisio
Fonte Cerreto
Ofena
Campotosto
751
322
445
924
120
234
1200
465
63
920
80
380
Montereale
Ortolano
Capitignano
Arischia
Calascio
488
55
380
225
142
365
29
1136
Totale
Teramo
S. Pietro Isola
3719
264
547
1200
729
63
1467
80
380
32
207
225
174
572
29
5005
1050
4919
297
984
138
102
302
197
97
904
547
454
687
Prati di Tivo
Piano Vomano
Macchia da Sole
Campli
Castelli
Padula
160
1575
119
102
302
197
97
904
409
Arsita
Tottea
Ceppo
Ripe di Civitella
Tossicia
Pietracamela
225
271
847
369
279
1522
346
279
451
622
134
630
Fano Adriano
S. Gabriele
334
315
180
373
104
207
419
307
450
279
658
1041
134
937
180
373
461
SdF Pollino Lucano
Valle Castellana
A
Estate 2001
166
B
Estate 2002
C
Inverno01/02
D
B+C
Totale
Pescara
Bussi sul Tirino
Corvara
Farindola
6636
5713
1472
7185
117
301
617
138
70
890
570
138
70
1460
Carpineto della Nora
Villa Celiera
45
667
154
202
Totale
Rieti
Amatrice
1747
1454
625
243
243
Totale
Ascoli Piceno
Arquata del Tronto
Acquasanta Terme
625
243
243
1011
682
861
280
1300
280
Totale
1693
14420
1141
13556
154
202
570
3092
2024
1580
15951
Fonte: Elaborazione Ente Parco su dati Regione Abruzzo Lazio e Marche
Flussi turistici ufficiali rilevati dalle APT regionali
ANNO 2001
Arrivi turistici nelle strutture alberghiere ed extralberghiere
dei comuni del Parco
116.659
Presenze turistic he nelle strutture alberghiere ed extralberghiere
dei comuni del Parco
346.366
Permanenza media
2,96 giorni
ESTATE 2001
Arrivi turistici nelle strutture alberghiere ed extralberghiere
462
SdF Pollino Lucano
Dei comuni del Parco - 44,7% degli arrivi annuali
52.153
Presenze turistiche nelle strutture alberghiere ed extralberghiere.
Dei comuni del Parco – 52 % delle presenze annuali
180.034
Permanenza media
3,5 giorni
Tab. 73 - Flussi turistici anno 2001 nei Comuni del Parco
Esercizi albergh ieri
Arrivi
Esercizi complementari
Totale
Presenze Permanenza Arrivi Presenze Permanenza Arrivi
media
Presenze Permanenza
media
media
Italiani
87414
235658
5945
20542
93359
256200
Stranieri
12883
34920
1912
6200
14795
41120
100297 270578
2,7 7857
26742
1655
19703
Totale
Comuni
abruzzesi
Italiani
Stranieri
4100
20600
472
1181
49
121
4572
21781
4,8 1704
19824
2014
7011
56
Stranieri
155
356
Totale
Comuni
laziali
Italiani
2169
7367
93528
263269
13510
36457
1965
6327
107038 299726
2,8 9621
46640
Totale
Comuni
marchigiani
Italiani
Stranieri
Totale area
3,4
3,4 108154 297320
5755
40303
521
1302
6276
41605
68
2070
7079
4
6
159
362
60
74
2229
7441
7656
40313
101184
303582
15475
42784
11,6
1,2
2,7
6,6
3,3
4,8 116659 346366
3
parco
Fonte: Elaborazione Ente Parco su dati Regione Abruzzo Lazio e Marche
463
SdF Pollino Lucano
Trend evolutivo della domanda nei comuni del Parco anni 1999- 2001
Il trend evolutivo dei flussi turistici nei comuni del Parco, nel periodo 1999 - 2001
rileva una crescita in termini assoluti di 6.972 arrivi e 15.876 presenze, passando da
un totale di 283.850 arrivi e 106.406 presenze nel 1999, a 107.038 arrivi e 299.726
presenze nel 2001, con un incremento in termini percentuali pari a 10,9% per gli
arrivi e 2,7% per le presenze.
L’aumento più consistente si è rilevato per gli arrivi e le presenze straniere, con un
aumento
rispettivamente
di
43%
e
49%,
più
consistente
per
le
strutture
extralberghiere; analogamente per la componente nazionale si è registrato un
incremento del 127% per gli arrivi del 129% per le presenze.
L’incidenza percentuale degli arrivi e delle presenze nei comuni abruzzesi del parco
rispetto agli arrivi e le presenze totali della Regione Abruzzo, nel medesimo periodo
considerato, è rimasto sostanzialmente stabile, attestandosi nel 2001 al 8% per gli
arrivi e al 4%.
Analizzando in dettaglio i dati si rileva un lieve aumento dell’incidenza degli
stranieri, in linea con quanto registrato nei comuni del Parco.
Emerge inoltre che gran parte del flusso turistico è attratto dalla montagna, in
particolare da lle aree di Campo Imperatore (L’Aquila), di Prati di Tivo (Pietracamela
– Te), di Prato Selva (Fano Adriano – Te), dalla zona del Gran Sasso e di Monte
Piselli sulla Laga, dove sono localizzati anche gli impianti sciistici per la pratica degli
sport invernali.
464
SdF Pollino Lucano
Un buon afflusso di turisti si rileva anche nella località del Ceppo sui Monti della
Laga; per quanto riguarda il versante laziale e marchigiano del Parco, nelle località
di Amatrice, Acquasanta Terme e Arquata del Tronto; relativamente al versante
aquilano, a S. Stefano di Sessanio, Castelvecchio Calvisio, Calascio, Castel del
Monte, Carapelle Calvisio; e infine a Castelli e Civitella del Tronto in provincia di
Teramo.
Profilo del visitatore tipo
Informazioni derivanti dall’elaborazione statistica delle presenze turistiche rilevate
presso le strutture di servizio dell’Ente (Centri Visita e Punti Informativi) durante la
stagione estiva dell'anno 2001, tendenzialmente confermate anche dalla rilevazione
dell’estate 2002, hanno permesso di delineare gli aspetti quali- quantitativi dei flussi
turistici nel territorio del Parco.
In particolare si evidenziano i seguenti aspetti:
§
La nazionalità dei visitatori: il 94% è di nazionalità italiana e il 6% di
nazionalità estera, con una forte presenza di tedeschi francesi, canadesi e
americani;
§
La provenienza dei turisti italiani: il 17% proviene dal Nord Italia, il 78% dal
Centro Italia, e il 5% dal Sud Italia. Bari e Napoli sono le Province più
presenti dal Sud; Milano e Bologna per il Nord; mentre per il Centro Italia la
maggior parte viene da Roma, Teramo e Pescara;
§
La suddivisione per classi di età: il 21% ha meno di 20 anni, il 18% tra 20 e
30 anni, il 23% tra 30 e 40 anni, il 20% tra 40 e 50 anni, l’11% tra 50 e 60
anni e il 7% oltre 60 anni;
§
La distribuzione mensile delle presenze: 25% in luglio, 60% in agosto, 15%
in settembre;
§
La permanenza media: circa 2 giorni;
465
SdF Pollino Lucano
§
Il target dei visitatori: Tra i visitatori che hanno compilato il questionario il
45% visita il Parco per la prima volta; il visitatore si trova nel Parco per il
36% con la famiglia, il 28% in coppia, il 20% con gli amici; l’11% da solo, il
5% in un gruppo organizzato;
§
Condizione
socio - culturale :
professionisti
10%,
Operai
Dipendenti
10%;
37%,
Pensionati
Studenti
6%;
25%,
Casalinghe
Liberi
6%
e
Imprenditori 5%;
§
Le tipologie di alloggio più utilizzate: Casa di proprietà 17%, Campeggio
16%, Agriturismo 14% e Albergo 12%.
L’o fferta ricettiva
Il periodo compreso fra il 1998 e il 2001 ha registrato un complessivo incremento
dell’offerta ricettiva, senza dubbio in parte determinato dalla presenza del Parco, sia
per l’attrazione e il richiamo operati nei confronti del settore del turismo verde, in
crescita negli ultimi decenni, sia per l’attività di sostegno e di sviluppo svolta a
favore delle attività turistiche.
L’incremento più consistente si registra per le strutture complementari, che nel
2001 raggiungono un’incidenza sul totale del 67,4% in termini di numero e del 44%
in termini di posti letto totali, a dimostrazione di una linea di tendenza in atto che
comporta lo sviluppo di forme alternative di ricettività, per accogliere tipologie di
turismo legate ai caratteri di un turismo sostenibile.
466
SdF Pollino Lucano
Tab. 74 - Evoluzione dell’offerta ricettiva anni 1998-2001
STRUTTURE RICETTIVE
ANNO 1998
Numero
Hotels
Totale strutture alberghiere
Ostelli
Rifugi
Agriturismi
Campeggi
B & B, affittacamere
Totale strutture complementari
Totale
ANNO 2001
Numero
77
77
4
13
44
4
2
67
144
Posti letto
84
84
13
24
91
15
31
174
258
3.339
3.339
303
236
892
765
382
2578
5.917
Fonte: Rilevazione Ente Parco
Il patrimonio dei rifugi36
Il Parco Nazionale del Gran Sasso accoglie 24 strutture tra rifugi e bivacchi. I rifugi
interessati dalla gestione privata sono il Duca degli Abruzzi sul versante Aquilano
ed il Fianchetti sul versante Tramano.
Il bivacco Garibaldi, la struttura più antica (1886), si trova in quota ed è gestita del
CAI dell’Aquila; il bivacco è attrezzato di cucina e brande per 7/8 posti letto.
Rifugi e bivacchi sono aperti da giugno a settembre.
36
Fonte: intervista telefonica alle’Ente Parco ed al Centro visita di Arischio (Aquila) e tramite e-mail
467
SdF Pollino Lucano
4.2.6 Il Parco Nazionale della Majella
Le linee dello sviluppo
La
forte
caratterizzazione
socio-culturale
ed
economico-sociale
dell’area,
ha
condotto l’Ente Parco a sviluppare un progetto di rilancio delle attività agricole e
zootecniche,
salvaguardare
chiamato
l’elevata
“Progetto
valenza
Qualità”,
naturalistica
finalizzato
e
ambientale
all’esigenza
del
di
territorio,
individuando come interlocutori privilegiati gli agricoltori e gli allevatori locali, ai
quali si riconosce un ruolo di “custodi del territorio“ in ragione dell’importanza
che le produzioni agricole di qualità assumono nella gestione di un’area protetta.
Più in dettaglio, in merito alla valorizzazione del patrimonio e delle attività agricole
tradizionali, l’Ente Parco, in collaborazione con l’Agenzia Regionale per i Servizi di
Sviluppo Agricolo (ARSSA) sta sviluppando un progetto di conservazione e
valorizzazione delle cultivar tradizionali del territorio; il cardine del progetto è
c ostituito dalla “valorizzazione” e “conservazione” delle risorse genetiche tipiche.
Il patrimonio dei rifugi37
Nel Parco Nazionale della Majella è dotato di rifugi e soprattutto bivacchi localizzati
in alta quota, negli anni passati utilizzati dai pastori come alloggio nei periodi di
transumanza. Prevalentemente si tratta di capanni in muratura sempre aperti,
37
Fonte: intervista telefonica alla Cooperativa Majambiente di Caramanico Terme
468
SdF Pollino Lucano
attrezzati con tavolacci in legno e materassi. Uno di questi rifugi è utilizzato dalle
guardie forestali.
I rifugi gestiti sono costituiti da:
§
Rifugio Celidonio (mt 1280) – località Passo San Leonardo. Proprietà privata,
aperto tutto l’anno e dotato di servizio ristorazione e pernottamento, piccola
stazione sciistica, bar;
§
Rifugio Bruno Pomicio (mt 1892) – località Majelletta, dista 6,5 km dalla
stazione sciistica di Passo Lanciano. Proprietà del CAI sezione di Chieti.
Struttura aperta tutto l’anno e dotata di 20 posti letto, servizi, bar e
ristorante;
Bivacchi e strutture non gestite:
§
Rifugio “M. di Marco” a Stazzo di Caramanico (mt 1747) località Pianagrande.
Proprietà del CAI di Pescara, dispone di due locali di cui uno sempre aperto
con camino, tavolo e panche e di un altro chiuso con stufa, fornello e 12/15
posti letto su tavolato; l’acqua è reperibile a circa 20 minuti alla Fonte
Centiata;
§
Rifugio “Filippo di Donato” (mt 1250) località Lama Bianca. Proprietà del CAI
di Pescara; è chiuso e dispone di un locale con camino, stufa, tavolo, panche,
fornello e 8/10 posti letto su tavolato con acqua all’esterno;
§
Rifugio Capanna (mt 1514) località Fonte della Chiesa nel Comune di
Sant’Eufemia. Chiuso;
§
Rifugio La Vespa (mt 1598) in località La Vespa. Proprietà del Comune di
Sant’Eufemia, è un rudere;
§
Bivacco Mario Pelino (mt 2790) località la vetta di M. Amaro. Proprietà del
CAI di Sulmona, è una struttura semisferica in metallo, dispone di un locale
unico, sempre aperto con 10 posti letto su tavolato senza acqua nelle
vicinanze;
469
SdF Pollino Lucano
§
Bivacco Carlo Fusco (mt 2455) località anfiteatro delle Morelle. Proprietà del
CAI di Chieti, è una struttura metallica che dispone di un locale unico,
sempre aperto con 8 posti letto, acqua a circa 40 minuti di cammino sulla
Sella Acquaviva;
§
Rifugio Ciro Mancini (mt 2520) in località alta Val Cannella. Gestione affidata
al Corpo Forestale dello Stato, dispone di un locale sempre aperto con
camino e 4 brande, fonte stagionale all’esterno; la parte chiusa è adibita a
servizi di sorveglianza del CFS e non è disponibile per i privati;
§
Rifugio Paolo Barrasso (mt 1542) in località alta Prato della Corte M. Rapina.
Proprietà del CAI di Pescara, dispone di due locali di cui uno con camino ed
uno chiuso con fornello e soppalco 4/6 posti letto; l’acqua non è reperibile
nelle vicinanze;
§
Rifugio C. Capoposto (mt 1755) in località La Piscina nel Comune di
Sant’Eufemia
a
Maiella.
Struttura
non
arredata,
in
pessimo
stato
di
conservazione, sempre aperta; senza acqua potabile nelle vicinanze;
§
Rifugio Iaccio Grande (mt 1708) in località falde del M. Morrone. Proprietà
del Comune di Salle che lo ha ristrutturato nel 1998;
§
Bivacco Grotta dei Porci (mt 1550) nella valle di Macchia Lunga. Non
arredato, con un unico locale in grado di accogliere due persone;
§
Rifugio Ugni II (mt 2035) ubicato alla testata del Vallone di Palombaro,
costituito da un unico locale sempre aperto, con camino e legna;
§
Rifugio Ugni I (mt 1900) ubicato sulla strada forestale, chiusa al traffico, che
da Cantagufo attraversa tutto il bosco di Feudo d’Ugni e finisce appena dopo
il rifugio Ugni II, chiuso nel periodo invernale.
La presenza di numerosi centri abitati dotati di strutture ricettive determina una
scarsa domanda di ospitalità in rifugio.
470
SdF Pollino Lucano
4.2.7 Tabelle comparative dell’analisi dei casi italiani
QUADRO DI SINTESI DELL’ANALISI DI BENCHMARK: ASPETTI TERRITORIALI
Parchi
Aspetti
territoriali
Estensione
del parco
kmq
Parco
Nazionale
Monti Sibillini
70.000 ha
Parco nazionale
della Majella
74.095 ha
Parco Nazionale
Parco Nazionale
del Cilento e
d’Abruzzo
Vallo di Diano
181.048 ha
43.900 ha +
60.000 ha di
protezione
esterna
Parco Nazionale
Parco
Parco Nazionale del
del Gran Sasso
Nazionale
Pollino
e Monti della
Aspromonte
Laga
150.000 ha
76.000 ha
Pollino Lucano +
calabro: 196.000 ha
Pollino
lucano+calabro:
172.500; Pollino
lucano: 60.875 (35%
sul totale pollino
calabro + lucano)
Pollino lucano +
calabro (2003):
413.814. Pollino
lucano: 93.395 (23%
sul totale pollino
calabro + lucano)
Popolazione
13.200
nd
230.000
nd
nd
nd
Presenze in
esercizi
parco
(alb. Ed
extra)
2003: 560.000
nd
anno 2003:
4.209.108
nd
anno 2001:
346.366
nd
Altezza max
2476 Monte
Vettore
Monte Majella e
Monte Amaro
2793
1898 Monte
Cervati
2200
Corno Grande
2912
1.955
Montalto
2.267
Comuni del
parco
18 di Regioni
Marche-Umbria
e provincie
Ascoli PicenoMacerataPerugia
39 comuni e 6
c.m.
78 ed 8 comunità
montane in
Provincia Salerno
25
44 e 200 frazioni
e 5 provincie, 8
c.m. e 3 regioni
Abruzzo, Lazio,
Marche
37
56 (24 in Basilicata e
32 in Calabria)
471
SdF Pollino Lucano
Parchi
Bacini
regionali di
riferimento
Vette sopra
i 2000
Lazio,
Lombardia,
Veneto, Emilia
Romagna
Campania, Puglia,
Lazio
Lazio, Emilia
Romagna e
Toscana
Lazio, Campania,
Puglia
Lazio, Puglia,
Campania,
Lombardia, Emilia
Romagna
nd
Puglia, Campania,
Basilicata,
Sicilia,Lazio,Lombardia
Catena Gran
Sasso, Massiccio
della Laga con
Monte Gorzano
2458, Monti
Gemelli
NovembreMaggio
nessuna
Pollino lucano +
calabro: 5
novembremarzo
Dicembre - Aprile
5
30
1 Monte Cervati
2
dicembregennaio
NovembreMaggio
dicembrefebbraio
dicembre-aprile
Livello
medio neve
50 cm
50 cm
50 cm
nd
nd
nd
Pollino Lucano: min.
20 - max. 50 cm
(Piano Ruggio min.
25 - max 50 cm)
Sedi parco
1
1 legale 2
secondarie
1
1
1 legale + 7
secondarie
1
1 (Rotonda)
Centri di
origine
medievale Ecomuseo delle
MarciteVersante
Fiorito: prati di
Ragnolo con
orchidee e
liliace,
frittellaria
dell'Orsini e
astro alpinoEremo Grotta
dei Frati-
Risorse naturali:
giardini botanici
in Sant'Eufemia e
Lama dei Peligni,
3 aree faunistiche
di Caramanico
Lama dei Peligni
e Popoli, Vallone
di Femmina
Morta, Valle
dell'Orfento e del
Foro; Risorse
Culturali: eremi,
Grotte del Colle,
Grotte del
Riserva di
Biosfera, Grotta
di Castelcivita,
Grotta
dell'Angelo,
Antece dei Monti
Alburni, Badia di
Pattano, Cappella
Basiliana, 12
musei- Risorse
naturali quali
Primula di
Palinuro,
Centaurea, Acero
del Lobel,
Risorse naturali:
per la fauna la
presenza
dell'Orso
Marsicano, Lupo,
Lince, Aquila
Reale e Camoscio
d'Abruzzo- per la
flora ci sono 2000
specie di cui il
Giaggiolo della
Marsica; centri
storici e nuclei
medievali;
Risorse naturali:
Androsace di
Matilde, Adonide
ricurva, viola
della Majella,
Stella Alpina
dell'Appennino,
Genepi
Appenninico,
Limonio
acquilano, Abete
Bianco, e per la
fauna il Camoscio
d'Abruzzo Risorse culturali:
Risorse
culturali:
Chiesa di
San Leo,
caratteri
della civiltà
magnogreca,
castelli
medievali,
monastero di
San
Domenico,
Santuario di
Polsi, Chiesa
di San
Periodo
neve
Elementi di
interesse
naturale e
culturale
Pino Loricato
Varietà di animali
selvatici (Lupo,
Caprioli; Aquile)
Comunità arbereche
Borghi storici Castello di Isabella
Morra - Mulini
Altopiani
Canyon e Fiumi con
rapide (Lao), Grotte
472
SdF Pollino Lucano
Parchi
Cascate della
Cavallone,
Valle dell'acqua
Santa e Grotta
dell'orsoVersante
Storico: cas
Crespino
dell'Etna, Abete
Bianco ed altri- c
fortezze ed
eremi, borghi
medievali q
Francesco
Chiesa San
Giovannello
la cattedrale
a Gerace;
Risorse
naturali:
nella zona
bassa del
parco
473
SdF Pollino Lucano
Parchi
Parco
Nazionale
Monti
Sibillini
Parco
nazionale
della Majella
Parco
Nazionale
del Cilento
e Vallo di
Diano
sibillini.net
parcomajella.it
pcvd.it
N° centri visita
versante
Magico 5 v.
fiorito 5 v.
storico 3 v.
sacro 2 + 15
case parco
7 centri visita e
6 centri
informazione
N° guide
non molte guide
in attivo
monteabruzzo.it
40 circa
per le guide e
abilitate e 10
19
attive
accompagnatori
di media
montagna
Servizi
Info parco
Informazione
Centri
educ .ambientale
Parco Nazionale
del Gran Sasso e
Monti della Laga
parcoabruzzo.it gransassolagapark.it
8
46
Parco
Nazionale
Aspromonte
Parco
Nazionale
del Pollino
nd
parcopollino.it
5 + 5 porte
di accesso al
parco
Versante
lucano: non
sono ancora
realizzati,
sebbene
programmati
10 guide
attrezzate
nd
nd
25
Associazione
guide del
Parco: tot 40,
di cui Lucani
21 in
Basilicata e
19 Calabria)
5 + Presidio
Ambientale
Permanente
1
1
1
1
21
14
nd
si e trekking e
alpinismo
nd
Trekking,
arrampicate
si
nd
si
9
3
14
molti segnati di
forestale,
parco, cai e 8
itinerari per
"conoscere la
majella"
15
150 itinerari
ecoturistici per
250km + 10
sentieri natura
Escursionisti
parco
si con 9
percorsi
si
si e trekking
7 escursioni a
piedi e 2
panoramiche
Percorsi per
disabili
si
si
si
N° sentieri
attrezzati
Ambiente
5 + 36
centri locali
Parco
Nazionale
d’Abruzzo
nd
474
SdF Pollino Lucano
Parchi
Servizi
Impianti di
risalita del
comprensorio
Piste da sci km
Piste da fondo
N° percorsi bike
Rafting
Parco
Nazionale
Monti
Sibillini
Parco
nazionale
della Majella
Castelluccio
e Ussita
Roccaraso e
Passo Lanciano
Campolungo
è una
scuola;
Castelluccio
è abbastanza
lunga 5-7 km
Castelluccio
e
Campolungo
6 del Grande
anello
deltaplano,
arrampicate
su roccia e
ghiaccio,
cavallo
Sport
Parapendio
Terme
Benessere
si
si
Parco
Nazionale
del Cilento
e Vallo di
Diano
Parco
Nazionale
d’Abruzzo
Parco Nazionale
del Gran Sasso e
Monti della Laga
Parco
Nazionale
Aspromonte
Parco
Nazionale
del Pollino
nd
Campo Imperatore,
Prati di Tivo, Prato
Selva
nd
Pollino
Lucano: 2
impianti sul
monte Sirino
no
si
nd
20 con due
seggiovie e 5
sciovie
si
si, con 3
seggiovie e 5
skilift
1 Pista sul
Sirino
si
nd
Località
Macchiarvana
nd
si, con 3
seggiovie e 5
skilift
2
7
si
1
si
si
nd
equitazione,
biciletta
equitazione,
sentieri natura,
programmi
speciali
volontariato,
nd
nd
Praticabile sul
fiume Lao
(versante
calabro)
nd
nd
nd
nd
si (versante
calabro)
nd
1 ad Acquasanta
Terme
nd
Versante
lucano:
Latronico
equitazione,
pattinaggio,
arrampicata
sportiva,
alpinismo,
canottaggio sul
fiume Orta,
spereologia con
il Cai
si sul Monte
Morrone
si a
Montesano
1 Caramanico
sulla
Terme e 1 a
Marcellana
Popoli (esterne) (sopra la
certosa di
Padula)
475
SdF Pollino Lucano
4.3 Analisi di alcuni parchi europei
Metodologia
L’analisi dei Parchi Nazionali Europei selezionati privilegia l’osservazione delle
seguenti componenti: fattori di attrattiva, modalità di gestione dell’area Parco da
parte dei soggetti territoriali, dotazione di rifugi.
Tale analisi si integra con quella dei parchi nazionali italiani del centro sud Italia
presi in esame. I Parchi Nazionali Europei osservati ricadono nelle seguenti nazioni:
Francia, Spagna e Slovacchia. Più in dettaglio:
Francia Parco Nazionale della Vanoise, Parco Nazionale Les Ecrins
Spagna:Parco Nazionale Picos de Europa
Slovacchia: Parco nazionale dei Tatra (Tanap),Parco nazionale del Paradiso slovacco,
Parco nazionale dei Bassi FatraParco nazionale di Pieniny (Pienap), Parco nazionale
dei Bassi Tatra (Napant).
Il Parco che ha consentito di raccogliere il maggior numero di informazioni con
particolare riferimento alla dotazione di Rifugi è il Parco Naziona le della Vanoise, il
primo parco nazionale francese istituito il 6 luglio 1963. Confina con il Parco
nazionale del Gran Paradiso con il quale è gemellato dal 1972; insieme coprono una
estensione di 1250 kmq, lo spazio protetto più ampio dell'Europa occidentale.
476
SdF Pollino Lucano
I Rifugi del parco della Vanoise sono 50, di cui 17 di proprietà dello stesso ente
Parco; nazionale i restanti sono gestiti dal Club alpino francese o sono privati; i
sintesi:
•
Rifugi gestiti dal parco nazionale della Vanoise
•
Rifugi gestiti dal club alpino francese
•
Rifugi Privati e alloggi di tappa
4.3.1 Parchi nazionali della Francia
Parco nazionale della Vanoise
Nel 1856 viene istituita in Italia la riserva reale del Gran Paradiso, trasformata nel
1922 in Parco nazionale; nel 1943 la Francia comincia avvia la creazione di una
riserva naturale nel massiccio della Vanoise,
su principale impulso del Club Alpino
Francese, del Touring Club di Francia. Nel 1963 si istituisce il primo Parco Nazionale
Francese della Vanoise, il quale
possiede una frontiera comune con il Parco
nazionale italiano del Gran Paradiso.
Le Missioni del Parco si sintetizzano come segue:
•
Proteggere: questo obiettivo necessita l'inventario e la conoscenza delle specie ,
ma anche la definizione dei meccanismi di gestione su specie particolarmente
sensibili, rare e minacciate.
•
Accogliere: il Parco nazionale è un luogo di scoperta e di fruizione con 600 km di
sentieri ed una quarantina di rifugi.
477
SdF Pollino Lucano
•
Partecipare allo sviluppo locale: le azioni ed i contributi finanziari del Parco sono
essenzialmente legati alla preservazione della qualità dei siti e dei paesaggi di
Vanoise, nonché alla valorizzazione del suo patrimonio culturale. Sono inoltre
finalizzati a conservare l'attività tradizionale dell'uomo su questo territorio, ovvero
l’agricoltura.
Il territorio
Il parco della Vanoiese si articola in due zone: una centrale, l'altra periferica.
La zona centrale gode di un'attenzione particolare come zona di protezione
rinforzata; la zona periferica è interessata da strumenti di governo mirat i a integrare
l’azione di tutela con lo sviluppo economico del territorio anche attraverso le attività
turistiche.
Il Parco comprende anche cinque riserve naturali, limitrofe alla zona centrale, le
quali ospitano e proteggono i campioni più rappresentativi della diversità degli
ambienti naturali:
•
Tignes-Champagny sui comuni di de Tignes e Champagny- en- Vanoise
•
La Bailletaz su Val d'Isère
•
La Grande Sassière su Tignes
•
Il Plan de Tuéda sulle Allues
478
SdF Pollino Lucano
Fig.74 – Il parco nazionale De La Vanoise : estensione territoriale e comuni
La riserva naturale dei Hauts de Villaroger è gestita dall'Office national des
Forêts.
479
SdF Pollino Lucano
Centri Visita
Durante la stagione estiva, la maggior parte degli uffici del turismo del Parco è
presidiata da personale specializzato addetto all’accoglienza de i visitatori e ai servizi
di informazione. La rete degli uffici del turismo è presente in sette località della valle
della
Maurienne (Bonneval-sur- Arc, Bessans, Termignon, Lanslebourg- Mont- Cenis,
Lanslevillard, Aussois, Adtac Modane) ; in tre località della valle della Tarentaise
(Val d'Isère, Tignes, Peisey-Nancroix, Les Arcs) ; infine in tre località delle valli del
VaL
Vanoise (Pralognan- la- Vanoise, Champagny- en- Vanoise, Méribel).
La dotazione di centri visita è incardinata su due presidi: la Maison de la Réserve
naturelle du Plan de Tuéda a Méribel- les- Allues, localizzata sul punto di partenza
dell'omonimo
sull'ecologia
sentiero,
della
che
propone
foresta
ai
di
visitatori
un'esposizione
permanente
pini
cembri;
la Maison de la Vanoise in Termignon, allestisce un'esposizione permanente.
Regolamenti
Appositi testi proib iscono la circolazione dei veicoli a motore, la caccia, disciplinano
la pesca, le attività pastorali, forestières forestali e l'accesso del pubblico.
Accessibilità con mezzi motorizzati
È quindi necessario da una parte limitare la circolazione di automobili che provoca
l'inquinamento a vari livelli, nonché parecchi fastidi per gli escursionisti, e dall'altra
permettere agli agricoltori coltivatori di esercitare la lo ro attività.
480
SdF Pollino Lucano
Un'ordinanza del direttore del Parco nazionale disciplina la circolazione, autorizzata
unicamente per le operazioni di soccorso e per il personale che detiene poteri di
polizia. I coltivatori ed i proprietari residenti, nonché alcuni professionisti possono
richiedere un'autorizzazione personale.
Per chi vuole accedere al Parco nazionale della Vanoise con un veicolo è aperta una
sola strada alla circolazione automobilistica: La D 902 tra Bonneval- sur- Arc e Val
d'Isère. Un veicolo di trasporto pubblico può anch'esso condurvi nel Parco nazionale
sulla pista tra Termignon e Entre-Deux- Eaux.
Il patrimonio dei rifugi
L’offerta dei Rifugi del Parco Nazionale della Vanoise si articola come segue:
Nel Parco Nazionale ricadono 50 rifugi di cui:
1.
17 appartengono al Parco Nazionale della Vanoise;
2.
33 gestiti dal Club alpino francese o sono privati
Parco Nazionale Ecrins (Francia)
Istituito nel 1973, il Parco Nazionale Ecrins è il più esteso dei sette Parchi Nazionali
francesi: 92.000 ettari nella zona centrale, per complessivi 270.000 ettari con
l’intera zona periferica.
481
SdF Pollino Lucano
La zona centrale copre un massiccio alpino alla congiunzione delle alpi del Nord e
delle Alpi del Sud d’influenza mediterranea, con una gamma di altitudine compresa
fra 800 e 4.100 m. s.l.m.; tale massiccio è costituito da 17.000 ha di ghiacciaio e da
70.000 ha di zona d’alpeggio e di roccia, con un’area boschiva poco rappresentata
(3.500 ha).
Il territorio comprende 61 comuni su due dipartimenti che sono l’Hautes Alpes e
l’Isère, con una popolazione residente di 31.000 abitanti in leggera crescita negli
ultimi 20 anni.
Il sistema economico locale è incardinato sull’agricoltura e sul turismo.
Le linee dello sviluppo
•
Improntare
lo
sviluppo
turistico
sulla
compatibilità con
gli
obiettivi
di
conservazione della biodiversità;
•
Potenziare il sistema di accoglienza, comunicazione e didattica indirizzate ai
visitatori;
•
Sviluppare il coordinamento gestionale fra le aree protette dell’arco alpino, dove
ricadono 12 parchi nazionali, 40 parchi naturali, 230 riserve naturali che
rappresentano altrettanti territori sui quali viene ricercata la complementarità fra
la conservazio ne della biodiversità e le attività turistiche.
Il sistema dell’offerta e della domanda turistica
•
200.000 posti- letto dei quali, oltre la metà, localizzati nelle seconde case;
482
SdF Pollino Lucano
•
la maggiore concentrazione di presenze nelle zone periferiche, si rileva per il
periodo invernale; nelle zone centrali, per il periodo estivo (dati riferiti al 1991
quantificano presenze per 600.000
•
elevato appeal di alcune località del fondo valle;
Promozione e comunicazione, accoglienza
•
Promozione su scala nazionale: diffusione del Logo del Parc o e comunicazione
globale diretta ai media (riviste di vacanza o di montagna).
•
Promozione e accoglienza nel territorio: pannelli direzionali e supporti esplicativi
allingresso dei 61 Comuni del parco.
•
I centri Informazione: i villaggi delle vallate d’accesso al Parco sono i luoghi
privilegiati per l’accoglienza e le informazioni ai visitatori. Il Parco gestisce 20
centri d’informazione, fra cui 7 case del Parco aperte tutto l’anno. La rete di
accoglienza intercetta un flusso di circa 350.000 visitatori e con attività relative
a: distribuzione di materiale informativo, centri di documentazione, vendita di
prodotti, unitamente a attività di animazione costituite da proiezioni, mostre,
conferenze.
•
Attività didattiche: le attività didattiche generano un flusso annuale di 30.000
studenti, ivi compresi 4.000 residenti sul territorio del Parco. Oltre alle
animazioni permanenti, il Parco sviluppa altre azioni fra cui l’operazione “Arte e
Natura” che riunisce artisti internazionali.
•
Modalità di fruizione del Parco. L’esplorazione dell’area centrale del Parco
esclude l’uso di mezzi motorizzati, privilegiando le modalità soft e le pratiche
sportive compresi i sorvoli in parapendio o deltaplano.
483
SdF Pollino Lucano
4.3.2 Austria – Il caso di una struttura ricettiva di alta quota 38
Almdorf Seinrzeit di Karl e Isabelle Steiner
La struttura ricettiva di alta quota in oggetto è ubicata a Patergassen in Carinthia a
20 km da Kleghenfurt. Fa parte di un complesso ricettivo in alta quota (1.400 m.)
costituito da baite, interessato da una gestione privata supportata da una struttura
operativa che impiega risorse umane locali.
Il complesso sviluppa un prodotto “ricettività de charme in baita” destinato ad una
utenza di fascia alta, incardinato
•
sull’elevata qualità del servizio,;
•
sul pregio ambientale e paesaggistico (il complesso è insediato in un’area
limitrofa ad un Parco Nazionale austriaco, pertanto interessata da vincoli
normativi per le nuove edificazioni;
•
sulla prossimità di infrastrutture e impianti per le attività leisure, costituiti in
particolare da un campo da golf a 18 buche, 55 impianti di risalita, campi da
tennis e stazione termale;
•
impiego di tecniche della bioediliza
Gli attributi dimensionali e di servizio delle baite si riassumono come segue
§
circa 100 posti letto
484
SdF Pollino Lucano
§
19 dipendenti di cui sedici del luogo;
§
riscaldamento a legno e maioliche;
§
materassi naturali;
§
lampade con luce regolabile;
§
stanze prive di elettrosmog;
§
lana merinos come isolante del tetto.
Servizi: bagni di fieno, possibilità di affittare un piccolo ristorante fornito di tutti i
prodotti alimentari locali per cucinare, casa sull’albero, vasche da bagno in larice,
esc ursioni, taglio della legna, piscina, produzione agricola, possibilità di escursioni a
cavallo, visite guidate due volte alla settimana nel parco nazionale, sci, sci fuori
pista, snow board, climbing, pattinaggio su ghiaccio nel lago Milstatt.
Conclusioni
Le tabelle che seguono in allegato propongono un riassunto sinottico delle
caratteristiche dei parchi aanalizzati e un confronto fra un modello ottimo di rifugio
secondo le più attuali tendenze e i rifugi del Pollino come attualmente configurati.
Le specifiche che compongono il quadro del modello di rifugio derivano dalla
disamina di alcune realtà di rifugio osservate nel contesto dell’offerta dei parchi
oggetto di benchmark e di località alpine del versante italiano e austriaco (es. il caso
del rifugio di Patergassen, precedentemente presentato e i rifugi dei Sibillini).
38
Fonte: Atti relativi alla partecipazione dell Borsa Internazionale del Turismo Montana di Trento
settembre 2004
485
SdF Pollino Lucano
Le analisi dei casi esaminati conducono pertanto alla individuazione di un modello
di rifugio possibile, incardinato sulle seguenti caratteristiche:
-
struttura architettonica esterna e layout interno tipici del luogo;
-
possibilità di usufruire di servizi ristorativi a base di prodotti locali;
-
possibilità di pernottamento con una dotazione media di 20 posti letto;
-
dotazione di aree attrezzate a parchi gioco per bambini;
-
localizzazione utile per gite escursionistiche di minore e maggiore raggio;
-
servizio informazioni turistiche
-
accessibilità a sentieri e ad attività sportive praticabili;
-
collegamenti viari ed anche sentieristici con borghi storici a media quota e
con possibilità di collegamento tra un rifugio e l’altro attraverso una
sentieristica ad anello.
486
SdF Pollino Lucano
4.4 Comparazione tra i rifugi dell’area di progetto e un modello ottimo di rifugio
Aspetti relativi
all’accessibilità
Accessibilità
Possibilità di connessione con
altri rifugi/strutture ricettive
Connessione con
attrattori/infrastrutture
turistiche
Modello di rifugio
aggiornate alle più evolute
tendenze
Prevalenza di tempi di salita
compresi fra 1-2 ore e 2-3 ore
In caso di innevamento, servizio di
pick-up (motoslitta, ecc.).
Circuiti ad anello con altri rifugi.
Accesso a impianti di risalita, a
piste di sci alpinismo e tracciati
per il fondo.
Percorsi per slitte e passeggiate
con racchette.
Rifug i del Pollino
Con mezzi motorizzati su viabilità
stradale ordinaria.
Intermittenza dei collegamenti e
segnaletica non adeguata ad una
percorribilità di lungo raggio in
sicurezza.
Prossimità a:
–
Aree di notevole valore
paesaggistico e naturalistico
–
Comuni
–
Percorsi per lo sci di fondo
non segnalati e curati.
487
SdF Pollino Lucano
Caratteristiche dell’attività e
della struttura
Caratteri storico architettonici
Caratteristiche esteticofunzionali
Lay-out interno
Gestione ambientale
Configurazione dell’offerta di
ospitalità
Modello di rifugio
aggiornate alle più evolute
tendenze
Rifugi del Pollino
Elevata rappresentatività di
strutture “storiche”
In prevalenza anni ‘80
Strutture realizzate mediante
impiego di materiali locali e
conformi a canoni esteticoarchitettonici dei manufatti tipici
locali
Impiego di tecniche e materiali
eco -compatibili, anche in fase di
ristrutturazione, interventi di
manutenzione straordinaria
Forte caratterizzazione come
interni di abitazioni alpine, anche
negli ambienti privati: finiture,
rivestimenti, mobilio, suppellettili,
ecc.
Orientamento a applicazione di
sistemi di gestione ambientale
coerente con lo standard ISO
14001
Camere con bagno e/o mix con
camerate
Edifici dalle linee architettoniche
moderne e uso di materiali
industriali
Scarsa caratterizzazione degli
ambienti e degli arredi ove
esistenti
Assenza/obsolescenza delle reti
tecnologiche
Deficit nell’approvvigionamento
dell’energia elettrica
Camerate ma anche camere senza
bagno (Segheria)
488
SdF Pollino Lucano
Caratteristiche dell’attività e
della struttura
Configurazione del servizio di
ristorazione
Dotazione di facilities
Componenti di offerta
collaterale
Modello di rifugio
aggiornate alle più evolute
tendenze
Menù ispirato anche alle esigenze
dietetiche degli sportivi
Piatti tipici e prodotti locali
Cucina di qualità e buona
selezione di vini
Aree relax interne
Aree relax esterne
Sala proiezioni
Sauna
Biblioteca
Giochi per bambini (ext.-int.)
Noleggio di attrezzature
Didattica ambientale
Escursioni guidate
Rifugi del Pollino
Cucina tipica e prodotti locali
Assenza di aree esterne attrezzate
per relax e giochi per bambini
Spazi comuni attrezzati per
attività di didattica
489
SdF Pollino Lucano
Aspetti gestionali
Proprietà
Formula gestionale
Operatività
Strumenti operativi e iniziative
promo-commerciali
Fattori di sistema/integrazione
Modello di rifugio
aggiornate alle più e volute
tendenze
Vari assetti proprietari
Sia privati sia pubblici
Prevale ntemente dati in gestione
con vincolo cura del verde-bosco e
rispetto standard prodotto/servizio
Tutto l’anno
Sito web, presenza nei principali
circuiti di commercializzazione e
promozione
Offerte speciali, pacchetti mirati
per bassa e media stagione
Consorzi locali dei gestori di rifugi
Ruolo dei consorzi nei processi
promozionali dell’ente pubblico
Relazioni dirette con altri comparti
del sistema di offerta locale:
valorizzazione delle produzioni
tipiche, impiego dei manufatti
dell’artigianato locale, ecc
Rifugi del Pollino
I 7 rifugi oggetto dello SdF sono di
proprietà comunale.
Vi sono altri 12 rifugi o dimore di
alta quota (700-1200 mt.) di
proprietà
Cooperative, gestione familiare
Tutto l’anno e stagionale
Indicazioni su guide e
documentazione del parco
Assenza di pacchetti o proposte
mirate per target
Bassissima integrazione dei due
rifugi attivi.
Buona integrazione del rifugio
Acquafredda con iniziative
promozionali mirate al target
scuole e escursionisti provenienti
dalla costa
490
SdF Pollino Lucano
Aspetti gestionali
Fattori di innovazione
Modello di rifugio
aggiornate alle più e volute
tendenze
Ruolo nella diffusione di abitudini
eco -compatibili.
Attenzione alla gestione
ambientale della struttura:
innovazioni impiantistiche per lo
sfruttamento delle energie
rinnovabili, trattamento locale dei
rifuti, ecc.
Ruolo di presidio:
-per la diffusione della cultura
della montagna e della
salvaguardia dell’ambiente
-per la valorizzazione della
specificità della cultura e delle
tradizioni locali
Rifugi del Pollino
Le strutture non sono dotate di
impianti e strumenti di particolare
livello innovativo.
491
SdF Pollino Lucano
CAPITOLO 5 – Il posizionamento competitivo del Pollino
lucano e del sistema di Alta quota
5.1 Il posizionamento rispetto alla risorsa montagna
Nell’ambito del meridione d’Italia il Pollino rappresenta l’unico dominio montano
che supera i 2.000 metri di altezza, con caratteristiche morfologiche e
orografiche comparabili alle aree montane dell’Appennino e delle Alpi.
Fig. 75 – Comparazione dei rilievi montuosi nei principali Parchi nazionali
Comparazione delle cime montuose dei principali Parchi Nazionali
Parco faunistico del Monte Amiata - Monte Amiata
1.738
Parco Nazionale dei Monti Sibillini - Monte Vettore
2.476
Parco Nazionale del Gran Sasso d'Italia - Corno Grande
2.912
Parco Regionale dei Monti Aurunci (Gaeta) - Monte Petrella
1.533
Parco della Maiella (Abruzzo) - Monte Amaro
2.793 CENTRO
Parco Regionale del Matese - La Gallinola
1.923
Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio, Molise - Monte Petroso
2.247
Parco Nazionale del Gargano - Monte Calvo
1.055
Parco Nazionale del Vesuvio - Vesuvio
1.281
Parco Regionale del Partenio - Monte Vergine
SUD
1.428
Parco Regionale dei Monti Picentini - Monte Terminio
1.806
Parco Regionale di Gallipoli Cognato, Piccole Dolomiti Lucane - T.pa San Nicola
1.456
Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano - Monte Cervati
1.898
Parco Nazionale del Pollino - Monte Pollino/Dolce Dorme
2.267
Parco Nazionale della Sila - Monte Botte Donato
1.928
Parco Nazionale dell'Aspromonte - Monte Cocuzza/Montalto
1.955
Parco Regionale dei Nebrodi - Monte Soro
1.847
Parco Regionale dell'Etna - Monte Etna (Mongibello)
3.323
Parco Regionale delle Madonie - Pizzo Carbonara
1.979
0
500
1.000
1.500
2.000
2.500
3.000
3.500
Altezza in metri
Sicilia
Italia Meridionale
Italia Centrale
Nonostante l’unicum di ambiente appenninico/alpino alle latitudini meridionali, il
Pollino non offre località a bassa quota turisticamente organizzate. L’offerta delle
492
SdF Pollino Lucano
aree concorrenti infatti fanno leva sulla presenza di centri a bassa quota di
elevata notorietà e dotati di servizi, che assumono il ruolo di porte di accesso alla
fruizione delle aree interne collinari e di montagna.
Tab. 75 – Parchi regionali e centri di attrazione turistica correlati
Cima
Parco Regionale delle Madonie - Pizzo Carbonara
Parco Regionale dell'Etna - Monte Etna (Mongibello)
Parco Regionale dei Nebrodi - Monte Soro
Parco Nazionale dell'Aspromonte - Monte Cocuzza/Montalto
Parco Nazionale della Sila - Monte Botte Donato
Parco Nazionale del Pollino - Monte Pollino/Dolce Dorme
Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano - Monte Cervati
Parco Regionale di Gallipoli Cognato, Piccole Dolomiti Lucane - T.pa San Nicola
Parco Regionale dei Monti Picentini - Monte Terminio
Parco Regionale del Partenio - Monte Vergine
Parco Nazionale del Vesuvio - Vesuvio
Parco Nazionale del Gargano - Monte Calvo
Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio, Molise - Monte Petroso
Parco Regionale del Matese - La Gallinola
Parco della Maiella (Abruzzo) - Monte Amaro
Parco Regionale dei Monti Aurunci (Gaeta) - Monte Petrella
Parco Nazionale del Gran Sasso d'Italia - Corno Grande
Parco Nazionale dei Monti Sibillini - Monte Vettore
Parco faunistico del Monte Amiata - Monte Amiata
Mt.
1.979
3.323
1.847
1.955
1.928
2.267
1.898
1.456
1.806
1.428
1.281
1.055
2.247
1.923
2.793
1.533
2.912
2.476
1.738
Comuni di destinazione turistica
Cefalù
Taormina
Nicosia
Reggio Calabtria
Cosenza
Rotonda
Sala Consilina
Potenza
Salerno
Avellino
Napoli
San Giovanni Rotondo
isernia
Piedimonte Matese - Campobasso
Roccaraso
Formia - Gaeta
l'Aquila - Campo Imperatore
Norcia - Ascoli Piceno
Grosseto
5.2 Il posizionamento rispetto al fattore distanza
Il territorio del Pollino è raggiungibile entro le 3-4 ore di tempo solo da una
circoscritta area geografica, rappresentata dalle regioni peninsulari del centrosud.
Fig. 76 – Posizionamento del Parco del Pollino rispetto al fattore distanza/tempi di
percorrenza in auto
493
SdF Pollino Lucano
Rotonda
Tempo di percorrenza in auto per raggiungere Rotonda:
:
Meno di 1 ora
1-2 ore
2-3 ore
3-4 ore
Scendendo sotto le 2 ore dei tempi di percorrenza, i bacini di domanda
potenziale si restringono ulteriormente ad una più circoscritta area “locale”.
494
SdF Pollino Lucano
Fig. 77 - Posizionamento del Parco rispetto al fattore distanza/bacini di prossimità
Lagonegro 0,48 h
Castrovillari 0,39 h
Mormanno 0,36 h
Sapri 1,00 h
Maratea 1,11 h
Paola 1,20 h
Scalea 1,22 h
Tempo di percorrenza in auto per raggiungere Rotonda:
Meno di 1 ora
1-2 hours
495
SdF Pollino Lucano
La rilevanza dei tempi di percorrenza rende il Pollino scarsamente competitivo
rispetto agli altri parchi naturali presi in esame, più agevolmente raggiungibili dai
principali bacini di utenza.
Tab. 76 – Posizionamento dei Parchi naturali rispetto al fattore distanza/tempi di
percorrenza dai principali bacini di utenza
DESTINAZIONE
Bacini di utenza (Province)
Rotonda
(Pollino) Norcia (Monti Sibillini)
L'Aquila
(Gran Sasso)
Roccaraso (Maiella)
Isernia
(parco d'Abruzzo)
Sala Consilina (CilentoVallo di Diano)
Reggio di Calabria
(Aspromonte)
Potenza
1,48
5,08
4,14
3,04
2,37
0,43
4,23
Catanzaro-Reggio C.-Cosenza
2,15
8,24
6,71
5,47
5,19
2,46
1,08
Napoli-Salerno-Avellino
2,41
4,32
2,91
1,68
1,26
1,02
4,67
Taranto-Bari-Foggia
2,77
4,72
3,92
3,21
2,68
2,15
4,70
Roma-Latina-Frosinone
4,42
2,10
1,08
2,07
1,55
3,39
7,18
Pescara-Aquila
5,10
1,41
1,04
1,13
1,37
4,07
7,46
Ancona-Ascoli Piceno
6,24
1,32
1,55
2,25
2,69
5,00
8,79
Catania-Messina-Siracusa
6,28
7,84
7,52
7,10
6,83
6,18
3,00
Umbria
6,29
1,40
2,19
3,36
3,42
5,26
9,04
Toscana
7,22
3,05
3,41
4,43
4,34
6,18
9,57
Lombardia
10,31
6,14
6,24
7,08
7,32
9,28
13,07
: Valore minimo
5.3 Il posizionamento rispetto al prodotto offerto
Al fine di valutare il posizionamento dell’attuale prodotto turistico del Pollino, si
è proceduto a
un confronto con le proposte di altre destinazioni identificate
come casi di benchmark, secondo i seguenti passaggi di analisi:
1) la struttura dello studio in precedenza condotto sui prodotti offerti nel Pollino
(v. cap. 3 par. 3.2) è stata replicata su un campione di Tour Operator,
riassumendo in una tabella (figura 1) le caratteristiche già analizzate per i
496
SdF Pollino Lucano
prodotti attualmente offerti, quali la tipologia del soggetto operante, la durata
del soggiorno, le attività proposte, le facilities incluse, i canali usati per
promozione/ commercializzazione e il prezzo 3 9 del pacchetto.
Le realtà assunte come benchmark sono accomunate da tipologie di proposte
simili, non solo in riferimento alla composizione del pacchetto ma anche alle
caratteristiche dell'area di vacanza proposta. A tale scopo sono stati identificati i
pacchetti offerti dai tour operator quali CTS, Compagnia della Natura, Eden
Viaggi ed Ex Tempore Viaggi;
2) si sono in seguito studiate le politiche di prezzo praticate dagli operatori
considerati4 0 in riferimento a variabili quali il soggiorno, la ristorazione e alcuni
servizi accessori, riassumendo in una tabella i prezzi medi riscontrati (figura 2).
3) dal confronto fra i prodotti esaminati (pacchetti proposti sia dagli operatori
che operano sul Pollino sia dal benchmark) è stata successivamente costruita
una mappa di posizionamento, assegnando valori numerici ponderati alle
variabili prezzo, qualità percepita e durata del soggiorno (figura 3).
4) l’analisi del posizionamento si conclude con tre distinte
SWOT analysis
relative all’offerta del Parco del Pollino: una riferita al tipico soggiorno incentrato
sulla fruizione del Parco, una dedicata al pacchetto-tipo di offerta termale e una
relativa agli step di promozione e commercializzazione presenti nella filiera
turistica del prodotto Parco (figure 4, 5 e 6).
La metodologia utilizzata
La metodologia utilizzata, varia per ciascuno dei quattro step di analisi sopra
descritti:
1) Lo studio dei pacchetti turistici proposti dal benchmark si è avvalso di
interviste telefoniche, consultazione di cataloghi cartacei e analisi delle offerte
proposte sul Web. Si riporta nella figura 1 la sola analisi relativa ai casi di
39
Prezzo: spesso duplice in quanto indicato sia per la bassa che per l’alta stagione
497
SdF Pollino Lucano
benchmark, rimandando al Capitolo 3 di questo studio per il quadro delle
proposte di pacchetto elaborate nell’a mbito del territorio del Parco.
40
operatori: tour operator operanti nel Pollino e tour operator assunti come Benchmark di riferimento
498
SdF Pollino Lucano
Tab. 77 – Principali pacchetti turistici identificati come casi per il Benchmark
Soggetti
CTS
ADV/TO Nome pacchetto
TO e ADV
CTS Gran
Paradiso
(7 gg/6 notti)
CTS
Parco Nazionale
dei Monti Sibillini
TO e ADV "Balla coi muli"
(4 gg/3 notti)
Percorsi DOC
TO
Trekking in
Abruzzo:
i Parchi Nazionali
d'Abruzzo e della
Maiella
Descrizione
* 6 notti in hotel 2 stelle in
camere triple e quadruple con
servizi privati
* pensione completa con pranzi
al sacco
* assistenza di guida
* trekking con escursioni in
ambiente alpino
* 3 notti in tende fornite
* trekking
* muli per il trasporto dei bagagli
* assistenza di guida
* pasti non compresi
* 6 HB in hotel 3 stelle
* 7 giorni di trekking con guida
* trasferimento tra i due parchi
A chi sono rivolti?
individuali e gruppi
individuali e gruppi
individuali e gruppi
Commercializzazione
Canali di
promozione
Prezzo
CTS
catalogo,
CTS News in
formato
cartaceo ed
elettronico
550
CTS
catalogo,
CTS News in
formato
cartaceo ed
elettronico
190
CTS
catalogo,
CTS News in
formato
cartaceo ed
elettronico
680
ADV
catalog, web
640 - 705
ADV
catalog, web
545 – 557
ADV
catalog, web
715 – 727
(7 gg/6 notti)
Compagnia della
Natura
TO
(gruppo Alpitour)
Compagnia della
Natura
A cavallo in
Maremma
(8 gg/7 notti)
TO
Siena e la Val
d'Orcia
(gruppo Alpitour)
(7 gg/6 notti)
Compagnia della
Natura
La Sicilia
Orientale in bici
(gruppo Alpitour)
TO
(8 gg/7 notti)
* 7 notti B&B in hotel 4 stelle
* 2 pranzi al sacco
* 6 giorni di uso del cavallo
* lezioni di equitazione
* accompagnatore
* 6 HB in hotel 3 stelle
* trasporto bagagli
* trekking giornaliero
* spostamenti interni con
minibus
* road book e materiale
informativo
* no guida
* 7 HB in agriturismi
* trasporto bagagli
* spostamento giornaliero in
mountain bike (ca. 65km)
* carta, guida e materiale
informativo
* descrizione dettagliata del
percorso
gruppi
(minimo 2
persone)
gruppi
(minimo 2
persone)
gruppi
(minimo 2
persone)
499
SdF Pollino Lucano
Soggetti
Eden Viaggi
ADV/TO Nome pacchetto
TO
Abano Terme
Programma Relax
(8 gg/7 notti)
Eden Viaggi
TO
Abano Terme
Programma
Benessere
(8 gg/7 notti)
Ex-Tempore
Viaggi
TO
Salsomaggiore
Terme
Programma
Anticellulite
(8 gg/7 notti)
Descrizione
A chi sono rivolti?
* 7 FB in hotel 4 stelle
* 5 giorni di cure comprendenti:
5 bagni termali ozonizzati
5 massaggi rilassanti
2 massaggi shiatsu
2 riflessologie plantari
individuali e gruppi
1 pulizia del viso completa
1 trattamento viso personalizzato
1 peeling completo del corpo
noleggio accappatoio
ingresso alle piscine termali
uso del centro fitness.
* 7 FB in hotel 4 stelle
* 6 giorni di cure comprendenti:
visita medica
6 applicazioni di fango con doccia
termale
6 bagni termali ozonizzati
6 massaggi terapeutici
2 massaggi shiatsu
individuali e gruppi
2 linfodrenaggi
1 pulizia del viso completa
1 trattamento viso personalizzato
1 peeling completo del corpo
1 manicure
noleggio accappatoio
ingresso alle piscine termali
uso del centro fitness
* 7 FB in hotel 4 stelle
* 1 visita specialistica e
impostazione dietetica
* 6 bagni termali ipertonici con
idromassaggio
* 3 massaggi manuali (30 min)
con pomata anticellulite
* 3 fanghi anticellulite
* 3 ultrasuoni estetici
individuali e gruppi
* 3 idromassaggi minipiscina
* 6 sessioni di ginnastica in
palestra con istruttore
* 6 ingressi alla piscina termale
coperta
* 6 tisane alle erbe
* 1 omaggio (prodotto termale
delle Terme di Salsomaggiore)
* noleggio accappatoio
Commercializzazione
Canali di
promozione
Prezzo
ADV
catalog, web
924 – 1.008
ADV
catalog, web 1.053 - 1.137
ADV, senza intermediari
catalogo,
web
1.364
500
SdF Pollino Lucano
Soggetti
Ex-Tempore
Viaggi
ADV/TO Nome pacchetto
TO
Salsomaggiore
Terme
Programma
Benessere in
Forma
(7 gg/6 notti)
Descrizione
A chi sono rivolti?
Commercializzazione
Prezzo
* 6 FB in hotel 4 stelle
* 1 consulenza medica
specialistica
* 5 bagni termali salsoiodici con
ozono o idromassaggio
* 5 massaggi manuali (30 min)
con pomata jodica
* 3 idromassaggi termali
minipiscina
* 2 massaggi subacquei agli arti
inferiori
* 1 maschera termale specifica
viso
* 5 ingressi alla piscina termale
coperta
* 5 sessioni di ginnastica in
palestra con istruttore
* 5 tisane alle erbe
* 1 omaggio delle Terme di
Salsomaggiore
* noleggio accappatoio
Canali di
promozione
individuali e gruppi
ADV, senza intermediari
catalogo,
web
1.062
501
SdF Pollino Lucano
2) L’analisi delle politiche di prezzo è avvenuta attraverso il contatto diretto
con i T.O.. Sono state effettuate interviste telefoniche con 27 operatori turistici,
15 operanti nel Pollino e 12 nel parco Nazionale dei Monti Sibillini. Dai dati
emersi sono state calcolate infine medie aritmetiche del prezzo individuale in
riferimento ad un pernotto in camera doppia (con trattamento B&B4 1 , HB4 2 e
FB4 3 ), ad un’ora di equitazione con un istruttore, ad una discesa in canoa e ad
una escursione giornaliera in gruppo, col supporto di guida specializzata.
Tab. 78 – Politiche di prezzo, Pollino / Benchmark
Benchmark
Servizio
Pollino
(Monti
Sibillini)
Pernottamento in doppia
Bed &
breakfast
24 €
29 €
Pernottamento in doppia
Mezza pensione
35 €
44 €
Pernottamento in doppia
Pensione
completa
46 €
51 €
Pranzo completo
Antipasto,
primo,
secondo,
contorno, bibita
19 €
20 €
Discesa rafting
1 discesa
28 €
30 €
Guida per escursioni
1 giorno
10 €
10 €
Equitazione con istruttore
1 ora
13 €
15 €
41 B&B: Bed and Breackfast, trattamento con solo la prima colazione
42 HB: Half Board, trattamento mezza pensione
502
SdF Pollino Lucano
3) Per ciò che concerne invece la mappa di posizionamento dei singoli
pacchetti, sono state identificate variabili fondamentali per confrontare le diverse
offerte di soggiorno. Tra queste sono state scelte le tre più significative ovvero il
prezzo, la durata e la qualità percepita4 4 . I dati sono poi stati ponderati e
riportati nella figura 3. Il prezzo giornaliero è riportato sull’asse delle ascisse, la
qualità percepita è raffigurata sull’asse delle ordinate, la durata è rappresentata
in modo direttamente proporzionale dal diametro di ciascun cerchio (maggiore il
diametro, più lungo il periodo del soggiorno).
Per la costruzione della mappa di posizionamento si sono assegnati valori
numerici alle variabili dei pacchetti turistici. Si è deciso pertanto di assegnare un
punteggio da 0 a 10 per ciascuna delle seguenti caratteristiche identificate come
significative:
struttura ricettiva:
10 punti per una notte in un hotel 5 stelle;
8 punti per una notte in un hotel 4 stelle;
6 punti per una notte in un hotel 3 stelle / agriturismo;
4 punti per una notte in un hotel 2 stelle;
2 punti per una notte in tenda;
0 punti per una notte al bivacco.
struttura ristorativa:
10 punti per un pasto in un agriturismo;
7 punti per un pasto in un ristorante;
43 FB: Full Board, trattamento pensione completa
44 Qualità percepita: si è proceduto con la creazione di punteggi decrescenti in modo proporzionale
da assegnare a caratteristiche quali:
- la qualità della struttura ricettiva (4 stelle, 3 stelle, 2 stelle, tenda, bivacco);
- il numero dei pasti inclusi nel pacchetto rispetto al numero totale dei pasti somministrabili lungo
tutta la durata del soggiorno;
- la tipologia di pasto offerto (al sacco, nel ristorante dell’hotel o con esso convenzionato, in
agriturismo);
- il numero di escursioni incluse nel pacchetto, con o senza guida
503
SdF Pollino Lucano
3 punti per un pasto al sacco.
escursioni:
10 punti per escursione con guida, programmata in ciascun giorno del pacchetto
proposto. Punteggio decrescente al variare della frequenza delle escursioni
incluse.
5 punti in caso di escursioni senza guida
spostamenti:
10 punti se gli spostamenti interni previsti dal pacchetto risultano inclusi (ad
esempio in tutti i pacchetti commercializzati da Caruso & Grassi)
Il punteggio totale, dato dalla somma di tutti i servizi inclusi nel pacchetto, è
stato in seguito ricalcolato4 5 in base al numero di notti incluse nel pacchetto; i
valori risultanti sono stati ponderati al fine di rendere più chiara la presentazione
grafica.
45
Ricalcolato: punteggio totale (somma dei servizi offerti) / nr di notti
504
SdF Pollino Lucano
Fig. 78 – Mappa di posizionamento dei pacchetti turistici individuati46, Pollino / Benchmark
7 L’effetto rigato identifica i pacchetti relativi al Parco del Pollino.
505
SdF Pollino Lucano
4)
le
tre
analisi
SWOT
relative
ai
pacchetti
tipo
e
alla
promozione/commercializzazione, sono state infine elaborate utilizzando sia
indicazioni più generali sul parco del Pollino emerse dall’analisi della filiera
turistica (vedi capitolo 3 paragrafo “La filiera turistica tipo”), sia considerazioni
specifiche emerse dllo studio effettuato sui pacchetti turistici promossi.
Il pacchetto-tipo “Soggiorno nel Parco del Pollino”
Analisi e confronto dei risultati:
Caratteristiche del pacchetto-tipo dei casi assunti per la operazione di
benchmarking:
- 6 notti in hotel 3 stelle (con eventuali pernottamenti in tenda);
- trattamento di pensione completa con pranzi/cene in ristoranti e agriturismi,
pranzi al sacco in caso di escursioni;
- 6 giorni di escursioni/attività sportive con guida e noleggio delle attrezzature
incluso;
- eventuali spostamenti interni inclusi nella quota (se previsti dal pacchetto);
- prezzo giornaliero di circa 88 euro.
Caratteristiche del pacchetto tipo per il Parco del Pollino descritto nel
Capitolo 3:
- 5 o 6 notti in hotel 3 stelle (con uno o due eventuali pernottamenti in rifugi
d’alta quota);
- trattamento di mezza pensione con cene in ristoranti o in agriturismi e
degustazione di prodotti tipici;
- 3-4 giorni di escursioni/attività sportive con guida e noleggio delle attrezzature
incluso;
- eventuali spostamenti interni inclusi nella quota (se previsti dal pacchetto);
506
SdF Pollino Lucano
- prezzo giornaliero di circa 75 euro.
Dal confronto tra le due tipologie di pacchetto-tipo emergono differenze sia sul
trattamento previsto (mezza pensione vs. pensione completa con eventuali
pranzi al sacco), sia sul numero di giorni di escursioni/attività sportive, sia sul
prezzo giornaliero del pacchetto (il Pollino risulta più economico di circa il 15%).
Questi risultati sono leggibili nella mappa di posizionamento dove i pacchetti
del Pollino, identificati da linee orizzontali, ad esclusione di quelli di Caruso &
Grassi che ritroviamo nel primo quadrante e che esprimono una buona qualità e
un prezzo medio/alto, si posizionano tutti nel secondo quadrante cartesiano,
denotando quindi un prezzo contenuto ed una discreta/buona qualità percepita.
Al contrario, i pacchetti dei benchmark si posizionano in prossimità del punto di
origine, delineando così un prezzo medio superiore a Best Way e CTS ma
inferiore a Caruso & Grassi, come ad esempio i pacchetti proposti dalla
Compagnia della Natura (Maremma e Siena e Val D’Orcia) e Percorsi Doc
(Abruzzo).
In generale, non si delineano differenze sostanziali dal punto di vista della
qualità percepita e della durata, evidenziando una uniformità di proposte tra
Pollino e Benchmark.
Il prezzo giornaliero del pacchetto, nelle proposte di durata più breve, 4 7 cioè di 3
notti e 4 giorni, è mediamente inferiore ai pacchetti con un maggior numero di
pernottamenti (8 giorni e 7 notti).
47
durata: parametro collegato direttamente proporzionale al diametro delle varie bolle.
507
SdF Pollino Lucano
Fig. 79 - Analisi SWOT del pacchetto-tipo Parco del Pollino
forze:
opportunità :
- prezzi inferiori rispetto ad altre mete
turistiche più rinomate;
- offerta di pacchetti per fasce di prezzo alte
(Caruso & Grassi), medie (Best Way) e
basse (CTS)
- e-commerce;
- personalizzazione delle offerte, specie per i
gruppi;
- domanda inespressa di alcuni tour operator
esteri ancora poco utilizzati.
debolezze:
minacce:
- concorrenza di prezzo di altre destinazioni
turistiche limitrofe.
- pacchetti comprensivi del solo trattamento
di mezza pensione;
- presenza quasi nulla sui cataloghi dei
maggiori tour operator nazionali
- minor numero di escursioni incluse nei
pacchetti
Il pacchetto-tipo “Soggiorno termale”
Considerando
invece
l’offerta
termale,
il
pacchetto-tipo
proposto
dai
T.O
analizzati per il benchmarking comprende:
- 7 notti in hotel 4 stelle;
- trattamento di pensione completa;
- ingresso quotidiano alle piscine termali;
- bagni termali e massaggi rilassanti quotidiani;
508
SdF Pollino Lucano
- una decina di altri trattamenti termali/curativi;
- prezzo giornaliero di circa 160 euro.
L’offerta del centro termale di Latronico, già descritta nel Capitolo 3, comprende i
seguenti servizi inclusi nel pacchetto tipo:
- 5 notti in hotel 3 stelle;
- trattamento di pensione completa;
- bagni termali e idrokinesi quotidiani;
- 8 ulteriori trattamenti termali/curativi;
- prezzo giornaliero di circa 132 euro.
Dal confronto tra i due pacchetti-tipo emergono differenze relative a: a)durata
del pacchetto, più breve per il Pollino di 2 giorni; b)accesso quotidiano alle
piscine termali, promosso solo dai T.O che compongono il benchmark; c) prezzo
giornaliero, che vede il Pollino proporre il proprio pacchetto tipo ad un costo
inferiore di circa il 21%.
509
SdF Pollino Lucano
Fig. 80 - Analisi SWOT del pacchetto-tipo termale
forze:
opportunità:
- prezzi inferiori rispetto ad altre mete
turistiche più rinomate;
- fidelizzazione della clientela
- recente ingresso della nuova società Terme
Lucane, subentrata nel ’04 nella gestione del
complesso termale
- riqualificazione delle strutture del complesso
- obiettivo dichiarato dell’apertura annuale
- e-commerce;
- personalizzazione delle offerte, specie per i
gruppi;
- domanda inespressa di alcuni tour operator
esteri ancora poco utilizzati.
minacce :
- concorrenza di prezzo di altre destinazioni
turistiche limitrofe.
debolezze:
- breve durata dei pacchetti;
- presenza quasi nulla sui cataloghi dei
maggiori tour operator nazionali
- minor numero di trattamenti e servizi
inclusi nei pacchetti
- mancanza di attivit à di svago alternative
alla fruizione del prodotto terme
-necessaria ristrutturazione delle strutture
esistenti
In merito all’offerta termale non si è predisposta una mappa di posizionamento,
per l’esiguo numero di proposte da valutare come prodotti realmente comparabili
con i pacchetti del Pollino, inoltre per la difficoltà a effettuare un’analisi
approfondita del prodotto termale di Latronico, in fase di transizione gestionale.
In riferimento alle politiche di prezzo, il prodotto del CTS si presta ad
interessanti considerazioni; si nota infatti come il pacchetto promosso per il
Pollino sia venduto ad un prezzo inferiore del 36% rispetto all’analogo 4 8
pacchetto per il Parco Nazionale del Gran Paradiso.
48
Pacchetto Cts analogo: nella quota siano inclusi gli stessi servizi di soggiorno, ristorazione ed
escursioni.
510
SdF Pollino Lucano
Per quanto riguarda invece i prezzi praticati direttamente dalle strutture
ricettive, si evidenzia come la spesa media per un pernottamento nel Pollino sia
generalmente inferiore del 10-20% rispetto ad una medesima offerta all’interno
del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, scelto come caso di benchmark. Lo stesso
rapporto si riscontra anche relativamente ai prezzi dei servizi turistici accessori,
mentre non emergono particolari differenze di prezzo sulla componente della
ristorazione.
L’analisi SWOT relativa alla promozione e alla comme rcializzazione evidenzia
alcuni elementi di criticità strutturali che possono tuttavia essere convertiti in
opportunità di crescita per l’intero sistema-Parco, primi fra tutti la creazione di
un brand riconosciuto, la concorrenzialità dei prezzi e la necessità di una visione
sistemica incardinata su una maggiore collaborazione tra gli operatori del
territorio.
511
SdF Pollino Lucano
Fig. 81 - Analisi SWOT degli step di promozione e commercializzazione
forze:
- partecipazione alle più rilevanti
manifestazioni fieristiche;
- 8° sito web (tra i siti dei parchi) per
visibilità sui motori di ricerca (fonte: II°
rapporto Ecotur, 2004);
- prezzi inferiori rispetto ad altre mete
turistiche più rinomate.
opportunità:
- promozione on line;
- istituzione di uffici di informazioni del parco
presso le altre localit à turistiche della regione;
- e-commerce;
- sviluppo di nuove partnership con strutture
specifiche in seguito ad una precisa definizione
del prodotto / pacchetto;
- domanda inespressa di alcuni tour operator
esteri ancora poco utilizzati.
minacce:
debolezze:
- estromissione dagli abituali itinerari turistici;
- concorrenza di prezzo di altre destinazioni
turistiche limitrofe.
- scarsa elaborazione dei pacchetti offerti
- assenza di collaborazione tra operatori
locali;
- prodotto-Pollino non riconosciuto;
- assenza di una strategia promozionale
comune (numerose presenze a fiere
differenti);
- scarsa brand awareness (marchio);
- presenza quasi nulla sui cataloghi dei
maggiori tour operator nazionali
512
SdF Pollino Lucano
5.4 Il posizionamento rispetto alla percezio ne del turista a livello
nazionale
Il quadro della percezione della Basilicata e del Pollino da parte della domanda
turistica evidenzia una notorietà della regione poco sviluppata, inoltre centrata
su una immagine non corrispondente alle attuali caratteristiche del sistema di
offerta.
La mancata corrispondenza tra percepito e reale, riguarda importanti fattori di
scelta
della
destinazione,
compresi
i
più
significativi
attributi
dell’offerta
complessiva e del prodotto Pollino:
-
Fattore prezzo/convenienza economica
-
Natura e paesaggi
-
Appeal della montagna
-
Opportunità di diversificare la vacanza (mare, collina, monti)
-
Servizi per i turisti e sistema informativo
-
Qualità delle infrastrutture (autostrade aeroporti ecc..)
Le seguenti elaborazioni grafiche tratte da una recentissima ricerca Doxa,
rappresentano efficacemente la posizione della Basilicata rispetto alle aspettative
e all’immaginario della domanda, evidenziando la immediata necessità di
politiche di sostegno all’immagine di marca del prodotto lucano. A tale proposito,
è esemplificativo che al fattore qualità/prezzo si leghi la percezione della
Basilicata come destinazione dalla scarsa convenienza economica.
513
SdF Pollino Lucano
Fig. 82
Notorietà ed Immagine
- Le Regioni Italiane e le Regioni del Sud Valori %
CONVENIENZA DI UNA VACANZA
ORDINAMENTO CON TUTTE LE REGIONI ITALIANE
Emilia R.
18,1
Puglia
17,2
Calabria
13,6
Sicilia
11,9
Campania
7,0
Toscana
5,4
Abruzzi
3,7
Veneto
3,2
Lazio
2,8
Sardegna
2,7
ORDINAMENTO SOLO CON REGIONI DEL SUD
18,1
Puglia
Calabria
15,9
Sicilia
15,6
Campania
Molise
11,1
6,7
Sardegna
5,3
Basilicata
5,2
Anche rispetto alla associazione prodotto montano/territorio, la Basilicata si
posiz iona all’ultimo posto fra le regioni italiane, mentre la localizzazione
geografica del Parco del Pollino viene attribuita alla Calabria, al primo posto tra
le Regioni del sud.
514
SdF Pollino Lucano
Fig. 83
Notorietà ed Immagine
- Le Regioni Italiane e le Regioni del Sud Valori %
BELLEZZA DELLE MONTAGNE
ORDINAMENTO CON TUTTE LE REGIONI ITALIANE
Trentino
A.A.
49,2
Val
d'Aosta
Piemonte
ORDINAMENTO SOLO CON REGIONI DEL SUD
Calabria
24,5
20,6
9,3
Veneto
5,6
Lombardia
5,2
Calabria
4,7
Toscana
4,3
Friuli V.G.
3,4
Abruzzi
3,3
Sicilia
2,8
Sicilia
Molise
14,5
12,1
Campania
8,3
Sardegna
8,2
Basilicata
5,2
Puglia
4,8
Con riferimento alla qualità delle strutture ricettive la domanda esprime un
giudizio fortemente negativo, in parte corrispondente alla situazione reale.
515
SdF Pollino Lucano
Fig. 84
Notorietà ed Immagine
- Le Regioni Italiane e le Regioni del Sud Valori %
QUALITA’ DELLE STRUTTURE RICETTIVE (ALBERGHI, CAMPING, ECC.)
ORDINAMENTO CON TUTTE LE REGIONI ITALIANE
Emilia R.
21
Toscana
19,1
Sardegna
8,1
Sicilia
6,6
Veneto
6,4
Puglia
6,1
Liguria
4,8
Campania
3,7
19,4
Sicilia
15,4
Puglia
Calabria
10,7
Campania
5
Lazio
23,1
Sardegna
9,7
Trentino A.A.
L’esito delle
ORDINAMENTO SOLO CON REGIONI DEL SUD
9,5
Basilicata
2,1
Molise
1,9
indagini su campioni rappresentativi della popolazione italiana
inquadra in maniera puntuale la posizione di marginalità del territorio lucano
come
destinazione
turistica,
ma
restituiscono
un
orientamento
su
come
strutturare le possibili politiche di rilancio, sottolineando il forte potenziale delle
aree
montane
lucane
nel
panorama
dell’offerta
dei
parchi
delle
regioni
meridionali.
La valorizzazione di tale opportunità, rafforzata dai fattori di plus del Pollino
(principale
massiccio
montuoso
dell’Italia
meridionale
e
Parco
nazionale),
assume un particolare ruolo strategico, specialmente in considerazione della
516
SdF Pollino Lucano
debole percezione del territorio come meta di viaggi e dalla assenza di elementi
di forte notorietà.
A fronte dell’attuale configurazione del sistema territoriale, appare tuttavia
tendenzialmente difficoltoso implementare azioni di stimolo su bacini di medio e
lungo raggio della domanda turistica; sebbene sia attualmente ad essi ascrivibile
la percezione del Pollino come territorio di scoperta, si tratta tuttavia di nicchie di
domanda,
insufficienti
a
generare
una
dinamica
economica
positiva
di
investimenti e di creazione del capitale sociale, importante fattore dei processi di
qualificazione dell’offerta.
5.5 Il posizionamento rispetto alla percezione del turista a livello
locale
Nell’agosto 2004 Sviluppo Italia ha condotto un’indagine qualitativa sulla
domanda, allo scopo di analizzare le caratteristiche degli attuali flussi del Pollino
e della domanda che, soggiornando nelle località costiere, costituisce una quota
di turismo potenziale per l’area del parco.
L’indagine ha infatti interessato la somministrazione diretta di 144 questionari a
turisti di età compresa fra i 18 e i 34 anni (26% del campione) e i 35 e 64 (il 65
% del campione), presenti in due aree del territorio regionale: l’area a mare
(Metaponto, Scanzano, Maratea) e l’area del Parco (Viggianello, Piano Ruggio,
Piano Visitone, San Severino);
La provenienza dei turisti, distinti per le due aree indagine, presenta la seguente
ripartizione:
517
SdF Pollino Lucano
Tab. 79 – Provenienza dei turisti intervistati
Regione
Pollino
Mare
totale
V.A.
%
V.A.
%
V.A.
%
Puglia
23
45%
28
30%
51
35%
Calabria
12
24%
6
6%
18
13%
Campania
6
12%
18
19%
24
17%
Lazio
5
10%
16
17%
21
15%
Germania
2
4%
0
0%
2
1%
Emilia Rom
1
2%
4
4%
5
3%
Sardegna
1
2%
0
0%
1
1%
Toscana
1
2%
0
0%
1
1%
Abruzzo
0
0%
1
1%
1
1%
Lombardia
0
0%
5
5%
5
3%
Marche
0
0%
2
2%
2
1%
Piemonte
0
0%
5
5%
5
3%
Sicilia
0
0%
2
2%
2
1%
Trentino
0
0%
1
1%
1
1%
Veneto
0
0%
2
2%
2
1%
Belgio
0
0%
1
1%
1
1%
Inghilterra
0
0%
1
1%
1
1%
svizzera
0
0%
1
1%
1
1%
51
100%
93
100%
144
100%
Totale
I
risultati
dell’indagine
delineano
tre
ambiti
di
approfondimento:
alcune
informazioni di carattere generale, un focus sulla conoscenza del Pollino da parte
del turista e un approfondimento sui turisti che hanno dichiarato di avere già
visitato il Parco:
518
SdF Pollino Lucano
Informazioni generali:
Ø
La Puglia si conferma la principale area di provenienza dei flussi.
Ø
Tutti i turisti intervistati, sia quelli presenti nelle aree costiere che quelli
incontrati nell’area Parco, hanno dichiarato che la scelta di effettuare una
vacanza
in
Basilicata
tranquillità,
è
natura
stata
determinata
incontaminata,
da
buona
tre
motivazioni:
reputazione
del
territorio in termini di sicurezza della persona.
Ø
L’86%
degli
intervistati
utilizza
l’auto
privata
quale
mezzo
di
trasporto per raggiunge le località.
Ø
Il modello organizzativo del soggiorno asseconda prevalentemente
la modalità autogestita (71% degli intervistati), e si basa su una
precedente esperienza di viaggio nella località (44%). L’utilizzazione di
un’agenzia di viaggi è preferita prevalentemente dai turisti del Mare
(29%) piuttosto che da quelli del Parco (solo il 4%).
Ø
Il campione intervistato manifesta una scarsa propensione a fare
escursioni nel territorio. I turisti dell’area costiera, in particolare,
effettuano in pochissimi casi gite sul Pollino. Al contrario prediligono altre
località limitrofe più interne (Terme di Latronico) o, al più, i Sassi.
Le visite nell’entroterra interessano solo i luoghi più facilmente e
rapidamente accessibili e sono del tutto assenti le visite o le
escursioni in alta quota.
Conoscenza del Parco e desiderata del turista :
Ø
Il 69% dei turisti dichiara di avere sentito parlare del Parco del
Pollino, ma fra questi la metà ne ha una conoscenza indiretta
attraverso
il
“sentito
dire”,
(43%),
la
TV
(22%),
le
riviste
specializzate (14%). Complessivamente, tutti lamentano una scarsa
diffusione delle informazioni sul Parco.
Ø
Alla esplicita domanda sull’interesse per il Parco del Pollino, il campione
intervistato esprime il desiderio di effettuare una visita (82%).
Tuttavia è preponderante la scelta di un’escursione o di un breve
519
SdF Pollino Lucano
soggiorno (anche di 2 giorni), piuttosto che di una vacanza di una
settimana.
Ø
Il periodo preferito per una escursione nel parco è la stagione estiva
(59%) o la primavera (31%). L’inverno non è una stagione percepita
come fruibile.
Ø
Il 16% degli intervistati ha dichiarato di essere venuto a conoscenza di
strumenti promozionali del Parco. Tra questi, l’82% è rappresentato
dai turisti rilevati nell’area parco e la restante quota è rappresentata dai
turisti delle aree di mare.
Ø
Tra coloro che sono venuti a conoscenza di strumenti promozionali, più
della metà si è avvalso di supporti informativi reperiti nelle strutture
ricettive e il 13% si è avvalso dei punti di informazione del Parco
stesso.
Turisti che hanno effettuato una visita al Parco:
Ø
Tra gli intervistati, coloro che hanno già visitato il Parco rappresentano
circa
il
50%
e
quasi
la
maggioranza
giudica
soddisfacente
l’esperienza vissuta.
Ø
Tra coloro che hanno vis itato il Parco, circa l’80% ha effettuato
un’escursione giornaliera, in estate. Il restante 20% ha consumato
un soggiorno compreso dai 4 ai 7 giorni nel periodo estivo.
Ø
Le escursioni sul Pollino vengono effettuate in forma autonoma, a
causa dell’elevato costo delle guide organizzate. Solo il 4% ha
infatti utilizzato una guida.
Ø
Un confronto con l’esperienza di viaggio in altri parchi naturali,
ha
lasciato emergere fra i principali punti di debolezza del Parco del
Pollino:
accessibilità,
opportunità
di
shopping,
sistema
di
accoglienza e informazione turistica, aree attrezzate plain air,
attrezzature sportive.
Ø
Sempre rispetto agli altri parchi visitati, i punti di forza del Pollino si
riferiscono ai prodotti tipici, l’artigianato e la cucina locale.
520
SdF Pollino Lucano
Il principale elemento distintivo del Parco del Pollino rimane la
natura incontaminata e la tranquillità.
5.6 Il posizionamento rispetto alla percezione degli specialisti
Un’analisi della visione del Pollino da parte dei specialisti è stata condotta
attraverso un’indagine su 11 CAI (Club Alpini Italiani) più rappresentativi delle
regioni del sud Italia e di alcuni nel centro e nord Italia.
Dai questionari inviati, dalle interviste telefoniche e dirette sono emersi i
seguenti risultati:
Ø
I CAI confermano le specificità e unicità ambientali e naturalistiche
del Pollino.
Ø
Le differenze tra il versante calabro e lucano vedono il territorio
calabro più aspro ed alle volte più impegnativo per le escursioni, mentre
nel
versante
lucano
si
evidenzia
una
ricettività
maggiormente
organizzata.
Ø
Secondo i CAI il Pollino ha tutte le caratteristiche per diventare
competitivo rispetto agli altri parchi del centro sud Italia.
Ø
Anche l’offerta ricettiva ed agroalimentare sono considerate discrete:
buona è la cucina, discreti gli alberghi e ristoranti;
Ø
Tuttavia, rispetto agli altri parchi esistono alcune criticità del Pollino
riscontrabili nei seguenti punti:
Ø
le strade secondarie in quota strette ed in alcune zone poco
mantenute soprattutto nel periodo invernale;
521
SdF Pollino Lucano
Ø
la sentieristica è quasi inesistente ed è necessaria la realizzazione di
una adeguata segnaletica soprattutto per gli escursionisti meno
esperti;
Ø
lo sci da fondo rappresenta un’opportunità ancora poco sfruttata;
Ø
per quanto riguarda i rifugi i CAI suggeriscono l’apertura di pochi altri
rifugi rispetto a quelli tutt’ora aperti, con ampliamenti molto limitati
ed un’organizzazione migliore del servizio ristorativo.
Di seguito si riportano i dettagli delle risposte ottenute dai CAI intervistati.
522
SdF Pollino Lucano
Tab. 80 – Risultati del questionario sottoposto a 9 C.A.I. relativo al Parco del Pollino
Quesiti
Quali sono i
principali punti di
forza e di debolezza
del Parco del
Pollino, rispetto ad
altri parchi
nazionali/ aree
naturalistiche?
Cai Potenza
Punti di forza:
presenza di
importanti
biodiversità/unicu
m: Pino Loricato;
varietà del
territorio che
permette la
pratica
dell'escursionismo
a tutti i livelli e
nelle diverse
tipologie di
pratiche sportive:
alpinismo, sci
escursionismo, sci
alpinismo
Cai Castrovillari
Punti di forza:
area naturalistica
poco frequentata da
escursionisti
Punti debolezza:
inadeguatezza della
rete sentieristica
Cai Isernia
Punti di forza:
Elevato
interesse
naturalistico,
con pregiate
specie arboree;
presenza di
importanti
biodiversità/uni
cum: Pino
Loricato
Risposte
Cai Giova del
Colle
Cai Viterbo
Punti di forza:
Punti di forza:
ambiente naturale
presenza di
di forte appeal
importanti
anche in ragione
biodiversità/unicu
della integrità del
m: Pino Loricato;
paesaggio (non ci
livello di
sono funivie e
innevamento
impianti in
unico alle
generale)
latitudini
meridionali della
Punti di debolezza:
penisola
inadeguatezza della
rete sentieristica
(sentieri non
segnalati o
dissestati)
Cai Perugia
Punti di forza:
presenza di
importanti
biodiversità/uni
cum: Pino
Loricato;
qualità e
caratteristiche
dell’ambiente
naturalistico
Cai Firenze
Punti di
forza: elevato
grado di
naturalità
dell’ambiente
Cai Arezzo
Conoscenza
datata del
territorio.
Non risponde
Cai Milano
nd
Punti di
debolezza:
dotazione
ricettiva
insufficiente
Punti debolezza:
inadeguatezza
della rete
sentieristica;
mancanza di punti
informativi;
dotazione ricettiva
insufficiente
523
SdF Pollino Lucano
Tab. 80 – Risultati del questionario sottoposto a 9 C.A.I. relativo al Parco del Pollino
Quesiti
Esprima una
valutazione (da 1 a
10)
sulle seguenti aree
di interesse
naturalistico:
Lucania, Calabria e
Alto Pollino, Piani
del Pollino,
Orsomarso
Cai Potenza
Lucania: 8
Calabria: 8
Alto Pollino: 10
Piani del Pollino:
10
Orsomarso: 8
Cai Castrovillari
Lucania: 8
Calabria: 10
Cai Isernia
Lucania: 5/6
Calabria: 8
Risposte
Cai Giova del
Colle
Cai Viterbo
Lucania: 9
Lucania:
Calabria: 10
scarsa
Alto Pollino: 9
Piani del Pollino:10
conoscenza;
Orsomarso: 8
Calabria:
apprezza il
carattere di
Aspromonte, Sila
e Serre;
Alto Pollino:
giudizio elevato;
Piani del Pollino:
giudizio elevato;
Orsomarso: non
conosce
Cai Perugia
Lucania:7
Calabria: 7
Alto Pollino: 7
Cai Firenze
Lucania: 6
Calabria: 8
Alto Pollino:6
Piani del
Pollino: 8
Orsomarso: 8
Cai Arezzo
n.d.
Cai Milano
Lucania: 8
Calabria: 7
Alto Pollino
Piani del
Pollino e
Orsomarso
7
524
SdF Pollino Lucano
Risposte
Quesiti
Esprima una
valutazione (da
1 a 10)
sulle seguenti
componenti:
cucina e relativi
prodotti
agroalimentari,
alberghi,
agriturismi,
sentieristica,
rifugi, etc
Cai Potenza
cucina e
prodotti
agroalimentari:
8
Esprima una
valutazione (da
1 a 10)
sul sistema di
accessibilità"
del Pollino
5
Motivazione:
inadeguatezza
della rete
stradale (non
mantenuta;
assenza del
servizio di
sgombero neve
in alta quota):
difficoltà di
accesso per
autobus;
assenza aree di
alberghi: 7
agriturismi: 6
sentieristica:
1
Cai Castrovillari
cucina e relativi
prodotti
agroalimentari: 8
alberghi: 8
sentieristica: 6
rifugi: 8
Cai Isernia
cucina e
prodotti
agroalimentari:
7/8
alberghi: 7
agriturismi: 7
sentieristica:
da migliorare,
soprattutto la
cartellonistica
7
Motivazione: area
ben servita dalla
strada statale
Sinnica
6/7
Cai Giova del
Colle
cucina e relativi
prodotti
agroalimentari: 6
alberghi: 6
agriturismi: 4
sentieristica: 2
rifugi:4
Cai Viterbo
alberghi: 7
agriturismi:
n.d.
sentieristica: 5
rifugi: 7
Cai Perugia
cucina e
prodotti
agroalimentari:
8
Alberghi (a
Rotonda): 8
sentieristica: 2
rifugi (De
Gasperi): 6
Cai Firenze
cucina e
prodotti
agroalimentari:
8
alberghi: 7
agriturismi: 7
sentieristica: 5
rifugi: 6
8
Motivazione
adeguatamente
servito da
autostrada e
strada statale
7
Motivazione:
adeguatamente
servito da
autostrada
(raggiungibilità
dai caselli di
Campotenese o
Lauria in 30-45
minuti)
6
Motivazione:
inadeguatezza
della rete
stradale
Cai
Arezzo
n.d.
Cai Milano
cucina e relativi
prodotti
agroalimentari: 9
alberghi e
agriturismi: 8
sentieristica e
rifugi: 7
rifugi: 1
5
Motivazione:
disagevole
percorribilità della
SS 106 (carreggiate
strette, velocità
consentita max 50
km/h, autovelox
frequenti);
assenza del servizio
di sgombero neve
nelle strade d'alta
quota
n.d.
7,5
525
SdF Pollino Lucano
Risposte
Quesiti
Esprima una
valutazione (da
1 a 10)
sulla
localizzazione
del Parco
Nazionale del
Pollino, rispetto
ad altri Parchi
(da 1 a 10)
Cai Potenza
parcheggio.
6
Motivazione: in
posizione
decentrata
rispetto ai flussi
turistici ma
interessante dal
punto di vista
climatico.
Cai Castrovillari
10
Cai Giova del
Colle
Cai Isernia
7
2
Cai Viterbo
8
Cai Perugia
n.d.
Cai Firenze
8
Cai
Arezzo
n.d.
Cai Milano
7
526
SdF Pollino Lucano
Quesiti
Qual è la
stagione
migliore per la
fruizione
turistica del
Parco Nazionale
del Pollino?
Ritiene che il
Parco del
Pollino si presti
allo sviluppo di
un prodotto
turistico legato
alla fruizione
del territorio
nella stagione
invernale?
Cai Potenza
Primavera
Cai Castrovillari
Aprilemaggio/settembreottobre
Motivazione:
-colori e profumi
tipici della
Inverno per attività
stagione;
alpinistiche
- clima
favorevole;
- alta quota
ancora
innevata.
Limiti: viabilità , La stagione
assenza di
invernale si presta
segnaletica.
a diverse attività
sportive sulla neve
Il turismo
invernale è
quasi del tutto
inesistente.
Cai Isernia
Primavera/esta
te
La stagione
invernale si
presta a
diverse attività
sportive sulla
neve, fra cui lo
sci di fondo
Risposte
Cai Giova del
Colle
Cai Viterbo
Primavera
Primavera
Motivazione:
Motivazione:
abbondanza di
aspetto del
acqua nei territori.
paesaggio
Autunno
Motivazione:
- clima mite
- paesaggio nel
versante Calabro
Autunno
Motivazione:
- aspetto del
paesaggio
Limiti: accessibilità
e mobilità
difficoltosa in caso
di innevamento
Adatto ad
attività sportive
sulla neve
alpinismo o le
ciaspole, da
parte di nicchie
di turisti
- assenza di
turisti
Cai Perugia
Inverno
Motivazione:
ottimo sci di
fondo
(segnalazioni su
pubblicazioni
specifiche)
Cai Firenze
Ottobre
Motivazione:
- giornate
ancora lunghe
- clima
favorevole
Cai
Arezzo
n.d.
Cai Milano
Primavera
Motivazione:
- aspetto del
paesaggio
- clima favorevole
Primavera
Motivazione:
stagione adatta
all’escursionism
o
La stagione
n.d.
invernale si
presta
particolarmente
a diverse
attività sportive
sulla neve:
ottima per sci
di fondo e sci
con racchette
n.d.
La stagione
invernale si
presta a diverse
attività sulla neve
527
SdF Pollino Lucano
Risposte
Quesiti
Esprima una
valutazione (da
1 a 10) sul
target di
domanda più
adeguato al
Parco del
Pollino:
escursionisti,
sci alpinismo,
sci da fondo,
famiglie,
studenti,
anziani/disabili
Cai Potenza
Cai Castrovillari
Escursionisti: 10 Escursionisti: 8
sci alpinismo: 5
sci da fondo: 7
famiglie: 8
studenti: 5
anziani/disabili:
1
Cai Isernia
Escursionisti
6/7
studenti: 6/7
Cai Giova del
Colle
Escursionisti: 10
sci alpinismo: 5
sci da fondo: 6
famiglie: 8
studenti: 7
anziani/disabili: 0
Cai Viterbo
Cai Perugia
escursionisti:
Escursionisti: 7
10
sci di fondo: 7
sci alpinismo: 6 famiglie: 7
sci da fondo/
fuori pista 8
famiglie: 4
studenti: 6
anziani/disabili:
2
Cai Firenze
Escursionisti: 8
sci alpinismo: 6
sci fondo: 8
famiglie: 7
Cai
Arezzo
n.d.
Cai Milano
Escursionisti: 10
sci alpinismo: 6
sci da fondo:6
famiglie: 8
studenti: 7
anziani/disabili: 6
528
SdF Pollino Lucano
Quesiti
Ritiene utile un
sistema di rifugi
efficiente ed
organizzato o
valuta adeguata
l’attuale
configurazione
del patrimonio
dei rifugi?
Ritiene
preferibile
aumentare i
posti letto
complessivi nei
singoli rifugi o
migliorare la
funzione
ristorativa?
Cai Potenza
Dotazione
attuale:
Inadeguata
entità di
strutture attive
(il solo De
Gasperi)
Cai Castrovillari
Dotazione attuale:
Inadeguata entità
di strutture attive
(il solo De Gasperi)
Cai Isernia
Dotazione
attuale:
Inadeguata
entità di
strutture attive
Necessità di
incrementare
l’offerta di rifugi
attivi/ricettività
in quota, data
la distanza degli
alberghi e degli
agriturismi, tutti
situati a bassa
quota nei pressi
dei centri abitati
v. risposta
Rifunzionalizzare e Potenziare la
precedente
ottimizzare la
dotazione di
gestione della
posti letto
dotazione attuale di
rifugi
Risposte
Cai Giova del
Colle
Cai Viterbo
Dotazione attuale:
Dotazione
Livello di servizio
aggiuntiva:
inadeguato.
max 2 o 3 rifugi
di piccole
Inadeguata entità di dimensioni
strutture attive
Assenza della
sentieristica per
collegare i diversi
rifugi.
Entrambe le opzioni. Entrambe le
opzioni.
Cai Perugia
Cai Firenze
Auspicabile
Indispensabile
nella
un sistema di
prospettiva di
rifugi efficienti
attivare circuiti
di
escursionismo a
tappe
Entrambe le
opzioni.
Entrambe le
opzioni.
Cai
Arezzo
n.d.
n.d.
Cai Milano
Dotazione
attuale:
adeguata
nd
529
SdF Pollino Lucano
Risposte
Quesiti
Esprima una
valutazione (da
1 a 10) sulla
rete
sentieristica,
specificando
quali interventi
sarebbe
opportuno
realizzare
(segnaletica,
pulizia,
collegamenti,
etc.)
Cai Potenza
3/4
Motivazione
segnaletica
quasi
inesistente,
fatta eccezione
per percorsi di
scarsissimo
interesse ed a
bassa quota
Cai Castrovillari
4
Motivazione è
inadeguata
estensione della
rete soprattutto
quella più battuta.
Cai Isernia
4
Motivazione
basso livello di
manutenzione
e segnaletica
Cai Giova del
Colle
2
Motivazione
assenza di
segnaletica e
sentieri segnati
Cai Viterbo
5
Motivazione
inadeguatezza
dell’estensione
della rete e
della
connessione fra
attrattori
Cai Perugia
2
Motivazione
rete pressoché
inesistente
Cai Firenze
3
Motivazione
rete pressoché
inesistente e
inadeguata
(esempio di
best practice:
Parco delle
Foreste
Casentinesi)
Cai
Arezzo
n.d.
Cai Milano
Inadeguato livello
di
manutenzione/pul
izia dei tracciati
530
SdF Pollino Lucano
Risposte
Quesiti
Ritiene che
l’Alta Quota del
Pollino possa
esprimere un
buon livello di
competitività
rispetto ad altre
destinazioni
montane, a
fronte di un
sistema di
offerta
adeguatamente
organizzato?
Cai Potenza
Sì
Competitivo con
la generalità
delle aree
naturalistiche/m
ontane
Elevato
interesse/appre
zzamento per il
Pollino da parte
di numerosi
gruppi Cai, che
annualmente
chiedono di
essere
accompagnati
nel parco
Cai Castrovillari
Sì
Cai Isernia
Sì
Competitivo
con parchi
nazionali del
centro Italia
Fattori di
competitività:
- grande
estensione
dell’area Parco
- geologia
- clima
Cai Giova del
Colle
Sì
Cai Viterbo
No
Cai Perugia
Sì
L’incremento
dei flussi
turistici
determina il
rischio di
perdita dei
principali fattori
di pregio del
territorio
(elevata
naturalità)
Potenziale
competitivo con
parchi nazionali
del centro Italia
Cai Firenze
Sì
Cai
Arezzo
n.d.
Cai Milano
Sì
Assenza di
competitività
con
destinazioni
affermate per
sport sulla neve
(Alpi)
Difficoltà ad
affermare una
nuova
destinazione
montana nel
mercato
531
SdF Pollino Lucano
Risposte
Quesiti
Cai Potenza
Cai Castrovillari
Cai Isernia
Cai Giova del
Colle
Cai Viterbo
turistico : il
turismo
montano/dei
parchi non si
presta a
innescare
importanti
dinamiche di
sviluppo
turistico
Cai Perugia
Cai Firenze
Cai
Arezzo
Cai Milano
532
SdF Pollino Lucano
Allegato I – Dettagli dell’indagine diretta sulla domanda
Allegato II – Questionario di rilevazione
533
SdF Pollino Lucano
Capitolo 6. I prodotti turistici
6.1 Il processo di identificazione dei prodotti turistici
Il processo di identificazione dei prodotti turistici attivabili nel Pollino Lucano
parte da un confronto tra il sistema di offerta turistica analizzato e gli
orientamenti attualmente espressi dal mercato turistico di riferimento (trend e
caratteristiche della domanda)
49
.; in particolare, si è tenuto conto di tre
differenti aspetti5 0 :
•
l’attuale configurazione del sistema locale di offerta turistica in termini di
risorse e possibili “oggetti” di fruizione proponibili;
•
le caratteristiche dell’offerta turistica espressa dalle principali località e
destinazioni concorrenti, italiane ed europee, assimilabili al Pollino lucano
e generalmente riconosciute come “buone prassi”;
•
le caratteristiche e gli attuali andamenti e tendenze espresse dai bacini di
utenza rappresentativi dei principali mercati di riferimento coerenti con il
sistema di offerta rilevato;
•
le caratteristiche delle offerte di soggiorno nel Pollino Lucano attualmente
proposte e commercializzate da agenzie e tour operator sia locali che
nazionali;
Il principale esito delle indagini condotte può così sintetizzarsi:
49
Cfr. “Analisi della domanda”
Ciascuno degli aspetti esaminati è stato oggetto di analisi specifiche riportate in altre sezioni dello
Studio.
50
534
SdF Pollino Lucano
-
di contro al limite di una collocazione geografica periferica associata a
condizioni di accessibilità all’area non agevoli, l’analisi sui bacini di domanda
potenziale attribuisce al territorio il vantaggio della prossimità di significativi
bacini di utenza, in grado di costituire una solida base di frequentazione
turistica stanziale e stimolabile a comportamenti di acquisto di esperienze di
soggiorno reiterate;
-
al netto del patrimonio naturalistico e ambientale che costituisce, grazie agli
attributi di eccellenza riconosciuti dallo status di Parco Nazionale, l’argomento
portante della destinazione Pollino, le risorse aggregabili intorno alle macroaree Cultura e Enogastronomia non appaiono ancora in grado di sostenere lo
sviluppo di un prodotto monotematico, tale da esprimere un congruo livello di
competitività nella geografia delle mete legate ai suddetti temi di fruizione.
La capacità di realizzare un potenziale di attrattività è infatti subordinato a
dinamiche di integrazione fra le risorse e fra esperienze di fruizione multimotivazionali.
Una disamina più approfondita delle tre macroaree ha infatti consentito di
testare la possibilità di rapportare le varie componenti dell’offerta attuale a
ipotesi di aggregazione intorno a specifici temi di fruizione, accordati sulle più
aggiornate tendenze del mercato turistico.
L’attuale configurazione delle macro-aree determina la difficoltà a innescare
dinamiche di fruizione prolungata ris petto alla modalità escursionistica, anche in
ragione di una offerta che si propone articolata su una gamma ridotta di “cose da
fare e da vedere” e di conseguenza caratterizzata dalla prevalente e consolidata
tendenza a concentrare l’esperienza di fruizione in ambiti territoriali limitati
(principalmente
l’area
dell’alta
quota)
e
a
varianti
tematiche
circoscritte
(passeggiate nella natura, consumo della ristorazione tipica, breve soggiorno per
le cure termali).
535
SdF Pollino Lucano
A tale riguardo si osserva infatti che la struttura dell’offerta appare caratterizzata
dalla assenza di iniziative atte a creare relazioni fra le emergenze e connessioni
con componenti di servizio; si rileva inoltre che la affermazione di modelli di
consumo tendenti a una semplificazione sia delle attività che dei circuiti di
fruizione, penalizza il potenziale di aree capaci di realizzare un significativo
contributo allo sviluppo di una offerta articolata di prodotti turistici.
Nel delineare il quadro delle ipotesi di prodotto funzionali a determinare le
condizioni atte a indurre modalità fruitive stanziali, sono stati pertanto osservati i
seguenti criteri:
•
individuare nuclei di prodotto (componenti di prodotto) forti sui quali
incardinare l’affermazione della destinazione, in grado di trainare lo sviluppo
di altri prodotti, anche in coerenza con le vocazioni turistiche dei quattro
ambiti territoriali individuati (Ambito A - “Senise-Sinni”; Ambito B - “SirinoLauria”; Ambito C - “Alpi-Latronico”; Ambito D - “Alta quota”). Il valore della
risorsa ambientale e naturalistica accreditato dallo status di Parco Nazionale
e gli attributi morfologici del territorio con la presenza di una estesa area di
alta quota, argomentano lo sviluppo di un prodotto Natura Sport Avventura
destinato a interpretare, attraverso una struttura diversificata di opportunità
fruitive, la componente portante del sistema di offerta turistica.
•
creare relazioni di supporto fra le differenti componenti di offerta, nell’ottica
di innescare processi di rinnovo. E’ ad esempio il caso del termalismo a
Latronico, la cui prospettiva di rivitalizzazione e rilancio è necessariamente
legata alla introduzione di nuove varianti di prodotto (il Wellness) e
l’integrazione con risorse territoriali (l’ambiente, la gastronomia, le visite nei
borghi);
•
valorizzare le componenti di offerta attualmente non candidabili a sostenere
lo sviluppo di prodotti monotematici (il turismo culturale e il turismo
enogastronomico tout court) come fattori di plus in grado di: a) concretizzare
536
SdF Pollino Lucano
un importante valore aggiunto per il prodotto portante della destinazione
(Ambiente e Natura) e per prodotti già configurati, da avviare a processo di
rinnovo e rilancio quali il Termalismo; b) determinare il mix di esperienze di
fruizione alla base delle nuove generazioni di prodotti, che aggiornano
prodotti tradizionali quali il viaggio culturale (nel caso del Parco del Pollino
tarato più sulla scoperta della cultura dei luoghi e delle tradizioni, che sulla
lettura del patrimonio artistico-architettonico) e il viaggio di istruzione,
reinterpretato in chiave di scoperta attiva dei molteplici argomenti di un
territorio.
In tal senso le risorse afferenti alle macro-aree Cultura e Enogastronomia (le
emergenze di interesse storico artistico, le tradizioni culturali, le produzioni
tipiche, la realtà di una offerta di ristorazione declinata su livelli qualitativi
mediamente discreti), sono state considerate come opportunità per creare
occasioni di consumo, incardinate sulla attribuzione ai borghi di funzioni di
animazione, di catalizzatori delle diverse opportunità di fruizione del territorio:
luoghi di rappresentazione delle specificità e dei valori culturali, delle tradizioni
artigianali e produttive, attraverso eventi, servizi, interventi immateriali e
infrastrutturali, insediamento di funzioni.
Il confronto con gli attori del territorio (operatori e soggetti istituzionali)
attraverso i tavoli di lavoro che hanno accompagnato le fasi di indagine, e
l’apporto valutativo di importanti referenti per il mercato della intermediazione
volto a focalizzare gli orientamenti del consumo turistico, hanno accompagnato il
processo di individuazione del set di componenti di prodotto (o di offerta) da
sviluppare:
1. “Natura Sport Avventura”
2. “Natura e Svago”
3. “Proposte Culturali”
537
SdF Pollino Lucano
4. “Didattica ed Educazione Ambientale”
5. “Terme e Benessere”
Le
sezioni
componenti
che
di
seguono
offerta
riportano
che
il
dettaglio
caratterizzano
il
illustrativo
sistema
delle
turistico
principali
locale.
Opportunamente bilanciate e raggruppate, costituiranno gli elementi attraverso i
quali verranno individuate le possibili alternative di prodotto turistico, attivabile
sul Pollino Lucano.
6.2 Le componenti di offerta turistica
6.2.1 La componente “Ambiente Sport Avventura”
Descrizione
Nel contesto dei parchi del centro e sud Italia la componente “Ambiente-sportavventura” del Parco del Pollino esprime una offerta fortemente differenziata,
incardinata sulle eccellenze naturalistiche e sui valori della biodiversità e
dell’integrità dei paesaggi.
La debole antropizzazione dei luoghi offre infatti un’immagine di territorio
vergine ed incontaminato, che invoglia alla esplorazione attraverso un’esperienza
turistica non tradizionale, impostata sulla esperienza dell’avventura.
La modalità di fruizione del parco attraverso circuiti tra rifugi e borghi prospetta
la possibilità di attribuire alla componente in oggetto una offerta organizzata ed
accessibile delle opportunità di esplorazione e scoperta, abbinata alla elevata
qualità ambientale e paesaggistica.
538
SdF Pollino Lucano
Si prefigura in tal modo un prodotto destinato al mercato degli appassionati della
fruizione di ambienti naturali in chiave sportiva e attiva, secondo una ipotesi di
struttura di seguito articolata.
I fattori di scoperta (nuovi itinerari), servizio (guide, rifugi, impiantistica
sportiva,
noleggio
attrezzature)
e
accessibilità/ospitalità
(informazioni
e
disponibilità di percorsi differenziali), costituiscono plus importanti riconosciuti
dai target market di riferimento.
I principali luoghi di fruizione proposti nelle iniziative promozionali e nei pacchetti
identificano gli ambiti di maggior fascino e che più rispondono all’immaginario
dello specifico target: i piani del Pollino, Colle Ruggio, le cinque vette oltre i 2000
metri, il fiume Tao, i borghi di alta quota, i rifugi, le palestre di roccia, i percorsi
ciclabili, la ristorazione di qualità, l’impiantistica sportiva ed escursionistica, il
clima di accoglienza ed i servizi di guida ecc..
È necessario orientare la percezione del territorio attraverso l’unicità dei luoghi e
delle esperienze possibili, differenziandosi dalle proposte delle destinazioni alpine
fortemente connotate dall’argomento della elevata qualità della dotazione
infrastrutturale, di servizi e ricettiva funzionale alle attività turistiche.
Le
modalità
di
trasporto
verso
i
principali
siti
di
fruizione
individuati
comprendono servizi collettivi di transfert verso i principali punti di accesso ai
circuiti escursionistici (welcome aree),nell’ottica di creare le condizioni per il
massimo contenimento dell’utilizzo di mezzi privati.
539
SdF Pollino Lucano
I pacchetti sono strutturati con proposte di fruizione attiva e integrate da altre
componenti
collaterali
di
offerta
dell’esperienza
turistica,
quali la
cucina
mediterranea e le specialità gastronomiche di qualità. La proposta neve è
strutturata sia per short break per famiglie e gruppi di amici, sia per periodi di 35 gg. con scuola sci da fondo ed escursioni guidate con sci e ciaspole.
La possibilità di raggiungere rapidamente i borghi dell’area di alta quota
consente l’integrazione del prodotto sportivo con quello culturale, realizzando la
condizione del necessario complemento delle opportunità di intrattenimento e
svago. Il tempo residuo a conclusione delle attività outdoor nella natura, si
presta alla fruizione delle occasioni di svago nei borghi (manifestazioni teatrali e
folcloristiche, musica, luci e suoni, rievocazione di eventi storici, sagre e feste
religiose) e alla visita ai siti e alle emergenze di interesse artistico e storico
culturale diffusi nelle aree di media quota e a fondo valle.
Tale opportunità costituisce un fattore differenziante rispetto all’offerta tipica
alpina, notoriamente povera di iniziative per il dopo cena e centrata tipicamente
sulle facilities alberghiere (sala giochi, televisione, bar interno, musica dal vivo
ecc..). Il prodotto si presta ad una fruibilità estesa a tutti i mesi dell’anno,
essendo possibile diversificare le pratiche sportive attivabili in relazione alle
differenti stagioni.
Target di mercato
I
target
di
mercato
sono
rappresentati
per
la
componente
sportiva
escursionistica da appassionati della montagna provenienti da tutte le regioni
540
SdF Pollino Lucano
italiane ed in particolare da Lazio, Puglia, Campania, Lombardia, Emilia
Romagna, Veneto, Piemonte.
Questo target, oggi raggiunto solo marginalmente, sarà composto da famiglie,
gruppi sportivi e individuali con buona capacità di spesa e sensibili ai valori di
scoperta del paesaggio e della qualità del servizio, con forti aspettative sulla
opportunità di accostare alle pratiche sportive e naturalistiche l’esplorazione delle
identità culturali e delle tradizioni dei luoghi, ivi compresa la componente
enogastronomia.
In generale i bacini più significativi e con alte potenzialità di interesse per
l’offerta specifica, sono rappresentati sia per il prodotto estivo che invernale da
residenti nelle Regioni centro meridionali che frequentano i principali dominî
montani dell’arco alpino, e che possono trovare nella nuova offerta del Pollino
una valida alternativa con periodicità non occasionale.
541
SdF Pollino Lucano
AMBIENTE SPORT AVVENTURA
Modalità di
fruizione
TREKKING
SPORT/AVVENTURA
NEVE
Mountain Bike, rafting,
ippoturismo, pesca
sportiva, bird watching,
speleo-turismo.
SCI DA FONDO
Escursioni, passeggiate con
ciaspole, ecc.
Caratteri Distintivi
Nucleo
Ÿ Gruppi CAI – Gruppi Ÿ Gruppi
escursionistici
Ÿ club di amici
internazionali
Ÿ Club di amici
Piccoli gruppi
Famiglie
individuali
Ÿ Individuali
Stagione
Maggio-ottobre
Durata
soggiorno
•
3-5 gg
Maggio-ottobre
•
Short break
•
Short break
•
Escursioni
di
durata (2-4 gg)
Modi di
viaggio
Bus, treno, auto, camper
Provenienza
Nazionale, internazionale (nord Europa con maggiore
incidenza di paesi di area anglosassone e scandinava)
Bacini breve-medio raggio
Formula di
ospitalità
hotel***, B&B, Rifugi, agriturismi, country house,
Rifugi, hotel*** agriturismi,
B&B
Motivazione
Ÿ Fare trekking in
ambiente
incontaminato
e
pregio naturalistico
Bus, auto, camper
Novembre-marzo/aprile
media
Auto e fuoristrada
un Ÿ Esplorare attivamente il Ÿ Breve vacanza a basso
territorio
abbinando
impatto
sulla
risorsa
di
pratica
sportiva
a
tempo:
fare
sport
e
fruizione delle diverse
divertirsi sulla neve
famiglie di risorse (es.
Ÿ Avviamento allo sci per
cicloturismo:
bambini e adulti
sport+visita
borghi/emergenze/,
Ÿ Escursionismo in ambiente
ecc.)
incontaminato
Ÿ Praticare sport all’aria
aperta in ambiente con
elevati
valori
paesaggistici
e
naturalistici
Esigenze
specifiche
Ÿ Spiccato
senso Ÿ Elevata naturalità, forte
ecologico,
elevata
appeal del paesaggio.
naturalità, forte appeal
Ÿ Esperienza
ad
alto
del paesaggio.
impatto suggestivo.
Ÿ Presenza adeguata di
Ÿ Agevole
accessibilità
segnaletica e di un
della destinazione/area.
sistema integrato di
informazioni finalizzato Ÿ adeguata presenza di
segnaletica e di un
ad una fruizione dei
sistema
integrato
di
percorsi escursionistici.
Ÿ Agevole accessibilità della
destinazione/area.
Ÿ Agevole
fruibilità
risorsa neve.
della
Ÿ Possibilità di noleggio in
loco di attrezzature e
complementi.
Ÿ Competenze
specifiche
(istruttori, animatori).
542
SdF Pollino Lucano
AMBIENTE SPORT AVVENTURA
Ÿ Unicità d’esperienza.
Ÿ Competenze specifiche.
facilities finalizzato ad Ÿ Opportunità di svago.
una fruizione delle aree,
delle strutture e dei
percorsi in cui praticare
le attività.
Ÿ La
visibilità/riconoscibilità
del Parco: referenzialità Ÿ Competenze specifiche e
del marchio applicato
servizi/infrastrutture
alle varie componenti di
dedicati.
offerta.
Ÿ La qualità diffusa e
Ÿ La qualità diffusa e
comportamenti
comportamenti
ecologici.
ecologici.
Ÿ Necessità di percepire
Ÿ Necessità di percepire
chiaramente
una
chiaramente
una
sensibilità ecologica sul
sensibilità ecologica sul
territorio oltre che bassi
territorio oltre che bassi
impatti
negativi
sul
impatti
negativi
sul
sistema ambientale.
sistema ambientale.
Ÿ Esigenza di percepire la
presenza
di
figure
professionali impegnate
nell’esercizio
della
tutela
delle
risorse
ambientali, del controllo
e
della
vigilanza
rispetto
ai
comportamenti
impattanti
delle
popolazioni locali e dei
fruitori in genere delle
risorse.
Ÿ Differenziazione
livelli
di difficoltà dei percorsi.
Forma
organizzativa
di offerta
Consorzi operatori, agenzie incoming, club di prodotto
Consorzi operatori, Agenzie
incoming
Fattori attuali di offerta
Componente
core
Ÿ L’identità
di
Nazionale.
Parco Ÿ Geomorfologia
Ÿ Praticare
in
sicurezza
ambientale e attrattori
l’attività
sportiva
non
naturalistici
agonistica sulla neve in
Ÿ Geomorfologia
/paesaggistici
(vette,
contesti di assoluto pregio
ambientale e attrattori
pareti, grotte, cascate,
ambientale appartati dai
naturalistici
gole, piani carsici, pianori
circuiti noti e già sfruttati
/paesaggistici
che
d’alta
quota,
pozze,
turisticamente.
caratterizzano
laghi, sorgenti, boschi,
l’ambiente
dell’alta
Ÿ Vivere
l’ambiente
e
foreste
miste,
quota o di singole
l’atmosfera
della
associazioni
vegetali,
emergenze
rilevanti
montagna.
ambienti
umidi,
anche isolate (vette,
endemismi faunistici e Ÿ Sport e gioco sulla neve:
pareti, grotte, cascate,
floristici, siti panoramici
sci, attività ludiche.
gole,
piani
carsici,
principali).
pianori d’alta quota,
Ÿ Unicità
d’esperienza
pozze, laghi, sorgenti, Ÿ Possibilità
nell’ambito geografico di
di
fruire
543
SdF Pollino Lucano
AMBIENTE SPORT AVVENTURA
boschi, foreste miste,
dell’esperienza “sportiva”
associazioni vegetali,
nella natura attraverso la
ambienti
umidi,
fruizione di:
endemismi faunistici e
Ÿ Percorsi attrezzati per la
floristici,
siti
Mountain Bike
panoramici principali).
Ÿ Corpi idrici attrezzati per
Ÿ Tracciati
e
circuiti
la pratica del rafting
aggregati intorno alle
area
vasta
meridione.
centro
principali
emergenze Ÿ Percorsi attrezzati per
naturalistiche
l’escursionismo a cavallo
riconosciute
o
ad
o ippovie
itinerari tematici con
Ÿ Percorsi (anche stradali)
forte caratterizzazione
per
la
pratica
naturalistica
o
dell’escursionismo
didattica
e
di
ciclistico nella natura
esplorazione.
Ÿ Pareti
rocciose
Ÿ Possibilità
di
attrezzate
per
percorrere il tratto del
l’arrampicata alpinistica
Sentiero
Italia
nel
classica o libera con
Parco del Pollino.
relative palestre per la
Ÿ Prevalente
pratica in sicurezza
concentrazione
Ÿ Grotte attrezzate per
dell’esperienza
esperienze speleologiche
nell’ambiente
in sicurezza
naturale: l’esplorare il
territorio,
l’ospitalità Ÿ Strutture e logistica per
(nel
rifugio
o
in
la pratica di nuove
agriturismo
o
nel
discipline
quali
borgo più prossimo
l’orienteering
all’alta quota).
Ÿ Possibilità di fruizione di
tracciati
e
circuiti
Ÿ Attività
mirate
di
aggregati
intorno
a
fruizione dell’ambiente
emergenze naturalistiche
per
iniziati
ed
appassionati
e paesaggistiche.
(Birdwatching, itinerari
Ÿ Possibilità
di
micologici,
itinerari
riattivazione, sotto forma
didattici
di
di
itinerario
verde
botanica/ornitologia,
ciclabile o percorribile a
entomologia,
eventi
cavallo,
del
tracciato
legati
alla
pratica
dell’ex ferrovia calabro
dell’astrofilia)
lucana.
Ÿ Mix
emergenze
naturalistiche,
storico
culturali.
Ÿ Sistema infrastrutture e
servizi specifici: scuole,
noleggi, piste, impianti
sportivi.
Componenti
Ÿ Presenza di strutture Ÿ Presenza di strutture di Ÿ Sistema di offerta dei
di supporto culturale
supporto culturale alla
complementari
borghi:
alla
fruizione
fruizione
consapevole
Ÿ Ristorazione tipica
consapevole
delle
delle
risorse
risorse naturalistiche
naturalistiche (ecomusei, Ÿ Eventi (degustazioni, ecc.)
544
SdF Pollino Lucano
AMBIENTE SPORT AVVENTURA
(ecomusei,
centri
visita, bioparchi, aree
faunistiche, luoghi in
cui
reperire
pubblicistica
specializzata).
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
centri visita, bioparchi, Ÿ Shopping artigianato e
aree faunistiche, luoghi
prodotti tipici
in
cui
reperire
Ÿ Visite guidate
pubblicistica
specializzata)
Ÿ Animazione nei borghi:
rappresentazioni sui temi
Ÿ Vie
tematiche
di
della storia e delle
conoscenza del territorio
Ristorazione
sul
tradizioni locali
(es. le vie dei briganti,
territorio.
(arberesche), feste in
dei mulini, delle antiche
Acquisto prodotti tipici.
piazza a tema
occupazioni a margine
(ricostruzione ambienti e
dello
sfruttamento
del
La
genuinità
della
scene legati a fatti e
cucina tipica.
bosco ecc.)
ricorrenze dei luoghi)
Animazione nei borghi: Ÿ Sistema di offerta dei
rappresentazioni
sui
borghi:
temi della storia e
delle tradizioni locali Ÿ Ristorazione tipica
(arberesche), balletti Ÿ Eventi
(degustazioni,
in costume e feste in
ecc.)
piazza
a
tema
Ÿ Acquisto artigianato e
(ricostruzione
con
prodotti tipici
effetti di luci e suoni in
ambienti e scene legati Ÿ Animazione nei borghi:
a fatti e ricorrenze dei
rappresentazioni sui temi
della
storia
e
delle
luoghi).
tradizioni
locali
Presenza
nel
(arberesche), feste in
comprensorio
di
piazza
a
tema
itinerari per mountain
(ricostruzione ambienti e
bike
o
adatti
al
scene legati a fatti e
cicloturismo,
di
ricorrenze dei luoghi)
ippovie,
di
corsi
d’acqua per la pratica
del rafting.
Ÿ Possibilità
di
riattivazione,
sottoforma di itinerario
verde
ciclabile
o
percorribile a cavallo,
del tracciato dell’ex
ferrovia
calabro
lucana.
Risorse
Ÿ Sistema Alta Quota.
Ÿ Sistema Alta Quota.
Ÿ Sistema Alta Quota.
Ÿ Sentieristica
Ÿ Luoghi significativi del Ÿ Altipiano e crinali (area di
escursionistica
in
sistema
naturalistico
Piano Ruggio) con discreto
ambiente
altoinnevamento nel periodo
locale.
montano ed a forte
dicembre-aprile
(in
Ÿ Sentieristica percorribile
particolare dall’anello di
valenza ambientale
in mountain bike (vedi
Piano
Ruggio,
molto
elenco e tavola degli
Ÿ Sentieristica
frequentato, sci ai piedi,
percorribile
in
attrattori).
nei periodi di massimo
mountain bike (vedi
innevamento,
possibile
Ÿ Itinerari
cicloturistici
elenco e tavola degli
(vedi elenco e tavola
percorrere
escursioni
attrattori).
verso
il
vicino
piano
degli attrattori).
Visitone
e
Colle
Ÿ Luoghi significativi del
Ÿ Percorso escursionistico
sistema naturalistico
dell’Impiso, o, più in
attrezzato
per
545
SdF Pollino Lucano
AMBIENTE SPORT AVVENTURA
locale (vedi elenco e
tavola degli attrattori).
ippoturismo Episcopia –
Cornale – Timpa Rossa –
Episcopia.
Ÿ Possibilità
di
avvistamenti
ed Ÿ Percorso Rafting nella
incontri con esemplari
gola del Fiume Lao nel
della
fauna
locale
tratto da Laino BorgoLaino
Castello
a
selvatica.
Papasidero ed oltre (in
Ÿ Sentieri escursionistici
territorio calabrese molto
principali (vedi elenco
prossimo al confine di
e
tavola
degli
regione)
attrattori).
Ÿ Pareti
rocciose
da
Ÿ Sentieri escursionistici
arrampicata
presso
per il trekking in alta
alcune vie attrezzate
quota e di media
della parete nord ovest
difficoltà
con
del Pollino (grande frana
possibilità di essere
con accesso dalla Valle
percorsi sci ai piedi nei
del
Lupo)
e
parete
pressi delle massime
attrezzata della Timpa di
quote.
Porace
(versante
Ÿ Presenza
di
una
calabrese)
potenziale via verde
Ÿ Presenza potenziale di
ciclabile o percorribile
una via verde ciclabile o
a cavallo, ottenibile dal
percorribile a cavallo,
recupero del tracciato
ottenibile dal recupero
dell’ex ferrovia calabro
del
tracciato
dell’ex
lucana.
ferrovia calabro lucana
Servizi
quota, per i più allenati,
fino alla Fossa del Lupo ai
Piani del Pollino e, per la
Grande Porta del Pollino,
fino alle creste di Serra di
Crispo
e
serra
delle
Ciavole, fino alla vetta di
Serra Dolcedorme.)
Ÿ Sistema informazione Ÿ Sistema
informazione Ÿ Sistema Informazione.
dotato di materiale di
dotato di materiale di
agevole consultazione
agevole
consultazione Ÿ Noleggio equipaggiamenti
ed attrezzature e negozi
(guide- cartoguide).
(guide-cartoguide).
specializzati
(borghi
o
Ÿ Luogo
di Ÿ Guide specializzate.
fondo valle).
rappresentazione del
Ÿ Noleggi: mountain bike, Ÿ Scuola sci da fondo.
Parco (distribuzione e
canoe, ecc.
vendita pubblicazioni,
Ÿ Istruttori
e
Guide
Ÿ Negozi
e
officine
specializzate
gadget,ecc.).
specializzati
Ÿ Guide specializzate.
Ÿ Aree di parcheggio a bassa
quota (paesi e frazioni
Ÿ Maneggi,
scuole
Ÿ Noleggi
e
negozi
arrampicata, rafting, ecc.
dell’area Alta Quota)
specializzati.
Ÿ Trasporti
pubblici Ÿ Servizio di Trasporto site Ÿ Trasporti
pubblici
integrati ed a basso
specific
ed
a
basso
integrati ed a basso
impatto sull’ambiente.
impatto ambientale
impatto sull’ambiente
Ÿ Trasporti site -specific a Ÿ Ricettività caratterizzata e
Ÿ Ricettività attrezzata:
basso
impatto
facilities: servizi relax,
servizi relax, cucina
cucina
tipica/dieta
sull’ambiente
tipica/dieta
sportivi/breakfast
sportivi/breakfast
Ÿ Ricettività
attrezzata:
adeguati.
servizi
relax,
cucina
adeguato
tipica/dieta
sportivi/breakfast
adeguato.
Ÿ Facilities in hotel: spazi
per ricovero mezzi
546
SdF Pollino Lucano
AMBIENTE SPORT AVVENTURA
Infrastrutture
Ÿ Viabilità alternativa, adatta a modalità di Ÿ Pista di sci da fondo (area
percorrenza soft (vie verdi), per la connessione fra
di Piano Ruggio) e di
attrattori e nodi di accesso/servizi (borghi): sentieri,
Visitone Colle dell’Impiso,
opportunamente battute e
mulattiere, ecc.
segnate
Ÿ Circuiti di esplorazione (es. anello rifugi) e itinerari
Ÿ Percorsi escursionistici sci
tematici in m.b.
ai piedi sulle alte quote
Ÿ Tratto del Sentiero Italia nel Parco del Pollino
(Grande Porta del Pollino,
Ÿ Tracciati segnalati e manutenuti (percorsi roccia,
Serra delle Ciavole, Piani
del Pollino, Piano Jannace,
percorsi ciclabili o Mbike)
etc.
Ÿ Piste ciclabili
Ÿ itinerari e circuiti da fare
Ÿ Impianti sportivi nei paesi dell’alta quota o di vallata
con le ciaspole
Ÿ Pista da pattinaggio su ghiaccio allestita in un borgo
Ÿ Tracciati
segnalati
e
manutenuti
Cluster-nodi
Ÿ Sistema Alta Quota
Itineraricircuiti
Ÿ Borghi di Rotonda, Ÿ
S.Severino,
S.Costantino,
Terranova, Viggianello
Itinerari
circuiti
integrabili
Ÿ
Confini lucani: area Monte Alpi, Lagonegrese, Ÿ Bacino
sciistico
Monte Sirino, lago M. Cotugno, Lago di
(attualmente inattivo del
Cogliandrino, Lago della Rotonda di Lauria
Monte Sirino)
Ÿ
Extra Lucania: alte quote (vette e pianori) Ÿ Fuori regione: Sci di fondo
dell’Orsomarso, fiume Lao/Gole Raganello, Gole
sui
piani
alti
dell’Orsomarso (Novacco,
dell’Argentino, Valle del Rosa e dell’Abatemarco,
Masistro, Campolungo)
Ÿ
Sistema Alta Quota
Ÿ
Sistema Alta Quota
Sistemi vallivi
Ÿ
Rotonda, Terranova, San
Severino,
Viggianello,
Valsinni
Ÿ Maggiore integrazione al
comprensorio per gli sport
invernali della Sila
Esigenze
formative
specifiche
Ÿ linee guida sistemi di qualità applicati alle diverse componenti di offerta
Ÿ comportamenti ecologici degli operatori e della popolazione locale
Ÿ guide e istruttori sportivi
Ÿ local tour manager
Ÿ guide ambientali
Ÿ addetti servizi di accoglienza e informazione
Ÿ operatori della ricettività con elevata professionalità e competenza e sensibilizzati
(formati) alle questioni inerenti la sostenibilità dell’ecosistema locale e al rispetto
dell’ambiente
547
SdF Pollino Lucano
6.2.2 La componente “Natura e svago”
Descrizione
La componente “Natura e svago” aggrega l’offerta dedicata alle attività leisure
organizzate nel contesto del Parco: dalle passeggiate e gite a cavallo, alle
iniziative
di
carattere
enogastronomico
(degustazione
di
prodotti
tipici
e
ristorazione di qualità), agli spazi e attività dedicati ai bambini.
Il Parco e la relativa struttura organizzativa per le funzioni di accoglienza
costituiscono i cardini del prodotto, con riferimento alla centralità della diretta
relazione fra turista e Parco/territorio, che si concretizza in particolare
- nella predisposizione di una gamma diversificata di opportunità di visita e di
esperienze parallele alla fruizione della natura, legate alle diverse famiglie di
risorse;
- in un sistema informativo e di accoglienza che catalizza le funzioni di
orientamento alle molteplici opportunità di fruizione turistica.
L’impianto organizzativo del prodotto rimanda infatti ad una offerta centrata
sulla complemenarietà delle attività possibili (la gita guidata nel parco, le attività
ludico-didattiche, la visita ai mulini, i percorsi tematici, ecc…), composta in
pacchetti destinati alla domanda intermediata, ma altresì funzionale alla modalità
di fruizione autogestita che necessita di un efficiente e articolato sistema
territoriale di accoglienza.
548
SdF Pollino Lucano
Target di mercato
I target di mercato privilegiati sono rappresentati da famiglie con bambini,
coppie e gruppi di adulti autogestiti o aggregati da organismi associativi, quali
cral, organizzazioni e associazioni culturali, ecc.. I principali attributi sono
sintetizzabili come segue:
•
prevalente provenienza dalle grandi aree urbane delle regioni prossimali,
ma anche da quelle poste a medio raggio (Lazio, Campania);
•
buona capacità di spesa e sensibilità ai valori del parco e del paesaggio,
con la ricerca della qualità del servizio (ristorazione, aree attrezzate,
rifugi) come importante fattore decisionale nel processo di selezione della
destinazione;
•
elevata propensione alla fidelizzazione, determinata dall’orientamento a
reiterare il viaggio nel corso dell’anno (week-end brevi e lunghi) anche
secondo modalità e con accompagnatori diversi;
•
interesse alla variante della vacanza invernale per le attività sportive sulla
neve (scuola sci per bambini, noleggio attrezzature per pratiche sportive
soft, ecc.) e per l’offerta ristorativa anche in rifugio;
•
differenziazione rispetto ai target attuali nella ricerca di un sistema
organizzato
delle
componenti
ricettività,
ristorazione
e
attività
di
intrattenimento in ambiente rurale e montano;
•
orientamento a soggiornare nei borghi dell’alta quota e nei comuni del
Parco dotati di strutture per il tempo libero (passeggiate, ristoranti di
qualità, maneggi, negozi, laboratori di artigianato, terme e wellness ecc.).
Questo tipo di utenza si configura, per modalità di fruizione turistica e
volumi di domanda
549
SdF Pollino Lucano
(relativamente alta e concentrata nell’unità di temp o in determinati periodi e
momenti), come potenziale minaccia per l’ecosistema locale.
550
SdF Pollino Lucano
NATURA E SVAGO
Componenti di Passeggiate nei boschi del Parco, utilizzo dei punti di ristoro con giochi per bambini
per soste ricreative e pic nic, attività di scoperta della natura per giovanissimi,
offerta
opportunità di avvicinamento al mondo naturale per bambini e ragazzi (maneggi,
escursioni a cavallo ecc..), raccolta di funghi, castagne, frutti di bosco, piante
officinali non protette (in osservazione degli specifici regolamenti ed alle misure di
tutela vigenti nel Parco), ristoranti.
Caratteri Distintivi
Nucleo
Famiglie
Piccoli gruppi
Cral aziendali
Stagione
Tutto l’anno
Durata
soggiorno
Short break
Modi di
viaggio
Auto, fuoristrada
Provenienza
Bacini breve raggio
Formula di
ospitalità
hotel***, agriturismi, country house, affittacamere
Motivazione
Desiderio di evasione in un contesto di buona/elevata qualità ambientale di
prossimità alle aree di provenienza
Divertirsi con la famiglia e gli amici
Esigenze
specifiche
Ÿ Prossimità della destinazione
Ÿ Reperibilità di un sistema integrato di servizi alla persona ed alla famiglia,
opportunità di svago e di facilities che assistano il breve soggiorno
Ÿ Animazione e servizi specifici per bambini/famiglia
Ÿ Adeguata gamma delle opzioni “cose da fare”
Ÿ Qualità ambientale e natura fruibile
Ÿ Sicurezza ambientale
Ÿ Esistenza di una efficiente rete informativa su opportunità territoriali, luoghi di
interesse, servizi presenti, emergenze ed anche sulla effettiva e corretta
praticabilità in sicurezza di alcuni luoghi specifici (boschi, fungaie, castagneti,
pascoli)
551
SdF Pollino Lucano
NATURA E SVAGO
Ÿ Qualità diffusa
Ÿ Differenziazione dei livelli di difficoltà dei percorsi
Ÿ Presenza diffusa di un sistema integrato di segnaletica in grado di scoraggiare o
vietare comportamenti e pratiche scorretti in grado di minacciare la conservazione
dell’ecosistema locale e delle risorse ambientali
Fattori attuali di offerta
Componente
core
Attività nella natura, incontrare/osservare animali, vivere il bosco (raccogliere frutti
selvatici, ecc.) in località facilmente raggiungibili ed attrezzate con servizi minimi
(aree di sosta) e sentieristica quali: Bosco Magnano di S.Severino e Bosco Magnano
di Chiaromonte, Lago di Cogliandrino, Lago della Rotonda di Lauria, Cerreta di
Malboschetto di Latronico, Bosco della Fagosa, Bosco Cornale di Episcopia, Bosco del
Titolo di Castronuovo S.Andrea, Gole del Fosso di Celano, Lago di Monte Cotugno e
sorgente della Salsa presso Senise, Bosco Rubbio, Bosco Codicino di San Giorgio
Lucano, Bosco Capillo di Noepoli, Bosco della Farneta di Noepoli, Bosco Madarosa di
Cersosimo, sentiero della Valle del Frido, Valle e sorgenti del Mercure, Piano
Pedarreto di Rotonda, Piani dell’Impiso di Viggianello, Madonna del Pollino di San
Severino Lucano, Piano Ruggio e Belvedere del Malvento. Bosco Sicileo di Noepoli,
Laghi della Duglia e Fondo di Terranova, Piani e Bosco di Acquafredda.
Possibilità di visitare recinti faunistici, oasi, o siti privilegiati per l’osservazione di
specie faunistiche del luogo in condizioni di semicattività o di sicurezza (voliere per
uccelli in genere e rapaci, stagni per rettili ed anfibi o piccoli mammiferi, recinti per
varie specie di ungulati, capanni per il birdwatching ecc).
Tracciati e circuiti facili aggregati intorno a emergenze naturalistiche, tematiche di
esplorazione (es. le vie dei briganti, le vie dei mulini, le vie dei pastori, gli antichi
luoghi di trasformazione dei prodotti della natura quali le vecchie carbonaie,
segherie, i luoghi di produzione dei formaggi ecc.)
Animazione e gioco:
- rappresentazioni/animazione nel bosco (briganti, personaggi fantastici delle
tradizioni locali, ecc.), giochi
- animazione nei borghi (feste a tema, costumi tipici, recupero tradizioni Carnevale)
- Modalità di esplorazione/fruizione speciali: Cavalli, asini , pony, ecc.
Offerta di un circuito di ristorazione calibrato sulla diversificazione tipologica e di
prezzo, sulla promozione delle produzioni locali e della cucina tipica.
Componenti
Ÿ Acquisto prodotti tipici e artigianato esclusivi del luogo
complementari
Ÿ Visita fattorie/botteghe
Ÿ Ecomusei, centri visita e strutture didattiche con supporti multimediali per la
didattica inerente i temi ambientali
552
SdF Pollino Lucano
NATURA E SVAGO
Ÿ strutture museali dedicate alle principali emergenze culturali del luogo
Ÿ manifestazioni e/o rituali legati a ricorrenze religiose o attinenti il folklore locale
Risorse
Ÿ Ambiente naturale: paesaggi, clima, qualità dell’aria/ambiente, animali, boschi e
siti di rilievo paesaggistico-naturalistico con facile accessibilità quali quelli di:
Bosco Magnano di S.Severino e Bosco Magnano di Chiaromonte, Lago di
Cogliandrino, Lago della Rotonda di Lauria, Cerreta di Malboschetto di Latronico,
Bosco della Fagosa, Bosco Cornale di Episcopia, Bosco del Titolo di Castronuovo
S.Andrea, Gole del Fosso di Celano, Lago di MonteCotugno e sorgente della Salsa
presso Senise, Bosco Rubbio, Bosco Codicino di San Giorgio Lucano, Bosco Capillo
di Noepoli, Bosco della Farneta di Noepoli, Bosco Madarosa di Cersosimo, sentiero
della Valle del Frido, Valle e sorgenti del Me rcure, Piano Pedarreto di Rotonda,
Piani dell’Impiso di Viggianello, Madonna del Pollino di San Severino Lucano, Piano
Ruggio e Belvedere del Malvent,o, Bosco Sicileo di Noepoli, Laghi della Duglia e
Fondo di Terranova, Piani e Bosco di Acquafredda.
Ÿ Sistema dei Borghi e delle piccole frazioni dell’alta quota
Ÿ Sistema degli itinerari tematici (via dei briganti, via dei mulini ecc)
Ÿ Rete integrata degli eco musei e dei centri visite dedicati agli aspetti naturalistici
Ÿ Rete integrata delle strutture museali ed espositive dedicate ai beni culturali
Ÿ Patrimonio delle tradizioni locali
Ÿ Genuinità prodotti e cucina tipica/casareccia
Servizi
Ÿ Sistema di Informazione ed accoglienza
Ÿ Welcome point
Ÿ Luogo di rappresentazione del Parco (distribuzione e vendita gadget, pubblicazioni,
ecc.)
Ÿ Possibilità di reperire pubblicazioni di servizio al turismo in una rete diffusa (centri
visita, negozi, ristoranti, esercizi alberghieri e commerciali, pro loco, musei ecc.)
Ÿ Ricettività attrezzata: facilities
kinderheim, menù per bambini)
in
hotel/agriturismo
(spazio
giochi,
servizi
Ÿ Corsi attività (trasformare i prodotti/frutti raccolti, ecc.)
Ÿ Guide e accompagnatori specializzati
Ÿ Noleggi (bici, slittini, ecc.)
Ÿ Negozi per acquisto manufatti artigianali (suppellettili, giochi della tradizione
locale) e prodotti, nei borghi
Ÿ Trasporti site-specific
553
SdF Pollino Lucano
NATURA E SVAGO
Infrastrutture
Ÿ Tracciati opportunamente segnalati e manutenuti, differenziati per grado di
difficoltà/estensione
Ÿ Adeguatezza degli standard di accessibilità e fruibilità (condizioni di efficienza e
corretta manutenzione della rete stradale) del sistema infrastrutturale primario,
con funzioni di accesso al sistema dell’alta quota e di connessione alla viabilità di
rilievo regionale
Ÿ Circuiti di esplorazione (es. anello rifugi)
Ÿ Viabilità alternativa, adatta a modalità di percorrenza soft (vie verdi), per la
connessione fra attrattori e fra nodi di accesso/servizi (borghi) e attrattori:
sentieri, mulattiere, ecc.
Ÿ Presidi di animazione in Alta Quota: rifugi dotati di Fun Park
Ÿ Aree di parcheggio funzionali all’accesso all’alta quota attrezzate con punti di sosta
e ristoro e collegate ad un sistema di trasporto collettivo ecologico
Cluster-nodi
Sistema Alta Quota, anello rifugi, sistemi di media valle
Itineraricircuiti
Borghi di Rotonda, S.Severino, S.Costantino, Terranova, Viggianello
Itinerari
circuiti
integrabili
Confini lucani: area Monte Alpi, aree Bosco Favino, Bosco Vaccarizzo, Lago di
Cogliandrino (Parco sociale),Lago M. Cotugno, altri borghi (Valsinni, ecc.)
Extra Lucania: alte quote, pianori, boschi e borghi dell’Orsomarso, Riserva Naturale
Fiume Lao, borghi e siti naturali di pregio del versante ionico (Raganello, Coscile)
554
SdF Pollino Lucano
6.2.3 La componente “Percorsi culturali”
Descrizione
L’offerta turistica aggrega una dotazione di risorse (beni culturali, musei, siti
archeologici, centri storici,ecc.) non connotata da componenti di eccellenza e di
particolare pregio, tali da determinare una ampia visibilità e un ruolo significativo
all’interno dei principali circuiti culturali. Parallelamente, tuttavia, l’area si presta
a
identificare
una
configurazione
di
prodotto
culturale
che
valorizzi
la
conservazione dei caratteri distintivi e di un complesso di valori convergenti nel
concetto della cosiddetta “cultura dei luoghi”.
In questo senso, il viaggio culturale si concretizza nella esperienza di scoperta di
un contesto, accreditato dallo status di Parco Nazionale, caratterizzato da una
pregnante relazione fisica e valoriale con l’ambiente naturale, che vede come
argomenti di fruizione portanti:
-
la presenza di antiche etnie, quali gli insediamenti Arberesche, che si
materializza in luoghi, tradizioni, rituali, lingua parlata, inoltre in grado di
determinare l’ampliamento degli itinerari di fruizione all’ambito territoriale del
versante calabro del Parco;
-
la
possibilità
condizionato
di
dal
conoscere
dato
un
territorio
ambientale
e
fortemente
perciò
ricco
caratterizzato
anche
di
e
peculiari
testimonianze rilevanti sia del periodo preistorico (paleo ritrovamenti e
rinvenimenti fossili nell’alta valle dell’antico e scomparso Lago del Mercure),
sia di quello proto storico quali i ritrovamenti neolitici e dell’età del bronzo
presso le più importanti spelonche e lungo i principali corsi fluviali;
555
SdF Pollino Lucano
-
le tradizioni artigianali fortemente connotate dalle relazioni con la natura
(l’impiego di materiali quali il legno, le fibre intrecciate, ecc.) e la radicata
cultura
rurale,
fruibili
attraverso
la
realizzazione
di
circuiti,
di
Vie
dell’Artigianato, dislocate nei paesi;
-
il folklore e i riti della tradizione, legati soprattutto alle festività religiose;
-
la musica, che si avvale di strumenti tradizionali locali, con l’organizzazione di
eventi sul tema delle musiche etniche, polifoniche e dei canti popolari
(festival, rassegne, ecc.);
-
l’enogastronomia: la qualità delle materie prime e la genuinità dei prodotti
della terra, associati a una tradizione culinaria che riconoscono il “mangiar
bene” come attributo diffuso e costante di offerta;
-
le tematiche storiche, quali ad esempio il brigantaggio, che consentono di
sviluppare itinerari di fruizione allargati (i borghi storici, gli spazi naturali in
alta
quota
quali
boschi,
grotte,
ecc.)
e
iniziative
di
animazione
(rappresentazioni, rievocazioni, teatro di strada, ecc.);
-
formule di ospitalità in grado di determinare un importante contributo alla
caratterizzazione
del
soggiorno:
ricettività
insediata
nei
borghi
previo
recupero di edifici esistenti, ecc.;
-
l’esistenza di una rete museale minima e di un circuito di itinerari culturali
organizzati in funzione della riscoperta di specifici tematismi culturali,
espressione della identità locale più profonda e fortemente caratterizzata dal
dato ambientale.
-
i borghi come principali nuclei di animazione del territorio, non solo
contenitori di beni e emergenze, ma principalmente scenario degli eventi e
556
SdF Pollino Lucano
contesti di fruizione delle componenti di prodotto citate: la ristorazione,
l’acquisto di prodotti e dei manufatti tipici, oltre che luogo di pernottamento.
A tale proposito la realtà di Valsinni costituisce un possibile paradigma di
sviluppo di una offerta turistica culturale, incardinata sull’argomento letterario
legato
alla
figura
di
Isabella
Morra,
su
attività
di
animazione,
sulla
sperimentazione della formula ricettiva del Paese Hotel, convergenti in un
percorso
di
recupero
e
valorizzazione
del
borgo,
che
ha
determinato
il
riconoscimento della bandiera Arancione del T.C.I..
Il prodotto è destinato ad essere declinato su una gamma di formule fruitive,
funzionali alla intercettazione dei possibili target di domanda.
Target di mercato
Il progressivo affermarsi di un processo di segmentazione del turismo culturale
in diverse espressioni di domanda, vede affiancarsi al tradizionale profilo del
turista culturale mosso da un interesse di natura scientifica per il patrimonio di
beni di valore artistico-architettonico e storico, una crescente componente di
domanda animata da esigenze di svago e di fruizione del patrimonio culturale in
chiave ludico-ricreativa, con una maggiore curiosità per gli aspetti che attengono
al modus vivendi di un territorio.
Il target di riferimento si caratterizza per i seguenti elementi principali:
-
gruppi organizzati della terza età, coppie e individuali autogestiti, famiglie;
-
buona propensione e capacità di spesa;
557
SdF Pollino Lucano
-
esigenza di evasione mediante soggiorni mediamente dimensionabili in short
break anche da reiterare nel corso dell’anno, in ragione di occasioni di
richiamo quali eventi, attrattive legate alle stagioni e alle ricorrenze (i riti
della Pasqua, i prodotti e la cucina tipici di stagione, ecc.).
I bacini di domanda prossimale associati a tempi di percorrenza contenuti entro
le tre ore, identificano l’ambito privilegiato di intercettazione dei target di
mercato.
Da non trascurare il segmento composto da piccoli nuclei familiari, piccoli gruppi
o comitive di turisti stranieri, caratterizzato da persone in età matura, con
provenienza prevalentemente dai paesi centro europei di cultura anglosassone.
558
SdF Pollino Lucano
PERCORSI CULTURALI
Caratteri Distintivi
Nucleo
Gruppi e piccole comitive
Individuali/coppie
Famiglie
Stagione
Tutto l’anno
Durata soggiorno
Short break
3-5 gg
escursioni
Modi di viaggio
Auto, Bus, Treno, Camper, moto
Provenienza
Bacini breve e medio raggio e, ancora marginalmente, Italia settentrionale,
grandi aree urbane e paesi centro e nord europei
Formula di ospitalità
hotel***, hotel****, B&B, country house, agriturismi, paese hotel
Motivazione
Mix di esperienze: visite ai borghi e al patrimonio culturale e scoperta delle
tradizioni (feste, cucina e prodotti tipici, artigianato)
Ricerca di una filiera enogastronomica di valore, non ancora impostasi nei
circuiti di settore e perciò ancora autentica ed accessibile a costi accettabili, ed
espressione di una qualità ambientale e socio culturale del luogo rilevanti
Esigenze specifiche
Ÿ Carattere insolito della destinazione, unicità d’esperienza: territorio da
scoprire, meta non convenzionale
Ÿ Tipicità e autenticità delle componenti di offerta, del modus vivendi locale,
attenzione alla conservazione della cultura dei luoghi
Ÿ Qualità diffusa
Ÿ Comportamenti ecologici della popolazione locale e degli operatori del
sistema e della ricettività
Ÿ Agevole accessibilità ai servizi (informazioni, guida, indirizzi)
Ÿ Orientamento alla scoperta del territorio: tematizzazione di itinerari e
percorsi
Ÿ Agevole fruibilità dei siti e delle emergenze
Ÿ Adeguata gamma delle opzioni “cose da fare”
Ÿ Intermodalità
Fattori attuali di offerta
Componente core
Ÿ Borghi e emergenze di interesse artistico
caratterizzati da accessibilità, fruibilità.
architettonico
e
storico,
Ÿ Centri storici di pregio per la loro conformazione urbanistica o per la
559
SdF Pollino Lucano
PERCORSI CULTURALI
ricchezza di costruzioni, decori, elementi di arredo urbano con elevato valore
testimoniale quali quelli di Rotonda, Chiaromonte e Latronico ecc.
Ÿ Appeal del complesso dei borghi meno rilevanti da un punto di vista
strettamente storico-artistico architettonico ma comunque caratterizzati da
una “dimensione umana” più autentica e da pratiche di vita, espressioni della
tradizione e del radicamento nella cultura del luogo e nell’ambiente montano
in cui risultano valorizzate le componenti di maggiore caratterizzazione
(architetture tipiche, monumenti e beni culturali, toponomastica, ecc. ), cura
degli aspetti urbanistici (pubblico arredo, illuminazione, ecc.)
Ÿ Sistema museale presente nell’intero comprensorio, comprese le raccolte, le
collezioni ed i siti archeologici effettivamente visitabili, nonché gli itinerari
tematici legati a particolari aspetti della cultura materiale dei luoghi,
fortemente caratterizzata dalle risorse della terra e dal lavoro (vie dei mulini
ecc) e, più in particolare:
- Tradizioni culturali: rituali, feste, eventi, usanze, costumi tipici,
- Eventi speciali legati a aspetti della cultura locale (musica tradizionale)
- Artigianato tipico e produzioni locali: botteghe e laboratori, negozi, vie
delle antiche botteghe nei borghi, vedute paesaggistiche, ecc.
- Ristorazione
tipica
e
di
qualità:
luoghi
di
produzione
e
trasformazione/valorizzazione di produzioni di qualità quali la melanzana
di Rotonda (presidio slow food) ed il peperone verde di Senise (I.G.P.),
circuiti di degustazione, sagre e eventi gastronomici, ecc.
- Itinerari e circuiti su mix tematici: tradizioni culturali e cucina tipica,
mestieri e antichi borghi, musica con strumenti tradizionali e
rievocazioni, animazione culturale e ludica (v. Valsinni), vie del gusto
- Animazione:
rappresentazioni/animazione
nei
borghi:
briganti,
personaggi fantastici delle tradizioni locali, feste a tema, costumi tipici,
recupero tradizioni Carnevale
Componenti
complementari
Ÿ Passeggiate nella natura
Ÿ Attività sportive soft nella natura
Ÿ Sistema degli ecomusei, dei centri visita e dei musei di storia naturale
presenti nell’ambito del territorio protetto
Ÿ Trekking
Ÿ Modalità di esplorazione/fruizione speciali: asini , pony, ecc.
Risorse
Ÿ Centri storici di: Lauria, Latronico, Castronuovo S.Andrea, Chiaromonte,
S.Paolo Albanese e Valsinni
Ÿ Beni culturali e musei: Pinacoteca Lentiniana di Lauria, Museo delle arti, dei
mestieri e della cultura contadina di Latronico, Museo Civico ed Archeologico
di Latronico, Museo di Storia Naturale di Rotonda, Museo delle tradizioni
contadine di San Severino Lucano, Museo della civiltà contadina di Teana,
Museo comunale antiquarium di Senise, Etnomuseo della civiltà contadina
560
SdF Pollino Lucano
PERCORSI CULTURALI
arbereshe di San Costantino Albanese, Museo della civiltà contadina di San
Paolo Albanese, Museo Civico di Cersosimo, Parco Letterario “Isabella Morra”
di Valsinni;
Ÿ Emergenze di carattere isolato identificate da complessi architettonici di
particolare rilievo o funzione, quali il Complesso conventuale di S.Maria della
Consolazione di Rotonda, il Santuario della Madonna di Pollino, la rocca di
Noepoli o il Castello dei Bisignano di Viggianello, o ancora emergenze di tipo
diffuso e visitabili compiendo degli itinerari tematici quali quello dei mulini
della Valle del Frido
Ÿ Tradizioni locali e eventi folkloristici, principali riti e rappresentazioni di
carattere religioso
Ÿ Genuinità prodotti e cucina tipica, produzioni di pregio e luoghi di produzione
Ÿ Mestieri, lavorazioni
Ÿ Tradizioni etniche (Arberesche)
Servizi
Ÿ Sistema Informazione
Ÿ Editoria interpretativa (volumi fotografici, ecc.), reti virtuali, siti web oltre
che pubblicistica specializzata e supporti informativi multimediali facilmente
reperibili e di buon livello qualitativo
Ÿ Ricettività nei borghi, soluzioni di ospitalità fortemente caratterizzate dal
modus vivendi e tradizioni locali
Ÿ Corsi attività: cucina locale, artigianato tipico (lavorazione del legno,
tessitura,ecc.)
Ÿ Guide e accompagnatori specializzati
Ÿ Noleggi (bici)
Ÿ Negozi per acquisto manufatti artigianali e prodotti, nei borghi
Ÿ Trasporti site-specific
Ÿ Luogo di rappresentazione del Parco (distribuzione e vendita gadget,
pubblicazioni, ecc.)
Infrastrutture
Cluster-nodi
Ÿ
Circuiti di esplorazione
Ÿ
Viabilità alternativa, adatta a modalità di percorrenza soft (vie verdi), per la
connessione fra attrattori e fra nodi di accesso/servizi (borghi) e attrattori:
sentieri, mulattiere, ecc.
Ÿ
Location per eventi
Ÿ
Aree di parcheggio/parcheggi di interscambio
Ÿ
Nodi intermodali
Sistema Alta Quota, sistemi di media valle
561
SdF Pollino Lucano
PERCORSI CULTURALI
Itinerari-circuiti
Borghi di Rotonda, S.Severino, S.Costantino, Terranova, Viggianello
Itinerari circuiti
integrabili
Confini lucani: Matera, Valsinni (itinerari culturali), Senise, Chiaromonte,
Castelluccio S. e I. ecc. (itinerari enogastronomici), Parco Naturale Regionale
Chiese Rupestri del Materano
Extra Lucania: centri di cultura Arberesche, borghi storici del versante calabro,
siti archeologici della Sibaritide
Prodotto/
Vedere, Gustare, Fare, Sapere
Immagine
Basilicata segreta
Comunicazione e
Promozione
Ÿ
Programmazione di servizi giornalistici di natura divulgativa su circuiti
televisivi nazionali e redazione di documentari in ambito di format
specializzati, dedicati ad un pubblico iniziato e consapevole
Ÿ
Redazionali su riviste settore, inserti, fiere specializzate,
Ÿ
press tour /educational
Ÿ
associazioni e operatori del prodotto sud/aree interne,
Ÿ
sito internet /portale
Commercializzazione T.O. specializzati, adv bacini prossimali e medio raggio, agenzie incoming
Web agency e/o portali DMS
Informale
Esigenze formative
specifiche
Ÿ
Addetti servizi di accoglienza e informazione
Ÿ
sistemi di qualità applicati alle diverse componenti di offerta
Ÿ
guide culturali esperte di storia locale
Ÿ
guide e accompagnatori
Ÿ
operatori della ricettività
Ÿ
ristoratori, artigiani delle produzioni tipiche, esperti gastronomici
Ÿ
local tour manager
Ÿ
tour seller telematico
Ÿ
recupero eventi storici/tradizioni antiche
Ÿ
recupero mestieri e abilità: maestri artigiani
562
SdF Pollino Lucano
6.2.4 La componente “Didattica e educazione ambientale”
Descrizione
L’offerta turistica di riferimento è caratterizzata dei seguenti elementi:
1.
la realtà di Parco Nazionale, necessariamente chiamata a connettere gli
attributi di eccellenza della risorsa Ambiente e Natura, con i fattori di
rappresentazione del Parco stesso: la segnaletica del Parco, i gadget del
Parco, i luoghi di accoglienza del Parco, ecc.;
2.
il complesso di servizi e infrastrutture:
-
dedicati a realizzare una esperienza in grado di conciliare esigenze
didattiche e opportunità di gioco, nell’ottica di determinare l’unicità e
l’elevato carattere suggestivo di una vacanza nel Parco del Pollino: la
didattica ambientale, l’organizzazione di momenti ludici e di attività
emozionanti (osservare stelle e pianeti, avvistare e vedere da vicino
animali selvatici, assistere alla rappresentazione nei luoghi reali di
fatti storici, leggende, miti, dormire nei rifugi in quota, ecc.), la
pratica di sport leggeri e in sicurezza (percorsi ciclistici, ecc.).
-
orientati ad allacciare connessioni con ambiti complementari del
parco: l’Orsomarso, i paesi di etnia albanese del versante calabro,
ecc..
Il prodotto così concepito impegna il territorio a realizzare una offerta incardinata
sulla efficace organizzazione delle componenti di servizio, coerentemente con gli
attributi socio-anagrafici del target di riferimento (in prevalenza bambini e
studenti), il quale attiva una esperienza di fruizione del territorio assistita da
563
SdF Pollino Lucano
figure professionali competenti e garantita sotto l’aspetto della sicurezza
dell’ambiente, dei percorsi, dei luoghi, dell’accessibilità agevole al territorio e alle
risorse.
Target di mercato
Gli attributi della destinazione in termini di accessibilità disegnano un bacino di
utenza
costituito
principalmente
dalle
Regioni
del
centro-sud.
scolastico costituisce già una componente rappresentativa
dei
Il
turismo
flussi
che
interessano il territorio del Parco.
Il mercato di riferimento può essere tuttavia esteso ad un segmento nazionale
ed
internazionale
in
espansione,
rappresentato
dalla
fascia
di
giovani
mediamente compresa fra 8 e 16 anni, che praticano una vacanza in autonomia:
è il caso di campi estivi e delle Settimane Verdi nei Parchi. Si tratta, in
particolare nel caso di queste ultime, di iniziative direttamente curate da
importanti organizzazioni quali il WWF, Legambiente, Compagnia dei Parchi, oltre
che dalle organizzazioni legate all’universo dello scoutismo nazionale (AGESCI,
UNITALSI,
CL,
Compagnia
delle
Opere,
istituzioni
per
l’assistenza,
associazionismo laico e cattolico, strutture specializzate nel volontariato sociale
ed ambientale), la cui visibilità e accreditamento possono determinare un
ampliamento dei bacini di domanda anche alle regioni del centr-nord e, nel caso
di iniziative di respiro transnazionale (gemellaggi, ecc.) anche ad altre nazioni
europee.
Nell’ambito di componenti di domanda di nicchia può essere rappresentata
l’utenza costituita dai disabili, attualmente non assistita da un sistema di offerta
territoriale adeguato alle specifiche esigenze, con particolare riferimento al
comparto della ospitalità.
564
SdF Pollino Lucano
Ulteriori potenziali tipologie di domanda attraibili sono da riconoscere in:
-
giovani ricercatori o studiosi (universitari, laureandi e ricercatori nelle
discipline
prevalentemente
scientifiche),
aggregati
in
piccoli
gruppi
o
individuali;
-
giovani appartenenti a gruppi, associazioni di praticanti o appassionati di
pratiche sportive legate al contesto naturale (Mbike, Cross bike, fondo e
mezzo fondo, corsa campestre, ciclistica, rafting, free climbing, parapendio
,particolari forme di equitazione o trekking su ippovie, taglio e lavorazioni sui
tronchi , ma anche giochi di squadra con basso impatto agonistico e in forma
dilettantistica), interessate al Pollino come contesto di soggiorno finalizzato
alla preparazione agonistica per la partecipazione a manifestazioni, raduni,
gare ecc.;
Sebbene si tratti tipologie di domanda connotate da bassa capacità di spesa e
da una limitata propensione ad attivare servizi complessi, con la conseguenza di
un
contenuto
riconoscere
un
impatto
non
sull’economia
trascurabile
turistica
potenziale
territoriale,
nell’
innesco
è
tuttavia
da
di
processi
di
accreditamento dell’immagine della destinazione, anche presso altri target di
mercato relazionabili (ad esempio, famiglie) in ragione del feedback positivo
divulgato sulla esperienza di soggiorno. A tale proposito è da riconoscere che
nell’immaginario collettivo si attribuisce alla presenza consolidata di questa
tipologia di domanda nelle aree ad alto pregio naturalistico, una sorta di
“naturale certificazione” della qualità ambientale e del sistema complessivo di
accoglienza.
565
SdF Pollino Lucano
DIDATTICA ED EDUCAZIONE AMBIENTALE
Caratteri Distintivi
Nucleo
Gruppi di giovani
Scolaresche
Associazioni
comunità
singoli o piccoli gruppi
Stagione
Primavera, estate, autunno
Durata
soggiorno
Short break
3-5 gg
7/10/15 gg (soggiorni scout)
Modi di viaggio
Bus, Treno, mezzi privati o di associazioni
Provenienza
Bacini breve e medio raggio, ma non solo
Formula di
ospitalità
hotel**, hotel***, rifugi, Ostelli, campeggi, agriturismi, paese hotel, camping, B&B
Motivazione
Ÿ Scoperta, esplorazione di un Parco Nazionale del Mediterraneo
Ÿ Esperienze di viaggio educative, in autonomia rispetto alla famiglia
Ÿ Vacanze in comunità con valore formativo (campi, colonie ecc)
Ÿ Esperienze di studio e ricerca
Ÿ Volontariato ambientale(sentirsi utili alla causa)
Ÿ Vacanze a contatto con la natura in luoghi attrezzati per la fruizione da parte di
disabili o diversamente abili,
Ÿ Manifestazioni o eventi sportivi a forte caratterizzazione ambientale e non
agonistica (agonisnmo professionistico) con finalità di socializzazione
Esigenze
specifiche
Ÿ Relativa prossimità della destinazione
Ÿ Sicurezza ambientale e sociale
Ÿ Agevole fruibilità di una rilevante quota di siti e delle emergenze naturali da parte
di soggetti svantaggiati
Ÿ Qualità ambientale, comportamenti ecologicamente corretti delle comunità locali
e natura fruibile
566
SdF Pollino Lucano
DIDATTICA ED EDUCAZIONE AMBIENTALE
Ÿ Esigenza di percepire chiaramente la presenza di figure professionali impegnate
nell’esercizio della tutela delle risorse ambientali, del controllo e della vigilanza
rispetto ai comportamenti impattanti delle popolazioni locali e dei fruitori in
genere delle risorse
Ÿ Qualità diffusa
Ÿ “Visibilità” del Parco/sentirsi in un Parco Nazionale
Ÿ Differenziazione livelli di difficoltà dei percorsi/itinerari
Ÿ Competenze specifiche (istruttori, personale qualificato con competenze di tipo
sanitario e profili psico attudinali corretti, animatori)
Ÿ Orientamento alla scoperta del territorio: tematizzazione di itinerari e percorsi
Ÿ Animazione e servizi specifici per studenti/giovani
Ÿ Agevole fruibilità dei siti e delle emergenze
Ÿ Alloggi, strutture ricettive o siti di ospitalità caratterizzati da aspetti dimensionali,
distributivi e di logistica tali da favorire l’integrazione, la socialità e le pratiche di
vita in comune
Ÿ Adeguata gamma delle opzioni “cose da fare”
Ÿ Convenienza economica (alloggi in economia)
Fattori attuali di offerta
Componente
core
Ÿ L’identità di Parco Nazionale
Ÿ Geomorfologia ambientale e attrattori naturalistici /paesaggistici (Pino Loricato,
Area Alta Quota in primis) in precedenza già individuati presso le sezioni
ambiente/sport/avventura e natura e svago
Ÿ Possibilità di visita attiva (interazione con gli operatori ed i gestori) di strutture
ecomuseali, centri visita, oasi e riserve faunistiche, recinti di cattività e strutture
di assistenza e cura per le specie faunistiche selvatiche, ed in particolare: il
centro visite del Parco annesso alla Sede dell’Ente Parco presso Rotonda, il
Museo di Storia Naturale di Rotonda, il Centro Didattico di Documentazione
ambientale di Bosco Favino a Castelsaraceno, il Centro Visite del Parco a San
Severino Lucano, il Centro Visite del Parco a Francavilla in Sinni, il Centro visite
del Parco di Chiaromonte, il Recinto Faunistico del Capriolo di Bosco Magnano
Ÿ Attività per giovani ecoturisti: Laboratori di artigianato, trasformazione piante
officinali, campagne di scavo presso siti archeologici (es. Cersosimo), ecc.
Ÿ Esperienze singole o in gruppo (anche avanzate se in ambito di ricerca
universitaria) di studio naturalistico con possibilità di partecipare a campagne di
rilevazione, monitoraggio o a censimenti e catalogazione floro- faunistici
Ÿ Esperienze di volontariato ambientale con svolgimento dell’attività di ausilio alle
guardie del Parco, ai forestali nel campo del controllo/presidio del territorio
567
SdF Pollino Lucano
DIDATTICA ED EDUCAZIONE AMBIENTALE
protetto (rinvenimento di detrattori,) e della tutela delle risorse ambientali
(scoraggiamento e sanzionamento di atti vandalici e di comportamenti violenti e
scorretti sulla flora e sulla fauna)
Ÿ Tracciati e circuiti facili aggregati intorno a emergenze naturalistiche, tematiche
di esplorazione (es. le vie dei briganti, vie dei mulini, le vie dei pastori o tratturi,
gli antichi percorsi dei boscaioli e dei carbonai, ecc.)
Ÿ Animazione e gioco:
Ÿ rappresentazioni/animazione nel bosco (briganti, personaggi fantastici delle
tradizioni locali, ecc.), giochi
Ÿ animazione nei borghi (feste a tema, costumi tipici, recupero tradizioni Carnevale
Ÿ Sentirsi nel Parco/Visibilità del Parco Nazionale, attraverso i presìdi territoriali
(centri visita, centri di documentazione , ecc.), linea di gadget e la presenza di
un luogo di rappresentanza del Parco
Ÿ Prevalente concentrazione dell’esperienza nell’ambiente naturale: l’esplorare il
territorio, l’ospitalità (nel rifugio, nell’ostello o in agriturismo o nel borgo più
prossimo all’alta quota), le altre attività di fruizione dell’ambiente (ad es.
osservare le stelle, conoscere le specie botaniche, imparare a riconoscere funghi
e frutti del bosco, avvistare animali, ecc.)
Ÿ Borghi e emergenze di interesse artistico architettonico e storico, caratterizzati
da accessibilità, fruibilità.
Ÿ Possibilità di realizzare esperienze di gioco /sportive come l’orieentering ad alto
contenuto formativo e realizzando una migliore (scientifica) conoscenza dei
luoghi
Ÿ Tradizioni culturali: rituali, feste, eventi, usanze, costumi tipici,
Ÿ Eventi speciali legati a aspetti della cultura locale (musica tradizionale)
Ÿ Modalità di esplorazione/fruizione speciali: trekking con supporto di animali da
soma, pony, ecc., percorsi in bicicletta
Componenti
complementari
Ÿ Artigianato tipico e produzioni locali: botteghe e laboratori, negozi, vie delle
antiche botteghe nei borghi, ecc. (esperienze di affiancamento/”apprendistato”
nelle botteghe artigiane)
Ÿ Visite nelle aziende agricole biologiche per il contatto con gli orti, le piantagioni,
gli animali di fattoria e la comprensione dei processi delle principali lavorazioni
tradizionali e delle pratiche agricole di trasformazione dei prodotti
Ÿ Visite guidate alle principali strutture museali ed espositive presenti sul territorio
ed ai più importanti siti o emergenze del patrimonio locale dei beni culturali
Ÿ Ristorazione tipica/menù per bambini a base di prodotti tipici
Risorse
Ÿ Ambiente naturale: paesaggi, clima, qualità dell’aria/ambiente, animali, boschi in
massima parte già individuati nelle sezioni ambiente/sport/avventura e natura e
568
SdF Pollino Lucano
DIDATTICA ED EDUCAZIONE AMBIENTALE
svago
Ÿ il centro visite del Parco annesso alla Sede dell’Ente Parco presso Rotonda, il
Museo di Storia Naturale di Rotonda, il Centro Didattico di Documentazione
ambientale di Bosco Favino a Castelsaraceno, il cCentro Visite del Parco a San
Severino Lucano, il Centro Visite del Parco a Francavilla in Sinni, il Centro visite
del Parco di Chiaromonte, il Recinto Faunistico del Capriolo di Bosco Magnano
Ÿ Tradizioni locali e eventi folkloristici
Ÿ Borghi
Ÿ Emergenze diffuse (mulini, siti archeologici, fontane gentilizie, castelli,ecc.)
Ÿ Impianti sportivi o strutture per la pratica di attività sportive e ludiche in forma
comunitaria (campi, centri sportivi, palasport, piscine)
Ÿ Genuinità prodotti e cucina tipica
Ÿ Beni culturali e storici, musei, mostre a tema scientifico
Ÿ Mestieri, lavorazioni
Ÿ Tradizioni etniche (Arberesche)
Servizi
Ÿ Rete presìdi del Parco (Centri Visita)
Ÿ Ricettività attrezzata in una rete di ostelli, campeggi rifugi ed altre strutture
(recupero vecchie case cantoniere stradali e ferroviarie) : facilities in
hotel/agriturismo (spazio giochi, menù speciale)
Ÿ Servizi di trasporto particolarmente ramificati, efficienti e di tipo site -specific con
previsione di utilizzo di una quota di mezzi per il trasporto dei disabili
Ÿ Soluzioni di ospitalità fortemente caratterizzate dal modus vivendi (ospitalità
nelle famiglie) e tradizioni locali
Ÿ Corsi attività:
Ÿ Guide e accompagnatori specializzati
Ÿ Campi scuola didattici/aule e laboratori didattici
Ÿ Noleggi (bici)
Ÿ Negozi per acquisto manufatti artigianali (suppellettili, giochi della tradizione
locale) e prodotti, nei borghi
Ÿ Luogo di rappresentazione
pubblicazioni, ecc.)
Infrastrutture
del
Parco
(distribuzione
e
vendita
gadget,
Ÿ Ostelli, campeggi e Rifugi (anche in quota) privi di barriere architettoniche ed a
norma
569
SdF Pollino Lucano
DIDATTICA ED EDUCAZIONE AMBIENTALE
Ÿ Tracciati segnalati e manutenuti, differenziati per grado di difficoltà/estensione
Ÿ Sentieristica attrezzata per disabili con affezioni motorie e per non vedenti
(modello Maiella)
Ÿ Strutture per la pratica dello sport (di gruppo) e per la celebrazione di eventi
comunitari,rappresentazioni, momenti ludici, manifestazioni, concerti , cinema
all’aperto ecc,
Ÿ Itinerari e percorsi a tema
Ÿ Soste attrezzate e Fun park
Ÿ Circuiti di esplorazione (es. anello rifugi)
Ÿ Viabilità alternativa, adatta a modalità di percorrenza soft (vie verdi), per la
connessione fra attrattori e fra nodi di accesso/servizi (borghi) e attrattori:
sentieri, mulattiere, ecc.
Ÿ Presìdi animazione in Alta Quota: rifugi dotati di Fun Park
Ÿ Aree di parcheggio/parcheggi di interscambio (bus turistici –navette/mezzi
ecologici)
Ÿ Intermodalità
Ÿ Servizi sanitari
Cluster-nodi
Itinerari-circuiti
Itinerari circuiti
integrabili
Sistema Alta Quota, Siti BioItaly, sistemi di media valle, Riserve Naturali Statali
(Rubbio)
Borghi di Rotonda, S.Severino, S.Costantino, Terranova, Viggianello
Confini lucani: Matera, Valsinni (itinerari culturali), Senise, Chiaromonte,
Castelluccio S. e I. ecc.
Extra Lucania: Orsomarso, Gole del Raganello, centri di cultura Arberesche, borghi
storici del versante calabro, Parco Naturale Pollino in Calabria, Chiese Rupestri del
Materano
570
SdF Pollino Lucano
6.2.5 La componente “Terme e Benessere”
Descrizione
La componente di prodotto “Terme e benessere” elabora i seguenti fattori di
offerta:
-
l’offerta termale con l’impianto di Latronico costituisce ad oggi il principale
oggetto di interesse per il sistema di intermediazione turistica, che attribuisce
al territorio un elemento di visibilità nei cataloghi e nelle proposte dei T.O;
-
le performance dell’utenza termale conosce un andamento positivo, in
ulteriore crescita nell’ultimo anno, manifestando una capacità attrattiva
anche presso bacini di domanda non prossimali (Lazio) e in relazione a flussi
stanziali;
-
il complesso termale, con il recente ingresso di un nuovo soggetto gestore, è
interessato
da
un
piano
di
ristrutturazione
aziendale
che
prevede
il
potenziamento della tradizionale funzione terapeutica legata alla erogazione
delle cure termali, parallelamente alla introduzione di un comparto di
prestazioni riferito all’area Benessere.
Le configurazioni di prodotto proposte tengono conto della realtà di un sistema di
offerta condizionato dall’elemento distanza/condizioni di accesso al territorio, e
delle stesse caratteristiche del complesso termale, che determinano una capacità
competitiva
giocata
sul
fattore
prezzo
per
la
componente
salutistica
e
terapeutica, e per il comparto Benessere sul fattore ambiente/natura e relative
opportunità di pratiche sportive, unita al vantaggio di ampi bacini di domanda
prossimale.
571
SdF Pollino Lucano
Se la linea salutistica e terapeutica si sviluppa su un paradigma tradizionale di
esperienza termale, ampliata sulla gamma di offerta delle componenti di
fruizione in grado di sostanziare la proposta di soggiorno (con le visite ai borghi,
programmi di animazione e intrattenimento), il prodotto Benessere punta sulla
complementarietà fra i trattamenti erogati nel centro termale di Latronico e
l’opportunità di concretizzare esperienze e attività attinenti alla remise en forme,
al relax, percorsi benessere alle attività sportive soft, nella fruizione della diffusa
risorsa ambientale e naturalistica, propria di un vasto territorio Parco.
In questo caso, il core di offerta si incardina su una efficiente funzionalizzazione
dei servizi (guide naturalistiche e istruttori fitness, programmi paralleli di
intrattenimento per bambini al seguito della utenza target, ecc.) e delle
componenti infrastrutturali (non solo il centro Benessere, ma anche sentieri
attrezzati, percorsi natura, impianti sportivi, piste ciclabili, diffusi nel territorio
gravitante), che vede strategica la capacità di risposta del territorio anche in
termini di organizzazione dell’offerta collaterale: dalla visita a borghi e musei,
alla ristorazione tipica, dallo shopping presso le botteghe dislocate nei centri
storici alla partecipazione a eventi (feste tradizionali, concerti, ecc.).
L’attuale offerta turistica rappresentata dal centro termale di Latronico potrebbe
essere
oggetto
di
integrazione
attraverso
la
realizzazione
di
strutture
specializzate nei servizi e trattamenti di wellness, localizzati in contesti di pregio
paesaggistico ed ambientale; in tal senso la rifunzionalizzazione di strutture in
alta quota potrebbe essere un’opportunità di cui tener conto.
Target di mercato
Il prodotto termale rilevato è attualmente calibrato sul tradizionale profilo di
utenza costituito prevalentemente da gruppi della terza età motivati da esigenze
572
SdF Pollino Lucano
di carattere terapeutico; tuttavia, nella realistica prospettiva di incrementare la
quota della domanda stanziale e di provenienza extra-regionale, è possibile
orientare l’offerta verso fasce di utenza caratterizzate da una capacità di spesa
maggiore e desiderosa di trascorrere soggiorni dedicati al relax ed al benessere
fisico.
Il mercato di riferimento per la linea di prodotto wellness è identificabile in un
profilo di domanda ben rappresentato da sportivi (piccoli gruppi e individuali
curisti), coppie e famiglie provenienti da bacini di medio raggio, che esprimono
l’esigenza di consumare un breve soggiorno rigenerante e all’insegna della
remise en forme, inoltre in grado di offrire l’opzione di esperienze collaterali (la
visita ai borghi, l’intrattenimento per i bambini e in generale le attività
alternative per gli accompagnatori).
Il target ammette sia componenti orientate ad una organizzazione autogestita
del soggiorno (mediante la consultazione di siti web, riviste specializzate, ecc.),
sia una domanda orientata all’acquisto di un pacchetto di offerta all-inclusive
attraverso la rete agenziale.
573
SdF Pollino Lucano
TERME E BENESSERE
Modalità di
fruizione
SALUTISTICO E TERAPEUTICO
RELAX BENESSERE E VACANZA ATTIVA
Caratteri Distintivi
Nucleo
Gruppi terza età
Gruppi
Coppie terza età
Individuali/coppie
Famiglie
Stagione
Maggio-ottobre
Tutto l’anno
Durata
soggiorno
Terapie brevi (inalazioni ) – 4-5 gg.
1 settimana
12 giorni ciclo completo
weekend
Modi di
viaggio
Pullman, auto propria
Auto, Treno
Provenienza
Bacini breve e medio raggio
Bacini breve e medio raggio
Formula di
ospitalità
hotel***, pensioni
hotel***, hotel****, B&B, country house,
agriturismi
Motivazione
Trattamenti termali e salutistici
Vacanza relax e salutistica: trattamenti
benessere alle Terme, attività fisica soft,
svago
Esigenze
specifiche
Ÿ Agevole accessibilità al territorio
Ÿ Prossimità della destinazione
Ÿ Prestazioni di cure
Ÿ Qualità ambientale, natura fruibile,
Ÿ Garanzie sanita rie
Ÿ Animazione e intrattenimento
Ÿ Competenze
specifiche,
offerta
trattamenti benessere aggiornata alle
ultime tendenze
Ÿ Convenienza economica
Ÿ Garanzie sanitarie
Ÿ Possibilità di trascorrere quote di Ÿ Sicurezza ambientale
tempo visitando i luoghi più
significativi e rappresentativi del Ÿ Qualità diffusa
territorio in forma organizzata
Ÿ Organizzazione integrata delle componenti
di offerta: pacchetti all inclusive, Card
turistica
Ÿ Differenziazione livelli di difficoltà dei
percorsi di esplorazione del territorio
574
SdF Pollino Lucano
TERME E BENESSERE
Ÿ Orientamento alla scoperta del territorio:
tematizzazione di itinerari e percorsi
Ÿ Agevole
accessibilità
ai
(informazioni, guida, indirizzi)
servizi
Ÿ Tipicità e autenticità delle componenti di
offerta, del modus vivendi locale,
attenzione alla conservazione della cultura
dei luoghi
Ÿ Adeguata gamma delle opzioni “cose da
fare”
Ÿ Intermodalità
Fattori attuali di offerta
Componente
core
Erogazione cure e trattamenti termali
Ÿ Erogazione trattamenti wellness
Ÿ Attività sportive soft nella natura:
passeggiate, percorsi trekking e mountain
bike facili, ecc.
Ÿ Possibilità di fruire di particolari percorsi
escursionistici a tema (es il percorso delle
sorgenti sulfuree d’alta quota)
Ÿ Borghi e emergenze di interesse artistico
architettonico e storico, caratterizzati da
accessibilità, fruibilità.
Ÿ Artigianato tipico e produzioni locali:
botteghe e laboratori, negozi, vie delle
antiche botteghe nei borghi, vedute
paesaggistiche, ecc.
Ÿ Ristorazione tipica e di qualità: circuiti di
degustazione,
sagre
e
eventi
gastronomici, ecc.
Componenti
Ÿ Ristorazione
con
particolari Ÿ Visita ai Borghi ed alle strutture museali
carateristiche
rispondenti
alle
complementari
ed eco-museali presenti
specifiche esigenze degli utenti
Ÿ Possibilità di accedere alla sentieristica
escursionistica meno impegnativa e più
Ÿ Shopping
accessibile
Ÿ Visita ai Borghi ed alle strutture
Ÿ Possibilità di trascorrere momenti di relax
museali ed eco-museali presenti
alla scoperta della natura e del paesaggio
Ÿ Attivabilità di un sistema di percorsi
locale in località significative per lil pregio
naturalistici di facile fruizione
ambientale non necessariamente nella
fascia dell’alta quota (Bosco Magnano,
Farneta, Bosco Sicileo, Bosco Vaccarizzo,
Ÿ nell’ambito della media quota per la
575
SdF Pollino Lucano
TERME E BENESSERE
scoperta delle risorse del bosco e la
raccolta dei frutti (castagne, funghi
frutti di bosco, erbe aromatiche)
Bosco Cornale, Cerreta di Malboschetto
etc.)
Ÿ Partecipazione agli eventi rappresenta tivi
Ÿ Visita ai luoghi di produzione e/o
delle più rilevanti tradizioni culturali del
trasformazione dei principali prodotti
luogo: rituali, feste, eventi, usanze,
della terra e del bosco (cantine di
costumi tipici
vinificazione,
impianti
caseari,
produzione di prodotti da forno e Ÿ Eventi speciali legati a aspetti della cultura
dolciumi, paste alimentari, insaccati
locale (musica tradizionale)
tipici, conserve, prodotti sott’olio e
sott’aceto, impianti di distillazione Ÿ Visita ai luoghi di produzione e/o
delle erbe per la produzione di amari
trasformazione dei principali prodotti della
terra e del bosco (cantine di vinificazione,
medicinali etc )
impianti caseari, produzione di prodotti da
forno e dolciumi, paste alimentari,
Ÿ Itinerari e circuiti su mix tematici:
tradizioni culturali e cucina tipica,
insaccati tipici, conserve, prodotti sott’olio
mestieri e antichi borghi, musica con
e sott’aceto, impianti di distillazione delle
strumenti tradizionali e rievocazioni,
erbe per la produzione di amari medicinali
animazione culturale e ludica (v.
etc )
Valsinni), vie del gusto
Ÿ Itinerari e circuiti su mix tematici:
tradizioni culturali e cucina tipica, mestieri
e antichi borghi, musica con strumenti
tradizionali e rievocazioni, animazione
culturale e ludica (v. Valsinni), vie del
gusto
Ÿ Animazione: rappresentazioni/animazione
nei borghi: briganti, personaggi fantastici
delle tradizioni locali, feste a tema,
costumi
tipici,
recupero
tradizioni
Carnevale
Risorse
Ÿ Complesso Termale di Latronico: Ÿ Complesso Termale di Latronico: impianti,
impianti, fonti e acque termali, ecc.
fonti e acque termali, area Wellness
Ÿ Clima
Ÿ Clima
Ÿ Ambienti e paesaggi rilassanti
Ÿ Ambienti e paesaggi rilassanti
Ÿ Borghi Storici
Ÿ Borghi
Ÿ Sistema museale ed ecomuseale Ÿ Emergenze
diffuse
(mulini,
presente nel comprensorio
gentilizie, castelli,ecc.)
fontane
Ÿ Sistema museale ed ecomuseale presente
nel comprensorio
Ÿ Tradizioni locali e eventi folkloristici
Ÿ Genuinità prodotti e cucina tipica,
produzioni di pregio e luoghi di produzione
576
SdF Pollino Lucano
TERME E BENESSERE
Ÿ Mestieri, lavorazioni
Ÿ Tradizioni etniche (Arberesche)
Servizi
Infrastrutture
Ÿ
Assistenza e consulenza medica
Ÿ
Hotel specializzati
Ÿ
Trasporto
Ÿ
Animazione e intrattenimento:
spettacoli folkloristici, feste e
tradizioni
Ÿ
Ristorazione tipica e genuina
Ÿ
Negozi per acquisto manufatti
artigianali e prodotti, mercatini nei
borghi
Ÿ
Sistema Informazione e accoglienza
turistica
Ÿ
Soluzioni di ospitalità fortemente
caratterizzate dal modus vivendi e
tradizioni locali
Ÿ
Ricettività con facilities (aree relax, spazi
fitness, aree giochi per bambini) e
immersa nella natura, ristorazione con
menù dietetici
Ÿ
Servizi kinderheim
Ÿ
Ristorazione tipica e genuina
Ÿ
Guide e accompagnatori specializzati
Ÿ
Noleggi (bici)
Ÿ
Negozi per acquisto manufatti artigianali
e prodotti, nei borghi
Ÿ
Impianti sportivi
Ÿ
Trasporti site-specific
Ÿ
Servizi di trasporto alternativi: bus
navetta, mezzi ecologici,
Ÿ
Tracciati segnalati e manutenuti, Ÿ
differenziati
per
grado
di
difficoltà/estensione
Tracciati
segnalati
differenziati
per
difficoltà/estensione
e
manutenuti,
grado
di
Ÿ
Soste attrezzate, percorsi salute
Ÿ
Ÿ
Presìdi sanitari
Soste attrezzate, percorsi salute, Fun
Park
Ÿ
Circuiti di esplorazione (es. anello rifugi)
Ÿ
Impianti sportivi
Ÿ
Viabilità alternativa, adatta a modalità di
percorrenza soft (vie verdi), per la
connessione fra attrattori e fra nodi di
accesso/servizi (borghi) e attrattori:
sentieri, mulattiere, ecc.
Ÿ
Presìdi animazione in Alta Quota: rifugi
dotati di Fun Park
577
SdF Pollino Lucano
TERME E BENESSERE
Cluster-nodi
Ÿ
Itineraricircuiti
Latronico,
Arberesche
Ÿ
Sistemi di media valle
Ÿ
Sistema Alta Quota
Ÿ
Borghi di
Viggianello
Itinerari
circuiti
integrabili
paesi
Rotonda,
di
Ÿ
Aree
di
parcheggio/parcheggi
interscambio
Ÿ
Nodi intermodali
di
cultura Latronico, , Sistema Alta Quota, sistemi di
media valle, Borghi di Rotonda, Terranova,
Viggianello e di cultura Arberesche
Terranova,
Confini lucani: Matera, Maratea,
Valsinni, Senise, Chiaromonte,
Castelluccio S. e I. ecc. (itinerari
enogastronomici, lago di Cogliandrina
Confini lucani: Valsinni, Senise,
Chiaromonte, Castelluccio S. e I. ecc.
(itinerari enogastronomici), area Monte Alpi,
Bosco Vaccarizzo
Extra Lucania: centri di cultura
Arberesche, borghi storici del versante
calabro
Extra Lucania: centri di cultura Arberesche,
borghi storici del versante calabro,
Orsomarso, Gole del Raganello, Gole del
Lao, Piani di Novacco, Valle dell’Argentino e
del Rosa etc.
Sistema museale ed ecomuseale
presente nei due versanti
Possibilità di connessione ed integrazione
con il centro termale di Spezzano Terme
8una volta pienamente recuperato e
riqualificato)
578
SdF Pollino Lucano
6.3 Lo scenario potenziale del sistema di offerta turistica locale –
un confronto fra componenti di offerta attuali e potenziali
L'elaborazione
che
segue
contrappone
in
una
visione
sinottica
l'attuale
configurazione del sistema di offerta del Prodotto Pollino Lucano e del sistema di
rifugi di alta quota, al quadro dei possibili scenari di prodotto orientati al
mercato.
Partendo dagli orientamenti in termini di offerta e di mercato di fatto già
rappresentati nel territorio, le configurazioni potenziali di prodotto attuano
con riferimento al prodotto:
a) processi di integrazione fra le singole componenti di offerta, oggi non
connesse in logiche di prodotto;
b) processi di adeguamento dell’attuale sistema locale di offerta turistica agli
orientamenti e fabbisogni espressi dai bacini di utenti appartenenti ai
mercati turistici di riferimento;
c) l’estensione delle aree di prodotto ad ambiti territoriali attualmente
marginali o estromessi dai flussi di frequentazione turistica.
con riferimento al mercato:
a) conversione di quote di domanda escursionistica in turismo stanziale;
b) ampliamento dei bacini di domanda attuali (in prevalenza prossimali) a
bacini di utenza di medio e lungo raggio (regioni centro-settentrionali e
mercato estero);
c) attrazione di fasce di domanda orientate a comportamenti di acquisto e
caratterizzate da maggiore capacità e propensione alla spesa;
d) sviluppo di tipologie di domanda attualmente riconducibili a dimensioni di
nicchia.
579
SdF Pollino Lucano
Tab. 81 – Quadro sinottico delle relazioni fra sistema di offerta, prodotti e mercato
Prodotto
Pollino
Lucano
Elementi di offerta
Dotazione
Dotazione
attuale
Potenziale
Ambiti territoriali di offerta
Mercato
Attuale
Potenziale
5 comuni protocollo
Cicloturismo
Natura sport
avventura
Vedi
Sport invernali
tabella
prodotto
Senise
Individuali, piccoli
gruppi
Lauria (M. Sirino - sci alpino)
Latronico, Castelsaraceno (sciescursionismo) Chiaromonte,
Rotonda, Viggianello, San
Escursionisti, famiglie,
Severino, Terranova di Pollino (sci individuali,piccoli gruppi
escursionismo e sci di fondo)
(area dei Monti di
Orsomarso/Calabria)
Trekking/escursionismo
5 comuni protocollo, + Latronico,
Lauria, Castelsaraceno, San Paolo Escursionisti,
individuali,piccoli gruppi,
Albanese
ecoturisti,scuole,
(intera area del Parco/versante
agrituristi
calabrese)
Comuni limitrofi versante calabrese
(Porace, San Lorenzo Bellizzi,
Alpinismo/arrampicata/rafting
Individuali, piccoli gruppi
Civita, Frascineto, Cerchiara, Laino
Borgo, Laino Castello, Papasidero)
Natura e svago
Vedi
tabella Itinerari ad anello rifugi
prodotto
Ecoturisti stanziali,
balneari, famiglie,
Lauria, Latronico,Castel Saraceno, famiglie con bambini,
Carbone,Francavilla in Sinni
piccoli gruppi
I 5 comuni del protocollo +
Provenienza: prevalente breve raggio
Attività sportive lago
Montecotugno
Gruppi e individuali trekking, escursionisti, manifestazioni e
competizioni ciclistiche di mountain bike, cross bike a livello nazionale
ed internazionale, raduni di categoria.
+Lauria, Castelluccio inf e
Gruppi e individuali
sup.Latronico, Episcopia,
trekking in prevalenza
Francavilla in Sinni , Charomonte, escursionisti
Noepoli, S.Paolo A., San Giorgio
L., Cersosimo, Valsinni
Escursionisti, gruppi e individuali interessati a competizioni e pratica
sport (canoa, sci nautico, vela, ecc.), diving.
Escursionisti, famiglie, individuali, piccoli gruppi, comitive, gruppi
interessati alla pratica di tutte le attività sportive praticabili sulla neve.
Escursionisti, ecoturisti, walking tourists, autogestiti (famiglie con
bambini), da corto e medio raggio.
Individuali, piccoli gruppi, gruppi sportivi, possibile interesse mercato
internazionale
Ecoturisti stanziali, balneari, famiglie anche con bambini, piccoli
gruppi, comitive.
580
SdF Pollino Lucano
Tab. 81 – Quadro sinottico delle relazioni fra sistema di offerta, prodotti e mercato
Prodotto
Pollino
Lucano
Elementi di offerta
Dotazione
Dotazione
attuale
Potenziale
Vacanze Plain air
Percorsi
culturali
Ambiti territoriali di offerta
Mercato
Attuale
Potenziale
Tutti i comuni del Pollino Lucano Ecoturisti stanziali,
balneari, famiglie,
(intera area del Parco /versante
famiglie con bambini,
calabrese)
piccoli gruppi
Ecoturisti stanziali, balneari, famiglie, famiglie con bambini, piccoli
gruppi, scolaresche, gruppi settimane verdi, disabili ecc.
Vedi
Parco Letterario integrato con
tabella
Valsinni
ricettività (Paese Hotel)
prodotto
Valsinni(L’estate di Isabella)
Lauria (premio Mediterraneo)
Programma Eventi
Itinerari Tematici
(brigantaggio, mulini e
fornaci, arbresche)
Viggianello, San Costantino, San
Severino L., Calvera, S.Giorgio L.,
S.Paolo A.
Circuito enogastronomico
selezionato
Terranova, Senise, Rotonda, San
Severino, Cersosimo,Castelluccio
Sup.,Castelsaraceno,
Latronico
Intero comprensorio
Attività in agriturismo
Con punti di forza nei territori dei 5 Escursionisti, vacanzieri
comuni del protocollo e di Calvera, balneari, gruppi e
individuali interessati a
Francavilla in S., Chiaromonte,
Cersosimo, Noepoli, Castelluccio enogastronomia
inf., Episcopia, Latronico
5 comuni del protocollo +
Caratterizzazione dell'offerta Fardella, Francavilla in Sinni,,
tipica dei rifugi
Valsinni,, Lauria,,Latronico,
Castelsaraceno
Ecoturisti stanziali
(gruppi, individuali,
famiglie)
Provenienza: prevalente breve raggio
Urbsturismo
(premio “un soggetto per il cinema
giovane” nell’ambito del Giffoni
film festival)
Gruppi
organizzati,scolaresche,
Lauria, Latronico, Chiaromonte,
famiglie, individuali, in
San Severino, Rotonda, Episcopia, prevalente regime
Noepoli, S.Paolo Albanese,
escursionistico
Valsinni
Gruppi organizzati, scolaresche, famiglie, individuali, escursionisti e
stanziali legati a urbsturismo, partecipazione a eventi, acquisto
pacchetti su itinerari tematici da medio e lungo raggio, possibilità di
commercializzazione anche in ambito internazionale
Gruppi e individuali esperti,"enogastronauti" da medio e lungo raggio,
mercati internazionali
Ecoturisti stanziali (gruppi, individuali, famiglie) da corto, medio e
lungo raggio.
581
SdF Pollino Lucano
Tab. 81 – Quadro sinottico delle relazioni fra sistema di offerta, prodotti e mercato
Prodotto
Pollino
Lucano
Elementi di offerta
Dotazione
Dotazione
attuale
Potenziale
Ristorazione di qualità
garantita
Ambiti territoriali di offerta
Mercato
Attuale
Potenziale
Ecoturisti stanziali
Viggianello, Valsinni, Latronico,
(gruppi, individuali,
Lauria, Rotonda, Senise, Terranova
famiglie)
Eventi
Shopping dei prodotti tipici e
artigianato
24 comuni
Itinerari tematici
Ecoturisti stanziali
(gruppi, individuali,
famiglie)
Lauria, Castelsaraceno, San
Costantino A.,Chiaromonte,
Francavilla in Sinni, San Severino
L., Rotonda, Terranova di P.,
Centri di educazione
Viggianello, Castronuovo S.
ambientale/ecomusei/centri di
Andrea, Fardella, Episcopia,
Scolaresche in escursione
documentazione/centri
Senise, s.Paolo Albanese, Castel
visite/laboratori del Parco
saraceno
Didattica ed
educazione
ambientale
Turismo ragazzi Settimane Verdi da corto e medio raggio, utenze
specifiche turismo sostenibile (ricerca, volontariato, disabili)
(intero Parco /versante calabrese)
Vedi
tabella
prodotto
24 comuni
(con punti di forza ed aree di pregio
nei 5 comuni del protocollo e nei
Passeggiate in montagna o in comuni di Lauria, Latronico,
Scolaresche in escursione
ambiente di pregio
Castelsaraceno e Senise)
Turismo ragazzi Settimane Verdi, turismo sostenibile da corto e da
medio raggio (ricerca, volontariato, disabili)
(intero Parco /versante calabrese)
Terme e
benessere
Cure e
prodotti
termali
Wellness
Latronico
Prevalenza di curisti
pendolari
Turismo terme e wellness stanziali, percorsi salute, corto e medio
raggio.
582
SdF Pollino Lucano
6.4 Il Prodotto turistico “Pollino Lucano”: dalle componenti di
offerta alla definizione delle alternative di prodotto
6.4.1 Premessa metodologica
L’analisi dell’attuale sistema turistico locale del Pollino Lucano mette in luce un
quadro generale caratterizzato da una scarsa integrazione tra le principali
componenti di offerta e da una non piena valorizzazione delle potenzialità di
attrazione in esso localizzate.
L’assenza di integrazione rilevata trova riscontro nella difficoltà incontrata dagli
Enti Locali, le istituzioni e gli operatori di settore nel definire una chiara identità
turistica del territorio e nel tracciare i propri orientamenti in materia di turismo.
Ne risulta un quadro piuttosto contradditorio, in cui a latere del diffuso desiderio
degli operatori locali di promuovere il Pollino Lucano come destinazione turistica,
permane l’immagine di un’area a prevalente vocazione agroalimentare, che
stenta a imboccare la strada dello sviluppo turistico.
Conseguenza di quanto sopra è la ridotta visibilità del Pollino Lucano sui mercati
di riferimento quale possibile alternativa ai più famosi Parchi presenti nel
territorio nazionale.
Partendo dall’attuale situazione del sistema locale di offerta, lo studio di fattibilità
intende individuare e definire il Prodotto Turistico “Pollino Lucano” attraverso
l’integrazione delle componenti di offerta individuate e analizzate.
Il processo di elaborazione e definizione del Prodotto Turistico “Pollino Lucano”
tiene conto dei seguenti fattori:
583
SdF Pollino Lucano
-
delle caratteristiche del territorio e delle rispettive componenti di offerta
(“Natura e Svago”, “Percorsi culturali”, “Sport e Avventura”, “Terme e
Benessere”, “Didattica e Educazione Ambientale”);
-
delle attuali preferenze espresse dal mercato turistico rispetto ai segmenti
turistici investigati5 1 ;
-
dell’attuale posizionamento del sistema Pollino rispetto all’offerta turistica
espressa
dai
principali
competitors
presi
a
campione
dell’analisi
di
benchmark;
-
dalle preferenze espresse dal territorio rispetto allo sviluppo turistico
della destinazione.
6.4.2 Le alternative di Prodotto
Dall’analisi del sistema locale di offerta turistica del Pollino Lucano emerge la
prevalenza
del
tema
“natura”
quale
primo
elemento
di
caratterizzazione
dell’identità turistica dell’area.
La verifica delle cinque componenti principali di offerta attivabili sul territorio
conferma tale indicazione, indicando la componente “Natura e Svago” e “Sport e
Avventura” quali principali modalità di fruizione turistica del territorio, restando i
“Percorsi Culturali”, “Terme e Benessere” e “Didattica e Educazione Ambientale”
elementi comple mentari di diversificazione di un prodotto turistico, che pone al
centro della sua offerta la natura e le modalità di fruizione della stessa.
51
Cfr. Cap. 3 “Analisi della domanda”
584
SdF Pollino Lucano
Da un punto di vista strettamente orientato alle potenzialità di offerta attivabili, il
prodotto turistico Pollino Lucano si qualifica principalmente come prodotto
Naturalistico all’interno del quale vengono attivate le seguenti modalità di
fruizione turistica principali:
-
“Natura e Svago” - una fruizione di più facile consumo dedicata ad un
pubblico5 2 più esteso di giovani, meno giovani e famiglie con bambini, che
pongono al centro delle propria motivazione di viaggio il soggiorno in contesti
ambientali di pregio dove poter unire alla pratica di attività all’area aperta,
anche la tipicità di tradizioni e cultura enogastronomia;
-
“Sport e Avventura” - una fruizione più “estrema” dedicata ad un pubblico
più giovane 5 3 che pone al centro della propria motivazione di viaggio il
soggiorno in aree dove poter vivere emozioni forti attraverso la pratica di
attività
sportive
pratic abili
solo
in
contesti
opportunamente
dotati
e
caratterizzati dal unto di vista morfologico e naturalistico (trekking, mountain
bike, torrentismo, rafting, bungee jumping, altro).
Il
prodotto
turistico
individuato
si
completa
con
ulteriori
elementi
di
diversificazione, “Percorsi Culturali”, “Didattica ed Educazione Ambientale”, che
contribuiscono ad ampliare l’offerta turistica proposta (“cose da fare” e “cose da
vedere”), consentendo di estendere la durata media dei soggiorni turistici.
L’elemento che me glio caratterizza e contraddistingue il Prodotto Naturalistico
“Pollino Lucano” (idea forza) è lo status di territorio incontaminato e selvaggio
con elevati attributi paesaggistico-ambientali, che costituisce il principale fattore
di differenziazione e espressione di competitività anche rispetto alle offerte
turistiche tradizionali ben più strutturate già presenti sul mercato.
53
Il profilo dell’ecoturista tipo è rappresentato da un soggetto giovane (20-39 anni), impiegato
o libero professionista, con un elevato livello di istruzione, maggiormente sensibile alla qualità
rispetto al prezzo.
585
SdF Pollino Lucano
Una simile peculiarità, se opportunamente valorizzata e promossa può infatti
rappresentare il principale fattore di successo per il rilancio della destinazione
Pollino Lucano sui mercati turistici orientati alla ricerca di nuove destinazioni.
La presenza del polo termale di Latronico introduce nel sistema locale di offerta
una componente atipica legata al prodotto “Terme e Benessere”, che costituisce
la discriminante rispetto alla quale è possibile individuare un’alternativa al
prodotto
Turismo
Naturalistico
precedentemente
definito:
il
prodotto
“Charme & Wellness”.
A differenza del tradizionale turismo termale in cui il profilo dell’utenza tipo è
costituito prevalentemente da gruppi di terza età motivati da esigenze di
carattere terapeutico5 4 inoltre caratterizzato da una limitata capacità di indotto
economico, il prodotto “Charme & Wellness” rappresenta una evoluzione del
concetto stesso di terme verso un soggiorno configurato sulla centralità del relax
e della “remise en forme” con il complemento di una strutturata e qualificata
offerta di opportunità di consumo (intrattenimento, shopping, ristorazione, ecc.)
e di specializzazione del servizio.
In tal senso si prefigura la possibilità di rimodulare il sistema ricettivo d’alta
quota attraverso la realizzazione di strutture di elevato standard qualitativo,
all’interno delle quali offrire ad un pubblico più scelto e con una significativa
propensione e capacità di spesa, servizi e trattamenti di estetica, benessere e
relax.
54
Si segnala il trend calante registrato dal segmento turistico negli ultimi anni (Cfr. “Analisi dei
segmenti turistici”)
586
SdF Pollino Lucano
Il prodotto “Charme & Wellness” si inserisce in un segmento specifico del
mercato del Turismo Salute, quello del “Benessere”, nel quale si registra una
significativa crescita delle presenze turistiche (+25% tra il 2000 e il 2002).
6.4.3 Conclusioni
Alla luce delle considerazioni sopra esposte si profila una alternativa tra due
differenti scenari di sviluppo turistico: il primo di tipo più tradizionale - turismo
naturalistico - coerente con l’immagine che negli anni il territorio Pollino ha
sviluppato e comunicato all’esterno; il secondo di tipo più innovativo – turismo
del benessere (Charme & Wellness) – che configura un percorso atipico rispetto
alla tradizione locale e all’offerta consolidata, riconosce fra le necessarie
condizioni attuative la conciliabilità della specifica natura del contesto ambientale
con la necessità di realizzare idonei impianti ricettivi.
In riferimento al primo scenario, il Pollino presenta attualmente caratteristiche
particolarmente idonee allo sviluppo di questa tipologia di offerta, in relazione sia
alla
conformazione
del
territorio,
sia
alla
potenzialità
delle
infrastrutture
esistenti.
Le tabelle che seguono riepilogano i principali elementi caratterizzanti le due
alternative di prodotto attraverso la metodologia dell’analisi SWOT.
587
SdF Pollino Lucano
Tabella 82 – SWOT Analysis Prodotto “Turismo Naturalistico”
Punti di forza
Punti di debolezza
- elevato livello di coerenza con il sistema locale
- assenza
di offerta turistica del Pollino Lucano;
di
integrazione
tra
le
attuali
componenti di prodotto rilevate;
- presenza attributi di eccellenza e di unicità a
livello di contesto paesaggistico e ambientale;
- ampia diversificazione del sistema di offerta
turistica attivabile;
- ridotta presenza di strutture turistico-ricettive
con adeguati standards qualitativi e di servizio
in linea con il mercato;
- ridotta presenza di operatori di settore con
- ampiezza degli effetti positivi sull’indotto del
tessuto imprenditoriale e occupazionale locale.
adeguate competenze professionali;
- Infrastrutture inadeguate.
Minacce
Opportunità
- aumento delle quote di mercato acquisite dai
- interesse del mercato di riferimento per un
competitors localizzati nelle aree dei bacini di
prodotto caratterizzato da elevato standard
utenza
qualitativo fruibile in un contesto ambientale e
prossimali
di
maggiore
interesse
strategico;
paesaggistico ancora incontaminato;
- rischio di marginalizzazione e tendenziale uscita - vicinanza
di mercato della destinazione Pollino Lucano, in
assenza di rapide politiche di intervento;
- rischio di diffusione di un’immagine negativa
di
significativi
bacini
di
utenza
prossimali;
- possibilità di offrire pacchetti soggiorno a
prezzi particolarmente competitivi.
della destinazione prodotta e alimentata da
turisti delusi dal soggiorno nel territorio, in
assenza di immediate politiche di adeguamento
e qualificazione degli attuali standard ricettivi e
di servizio.
Per quanto concerne il secondo scenario invece, il Pollino manifesta una limitata
potenzialità, dovuta in modo prevalente all’assenza di strutture ricettive con
idonee caratteristiche dimensionali e strutturali5 5 . In tal senso, si configura come
unica possibilità quella della riconversione del complesso termale di Latronic o e
del rifugio Segheria. Quest’ultimo, più del primo, si presta maggiormente ad una
simile destinazione funzionale, grazie a un dimensionamento adeguato degli
55
L’analisi prende in considerazione il campione delle sette strutture ricettive pubbliche di alta quota
indicate dalla Regione Basilicata nel Capitolato di attuazione dello Studio di Fattibilità.
588
SdF Pollino Lucano
ambienti interni ed esterni ed al pregio del contesto paesaggistico ambientale nel
quale è localizzato.
Tabella 83 – SWOT Analysis Prodotto “Charme & Wellness”
Punti di forza
Punti di debolezza
- presenza attributi di eccellenza e di unicità a
- scarsa disponibilità di strutture ricettive con
livello di contesto paesaggistico e ambientale;
caratteristiche
- vicinanza centro termale di Latronico quale
possibile
bacino
di
approvvigionamento
di
dimensionali
e
strutturali
adeguate per la prestazione/somministrazione
di servizi di charme e benessere;
fanghi e altri materiali necessari per trattamenti - ridotta possibilità di realizzazione di nuove
estetici;
infrastrutture ricettive nel sistema d’alta quota
a causa dei vincoli paesaggistico-ambientali
posti dalla vigente normativa ;
- atipicità
dell’offerta
turistica
rispetto
all’immagine finora trasmessa dal territorio;
- esiguità delle ricadute e delle esternalità
positive sull’indotto del tessuto imprenditoriale
locale;
- ridotta presenza di imprenditori locali capaci di
sostenere l’elevato investimento necessario;
- assenza di una percezione del Pollino Lucano
come destinazione di soggiorni esclusivi .
Minacce
Opportunità
- ritardo nell’evoluzione dell’attuale sistema locale - forte
di
offerta
turistica
rispetto
ai
principali
competitors localizzati nel bacino prossimale;
- possibili resistenze sollevate dalla popolazione
crescita
domanda
turistica
di
riferimento (+25% dal 2000 al 2002)
- ridotta presenza di strutture turistiche similari
in un raggio particolarmente ampio;
residente rispetto ad una evoluzione turistica - vicinanza
atipica del territorio.
nella
di
significativi
bacini
di
utenza
potenziale (Puglia, Lazio, Campania).
589
SdF Pollino Lucano
Capitolo 7
Fattori critici e scenari di intervento
Parte I – I fattori critici di successo e le linee di intervento
7.1 I fattori critici di successo
L’analisi del contesto territoriale di riferimento ha permesso di individuare le
principali criticità che impediscono il pieno sviluppo dell’economia turistica nel
territorio del Pollino lucano.
Le criticità individuate sono riconducibili a due differenti tipologie:
-
criticità generali o di sistema, appartengono a questa categoria le
criticità riconducibili a fattori strategici per lo sviluppo economico locale in
generale, ed in particolare per lo sviluppo turistico del territorio (es.
disfunzioni
nei
meccanismi
di
funzionamento
del
sistema
di
programmazione dello sviluppo economico locale da parte dei soggetti
istituzionali e privati territorialmente competenti, ridotta vocazione turistica
del territorio e della popolazione residente).
-
criticità specifiche o di settore, appartengono a questa categoria le
criticità riconducibili in modo specifico al sistema di offerta turistica locale
ed alle condizioni infrastrutturali e di contesto che ne rendono possibile la
fruizione da parte dei visitatori.
590
SdF Pollino Lucano
7.1.1 Criticità di sistema
Le criticità di sistema individuate possono essere ricondotte a:
1. assenza di una consolidata tradizione/vocazione turistica nel territorio di
riferimento da cui discende la mancata affermazione del Pollino lucano e del
Pollino più in generale quale destinazione turistica;
2. inefficace raccordo tra le politiche di sviluppo locale poste in essere dai
soggetti istituzionali territorialmente competenti ed i reali fabbisogni
d’intervento espressi dagli operatori di settore;
3. alla presenza di un delicato eco-sistema che essendo risorsa turistica
principale richiede interventi di salvaguardia e tutela, rispetto ai quali gli
attuali
strumenti
di
programmazione
territoriale
appaiono
non
sufficientemente adeguati.
Il Parco Nazionale del Pollino ed in particolare il suo versante lucano non è
percepito in generale dal mercato5 6 come una possibile destinazione del turismo
naturalistico ed ambientale.
La presenza di un sistema di offerta destrutturato e disorganizzato di tipo “punto
punto” ha alimentato nel tempo una visione turistica parziale e limitata della
destinazione Pollino, che ne sminuisce le reali ed effettive potenzialità e caratteri
distintivi rispetto alle altre località concorrenti.
Una simile percezione si giustifica solo parzialmente con la non ottimale
collocazione dell’area rispetto ai bacini potenziali dell’utenza turistica, essa infatti
trova la sua principale motivazione nell’assenza sul territorio di una consolidata
56
Tale considerazione trova riscontro da un lato nei risultati dell’indagine empirica (cfr. cap. 5
Allegato 1) condotta sul territorio nel mese di agosto, attraverso l’intervista diretta ad un
campione di visitatori, sia nelle verifiche telefoniche (cfr. Cap.3..) effettuate tra i principali tour
operator ed agenzie specializzate nella commercializzazione di prodotti turistici naturalistici.
591
SdF Pollino Lucano
tradizione turistica. Tale constatazione è valida più in generale anche a livello
regionale; la Basilicata, infatti, si colloca agli ultimi posti nella graduatoria delle
Regioni percepite a livello nazionale quali possibili destinazioni turistiche.
I
dati
recentemente
pubblicati
dall’Osservatorio
sul
Turismo
Regionale
confermano questa indicazione; infatti, le statistiche elaborate dimostrano come
il turismo in Basilicata pesa in modo assolutamente marginale sul PIL regionale,
con una quota del 2.9%5 7 inferiore alla media nazionale ed a quella meridionale.
Alla luce di quanto sopra si giustificano i seguenti effetti:
-
le difficoltà incontrate dal territorio ed in particolare dagli operatori di
settore nell’esprimere un’offerta turistica adeguata e coerente con gli
andamenti ed i fabbisogni espressi dall’attuale mercato di riferimento.
Criticità questa rafforzata dalla scarsa propensione alla cooperazione tipica
della maggioranza delle Regioni del Mezzogiorno d’Italia;
-
la presenza di un non sempre efficace raccordo tra le politiche di sviluppo
locale poste in essere dai soggetti istituzionali territorialmente competenti
(es. Enti locali, Ente Parco) e i reali fabbisogni d’intervento espressi dagli
operatori di settore spesso incapaci di cogliere appieno le opportunità
offerte del turismo quale leva su cui agire per promuovere lo sviluppo
economico territoriale.
57
Il dato, aggiornato al 2000, è stato elaborato ricorrendo ai dati di contabilità nazionale e
regionale di fonte ISTAT relativi al settore “Alberghi e pubblici esercizi”, che a livello
macroeconomico rappresenta l’unica branca di attività assimilabile al settore turistico. Si osservi
che tale comparto non comprende tutta la produzione turistica; pertanto il dato deve essere letto
come realisticamente sottodimensionato rispetto all’effettiva entità del comparto turistico sul PIL
regionale.
592
SdF Pollino Lucano
Il progetto pilota di “Accompagnamento al sistema locale” per la valorizzazione
dell’area lucana del Parco Nazionale del Pollino 5 8 , già nel 2001 rilevava la
presenza delle criticità sopra illustrate e sottolineava l’importanza di creare sul
territorio adeguate condizioni immateriali di sviluppo (es. messa a sistema delle
iniziative individuali, sviluppo delle competenze, funzionamento delle istituzioni
locali e dell’Ente Parco)5 9 . Oggi, a distanza di circa quattro anni dall’avvio
dell’iniziativa promossa dalla Regione e dal DPS, si riscontra il permanere delle
stesse problematiche.
Gli incontri tenuti con i referenti territoriali del Pollino lucano hanno messo in
luce, ancora una volta, la difficoltà dei soggetti istituzionali (Enti Locali, Ente
Parco, Pubbliche Amministrazioni ed Istituzioni pubbliche) e degli operatori
economici privati del settore turistico, di elaborare in modo concertato e
condiviso una precisa strategia di valorizzazione turistica del territorio.
Questa difficoltà rappresenta a sua volta un elevato fattore di rischio per
l’integrità e la salvaguardia della principale risorsa economica e turistica del
territorio: la natura. La presenza di un delicato eco-sistema ambientale, infatti,
richiede
l’adozione
di
politiche
di
sviluppo
economico
ed
urbanistico
adeguatamente ponderate, la cui errata impostazione e/o attuazione può
produrre conseguenze irreversibili che vanno ben al di là della mancata
affermazione turistica di un territorio.
In tal senso, l’assenza di una precisa strategia di sviluppo turistico del territorio
rappresenta una significativa criticità che va affrontata con l’individuazione di
un’adeguata strategia di sviluppo turistico ed urbanistico della destinazione che
58
59
Progetto promosso nel 2001 dal Dipartimento Politiche di Sviluppo e Coesione (DPS) del
Ministero dell’Economia e delle Finanze e dalla Regione Basilicata, approdato nel luglio del 2002
alla stesura di un Protocollo di Impegni (“Protocollo di impegni delle comunità locali per la
valorizzazione delle risorse ambientali e lo sviluppo”).
Cfr. “Capitolati tecnici dei due studi di fattibilità presentati dalla Regione Basilicata per il
supporto tecnico di Sviluppo Italia ex Delibera CIPE n. 89/02”.
593
SdF Pollino Lucano
si avvalga di opportuni strumenti di monitoraggio, tutela e salvaguardia della
risorsa ambientale.
7.1.2 Criticità di settore
Le criticità di settore individuate sono riconducibili a quei fattori critici specifici
che impediscono l’affermazione turistica della destinazione Pollino lucano sui
mercati di riferimento.
Le criticità riscontrate, pur assumendo connotati specifici in funzione della
particolare componente prodotto turistico cui si riferiscono, sono classificabili in
due distinte tipologie, a seconda che le criticità siano imputabili ad azioni e
strumenti di:
-
SITE MANAGEMENT (locating facilities, site restoration);
-
VISITOR MANAGEMENT (information and education, fees, regulating visitor
use).
Appartengono alla prima categoria le seguenti criticità:
1. inadeguatezza del sistema alberghiero, ricettivo e di accoglienza più in
generale, presente sia in alta quota che nel sistema pedemontano, rispetto ai
fabbisogni del mercato di riferimento;
2. ridotta accessibilità del complesso degli attrattori turistici e ricettivi di alta
quota durante il periodo invernale a causa delle cattive condizioni di
manutenzione delle infrastrutture stradali (es. sgombero neve, spargimento
sale, altro);
594
SdF Pollino Lucano
3. inadeguatezza del sistema infrastrutturale di collegamento (sentieristica e
circuiti) tra i principali attrattori turistici presenti nel territorio;
4. centri
abitati
scarsamente
attrattivi,
spesso
privi
di
un’offerta
di
intrattenimento e svago.
La
presenza
di
un
sistema
turistico-ricettivo
inadeguato
sia
a
livello
di
infrastrutture che di servizi a supporto della fruizione svilisce le potenzialità del
complesso
degli
attrattori
paesaggistici
e
naturalistici
presenti
nell’area,
contribuendo sensibilmente a ridurne la capacità di attrarre e trattenere flussi
turistici.
La debolezza delle infrastrutture di collegamento eco-sostenibile (viabilità
secondaria, rete sentieristica, altro) tra strutture ricettive di alta quota e centri
abitati del fondovalle, a sua volta, rafforza una percezione frammentaria e
destrutturata del sistema di offerta locale, privando quest’ultimo del tessuto
connettivo tra le varie attrazioni turistiche in esso localizzate.
Si riscontra in tal senso la presenza di un’inadeguata infrastrutturazione dei
percorsi, spesso semplicemente tracciati sulla carta, che rende difficoltosa ed in
alcuni casi anche pericolosa l’accessibilità dei luoghi turistici, limitandone la
fruizione nelle modalità trekking, cicloturismo, ippoturismo ad una ristretta
cerchia
di
appassionati
tecnicamente
preparati
ad
affrontare
percorsi
estremamente impegnativi.
Sul fronte dei centri abitati, l’assenza di una particolare caratterizzazione
turistica in particolare dei centri storici, priva il sistema di offerta locale di
un’importante componente di diversificazione, che potrebbe agire da collante tra
le differenti località presenti sul territorio.
I centri abitati, infatti, opportunamente riqualificati da un punto di vista
urbanistico ed attrezzati per lo shopping, l’intrattenimento e la ristorazione,
595
SdF Pollino Lucano
possono diventare importanti punti di richiamo per il pubblico dei turisti,
determinando le condizioni per il prolungamento della permanenza nel territorio.
Simili interventi di rivitalizzazione e riqualificazione urbana dei centri abitati, se
da un lato aumentano la capacità di questi ultimi di attrarre flussi turistici,
dall’altro contribuiscono a migliorare la qualità della vita per la popolazione
residente creando nuove opportunità di lavoro, che potrebbero ridurre il
crescente flusso migratorio partiolarmente accentuato nelle fasce di popolazione
più giovani.
Appartengono alla seconda categoria le seguenti criticità:
1. inefficacia del sistema di promozione e marketing della destinazione turistica;
2. assenza di un circuito organizzato di commercializzazione dell’offerta turistica
del Pollino lucano.
Le criticità riscontrate sulle azioni e strumenti di visitor management completano
un quadro del sistema turistico locale non pienamente confortante; infatti, se dal
lato delle infrastrutture e dei servizi il territorio non riesce a esprimere in modo
adeguato un’offerta turistica accattivante e capace di attrarre parte della
crescente domanda legata al mercato del turismo naturalistico, dall’altro
l’assenza di un’adeguata politica di promo-commercializzazione non aiuta a
presentare degnamente il Pollino lucano sui mercati di riferimento.
Si riscontrano sporadiche iniziative spesso isolate attivate da singoli operatori
e/o istituzioni, che pur buone nelle intenzioni, non fanno altro che rafforzare sul
mercato turistico quella visione disaggregata e poco chiara del prodotto turistico
“Pollino lucano”.
596
SdF Pollino Lucano
7.2 Definizione degli interventi prioritari
Confrontando le potenzialità del sistema di attrattori turistici presenti nel
territorio del Pollino lucano con il complesso delle criticità generali e di settore
che impattano negativamente sulla sua affermazione quale possibile destinazione
turistica nei mercati di riferimento, si riescono a tracciare le linee prioritarie
d’intervento sulla base delle quali verranno disegnate le possibili strategie di
sviluppo turistico della destinazione.
Le linee d’intervento proposte sono tutte finalizzate al rafforzamento dei fattori di
competitività presenti nel territorio, nella prospettiva dello sviluppo del Pollino
come nuova destinazione turistica; essi rappresentano quindi interventi di
contesto e di accompagnamento alla strategia di rilancio del prodotto Pollino
lucano.
La tavola che segue riporta per ciascuna delle componenti individuate del
sistema
locale
di
offerta
gli
interventi
prioritari
di
natura
materiale
ed
immateriale da realizzare al fine di attivare un prodotto turistico capace di
incontrare
i
fabbisogni
della
domanda
nei
mercati
di
riferimento
e
di
conseguenza di attrarre sul territorio flussi addizionali di visitatori.
Gli interventi individuati saranno successivamente ricomposti all’interno delle
differenti componenti di cui si sostanzia la strategia di valorizzazione e
riqualificazione del sistema turistico proposta.
597
SdF Pollino Lucano
Tab. 83 – Prodotti turistici e relativi interventi da attivare in relazione alle criticità rilevate
Criticità
Tipologia
Criticità generale
Assenza di una
consolidata
tradizione/
vocazione turistica
nel territorio
PRODOTTI TURISTICI
Criticità specifica
Il mercato non
percepisce il Pollino
lucano quale possibile
destinazione turistica
“Natura sport
avventura”
“Natura e svago”
Riposizionamento della
destinazione su mercati
obiettivo identificati nel
bacino prossimale e di
medio e lungo raggio
interessati all'offerta
culturale del sud, anche
secondo modelli di visita di
tipo itinerante (urbsturismo,
eventi, percorsi storici,
itinerari enogastronomici,
ecc..).
Dare visibilità alle aree
Bandiera Arancione del TCI
ed alle produzioni tipiche
oggetto di possibile
commercializzazione
Insufficiente coesione
sociale attorno al tema
del turismo come
possibile fattore di
sviluppo econom ico
territoriale
Difficoltà di
raccordo tra
politiche di sviluppo
locale e fabbisogni
di interventi nel
settore turistico
Politiche di sviluppo
non coerenti con i
fabbisogni di sviluppo
del settore turistico
“Didattico ed
educazione
ambiental e”
“Terme e
benessere”
Interventi di image building e di sensibilizzazione/riposizionamento su specifici target coerenti con il sistema di offerta
Riposizionamento della destinazione su
mercati obiettivo identificati nel bacino
prossimale e di medio raggio e nelle nicchie
nel lungo raggio (Cai-associazioni ecc.)
Criticità di sistema
“Percorsi culturali”
Riposizionamento
della destinazione
turistica sui mercati
obiettivo.
Interventi di
sensibilizzazione sui
principali operatori di
settore (WWF,
Provveditorati agli
studi, LIPU, operatori
specializzati)
Riposizionamento
della destinazione
turistica sui mercati
obiettivo.
Interventi di rafforzamento dell’identità turistica del territorio e della popolazione residente e della coesione sociale attorno
ai temi del turismo
Interventi ed azioni di comunicazione istituzionale (image building)
Raccordo tra politiche di sviluppo locale e fabbisogni di intervento espressi dagli operatori di settore
598
SdF Pollino Lucano
Tab. 83 – Prodotti turistici e relativi interventi da attivare in relazione alle criticità rilevate
Criticità
Tipologia
Criticità generale
CRITICITA’ DI SETTORE
(Azioni di Site Management)
Delicatezza
ecosistema
Inadeguatezza
sistema ricettivo
PRODOTTI TURISTICI
Criticità specifica
Ridotta applicazione di
sistemi e politiche di
salvaguardia e tutela
nei processi di
programmazione dello
sviluppo territoriale
Sistema ricettivo
allineato ai fabbisogni
di servizio richiesti
dall’utenza turistica di
riferimento
“Natura sport
avventura”
“Natura e svago”
“Percorsi culturali”
“Didattico ed
educazione
ambiental e”
“Terme e
benessere”
Attivazione di politiche e strumenti di prevenzione, tutela e salvaguardia ambientale
Interventi di recupero e riqualificazione a fini turistici delle strutture ricettive di alta quota
Interventi di riqualificazione del sistema ricettivo localizzato nella fascia pedemontana e nei centri
abitati
Creazione di
strutture attrezzate
per l’esercizio di
trattamenti estetici
in contesti di
particolare pregio
ambientale e
paesaggistico
Adeguata presenza di Interventi di adeguamento ed ottimizzazione
Coinvolgimento della rete
presidi per
della attuale rete di punti parco in termini di
ristorativa delle attività di
l’accoglienza e
organizzazione della funzione di accoglienza accoglienza e orientamento
l’informazione turistica
e orientamento della domanda.
(carta eno-gastronomica)
599
SdF Pollino Lucano
Tab. 83 – Prodotti turistici e relativi interventi da attivare in relazione alle criticità rilevate
Criticità
Tipologia
Criticità generale
PRODOTTI TURISTICI
Criticità specifica
Adeguata offerta di
infrastrutture e servizi
di supporto alla
fruizione (guide
specializzate, noleggi,
piste per lo sci e
tracciati )
“Natura sport
avventura”
Creazione di
impiantistica specifica
di rafforzamento
dell'attuale offerta su
elementi core: sci da
fondo, ristoro alta
quota (rifugi),
parcheggi, noleggio
attrezzature, scuole di
vela, pareti attrezzate
per l’arrampicata, etc.
“Natura e svago”
“Percorsi culturali”
“Didattico ed
educazione
ambiental e”
Visite guidate, biglietti
integrati per musei, chiese
ed altre attrazioni culturali,
servizi di assistenza ai
disabili, adeguamento del
servizio di trasporto
Attrezzaggio aree
pubblico locale alle
verdi, punti di sosta
esigenze turistiche.
e ristoro, aree pic
nin, servizi di
Organizzazione dei punti
pulizia, servizi di
vendita della filiera enopronto intervento.
gastronomica;
realizzazione di proposte
integrate e sviluppate in
itinerari.
“Terme e
benessere”
Organizzazione
dei punti vendita
della filiera enogastronomica,
realizzazione di
proposte integrate
e sviluppate in
itinerari.
Riqualificazione delle
imprese agrituristiche.
Basso livello di
competenze
professionali in
materia turistica
Ridotta presenza di
imprenditori nel
settore turistico
Inadeguatezza
infrastrutture di
accessibilità
Inadeguatezza
infrastrutture di
viabilità secondaria
(sentieristica)
Adeguato sistema di
accesso e
penetrazione del
territorio (viabilità, rete
stradale, ecc.)
Rete sentieristica
opportunamente
sviluppata,
manutenuta e
segnalata
Interventi di qualificazione del capitale umano e di stimolo sul quadro cognitivo della domanda
Interventi di animazione territoriale sulle opportunità d’impresa create dallo sviluppo turistico
Interventi di sostegno finanziario alle nuove iniziative imprenditoriali
Interventi sul sistema della mobilità - manutenzione della viabilità ed organizzazione dello sgombro neve.
Sistema delle porte di accesso.
Segnaletica specifica.
Sentieristica attrezzata ed organizzata
secondo percorsi di connessione fra i nodi di
attrazione (rifugi, borghi, emergenze diffuse)
Differenziazione dei percorsi per diverse
categorie di utenza, tematiche e modalità di
percorrenza
Ridisegno del sistema
sentieristico e dei
collegamenti con i centri
abitati all’interno dell’area
di riferimento.
600
SdF Pollino Lucano
Tab. 83 – Prodotti turistici e relativi interventi da attivare in relazione alle criticità rilevate
Criticità
Tipologia
Criticità generale
Centri abitati
PRODOTTI TURISTICI
Criticità specifica
Centri abitati in grado
di assolvere alla
funzione di nuclei di
animazione del
territorio e nodi di
servizi di base
“Natura sport
avventura”
“Natura e svago”
“Percorsi culturali”
“Didattico ed
educazione
ambiental e”
Interventi di riqualificazione urbana.
Presenza di negozi di
articoli sportivi e
noleggio attrezzature
Completamento degli interventi di restauro conservativo dei principali
attrattori culturali e miglioramento dell'arredo urbano e dell'offerta
commerciale dell'artigianato (es. via delle botteghe). Apertura musei nei
giorni festivi.
Eliminazione barriere architettoniche.
Interventi di animazione culturale, spettacoli,
eventi serali
CRITICITA’ DI SETTORE
(Azioni di Visitor Management)
Localizzazione dell'offerta gastronomica in
contesti urbani di appeal (ristorazione e punti
vendita)
Debolezza sistema
di promocommercializzazion
e della destinazione
turistica
Inefficacia sistema di
promozione e
marketing della
destinazione turistica
Inefficacia delle
politiche di
commercializzazione
Inadeguatezza dei
servizi di
accoglienza ed
informazione
turistica
Adeguata presenza di
presidi per
l’accoglienza e
l’informazione turistica
“Terme e
benessere”
Localizzazione
dell'offerta
gastronomica in
contesti urbani di
appeal (ristorazione
e punti vendita)
Interventi di
animazione
culturale, spettacoli,
eventi serali
Interventi di promozione turistica e marketing del territorio
Interventi di rafforzamento delle politiche di commercializzazione del prodotto turistico.
Interventi di adeguamento ed ottimizzazione
della attuale rete di punti parco in termini di
organizzazione della funzione di accoglienza e
orientamento della domanda.
Coinvolgimento della rete
ristorativa delle attività di
accoglienza e
orientamento (carta enogastronomica)
601
SdF Pollino Lucano
7.3
Le
principali
linee
d’intervento
e
la
programmazione
territoriale
La definizione di una strategia di sviluppo del prodotto turistico dell’area del
Pollino lucano non può prescindere da un’opportuna conoscenza delle linee
programmatiche e delle iniziative progettuali in corso di realizzazione sul
territorio.
La ricostruzione del quadro progettuale e programmatico dell’area di progetto ha
interessato i seguenti programmi, attraverso un’analisi diretta sui documenti
programmatici e di avanzamento/monitoraggio e attraverso verifiche dirette
presso i soggetti responsabili:
-
Accordo di Programma del PIT Lagonegrese – Pollino
-
POR Regione Basilicata
-
Protocollo di Impegni
-
Leader + e PSL del GAL di riferimento dell’area di Progetto
-
Piani di sviluppo delle 4 Comunità Montane che hanno competenze nell’area
dei 24 Comuni di progetto
-
Progetto APE – Appennino Parco d’Europa
-
PRUSST – Area Sud Basilicata
-
altre iniziative specifiche.
602
SdF Pollino Lucano
L’analisi ha prodotto un repertorio progettuale che elenca le principali iniziative
attivate in materia di turismo a valere sui programmi sopra elencati, per
ciascuna
delle
quali
si
è
provveduto
a
verificare
il
rispettivo
stato
di
avanzamento, la coerenza con la configurazione dei prodotti turistici ipotizzati
nel presente studio e la localizzazione all’interno del territorio.
Dall’analisi condotta emergono alcune prime considerazioni che saranno oggetto
di ulteriore approfondimento in sede di verifica tecnica degli scenari. Come primo
dato si osserva il dinamismo con il quale i Comuni localizzati nella fascia alto
montana hanno proposto differenti progetti ed iniziative turistiche. In tal senso si
riscontra la costituzione di un’Associazione intercomunale fra i Comuni di San
Severino lucano, Rotonda e Viggianello cui è conferito il compito di attuare un
raccordo istituzionale tra le politiche d’intervento poste in essere dalle diverse
Amministrazioni in materia di turismo. Il soggetto, concepito in modo aperto al
fine di assicurare la successiva adesione delle altre Amministrazioni interessate,
assume particolare importanza poiché avrà come scopo il coordinamento delle
iniziative di sviluppo integrato del territorio.
Sempre
nell’area
di
alta
quota
vanno
segnalate
alcune
opere
di
infrastrutturazione sulla viabilità/accoglienza per l’accessibilità. Si tratta di
un’iniziativa denominata “Servizi di Montagna” a valere sui fondi Regionali, che
interessa i Comuni di S. Severino, Rotonda, Viggianello e Terranova. Per i primi
tre Comuni è in corso la realizzazione di aree parcheggio con annesse strutture
di accoglienza per l’accesso in quota. Si rileva la realizzazione di un’analoga
iniziativa anche all’interno del Comune di Terranova.
Tra le nuove strutture di accoglienza si evidenzia la realizzazione della Casa
Parco a S. Costantino Albanese e l’installazione di alcuni totem informativi, sia in
alta quota che nella fascia pedemontana (Piano triennale delle opere – Ente
Parco).
603
SdF Pollino Lucano
Sempre sulla viabilità vanno segnalate le iniziative promosse dal Protocollo di
impegni
-
Impegno
2.1.4
“Miglioramento
della
viabilità
in
quota
e
ammodernamento segnaletica” al cui interno è prevista la realizzazione di 10
interventi di cui 3 in cantiere e gli altri 7 (progetti preliminari) ancora da
finanziare.
Tra gli interventi rilevati si segnalano alcune iniziative che interessano il recupero
e
la
riqualificazione
del
sistema
ricettivo
di
alta
quota,
tra
queste:
la
riqualificazione del rifugio De Gasperi (progetto concluso – PIT rapido avvio,
Linea 3 A) e la ristrutturazione del rifugio Fasanelli (i lavori sono in corso). A
supporto della fruizione del sistema turistico-ricettivo in quota si rileva la
presenza di una proposta d’intervento dedic ata al recupero ed alla manutenzione
straordinaria di una rete sentieristica composta da 12 differenti percorsi. Il
programma, definito dall’Associazione delle Guide del Parco benché approvato
dall’Ente Parco, deve ancora trovare una copertura finanziaria.
Accanto a questi interventi che hanno maggiore valenza per la fruizione dei
prodotti associabili alla natura, svago, sport, avventura, occorre segnalare una
serie di iniziative di sviluppo dell’offerta culturale e didattica. Si fa riferimento
alle iniziative che interessano la realizzazione di musei/centri didattici (es.
Ecomuseo di Rotonda, Ecomuseo di San Severino, Museo del Lupo di S.
Costantino Albanese), il recupero di strutture architettoniche (es. ripristino del
Mulino Iannelli a S. Severino lucano), la realizzazione di strutture per lo
spettacolo (es. Anfiteatro a S. Severino lucano) e la valorizzazione di aree
urbane (es. recupero del centro storico di Viggianello e di S. Severino).
Per quanto riguarda gli altri Comuni della fascia pedemontana risulta più difficile
individuare un addensamento progettuale apprezzabile su aree o temi specifici:
l’area di riferimento è infatti più estesa, inoltre i programmi sono in una fase di
avanzamento di medio termine o in altri casi di avanzamento più rallentato (es.
Leader +, PSL delle Comunità Montane).
604
SdF Pollino Lucano
Tra le iniziative concluse del PIT vanno segnalati gli adeguamenti delle
infrastrutture
destinate
all’esercizio
delle
pratiche
sportive
(parapendio
e
arrampicata) sul Monte Alpi, la manutenzione delle sorgenti in area Parco (CM
Alto Sinni). Sempre la CM Alto Sinni ha avviato un programma dedito alla
valorizzazione del tartufo all’interno del Progetto APE – Appennino Parco
d’Europa, mentre nell’area di Latronico, sul torrente Peschiera, sono in corso
lavori di adeguamento della sentieristica e delle strutture extralberghiere
(campeggi).
Nell’area del Lago di Cogliandrino, inoltre, si registrano alcune iniziative
progettuali
integrate
di
valorizzazione
turistica
del
bacino.
Sempre
con
riferimento ai prodotti afferenti all’area “Natura”, vanno segnalati gli interventi
sulla sentieristica promossi dalla CM Val Sarmento (Progetto esecutivo inserito
nel PIT rapido avvio ) e quelli promossi in area Parco dall’Ente Parco (Piano
Triennale delle opere). Per quanto riguarda le nuove strutture di accoglienza va
segnalato il Centro visita nel comune di Francavilla in Sinni (Piano triennale
dell’Ente Parco).
Diversi sono gli interventi di valorizzazione delle risorse culturali e dei centri
storici. Si tratta di iniziative che riguardano la realizzazione di musei e centri
didattico-culturali, quali ad esempio il Museo della civiltà contadina a Castelluccio
I., il Museo Multimediale a Cersosimo, il Centro della cultura arbrëshe a S. Paolo
Albanese; il recupero del patrimonio religioso, ad esempio interventi su santuari
(SS. Assunta, Madonna della Stella e Maria della Consolazione) e percorsi dello
spirito (casa natia del beato Lentini); il recupero/valorizzazione di aree urbane
(prevalentemente progetti a valere sul PRUSST “Area sud Basilicata”). Sul fronte
della viabilità, a parte diverse iniziative che riguardano la manutenzione della
rete viaria in generale, si registra un intervento di rilievo che avrà un impatto nel
medio-lungo termine e che riguarda l’autostrada Lauria – Candela.
605
SdF Pollino Lucano
Il progetto, attualmente al livello preliminare, promosso dall’ANAS collegherà la
strada sinnica e lo svincolo di Lauria Nord con Potenza e con la Puglia (Bari).
Più difficile risulta la lettura delle iniziative di promozione, di formazione e di
attivazione di strumenti volti a rafforzare la struttura delle filiere turistiche sia
per quanto riguarda le aree di alta quota che quelle di valle. Le difficoltà sono
emerse principalmente perché non si sono avviate iniziative specifiche o perché è
risultato difficile l’accesso alle informazioni. Per quanto riguarda gli interventi
sulla promozione va detto che le iniziative ruotano attorno a tre principali
strumenti:
-
il programma triennale di promozione e marketing, approvato e affidato
all’APT (Azione A “Promozione e marketing” - Misura IV.6 POR);
-
il Programma di Promozione Turistica 2002 (Azione A
“Promozione e
marketing” - Misura IV.6 POR);
-
Progetto “Presidi” approvato e affidato all’APT (Azione B “Servizi comuni per
le imprese turistiche” - Misura IV.6 POR).
Sul fronte della formazione, a parte i moduli formativi già conclusi o in corso,
occorre ricordare le iniziative promosse dal PIT che devono ancora evolvere nella
fase esecutiva e riguardano: la formazione rivolta a disoccupati/inoccupati di
breve periodo (Linea 4 B – PIT) e di lungo periodo (Linea 4 A - PIT).
606
SdF Pollino Lucano
Tab. 84 – Quadro della relazione fra le linee di intervento sul sistema di offerta e il repertorio degli interventi programmati/in corso e da programmare
CRITICITA’ DI SISTEMA
Tipologia
criticità
Linee di intervento
Repertorio degli interventi programmati o in corso di
attuazione sul territorio
Repertorio degli interventi da programmare
1.
Interventi di image
building e di
sensibilizzazione/ripos
i- azionamento su
specifici target di
mercato
- Azione A “Promozione e marketing” - Misura IV.6 POR
(Approvato il Programma triennale di promozione e
marketing – affidato all’APT - e il Programma di
Promozione Turistica 2002)
- Azioni ed interventi di comunicazione istituzionale in
materia di turismo per lanciare l’immagine del Pollino
all’interno delle azioni di promozione del territorio
regionale a livello nazionale ed estero (comunicazione
esterna)
2.
Raccordo tra politiche
di sviluppo locale e
fabbisogni di
intervento
- Impegno 2.1.1. del Protocollo: “Costituzione di una
società per la gestione associata dei servizi pubblici di
fruizione turistica”;
- Implementazione del sistema di governance dei processi
di pianificazione ed attuazione delle politiche di sviluppo
economico territoriale
Interventi di
rafforzamento
dell’identità turistica
della popolazione
residente e della
coesione sociale
attorno ai temi del
turismo.
- Azione A “Promozione e marketing” - Misura IV.6 POR
(Approvato il Programma triennale di promozione e
marketing – affidato all’APT - e il Programma di
Promozione Turistica 2002)
Interventi di tutela e
salvaguardia
dell’ecosistema locale.
- Impegno 2.1.1. del Protocollo: “Costituzione di una
società per la gestione associata dei servizi pubblici di
fruizione turistica”;
3.
4.
- Adesione alla Carta europea del turismo sostenibile
- Azione B “Servizi comuni per le imprese turistiche” Misura IV.6 POR (Nel quale è inserito il progetto
“Presidi” affidato all’APT)
- Azione A “Accompagnamento e supporto” – Misura I.4
POR (readazione del documento di pianificazione
relativo al Sistema Territoriale della Rete ecologica
Regionale)
- Linea 1.A PIT (Misura I.4 azione B “Interventi di tutela e
salvaguardia ambientale” POR)
- Azioni ed interventi di comunicazione istituzionale in
materia di turismo (comunicazione interna): iniziative sul
territorio mirate agli operatori del settore e alla
popolazione residente (interventi di animazione
territoriale sulle opportunità di sviluppo create dal turismo
nell’area Parco)
- Implementazione del sistema di governance dei processi
di pianificazione ed attuazione delle politiche di sviluppo
economico territoriale (con particolare riferimento alla
pianificazione dello sviluppo urbano sul territorio)
- Adesione alla Carta europea del turismo sostenibile
- Progettazione ed implementazione di un Sistema di
monitoraggio ambientale
- Sistema di prevenzione incendi (Piano triennale Ente
Parco)
607
SdF Pollino Lucano
Tab. 84 – Quadro della relazione fra le linee di intervento sul sistema di offerta e il repertorio degli interventi programmati/in corso e da programmare
Tipologia
criticità
Linee di intervento
5.
Interventi di
adeguamento del
sistema ricettivo di
alta quota.
Repertorio degli interventi programmati o in corso di
attuazione sul territorio
- Riqualificazione Rifugio De Gasperi: progetto concluso
- PIT rapido avvio, Linea 3 A (Azione C “Valorizzazione
turistica” Misura IV.6 POR)
- Ristrutturazione Rifugio Fasanelli (sono in corso alcuni
lavori di ristrutturazione)
Azioni di SITE MANAGEMENT
CRITICITA’ DI SETTORE
6.
7.
Interventi di
adeguamento del
sistema ricettivo
localizzato nella fascia
pedemontana
- Linea 3.H PIT (Azione A “Aiuti al miglioramento della
ricettività esistente” Misura IV.5 POR)
Interventi di qualificazione del capitale
umano in materia di
turismo
- Linea 4 A - PIT (Misura 1.A.2 POR)
- Linea 3.I PIT (Azione A “Nuova ricettività” Misura IV.5
POR)
- Linea 4 B - PIT (Misura 1.A.3 POR)
Repertorio degli interventi da programmare
- Completamento degli interventi di adeguamento e
rifunzionalizzazione delle strutture ricettive pubbliche di
alta quota (scenario “Tradizionale” , v. cap. 6.4.3)
- Interventi di adeguamento delle strutture ricettive
pubbliche di alta quota (scenario “Charme & Wellness” ,
v. cap. 6.4.3)
- Interventi di adeguamento e miglioramento del sistema
ricettivo nella fascia pedemontana ed all’interno dei
centri abitati rispetto agli standard della domanda di
riferimento (scenario “Tradizionale” , v. cap. 6.4.3)
- Interventi ed azioni formative per l’adeguamento delle
competenze professionali degli operatori del settore
turistico
Le iniziative promosse dal PIT devono ancora entrare in
fase esecutiva.
- Iniziative del Forim – CCIIAA Potenza (Progetto Equal)
I moduli formativi del Forim si sono appena conclusi.
8.
Interventi di sostegno
finanziario alle nuove
iniziative
imprenditoriali
- Linea 3 L - PIT (Azione C “Aiuti alle attività di
completamento della filiera turistica” – Misura IV.5 POR)
- Azioni ed interventi di comunicazione istituzionale
(interventi di animazione territoriale sulle opportunità
d’impresa create dal turismo nell’area Parco)
- Interventi a sostegno dell’autoimprenditalità e
microimpresa
608
SdF Pollino Lucano
Tab. 84 – Quadro della relazione fra le linee di intervento sul sistema di offerta e il repertorio degli interventi programmati/in corso e da programmare
Tipologia
criticità
9.
Linee di intervento
Repertorio degli interventi programmati o in corso di
attuazione sul territorio
Repertorio degli interventi da programmare
Interventi di
adeguamento del
sistema di
accessibilità e
penetrazione del
territorio
- Progetto “Servizi di Montagna” (Fondi Regionali) : per i
comuni di S. Severino, Rotonda e Viggianello sono in
corso la realizzazione di parcheggi con annesse strutture
di accoglienza per l’accesso all’alta quota
- Identificazione degli interventi prioritari sul sistema della
mobilità e della manutenzione stradale
- Progetto “Servizi di Montagna” (Fondi Regionali) : per i
comuni di S. Severino, Rotonda e Viggianello sono in
corso la realizzazione di parcheggi con annesse strutture
di accoglienza per l’accesso all’alta quota. Per il comune
di Terranova è previsto solo un parcheggio
- Verifica delle criticità per l’avvio del servizio di sgombro
neve e definizione dei percorsi di sviluppo
- Rafforzamento del sistema delle porte di accesso.
- Completamento della segnaletica stradale
- Protocollo di impegni. SdF relativo ad un servizio di
sgombro neve (lo studio non è stato approvato dalla
Regione);
- Autostrada Lauria – Candela: progetto preliminare ANAS
che collegherà la sinnica e lo svincolo di Lauria Nord
con Potenza e con le Puglie (Bari)
- Protocollo di impegni: Programma manutenzione di 12
sentieri di alta quota. Il programma, benché approvato
dall’Ente Parco, deve trovare una copertura finanziaria
- Ripristino della sentieristica preesistente di particolare
valenza e dei manufatti lungo i sentieri e servizi di
montagna (progetto inserito nel Piano triennale dell’Ente
Parco)
- Sentieristica per disabili: progetto concluso nel Comune
di Terranova (Linea 3 A PIT)
- Miglioramento della sentieristica della CM Valsarmento .
Progetto esecutivo inserito nel PIT rapido avvio (Linea 3
A – azione C Misura IV.6 POR)
- Realizzazione di sentieri e campeggi
Peschiera. Progetto già in cantiere.
in
località
La programmazione e le progettazioni in corso mostrano
su questo versante un’apprezzabile dinamismo.
609
SdF Pollino Lucano
Tab. 84 – Quadro della relazione fra le linee di intervento sul sistema di offerta e il repertorio degli interventi programmati/in corso e da programmare
Tipologia
criticità
Linee di intervento
Repertorio degli interventi programmati o in corso di
attuazione sul territorio
10. Ridisegno del sistema
sentieristico e dei
collegamenti
all’interno dell’area di
riferimento.
- Protocollo di impegni. Impegno 2.1.4 “Miglioramento
della viabilità in quota e ammodernamento segnaletica”:
Si tratta di 10 interventi di cui 3 in cantiere e gli altri 7
(preliminari) da finanziare.
Repertorio degli interventi da programmare
- Completamento degli interventi di adeguamento e di
infrastrutturazione del sistema della sentieristica di alta
quota
- Programmazione del sistema sentieristico di media
quota e dei sistemi vallivi
- Sistema delle porte di accesso e scambiatori intermodali
- Realizzazione di supporti cartografici per l’esercizio
nell’attività di trakking con indicazione del differente
livello di difficoltà dei percorsi.
11. Interventi di
miglioramento e
rivitalizzazione dei
centri abitati
Interventi di riqualificazione urbana:
- Recupero centro storico di Viggianello, S. Severino,
Chiaromonte (iniziative a valere sul PIT)
Tutti gli altri progetti riguardano i Comuni di Valle e sono a
valere sul Prusst “Area sud Basilicata”.
- Rafforzamento delle iniziative di arredo urbano e
dell'offerta commerciale dell'artigianato (es. via delle
botteghe) e della ristorazione.
- Verifica delle condizioni di gestione delle iniziative in
corso al fine di valutare la effettiva fruibilità delle visite
anche rispetto ai tempi di apertura-chiusura (es. apertura
dei musei e degli altri attrattori in genere)
610
SdF Pollino Lucano
Tab. 84 – Quadro della relazione fra le linee di intervento sul sistema di offerta e il repertorio degli interventi programmati/in corso e da programmare
Tipologia
criticità
Linee di intervento
Repertorio degli interventi programmati o in corso di
attuazione sul territorio
12. Consolidamento e
ottimizzazione degli
interventi sui principali
attrattori ambientali,
culturali e del tempo
libero
Tra i principali progetti, riassunti nelle schede in allegato, si
evidenziano:
Repertorio degli interventi da programmare
- Completamento degli interventi di recupero e restauro
dei principali attrattori culturali
Interventi per musei/centri didattici:
- Ecomuseo di Rotonda
- Ecomuseo di San Severino
- Museo del Lupo a S. Costantino Albanese
- Museo della civiltà contadina a Castelluccio inf.
- Museo Multimediale a Cersosimo
- Centro della cultura arbreshe a S. Paolo Albanese
Interventi per il patrimonio architettonico e religioso:
- Ripristino del Mulino Iannelli nella Valle del Frido a S.
Severino lucano destinato anche a funzioni ricettive
- Interventi su santuari (SS. Assunta, Madonna della Stella
e Maria della Consolazione) e percorsi dello spirito (cas a
natia del beato Lentini)
Interventi per lo spettacolo:
Azioni di
VISITOR
- Anfiteatro a S. Severinio lucano
13. Interventi di
promozione turistica
del territorio
Azione A “Promozione e marketing” - Misura IV.6 POR
(Approvato il Programma triennale di promozione e
marketing – affidato all’APT - e il Programma di
Promozione Turistica 2002)
- Piano di comunicazione e marketing territoriale destinato
ai bacini locali e più prossimali (es. escursionismo maremonti, strutture ricettive già operanti, iniziative finalizzate
alla promozione delle offerte nei centri di informativi e di
accoglienza – case parco, Presidi, Pro-loco, ecc.)
- Partecipazione a Fiere, Convegni, e azioni sui media
611
SdF Pollino Lucano
Tab. 84 – Quadro della relazione fra le linee di intervento sul sistema di offerta e il repertorio degli interventi programmati/in corso e da programmare
Tipologia
criticità
Linee di intervento
Repertorio degli interventi programmati o in corso di
attuazione sul territorio
- Portale per l’e-booking delle strutture ricettive e dei
servizi turistici complementari
14. Rafforzamento delle
politiche di
commercializ-zazione
del prodotto turistico.
15. Interventi di
adeguamento del
sistema di strutture
per l’accoglienza e
l’informazione turistica
Repertorio degli interventi da programmare
- Identificazione di altri strumenti di penetrazione
dell’offerta turistica nei mercati distributivi
- Azione A “Promozione e marketing” - Misura IV.6 POR
(Approvato il Programma triennale di promozione e
marketing – affidato all’APT - e il Programma di
Promozione Turistica 2002)
- Ottimizzazione degli interventi già programmati e
verifica delle condizioni di avanzamento
- Azione B “Servizi comuni per le imprese turistiche” Misura IV.6 POR (Nel quale è inserito il progetto
“Presidi” affidato all’APT)
- Verifica di un modello di governance integrato delle
funzioni di accoglienza e informazione turistica
- Identificazione di nuovi interventi
- Realizzazione di 9 Totem informativi (progetto inserito
nel Piano triennale dell’Ente Parco)
- Centro visita nel Comune di Francavilla in Sinni (Piano
triennale dell’Ente Parco)
- Protocollo di Impegni - Impegno 2.1.3.: Attivazione del
centro di accoglienza turistica di Piano Ruggio (Rifugio
De Gasperi) – SdF Realizzato
- Realizzazione Casa Parco S. Costantino Albanese
16. Interventi di
adeguamento dei
servizi di supporto alla
fruizione
- Rafforzamento dell’offerta di facilities al turismo (es.
sportelli bancomat, servizi sanitari e di primo soccorso,
servizi di vigilanza)
- Rafforzamento della dotazione di servizi complementari
ed attività a supporto della fruizione turistica del territorio
- Card turistiche
612
SdF Pollino Lucano
Parte II – Le politiche alternative di intervento: gli Scenari
7.4 Premessa
L’individuazione
e
la
formulazione
di
una
strategia
di
intervento
per
la
promozione e la valorizzazione turistica di un territorio è il risultato di un
complesso processo di analisi, che parte da una chiara identificazione delle
principali componenti di offerta (sistema degli attrattori) e delle criticità che ne
impediscono l’affermazione sul mercato turistico.
Coerente con tale impostazione, l’approccio metodologico utilizzato per la
realizzazione dei due studi di fattibilità proposti dalla Regione Basilicata si basa
su di un assunto fondamentale: il Pollino lucano è parte integrante di un
unico grande attrattore turistico – il Parco Nazionale del Pollino – ne
consegue che il “Prodotto Turistico Pollino lucano”, di cui le strutture ricettive
pubbliche di alta quota sono parte, è da ritenersi espressione localizzata di un
più ampio sistema sovra-regionale di offerta, che si estende dalla Basilicata alla
Calabria.
Alla luce di quanto sopra, si giustifica a parere di chi scrive l’esigenza di porre i
due studi di fattibilità in un rapporto da contenente - “Definizione del prodotto
turistico Pollino lucano” - a contenuto - “Adeguamento e valorizzazione delle
strutture ricettive pubbliche di alta quota”, e di conseguenza di individuare
un’unica strategia di intervento contrapposta all’alternativa “zero” (“business as
usual”) coincidente con l’andamento tendenziale prevedibile in relazione agli
interventi attualmente programmati dalle istituzioni locali.
613
SdF Pollino Lucano
7.5 La strategia di intervento
La strategia di intervento proposta (scenario programmatico) si contrappone
all’andamento tendenziale ipotizzabile (scenario tendenziale) sul territorio nel
medio lungo termine in quanto:
-
lo scenario tendenziale ipotizza l’evoluzione dell’area in assenza di azioni
ed interventi correttivi specifici (in assenza di policy6 0 ) in materia di turismo.
Tale sc enario considera le evoluzioni prevedibili sul territorio stanti gli attuali
orientamenti assunti in materia di turismo dalle istituzioni e dagli operatori di
settore;
-
lo scenario programmatico elabora un quadro delle possibili evoluzioni
attese sul territorio quale conseguenza dell’attuazione di un precisa strategia
di sviluppo turistico della destinazione. Lo scenario si sostanzia di una
componente “Invariante”, cui si accompagnano due visioni alternative di
sviluppo turistico di seguito esplicitate.
In entrambi i casi le evoluzioni degli scenari individuati sono misurate in un
orizzonte temporale coincidente con la programmazione comunitaria 2007 –
2013, ciò al fine di ancorare la strategia di intervento alla durata delle politiche
di sostegno comunitarie.
La
figura
che
segue
illustra
graficamente
l’articolazione
degli
scenari
di
intervento.
60
Per “Policy” si intende una qualsiasi politica di azioni ed interventi in grado di grado di
influenzare positivamente o negativamente il normale processo spontaneo di sviluppo economico,
sociale ed urbanistico del territorio.
614
SdF Pollino Lucano
Figura 85 – Gli scenari di intervento
SCENARIO
TENDENZIALE
Assenza di “policy”
SCENARIO PROGRAMMATICO
INVARIANTE
Creazione condizioni di contesto
Istituzioni
Ambiente
Coesione sociale
Interventi di
di rafforzamento
rafforzamento
delle politiche di sviluppo
Interventi di rafforzamento
dell ’identit à turistica della
Interventi di rafforzamento
delle politiche di
popolazione residente
salvaguardia e tutela
Scenario I
Scenario II
“Turismo tradizionale ”
“ Turismo charme & wellness”
“Driver” degli interventi:
“ Driver” degli interventi:
Potenziamento dell ’immagine del Pollino
Lucano quale destinazione
destinazione turistica
turistica di tipo
naturalistico – ambientale (immagine
(immagine Parco
Parco
Nazionale)
Creazione dell ’immagine del Pollino
Lucano quale
quale destinazione
destinazioneturistica
turistica
esclusiva di relax e benessere.
615
SdF Pollino Lucano
7.5.1 Scenario “Tendenziale”: alternativa “zero” o scenario
“Business as usal”
Lo scenario “Tendenziale” esprime un attendibile quadro previsionale delle
evoluzioni nel settore turistico nel territorio del Pollino lucano, in relazione alle
attuali politiche e strategie di sviluppo infrastrutturale e di settore intraprese a
livello locale dagli operatori pubblici e privati.
In relazione alle specifiche analisi effettuate cui si rimanda per maggiori dettagli
il quadro complessivo ipotizzabile del settore turistico in assenza di una precisa
strategia di intervento si caratterizza per seguenti aspetti6 1 :
-
nel
lungo
periodo
le
presenze
turistiche
sono
destinate
a
restare
complessivamente all’interno dell’area di riferimento;
-
concentrazione del fenomeno turistico all’interno dell’area dei cinque
comuni c.d. “di alta quota” (Rotonda, Viggianello, San Costantino Albanese,
San
Severino
lucano,
Terranova
del
Pollino)
e
conseguente
marginalizzazione delle strutture ricettive localizzate nelle aree contermini
(effetto sostituzione delle presenze turistiche);
-
riduzione della durata media dei soggiorni e conseguente contrazione della
spesa;
-
incremento della quota di presenze turistiche imputabili ai segmenti meno
redditizi di mercato (es. turismo scolastico, escursionisti) a scapito di quelle
più facoltose caratterizzate da una maggiore capacità di spesa (es. turismo
naturalistico, turismo sportivo);
-
61
perdita di competitività rispetto alle altre destinazioni turistiche similari.
Per gli aspetti legati alle evoluzioni tendenziali della domanda si rinvia al pgf. 2.5.3 –
“L’andamento tendenziale della domanda nell’ipotesi business as usual.
616
SdF Pollino Lucano
Il quadro previsionale elaborato rappresenta un valido punto di partenza sul
quale ancorare gli orientamenti strategici del territorio e dei soggetti istituzionali
che lo rappresentano, rispetto all’adozione di una eventuale nuova strategia
d’intervento (policy) per il riposizionamento del Pollino lucano.
7.5.2 Scenario “Programmatico”
Contrapposto allo scenario Tendenziale, lo scenario programmatico presenta un
possibile quadro evolutivo dello sviluppo turistico del Pollino lucano influenzato
dall’adozione di una strategia d’intervento composta da due elementi principali:
-
una componente “invariante”, in cui sono raccolti gli interventi e le
progettualità specifiche da realizzare sul territorio in ogni caso, a prescindere
da specifici obiettivi di sviluppo;
-
una
componente
“programmatica”,
che
individua
un
complesso
organizzato di azioni specifiche (materiali ed immateriali) finalizzate alla
c reazione sul territorio lucano di idonee condizioni per il rilancio della
destinazione Pollino nell’attuale mercato turistico.
Gli
interventi
ricompresi
all’interno
della
componente
“invariante”
sono
propedeutici all’attivazione di una qualsiasi politica di sviluppo economico
territoriale; essi, infatti, sono finalizzati a mitigare o rimuovere, laddove
possibile, particolari criticità di sistema rilevate sul territorio, tali da rendere
difficoltoso o impedire lo sviluppo economico del Pollino lucano.
La componente “programmatica” definisce un piano d’intervento specifico di
sviluppo turistico locale in cui sono previste due visioni di sviluppo alternative, di
617
SdF Pollino Lucano
seguito esplicitate, con l’attributo di un possibile claim declinato in alcune
varianti:
-
“Turismo
Tradizionale” oppure
“Pollino: il cuore selvaggio della
Lucania” oppure “Pollino: una montagna da vivere”, il cui driver di
sviluppo coincide con l’identità di Parco Nazionale. In tal senso gli interventi
previsti sono orientati alla qualificazione dell’offerta turistica nell’accezione
classica di tipo naturalistico-ambientale.
-
“Turismo Charme & Wellness” oppure “Pollino: Charme & Wellness”
oppure “Pollino: Forma e Benessere sulle Alpi del Mediterraneo”, il cui
driver di sviluppo è rappresentato dalla creazione di un’offerta turistica
integrativa, orientata ad un target specifico di mercato composto da turisti
interessati a trascorrere un soggiorno esclusivo in località di particolare
pregio ambientale e naturalistico, dedicandosi alla cura della persona ed al
relax.
Con riferimento a quest’ultima, le strutture ricettive più idonee allo scopo sono il
più delle volte localizzate in contesti paesaggistici ed ambientali di assoluto
pregio, al cui interno l’ospite effettua un soggiorno di circa una settimana,
durante la quale segue un programma ben definito di trattamenti ed attività
sportive, accompagnate da un’alimentazione controllata. In tal senso simili
esercizi costituiscono sistemi turistici autoreferenziali caratterizzati da una ridotta
interazione con il territorio.
All’interno del Pollino lucano la localizzazione più indicata per simili infrastrutture
è la fascia altomontana dei cinque Comuni c.d. “di alta quota”, dove, tuttavia, le
vigenti disposizioni in materia di tutela e salvaguardia del territorio pongono
vincoli paesaggistici ed ambientali particolarmente stringenti che impediscono la
realizzazione di qualsiasi nuovo manufatto con fondazioni.
618
SdF Pollino Lucano
Considerato quanto sopra le possibilità di realizzare nel territorio del Pollino
lucano
un
centro
benessere
sono
limitate
al
riutilizzo
di
manufatti
ed
infrastrutture esistenti da recuperare e rifunzionalizzare allo scopo.
A parere di chi scrive, alla luce della ricognizione effettuata sulle strutture
ricettive di alta quota, la struttura che più delle altre si presta ad una simile
destinazione funzionale è il Rifugio Segheria, per il cui utilizzo, tuttavia, è
necessario intervenire preliminarmente sulle infrastrutture viarie di accesso, che
al
momento
versano
in
una
condizione
di
difficile
percorribilità
e
sulla
distribuzione interna degli spazi da destinare alle funzioni ricettive e di
accoglienza.
Il Polo termale di Latronico rappresenta una ulteriore valida alternativa; esso,
tuttavia, collocandosi all’interno di un contesto urbano, risulta, da un punto di
vista turistico, meno appetibile rispetto alla precedente ipotesi.
La ridotta disponibilità di infrastrutture all’interno delle quali realizzare centri
benessere” e le difficoltà riscontrate nel realizzarne delle nuove, introduce
un’elevata componente di insostenibilità tecnica della variante “Charme & relax”.
Quest’ultima, infatti, si tradurrebbe nel recupero e nella rifunzionalizzazione di
due sole strutture ricettive localizzate, peraltro, agli estremi opposti del territorio
e quindi difficilmente collegabili al fine di creare tra loro sinergie nell’erogazione
dei rispettivi servizi; in tal senso, le caratteristiche e la dimensione dell’offerta
turistico ricettiva che si verrebbero a creare sarebbero insufficienti a creare una
nuova filiera turistica sul tema del benessere e della cura della persona.
Le considerazioni sopra formulate unite alla difficoltà oggettiva di replicare gli
interventi proposti su altre strutture analoghe, stante la ridotta disponibilità delle
stesse sul territorio, inducono a ritenere difficilmente sostenibile una strategia di
sviluppo
turistico
del
territorio
del
Pollino
lucano
impostata
solo
ed
esclusivamente sul tema del benessere e della cura della persona.
619
SdF Pollino Lucano
In una simile prospettiva, la variante “Charme & relax” più che concreta modalità
alternativa di sviluppo turistico del territorio, rappresenta un elemento di
differenziazione e di rafforzamento del sistema di offerta attuale e potenziale
secondo quanto ipotizzato nella variante “Turismo tradizionale”.
Per le motivazioni sopra riportate, nel seguito del documento ci si riferirà allo
scenario “Programmatico” intendendo la risultante delle due varianti sopra
indicate.
7.5.3 Classificazione degli interventi proposti
Gli interventi proposti all’interno di ciascuna componente di scenario sono
classificabili rispetto alle seguenti discriminanti:
-
area territoriale di riferimento:
o
interventi che esplicano i loro effetti a favore dell’intero territorio di
riferimento (versante lucano del Parco nazionale del Pollino);
o
interventi che esplicano i loro effetti all’interno del comprensorio dei
cinque comuni c.d. “di alta quota” (Area di alta quota, inteso quale
sistema sub-territoriale composto dai territori dei Comuni di Rotonda,
Viggianello, San Severino lucano, San Costantino Albanese, Terranova
del Pollino;
-
orizzonte temporale di riferimento:
o
interventi la cui attuazione è prevista nel breve periodo (c.d.
“interventi a breve termine”) in cui si collocano gli interventi da
attuarsi entro tre anni dall’avvio dell’attuazione della strategia di
620
SdF Pollino Lucano
scenario (entro il 2008, supponendo l’avvio degli interventi nel
corso del 2005);
o
interventi la cui attuazione è prevista nel medio-lungo periodo
(c.d. “interventi a medio/lungo termine”), in cui si collocano gli
interventi da attuarsi entro il termine di scadenza della nuova
programmazione comunitaria (2013).
Figura 86 – Piano attuativo degli interventi individuati
7.5.4 Obiettivi generali e specifici
Obiettivo generale dello scenario d’intervento è lo sviluppo del Pollino lucano
quale
destinazione
turistica
a
prevalente
valenza
naturalistico/ambientale.
L’obiettivo generale si declina a livello operativo nei seguenti obiettivi specifici:
-
L’incremento dell’attuale performance del movimento turistico nazionale ed
internazionale sia di corto raggio che di medio/lungo raggio, a fronte di un
contenimento del movimento escursionistico con connotazioni di utenza di
massa e bassa propensione e capacità di spesa.
621
SdF Pollino Lucano
-
L’aumento delle quote della frequentazione stanziale intercettate dal
sistema ufficiale dell’ospitalità.
Il perseguimento degli obiettivi indicati consentirà di conseguire i seguenti
risultati auspicati:
1. emancipare
il
sistema
di
offerta
turistica
dall’attuale
situazione
di
marginalità, allontanando dal rischio di uscita dal mercato le imprese con
bassi tassi di utilizzo degli impianti;
2. migliorare la qualità dei servizi offerti, attribuendo un giusto prezzo alle
prestazioni erogate e percepite da quelle componenti di mercato, che
riconoscono e apprezzano i valori dell’accoglienza e dell’ospitalità nelle aree
parco;
3. creare nuove opportunità di investimento attraverso sistemi di prodotto
riconoscibili dal mercato, creando un effetto di “distretto”.
All’interno degli obiettivi generali indicati è possibile identificare differenti livelli di
priorità, attribuendo un ruolo di prima istanza alla necessità di innescare un
effetto sostituzione dei flussi escursionistici, selezionando nell’ambito dei bacini
prossimali quelli in grado di esprimere un maggior apprezzamento dell’offerta
territoriale organizzata o che inducono a modelli di consumo più consoni al
sistema fruitivo delle aree parco nazionali.
La candidabilità del territorio a configurare una offerta riconducibile a modelli di
fruizione in chiave leisure di contesti naturalistici montani localizzati nell’arco
alpino e dell’appennino centro-settentrionale, prospetta infatti la possibilità di
intercettare una componente di domanda collocata in ambiti territoriali con
percorrenza di breve e anche di medio raggio (rispettivamente Puglia, Basilicata,
Campania meridionale, Calabria e Lazio, aree metropolitane campane, Toscana,
Sicilia).
622
SdF Pollino Lucano
Si tratta di una fascia di utenza ad oggi inibita dallo scarso appeal del sistema di
offerta del Pollino, che esprime:
-
esigenze di reiterazione nel corso dell’anno delle esperienze di viaggio;
-
orientamento all’acquisto di prodotti che aggregano in moduli di vacanza
short break il pregio del contesto naturalistico e ambientale, la qualità delle
singole componenti di servizio, una gamma di elementi chiave di opportunità
di fruizione efficacemente organizzate e integrate (buona cucina, relax, “cose
da fare”), la prossimità della destinazione e l’alternativa positiva a contesti
già noti.
La capacità attrattiva sul mercato internazionale e su quello nazionale di lungo
raggio, si lega invece alla prospettiva di strutturare il territorio in termini di
destinazione che sia in grado di tradurre in concrete opportunità di fruizione
importanti leve di appeal, ovvero:
-
lo status di Parco Nazionale;
-
la identificazione in un territorio capace di evocare una realtà lontana dalle
tradizionali mete dei grandi flussi turistici e ancora “inesplorata”, luogo di
esperienze di scoperta e avventura;
-
l’inconsueto binomio dell’ambiente montano con ambienti di alta quota, in
piena area mediterranea.
Il sistema di obiettivi appena enunciato consente di delineare le linee strategiche
di intervento per l’affermazione del prodotto Pollino lucano in chiave di marketing
della destinazione. Tale corrispondenza tra obiettivi e strategie viene verificata in
termini di coerenza con le attese e le motivazioni espresse dal sistema di
domanda, a loro volta rilevate sia a livello nazionale ed internazionale sia a
livello locale, tramite le attività di analisi e di ricerca effettuate nel corso dello
studio.
623
SdF Pollino Lucano
Il conseguimento dei suddetti obiettivi si basa quindi su un processo di
elaborazione
delle
strategie
di
intervento
risultanti
dal
confronto
fra
gli
orientamenti specifici del mercato e gli attributi del territorio in termini di
vocazione e fattori di offerta (risorse, infrastrutture, fattore umano, ecc.)
aggregabili in prodotti.
La prospettiva delle scelte strategiche nella definizione del prodotto Pollino in
termini di organizzazione della destinazione passa attraverso l’identificazione
delle relazioni territorio/prodotto, che vede:
a. il sistema dell’Alta Quota, come fattore di traino della destinazione Pollino, in
quanto:
- concentra le espressioni di eccellenza delle risorse primarie (l’ambiente e la
natura) che identificano l’essenza del prodotto Parco, con le connesse
opportunità di fruizione;
- attraverso il territorio dei cinque Comuni che lo compongono (San
Severino, Rotonda, Viggianello, Terranova, San Costantino Albanese)
aggrega un set di fattori di offerta in grado di delineare un sistema di
fruizione articolato: le tradizioni culturali locali, la ristorazione di qualità,
l’ecoturismo, ecc.;
- identifica già il principale ambito territoriale di riferimento delle diverse
dinamiche di frequentazione turistica, che attualmente interessano il Pollino
(escursionisti e stanziali, esperti e vacanzieri, ecc.).
b. i sistemi vallivi/media quota legati allo sviluppo dei prodotti che possono
completare e integrare l’offerta di una destinazione di Parco Nazionale,
valorizzando le potenzialità espresse dagli ambiti territoriali gravitanti intorno
al cuore del parco: il prodotto enogastronomico, il prodotto culturale, il
prodotto sport-avventura, oltre al prodotto termale.
624
SdF Pollino Lucano
7.6 La ricomposizione tra scenario “Programmatico” e linee di
intervento
Il prospetto che segue riconduce le linee strategiche d’intervento alle
componenti che articolano lo scenario “Programmatico”.
Tab. 85 – Relazione fra Linee strategiche di intervento e Scenario programmatico
Linee di intervento
Repertorio degli interventi da
programmare
1. Interventi di image
building e di
sensibilizzazione/ripos
i- azionamento su
specifici target di
mercato
- Interventi ed azioni di comunicazione
istituzionale (esterna)
2. Raccordo tra politiche
di sviluppo locale e
fabbisogni di
intervento
- Implementazione del modello di
governance dei processi di pianificazione
ed attuazione delle politiche di sviluppo
economico ed urbanistico del territorio
- Adesione Carta europea del turismo
sostenibile
3. Interventi di
rafforzamento
dell’identità turistica
della popolazione
residente e della
coesione sociale
attorno ai temi del
turismo.
- Interventi ed azioni di comunicazione
istituzionale
(interna):
iniziative
sul
territorio mirate agli operatori del settore e
alla popolazione residente (interventi di
animazione territoriale sulle opportunità di
sviluppo create dal turismo nell’area
Parco)
4. Interventi di tutela e
salvaguardia
dell’ecosistema locale.
- Implementazione sistema di governance
dei processi di pianificazione ed
attuazione delle politiche di sviluppo
economico territoriale (con particolare
riferimento alla pianificazione dello
sviluppo urbano sul territorio)
Componenti
di scenario
INVARIANTE
CRITICITA’ DI SISTEMA
Tipologia
criticità
- Sistema di monitoraggio ambientale
625
SdF Pollino Lucano
Tipologia
criticità
Linee di intervento
Repertorio degli interventi da
programmare
5. Interventi di
qualificazione del
capitale umano in
materia di turismo
- Rifocalizzazione delle iniziative formative
dell’area per l’adeguamento delle
competenze professionali degli operatori
turistici esistenti e di nuova costituzione
6. Interventi di sostegno
finanziario alle nuove
iniziative
imprenditoriali
- Interventi a sostegno
dell’autoimprenditalità e microimpresa
abbinati ad azioni di rafforzamento delle
competenze professionali degli operatori
di settore
Componenti
di scenario
7. Interventi di
adeguamento del
sistema ricettivo di
alta quota.
- Completamento degli interventi di
adeguamento e rifunzionalizzazione delle
strutture ricettive pubbliche di alta quota
(scenario “Tradizionale” , v. cap. 6.4.3)
- Interventi di adeguamento delle strutture
ricettive pubbliche di alta quota (scenario
“Charme & wellness”)
8. Interventi di
adeguamento del
sistema ricettivo nella
fascia pedemontana
- Interventi di miglioramento e
adeguamento ai fabbisogni espressi dalla
domanda di riferimento del sistema
ricettivo localizzato all’interno della fascia
pedemontana e nei centri abitati (scenario
“Tradizionale”, v. cap. 6.4.3)
9. Interventi di
adeguamento del
sistema di
accessibilità e
penetrazione del
territorio
- interventi di adeguamento e manutenzione
straordinaria sulle infrastrutture di mobilità
di collegamento all’interno dell’area di
riferimento
PROGRAMMATICA
Azioni di SITE MANAGEMENT
CRITICITA’ DI SETTORE
- Interventi a supporto del rientro degli
operatori turistici lucani emigrati che
abbiano attivato iniziative imprenditoriali
nel settore turistico-ricettivo in altre località
italiane o estere
- Progettazione ed implementazione
modalità di gestione sovra-comunale dei
servizi di manutenzione ordinaria delle
infrastrutture di mobilità all’interno
dell’area
- Progettazione ed implementazione
sistema delle porte di accesso e degli
scambiatori intermodali
- Completamento della segnaletica stradale
626
SdF Pollino Lucano
Tipologia
criticità
Linee di intervento
Repertorio degli interventi da
programmare
10.Ridisegno del sistema
sentieristico e dei
collegamenti
all’interno dell’area di
riferimento.
- Interventi di adeguamento e di
infrastrutturazione del sistema della
sentieristica tra alta quota, media quota e
sistemi vallivi
11.Interventi di recupero,
riqualificazione e
rivitalizzazione dei
centri abitati
- Rafforzamento delle iniziative di arredo
urbano e dell'offerta commerciale
dell'artigianato (es. via delle botteghe) e
della ristorazione
Componenti
di scenario
Azioni di VISITOR MANAGEMENT
- Riqualificazione delle attuali modalità di
erogazione dei servizi di supporto alla
fruizione dei beni culturali (es. orari/giorni
di apertura dei musei e degli altri attrattori
in genere)
12.Interventi di recupero
e riqualificazione del
patrimonio artisticoculturale
- Completamento degli interventi di
recupero e restauro dei principali attrattori
culturali
13.Interventi ed azioni
per la promozione del
prodotto turistico
“Pollino lucano”
- Interventi ed azioni di promozione e
valorizzazione del prodotto turistico Pollino
lucano presso i bacini turistici prossimali
(es. escursionismo mare-monti, strutture
ricettive già operanti, iniziative finalizzate
alla promozione delle offerte nei centri di
informativi e di accoglienza – case parco,
Presidi, Pro-loco, ecc.), workshop con i
principali tour operator del segmento
turistico di riferimento
14.Interventi ed azioni di
supporto e
commercializzazione
del prodotto turistico
Pollino lucano
- Implementazione strategia di incoming e
commercializzazione del prodotto turistico
Pollino lucano
15.Interventi di
adeguamento del
sistema di strutture
per l’accoglienza e
l’informazione turistica
- Ottimizzazione degli interventi già
programmati e verifica delle condizioni di
avanzamento
- Portale per l’e-booking delle strutture
ricettive e dei servizi turistici
complementari
- Verifica di un modello di governance
integrato delle funzioni di accoglienza e
informazione turistica
627
SdF Pollino Lucano
Tipologia
criticità
Linee di intervento
16.Interventi di
adeguamento dei
servizi di supporto alla
fruizione
Repertorio degli interventi da
programmare
Componenti
di scenario
- Rafforzamento dell’offerta di facilities al
turismo (es. sportelli bancomat, servizi
sanitari e di primo soccorso, servizi di
vigilanza)
- Realizzazione di supporti cartografici per
l’esercizio nell’attività di trekking con
indicazione del differente livello di difficoltà
dei percorsi
628
SdF Pollino Lucano
7.6.1 La componente “invariante”
Obiettivi
L’analisi dei fattori critici di successo ha messo in luce la presenza sul
territorio di alcune importanti criticità di sistema, che determinano un
elevato livello di insostenibilità dello scenario programmatico.
Il processo di valorizzazione del complesso di opportunità e potenzialità
rilevato, prospetta infatti fattori contingenti e concreti di rischio delle
operazioni finalizzate, in ogni caso destinate a richiedere tempi di
realizzazione e disponibilità di risorse da investire elevati.
In un simile quadro, il fornire risposte adeguate alle criticità di sistema
individuate è da assumersi quale precondizione per l’avvio di una
qualsiasi politica di sviluppo turistico del territorio.
Gli interventi proposti
Gli interventi proposti all’ interno della componente “Invariante” operano
su tre differenti aree, per ciascuna delle quali viene identificato un
obiettivo specifico:
629
SdF Pollino Lucano
Tab.86 – Le aree di intervento della componente Invariante in rapporto a obiettivi specifici
e azioni proposte
Aree
d’intervento
Istituzioni
Coesione
sociale
Ambiente
Obiettivi specifici
Coordinamento e raccordo tra
politiche locali di sviluppo e
fabbisogni di intervento nel
settore turistico
Rafforzamento
dell’identità
turistica
della
popolazione
residente e della coesione sociale
attorno ai temi del turismo
Rafforzamento
dell’immagine
della destinazione turistica sia
all’interno che all’esterno
Adozione di politiche e strumenti
di prevenzione, salvaguardia e
tutela
dell’
ecosistema
ambientale
Intervento/azione
proposta
1. Implementazione del modello
di governance dei processi di
pianificazione ed attuazione
delle politiche di sviluppo
economico ed urbanistico del
territorio;
2. Adesione alla Carta europea
del turismo sostenibile.
3. Interventi
ed
azioni
di
comunicazione
istituzionale
(comunicazione interna)
4. Interventi
ed
azioni
di
comunicazione
istituzionale
(comunicazione esterna)
5. sub 1. e 2.
6. Sistema
di
Ambientale
Monitoraggio
7.6.2 La componente “Programmatica”
Gli obiettivi
Gli interventi ricompresi all’interno della componente “Programmatica”
sono finalizzati allo sviluppo del Pollino lucano come destinazione turistica
di rilevanza nazionale ed internazionale.
630
SdF Pollino Lucano
L’obiettivo generale viene perseguito attraverso due differenti direttrici di
sviluppo turistico:
-
uno sviluppo turistico “tradizionale”, orientato alla valorizzazione
dell’identità del territorio quale Parco Nazionale;
-
uno sviluppo turistico “innovativo”, orientato all’introduzione di una
componente nuova di offerta, coincidente con l’offerta turistica legata
ai trattamenti per il benessere della persona (prodotto wellness).
Obiettivo della prima direttrice è la massimizzazione dei ritorni economici
e sociali derivanti dalla promozione e valorizzazione turistica del
territorio, attraverso l’attivazione di un processo eco -sostenibile di
qualificazione del sistema locale di offerta nelle sue attuali componenti
caratterizzanti.
Obiettivo della seconda è l’introduzione nel sistema turistico locale di una
nuova componente di offerta indirizzata al segmento del lusso e del
benessere della persona, attraverso la realizzazione di una o più
infrastrutture per l’erogazione dei servizi e dei trattamenti, localizzate in
contesti di particolare pregio paesaggistico ed ambientale.
Gli interventi proposti per l’attuazione di ciascuna delle due alternative di
scenario sono suddivisi in due differenti categorie, a seconda che gli
stessi afferiscano a:
-
azioni di SITE MANAGEMENT, interventi finalizzati alla qualificazione
del sistema di offerta turistica nelle sue componenti caratterizzanti
631
SdF Pollino Lucano
(es. strutture ricettive, viabilità, servizi turistici complementari ed
accessori);
-
azioni di VISITOR MANAGEMENT, interventi finalizzati al rafforzamento
delle politiche di promozione e valorizzazione dell’immagine turistica
della destinazione “Pollino” ed alla commercializzazione dei relativi
prodotti turistici individuati.
Interventi SITE MANAGEMENT:
1)
Interventi di adeguamento delle competenze professionali degli operatori di
settore
2)
Azioni di sostegno finanziario per l’avvio di nuove iniziative imprenditoriali o
per
la
riqualificazione
di
quelle
esistenti da
abbinare
agli
interventi
dell’azione precedente
3)
Incentivi al rientro di cittadini lucani trasferiti in altre località italiane o
estere che abbiano attivato iniziative imprenditoriali nel settore turisticoricettivo
4)
Interventi di adeguamento e rifunzionalizzazione delle strutture ricettive
pubbliche di alta quota
5)
Interventi di riqualificazione ed adeguamento del sistema ricettivo localizzato
nella fascia pedemontana o nei centri abitati
6)
Interventi
di
adeguamento
e
di
infrastrutturazione
del
sistema
della
sentieristica tra alta quota, media quota e sistemi vallivi
7)
Interventi di adeguamento del sistema di accessibilità e penetrazione del
territorio
8)
Progettazione ed implementazione modalità di gestione sovra-comunale dei
servizi di manutenzione ordinaria delle infrastrutture di mobilità all’interno
632
SdF Pollino Lucano
dell’area
9)
Interventi di recupero, riqualificazione e rivitalizzazione dei centri abitati
10) Interventi di recupero e riqualificazione del patrimonio artistico-culturale
Interventi VISITOR MANAGEMENT:
1)
Interventi ed azioni di supporto alla promozione del prodotto turistico
“Pollino lucano” (marketing territoriale)
2)
Implementazione della strategia di incoming e commercializzazione del
prodotto turistico “Pollino lucano”
3)
Portale per l’E-booking delle strutture ricettive e dei servizi turistici
complementari
4)
Rafforzamento e integrazione del sistema locale di offerta turistica
5)
Adeguamento
e
riqualificazione
dei
servizi
di
informazione
turistica,
orientamento alla fruizione e di fidelizzazione dell’utenza
633
SdF Pollino Lucano
Capitolo 8.
Prime ipotesi di riqualificazione del sistema
di offerta turistico-ricettiva
8.1 Dall’analisi del contesto territoriale di riferimento alle prime
ipotesi di qualificazione del sistema turistico-ricettivo: verso un
progetto integrato di territorio
La definizione di un possibile scenario di interventi per la qualificazione del
sistema di offerta turistico ricettivo nel comprensorio del Pollino lucano è il
risultato di un percorso analitico articolato nelle seguenti tappe:
1) la
ricognizione
completa
e
la
relativa
mappatura
del
sistema
infrastrutturale di accessibilità e mobilità all’interno dell’area:
o
sistema
infrastrutturale
primario
e
secondario
di
accesso
e
penetrazione all’area del Pollino lucano;
o
sistema infrastrutturale minore e sentieristica a servizio della
fruizione degli spazi e delle aree maggiormente dotate di risorse
naturalistiche
ed
in
massima
parte
coincidenti
con
le
zone
sommitali del massiccio;
2) l’analisi completa e la relativa mappatura dei principali attrattori turistici
(ambientali, paesaggistici, culturali, sportivi, altri):
o
sistema degli attrattori di valle;
o
sistema degli attrattori di alta quota;
o
sistema di accoglienza e informazione;
3) l’analisi dei mercati turistici di riferimento per il Pollino lucano ed il
confronto con alcune delle migliori prassi nel sistema di offerta del
turismo naturalistico e montano;
4) l’analisi delle filiere turistiche per il turismo naturalistico e montano;
634
SdF Pollino Lucano
5) la verifica dello stato dei luoghi e delle condizioni di conservazione delle
strutture ricettive in particolare di quelle pubbliche localizzate nel
comprensorio di alta quota;
6) lo screening delle attuali condizioni relative alla gestione dei rifugi di alta
quota, attraverso un rapido excursus delle precedenti gestioni;
7) la verifica degli interventi infrastrutturali programmati nell’area ed in
particolare nei rifugi analizzati.
Gli approfondimenti effettuati hanno permesso di elaborare un modello di
funzionamento complessivo del Pollino lucano all’interno del quale è stato
possibile tracciare e definire una mappa delle specifiche vocazioni turistiche del
territorio e in particolare delle sue distinte porzioni, riconoscibili sulla scorta di
ruoli funzionali differenti.
Coerentemente con quanto emerso nel corso delle elaborazioni precedenti, si
sono dunque definiti dei sistemi territoriali funzionalmente omogenei coincidenti
con altrettanti elementi fisici puntuali, lineari o areali chiaramente riconoscibili
(sistemi vallivi, elementi infrastrutturali, centri urbani, aree a forte connotazione
ambientale) caratterizzati da un ruolo definito ed allo stesso tempo fortemente
specializzato, oltre che dispiegato in un contesto regolato da meccanismi di forte
integrazione ed interdipendenza funzionale.
L’analisi ha permesso di comprendere le principali dinamiche territoriali e di
descrivere alcune relazioni privilegiate rintracciabili tra porzioni distinte del
territorio, nella prospettiva di giungere a eventuali ipotesi di qualificazione di
alcune relazioni deboli o di attribuire, a contesti oggi scarsamente identitari, dei
ruoli più espliciti e definiti all’interno del telaio territoriale così interpretato.
L’interpretazione dei dati raccolti mette in luce un sistema turistico ricettivo di
tipo “punto – punto”, caratterizzato da un elevato livello di complessità e da una
forte disaggregazione tra le componenti di offerta (sia in termini di attrattori che
635
SdF Pollino Lucano
di infrastrutture ricettive), tra cui spiccano elementi di particolare pregio e
interesse tali da giustificare un’azione mirata di valorizzazione turistica.
A fronte di una tale situazione di partenza, la sfida intrinsecamente contenuta nel
presente documento coincide con la costruzione di un vero e proprio progetto di
territorio, che attraverso il riconoscimento e la valorizzazione delle vocazioni
specifiche di parti definite dello stesso, permetta di passare alla prefigurazione di
una visione strutturata ed organizzata del Pollino lucano quale sistema turistico
integrato.
Il progetto di territorio è chiamato, quindi, attraverso una complessa operazione
di sintesi, a valorizzare le differenze e le singole specializzazioni riscontrabili nei
vari contesti territoriali che costituiscono il proprio scenario di riferimento,
riducendo
le
dissonanze
appartenenti
alle
singole
porzioni
del
territorio,
ristabilendo tra esse relazioni qualificate soddisfacenti, sino a creare fenomeni
positivi di armonizzazione delle stesse differenze riscontrate.
In una simile prospettiva, un territorio che risultasse a seguito di una
ricognizione analitica ricco di differenze può offrire e rappresentare, quale che sia
il tipo di sviluppo che per esso si immagina (in questo caso lo sviluppo in chiave
turistica), un sistema di alternative complementari le quali, se considerate non
singolarmente, ma all’interno di una visione coerente di governo delle sue
dinamiche di evoluzione e trasformazione, costituiscono il presupposto per la
costruzione di un soggetto territoriale in grado di affrontare e superare verifiche
e sfide di natura competitiva.
Questa considerazione di carattere teorico generale è tanto più vera se riferita al
caso specifico del Pollino lucano dove la presenza di sottosistemi territoriali
caratterizzati da marcati tratti distintivi ed aspetti peculiari di notevole entità
(alta quota, ambito del lago di Senise e del basso Sinni, territorio del Sirino ecc.)
può dar luogo ad importanti sinergie territoriali che producono senza dubbio un
636
SdF Pollino Lucano
rafforzamento complessivo del sistema medesimo vincolando le varie aree che lo
compongono ad assolvere ruoli specifici alternativi e facendo in modo che ogni
singola distinta e ben individuata porzione del territorio non possa prescindere
dal costruire rapporti di interdipendenza funzionale con gli altri.
8.2 Ambiti e sub-ambiti turistici nel Pollino lucano
Gli ambiti turistici precedentemente individuati (Cfr. Cap. 1 – “Analisi dell’offerta
turistica”) e le loro ulteriori specificazioni relative ai sub ambiti, si caratterizzano,
come già visto, come sistemi territoriali connotati da una specifica collocazione
territoriale e dalla presenza di peculiarità ambientali, del sistema insediativo ed
infrastrutturale, del sistema dei servizi e delle dotazioni ricettive, tali da
consentire in chiave di prospettiva, ciascuna con delle specifiche opportunità
territoriali, una significativa specializzazione dell’offerta turistica.
La proposta di specializzare ulteriormente le vocazioni emerse dei singoli ambiti,
se concepita all’interno di un'unica strategia fondata su azioni sinergiche,
potrebbe rivelarsi come il presupposto per l’attivazione di un unico sistema
turistico competitivo in quanto in grado di proporre prodotti diversificati,
complementari e caratterizzati da un’importante contiguità fisica.
In particolare l’intero territorio del Pollino sembra poter essere scomposto in
quattro
ambiti
turistici
principali riconosciuti
anche
rispetto
al
ruolo
funzionale svolto ed alle specificità rinvenibili:
•
il primo, quello del Lago di Senise (Ambito “A”), coincide con un
territorio che assume funzioni di cerniera tra l’area dell’alta quota del
Pollino (versante settentrionale) ed il corridoio infrastrutturale ionico ed è
caratterizzato dalla presenza del Lago di Senise, degli ambienti di
637
SdF Pollino Lucano
fondovalle
del
Medio
Sinni,
del
Basso
Sarmento
e
del
torrente
Serrapotamo, da un paesaggio rurale piuttosto ben conservato, da alcune
estese
formazioni
boschive,
dalla
presenza
di
alcuni
centri
quali
Chiaromonte e Valsinni che si connotano come insediamenti caratterizzati
dalla presenza di beni e valori culturali;
•
il secondo, quello del Monte Sirino e della Valle del Noce (Ambito
“B”), si identifica più chiaramente come ambito di transizione e
collegamento tra aree piuttosto disomogenee poiché assicura le relazioni
tra il territorio del Pollino e la costa tirrenica lucana (Maratea) e tra la
piana del Mercure e le vicine propaggini (meridionali) della Campania
(Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano) e (settentrionali) della
Calabria (area costiera tirrenica settentrionale), ed è caratterizzato dalla
presenza dell’elevato ed aspro massiccio del Monte Sirino (sulla cui
sommità si rintraccia una piccola stazione sciistica con impianti di
risalita), del piccolo invaso artificiale di Cogliandrino (equidistante tra il
Sirino ed il Monte Alpi) della fondovalle del Fiume Noce (i vicini rilievi
costieri sono ricchi di boschi e disseminati di strutture agrituristiche),
oltre
che
dai
due
centri
maggiori
(i
più
importanti
della
lucania
meridionale) di Lagonegro e Lauria;
•
il terzo, definito sinteticamente del Monte Alpi (Ambito “C”), è invece
connotato fortemente (coincidendo fisicamente con l’area dell’omonimo
gruppo montuoso) dall’aspro e caratteristico rilievo calcareo che si colloca
tra la valle del Sinni ed il vicino Monte Sirino, oltre che dalla presenza di
alcuni rilievi minori coperti da estese superfici forestali (crinali di Sella del
Titolo, Vaccarizzo ecc.), nonché da quella più significativa, del centro
abitato di Latronico e, soprattutto, del complesso termale di località Calda
(Bagni di Latronico); esso, risultando alquanto prossimo all’importante
area naturalistica di Bosco Magnano (sul crinale tra il fiume Sinni ed il
Torrente Peschiera), se si esclude il Massiccio principale del Pollino,
638
SdF Pollino Lucano
rappresenta il più rilevante comprensorio naturalistico ricompreso nel
perimetro del Parco (sulle vette sono presenti siti di diffusione del pino
coricato).
•
l’ambito turistico dell’Alta quota (Ambito “D”) (che a sua volta, per la
complessità e la ricchezza di ambienti naturali, ma anche a causa delle
particolari condizioni morfologiche, dell’assetto infrastrutturale e del
sistema
dell’accessibilità,
sottoambiti
distinti
di
è
stato
fruizione
ulteriormente
turistica)
è
scomposto
invece
in
tre
caratterizzato
dall’elevata concentrazione di valori naturali, emergenze del sistema
ambientale
(massime
quote,
le
più
rilevanti
estensioni
forestali,
endemismi floristici e faunistici, tra i quali spiccano il pino loricato e
l’abete
bianco),
dalla
presenza
di
una
“cintura
pedemontana”
settentrionale di piccoli centri vocati a rivestire il ruolo di porte di accesso
e centri di erogazione di servizi al turismo (Rotonda, Viggianello, San
Severino L. San Costantino A. Terranova di P.) oltre che, alle quote più
alte,
da una discreta presenza di strutture ed infrastrutture leggere
(attualmente del tutto carenti, inadeguate e fatiscenti o non fruibili in
modo ottimale) che si configurano anch’esse come importanti opportunità
potenzialmente al servizio della fruizione turistica del sistema delle risorse
naturali.
Di seguito una più dettagliata illustrazione dei principali elementi e caratteri
distintivi degli ambiti considerati.
639
SdF Pollino Lucano
Fig. 87 – Ambiti territoriali omogenei
640
SdF Pollino Lucano
8.2.1 Ambito turistico del Lago di Senise (Ambito “A”)
L’ambito turistico del lago di Senise si caratterizza principalmente come un
territorio vocato a soddisfare la domanda di turisti interessati alle componente di
prodotto Natura e Svago e Percorsi Culturali.
La prima componente di prodotto è rintracciabile prevalentemente nei pressi
delle aree di interesse naturalistico, sufficientemente fruibili, come il lago di
Senise e i siti di Bosco Rubbio, Bosco Sicileo, Bosco Capillo, Bosco della Farneta.
All’interno di quest’ambito si rinvengono anche due rifugi (Il Nibbio e il Monte
Coppolo) ora inattivi e posti su rilievi non particolarmente elevati ma posizionati
in contesti naturalistici di pregio caratterizzati da estese coperture boschive di
facile fruizione anche non escursionistica e discretamente accessibili dal sistema
viario principale.
Il valore della proposta di tipo culturale, invece, è massimo in corrispondenza del
centro di Valsinni (Rocca di Isabella Morra con annesso parco letterario
contrassegnato anche dalla bandiera arancione del Touring), di Chiaromonte
(centro storico di pregio, emergenze storico architettoniche, sistema museale
locale), di Noepoli (rocca con resti di mura megalitiche di periodo greco), dei
centri minori in cui risulta particolarmente ancora ricco il sistema delle
testimonianze della cultura arbereshe (San Giorgio L., Cersosimo, Colobraro, San
Paolo L.), e nei pressi dei quali (bassa valle del Sarmento) si rinvengono alcuni
mulini storici e diversi edifici o piccoli nuclei abitati costruiti con tecniche della
tradizione locale attraverso l’utilizzo di blocchi in terra cruda.
Questo territorio, inoltre, è molto ben collegato, attraverso la “sinnica”, sia alla
costa ionica che alla dorsale tirrenica, è servito da un efficiente sistema
641
SdF Pollino Lucano
infrastrutturale,
ed
è
caratterizzato,
attualmente,
da
una
scarsa
e
non
particolarmente qualificata offerta ricettiva, sebbene si rintracci una sufficiente
presenza di servizi complementari, quali centri per la pratica di attività sportive o
aree relax nel verde, da qualificare ed ampliare.
8.2.2 Ambito turistico del Monte Sirino (Ambito “B”)
L’ambito turistico del Monte Sirino, oltre che connotato da una variegata offerta
complessiva che d’estate coniuga la risorsa balneare della costa di Maratea con
le località montuose in esso presenti ed è caratterizzato dalla possibilità di
praticare Sport nella natura in conseguenza dalla presenza della pic cola stazione
sciistica di Conserva, presso cui è anche presente un rifugio/bar /ristorante
attivo, oltre che da un ambiente di alta montagna in cui si distingue la presenza
di boschi di faggio e del bel lago carsico d’alta quota presso Monte del Papa (da
segnalare la presenza di alcuni importanti siti di diffusione del pino loricato).
L’ambito è altresì connotato dalla notevole diffusione di emergenze naturali e
strutture al servizio della loro fruizione che si configurano come un sistema di
opportunità rilevanti in grado di soddisfare adeguatamente la domanda, sempre
più in espansione, relativa alla componente di prodotto Natura e svago.
Si rinvengono, infatti, numerosi siti caratterizzati da pregio naturalistico diffuso,
facilmente accessibili dal sistema principale e secondario della viabilità locale,
specie in corrispondenza del fondovalle Noce e della catena costiera che separa
questa vallata dalla costa tirrenica (Monte Coccovello, bosco di Montecucco,
bosco di Trecchina, Lago di Rivello, Lago di Cogliandrino), e presso i quali si
attesta una discreta quantità di aree attrezzate per il ristoro, oltre che di
strutture ricettive di tipo agrituristico.
642
SdF Pollino Lucano
In alta quota, presso il massiccio del Monte Sirino è presente una discreta rete
sentieristica al servizio dell’escursionismo (in particolare va ricordata la presenza
di un tratto del Sentiero Italia che provenendo, da sud, dal vicino massiccio del
Monte Alpi, si dirige, verso la Campania ed il gruppo montuoso costiero del
Cilento).
L’areale in questione, da un punto di vista dei servizi di rango territoriale, gravita
attorno ai poli urbani principali di Lagonegro e Lauria (presso i quali si
rinvengono anche notevoli testimonianze del patrimonio storico culturale ed
alcune importanti strutture museali).
I centri di Rivello e Maratea alta, caratterizzati da interessanti impianti urbani
con un discreto patrimonio storico architettonico, completano questo tipo di
offerta relativa al turismo interessato ai percorsi culturali.
L’ambito
del
Monte
Sirino
è
strettamente
relazionato
con
il
corridoio
infrastrutturale tirrenico, dato che è direttamente attraversato dall’autostrada
A3, dalla dorsale ferroviaria tirrenica nazionale e da importanti strade di
interesse regionale che collegano la Sicilia e la Calabria al settentrione della
penisola, ma discretamente relazionato sia al versante occidentale dell’ambito
dell’alta quota del Pollino (alto Mercure), sia al vicino, confinante, ambito del
Monte Alpi, sia, attraverso il fondovalle Sinni, al versante ionico ed all’a mbito del
Lago di Senise.
8.2.3 Ambito turistico del Monte Alpi (Ambito “C”)
L’ambito del Monte Alpi possiede un sistema di emergenze naturalistiche in
grado di soddisfare prevalentemente la domanda interessata alla componente di
643
SdF Pollino Lucano
prodotto natura e svago e quella della didattica e educazione ambientale, proprio
a
causa
dell’elevata
qualità
ambientale
dei
paesaggi
e
delle
emergenze
naturalistiche che si rintracciano in prossimità dell’omonimo massiccio, dell’area
boschiva di Bosco Magnano e dell’ampio territorio costituito dai rilievi e crinali
compresi tra il Torrente Peschiera, il Fiume Sinni ed il Torrente Serrapotamo.
Si rinvengono in questo territorio, oltre alle emergenze naturalistiche presenti in
corrispondenza del Monte Alpi (siti di diffusione del pino loricato, parete
settentrionale, vecchie cave abbandonate della pietra bianca di Latronico) diversi
siti di pregio naturalistico caratterizzati da una discreta accessibilità dal sistema
infrastrutturale primario e secondario (Bosco Vaccarizzo, Monte Armizzone, Sella
del Titolo, Bosco Favino).
Nell’area sono presenti tre rifugi in quota (Armizzone, Bosco Favino e Sella del
Titolo) di cui solo l’ultimo risulta in funzione.
Presso Castelsaraceno è presente un importante centro di documentazione
ambientale con annesso centro visite.
La condizione delle infrastrutture del comprensorio non è tale da potersi definire
ottimale, mentre dev’essere registrata la presenza di un discreto sistema
sentieristico in quota (da segnalare la presenza di un tratto del Sentiero Italia da
Bosco Magnano alla vetta del Monte Alpi, e per il Lago di Cogliandrino fino al
Monte Sirino che dev’essere ancora adeguatamente attrezzato e segnato).
Quest’ambito turistico intrattiene relazioni di prossimità con il confinante sistema
territoriale del Monte Sirino e con l’ambito dell’alta quota (prevalentemente,
attraverso il territorio di cerniera di “Bosco Magnano” con il sub ambito dell’alto
Frido).
644
SdF Pollino Lucano
L’ambito inoltre è fortemente caratterizzato dalla presenza del complesso
termale di località Bagni di Latronico (Sorgente di Calda), che si configura come
un emergenza unica del territorio in grado di soddisfare la domanda di quel
particolare tipo di turismo interessato al benessere ed alla cura del corpo.
Questa struttura, in vero, oggi appare scarsamente utilizzata, in condizioni di
degrado e non in grado di risultare competitiva con analoghi complessi termali
attivi ed affermati in altre aree del centro meridione.
8.2.4 Ambito turistico Alta quota (Ambito “D”)
L’ambito turistico Alta Quota racchiude in se la parte più rilevante dell’offerta
turistica che l’intero versante lucano del Pollino è ora in grado di esprimere.
Il territorio in esso ricompreso è facilmente accessibile dai due versanti ionico e
tirrenico grazie alla prossimità con il sistema viario del fondovalle Sinni e
(versante
tirrenico)
con
l’autostrada
A3,
esso
rappresenta
l’areale
territorialmente più esteso e perciò baricentrico (sotto diversi aspetti) dell’intero
sistema territoriale e turistico del Pollino lucano.
L’ambito è caratterizzato dalla prevalenza delle componenti di offerta turistica
quali Ambiente/sport/avventura (numerosi siti per la pratica di sport nella natura
o attività estreme sono ubicati in territorio calabrese sito nelle immediate
adiacenze di questo comprensorio), Natura e svago, Didattica ed educazione
ambientale,
con
una
minore
caratterizzazione
della
componente
percorsi
culturali, che, seppure in presenza di alcune emergenze ed opportunità
territoriali (sistema dei mulini, luoghi del brigantaggio, paesi di lingua e cultura
645
SdF Pollino Lucano
arbereshe) non appare come quella prevalente e, oggi, sufficientemente
strutturata.
La sua estensione e la configurazione orografica, insediativa, infrastrutturale e
delle relazioni territoriali, la forte caratterizzazione di alcune sue aree rispetto a
componenti prevalenti di prodotto individuate determinano l’opportunità di
considerare quest’ambito come ulteriormente scomponibile in tre ulteriori sotto
ambiti, le cui peculiarità saranno di seguito approfondite ed indagate in chiave di
un’evidenziazione più marcata delle relative specificità territoriali e, perciò, delle
potenzialità turistiche.
D1) Sub Ambito dell’alto Mercure/Piano Ruggio
L’area dell’Alto Mercure e di Piano Ruggio si distingue per la valenza primaria del
dato ambientale e per una caratterizzazione spinta delle emergenze naturali nel
senso di una maggiore rilevanza della componente Ambiente/sport/avventura
(presenza degli altipiani in cui si pratica lo sci di fondo, prossimità alle gole del
fiume Lao adatte al rafting).
L’ambito, infatti, coincide con la sezione più occidentale delle alte quote del
massiccio segnata dall’abbondanza di percorsi sentieristici che consentono
ascensioni in ambienti sommitali o escursioni sui tanti crinali boscosi in cui si
rintracciano siti molto interessanti dal punto di vista naturalistico (grotte, siti del
pino loricato, faggete).
La minore rilevanza di altre componenti di prodotto è evidente anche se la
presenza dei due centri di riferimento dell’intero ambito, Rotonda e Viggianello,
consente l’effettuazione di alcuni itinerari di visita relativi all’approfondimento di
aspetti storico culturali (anche un piccolo sistema museale) o alla scoperta delle
646
SdF Pollino Lucano
ricchezze del patrimonio enogastronomico locale (IGP della melanzana di
Rotonda, piatti tipici della tradizione locale).
L’ambito è fortemente caratterizzato dalla presenza di un soddisfacente sistema
infrastrutturale, anche presso l’alta quota, che consente comunicazioni agevoli
(tranne che nei mesi invernali) tra il versante lucano e quello calabrese e tra
l’area di Piano Ruggio e quella dei due centri di Rotonda e Viggianello (ma anche
con il versante di San Severino Lucano).
Il sistema ricettivo attuale è attualmente caratterizzato da una discreta
concentrazione di alcune attività alberghiere presso i due centri pedemontani di
Rotonda e Viggianello, i quali, durante il periodo estivo, riescono a stabilire
modeste relazioni di tipo turistico con il non distante bacino turistico balneare di
Maratea e Praia a Mare.
Il sub-ambito è fortemente caratterizzato dalla compresenza di quattro rifugi
(Rifugio de Gasperi, Rifugio Colle Ruggio, Rifugio Visitone, Rifugio
Fasanelli) in stretta relazione di prossimità ed interdipendenza funzionale. I
rifugi Visitone e Fasanelli localizzati in una quota più bassa svolgono funzioni di
porte di ingresso alla montagna e sono accessibili ad una fruibilità allargata. Gli
altri due rifugi, il De Gasperi e il Colle Ruggio, sono localizzati in quota più
elevata e per questo indirizzati ad un’utenza più selezionata.
Un focus effettuato sulla dotazione riscontrabile del sistema dei servizi e delle
strutture complementari al turismo presenti nell’area ha evidenziato la presenza
di alcuni impianti (anche di tipo privato) per la pratica delle attività sportive,
oltre che di un centro ippico (maneggio organizzato per escursioni, a Rotonda) di
due Punti Parco (a Viggianello e Rotonda), di un consorzio turistico a Viggianello,
di una Pro loco a Rotonda, di un attivo sci club, sempre a Rotonda, oltre che di
due strutture museali (sempre a Rotonda).
647
SdF Pollino Lucano
L’ambito di Piano Ruggio, inoltre, ospita ben quattro dei sette rifugi di proprietà
pubblica presenti sull’intero comprensorio dell’alta quota, in una collocazione tale
che,
data
la
contiguità
al
sistema
stradale,
rappresenta
un’opportunità
progettuale da considerare prioritariamente ad altri aspetti, al fine di costruire
strategie di rilancio appropriate.
D2) Sub Ambito dell’alto Frido
L’area dell’Alto Frido oltre ad essere connotata da un’indiscutibile valenza
primaria del dato ambientale e dal pregio delle emergenze naturali in esso
rintracciabili si offre al turismo oltre che con una prevalenza di elementi
appartenenti alla componente di prodotto Ambiente/sport/avventura (presenza
degli altipiani in quota in cui si pratica lo sci di fondo, presenza delle pareti
rocciose di Cresta di Madonna di Pollino adatte ed attrezzate per l’arrampicata),
anche con una serie di emergenze che rendono interessante l’offerta in termini di
itinerari culturali.
La presenza del Santuario di Madonna di Pollino (e dell’annesso albergo del
Pellegrino) su uno sperone roccioso che domina l’intera valle, sotto le vette
principali del massiccio, oltre a rappresentare un sicuro elemento di pregio del
sistema dei beni culturali del luogo, rappresenta un’occasione di richiamo di un
certo rilievo per il turismo di tipo religioso-culturale.
A completare l’offerta in termini di attrattori del sistema culturale è la presenza
di possibili itinerari tematici, in parte esistenti, più in generale da costruire, per
la visita del sistema dei mulini storici ad acqua della intera Valle del Frido, o per
la conoscenza dei luoghi che furono segnati dalla presenza del banditismo.
648
SdF Pollino Lucano
Il territorio del sub ambito del Frido, che gravita per intero sul centro di San
Severino Lucano è connotato anche da una buona offerta di prodotti tipici della
filiera enogastronomica locale.
L’ambito è fortemente condizionato dalla presenza di un sistema infrastrutturale,
che, nonostante la posizione baricentrica del territorio all’interno del massiccio,
non sempre consente comunicazioni agevoli tra la vallata e le vicine
contrade del Mercure e del Sarmento, anche se il territorio dell’alto Frido è
ricollegato con le strade in quota che conducono sia a Piano Ruggio e, per esso,
all’alto Mercure, sia, per il valico di Acqua Tremola, all’alto Sarmento.
L’ambito dell’alto Frido, inoltre, ospita uno solo dei sette rifugi di proprietà
pubblica presenti sull’intero comprensorio dell’alta quota, il Rifugio Madonna di
Pollino, in una collocazione tale che, dato l’isolamento rispetto al sistema
stradale
principale,
rappresenta
un’opportunità
progettuale
in
grado
di
caratterizzare e specializzare fortemente la potenzialità ricettiva di questa
struttura, peraltro caratterizzata da piccole dimensioni, estrema contiguità al
Santuario ed alle pareti rocciose attrezzate per l’arrampicata.
La rete sentieristica di questo territorio è segnata dalla presenza di un tratto già
attivato (segnato, segnalato e manutenuto dal CAI di Castrovillari) del Sentiero
Italia dalla vetta del Monte Pollino al Santuario, per il Piano Toscano, Il Piano ed
Il Fosso Jannace e la Cresta di Madonna di Pollino.
La rimanente rete sentieristica, pur presentando caratteristiche paesaggistiche di
notevole valenza e prestandosi all’effettuazione di escursioni di notevole
interesse, soffre delle solite condizioni di degrado e scarsa efficienza dei tracciati,
peraltro anche qui scarsamente segnalati, ad eccezione che per il sentiero di
Fosso Jannace, recentemente riqualificato.
649
SdF Pollino Lucano
La dotazione delle principali strutture complementari al turismo presenti nel
perimetro del sub ambito della Valle del Frido è riassumibile sinteticamente
attraverso la presenza di una Pro loco, di un Punto Parco e di un relativo Centro
Visite, nel centro di San Severino, presso il quale si attestano anche alcune
attrezzature (private) per la pratica di attività sportive.
Si rinvengono, inoltre, nella zona di Mezzana Salice, altre attrezzature sportive,
un campeggio gestito da privati, oltre che la presenza di un piazzale per
l’atterraggio di mezzi elisoccorso.
Il
sistema
ricettivo
attuale,
che
presenta
discreti
livelli
di
efficienza,
è
concentrato nel centro di San Severino Lucano e nelle due frazioni di Mezzana e
Bosco Magnano.
D3) Sub Ambito dell’alto Sarmento
L’area dell’Alto Sarmento è indiscutibilmente segnata dalla preminenza della
componente di prodotto Ambiente/sport/avventura (presenza delle principali
vette del massiccio, di numerosi siti di diffusione del pino loricato, di crinali e
boschi nei pressi dei quali in cui si pratica lo sci di fondo), in essa si ravvisa la
presenza di elementi tali da conferire una certa consistenza anche alla
componente Natura e svago (in corrispondenza delle estensioni forestali di bassa
quota nei pressi del fondovalle e del Bosco Rubbio), ciò in considerazione della
presenza di numerose strutture di tipo ricettivo extralberghiero e che offrono
ospitalità in un contesto dominato dalla natura (San Costantino A.)
La presenza di alcune strutture museali organizzate sul modello di centri di visita
che offrono servizi di didattica ambientale (ma soprattutto la prospettiva
rappresentata dall’imminente istituzione del centro visite del Parco con annesso
Museo del Lupo) presso San Costantino A., unitamente alla esistenza di un
650
SdF Pollino Lucano
rifugio (Acquafredda) storicamente specializzato nell’ospitalità di comitive di
scolaresche e gruppi giovani, configurano, come seconda componente di
prodotto quella della didattica ed educazione ambientale.
A
completare
l’offerta,
un
insieme
di
emergenze
che
potrebbero,
se
adeguatamente promosse ed organizzate, configurare anche una certa rilevanza
della componente di prodotto itinerari culturali (museo dell’etnia arbereshe di
San Costantino, museo dell’artigianato etnico di Terranova, oltre che un
complesso patrimonio di riti, usi, costumi e celebrazioni che testimoniano la
civiltà arbereshe).
Il territorio del sub ambito del Sarmento gravita quasi completamente sul centro
di Terranova di Pollino ed è fortemente e quasi esclusivamente relazionato con il
sistema territoriale del basso Sarmento e medio e basso Sinni (area di Senise,
Valsinni, Francavilla in Sinni).
L’ambito si caratterizza per la presenza un sistema infrastrutturale in discrete
condizioni (se ci si riferisce a quello principale che assicura le comunicazioni con
il fondovalle) ed un sistema di penetrazione di livello locale (viabilità di alta
quota) fortemente carente ed inadeguato, che non consente comunicazioni
agevoli con l’alto Frido e neppure con il retrostante versante calabrese/ionico del
Pollino.
L’ambito dell’alto Sarmento inoltre, ospita due dei sette rifugi di proprietà
pubblica
(relativamente
alla
proprietà
dei
comuni
che
hanno
aderito
al
Protocollo) presenti sull’intero comprensorio dell’alta quota; il Rifugio Segheria,
in una collocazione in quota, piuttosto defilata rispetto agli altri sei, lontano pure
dal Rifugio Acquafredda, posto, invece, quasi ai limiti della fascia montuosa vera
e propria.
651
SdF Pollino Lucano
Nell’area,
però,
circostanza
questa
molto
rilevante
ai
fini
di
eventuali
considerazioni e scelte di natura progettuale, insistono ben altri quattro rifugi
(Aquila Verde, Catusa, Caserma, Pietrasasso).
Nelle immediate vicinanze si rinvengono, inoltre, altre strutture originariamente
pensate come rifugi e ricoveri quali il Monte Carnara, il Rifugio Farneta ed il
Rifugio del Toppaiolo (per alcune centinaia di metri situato in territorio
calabrese).
La rete sentieristica di questo territorio è caratterizzata da molti percorsi d’alta
quota di assoluto interesse in termini di escursionismo naturalistico (praterie
d’alta quota vette dei pini loricati di Serra di Crispo e Serra delle Ciavole, Serra
Dolcedorme ecc.), che però, come per il resto della sentieristica del Pollino,
risultano in condizioni di notevole degrado e scarsamente segnati oltre che
segnalati.
Va segnalata la presenza di un sentiero per disabili tra la località di Piano Duglia
alla località Acqua Tremola, che però è attualmente in condizioni di degrado e,
perciò, pressoché inutilizzabile.
Tra i principali servizi (o strutture) complementari di supporto alla fruizione
turistica del territorio: due Pro Loco (rispettivamente a San Costantino A. e
Terranova di P.), varie strutture per la pratica dello sport (di tipo privato), due
punti Parco (rispettivamente nei due centri), un consorzio turistico ed uno sci
club presso Terranova di Pollino, e due strutture museali (una a
Terranova
l’altra a San Costantino A.), mentre si rinviene un piazzale adibito all’atterraggio
di mezzi dell’elisoccorso nei pressi del rifugio Segheria (Terranova).
Il sistema ricettivo attuale è concentrato, per ciò che attiene alle strutture
alberghiere, nel centro di Terranova di Pollino, ma è fortemente caratterizzato
dalla prevalenza di numerose strutture di tipo agrituristico, soprattutto in
652
SdF Pollino Lucano
territorio del comune di San Costantino A. nelle località in quota del Comune di
Terranova (Pietrasasso, Casa del Conte, Garavina, Acqua Tremola).
L’immagine che segue riporta la distribuzione delle strutture oggetto di studio
all’interno dei tre sub-ambiti sopraindicati.
Figura 88 – Ambito Turistico “D” – Distribuzione strutture ricettive pubbliche di alta quota
San Severino
Viggianello
S. Costantino Albanese
Rotonda
Madonna del Pollino
Acquafredda
Visitone
Terranova
Fasanelli
De Gasperi
Colle Ruggio
Segheria
Sub-Ambito 1 Piano Ruggio
Sub-Ambito 3
- Alto Frido
Sub-Ambito 2 –
Alto sarmento
653
SdF Pollino Lucano
8.3 Dinamiche di interazione tra gli ambiti e i sub ambiti nel
territorio del Pollino lucano
8.3.1 Le relazioni turistiche tra gli ambiti territoriali individuati
L’analisi condotta sugli ambiti ed i sub-ambiti di cui sopra restituisce l’immagine
di un territorio (il Pollino lucano) vario ed eterogeneo, all’interno del quale
insistono ed interagiscono sub-unità territoriali tra loro marcatamente distinte,
ma accomunate da un elemento prevalente: la natura.
A latere della caratterizzazione naturalistica del territorio, del resto coerente con
lo status di Parco Nazionale che lo qualifica, il Pollino lucano esprime un’offerta
turistica composta anche da altri e differenti elementi di attrazione, tali da
consentire di individuare una precisa specializzazione delle unità e sub-unità
territoriali che lo compongono. La tabella che segue ne riepiloga i principali
elementi distintivi.
Tabella 87 – Riepilogo vocazioni turistiche ambiti e sub-ambiti
Componenti di offerta turistica
Ambiti turistici/sub-ambiti
Ambito "A" - "Lago di Senise"
Ambito "B" - "Monte Sirino"
Ambito "C" - "Monte Alpi"
Ambito "D" - "Alta Quota"
Sub-ambito 1 - "Alto Mercure/Piano Ruggio"
Sub-ambito 2 - "Alto Sarmento"
Sub-ambito 3 - "Alto Frido"
Natura e
svago
X
X
X
X
X
X
X
Sport e
avventura
Persorsi
culturali
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Didattica
ed Educ.
Amb.le
X
X
X
654
Terme e
salute
X
SdF Pollino Lucano
Obiettivo del progetto territoriale è quello di trasformare una simile varietà e
diversità di ambienti in un’opportunità attraverso cui qualificare e rendere
complessivamente più competitivo il sistema turistico locale.
L’ambito che più di qualunque altro sintetizza meglio l’offerta turistica del Pollino
lucano è il comprensorio di Alta Quota (Ambito “D”), esso oltre ad essere
espressione di un condensato delle principali componenti di attrazione turistica
del territorio, presenta la più ampia dotazione di infrastrutture ricettive in esso
localizzate.
Per le ragioni di cui sopra l’Ambito in questione si candida ad assolvere il ruolo
principale di polo turistico all’interno del quale si concentrano le funzioni di
accoglienza ed alloggio per i visitatori e turisti che si recano nel Pollino lucano,
diventando il baricentro del sistema locale di offerta turistica. Attorno ad esso
gravitano gli altri ambiti territoriali con le rispettive offerte in termini di “cose da
fare” e “cose da vedere”, generando sistematicamente flussi turistici di tipo
escursionistico, che a loro volta si differenziano in funzione della stagione di
riferimento.
Le tavole che seguono presentano le principali dinamiche di interazione turistica
attivabili fra gli ambiti territoriali sopraindicati. Si osservi come durante la
stagione estiva si attivano intensi interscambi di flussi turistici con il versante
calabrese del Parco Nazionale e più in particolare con il bacino idrico del fiume
Lao e del torrente Raganello aventi ad oggetto il tema dell’acqua e delle attività
sportive su di essa praticabili. Tali relazioni si riducono significativamente
durante
la
stagione
invernale,
durante
la
quale
è
possibile
prefigurare
un’integrazione marginale con i rilievi dell’Orsomarso attorno al tema della neve
e degli sport invernali.
655
SdF Pollino Lucano
INSERIRE TAVOLE:
Tav. 9 dinamiche di interazione fra gli ambiti rispetto alle componenti di
attrazione turistica ( periodo estivo)
656
SdF Pollino Lucano
Tav. 10 dinamiche di interazione fra gli ambiti rispetto alle componenti
di attrazione turistica (periodo invernale);
657
SdF Pollino Lucano
8.3.2
Le
relazioni
di
prossimità
tra
gli
ambiti
territoriali
individuati
L’attivazione delle relazioni turistiche rappresentate nelle tavole precedenti
risente della particolare configurazione morfologica ed infrastrutturale che
caratterizza il territorio, essa, infatti, condiziona in negativo le relazioni di
prossimità tra ambiti e sub-ambiti.
La presenza di differenti sistemi vallivi (valle del Mercure, del Frido e del
Sarmento) convergenti su pochi assi di viabilità principale (l’autostrada A3 e la
fondovalle Sinni) funge da ostacolo naturale ad un’agevole comunicazione tra le
unità territoriali indicate.
Nel corso dell’elaborazione dello studio di fattibilità, tali criticità sono st ate
oggetto di uno specifico approfondimento tecnico teso a valutare e verificare le
conseguenze che da esse derivano in termini di condizionamento della fruizione
turistica del territorio; in particolare sono stati considerati i seguenti aspetti:
-
la distanza fra le differenti unità territoriali;
-
le
caratteristiche
infrastrutturale
di
e
lo
stato
accessibilità
di
e
conservazione
mobilità
della
all’interno
dotazione
dell’area
di
riferimento;
-
le condizioni morfologiche del territorio come elemento in grado di
condizionare (anche per le implicazioni relative alle particolari condizioni
micro-climatiche) la facilità delle relazioni, specie se valutato in relazione
alle diverse stagioni dell’anno;
-
il tempo medio di percorrenza tra le principali località prossimali dei
singoli ambiti e sub ambiti.
658
SdF Pollino Lucano
In conformità a tali considerazioni è stata costruita una semplice tabella, cui è
corrisposta anche l’elaborazione di tavole cartografiche all’interno delle quali
sono rappresentate le relazioni di prossimità rinvenibili tra le singole porzioni di
territorio sono state misurate attraverso l’espressione di un giudizio di tipo
qualitativo sottoforma di tre distinti gradi:
-
relazioni di prossimità molto agevoli;
-
relazioni di prossimità agevoli;
-
relazioni di prossimità poco agevoli;
Questo
passaggio
cognitivo,
si
è,
inoltre,
strutturato
in
due
distinti
approfondimenti:
-
il primo ha riguardato le relazioni di prossimità assicurate attraverso i
collegamenti stradali, e, perciò, i veicoli a motore;
-
il secondo ha evidenziato l‘esistenza (e la qualificazione più o meno
significativa) di alcune relazioni di prossimità assicurate dalla rete
infrastrutturale secondaria (di penetrazione nell’area dell’alta quota), è
cioè, essenzialmente dal sistema della sentieristica.
Si è, inoltre, voluta produrre una duplice ricognizione che tenesse conto della
diversità delle condizioni oggettive di contesto, nei due periodi invernale e non
invernale, dando luogo a due distinte tabelle (e relative graficizzazioni).
Il quadro delle interazioni tra i vari territori considerati è risultato notevolmente
più problematico nel periodo invernale, quando, ad esempio, nonostante la
contiguità fisica tra alcuni ambiti, a causa del dato relativo all’altimetria ed alle
scarse condizioni di efficienza della rete infrastrutturale, si rinvengono relazioni
tra ambiti segnati dalla presenza di rilievi ed asperità significative (esempio
Ambito di Monte Alpi/ambito di Monte Sirino).
659
SdF Pollino Lucano
Sub-ambito 2 - "Alto Frido"
Ambito "A" - "Lago di Senise"
Sub-ambito 3 - "Alto
Sarmento"
Ambito "D" - "Alta
Quota"
Sub-ambito 1 - "Alto
Mercure/Piano Ruggio"
Ambito "C" - "Monte Alpi"
Ambito "B" - "Monte Sirino"
Ambito "A" - "Lago di Senise"
Tabella 88 – Relazioni di prossimità (inverno)
SS
S
Ambito "B" - "Monte Sirino"
Ambito "C" - "Monte Alpi"
S
Ambito "D" - "Alta Quota"
Sub-ambito 1 - "Alto Mercure/Piano Ruggio"
Sub-ambito 3 - "Alto Sarmento"
Sub-ambito 2 - "Alto Frido"
S
SS
S
S
S
S
S
LEGENDA:
Relazione di prossimità con automezzi
Molto agevole
Agevole
Poco agevole
Relazione di prossimità con sentieristica
Molto agevole SSS
Agevole SS
Poco agevole S
660
SdF Pollino Lucano
Sub-ambito 2 - "Alto Frido"
Ambito "A" - "Lago di Senise"
Sub-ambito 3 - "Alto
Sarmento"
Ambito "D" - "Alta
Quota"
Sub-ambito 1 - "Alto
Mercure/Piano Ruggio"
Ambito "C" - "Monte Alpi"
Ambito "B" - "Monte Sirino"
Ambito "A" - "Lago di Senise"
Tabella 89 – Relazioni di prossimità (estate)
SSS
SS
Ambito "B" - "Monte Sirino"
Ambito "C" - "Monte Alpi"
SS
Ambito "D" - "Alta Quota"
Sub-ambito 1 - "Alto Mercure/Piano Ruggio"
Sub-ambito 3 - "Alto Sarmento"
Sub-ambito 2 - "Alto Frido"
SS
SSS
SS
SS
SS
SS
SS
LEGENDA:
Relazione di prossimità con automezzi
Molto agevole
Agevole
Poco agevole
Relazione di prossimità con sentieristica
Molto agevole SSS
Agevole SS
Poco agevole S
661
SdF Pollino Lucano
Inserire tavole:
Tav. 11 esplicitazione delle principali relazioni di prossimità tra gli
ambiti ed i sub-ambiti turistici del Pollino lucano (inverno);
662
SdF Pollino Lucano
Tav. 12 esplicitazione delle principali relazioni di prossimità tra gli
ambiti ed i sub-ambiti turistici del Pollino lucano (estate);
663
SdF Pollino Lucano
Incrociando e sovrapponendo le considerazioni fatte nei precedenti paragrafi
circa le relazioni turistiche di prossimità attivabili tra le differenti sub-unità
territoriali in cui si è convenzionalmente suddiviso il territorio di riferimento si è
pervenuti ai seguenti risultati:
-
si è provveduto a classificare le relazionali territoriali individuate in ordine
di rilevanza: relazioni rilevanti (o prevalenti), secondarie e trascurabili;
-
sono state individuate cinque potenziali relazioni turistiche prevalente tra
l’ambito dell’alta quota, e segnatamente tra gli ambiti del Sirino, del
Monte Alpi e del Lago di Senise, ed i tre sub ambiti dell’alto Mercure,
dell’alto
Frido
componenti
di
e
dell’alto
offerta
Sarmento
relativamente
turistica individuate
nella
alle
principali
strutturazione
del
prodotto turistico Pollino lucano;
-
sono state individuate e suddivise, ove possibile,
le dinamiche
di
interazione fondate sulla costruzione di relazioni relative alla mobilità su
gomma, da quelle basate attivabili su mobilità pedonale attraverso la rete
sentieristica;
-
sono state definite le principali peculiarità che connotano gli ambiti ed i
sub ambiti, in particolare individuando caratterizzazioni di tipo prevalente
e caratterizzazioni di natura secondaria è, più in particolare, giungendo a
definire i seguenti quadri, uno riferito alle dinamiche prevalenti in periodo
estivo, l’altro alle dinamiche prevalenti in periodo invernale.
Le tavole che seguono propongono in chiave cartografica le risultanze dei punti
sopraindicati.
664
SdF Pollino Lucano
INSERIRE TAVOLE
Tav. 13 Dinamiche di interazione fra gli ambiti e i sub ambiti del Pollino Lucano rispetto alle componenti di offerta
turistica ( periodo estivo)
665
SdF Pollino Lucano
Tav. 14 Dinamiche di interazione fra gli ambiti e i sub ambiti del Pollino Lucano rispetto alle componenti di offerta
turistica ( periodo invernale)
666
SdF Pollino Lucano
Alla luce delle considerazioni sopra riportate è possibile individuare e definire i
seguenti sistemi relazionali di prossimità tra ambiti e sub-ambiti basati su
logiche di contiguità territoriale:
-
l’alto Mercure è relazionato prevalentemente all’area del lagonegrese, del
Monte Sirino e della vicina valle del Lao, risultando, tra l’altro, il
collegamento tra queste aree notevolmente agevolato dalla presenza del
tracciato autostradale, oltre che dalla morfologia del territorio (Piana del
Mercure, Valle del Noce) che rende gli spostamenti tra i due ambiti e tra
questi e la costa (nei pressi di Praia a Mare) piuttosto agevoli.
L’elaborazione del progetto di territorio relativo alla promozione turistica
dell’area dovrebbe in qualche modo favorire lo stabilirsi di relazioni ancora
più agevoli e fondate su proposte integrate di soggiorno, oltre che
sull’offerta
di
Sirino/Valle
opportunità
del
complementari,
Noce/costa
Tirrenica
ed
tra
il
l’ambito
sub
del
ambito
Monte
dell’Alto
Mercure/Piano Ruggio, che, tra l’altro, in periodo invernale potrebbe
caratterizzarsi come un discreto comprensorio della neve.
-
l’ambito dell’alto Frido risente, invece, in prevalenza della prossimità con
l’ambito turistico del Monte Alpi/Latronico e con l’ambito del lago di
Senise/Chiaromonte e del medio e basso Sinni. In particolare il sub
ambito della Val Frido e l’ambito del Monte Alpi, anche per ragioni legate
al dato morfologico ed alle caratteristiche ambientali del territorio
risultano “pressoché” saldati in corrispondenza del crinale tra il Sinni ed il
Torrente Peschiera, nei pressi della estesa area forestale di Bosco
Magnano.
I
collegamenti
viari
tra
le
due
aree
risultano
discreti
considerando anche la presenza, nel fondovalle Sinni, della strada a
scorrimento veloce che da Latronico conduce al bivio della strada che sale
verso
San
Severino.
I
due
ambiti
risultano,
inoltre,
ulteriormente
“avvicinabili”, in futuro, attraverso la razionalizzazione del sistema
sentieristico ed, in particolare, con l’attivazione e la valorizzazione del
667
SdF Pollino Lucano
tratto del Sentiero Italia che corre dal Santuario della Madonna del
Pollino, per la Val Frido ed il Bosco Magnano, fino alle massime quote del
Monte Alpi, mentre da un punto di vista del potenziale turistico ricettivo,
ed
in
termini
di
offerta
di
opportunità
di
soggiorno,
attraverso
l’integrazione delle strutture ricettive di entità già non trascurabile e delle
componenti di prodotto prevalenti nei due ambiti (Ambiente, Didattica ed
Educazione Ambientale, Terme e Benessere, relativamente all’ambito del
Monte Alpi/Latronico e Ambiente/Percorsi culturali ed enogastronomico,
relativamente al sub ambito dell’alto Frido).
-
l’Ambito dell’alto Sarmento è in tutto e per tutto comunicante quasi
esclusivamente con il territorio del basso Sinni e dell’area di Senise, ma
fatto ancora più rilevante, l’insieme di questi due territori è naturalmente
vocato, anche grazie ad una agevole accessibilità da quel versante, ad
intrattenere relazioni privilegiate con la vicina costa ionica. Le relazioni
fondamentali tra i due ambiti sono assicurate dall’efficiente collegamento
di fondovalle, ma una rete più capillare di infrastrutture minori e di
percorsi naturalistico, è presente anche tra l’alta quota (in territorio di
Terranova) e, attraverso il crinale di Pietrasasso e l’alto Rubbio, fino alle
sponde meridionali del Sinni ed al Lago di Senise. Una maggiore
integrazione
tra
le
due
aree
ne
rafforzerebbe
l’offerta
turistica
complessiva e la conseguente capacità di intercettare quote crescenti di
domanda. L’areale del Lago di Senise e di Chiaromonte (medio e basso
Sinni e basso Rubbio), presenta una spinta caratterizzazione nel senso
dell’offerta specializzata nelle componenti di prodotto Natura e Svago e
Percorsi Culturali, mentre il sub ambito dell’Alto Sarmento si caratterizza
(così come avviene per gli altri sub ambiti dell’alta quota) per una
maggiore
presenza
della
componente
di
prodotto
Ambiente/Sport/Avventura e Didattica ed Educazione Ambientale.
668
SdF Pollino Lucano
La disamina
delle relazioni specifiche che l’ambito dell’alta quota ed, in
particolare, i diversi sub ambiti intrattengono con i tre ambiti turistici principali
dell’area del Pollino lucano, se da un lato ha evidenziato la possibilità di costruire
relazioni forti in termini di integrazione dell’offerta turistica fondata su proposte
alternative e complementari, stante anche la discreta interdipendenza funzionale
riscontrabile tra questi territori, dall’altro, ha dimostrato, ancora una volta, che,
ad esclusione dei collegamenti d’alta quota costituiti dalle vie verdi (sentieri,
mulattiere, percorsi a cavallo ed in mountain bike), le comunicazioni e le relative
relazioni funzionali tra le aree più elevate (e naturalisticamente rilevanti)
appartenenti ai tre sub ambiti, risultano spesso alquanto problematiche, se non
del tutto marginali in alcuni casi.
In tal senso, uno dei possibili e auspicabili interventi di progetto potrebbe
coincidere con la creazione di un sistema di trasporto pubblico collettivo (servizi
con mezzi navetta gestito dalle amministrazioni e dagli operatori) in grado di
assicurare collegamenti più efficienti tra i centri del sistema pedemontano d’a lta
quota (Rotonda, Viggianello, San Severino, San Costantino e Terranova) ed i
principali poli turistici degli ambiti del Monte Sirino (Lauria e Lagonegro), del
Monte Alpi (Latronico) e del Lago d Senise (Senise e Valsinni).
8.3.3 Il sistema di relazioni turistiche di prossimità dell’ambito di
“Alta quota”
L’analisi delle dinamiche di interazione turistica esistenti tra le differenti subunità territoriali presenti nel Pollino lucano ha confermato il ruolo baricentrico del
comprensorio di alta quota, quale elemento di integrazione con il resto del
territorio. Tuttavia, l’esistenza di particolari condizioni geo- morfologiche ed
669
SdF Pollino Lucano
infrastrutturali induce a ritenere possibili solo talune dinamiche relazionali con gli
areali prossimali.
La proposta progettuale di valorizzazione complessiva del sistema turistico
dell’alta
quota
del
Pollino,
partendo
dai
risultati
delle
analisi
e
degli
approfondimenti riportati nei precedenti paragrafi, individua un sistema di
relazioni turistiche concretamente attivabili tra l’a mbito di alta quota ed il resto
del territorio, esplicitando il ruolo dei centri abitati quali potenziali interfacce tra
il sistema pedemontano e le aree sommitali su cui insistono le strutture ricettive
pubbliche di alta quota oggetto di studio.
In una simile prospettiva di integrazione territoriale, la proposta di valorizzazione
del comprensorio turistico di alta quota descrive un sistema di relazioni di tipo
orizzontale (tra i sub-ambiti che compongono l’ambito di alta quota) e verticale
(tra l’ambito di alta quota, il sistema pedemontano dei centri abitati ed il resto
del territorio), che partendo dall’individuazione delle modalità più opportune di
accessibilità all’area, identifica il ruolo dei centri abitati quale anello di
congiunzione con il sistema pedemontano e definisce le principali relazioni
turistiche concretamente attivabili con il resto del territorio.
Questo momento di sintesi permette di estrapolare alcuni temi fondanti della
proposta in grado di prefigurare un vero e proprio progetto integrato di territorio
che, riconoscendo le vocazioni di ogni area, tende a massimizzare il valore dei
tratti distintivi propri delle singole parti all’interno di una logica di costruzione di
un’offerta fondata su risorse differenziate ma complementari.
In particolare l’interpretazione in chiave progettuale del territorio restituisce due
prevalenti sistemi fondamentali di relazione ed integrazione tra le singole
porzioni di territorio in esame:
670
SdF Pollino Lucano
-
relazioni di tipo orizzontale attraverso le quali si esplicano le dinamiche di
interazione tra i distinti sub ambiti vallivi dell’alto Mercure, dell’Alto Frido e
dell’Alto Sarmento e che, più in dettaglio, sono assicurate da:
§
la dorsale valliva della strada di scorrimento veloce fondovalle Sinni che,
a bassa quota, parallelamente al crinale del massiccio, rappresenta il
sistema collettore e distributore prevalente delle relazioni Ionio/Tirreno
tangenti
al
versante
settentrionale
della
montagna
e
sulla
quale
confluiscono le principali connessioni trasversali di penetrazione verso
l’alta quota;
§
il percorso stradale di “gronda” pedemontana che, a quota media, e
tangenzialmente all’area a maggiore valenza naturale e paesaggistica, si
candida a divenire il principale sistema a percorrenza lenta e perciò con
forte appeal di tipo turistico ed altrettanta valenza di “ricucitura” delle
relazioni di prossimità tra i centri pedemontani su di essa situati “disposti
a grani di corona di rosario” e per mezzo di essa riconnessi;
§
il percorso sentieristico di alta quota, parallelo alla dorsale del crinale
principale, con funzione di riconnessione, in ambito sommitale, delle
relazioni non assicurate attraverso l’uso dei mezzi motorizzati, tra i sub
ambiti vallivi precedentemente individuati, e tra i vari areali di prossimità
ai rifugi dell’alta quota, caratterizzato da forte valenza ambientale.
Va notato come, seppure attraverso un percorso sentieristico solo
parzialmente tracciato e difficilmente individuabile per lunghi tratti, la
fondovalle sinnica (e tutto il versante sud di Monte Alpi), la strada
pedemontana e le aree sommitali dell’ambito dell’alta quota del Pollino,
siano riconnessi, attraverso un percorso che si inerpica grossomodo nel
fondo valle Frido, da un importante infrastruttura ambientale quale il
Sentiero Italia (tratto lucano meridionale).
-
relazioni di tipo verticale, che
pur essendo maggiormente condizionate
dal dato morfologico (caratterizzato dall’alternanza dei bacini vallivi e dai
671
SdF Pollino Lucano
crinali minori che disegnano il digradante profilo settentrionale del massiccio)
assicurano le relazioni di tipo veicolare tra le valli del Sinni e del Mercure e i
centri pedemontani, e per questi, una volta oltrepassata la strada di gronda
pedemontana, con percorsi di tipo unicursale, con le aree sommitali dove si
rintracciano i rifugi in quota, e cioè più nello specifico:
§
relativamente alle relazioni riferibili al sub ambito dell’alto Mercure/Piano
Ruggio, il sistema di collegamento tra la SS 18 delle Calabrie, nei pressi
di Castelluccio Inferiore (Piana del Mercure) mette in rapporto il corridoio
infrastrutturale tirrenico con il percorso pedemontano raggiungendo, con
un primo ramo, Rotonda e, successivamente, da qui, con un collegamento
che potrebbe essere assicurato con l’ausilio di sistemi di trasporto
collettivo, l’Alto Mercure fino a Piano Pedarreto e Piano Ruggio, mentre,
con un secondo ramo, conducendo dapprima al centro di Viggianello, poi,
(dopo un breve tratto di sovrapposizione con il percorso pedemontano),
inerpicandosi verso il Piano Visitone ed il Piano Ruggio, con un percorso
anch’esso potenzialmente dotabile di un servizio di trasporto pubblico di
tipo collettivo;
§
relativamente alle relazioni riferibili al sub ambito dell’alto Frido, il
collegamento è assicurato da un percorso tra la fondovalle sinnica e, per
Bosco Magnano, la strada pedemontana nei pressi del centro abitato di
San Severino, oltre il quale, un ulteriore tratta stradale particolarmente
accidentata anch’essa da immaginare come un tratto servito da un
servizio ausiliario di trasporti con navette di tipo ecologic o, si inerpica fino
al Bivio di Acqua Tremola (fin sotto il Rifugio della Madonna di Pollino);
§
relativamente alle relazioni riferibili al sub ambito dell’alto Sarmento, va
notato come una tratta stradale discretamente comoda, proveniente dalla
fondovalle Sinni, risale la Val Sarmento fino ad intersecare la percorrenza
pedemontana presso il centro di San Costantino Albanese; da qui con un
percorso unicursale si raggiunge, prima, il paese di Terranova di Pollino,
infine, sempre con percorso unicursale, che si presterebbe all’attivazione
di un efficace servizio di trasporto collettivo, l’ambito dell’alta Val
672
SdF Pollino Lucano
Sarmento nei pressi del Rifugio Segheria sotto il piede del versante
settentrionale del massiccio.
Va notato come l’ambito dell’alto Mercure, sebbene con qualche difficoltà nella
stagione invernale, può essere considerato come agevolmente connesso con un
percorso anulare che collega a circuito i due centri pedemontani di Rotonda e
Viggianello
con
l’ambito
di
Piano
Ruggio,
l’uso
della
cui
strada
di
attraversamento, potrebbe essere, a sua volta, regolamentato anche attraverso
la previsione di attivazione di servizi di trasporto di tipo collettivo a basso
impatto ecologico, magari attivabili su richiesta.
L’ambito dell’ alto Frido e dell’alto Sarmento, invece, seppure nella loro porzione
più elevata caratterizzati da tratte stradali che terminano con percorsi unicursali
che non consentono una riconnessione tra i rifugi in quota con mezzi motorizzati,
risultano collegati ed ulteriormente, più razionalmente, collegabili, attraverso il
percorso di valico di Acqua Tremola, che, magari, una volta attivato un servizio
di navette, in particolari periodi di afflusso in quota e sotto specifiche condizioni
meteorologiche, potrebbe assolvere meglio alla funzione di avvicinare i centri di
San Severino e Terranova.
La preminenza di comunicazioni ”verticali” all’interno dei singoli ambiti dell’alta
quota, che costruisce dei sistemi di infrastrutture prevalentemente unicursali (o
di circuito, ma solo, come nel caso dell’Alto Mercure, all’interno dei singoli
ambiti) e che esclude la possibilità di riconnettere “orizzontalmente”, in quota, le
porzioni naturalisticamente più interessanti dei tre ambiti, almeno attraverso
l’impiego dei mezzi motorizzati, crediamo non rappresenti un limite per
l’attuazione di un progetto integrato di territorio che, invece, si incarica della
valorizzazione dell’intero ambito d’alta quota del Pollino lucano proprio attraverso
una
qualificazione
dell’offerta
turistica
fondata
su
risorse
differenziate e
complementari, e sulla messa in rete di diversi sistemi infrastrutturali di
673
SdF Pollino Lucano
fruizione, la cui integrazione rappresenta uno dei presupposti a fondamento della
riuscita del progetto.
La tavola che segue sintetizza le considerazioni sopra riportate riguardo il
sistema di relazioni orizzontali e verticali che caratterizzano l’ambito di alta
quota.
674
SdF Pollino Lucano
INSERIRE TAVOLA :
Tav.
15
DINAMICHE
DI
INTERAZIONE
ATTIVABILI
NELL’AMBITO
DELL’ALTA QUOTA “ FOCUS SULLE RELAZIONI DI “TIPO VERTICALE”
IPOTIZZABILI ALL’INTERNO DEI SUB AMBITI”
675
SdF Pollino Lucano
8.3.4 Il ruolo dei centri abitati nel sistema di relazioni tra alta
quota e resto del territorio
L’analisi delle dinamiche relazionali attualmente esistenti ed attivabili tra le
differenti sub-unità territoriali che compongono il Pollino lucano ha permesso di
attribuire ai cinque comuni localizzati nel comprensorio di alta quota (Rotonda,
Viggianello, San Severino, San Costantino e Terranova), il ruolo di vere e proprie
porte di accesso verso quella che può essere considerata come l’area turistica
maggiormente rappresentativa del versante lucano del Parco Nazionale.
In una simile prospettiva i centri abitati si candidano ad essere il principale punto
di arrivo dei flussi turistici diretti sul Pollino lucano, ma allo stesso tempo il punto
di partenza per la fruizione turistica del sistema naturalistico di alta quota.
I centri abitati localizzati nella fascia pedemontana rappresentano per il turista
che si rechi in viaggio nel territorio, il momento di primo contatto con il Pollino
lucano; essi assumono, quindi, la funzione di anteprima di quello che potrà
essere il seguito del soggiorno turistico nell’area. Una tale funzione assume un
ruolo di primaria importanza nella costruzione di una percezione turistica positiva
del visitatore, il quale sarà naturalmente portato a costruire il suo giudizio
complessivo sull’esperienza di viaggio nell’area proprio partendo dal momento
del suo arrivo nel territorio.
Ne consegue l’importanza di rafforzare l’offerta di servizi di prima accoglienza
disponibili all’interno dei centri abitati, tra questi, viste le difficoltà rilevate
riguardo la mobilità all’interno dell’area è da ritenersi auspicabile l’attivazione di
servizi navetta che, in particolare nei periodi di maggiore affluenza turistica,
consentano al visitatore di spostarsi da una parte all’altra del territorio in modo
organizzato e guidato evitando di utilizzare il mezzo proprio a vantaggio di altre
modalità, anche eco-sostenibili di locomozione. Una tale proposta consentirebbe,
676
SdF Pollino Lucano
altresì, di alleggerire il peso del traffico automobilistico lungo la rete viaria
secondaria, le cui caratteristiche attuali non consentono di sopportare un utilizzo
intenso, in particolare con mezzi pesanti.
Nella prospettiva di candidare i centri abitati della fondovalle ad assolvere il ruolo
di nodi di scambio intermodale tra trasporto turistico privato su gomma e
trasporto turistico collettivo (pubblico o privato che sia) si rende necessario
prevedere la realizzazione di piccole aree parcheggio custodite, dove, nei periodi
di maggiore affluenza i turisti possano lasciare i propri automezzi prima di poter
raggiungere l’area naturalistica altomontana o i rifugi stessi attraverso sistemi di
trasporto collettivi messi a disposizione dai comuni stessi o dagli stessi operatori
turistici (albergatori e gestori dei rifugi).
A latere della funzione di prima accoglienza sopradescritta i centri abitati
assumono un’ulteriore importante funzione riguardo l’offerta di strutture ricettive
e di intrattenimento in essi localizzate. In tale prospettiva, i Comuni assumono
essi stessi la funzione di polo di attrazione turistica, offrendo al visitatore, oltre a
soluzioni di alloggio alberghiere ed extra-alberghiere alternative e non sostitutive
ai rifugi di alta quota, occasioni di visita, svago ed intrattenimento serale delle
quali
non
è
possibile
disporre
o
fruire
nel
comprensorio
naturalistico
altomontano.
Al pari delle strutture ricettive di alta quota, anche per i centri abitati si prefigura
l’esigenza di attivare una forte specializzazione e caratterizzazione dell’offerta
turistica e di servizi complementari, ciò al fine di non introdurre tra di essi
elementi di potenziale competizione.
In tal senso, la proposta di specializzazione dei centri urbani elaborata punta alla
creazione di piccoli sottosistemi specializzati da integrare al fine di qualificare
l’offerta
turistica
dell’intero
rafforzamento
dei
alcune
programmatici
attivati
territorio,
iniziative
dalle
attraverso
rinvenute
Amministrazioni
la
valorizzazione
all’interno
Comunali
degli
in
ed
il
indirizzi
ordine
alla
caratterizzazione ed alla specializzazione dei singoli sistemi di offerta turistica
677
SdF Pollino Lucano
(sia che ci si riferisca ai centri storici veri e propri, sia che si pensi agli ambiti di
prossimità dei singoli centri abitati).
Da una ricognizione effettuata sul territorio emerge che tutti e cinque i centri
pedemontani stanno avviando programmi (o intraprendendo scelte, dotandosi
anche dei necessari strumenti di programmazione e delle relative fonti di
finanziamento) finalizzati alla riqualificazione, o alla valorizzazione del patrimonio
storico architettonico, storico culturale o storico testimoniale, mirando nella
maggior parte dei casi alla costruzione di possibili itinerari culturali in grado di
valorizzare le peculiarità fortemente identitarie.
Il Comune di Rotonda sembra orientato a massimizzare gli investimenti (non
solo di carattere economico) utili alla realizzazione di un polo museale di tipo
scientifico-naturalistico che rafforzi il suo ruolo di “piccola capitale culturale del
Parco”, ruolo fondato oltre che sulla presenza di importanti contenitori di
indubbio valore storico architettonico, sulla oggettiva rilevanza dei reperti
paleontologici dell’area del Mercure, sulla importanza scientifica delle diverse
grotte presenti nel circondario, sulla indiscutibile vivacità del tessuto sociale del
centro storico che ha capitalizzato, negli ultimi anni, al massimo l’indiscutibile
ritorno d’immagine legato alla valorizzazione di uno dei prodotti tipici della filiera
eno-gastronomica locale, recentemente insignito della D.O.P.: la melanzana
rossa.
La municipalità di Viggianello da qualche anno, invece, sembra aver orientato i
propri sforzi in direzione della necessaria riqualificazione della dimensione, non
solo estetica, ma anche di tipo sociale ed economico, del proprio centro storico
caratterizzato da una originale configurazione dell’insediamento e del tessuto
urbano più antico e dalla presenza di alcuni interessanti edifici di indubbio valore
architettonico.
678
SdF Pollino Lucano
L’Amministrazione di San Severino Lucano da qualche anno ha avviato,
attraverso l’utilizzo di diversi strumenti e di diverse fonti di finanziamento, una
politica più organica di interventi mirati alla riqualificazione urbana di alcune
porzioni più rilevanti del centro storico (e più in generale del centro abitato), che
attualmente si presenta come quello più intensamente frequentato dai turisti
(anche per la presenza nel territorio del Santuario di Madonna del Pollino), in
virtù
di
una
consistenza.
discreta
Più
in
concentrazione
particolare
di
strutture
ricettive
l’amministrazione
è
di
una
impegnata
certa
nella
programmazione ed attuazione di interventi di recupero e valorizzazione
dell’ingente patrimonio dei mulini storici insediatisi, nel corso dei secoli, lungo il
corso del torrente Frido, sfruttandone sapientemente con vere e proprie
“macchine a propulsione idraulica”, l’enorme potenziale in termini di forza
motrice da utilizzare per la principale attività di molitura del grano. Il Comune di
San
Severino
si
contraddistingue,
altresì,
per
l’impegno
profuso
nella
progettazione di interventi e programmazione di eventi (cui forse non ancora
corrispondono gli attesi risultati) che potesse rendere perseguibile l’obiettivo di
fare della cittadina e, soprattutto, del suo territorio montano (Cresta di Madonna
di Pollino, Colle Pelato, Acqua Tremola ecc) un luogo d’elezione, a livello
nazionale, per la pratica delle attività legate alla astrofilia, e, più in generale, alla
osservazione delle stelle, date le particolari ed ottimali condizioni di inesistente
inquinamento luminoso.
Il Comune di San Costantino Albanese (come quelli vicini e culturalmente più
omogenei, a causa delle comuni radici della civiltà arbereshe, di Terranova di
Pollino e San Paolo Albanese, Cersosimo e San Giorgio Lucano), ha da tempo
puntato sulla valorizzazione delle sue peculiarità storico-culturali riconducibili alla
forte identità storica espressa dalla locale comunità albanese, ciò anche
attraverso la realizzazione del museo etnografico della civiltà arbereshe, dando
vita ad una serie di manifestazioni ed eventi culturali di forte matrice storica cui
è affidato il recupero delle singolari e preziose tradizioni locali.
679
SdF Pollino Lucano
Attualmente il Comune di San Costantino Albanese è impegnato in altri rilevanti
progetti di valorizzazione delle risorse territoriali appartenenti al patrimonio
ambientale,
storico/architettonico
e
storico/architettonico,
tra
questi
si
distinguono alcuni progetti finalizzati a:
-
apertura di una Casa del Parco con relativo, annesso Museo del Lupo,
-
apertura di un centro di educazione ambientale in località Conserva;
-
completamento della riqualificazione della Chiesa/santuario di Madonna
della Stella;
-
riqualificazione e valorizzazione dei mulini ad acqua rintracciabili nei
pressi del fiume Sarmento;
-
valorizzazione del tracciato stradale dal centro abitato fino al belvedere di
Tumbarino.
Anche il Comune di Terranova di Pollino è impegnato nell’attuazione di
programmi
di
valorizzazione
delle
risorse
culturali
legate
alla
comunità
arbereshe, tale impegno si è tradotto nella realizzazione di interventi e progetti
che esaltano il patrimonio locale delle tradizioni, ed in special modo di quelle
legate alle più importanti attività artigianali tipiche (lavorazione dei cesti in fibra
di ginestra, impagliatura di sedie e realizzazione di oggetti in fibre vegetali,
costruzione di particolari strumenti musicali della tradizione contadina quali le
cosiddette “surduline”), oltre che alla valorizzazione sia dei prodotti tipici del
luogo della filiera enogastronomica e sia delle più rilevanti peculiarità della
cucina tipica del luogo. In tal senso il Comune si candida ad assumere la
funzione prevalente di centro commerciale dell’artigianato e dei prodotti tipici e
della ristorazione di qualità.
L’esistenza di queste specificità potenziali da rafforzare e consolidare, delle
specifiche relazioni precedentemente individuate ed esistenti tra le varie parti del
territorio (relazioni di tipo orizzontale e di tipo verticale), unitamente alla
possibile creazione di sinergie con gli ambiti turistici collocati al di fuori dell’alta
quota, contribuisce attivamente a potenziare il sistema locale di offerta turistica
680
SdF Pollino Lucano
rendendolo maggiormente attrattivo e competitivo rispetto agli altri sistemi
territoriali concorrenti.
In tal senso, la costruzione di modelli di utilizzo del territorio dell’alta quota che
valorizzino l’integrazione delle componenti di offerta è da ritenersi una strada
imposta. Tale intento può essere perseguito, oltre che con iniziative
di
promozione e comunicazione, anche e soprattutto attraverso l’utilizzo delle vie di
comunicazioni
quale
strumento
di
integrazione
territoriale
attraverso
cui
consolidare e rafforzare il sistema di relazioni turistiche sopra esaminato.
Questo obiettivo dovrebbe scaturire oltre che da una razionalizzazione del
sistema di mobilità su gomma all’interno dell’area (attraverso il sistema delle
navette sopra descritto), anche attraverso la realizzazione di una rete di percorsi
verdi cui affidare il compito di divenire l’elemento infrastrutturale chiave
(chiaramente compatibile
con la qualità e la fragilità del sistema ambientale
circostante) per la riconnessione in quota di questi territori che a bassa quota
risultano
sicuramente
più
distanti,
sebbene
meglio
ric onnessi,
in
senso
“orizzontale” attraverso la rete delle strade carrabili.
I centri pedemontani, allora, a loro volta, potrebbero essere considerati come dei
punti di partenza di servizi (magari completamente gestiti dai soggetti privati
gestori di attività ricettive) di collegamento con le aree in quota, presso le quali,
si determinerebbe la nascita di veri e propri nodi di interscambio tra la mobilità
veicolare e l’escursionismo (a piedi, a dorso di mulo, a cavallo, in mountain bike,
sci ai piedi ecc.) da attestare proprio in adiacenza a quelle località in cui si
situano i rifugi in quota (che si caratterizzeranno come delle piccole strutture da
riconvertire in modo tale da poter soddisfare una particolare domanda di
ricettività nella natura e specializzati in modo tale che ciascuna di esse sia
completata da un corredo di dotazioni logistiche e servizi complementari in grado
di soddisfare specifiche esigenze dei praticanti le diverse forme di escursionismo
naturalistico).
681
SdF Pollino Lucano
Un tale modello di utilizzo in chiave turistica dell’alta quota si fonderebbe
piuttosto chiaramente sulla attribuzione di nuove valenze al sistema della rete
sentieristica esistente in quota, la quale, oltre che consentire, ovviamente di
raggiungere, dai rifugi, le principali aree caratterizzate da elevata valenza
ambientale e paesaggistica, dovrebbe garantire una fondamentale riconnessione
ad anello dei vari ambiti in quota caratterizzati dalla presenza dei rifugi e delle
relative strutture e servizi complementari.
Si può prevedere, in tal senso, ed il presente progetto si fa promotore di questa
proposta, la creazione di un unico percorso sentieristico, di agevole accessibilità
e percorrenza, adeguatamente dotato di segnaletica e strutture di supporto
logistico (pannelli informativi, punti ristoro attrezzati, capanni di ricovero, facile
raggiungibilità da parte di mezzi di soccorso su gomma) in grado, sia in periodo
estivo che invernale, di costituire un sistema di collegamento tra le “nuove”
strutture ricettive in quota ed i relativi, prossimi, nodi di scambio con la viabilità
motorizzata.
8.4 Il sistema ricettivo e di accoglienza di alta quota oggi
Il sistema ricettivo e di accoglienza presente nell’area di alta quota del Pollino
lucano 6 2 si compone di 22 strutture alberghiere posizionate nei centri abitati che
generano un’offerta di 988 posti letto complessivi e di circa 20 piccole strutture
ricettive (cui appartengono le sette oggetto di studio) posizionate in alta quota,
di cui solo cinque funzionanti (Rifugio De Gasperi, Rifugio Acquafredda, Rifugio
Bosco Magnano e Rifugio Aquila Verde) che generano a loro volta circa 90
62
Per un maggiore approfondimento cfr. Cap. 1 – Parte III – “Analisi del sistema dei rifugi di alta
quota”.
682
SdF Pollino Lucano
ulteriori posti letto, cui si aggiungono altri 308 posti letto prodotti dalle strutture
extra-alberghiere presenti nel territorio.
Le strutture alberghiere sono in prevalenza composte da edifici di recente
realizzazione,
edificati
a
partire
dai
primi
anni
’80,
con
una
scarsa
caratterizzazione degli ambienti interni ed esterni, posizionati all’interno o in
prossimità dei centri abitati di valle, a loro volta non particolarmente attrattivi da
un punto di vista di decoro urbano e pregio architettonico. Il livello di servizio è
generalmente medio-basso.
L’attuale configurazione del sistema alberghiero pedemontano, a meno di
necessari ed in alcuni casi indispensabili interventi di adeguamento degli
standard qualitativi e di servizio delle strutture e dei contesti urbani all’interno
dei quali sono collocate, può a regime esprimere un’offerta turistica coerente con
le componenti di prodotto “natura e svago” e “percorsi cultura li” e servire una
fascia di utenti composta in prevalenza da piccoli gruppi, famiglie ed anziani
interessati a trascorrere brevi soggiorni in un contesto naturalistico di pregio,
senza dover rinunciare ai normali servizi che il paese è in grado di garantire.
Il sistema ricettivo di alta quota, invece, in considerazione della particolare
collocazione delle strutture all’interno del contesto di maggiore pregio ambientale
e paesaggistico dell’area Parco, esprime un’offerta turistica riconducibile in
prevalenza alla componente “Natura, sport e avventura” e “natura e svago”,
dedicata ad un pubblico di visitatori interessati a trascorrere una breve vacanza,
rinunciando in parte ai confort presenti nelle aree urbane, a vantaggio della
possibilità di praticare sports ed attività a diretto contatto con la natura e le sue
componenti. La possibilità di raggiungere le strutture di alta quota comodamente
in macchina permette di rivolgere l’offerta ricettiva di tali strutture ad un
pubblico più ampio rispetto a quello tipico dei rifugi di alta montagna.
683
SdF Pollino Lucano
Al momento, i pochi esercizi ricettivi funzionanti svolgono prevalentemente
funzioni ludico-ricreative più che ricettive in senso stretto essendo asserviti ai
transiti di escursionisti che stagionalmente affluiscono nell’a rea.
Sul fronte dei servizi di accoglienza, all’interno dell’ambito di “Alta quota” è
attiva una rete di punti di informazione turistica e di indirizzo composta da 3
presidi facenti capo all’APT della Regione Basilicata e da 5 punti parco (uno per
ciascun comune ricompreso nell’ambito di riferimento).
Le strutture si posizionano all’interno delle aree urbane dei cinque comuni
presenti nell’ambito di riferimento, facendone vere e proprie porte di accesso per
l’area di alta quota.
L’attività prestata dalle attuali strutture accoglienza e di indirizzo appare
lacunosa e non pienamente efficace sia per quanto attiene il materiale
informativo messo a disposizione del pubblico, sia per l’operatività delle stesse,
spesso non garantita proprio nei periodi di maggiore affluenza di turisti e
visitatori (es. fine settimana).
Il sistema ricettivo e di accoglienza così come sopra descritto appare sia
qualitativamente che dimensionalmente non pienamente adeguato e coerente
rispetto al target di utenti che si intendono attrarre sul territorio (turismo
naturalistico), in quanto:
- dal punto di vista qualitativo:
o
le strutture alberghiere presenti nei centri abitati ed i pochi rifugi
funzionanti in alta quota non rispondono pienamente ai fabbisogni ed alle
aspettative espresse dal target di riferimento (turismo naturalistico);
o
l’attuale sistema di accoglienza, informazione ed indirizzo per i turisti
appare lacunoso e spesso incapace di offrire al visitatore un adeguato
panorama delle cose da fare e da vedere nel circondario, riducendo in tal
684
SdF Pollino Lucano
modo la capacità del territorio di trattenere il visitatore con soggiorni più
lunghi;
o
gli attuali servizi resi dal sistema dei rifugi di alta quota, peraltro limitato a
poche unità funzionanti, si limitano ad una gamma di servizi spesso
insufficiente e tradizionale (ristorazione e punto informazione) riducendo in
tal modo le occasioni di spesa per i numerosi escursionisti che transitano
nell’area e di conseguenza minimizzando le ricadute economiche che da
esse deriverebbero.
- dal punto di vista dimensionale:
o
il sistema presenta un bilanciamento tra capacità ricettiva in quota e nei
centri urbani caratterizzato da una netta prevalenza di quest’ultima (solo 9
posti letto in quota ogni 100 nelle aree urbane). Un simile rapporto non è
pienamente coerente con le preferenze espresse dal target di riferimento
(turismo naturalistico), maggiormente incline ad un soggiorno in strutture
ricettive immerse nel verde in contesti naturalistici ed ambientali di pregio;
o
la ridotta capacità delle strutture ricettive di alta quota, appena 90 posti
letto (di cui solo 40 all’interno di due delle sette strutture oggetto di
studio), non consente al Pollino lucano di avere visibilità sui mercati turistici
di riferimento e di acquisire la dignità di vera e propria destinazione
turistica; tale aspetto contribuisce a giustificare la scarsa propensione dei
tour operators ed agenzie viaggi ad inserire e proporre il Pollino lucano
all’interno dei propri canali di distribuzione/commercializzazione (cataloghi,
depliant, offerte, pacchetti viaggio, etc.).
685
SdF Pollino Lucano
8.5 Qualificazione del sistema di offerta turistica di alta quota:
interventi di adeguamento e specializzazione funzionale delle
strutture ricettive pubbliche di alta quota
8.5.1 Premessa
La qualificazione del sistema locale di offerta turistica nel comprensorio di alta
quota è un processo che si colloca all’interno di un più ampio progetto territoriale
di valorizzazione turistica che interessa differenti unità territoriali, tra cui l’ambito
turistico di alta quota è chiamato ad assolvere in modo principale le funzioni di
accoglienza e alloggio dei visitatori.
Tale processo agisce in modo pervasivo sulle tutti gli elementi che compongono il
sistema turistico locale, rispetto ai quali esso assume i seguenti obiettivi
principali:
a) definire un nuovo modello di offerta turistico-ricettiva basato su logiche di
integrazione tra attrattori turistici ed infrastrutture di servizio;
b) adeguare le infrastrutture ricettive ed i servizi da esse erogati ai reali
fabbisogni espressi dai segmenti turistici presi a riferimento nella definizione
del prodotto turistico Pollino lucano;
c) mettere a sistema i diversi manufatti di proprietà pubblica attualmente non
utilizzati o sotto utilizzati attraverso la creazione di circuiti di fruibilità con
caratteristiche differenziate, nell’ ambito di una strategia di interazione
reticolare, che attribuisca a ciascun rifugio una gamma di destinazioni
specifiche, tale da condurre ad una specializzazione funzionale per la
fruizione turistica dell’alta quota;
686
SdF Pollino Lucano
d) ridisegnare le logiche di accessibilità e mobilità all’interno del comprensorio
altomontano secondo logiche di fruibilità turistica sostenibile, allineate alle
più recenti modelli sperimentati in altri Parchi Nazionali.
Nel seguito del documento per ciascuno di questi aspetti vengono illustrati gli
orientamenti assunti dall’estensore dello studio.
8.5.2 Il nuovo modello di ricettività e di fruizione turistica
L’analisi del sistema turistico locale ha messo in luce come l’assenza di
un’efficace integrazione tra le differenti componenti di offerta e di attrazione
presenti sul territorio, sia una tra le principali motivazioni della mancata
affermazione
turistica
del
Pollino
lucano
nel
panorama
nazionale
ed
internazionale delle destinazioni turistiche naturalistiche.
Il sistema ricettivo e di accoglienza appare anch’esso caratterizzato da un
insieme disorganizzato e scarsamente integrato di piccole e piccolissime strutture
incapaci di esprimere un’offerta di servizio adeguata rispetto ai target turistici di
riferimento.
L’assenza di un prodotto turistico ben definito, unito ad un sistema ricettivo e di
accoglienza non sempre in grado di soddisfare pienamente le aspettative
dell’utenza ha causato negli anni un costante decremento delle presenze
turistiche, tale da rendere l’attuale dotazione di posti letto esuberante rispetto
alle presenze turistiche che si registrano annualmente.
Le performance peggiori risultano essere quelle delle strutture alberghiere
posizionate nei centri abitati (in particolare quelli esterni all’ambito di alta
687
SdF Pollino Lucano
quota), che nate su di un’idea di servizio non focalizzata su di uno specifico
target
di
utenza,
risentono
pesantemente
della
continuo
processo
di
specializzazione della domanda turistica locale sempre più orientata verso
segmenti di nicchia come il turismo naturalistico.
Diversa è la situazione delle strutture ricettive di alta quota, che posizionate
all’interno di contesti ambientali e paesaggistici di particolare pregio, rivolgono la
propria offerta in modo mirato proprio a quei segmenti di turisti naturalisti che
negli ultimi anni hanno mostrato un trend crescente.
Tali strutture, tuttavia, nel corso del tempo non sono state in grado di esprimere
risultati di particolare rilievo, anche a causa delle difficoltà incontrate dai gestori
nell’adeguare i servizi proposti dalle proprie strutture ai mutati e sempre più
sofisticati fabbisogni espressi dall’utenza turistica e nell’inserirsi in adeguati
circuiti di promozione e commercializzazione.
Il decremento delle presenze turistiche nel Pollino lucano, tuttavia, non ha
influito sugli arrivi dei numerosi escursionisti che in prevalenza nel periodo
primaverile ed estivo affollano prati e aree pic -nic presenti nel territorio di
riferimento. Un simile afflusso dimostra come la domanda turistic a è attratta
dall’offerta potenzialmente espressa dal Pollino lucano, ma non percepisce
l’esigenza di permanere nell’area per più di un giorno ritenendo erroneamente
ridotte le “cose da fare” e “da vedere” presenti nel territorio.
La strategia proposta per la qualificazione del sistema ricettivo del Pollino lucano
muove dall’idea che la ri-definizione del prodotto turistico locale attuata secondo
logiche di integrazione e sistematizzazione delle componenti di attrazione, sia
una condizione imprescindibile per avviare un graduale processo di sostituzione
degli attuali flussi turistici di natura escursionistica, con sempre maggiori quote
di visitatori disposti a soggiornare nell’area per più giorni. Tale processo,
tuttavia, deve affiancarsi ad un contestuale adeguamento e rinnovo dell’attuale
688
SdF Pollino Lucano
dotazione di infrastrutture ricettive, in modo da risultare coerenti con i fabbisogni
di servizio richiesti dall’utenza di riferimento.
L’osservazione empirica (Cfr. Allegato 1 al Cap. 5) condotta nei mesi di luglio ed
agosto scorsi su visitatori ed escursionisti presenti nell’area di alta quota e nelle
località balneari prossimali, ha messo in luce come una delle principali
motivazioni di viaggio/escursione nel Pollino lucano coincida con la possibilità di
trascorrere brevi giornate all’aria aperta a diretto contatto con la natura.
L’offerta turistica espressa dai centri abitati, caratterizzata da una connotazione
più culturale legata al culto delle tradizioni ed alle emergenze storico-culturali ed
architettoniche, viene, invece, vista come elemento complementare e non
alternativa alla motivazione prevalente di cui sopra.
Il comportamento osservato coincide con quanto rilevato all’interno del Parco
Nazionale dei Monti Sibillini (modello assunto quale buona prassi di riferimento
all’interno dell’analisi di benchmark), il cui sistema ricettivo, molto simile per
caratteristiche a quello del Pollino lucano, ha registrato negli ultimi anni un
discreto successo.
Un simile orientamento, registrato prevalentemente nel segmento di turisti
escursionisti, risente della breve durata del soggiorno, che essendo limitata
spesso ad una sola giornata, non consente al visitatore di affiancare alla
motivazione prevalente di viaggio (la natura e le attività ad essa correlate) altri
percorsi alternativi di visita all’interno dei centri abitati.
In considerazione di quanto sopra ed alla luce di un auspicato allungamento della
permanenza media del soggiorno nell’area di riferimento quale conseguenza
della ridefinizione proposta del prodotto turistico Pollino lucano, il processo di
qualificazione del sistema ricettivo dovrà intervenire preliminarmente proprio su
quelle strutture la cui localizzazione risulta maggiormente coerente con le
preferenze espresse dai visitatori, non trascurando le possibili interazioni con gli
689
SdF Pollino Lucano
altri sistemi di attrazione turistica localizzati nei centri urbani e negli ambiti
territoriali prossimali.
Tale processo di qualificazione sarà orientato su di un duplice obiettivo:
-
adeguare le strutture ricettive ai fabbisogni ed agli standard di servizio
attualmente richiesti dagli utenti appartenenti al segmento del turismo
naturalistico;
-
incrementare e diversificare la gamma dei servizi turistici complementari
e di intrattenimento attualmente proposta dalle strutture di alta quota in
modo da massimizzare le ricadute economiche generate dal transito degli
escursionisti.
Tali servizi, rivolgendosi ad un pubblico di utenti composto dai numerosi
escursionisti, dalla popolazione locale e dagli stessi turisti pernottanti, hanno un
bacino potenziale di domanda molto più ampio di quello dei servizi ricettivi.
L’analisi della domanda potenziale conferma quanto sopra, dimostrando come il
numero di turisti pernottanti nell’area a regime è comunque sensibilmente
inferiore a quello degli escursionisti.
In tal senso, pur considerando la maggiore capacità di spesa giornaliera che
contraddistingue
il
turista
pernottante
rispetto
agli
escursionisti
ed
alla
popolazione locale, è realistico aspettarsi che a regime, le entrate economiche
prodotte dai servizi turistici complementari saranno superiori a quelle generate
dai servizi ricettivi.
Oggi le strutture ricettive di alta quota rappresentano solo una minima parte
della dotazione ricettiva di ambito generando un’offerta di appena 90 posti letto
contro 988 alberghieri localizzati nei centri abitati. Tale ridotta dotazione, come
già altrove rilevato, impedisce al sistema ricettivo di alta quota di acquisire
690
SdF Pollino Lucano
visibilità sui mercati turistici, spostando l’attenzione degli intermediari su altre
destinazioni capaci di generare maggiore profitto.
Appare dunque evidente che per rendere attrattivo e competitivo il sistema
ricettivo di alta quota del Pollino lucano sul mercato turistico nazionale ed
internazionale è necessario accrescere il numero degli esercizi funzionanti e di
conseguenza aumentare l’attuale dotazione di posti letto disponibile.
Il sistema dei vincoli amministrativi posti a tutela e salvaguardia dell’area Parco
impedisce la realizzazione di nuove strutture, in tal senso, l’obiettivo sopra
indicato potrà essere conseguito solo attraverso il recupero ed il riuso di
manufatti ed edifici pre-esistenti.
In una simile prospettiva, è auspicabile che il processo di qualificazione e
rinnovamento del sistema ricettivo di alta quota possa estendersi a tutte le 20
strutture di alta quota censite (pubbliche e private), in modo da pervenire, in un
orizzonte temporale medio termine, alla creazione di un circuito di ricettività
diffusa capace di acquisire una sua autonoma visibilità sui mercati turistici di
riferimento.
La creazione di un’offerta aggiuntiva di strutture ricettive di alta quota
alternative a quelle attualmente funzionanti nelle località di valle, introduce un
potenziale fattore di competizione che deve essere opportunamente perequato,
onde evitare il verificarsi di un pericoloso effetto di sostituzione tra la domanda
intercettata delle strutture localizzate nei centri abitati, a favore di quelle
posizionate in quota.
Tale effetto può essere scongiurato solo attraverso la differenziazione degli
esercizi ricettivi sia rispetto al target di utenza servito, che alla tipologia di
servizi offerti. In tal senso è auspicabile che i centri urbani pedemontani si
specializzino in un’offerta di servizi complementari a quelli previsti nelle località
691
SdF Pollino Lucano
di alta quota (es. shopping, botteghe artigiane, intrattenimento serale, servizi
bancari, noleggi, altro) e che le strutture ricettive in essi localizzate rivolgano la
propria offerta verso un target di utenza non coincidente con quello delle
strutture di alta quota.
Il recupero e la rifunzionalizzazione delle sette strutture ricettive pubbliche di
alta quota oggetto di studio appare dunque coerente con tale obiettivo e
rappresenta solo un primo modulo di interventi destinato ad essere replicato su
altre strutture similari presenti nel comprensorio.
L’offerta ricettiva a regime sarà composta da due differenti tipologie di strutture,
cui corrisponderanno altrettante fasce di prezzo e di servizio:
-
una di livello medio/alto, caratterizzata da strutture con un più elevato
livello di comfort con una capacità ricettiva di circa 30/35 posti letto;
-
una più spartana, caratterizzata da strutture di piccola/piccolissima
dimensione (max 20 posti letto) destinate ad un pubblico meno esigente
prevalentemente composto da piccoli gruppi che intendono praticare
attività sportive all’interno dell’area Parco.
La presenza di due differenti soluzioni di alloggio permette di rivolgere l’offerta
turistica del Pollino lucano ad un pubblico più ampio e diversificato, composto da
fasce di visitatori più o meno giovani, con esigenze di servizio più o meno
sofisticate.
Al fine di garantire un’efficace integrazione tra le differenti strutture che
comporranno il citato sistema di ricettività diffusa, ogni singolo esercizio sarà
inserito in un circuito di fruizione, all’interno del quale ciascuna unità ricettiva
proporrà una differente offerta di servizi e di attività complementari.
692
SdF Pollino Lucano
La specializzazione dell’offerta delle singole unità ricettive ricompresse nel
sistema locale introdurrà un efficace elemento di dinamismo nelle attuali
modalità di fruizione turistica del territorio, inducendo il visitatore a spostarsi
costantemente da un rifugio all’altro per poter svolgere attività sempre diverse o
per sperimentare nuovi percorsi e itinerari di visita. Tale dinamismo potrà essere
sostenuto e rafforzato se i gestori delle strutture ricettive offrano ai propri clienti
soluzioni di alloggio tali da non impedire o limitare la fruizione dei servizi offerti
da altre strutture. A tal fine sono da suggerirsi pacchetti soggiorno che non
prevedano trattamenti di pensione completa o formule all inclusive.
In tale prospettiva, il turista ospite in una struttura ricettiva di alta quota deve
sentirsi parte di un sistema integrato di offerta turistica del quale gli esercizi
ricettivi assieme alla rispettive proposte in termini di attività e servizi sono parte
integrante.
L’elemento che unisce e mette a sistema una tale offerta turistico-ricettiva è
rappresentato dalle infrastrutture di mobilità secondaria, una fitta rete di strade
e di sentieri che deve mettere in relazione rifugi localizzati anche in sub-ambiti
territoriali differenti.
8.5.3 Ipotesi di intervento per il recupero e l’adeguamento
funzionale delle strutture ricettive pubbliche di alta quota oggetto
di studio
L’analisi degli ambiti turistici individuati all’interno del territorio del Pollino lucano
e delle relazioni tra essi attivabili ha messo in evidenza il ruolo strategico del
comprensorio di alta quota (Ambito “D”) come punto in cui far convergere le
funzioni prevalenti di accoglienza e ricettività turistica.
693
SdF Pollino Lucano
In tale prospettiva, tuttavia, l’attuale sistema ricettivo e di accoglienza in esso
localizzato appare inadeguato a rispondere pienamente agli standard ed ai
fabbisogni espressi dai segmenti turistici individuati come obiettivo nella
definizione del prodotto turistico Pollino lucano (turismo naturalistico con
attributi focalizzati sulla componente “natura e svago” e/o “sport ed avventura”).
L’avvio di un processo di qualificazione e riorganizzazione del sistema locale di
offerta turistico-ricettiva si pone, in tale ottica, come una scelta imposta per il
territorio al fine di scongiurare la completa marginalizzazione del settore
turistico.
Coerentemente con quanto indicato nel modello di ricettività in alta quota sopra
illustrato, la presente sezione illustra gli interventi ipotizzati per il recupero e la
rifunzionalizzazione delle sette strutture ricettive pubbliche oggetto di studio, al
fine di dotare il comprensorio dell’alta quota di un’offerta ricettiva aggiuntiva
specializzata ed orientata al soddisfacimento di una domanda interessata alla
prevalente fruizione delle risorse ambientali, senza rinunciare ad alcuni comfort
determinati da un plus di servizi correlati.
Il
quadro
degli interventi
proposti
risente
dell’esistenza
di
una
serie
di
condizionamenti strutturali e regolamentari oggettivamente ineliminabili (a patto
di non percorrere soluzioni radicali, ma alquanto improbabili e di difficile
attuabilità nel breve- medio termine), e dell’esigenza stringente di assicurare una
attivabilità effettiva nel breve periodo (o al più medio) delle proposte avanzate.
In particolare va ricordato che:
-
il dato relativo alla configurazione fisica e dimensionale dei manufatti dei
rifugi è tale da non consentire di immaginare trasformazioni radicali e
rilevanti di tipo strutturale, e né di prefigurare stravolgimenti di ordine
funzionale (escludendo perciò ipotesi di diversa destinazione);
-
l’assenza di una pianificazione dell’Ente Parco (piano del Parco, Piano di
Sviluppo socio economico della Comunità del Parco) con la vigenza “ope
694
SdF Pollino Lucano
legis” delle norme di salvaguardia allegate al decreto di istituzione e di
perimetrazione
dell’area
protetta,
(6
rifugi
su
7,
tranne
il
rifugio
Acquafredda, ricadono nell’area sottoposta al grado massimo di tutela),
non consente di elaborare proposte d’intervento infrastrutturale, se non
contravvenendo alle attuali disposizioni vigenti in materia di urbanistica e
tutela
paesaggistico-ambientale;
eventuali
percorsi
innovativ i
di
ingegneria istituzionale, prospetterebbero un esito nel lungo temine e in
ogni caso incerto, comportando inoltre lungaggini formali connesse al
coinvolgimento di soggetti istituzionali quali il Ministero dell’Ambiente, la
Regione, il Parco, i Comuni ecc.;
-
la debolezza strutturale dell’attuale sistema ricettivo dell’alta quota, rende
inopportuno elaborare proposte che prevedano un
rilevante incremento
della capacità di impianto, legata alla realizzazione di nuove strutture; ne
deriverebbero ripercussioni negative sulla operatività del sistema ricettivo
localizzato nei centri pedemontani.
Alla luce di quanto sopra, gli interventi di seguito prospettati, pur non
introducendo aspetti progettuali di rilevante impatto mutuati da modelli esogeni,
presentano un duplice vantaggio:
-
passare da una situazione di inutilizzo delle stesse strutture ad un loro
sfruttamento coerente con le reali potenzialità di offerta del territorio;
-
non
impattare
pesantemente
sul
sistema
ambientale
locale
stravolgendone l’assetto sociale, economico, culturale ed istituzionale.
Ne
deriva
un
importante
contributo
alla
realizzazione
di
un
modello
di
accoglienza maggiormente coerente con le attuali tendenze in materia di offerta
turistica in aree parco e più rispondente anche alle aspettative di una tipologia di
domanda sempre più consapevole ed in grado di apprezzare, oltre ogni altro
requisito, la autenticità e le peculiarità del territorio oggetto di visita e meta di
interesse.
695
SdF Pollino Lucano
8.5.4 I vincoli urbanistici per il recupero delle sette dimore
Gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro conservativo,
ampliamento e nuova edificazione nei comuni lucani all’interno del Parco
Nazionale del Pollino, sono essenzialmente disciplinati dalle norme urbanistiche
nazionali, regionali e locali di seguito riportate:
NORMATIVA NAZIONALE
Misure di salvaguardia del Parco Nazionale del Pollino, “Allegato A” al D.P.R. 15
novembre 1993 istitutivo dell’Ente parco nazionale del Pollino.
NORMATIVA REGIONALE
Piano Territoriale di Coordinamento dell’area del Pollino (Piano Paesistico di area
vasta del Pollino), approvato con Legge Regionale n. 24 del 5 luglio 2002.
NORMATIVA ENTI LOCALI
Piano Regolatore Generale e relative varianti, che devono essere sottoposti ad
autorizzazione dell’Ente Parco laddove non ancora definitivamente approvati alla
data di entrata in vigore della normativa nazionale e regionale, dovendone
recepire nella redazione le relative indicazioni e prescrizioni ivi contenute.
In particolare la normativa nazionale di riferimento (le misure di salvaguardia)
suddivide l’area del Parco Nazionale del Pollino in due distinte zone (Cfr. Art. 1):
8
zona 1 di rilevante interesse naturalistico, paesaggistico e culturale con
limitato o inesistente grado di antropizzazione;
8
zona 2 di valore naturalistico, paesaggistico e culturale con maggior grado
di antropizzazione.
696
SdF Pollino Lucano
Nel caso specifico, il regime autorizzativo in zona 1 (Cfr. Art. 6) dispone che
devono essere sottoposti ad autorizzazione dell’Ente Parco, tra gli altri,
a) la realizzazione di nuovi edifici, ed il cambio di destinazione d’uso di
quelli esistenti all’interno delle zone territoriali “E” di cui al decreto
ministeriale del 2 aprile 1968, n. 1444, ad esclusione di: interventi di
manutenzione ordinaria e straordinaria, di restauro conservativo e di
risanamento igienico-edilizio, così come definiti alle lettere a), b), c)
dell’art. 31 della legge n. 457 del 1978;interventi di adeguamento
tecnologico e funzionale;
b) alterazioni tipologiche dei manufatti e qualsiasi intervento di modifica
dello stato dei luoghi non finalizzate al miglioramento ed alla valorizzazione
ambientale.
Per quanto concerne la zona 2 (Cfr. Art. 7), per il caso specifico non è previsto
un particolare regime autorizzativo da parte dell’Ente Parco; per la realizzazione
di nuovi edifici ed il cambio di destinazione d’uso di quelli esistenti valgono
dunque le norme urbanistiche vigenti a livello regionale e locale.
La normativa regionale di riferimento, il Piano Paesistico di area vasta del Pollino
(PTC), definisce le norme per la disciplina delle attività sul territorio incluso nei
confini amministrativi dei Comuni ricadenti del Parco, disponendo le seguenti
destinazioni di zona (Cfr. Art. 3):
1 – Area a protezione speciale
zona A
- Cuore del Parco (CP)
zona B
- Boschi di Casa (BC)
zona C1 - Rispetto Monumentale (RM)
zona C2 - Emergenze geologiche e zone instabili (ZI)
zona C3 - Paesaggi di rilevante interesse (PI)
697
SdF Pollino Lucano
2 – Aree a normativa urbanistica ordinaria
zona C4 - Zona di servizio al parco (SP)
zona C5 - Nuclei rurali (NR)
zona C6 - Centri storici (CS)
zona C7 - Aree agricole (AA)
zona D1 - Insediamenti polifunzionali (IF)
zona D2 - Insediamenti produttivi (IP)
zona D3 - Foro Boario (F)
Per quanto concerne le infrastrutture viarie, il PTC determina le dimensioni della
carreggiata stradale, in rapporto alle caratteristiche ambientali ed alle funzioni a
cui l’infrastruttura è destinata, disponendo nel caso specifico che:
a) per sentieri forestali e pedonali, piste non carrabili, carreggiata massima
di m. 3,00 comprensiva di banchine laterali;
b) strade rurali e d’accesso al parco, carreggiata massima di m. 5,00
comprensiva di banchine laterali.
Dall’attenta analisi della normativa in questione, per le zone in cui sono inseriti i
rifugi interessati dalla presente indagine, emergono i seguenti vincoli urbanistici
regionali.
Nella zona A - Cuore del Parco (Cfr. Art. 6), sono vietate tutte le attività di
edificazione e di trasformazione ambientale, l’apertura di strade carrabili oltre
quelle esistenti, il cambiamento di destinazione d’uso e l’aumento di volumi di
tutti gli edifici esistenti.
Gli unici interventi consentiti riguardano:
8
opere di restauro conservativo degli edifici esistenti;
8
adeguamento
precedente
delle
art.
3,
strade
per
carrabili,
quanto
secondo
riguarda
la
la
normativa
sezione
di
stradale
cui
al
e
il
consolidamento delle massicciate.
698
SdF Pollino Lucano
Un passaggio importante dell’Art. 6 è riportato all’ultimo comma, in cui viene
stabilito che “Le aree di proprietà privata incluse in questa zona verranno
acquisite ed annesse o al demanio regionale o al patrimonio del Parco.”
Ad una lettura critica di questo ultimo comma appare evidente come il
legislatore, dovendo acquisire al patrimonio pubblico tutte le aree e manufatti
esistenti all’interno della zona A, ha inteso vietare qualsiasi attività edilizia di
trasformazione del territorio al fine di impedire qualsivoglia interesse speculativo
da parte dei proprietari dei terreni, in fase di acquisizione degli stessi con
procedure di espropriazione per pubblica utilità.
Nella zona B - Boschi di casa (Cfr. Art. 7), sono invece consentiti gli interventi
di manutenzione, miglioramento igienico e di ristrutturazione, nonché un
incremento della volumetria esistente, nei limiti di seguito specificati, desunti dal
grafico riportato nel citato articolo:
§
volumetria esistente = di mc. 200 – incremento del 30%
§
volumetria esistente > di mc. 200 e < di mc. 400 – incremento variabile dal
30% al 15% con andamento lineare
§
volumetria esistente = di mc. 400 – incremento del 15%.
La zona C1 - Rispetto monumentale (Cfr. Art. 8), sono aree di interesse
ambientale per la presenza di importanti monumenti storici, molti dei quali già
vincolati ai sensi della legge 1 giugno 1939, n. 1089.
Nelle zone così vincolate qualsiasi intervento di modifica o ampliamento di
costruzioni già esistenti, ovvero qualunque nuova realizzazione di iniziativa
pubblica o di interesse collettivo (pubblica o privata) è soggetta al rilascio del
Permesso
di
Costruire,
previo
l’obbligo
di
acquisire
sia
il
Nulla-Osta
paesaggistico, sia quello della Soprintendenza per i beni Architettonici e per il
Paesaggio.
Quanto sopra riportato costituisce il quadro normativo di riferimento della
legislazione urbanistica vigente per le aree in cui sono ubicati i rifugi interessati
dagli interventi di valorizzazione, oggetto del presente studio.
699
SdF Pollino Lucano
Per ogni singolo rifugio vengono di seguito espressi i vincoli urbanistici vigenti,
riscontrabili in base alle zona omogenea in cui sono inseriti, evidenziando le
tipologie di intervento ammissibili ovvero da sottoporre a regime autorizzativo.
700
SdF Pollino Lucano
Tabella 90 – Quadro delle tipologie di intervento ammissibili in ciascuno dei sette rifugi
Rifugio
Comune
Zona del Parco
Area del P.T.C.
Interventi ammissibili
Fasanelli
Rotonda
Zona 1
Zona A–(CP)
Opere di manutenzione ordinaria e straordinaria, di
restauro conservativo, di risanamento igienicoedilizio, di adeguamento tecnologico e funzionale.
Colle Ruggio
Rotonda
Zona 1
Zona A–(CP)
Opere di manutenzione ordinaria e straordinaria, di
restauro conservativo, di risanamento igienicoedilizio, di adeguame nto tecnologico e funzionale.
De Gasperi
Viggianello
Zona 1
Zona A–(CP)
Opere di manutenzione ordinaria e straordinaria, di
restauro conservativo, di risanamento