PROGRAMMAZIONE ANNUALE INDIVIDUALE

Transcript

PROGRAMMAZIONE ANNUALE INDIVIDUALE
PROGRAMMAZIONE ANNUALE INDIVIDUALE 2016 - 2017
Prof.ssa Rita Barbieri
DISCIPLINA: INGLESE
TESTI IN ADOZIONE:
- Lorenzoni/Pellati :“ Insights into Literature” vol a, DeaScuola
- M Harris/A. Siikorzynska : “Best Choice B2” , Pearson
Classe IVC
ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE
Gli alunni, molto numerosi, sembrano, nel complesso, interessati e seguono con attenzione la
didattica. Hanno solitamente un comportamento corretto ed educato. Tuttavia si rende spesso
necessario stimolare la partecipazione e l’interazione che tendono d essere troppo passive per
una gran parte della classe. Il clima di lavoro è sereno e produttivo e il profitto diversificato a
seconda dell’impegno e delle inclinazioni personali.
OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA
- Riconoscere la tipologia di testo analizzato e il suo registro linguistico
- decodificare e riutilizzare i linguaggi specifici
- comprendere il senso generale e/o individuare informazioni richieste
- riassumere i contenuti
- argomentare le proprie opinioni in modo completo, chiaro e coerente
- discutere sequenze di film o articoli di giornali e riviste con lessico adeguato
- organizzare le conoscenze in mappe concettuali/percorsi personali
OBIETTIVI DIDATTICI
Obiettivi didattici minimi
 capacità di orientarsi nell’analisi di un testo
 comprensione del senso generale del testo
 conoscenza degli argomenti di letteratura e di attualità trattati
 capacità di riferire in modo coerente, coeso e con lessico adeguato
Obiettivi didattici superiori
 migliore conoscenza della lingua sia dal punto di vista morfo-sintattico che lessicale
 acquisizione dei linguaggi specifici
 acquisizioni di informazioni e dati utili ad effettuare validi collegamenti e confronti con
altre discipline
 acquisizione di “socializing and presentation skills”
 consolidamento dell’uso dell’inglese come lingua veicolar
CONTENUTI
A. Consolidamento linguistico:
1
- le unità dalla quinta alla decima del testo in adozione “Best Choice B2” con relativi esercizi e
attività
- attività scritte e orali basate sul libro di lettura assegnato per l’estate “ The Picture of Dorian
Grey” Collana Black Cat - Cideb
B. Letteratura:
Dal libro di testo in adozione “Insights into literature” volume A

Section 1:
Module 3 : The Art of the Sonnet: Shakespeare’s sonnets; J. Donne’s sonnets
 Section 2:The Restoration and the Augustan Age (1625-1785): quadro storico–
sociale e letterario;
Module 1: the Age of Revolutions: J. Locke: “Two treatises of Government”;
J. Milton: “Paradise Lost”
Module 2: the Age of the Novel: Travel and Adventure: D. Defoe:” Robinson
Crusoe”; J. Swift: “Gulliver’s Travels”; L Sterne: “The Life and Opinions of Tristram
Shandy”

Module 3: the Age of Novel: Love and Marriage: S. Richardson: “Pamela”; J. Austen:
“Pride and Prejudices”
Section 3 : The Romantic Age (1785-1823)
Module 1: Nature and Imagination: W. Blake; W. Wordsworth; S.T. Coleridge; P.B.
Shelley; J. Keats
Module 3: Romantic fiction: M Shelley and the Gothic Novel; E. Bronte; E.A.POE
C. U.D.A. “CITTADINANZA E COSTITUZIONE”
Si approfondiranno le tematiche relative alla nascita dei partiti politici e del parlamentarismo in
Gran Bretagna nel corso del XVII e XVIII secolo e la Dichiarazione di Indipendenza Americana.
METODOLOGIE
L’approccio metodologico sarà prioritariamente di tipo comunicativo, privilegiando lo sviluppo
della competenza linguistica rispetto alla conoscenza morfosintattica della lingua. Lo studente
non si limiterà a “conoscere”, ma imparerà a “saper fare”, acquisendo conoscenze e competenze
attraverso attività da cui estrapolare e stabilire regole e modelli che saranno poi strutturati in un
adeguato quadro di riferimento.
L'approccio comunicativo:
a) è basato sull’uso della lingua come strumento per il raggiungimento di obiettivi extralinguistici;
b) è basato su diversi tipi di interazione: tra mente e linguaggio, tra studente e insegnante, tra
studente e studente, tra studente e testi;
c) tende a valorizzare il contributo dello studente al processo educativo attraverso diversi tipi di
interazione;
2
d) stimola un atteggiamento attivo da parte degli studenti, ponendoli in situazioni in cui è
necessario comunicare.
L'approccio partecipativo:
In questa prospettiva la classe viene vissuta come una comunità interdipendente. Le attività
potranno svolgersi:
a) attraverso un'interazione diretta/frontale tra docente e studenti nella fase dell’unità didattica in
cui è necessario un input diretto da parte dell’insegnante, una discussione o una verifica da parte
del docente o della classe stessa;
b) mediante l'interazione tra piccoli gruppi di studenti nella fase di ampliamento e consolidamento
dell’input attraverso la condivisione di attività, la presentazione di esperienze individuali,
discussioni e confronti su tematiche diverse, al fine di moltiplicare il tempo di impegno attivo e di
pratica linguistica da parte degli studenti;
c) proponendo attività da svolgersi in coppia quando sarà necessaria una breve chiarificazione e/o
un confronto, come nel caso della verifica della correttezza dei compiti assegnati per casa;
d) con attività individuali quando si chiede allo studente una riflessione sulle proprie esperienze
e/o di produrre un testo scritto.
STRUMENTI DIDATTICI
Libri di testo, giornali, riviste, film e documenti in lingua originale, internet, cd e dvd.
MODALITA’ E NUMERO DI VERIFICHE : si fa riferimento ai criteri approvati dal Collegio dei docenti
e alla programmazione del Dipartiimento di lingua Inglese.
VERIFICHE ORALI:
 Conversazione
 interventi dal posto
 Colloqui orali su temi definiti
 Presentazioni orali riguardanti anche ricerche e approfondimenti individuali o di gruppo
 Riassunti
 Analisi del testo con contestualizzazione storica e rielaborazione personale
VERIFICHE SCRITTE:
 Prove a risposta aperta
 Prove a risposta chiusa
 Analisi di testi
 Scrittura di brevi relazioni e commenti su tematiche trattate (gli elaborati verranno di tanto in
tanto raccolti dall’insegnante, corretti, valutati come produzione scritta e restituiti agli
studenti)
MODALITA’ DI RECUPERO
Corsi di recupero e corsi di sostegno in itinere saranno attivati secondo le necessità e le indicazioni
fornite dal Collegio dei docenti.
Roma, 12 ottobre 2016
Prof.ssa Rita Barbieri
3
4