Realizzazione di un impianto idroelettrico sul fiume Tenna in

Transcript

Realizzazione di un impianto idroelettrico sul fiume Tenna in
Realizzazione di un impianto idroelettrico sul fiume Tenna in
Comune di Fermo, loc. Paludi
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
RELAZIONE TECNICA
Proponente: Vigara Energie srl
2
GRUPPO DI LAVORO
Ing. Yos Zorzi
Arch. Lorenzo Capucci
Ing. Francesca Montanari
3
Indice
1
2
INTRODUZIONE .....................................................................................................................................6
1.1
L.R. 3/2012 - Allegato C..................................................................................................................... 7
1.2
Autorizzazioni, nulla osta e pareri richiesti ......................................................................................... 9
1.3
Autorizzazioni, nulla osta e pareri ottenuti ........................................................................................ 10
QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO .................................................................................... 11
2.1
UBICAZIONE INTERVENTO E INQUADRAMENTO ZONE CONSIDERATE ..................................... 11
2.2
PREVISIONI E VINCOLI DELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE ED URBANISTICA ..................... 12
2.2.1
Elenco estratti tavole strumenti pianificazione – ALLEGATO 1 ...................................................... 12
2.2.2
PRG del Comune di Fermo............................................................................................................. 14
2.2.3
PTC Provincia di Fermo .................................................................................................................. 17
2.2.4
PPAR-Piano paesistico ambientale regionale ................................................................................ 17
2.2.5
Zonizzazione acustica ..................................................................................................................... 21
2.2.6
Parchi, aree protette e Natura 2000 ................................................................................................ 22
2.2.7
Beni paesaggistici vincolati (D. Lgs. 42/2004 - Art. 142)................................................................ 23
2.2.8
Vincolo idrogeologico ..................................................................................................................... 24
2.3
2.3.1
2.4
PREVISIONI E VINCOLI NEI PIANI DI BACINO E TUTELA E RISANAMENTO ACQUE..................... 25
PAI - Piano Stralcio di Bacino per l’Assetto Idrogeologico dei bacini di rilievo regionale ............. 25
COERENZA PROGETTO CON NORME E STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE
28
3
QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE.......................................................................................... 29
3.1
DESCRIZIONE DEL PROGETTO ..................................................................................................... 29
3.1.1
Opera di intercettazione .................................................................................................................. 29
3.1.2
Misuratore di portata ....................................................................................................................... 31
3.1.3
La macchina idraulica ..................................................................................................................... 31
3.1.4
Vasca e canale di scarico ............................................................................................................... 32
3.1.5
Scala di risalita per la fauna ittica ................................................................................................... 32
3.1.6
Elettrodotto ...................................................................................................................................... 33
3.2
DIMENSIONI DEL PROGETTO (SUPERFICI, VOLUMI, POTENZIALITÀ).......................................... 34
3.2.1
Dimensioni fisiche ........................................................................................................................... 34
3.2.2
Potenzialità ...................................................................................................................................... 35
3.3
CUMULO CON ALTRI PROGETTI.................................................................................................... 39
3.4
UTILIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI.................................................................................. 39
4
3.5
PRODUZIONE DI RIFIUTI ................................................................................................................ 40
3.6
INQUINAMENTO E DISTURBI AMBIENTALI .................................................................................... 41
3.7
RISCHIO DI INCIDENTI, PER QUANTO RIGUARDA, IN PARTICOLARE, LE SOSTANZE O LE
TECNOLOGIE UTILIZZATE .................................................................................................................................. 41
3.8
IMPATTO SUL PATRIMONIO NATURALE E STORICO, TENUTO CONTO DELLA DESTINAZIONE
DELLE ZONE CHE POSSONO ESSERE DANNEGGIATE (IN PARTICOLARE ZONE TURISTICHE, URBANE O
AGRICOLE) 42
3.9
4
CARATTERISTICHE DELL’IMPATTO POTENZIALE ................................................................................. 44
4.1
5
DISMISSIONE FINALE DEGLI IMPIANTI E DELLE OPERE ............................................................... 42
PORTATA DELL'IMPATTO E STRATEGIE DI MITIGAZIONE ............................................................. 44
4.1.1
Effetti Sociali .................................................................................................................................... 44
4.1.2
Paesaggio ....................................................................................................................................... 44
4.1.3
Atmosfera ........................................................................................................................................ 45
4.1.4
Ambiente idrico ............................................................................................................................... 46
4.1.5
Biosfera............................................................................................................................................ 47
4.1.6
Acustica ........................................................................................................................................... 49
4.2
NATURA TRANSFRONTALIERA DELL'IMPATTO .............................................................................. 49
4.3
ORDINE DI GRANDEZZA E DELLA COMPLESSITÀ DELL'IMPATTO ............................................... 49
4.4
PROBABILITÀ DELL'IMPATTO ......................................................................................................... 53
4.5
DURATA, FREQUENZA E REVERSIBILITÀ DELL'IMPATTO. ............................................................. 53
ELENCO ALLEGATI .............................................................................................................................. 54
5
Realizzazione di un impianto idroelettrico sul fiume Tenna in Comune di Fermo, loc. Paludi
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
1
INTRODUZIONE
La società Vigara Energie srl ha avviato in data 23/01/2013, prot. 0048031 il procedimento di Autorizzazione
Unica per la realizzazione e l’esercizio di una centrale idroelettrica, potenza 60 kWe, nel comune di Fermo in
località Paludi Bore di Tenna, mediante derivazione sul fiume Tenna.
Il giorno 15/03/2013 si è svolto il tavolo tecnico deputato al preliminare esame della documentazione, la quale
risultava essere idonea e completa. Il giorno 06/05/2013 alle ore 9.30, presso la Sala Agricoltura, al piano primo
di Palazzo Leoparti, in via Tiziano 44, è stata convocata la conferenza dei servizi, cui erano presenti i seguenti
enti pubblici:
·
Regione Marche (Servizio infrastrutture territorio energia)
·
Ministero Sviluppo Economico
·
Regione Marche (Demanio Idrico)
·
Provincia di Fermo (Genio Civile)
In data 19/07/13, la Regione Marche Servizio Infrastrutture, Territorio, Energia ha dichiarato che è necessaria la
procedura di verifica di assoggettabilità (screening), di cui all’art. 8 della L.R. 3/2012.
Il presente studio preliminare ambientale, di seguito definito studio, costituisce allegato all’istanza di avvio del
procedimento di assoggettabilità a V.I.A., per quanto previsto dalla suddetta legge regionale. La Verifica di
assoggettabilità è attivata dal proponente con la redazione del progetto preliminare, e dello studio preliminare
ambientale i cui contenuti sono esplicitati nell'Allegato V alla parte II del citato Decreto Legislativo e s.m.i. 6 e
dall'Allegato C della L.R. 3/2012. Mediante la procedura di verifica di assoggettabilità (screening), spetta
all’Autorità competente valutare se il progetto possa avere un impatto significativo sull’ambiente e debba perciò
essere sottoposto a V.I.A.
L’obiettivo principale del presente studio consiste nell’identificazione e valutazione degli effetti dell’opera
sull’ambiente, sulla base delle caratteristiche del progetto ed a seguito dell’analisi delle componenti ambientali
interessate nella situazione ante operam.
In tal senso le componenti ambientali cui riferirsi sono:
·
atmosfera;
·
ambiente idrico;
·
suolo e sottosuolo;
·
vegetazione, flora, fauna ed ecosistemi;
·
rumore e vibrazioni;
·
radiazioni ionizzanti e non ionizzanti;
·
salute pubblica;
·
paesaggio;
·
traffico;
·
aspetti socio-economici.
Gli impatti sono stati analizzati, componente per componente, con grado di approfondimento relazionato
all’importanza dell’impatto stesso ed alla sensibilità della componente interessata.
6
Realizzazione di un impianto idroelettrico sul fiume Tenna in Comune di Fermo, loc. Paludi
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
In particolare le componenti ritenute maggiormente significative in relazione alla tipologia d’opera in progetto,
per le quali sono stati effettuati opportuni approfondimenti specialistici sono:
·
ambiente idrico;
·
vegetazione, flora, fauna ed ecosistemi;
·
rumore e vibrazioni;
·
paesaggio;
Data la complessità e la molteplicità delle tematiche affrontate nel presente Studio, la redazione dello stesso ha
coinvolto il seguente gruppo di lavoro:
Coordinamento tecnico-scientifico, inquadramento programmatico
Ing. Francesca Montanari
Valutazione dell’impatto sull’ambiente idrico
Ing. Yos Zorzi
Valutazione dell’impatto su vegetazione, flora, fauna ed ecosistemi
Arch. Lorenzo Capucci
1.1
L.R. 3/2012 - Allegato C
Informazioni da inserire nello studio preliminare ambientale (articolo 8, comma 1, lettera b)
1. Caratteristiche del progetto.
Le caratteristiche del progetto debbono essere prese in considerazione in particolare in rapporto ai seguenti
elementi:
a) dimensioni del progetto (superfici, volumi, potenzialità);
b) cumulo con altri progetti;
c) utilizzazione delle risorse naturali;
d) produzione di rifiuti;
e) inquinamento e disturbi ambientali;
f) rischio di incidenti, per quanto riguarda, in particolare, le sostanze o le tecnologie utilizzate;
g) impatto sul patrimonio naturale e storico, tenuto conto della destinazione delle zone che possono essere
danneggiate (in particolare zone turistiche, urbane o agricole).
2. Ubicazione del progetto
Deve essere considerata la sensibilità ambientale delle aree geografiche che possono risentire dell'impatto dei
progetti, tenendo conto, in particolare dei seguenti aspetti:
a) l'utilizzazione attuale del territorio;
b) la ricchezza relativa, della qualità e capacità di rigenerazione delle risorse naturali della zona;
c) la capacità di carico dell'ambiente naturale, con specifica attenzione alle seguenti zone:
1) zone umide;
2) zone costiere;
3) zone montuose o forestali;
4) riserve e parchi naturali;
7
Realizzazione di un impianto idroelettrico sul fiume Tenna in Comune di Fermo, loc. Paludi
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
5) zone classificate o protette dalla legislazione degli Stati membri e zone protette speciali designate dagli Stati
membri in base alle direttive 70/409/CEE e 92/43/CEE;
6) zone limitrofe alle aree di cui ai punti 4) e 5);
7) zone nelle quali gli standard di qualità ambientale della legislazione comunitaria sono già superati;
8) zone a forte densità demografica;
9) zone di importanza storica, culturale e archeologica;
10) aree demaniali dei fiumi, dei torrenti, dei laghi e delle acque pubbliche;
11) territori con produzioni agricole di particolare qualità e tipicità di cui all'art 21 d.lgs. 228/2001
3. Caratteristiche dell'impatto potenziale
Gli effetti potenzialmente significativi dei progetti debbono essere considerati in relazione ai criteri stabiliti ai
punti 1 e 2 e tenendo conto, in particolare:
a) della portata dell'impatto (area geografica e densità di popolazione interessata);
b) della natura transfrontaliera dell'impatto;
c) dell'ordine di grandezza e della complessità dell'impatto;
d) della probabilità dell'impatto;
e) della durata, frequenza e reversibilità dell'impatto.
8
Realizzazione di un impianto idroelettrico sul fiume Tenna in Comune di Fermo, loc. Paludi
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
1.2
Autorizzazioni, nulla osta e pareri richiesti
Contestualmente all’avvio del procedimento di autorizzazione unico, la ditta Vigara Energie s.r.l. ha richiesto
anche il rilascio dell’Autorizzazione paesaggistica, la dichiarazione di Pubblica Utilità con apposizione del
vincolo preordinato all’esproprio e/o asservimento sulle aree necessarie alla costruzione dell’impianto e le
autorizzazioni, pareri e nulla osta riportati nella tabella seguente.
Tipologia di parere/
Ente
autorizzazione
REGIONE MARCHE
N-O COMPETENZA
Provincia di Fermo - Ufficio genio civile
N-O COMPETENZA
Comune di Fermo - Pianificazione e Gestione del Territorio
N-O COMPETENZA
Autorità Regionale di Bacino - Regine Marche - Presidio Provinciale di Fermo
N-O COMPETENZA
ARPAM Marche
PARERE PREVENTIVO
ASUR DISTRETTO di FERMO - Area Vasta n.4
N-O COMPETENZA
Soprintendenza per i Beni Archeologici
N-O ARCHEOLOGICO
Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici
N-O ARCHITETTONICO
CORPO FORESTALE DELLO STATO
N-O COMPETENZA
Aereonautica Militare - Reparto Territorio e Patrimonio
N-O MILITARI
MARINA MILITARE Dipartimento Militare Marittimo dell’Adriatico
N-O MILITARI
COMANDO MILITARE TERRITORIALE - “MARCHE”
N-O MILITARI
E.N.A.V.
N-O ENAC
E.N.A.C
N-O ENAC
CONSORZIO BONIFICO ATO-TENNA-TRONTO
N-O COMPETENZA
AATO 5 Marche Sud - Ascoli Piceno
N-O COMPETENZA
ENEL DISTRIBUZIONE SPA
PER CONOSCENZA
MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Direzione generale per le
risorse minerarie ed energetiche;
MINISTERO
DELLO
SVILUPPO
ECONOMICO
COMUNICAZIONI - Ispettorato Territoriale Marche e Umbria
DIPARTIMENTO
N-O COMPETENZA
N-O COMPETENZA
Parte di tali pareri o nulla osta è già stata rilasciata ed è riportata nel paragrafo seguente.
9
Realizzazione di un impianto idroelettrico sul fiume Tenna in Comune di Fermo, loc. Paludi
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
1.3
Autorizzazioni, nulla osta e pareri ottenuti
Nella tabella seguente sono riportate le autorizzazioni ed i pareri sino ad ora ottenuti, che è possibile consultare
nell’Allegato 5.
Tipologia di parere/
Data
Protocollo
Ente
08/02/13
0000997
Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione
NULLA
regionale per i beni culturali e paesaggistici delle Marche
condizioni
autorizzazione
OSTA
con
OSTA
con
– Soprintendenza per i beni archeologici delle Marche
28/01/13
11/03/13
2888
0151987
Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Soprintendenza
NULLA
per i beni archeologici delle Marche - Ancona
indicazioni esecutive
Regione Marche – Autorità di Bacino regionale
COMUNICAZIONE:
non si deve esprimersi
con
un
parere
di
competenza
13/03/13
M_D.AMI0
Aeronautica militare – Reparto Territorio e Patrimonio
NULLA OSTA
Comando Militare Esercito Marche – Ufficio Personale,
NULLA OSTA
01/4983/D
.20.03
13/03/13
1518
logistico e servitù militari
14/03/13
09/05/13
0010040
16176
Provincia di Fermo – Settore viabilità, infrastrutture,
PARERE DI MASSIMA
urbanistica
FAVOREVOLE
Città di Fermo
PARERE
PAESAGGISTICA
ACCOGLIBILE
CON
PRESCRIZIONE
03/05/13
874
ATO5 “Marche sud Ascoli Piceno”
PARERE
10
Realizzazione di un impianto idroelettrico sul fiume Tenna in Comune di Fermo, loc. Paludi
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
2
2.1
QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO
UBICAZIONE INTERVENTO E INQUADRAMENTO ZONE CONSIDERATE
La centrale verrà costruita in Provincia di Fermo, Comune di Fermo, località Paludi. Non sono previsti nuovi
sbarramenti o opere di derivazione: all’uopo è utilizzata una traversa di sbarramento esistente, ai sensi della
L.R. n°5/2006 art.28 c.2 lett.a., pertinente ad una concessione ad uso irriguo del Consorzio di Bonifica AsoTenna –Tronto di Pedaso, ubicata sul fiume Tenna in loc.Campiglione/Paludi di Fermo, di cui al Decreto
n°119/DPL_09 in data 31.7.2008.
briglia
ESISTENTE
collocazione indicativa opere
in PROGETTO
opera di presa Consorzio
Tenna ESISTENTE
Fig. Individuazione area di intervento
La traversa mostra una sufficiente stabilità e solidità per la nuova derivazione, e non ha bisogno di interventi
particolari. Con l’attuazione dell’intervento di cui trattasi, vengono comunque realizzate opere in miglioramento
delle attuali condizioni dei manufatti, che verranno trattate in seguito.
L’opera di presa per l’uso idroelettrico, è realizzata in destra idraulica, ed è costituita sostanzialmente da una
struttura scatolare in c.a. contenente , nelle sue varie parti , le opere idrauliche (gaveta, bocca di presa, paratoia
di pulizia ,sghiaiatore, grigliati ecc..), e la coclea idraulica collegata al gruppo alternatore. Attraverso
l'inserimento della coclea idraulica, opportunamente inclinata a cavallo delle sezioni di monte e valle della briglia
esistente, la portata derivata è restituita nella sezione posta immediatamente a valle, senza creare discontinuità
nel deflusso idrico.
11
Realizzazione di un impianto idroelettrico sul fiume Tenna in Comune di Fermo, loc. Paludi
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
Sono inoltre previste opere di sistemazione della traversa esistente, quali:
·
Consolidamento strutturale dello sbarramento in destra idraulica e in prossimità dell’opera di presa
·
Rimozione del calcestruzzo ammalorato in prossimità dell’opera di presa
·
Protezione del manufatto di sbarramento all’azione erosiva e allo scalzamento del piede mediante il
posizionamento opportuno di materiale ciclopico e/o gabbioni di materassi tipo reno
·
Implementazione della capacità di tenuta idraulica del manufatto di sbarramento mediante iniezioni
localizzate di calcestruzzo e/o di malte bentonitiche espansive
·
Realizzazione della scala di deflusso della fauna ittica attualmente mancante, collocata anche ai fini del
deflusso minimo vitale.
Si rimanda al capitolo “Quadro di riferimento progettuale” del presente studio e all’Allegato 4 “Elaborati grafici
del progetto definitivo delle opere” per il dettaglio del progetto definitivo.
2.2
PREVISIONI E VINCOLI DELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE ED URBANISTICA
Si riporta di seguito l’analisi degli strumenti di governo del territorio che riguardano l’intervento in oggetto.
2.2.1
Elenco estratti tavole strumenti pianificazione – ALLEGATO 1
Gli estratti delle tavole dei vari strumenti urbanistici sono riportate nell’allegato 1 al presente studio. Si riporta
l’elenco delle tavole in cui sono individuati i livelli di tutela per l’intervento in progetto.
·
CTR - scala 1:10 000
·
UBICAZIONE OPERE SU ORTOFOTO
·
UBICAZIONE OPERE - ESTRATTO DI MAPPA CATASTALE (Comune di Fermo, Fg. 41)
·
PRG – scala 1:5000
·
PTC. AREE INSTABILI E IN DISSESTO - Tav. CA.2/c
·
PTC.
AMBITI
DI
TUTELA
DEL
PPAR
CATEGORIE
DELLA
STRUTTURA
GEOLOGICA-
PPAR
CATEGORIE
DELLA
STRUTTURA
GEOLOGICA-
GEOMORFOLOGICA- Tav. CA.2/e.1
·
PTC.
AMBITI
DI
TUTELA
DEL
GEOMORFOLOGICA- Versanti Tav. CA.2/e.2
·
PTC. CARTA FORESTALE REGIONALE - Tav. CA.3/a
·
PTC. SISTEMA BIOLOGICO - Naturalità - Tav. CA.3/b
·
PTC. CARTA DEGLI HABITAT- (Habitat principali) - Tav. CA.3/b.1
·
PTC. SISTEMA DELLE AREE PROTETTE E DEI PARCHI - Tav. CA.3/d
·
PTC. SISTEMA NATURA 2000 – Tav. CA.3/d
·
PTC. AMBITI DI TUTELA DEL PPAR CATEGORIA DEL PATRIMONIO BOTANICO-VEGETAZIONALE Tav. CA.3/e
·
PTC. AMBITI DI TUTELA DEL PPAR CATEGORIA DEL PATRIMONIO STORICO-CULTURALE -Tav.
CA.4/a.1
12
Realizzazione di un impianto idroelettrico sul fiume Tenna in Comune di Fermo, loc. Paludi
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
·
PTC. CARTA UNICA DEI BENI PAESAGGISTICI -Tav. CA.4/c
·
PTC. VULNERABILITA’ DEGLI ACQUIFERI -Tav. CA.5/b
·
PPAR. VINCOLI PAESISTICO-AMBIENTALI - Tav. 1
·
PPAR. FASCE MORFOLOGICHE - Tav. 2
·
PPAR. SOTTOSISTEMI TEMATICI - Tav. 3
·
PPAR. EMERGENZE GEOLOGICHE - Tav. 3A
·
PPAR. SOTTOSISTEMI TEMATICI E ELEMENTI COSTITUTIVI DEL SOTTOSISTEMA BOTANICO
VEGETAZIONALE - Tav. 4
·
PPAR. VALUTAZIONE QUALITATIVA DEL SOTTOSISTEMA BOTANICO-VEGETAZIONALE - Tav. 5
·
PPAR. AREE PER RILEVANZA DEI VALORI PAESAGGISTICI E AMBIENTALI - Tav. 6
·
PPAR. AREE DI ALTA PERCETTIVITA’ VISIVA - Tav. 7
·
PPAR. CENTRI E NUCLEI STORICI PAESAGGIO AGRARIO STORICO - Tav. 8
·
PPAR. EDIFICI E MANUFATTI EXTRA-URBANI - Tav. 9
·
PPAR. LUOGHI ARCHEOLOGICI E DI MEMORIA STORICA - Tav. 10
·
PPAR. PARCHI E RISERVE NATURALI - Tav. 11
·
PPAR. CLASSIFICAZIONE DEI CORSI D’ACQUA E DEI CRINALI - Tav. 12
·
PPAR_Tav. 13 - AREE RELATIVE ALLE EMERGENZE GEOMORFOLOGICHE, art. 28
·
PPAR_Tav. 14 - AREE RELATIVE ALLE FORESTE DEMANIALI ED AREE INTERCLUSE
·
PPAR. CENTRI E NUCLEI STORICI ED AMBITI DI TUTELA CARTOGRAFICAMENTE DELIMITATI – TAV.
15
·
PPAR. MANUFATTI STORICI EXTRAURBANI E AMBITI DI TUTELA CARTOGRAFICAMENTE DELIMITATI
- TAV. 16
·
PPAR. LOCALITA’ DI INTERESSE ARCHEOLOGICO CARTOGRAFICAMENTE DELIMITATE - TAV. 17
·
PPAR. AMBITI DI TUTELA COSTIERI CARTOGRAFICAMENTE DELIMITATI - TAV. 18
·
PAI - CARTA RISCHIO IDROGEOLOGICO– TAVOLA RI60
·
PTA – SUPERFICIE COMPLESSIVA SOTTOPOSTA A TUTELA NATURALISTICA (PARCHI, RISERVE E
RETE NATURA 2000) – Tav. 18-A.1.6.1
·
PTA – AREE DI PREGIO LEGATE ALLA PRESENZA DI ACQUA PER LA RETE NATURA 2000 – Tav. 3B.4.2
·
CARTA VINCOLO IDROGEOLOGICO - Tav. Idro_315
·
ZONIZZAZIONE ACUSTICA – Comune di Fermo
13
Realizzazione di un impianto idroelettrico sul fiume Tenna in Comune di Fermo, loc. Paludi
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
2.2.2
PRG del Comune di Fermo
Il Piano Regolatore Generale adottato, variante in adeguamento al P.P.A.R., al P.I.T. ed al P.T.C. di Ascoli
Piceno, è stato adottato definitivamente con Delibera C.P. n.52 del 25/05/06 del Comune di Fermo.
Art. 28 - Ambiti di tutela dei corsi d’acqua
“Il PRG individua i corsi d'acqua principali e delimita cartograficamente i relativi ambiti di tutela integrale.
All’interno di tali ambiti sono ammessi esclusivamente gli interventi di recupero ambientale, di cui all’articolo 57
delle NTA del PPAR, nonché le attività agro-silvo-pastorali, le opere di attraversamento sia viarie che
impiantistiche e i lagoni di accumulo ai fini irrigui realizzati all’interno degli ambiti di tutela dei corsi d’acqua di 2™
e 3™ classe.
All’interno di tali ambiti di tutela integrale sono comunque vietati:
a - ogni nuova edificazione, nonché l’ampliamento degli edifici esistenti;
b - l’abbattimento della vegetazione arbustiva e d’alto fusto esistente, tranne le essenze infestanti e le piantate di
tipo produttivo-industriale; resta salvo quanto regolamentato dalla L.R. 8/87 e successive integrazioni e
modificazioni nonché quanto previsto dalla L.R. 34/87 per il solo miglioramento delle tartufaie controllate;
c - il transito con mezzi motorizzati fuori delle strade statali, provinciali, comunali, vicinali gravate da servitù di
pubblico passaggio e private esistenti, fatta eccezione per i mezzi di servizio e per quelli occorrenti all'attività
agro-silvo-pastorale;
d - l’allestimento di impianti, di percorsi o di tracciati per attività sportiva da esercitarsi con mezzi motorizzati;
e - l’apposizione di cartelli e manufatti pubblicitari di qualunque natura e scopo, esclusa la segnaletica stradale e
quella turistica di cui alla circolare del Ministero LL.PP. 9 Febbraio 1979, n.400;
f - l’apertura di nuove cave e l'ampliamento di quelle esistenti;
nelle cave esistenti si applicano le seguenti norme:
f1- in quelle autorizzate ai sensi delle LL.RR. 37/80 71/97, è consentita la prosecuzione dell'attività estrattiva nei
soli limiti dell'autorizzazione e fino all'attuazione del progetto di risanamento e sistemazione dell'area; non potrà
essere autorizzata nessuna ulteriore prosecuzione dell'attività estrattiva;
f2- nelle aree interessate dalle cave dismesse sono ammessi progetti di recupero ambientale ai sensi
dell’articolo 57 delle NTA del PPAR;
g - la realizzazione di depositi e di stoccaggi di materiali non agricoli;
h - la costruzione di recinzioni delle proprietà se non con siepi e materiali di tipo e colori tradizionali, salvo le
recinzioni temporanee a servizio delle attività agro-silvo-pastorali e le recinzioni a servizio di colture specializzate
che richiedono la protezione da specie faunistiche particolari;
i - all’interno del corpo idrico è vietata qualunque trasformazione, manomissione, immissione dei reflui non
depurati, salvo gli interventi volti al disinquinamento, al miglioramento della vegetazione riparia, al miglioramento
del regime idraulico limitatamente alla pulizia del letto fluviale, alla manutenzione delle infrastrutture idrauliche e
alla realizzazione delle opere di attraversamento sia viarie che impiantistiche; i lavori di pulizia fluviale
(eliminazione di piante e arbusti, di depositi fangosi e l'eventuale riprofilatura dell'alveo) possono essere eseguiti
solo nei casi di documentata e grave ostruzione dell'alveo al deflusso delle acque e comunque senza alterare
14
Realizzazione di un impianto idroelettrico sul fiume Tenna in Comune di Fermo, loc. Paludi
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
l'ambiente fluviale qualora vi siano insediate specie faunistiche e/o botaniche protette o di evidente valore
paesaggistico;
l - nella fascia contigua di ml 10 a partire dalle sponde o dal piede esterno dell'argine è vietata l'aratura di
profondità superiore a cm. 50;
m- le opere di mobilità e gli impianti tecnologici fuori terra, indicati all’Art. 45 delle NTA del PPAR, salve, per le
opere attinenti al regime idraulico, le derivazioni e le captazioni d’acqua, il trattamento delle acque reflue nonché
le opere necessarie all’attraversamento sia viarie che impiantistiche;
n - i movimenti di terra che alterino in modo sostanziale e/o stabilmente il profilo del terreno salvo che per le
opere relative ai progetti di recupero ambientale, di cui all’Art. 57 delle NTA del PPAR; sono fatti salvi i lagoni di
accumulo sui corsi d'acqua, a fini irrigui, con esclusione dei corsi d’acqua principali (Fiumi Tenna ed Ete).”
Il Comune di Fermo ha espresso parere favorevole con prescrizioni al rilascio dell’Autorizzazione Paesaggistica
per la costruzione della centrale e dell’elettrodotto, così come riportato nell’Allegato 5.
Art. 30 - Ambiti di tutela dei versanti
Gli ambiti di tutela dei versanti sono costituiti dalle aree aventi pendenza assoluta superiore al 30%. Il PRG
delimita cartograficamente tali aree.
All’interno degli ambiti di tutela dei versanti sono vietati:
a - ogni intervento edilizio nonché qualsiasi impedimento al deflusso delle acque, i riporti e i movimenti di terreno
che alterino in modo sostanziale e/o stabilmente il profilo del terreno, salvo le opere relative ai progetti di
recupero ambientale di cui all'articolo 57 delle NTA del PPAR.
L’elettrodotto aereo ricade parzialmente in aree aventi pendenza superiore al 30%. Esso non impedisce in alcun
modo il deflusso delle acque o va ad alterare l’attuale profilo del terreno, in quanto costituisce un’opera
puntuale. Il Comune di Fermo ha comunque già espresso parere favorevole con prescrizioni al rilascio
dell’Autorizzazione Paesaggistica per la costruzione della centrale e dell’elettrodotto, così come riportato
nell’Allegato 5.
Art. 56 - Aree agricole
Disposizioni generali
Per aree agricole si intendono le parti del territorio comunale destinate ad usi agricoli, ovvero all’esercizio delle
attività dirette alla coltivazione dei fondi, al floro-vivaismo, alla silvicoltura, all’allevamento del bestiame ed alle altre
attività produttive connesse, ivi compreso l’agriturismo.
Gli usi agricoli sono intesi non soltanto in senso strettamente produttivo, ma anche in funzione di salvaguardia del
paesaggio agrario e dei suoi valori storico-ambientali, del sistema idrogeologico e dell’equilibrio ecologico
complessivo. In tali zone si applicano le disposizioni di cui alla Legge Regionale 8 marzo 1990, n.13.
E’ vietato manomettere i canali di costruzione storica presenti, riportati nella cartografia di piano.
Il territorio agricolo comunale è diviso in quattro zone in relazione alla caratterizzazione del paesaggio agrario, al
suo grado di compromissione, alla configurazione geomorfologica:
15
Realizzazione di un impianto idroelettrico sul fiume Tenna in Comune di Fermo, loc. Paludi
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
- aree agricole di rilevante valore territoriale e paesaggio agrario di interesse storico-ambientale;
- aree agricole della piana alluvionale dei fiumi Tenna ed Ete e della piana costiera;
- aree agricole parzialmente compromesse sotto il profilo paesistico-ambientale;
[...]
Aree agricole della piana alluvionale dei Fiumi Tenna ed Ete e della piana costiera
Per aree agricole della piana alluvionale dei Fiumi Tenna ed Ete e della piana costiera si intendono quelle parti
del territorio facenti parte della piana alluvionale che conservano ancora in buona misura le caratteristiche
peculiari del paesaggio agrario ed alcuni significativi elementi storico-architettonici (edifici rurali e ville di
campagna di interesse storico-architettonico, segni visibili della struttura centuriata, ecc.).
Tali aree sono possono far parte di un parco fluviale il quale, in sintonia con analoga previsione dei Comuni di
valle, si estenderà lungo la sponda dei Fiumi.
L'attuazione della previsione di parco fluviale è subordinata alla redazione di un progetto intercomunale o
comunale di iniziativa pubblica, finalizzato alla riqualificazione ambientale dell'area ed al mantenimento delle sue
caratteristiche peculiari, e potrà prevedere una parziale fruizione sociale dell'area da realizzarsi con percorsi
pedonali ed aree per lo sport e lo svago e piccole attrezzature per il tempo libero ed il ristoro.
Tali previsioni saranno definite in maniera dettagliata nel progetto stesso; esse, per quanto concerne sia le
sistemazioni generali dell'area, che le ipotizzate infrastrutture, qualora coerenti con le finalità suindicate di
costituzione di un'area parco e nel rispetto della tutela paesistico-ambientale, di cui al TITOLO IV, CAPO I delle
presenti norme, non costituiranno variante al PRG, ma strumento di pianificazione attuativa del medesimo.
Per tutti gli interventi sul patrimonio edilizio esistente o di nuova edificazione, ai sensi e nel rispetto di quanto
stabilito nei relativi articoli precedenti, ricadenti nella parte di territorio agricolo che il PRG classifica come Aree
agricole della piana alluvionale dei Fiumi Tenna, ed Ete e della piana costiera, valgono, in aggiunta alla normativa
specifica, le seguenti norme, fatte salve le eventuali diverse e specifiche previsioni che saranno contenute nel
progetto di parco fluviale:
- è consentita la realizzazione, sui fondi di pertinenza degli edifici, di strutture aperte e non coperte per lo svago e
il tempo libero quali piscine, campi da gioco (tennis, calcetto, bocce etc.), maneggi ecc., e di strutture precarie
e amovibili quali tende, pergole ecc., spazi aperti attrezzati per il ballo e lo svago, fatto salvo il rispetto della
vigente normativa in materia di inquinamento acustico; tali manufatti possono occupare una superficie
complessiva massima non superiore al 20% del fondo con un massimo assoluto di mq. 2.000; esse debbono
essere inserite in un’area, di superficie pari ad almeno il triplo di quella occupata da tali strutture, che deve
essere sistemata secondo le modalità di “Riqualificazione del sistema ambientale nelle aree agricole” di cui al
precedente Art. 16;
- sono vietate le recinzioni delle proprietà se non con siepi e materiali di tipo e colori tradizionali, salvo le
recinzioni temporanee a servizio delle attività agro-silvo-pastorali e le recinzioni a servizio di colture specializzate
che richiedono la protezione da specie faunistiche particolari.
Art. 136 - Indirizzi di tutela e salvaguardia della risorsa idrica
16
Realizzazione di un impianto idroelettrico sul fiume Tenna in Comune di Fermo, loc. Paludi
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
“I corsi d'acqua demaniali e le loro pertinenze non possono essere interessati da previsioni urbanistiche
comunali; inoltre, ai sensi del T.U. sulle opere idrauliche, a partire dai piedi degli argini o dal ciglio delle sponde e
loro accessori, devono essere lasciate fasce di rispetto ampie almeno 10 ml ove sono vietati scavi e costruzioni
di qualsiasi genere.
Il P.R.G. individua i corsi d'acqua principali e delimita cartograficamente i relativi ambiti di tutela integrale.
Sono escluse da ogni previsione urbanistica, compresa quella a verde, tutte le aree ascritte catastalmente al
demanio idrico.
E’ tassativamente vietato incubare e manomettere corsi d’acqua demaniali.”
Come evidenziato per gli altri articoli citati del PRG, il Comune di Fermo ha comunque già espresso parere
favorevole con prescrizioni al rilascio dell’Autorizzazione Paesaggistica per la costruzione della centrale e
dell’elettrodotto, così come riportato nell’Allegato 5.
Il PRG del Comune di Fermo inoltre, recependo il PPAR, si occupa delle cosiddette aree centuriate all’art. 36.
Nonostante quanto segnalato nella relativa tavola del PPAR- LUOGHI ARCHEOLOGICI E DI MEMORIA
STORICA - Tav. 10, attraverso le perimetrazioni del PRG, è possibile stabilire che l’area d’intervento non ricade
nelle zone soggette a tutela.
2.2.3
PTC Provincia di Fermo
Con delibera di Consiglio Provinciale N°10 del 19/04/2013 è stato adottato, ai sensi dell’art.25 della legge
regionale N°34/1992 e ss.mm., lo schema del Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Fermo. Tale
Piano recepisce quanto sancito da PPAR e PAI, richiamandone anche alcuni articoli, senza aggiungere un
contributo significativamente diverso e/o integrativo. Si ritiene esauriente l’analisi delle tutele realizzata ai sensi
di tali piani, così come riportato in queste pagine. Si è tuttavia riportata nell’Allegato 1 la sovrapposizione con la
cartografia di piano del PTC, in quanto le delimitazioni delle zone tutelate sono riportate con un maggiore grado
di dettaglio, utile ai fini del presente studio.
2.2.4
PPAR-Piano paesistico ambientale regionale
Il PPAR delle Marche, approvato con D.A.C.R. n. 197 del 3 novembre 1989, si configura come un piano
territoriale, riferito cioè all’intero territorio della regione e non soltanto ad aree di particolare pregio. Compito dei
PRG comunali, nel processo di adeguamento al PPAR, è quello di definire con uno sguardo più ravvicinato gli
ambiti definitivi di tutela, eventualmente variandone il livello. In questo senso il PPAR tutela i beni individuati
attraverso le “prescrizioni di base” che sono suddivise in “transitorie” (valgono a partire dall’approvazione del
PPAR e cessano l’effetto quando il piano regolatore avrà concluso il processo di adeguamento) e in
“permanenti” (intese come “soglia minima ed inderogabile anche in sede di adeguamento degli strumenti
urbanistici generali”).
17
Realizzazione di un impianto idroelettrico sul fiume Tenna in Comune di Fermo, loc. Paludi
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
Morfologia del contesto paesaggistico
Il fiume Tenna rientra in quello che il PPAR – Piano Paesistico Regionale delle Marche- definisce Ambito 1Fermo e la Vallata del Tenna. Si riporta di seguito un estratto che riguarda la sua caratterizzazione.
“Elemento distintivo dell’ambito è la massiccia urbanizzazione della fascia costiera e del reticolo vallivo del Fiume
Tenna. I centri e nuclei storici di crinale caratterizzano il paesaggio delle colline del reticolo del Fiume Ete Vivo e
del Torrente Ete Morto. L’ambito è delimitato a Nord dal crinale che separa i bacini idrografici del F. Chienti e del
T. Ete Morto, suo affluente di destra; a Sud dal crinale che separa i bacini idrografici dei F. Ete Vivo e Aso; ad
Ovest dalla parte sommitale del bacino idrografico del T. Ete Morto e dalle aree alto collinari poste a ridosso del
confine tra la Provincia di Macerata e quella di Fermo, coincidenti con le strade che collegano Santa Vittoria in
Matenano con Monte S. Martino, e Sant’Angelo in Pontano; ad Est dal tratto di Mare Adriatico compreso tra la
foce dei fiumi Chienti ed Ete Vivo.
[…]
Le nuove urbanizzazioni e le grandi infrastrutture sono concentrate su alcune aree poste lungo la Valle del Fiume
Tenna in corrispondenza della via Faleriense. I nuovi insediamenti si sono sviluppati in zone circoscritte poste a
valle dei centri di crinale quali ad esempio Fermo, Montegiorgio, Magliano di Tenna e Falerone. Lungo la
Faleriense sono ancora rinvenibili tracce consistenti di antiche centuriazioni romane, in particolare nella zona
compresa tra le località Triangolo (Monte Urano) e Luce Cretarola (Sant’Elpidio a Mare), in località Girola ( Fermo)
e in località Piane di Falerone (Falerone). […]
Molti tratti vallivi scampati alle urbanizzazioni sono attualmente destinati ad agricoltura semi intensiva; anche in
questo caso la presenza di vegetazione spontanea è sporadica, limitandosi di fatto a quella ripariale, a residui
minimi di aree boscate, alle alberature stradali e alle siepi che segnavano il confine degli antichi poderi. Tra i
nuovi interventi va segnalato il parco fluviale recentemente realizzato lungo il Tenna dal Comune di Monte Urano.
La vegetazione meso-igrofila legata ai corsi d’acqua, anche minori, “interrompe” il paesaggio agrario comune e
rappresenta l’elemento di naturalità che maggiormente caratterizza questo ambito.”
Molti tratti del basso corso del fiume Tenna sono stati deturpati e resi marginali da uno sviluppoinsediativo
avvenuto con scarso rispetto delle regole idrauliche ed ecologiche. Nellaparte più alta della valle la vegetazione
ripariale diviene più consistente e ilpaesaggio mostra ancora sufficienti elementi di naturalità. La zona di
intervento si trova appena a valle di un insediamento produttivo e terziario in comune di Monte Urano,
sviluppatosi a ridosso del corso d’acqua.
Il fiume Tenna ha la funzione di corridoio ecologico del reticolo idrografico principale, collegando la bassa valle
del Tenna , e la zona collinare e preappenninica più amonte. L’area di intervento è nella pianura valliva collinare,
in una zona caratterizzata da un paesaggio delle colture agrarie a dominante monoculturale; la vegetazione è
costituita da boschi e boscaglie ripariali e praterie sub mediterranee.
In corrispondenza dell’intervento, lungo le arginature golenali, sono presenti cortine vegetali formate da
elementi ad alto fusto e alti arbusti che impediscono visuali radenti ampie. Dove queste cortine risultino
localmente interrotte, nella zona di influenza dell’intervento, si provvederà al loro ripristino, tramite la
18
Realizzazione di un impianto idroelettrico sul fiume Tenna in Comune di Fermo, loc. Paludi
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
piantumazione di specie arboree e arbustive analoghe a quelle presenti in loco.
E’ stata effettuata l’analisi dell’inserimento dell’intervento in tutte le tavole del PPAR della Regione Marche, al
fine di individuare quali fossero i corrispondenti ambiti di tutela.
Norme di attuazione del PPAR
SOGGETTI/NON SOGGETTI
SOTTOSISTEMA GEOLOGICO-GEOMORFOLOGICO-
Art. 6 IDROGEOLOGICO
Art. 11 SOTTOSISTEMA BOTANICO-VEGETAZIONALE
Art. 20 SOTTOSISTEMI TERRITORIALI
Art. 28 Emergenze geol.-geom.-idrogeologiche
Art. 29 Corsi d’acqua
NON SOGGETTI
NON SOGGETTI
SOGGETTI - aree V di alta
percettività visuale (Tav.07)
NON SOGGETTI
SOGGETTI (Tav. 12)
Art. 30 Crinali
NON SOGGETTI
Art. 31 Versanti
NON SOGGETTI
Art. 32 Litorali marini
NON SOGGETTI
Art. 33 Aree floristiche
NON SOGGETTI
Art. 34 Foreste demaniali regionali e boschi
NON SOGGETTI
Art. 35 Pascoli
NON SOGGETTI
Art. 36 Zone umide
NON SOGGETTI
Art. 37 Elementi diffusi del paesaggio agrario
NON SOGGETTI
Art. 38 Paesaggio agrario di interesse storico-ambientale
NON SOGGETTI
Art. 39 Centri e nuclei storici
NON SOGGETTI
Art. 40 Edifici e manufatti storici
NON SOGGETTI
Art. 41 Zone archeologiche e strade consolari
SOGGETTI (Tav. 10)
Art. 42 Luoghi di memoria storica
NON SOGGETTI
Art. 43 Punti panoramici e strade panoramiche
NON SOGGETTI
Sono riportati i soli articoli che riguardano ambiti di tutela coinvolti nel progetto.
Art. 20 – Definizione sottosistemi territoriali
“Il Piano individua nelle tavv. 6 e 7 le aree della regione in rapporto alla rilevanza dei valori paesistico-ambientali,
come segue:
·
Aree A: Aree eccezionali, rappresentabili anche da toponimi; paesaggi monumentali. La categoria A
raccoglie le unita di paesaggio eccezionali nelle quali emergono l’aspetto monumentale del rapporto
architettura-ambiente e l’ampio orizzonte; luoghi di grande effetto visuale e di alta notorietà; luoghi “forti”
anche per la combinazione significativa di sito, insediamento, e componenti architettoniche, storiche,
naturalistiche.
·
Aree B: Unità di paesaggio rilevanti per l’alto valore del rapporto architettura-ambiente, del paesaggio e
19
Realizzazione di un impianto idroelettrico sul fiume Tenna in Comune di Fermo, loc. Paludi
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
delle emergenze naturalistiche, caratteristico della regione.
·
Aree C: Unità di paesaggio che esprimono la qualità diffusa del paesaggio regionale nelle molteplici
forme che lo caratterizzano: torri, case coloniche, ville, alberature, pievi, archeologia produttiva, fornaci,
borghi e nuclei, paesaggio agrario storico, emergenze naturalistiche.
·
Aree D: Il resto del territorio regionale.
·
Aree V: Aree di alta percettività visuale relative alle vie di comunicazione ferroviarie, autostradali e stradali
di maggiore intensità di traffico.”
Art. 23 - Indirizzi generali di tutela
“In rapporto alle aree di cui al precedente articolo 20 gli strumenti di pianificazione territoriale sottordinati
seguono i seguenti indirizzi di tutela:
[…]
c - nella area V, deve essere attuata una politica di salvaguardia, qualificazione e valorizzazione delle visuali
panoramiche percepite dai luoghi di osservazione puntuali o lineari.”
Art. 29 – Corsi d’acqua
“I corsi d’acqua sono rappresentati dal reticolo idrografico dei bacini ìmbriferi, composto da fiumi, torrenti,
sorgenti e foci, laghi artificiali, esclusi i Iagoni d’accumulo a servizio delle aziende agricole, i fossi intubati, i laghi
di cava, nonché i canali artificiali.”
Il PRG del Comune di Fermo stabilisce per gli ambiti di tutela dei corsi d’acqua quanto stabilito all’art. 28 delle
NTA, riportate in precedenza al paragrafo 2.2.2.
Art. 41 - Zone archeologiche e strade consolari
“Le zone archeologiche e le strade consolari sono individuate nelle tavv. 10,17 ed elenco allegato 2 e
comprendono:
a - le aree archeologiche identificate in base ai vincoli imposti dalla legge 1089/39;
b - altre aree archeologiche di particolare interesse;
c - le aree in cui l’organizzazione delle colture agricole e del territorio conserva elementi della centuriazione
relativa alle tracce della maglia poderale stabilita dagli insediamenti coloniali romani;
d - le strade consolari romane;
e - aree con segnalazione di ritrovamenti archeologici.
[…]
Prescrizioni di base permanenti.
È vietata qualunque alterazione degli elementi e dei segni visibili della struttura centuriata, e ogni intervento di tipo
infrastrutturale deve essere coerente con l’organizzazione ditale struttura centuriata; vale per esse quanto previsto
dall’articolo 38, terzo comma. Compete agli strumenti urbanistici generali:
a - completare ed aggiornare il censimento e l’identificazione delle aree di cui al primo comma;
b - definire gli ambiti di tutela annessi a tali aree in base a quanto stabilito dall’articolo 27 bis;
20
Realizzazione di un impianto idroelettrico sul fiume Tenna in Comune di Fermo, loc. Paludi
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
c - stabilire le prescrizioni per la tutela delle aree e strade in oggetto e degli ambiti di tutela annessi.”
Come anticipato, il PRG del Comune di Fermo, recependo il PPAR, si occupa delle cosiddette aree centuriate
all’art. 36. Tramite le perimetrazioni del PRG, è possibile stabilire che le aree coinvolte dall’intervento non
rientrano in tale ambito di tutela.
2.2.5
Zonizzazione acustica
La classificazione acustica, così come prevista dalla tabella A del D.P.C.M. 14/11/1997 “Determinazione dei
valori limite delle sorgenti sonore” e dall’articolo 2 della legge regionale n.28 del 14/11/2001 “Norme per la
tutela dell’ambiente esterno e dell’ambiente abitativo dall’inquinamento acustico nella Regione Marche”,
consiste nella suddivisione del territorio comunale in sei classi di destinazione d’uso del territorio.
L’area oggetto di intervento ricade nella CLASSE III: Aree di tipo misto - Aree urbane interessate da traffico
veicolare locale o di attraversamento, con media densità di popolazione, con presenza di attività commerciali e di
uffici, con limitata presenza di attività artigianali e con assenza di attività industriali, aree rurali con impiego di
macchine operatrici. Si è operata la scelta di assegnare la classe III anche alle aree verdi non soggette a tutela
(parchi di quartiere) aree occupate da attrezzature sportive, aree cimiteriali etc..
Si rimanda al già citato Allegato 1 per l’inquadramento cartografico.
In applicazione del D.P.C.M. 14/11/97, per ciascuna classe acustica in cui è suddiviso il territorio, sono definiti i
valori limite di emissione, i valori limite di immissione, i valori di attenzione ed i valori di qualità, distinti per i
periodi diurno (ore 6,00-22,00) e notturno (ore 22,00-6,00).
Le definizione di tali valori sono stabilite dall’art. 2 della Legge 447/95:
·
valori limite di emissione: il valore massimo di rumore che può essere emesso da una sorgente sonora,
misurato in prossimità della sorgente stessa;
·
valori limite di immissione: il valore massimo di rumore che può essere immesso da una o più sorgenti
sonore nell'ambiente abitativo o nell'ambiente esterno, misurato in prossimità dei ricettori;
I valori limite di immissione sono distinti in:
·
valori limite assoluti, determinati con riferimento al livello equivalente di rumore ambientale;
·
valori limite differenziali, determinati con riferimento alla differenza tra il livello equivalente di rumore
ambientale ed il rumore residuo;
·
valori di attenzione: il valore di rumore che segnala la presenza di un potenziale rischio per la salute
umana o per l'ambiente;
·
valori di qualità: i valori di rumore da conseguire nel breve, nel medio e nel lungo periodo con le
tecnologie e le metodiche di risanamento disponibili, per realizzare gli obiettivi di tutela previsti dalla
presente legge.
21
Realizzazione di un impianto idroelettrico sul fiume Tenna in Comune di Fermo, loc. Paludi
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO
VALORI LIMITE DI EMISSIONE IN dB(A)
Periodo diurno (6-22)
Periodo notturno (22-6)
Classe 1
Aree particolarmente protette
45
35
Classe 2
Aree prevalentemente residenziali
50
40
Classe 3
Aree di tipo misto
55
45
Classe 4
Aree di intensa attività umana
60
50
Classe 5
Prevalentemente industriali
65
55
CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO
VALORI LIMITE ASSOLUTI DI IMMISSIONE IN dB(A)
Periodo diurno (6-22)
Periodo notturno (22-6)
Classe 1
Aree particolarmente protette
50
40
Classe 2
Aree prevalentemente residenziali
55
45
Classe 3
Aree di tipo misto
60
50
Classe 4
Aree di intensa attività umana
65
55
Classe 5
Prevalentemente industriali
70
60
CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO
VALORI DI QUALITA’ IN dB(A)
Periodo diurno (6-22)
Periodo notturno (22-6)
Classe 1
Aree particolarmente protette
47
37
Classe 2
Aree prevalentemente residenziali
52
42
Classe 3
Aree di tipo misto
57
47
Classe 4
Aree di intensa attività umana
62
52
Classe 5
Prevalentemente industriali
67
57
2.2.6
Parchi, aree protette e Natura 2000
Il Progetto Natura, realizzato in collaborazione con il Portale Cartografico Nazionale della Direzione Difesa
Suolo, contiene le banche dati geografiche realizzate dalla Direzione Protezione Natura delle principali aree
naturali protette. Sul sito http://www.pcn.minambiente.it/viewer/, è possibile individuare:
·
le aree protette iscritte al 5 Elenco Ufficiale Aree Protette (EUAP), comprensive dei Parchi Nazionali,
delle Aree Naturali Marine Protette, delle Riserve Naturali Marine, delle Riserve Naturali Statali, dei
Parchi e Riserve Naturali Regionali;
·
la Rete Natura 2000, costituita ai sensi della Direttiva ''Habitat'' dai Siti di Importanza Comunitari (SIC) e
dalle Zone di Protezione Speciale (ZPS) previste dalla Direttiva ''Uccelli'';
·
le Important Bird Areas (IBA);
·
le aree Ramsar, aree umide di importanza internazionale;
integrandone le informazioni con i limiti amministrativi (Regioni, Province, Comuni), le cartografie IGM alla scala
1:250000, 1:100000, 1:25000 e le Ortofoto a colori.
L’area oggetto di intervento non ricade su alcuna area tutelata. L’area più vicina è quella identificabile come SIC
22
Realizzazione di un impianto idroelettrico sul fiume Tenna in Comune di Fermo, loc. Paludi
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
IT5340002 – Boschi tra Cupramarittima e Ripatransone, che dista oltre 18 km.
Di seguito un estratto del Portale Cartografico Nazionale, in cui si può individuare, con un punto verde, l’area su
cui è proposto l’impianto.
Fig. Estratto da Geoportale Nazionale
2.2.7
Beni paesaggistici vincolati (D. Lgs. 42/2004 - Art. 142)
In riferimento al D. Lgs 42/2004, l’area occupata dalla centrale rientra fra quelle classificate beni paesaggistici
come da Art. 142 (Aree tutelate per legge): ”1. Fino all'approvazione del piano paesaggistico ai sensi dell'articolo
156, sono comunque sottoposti alle disposizioni di questo Titolo per il loro interesse paesaggistico:[…]
c. i fiumi, i torrenti, i corsi d'acqua iscritti negli elenchi previsti dal testo unico delle disposizioni di legge sulle
acque ed impianti elettrici, approvato con regio decreto 11 dicembre 1933, n. 1775, e le relative sponde o piedi
degli argini per una fascia di 150 metri ciascuna”.
L’art. 142 del D. Lgs. 42/2004 stabilisce una tutela per tutti i fiumi, torrenti e corsi d’acqua, definendo gli stessi
“beni paesaggistici”. Lo stesso decreto stabilisce che il piano paesaggistico definisce le trasformazioni
compatibili con i valori paesaggistici, le azioni di recupero e riqualificazione degli immobili e delle aree
sottoposti a tutela, nonché gli interventi di valorizzazione del paesaggio, anche in relazione alle prospettive di
sviluppo sostenibile. Si rimanda quindi agli articoli già citati del PPAR.
Sul sito http://sitap.beniculturali.it/ del Ministero per i beni e le attività culturali, è disponibile la cartografia on-line
relativamente ai vincoli da D. Lgs. 42/2004: si riporta lo stralcio per la zona d’intervento.
23
Realizzazione di un impianto idroelettrico sul fiume Tenna in Comune di Fermo, loc. Paludi
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
Fig. Estratto da SITAP
2.2.8
Vincolo idrogeologico
Il Vincolo Idrogeologico, istituito con il R.D.L. 30 dicembre 1923 n. 3267, ha come scopo principale quello di
preservare l’ambiente fisico e quindi di impedire forme di utilizzazione che possano determinare denudazione,
innesco di fenomeni erosivi, perdita di stabilità, turbamento del regime delle acque ecc., con possibilità di
danno pubblico. Partendo da questo presupposto detto Vincolo, in generale, non preclude la possibilità di
intervenire sul territorio. Le autorizzazioni non vengono rilasciate quando esistono situazioni di dissesto reale, se
non per la bonifica del dissesto stesso o quando l’intervento richiesto può produrre i danni di cui all’art. 1 del
R.D.L. 3267/23.
Nelle Marche, è il Piano per l‟assetto idrogeologico della Regione Marche (PAI), richiesto dalle LL. 267/98 e
365/00, a configurarsi come stralcio funzionale del settore della pericolosità idraulica ed idrogeologica del Piano
generale di bacino previsto dalla L. 183/89 e dalla L.R. 13/99. Nel paragrafo seguente si riporta l’analisi di tali
tutele.
Nel caso in esame, le aree non risultano incluse in quelle soggette a vincolo idrogeologico: si rimanda
comunque all’Allegato 1 per l’inquadramento cartografico.
24
Realizzazione di un impianto idroelettrico sul fiume Tenna in Comune di Fermo, loc. Paludi
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
2.3
2.3.1
PREVISIONI E VINCOLI NEI PIANI DI BACINO E TUTELA E RISANAMENTO ACQUE
PAI - Piano Stralcio di Bacino per l’Assetto Idrogeologico dei bacini di rilievo regionale
Fig. Estensione bacino fiume Tenna
Il Piano per l’assetto idrogeologico (PAI), richiesto dalle LL. 267/98 e 365/00, si configura come stralcio
funzionale del settore della pericolosità idraulica ed idrogeologica del Piano generale di bacino previsto dalla L.
183/89 e dalla L.R. 13/99. L’ambito di applicazione del PAI è relativo ai bacini idrografici regionali elencati e
cartografati nell’Allegato B della L.R. 13/99.
Il progetto di piano è stato approvato con Delibera del Comitato Istituzionale n. 13 del 30/04/2001.
Il PAI è stato adottato, in prima adozione, con Delibera n. 15 del 28 giugno 2001. A seguito delle osservazioni
alla prima adozione del piano e alle loro istruttorie, il Comitato Istituzionale dell'Autorità di Bacino ha adottato
definitivamente il PAI, con Delibera n. 42 del 7 maggio 2003 (seconda e definitiva adozione).
La Giunta Regionale con DGR n. 872 del 17/06/2003 ha trasmesso il Piano al Consiglio Regionale e con DGR n.
873 del 17/06/2003 ha approvato le "Misure di Salvaguardia", decorrenti dalla data di pubblicazione sul BURM
(12 settembre 2003 - BUR n. 83) e vigenti fino all'entrata in vigore del Piano.
Il Piano di Assetto Idrogeologico (PAI) dei bacini di rilievo regionale è stato approvato con Deliberazione di
Consiglio Regionale n. 116 del 21/01/2004 pubblicata sul supplemento n. 5 al BUR n. 15 del 13/02/2004.
Successivamente all'approvazione del Piano di Assetto Idrogeologico (PAI) dei bacini di rilievo regionale sono
stati approvati degli atti che modificano parte degli elaborati allegati al PAI di cui alla Deliberazione di Consiglio
Regionale n. 116 del 21/01/2004.
25
Realizzazione di un impianto idroelettrico sul fiume Tenna in Comune di Fermo, loc. Paludi
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
Si riportano di seguito gli articoli delle norme di attuazioni che riguardano vincoli/tutele inerenti le aree su cui
l’impianto proposto ricade. Si rimanda all’Allegato 1 per l’individuazione cartografica.
Art. 7 - Fascia di territorio inondabile assimilabile a piene con tempi di ritorno fino a 200 anni
La fascia di territorio inondabile assimilabile a piene con tempi di ritorno fino 200 anni comprende il relativo alveo
di piena così come definito nell’allegato indicato all’Articolo 3, comma 2, lettera d), “Indirizzi d’uso del territorio
per la salvaguardia dai fenomeni di esondazione” (Allegato “A”) ed è cartografata nell’elaborato grafico
denominato “Carta del rischio idrogeologico” (Tavv. Da RI 1 a RI 79).
Art. 8 - Individuazione dei tronchi omogenei per la fascia inondabile
“1. La fascia fluviale è suddivisa in tronchi distinti in base ai livelli di rischio, secondo la procedura definita nel
presente Piano, individuati nell’elaborato grafico “Carta del rischio idrogeologico” (Tavv. da RI 1 a RI 79), così
denominati: AIN_R4- Aree Inondabili a Rischio molto elevato, AIN_R3- Aree Inondabili a Rischio elevato, AIN_R2Aree Inondabili a Rischio medio e AIN_R1- Aree Inondabili a Rischio moderato. A tutte le aree perimetrate è
associato un unico livello di pericolosità elevata- molto elevata.”
Art. 9 - Disciplina delle aree inondabili
1. La fascia inondabile di cui al precedente Articolo 7, fatto salvo quanto prescritto al successivo Articolo 23, è
inoltre sottoposta alle prescrizioni di cui ai commi successivi, che integrano quanto ivi già previsto, è fatta salva
ogni altra norma regolamentare connessa all’uso del suolo qualora non in contrasto con le presenti disposizioni;
in essa, a prescindere dal livello di rischio associato, sono consentiti esclusivamente, nel rispetto delle specifiche
norme tecniche vigenti:
[…]
i) realizzazione ed ampliamento di infrastrutture tecnologiche o viarie, pubbliche o di interesse pubblico, nonché
delle relative strutture accessorie; tali opere, di cui il soggetto attuatore dà comunque preventiva comunicazione
all’Autorità di bacino contestualmente alla richiesta del parere previsto nella presente lettera, sono condizionate
ad uno studio da parte del soggetto attuatore in cui siano valutate eventuali soluzioni alternative, la sostenibilità
economica e la compatibilità con la pericolosità delle aree, previo parere vincolante della Autorità idraulica
competente che nelle more di specifica direttiva da parte dell’Autorità può sottoporre alla stessa l’istanza;
j) interventi per reti ed impianti tecnologici, per sistemazioni di aree esterne, recinzioni ed accessori pertinenziali
agli edifici, alle infrastrutture ed attrezzature esistenti, purché non comportino la realizzazione di nuove volumetrie
e non alterino il naturale deflusso delle acque;
[…]
2. Tutti gli interventi consentiti dal presente articolo, e dall’art. 7 laddove non espressamente già previsto, sono
subordinati ad una verifica tecnica, condotta anche in ottemperanza alle prescrizioni di cui al D.M.LL.PP. 11
marzo 1988 (in G.U. 1 giugno 1988 suppl. n. 127), volta a dimostrare la compatibilità tra l’intervento, le condizioni
di dissesto ed il livello di rischio dichiarato. Tale verifica, redatta e firmata da uno o più tecnici abilitati, deve
essere allegata al progetto di intervento e valutata dall’Ente competente nell’ambito del rilascio dei provvedimenti
autorizzativi. […]
26
Realizzazione di un impianto idroelettrico sul fiume Tenna in Comune di Fermo, loc. Paludi
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
La zona in cui verrà realizzato l’impianto è classificata come “Area inondabile a rischio moderato R1”, codice
ambito E-21-0013, “ossia marginali danni sociali, economici ed al patrimonio ambientale” (vedi allegato 1 per
stralcio PAI). Nell’allegato 2 è riportata la verifica tecnica eseguita ai sensi dell’art. 9 delle NTA del PAI, così
come era stata presentata nella relazione tecnica allegata all’istanza originaria di autorizzazione unica.
Art. 11 - Aree di versante in dissesto
1. La definizione delle norme e modalità di gestione e disciplina di tutela delle aree di versante in condizioni di
dissesto, cartografate nell’elaborato denominato “Carta del rischio idrogeologico” (Tavv. da RI 1 a RI 79), è
articolata per:
a) differenti livelli di pericolosità dei fenomeni gravitativi, distinti in AVD_P4- Aree di Versante a Pericolosità molto
elevata, AVD_P3- Aree di Versante a Pericolosità elevata, AVD_P2- Aree di Versante a Pericolosità media,
AVD_P1- Aree di Versante a Pericolosità moderata;
b) differenti livelli di rischio, individuati dalla combinazione del livello di pericolosità dei fenomeni gravitativi e dal
livello di interferenza dei fattori antropici o dal valore degli elementi esposti, in relazione alla vulnerabilità degli
elementi stessi, e suddivisi in AVD_R4- Aree di Versante in Dissesto a Rischio molto elevato, AVD_R3- Aree di
Versante in Dissesto a Rischio elevato, AVD_R2- Aree di Versante in Dissesto a Rischio medio, AVD_R1- Aree di
Versante in Dissesto a Rischio moderato e AVV_R4- Aree di Versante interessate da Valanghe a Rischio molto
elevato.
Art. 12 - Disciplina delle aree di versante in dissesto
1. Le aree in dissesto di cui al precedente Articolo 11, fatto salvo quanto previsto al successivo Articolo 23, sono
sottoposte alle prescrizioni di cui ai commi successivi; è fatta salva ogni altra norma regolamentare connessa
all’uso del suolo, qualora non in contrasto con le presenti disposizioni.
2. Nelle aree a pericolosità AVD_P1 e AVD_P2 sono consentite trasformazioni dello stato dei luoghi previa
esecuzione di indagini nel rispetto del D.M. LL.PP. 11 marzo 1988 e nel rispetto delle vigenti normative tecniche.
[...]
5. Tutti gli interventi consentiti dal presente articolo sono subordinati ad una verifica tecnica, condotta anche in
ottemperanza alle prescrizioni di cui al D.M.LL.PP. 11 marzo 1988, volta a dimostrare la compatibilità tra
l’intervento, le condizioni di dissesto ed il livello di rischio esistente. Tale verifica, redatta e firmata da un tecnico
abilitato, deve essere allegata al progetto di intervento.
L’elettrodotto va ad interessare parzialmente l’area denominata F-21-0059, “Area a rischio frana”, caratterizzata
da pericolosità media (P2 Scivolamento / Colamento quiescente/ Colamento / Frana complessa quiescente/
D.G.P.V attiva/ Soliflusso) e rischio medio (R2).
27
Realizzazione di un impianto idroelettrico sul fiume Tenna in Comune di Fermo, loc. Paludi
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
2.4
COERENZA
PROGETTO
CON
NORME
E
STRUMENTI
DI
PROGRAMMAZIONE
E
PIANIFICAZIONE
In relazione all’intervento proposto per la realizzazione di un impianto idroelettrico sul fiume Tenna, in Comune
di Fermo, località Bore di Tenna-Paludi, a seguito dell’analisi dei principali strumenti di pianificazione e norme
vigenti in materia di tutela ambientale e paesaggistica, è possibile fare le seguenti considerazioni.
Come inevitabile, l’area oggetto di intervento ricade in zona sottoposta a vincolo ambientale e paesaggistico, ai
sensi del D.Lgs. 42/04, mentre non rientra nella perimetrazione del vincolo idrogeologico (D. 3267/1923).
L’analisi svolta nel quadro programmatico rivela che il progetto non è in contrasto con le prescrizioni e gli
indirizzi contenuti nelle norme e negli strumenti di pianificazione vigenti a livello nazionale e regionale.
In termini di inserimento paesaggistico, le centrali a coclea risultano essere le più idonee per la tipologia di salto
e le portate disponibili, sia dal punto di vista tecnico sia da quello ambientale. Nel caso specifico dell’impianto
sul Tenna, vista la presenza dell’opera di presa del Consorzio di Bonifica Aso-Tenna –Tronto di Pedaso, le
opere risulteranno in continuità con quelle in calcestruzzo esistenti e parzialmente mascherate dalle stesse. E’
inoltre presente sulla fascia compresa tra la centrale e la strada adiacente una importante cortina vegetale che
consente di mascherare l’impatto paesaggistico del progetto proposto.
Rispetto alla pianificazione idrica, invece, l’intervento, a seguito delle necessarie verifiche richieste dal PAI Piano Stralcio di Bacino per l’Assetto Idrogeologico dei bacini di rilievo regionale della Regione Marche, risulta
pienamente conforme ai criteri e alle linee generali ivi contenute.
In termini di pianificazione energetica, inoltre, gli impianti idroelettrici rispecchiano l’esigenza di incrementare la
produzione energetica nel rispetto dell’ambiente e del paesaggio, attraverso l’utilizzo di risorse rinnovabili, quali
appunto l’acqua. La particolare tipologia di impianto, inoltre, è caratterizzata da una ridotta incidenza sia sullo
stato della risorsa idrica sia in termini di inquinamento ed emissione di gas climalteranti.
In sintesi si può affermare che la soluzione adottata soddisfa l’esigenza di produrre energia ricorrendo a fonti
rinnovabili ed a metodologie poco impattanti, ed allo stesso tempo permette di ottenere il miglior compromesso
tra sostenibilità dell’intervento, inteso come ottimale sfruttamento delle risorse (tempo, forza lavoro, risorsa
idrica, mezzi e macchinari, dispobibilità economica), e compatibilità ambientale e paesaggistica del medesimo.
28
Realizzazione di un impianto idroelettrico sul fiume Tenna in Comune di Fermo, loc. Paludi
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
3
3.1
QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Come accennato, la centrale verrà costruita in Provincia di Fermo, Comune di Fermo, località Paludi. Non sono
previsti nuovi sbarramenti o opere di derivazione: all’uopo è utilizzata una traversa di sbarramento esistente, ai
sensi della L.R. n°5/2006 art.28 c.2 lett.a., pertinente ad una concessione ad uso irriguo del Consorzio di
Bonifica Aso-Tenna –Tronto di Pedaso, ubicata sul fiume Tenna in loc.Campiglione/Paludi di Fermo, di cui al
Decreto n°119/DPL_09 in data 31.7.2008.
Fig. Fotoinserimento della centrale sulla traversa
3.1.1
Opera di intercettazione
Al fine di garantire la permanenza in alveo della portata fino alla traversa esistente si procederà a intercettare
l’acqua immediatamente a monte della gaveta indirizzandola verso la sponda posta in destra idraulica. La
presa della centrale di fatto sarà realizzata ricavando un’unica bocca laterale a fianco della spalla dell’opera di
presa irrigua esistente in fregio alla briglia. L’opera di presa esistente verrà preservata integralmente eliminando
il solo canale posto a tergo della medesima sul sedime del quale verrà posta la nuova coclea per la
valorizzazione energetica del salto idraulico.
Il manufatto in progetto costituirà un elemento di protezione della spalla dell’opera di presa irrigua nei confonti
del transito della piena oltre a risultare un elemento di miglioramento dal punto di vista strutturale, così come
verrà dettagliato nella progettazione esecutiva della centrale proposta.
L’opera inizialmente impostata in sponda sinistra idraulica per non interferire con l’opera di presa viene ora
proposta, in accordo col competente consorzio di bonifica, in destra per consentire una gestione unitaria
29
Realizzazione di un impianto idroelettrico sul fiume Tenna in Comune di Fermo, loc. Paludi
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
delle acque di magra in concomitanza del periodo irriguo; anche in questo caso il sito è accessibile e ben
servito dalla viabilità locale ordinaria.
La bocca di presa immette le acque derivate in un canale d’invito che dovrà avere pendenza minima pari
all’1‰ e sarà caratterizzato, nel punto più stretto da larghezza pari a 2.70 m. Di fatto , in condizioni di moto
uniforme, la portata massima pari a 3.25 mc/s verrebbe smaltita con un battente di circa 1.2 m; in realtà il
funzionamento idraulico del sistema presa sarà condizionato dalla presenza, immediatamente a valle, del
meccanismo motore della coclea idraulica che, regolando il numero di giri grazie ad un inverter, permetterà di
garantire a monte un livello pressoché invariabile al variare della portata derivata, ciò al fine di massimizzare il
salto idraulico disponibile.
Il canale di invito, a monte dell’imbocco della macchina idraulica, sarà idoneamente approfondito in modo da
creare un elemento sghiaiatore che permetta di allontanare il materiale grossolano trasportato al fondo.
All’interno dello sghiaiatore sarà anche localizzata la sezione di sbocco verso monte della scala di risalita per la
fauna ittica, realizzata, come meglio specificato successivamente, tramite scala a bacini successivi
caratterizzata da tipologia mista ovvero stramazzo dall’alto e feritoia sul fondo. La paratoia sghiaiatrice
presidierà pertanto dall’interrimento anche la sezione di collegamento fra scala e bacino a monte.
Al fine di regolamentare l’accesso alle opere da parte dei soli addetti ai lavori e di proteggere gli organi elettrici
dagli agenti atmosferici, oltre che di mascherarli dal punto di vista paesaggistico, si prevede di realizzare, al di
sopra del sedime dell’opera di intercettazione, un piccolo fabbricato.
Infatti nel caso specifico in esame, si è optato per una soluzione progettuale che prevede la realizzazione di un
vero e proprio fabbricato, all’interno del quale verrà alloggiato anche il locale misure. Il fabbricato si estenderà
dalla sezione di imposta della bocca di derivazione fino a monte della paratoia di intercettazione, proseguendo
poi tramite semplice tettoia al di sopra del piano del generatore collegato alla macchina.
Il locale risulterà direttamente accessibile dalla adiacente strada e sarà suddiviso in due distinti ambienti, un
locale misura il cui accesso sarà garantito al gestore di rete (Enel) ed un locale comando e controllo all’interno
del quale il gestore dell’impianto potrà localizzare i quadri di comando e controllo ed accedere al sottostante
sghiaiatore per manovrare la paratoia di pulizia così come verificare il funzionamento della scala di risalita della
fauna ittica.
Le soluzioni qui proposte risultano essere quella tecnicamente più semplici e meno impattanti, fermo restando
che sarà doveroso verificare con le amministrazioni competenti la fattibilità della struttura fuori terra Nel caso la
struttura non dovesse risultare autorizzabile dal punto di vista edilizio si potrà provvedere ad una sua
rivisitazione verificando ad esempio la possibilità di realizzare semplicemente una tettoia aperta sui lati e
protetta da inferriate o in alternativa la delocalizzazione della quadristica e del locale misure in area adiacente a
quella di imposta del manufatto.
30
Realizzazione di un impianto idroelettrico sul fiume Tenna in Comune di Fermo, loc. Paludi
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
3.1.2
Misuratore di portata
Come espressamente chiesto dalle condizioni di cui alla delibera N°31 del 6 giugno 2006 si provvederà ad
inserire in prossimità dell’opera di presa un misuratore di livello ad ultrasuoni per avere la misura della portata
ragguagliata per la sezione specifica in cui si intende realizzare l’impianto idroelettrico; si provvederà a porre in
esercizio una apparecchiatura ad ultrasuoni del tipo"45AC150" in grado di misura il livello dall'alto senza che vi
sia contatto con il liquido. Gli impulsi ultrasonici emessi dal trasmettitore, posto verticalmente sopra la superficie
del liquido, vengono riflessi e inviati al display con microprocessore che li elabora proporzionalmente alla loro
frequenza, rilevando costantemente l'altezza della colonna d'acqua.
3.1.3
La macchina idraulica
Visti i ridotti dislivelli a disposizione e le caratteristiche torrentizie del corso d’acqua, si è optato in sede di
progetto per l’adozione di una turbina diversa da quelle classicamente utilizzate in tali situazioni; infatti, al posto
di una turbina tipo Kaplan, si è optato per l’adozione di una coclea idraulica.
Rispetto alle più classiche applicazioni di turbine Kaplan, seppur a fronte di più contenuti rendimenti idraulici, si
rilevano alcuni importanti vantaggi:
·
non risulta strettamente necessaria la posa di sgrigliatore o comunque di griglia fine dal momento che i
corpi flottanti possono oltrepassare la coclea. Analogamente, essendo in grado di assorbire il transito
di materiale fine oltre che grossolano, non necessita di vasca di dissabbiazione preposta.
·
sono stati realizzati, da parte dell’agenzia per l’ambiente del Governo Britannico, studi volti ad
investigare la compatibilità della coclea idraulica con la fauna ittica; tali approfondimenti hanno
permesso di dimostrare che sia pesci piccoli (maggiori di 8 cm) che quelli più grandi (fino a 58 cm)
possono migrare verso valle attraverso la coclea senza accusare danni importanti. Gli unici riscontrati
sono stati di natura leggera quali perdita di scaglie ed ematomi.
La macchina risulterà accoppiata ad un soprastante generatore e risulterà caratterizzata da lunghezza imposta
in funzione del dislivello geodetico in quanto l’inclinazione ottimale di esercizio risulta compresa tra 20 e 30
gradi.
I quadri di comando e controllo verranno alloggiati al di sopra dello sghiaiatore all’interno del locale centrale
appositamente progettato. Non si prevede in questa fase la necessità di realizzare un locale trasformatore in
quanto, anche alla luce delle recenti normative emesse dall’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas, sarà
possibile, per potenze inferiori ai 100 KW, procedere all’allacciamento in bassa tensione.
Per quanto attiene in specifico i punti di allacciamento si rimanda alle tavole di progetto del progetto definitivo
su cui si è provveduto a localizzare la linea in BT esistente in prossimità degli impianti e il palo in
corrispondenza del quale realizzare il collegamento.
31
Realizzazione di un impianto idroelettrico sul fiume Tenna in Comune di Fermo, loc. Paludi
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
3.1.4
Vasca e canale di scarico
La coclea idraulica scarica l’acqua turbinata all’interno di una vasca di scarico, la cui funzione sostanzialmente
è quella di garantire un controbattente a valle alle spire della macchina per ottimizzare i rendimenti anche al
transito di portate minime. Tale vasca sarà poi collegata all’adiacente canale di scarico tramite stramazzo di
lunghezza pari a 10 m con funzionamento parzialmente rigurgitato.
Il canale di scarico è preposto a convogliare le acque nuovamente a fiume in una sezione immediatamente al
piede della traversa. Di fatto l’impianto non comporterà la derivazione dall’alveo naturale del corso d’acqua di
portata in quanto l’acqua verrà intercettata immediatamente a monte della traversa e restituita immediatamente
a valle. Una aliquota pari a 30 l/s del rilascio minimo ecologico inoltre verrà, preferenzialmente incanalata lungo
la scala di risalita per la fauna ittica.
Al di sopra del canale di scarico sarà realizzato il manufatto della scala di risalita descritto al successivo
paragrafo.
3.1.5
Scala di risalita per la fauna ittica
L’idea progettuale dell’impianto è di fatto nata per integrarsi con quella di realizzazione di una scala di risalita
per la fauna ittica; il progetto della scala quindi non è stato realizzato dopo quello dell’impianto ma
contestualmente in modo da armonizzarsi con questo massimizzando il risultando e minimizzando gli ingombri
ed i costi.
Il passaggio per pesci in progetto è del tipo a bacini successivi caratterizzato da una tipologia mista di fenditure
ovvero da una luce a stramazzo in sommità, superabile per salto, e da un orifizio sul fondo per la risalita di
pesci dalle minori capacità di salto; le pareti presentano le fenditure alternate a destra e a sinistra. Tale tipologia
di passaggio si adatta sia a piccoli che medi salti d’acqua risultando particolarmente idonea per
l’accoppiamento ad impianti idroelettrici. Tale tipologia di passaggio risulta essere adatta per tutte le specie di
pesci. Presentano lo svantaggio di risultare teoricamente poco attraenti, visto il funzionamento con basse
portate, oltre al problema dell’intasamento da parte di materiale flottante o trasportato al fondo 1.
Di fatto la struttura della scala sarà di tipo prefabbricato in acciaio da fissarsi ad una struttura esterna fissa in
calcestruzzo; pertanto sarà possibile, anche a struttura realizzata effettuare delle modifiche alla geometria dei
bacini, accorciandoli o restringendoli.
La struttura esterna della scala di risalita, sostanzialmente costituita da due muri di contenimento laterale e dalla
parete di chiusura del bacino di calma, sarà realizzata in calcestruzzo mentre la struttura interna della stessa
verrà realizzata in acciaio zincato prefabbricato. Ciò onde minimizzare le operazioni di getto così come i tempi
di costruzione e nello stesso tempo ottimizzare la struttura realizzandola con elementi modificabili ed
asportabili. In tal senso si pensi alla possibilità non solo di realizzare setti di separazione asportabili per
1
Linee Guida per il corretto approccio metodologico alla progettazione dei Passaggi per Pesci – Provincia di Modena
32
Realizzazione di un impianto idroelettrico sul fiume Tenna in Comune di Fermo, loc. Paludi
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
effettuare operazioni di pulizia ma anche delocalizzabili lungo la struttura della scala stessa onde
eventualmente aumentare il numero di bacini riducendo sia la lunghezza degli stessi che il dislivello fra un
bacino e quello successivo.
3.1.6
Elettrodotto
L’elettrodotto destinato a connettere l’impianto di produzione idroelettricoin progetto alla rete di distribuzione
sarà realizzato in cavo aereo di tipo cordato ad elica visibile(AL 3x35+50Y) su palificazione:
·
per la lunghezza di circa 470 metri per quanto riguarda la porzione in media tensione;
·
per la lunghezza di circa 50 metri per quanto riguarda la porzione in bassa tensione.
In particolare il cavo di media tensione, di tipo ad elica visibile, avrà con bassissima emissione di campi
elettromagnetici, pertanto non si prevedono effetti conseguenti alla realizzazione dell’opera.
L'elettrodotto in oggetto verrà realizzato in cavo aereo cordato del tipo ad elica visibile e quindi rientra nei casi di
esclusione della metodologia del calcolo previsto dal D.M. 29/05/08.
Inoltre, si rende necessaria la costruzione di un posto di trasformazione su palo (PTP) idoneo per la
trasformazione MT/BT.
MODALITA' DI ESECUZIONE DEI LAVORI
In ogni particolare ed accessorio, l'impianto verrà costruito in conformità di tutte le Leggi e Norme vigenti.
Nell'esecuzione dei lavori l'Enel Distribuzione S.p.A. adotterà inoltre i migliori provvedimenti suggeriti dalla
tecnica e dall'esperienza per salvaguardare l'incolumità delle persone ed evitare danni alle opere attraversate.
I blocchi di fondazione dei sostegni saranno realizzati ove possibile con l'ausilio di mezzi meccanici, senza
danneggiare l'apparato radicale delle piante, gli scavi saranno aperti e richiusi in giornata; il materiale di risulta,
se ritenuto idoneo, sarà riutilizzato per la richiusura, la parte eccedente sarà distesa in loco se idonea ad utilizzo
agricolo, in caso contrario sarà portata a pubblica discarica.
I nuovi impianti limiteranno, entro la fascia asservita larga m 4,00 e coassiale agli impianti medesimi, la messa
in opera di piante che con il loro accrescimento possano recare eventuale disturbo all'esercizio dell'elettrodotto.
Il cantiere sarà di tipo itinerante, gli automezzi e le macchine operative saranno tutte ad emissione sonora
inferiore a 80 decibel.
Normalmente saranno utilizzati automezzi a portata limitata (guidabili con patente B); l'uso di autocarri a media
portata sarà molto limitato con trascurabile incremento della viabilità locale. Negli interventi in prossimità della
strada Provinciale, sarò sempre garantita la transitabilità su una semicarreggiata con regolazione del traffico a
senso alternato.
POSA DELL' ELETTRODOTTO AEREO
I conduttori in cavo aereo non risulteranno mai, salvo altezze maggiori negli attraversamenti di opere speciali,
minori di 5 metrisul piano di campagna:
·
il sostegno minimo che sosterrà il cavo aereo sarà costituito da un palo tipo 10/G/31 (altezza fuori terra
di 8,80 metri) mentre quello massimo in progetto sarà un palo tipo 16/H/24 (altezza fuori terra di 14,00
metri);
·
le campate avranno una dimensione media pari a 90 metri.
33
Realizzazione di un impianto idroelettrico sul fiume Tenna in Comune di Fermo, loc. Paludi
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
3.2
3.2.1
DIMENSIONI DEL PROGETTO (SUPERFICI, VOLUMI, POTENZIALITÀ)
Dimensioni fisiche
Fig. Sezioni dell’impianto con quotatura delle dimensioni principali
34
Realizzazione di un impianto idroelettrico sul fiume Tenna in Comune di Fermo, loc. Paludi
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
3.2.2
Potenzialità
La ditta Vigara Energie s.r.l. è già in possesso di concessione di derivazione, costituente l’Allegato 3. Si
riportano sinteticamente le caratteristiche di tale concessione e le stime di producibilità.
·
Portata massima di prelievo:
3.25 mc/s
·
Portata media di prelievo:
2.20 mc/s
·
Salto utile:
3.25 m
·
Potenza nominale annua concessione:
70 kW
·
Potenza massima efficace di impianto:
78 KW
Qui di seguito si riporta il valore delle portate medie e massime turbinabili in funzione di due scenari medio e
siccitoso:
18.00
16.00
Anno medio (curva di durata)
14.00
Scenario siccitoso
Q (m3/s)
12.00
10.00
8.00
6.00
4.00
2.00
0.00
0
50
100
150
200
250
300
350
400
Durata (gg)
Fig. Curve di durata per la sezione di interesse nei due scenari, medio e siccitoso
Scenario medio
18.00
17.00
Scenario medio
16.00
15.00
14.00
Portata [m3/s]
13.00
12.00
Q disponibili
11.00
DMV
10.00
Q turbinabile
9.00
8.00
7.00
6.00
5.00
4.00
3.00
2.00
1.00
0.00
0
30
60
90
120
150 180 210 240 270
Permanenza nel tempo [giorni]
300
330
360
35
Realizzazione di un impianto idroelettrico sul fiume Tenna in Comune di Fermo, loc. Paludi
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
Q
Durata
media
Amandola
DMV
Q scenario
Volumi naturali
+ Risorsa
modulazione
Volumi
disponibile (mc/s)
Portata turbinabile
turbinabili
1
16.80
16.80
1451520
0
16.80
3.25
280800
2
12.90
12.90
1283040
0
12.90
3.25
280800
3
10.90
10.90
1028160
0
10.90
3.25
280800
4
10.00
10.00
902880
0
10.00
3.25
280800
8
8.00
8.00
3110400
0
8.00
3.25
1123200
12
7.00
7.00
2592000
0
7.00
3.25
1123200
19
6.00
6.00
3931200
0
6.00
3.25
1965600
25
5.50
5.50
2980800
0
5.50
3.25
1684800
33
5.00
5.00
3628800
0
5.00
3.25
2246400
46
4.50
4.50
5335200
0
4.50
3.25
3650400
61
4.00
4.00
5508000
0
4.00
3.25
4212000
83
3.50
3.50
7128000
0
3.50
3.25
6177600
114
3.00
3.00
8704800
0
3.00
3.00
8370000
130
2.75
2.75
3974400
0
2.75
2.75
3974400
152
2.50
2.50
4989600
0
2.50
2.50
4989600
175
2.25
2.25
4719600
0
2.25
2.25
4719600
202
2.00
2.00
4957200
0
2.00
2.00
4957200
232
1.75
1.75
4860000
0
1.75
1.75
4860000
262
1.50
1.50
4212000
0
1.50
1.50
4212000
297
1.25
1.25
4158000
0
1.25
1.25
4158000
339
1.00
1.00
4082400
0
1.00
1.00
4082400
355
0.87
0.87
1292544
0
0.87
0.87
1292544
365
0.50
0.50
591840
0
0.50
0.50
591840
2.70872603
Portata media turbinabile =
1
3.25
100
0.90
1678
1
3.25
100
0.90
1678
1
3.25
100
0.90
1678
1
3.25
100
0.90
1678
4
3.25
100
0.90
6710
4
3.25
100
0.90
6710
7
3.25
100
0.90
11743
6
3.25
100
0.90
10065
8
3.25
100
0.90
13421
13
3.25
100
0.90
21808
15
3.25
100
0.90
25164
22
3.25
100
0.90
36907
31
3.13
96
0.89
49449
16
2.88
88
0.88
23216
22
2.63
81
0.88
29147
23
2.38
73
0.87
27256
27
2.13
65
0.86
28299
30
1.88
58
0.85
27422
30
1.63
50
0.85
23766
35
1.38
42
0.84
23185
2.204274
36
Realizzazione di un impianto idroelettrico sul fiume Tenna in Comune di Fermo, loc. Paludi
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
42
1.13
35
0.80
21679
16
0.94
29
0.75
6435
10
0.69
21
0.63
2475
Produzione netta
401568.38 KWh/anno
Potenza max installata
77.6654412 KW
Scenario siccitoso
Scenario siccitoso
18.00
17.00
16.00
15.00
14.00
13.00
Portata [m3/s]
12.00
11.00
Q disponibili
10.00
DMV
9.00
Q turbinabile
8.00
7.00
6.00
5.00
4.00
3.00
2.00
1.00
0.00
0
Q
Durata
30
60
90
120
150
180
210 240
270
Permanenza nel tempo [giorni]
media
Amandola
DMV
Q scenario
Volumi naturali
300
330
360
+ Risorsa
modulazione
Volumi
disponibile (mc/s)
Portata turbinabile
turbinabili
1
16.80
16.80
1451520
0
16.80
3.25
280800
2
12.90
12.90
1283040
0
12.90
3.25
280800
3
10.90
10.90
1028160
0
10.90
3.25
280800
4
10.00
10.00
902880
0
10.00
3.25
280800
8
8.00
8.00
3110400
0
8.00
3.25
1123200
12
7.00
7.00
2592000
0
7.00
3.25
1123200
19
6.00
6.00
3931200
0
6.00
3.25
1965600
25
5.50
5.50
2980800
0
5.50
3.25
1684800
37
Realizzazione di un impianto idroelettrico sul fiume Tenna in Comune di Fermo, loc. Paludi
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
33
5.00
5.00
3628800
0
5.00
3.25
2246400
46
4.50
4.00
5054400
0
4.00
3.25
3650400
61
4.00
3.50
4860000
0
3.50
3.25
4212000
83
3.50
3.00
6177600
0
3.00
3.00
5940000
114
3.00
2.50
7365600
0
2.50
2.50
7365600
130
2.75
2.00
3110400
0
2.00
2.00
3110400
152
2.50
1.50
3326400
0
1.50
1.50
3326400
175
2.25
1.25
2732400
0
1.25
1.25
2732400
202
2.00
1.00
2624400
0
1.00
1.00
2624400
232
1.75
0.75
2268000
0
0.75
0.75
2268000
262
1.50
0.50
1620000
0
0.50
0.50
1620000
297
1.25
0.50
1512000
0
0.50
0.50
1512000
339
1.00
0.00
907200
0
0.00
0.00
907200
355
0.87
0.00
0
0
0.00
0.00
0
365
0.50
0.00
0
0
0.00
0.00
0
1.98082192
Portata media turbinabile =
1
3.25
100
0.90
1678
1
3.25
100
0.90
1678
1
3.25
100
0.90
1678
1
3.25
100
0.90
1678
4
3.25
100
0.90
6710
4
3.25
100
0.90
6710
7
3.25
100
0.90
11743
6
3.25
100
0.90
10065
8
3.25
100
0.90
13421
13
3.25
100
0.90
21808
15
3.25
100
0.90
25164
22
3.13
96
0.89
35093
31
2.75
85
0.88
43026
16
2.25
69
0.86
17756
22
1.75
54
0.85
18769
23
1.38
42
0.84
15236
27
1.13
35
0.80
13937
30
0.88
27
0.75
11291
30
0.63
19
0.50
5377
35
0.50
15
0.40
4015
42
0.25
8
0.00
0
16
0.00
0
0.00
0
10
0.00
0
0.00
0
Produzione netta
Potenza max installata
1.5390411
266831.69 KWh/anno
77.6654412 KW
38
Realizzazione di un impianto idroelettrico sul fiume Tenna in Comune di Fermo, loc. Paludi
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
Qmedia turbina bile
Qmassima turbinabile
Impianto/scenario
Bacino sotteso alla traversa (Km 2)
∆h
(mc/s)
(mc/s)
Paludi/medio
400
3.25
2.205
3.250
Paludi/siccitoso
400
3.25
1.539
3.250
3.3
CUMULO CON ALTRI PROGETTI
Vista la natura puntuale dell’intervento, non ha senso parlare di interferenze con altri impianti idroelettrici ubicati
sul fiume Tenna, in quanto la centrale proposta non sottrae acqua al fiume, visto che non sottende alcun tratto
di alveo.
L’unica possibile interazione è con l’attigua presa d’acqua del Consorzio di Bonifica Aso-Tenna-Tronto di
Pedaso. Il Consorzio di Bonifica Aso –Tenna –Tronto , attualmente esercita la derivazione ad uso irriguo,
sempre in destra idrografica, in forza del Decreto n. 119/DPL_09 del 31/07/2008; di conseguenza il tratto fluviale
di cui trattasi è già sotteso dal canale di derivazione del Consorzio di Bonifica; pertanto potranno
esclusivamente derivarsi le portate in eccesso rispetto al quantitativo del DMV e della sua modulazione di
portata, in quanto il DMV per il suo significato non può, per nessun motivo, subire altra derivazione. Per il
prosieguo, per quanto riguarda le derivazioni presenti autorizzate, ai sensi dell'art. 57, comma 2 delle norme
tecniche di attuazione del P.T.A. della Regione Marche (Piano di Tutela delle Acque (PTA) approvato con
delibera DACR n.145 del 26/01/2010), le stesse dovranno adeguare i loro rilasci al fine di soddisfare le
condizioni volte a garantire il DMV, con tempi di applicazione disciplinati ai sensi dell'art. 58 comma 3 delle
citate norme tecniche del PTA. In relazione alla nota della PF Difesa del Suolo – Autorità di Bacino regionale del
02.08.2012 prot. n°0549701, per quanto concerne l'equilibrio del bilancio idrico , in linea generale, per le finalità
ed ai sensi degli artt. 95 e 96 del D. Lgs. 152/2006, non sussistono particolari motivi ostativi alla realizzazione
dell’impianto.
Tale interazione è adeguatamente normata nell’atto della “Concessione di derivazione d’acqua ad uso
idroelettrico, mediante l’esistente traversa sul fiume Tenna in Comune di Fermo, loc. Campiglione/Paludi – Pot.
KW 70”, intestata a VIGARA ENERGIE s.r.l., rilasciata in data 06/12/2012, prot. n. 0815306, che costituisce
l’Allegato 3 al presente studio.
3.4
UTILIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI
Gli impianti idroelettrici utilizzano, come risorsa naturale, l’acqua per produrre energia elettrica rinnovabile.
Con specifico riferimento alle problematiche associate alle variazioni del bilancio idrico determinate della
realizzazione dell’impianto idroelettrico proposto in seno alla briglia esistente in località Paludi di Monte Urano,
ovvero alle questioni legate al rilascio del minimo deflusso vitale MDV necessario a garantire l’equilibrio
biologico a valle della sezione presso cui si potrà attuare la valorizzazione energetica di cui al presente
progetto, è d’uopo evincere come la tipologia di impianto proposta non determini alcuna sottrazione idrologica
delle acque presenti in alveo e eccedenti al valore necessario all’esercizio irriguo.
39
Realizzazione di un impianto idroelettrico sul fiume Tenna in Comune di Fermo, loc. Paludi
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
Infatti, come già sottolineato, la tipologia di centrale proposta
per la valorizzazione energetica del salto
idraulico intende derivare le portate eccedenti a quelle necessarie all’esercizio irriguo nella sezione
immediatamente a monte della briglia per restituirle in quella posta immediatamente a valle della stessa senza
creare discontinuità delle vene vitali di deflusso idrico.
Tale condizione idraulica di esercizio è infatti possibile mediante l’inserimento di una coclea idraulica
opportunamente inclinata a cavallo delle sezioni di monte e valle della briglia esistente sulla quale risulta
accoppiato l’alternatore mediante cui verrà prodotta l’energia elettrica.
Non sussiste dunque sottrazione idrologica al fiume: tutte le portate eccedenti il fabbisogno della presa irrigua
posta in destra idrografica del fiume verranno idraulicamente convogliate prioritariamente alla scala di risalita
dei pesci appositamente realizzata a tergo della turbina per consentire alla fauna ittica di superare l’ostacolo
che nei fatti risulta creato dalla data di costruzione della briglia in località Paludi, e la portata eccedente a quella
richiesta per l’officiosità idraulica della scala pesci verrà convogliata verso la coclea per la valorizzazione
energetica e infine restituita immediatamente a valle della briglia mediante opportuno convogliamento.
Il tutto risulta evidente nei documenti progettuali allegati e nel seguito della presente relazione. In conclusione le
opere proposte:
·
non possono determinare alcuna sottrazione idrologica alle portate derivate ad uso irriguo in quanto
intendono valorizzare energeticamente le portate “rigurgitate” e dunque eccedenti a quelle derivabili
ad uso irriguo;
·
non determinano sottrazione idrologica a nessuna sezione del fiume in quanto derivano a monte della
briglia per restituire tutta la portata derivata immediatamente a valle del medesimo manufatto di
sbarramento
·
mediante la scala di risalita dei pesci implementano in qualche modo rispetto allo stato di fatto la
continuità idrologica/idraulica del fiume consentendo una permeazione della fauna ittica del manufatto
di sbarramento di regimazione idraulica del fiume Tenna.
Dunque per le caratteristiche intrinseche dell’apparecchiatura proposta risulta pleonastico parlare di minimo
deflusso vitale delle portate del Tenna a seguito della realizzazione dell’impianto in quanto quest’ultimo non
altera in alcun modo l’idrologia caratteristica del fiume.
3.5
PRODUZIONE DI RIFIUTI
L’impianto utilizza per il suo funzionamento l’energia potenziale posseduta dall’acqua, che viene trasformata in
energia elettrica dai macchinari della centrale (turbina e generatore), per questo esso, per propria natura, non
produce altri rifiuti di processo (gas, reflui o altro).
Si producono invece quantità estremamente ridotte di rifiuti durante l’unica fase di manutenzione annuale: oli
lubrificanti e grassi esausti che verranno asportati e smaltiti tramite le apposite società di raccolta abilitate.
40
Realizzazione di un impianto idroelettrico sul fiume Tenna in Comune di Fermo, loc. Paludi
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
Volendo essere oltremodo esaustivi si deve evidenziare che si produrranno rifiuti nella fase di costruzione
(imballaggi, contenitori di polveri edili, etc.) che saranno raccolti e smaltiti secondo le procedure apposite e che
sono in quantità piccola in quanto non sono rifiuti di processo ma di costruzione.
3.6
INQUINAMENTO E DISTURBI AMBIENTALI
In fase di esercizio l’unica azione ambientale esercitata dall’impianto che si può considerare significativa è la
variazione dell’habitat fluviale nel tratto sotteso dall’impianto.
Si ritiene che l’effetto più impattante che potrebbe avere un impianto di questo tipo sia quello sulla fauna ittica
locale.
Si precisa però che per quanto riguarda la tutela dell’equilibrio ecologico del Fiume Tenna, l’impianto in
progetto non altererà in alcun modo la continuità fluviale, infatti è presente una scala di risalita dei pesci atta a
garantire e salvaguardare le dinamiche di interscambio attualmente presenti lungo il corso fluviale,il rilascio
delle portate turbinate (comprensive del DMV al netto della portata necessaria per il funzionamento della scala
di risalita dei pesci) verrà realizzato immediatamente a valle del prelievo; risulta quindi evidente che non verrà
ad alterata la portata transitante né dal punto di vista qualitativo né dal punto di vista quantitativo.
Si precisa inoltre che L’impianto in esercizio non genera emissioni di alcun tipo, il rumore prodotto rientra nei
limiti imposti dalla legge vigente;inoltre , l’impianto idroelettrico genera effetti positivi per il contesto, in termini di
riduzione di produzione di CO2.
Un aspetto di solito molto importante è l’impatto ambientale di un’opera nella sua fase di costruzione il quale,
se trascurato, può essere fonte di notevoli disturbi e danni ambientali.
Dal punto di vista costruttivo, come rilevato dalle'esame geologico del sito le opere saranno impostate sul
posto, in assenza di particolari problemi di stabilità durante le operazioni di scavo. Ciò non di meno, qualora la
copertura detritica superficiale necessitasse di un adeguato rinforzo in fase di cantiere, per garantire la stabilità
della soprastante strada comunale, si provvederà alla realizzazione di berlinesi di sostegno che di fatto
verranno a costituire il paramento di monte dell’impianto stesso.
3.7
RISCHIO DI INCIDENTI, PER QUANTO RIGUARDA, IN PARTICOLARE, LE SOSTANZE O LE
TECNOLOGIE UTILIZZATE
Per il tipo di tecnologia costituente l’impianto che non prevede la presenza di sostanze pericolose o tossiche, il
rischio di incidenti è molto ridotto sia per ciò che riguarda la frequenza sia per quanto concerne la cosiddetta
magnitudo, cioè le conseguenze legate ad un evento.
Tutti i componenti dell’impianto saranno costruiti a regola d’arte, nella completa osservanza della normativa
tecnica vigente: in questo modo il verificarsi di guasti causerà l’arresto immediato dell’impianto, con il minimo
livello di rischio per le persone eventualmente presenti in quel momento nei locali della centrale.
Il versamento all’esterno di liquidi provenienti da eventuali trafilamenti sarà impedito dall’uso di adatti sistemi di
raccolta (peraltro previsti per legge).
Durante la fase di costruzione al fine di ridurre al minimo il livello di rischio sarà adottato un piano di analisi dei
41
Realizzazione di un impianto idroelettrico sul fiume Tenna in Comune di Fermo, loc. Paludi
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
rischi e di sicurezza dei lavori, redatto secondo la normativa vigente, e se ne curerà la più scrupolosa
osservanza.
3.8
IMPATTO
SUL
PATRIMONIO
NATURALE
E
STORICO,
TENUTO
CONTO
DELLA
DESTINAZIONE DELLE ZONE CHE POSSONO ESSERE DANNEGGIATE (IN PARTICOLARE
ZONE TURISTICHE, URBANE O AGRICOLE)
L’impianto in esame interesserà un tratto brevissimo del fiume Tenna, si tenga presente, ai fini della valutazione
dell'impatto paesaggistico sull'esistente che tutte le opere relative al nuovo impianto si andranno ad attestare a
ridosso di un’opera in calcestruzzo armato di presa esistente, e che quindi non indurrà una significativa
alterazione all'attuale contesto circostante Le nuove opere saranno collocate ad una quota più bassa rispetto al
livello stradale non alterando o precludendo il godimento di visuale panoramica. Anche gli altri punti di
osservazione circostanti non subiranno alcuna modifica.
La tipologia di centrale proposta per la valorizzazione energetica del salto idraulico in località Paludi intende
derivare le portate eccedenti a quelle necessarie all’esercizio irriguo nella sezione immediatamente a monte
della briglia per restituirle in quella posta immediatamente a valle della stessa senza creare discontinuità delle
vene vitali di deflusso idrico.
Tale condizione idraulica di esercizio è infatti possibile mediante l’inserimento di una coclea idraulica
opportunamente inclinata a cavallo delle sezioni di monte e valle della briglia esistente sulla quale risulta
accoppiato l’alternatore mediante cui verrà prodotta l’energia elettrica.
Non sussiste dunque sottrazione idrologica al fiume: tutte le portate eccedenti il fabbisogno della presa irrigua
posta in destra idrografica del fiume verranno idraulicamente convogliate prioritariamente alla scala di risalita
dei pesci appositamente realizzata a tergo della turbina per consentire alla fauna ittica di superare l’ostacolo
che nei fatti risulta creato dalla data di costruzione della briglia in località Paludi, e la portata eccedente a quella
richiesta per l’officiosità idraulica della scala pesci verrà convogliata verso la coclea per la valorizzazione
energetica e infine restituita immediatamente a valle della briglia mediante opportuno convogliamento.
Per quanto concerne la fase di realizzazione dell'impianto, potere realizzare le opere di progetto sarà necessario
il taglio di una parte di vegetazione attualmente presente a ridosso dell’impianto che, una volta conclusi i lavori
di realizzazione, verrà opportunamente integrata con specie autoctone simili alle esistenti.
L'area presente nelle immediate vicinanze dell'impianto non presenta particolare valore dal punto di vista
storico, turistico o agricolo, e quindi non saranno rilevabili impatti significativi sulle econonomie locali.
3.9
DISMISSIONE FINALE DEGLI IMPIANTI E DELLE OPERE
L’ultima serie di considerazioni sugli impatti provocati dall’impianto idroelettrico riguarda la fase seguente la
cessazione dell’esercizio.
L’impianto proposto in estrema sintesi si colloca sul medesimo sedime dello scivolo in CLS posto in fregio
all’opera di derivazione in gestione al competente consorzio di Bonifica. L’opera da realizzare così come
concepita in sostanza non altera in alcun modo lo status quo e l’officiosità idraulica posseduta attualmente dal
42
Realizzazione di un impianto idroelettrico sul fiume Tenna in Comune di Fermo, loc. Paludi
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
manufatto idraulico di sbarramento su cui si interverrà e costituisce una modalità di sfruttamento energetico di
opere già in essere che verranno semplicemente riproposte conservandone grossomodo le caratteristiche
dimensionali.
La briglia nel suo complesso risulta per altro dotata di una scala di risalita della fauna ittica che, realizzata in
totale integrazione costitutiva con le strutture necessarie al convogliamento ordinario dell’acqua nella coclea
idraulica e alla successiva restituzione in alveo immediatamente al piede del manufatto di sbarramento, non
consentirà di effettuare demolizioni ancorché parziali perché ritenute pleonastiche anche in caso di mancato
rinnovo della concessione idroelettrica.
Per tale ragione al termine della vita utile dell’impianto con la semplice rimozione degli apparati
elettromeccanici:
·
Coclea
·
Grigliatura grossolana
·
Alternatore
·
Tica di allaccio all’elettrodotto
·
Quadristica del locale misure
Si provvede nei fatti al ripristino di uno stato similare a quello che nello stato di fatto contraddistingue il
manufatto di sbarramento conservando in aggiunta le seguenti caratteristiche salienti:
1. Il manufatto di sbarramento presenterà una soluzione di continuità fluviale costituita dalla scala di
risalita dei pesci.
2. Dotando la camera di carico e convogliamento della coclea di una paratoia a regolazione manuale
fissa si potrà sfruttare il corridoio di convogliamento preferenziale della risorsa idrica prelevata a monte
verso il piede dello sbarramento;
3. In caso di chiusura totale della suddetta paratoia lo scivolo non sarà interessato da deflussi idrici di
alcun tipo.
4. Unico elemento oggetto di demolizione risulterà il locale misure posto sul locale tecnico.
L’elettrodotto per la connessione alla rete elettrica nazionale verrà realizzato e gestito da Enel Distribuzione spa,
e
sarà
quindi
utilizzato
per
l’espletamento
del
servizio
pubblico
di
distribuzione/trasmissione;
conseguentemente il titolare dell’autorizzazione alla costruzione ed all’esercizio di tale impianto sarà Enel
Distribuzione pertanto non dovrà essere soggetto ad obbligo di ripristinare, rimuovendo l’impianto di rete, lo
stato dei luoghi a seguito della eventuale dismissione dell’impianto di produzione.
43
Realizzazione di un impianto idroelettrico sul fiume Tenna in Comune di Fermo, loc. Paludi
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
4
4.1
4.1.1
CARATTERISTICHE DELL’IMPATTO POTENZIALE
PORTATA DELL'IMPATTO E STRATEGIE DI MITIGAZIONE
Effetti Sociali
In fase di esercizio, da un punto di vista dell’ambiente antropico della zona, l’opera non apporterà particolari
impatti. Come meglio desumibile dai capitoli progettuali inerenti la gestione dell'impianto non comporterà
permanenza di personale ma solo periodiche visite di controllo, per cui non sono previste particolari
interferenze con lo scarso contesto sociale delle campagne.
In senso più estensivo si possono prendere in considerazione gli impatti sul contesto economico e sociale,
come già si è avuto modo di evidenziare nel capitolo “Effetti economici e sociali auspicati”.
In fase di realizzazione, la presenza del personale contribuirà all'utilizzo delle strutture ricettive esistenti sul
territorio.
4.1.2
Paesaggio
La scelta effettuata per l'edificio centrale, come evidenziato nel quadro progettuale che precede e a cui si rinvia,
è stata quella di dare la massima mimetizzazione all'opera, come già esposto le nuove opere si attesteranno su
un impianto già in parte esistente, ad una quota più bassa rispetto al piano stradale e quindi difficilmente
percepibile . Si ritiene quindi che la portata dell'impatto potenziale a opera compiuta sia di entità minima.
Fig. Cortina naturale esistente (si possono vedere le strutture del Consorzio di Bonifica e la sbarra di accesso)
Strategie di mitigazione
In corrispondenza dell’intervento, lungo le arginature golenali, sono presenti cortine vegetali formate da
elementi ad alto fusto e alti arbusti che impediscono visuali radenti ampie. Dove queste cortine risultino
44
Realizzazione di un impianto idroelettrico sul fiume Tenna in Comune di Fermo, loc. Paludi
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
localmente interrotte o debbano essere necessariamente tagliate, nella zona di influenza dell’intervento, si
provvederà al loro ripristino, tramite la piantumazione di specie arboree e arbustive autoctone, analoghe a
quelle presenti in loco.
4.1.3
Atmosfera
La realizzazione di questa tipologia di impianti di ridotte dimensioni, privi di bacini di accumulo, non
rappresenta un fattore di impatto per quanto riguarda gli equilibri climatici o microclimatici delle aree interessate
dal progetto.
Per quanto riguarda gli impatti relativi alle interferenze con la qualità dell'aria devono essere considerati facendo
riferimento alle diverse fasi dell'intervento.
In particolare durante le fasi di cantiere la presenza di nuovi flussi di traffico leggero e pesante relativo al transito
del personale addetto al cantiere e degli autocarri previsti per il trasporto dei materiali provenienti dagli scavi,
nonché l'attività dei mezzi di cantiere comporteranno un aumento delle emissioni in atmosfera di composti
inquinanti.
La stima delle emissioni può avvenire mediante il calcolo dei fattori di emissione caratteristici di ciascun veicolo
che sono funzione di variabili quali il tipo di alimentazione, la velocità media di percorrenza e il tipo di
infrastruttura stradale utilizzato.
In questa fase è stata eseguita una stima del numero di viaggi necessari per la gestione del cantiere nel suo
complesso (trasporto materiali e attrezzature, movimentazione terre, trasporto personale), in fase di
progettazione esecutiva potrà essere valutato il quadro delle emissioni prevedibili, una volta definite con
accuratezza le caratteristiche specifiche dei mezzi utilizzati e le effettive distanze di percorrenza, parametri
fondamentali per l’applicazione degli standard di calcolo delle emissioni inquinanti in atmosfera secondo le
metodologie in uso.
Tali metodologie necessitano infatti di informazioni precise riguardo al tipo di combustibile utilizzato, alle
caratteristiche e all’anzianità del parco veicoli circolante, alla velocità media di percorrenza di ciascun arco
stradale ed alla tipologia di ciascun arco stradale (urbano, extraurbano, autostradale).
Occorre comunque specificare che stime eseguite su cantieri di dimensioni molto più ampie rispetto a quello in
oggetto hanno rivelato aumenti emissivi nell'ordine di 2-3 punti percentuali rispetto al "fondo" ordinario per
quanto riguarda CO, NOx e COV (composti organici volatili).
Più rilevante risulta il contributo delle polveri che, tuttavia, sono caratterizzate da capacità diffusiva modesta
dovuta all'elevato peso che ne provoca la deposizione a distanza di poche decine di metri dal punto di
emissione.
Questi impatti negativi temporanei vengono ampiamente compensati durante la fase di produzione della
centrale che non comporta alcun tipo di emissione di gas nocivi nell’atmosfera come al contrario si verifica
utilizzando i combustibili tradizionali. La portata dell'impatto sull'atmosfera sarà contenuta in fase di costruzione
e inesistente in fase di esercizio.
Strategie di mitigazione
Le scelte progettuali sono state volte a minimizzare gli impatti complessi legati all’esecuzione degli scavi.
45
Realizzazione di un impianto idroelettrico sul fiume Tenna in Comune di Fermo, loc. Paludi
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
Il fattore “scavo” infatti presenta incidenze rilevanti sia sulle componenti ambientali geologiche ed
idrogeologiche sia sulle componenti ambientali legate alla qualità dell’aria.
Le caratteristiche delle opere e la necessaria attenzione al contenimento degli impatti sull’ambiente non
consentono di intervenire in modo consistente sulla riduzione dei volumi di scavo.
Per quanto riguarda le emissioni in atmosfera di sostanze inquinanti volatili e di polveri il contenimento dei
volumi di sterro consentirà soprattutto di ridurre il traffico di mezzi pesantinell’area che rappresenta il fattore più
critico nei confronti delle emissioni nella fase di cantiere.
Il controllo del sollevamento delle polveri sarà ottenuto attraverso l’aspersione, abbondante e ripetuta, con
mezzi appositi o manualmente, di acqua delle superfici da trasformare.
Va inoltre considerato che l’impatto derivante dall’incremento di emissioni sarà presente soltanto nelle fasi di
cantiere e che gli effetti negativi cesseranno completamente nella fase di esercizio degli impianti.
In fase di esercizio il processo di produzione di energia idroelettrica non genera alcun tipo di emissione nociva
in atmosfera; al contrario l’uso di una fonte rinnovabile come l’acqua consente di soddisfare il bisogno di
energia elettrica evitando il ricorso a risorse come i combustibili fossili e il gas che, oltre ad essere disponibili in
quantità limitata, durante i processi di trasformazione (combustione) producono ingenti quantità di emissioni
inquinanti
4.1.4
Ambiente idrico
L'impatto ambientale degli impianti è legato alla trasformazione del territorio e alla derivazione o captazione di
risorse idriche da corpi idrici superficiali.
Il deflusso minimo vitale costituisce un elemento di valutazione notevole per la stima della effettiva incidenza
che hanno le derivazioni sui corpi idrici assoggettati.
L'impatto ambientale degli impianti idraulici è ben diverso e varia in misura notevole a seconda che si tratti di
impianti a bacino o meno. Fermo restando la presenza di notevoli opere di captazione e contenimento, e
l'eventuale esistenza del bacino, che mutano il paesaggio e la fruibilità del territorio, esistono due aspetti che
sono strettamente collegati con il prelievo di acque superficiali e che possono generare impatti notevoli di due
diversi ordini:
·
impatto relativo alla variazione (diminuzione) della quantità dell'acqua, con possibili conseguenze
conflittuali per gli utilizzatori;
·
impatto relativo alla variazione di qualità dell'acqua in conseguenza di variazioni di quantità ed anche in
conseguenza di modificazioni della vegetazione ripuaria.
La limitazione dell'entità e della rilevanza di queste due voci può esser conseguita sfruttando il concetto di
deflusso minimo vitale (DMV) negli alvei sottesi che nel nostro caso è pressoché invariato.
L’introduzione della tecnologia idroelettrica in un territorio, se pur in possesso di una consolidata esperienza,
necessita di azioni preparatorie che devono prendere l’avvio da un’integrazione tra informazioni ingegneristiche
delle opere, dalla loro opportunità economica, dalla capacità di un sistema ecologico di incorporare l’inevitabile
disturbo, da una condivisione delle decisioni, da un accurato allestimento delle procedure di valutazione e di
realizzazione delle opere.
In particolare, quando si va ad operare su sistemi ambientali risulta una necessità irrinunciabile quella di avviare
46
Realizzazione di un impianto idroelettrico sul fiume Tenna in Comune di Fermo, loc. Paludi
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
procedure preparatorie comprendenti sia il comparto produttivo sia quello socio-culturale e decisionale.
Si tenga presente che la tipologia di centrale proposta per la valorizzazione energetica del salto idraulico in
località Paludi intende derivare le portate eccedenti a quelle necessarie all’esercizio irriguo nella sezione
immediatamente a monte della briglia, per restituirle in quella posta immediatamente a valle della stessa senza
creare discontinuità delle vene vitali di deflusso idrico, e senza creare variazioni in diminuzione dei volumi
esistenti a danno degli utilizzatori. Come già specificato in precedenza, non risultando di fatto presente una
derivazione che depauperi il torrente della risorsa acqua dal momento che essa viene intercettata
immediatamente a monte e restituita immediatamente a valle della traversa, si ritiene non abbia nemmeno
senso parlare di calcolo DMV in quanto l’unico elemento ad essere interessato dal depauperamento è di tipo
meramente artificiale consistendo nelle diverse traverse.
La portata dell'impatto sull'ambiente sarà minima.
Strategie di mitigazione
Nei confronti dell’utilizzo della risorsa idrica superficiale il principale criterio di mitigazione degli impatti deriva
sostanzialmente dall’applicazione della normativa relativa al rilascio del Deflusso Minimo Vitale. nel nostro caso
non essendoci depauperamento della risorsa idrica di fatto non è necessario adottare particolari strategie di
mitigazione.
L’insieme degli interventi in progetto inoltre non comporterà impermeabilizzazioni del suolo e/o accelerazione
dei deflussi, pertanto non determinerà alterazioni sostanziali degli attuali regimi idrologici e idrogeologici della
zona.
4.1.5
Biosfera
Il rapporto con gli ecosistemi è un aspetto fondamentale da tenere presente nella progettazione di un impianto
idroelettrico; esistono due aspetti che sono strettamente collegati con il prelievo di acque superficiali e la
realizzazione delle opere in questione e che possono generare impatti di diversi ordini:
a) impatto relativo alla variazione (diminuzione) della quantità dell'acqua, con possibili conseguenze
conflittuali per gli utilizzatori ed effetti sulla fauna acquatica;
b) impatto derivante dalle operazioni di posa tubazioni, soprattutto in corso di realizzazione.
La diminuzione della portata di acqua non deve essere eccessiva e rispettando il corretto valore del deflusso
minimo vitale (DMV), non vengono recati danni alla deposizione, incubazione, la crescita ed il transito dei pesci.
La generazione di energia elettrica per via idroelettrica presenta l'indiscutibile vantaggio ambientale di non
immettere nell'ecosfera sostanze inquinanti, polveri, calore, come invece accade nel caso dei metodi
tradizionali di generazione per via termoelettrica. In particolare si riducono le emissioni di anidride carbonica
(CO2) di 670-750 g per ogni kWh di energia prodotta.
Altri benefici sono, come per le altre rinnovabili, la minore dipendenza dalle fonti energetiche estere, la
diversificazione delle fonti e la riorganizzazione a livello regionale della produzione di energie.
La tecnologia utilizzata per la realizzazione di questa centrale idroelettrica, cosi come descritta nei paragrafi
relativi al progetto, è tale da non generare di fatto sottrazione idrologica al fiume: tutte le portate eccedenti il
fabbisogno della presa irrigua posta in destra idrografica verranno idraulicamente convogliate alla scala di
47
Realizzazione di un impianto idroelettrico sul fiume Tenna in Comune di Fermo, loc. Paludi
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
risalita dei pesci, appositamente realizzata a tergo della turbina, per consentire alla fauna ittica di superare
l’ostacolo, che nei fatti risulta creato dalla data di costruzione della briglia in località Paludi, e la portata
eccedente a quella richiesta per l’officiosità idraulica della scala pesci verrà convogliata verso la coclea per la
valorizzazione energetica e infine restituita immediatamente a valle della briglia mediante opportuno
convogliamento.
FLORA
L’effetto delle opere sulla flora sarà sostanzialmente limitato al taglio della vegetazione lungo l’asse di posa di
canali, tubazione e quindi in corso di realizzazione dell’opera; nessun altro impatto ci sarà ad impianto ultimato
ed operativo. Complessivamente si stima un abbattimento minimo di piante. La vegetazione abbattuta verrà
completamente rimboschita e riseminata.
FAUNA
Anche nel caso della fauna i possibili impatti vanno distinti tra quelli in corso d’opera e quelli ad impianto
avviato.
In corso d’opera i disturbi arrecati saranno dovuti essenzialmente al rumore ed al transito dei mezzi e del
personale e pertanto riguarderanno solamente i grossi mammiferi e l’avifauna nidificante.
Al termine dei lavori l’area verrà nuovamente frequentata come prima.
Anche l’avifauna potrà essere limitatamente disturbata, in particolare durante il periodo riproduttivo, ma anche
in questo caso non si ritiene che ci possano essere impatti negativi; il disturbo sarà assolutamente temporaneo
e limitato all’esecuzione delle opere.
Ad impianto operativo nessun tipo di impatto viene previsto per avifauna e mammiferi.
Per quanto riguarda gli anfibi dagli studi fatti si evince come la loro presenza sia assolutamente scollegata
dall’asta principale in quanto non sarebbe possibile la convivenza con i pesci. Questo fattore permette di
affermare che l’impatto sulla presenza degli anfibi sarà sostanzialmente nullo.
Il mantenimento di un corretto DMV, permette di affermare che l’impatto sull’ittiofauna è completamente ridotto,
grazie alla tipologia degli interventi sopra ampiamente descritti
Analisi delle problematiche ambientali con attenzione per le aree sensibili
L’opera comporta limitati movimenti di terra in terreno vergine, ed avverrà per tratti ridotti successivi di sterro,
posa e riporto senza produzione alcuna di rifiuti.
Più estesa e consistente sarà l'operazione di taglio delle piante ricadenti lungo l’asse di intervento che verrà
come più volte sottolineato, integrata previa fine dei lavori di costruzione.
Il trasporto dei materiali necessari alla costruzione prevede un limitato impatto sulla rete viaria locale, poiché
l’impianto e le tubazioni verranno trasportati con autocarri su strade esistenti.
Tutti gli interventi sono stati progettati con criteri di minimizzazione dell’impatto ambientale, adottando, per
quanto possibile, soluzioni basate sulle tecniche e metodologie tipiche della bioingegneria e favorendo la
rinaturalizzazione delle aree d’intervento.
Gli interventi fuori strada verranno realizzati in compensazione scavo-riporto. Sarà quindi indispensabile, dopo
aver eseguito i lavori ed i movimenti di terra necessari, passare al recupero vegetazionale che risulterà
importantissimo e che pertanto andrà curato in modo adeguato.
Vista la ridotta entità dell’intervento ed il fatto che ad impianto avviato non ci saranno fattori di inquinamento
48
Realizzazione di un impianto idroelettrico sul fiume Tenna in Comune di Fermo, loc. Paludi
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
induce ad affermare che l’habitat rimarrà inalterato e pertanto l’opera non avrà incidenza su tali specie.
Pertanto l’indagine ambientale non ha evidenziato particolari limitazioni all’intervento in oggetto.
Nessun tipo di incompatibilità si può riscontare per quanto riguarda gli interventi sopra indicati caratterizzati
dall’impiego di materiali e tecnologie che bene si inseriscono nel contesto.
Ogni opera è stata progettata per ridurre al minimo ogni impatto negativo sul paesaggio.
Dalle analisi eseguite non si sono evidenziati problemi per quanto riguarda gli aspetti ambientali.
Strategie di mitigazione
Flora: le aree interessate dallo scavo verranno rinverdite con idoneo miscuglio ed impianto di essenze arboree
simili alle esistenti . A lavori ultimati non ci sarà disturbo alcuno per la flora.
Fauna: per limitare al massimo il disturbo in corso d’opera gli scavi verranno eseguiti evitando il periodo
riproduttivo dell’avifauna. Per quanto riguarda l’ittiofauna l'intervento non comporterà modifiche alla risalita dei
pesci.
4.1.6
Acustica
Non ci sono particolari impatti sul rumore di fondo esistente da segnalare, soprattutto se si considera la fase di
esercizio della centrale. In fase di esecuzione potrebbero esserci impatti dovuti ai mezzi di cantiere utilizzati in
particolare escavatori o simili, considerato comunque il basso limite temporale di utilizzo non è rilevante.
4.2
NATURA TRANSFRONTALIERA DELL'IMPATTO
Questo paragrafo non è pertinente alla natura del nostro intervento che complessivamente risulta non essere in
contrasto con le prescrizioni di piani paesaggistici, territoriali ed urbanistici, generali e settoriali.
4.3
ORDINE DI GRANDEZZA E DELLA COMPLESSITÀ DELL'IMPATTO
L'entità degli impatti sono stati studiati sulla base delle seguenti matrici:
SISTEMA NATURALE
Suolo e
sottosuolo
Variazione di stabilità dei versanti
Possibile influenza delle opere sulla stabilità dei versanti
Alterazioni morfologiche
Variazioni introdotte sulla morfologia del territorio
Alterazioni podologiche
Alterazioni delle attuali caratteristiche podologiche dei
terreni interessati dalle opere
SISTEMA NATURALE
Vegetazione
Alterazione copertura arborea
Variazione della copertura di specie arboree
Alterazioni coperture arbustive
Variazione della copertura di specie arbustive
Alterazioni copertura erbacea
Variazione della copertura naturale di specie erbacee
49
Realizzazione di un impianto idroelettrico sul fiume Tenna in Comune di Fermo, loc. Paludi
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
SISTEMA NATURALE
Disturbi della fauna terrestre
Fauna
Disturbi avifauna
Disturbi dell'ecosistema acquatico
Qualsiasi disturbo alla fauna terrestre (rumore, strutture
che interferiscono con il paesaggio, presenza antropica,
ecc.)
Qualsiasi disturbo alla avifauna terrestre (rumore,
strutture che interferiscono con il paesaggio, presenza
antropica, ecc.)
Possibili disturbi ad animali e piante acquatiche
comprese le modifiche indotte dall'alterazione della
portata naturale
SISTEMA ANTROPICO
Salute pubblica
Inquinamento atmosferico da polveri
Effetti indotti dall'inquinamento atmosferico da polveri
sulla salute umana
Inquinamento atmosferico da polveri
Effetti indotti dall'inquinamento atmosferico da gas e
fumi sulla salute umana
Creazione rifiuti
Produzione di rifiuti
Creazione scarichi
Inquinamento acustico
Rischio cedimenti strutturali
Rischio di instabilità dei versanti
Produzione di scarichi fognari
Produzione di rumore percepibile
Rischi legati alla sicurezza dell'opera
Rischi legati alla naturale stabilità dei versanti
SISTEMA ANTROPICO
Popolazione
Accettazione dell'opera
Grado di consenso popolare locale
Possibilità ricreative
Introduzione di possibiità di fruizione a scopi ricreativi
dell'area
Possibilità formative
Supporto all'operato formativo delle scuole del territorio
SISTEMA CULTURALE
Manufatti
Danneggiamento patrimonio storico
culturale
interferenza con arredi importanza storico artistica
SISTEMA INFRASTRUTTURALE
Impatti visivi locali
Impatti visivi globali
Paesaggio
Impatto su paesaggio inteso come interferenza visuale
dell'opera e suo inserimento nel contesto ambientale da
un punto di vista ravvicinato
impatto sul paesaggio inteso come interferenza visuale
dell'opera e suo inserimento nel contesto ambientale da
un punto di vista distante
Variazione di destinazione d'uso del
suolo
Variazione in senso effettivo dell'uso del suolo
Variazione di destinazione d'uso del
suolo
Variazione in senso effettivo dell'uso del suolo
Degrado paesaggistico
Peggioramento del concetto paesaggistico nell'ottica di
sviluppo sostenibile del territorio
50
Realizzazione di un impianto idroelettrico sul fiume Tenna in Comune di Fermo, loc. Paludi
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
SISTEMA INFRASTRUTTURALE
Disturbi alla viabilità
Viabilità per la creazione e gestione del cantiere
Aumento volumi di traffico
Effettivo incremento dei volumi di traffico attesi
Viabilità
SISTEMA ECONOMICO
Economia
Occupazione
Effetti sull'occupazione temporanea e permanente
Effetti diretti dalla realizzazione
dell'opera
Effetti economici attesi dalla vendita di energia
Indotto
Effetti sull'economia locale
Dall’analisi della matrice emergono una serie di impatti negativi temporanei in fase di realizzazione dell’opera,
bilanciati in parte dagli aspetti occupazionali. A regime si ha un impatto basso e limitato in relazione
all’ecosistema acquatico al quale è sottratta una minima portata per un tratto limitato, compensati da effetti
positivi sull’ambiente (riduzione delle emissioni atmosferiche), economici e strutturali (immissione di energia
sulla rete nazionale in un punto lontano dalle principali sorgenti).
51
Realizzazione di un impianto idroelettrico sul fiume Tenna in Comune di Fermo, loc. Paludi
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
In base agli indicatori sopra riportati, è stata costruita la matrice degli impatti derivanti dalla realizzazione della
centrale idroelettrica in progetto, distinguendo per ogni componente gli impatti previsti in fase di costruzione ed
in fase di esercizio con l’indicazione della loro entità/qualità (elevati, medi, bassi, nulli e positivi).
MATRICE DEGLI IMPATTI PER LA REALIZZAZIONE DELLA CENTRALE IDROELETTRICA
Componente
ambientale
Effetto
Impatti
temporanei
BASSI
Impatti
permanenti
POSITIVI
inquinamento atmosferico - gas fumi
BASSI
POSITIVI
Variazioni microclima
NULLI
NULLI
Inquinamento acustico
BASSI
NULLI
Variazione del deflusso delle acque superficiali
BASSI
BASSI
Inquinamento acque superficiali
BASSI
NULLI
Variazione del deflusso delle acque sotterranee
NULLI
NULLI
Inquinamento atmosferico - gas fumi
NULLI
NULLI
Variazione del trasposrto solido
NULLI
NULLI
Variazione di stabilità dei versanti
NULLI
NULLI
Alterazioni morfologiche
BASSI
NULLI
Alterazioni podologiche
BASSI
NULLI
Alterazione coertura arborea
BASSI
POSITIVI
Alterazioni coperture arbustive
BASSI
POSITIVI
Alterazioni copertura erbacea
BASSI
NULLI
Disturbi alla fauna terrestre
BASSI
NULLI
Disturbi avifauna
BASSI
NULLI
Disturbi all'ecosistema acquatico
BASSI
BASSO
Inquinamento atmosferico da polveri
BASSI
POSITIVI
Inquinamento atmosferico - gas fumi
BASSI
POSITIVI
Creazione rifiuti
NULLI
NULLI
Creazione scarichi
NULLI
NULLI
Inquinamento acustico
BASSI
NULLI
Rischio cedimenti strutturali
NULLI
NULLI
Rischio di instabilità versanti
NULLI
NULLI
Accettazione dell'opera
NULLI
POSITIVI
Possibilità ricreative
NULLI
POSITIVI
Danneggiamento patrimonio storico culturale
NULLI
NULLI
Impatti visivi locali
BASSI
NULLI
Impatti visivi globali
NULLI
NULLI
Variazione di destinazione d'uso del suolo
BASSI
NULLI
Degrado paesaggistico
BASSI
NULLI
Disturbi alla viabilità
NULLI
NULLI
Aumento volumi di traffico
BASSI
NULLI
POSITIVI
POSITIVI
NULLI
POSITIVI
POSITIVI
POSITIVI
inquinamento atmosferico - polveri
Sistema
atmosferico
Sistema idrico
Suolo e
sottosuolo
Vegetazione
Fauna
Salute pubblica
Popolazione
Manufatti
Paesaggio
Viabilità
Occupazione
Economia
Entità impatti
Effetti diretti dalla realizzazione dell'opera
Indotto
52
Realizzazione di un impianto idroelettrico sul fiume Tenna in Comune di Fermo, loc. Paludi
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
L’analisi sintetica degli impatti si può sintetizzare nella seguente tabella
4.4
ENTITA' IMPATTI
FASE
TEMPORANEA
FASE
PERMANENTE
Elevati
Medi
0
0
0
1
Bassi
20
1
Nulli
15
24
Positivi
2
11
PROBABILITÀ DELL'IMPATTO
La probabilità dell'impatto è data dalla natura intrinseca dello stesso. Per la tipologia di opera presa in esame gli
impatti come già evidenziato nelle matrici sopra descritte sono per lo più limitate alla fase di realizzazione.
4.5
DURATA, FREQUENZA E REVERSIBILITÀ DELL'IMPATTO.
La durata della maggior parte degli impatti sono legati alla fase di realizzazione dell'impianto stesso.
Gli altri impatti saranno legati alla durata della vita dell'impianto stesso, ma considerata la bassa entita degli
stessi, riteniamo non comportino modifiche importanti al sistema antropico e geografico dell'area in modo
permanente.
Come previsto dall’art. 13.1 lett. a) del D.M. 10/09/2010, il ripristino, per gli impianti idroelettrici, è sostituito da
misure di reinserimento e recupero ambientale.
Comunque si può sintetizzare che le opere d’arte e gli effetti ambientali di funzionamento dell’impianto sono
totalmente reversibili.
53
Realizzazione di un impianto idroelettrico sul fiume Tenna in Comune di Fermo, loc. Paludi
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
5
ELENCO ALLEGATI
ALLEGATO 1 à Inquadramento cartografico
ALLEGATO 2 à Verifica tecnica come da Art. 9 delle NTA del PAI
ALLEGATO 3 à Concessione di derivazione d’acqua ad uso idroelettrico, mediante l’esistente traversa sul
fiume Tenna in Comune di Fermo, loc.Campiglione/Paludi – Pot. KW 70
ALLEGATO 4 à Elaborati grafici del progetto definitivo delle opere
ALLEGATO 5 à Pareri e nulla osta già ottenuti
ALLEGATO 6 à Documentazione fotografica
54