traduttrice e traduttore - Atlante delle professioni

Transcript

traduttrice e traduttore - Atlante delle professioni
© Copyright Università degli Studi di Torino, Progetto Atlante delle Professioni 2009
TRADUTTRICE E TRADUTTORE
Aggiornato il 9 luglio 2009
1.
CARTA D’IDENTITÀ ................................................................................................................................................ 2
2.
CHE COSA FA ........................................................................................................................................................ 3
3.
DOVE LAVORA ...................................................................................................................................................... 4
4.
CONDIZIONI DI LAVORO .................................................................................................................................... 6
5.
COMPETENZE.......................................................................................................................................................... 8
Quali competenze sono necessarie? ................................................................................................................. 8
Conoscenze ............................................................................................................................................................. 10
Abilità ......................................................................................................................................................................... 11
Comportamenti lavorativi.................................................................................................................................... 12
Percorso professionale .......................................................................................................................................... 13
6.
INFO ....................................................................................................................................................................... 15
Programma FIxO
1/15
© Copyright Università degli Studi di Torino, Progetto Atlante delle Professioni 2009
1.
CARTA D’IDENTITÀ
TRADUTTRICE E TRADUTTORE
Altre denominazioni: Localizzatore (traduttore web)
Figure professionali di prossimità: Interprete, Mediatore Linguistico
Chi è?
Il TRADUTTORE traduce testi da una lingua ad un’altra assicurando che venga
mantenuto il corretto significato del testo originario e che siano rispettati tutti gli
aspetti linguistici e culturali della lingua d’origine. Generalmente si perfeziona in
una o più lingue straniere, traducendo dalla lingua straniera verso la propria
lingua madre. Si specializza, inoltre, in un ambito disciplinare o area tematica; è
possibile distinguere il Traduttore editoriale, che esegue traduzioni in campo
letterario (narrativa/saggistica letteraria) e il Traduttore tecnico-scientifico, che
traduce testi di argomenti tecnico-scientifici (per es. giuridico, medico,
economico). Deve assicurare che il significato di testi legali, scientifici e tecnici sia
correttamente reso e che la fraseologia, la terminologia, lo spirito e lo stile di
opere letterarie sia trasmesso nel modo più adeguato.
Quali norme regolano la professione?
L’Italia è l’unico paese dell’UE che non ha ancora riconosciuto legalmente la
professione del TRADUTTORE: ad oggi non esiste ancora un albo - traduttori, ma è
stato depositato in Parlamento un progetto di legge per l’istituzione dell’Ordine
professionale dei Traduttori e degli Interpreti.
Esistono in Italia associazioni di categoria che hanno elaborato un Codice
Deontologico per l’esercizio della professione di traduttore e interprete, con la
funzione di tutelare la professione.
Livello EQF:
Programma FIxO
2/15
© Copyright Università degli Studi di Torino, Progetto Atlante delle Professioni 2009
VII livello del Quadro Europeo delle Qualifiche, corrispondente al secondo ciclo dei titoli
accademici
2.
CHE COSA FA
Il TRADUTTORE
ATTIVITÀ
Rileva e analizza la domanda di
traduzione
Definisce la traduzione e raccoglie gli
strumenti e i materiali utili alla
traduzione
Attua l’analisi, la traduzione e la
localizzazione del testo
Revisiona il testo
Revisiona formalmente il testo
Programma FIxO
DESCRIZIONE
valutandone le caratteristiche (quantità
di lavoro, ambito tematico, tempi di
consegna, costo)
per es. guide di stile e glossari
terminologici
producendo inizialmente una bozza di
traduzione e, infine, la traduzione
effettiva del testo e il suo adattamento
linguistico/culturale
controllando il testo tradotto con il testo
originario a fronte. I controlli eseguiti
riguardano: la coerenza linguistica e
stilistica dell’intero documento; il
controllo grammaticale, sintattico e di
errori di battitura; le punteggiature
secondo gli standard della lingua di
destinazione; la coerenza con il testo
originale
impaginazione e stile
3/15
© Copyright Università degli Studi di Torino, Progetto Atlante delle Professioni 2009
3.
DOVE LAVORA
Dove lavora? Ambienti e organizzazione
Il TRADUTTORE può lavorare in:
-
domicilio/studio privato come
lavoratore autonomo
-
domicilio/studio privato con
intermediazione di agenzie di
traduzione
-
aziende pubbliche
-
aziende private
Istituzioni internazionali,
Governo e Università
organi
di
DOMICILIO/STUDIO PRIVATO COME LAVORATORE AUTONOMO
Il TRADUTTORE autonomo lavora presso la propria abitazione o studio privato,
organizzando autonomamente il proprio lavoro e occupandosi personalmente
della ricerca dei clienti.
In alternativa, può associarsi con altri colleghi (studio associato, società
cooperativa, società di persone, società di capitali). Questa soluzione permette di
lavorare a progetti più grandi e importanti, che un singolo professionista non riesce
a svolgere.
DOMICILIO/STUDIO PRIVATO CON INTERMEDIAZIONE DI AGENZIE DI TRADUZIONE
Il TRADUTTORE svolge il proprio lavoro presso la propria abitazione o studio privato,
ma si avvale dell’intermediazione di una o più agenzie di traduzione per
l’acquisizione del lavoro. L’agenzia riceve la richiesta di traduzione da parte del
cliente e seleziona, dalla propria banca dati, il traduttore più idoneo/adatto a
svolgere il lavoro, sulla base delle caratteristiche del testo da tradurre.
AZIENDE PUBBLICHE/PRIVATE
Più raramente il TRADUTTORE può essere assunto come dipendente da imprese
pubbliche o private.
Sono poche le aziende private che dispongono di uffici di traduzione interni,
frequentemente, per le traduzioni, si avvalgano di agenzie esterne.
Uffici di traduzione si trovano in società multinazionali o importanti case editrici.
Programma FIxO
4/15
© Copyright Università degli Studi di Torino, Progetto Atlante delle Professioni 2009
Programma FIxO
5/15
© Copyright Università degli Studi di Torino, Progetto Atlante delle Professioni 2009
4.
CONDIZIONI DI LAVORO
Quali sono le condizioni di lavoro? Contratti, relazioni, tempi
DOMICILIO/STUDIO PRIVATO COME LAVORATORE AUTONOMO
E’ un lavoratore autonomo che svolge l’attività senza vincolo di subordinazione
nei confronti del committente, dietro compenso stabilito dalle parti.
Il traduttore autonomo dovrà adoperarsi per aprire la partita IVA e avvalersi della
consulenza di un commercialista per la parte amministrativa.
Occorre ricordare che l’impiego come lavoratore autonomo richiede tempi
lunghi per costruire una propria base – clienti; nella maggioranza dei casi, il
TRADUTTORE inizia la propria attività professionale collaborando con le agenzie di
traduzione.
DOMICILIO/STUDIO PRIVATO CON INTERMEDIAZIONE DI AGENZIE DI TRADUZIONE
Lavora da casa propria o in studio privato, collaborando con una o più agenzie
di traduzione, attraverso contratti di collaborazione a progetto o occasionali. E’
raro che l’agenzia assuma traduttori alle proprie dipendenze .
Il TRADUTTORE si relaziona con il personale amministrativo dell’agenzia, il quale
intrattiene direttamente i rapporti con i clienti.
Quando lavora da casa propria è bene che organizzi una propria zona di lavoro
tranquilla e riservata, e che disponga di un PC utilizzato esclusivamente per
lavoro. Deve dotarsi di alcuni strumenti fondamentali nell’esercizio della sua
attività: un dizionario bilingue, un dizionario di italiano, un dizionario della lingua
da cui traduce, manuali di stile e manuali tecnici del settore disciplinare o area
tematica di riferimento. Oggi esistono, inoltre, software di traduzione assistita che
forniscono un supporto significativo, poiché sono in grado di facilitare
l’adattamento di stile e la coerenza interna, suggerendo porzioni di testo simili
tradotte in precedenza.
Dal momento che i tempi di consegna dei lavori sono generalmente ristretti, il
TRADUTTORE deve essere un buon manager del proprio tempo, valutando
realisticamente le proprie capacità, la disponibilità di tempo e la quantità di
lavoro che può accettare.
AZIENDE PUBBLICHE
L’assunzione avviene per concorso, tramite una o più prove di traduzione e un
colloquio. Lavora presso la sede di competenza, secondo l’orario previsto dai
contratti del pubblico impiego.
I profili professionali dei traduttori ed interpreti previsti nella pubbliche
amministrazioni sono: capo traduttore, revisore traduttore-interprete, traduttoreProgramma FIxO
6/15
© Copyright Università degli Studi di Torino, Progetto Atlante delle Professioni 2009
interprete e assistente linguistico.
AZIENDE PRIVATE
Seppur più raramente, può essere assunto con contratto di lavoro subordinato.
Può doversi relazionare con personale tecnico, con addetti agli uffici commerciali
e amministrativi o direttamente con i responsabili di azienda (per le imprese più
piccole).
Programma FIxO
7/15
© Copyright Università degli Studi di Torino, Progetto Atlante delle Professioni 2009
5.
COMPETENZE
Quali competenze sono necessarie?
ATTIVITÀ
COMPETENZE
- definire con
l’autore/committente le
caratteristiche del testo da
tradurre: contenuti e
linguaggio in relazione alla
tipologia del testo e del target
di lettori di riferimento
- comprendere gli obiettivi della
traduzione sulla base delle
indicazioni
dell’autore/committente
Definisce la
- eseguire una raccolta
traduzione e
documentale dei materiali
raccoglie gli strumenti linguistici e culturali utili alla
e i materiali utili alla
traduzione
traduzione
- individuare gli strumenti più utili
per assicurare la completa
aderenza allo stile, l’uniformità
terminologica e la sistematicità
di tutto il materiale tradotto
- organizzare e preparare un
glossario terminologico e una
guida di stile
Rileva e analizza la
domanda di
traduzione
Programma FIxO
RISULTATO DELL’ATTIVITÀ
Domanda del cliente
definita, contratto
stipulato
Guide di stile e glossari
terminologici; materiali
documentali culturali
8/15
© Copyright Università degli Studi di Torino, Progetto Atlante delle Professioni 2009
Attua l’analisi, la
traduzione e la
localizzazione del
testo
Revisiona il testo
Revisiona
formalmente il testo
Programma FIxO
- scrivere e leggere
Bozza del testo tradotto
correttamente un testo nella
lingua straniera oggetto della
traduzione
- consultare materiali di
riferimento diversi (dizionari,
enciclopedie, documenti
tecnici, banche dati
terminologiche) per verificare
la corretta terminologia. Si
confronta con colleghi a
fronte di nuove scelte
terminologiche
- effettuare la traduzione e
l’adattamento
linguistico/culturale del testo
- verificare che termini tecnici e Testo revisionato
terminologia siano utilizzati
uniformemente nel testo
- eseguire proof-reading di
traduzioni: prova di lettura
professionale nella lingua
tradotta
- verificare con il
cliente/committente che la
traduzione sia adeguata alle
aspettative e, se necessario,
apportare eventuali modifiche
- revisionare il testo dal punto di Testo tradotto
vista formale (front,
impaginazione e stile)
9/15
© Copyright Università degli Studi di Torino, Progetto Atlante delle Professioni 2009
Conoscenze
Quali conoscenze è necessario avere?
Conoscenze specialistiche principali
-
Lingua straniera
Elementi di linguistica
Elementi di semantica
Cultura, civiltà e istituzioni straniere
-
Terminologia e linguaggi settoriali
Teoria della traduzione
Procedimenti traduttivi
-
Processi del lavoro editoriale
-
Normativa sulla protezione della proprietà intellettuale (diritto d’autore)
Conoscenze generali principali
-
Strutture grammaticali della lingua italiana
Elementi di mediazione interculturale e linguistica
-
Servizi ai clienti e alle persone
Comunicazione e media
-
Normativa UNI EN ISO
Programma FIxO
10/15
© Copyright Università degli Studi di Torino, Progetto Atlante delle Professioni 2009
Abilità
Che cosa deve saper fare?
Abilità specialistiche principali
-
Applicare tecniche di analisi della traduzione
Applicare tecniche di interrogazione banche dati terminologiche
Applicare tecniche di revisione di una traduzione
Applicare tecniche di traduzione scritta
Utilizzare software traduzione assistita
Utilizzare software gestione terminologica di glossari bilingue
Abilità generali principali
-
Applicare tecniche di ricerca (dati/informazioni/notizie)
Applicare tecniche di correzione testi
Applicare tecniche di scrittura
Utilizzare software elaborazione testi (Word o analoghi)
-
Applicare tecniche di interazione e gestione della relazione col cliente
Programma FIxO
11/15
© Copyright Università degli Studi di Torino, Progetto Atlante delle Professioni 2009
Comportamenti lavorativi
Quali comportamenti lavorativi deve sviluppare?
Accuratezza, operare con precisione, minimizzando gli errori e ponendo una
costante attenzione alla qualità ed al controllo degli output realizzati
Flessibilità-Adattabilità, modificare comportamenti e schemi mentali in funzione
delle esigenze del contesto lavorativo, sapersi adattare ai cambiamenti e alle
emergenze, lavorare efficacemente in situazioni differenti e/o con diverse
persone e gruppi
Propensione all’ascolto e al dialogo, essere disponibili all’ascolto e all’interazione
col pubblico
Orientamento al cliente/utente, anticipare, riconoscere e soddisfare le esigenze
del cliente interno/esterno e predisporre soluzioni personalizzate, efficaci e
soddisfacenti dal punto di vista della qualità del servizio reso
Doti di leadership, guidare individui o gruppi, suscitare entusiasmo, assumere
iniziative, motivare, prendere decisioni; saper delegare
Programma FIxO
12/15
© Copyright Università degli Studi di Torino, Progetto Atlante delle Professioni 2009
Percorso professionale
C’è un percorso formale?
- Diploma di laurea in Lingue e Letterature straniere, Lingue e culture orientali
attivati presso la maggior parte degli Atenei italiani, o in Lingue e culture
europee.
- Diploma di laurea in Traduzione e in Interpretazione.
E’ fondamentale l’ottima conoscenza scritta di una o più lingue straniere, una
cultura generale di buon livello e ottime conoscenze informatiche (Office, email, Internet).
Per arricchire le proprie conoscenze linguistiche, sono importanti le esperienze di
studio o lavoro all’estero, l’attitudine a leggere molto, sia nella propria lingua che
in quella straniera, e ad aggiornarsi con costanza, data la continua evoluzione
delle lingue.
Per i neolaureati: è importante fare molta esperienza di traduzione, per esempio
collaborando con agenzie di traduzione.
C’è un percorso consigliato?
In Italia la conoscenza di lingue straniere orientali (arabo, russo, cinese, ecc.) è
poco diffusa, pertanto un corso di studi mirato ad acquisire tali competenze è
senz’altro un titolo preferenziale data la scarsità di esperti sul mercato.
E’ preferibile il possesso dell’ECDL.
Per poter ampliare la rete dei contatti, si consiglia di entrare a far parte di
un’Associazione di Categoria e di iscriversi a mailing list o forum di traduttori e
creazione di un proprio sito internet).
Come si sviluppa la carriera?
Sono in aumento le richieste di traduzione sul web, per le quali non esiste un
percorso formativo specifico. I TRADUTTORI per testi sul web sono definiti
“LOCALIZZATORI”: oltre alla buona padronanza della lingua straniera, è
Programma FIxO
13/15
© Copyright Università degli Studi di Torino, Progetto Atlante delle Professioni 2009
necessario avere anche esperienza e interesse per il settore informatico.
Un altro settore in evoluzione è quello della traduzione enogastronomica, in
seguito alla crescente diffusione di iniziative tese alla valorizzazione del patrimonio
enogastronomico nazionale.
L’interesse turistico internazionale nei confronti dei sapori e della cucina italiana
ha prodotto una richiesta crescente di traduzioni in ambito enogastronomico e di
personale esperto in terminologia culinaria. Anche l’editoria è impegnata nella
produzione di pubblicazioni diversificate, da quelle rivolte a un pubblico di
operatori professionali fino ad arrivare a libri e guide per gli amanti della buona
tavola.
Programma FIxO
14/15
6.
INFO
Per saperne di più
Siti
- http://www.aniti.it, ANITI - ASSOCIAZIONE NAZIONALE TRADUTTORI E INTERPRETI,
Milano
- http://www.aiti.org, AITI – ASSOCIAZIONE ITALIANA TRADUTTORI INTERPRETI, varie sedi
regionali
- http://aquarius.net, offerte di lavoro, servizi vari
- http://www.proz.com, offerte di lavoro, servizi vari
- http://www.atanet.org, American Translators Association
- http://www.fit-ift.org, FIT – Federazione Internazionale delle Associazioni di
Traduttori
Programma FIxO
15/15