l`evoluzione recente (2013-2014) della frana del mont de la

Transcript

l`evoluzione recente (2013-2014) della frana del mont de la
REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA
DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE DIFESA DEL SUOLO E RISORSE IDRICHE
STRUTTURA ATTIVITA’ GEOLOGICHE
Dott. Geol. Davide BERTOLO
L'EVOLUZIONE RECENTE (2013-2014) DELLA
FRANA DEL MONT DE LA SAXE
IN COMUNE DI COURMAYER (AO)
EVIDENZE GEOLOGICHE, ESPERIENZE DI MONITORAGGIO E
PRIME INDICAZIONI
Mt. De La Saxe
8.300.000 m3
VOLLEIN
3.100.000 mc
CHERVAZ
1.200.000 mc
CITRIN
1.500.000 mc
AOSTA
BOSMATTO
5.000.000 mc
BECCA DI NONA
1.900.000 mc
INQUADRAMENTO GEOGRAFICO
Principali caratteri morfologici
IL VERSANTE INSTABILE
Profondità: max 90 m
Max Vol. : 8.300.000 m3
Principali zone e grado di attività elaborate
sulla base della rete TCA
Scenario di collasso generale (8,3 X 106 m3)
Formazione e incisione lago effimero (da Crosta, 2013)
I Bersagli
Chiusura accesso al comprensorio
turistico della Val Ferret
Sbarramento del fiume Dora di ferret e
conseguente Dam-Break
Due villaggi: La Palud ed Entréves (2000
abitanti max)
Collegamento internazionale ITA-FRA
autostrada A5
LE PRIORITA’ DEL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE
1 - PROTEGGERE LE VITE UMANE
1200 PERSONE A RISCHIO
2 - PROTEGGERE L’INTEGRITA’ DEI BENI
1 MILIARDO DI EURO DI VALORE IMMOBILIARE A RISCHIO (zona
turistica di pregio)
3 - GARANTIRE LA CONTINUITA’ DEI SERVIZI ESSENZIALI
UN’ARTERIA DI COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE A RISCHIO
(TMB) CHE, INSIEME ALL’A32 E ALL’A 10, E’ L’UNICO
COLLEGAMENTO PERMANENTE TRA ITALIA E FRANCIA
FRANA DI LA SAXE: EVOLUZIONE 2002-2012
2002 - 2008
LA FRANA VIENE IDENTIFICATA COME FENOMENO ATTIVO E CHE
RICHIEDE UNA GESTIONE IN TERMINI DI MONITORAGGIO E
PROTEZIONE CIVILE
2008- 2012
LA FRANA VIENE STUDIATA IN MANIERA DETTAGLIATA A FINI DI
PROTEZIONE CIVILE
• PERIMETRAZIONE
• VOLUMETRIE
• REOLOGIA
• DEFINIZIONE SCENARI DI EVENTO
• ATTIVAZIONE DI UN SISTEMA DI MONITORAGGIO ED EARLY
WARNING RIDONDANTE ED AFFIDABILE
•CORRELAZIONE AFFLUSSI IDRICI-SPOSTAMENTI
•PRIME VALUTAZIONI SU INTERVENTI STRUTTURALI DI MITIGAZIONE
DEL FENOMENO
FRANA DI LA SAXE: EVOLUZIONE 2012-2013
FRANA DI LA SAXE 2012- ATTUALE
IN DATA 2 MAGGIO 2012 SI VERIFICA PER LA PRIMA VOLTA DA
QUANDO LA FRANA E’ MONITORATA, IL SUPERAMENTO DI UNA
SOGLIA DI PREALLARME
IN DATA 19 APRILE 2013 HA LUOGO UNA MASSICCIA ATTIVAZIONE
DELL’INTERO FENOMENO.
IN DATA 19 MAGGIO 2013 IL FENOMENO SUBISCE UN’ULTERIORE
ACCELERAZIONE: VENGONO EVACUATE CIRCA 100 PERSONE E
CHIUSO L’ACCESSO ALLA VAL FERRET PER UN MESE CIRCA.
ANCORA OGGI IL SETTORE INFERIORE DELLA FRANA, CIRCA 400.000
METRI CUBI, RISCHIA DI COLLASSARE.
Sintesi evoluzione storica della frana 2002-2013 (spostamenti superficiali)
2002
2005
2007
2009
2010
2012
2013
Dal 2002 al 2008: misure topografiche manuali, 1 o 2 volte/anno
Dal 2009: TCA automatica, GPS automatici e manuali, GB-SAR, piezo e meteo automatici
Dal 2010: colonne inclinometriche automatiche
I dati di monitoraggio: relazione fusione neve-spostamenti
ATTIVAZIONE 2013
SPOSTAMENTI TOTALI FRANA APRILE 2012 VS APRILE 2013
INTERFEROMETRIA RADAR TERRESTRE Gb-SAR
SPOSTAMENTI TOTALI FRANA OTTOBRE 2012 VS OTTOBRE 2013
INTERFEROMETRIA RADAR TERRESTRE Gb-SAR
La comparazione tra i rilievi LiDAR 2009 e
2013 conferma la presenza di un settore
destro N più attivo
La comparazione tra la superficie “2009” e la superficie
“2013”, ad esempio lungo la sezione A-A’ mettono in
risalto l’evidente “rilascio” del versante
A’
Superficie “2013”
Superficie “2009”
A
PRIMAVERA 2013 - L’ANALISI DEGLI SPOSTAMENTI SUPERFICIALI EVIDENZIA CHIARAMENTE
ORMAI LA PRESENZA DI UN SETTORE DELL’ACCUMULO CON VELOCITA’
SUPERIORI AL RESTO DELLA FRANA
PROATTIVITA'
MONITORAGGIO
STRUMENTALE
MONITORAGGIO
OSSERVAZIONALE
INDAGINI GEOLOGICHE
INDAGINI
GEOTECNICHE
MODELLAZIONE GEOLOGICA
MODELLAZIONE IDROGEOLOGICA
MODELLAZIONE GEOTECNICA-GEOMECCANICA
MESSA A PUNTO INDAGINI GEOLOGICHE-IDROGEOLOGICHE DIRETTE-INDIRETTE
DEFINIZIONE E AGGIORNAMENTO INTERVENTI MITIGAZIONE ATTIVA (DRENAGGI)
DEFINIZIONE E AGGIORNAMENTO SCENARI DI EVENTO E AREE INVASIONE
DEFINIZIONE E AGGIORNAMENTO INTERVENTI DI MITIGAZIONE PASSIVA (RILEVATO PROTEZIONE)
REVISIONE E ADEGUAMENTO PIANI DI PROTEZIONE
CIVILE
VALIDAZIONE CONTINUA PRECURSORI DI EVENTO
DEFINIZIONE E REVISIONE SOGLIE
IL METODO DI APPROCCIO (da Crosta et al., 2012)
PROATTIVITA'
MONITORAGGIO
STRUMENTALE
MONITORAGGIO
OSSERVAZIONALE
INDAGINI GEOLOGICHE
INDAGINI
GEOTECNICHE
MODELLAZIONE GEOLOGICA
MODELLAZIONE IDROGEOLOGICA
MODELLAZIONE GEOTECNICA-GEOMECCANICA
MESSA A PUNTO INDAGINI GEOLOGICHE-IDROGEOLOGICHE DIRETTE-INDIRETTE
DEFINIZIONE E AGGIORNAMENTO INTERVENTI MITIGAZIONE ATTIVA (DRENAGGI)
DEFINIZIONE E AGGIORNAMENTO SCENARI DI EVENTO E AREE INVASIONE
DEFINIZIONE E AGGIORNAMENTO INTERVENTI DI MITIGAZIONE PASSIVA (RILEVATO PROTEZIONE)
REVISIONE E ADEGUAMENTO PIANI DI PROTEZIONE
CIVILE
VALIDAZIONE CONTINUA PRECURSORI DI EVENTO
DEFINIZIONE E REVISIONE SOGLIE
Il sistema di monitoraggio di La Saxe
•Stazione totale Robotizzata
Sistema topografico
•47 mire dislocate sul corpo in frana
•2 mire di riferimento
Sistema GPS
• GPS di riferimento in FMS
In continuo
•7 GPS dislocati sul corpo in frana +
REF
GB SAR
Colonne
inclinometriche in
continuo
Sistema detezione
crolli Geosurveyor
•Radar posizionato in FMS
•Scansione continua della frana
• 6 colonne DMS attive dislocate sul corpo di
frana su 9 totali (tre a fine corsa)
•Misurano le deformazioni lungo un tubo
inclinometrico.
Consenso per EW – Sic.Accesso
Il sistema di monitoraggio: da business critical a
mission critical
•Da frana a FMS via etere;
FLUSSO DATI
•Da FMS a Centro Monitoraggio via cavo
progressivamente ridondato satellitare al
“restringimento” della banda;
•Colonne DMS: via GPRS diretto;
•Watchdog anomalie informatiche
UPS a 3 h autonomia+collegamento elettrogeno
Condizioni Minime di Esercizio (CME)
GESTIONALE
Soglie allertamento watchdog
Diramazione allerte consensuale-previsionale
Sistema di Allertamento
Analisi giornaliera dati di monitoraggio delle reti automatizzate (TCA,
GPS, GB-SAR)
Spostamento dei capisaldi
Confronto con valori soglia predefiniti su base empirica (1 mm/h – 2 mm/h)
3 livelli di criticità:
Vigilanza, nessuna attività
Preallarme, attivazione verifiche in sito
Allarme, attivazione del piano di protezione civile
VANTAGGI
Utilizzo di diverse tipologie di strumenti: ridondanza e verifica
indipendente
Utilizzo di valori soglia predefiniti: oggettività delle decisioni
IN CORSO DI REVISIONE
La gestione
a fini di protezione civile
L’esperienza condotta a partire dal mese di
maggio 2012 ha permesso di condurre un test
reale sull’efficacia del sistema di monitoraggio e
allertamento, in particolare Il sistema ha una
ridondanza ed un livello di presidio tali da
consentire la pronta rilevazione di situazioni
critiche.
MA
GLI EVENTI ACCADUTI IMPONGONO UNA
REVISIONE DEL MODELLO DI GESTIONE,
VALIDAZIONE E DIRAMAZIONE DELLE ALLERTE
PROATTIVITA'
MONITORAGGIO
STRUMENTALE
MONITORAGGIO
OSSERVAZIONALE
INDAGINI GEOLOGICHE
INDAGINI
GEOTECNICHE
MODELLAZIONE GEOLOGICA
MODELLAZIONE IDROGEOLOGICA
MODELLAZIONE GEOTECNICA-GEOMECCANICA
MESSA A PUNTO INDAGINI GEOLOGICHE-IDROGEOLOGICHE DIRETTE-INDIRETTE
DEFINIZIONE E AGGIORNAMENTO INTERVENTI MITIGAZIONE ATTIVA (DRENAGGI)
DEFINIZIONE E AGGIORNAMENTO SCENARI DI EVENTO E AREE INVASIONE
DEFINIZIONE E AGGIORNAMENTO INTERVENTI DI MITIGAZIONE PASSIVA (RILEVATO PROTEZIONE)
REVISIONE E ADEGUAMENTO PIANI DI PROTEZIONE
CIVILE
VALIDAZIONE CONTINUA PRECURSORI DI EVENTO
DEFINIZIONE E REVISIONE SOGLIE
SI PARTE DAI DATI DELLA GEOLOGIA DI
BASE...
Litostratigrafia
AREA IN FRANA
.SI PARTE DAI DATI DELLA GEOLOGIA DI BASE...
CORPI DI FRANA A PROFONDITA’ CRESCENTI
•Frana attiva molto veloce “superficiale”
•profondità superficie 20 - 30 m
•V >= 1 m/anno
Possibile Frana quiescente ± riattivata
profondità superficie 80 - 110 m
•Frana attiva veloce
•profondità superficie 50 - 90 m
•V <= 0,70 m/anno
DAI DATI DI TERRENO E STRUMENTALI ALLA MODELLAZIONE NUMERICA
A
B
D
C
E
FRANA 1: SETTORI B E C: 650.000 m3
FRANA 2: SETTORI B E C + A, D , E: 8.300.000 m3
SPOSTAMENTI PROFONDI – Interpretazioni 2013
Si confermano le
profondità di movimento
riconosciute nelle scorse
campagne di indagine.
Nel DMS-3 compare una
superficie secondaria a
circa -35 m, non rilevata
in precedenza.
ROCCIA PROFONDA
STABILE
Sezione tracciata lungo il fianco destro, allo scopo di evidenziare 2 diverse superfici di
rottura: una a profondità intermedia, che stacca i blocchi Cs e Bs, l’altra che si
approfondisce sino alla base della frana e stacca il blocco BC
PROATTIVITA'
MONITORAGGIO
STRUMENTALE
MONITORAGGIO
OSSERVAZIONALE
INDAGINI GEOLOGICHE
INDAGINI
GEOTECNICHE
MODELLAZIONE GEOLOGICA
MODELLAZIONE IDROGEOLOGICA
MODELLAZIONE GEOTECNICA-GEOMECCANICA
MESSA A PUNTO INDAGINI GEOLOGICHE-IDROGEOLOGICHE DIRETTE-INDIRETTE
DEFINIZIONE E AGGIORNAMENTO INTERVENTI MITIGAZIONE ATTIVA (DRENAGGI)
DEFINIZIONE E AGGIORNAMENTO SCENARI DI EVENTO E AREE INVASIONE
DEFINIZIONE E AGGIORNAMENTO INTERVENTI DI MITIGAZIONE PASSIVA (RILEVATO PROTEZIONE)
REVISIONE E ADEGUAMENTO PIANI DI PROTEZIONE
CIVILE
VALIDAZIONE CONTINUA PRECURSORI DI EVENTO
DEFINIZIONE E REVISIONE SOGLIE
INDAGINI 2013
•
L'importante attivazione del fenomeno della primavera 2013 ha imposto di accelerare le
possibili azioni di drenaggio, compatibilmente con le conoscenze, le risorse economiche a
disposizione e la sicurezza del cantiere;
•
Viene identificata una “testa di ponte”, identificata come piazzola H, da cui effettuare una serie
di drenaggi profondi suborizzontali in sicurezza.
•
Nell'agosto 2013, dato il successo dei dreni H si perforano altri dreni direzionati verso il
piano basale dalla piazzola L
PIAZZOLA H
PIAZZOLA L
4.2 – Interventi 2013 per il drenaggio delle acque e risultati
Per verificare l’eventuale efficacia dei drenaggi si utilizza la funzione piezometro delle
colonne DMS installate nel corpo frana nella campagna 2013 su indicazione di SCA.
IN
BASE
ALLE
MODELLAZIONI
E’ IMPORTANTE
OSSERVARE
IL
COMPORTAMENTO DI DMS 7
DMS 10
A
DMS 3
DMS 9
B
DMS 3-b
D
DMS 8
C
DMS 7-7bis
E
PIAZZOLA H
PIAZZOLA L
4.2 – Interventi 2013 per il drenaggio delle acque e risultati
I dati disponibili indicavano la presenza permanente di acque nel settore
destro inferiore della frana (da Crosta, SCA, Imageo – Apr.) 2013
Min afflusso invernale
Max afflusso primaverile
Max afflusso
primaverile
Quando il livello delle acque profonde risale anche
nel settore
sinistro
si attiva anche la parte restante della frana cioè la Grande Frana
4.2 – Interventi 2013 per il drenaggio delle acque e risultati
EFFICACIA DEGLI INTERVENTI DI DRENAGGIO 2013
RISULTATO
CONSEGUITO
Piezometro DMS
7
Piazzola H
Piazzola L
4.2 – Interventi 2013 per il drenaggio delle acque e risultati
PORTATA IN DEFLUSSO DAL VERSANTE IN FRANA SOLO
PUNTI MONITORATI
4.2 – Interventi 2013 per il drenaggio delle acque e risultati
POSIZIONE
PIAZZOLE
DRENAGGIO
VS ZONE ATTIVE
(DTM LIDAR AERO2013
CNR 2013)
EFFICACIA
DEGLI
INTERVENTI
DI DRENAGGIO
Piezom. A
Nel settore in oggetto, oltre
all'abbassamento del livello
piezometrico in DMS 7 si osserva
una diminuzione delle velocità
superficiali rispetto al 2013
Dreno G
Dreno C
Piazzola dreni H
Piazzola dreni L
4.2 – Interventi 2013 per il drenaggio delle acque e risultati
Spostamenti superficiali cumulati nel settore basso della grande frana. Confronto annuale mire topografiche
Accelerazione
2013
Flesso Inv. trend
Accelerazione
2014
4.2 – Interventi 2013 per il drenaggio delle acque e risultati
Spostamenti superficiali cumulati nel settore basso della grande frana. Confronto annuale mire topografiche.
Trend lineare
2011
Flesso Inv. trend
2014
4.2 – Interventi 2013 per il drenaggio delle acque e risultati
CONCLUSIONI
4.2 – Interventi 2013 per il drenaggio delle acque e risultati
PROATTIVITA'
MONITORAGGIO
STRUMENTALE
MONITORAGGIO
OSSERVAZIONALE
INDAGINI GEOLOGICHE
INDAGINI GEOTECNICHE
MODELLAZIONE GEOLOGICA
MODELLAZIONE IDROGEOLOGICA
MODELLAZIONE GEOTECNICA-GEOMECCANICA
MESSA A PUNTO INDAGINI GEOLOGICHE-IDROGEOLOGICHE DIRETTE-INDIRETTE
DEFINIZIONE E AGGIORNAMENTO INTERVENTI MITIGAZIONE ATTIVA (DRENAGGI)
DEFINIZIONE E AGGIORNAMENTO SCENARI DI EVENTO E AREE INVASIONE
DEFINIZIONE E AGGIORNAMENTO INTERVENTI DI MITIGAZIONE PASSIVA (RILEVATO PROTEZIONE)
REVISIONE E ADEGUAMENTO PIANI DI PROTEZIONE
CIVILE
VALIDAZIONE CONTINUA PRECURSORI DI EVENTO
DEFINIZIONE E REVISIONE SOGLIE
GLI SCENARI DI EVENTO (2013)
Il monitoraggio del fenomeno ci ha permesso di
considerare 4 diversi scenari ognuno dei quali
porta al crollo di volumi differenti
ATTIVAZIONE 2014
PROATTIVITA'
MONITORAGGIO
STRUMENTALE
MONITORAGGIO
OSSERVAZIONALE
INDAGINI GEOLOGICHE
INDAGINI
GEOTECNICHE
MODELLAZIONE GEOLOGICA
MODELLAZIONE IDROGEOLOGICA
MODELLAZIONE GEOTECNICA-GEOMECCANICA
MESSA A PUNTO INDAGINI GEOLOGICHE-IDROGEOLOGICHE DIRETTE-INDIRETTE
DEFINIZIONE E AGGIORNAMENTO INTERVENTI MITIGAZIONE ATTIVA (DRENAGGI)
DEFINIZIONE E AGGIORNAMENTO SCENARI DI EVENTO E AREE INVASIONE
DEFINIZIONE E AGGIORNAMENTO INTERVENTI DI MITIGAZIONE PASSIVA (RILEVATO PROTEZIONE)
REVISIONE E ADEGUAMENTO PIANI DI PROTEZIONE
CIVILE
VALIDAZIONE CONTINUA PRECURSORI DI EVENTO
DEFINIZIONE E REVISIONE SOGLIE
ATTIVAZIONE PRIMAVERA 2014 – RETE TCA
NUOVI ELEMENTI EMERSI DALL’ANALISI DEL FENOMENO
DATI STRUMENTALI RADAR
PU 7
PU 8
Evoluzione punti radar
NUOVI ELEMENTI EMERSI DALL’ANALISI DEL FENOMENO
DATI STRUMENTALI RADAR
Vmed 1,5
m/d
Vmed 0,5 m/d
22.04.2014
Crollo 20.000 mc
Vmed 4.0 m/d
NUOVI ELEMENTI EMERSI DALL’ANALISI DEL FENOMENO
DATI STRUMENTALI RADAR
20.04.14 rilevazione h 08:00
scansione a 1'
Conclusione: i dati Gb-SAR consentono di individuare instabilità frontali di
dimensioni superiori a 2.000 mc con un discreto anticipo
RILEVAZIONE CROLLI SISTEMA
GEOSURVEYOR
The first results were
very encouraging,
supporting the RAVA
Geological Survey to
develop an
implementation of the
System
EVENT
E-MAIL/SMS
The rockfalls could be promptly detected by the system,
the system could also indentify the trajectories and keep a record of them
Example n. 2 – 04.21.2014
OPTICAL
Gb-SAR
Optical flow analysis
RILEVAZIONE
CROLLI SISTEMA
Optical
flow analysis
(zoom in)
GEOSURVEYOR
Comparison between two dsm sampled from pavillon
ROPEWAY STATION (about 2 km) – ISE-NET for RAVA - LASER SCANNER RIEGL VZ 4000
Sector (a) Area
(400.000 m3)
The flow directions are similar to these calcualted by optical flow algorithms showing
A progressive lateral spreading
128 m wide
ROCKFALLS ALERTING AND BROWSING
DATI STRUMENTALI TCA
CROLLO 5.000 mc
CROLLO 2.000 mc
April 2014 Landslide Activation
RTS Data Vs. Rockfall Counting (Raw Data)
Rockfalls per day (00:00 a 24:00)
ROCKFALL 20.000 m3
10000
9127 8918
9000
8000
7000
6000
5000
4000
3000
2000
1000
2
9
6
10
15
18
9
93
35
588
377
261
146
98
519
463
38
01
4
4/2
01
4
22
/0
4/2
01
4
21
/0
4/2
01
4
20
/0
4/2
01
4
19
/0
4/2
01
4
18
/0
4/2
/20
14
17
/0
14
16
/4
/20
14
15
/4
/20
14
14
/4
/20
14
13
/4
/20
14
12
/4
/20
01
4
0/2
11
/4
01
4
10
/1
9/
9/2
01
4
4/2
01
4
8/
7/
4/2
01
4
6/
4/2
01
4
4/2
5/
4/
4/2
01
4
0
ROCKFALL 5.000 m3
IN CONCLUSIONE
NEL SETTORE INFERIORE DEL CORPO DI FRANA LE RILEVANTI DISLOCAZIONI SUBITE
SONO RISULTATE NON PIU' COMPATIBILI CON UN MECCANISMO DI ROCK.AVALANCHE
NON ESSENDOSI VERIFICATO UN CROLLO E' EVIDENTE CHE L'ASSETTO STRUTTURALE
DELLA MASSA HA DOVUTO “ACCOMODARE” IL RILEVANTE TASSO DEFORMATIVO
MEDIANTE UNA PROGRESSIVA DISARTICOLAZIONE DEL SETTORE
QUINDI
E' STATO NECESSARIO ADEGUARE LO SCENARIO AI NUOVI ELEMENTI DISPONIBILI
(OSSERVAZIONALI E STRUMENTALI) CHE ORA INDIVIDUANO UNA MASSA IN FRANA CON
UN MECCANISMO DI ROCK-FLOW O EARTH FLOW (VEL MEDIE DI 20-30 mm/h COSTANTI)
DI CONSEGUENZA
OGGI, PER LO SCENARIO MINORE DA 400.000 m3 SONO CAMBIATI I PRECURSORI
DI EVENTO, CHE NON SI BASANO PIU' SOLAMENTE SULLE VELOCITA' MA ANCHE SUI
PREVISTI EFFETTI AL SUOLO DELLE PRECIPITAZIONI
POSSONO INOLTRE ESSER PRESI IN CONSIDERAZIONE SCENARI DI RUNOUT CON
DIFFERENTI REOLOGIE FRIZIONALI (VOELLMY)
INFINE IL TUTTO IMPLICA L'ADEGUAMENTO E IL CAMBIAMENTO
DEI PIANI DI PROTEZIONE CIVILE
PROATTIVITA'
MONITORAGGIO
STRUMENTALE
MONITORAGGIO
OSSERVAZIONALE
INDAGINI GEOLOGICHE
INDAGINI GEOTECNICHE
MODELLAZIONE GEOLOGICA
MODELLAZIONE IDROGEOLOGICA
MODELLAZIONE GEOTECNICA-GEOMECCANICA
MESSA A PUNTO INDAGINI GEOLOGICHE-IDROGEOLOGICHE DIRETTE-INDIRETTE
DEFINIZIONE E AGGIORNAMENTO INTERVENTI MITIGAZIONE ATTIVA (DRENAGGI)
DEFINIZIONE E AGGIORNAMENTO SCENARI DI EVENTO E AREE INVASIONE
DEFINIZIONE E AGGIORNAMENTO INTERVENTI DI MITIGAZIONE PASSIVA (RILEVATO PROTEZIONE)
REVISIONE E ADEGUAMENTO PIANI DI PROTEZIONE
CIVILE
VALIDAZIONE CONTINUA PRECURSORI DI EVENTO
DEFINIZIONE E REVISIONE SOGLIE
MAGGIO 2014 – NUOVO
SOTTOSCENARIO SETTORE C
SOLAMENTE IL SETTORE PIÙ ATTIVO (2)
PRESENTA ANCORA ACCELERAZIONI
ELEMENTI GEOLOGICO-TECNICI E SCENARI
EVOLUTIVI A SUPPORTO DELLA GESTIONE DEL
FENOMENO A PARTIRE DAL 29.04.2014
• Gli scenari di massimo espandimento rimangono
sostanzialmente invariati poiché collegato al collasso dell’intera
massa in frana;
• La modalità evolutiva del fenomeno, in ragione dei
cambiamenti strutturali del corpo di frana, è invece evoluta
verso un fenomeno che presenta minori potenzialità evolutive
verso una rock-avalanche e maggiori probabilità di evolvere in
una frana di scivolamento;
• Il fenomeno si trova in equilibrio dinamico e una perturbazione
di tale equilibrio può provocarne una nuova accelerazione;
ELEMENTI GEOLOGICO-TECNICI E SCENARI
EVOLUTIVI A SUPPORTO DELLA GESTIONE DEL
FENOMENO A PARTIRE DAL 29.04.2014
• In presenza di bassi contenuti d'acqua si può ipotizzare, anche
sulla base delle osservazioni dei giorni scorsi, un'evoluzione
del settore destro inferiore come uno scorrimento dell'intera
massa cui si associano grandi crolli nel settore di piede delle
parti più aggettanti. Tale processo, come osservato arriva ad
interessare al più l'alveo della Dora;
• In presenza di precipitazioni più intense o di un innalzamento
della falda profonda, il comportamento potrebbe divenire più
fluido e decisamente più rapido di quello osservato nelle ultime
settimane;
CONFERMA NECESSITA' INTERVENTI DI
PROTEZIONE FONDOVALLE
1.600.000 m3
Con e senza rilevato
(6 e 9 m)
CONFERMA NECESSITA' INTERVENTI DI
PROTEZIONE FONDOVALLE
Ingombro base del
rilevato 13 metri
Ingombro base del
rilevato 20 metri
DIFFICOLTA’ OPERATIVE
28/10/2013
07/11/2013
L’importanza della comunicazione
INCONTRI PERIODICI
CON LA POPOLAZIONE
BOLLETTINO DIVULGATIVO ON-LINE
CONCLUSIONI
Un accento sul METODO





La gestione di una frana complessa ed altamente critica per il territorio
sottostante richiede una visione globale del problema che deve
integrare la componente tecnica con la macchina della protezione civile.
Se si vuole avere successo nella gestione dell’emergenza e ridurre al
minimo il disagio anche i tecnici alla fine devono capire che le loro
azioni si ripercuotono sugli esseri umani: Pertanto è fondamentale la
comunicazione del rischio.
La gestione efficace di un fenomeno così fortemente evolutivo richiede
un sistema fortemente flessibile. QUINDI:
I piani di protezione civile possono essere modificati seguendo la
evoluzione dell’evento (quest’anno 2 volte);
Gli interventi da eseguire possono dover essere modificati da un anno
all’altro. NON ESISTE LA CERTEZZA CHE UN SOLO TIPO DI
INTERVENTO SIA RISOLUTIVO;
Anche se gli interventi di prevenzione avranno successo, il versante
dovrà continuare ad essere monitorato per molto tempo.
CONCLUSIONI
Un accento sul METODO
• PER GESTIRE UN FENOMENO DI QUESTO TIPO MASSIMIZZANDO LE
PROBABILITA’ DI SUCCESSO E’ FONDAMENTALE LA CONOSCENZA
DEL FENOMENO
• TALE CONOSCENZA DEVE RIGUARDARE TUTTI GLI ASPETTI RELATIVI
AL FENOMENO E NON PUO’ TRASCURARNE NESSUNO
• GEOLOGIA DI TERRENO
• REMOTE SENSING
• GEOTECNICA
• IDROGEOLOGIA
• MONITORAGGIO A CADENZA REGOLARE O MEGLIO IN CONTINUO DI
TUTTE QUESTE CARATTERISTICHE
• …ED E’ VITALE, MALGRADO LE TECNOLOGIE, IL SOPRALLUOGO
DI TERRENO E LA CAPACITA' DI SINTESI.
GRAZIE PER L'ATTENZIONE!