114 - Sciroeu de Milan

Transcript

114 - Sciroeu de Milan
ACCADEMIA DEL DIALETTO MILANESE
SCIROEU de MILAN
Anno XVIII – Numero 114 – Marzo/Aprile 2016 – Registrazione del Tribunale di Milano N°789 del 24-12-1999
www.sciroeu.it
È DOVEROSO PROVARCI
Max Planck (Kiel
1858 - Gottinga
1947)
Dopo gli studi ottenne la cattedra
di fisica all’Università di Kiel.
Dal 1889 proseguì la sua ricerca
all’Università di
Berlino.
Nel 1900, durante
lo studio sulla radiazione emessa
dal corpo nero,
egli avanzò l’ipotesi che l’energia
venisse irraggiata in quantità discrete che chiamò
quanti. La legge
di Planck afferma che l’energia di un singolo quanto è uguale
alla frequenza della radiazione moltiplicata per una costante
universale, nota come costante di Planck. Benché rivoluzionaria, la teoria proposta fu considerata un’ipotesi ad hoc per
spiegare fenomeni di difficile interpretazione e non ottenne il
riconoscimento che meritava. Il valore dell’ipotesi di Planck
fu ripreso dall’attività di Einstein che ne diede una definizione
in termini fisici. La teoria di Bohr sulla struttura atomica fu
un ulteriore sviluppo e una conferma dell’ipotesi dei quanti,
tappa fondamentale nella storia della fisica che segnò la crisi
della fisica classica e la nascita della meccanica quantistica.
L’attività di ricerca di Planck fu premiata con il premio Nobel
per la fisica nel 1918. Nel 1930 Planck venne eletto presidente dell’Istituto Kaiser Wilhelm, che più tardi prese il nome di
Istituto Max Planck. Per aver apertamente criticato il regime
nazista, Planck fu però espulso dall’Istituto, del quale assunse nuovamente la direzione al termine della seconda guerra
mondiale.
Oggi, come non mai, sembra tornato prepotentemente alla ribalta il proposito di valorizzare le
lingue dialettali.
L’ipotesi di dare impulso al “dialetto lombardo”
ha fatto nascere diverse dispute sui media sui social network e fra i cultori della materia.
Talvolta però succede che la discussione degeneri e vada a cozzare contro i meandri della politica solo perché la proposta parte da persone di
questo o di quello schieramento. E ciò si rivela
fondamentalmente sbagliato in quanto, se questo
atteggiamento non fa bene a chi propone, di certo non giova neppure a chi si sta opponendo alle
varie iniziative.
È vero che vi siano differenze, a volte marcate, fra le varie parlate lombarde soprattutto nella
pronuncia, ma anche nella trascrizione grafica
dei fonemi che però conservano una radice comune in moltissimi casi.
Ma queste sono disquisizioni che lascio agli
studiosi della materia, a chi meglio di me ha la
capacità e la competenza per approfondire l’argomento.
Dal canto mio posso solo riflettere sulla bontà
dell’iniziativa che vedo come un ritorno alla cultura in quanto quando penso alla lingua dialettale, sia lombardo sia milanese e sia di qualunque
altro territorio italiano, il mio pensiero in primis
va all’aspetto storico e culturale della lingua.
Non dobbiamo, infatti, mai dimenticare che parlare di “dialetto” implica necessariamente la considerazione di ciò che in esso vi sia contenuto.
Storia, costume, economia, arte e quant’altro inerisce il luogo proprio di questo o quel dialetto.
Sarebbe auspicabile, quindi, che le dispute non
valgano per far valere solo la propria opinione
ma che siano la raccolta della capacità culturale dei
vari disquisitori, e validamente considerate prima di
emettere sentenze.
Del resto chi è appassionato dell’argomento si attiva
per dare impulso alla nostra bella parlata milanese,
comasca, bresciana, lombarda....
Gianfranco Gandini
SOMMARIO
Accademia
del Dialetto Milanese
EDITORIALE
È doveroso provarci
1
di Gianfranco Gandini
PROGRAMMI E SEGNALAZIONI
3
SCIROEU DE LA PRÒSA
5
Luigi Medici
6
Khaled Asaad: un eroe nel “Giardino dei giusti”
8
da “Letteratura dialettale milanese” di Claudio Beretta
di Osmano Cifaldi
POESIA E STILE
9
IN CARTA
10
MILAN... LA COGNOSSI? di Giorgio Moro Visconti
11
Via Morozzo della Rocca
MENEGHINO
Un simbolo che non deve scomparire
Quote annue di adesione del 2016
Soci Aderenti da € 35,00
Soci Effettivi da € 52,00
Soci Sostenitori da € 180,00
La quota può essere versata su
Banca Popolare del Commercio e
dell’Industria
Iban IT24H0504801613000000003602
Agenzia 33 – via Secchi 2 – Milano
oppure: C/C Postale N°24579203
“Accademia del Dialetto Milanese”
SCIROEU de MILAN
Edito dall’Accademia del Dialetto Milanese
Bimestrale fondato nel 1999
Reg. Trib. di Milano N°789 del 24-12-99
Direttore: Gianfranco Gandini
Fax 02 8266463
www.sciroeu.it
ACCADEMIA DEL DIALETTO MILANESE
12
Sede c/o Circolo Filologico Milanese
via Clerici, 10 – 20121 Milano
Tel. 3336995933
Fax 028266463
C.F. 97206790152 NAT. GIUR. 12
a cura di Tullio Barbato
LEGGIUU E SCOLTAA
16
Presidente onorario: Gino Toller Melzi
LEGGIUU E SCOLTAA
20
VEDRINA DE LA BOTANICA a cura di Fior-ella
21
Consiglio Direttivo
Presidente: Gianfranco Gandini
Vicepresidente: Mario Scurati
Consiglieri: Ella Torretta - Segretaria
Edoardo Bossi
Lucio Calenzani
CUNTA SÙ di Ella Torretta
23
SALUTE A MILANO di Filippo Bianchi
25
FIRIFISS
27
Foeura del cavagnoeu
Gelsomino, stelluccia della terra
Vorè imparà
Le pancreatiti
Redazione:
Tullio Barbato,
Filippo Bianchi, Edoardo Bossi,
Osmano Cifaldi, Fior-ella,
Gianfranco Gandini,
Giorgio Moro Visconti
Francesca Piragine
Gino Toller Melzi, Ella Torretta,
Marialuisa Villa Vanetti
E-mail: [email protected]
Realizzazione e disegni di:
Marialuisa Villa Vanetti
2
Sciroeu de Milan - Marz/April 2016
PROGRAMMI
www.sciroeu.it
è in rete la versione aggiornata anche per tablet e cellulari
APPONTAMENT E MANIFESTAZION:
Sabato 19 marzo
Sabato 2 aprile
Sciroeu di Poetta
presso il Circolo Filologico Milanese
via Clerici 10
Sciroeu di Poetta
presso il Circolo Filologico Milanese
via Clerici 10
Assemblea annuale ordinaria
tutti i Soci sono invitati a presenziare
Circolo Filologico Milanese
h. 15.30
h. 15.30
Sabato 7 maggio
h. 15.30
Sabato 4 giugno
h. 15.30
ATTENZIONE
Importante
Si rende noto a tutti gli amici
e soci che il nuovo indirizzo
postale è il seguente:
Circolo Filologico Milanese
via Clerici, 10
20121 Milano
Sciroeu di Poetta
presso il Circolo Filologico Milanese
via Clerici 10
Ella Torretta
Manifestazion di amis:
Museo Martinitt e Stelline
corso Magenta 57 - per info e prenotazioni tel. 02 43006522
dalle 15,30 alle 17,00
“Grammatica e letteratura milanese”
A cura di Gianfranco Gandini
continua
le conversazioni
“Freguj de milanes”
quindicinalmente
il giovedì alle 15.30 ed alle 16.30
“Scrivemm in milanes”
Humaniter
via S. Barnaba, 48 - Milano
Calendario degli incontri.
2016: 1 marzo/5 aprile/3 maggio/7 giugno
El Pontesell - Biblioteca Fra’ Cristoforo - via Fra’ Cristoforo 6 - Milano
XVIII Corso di Lingua e Cultura Milanese
tutti i Lunedì dalle 16.45 alle 19.15
Docenti: Paola Cavanna, Gianmaria Ferrari, Bianca Mancuso, Pietro Passera, Mario Torchio
con la partecipazione di altri esperti. “Giornate riservate al poeta amico” e
“Giornate dedicate a canzoni di tradizione e cori”
Informazioni telefoniche dalle 17,00 alle 19,00 - 02 89530231 - 02 88465806 - 02 26145172
RADIO MENEGHINA
Radio Meneghina, fondata da Tullio Barbato nel 1976, sta riposizionando la sua presenza sul territorio a Milanocentro in via Caffaro e in via Trasimeno. Trasmette interventi di Luca Barbato, Mario Censabella, Ada Lauzi, Enzo
Ravioli, Roberto Carusi, Gianfranco Gandini, Roberto Marelli, Giuliano Fournier, Roye Lee, Piero Bianchi, Liliana
Feldman, Ella Torretta, Pierluigi Amietta, Natale Comotti, Vincenzo Barbieri, Roberto Biscardini, Michaela Barbato,
Lorenzo Barbato e le dirette delle partite di calcio casalinghe dell’Inter dallo stadio Meazza. Radio Meneghina è
l’emittente che riserva il maggiore spazio alla produzione dialettale di canzoni, poesie, prose.
Sciroeu de Milan - Marz/April 2016
3
ACCADEMIA
Come sempre la nostra affezionata socia e lettrice del Sciroeu ci scrive dalla Francia.
Ricambiamo i saluti alla signora Giorgetti e pubblichiamo la sua lettera con la poesia che ci ci propone.
4
Sciroeu de Milan - Marz/April 2016
SCIROEU DE LA PRÒSA
EL LIGERA
dal liber “Segond conforma” de Piero Beretta
Se gh’è de lavorà nò, mì son chì, semper pront.
Se inveci gh’è de piegà el firon, la solfa la cambia,
perchè mì son nassuu con la vocazion de viv la vita,
lontan da tutt’infesc e come impegn, preferissi dedicamm “a cose di piacevole gradimento”.
Prima de tutt me pias cicciarà, mangià e bev, andà
a ballà, andà a dònn, lamentass de ’sta vita grama e
intant fà ballà l’oeugg.
Gh’è de dì ona ròba: mì son minga depermì. Semm
ona congrega.
Semm in tanti con la vocazion del fanigotton, inscì te
troeuvet semper on quaivun che te fa compagnia. La
gent la pensa che la sia ona ròba facil, ma l’è miga
vera. Podii nò immaginà che fadiga se fa andà in
lett ai quattr’or, intendèmmes... de mattina, levà sù
a mezzdì, quand tucc i alter hinn giamò in pista da
on bell poo, fà colazion a la voeuna e disnà a mezza
giornada e poeu quand te see lì a fà el chilo, coi man
sul consolaa, te gh’hee pù de sigarett... - Leva sù lazzaron! - te disen - e te see costrett a tegnì in del gòss
tutti ’sti umiliazion e andà a comprassi... i sigarett!
Donca la nòstra vita l’è nò inscì bella come la par.
A prescindere che a giugà col fà nagòtt l’è pussee fadiga che lavorà, se capita ona giornada che te gh’hee
minga voeuja de riposass, te tocca impegnass a passà
el temp e tirà foeura el grano che l’è necessari.
Incoeu l’è nò ’me ’na vòlta: te gh’hee de vestiss e
minga in d’ona quai manera, gh’è la benzina, i si-
garett, l’aperitiv, el giornal, per tegniss informaa,
perchè quand te parlen, te pòdet nò vegnì giò da la
luna.
Di vòlt che son giò de carengia, me disi: - Ma sì,
voo a lavorà anca mì! - poeu passaa el moment, me
riprendi perchè capissi che se gh’ha de stà ’tenti a
certi error. Ona vòlta faa el pass, se resta fregaa per
semper!
Possibil che ghe sia vegnuu in ment a nissun de fondà on partii, on sindacaa per la difesa de la flanella?
Numm canna de veder pòdom nanca andà in corteo a
fà varè i nòster diritti! La gent se ne frega e allora se
gh’ha de rangiass.
Se te capita de andà in questura, el commissari el te
domanda: - Ma di che cosa vive? - El capiss nò che
semm su ’n’altra frequenza e la mia filosofia lù la
capiss minga! Ma faghela intend a ’sti coo de legn!
Se on pòver crist, per disgrazia l’è nassuu con ’sta
inclinazion el pò nò ribellass.
Numm semm i ligera, le vere vittime de ona società
che la lavora, numm semm la bandera de l’ideal de
la sciambola e per el nòster ideal semm pront a sacrificass. Semm i stacanovista del fà nagòtt e quand
saremm vecc, senza nissun, senza pension, finissaremm in via Colletta a viv de carità!
Sarii vialter i fortunaa, vialter che avii sudaa e gh’avii
tanti benefizzi! E allora, ligera de tutt’Italia uniamoci
e lottiamo!
Andemm in corteo anca numm... però minga de mattina... mej vers i quattr’or del dòpomezzdì ò giò de
lì!
Intermezzi di Edoardo Bossi
De riff ò de raff.
El Cherubini el dis inscì: “Ò in ona manera ò in on’altra” e naturalment la manera de doprà ’sto moeud de dì la
ghe da reson. Però bisògna dì che “riff” e “raff” gh’hinn nò in la nòstra lingua, gh’hinn però “riffa” e “raffa”.
Ben, adèss siccome me pias pussee dì: “De riffa ò de raffa” indoe andèmm a troà el sò significaa? Vist che la
“riffa” l’è la lotteria, come dì ona ròbba che se vinc al gioeugh e la “raffa” (gioeugh a chi ciappa pussee) “ròbba
raffada”, saria come dì che in tutt’i maner se vinc: ò per fortuna ò per prepotenza.
Sciroeu de Milan - Marz/April 2016
5
ACCADEMIA
da “LETTERATURA DIALETTALE MILANESE” di Claudio Beretta
Luigi Medici
Dalla letteratura dialettale Milanese di Claudio Beretta
“Luigi Medici (1888-1965) rappresenta nella costellazione degli scrittori milanesi di questo secolo il poeta
che ha saputo nobilitare il nostro dialetto rispettandone rigorosamente la genuinità, sia come linguaggio, sia
come metro, pur trattando gli argomenti più diversi, dall’avvenimento spicciolo quotidiano al profondamente filosofico...
...Anche in questa lirica il poeta ha saputo inserire con semplicità e pertinenza espressiva i grandi concetti
della vita, visti dalle autorità, dai piccoli, con la chiusa del bidello che riassume tutto.
Anche qui ha scelto una strofa di cinque endecasillabi ABBAB”.
EL TESTAMENT DE LA SURA CECCA
Mì, vardè, gh’hoo per clíent
ona pòvera veggetta,
tutta “pater” e calzetta,
senza nanca on becch de nient.
L’é ona proeuva del Signor.
Ah che mosca! La m’è stada,
quattr’ann fa, raccomandada
de don Carlo, el cugidor...
Sòtt’al dolz d’ona vosetta
d’on fioeu de l’età critica,
lee l’é, in fatto de politica,
tra el giurista e la sabetta.
Quand la ven ’sta cartolina
l’è ona fotta, sacranon;
letter, vers e cìtazion,
va tuscòss a la ruina.
La me branca sui duu pee;
la se setta, e poeu la tacca,
e sul scagn la me impatacca
a scoltà i sò ball de lee.
Ben, ’sta veggia, dent per dent,
l’è de mì cont ona busta
gialdolina, voncia e frusta,
con de dent on testament.
“Ch’el me scusa, cara lù.
Mè nevod, el Sebastian,
l’è staa pròppi on gran villan.
Basta... vui saveghen pù:
quell cossin, col papagall,
ricamaa de la Tognina,
6
Sciroeu de Milan - Marz/April 2016
mì gh’el lassi a la Martina,
Che l’impara a criticall!
Dimm che son ’na pergamèna
de mett denter in d’on quader,
mì, sorella de sò pader...
Sì, l’ha dii pròppi a la Lèna!...
L’hoo scassaa... Va ben inscí?
Mì ghe lassi on bell nagòtt;
che l’impara, ’sto scimmiòtt,
a parlà inscí maa de mì!...
Poeu, se l’era on tos prudent,
ghe lassavi quell vasett
cont i fior faa coi galett,
che gh’hoo avuu del zio Clement.
Che vergògna! La soa zia...
beh, trattalla a ’sta manera!...
e la veggia tabacchera
che ghe davi a quella stria
d’ona Rosa, soa sorella
incoeu invece... on bell nient.
Hoo strasciaa el mè testament.
Ma, ghe disi che l’è bella!
Come el ved, la mia moietta
col boffett, con sù quell can
che l’è anmò del mè Gaitan,
ghe la lassi a la Marietta.
Poeu gh’hoo on meter de ciniglia.
L’hoo compraa a Cantú - me par –
trent’ann fa; ma l’é inscí car!
Quest gh’el lassi a la famiglia
ACCADEMIA
Lù, avocatt, el sa che lee,
poverina, la me fa
i pontur e... già se sa,
on legato el va anca a lee.
Però el lett el tocchi nò.
La mia erede l’è la Pina;
l’è pù el Giacom... poverina!
(ben intes senza el comò!).
Quest gh’el lassi al sur Giovann,
ch’el sta arent al me abbain;
el me pòrta el pan-mein,
gratis neh, dò vòlt a l’ann!
Voeuna al dí de soa miee,
poeu a San Giòrg... Pròppi, sigura,
poeu el me da ’l pan de mistura
che mì pocci in de l’asee.
S’el sentiss come l’è bon,
pòer diavol; che bon òmm!...
S’el savess che galantòmm
che l’è mai ’sto pantalon;
ma l’è bon, l’è bon. Ch’el varda.
Quand me senti adòss quaicòss
lù el me manda el broeud (quell d’òss)
perchè el sa che son leccarda.
Poeu el voltér, con sù quell gatt,
ricamaa de la Giovanna,
che gh’hoo anmò su l’ottomana,
on ciccin mangiaa di ratt,
mì gh’el lassi a Don Costanz,
el curatt de Sant Aless.
Che miseria, s’el vedess,
che miseria in quii dò stanz.
E l’è giust dargli on legato...
Si, va ben, son poveretta,
ma, per lù, mì son scioretta.
On legato ci va dato...
Quand g’hoo avuu la polmonitica,
el vegneva tutt i dì;
e l’è giusta che anca mì
no me faga vedè stitica,
in del dagh quaicossorina,
de mett sù sul tavolin.
El gh’ha nanca on tapperin
in quell bus d’ona cusina!
L’é duu mes che pensi sù,
per trovà ’n la mia sostanza,
quai robetta che me vanza
de lassagh anca per lù.
Cossa el dis? Neh che son stada
pròppi bòna a fá tuscòss?
E adess vaga ’sti quattr’òss.
La coscienza l’è salvada!
Giusta; adess desmentegava
ona ròba inscí importanta:
el cicin. Madònna santa,
ma te chì dove el lassava.
El me Cicio, el canarin,
quest gh’el lassi al mè Cirillo.
Ch’el ghe tacca on codicillo,
ma, sigura, pòer cicin!
Ma però lassi la gabbia
(lù ghe n’ha giá voeuna granda)
a la sura Veneranda,
con tuscòss, scaioeula e sabbia.
L’ha gh’ha ròtt duu ferr in tutt,
e, con pòcch, se pò giustalla;
gh’è la scòcca, che ghe balla,
gh’è el basloeu, la seppia, e tutt.
Gh’é l’us’cioeu con la molletta;
gh’é el sò nid per fagh fá razza,
col cestell fodraa de strazza,
e l’é tutta bella netta.
del Tognin, el fruttiroeu.
Quatter franch, el sa, gh’hoo daa!..
Ma l’é anmò ben conservaa.
El sa nò a comprall incoeu?!?!...
Poeu el me disa: cossa el dis...
On quaicòss mì vuj lassá
al mè bon padron de cá..
Ma ch’el pensa, sur Luis,
per nagòtt on abbain...
...per des ann; ma el dis nient?!
Mì vuj dagh, per testament,
on ricòrdo... quell cestin
Continua a pag. 26
Sciroeu de Milan - Marz/April 2016
7
ACCADEMIA
Khaled Asaad: un eroe nel “Giardino dei giusti”
Barbaramente ucciso il custode della mitica Palmyra
di Osmano Cifaldi
Nel pieno deserto siriano,
visse e vive, una sfolgorante
e potente città: Palmyra. Era
governata da Zenobia, regina
intelligente ed ambiziosa che
aveva nel cuore un grandioso
disegno: incorporare tutte le
vaste regioni dell’Asia Minore. L’audace intento di Zenobia
aveva però convinto l’allora
imperatore di Roma Aureliano
ad eliminare la “Regina del deserto”.
Zenobia raccolse la sfida della potente Roma facendo leva
su un ben organizzato esercito
condotto da un buon generale,
Zabdas, formato da abili arcieri e dai “clibanarii” cavalieri
corazzati quasi invulnerabili e dalla conoscenza del
territorio desertico.
Il coraggio della determinata Regina di Palmyra aveva suscitato l’approvazione di tutto l’Oriente, compreso l’Egitto, stanco del tallone romano.
Nel 271 d.C. a Emeso, distante 130 chilometri da
Palmyra, avvenne lo scontro decisivo con l’esercito
romano. Nonostante l’eroismo di Zenobia e di Zabdas le legioni romane prevalsero catturando Zenobia
per poi processarla con l’accusa di avere deliberatamente organizzato una sfida all’ultimo sangue contro
Roma. L’imperatore Aureliano fu magnanimo sottraendola alla scure del boia ma facendola legare al
carro imperiale vestita con i più sfarzosi abiti orientali. Una umiliazione memorabile.
La coraggiosa Regina fu data in sposa ad un vecchio
senatore finendo i suoi giorni in una villa romana
nell’agiatezza e nella mollezza, ma privata della libertà.
Oggi di Palmyra restano le grandiose rovine di templi,
monumenti e decumani. In questa città si celebrava
un civilissimo culto palmireno del “Theos Hypsitos”
(Dio Altissimo), con riferimenti al Jahweh ebraico,
ed altri culti, dando vita ad un certo sincretismo religioso-culturale pressochè unico per quel tempo.
8 Sciroeu de Milan - Marz/April 2016
Al momento la leggendaria Palmyra è nel mirino di
insensibili e sconsiderati personaggi che ne stanno
annientando sistematicamente le vestigia. Khaled
Asaad, un ultra ottantenne archeologo, era il custode dei resti dell’antica città. Aveva dedicato l’intera
sua vita a Palmyra che per l’antica Roma era un sito
di fondamentale importante strategica. L’archeologo
fiutando i venti avversi che avrebbero condotto all’oltraggio della città aveva portato in salvo numerose statue ed altre preziose testimonianze, esortando
poi i fidati collaboratori che lo avevano aiutato nel
trasporto di mettersi in salvo.
Khaled Asaad venne assassinato nel suo ufficio per
essersi rifiutato di svelare il luogo dove aveva nascosto le preziose testimonianze. Lo decapitarono facendo poi scempio del cadavere.
Con il suo fiero comportamento è diventato un martire della cultura mondiale ed un luminoso esempio
d’impavido coraggio, diventando un “Giusto” dell’umanità. E come tale verrà ricordato ed onorato.
Infatti a Milano verrà piantato un albero ed eretto un
cippo nel “Giardino dei Giusti” a Montestella, a ricordo dell’archeologo siriano.
POESIA E STILE
La nostra Accademia si è posta quali obiettivi la tutela e la difesa del dialetto milanese in tutte le sue manifestazioni, con particolare riguardo alla poesia – art. 2 dello Statuto.
Ogni poesia, dovrebbe rispettare due momenti ben precisi determinati dalla poetica e dalla prosodia, elementi
questi che vengono, ahimè, troppo spesso ignorati.
Ben lo sapeva il compianto prof. Claudio Beretta che richiamò il nostro senso poetico con vari articoli apparsi in una rubrica, sui Sciroeu di diversi anni or sono e che vogliamo riproporre, credendo che possano essere
propedeutici ai nostri odierni poeti affinché ne traggano insegnamento.
Dalla rubrica “Poesia e Stile” a cura del prof. Claudio Beretta.
L’OTTAVA / 1
Oggi parleremo dell’ottava, una strofa composta da
sei versi (protasi o premessa), più due (apodosi o
conclusione) in totale, appunto, otto.
Questa strofa sostituisce, nella lirica italiana, il metro
epico latino e greco dell’esametro: l’Iliade, l’Odissea, l’Eneide sono composte di esametri; l’Orlando
Furioso, la Gerusalemme liberata di ottave. “Epico”, perché si tratta di un racconto di avvenimenti
importanti, nel quale chi ascolta non viene coinvolto
nella vicenda. Così saranno anche le commedie epiche Brecht, nel ’900.
In questo l’ottava si distingue dalla ‘sestina’, della
quale avremo occasione di parlare, e che è invece
una strofa ‘rapsodica’, che racconta cioè avvenimenti minuti, di tutti i giorni.
L’ottava è un metro molto impegnativo, per questo
è stata usata da Balestrieri nella traduzione della ‘
Gerusalemme liberata’ di Tasso (circa 1760), da Carlo Porta, in chiave parodistica nella traduzione del
‘Inferno’ di Dante; da Giuseppe Bossi, in chiave ironica, ne ‘El Pepp perrucchee’; ancora da Porta ne ‘La
Ninetta del verzee’ e successivamente, in una forma
speciale, romantica, nel ‘Lament del Marchionn di
gamb avert’.
Dopo questi saggi, l’ottava è stata praticamente dimenticata, sostituita da altri metri formalmente meno
impegnativi e più adatti a ‘raccontare’ il dramma in
uno spirito moderno, come, per esempio, in Tessa, la
quartina di ottonari. Noi però vedremo degli esempi
dai soli autori citati.
Porta, dal 1805 al 1810 circa, traduce parodisticamente l’Inferno di Dante in ottave e non usa la terzina: Dante è intraducibile. Nel descrivere i mali che
pervadono la vallata dei prodighi e degli avari si ispira ancora al Paradiso (Canto XXIII, v. 97-102) ed allo
stile di Gionathan Swift, dandoci una ottava unica
nella sua espressività: < Piagh, tegna, maa de preja,
9 Sciroeu de Milan - Marz/April 2016
taj, bugnon, / colech, fever, cancrenn, calcol, rottur,/
toss, varoeul, gotta, sciategh, convulsion,/ brutt maa,
lebra, moroid, fistol, bruttur, / sciri, cairoeu, panocc,
crest, scolazion, / ulcer, porrfigh, tumor, erni, apertur,/ inguaraa coi malann de sta vallada / hin come
on pett cont ona cannonada.>
Giuseppe Bossi, amico di Porta, pittore, direttore
della Pinacoteca di Brera, teorico della pittura, trentenne, sa di aver contratto la tisi e che gli restano
pochi mesi da vivere. Elabora un poemetto ironico in
ottave nel quale oppone se stesso, El pover Pepp, che
deve rinunciare alla vita ed all’amore, alla Ninoeu
de Porta Cines, che invece gode la vita l’amore, secondo un modello casanpviano e ci da dapprima un
autoritratto, da grande artista:
<El Pepp, vun di primm petten de Milan, / per brio!
Da quatter mes no l’è pù quell,/ l’è magher, lasagnent e bicciolan, / viscor che l’era e lest come on
usell. / El gh’ha cert carimaa, cert oeucc mal san, /
cert laver bianch, cert verd tra carna e pell, / che se
’l seguita inscì, t’el digh mì Rocch! / m’en piang el
coeur, ma el tira là ben pocch:>
Invece, la Ninoeu:
<La Ninoeu che dai sedes ai desdott / el ceregh, el sagrista, el busseree, / i reficciô del borgh, i borlandott,
/ e fina qui balloss de maronee / per pocch lanfann se
la metteven sott, / e gh’avaraven daa di pee dedree,
/ chè je cercava lee, la gatta morgna, / tanto l’era el
brusor de la zanforgna!// Ma adess ih, ih! che ruzz!
Merda de gatt! / Dopo la scenna del marches Villan,
/ acqua de belegott! no gh’è pù el piatt: / guai a quij
che ghe capita per man; / fior de vestii; fiacca a la
festa; patt / de tant al mes, trattoeur, stanza al primm
pian; / olter che inguill e ton! Cristo-Maria! / robba
de trà in malora chi se sia>
Bossi morirà alla fine del 1815.
(I. continua)
IN CARTA
Da una “Stria” non ci si può che aspettare on “striòzz”, ovvero un sortilegio, una magia.
E la magia, quasi uscisse dal cilindro di una maga,
ci appare sotto forma di libro che, seguito del precedente, porta la nostra attenzione sulla donna.
Dico che porta l’attenzione perché a mio giudizio,
più di altri libri, questo induce a una riflessione più
profonda, più consapevole, che ci porta a considerare “l’altra metà del cielo” e a vederne le passioni,
le gioie, i dolori. Ma importante è che queste vicende, raccontate in versi, sono viste con gli occhi delle
protagoniste.
Ancora, il libro di Paola Cavanna si rivela un utile
ripasso storico se non addirittura un libro di testo;
sono certo che come me, non tutti conoscano completamente i personaggi proposti.
Mì tiri minga sass,
tiri la gera
sénza paura
de sgarbellamm i man...
C’è scritto molto in questo pezzo della poesia di Paola Cavanna, molto di più di qualche semplice verso,
di qualche semplice parola.
Intermezzi di Edoardo Bossi
La statoa de la Libertà
Se guardom ben sora al porton principal del Dòmm vedom ona balconada con dò statov, quèlla de sinistra l’ha
fada Camillo Pacetti e la rappresenta “La legge nuova” e l’è stada missa lì in del 1810. La straordinaria somiglianza con la “Statua della Libertà” realizzada ona vintènna d’ann pussee tardi dal scultor Fréderic-Auguste
Bartholdi, fa pensà che la sia stada copiada. I differenz hinn verament pòcch, quèlla del Dòmm la gh’ha el
brasc on poo piegaa e la ten in man ona coppa l’altra la gh’ha el brasc distenduu e la ten in man ona fiaccola.
La raggera che la gh’ha in coo l’è de 12 ragg e nò de sètt ’me l’altra; con la sinistra la ten ona cros e nò ona
tavola de prèia. Se poeu tègnom cont che l’altra statoa che se ved da l’altra part de la balconada la gh’ha in di
man i tavol de la leg pòdom pensà che per lo meno la statoa del Dòmm l’abbia ispiraa el Bertholdi.
10 Sciroeu de Milan - Marz/April 2016
ACCADEMIA
MILAN... LA COGNOSSI? a cura di Giorgio Moro Visconti
Via Morozzo della Rocca
di Giorgio Moro Visconti
In questa via tanto breve in zona Magenta ci sono
tre motivi per menzionarla. Una sede dell’Università Cattolica, la Fondazione Piero Portaluppi e la
casa davanti alla quale è stato assassinato Giorgio
Ambrosoli. Cominciamo da una evocazione urbanistica. L’Ospedale Fatebenefratelli fu voluto da
San Carlo Borromeo, Arcivescovo di Milano dal
1560 al 1584. La sua costruzione iniziò nel 1588
ad opera del suo successore Gaspare Visconti nell’area dell’attuale via Fatebenefratelli. Nel 1842
una sua filiale fu edificata lungo lo stradone di San
Vittore e rimase fino al 1870. Vi era la chiesa di
S. Maria di Loreto: era stata ricostruita nel 1847
in stile neoclassico dall’arch. Giacomo Moraglia,
sopra un precedente edificio sacro della metà del
Seicento; fu demolita nel 1938 per l’apertura di
via Morozzo della Rocca (notizie citate dal libro di
Carlo Ponzoni “Le chiese di Milano”, Ed. Arti Grafiche Milanesi, 1930, p.450). Dal 1624 c’era vicino
il Convento delle Ochette, così detto, perché trovavasi nel Borgo delle Oche che “attendevano ad
allevare nobili fanciulle nella pietà cristiana e nei
buoni costumi”. Questa zona di Milano era piena
di conventi, alcuni dei quali rimasti. A ricordarne i
più famosi (che occupavano l’area del Museo della Scienza e della Tecnica) la via degli Olivetani,
sul fianco destro della Basilica di San Vittore. Enrico
Morozzo della Rocca (Torino 1807-1897) è stato generale italiano, fece la campagna del 1848, ministro
della guerra nel 1849, capo di Stato Maggiore dell’esercito nel 1859, nel 1866 ebbe “scarsa iniziativa”
nella battaglia di Custoza, nel 1861 nominato senatore; scrisse “L’autobiografia di un veterano”. In Via
Morozzo della Rocca n. 2/a c’è una sede distaccata
dell’Università Cattolica, che ospita aule di lezione e
i laboratori del Servizio linguistico d’Ateneo (Selda).
Al numero 5 c’è, dal settembre 1999, la Fondazione,
di cui è presidente Letizia Castellini Baldissera che
“trasmette” l’opera di Piero Portaluppi, architetto
(Milano 1888-1967); dal 1936 al 1958 professore al
Politecnico di Milano, vincitore nel 1929 del concorso per il piano regolatore e “autore” del planetario e
di numerose opere edilizie e ristrutturazioni di case di
abitazione (come l’Atellana). La casa, progettata dallo stesso Portaluppi per la sua famiglia e per la sede
del suo studio, fu realizzata tra il 1938 e il 1939 in un
isolato di nuova edificazione; una collezione di reperti archeologici arricchisce il giardino sul retro. La
Fondazione svolge anche cicli di conferenze sul ruolo dell’arte nella città (vedi Corriere del 16 novembre
2015). Al n. 12 c’è il Cineteatro San Carlo (non più
dell’attiguo Collegio). Ricordiamo che in questa via,
dove abitava al n.1, fu assassinato Giorgio Ambrosoli il 12 luglio 1979, da un sicario del banchiere Michele Sindona, sulle cui attività indagava Ambrosoli
commissario liquidatore della Banca Privata Italiana
dello stesso Sindona. L’avvocato era nato a Milano
il 17 ottobre 1933 ed era consapevole dei rischi che
correva: a lui sono stati dedicati una piccola piazza a
metà di Via Paolo Giovio, libri, anche uno a fumetti,
film, associazioni e scuole; nel 2015 si è svolta per la
quarta volta l’edizione dell’assegnazione del Premio
Giorgio Ambrosoli, promosso anche dalla stessa famiglia, per i riconoscimenti al valore degli “esempi
invisibili” di integrità, responsabilità e professionalità. Come ce ne dovrebbero essere sempre più. La
Parrocchia è quella di San Vittore.
Sciroeu de Milan - Marz/April 2016
11
MENEGHINO
a cura di Tullio Barbato
Un simbolo che non deve scomparire
di Tullio Barbato
Riprendiamo la storia di Meneghino (e Cecca). Siamo alla quarta puntata, ancora all’inizio dell’Ottocento. Sono gli anni d’oro della vena poetica di Carlo
Porta, pur nelle vicissitudini dell’alternanza di guerre, battaglie e occupazioni del Milanese e di tutta la
Padania tra francesi e austriaci che lui, pubblico funzionario riecheggia nei suoi “brindisi” garbatamente,
tra l’oleografia e il simbolismo, danno anche qualche
contentino ai nobili italiani che parteggiano per l’una
o l’altra parte. È un Porta “politico”, insomma, che
talvolta, per non esporsi troppo, si rifugia nell’anonimato o addirittura ipotizzando attribuzioni pericolose ad altri, ad esempio all’amico-rivale Tommaso
Grossi. Quasi una vigliaccheria.
La stessa immagine di Meneghino da lui sovente richiamata sembra servire da alibi, da paravento.
Ma procediamo per ordine...
1810
Carlo Porta è ritenuto il maggior poeta dialettale milanese e scrive in versi il «Brindes de Meneghin a
l’ostaria», che (secondo componimento portiano apparso a stampa dopo «El lavapiatt» viene pubblicato,
ancora anonimo, nel mese di aprile.
«Il Porta – osservano Gennaro Barbieri e Guido
Bèzzola in «Carlo Porta- Poesie», Editrice Garzanti,
1975 – ha già raggiunto una notevolissima sicurezza
formale ed espressiva (infatti il Brindes ebbe un ottimo successo) e, dopo i saggi di traduzione dantesca,
è alla soglia delle sue grandi stagioni. Presentato a
lungo quale manifestazione di consueta adulazione
filonapoleonica, in realtà il Brindes batte soprattutto
il tema della pace, tanto sentito dal Porta e da molta
gente in Italia e in Europa: stabilita la scarsa partecipazione dei popoli alle decisioni dei governanti, il
meglio che si possa sperare è la fine della guerra e il
ritorno alla prosperità, come allora pareva possibile,
nel momento in cui le case di Francia e di Austria si
alleavano in un matrimonio che si pensava destinato
a mutare le sorti del continente, come del resto annotava il Porta medesimo in una sua postilla.»
BRINDES DE MENEGHIN ALL’OSTARIA. DITIRAMB PER EL MATRIMONNI DE S. M. L’IMPERATOR NAPOLEON CON MARIA LUISA I.R. ARZIDUCCHESSA D’AUSTRIA
Scià del vin - per Meneghin
ché ’l moment - de fass onor
finalment - l’è soltaa foeura.
Cattaloeura! - El nost resgiô,
el nost pà, l’Imperator,
el se sposa! Scià del vin,
ché l’è temp da fà glô glô.
Vuj trincammen on sidell
Del pù bon che gh’ha el Perell:
vuj che i rimm dal mè cervell
sbilzen foeura come el most
dalla spina
dona tinna.
Ch’el se beva el Pegasee
tutta l’acqua d’Elicona:
sto miracol di so pee
che sel goden rann e sciatt:
per mì l’acqua, se l’è bona,
l’è domà per lavà i piatt.
De sto liqued fatt e ciall,
domà on gott che en beva in fall,
me va el floss
fina in di oss,
me va a stondera el coo, me donda i brasc,
ruzzi adree i gamb che pari on omm de strasc.
Quand mò inscambi ona caraffa
poss boffann della ciavetta,
o del scabbi della staffa,
passi subet la stacchetta,
e me senti anch mì poetta,
e voo via, via, via
col cervel lontan di mia.
Alto donca, portee chì
del bon vin - per Meneghin:
vojeen subet ona tazza:
glô, glô, glô - glô, glô, evvivazza!
12
Sciroeu de Milan - Marz/April 2016
MENEGHINO
L’hoo trincada. Ah che guston!
Viva el gran Napoleon,
noster pà, resgiô, patron,
coeur e amor di buseccon!
per tì infin fastidi e cruzzi
no deventen che minuzzi;
se pasenten - se indormenten
fina quij senza pescuzzi.
Viva semper la gran Tosa
ch’el se sposa!
Che la possa, come i vid,
attaccass a lu polid
de fagh prest on bell basgioeu
de fioeu - tucc pari soeu.
Quanti Prenzep e Monarca
al mè Santo Patriarca
dovaran fors i sostegn
del sò imperi e del sò regn?
Chè on biccer del so liquor
s’el sopiss i penser seri
el dà intant temp all’amor
de trà insemma i suzzessor
per el regn e per l’imperi.
Giò giò allegher
del vin negher:
sbegascemm,
che poeù dopo parlaremm.
Che granada! varda varda!
sent che odor!
che bell color!
Viva Bust
e i sòo vidor!
Quest chì sì l’è el ver bombas
che consola, che dà gust
alla bocca, ai oeucc, al nas.
Che piasè! la boccalinna
cont el cuu la varda el sô:
glô, glô, glô.
Viva, viva el Patriarca
che mennava la gran barca,
per lu gh’emm tinn e vassij
ch’hin faa anch quij - sul gust dell’arca.
Grazie, grazie, o gran Noè,
che ’l piasè
te n’ee daa de god el sugh
che se spremm foeura di ugh:
grazie, grazie, o gran Noè.
Oh gran vin! quanci miracol
te spanteghet sulla terra:
tì te dee la lengua ai baccol,
ai soldaa la forza in guerra.
L’è per tì, cara vinaja,
che ’l soldaa in d’ona battaja
el se scolda, el sta sul fort,
el se impippa della mort.
L’è per tì, per la toa tetta,
che anca mì foo de poetta;
Se volzass, Sacra Maistaa,
de sto vin miracolos
presentaghen domà on fiaa,
sarev franch che cont on tos,
cont on bell Napoleonin,
vegnaraven alla prima
compii i vôt de Meneghin.
Cert pinciorla, cert pacciugh
senza corp, senza color,
hin vergogna, hin disonor
di vidor - di vid, di ugh.
Sti ciorlinn - sti impiastra stomegh
guasta tinn - guasta vassij,
domà on dì che comandass
corponon! vorrev bandij.
Podarav allora dass
che quij birbi de brugnon
no vendessen mai pù al taj
el sò vin come i limon.
Chè i mes’ciozz a Meneghin
fan fastidi, fan ingossa:
mì puttost che on vin de vin
bevarev... non soo che cossa.
Me despias però, o Noè,
che te resta in st’occasion
da fà proppi pocch de ché;
ché l’è gioven el patron,
e la menna adree con lee
tanci grazzi la miee
che tutt quell che te pò fa
col tò balsem caloros
el sarà
de confortà,
de giustà - el stomegh di spos.
Presto, ovej, della cantinna!
porteen scià ona caraffinna
de quell fin de Gattinara,
vera gloria de Novara.
Quest l’è on vin, l’è on vin de scior
ch’el pò vess bevuu magara
anch dal primm Imperator.
Varda chì, varda sta scumma
sanguanon! come la sfumma:
la cor via dal biccer
a saltand, come van via
dal palpee brusaa i lugher.
Quest l’è on vin che mett legria;
l’è on poo gross, ma fa nagott;
l’è olter tant pussee gustos,
pù mostos, - pù sostanzios;
l’è on bon pader de mas’ciott.
Ma coss’eel, car lampedin?
Cossa voeut?... Perché tontonnet?...
Mì pientatt!... Mai pù: mincionnet!
No sont minga inscì cocô.
Car amor, ven scià: glô, glô.
Oh che balsem! Adess mò,
el mè ben, che te seet giò,
che te see attacch al mè coeur,
fagh coragg, digh che l’è vôra
da dì sù tutt quell ch’el voeur
in onor della Resgiôra.
L’è la nostra patronscina
ona bella todeschina
in sul primm fior dell’etaa,
viva, pronta, spiritosa
come on vin noeuv domàa faa.
El cerin l’è on moscatell
ch’el consola, ch’el rallegra:
lusen i oeucc come dò stell,
negher pù dell’uga negra.
La soa front l’è majestosa;
i duu laver hin rubin;
l’è la pell on lacc e vin.
Continua a pag. 24
Sciroeu de Milan - Marz/April 2016
13
Persone non comuni.
Aristotele
Aristotele nasce nel 384 a.C. a Stagira, l’attuale
Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia e muore a
Calcide nel 322 a.C.
Forse a causa degli insegnamenti del padre, che fu
medico alla corte del re macedone Aminta III, la
filosofia di Aristotele dà rilievo alla biologia e alle
ricerche di filosofia naturale in contrapposizione all’importanza attribuita da Platone alla matematica.
Aristotele considerò il mondo come costituito da individui (sostanze) che appartengono a determinati
generi naturali (specie). Ogni individuo ha inscritto
in se stesso un preciso modello di sviluppo e cresce
cercando di realizzare convenientemente il proprio
fine naturale: sviluppo, fine e direzione risultano
così intrinseci alla natura di ciascuno. Secondo
Aristotele, anche se la scienza è dedita all’identificazione dei generi fondamentali, questi generi si
possono cogliere nell’esperienza solo studiando le
sostanze individuali; scienza e filosofia pertanto devono bilanciare le pretese dell’empirismo (osservazione ed esperienza sensibile) e quelle del formalismo (deduzione razionale).
Uno dei contributi più caratteristici della filosofia aristotelica fu la nozione di causalità. Secondo
Aristotele, a ogni ente o evento si deve assegnare
più di una “ragione” in grado di spiegare che cosa,
perché e dove esso sia. Gli antichi pensatori greci
erano inclini a supporre che un solo genere di causa potesse rendere conto delle cose; Aristotele ne
propose quattro. (Il termine da lui usato, aítion, “un
fattore di spiegazione responsabile della condizione
di qualcosa”, non è sinonimo del termine “causa”
nel suo significato moderno.)
Queste cause sono la “causa materiale”, la materia
di cui è costituito un oggetto; la “causa efficiente”,
il principio del movimento, della nascita, o del mutamento; la “causa formale”, che coincide con la
specie, il genere o il tipo; e la “causa finale”, il fine,
il pieno sviluppo di un individuo o la funzione propria di una costruzione o invenzione.
In ogni ambito della ricerca, Aristotele insiste sul
fatto che si può comprendere meglio qualunque
cosa quando è possibile stabilire le cause che la riguardano in termini specifici piuttosto che in termini
generali. Così, è più preciso sapere che una statua
è stata cesellata da uno scultore piuttosto che da un
artista; ed è ancora più preciso sapere che l’ha cesellata Policleto piuttosto che, semplicemente, uno
scultore non meglio identificato.
Margherita Hack
Nasce a Firenze il 12 giugno 1922 muore a Trieste
il 29 giugno 2013, è stata una delle menti più brillanti della comunità scientifica italiana. Il suo nome
è legato a doppio filo alla scienza astrofisica mondiale. Fu la prima donna a dirigere un osservatorio
astronomico in Italia; svolse un’importante attività
di divulgazione dando un considerevole contributo
alla ricerca per lo studio e la classificazione spettrale di molte categorie di stelle.
Nasce in una famiglia con padre di religione protestante e madre cattolica. I genitori, entrambi insoddisfatti ognuno della propria appartenenza religiosa, aderiscono alle dottrine teosofiche instaurando
rapporti con un ambiente che in futuro sarà loro di
sostegno durante i momenti difficili.
Nel 1943 all’Università di Firenze, dove frequenta la Facoltà di Fisica, ritrova l’amico di infanzia
Aldo, che sposa l’anno successivo.
Nel 1945, finita la guerra, Margherita Hack si laurea con una tesi di astrofisica relativa a una ricerca
sulle cefeidi, una classe di stelle variabili. Il lavoro
viene condotto presso l’Osservatorio astronomico di Arcetri, luogo presso il quale inizia a occuparsi di spettroscopia stellare, che diventerà il suo
principale campo di ricerca. Inizia un periodo di
precariato come assistente presso lo stesso Osservatorio e come insegnante presso l’Istituto di Ottica dell’Università di Firenze. Nel 1947 la Ducati,
industria milanese che inizia a occuparsi di ottica,
le offre il primo impiego. Margherita accetta, si
trasferisce con la famiglia, ma dopo un solo anno
sente l’esigenza di tornare nel suo ambiente universitario, a Firenze. Dal 1948 al 1951 insegna astronomia in qualità di assistente. Nel 1954 ottiene la
libera docenza e, incoraggiata del marito, inizia la
sua attività di divulgatrice scientifica, collaborando
con la carta stampata. Margherita chiede ed ottiene
il trasferimento all’Osservatorio di Merate, vicino
Lecco, una succursale dello storico Osservatorio di
Brera. In quello stesso periodo tiene corsi di astrofisica e di radioastronomia presso l’Istituto di Fisica dell’Università di Milano. Inizia a collaborare
con università straniere in qualità di ricercatore in
visita. Accompagnata dal marito, che la segue in
ogni spostamento, collabora con l’Università di Berkeley (California), l’Institute for Advanced Study
di Princeton (New Jersey), l’Institut d’Astrophysique di Parigi (Francia), gli Osservatori di Utrecht
e Groningen (Olanda) e l’Università di Città del
Messico.
Nel 1964 quando diviene professore ordinario, ottenendo la cattedra di astronomia presso l’Istituto di
Fisica teorica dell’Università di Trieste. In qualità
di professore ordinario assume l’incarico della direzione dell’Osservatorio astronomico. La sua gestione durerà per più di vent’anni, fino al 1987, e darà
nuova linfa ad un’istituzione che in Italia era ultima
sia per numero di dipendenti e ricercatori, che per
qualità della strumentazione scientifica, arrivando
a darle risononza anche in campo internazionale.
L’enorme sviluppo delle attività didattiche e di ricerca che Margherita Hack ha promosso in università, ha fatto nascere nel 1980 un “Istituto di
Astronomia” che è stato poi sostituito nel 1985 da
un “Dipartimento di Astronomia”, che la scienziata
ha diretto fino al 1990.
Dal 1982 Margherita Hack ha inoltre curato una
stretta collaborazione con la sezione astrofisica della ‘Scuola internazionale superiore di studi avanzati’ (Sissa).
Ha alternato la stesura di testi scientifici universitari, alla scrittura di testi a carattere divulgativo. Il
trattato “Stellar Spettroscopy”, scritto a Berkeley
nel 1959 assieme a Otto Struve (1897-1963) è considerato ancora oggi un testo fondamentale.
Nel tempo ha collaborato con numerosi giornali e
periodici specializzati, fondando nel 1978 la rivista “L’Astronomia” di cui sarà direttore per tutta
la vita. Nel 1980 ha ricevuto il premio “Accademia
dei Lincei” e nel 1987 il premio “Cultura della Presidenza del Consiglio”.
Margherita Hack è stata membro dell’Accademia
dei Lincei, dell’Unione Internazionale Astronomi e
della Royal Astronomical Society.
Nel 1992 ha terminato la carriera di professore
universitario per motivi di anzianità, continuando
tuttavia l’attività di ricerca. Nel 1993 è stata eletta consigliere comunale a Trieste. In pensione dal
1997, ha comunque continuato a dirigere il “Centro Interuniversitario Regionale per l’Astrofisica e
la Cosmologia” (CIRAC) di Trieste, dedicandosi a
incontri e conferenze al fine di “diffondere la conoscenza dell’Astronomia e una mentalità scientifica
e razionale”.
LEGGIUU E SCOLTAA
“Sciroeu di poetta” ospita, così come ci sono pervenute le composizioni, “lette e ascoltate”, noi le pubblichiamo, correggendo qualche palese refuso, convinti di stimolare la volontà
di chi sente spontaneo il desiderio di esprimersi, interloquendo con la musa, in dialetto milanese e con l’augurio che queste pagine possano scoprire nuovi talenti.
L’AUTUNN
...
L’autunn
mett in mostra
tutt’i sò color
e spetta l’inverna...
In on giardin
piangen trè piant
vegnuu su insemma
in trezza.
Voeuna la par mòrta,
soffegada
da la vit rossa
canadesa.
On’altra la truscia,
strengiuda
da l’edera fosca.
La terza
l’è anmò rigogliosa,
con foeuj
verd e giald...
L’è la parabola
de la vitta...
MEN D’ONA GOTTA
Me slisi i scinivei,
tripilli, pensi.
Proeuvi a sgorattà,
vardi innanz,
progett...
Voeuri rivà,
trusci per on’idea noeuva
per lassà on segn.
Poeu
sbaratti i oeugg
dennanz al spegg,
e dervi la ment.
Fermet, me disi,
te see men d’ona gotta,
men d’ona lacrima
che la se sconfond
in la pioeuva,
in fond al mar.
men d’on sbatt de zii.
Fòrsi, fòrsi rivaroo,
fòrsi...
Tullio Barbato
EL DÌ PRIMA (el 20 de marz)
Quand sòtt i pass la nev la và in acquetta
e dree el sentee se sent el fòss cantà
la muda la stagion el frecc se quietta
e’l sô inranghì, fà i proeuv de qualità.
E che ferment gh’è in gir; che frenesia.
El “cip” refresca el nid sconduu in di bròcch;
la terra se vestiss de fantasia
e l’aria la se monda a pòcch a pòcch.
L’è tutt on fiorettà, milla i color:
la sces mett foeura i foeuj, l’ingetiliss;
el praa fa de cornis a smagg de fior
che spetten el sò orari per derviss.
On tass el ronfa in fond a la brughera,
per… dessedass doman… in Primavera.
Fulvio Vichi
Gianfranco Gandini
EL FUMM DE LA SIGARETTA –
dal liber “Penser a stondera” de Alberico
Contursi - Bico
RIVA L’INVERNA
... E silenziosa...riva la scighera,
la quatta la desquatta in del sò andà
i piant là in fond, arent a la casera
dedree del praa, sotta on tabarr de brina.
I scimm di mont d’intorna hinn già sbiancaa,
on vent gelaa che fa increspà la pell,
me fa capì che l’è rivaa l’inverna,
l’inverna crud, noios e tanto gris.
El ciel el se scuriss, ma da ona scima,
se ved spontà pian pian on quart de luna,
lusissen tanti stell insemma a lee,
hinn lì d’intorna a fagh de compagnia!
Alarico Zeni
16 Sciroeu de Milan - Marz/April 2016
’Dess che gh’hoo… ’na certa età,
dòpo disnaa,
quiett su ’na cadreghetta,
me pias fumà con gust ’na sigaretta.
El fumm, coi sò zifer argentaa,
el fa mila evoluzion
e pian pian el sghimbia e ’l se perd via
bell bell, sora el plafon.
’Sto fumm
che ’l ciappa forma e poeu el va in niént,
el me pòrta al percors de la mia vita,
che ’l sghimbia in mila situazion
che ben ò mal,
con volontà hoo portaa a cà
e quand te par
de sentitt realizzaa…
te vee a finì (sanformént!),
istess del fumm… in niént
LEGGIUU E SCOLTAA
EL DIALETT
“La tartaruga” di Trilussa – libera traduzione di Gianfranco Gandini
Quand te sentet in dialett
di comedi ò di canzon
poesii ò barzellètt,
dimm qual’è la toa opinion?
On gran rid a crepapèll
ò te fann domà sorrid?
S’el te dis el tò cervèll:
fann pensà, piesè ò rid?
Te fann moeuv curiosità
per savè on quaicòss de pù
ò te fann on poo pietà
quand t’je sentet cuntà-sù?
LA BISSA SCUDELLERA –
Intanta che ona nòtt l’andava a spass
la bissa scudellera l’ha faa on pass
pussee longh de la gamba, e l’è borlada,
e la soa cà, per ari s’è girada.
On sciatt el gh’ha vosaa: “Scema te see!”
Questi, hinn distrazion
che pònn costà la pell...
“El soo” – l’ha rispòst lee –
“almanch prima de morì, vedi i stell”.
El dialètt a l’è ona lengua
con dedree la soa cultura,
a imparall ghe voeur coragg
… e studiall con tanta cura.
El serv-nò domà per rid
per dì ròbb ch’hinn sboccasciaa
ò argoment ormai ritrid
doe ‘l cervèll l’ha nò laoraa.
Gh’èmm domà de doè pensà
come fà per fall imprend
fall piasè e interessà
ai giovinòtt che voeur comprend.
ECCOMI
Alt navad, profumm d’incens
cant sublim, calor intens
in del Dòmm on’atmosfera gh’era
tant che surreal la pareva
De cinqu diacon la consacrazion
E intorna a lor tanta emozion
pien el Dòmm e tra tanta gent
gh’eren anca i sò parent
la vos la ’ndava, tutt’ i discors emm sentii
che eren attual anca ai nòster dì
ma citto per i discors ai miee ò al bagain
e allora el mond l’è tornaa piscinin
El dialett l’è el testimòni
de la vita, de la gent,
di usanz e cerimòni:
per chi végn… ona sorgent
l’arcivescov i ha ciamaa a vun a vun
e “eccomi” la rispòsta de ògnun
in quel eccomi gh’era tusscòss
e gh’era minga spazi per bestros
Mara Chierichetti
CIAO MAMA
Ciao, mama. Ona carezza e anmò on basin
poeu te vedaroo pù. Mè car donnin
te guardi i man, tutt venn, tutt pell e òss
e me ven in la ment (che brutt balòss!...)
quanti scuffiott, de fioeu, me son cattaa.
Sien benedett quii man che me n’hann daa!...
Ogni toa sberla – Dio che tenerezza –
me la regordi, adess, ’me ona carezza...
Lucio Calenzani
gh’era tutta la soa disponibilità
e la se toccava tanta solennità
“Signor son chì per tì
e per chi gh’ha bisògn de mì”.
Quei colònn, quei navad
quei statov, quei vetrat
n’hann vist de giurament
n’hann sentii de netta torment
lor hann giurà a l’Arcivescov ubbedienza
e a l’òmm de fagh la reverenza
e a la fin de tutt sti ròb bell
son tornada a rimirà i stell
Maria Luisa Corti
Sciroeu de Milan - Marz/April 2016
17
LEGGIUU E SCOLTAA
Rosa (Maria Rosa Chiara Teresa Aloisia) Vercellana, per tutti la Bella Rosin (Nizza Marittima, 11 giugno 1833, Pisa, 26 dicembre 1885), è stata
l’amante e quindi la moglie morganatica di Vittorio Emanuele II primo Re
d’Italia. Gli diede due figli e restò al suo fianco per più di trent’anni.
Non essendo mai stata regina, Casa Savoia vietò che la bella Rosin venisse seppellita al Pantheon vicino al suo sposo.
“Non ti potrò scordare
piemontesina bella,
sarai la sola stella
che brillerà per me”.
LA SCORLERA
Voo a spass in galleria a curiosà
l’è piéna de nostran e forestee
gent che cicciara e fa gasaghee
e di pilatt in gir a giangianà.
Me passa innanz ‘na tosa,l’è on bellee
doo gamb bei drizz,pedagn sora el genoeugg
vardala l’è on piesè per i mè oeugg,
inscì hoo decis ,adess ghe voo adree!
Alta,ben fada,e ghe manca nient
scarpett luster,i tacch paren guggitt
la vardi ben e schisci i mè oggitt
vedi in di calzett on inconvenient.
Dal sò calcagn partiss ona scorlera
che pian pianòtt la va e la rampega
la và sù drizza senza fà ’na piega
e mì ghe voo adree... e volentera.
Sù la caviglia adess a l’è rivada
ma la va innanz e la se ferma minga
l’è fina, l’è sottil men d’ona stringa
e la seguita a fà la soa scalada.
Ghe corri adree coi oeugg, la mòlli nò,
adess l’è sul polpasc an’lu ben faa
la fa on poo de fadiga a rampegà
la boffa on poo ma la va sù anmò!
Ormai l’è sparida e disaria
che la rampega su... vers el garon,
sòtta la sòcca... quasi on’emozion
la vedi istess... ma con la fantasia.
Ciao scorlera, balòssa e maliziosa
me piasaria vess arent a tì
on’illusion che gòdi depermì...
...te sognaroo stanòtt... mia bella tosa!
Mario Scurati
18
Sciroeu de Milan - Marz/April 2016
BELLA ROSIN
dal libro “Stria in ciel” di Paola Cavanna
Bella Rosin, che fior de tett
che bèi cavèi, che bèi foppett!
Ona tosetta, che per fringuell
la gh’ha el Vittòri Emanuell
El rè d’Italia, armaa d’ardor
riva a cavall, per fà l’amor
La soa regina, la sèra ’n oeugg
l’è bituada, la sa di loeugg...
Ma la regina l’è ’na tognina
Rosin inveci piemontesina
Ghe pias a tucc per el sò fà
per la parlada, per el mangià
che ghe prepara al barbison
come fa i dònn de ’sta region
Bella Rosin tegn per la gola
l’Emanuell, mai se sagolla
de la soa carna, di sò foppett
de la soa ciòma che quatta i tett
Moeur la regina. Sòtt’i cobbiett
adess l’è voeui el pòst in lett
Reson de stato, reson de òmm
...e la Rosin gh’ha vonc el nòmm
Ona regina, dént el pajon
l’è ’na regina de baraccon
Voeuren trovà, con riverénza
‘na sposa giusta per l’occorénza
L’Emanuell el se scantòna
sposa Rosin, sénza coròna
Bella Rosin l’è istess regina
dént el sò lett, in la cusina
Lee la gh’ha daa duu car fiolett
e j ha lattaa coi sò bei tett!
La gh’ha paziénza, la sèra i oeugg
quand lù ’l scalchigna cont i sò loeugg...
Lee le pettèna, l’è el sò barbee
fin la ghe taja i ong di pee
La ghe fa el less, ghe fa el brasaa...
Và a dà via ’l cuu, i reson de staa!
Riva la Tencia, l’Emanuell
tira i gambett come on fringuell
Piang la Rosin, sora el foppon
sénza fà ciass e de scondon
E quand ghe tocca la stessa sòrt
la resta solla anch in la mòrt
Reson de òmen, reson staa
Bella Rosin, che l’ha lassaa
nòbil e damm, con tant de nas
dénter la terra, no la gh’ha pas...
LEGGIUU E SCOLTAA
TORNÀ DE TÌ
Feltre, serèna cuna de regòrd,
de mì tosètta in cà di mè cusin,
passavi i mè vacanz a zonzonà
tra i tò palazz in stile venezian,
ier come incoeu, ma me tocca andà.
Lassi i tò mont faa de Dolòmia ròsa,
sòtt al tò ciel allegher e turchin
compagn del vosattà de la toa gent
che par la lienda d’ona cascadina.
Car i mè bellumat!
On’ «ombra» a l’osteria e ve disi s’ciao,
torni nel mè baccan, in Lombardia.
Lassi el vòster San March col sò leòn
per el color smerald del mè Bisson.
In macchina, la radio come amisa,
a pòcch a pòcch la cambia la natura,
i montesèll srarissen in la Bassa,
carpen e lares lassa el pòst ai fagg,
ai pobbi e ai beol tra firagn e fòss.
Fina che in la pianura insognorenta
lòffia sòtt a la panera de nev
te sbarlòggiet sornion a l’orizont
a imbarbajà de tì el calà del sô.
Stoo pù in la pèll e ghe scarlighi via,
el coeur el tacca a corr come on lecchee.
Il naviglio di Milano - Aldo Zaccardelli
Casci giò di gotton mes’ciaa ai sorris
quand ’rivi al tò cartèll “Milàn”.
“T’el chì el mè Paradis!
Gran gibilee senza indulgenza, ’me te
stee?
Capponera e granee de poresitt
che corren a stondéra infolarmaa,
a la fin son tornada chì al mè pòst.
Mì, gotta de nagòtt tra i tanti gott,
scorlida in di tò vènn che ciamen straa.
Gremaa de frègg se slonghen al tramont
centmila siluètt de campanitt,
de caminon e cà. Soo pù còsa vardà:
de tì conossi e riconossi tutt,
ògni prèja, ògni gesa, ògni porton.
Troeuvi ancamò i tò smani e i tò manii,
i tò “magara”, i “mai” e i tò perché
faa sù coi mè. Me serviss pù nagòtt.
A vèss sicura el dì de la mia ora
de dovè toeu la funivia di stèll
te portarìa con mì come comèta,
per vègh el tò stralùsc eternament.
Adriana Scagliola
Zonzonà = gironzolare
Bellumat = bellunese in dialetto veneto
Ombra = bicchiere di vino in dialetto veneto
Srarì = diradarsi
beol = betulla
Firagn = filari
Panera = panna montata
Sbarloggià = sbirciare
Imbarbajà = abbagliare
Capponera = gabbia per capponi
A stondéra = a casaccio
Caminon = ciminiere
Stralusc = bagliore - lampo
Sciroeu de Milan - Marz/April 2016
19
LEGGIUU E SCOLTAA
FOEURA DEL CAVAGNOEU
Desideriamo far notare ai lettori che le prose e le liriche comprese in questa rubrica sono trascritte con la stessa grafia
usata dagli autori. La redazione corregge solamente eventuali evidenti refusi lasciando così la possibilità di confrontare,
con altri autori presenti, i differenti modi di scrivere, talvolta suggeriti dall’evoluzione della lingua.
[continua dal numero precedente]
XXI
XXIII
Oramai èmm perduu ’l noster profil
spontani, perchè i omen sul so gust
per giugà tra de lor, quand ghe par giust,
hann faa-foeura de nun vari utensil.
L’èra nò colpa mia, se giamò creppa
m’hann refilaa sul scoss d’on poggiorin
e se on dì l’è borlada-giò in giardin
la balaustra giamò bell’e s’ceppa.
Per el dòmino, i scacch, la dama, i daa
(re, reginn, torr, alfier, fant e cavaj)
incoeu occor corindonn, diaspro, curaj,
malachite, lunaria, quarz, cornaa.
Fatto sta che marcaa l’è staa ’l frecass
e che intant, in la tòmbola sto blocch
de granii ’s’è sgiandaa in domilla tocch,
che l’è come ripett domilla sass.
Podarissen drovà plàstega o legn
ma di volt preferissen scernì-via,
per eccità on ciccin la fantasia,
on quajcoss che ghe voeur maggior impegn.
E nun semm tutti chì cont el magon
d’avè forse tradii la nostra impresa,
d’avè giusta mancaa in quella difesa
che l’era noster compit per de bon.
E catten-foeura, inscì, nun “preja rara”,
pussee dura se sa, ma pussee cara.
La gent ferida, ormai, l’è a l’spedal
ma nissun, come nun, l’è restaa mal.
XXII
XXIV
Sassitt de gera spandegaa in del vial,
gh’èmm anca nun de regordà on quajcoss
di temp che, attorna del castell, on foss
le circondava a l’uso medioeval.
La banca pussee frusta di Giardin,
in faccia de la storica fontana:
on vol de ballonitt a la lontana...
barchett e monopattin de fiolin...
El conligava i spond, pian de cadènn,
on pont de quej che ciamen levador
perchè passass amis o trovador
o attor, mej s’eren còmich, in sui scenn.
la vettura di càver... Tucc i dì
chì se settaven baili, nonni o spos;
chì s’incontraven anca di moros
per limonà on ciccin, a visavì.
Ma on dì, cont el rimbomb de cent cavaj,
l’è rivada la Mort a tradiment
e, sott, coi noster scrizz – quasi on lament –
piangevom el peggior de tucc i guaj:
La m’ha nò risparmiaa l’ultima guerra:
mì, fada-sù de prej cont el cement,
me son desfada al primm bombardament:
on stèpitt e i mè sass hin andaa in terra.
col sangh de valvassor e castellann
la s’è mes’ciada l’acqua di fontann.
Se podessen parlà, sti pover sass,
la finirissen pù de lamentass!
[continua nel prossimo numero]
20 Sciroeu de Milan - Marz/April 2016
VEDRINA DE LA BOTANICA
a cura di Fior-ella
Gelsomino, stelluccia della terra
di Fior-ella
Il profumo penetrante del Gelsomino vince il profumo di tutti gli altri fiori.
Nasce dai tesori invisibili della
divinità Venere e riposa tra le
pieghe che formano la sua veste.
Jasminum officinale, fiore a cinque petali,
è originario dell’Asia centrale.
Il nome deriva dal persiano ya-samin,
linguaggio d’amore ispirato alle piante.
Pianta coltivata in Italia, Francia, Egitto,
Siria e Palestina in pianure soleggiate.
Si consiglia di raccogliere all’alba i fiori
freschi che fioriscono sia in estate che
in autunno.
Appartiene alla famiglia delle Olacee.
Le foglie sono lanceolate, acuminate e glabre.
Il frutto è una piccola bacca.
Questo arbusto eretto e rampicante, comprende circa
200 specie.
La specie Jasminum officinale può raggiungere fino
ad un’altezza di 10 metri con fiori bianchi, molto
profumati in pannocchie.
Secondo la specie il suo colore può variare dal bianco al rosa, al giallo, al rosso ed assume diversi significati a seconda del colore del fiore
- Bianco, Jasminum azoricum o floribundum, segno
di amabilità, si moltiplica per propaggine o per talea
- Giallo, Jasminum nudiflorum, simbolo di felicità,
con crescita all’ombra su qualsiasi terreno e posizione
- Rosso, Jasminum beesianun, di provenienza dalle
Indie, indica desiderio di carezze
- Rosa, Jasminum stefanensis, specie spesso coltivata in vaso
- A fiore doppio, indica simpatia
Fiore di Venere, simbolo dell’amore e sacro a Vishnu.
Il Gelsomino bianco giunse in Italia legato a Cosimo
I° dei Medici che molto geloso di questa pianta preziosa proibì ai suoi giardinieri di portarla fuori dal
suo giardino. Un innamorato disubbidì e ne colse un
ramo fiorito da offrire alla sua amata la quale lo piantò, con cura lo innaffiò ed a primavera comparvero i
primi fiori.
Da allora si diffuse e le donne toscane se ne adornavano quando andavano a nozze.
Linneo nel 1756 conferma che il gelsomino è tra i
profumi il più gradito per l’intenso profumo con esalazioni specialmente verso sera, provoca una
specie di alchimia psichica che rende il carattere
più costruttivo, illumina la mente, allontana
malattie immaginarie.
L’estrazione dell’essenza
presente è molto
pregiata
in profumeria
ed utilizzata anche
come profumo
da porre
nell’acqua
del bagno in
sacchetti con fiori
essiccati all’ombra.
Il gelsomino d’Argentina
Mandevilla suaveolens è così chiamato in onore del
H.J, Mandevilla, maestro di sua Maestà Britannica in
Argentina, il quale inviò in Europa verso il 1827 un
rampicante che non richiedeva particolari cure, fioriva per diversi mesi e possedeva un’ essenza, stata poi
rivalutata anche in epoca moderna per la cosmesi.
Si accompagna al segno Zodiacale dei pesci – 1° decade di marzo.
Riporto il racconto che avevo inviato per il Concorso
“Un sogno per un giardino di Mezza estate”, indetto dal settimanale “Io Donna – Corriere della Sera”
– qualche mese fa, dal titolo
Pratolina e Gelsomino
Un giorno primaverile attratta dall’intenso profumo
che emanava la siepe che contorna l’Orto Botanico
di Via Golgi a Milano, mi sono soffermata ad ascoltare quanto bisbigliava un piccolo fiore che solitario
era stato salvato da una tagliaerba.
- “Sono una timida Pratolina. Vorrei avere un po’
di protezione da te, cespuglio di Gelsomino che mi
sovrasti. Io preannuncio la Primavera, come te, ma
Sciroeu de Milan - Marz/April 2016
21
ACCADEMIA
Progetto - creare e divulgare cultura attraverso la memoria
collettiva
Da questo numero daremo spazio e pubblicizzeremo
l’iniziativa promossa dalla Dottoressa Cristina Cenedella, Direttrice del Museo Martinitt e Stelline, progetto che vede coinvolta e partecipe l’Accademia del
Dialetto Milanese.
Daremo notizia dell’evolversi dei lavori, affinché
ciascun socio dell’Accademia ne sia al corrente.
Obiettivo generale– Accrescere la “cittadinanza culturale”
Nella società italiana contemporanea il consumo culturale è al di sotto delle medie europee.
Il progetto vuole porsi come una possibile risposta a
questa situazione e innalzare il livello di “attivismo
culturale e di partecipazione”. L’idea alla base è che
le Istituzioni Culturali, quali nella fattispecie archivi, musei, associazioni, fondazioni e scuole, possano
giocare un ruolo chiave nel contrastare tali dinamiche rendendo più partecipate le loro attività e proponendosi nei rispettivi territori come luoghi di aggregazione e di scambio. Le parole chiave di questo
progetto sono: PARTECIPAZIONE, PLURALISMO
E FRUIZIONE.
Il progetto intende raccogliere le testimonianze orali, documentarie e fotografiche di chi ha vissuto un
22
Sciroeu de Milan - Marz/April 2016
preciso periodo storico nella Milano metropolitana:
ossia il lavoro e il mondo del lavoro nel periodo della
ricostruzione e della fase di profonda industrializzazione cittadina (1945-1980).
Il risultato, attraverso la raccolta coordinata delle testimonianze orali di coloro che hanno vissuto nella
seconda metà del Novecento, porterà alla realizzazione di docufilm, di laboratori didattici da proporre negli anni scolastici a venire, di un portale web,
attraverso il quale ultimo si accompagnerà l’utente
nella lettura dei documenti di archivio, nell’ascolto
di testimonianze e nella visione di fotografie d’epoca
e deidocufilm prodotti. Sono previsti, inoltre, incontri aperti a tutta la cittadinanza, per la promozione
delle iniziativa e la proposta di partecipazione attiva
al progetto stesso.
Obiettivo specifico – Salvaguardare la memoria generazionale. Stimolare la partecipazione alla vita culturale di due segmenti della società: vecchia e nuova
generazione. Diffondere la cultura delle fonti, scritte
e orali.
I segmenti della società a cui si rivolge sono la vecchia e la nuova generazione, di cui il progetto prevede una partecipazione attiva.
CUNTA SÙ
a cura di Ella Torretta
Vorè imparà
di Ella Torretta
Quand ona persona la voeur pù dass de fà, la perd la
volontà e la desmett de imparà, la comincia a diventà
veggia.
Sentiss semper giovin a qualsesia età voeur dì sentiss
ancamò bon de sviluppà la pròpria capacità intellettual anca se on poo desmentegada.
Ona sòsta, on penser che ricòrda la voeuja de lavorà
d’on temp, minga tanto lontan, hinn ingranagg
che fa tornà in ment l’esperienza che l’ha contribuii a gratificà l’esistenza...
Pensi che sia sufficient incontrà ona persòna
che gòda fiducia per trovà de noeuv la voeuja
de sorrid.
Domà inscì la vita la ve pararà serena come
ona sferla de sô che riva dent da la finestra de
la vòstra cà, intanta che se usma el profumm
spantegaa da ona chicchera de caffè ch’el riess
a dessedà la voeuja de organizzà, come mej se
po’, i or de la giornada.
On bon livell de volontà el consent de scernì diversi argoment de primari interess che
permetten de dessedà la voeuja sognorenta in
d’ona specie de indormentina de tutti i dì, in
manera de riussì perfina a capì mej i principi
de bòna convivenza.
L’è necessari anca trovà la fòrza de vess generos per costruì on rappòrt de amicizia senza pensà a on possibil vantagg, ma sentì la
pròpria anima sollevada e gratificada da ona
strengiuda de man quand per on attim de debolezza e sconfòrt se desidera ricev on segnal
de comprension.
Pòcch vòlt var la pena de inrabiss, ma par impossibil che quest el succeda inscì de spess per
ona scemada ò per ona paròla de tròpp.
Savè controllass l’è important prima de esternà i pròppi penser quand la possibilità de scoltà la regala quell sens de armonia a la ment.
Frequentà cors per imparà ona lingua, lezion
de letteratura, musica, stòria Associazion de
ricreazion per socializzà, regalà on sorris a
ona persòna innanz cont i ann, dass de fà per
offrì on contribut volontari, l’è scancellà quell
sens de solitudin che fa mal, come quell de avè di
bon ricòrd senza podei pù divid cont la persòna del
coeur.
Viv in solitudin, ciappà on’aria stracca come on fior
pass e sbattuu da on boff de vent, el toeu via la freschezza, l’armonia d’on sorris, la voeuja de andà innanz a gòd la semplicità d’ona vita ingermada da la
Natura e trovà de noeuv el sentee de l’allegria, perché
la vita l’è come on spegg, la te sorrid se t’el guardet
cont on sorris.
Sciroeu de Milan - Marz/April 2016
23
ACCADEMIA
Continua da pag. 13 - Un simbolo che non deve scomparire
Bell el coll, el stomegh bell,
bej i brasc, bella statura:
per fornilla, l’è on modell
d’ona scoeura de pittura.
Quanto sia poeù ai vertù
De sta bella Arziduchessa,
quand s’è ditt Napoleon
l’ha sciarnida foeura lu,
la dev vess la vertù istessa;
no se pò cercà de pù.
Se ghe stass el paragon,
sarev squasi lì per dì
che la quista opinion,
come on ronch che comprass mì.
Quest l’è franch, che in d’on mè sit
ghe sarav di gran bonn vit.
Ma comè! On olter biccer?
De chi el mai sto bell penser?
Montarobbi! se badinna?
Montarobbi! gh’è chi po’
avegh coeur de ditt de nò?...
Ah ven scià, cara zajninna,
ven tra i brasc d’on tò devott;
te vuj bev a gott per gott,
te vuj god a onza a onza,
savoritt - come i sorbitt,
stagh adree - del temp assee,
come a beven ona bonza.
L’è peccaa che el Montarobbi
nol sia on mont largh milla mia;
che in d’on quaj cantonscellin
ghe sarav forsi cà mia.
Ma l’è on mont tant piscinin
che tanc voeult quell pocch penser
de scuffiaghen on biccer
boeugna proppi guarnall via.
Ma che serva? la natura
per i coss prezios e car
l’ha tegnuu curt la mesura,
giust per rendj pussee rar.
Hin i perla, hin i diamant
piscinitt, e hin olter tant
gross i anguri, gross i zucch.
24
Anca el gran Lissander Magn
che l’ha faa tant badalucch
col sò coo, coj sò campagn,
l’eva piccol, eppur Dari
l’è andaa là coj pitt all’ari.
E poeù ai curt: Napoleon
el pù grand de tucc i grand
no l’è minga on candiron.
Catt incustra all’Inghilterra
ai sòo trappol, ai sò intrigh!
S’hin i dagn della soa guerra
l’ess al bruso di sò spezzi,
me n’importa proppi on figh,
ché per mì quist hin inezzi.
Mì per mì, quand gh’hoo del scabbi,
del bon pan, del bon formaj,
sont allegher come on matt,
no gh’hoo rabbi - no gh’hoo guaj,
stoo de pappa, stoo de re;
mandi a fass el ciccolatt,
me n’impippi del caffè.
L’ann passaa giust de sti dì,
me regord - che quij Milord
me l’han missa in cinqu quattrin;
ch’han tentaa de casciann chì
di bonn lamm per spongà vin.
El san ben Buragh, Tradaa,
Montaveggia, Oren, Maggenta
Canegraa, Busser, Masaa,
Pilastrell - Scioccon, Groppell,
quanci lacrem, quanc sospir,
quanci affann, quanci dolor
m’hin costaa quij so bej fir,
quij sòo toppi, quij vidor.
Adess mò hin fornii i pagur;
fiadem, godem, semm sicur:
l’Inghilterra per adess
la pò fa liga coj pess,
ché tra nun - gh’è pù nessun
che ghe loggia ai sò bambann:
l’ha bell pari lee a casciann;
ma denanz fanni rezev,
Sciroeu de Milan - Marz/April 2016
sì, cocô, doman de sira!
Per mennà l’Europpa a bev
ghe voeur olter che la bira.
Intrattant semm franch del dent,
e i nost vin
cont i vesin,
con i amis, cont chi ne pias
i emm de bev eternament
cont el coeur viscor, in pas.
Ma sto stat de quijett, de piasè
a chi l’è - ch’el se dev chì giò in terra?
Alla forza, al coragg, al savè
dell’omm unegh in pas come in guerra.
L’ann passaa dalla brutta pagura
el n’ha tolt coj soeu solet miracol:
ma poeù adess el ne franca e segura
di bej secol de pas senza racol.
Donch bevem, e col fum di biccer
vaga in aria di evviva scialos
e di vôt i pù cald e sinzer
per la vitta contenta di spos.
Che se beva e a ogni gott che se canta:
sti vassij, sti caraff, st’abbondanza
hin el frut della liga pù santa
di dò cà de Lorenna e de Franza.
Sbegascemm, scudellemm, femm bandoria
ché l’è quest el temp giust de scialalla
e onoremm tucc i agn la memoria
de sto dì col glô glô, colla balla.
Carlo Porta
SALUTE A MILANO
a cura di Filippo Bianchi
Le pancreatiti
di Filippo Bianchi
Il pancreas è un organo della digestione, a forma
grossolanamente di carota, situato profondamente
nell’addome, dietro all’intestino, tra milza e fegato. Si tratta di una ghiandola, di circa 15-20 cm di
lunghezza il cui compito è quello di produrre enzimi e ormoni digestivi. Gli enzimi sono sostanze che
vengono riversate dal pancreas nel duodeno, la prima parte dell’intestino, e favoriscono l’assorbimento
delle sostanze nutritizie che introduciamo durante i
pasti; ogni sostanza ha un suo determinato enzima:
ad esempio l’enzima per digerire le sostanze grasse
si chiama lipasi, e l’enzima per le sostanze proteiche si chiama amilasi. Gli ormoni digestivi invece
non vengono secreti nell’intestino, ma direttamente
nel sangue: il più “famoso” è l’insulina e, come sappiamo tutti, regola la quantità di zucchero del nostro
organismo.
Come tutti gli organi del nostro corpo, anche il pancreas può essere soggetto ad una infiammazione,
che viene definita pancreatite: due sono i principali
gruppi di patologie, le pancreatiti acute e le pancreatiti croniche. Per pancreatite acuta si intende
un malattia caratterizzata dal fenomeno di autodigestione dei tessuti del pancreas causato dai suoi stessi enzimi digestivi: questi, invece di essere immessi
nell’intestino, si attivano nel pancreas stesso e letteralmente favoriscono la sua stessa digestione e conseguente distruzione dell’organo. Esiste una forma
più lieve chiamata pancreatite edematosa, a volte
anche asintomatica, che in genere guarisce in poche
settimane, ed una decisamente più grave definita
come pancreatite necrotico-emorragica che spesso
può risultare fatale. Nella maggior parte dei casi le
pancreatiti sono causate o da una contemporanea malattia della colecisti, quasi sempre una calcolosi, o da
una eccessiva assunzione di alcol. Cause decisamente meno frequenti sono concomitanti infiammazioni
(ad esempio una parotite), assunzione di farmaci o
recenti interventi chirurgici sull’addome. Il sintomo
più importante della pancreatite è certamente il dolore, che in genere insorge dopo un pasto abbondante:
durante la fase digestiva il paziente comincia ad accusare dolori addominali che possono essere anche
molto forti e si localizzano in alto nell’addome e si
irradiano al dorso. Il dolore viene avvertito molto in
profondità e generalmente si accompagna a vomito,
nausea, febbre e battiti cardiaci accelerati. La gravità –come detto- può essere variabile dai casi lievi a
quelli di estrema serietà in cui le condizioni generali
del paziente si aggravano in pochissimo tempo. In
caso di pancreatite verranno misurate la concentrazione ematica degli enzimi pancreatici lipasi ed amilasi, che risulteranno decisamente aumentati. Una
Rx e un Eco dell’addome dimostreranno l’eventuale
presenza di calcoli della colecisti, mentre una TC dimostrerà la presenza di un eventuale danno a livello
dei tessuti pancreatici. In caso di pancreatite edematosa, il paziente verrà lasciato a digiuno sino a che
la situazione, monitorata attraverso il dosaggio degli
enzimi pancreatici nel sangue si sarà normalizzata,
ed i sintomi si saranno risolti. In caso di pancreatite
necrotico-emorragica a volte potrà essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere le parti di tessuto pancreatico ormai autodigerito; sarà
opportuno anche reinfondere liquidi e combattere
eventuali infezioni batteriche concomitanti.
Con il termine di pancreatite cronica si indicano
invece tutte le malattie del pancreas a carattere cronico e fibrosante, a volte complicanze a pancreatiti
acute recidivanti, che producono danno permanente e disfunzione d’organo. Questa si esprime, con
ridotta produzione di enzimi pancreatici, e conseguente malassorbimento e steatorrea (presenza di
grasso nelle feci) ed anche una ridotta produzione
ormonale di insulina e conseguente comparsa di
diabete. Come si può capire è una malattia piuttosto grave, con una drastica diminuzione dell’aspettativa di vita del paziente.
Sciroeu de Milan - Marz/April 2016
25
ACCADEMIA
Continua da pag. 25 - Gelsomino, stelluccia della terra
i miei fiori ligulati bianchi hanno i petali che diventano rossi per la paura dello strumento meccanico
quando minaccia la mia esistenza. Sono considerata
una pianta salutare legata alla Dea della primavera
Ostera. I popoli nordici mi chiamavano “Fiorellino
di Pasqua”, mentre per gli astrologi il mio fiore è
considerato figlio di Venere perciò gli innamorati,
sfogliano i miei petali e sussurrano: “M’ama, non
m’ ama…”. come vorrei fare anch’io chiedendo aiuto ad un alito di vento per sapere se posso sperare
nel tuo amore protettivo, caro Gelsomino”.
-“ Io Gelsomino sono il bianco fiore di Venere, il più
profumato di tutti i fiori ed anche in Paradiso sono
presenti effluvi del mio profumo penetrante, segno
di amabilità. Racconta una leggenda che Kitza, la
madre di tutte le stelle, preparava abiti d’oro per le
sue figlie, ma loro erano scontente e si lamentavano.
Giunse Micar, il Re degli Spazi, che strappò gli abiti
e li gettò nel fango. Accortasi di ciò, la Signora dei
Giardini, Bersto si impietosì e trasformò le stelle in
Gelsomini, fiorellini profumati chiamati “stellucce
della terra”. Cara Pratolina, siamo quindi affini. Io
ti proteggerò, perchè per me sei un fiore bellissimo
“Bellis” e “perennis” per la tua prolungata fioritura. Guarda, come per magia, la Fata Primavera ha
punteggiato il prato con una miriade delle tue splendide sorelle”.
Al calare della sera i petali delle Pratoline, inebriate
dal profumo delle “stellucce della terra”, si reclinarono lentamente e sorrisero sussurrando un ringraziamento.
Continua da pag. 7 - Luigi Medici - El testament de la sura Cecca
de perlinn, con dent i pòmm,
i marron e i pér de cera.
Cossa el dis, l’é minga vera?...
Ghe n’é pòcch de galantòmm !
Ah, per mì, ’sto testament
l’é ona ròba tròpp scabrosa,
vorariss tornà anmò tosa
per ’vegh nò ’sto brutt torment
Cossa el dis? Ghe piasarall?
O l’é mej quella cannetta
de Vares (ma benedetta)
col vedrin per cannocìal?
E... per lù... se devi dagh?!..
Ghe la tacca sòtta lí...
(ona ròba mia de mì)
la conchetta del tabacch!”
S’el vedess la Madonnina,
a vedella contra el ciar,
l’é inscí bella che la par
de toccalla li vìsina.
E per quest mì soo che on dí,
ín onor de sta veggetta,
tutta “pater” e calzetta,
tiraroo ’l tabacch an’mi!...
26
Sciroeu de Milan - Marz/April 2016
Firifiss
Annaffierei le rose con le mie lacrime per sen-
tire il dolore delle loro spine e il rosso bacio dei
loro petali.
Gabriel Garcia Marquez
Tre cose ci sono rimaste del paradiso: le stelle,
i fiori e i bambini.
Dante Alighieri
Date alle donne occasioni adeguate ed esse
potranno fare tutto.
Oscar Wilde
Nel corso degli anni ho imparato che ciò che
è importante in un abito è la donna che lo indossa.
Yves Saint Laurent
A picture is worth a thousand words
Un’immagine vale più di mille parole.
(Proverbio anglo americano)
“Il letto di Rosa”
opera del gruppo Inanna
dedicata alle spose bambine
Terracotta, rose di carta e stoffa.
SCIROEU de MILAN
Leonhard Euler, conosciuto con il cognome italianizzato Eulero, nasce a Basilea in Svizzera il 15 aprile
del 1707, muore a San Pietroburgo nel 1783. Il padre,
pastore protestante, era amico di Johann Bernoulli,
all’epoca uno dei più famosi matematici d’Europa,
che avrà una notevole influenza sulla formazione di
Eulero. A 13 anni entrò all’università di Basilea, dove
si laureò in filosofia. Negli stessi anni seguì lezioni
di matematica da Bernoulli, che rimase molto colpito
dalle grandi capacità del suo allievo.
Ventenne Eulero si trasferì a San Pietroburgo dove
continuò a occuparsi di matematica all’Accademia
Imperiale delle scienze. Stanco della grande instabilità politica del paese, nel 1741
accettò la proposta di Federico il Grande di Prussia per un posto presso l’Accademia
di Berlino, vi rimase per quasi 25 anni in cui pubblicò 380 articoli e i suoi lavori di
ricerca più importanti, l’Introductio in analysin infinitorum e l’Institutiones calculi
differentialis.
Eulero era un’ottima risorsa per l’Accademia, ma non per la sua presenza a corte,
uomo dai modi poco raffinati, cosa non gradita dal re e che determinò il suo allontanamento da Berlino. A metà degli anni Trenta, Eulero ebbe una forte febbre cerebrale
che gli causò una cecità all’occhio destro, la cataratta all’occhio sinistro peggiorò
ulteriormente la vista di Eulero. Le difficoltà a leggere erano compensate dalla sua
formidabile memoria e da Nicolaus Fuss, suo fidato assistente.
Quando la Russia si stabilizzò, grazie all’avvento di Caterina la Grande, accettò di
tornare a San Pietroburgo, ultimo trasferimento del matematico. In geometria si parla
ancora oggi: del cerchio, della retta e dei punti di Eulero in relazione ai triangoli; della
relazione di Eulero sul cerchio circoscritto a un triangolo; del criterio di Eulero per
la teoria dei numeri; degli angoli di Eulero nella meccanica; della costante di EuleroMascheroni nell’analisi matematica e del diagramma Eulero-Venn nella logica. Un’altra relazione di Eulero è contemplata nelle teorie algebriche, così come il metodo di
Eulero per risolvere le equazioni di quarto grado e quello per il calcolo differenziale.
Diede importanti contribuiti alla fisica e all’astronomia. Con i suoi calcoli e le proprie teorie determinò le orbite di numerose comete. Eulero pubblicò quasi 900 lavori
sulle scienze matematiche e formalizzò la “grammatica” dei simboli in matematica,
utilizzati ancora oggi. Il matematico ed economista francese Jean-Antoine Caritat de
Condorcet diede probabilmente la migliore descrizione di Eulero in un elogio funebre
a lui dedicato: “Ha smesso di calcolare e di vivere”.
Il tema del 2016 per le pagine centrali, la copertina e l’ultima pagina “Persone
non comuni” sarà dedicato a personaggi che si sono distinti per la loro opera o
attività o, comunque, per motivi particolari. Artisti, sportivi, scienziati o persone
semplici che hanno lasciato una traccia tale da meritare la nostra attenzione.