05 Relazione Tecnica - Comune di Pramaggiore

Transcript

05 Relazione Tecnica - Comune di Pramaggiore
COMUNE DI PRAMAGGIORE
Provincia di Venezia
ELABORATO
5
P.A.T.
SCALA
RELAZIONE TECNICA
Azzano Decimo
REGIONE VENETO
Direzione Urbanistica e paesaggio
U.P. coordinamento commissioni
VAS VINCA NUV
Chions
REGIONE AUTONOMA
FRIULI VENEZIA GIULIA
Pravisdomini
PROVINCIA DI VENEZIA
Settore Pianificazione Territoriale
e Urbanistica
Cinto Caomaggiore
COMUNE DI PRAMAGGIORE
Settore Urbanistica
geom. Gianfranco Daneluzzi
GRUPPO DI PROGETTAZIONE
Annone Veneto
San Stino di Livenza
AGRI.TE.CO. s.c.
dott. Alessandro Vendramini
dott.urb. Alessandro Calzavara
dott.urb. Federico Zoccarato
dott. Roberta Rocco
geom. Davide Folin
ing. Loris Lovo
arch. Paola Barbato
dott. Francesca Pavanello
ing. Angela Zanella
dott. geol. Alessandro Moro
dott. agr. Mauro Davanzo
REGIONE VENETO
IL SINDACO
avv. Igor Visentin
IL SEGRETARIO
dott. Corrado Fontanel
APRILE 2011
Si vieta la copia, estrazione e pubblicazioni su qualunque formato di questo documento, o anche di parte di esso, senza
esplicita autorizzazione degli estensori dello studio e del Comune di Pramaggiore.
Azioni in contrasto con la vigente normativa che tutela la privacy ed il diritto d’autore verranno perseguite a norma
di legge.
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
4.3
SOMMARIO
1
PREMESSA ................................................................................................................................................................... 9
2
INQUADRAMENTO DEL TERRITORIO DI PRAMAGGIORE .............................................................................................. 9
3
RAPPORTI CON PIANI E PROGETTI ............................................................................................................................. 10
3.1
OBIETTIVI DA PIANI SOVRAORDINATI ....................................................................................................................... 10
3.1.1
TESTO UNICO AMBIENTALE............................................................................................................................... 10
3.1.2
RETE NATURA 2000 ........................................................................................................................................... 11
3.1.3
INTESE PROGRAMMATICHE D’AREA ................................................................................................................. 11
3.1.4
PIANO STRALCIO DI ASSETTO IDROGEOLOGICO DEL FIUME LEMENE............................................................... 12
3.1.5
NUOVO CONTO ENERGIA .................................................................................................................................. 15
3.2
3.2.1.1
ANEMOLOGIA.................................................................................................................................................... 42
4.3.2
PRECIPITAZIONI ................................................................................................................................................. 43
4.3.3
TEMPERATURA .................................................................................................................................................. 43
4.3.4
UMIDITÀ RELATIVA............................................................................................................................................ 45
4.3.5
RADIAZIONE SOLARE GLOBALE ......................................................................................................................... 45
4.3.6
INDICI BIOCLIMATICI.......................................................................................................................................... 46
4.4
3.2.3
IL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE VENETO ........................................................................... 20
3.2.4
PIANO TERRITORIALE REGIONALE DI COORDINAMENTO ................................................................................. 21
OBIETTIVI DA PIANI PROVINCIALI SOVRAORDINATI DI LIVELLO PROVINCIALE ......................................................... 28
3.3.1
PIANO TERRITORIALE PROVINCIALE .................................................................................................................. 28
3.3.2
IL P.G.B.T.T.R. INSISTENTE SUL TERRITORIO COMUNALE.................................................................................. 31
STRUMENTI COMUNALI VIGENTI .............................................................................................................................. 33
3.4.1
PIANO REGOLATORE GENERALE E VARIANTI .................................................................................................... 33
3.4.2
PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE ....................................................................................................... 35
3.4.3
IL PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA........................................................................................................... 35
INDICATORI DI STATO PRINCIPALI ............................................................................................................................. 36
4.1
DESCRIZIONE DELLO STATO DELL’AMBIENTE ........................................................................................................... 36
4.2
ARIA........................................................................................................................................................................... 36
4.2.1
QUALITÀ DELL’ARIA........................................................................................................................................... 36
4.2.2
EMISSIONI ......................................................................................................................................................... 37
ACQUA....................................................................................................................................................................... 46
4.4.1
La rete idraulica superficiale......................................................................................................................... 46
4.4.1.2
La qualità delle acque superficiali................................................................................................................. 50
ACQUE SOTTERRANEE .................................................................................................................................... 54
4.4.2.1
Prima falda a pelo libero............................................................................................................................... 55
4.4.2.2
Qualità delle acque sotterranee ................................................................................................................... 55
4.4.3
4.5
ACQUE SUPERFICIALI ......................................................................................................................................... 46
4.4.1.1
4.4.2
Programma di sviluppo rurale della regione veneto .................................................................................... 17
PIANO REGIONALE DEI TRASPORTI ................................................................................................................... 18
3.4
4
PIANO REGIONALE DI SVILUPPO ....................................................................................................................... 17
3.2.2
3.3
4.3.1
OBIETTIVI DA PIANI SOVRAORDINATI DI LIVELLO REGIONALE.................................................................................. 17
3.2.1
CLIMA ........................................................................................................................................................................ 41
CICLO INTEGRATO DELL’ACQUA ..................................................................................................................... 58
SUOLO E SOTTOSUOLO ............................................................................................................................................. 60
4.5.1
INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO, GEOLITOLOGICO ED IDROGEOLOGICO GENERALE .................... 60
4.5.2
USO DEL SUOLO................................................................................................................................................. 62
4.5.2.1
Carta della capacità d’uso dei suoli .............................................................................................................. 65
4.5.2.2
Carta della salinità dei suoli.......................................................................................................................... 65
4.5.2.3
Carta della capacità protettiva dei suoli nei confronti delle acque di falda ................................................. 66
4.5.2.4
Carta della capacità protettiva dei suoli nei confronti delle acque superficiali............................................ 66
4.5.2.5
Carta della permeabilità dei suoli................................................................................................................. 67
4.5.2.6
Carta della riserva idrica dei suoli................................................................................................................. 67
4.5.2.7
Criticità idrauliche......................................................................................................................................... 68
4.5.2.8
Criticità derivanti dall’analisi degli atti dell’autorità AUTORITA’ DI BACINO ................................................ 68
4.5.2.9
Analisi della pericolosità ............................................................................................................................... 68
4.5.2.10 Analisi del rischio .......................................................................................................................................... 69
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 2 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
4.5.2.11 Criticità della Rete di Bonifica....................................................................................................................... 70
4.6
4.7.2.5.3
BIODIVERSITA’ ........................................................................................................................................................... 71
4.7.2.6
Villa Dalla Pasqua .............................................................................................................................. 114
Case antiche ............................................................................................................................................... 114
4.6.1
FLORA................................................................................................................................................................ 71
4.7.2.6.1
Caratteristiche costruttive ................................................................................................................ 116
4.6.2
FAUNA............................................................................................................................................................... 73
4.7.2.6.2
Casoni................................................................................................................................................ 116
4.6.3
AMBITI DI INTERESSE NATURALISTICO.............................................................................................................. 90
4.7.2.6.3
Particolari architettonici ................................................................................................................... 117
4.6.4
RETE NATURA 2000 ........................................................................................................................................... 93
4.7.2.6.4
La casa di paglia................................................................................................................................. 117
4.6.5
VALORE NATURALISTICO ................................................................................................................................... 95
4.7.2.6.5
Fontane e pozzi ................................................................................................................................. 118
PAESAGGIO ............................................................................................................................................................... 97
4.7.2.6.6
Mulini sul Loncon .............................................................................................................................. 118
4.7
4.7.1
4.7.1.1
DESCRIZIONE DEGLI AMBITI DI PAESAGGIO ...................................................................................................... 97
4.7.2.7
Toponomastica del territorio di Pramaggiore ............................................................................................ 119
Ambito della bonifica ................................................................................................................................... 97
4.7.2.8
Toponimi del territorio comunale di Pramaggiore ..................................................................................... 119
4.7.2.9
Le chiese ..................................................................................................................................................... 121
4.7.1.1.1
I biotopi e la Rete Natura 2000 ........................................................................................................... 99
4.7.1.1.2
Valori naturalistico­ambientali e storico­culturali .............................................................................. 99
4.7.1.2
Ambito della bassa pianura antica ............................................................................................................... 99
4.8
SALUTE UMANA ...................................................................................................................................................... 123
4.8.1
RADIAZIONI IONIZZANTI ................................................................................................................................ 123
4.7.1.2.1
Valori naturalistico­ambientali e storico­culturali ............................................................................ 100
4.8.2
RADIAZIONI NON IONIZZANTI ....................................................................................................................... 123
4.7.1.2.2
Sub­ambito dei Vigneti ..................................................................................................................... 100
4.8.3
RUMORE ......................................................................................................................................................... 126
4.7.1.2.3
Sub­ambito del Seminativo............................................................................................................... 100
4.8.4
INCIDENTI STRADALI ...................................................................................................................................... 126
AMBITO DEL FIUME LONCON..................................................................................................................... 101
4.8.5
INQUINAMENTO LUMINOSO......................................................................................................................... 127
4.8.6
AZIENDE A RISCHIO RILEVANTE .................................................................................................................... 129
4.7.1.3
4.7.1.3.1
I mulini .............................................................................................................................................. 104
4.7.1.3.2
Valori naturalistico­ambientali e storico­culturali ............................................................................ 104
4.7.1.4
4.9
SOCIETA’ .................................................................................................................................................................. 130
Ambito urbano – insediativo e infrastrutturale.......................................................................................... 104
4.9.1
POPOLAZIONE ................................................................................................................................................ 130
PATRIMONIO CULTURALE ­ ARCHITETTONICO................................................................................................ 107
4.9.2
OCCUPAZIONE ................................................................................................................................................ 132
4.7.2.1
I corsi d’acqua............................................................................................................................................. 108
4.9.3
STRANIERI ....................................................................................................................................................... 134
4.7.2.2
Le principali vie di comunicazione.............................................................................................................. 108
4.9.4
FAMIGLIE ........................................................................................................................................................ 135
4.7.2.3
Borghi antichi e vecchie case...................................................................................................................... 108
4.9.5
ABITAZIONI ..................................................................................................................................................... 136
4.7.2.4
La storia ...................................................................................................................................................... 108
4.9.6
ISTRUZIONE .................................................................................................................................................... 137
4.7.2.5
I palazzi ....................................................................................................................................................... 113
4.9.7
SISTEMA INSEDIATIVO ................................................................................................................................... 138
4.9.8
SALUTE E SANITA’............................................................................................................................................ 148
4.7.2
4.7.2.5.1
Villa Belvedere – Braida Muschietti .................................................................................................. 113
4.7.2.5.2
Villa Altan .......................................................................................................................................... 113
4.10
ECONOMIA .............................................................................................................................................................. 149
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 3 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
4.10.1
ATTIVITÀ INSEDIATE ...................................................................................................................................... 149
4.10.2
SETTORE PRIMARIO......................................................................................................................................... 151
4.10.2.1 CARATTERI DEL SETTORE PRIMARIO .......................................................................................................... 151
4.10.2.2 LA ZOOTECNIA NEL TERRITORIO COMUNALE ............................................................................................ 156
4.10.2.3 STRUTTURE QUALIFICANTI LE PRODUZIONI............................................................................................... 159
4.10.2.4 SPAZI PRODUTTIVI ...................................................................................................................................... 161
4.10.3
TURISMO ........................................................................................................................................................ 162
4.10.4
MOBILITA’ E PENDOLARISMO ....................................................................................................................... 164
4.10.5
RIFIUTI ............................................................................................................................................................ 165
4.10.6
ENERGIA ......................................................................................................................................................... 167
BIBLIOGRAFIA ................................................................................................................................................................. 170
INDICE DELLE FIGURE
Figura 1: SIC e ZPS tra la Provincia di Treviso e di Venezia (Fonte Regione Veneto 2010) ......................................................... 11
Figura 2: Comuni rientranti in VeGal (Fonte VeGal.it 2010) ...................................................................................................... 11
Figura 3: Ambito di competenza territoriale dell’Autorità di Bacino del Fiume Lemene (Regione Veneto 2002) ...................... 13
Figura 4: Carta della pericolosità idraulica per inondazione (Fonte Regione Veneto 2002) ...................................................... 14
Figura 5: I corridoi transeuropei................................................................................................................................................. 18
Figura 6: Rete autostradale e rete stradale primaria................................................................................................................. 19
Figura 7: Rete ferroviaria e corridoi ferroviari ........................................................................................................................... 19
Figura 8: Servizio Ferroviario Metropolitano Regionale (S.F.M.R.) ............................................................................................ 20
Figura 9: Carta delle Zone omogenee di protezione dall'inquinamento (Fonte: Regione Veneto 2009).................................... 21
Figura 10: Carta delle Aree sensibili (Fonte: Regione Veneto 2009) .......................................................................................... 21
Figura 11: P.T.R.C. – TAV.1 Difesa del suolo e degli insediamenti.............................................................................................. 22
Figura 12: P.T.R.C. – TAV. 3 Integrità del territorio agricolo .................................................................................................... 22
Figura 13: P.T.R.C. ­ TAV. 5 Ambiti per l’istituzione di parchi e riserve regionali naturali ed archeologici ed aree di massima tutela paesaggistica................................................................................................................................................................... 22
Figura 14: P.T.R.C. – TAV. 10.21 e 10.28 Valenze storico ambientali e paesaggistiche­ambientali........................................... 22
Figura 15: PTRC adottato – Uso del suolo.................................................................................................................................. 23
Figura 16: PTRC adottato – Biodiversità .................................................................................................................................... 23
Figura 17: PTRC adottato – Energia, risorse, ambiente ............................................................................................................. 24
Figura 18: PTRC adottato – Mobilità.......................................................................................................................................... 24
Figura 19: PTRC adottato – Sviluppo economico ricettivo turistico e rurale .............................................................................. 25
Figura 20: PTRC adottato – Crescita sociale e culturale............................................................................................................. 25
Figura 21: Stralcio della Tavola 9 del P.T.R.C. adottato: Sistema del territorio rurale e della rete ecologica ........................... 26
Figura 22: Ambito territoriale 26: Pianure del Sandonatese e Portogruarese ........................................................................... 26
Figura 23: P.T.R.C. adottato – Ambiti di paesaggio – Atlante ricognitivo.................................................................................. 26
Figura 24: Stralcio della Tavola 1 del P.T.C.P.: Pianificazione_Vincoli....................................................................................... 29
Figura 25: Stralcio della Tavola 3 del P.T.C.P.: Stato di Progetto "Sistema Ambientale"........................................................... 29
Figura 26: Stralcio della Tavola 4 del P.T.P.: Stato di Progetto "Sistema Insediativo Infrastrutturale" ..................................... 30
Figura 27: Stralcio della Tavola 5 del P.T.C.P.: Stato di Progetto "Paesaggio" .......................................................................... 30
Figura 28: Stralcio della Tavola B del P.T.C.P.: "Aree inondabili Fiumi" ..................................................................................... 31
Figura 29: Stralcio della Tavola F del P.T.C.P.: "Rete ecologica" ................................................................................................ 31
Figura 30: Mappa del nuovo Consorzio di bonifica del Veneto orientale................................................................................... 31
Figura 31: Mappa del comprensorio del Consorzio Pianura Veneta tra Livenza e Tagliamento................................................ 32
Figura 32: P.R.G. vigente del Comune di Pramaggiore .............................................................................................................. 33
Figura 33: Piano di classificazione acustica del Comune di Pramaggiore .................................................................................. 35
Figura 34: Rete di monitoraggio ARPAV della qualità dell'aria (Fonte: ARPAV) ........................................................................ 36
Figura 35: Classificazione zonizzazione emissive amministrativa 2006 del Veneto (Fonte: ARPAV).......................................... 36
Figura 36: Zonizzazione emissiva proposta 2006 (Fonte: ARPAV) ............................................................................................. 37
Figura 37: Posizione stazione rilocabile per la campagna di rilevamento della qualità dell’aria relativa al 2005 nel Comune di Pramaggiore (Fonte: ARPAV) ..................................................................................................................................................... 37
Figura 38: contributo % dei macrosettori alle emissioni atmosferiche a livello provinciale (SINANET, disaggregazione inventario nazionale 2005)......................................................................................................................................................... 40
Figura 39: contributo % dei macrosettori alle emissioni atmosferiche a livello comunale (elaborazione AGRI.TECO).............. 40
Figura 40: Distribuzione della precipitazione totale annua nel 2007 sul territorio della Regione Veneto (a) e differenza........ 41
Figura 41: a) Evapotraspirazione di riferimento (ETO) annua 2007 e b) Bilancio Idroclimatico (BIC) annuo 2007. (Fonte: ARPAV) ....................................................................................................................................................................................... 41
Figura 42: SPI anno 2007 (12 mesi). (Fonte: ARPAV) ................................................................................................................. 41
Figura 43: Localizzazioni delle stazioni di monitoraggio ARPAV................................................................................................ 42
Figura 44: Elaborazione dell’andamento mensile della precipitazione (mm di pioggia in ordinata) dal 1996 al 2007 dai dati del............................................................................................................................................................................................... 43
Figura 45: Andamento della temperatura dell’aria a 2m (°C) come media delle medie ........................................................... 44
Figura 46: Radiazione solare globale media dal 1996 al 2007 (MJ/m2) .................................................................................... 46
Figura 47: Rete idrografica del Comune di Pramaggiore........................................................................................................... 47
Figura 48: Stralcio nord rete idrografica Comune di Pramaggiore ............................................................................................ 48
Figura 49: Stralcio centro nord­ovest rete idrografica Comune di Pramaggiore ....................................................................... 48
Figura 50: Stralcio centro sud­ovest rete idrografica Comune di Pramaggiore......................................................................... 48
Figura 51: Stralcio centro nord­est rete idrografica Comune di Pramaggiore........................................................................... 49
Figura 52: Stralcio centro sud­est rete idrografica Comune di Pramaggiore............................................................................. 49
Figura 53: Stralcio sud­ovest rete idrografica Comune di Pramaggiore .................................................................................... 49
Figura 54: Stralcio sud­est rete idrografica Comune di Pramaggiore........................................................................................ 49
Figura 55: Opere di riqualificazione dei corsi d’acqua Comune di Pramaggiore. (fonte Consorzio di Bonifica "Pianura Veneta tra Livenza e Tagliamento") ....................................................................................................................................................... 50
Figura 56: Mappa dei punti di monitoraggio nel bacino del fiume Lemene – Anno 2009. (Fonte: ARPAV – Stato delle acque superficiali del Veneto anno 2009)............................................................................................................................................. 51
Figura 57: Rappresentazione dell’indice LIM nel bacino del fiume Lemene – Anno 2009 (Fonte: ARPAV – Stato delle acque superficiali del Veneto anno 2009)............................................................................................................................................. 51
Figura 58: Numero di stazioni nei vari livelli di LIM nel bacino del fiume Lemene (Anno 2009). (Fonte: ARPAV – Stato delle acque superficiali del Veneto anno 2009) .................................................................................................................................. 52
Figura 59: Trend LIM e macrodescrittori nel bacino del fiume Lemene – Periodo 2000­2009. (Fonte: ARPAV – Stato delle acque superficiali del Veneto anno 2009) .................................................................................................................................. 52
Figura 60: Carta idrogeologica del Comune di Pramaggiore .................................................................................................... 55
Figura 61: Punti per la valutazione dello stato chimico e quantitativo delle risorse idriche sotterranee. (Fonte ARPAV Stato acque sotterranee 2009) ............................................................................................................................................................ 56
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 4 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
Figura 62: Procedura per la valutazione dello stato chimico di un corpo idrico sotterraneo. (Fonte ARPAV Stato acque sotterranee 2009)....................................................................................................................................................................... 56
Figura 63: Stato chimico puntuale delle acque sotterranee del Veneto (Anno 2009). (Fonte ARPAV Stato acque sotterranee 2009) .......................................................................................................................................................................................... 57
Figura 64: Concentrazione media annua di nitrati nelle acque sotterranee (Anno 2009). (Fonte ARPAV ­ Concentrazione di nitrati nelle acque sotterranee anno 2009)................................................................................................................................ 57
Figura 65: A.T.O Regione Veneto (Fonte ARPAV)....................................................................................................................... 58
Figura 66: Carta dei manufatti idraulici del Comune di Pramaggiore ....................................................................................... 59
Figura 67: Rete fognaria via Bisciola Pramaggiore.................................................................................................................... 59
Figura 68: Rete fognaria via Postumia e via Molin di Mezzo Pramaggiore ............................................................................... 59
Figura 69: Rete fognaria Piazza libertà Pramaggiore e aree limitrofe ...................................................................................... 59
Figura 70: Rete fognaria Pramaggiore centro ........................................................................................................................... 60
Figura 71: Schema dei sistemi deposizionali della pianura veneto­friulana (Fonte: relazione geologica geol. A. Moro).......... 60
Figura 72: Principali direttrici di deflusso comprese tra Tagliamento e Livenza........................................................................ 61
Figura 73: Carta CORINE LAND COVER Comune di Pramaggiore .............................................................................................. 63
Figura 74: Legenda Carta CORINE LAND COVER........................................................................................................................ 64
Figura 75: Percentuale dell’uso del suolo di Pramaggiore......................................................................................................... 64
Figura 76: Carta della capacità d’uso del suolo (Fonte: Provincia Venezia – ARPAV)................................................................ 65
Figura 77: Carta della salinità dei suoli (Fonte: Provincia Venezia – ARPAV) ............................................................................ 65
Figura 78: Carta della capacità protettiva dei suoli nei confronti delle acque di falda (Fonte: Provincia Venezia – ARPAV) .... 66
Figura 79: Carta della capacità protettiva dei suoli nei confronti delle acque superficiali (Fonte: Provincia Venezia – ARPAV)66
Figura 80: Carta della permeabilità dei suoli (Fonte: Provincia Venezia – ARPAV) ................................................................... 67
Figura 81: Carta della riserva idrica dei suoli (Fonte: Provincia Venezia – ARPAV) ................................................................... 67
Figura 82: Carta delle aree a scolo meccanico........................................................................................................................... 68
Figura 83: Carta della pericolosità idraulica PAI per il territorio di Pramaggiore...................................................................... 69
Figura 84: Livelli di rischio idraulico nei corsi d’acqua di pianura .............................................................................................. 69
Figura 85: Carta del rischio idraulico per il territorio di Pramaggiore ....................................................................................... 69
Figura 86: Carta degli allagamenti relativi agli anni 2005, 2008 e 2010 ................................................................................... 70
Figura 87: Stralcio della Tavola relativa al “Sistema ambientale” del P.T.C.P........................................................................... 71
Figura 88: Legenda della Tavola relativa al “Sistema ambientale” del P.T.C.P. adottato ......................................................... 72
Figura 89: Avifauna nidificante in provincia di Venezia. Resoconto sintetico anni 2009 – 2010.(Fonte: “Atlante ornitologico della provincia di Venezia, http://www.ornitologiaveneziana.eu) ............................................................................................ 74
Figura 90: Individuazione degli ambiti di interesse naturalistico provinciale presenti nel comune di Pramaggiore ................. 90
Figura 91: Individuazione del SIC/ZPS IT3250022 ...................................................................................................................... 94
Figura 92: Indici di naturalità ..................................................................................................................................................... 96
Figura 93: Valore di naturalità relative ...................................................................................................................................... 96
Figura 94: Carta del Paesaggio ­ individuazione degli ambiti .................................................................................................... 97
Figura 95: Individuazione dell’Ambito della Bonifica nella Carta del Paesaggio ....................................................................... 97
Figura 96: Carta del Von Zach, 1798­1805................................................................................................................................. 98
Figura 97: Esempio di paesaggio della bonifica ........................................................................................................................ 98
Figura 98: P.T.R.C. Atlante ricognitivo degli ambiti di paesaggio .............................................................................................. 99
Figura 99: Esempi di paesaggio della bassa pianura antica – sub­ambito dei vigneti e del seminativo.................................. 100
Figura 100: Individuazione del Sub­ambito del seminativo nella Carta del Paesaggio............................................................ 100
Figura 101: P.T.R.C. Atlante ricognitivo degli ambiti di paesaggio .......................................................................................... 101
Figura 102: Individuazione del Sub­ambito del seminativo nella Carta del Paesaggio............................................................ 101
Figura 103: Individuazione dell’Ambito del Fiume Loncon nella Carta del Paesaggio ............................................................. 101
Figura 104: L’ingresso del Loncon nel territorio comunale ...................................................................................................... 102
Figura 105: Il Loncon in corrispondenza dell’abitato di Blessaglia........................................................................................... 102
Figura 106: Il medio corso del Loncon...................................................................................................................................... 102
Figura 107: I Saviedi Salvarolo e Comugne .............................................................................................................................. 103
Figura 108: Il basso corso del Loncon....................................................................................................................................... 103
Figura 109: Il mulino di Belfiore ............................................................................................................................................... 104
Figura 110: Individuazione dell’Ambito Insediativo nella Carta del Paesaggio........................................................................ 104
Figura 111: L’abitato di Pramaggiore ...................................................................................................................................... 105
Figura 112: L’abitato di Blessaglia .......................................................................................................................................... 105
Figura 113: Comugna Larga..................................................................................................................................................... 105
Figura 114: Il centro di Salvarolo.............................................................................................................................................. 106
Figura 115: Uno scorcio dell’antico nucleo insediativo di Belfiore ........................................................................................... 106
Figura 116: Il nucleo insediativo di Bisciola.............................................................................................................................. 106
Figura 117: Il territorio delle vie Postumia ed Annia in età imperiale. Dalla pubblicazione Aquileia­Emona, Arti Grafiche Friulane, Udine, 1989. Ridisegnate con aggiunte..................................................................................................................... 107
Figura 118: La centuriazione romana inerente alla colonia di Julia Concordia, con riferimento al territorio di Pramaggiore. BOSIO. Ridisegnata e semplificata. .......................................................................................................................................... 107
Figura 119: Pramaggiore e i principali elementi dell’insediamento storico ............................................................................. 109
Figura 120: Pramaggiore ......................................................................................................................................................... 110
Figura 122: Blessaglia .............................................................................................................................................................. 110
Figura 121: Belfiore .................................................................................................................................................................. 110
Figura 123: Salvarolo ............................................................................................................................................................... 110
Figura 124: Molin di Mezzo...................................................................................................................................................... 111
Figura 125: Il castello di Salvarolo in un disegno del primo decennio del XIX secolo ............................................................... 111
Figura 126: Villa Belvedere – Braida Muschietti ...................................................................................................................... 113
Figura 127: Villa Altan.............................................................................................................................................................. 113
Figura 128: Villa Dalla Pasqua ................................................................................................................................................. 114
Figura 129: Edificio rurale abbandonato a Pramaggiore......................................................................................................... 114
Figura 130: Edificio rurale e vigneti a Prabedoi ....................................................................................................................... 115
Figura 131: Superfetazioni su edificio rurale............................................................................................................................ 115
Figura 132: Edificio rurale a Prabedoi ...................................................................................................................................... 115
Figura 133: Edificio rurale abbandonato a Belfiore ................................................................................................................. 115
Figura 134: Edificio rurale abbandonato a Comugne............................................................................................................... 116
Figura 135: Edificio rurale abbandonato a Bisciola.................................................................................................................. 116
Figura 136: Localizzazione delle case rurali storico­testimoniali e dei palazzi......................................................................... 117
Figura 137: Raro esempio di dipinto votivo su casa rurale ...................................................................................................... 117
Figura 138: La casa di Paglia a Belfiore.................................................................................................................................... 117
Figura 139: Esempio di fontana a Belfiore ............................................................................................................................... 118
Figura 140: Il mulino di Belfiore ............................................................................................................................................... 118
Figura 141: La Chiesa di S. Maria Assunta a Blessaglia............................................................................................................ 121
Figura 142: La chiesa di S. Susanna a Belfiore ......................................................................................................................... 122
Figura 143: La chiesa di S. Marco a Pramaggiore .................................................................................................................... 122
Figura 144: La chiesa di S.Giacomo a Salvarolo ....................................................................................................................... 122
Figura 145: La chiesetta della Madonna della Salute a Pramaggiore...................................................................................... 122
Figura 146: Livelli di radon in Veneto (Fonte: ARPAV) ............................................................................................................. 123
Figura 147: Distribuzione degli impianti SRB attivi al 31/12/2007 nella Regione Veneto (Fonte ARPAV)............................... 123
Figura 148: Stazioni radio base attive nel comune di Pramaggiore (Fonte: ARPAV – stazioni radiobase attive del Veneto).. 124
Figura 149: Mappa relativa al punto di misura “Pramaggiore S.P. 64 "Callalta" c/o Ecocentro” con evidenziati stazione di monitoraggio e stazioni radio base esistenti (Fonte ARPAV stazioni radiobase attive del Veneto)......................................... 124
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 5 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
Figura 150: Grafico del campo elettrico relativo al punto di misura “Pramaggiore S.P. 64 "Callalta" c/o Ecocentro” (Fonte ARPAV stazioni radiobase attive del Veneto)........................................................................................................................... 124
Figura 151: Mappa e foto relative al punto di misura “Pramaggiore ­ piazza Libertà” con evidenziati stazione di monitoraggio e stazioni radio base esistenti (Fonte ARPAV stazioni radiobase attive del Veneto)......................................... 125
Figura 152: Grafico del campo elettrico relativo al punto di misura “Pramaggiore ­ piazza Libertà " Campagna dal 20 agosto 2009 al 21 settembre 2009 (Fonte ARPAV stazioni radiobase attive del Veneto)................................................................... 125
Figura 153: Grafico del campo elettrico relativo al punto di misura “Pramaggiore ­ piazza Libertà " Campagna dal 28 aprile 2010 al 27 maggio 2010 (Fonte ARPAV stazioni radiobase attive del Veneto)................................................................. 125
Figura 154: Elettrodotti che attraversano il Comune di Pramaggiore..................................................................................... 126
Figura 155: Mappe previsionali della luminanza artificiale nazionale (ISTIL).......................................................................... 128
Figura 156: Zone di rispetto per gli osservatori astronomici in Veneto (ARPAV)..................................................................... 128
Figura 157: E' rappresentato il rapporto tra la luminosità artificiale del cielo e quella naturale media allo zenith (rapporto dei rispettivi valori di luminanza, espressa come flusso luminoso (in candele) per unità di angolo solido di cielo per unità di area di rivelatore). Al colore nero corrisponde una luminanza artificiale inferiore al 11% di quella naturale, ovverosia un aumento della luminanza totale inferiore al 11%, al blu tra l’11% e il 33%, al verde tra il 33 e il 100%, al giallo tra il 100% e il 300%, all’arancio tra il 300% e il 900%, al rosso oltre il 900%. (Fonte ARPAV – Brillanza relativa del cielo notturno anno 2010).... 129
Figura 158: localizzazione dell’Azienda Ever srl a rischio rilevante nel Comune di Pramaggiore ............................................ 129
Figura 159: Andamento della popolazione totale a Pramaggiore dal 1975 al 2008 ............................................................... 130
Figura 160: Indice di movimento nel quadriennio 2003­2006 per comune della provincia di Venezia (indice di movimento = (nati + morti + immigrati + emigrati)/popolazione media del periodo *100 (fonte: elaborazioni COSES su dati Istat, 2003­
2006). ....................................................................................................................................................................................... 131
Figura 161: Andamento del numero degli occupati per settore dal 1996 al 2009 nel Veneto ................................................ 133
Figura 162: Provenienza di stranieri residenti nel Comune nel 2008....................................................................................... 134
Figura 163: Stranieri residenti a Pramaggiore nel 2008, provenienti dai diversi continenti.................................................... 135
Figura 164: Popolazione in età 19­34 anni in possesso almeno del diploma di scuola superiore nella provincia di Venezia. Valori 1991­2001 (COSES, 2005) .............................................................................................................................................. 138
Figura 165: Indice di non conseguimento della scuola dell’obbligo per la popolazione in età 15­52 anni nella Provincia di Venezia, (fonte: COSES, 2005).................................................................................................................................................. 138
Figura 166: Mappa della provincia di Venezia: classificazione dei comuni secondo le tipologie insediative della popolazione ai Censimenti 1991 e 2001 (fonte: Istat, Censimenti generali della popolazione e delle abitazioni, 1991 e 2001, Elaborazione COSES, 2005) ............................................................................................................................................................................ 140
Figura 167: Mappa della provincia di Venezia: classificazione dei comuni secondo la localizzazione e l’addensamento delle abitazioni ai Censimenti 1991 e 2001 (fonte: Istat, Censimenti generali della popolazione e delle abitazioni, 1991 e 2001, Elaborazione COSES, 2005) ...................................................................................................................................................... 140
Figura 168: Mappa della Provincia dei Venezia: percentuale di superficie agricola sul totale superficie del Comune al Censimento 2000 (fonte, COSES, 2005)................................................................................................................................... 142
Figura 169: Mappa della Provincia di Venezia: popolazione residente nei centri al Censimento 2001 in percentuale (fonte: Istat, Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, 2001, Elaborazione COSES, 2005) ...................................... 143
Figura 170: Abitazioni nei centri abitati al Censimento 2001 (fonte: Istat, Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, 2001, Elaborazione COSES, 2005)........................................................................................................................... 143
Figura 171: Mappa della popolazione residente nei nuclei abitati al Censimento 2001 per la Provincia di Venezia (fonte: Istat, Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, 2001, Elaborazione COSES, 2005) ............................................... 144
Figura 172: Abitazioni nei nuclei abitati al Censimento 2001 (fonte: Istat, Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, 2001, Elaborazione COSES, 2005)........................................................................................................................... 144
Figura 173: Popolazione residente in case sparse al Censimento 2001 (fonte: Istat, Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, 2001, Elaborazione COSES, 2005) .................................................................................................................. 145
Figura 174: Abitazioni in case sparse al Censimento 2001 (fonte: Istat, Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, 2001, Elaborazione COSES, 2005) ...................................................................................................... 145
Figura 175: Variazione percentuale 1991­2001 del numero di abitazioni (fonte: Istat, Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, 2001, Elaborazione COSES, 2005) ............................................................................................................... 146
Figura 176: Flusso del traffico delll’area orientale della Provincia di Venezia (fonte: settore mobilità e trasporti della Provincia di Venezia)................................................................................................................................................................................ 148
Figura 177: Il territorio dell’ULSS 10 ........................................................................................................................................ 148
Figura 178: Andamento addetti/imprese dal 2000 al 2008..................................................................................................... 149
Figura 179: Percentuale di addetti (del totale classe di addetti) per tipologia di imprese (codice ATECO 1991) a Pramaggiore (Censimento 2001) ................................................................................................................................................................... 150
Figura 180: Andamento addetti u.l./u.l. dal 2004 al 2008....................................................................................................... 150
Figura 181: Estensioni medie delle SAU per Comune ............................................................................................................... 152
Figura 182: Localizzazione delle cantine .................................................................................................................................. 156
Figura 183: Rappresentazione delle zone vulnerabili ai nitrati e del bacino scolante in Laguna di Venezia............................ 158
Figura 184: Zone destinate agli allevamenti industriali dal vigente PRG................................................................................. 159
Figura 4­150: La Mostra Nazionale dei Vini a Pramaggiore .................................................................................................... 159
Figura 186: Le aree di produzione dei vini D.O.C. nella Regione Veneto.................................................................................. 160
Figura 187: Gli itinerari del vino nell’area D.O.C. Lison­Pramaggiore...................................................................................... 160
Figura 188: Specializzazioni produttive per settore (percentuali addetti sopra il 10%)........................................................... 161
Figura 189: Spostamenti sistematici di persone nei comuni della provincia di Venezia anno 2001 (fonte: elaborazioni COSES su dati Istat 2001) .................................................................................................................................................................... 165
Figura 190: Mobilità sistematica­ matrice O­D intercomunale CASA­STUDIO + CASA­LAVORO al Censimento 2001 (relazioni con più di 300 spostamenti/giorno) (fonte: elaborazioni COSES 2001 su dati Istat, censimento della popolazione 2001) ..... 165
Figura 191: La produzione di rifiuti urbani nella provincia di Venezia tra il 1997 e il 2009 (fonte: ARPAV­ Osservatorio Regionale Rifiuti, 2009) ............................................................................................................................................................ 166
Figura 192: Suddivisione tra raccolta differenziata e rifiuto residuo nella Provincia di Venezia, tra (fonte: ARPAV­
Osservatorio Regionale Rifiuti, 2009)....................................................................................................................................... 166
Figura 193: Percentuali delle frazioni del Rifiuto Urbano Residuo della Provincia di Venezia anno 2009 (fonte: ARPAV­
Osservatorio Regionale Rifiuti, 2009)....................................................................................................................................... 166
Figura 194: Tonnellate di rifiuti per tipologia di classe merceologica e produzione procapite giornaliera (fonte: ARPAV­
Osservatorio Regionale Rifiuti, 2009)....................................................................................................................................... 166
Figura 195: Percentuale di differenziata nella Provincia di Venezia in base agli obiettivi del D.lgs 152/06 2009 (fonte ARPAV –
Osservatorio regionale Rifiuti) ................................................................................................................................................. 166
Figura 196: Produzione totale di rifiuti urbani, raccolta differenziata e rifiuto residuo del Comune di Pramaggiore per l’anno 2009 (fonte ARPAV – Osservatorio regionale Rifiuti, anno 2009) ............................................................................................ 167
Figura 197: Suddivisione in percentuale delle diverse tipologie di biomassa presenti sul territorio del Comune di Pramaggiore (fonte: Elaborazione dati Indagine sulle biomasse e sulla loro utilizzazione all’interno del territorio provinciale di Venezia, Agri.Te.Co. sc, Venezia Opportunità e Coldiretti, 2006) ........................................................................................................... 168
Figura 198: Andamento dell’energia richiesta nella Regione Veneto, e della produzione della stessa (deficit e superi) (fonte: TERNA, 2010) ........................................................................................................................................................................... 169
Figura 199: Suddivisione in percentuale dei consumi energetici per settore per la Provincia di Venezia (elaborazione dati TERNA) ..................................................................................................................................................................................... 169
Figura 200: Azienda agricola La Boa a Belfiore di Pramaggiore.............................................................................................. 169
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 6 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
INDICE DELLE TABELLE
Tabella 1: Tariffe previste per gli impianti solari fotovoltaici (Fonte GSE 2010) ........................................................................ 15
Tabella 2: Tariffe previste per gli impianti fotovoltaici integrati (Fonte GSE 2010) ................................................................... 16
Tabella 3: Tariffe previste per gli impianti a concentrazione (Fonte GSE 2010)......................................................................... 16
Tabella 4: Categoria comunale nel Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2007­2013 (Fonte Regione Veneto)............. 18
Tabella 5: Stato di attuazione del Piano Regolatore vigente ..................................................................................................... 34
Tabella 6: Limiti vigenti per le diverse classi (livelli sonori equivalenti in db(A))........................................................................ 35
Tabella 7: Confronto delle concentrazioni giornaliere di PM10 misurate a Pramaggiore tra il 28/12/04 e il 30/01/05 con quelle misurate a Mestre – Venezia presso le stazioni fisse della rete ARPAV (Fonte: ARPAV)............................................................ 38
Tabella 8: Confronto delle concentrazioni giornaliere di PM10 misurate a Pramaggiore tra il 30/08/05 e il 29/09/05 con quelle misurate a Mestre – Venezia presso le stazioni fisse della rete ARPAV (Fonte: ARPAV) ................................................. 38
Tabella 9: Grammi di di inquinanti per macrosettore della Provincia di Venezia ...................................................................... 39
Tabella 10: Coordinate delle stazioni agrometeorologiche ARPAV............................................................................................ 42
Tabella 11: Valori mensili della velocità del vento nella Stazione Portogruaro Lison – media delle medie ............................... 42
Tabella 12:Direzione vento prevalente a 10 m – dato mensile .................................................................................................. 42
Tabella 13: Precipitazioni mensili – somma mensile .................................................................................................................. 43
Tabella 14: Giorni piovosi – dati mensili .................................................................................................................................... 43
Tabella 15: Temperatura dell’aria a 2 m (°C) ­ media delle minime – dati mensili .................................................................... 44
Tabella 16: Temperatura dell’aria a 2 m (°C) ­ media delle medie – dati mensili ...................................................................... 44
Tabella 17: Temperatura dell’aria a 2 m (°C) ­ media delle massime – dati mensili .................................................................. 44
Tabella 18: Umidità relativa a 2m (%) media delle minime ....................................................................................................... 45
Tabella 19: Umidità relativa a 2m (%) media delle medie ......................................................................................................... 45
Tabella 20: Umidità relativa a 2m (%) media delle massime ..................................................................................................... 45
2
Tabella 21: Radiazione solare globale (MJ/m ).......................................................................................................................... 45
Tabella 22: Indici Bioclimatici di Pramaggiore (periodo di riferimento 1976­2005). (Fonte: Manuale d’uso del territorio “La zonazione della DOC Lison­Pramaggiore” edito da Veneto Agricoltura – settore studi economici – in collaborazione con la Provincia di Venezia e il Consorzio volontario Tutela Vini DOC Lison­Pramaggiore) ................................................................. 46
Tabella 23: Piano di monitoraggio nel bacino del fiume Lemene – Anno 2009 (Fonte ARPAV – Stato delle acque superficiali del Veneto anno 2009) ............................................................................................................................................................... 50
Tabella 24: Classificazione dell’indice LIM nel bacino del fiume Lemene – Anno 2009 (Fonte ARPAV– Stato delle acque superficiali del Veneto anno 2009 )............................................................................................................................................ 51
Tabella 25: Monitoraggio delle sostanze pericolose nel bacino del fiume Lemene – Anno 2009. (Fonte: ARPAV – Stato delle acque superficiali del Veneto anno 2009) .................................................................................................................................. 53
Tabella 26: Monitoraggio dei principali inquinanti non appartenenti all’elenco di priorità nel bacino del fiume Lemene – Anno 2009. (Fonte: ARPAV – Stato delle acque superficiali del Veneto anno 2009) ........................................................................... 53
Tabella 27: Indice IBE fiume Loncon – Anno 2009. (Fonte: ARPAV– Stato delle acque superficiali del Veneto anno 2009 )..... 53
Tabella 28: Pozzi privati denunciati nel comune di Pramaggiore (Fonte: relazione geologica geol. A. Moro).......................... 54
Tabella 29: Punti di monitoraggio Pramaggiore (anno 2009). (Fonte ARPAV Stato acque sotterranee 2009) ......................... 56
Tabella 30: Stato chimico puntuale delle acque sotterranee di Pramaggiore (anno 2009). (Fonte ARPAV Stato acque sotterranee 2009)....................................................................................................................................................................... 57
Tabella 31: Concentrazione media annua di nitrati nelle acque sotterranee del comune di Pramaggiore. (Fonte: ARPAV ­
Concentrazione di nitrati nelle acque sotterranee anno 2009).................................................................................................. 57
Tabella 32: Impianti Imhoff e di depurazione del Comune di Pramaggiore .............................................................................. 58
Tabella 33: Uso del suolo, Corine Land Cover 2007 ................................................................................................................... 63
Tabella 34: Classificazione del grado di salinità del suolo (Fonte Provincia di Venezia ­ ARPAV).............................................. 65
Tabella 35: Classificazione della permeabilità dei suoli (Fonte: Provincia Venezia – ARPAV) ................................................... 67
Tabella 36: Classificazione della riserva idrica dei suoli (Fonte: Provincia Venezia – ARPAV) ................................................... 67
Tabella 37: Livelli di pericolosità idraulica nei corsi d’acqua di pianura .................................................................................... 69
Tabella 38: Specie di rettili e anfibi presenti nel corso del Fiume Loncon in corrispondenza del Comune di Pramaggiore........ 73
Tabella 39: Specie ittiche presenti nel corso del Fiume Loncon in corrispondenza del Comune di Pramaggiore (Fonte: Fauna ittica della provincia di Venezia, 2000) ...................................................................................................................................... 73
Tabella 40: Cartografia relativa ai siti di nidificazione (figura di sinistra) e quella relativa ai siti di svernamento (figura di destra). Habitat potenzialmente frequentato nell’ambito in esame e appartenenza della specie all’elenco dell’Allegato I e II della Direttiva Uccelli. ................................................................................................................................................................ 90
Tabella 41: Campo elettrico medio e massimo relativo al punto di misura “Pramaggiore S.P. 64 "Callalta" c/o Ecocentro” (Fonte ARPAV stazioni radiobase attive del Veneto)................................................................................................................ 124
Tabella 42: Campo elettrico medio e massimo relativo al punto di misura “Pramaggiore ­ piazza Libertà” Campagna dal 20 agosto 2009 al 21 settembre 2009 (Fonte ARPAV stazioni radiobase attive del Veneto )...................................................... 125
Tabella 43: Campo elettrico medio e massimo relativo al punto di misura “Pramaggiore ­ piazza Libertà” Campagna dal 28 aprile 2010 al 27 maggio 2010 (Fonte ARPAV stazioni radiobase attive del Veneto).............................................................. 125
Tabella 44: Localizzazione e caratteristiche tecniche dell’elettrodotto presente nel Comune di Pramaggiore....................... 126
Tabella 45: Incidenti stradali Comune di Pramaggiore (Fonte: SISTAR – incidenti stardali del Veneto).................................. 126
Tabella 46: Confronto indicatori degli incidenti stradali Provincia di Venezia – Comune Pramaggiore anno 2009 (Fonte SISTAR – incidenti stardali del Veneto)................................................................................................................................................. 127
Tabella 47: Incidentalità per tipologia di strada, confronto Provincia di Venezia e Comune Pramaggiore Anno 2009. (Fonte SISTAR – incidenti stardali del Veneto)..................................................................................................................................... 127
Tabella 48: Movimento demografico del Comune di Pramaggiore dal 1975 al 2008. Serie storica (SISTAR – Regione Veneto)
................................................................................................................................................................................................. 130
Tabella 49: Saldo naturale, migratorio e totale (per 1.000 abitanti), per provincia ­ 2008:2009 (Fonte: Elaborazioni Regione Veneto ­ Direzione Sistema Statistico Regionale su dati Istat)................................................................................................. 130
Tabella 50: Incremento della popolazione dato dalla regressione lineare e logaritmica degli abitanti .................................. 131
Tabella 51: Popolazione residente per ambiti provincia di Venezia (fonte: elaborazioni COSES su dati ISTAT e Modello STRUDEL2000 di E. Migliorini, 2002. ........................................................................................................................................ 132
Tabella 52: Variazione percentuale della popolazione in età scolare (fonte: elaborazioni COSES su dati del Modello STRUDEL di E. Migliorini, 2002) ............................................................................................................................................................... 132
Tabella 53: Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, condizione professionale e non professionale e per provincia ­ Media 2009 (migliaia di unità) (Fonte: Elaborazioni Regione Veneto ­ Direzione Sistema Statistico Regionale su dati Istat)............ 132
Tabella 54: Occupati per settore di attività economica ­ Veneto 1999:2009 (migliaia di unità) Fonte: Elaborazioni Regione Veneto ­ Direzione Sistema Statistico Regionale su dati Istat.................................................................................................. 132
Tabella 55: Tasso di occupazione per classe di età. Veneto e province ­ Media 2009 (valori percentuali) (Fonte: Elaborazioni Regione Veneto ­ Direzione Sistema Statistico Regionale su dati Istat)................................................................................... 133
Tabella 56: Tasso di occupazione per classe di età. Veneto e province ­ Media 2009 (valori percentuali) (Fonte: Elaborazioni Regione Veneto ­ Direzione Sistema Statistico Regionale su dati Istat)................................................................................... 133
Tabella 57: Unità locali per settore. Veneto, provincia Venezia e Pramaggiore (Fonte: Elaborazioni Regione Veneto ­
Direzione Sistema Statistico Regionale su dati Istat) ............................................................................................................... 133
Tabella 58: Addetti per settore. Veneto, provincia Venezia e Pramaggiore (Fonte: Elaborazioni Regione Veneto ­ Direzione Sistema Statistico Regionale su dati Istat) ............................................................................................................................... 133
Tabella 59: Stranieri residenti appartenenti alle comunità più numerose, per regione ­ Veneto, 1°gennaio (Fonte: Elaborazioni Regione Veneto ­ Direzione Sistema Statistico Regionale su dati Istat)................................................................................... 134
Tabella 60: Stranieri residenti nel Veneto per i principali paesi di cittadinanza nel periodo 2003­2007 e rispettive variazioni % (fonte: Elaborazioni Regione Veneto ­ Direzione Sistema Statistico Regionale su dati Istat)................................................... 134
Tabella 61: Stranieri residenti nella REGIONE del VENETO (fonte: Elaborazioni per luogo di residenza ................................. 134
Tabella 62: Provincia di Venezia. Provenienza : MONDO. Anno 2008 (Fonte: Elaborazioni Regione Veneto –....................... 134
Tabella 63: Stranieri residenti nel Comune di Pramaggiore. Anno 2008 (Fonte: Elaborazioni Regione Veneto – ................... 134
Tabella 64: Famiglie e numero medio di componenti per provincia ­ Anni 2008:2009 (Fonte: SISTAR su dati Istat) .............. 135
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 7 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
Tabella 65: Famiglie e numero medio di componenti per provincia – anni 2001­2007 (Fonte: SISTAR su dati Istat).............. 135
Tabella 66: Numero medio di componenti per famiglia ­ Pramaggiore – anni 2003­2008 (Fonte: SISTAR su dati Istat) ........ 135
Tabella 67: Numero medio di figli per donna per provincia ­ 2006:2008 Fonte: SISTAR su dati Istat...................................... 136
Tabella 68: Matrimoni celebrati in Provincia di Venezia ­ Indicatori di sintesi; Territori selezionati (regione e/o province): Venezia, Anni 1982:2008 (fonte: Elaborazioni Regione Veneto ­ Direzione Sistema Statistico Regionale su dati Istat).......... 136
Tabella 69: Caratteri del patrimonio edilizio, Anni 1971­2001 (fonte: Istat) ........................................................................... 136
Tabella 70: Volumi residenziali concessi, Anni 2003­2008 (fonte: Comune di Pramaggiore).................................................. 137
Tabella 71: Superfici e densità dei comuni della provincia di Venezia. Anno 2000 – 2001 (FONTE: Censimento generale dell'agricoltura 2000 ................................................................................................................................................................ 137
Tabella 72: Popolazione di 15 anni e oltre e forze di lavoro per titolo di studio e sesso Veneto ­ Media 2009 (migliaia di unità) Fonte: Elaborazioni Regione Veneto ­ Direzione Sistema Statistico Regionale su dati Istat .................................................... 137
Tabella 73: Unità scolastiche per tipologia della scuola, tipo di gestione (Statali, Paritarie e non Paritarie) e per provincia ­
Anno scolastico 2008/2009 (Fonte: Elaborazioni Regione Veneto ­ Direzione Sistema Statistico Regionale su dati MIUR).... 138
Tabella 74: Tassi incidenza scolarizzazione per regione, provincia e comune ­ anni 1991­2001 (Fonte: ISTAT)................... 138
Tabella 75: Classificazione dei comuni della provincia di Venezia secondo le tendenze localizzative e demografiche della popolazione residente dal 1991 al 2001 (Fonte: elaborazione COSES 2005 su dati Istat, Censimenti generali della popolazione e delle abitazioni 1991 e 2001) ................................................................................................................................................ 139
Tabella 76: Popolazione residente per tipo di località abitata ai Censimenti 1971 ­ 2001. Comuni della provincia di Venezia Veneto e Italia. Distribuzione percentuale (fonte: elaborazione COSES 2005 su dati Istat, Censimenti generali della popolazione e delle abitazioni 1971 ­ 2001.............................................................................................................................. 140
Tabella 77: Classificazione dei comuni della provincia di Venezia secondo la localizzazione e l'addensamento delle abitazioni. Variazioni dal 1991 al 2001 (Fonte: elaborazione COSES 2005 su dati Istat, Censimenti generali della popolazione e delle abitazioni 1991 e 2001............................................................................................................................................................. 140
Tabella 78: Numero di centri e nuclei abitati ai Censimenti 1971 ­ 2001. Comuni della provincia di Venezia ........................ 141
Tabella 79: Popolazione residente per tipo di località abitata. Valori assoluti e percentuali al Censimento 2001 e variazioni 1991 – 2001.............................................................................................................................................................................. 141
Tabella 80: Abitazioni totali per tipo di località abitata. Valori assoluti e percentuali al Censimento 2001 e variazioni 1991 ­
2001 ......................................................................................................................................................................................... 141
Tabella 81: Abitazioni occupate per tipo di località abitata. Valori assoluti e percentuali al Censimento 2001 e variazioni 1991 ­ 2001 ....................................................................................................................................................................................... 141
Tabella 82: Edifici ed edifici ad uso abitativo per tipo di località abitata. Valori assoluti e percentuali al Censimento 2001 . 142
Tabella 83: Abitazioni occupate da persone residenti ed edifici ad uso abitativo per tipo di località abitata al Censimento 2001 ......................................................................................................................................................................................... 142
Tabella 84: Superficie agricola totale e utilizzata (in ettari) per comune ai Censimenti 1990 e 2000 (Fonte: elaborazione COSES 2005 su dati Istat, Censimenti generali dell'agricoltura 1990 e 2000).......................................................................... 142
Tabella 85: Superficie agricola utilizzata per tipo di coltivazione. Comuni della provincia di Venezia Composizione percentuale al Censimento dell'agricoltura 2000 (Fonte: elaborazione COSES 2005 su dati Istat, Censimento generale dell'agricoltura 2000) ........................................................................................................................................................................................ 142
Tabella 86: Tipologie insediative e utilizzo del suolo a fini agricoli. Comuni della provincia di Venezia.................................. 146
Tabella 87: Classificazione dei comuni della provincia di Venezia secondo la tipologia insediativa e l’utilizzo del suolo a fini agricoli. Anni 2000­01 e confronti con il decennio precedente (fonte: Istat, Censimento della popolazione e delle abitazioni tra 1991 e 2001, Censimento delle aziende agricole, 1990 e 2000, elaborazioni COSES, 2005).................................................... 146
Tabella 88: Imprese, addetti imprese e valore medio dal 2000 al 2008 per il Comune di Pramaggiore e la Provincia di Venezia e % del primo sulla seconda (fonte: elaborazioni dell'archivio "Imprese ASIA" effettuate dalla Regione Veneto – Direzione Sistema Statistico Regionale su dati ISTAT) ............................................................................................................................. 149
Tabella 89: Codice ATECO e classe di addetti per il Comune di Pramaggiore.......................................................................... 149
Tabella 90:Unità locali, addetti alle unità locali e valore medio dal 2004 al 2008 per il Comune di Pramaggiore e Provincia150
Tabella 91: I principali descrittori dell’agricoltura ai Censimenti (Fonte: ISTAT)..................................................................... 151
Tabella 92: Aziende agricole, SAU e Superficie totale del Comune di Pramaggiore (Fonte: ISTAT) ......................................... 151
Tabella 93: Aziende per forma giuridica (Fonte: ISTAT) ........................................................................................................... 151
Tabella 94: Forza lavoro familiare ed extrafamiliare (Fonte: ISTAT)........................................................................................ 151
Tabella 95: Giornate lavorate in azienda (Fonte: ISTAT).......................................................................................................... 151
Tabella 96: Aziende per classe di SAU (Fonte: ISTAT)............................................................................................................... 151
Tabella 97: Superficie utilizzata per classe di SAU (in ettari) (Fonte: ISTAT) ............................................................................ 152
Tabella 98: Aziende con produzioni di qualità (Fonte: ISTAT) .................................................................................................. 152
Tabella 99: Utilizzazione del terreno a seminativi e coltivazioni legnose (Fonte: ISTAT) ......................................................... 152
Tabella 100: Utilizzazione del terreno a seminativi (Fonte: ISTAT) .......................................................................................... 152
Tabella 101: Utilizzazione del terreno a coltivazioni legnose (Fonte: ISTAT) ........................................................................... 153
Tabella 102: Coltivazione della vite. Aziende e superficie utilizzata (in ettari) (Fonte: ISTAT) ................................................. 153
Tabella 103: Aziende che coltivano VITE per classe di superficie investita (in ettari) (Fonte: ISTAT) ....................................... 153
Tabella 104: Superficie utilizzata a VITE per classe di superficie investita (in ettari) (Fonte: ISTAT)........................................ 153
Tabella 105: Ripartizione % della SAU nei comuni ricadenti nell’area della Venezia Orientale. Confronto con i dati provinciali (Fonte: Censimento ISTAT, 2000) ............................................................................................................................................. 154
Tabella 106: Aziende e SAU viticole Venezia Orientale, incidenza superfici a denominazione. Confronto con i dati provinciali (Fonte: Censimento ISTAT, 2000) ............................................................................................................................................. 154
Tabella 107: Aziende e consistenza degli allevamenti nei comuni Venezia Orientale (fonte: Censimento ISTAT, 2000) ........ 154
Tabella 108: Consistenza allevamenti avicoli per tipologia allevata nei comuni Venezia Orientale (Fonte: Censimento ISTAT, 2000) ........................................................................................................................................................................................ 155
Tabella 109: Imprese che commercializzano i propri prodotti per tipo di prodotto. Confronto con dati provinciali (Fonte: Censimento ISTAT, 2000)......................................................................................................................................................... 155
Tabella 110: Ripartizione colturale ­ Comune di Pramaggiore (Fonte: AVEPA, 2008)............................................................. 155
Tabella 111: Ripartizione dimensionale delle aziende e delle aziende con vigneti ­ Comune di Pramaggiore (Fonte: AVEPA, 2008) ........................................................................................................................................................................................ 156
Tabella 112: Numero di aziende agricole e di aziende con allevamenti nel Comune di Pramaggiore (Fonte: ISTAT).............. 156
Tabella 113: Numero di capi per tipologia di allevamento (Fonte: ISTAT) ............................................................................... 156
Tabella 114: Allevamenti totali ­ numero di aziende e consistenza dei capi (Fonte: ISTAT)..................................................... 157
Tabella 115: Allevamento bovino: numero di aziende e consistenza dei capi (Fonte: ISTAT) .................................................. 157
Tabella 116: Allevamento suino ­ numero di aziende e consistenza dei capi (Fonte: ISTAT) ................................................... 157
Tabella 117: Allevamenti avicoli ­ numero di aziende e consistenza dei capi (Fonte: ISTAT) ................................................... 157
Tabella 118: Quantità di azoto contenuto nei reflui zootecnici (Fonte: ISTAT V° Censimento Generale dell’Agricoltura, 2000)
................................................................................................................................................................................................. 158
Tabella 119: Numero di capi per comune (Fonte: Regione Veneto ­ Direzione Agroambiente – 2010) ................................... 158
Tabella 120: Calcolo del carico zootecnico (elaborazione su dati Regione Veneto ­ Direzione Agroambiente – 2010) ........... 158
Tabella 121: Progetto MONITOR: offerta e stato di attuazione delle aree produttive in provincia al 1997 e al 2002 per ambiti sub­provinciali (valori in mq).................................................................................................................................................... 161
Tabella 122: Valori di vendita aree produttive nel 2002 e indice di specializzazione industriale (fonte: COSES, 2003) .......... 162
Tabella 123: Quantità annua e procapite delle frazioni merceologiche delle raccolte differenziate e dei rifiuti non differenziati per il Comune di Pramaggiore nell’anno 2009 (fonte ARPAV – Osservatorio regionale Rifiuti, anno 2009)............................ 167
Tabella 124: Codice ID, potenza specifica (KW) e data di entrata in esercizio degli impianti fotovoltaici presenti nel Comune di Pramaggiore (fonte: GSE)......................................................................................................................................................... 168
Tabella 125: Potenza installata (kW) degli impianti fotovoltaici dal 2006 ad oggi nel Comune e nella Provincia (elaborazioni dati GSE)................................................................................................................................................................................... 168
Tabella 126: Consumi energetici per categoria di utilizzatori e provincia della Regione Veneto (TERNA, 2010) .................... 169
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 8 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
1
PREMESSA
Ai sensi della LR 11/2004, la pianificazione urbanistica comunale si esplica mediante il piano regolatore comunale, che si
articola in disposizioni strutturali, contenute nel piano di assetto del territorio (PAT) ed in disposizioni operative, contenute
nel piano degli interventi (PI). Il piano di assetto del territorio (PAT) è lo strumento di pianificazione che delinea le scelte
strategiche di assetto e di sviluppo per il governo del territorio comunale, individuando le specifiche vocazioni e le invarianti
di natura geologica, geomorfologica, idrogeologica, paesaggistica, ambientale, storico­monumentale e architettonica, in
conformità agli obiettivi ed indirizzi espressi nella pianificazione territoriale di livello superiore ed alle esigenze dalla
comunità locale.
Momento caratterizzante il PAT è la VAS (Valutazione Ambientale Strategica), strumento di valutazione degli effetti derivanti
dall’attuazione della pianificazione e, quindi, indirizzo della stessa, da prodursi ai sensi della direttiva 2001/42/CE del 27
giugno 2001 “Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e
programmi sull’ambiente”, con l’obiettivo di promuovere uno sviluppo sostenibile e durevole, oltre ad assicurare un elevato
livello di protezione dell’ambiente nell’ambito dei procedimenti di formazione degli strumenti di pianificazione comunale.
Altri momenti fondamentali della predisposizione del PAT sono la concertazione e la partecipazione, che assicurano
l’interscambio con le amministrazioni sovraordinate (Regione e Provincia) ed il confronto con le associazioni economiche /
sociali o comunque portatrici di rilevanti interessi sul territorio e di interessi diffusi, nonché con i gestori di servizi pubblici e
di uso pubblico invitati a concorrere alla definizione degli obiettivi e delle scelte strategiche individuate dagli strumenti di
pianificazione.
La pianificazione a livello comunale si articola nel PAT, che detta le indicazioni strutturali, e nel PI (Piano degli Interventi),
che esplicita le disposizioni operative.
In particolare, la presente Relazione Tecnica, prevista dal comma 3 dell’art. 13 della LR 11/2008, relazione sugli esiti delle
analisi e delle verifiche territoriali partecipanti alla valutazione di sostenibilità ambientale e territoriale, ponendosi in
complementare rapporto con la Relazione di Progetto, che identifica invece le scelte progettuali strategiche che hanno
diretto il presente PAT.
2
INQUADRAMENTO DEL TERRITORIO DI PRAMAGGIORE
Il Comune di Pramaggiore è situato nella pianura friulano­veneta, nella zona compresa tra Pordenone e Portogruaro, nella
parte nord orientale della Provincia di Venezia. I dati SISTAR relativi all’anno 2008 rilevano una popolazione di 4.670
residenti dei quali 2.372 maschi e 2.298 femmine. È suddiviso nelle frazioni di Blessaglia, Belfiore e Salvarolo per una
superficie territoriale di 24,21 kmq (densità 192,98 ab/kmq) situata ad una altitudine media di 11 m slm. I comuni confinanti
sono: Chions (PN) e Pravisdomini (PN) a Nord, Cinto Caomaggiore (VE) a Est, Annone Veneto (VE) a Ovest, Portogruaro (VE)
a Sud. Risultano insistere sul territorio del comune 283 imprese con 1.591 addetti con una media di 5,62 addetti ad impresa.
Le attività prevalenti sono quelle di tipo manifatturiero seguite dal settore del commercio, riparazioni auto, moto e beni
personali e per la casa, e quello delle costruzioni. Le tipologie di impresa con il numero di addetti più basso risultano essere
quelli occupati nel settore terziario, in particolare della pubblica amministrazione e difesa, istruzione ed intermediazione
monetaria e finanziaria.
Nel complesso, il comune si pone come marginale rispetto alle aree di maggior influenza Venezia, Udine e Treviso,
interagente principalmente con quella dei comuni limitrofi (in particolare Portogruaro), con la quale presenta alcuni tratti
comuni, sia livello di attività insediative che paesaggistiche.
Il comune di Pramaggiore, localizzato proprio al confine tra Veneto e Friuli, si trova nel territorio compreso tra la Livenza, il
sistema del Lemene­Reghena ed il Tagliamento e si sviluppa su un territorio pianeggiante, ricco di risorse idriche e molto
fertile. È un territorio di antica bonifica in cui l'uso agricolo è prevalentemente a vigneto o misto vigneto­seminativo.
Si tratta di un territorio amministrativamente suddiviso in comuni di piccole dimensioni che in passato presentava
caratteristiche di maggiore salubrità rispetto al resto del Veneto Orientale; in era cristiana era compreso nei possedimenti di
Concordia e si presentava ricoperto di boschi, solo occasionalmente intervallati da vasti prati, di cui permangono degli
esempi di limitata dimensione. Le prime testimonianze scritte, che fanno riferimento alle frazioni di Salvarolo e Blessaglia,
risalgono al VIII e IX secolo d.C., mentre solo dal 1225 si può accertare l’esistenza di un borgo chiamato Pramaggiore. Questa
denominazione deriverebbe all’esistenza di un vasto spazio erboso di dimensioni maggiori rispetto agli altri presenti nei
dintorni, come Pradipozzo e Pravisdomini le cui denominazioni accenna rispettivamente alla presenza di un pozzo e
all’appartenenza al Vicedomino dei patriarchi di Aquileia. Con la dominazione della Repubblica di Venezia, iniziata nel 1420,
il territorio subì una radicale trasformazione con il disboscamento che la Serenissima mise in atto in grande scala per
soddisfare il suo enorme fabbisogno di legname.
Dal punto di vista artistico sono presenti numerose chiese di pregio, come la Chiesa di San Marco, del XIV secolo, quella di
Santa Maria Assunta, del 1537, quella di San Giacomo Apostolo nella frazione di Salvarolo, costruita nel 1016, e quella di
Santa Susanna a Belfiore, risalente al XVII secolo. Nel comune sono presenti anche alcune ville, eredità del dominio
veneziano, come Villa Morassutto, Villa Collovini e Villa Muschietti e alcuni mulini di cui uno, di origine quattro­
cinquecentesca, a Belfiore, ospita il Museo della Civiltà Contadina.
La coltivazione della vite rappresenta il punto di forza dell’economia locale. Il comune dà il nome, assieme al vicino borgo di
Lison, all’area di produzione di vini D.O.C. Lison ­ Pramaggiore che comprende gran parte del territorio del Veneto Orientale,
e occupa un posto di primo piano nel panorama enologico italiano. Lungo la Strada dei Vini D.O.C. Lison ­ Pramaggiore, nota
anche come Strada dei Vini dei Dogi, è possibile degustare i vini locali attraverso itinerari che si snodano anche attraverso le
zone di maggior rilievo storico e culturale della zona. L’evento di maggior interesse, insieme alle numerose manifestazioni
gastronomiche, è la Mostra Nazionale dei Vini la cui prima edizione risale al 1946.
Obiettivo primario dato al PAT dal Documento preliminare è quello della costruzione di una identità territoriale e di una
specializzazione all’interno del sistema insediativo della Venezia Orientale, da raggiungersi attraverso un aumento del livello
di servizio delle strutture territoriali ed un aumento della complessità ambientale e socio – economica.
Secondo il Documento preliminare l’attività pianificatoria dovrà quindi essere rivolta soprattutto:
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 9 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
ad una ricucitura delle reti ecologiche volta ad aumentare la funzionalità ambientale, vista sia come protezione dal
rischio, sia come occasione di promozione del territorio;
3
ad un aumento del livello di servizio, di sicurezza e di qualificazione delle strutture della mobilità, da trasformare in
veri e propri corridoi economici e luoghi di incontro più che di transito;
3.1
RAPPORTI CON PIANI E PROGETTI
OBIETTIVI DA PIANI SOVRAORDINATI
3.1.1 TESTO UNICO AMBIENTALE
ad una riduzione dei conflitti tra le diverse funzioni allocate, in modo da aumentare il comfort insediativo e
diminuire il rischio diffuso;
all’attivazione di un processo di valorizzazione / gerarchizzazione della struttura dei nuclei e dei centri storicamente
consolidati;
ad un posizionamento fisico / funzionale nel contesto del territorio portogruarese, con una caratterizzazione
produttivo ambientale che si ponga però a livelli di eccellenza regionale.
Lo scopo ultimo è quello di produrre / proporre una migliore “qualità” (vista come fine ultimo di tutte le azioni proposte)
della struttura territoriale e dell’insediamento nel suo complesso. La stessa dinamica residenziale non dovrà essere vista
come semplice logica espansiva, ma rispondere a logiche di soluzione di specifiche problematiche, di qualificazione, di
differenziazione, di rinnovo urbano. In quest’ottica appare strategico il supporto della pianificazione di un potenziamento
della rete di aziende vitilvinicole in grado di riqualificare il territorio rurale anche producendo servizi complementari alla
produzione agricola.
Il D. Leg.vo 3 aprile 2006, n. 152, meglio noto come testo unico in materia ambientale, è stato pubblicato sul Suppl. Ord. n.
96 alla G.U. 14.4.2006, n. 88, recante «Norme in materia ambientale».
Il provvedimento, un corpus normativo di 318 articoli, semplifica, razionalizza, coordina e rende più chiara la legislazione
ambientale in sei settori chiave suddivisi in 5 capitoli:
1.
2.
3.
4.
5.
Quattro i profili strategici adottati per la redazione del Testo Unico:
1.
Stato:
Regione:
Italia
2.
3.
Veneto
4.
Provincia:
Venezia
Coordinate geografiche:
45°48'55"08 N 12°44'13"56 E
Altitudine:
11 m s.l.m. (min 5, max 15)
Superficie:
24,21 km²
Abitanti:
4.503
Densità abitativa:
186 ab./km²
Frazioni:
Blessaglia, Belfiore
Comuni contigui:
Annone Veneto, Chions (PN), Cinto
Caomaggiore, Portogruaro, Pravisdomini (PN)
Codice ISTAT:
027030
Codice catasto:
G981
procedure per la valutazione ambientale strategica (VAS), per la valutazione d’impatto ambientale (VIA) e per
l’autorizzazione ambientale integrata (IPPC);
difesa del suolo, lotta alla desertificazione, tutela delle acque dall’inquinamento e gestione delle risorse idriche;
gestione dei rifiuti e bonifiche;
tutela dell’aria e riduzione delle emissioni in atmosfera;
danno ambientale.
recepimento delle direttive comunitarie non entrate ancora nella legislazione italiana nei settori oggetto della
delega (in totale si tratta di otto direttive);
accorpamento delle disposizioni concernenti settori omogenei di disciplina, in modo da ridurre le ripetizioni;
integrazione nei vari disposti normativi della pluralità di previsioni precedentemente disseminate in testi
eterogenei, riducendo così la stratificazione normativa generatasi per effetto delle innumerevoli norme che si sono
nel tempo sovrapposte e predisponendo una serie di articolati aggiornati e coordinati;
abrogazione espressa delle disposizioni non più in vigore. A questo riguardo, benché sia noto come la
semplificazione normativa non dipenda unicamente dalla quantità delle disposizioni formalmente in vigore, il
risultato dell'opera di riordino ha condotto all'abrogazione di cinque leggi, dieci disposizioni di legge, due decreti
legislativi quattro D.P.R., tre D.P.C.M. ed otto decreti ministeriali, cui sono da aggiungere le disposizioni già
abrogate e di cui viene confermata l’abrogazione da parte dei decreti delegati.
Il provvedimento, che riscrive le principali regole in materia ambientale, è articolato in sei sezioni che disciplinano le
seguenti materie:
Disposizioni comuni, finalità, campo di applicazione;
Valutazione impatto ambientale, valutazione ambientale strategica, autorizzazione unica;
Difesa del suolo tutela e gestione delle acque;
Rifiuti e bonifiche;
Tutela dell'aria;
Danno ambientale.
Il nuovo testo unico contiene anche le norme regolamentari (limiti di emissione, limiti allo scarico, standard per le bonifiche
ecc.). Fa salve molte norme tecniche regolamentari soprattutto nella sezione rifiuti che rimarranno in vigore fino
all'emanazione di futuri nuovi decreti.
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 10 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
3.1.2 RETE NATURA 2000
3.1.3 INTESE PROGRAMMATICHE D’AREA
La Direttiva 92/43/CEE, relativa alla conservazione di flora e fauna selvatica in habitat naturali e seminaturali (Direttiva
“Habitat”), ed alla Direttiva 79/409/CEE, concernente la conservazione degli uccelli selvatici (Direttiva “Uccelli”) individua
alcune aree di particolare interesse ambientale, ovvero Siti di Importanza Comunitaria (SIC) e Zone di Protezione Speciale
(ZPS). La Regione Veneto ha dettato le disposizioni relative all'attuazione della direttiva comunitaria 92/43/CEE e del D.P.R.
357/1997 attraverso il D.G.R. n. 3173 del 10 ottobre 2006, riguardante l’approvazione della Guida metodologica e delle
procedure e modalità operative, ed il D.G.R. n. 1180 del 18 aprile 2006 dove vi è stata una ridefinizione delle perimetrazioni
dei SIC e delle ZPS individuate.
Il comune di Pramaggiore fa parte inoltre dell’IPA “Veneto Orientale”.
Il trasferimento dallo Stato alle Regioni della competenza in materia di Patti Territoriali ha avuto luogo a seguito degli
articoli 18 e 19 del DL 31 marzo 1998, n. 112. Le successive fasi di “regionalizzazione” degli strumenti delle programmazione
negoziata sono state stabilite con alcune delibere CIPE (n. 14 del 15.2.2000, n. 31 del 17.3.2000 e n. 26 del 25.7.2003) e
dall'accordo in sede di Conferenza Unificata Stato, Regioni, Città e Autonomie locali. Nel Veneto, la LR n. 13/99 “Interventi
regionali per i patti territoriali”, ha definito il ruolo della Regione in materia di patti territoriali, disciplinando il raccordo tra i
patti territoriali e la programmazione regionale e cofinanziandone specifiche progettualità.
Nel comune di Pramaggiore rientra il seguente sito: SIC/ZPS IT3250022 Bosco Zacchi
L'IPA secondo il disegno regionale costituisce quindi un nuovo istituto della programmazione regionale, caratterizzato da:
approccio “bottom up”; esistenza di un partenariato locale; concertazione tra promotori dei Patti e la Regione
L’area d’intervento principale di VeGAL (Gruppo di Azione Locale della Venezia Orientale) è la parte nord orientale della
Provincia di Venezia, mentre l’ampliamento del raggio d’azione sulle aree contigue viene attualmente sviluppato a livello di
progetto o mediante specifici accordi.
La Conferenza dei Sindaci del Veneto Orientale, Provincia di Venezia e Camera di Commercio di Venezia, con l'assistenza
tecnica del GAL Venezia Orientale, hanno promosso l'Intesa Programmatica d'Area della Venezia Orientale.
L'Intesa Programmatica è lo strumento della programmazione decentrata regionale (ai sensi della LR n. 35/2001) che si basa,
analogamente ai Patti Territoriali e ai Piani di Sviluppo Locale Leader, su un approccio multisettoriale dal basso finalizzato a
fornire alle comunità locali la possibilità di partecipare alla programmazione, anche finanziaria, regionale.
Figura 1: SIC e ZPS tra la Provincia di Treviso e di Venezia (Fonte Regione Veneto 2010)
Figura 2: Comuni rientranti in VeGal (Fonte VeGal.it 2010)
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 11 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
I settori d’intervento del GAL Venezia Orientale afferiscono allo sviluppo rurale, inteso come integrazione virtuosa dei diversi
settori economici che incidono nell’area. L’economia rurale del Veneto Orientale è infatti valorizzata dalla contemporanea
presenza nel territorio di attività economiche appartenenti a diversi settori produttivi.
In questo ambito l’intervento del GAL spazia in diversi settori economici locali, puntando soprattutto alla loro integrazione e
allo sviluppo di proposte sinergiche:
turismo, agricoltura, PMI;
ambiente, cultura, patrimonio;
servizi.
Su questi settori il GAL Venezia Orientale interviene con la sua partnership pubblica­privata per integrare agricoltura,
turismo, ambiente ed imprenditoria, secondo il principio di prossimità o sussidiarietà (ossia con approccio bottom up o
dal basso) e dell’integrabilità, secondo l’assunzione che la compresenza sinergica dei diversi settori economici, possa
contribuire a radicare lo sviluppo.
Le azioni del GAL Venezia Orientale si sviluppano attraverso le seguenti attività:
redazione, coordinamento e gestione di Piani e progetti di sviluppo locale;
informazioni, assistenza tecnica e fund­raising sui finanziamenti comunitari, nazionali e regionali;
animazione economica territoriale;
analisi e studi del contesto di intervento;
iniziative di formazione;
attuazione di progetti di cooperazione e ricerca di partner;
interventi nei settori del turismo, dell’agricoltura, dell’artigianato e delle PMI locali, dei servizi, della tutela
ambientale, della cultura e del patrimonio;
azioni di governance locale, pianificazione e concertazione;
innovazione: sviluppo progetti e ricerca.
Per il periodo 2007­2013 la Commissione Europea ha proposto una nuova architettura della politica di coesione economica e
sociale, che si pone tre finalità fondamentali:
l´aumento della creazione di posti di lavoro nelle regioni meno sviluppate;
la competitività delle regioni, sostenendo le autorità ad anticipare e promuovere i mutamenti economici nelle aree
industriali, urbane e rurali;
la promozione dello sviluppo armonioso ed equilibrato del territorio dell´Unione.
Obiettivo Competitività regionale e occupazione: riguarda il territorio comunitario che non rientra nell’obiettivo
Convergenza ed è volto a rafforzare la competitività e le attrattive delle regioni (FESR) e l’occupazione (FSE),
anticipando i cambiamenti economici e sociali.
Obiettivo Cooperazione territoriale europea: coinvolge tutto il territorio comunitario ed ha il fine di rafforzare la
cooperazione tra gli stati attraverso iniziative congiunte transfrontaliere, interregionali e transnazionali.
Il Veneto è interessato dagli obiettivi “Competitività ed occupazione” , “Cooperazione europea” e beneficia delle risorse
provenienti dai Fondi strutturali e da Fondi per la politica rurale e per la pesca:
FESR ­ Fondo Europeo di Sviluppo Regionale: contribuisce al finanziamento di interventi destinati a rafforzare la
coesione economica e sociale, eliminando le disparità regionali attraverso il sostegno allo sviluppo e
all’adeguamento strutturale delle economie regionali.
FSE ­ Fondo Sociale Europeo: contribuisce a rafforzare la coesione economica e sociale, migliorando le possibilità di
occupazione e di impiego. Sostiene le politiche intese a conseguire la piena occupazione e la qualità e la
produttività sul lavoro, promuove l’inclusione sociale.
FEASR ­ Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: contribuisce alla promozione dello sviluppo rurale
sostenibile. Migliora la competitività dei settori agricolo e forestale, l´ambiente e la gestione dello spazio rurale
nonché la qualità della vita e la diversificazione delle attività nelle zone rurali.
FEP ­ Fondo Europeo per la Pesca: agevola l´applicazione dell´ultima riforma della politica comune della pesca (PCP)
e sostiene le ristrutturazioni necessarie correlate all´evoluzione del settore.
3.1.4 PIANO STRALCIO DI ASSETTO IDROGEOLOGICO DEL FIUME LEMENE
A livello di bacino idrografico, entro cui ricade il territorio comunale di Pramaggiore, si è fatto riferimento al Piano Stralcio
per l'assetto idrogeologico del Fiume Lemene approvato dal Consiglio regionale con DCR n. 7364 del 27 giugno 2007, ed al
Piano di Gestione delle Alpi Orientali. L'ambito territoriale oggetto del Piano di gestione comprende infatti i seguenti bacini
idrografici:
il bacino di rilievo nazionale dell'Adige ai sensi della legge 18 maggio 1989 n.183;
i bacini di rilievo nazionale di Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta­Bacchiglione (Alto Adriatico) ai sensi
della legge 18 maggio 1989 n.183;
i bacini interregionali del Lemene e del Fissero­Tartaro­Canalbianco ai sensi della legge 18 maggio 1989 n.183;
i bacini regionali del Veneto e del Friuli­Venezia Giulia ai sensi della legge 18 maggio 1989 n.183;
la laguna di Venezia ed il suo bacino scolante ex lege 29 novembre 1984 n.798.
Il territorio del bacino è compreso tra la parte sud­ovest della Regione Friuli Venezia Giulia e la parte nord­est della Regione
Veneto, e copre una superficie di 1.018 km² di cui 398 km² in territorio friulano e 620 km² in Veneto. Ad est è delimitato da
un confine fisico rappresentato dal fiume Tagliamento. Nelle parti ovest e sud, esso trova dei confini fisici naturali nei bacini
idrografici dei fiumi Meduna e Livenza, e nella laguna di Caorle.
Le strategie e le risorse della programmazione si incentrano su tre obiettivi comunitari, che insieme agli altri strumenti
europei contribuiscono all’attuazione delle strategie di Lisbona e Göteborg:
Obiettivo Convergenza: si rivolge in Italia alle regioni Campania, Puglia, Calabria, Sicilia e Basilicata e mira ad
accelerare la convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo.
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 12 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
Qui le acque freatiche dell’Alta Pianura, incontrando forte resistenza alla percolazione da monte verso valle, innalzano il loro
livello freatico verso monte raggiungendo la superficie e dando origine a numerosi corsi d’acqua perenni che attraversano il
territorio.
I principali conoidi di deiezione che si incontrano in direzione ovest­est sono quelli del Piave (in parte), del sistema Cellina­
Meduna e del Tagliamento, tutti fra loro contigui e sfumati l’uno nell’altro. La costruzione del Tagliamento si spinge sino
all’allineamento Noncello­Meduna­Livenza.
Nella zona mediana è rilevabile la costruzione del sistema Cellina­Meduna inclusa tra quella del Tagliamento e del Livenza. A
Ponente si presenta infine la costruzione del Piave, che si estende verso Levante fino al Livenza.
Il Meduna ed il Livenza individuano le linee di maggiore depressione della pianura tra Piave e Tagliamento e nei loro alvei si
immettono la quasi totalità delle acque che scorrono in superficie.
Sulla base delle attuali conoscenze, risulta che la formazione della pianura sulla quale insistono i terreni della Bassa
Pordenonese è dovuta essenzialmente al Tagliamento, nelle due fasi della grande espansione glaciale del Wurmiano e della
successiva regressione.
Si aggiunge che nel più recente periodo post­glaciale il Meduna, abbandonato il suo letto nel tratto ora percorso dal
Noncello, ha rimaneggiato il piano limitrofo con apporto di materiali alluvionali in gran parte del Cellina, che si è fatto suo
affluente. Per quanto attiene al Tagliamento, si è registrato nel post­glaciale lo spogliamento delle sue alluvioni più sottili su
una vasta area che nei dintorni di Valvasone scende con decorso meridiano fino al mare, con la costruzione definitiva
dell’attuale pianura.
Per quanto concerne l’Autorità di Bacino del Lemene, le aree a pericolosità idraulica evidenziate nel territorio di
Pramaggiore sono molto limitate, specialmente quelle appartenenti ad una classe di pericolosità maggiore (P2 ­ P3, relegate
nella zona nord del comune). Le zone P1 sono invece individuate nelle vicinanze del fiume Loncon nella zona sud del
comprensorio comunale (anch’esse di modestissime dimensioni).
Figura 3: Ambito di competenza territoriale dell’Autorità di Bacino del Fiume Lemene (Regione Veneto 2002)
Tale documento è stato adottato con le corrispondenti misure di salvaguardia, ai sensi del D. Lgs. 3 aprile 2006, n. 152. nella
Seduta del 19 giugno 2007 con delibera n. 4.
Dalla cartografia di analisi del PAI si rileva che il territorio comunale presenta aree classificate come P1, P2, P3.
L’area in oggetto si colloca, dal punto di viste geologico, nell’ambito del sistema della Pianura Veneta Orientale, costituita da
una potente coltre di materiali (depositi alluvionali­olocene e depositi alluvionali terrazzati­pleistocene) costituitasi nel
tempo ad opera dei corsi d’acqua in forma di imponenti conoidi ghiaiose (pianura alluvionale dei Torrenti Cellina e Meduna
e del fiume Tagliamento).
Per quanto riguarda la pericolosità idraulica, il D.P.C.M. 29 settembre 1998 individua tre classi di pericolosità:
a)
aree ad alta probabilità di inondazione ­ indicativamente con tempo di ritorno Tr di 20 – 50 anni;
b)
aree a moderata probabilità di inondazione ­ indicativamente con Tr di 100 ­ 200 anni;
c)
aree a bassa probabilità di inondazione ­ indicativamente con tempo di ritorno Tr di 300 ­ 500 anni.
Per quanto concerne il territorio di Pramaggiore, osservando la “Carta della pericolosità idraulica” del PAI, appare evidente
come vi siano due piccole porzioni di superficie indicate come area P1 nella porzione sud del comune.
In tale sistema si individuano piuttosto nettamente due zone, l’Alta Pianura e la Bassa Pianura, tra loro separate dalla linea
delle risorgive.
L’Alta Pianura è formata prevalentemente da materiali ghiaiosi, grossolani ad elevata permeabilità costituenti i conoidi di
deiezione; la Bassa Pianura è formata invece da sedimenti più fini sabbiosi ed argillosi deposti dai corsi d’acqua da monte
verso valle, con dimensione decrescente, nel processo di gradazione longitudinale.
La linea delle risorgive si colloca nella fascia in cui i materiali a prevalenza ghiaiosa si innestano verso valle in quelli più fini.
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 13 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
Le norme del progetto stralcio adottate in salvaguardia affermano per tutte le tipologie di pericolo che al fine di non
incrementare le condizioni di rischio nelle aree di pericolosità idraulica, geologica e da valanga tutti i nuovi interventi, opere,
attività consentiti dal Piano o autorizzati dopo la sua approvazione devono essere comunque tali da:
Figura 4: Carta della pericolosità idraulica per inondazione (Fonte Regione Veneto 2002)
Il Piano, sulla base delle conoscenze acquisite e dei principi generali contenuti nel punto 2 del D.P.C.M. 29 settembre 1998,
classifica i territori in funzione delle condizioni di pericolosità e rischio, per entrambe le quali valgono le medesime norme,
nelle seguenti classi:
a)
mantenere le condizioni esistenti di funzionalità idraulica o migliorarle, agevolare e comunque non impedire il
deflusso delle piene, non ostacolare il normale deflusso delle acque;
b)
non aumentare le condizioni di pericolo a valle o a monte dell’area interessata;
c)
non ridurre i volumi invasabili delle aree interessate e favorire se possibile la creazione di nuove aree di libera
esondazione;
d)
non pregiudicare l’attenuazione o l’eliminazione delle cause di pericolosità;
e)
mantenere o migliorare le condizioni esistenti di equilibrio dei versanti;
f)
migliorare o comunque non peggiorare le condizioni di stabilità dei suoli e di sicurezza del territorio;
g)
non aumentare il pericolo di carattere geologico e da valanga in tutta l'area direttamente o indirettamente
interessata;
h)
non dovranno costituire o indurre a formare vie preferenziali di veicolazione di portate solide o liquide;
i)
minimizzare le interferenze, anche temporanee, con le strutture di difesa idraulica, geologica e da valanga.
Tutti gli interventi consentiti dal Titolo II AREE DI PERICOLOSITÀ IDRAULICA della Delibera n. 2 del 3 marzo 2004 non devono
pregiudicare la definitiva sistemazione né la realizzazione degli altri interventi previsti dalla pianificazione di bacino.
Nelle aree classificate pericolose, ad eccezione degli interventi di mitigazione del rischio, di tutela della pubblica incolumità e
quelli previsti dal piano di bacino, è vietato:
a)
eseguire scavi o abbassamenti del piano di campagna in grado di compromettere la stabilità delle fondazioni degli
argini ovvero dei versanti soggetti a fenomeni franosi e/o valanghivi;
pericolosità
b) realizzare intubazioni o tombinature dei corsi d'acqua superficiali;
­
P1 (pericolosità moderata);
­
P2 (pericolosità media);
­
P3 (pericolosità elevata);
­
P4 (pericolosità molto elevata).
c)
occupare stabilmente con mezzi, manufatti anche precari e beni diversi le fasce di transito al piede degli argini;
d) impiantare colture in grado di favorire l’indebolimento degli argini;
e)
realizzare interventi che favoriscano l’infiltrazione delle acque nelle aree franose.
Sono poi riportati nell’articolo 14 gli Interventi ammissibili nelle aree classificate a pericolosità idraulica moderata – P1
(come visto le uniche, che seppur modestamente interessano il comune) che specificatamente recita:
rischio
­
R1 (rischio moderato);
­
R2 (rischio medio);
­
R3 (rischio elevato);
­
R4 (rischio molto elevato).
1.
Nelle aree classificate a pericolosità moderata ­ P1 spetta agli strumenti urbanistici ed ai piani di settore prevedere e disciplinare l'uso del territorio, le nuove costruzioni, i mutamenti di destinazione d'uso, la realizzazione di nuovi impianti, gli interventi sul patrimonio edilizio esistente, in relazione al gradi di pericolosità individuato e nel rispetto dei criteri e indicazioni generali del presente Piano.
Nell’articolo 15 poi si riportano le Misure di tutela nelle aree fluviali. In tale articolo si afferma che:
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 14 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
1.
2.
3.
4.
L'approvazione di un nuovo strumento urbanistico, ovvero di varianti al vigente strumento urbanistico generale è
subordinata al parere della competente autorità idraulica individuata dalla Regione. A tal fine in sede di redazione
del nuovo strumento urbanistico deve essere redatto uno apposito studio di compatibilità idraulica.
Al fine di evitare l’aggravio delle condizioni di dissesto idraulico del bacino, lo studio di compatibilità idraulica dovrà
altresì prevedere, per tutto il territorio interessato dallo strumento urbanistico, una valutazione dell’alterazione del
regime idraulico provocata dalle nuove previsioni urbanistiche nonché idonee misure compensative. In particolare
non deve essere significativamente variato il grado di permeabilità e le modalità di risposta agli eventi meteorici del
suolo, eventualmente individuando superfici atte a favorire l'infiltrazione delle acque e/o realizzando volumi di
invaso compensativi.
La normativa urbanistica ed edilizia a corredo dei nuovi strumenti urbanistici o delle loro varianti dovrà
espressamente prevedere specifiche norme volte a garantire una adeguata sicurezza degli insediamenti previsti,
tenuto conto dei criteri generali contenuti nelle presenti norme. In generale tali norme dovranno regolamentare le
attività consentite, gli eventuali limiti e divieti, fornire indicazioni sulle eventuali opere di mitigazione da porre in
essere, sulle modalità costruttive degli interventi.
Le disposizioni del presente articolo non si applicano a quegli strumenti urbanistici per i quali, alla data di
pubblicazione della delibera di adozione del Progetto di Piano, si sia già concluso l’iter di adozione e pubblicazione e
sia intervenuta la deliberazione di controdeduzione alle osservazioni.
I trattamenti economici previsti dal Decreto Ministeriale 6 Agosto 2010 tengono conto della tipologia delle iniziative e della
attesa evoluzione dei costi.
Impianti solari fotovoltaici
Limite di potenza incentivabile: 3.000 MW
Durata incentivazione: 20 anni Gli impianti dovranno avere una potenza nominale maggiore di 1 kW ed essere entrati in esercizio in data successiva al
31/12/2010 ed entro il 31/12/2013. Questa tipologia comprende impianti realizzati su edifici e altri tipi di impianti.
Per l’anno 2011 le tariffe incentivanti sono state determinate in ragione decrescente temporalmente per ridurre la
discontinuità con le precedenti in vigore fino al 31 dicembre 2010.
Per gli impianti entrati in esercizio dopo il 31/12/2011, le tariffe previste sono quelle della colonna C, decurtate del 6%
annuo.
Per impianti montati su pergole, serre, barriere acustiche, tettoie e pensiline si applica una tariffa incentivante pari alla
media aritmetica delle tariffe previste per impianti realizzati su edifici e altri impianti.
3.1.5 NUOVO CONTO ENERGIA
Il 24 Agosto 2010 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministro dello Sviluppo Economico che regolerà le
tariffe incentivanti da riconoscere alla produzione di energia elettrica ottenuta da impianti fotovoltaici che entreranno in
servizio nel triennio 2011­2013.
Il Conto Energia 2007/2010 è rimasto in vigore fino a fine 2010 e – ai sensi della legge 129/2010 ­ si è applicato, alle
condizioni indicate dalla legge, anche agli impianti realizzati entro la fine dell’anno 2010 che entreranno in servizio entro il
30 giugno 2011.
Di seguito si illustrano sommariamente le novità contenute nel decreto ministeriale.
Tipologia degli impianti incentivati
Il decreto prevede che possano beneficiare delle tariffe incentivanti gli impianti che entrano in esercizio a seguito di
interventi di nuova costruzione, rifacimento totale o potenziamento e che appartengano a 4 categorie:
Impianti solari fotovoltaici
Impianti fotovoltaici integrati con caratteristiche innovative
Tabella 1: Tariffe previste per gli impianti solari fotovoltaici (Fonte GSE 2010)
Impianti a concentrazione
Impianti fotovoltaici con innovazione tecnologica
Per ogni categoria è previsto un tetto massimo di potenza incentivabile.
Il GSE provvede a comunicare sul proprio sito internet la data di raggiungimento di tali limiti.
Saranno ammessi inoltre all’incentivazione gli impianti che entreranno in esercizio entro i 14 mesi successivi a tale data (24
mesi se il soggetto responsabile è un ente pubblico).
Impianti fotovoltaici integrati con caratteristiche innovative
Limite di potenza incentivabile: 300 MW
Durata incentivazione: 20 anni ______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 15 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
Questa categoria include le installazioni che utilizzano moduli e componenti speciali espressamente realizzati per integrarsi
e sostituire elementi architettonici.
Le modalità per poter classificare l’impianto nella categoria saranno indicate in una guida da realizzarsi a cura del GSE.
Gli impianti dovranno avere una potenza nominale compresa tra 1 kW e 5.000 kW ed essere entrati in esercizio in data
successiva al 31/12/2010 ed entro il 31/12/2013.
Impianti fotovoltaici con innovazione tecnologica
Si tratta di impianti che utilizzano moduli e componenti caratterizzati da significative innovazioni tecnologiche, definite da
un successivo provvedimento del Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro dell’Ambiente e della Tutela
del Territorio e del Mare e di intesa con la Conferenza unificata. Con il medesimo provvedimento verranno definite le tariffe
incentivanti e le modalità di accesso per tali impianti.
Procedura di accesso
Per gli impianti entrati in esercizio dopo il 31/12/2011, le tariffe sono decurtate del 2% annuo.
Nel nuovo decreto vengono modificati due aspetti fondamentali: la tempistica e la modalità di invio della documentazione
da parte del richiedente.
Per quanto riguarda la tempistica, il soggetto responsabile dovrà richiedere al GSE l’incentivo entro 90 giorni dall’entrata in
servizio dell’impianto. Il mancato rispetto dei termini per la presentazione della domanda comporta la non ammissibilità alle
tariffe incentivanti per il periodo intercorrente fra la data di entrata in esercizio dell’impianto e la data di comunicazione
della domanda al GSE.
Il GSE avrà 120 giorni per determinare la tariffa ed erogare l’incentivo.A differenza di quanto accade con la procedura
attuale, la documentazione per l’ottenimento dell’incentivo dovrà essere inviata esclusivamente per via telematica.
Tabella 2: Tariffe previste per gli impianti fotovoltaici integrati (Fonte GSE 2010)
I documenti devono essere trasmessi al GSE, utilizzando l’apposito portale https://applicazioni.gse.it.
Con caratteristiche innovative
La domanda di concessione dell’incentivo dovrà, inoltre, essere inviata al GSE esclusivamente via fax o tramite posta
elettronica certificata (PEC).
Impianti a concentrazione
Premi
Limite di potenza incentivabile: 200 MW
Durata incentivazione: 20 anni
Anche il nuovo decreto prevede la possibilità di ottenere maggiorazioni della tariffa incentivante. I premi sono previsti sia
per gli impianti fotovoltaici realizzati su edifici che operano in regime di scambio sul posto, sia per gli impianti integrati con
caratteristiche innovative.
Per questa categoria i soggetti responsabili possono essere esclusivamente persone giuridiche o soggetti pubblici.
Premio abbinato all’uso efficiente dell’energia
Gli impianti dovranno avere una potenza nominale compresa tra 1 kW e 5000 kW ed essere entrati in esercizio in data
successiva al 25/08/2010 (data di entrata in vigore del decreto) ed entro il 31/12/2013.
Rispetto al Decreto del 19/02/07, il risparmio energetico minimo del 10% non verrà più calcolato utilizzando l’indice di
prestazione energetica dell’edificio ma dovrà essere conseguito su entrambi gli indici, estivo e invernale, relativi all’involucro
edilizio.
Per gli impianti entrati in esercizio dopo il 31/12/2011, le tariffe sono decurtate del 2% annuo.
Le tariffe indicate nelle tabelle A,B,C possono essere cumulabili con alcuni incentivi di natura pubblica indicate nel decreto
stesso.
L’entità della maggiorazione è commisurata all’entità del risparmio energetico conseguito ma non può, in nessun caso,
eccedere il 30% della tariffa incentivante.
Anche per gli edifici di nuova costruzione, si potrà ottenere il premio del 30% solo nel caso in cui le prestazioni energetiche
per il raffrescamento estivo dell’involucro e per la climatizzazione invernale siano inferiori almeno del 50% dei valori minimi
(stabiliti dal DPR 59/09).
Queste nuove regole sono valide anche per tutti gli impianti che inviano al GSE la richiesta di premio in data successiva
all’entrata in vigore del nuovo decreto e ricadono nel precedente DM 19/02/07, con la differenza che, nel caso di edifici di
nuova costruzione, l’indice di prestazione energetica terrà conto del solo raffrescamento estivo dell’involucro edilizio.
Premio per soggetti con profilo di scambio prevedibile
Tabella 3: Tariffe previste per gli impianti a concentrazione (Fonte GSE 2010)
Le nuove disposizioni prevedono un incremento delle tariffe incentivanti pari al 20% per sistemi, come meglio definiti nel
provvedimento, caratterizzati da un profilo di scambio con la rete elettrica prevedibile.
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 16 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
Altri premi
Aumento del 5% per impianti non installati su edifici che verranno realizzati in zone industriali, commerciali, cave o
discariche esaurite, siti contaminati;
Aumento del 10% per impianti realizzati su edifici in sostituzione di coperture in eternit o comunque contenenti
amianto.
Agevolazioni per gli enti pubblici
Anche nel nuovo Decreto sono previsti alcuni vantaggi nel caso in cui i soggetti responsabili dell’impianto che richiede la
tariffa incentivante siano soggetti pubblici:
La tariffa incentivante viene incrementata del 5% per gli impianti realizzati su edifici e operanti in regime di scambio
sul posto se realizzati da Comuni con meno di 5000 abitanti;
Gli impianti fotovoltaici, operanti in regime di scambio sul posto, i cui soggetti responsabili siano Enti Locali o
Regioni ricevono la tariffa, più vantaggiosa, destinata agli impianti realizzati su edifici; la stessa agevolazione si
applica a tutti gli altri impianti, i cui soggetti responsabili siano Enti Locali o Regioni, che entrano in esercizio entro il
2011 e per i quali le procedure di gara si sono concluse con l’assegnazione prima dell’entrata in vigore del nuovo
decreto;
Gli impianti realizzati su edifici pubblici (ad es. scuole o strutture sanitarie) hanno la possibilità di cumulare la tariffa
incentivante con altri contributi in conto capitale ottenuti per lo stesso impianto;
Sono ammessi all’incentivazione gli impianti entrati in servizio entro 24 mesi dalla data di raggiungimento dei limiti
di potenza stabiliti per ogni categoria.
3.2.1 PIANO REGIONALE DI SVILUPPO
Il Piano Regionale di Sviluppo (PRS), approvato con la Legge Regionale 5 del 09/03/07, come previsto dall’art. 8 della LR
35/2001, è l’atto di programmazione che individua gli indirizzi fondamentali dell’attività della Regione e fornisce il quadro di
riferimento e le strategie per lo sviluppo della comunità regionale.
Il Piano si prefigge di sviluppare le politiche regionali secondo le seguenti priorità:
la risorsa ambientale e territoriale; occorre programmare lo sviluppo del territorio in modo da garantire la tutela
dell’ambiente, della risorsa idrica e del suolo e, nello stesso tempo, lo sviluppo del sistema infrastrutturale per la
mobilità;
lo sviluppo dell’economia; è necessario rigenerare l’identità del sistema socio­culturale della Regione in forme
compatibili con le nuove esigenze e opportunità economiche, sviluppando una strategia a sostegno
dell’innovazione, aperta alle nuove esigenze del mercato ed alle relazioni internazionali. Il fattore umano e le
politiche della formazione del lavoro devono essere al centro dello sviluppo del mercato.
Gli obiettivi del Piano in materia di difesa delle risorse naturali e ambientali, si articolano in:
prevenzione, controllo e riduzione delle emissioni in atmosfera;
aumentare il grado di affidabilità delle industrie a grande rischio minimizzandone gli effetti negativi sul territorio in
caso di evento incidentale, attraverso una corretta ed efficace gestione delle eventuali situazioni di emergenza;
gestione dei rifiuti e ripristino ambientali dei siti inquinati;
riduzione dell’inquinamento delle acque, indicando la laguna di Venezia e il suo bacino tra le aree prioritarie in
quanto oggetto del “Piano Direttore 2000”;
difesa del suolo e degli insediamenti dai fenomeni di erosione e dissesto.
3.2.1.1 PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE VENETO
3.2
OBIETTIVI DA PIANI SOVRAORDINATI DI LIVELLO REGIONALE
A livello amministrativo, in ordine gerarchico, i principali strumenti di Pianificazione Territoriale sono il Piano Territoriale di
Coordinamento della Regione Veneto (P.T.R.C.), sia quello vigente che quello adottato con DCP 25 del 30/06/08, il PTCP, il
PRS, il PSR, il PRT ed uil PTA.
Per quanto riguarda la rete idrica superficiale, si precisa che il territorio del comune di Pramaggiore ricade, con il riordino
dato dalla legge N. 12 del 08 maggio 2009, sotto la competenza del Consorzio di bonifica Veneto Orientale derivante
dall’accorpamento degli originari comprensori dei Consorzi di bonifica Basso Piave e Pianura Veneta tra Livenza e
Tagliamento .
Per quanto riguarda la gestione e la manutenzione in efficienza idraulica del territorio, lo strumento di riferimento è il Piano
Generale di Bonifica e Tutela del Territorio Rurale (P.G.B.T.T.R.) dei Consorzi di riferimento. Il “Piano Regionale di
Risanamento delle Acque” ha rappresentato uno strumento di tutela della risorsa idrica, mentre è da poco definitivamente
entrato in vigore il Piano di Tutela delle Acque.
Nei successivi paragrafi vengono richiamate le scelte di assetto territoriale, produttivo e infrastrutturale individuate dagli
atti pianificatori regionali, provinciali e comunali, sottolineando eventuali interferenze prefigurabili tra questi e le indicazioni
del Progetto. Si può evidenziare che gli indirizzi e le previsioni progettuali nascono e si sviluppano in sostanziale coerenza
con gli strumenti di pianificazione regionale, provinciale e comunale dell’area di studio
Il nuovo PSR classifica il comune di Pramaggiore come B.1 Aree rurali ad agricoltura intensiva specializzata ­ Sub­area rurale
urbanizzata. Pur non citandolo mai direttamente, in un punto il documento rileva le principali problematiche connesse
all’area.
Le aree rurali ad agricoltura intensiva specializzata (B) rappresentano il 63,9% dei comuni della regione, il 62,5% della
popolazione ed il 51,4% della superficie territoriale. In relazione alle considerazioni precedentemente riportate, viene
riconosciuta a livello regionale una specifica articolazione di questa macrotipologia nelle due subaree classificate come B1­a
carattere prevalente rurale­urbanizzata e B2­a carattere prevalentemente urbanizzata. La prima infatti, che rappresenta il
46% dei comuni della regione, il 33% della popolazione ed il 39% della superficie territoriale, si colloca sotto il profilo del
rapporto tra territorio e popolazione, in una situazione intermedia tra le aree rurali e quelle urbanizzate. Anche il valore
medio della superficie territoriale e della SAU è molto lontano (quattro volte superiore) da quello delle zone più
propriamente urbanizzate, a conferma della peculiarità di queste aree dove l’agricoltura continua a giocare un ruolo
importante in termini economici, di crescita del settore primario, nonché di sviluppo del territorio.
Da un punto di vista delle azioni strategiche da attivarsi nello specifico settore, si riporta qui di seguito il sistema degli
obiettivi e delle azioni identificati in sede di programmazione Comunitaria e Regionale, utilizzati per una definizione di una
particolare attenzione al sistema rurale da parte del PAT, che si esprime fondamentalmente in una tutela del sistema delle
aziende e del territorio rurale.
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 17 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
codice
PROV
COMUNE
27030
VE
PRAMAGGIORE
Codice PSR
(*)
B1
Popol. totale
3.985
Superficie
kmq
24,21982
Densità
ab/kmq
164,5
M. 321 (**)
Da un punto di vista geografico e grazie al sistema di relazioni economiche di cui è capace, la Pianura Padana sembra quasi
svolgere un ruolo di piattaforma di incrocio e movimentazione di queste grandi direttrici europee.
X
(*) Il codice PSR è riferito allo "Schema di classificazione delle aree rurali e correlazione con il PSN", descritto in
tabella 3.1.1, che distingue le seguenti aree:
A Poli urbani
B1 Aree rurali ad agricoltura intensiva specializzata. Sub­area rurale urbanizzata
B2 Aree rurali ad agricoltura intensiva specializzata. Sub­area urbanizzata
C Aree rurali intermedie
D Aree rurali con problemi complessivi di sviluppo
(**) Alla colonna M. 321 sono evidenziati i Comuni in cui può essere applicata la Misura 321 del PSR
Tabella 4: Categoria comunale nel Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2007­2013 (Fonte Regione Veneto)
Considerando il Corridoio come una direttrice caratterizzata da un sistema infrastrutturale molteplice: autostrade, viabilità
principale, ferrovie per la mobilità delle persone e merci, idrovie, reti logistiche, sistemi di trasporto puntiformi, quali
aereoporti, porti marittimi, porti idroviari, interporti, occorrerà sviluppare politiche di corridoio atte a implementare il
sistema infrastrutturale del corridoio, la sua organizzazione e coerenza in senso intermodale, la sua infrastrutturazione
informatica, la sua capacità di fornire servizi competitivi in termini di costo e di qualità con gli altri corridoi e sempre meglio
rispondenti all’economia del territorio interessato.
Il territorio comunale, malgrado la sua prossimità al Corrdoio V, non viene direttamente interessato da interventi fisici di
trasformazione / infrastrutturazione.
Il quadro generale degli obiettivi per lo sviluppo rurale, e delle correlate strategie, viene rappresentato, secondo un profilo
logico e coerente di gerarchie e relazioni, nell’ambito dei seguenti riferimenti normativi ed attuativi:
Regolamento (CE) n. 1698/2005 del Consiglio del 20 settembre 2005, sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) (di seguito “Regolamento”);
Orientamenti Strategici Comunitari per lo sviluppo rurale (periodo di programmazione 2007­2013) adottati con
Decisione del Consiglio (2006/144/CE) del 20 febbraio 2006 (di seguito “OSC”), Piano Strategico Nazionale per lo
sviluppo rurale, trasmesso alla Commissione il 21 dicembre 2006 (di seguito “PSN”);
Il Regolamento, per garantire lo sviluppo sostenibile delle aree rurali, si concentra su un numero limitato di obiettivi
essenziali a livello comunitario, riguardanti la competitività dei settori agricolo e forestale, la gestione del territorio
e dell’ambiente, nonché la qualità della vita e la diversificazione delle attività in queste zone, ed articolati anche
con riferimento ai tre Assi prioritari.
Sulla base degli obiettivi definiti dal Regolamento, gli OSC individuano i settori di interesse per la realizzazione delle priorità
comunitarie, con riferimento ai quali gli Stati membri elaborano poi le conseguenti strategie nazionali, nell’ambito del PSN,
che costituisce anche il quadro di riferimento per la preparazione dei programmi di sviluppo rurale (PRS).
3.2.2 PIANO REGIONALE DEI TRASPORTI
Il secondo Piano Regionale dei Trasporti è stato adottato dalla Giunta Regionale con provvedimento n. 1671 del 5 luglio
2005 e pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione (BUR) n. 73 del 2 agosto 2005. Il PRT dovrà essere definitivamente
approvato dal Consiglio Regionale.
Il piano è una ricognizione delle strutture trasportistiche esistenti e propone per queste uno sviluppo verso direttrici a livello
europeo. Il Piano Regionale dei Trasporti ha il compito di organizzare le politiche che attengono al campo delle
Infrastrutture e della Mobilità. La Pianura Padana è attraversata da 3 Corridoi Europei:
• In senso EST – OVEST: il Corridoio 5 che va da LISBONA a KIEV e nella Pianura Padana trova i suoi pilastri principali in
TORINO – BRESCIA – VERONA – PADOVA – VENEZIA – TRIESTE.
• In senso NORD – SUD: il Corridoio dei 2 mari (da ROTTERDAM a GENOVA) che interessa i Valichi Alpini Occidentali e TORINO;
Figura 5: I corridoi transeuropei
• In senso NORD – SUD: il Corridoio BERLINO – PALERMO che nella Pianura Padana intercetta MILANO e VERONA.
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 18 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
La rete autostradale veneta denuncia ormai in molti suoi segmenti i sintomi della saturazione, della perdita di velocità,
dell’abbassarsi degli standards di sicurezza, dell’inquinamento conseguente alla scarsa fluidità del traffico. In particolare è la
direttrice Padano Superiore a mostrare le situazioni di crisi più gravi.
L’attuale dotazione d’infrastruttura ferroviaria in Italia, soprattutto sugli assi di traffico più saturi, ha determinato uno
sfruttamento economico intenso della rete esistente.
Oltre agli interventi già decisi (pedemontana da Montecchio a Spresiano con prosecuzione fino a Pordenone), e alla
riconferma di decisioni già sospese, come la Trento – Vicenza – Rovigo vanno segnalati In senso orizzontale, il
completamento della direttrice Padano Inferiore da Cremona a Mantova, a Legnago, a Rovigo, fino alla Venezia Cesena.
Figura 7: Rete ferroviaria e corridoi ferroviari
La modernizzazione della Rete Ferroviaria Veneta e un suo più incisivo contributo alla mobilità complessiva merci – persone,
passa attraverso le seguenti scelte di piano:
Figura 6: Rete autostradale e rete stradale primaria
1. Sviluppo della logica dell’intermodalità con gomma, aereo e nave, collegandone fisicamente le diverse infrastrutture sia a
rete che a carattere puntuale. Così un sistema adeguato di parcheggi servirà gli aeroporti, i porti, le stazioni ferroviarie e una
interconnessione o complementarietà dovrà essere ricercata tra le stazioni ferroviarie e il sistema dei caselli autostradali.
Coerentemente con i piani di trasporto europeo e nazionale le FS stanno affrontando ed affronteranno nel prossimo
decennio una fase di modernizzazione e di sviluppo, che passa per la realizzazione del quadruplicamento delle linee
principali e per interventi selettivi di potenziamento, mantenimento in efficienza e sicurezza.
2. Potenziamento del servizio alla mobilità delle persone sia sulle lunghe tratte, attraverso la realizzazione dell’asse ad Alta
Velocità da MILANO, a VERONA – VICENZA ­ PADOVA ­ VENEZIA – PORTOGRUARO – TRIESTE, sia nelle aree metropolitane di
VENEZIA, PADOVA e TREVISO a EST, di VERONA a OVEST, attraverso la realizzazione dei Sistemi Ferroviari Metropolitani
Regionali che includerà significativamente gli aeroporti di TESSERA e di VILLAFRANCA.
Il piano degli investimenti si può suddividere sinteticamente ed in termini strategici in tre grandi aree tematiche:
risorse per il mantenimento in efficienza, per la sicurezza e per l'ammodernamento tecnologico della rete e del
materiale rotabile;
potenziamenti dell’infrastruttura esistente;
costruzione di nuove linee con caratteristiche d’alta velocità e capacità.
3. Miglioramento qualitativo ed organizzativo del servizio di trasporti merci attraverso l’organizzazione di Corridoi – Merci
con particolare attenzione a:
• Corridoio Portogruaro – Treviso – Castelfranco – Vicenza
• Corridoio Verona – Legnago – Rovigo – Adria – Chioggia
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 19 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
• Corridoio Mantova – Legnago – Monselice – Padova
Degno di nota è l’integrazione tra la linea CHIOGGIA – ROVIGO e la MESTRE – ADRIA su cui si innesta anche PADOVA.
Il ruolo nodale assunto da VERONA e ad una scala minore, da LEGNAGO, anche in relazione al tracciato LEGNAGO –
GRISIGNANO che, collegato al VICENZA – TREVISO – PORTOGRUARO, potrebbe consentire lo sviluppo di un Corridoio – merci
alternativo a quello Padano – Superiore liberandolo da una compresenza che ne diminuisce l’efficienza.
Il Piano Regionale per il Risanamento delle Acque (P.R.R.A.) è stato approvato con Provvedimento del Consiglio Regionale n.
962 del 1 settembre 1989. Il piano disciplina tutte le problematiche relative al risanamento delle acque e la parte che
interessa l’ambiente naturale è legato, non solo agli scarichi civili, ma anche agli scarichi inerenti alle attività agricole e
zootecniche.
Il PTA comprende i seguenti tre documenti:
a)
L’area comunale, pur prossima ad alcuni di questi interventi, non è direttamente interessata da trasformazioni fisiche, se non per quanto riguarda l’integrazione nel SFMR della stazione di Belfiore (fase 3).
Sintesi degli aspetti conoscitivi: riassume la base conoscitiva e i suoi successivi aggiornamenti e comprende l’analisi
delle criticità per le acque superficiali e sotterranee, per bacino idrografico e idrogeologico.
b) Indirizzi di Piano: contiene l’individuazione degli obiettivi di qualità e le azioni previste per raggiungerli: la
designazione delle aree sensibili, delle zone vulnerabili da nitrati e da prodotti fitosanitari, delle zone soggette a
degrado del suolo e desertificazione; le misure relative agli scarichi; le misure in materia di riqualificazione fluviale.
c) Norme Tecniche di Attuazione: contengono misure di base per il conseguimento degli obiettivi di qualità
distinguibili nelle seguenti macroazioni:
Misure di tutela qualitativa: disciplina degli scarichi.
Misure per le aree a specifica tutela: zone vulnerabili da nitrati e fitosanitari, aree sensibili, aree di
salvaguardia acque destinate al consumo umano, aree di pertinenza dei corpi idrici.
Misure di tutela quantitativa e di risparmio idrico.
Misure per la gestione delle acque di pioggia e di dilavamento.
Per il comune di Pramaggiore non vengono segnalate particolari criticità; vale comunque il rispetto delle direttive proposte.
Figura 8: Servizio Ferroviario Metropolitano Regionale (S.F.M.R.)
3.2.3 IL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE VENETO
Il PRRA, con l’approvazione del PTA con deliberazione del Consiglio regionale n.107 del 5 novembre 2009 è in gran parte
superato: il Piano di Tutela delle Acque costituisce uno specifico piano di settore, ai sensi dell’art. 121 del D.Lgs 152/2006.
Esso contiene gli interventi volti a garantire il raggiungimento degli obiettivi di qualità ambientale di cui agli artt. 76 e 77 del
citato D.Lgs e contiene le misure necessarie alla tutela qualitativa e quantitativa del sistema idrico.
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 20 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
3.2.4 PIANO TERRITORIALE REGIONALE DI COORDINAMENTO
La Regione del Veneto è dotata di un Piano Territoriale Regionale di Coordinamento (PTRC), adottato con DGR 7090 del
23/12/1986 ed approvato con DGR 250 del 13/12/1991.
Il Piano definisce gli obiettivi dell’azione pubblica e privata per la tutela, la trasformazione e l’uso del territorio e individua le
aree da sottoporre a particolare disciplina o da assoggettare a Piani Territoriali per cui fornire particolari direttive.
Il Piano Territoriale di Coordinamento Regionale (P.T.R.C.) del Veneto, approvato definitivamente il 18 novembre 1992, è
articolato in quattro grandi sottosistemi:
il “sistema dell’ambiente”, che costituisce il quadro della tutela del territorio regionale;
il “sistema insediativo”, nel quale sono trattati gli aspetti attinenti all’armatura urbana ed ai servizi, agli standards
urbanistici, ai caratteri del policentrismo, etc.;
il “sistema produttivo”, nel quale sono definite le modalità per la regolazione degli insediamenti produttivi e per la
riorganizzazione di quelli esistenti;
il “sistema delle relazioni”, nel quale trovano coerenza i programmi di livello nazionale e regionale relativi al
trasporto ed alle comunicazioni.
Il P.T.R.C. assume valenza paesistica in quanto:
Figura 9: Carta delle Zone omogenee di protezione dall'inquinamento (Fonte: Regione Veneto 2009)
individua il sistema delle risorse naturalistiche ambientali;
formula, direttive, prescrizioni e vincoli per la tutela del paesaggio e dell’ambiente immediatamente prevalenti o
che dovranno essere specificati in sede di pianificazione successiva;
stabilisce gli ambiti unitari con rilevanti caratteri ambientali e paesistici di interesse regionale che devono
essere pianificati a livello di Piano d’Area o di settore;
regola le iniziative di pianificazione paesistica che possono essere adottate dalle Province e dai Comuni.
Il Piano contiene 10 elaborati cartografici che riportano le politiche da adottare nelle diverse parti del territorio regionale.
Nelle tavole seguenti sono riportate alcuni degli elaborati grafici del P.T.R.C.:
TAV. 1 Difesa del suolo e degli insediamenti – scala 1:250.000
TAV. 3 Integrità del territorio agricolo – scala 1:250.000
TAV. 5 Ambiti per l’istituzione di parchi e riserve regionali naturali ed archeologici ed aree di massima
tutela paesaggistica – scala 1:250.000
TAV. 10.42 Valenze storico ­ culturali e paesaggistiche – ambientali – scala 1:50.000
Figura 10: Carta delle Aree sensibili (Fonte: Regione Veneto 2009)
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 21 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
Figura 13: P.T.R.C. ­ TAV. 5 Ambiti per l’istituzione di parchi e riserve regionali naturali ed archeologici ed aree di massima tutela paesaggistica
Figura 11: P.T.R.C. – TAV.1 Difesa del suolo e degli insediamenti
Figura 12: P.T.R.C. – TAV. 3 Integrità del territorio agricolo
Figura 14: P.T.R.C. – TAV. 10.21 e 10.28 Valenze storico ambientali e paesaggistiche­ambientali
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 22 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
Il quadro che emerge per il Comune di Pramaggiore è sufficientemente chiaro, inquanto il PTRC non evidenzia particolari
criticità.
La Regione Veneto ha avviato il processo di aggiornamento del Piano Territoriale Regionale di Coordinamento, come
riformulazione dello strumento generale relativo all'assetto del territorio veneto, in linea con il nuovo quadro
programmatico previsto dal Programma Regionale di Sviluppo (PRS) e in conformità con le nuove disposizioni introdotte con
il Codice dei beni culturali e del paesaggio (D.Lgs. 42/04). Con deliberazione di Giunta Regionale n. 372 del 17/02/09, è stato
adottato il Piano Territoriale Regionale di Coordinamento ai sensi della legge regionale 23 aprile 2004, n.11 (art. 25 e 4).
Ai sensi dell'art. 24, c.1 della L.R. 11/04, "il piano territoriale regionale di coordinamento, in coerenza con il programma
regionale di sviluppo (PRS) di cui alla legge regionale 29 novembre 2001, n.35 "Nuove norme sulla programmazione", indica
gli obiettivi e le linee principali di organizzazione e di assetto del territorio regionale, nonché le strategie e le azioni volte alla
loro realizzazione". Il PTRC rappresenta il documento di riferimento per la tematica paesaggistica, stante quanto disposto
dalla Legge Regionale 10 agosto 2006 n. 18, che gli attribuisce valenza di "piano urbanistico­territoriale con specifica
considerazione dei valori paesaggistici", già attribuita dalla Legge Regionale 11 marzo 1986 n. 9 e successivamente
confermata dalla Legge Regionale 23 aprile 2004 n. 11.
La tavola relativa alla ”Biodiversità” raccoglie le azioni di piano volte a tutelare e accrescere la diversità biologica. Ciò si
ottiene attraverso l’individuazione e la definizione di sistemi ecorelazionali (corridoi ecologici) estesi all’intero territorio
regionale e connessi alla rete ecologica europea. Vengono previste specifiche misure per potenziare il contributo delle
attività agricole alla biodiversità. A tal fine sono state individuate alcune aree soggette a “frammentazione paesaggistica a
dominante agricola” (ad es. Veneto Orientale, aree tra Padova e Vicenza) dove prevedere anche adeguate misure di
aumento della agrodiversità. In connessione al sistema insediativo sono indicati gli ambiti di agricoltura periurbana e le aree
“urbanorurali” di cui valorizzare le caratteristiche di multifunzionalità. Il territorio risulta prossimo a due aree Natura 2000.
La tavola 2 – Biodiversità individua in corrispondenza del territorio di Pramaggiore alcuni corridoi ecologici ed aree di
connessione naturalistica. Si evidenzia inoltre la presenza di un’elevata diversità dello spazio agrario. L’ambito del fiume
Lemene a sud del territorio comunale è un’area naturale protetta. Compreso nel confine comunale si evidenzia la presenza
del Bosco Zacchi.
La tavola relativa all”Uso del suolo” raccoglie le azioni di piano volte a gestire il processo di urbanizzazione, attraverso
specifiche misure per gli spazi aperti e la “matrice agricola” del territorio e del sistema insediativo. Si prevedono specifiche
tutele per gli ambiti collinari e montani e per le aree planiziali di pregio. Si prevedono misure di salvaguardia dei “varchi”
liberi da edificazione lungo le coste marine e lacuali e nelle aree aperte periurbane. Si individuano le aree con problemi di
frammentazione paesaggistica a dominanza insediativa ed agricola, da assoggettare a specifiche azioni di piano. Nel caso
specifico della frammentazione insediativa, tipica dell’area veneta (città diffusa), si prevede un’estesa opera di riordino
territoriale, volta a limitare l’artificializzazione e l’impermeabilizzazione dei suoli.
Nella tavola 1 ­ Uso del suolo / terra – emergono chiaramente alcune caratteristiche peculiari del territorio di Pramaggiore,
più volte sottolineate, ovvero nel suo complesso si presenta come un ambito ad elevata utilizzazione agricola. La vocazione
del territorio è principalmente vitivinicola.
Figura 16: PTRC adottato – Biodiversità
Figura 15: PTRC adottato – Uso del suolo
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 23 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
La tavola relativa a “Energia, risorse, ambiente” raccoglie le azioni di piano volte a razionalizzare e migliorare l’uso delle
risorse, anche per contrastare il “cambiamento climatico”. E’ incentivato l’uso di risorse rinnovabili per la produzione di
energia. Sono promossi il risparmio e l’efficienza energetica negli insediamenti (abitativi, industriali, commerciali, ecc.). Si
prevedono interventi per il risparmio e la conservazione della risorsa acqua (anche attraverso la predisposizione di idonee
aree di laminazione) e per la riduzione degli inquinamenti. Sono oggetto di specifiche politiche gli ambiti interessati dalle
maggiori concentrazioni di inquinanti del suolo, dell’aria e dell’acqua (nitrati, CO2, ecc.), così come le aree interessate dalla
risalita del cuneo salino. Si prevedono specifiche misure di tutela per le acque superficiali e profonde. Sono individuate le
aree interessate dalla presenza dei principali corridoi energetici, dove proporre interventi di riordino. Sono indicate e aree
soggette a rischio radon per le quali sono previste specifiche misure di prevenzione e contenimento.
La tavola relativa alla “Mobilità” raccoglie le azioni di piano volte a governare il rapporto tra le infrastrutture e il sistema
insediativo, cogliendo l’opportunità di razionalizzare il territorio urbanizzato sulla base della presenza dei corridoi
plurimodali I e V. Anche attraverso la perequazione territoriale nelle aree in fregio all’asse viario il riordino può avvenire
attraverso idonee azioni finalizzate a disincentivare la produzione agroalimentare e a razionalizzare/valorizzare le attività
produttive e commerciali. Il tracciato dei corridoi plurimodali europei si presta a ripensare il sistema dei nodi funzionali ad
esso afferenti, nonché a favorire le connessioni con le due cittadelle aeroportuali di Verona e Venezia. Il sistema ferroviario
metropolitano regionale (SFMR), costituisce la matrice di riordino/sviluppo del sistema insediativo della regione, da
strutturarsi secondo un preciso quadro di coordinamento territoriale di rango regionale.
Nella tavola 3 – Energia, risorse, ambiente ­ l'area non è interessata dalla razionalizzazione delle reti esistenti.
Figura 18: PTRC adottato – Mobilità
Figura 17: PTRC adottato – Energia, risorse, ambiente
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 24 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
La tavola relativa allo “Sviluppo economico produttivo” raccoglie i principali cluster riconosciuti a livello nazionale, rispetto
ai quali sono da attivare azioni per aumentare la loro competitività. Viene valorizzato il ruolo dei grandi parchi polifunzionali
e commerciali di rango regionale come “piazze di socializzazione del Terzo Veneto”, anche prevedendo un’articolazione
dell’“offerta”, integrandoli con le strutture insediative e minimizzandone il consumo energetico e gli effetti sul sistema
ambiente ­ territorio. Nei porti, aeroporti e corridoi intermodali sono previste opportunità per sviluppare servizi alla persona
e all’impresa, si prevedono nuovi nodi di servizio, per le attività produttive specialistiche nei quali intervenire favorendo
l’innovazione ed il marketing. Vengono individuate le aree da specializzare per l’attività dell’artigianato di servizio alla città.
Viene prevista la razionalizzazione di forma e funzioni delle “strade mercato“. Vengono individuati “luoghi del sapere“ in
funzione dell’ economia della conoscenza da intendersi anche come anello per promuovere partnership tra ricerca ed
impresa.
La tavola relativa alla “Crescita sociale culturale” raccoglie possibili scenari di piano per disegnare il Terzo Veneto che si
riconosce così attraverso progetti d’ampia rilevanza e riflesso, capaci di mettere in figura un nuovo stile di vita e politiche
imprenditive. Nelle piattaforme urbane di Treviso e Vicenza si evidenziano due specializzazioni di eccellenza, legate la prima
all’essere “magnete”, dal quale hanno origine e si ripartono tipologie slow di fruizione del territorio legate all’acqua, alla
natura e al gusto; la seconda, anche per la presenza massiccia di monumenti dell’architettura, quale luogo dell’armonia e
per i giovani. Sono stati individuati gli interventi strutturali della nuova organizzazione spaziale regionale nel sistema lineare
verde polifunzionale sull’Ostiglia, nel Grande Arco Verde (G.A.V.) metropolitano e nel sistema territoriale storico­ambientale
afferente ai fiumi Piave e Brenta. La trama dei percorsi ciclopedonali permette la conoscenza capillare del territorio delle
ville e dei loro contesti, delle città murate, dei canali navigabili storici, dei parchi naturali e culturali – letterari, e dei territori
di terra ed acqua del Polesine.
L'area, in tale tavola, è interessata dalla previsione di piano dell’istituzione di un parco agroalimentare. E’ previsto di
coniugare, anche attraverso i “parchi agroalimentari”, le produzioni agricole di pregio con il turismo culturale ed
enogastronomico. Sono individuate le zone di produzione DOC, DOP, IGP e le aree caratterizzate di attività artigianali di
eccellenza, quale fattore di qualità dell’offerta turistica.
Nela tavola 6 – Crescita sociale e culturale ­ l'area è sita lungo quella porzione di margine territoriale per cui è previsto un
coordinamento delle politiche territoriali interregionali.
La tavola 5a ­ Sviluppo economico ricettivo turistico e rurale ­ individua per il territorio di Pramaggiore e dei comuni limitrofi
l’istituzione di un parco agroalimentare per lo sviluppo delle connessioni tra i segmenti turistici.
Figura 20: PTRC adottato – Crescita sociale e culturale
Figura 19: PTRC adottato – Sviluppo economico ricettivo turistico e rurale
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 25 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
Nella tavola 9 del PTRC adottato viene rappresentato il Sistema del territorio rurale e della rete ecologica, in tale
rappresentazione l’area del comune presenta ambiti riconosciuti e da riconoscere quali corridoi ecologici (tematismo verde)
ed ambiti ad elevata utilizzazione agricola.
residenziale che produttivo, e da un paesaggio agrario per lo più caratterizzato da appezzamenti agricoli di grandi
estensioni a carattere intensivo.
Figura 22: Ambito territoriale 26: Pianure del Sandonatese e Portogruarese
Figura 21: Stralcio della Tavola 9 del P.T.R.C. adottato: Sistema del territorio rurale e della rete ecologica
Nell’Atlante degli ambiti di paesaggio del PTRCV adottato il Comune rientra paesaggisticamente nel territorio di Bassa
pianura antica tra San Donà e Portogruaro. L’ambito è delimitato a nord­est dal confi ne regionale e a nord­ovest dalla
fascia delle risorgive, segue a ovest la rete idrografica superficiale tra il fiume Sile e il territorio di Roncade, mentre a sud
si appoggia sull’ambito delle bonifiche più recenti e sull’area perilagunare settentrionale. L’ambito si distingue per
un’area ­a nord­ il Portogruarese, maggiormente caratterizzata da un paesaggio agrario abbastanza integro dove sono
ancora presenti i tradizionali sistemi rurali costituiti da campi chiusi delimitati con fossati e filari di siepi campestri e dove
si rileva la presenza di vigneti; e da un’area ­a sud­ il Sandonatese, maggiormente interessata dallo sviluppo insediativo, sia
Figura 23: P.T.R.C. adottato – Ambiti di paesaggio – Atlante ricognitivo
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 26 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
Il territorio dell’ambito risulta caratterizzato da due aree distinte, per le quali risultano diverse le priorità di intervento: il
Potogruarese a nord e il Sandonatese a sud ed il Comune di Pramaggiore è situato tra di essi. Il Portogruarese è qualificato
da un paesaggio agrario abbastanza integro, dove sono ancora presenti i tradizionali sistemi rurali costituiti da campi chiusi
delimitati con fossati e siepi campestri: tale zona è da salvaguardare, soprattutto dall’introduzione di pratiche agricole a
carattere intensivo, tra cui vigneti.
Il Sandonatese è invece maggiormente interessato dallo sviluppo insediativo, da contenere e riqualificare, ed è
caratterizzato da un paesaggio agrario per lo più rappresentato da appezzamenti agricoli di grandi estensioni, per il quale
risulta opportuno operare con
Il Sandonatese è invece maggiormente interessato dallo sviluppo insediativo, da contenere e riqualificare, ed è
caratterizzato da un paesaggio agrario per lo più rappresentato da appezzamenti agricoli di grandi estensioni, per il
quale risulta opportuno operare con interventi di diversificazione ecologica del paesaggio.
Per conservare e migliorare la qualità del paesaggio il PTR propone all’attenzione delle popolazioni, per questo
ambito, i seguenti obiettivi e indirizzi prioritari.
Funzionalità ambientale dei sistemi fluviali e lacustri.
Salvaguardare gli ambienti fluviali e lacustri ad elevata naturalità, in particolare i sistemi fluviali del Reghena e
Lemene, del Meolo e Vallio, del Livenza e Monticano, del Tagliamento e del Piave.
Funzionalità ambientale delle zone umide.
Salvaguardare le zone umide di alto valore ecologico e naturalistico tipiche dei paesaggi veneti, e in particolare le
Cave di Cinto Caomaggiore.
Riattivare ove possibile, la convivenza di funzionalità produttive ed ecosistemiche nelle zone umide.
Spessore ecologico e valore sociale dello spazio agrario.
Scoraggiare semplificazioni dell’assetto poderale e intensificazioni delle colture.
Compensare l’espansione della superficie a colture specializzate con adeguate misure di compensazione
ambientale (per esempio fasce prative ed alberate).
Incoraggiare la complessificazione dei bordi dei campi.
Promuovere l’agricoltura biologica, l’agricoltura biodinamica e la “permacoltura”.
Promuovere attività di conoscenza e valorizzazione delle produzioni locali e dei “prodotti agroalimentari
tradizionali”, ed in particolare i vigneti autoctoni, di trasformazione sul posto dei prodotti e vendita diretta
(filiere corte).
Integrità, funzionalità e connessione della copertura forestale in pianura.
Salvaguardare l’integrità della copertura forestale esistente, in particolare i residui di boschi planiziali, Bosco
Stazione di Pramaggiore, Bosco Zacchi, Bosco di Alvisopoli, Bosco di Brandiziol e Prassaccon, Bosco Cavalier,
Bosco di Lison, Bosco di Cessalto, Bosco di S. Anna di Loncon, e promuovere l’impianto di nuove formazioni
autoctone.
Salvaguardare i corridoi boschivi esistenti lungo i corsi d’acqua, in particolare lungo i sistemi fluviali del Reghena e
Lemene, del Meolo e Vallio, del Livenza e Monticano, del Tagliamento e del Piave e la continuità delle fasce
boscate riparie, promuovendone la ricostruzione ove interrotta.
Valore storico­culturale dei paesaggi agrari storici.
Promuovere la conoscenza dei paesaggi agrari storici e degli elementi che li compongono, in particolare l’area della
tenuta di Cà Tron e i territori compresi tra i sistemi fluviali dove ancora si riconosce la trama del
particellare storico, e incoraggiare pratiche agricole che ne permettano la conservazione.
Integrità dei paesaggi aperti delle bonifiche.
Salvaguardare il carattere di continuità fisico­spaziale degli ambienti di bonifica.
Riconoscere e salvaguardare il valore paesaggistico dell’insieme delle strutture delle bonifiche, anche a una
fruizione didattico­ricreativa.
Qualità del processo di urbanizzazione.
Governare i processi di urbanizzazione lineare lungo gli assi viari, scegliendo opportune strategie di densificazione o
rarefazione in base alla tipologia della strada ed al contesto.
Governare la trasformazione delle aree afferenti ai caselli ed alle stazioni SFMR, come occasione di
valorizzazione delle specificità anche paesaggistiche del territorio.
Qualità urbana degli insediamenti.
Promuovere interventi di riqualificazione del tessuto insediativo caratterizzato da disordine e frammistione
funzionale.
Migliorare il sistema dell’accessibilità ai centri urbani.
Promuovere i processi di riconversione di aree produttive dismesse nel tessuto urbano consolidato.
Favorire la permanenza all’interno dei centri urbani di servizi alla residenza, quali l’artigianato di servizio e
il commercio al dettaglio.
Valore culturale e testimoniale degli insediamenti e dei manufatti storici.
Salvaguardare il valore storico­culturale degli insediamenti, tra cui la città archeologica di Concordia
Sagittaria e la città murata di Portogruaro e dei manufatti di interesse storico­testimoniale, tra cui l’Abbazia di
Summaga, i mulini di Stalis e i mulini di Boldara e del Nogarolo, e la strada romana Via Annia.
Scoraggiare interventi che compromettano il sistema di relazioni degli insediamenti storici con i contesti originari.
Promuovere la presenza della residenza, delle attività turistiche (albergo diffuso), del tempo libero e delle
attività commerciali compatibili negli insediamenti e nei manufatti di interesse storico­testimoniale, come
garanzia di presidio e manutenzione.
Individuare opportune misure per la salvaguardia e la riqualificazione dei contesti di villa, con particolare
attenzione a quelle di A. Palladio, Villa Zeno a Cessalto, individuandone gli ambiti di riferimento e scoraggiando
interventi che ne possano compromettere l’originario sistema di relazioni paesaggistiche e territoriali.
Qualità urbanistica ed edilizia degli insediamenti produttivi.
Promuovere il riordino urbanistico delle aree produttive esistenti in vista di una maggiore densità funzionale e
un più razionale uso dei parcheggi e degli spazi pubblici, dell’approvvigionamento e della distribuzione
dell’energia, dei servizi comuni alle imprese e dei servizi ai lavoratori.
Promuovere interventi di riordino e riqualificazione delle zone industriali ed artigianali in senso multifunzionale,
con particolare attenzione al commercio al dettaglio, ai servizi alle imprese ed ai lavoratori, alla continuità d’uso
degli spazi anche al di fuori degli orari di lavoro.
Incoraggiare iniziative di riqualificazione degli spazi aperti delle aree produttive esistenti e indirizzare il progetto
di quelle nuove verso una maggior presenza di vegetazione ed aree permeabili, anche con funzione di
compensazione ambientale e integrazione della rete ecologica.
Incoraggiare il miglioramento della qualità architettonica delle aree commerciali e delle strade mercato, in
particolare in direzione del risparmio energetico, della biocompatibilità dell’edilizia, dell’uso razionale delle risorse.
Qualità dei percorsi della “mobilità slow”.
Razionalizzare e potenziare la rete della mobilità slow e regolamentare le sue caratteristiche in relazione al
contesto territoriale attraversato ed al mezzo ed al fruitore, anche sfruttando le potenzialità della rete
navigabile.
Inserimento paesaggistico e qualità delle infrastrutture.
Progettare i nuovi tracciati stradali, i caselli autostradali e le stazioni SFMR, nel rispetto dell’assetto territoriale
e paesaggistico del contesto (trama agraria, contesti di villa, aree ed elementi di valore storico e naturalistico­
ambientale, ecc.).
Promuovere la riqualificazione dei corridoi viari caratterizzati da disordine visivo e funzionale.
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 27 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
Consapevolezza dei valori naturalistico­ambientali e storico­culturali.
Incoraggiare l’individuazione e la messa in rete di risorse museali locali, percorsi di fruizione e itinerari tematici
di conoscenza del territorio, itinerari e parchi tematici di conoscenza del territorio (paesaggio archeologico­
culturale, naturalistico­ambientale,, rurale dei vigneti storici e dei campi chiusi, letterario dei luoghi di Ippolito
Nievo).
Promuovere la conoscenza dei tracciati viari e fluviali di antico sedime, integrandoli nella rete della mobilità slow,
dei percorsi di fruizione e degli itinerari tematici.
Razionalizzare e promuovere il sistema dell’ospitalità e ricettività diffusa anche attraverso l’integrazione con le
attività agricole tradizionali e la creazione di parchi agroalimentari (opitergino­mottese e portogruarese).
La tipologia di paesaggio attribuita al comune rientra nel profilo G: Paesaggio a frammentazione media con frequente
dominante agricola.
La biopermeabilità media di questa categoria di paesaggi contraddistingue situazioni di bilico, che dipenderanno dalla
evoluzione futura dell’ insediamento e del sistema infrastrutturale, tenuto conto della dominanza dei fattori agrari di
frammentazione.
Dal punto di vista ambientale le principali vulnerabilità del territorio sono legate alle pratiche agricole e agro­forestali
(distruzione degli antichi segni particellari, rimozione di siepi e boschetti, banalizzazione del paesaggio associato alla
diffusione di pratiche agricole intensive, fertilizzazione e inquinamento da pesticidi), ed alla modifica delle condizioni
idrauliche (opere di drenaggio e di regimazione legate alla bonifica, rettifica e tombinamento di fossi e scoli); dal punto di
vista insediativo le principali vulnerabilità sono legate alla trasformazione incongrua di tipologie architettoniche tradizionali,
al consumo di territorio con edificazione sparsa e uno sviluppo insediativo spesso disordinato e con bassa qualità tipologica
e architettonica.
3.3
OBIETTIVI DA PIANI PROVINCIALI SOVRAORDINATI DI LIVELLO PROVINCIALE
3.3.1 PIANO TERRITORIALE PROVINCIALE
Il 30 dicembre 2010 la Regione Veneto ha approvato, con DGR n. 3359/2010, il Piano Territoriale di Coordinamento
Provinciale di Venezia. La Provincia di Venezia con Delibera di Giunta Provinciale n. 8 del 1 febbraio 2011 ha disposto il
deposito e la pubblicazione del PTCP.
Il PTCP è lo strumento di pianificazione che delinea gli obiettivi e gli elementi fondamentali dell’assetto del territorio
provinciale. Tali obiettivi dovranno risultare coerenti con gli indirizzi per lo sviluppo socio­economico e tener conto delle
prevalenti peculiarità e potenzialità, nonché delle caratteristiche geologiche, geomorfologiche, idrogeologiche,
paesaggistiche ed ambientali dell’area provinciale.
Il PTCP delinea “… gli obiettivi e gli elementi fondamentali dell’assetto del territorio provinciale in coerenza con gli indirizzi per lo sviluppo socio­economico provinciale, con riguardo alle prevalenti vocazioni, alle sue caratteristiche geologiche, geomorfologiche, idrogeologiche, paesaggistiche ed ambientali”. Di seguito si indicano i principali obiettivi che con il Piano vengono proposti.
Essi dovranno, in coerenza con gli indirizzi per lo sviluppo socio­economico provinciale, trovare spazio nelle politiche territoriali e nelle conseguenti strategie ed interventi, costitutivi del PTCP:
-
Valorizzare e riqualificare il sistema insediativo limitando il processo di diffusione;
-
Promuovere e rafforzare il sistema territoriale come sistema reticolare;
-
Garantire una mobilità efficiente e un sistema infrastrutturale adeguato;
-
Promuovere la difesa degli spazi agricoli;
-
Attivare politiche per un territorio sicuro;
-
Proseguire nella costruzione e valorizzazione delle reti ecologiche;
-
Tutelare il sistema lagunare;
-
Valorizzare il sistema turistico e avviare una gestione integrata del sistema costiero;
-
Promuovere il sistema economico provinciale attraverso i distretti produttivi e la riqualificazione di Porto Marghera.
Il PTCP è costituito da una serie di elaborati grafici che rappresentano e riassumono gli obiettivi sopraccitati.
Di seguito si riporta uno stralcio delle Tavole di progetto n. 1 “Pianificazione e Vincoli”, n. 3 “Sistema Ambientale”, n. 4
“Sistema Insediativo Infrastrutturale”, n. 5 “Paesaggio”.
Nella tavola 1 si osserva come nell’area di Pramaggiore vi siano alcuni edifici che presentano un vincolo monumentale ai
sensi del dlgs. 42/2004. Nella tavola 3, invece, si evidenzia la buona valenza ecologica dell’area mentre nella tavola 4 si
sottolineano i caratteri produttivi di ampie aree che potrebbero essere oggetto di interventi di pianificazione attuativa. Nella
tavola 5, infine, si evidenziano alcuni manufatti di valenza storico­culturale (ville venete, mulini): si tratta di ricognizioni /
indicazioni assunte in sede di formazione del PAT e che in esso trovano svolgimento / applicazione.
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 28 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
Figura 25: Stralcio della Tavola 3 del P.T.C.P.: Stato di Progetto "Sistema Ambientale"
Figura 24: Stralcio della Tavola 1 del P.T.C.P.: Pianificazione_Vincoli
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 29 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
Figura 27: Stralcio della Tavola 5 del P.T.C.P.: Stato di Progetto "Paesaggio"
Figura 26: Stralcio della Tavola 4 del P.T.P.: Stato di Progetto "Sistema Insediativo Infrastrutturale"
Si riportano di seguito le tavole delle fragilità presenti nel territorio: la tavola B relativa alle “Aree inondabili da fiumi”
individua una piccola porzione di territorio in classe P1 (irrilevabili a questa scala le P2 – P3), mentre la tavola F evidenzia la
Rete Ecologica regionale e quella provinciale.
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 30 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
3.3.2 IL P.G.B.T.T.R. INSISTENTE SUL TERRITORIO COMUNALE
Il Piano Generale di Bonifica e di Tutela del Territorio (P.G.B.T.T.), previsto dall’ art. 23 della legge regionale n. 12 del 8
maggio 2009 “Nuove norme per la bonifica e la tutela del territorio”, è lo strumento fondamentale per definire le linee
fondamentali delle azioni di bonifica, nonché le principali attività, opere ed interventi da realizzare.
Il territorio del comune di Pramaggiore ricade, con il riordino dato dalla legge N. 12 del 08 maggio 2009, sotto la competenza
del Consorzio di bonifica Veneto Orientale derivante dall’accorpamento degli originari comprensori dei Consorzi di bonifica
Basso Piave e Pianura Veneta tra Livenza e Tagliamento. Proprio sotto quest’ultimo consorzio ricadeva il 100% del comune
di Pramaggiore.
Figura 28: Stralcio della Tavola B del P.T.C.P.: "Aree inondabili Fiumi"
Figura 30: Mappa del nuovo Consorzio di bonifica del Veneto orientale
CONSORZIO DI BONIFICA Pianura Veneta tra Livenza e Tagliamento
Il comprensorio di competenza del Consorzio di Bonifica "Pianura Veneta tra Livenza e Tagliamento" si estende su di una
superficie di 57.355 Ha ed interessa, in tutto o in parte, i territori di dodici comuni: Annone Veneto, Caorle, Cinto
Caomaggiore, Concordia Sagittaria, Fossalta di Portogruaro, Gruaro, Portogruaro, Pramaggiore, San Michele al Tagliamento,
Santo Stino di Livenza, Teglio Veneto, in provincia di Venezia e Motta di Livenza, in provincia di Treviso.
Figura 29: Stralcio della Tavola F del P.T.C.P.: "Rete ecologica"
Il comprensorio, delimitato dalle arginature del fiume Livenza ad Ovest e del fiume Tagliamento ad Est, è attualmente
attraversato in direzione Nord­Sud, da una serie di collettori naturali ed artificiali che possono essere raggruppati nei
seguenti cinque sistemi idraulici: il Malgher­Fosson, il Loncon, il Lemene, che riceve presso Portogruaro il fiume Reghena, il
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 31 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
Taglio, con l'affluente Lugugnana, e le Rogge del Molino e Vidimana. Di questi, i primi tre trovano sbocco nel Mare Adriatico
attraverso il canale lagunare Nicesolo, il quarto sistema utilizza a tal fine il canale lagunare dei Lovi, mentre le rogge del
Molino e Vidimana si immettono direttamente nel fiume Tagliamento. I predetti corsi d'acqua hanno origine a Nord del
comprensorio, in regione Friuli Venezia­Giulia e vengono alimentati dalle acque che scaturiscono lungo la linea delle
risorgive; quindi percorrono il territorio veneto raccogliendo per gravità le acque di deflusso superficiali.
lunghezza complessiva di 269 km, posto a difesa del territorio dalla invasione da parte della marea e delle piene dei corsi
d'acqua naturali. A causa delle condizioni altimetriche sopra richiamate, nel 60% del territorio comprensoriale, in cui
ricadono tutti i principali centri urbani e turistici dell'area, lo scolo delle acque viene assicurato dall'azione degli impianti
idrovori consorziali: attualmente sono attive 40 stazioni di sollevamento, dotate di una portata complessiva di circa 200
m3/s e gestite con sistemi di automazione e telecontrollo. L'irrigazione si svolge sostanzialmente attraverso 3 sistemi
distributivi che, con modalità diverse, provvedono alla "consegna dell'acqua irrigua all'azienda". Il sistema distributivo
principale è quello dell'irrigazione di soccorso che si serve della rete di canali di scolo ad uso misto. Questa interessa una
superficie di circa 13.000 ettari ed è operata attraverso la rete di canali che può svolgere la duplice funzione di scolo e di
irrigazione. Un secondo sistema, presente su circa 3.000 ettari situati nel settore sud­orientale del comprensorio, utilizza
una rete distributiva complementare ad esclusivo uso irriguo. Il terzo sistema adotta, diversamente dai precedenti,
tecnologie moderne in grado di ottenere elevati indici di efficienza dell'operazione distributiva, con evidente risparmio di
risorsa idrica e notevole tempestività di intervento. Esso si serve di una rete in condotta i pressione con distribuzione a punti
di consegna aziendali, che servono una superficie complessiva di circa 1.400 ettari.
Figura 31: Mappa del comprensorio del Consorzio Pianura Veneta tra Livenza e Tagliamento
Poco a Sud di Portogruaro la quota media dei terreni è al livello del medio mare e si porta sino a 3 metri al di sotto del livello
del medio mare nelle zone più a valle, a ridosso della fascia litoranea. Per tale motivo questi corsi d'acqua nel loro tratto
terminale non sono più in grado di ricevere naturalmente le acque di sgrondo superficiali e proseguono quindi arginati verso
l'Adriatico, andando a costituire i recipienti di ricezione dei deflussi artificiali degli impianti idrovori attivi nei bacini di
bonifica
I cinque sistemi idraulici definiti, con i loro affluenti secondari, delimitano 44 bacini di scolo autonomi per una superficie
complessiva di 59.539 ettari. Di questi, 1.736 ettari sono rappresentati da territori fuori comprensorio scolanti nella rete
idraulica dei bacini di bonifica consorziali. Il sistema di bonifica fa sostanzialmente riferimento alla rete di canali, in genere a
cielo aperto, che, sviluppandosi diffusamente nel territorio comprensoriale per una lunghezza complessiva di 782 km, ne
assicura lo scolo delle acque in occasione degli eventi meteorici, ed al sistema di arginature, che si sviluppa per una
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 32 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
3.4
STRUMENTI COMUNALI VIGENTI
3.4.1 PIANO REGOLATORE GENERALE E VARIANTI
Il territorio comunale è suddiviso in zone territoriali omogenee in base alla differente destinazione d’uso. Le tavole della
zonizzazione sono riportate nelle immagini seguenti.
La variante n° 7 ha riguardato l’intero territorio comunale ed è stata approvata con D.G.R. 382 del 13/02/2004. Il Comune di Pramaggiore è dotato di Piano Regolatore Generale, approvato con D.G.R..n. 6140/1993. In seguito
all’approvazione del P.R.G. sono state approvate numerose successive varianti che vengono qui di seguito elencate:
Piano Regolatore Generale approvato dalla Regione Veneto con Del. della Giunta Regionale N. 6140 in data 28.12.1993;
Variante di Assestamento N. 1 al Piano Regolatore Generale approvata dalla Regione Veneto con Del. della Giunta
Regionale N. 3173 in data 16.09.1997;
Variante N. 2 al Piano Regolatore Generale approvata dal Consiglio Comunale con Del. N. 63 in data 16 dicembre 1999;
Variante N. 3 al Piano Regolatore Generale approvata dal Consiglio Comunale con Del. N. 33 in data 20 luglio 2001;
Variante N. 4 al Piano Regolatore Generale approvata dal Consiglio Comunale con Del. N. 34 in data 20 luglio 2001;
Variante consistente nella Trasposizione Cartografica delle tavole di zonizzazione del P.R.G. e relativa conseguente
correzione degli errori approvata dal Consiglio Comunale con Del. n. 6 in data 14 marzo 2001;
Variante N. 5 al Piano Regolatore Generale approvata dal Consiglio Comunale con Del. n. 44 in data 12 settembre 2001;
Variante N. 6 al Piano Regolatore Generale approvata dal Consiglio Comunale con Del. n. 4 in data 31 gennaio 2002;
Variante N. 7 al Piano Regolatore Generale approvata dalla Giunta Regionale con Del. n. 382 in data 13 febbraio 2004;
Variante N. 8 al Piano Regolatore Generale approvata dalla Giunta Regionale con Del. n. 383 in data 13 febbraio 2004;
Variante N. 9 al Piano Regolatore Generale approvata dalla Giunta Regionale con Del. n. 3058 in data 02 ottobre 2007;
Variante N. 10 alla Normativa del Piano Regolatore Generale approvata dal Consiglio Comunale con Del. n. 9 in data 25
febbraio 2005;
Variante Tecnica N. 11 al Piano Regolatore Generale approvata dalla Giunta Regionale con Del. n. 3141 in data 09 ottobre
2007;
Modifica alla variante n. 8 al Piano di Fabbricazione L.R. 11/87 approvata dal Consiglio Comunale con Del. n. 5 in data 14
marzo 2001;
Modifica all’art. 43 – Recinzioni delle aree private del Regolamento Edilizio approvata dal Consiglio Comunale con Del. n. 5
in data 16 marzo 2004;
Interpretazione autentica dell’art. 25.3 zone territoriali omogenee D1.2 delle Norme Tecniche di Attuazione del vigente
PRGC approvata dal Consiglio Comunale con Del. n. 47 in data 19 ottobre 2005;
Variante alle Norme Tecniche di Attuazione ed al Regolamento Edilizio Comunale approvata dal Consiglio Comunale con
Del. n. 5 in data 21 marzo 2006;
Varianti puntuali di Via Leopardi e di Pramaggiore approvate dalla Giunta Regionale con Del. n. 3142 in data 09 ottobre
2007;
Modifica dell’art. 3 del Regolamento Edilizio Comunale – Competenze della commissione edilizia comunale approvata dal
Consiglio Comunale con Del. n. 8 in data 18 marzo 2008;
Figura 32: P.R.G. vigente del Comune di Pramaggiore
Variante all’art. 15 del vigente Regolamento Edilizio Comunale che introduce il “Regolamento relativo all’installazione di
strutture precarie” approvata dal Consiglio Comunale con Del. n. 19 in data 05 ottobre 2009;
Integrazione all’art. 59 – Recinzioni del vigente Regolamento Edilizio Comunale in corso di approvazione;
La tabella seguente, riporta lo stato di attuazione del P.R.G. vigente. Dai dati emerge che il piano ha raggiunto un’elevata
percentuale di attuazione.
Variante Normativa introduzione titolo VII° REC – Installazione di impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili in
corso di approvazione;
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 33 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
ZONA
TOTALE MQ
DI CUI NON REALIZZATI % REALIZZATO
ZONE A
33.724
ZONE B
50.522
ZONE C
541.125
85.660
84,17
URBANIZZATO RESIDENZIALE
625.371
85.660
86,30
ZONE D
759.832
160.528
78,87
URBANIZZATO PRODUTTIVO
759.832
160.528
78,87
VERDE PRIVATO
68.221
AREE PER L'ISTRUZIONE
40.425
0
100,00
AREE PER ATTREZZATURE DI INTERESSE COMUNE
75.404
0
100,00
AREE ATTREZZATURE PER PARCO, GIOCO E SPORT
220.617
44.588
79,79
91.710
8.355
90,89
2.810
0
100,00
430.966
52.943
87,72
AREE PER PARCHEGGI
CIMITERI
ZONE F A SERVIZI
% NON REALIZZATO
13,70
21,13
12,28
Tabella 5: Stato di attuazione del Piano Regolatore vigente
In particolare il settore residenziale ha trovato attuazione quasi al 90%, cosa che comporta di fatto l’esaurimento della quasi
totale capacità di piano.
Relativamente al settore secondario, l’incidenza dell’esistente sul programmato è pari al 79%, includendo anche le zone in
via di convenzionamento. Tale quota è necessaria a soddisfare le necessità date dalle dinamiche piuttosto statiche di tale
settore.
Di seguito si riporta la tavola ricognitiva dello stato di attuazione del P.R.G. vigente, allegata in scala 1:10.000.
Figure 1: Stato di attuazione del P.R.G. vigente
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 34 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
3.4.2 PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
La L. R. 11/2001 e le Linee Guida Regionali prevedono che sia costituita una struttura comunale specifica per la Protezione
Civile; tale struttura deve essere un organo “stabile e continuativo” all’interno dell’Amministrazione comunale. Allo stato
attuale non esiste un ufficio comunale specificatamente dedicato alla Protezione Civile.
Nel Comune di Pramaggiore la Protezione Civile è di competenza dell’Ufficio Tecnico.
Il Responsabile Comunale di Protezione Civile ha il compito di gestire le attività di prevenzione e di pianificazione sia in
tempo di pace che in emergenza e mantenere i rapporti con la Provincia, con le altre amministrazioni comunali, in particolar
modo con quelle facenti parti del Distretto del Portogruarese, in cui è inserito il Comune stesso, e con il mondo del
volontariato di Protezione Civile. Nello specifico al Responsabile Comunale di Protezione Civile spettano i seguenti compiti:
• in tempo di “pace”: − coordinare l’attività di previsione e prevenzione dei rischi in ambito comunale;
− organizzare i rapporti con il Volontariato locale (comunale e/o intercomunale);
− sovrintendere al P.C.P.C. (aggiornamenti);
− tenere contatti con le Istituzioni coinvolte in attività di Protezione Civile (VV.F., Provincia, Regione, Prefettura, Genio Civile,
Carabinieri, Polizia, ecc.);
• in emergenza: − il responsabile comunale svolge un ruolo chiave nelle procedure di emergenza.
Sono previste procedure per le aree a rischio idraulico e per le aree a rischio incidente rilevante (D.Lgs. 334/1999) o
incidenti da rischio chimico­ambientale e da trasporto di sostanze pericolose.
3.4.3 IL PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA
Il piano di classificazione acustica del Comune di Pramaggiore è stato approvato con D.C.C. n. 13 del 5/4/2002 e suddivide il
territorio comunale in base ad alcuni indicatori relativi alla presenza di traffico veicolare e ferroviario, densità di
popolazione, presenza di attività terziarie e commerciali ed attività artigianali produttive.
Le tabelle seguenti descrivono le modalità di valutazione dei punteggi per le differenti aree ed i punteggi effettivamente
attribuiti per ciascuna area; si riporta inoltre un cartogramma esemplificativo della zonizzazione compiuta all’interno del
piano.
Figura 33: Piano di classificazione acustica del Comune di Pramaggiore
classe tipo d i area
limite not turno
limite d iurno
1
particolarmen te protetta
40
50
2
prevalen temen te residen ziale
45
55
3
di tipo misto
50
60
4
di in ten sa a ttiv ità umana
55
65
5
prevalen temen te in dus tria le
60
70
6
esclus ivamente indu striale
70
70
Tabella 6: Limiti vigenti per le diverse classi (livelli sonori equivalenti in db(A))
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 35 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
4
INDICATORI DI STATO PRINCIPALI
Verranno di seguito analizzate le caratteristiche ambientali del Comune di Pramaggiore, per le quali si riporta una struttura,
suddivisa per paragrafi, assimilabile a quella del Quadro Conoscitivo, per la comparazione.
4.1
DESCRIZIONE DELLO STATO DELL’AMBIENTE
Allo scopo di garantire un’esaustiva analisi della situazione attuale sullo stato dell’ambiente nel comune di Pramaggiore, è
stato fondamentale recuperare tutte le informazioni pertinenti gli aspetti ambientali del territorio, nonché individuare dati
mancanti ed identificare metodi per recuperarli ed integrarli.
L’ottenimento di una base di informazioni attendibile e completa, ai fini dell’analisi ambientale per l’applicazione della VAS,
ha reso necessario la messa a punto di una precisa metodologia di raccolta dati, tutte le informazioni raccolte sono state
organizzate secondo le 12 matrici come individuate dalla Regione Veneto.
Per la redazione di un’esaustiva analisi della situazione attuale sullo stato dell’ambiente nel comune di Pramaggiore sono
state consultate tutte le banche dati ufficiali disponibili, facenti capo alle principali agenzie di collettazione delle
informazioni ambientali, sociali, territoriali ed economiche, ovvero APAT, ISTAT, ARPAV, SISTAR, COSES, nonché individuare
dati mancanti ed identificare metodi per recuperarli ed integrarli.
Sono state inoltre utilizzate indagini specifiche prodotte da amministrazioni sovraordinate, quali Regione Veneto e Provincia
di Venezia.
La provenienza dei dati è comunque indicata quando utilizzati nel documento.
4.2
ARIA
4.2.1 QUALITÀ DELL’ARIA
La valutazione della qualità dell’aria si effettua mediante la verifica del rispetto dei valori limite degli inquinanti, ma anche
attraverso la conoscenza delle sorgenti di emissione e della loro dislocazione sul territorio, tenendo conto dell’orografia,
delle condizioni meteoclimatiche, della distribuzione della popolazione, degli insediamenti produttivi.
Figura 34: Rete di monitoraggio ARPAV della qualità dell'aria (Fonte: ARPAV)
La Regione Veneto, con il supporto tecnico di ARPAV ­ Osservatorio Regionale Aria, ha elaborato una metodologia finalizzata
alla classificazione di ciascun comune della regione in base al regime di qualità dell’aria, permettendo così di stabilire a
livello locale le criticità e il piano più appropriato da applicare.
La nuova classificazione del territorio è basata sulla densità emissiva di ciascun comune ed è classificata come segue:
La valutazione della distribuzione spaziale delle fonti di pressione fornisce elementi utili ai fini dell’individuazione delle zone
del territorio con regime di qualità dell’aria omogeneo per stato e pressione. Tale omogeneità consente di applicare a dette
aree Piani di Azione, Risanamento e/o Mantenimento come previsto dalla normativa (D.Lgs. 351/99 e successivi decreti
attuativi).
Il Comune di Pramaggiore non fa parte della rete provinciale / regionale di monitoraggio della qualità dell’aria, attualmente
gestita da ARPAV. Qualità dell’aria che comunque presumibilmente è andata progressivamente degradandosi, anche se per
apporti esterni al comune e/o legati all’aumento della componente derivata dal traffico di transito, peraltro relativamente
modesta (inferiore a 5.000 veicoli eq./giorno). La rete è costituita da oltre 50 stazioni di misura, di diversa tipologia (traffico,
industriale, fondo urbano e fondo rurale) ed è in continua implementazione, per adempiere ai nuovi dettami normativi. Le
stazioni sono dislocate su tutto il territorio regionale e ciascun Dipartimento Provinciale ARPAV gestisce quelle ricadenti sul
territorio di propria competenza.
Figura 35: Classificazione zonizzazione emissive amministrativa 2006 del Veneto (Fonte: ARPAV)
Tale classificazione rappresenta uno strumento utile per le autorità competenti al fine di intraprendere azioni comuni
finalizzate al contenimento dell’inquinamento atmosferico.
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 36 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
L’ARPAV il 20 Giugno 2006 al Tavolo Tecnico Zonale dei comuni della Provincia di Venezia ha presentato la proposta di
nuova Zonizzazione per il PM10, da presentarsi in sede regionale. Come si vede, il comune di Pramaggiore viene posto in
classe A per quanto riguarda i parametri oggettivi di qualità dell’aria, ma in sottoclasse 2, visto il suo limitato apporto in
termini di emissioni.
Il comune di Pramaggiore, essendo classificato come Zona A2, ha densità emissiva di PM10 <7 t/anno kmq, tali comuni non
rappresentano una fonte rilevante di inquinamento per se stessi e i comuni limitrofi. A questi comuni devono essere
comunque applicate misure finalizzate al risanamento della qualità dell’aria.
Figura 37: Posizione stazione rilocabile per la campagna di rilevamento della qualità dell’aria relativa al 2005 nel Comune di Pramaggiore (Fonte: ARPAV)
Durante la campagna di monitoraggio, su 19 giorni di misura sono stati rilevati 8 giorni di superamento del valore limite di
3
24 ore per la protezione della salute umana dalle polveri inalabili PM10, pari a 50 µg/m , in vigore dal 1° gennaio 2005, da
non superare più di 35 volte nell’arco dell’anno civile.
Nello stesso periodo le concentrazioni giornaliere di PM10 misurate presso le stazioni fisse della rete ARPAV di monitoraggio
della qualità dell’aria di Mestre – Venezia sono state superiori a tale valore limite per 20 giorni su 31 di misura al Parco
Bissuola e 23 giorni su 31 di misura in via Circonvallazione (Tabella 7) quindi per un numero di giorni, in percentuale
superiore rispetto a Pramaggiore.
3
Inoltre la media di periodo della concentrazione giornaliera di PM10 associata alla stazione rilocabile (72 µg/m ) è risultata
3
inferiore a quelle relative allo stesso periodo e alle stazioni fisse della rete di monitoraggio (73 µg/m al Parco Bissuola e 83
3
µg/m in via Circonvallazione). (Tabella 7)
PM10 (µg/m3)
Data
Pramaggiore
Figura 36: Zonizzazione emissiva proposta 2006 (Fonte: ARPAV)
4.2.2 EMISSIONI
CONTROLLO RISPETTO DEI VALORI LIMITE ­ CAMPAGNE DI MONITORAGGIO QUALITÀ DELL’ARIA
Tra 27 dicembre 2004 al 31 gennaio 2005 venne avviata nel comune da ARPAV una campagna di rilevamento dell’aria con la
stazione rilocabile nella posizione riportata in cartografia. La stazione rilocabile era dotata di analizzatori in continuo per il
campionamento e la misura degli inquinanti chimici individuati dalla normativa inerente l'inquinamento atmosferico e più
precisamente: inquinanti convenzionali monossido di carbonio (CO), anidride solforosa (SO2 ), ossidi di azoto (NOx), ozono
(O3), metano (CH4) ed idrocarburi non metanici (NMHC); inquinanti non convenzionali benzene, toluene, etilbenzene, o­
xilene, m­xilene, p­xilene (BTEX).
Mestre – Venezia
Zona Industriale Via Pacinotti
Parco Bissuola
Via Circonvallazione
28/12/04
12
15
23
29/12/04
10
17
26
30/12/04
­
32
54
31/12/04
36
57
58
01/01/05
32
­
­
02/01/05
­
­
­
03/01/05
37
­
­
04/01/05
53
84
106
05/01/05
­
126
148
06/01/05
427
188
207
07/01/05
110
182
212
08/01/05
­
131
97
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 37 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
3
Data
PM10 (µg/m )
09/01/05
143
142
158
10/01/05
79
108
137
Pramaggiore
Zona Industriale Via Pacinotti
Parco Bissuola
Via Circonvallazione
Mestre – Venezia
11/01/05
­
87
101
12/01/05
77
96
105
30/08/05
29
33
40
13/01/05
­
84
88
31/8/05
­
29
34
14/01/05
90
79
80
01/09/05
43
41
52
15/01/05
­
80
79
02/09/05
38
52
60
44
26
34
16/01/05
­
68
86
03/09/05
17/01/05
­
77
90
04/09/05
24
22
23
18/01/05
­
77
81
05/09/05
26
27
35
19/01/05
­
33
42
06/09/05
37
36
51
20/01/05
­
65
66
07/09/05
30
33
39
34
29
32
21/01/05
70
68
84
08/09/05
22/01/05
43
64
77
09/09/05
18
13
20
23/01/05
­
50
61
10/09/05
21
30
34
24/01/05
28
44
53
11/09/05
15
36
41
25/01/05
14
23
29
12/09/05
17
30
40
23
31
44
26/01/05
­
24
28
13/09/05
27/01/05
34
34
42
14/09/05
29
31
47
28/01/05
36
34
38
15/09/05
38
43
58
29/01/05
­
37
43
16/09/05
24
53
62
30/01/05
45
57
80
17/09/05
22
55
61
1
3
4
Media di periodo
72
73
83
18/09/05
N° giorni di superamento
8 su 19 di misura
20 su 31 di misura
23 su 31 di misura
19/09/05
12
8
11
20/09/05
13
19
24
21/09/05
14
18
25
22/09/05
21
16
25
23/09/05
21
29
42
24/09/05
26
31
42
25/09/05
37
39
48
26/09/05
34
50
61
27/09/05
55
77
90
28/09/05
49
65
74
29/09/05
41
52
61
Media di periodo
28
34
42
N° giorni di superamento
1 su 30 di misura
6 su 30 di misura
10 su 31 di misura
(­) : inquinante non campionato.
Tabella 7: Confronto delle concentrazioni giornaliere di PM10 misurate a Pramaggiore tra il 28/12/04 e il 30/01/05 con quelle misurate a Mestre – Venezia
presso le stazioni fisse della rete ARPAV (Fonte: ARPAV)
Tra il 29 agosto ed il 30 settembre 2005 è stata ripetuta l’indagine sulla qualità dell’aria in periodo estivo, indagine che ha
confermato il non superamento di tutti i parametri di legge, ad esclusione delle PM10 (peraltro superato in modo
assolutamente limitato rispetto alle condizioni generali).
Durante la campagna di monitoraggio, su 30 giorni di misura è stato rilevato 1 giorno di superamento del valore limite di 24
3
ore per la protezione della salute umana dalle polveri inalabili PM10, a 50 µg/m , in vigore dal 1° gennaio 2005, da non
superare più di 35 volte nell’arco dell’anno civile.
Nello stesso periodo le concentrazioni giornaliere di PM10 misurate presso le stazioni fisse della rete ARPAV di monitoraggio
della qualità dell’aria di Mestre – Venezia sono state superiori a tale valore limite 6 giorni su 31 di misura al Parco Bissuola e
10 giorni su 31 di misura in via Circonvallazione (Tabella 8), quindi per un numero di giorni, in percentuale, superiore
rispetto al sito di Pramaggiore.
(­) : inquinante non campionato.
Tabella 8: Confronto delle concentrazioni giornaliere di PM10 misurate a Pramaggiore tra il 30/08/05 e il 29/09/05 con quelle misurate a Mestre – Venezia
presso le stazioni fisse della rete ARPAV (Fonte: ARPAV)
3
Inoltre la media di periodo della concentrazione giornaliera di PM10 associata alla stazione rilocabile (28 µg/m ) è inferiore ai
3
3
valori misurati nello stesso periodo presso le stazioni fisse della rete di monitoraggio (34 µg/m al Parco Bissuola e 42 µg/m
in via Circonvallazione). (Tabella 8)
Relativamente agli altri inquinanti monitorati non sono stati rilevati superamenti dei valori limite, relativi al breve periodo,
fissati dalla normativa vigente.
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 38 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
CONTRIBUTO DEI MACROSETTORI
Le fonti di emissione in atmosfera sono tra loro molto diverse per il tipo di processo intrinseco da cui derivano. Le attività
responsabili della formazione di emissioni possono infatti essere di natura antropogenica (legate a processi industriali, ai
trasporti, ai rifiuti) o biogenica (ad esempio legate all’erosione del suolo, all’attività della flora e della fauna, alle eruzioni
vulcaniche, etc.) e concorrere alla pressione emissiva in modi differenti a seconda delle caratteristiche socio­economiche e
geografico­territoriali del sito. La varietà e la numerosità di tali attività hanno portato alla necessità di elaborare delle
codifiche che ne permettessero una classificazione univoca nell’ambito della predisposizione degli inventari. La
nomenclatura utilizzata a livello europeo è quella EMEP­CORINAIR che classifica le attività secondo la SNAP (Selected
Nomenclature for Air Pollution). Tale classificazione si basa sulla ripartizione delle attività antropiche e naturali in una
struttura fortemente gerarchica che comprende, nella versione ’97 (detta appunto SNAP97), 11 macrosettori, 56 settori e
260 categorie (o attività). I macrosettori sono i seguenti:
Macrosettore 01: Combustione ­ Energia e industria di trasformazione
Macrosettore 02: Combustione ­ Non industriale
Macrosettore 03: Combustione ­ Industria
Macrosettore 04: Processi Produttivi
Macrosettore 05: Estrazione, distribuzione combustibili fossili/geotermico
Macrosettore 06: Uso di solventi
Macrosettore 07: Trasporti Stradali
Macrosettore 08: Altre Sorgenti Mobili
Macrosettore 09: Trattamento e Smaltimento Rifiuti
Macrosettore 10: Agricoltura ed allevamento
Macrosettore 11: Altre sorgenti di Emissione ed Assorbimenti.
I 21 inquinanti per i quali sono state fornite le stime di emissione sono i seguenti:
Ossidi di zolfo (SO2 + SO3);
Ossidi di azoto (NO + NO2);
Composti organici volatili non metanici;
Metano (CH4);
Monossido di carbonio (CO);
Biossido di carbonio (CO2);
Protossido di azoto (N2O);
Ammoniaca (NH3);
Particolato minore di 10 µm (PM10);
Arsenico (As);
Cadmio (Cd);
Cromo (Cr);
Rame (Cu);
Mercurio (Hg);
Nichel (Ni);
Piombo (Pb);
Selenio (Se);
Zinco (Zn);
Diossine e furani;
Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA);
Benzene (C6H6).
Di seguito vengono riportate le quantità di inquinanti (espresse in chilogrammi) emesse in atmosfera nella Provincia di
Venezia da parte di ogni macrosettore, selezionate utilizzando il database SINANET il quale deriva da una
disaggregazione dell’inventario nazionale del 2005.
MACROSETTORI PROVINCIALI
kg inquinanti
01­Produzione energia e trasform. combustibili
4.903,66
02­Combustione non industriale
5.324,14
03­Combustione nell'industria
16.103,27
04­Processi produttivi
255,72
05­Estrazione e distribuzione combustibili
0,01
06­Uso di solventi
0,23
07­Trasporto su strada
1.444,93
08­Altre sorgenti mobili e macchinari
629,74
09­Trattamento e smaltimento rifiuti
2.250,66
10­Agricoltura
0,01
11­Altre sorgenti e assorbimenti
0,04
TOTALE
30.912,32
Tabella 9: Grammi di di inquinanti per macrosettore della Provincia di Venezia
Come si può notare dal grafico seguente i macrosettori identificati dai codici 05, 06, 10 e 11 contribuiscono in percentuale
molto bassa all’emissione di inquinanti a livello provinciale, mentre quelli aventi la percentuale più alta sono quelli indicati
col colore grigio relativi al comparto industriale, seguiti da quello della combustione non industriale.
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 39 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
01­Produzione energia e trasform. combustibili
02­Combustione non industriale
03­Combustione nell'industria
04­Processi produttivi
05­Estrazione e distribuzione combustibili
06­Uso di solventi
07­Trasporto su strada
08­Altre sorgenti mobili e macchinari
09­Trattamento e smaltimento rifiuti
10­Agricoltura
11­Altre sorgenti e assorbimenti
Va sottolineata la non corrispondenza delle annualità dei dati per calcolare le emissioni dei diversi macrosettori, e la
mancanza di banche dati ufficiali comunali, e quindi i dati riportati di seguito relativi alle emissioni di Pramaggiore vanno
comunque intesi solamente come una stima del contributo dei macrosettori presenti nel territorio.
Come si può notare dal grafico riportato di seguito il macrosettore che più contribuisce alle emissioni atmosferiche a livello
comunale risulta quello relativo all’industria (84%) seguito da quello del settore civile (11%), mentre i rimanenti
contribuiscono solo in minima parte all’inquinamento atmosferico, e questa ripartizione rispecchia molto quella provinciale.
Le emissioni prodotte a livello locale risultano solamente lo 0,8% di quelle provinciali.
4,67%
0,00% 2,04% 7,28% 0,00%
0,00%
0,00%
15,86%
0,83%
MACROSETTORI COMUNALI
17,22%
52,09%
kg inquinante
01­Produzione energia e trasform. combustibili
212,63
02­Combustione non industriale
28,22
07­Trasporto su strada
4,62
09­Trattamento e smaltimento rifiuti
7,20
10­Agricoltura
0,00
TOTALE
252,67
Figura 38: contributo % dei macrosettori alle emissioni atmosferiche a livello provinciale (SINANET, disaggregazione inventario nazionale 2005)
Per quanto riguarda il contributo comunale alle emissioni atmosferiche dei diversi macrosettori è stata effettuata una stima
dei chilogrammi di inquinanti emessi utilizzando un metodo di proporzionalità rispetto ai dati provinciali.
Innanzitutto sono stati selezionati cinque degli undici macrosettori provinciali, compiendo un’aggregazione di quelli relativi
al comparto industriale (raggruppando i macrosettori con il codice 01, 03 e 04 indicati con il colore grigio chiaro),
mantenendo quelli relativi al settore “civile” o non industriale (codice 02, colore arancio), al settore dei trasporti su strada
(codice 07, colore grigio scuro), al settore dei rifiuti (codice 09, colore marrone) e al settore dell’agricoltura (colore verde,
codice 10). I macrosettori indicati col colore azzurro (codici 05, 06, 08 e 11) invece non sono stati presi in considerazione in
quanto non influenti a livello comunale per ipotesi.
01­Produzione energia e trasform. combustibili
02­Combustione non industriale
07­Trasporto su strada
09­Trattamento e smaltimento rifiuti
10­Agricoltura
2,85% 0,00%
1,83%
11,17%
84,15%
In particolare i valori comuneli stimati per i diversi macrosettori derivano dalle seguenti operazioni di proporzionalità con
quelli della Provincia di Venezia:
per il macrosettore industriale è stata effettuata una proporzione tra il numero di addetti del settore industriale di
Pramaggiore (1098 addetti) e della Provincia (103.776 addetti) relativi all’anno 2001,
per il macrosettore della combustione non industriale sono stati rapportati gli abitanti del Comune (4437 ab) con
quelli della Provincia (832.326 ab),
per il macrosettore del trasporto su strada si sono rapportate le auto circolanti a Pramaggiore(1775 veicoli) con
quelle della Provincia (551.809) utilizzando la fonte del SISTAR del 2005,
per il macrosettore dei rifiuti sono state rapportate le tonnellate prodotte totali di Pramaggiore (1725 ton) con
quelle di Venezia (532.000 ton),
per il macrosettore dell’agricoltura è stato effettuato il rapporto tra la SAU del Comune (1565 mc) e quella della
Provincia (119.995 mc).
Figura 39: contributo % dei macrosettori alle emissioni atmosferiche a livello comunale (elaborazione AGRI.TECO)
PROBLEMATICHE DI CARATTERE AMBIENTALE EMERSE
Dalla valutazione della qualità dell’aria, dalla zonizzazione relativa ai PM10 e dalla campagna di monitoraggio effettuata
dall’ARPAV, emerge la necessità per il Comune, nonostante sia classificato in Zona A2 (PM10<7 t/anno kmq), di effettuare
un piano finalizzato al risanamento della qualità dell’aria.
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 40 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
4.3
CLIMA
Il clima del Veneto, pur rientrando nella tipologia mediterranea, presenta alcune peculiarità, dovute principalmente alla sua
posizione di transizione soggetta a varie influenze: l’azione mitigatrice delle acque, l’effetto orografico della catena alpina e
la continentalità dell’area centro­europea. Mancano alcune delle caratteristiche tipicamente mediterranee quali l’inverno
mite e la siccità estiva a causa dei frequenti temporali di tipo termoconvettivo. Si distinguono in questo senso le peculiari
caratteristiche termiche e pluviometriche della regione alpina con clima montano di tipo centro­europeo e il carattere
continentale della Pianura Veneta, con inverni rigidi: il comune di Pramaggiore, in provincia di Venezia, si trova nella parte
settentrionale della Regione Veneto ed ha un clima mitigato tipico della Pianura Padano­Veneta, caratterizzato dalla
presenza di estati calde, ma non afose e di inverni relativamente freddi, mentre le precipitazioni sono ripartite in modo
abbastanza omogeneo lungo l’anno. Si può considerare un clima di transizione tra il continentale e il mediterraneo.
Dall’analisi delle temperature medie mensili emerge una media annua di 12,5 – 13,5 °C, con temperature medie estive di 21
– 23 °C e medie invernali di 2,5 – 4°C. il mese mediamente più freddo è gennaio, con media delle minime in genere inferiore
ai 0 °C e una media delle medie di 1,5­3 °C. il mese più caldo risulta invece luglio con medie dell’ordine di 22 – 24 °C. La zona
climatica è classificata con la lettera E, in base ai gradi giorno associati al territorio comunale, pari a 2649 GG, con un
periodo di accensione degli impianti termici dal 15 ottobre al 15 aprile (14 ore giornaliere).
Le precipitazioni medie annue sono comprese tra 800 e 1000 mm, con un regime pluviometrico a due massimi (il principale
in autunno e il secondario in primavera) e due minimi (il principale in inverno ed il secondario in estate). Mediante la
precipitazione annua si può valutare se durante l’anno solare in oggetto la pioggia caduta (sommata alla neve fusa durante i
periodi invernali) si avvicina o meno ad un valore medio di riferimento, generalmente trentennale; in questo caso il valore
medio di riferimento è relativo ad un periodo più breve (dal 1992 al 2006), essendo le stazioni ARPAV utilizzate per l’analisi
esistenti solo negli ultimi 15­20 anni. Le precipitazioni totali annue del 2007 per quanto riguarda il territorio nei pressi del
comune di Pramaggiore hanno registrato valori compresi tra gli 800 – 1000 mm. Come si vede dai cartogrammi proposti, la
tendenza – spesso correlata con i cosiddetti “cambiamenti climatici” – è di una diversa distribuzione della piovosità in
ambito regionale, con elevati deficit nelle aree periferiche regionali e consistenti aumenti nella pianura veneta. Nel caso di
Pramaggiore, dai bollettini dell’ARPAV, si può riscontrare una diminuzione della piovosità media annua di circa 100 – 200
mm rispetto alla media del periodo 1996­2006.
Figura 40: Distribuzione della precipitazione totale annua nel 2007 sul territorio della Regione Veneto (a) e differenza
fra la precipitazione totale nel 2007 e quella media nel periodo 1992­2006 (b). (Fonte: ARPAV)
Tale diminuzione di piovosità locale va però messo in relazione anche con il consistente aumento delle temperature medie
registrato negli ultimi decenni, per cui il Bilancio Idroclimatico (BIC, rappresenta la differenza tra le precipitazioni e
l’evapotraspirazione potenziale e consente di stimare le disponibilità idriche e le eventuali condizioni di siccità che hanno
caratterizzato le aree nel corso dell’anno) presenta – come si vede – valori negativi tra 0, come nel caso del territorio nei
pressi del Comune di Pramaggiore, e 600 mm in tutta la pianura padano­veneta.
Figura 41: a) Evapotraspirazione di riferimento (ETO) annua 2007 e b) Bilancio Idroclimatico (BIC) annuo 2007. (Fonte: ARPAV)
Malgrado ciò l’indice SPI (Standardized Precipitation Index ­ che quantifica lo stato di siccità basandosi sulle osservazioni
pluviometriche e consentendo di quantificare il deficit o il surplus di precipitazione) si presenta nell’area come “normale”.
Figura 42: SPI anno 2007 (12 mesi). (Fonte: ARPAV)
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 41 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
Bollettino elaborato il 23 aprile 2008 (ARPAV Centro Meteorologico di Teolo)
Stazione Portogruaro Lison
Parametro Velocità vento 10m media aritm. (m/s) media delle medie
Valori dal 1 gennaio 2001 al 31 dicembre 2007
Nel Comune di Portogruaro è presente una stazione agrometereologica i cui dati sono elencati a seguito.
Anno
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
Medio mensile
1,7
1,1
1,5
1,1
1,6
1,4
1,2
1,6
1,7
1,7
1,7
1,9
1,6
1,3
1,7
1,7
1,3
1,7
1,7
1,6
2,3
2,0
2,2
2,1
1,8
1,9
1,7
2,0
1,7
1,6
1,6
1,6
1,7
1,8
1,9
1,6
1,5
1,4
1,7
1,6
1,6
1,9
1,4
1,5
1,6
1,6
1,4
1,5
1,9
1,5
1,3
1,4
1,5
1,4
1,6
1,6
1,5
1,4
1,3
1,6
1,4
1,4
1,6
1,0
1,3
1,5
1,4
1,2
1,2
1,5
1,5
1,7
1,3
1,7
1,3
1,0
1,5
1,5
1,6
1,6
1,6
1,5
1,2
1,4
Medio annuale
1,6
1,6
1,5
1,6
1,6
1,5
1,7
1,4
1,6
1,7
2,0
1,7
1,6
1,6
1,5
1,5
1,3
1,4
1,5
1,6
Tabella 11: Valori mensili della velocità del vento nella Stazione Portogruaro Lison – media delle medie
Il valore mensile è il valore medio del mese.
Il valore medio mensile è il valore medio dei valori mensili.
Il valore medio annuale è il valore medio dei valori mensili dell'anno.
Con valore >> il dato non è disponibile
Stazione Portogruaro Lison
Parametro Direzione vento prevalente a 10m (SETTORE)
Valori dal 1 gennaio 2001 al 31 dicembre 2007
Figura 43: Localizzazioni delle stazioni di monitoraggio ARPAV
Stazioni Agrometeorologiche
Portogruaro Lison
Coordinate
Gauss­Boaga fuso Ovest
X 1792604
Y 5072676
Quota
m s.l.m.
2
Anno
attivazione
1992
Tabella 10: Coordinate delle stazioni agrometeorologiche ARPAV
Anno
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
Medio
mensile
GEN
NNE
N
NE
N
N
N
NNO
FEB
NE
NNE
N
NNE
N
N
N
MAR
NE
NNE
N
N
N
N
N
APR
NE
NE
N
N
N
N
N
MAG
NE
NE
N
N
N
N
N
GIU
NE
NE
N
N
N
NNE
N
LUG
NNE
NE
N
N
N
N
N
AGO
NNE
NNE
N
N
NNE
N
N
SET
N
NNE
N
N
N
N
N
OTT
N
NE
N
N
N
N
N
NOV
N
NNE
N
N
N
NNO
N
DIC
N
NE
N
N
N
NNO
N
Medio
NE
NNE
N
N
N
N
N
N
N
N
N
N
N
N
N
N
N
N
N
N
Tabella 12:Direzione vento prevalente a 10 m – dato mensile
4.3.1 ANEMOLOGIA
Calcoli effettuati con i dati ogni 10 minuti della direzione.
La direzione è quella di provenienza del vento, il settore è ampio 22.5 gradi con asse nella direzione indicata.
I dati sulla ventosità del luogo si riferiscono al periodo 2001 – 2007, in riferimento al Bollettino elaborato dall’ARPAV
secondo i dati rilevati presso la stazione di Portogruaro Lison.
Dal 2003 al 2007 la direzione preferenziale del vento durante tutto l’arco dell’anno è Nord (Tramontana) con qualche
episodio di vento da Nord­Est (Grecale) nei mesi estivi, mentre nei primi due anni del periodo considerato quest’ultima
tipologia di vento era la prevalente durante l’anno.
In quanto alla velocità dei venti succitati, si noti come in media i venti detengano una velocità di circa 1.6 m/s, con dei picchi
nei mesi primaverili.
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 42 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
4.3.2
PRECIPITAZIONI
I dati relativi alla precipitazione (mm) si riferiscono al bollettino dei valori mensili pluriennali elaborato da ARPAV presso la
stazione di Portogruaro Lison nel periodo 1996­2007.
Come si può notare dall’andamento della precipitazione mensile illustrato nell’istogramma precedente per il periodo 1996­
2007, il 1998 è stato l’anno che ha fatto registrare i picchi più elevati di pioggia (mm), e precisamente nei mesi di febbraio ed
agosto ha fatto registrare due picchi massimi mensili e ad ottobre quello massimo annuale rispetto agli altri anni del
periodo.
L’anno più piovoso, in termini di somma annuale di millimetri di pioggia, è stato invece il 2004 con circa 1.352 mm, mentre
quello meno piovoso è stato il 2006 con 777 mm.
Bollettino elaborato il 23 aprile 2008 (ARPAV Centro Meteorologico di Teolo)
Stazione Portogruaro Lison Parametro Precipitazione (mm) somma Valori dal 1 gennaio 1996 al 31 dicembre 2007
Anno
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
Medio mensile
94,6
80,4
25,4
32,4
1,8
100,2
2,4
54,2
43,0
25,2
48,8
32,4
35,4
0,0
1,0
25,8
2,6
11,0
71,4
15,8
207,4
15,2
28,4
94,2
11,2
19,2
1,8
64,4
47,6
121,8
9,2
1,8
80,6
12,4
66,2
86,4
111,2
79,2
148,2
174,2
71,4
60,2
167,6
153,2
81,4
134,4
121,4
0,6
94,4
43,0
89,6
59,0
155,2
105,2
112,2
41,8
100,0
64,8
82,8
74,0
64,6
67,8
100,2
79,2
64,8
118,0
66,2
21,8
122,8
54,8
2,0
68,0
37,2
78,6
65,4
34,2
115,0
99,4
113,0
75,0
44,6
88,4
33,6
45,4
122,6
51,4
34,6
126,0
61,4
26,0
170,2
43,2
204,2
167,6
158,2
130,8
82,8
18,4
144,6
59,6
124,0
158,6
118,2
39,2
104,0
171,2
70,0
146,2
195,4
31,6
232,4
88,4
104,6
54,6
172,8
72,4
171,0
176,4
18,2
66,6
49,0
181,0
25,6
105,2
227,0
42,8
138,4
166,0
104,6
126,2
53,4
36,6
125,8
144,0
2,8
75,2
68,8
5,6
59,2
110,2
88,2
62,2
94,2
28,8
Somma annuale
1024,2
794,6
871,6
923,6
1044,2
903,4
1200,8
794,6
1351,8
1098,8
777,2
810,0
45,1
42,4
43,6
108,6
85,2
69,2
69,2
108,0
103,1
115,4
104,7
72,1
966,2
Tabella 13: Precipitazioni mensili – somma mensile
Il valore mensile è la somma valori giornalieri. Il valore somma annuale è la somma dei valori mensili. Il valore medio mensile è il valore medio dei valori
mensili degli anni.
Stazione Portogruaro Lison
Parametro Precipitazione (giorni piovosi)
Valori dal 1 gennaio 1996 al 31 dicembre 2007
Anno
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
Medio mensile
8
9
7
4
1
16
1
6
5
2
6
5
5
0
0
3
1
2
5
1
9
4
8
9
3
4
1
7
5
14
3
1
5
3
8
7
11
6
17
13
9
7
10
8
12
11
10
0
9
5
13
9
9
7
12
6
12
5
6
6
7
11
10
7
6
8
9
7
9
7
1
6
4
9
6
5
10
8
10
7
6
10
5
7
10
8
4
8
6
5
8
3
9
13
11
11
12
2
11
5
7
11
10
8
6
9
5
8
11
5
12
7
13
5
10
8
10
9
4
7
8
12
4
10
14
6
14
7
7
8
5
3
11
10
1
6
9
2
10
7
9
7
7
3
Somma annuale
99
81
86
84
90
91
102
69
99
88
76
72
6
4
5
10
8
7
7
8
8
8
8
7
86
Tabella 14: Giorni piovosi – dati mensili
Si considera giorno piovoso quando il valore di pioggia giornaliero è >= 1 mm
250,0
1996
1997
200,0
150,0
1998
4.3.3
1999
Sulla base dei dati ARPAV relativi alle temperature rilevate, sono state considerate le medie delle minime giornaliere, le
medie delle massime e le medie delle temperature medie, rilevate durante l’intervallo di tempo 1996 ­2007.
Le temperature più basse si registrano nei mesi di dicembre e gennaio. Nel periodo estivo la temperatura minima raggiunge
invece i 16.5°C nei mesi di luglio e agosto.
In quanto alle temperature massime, esse si raggiungono nei mesi estivi, in cui il valore medio del valore massimo delle
massime giornaliere supera i 29°C nei mesi di luglio e agosto.
2000
2001
2002
100,0
2003
TEMPERATURA
2004
50,0
2005
2006
2007
0,0
GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC
Figura 44: Elaborazione dell’andamento mensile della precipitazione (mm di pioggia in ordinata) dal 1996 al 2007 dai dati del
Bollettino elaborato il 23 aprile 2008 dall’ARPAV Centro Meteorologico di Teolo nella Stazione di Portogruaro Lison
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 43 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
Bollettino elaborato il 23 aprile 2008 (ARPAV Centro Meteorologico di Teolo)
Stazione Portogruaro Lison
Parametro Temperatura aria a 2m (°C) media delle minime
Valori dal 1 gennaio 1996 al 31 dicembre 2007
30,0
1996
1997
25,0
1998
Anno
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
Medio mensile
1,6
0,8
0,5
­2,8
­5,0
2,0
­5,2
­1,9
­2,3
­3,1
­2,7
1,9
­2,2
­0,2
­1,3
­4,0
­2,0
­0,6
1,8
­4,1
­0,9
­3,4
­0,9
2,8
0,8
2,0
0,8
2,8
2,4
5,7
4,0
0,8
3,3
0,9
2,5
5,2
7,1
3,4
7,1
7,3
8,6
5,9
7,2
6,3
7,6
6,6
7,4
9,5
11,7
11,0
11,4
12,9
12,2
13,2
12,7
12,1
10,0
11,8
11,0
13,0
15,2
15,1
15,1
14,1
14,7
12,7
16,4
18,2
14,6
15,0
15,0
16,0
15,1
15,5
16,8
16,3
14,4
16,6
17,2
18,0
16,1
17,0
18,7
16,1
15,6
16,3
16,8
17,1
16,0
17,0
16,5
19,0
16,4
15,3
15,0
15,9
10,2
11,4
11,8
13,2
12,2
9,9
12,0
10,7
12,1
13,8
13,9
10,9
8,4
7,2
7,6
8,9
9,8
10,7
8,9
5,7
11,7
9,2
9,9
7,1
5,6
4,6
1,5
2,4
6,0
1,4
7,2
5,8
3,4
3,6
4,0
2,0
­0,1
1,8
­3,4
­2,3
2,6
­4,4
2,9
0,6
0,7
­1,1
1,3
­1,2
Medio annuale
7,4
7,4
7,1
7,2
7,7
7,5
8,5
7,6
7,7
7,1
7,9
8,3
­1,4
­1,3
2,6
7,0
11,9
15,2
16,5
16,4
11,8
8,8
4,0
­0,2
7,6
1999
20,0
2000
2001
15,0
2002
2003
10,0
2004
2005
5,0
2006
2007
0,0
GEN
Tabella 15: Temperatura dell’aria a 2 m (°C) ­ media delle minime – dati mensili
FEB MAR APR MAG GIU
LUG AGO
SET
OTT NOV
DIC
Figura 45: Andamento della temperatura dell’aria a 2m (°C) come media delle medie
dai dati del Bollettino dal 1 gennaio 1996 al 31 dicembre 2007 presso la stazione Portogruaro Lison
Il valore mensile è il valore medio delle minime giornaliere del mese.
L’istogramma mostra come l’andamento mensile della temperatura dell’aria a 2m (°C) come media delle medie nel periodo
preso in esame (1996­2007) sia pressocchè simile, segnando dei picchi massimi nei mesi di giugno, luglio ed agosto e dei
minimi agli estremi della curva (gennaio e dicembre); in particolare l’anno in assoluto più caldo è stato il 2003 nel mese di
agosto (25.9°C), mentre l’anno che ha fatto registrare una temperatura media annuale più alta è stato il 2007 (13.6°C).
Stazione Portogruaro Lison
Parametro Temperatura aria a 2m (°C) media delle medie
Valori dal 1 gennaio 1996 al 31 dicembre 2007
Anno
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
Medio mensile
4,2
4,4
3,9
2,2
0,1
5,0
0,0
2,4
1,6
1,1
1,3
5,4
2,4
4,6
5,3
2,0
3,8
5,1
5,1
1,8
2,7
1,7
3,3
6,9
5,9
9,1
7,3
8,2
7,7
9,7
9,7
7,8
7,4
6,2
6,5
10,2
12,4
10,1
11,6
12,5
13,8
11,5
12,3
11,4
12,4
11,3
12,4
16,0
17,1
17,3
17,4
18,1
18,3
19,3
17,4
19,2
15,3
17,6
16,7
18,9
21,6
20,3
21,3
20,7
21,9
19,5
22,2
24,8
20,3
21,5
21,7
21,9
21,3
21,8
23,2
23,1
20,9
22,6
22,7
24,2
22,5
22,9
25,6
23,1
20,9
22,2
23,9
22,5
23,1
23,9
21,8
25,9
22,2
20,3
19,7
21,9
15,4
18,7
17,5
19,6
18,3
15,7
17,3
17,1
17,8
18,5
19,5
16,6
12,7
12,4
12,5
13,5
14,2
15,6
13,4
10,9
15,0
13,1
15,1
12,4
9,1
8,2
6,0
6,4
9,6
6,4
10,9
9,3
7,9
7,2
8,9
7,1
3,3
4,8
1,0
2,0
5,8
0,7
5,7
4,4
4,8
2,5
5,5
3,0
Medio annuale
12,2
12,8
12,6
12,6
13,1
12,9
13,2
13,3
12,5
12,0
13,0
13,6
2,6
3,7
8,0
12,3
17,7
21,5
22,8
22,4
17,7
13,4
8,1
3,6
12,8
Tabella 16: Temperatura dell’aria a 2 m (°C) ­ media delle medie – dati mensili
Stazione Portogruaro Lison
Parametro Temperatura aria a 2m (°C) media delle massime
Valori dal 1 gennaio 1996 al 31 dicembre 2007
Anno
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
Medio mensile
7,6
9,0
7,6
8,6
6,9
8,3
6,7
7,2
5,8
6,6
6,0
9,3
7,6
10,5
14,2
8,9
10,6
11,5
8,7
8,7
6,8
7,5
8,3
11,7
11,5
16,7
14,3
14,1
13,6
14,1
15,8
15,5
12,3
12,1
10,7
15,4
18,1
16,6
16,7
18,0
19,4
17,4
17,1
16,4
17,6
16,3
17,6
22,9
22,5
23,3
23,5
23,8
24,8
25,7
22,2
26,1
20,6
23,1
21,9
24,8
27,9
25,9
27,6
27,2
29,0
26,0
27,7
31,5
26,1
27,4
27,8
27,5
27,7
28,6
30,0
30,1
27,5
29,2
28,9
30,6
28,6
28,6
32,4
30,3
27,7
28,9
31,8
29,2
31,8
31,8
28,0
33,6
28,7
25,6
25,3
28,5
21,7
27,4
24,7
27,4
26,2
22,6
23,6
24,9
24,8
24,1
26,1
23,2
18,2
18,6
19,0
19,7
20,0
22,3
19,1
16,4
19,2
17,8
21,4
18,3
13,2
12,8
11,6
11,9
14,1
12,5
14,6
13,6
13,4
11,3
14,3
12,6
7,4
8,8
6,8
6,8
9,7
6,7
8,6
8,8
10,1
7,0
10,4
8,2
Medio annuale
17,6
18,9
19,0
18,8
19,5
19,0
18,4
19,4
17,8
17,3
18,5
19,4
7,5
9,6
13,8
17,8
23,5
27,6
29,4
29,2
24,7
19,2
13,0
8,3
18,6
Tabella 17: Temperatura dell’aria a 2 m (°C) ­ media delle massime – dati mensili
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 44 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
Stazione Portogruaro Lison
Parametro Umidità relativa a 2m (%) media delle massime
Valori dal 1 gennaio 1996 al 31 dicembre 2007
4.3.4 UMIDITÀ RELATIVA
Per la valutazione del clima si prende in considerazione anche il parametro dell’umidità relativ.: più significativo dell’umidità
assoluta, valore che dipende dalla temperatura dell’aria ­ questo parametro è dato dal rapporto tra umidità assoluta e
umidità di saturazione; da esso dipende la formazione delle nubi, delle nebbie e delle precipitazioni. Il bollettino dei valori
mensili pluriennali riportato di seguito fornisce i dati relativi a tale parametro per il periodo di analisi considerato.
Bollettino elaborato il 23 aprile 2008 (ARPAV Centro Meteorologico di Teolo)
Stazione Portogruaro Lison
Parametro Umidità relativa a 2m (%) media delle minime
Valori dal 1 gennaio 1996 al 31 dicembre 2007
Anno
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
Medio mensile
GEN
72
67
70
61
48
69
47
57
62
56
64
75
FEB
55
59
43
34
52
48
68
32
68
36
53
68
MAR
41
35
42
48
52
68
42
35
51
44
51
48
APR
50
32
72
52
51
43
44
43
53
49
51
33
MAG
59
42
38
48
45
44
52
35
46
40
49
44
GIU
45
51
47
45
40
44
46
40
45
38
37
50
LUG
45
44
45
42
47
49
44
37
41
43
35
41
AGO
49
47
32
50
40
38
47
35
46
51
52
47
SET
51
38
47
48
46
48
44
36
45
56
50
48
OTT
59
48
58
58
60
55
53
50
66
66
55
56
NOV
70
69
45
59
71
47
70
64
49
70
61
51
DIC
66
76
54
59
73
42
66
56
54
66
65
63
Medio
55
51
49
50
52
50
52
43
52
51
52
52
62
51
46
48
45
44
43
44
46
57
60
62
51
Tabella 18: Umidità relativa a 2m (%) media delle minime
Anno
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
Medio mensile
GEN
96
97
98
97
93
94
90
95
95
90
98
99
FEB
95
100
96
91
96
95
95
87
99
84
92
99
MAR
93
95
95
96
96
98
89
91
96
93
90
93
APR
99
90
100
99
95
95
91
92
96
95
96
91
MAG
100
97
98
98
96
96
97
92
94
96
96
97
GIU
99
98
100
99
98
100
97
96
97
94
95
99
LUG
99
99
100
99
98
99
97
95
97
97
95
98
AGO
100
99
99
100
97
95
97
95
99
97
99
98
SET
99
98
100
100
97
95
97
96
98
100
97
99
OTT
98
96
100
96
98
98
98
95
97
100
99
99
NOV
99
98
91
94
99
93
98
97
93
99
98
94
DIC
94
98
94
93
98
88
93
92
92
100
97
96
Medio
98
97
98
97
97
96
95
94
96
95
96
97
95
94
94
95
96
98
98
98
98
98
96
95
96
Tabella 20: Umidità relativa a 2m (%) media delle massime
4.3.5 RADIAZIONE SOLARE GLOBALE
I valori di radiazione solare globale per il comune di Pramaggiore sono il risultato dei valori misurati presso la stazione di
Portogruaro Lison. Il mese più assolato dell’anno è luglio, con una radiazione solare globale media di circa 722 MJ/m2;
quello con il minore irradiamento è invece dicembre, con 130 MJ/m 2 . Di seguito si riporta il bollettino dei valori mensili
pluriennali.
Bollettino elaborato il 23 aprile 2008 (ARPAV Centro Meteorologico di Teolo)
Stazione Portogruaro Lison
2
Parametro Radiazione solare globale (MJ/m )
Valori dal 1 gennaio 1996 al 31 dicembre 2007
Stazione Portogruaro Lison
Parametro Umidità relativa a 2m (%) media delle medie
Valori dal 1 gennaio 1996 al 31 dicembre 2007
Anno
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
Medio mensile
GEN
87
86
86
86
77
85
74
80
82
77
85
91
FEB
78
84
76
67
79
76
85
62
87
63
81
89
MAR
69
69
72
77
78
87
68
64
76
71
75
72
APR
78
61
94
80
76
72
69
68
77
75
77
63
MAG
86
70
72
77
73
70
78
62
72
69
74
72
GIU
75
77
78
75
70
75
73
68
72
66
65
77
LUG
77
75
77
74
75
77
73
66
70
72
63
72
AGO
80
77
68
81
73
69
78
66
77
78
80
77
SET
81
72
83
83
77
78
76
70
76
85
78
80
OTT
85
75
89
82
86
85
83
77
87
90
83
82
NOV
91
87
73
79
91
75
88
85
76
90
84
77
DIC
83
91
80
79
90
70
82
77
77
88
86
83
Medio
81
77
79
78
79
77
77
70
77
77
78
78
83
77
73
74
73
73
73
75
78
84
83
82
77
Tabella 19: Umidità relativa a 2m (%) media delle medie
Somma annuale
4551,237
5036,409
5181,003
4957,608
5156,150
5109,136
4846,254
5542,274
5052,381
5297,694
5308,003
4268,431
Anno
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
Medio mensile
121,558
140,831
152,524
160,073
206,495
116,342
152,655
168,350
155,874
178,330
184,646
109,543
258,679
216,719
279,082
261,572
242,287
260,750
147,527
336,419
144,627
282,145
234,002
192,073
394,251
449,322
459,758
385,264
387,730
295,148
423,528
461,547
376,866
431,429
352,422
349,535
483,895
553,872
418,921
487,912
472,561
556,244
483,651
505,805
463,028
511,814
477,738
610,342
662,199
678,887
695,054
610,737
672,379
685,025
577,055
745,813
680,406
737,561
676,847
621,135
731,322
583,061
716,793
729,609
814,578
732,150
725,743
779,094
712,683
784,884
813,940
475,084
699,805
753,407
752,340
724,783
750,526
717,615
720,251
793,685
793,692
778,385
824,488
351,180
386,914
614,716
679,044
577,444
683,619
680,418
647,533
683,663
693,172
583,250
594,831
538,301
379,195
521,507
430,174
465,476
456,677
403,483
443,673
488,866
492,751
446,868
494,634
432,063
216,549
281,153
277,268
261,108
225,850
290,460
296,284
280,708
208,108
254,832
322,210
271,502
120,353
137,869
195,594
174,746
133,570
191,615
128,323
159,470
178,632
162,106
183,713
175,857
96,517
105,065
124,451
118,884
109,878
179,886
100,031
138,854
152,542
146,090
148,532
141,816
153,935
237,990
397,233
502,149
670,258
716,578
721,680
613,575
454,614
265,503
161,821
130,212 5025,548
Tabella 21: Radiazione solare globale (MJ/m2)
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 45 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
PROBLEMATICHE DI CARATTERE AMBIENTALE EMERSE
L’analisi dei dati relativi alla precipitazione e alla temperatura media mensile dimostra come la prima tenda via via a
diminuire in termini di millimetri di pioggia medi annui a causa dell’aumento della seconda, in quanto le temperature medie
annuali tendono ad assumere valori sempre più alti. Questo fatto può rappresentare un problema su scala globale come
contributo ai cambiamenti climatici che interessano l’intero pianeta.
800
700
600
500
400
300
200
4.4
ACQUA
100
0
4.4.1 ACQUE SUPERFICIALI
GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC
4.4.1.1 LA RETE IDRAULICA SUPERFICIALE
Figura 46: Radiazione solare globale media dal 1996 al 2007 (MJ/m2)
Il comune di Pramaggiore è inserito all’interno del bacino interregionale del fiume Lemene, che si estende nel territorio
compreso tra la parte Sud­occidentale della regione Friuli­Venezia Giulia e la parte Nord­orientale della regione Veneto e
2
2
2
copre una superficie complessiva di circa 870 km di cui circa 355 km in territorio friulano e 515 km in Veneto. Il bacino
confina ad Ovest con il bacino del Livenza seguendo per lo più l’argine sinistro del fiume Meduna, ad Est con il bacino del
Tagliamento in coincidenza con il suo argine destro ed a Sud con il Mare Adriatico.
4.3.6 INDICI BIOCLIMATICI
La Tabella 22 sintetizza i valori degli indici Bioclimatici calcolati per l’area di Pramaggiore.
Indici Bioclimatici per la località di Pramaggiore (periodo di riferimento 1976­2005)
Localita
Coordinata X
Coordinata Y
gddw
HI
ETM
Ppar
Rglob
Hhsole
Pramaggiore
1790355
5080259
1916
2321
467
2882
6404
4530
Legenda: gddw = Indice di Winkler (°C); HI = Indice di Huglin; ETM = Evapotraspirazione annua (mm); Ppar = Radiazione fototsinteticamente attiva
potenziale in assenza di nubi (MJ m­2 anno­1); Rglob = valori annui di radiazione solare globale potenziale in assenza di nubi (MJ m­2 anno­1); Hsole = valori
annui di ore di sole potenziali in assenza di nubi
Tabella 22: Indici Bioclimatici di Pramaggiore (periodo di riferimento 1976­2005). (Fonte: Manuale d’uso del territorio “La zonazione della DOC Lison­
Pramaggiore” edito da Veneto Agricoltura – settore studi economici – in collaborazione con la Provincia di Venezia e il Consorzio volontario Tutela Vini DOC
Lison­Pramaggiore)
Per l’analisi delle risorse termiche si sono adottati sia l’indice di Winkler (somma termica a base 10 °C riferita al periodo che
intercorre fra 1 aprile e 31 ottobre) sia l’indice eliotermico di Huglin HI, ottenuto con l’equazione:
Il territorio veneto del bacino appartiene quasi totalmente alla cosiddetta “Bassa Pianura”, spesso caratterizzata da quote
medie del suolo di poco superiori al livello del mare. I fiumi ed i canali che formano la rete idrografica hanno origine da una
serie di rogge che si dipartono in modo capillare dalla pianura compresa tra i fiumi Tagliamento e Meduna. Sono corsi
d’acqua che costituiscono generalmente sistemi arginati, con configurazione tipica delle aree di bonifica. Le foci del sistema
idrografico sono due: il Porto di Baseleghe ed il Porto di Falconera, attraverso le quali avviene il deflusso delle acque drenate
dall’area del bacino. La foce del Porto di Baseleghe raccoglie le acque della zona più orientale: Canali Taglio, Lugugnana e
Lovi.
Il bacino interregionale del fiume Lemene, nella sua parte meridionale ricade nel territorio della regione Veneto e può
essere diviso in due zone caratterizzate dal fiume Lemene stesso e dal fiume Loncon.
Quest’ultimo interessa direttamente il territorio in esame attraversandolo con andamento Nord­Sud ed interessando
soprattutto la zona ovest del comune di Pramaggiore.
Il fiume Loncon prende origine da una sorgente a Cord di Lestans (PN) che origina la Roggia omonima, durante il percorso
cambia spesso nome, entra in Veneto con la denominazione di Roggia Lin per diventare subito Loncon fino alla confluenza
nel Lemene.
Il principale affluente si trova sulla sinistra idrografica ed è il fiume Lison, che ha origine dalle risorgive poste in località
Settimo di Cinto Caomaggiore.
Nel territorio posto ad est del Loncon scorrono vari scoli minori affluenti di sinistra:
HI = Σ {k/2 * [(Td­10)+(Tx­10)]}
ove la sommatoria è riferita al periodo che va dal 1 aprile al 30 settembre, Td e Tx sono rispettivamente la temperatura
media e la massima giornaliera, mentre k è un coefficiente moltiplicatore legato alla lunghezza del giorno e che per l’area in
esame vale 1,04.
-
Fosso Melon: scorre prevalentemente in comune di Chions e sfocia nel Loncon appena attraversato il confine
con Pramaggiore in località Gerosa;
-
Saviedo Porcia: nasce in comune di Chions ed interessa il territorio posto a nord dell’abitato di Salvarolo, quasi
totalmente zona agricola;
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 46 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
-
Saviedo Salvarolo: nel suo tratto iniziale scorre parallelamente a via Stradatta, attraversando l’abitato di
Salvarolo si getta nel Loncon in prossimità della strada provinciale 64;
-
Saviedo Blessaglia: nasce al confine nord orientale del comune e nel suo tratto iniziale presenta un andamento
nord­est sud­ovest quasi parallelo alla strada provinciale 64 (via Roma), restando a nord rispetto alla provinciale.
In questo tratto attraversa l’abitato di Pramaggiore ed in corrispondenza dell’inizio di via Callalta il suo corso
assume una direzione prevalentemente nord­sud, attraversa la SP64 e passando a sud dell’abitato di Blessaglia
entra nel Loncon;
-
Saviedo Comugne: nasce nel comune di Cinto Caomaggiore e sfocia nel Saviedo Blessaglia tra gli abitati di
Pramaggiore e Blessaglia. Con il suo corso attraversa la zona centro orientale del territorio denominata Le
Comugne. Quest’area è caratterizzata dalla presenza di molti paleoalvei (si veda la carta geomorfologica
specificatamente elaborata), probabili testimonianze del divagamento del Saviedo Comugne.
-
Saviedo di Mezzo: scorre tra l’abitato di Belfiore e il Saviedo Blessaglia, sfociando nel Loncon all’altezza della
località Molino di Mezzo. Nel suo corso riceve da destra il Saviedo San Giovanni proveniente dalla tenuta San
Giovanni;
-
Saviedo Belfiore: nasce in località Comugne e con un andamento NNE­SSO passa a sud dell’abitato di Belfiore e
sfocia nel Loncon subito dopo aver attraversato via Lison.
Oltre agli scoli sopra menzionati, l’estremo territorio orientale è interessato dagli scoli San Biagio, Martignon e Comugne che
conferiscono le loro acque nel Lison.
Figura 47: Rete idrografica del Comune di Pramaggiore
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 47 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
Figura 49: Stralcio centro nord­ovest rete idrografica Comune di Pramaggiore
Figura 48: Stralcio nord rete idrografica Comune di Pramaggiore
L’area posta ad ovest del Loncon è caratterizzata da un’idrografia più semplice rispetto all’area orientale, inoltre i corsi
d’acqua presenti in questa zona non sono per la maggior parte affluenti diretti del Loncon.
Il confine con i comuni di Chions e Pravisdomini è rappresentato dal fosso Limidot, che presenta un andamento rettilineo
con direzione NE­SO ed è l’unico corso d’acqua del territorio comunale di Pramaggiore a non far parte del bacino del Loncon
ma del fiume Sile. Inoltre, tale corso d’acqua è probabilmente un ramo abbandonato del fiume Loncon, dal quale si separa in
località Gerosa.
Tra la strada statale n.53 e il fosso Limidot scorre il Vat delle Fossidielle Esterno, con andamento quasi parallelo al Limidot. Il
Vat smaltisce le acque di una stretta e lunga fascia di terreni che vanno da Prabedoi, attraverso la località Bisciola fino al
confine comunale con Annone Veneto.
A sud­ovest dell’abitato di Blessaglia si trova lo Scolo Molino che con il suo corso interessa un’area limitata a cavallo della via
Molin di Mezzo fino a sfociare nel Loncon.
La zona di sud­ovest, a prevalente vocazione agricola, è interessata dal Melonetto Esterno con i suoi affluenti e
marginalmente dal Fosson Esterno.
In destra idrografica del fiume Loncon, nella parte meridionale del territorio comunale si trova il canale di Lavaggio. Un
canale di bonifica con un ramo ad andamento est­ovest parallelo alla linea ferroviaria, in località Comugna Larga, che si
unisce con il ramo ad andamento nord­sud che per un tratto segna il confine con il comune di Annone Veneto. Mentre un
tratto del confine comunale a sud di Comugna Larga è rappresentato dallo Scolo Sacile.
Figura 50: Stralcio centro sud­ovest rete idrografica Comune di Pramaggiore
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 48 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
Figura 53: Stralcio sud­ovest rete idrografica Comune di Pramaggiore
Figura 51: Stralcio centro nord­est rete idrografica Comune di Pramaggiore
Figura 54: Stralcio sud­est rete idrografica Comune di Pramaggiore
Figura 52: Stralcio centro sud­est rete idrografica Comune di Pramaggiore
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 49 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
Al termine dell’analisi si sottolinea la futura opera di riqualificazione dei corsi d’acqua e la creazione (previsione consortile)
di un nuovo canale di bonifica (figura sottostante) atti a favorire il deflusso delle acque e limitare le criticità idrauliche.
4.4.1.2 LA QUALITÀ DELLE ACQUE SUPERFICIALI
La qualità complessiva della acque superficiali appare buona, sia su base di bacino nel suo complesso che specifica al fiume
Loncon, sia dal punto di vista dei parametri chimico­fisici che biotici.
Nella Tabella 23 si riporta il piano di monitoraggio 2009 relativo al bacino del fiume Lemene, con il codice e la localizzazione
dei punti di monitoraggio, il numero di campioni previsti e la destinazione associata a ciascuna stazione.
La stazione evidenziata nella tabella seguente è relativa al monitoraggio nel Comune di Pramaggiore del Fiume Loncon, la
quale corrisponde al codice 429, è situata in località Belfiore – Ponte di Via Belfiore e prevede il monitoraggio di 6 campioni.
Stazione
Corso d’acqua
Provincia
Comune
Località
N° campioni
Destinazione
430
F. FOSSON
VE
ANNONE
VENETO
IMP.
IDROVORO S.
OSVALDO
6
VP
69
F. LONCON
VE
CONCORDIA
SAGITTARIA
PONTE SUL
LONCON
4
AC – SSP – ERB
– IR
429
F. LONCON
VE
PRAMAGGIORE
BELFIORE –
PONTE DI VIA
BELFIORE
6
VP
71
C.
MARANGHETTO
VE
CAORLE
PONTE AL
MARANGHETTO
4
AC – ERB – IR
70
C. TAGLIO
NUOVO
VE
PORTOGRUARO
LUGUGNANA –
PONTE
MADONNETTA
4
AC – ERB – IR
76
F. LEMENE
VE
CAORLE
PONTE
LEVATOIO
MARANGO
4
AC
433
F. LEMENE
VE
CONCORDIA
SAGITTARIA
PONTILE 500m
SUD P.TE
CONCORDIA
6
AC – ERB – IR
431
F. REGHENA
VE
PORTOGRUARO
PONTE SS. 14
6
AC ­ VP
40
T. REGHENA
VE
CINTO
CAOMAGGIORE
SEGA – PONTE
SS. 251
4
AC – ERB – IR
Tabella 23: Piano di monitoraggio nel bacino del fiume Lemene – Anno 2009 (Fonte ARPAV – Stato delle acque superficiali del Veneto anno 2009)
In Figura 56 si riporta la mappa del bacino del fiume Lemene, con l’indicazione dei punti di monitoraggio attivi nel 2009 e la
loro localizzazione.
Nella Tabella 24, invece, si riporta la classificazione dell’indice LIM (Livello d’Inquinamento espresso dai Macrodescrittori)
per l’anno 2009 relativa ai punti di monitoraggio nel bacino del fiume Lemene; sono esclusi dalla classificazione i punti
destinati esclusivamente al controllo per la vita dei pesci.
Figura 55: Opere di riqualificazione dei corsi d’acqua Comune di Pramaggiore. (fonte Consorzio di Bonifica "Pianura Veneta tra Livenza e Tagliamento")
Nessun parametro macrodescrittore presenta particolari criticità. Infatti, i punti di monitoraggio presentano punteggi
sempre superiori a 10, con la maggior parte delle stazioni ricadente nel livello 2 (Buono) e un’unica stazione nel livello 3
(Sufficiente).
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 50 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
In Figura 57 si riporta la mappa della classificazione 2009 del LIM dei corsi d’acqua ricadenti nel bacino del fiume Lemene.
Figura 57: Rappresentazione dell’indice LIM nel bacino del fiume Lemene – Anno 2009 (Fonte: ARPAV – Stato delle acque superficiali del Veneto anno
2009)
Classe
Macrodescrittori
SOMME (LIM)
Punti E.coli
Punti COD
Punti BOD5
Punti P tot
Corso d’acqua
Punti N­NO3
Prov.
Punti N­NH4
Staz.
Punti I100­OD%satI
Figura 56: Mappa dei punti di monitoraggio nel bacino del fiume Lemene – Anno 2009. (Fonte: ARPAV – Stato delle acque superficiali del Veneto anno
2009)
69
VE
F. LONCON
20
20
40
80
40
80
20
300
2
71
VE
C. MARANGHETTO
20
20
40
40
20
40
40
220
3
70
VE
C. TAGLIO NUOVO
20
20
40
80
40
40
40
280
2
433
Ve
F. LEMENE
40
20
80
80
40
40
20
320
2
76
VE
F.LEMENE
20
20
40
80
40
80
40
320
2
40
VE
T. REGHENA
40
20
80
80
80
40
40
380
2
In Figura 58 è rappresentato il numero di stazioni nei vari livelli di LIM nel 2009. Il LIM è stato determinato nei sei punti di
monitoraggio e ha portato all’assegnazione del livello 2 (Buono) a cinque punti e del livello 3 (Sufficiente) nel punto n. 71 nel
Canale Maranghetto.
Tabella 24: Classificazione dell’indice LIM nel bacino del fiume Lemene – Anno 2009 (Fonte ARPAV– Stato delle acque superficiali del Veneto anno 2009 )
Livello 1
Livello 2
Livello 3
Livello 4
Livello 5
480­560
240­475
120­235
60­115
<60
Elevato
Buono
Sufficiente
Scadente
Pessimo
Legenda: Livelli di Inquinamento espressi da Macro­descrittori
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 51 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
Figura 58: Numero di stazioni nei vari livelli di LIM nel bacino del fiume Lemene (Anno 2009). (Fonte: ARPAV – Stato delle acque superficiali del Veneto
anno 2009)
In Figura 59 è rappresentato l’andamento, espresso come media annua del 75° percentile, del LIM e dei sette
macrodescrittori nel periodo 2000­2009. Il LIM tende a migliorare leggermente negli anni, mantenendosi nel livello 2
(Buono). BOD5, COD e Fosforo presentano un andamento variabile negli anni, ricadendo tra il primo e il secondo livello.
Azoto nitrico e Azoto ammoniacale si mantengono al livello 3, mentre il parametro microbiologico Escherichia coli mostra un
notevole peggioramento nell'anno 2008, rientrato nel livello 3 nel 2009. I valori di Ossigeno disciolto, espresso come |100­
OD %sat.|, tendono a peggiorare dal 2001 al 2004 passando dal livello 2 al livello 3; dal 2005 vi è poi un miglioramento con il
raggiungimento del livello 2.
Figura 59: Trend LIM e macrodescrittori nel bacino del fiume Lemene – Periodo 2000­2009. (Fonte: ARPAV – Stato delle acque superficiali del Veneto anno
2009)
Nelle due tabelle che seguono si riportano i risultati del monitoraggio dei microinquinanti previsti dal Decreto Ministeriale
56/09 nel bacino del fiume Lemene nell’anno 2009.
Nella Tabella 25 sono riportate le sostanze dell’elenco di priorità indicate dalla tabella 1/A, allegato 1 del D.M. 56/09,
mentre nella Tabella 26 sono indicati i principali inquinanti non appartenenti all’elenco di priorità indicati dalla tabella 1/B
dello stesso decreto, monitorate nel 2009 nel bacino del fiume Lemene. Attraverso la colorazione delle celle, che segue i
criteri riportati in calce alla tabella, sono evidenziati i casi in cui è stata riscontrata la presenza al di sopra del limite di
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 52 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
rivelabilità per le sostanze considerate o il superamento degli standard di qualità (SQA­MA: Standard di Qualità Ambientale
espresso come Media Annua; SQA­CMA: Standard di Qualità Ambientale espresso come Concentrazione Massima
Ammissibile).
Tabella 26: Monitoraggio dei principali inquinanti non appartenenti all’elenco di priorità nel bacino del fiume Lemene – Anno 2009. (Fonte: ARPAV – Stato
delle acque superficiali del Veneto anno 2009)
L’Indice Biotico Esteso (IBE) nel 2009 è stato calcolato in 3 stazioni presenti nel bacino del fiume Lemene. La stazione
posizionata nel canale Loncon non presenta criticità, attestandosi in classe II (Buono) (vedi Tabella 27).
Tabella 25: Monitoraggio delle sostanze pericolose nel bacino del fiume Lemene – Anno 2009. (Fonte: ARPAV – Stato delle acque superficiali del Veneto
anno 2009)
Provincia
Stazione
Corso d'acqua
N° analisi
Classe
IBE
VE
429
F. LONCON
2
II
9
Tabella 27: Indice IBE fiume Loncon – Anno 2009. (Fonte: ARPAV– Stato delle acque superficiali del Veneto anno 2009 )
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 53 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
4.4.2 ACQUE SOTTERRANEE
­
5° acquifero confinato: si trova da 150­160 m di profondità dal p.c. fino alla profondità di 220­240 m. E’
prevalentemente costituito da sabbie, con ghiaie nella zona settentrionale. Generalmente si presenta continuo su
La carta idrogeologica
Il territorio comunale di Pramaggiore si trova inserito nell’ambito della Pianura Veneto­Friulana, immediatamente a sud
della fascia delle risorgive.
tutta l’area, con spessore maggiore nella zona centrale.
­
prevalentemente costituito da sabbie, con ghiaie nella zona settentrionale. E’ generalmente continuo su tutta
L’assetto idrogeologico della Pianura Veneto­Friulana si può riassumere dividendo la pianura in tre fasce:
alta pianura
media pianura
bassa pianura
l’area.
­
7° acquifero confinato: si trova da 300­310 m di profondità da p.c. fino alla profondità di 350­380 m. E’
prevalentemente costituito da sabbia ed è generalmente continuo su tutta l’area.
­
La fascia di alta pianura si trova a ridosso dei rilievi prealpini ed è costituita da un accumulo di sedimenti, potente alcune
centinaia di metri, in cui predomina la componente ghiaiosa.
Questo corpo sedimentario contiene una falda freatica (acquifero indifferenziato) con la profondità del pelo libero d’acqua
decrescente procedendo dal piede dei rilievi verso il mare.
6° acquifero confinato: si trova da 240­250 m di profondità dal p.c. fino alla profondità di 290­300. E’
8° acquifero confinato: si trova da 400­410 m di profondità da p.c. fino alla profondità di 460 m. E’ costituito
prevalentemente da sabbie ed è continuo su tutta l’area (quest’ultimo è un dato non certo a causa della scarsità di
pozzi spinti a tale profondità).
­
9° acquifero confinato (i dati si riferiscono solo alla zona meridionale): si ritrova a partire da 480­490 m di
L’alimentazione di questa falda avviene soprattutto grazie alla dispersione dei fiumi che allo sbocco delle valli alpine
incontrano un materasso ghiaioso che favorisce la dispersione dell’acqua nel sottosuolo.
profondità dal p.c., la quota del letto è di difficile determinazione a causa del basso numero di sondaggi che
La media pianura è caratterizzata da una progressiva diminuzione delle ghiaie e da una loro concentrazione in livelli separati
da materiali fini limoso ­ argillosi. Questo assetto stratigrafico causa la differenziazione dell’acquifero presente nell’alta
pianura in più falde separate da materiale a bassa e bassissima permeabilità (limi ed argille) ed in pressione.
portogruarese.
La superficie freatica dell’acquifero indifferenziato viene a giorno in questa fascia, dando origine a delle sorgenti di pianura.
Nella bassa pianura i letti ghiaioso ­ sabbiosi vanno esaurendosi verso valle, chiudendosi come lingue all’interno dei depositi
fini poco permeabili o impermeabili. Quindi il sottosuolo è costituito prevalentemente da sedimenti limosi e argillosi, al cui
interno si intercalano livelli sabbiosi.
All’interno dei livelli sabbiosi si trovano le principali falde della bassa pianura, caratterizzate da una limitata estensione e da
una ridotta potenzialità.
Le falde presenti nella media e bassa pianura vengono alimentate prevalentemente per trasmissione dall’acquifero
indifferenziato dell’alta pianura. L’alimentazione dovuta alla dispersione dei fiumi, alle piogge ed all’irrigazione, in questo
caso, riguarda solo i livelli superficiali e quindi la prima falda che si rinviene dal piano campagna.
La situazione idrogeologica del territorio comunale, ad esclusione delle prima falda che sarà trattata separatamente, è
pertanto caratterizzata da un sistema di falde sovrapposte in pressione, alloggiate nei livelli permeabili sabbioso­ghiaiosi,
separati da orizzonti impermeabili o semi­impermeabili costituiti da sedimenti argillosi ­ limosi.
Nell’area del Veneto Orientale sono individuabili 10 acquiferi principali confinati o semi­confinati:
­
­
­
­
1° acquifero semi­confinato/confinato: si trova tra i 10 m di profondità dal p.c. fino ai 20­25 m. E’ costituito
prevalentemente da sabbie ed è generalmente continuo soprattutto nell’area centro­settentrionale dove in alcune
zone presenta anche una componente ghiaiosa.
2° acquifero confinato: si trova da 30­40 m di profondità dal p.c. fino alla profondità di 50­55 m. E’ costituito
prevalentemente da sabbie, con ghiaie nella zona nord­orientale; mentre è discontinuo soprattutto nella zona
centro meridionale dell’area.
3° acquifero confinato: si trova da 60­70 m di profondità sino a 80­90 m. E’ costituito prevalentemente da sabbie ed
è generalmente discontinuo soprattutto in senso est – ovest.
4° acquifero confinato: si trova da 110­120 m di profondità dal p.c. fino alla profondità di 130­135 m. E’ costituito
raggiunge tale profondità. E’ costituito prevalentemente da sabbie e ghiaie ed è continuo almeno nella zona del
­
10° acquifero confinato: è di difficile determinazione a causa della scarsità di stratigrafie. Comunque la presenza di
pozzi profondi ha permesso di individuare uno o più acquiferi a circa 600 m di profondità, costituiti da sabbia e
ghiaia.
Dalla lettura dei moduli per la denuncia pozzi privati (ad uso domestico ed irriguo) in possesso dell’Amministrazione
Comunale di Pramaggiore risulta che il maggior numero di pozzi (circa 152) sfrutta un acquifero, probabilmente un livello
sabbioso­limoso non in pressione, presente tra i 5­7 m di profondità. Un numero minore di pozzi, pari a 38 sfrutta l’acqua
presente tra i 2­5 m di profondità; in misura inferiore (9 pozzi) viene sfruttato il livello tra 8­15 m.
I pozzi sopra menzionati sono 199 su un totale di 226 considerati. Oltre a questi, di seguito vengono elencate le opere di
presa che interessano acquiferi posti a profondità maggiori con indicata la temperatura di fuoriuscita dell’acqua.
Profondità (m)
150
200
300­330
350­380
400
420
460
500
570­571
629
n. pozzi
3
1
9
6
2
1
1
1
2
1
Temperatura (°)
/
/
18°­22°
18°­20°
25°
/
26°
25°
24°
24°
Acquifero n.
5° confinato
5° confinato
7° confinato
7° confinato
8° confinato
8° confinato
8° confinato
9° confinato
10° confinato
10° confinato
Tabella 28: Pozzi privati denunciati nel comune di Pramaggiore (Fonte: relazione geologica geol. A. Moro)
In base ai dati di temperatura raccolti, le acque presenti negli acquiferi al di sotto dei 380­400 m sono classificabili come
ipotermali. Ai pozzi privati vanno aggiungi 10 pozzi pubblici che effettuano il prelievo da circa 200 m di profondità.
prevalentemente da sabbie, talvolta con ghiaie nella zona settentrionale. E’ generalmente discontinuo.
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 54 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
A seguito della campagna d’indagini eseguita dal dott. geol. Alessandro Moro e dall’analisi dei dati provenienti dal
precedente P.R.G. e dai documenti dei comuni limitrofi è stato possibile definire a grandi linee la profondità media della
prima falda e la direzione di movimento delle acque al suo interno.
Prendendo come riferimento il piano campagna, nella maggior parte del territorio, la superficie freatica si trova a profondità
che ricadono nell’intervallo 0­2 m stabilito dal D.G.R.V. 615/96.
Soltanto una stretta fascia, con direzione principale est­ovest a partire dalla zona sud di Blessaglia fino al confine con il
comune di Cinto Caomaggiore passando per la località Comugne, presenta una profondità di falda che ricade nell’intervallo
2­5 m. Va sottolineato che in questa zona la profondità registrata non ha superato i 2.25 m dal piano campagna.
Anche se la maggior parte del territorio ricade nella categoria 0­2 m, la soggiacenza della superficie freatica presenta
un’elevata variabilità dovuta alla varietà delle litologie presenti. Si passa da valori di profondità di 0.6­0.85 m nell’area
centro­occidentale del territorio a valori di 1.2­1.7 m nella zona meridionale.
A nord della località Bisciola la falda è caratterizzata da una discreta capacità idrica, questo a causa della presenza di un
banco sabbioso esteso almeno fino a 7.0 m di profondità di fine prova, che veicola l’acqua in quella zona e ne favorisce lo
spostamento.
Nelle aree a granulometria più grossolana l’acqua è presente principalmente all’interno di livelli sabbiosi. Mentre nelle zone
a prevalente componente argillosa, la falda si rinviene anche all’interno dei livelli limoso­argillosi, alle volte “sospesa” al di
sopra di livelli sabbiosi. In altri casi la presenza di strati limoso­argillosi in superficie deprime localmente la superficie freatica
confinando la falda nei livelli sottostanti.
Se come riferimento viene considerata la quota del pelo libero della falda rispetto al livello del mare, si nota che le
isofreatiche hanno un andamento est­ovest e sono grossomodo parallele tra loro; soltanto le isofreatiche della zona
settentrionale presentano una leggera concavità rivolta verso nord. Questo indica che la direzione di movimento dell’acqua
di falda è da nord verso sud, mentre il generale parallelismo delle isofreatiche suggerisce che nell’immediato sottosuolo del
territorio non vi sono assi preferenziali di scorrimento generalmente rappresentati da canali sabbiosi continui nello spazio.
La ricostruzione dell’andamento delle isofreatiche è stata possibile grazie ai dati raccolti all’interno del territorio, a quelli
provenienti dai comuni limitrofi e dalla bibliografia riguardante l’area del portogruarese.
4.4.2.2 Qualità delle acque sotterranee
Figura 60: Carta idrogeologica del Comune di Pramaggiore
Il 19 aprile 2009 è entrato in vigore il decreto legislativo 16 marzo 2009, n. 30 ”Attuazione della direttiva 2006/118/CE,
relativa alla protezione delle acque sotterranee dall’inquinamento e dal deterioramento” (pubblicato sulla Gazzetta ufficiale
4 aprile 2009 n. 79). Rispetto alla preesistente normativa (Dlgs 152/1999), restano sostanzialmente invariati i criteri di
effettuazione del monitoraggio (qualitativo o chimico e quantitativo); cambiano invece i metodi e i livelli di classificazione
dello stato delle acque sotterranee, che si riducono a due (buono o scadente) invece dei cinque (elevato, buono, sufficiente,
scadente, naturale particolare).
Lo stato quali­quantitativo dei corpi idrici sotterranei regionali è controllato attraverso due specifiche reti di monitoraggio:
4.4.2.1 Prima falda a pelo libero
Una trattazione a parte merita la prima falda acquifera che si incontra a partire dal piano campagna.
una rete per il monitoraggio quantitativo;
una rete per il monitoraggio chimico.
L’acqua presente in questa falda non è importante solamente per fini umani quali l’approvvigionamento idrico ma entra in
gioco anche nella costruzione di manufatti e il potenziale allagamento dei terreni in caso di una sua risalita.
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 55 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
La definizione dello stato chimico delle acque sotterranee, secondo le direttive2000/60/CE e 2006/118/CE, si basa sul
rispetto di norme di qualità, espresse attraverso concentrazioni limite; schematizzando, un corpo idrico sotterraneo è
considerato in buono stato chimico se (Figura 62):
i valori standard delle acque sotterranee non sono superati in nessun punto di monitoraggio o
il valore per una norma di qualità delle acque sotterranee è superato in uno o più punti di monitoraggio—che
comunque non devono rappresentare più del 20% dell’area totale o del volume del corpo idrico— ma
un’appropriata indagine dimostra che la capacità del corpo idrico sotterraneo di sostenere gli usi umani non è stata
danneggiata in maniera significativa dall’inquinamento.
Figura 61: Punti per la valutazione dello stato chimico e quantitativo delle risorse idriche sotterranee. (Fonte ARPAV Stato acque sotterranee 2009)
Prov
Comune
Codice
Tipo
Profondità
Tipo di stazione
Sigla del corpo idrico
sotterraneo
VE
Pramaggiore
22
Falda
confinata
200
Stazione di misura piezometrica
BPV
VE
Pramaggiore
306
Falda
confinata
580
Stazione di misura piezometrica
e per parametri chimico­fisici
BPV
Tabella 29: Punti di monitoraggio Pramaggiore (anno 2009). (Fonte ARPAV Stato acque sotterranee 2009)
Nel monitoraggio quantitativo vengono effettuate misure di soggiacenza in falde freatiche con frequenza trimestrale;
prevalenza in falde confinate con frequenza trimestrale; portata in falde confinate con frequenza trimestrale; portata
sorgenti con frequenza semestrale.
Nel monitoraggio chimico­qualitativo, invece, i campionamenti avvengono due volte l’anno, con cadenza semestrale, in
primavera (aprile­maggio) ed autunno (ottobre­novembre), in corrispondenza dei periodi di massimo deflusso delle acque
sotterranee per i bacini idrogeologici caratterizzati dal regime prealpino.
L’indicatore dello Stato Chimico delle Acque Sotterranee (SCAS) esprime in maniera sintetica la qualità chimica delle acque
di falda, a partire dalla determinazione di sette parametri di base (conducibilità elettrica, cloruri, manganese, ferro, nitrati,
solfati e ione ammonio) e di altri inquinanti organici e inorganici, detti addizionali, scelti in relazione all'uso del suolo e alle
attività antropiche presenti sul territorio.
Figura 62: Procedura per la valutazione dello stato chimico di un corpo idrico sotterraneo. (Fonte ARPAV Stato acque sotterranee 2009)
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 56 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
In Figura 63 e nella Tabella 30 è riportato lo stato chimico puntuale delle acque sotterranee per l’anno 2009 nel Veneto, con
particolare riferimento a Pramaggiore; come si può vedere, per quanto riguarda il Comune, il punto è classificato come
buono in quanto sono rispettati gli standard di qualità e i valori soglia per ciascuna sostanza controllata.
La distribuzione spaziale delle concentrazioni medie annue (Figura 64) evidenzia che nel sistema dell’acquifero di bassa
pianura nella provincia di Venezia, a cui appartiene il comune di Pramaggiore, i nitrati risultano praticamente assenti nelle
falde confinate.
Figura 63: Stato chimico puntuale delle acque sotterranee del Veneto (Anno 2009). (Fonte ARPAV Stato acque sotterranee 2009)
Prov
Comune
Codice
Stato
chimico
NO₃
VE
Pramaggiore
306
Buono
ricercata ma
dentro
Standard di
qualità
Pesticidi
Metalli
Inquinanti
inorganici
ricercata ma
dentro Standard
di qualità
ricercata ma
dentro Standard
di qualità
Composti
organici
volatili
Sostanze
Figura 64: Concentrazione media annua di nitrati nelle acque sotterranee (Anno 2009). (Fonte ARPAV ­ Concentrazione di nitrati nelle acque sotterranee
anno 2009)
Tabella 30: Stato chimico puntuale delle acque sotterranee di Pramaggiore (anno 2009). (Fonte ARPAV Stato acque sotterranee 2009)
Nitrati La concentrazione di nitrati nelle acque sotterranee riflette l’importanza relativa e l’intensità delle attività agricole sui corpi
idrici sotterranei. L’indicatore analizza la concentrazione media annua (mg/l) di nitrati nel territorio regionale veneto e il suo
andamento nel tempo.
Prov
Comune
Cod. Punto
Tipologia
Prof. [m]
Anno
NO3 [mg/l]
trend 2003­2009
VE
PRAMAGGIORE
306
falda confinata
580,0
2009
<1
costante
Tabella 31: Concentrazione media annua di nitrati nelle acque sotterranee del comune di Pramaggiore. (Fonte: ARPAV ­ Concentrazione di nitrati nelle
acque sotterranee anno 2009)
La “direttiva nitrati” (91/676/CEE) fissa a 50 mg/l la concentrazione oltre la quale le acque sotterranee sono da considerarsi
inquinate da nitrati, definendo vulnerabili le zone di territorio che scaricano direttamente o indirettamente su tali acque.
Anche per le direttive “acque sotterranee” (2006/118/CE) e “acque potabili” (98/83/CE) il valore limite di nitrati è pari a 50
mg/l.
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 57 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
4.4.3
gli investimenti occorrenti al loro raggiungimento;
CICLO INTEGRATO DELL’ACQUA
La Regione Veneto, con la L.R. del 27/03/1998 n.5, ha dato attuazione alla Legge Statale 5 gennaio 1994, n.36 “Disposizioni
in materia di risorse idriche” , in seguito abrogata dal DLGS 152/2006 “Testo Unico Ambientale” individuando gli Ambiti
Territoriali Ottimali (ATO), disciplinando le forme e i modi di cooperazione fra i Comuni e le Province ricadenti nello stesso
Ambito, nonché i rapporti tra gli Enti Locali medesimi e i Soggetti Gestori dei servizi, al fine di istituire e organizzare i Servizi
Idrici Integrati. Questa legge ha suddiviso il territorio regionale in 8 Ambiti Territoriali Ottimali: Alto Veneto, Veneto
Orientale, Laguna di Venezia, Brenta, Bacchiglione, Veronese, Polesine, Valle del Chiampo (Figura 65).
l’ottimizzazione del sistema tariffario;
le politiche di gestione relative al risparmio, al riuso e alla destinazione di risorse più pregiate per gli usi potabili.
Il comune di Pramaggiore fa parte dell’A.T.O. Veneto Orientale e per quanto riguarda il ciclo integrato dell’acqua, esso è
gestito da Acque del Basso Livenza S.p.A., società per azioni a totale controllo pubblico che gestisce i comuni di Annone
Veneto, Cinto Caomaggiore, Concordia Sagittaria, Portogruaro, Pramaggiore, Santo Stino di Livenza in provincia di Venezia,
Meduna di Livenza in Provincia di Treviso, Azzano Decimo, Chions, Pasiano di Pordenone, Pravisdomini e Sesto al Reghena in
provincia di Pordenone.
Nel territorio comunale di Pramaggiore non sono presenti strutture di captazione o potabilizzazione delle acque, ma solo la
rete di distribuzione, mentre per quanto riguarda la gestione della rete fognaria sono presenti i seguenti impianti:
Prov Regione
Scarico
Tipo
impianto
Pramaggiore Blessaglia
VE VENETO
nel canale Loncon
biologico
Via Molin di
Pramaggiore Blessaglia
Mezzo
VE VENETO
nella condotta fognaria
sversante in fossato che si
immette nel canale Loncon
nel canale Loncon
Via
P.zza
Marconi
Comune
Via Belfiore Pramaggiore
Figura 65: A.T.O Regione Veneto (Fonte ARPAV)
Località
Belfiore
Note
(Fg. 18, mapp.87) VE VENETO
Anno Potenzialit Categori
Costruzion
à
a
2004
Limiti Legge
152/99
Limiti Piano
Regionale
Tab 1 all.5
D.Lgs.152/99
Tab 2 Col C2 del
PRRA Veneto
4500
1^
vasca imhoff
400
2^
Tab 2 Col C2 del
PRRA Veneto
vasca imhoff
400
2^
Tab 2 Col C2 del
PRRA Veneto
Via Lison
(Valent)
Pramaggiore
Belfiore
in proprietà
Valent
VE VENETO
in fossato che si immette nel
vasca imhoff
canale Loncon
400
2^
Tab 2 Col C1 del
PRRA Veneto
Via Lison
(Filippi)
Pramaggiore
Belfiore
in proprietà
Filippi
in condotta fognaria sversante
VE VENETO in fossato che si immette nel vasca imhoff
canale Loncon
200
2^
Tab 2 Col C1 del
PRRA Veneto
Via Verdi
(Parco)
Pramaggiore
Pramaggio
re
nel Parco
Pubblico
VE VENETO
in fossato che si immette nel
vasca imhoff
canale Loncon
400
2^
Tab 2 Col C1 del
PRRA Veneto
Via Verdi
(Piazza)
Pramaggiore
Pramaggio
re
in proprietà
Piazza
VE VENETO
vasca imhoff
200
2^
Tab 2 Col C1 del
PRRA Veneto
Via
Comugne
(Carolo)
Pramaggiore Comugne
in proprietà
Carolo
VE VENETO
in fossato che si immette nel
vasca imhoff
fiume Loncon
400
2^
Tab 2 Col C2 del
PRRA Veneto
200
2^
Tab 2 Col C1 del
PRRA Veneto
nella condotta fognaria
sversante in fossato che si
immette nel canale Loncon
Via
Comugne Pramaggiore Comugne
(Camerotto)
VE VENETO
nel saviedo Comugne
vasca imhoff
Via Bisciola Pramaggiore
VE VENETO
nel saviedo Vat delle
Fossidielle esterno
vasca imhoff
1989
300
2^
Tab 2 Col C1 del
PRRA Veneto
Bisciola
Via
Postumia
Pramaggiore Blessaglia
VE VENETO
nel saviedo San Giovanni
vasca imhoff
1988
200
2^
Tab 2 Col C1 del
PRRA Veneto
Via
Prabedoi
Pramaggiore Salvarolo
VE VENETO
nel fiume Loncon
vasca imhoff
1988
200
2^
Tab 2 Col C1 del
PRRA Veneto
Tabella 32: Impianti Imhoff e di depurazione del Comune di Pramaggiore
La normativa quindi individua negli ATO le strutture che superano la dimensione comunale di gestione e demanda ad essi
l’elaborazione del Piano d’Ambito, strumento che serve per definire:
gli obiettivi di miglioramento del servizio idrico per il raggiungimento di standard di qualità con livelli minimi del
servizio;
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 58 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
Figura 68: Rete fognaria via Postumia e via Molin di Mezzo Pramaggiore
Figura 66: Carta dei manufatti idraulici del Comune di Pramaggiore
La rete fognaria collega gran parte del territorio comunale ed è formata in gran parte da rete in CLS. (Figura 67, Figura 68,
Figura 69, Figura 70)
Figura 69: Rete fognaria Piazza libertà Pramaggiore e aree limitrofe
Figura 67: Rete fognaria via Bisciola Pramaggiore
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 59 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
enormi accumuli di sedimenti estesi fino alla linea di costa e oltre. I depositi, in pianta, presentano una forma a ventaglio
mentre in sezione sono assimilabili ad un cono appiattito. Tali strutture sono definite come megafan alluvionali, con un
gradiente topografico compreso tra 3­0.5 %o. Questi corpi sedimentari presentano una continuità spaziale dallo sbocco in
pianura fino alle zone costiere ed una caratteristica selezione granulometrica dei sedimenti. Infatti le litologie presenti a
monte sono costituite da ghiaia e sabbie, mentre nella loro zona distale corrispondente all’attuale bassa pianura (a sud della
linea delle risorgive) sono caratterizzate da sedimenti prevalentemente fini (argille­limi) che vanno a costituire una pianura
di esondazione con all’interno corpi di canale sabbiosi.
I principali megafan della pianura Veneto ­ Friulana sono quelli del Brenta, di Montebelluna, di Nervesa, del Tagliamento, del
Cormor, del Torre e dell’Isonzo. Queste strutture si interdigitano tra loro e con alcune conoidi presenti nella medio ­ alta
pianura. Le conoidi principali sono quella del Monticano – Cervada ­ Meschio, del Cellina, del Meduna, del Corno e del
Natisone. Il territorio del comune di Pramaggiore si trova all’interno dell’area interessata dal megafan del Tagliamento (n. 18
in Figura 71).
Figura 70: Rete fognaria Pramaggiore centro
PROBLEMATICHE DI CARATTERE AMBIENTALE EMERSE
Dall’analisi sulla rete idaulica superficiale e sulla qualità delle acque superficiali e sotterranee appena descritte si possono
trarre alcune conclusioni in termini di consapevolezze di alcune problematiche ambientali specifiche da tenere sotto
controllo. In particolare appare importante valutare l’efficienza idraulica dei numerosi scoli d’acqua che attraversano il
territorio, i quali possono provocare problemi di natura idraulica in caso di abbondanti piogge. Dai monitoraggi lo stato di
qualità del fiume Loncon appare buono come quello di natura chimico puntuale delle acque sotterranee. Sarà importante
quindi non peggiorare questo stato di qualità delle acque, verificandolo attraverso altri monitoraggi.
4.5
SUOLO E SOTTOSUOLO
4.5.1 INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO, GEOLITOLOGICO ED IDROGEOLOGICO GENERALE
L’area in oggetto si trova, dal punto di vista geologico, nell’ambito del sistema della Pianura Veneto ­ Friulana. Tale pianura
rappresenta il riempimento di età terziaria e quaternaria di un bacino (pianura Padano ­ Veneta) situato al margine
settentrionale della micro­placca adriatica. Questo bacino è delimitato verso nord dal fronte alpino meridionale che risulta
sepolto al di sotto della piana alluvionale, mentre nel settore più orientale, quello friulano, alcune strutture tettoniche
(sovrascorrimenti) affiorano in superficie. Le principali strutture tettoniche attive presenti al di sotto della pianura sono la
faglia Schio­Vicenza ad Ovest ed i sovrascorrimenti pedemontani (linea di Aviano e linea di Sacile).
Oltre alle deformazioni tettoniche, l’evoluzione pliocenica ­ quaternaria è stata fortemente influenzata dall’evento
Messiniano (avvenuto circa 5 milioni di anni fa) durante il quale si è registrato un abbassamento del livello dei mari ed un
conseguente aumento dell’attività erosiva dei fiumi. Inoltre la tettonica attiva delle Alpi Orientali ha favorito l’erosione e
quindi un notevole apporto di materiale detritico da parte di fiumi.
La morfologia attuale della Pianura Veneta Orientale è legata alla recente evoluzione pleistocenico ­ olocenica dei fiumi
alpini Tagliamento e Piave. I corsi d’acqua, allo sbocco in pianura, hanno ripetutamente cambiato il loro corso, formando
Figura 71: Schema dei sistemi deposizionali della pianura veneto­friulana (Fonte: relazione geologica geol. A. Moro)
Nella zona di interdigitazione tra i maggiori megafan si trovano i più importanti corsi di risorgiva che con i loro alvei hanno
occupato queste depressioni. E’ il caso del fiume Stella (tra megafan di Cormor e Tagliamento), Livenza (tra megafan di
Tagliamento e Piave), Sile (tra megafan di Piave e Brenta).
Tutti i sistemi alluvionali della pianura Veneto ­ Friulana sono caratterizzati da un’evoluzione morfogenetica comune legata
all’ultima glaciazione. Infatti la pianura ha subito una delle sue più importanti fasi evolutive durante l’ultimo massimo
glaciale (LGM). I depositi formatisi durante quel periodo (tra 30.000 e 17.000 anni fa) sono tutt’ora evidenti in superficie o si
trovano a debole profondità sepolti da sedimenti più recenti definiti come post­LGM. Lo spessore dei sedimenti deposti
durante il LGM è in generale superiore ai 15 m su tutta la pianura e può raggiungere i 25­30 m poco a valle della fascia delle
risorgive (megafan del Tagliamento) e nel megafan del Brenta nella zona di Mestre e Marghera. Nella bassa pianura la
superficie databile al LGM è costituita da bassi dossi separati tra loro da estese piane di esondazione argilloso limose.
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 60 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
Tra i 20.000 e 17.000 anni fa iniziò la fase di deglaciazione con l’abbandono delle cerchie moreniche più esterne da parte dei
ghiacciai. In questo periodo ci fu una disattivazione di estesi settori di conoidi e megafan alluvionali per incisione al loro
apice. Il terrazzamento dell’alta pianura friulana, oltre a fornire materiale grossolano per effetto dell’erosione laterale,
confinò le acque degli scaricatori glaciali all’interno di strette incisioni, concentrando il flusso idraulico e quindi aumentando
la capacità di trasporto spostando verso valle l’area di deposizione.
Nel caso del Tagliamento, l’incisione arriva fino all’altezza di Valvasone (PN) e questo ha permesso il trasporto di materiale
grossolano (sabbia e ghiaia) fino alla bassa pianura. Questi letti sabbioso ­ ghiaiosi si rinvengono tutt’ora nell’area del
portogruarese fino ad Annone Veneto e costituiscono le tracce di paleoalvei risalenti alla fase di ritiro dei ghiacciai. Fino
all’Olocene medio i fiumi hanno manifestato una tendenza marcatamente erosiva anche nel loro tratto inferiore. L’erosione
verificatasi in questa fase è stata particolarmente importante nel settore distale del megafan del Tagliamento, formando
incisioni ampie e profonde. A monte di Portogruaro sono ancora riconoscibili due incisioni che nel tratto meridionale sono
state riempite da depositi lagunari olocenici e da depositi fluviali di epoca post­romana. Dopo l’abbandono da parte del
Tagliamento, nelle depressioni si è verificato l’accumulo di sedimenti torbosi palustri tra 8000 e 7000 anni fa, quando le
acque palustri hanno invaso le incisioni. Alla base di queste vi sono ghiaie e ghiaie sabbiose per uno spessore di 5­12 m.
Nel megafan del Tagliamento la sedimentazione tardo­olocenica ha interessato anche le incisioni abbandonate, causando il
loro totale riempimento (Figura 72). In tutti i megafan della pianura Veneto ­ Friulana un importante periodo di alluvioni è
riconoscibile durante l’Alto Medioevo (dal V­VI al X secolo d.C.). A questo periodo corrisponde una fase molto piovosa causa
di un’ elevata attività del Tagliamento.
Il territorio comunale di Pramaggiore, trovandosi nell’ambito della pianura Veneta Orientale presenta una morfologia
pianeggiante caratterizzata da deboli pendenze.
L’altimetria va dai circa 13 m.s.l.m. in prossimità dell’abitato di Salvarolo (zona nord) ai circa 2,5­3 m.s.l.m. in prossimità
delle Case Zogno (estremità meridionale del territorio).
A ovest del Reghena, fino al Livenza, non vi sono elementi morfologici di grande rilevanza e la carta del microrilievo evidenza
l’andamento relativo alla pendenza generale collegata al megafan del Tagliamento.
Nell’area in oggetto il principale elemento morfologico è costituito da un alto morfologico non ben definito, dovuto alla
presenza di un dosso di età pleistocenica creato da un ramo del Tagliamento. Questo dosso, quasi rettilineo, si estende da
Salvarolo passando per Annone Veneto fino a Rio Fosson ed è costituito da prevalenti sabbie limose con livelli limosi e ghiaia
arrotondata. Un’ulteriore fascia di sabbie con rara ghiaia minuta si trova a est di Pramaggiore.
Il dosso occupa la parte a nord­ovest del territorio con un andamento nord­est / sud­ovest e quote che variano da circa 9.0 a
13.0 m s.l.m., al suo margine orientale scorre il fiume Loncon il cui corso ne è stato influenzato. Come tutti i principali corsi
d’acqua del pordenonese e del veneto orientale presenta un orientamento nord­est / sud­ovest, influenzato dalla
morfologia legata al megafan del Tagliamento e di cui il dosso sabbioso rappresenta una via di deflusso abbandonata.
La restante parte del territorio comunale presenta scarsi elementi morfologici di rilievo.
Sono presenti piccole scarpate, testimonianze di terrazzi fluviali lungo via Molin di Mezzo al confine con il comune di
Annone Veneto, in prossimità di via della Pietra e in località Martignon.
L’area posta a sud dell’abitano di Pramaggiore, tra le vie S. Francesco e Comugne è caratterizzata dalla presenza di
numerose tracce di paleoalvei o vie di deflusso preferenziale abbandonati di cui restano deboli tracce sottoforma di blande
incisioni oppure visibili soltanto da foto aerea a causa del terreno più scuro rispetto a quello circostante per il diverso tenore
di matrice organica.
L’età dei sedimenti presenti nel territorio risale al Pleistocene finale e da allora non ha subito un apprezzabile
rimodellamento. Infatti si è attuata solamente un’azione legata ai corsi d’acqua di risorgiva e del drenaggio locale, che
hanno creato incisioni sottili e poco profonde, generalmente coincidenti con il loro corso attuale. Sono state individuate
tracce di paleoalvei la cui disattivazione è riconducibile all’attività agraria sia moderna che risalente all’epoca romana. Si può
affermare che sulla piana pleistocenica, in cui è situato il territorio comunale, il fattore morfogenetico più importante è
stato l’attività antropica.
Carta geo­litologica
La caratterizzazione dei litotipi presenti nel territorio è avvenuta mediante l’analisi di stratigrafie e tramite una campagna
d’indagini in situ. Nell’area studiata è presente una notevole variabilità litologica sia in senso orizzontale che verticale.
Il territorio comunale di Pramaggiore è costituito da terreni alluvionali che si possono racchiudere all’interno di due gruppi
indicati nel D.G.R.V. 615/96 “Grafie geologiche per la Pianificazione Territoriale”:
Figura 72: Principali direttrici di deflusso comprese tra Tagliamento e Livenza
-
Materiali alluvionali a tessitura prevalentemente limo­argillosa
-
Materiali alluvionali a tessitura prevalentemente sabbiosa
Legenda: 1) direttrici di deflusso con eventuale età di attivazione; 2) strade d’epoca romana; 3) limite provinciale; 4) limite delle aree lagunari a nord di Caorle nel XVI sec.; 5) orlo delle scarpate fluviali; 6) tracce di sezione stratigrafica; 7) dosso del Tagliamento attuale, < V sec. d.C.; 8) depressione dei paleoalvei di Alvisopoli, > XIV sec. a.C.; 9) dosso del Tagliamento attivo in epoca romana (Tiliaventum Maius), VI sec. a.C. – X sec. d.C.; 10) dosso del Tagliamento di Concordia, VI–X sec. d.C.; 11) dossi tardo­pleistocenici del Tagliamento; 12) depressioni attualmente accupate dai fiumi Lemene e Reghena; 13) cordoni di dune del Tagliamento, età pre­romana; 14) area palustre del fiume Loncon; 15) dosso del Livenza (Olocene); 16) dossi del Piave e del Piavon.
Le litologie costituite da materiali alluvionali limo­argillosi occupano la maggior parte del territorio e rappresentano i resti di
una piana di esondazione del Tagliamento. Sono costituite prevalentemente da limi e limi­argillosi con intercalazioni di livelli
sabbioso­limosi e livelli organici (argille torbose e torbe). Non si segnala la presenza di ghiaia, ad eccezione delle aree
prossime ai depositi prevalentemente sabbiosi dove si rinviene sporadicamente della ghiaia minuta.
Carta geo­morfologica
Questi sedimenti si posso attribuire all’unità di Lison, caratterizzata anch’essa da prevalenti sedimenti fini con frequenti
livelli organogeni costituiti da argilla torbosa, torba e limitata presenza di sabbia concentrata in livelli sottili.
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 61 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
I materiali alluvionali a tessitura prevalentemente sabbiosa occupano l’area posta a ovest nord­ovest al confine con i comuni
di Chions, Pravisdomini e Annone Veneto e vanno a costituire anche una sottile lingua che dal confine nord­orientale con il
comune di Cinto Caomaggiore si estende verso la parte centrale del territorio fermandosi poco a nord della località
Comugne. Questi sedimenti sono caratterizzati da una componente prevalentemente sabbioso­limosa con presenza di
ghiaia fine con rari ciottoli solo in alcune aree.
La ghiaia è presente, pur restando secondaria rispetto alla matrice, soprattutto in alcune zone nel settore di nord­ovest,
mentre nel settore est si ritrova solo del ghiaino sparso all’interno della matrice sabbioso­limosa e limoso­sabbiosa.
Nel settore occidentale l’area occupata da questi sedimenti coincide in parte con il dosso descritto nel capitolo relativo alla
carta geomorfologica.
Questi sedimenti sono attribuibili all’Unità di Torresella, deposta dal fiume Tagliamento durante la fase di ritiro del
ghiacciaio omonimo. Durante questa fase il fiume aveva una notevole capacità di trasporto solido ed è per questo che si
rinvengono materiali sabbiosi e ghiaiosi in queste zone, inoltre la notevole quantità di materiale ha permesso la formazione
di dossi tra cui quello sopra menzionato.
Va evidenziata l’estrema variabilità laterale e verticale che caratterizza soprattutto i litotipi appartenenti all’Unità di Lison.
Anche all’interno dell’Unità di Torresella è presente una notevole varietà laterale e verticale con la presenza di livelli limoso­
argillosi talora anche torbosi all’interno dei banchi sabbiosi.
All’interno del territorio l’unità di Torresella ha uno spessore variabile da circa 1.5 a 6 m e spesso alla sua base sono stati
rilevati terreni riconducibili a limi­argillosi.
4.5.2 USO DEL SUOLO
La Regione del Veneto ha attuato un programma per la realizzazione della Banca Dati della Copertura del Suolo ad elevata
accuratezza geometrica e tematica per istituire una base di riferimento per le scelte di programmazione territoriale ed
ambientale e per il controllo dell'uso del suolo.
Questa banca dati, aggiornabile nel tempo proprio per comprendere le dinamiche di trasformazione del territorio, consente,
tra i vari output possibili, di produrre la Carta di Copertura del Suolo, quale "fotografia" del territorio regionale a una data
prefissata.
La Banca Dati della Copertura del Suolo articola la lettura del territorio regionale al V livello di dettaglio, per un totale di 174
2
classi di copertura del suolo, con una unità minima cartografata peri ad un quarto di ettaro (2.500 m ). Tale banca dati
costituisce un prodotto di grande precisione geometrica ed estremo dettaglio tematico per tutto il territorio regionale.
Come segnalato in precedenza, il territorio è stato oggetto di una campagna d’indagini geognostiche effettuate dal dott.
geol. Alessandro Moro, nello specifico prove penetrometriche statiche (CPT).
La Banca Dati della Copertura del Suolo è un prodotto evoluto, che trae il primo impianto dalla realizzazione del Db G.S.E.
Land ­ Urban Atlas, utilizzando immagini satellitari SPOT 5 ­ bande multispettrale (10 m) e pancromatica (2,5 m) ­ e dati
territoriali di varia natura (DB TeleAtlas, Carta Tecnica Regionale Numerica, DEM, Carta Forestale, grafo stradale). La
classificazione è stata eseguita con il supporto del software eCognition, usando un approccio object­oriented. Tutta la fase di
verifica e di revisione è stata eseguita tramite la fotointerpretazione a video delle ortofoto digitali a colori prodotte dalla
Compagnia Generale Rispreseaeree S.p.A relative al periodo 2006/2007 (edizione "TerraItalyTM" Digitale RGB). La
tematizzazione dei Territori Agricoli è avvenuta con riferimento ai contributi del Sistema Informativo regionale del Settore
Primario (SISP) e del Sistema Informativo dell'organismo pagatore AVEPA; la tematizzazione dei Territori boscati e aree
seminaturali si è basata sulla Carta Forestale Regionale i cui contenuti tematici sono confluiti nelle classi di legenda della
Carta della Copertura del Suolo mantenendo i raggruppamenti per Categoria (IV livello) e per Tipologia (V livello).
Queste sono state effettuate con un penetrometro statico montato su cingolo, tipo Olandese, da 10 tonnellate ancorato.
Ulteriori dati si sono aggiunti dall’analisi di sondaggi meccanici.
Si nota come all’interno del Comune di Pramaggiore non sono presenti ne cave attive, ne discariche, ma solo alcune cave
dismesse di piccole dimensioni (si veda la Carta delle Fragilità).
Caratteri geotecnici dei terreni
Di seguito vengono evidenziate le caratteristiche geotecniche di massima dei terreni.
-
Di seguito si riporta un estratto della Carta Corine Land Cover 2007, allegata in maggior dettaglio nella tavola SAU.
Materiali alluvionali a tessitura prevalentemente limo­argillosa
2
Resistenza alla punta = 10 Kg/cm < Rp < 25 kg/cm
2
2
2
Coesione non drenata = 0.50 Kg/cm < Cu < 0.90 Kg/cm
Peso specifico = 1.8­1.9 t/m
3
­4
­6
Permeabilità per porosità = bassa­molto bassa (10 – 10 cm/s)
-
Materiali alluvionali a tessitura prevalentemente sabbiosa
2
Resistenza alla punta = 40 Kg/cm < Rp < 80 kg/cm
2
Angolo di attrito interno = 28° ­ 31°
Peso specifico = 1.7­1.9 t/m
3
­1
­4
Permeabilità per porosità = media­medio bassa (10 – 10 cm/s)
All’interno di entrambi i gruppi sono presenti livelli argilloso­torbosi e torbosi con pessime caratteristiche geotecniche, con
valori di:
2
-
Resistenza alla punta = 5 – 10 Kg/cm
-
Coesione non drenata = 0.25 – 0.50 Kg/cm .
2
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 62 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
Cod
2.1.2.8
2.2.1
2.1.2.1.1
2.3.1
1.1.3.2
2.1.2.1.6
1.2.1.1
2.1.2
2.1.2.2.1
2.1.2.1.2
2.2.4
1.1.2.2
2.3.2
5.1.1.1
1.1.2.3
1.2.2.2
1.1.2.1
1.2.2.3
2.2.2
3.1.1
1.1.3
3.1.1.9.6
1.4.2
2.1.2.3
2.1.2.4.1
1.1.2
1.3.3
2.4.2
Legenda
superfici a riposo in aree irrigue
vigneti
Mais in aree irrigue
Superfici a copertura erbacea: graminacee non soggette a rotazione
Strutture residenziali isolate
Foraggere in aree irrigue
Aree destinate ad attività industriali
Terreni arabili in aree irrigue
Cereali in aree irrigue
Soia in aree irrigue
Altre colture permanenti
Tessuto urbano discontinuo medio, principalmente residenziale (Sup. Art. 30%­50%)
Superfici a prato permanente ad inerbimento spontaneo, comunemente non lavorata
Fiumi, torrenti e fossi
Tessuto urbano discontinuo rado, principalmente residenziale (Sup. Art. 10%­30%)
Rete stradale secondaria con territori associati
Tessuto urbano discontinuo denso con uso misto (Sup. Art. 50%­80%)
Rete ferroviaria con territori associati
Frutteti
Bosco di latifoglie
Classi di tessuto urbano speciali
Querco carpineto planiziale
Aree destinate ad attività sportive ricreative
Vivai in aree irrigue
Orticole in pieno campo in aree irrigue
Tessuto urbano discontinuo
Aree in costruzione
Sistemi colturali e particellari complessi
Sup (Ha)
1284163,57
7674734,79
4154379,47
169053,56
706195,4
659209,89
564639,76
1472926,59
1407415,22
3485534,37
169969,14
832210,91
101223,68
123252,46
113121,08
631662
408366,48
32653,64
14929,77
20258,27
51085,31
4508,4
80853,51
16563,53
1135,39
5004,82
17442,86
3523,39
Tabella 33: Uso del suolo, Corine Land Cover 2007
Figura 73: Carta CORINE LAND COVER Comune di Pramaggiore
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 63 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
La superficie territoriale del Comune di Pramaggiore è pari a 24.188.813 mq., della quale l’85 % è adibita a uso agricolo
(totale SAU 20.571.199 mq), suddivisa in: colture orticole in pieno campo (1.511 mq), colture orticole in serra o sotto
plastica (16.359 mq), seminativi in aree irrigue (11.154.698 mq), vigneti (7.658.790 mq), frutteti e frutti minori (14930 mq),
prati stabili (1.551.422 mq), colture temporanee associate a colture permanenti (169.966 mq) e semi colturali e particellari
complessi (3.523 mq); mentre il restante della superficie comunale è suddivisa in superficie urbanizzata (3.469.569 mq)
concentrata principalmente negli abitati di Pramaggiore e Blessaglia, territori boscati e ambienti semi­naturali (24.767 mq) e
corpi idrici (123.273 mq). (si veda l’allegato Carta della superficie agricola utilizzata)
TERRENO AGRICOLO
SUOLO URBANIZZATO
0,10%
TERRENI BOSCATI E AMB SEMINAT
CORPI IDRICI
0,51%
14,34%
85,04%
Figura 75: Percentuale dell’uso del suolo di Pramaggiore
Figura 74: Legenda Carta CORINE LAND COVER
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 64 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
4.5.2.1 CARTA DELLA CAPACITÀ D’USO DEI SUOLI
4.5.2.2 CARTA DELLA SALINITÀ DEI SUOLI
La capacità d’uso dei suoli a fini agro­forestali (Land Capability Classification) esprime la potenzialità del suolo a ospitare e
favorire l’accrescimento di piante coltivate e spontanee. I diversi suoli sono classificati in funzione di proprietà che ne
consentono, con diversi gradi di limitazione, l’utilizzazione in campo agricolo o forestale.
La carta della salinità dei suoli è stata realizzata a partire dai dati di conduttività elettrica determinati a diverse profondità
nei profili di suolo descritti nell’ambito del rilevamento pedologico. In particolare sono stati considerati i valori nell’orizzonte
superficiale (tra 0 e 50 cm), nell’orizzonte profondo (tra 50 e 100 cm) e nel substrato sottostante (>100 cm). I dati sono stati
elaborati in funzione delle unità tipologiche di suolo (UTS); per ciascuna di esse è stato definito il valore modale e il range di
variabilità della conduttività, considerando i valori compresi tra il 25° e il 75° percentile, alle diverse profondità. Ad ogni UTS
è stata assegnata una classe di salinità, da I a IV, considerando il valore nell’orizzonte superficiale e in quello profondo,
secondo lo schema utilizzato per la valutazione della capacità d’uso dei suoli:
La potenzialità di utilizzo dei suoli è valutata in base alla capacità di produrre biomassa, alla possibilità di riferirsi a un largo
spettro colturale e al ridotto rischio di degradazione del suolo.
I suoli vengono attribuiti a otto classi, indicate con i numeri romani da I a VIII, che presentano limitazioni crescenti in
funzione delle diverse utilizzazioni. Le classi da I a IV identificano suoli coltivabili, la classe V suoli frequentemente inondati,
tipici delle aree golenali, le classi VI e VII suoli adatti solo alla forestazione o al pascolo, l’ultima classe (VIII) suoli con
limitazioni tali da escludere ogni utilizzo a scopo produttivo.
Essendo la provincia di Venezia un territorio esclusivamente di pianura, la classificazione ha riguardato le limitazioni all’uso
agricolo e perciò soltanto le prime quattro classi. (Figura 76).
Tabella 34: Classificazione del grado di salinità del suolo (Fonte Provincia di Venezia ­ ARPAV)
Poiché si disponeva anche dei valori nello strato al di sotto dei 100 cm, il dato è stato considerato quando era più elevato
rispetto all’orizzonte soprastante, apponendo un asterisco dopo la classe (es. II*), per indicare un maggior rischio potenziale
di salinizzazione. Come si può vedere dalla Figura 77 la salinità del suolo nel territorio del Comune di Pramaggiore è bassa
infatti appartiene alla classe di salinità 1.
Figura 76: Carta della capacità d’uso del suolo (Fonte: Provincia Venezia – ARPAV)
Figura 77: Carta della salinità dei suoli (Fonte: Provincia Venezia – ARPAV)
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 65 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
4.5.2.3 CARTA DELLA CAPACITÀ PROTETTIVA DEI SUOLI NEI CONFRONTI DELLE ACQUE DI FALDA
4.5.2.4 CARTA DELLA CAPACITÀ PROTETTIVA DEI SUOLI NEI CONFRONTI DELLE ACQUE SUPERFICIALI
Per capacità protettiva si intende l’attitudine del suolo a funzionare da filtro naturale nei confronti dei nutrienti apportati
con le concimazioni minerali ed organiche, riducendo le quantità potenzialmente immesse nelle acque, di falda e
superficiali. Questa capacità di attenuazione dipende da caratteristiche del suolo, fattori ambientali (condizioni climatiche e
idrologiche) e fattori antropici (ordinamento colturale e pratiche agronomiche). Per valutare le complesse interazioni tra tali
fattori sono stati scelti due modelli entrambi precedentemente testati nella pianura padana: un modello di simulazione del
bilancio idrico del suolo, MACRO, basato sul comportamento funzionale del suolo in un preciso contesto climatico e
colturale, e un modello per la simulazione del bilancio dell’azoto (SOIL­N) in grado di utilizzare come input i risultati ottenuti
con MACRO. Sono stati caratterizzati 16 profili rappresentativi di diverse situazioni pedopaesaggistiche e climatiche dal
punto di vista fisico­idrologico, attraverso la descrizione di campagna e la determinazione in laboratorio su campioni
indisturbati della densità apparente, della capacità di ritenzione idrica e della conducibilità idrica. Questi dati sono stati
utilizzati per fornire gli input necessari al modello di bilancio idrico MACRO con il quale sono state sviluppate 30 simulazioni
di bilancio idrico del suolo, realizzate in un intervallo temporale di 9 anni e per una mono successione di mais, per poter
annullare l’effetto di diverse gestioni del suolo. Per la valutazione della capacità protettiva dei diversi suoli nei confronti
delle acque di falda sono stati utilizzati, tra gli output del modello MACRO, i flussi d’acqua in uscita alla base del profilo.
L’estensione cartografica è stata realizzata riconducendo ciascuna unità tipologica di suolo (UTS) ad una delle 30 simulazioni
studiate e assegnando all’unità cartografica la classe di capacità protettiva del suolo dominante.
Per capacità protettiva si intende l’attitudine del suolo a funzionare da filtro naturale nei confronti dei nutrienti apportati
con le concimazioni minerali ed organiche, riducendo le quantità potenzialmente immesse nelle acque, di falda e
superficiali. Questa capacità di attenuazione dipende da caratteristiche del suolo, fattori ambientali (condizioni climatiche e
idrologiche) e fattori antropici (ordinamento colturale e pratiche agronomiche). Per valutare le complesse interazioni tra tali
fattori sono stati scelti due modelli entrambi precedentemente testati nella pianura padana: un modello di simulazione del
bilancio idrico del suolo, MACRO, basato sul comportamento funzionale del suolo in un preciso contesto climatico e
colturale, e un modello per la simulazione del bilancio dell’azoto (SOIL­N) in grado di utilizzare come input i risultati ottenuti
con MACRO. Sono stati caratterizzati 16 profili rappresentativi di diverse situazioni pedopaesaggistiche e climatiche dal
punto di vista fisico­idrologico, attraverso la descrizione di campagna e la determinazione in laboratorio su campioni
indisturbati della densità apparente, della capacità di ritenzione idrica e della conducibilità idrica.
Figura 78: Carta della capacità protettiva dei suoli nei confronti delle acque di falda (Fonte: Provincia Venezia – ARPAV)
Figura 79: Carta della capacità protettiva dei suoli nei confronti delle acque superficiali (Fonte: Provincia Venezia – ARPAV)
La capacità protettiva dei suoli nei confronti delle acque di falda nel Comune di Pramaggiore è, in gran parte del territorio
comunale, moderatamente alta, si può notare una bassa capacità protettiva soltanto nella parte di territorio ai confini con i
Comuni di Chions, Pravisdomini e in piccola parte con Annone Veneto (Figura 78).
La capacità protettiva dei suoli nei confronti delle acque superficiali nel Comune di Pramaggiore è, in gran parte del
territorio comunale, moderatamente bassa, si può notare, invece, una alta capacità protettiva soltanto nella parte di
territorio ai confini con i Comuni di Chions, Pravisdomini e in piccola parte con Annone Veneto (Figura 79).
Questi dati sono stati utilizzati per fornire gli input necessari al modello di bilancio idrico MACRO con il quale sono state
sviluppate 30 simulazioni di bilancio idrico del suolo, realizzate in un intervallo temporale di 9 anni e per una mono
successione di mais, per poter annullare l’effetto di diverse gestioni del suolo. Per la valutazione della capacità protettiva dei
diversi suoli nei confronti delle acque superficiali sono stati utilizzati, tra gli output del modello MACRO, il deflusso
superficiale e i flussi laterali nelle scoline. L’estensione cartografica è stata realizzata riconducendo ciascuna unità tipologica
di suolo (UTS) ad una delle 30 simulazioni studiate e assegnando all’unità cartografica la classe di capacità protettiva del
suolo dominante.
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 66 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
4.5.2.5 CARTA DELLA PERMEABILITÀ DEI SUOLI
4.5.2.6 CARTA DELLA RISERVA IDRICA DEI SUOLI
Con il termine permeabilità si indica l’attitudine di un suolo a essere attraversato dall’acqua; si stima per ogni orizzonte sulla
base dell'osservazione di granulometria, struttura, porosità, consistenza e presenza di figure pedogenetiche. La classe di
permeabilità riferita all’intero suolo è quella dell’orizzonte meno permeabile presente entro 150 cm e corrisponde alla
velocità del flusso di acqua attraverso il suolo saturo (conducibilità idraulica satura o Ksat), espressa in μm/s o in cm/h,
secondo la Tabella 35 sottostante:
La riserva idrica dei suoli, o capacità d’acqua disponibile (dall’inglese available water capacity ­ AWC), esprime la massima
quantità di acqua in un suolo che può essere utilizzata dalle piante. È data dalla differenza tra la quantità di umidità presente
nel suolo alla capacità di campo e quella relativa al punto di appassimento permanente. Non potendo disporre di dati
misurati relativi ai contenuti idrici di tutte le tipologie di suolo, poiché le misure sono molto onerose e costose, sono state
utilizzate delle pedofunzioni di trasferimento, sviluppate dal CNR­IRPI sezione di Firenze nel corso del progetto SINA
(Calzolari et al., 2001) calibrate e validate grazie ai dati raccolti nell’ambito del progetto carta dei suoli del Veneto in scala
1:250.000 (ARPAV, 2005), che hanno permesso di stimare i punti della curva di ritenzione in funzione del contenuto di
sabbia, limo, argilla, carbonio organico e densità apparente. Per ciascuna unità tipologica della carta dei suoli è stata
calcolata l’AWC, espressa in mm, per una sezione di suolo di 150 cm. Si riportano le classi utilizzate (Tabella 36):
Tabella 35: Classificazione della permeabilità dei suoli (Fonte: Provincia Venezia – ARPAV)
Classe
Molto bassa
Bassa
Moderata
Alta
Molto alta
AWC (mm)
<75
75­150
150­225
225­300
>300
Tabella 36: Classificazione della riserva idrica dei suoli (Fonte: Provincia Venezia – ARPAV)
Ad ogni Unità Tipologica di Suolo (UTS) è stata attribuita una classe di permeabilità. Per passare dal valore di permeabilità
dell’UTS a quella delle Unità Cartografiche (UC) si è pesato il contributo di ciascuna UTS secondo la diffusione della stessa
all’interno dell’UC. Il risultato è stato rappresentato facendo ricorso ad una legenda che, oltre alle classi descritte in tabella,
ha tenuto conto anche di valori intermedi tra le stesse (es.: classe di permeabilità da moderatamente alta ad alta, da alta a
molto alta, ecc.).
L’estensione cartografica dei valori è stata realizzata attraverso la media ponderata dell’AWC delle unità tipologiche di suolo
presenti in ciascuna unità cartografica.
Figura 80: Carta della permeabilità dei suoli (Fonte: Provincia Venezia – ARPAV)
Figura 81: Carta della riserva idrica dei suoli (Fonte: Provincia Venezia – ARPAV)
La permeabilità del suolo del territorio di Pramaggiore varia principalmente da bassa a moderatamente bassa sulla maggior
parte del territorio comunale, mentre in prossimità dei confini con i comuni di Chions, Pravisdomini e in piccola parte con
Annone Veneto è moderatamente alta (Figura 80).
La capacità d’acqua disponibile del Comune di Pramaggiore è, nella stragrande maggioranza del territorio comunale, alta
(225 – 300 mm); mentre si presenta bassa (75 – 150 mm) per la parte di territorio confinante con i comuni di Chions,
Pravisdomini e in piccola parte con Annone Veneto (Figura 81).
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 67 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
4.5.2.7 CRITICITÀ IDRAULICHE
4.5.2.9 ANALISI DELLA PERICOLOSITÀ
Nella fase di consultazione e ricerca di studi esistenti inerenti le criticità idrauliche peculiari della zona oggetto del presente
studio, sono state esaminate alcune fonti elencate nei successivi paragrafi.
Per tale analisi si è fatto riferimento (come per l’analisi del rischio) alla indagine compiuta in sede di formazione del citato
PAI. Punto di partenza dell’indagine è stata la raccolta di documenti, informazioni e notizie sugli eventi storici del passato,
che hanno prodotto stati di allagamento nell’area in esame. Presso alcuni Enti territoriali sono stati reperiti gli studi condotti
in questi anni sui problemi della sicurezza idraulica ed in particolare la cartografia nella quale, sempre a cura di tali Enti,
sono state individuate le cosiddette “aree a rischio idraulico”.
Si fa presente che la parte del territorio del Comune di Pramaggiore (peraltro limitata in termini di dimensioni superficiali)
soggiacente a scolo meccanico deve essere considerato a rischio. Nei paragrafi che seguono sono comunque riportate le
aree in cui il rischio generico risulta aumentato in seguito a condizioni locali peggiorative.
Successivamente è stato realizzato un modello idrologico in grado di simulare eventi di piena sintetici partendo dalle
precipitazioni con assegnato tempo di ritorno probabile. Le piene generate in modo sintetico con il modello idrologico sono
state quindi utilizzate per esaminare la loro propagazione nella rete idrografica, utilizzando un modello matematico in grado
di simulare la propagazione delle piene, individuare le situazioni in cui, per insufficienza degli alvei, queste tendono ad
esondare e stimarne gli effetti sul territorio circostante. Per descrivere nel modello la geometria degli alvei, le sezioni rese
disponibili dagli Enti gestori della rete idrografica sono state completate con il rilievo di altre circa 100 sezioni distribuite
nella rete idrografica in modo da coprire, per quanto possibile, le carenze riscontate. Per la modellazione del territorio
circostante si è, invece, fatto riferimento alla cartografia numerica regionale (C.T.R.).
Sulla base dei risultati forniti dal modello matematico sono state individuate, per eventi di piena con diverso tempo di
ritorno le zone inondabili all’esterno della rete idrografica, realizzando una serie di carte di allagamento. Nel definire il
campo di indagine si è fatto riferimento alla sola rete idrografica principale, questo perché il livello di approfondimento che
il Piano di Assetto Idrogeologico può, attualmente, raggiungere non è tale da consentire di valutare in maniera approfondita
anche il territorio sotteso a tutta la rete idrografica. In particolare si è allora fatto riferimento ai corsi d’acqua di dimensioni
maggiori in termini sia geometrici che di portate. Ciò ha necessariamente condotto a fare delle scelte e quindi ad escludere
elementi della rete che viceversa sarebbe stato interessante ed utile analizzare.
Figura 82: Carta delle aree a scolo meccanico
4.5.2.8 CRITICITÀ DERIVANTI DALL’ANALISI DEGLI ATTI DELL’AUTORITÀ AUTORITA’ DI BACINO
Per quanto riguarda la procedura per la valutazione del rischio dipendente da fenomeni di carattere naturale, si deve far
riferimento al concetto di rischio totale. Questo viene definito dal D.P.C.M. 29.09.1998 come il prodotto di tre fattori:
-
pericolosità o probabilità di accadimento dell’evento calamitoso;
-
valore degli elementi a rischio (intesi come persone, beni materiali, patrimonio ambientale);
-
vulnerabilità degli elementi a rischio (intesa come capacità di sopportare le sollecitazioni esercitate dall’evento).
Questa formula però può avere una sua validità solo per apprezzare in termini qualitativi il fenomeno, in quanto ogni
tentativo di fornire una quantificazione numerica del livello di rischio apparirebbe velleitario e privo di significato reale,
talché lo stesso D.P.C.M. precisa che dovrà essere utilizzata solo per l’individuazione dei fattori che la determinano, senza
tuttavia porsi come obiettivo quello di giungere ad una valutazione di tipo strettamente quantitativo.
Per quanto riguarda l’altezza dell’acqua esondata è evidente che questa influisce sull’entità dei danni e quindi sulle
potenzialità d’uso del territorio. Un livello di esondazione nell’ordine di poche decine di centimetri comporta danni limitati,
soprattutto nei locali seminterrati, e qualche piccolo disagio alle persone, in generale quasi non percepiti o comunque
ritenuti sopportabili, mentre livelli di esondazione superiori procurano disagi e danni notevolmente maggiori che
difficilmente possono essere sopportati dalle popolazioni. Si può ritenere che sino a 0.3 ÷ 0.4 m i danni e i disagi siano
ancora contenuti, mentre per livelli di esondazione più elevati, sino a circa 1 m, vi sia un notevole incremento sia dei danni
sia del disagio percepito. Per valori superiori di altezza dell'acqua, anche se l'entità complessiva è notevole, l'incremento
risulta essere via via più ridotto. In relazione a quanto sopra indicato e tenuto conto delle incertezze intrinseche che si
possono avere nel determinare i livelli di esondazione si è ritenuto di considerare come significativo e tale quindi da
costituire una soglia di attenzione il livello di 1 metro.
Per determinate strutture e infrastrutture può essere corretto e possibile considerare inoltre il danno indiretto conseguente
l’inondazione. In questi casi infatti anche per altezze d’acqua inferiori al metro gli ospedali, per esempio, potrebbero dover
interrompere parte della loro attività o il traffico stradale potrebbe risentirne anche significativamente. La probabilità di
accadimento è riconducibile all’individuazione del tempo di ritorno (Tr) rispetto al quale devono essere determinate le
altezze d’acqua che si instaurano nelle aree allagate. Il tempo di ritorno è quel lasso temporale nel quale un dato evento ha
probabilità di accadere almeno una volta. Il D.P.C.M. 29 settembre 1998 individua tre classi di pericolosità:
a)
aree ad alta probabilità di inondazione ­ indicativamente con tempo di ritorno Tr di 20 – 50 anni;
b) aree a moderata probabilità di inondazione ­ indicativamente con Tr di 100 ­ 200 anni;
c)
aree a bassa probabilità di inondazione ­ indicativamente con tempo di ritorno Tr di 300 ­ 500 anni.
In relazione alle precedenti considerazioni si è individuato un metodo per la definizione dei livelli di pericolosità (P3 elevata,
P2 media, e P1 moderata), in relazione alla entità delle esondazioni derivanti dall’applicazione del modello matematico,
schematizzato nella seguente tabella.
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 68 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
-
Tabella 37: Livelli di pericolosità idraulica nei corsi d’acqua di pianura
Per il comprensorio del comune di Pramaggiore la carta della pericolosità risulta definita nella figura seguente: come si vede,
la pericolosità di grado P1 evidenziata nel territorio comunale riguarda solo limitatissime porzioni nella parte sud del corso
del Loncon; aree ancora più modeste sono classificabili come P2 e P3, concentrate nella parte nord del territorio comunale,
di dimensioni tali da non essere rilevabili a tale scala.
molto elevato R4: per il quale sono possibili la perdita di vite umane e lesioni gravi alle persone, danni gravi agli
edifici e alle infrastrutture, danni rilevanti al patrimonio ambientale e culturale, la distruzione di attività socio ­
economiche.
Come detto precedentemente i fenomeni idraulici che si sviluppano nel bacino oggetto del presente piano generalmente
non danno luogo a condizioni di reale pericolo per l’incolumità delle persone, quanto piuttosto creano condizioni di disagio
per le persone e danni di diversa entità alle cose aspetto in base al quale quantificare il livello di rischio insistente sul
territorio.
Conseguentemente non si è ritenuto di poter individuare aree con grado di rischio paria R4.
Dovendo pervenire ad una definizione delle aree a rischio è stata realizzata una matrice 3 x 3, in cui sono state introdotti i
criteri di individuazione della vulnerabilità e della pericolosità, che combinati tra loro consentono di determinare il grado di
rischio dell’area in esame.
Figura 84: Livelli di rischio idraulico nei corsi d’acqua di pianura
Figura 83: Carta della pericolosità idraulica PAI per il territorio di Pramaggiore
4.5.2.10 ANALISI DEL RISCHIO
Il D.P.C.M. 29 settembre 1998 aggrega le diverse situazioni derivanti dal prodotto dei fattori pericolosità, valore e
vulnerabilità, in quattro classi di rischio idraulico e geologico:
-
moderato R1: per il quale i possibili danni sociali, economici ed al patrimonio ambientale sono marginali;
-
medio R2: per il quale sono possibili danni minori agli edifici, alle infrastrutture ed al patrimonio ambientale che
non pregiudicano l’incolumità delle persone, l’agibilità degli edifici ed il regolare andamento delle attività socio­
economiche;
-
elevato R3: per il quale sono possibili problemi per l’incolumità delle persone, danni funzionali agli edifici e alle
infrastrutture con conseguente inagibilità degli stessi, l’interruzione delle attività socio ­ economiche e danni
rilevanti al patrimonio ambientale e culturale;
Figura 85: Carta del rischio idraulico per il territorio di Pramaggiore
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 69 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
4.5.2.11 CRITICITÀ DELLA RETE DI BONIFICA
Il territorio comunale è stato suddiviso nelle seguenti zone per meglio descriverne le problematiche.
Le considerazioni già svolte si riferiscono ad una possibile esondazione del fiume Loncon, non tengono in debito conto
tuttavia il grande numero di canali irrigui e di bonifica presenti in quest’area, spesso di notevoli dimensioni.
Il territorio del comune di Pramaggiore ricadeva per il 100% sotto la competenza del Consorzio di Bonifica Pianura Veneta
tra Livenza e Tagliamento.
L’individuazione delle aree a potenziale rischio idraulico è stata effettuata utilizzando materiale informatico reperito presso
svariate fonti. Oltre agli studi di settore svolti dalle Autorità di Bacino, si è ritenuto opportuno estrapolare i dati riguardanti
le aree a rischio idraulico dalle cartografie realizzate dai Consorzi di Bonifica.
In riferimento ai dati forniti dal Consorzio di Bonifica Veneto Orientale sede operativa di Portogruaro, dall’Ufficio del Genio
Civile di Portogruaro e ricavati dalla bibliografia sono state mappate aree con problemi di esondabilità e di drenaggio a
seguito di fenomeni piovosi intensi, con particolare riguardo agli allagamenti relativi agli anni 2005, 2008 e 2010
(quest’ultimo anno fino a settembre compreso).
Zona Nord – Ovest
Fascia che corre parallelamente al confine comunale dove gli allagamenti sono riconducili all’esondazione del fosso Limidot
e limitatamente anche al fiume Loncon. Le aree allagate si trovano prevalentemente tra il fosso Limidot e le vie Prabedoi e
Cedrugno, oltre ad un segmento di via Salvarolo in questo caso con il contributo del fiume Loncon. In questa zona si trovano
le altezze maggiori del territorio a causa della presenza del dosso morfologico descritto nel paragrafo relativo alla “Carta
geomorfologica”; la presenza dell’alto morfologico rende le problematiche collegate agli allagamenti limitate rispetto alle
altre aree del territorio comunale.
Zona Centrale
In questa sezione vengono raggruppati i territori circostanti gli abitati di Blessaglia e Pramaggiore a cavallo delle vie
Postumia, Callalta e Roma. Il settore ad occidente rispetto al fiume Loncon ha presentato allagamenti limitati a ridosso
dell’argine del fiume stesso e nel tratto finale del corso d’acqua Vat delle Fossidielle Esterno in territorio del comune di
Pramaggiore. L’altezza del livello di piena del fiume Loncon, impedendo lo smaltimento delle acque meteoriche tramite la
rete fognaria oltre a causare il rigurgito da parte della rete stessa, è causa di allagamenti con interessamento degli abitati di
Blessaglia e Pramaggiore. Durante eventi piovosi intensi presentano sofferenze idrauliche anche i Saviedi Blessaglia e
Comugne. Il Saviedo Blessaglia, in alcuni tratti, trova il suo corso costretto tra argini oppure tombinato. Tali punti critici si
ritrovano soprattutto nel centro abitato di Pramaggiore, attraversato dal corso d’acqua e lungo il lato posto a monte di via
Roma.La scarsità di aree naturali di sfogo delle acque di piena e la presenza di restringimenti che ne limitano la portata
favoriscono le esondazioni con conseguenti allagamenti. L’area tra le vie Roma e Martignon, attraversata dal Saviedo
Comugne, si può suddividere in una zona interessata prevalentemente da allagamenti (tra via Roma e il Saviedo Comugne)
ed in un’altra caratterizzata da deflusso difficoltoso (tra il Saviedo Comugne e via Martignon). In quest’ultima area gli scoli
non sono sufficienti a raccogliere tutte le acque che vi giungono con il loro conseguente straripamento e l’invasione della
sede stradale. A questo contribuiscono anche le acque provenienti dal Saviedo Comugne che nei momenti di massima piena
raggiungono via Martignon soprattutto lungo le scoline poste ai lati di via S. Francesco.
Zona Sud – Ovest Presenta una fascia caratterizzata da difficoltà di drenaggio compresa tra l’argine destro del fiume Loncon e via Molin di
Mezzo. In questa zona sono stati rilevati ristagni d’acqua a ridosso dell’argine e lungo i fossati che attraversano via Molin di
Mezzo. Problematiche relative ad allagamenti si manifestano invece nella parte meridionale tra via Belfiore e via Carline. In
questo caso gli allagamenti vanno ad interessare aree a principale vocazione agricola.
Zona Sud ­ Est
Le zone interessate da allagamenti si trovano a ridosso del fiume Loncon, del Canale Lavaggio e del Saviedo Belfiore. In
misura minore, per quanto riguarda il territorio comunale, intervengono le acque provenienti dal Canale Lison Nuovo. A
discreta criticità si presentano la parte finale di via Boa, interessata da estesi allagamenti, ed il corso del Saviedo Belfiore.
Quest’ultimo è causa di interruzioni della sede stradale soprattutto in località Belfiore ed in via della Pietra al confine con il
comune di Portogruaro; oltre all’allagamento di una discreta area.
PROBLEMATICHE DI CARATTERE AMBIENTALE EMERSE
Figura 86: Carta degli allagamenti relativi agli anni 2005, 2008 e 2010
L’analisi dell’uso del suolo dimostra il carattere prevalente di bassa permeabilità del terreno di Pramaggiore, la quale può
divenire causa di fenomeni di allagamenti di vaste aree territoriali, come dimostra la tavola riportata in Figura 86. Tale
problematica appare di fondamentale rilievo, meritevole di accurata considerazione per apportarvi le dovute azioni
correttive di Piano.
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 70 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
4.6
4.6.1
BIODIVERSITA’
FLORA
Il comune di Pramaggiore si trova nel territorio compreso tra il Livenza, il sistema del Lemene­Reghena ed il Tagliamento. Si
tratta di un territorio amministrativamente suddiviso in comuni di piccole dimensioni che in passato presentava
caratteristiche di maggiore salubrità rispetto al resto del Veneto Orientale: l’area era caratterizzata dalla presenza di boschi
planiziali, di cui permangono degli esempi di limitata estensione, e dalla presenza dei fiumi che con il loro andamento
determinavano la sorte dei paesi stessi.
È un territorio di antica bonifica in cui l'uso agricolo è prevalentemente a vigneto o misto vigneto­seminativo. Gli
appezzamenti sono di media dimensione con qualche presenza di siepi. Significativa la presenza di alcuni, sia pur limitati,
relitti di querco­carpineto planiziale, un tempo ben più estesi e numerosi (in località Lison, Loncon, Comugne e Belfiore di
Pramaggiore). La tipologia insediativa dell'area è ad edificazione lungo il fronte strada con agglomerazioni isolate.
Per tracciare un quadro della componente floristica presente nel comune di Pramaggiore si rimanda alla lettura della “Carta
Corine Land Cover 2007” (carta della copertura del suolo), prodotta dalla Regione Veneto (vedere Tabella 33, Figura 73 e
Figura 74).
Da essa risulta che l’85 % della superficie territoriale del Comune di Pramaggiore è adibita a uso agricolo (totale SAU
20.571.199 mq); all’interno di tale categoria si distinguono:
seminativi in aree irrigue (11.154.698 mq)
vigneti (7.658.790 mq)
prati stabili (1.551.422 mq)
colture temporanee associate a colture permanenti (169.966 mq)
corpi idrici (123.273 mq)
territori boscati e ambienti semi­naturali (24.767 mq).
La superficie urbanizzata occupa 3.469.569 mq, concentrata principalmente negli abitati di Pramaggiore­Blessaglia (e
relativa zona industriale) e Belfiore.
Pramaggiore deve la sua notorietà al vino e alla vite (rientra nell’area dei vini DOC Lison Pramaggiore). Nel XV secolo
Pramaggiore era considerato il vigneto della Serenissima: le ville patrizie nell’area di Lison Pramaggiore prevedevano infatti
coltivazioni di vigneti di alta qualità, destinati ai nobili e al doge. Fin dal 1946 Pramaggiore ospita la Mostra dei Vini, una
delle maggiori rassegne a livello nazionale.
Ben rappresentati, all’interno del paesaggio agricolo risultano i prati stabili. Non a caso, il nome di Pramaggiore, come quello
dei vicini centri di Pravisdomini e Pradipozzo, fa chiaro riferimento all'esistenza di un ampio spiazzo erboso, di dimensioni
maggiori di altri.
La tavola del P.T.C.P. vigente relativa al “Sistema ambientale” riporta la presenza di una relativamente vasta rete di elementi
arborei ed arbustivi lineari (siepi / piantate) che vanno a costituire, inseme alle macchie boscate esistenti, ai biotopi
naturalistici di interesse provinciale (cfr. Paragrafo “Ambiti di interesse naturalistico”), al sito SIC/ZPS del Bosco Zacchi ed al
corso del Fiume Loncon, facenti parte integrante dell’armatura strutturale della Rete Ecologica Provinciale (insieme con i
biotopi segnalati).
Figura 87: Stralcio della Tavola relativa al “Sistema ambientale” del P.T.C.P.
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 71 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
Nel comune di Pramaggiore è stato inoltre censito un albero monumentale, tutelato dalla L.R. n. 20/2002, ovvero il grande
frassino di Belfiore di cui si riporta di seguito la scheda identificativa.
Il grande frassino di Belfiore
Frassino maggiore (Fraxinus excelsior)
Dati Tecnici
Data: 21/08/2001
Rilevatori: C. Marcolin, M. Nante, M. Zanetti
Dati Botanici e Topografici
Disposizione: albero singolo
Indirizzo: via Belfiore, Pramaggiore
Posizione: a est della Strada Provinciale Belfiore­Loncon, all'altezza del mulino; entro una depressione con
boschetto igrofilo puro di frassino
Figura 88: Legenda della Tavola relativa al “Sistema ambientale” del P.T.C.P. adottato
Dati Dendrometrici
Circonferenza del fusto a 1,3 m dal suolo: 309 cm
Altezza: 34,5 m
Altezza di inserzione della chioma: 15 m
Ampiezza massima della chioma: 18 m
Età reale o presunta: 100 anni
Descrizione: tronco colonnare slanciato con chioma apicale rada ed espansa; cima spezzata. Rami primari bassi
rinsecchiti per la vicinanza di altri individui della stessa specie
Dati Generali
Condizioni fitosanitarie: mediocri
Destinazione d'uso: paesaggistica
Importanza specifica: molto elevata
Importanza assoluta: molto elevata
Vincoli Esistenti: norme PRGC
Proprietà: Venier, Pordenone
Altre Note
Porzione apicale gravemene danneggiata da eventi naturali.
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 72 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
4.6.2
FAUNA
Per quanto riguarda rettili ed anfibi, in base all’”Atlante degli anfibi e dei rettili del Veneto” nell’ambito di analisi sono
presenti le specie riportate nella seguente tabella.
SPECIE
DIRETTIVA HABITAT
HABITAT FREQUENTATO
Triturus carnifex
Tritone crestato
italiano
Allegato IV
Dir. Habitat
Aree marginali di coltivi, incolti, prati, pescoli e radure; aree boscate; zone
agricole o urbanizzate con adeguate raccolte d’acqua
Lissotriton vulgaris
Tritone punteggiato
­
All’interno o ai margini dei lembi di boschi planiziali, nel reticolo idrico
dell’alta pianura dove permangono prati stabili e alberature o siepi campestri
Bombina variegata
Ululone dal ventre
giallo
Allegato IV
Dir. Habitat
Suoli almento stagionalmente umidi con coperutra arborea o arbustiva
discontinua (coltivi con siepi ed ambienti umidi); riproduzione e fase
acquatica avvengono in fossati e pozze stagionali
Bufo bufo Rospo comune
Rospo smeraldino
Bufo viridis
Aree campestri con siepi, boschetti, aree incolte, fasce arboree e arbustate
riparie, lembi relitti di boschi planiziali; per la riproduzione utilizza tratti
stagnanti di fossati
Allegato IV
Dir. Habitat
Raganella italiana
Hyla intermedia
Rana
synklepton esculenta
Rana verde
Rana dalmatina
Rana dalmatina
Rana latastei
Rana di Lataste
Allegato IV
Dir. Habitat
Allegato IV
Dir. Habitat
Allegato IV
Dir. Habitat
FAMIGLIA
SPECIE ALLOCTONA
Ciprinidi
Carassio Carassius carassius SPECIE AUTOCTONA
Carpa Cyprinus carpio
Pseudorasbora Pseudorasbora parva
Alborella Alburnus alburnus Barbo comune Barbus plebejus Cavedano Leuciscus cephalus
Scardola Scardinius erythrophthalmus Tinca Tinca tinca
Triotto Rutilus erythrophthalmus Esocidi
Luccio Esox lucius
Aree agricole con presenza di acque stagnanti, almeno temporanee; giardini e
parchi; per la riproduzione utilizza scoline, fossati, acquitrini temporanei,
raccolte d’acqua artificiali
Cobitidi
Cobite comune Cobitis taenia
Boschi ripari e fasce arbustate lungo corsi d’acqua; boschetti igrofili; margini
di coltivi, incolti; per la riproduzione utilizza stagni e fossati a debole corrente,
con vegetazione palustre sommersa ed emersa
Pecilidi
Specie poco esigente, presente piuttosto capillarmente nel reticolo idrico
minore della pianura
Centrarchidi Aree agricole con siepi e fossati, boschi planiziali relitti; per la riproduzione
utilizza pozza d’acqua poco profone, ricche di vegetazione palustre e riparia
Lembi relitti di bosco planiziale; campagne con fasce alberate, scoline con
vegetazione palustre e prati stabili; per la riproduzione utilizza tratti stagnanti
di canali d’irrigazione, scoline all’interno di boscaglie igrofile
Emys orbicularis
Testuggine palustre
europea
Trachemys scripta
Testuggine palustre
dalle orecchie rosse
Specie alloctona di origine americana che si rinviene in canali e fossati in
territori agricoli e suburbani
Tarentola mauritanica
Geco comune
Specie di recente insediamento nel Veneto, dove ha colonizzato quasi
esclusivamente ambienti antropici
Anguis fragilis
Orbettino
Specie osservata in uno spettro di consizioni ambientali molto ampio; la sua
sopravvivenza è condizionata dalla disponibilità di una sufficiente copertura
erbacea e di interstizi e rifugi al suolo
Lacerta bilineata
Ramarro occidentale
Aree agricole con siepi e prati stabili
Podarcis muralis
Lucertola muraiola
Allegato IV
Dir. Habitat
Specie prevalentemente antropofila; colonizza anche siepi e boschetti
planiziali
Hierophis viridiflavus
Biacco
Allegato IV
Dir. Habitat
Argini erbosi dei fiumi, siepi e fasce arbustate, siti ruderali e incolti, boschi
relitti planiziali
Natrix natrix
Natrice dal collare
Ambienti lentici di una certa estensione e profondità, con cintura vegetale
palustre ben sviluppata e sponde parzialmente scoperte
Natrix tessellata
Natrice tassellata
Fossati e canali d’irrigazione, ambienti boschivi e prativi, ambienti antropici
ed alterati
Allegato IV
Dir. Habitat
Per quanto riguarda l’ittiofauna, nella pubblicazione “La fauna ittica della provincia di Venezia” (dati riferiti al 1998)
vengono riportate come presenti nel tratto del Fiume Loncon in comune di Pramaggiore le specie riportate nella seguente
tabella. Tali dati sono confermati da quanto riportato nella “Carta ittica della provincia di Venezia” approvata con
Deliberazione di Consiglio Provinciale n. 2007/00085 del 20.12.2007. In rosso sono indicate le specie rientranti nell’Allegato
II della Direttiva Habitat.
Rete idrografica superficiale, con preferenza per la acque correnti; boschi
relitti planiziali
Tabella 38: Specie di rettili e anfibi presenti nel corso del Fiume Loncon in corrispondenza del Comune di Pramaggiore
Ictaluridi Pesce gatto Ictalurus melas
Anguillidi Anguilla Anguilla anguilla
Gambusia Gambusia holbrooki
Gobidi
Ghiozzo padano Padogobius martensii
Panzarolo Knipowitschia punctatissima
Persico sole Lepomis gibbosus
Persico trota Micropterus salmoides
Tabella 39: Specie ittiche presenti nel corso del Fiume Loncon in corrispondenza del Comune di Pramaggiore (Fonte: Fauna ittica della provincia di Venezia,
2000)
Per quanto riguarda i mammiferi, in base all’”Atlante dei mammiferi del Veneto” nell’ambito di analisi sono presenti le
seguenti specie, nessuna delle quali rientra nell’Allegato II della Direttiva Habitat:
Faina (Martes foina)
Riccio europeo occidentale (Erinaceus europaeus)
Toporagno comune (Sorex araneus)
Toporagno acquatico di Miller (Neomys anomalus)
Crocidura minore (Crocidura suaveolens)
Talpa europea (Talpa europaea)
Arvicola campestre (Microtus arvalis)
Arvicola del Liechtenstein (Microtus liechtensteini)
Topo selvatico a dorso striato (Apodemus agrarius)
Topo selvatico (Apodemus sylvaticus)
Topolino delle risaie (Micromys minutus)
Surmolotto (Rattus norvegicus)
Ratto nero (Rattus rattus)
Topolino delle case (Mus domesticus).
Per quanto riguarda l’avifauna, i dari relativi alla presenza delle specie ornitiche presenti nell’area in esame vengono tratti
dall’”Atlante ornitologico della Provincia di Venezia” (sito web http://www.ornitologiaveneziana.eu), nel quale sono
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 73 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
riportate le carte distributive delle singole specie per la provincia di Venezia. Tale progetto, partito nel 2009, si prefigge la
mappatura delle specie nidificanti e svernanti ricadenti nel territorio provinciale, su reticolo UTM di 5 km di lato. All’interno
di tale progetto, nel 2009­2010 sono state censite come nidificanti nel territorio del comune di Pramaggiore un numero di
specie compreso tra 27 e 42 (vedi figura seguente).
Cigno reale
Cygnus olor
All. II
Nidificante
Svernante
Habitat:
corsi d'acqua; zone umide d'acqua dolce
Cigno minore
Cygnus columbianus
Svernante
Habitat:
Fiumi e corsi d'acqua
Canapiglia
Anas strepera
All. II
Svernante
Habitat:
Stagni Figura 89: Avifauna nidificante in provincia di Venezia. Resoconto sintetico anni 2009 – 2010.(Fonte: “Atlante ornitologico della provincia di Venezia,
http://www.ornitologiaveneziana.eu)
Dai dati finora resi disponibili, nell’ambito del comune di Pramaggiore sono segnalate come nidificanti e/o svernanti le
specie elencate di seguito, delle quali si riporta la cartografia relativa ai siti di nidificazione (figura di sinistra) e quella relativa
ai siti di svernamento (figura di destra). Vengono inoltre indicati l’habitat potenzialmente frequentato nell’ambito in esame
e l’appartenenza della specie all’elenco dell’Allegato I e II della Direttiva Uccelli. Si sottolinea il fato che la cartografia
riportata utilizza un reticolo a maglie molto larghe, che, nel caso dell’area in esame, porta a stimare in eccesso il numero di
specie nidificanti/svernanti in essa. All’interno del quadrato considerato, infatti, rientra, ad esempio, anche il comune di
Cinto Caomaggiore, nel cui territorio sono localizzati i siti ZPS IT3250012 “Ambiti fluviali del Reghena e del Lemene – cave di
Cinto Caomaggiore” e SIC IT3250044 “Fiumi Reghena e Lemene ­ Canale Taglio e rogge limitrofe – cave di Cinto
Caomaggiore”, importanti aree di nidificazione e svernamento per l’avifauna. I dati riportati, quindi, servono unicamente
per fornire un inquadramento generale dell’ambito di analisi per quel che concerne la componente ornitica.
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 74 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
Alzavola
Anas crecca
All. II
Svernante
Habitat:
Stagni All. II
Svernante
Habitat:
Stagni Moretta tabaccata
Aythya nyroca
All. I
Svernante
Habitat:
Stagni Germano reale
Anas platyrhynchos
All. II
Nidificante (probabile)
Svernante
Habitat:
Zone umide d’acqua dolce
Moretta Aythya fuligula
All. II
Svernante
Habitat:
Corsi d’acqua
Stagni Mestolone
Anas clypeata
All. II
Svernante
Habitat:
Stagni
All. II
Svernante
Habitat:
Stagni Moriglione
Aythya ferina
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 75 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
Moretta grigia
Aythya marila
All. II
Svernante
Svasso collorosso
Podiceps grisegena
Habitat:
Corsi d’acqua
Stagni Habitat:
Zone umide e corsi d’acqua
Pesciaiola
Mergellus albellus
All. I
Svernante
Svasso maggiore
Podiceps cristatus
Habitat:
Fiumi e corsi d’acqua
Svernante
Svernante
Habitat:
Stagni
Tuffetto
Tachybaptus ruficollis
Nidificante
Svernante
Habitat:
Zone umide e corsi d’acqua
Svasso piccolo
Podiceps nigricollis
Svernante
Habitat:
Canali
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 76 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
Cormorano
Phalacrocorax carbo
Nidificante
Svernante
Habitat:
Fiumi e zone umide
Nitticora
Nycticorax nycticorax
All. I
Nidificante
Habitat:
Stagni
Corsi d’acqua con boschi igrofili
Garzetta
Marangone minore
Phalacrocorax pygmeus
All. I
Nidificante
Svernante
Habitat:
Stagni
Tarabuso
Botaurus stellaris
All. I
Svernante
Habitat:
Zone umide
Egretta garzetta
All. I
Nidificante
Svernante
Habitat:
Zone umide
Campagna con canali, fiumi, corsi d’acqua
Airone bianco maggiore
Egretta alba
All. I
Svernante
Habitat:
Corsi d’acqua Campagna coltivata
Zone umide
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 77 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
Airone cenerino maggiore
Ardea cinerea
Nidificante
Svernante
Habitat:
Zone umide
Airone rosso Ardea purpurea
All. I
Nidificante (probabile)
Habitat:
Stagni
Corsi d’acqua (anche piccoli)
Incolti
Falco di palude Circus aeruginosus
All. I
Svernante
Habitat:
Zone umide
Albanella reale Circus cyaneus
All. I
Svernante
Habitat:
Zone umide
Incolti con scarsa vegetazione arborea
Sparviere
Accipiter nisus
Nidificante (probabile)
Svernante
Habitat:
Zone umide con boschetti
Coltivi alberati con boschetti e siepi Aree suburbane
Poiana
Buteo buteo
Svernante
Habitat:
Coltivi alberati
Incolti
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 78 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
Gheppio
Porciglione
Falco tinnunculus
Rallus aquaticus
Nidificante
Svernante
Habitat:
Coltivi alberati
Incolti
All. II
Svernante
Habitat:
Stagni Smeriglio
Gallinella d’acqua
Gallinula chloropus
Falco columbarius
All. I
Svernante
Habitat:
Campagna scarsamente alberata e alberata
All. II
Nidificante
Svernante
Habitat:
Zone umide
Corsi d’acqua
Pellegrino
Folaga
Falco peregrinus
Fulica atra
All. I
Svernante
Habitat:
Coltivi scarsamente alberati, aree suburbane All. II
Nidificante
Svernante
Habitat:
Stagni
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 79 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
Pavoncella
Vanellus vanellus
All. II
Svernante
Habitat:
Gabbiano comune
Larus ridibundus
Stagni
Coltivi scarsamente alberati
All. II
Svernante
Habitat:
Coltivi
Zone umide
Corsi d’acqua
Discariche
Beccaccino
Colombaccio
Gallinago gallinago
Columba palumbus
All. II
Svernante
Habitat:
Stagni
Nidificante (probabile)
Svernante
Habitat:
Coltivi alberati
Zone umide con siepi
Boschi ripari
Gabbiano reale
Larus michahellis
Tortora dal collare
Streptopelia decaocto
Svernante
Habitat:
Coltivi
Zone umide
Corsi d’acqua
All. II
Nidificante Svernante
Habitat:
Centri urbani
Aree suburbane Coltivi __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 80 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
Cuculo
Cuculus canorus
Nidificante (probabile)
Habitat:
Stagni
Coltivi alberati
Gufo comune
Asio otus
Nidificante Svernante
Habitat:
Aree suburbane Campagna Coltivi alberati
Barbagianni
Tyto alba
Svernante
Habitat:
Aree suburbane con ruderi
Campagna coltivata
Rondone comune
Apus apus
Nidificante Habitat:
Aree urbane e suburbane Civetta
Athene noctua
Nidificante (probabile)
Svernante
Habitat:
Aree suburbane Campagna Coltivi alberati
Martin pescatore
Alcedo atthis
All. I
Nidificante Svernante
Habitat:
Zone umide
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 81 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
Picchio rosso maggiore
Dendrocopos major
Nidificante
(probabile) Svernante
Habitat:
Campagna alberata
Parchi Giardini
Picchio verde
Picus viridis
Allodola
Alauda arvensis
All. II
Nidificante
(probabile)
Svernante
Habitat:
Incolti
Coltivi scarsamente alberati Rondine
Hirundo rustica
Nidificante
Svernante
Habitat:
Zone umide con boschetti e canneti
Coltivi alberati Boschetti
Nidificante
Habitat:
Zone suburbane
Campagne con edifici isolati e ruderi
Coltivi Zone umide Cappellaccia
Balestruccio
Galerida cristata
Delichon urbica
Nidificante
(probabile)
Svernante
Habitat:
Incolti
Coltivi scarsamente alberati Nidificante
Habitat:
Aree urbane
Aree suburbane
Ruderi
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 82 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
Ballerina bianca
Motacilla alba
Svernante
Habitat:
Aree urbane
Aree
suburbane
Ruderi
Calandro
Anthus campestris
All. I
Svernante
Habitat:
Incolti con qualche cespuglio
Campagna poco alberata
Nidificazione. Specie non nidificante in provincia di Venezia.
Note ecologiche. E' una specie abbastanza solitaria e molto rara in provincia di Venezia. Ha abitudini
terricole e discrete; ciò contribuisce a rendere non certo facile l'individuazione ed identificazione
della specie (anche per via del suo notevolissimo mimetismo).
Pispola
Cutrettola
Motacilla flava
Nidificante (probabile)
Habitat:
Coltivi scarsamente alberati
Anthus pratensis
Svernante
Habitat:
Coltivi scarsamente alberati
Stagni
Prati umidi
Regolo
Ballerina gialla
Motacilla cinerea
Svernante
Habitat:
Corsi d’acqua
Fossi
Regulus regulus
Svernante
Habitat:
Zone urbane con parchi e giardini
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 83 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
Scricciolo
Cesena
Troglodytes troglodytes
Turdus pilaris
Svernante
Habitat:
Coltivi alberati con boschi
Zone suburbane con parchi e giardini
All. II
Svernante
Habitat:
Coltivi alberati
Parchi suburbani
Passera scopaiola
Prunella modularis
Tordo sassello
Turdus iliacus
Svernante
Habitat:
Stagni con boschetti
Coltivi alberati con siepi e boschetti
All. II
Svernante
Habitat:
Coltivi alberati
Stagni
Parchi suburbani
Merlo
Tordo bottaccio
Turdus philomelus
Turdus merula
All. II
Nidificante
Svernante
Habitat:
Aree suburbane
Ruderi
Coltivi alberati
All. II
Svernante
Habitat:
Coltivi alberati
Parchi suburbani
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 84 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
Usignolo di fiume
Cettia cettii
Cannareccione
Acrocephalus arundinaceus
Nidificante (probabile)
Svernante
Habitat:
Stagni
Nidificante (probabile)
Habitat:
Stagni
Cannaiola comune
Luì piccolo
Acrocephalus scirpaceus
Nidificante Habitat:
Stagni
Cannaiola verdognola
Acrocephalus palustris
Nidificante Habitat:
Stagni
Corsi d’acqua
Phylloscopus collybita
Svernante
Habitat:
Zone umide con boschetti e canneti
Zone suburbane con parchi e giardini
Capinera
Sylvia atricapilla
Nidificante
Svernante
Habitat:
Campagna
Coltivi alberati
Zone suburbane ______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 85 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
Pigliamosche
Saltimpalo
Muscicapa striata
Saxicola torquata Nidificante
(probabile)
Habitat:
Coltivi alberati
Zone suburbane con parchi e giardini
Nidificante
Svernante
Habitat:
Incolti
Coltivi poco alberati
Usignolo
Codibugnolo
Luscinia Aegithalos caudatus megarhynchos
Nidificante
Habitat:
Coltivi alberati con boschetti
Zone umide
Nidificante
Svernante
Habitat:
Zone suburbane
Campagna
Coltivi alberati
Codirosso spazzacamino
Cinciallegra
Phoenicurus ochruros Svernante
Habitat:
Zone urbane e suburbane
Parus major Nidificante
Svernante
Habitat:
Aree suburbane
Campagna alberata con siepi
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 86 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
Cinciarella
Ghiandaia
Parus caeruleus Garrulus glandarius Svernante
Habitat:
Aree suburbane
Campagna alberata con siepi e boschetti
All. II
Nidificante
Svernante
Habitat:
Coltivi alberati
Pendolino
Gazza
Remiz pendulinus Pica pica Nidificante
Svernante
Habitat:
Stagni
Zone umide con boschi ripariali
All. II
Nidificante
Svernante
Habitat:
Coltivi alberati
Zone umide
Averla piccola
Lanius collurio Corvo comune
Corvus frugilegus All. I
Nidificante
(probabile)
Habitat:
Stagni
Incolti
All. II
Svernante
Habitat:
Coltivi scarsamente alberati
Stagni
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 87 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
Cornacchia grigia
Corvus corone conix Passera mattugia
Passer montanus Nidificante
Svernante
Habitat:
Coltivi alberati
Zone umide alberate
Nidificante
Svernante
Habitat:
Aree suburbane
Coltivi
Storno
Fringuello
Sturnus vulgaris Fringilla coelebs All. II
Nidificante
Svernante
Habitat:
Coltivi alberati
Aree suburbane
Nidificante
(probabile)
Svernante
Habitat:
Aree suburbane
Coltivi alberati
Passera d’Italia
Passer domesticus italiae Peppola
Nidificante
Svernante
Habitat:
Aree urbane con parchi e giardini
Aree suburbane
Ruderi
Fringilla montifringilla Svernante
Habitat:
Aree incolte
Coltivi alberati
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 88 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
Verdone
Fanello
Carduelis chloris Carduelis cannabina Nidificante
Svernante
Habitat:
Aree suburbane
Coltivi alberati
Svernante
Habitat:
Incolti
Campagna
Coltivi alberati
Lucherino
Ciuffolotto
Carduelis spinus Pyrrhula pyrrhula Svernante
Habitat:
Stagni
Campagna
Coltivi alberati
Svernante
Habitat:
Aree urbane con parchi e giardini
Cardellino
Frosone
Carduelis carduelis Coccothraustes coccothraustes
Nidificante
Svernante
Habitat:
Incolti
Coltivi scarsamente alberati ed alberati
Svernante
Habitat:
Campagna
Coltivi alberati con boschetti
Aree suburbane con parchi e giardini
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 89 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
Migliarino di palude
Emberiza schoeniclus
Svernante
Habitat:
Stagni
Zone umide
4.6.3 AMBITI DI INTERESSE NATURALISTICO
Nella pubblicazione “Atlante degli ambiti di interesse naturalistico della provincia di Venezia” (Provincia di Venezia, 2006)
viene riportata la presenza, nel comune di alcuni biotopi particolarmente significativi dal punto di vista naturalistico:
“Boschetto le Comugne”
“Sistema di siepi­alberate de Le Comugne”
“Boschetto e alberata di Belfiore”
“Siepe – alberata della Tenuta Frassinella”
“Fiume Loncon, lanca destra e boschetti della Frassinella e di Loncon”.
Nel seguito si riporta una breve descrizione di tali biotopi, tratta dall’Atlante menzionato, così localizzati :
Tabella 40: Cartografia relativa ai siti di nidificazione (figura di sinistra) e quella relativa ai siti di svernamento (figura di destra). Habitat potenzialmente
frequentato nell’ambito in esame e appartenenza della specie all’elenco dell’Allegato I e II della Direttiva Uccelli.
Per quanto riguarda gli insetti, il formulario standard del sito SIC/ZPS IT3250022 riporta la presenza del coleottero lucanide
cervo volante (Lucanus cervus). Esso è uno dei più grossi coleotteri della fauna europea: la sua lunghezza può variare da 25 a
80 mm. Il corpo è di colore marrone scuro tendente al nero. La specie è caratterizzata da un notevole dimorfismo sessuale. Il
maschio, di maggiori dimensioni, può presentare mandibole enormemente sviluppate che ricordano le corna dei cervi, da
cui il nome comune di “cervo volante”; gli esemplari con queste caratteristiche risultano però piuttosto rari (“maschi
maggiori”); molto più frequenti sono, invece, le forme con dimensioni delle mandibole più contenute (“maschi medi” e
“maschi minori”) (Franciscolo, 1997). Le femmine hanno mandibole molto più piccole e acuminate. Questa specie si rinviene
per lo più nei boschi maturi di latifoglie, preferibilmente castagneti, querceti, faggete, lungo le siepi ai margini del bosco e
nei frutteti. L’importante è che gli alberi siano maturi e isolati, così che almeno parte del suolo, dove giacciono le larve, sia
esposta al sole. Il Cervo volante lo si trova dalla pianura fino ai 1000 m di quota. Talora L. cervus si può rinvenire anche nei
parchi cittadini (Franciscolo, 1997). Le larve abitano nel sistema radicale dei ceppi e degli alberi maturi, come pure presso
tronchi abbattuti, travi e altre strutture in legno morto sul suolo e nel suolo, fino addirittura le traversine usate in ferrovia.
La biologia larvale è poco conosciuta, fondamentalmente per via della lunga durata dello sviluppo, che varia da 5 a 6 anni.
Esistono tre stadi larvali. La larva può raggiungere i 100 mm per 20­30 g al massimo della sua crescita. La durata del ciclo di
sviluppo di questa specie varia dai cinque ai sei anni, a volte di più. Le uova vengono deposte in prossimità delle radici al
livello delle ceppaie o di vecchi alberi. Alla fine dell’ultimo stadio (in autunno) la larva costruisce nel suolo, in prossimità del
sistema radicale, un bozzolo pupale costituito semplicemente di terra. Lo stadio di pupa dura circa un mese da settembre ad
ottobre. Gli adulti svernano nel bozzolo pupale per poi sfarfallare nell’anno successivo fra giugno e luglio. Il periodo di volo è
limitato a 2­3 settimane, ma la loro aspettativa di vita raggiunge le 4­6 settimane, a volte anche 8 settimane. Le femmine
vivono mediamente più a lungo dei maschi. Gli adulti durante il giorno restano generalmente nascosti fra le foglie o alla base
degli alberi, mentre dal tardo pomeriggio fino al crepuscolo iniziano a muoversi camminando sui tronchi o sui rami oppure si
spostano con un volo “pesante” e rettilineo da un albero all’altro. I maschi utilizzano le mandibole per combattere i rivali o
per immobilizzare la femmina durante l’accoppiamento. Le larve del Cervo volante sono saproxylofaghe, si nutrono cioè di
legno morto che si produce nel sistema radicale degli alberi. Esse sono particolarmente legate alle querce (Quercus spp.)
nella regione Medioeuropea, ma frequentano anche altre latifoglie quali castagno (Castanea sativa), ciliegio (Prunus spp.),
frassino (Fraxinus spp.), pioppo (Populus spp.), ontano (Alnus spp.), tiglio (Tilia spp.), salice (Salix spp.); raramente si
rinvengono sulle conifere (osservazioni su pini, Pinus spp., e thuya, Thuja spp.). Gli adulti invece si nutrono limitatamente di
sostanze vegetali ricche di zuccheri, quali frutta di vario tipo (soprattutto ciliege), oppure di linfa che fuoriesce da ferite degli
alberi.
Figura 90: Individuazione degli ambiti di interesse naturalistico provinciale presenti nel comune di Pramaggiore
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 90 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
BIOTOPO
Boschetto Le Comugne
BIOTOPO
Sistemi di siepi –alberate de Le Comugne
LOCALITA’
Le Comugne
LOCALITA’
Le Comugne
ESTENSIONE
0,4 ha
ESTENSIONE
0,6 ha
PROPRIETA’
privata
PROPRIETA’
privata
TUTELE
Tipo
Descrizione
Normative
TUTELE
Tipo
Descrizione
Normative
Tutela paesaggistica
Fiumi, torrenti e corsi d’acqua pubblici
D.Lgs. n. 41/2004
R.D. 10.12.1922
L.R. n. 63/1994
D.C.R.V. n. 84/1998
D.Lgs. n. 41/2004
D.Lgs. n. 227/2001
L.R. n. 63/1994
L.R. n. 52/1978
Tutela urbanistica
Paleo alvei
art. 25 NTA PTP
Territori coperti da foreste e da boschi
Tutela urbanistica
Tutela naturalistica
Riserva provinciale di protezione speciale
art. 29 NTA PTP
Paleo alvei
art. 25 NTA PTP
Oasi faunistica provinciale di protezione della flora e
della fauna
L. n. 157/1992
L.R. n. 17/1996 e ss.mm.ii.
Il biotopo è costituito da un esteso reticolo di siepi­alberate poste lungo le scoline del confine comunale tra Pramaggiore e
Portogruaro, a delimitare superfici agrarie di piccola­media dimensione. Ospitano una ricca biocenosi agro­forestale, con la
presenza di specie rare e minacciate. Un tratto del sistema di siepi è costituito da un vecchio argine, imboschitosi
spontaneamente con olmo comune.
La componente arborea è caratterizzata dalla presenza di farnia (Quercus robur) ed olmo (Ulmus minor); poco frequenti
sono orniello (Fraxinus ornus), e ciliegio (Prunus avium); tra gli arbusti sono presenti biancospino selvatico (Crataegus laevigata), fusaggine (Euonymus europaeus), ligustro (Ligustrum vulgare), clematide paonazza (Clematis viticella) ed edera
(Hedera helix); nello strato erbaceo, sotto le sipei, sono presenti carice maggiore (Carex pendula) sigillo di Salomone
maggiore (Polygonatum multiflorum), anemone bianca (Anemone nemorosa), pervinca minore (Vinca minor) e primula
comune (Primula vulgaris). Nelle capezzagne erbose si rinvengono la rara veronica a foglie di serpillo (Veronica serpyllifolia)
e fragola comune (Fragaria vesca).
La componente arborea del boschetto è caratterizzata dalla presenza di farnia (Quercus robur), olmo (Ulmus minor), frassino
meridionale (Fraxinus oxycarpa), carpino bianco (Carpinus betulus), ciliegio (Prunus avium) e ontano nero (Alnus glutinosa);
tra gli arbusti sono presenti fusaggine (Euonymus europaeus), viburno lantana (Viburnum lantana) e ligustro (Ligustrum vulgare); nello strato erbaceo è presente pervinca minore (Vinca minor).
Dal punto di vista faunistico, il biotopo risulta ricco di specie. Si rinvengono rana di Lataste (Rana latastei), ululone dal ventre
giallo (Bombina variegata), la cui presenza risulta significativa, e ramarro occidentale (Lacerta bilineata); tra gli uccelli, sono
presenti come nidificanti picchio verde (Picus viridis), cinciallegra (Parus major), ghiandaia (Garrulus glandarius), picchio
rosso maggiore (Picoides major), capinera (Sylvia atricapilla), cuculo (Cuculus canorus), colombaccio (Columba palumbus) e
fringuello (Fringilla coelebs), mentre nel corso dei passi è frequente tordo bottaccio (Turdus philomelos). Tra i mammiferi
sono presenti crocidura ventre bianco (Crocidura leucodon), topo selvatico a dorso striato (Apodemus agrarius) e volpe
(Vulpes vulpes).
Dal punto di vista faunistico, il biotopo è frequentato da una fauna minore di modesto interesse. Risulta comunque
interessante la presenza di raganella italica (Hyla intermedia), rana di Lataste (Rana latastei), ramarro occidentale (Lacerta bilineata); tra gli uccelli, sono presenti come nidificanti pigliamosche (Muscicapa striata), picchio verde (Picus viridis) e
codibugnolo (Aegithalos caudatus).
Dal punto di vista della vulnerabilità, i maggiori rischi di alterazione derivano dalla diffusione della grafiosi dell’olmo,
aggravata dalla mancata manutenzione, e dall’erpicatura delle capezzagne erbose, che determina il rischio di
semplificazione della flora erbacea complementare all’ambeinte di siepe. Un fattore di disturbo è invece dato dalla
frequentazione del biotopo da parte dei cercatori di funghi.
Il boschetto Le Comugne, di esigua superficie, presenta caratteri igrofili; è stato oggetto, in passato, di interventi di
riqualificazione forestale ad opera del WWF portogruarese, in quanto Oasi faunisitica della Provincia di Venezia.
Dal punto di vista della vulnerabilità, i maggiori rischi di alterazione derivano dalle dimensioni ridotte del bosco, che non
consentono di ostacolare l’aggressione da parte di specie floristiche alloctone ed infestanti. Un fattore di disturbo è invece
dato dalla frequentazione del boschetto da parte dei cercatori di funghi.
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 91 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
BIOTOPO
Boschetto e alberata di Belfiore
BIOTOPO
Siepe – alberata della Tenuta Frassinella
LOCALITA’
ESTENSIONE
PROPRIETA’
TUTELE
Belfiore
0,8 ha
Pubblica e privata
Tipo
LOCALITA’
Boa
ESTENSIONE
1,1 ha
PROPRIETA’
privata
TUTELE
Tipo
Descrizione
Normative
Tutela paesaggistica
Fiumi, torrenti e corsi d’acqua pubblici
D.Lgs. n. 41/2004
R.D. 10.12.1922
L.R. n. 63/1994
D.C.R.V. n. 84/1998
Tutela urbanistica
Paleo alvei
art. 25 NTA PTP
Corridoio ecologico
art. 39 NTA PTP
Zone condizionate per penalità
Provvedimenti delle
Autorità di Bacino nazionali
e regionali competenti
Tutela paesaggistica
Descrizione
Fiumi, torrenti e corsi d’acqua pubblici
Territori coperti da foreste e da boschi
Tutela urbanistica
Normative
D.Lgs. n. 41/2004
R.D. 10.12.1922
L.R. n. 63/1994
D.C.R.V. n. 84/1998
D.Lgs. n. 41/2004
D.Lgs. n. 227/2001
L.R. n. 63/1994
L.R. n. 52/1978
Riserva provinciale di protezione speciale
Paleo alvei
Corridoio ecologico
Ambiti naturalistici di livello regionale
Aree boscate e zone boscate con priorità di
riforestazione
art. 29 NTA PTP
art. 25 NTA PTP
art. 39 NTA PTP
art. 19 NTA PTRC
art. 17 NTA PTP
Tutela naturalistica
Oasi faunistica provinciale di protezione della flora e
della fauna
L. n. 157/1992
L.R. n. 17/1996 e ss.mm.ii.
Tutela del suolo
Zone condizionate per penalità
Provvedimenti delle
Autorità di Bacino nazionali
e regionali competenti
Il biotopo boschivo, di dimensioni esigue, è tagliato in due dalla strada provinciale; esso occupa due piccole depressioni ai
lati della strada, sulla sponda sinistra del Fiume Loncon, all’altezza dello storico mulino di Villa Pasqua. Subito ad est del
boschetto è presente una superficie agraria a vigneto, delimitata a sud dal corso del Loncon ed a sud est da una folta siepe –
alberata che costituisce, di fatto, un’appendice forestale lineare del biotopo boschivo. Il boschetto e la siepe – alberata
rappresentano un lembo di bosco igrofilo a frassino meridionale, formazione tipica dell’alto portogruarese, laddove siano
presenti corsi d’acqua di risorgiva e suoli di natura argillosa con falda affiorante. La componente arborea è caratterizzata
dalla presenza di frassino meridionale (Fraxinus oxycarpa), con individui di grande sviluppo anche molto addensati, olmo
(Ulmus minor) e pioppo nero (Populus nigra); poco frequente risulta la farnia (Quercus robur). Tra gli arbusti sono presenti
fusaggine (Euonymus europaeus), acero campestre (Acer campestre), sambuco comune (Sambucus nigra), luppolo comune
(Humulus lupulus) ed edera (Hedera helix); lo strato erbaceo risulta povero di specie, con falsa ortica macchiata (Lamium maculatum) e consolida maggiore (Symphytum officinale). Dal punto di vista faunistico, il biotopo risulta ricco di specie, che
sfruttano soprattutto le dense chiome arboree. Si rinvengono raganella italica (Hyla intermedia) e rana di Lataste (Rana latastei); tra gli uccelli, sono presenti come nidificanti picchio verde (Picus viridis), cinciallegra (Parus major), colombaccio
(Columba palumbus), fringuello (Fringilla coelebs), torcicollo (Jynx torquilla), rigogolo (Oriolus oriolus), verzellino (Serinus serinus) e codibugnolo (Aegithalos caudatus), mentre nel corso dei passi sono frequenti tordo bottaccio (Turdus philomelos)
e beccaccia (Scolopax rusticola). Svernante ed estivante è lo sparviere (Accipiter nisus). Tra i mammiferi sono presenti
crocidura ventre bianco (Crocidura leucodon), arvicola di Savi (Microtus savii) e faina (Martes foina). Dal punto di vista della
vulnerabilità, i maggiori rischi di alterazione derivano dal grande sviluppo e dalla collocazione della siepe­alberata (al
margine di un vigneto diviso tra due diverse proprietà), elementi che potrebbero portare ad abbattimenti selettivi o tagli a
raso.
Tutela del suolo
Il biotopo è costiuito da una lunga siepe­alberata, di origine spontanea, localizzata al confine col comune di Portogruaro;
esso svolge un importante ruolo di corridoio ecologico tra il fiume Loncon e le campagne in sinistra idrografica. In origine la
siepe­alberata era localizzata su entrambi i lati di un fosso di confine; successivamente, è stata estirpata sulla sponda
settentrionale, mentre rimane, più o meno integra, sulla sponda meridionale. Nel biotopo sono presenti tracce della
fitocenosi propria dei querco­carpineti planiziali.
La componente arborea della siepe­alberata è caratterizzata dalla presenza di olmo (Ulmus minor), pioppo nero (Populus nigra), acero campestre (Acer campestre) e frassino meridionale (Fraxinus oxycarpa); poco frequente risulta la farnia
(Quercus robur). Tra gli arbusti sono presenti, tra gli altri, fusaggine (Euonymus europaeus), biancospino selvatico (Crataegus laevigata), clematide paonazza (Clematis viticella), sanguinella (Cornus sanguinea), tamaro (Tamus communis), caprifoglio
comune (Lonicera caprifolium), edera (Hedera helix); nello strato erbaceo sono presenti pervinca minore (Vinca minor) e
falsa ortica maggiore (Lamium orvala), mentre risulta poco comune il sigillo di Salomone maggiore (Polygonatum multiflorum) ed assai raro il bucaneve (Galanthus nivalis), presente con un esiguo e localizzato popolamento.
Le presenze faunistiche risultano favorite dallo scarso disturbo antropico esistente nell’area. Sono presenti raganella italica
(Hyla intermedia) e rana di Lataste (Rana latastei), ramarro occidentale (Lacerta bilineata) e natrice dal collare (Natrix natrix); tra gli uccelli, sono presenti come nidificanti picchio verde (Picus viridis), cinciallegra (Parus major), capinera (Sylvia atricapilla), cuculo (Cuculus canorus) e storno (Sturnus vulgaris). Tra i mammiferi sono presenti crocidura ventre bianco
(Crocidura leucodon), arvicola campestre (Microtus arvalis), donnola (Mustela nivalis) e volpe (Vulpes vulpes).
Il ripetuto e prolungato impiego di diserbanti ha portato evidenti danni alla siepe­alberata esistente, che presenta inoltre
morie di olmi dovute a grafiosi.
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 92 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
all’interno del prato stabile si rinviene piantaggine pelosa (Plantago media). In ambiente fluviale sono presenti, lungo le
sponde, salice rosso (Salix purpurea), salice cinereo (Salix cinerea), spincervino (Rhamnus catharticus), coltellaccio maggiore
(Sprganium erectum), mentre nelle acque lentamente fluenti ranocchina maggiore (Najas marina).
BIOTOPO
Fiume Loncon, lanca destra e boschetti della Frassinella e di Loncon
LOCALITA’
Loncon, Lison
ESTENSIONE
7,7 ha
PROPRIETA’
Pubblica e privata
TUTELE
Tipo
Descrizione
Normative
Tutela
paesaggistica
Fiumi, torrenti e corsi d’acqua pubblici
D.Lgs. n. 41/2004
R.D. 10.12.1922
L.R. n. 63/1994
D.C.R.V. n. 84/1998
Tutela urbanistica
Tutela del suolo
L’habitat forestale ospita numerose specie faunistiche, tra cui raganella italica (Hyla intermedia) e rana di Lataste (Rana latastei); tra gli uccelli, sono presenti come nidificanti picchio verde (Picus viridis), cinciallegra (Parus major), colombaccio
(Columba palumbus) ed usignolo (Luscinia megarhynchos). Nel corso dei passi e talvolta come estivanti o svernanti sono
presenti tordo bottaccio (Turdus philomelos), sparviere (Accipiter nisus), poiana (Buteo buteo), gheppio (Falco tinnunculus)
ed averla piccola (Lanius collurio).
Nell’habitat prativo e di argine fluviale sono presenti ramarro occidentale (Lacerta bilineata), colubro liscio (Coronella austriaca) e, tra i mammiferi, crocidura minore (Crocidura suaveolens).
L’habitat fluviale ospita una comunità faunistica acquatica composta da luccio (Esox lucius) e tinca (Tinca tinca) ed una
comunità d’ambiente emerso composta da biscia tassellata (Natrix tessellata), da alcune specie ornitiche nidificanti, come
usignolo di fiume (Cettia cetti) e cannaiola (Acrocephalus scirpaceus), e da micromammiferi, come toporagno acquatico di
Miller (Neomys anomalus). L’area è inoltre frequentata dalla puzzola (Mustela putorius).
Paleo alvei
art. 25 NTA PTP
Corridoio ecologico
art. 39 NTA PTP
Ambiti naturalistici di livello regionale
art. 19 NTA PTRC
Zone condizionate per penalità
Provvedimenti delle
Autorità di Bacino nazionali
e regionali competenti
Aree a rischio di esondazione con tempo di ritorno 1­5
anni
art. 22 NTA PTP
Aree a rischio di esondazione con tempo di ritorno 5­10
anni
art. 23 NTA PTP
4.6.4 RETE NATURA 2000
Aree a rischio di esondazione con tempo di ritorno 10­
30 anni
artt. 22 e 23 NTA PTP
La Regione Veneto, in attuazione della Direttiva 92/43/CEE, relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e
della flora e della fauna selvatiche (Direttiva “Habitat”), e della Direttiva 2009/147/CEE, concernente la conservazione degli
uccelli selvatici (Direttiva “Uccelli”), ha individuato alcune aree di particolare interesse ambientale, ovvero proposti Siti di
Importanza Comunitaria (SIC) e Zone di Protezione Speciale (ZPS). La Regione Veneto ha dettato le nuove disposizioni
relative all'attuazione della direttiva comunitaria 92/43/CEE e del D.P.R. 357/1997 attraverso il D.G.R. n. 3173 del 10 ottobre
2006, riguardante l’approvazione della Guida metodologica e delle procedure e modalità operative, ed il D.G.R. n. 1180 del
18 aprile 2006 dove vi è stata una ridefinizione delle perimetrazioni dei SIC e delle ZPS individuate, integrata dalla D.G.R. n.
441 del 27 febbraio 2007. La procedura di valutazione di incidenza ambientale è una delle disposizioni previste dall’art. 6
della Direttiva 92/43/CEE per garantire la conservazione e la corretta gestione dei siti “Natura 2000”. Consiste in una
procedura progressiva di valutazione degli effetti che la realizzazione di piani/progetti può determinare su un sito Natura
2000, a prescindere dalla localizzazione del piano/progetto all’interno o all’esterno del sito stesso. Nel territorio del Comune
di Pramaggiore ricade il sito della Rete Natura 2000 SIC/ZPS IT3250022 “Bosco Zacchi”, di cui, di seguito, si riporta una
descrizione .
Il biotopo è composto da una piccola area agraria, posta in desta idrografica del fiume Loncon, che ha mantenuto le
caratteristiche proprie dell’agricoltura preindustriale, da un tratto del fiume Loncon, con arginature e banchine golenali, e
da una fascia di bosco igrofilo addossato all’argine del fiume. L’area agraria comprende un vecchio meandro imbonito,
circondato da una folta barriera di grandi alberi; sono presenti una superficie a prato stabile con la tipica conformazione
baulata, all’interno del quale si trova un filare di gelsi capitozzati, ed una siepe­alberata lungo il perimetro occidentale.
Il tratto del fiume Loncon individuato si sviluppa per circa 500 metri di lunghezza, con folti fragmiteti sulle sponde e densi
arbusteti sulle banchine golenali.
A sud dell’area agricola descritta in precedenza, è presente, in sinistra idrografica in comune di Portogruaro, una fascia di
bosco igrofilo misto, stratificato e dotato di piccole depressioni a magnocariceto.
La componente floristica forestale comprende numerose specie proprie dei querceti­frassineti mesofili, con farnia (Quercus robur), olmo (Ulmus minor), pioppo nero (Populus nigra) e frassino meridionale (Fraxinus oxycarpa). Tra gli arbusti sono
presenti frangola (Frangula alnus), clematide paonazza (Clematis viticella), edera (Hedera helix); nello strato erbaceo sono
presenti anemone bianca (Anemone nemorosa) e pervinca minore (Vinca minor).
Nell’ambito del meandro imbonito e del magnocariceto sono presenti carice palustre (Carex gracilis), mazza d’oro minore
(Lysimachia nummularia), crescione di Chiana (Rorippa amphibia) e campanelle maggiori (Leucojum aestivum), mentre
Dal punto di vista della vulnerabilità, i maggiori rischi di alterazione derivano da eventuali sistemazioni fondiarie e
dissodamenti delle superfici prative o da interventi di ripulitura ed escavazione dell’alveo fluviale condotti senza gli
ooportuni accorgimenti, tutti interventi che porterebbero alla distruzione del biotopo. Il meandro imbonito è stato utilizzato
come discarica di rifiuti domestici Il fattore di disturbo più rilevante è dato dalla caccia.
SIC ZPS IT3250022 (BOSCO ZACCHI)
Il sito SIC/ZPS IT 3250022 ha un’estensione complessiva di circa 1 ettaro ed è caratterizzato dalla presenza di un lembo di
bosco naturale inserito in un contesto strettamente agrario e antropizzato; si tratta di un relitto di bosco planiziale, con
prevalenza di Quercus robur, Carpinus betulus, Acer campestre e Ulmus minor (Carpino­Quercetum roboris), inserito
all’interno di una tenuta agricola, in un contesto agricolo e antropizzato, nel quale sono presenti aree industriali e assi viari.
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 93 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
Il bosco Zacchi è il più piccolo dei relitti boschivi planiziali del Veneto; un tempo sfruttato come riserva di caccia, fino al 1980
era costituito, oltre che dall’attuale superficie, da altre due aree, che si estendevano verso est e verso sud per un totale di 3
ettari (vedi fugura seguente). Il bosco è di forma quadrangolare ed è delimitato da fossi e scoline; durante la prima e la
seconda guerra mondiale fu tagliato a causa della forte richiesta di legname per scopi bellici. Questa vicenda ha determinato
la struttura del bosco, che è prevalentemente coetanea a composizione mista, con qualche esemplare che raggiunge il
secolo di età.
L’habitat riportato nell‘Allegato I della Direttiva 92/43/CEE e presente nel sito è quello delle “Foreste miste riparie di grandi
fiumi a Quercus robur, Ulmus laevis e Ulmus minor, Fraxinus excelsior o Fraxinus angustifolia (Ulmenion minoris)” (91F0), che
occupa l’intero sito. Si tratta di “Foreste tipiche delle pianure alluvionali in grado di sopportare le periodiche, parziali
sommersioni causate dalle piene; si sviluppano su depositi alluvionali recenti. In funzione del regime idrico presente le
specie arboree dominanti appartengono ai generi Fraxinus, Ulmus o Quercus”. Lo stato di conservazione di tale habitat,
ossia il grado di conservazione della struttura e delle funzioni del tipo di habitat naturale in questione e la sua possibilità di
ripristino, è giudicato di valore “medio o ridotto”, mentre il valore del sito per la conservazione del tipo di habitat naturale
(valutazione globale) è giudicato come “significativo”. Di seguito si riporta la scheda dell’habitat 91F0, tratta dal sito del
“Manuale Italiano di interpretazione degli habitat della Direttiva 92/43/CEE” (http://vnr.unipg.it/habitat/).
91F0 ­ Foreste miste riparie di grandi fiumi a Quercus robur, Ulmus laevis e Ulmus minor, Fraxinus excelsior o Fraxinus angustifolia (Ulmenion minoris)
Frase diagnostica dell’habitat in Italia
Boschi alluvionali e ripariali misti meso­igrofili che si sviluppano lungo le rive dei grandi fiumi nei tratti medio­collinare e
finale che, in occasione delle piene maggiori, sono soggetti a inondazione. In alcuni casi possono svilupparsi anche in aree
depresse svincolati dalla dinamica fluviale. Si sviluppano su substrati alluvionali limoso­sabbiosi fini. Per il loro regime idrico
sono dipendenti dal livello della falda freatica. Rappresentano il limite esterno del "territorio di pertinenza fluviale".
Dinamiche e contatti
Rapporti catenali: possono essere in contatto catenale con i boschi ripariali a pioppi e salici e con le ontanete degli Habitat
91E0* “Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alno­Padion, Alnion incanae, Salicion albae)” e 92A0
“Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba”, con boschi più termofili della classe Querco­Fagetea tra i quali i querceti
dell’habitat 91AA* “Boschi orientali di quercia bianca” e Quercetea ilicis, con boschi mesofili dell’habitat 91L0 “Querceti di
rovere illirici (Erythronio­Carpinion)”, con formazioni igrofile della classe Phragmiti­Magnocaricetea e con praterie
mesophile degli habitat 6510 “Praterie magre da fieno a bassa altitudine (Alopecurus pratensis, Sanguisorba officinalis) e
6420 “Praterie umide mediterranee con piante erbacee alte del Molinio­Holoschoenion”. Data la vicinanza al corso d’acqua
possono inoltre avere rapporti catenali con la vegetazione di acqua stagnante degli habitat 3140 “Acque oligomesotrofiche
calcaree con vegetazione bentica di Chara spp.” e 3150 “Laghi eutrofici naturali con vegetazione del tipo Magnopotamion e
Hydrocharition”.
Rapporti seriali: sono formazioni stabili che possono evolvere da cariceti anfibi per interramento.
Note
Confusione con: all’habitat sono stati talvolta riferiti boschi di salici, pioppi o ontaneti che vanno invece attribuiti agli habitat
91E0* e 92A0. Anche l’habitat 9160 “Querceti di farnia o rovere subatlantici e dell’Europa centrale del Carpinion betuli” può
essere confuso con il 91F0 il quale però, a differenza del primo, occupa sempre una posizione strettamente planiziale.
La qualità e importanza del sito sono date dalla presenza di specie tipiche dei boschi planiziali, altrove scomparse.
Figura 91: Individuazione del SIC/ZPS IT3250022
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 94 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
Relativamente alle specie appartenenti all’avifauna e inserite nell’allegato I della direttiva 79/409/CEE si segnala la presenza
di: Anthus campestris (calandro), Caprimulgus europaeus (succiacapre), Circus cyaneus (falco di palude), Falco columbarius
(smeriglio), Lanius collurio (averla piccola, nidificante).
Tra le specie elencate nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE sono segnalate nel formulario, tra gli invertebrati, Lucanus cervus (cervo volante). Altre specie importanti di flora la cui presenza è segnalata nel sito sono Asparagus tenuifolius
(asparago selvatico), Geranium nodosum (geranio nodoso), Leucojum aestivum (campanelle maggiori), Ranunculus auricomus (ranuncolo botton d’oro), Scrophularia nodosa (scrofularia nodosa).
Le principali vulnerabilità dell’area sono legate ad alcune pratiche agro­forestali (uso di pesticidi, fertilizzazione, rimozione
di siepi e boschetti, piantagione forestale, disboscamento senza reimpianto) e in misura minore agli atti vandalici ed agli
insediamenti umani. Si tratta di un biotopo fortemente isolato, con territori agrari confinanti che alterano i lembi boschivi
adiacenti. Nella pubblicazione “Atlante degli ambiti di interesse naturalistico della provincia di Venezia” si sottolinea come la
pratica del diserbo praticata nei vicini appezzamenti e la mancanza di una fascia di rispetto costituiscano un potenziale
fattore di rischio per la conservazione del bosco. Si afferma, inoltre, come il bosco evidenzi uno stato di sofferenza
generalizzato, soprattutto a carico della componente arborea più vetusta, che risulta interessata da evidenti patologie.
4.6.5 VALORE NATURALISTICO
L’indicatore di Naturalità appartiene alla famiglia di indici ricavati da un ordinamento di indicatori di biotopi. Questi ultimi
vengono identificati a partire da una Carta di Uso del Suolo. La Carta di Uso del Suolo, è una base informativa standard che
normalmente non manca nella pianificazione territoriale e che viene utilizzataper diversi tipi di applicazioni.
Una base informativa sull’uso reale del suolo che la Regione Veneto ha prodotto ed ha messo gratuitamente a
disposizione delle Amministrazioni Pubbliche nel 2009 è il Corine Land Cover, realizzata in scala 1:10.000 ha il vantaggio di
avere unqa buona precisione geometrica disporre gratuitamente di aggiornamenti periodici.
Ad ogni tipologia di suolo derivante dalla carta Corine Land Cover è stato attribuito un valore di naturalità, o Indice di
Naturalità, normalizzato tra 0 e 1, prendendo come riferimento la pubblicazione dell’Osservatorio Città Sostenibili: “Indice
del grado di naturalità del territorio.”, OCS Doc. 2/2002, Dipartimento Interateneo Territorio del Politecnico e dell’Università
di Torino, 31 Gennaio 2002. Sulla base del metodo della matrice di confronto a coppie, come osservano gli autori, i valori di
naturalità possono essere cambiati in virtù di differenti ipotesi ecologiche, pur mantenendo però la congruenza complessiva
della matrice. I valori proposti da OCS sono riportati nella tabella sottostante.
AMBIENTE
Gli obiettivi di conservazione del sito (Allegato B DGRV n. 2371/2006) sono:
Conservazione dell’habitat 91F0 “Foreste miste riparie di grandi fiumi a Quercus robur, Ulmus laevis e Ulmus minor,
Fraxinus excelsior o Fraxinus angustifolia (Ulmenion minoris)”, anche ai fini della tutela delle specie faunistiche
forestali più esigenti.
Diminuzione dei potenziali disturbi conseguenti ai processi di urbanizzazione. Ricostituzione e riqualificazione di
habitat di interesse faunistico, rivitalizzando le aree
Le Misure di conservazione previste per il sito (Allegato B DGRV n. 2371/2006) sono:
CLASSE DI NATURALITA’
INDICE DI NATURALITA’
Aree urbanizzate
1
0,01
Aree degradate
1
0,01
Fiumi e corsi d'acqua artificiali
2
0,11
Cave attive senza acqua
2
0,11
Seminativo semplice
3
0,15
Frutteti
4
0,25
Colture ortovivaistiche a pieno campo
4
0,25
Colture ortovivaistiche arboree
4
0,25
Orti extraurbani
4
0,25
Parchi urbani ­ tappeti erbosi
4
0,25
Conservazione dell’habitat 91F0 “Foreste miste riparie di grandi fiumi a Quercus robur, Ulmus laevis e Ulmus minor, Fraxinus excelsior o Fraxinus angustifolia (Ulmenion minoris)”.
Seminativo con filari radi
5
0,33
Vegetazione argini artificiali
5
0,33
Regolamentazione delle attività che interessano l’habitat:
Risaie
5
0,33
Risaie miste a seminativo
6
0,37
Cave attive con acqua di falda
6
0,37
Pioppeti
7
0,42
Seminativo arborato
7
0,42
Seminativo con filari diffusi
7
0,42
Parchi urbani ­ boscaglia
7
0,42
Prati permanenti
8
0,58
Incolti ­ seminativi non utilizzati
9
0,65
Arbustati in evoluzione
10
0,75
Bacini e specchi d'acqua
11
0,80
Boschi di latifoglie ripariali
12
1,00
Boschi di latifoglie a ceduo
12
1,00
Redazione di un Piano di Azione attraverso l’elaborazione dei piani forestali di cui all’art. 23 della L.R. 52/78 per il
mantenimento e miglioramento dell’habitat all’interno del sito. (RE)
Predisposizione di incentivi per la realizzazione di interventi che favoriscono la ricostituzione dell’habitat in aree
dove questo è assente o molto degradato mediante riqualificazione e ampliamento delle porzioni esistenti e
riduzione della frammentazione. (IN, GA)
Predisposizione di un Piano di Azione per la regolamentazione delle attività agricole e industriali nelle aree
circostanti, entro una fascia di 200 m dai boschi planiziali. (RE)
Divieto di realizzazione di attività di drenaggio con diretta influenza sull’habitat. (RE)
Vale inoltre la misura MGG_012.
Il Piano di Gestione del sito, previsto come unico e coordinato per i siti IT3240006 ­ Bosco di Basalghelle, IT3240008 ­ Bosco
di Cessalto, IT3240016 ­ Bosco di Gaiarine, IT3240017 ­ Bosco di Cavalier, IT3250006 ­ Bosco di Lison, IT3250010 ­ Bosco di
Carpenedo e Bosco Zacchi, è in fase di elaborazione da parte di Veneto Agricoltura.
In allegato si riporta il Formulario Standard Natura 2000 relativo al sito SIC/ZPS IT3250022 “Bosco Zacchi”.
Tali valori sono stati ponderati adattandoli al contesto locale e differenziandoli a seconda dell’orientamento colturale
dell’area; il risultato è riassunto nel cartogramma seguente.
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 95 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
Il calcolo di Vi e di VT può essere eseguito automaticamente in un ambiente GIS, avendo memorizzato il mosaico dei biotopi
e la lista dei valori ni, per cui la sua applicazione risulta speditiva e di onere modesto. Il valore di naturalità totale, o
indicatore del grado di naturalità, sarà dunque espresso nella stessa grandezza ed unità di misura di superficie (m2, Ha)
utilizzata per quantificare la superficie del territorio; nel caso della applicazione al Comune di Pramaggiore sono stati
impiegati gli Ha che vengono utilizzati anche nella presente analisi riportata di seguito.
Come si può vedere raffrontando la tavola degli indici di naturalità e quella relativa alla naturalità relativa, alcune aree
naturalisticamente rilevanti come il Bosco Zacchi risultano essere naturalisticamente svantaggiate a causa dell’esigua
dimensione dell’area e dell’elevato livello di frammentazione territoriale.
Figura 92: Indici di naturalità
Il modello semplificato dell’indicatore del grado di naturalità proposto da OCS (chiamato anche modello ‘base’) prevede due
assunzioni:
a) il grado di naturalità di un biotopo è direttamente proporzionale alla sua superficie; per cui, dato un biotopo i, con un
indice di naturalità n i e una superficie S i , il valore di naturalità V i del biotopo sarà V i = n i *S i
b) il valore di naturalità totale VT di un territorio è dato dalla somma dei valori di naturalità dei biotopi che ne costituiscono
l’ecomosaico, per cui:
Figura 93: Valore di naturalità relative
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 96 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
4.7
4.7.1 DESCRIZIONE DEGLI AMBITI DI PAESAGGIO
PAESAGGIO
Dal punto di vista fisico – territoriale il Comune di Pramaggiore è completamente pianeggiante, trovandosi nella pianura
friulano­veneta, nella zona compresa tra Pordenone e Portogruaro. Il municipio è posto a 11 m sul livello del mare.
All’interno di questo territorio si possono individuare diversi ambiti e sub­ambiti di paesaggio, quali:
L’ambito della bonifica;
L’ambito della Bassa Pianura Antica (suddiviso in Sub­ambito dei vigneti e sub­ambito del seminativo);
L’ambito del fiume Loncon;
L’ambito urbano – insediativo e infrastrutturale.
4.7.1.1 Ambito della bonifica
La provincia di Venezia ha individuato in questo ambito il geosito “Paludi di Loncon”. “Per geosito si intende un territorio, di varia dimensione, in cui è possibile definire un interesse geologico e che per la sua forma, la sua costituzione o il suo processo evolutivo esemplifica un tipo di fenomeno geologico o di processo geomorfologico di interesse oltre che scientifico anche didattico, culturale e/o scenografico; tali caratteri, che si configurano come valori, possono rivestire un’importanza di bene per le popolazioni”.
CARTA DEL PAESAGGIO
Figura 95: Individuazione dell’Ambito della Bonifica nella Carta del Paesaggio
Figura 94: Carta del Paesaggio ­ individuazione degli ambiti
Nella descrizione fornita dallo studio sui geositi della Provincia di Venezia l’ambito è costituito in prevalenza da suoli su aree
lagunari bonificate, drenate artificialmente, formatesi da limi estremamente calcarei, da apporto fluviale. Nelle aree più
prossime al fiume Loncon si trovano dossi, depressioni e aree di transizione, caratteristici della pianura alluvionale, formati
da sabbie e limi derivanti dalla deposizione dei fiumi. In prossimità dell’abitato di Belfiore, al confine con il Comune di
Annone Veneto è presente un’area caratterizzata da numerosi paleoalvei molto ampi e di forma dendritica, riempiti da
torbe e argille organiche. Si tratta delle testimonianze dell’ambiente palustre, che un tempo caratterizzava questa zona e
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 97 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
che sono più evidenti lungo il corso del fiume Loncon. L’idronimo Loncon potrebbe derivare dal paleoslavo “lonca” o “locca”
che significa palude (Cfr. et al. Bini, 1992): termine che descrive molto bene la situazione ambientale in cui scorreva il fiume
nel suo tratto medio­basso fino al secolo scorso. Tutto questo territorio è stato bonificato artificialmente a partire dalla
seconda metà del XIX secolo ed ha quindi radicalmente cambiato aspetto.
Uno dei settori in cui le testimonianze dell’esistenza dell’ambiente palustre sono ancora ben evidenti è quello presente
lungo il corso del fiume Loncon, affluente del Lemene che intercetta i fiumi Lison, il Loncon, il fosso Melon, il Fosso Fosson e
il Fosso di Confine prima che possano giungere al Livenza. L’ambiente palustre che caratterizzava questa area è ben
testimoniato sia nella cartografia storica (ad esempio carta del Von Zach, 1798­1805 e del Lombardo Veneto, 1833), sia dalla
natura dei sedimenti che dalle tracce di idrografia antica. Lungo il Loncon, i canali Melonetto e Malgher si individua un’area
che si caratterizza per essere fortemente argillosa e spesso argilloso­organica, con alcuni paleoalvei torbosi molto ampi e di
forma dendritica. Essi coincidono spesso con il tratto terminale dei corsi di risorgiva e del drenaggio locale, che confluiscono
nel Loncon. Quest’ultimo li separa dalle aree situate a sud e a sudovest di esso, poste sotto la quota del mare e occupate da
evidenti tracce di morfologia lagunare.
Figura 97: Esempio di paesaggio della bonifica
Il ristagno idrico avrebbe dapprima causato il riempimento delle incisioni con sedimenti torbosi e, successivamente, avrebbe
innescato l’allagamento anche delle aree esterne ad esse, favorendo la deposizione di sedimenti palustri. Tale dinamica
sarebbe provata dal fatto che all’esterno delle incisioni, profonde 3­5 m, le larghe tracce di paleoidrografia in realtà
ricoprono la piana pleistocenica con uno spessore in genere inferiore al metro e che in molti casi è già stato inglobato dallo
strato arativo. La dipendenza della formazione della palude di Loncon dall’innalzamento eustatico relativo sarebbe anche
provata dal fatto che l’area da essa occupata coincide con una limitata fascia compresa tra l’isoipsa ­1 m e quella 0,5 m.
Geomorfologicamente questa fascia è perpendicolare ai corsi d’acqua e con il suo andamento arcuato evidenzia l’unghia del
megafan del Tagliamento.
Alcune formazioni vegetazionali di pregio sono confinate nelle aree contermini i fiumi principali e consistono nella
vegetazione tipica riparia associata talvolta a cariceti, canneti e giuncheti, anche questi riparali.
Si riscontra anche la presenza, seppur relativa, di boschi planiziali a Quercus robus, Acer campestre, Franix ornus e Ulmus minor.
Figura 96: Carta del Von Zach, 1798­1805
Anche in base ad analoghe situazioni attuali della Turchia (Paludi di Kaunos, Anatolia in Arthus­Bertrand, 2001) la situazione
presentata potrebbe essere riferita a una palude d’acqua dolce originatasi sulla pianura pleistocenica per effetto
dell’innalzamento del livello eustatico durante l’Olocene. In pratica i piccoli fiumi di risorgiva o del drenaggio locale,
precedentemente incisi di alcuni metri nella pianura (3­5 m), sarebbero stati ostacolati nel loro fluire verso la laguna dal
sollevamento del livello di quest’ultima nel corso degli ultimi millenni.
Nel complesso risulta evidente la forte predominanza di seminativi, alternati agli onnipresenti vigneti, che stanno
“colonizzando” tutti gli spazi a disposizione fino alla barriera rappresentata dall’autostrada.
Dal punto di vista degli insediamenti il territorio delle bonifiche risulta scarsamente urbanizzato e si presenta come una
porzione di piatta campagna della pianura veneta, caratterizzata da un’agricoltura fortemente sviluppata, dove, in un
quadro dominato per lo più da problemi idraulici (si tratta di un’area a scolo meccanico), gli abitati rarefatti si sono disposti
sui rilevati morfologici naturali o artificiali, spesso collocati nei nodi dell’ampia maglia stradale che si dirama su questo
territorio.
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 98 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
4.7.1.1.1 I biotopi e la Rete Natura 2000
Numerosi e di particolare rilievo naturalistico­ambientale sono i boschi planiziali presenti nell’ambito: il Bosco Stazione di
Pramaggiore, biotopo palustre­forestale, costituito da un piccolo nucleo a bosco (unità residua di bosco planiziale) e da una
palude sorgiva esigua, circondato da colture a medicaio, prato stabile e siepi agrarie sub­spontanee, il Bosco le Comugne,
biotopo forestale mesofilo con un folto sottobosco arbustivo ed erbaceo, ai cui margini si sviluppano lembi di prato
falciabile, il Bosco Zacchi, biotopo forestale mesofilo d’alto fusto, con struttura tipica dei querco­carpineti relitti di bassa
pianura. Quest’ultimo è anche area SIC/ZPS.
Nella pubblicazione “Atlante degli ambiti di interesse naturalistico della provincia di Venezia” (Provincia di Venezia, 2006)
viene riportata la presenza, nel comune di Pramaggiore, in corrispondenza dell’”ambito della bonifica” di alcuni biotopi
particolarmente significativi dal punto di vista naturalistico:
“Boschetto le Comugne”
“Sistema di siepi­alberate de Le Comugne”
“Boschetto e alberata di Belfiore”
“Siepe – alberata della Tenuta Frassinella”
“Fiume Loncon, lanca destra e boschetti della Frassinella e di Loncon”.
Nei paragrafi 5.6.3. e 5.6.4 viene riportata una descrizione dettagliata di tali biotopi e dell’area SIC/ZPS presente nell’ambito.
Figura 98: P.T.R.C. Atlante ricognitivo degli ambiti di paesaggio
4.7.1.1.2 Valori naturalistico­ambientali e storico­culturali
Nella zona della bonifica l’ambito dimostra nel complesso una matrice con dominanza di seminativi e agricoltura di tipo
intensivo su cui è rilevabile, anche se in forma minore, la presenza di coltivazioni a frutteto/vigneto. Anzi, nella porzione
comunale di questo ambito la sostituzione dei seminativi con il vigneto è quasi completamente realizzata, conformandosi
come area di transizione
Questo territorio, di recente formazione, presenta solo sporadicamente testimonianze di un antico passato. Con l’inizio del
Novecento il territorio ha subito consistenti trasformazioni, rivolte per lo più a difendere il territorio dalle acque e a rendere
coltivabili nuove superfici: sono stati costruiti argini per imbrigliare i corsi d’acqua, sono state bonificate lagune e paludi
causa di malaria, sono stati distrutti i boschi che occupavano vaste aree per ricavarne terre per l’agricoltura. Con
l’introduzione di macchine agricole sempre più efficienti si è giunti infine ad un paesaggio che si caratterizza per le grandi
superfici, spianate e drenate senza fossi e scoline, e dove pertanto sono andate perdute anche le alberature lungo i corsi
d’acqua.
Questo ambito è storicamente collegato agli interventi delle grandi bonifiche che non ha subito nel tempo grandi degradi
dovuti alla industrializzazione come avvenuto in altri territori. La simbiosi tra l’uomo e le acque ha fortemente caratterizzato
lo sviluppo del territorio e la vita dei suoi abitanti. In questo senso assumono forte significato, quali elementi di interesse
storico­testimoniale, i manufatti idraulici.
4.7.1.2 Ambito della bassa pianura antica
L’ambito della bassa pianura antica, a scala territoriale maggiore, è delimitato a nord­est dal confine regionale con il Friuli­
Venezia Giulia e a nord­ovest dalla fascia delle risorgive.
L’ambito ricadente all’interno del confine comunale di Pramaggiore si distingue per la presenza di un paesaggio agrario
abbastanza integro dove sono ancora presenti i tradizionali sistemi rurali costituiti da campi chiusi delimitati con fossati e
filari di siepi campestri e dove si rileva la presenza diffusa di vigneti.
L’ambito è interessato dalla presenza di un’area appartenente alla Rete Natura 2000: SIC e ZPS IT3250022 Bosco Zacchi.
Dal punto di vista geomorfologico, l’ambito è composto da suoli della bassa pianura antica e recente, calcarea, a valle della
linea delle risorgive.
Per quanto riguarda l’aspetto idrografico l’ambito mostra una grande ricchezza di corsi d’acqua, sia di origine naturale che di
origine antropica in quanto associati alle opere di bonifica. Il principale fiume di risorgiva che scorre nel territorio è il
Loncòn.
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 99 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
suggerimenti degli studiosi della vicina Stazione Sperimentale di Viticoltura di Conegliano e negli anni '30 venne costruito
l'Ente di Rinascita Agraria che aveva lo scopo di disboscare e di rendere coltivabili i terreni. Oggi l’ambito è inserito nell’area
D.O.C. Lison­Pramaggiore per la produzione del vino. I principali vini prodotti sono: Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon,
Merlot, Malbech, Refosco dal Peduncolo Rosso, Pinot Grigio, Tocai Italico, Chardonnay, Pinot Bianco, Sauvignon, Verduzzo,
Riesling Italico. Il paesaggio della vite è predominante nel territorio di Pramaggiore ed in continuo aumento rispetto ad altri
tipi di colture (seminativo).
Figura 99: Esempi di paesaggio della bassa pianura antica – sub­ambito dei vigneti e del seminativo
4.7.1.2.1 Valori naturalistico­ambientali e storico­culturali
La vegetazione che dimostra un certo grado di naturalità residuale è limitata alla presenza di saliceti e altre formazioni
riparie, presenti in corrispondenza del corsi del fiume di origine naturale nelle porzioni non rettificate, e di formazioni a
quercocarpineto che compongono i boschi di pianura ancora presenti in questo ambito, malgrado la limitata dimensione.
L’ambito presenta nel complesso una buona rilevanza naturalistica: le colture poliennali e i corsi d’acqua dimostrano
caratteri naturalistici ed ecologici degni di nota. I relitti di bosco planiziale presenti, in prevalenza costituiti da Quercus robus,
Carpinus betulus, Acer campestre, Fraxinus ornus, Ulmus minor e Fraxinus oxycarpa, sono inseriti in un contesto territoriale
composto da una matrice agricola costituita da campi aperti e chiusi, vigneti e superfici boscate residuali associate ai corsi
d’acqua. Il territorio ­ un tempo coperto di boschi, come testimoniano i residui rimasti ­ cominciò ad acquistare importanza
già durante l’epoca romana grazie al passaggio della Via Annia e della Via Postumia (rimangono ancora oggi all’interno del
territorio comunale, assieme ad alcune tracce presumibilmente dell’antico graticolato). Con la decadenza di Roma e con
l’arrivo dei Barbari, la civiltà di quest’area fu salvaguardata nel suo sviluppo dalla presenza delle Abbazie. Dall’inizio del 1400
fu la Repubblica di Venezia a imporre il suo potere e la sua politica agraria su queste terre (come testimonia la presenza nel
territorio di alcune ville), potere che durerà fino alla sua caduta ad opera di Napoleone. Dopo la parentesi austro­ungarica le
terre diventarono italiane, ma anche dopo le distruzioni delle guerre del XX secolo, antichi borghi, originari complessi
agricoli, ville storiche, antichi mulini, campi chiusi da file di salici, sono rimasti a testimonianaza dell’originario utilizzo
agricolo del territorio.
Per quanto riguarda l’uso del suolo si sottolinea l’elevata presenza di vigneti. Le aree di Lison, Pramaggiore e Belfiore
rappresentano le aree di origine di una produzione enologica locale rivolta prevalentemente ai vini bianchi, già viva in questi
territori in epoca romana e sviluppatasi particolarmente ai tempi della Repubblica di Venezia.
Figura 100: Individuazione del Sub­ambito del seminativo nella Carta del Paesaggio
4.7.1.2.3 Sub­ambito del Seminativo
4.7.1.2.2 Sub­ambito dei Vigneti
Il sub­ambito dei vigneti occupa la maggior parte del territorio comunale. Si caratterizza per la commistione di impianti di
antica tradizione (utilizzo del sostegno vivo) che testimoniano l’antica presenza di questo tipo di coltura nel territorio di
Pramaggiore con impianti più moderni di tipo francese, segno di un continuo rinnovamento della produzione. La
razionalizzazione della coltivazione della vite nel comprensorio si può far risalire alla fine del primo conflitto mondiale. In
questo periodo, i grandi proprietari terrieri, allora molto numerosi, incominciarono a piantare vigneti seguendo i
Il paesaggio del seminativo è quello tipico della larga ferrarese in cui si perdono i caratteri distintivi della produzione
agricola; vengono quindi meno i filari alberati di delimitazione delle proprietà come anche i fossati. Il paesaggio assume
caratteristiche di omogeneità ed orizzontalità diffusa. Le colture dominanti sono grano, mais, girasole, soia. Il sub­ambito del
seminativo è attualmente in fase di recessione rispetto alla superficie coltivata a vigneto. Rimangono legate a tale
produzione alcune grandi aziende che, molto spesso, hanno il proprio centro direzionale al di fuori dei confini comunali ed
alcune altre microaziende non autosufficienti, legate alla terziarizzazione.
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 100 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
4.7.1.3 AMBITO DEL FIUME LONCON
Il corso d’acqua del Loncon deve la sua origine al torrente Cosa, che a nord di Lestans in provincia di Pordenone genera la
roggia omonima. Questa dopo il paese di Barbeano prende il nome di Roggia dei Molini. Raggiunta la ferrovia Udine­
Pordenone la Roggia dei Molini prosegue verso Sud col nome di Rio Lin (acqua del Lin) o Rio Viliotta per cambiarlo, poi, nel
definitivo Fiume Loncon all’altezza della strada Geroso, nome che mantiene, poi fino allo confluenza con il fiume Lemene
che avviene a circa 10 chilometri dal mare Adriatico. Il territorio che costituisce il bacino idrografico, quello cioè interessato
allo scolo delle acque, è complessivamente di circa 440 chilometri quadrati e corrisponde a quasi il cinquanta per cento di
tutto il territorio compreso tra i fiumi Tagliamento e Livenza. La parte rimanente è invece rappresentata dai sistemi
idrografici dei Fiume Lemene e del Canale Taglio.
Figura 101: P.T.R.C. Atlante ricognitivo degli ambiti di paesaggio
Figura 103: Individuazione dell’Ambito del Fiume Loncon nella Carta del Paesaggio
Figura 102: Individuazione del Sub­ambito del seminativo nella Carta del Paesaggio
Nel corso della storia questo fiume è stato caratterizzato da una serie di continui riassetti ed il suo corso soprattutto nel
tratto meridionale è stato soggetto a notevoli modifiche. I documenti che possediamo, a partire da alcune rilevazioni pre­
catastali del 1672 conservate nell’Archivio di Stato di Venezia fino alla rilevazioni austroungariche del 1840 propedeutiche
alla formazione del Catasto Austriaco, provano comunque che questi spostamenti non sono mai stati particolarmente
rilevanti. La vera trasformazione dell’assetto idrografico del Loncon si ha infatti a partire dal 1920. A seguito della legge n.
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 101 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
1367 del 26 settembre di quell’anno, infatti, il Regio Governo consentiva il proseguirnento del lavori di sistemazione del
fiume Livenza dalla confluenza con il Meduna sino al mare, attuando un impegnativo complesso di opere che prevedevano
oltre ad alcune rettifiche del corso delle acque anche l’eliminazione di uno sfioratore naturale di piena lungo 350 metri
posto circa 6 chilometri sopra Motta in prossimità della confluenza del canale Malgher (conosciuto all’epoca come canale
Postumia), costituito a sua volta dalla confluenza dei fiumicelli Sile (o Siletto) e Fiume. Infatti da questo punto critico del
sistema, nei momenti di piena, proveniva una quantità enorme di acqua che allagava con effetti devastanti le campagne
poste e sud di Annone e di San Stino allargandosi poi verso Portogruaro e Concordia. L’alto corso del Loncon in Comune di
Pramaggiore è caratterizzato da un andamento regolare con sponde che pur essendo artificializzate, presentano tuttavia
caratteri di naturalità (canneti, vegetazione ripariale in genere) in ristretti ambiti residuali rispetto alla pervasività dell’azione
agricola, od in aree da essa abbandonate, soprattutto perché interessate da fenomeni di ristagno idrico.
Figura 105: Il Loncon in corrispondenza dell’abitato di Blessaglia
Figura 104: L’ingresso del Loncon nel territorio comunale
Una volta giunto in prossimità dell’abitato di Blessaglia, il corso del fiume Loncon presenta un livello di artificializzazione
elevato, dettato dall’esigenza di far defluire l’acqua il più velocemente possibile attraverso una strettoia. Non mancano
quindi sponde in cemento, che contribuiscono alla banalizzazione del rapporto tra insediativo e acqua. Era per mettere
freno a questa tendenza che il governo diede avvio ad una serie di opere strutturali all’intemo del bacino del Loncon che
permisero anche una serie di rettifiche ed ampliamenti del fiume, interessanti in particolar modo l’ansa posta in prossimità
della confluenza con il Lemene, e quindi alla realizzazione di un nuovo canale in località Marango utile a consentire una
comunicazione diretta con il canale lagunare Nicesolo. Dopo queste opere strutturali, nel 1939 furono realizzati una serie di
importanti lavori nella parte mediana del fiume da Belfiore alla strada comunale di Gerosa in comune di Chions che
consentirono la sistemazione di un lungo tratto di arginature. La sistemazione del Loncon consentì un netto miglioramento
delle rese per i territori ubicati nella parte meridionale del suo corso che potevano beneficiare di una maggiore portata
d’acqua, mentre a nord l’agricoltura si avviava verso un lento peggioramento delle condizioni a causa delle sofferenze
idrauliche ­ del resto già preesistenti ­ che andavano a questo punto ancora aumentando per la mancanza di adeguati
provvedimenti.
Figura 106: Il medio corso del Loncon
Nel medio corso del Loncon si ritrovano le caratteristiche dell’alto corso, anche se il letto risulta essere più ampio. In questa
porzione del suo corso, il Loncon presenta delle arginature più alte a difesa dei campi circostanti.
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 102 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
La differenza di quota dal punto di origine del corso d’acqua (circa 70 metri) fino alla laguna e la sua portata abbastanza
regolare portò durante il medioevo all’utilizzo del suo corso d’acqua per consentire l’azionamento dei mulini; da qui il
cambiamento del nome da Roggia del Cosa a Roggia del Mulini. Scendendo verso sud, il torrente cambia ancora il suo nome
in Rio Lin o Acqua del Lin.
Un chilometro dopo la chiesetta della Madonna della Salute di Basedo, il Rio Lin viene rimpinguato a destra dalle acque del
Fosso Cornia, ed a sinistra da quelle di uno scolo che in passato era noto con il nome di Melon, dall’andamento quasi
parallelo rispetto al primo.
La prima località ad essere bagnata dal Loncon è Gerosa, di cui oggi rimane il solo toponimo visibile grazie al segnale di una
via. Gerosa era in passato una località ove esisteva un importante mulino ed il suo nome richiama immediatamente quello
veneto di gera, giara, ossia ghiaia che sta a testimoniare una “zona ghiaiosa”, componente del territorio che oggi è
pressoché scomparsa dalla zona. Dopo un breve e tortuoso corso, il fiume entra quindi nella contrada castellana di Salvarolo
dove un tempo alimentava i fossati difensivi del castello, ancora percepibili come traccia parziale.
posizione baricentrica rispetto ai mulini di Blessaglia e Stajmbek, e un ponticello consentiva il superamento del Loncon con
la strada Beltrica.
Giunti a Belfiore, l’antico Stajmbek, il flume divide da una parte la campagna delle Carline (località che prende il nome dalla
pianta detta “Carlino” o “cardo di San Pellegrino” detta pure “erba della pioggia”) e dall’altra quella detta Bova (o Boa),
toponimo che sta a testimoniare la presenza di una chiavica per trattenere o deviare il flusso dell’acqua.
Deviando con una improvvisa strozzatura verso est, il Loncon si allarga improvvisamente alimentato dalle acque dello Scolo
Belfiore, e superata la tratta ferroviaria Portogruaro ­ Treviso diventa improvvisamente tortuoso nel Gorgo del Diavolin,
cosiddetto a causa della pericolosità delle acque nella zona, in corrispondenza con il Bosco della Bandita. Quest’ultimo
toponimo deriva dal gotico e significa bandire, mandare al bando. In passato questi territori erano aree in cui non venivano
esercitate alcune norme giuridiche che invece in altre aree erano valevoli.
Questo territorio in passato era un importante fuoco insediativo, come dimostra la fitta presenza di vie e stradine poderali,
oggi in disuso, che collegavano le località di Chions, Pravisdomini, Salvarolo, Gerosa e Basedo. A Salvarolo inizia il primo degli
innesti dei Saviedi, piccoli fossi di raccolta dell’acqua che in alcuni tratti sono stati oggetto di lavori di consolidamento da
parte del Comune nell’immediato dopoguerra. Proprio in prossimità dell’antico castello si innesta sul Loncon il Saviedo Porcia alimentando le sue acque con gli scoli campestri delle campagne.
In corrispondenza con i Saviedi, ma nel lato di sinistra, il Loncon tocca a questo punto le campagne di Prabedoi (o Pradeboi,
o Provedoi), un nome assai antico come prova la sua presenza in fonti medievali. Una vecchissima strada comunale che
ripercorre una ormai obsoleta direttrice di sviluppo del paese di Pramaggiore, collega a questo punto Pradeboi a Bisciola.
Lungo il corso del Loncon si innesta a destra il Saviedo di Salvarolo, e dopo aver superato il centro di Blessaglia si registra
l’innesto contiguo del Saviedo di Comugne e del Saviedo di Blessaglia.
Figura 108: Il basso corso del Loncon
Figura 107: I Saviedi Salvarolo e Comugne
L’innesto con i Saviedi avviene in corrispondenza con l‘attraversamento della Callalta, oggi nota come strada Postumia,
antico nome della strada consolare romana che collegava Genova ad Aquileia e che come era uso all’epoca prende nome dal
console che ne aveva deciso La costruzione, Albino Postumio Rufo. Si uniscono poi al fiume lo Scolo Postumia e lo Scolo San Giovanni, noto pure come Roggia Beverella (toponimo legato probabilmente alle condizioni di scarso approvvigionamento
del fiume) dopo aver superato lo Scolo Molin, legato come si capisce facilmente alla presenza in loco del citato mulino di
Blessaglia. A questa altezza il Loncon azionava un tempo anche le ruote dei Molin di Mezzo, così nominato per la sua
È ¡n corrispondenza con questo antico bosco, per lunghi secoli protetto dalla Serenissima, che affluisce da destra il Canale Consorziale Lison Nuovo alimentato dalle acque raccolte dalla campagna della Frassinelta, zona un tempo costellata dai
frassini. lI Lison Nuovo sostituisce per importanza un fiumicello che ha le sue origini nei pressi di Settimo e che è alimentato
sostanzialmente dalle sole acque di scolo delle campagne circostanti.
Seguendo il tragitto si registra l‘inserimento del Fosso Caneva, quindi dopo la Mezzariva si giunge nella borgata di Loncon in
comune di Annone Veneto. Da questo punto in poi le acque sono caratterizzate da una maggiore regolarità anche ad opera
delle grandi opere di bonifica. Il corso del Loncon si allarga dopo aver raccolto gli scoli della bonifica amplificandosi dopo
l’ldrovora Marchiori in una cassa di espansione posta in corrispondenza con la Ferrovia Venezia ­ Trieste ed il passaggio della
Strada Statale 14 “Triestina”. È qui, dopo la Palude Melon, che nel fiume si inserisce il Canale Melon lambendo con portata
maggiore la Palude delle Sette Sorelle per gettarsi a quel punto sul Lemene.
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 103 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
4.7.1.3.1 I MULINI
In epoca medioevale la presenza dei mulini era strettamente legata alle signorie nascenti, risorsa preziosa per l’economia
della zona. Ogni singola località veniva a legarsi ad una famiglia nobile o ad una potente chiesa che deteneva il potere sulla
gestione del mulino. Il Loncon fu in passato un fiume particolarmente sfruttato per far azionare le pesanti macine dei mulini.
Attorno a questo fiume, da sempre placido e tranquillo e quindi favorevole agli insediamenti umani fin dall’antichità
romana, si attestò nel medioevo un coacervo di poteri espressione di diverse giurisdizioni che finirono col frammentare la
gestione unitaria del governo locale rappresentato dalle magistrature tardoimperiali. Attorno al fiume si attestarono i
castelli di signori privati ed ecclesiastici. Una delle conseguenze pratiche di questo nuovo apparato giurisdizionale
interessava nel concreto anche i mulini del Loncon. Ognuno di essi infatti, essendo strettamente legato ad una giurisdizione,
non consentiva un uso libero da parte dei contadini, i quali dovevano macinare solo nel mulino del proprio padrone. Alle
soglie dell’età moderna esistevano a Pramaggiore ben 6 mulini: Gerosa, Prabedoi, Salvarolo, Blessaglia, Belfiore o Stajnbech
e il Mulin di Mezzo, tutti pertinenti a giurisdizioni differenti. Il fiume veniva inoltre utilizzato per il trasporto della legna
buscata nei territori dei boschi vicini. La struttura dei mulini era complessa: risultavano divisi in due parti con un edificio
superiore ed uno inferiore e tre mole azionate da altrettante ruote. Oggi è rimasto un solo mulino che ha mantenuto le sue
caratteristiche originarie, il Mulino di Belfiore, collocato all’interno di un parco che presenta essenze arboree di pregio
(antichi alberi di gelso, alti frassini e querce). La struttura del complesso è a corte chiusa. L’impianto planimetrico del mulino
è a forma a “L” e consiste, nei suoi tratti essenziali, in una grande sala macine al piano terra dotata di cinque fori i quali
fanno pensare che un tempo le ruote fossero cinque anziché le tre di cui si ha ancora memoria. Vi sono poi due ampi locali
al primo piano oltre ad altri cinque vani distribuiti sui tre livelli. Rilevante, in prossimità del mulino è il biotopo boschivo,
posizionato sulla sponda sinistra del Fiume Loncon, all’altezza dello storico mulino di Villa Pasqua.
ornus, Ulmus minor e Fraxinus oxycarpa, sono inseriti in un contesto territoriale composto da una matrice agricola costituita
da campi aperti e chiusi, vigneti e superfi ci boscate associate ai corsi d’acqua. L’integrità naturalistica è associata alla
presenza dei boschi di pianura, dell’ ambito fluviale (biotopo “Boschetto e alberata di Belfiore”).
4.7.1.4 AMBITO URBANO – INSEDIATIVO E INFRASTRUTTURALE
La componente insediativa del Comune di Pramaggiore è strutturata attorno ad alcuni nuclei maggiori di origine rurale da
cui si diramano, lungo le principali direttrici alcuni altri insediamenti di tipo lineare. Complessivamente la componente
insediativa si presenta come relativamente povera. Emergono infatti solo rari esempi di borghi rurali che hanno mantenuto
alcuni dei caratteri originari dell’insediamento stesso. Si tratta per alcuni aspetti di un territorio di recente antropizzazione,
per cui poche sono le case storiche o gli edifici storico testimoniali rispetto alla quantità degli edifici realizzati dal secondo
dopoguerra, peraltro con una qualità costruttiva modesta. Non si tratta solo di un momento di sostituzione edilizia: la
relativa scarsità di manufatti storico­testimoniali è data anche dallo scarso popolamento di queste aree fino agli anni ’70 del
secolo scorso. Anche gli elementi vegetazionali sono di tipo sinantropico­ruderale, ovvero associati alla presenza dell’uomo.
Figura 109: Il mulino di Belfiore
4.7.1.3.2 VALORI NATURALISTICO­AMBIENTALI E STORICO­CULTURALI
Il Fiume Loncòn è un corso d’acqua di risorgiva meandriforme a dinamica naturale con elevata valenza vegetazionale e
faunistica; presenti nei pressi anche cariceti, giuncheti e canneti ripariali, prati idrofili, boschi idrofi li ripariali e lembi di
bosco planiziale. I boschi planiziali, in prevalenza costituiti da Quercus robus, Carpinus betulus, Acer campestre, Fraxinus Figura 110: Individuazione dell’Ambito Insediativo nella Carta del Paesaggio
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 104 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
Il sistema insediativo – infrastrutturale risente della presenza dei nuclei urbani di maggior rilievo (soprattutto Portogruaro)
dei quali il territorio di Pramaggiore risulta essere in parte satellite per l’accesso ai maggiori servizi (istruzione, sport, cultura,
sanità). Anche le dinamiche relative all’occupazione risultano fortemente influenzate dalla presenza dei centri di maggiore
dimensione. Tutta l’area nord del portogruarese è contraddistinta da un numero significativo di centri urbani ubicati lungo i
principali assi viari, con baricentro su Portogruaro, questa zona si caratterizza come area tradizionalmente legata
all’economia agricola della piccola proprietà. La direttrice San Donà – Portogruaro, infatti, costituisce per il Veneto l’asse
storico di connessione con il Friuli e l’Europa orientale. Il territorio di più antico insediamento reca proprietà fondiarie di
minori dimensioni e una maggiore coesione delle case rurali; nelle vaste aree di bonifica l’ingrandirsi delle aziende conduce
a un diradarsi dei fabbricati, che tendono a distribuirsi linearmente sulle strade interpoderali poste lungo la linea di
displuvio. Anche la componente infrastrutturale presenta una elevata ambivalenza: spesso la stessa arteria presenta elevati
contenuti formali e paesaggistici che per vasti tratti cedono il passo ad elementi di degrado e dequalificazione: questo
fenomeno si rileva soprattutto nelle arterie principali. Oltre al centro di Pramaggiore, si possono individuare le frazioni di
Belfiore e Blessaglia. Esistono inoltre alcune località che hanno mantenuto nel tempo i caratteri tipici della corte rurale:
Comugna Larga, Salvarolo e Prabedoi.
origine sarebbe da collegarsi al personale latino Blassius, vale a dire al titolare di una proprietà fondiaria (Blassius, per
l’appunto) che in ossequio alle procedure di centuriazione del territorio durante il trapasso tra età repubblicana ed
imperiale ed alla sua successiva ripartizione veniva insignito del possesso probabilmente per i meriti maturati nelle
campagne militari a sostegno del suo imperatore. Attualmente il centro di Blessaglia si presenta costruito attorno allo snodo
Postumia­Via Callalta. Il centro è attraversato dal fiume Loncon che qui perde totalmente i suoi caratteri di naturalità.
Pramaggiore è il nucleo insediativo più consistente, sviluppatosi in epoca recente lungo la S.P. 64 in direzione Salvarolo e in
direzione Annone Veneto. Presenta un’ampia zona industriale a sud­ovest dell’abitato che diviene elemento di continuità
con l’abitato di Blessaglia. Il sistema insediativo si presenta irregolare nel nucleo originario per divenire più regolare in
corrispondenza delle lottizzazioni più recenti. Allontanandosi dal centro in direzione nord e sud emergono sempre più
frequenti case sparse, allineate maggiormente lungo i principali assi di comunicazione viaria. In questi ambiti si evidenzia il
ruolo paesaggistico svolto dalle tradizionali strade rurali, dalle interpoderali e dalle capezzagne.
Figura 112: L’abitato di Blessaglia
Vicino a Blessaglia è posta la località Comugne, area un tempo adibita a pascolo, bosco, o prato comunale e aperta agli
abitanti del comune che non disponevano di proprietà proprie. È per questo motivo che la gente del popolo era costretta ad
utilizzare tali proprietà pubbliche per le loro esigenze di pascolo. Da qui Comugne, così come il toponimo Comugna Larga, il
cui uso veniva normato da una particolare legislazione. Attualmente il centro di Comugne si presenta come un aggregato di
poche abitazioni con elementi di degrado derivanti dalla compresenza di funzioni rurali e residenziali non definite
spazialmente.
Figura 111: L’abitato di Pramaggiore
Blessaglia come precedentemente detto si presenta come una continuazione del centro di Pramaggiore. In corrispondenza
di questo nucleo insediativo si trova lo snodo fra la S.P. n. 64 Via Callalta e la S.S. n. 53 Postumia. Blessaglia è una delle
frazioni più antiche del comune di Pramaggiore. Il nome, compare per la prima volta nell’anno 888. Stando al Prati, la sua
Figura 113: Comugna Larga
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 105 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
Uno dei nuclei insediativi più antichi del comune di Pramaggiore è quello di Salvarolo. Qui infatti sorgeva un castello, di cui
allo stato attuale permane unicamente parte del sedime. Il borgo rurale oggi appare costituito da pochi edifici disposti lungo
strade di collegamento locale e diviso in due parti dal corso del fiume Loncon che un tempo venne deviato per diventare il
fossato di delimitazione dell’area del castello.
Figura 115: Uno scorcio dell’antico nucleo insediativo di Belfiore
Figura 114: Il centro di Salvarolo
Belfiore è posto sulla provinciale per Santo Stino, a cavallo del Loncon. Anticamente denominato "Steinbech" (dal tedesco
Steinbach, ruscello della pietra), forse con riferimento al Loncon, nel cui alveo, in quel punto, si intravedeva del pietrame
piatto. Belfiore è caratteristico per essere una specie di corte chiusa alla destra del Loncon. C'è il molino quinto ed ultimo
del territorio comunale ­ la casa padronale, al centro e vari annessi attorno. Molto caratteristico è il fabbricato vicino
all'ingresso carraio per la sua planimetria poligonale. In prossimità del mulino di Belfiore sorge Villa della Pasqua, edificio di
pregio architettonico e testimonianza del potere dei signori nella gestione delle attività del mulino.
Bisciola è un antico borgo rurale localizzato in prossimità della S.R. n.53 formato da un numero limitato di edifici. Presenta
ancora oggi elementi di ruralità con edifici di valore storico­testimoniale. Ad evidenziare l’antico ruolo rurale di questo
insediamento è la presenza di Villa Altàn.
Figura 116: Il nucleo insediativo di Bisciola
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 106 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
4.7.2 PATRIMONIO CULTURALE ­ ARCHITETTONICO
In alcune mappe di inizio secolo scorso era indicato il Bosco Bandiziol, di notevoli dimensioni, nella parte bassa del territorio
comunale e soprattutto più a sud. Oggi resistono, qua e là, lacerti di bosco ridotti a poche centinaia di metri quadrati (Bosco
Comugne, Bosco di Belfiore, ecc.).
Per effetto della centuriazione, alla selva preistorica sopravvenne una parziale parcellizzazione agraria, i cui lineamenti si
possono ancor oggi ritrovare in diversi tratti stradali, soprattutto campestri, o in alcuni fossati che hanno mantenuto le
antiche direzioni; essi rappresentano i brandelli di una precisa delimitazione del terreno e nell’orientamento dei campi.
All’epoca barbarica, contraddistinta dal crollo di una sostanziale situazione di stabilità e di relativo benessere creati dalla
presenza della dominazione romana, risale probabilmente il toponimo Pratus maior, cioè di un ampio tratto a prato
circondato dalla selva, utilizzato, durante le invasioni, quale rifugio e che divenne poi stabile residenza.
Le prime testimonianze scritte, che fanno riferimento alle frazioni di Salvarolo e Blessaglia, risalgono al VIII e IX secolo d.C.,
mentre solo dal 1225 si può accertare l’esistenza di un borgo chiamato Pramaggiore. Questa denominazione deriverebbe
all’esistenza di un vasto spazio erboso di dimensioni maggiori rispetto agli altri presenti nei dintorni, come Pradipozzo e
Pravisdomini le cui denominazioni accenna rispettivamente alla presenza di un pozzo e all’appartenenza al Vicedomino dei
patriarchi di Aquileia.
Figura 117: Il territorio delle vie Postumia ed Annia in età imperiale. Dalla pubblicazione Aquileia­Emona, Arti Grafiche Friulane, Udine, 1989. Ridisegnate
con aggiunte.
Con la dominazione della Repubblica di Venezia, iniziata nel 1420, il territorio subì una radicale trasformazione con il
disboscamento che la Serenissima mise in atto in grande scala per soddisfare il suo enorme fabbisogno di legname.
Il nome di Pramaggiore compare in forma documentata nel 1225, accertando l'esistenza di un villaggio dipendente
politicamente dal patriarcato di Aquileia ed ecclesiasticamente dalla Diocesi di Concordia, anche se il recente rinvenimento
di reperti litici e ceramici data la più antica testimonianza della presenza umana nel territorio tra il 1600 e il 1300 a.C.
L'estensione territoriale di Pramaggiore era molto limitata e non abbracciava l'intera superficie comunale, perchè sia la villa
(comunità rurale organizzata) di Salvarolo che quella di Blessaglia avevano una diversa giurisdizione.
Non è accertabile il momento di formazione del villaggio di Salvarolo, ma è da ritenersi che il primo nucleo di case sia stato
costruito ai piedi del castello eretto nella località da un casato di feudatari alla fine del decimo secolo.
Anteriore a quella del capoluogo sarebbe pure l'epoca della nascita di Blessaglia, il cui nome, compare nel IX secolo. Con il
passaggio del Friuli sotto il dominio della Repubblica di Venezia (1420) mutarono anche le situazioni locali: le giurisdizioni
feudali tramontarono, la cessione da parte dei Salvarolo del casato agli Altan dapprima diede nuovo splendore all'antico
maniero, cui però poi subentrò una progressiva decadenza che lo portò alla progressiva scomparsa. Le tre ville, che nel 1776
contavano complessivamente meno di 700 abitanti, con l'avvento del napoleonico Regno d'Italia vennero fuse in un sol
comune, che assunse la denominazione di Comune di Pramaggiore (1806).
Il territorio comunale è attraversato da nord a sud dal Loncon, fiume di risorgiva, il cui corso inizia a nord di Casarsa a 71 m
s.l.m. La differenza di livello lungo il corso d’acqua è stata sfruttata fin dal XVII secolo per la costruzione di 5 mulini, tutti
edificati nel territorio comunale.
Nella struttura del territorio di Pramaggiore si possono ancora oggi individuare alcuni segni della “centuriazione” romana,
che fu la prima sistematica antropizzazione del territorio.
Figura 118: La centuriazione romana inerente alla colonia di Julia Concordia, con riferimento al territorio di Pramaggiore. BOSIO. Ridisegnata e semplificata.
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 107 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
4.7.2.1 I CORSI D’ACQUA
Il territorio comunale è attraversato da N a S dal Loncòn , fiume di risorgiva, il cui corso inizia, sotto altro nome, a N di
Casarsa presso Arzenutto (71 m sul livello del mare). Esso, nella sua parte alta, corre parallelo al Fiume, in direzione 55E, poi
nuovamente verso S con ampie anse raggiunge i confini comunali con il nome di Rio Lin (dallo slavo linj, tinca?), confluendo
con il Fosso Cornia (dallo slavo erri, nero?), e il Fosso Melòn. Assunto finalmente il nome ufficiale di Loncòn, la differenza di
livello sul mare delle sue acque è stata sfruttata a partire almeno dal ‘600 e per la costruzione di ben 5 mulini, tutti edificati
nel territorio comunale. E’ da rilevare, però, che un sesto mulino fu eretto ed operò a S di Basedo, allora in comune di
Chions; il terreno, attualmente, si trova in comune di Pramaggiore, presso Casa Giarosa (in Glirosam, 1274), antica
costruzione adibita ad abitazione del mugnaio.
Proseguendo il suo corso in direzione SSE, il Loncòn confluisce nel Lémene, nella Laguna di Caorle, dopo circa 60 km di
percorso.
potrebbe, forse, corrispondere alla “pista” paleoveneta ipotizzata da alcuni per il collegamento dei due importanti centri
commerciali preromani di Opitergium (Oderzo) e di Tergeste (Trieste), individuati dalla radice comune celtica TERG, che
ancor oggi significa “mercato, piazza” in serbocroato.
Solamente in tempi relativamente recenti, venne effettuato il collegamento stradale Blessaglia­Pradipozzo­Summaga­
Portogruaro.
Un’altra provinciale, Sp 60, dal bivio di Casa Rossi si dirige a SE, attraverso Belfiore, verso Santo Stino di Livenza.
Il centro di Pramaggiore è collegato con Salvarolo e Chions dalla SP 65. Il territorio di Pramaggiore è attraversato dal
tracciato della ferrovia Motta di Livenza Portogruaro. La linea venne sospesa in seguito all’alluvione del 1966 e riattivata nel
1981 al fine di snellire il traffico merci nel nodo di Mestre.
Su tutto il territorio del comune si contano, inoltre, circa 50 km di strade comunali.
Interessante corso d’acqua è il Limidòt (Lamidòt), che segna per più di 4 km del suo corso il confine con Chions,
Pravisdomini, e perciò con il Friuli pordenonese. Diverse deboli tracce di insediamenti pre­romani e romani si trovano lungo
le sue rive o nei pressi. In comune di Annone Veneto, il Limidòt prende il nome di Stucciàt (‘Strunciat’) e, successivamente,
di Fossòn.
4.7.2.3 BORGHI ANTICHI E VECCHIE CASE
A SO del territorio comunale, in località Frattina, si forma il Canale Melanetto, che prosegue in territorio di Annone Veneto
in direzione SSO.
Secondo il Catasto Austriaco (CA), conservato all’Archivio di Stato di Venezia (A.S.V.) i centri abitati secondo la consistenza di
allora erano:
Il piccolo fiume Melòn nasce pure nella parte meridionale del territorio e scorre accanto alla stazione FF.SS di Pramaggiore,
in direzione S.
PRAMAGGIORE (capoluogo), che possiamo considerare un vero e proprio paese, assieme a Blessaglia; seguono gli abitati
con poche case che, ravvicinate tra loro, possono dare l’idea della borgata: Salvarolo ­ ormai non più castello ­ e Belfiore
che, unitamente a Stagnimbecco, può essere considerata una borgata unica, anche se forse, in passato, erano soggetti ad
entità amministrative diverse, in quanto uno a destra e l’altro a sinistra del Loncòn oltre ad essere nominalmente distinti;
questi borghi hanno anche una chiesa, mentre Bisciola ne è sprovvista; di seguito, si può considerare il complesso edilizio
della Braida Muschietti, con villa padronale, chiesuola, abitazioni, rustici e alcune case coloniche. In subordine, ancora,
elenchiamo le località con case sparse, quali (da nord a sud) sono: Gerosa, Prabedoi, Capadòccia, Roverato, Villatta di Sopra, Villatta di Sotto, Comugna Larga, Pizzo, Bova.
Il canale Lisòn Nuovo scorre a SSE; tracciando per circa 1 km il confine con Portogruaro e confluisce poi nel Loncòn, oltre i
confini comunali, mentre il fiume Lisòn scorre ad E, sempre oltre il confine.
I ponti oggi esistenti sono tutti costruiti sul Loncòn: due a Salvarolo, uno a Prabedoi, uno a Blessaglia ed uno a Belfiore.
Il primo ponte a Salvarolo, posto presso la chiesa e detto “ponte romano” (forse di origine medioevale), di forma snella ed
elegante, fu distrutto negli anni ‘50, per sostituirlo con un manufatto in cemento armato.
Nel caso di nubifragi, anche il Loncon e il Limidot, malgrado l’esiguità del loro bacino imbrifero, hanno dato luogo ad
esondazioni durate diversi giorni, prima di venir riassorbite nei terreni circostanti: i due fiumi, nei secoli passati, avevano una
portata d’acqua molto superiore all’attuale, la diminuzione odierna è, ovviamente, causata dall’abbassamento delle falde di
risorgiva.
4.7.2.2 LE PRINCIPALI VIE DI COMUNICAZIONE
Il comune di Pramaggiore è molto ben dotato di strade: la SS 53 (Vicenza­Treviso­Oderzo­Portogruaro), detta Postumia,
attraversa per 4,8 km circa la parte centrale del territorio comunale, da Casa Boschetto a Pradipozzo.
Nel tratto Motta di Livenza­Blessaglia, iI tracciato di questa statale coincide singolarmente col tracciato della via romana di
collegamento tra la Via Postumia (Genova­Piacenza­Vicenza­Oderzo­Aquileia, 148 a.C.) e la Via Annia (Padova­Altino­
Concordia­Aquileia, 132 a.C).
La provinciale da Blessaglia a Pramaggiore per Cinto, SP 64, viene ancora oggi denominata ‘Callalta’ e segue abbastanza
fedelmente il tracciato, e la stessa inclinazione (39°), della strada interpoderale romana: fino alla fine del secolo scorso, tale
strada costituiva, attraverso Cinto, la principale comunicazione per Portogruaro. E’ da rilevare che questo tracciato
Per ultime, ancora due località formate da casolari sparsi: Barazzetto e Comugne.
4.7.2.4 LA STORIA
I ritrovamenti di schegge di selce e di frammenti ceramici (area di Prabedoi, lungo il Limidot) fanno pensare ad una area già
intensamente popolata nella media età del bronzo (1500 a.C.). Le prime tracce di trasformazione del territorio risalgono
all’epoca romana: Pramaggiore si trova tra la via Annia e la via Postumia, e diviene oggetto della centuriazione afferente alla
colonia di Julia Concordia (41 a.C.), di cui sono reperibili ancora alcuni tracciati di riferimento. Delle ville rustiche che
popolavano l’ager centuriato sono nel territorio state trovate due tracce consistenti, una in località Pabedoi (vicino al
Limidot, il cui corso è stato molto stabile nei secoli), ed una in località Pra’ della Piera.
Tale organizzazione agraria pare sopravvivere fino al V° sec. d.C., quando cambia l’ordinamento colturale, che si sposta più
decisamente verso l’attività di pascolo, da cui sembra tra l’altro derivare l’attuale toponimo (Pramaggiore = pratus maior =
vasto prato). È in questo periodo che inizia la prima grande semplificazione del paesaggio locale, con la parziale distruzione
della copertura vegetale originaria (querco­carpineto), di cui sono ancora presenti vaste tracce nella ottocentesca
cartografia del von Zach. I boschi residuali sopravvissuti sono molto limitati, sia in numero che in superficie (Bosco Comugne,
Bosco Zacchi, Bosco di Belfiore …). Per lungo tempo l’area è stata soggetta alle sorti di tre grandi potentati, ovvero il
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 108 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
patriarcato di Aquileia, l’abbazia di Sesto e il vescovado concordiense, che influenzavano le emergenze territoriali locali,
ovvero il castello di Salvarolo, il monastero di Blessaglia ed i fuochi di Belfiore. Solo nel 1338 però la comunità rurale di
Pramaggiore viene definita come entità religiosa, con l’istituzione di una cappellania; nel 1797 divenne comune e nel 1824
eretta a parrocchia indipendente.
Il Comune fu costituito, probabilmente, già con la prima dominazione francese del 1797, dopo la soppressione della
Repubblica Veneta e di tutti i suoi ordinamenti feudali.
La prima dominazione austriaca (1797 ­ 1805) riportò in essere ordinamenti feudali precedenti ma, con la successiva
seconda dominazione francese (1805­1813), le istituzioni “democratiche”, precedentemente appena abbozzate, furono
reintrodotte, collaudate e definitivamente fissate con decreto di Eugenio Napoleone, Vicerè del Regno d’Italia (28 settembre
1810). In esso, la Comune di Premaggior riuniva le comuni di Prebadoi, Salvarolo, Giavosa, Blesaglia, Bisciola, Belfior,
Stagnimbecco, Boa, Fusine, Roverato, Cedrugnò, Villalta sopra e sotto, Comugna Larga, Annone, Damion, Loncon, Melon,
Bandisiol, Alta Fossa, Spadaunta, Gai di Damion, Boschetto e Barcetto.
Questa comune faceva parte dei cartone I di Portogruaro, del distretto IV° di Portogruaro.
SALVAROLO
PRABEDOI
PRAMAGGIORE
BLESSAGLIA
Tale situazione ­ decreto del 30 novembre 1815 ­ fu confermata anche dalla successiva seconda dominazione austriaca
(1813 ­ 1866) che assegnava il titolo di Comune solo al capoluogo, mentre gli altri abitati erano frazioni dello stesso.
Pramaggiore era Comune di II classe ed inserito nei distretto VIII – Portogruaro.
COMUGNE
Lo stesso capoluogo si presenta con case distanziate ed ai lati di un largo rettilineo che funge da spina dorsale a tutto
l’abitato, con le sue strade trasversali.
MOLIN DI MEZZO
Il rettilineo è alberato, realizzato nei primi decenni dei XIX secolo con funzione di strada postale (o per fini militari),
probabilmente, durante l’occupazione napoleonica, come lo furono altri tracciati in zona.
BELFIORE
Sulle mappe del Catasto Austriaco questo viale (i puntini ai lati indicano le alberature) è già esistente e rettifica quasi tutte le
cui­te formate dalla precedente strada, ancora ben visibile.
La nuova via è planimetricamente denominata Strada Règia Postale detta della Calalta.
COMUGNA LARGA
Questi nuovi rettifili stradali ottocenteschi accentuano ancor più la già percettibile rete viaria, di impostazione centuriata
romana.
Figura 119: Pramaggiore e i principali elementi dell’insediamento storico
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 109 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
Figura 120: Pramaggiore
Figura 123: Salvarolo
Figura 122: Blessaglia
Figura 121: Belfiore
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 110 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
delle stalle e della relativa politica economica dell’allevamento. Ogni abitazione aveva il suo orto, variamente posto e il
cortile antistante. Comparando Catasto Austriaco e Catasto Italiano, si può notare che diverse sagome dei precedenti edifici
permangono ampliate o ridotte, per cui è ipotizzabile che diversi di questi antichi edifici siano ancora presenti, trasformati o
ristrutturati, se non più o meno ricostruiti.
BLESSAGLIA ­ ‘Bresàia’
In antico probabilmente fu la borgata più consistente della zona, avendo più abitazioni di Salvarolo e quindi più vita sociale,
anche se di stampo prettamente agricolo. A Blessaglia si trovava il terzo mulino, dopo quelli di Salvarolo e Prabedoi; esso era
situato a sud della borgata, vicino a sei abitazioni di modeste dimensioni composte, le più, forse di un’unica piccola stanza
quadrangolare di circa cinque metri di facciata per quattro di profondità; abitazioni probabilmente di povera gente, forse
braccianti al servizio dei proprietari terrieri. Il borgo era ubicato sull’importante trivio formato dalla strada per Pradipozzo e
Portogruaro, dalla ‘Calalta’ per Cinto Caomaggiore e dalla strada per Annone. La chiesa è posta sul lato nord della ‘Calalta’ e
risulta un po’ ai margini del borgo, sorto probabilmente in funzione dei vecchio trivio e del vicino molino.
SALVAROLO ‘Salvariòl”
Figura 124: Molin di Mezzo
E’ stato senz’altro l’abitato di gran lunga più importante e famoso, tanto da essere quasi sempre segnalato sulle antiche
carte della Patria del Friuli. Infatti, qui c’era il castello che poi ha dato il nome anche alle famiglie che vi risiedettero, tra le
quali gli Altan. Le mura del castello potevano essere pure doppie, ed in questo caso si ipotizza essere esistita un’altra cortina
più esterna. La raffigurazione del castello, fatta in un disegno del XVIIl secolo, fa pensare all’esistenza di una motta, dato che
i fabbricati sono piuttosto rialzati rispetto al portone d’ingresso posto molto più in basso. Si contano anche quattro torri più
o meno alte, forse un mastio, oramai trasformato in dimora di campagna con a destra un avanzo o accenno di baluardo
antistante. Tale raffigurazione, molto probabilmente, a interpretata come riproduzione bidimensionale di tutto il girone
fortificato, o quasi, e riportato in un unico fronte. Nella seconda metà del secolo XV, quando il castello fu acquisito dalla
famiglia Altan, questa riattò il maniero ridotto in rovina. Si rinforzò la torre principale, quella del portone d’accesso,
chiamata Saracinesca, nonchè la cortina ed i fossati che lambivano il circuito munito. Questa famiglia vi costruì un palazzo
quale residenza.
PRAMAGGIORE ­ ‘Pramajor’
Pramaggiore è un abitato che sembra non aver mai avuto una significativa consistenza edilizio­urbanistica. Comunque già
nei primi anni dei XIX secolo, doveva essere stato sufficientemente popoloso da ottenere di dare il proprio nome al Comune,
pur dovendo lasciare la Sede Municipale a Blessaglia, forse perchè più baricentrica. Il Catasto Austriaco rappresenta
Pramaggiore composto da quattro nuclei abitativi con ben tre chiese, tra maggiori e minori. Pertanto, più che unico centro,
esso risultava essere un insieme di fabbricati disposti lungo la strada principale e più o meno raggruppati in nuclei. La chiesa
più importante e grande è posta in mezzo ai primi due nuclei abitati ad ovest, quasi ad unirli. I vari edifici, come del resto
gran parte di tutti gli altri, erano posti con orientamento longitudinale nord­sud ed offrivano la facciata ad ovest, per ovvi
motivi d’insolazione, volgendo aI nord (freddo e umido) la sola parete di fianco, solitamente più corta. Esistevano anche
edifici disposti con orientamento est­ovest, ed in questo caso sfruttavano la più ampia superficie esposta a sud, disposizione
ottima per il cortile antistante, per lo svolgimento delle attività dei contadini. Gli edifici piccoli, come quelli posti vicino alla
chiesa, di solito erano abitati da nullatenenti, che li ricevevano in assegnazione dal proprietario del fondo, cui prestavano la
loro manodopera, oppure erano le abitazioni del curato e di qualche artigiano: falegname, sarto, calzolaio, ecc. I fabbricati
più grandi erano quelli con abitazione e stalla in linea; stalla talvolta più grande e porticato antistante.
Il successivo nucleo abitato è quello contraddistinto dalla presenza del Palazzo padronale già dei conti Altan poi dei Capello,
ma che organizzava molto regolarmente attorno a sè le altre costruzioni poste tutte a sud della “Calalta”. Il quarto nucleo
abitato, del centro di Pramaggiore, era quello che facava capo all’attuale chiesa della Madonna, dove esistevano altri
quattro fabbricati con relativi annessi rustici, a spessore doppio delle abitazioni, a dimostrazione dell’accresciuto sviluppo
Figura 125: Il castello di Salvarolo in un disegno del primo decennio del XIX secolo
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 111 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
BELFIORE ­ ‘Belfiòr’
Roverato: località di probabile origine sei­settecentesca, con poche case coloniche sparse, disposte lungo la vecchia strada
che univa Blessaglia a Lisòn.
Belfiore assieme a Stagnimbecco ed anche alla vicina Comugna Larga, possono essere considerati un’unica borgata.
Belfiore è caratteristico per essere una specie di corte chiusa alla destra del Loncòn. Trova collocazione il quinto mulino del
territorio comunale ­ la casa padronale, al centro e vari annessi attorno, a chiudere la corte interna. Tutto ciò conferisce a
questo abitato un carattere chiuso, come sistemato a difesa. Molto caratteristico è il fabbricato vicino all’ingresso carraio
per la sua planimetria poligonale e la cornice in mattoni di sottogronda, che testimonia uno stile medioevaleggiante (forse
del sec. XIV).
Stagnimbecco si presenta con due particolari caratteristiche: edilizia, per il fatto di avere un lungo fabbricato (c.a 40 m) di
cui non è ben chiara la destinazione, non avendo orti esclusivi vicini; urbanistica, di essere circondato da corsi d’acqua: il
Loncòn e un altro canale, scavato in modo molto regolare, a perimetrare ininterrottamente un’area trapezoidale; forse a
scopo difensivo.
BISCIOLA ­ ‘Bisioa’
E’ questo l’ultimo abitato (borgata) che presenta tre case coloniche esistenti e ravvicinate, e una serie di abitazioni in linea
che formano una cortina edilizia di circa trenta metri. Un fabbricato con facciata a sud dimostra di aver avuto in essa almeno
tre archi a Lutto sesto; ognuno dei quali, probabilmente, individuava un’unità abitativa formata da un portico e scala, con
retrostante cucina e camera superiore su tutta la superficie del portico e della cucina. Questo taglio abitativo, ritrovato
anche in altri edifici simili a Biasini (San Michele al Tagliamento), è riscontrabile anche sul retro dello stesso edificio.
Gerosa: è la località più a N del territorio comunale e confina con il comune di Chions. Dalla planimetria catastale risulta
esserci un’unica corte con un paio di costruzioni: una, posta lungo la Strada Comunale detta di Gerosa e Cedrugno, é
costituita da abitazione più stretta con annesso rustico (più largo). Altra abitazione (probabilmente il palazzo “dominicale”
degli Altan con il loro stemma dipinto ed altri affreschi), ancor oggi esistente pur rimaneggiata, si trova un po’ discosta a lato
del cortile. Tale edificio mostra due archi a tutto sesto sulla facciata principale posta a sud­ovest ed altro arco a sesto
ribassato ­ più largo dei precedenti ­ sul lato nord­ovest. La costruzione risulta a base quadrangolare ed a tre livelli,
acquisendo così un aspetto piuttosto massiccio.
PRABEDOI ­ ‘Provedoi’
E’ un nucleo abitato di una decina di abitazioni circa, con relativi annessi, distribuito lungo la Strada comunale detta di
Pramaggiore, che collega tale paese alla Strada comunale detta di Gerosa. Le stalle sono, solitamente, attaccate al fianco ed
in linea con l’abitazione. Questa località ha pure il suo molino, il secondo da nord, sempre sul Loncòn; ed anche in questo
caso, come a Salvarolo, il corso d’acqua si allarga subito sotto il molino, formando un laghetto. Molti edifici, indicati sulla
mappa del Catasto Austriaco, sono ancora esistenti, mantenendo le caratteristiche pressochè originarie. Altri due fabbricati,
invece, pur mantenendo i corpi principali, si sono ulteriormente sviluppati con allargamenti ed aggiunte.
Villatta di Sopra: toponimo oggi quasi soppiantato (per non essere più frequentato come luogo abitato) e che ha preso il
nome di Molin di Mezzo per la presenza del quarto molino presente nel comune. In effetti, già il Catasto Austriaco evidenzia,
vicino al molino, altri due edifici che costituiscono almeno un inizio di contrada abitata rispetto al resto.
VILLATTA DI SOTTO
E’ la località a sud di Belfiore, formata da quattro o cinque case coloniche sparse in mezzo alla campagna, oggi denominata
Comugna Larga, come invece il Catasto Austriaco definiva la zona a ridosso di Belfiore.
‘Comugna Larga’: nel Catasto Austriaco è indicata a ridosso di Belfiore e comprende quattro­cinque edifici; tre dei quali
sono raggruppati vicino al bivio formato dalla strada, denominata lo Stradone, che si dirige alla località Pizzo.
Pizzo e Bova ­ (Boa): proseguendo per il bivio prima accennato, si giunge in località Pizzo, a destra dei Loncòn, mentre alla
sua sinistra esiste la località Bova.
Mentre a Pizzo c’è solo un unico casale abitato con annesso rustico staccato, a Bova ce ne sono tre o quattro, e quasi tutti
con rustico staccato dall’abitazione, indice, questo, di un diverso modello edilizio rispetto a quello che vede la stalla
attaccata al fianco della casa e che, solitamente, abbiamo trovato nella zona centrale a nord del comune. A Bova questi
casolari si localizzano, lungo la strada di penetrazione, a circa cinquecento metri l’uno dall’altro; evidenziano proprio la
penetrazione umana a scopo agricolo lungo questi terreni un tempo acquitrinosi ed incolti. Per tale motivo, si può supporre
che, sia a Pizzo che a Bova, la bonifica dei terreni a scopo agricolo sia stata effettuata nel settecento circa.
BARAZZETTO
E’ una località di tre case, poste al confine di Annone Veneto, vicino alla stessa Strada Regia Postale. Anche queste sono case
coloniche, di cui una ha conformazione alquanto tozza con base quadrangolare e tre piani sovrapposti, di altezza superiore a
quella normale di altri edifici rurali. Tale tipo di edificio dovrebbe essere più recente per quegli anni e quindi della fine del
XVIII sec. ed inizi XIX; è disposto su due unità con ingresso principale sulle facciate opposte con relativo sfondro.
‘Comugne’: un’unica casa colonica esiste in questo luogo. Essa è composta da abitazione (più stalla) a nord, e stalla (più
larga) attaccata a sud, oltre il cortile davanti e l’orto retrostante.
Cedrugno ­ ‘Thedrugno’: è la località posta lungo la strada omonima che corre quasi parallela al Limidòt, aI confine con
Pravisdomini. La mappa del Catasto Austriaco presenta otto abitazioni coloniche con stalla, sgranate lungo il chilometro
circa di strada interessato. Sono costruzioni tutte ubicate (tranne una) a sud della strada, con facciata rivolta ad ovest e
normalmente con l’abitazione posta dalla partee della strada stessa. Tali edifici colonici, così costruiti e ubicati (distanziati),
sottendevano un rapporto di subordinazione con un proprietario terriero che ne controllava e gestiva il territorio,
garantendo la presenza del contadino sul fondo dallo stesso coltivato.
CAPADÒCCIA ­ ‘Capadòcia’
Altra località con tre case sparse nelle campagne circostanti. Il luogo è caratterizzato dall’incrocio quasi perfetto di due
strade, quella che collega Salvarolo a Bisciola e l’altra che unisce Blessaglia a Pravisdomini.
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 112 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
4.7.2.5.2 VILLA ALTAN
4.7.2.5 I PALAZZI
4.7.2.5.1 VILLA BELVEDERE – BRAIDA MUSCHIETTI
Questo palazzo padronale, chiamato anche villa Belvedere (ora di proprietà Collovini), si presenta con la corte interna chiusa
da fabbricati su tre lati, senza soluzione di continuità. L’altro lato è chiuso, ancor ­oggi, da un robusto muro.
Tale palazzo era già esistente quando fu costruita la Strada Regia Postale della Calalta, tanto che l’influenza della famiglia
Muschietti riuscì a far realizzare due curve per far passare la strada presso il muro di recinzione.
L’attuale edificio, già residenza dei Capello, e prima ancora della famiglia Altan che la fece costruire nella seconda metà del
XV secolo è una delle dimore signorili di campagna “prima maniera”, con pochi decori di facciata. Costruzione molto lineare,
è caratterizzata dal solo ingresso principale a doppia altezza e dai marcapiano in intonaco. La cornice di gronda a dentelli in
pietra d’Istria, come gli stipiti sulle aperture ed il pomolo sopra iI colmo, assieme ai due grandi comignoli, sono gli unici
elementi decorativi della facciata principale (lo stemma in pietra è stato posto successivamente dalla famiglia Cappello).
Questo palazzo sembra non abbia dovuto sopportare lavori di trasformazione o ripristino ma, eventualmente, solo
l’aggiunta dello sfondro nel XIX secolo circa, in quanto non segnato sul Catasto Austriaco, e del secchiaio (infatti nasconde
l’originaria fiancata poligonale est dello sfondro).
Internamente esso è suddiviso in tre zone: una centrale corrispondente al salone d’ingresso ed a quelli soprastanti, con le
parti laterali destinate a zona giorno al piano terreno e notte al primo piano; il secondo piano è interamente destinato a
granaio e non ha pareti divisorie, ma solo due grosse colonne per sostenere il tetto.
La pavimentazione del salone centrale, al piano terra, è in pietrisco bicolore disposto a motivi circolari intersecantisi a
formare fiori geometrici a sei petali verdastri su fondo bianco.
Sulla planimetria del Catasto Austriaco, il palazzo risulta affiancato da lunghi vasti annessi rustici, oggi solo parzialmente
esistenti. Infine, un tunnel inizierebbe dal palazzo verso nord e proseguirebbe rettilineo per piegare poi in direzione
dell’oratorio patrizio sulla strada.
Figura 126: Villa Belvedere – Braida Muschietti
Figura 127: Villa Altan
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 113 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
4.7.2.5.3 VILLA DALLA PASQUA
4.7.2.6 CASE ANTICHE
L’altro palazzo esistente è quello denominato oggi Dalla Pasqua, a fianco del molino di Belfiore, risalente al XVI­XVII secolo.
L’edificio a pianta rettangolare è anch’esso piuttosto massiccio, a tre livelli. Sembra sia stato ripristinato e ampliato nella sua
facciata sud nei primi anni del ‘900.
Di edifici immediatamente individuabili come antichi (intendendo con tale termine quelli dei secolo XVI e precedenti), ne
risultano pochi, escludendo quelli religiosi. Gli edifici rurali più vecchi si possono individuare per alcune caratteristiche
peculiari:
­ forme piuttosto contenute, sia in planimetria che in alzato, con solo piano terra ed eventuale sottotetto abitabile; iI primo
sui 2,20 m di altezza circa, ed il secondo con tetto a vista e altezza dai 1,50 m in facciata ai 2,80 m al centro, sotto il colmo;
­ stile edilizio anch’esso semplice, con aperture di porte e finestre piuttosto contenute, anzi, con poche finestre, spesso
piccole e, al piano terra, dotate anche d’inferriate (realizzate inserendo a croce, sulle spallette della muratura, vecchi
attrezzi da lavoro metallici); non mancano forme edilizie anche di un certo pregio, come l’uso dei portici ad archi a tutto
sesto, tipici del XIV e XV secolo, ancor oggi rinvenibili in diversi edifici del comune;
­ materiali poveri, quali il legno ed i mattoni in ‘creda’ (argilla cotta al sole), per gli edifici costruiti direttamente dagli
abitatori, ma anche mattoni laterizi normali per gli edifici rurali costruiti direttamente dai proprietari terrieri per i propri
contadini.
La maggior parte delle case antiche presenti nel territorio comunale sono state interessate da interventi edilizi successivi e,
spesso, sono stati soppiantati nell’uso da edifici completamente nuovi, costruiti alle volte troppo vicino ai precedenti,
provocando stridenti stonature. Non è un caso, tuttavia, che tutti questi edifici antichi siano presenti nella zona all’estremità
est del Comune, lungo la Strada Regia Postale per Cinto e zone limitrofe, area di probabile antica bonifica. Caratteristica
tipica di queste abitazioni è Ia cornice di gronda, formata con tre file di mattoni sporgenti in successione verticale e la cui fila
di mezzo è posta in diagonale a formare denti a risega.
Figura 128: Villa Dalla Pasqua
Figura 129: Edificio rurale abbandonato a Pramaggiore
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 114 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
Figura 130: Edificio rurale e vigneti a Prabedoi
Figura 132: Edificio rurale a Prabedoi
Figura 131: Superfetazioni su edificio rurale
Figura 133: Edificio rurale abbandonato a Belfiore
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 115 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
4.7.2.6.1 CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE
Tranne che per i palazzi e per gli edifici di culto, anticamente i materiali usati per edificare le abitazioni dei contadini erano,
maggiormente, quelli presenti in loco.
Il legno proveniva dai folti boschi un tempo presenti; con l’acqua e l’argilla dei terreno si preparavano mattoni cotti anche al
sole, e con le cannelle si realizzavano le coperture cosiddette di paglia.
Le murature, quindi, erano in mattoni laterizi (‘piera’), oppure fatti a mano dai contadini stessi, maldestramente, e cotti poi
al sole (‘creda’); appare perciò evidente l’estrema precarietà di tali costruzioni di durata limitata, ma che, in alcuni casi, sono
rimaste fino ai giorni nostri.
Anche la tecnica costruttiva risultava spesso incerta.
Per esempio, la muratura dello spessore di trenta centimentri circa, cioè formata da due teste di mattoni, spesso risulta
costruita accostando due pareti di una testa scarsamente legate fra loro, tanto da manifestare, prima o poi, vistosi stacchi
da una parete all’altra.
Forse, tale modo di edificare è dovuto all’uso di costruire murature ad una sola testa (perchè più economiche), e quando ci
si permetteva di erigerle più solide, si pensava semplicemente ad accostare due di queste pareti invece che a ripensare una
muratura completamente diversa, unica e compatta.
Figura 134: Edificio rurale abbandonato a Comugne
Nel comune, il mattone laterizio normale viene chiamato ‘piera’; ‘sas’ la pietra, ‘creda’ i mattoni grezzi d’argilla cotta al sole,
e ‘caranto’ un certo tipo di mattone grigiastro e quasi bruciacchiato. La malta, mista ad argilla, è detta ‘saldan’.
Le abitazioni rurali presentano quasi sempre lo ‘sfondro’ ovvero un locale che esce dal volume dell’abitazione per lasciare
spazio al focolare. Spesso, questi sfondri terminano con un bel fumaiolo che si staglia, oltre il tetto di copertura, al termine
di una lunga canna fumaria.
4.7.2.6.2 CASONI
Un tipo di costruzione caratterizzato comunemente in tutta la pianura veneto friulana è il ‘cason’, sia quello costruito
interamente in legno e canna palustre (pareti e copertura) lungo le lagune alto­adriatiche, sia quello con pareti in muratura
e copertura in canna, tipico della pianura retrostante.
Al piano terreno, originariamente, c’erano unicamente tre stanze: l’ingresso con la scala affiancata al muro di sinistra, la
cucina (a destra) con focolare sporgente (non era uno ‘sfondro’), e probabile secchiaio; (a sinistra) una camera da letto.
Al piano superiore si accedeva a due stanze da letto, con presa di luce ed aria sulla facciata (portelloni in legno).
Oggi rimane un unico esempio di questo tipo di costruzione ricostruito su sedime esistente.
Infatti, causa la loro copertura di cannelle (pericolosissima vicino ai focolari), i casoni erano sovente soggetti ad incendi; i
focolari furono le prime parti ad essere costruite in muratura.
Figura 135: Edificio rurale abbandonato a Bisciola
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 116 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
Figura 137: Raro esempio di dipinto votivo su casa rurale
4.7.2.6.4 LA CASA DI PAGLIA
A Belfiore è presente una particolarità: esiste una casa edificata recentemente utilizzando, al posto dei tradizionali mattoni,
la paglia. L’edificio, disposto su due livelli, presenta le caratteristiche tipologiche di un edificio rurale. La paglia è un
materiale “sostenibile” in quanto è il sottoprodotto del cereale (grano, orzo, avena, segale, riso,miglio). È naturale e
rinnovabile annualmente. Al contrario di quanto si possa pensare la paglia, coperta da intonaco, presenta un basso rischio
di incendio. La paglia offre una grande capacità di isolamento, questo consente un forte risparmio di combustibile per
riscaldamento. Dal punto di vista acustico la paglia è un ottimo fono assorbente. La paglia è un materiale traspirante che, se
abbinato a intonaci naturali come in questo caso, contribuisce mantenere il ricambio dell’aria all’interno dell’edificio,
evitando la formazioni di muffe nei locali più umidi.
Figura 136: Localizzazione delle case rurali storico­testimoniali e dei palazzi
4.7.2.6.3 PARTICOLARI ARCHITETTONICI
Tra le caratteristiche più evidenti degli antichi edifici, si segnalano:
-
le cornici e sporti di gronda, presenti in zona in diverse varianti. Normalmente gli edifici antichi presentano sporti di
gronda contenuti, giusto quel poco ad evitare che l’acqua del tetto sgoccioli sui muri;
gli elementi lapidei, presenti quasi esclusivamente sui palazzi e sulle case della borghesia, dove la pietra veniva
impiegata per incorniciare le aperture e per decorazioni varie: cornicioni, stemmi, apici sul colmo dei tetti, ecc.;
meridiane, che si sono ritrovate soltanto nei due palazzi: Muschietti e Cappello, dove, oltre che per motivi di ordine
pratico, esse fungevano anche da ornamento;
i dipinti sulle facciate risultano una rarità nella zona; più frequenti nella media ed alta pianura;
le prese d’aria, per arieggiare i fienili, non sono così caratteristiche come in altre aree; sovente le aperture degli
stessi sono lasciate libere da paramenti variamente lavorati.
Figura 138: La casa di Paglia a Belfiore
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 117 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
4.7.2.6.5 FONTANE E POZZI
Una caratteristica dei territorio comunale è quella di avere ancora presenti sul territorio diverse fontane e pozzi, sia pubblici
(posti lungo le strade e agli incroci) che privati.
Le fontane pubbliche, piuttosto recenti, sono alle volte accompagnate da lavatoi. La casa colonica in località Bova mostra
una vera da pozzo con soprastante impalcatura metallica, piuttosto ingentilita per un’abitazione rurale.
Una bella fontana in pietra si trova al bivio stradale tra Stagnimbecco e Boa.
Figura 140: Il mulino di Belfiore
Figura 139: Esempio di fontana a Belfiore
4.7.2.6.6 MULINI SUL LONCON
Storicamente ne erano attestati sei, a Gerosa, Prabedoi, Salvarolo, Blessaglia, Mulin di Mezzo e Belfiore, tutti legati al fiume
Loncon, la maggior parte dei quali rilevabili fin dall’età alto medioevale.
Il mulino di Belfiore oggi è sede del museo etnografico. L’edificio è al centro di un parco dalle fattezza tipiche della zona con
antichi alberi di gelso. La struttura del complesso è a corte chiusa, ed uno degli edifici più antichi, ubicato nella parte ad
ovest, è chiamato la castellina e risale presumibilmente al secolo XV. L’impianto planimetrico del mulino è a forma di “L” e
consiste in una grande sala macine al piano terra dotata di cinque fori i quali fanno pensare che un tempo le ruote fossero
cinque anziché le tre di cui si ha ancora memoria. Vi sono poi due spaziosi locali al primo piano oltre ad altri cinque vani
distribuiti su tre livelli. Si ipotizza che in origine il mulino fosse composto di un solo piano e che l’attuale ingresso principale
sia una successiva aggiunta. La sala macine presenta la peculiarità, unica nel suo genere, di avere il pavimento in discesa.
Tale accorgimento serviva ad agevolare l’uscita dei carri carichi di macinato.
Ad oggi solo il mulino di Belfiore è rimasto integro, ma rimangono le tracce del mulino di Blessaglia ed il sedime di quello di
Molin di Mezzo.
L’attuale area comunale di Pramaggiore, era sottoposta a più giurisdizioni feudali: gastaldia di Meduna (Pramaggiore),
castello di Frattina (Blessaglia, Belfiore), castello di Salvarolo (località omonima). Anche ecclesiasticamente i quattro paesi
gravitavano su pievi diverse: Salvarolo su Chions (e prima ancora su Azzano); Pramaggiore su Cinto; Blessaglia e Belfiore su
Lorenzaga.
Il mulino serviva solo in parte ai bisogni specifici del villaggio, perchè fondamentalmente era uno strumento dei feudatari o
di chi ne aveva ricevuto l’investitura. E’ per questo che, in uno spazio non proprio vasto come l’attuale territorio di
Pramaggiore, ne esistevano ben 6, a Gerosa, Prabedoi, Salvarolo, Blessaglia, Mulin di Mezzo e Belfiore: ogni luogo, infatti,
pertineva a differenti giurisdizioni e proprietari.
Il rio Lin, scendendo da Sbrojavacca e Villotta di Chions, si congiunge a Gerosa, sopra Salvarolo, con il fosso Melòn, dando
vita al Loncòn. Sono corsi d’acqua di risorgiva, dal regime costante, che solcano la pianura alluvionale, caratterizzata da
terreni argillosi, di deposito antico. A sud di Pramaggiore e Blessaglia, una sottile lingua sabbiosa e a ovest di Salvarolo una
striscia ghiaiosa testimoniano la presenza di antichi alvei, scomparsi però prima del medioevo.
Il Loncòn non è mai stato un fiume navigabile, ma era il fiume più “vivo” rispetto agli affluenti e con la maggiore portata
d’acqua. Nella fase finale, verso le paludi e le lagune che nel medioevo esistevano a sud di Pramaggiore, rallentava la
sua corsa, sussistendo un dislivello minimo.
Il rio Lin giunge a Gerosa dopo una decina e più di chilometri praticamente piani: ma qui avviene il salto, perchè da Gerosa a
Salvarolo la differenza di quota è di 2,30 metri al chilometro, da Salvarolo a Blessaglia c’è un rallentamento, con 0,40 m/km,
per tornare fra Blessaglia e Belfiore a ritmi più elevati, 1,5 m/km. Salvarolo e Blessaglia sono perciò i punti in cui la velocità
dell’acqua si fa più evidente e dove, dunque, i mulini avevano maggiore possibilità di impianto, senza ricorrere a lavori di
canalizzazione forzata e costruzione di salti artificiali.
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 118 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
4.7.2.7 TOPONOMASTICA DEL TERRITORIO DI PRAMAGGIORE
STAGNIMBECCO, letteralmente ‘castello di pietra’, attraverso una variante svisata. Il nome locale, del tipo Steinberg, che si
ripete in Friuli, è dovuto alla presenza di un castello medievale edificato da feudatari di origine tedesca.
Per Pramaggiore, sono diversi i toponimi che alludono al paesaggio che in passato caratterizzava l’area geografica in cui
rientra il suo territorio) un paesaggio ora riconoscibile solo in parte. Tra questi si mostrano di un qualche interesse per
l’aspetto più propriamente storico specialmente Blessaglia, Cedrugno, Stagninibecco, formazioni cui è possibile assegnare
una cronologia abbastanza precisa, ed ipotizzare in tal modo una presenza insediativa in loco, almeno a partire dall’epoca
romana, probabilmente continuativa, data la persistenza di qualche tipo toponimico.
UTTIA (Uttìa), toponimo che si ripete altre volte nella bassa, tra Tagliamento e Livenza, anche nella variante Ottìa. L’etimo di
questo nome si connette al friulano utìe ‘tesa, boschetto artificiale per tendervi lacci o pagliuzze agli uccelletti’, che deriva
dal latino altilia ‘gruppo di volatili’ e in questo caso ‘luogo ove si prendono o si conservano gli uccelli’.
BELFIORE, il toponimo, pur non essendo comune, è comunque di etimologia trasparente ed è designazione di tipo augurale
più che descrittivo.
BISCIOLA, il toponimo può essere un derivato del dialettale bissa ‘biscia’, con riferimento ad una strada a curve, tortuosa.
Rispetto a questa ipotesi, l’attestazione Blasiola è incerta. Richiama anche il nome personale Biasio.
BLESSAGLIA, il nome trae origine da un personale latino Blassius o Blassia con il suffisso ­acus, al ­femminile ­aca, il quale
designa una proprietà fondiaria appartenentealla persona chiamata Blassius o Blassia. Questo modo di formare nomi di
località è tipico, caratteristico, dell’epoca romana, con esempi che risalgono fino all’età tardo antica­altomedievale.
CANEVA, richiama evidentemente un confronto con Caneva di Sacile, il quale deriva dal latino Ca(n}naba, ‘cantina,
deposito’.
CAPPADOCCIA, questo toponimo nulla ha a che vedere con la Cappadocia medio­orientale, nè con Cappadocia (in provincia
de L’Aquila), trattandosi appunto di una grafia svisata di un originario “Campo dell’oca”.
CEDRUGNO, il toponimo non ha rapporto con il fitonimo cedro, ma è, verosimilmente, un interessante riflesso di un
personale latino*Caetrunius (che si può supporre sulla base della forma attestata Caetronius, in forma asufissata. Questo
nome locale risalirà all’epoca romana o, al più tardi, a quella alto medievale.
4.7.2.8 TOPONIMI DEL TERRITORIO COMUNALE DI PRAMAGGIORE
Località abitate e campestri
BANDUZZI a SO di Blessaglia. Banduzzo diminutivo di bando voce derivata dal gotico che significa bandire, mandare al bando. Nel caso specifico, sta per ‘luogo riservato o posto al bando per legge’. Bandita o bandito si chiamavano anche quei
luoghi o terreni destinati a pascolo o a prato, che venivano interdetti alle comunità rurali per certi periodi dell’anno.
BARAZZETTO, a SO di Blessaglia. Dal gallico barros ‘rovo’ e da cui sono derivate poi le voci venete baro e friulane bâr, baràz,
che hanno il significato di ‘cespuglio’ e quindi ‘macchia o zona incolta di cespugli spinosi e arbusti’.
BOA, a S di Belfiore. La località prende il nome dalla presenza di una chiavica (sul fiume Loncon) che nelle costruzioni
idrauliche indica un manufatto munito di paraioie manovrabili ed ha il compito di trattenere, deviare o lasciar scorrere
liberamente le acque di scolo provenienti dalle campagne che si scaricano in un fiume o da questo per mandar l’acqua a
mulini o ad altri edifici. In veneto bova indica ugualmente un canale per lo smaltimento delle acque, munito di chiusa. II
termine è ritenuto di origine preromana.
BOSCHETTO, a SO di Blessaglia. In questa località, la tradizione popolare indica l’esistenza di un cimitero pagano.
FILETTA, l’origine di questo toponimo non può che essere equivalente all’italiano “fila”, cioè ‘serie di...’, forse in questo caso
si tratta di ‘filare di alberi’.
BOSCO, Bosco Boa, Bosco Stradatta, Bosco Pin, prendono il nome dalle località omonime; Bosco Cappello, Bosco Frattina
prendono il nome dalle fam. Cappello e Della Frattina, proprietari di detti boschi.
MAZZALOGO, nella dizione locale Massalogo, si trova a nord­est di Pramaggiore, “luogo del massaro”, “luogo
dell’ammazzamento” oppure da *Mazzalovo, letteralmente ‘ammazza il lupo’, un tipo di formazione imperativale ricorrente
anche in toponomastica (per lo più si tratta di soprannomi di persona, talvolta di nomi di piante, passati poi a designare
località).
BOVARIA, a E di Belfiore (dal latino medievale boaria); nelle zone di pianura, il termine indica sia una tipica forma di azienda
sia il sistema che vi si attua, che è generalmente un patto colonico tra bovaro e padrone.
MELON, nome di località ad ovest di Belfiore, con cui è in rapporto il Fosso Melòn, nonchè il derivato Melonèt, anch’esso
nome di canale, entrambi interessano il territorio di Pramaggiore. L’origine del toponimo è incerta, potrebbe significare
‘altura’ con derivazione prelatina, dall’appellativo lama, ‘bassura, depressione del terreno, aquitrino’ ed ancora dal fitonimo
melo con il suffisso ­ort(e) di valore collettivo.
PETTORINA, è un interessante toponimo, si potrebbe supporre una denominazione che allude, in origine, ad un terreno
rialzato (nel trevigiano antico è ben documentato il termine pitturina ‘petto’) o un riflesso di una parola come il friulano
petorine ‘pettorina, pezzo di stoffa che le donne portavano suI petto come ornamento’, in tal caso potrebbe valere un
traslato del tipo ‘striscia di terreno’.
PRABEDOI (Prabeòi), nelle fonti il toponimo figura pure nelle varianti Probedoi e Prodeboi. Quanto all’origine, si tratta di un
composto di pra(to) e della voce dialettale bedòi ‘betulla’.
SAVOIEDO, il toponimo riflette il fitonimo latino sambucus ‘sambuco’ nella variante sabucus, una forma ben nota al Friuli.
BRAIDA, Braida davanti, Braida da Piero, Braida di Sotto, Braida Muschietti, riflette l’appellativo friulano braida ‘poderetto
chiuso, campo’, ma è parola nota anche nel Veneto (almeno come toponimo) e deriva dal longobardo braida ‘campagna
pianeggiante e aperta’.
CANALE nel sommarione del catasto napoleonico, con il termine il Canale si indicava il fiume Loncon, quindi la detta località
doveva trovarsi, probabilmente, vicino o adiacente al fiume sopra citato.
CANTONE, il toponimo ha evidente origine, da canto ‘angolo’.
CARBONILE, la località (di incerta collocazione geografica) è forse da mettere in relazione alla colorazione della terra
presente in quella zona: cioè color carbone.
CARLINA, LA ­—, La località prende iI nome dalla pianta detta Carlina o cardo di San Pellegrino o anche erba della pioggia,
perché i suoi frutti si richiudono quando c’è molta umidità nell’atmosfera o minaccia di pioggia. Nome scientifico: Carlina acaulis, abbastanza frequente nei pascoli e luoghi selvatici della regione submontana; è leggendariamente connesso con il
nome di Carlo Magno.
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 119 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
CASALE, prende il nome di qualche non ben definito casale, che si identifica in una o più case in aperta campagna, non
molto discoste dal centro abitato, oppure ‘terreno non molto esteso, coltivato ma non ad ortaggi, chiuso e annesso alla casa
del villaggio’.
CASANIGO, l’attestazione, priva di altri riscontri, è troppo incerta per definire un etimo plausibile; se potesse corrispondere
ad un Cassanigo, potremmo supporre una formazione di tipo prediale da un personale Cassianus col suffisso ­icus.
CASTELLINA, località che era ubicata nelle vicinanze del castello di Salvarolo, da cui prende l’appellativo in forma diminutiva.
CODA, a SE di Blessaglia. Il toponimo è molto frequente nella zona e anche in Friuli, indica una ‘striscia di terreno coltivata
lunga e stretta’, deriva dal latino caida.
COLOVINI, LI ­­­, un pezzo di terra denominato li Colovini. Terreno di incerta collocazione geografica, il cui nome è in
rapporto all’omonimo cognome.
COMUGNA LARGA, a SO di Belfiore. Il termine indica che in detta località esistevano dei terreni adibiti a pascolo, bosco,
prato comunale, dove i ‘comunisti’ (coloro che facevano parte del Comune) potevano liberamente condurvi gli animali al
pascolo o falciare la porzione di erba o tagliare Ia legna assegnatagli. L’appellativo di larga distingue questa comugna dalle
altre di larghezza inferiore.
GESSOLA, il toponimo è da considerare di origine incerta. Quest’unica attestazione non consente di formulare ipotesi
circostanziate.
ISOLA, a O di Belfiore, termine che normalmente si usa per indicare un terreno o una zona circondata dall’acqua. Nel caso
specifico ha il significato di ‘luogo isolato’.
MARTIGNON, a SE di Pramaggiore, la località prende, probabilmente il nome dal cognome Martin attestato fin dal 1776 alle
Comugne, zona confinante con il Martignòn. A ricordo di questa famiglia ci resta l’intitolazione di una casa ubicata nella
località sopraddetta.
MAZZALOGO, a NE di Pramaggiore, secondo una locale interpretazione del nome, esso avrebbe il significato di ‘luogo dei
massaro’. Ma una diversa versione vuole che il nome derivi da ‘luogo dell’ammazzare’ o simile, poichè un tempo vi sarebbe
stato un uomo di dimensioni erculee, se non addirittura un orco, il quale di notte tendeva agguati ai rari passanti,
uccidendoli per mangiarseli (in seguito l’orco fu naturalmente ucciso, non si sa da chi).
MERIDIANE, LE ­—, a O di Belfiore, la località è per Ia maggior parte posta nel territorio di Annone Veneto, una piccola
porzione rientra però nel territorio comunale di Pramaggiore. Meridiane, forma di tradizione non popolare, deriva dal latino
Meridies, avente il significato di ‘luogo ombroso dove gli animali si radunano nel mezzogiorno e riposano all’ombra’.
MOLINO DI MEZZO, a S di Belfiore. L’appellativo di mezzo è una chiara distinzione da altri mulini presenti nella zona.
COMUGNE, LE­­­, a S di Pramaggiore, come la voce precedente; qui in forma plurale.
MUSSA, il toponimo va collegato allo zoonimo musso (f. mussa) ’asino’, ma non è chiara la circostanza del rapporto.
COMUNALE, i comunali, a differenza delle Comugne che potevano essere date in affitto a più comunità consorziate, erano
riservati agli appartenenti ad una sola comunità.
CURVA, LA—, a S di Blessaglia, toponimo di origine trasparente, si riferisce ad un terreno di forma incurvata o ad una curva
di strada o di corso d’acqua.
DELLA CHIESA, un pezzo di terra detto della Chiesa. Con evidente significato di ‘terreno appartenente alla Chiesa’ (qui del
resto non specificata).
DI DIETRO LE CASE, dietro la casa, dietro il bosco. Località senza una collocazione precisabile, ha comunque evidente
significato.
DIETRO AL LIMIDOT, località posta dietro il canale Limidòt.
FORNACE, località dove un tempo esisteva una fornace di calce o di laterizi. Deriva dal latino fornax ­ace.
FRATTINA, a O di Belfiore. In altre parti ha il significato di ‘località disboscata di recente’. Nel caso specifico, invece, è da
mettere in relazione alla fam. Della Frattina che in questa zona aveva diverse proprietà.
FOSSA DELLA BOA, a S di Belfiore. Generalmente per fossa s’intende un fossato che riceve le acque dei campi. Con lo stesso
termine si indicano anche le depressioni del terreno con o senza acqua stagnante. L’appellativo della Boa indica chiaramente
che la fossa è ubicata in tale zona. .
FUSINA ­E, (Cat. N.S.). Il nome corrisponde all’italiano fucina (dal latino officina), con riferimento al luogo in cui si lavoravano
metalli e minerali.
GIAROSA, a N di Salvarolo, prende il nome dal veneto gera, giara, ‘ghiaia’, a sua volta derivato dal latino glarea.
Letteralmente ha il significato di ‘zona ghiaiosa’. Per la verità, la ghiaia in quei terreni è del tutto assente (almeno in
superficie) e l’appellativo è contraddittorio, è possibile però che in antico qualche piccola zona di ghiaia abbia potuto
esserci, dando così origine alla denominazione estesa poi ad una vasta area, anche dove la ghiaia non è presente.
OLNADA, località di non precisa collocazione geografica. Il nome deriva dal latino alnus ‘ontano’, sta a significare ‘luogo di
ontani’ o ‘bosco di ontani’.
PIETRA, la località, probabilmente, prende il nome dalla strada omonima che porta al confine con il territorio di Pradipozzo,
detta appunto della Pietra. La spiegazione dell’appellativo starebbe nel fatto che in antico i comuni rurali, per segnare i
confini territoriali sulle strade, mettevano una grossa pietra.
PIZZO, a S di Beffiore, il nome è senz’altro da mettere in relazione alla forma appuntita che assume il territorio comunale in
quella località; derivato da pizzo ‘estremità appuntita di qualche cosa’. Il termine viene usato anche per indicare la cima di
una montagna a punta.
PRAMAGGIORE, L’appellativo di maggiore va ricercato nell’estensione del prato rispetto ad altri esistenti allora nella zona.
Pramaggiore si chiama pure un monte delle Prealpi carniche, mentre del Pramaggiore di Sacile ci resta solo il nome di alcune
case, dette appunto Case Pramaggiore.
PUSTOT, a NO di Blessaglia. Riflette l’appellativo friulano, con propaggini veneto­orientali, designante un ‘campo non
coltivato, o abbandonato’, di origine slovena.
RANA, LA ­­­, a E di Blessaglia, il toponimo non pare separabile dallo zoonimo rana, forse con allusione ad un’area
acquitrinosa.
RONCIATO, la località è da mettersi in relazione ad un terreno disboscato e in seguito messo a coltura. E’ derivato dal
friulano ronciâ ‘tagliare presso terra’.
RORATO, a E di Belfiore, località che prende il nome dalla presenza di piante di roveri.
ROVERAT, a SE di Belfiore; ha lo stesso significato del precedente.
SALUTE, località campestre che prende il nome dall’intitolazione alla Madonna della Salute dell’omonima chiesetta ubicata a
NE di Pramaggiore.
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 120 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
SALVAROLO, località abitata, il cui nome deriva dal latino silva ‘selva, bosco’. La dizione locale di Salvariolo può avere il
significato di ‘piccolo bosco’.
SOPRA IL PRATIVO, terreni coltivati di difficile localizzazione, posti al di sopra, cioè a nord di un terreno coltivato a prato.
STANGADA, a O di Belfiore, località campestre posta, per la maggior parte, in territorio di Annone Veneto; deriva il nome da
stanga, forse allude ad una palizzata o siepe morta che delimita un confine, un passaggio.
STRADATTA, a NE di Salvarobo, località che prende il nome dalla strada detta Stradatta, che a sua volta è un peggiorativo­
dispregiativo di strada, ‘via di comunicazione di qualsiasi tipo’.
STRADONE, terreni coltivati ubicati nelle vicinanze della strada denominata Stradone, ‘strada larga e comoda’.
come ad esempio: Strada comunale detta dei Boschi, Strada comunale delle Comugne, ecc. Alcune prendono il nome delle
condizioni morfologiche e ambientali della strada, come ad esempio: Strada comunale Bassa, Strada comunale Boltrica (dal
friulano Bultrìc ‘stomaco’, o anche ‘persona panciuta’. Nel caso specifico strada avente la conformazione di una grossa
pancia, Strada comunale detta della Callalta (laterale della strada anzionale omonima, che letteralmente significa ‘calle alta’,
già attestata nel sec. XVI), Strada comunale della Curva, ecc. Altre prendono il nome dal proprietario del terreno adiacente,
come ad esempio Stradone dei Bei (un nobile Francesco Maria Bei è presente nel 1784), Strada comunale Martignon
(Martinè uno dei cognomi più diffuso in ambito comunale), ecc. Infine, sono pure presenti denominazioni legate alla
religiosità, come ad esempio: Strada detta delle Anime (strada che verosimilmente conduceva in qualche terreno devoluto
ad istituzioni religiose o alla chiesa stessa da pia persona in suffragio alle Anime del Purgatorio), lo stesso dicasi per la Strada detta delle Grazie, quella della Madonna della Salute, che porta alla chiesetta omonima e quelle dette dei Morti, che
conducevano, o conducono, ai luoghi destinati alla sepoltura.
TROZO, terreno che doveva trovarsi vicino o adiacente ad un sentiero. Tale è, infatti, la derivazione sia daI veneto trozo,
anche nel significato di ‘scorciatoia, viottolo’, sia dal friulano tròi.
VILLATA, a SO di Blessaglia località abitata, il cui nome deriva dal latino villa e dal friulano Vile, ‘Villaggio, gruppo di case con
chiesa, di carattere rurale’.
I corsi d’acqua
FOSSIDIELE, fosso a O di Pramaggiore, che fa confine con il comune di Annone. Diminutivo di ‘fossa’, termine che
generalmente viene usato per i fossati (friul. fossâl) che ricevono le acque di scolo dei campi, e talvolta ne segnano i confini.
LIMIDOT, fosso a O di Salvarolo. Il fosso segnava, anticamente, ii confine tra i territori di Salvarolo e di Pravisdomini, così
come attualmente fa, per un tratto, da confine tra i comuni di Pramaggiore e Pravisdomini. La spiegazione del termine va
ricercata nella funzione che il fosso ha avuto ed ha, cioè quella di essere posto aI confine e al limite del territorio sopra
citato.
4.7.2.9 LE CHIESE
Quella di Blessaglia appare esser la più antica, in quanto attestata fin dall’888 in una donazione di Berengario I°, anche se
l’attuale fabbrica (in stile romanico) risale al XVI° secolo. L’origine del luogo pare risalga all’intenzione degli abati di Sesto di
costruire un castello o una cortina fortificata come difesa periferica del monastero. La Chiesa di S. Maria Assunta fu
consacrata nel 1537 dal vescovo di Caorle. La fabbrica cinquecentesca è strutturata in stile romanico con pareti esterne
decorate da cinque doppie arcate cieche, ripetute singolarmente anche sulla facciata e nel primo ordine della torre
campanaria. All’interno è presente un affresco con scene della vita della Vergine con gonfalone della Confraternita dei
Battuti in attesa d’entrare in un tempio, attribuito alla scuola di Pomponio Amalteo, (seconda metà del XVI° sec.); sulle
pareti, entro finte nicchie, sono dipinti a fresco i dodici apostoli.
LISON NUOVO, canale a SE di Belfiore. Il canale segna, per un piccolissimo tratto, il confine tra il comune di Pramaggiore e
quello di Portogruaro, e prende il nome dal fiume Lison, che scorre in territorio di Pradipozzo.
LONCON, fiume. L’idronimo (nome di un corso d’acqua o di lago) è derivato dallo sloveno lo(n)ka ‘palude’ o ‘prato
paludoso’. Avrebbe il significato di fiume che scorre tra paludi e prati umidi. Da esso prende ii nome la frazione posta in
comune di Annone Veneto, e come toponimo è presente pure a Cesarolo (S. Michele al Tagliamento, VE).
SAVOIEDO, fosso a NO di Blessaglia, prende il nome dalla località omonima
STUCCIAT, scolo a O di Blessaglia. Il fosso è la continuazione del Limidot, e per un tratto fa da confine tra i territori comunali
di Pramaggiore e Annone Veneto. Prende il nome dal friulano struciâ o strunciâ ‘rovesciare, rivoltare’. In questo caso
assume il significato di fosso o canale che porta le acque in modo turbolento verso il basso. Del resto, lo stesso appellativo di
Scolo, ossia scolatorio, lascia intendere questa specifica funzione.
VAT, canale a E di Belfiore. Il canale, per un tratto, fa da confine, presso Pradipozzo, tra i comuni di Pramaggiore e
Portogruaro. Il nome deriva dal friulano vât ‘guado’.
Le denominazioni delle strade che percorrono il territorio comunale
Le denominazioni delle strade, che percorrono e si intersecano nel territorio comunale, sono state ricavate dalle mappe del
Catasto austriaco e da quelle del Catasto italiano attualmente in uso. Esse assommano a 64 unità: circa metà di queste
derivano la loro denominazione dai nomi di località rurali o urbane. Fra le prime risultano esserci diversi fitotoponimi (nomi
derivati da piante o vegetali in genere), come ad esempio: Strada comunale del Barazzetto, Strada comunale di Probedoi,
Strada comunale di Ro(ve)rato, ecc. Così come non mancano le denominazioni derivate dall’uso che veniva fatto dei terreni,
Figura 141: La Chiesa di S. Maria Assunta a Blessaglia
In località Belfiore si trova la piccola Chiesa di S. Susanna di impianto cinquecentesco ma rimaneggiata più volte. Disposta su
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 121 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
un’unica navata, sul cui fondo è addossato un delizioso altare barocco a cui un’originale decorazione conferisce un’illusoria
profondità. Poco distante sorge un mulino cinquecentesco.
Figura 142: La chiesa di S. Susanna a Belfiore
La Chiesa di S. Marco fu edificata alla fine del XIV sec. e nonostante le interpolazioni posteriori, offre un buon esempio di
architettura romanica matura. Originariamente l’edificio era a navata unica, poiché la navata posta sul lato sinistro è
un’aggiunta del 1927, assieme al retrocoro ed alla sacrestia. Il corpo originario presentava una conformazione muraria,
percorsa da doppie arcatelle cieche. Conserva al suo interno un affresco con Vergine, Bambino e Santi attribuito da taluni
alla scuola del Bellunello e da altri a quella di Cima da Conegliano.
Figura 143: La chiesa di S. Marco a Pramaggiore
La Chiesa di S. Giacomo da Salvarolo di chiara impronta romanica, viene considerata l’unica traccia rimasta della presenza
sul luogo degli antichi conti di Salvarolo. L’edificio fu eretto pare nel 1016, ma venne ristrutturato o ricostruito nel XVI secolo
dai conti Altan. La struttura risulta essere di tipo lineare con pareti esterne prive di alcun elemento decorativo, la
disposizione dei mattoni nel rosone della facciata principale e la semplicità planimetrica: una navata unica con abside
extradossata, una torre campanaria il cui corpo entra nella chiesa, massiccia, ma poco elevata con tipiche feritoie
medioevali.
Figura 144: La chiesa di S.Giacomo a Salvarolo
A nord dell’abitato di Pramaggiore si trova la Chiesetta della Madonna della Salute. L’edificio risale probabilmente all’epoca
romanica come testimonia la semplicità delle forme. Fu in seguito rimaneggiata, probabilmente nel XVI secolo e anche in età
più recente con la chiusura delle feritoie sul lato lungo, il prolungamento della navata e l’apertura di altre finestre.
Figura 145: La chiesetta della Madonna della Salute a Pramaggiore
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 122 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
4.8
4.8.1
SALUTE UMANA
RADIAZIONI IONIZZANTI
Una fonte di radiazioni ionizzanti è identificabile con l’emissione di radon, gas radioattivo naturale, incolore e inodore,
prodotto dal decadimento radioattivo del radio, generato a sua volta dal decadimento dell’uranio, elementi che sono
presenti, in quantità variabile, nella crosta terrestre. La principale fonte di immissione di radon nell’ambiente è il suolo,
insieme ad alcuni materiali da costruzione – tufo vulcanico ­ e, in qualche caso, all’acqua. Il radon fuoriesce dal terreno, dai
materiali da costruzione e dall’acqua disperdendosi nell’atmosfera, ma accumulandosi negli ambienti chiusi. Il valore medio
regionale di radon presente nelle abitazioni non è elevato, tuttavia, secondo un’indagine compiuta da A.R.P.A.V. e
conclusasi nel 2000, alcune aree risultano più a rischio per motivi geologici, climatici, architettonici, ecc. gli ambienti a piano
terra, ad esempio, sono particolarmente esposti perché a contatto con il terreno, fonte principale da cui proviene il gas
radioattivo nel Veneto.
3
La delibera regionale n. 79 del 18/01/2002 fissa in 200 Bq/m il livello di riferimento di radon nelle abitazioni e, recependo i
risultati della suddetta indagine, individua preliminarmente i seguenti Comuni “ad alto potenziale di radon”. Dai risultati
dell’indagine è risultato che il territorio comunale di Pramaggiore risulta essere compreso fra quelli con livelli di rischio più
contenuti.
La mappa tematica riportata in Figura 146 indica la percentuale di abitazioni in cui è stato rilevato un livello di riferimento di
3
200 Bq/m (il 10% è la soglia selezionata per l’individuazione delle aree ad alto potenziale di radon). Come si può notare
dalla figura precedente, nel Comune di Pramaggiore non si segnalano fonti di radiazioni ionizzanti intesi come livelli di radon
significativi.
Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto (A.R.P.A.V.), ha realizzato un progetto finalizzato alla individuazione e
caratterizzazione delle fonti di inquinamento elettromagnetico e dei Siti Sensibili presenti sul proprio territorio.Negli ultimi
anni si è registrato in tutta la Regione un rapido incremento degli impianti di telefonia mobile, passati da meno di 900 nel
2000 a oltre 5.000 al 31 dicembre 2007. I fattori alla base di ciò sono molteplici, e spaziano dalla diffusione sempre maggiore
dei telefoni cellulari all’introduzione di nuove tecnologie, come l’UMTS (Universal Mobile Telecommunications System), che
a causa delle basse potenze in antenna necessarie per ridurre interferenze, richiedono un numero maggiore di impianti per
garantire la copertura del segnale. Di certo non trascurabile è anche l’aumento del numero degli operatori, passati da uno ai
quattro attuali (Tim, Vodafone, Wind e H3G).
Ad oggi il sistema Total Access Communication System (TACS) è stato abbandonato a favore di nuove tecnologie come
l’UMTS (digitale a larga banda), che consente la trasmissione di grandi quantità di dati e di immagini, servizi internet e video
chiamate, e il DVBH (Digital Video Broadcasting Handheld), che permette la visione di contenuti televisivi sul telefono
cellulare.
Nel territorio veneto si trovano (al 31/12/2007) 5.176 impianti censiti, numero rimasto sostanzialmente invariato rispetto al
2006. Di questi 3.999 sono impianti già attivi (contro i 3797 del 2006) e 1.177 sono gli impianti previsti ma non ancora
operativi.
Le valutazioni previsionali, eseguite per il rilascio dell’autorizzazione, devono garantire che presso gli edifici e i luoghi
circostanti l’impianto, l’intensità del campo elettrico sia inferiore alla soglia di 6 V/m, valore di attenzione e obiettivo di
qualità stabilito dalla normativa (DPCM 8/7/2003).
Il trend della risorsa è stabile in quanto, nonostante il numero di stazioni radio base (SRB) continui ad aumentare ogni anno,
le nuove tecnologie utilizzano potenze in antenna inferiori rispetto ai precedenti impianti, riducendo in tal modo anche i
livelli di campo elettrico. La figura riportata di seguito mostra la distribuzione degli impianti SRB attivi al 31 dicembre 2007 in
Veneto rilevati da ARPAV.
Figura 147: Distribuzione degli impianti SRB attivi al 31/12/2007 nella Regione Veneto (Fonte ARPAV)
Figura 146: Livelli di radon in Veneto (Fonte: ARPAV)
4.8.2
RADIAZIONI NON IONIZZANTI
Al fine di aumentare la conoscenza la conoscenza di queste nuove forme di inquinamento territoriale e l’individuazione di
eventuali zone di rischio, il Settore Ambiente della Provincia di Venezia, con la collaborazione dell’Agenzia Regionale per la
ARPAV effettua il monitoraggio in continuo del campo elettromagnetico emesso dagli impianti di telecomunicazione con
particolare riferimento alle Stazioni Radio Base. Questa attività rientra nell’ambito del progetto rete di monitoraggio dei
campi elettromagnetici a radiofrequenza promosso dal Ministero delle Comunicazioni, e integrato da iniziative delle
amministrazioni comunali e provinciali. I dati sono rilevati attraverso centraline mobili che vengono posizionate nei punti di
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 123 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
interesse per durate variabili; orientativamente la durata della campagna di monitoraggio varia da una settimana ad un
mese o più.
I dati si riferiscono al valore medio orario e al valore massimo orario registrati per ogni ora nell’arco delle giornate
precedenti e validati. Alla fine di ciascuna campagna vengono emessi dei bollettini riassuntivi.
La Figura 148 riporta le sorgenti di campi elettromagnetici ad alta frequenza, costituite dalle stazioni radio base per telefonia
mobile attive nel Comune di Pramaggiore e comunicate alla Provincia di competenza ai sensi della L.R. 29/93.
Dipartimento Provinciale di VENEZIA
Punto di misura: Pramaggiore S.P. 64 "Callalta" c/o Ecocentro
Campagna dal 09 marzo 2007 al 26 marzo 2007
Localizzazione: ecocentro 1.5m s.l.s.
Figura 149: Mappa relativa al punto di misura “Pramaggiore S.P. 64 "Callalta" c/o Ecocentro” con evidenziati stazione di monitoraggio e stazioni radio base
esistenti (Fonte ARPAV stazioni radiobase attive del Veneto)
Figura 148: Stazioni radio base attive nel comune di Pramaggiore (Fonte: ARPAV – stazioni radiobase attive del Veneto)
Nel territorio comunale sono attive quattro stazioni radio base, tre localizzate nei pressi di via Callalta c/o cimitero (Telecom,
Wind e Omnitel), e una in Viale Europa c/o impianti sportivi (H3G). Non si rilevano particolari richieste di nuovi
posizionamenti, che, comunque, non sono soggetti ad uno specifico piano, ma a disposizioni regolamentari. Di seguito
vengono riportati i risultati delle campagne di monitoraggio effettuate da ARPAV relative ai campi elettromagnetici presenti
nel Comune di Pramaggiore. I valori massimi e medi orari misurati durante le diverse campagne di monitoraggio sono
risultati tutti inferiori al valore attenzione/obiettivo di qualità di 6 V/m previsto dalla normativa vigente.
Figura 150: Grafico del campo elettrico relativo al punto di misura “Pramaggiore S.P. 64 "Callalta" c/o Ecocentro” (Fonte ARPAV stazioni radiobase attive
del Veneto)
Campo elettrico: Indicatori Complessivi della Campagna (V/m)
Media: 0.8
Massimo: 1.2
Tabella 41: Campo elettrico medio e massimo relativo al punto di misura “Pramaggiore S.P. 64 "Callalta" c/o Ecocentro” (Fonte ARPAV stazioni radiobase
attive del Veneto)
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 124 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
Dipartimento Provinciale di VENEZIA
Dipartimento Provinciale di VENEZIA
Punto di misura: Pramaggiore ­ piazza Libertà
Punto di misura: Pramaggiore ­ piazza Libertà
Campagna dal 20 agosto 2009 al 21 settembre 2009
Campagna dal 28 aprile 2010 al 27 maggio 2010
Localizzazione: terrazza
Localizzazione: terrazza
Figura 153: Grafico del campo elettrico relativo al punto di misura “Pramaggiore ­ piazza Libertà " Campagna dal 28 aprile 2010 al 27 maggio 2010
(Fonte ARPAV stazioni radiobase attive del Veneto)
Figura 151: Mappa e foto relative al punto di misura “Pramaggiore ­ piazza Libertà” con evidenziati stazione di monitoraggio e stazioni radio base esistenti
(Fonte ARPAV stazioni radiobase attive del Veneto)
Campo elettrico: Indicatori Complessivi della Campagna (V/m)
Media: < 0.5
Massimo: 1.5
Tabella 43: Campo elettrico medio e massimo relativo al punto di misura “Pramaggiore ­ piazza Libertà” Campagna dal 28 aprile 2010 al 27 maggio 2010
(Fonte ARPAV stazioni radiobase attive del Veneto)
Legenda:
Il grafici mostrano, in ascissa, il periodo di rilevamento e, in ordinata, la media ed il massimo orari del campo elettrico in V/m; sull'asse delle ordinate è
evidenziato anche il valore di attenzione/obiettivo di qualità di 6 V/m previsto dalla normativa vigente.
media mobile su 6 minuti
La media mobile su 6 minuti è la media dei valori misurati negli ultimi 6 minuti, aggiornata ogni minuto con l'ultimo dato rilevato.
Figura 152: Grafico del campo elettrico relativo al punto di misura “Pramaggiore ­ piazza Libertà " Campagna dal 20 agosto 2009 al 21 settembre 2009
(Fonte ARPAV stazioni radiobase attive del Veneto)
Media oraria
La media oraria è la media di tutte le medie mobili su 6 minuti calcolate nell'ora di riferimento.
Massimo orario
È la media mobile su 6 minuti che, nell'arco dell'ora di riferimento, ha assunto il valore più elevato.
Campo elettrico: Indicatori Complessivi della Campagna (V/m)
Media: < 0.5
Massimo: < 0.5
Tabella 42: Campo elettrico medio e massimo relativo al punto di misura “Pramaggiore ­ piazza Libertà” Campagna dal 20 agosto 2009 al 21 settembre
2009 (Fonte ARPAV stazioni radiobase attive del Veneto )
Media della campagna di monitoraggio
La media della campagna è la media di tutte le medie orarie calcolate nell'intero periodo di monitoraggio.
Massimo della campagna di monitoraggio
E' la media mobile su 6 minuti che, nell'arco della campagna di monitoraggio, ha assunto il valore più elevato.
Valore attenzione/obiettivo di qualità
Valore che non deve essere superato negli ambienti adibiti a permanenze prolungate per la protezione da possibili effetti a lungo termine e
obiettivo da conseguire per la minimizzazione delle esposizioni, con riferimento a possibili effetti a lungo termine.
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 125 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
Per quanto riguarda l’elettromagnetismo vi è da rilevare che il Comune è attraversato nella parte orientale (zona Belfiore)
da un importante elettrodotto, un 380 KV proveniente dalla stazione di Redipuglia (Ts), attraversante tutto il territorio
comunale da NE a SO, oltre ad un 132 KV proveniente da Levada (direzione E – O). La superficie comunale sottoposta a
vincolo ammonta, quindi, a circa 1 kmq, pari a poco più del 4% del territorio comunale: secondo la specifica indagine
compiuta dalla Provincia di Venezia, all’interno delle fasce di rispetto si collocherebbe solo un sito sensibile in prossimità di
linee elettriche ad alta tensione e quindi sarebbe interessato a valori di induzione magnetica (B) superiori a 0,2 T (il valore
di campo si riferisce alla media annuale ­ per i dati sugli esercenti si è fatto riferimento all’Atlante della Rete Elettrica del
Triveneto dell’ENEL). Si tratta di una area verde di fruizione pubblica sita a Belfiore. Dal settore pianificazione territoriale e
urbanistica della Provincia di Venezia non si evidenziano nuovi elettrodotti dal 2008 a oggi nel Comune di Pramaggiore.
Figura 154: Elettrodotti che attraversano il Comune di Pramaggiore
COMUNE
PRAMAGGIORE
SITO
Parco Giochi Belfiore
B medio (μT)
(*)
0,77
347 (380kV)
Elettrodotto
Planais­Salgareda
ENEL TERNA
Tabella 44: Localizzazione e caratteristiche tecniche dell’elettrodotto presente nel Comune di Pramaggiore
4.8.3
RUMORE
Il comune ha approvato con DCC n° 13 5/04/2002 la classificazione acustica ai sensi della l. 447/95: vista la collocazione del
comune e la relativa distanza dalle principali arterie di traffico non sono rilevabili particolari problemi di disagio o
inquinamento acustico.
4.8.4
INCIDENTI STRADALI
Come si può notare dalla Tabella 45 sotto riportata, il numero di incidenti stradali nel Comune di Pramaggiore dal 1991 al
2009 è sempre stato poco rilevante, e, come si può vedere, negli ultimi anni ha presentato un trend regressivo.
Territorio
Descrizione
Anno
Incidenti Stradali
Totale
di cui mortali
Totale Morti
Totale Feriti
1991
Prov. Venezia
2827
103
114
3952
1991
Pramaggiore
18
0
0
22
1992
Prov. Venezia
2961
117
125
4133
1992
Pramaggiore
12
1
1
15
1993
Prov. Venezia
2674
108
116
3774
1993
Pramaggiore
11
2
2
11
1994
Prov. Venezia
2989
145
160
4203
1994
Pramaggiore
7
1
1
10
1995
Prov. Venezia
3387
116
130
4794
1995
Pramaggiore
11
1
1
12
1996
Prov. Venezia
3352
127
144
4749
1996
Pramaggiore
9
0
0
11
1997
Prov. Venezia
3415
121
138
4822
1997
Pramaggiore
2
0
0
3
1998
Prov. Venezia
2967
96
101
4293
1998
Pramaggiore
14
1
1
18
1999
Prov. Venezia
3353
137
149
4740
1999
Pramaggiore
10
2
2
13
2000
Prov. Venezia
3813
92
100
5518
2000
Pramaggiore
12
0
0
18
2001
Prov. Venezia
3590
97
105
5205
2001
Pramaggiore
11
0
0
13
2002
Prov. Venezia
3250
88
96
4754
2002
Pramaggiore
5
0
0
8
2003
Prov. Venezia
2906
78
94
4275
2003
Pramaggiore
4
0
0
14
2004
Prov. Venezia
3002
76
87
4379
2004
Pramaggiore
3
0
0
4
2005
Prov. Venezia
3215
88
97
4712
2005
Pramaggiore
7
0
0
11
2006
Prov. Venezia
3157
76
87
4547
2006
Pramaggiore
4
0
0
8
2007
Prov. Venezia
3087
73
77
4371
2007
Pramaggiore
7
1
1
11
2008
Prov. Venezia
2916
78
84
4181
2008
Pramaggiore
4
1
1
3
2009
Prov. Venezia
2726
53
54
3904
2009
Pramaggiore
1
0
0
2
Tabella 45: Incidenti stradali Comune di Pramaggiore (Fonte: SISTAR – incidenti stardali del Veneto)
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 126 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
Se si confrontano gli indicatori per l’anno 2009 con quelli della Provincia di Venezia si evidenzia un maggior tasso di lesività
comunale, anche se il valore degli incidenti per abitante è bassissimo (dato probabilmente correlato ad una maggiore
velocità media legata allo scarso livello di traffico); da segnalare che il tasso di mortalià per il 2009 è pari a zero (Tabella 46).
Territorio
Incidenti Stradali
Descrizione
Anno
Tasso di mortalità
Tasso di lesività
Tasso di pericolosità
Incidenti per abitanti
indicatore dell’alterazione della condizione naturale, con conseguenze non trascurabili per gli ecosistemi vegetali (es.
riduzione della fotosintesi clorofilliana), animali (es. disorientamento delle specie migratorie) nonché per la salute umana.
All’origine del fenomeno vi è il flusso luminoso disperso proveniente dalle diverse attività di origine antropica a causa sia di
apparati inefficienti che di carenza di progettazione. In particolare almeno il 25­30% dell’energia elettrica degli impianti di
illuminazione pubblica viene diffusa verso il cielo, una quota ancora maggiore è quella di gestione privata. La riduzione di
questi consumi contribuirebbe al risparmio energetico e alla riduzione delle relative emissioni.
Normativa 2009
Prov. Venezia
1,98
143,21
1,36
31,74
2009
Pramaggiore
0
200
0
0,21
Tabella 46: Confronto indicatori degli incidenti stradali Provincia di Venezia – Comune Pramaggiore anno 2009 (Fonte SISTAR – incidenti stardali del
Veneto)
Nella tabella sottostante viene messo in luce un confronto tra il comune di Pramaggiore e la provincia di Venezia (anno
2009) relativo al numero di incidenti, incidenti mortali e incidenti con morti e/o feriti, per ogni diversa tipologia di strada.
Come si può vedere, e come già sottolineto in precedenza, il Comune di Pramaggiore non è stato soggetto ad incidenti
stradali di particolare rilevanza (solo un incidente con lesioni nel 2009), e quindi non contribuisce all’aumento del numero di
incidenti a livello Provinciale.
Tipologia
Localizzazione incidente
Tot
Nell'abitato
Fuori abitato
Strada urb
Provinciale
Statale o Regionale
Autostrada
Altra strada
Totali 1444
270
161
1875
109
281
296
156
9
851
2726
Mortali
17
5
1
23
3
7
17
2
1
30
53
Morti 17
5
1
23
3
8
17
2
1
31
54
Feriti 1954
368
244
2566
155
430
463
281
9
1338
3904
Totali 0
1
0
1
0
0
0
0
0
0
1
Mortali
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Morti 0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Feriti 0
2
0
2
0
0
0
0
0
0
2
TOT
Comunale
Provinciale
Statale o Regionale
TOT
Tabella 47: Incidentalità per tipologia di strada, confronto Provincia di Venezia e Comune Pramaggiore Anno 2009. (Fonte SISTAR – incidenti stardali del
Veneto)
4.8.5
La Regione Veneto è stata la prima in Italia ad emanare una legge specifica in materia, la Legge Regionale 27 giugno 1997, n.
22 "Norme per la prevenzione dell'inquinamento luminoso", che prescriveva misure per la prevenzione dell'inquinamento
luminoso sul territorio regionale, al fine di:
tutelare e migliorare l'ambiente;
conservare gli equilibri ecologici nelle aree naturali protette (legge 6 dicembre 1991, n. 394);
promuovere le attività di ricerca e divulgazione scientifica degli osservatori astronomici.
La legge regionale indica inoltre le competenze specifiche di Regione e Comuni e definisce il contenuto del Piano Regionale
di Prevenzione dell’Inquinamento Luminoso e del Piano Comunale dell’Illuminazione Pubblica.
La legge veneta è stata la prima ad essere adottata in Italia, ma non è stato ancora predisposto il Piano Regionale rivolto alla
disciplina delle attività della Regione e dei Comuni.
Per questo in attesa dell’entrata in vigore del Piano, i Comuni devono adottare le misure contenute nell’allegato C della
Legge Regionale: "CRITERI TECNICI PER LA PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE E GESTIONE DI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE
ESTERNA". Gli impianti di illuminazione artificiale devono emettere verso il cielo al massimo il 3% del flusso totale emesso
dalla loro sorgente.
Questo criterio, non ancora sufficiente per una corretta prevenzione dell’inquinamento luminoso, sia per l’enorme potenza
emessa dagli impianti di illuminazione, sia per l’oggettiva difficoltà a rispettarlo, è stato in alcune leggi regionali (es.
Lombardia, Marche) portato al valore dello zero per cento ( 0% ).
La nuova Legge Regionale del Veneto N. 17 del 7 agosto 2009: “Nuove norme per il contenimento dell’inquinamento
luminoso, il risparmio energetico nell’illuminazione per esterni e per la tutela dell’ambiente e dell’attività svolta dagli
osservatori astronomici” supera la legge del ’97.
La legge n. 17/2009 ha come finalità:
la riduzione dell'inquinamento luminoso e ottico in tutto il territorio regionale;
la riduzione dei consumi energetici da esso derivanti;
l'uniformità dei criteri di progettazione per il miglioramento della qualità luminosa degli impianti per la sicurezza
della circolazione stradale;
la protezione dall'inquinamento luminoso dell'attività di ricerca scientifica e divulgativa svolta dagli osservatori
astronomici;
la protezione dall'inquinamento luminoso dei beni paesistici;
la salvaguardia della visione del cielo stellato;
la diffusione al pubblico della tematica e la formazione di tecnici competenti in materia.
INQUINAMENTO LUMINOSO
L’inquinamento luminoso è ogni forma di irradiazione di luce artificiale al di fuori delle aree a cui essa è funzionalmente
dedicata, in particolare modo verso la volta celeste, ed é riconosciuto dalla comunità scientifica internazionale come
La legge ha come oggetto gli impianti di illuminazione pubblici e privati presenti in tutto il territorio regionale, sia in termini
di adeguamento di impianti esistenti sia in termini di progettazione e realizzazione di nuovi.
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 127 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
Mappe di previsione
L’ISTIL ha prodotto le seguenti immagini previsionali per il territorio italiano. Come si vede dalle figure e dal grafico seguenti
la situazione è in costante peggioramento.
Impianti di illuminazione di monumenti, opere, ecc.;
Impianti di illuminazione di stadi, complessi commerciali, ecc.;
Fari rotanti;
Insegne pubblicitarie, vetrine.
Le zone di rispetto La Legge Regionale individua all’interno del territorio le zone di maggior tutela nelle vicinanze degli osservatori astronomici.
In Veneto più del 50% dei Comuni è interessato da queste zone di tutela specifica. La figura seguente mostra l’ubicazione
degli Osservatori Astronomici professionali e non, sul territorio regionale e le relative zone di tutela (Legge Regionale del
Veneto 27 giugno 1997, n. 22 ­ B.U.R. 53/1997). In ogni caso in tutto il territorio regionale valgono i principi dettati dalla
legge.
Figura 155: Mappe previsionali della luminanza artificiale nazionale (ISTIL)
Al nero corrisponde una eccedenza della luminanza artificiale inferiore al 5% di quella naturale, al blu tra il 6% e il 15%, al
verde scuro tra il 16 e il 35%, al verde chiaro tra il 36 e il 110% e al giallo 1.1­3 volte, all'arancio 3­10 volte, al rosso 10­30
volte, al magenta 30­100 volte e al bianco oltre 100 volte i livelli di luminanza naturali. (Pierantonio Cinzano, Fabio Falchi,
Christopher D. Elvidge).
Figura 156: Zone di rispetto per gli osservatori astronomici in Veneto (ARPAV)
Come si può notare il Comune di Pramaggiore non è interessato da questo di tipo di misure cautelative.
Come indicatore dell’inquinamento luminoso, secondo le informazioni reperite in letteratura e riferite in modo omogeneo e
completo all’intero territorio nazionale, si utilizza la brillanza (o luminanza) relativa del cielo notturno. Con questo indicatore
è possibile quantificare il grado di inquinamento luminoso dell’atmosfera e valutare gli effetti sugli ecosistemi e il degrado
della visibilità stellare.
Le sorgenti principali che possono causare inquinamento luminoso sono:
Impianti di illuminazione pubblici;
Impianti di illuminazione stradali;
Impianti di illuminazione privati;
L’intero territorio della regione Veneto risulta avere livelli di brillanza artificiale superiori al 33% di quella naturale, e
pertanto è da considerarsi molto inquinato.
Dal punto di vista dell’inquinamento luminoso, le condizioni di aumento di luminanza del Comune di Pramaggiore si
pongono nella classe compresa tra il 100 ed il 300%, ben distante dalle condizioni medie delle aree metropolitane e della
pianura centrale veneta (Figura 157). Non dispone di uno specifico piano.
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 128 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
Con la legge 137/97 è stato inoltre introdotto per i fabbricanti l'obbligo di compilare delle schede di informazione per il
pubblico sulle misure di sicurezza da adottare e sulle norme di comportamento in caso di incidente, e per i sindaci il dovere
di renderle note alla popolazione.
Nel Comune di Pramaggiore è presente una azienda a rischio rilevante, la Ever srl, il cui stabilimento è ubicato nella zona
artigianale/industriale di Pramaggiore, affacciato su via Pacinotti. Tale azienda commercializza materie prime utilizzate
nell’industria enologica, quali prodotti per la fermentazione, chiarificanti, coadiuvanti di filtrazione, stabilizzanti e
conservanti, detergenti esanitizzanti e accessori per la cantina; con il possibile rilascio di anidride solforosa (tossica) in fase
gassosa, dovuto a trafilamenti o fessurazioni dalle bombole in cui è contenuta. Lo stabilimento, in ogni caso, non confina con
abitazioni civili e/o da locali soggetto da elevato affollamento (Figura 158). Si è adempiuto ai sopra citati adempimenti di
legge.
Figura 157: E' rappresentato il rapporto tra la luminosità artificiale del cielo e quella naturale media allo zenith (rapporto dei rispettivi valori di luminanza,
espressa come flusso luminoso (in candele) per unità di angolo solido di cielo per unità di area di rivelatore). Al colore nero corrisponde una luminanza
artificiale inferiore al 11% di quella naturale, ovverosia un aumento della luminanza totale inferiore al 11%, al blu tra l’11% e il 33%, al verde tra il 33 e il
100%, al giallo tra il 100% e il 300%, all’arancio tra il 300% e il 900%, al rosso oltre il 900%. (Fonte ARPAV – Brillanza relativa del cielo notturno anno 2010)
4.8.6
AZIENDE A RISCHIO RILEVANTE
La regolamentazione del rischio industriale è stata avviata a livello comunitario con la Direttiva 82/501/CE nota come
Direttiva Seveso (dall'incidente verificatosi all'ICMESA di Seveso nel 1976).
I gestori e i proprietari di depositi ed impianti in cui sono presenti determinate sostanze pericolose, in quantità tali da poter
dar luogo a incidenti rilevanti, sono tenuti ad adottare idonee precauzioni al fine di prevenire il verificarsi di incidenti. La
prevenzione del rischio industriale viene attuata mediante la progettazione, il controllo e la manutenzione degli impianti
industriali e il rispetto degli standard di sicurezza fissati dalla normativa.
In Italia la Direttiva Seveso è stata recepita con il DPR 175 del 1988 che distingue due categorie di regolamentazione per le
attività industriali che utilizzano determinate sostanze (notifica e dichiarazione a seconda dei quantitativi di dette sostanze).
Il gestore dell'impianto deve in ogni caso predisporre per le autorità competenti un'analisi dei rischi e una stima delle
possibili conseguenze in caso di incidente (Rapporto di sicurezza).
Figura 158: localizzazione dell’Azienda Ever srl a rischio rilevante nel Comune di Pramaggiore
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 129 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
5000
4500
4000
3500
3000
2500
2000
1500
1000
500
0
Anno
Nati vivi
Morti
1975
1976
1977
1978
1979
1980
1981
1982
1983
1984
1985
1986
1987
1988
1989
1990
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
45
50
53
61
41
48
39
45
33
40
49
43
31
33
35
36
28
36
42
31
39
38
43
44
39
42
47
42
51
50
67
41
51
56
31
27
32
31
38
32
36
32
40
26
25
29
32
27
24
30
22
23
37
27
30
28
33
29
42
32
26
28
24
32
27
31
30
47
Iscritti da altro comune
53
83
99
125
145
87
101
112
133
99
94
104
75
93
68
74
82
94
90
132
130
92
121
84
127
169
102
180
180
191
158
210
181
203
Iscritti dall'estero
Cancellati per altro comune
Cancellati per l'estero
Popolazione Totale
Popolazione Maschi
Numero di famiglie
7
19
8
1
11
19
8
8
6
6
0
6
5
17
8
8
5
12
7
14
11
14
17
24
13
31
46
40
80
73
59
41
74
93
79
64
80
60
48
69
82
122
87
81
96
89
90
69
78
78
77
105
60
92
79
67
90
83
98
89
98
121
160
152
166
221
181
186
1
5
1
2
3
16
0
1
0
16
7
6
0
4
1
6
5
1
1
0
2
9
2
5
2
1
15
1
6
4
8
7
8
6
2912
2968
3015
3109
3217
3254
3298
3308
3353
3375
3390
3419
3408
3451
3459
3463
3473
3486
3527
3585
3654
3694
3750
3785
3822
3942
3995
4107
4228
4354
4437
4470
4557
4670
1463
1488
1504
1548
1597
1618
1638
1644
1669
1668
1671
1690
1679
1710
1707
1712
0
0
1747
1776
1801
1826
1856
1868
1901
1962
0
2043
2131
2215
2263
2265
2317
2372
730
758
782
811
858
887
0
954
1011
1042
1055
1072
1077
1111
1102
1093
0
0
1136
0
1197
1208
1240
1267
1301
1356
0
0
0
1570
1609
0
1678
0
Tabella 48: Movimento demografico del Comune di Pramaggiore dal 1975 al 2008. Serie storica (SISTAR – Regione Veneto)
2007
2005
2003
2001
1999
1997
1995
1993
1991
1989
1987
1985
1983
Popolazione Totale
1975
Come evidenziato dalla tabella seguente, il movimento della popolazione comunale appare particolarmente vivace; la
popolazione totale infatti presenta una continua crescita, con un incremento nel 2008 pari a 1758 abitanti rispetto al 1975,
rallentata solo nel 1987 da una leggera diminuzione della popolazione rispetto all’anno precedente, di nuovo in aumento poi
fino al 2008. Interessante rilevare inoltre come il saldo naturale (nati­morti) nel 1975 sia superiore a quello del 2008 (14
contro 9), mentre il saldo sociale (iscritti­cancellati) per il 2008 è risultato molto maggiore rispetto a quello del primo anno
di analisi, in quest’ultimo il saldo assume addirittura un valore negativo pari a ­20, dimostrando una tendenza iniziale
migratoria della popolazione.
1981
POPOLAZIONE
1979
4.9.1
SOCIETA’
1977
4.9
Figura 159: Andamento della popolazione totale a Pramaggiore dal 1975 al 2008
Come si può notare dalla tabella seguente, per la Provincia di Venezia il saldo totale della popolazione dell’anno 2009 (dato
dalla formula: Saldo totale =((Nati+Iscritti­Morti­Cancellati)/Popolaz. residente media)*1.000), è risultato essere pari a 5.99,
superiore alla media regionale (5.49) e nazionale (4.91).
Provincia
Saldo naturale(a)
Saldo migratorio(b)
Saldo totale(c)
2008
2009
2008
2009
2008
2009
Verona
1,78
1,40
11,72
5,07
13,49
6,46
Vicenza
2,18
1,67
8,93
3,69
11,12
5,36
Belluno
­3,49
­3,35
5,43
2,65
1,94
­0,70
Treviso
2,18
1,95
9,11
3,07
11,29
5,03
Venezia
­0,91
­0,83
11,73
6,82
10,81
5,99
Padova
0,95
1,30
11,21
6,09
12,16
7,39
Rovigo
­3,60
­3,68
7,28
4,21
3,68
0,54
Veneto
0,79
0,67
10,16
4,82
10,95
5,49
Italia
­0,14
­0,38
7,26
5,28
7,12
4,91
Legenda: (a) Saldo naturale=((Nati­Morti)/Popolazione residente media)*1.000
(b) Saldo migratorio=((Iscritti­Cancellati)/Popolazione residente media)*1.000
(c) Saldo totale=((Nati+Iscritti­Morti­Cancellati)/Popolaz. residente media)*1.000
Tabella 49: Saldo naturale, migratorio e totale (per 1.000 abitanti), per provincia ­ 2008:2009 (Fonte: Elaborazioni Regione Veneto ­ Direzione Sistema
Statistico Regionale su dati Istat)
L’indice di movimento (=nati + morti + immigrati + emigrati)/popolazione media del periodo *100) nel quadriennio 2003­
2006 per il comune di Pramaggiore risulta pari a circa 47%, superiore alla media provinciale pari a 31.2% e ai valori di tutti gli
altri comuni provinciali.
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 130 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
+ b (in caso di più intervalli di valori x) dove il valore della variabile dipendente y è una funzione dei valori della variabile
indipendente x. I valori m sono coefficienti che corrispondono ad ogni valore di x, mentre b è una costante.
• Regressione logaritmica: Nelle analisi di regressione, calcola una curva esponenziale che si adatta ai dati e restituisce una
matrice di valori che descrive la curva. Poiché la funzione restituisce una matrice di valori, deve essere immessa come
formula in forma di matrice. L’equazione della curva è y = b*m^x oppure y = (b*(m1^x1)*(m2^x2)*_) (in caso di più valori x)
dove il valore della variabile dipendente y è una funzione dei valori della variabile indipendente x. I valori m sono coefficienti
che corrispondono ad ogni valore esponenziale di x, mentre b è una costante.
L’applicazione di tali algoritmi determina i valori riportati nella tabella seguente.
medie mobili triennali
valori assoluti
Figura 160: Indice di movimento nel quadriennio 2003­2006 per comune della provincia di Venezia (indice di movimento = (nati + morti + immigrati +
emigrati)/popolazione media del periodo *100 (fonte: elaborazioni COSES su dati Istat, 2003­2006).
PREVISIONI DEMOGRAFICHE
Ai fini di una quantificazione del fabbisogno edilizio viene in questa sezione proposta una proiezione della crescita della
popolazione comunale. Gli assunti proposti sono i seguenti:
• Il biennio 2009­11 viene considerato di “transizione”, ovvero come periodo in cui verranno espletate le procedure di
validazione del PAT;
• Il decennio 2012­22 viene proposto come orizzonte temporale da prendere in considerazione per raggiungere l’assetto
territoriale prefigurato, quindi affidabile da un punto di vista previsionale, anche se non cogente da un punto di vista
amministrativo;
• Per rendere affidabili le proiezioni viene considerato un periodo antecedente pari alla somma dei due precedenti periodi,
ovvero 15 anni (anni 1993­2008).
Gli algoritmi proposti per una prima valutazione sono i seguenti:
• Tendenza: restituisce i valori lungo una tendenza lineare. Utilizzando il metodo dei minimi quadrati, calcola una retta che
coincide con le matrici y_nota e x_nota e restituisce i valori y lungo la retta per la matrice di nuova_x specificata. Y_nota è
l’insieme dei valori y già noti dalla relazione y = mx + b. X_nota è un insieme facoltativo di valori x che possono essere già
noti dalla relazione y = mx + b.
• Crescita: calcola la crescita esponenziale prevista in base ai dati esistenti e restituisce i valori y corrispondenti a una serie
di valori x nuovi, specificati in base a valori x e y esistenti. Y_nota è l’insieme dei valori y già noti dalla relazione y = b*m^x.
X_nota è un insieme facoltativo di valori x che possono essere già noti dalla relazione y = b*m^x.
• Regressione lineare: Calcola le statistiche di una linea utilizzando il metodo dei minimi quadrati per calcolare la linea retta
che si adatti meglio ai dati, quindi restituisce una matrice che descrive la linea. Poiché la funzione restituisce una matrice di
valori, deve essere immessa come formula in forma di matrice. L’equazione della retta è y = mx + b oppure y = m1x1 + m2x2
anno
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2018
2019
2020
2021
2022
incr
crescita
abitanti
tendenza
abitanti
reg.lin
abitanti
reg log
abitanti
3527
3585
3654
3694
3750
3785
3822
3942
3995
4107
4228
4354
4437
4470
4557
4670
4727
4811
4908
4993
5075
5172
5264
5355
5451
5550
5647
5748
5851
5955
1047
3527
3585
3654
3694
3750
3785
3822
3942
3995
4107
4228
4354
4437
4470
4557
4670
4723
4803
4894
4972
5045
5131
5211
5289
5370
5451
5530
5610
5691
5771
876
3527
3585
3654
3694
3750
3785
3822
3942
3995
4107
4228
4354
4437
4470
4557
4670
4745
4827
4917
5005
5089
5175
5262
5348
5434
5521
5607
5693
5780
5866
949
3527
3585
3654
3694
3750
3785
3822
3942
3995
4107
4228
4354
4437
4470
4557
4670
4749
4835
4931
5027
5121
5219
5320
5421
5525
5631
5739
5848
5960
6074
1143
crescita tendenza
abitanti abitanti
3533
3589
3644
3699
3743
3786
3850
3920
4015
4110
4230
4340
4420
4488
4566
4661
4736
4820
4910
4998
5085
5178
5271
5365
5461
5560
5659
5761
5864
5969
1059
3533
3589
3644
3699
3743
3786
3850
3920
4015
4110
4230
4340
4420
4488
4566
4655
4726
4805
4886
4965
5041
5122
5200
5278
5357
5436
5515
5593
5672
5751
865
reg.lin
abitanti
reg log
abitanti
3533
3589
3644
3699
3743
3786
3850
3920
4015
4110
4230
4340
4420
4488
4566
4648
4724
4801
4879
4957
5034
5112
5189
5267
5345
5422
5500
5578
5655
5733
854
3533
3589
3644
3699
3743
3786
3850
3920
4015
4110
4230
4340
4420
4488
4566
4652
4732
4814
4900
4986
5074
5163
5254
5347
5441
5537
5634
5733
5834
5937
1038
Tabella 50: Incremento della popolazione dato dalla regressione lineare e logaritmica degli abitanti
ricavata dai valori assoluti e dalle medie mobili triennali
Tra le due regressioni, peraltro portanti a valori molto simili, la più affidabile appare quella logaritmica, riportante un trend
di crescita rilevabile anche su serie storiche più ampie. Al fine di valutare l’attendibilità del dato finale (incremento all’anno
2022 di 1143 abitanti) si è proceduto ad una normalizzazione dei dati attraverso la costituzione di medie mobili triennali, in
modo da ridurre picchi e flessi presenti nella crescita comunale. Come si vede, anche in questo caso il dato maggiormente
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 131 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
significativo proviene dalla regressione logaritmica, che (pur sottostimando il dato reale del 2008, diventato previsionale in
virtù della strutturazione delle medie mobili triennali, che perdono il primo e l’ultimo dato di una serie) produce un
incremento al 2022 di 1038 unità, molto vicino al valore in precedenza stimato.
La validità delle stime compiute appare anche confermata dalle stime contenute nel Rapporto sull'evoluzione demografica
in provincia di Venezia, che utilizzava il metodo previsionale STRUDEL (che la stessa Provincia ha commissionato per la
redazione del PTCP) nella sua ipotesi definita ”migratoria”. Come si vede dalla tabella seguente il dato assoluto di
popolazione residente nell’ambito del Portogruarese assume per l’anno 2000 il valore di 90.950 abitanti, ovvero l’11% della
popolazione provinciale (815.244 abitanti), e del quale Pramaggiore ne rappresenta il 4.3%. Se si osserva poi la previsione al
2015, si può calcolare una percentuale di popolazione del Portogruarese rispetto alla Provincia di poco superiore al
precedente confronto relativo al 2000 (e pari all’ 11,7%) con un totale di 95.126 abitanti su 814.129, dato quest’ultimo in
calo rispetto al 2000, a causa delle diminuzioni degli ambiti veneziano e meridionale. Se si confrontano tali valori con quelli
ottenuti dalle precedenti regressioni logaritmiche previsionali, si può affermare che il Comune, mentre nel 2000 conteneva
come valore assoluto il 4.3% della popolazione dell’ambito, nel 2015 ne conterrà il 5.6%, con un aumento dell’1.3%.
AMBITI
Veneziano Meridionale Riviera del Brenta Miranese Sandonatese Portogruarese
Provincia di Venezia 1985
345.635
74.573
108.473
115.474 1
99.455
90.996
834.606
Valori assoluti
2000
2015
306.692
282.610
70.786
63.145
112.704
120.567
27.254
135.952
106.858
118.572
90.950
95.126
815.244
814.129
2030
255.221
51.591
125.370
139.902
129.839
98.865
796.294
1985/00
­11,3
­5,1
3,9
10,2
7,4
­0,1
­2,3
Variazioni percentuali
2000/15
2015/30
­7,9
­9,7
­10,8
­18,3
7,0
4,0
6,8
2,9
11,0
9,5
4,6
3,9
­0,1
­2,2
2000/30
­16,8
­27,1
11,2
9,9
21,5
8,7
­2,3
4.9.2
OCCUPAZIONE
Il Sistema Statistico della Regione Veneto descrive il sistema delle forze lavoro – e non ­ provinciali a confronto con quelle
regionali e nazionali, come si può notare dalla tabella seguente. La provincia di Venezia nel 2009 ha registrato 374 forze
lavoro, circa il 17% di quelle regionali e l’1,5% di quelle nazionali.
Verona
Vicenza
Belluno
Treviso
Venezia
Padova
Rovigo
Veneto
Italia
Occupati
Forze di lavoro
Persone in cerca
Totale
Non forze di lavoro (15­64 anni)
408
375
89
376
353
407
103
2.112
23.025
20
20
4
19
21
18
3
106
1.945
428
395
93
395
374
425
107
2.217
24.970
175
180
47
193
191
192
57
1.034
14.815
Non forze di lavoro
In eta' non lavorativa fino a 14 anni e 65 e oltre
297
279
73
286
284
297
81
1.598
19.967
Totale
Totale
473
459
119
478
476
489
138
2.632
34.782
901
854
212
873
850
915
245
4.850
59.752
Tabella 53: Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, condizione professionale e non professionale e per provincia ­ Media 2009 (migliaia di unità) (Fonte:
Elaborazioni Regione Veneto ­ Direzione Sistema Statistico Regionale su dati Istat)
Tabella 51: Popolazione residente per ambiti provincia di Venezia (fonte: elaborazioni COSES su dati ISTAT e Modello STRUDEL2000 di E. Migliorini, 2002.
Per quanto riguarda la variazione percentuale della popolazione in età scolare nei prossimi decenni per la Provincia di
Venezia, le elaborazioni del COSES su dati del Modello demografico STRUDEL di E. Migliorini del 2002, dimostrano che
nell’ambito Portogruarese i valori sono negativi ma comunque superiori rispetto a quelli degli a altri ambiti, soprattutto di
quello meridionale, per il quale si notano le variazioni negative maggiori per tutte le fasce di età.
L’andamento del numero degli occupati per settore di attività economica nel Veneto nel decennio 1999­2009 è visibile dal
grafico riportato di seguito. Si può notare come il settore dei servizi sia quello con il maggior numero di occupati, al secondo
posto si colloca quello dell’industria, mentre quello dell’agricoltura mostra il numero più basso di occupati e con un trend
negativo per il periodo considerato, rispetto agli altri settori tutti in aumento.
anno
Agricoltura
Costruzioni
Tabella 52: Variazione percentuale della popolazione in età scolare (fonte: elaborazioni COSES su dati del Modello STRUDEL di E. Migliorini, 2002)
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
96
100
92
95
92
89
82
93
86
75
78
74
61
60
126
124
125
127
137
135
140
162
167
177
180
176
180
172
Industria
Industria in senso
stretto
612
628
645
647
637
626
617
626
633
632
635
648
675
636
Servizi
Totale (a)
968
973
979
999
1.050
1.092
1.114
1.147
1.156
1.179
1.208
1.221
1.243
1.243
1.803
1.826
1.840
1.868
1.917
1.942
1.953
2.027
2.042
2.063
2.101
2.119
2.159
2.112
Totale(a)
738
752
770
773
775
761
758
788
800
809
815
824
855
808
Tabella 54: Occupati per settore di attività economica ­ Veneto 1999:2009 (migliaia di unità) Fonte: Elaborazioni Regione Veneto ­ Direzione Sistema
Statistico Regionale su dati Istat
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 132 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
Territorio
2500
occupati per settore
2000
Agricoltura
Industria
Costruzioni
1500
Tasso di attività
Tasso di disoccupazione 2001
anno 2001
Totale
Femminile
Giovanile
TOTALE Veneto
52,5
4,1
5,8
11
TOTALE Venezia
49,8
5,2
7,3
14,8
27030 ­ Pramaggiore
55,6
3,8
6,9
9,1
Tabella 56: Tasso di occupazione per classe di età. Veneto e province ­ Media 2009 (valori percentuali) (Fonte: Elaborazioni Regione Veneto ­ Direzione
Sistema Statistico Regionale su dati Istat)
Industria Industria
in senso stretto
1000
Industria Totale(a)
500
Relativamente alla distribuzione per settori delle unità locali presenti, oltre alla forte crescita nel periodo 1991­2001, si può
rilevare anche il diverso peso percentuale tra i diversi settori: il comune qui conferma la sua specializzazione manifatturiera
e la sottoterziarizzazione, rispetto sia a provincia che regione, situazione confermata anche nel caso della distribuzione degli
addetti.
Servizi
Totale (a)
0
Unità Locali agricoltura
anno
Figura 161: Andamento del numero degli occupati per settore dal 1996 al 2009 nel Veneto
Unità Locali industria
Nella Provincia di Venezia il tasso di occupazione più alto è quello relativo alla fascia di età compresa tra i 35 e i 54 anni
(78.5% circa), mentre la fascia più giovane (15­24 anni) rappresenta solamente il 27%.
Unità Locali servizi
Verona
Vicenza
Belluno
Treviso
Venezia
Padova
Rovigo
Veneto
15 – 24
anni
31,4
27,6
28,3
32,4
27,1
32,4
29,0
30,2
25 ­ 34
anni
83,1
79,8
80,2
78,6
77,5
79,7
76,7
79,7
35 – 44
anni
84,3
83,0
85,3
82,5
78,4
83,4
81,6
82,5
45 ­ 54 anni
77,9
79,8
83,6
73,1
78,7
75,7
75,8
77,3
55 anni
e oltre
16,0
15,4
13,1
16,3
13,3
15,1
14,6
15,0
15­64 anni
Totale
67,4
65,0
63,3
63,8
62,0
65,6
62,9
64,6
53,1
52,0
47,9
50,8
47,7
51,8
47,6
50,8
Tabella 55: Tasso di occupazione per classe di età. Veneto e province ­ Media 2009 (valori percentuali) (Fonte: Elaborazioni Regione Veneto ­ Direzione
Sistema Statistico Regionale su dati Istat)
Purtroppo non sono disponibili specifiche indagini a livello comunale per individuare i macroindicatori relativi
all’occupazione della popolazione di Pramaggiore: l’unica banca dati disponibile rimane quella del censimento della
popolazione ISTAT 2001, un dato ormai superato, ma che comunque permette la possibilità di un confronto con i dati
provinciali e regionali a quella data. Come si vede dal confronto tabellare proposto, le performance del comune sono
nettamente migliori di quelle provinciali, sia in termini di tasso di attività che di tasso di disoccupazione.
Territorio
anno 2001
anno 1991
Variaz. assoluta 2001/1991
Quota su prov/reg 2001
anno 2001
anno 1991
Variaz % 2001/1991
Quota su prov/reg 2001
anno 2001
anno 1991
Variaz % 2001/1991
Quota su prov/reg 2001
TOTALE Veneto
6.109
5.289
820
100
122.543
112.882
8,6
100
307.977
234.505
31,3
100
TOTALE Venezia
1.135
871
264
18,6
17.559
15.044
16,7
14,3
54.365
40.591
33,9
17,7
Pramaggiore
25
4
21
2,2
137
130
5,4
0,8
188
143
31,5
0,3
Tabella 57: Unità locali per settore. Veneto, provincia Venezia e Pramaggiore (Fonte: Elaborazioni Regione Veneto ­ Direzione Sistema Statistico Regionale
su dati Istat)
Addetti agricoltura
Addetti industria
Addetti servizi
Territorio
anno 2001
anno 1991
Variaz assoluta 2001/1991
Quota su prov/reg 2001
anno 2001
anno 1991
Variaz % 2001/1991
Quota su prov/reg 2001
anno 2001
anno 1991
Variaz % 2001/1991
Quota su prov/reg 2001
TOTALE Veneto
15.394
11.185
4.209
100
829.427
795.200
4,3
100
1.070.732
884.026
21,1
100
TOTALE Venezia
4293
2510
1783
27,9
103.776
106.042
­2,1
12,5
214.217
179.170
19,6
20
Pramaggiore
53
11
42
1,2
1098
828
32,6
1,1
430
324
32,7
0,2
Tabella 58: Addetti per settore. Veneto, provincia Venezia e Pramaggiore (Fonte: Elaborazioni Regione Veneto ­ Direzione Sistema Statistico Regionale su
dati Istat)
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 133 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
4.9.3
totale di stranieri alla popolazione totale del Comune dei rispettivi anni si ottiene una percentuale di stranieri sul totale che
cresce più del doppio, passando da 6.3% nel 2003 al 14.6% nel 2008.
STRANIERI
La comunità più numerosa di stranieri residenti in Veneto nel 2009 è stata quella della Romania, con 91.355 residenti,
seguita dal Marocco con 54.105 unità ed Albania con 40.788. La classifica rimane inalterata per l’anno 2010, con un
aumento rispetto all’anno precedente rispettivamente del 6.10, 4.8 e 3%. La comunità che ha fatto registrare la variazione
percentuale 2010/2009 più grande è stata quella Moldova, con un aumento del 14.3%, mentre l’unica diminuzione è stata
rilevata per la comunità macedone.
Romania
Albania
Marocco
Moldova
Cina
Macedonia
Ucraina
India
Filippine
Tunisia
Polonia
Ecuador
Perù
Totale stranieri residenti
2009
91.355
40.788
54.105
25.686
24.782
20.688
12.289
12.378
4.941
6.285
5.342
1.348
nd
454.453
2010
96.930
42.041
56.704
29.361
27.043
20.386
13.521
12.378
5.515
6.380
5.534
nd
1.823
480.616
var % 2010/09
6,10
3,07
4,80
14,31
9,12
­1,46
10,03
0,00
11,62
1,51
3,59
nd
nd
5,76
Comune
Pramaggiore
TOTALE
Maschi
152
13842
Femmine
116
13652
TOTALE
268
27494
Tabella 61: Stranieri residenti nella REGIONE del VENETO (fonte: Elaborazioni per luogo di residenza
Provincia di Venezia. Provenienza : MONDO. Anno 2003)
Comune
Pramaggiore
TOTALE
Maschi
381
31347
Femmine
303
32173
TOTALE
684
63520
Tabella 62: Provincia di Venezia. Provenienza : MONDO. Anno 2008 (Fonte: Elaborazioni Regione Veneto –
Direzione Sistema Statistico Regionale su dati Istat)
Stato estero
EUROPA
AFRICA
ASIA
AMERICA
TOTALE
Tabella 59: Stranieri residenti appartenenti alle comunità più numerose, per regione ­ Veneto, 1°gennaio (Fonte: Elaborazioni Regione Veneto ­ Direzione
Sistema Statistico Regionale su dati Istat)
TOTALE
439
181
41
23
684
Tabella 63: Stranieri residenti nel Comune di Pramaggiore. Anno 2008 (Fonte: Elaborazioni Regione Veneto –
Direzione Sistema Statistico Regionale su dati Istat)
Nella tabella seguente si riporta l’andamento degli stranieri residenti nel Veneto per i principali paesi di cittadinanza per il
periodo 2003­2007, con le variazioni percentuali biennali.
La maggior parte degli stranieri residenti a Pramaggiore nel 2008 proviene dall’Europa, con una percentuale del 64%, seguita
dall’Africa con il 27%, mentre solo il 6% proviene dall’Asia e il 3% dall’America.
6%
3%
EUROPA
AFRICA
27%
ASIA
AMERICA
64%
Tabella 60: Stranieri residenti nel Veneto per i principali paesi di cittadinanza nel periodo 2003­2007 e rispettive variazioni % (fonte: Elaborazioni Regione
Veneto ­ Direzione Sistema Statistico Regionale su dati Istat)
Figura 162: Provenienza di stranieri residenti nel Comune nel 2008
Nel Comune di Pramaggiore il numero totale di stranieri registrato nel 2003 è stato di 268, su circa 27.500 stranieri
provinciali, mentre nel 2008 gli stranieri a Pramaggiore sono passati a 684 su 63.520 della Provincia, con una ripartizione
derivante dal diverso Continente di provenienza visibile dalla tabella e grafico a torta seguenti. Rapportando il numero
Gli istogrammi seguenti mostrano quali sono state le origini dei residenti stranieri nel Comune per l’anno 2008, mettendo in
evidenza come la Romania e l’Albania siano le fonti principali per quanto riguarda l’Europa, il Marocco per l’Africa, l’India e
la Colombia rispettivamente per l’Asia e l’America.
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 134 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
4.9.4
250
200
FAMIGLIE
Nella Provincia di Venezia nel 2008 sono registrate circa 360.000 famiglie, con un aumento di circa 4.000 famiglie nell’anno
successivo, caratterizzate da un numero medio di componenti pari a 2.4, in linea con la tendenza regionale e nazionale,
come si può osservare dalla tabella seguente che riporta i dati derivanti dalle elaborazioni del SISTAR.
150
100
50
EUROPA
0
2008
Verona
Vicenza
Belluno
Treviso
Venezia
Padova
Rovigo
Veneto
Italia
140
120
100
80
60
40
20
0
Numero famiglie
374.088
342.108
95.099
345.712
359.511
367.554
101.119
1.985.191
24.641.200
2009
N. Medio componenti
2,4
2,5
2,2
2,5
2,4
2,5
2,4
2,4
2,4
Numero famiglie
377.640
345.792
95.671
349.463
363.929
372.747
101.904
2.007.146
24.905.042
N. Medio componenti
2,4
2,5
2,2
2,5
2,4
2,5
2,4
2,4
2,4
Tabella 64: Famiglie e numero medio di componenti per provincia ­ Anni 2008:2009 (Fonte: SISTAR su dati Istat)
Somalia
Senegal
Nigeria
Marocco
Guinea
Ghana
Egitto
Burkina Faso
Costa d'Avorio
Algeria
AFRICA
Per un’analisi storica dell’andamento della crescita dei nuclei familiari, nella tabella seguente viene riportato il numero delle
famiglie ed il numero medio di componenti per provincia dal 2001 al 2007, confrontando tali dati con i valori del Veneto e
dell’Italia. Da tale analisi si può notare come il numero delle famiglie aumenti mentre il numero medio di componenti
diminuisca da 2.6 nel 2001 a 2.4 nel 2007.
30
25
20
ASIA
15
10
5
0
Cina
India
Iran
Tabella 65: Famiglie e numero medio di componenti per provincia – anni 2001­2007 (Fonte: SISTAR su dati Istat)
10
5
0
AMERICA
Nel Comune di Pramaggiore nel 1975 erano presenti 730 famiglie, per passare a 1.678 nel 2007; il numero medio dei
componenti della famiglia da 2.8 nel 2003 è diminuito nel 2007, assumendo il valore di 2.7, superiore sia al valore
provinciale che regionale e nazionale.
Comune
Pramaggiore 2003
2,8
2004
2,8
2005
2,8
2006
2,7
2007
2,7
Tabella 66: Numero medio di componenti per famiglia ­ Pramaggiore – anni 2003­2008 (Fonte: SISTAR su dati Istat)
Figura 163: Stranieri residenti a Pramaggiore nel 2008, provenienti dai diversi continenti
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 135 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
Il numero medio di figli per donna nella Provincia di Venezia dal 2006 al 2008 è leggermente aumentato, passando da 1.28
a 1.37 figli per donna, ma comunque al di sotto della media regionale (1.47 del 2008) e nazionale (1.42 del 2008). Nell’intera
Regione comunque non si supera il valore di 1.57 della Provincia di Vicenza.
2006
1,44
1,49
1,26
1,5
1,28
1,35
1,09
1,39
1,35
Verona
Vicenza
Belluno
Treviso
Venezia
Padova
Rovigo
Veneto
Italia
2007
1,47
1,52
1,24
1,55
1,34
1,36
1,15
1,43
1,37
2008
1,52
1,57
1,35
1,55
1,37
1,42
1,24
1,47
1,42
2006
2007
2008
NOTE:
1.
2.
3.
4.
3.765
3.803
3.514
4,5
4,5
4,1
51,4
52,9
53
27,2
25,8
27,5
18,8
20,2
19,8
36,4
36,5
37,1
32,9
33,3
33,6
34,4
34,5
35
31,5
31,8
32,1
Rapporto tra i matrimoni celebrati e l'ammontare medio della popolazione residente x 1000
Numero di matrimoni civili sul numero totale di matrimoni x 100
Numero di matrimoni con almeno uno dei due sposi con cittadinanza straniera sul numero totale di matrimoni x 100. Il dato sulla cittadinanza
degli sposi è disponibile solo dall'anno 1995.
Numero di matrimoni con almeno uno dei due sposi divorziato/a o vedovo/a sul numero totale di matrimoni x 100
Tabella 68: Matrimoni celebrati in Provincia di Venezia ­ Indicatori di sintesi; Territori selezionati (regione e/o province): Venezia, Anni 1982:2008 (fonte:
Elaborazioni Regione Veneto ­ Direzione Sistema Statistico Regionale su dati Istat)
4.9.5
Tabella 67: Numero medio di figli per donna per provincia ­ 2006:2008 Fonte: SISTAR su dati Istat
ABITAZIONI
L’analisi qui proposta del patrimonio edilizio esistente è finalizzata alla formulazione di una previsione quantitativa del
fabbisogno edilizio in relazione alle precedenti stime di crescita demografica.
Secondo Elaborazioni effettuate dalla Direzione Sistema Statistico Regionale della Regione Veneto su dati Istat, nella
Provincia di Venezia il numero di matrimoni nel 2008 è risultato essere pari a 3514, in netta diminuzione rispetto al a1982,
anno in cui se ne sono registrati 4.326. la percentuale di matrimoni civili però è aumentata dal 1982 al 2008 di circa 34 punti
percentuali, passando dal 18.9% al 53%.
ANNO
Totale matrimoni
Quoziente di nuzialità (per mille) (1)
% Matrimoni civili (2)
1982
1983
1984
1985
1986
1987
1988
1989
1990
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
4.326
4.182
4.302
4.263
4.009
4.306
4.470
4.537
4.563
4.469
4.533
4.214
4.344
4.306
4.395
4.261
4.493
4.434
4.215
4.010
3.858
4.111
3.887
4.038
5,2
5
5,1
5,1
4,8
5,1
5,4
5,4
5,5
5,4
5,5
5,1
5,3
5,3
5,4
5,2
5,5
5,4
5,2
4,9
4,8
5
4,7
4,9
18,9
19,8
19,4
22,2
22,3
23,2
23,7
24,4
24,4
25,6
25,9
25,8
29,7
28,5
28,4
31,3
34,2
35,6
38,1
40,3
43,6
44,9
48,9
53,2
% Matrimoni con almeno uno straniero (3)
9,7
9,3
11,1
11,4
12,6
15,6
16,3
20,5
21,8
24,5
26,5
% Matrimoni successivi al primo (4)
4,9
5,4
5,1
4,8
5,1
6,5
7,9
7,5
8
7,5
9,2
9,1
9,5
10,1
10
11,1
11,5
12,9
14
14,1
14,6
17,8
17,1
18,5
Età media al matrimonio
Maschi Femmine
27,5
28
27,9
28,2
28,4
28,8
29
29,3
29,9
30,2
30,4
30,5
31,2
31,3
31,7
32,3
32,5
33,2
33,6
34
34,3
34,9
35,2
35,8
24,3
24,8
24,8
25,1
25,4
25,7
26
26,4
26,9
27,2
27,4
27,7
28,1
28,4
28,8
29,3
29,5
30
30,6
30,6
31,2
31,5
32
32,5
Una serie di dati elaborati in base ai censimenti ISTAT 1991 – 2001 nel Comune di Pramaggiore permettono di delineare il
quadro del sistema abitativo del Comune di Pramaggiore nei decenni dal 1971 al 2001. In particolare da tali dati è possibile
trarre le seguenti considerazioni:
il numero degli alloggi occupati è aumentato passando da 587 nel 1971 a 1.371 nel 2001;
anche gli alloggi non occupati nel 2001 sono dieci volte quelli del 1971;
la percentuale di abitazioni di proprietà aumenta passando dal 68% del 1971 a quasi l’80% del 2001,
la percentuale delle abitazioni in affitto diminuisce dal 20% al 15%;
il numero totale degli alloggi nel 2001 è circa 2.6 volte quello del 1971;
la superficie media degli alloggi cresce e arriva nel 2001 a circa 122 mq, con circa 5 stanze per abitazione e 2 per
abitante.
Età media al 1° matrimonio
Maschi Femmine
26,8
27,2
27,1
27,4
27,7
27,9
28,1
28,5
28,9
29,2
29,3
29,6
30,1
30,3
30,7
31,1
31,4
31,8
32
32,4
32,7
33
33,4
33,8
23,9
24,3
24,3
24,7
25
25,2
25,5
25,9
26,4
26,7
26,8
26,9
27,5
27,7
28,1
28,6
28,7
29,2
29,6
29,6
30,1
30,3
30,7
31,2
Inoltre il tasso di affollamento delle abitazioni per il Comune di Pramaggiore nel 2001 è risultato pari a 0.57.
anno
n. alloggi occupati
1971
1981
1991
2001
587
884
1.085
1.371
n. alloggi non occupati
24
190
224
241
abitaz. prop.
398
680
859
1.094
%
67,80%
76,92%
79,17%
79,80%
Abitaz.
affitt
119
171
178
208
%
20,27%
19,34%
16,41%
15,17%
n. alloggi totale
611
1.093
1.310
1.613
sup. allog.
sup. media
69.018
117.984
156.338
197.069
112,96
107,95
119,34
122,18
n° stanze tot
3.068
5.605
6.862
8.086
n° stanze abitaz
5,02
5,13
5,24
5,01
n° stanze abitan
1,1
1,7
2,0
2,0
Tabella 69: Caratteri del patrimonio edilizio, Anni 1971­2001 (fonte: Istat)
Su queste ipotesi è possibile tentare un dimensionamento basato sulla dinamica edilizia, da incrociare con l’ipotesi di
crescita demografica già compiuta. Il Comune rileva mensilmente i dati relativi alle volumetrie (mc) del nuovo fabbricato
residenziale e di quello non residenziale e dell’ampliamento di quello preesistente, per il periodo 2003­2010.
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 136 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
Dall’elaborazione dei valori della volumetria del nuovo fabbricato residenziale, rapportati all’incremento annuale di
popolazione descritto precedentemente, si può effettuare una stima annuale dei metri cubi assegnabili ad ogni abitante
teorico insediabile, ottenendo i valori riportati nella tabella seguente.
Data la grande disomogeneità dei dati si è proceduto ad una loro normalizzazione attraverso la costituzione di medie mobili
triennali, in modo da ridurre picchi e flessi, e attribuendo il volume concesso alla popolazione incrementale dell’anno
successivo (in modo da parzialmente coprire il gap tra concessione e costruzione. In questo modo si ottiene come valore
medio 273 mc/abt, che verrà poi nel calcolo del fabbisogno a 250 mc/abt, comprensivi anche la volumetria dei servizi inclusi
nell’ambito residenziale.
mc residenziali concessi
­
32.416
12.826
20.014
6.488
30.621
12.566
114.931
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
periodo
popolazione
4.107
4.228
4.354
4.437
4.470
4.557
4.670
­
incremento popolazione
­
121
126
83
33
87
113
563
mc per abitante
­
268
102
241
197
352
111
204
mc per abitante normalizzato
­
­
257
155
606
75
271
273
Tabella 70: Volumi residenziali concessi, Anni 2003­2008 (fonte: Comune di Pramaggiore)
La volumetria aggiuntiva prevista è stata calcolata moltiplicando l’incremento di popolazione dal 2011 al 2022 (1143
abitanti) per la volumetria specifica per abitante appena stimata (250 mc/abt), ottenendo un valore di 285.750 mc.
Considerando infine l’incremento di popolazione ed il numero medio di componenti per famiglia pari a 2.4 (dato provinciale
al 2009), è stato stimato il numero di nuove famiglie che si vengono a creare pari a circa 476. Ponendo come ovvio obiettivo
1 famiglia = 1 abitazione, le abitazioni nuove coincidono con il numero di nuove famiglie, ovvero 476.
Si riportano di seguito i principali indicatori legati al tematismo “istruzione”, desunti dal Censimento della Popolazione 2001
– ISTAT.
Secondo elaborazioni del SISTAR nella tabella seguente vengono riportati i dati relativi alla popolazione di 15 anni e oltre in
possesso di licenze, diplomi o laurea, suddivisi per sesso, e le forze lavoro per titolo di studio presenti nel Comune secondo
una media del 2009.
Popolazione 15 anni e oltre
Licenza elementare
Licenza media
Diploma 2­3 anni
Diploma 4­5 anni
Laurea breve, laurea, dottorato
TOTALE
Licenza elementare
Licenza media
Diploma 2­3 anni
Diploma 4­5 anni
Laurea breve, laurea, dottorato
TOTALE
Femmine
Maschi
Totale
627,5
606,7
165,3
521,4
210,5
2.131,5
Forze di lavoro
35,7
259,4
111,4
351,7
162,5
920,7
375,2
681,9
225,0
545,3
198,9
2.026,3
1.002,7
1.288,6
390,3
1.066,7
409,4
4.157,7
72
448
187
435
155
1.296,4
107
707
298
787
317
2.217,1
Tabella 72: Popolazione di 15 anni e oltre e forze di lavoro per titolo di studio e sesso Veneto ­ Media 2009 (migliaia di unità) Fonte: Elaborazioni Regione
Veneto ­ Direzione Sistema Statistico Regionale su dati Istat
Dall’analisi di tali dati emerge come la maggior parte della popolazione di Pramaggiore possieda la licenza media, mentre
solo il 10% è laureato. Le forze lavoro invece provengono soprattutto dai diplomati (4­5 anni).
Come verifica alla volumetria aggiuntiva appena calcolata, è stato calcolato un nuovo volume moltiplicando per un’altezza di
tre metri una superficie derivante dal prodotto tra il numero di abitazioni tendenziali (476) e la dimensione media stimata di
un’abitazione (150 mq/abitazione). Il risultato porta ad un valore molto simile a quello precedentemente calcolato.
Dal grafico seguente Pramaggiore infatti risulta appartenere alla fascia arancione, alla quale è associata la percentuale di
diplomati compresa tra il 43 e il 49%, al di sotto quindi della media provinciale, regionale e nazionale.
Per completare l’analisi del settore insediativo si riportano di seguito alcuni dati relativi alla superficie territoriale e alla
densità abitativa del Comune di Pramaggiore, confrontati con quelli della Provincia.
L’indice di non conseguimento della scuola dell’obbligo per la popolazione in età 15­52 anni nella Provincia di Venezia,
secondo il Censimento Istat 2001 sulla popolazione, mostra come Pramaggiore si collochi in una fascia intermedia (8,4­10,4)
migliore rispetto al confinante Annone Veneto, ma peggiore rispetto a Portogruaro e Cinto Caomaggiore.
km
Pramaggiore
Provincia di Venezia
2
24,2 2.461,5
2 km senza lagune
24,2 1.960,3
Superficie territoriale
2 2 km
km agricoli utilizzati
agricoli
18,2 15,7 1.453,0
1.200,0
2
km senza lagune e zone agricole *
6,0 507,3
totale
164,6 328,9
Densità abitativa
senza senza lagune e lagune
zone agricole *
164,6 665,1 413,0
1.596,0
* Nel Censimento dell'agricoltura la dotazione di superficie viene associata per intero al comune in cui ricade il centro aziendale. Può succedere, quindi, che
la superficie agricola sia superiore a quella complessiva del comune (come per Fossalta di Piave e Torre di Mosto).
Nelle tabelle seguenti vengono riportate le tipologie di scuole presenti nelle varie province venete, confrontate con il valore
totale della Regione. Come si può notare la Provincia di Venezia nell’anno scolastico 2008/2009 ha visto attive il 15.4% delle
scuole dell’infanzia, il 13.9% delle scuole primarie, l’11.9% delle scuole secondarie di 1°grado e il 14,7% delle scuole
secondarie di II° grado dell’intera Regione Veneto.
A Pramaggiore sono presenti tre scuole statali, una scuola materna (dell’infanzia) Pramaggiore, una scuola elementare
(primaria) Guglielmo Marconi, e una scuola media (secondaria di I grado), la “Marco Polo”.
Tabella 71: Superfici e densità dei comuni della provincia di Venezia. Anno 2000 – 2001 (FONTE: Censimento generale dell'agricoltura 2000
4.9.6
ISTRUZIONE
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 137 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
Scuola dell'infanzia
Scuola Primaria
Scuole sec. I° grado
Scuole sec. II° grado
Statali Paritarie
Statali
Paritarie
Non Paritarie
Statali
Paritarie
Non Paritarie
Statali
Paritarie
Non Paritarie
Verona
107
231
0
245
20
0
101
20
0
54
30
Vicenza
102
198
1
263
13
0
108
14
0
56
14
Belluno
61
40
1
94
2
1
46
2
0
30
7
Treviso
70
242
1
282
19
0
94
12
0
62
34
Venezia
109
161
1
199
14
1
68
9
0
57
11
Padova
77
236
3
268
19
4
118
9
1
69
15
Rovigo
37
73
0
86
2
0
43
2
0
23
0
Veneto
563
1.181
7
1.437
89
6
578
68
1
351
111
Tabella 73: Unità scolastiche per tipologia della scuola, tipo di gestione (Statali, Paritarie e non Paritarie) e per provincia ­ Anno scolastico 2008/2009
(Fonte: Elaborazioni Regione Veneto ­ Direzione Sistema Statistico Regionale su dati MIUR)
Figura 164: Popolazione in età 19­34 anni in possesso almeno del diploma di scuola superiore nella provincia di Venezia. Valori 1991­2001 (COSES, 2005)
Con specifico riferimento alla situazione comunale, si osserva che, malgrado il netto miglioramento compiuto nel decennio
in cui si hanno dati su base comunale, resta ancora evidente il divario sia del tasso di incidenza di scolarizzazione superiore
che di quello universitario, nel confronto con provincia e regione. Se si correla questa informazione con l’elevato tasso di
attività e di occupazione presenti, si può dedurre che all’interno della realtà comunale vi sia un precoce avviamento alla
attività produttiva, facilitato dalla forte presenza dell’impresa familiare, soprattutto di tipo agricolo ed
artigianale/industriale.
Territorio
Tasso incidenza scuola superiore
Tasso incidenza università
anno 2001
anno 1991
Variaz %2001/1991
anno 2001
anno 1991
Variaz % 2001/1991
TOTALE Veneto
29,8
25,1
18,7
6,7
4,2
58,6
TOTALE Venezia
29,8
25,2
18,3
6,6
4,1
59,8
Pramaggiore
22,7
18
26
2,6
1,2
113,3
Tabella 74: Tassi incidenza scolarizzazione per regione, provincia e comune ­ anni 1991­2001 (Fonte: ISTAT)
4.9.7
SISTEMA INSEDIATIVO
Premessa L’Istat fornisce alcune definizioni utili a comprendere la successiva analisi del sistema insediativo del Comune: viene qui
fornita l’elaborazione prodotta dal COSES (2005) in quanto permette un confronto con la realtà provinciale.
L’Istat definisce una località abitata come l'«area più o meno vasta di territorio, conosciuta di norma con un nome proprio,
sulla quale sono situate una o più case raggruppate o sparse. Si distinguono tre tipi di località abitate: centro abitato, nucleo
abitato e case sparse».
Figura 165: Indice di non conseguimento della scuola dell’obbligo per la popolazione in età 15­52 anni nella Provincia di Venezia, (fonte: COSES, 2005)
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 138 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
In occasione di ogni Censimento della popolazione e delle abitazioni, di norma con cadenza decennale, l'ISTAT pubblica i dati
relativi alla popolazione residente per ciascuna località abitata d'Italia. In tali occasioni l'ISTAT ha anche il compito di
aggiornare l'elenco di tutti i centri abitati ed i nuclei abitati d'Italia e di stabilire, con la collaborazione dei comuni, da quanti
e quali edifici ed abitazioni sono composti.
Centro abitato
Si definisce centro abitato secondo il nuovo Codice della strada (D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285), all'Art. 3 come «insieme di
edifici, delimitato lungo le vie di accesso dagli appositi segnali di inizio e fine. Per insieme di edifici si intende un
raggruppamento continuo, ancorché intervallato da strade, piazze, giardini o simili, costituito da non meno di venticinque
fabbricati e da aree di uso pubblico con accessi veicolari o pedonali sulla strada».
L'ISTAT definisce il centro abitato come la località abitata costituita da un «aggregato di case contigue o vicine con
interposte strade, piazze e simili, o comunque brevi soluzioni di continuità per la cui determinazione si assume un valore
variabile intorno ai 70 metri, caratterizzato dall’esistenza di servizi od esercizi pubblici (scuola, ufficio pubblico, farmacia,
negozio o simili) costituenti la condizione di una forma autonoma di vita sociale, e generalmente determinanti un luogo di
raccolta ove sono soliti concorrere anche gli abitanti dei luoghi vicini per ragioni di culto, istruzione, affari,
approvvigionamento e simili, in modo da manifestare l’esistenza di una forma di vita sociale coordinata dal centro stesso. I
luoghi di convegno turistico, i gruppi di villini, alberghi e simili destinati alla villeggiatura, abitati stagionalmente, sono
considerati centri abitati temporanei, purché nel periodo dell’attività stagionale presentino i requisiti del centro».
Con tale definizione si vuole differenziare i centri abitati dai nuclei abitati, che non possiedono una forma di vita sociale
autonoma ma dipendono dai primi, e dai quartieri, che sono contigui ad altri luoghi di raccolta ed insieme a questi sono
parte del centro abitato stesso. Un centro abitato dà il suo nome ad una frazione geografica, costituita dal territorio che
comprende il bacino di utenza dei servizi che offre, formato, oltre che dagli abitanti dello stesso, anche dagli abitanti di
eventuali nuclei abitati e case sparse che vi gravitano.
In seguito ad ogni Censimento della popolazione e delle abitazioni, con cadenza decennale, l'ISTAT pubblica i dati relativi alla
popolazione residente per ciascun centro abitato d'Italia. In tali occasioni l'ISTAT ha anche il compito di aggiornare l'elenco
di tutti i centri abitati d'Italia e di stabilire, con la collaborazione dei comuni, da quanti e quali edifici ed abitazioni sono
composti.
agli edifici distanti da centri e nuclei abitati, nei quali esistono servizi od esercizi pubblici (stazione ferroviaria,
centrale idroelettrica, spaccio, chiesa, ecc.) purché negli stessi o nelle eventuali case prossime, da comprendere nel
nucleo, vi abitino almeno due famiglie (nucleo speciale stazione ferroviaria, centrale idroelettrica, ecc.);
agli insediamenti residenziali con popolazione non stabile, occupati, stagionalmente a scopo di villeggiatura, di
cura, ecc., con almeno 10 abitazioni; (nucleo speciale insediamento residenziale con popolazione non stabile)».
Case sparse
Le case sparse sono definite dall'ISTAT come «case disseminate nel territorio comunale a distanza tale tra loro da non poter
costituire nemmeno un nucleo abitato».
Per quanto riguarda la classificazione dei comuni della provincia di Venezia secondo le tendenze localizzative e
demografiche della popolazione residente dal 1991 al 2001, la tabella e grafico seguenti mostrano come il Comune di
Pramaggiore, secondo elaborazioni di COSES del 2005 su dati ISTAT, sia classificato con la lettera F, ovvero comune in
crescita demografica con perdita nelle case sparse e aumento nei centri e nuclei.
Nucleo abitato
L'ISTAT definisce il nucleo abitato come la «località abitata, priva del luogo di raccolta che caratterizza il centro abitato,
costituita da un gruppo di case contigue e vicine, con almeno cinque famiglie, con interposte strade, sentieri, piazze, aie,
piccoli orti, piccoli incolti e simili, purché l’intervallo tra casa e casa non superi trenta metri e sia in ogni modo inferiore a
quello intercorrente tra il nucleo stesso e la più vicina delle case manifestamente sparse. Il carattere di nucleo è riconosciuto
anche:
al gruppo di case, anche minimo, vicine tra loro, situate in zona montana, quando vi abitino almeno due famiglie e
le condizioni della viabilità siano tali da rendere difficile e comunque non frequenti i rapporti con le altre località
abitate (nucleo speciale montano);
all’aggregato di case (dirute o non dirute) in zona montana, già sede di numerosa popolazione ed ora
completamente o parzialmente disabitato a causa dello spopolamento montano (nucleo speciale montano già
nucleo ora spopolato);
ai fabbricati di aziende agricole e zootecniche noti nelle diverse regioni con varie denominazioni anche se costituiti
da un solo edificio, purché il numero di famiglie in esso abitanti non sia inferiore a cinque (nucleo speciale azienda
agricola e/o zootecnica);
ai conventi, case di cura, colonie climatiche e sanatoriali, orfanotrofi, case di correzione e scuole convitto situati in
aperta campagna, anche se abbiano laboratori, servizi ed esercizi interni (nucleo speciale convento, casa di cura,
ecc.);
Tabella 75: Classificazione dei comuni della provincia di Venezia secondo le tendenze localizzative e demografiche della popolazione residente dal 1991 al
2001 (Fonte: elaborazione COSES 2005 su dati Istat, Censimenti generali della popolazione e delle abitazioni 1991 e 2001)
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 139 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
Tabella 77: Classificazione dei comuni della provincia di Venezia secondo la localizzazione e l'addensamento delle abitazioni. Variazioni dal 1991 al 2001
(Fonte: elaborazione COSES 2005 su dati Istat, Censimenti generali della popolazione e delle abitazioni 1991 e 2001
Figura 166: Mappa della provincia di Venezia: classificazione dei comuni secondo le tipologie insediative della popolazione ai Censimenti 1991 e 2001
(fonte: Istat, Censimenti generali della popolazione e delle abitazioni, 1991 e 2001, Elaborazione COSES, 2005)
A Pramaggiore i residenti nei centri per 100 residenti sono nel 2001 il 66.5%, il 15.9% nei nuclei e il 17,7% in case sparse; tali
valori se confrontati con quelli provinciali fanno capire come il Comune, di carattere prevalentemente agricolo piuttosto che
urbano, si stia progressivamente concentrandosi nei centri abitati. Per quanto riguarda la classificazione dei comuni della
provincia di Venezia secondo la localizzazione e l’addensamento della popolazione, Pramaggiore è considerato come
comune in forte espansione abitativa nei centri e nuclei, con un relativo declino per le case sparse.
Residenti nei centri per 100 residenti
Residenti nei nuclei per 100 residenti
Residenti in case sparse per 100 residenti
1971
1981
1991
2001
1971
1981
1991
2001
1971
1981
1991
2001
Pramaggiore
25,2
70,0
59,0
66,5
7,5
9,9
16,3
15,9
67,3
20,0
24,7
17,7
Provincia di Venezia
79,6
91,9
85,9
88,1
5,0
3,9
3,9
4,1
15,4
4,1
10,2
7,8
Tabella 76: Popolazione residente per tipo di località abitata ai Censimenti 1971 ­ 2001. Comuni della provincia di Venezia Veneto e Italia. Distribuzione
percentuale (fonte: elaborazione COSES 2005 su dati Istat, Censimenti generali della popolazione e delle abitazioni 1971 ­ 2001
Figura 167: Mappa della provincia di Venezia: classificazione dei comuni secondo la localizzazione e l’addensamento delle abitazioni ai Censimenti 1991 e
2001 (fonte: Istat, Censimenti generali della popolazione e delle abitazioni, 1991 e 2001, Elaborazione COSES, 2005)
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 140 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
Il numero di centri e nuclei abitati a Pramaggiore confrontati con quelli della provincia di Venezia dal 1971 al 2001 sono
riportati nella tabella seguente, e mostrano come il numero di nuclei abitati a Pramaggiore subisca un incremento notevole
nel 2001 rispetto al 1971, mentre i centri abitati diminuiscono da 4 a 2, in linea con l’andamento provinciale e con la
succitata tendenza alla concentrazione / aggregazione della struttura insediativa.
Popolazione residente per tipo di località abitata in Provincia di Venezia
Centri
4%
1971
4
251
Pramaggiore
Provincia di Venezia
Numero di centri abitati
1981
1991
3
2
203
212
2001
2
206
1971
4
474
Numero di nuclei abitati
1981
1991
4
12
317
441
Nuclei
Case sparse
8%
2001
11
420
88%
Tabella 78: Numero di centri e nuclei abitati ai Censimenti 1971 ­ 2001. Comuni della provincia di Venezia
Le tabelle riportate di seguito contengono i valori assoluti e percentuali della popolazione residente per tipo di località
abitata, delle abitazioni totali, delle abitazioni occupate, degli edifici ed edifici ad uso abitativo, delle abitazioni occupate da
persone residenti ed edifici ad uso abitativo per tipo di località abitata, distinguendo tra centri, nuclei e case sparse. Dal
confronto tra i valori assoluti del 2001 relativi al Comune e quelli della Provincia, emerge come la distribuzione percentuale
della popolazione residente nei vari tipi di località abitata sia simile, in quanto in entrambi i casi i centri rappresentano la
maggioranza, seguiti dalle case sparse e dai nuclei; la percentuale di case sparse sono in percentuale comunque maggiore
nel Comune rispetto alla media provinciale (in linea con la caratterizzazione rurale), come si può notare dai grafici a torta
che seguono.
Valori assoluti 2001
Centri
Nuclei
Pramaggiore
Provincia di Venezia
Case sparse
2.649
632
704
713.425 33.173
62.988
Variazioni assolute 1991­2001 Centri
Pramaggiore
Provincia di Venezia
604
9.350
Nuclei
66
1.019
Case sparse
­152
­20.835
Totale comune
100,0
100,0
Totale comune
518
­10.466
Totale comune
14,9
­1,3
Nuclei
29,5
1,3
11,7
3,2
Case sparse
­17,8
­24,9
Valori assoluti 2001
Nuclei
Case Totale sparse
comune
1.082
262
268
1.612
355.003 12.065
22.967
390.035
Variazioni assolute 1991­2001
Centri
Distribuzione % 2001
Totale Centri Nuclei
Case comune
sparse
3.985
66,5
15,9
17,7
809.586
88,1
4,1
7,8
Variazione % 1991­2001
Centri
Per quanto riguarda le abitazioni totali per tipo di località abitata, premettendo che i centri rappresentano il primato di
tipologia abitata sia comunale che provinciale, la differenza tra nuclei e case sparse mentre per il Comune è lieve, queste
ultime in quantità leggermente superiore rispetto ai nuclei, per la Provincia di Venezia invece il numero di case sparse è
quasi il doppio rispetto ai nuclei. Le abitazioni occupate a Pramaggiore sono localizzate quindi soprattutto nei centri, così
come per la Provincia, con una percentuale del 67.9% per il Comune e l’89.6% per la seconda. L’unica variazione percentuale
negativa tra il 1991 e il 2001 appartiene alla tipologia delle case sparse, sia per il Comune che per la Provincia.
Pramaggiore
Provincia di Venezia
Variazione 1991­ 2001 della distribuzione % *
Centri Nuclei
Case Totale sparse
comune
7,5
­0,5
­7,0
0,0
2,3
0,2
­2,4
0,0
Pramaggiore
Provincia di Venezia
Centri
Nuclei
305
39.515
29
1.913
Case sparse
­31
­4.412
Totale comune
303
37.016
Distribuzione % 2001
Nuclei
Case Totale sparse
comune
67,1
16,3
16,6
100,0
91,0
3,1
5,9
100,0
Variazione % 1991­2001
Centri
Centri
Nuclei
39,3
12,5
12,4
18,8
Case sparse
­10,4
­16,1
Totale comune
23,1
10,5
Variazione 1991­ 2001 della distribuzione % *
Centri Nuclei
Case Totale sparse
comune
7,8
­1,5
­6,2
0,0
1,6
0,2
­1,9
0,0
Tabella 80: Abitazioni totali per tipo di località abitata. Valori assoluti e percentuali al Censimento 2001 e variazioni 1991 ­ 2001
Tabella 79: Popolazione residente per tipo di località abitata. Valori assoluti e percentuali al Censimento 2001 e variazioni 1991 – 2001
Popolazione residente per tipo di località abitata a Pramaggiore
Centri
Nuclei
Case sparse
18%
Valori assoluti 2001
Nuclei
Case Totale sparse comune
931
216
224
1.371
277.542 11.198 20.955 309.695
Variazioni assolute 1991­2001
Centri
Pramaggiore
Provincia di Venezia
16%
Centri
Nuclei
66%
Pramaggiore
Provincia di Venezia
277
32.457
28
1.820
Case sparse
­19
­3.571
Totale comune
286
30.706
Distribuzione % 2001
Nuclei
Case Totale sparse comune
67,9
15,8
16,3
100,0
89,6
3,6
6,8
100,0
Variazione % 1991­2001
Centri
Centri
Nuclei
42,4
13,2
14,9
19,4
Case sparse
­7,8
­14,6
Totale comune
26,4
11,0
Variazione 1991­ 2001 della distribuzione % *
Centri
Nuclei
Case Totale sparse comune
7,6
­1,6
­6,1
0,0
1,8
0,3
­2,0
0,0
Tabella 81: Abitazioni occupate per tipo di località abitata. Valori assoluti e percentuali al Censimento 2001 e variazioni 1991 ­ 2001
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 141 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
cereali
altri seminativi
ortive
vite
altre legnose
prati e pascoli
orti familiari
Totale
Pramaggiore
21,3
38,4
0,0
37,8
0,4
2,0
0,1
100,0
Provincia di Venezia
47,2
40,6
2,8
5,7
1,7
1,6
0,4
100,0
Edifici
Pramaggiore
Provincia di Venezia
Pramaggiore
Provincia di Venezia
Valori assoluti
Centri
Nuclei
Case sparse *
661
225
220
132.446
9.223
16.108
Edifici ad uso abitativo
Valori assoluti
Centri
Nuclei
Case sparse *
554
197
220
118.742
8.347
16.014
Totale comune
1.106
157.777
Totale comune
971
143.103
Distribuzione %
Nuclei
Case sparse
20,3
19,9
5,8
10,2
Centri
59,8
83,9
Distribuzione %
Nuclei
Case sparse
20,3
22,7
5,8
11,2
Centri
57,1
83,0
Totale comune
100,0
100,0
Tabella 85: Superficie agricola utilizzata per tipo di coltivazione. Comuni della provincia di Venezia Composizione percentuale al Censimento dell'agricoltura
2000 (Fonte: elaborazione COSES 2005 su dati Istat, Censimento generale dell'agricoltura 2000)
Totale comune
100,0
100,0
Tabella 82: Edifici ed edifici ad uso abitativo per tipo di località abitata. Valori assoluti e percentuali al Censimento 2001
% abitazioni occupate sul totale abitazioni
Centri
Nuclei
Pramaggiore
86,0
Provincia di Venezia
78,2
% edifici ad uso abitativo sul totale edifici
Totale
comune
85,0
Centri
Nuclei
82,4
Case
sparse
83,6
83,8
92,8
91,2
79,4
89,7
Numero medio di abitazioni per edificio ad uso abitativo
Totale
comune
87,8
Centri
Nuclei
87,6
Case
sparse*
100,0
1,3
Case
sparse
1,2
Totale
comune
1,7
2,0
90,5
99,4
90,7
3,0
1,4
1,4
2,7
Tabella 83: Abitazioni occupate da persone residenti ed edifici ad uso abitativo per tipo di località abitata al Censimento 2001
Una tale struttura è compatibile con il carattere prevalentemente rurale del comune, fatto dimostrato anche
dall’andamento della SAU, estremamente caratteristico, in forte crescita rispetto al ridimensionamento che si nota a livello
provinciale. Il Censimento delle aziende agricole effettuato nel 2000, secondo elaborazioni COSES del 2005, mostra come la
percentuale di superficie agricola sul totale del Comune si attesti per Pramaggiore intorno al 78% (range che varia da 71% a
85%), dimostrando la vocazione prevalentemente agricola del territorio comunale. Non si tratta comunque dell’unico
motivo: come si vede anche nei cartogrammi proposti, un tale distributivo (favorevole ad un più razionale consumo di suolo)
è anche connesso ad una attenta pianificazione territoriale fin qui portata avanti dall’Amministrazione comunale, oltre
all’elevato valore intrinseco delle superfici agrarie, connesso con la cultura specializzata della vite, caratterizzante la gran
parte del territorio comunale.
Superficie agricola totale
1990
Pramaggiore
Provincia di Venezia
2000
Superficie agricola utilizzata (SAU)
1990
2000
% SAU su superficie agricola totale
1990
2000
% superficie agricola su totale superficie del comune *
1990
2000
variazione % 1990­2000
1.702
1.822
1.439
1.566
84,5
86,0
70,3
75,3
Superficie agricola
7,0
155.492
145.303
122.941
119.995
79,1
82,6
63,2
59,0
­6,6
SAU
8,9
Figura 168: Mappa della Provincia dei Venezia: percentuale di superficie agricola sul totale superficie del Comune al Censimento 2000 (fonte, COSES, 2005)
­2,4
* Nel Censimento dell'agricoltura la dotazione di superficie viene associata per intero al comune in cui ricade il centro aziendale. Può succedere, quindi che
la superficie agricola sia superiore a quella complessiva del comune (come per Fossalta di Piave e Torre di Mosto);
** Nel 1990 Venezia e Cavallino­Treporti erano ancora un'unica unità amministrativa e contavano, assieme, 19.132,08 ettari di superficie agricola totale e
6.489,45 ettari di SAU.
Tabella 84: Superficie agricola totale e utilizzata (in ettari) per comune ai Censimenti 1990 e 2000 (Fonte: elaborazione COSES 2005 su dati Istat, Censimenti
generali dell'agricoltura 1990 e 2000)
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 142 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
Nel Comune di Pramaggiore la percentuale di popolazione residente nei centri sul totale degli abitanti al Censimento 2001
appartiene alla fascia di range più basso di tutta la provincia, con valori compresi tra 66.5 e 76%, contro l’88,1% della
Provincia di Venezia, l’85,2% della Regione Veneto e il 91% dell’intera Nazione.
Figura 169: Mappa della Provincia di Venezia: popolazione residente nei centri al Censimento 2001 in percentuale (fonte: Istat, Censimento generale della
popolazione e delle abitazioni, 2001, Elaborazione COSES, 2005)
La percentuale di abitazioni nei centri sul totale delle abitazioni risulta essere inferiore all’80% per Pramaggiore,
confermando il range più basso relativo alla popolazione residente nei centri.
Figura 170: Abitazioni nei centri abitati al Censimento 2001 (fonte: Istat, Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, 2001, Elaborazione
COSES, 2005)
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 143 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
La popolazione residente nei nuclei abitati nel Comune di Pramaggiore al Censimento 2001 risulta essere in media il 15.3%
sul totale degli abitanti, superiore ai valori provinciale (4.1%), regionale (5.7%) e nazionale (3%).
Figura 171: Mappa della popolazione residente nei nuclei abitati al Censimento 2001 per la Provincia di Venezia (fonte: Istat, Censimento generale della
popolazione e delle abitazioni, 2001, Elaborazione COSES, 2005)
La percentuale di abitazioni presenti nei nuclei sul totale delle abitazioni risulta appartenere al range tra 10.1 e 18.8%.
Figura 172: Abitazioni nei nuclei abitati al Censimento 2001 (fonte: Istat, Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, 2001, Elaborazione
COSES, 2005)
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 144 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
La percentuale di abitanti residenti in case sparse al Censimento 2001 per il Comune di Pramaggiore risulta compresa tra
10.1 e 18.0 %, con una media di 14.05%, superiore anche in questo caso ai valori provinciale (7.8%), regionale (9.0%) e
nazionale (6.0%).
La percentuale di abitazioni in case sparse sul totale delle abitazioni è in media il 21%, superando di circa 15 punti
percentuali il valore provinciale, di circa 13 quello regionale e di circa 14 quello regionale.
Figura 173: Popolazione residente in case sparse al Censimento 2001 (fonte: Istat, Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, 2001,
Elaborazione COSES, 2005)
Figura 174: Abitazioni in case sparse al Censimento 2001 (fonte: Istat, Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, 2001,
Elaborazione COSES, 2005)
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 145 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
La variazione percentuale del numero di abitazioni nel decennio 1991­2001 nel Comune è piuttosto elevata e appartiene al
range che varia da 24.1 a 84.9%, al di sopra dei valori provinciale pari a 12.5%, regionale, di 17.6% e nazionale pari a 9.9%.
Tabella 86: Tipologie insediative e utilizzo del suolo a fini agricoli. Comuni della provincia di Venezia.
Anni 2000­2001 e confronti con il decennio precedente (fonte: Istat, Censimento della popolazione e delle abitazioni tra 1991 e 2001, Censimento delle
aziende agricole, 1990 e 2000, elaborazioni COSES, 2005)
Figura 175: Variazione percentuale 1991­2001 del numero di abitazioni (fonte: Istat, Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, 2001,
Elaborazione COSES, 2005)
In sintesi, le indicazioni che i valori fin qui analizzati offrono al Piano di Assetto del Territorio possono essere così
sintetizzate:
appare necessario favorire il processo di concentrazione della popolazione in atto, al fine di permettere un più
razionale uso del suolo e minore spreco dello stesso;
appare auspicabile perseguire una riaggrgazione dei nuclei all’interno dei centri, al fine sempre di un più corretto
utilizzo della risorsa suolo e di una riduzione dei conflitti tra funzioni diverse;
conferma della stuttura dei centri attuali, già frutto di un positivo processo di polarizzazione ed aggregazione;
bisogna attivare politiche di recupero del patrimonio rurale di case sparse, evidentemente sottoutilizzato, vista la
forte differenza percentuale tra la residenza sparsa e la popolazione ivi residente.
Tabella 87: Classificazione dei comuni della provincia di Venezia secondo la tipologia insediativa e l’utilizzo del suolo a fini agricoli. Anni 2000­01 e confronti
con il decennio precedente (fonte: Istat, Censimento della popolazione e delle abitazioni tra 1991 e 2001, Censimento delle aziende agricole, 1990 e 2000,
elaborazioni COSES, 2005)
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 146 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
PROBLEMATICHE EMERSE DEL SISTEMA INSEDIATIVO
Il sistema insediativo è influenzato dal contesto ambientale e territoriale che lo circonda; appare quindi importante valutare
gli aspetti legati alla presenza di radiazioni ionizzanti, rumore e flusso luminoso verso l’alto in quantità superiore a quella
consentita per legge come tutela della salute umana ed animale. Dall’analisi di questi agenti fisici non sono stati rilevati
particolari problemi di disagio o inquinamento ambientale, in quanto i valori specifici monitorati sono inferiori a quelli
stabiliti come limite di legge, pur necessitando di continui monitoraggi a di verifiche affinchè siano mantenute tali
condizioni, anche attraverso una pianificazione degli eventuali nuovi interventi.
altra importante azione è quella del contrasto alla perdita di identità dei nuclei presenti nel territorio, specialmente
quelli presentanti un ruolo funzionale rispetto al territorio rurale e ospitanti strutture storico / documentali di pregio,
che vanno, invece, valorizzate al fine di diffondere qualità insediativa nel territorio.
In conclusione, possono essere evidenziate (e visualizzate) alcune considerazioni valutative sul sistema insediativo
comunale, che necessitano di una azione all’interno delle strategie del PAT, formando quindi una strutturata risposta ai
processi in atto. In sintesi, si evidenziano le seguentio problematiche:
la necessità di qualificazione delle aree centrali; il processo evolutivo dei centri principali (Pramaggiore, Blessaglia e
Belfiore) ha fatto sì che il loro ruolo sia progressivamente cambiato, passando da semplici nuclei di aggregazione
rurale a veri e propri centri, fatto, questo, che necessita di una azione di qualificazione fisico/funzionale, per
aumentarne riconoscibilità, livello di servizio e contrastare processi degenerativi e di degrado:
infine va contrastato il progressivo abbandono del patrimonio immobiliare per quanto riguarda la residenza sparsa, al
fine di promuovere un corretto uso del patrimonio immobiliare, così come appare evidente la necessità di valorizzare
le emergenze storico / documentali presenti nei contesti non urbani:
l
la crescita dei centri ha portato ad una sfrangiatura del sistema insediativo, comportando un disegno “spontaneo”
(ovvero non pianificato) delle aree marginali e, quindi, un problematico rapporto tra città e campagna, da riqualificare
anche attraverso azioni di ridisegno e di integrazione delle componenti residenziali sparse, comportante anche una
azione di integrazione all’interno delle reti di servizi e sottoservizi:
VIABILITA’
La rete stradale del comune principale si articola in 2 arterie principali: la Strada Regionale 53 (SR 53) che collega il comune
di Pramaggiore, in particolare Blessaglia, a Portogruaro (prendente la denominazione di via Postumia), e ad Annone Veneto
(prendendo la denominazione di via Belvedere), e la Strada Provinciale 64 (SP 64) che collega Blessaglia al centro di
Pramaggiore (denominata via Callalta), dove continua (cambiando denominazione in via Roma) fino a collegare il Comune di
Cinto Caomaggiore.
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 147 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
Da segnalare anche via Belfiore (SP 60) che dalla SR 53 (via Postumia) arriva fino alla stazione di Pramaggiore­Belfiore (sita a
Comugna Larga) passando per l’abitato di Belfiore. Per inciso va sottolineata la necessità di una qualificazione della stazione,
per anni abbandonata, e che in futuro verrà strategicamente integrata all’interno del Sistema Ferroviario Metropolitano
Regionale (SFMR).
La rimanente parte della rete stradale svolge limitate funzioni di distribuzione locale e non presenta particolari condizioni di
traffico o funzionalità di livello superiore. Come si vede, si tratta di una rete molto semplice e presentante bassi livelli di
problematicità, sia in termini di dotazione infrastrutturale, livello di servizio o pericolosità. Unico problema rilevabile (a cui il
PAT intende dare risposta) è quello della qualificazione degli attraversamenti urbani, continuando politiche di rinnovo e di
arredo già avviate dall’Amministrazione.
4.9.8 SALUTE E SANITA’
L’Azienda U.L.S.S. di riferimento per il comune è la n. 10 Veneto Orientale a San Donà di Piave, Piazza A. De Gasperi 5. I
comuni afferenti sono: Annone Veneto, Caorle, Ceggia, Cinto Caomaggiore, Concordia Sagittaria, Eraclea, Fossalta di Piave,
Fossalta di Portogruaro, Gruaro, Jesolo, Meolo, Musile di Piave, Noventa di Piave, Portogruaro, Pramaggiore, San Donà di
Piave, San Michele al Tagliamento, Santo Stino di Livenza, Teglio Veneto, Torre di Mosto.
Non sono presenti nel comune di Pramaggiore servizi sanitari, quali ospedali, pronto soccorso, cliniche e ambulatori.
La valutazione di sufficienza della rete esistente è data anche dalla considerazione dei bassi flussi di traffico (generato e
passante) rilevabili nel territorio. Il settore mobilità e trasporti della Provincia di Venezia ha elaborato uno studio sui flussi di
traffico dell’area orientale della provincia; l’area comunale di Pramaggiore è interessata da un volume di traffico
complessivo che oscilla tra la fascia che và da meno di 1000 mezzi/giorno (colore verde nella figura sottostante) e la fascia
compresa tra 1000 e 5000 mezzi/giorno (colore giallo nella figura sottostante).
Figura 177: Il territorio dell’ULSS 10
I servizi ospedalieri più prossimi sono:
Presidio ospedaliero di Portogruaro, via Zappetti, 58, 30026 ­ OSPEDALE A GESTIONE DIRETTA
Ospedale riabilitativo di alta specializzazione di Motta di Livenza, via P. Bello , 3/c, 31045
Ospedale S. Maria dei Battuti di San Vito al Tagliamento, via Savorgnano, 2, 33078
Casa di cura privata 'S. Giorgio' spa di Pordenone, via Gemelli 10, 33170
Azienda ospedaliera S. M. A. di Pordenone, via Montereale 24, 33170
Non sono disponibili specifiche informazioni relative alla mortalità o morbilità su base comunale.
Figura 176: Flusso del traffico delll’area orientale della Provincia di Venezia (fonte: settore mobilità e trasporti della Provincia di Venezia)
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 148 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
Piave e Opitergino ­ Mottense o distretto del mobile ­legno­arredamento nella Sinistra Piave. ll distretto del mobile copre un
vasto territorio che abbraccia la Sinistra Piave nel Trevigiano (per un totale di 19 comuni) e il comprensorio di Sacile (con
ben altri 9 comuni) in provincia di Pordenone.
4.10 ECONOMIA
4.10.1 ATTIVITÀ INSEDIATE
Nella tabella seguente vengono riportati il numero annuale di imprese e degli addetti presenti nel comune di Pramaggiore e
nella Provincia di Venezia, per il periodo che va dal 2000 al 2008, secondo delle elaborazioni dell'archivio "Imprese ASIA"
effettuate dalla Regione Veneto – Direzione Sistema Statistico Regionale su dati ISTAT. Nel comune è presente in media lo
0,46% di imprese della provincia (che rileva una costanza del peso relativo del comune), mentre la percentuale di addetti è
leggermente superiore (pur rilevando anch’esso un peso percentuale costante rispetto alla provincia) e pari in media allo
0,56 % di quelli presenti nella provincia.
ANNO
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
imprese
addetti imprese
valore medio
imprese
addetti imprese
valore medio
imprese
addetti imprese
valore medio
imprese
addetti imprese
valore medio
imprese
addetti imprese
valore medio
imprese
addetti imprese
valore medio
imprese
addetti imprese
valore medio
imprese
addetti imprese
valore medio
imprese
addetti imprese
valore medio
PRAMAGGIORE
288
1.445
5,02
308
1.451
4,71
306
1.459
4,77
303
1.327
4,38
307
1.537
5,01
299
1.467
4,91
295
1.512
5,13
300
1.632
5,44
283
1.591
5,62
PROVINCIA (VE)
62.058
249.650
4,02
63472
253.405
3,99
63.903
259.147
4,06
64.337
263.688
4,10
63.824
260.843
4,09
65.062
261.458
4,02
65.720
271.200
4,13
66.790
282.302
4,23
67.087
284.141
4,24
6,00
5,00
4,00
3,00
addetti/imprese
PRAMAGGIORE
% PRAM/VE
0,46
0,58
2,00
addetti/imprese
PROVINCIA
0,49
0,57
0,00
1,00
2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008
0,48
0,56
0,47
0,50
0,48
0,59
0,46
0,56
0,45
0,56
Figura 178: Andamento addetti/imprese dal 2000 al 2008
Per quanto riguarda la tipologia di imprese presenti nel territorio comunale, il censimento dell’industria e dei servizi (anno
2001), secondo Elaborazioni sulle imprese del Veneto, ha permesso di individuare la ripartizione per classi di addetti nelle
diverse tipologie di imprese per il comune di Pramaggiore, secondo la classificazione dei settori data dal Codice ATECO del
1991. Si rileva inoltre la classe dimensionale: come si vede, vi sono ben due aziende nella classe dimensionale che accorpa
oltre cinquanta addetti e due nella classe dimensionale tra i cento ed i duecentocinquanta addetti (tutte operanti nel
settore delle attività manifatturiere). Malgrado ciò, quasi la metà delle imprese ricade nella tipologia delle unipersonali (due
terzi se si considerano quelle fino a due addetti), rispettando in questo parametro quella che è la normale condizione media
di frammentazione / parcellizzazione delle aziende che operano non solo nel territorio provinciale, ma anche in quello
regionale.
0,45
0,58
0,42
0,56
Tabella 88: Imprese, addetti imprese e valore medio dal 2000 al 2008 per il Comune di Pramaggiore e la Provincia di Venezia e % del primo sulla seconda
(fonte: elaborazioni dell'archivio "Imprese ASIA" effettuate dalla Regione Veneto – Direzione Sistema Statistico Regionale su dati ISTAT)
E’ stato inoltre calcolato il valore medio dato dal numero di addetti per impresa, ottenendo per Pramaggiore un range che
varia da un minimo di 4,38 ad un massimo di 5,62 addetti per impresa contro valori più bassi per la provincia (da 3,99 a
4,24), come si può notare dal grafico seguente, che ne riporta l’andamento per il periodo 2000­2008. La dimensione media
aziendale è, quindi, sensibilmente superiore a quella della provincia, segno della presenza di attività produttive anche di
elevata dimesione, in termini di livello occupazionale, verificabile anche esperienzalmente, vista l’appartenenza funzionale
dell’area al Distretto Produttivo del Mobile avente come centro l’area del pordenonese: tale distretto è denominato del
Codice Ateco
Totale
A
D
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
O
19
1
0
0
0
0
0
0
0
0
0
1
17
O1
143
1
11
42
38
2
16
1
25
0
0
4
3
O2
70
20
15
7
9
4
1
0
7
0
1
2
4
O3­O5
59
3
13
11
16
5
3
0
7
0
0
0
1
O6­O9
13
0
6
1
3
1
1
0
1
0
0
0
0
1O­15
10
0
8
0
2
0
0
0
0
0
0
0
0
Classi di addetti
16­19
2O­49
5
10
0
0
4
9
1
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
1
0
0
0
0
0
0
5O­99
2
0
2
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
1OO­249
2
0
2
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
> 249
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Totale
333
25
70
62
68
12
21
1
40
1
1
7
25
Tabella 89: Codice ATECO e classe di addetti per il Comune di Pramaggiore
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 149 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
CODICE ATECO 1991
Agricoltura, caccia e silvicoltura
Attivita' manifatturiere
Costruzioni
Commercio, riparazione di auto, moto e beni personali e per la casa
Alberghi e ristoranti
Trasporti, magazzinaggio e comunicazioni
Intermediazione monetaria e finanziaria
Attivita' immobiliari, noleggio, informatica, ricerca, altre att. professionali
Pubblica amministrazione e difesa; assicurazione sociale obbligatoria
Istruzione
Sanita' e altri servizi sociali
Altri servizi pubblici, sociali e personali
A
D
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
ANNO
2004
2005
2006
2007
2008
Legenda Codice ATECO 1991
PRAMAGGIORE
322
1490
4,63
314
1499
4,77
311
1549
4,98
314
1666
5,31
296
1596
5,39
unità locali
addetti u.l.
valore medio
unità locali
addetti u.l.
valore medio
unità locali
addetti u.l.
valore medio
unità locali
addetti u.l.
valore medio
unità locali
addetti u.l.
valore medio
PROVINCIA
71.678
282.362
3,94
72.678
281.878
3,88
73.710
292.159
3,96
74.452
301.555
4,05
74.401
303.082
4,07
% PRAM/PROV
0,45
0,53
0,43
0,53
0,42
0,53
0,42
0,55
0,40
0,53
Tabella 90:Unità locali, addetti alle unità locali e valore medio dal 2004 al 2008 per il Comune di Pramaggiore e Provincia
6,00
A
D
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
5,00
0,30%
0,30%
0,30%
2,10%
7,51%
7,51%
4,00
12,01%
21,02%
3,00
addetti u.l./u.l.
PRAMAGGIORE
2,00
addetti u.l./u.l.
PROVINCIA
6,31%
18,62%
3,60%
20,42%
1,00
0,00
2004
2005
2006
2007
2008
Figura 180: Andamento addetti u.l./u.l. dal 2004 al 2008
Figura 179: Percentuale di addetti (del totale classe di addetti) per tipologia di imprese (codice ATECO 1991) a Pramaggiore (Censimento 2001)
Come si può notare dal precedente grafico a torta, le attività prevalenti sono quelle di tipo manifatturiero, con una
percentuale del 21% sul totale, seguite dal settore del commercio, riparazioni auto, moto e beni personali e per la casa con il
20,4%, e quello delle costruzioni pari al 18,6%. Le tipologie di impresa con il numero di addetti più basso risultano essere
quelli della pubblica amministrazione e difesa, istruzione ed intermediazione monetaria e finanziaria, a conferma del basso
livello di terziarizzazione del comune, già rilevato in precedenza, e su cui il PAT prevede di intervenire con idonee politiche di
promozione.
I dati relativi alle unità locali (u.l.) e agli addetti delle u.l. per il comune di Pramaggiore e la provincia sono disponibili dal
2004 al 2008, utilizzando la medesima fonte rappresentata dal SISTAR (archivio “imprese ASIA”). Il relativo andamento nel
corso degli anni è simile a quello descritto per le imprese e i loro addetti, riscontrando dei valori medi di addetti per unità
locale significativamente maggiori per il comune rispetto a quelli della provincia, come si può notare dalla tabella e grafico
seguenti.
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
M
N
O
P
NC
TOT
Agricoltura, caccia e silvicoltura
Pesca,piscicoltura e servizi connessi
Estrazione di minerali
Attivita' manifatturiere
Prod.e distrib.energ.elettr.,gas e acqua
Costruzioni
Comm.ingr.e dett.;rip.beni pers.e per la cas
Alberghi e ristoranti
Trasporti,magazzinaggio e comunicaz.
Intermediaz.monetaria e finanziaria
Attiv.immob.,noleggio,informat.,ricerca
Istruzione
Sanita' e altri servizi sociali
Altri servizi pubblici,sociali e personali
Serv.domestici presso famiglie e conv.
Imprese non classificate
TOTALE
Belluno
2.200
7
23
2.552
17
2.619
3.771
1.753
527
321
1.164
52
35
671
0
23
5.735
Padova
20.515
41
40
13.337
36
12.237
23.234
3.128
3.480
1.735
11.244
399
263
3.310
0
338
93.337
Rovigo
7.414
1.465
13
3.246
6
3.434
5.500
1.041
918
395
1.918
54
59
1.030
0
121
26.614
Treviso
19.339
38
40
13.112
16
12.178
18.331
3.154
2.835
1.613
9.764
170
206
2.907
0
97
83.800
Venezia
11.550
991
11
8.357
17
10.645
18.024
5.147
3.457
1.229
7.717
195
184
2.776
0
490
70.790
Vicenza
11.763
26
85
15.140
39
10.885
17.767
3.303
2.839
1.315
9.106
200
183
3.008
0
297
75.956
Verona
20.399
52
90
11.669
30
13.517
19.216
4.536
3.612
1.534
8.796
183
248
3.483
0
397
87.762
Veneto
93.180
2.620
302
67.413
161
65.515
105.843
22.062
17.668
8.142
49.709
1.253
1.178
17.185
0
1.763
453.994
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 150 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
4.10.2 SETTORE PRIMARIO
Aziende
Numero di lavoratori
4.10.2.1 CARATTERI DEL SETTORE PRIMARIO
Come si vede dalla seguente tabella, nel periodo intercensuario la SAU comunale, in controtendenza rispetto alle dinamiche
regionali, è notevolmente cresciuta, passando dai 1.439 ha del 1990 ai 1.566 ha del 2000, con un incremento di quasi il 9%,
sulla spinta del successo del settore vitivinicolo nell’area, che rende competitivo (insieme alla bassa tensione edilizia) il
valore dei terreni. Nello stesso periodo le aziende sono notevolmente diminuite (passando da 397 a 332), fatto, questo, che
ha comportato un aumento della superficie media aziendale, favorendo razionalizzazioni produttive ed investimenti nello
specifico settore.
La gran parte della SAU è gestita in proprietà (1.333 ha su 1.566), anche se molte aziende (8 in via esclusiva, 38
complementare) ricorrono in toto od in parte all’affitto, altra forma di ricomposizione fondiaria (almeno da un punto di vista
funzionale / gestionale). Si tratta quasi esclusivamente di imprese individuali, anche se non mancano le società di capitali,
che peraltro presentano aziende dimensionalmente piuttosto consistenti. Conseguentemente, la maggior parte della forza
lavoro (641 unità appartenenti alla famiglia del conduttore, contro 18 salariati), così come delle giornate di lavoro (solo il
3,66% del totale è erogato da salariati) è di tipo familiare.
Indicatori
Sup. Agricola Utilizzata (ha)
Sup. Agricola Utilizzata (ha)
Sup. Agricola Utilizzata (ha)
Sup. Agricola Utilizzata (ha)
Aziende agricole
Aziende agricole
Aziende agricole
Aziende agricole
Aziende con allevamenti
Aziende con allevamenti
Aziende con allevamenti
Aziende con allevamenti
Pramaggiore
1.566,1
1.438,6
8,9
1,3
332
397
­16,4
1,3
172
256
­32,8
1,3
anno 2000
anno 1990
Variaz % 2000/1990
Quota su prov/reg 2000
anno 2000
anno 1990
Variaz % 2000/1990
Quota su prov/reg 2000
anno 2000
anno 1990
Variaz % 2000/1990
Quota su prov/reg 2000
Tabella 91: I principali descrittori dell’agricoltura ai Censimenti (Fonte: ISTAT)
Pramaggiore
Aziende
324
Proprietà
SAU tot
1.333,5
Sup. tot
1.565,0
Aziende
46
Affitto
SAU tot
208,8
Sup. tot
229,1
Aziende
14
SAU tot
23,8
Sup. tot
27,8
Totale
aziende
332
Totale
SAU
1.566,1
Tabella 92: Aziende agricole, SAU e Superficie totale del Comune di Pramaggiore (Fonte: ISTAT)
TOTALE
Forma giuridica
Azienda individuale
Comunanza o affittanza collettiva
Società di persone e di capitali
Società cooperativa
Associazioni di produttori
Ente pubblico
Consorzio
Altro tipo
Veneto
191.085
184.107
431
6.040
113
5
274
9
106
Venezia
Pramaggiore
24.951
24.298
20
606
10
0
9
1
7
332
323
1
8
0
0
0
0
0
Tabella 93: Aziende per forma giuridica (Fonte: ISTAT)
Conduttori
Coniugi del conduttore
Familiari del conduttore
Parenti del conduttore
Totale famiglia del conduttore
Impiegati a tempo indeterminato
Operai a tempo indeterminato
Impiegati a tempo determinato
Operai a tempo determinato
Veneto
191.085
189.494
72.683
53.310
27.965
343.452
2.180
4.190
2.437
19.928
Venezia
24.951
24.755
9.326
6.024
2.839
42.944
330
695
211
1.740
Pramaggiore
332
331
137
107
66
641
3
4
0
11
% su provincia
1,33%
1,34%
1,47%
1,78%
2,32%
1,49%
0,91%
0,58%
0,00%
0,63%
Tabella 94: Forza lavoro familiare ed extrafamiliare (Fonte: ISTAT)
Aziende
Giornate di lavoro
Veneto
191.085
14.836.757
4.101.213
3.729.603
1.677.184
24.344.757
301.363
951.330
143.160
947.841
Conduttori
Coniugi del conduttore
Familiari del conduttore
Parenti del conduttore
Totale famiglia del conduttore
Impiegati a tempo indeterminato
Operai a tempo indeterminato
Impiegati a tempo determinato
Operai a tempo determinato
Venezia
24.951
1.539.421
417.562
336.563
126.153
2.419.699
56.994
162.840
12.000
87.046
Pramaggiore
332
20.469
6.479
4.325
2.387
33.660
510
635
0
135
% su provincia
1,33%
1,33%
1,55%
1,29%
1,89%
1,39%
0,89%
0,39%
0,00%
0,16%
Tabella 95: Giornate lavorate in azienda (Fonte: ISTAT)
Dal punto di vista dimensionale, si osserva che il 75% delle aziende si presenta come al di sotto dei 5 ha di SAU,
confermando il tradizionale tessuto di microimprese verificabile non solo a livello comunale, ma anche regionale e
provinciale. Questo dato viene però controbilanciato dalla distribuzione delle superfici, riportato nella seguente tabella: il
50% della SAU è in carico ad aziende comprese tra i 5 ed i 30 ha, e sono attestate aziende oltre i 50 ettari, ed una addirittura
oltre i 100 (detenente da sola quasi il 10% della SAU comunale), a dimostrazione della presenza di un tessuto produttivo
estremamente differenziato, che va dalla microimpresa fino al grande latifondo.
Unico elemento che tali aziende condividono è l’orientamento alle produzioni di qualità, non solo in termini di DOC
vitivinicola, ma anche in termini di produzioni integrate, biologiche e disciplinate: l’area della Venezia Orientale nel suo
complesso rappresenta forse l’area specializzata in tal senso di maggior peso a livello regionale. Molto spesso la produzione
“biologica” (nel senso lato del termine) coincide con la produzione vitivinicola, dando origine ad una vivace esportazione,
soprattutto verso i paesi del centro Europa.
aziende
0 ­ 0.99
1 ­ 1.99
2 ­ 4.99
5 ­ 9.99
10 ­ 19.99
20 ­ 29.99
30 ­ 49.99
50 ­ 99.99
100 ­ hi
totale
Veneto
Venezia
76.204
39.122
40.669
18.437
10.101
2.869
1.969
1.118
596
191.085
Pramaggiore
10.369
5.490
5.102
2.117
1.038
293
212
171
159
24.951
86
75
90
47
20
9
3
1
1
332
distribuzione %
25,9%
22,6%
27,1%
14,2%
6,0%
2,7%
0,9%
0,3%
0,3%
100,0%
Tabella 96: Aziende per classe di SAU (Fonte: ISTAT)
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 151 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
SAU
0 ­ 0.99
1 ­ 1.99
2 ­ 4.99
5 ­ 9.99
10 ­ 19.99
20 ­ 29.99
30 ­ 49.99
50 ­ 99.99
100 ­ hi
totale
Veneto
Venezia
34.613
55.140
126.108
128.512
139.151
69.092
74.693
76.843
148.590
852.744
Pramaggiore
5.033
7.653
15.593
14.584
14.133
7.120
8.236
11.815
35.828
119.995
42
106
278
323
271
208
123
61
153
1.566
distribuzione %
2,7%
6,7%
17,8%
20,6%
17,3%
13,3%
7,9%
3,9%
9,7%
100,0%
modestissima superficie, che comunque permette la sopravvivenza di tradizionali pratiche di coltivazione per
l’autoconsumo.
D’altra parte le orticole in genere occupano un posto assolutamente secondario nello scenario produttivo locale: la quasi
totalità del terreno produttivo è ripartito tra cereali, legnose, piante industriali e foraggere avvicendate, frutto di una
specializzazione produttivo estremamente spinta, che comporta una elevata caratterizzazione anche dal punto di vista
paesaggistico ed ambientale. Appare inutile sottolineare che tra le coltivazioni legnose la quasi totalità è destinata alla
produzione della vite, essendo quasi assenti le altre tipologie produttive. Assolutamente marginale appare l’allevamento,
essenzialmente volto all’autoconsumo (solo tre sono gli allevamenti definibili come industriali), con un carico di nitrati ben al
di sotto della norma (d’altra parte siamo al di fuori delle cosiddette “zone vulnerabili”).
Tabella 97: Superficie utilizzata per classe di SAU (in ettari) (Fonte: ISTAT)
SAU
SEMINATIVI
COLTIVAZIONI LEGNOSE
ORTI FAMILIARI
PRATI PERMANENTI E PASCOLI
prati permanenti
pascoli
aziende
superficie
aziende
superficie
aziende
superficie
aziende
superficie
aziende
superficie
aziende
superficie
aziende
superficie
Pramaggiore
332
1566,12
253
935,07
235
597,89
114
2,19
38
30,97
38
30,97
0
0
%
100,00%
100,00%
76,20%
59,71%
70,78%
38,18%
34,34%
0,14%
11,45%
1,98%
11,45%
1,98%
0,00%
0,00%
Tabella 99: Utilizzazione del terreno a seminativi e coltivazioni legnose (Fonte: ISTAT)
SAU
SEMINATIVI
cereali
legumi
patata
barbabietola da zucchero
Figura 181: Estensioni medie delle SAU per Comune
Aziende con Produzione di Qualità
S.A.U. aziendale Totale
Produzione Vegetale Integrata
Produzione Vegetale Biologica
Produzione Vegetale Disciplinata
Allevamenti
Aziende
S.A.U. impiegata
Aziende
S.A.U. impiegata
Aziende
S.A.U. impiegata
Produzione Biologica
Produzione Disciplinata
Veneto
16.563
129.532
2.747
20.808
995
4.981
13.455
38.779
340
601
Venezia
2.406
23.838
337
3.229
110
1.298
2.085
6.200
53
34
Pramaggiore
77
801
11
86
5
51
71
240
0
0
% su provincia
3,20%
3,36%
3,26%
2,68%
4,55%
3,93%
3,41%
3,86%
0,00%
0,00%
Tabella 98: Aziende con produzioni di qualità (Fonte: ISTAT)
Dal punto di vista colturale, la gran parte delle aziende presenta seminativi, ma quasi il 40% della superficie è destinata a
coltivazioni legnose (ovviamente nella quasi totalità vite). Seppur molto diffusi, gli orti familiari rappresentano una
piante sarchiate da foraggio
piante industriali
ortive
fiori e piante ornamentali
piantine
foraggere avvicendate
sementi
terreni a riposo
aziende
superficie
aziende
superficie
aziende
superficie
aziende
superficie
aziende
superficie
aziende
superficie
aziende
superficie
aziende
superficie
aziende
superficie
aziende
superficie
aziende
superficie
aziende
superficie
aziende
superficie
aziende
superficie
Pramaggiore
332
1566,12
253
935,07
129
333,82
0
0
0
0
0
0
0
0
139
488,55
2
0,57
1
0,18
0
0
59
80,94
0
0
17
31,01
%
100,00%
100,00%
76,20%
59,71%
38,86%
21,32%
0,00%
0,00%
0,00%
0,00%
0,00%
0,00%
0,00%
0,00%
41,87%
31,19%
0,60%
0,04%
0,30%
0,01%
0,00%
0,00%
17,77%
5,17%
0,00%
0,00%
5,12%
1,98%
Tabella 100: Utilizzazione del terreno a seminativi (Fonte: ISTAT)
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 152 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
Ben 225 aziende operano nel settore vitivinicolo, per una SAU di 592 ettari, pari a quasi il 9% della superficie vitata della
provincia. Di questa superficie, 306 ha sono destinati a produzioni DOC (pari al 14% della superficie provinciale destinata a
tali produzioni) e 282 ha sono destinati alla produzione di altri vini (il 6% della superficie provinciale, differenza che
permette di rilevare la forte specializzazione dell’area nello specifico contesto produttivo).
TOTALE VITI
Viti per la produzione di uva
Aziende
Superficie
Per vini doc
Aziende
Superficie
Aziende
Superficie
Aziende
Superficie
Aziende
Superficie
Aziende
Superficie
Aziende
Superficie
Per altri vini
Malgrado siano solo 4 gli ettari destinati alla produzione di uva da tavola, tale produzione rappresenta comunque il 30%
della superficie a tale scopo destinata nella provincia di Venezia. Sono peraltro irrilevanti gli altri tipi di vite (come ad
esempio viti non innestate, da portinnesto, barbatelle), sia in termini di numero di aziende in tali attività coinvolte che in
termini di superfici a tale scopo dedicate.
Per uva da tavola
Altri tipi di vite
Viti non innestate
Da portinnesto
Dal punto di vista dimensionale, il 55% delle aziende attive nella produzione vitivinicola ha in produzione una superficie
inferiore all’ettaro, mentre l’85% è al di sotto dei cinque ettari di supficie coltivata a vite: come si vede siamo di fronte ad
una estrema diffusione di tale pratica colturale, anche nel caso di piccole e piccolissime aziende che continuano una pratica
vocazionale (dal punto di vista dei prodotti) e familiare (dal punto di vista delle pratiche produttive). I prodotti di tali aziende
sono ovviamente destinati all’autoconsumo ed al conferimento consortile, a cui probabilmente spesso è demandata anche
la cura produttiva, vista la non economicità di tali aziende.
D’altro canto, invece, se si osserva la ripartizione delle superfici messe a produzione si assiste ad un rapporto
diametralmente opposto, ovvero il 70% delle superfici è coltivato da aziende comprese tra i cinque ed i trenta ettari,
dimesioni che garantiscono produttività e certezza di investimento. Si tratta quindi di dimensioni che permettono l’esistenza
non solo della azienda agricola vitale, ma garantiscono il mantenimento di investimenti e sperimentazione necessari a
mantenere qualità e quote di mercato.
Solo per inciso va sottolineato come tutte le dinamiche rilevate abbiano continuato nell’ultimo decennio il trend rilevato,
ovvero si è assistito ad un ulteriore aumento della SAU (che raggiunge ormai raggiunge l’85% del territorio comunale,
secondo i rilievi CORINE 2007, come si vedrà più avanti), così come è continuato il processo di accorpamento aziendale (e
della relativa crescita delle dimensioni medie aziendali) e la specializzazione vitivinicola si presenta come ancora più spinta,
coinvolgendo ormai la maggior parte del territorio comunale.
Barbatella
SEMINATIVI
COLTIVAZIONI LEGNOSE
vite
olivo
agrumi
fruttiferi
vivai
coltivazioni legnose in serra
altre coltivazioni legnose
aziende
superficie
aziende
superficie
aziende
superficie
aziende
superficie
aziende
superficie
aziende
superficie
aziende
superficie
aziende
superficie
aziende
superficie
aziende
superficie
Pramaggiore
332
1566,12
253
935,07
235
597,89
225
592,32
1
0,02
0
0
13
5,17
1
0,38
0
0
0
0
%
100,00%
100,00%
76,20%
59,71%
70,78%
38,18%
67,77%
37,82%
0,30%
0,00%
0,00%
0,00%
3,92%
0,33%
0,30%
0,02%
0,00%
0,00%
0,00%
0,00%
Tabella 101: Utilizzazione del terreno a coltivazioni legnose (Fonte: ISTAT)
Venezia
10.225
6.858
546
2.177
9.898
4.641
64
12
4
0
5
4
8
23
Pramaggiore
225
592
77
306
197
282
1
4
0
0
0
0
0
0
% su provincia
2,20%
8,64%
14,10%
14,07%
1,99%
6,08%
1,56%
29,79%
0,00%
0,00%
0,00%
0,00%
0,00%
0,00%
Tabella 102: Coltivazione della vite. Aziende e superficie utilizzata (in ettari) (Fonte: ISTAT)
aziende
Veneto
0 ­ 0.99
1 ­ 1.99
2 ­ 4.99
5 ­ 9.99
10 ­ 19.99
20 ­ 29.99
30 ­ 49.99
50 ­ 99.99
100 ­ hi
totale
Venezia
60.694
7.624
6.034
1.985
636
125
54
32
7
77.191
8.927
768
331
114
56
14
6
5
1
10.222
Pramaggiore
124
32
33
20
11
5
0
0
0
225
distribuzione %
55,11%
14,22%
14,67%
8,89%
4,89%
2,22%
0,00%
0,00%
0,00%
100,00%
Tabella 103: Aziende che coltivano VITE per classe di superficie investita (in ettari) (Fonte: ISTAT)
SAU
SAU
Veneto
77.206
74.020
14.561
33.413
67.656
40.223
508
90
65
54
38
68
153
171
0 ­ 0.99
1 ­ 1.99
2 ­ 4.99
5 ­ 9.99
10 ­ 19.99
20 ­ 29.99
30 ­ 49.99
50 ­ 99.99
100 ­ hi
totale
Veneto
Venezia
15.106
10.318
18.208
13.195
8.545
3.079
2.049
2.184
1.097
73.781
Pramaggiore
2.230
1.019
986
748
751
347
219
371
159
6.831
39
44
98
132
157
121
0
0
0
592
distribuzione %
6,61%
7,46%
16,58%
22,30%
26,56%
20,49%
0,00%
0,00%
0,00%
100,00%
Tabella 104: Superficie utilizzata a VITE per classe di superficie investita (in ettari) (Fonte: ISTAT)
Se si tenta un confronto con gli altri comuni dell’area definita come “Venezia Orientale”, si vede che tali dinamiche sono
condivise da pressocchè tutti i comuni contermini, come ad esempio Annone Veneto (che anzi presenta caratteri ancora più
spinti di specializzazione rurale e produttiva vitivinicola). Le dimensioni medie delle aziende destinate a questa produzione
specializzata sono molto basse, mediamente di poco superiori all’ettaro: spiccano in tale settore i comuni particolarmente
vocati a tale produzione come quelli di Annone Veneto (3,62 ha per azienda vitivinicola), Caorle (3,03 ha) e Pramaggiore
(con una media di 2,63 ha).
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 153 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
Dal punto di vista produttivo / geografico il territorio può essere diviso in due grandi ambiti, delimitati dalla autostrada A4,
che divide il paesaggio delle bonifiche recenti (fondamentalmente destinato a coltivazioni cerealicole) dal paesaggio del
vino, posto a nord est di quella traccia viabilistica che rappresenta anche l’antica linea di costa. Gli elementi di maggior
caratterizzazione possono essere colti in questo senso da Cavallino – Treporti (con la sua elevatissima specializzazione
orticola, a cui destina oltre il 61% della sua SAU), da Gruaro (che destina il 55% della SAU a cereali ed il 40% ad altri
seminativi) ed Annone Veneto (la cui SAU è impegnata per il 42% dalla vite).
Comuni
Annone Veneto
Caorle
Cavallino­Treporti
Ceggia
Cinto Caomaggiore
Concordia Sagittaria
Eraclea
Fossalta di Piave
Fossalta di Portogruaro
Gruaro
Jesolo
Meolo
Musile di Piave
Noventa di Piave
Portogruaro
Pramaggiore
Quarto d’Altino
San Donà di Piave
San Michele al Tagliamento
San Stino di Livenza
Teglio Veneto
Torre di Mosto
Totale area
Provincia di Venezia
% area su provincia
Cereali %
20,2
40,6
24,7
45,1
31,0
47,2
41,6
39,0
38,4
54,8
39,4
27,1
41,2
41,4
36,5
21,3
34,6
47,4
52,0
44,5
54,5
49,1
41,4
47,2
52,1
Altri seminativi %
34,1
54,1
7,1
46,9
57,7
49,5
47,6
43,3
56,6
39,5
42,4
56,0
47,6
37,4
46,0
38,4
60,7
39,0
40,4
36,0
40,5
46,4
45,5
40,6
66,4
Ortive %
0,1
0,2
61,3
0,4
0,0
0,2
0,2
0,3
0,1
0,1
1,5
0,1
0,2
0,7
0,1
0,0
0,2
0,6
1,1
0,1
0,1
0,1
0,9
2,8
19,9
Vite %
41,7
2,7
2,6
7,1
8,0
2,3
3,1
14,0
3,3
2,7
8,2
15,1
8,7
19,4
15,3
37,8
1,7
9,7
1,6
4,6
2,0
3,5
7,6
2,8
19,9
Altre legnose %
0,0
2,3
3,0
0,1
0,3
0,6
3,7
2,8
1,2
0,8
7,5
0,7
2,0
0,4
1,3
0,4
0,7
3,0
3,3
0,3
0,5
0,7
2,1
5,7
79,1
Prati e pascoli %
3,6
0,0
0,7
0,3
2,6
0,1
3,6
0,5
0,1
1,6
0,6
0,8
0,1
0,4
0,4
2,0
2,0
0,0
1,3
14,5
0,0
0,0
2,0
1,6
74,9
Orti familiari %
0,3
0,0
0,6
0,1
0,4
0,2
0,2
0,2
0,2
0,5
0,4
0,2
0,1
0,3
0,3
0,1
0,1
0,3
0,2
0,1
0,4
0,2
0,2
Tabella 105: Ripartizione % della SAU nei comuni ricadenti nell’area della Venezia Orientale. Confronto con i dati provinciali (Fonte: Censimento ISTAT,
2000)
Comuni
Annone Veneto
Caorle
Cavallino­Treporti
Ceggia
Cinto Caomaggiore
Concordia Sagittaria
Eraclea
Fossalta di Piave
Fossalta di Portogruaro
Gruaro
Jesolo
Meolo
Musile di Piave
Noventa di Piave
Portogruaro
Pramaggiore
Quarto d’Altino
San Donà di Piave
San Michele al Tagliamento
San Stino di Livenza
Aziende viticole (n°)
221
70
54
104
209
311
383
117
134
113
357
234
327
160
588
225
70
566
197
290
SAU Tot (ha)
800,1
212,4
17,7
96,0
91,8
96,3
233,7
117,5
91,3
30,1
346,2
294,3
293,5
181,5
912,5
592,3
33,9
458,3
103,4
253,6
SAU media per azienda (ha)
3,62
3,03
0,33
0,92
0,44
0,31
0,61
1,00
0,68
0,27
0,97
1,26
0,90
1,13
1,55
2,63
0,48
0,81
0,52
0,87
Produzioni DOC DOCG (%)
59,9
67,3
­
18,8
22,9
22,8
18,4
19,6
63,5
23,2
6,6
21,1
7,5
35,8
67,0
51,7
17,7
13,1
64,8
38,2
Teglio Veneto
Torre di Mosto
Totale area
Provincia di Venezia
% area/provincia
69
126
4.925
10.222
48,2
17,0
139,9
5.413,4
6.831,0
79,2
0,25
1,11
1,1
0,67
23,5
24,3
40,1
31,9
Tabella 106: Aziende e SAU viticole Venezia Orientale, incidenza superfici a denominazione. Confronto con i dati provinciali (Fonte: Censimento ISTAT,
2000)
Il patrimonio zootecnico dell’area, pur non essendo particolarmente rilevante, copre una elevata quota percentuale del totale provinciale,
ovvero il 47% del patrimonio bovino, il 40% di quello suinicolo ed il 42% di quello equino. In questo campo esistono comuni che
comunque si distinguono (Eraclea per i bovini, Jesolo per i suini etc.), ma la vera specialità dell’area appare essere l’avicunicultura: infatti
sono presenti il 78% degli avicoli (S. Stino e Eraclea come comuni specializzati) ed il 70% dei conigli (S. Donà e Torre di Mosto come
specializzati).
Comuni
Annone Veneto
Caorle
Cavallino­Treporti
Ceggia
Cinto Caomaggiore
Concordia Sagittaria
Eraclea
Fossalta di Piave
Fossalta di Portogruaro
Gruaro
Jesolo
Meolo
Musile di Piave
Noventa di Piave
Portogruaro
Pramaggiore
Quarto d’Altino
San Donà di Piave
San Michele al Tagliamento
San Stino di Livenza
Teglio Veneto
Torre di Mosto
Totale area
Provincia di Venezia
% area/provincia
Bovini
Suini
Equini
aziende
48
capi
604
aziende
56
capi
230
aziende
4
15
1.032
37
2.308
2
33
30
89
24
174
53
61
4
Ovicaprini
capi
6
aziende
1
capi
2
1
8
3
10
13
6
10
4
Avicoli
Conigli
aziende
215
capi
6.461
aziende
52
capi
545
13
65
3.473
17
6.404
29
119
4.574
14
147
24
130
61.377
42
2.960
36
883
16
88
1
1
9
33
239
5.947
64
5.919
16
1.569
109
186
5
18
7
23
381
17.260
50
15.274
49
5.568
235
626
10
29
14
35
583
257.824
68
627
13
290
22
41
4
16
3
22
111
192.212
41
364
13
1.720
38
120
4
9
6
36
162
34.494
32
315
14
322
31
63
1
1
6
18
201
3.777
69
480
49
452
163
3.780
9
108
14
60
475
13.633
33
5.688
31
882
18
42
4
27
2
6
148
4.212
16
186
46
1.553
53
1.966
2
2
5
26
319
478.537
80
4.673
21
324
24
37
5
12
4
14
183
5.476
96
25.578
57
2.536
108
285
13
43
12
68
466
57.097
97
16.082
44
634
24
2.132
7
13
4
24
160
3.654
50
401
16
627
14
2.434
1
1
1
2
70
2.112
31
323
116
2.616
171
274
8
14
7
15
735
104.979
201
68.050
28
2.887
93
698
13
195
7
16
403
13.219
48
10.390
49
3.396
91
207
8
17
11
64
389
268.039
83
8.031
1
3
5
6
­
­
1
1
31
73.820
6
61
35
1.371
75
2.453
3
13
3
42
237
65.105
47
48.848
723
29.476
1.466
18.126
117
556
130
573
5.822
1.677.282
1.237
221.346
1.649
62.583
2.195
44.826
384
1.323
422
2.215
13.122
2.144.430
3.064
315.707
43,8
47,1
66,8
40,4
30,5
42,0
30,8
25,9
44,4
78,2
40,4
70,1
Tabella 107: Aziende e consistenza degli allevamenti nei comuni Venezia Orientale (fonte: Censimento ISTAT, 2000)
Comuni
Annone Veneto
Caorle
Cavallino­Treporti
Ceggia
Cinto Caomaggiore
Concordia Sagittaria
Eraclea
Fossalta di Piave
Fossalta di Portogruaro
Gruaro
Jesolo
Meolo
Musile di Piave
Oche
760
53
72
85
122
209
118
41
198
124
143
178
97
Faraone
307
252
88
137
119
10.264
798
110
92
149
542
214
7.430
Tacchini
167
17
151
117
209
241
222
49
133
192
310
106
160
Galline da uova
1.781
851
2.822
1.310
1.733
3.150
5.780
190.762
1.143
1.716
4.386
1.401
347.945
Polli da carne
2.957
746
521
58.940
2.801
2.242
249.746
1.160
32.287
913
5.137
2.020
2.253
Altri allevamenti avicoli
489
1.554
920
788
963
1.154
1.160
90
641
683
3.115
323
120.652
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 154 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
Noventa di Piave
Portogruaro
Pramaggiore
Quarto d’Altino
San Donà di Piave
San Michele al Tagliamento
San Stino di Livenza
Teglio Veneto
Torre di Mosto
Totale area
Provincia di Venezia
% area/provincia
50
447
150
71
1.183
583
132
22
177
4.985
12.835
38,8
411
358
128
95
19.931
616
1.169
53
351
43.614
196.568
22,2
98
258
99
40
2.218
483
199
34
175
5.678
15.857
35,8
1.634
30.963
1.227
619
13.189
4.015
4.743
68.269
23.852
713.291
1.503.848
47,4
2.697
23.177
1.654
944
66.175
4.818
260.445
319
37.195
759.147
1.518.868
50,0
con sede legale e sede aziendale all’interno del territorio comunale, semplificazione non certo scevra di problemi ed errori,
ma comunque in grado di fornire un dato più realistico di quello complessivo.
586
1.894
396
343
2.285
2.704
1.351
5.123
3.355
150.569
303.462
49,6
Come si vede la SAU dichiarata presenta un valore solo leggermente superiore a quello ISTAT e, quindi, con esso
comparabile. Risultano infatti a coltura 1581 ettari, presentanti una ripartizione colturale estremamente caratteristica ed in
linea con le tendenze e le caratterizzazioni già evidenziate. Ben il 45% della SAU è destinato a produzioni vitivinicole, valore
che distanzia notevolmente tutte le altre produzioni. Le successive tre produzioni, ovvero soia (22%), granturco (15%) e
grano tenero (9%) assommano complessivamente al 46% della SAU, che considerata assieme a quella dei vigneti copre la
quasi totalità delle superfici produttive.
Tabella 108: Consistenza allevamenti avicoli per tipologia allevata nei comuni Venezia Orientale (Fonte: Censimento ISTAT, 2000)
Infine, nell’ultima tabella viene riportato il numero delle aziende che commercializzano direttamente i loro prodotti: come si
vede in tutta l’area si tratta di una realtà cospicuamente rappresentata, ma i comuni di Annone e Pramaggiore emergono in
maniera decisa per quanto riguarda i prodotti trasformati; anche in questo caso la tipologia produttiva (vitivinicola) è quella
che caratterizza in maniera significativa tali realtà.
Comuni
Annone Veneto
Caorle
Cavallino­Treporti
Ceggia
Cinto Caomaggiore
Concordia Sagittaria
Eraclea
Fossalta di Piave
Fossalta di Portogruaro
Gruaro
Jesolo
Meolo
Musile di Piave
Noventa di Piave
Portogruaro
Pramaggiore
Quarto d’Altino
San Donà di Piave
San Michele al Tagliamento
San Stino di Livenza
Teglio Veneto
Torre di Mosto
Totale area
Provincia di Venezia
% area/provincia
Prodotti delle coltivazioni
283
189
490
285
283
620
998
159
320
295
736
322
568
186
748
245
89
1.029
716
655
196
420
9.832
19.777
49,7
Imprese che commercializzano
Prodotti degli allevamenti
35
26
33
101
36
16
50
10
14
15
60
25
29
21
57
23
12
52
31
42
3
38
729
1.501
48,6
Prodotti trasformati
82
9
12
6
11
10
6
2
11
3
13
9
20
5
94
64
4
12
10
42
9
10
444
858
51,8
Totale
316
191
492
285
287
624
1.003
163
322
301
747
326
571
193
788
278
95
1.039
726
669
199
422
10.037
20.475
49,0
Aziende
Totale
361
206
504
329
403
753
1.079
212
373
369
868
366
615
307
1.036
332
136
1.200
813
770
225
432
11.689
24.951
46,9
Tabella 109: Imprese che commercializzano i propri prodotti per tipo di prodotto. Confronto con dati provinciali (Fonte: Censimento ISTAT, 2000)
Il processo di specializzazione in atto appare abbastanza evidente, così come il conseguente processo di semplificazione
produttiva ed aziendale, che comporta delle ovvie conseguenze anche a livello ambientale e paesaggistico all’interno del
comune di Pramaggiore.
COLTURA
uva da vino
soia
granturco (mais)
grano (frumento) tenero
vigneti
erba medica
alberi da bosco
buone condizioni agronomiche ed ambientali
orzo
sorgo
colza e ravizzone
erbaio di graminacee
prato
pioppi
alberi da bosco a breve rotazione
altri ortaggi
piante arboree da legno
seminativi ritirati dalla produzione
lavorazioni funzionali a interventi di miglioramento fondiario
vivaio
orti familiari
mela
alberi da frutta
uva da vino comune
TOTALE
SUPERFICIE DICHIARATA (HA) RIPARTIZIONE %
607,3757
38,43%
349,9606
22,14%
241,0706
15,25%
136,2497
8,62%
91,7728
5,81%
75,5131
4,78%
14,9929
0,95%
13,2688
0,84%
12,4800
0,79%
8,7900
0,56%
7,5000
0,47%
6,7080
0,42%
3,9100
0,25%
3,7600
0,24%
1,6190
0,10%
1,2000
0,08%
1,1330
0,07%
1,0600
0,07%
0,9220
0,06%
0,6160
0,04%
0,2500
0,02%
0,1900
0,01%
0,1500
0,01%
0,0600
0,00%
1.580,5522
100,00%
Tabella 110: Ripartizione colturale ­ Comune di Pramaggiore (Fonte: AVEPA, 2008)
Per aggiornare le informazioni a disposizione, è stata inoltrata una richiesta di informazioni alla AVEPA, che ha messo a
disposizione i dati relativi al 2008. Il data base fornito presentava alcune problematicità, in quanto basato sulla
localizzazione aziendale (come d’altra parte quello ISTAT) e, quindi, riportava terreni in Pramaggiore condotti da aziende
esterne e terreni esterni in capo ad aziende in Pramaggiore (senza contare la complicazione introdotta dalla differenziazione
tra sede legale e sede aziendale). Per ovviare a questi problemi sono state valutate solo le particelle facenti capo ad aziende
Risultano in totale attive 228 aziende (contro le 324 del Censimento 2000), operanti su una SAU di 1.580 ha (contro i 1566
ha del Censimento 2000), per una superficie media di 6,93 ha (contro i 4,83 ha del Censimento 2000). Anche la distribuzione
percentuale rispetto al Censimento appare particolarmente diversa, vedendo una forte riduzione delle microaziende, in
favore delle classi superiori ai 10 ha.
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 155 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
classe dimensionale (ha)
0­0,99
1­1,99
2­4,99
5­9,99
10­19,99
20­29,99
30­49,99
50­99,99
100­
TOTALI
aziende totali
35
53
61
33
31
6
7
1
1
228
distribuzione %
15,35%
23,25%
26,75%
14,47%
13,60%
2,63%
3,07%
0,44%
0,44%
100,00%
aziende con vite
51
25
22
12
16
6
2
0
0
134
distribuzione %
38,06%
18,66%
16,42%
8,96%
11,94%
4,48%
1,49%
0,00%
0,00%
100,00%
Tabella 111: Ripartizione dimensionale delle aziende e delle aziende con vigneti ­ Comune di Pramaggiore (Fonte: AVEPA, 2008)
Come evidenziato nella precedente tabella, le aziende con viti sono 134, pari al 59% del totale delle aziende, a conferma
della estrema specializzazione dell’area comunale. Queste 134 aziende destinano alla viticoltura una SAU pari a 699,21 ha,
pari al 44% della SAU totale, le dimensioni medie che tali aziende destinano alla viticoltura è pari 5,22 ha. Moltissime di tali
aziende trattano direttamente il prodotto e praticano la vendita al dettaglio di vini: nella sottostante figura viene
evidenziata la localizzazione delle cosiddette “cantine”.
4.10.2.2 LA ZOOTECNIA NEL TERRITORIO COMUNALE
La zootecnia nel territorio comunale presenta un ruolo marginale, sia in termini di aziende che in termini di capi. Se si
osservano i dati della sottostante tabella si nota che peraltro tale condizione è frutto di una tendenza che si consolida nel
tempo: le aziende con allevamento sono diminuite in termini maggiori rispetto alle aziende nel loro complesso. Se nel 1982
le aziende con allevamenti rappresentavano oltre il 77% del totale, nel censimento del 2000 si erano ridotte al 51%, quasi
dimezzandosi in termini assoluti. Anche se si valuta l’andamento del numero assoluto dei capi per tipologia di allevamento,
si ottiene la conferma della progressiva recessione di tale comparto: solo i suini presentano un incremento consistente (ma
comunque il numero assoluto rimane contenuto, ovvero un numero indice 534, ma su un totale di duemila capi), se si
esclude la sostanziale tenuta degli equini.
1982
435
337
77,47%
numero aziende
aziende con allevamenti
% aziende con allevamenti
1990
397
256
64,48%
2000
332
172
51,81%
Tabella 112: Numero di aziende agricole e di aziende con allevamenti nel Comune di Pramaggiore (Fonte: ISTAT)
BOVINI
numero indice
CAPRINI
numero indice
SUINI
numero indice
CONIGLI
numero indice
EQUINI
numero indice
AVICOLI
numero indice
1982
2.305
100
40
100
399
100
2.176
100
11
100
18.838
100
1990
1.445
63
30
75
2.314
580
1.270
58
21
191
5.410
29
2000
634
28
24
60
2.132
534
401
18
13
118
3.654
19
Tabella 113: Numero di capi per tipologia di allevamento (Fonte: ISTAT)
Nelle tabelle seguenti viene proposto una ulteriore disaggregazione del patrimonio zootecnico, per tipologia e per media
capi: se si valuta questo parametro oltre alla scarsità del patrimonio nel suo complesso si rileva anche il basso numero di
capi per azienda: 14 capi per i bovini, 23 per gli avicoli, 89 per i suini. Come si vede, si tratta di dimensioni che rilevano uno
scenario di allevamento familiare / integrativo aziendale, se si escludono alcune limitate eccezioni, peraltro evidenziate dalla
tipologia di animali allevati. Infatti, piuttosto scarsa è la presenza di capi destinati all’allevamento od alla riproduzione.
Pramaggiore
BOVINI
CAPRINI
EQUINI
SUINI
AVICOLI
CONIGLI
Figura 182: Localizzazione delle cantine
selvaggina
aziende
capi
aziende
capi
aziende
capi
aziende
capi
aziende
capi
aziende
capi
aziende
44
634
4
24
7
13
24
2.132
160
3.654
50
401
1
medio capi
14,41
6,00
1,86
88,83
22,84
8,02
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 156 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
altri allevamenti
pulcini da incubazione
tipologia bovini da macello per ristallo
tipologia suini a ciclo chiuso
tipologia suini a ciclo aperto di riproduzione
tipologia suini a ciclo aperto di solo ingrasso
1
0
1
0
0
4
aziende
aziende
aziende
aziende
aziende
aziende
da ingrasso ­ dagli 80 ai 109 kg
da ingrasso ­ da piu di 110 kg
da riproduzione ­ verri
da riproduzione ­ scrofe montate
Tabella 114: Allevamenti totali ­ numero di aziende e consistenza dei capi (Fonte: ISTAT)
da riproduzione ­ scrofe non montate
BOVINI
meno di 1 anno ­ vitelli da macello
meno di 1 anno ­ maschi da riproduzione
meno di 1 anno ­ maschi da macello
meno di 1 anno ­ femmine da allevamento
meno di 1 anno ­ femmine da macello
da 1 anno a meno di 2 ­ maschi da riproduzione
da 1 anno a meno di 2 ­ maschi da macello
da 1 anno a meno di 2 ­ femmine da allevamento
da 1 anno a meno di 2 ­ femmine da riproduzione
2 anni e oltre ­ maschi da riproduzione
2 anni e oltre ­ maschi da macello
2 anni e oltre ­ femmine da allevamento
2 anni e oltre ­ femmine da macello
2 anni e oltre ­ vacche latte
2 anni e oltre ­ altre vacche
di cui di provenienza estera
aziende
capi
aziende
capi
aziende
capi
aziende
capi
aziende
capi
aziende
capi
aziende
capi
aziende
capi
aziende
capi
aziende
capi
aziende
capi
aziende
capi
aziende
capi
aziende
capi
aziende
capi
aziende
capi
aziende
capi
Pramaggiore
44
634
1
2
0
0
6
13
16
88
14
26
1
1
8
31
13
100
22
71
0
0
0
0
4
14
2
31
24
256
1
1
0
0
medio capi
da riproduzione ­ altre scrofe
14,41
da riproduzione ­ di cui non montate
2,00
0,00
AVICOLI
SUINI
da ingrasso ­ da meno di 20kg
da ingrasso ­ dai 20 ai 49 kg
da ingrasso ­ dai 50 ai 79 kg
Pramaggiore
13
24
2132
0
0
1
350
1
700
aziende
capi
aziende
capi
aziende
capi
aziende
capi
aziende
capi
aziende
capi
aziende
capi
aziende
capi
aziende
capi
aziende
capi
aziende
5,50
polli da carne
1,86
galline da uova
1,00
tacchini
3,88
faraone
7,69
oche
3,23
altri avicoli
0,00
CONIGLI
0,00
conigli fattrici
3,50
altri conigli
15,50
10,67
1
700
24
382
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
700,00
15,92
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
Tabella 116: Allevamento suino ­ numero di aziende e consistenza dei capi (Fonte: ISTAT)
2,17
selvaggina
altri allevamenti
pulcini da incubazione
Pramaggiore
160
3654
83
1654
141
1227
15
99
9
128
9
150
26
396
50
401
35
82
42
319
1
1
0
medio capi
22,84
19,93
8,70
6,60
14,22
16,67
15,23
8,02
2,34
7,60
1,00
Tabella 117: Allevamenti avicoli ­ numero di aziende e consistenza dei capi (Fonte: ISTAT)
0,00
Tabella 115: Allevamento bovino: numero di aziende e consistenza dei capi (Fonte: ISTAT)
capi
aziende
capi
aziende
capi
aziende
capi
aziende
capi
aziende
capi
aziende
capi
aziende
capi
aziende
capi
aziende
capi
aziende
capi
aziende
capi
medio capi
1,86
88,83
0,00
350,00
700,00
Si riporta qui di seguito la stima della quantità di azoto contenuto nei reflui zootecnici, distinti per specie, al netto delle
perdite di stoccaggio (kg/anno) e SAU comunale (ha). La stima è riferita alla consistenza degli allevamenti censita dal V°
Censimento Generale dell'Agricoltura ­ Anno 2000. Come si vede il carico zootecnico per ettaro appare ben al di sotto delle
specifiche di norma: vi è da rilevare inoltre come il territorio comunale sia al di fuori delle zone vulnerabili ai nitrati e del
Bacino scolante in Laguna di Venezia.
vacche e manze
vitelloni
vitelli a carne bianca
ovicaprini
equini
suini da riproduzione
28.739
5.510
17
89
480
0
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 157 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
suini da ingrasso
cunicoli
avicoli
TOTALE
SAU
kg/ha anno
19.781
119
1.204
55.939
1566,12
35,72
SEDE AZIENDALE
PORTOGRUARO
Tabella 118: Quantità di azoto contenuto nei reflui zootecnici (Fonte: ISTAT V° Censimento Generale dell’Agricoltura, 2000)
CEGGIA
ANNONE VENETO
PRAMAGGIORE
S. VENDEMIANO
PRAMAGGIORE
ALLEVAMENTO
STABULAZIONE
N° CAPI
Capi da rimonta fino al primo parto
Libera con lettiera solo in area di riposo
100
Vacche e bufalini da latte
Libera con cuccette con paglia (groppa a groppa)
90
Vacche e bufalini da latte
Libera con cuccette con paglia (testa a testa)
60
Vacche e bufalini da latte
Libera su lettiera permanente
20
Vitelli da svezzamento (0­6 Mesi / Latte)
Su fessurato
10
Vitelli da svezzamento (0­6 Mesi / Latte)
Su lettiera
Polli da carne (numero di cicli/anno:4,5)
A terra con uso di lettiera
271.000
Polli da carne (numero di cicli/anno:4,5)
A terra con uso di lettiera
254.000
Capi da rimonta fino al primo parto
Libera con paglia totale
Vacche e bufalini da latte
Libera a cuccette con paglia totale (anche nelle aree di esercizio)
25
Vacche nutrici
Libera a cuccette con paglia totale (anche nelle aree di esercizio)
2
Vitelli da svezzamento (0­6 Mesi / Latte)
Su lettiera
6
Vitelloni e bufalini da ingrasso (Oltre 6 mesi)
Libera con lettiera anche in zona di alimentazione (asp. frequente)
10
Capi da rimonta fino al primo parto
Libera con paglia totale
30
Vacche e bufalini da latte
Libera su lettiera permanente
42
Vitelli da svezzamento (0­6 Mesi / Latte)
Su lettiera
10
Capi da rimonta fino al primo parto
Libera con lettiera solo in area di riposo
40
Vacche e bufalini da latte
Libera su cuccette senza paglia
40
Vacche e bufalini da latte
Libera su lettiera permanente
35
Vitelli da svezzamento (0­6 Mesi / Latte)
Su lettiera
Suini grasso da salumificio (31­160 Kg)
Pavimento totalmente fessurato
40
8
15
2.900
Tabella 119: Numero di capi per comune (Fonte: Regione Veneto ­ Direzione Agroambiente – 2010)
CARICO ZOOTECNICO
Figura 183: Rappresentazione delle zone vulnerabili ai nitrati e del bacino scolante in Laguna di Venezia
Se si prendono in considerazione i dati forniti dalla Direzione Agroambiente della Regione Veneto (relativi al 2010) si vede
come le UBA assommino a 1.511, quindi meno di una UBA per ettaro di SAU significativamente inferiore alla soglia di
attenzione delle 3 UBA / ha (da notare come a livello comunitario si tende ad abbassare tale rapporto a 2 UBA / ha quale
soglia limite) per le aree a rischio, con un carico di azoto di 185,75 kg/ha rispetto ad una soglia di 170 kg/ha (sempre in aree
sensibili). Tali dati però vanno depurati dal carico zootecnico che impropriamente viene fatto gravare sul territorio comunale
per via di aziende esterne che posseggono terreni a Pramaggiore. Togliendo tali aziende e verificando sul campo le principali
attività zootecniche esistenti si ottengono valori completamente diversi, riportati nella seguente tabella, ovvero le UBA
scendono a 0,53/ha ed il carico di azoto a 20,03 kg/ha, ampliamente al di sotto di tutte le soglie di norma
Vitelloni e bufalini da ingrasso
(oltre 6 mesi)
Capi da rimonta fino al primo parto
Vacche e bufalini da latte
Vitelli da svezzamento
(0­6 mesi / latte)
Suini grasso da salumificio
(31­160 Kg)
Polli da carne
(numero di cicli/anno:4,5)
TOTALI
n° capi totale
di cui Pramaggiore
fatt. conversione
UBA totali
UBA
Pramaggiore
kg/azoto
anno
kg azoto totale
kg azoto Pramaggiore
10
0
0,6
6,00
0,00
33,60
336,00
0,00
178
30
0,8
142,40
24,00
36,00
6.408,00
1.080,00
314
42
1
314,00
42,00
36,00
11.304,00
1.512,00
81
10
0,4
32,40
4,00
36,00
2.916,00
360,00
2.900
2.900
0,26
754,00
754,00
9,80
28.420,00
28.420,00
525.000
0
0,0005
262,50
0,00
0,46
241.500,00
0,00
528.483
2.982
1.511,30
824,00
290.884,00
31.372,00
Tabella 120: Calcolo del carico zootecnico (elaborazione su dati Regione Veneto ­ Direzione Agroambiente – 2010)
La semplificazione delle informazioni provenienti dalle rilevazioni sul campo: il modesto numero di allevamenti non
“familiari” segue correttamente la pianificazione in atto (si veda la figura sottostante), addirittura in ulteriore riduzione, per
via di un progressivo abbandono dell’attività in zona.
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 158 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
Ci sono inoltre Concorsi Interregionali per il Formaggio Montasio ed il Miele e la Selezione dei Vini Veneti. I programmi che
la Mostra Nazionale dei Vini realizza, sono svolti con la collaborazione del Ministero per le Politiche Agricole, della Regione
Veneto, della Provincia e della Camera di Commercio di Venezia, e dei Comuni. Le strutture, Sala Convegni, Sala
Degustazione, Salone Espositivo, Cucine sono disponibili per l'Organizzazione di Convegni, Meeting Aziendali, comitive
turistiche, con possibilità di Buffet o consumazione pranzo. Inoltre, i vini esposti nel salone espositivo, possono essere
degustati nel periodo giugno ­ ottobre da singoli, comitive, Enti ed Associazioni di Gruppo.
Figura 4­185: La Mostra Nazionale dei Vini a Pramaggiore
Altro importante strumento di promozione delle produzioni è La Strada dei Vini D.O.C. Lison Pramaggiore, attiva fin dal
1986 e da allora sempre operante nel territorio del Comprensorio Vini D.O.C. Lison Pramaggiore con lo scopo principale di
promuovere e propagandare l’immagine e la diffusione dei prodotti enologici ed agroalimentari della zona. Nel dicembre
2002 è stata riconosciuta grazie alla legge Regionale del Veneto (17/2000), alla legge nazionale 268/99, e al Regolamento
Regionale 10 maggio 2001, n. 2.
Figura 184: Zone destinate agli allevamenti industriali dal vigente PRG
4.10.2.3 STRUTTURE QUALIFICANTI LE PRODUZIONI
La già vista produzione vitivinicola di qualità è supportata nel territorio comunale da alcune strutture di primaria
importanza, quale la Mostra Nazionale Vini di Pramaggiore.
La Mostra Nazionale dei Vini S.c.a., realizza programmi di promozione dei vini a livello Nazionale, Regionale e locale. Le
iniziative più importanti sono:
i Concorsi Enologici Nazionali (autorizzati dal Ministero per le Politiche Agricole e Forestali) e la Mostra Campionaria
Nazionale dei Vini (autorizzata dalla Regione Veneto) che si svolgono in Marzo e Aprile di ogni anno.
l'Enoteca Regionale del Veneto aperta tutto il periodo estivo e autunnale.
il Concorso Enogastronomico Internazionale Fogher d'Oro che si svolge nella prima settimana di dicembre.
Nel rispetto di tale ordinamento, la Strada dei Vini D.O .C. Lison Pramaggiore continua nella sua mission di promozione del
territorio e dei suoi “giacimenti golosi”: pianifica le attività concernenti l’omologazione dei soggetti aderenti, la verifica e la
permanenza dei requisiti necessari, il controllo degli standard minimi di qualità, gli orari di apertura al pubblico delle aziende
aderenti e la redazione del materiale illustrativo e divulgativo offerto; diffonde la conoscenza della Strada in collaborazione
con i soggetti interessati, attraverso la progettazione e la gestione di campagne di informazione e di promozione della
Strada, sia in ambito nazionale che internazionale; collabora con la Regione e gli enti locali interessati per l’inserimento della
Strada nei vari strumenti di promozione turistica; vigila sulla corretta attuazione delle iniziative da parte dei soggetti
interessati. Sono soci della Associazione:
Produttori vitivinicoli, singoli o associati e cantine;
Produttori singoli o associati specializzati nelle produzioni agroalimentari tipiche dell’area di riferimento;
Imprese esercenti l’attività dell’agriturismo;
Imprese esercenti l’attività di ristorazione;
Imprese esercenti l’attività turisticoricettiva;
Enoteche;
Esercizi per la vendita di vino e prodotti alimentari tipici;
Consorzi per la tutela e la promozione dei vini e dei prodotti a denominazione di origine;
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 159 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
Enti locali territoriali;
Associazioni e organizzazioni di vitivinicoltori e/o produttori agricoli;
Camere di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato;
Imprese artigiane e commerciali con attività strettamente attinenti con le finalità della Strada;
Associazioni economiche, culturali e turistiche locali;
Istituti professionali scolastici dei settori interessati.
Figura 187: Gli itinerari del vino nell’area D.O.C. Lison­Pramaggiore
Figura 186: Le aree di produzione dei vini D.O.C. nella Regione Veneto
Dal punto di vista promozionale particolare menzione merita l’organizzazione degli itinerari, ovvero l’attrezzatura vera e
propria della “strada del vino”, importante per il settore del turismo enogastronomico e delle forma di escursionismo ad
esso collegate.
Il problema che si rileva è che, a fronte di tali strutture promozionali e di una efficiente rete di cantine presenti nel territorio,
non si rileva una struttura relativa alla ospitalità, specialmente rurale: infatti nessuna struttura ricettiva è presente nel
territorio comunale, così come non è presente l’agriturismo, in nessuna delle sue forme. La multifunzionalità aziendale,
quindi, è presente solo nelle sue forme più semplici (vendita e realizzazione / partecipazione a manifestazioni) e
specializzate (in funzione delle produzioni vitivinicole). Questo fatto è ascrivibile alla forte specializzazione produttiva che se
da una parte presenta l’innegabile vantaggio della riconoscibilità prodotto / area, dall’altra comporta una limitazione di
gamma, non creando possibilità di diversificazione dell’offerta.
Nel Comune vi sono buone prospettive per il settore del turismo, grazie soprattutto all’antica attività agreste legata alla
produzione del vino (oggi Pramaggiore è "Città del Vino" e centro vinicolo nazionale di primaria importanza), ma esso
necessita di strutture di supporto da qualificare, passando ad una diversificazione dell’offerta, che permetta in particolar
modo una integrazione del vivace escursionismo esistente con forme di turismo residenziale.
Ad oggi l’unica forma di visitazione del territorio comunale è legata all’attività dell’escursionismo enologico, integrato da
risorse storico­culturali, quali il Museo Etnografico del Mulino di Belfiore, la severa villa Altan e l'ariosa villa Muschietti
(proprietà Collovini), la Chiesa di San Giacomo Apostolo a Salvarolo, la Chiesa di San Marco, la Chiesa di Santa Susanna a
Belfiore, la Chiesa di Santa Maria Assunta di Blessaglia.
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 160 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
4.10.2.4 SPAZI PRODUTTIVI
Nell’area denominata Portogruarese, a cui appartiene il comune di Pramaggiore, come visto le attività produttive prevalenti
sono quelle di tipo manufatturiero, seguite dal settore del commercio, delle costruzioni, delle attività immobiliari,
informatica e ricerca, come si può notare dagli istogrammi presenti nella figura seguente.
In entrambi i casi, l’incidenza delle aree per attività economiche risulta inferiore ad altri contesti provinciali e, in generale,
tutta la Venezia orientale presenta una densità insediativa (residenziale e per altre funzioni produttive) molto più bassa
rispetto all’area centrale veneziana.
Tra 1997 e 2002 la dotazione di superfici produttive viene incrementata del 31% circa nel Sandonatese (passando da 718 a
946 ha ) e del 10% nell’insieme dei comuni del Portogruarese. Le variazioni apportate nel quinquennio in quest’ultimo
ambito si configurano per lo più come ampliamenti delle aree esistenti, tanto che l’organizzazione territoriale delle aree
presenti nel portogruarese rimane sostanzialmente invariata rispetto al 1997, e tale da contraddistinguere tale territorio per
la più bassa variazione nell’offerta di spazi produttivi registrata tra 1997 e 2002. Riteniamo che la scelta di non immettere
nuove aree nel mercato fondiario destinato agli usi produttivi sia da attribuire all’elevata dotazione di spazi ancora
disponibili per ospitare attività imprenditoriali emersa nel 1997. Si ricorda che allora il Portogruarese mostrava il più basso
indice di utilizzazione a livello provinciale (pari al 39% delle aree individuate dagli strumenti urbanistici generali) tanto da
non rendere (probabilmente) necessaria la previsione di spazi aggiuntivi di ampie dimensioni, salvo alcune situazioni
comunali in cui risultava più impellente la necessità di garantire adeguati margini insediativi, e che fanno registrare le
variazioni più significative tra 1997 e 2002.
Tra 1997 e 2002 assistiamo comunque ad una accelerazione del processo insediativo in tutta la Venezia Orientale che non
ha confronti con le dinamiche registrate nelle altre realtà territoriali sub provinciali.
Su un’offerta complessiva di aree pari a 1.850 ha, la disponibilità residua (comprese le previsioni dei piani urbanistici non
ancora approvati) è di 524 ha, il 28% della dotazione totale. Si riscontra una maggiore disponibilità di aree nel Sandonatese
in virtù della recente immissione di superficie nel mercato fondiario destinato ad usi produttivi. Per quanto concerne questo
ambito, sono 346 gli ettari disponibili su un totale di 946 ha di superficie produttiva offerta.
La più elevata concentrazione di aree disponibili si rileva nei comuni di S. Donà e di Noventa di Piave: 177 ha, il 70% dei quali
concentrato nell’area programmata di comune accordo.
Nel Portogruarese, le superfici ancora libere ammontano a poco meno di 180 ha, ripartite tra i vari comuni dell’ambito.
Come nel Sandonatese, anche qui è il centro capoluogo di comprensorio a far rilevare la più ampia disponibilità di aree in
valore assoluto: 46 ha circa, il 14% della dotazione comunale. Valutando anche la disponibilità dei comuni limitrofi, Gruaro e
Fossalta di Portogruaro, tale entità arriva a ben 84 ettari: sulla scorta di questi dati, i tre comuni detengono la metà circa
delle aree produttive ancora disponibili nel Portogruarese al 2002.
Figura 188: Specializzazioni produttive per settore (percentuali addetti sopra il 10%)
Secondo quanto riportato nel Progetto MONITOR ­ per il monitoraggio e la divulgazione di dati e informazioni sulle
localizzazioni produttive in provincia di Venezia ­ Sintesi delle attività 2004 Venezia Orientale ­ all’interno della Venezia
Orientale sono tradizionalmente riconoscibili due ambiti territoriali autonomi: il Sandonatese e il Portogruarese. Le due aree
hanno avuto due diverse velocità di crescita, la prima influenzata in parte dalla prossimità con l’area centrale veneziana, la
seconda invece parzialmente penalizzata dalla sua lontananza.
Il Portogruarese è costituito da undici comuni per una superficie complessiva di circa 630 Kmq e circa 90.000 abitanti
residenti; la superficie a destinazione produttiva ammonta a 9,0 Kmq, con un peso relativo sul totale ambito dell’1,4%,
inferiore a quello del Sandonatese.
Tabella 121: Progetto MONITOR: offerta e stato di attuazione delle aree produttive in provincia al 1997 e al 2002 per ambiti sub­provinciali (valori in mq)
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 161 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
4.10.3 TURISMO
Nel Comune vi sono buone prospettive per il settore del turismo, grazie soprattutto all’antica attività agreste legata alla
produzione del vino (oggi Pramaggiore è "Città del Vino" e centro vinicolo nazionale di primaria importanza), ma esso
necessita di strutture di supporto da qualificare, passando ad una diversificazione dell’offerta, che permetta in particolar
modo una integrazione del vivace escursionismo esistentecon forme di turismo residenziale.
Ad oggi l’unica forma di visitazione del territorio comunale è legata all’attività dell’escursionismo eneologico, integrato da
risorse storico­culturali, quali:
il Museo Etnografico del Mulino di Belfiore
la severa villa Altan e l'ariosa villa Muschietti (proprietà Collovini),
la Chiesa di San Giacomo Apostolo a Salvarolo
la Chiesa di San Marco
la Chiesa di Santa Susanna a Belfiore,
la Chiesa di Santa Maria Assunta di Blessaglia
Itinerari enogastronomici
La Strada dei Vini D.O.C. Lison­Pramaggiore si snoda attraverso 3 itinerari: due di questi conducono dalle principali spiagge –
Caorle e Bibione – fino alla Zona Classica, e il terzo invece la percorre e collega le Città del Vino, Annone Veneto,
Portogruaro, San Stino di Livenza e Pramaggiore.
"La zona classica": Loncon, Belfiore, Pradipozzo, Summaga, Lison, Mazzolada, Levada, Portogruaro, Concordia
Sagittaria
"La zona del Livenza": Caorle, San Stino di Livenza, Annone Veneto, Motta di Livenza, Blessaglia, Pramaggiore,
Pravisdomini, Chions, Cinto Caomaggiore,
"La zona del Tagliamento": Concordia, Bibione, S. Michele al Tagliamento, Latisana, San Giorgio, Alvisopoli, Teglio,
Cordovado, Fossalta di Portogruaro, Vado, Giussago, Villanova, Santa Margherita, Lugugnana
Strada del Vino vuol dire non solo un insieme di cantine e di produttori, o un tracciato stradale, ma anche una offerta
integrata in grado di accogliere il visitatore e fargli apprezzare le tipicità e le attrazioni locali: nel nostro caso, la possibilità di
entrare nei luoghi di produzione selezionati che garantiscono la qualità dell' accoglienza, penetrando in un territorio così
ricco di risorse uniche, di storia e di paesaggi. Il simbolo del Leone di S. Marco segna i percorsi di visita e individua i
produttori, che accolgono ed accompagnano nelle loro cantine, e anche le botteghe e i ristoranti.
Tabella 122: Valori di vendita aree produttive nel 2002 e indice di specializzazione industriale (fonte: COSES, 2003)
Itinerari tematici In questo contesto una valutazione delle aree produttive non ancora realizzate tra quelle messe a disposizione dal PRG
vigente porta ad una disponibilità residua di circa 160.000 mq, pari ad oltre il 20% delle superfici produttive totali. In una
ottica di razionalizzazione degli usi del suolo ed una riduzione del consumo dello stesso, il PAT si pone come obiettivo il non
aumento di disponibilità di aree manifatturiere (ovvero artigianali ed industriali), puntando alla saturazione della
disponibilità presente.
ZONA
URBANIZZATO PRODUTTIVO
TOTALE MQ
DI CUI NON REALIZZATI 759.832
160.528
% REALIZZATO
78,87
% NON REALIZZATO
21,13
Centro della vitienologia del Veneto Orientale, e sede dell’Enoteca Regionale del Veneto, Pramaggiore divide con Lison
l’onore di dare il proprio nome ai vini DOC: ha ottenuto inoltre l’ambito riconoscimento di “Città del Vino”. La posizione
dell’abitato di Pramaggiore ha sempre costituito una attrattiva ed ha garantito nei secoli la frequentazione del territorio da
parte delle popolazioni vicine: queste terre erano inoltre attraversate dalle strade romane, utilizzate nei secoli da
conquistatori, pellegrini, mercanti e viaggiatori. Questa zona fu considerata “vigneto” prediletto dei patrizi della Serenissima
ed ancora oggi il simbolo della Repubblica di Venezia, il Leone Alato di San Marco, è marchio dei produttori associati del
Consorzio Vini D.O.C. La città custodisce diversi monumenti di notevole interesse artistico, come le Chiese di San Marco (XIV
sec.), San Giacomo (XI sec.), Santa Maria Assunta (1500 ca.). Di grande interesse è la visita, anche guidata, all’Enoteca
Regionale dei Vini Veneti. Nei dintorni si possono degustare gli ottimi vini, magari accompagnati dai piatti della gastronomia
locale, che integra i frutti della terra (radicchio, formaggio montasio, polenta, miele) con i prodotti della pesca. Gli incontri
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 162 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
annualmente organizzati a Pramaggiore permettono ad un vasto pubblico di turisti e semplici curiosi di avvicinarsi al meglio
della produzione locale.
Sentiero Incantato (Lison Pramaggiore)
Si parte da Pramaggiore, dalla “Mostra Nazionale dei Vini”, si gira a sinistra in Via Cavalieri di Vittorio Veneto; si entra in Via
Pordenone (Sp 64), si gira a sinistra proseguendo per 700 metri, si imbocca a destra Via Stradatta e dopo circa 400 metri
sulla destra si trova la cantina Poderi Salvarolo. Si ritorna indietro girando subito a sinistra in Via Stradone, si gira ancora a
sinistra in Via Roma (direzione Cinto), proseguendo per 800 metri e sulla sinistra di fronte a Via Mazzalogo c’è la cantina Az.
Agr. Bellia Ornella. Si continua in Via Mazzalogo ed entrati nel comune di Cinto Caomaggiore in Via Zamper si trova, sulla
destra, la cantina Az. Agr. Corrà Giovanni.
Dopo una serie di curve si gira a destra, per Via Bandida; si arriva allo stop e si prosegue diritti fino a Summaga. Giunti al
semaforo si gira a destra in Via Treviso (SS Postumia), proseguendo per circa 2 Km fino alla cantina Az. Agr. Eredi Bellia
Ferruccio. Proseguiamo ancora per 800 metri verso Pradipozzo, all’incrocio giriamo a destra in Via Mezza Torre D’Alvea e si
imbocca subito a sinistra Via San Biagio.
Seppur le origini di Pramaggiore si possono far risalire alla centuriazione romana dell'agro concordiese realizzata nel I secolo
dopo Cristo, ben poco rimane di quell'epoca, solo il tracciato di alcune strade che, a distanza regolare l'una dall'altra, si
dipartono dalla Postumia. Quello che ora attira l'occhio del visitatore di queste terre del vino, sono alcune chiese
pregevolmente affrescate o qualche vestigia del XVI secolo. Del castello di Salvarolo – antico feudo degli Altan conti
imperiali – rimane solamente la chiesetta di San Giacomo eretta nel 1016 dove è ancora ben visibile l'immagine del Cristo
tra gli angeli. Nella Parrocchiale di Pramaggiore (XIV sec.) è ancora visibile l'affresco di Antonio da Firenze raffigurante la
Madonna in trono tra i SS Sebastiano e Rocco.
Di particolare sono le pitture della chiesa di S. Maria Assunta (cons. nel 1537) a Blessaglia dove, accanto alle figure di alcuni
santi fa bella figura il ciclo delle Storie di Maria della scuola dell'Amalteo. Infine nel vecchio borgo di Stagninbecco (ora
Belfiore) è visitabile, nel sito della villa Della Pasqua il Museo delle arti molitorie allestito all'interno del molino (XVI sec.)
della villa omonima.
Si continua per circa un chilometro proseguendo poi in Via Comugne; giunti in località Comugne si trova la cantina Az. Agr.
Braida Comugne. Da qui si rientra a Pramaggiore per Via G.Verdi e quasi al termine della via sulla destra si incontra la
cantina Az. Agr. Cav. G. Walter. Si gira poi a destra in Via Callalta e successivamente ancora a destra in Via Comugne;
all’inizio della via si trova la cantina Az. Agr. Collovini Adelino. Si torna indietro e dopo qualche centinaio di metri per Via
Leopardi prima e Via Cavalieri di Vittorio Veneto poi si giunge al punto di partenza, la “Mostra Nazionale dei Vini”.
Segnaliamo che a pochi chilometri da Pramaggiore, in direzione Pordenone ad Azzano Decimo, possiamo visitare la cantina
Az. Agr. Principi di Porcia e Brugnera. Segnaliamo inoltre a Cinto Caomaggiore la Macelleria Gastronomia “Nonis e
Maddalena” e la Trattoria Pizzeria “La Perla” , a Portogruaro l’Hotel Ristorante “Alla Botte”, l’Antica Locanda “Al Campanile”
e la trattoria “Al Cavallino” e a Pramaggiore la Spuntineria “Al Campanile”.
Festa dell’Uva e dei Vini D.O.C. Lison ­ Pramaggiore
La Manifestazione si propone di valorizzare le uve da Vino e i Vini D.O.C. Lison ­ Pramaggiore prodotti nell’area Veneto
Orientale. Si svolge in tre giorni, fine settimana di ottobre, con Mostra fotografica delle migliori uve D.O.C. dell’annata, la
presenza di stand nelle piazze degli undici Comuni del Veneto Orientale, con degustazione dei vini tipici e distribuzione di
dépliant dell’area Veneto Orientale.
Oltre alla collaborazione dei Comuni interessati, partecipa all’organizzazione anche il Consorzio delle Pro Loco del Veneto
Orientale. L’iniziativa è promozionata attraverso i media e TV del Triveneto. La Manifestazione è ritenuta conclusiva del
programma di promozione estivo dell’Enoteca Regionale e si conclude con una cena didattica organizzata dall’Associazione
Ristoratori del Veneto Orientale per la promozione di ricette tipiche e Vini tipici del Veneto Orientale .
Percorso "DIVINO" di Pramaggiore (km.20) PROBLEMATICHE DEL SISTEMA DEI SERVIZI ED INFRASTRUTTURE
Il settore del turismo a Pramaggiore appare quindi povero dal punto di vista dei servizi offerti di ristorazione e possibilità di
pernottamento in alberghi o in altre strutture ricettive. La sottoutilizzazione delle risorse presenti rappresenta una
problematica importante da risolvere anche attraverso lo sviluppo di nuove volumetrie per scopi turistici previste dal Piano.
Una delle strategie che il PAT si propone è quella di puntare verso una multifunzionalità più spinta dell’impresa agricola,
attualmente limitata al sistema delle cantine (ovvero produzione – degustazione – vendita diretta).
Tale strategia si rende necessaria per ampliare la gamma di offerta del territorio: allo stato attuale, non solo non è presente
una struttura ricettiva, ma anche non si rileva la presenza di un agriturismo, in nessuna delle sue molteplici forme
(ristorazione, ospitalità, ricreazione, didattica). Si tratta di una chiarissima sottoutilizzazione delle risorse presenti, che
necessita di una attenta azione di pianificazione e promozione, anche in vista di un necessario riposizionamento strategico
dell’offerta, in quanto si tratta di prodotti offerti soggetti ad un rapido livello di obsolescenza e di elevata competizione con
altre aree di simile profilo.
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 163 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
DESTINAZIONE
Pramaggiore
4.10.4 MOBILITA’ E PENDOLARISMO
Gli unici dati a disposizione sulla mobilità sistemica sono quelli elaborati dal SISTAR su dati relativi al Censimento ISTAT 2001
della Popolazione e delle abitazioni; si tratta comunque di dati abbastanza stabili e significativi per poter trarre delle
considerazioni a tutt’oggi valide, non essendo sopraggiunte particolari situazioni modificative.
Si riporta qui di seguito il complesso degli spostamenti rilevati.
ORIGINE
Pramaggiore
DESTINAZIONE
Provincia Belluno
Provincia Padova
Provincia Treviso
Provincia Vicenza
Annone Veneto
Caorle
Ceggia
Cinto Caomaggiore
Concordia Sagittaria
Eraclea
Fossalta di Portogruaro
Gruaro
Jesolo
Mira
Noventa di Piave
Portogruaro
Pramaggiore
San Donà di Piave
San Michele al Tagliamento
Santo Stino di Livenza
Torre di Mosto
Venezia
Totale
N° Spostamenti
%
1
1
162
1
0,06%
0,06%
9,73%
0,06%
94
6
5
49
18
1
25
30
3
1
3
316
894
9
6
21
5
14
5,65%
0,36%
0,30%
2,94%
1,08%
0,06%
1,50%
1,80%
0,18%
0,06%
0,18%
18,98%
53,69%
0,54%
0,36%
1,26%
0,30%
0,84%
1.665
100,00%
Come si vede il comune di Pramaggiore genera 1.665 spostamenti, per il 54% dei casi aventi origine destinazione lo stesso
comune (spostamenti interni): rimane rilevante comunque la somma degli spostamenti in uscita, che permettono di rilevare
come il comune si comporti in ogni caso come una area residenziale dipendente fondamentalmente dal centro di
riferimento locale rappresentato da Portogruaro (verso cui si dirige quasi il 20% degli spostamenti) e dall’area trevisana
(verso cui si dirige il 10% degli spostamenti).
Tale flusso non trova relazione nella capacità di attrazione del comune, che ospita un numero inferiore di spostamenti in
ingresso (1.481), chiaro segno di una dipendenza funzionale. Corca il 60% di tali spostamenti hanno come origine e
destinazione il comune stesso, mentre il 13% proviene da Portogruaro (a conferma della stretta relazione con il capoluogo di
area) e circa un 6% dalla provincia di Treviso e daI comuni contermini di Annone Veneto, Cinto Caomaggiore e Concordia
Sagittaria.
ORIGINE
N° Spostamenti
%
Provincia Treviso
103
6,95%
Annone Veneto
Caorle
Ceggia
Cinto Caomaggiore
Concordia Sagittaria
Eraclea
Fossalta di Portogruaro
Gruaro
Jesolo
Martellago
Portogruaro
Pramaggiore
San Donà di Piave
San Michele al Tagliamento
Santo Stino di Livenza
Teglio Veneto
Torre di Mosto
Venezia
88
12
5
75
88
2
20
24
1
1
203
894
2
16
36
10
3
1
5,94%
0,81%
0,34%
5,06%
5,94%
0,14%
1,35%
1,62%
0,07%
0,07%
13,71%
60,36%
0,14%
1,08%
2,43%
0,68%
0,20%
0,07%
1.481
100,00%
Totale
Se si osservano le motivazioni di spostamento, sia nel caso degli spostamentio in ingresso che quelli in uscita, prevalgono
decisamente gli spostamenti per motivi di lavoro, anche se la componente in uscita per motivi scolastici appare
particolarmente significativa, causata dalla scarsa qualificazione locale dell’offerta didattica.
Anche nel caso dei mezzi utilizzati per gli spostamenti siamo in presenza di una forte componente prioritaria, data
ovviamente dall’automezzo privato, in entrambe le direzioni interessante circa due terzi degli spostamenti locali. Non
trascurabile è comunque la componente data dal TPL (Trasporto Pubblico Locale) che si attesta intorno a valori del 20%,
fatto, questo, che stante le condizioni dell’offerta, indica una certa propensione al suo utilizzo e, quindi, presentante buone
prospettive di crescita all’aumento dell’offerta (che comunque, vista la consistenza numerica del comune, rimarrebbe
piuttosto deficitaria).
ORIGINE
Pramaggiore
DESTINAZIONE
Pramaggiore
ORIGINE
MOTIVO SPOSTAMENTO
Casa ­ Lavoro
Casa ­ Studio
Totale
MOTIVO SPOSTAMENTO
Casa ­ Lavoro
Casa ­ Studio
Totale
Mezzo di Transporto
N° Spostamenti
%
1.073
592
1.665
64,44%
35,56%
100,00%
1.130
454
1.584
N° Spostamenti
%
71,34%
28,66%
100,00%
%
N° Spostamenti
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 164 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
Pramaggiore
DESTINAZIONE
Pramaggiore
A piedi
Altro mezzo (battello, funivia, ecc.)
Auto
Bicicletta
Motocicletta, ciclomotore, scooter
ND
TPL
Treno
Totale
Mezzo di Transporto
A piedi
Altro mezzo (battello, funivia, ecc.)
Auto
Bicicletta
Motocicletta, ciclomotore, scooter
ND
TPL
Treno
Totale
97
12
953
110
61
41
380
11
1.665
N° Spostamenti
5,83%
0,72%
57,24%
6,61%
3,66%
2,46%
22,82%
0,66%
100,00%
%
97
9
987
114
73
35
268
1
1.584
6,12%
0,57%
62,31%
7,20%
4,61%
2,21%
16,92%
0,06%
100,00%
Figura 190: Mobilità sistematica­ matrice O­D intercomunale CASA­STUDIO + CASA­LAVORO al Censimento 2001 (relazioni con più di 300
spostamenti/giorno) (fonte: elaborazioni COSES 2001 su dati Istat, censimento della popolazione 2001)
4.10.5 RIFIUTI
Produzione di rifiuti nella Provincia di Venezia
Le adesioni al compostaggio domestico nella Provincia di Venezia risultano essere stati circa 41.000, secondo i dati
dell’ARPAV del 2009. Su 44 comuni, 32 sono stati quelli tariffati (ai sensi dell’art. 238 del D.Lgs 152/06.
La produzione totale annuale di rifiuti urbani nella Provincia è risultata pari a circa 532.000 tonnellate, con 620 chilogrammi
di rifiuti prodotti annualmente procapite. Nel grafico seguente si può notare l’andamento della produzione totale di rifiuti
urbani nel periodo 1997­2009, secondo i dati forniti dall’ARPAV­ Osservatorio Regionale Rifiuti. Tale istogramma mostra la
tendenza della produzione a diminuire nel 2009, rispetto agli anni precedenti.
Figura 189: Spostamenti sistematici di persone nei comuni della provincia di Venezia anno 2001 (fonte: elaborazioni COSES su dati Istat 2001)
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 165 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
Nella figura sottostante vengono elencati le tipologie dei rifiuti avviati a recupero nella Provincia di Venezia con le rispettive
quantità, espresse in tonnellate, secondo i dati del 2009. Da tale analisi emerge come la maggior parte dei rifiuti appartenga
alla classe del verde con il 23%, seguita da quella della carta e cartone (22.6%), dalla FORSU (22,2%) e dal multimateriale
(19%), il rimanente 13,2% è ripartito tra le classi minori. La percentuale di raccolta differenziata specifica del Comune di
Pramaggiore (colorato di verde nella figura seguente ) risulta essere maggiore della media provinciale, appartenendo alla
fascia caratterizzata da valori superiori al 65%.
Figura 191: La produzione di rifiuti urbani nella provincia di Venezia tra il 1997 e il 2009 (fonte: ARPAV­ Osservatorio Regionale Rifiuti, 2009)
La raccolta differenziata viene effettuata su 239.709 tonnellate della produzione totale provinciale, mentre il rifiuto urbano
residuo risulta essere pari a 292.291 tonnellate, ovvero il 55% della destinazione della produzione totale di rifiuti provinciale.
Figura 194: Tonnellate di rifiuti per tipologia di classe merceologica e produzione procapite giornaliera (fonte: ARPAV­ Osservatorio Regionale Rifiuti, 2009)
RACCOLTA
DIFFERENZIATA
45%
RIFIUTO RESIDUO
INDIFFERENZIATO
55%
Figura 192: Suddivisione tra raccolta differenziata e rifiuto residuo nella Provincia di Venezia, tra (fonte: ARPAV­ Osservatorio Regionale Rifiuti, 2009)
Del rifiuto urbano residuo la maggior parte è data dal secco/indifferenziato (261.365 tonnellate, ovvero l’89%), mentre le
quantità derivanti dallo spazzamento e dagli ingombranti rappresentano rispettivamente il 5 e il 6%.
ingombranti
6%
spazzamento
5%
secco
89%
Figura 193: Percentuali delle frazioni del Rifiuto Urbano Residuo della Provincia di Venezia anno 2009 (fonte: ARPAV­ Osservatorio Regionale Rifiuti, 2009)
Figura 195: Percentuale di differenziata nella Provincia di Venezia in base agli obiettivi del D.lgs 152/06 2009 (fonte ARPAV – Osservatorio regionale Rifiuti)
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 166 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
Le quantità di rifiuto prodotte e raccolte in modalità differenziata nel 2009 dal Comune, appartenente al Bacino VE1, sono
indicate nella tabella seguente, suddivise per tipologia di classe merceologica. Come si può notare la percentuale di raccolta
differenziata è molto alta e pari al 76.3%, raccogliendo in modalità differenziata 1.317 tonnellate di rifiuti, su 366
chilogrammi di rifiuti prodotti procapite nel Comune.
Figura 196: Produzione totale di rifiuti urbani, raccolta differenziata e rifiuto residuo del Comune di Pramaggiore per l’anno 2009 (fonte ARPAV –
Osservatorio regionale Rifiuti, anno 2009)
Il rifiuto secco residuo, la frazione umida e il secco riciclabile vengono raccolti con modalità domiciliare;
il numero di utenze che praticano il compostaggio domestico sono 515;
il valore del costo per abitante è pari a 75,63 €/ab;
esiste almeno un’area attrezzata o ecocentro nel territorio
Nelle tabelle sottostanti sono evidenziate le quantità annue (kg) e pro­capite (kg/ab*anno) per ognuna delle frazioni
merceologiche delle raccolte differenziate e dei rifiuti non differenziati.
Tabella 123: Quantità annua e procapite delle frazioni merceologiche delle raccolte differenziate e dei rifiuti non differenziati per il Comune di Pramaggiore
nell’anno 2009 (fonte ARPAV – Osservatorio regionale Rifiuti, anno 2009)
4.10.6 ENERGIA
Biomasse Dallo studio effettuato nel 2006 da Agri.Te.Co. sc, in collaborazione con Venezia Opportunità e Coldiretti, denominato
Indagine sulle biomasse e sulla loro utilizzazione all’interno del territorio provinciale di Venezia, emergono alcune
informazioni riguardanti la tipologia di biomassa e la relativa quantità prodotta annualmente nel territorio comunale.
In particolare dall’elaborazione di tali dati si può affermare che nel Comune di Pramaggiore la fetta più grande di biomassa
(circa il 33%) è riservata agli scarti delle colture erbacee, con circa 3.150 tonnellate di sostanza secca all’anno, al secondo
posto si piazza il mais con circa 2.300 tonnellate prodotte all’anno, seguito dalla soia (circa il 24%) e dalle deiezioni animali
con circa 1.300 tonnellate annuali, mentre le componenti minori sono rappresentate dal frumento e dalle potature e
sarmenti, rispettivamente il 4 ed il 3% della biomassa totale.
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 167 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
Mais
Prodotto
t/anno
Soia
Prodotto
t/anno
Frumento
Prodotto
t/anno
Barbabietola
Prodotto
t/anno
Colza
Prodotto
t/anno
Girasole
Prodotto
t/anno
Potature e sarmenti
t ss/anno
Scarti colture erbacee
t ss/anno
Deiezioni
t ss/anno
2.331,03
2.100,77
399,95
0
0
0
291,83
3.148,74
1.339,45
Mais Prodotto t/anno
Soia Prodotto t/anno
Frumento Prodotto t/anno
Barbabietola Prodotto t/anno
Colza Prodotto t/anno
Girasole Prodotto t/anno
Potature e sarmenti t ss/anno
Scarti colture erbacee t ss/anno
Deiezioni t ss/anno
13,94%
24,25%
32,76%
21,86%
3,04%
0,00%
0,00%
0,00%
237101
118583
148156
96295
194545
145550
135598
52891
145503
87848
62000
162771
100645
207059
178872
165208
129093
112836
79665
79665
TOTALE
4,9
4,6
4,5
4,4
4,3
4,3
4,2
4,2
4,1
4,1
4,0
3,9
3,7
3,7
3,0
3,0
2,9
2,9
2,9
2,9
190
28/12/2010
01/12/2009
04/08/2010
08/07/2009
17/11/2010
22/07/2010
20/05/2010
21/11/2007
12/07/2010
23/03/2009
22/07/2008
27/08/2010
19/08/2009
18/12/2010
03/11/2010
05/10/2010
25/02/2010
24/11/2009
10/12/2008
10/12/2008
Tabella 124: Codice ID, potenza specifica (KW) e data di entrata in esercizio degli impianti fotovoltaici presenti nel Comune di Pramaggiore (fonte: GSE)
4,16%
Figura 197: Suddivisione in percentuale delle diverse tipologie di biomassa presenti sul territorio del Comune di Pramaggiore (fonte: Elaborazione dati
Indagine sulle biomasse e sulla loro utilizzazione all’interno del territorio provinciale di Venezia, Agri.Te.Co. sc, Venezia Opportunità e Coldiretti, 2006)
L’impianto con la potenza più elevata, 41,40 KWp, è stato installato presso l’azienda agricola Le Carline, da sempre
caratterizzata da un comportamento virtuoso nei confronti della natura, dell’ambiente e della terra. L’impianto è costituito
da 180 moduli e contribuirà ad auto­produrre energia, in quantità adeguata all’attività aziendale, preservando lo splendido
paesaggio che lo circonda grazie all’impiego di un’energia rinnovabile e pulita, senza produzione di emissioni inquinanti.
Dalla somma di tutte le potenze installate dal 2006 ad oggi negli impianti fotovoltaici presenti a Pramaggiore si ottiene un
valore di circa 190 kW, circa l’1,2% della potenza provinciale e circa lo 0,07% di quella regionale. Dall’analisi di tali valori di
potenza rapportati alla superficie (kW/kmq) e alla popolazione (kW/ab) del Comune emergono alcuni indici, riportati nella
tabella seguente.
Fotovoltaico
Un’altra fonte di dati per quanto riguarda il settore energetico comunale è rappresentata dal Gestore dei Servizi Elettrici
(GSE), il quale fornisce un database aggiornato ai primi mesi del 2011 contenente gli impianti fotovoltaici presenti nel
territorio regionale, con le specifiche caratteristiche tecniche.
Nella tabella riportata di seguito si possono consultare i dati selezionati dal database regionale, relativi agli impianti presenti
nel territorio comunale, dove per ognuno viene specificato il codice ID, la potenza specifica (KW) e la data di entrata in
esercizio dell’impianto.
PRAMAGGIORE
PROVINCIA VENEZIA
REGIONE VENETO
SUPERFICIE (km2)
POPOLAZIONE (abitanti) ISTAT 2010
DENSITA' ab/km2
24,21
2462
18399
4710
858915
4936000
194,55
348,9
268,03
POTENZA INSTALLATA TOT (kW) DAL 2006 AD OGGI
190,082
16.118,20
279.737,20
P.I./SUP (kW/km2)
P.I./pop. (W/ab)
7,85138373
6,54679123
15,203935
40,3571125
18,7657684
56,6728525
Tabella 125: Potenza installata (kW) degli impianti fotovoltaici dal 2006 ad oggi nel Comune e nella Provincia (elaborazioni dati GSE)
ID Impianto
156034
100759
166471
122975
152031
152330
257411
113947
166265
Potenza [kW]
41,4
15,1
10,1
10,0
9,7
9,7
5,9
5,9
5,7
Entrata in esercizio
02/09/2010
14/07/2009
22/09/2010
18/12/2009
05/08/2010
05/08/2010
18/11/2010
27/11/2009
22/09/2010
Come si può notare il Comune di Pramaggiore possiede una potenza installata su chilometro quadrato superiore all’indice
medio provinciale (circa 7.8 contro circa 6.5), e pari alla metà di quello regionale (pari a circa 15). Il secondo indice assume
un valore considerevole per Pramaggiore, di poco inferiore a quello della Regione, dimostrando una densità di potenza
installata notevole in rapporto agli abitanti.
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 168 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
Consumi energetici agricoltura
1%
I dati forniti da TERNA sul settore energetico regionale mostrano come il Veneto sia un importatore di energia, in quanto dal
2002 ad oggi la richiesta regionale di energia ne supera la produzione, segnando un deficit al 2009 pari a ­15.275,3 GWh di
energia (area arancio a destra nel grafico seguente), ovvero il 50.5% dell’energia richiesta in Veneto (30.238,6 GWh).
domestico
19%
industria
48%
terziario
32%
Figura 199: Suddivisione in percentuale dei consumi energetici per settore per la Provincia di Venezia (elaborazione dati TERNA)
Come si può notare dal grafico a torta la maggior parte dei consumi energetici provinciali sono dovuti al settore industriale
(48%), seguito da quello terziario (32%), domestico (19%) e infine, in percentuale nettamente inferiore, dal settore
dell’agricoltura (1%), in linea con la tendenza regionale. Se si confrontano tali valori con quelli della Regione Veneto, si può
osservare come i consumi energetici provinciali rappresentino circa il 15% di quelli regionali.
Case ad elevata efficienza energetica
Figura 198: Andamento dell’energia richiesta nella Regione Veneto, e della produzione della stessa (deficit e superi) (fonte: TERNA, 2010)
Secondo tali dati la Regione Veneto consuma complessivamente 29.096 GWh di energia elettrica, ovvero 5.939 kWh per
abitante.
Nella tabella seguente sono riportati i consumi energetici di tutte le provincie della Regione Veneto, al netto dei consumi FS
per trazione pari a 287 GWh, confrontati con il valore settoriale totale regionale.
Nella frazione di Belfiore è presente un’azienda agricola denominata La Boa, la quale rappresenta la prima casa di paglia in
Italia fatta in autocostruzione sotto la guida delle esperte Barbara Jones e Bee Rowan. Si tratta di una casa realizzata con
balle di paglia, robusta ed ecologica. Tanti sono, infatti i benefici di questa tecnica che si sta perfezionando e diffondendo
sempre di più soprattutto in Gran Bretagna e negli States. Sono case ad alta efficienza energetica in quanto riescono a
mantenere un'isolamento termico ed acustico ottimale e a garantire il risparmio energetico utilizzando un materiale
naturale e "di scarto" come la paglia. Ma oltre ad essere eco­friendly le case di paglia hanno il vantaggio di essere uniche,
belle e piene di comfort.
Tabella 126: Consumi energetici per categoria di utilizzatori e provincia della Regione Veneto (TERNA, 2010)
In particolare per la Provincia di Venezia la ripartizione dei consumi energetici per settore è la seguente.
Figura 200: Azienda agricola La Boa a Belfiore di Pramaggiore
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 169 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
BIBLIOGRAFIA
A.A.V.V., 2002. Le foreste della Pianura Padana – Un labirinto dissolto. Ministero dell’Ambiente della Tutela del Territorio.
Museo Friulano di Storia Naturale – Comune di Udine.
AA.VV. 1985, Boschi e alberi della pianura veneta orientale, Nuova dimensione.
AA.VV. 2001, Il paesaggio italiano, TCI.
AA.VV. 2006, La relazione paesaggistica, finalità e contenuti, Ministero per i beni e le attività culturali, Gangemi Editore.
AA.VV., 2011. Atlante ornitologico della Provincia di Venezia. http://www.ornitologiaveneziana.eu
BON M., PAOLUCCI P., MEZZAVILLA F., DE BATTISTI R., VERNIER E. (a cura di), 1996. Atlante dei Mammiferi del Veneto.
Lavori Soc. Ven. Sc. Nat., Venezia, suppl. al v. 21.
BONATO L., FRACASSO G., POLLO R., RICHARD J., SEMENZATO S. (Associazione Faunisti Veneti), 2007. Atlante degli anfibi e
dei rettili del Veneto. Nuovadimensione.
BONDESAN A., MENEGHEL M., a cura di, Geomorfologia della Provincia di Venezia, Esedra editrice, 2004
BRICHETTI P. & CHERUBINI G., 1996, (1997), Popolazioni di uccelli acquatici nidificanti in Italia. Situazione 1996. Avocetta,
21: 218­219.
Brichetti P., Cherubini G. & Serra L. (red.) 2000. Popolazione di uccelli acquatici nidificanti in Italia. Situazione 1997­98.
Avocetta 24: 55­57
AA.VV., Ambiti di paesaggio, Atlante ricognitivo, Regione Veneto, 2009
BUFFA G., LASEN C., 2010. Atlante dei siti Natura 2000 del Veneto. Regione del Veneto – Direzione Pianificazione Territoriale
e Parchi.
ARPAV ­ (2004­2005) – Relazione tecnica campagna di monitoraggio della qualità dell’aria, Comune di Pramaggiore, periodo
di attuazione 27/12/2004 – 31/1/2005
CARTEI G.F., 2007. Convenzione europea del paesaggio e governo del territorio. Il mulino (Bologna).
ARPAV ­ (2005) – Relazione tecnica campagna di monitoraggio della qualità dell’aria, Comune di Pramaggiore, periodo di
attuazione 29/8/2005 – 30/9/2005
ARPAV ­ (2006) ­ Classificazione zonizzazione emissive amministrativa del Veneto, 17/10/2006
ARPAV ­ (2007) ­ Bilancio Idroclimatico annuo (2007), 31/12/2007
ARPAV ­ (2007) ­ Distribuzione della precipitazione totale annua nel 2007 sul territorio regionale, 31/12/2007
ARPAV ­ (2007) ­ Distribuzione sul territorio regionale della differenza fra la precipitazione totale nel 2007 e quella media nel
periodo 1992 – 2006, 31/12/2007
ARPAV ­ (2007) ­ Evapotraspirazione di riferimento (ET0) annua 2007, 31/12/2007
ARPAV ­ (2007) ­ SPI (Standardized Precipitation Index ) anno 2007, 31/12/2007
ARPAV ­ (2009) – Concentrazione di nitrati nelle acque sotterranee anno 2009
CECCHINI A. ­ FULICI F., 1994, La valutazione di impatto urbano, una proposta metodologica, Ed. Franco Angeli.
CHIUSOLI A., 1985. Elementi di paesaggistica. CLUEB (Bologna).
COMUNE DI PRAMAGGIORE – (2002) – Piano di classificazione acustica, 5/4/2002
COMUNE DI PRAMAGGIORE – (2004) ­ Piano Regolatore Generale, 13/02/2004
COMUNE DI PRAMAGGIORE ­ Moduli denuncia pozzi
CONSORZIO DI BONIFICA "PIANURA VENETA TRA LIVENZA E TAGLIAMENTO" ­ “Indirizzi operativi da rispettare
nell’esecuzione degli interventi urbanistici”
CONSORZIO DI BONIFICA "PIANURA VENETA TRA LIVENZA E TAGLIAMENTO" – (1991) ­ Piano generale di Bonifica e di tutela
del territorio rurale, Portogruaro 1991
CONSORZIO DI BONIFICA "PIANURA VENETA TRA LIVENZA E TAGLIAMENTO", PROVINCIA DI VENEZIA – (2001) ­ Indagine
sulle acque sotterranee del portogruarese
ARPAV – (2009) – Osservatorio Regionale Rifiuti
ARPAV ­ (2009) – Stato delle acque sotterranee del Veneto anno 2009
CONSORZIO DI BONIFICA DEL VENETO ORIENTALE – (2009) ­ Piano Generale di Bonifica e di Tutela del Territorio (P.G.B.T.T.),
8/5/2009
ARPAV ­ (2009) – Stato delle acque superficiali del Veneto “bacino del fiume Lemene” anno 2009
CORINE LAND COVER – (2007) – Uso del suolo Comune di Pramaggiore
ARPAV ­ (2010) – Brillanza relativa del cielo notturno
CULLEN G., Il paesaggio urbano, Calderini, 1976.
ARPAV ­ (2011) – Stazioni radiobase attive del Veneto
Dati da P.R.G. del Comune di Portogruaro
ARPAV, Centro Meteorologico di Teolo – (2008) – Bollettini climatologici
DEL FAVERO R. ­ LASEN C., 1993. La vegetazione forestale del Veneto. Progetto Editore (Padova).
AUTORE – (2004) ­ Geomorfologia della Provincia di Venezia. Note illustrative della carta geomorfologica della provincia di
Venezia”
DEL FAVERO R., LASEN C., 1993. La vegetazione forestale del Veneto. Progetto Editore (Padova).
DIERNA S. ­ ORLANDI F., 2005, Buone pratiche per il quartiere ecologico, Alinea editrice.
AUTORITÀ DI BACINO INTERREGIONALE DEL FIUME LEMENE – (2002) ­ Progetto di Piano Stralcio di Assetto Idrogeologico del
Bacino del Fiume Lemene
DINETTI M. (2000). Infrastrutture ecologiche. Il Verde Editoriale (Milano).
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 170 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
DINETTI M. (2000). Infrastrutture ecologiche. Il Verde Editoriale (Milano).
PETRANGELI M., 2005, Architettura come paesaggio, Gabetti&Isola – Isolarchitetti, Torino, U. Allemandi.
Dr. M. PIVETTA ­ “Studio geologico­tecnico del territorio comunale relativo al nuovo P.R.G.C.” del Comune di Chions
PETRELLA S., BULGARINI F., CERFOLLI F., POLITO M., TEOFILI C., 2005. Il Libro Rosso degli Habitat d’Italia. WWF e Ministero
dell’Istruzione, Università e Ricerca.
Dr. M. PIVETTA ­ Dati da PR.G. del Comune di Pravisdomini
PIGNATTI S., 1982, Flora d’Italia, Il sole 24 ore Edagricole.
Dr. V. GENNARI – “Relazione geologica per il Piano Regolatore Generale” del Comune di Annone Veneto
POZZI P., 2008, Landscape design. Progetti tra natura e architettura, Milano, Electa editore.
Elaborazione COSES 2005 su dati Istat, Censimenti generali della popolazione e delle abitazioni 1991 e 2001
PROVINCIA DI VENEZIA – (2000) ­ Fauna ittica della provincia di Venezia
Elaborazione COSES 2005 su dati Istat, Censimento generale dell'agricoltura 2000
PROVINCIA DI VENEZIA – (2008) – Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, 5/12/2008
FARINA A., 2001, Ecologia del paesaggio, principi, metodi e applicazioni, ed. UTET.
FRISONI I., a cura di, Pramaggiore. Le origini, la storia, le tradizioni, la cultura, Ed. La Bassa, 1995.
GAL VENEZIA ORIENTALE ­ (2010) – Comuni rientranti in VeGal
GEOLOGI V. GENNARI E M. PICCOLO, AGRONOMI M. ZAMBORLINI E L. ZAMBORLINI – (1985) ­ “Relazione Illustrativa”
allegata al P.R.G. del Comune di Pramaggiore
GEOLOGI V. GENNARI E M. PICCOLO, AGRONOMI M. ZAMBORLINI E L. ZAMBORLINI ­ “Relazione geologico tecnica per il
piano regolatore generale” del comune di Cinto Caomaggiore
PROVINCIA DI VENEZIA, 2000. Atlante degli uccelli nidificanti in Provincia di Venezia (a cura di Bon M., Cherubini G.,
Semenzato M., Stival E.). Provincia di Venezia – Associazione Faunisti Veneti.
PROVINCIA DI VENEZIA, 2004. Atlante faunistico della Provincia di Venezia (a cura di Bon M., Fracasso G., Mezzavilla F.,
Scarton F., Semenzato M.). Provincia di Venezia – Associazione Faunisti Veneti.
PROVINCIA DI VENEZIA, 2006. Atlante degli ambiti di interesse naturalistico della Provincia di Venezia. Cicero Editore.
PROVINCIA DI VENEZIA, ARPAV – (2008) ­ I suoli della provincia di Venezia
PROVINCIA DI VENEZIA, SOCIETA’ ITALIANA DI GEOLOGIA AMBIENTALE ­ I geositi della provincia di Venezia
GESTORE SERVIZI ENERGETICI – (2010) – Conto energia
PROVINCIA DI VENEZIA, UNIVERSITA’ DI PADOVA – (2008) ­ Le Unità Geologiche della Provincia di Venezia
INGEGNOLI V. ­ GIGLIO E., 2005, Ecologia del paesaggio, Sistemi Editoriali Se.
REGIONE DEL VENETO – (1991) – Piano Territoriale Regionale di Coordinamento (PTRC), 13/12/1991
INGEGNOLI V., 1993. Fondamenti di ecologia del paesaggio. Studi di sistemi di ecosistemi. Città studi (Milano).
REGIONE DEL VENETO – (1997) ­ Piano Regionale di Sviluppo del 09/03/07
INGEGNOLI V., 1993. Fondamenti di ecologia del paesaggio. Studi di sistemi di ecosistemi. Città studi (Milano).
REGIONE DEL VENETO – (2002) ­ Ambiti di competenza territoriale dell’Autorità di Bacino del Fiume Lemene
JAKOB M., 2009, Il paesaggio, Bologna, Società editrice il Mulino.
REGIONE DEL VENETO – (2002) ­ Carta della pericolosità idraulica per inondazione
JAKOB M., 2009, Paesaggio e tempo, Roma, Meltemi editore srl.
REGIONE DEL VENETO – (2005) ­ Piano Regionale dei Trasporti del 5/7/2005
JELLICOE G.A., 1969, L’architettura del paesaggio, Edizioni di Comunità.
REGIONE DEL VENETO – (2007) ­ Programma di Sviluppo rurale per il Veneto 2007 ­ 2013 (PSR) del 13/11/2007
MAMOLI M., 2009, Paesaggio e città: sistema piano e progetto, Vicenza, Pomarium.
REGIONE DEL VENETO – (2009) ­ Piano di Tutela delle Acque del 5/11/2009
MARIN E., a cura di, Stalis e dintorni, Comune di Gruaro, 2006
REGIONE DEL VENETO – (2010) ­ Sic e Zps tra la Provincia di Treviso e di Venezia
MEZZAVILLA F., SCARTON F. (a cura di) 2002. Le garzaie in Veneto. Risultati dei censimenti svolti negli anni 1998­2000.
Associazione Faunisti Veneti, Quaderni Faunistici, 1: 1­95.
MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE, 2011. Sito web del “Manuale Italiano di
interpretazione degli habitat della Direttiva 92/43/CEE” (http://vnr.unipg.it/habitat).
REGIONE VENETO, ARPAV – (2010) ­ Ambiente e Territorio
REGIONE VENETO, DIREZIONE SIstema STAtistico Regionale (SISTAR), Banche dati
SCARTON F., MEZZAVILLA F., VERZA E. (a cura di), 2010. Progetto aironi Veneto 2009/2010 – Risultati per l’anno 2009.
MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO, 2005. Manuale per la gestione dei Siti Natura 2000.
Stratigrafie fornite dalla Provincia Venezia
NORBERG­SCHULZ C., 2005, Genius loci, Paesaggio Ambiente Architettura, Electa.
ONETO G., 1997, Manuale di pianificazione del paesaggio, Il Sole 24 ore Pirola.
TAMIOZZO R. (commento coordinato da), 2005, Il Codice dei Beni Culturali e del paesaggio. Decreto legislativo 22 gennaio
2004, n. 42, Milano, Giuffrè editore.
PANDAKOVIC D. ­ DAL SASSO A., 2009, Saper vedere il paesaggio, Novara, Città Studi Edizioni.
TEMPESTA T., 2006. Percezione e valore del paesaggio. F.Angeli (Milano).
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 171 di 172
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Pramaggiore – RELAZIONE TECNICA
VIDIELLA A. S., 2008, Atlante di architettura del paesaggio, Modena, Logos.
VIOLA F., 1999, Sui parchi e sulle aree protette. Veneto Agricoltura.
WWF Svizzera Italiana, 2011. Sito web del Progetto Smeraldo “Il cervo volante”. http://www.wwf­ti.ch/
ZANIN L., a cura di, Il Castello di Salvarolo, SIMAG s.r.l., 2007
ZANIN L., Il fiume Loncon, un itinerario attraverso ambiente, storia e territorio, Edizioni Comune di Pramaggiore, 2006
Atlante ornitologico della provincia di Venezia, http://www.ornitologiaveneziana.eu
Potenza installata degli impianti fotovoltaici dal 2006 ad oggi nel Comune e nella Provincia. www.gse.it
www.terna.it
Manuale Italiano di interpretazione degli habitat della Direttiva 92/43/CEE http://vnr.unipg.it/habitat/
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pagina 172 di 172