3B - Liceo classico "Jacopo Stellini"

Transcript

3B - Liceo classico "Jacopo Stellini"
LICEO GINNASIO “JACOPO STELLINI”
Piazza I Maggio, 26 - 33100 Udine Tel. 0432 – 504577 Fax. 0432 – 511490
Codice fiscale 80023240304
e-mail: [email protected] - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: [email protected]
PROGRAMMA SVOLTO
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
CLASSE III
SEZ. B
PROF. MONICA DE NARDI
MATERIA: LATINO
Udine, lì 13 giugno 2016
Il Docente
Monica De Nardi
1
Testi in adozione:
BETTINI, La cultura latina, 1, La Nuova Italia
LENTANO, Autori latini, 1, La Nuova Italia
STORIA LETTERARIA
LE ORIGINI
INTRODUZIONE STORICA: sintesi dalla fondazione di Roma alla guerra con
Taranto.
LA CULTURA ORALE DELLE ORIGINI: oralità e scrittura; le espressioni orali
dei ceti dominanti; le espressioni orali popolari.
LE PRIME TESTIMONIANZE SCRITTE: le testimonianze epigrafiche. Le
espressioni giuridiche e storiche: le Leggi delle XII Tavole; gli Annales
Maximi; i Fasti. Le espressioni religiose: il carmen saliare e il carmen arvale.
L’ETÀ ARCAICA
INTRODUZIONE STORICA: sintesi delle tappe della conquista del Mediterraneo (dalla conquista dell’Italia meridionale alle guerre puniche alla conquista dell’Oriente). I Gracchi. Mario. La dittatura di Silla.
Aristocratici e democratici: la polemica sull’ellenizzazione della cultura
latina. Catone e il circolo degli Scipioni. Intellettuali “tradizionalisti” filocatoniani e intellettuali filellenici filoscipionici.
I GENERI DELLA LETTERATURA ARCAICA
IL TEATRO A ROMA: l’organizzazione degli spettacoli teatrali; i generi
teatrali.
IL GENERE EPICO: caratteri generali e sviluppo dalla Grecia a Roma. Livio
Andronico. Nevio. Ennio.
LA TRAGEDIA: Pacuvio e Accio.
LA COMMEDIA: Plauto (letture: T1, T2, T3, T4, T5, T6, T7, T8; visione
della rappresentazione teatrale del Miles gloriosus in DVD). Terenzio (letture: T1, T2, T5, T6, T7, T8).
GLI INIZI DELLA PROSA LATINA: Catone (letture: T1, T2, T5).
LA SATIRA: Lucilio.
L’ETA’ DI CESARE
INTRODUZIONE STORICA: sintesi dalla morte di Silla all’assassinio di Cesare.
CATULLO E LA POESIA NEOTERICA: i nuovi canoni estetici della poesia;
Catullo e Callimaco; i nuovi generi poetici; la vita e il rapporto con Lesbia;
struttura del Liber.
CESARE: la vita. Il De bello Gallico. Il De bello civili. Il genere del commentarius.
SALLUSTIO: la vita. Analisi della struttura e del contenuto delle opere: De
coniuratione Catilinae; Bellum Iugurthinum. Le motivazioni della scelta monografica. Storiografia moralistica e storiografia ‘tragica’. La scrittura
sallustiana.
CICERONE: la vita e la produzione letteraria. La produzione oratoria: Pro
S.Roscio Amerino; Verrine; Pro lege Manilia; Catilinarie; Pro Archia; Pro
Sextio; Pro Caelio; Pro Milone; le orazioni ‘cesariane’; Filippiche. Lo sviluppo
del pensiero politico di Cicerone attraverso le orazioni: dalla concordia
ordinum al consensus omnium bonorum. Introduzione generale all’oratoria: le
scuole di retorica (scuola atticista, asiana, rodiese); i generi oratori; le parti
della retorica (inventio, dispositio, elocutio, memoria, actio); gli stili
2
dell’orazione (genera dicendi) e i compiti dell’oratore (officia oratoris); le parti
dell’orazione. L’epistolario.
TESTI D’AUTORE
CESARE
La Gallia e i suoi abitanti: De Bello Gallico IV, 1, 4-9, 11-15.
La guerra civile: De Bello Civili I, 7-8; III, 91, 96, 98, 104.
SALLUSTIO
Genesi e sviluppo della congiura di Catilina. Cicerone, Cesare e Catone.
Traduzione e commento dal Bellum Catilinae: 1-5, 10-11, 14, 25, 54, 60-61.
La guerra contro Giugurta: sintesi storica. Il ruolo di Mario.
Traduzione e commento dal Bellum Iugurthinum: 6; 8; 85, 1-7, 10-35.
CICERONE
Traduzione e commento:
In Catilinam oratio I, 1-6, 9, 17-18, 27-29, 31-33.
Pro Caelio, 32-34 (Clodia).
CATULLO
Prosodia e metrica latina. Lettura metrica del distico elegiaco,
dell’endecasillabo falecio, del trimetro giambico scazonte.
Carmina 1, 2, 3, 5, 8, 51, 70, 72, 85, 93, 101, 109.
3