Poesia riflessioni sulla vita nella poesia Dalla finestra
Commenti
Transcript
Poesia riflessioni sulla vita nella poesia Dalla finestra
Poesia 22 volume B/F sezione 2 unità 4 verific are le competenze Analizzare e comprendere 1. Distingui nel testo la parte descrittiva e la parte riflessiva. • Individua l’elemento descrittivo che innesca la riflessione. 2.Individua gli elementi della descrizione. • Quali tratti della descrizione sono messi in risalto dalla costruzione metrica? • Quali parole della descrizione suggeriscono uno stato d’animo? • Di quale stato d’animo si tratta? 3.Indica attraverso quale tipo di impressioni sensoriali è costruita la descrizione. 4.Indica in quale parte del testo si riconosce la presenza di un io lirico. 5.Individua le figure retoriche foniche presenti nel testo. • Individua la figura semantica presente nel testo e spiegane il significato. Riflettere 6.Quali stati d’animo suscitano le diverse impressioni del mondo esterno? Che differenza di stato d’animo c’è fra la prima parte della poesia e la sua conclusione? 7. Quali aspetti ritmici e fonici contribuiscono a creare l’atmosfera, la suggestione della poesia? 8.Ci può essere un nesso fra le riflessioni suscitate dall’immagine degli affiches azzurri e il pensiero della fanciulla bionda? 9. Individua la proposizione che coglie meglio il significato della poesia. La poesia si sviluppa intorno a un’immagine serena della vita quotidiana La poesia esprime una riflessione sulle inquietudini che turbano la vita umana La poesia coglie l’insieme di serenità e di inquietudini di cui è fatta la vita umana La poesia descrive una scena serena turbata da un ricordo malinconico Scrivere 10. Scrivi un testo espositivo-argomentativo di almeno 150 parole dal titolo: «Impressioni, riflessioni sulla vita nella poesia Dalla finestra aperta di Attilio Bertolucci». stati d’animo e