CLISGI anni precedenti

Transcript

CLISGI anni precedenti
POLITICA ECONOMICA E SCIENZA DELLE FINANZE (CLISGI)
Dott.ssa Giorgia Casalone
Dott. Paolo Ghinetti
Prof. Martin Zagler
Codice Insegnamento: E0366
SSD Insegnamento: SECS-P/02 and SECS/P03
8 CFU – 64 ore
Sede: Novara
Obiettivi formativi
L’insegnamento intende illustrare il funzionamento del sistema economico, le modalità dell’intervento
pubblico e i problemi ad esso connessi.
Nel modulo di Politica Economica vengono presentati i principali modelli per l’analisi del funzionamento
dell’economia, partendo da quello più semplice, per arrivare a quelli più complessi. Successivamente
vengono presentati gli indirizzi che il governo può assegnare alla propria azione (maggior competitività e
crescita, lotta alla disoccupazione e/o all’inflazione), valutando l’adeguatezza dei diversi strumenti al
raggiungimento degli obiettivi.
Nel modulo di Scienza delle finanze l’analisi dell’intervento pubblico viene affrontata attraverso lo studio dei
principali strumenti tributari e delle più rilevanti componenti della spesa pubblica con un approccio sia
istituzionale sia teorico.
Contento del corso
Si tratta di un corso integrato di durata annuale suddiviso in due moduli.
Modulo 1 – Scienza delle finanze (dott.ssa Giorgia Casalone, dott. Paolo Ghinetti) – 4CFU
1. INTRODUZIONE
o Cosa studia la Scienza delle finanze
o La Pubblica Amministrazione: definizioni
o Le spese e le entrate pubbliche
o Le imposte: terminologia e classificazioni
o Elementi costitutivi e progressività delle imposte
2. L’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE
o Generalità
o La determinazione del reddito imponibile
o La determinazione dell’imposta
o Le nozioni di reddito
o Problemi applicativi dell’IRPEF
3. L’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETA’
o Generalità
o Base imponibile
o L’imposta personale e l’imposta societaria
o Gli effetti dell’imposta societaria sulle scelte delle imprese
4. LE IMPOSTE INDIRETTE
o Generalità
o Le imposte generali sulle vendite e l’imposta sul valore aggiunto
o La classificazione delle operazioni
o La base imponibile
o Le imposte sulle vendite in un contesto internazionale
5. IL SISTEMA SANITARIO
o Peculiarità del bene salute e regolazione pubblica
o Il mercato assicurativo
o
o
o
I fallimenti del mercato assicurativo
Caratteristiche dei sistemi sanitari pubblici
Il sistema sanitario italiano
6. IL SISTEMA PENSIONISTICO
o Le giustificazioni del sistema pensionistico
o Sistemi pensionistici a ripartizione e a capitalizzazione
o La determinazione delle prestazioni
o Gli effetti sul risparmio
o I rischi dei sistemi pensionistici
o Il sistema pensionistico italiano
7. IL PROCESSO DECISIONALE DELLO STATO E L’EVOLUZIONE DELLA FINANZA PUBBLICA
o Il bilancio dello Stato
o L'evoluzione dei conti pubblici.
o Le determinanti dell’evoluzione del rapporto debito pubblico /PIL
Modulo 2 – Politica Economica (prof. Martin Zagler) – 4 CFU
8. PRESENTAZIONE DEL MODULO E RIPASSO
o Economia politica e politica economica
o Il diagramma circolare del flusso reddito/spesa
o Contabilità nazionale
o Le fonti statistiche di dati
o Il PIL e le sue componenti
o IS-LM
o AS-AD
9. L’ECONOMIA APERTA
o Il modello IS-LM in economia aperta
o La Politica economica in economia aperta
o Regimi di cambio
o L’Unione economica e monetaria europea
o L’euro
10. POLITICA ECONOMICA
o Il ruolo della politica economica
o Politica monetaria e fiscale: regole e vincoli
11. L’ITALIA
o L’Italia nel contesto europeo
o DPEF
o Legge Finanziaria
Prerequisiti
Superamento dell’esame di Economia Politica
Materiale didattico
Modulo 1
o R. Artoni, Elementi di Scienza delle Finanze, Ed. Il Mulino, settima edizione, 2012, capp. 1, 2, 3, 5,
8, 9, 12
o Per ulteriori informazioni, si prega di consultare la pagina del corso su D.I.R. all’indirizzo:
https://eco.dir.unipmn.it/
Modulo 2
o O. Blanchard, A. Amighini, F. Giavazzi, Scoprire la Macroeconomia: II. Un passo in più, il Mulino,
Bologna, 2010.
o Ulteriore materiale per la seconda parte sarà reso disponibile online su http://bit.ly/polecon e non su
moodle (conviene anche leggere il file !readme.pdf).
Organizzazione della didattica
Il corso consiste in lezioni frontali, esercitazioni, testimonianze e seminari.
Modalità di frequenza
La frequenza al corso è facoltativa.
Metodi di valutazione
o L’esame è scritto e consiste in due parziali, uno per ciascun modulo, da 45 min. ciascuno. L’esame
viene superato con un voto non inferiore a 18 e se in entrambe le prove si riporta un voto non
inferiore a 15. Il voto finale è dato dalla media dei voti riportati nelle due prove parziali, arrotondata
per eccesso.
o Per sostenere l’esame è necessario iscriversi entro il terzultimo giorno feriale antecedente la data
della prova. Ogni studente può sostenere l’esame per un massimo di tre appelli nel corso di un anno
solare.