Una gita a Eremo di Monte Giove

Transcript

Una gita a Eremo di Monte Giove
Monachesimo benedettino-camaldolese
L’Eremo di Monte Giove appartiene alla Congregazione Camaldolese dell’ Ordine di S. Benedetto (480 ca-547) e fa parte dell’ampia
famiglia benedettina. Il padre ispiratore è S. Romualdo di Ravenna
(952 ca -1027), singolare figura di monaco riformatore che tentò di
innestare, all’interno della tradizione comunitaria benedettina, uno
stile monastico-eremitico. Tale carattere si riflette anche nelle strutture architettoniche. In particolare, per gli eremi, è tipica la costruzione di un complesso di celle singole aggregate intorno ad edifici
di utilizzazione comune e alla chiesa, luogo della celebrazione comunitaria dell’Eucarestia e dell’Ufficio divino.Dimensione cenobitica e dimensione eremitica costituiscono, pertanto, nella vita dei
singoli e delle comunità camaldolesi, una realtà unitaria, all’interno
della quale si esprime una dialettica fra diverse ispira-zioni che, in
un testo della primitiva tradizione romualdina, è espresso come un
triplice bene: “la vita cenobitica che i novizi desiderano; l’aurea solitudine per i maturi, assetati del Dio vivente; la testimonianza
evangelica nella realtà contemporanea per chi anela alla liberazione e all’essere con Cristo” (Bruno di Querfurt, Vita dei cinque fratelli, 49).L’esperienza monastica camaldolese, incarnata e custodita
dal vissuto di monaci e monache nel corso dei secoli, è preziosa e
attuale eredità. A questo spirito originario intendono essere fedeli
ciascun fratello e ciascuna sorella secondo i propri carismi e le comunità secondo la loro specifica fisionomia, nell’attenzione ai segni
e alle attese autentiche che l’evolversi dei tempi suscita.
L’Eremo di Monte Giove
L’origine del toponimo Monte Giove, seppure nessuna fonte epigrafica o archeologica lo attesti, potrebbe scaturire dalla designazione di un antico luogo di culto sacro a Giove.La fondazione
dell’Eremo di Monte Giove risale all’anno 1608 su un terreno donato nel 1523 dal nobile fanese Galeazzo Gabrielli alla nascente
Congregazione degli Eremiti Camaldolesi di Monte Corona, famiglia monastico-eremitica nata nel 1520 con intenti di riforma nel
solco della tradizione benedettino-camaldolese.La costruzione del
complesso venne conclusa nel 1631 con la consacrazione della
66 MarcheMag
prima chiesa. Questa fu abbattuta e ricostruita in posizione arretrata a causa dell’instabilità del terreno, creando così il suggestivo
e arioso spazio antistante la facciata. Il progetto è dell’ architetto G.
F. Buonamici che vi lavorò dal 1741 al 1760. L’interno, slanciato e
luminoso spazio ottagonale, custodisce, sopra il coro settecentesco in legno di noce, La Trasfigurazione di G.A. Lazzarini (17101801); sulle pareti laterali due dipinti del monaco P.Venanzio da
Camerino (+1659); opere in stucco di C. Sarti del 1748; una scultura di A. Corradini (1668-1752) raffigurante S. Romualdo. L’eremo
subì le vicende storiche del tempo che portarono alla soppressione
degli ordini religiosi e conseguenti espropri.Gli Eremiti Camaldolesi
di Monte Corona vi abitarono fino ai primi del novecento. Dopo
anni di abbandono, nel 1925 la struttura fu acquistata dalla Congregazione dei Monaci Eremiti Camaldolesi di Toscana (Camaldoli
– Arezzo) che vi presero dimora.
Oggi
Attualmente nell’eremo è presente una comunità monastica camaldolese che vive secondo i ritmi della Regola benedettina e delle
Costituzioni camaldolesi.
I monaci e le monache che oggi risiedono all’eremo propongono ai
visitatori uno spazio di silenzio per l’orazione personale nella chiesa
e la possibilità di partecipare a tutti i momenti della preghiera
liturgica.
L’ Eremo ospita coloro che desiderano trascorrere qualche giorno di
condivisione dello stile di vita monastico, nella preghiera e nel silenzio.
Vivendo il clima dell’ ora et labora (Prega e Lavora) caratteristico
dello spirito benedettino ci si apre a un inedito e fruttuoso ascolto
della Parola di Dio, del proprio cuore e delle vicende della vita. Chi
viene qui, spesso riconosce che in verità I giorni passati sono serviti
per “riattaccare la spina” a ciò che veramente ci rende veri uomini
e donne del nostro tempo.
Durante l’anno vengono inoltre organizzati anche ritiri spirituali,
seminari, conferenze e incontri vari per dare la possibilità a tutti
coloro che desiderano di sostare e riflettere.
Le tematiche affrontate sono di varia natura: la Bibbia, l’incontro
con altra tradizioni religiose; la musica, l’arte, la filosofia, il diritto e
utlimamente anche delle giornate di formazione per imprenditori
e dirigenti sul tema dell’Etica e del lavoro.
Questo ampio ventaglio di proposte è perfettamente in linea con
un cammino spirituale; infatti nella vita di fede il primato va dato
certamente a Dio, ma il centro è l’essere umano con tutto il suo bagaglio di bisogni, desideri, istinti, qualità e limiti, speranze e delusioni; nulla, in una visione unitaria, deve essere tralasciato, ma tutto
può venire trasfigurato ed orientato al bene di tutti e di ciascuno.
Il nostro prossimo desiderio è quello di poter rinnovare alcuni luoghi, quail le stanze della foresteria, o la parte del bosco e dei prati,
oppure come la bellissima cantina del 1700, per poter offrire spazi
belli che aiutino la condivisione, il dialogo, l’arricchimento reciproco: far riscoprire, colori, profumi, sapori, suoni che allietino il
nostro corpo e favoriscano il nostro spirito.
Crediamo infatti che se recuperiamo la capacità di valorizzare gli
spazi che abitiamo e il tempo che viviamo, possiamo essere in
grado di vivere in profondità la nostra umanità ed essere così persone realizzate.
MarcheMag 67
Photography Gianluigi Dolce
Borghi Antichi