FrancescoSESSA - Comune di Biccari
Commenti
Transcript
FrancescoSESSA - Comune di Biccari
Francesco SESSA INFORMAZIONI PERSONALI Stato civile: coniugato Tel.: (+39) 0881.593157 Nazionalità: Italiana Cell: (+39) 349.3950396 Data di nascita: 03/01/1979 E-mail: [email protected] Luogo di nascita: FOGGIA pec: [email protected] Residenza: Via Maria S.S. di Loreto, 37 71032 Biccari (FG) ISTRUZIONE FORMAZIONE E 30-01-2014 Iscrizione all’Ordine Nazionale dei Biologi con il seguente numero: EA_018647 01-08-2013 Esame di stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di BIOLOGO – SEZIONE A – I SESSIONE 2013 – Università degli Studi del Sannio 26-02-2013 Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Genetiche (Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche – LM/9), Università degli Studi del Sannio, Facoltà di SS.MM.FF. con votazione: 110 cum laude/110 27-11-2008 Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive, conseguita presso l'Università degli Studi di Foggia, Facoltà di Medicina e Chirurgia con votazione: 110 cum laude/110 06-11-2000 Diploma Universitario in Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico, conseguito presso l'Università degli Studi di Foggia, Facoltà di Medicina e Chirurgia con votazione: 110 cum laude/110. 30-08-1997 Maturità scientifica conseguita presso Liceo Scientifico “E. Onorato” di Lucera (FG) con votazione di 53/60. Dal 20/05/2013 a tutt’oggi l’attività di ricerca si è concentrata prevalentemente nel campo ATTIVITA’ DI RICERCA della Genetica Forense, con la presentazione di comunicazioni a congressi internazionali di Svolta presso soggetti settore e con pubblicazioni su riviste internazionali. L'attività scientifica predetta è stata pubblici e privati sempre svolta attraverso collaborazioni internazionali e interagendo con ricercatori di diversa nazionalità ed estrazione culturale. italiani e stranieri Dal 2002 al 2012 l'attività di ricerca è stata svolta prevalentemente nel campo della Genetica Medica con un’attenzione particolare per le patologie genetiche legate al campo dell’emostasi e della trombosi, come testimoniato dalla produzione scientifica e dalla partecipazione a numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali. Inoltre, grazie alle competenza nel settore delle Scienze Motorie sono stati svolti degli studi di correlazione tra genotipo e performance sportive che hanno portato a collaborazioni con gruppi di ricerca internazionali e alla produzione di pubblicazioni scientifiche e di comunicazioni a congressi. Borsa di studio presso l’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico “Casa Sollievo della Sofferenza” di San Giovanni Rotondo, per il seguente progetto di ricerca: “Identificazione di un profilo di rischio da aterosclerosi complicata da danno endoteliale e delle relative strategie di modulazione nutrizionale” dal 24 luglio 2001 al 20 dicembre 2001. 1 Borsa di studio presso presso l’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico “Casa Sollievo della Sofferenza” di San Giovanni Rotondo, per il seguente progetto di ricerca: “Fattori di rischio per embolia polmonare in pazienti con e senza trombosi venosa profonda” dal 10 aprile 2001 al 9 luglio 2001. ESPERIENZE LAVORATIVE Contratto di lavoro a tempo indeterminato presso Università degli Studi di Foggia dal 28.12.2001. Dal 2014 a tutt’oggi, consulente tecnico nel campo della Genetica Forense presso i Tribunali di Foggia, Potenza, Siena. Dal 01.10.2013 a tutt’oggi: In servizio presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale - Sezione Dipartimentale di Medicina Legale diretta dalla Prof.ssa Emanuela Turillazzi – Laboratorio di Genetica Forense Dal 20.05.2013 al 30.09.2013: In servizio presso il Dipartimento di Medicina Clnica e Sperimentale - Sezione Dipartimentale di Medicina Legale diretto dal Prof. Vittorio Fineschi – Laboratorio di Genetica Forense Dal 28.12.2001 al 19.05.2013: In servizio presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Laboratorio di Genetica Medica, diretto dal Prof. Maurizio Margaglione. Responsabile del tirocinio guidato (Tutor) presso il Laboratorio di Genetica Medcica, dall’anno accademico 2002-2003, per il corso di Laurea in Tecnico di Laboratorio Biomedico, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di Foggia. COMPETENZE Biologia molecolare PROFESSIONALI Conoscenza e utilizzo e delle seguenti metodiche: - estrazione di DNA genomico da qualsiasi tipo di materiale organico di partenza: sangue, ossa, muscolo, capelli, tamponi buccali, etcc…; - estrazione di DNA da reperti prelevati sulla scena del crimine: indumenti sporchi di sangue, sperma, saliva, sudore, etc…; - quantificazione DNA mediante varie metodiche: spettrofotometro tradizionale, Qubit, Nanodrop, etc..; - reazione di PCR; - elettroforesi su gel di agarosio; - digestioni enzimatiche mediante enzimi di restrizione (RFLP); - purificazione del prodotto di PCR e del prodotto marcato mediante varie tecniche: kit commerciali in colonnina, piastre Millipore, etcc..; - reazione di marcatura a scopo sequenziamento; - conoscenza ed utilizzo di vari modelli di sequenziatore (Abi Prism 310, Abi Prism 3100 Avant, Abi Prism 3130); - analisi di sequenze; - test del DNA per la determinazione di parentela; - Test di paternità; - Analisi del DNA estratto da materiale biologico (usato come fonte di prova) repertato sulla scena di un reato; 2 LINGUE STRANIERE - Determinazione “DNA profiling” (profilo del DNA); - Conoscenza e utilizzo microsatelliti animali finalizzati alla risoluzione di quesiti forensi (canini, suini, etc…) - Conoscenza e utilizzo lampade di wood; - utilizzo del Dhplc; - utilizzo del Real Time 7500 Fast; - Tecniche di diagnosi prenatale (liquido amniotico, villi coriali, etc..); - Applicazione dei microsatelliti alle diagnosi prenatali; - Utilizzo tecnica MLPA ( delezioni e duplicazioni in malattie rare). Buona conoscenza dell’Inglese scritto e parlato. 16-10-2002 / 17-02-2003 Superato esame finale del “Corso di inglese – Livello Intermediate” - Università degli Studi di Foggia 27-02-1998 Superato esame di idoneità per la conoscenza dell’inglese scientifico, previsto dal piano di Studi del corso di Diploma Universitario di Tecnico di Laboratorio Biomedico, presso l’Università degli Studi di Foggia. CONOSCENZE INFORMATICHE Ottima conoscenza dei sistemi operativi Windows 8, 7, Vista, Windows XP e precedenti. Ottima conoscenza dei sistemi operativi apple. Ottima conoscenza dei principali software applicativi del pacchetto di Office (Word, Excel, Powerpoint), Ottima conoscenza di numerosi software finalizzati sia on line che free finalizzati al campo delle applicazioni genetiche: R, Swiss PDB viewer, Primer 3, etc…. PUBBLICAZIONI RIVISTE INTERNAZIONALI SANTACROCE R, CAPPUCCI F, DI PERNA P, SESSA F., MARGAGLIONE M (2004). SU Protein Z gene polymorphisms are associated with protein Z plasma levels. JOURNAL OF THROMBOSIS AND HAEMOSTASIS, vol. 2(7):; p. 1197-1199, ISSN: 1538-7933 SANTACROCE R, VECCHIONE G, TOMAIYOLO M, SESSA F., SARNO M, COLAIZZO D, GRANDONE E, MARGAGLIONE M (2006). Identification of fetal gender in maternal blood is a helpful tool in the prenatal diagnosis of haemophilia. HAEMOPHILIA, vol. 12(4); p. 417-422, ISSN: 1351-8216 SANTACROCE R, SARNO M, CAPPUCCI F, SESSA F., COLAIZZO D, BRANCACCIO V, GRANDONE E, MARGAGLIONE M (2006). Low protein Z levels and risk of occurrence of deep vein thrombosis. JOURNAL OF THROMBOSIS AND HAEMOSTASIS, vol. 4(11); p.2417-2422, ISSN: 1538-7933 PELLEGRINO PL, BAFUNNO V, IEVA R, BRUNETTI ND, MAVILIO G, SESSA F., GRIMALDI M, MARGAGLIONE M, DI BIASE M (2007). A novel mutation in human ether-a-go-go-related gene, alanine to proline at position 490, found in a large family with autosomal dominant long QT syndrome. THE AMERICAN JOURNAL OF CARDIOLOGY, vol. 99(12); p. 1737-1740, ISSN: 0002-9149 SANTACROCE R, SANTORO R, SESSA F., IANNACCARO P, SARNO M, LONGO V, GALLONE A, VECCHIONE G, MULEO G, MARGAGLIONE M (2008). Screening of mutations of hemophilia A in 40 Italian patients: a novel G-to-A mutation in intron 10 of the F8 gene as a putative cause of mild hemophilia A in southern Italy. BLOOD COAGULATION & FIBRINOLYSIS, vol. 19(3):; p. 197-202, ISSN: 0957-5235 3 BUKVIC N, SPORTELLI F, SESSA F., LONGO V, ROBERTI MG, SANTACROCE R, MARGAGLIONE M (2009). Coexistence of beta-thalassemia and hereditary hemochromatosis in homozygosity: a possible synergic effect?. HEMOGLOBIN, vol. 33(2); p. 155-157, ISSN: 0363-0269 SANTACROCE R, LONGO V, BAFUNNO V, SESSA F., CHETTA M, SARNO M, BUKVIC N, D'ANDREA G, TOMAIUOLO M, MARGAGLIONE M (2009). Detection of new deletions in a group of Italian patients with Hemophilia A by multiplex ligationdependent probe amplification. GENETIC TESTING AND MOLECULAR BIOMARKERS, vol. 13(5); p. 573-576, ISSN: 1945-0265 BAFUNNO V, SANTACROCE R, CHETTA M, D'ANDREA G, PISANELLI D, SESSA F., TROTTA T, TAGARIELLO G, PEYVANDI F, MARGAGLIONE M (2009). Polymorphisms in genes involved in autoimmune disease and the risk of FVIII inhibitor development in Italian patients with haemophilia A. HAEMOPHILIA, ISSN: 1351-8216 BUKVIC N, CARRI VD, DI COSOLA ML, PUSTORINO G, CESARANO C, CHETTA M, SANTACROCE R, SARNO M, SESSA F, LONGO V, NOVELLI A, GENTILE M, MARGAGLIONE M. (2010) Familial X;Y translocation with distinct phenotypic consequences: Characterization using FISH and array CGH. AMERICAN JOURNAL OF MEDICAL GENETICS. Jul;152A(7):1730-4. SESSA F, CHETTA M, PETITO A, FRANZETTI M, BAFUNNO V, PISANELLI D, SARNO M, IUSO S, MARGAGLIONE M. (2011) Gene polymorphisms and sport attitude in Italian athletes. GENETIC TESTING AND MOLECULAR BIOMARKERS, 15(4):285-90. Epub 2011 Jan 23 BAFUNNO V, SANTACROCE R, CHETTA M, PEYVANDI F, SESSA F, CHINNI E, LONGO V, MARGAGLIONE M. (2012) Polymorphic miRNA-mediated gene contribution to inhibitor development in haemophilia A. HAEMOPHILIA, 2012 Jun 6. doi: 10.1111/j.1365-2516.2012.02882. BAFUNNO V, DIVELLA C, SESSA F, TISCIA GL, CASTELLANO G, GESUALDO L, MARGAGLIONE M, MONTINARO V. De novo homozygous mutation of the C1 inhibitor gene in a patient with hereditary angioedema. J Allergy Clin Immunol. 2013 May 17. doi:pii: S0091-6749(13)00594-0. 10.1016/j.jaci.2013.04.006. BAFUNNO V., BURY L., TISCIA G.L., FIERRO T., FAVUZZI G., CALIANDRO R., SESSA F., GRANDONE E., MARGAGLIONE M., GRESELE P. A novel congenital dysprothrombinemia leading to defective prothrombin maturation. Thrombosis Research 2014 Sep 8. pii: S0049-3848(14)00464-2. doi: 10.1016/j.thromres.2014.08.028. POMARA C., DI PERI G., SALERNO M., MAGLIETTA F., SESSA F., GUGLIELMI G., TURILLAZZI E. “Lupara Bianca” a way to hide cadavers after Mafia homicides. A cemetery of Italian Mafia. A case study. Legal Medicine 12/2014 4 RELAZIONI CONGRESSI COMUNICAZIONI CONGRESSI Corso d’aggiornamento multidisciplinare residenziale in moduli pomeridiani”IL A TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO : UNA PROFESSIONALITÀ IN EVOLUZIONE” – Foggia 17 maggio, 19 maggio, 21 maggio, 26 maggio, 27 maggio 2004. Relazione dal titolo “LE TECNICHE DI DIAGNOSTICA PRENATALE DELLE THALASSEMIE”. 26-05-2004 n°. 2 Crediti Formativi E.C.M. A “Risk of occurrence of deep vein thrombosis and protein Z deficiency” Santacroce R., Cappucci F., Di Perna P., Sessa F., Colaizzo D., D’Andrea G., Grandone E., Margaglione M. XVIII Congresso nazionale SISET (Società Italiana per lo Studio dell’Emostasi e della Trombosi), Roma (30 Settembre 2004 – 3 ottobre 2004) “Identificazione del sesso del feto da sangue materno: uno strumento di grande aiuto nelle diagnosi prenatali di Emofilia A” Sarno M., Santacroce R., Vecchione G., Tomaiuolo M., Sessa F., Chetta M., Bafunno V., Margaglione M., XII Convegno Triennale sui Problemi Clinici e Sociali dell’Emofilia, Milano (17-20 Novembre 2005) Three Germ-Line point mutations of the Ret Oncogene in the same allele in Familial medullary thyroid carcinoma: a case report. A. Salcuni; E. D. Laudadio; A. Caroleo; A. Fabiano; L. Gasparre; F. Sessa; M. Margaglione; M. Cignarelli. XXVI Giornate Endocrinologiche Pisane, Pisa, (8/10 giugno 2006) “Fetal gender determination with cell-free fetal DNA in maternal plasma is a helpfull tool in the prenatal diagnosis of hemophilia”. Santacroce R., Vecchione G., Tomaiuolo M., Sessa F., Colaizzo D., Vergura P., Grandone E., Greco P., Chinni E., Margaglione M. XIX congresso nazionale SISET (Società Italiana per lo Studio dell’Emostasi e della Trombosi), Università degli Studi di Milano, Milano (14-17 Settembre 2006) “Risk of occurrence of deep venous thrombosis and protein Z deficiency”. Santacroce R., Sarno M., Cappucci F., Sessa F., Perna PL, Colaizzo D., Brancaccio V., Cocomazzi N., Iannacone L., Grandone E., Margaglione M. XIX congresso nazionale SISET (Società Italiana per lo Studio dell’Emostasi e della Trombosi), Università degli Studi di Milano, Milano (14-17 Settembre 2006) “Identification of FVIII gene mutations in patients with haemophilia a using combinatorial sequencing by hybridization”. Chetta M., Drmanac A, Santacroce R., Bafunno V., Sessa F., Surrey S., Fortina P., Margaglione M. XX congresso nazionale SISET (Società Italiana per lo Studio dell’Emostasi e della Trombosi), Palazzo dei Congressi, Firenze (25-28 Settembre 2008) “Identification of FVIII gene mutations in patients with haemophilia a using combinatorial sequencing by hybridization”. Chetta M., Drmanac A, Santacroce R., Bafunno V., Sessa F., Surrey S., Fortina P., Margaglione M. XX congresso nazionale SISET (Società Italiana per lo Studio dell’Emostasi e della Trombosi), Palazzo dei Congressi, Firenze (25-28 Settembre 2008) “Genetic Aanalysic of long QT Syndrome and Brugada Syndrome: our experience in Apulia, Italy”. V. Bafunno, M. Chetta, P.L. Pellegrino, G.D’Andrea, M. Sarno, F. Sessa, R. Santacroce, V. Longo, M. Di Biase, M. Margaglione. XII congresso nazionale SIGU (Società Italiana di Genetica Umana), 08-10 Novembre 2009 – TORINO “A germiline JAK2 gene mutation as susceptibility allele for patients with splanchnic vein thrombosis”. V. Longo, D. Colaizzo, V. Bafunno, R. Santacroce, G. D'Andrea, M. Chetta, F. Sessa, M. Sarno, G.Tiscia, E. Grandone, M. Margaglione. XII congresso nazionale SIGU (Società Italiana di Genetica Umana), 08-10 Novembre 2009 – TORINO “Fetal sex determination from maternal blood: a tool for prenatal diagnosis of Pelizaeus-Merzbacher disease”. R. Santacroce, V. Longo, G. D’Andrea, F. Sessa, M. Margaglione. XIV congresso nazionale SIGU (Società Italiana di Genetica Umana), 1316 Novembre 2011 – MILANO 5 “Gene polymorphisms and sport attitude in Italian athletes”. F. Sessa, M. Chetta, A. Petito, M. Franzetti, V. Bafunno, D. Pisanelli, S. Iuso, M. Margaglione. XIV congresso nazionale SIGU (Società Italiana di Genetica Umana), 13-16 Novembre 2011 – MILANO “Polymorphic MiRNA-Metiated gene contribution to inhibitors development in Haemophilia A”. V. Bafunno, M. Chetta, R. Santacroce, F. Sessa, M. Margaglione. XIV congresso nazionale SIGU (Società Italiana di Genetica Umana), 13-16 Novembre 2011 – MILANO "Mutations of C1 inhibitor gene in patients with hereditary angioedema". Valeria Bafunno , Stefania Loffredo, Maria Bova, Angelica Petraroli, Francesco Sessa, Maurizio Margaglione, Gianni Marone and Massimo Triggiani. Congresso EAACI, European Academy of Allery and Clinical Immunology , 16-20 Giugno 2012 Ginevra, Svizzera Volatile Organic Compounds — From Science to Victim Recovery Canine Training: A Method to Aid in Determining the Location of Human Remains. Marcello Rendine; Carmela Fiore, MD; Alessandro Bellifemina; Francesco Sessa, BS;Margherita Neri, MD, PhD; Palmira Fortarezza, MS; Irene Riezzo, PhD. American Academy of Forensic Sciences, 66th ANNUAL SCIENTIFIC MEETING, Febrary 17-22, 2014 Seattle, USA. PARTECIPAZIONE CONGRESSI A - - - - - - Attestato di partecipazione al Corso di Formazione e Aggiornamento Professionale: “Assistenza al Malato Oncologico”. Foggia, 3-4-5 dicembre 1997. Attestato di partecipazione al “III Corso Intensivo di Assistenza Palliativa in Oncologia”. Castello di Bentivoglio- Bentivoglio (Bo), 20-21-22-23 Ottobre 1999. Attestato di partecipazione al Convegno:” Sostanze nocive negli alimenti: rischi per la salute e controlli di sanità pubblica”. Foggia, 29 aprile 2000. Attestato di partecipazione al “I° Corso di Educazione Sanitaria”- Biccari (Fg), 12 dicembre 2000- 3 maggio 2001(12-19 dicembre2000; 19-23 gennaio 2001; 2-13 febbraio 2001; 6-20 marzo 2001; 4-10 aprile 2001; 3maggio 2001). Attestato di partecipazione al Convegno “Poliambulatorio specialistico: riferimento diagnostico e terapeutico tra il medico di famiglia e la struttura ospedaliera”. Lucera, 5 maggio 2001. Attestato di partecipazione all’ “XI° Corso Residenziale di Genetica Medica”. Ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza”-Servizio di Genetica Medica. San Giovanni Rotondo(FG), 14-16 giugno 2001. Attestato di partecipazione al “Corso Teorico-Pratico ABI PRISM 3100” – I.R.C.C.S. San Giovanni Rotondo (FG), 18-20 settembre 2001. Attestato di partecipazione al Convegno “Il servizio trasfusionale e le patologie ematologiche” – Foggia, 26 febbraio 2002. Attestato di partecipazione al “II° Corso di Educazione Sanitaria”- Biccari (Fg), inverno 2002. Corso di formazione per neo-assunti – Università degli Studi di Foggia – Foggia dal 4 al 7 marzo 2002. Attestato di partecipazione al Corso “Lavorare a progetto” – Università degli Studi di Foggia – Foggia 16 giugno 2002. Attestato di partecipazione al Convegno “La ricerca biomedica nella Facoltà di Medicina e Chirurgia di Foggia” – Foggia, 18 gennaio 2003. Attestato di partecipazione al Corso “Transgenomic wave system and Navigator Software ” – Foggia, 3-6 giugno 2003. Attestato di partecipazione al Corso “Medicina di laboratorio: qualità e sicurezza in fase preanalitica” – Foggia, 29-30 settembre e 1° ottobre 2003 – n°. 14 Crediti Formativi E.C.M. Attestato di partecipazione al “Corso di inglese – Livello Intermediate” con superamento esame finale – Università degli Studi di Foggia – Foggia 16 ottobre 2002 – 17 febbraio 2003 (27 ore). Attestato di partecipazione al “Corso di formazione per addetti antincendio” con superamento esame finale (scritto, orale e pratica) – Università degli Studi di Foggia – Foggia 20 gennaio 2003 – 11 febbraio 2003 (16 ore). 6 - - - - - - - - - - - Attestato di Partecipazione alla “Tavola Rotonda Educatori Professionali: Nuovi percorsi formativi e nuovi modi di prendersi cura”. Foggia, 29, settembre 2003. Attestato di partecipazione al convegno “Nuove Tecnologie e Malattie Renali”– Azienda Ospedaliero Universitaria di Foggia– Foggia 23 e 24 gennaio 2004. Attestato di partecipazione al convegno “Il Rischio chimico, fisico e biologico nei laboratori di ricerca”– Università degli Studi di Foggia – Foggia 29 gennaio 2004. Certificato di partecipazione al Corso di terico pratico di “Citogenetica e Diagnosi Prenatale” Foggia dal 30 gennaio al 2 febbraio 2004. n°. 14 Crediti Formativi E.C.M.. Certificato di partecipazione al Corso di Perfezionamento in Emostasi e Trombosi “Emofilie e Trombofilie due facce della stessa medaglia- Dalla ricerca alla pratica clinica” Bari 16 e 17 Aprile 2004. n°. 9 Crediti Formativi E.C.M “XVIII congresso nazionale SISET (Società Italiana per lo Studio dell’Emostasi e della Trombosi), Centro congressi Europa – Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma (dal 30 settembre al 3 ottobre 2004) Corso Titulus 2006 – Università degli Studi di Foggia – Foggia 27/02/2006. Certificato di frequenza del corso di formazione sulla seguente strumentazione di laboratorio: “Real Time ABI Prism 7500”. Foggia, 8 e 9 marzo 2006. Attestato di partecipazione al convegno:”La condizione dell’atleta agonista nel contesto della formazione universitaria” Foggia, 13 ottobre 2006. “XIX congresso nazionale SISET (Società Italiana per lo Studio dell’Emostasi e della Trombosi), Università degli Studi di Milano, Milano (14-17 Settembre 2006) n°. 21 Crediti Formativi E.C.M Attestato di partecipazione al Convegno Nazionale della Associazione Italiana Preparatori Atletici Calcio “Quale prevenzione degli infortuni nel calcio” – AIPAC Puglia, Bisceglie 25 giugno 2007. Attestato di partecipazione al Convegno “Recenti acquisizioni sulle patologia della coagulazione” – Università degli Studi di Foggia, Foggia, 10 novembre 2007. “XX congresso nazionale SISET (Società Italiana per lo Studio dell’Emostasi e della Trombosi), 25-28 Settembre 2008 – FIRENZE n°. 18 Crediti Formativi E.C.M Attestato di partecipazione al seminario:”Farmacogenetica e terapia antitumorale” Foggia, 16 dicembre 2008. Attestato di partecipazione al seminario tecnico:”DHPLC: AGGIORNAMENTO, USO E MANUTENZIONE” Bari, 11 giugno 2009. “XII congresso nazionale SIGU (Società Italiana di Genetica Umana), 08-10 Novembre 2009 – TORINO n°. 14 Crediti Formativi E.C.M Corso di informazione e formazione generica e specifica su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro per ADDETTI AI LABORATORI della Facoltà di Medicina e Chirurgia – Foggia 8 febbraio 2010-10 marzo 2010. (20 ore). Superamento esame finale. “XXI congresso nazionale SISET (Società Italiana per lo Studio dell’Emostasi e della Trombosi), 28-31 ottobre 2010 – BOLOGNA n°. 16 Crediti Formativi E.C.M “Diagnosi molecolare del carcinoma midollare della tiroide”, 1 aprile 2011 – Ariano Irpino –Istituto di Ricerche Genetiche “G. Salvatore” BIOGEM, Ariano Irpino; XIV congresso nazionale S.I.G.U.” (Società Italiana di Genetica Umana), 13-16 Novembre 2011 – MILANO n°. 4,4 Crediti Formativi E.C.M “5° Corso di formazione per componenti commissioni di Laurea. Esami finali lauree Professioni Sanitarie” A.N.T.E.L. (Associazione Italiana Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico), 2 e 3 dicembre 2011 – Centro Congresi “Hotel Pompei Resort” – Pompei (Na) “Evoluzione delle tecnologie nel laboratorio di citogenetica classica – Seminario Teorico-Pratico”, 18 Maggio 2012 – Foggia –Aula di medicina interna - Università degli Studi di Foggia. “Good Pipetting Practice (GPP) – Seminario sulla buona pratica di pipettaggio”, 23 Maggio 2012 – Foggia –Facoltà di Agraria - Università degli Studi di Foggia. “Approccio multidisciplinare in tema di Diagnostica, Profilassi e Trattamento del TEV”, 19 giugno 2012 – Foggia – Aula convegni “Turtur”, OO:RR. di Foggia Viale Pinto, 1. n°. 7 Crediti Formativi E.C.M “Sindromi Mieloproliferative croniche: biologia, clinica e terapia”, 4 luglio 2012 – Foggia – Aula convegni “Turtur”, OO:RR. di Foggia Viale Pinto, 1. n°. 8 Crediti Formativi E.C.M Corso formativo “Attori…sulla scena del crimine”, Foggia 30 ottobre 2013 – Azienda Ospedaliero Universitaria – Centrale operativa 118. Corso teorico pratico “Sistema per la Microdissezione Laser Leica LMD6500”, Bari, 30 gennaio 2014 – Campus Quagliariello . Università degli Studi di Bari; 7 - Corso Avanzato “Scuola permanente di alto profilo in biologia forense” – ONB e Università Tor Vergata – 16 e 17 ottobre 2014 – Roma Corso “Analisi del DNA ed interpretazione nei casi complessi: sfide presenti e future nelle scienze forensi” – Centro Regionale Antidoping e di Tossicologia “A. Bertinaria” – 10,11 e 12 dicembre 2014 – Orbassano (TO) Il sottoscritto SESSA FRANCESCO esprime il proprio consenso affinché i dati personali possano essere trattati, nel rispetto della legge n. 675/1996. Foggia, 8 gennaio 2015. FIRMA _____________________ 8