Corso di REVISIONE AZIENDALE

Transcript

Corso di REVISIONE AZIENDALE
Corso di REVISIONE AZIENDALE
1
a.a. 20042004-2005
Corso di
REVISIONE AZIENDALE
- Modulo VI Prof. Fabio Fortuna
Anno accademico 2004-2005
[email protected]
Corso di REVISIONE AZIENDALE
a.a. 20042004-2005
La revisione gestionale
2
Corso di REVISIONE AZIENDALE
a.a. 20042004-2005
LA REVISIONE GESTIONALE
La revisione gestionale può essere condotta con riferimento ad oggetti di
analisi via via più specifici. In altri termini può essere svolta a livello:
- dell’azienda nel suo complesso, delle condizioni di equilibrio
economico-finanziario e delle prospettive di sviluppo, con particolare
riferimento alla struttura organizzativa e alla posizione competitiva;
- a livello delle singole funzioni aziendali (marketing, produzione,
finanza, ecc.);
- a livello del sistema informativo e del sistema dei controllo interno.
3
Corso di REVISIONE AZIENDALE
4
a.a. 20042004-2005
PECULIARITA’ DELLA LA REVISIONE GESTIONALE
RISPETTO ALLA REVISIONE CONTABILE
(1 di 5)
Origina un affinamento dei giudizi in senso qualitativo, cioè
il revisore alla fine del processo di revisione a esprime
un’opinione che non si limita ad esplicitare uno stato di
conformità o meno rispetto a determinati principi di
riferimento (tipico della revisione contabile) ma evidenzia
elementi di miglioramento dei fatti, degli oggetti, e delle
circostanze analizzate
Corso di REVISIONE AZIENDALE
5
a.a. 20042004-2005
PECULIARITA’ DELLA LA REVISIONE GESTIONALE
RISPETTO ALLA REVISIONE CONTABILE
(2 di 5)
Fornisce un’analisi dei dati in un’ottica prospettica, cioè
anche le informazioni contabili analizzate non vengono
utilizzate dal revisore semplicemente per esprimere un
giudizio sulla gestione trascorsa o sui risultati conseguiti
nell’esercizio, ma sono proiettate in una prospettiva futura
al fine di trarne opportune indicazioni di crescita e
perfezionamento da parte del management aziendale
Corso di REVISIONE AZIENDALE
6
a.a. 20042004-2005
PECULIARITA’ DELLA LA REVISIONE GESTIONALE
RISPETTO ALLA REVISIONE CONTABILE
(3 di 5)
Presenta un’ottica globale delle verifiche effettuate, nel senso
che queste ultime non prendono in considerazione soltanto i
riflessi contabili delle operazioni aziendali ma anche quelli
gestionali, indirizzando l’analisi al di la della mera funzione
contabile e considerando le relazioni esistenti naturalmente tra le
diverse funzioni aziendali
Corso di REVISIONE AZIENDALE
7
a.a. 20042004-2005
PECULIARITA’ DELLA LA REVISIONE GESTIONALE
RISPETTO ALLA REVISIONE CONTABILE
(4 di 5)
Il revisore gestionale nell’ottica di fornire un servizio di
supporto e di consulenza al management aziendale, non si
limita a evidenziare le disfunzioni nelle procedure, nei
meccanismi di funzionamento del sistema di controllo
interno ma risale alle cause che le hanno generate al fine di
individuare possibili azioni correttive o di miglioramento
Corso di REVISIONE AZIENDALE
8
a.a. 20042004-2005
PECULIARITA’ DELLA LA REVISIONE GESTIONALE
RISPETTO ALLA REVISIONE CONTABILE
(5 di 5)
Il revisore gestionale partendo dalle procedure risale ai
processi e le inserisce nella sua analisi dei processi
interfunzionali
per
comprenderne
il
contesto
di
funzionamento, al fine di avere un quadro completo della
situazione
Corso di REVISIONE AZIENDALE
a.a. 20042004-2005
OBIETTIVO DELLA REVISIONE GESTIONALE
L’obiettivo della revisione gestionale è di
verificare l’efficienza operativa, la conformità
e l’efficacia delle operazioni aziendali in
rapporto agli obiettivi aziendali sia a livello
operativo che strategico, l’economicità al fine
di predisporre miglioramenti nelle strutture
organizzative e operative
9
Corso di REVISIONE AZIENDALE
a.a. 20042004-2005
LE VARIABILI OGGETTO DI CONTROLLO
NELLA REVISIONE GESTIONALE
EFFICIENZA
EFFICACIA
ECONOMICITA’
10
Corso di REVISIONE AZIENDALE
a.a. 20042004-2005
LA VERIFICA DELL’EFFICIENZA
Gli aspetti da tenere sotto controllo sono:
a)
quantità e qualità degli input;
b)
quantità e qualità degli output;
c)
metodologia di calcolo;
d)
fattori ambientali.
11
Corso di REVISIONE AZIENDALE
12
a.a. 20042004-2005
LA VERIFICA DELL’EFFICACIA
(1 di 2)
Nell’accertamento dell’efficacia le condizioni da monitorare e considerare
sono:
-
obiettivi realistici e valutabili;
-
risorse finanziarie, tecniche e umane coerenti con gli obiettivi,
-
variabili di controllo coerenti con la struttura organizzativa a livello
di efficacia operativa.
Corso di REVISIONE AZIENDALE
13
a.a. 20042004-2005
LA VERIFICA DELL’EFFICACIA
(2 di 2)
Il controllo dell’efficacia politica è relativa a:
-
coerenza e chiarezza degli obiettivi;
-
relazione output/impatto;
-
fattori esterni non controllabili;
-
effetti inattesi positivi e negativi a livello di efficacia politica.
Corso di REVISIONE AZIENDALE
a.a. 20042004-2005
LA VERIFICA DELL’ECONOMICITA’
Le condizioni di economicità riguardano:
- minimo costo dei fattori, fissata la soglia minima di qualità;
- relazione con efficienza;
- relazione con efficacia, operativa e politica.
14
Corso di REVISIONE AZIENDALE
15
a.a. 20042004-2005
L’ANALISI DELL’AMBIENTE
(1 di 2)
Il punto di partenza della revisione gestionale è l’analisi
dell’ambiente,
che
viene
condotta
con
modalità
sostanzialmente diverse in relazione alle varie tipologie di
revisione gestionale.
In relazione alle verifiche condotte nel processo in oggetto,
l’obiettivo dell’analisi dell’ambiente è quello di acquisire
elementi di conoscenza sui fattori ambientali che influenzano
i sistemi di gestione operativa (revisione operativa) ed i sistemi
di gestione strategica (revisione strategica).
Corso di REVISIONE AZIENDALE
16
a.a. 20042004-2005
L’ANALISI DELL’AMBIENTE
(2 di 2)
L’analisi è riconducibile alle seguenti categorie ambientali:
a)
ambiente politico e istituzionale;
b)
ambiente economico-generale;
c)
ambiente sociale e demografico;
d)
ambiente scientifico e tecnologico;
e)
ambiente fisico.
Corso di REVISIONE AZIENDALE
17
a.a. 20042004-2005
L’ANALISI DEL MERCATO E
DELLA CONCORRENZA
(1 di 2)
L’analisi del mercato e della concorrenza è svolta la
fine di comprendere la situazione e le prospettive del
mercato in cui opera l’azienda e la posizione
competitiva della stessa rispetto al complesso delle
aziende operanti su quel mercato
Corso di REVISIONE AZIENDALE
18
a.a. 20042004-2005
L’ANALISI DEL MERCATO E
DELLA CONCORRENZA
(2 di 2)
Corso di REVISIONE AZIENDALE
19
a.a. 20042004-2005
L’ANALISI DELL’AZIENDA
(1 di 2)
L’analisi preliminare dell’azienda è svolta dal
revisore al fine di acquisire primi elementi di
conoscenza sul profilo complessivo e sulle singole
funzioni
relativamente
“gestionale”,
revisione
aziendali,
secondo
indipendenti
operativo
o
modalità
dall’orientamento
strategico
della
Corso di REVISIONE AZIENDALE
20
a.a. 20042004-2005
L’ANALISI DELL’AZIENDA
(2 di 2)
Corso di REVISIONE AZIENDALE
a.a. 20042004-2005
IL GIUDIZIO DEL REVISORE
Dovendo esprimere un’opinione sugli aspetti di efficienza, efficacia ed
economicità, il revisore non può concentrare l’analisi sui risultati finali
delle operazioni aziendali, per problemi sia di costo che di rischio
revisionale.
Il revisore deve, pertanto, acquisire conoscenza dello specifico sistema
contabile utilizzato dal cliente e delle altre procedure di controllo
interno al fine di valutare a monte l’accuratezza dei dati contabili e
gestionali, la selettività, le tempestività e le altre caratteristiche del
sistema relativamente alla predisposizione delle informazioni ed alla
impostazione delle attività gestionali.
21
Corso di REVISIONE AZIENDALE
a.a. 20042004-2005
L’ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO
22