scarica pdf 4153kb - MUSE
Commenti
Transcript
scarica pdf 4153kb - MUSE
Studi Trent. Sci. Nat., 88 (2011): 5-27 © Museo Tridentino di Scienze Naturali, Trento 2011 ISSN 2035-76995 Lista rossa delle Briofite del Trentino Carmela CORTINI PEDROTTI† & Michele ALEFFI* Scuola di Scienze Ambientali, Laboratorio di Briologia, Università degli Studi di Camerino, Via Pontoni 5, 62032 Camerino (MC), Italia * E-mail dell’autore per la corrispondenza: [email protected] RIASSUNTO - Lista rossa delle Briofite del Trentino - Il Trentino-Alto Adige rappresenta la regione italiana in assoluto più ricca sotto l’aspetto briologico; dei 1214 taxa che compongono la flora briologica italiana, ben 960 (229 epatiche e 731 muschi) risultano infatti presenti nell’ambito del territorio regionale trentino. Viene qui presentata la lista rossa delle briofite del Trentino. La lista comprende 287 taxa di briofite (96 epatiche e 191 muschi) e include i dati distribuzionali, basati in parte sulla letteratura e soprattutto su campioni d’erbario, assieme con le categorie di minaccia secondo i criteri dell’IUCN. Le cause principali che determinano la scomparsa o la minaccia di molte di queste specie sono dovute al processo di antropizzazione e industrializzazione che ha interessato diverse aree del territorio e nell’intenso sfruttamento di numerosi ambienti, come le torbiere, in particolare dell’arco alpino. SUMMARY - Red-list of the Bryophytes of Trentino - Trentino-Alto Adige is the richest Italian region under the bryological aspect; of 1214 taxa that make up the Italian bryoflora, 960 (229 liverworts and 731 mosses) are indeed present in this region. The red list of the threatened bryophytes of the Trentino is introduced. The list comprises 287 taxa of bryophytes (96 hepatics e 191 mosses) and includes the distributional data, based partly on literature records and mostly on herbarium material, together with their categories of threat according to the IUCN criteria. The major cause of the disappearance or the threat of many of these species are due to human activity and industrialization process that has affected parts of the area and the intense exploitation of many areas, such as peatlands, particularly in the Alps. Parole chiave: Briofite minacciate, dati distribuzionali, categorie IUCN, Trentino Key words: threatened bryophytes, distributional data, IUCN categories, Trentino 1. INTRODUZIONE Sulla base della recente “Check-list of the Hornworts, Liverworts and Mosses of Italy” (Aleffi et al. 2008), la flora briologica italiana risulta costituita da 1214 taxa, di cui 302 Epatiche e 912 Muschi. Questo numero è continuamente soggetto a variazioni in quanto la ricerca briologica ha mostrato una notevole ripresa in questi ultimi venti anni con la stampa di numerosi contributi che riportano segnalazioni di nuove specie o di nuove stazioni di specie già note. Inoltre lo stato delle conoscenze briologiche in Italia è alquanto eterogeneo in quanto le regioni del centro-nord sono meglio conosciute rispetto a quelle del sud e delle grandi isole (Cortini Pedrotti & Basso 1990). Basti a tal proposito sottolineare che, nonostante la superficie complessiva delle sei regioni nord-italiane rappresenti solo il 30% dell’intero territorio nazionale, la ricchezza briofitica specifica di questa area costituisce il 93,7% dell’intero patrimonio briologico italiano. In particolare, la regione italiana in assoluto più ricca sotto l’aspetto floristico, è il Trentino-Alto Adige; dei 1214 taxa che compongono la flora briologica italiana, ben 960 (229 epatiche e 731 muschi) risultano infatti presenti nell’ambito del territorio regionale trentino. † 2. METODI La lista rossa delle briofite che viene qui presentata si riferisce solo al territorio della Provincia di Trento ed è stata derivata dalla “Lista Rossa delle Briofite d’Italia” (Cortini Pedrotti & Aleffi 1992) e dalla “Flora dei Muschi d’Italia” (Cortini Pedrotti 2001, 2005). Essa si basa sia su dati della letteratura che su campioni di erbario e recenti ricerche svolte negli ultimi anni da numerosi briologi e dagli stessi compilatori della presente lista. Per i dati della letteratura si è fatto riferimento alla “Bibliografia briologica d’Italia” e al suo primo aggiornamento (Cortini Pedrotti 1986, 1996) ed alla “Check-list of the Hornworts, Liverworts and Mosses of Italy” (Aleffi et al. 2008). La lista rossa comprende complessivamente 287 taxa di briofite (96 epatiche e 191 muschi) che rappresentano circa il 25% del patrimonio floristico del territorio trentino. Si tratta di un numero non trascurabile, soprattutto in considerazione della particolare ecologia di molte delle specie inserite nell’elenco. Anche se infatti solo una di esse (Radula visianica) si può considerare certamente estinta, per molte di esse le segnalazioni si riferiscono a dati della letteratura risalenti alla fine del 1800 e agli inizi del 1900 e non più ritrovate negli ultimi anni. A colei che con la sua passione e tenacia, mi ha insegnato ad amare queste "graziose piante". 6 Cortini Pedrotti & Aleffi Lista rossa delle Briofite del Trentino Nella lista compilata in ordine alfabetico per ciascuna specie vengono riportati: 1. genere e specie aggiornati secondo Ros et al. (2007) per le epatiche, e Hill et al. (2006) per i muschi; 2. simboli riferiti alle categorie e criteri dell’I.U.C.N. (1994, 2001, 2003a, 2003b). 3. frequenza di rinvenimento della specie secondo le due categorie: rara e frequente; 4. distribuzione geografica generale nel territorio trentino; 5. habitat (in alcuni casi con accenni all’ecologia di ciascuna specie); 6. range altimetrico di presenza. Le categorie adottate per ogni taxon inserito nella presente lista, sono i seguenti: EX = Extinct - estinto CR = Critically Endangered - in pericolo di estinzione EN = Endangered - minacciato VU = Vulnerable - vulnerabile NT = Near Threatened - potenzialmente minacciato. 3. RISULTATI In base alla classificazione realizzata secondo le categorie IUCN, i 287 taxa di briofite censiti (96 epatiche e 191 muschi) risultano così ripartiti: Categoria Epatiche Muschi Totale EX 1 - 1 EN 24 NT 30 CR VU 8 14 22 33 81 114 53 43 77 73 EX: In tale categoria è stata inserita un’unica specie, Radula visianica, un’epatica di origine tropicale, considerata un relitto del Terziario; viene ritenuta endemica per l’Europa ed è conosciuta solo per due località dell’Italia. La prima segnalazione fu fatta da Massalongo (1904) sui Colli Euganei al Monte Sengiari sopra Torreglia nel 1878. La seconda è di Gerola (1938) a Fiera di Primiero (Val Cismòn) nel Bosco Welsperg. I sopralluoghi effettuati recentemente nelle due località segnalate non hanno purtroppo permesso di ritrovare la specie (Aleffi et al. 2004) che nel Red Data Book delle Briofite europee (ECCB 1995) è considerata probabilmente estinta. CR: in tale categoria sono state inserite numerose specie che vivono in ambienti umidi fra cui Paludella squarrosa considerata, per la catena alpina, un relitto glaciale. Si tratta di una specie molto rara, conosciuta per alcune torbiere alpine della Lombardia e del Trentino (Cortini Pedrotti 1980), la cui distribuzione è strettamente legata alla protezione di tali ambienti. Frattini (2005), in una recente ricerca sulla distribuzione di Paludella squarrosa in Lombardia, ha potuto constatare come la specie sia scomparsa in tre delle sei stazioni lombarde segnalate in letteratura, in seguito alla distruzione dell’habitat per progetti di “valorizzazione” turistica delle località. EN e VU: anche in tali categorie compaiono numerose specie di ambienti umidi, acquatici e di torbiera appartenenti al genere Sphagnum, Hygrohypnum e Warnstorfia, a conferma della estrema fragilità di questi biotopi, sottoposti più di altri a fenomeni di antropizzazione ed eutrofizzazione. NT: i taxa inseriti in tale categoria, pur non essendo in imminente pericolo di estinzione, sono potenzialmente minacciati dal momento che si collocano al limite della classificazione in una delle categorie di minaccia o probabilmente lo supereranno in un prossimo futuro. Si tratta, in definitiva, di specie che sebbene frequenti si sviluppano in ambienti dall’ecologia molto delicata per cui la loro sopravvivenza è strettamente legata alla protezione di questi biotopi. 3. 1. La Lista Rossa HEPATICAE Anastrophyllum minutum (Schreb.) R.M. Schust. categoria: NT frequenza: frequente distribuzione: Cima Paganella; Malga delle Fratte e Malga Termenesca in Val di Rabbi; Montagna Grande di Pergine; Cavelonte; M. Palon habitat: humus di rocce silicee e calcaree; legni marcescenti range altimetrico di presenza: 800-1500 m Anthelia juratzkana (Limpr.) Trevis. categoria: VU frequenza: frequente distribuzione: Malga Sorassas sopra S. Bernardo di Rabbi; Passo di Rabbi; Gruppo dei Lagorai habitat: rocce e terreni coperti a lungo dalla neve range altimetrico di presenza: sopra 2000 m Apomarsupella revoluta (Nees) R.M. Schust. categoria: VU frequenza: rara distribuzione: Campisolo in Val di Rabbi habitat: Specie r. artico-alpina di rocce delle alte montagne range altimetrico di presenza: 2500-3000 m Athalamia hyalina (Sommerf.) S.Hatt. categoria: EN frequenza: rara distribuzione: Passo del Grosté habitat: Specie subartico-subalpina dell’humus di rocce calcaree range altimetrico di presenza: 250-2500 m Barbilophozia barbata (Schmidel ex Schreb.) Loeske categoria: NT frequenza: frequente distribuzione: Castel Flavon; Montagna Grande di Pergine; tra Andalo e Molveno; Piné alla Serraja; Valle di Rabbi; Val di Daone; M. Palon habitat: rocce silicee e calcaree, tronchi di alberi range altimetrico di presenza: 800-3000 m Barbilophozia lycopodioides (Wallr.) Loeske categoria: NT Studi Trent. Sci. Nat., 88 (2011): 5-27 7 frequenza: frequente distribuzione: Paneveggio; Rabbi; Montagna Grande di Pergine; Malgazza in Valle di Bresimo; M. Palon habitat: rocce calcaree e silicee, terreno range altimetrico di presenza: 800-3000 m Bazzania flaccida (Dumort.) Grolle categoria: VU frequenza: rara distribuzione: Gruppo del Brenta habitat: rocce silicee umide e montagne calcaree range altimetrico di presenza: sopra 2000 m Bazzania tricrenata (Wahlenb.) Lindb. categoria: NT frequenza: frequente distribuzione: Val Genova: Cascate del Lares; Guppo di Brenta: Croz Altissimo; Alpe Malgazza presso Cles; Val di Rabbi habitat: humus, tronchi marcescenti range altimetrico di presenza: 1000-1400 m Blasia pusilla L. categoria: VU frequenza: rara distribuzione: Fra Preghena e Lanza habitat: terreni fangosi, scarpate range altimetrico di presenza: fino a 800 m Blepharostoma trichophyllum (L.) Dumort. categoria: NT frequenza: frequente distribuzione: Cimon della Pala; Val Contrin di Fassa; Cima Paganella; Rabbi; Pejo; Levico; M. Palon. habitat: terreno, rocce, tronchi marcescenti range altimetrico di presenza: 1000-3500 m Calypogeia azurea Stotler & Crotz categoria: EN frequenza: rara distribuzione: Torbiera Palù di Bondone habitat: terreni fangosi o torbosi range altimetrico di presenza: 1000-2000 m Calypogeia neesiana (C.Massal. & Carestia) Müll.Frib. categoria: EN frequenza: rara distribuzione: M. Palon; Gruppo di Brenta presso la Malga Flavona habitat: humus delle rocce, tronchi marcescenti, torbiere range altimetrico di presenza: 1000-2000 m Cephalozia ambigua C.Massal. categoria: NT frequenza: rara distribuzione: Torbiera del Vedes habitat: terreno a lungo coperto dalla neve range altimetrico di presenza: 1000-2500 m Cephalozia connivens (Dicks.) Lindb. categoria: VU frequenza: frequente distribuzione: Malga Le Fratte a Rabbi; Cima Paganella; Fig. 1 - Calypogeia azurea Stotler & Crotz (foto M. Lueth) Fig. 1 - Calypogeia azurea Stotler & Crotz (photo M. Lueth) Valfloriana; Cavelonte; Montagna Grande di Pergine habitat: torbiere, terreni sabbiosi, legni marcescenti range altimetrico di presenza: fino a 2000 m Cephalozia lunulifolia (Dumort.) Dumort. categoria: EN frequenza: rara distribuzione: Torbiera Palù di Bondone habitat: tronchi marcescenti, torbiere range altimetrico di presenza: 1000-2000 m Cephaloziella divaricata (Sm.) Schiffn. categoria: NT frequenza: frequente distribuzione: Ora a Castelfeder; Castagné presso Pergine; fra Serso e Montagnaga habitat: terreni e rocce al margine delle scarpate e delle strade range altimetrico di presenza: fino a 3000 m Cephaloziella grimsulana (J.B.Jack. ex Gottsche & Rabenh.) Lacout. categoria: EN frequenza: rara distribuzione: Ghiacciaio del Mandrone habitat: Specie w. artico-alpina di rocce umide. range altimetrico di presenza: 1800-2500 m 8 Cortini Pedrotti & Aleffi Cephaloziella hampeana (Nees) Schiffn. categoria: NT frequenza: frequente distribuzione: Monte Brione presso Riva habitat: terreno range altimetrico di presenza: 500-1500 m Cephaloziella rubella (Nees) Warnst. categoria: VU frequenza: rara distribuzione: Presso Rovereto habitat: terreni umosi esposti, torbosi, rocce silicee, tronchi marcescenti range altimetrico di presenza: fino a 1300 m Chiloscyphus pallescens (Ehrh. ex Hoffm.) Dumort. categoria: NT frequenza: rara distribuzione: Cavedago habitat: terreni umidi, rocce sommerse, tronchi marcescenti range altimetrico di presenza: fino a 1500 m Chiloscyphus polyanthos (L.) Corda categoria: NT frequenza: frequente distribuzione: Vason; Brusago; Val di Rabbi habitat: terreni e rocce umide range altimetrico di presenza: fino a 1500 m Cladopodiella fluitans (Nees) H.Buch categoria: EN frequenza: rara distribuzione: Torbiera del Vedes habitat: torbiere fra gli sfagni range altimetrico di presenza: 1000-3000 m Lista rossa delle Briofite del Trentino distribuzione: Presso le Malghe Termenesca e delle Fratte in Val di Rabbi; Lagorai; Cima d’Asta in Val di Fumo habitat: rocce silicee range altimetrico di presenza: sopra i 1000 m Fossombronia angulosa (Dicks.) Raddi categoria: VU frequenza: rara distribuzione: Laghetto di Nogaré in Val di Piné habitat: terreno e rocce poco calcaree range altimetrico di presenza: 200-1000 m Fossombronia pusilla (L.) Nees categoria: VU frequenza: rara distribuzione: Presso il Lago delle Piazze habitat: suoli umidi ed esposti range altimetrico di presenza: 500-1000 m Frullania jackii Gottsche categoria: EN frequenza: rara distribuzione: Val Genova; Montagnaga habitat: Specie n. suboceanico/dealpina di rocce silicee e calcaree. range altimetrico di presenza: 500-2500 m Frullania riparia Hampe ex Lehm. categoria: EN frequenza: rara distribuzione: Presso Trento Cololejeunea calcarea (Lib.) Schiffn. categoria: NT frequenza: rara distribuzione: M. Palon habitat: rocce calcaree, tronchi di alberi range altimetrico di presenza: fino a 1900 m Diplophyllum albicans (L.) Dumort. categoria: NT frequenza: frequente distribuzione: Val Genova: Cascate del Lares; Malga Sorassas sopra S. Bernardo di Rabbi; Montagna Grande di Pergine; Cavelonte habitat: terreni silicei e calcarei di scarpate range altimetrico di presenza: 500-2500 m Diplophyllum obtusifolium (Hook.) Dumort. categoria: NT frequenza: frequente distribuzione: Cavelonte; Rabbi; Vetriolo; Val Travignolo presso Predazzo; Valle di Bresimo habitat: suoli calcarei range altimetrico di presenza: 400-1000 m Diplophyllum taxifolium (Wahlenb.) Dumort. categoria: NT frequenza: frequente Fig. 2 - Fossombronia angulosa (Dicks.) Raddi (foto M. Lueth). Fig. 2 - Fossombronia angulosa (Dicks.) Raddi (photo M. Lueth). Studi Trent. Sci. Nat., 88 (2011): 5-27 9 Harpanthus flotovianus (Nees) Nees categoria: EN frequenza: rara distribuzione: Montagna Grande di Pergine habitat: Specie boreale-montana di suoli umidi ai bordi dei ruscelli. range altimetrico di presenza: 800-2000 m Jungermannia gracillima Sm. categoria: VU frequenza: rara distribuzione: Val di Pejo: Cascata del Noce presso Ponte Vecchio habitat: suoli fangosi range altimetrico di presenza: fino a 2500 m Jungermannia leiantha Grolle categoria: VU frequenza: rara distribuzione: Montagna Grande di Pergine habitat: suoli umidi, rocce, tronchi marcescenti range altimetrico di presenza: 500-1000 m Jungermannia obovata Nees categoria: VU frequenza: rara distribuzione: Montagna Grande di Pergine; Capanna Lipsia al M. Adamello habitat: Specie boreale-montana di rocce e zone torbose di montagna. range altimetrico di presenza: 800-2500 m Fig. 3 - Gymnocolea inflata (Huds.) Dumort. (foto M. Lueth). Fig. 3 - Gymnocolea inflata (Huds.) Dumort. (photo M. Lueth). habitat: Specie r. submediterraneo/dealpina di tronchi e rocce. range altimetrico di presenza: 200-500 m Gymnocolea inflata (Huds.) Dumort. categoria: VU frequenza: rara distribuzione: Torbiera del Vedes; Capanna Lipsia al M. Adamello; Lagorai; Rifugio Cevedale habitat: suoli torbosi range altimetrico di presenza: 1500-3000 m Gymnomitrion concinnatum (Lightf.) Corda categoria: VU frequenza: rara distribuzione: Cima Rabbi; Malga Termenesca in Val di Rabbi; Val di Pejo: Sforzelline, Cima Panarotta; Proveis habitat: rocce silicee range altimetrico di presenza: 800-2500 m Gymnomitrion corallioides Nees categoria: VU frequenza: rara distribuzione: Monte Corvo in Val di Rabbi habitat: Specie artico-alpina di rocce silicee delle montagne. range altimetrico di presenza: 500-2000 m Leiocolea badensis (Gottsche) Jörg. categoria:VU frequenza:rara distribuzione: Buco di Vela; Vignole habitat: rocce e suoli calcarei, molasse range altimetrico di presenza: 400-2000 m Leiocolea bantriensis (Hook.) Jörg. categoria: NT frequenza: frequente distribuzione: Valbona presso Ala; Montagnola di Monte Baldo; Vela; Sardagna; Pietra Grande nel Brenta; Tremalzo; M. Palon habitat: rocce calcaree, suoli torbosi range altimetrico di presenza: 700-2000 m Lepidozia reptans (L.) Dumort. categoria: VU frequenza: rara distribuzione: Montagna Grande di Pergine habitat: tronchi marcescenti, terreno umoso, rocce silicee e calcaree range altimetrico di presenza: 500-2000 m Lophocolea bidentata (L.) Dumort. categoria: NT frequenza: frequente distribuzione: Torbiera del Vedes; M. Palon; Torbiera Palù di Bondone habitat: suolo umido nei boschi delle regioni montane range altimetrico di presenza: 1000-1800 m 10 Cortini Pedrotti & Aleffi Lophocolea minor Nees categoria: NT frequenza: frequente distribuzione: Dosso di Sejano presso Bolognano; Arco; M. Palon habitat: suoli e rocce calcaree, tronchi marcescenti range altimetrico di presenza: 500-2000 m Lophozia ascendens (Warnst.) R.M.Schust. categoria: VU frequenza: rara distribuzione: Pinzolo habitat: tronchi marcescenti di conifere range altimetrico di presenza: 700-1500 m Lophozia bicrenata (Schmidel ex Hoffm.) Dumort. categoria: NT frequenza: rara distribuzione: Sopra Bolognano habitat: suoli sabbiosi delle scarpate range altimetrico di presenza: 100-1000 m Lophozia excisa (Dicks.) Dumort. categoria: NT frequenza: rara distribuzione: Alba di Fassa habitat: suoli sabbiosi, fangosi, torbosi, rocce umide range altimetrico di presenza: 100-1000 m Lophozia incisa (Schrad.) Dumort. categoria: NT frequenza: frequente distribuzione: Malga delle Fratte in Val di Rabbi; Montagna Grande di Pergine habitat: tronchi marcescenti, suoli sabbiosi e torbosi range altimetrico di presenza: 600-1500 m Lophozia longiflora (Nees) Schiffn. categoria: EN frequenza: rara distribuzione: Paganella; M. Padon in Val di Fassa; da Campiglio al Passo del Grosté habitat: rocce silicee umide, suoli umidi, su humus e sui muschi range altimetrico di presenza: fino a 2200 m Lophozia obtusa (Lindb.) A.Evans categoria: EN frequenza: rara distribuzione: Torbiera del Vedes; Valletta di S. Giovanni a Malé habitat: specie boreale-montana di rocce e terreno fra i muschi. range altimetrico di presenza: 1500-2000 m Lista rossa delle Briofite del Trentino frequenza: rara distribuzione: Montagna Grande di Pergine; Capanna Lipsia al M. Adamello habitat: rocce e suoli silicei range altimetrico di presenza: 800-3500 m Lophozia ventricosa (Dicks.) Dumort. categoria:VU frequenza: rara distribuzione: Malga delle Fratte in Val di Rabbi; Cavelonte; Montagna Grande di Pergine habitat: rocce esuoli silicei, humus, tronchi marcescenti range altimetrico di presenza: 800-3000 m Lophozia wenzelii (Nees) Steph. categoria: VU frequenza: rara distribuzione: Passo del Grosté habitat: suoli torbosi range altimetrico di presenza: 1000-3000 m Mannia triandra (Scop.) Grolle categoria: EN frequenza: frequente distribuzione: Valle dei Ronchi presso Ala; tra Tenno e Riva; Buco di Vela presso Trento; cascata del Ponale presso Riva; slavine di Marco habitat: Specie subartico-subalpina delle fessure delle rocce. range altimetrico di presenza: 80-400 m Marchantia paleacea Bertol. categoria: EN frequenza: rara distribuzione: Fra Riva e Arco habitat: Specie mediterranea di rocce e suoli umidi. range altimetrico di presenza: 80-400 m Marchantia polymorpha L. subsp. polymorpha categoria: VU frequenza: rara distribuzione: Torbiera Palù di Bondone habitat: suoli umidi, torbosi range altimetrico di presenza: 500-2500 m Marchesinia mackaii (Hook.) Gray categoria: CR frequenza: rara distribuzione: Lago di Garda habitat: Specie oceanico-mediterranea di rocce umide e tronchi. range altimetrico di presenza: 80-200 m Lophozia perssonii H.Buch & S.W.Arnell categoria: EN frequenza: rara distribuzione: Passo di Costalunga habitat: suoli calcarei, fra gli altri muschi range altimetrico di presenza: 1000-2000 m Marsupella emarginata (Ehrh.) Dumort. categoria: NT frequenza: frequente distribuzione: Cascata del Lares in Val Genova; le Forcelline verso Val di Pejo; Altopiano di Saent in Val di Rabbi habitat: rocce silicee, suoli paludosi range altimetrico di presenza: 800-2500 m Lophozia sudetica (Nees ex Huebener) Grolle categoria: VU Marsupella funckii (F.Weber & D.Mohr) Dumort. categoria: VU Studi Trent. Sci. Nat., 88 (2011): 5-27 frequenza: rara distribuzione: Capanna Lipsia al M. Adamello; Rovereto habitat: suoli paludosi range altimetrico di presenza: 400-3500 m Marsupella sphacelata (Gieseke ex Lindenb.) Dumort. categoria: VU frequenza: rara distribuzione: Malga Sorassas di S. Bernardo in Rabbi; Capanna Lipsia al M. Adamello habitat: suoli torbosi e rocce range altimetrico di presenza: 1000-3500 m Metzgeria conjugata Lindb. categoria: EN frequenza: rara distribuzione: Buco di Vela; Tione habitat: tronchi degli alberi, rocce range altimetrico di presenza: 500-1500 m Moerckia hibernica (Hook.) Gottsche categoria: CR frequenza: rara distribuzione: Valle d’Ampola habitat: Specie n. boreale/dealpina di terreni paludosi. range altimetrico di presenza: 500-1000 m Mylia anomala (Hook.) Gray categoria: CR frequenza: rara distribuzione: Gr. Lagorai habitat: suoli torbosi range altimetrico di presenza: 2000-3500 m Nardia geoscyphus (De Not.) Lindb. categoria: VU frequenza: rara distribuzione: Fra la Montagna Grande di Pergine e Vetriolo habitat: rocce suoli umidi range altimetrico di presenza: 500-1800 m Nardia scalaris Gray categoria: NT frequenza: frequente distribuzione: Malga di Bresimo; Valletta di S. Giovanni a Rabbi; Cascata del Noce a Pejo; Capanna Lipsia al M. Adamello habitat: rocce e suoli umidi range altimetrico di presenza: 2000-3500 m Pedinophyllum interruptum (Nees) Kaal. categoria: NT frequenza: frequente distribuzione: Cima Sternai; Calceranica; da Montagnola di M. Baldo a Prada habitat: rocce e suoli calcarei range altimetrico di presenza: 800-2500 m Pellia neesiana (Gottsche) Limpr. categoria: VU frequenza: frequente distribuzione: Alpe Malgazza presso Cles; Capanna del Mandron all’Adamello 11 habitat: Specie boreale-montana di zone paludose e legni marcescenti. range altimetrico di presenza: 800-3500 m Phaeoceros laevis (L.) Prosk. categoria: EN frequenza: rara distribuzione: Lungo il torrente Rabies a Rabbi habitat: scarpate umide range altimetrico di presenza: fino a 800 m Pleurocladula albescens (Hook.) Grolle categoria: CR frequenza: rara distribuzione: Gr. Lagorai habitat: suoli a lungo coperti dalla neve range altimetrico di presenza: 2000-3000 m Porella arboris-vitae (With.) Grolle categoria: NT frequenza: frequente distribuzione: Lago di Levico; Laghetto di Nogaré a Piné habitat: rocce e suoli calcarei, tronchi di alberi, legni marcescenti range altimetrico di presenza: fino a 2000 m Ptilidium ciliare (L.) Hampe categoria: VU frequenza: rara distribuzione: Rabbi presso la Malga delle Fratte; Pejo a Celentino habitat: suoli umosi, torbosi, tronchi marcescenti range altimetrico di presenza: 1000-3000 m Radula lindenbergiana Gottsche ex C.Hartm. categoria: VU frequenza: rara distribuzione: Cimon della Pala; Passo di Fedaia alla Marmolada habitat: rocce silicee, tronchi degli alberi range altimetrico di presenza: 1000-2500 m Radula visianica C.Massal. categoria: EX frequenza: rara distribuzione: Fiera di Primiero habitat: Specie w. submediterraneo-montana del terreno. range altimetrico di presenza: 200-800 m Riccardia latifrons (Lindb.) Lindb. categoria: EN frequenza: rara distribuzione: Cima della Paganella habitat: Specie subboreale-montana di terreni umidi delle torbiere e tronchi marcescenti. range altimetrico di presenza: fino a 2500 m Riccardia palmata (Hedw.) Carruth. categoria: EN frequenza: rara distribuzione: Cavelonte habitat: tronchi degli alberi, humus, rocce range altimetrico di presenza: fino a 1800 m 12 Cortini Pedrotti & Aleffi Riccia cavernosa Hoffm. categoria: CR frequenza: rara distribuzione: Laghi di Idro e Terlago habitat: suoli sabbiosi sulle rive dei laghi e fiumi range altimetrico di presenza: fino a 1500 m Riccia crystallina L. emend. Raddi categoria: CR frequenza: rara distribuzione: Lago di Terlago habitat: suoli sabbiosi sulle rive dei laghi e fiumi range altimetrico di presenza: fino a 1000 m Riccia fluitans L. categoria: CR frequenza: rara distribuzione: Fra Trento e Gardolo habitat: acque paludose range altimetrico di presenza: fino a 500 m Riccia glauca L. categoria: EN frequenza: rara distribuzione: Arco; Lago di Terlago; Laghi di Laghel (Val del Sarca) habitat: suoli sabbiosi delle rive dei laghi e fiumi range altimetrico di presenza: fino a 1000 m Riccia papillosa Moris categoria: VU frequenza: rara distribuzione: Malé in Val di Sole habitat: Specie submediterranea di suoli silicei. range altimetrico di presenza: fino a 800 m Ricciocarpos natans (L.) Corda categoria: EN frequenza: rara distribuzione: S. Cristoforo al Lago di Caldonazzo habitat: acque oligotrofiche stagnanti range altimetrico di presenza: fino a 1500 m Sauteria alpina (Nees) Nees categoria: EN frequenza: rara distribuzione: Rif. Vaiolet; dalla Malga di Fai alla Cima Paganella; M. Bondone habitat: Specie artico-alpina di terreni e fessure delle rocce. range altimetrico di presenza: 1500-2500 m Scapania apiculata Spruce categoria: CR frequenza: rara distribuzione: Marmolada habitat: Specie subartico-subalpina di legni marcescenti nelle foreste delle montagne. range altimetrico di presenza: sopra i 2000 m Scapania curta (Mart.) Dumort. categoria: VU frequenza: rara distribuzione: Da Vignola a Vetriolo di Levico Lista rossa delle Briofite del Trentino habitat: suoli sabbiosi, paludosi range altimetrico di presenza: 200-1000 m Scapania cuspiduligera (Nees) Müll.Frib. categoria: EN frequenza: rara distribuzione: Rodella (Gr. Sella) habitat: Specie subartico-alpina di suoli e rocce umide. range altimetrico di presenza: 2000-2500 m Scapania helvetica Gottsche categoria: EN frequenza: rara distribuzione: Valletta di S. Giovanni a Rabbi; Gr. Lagorai habitat: Specie alpina-prealpina delle rocce. range altimetrico di presenza: 1000-1500 m Scapania irrigua (Nees) Nees categoria: EN frequenza: rara distribuzione: M. Palon; Torbiera Palù di Bondone habitat: suoli torbosi, paludosi, tronchi marcescenti range altimetrico di presenza: 1000-2000 m Scapania paludosa (Müll.Frib.) Müll.Frib. categoria: VU frequenza: rara distribuzione: Torbiera Palù di Bondone habitat: suoli torbosi e paludosi range altimetrico di presenza: 1000-2500 m Scapania subalpina (Nees ex Lindenb.) Dumort. categoria: NT frequenza: rara distribuzione: Presso la cascata in Val di Pejo habitat: suoli e rocce umidi range altimetrico di presenza: 1000-2000 m Scapania uliginosa (Sw. ex Lindenb.) Dumort. categoria: NT frequenza: frequente distribuzione: Rifugio Cevedale; Malga Sorassas e Saent in Val di Rabbi; Ghiacciaio Careser e Vedretta la Mare in Val di Pejo habitat: suoli paludosi, rocce range altimetrico di presenza: 1500-2500 m Scapania umbrosa (Schrad.) Dumort. categoria: NT frequenza: rara distribuzione: Cavelonte habitat: legni marcescenti, rocce silicee range altimetrico di presenza: 600-1000 m Southbya tophacea (Spruce) Spruce categoria: NT frequenza: frequente distribuzione: Presso Ceole (Arco); Fra Riva e Arco habitat: rocce stillicidiose calcaree range altimetrico di presenza: 80-200 m Sphaerocarpos michelii Bellardi categoria: VU Studi Trent. Sci. Nat., 88 (2011): 5-27 13 frequenza: rara distribuzione: Rif. Mandrone (Adamello) habitat: Specie artico-alpina dell’humus e delle rocce calcaree e cristalline. range altimetrico di presenza: 2000-3500 m MUSCI Acaulon muticum (Hedw.) Müll.Hal. categoria: EN frequenza: rara distribuzione: Piazzola di Val di Rabbi habitat: Specie temperata di campi e suoli nudi argillosoarenacei. range altimetrico di presenza: 400-1500 m Amblyodon dealbatus (Hedw.) P.Beauv. categoria: EN frequenza: rara distribuzione: Paganella; Paneveggio habitat: Specie subartico-subalpina di zone paludose dell’arco alpino. range altimetrico di presenza: 600-2500 m Fig. 4 - Sphaerocarpus michelii Bellardi (foto M. Lueth). Fig. 4 - Sphaerocarpus michelii Bellardi (photo M. Lueth). frequenza: rara distribuzione: Valsugana presso i laghi di Levico e Caldonazzo habitat: terreni esposti e assolati range altimetrico di presenza: 100-400 m Targionia hypophylla L. categoria: VU frequenza: frequente distribuzione: Cascate del Ponale presso Riva; fra Riva e Arco; presso Trento habitat: rocce stillicidiose, suoli umidi range altimetrico di presenza: 100-500 m Tritomaria exsecta (Schmidel ex Schrad.) Loeske categoria: NT frequenza: frequente distribuzione: Montagna Grande di Pergine; Fratte di Rabbi habitat: humus di rocce silicee, torbiere, paludi range altimetrico di presenza: 500-2000 m Tritomaria exsectiformis (Breidl.) Loeske categoria: NT frequenza: rara distribuzione: M. Palon habitat: humus di rocce silicee, torbiere, paludi range altimetrico di presenza: 500-2500 m Tritomaria scitula (Taylor) Jörg. categoria: VU Amblystegium radicale (P.Beauv.) Schimp. categoria: NT frequenza: frequente distribuzione: Lavis; Peio a Celentino; Val di Tovel; Laghestel di Piné habitat: rocce e suoli umidi dei fossie delle torbiere range altimetrico di presenza: 300-800 m Amphidium lapponicum (Hedw.) Schimp. categoria: VU frequenza: frequente distribuzione: Lago della Fedaia; Val di Rabbi (da Sdernai a Campisol) habitat: Specie subartico-subalpina delle fessure delle rupi. range altimetrico di presenza: 1400-2900 m Anacamptodon splachnoides (Froel. ex Brid.) Brid. categoria: EN frequenza: rara distribuzione: Valletta del Salè a Trento habitat: Specie epifita di aree montane a clima submediterraneo-suboceanico. range altimetrico di presenza: fino a 1000 m Andreaea alpestris (Thed.) Schimp. categoria: VU frequenza: rara distribuzione: Campisol in Val di Rabbi; Passo delle Sforzelline in Val di Peio habitat: Specie subartico-subalpina di rocce silicee. range altimetrico di presenza: 1300-2700 m Andreaea crassinervia Bruch categoria: EN frequenza: rara distribuzione: Passo Presena habitat: Specie n. suboceanico-alpina di rocce silicee stillicidiose. 14 Cortini Pedrotti & Aleffi Lista rossa delle Briofite del Trentino Anomodon rugelii (Müll.Hal.) Keissl. categoria: VU frequenza: rara distribuzione: Laghetti di Marco; Arco habitat: Specie n. subcontinentale-montana di rocce ombreggiate e alberi. range altimetrico di presenza: fino a 2000 m Antitrichia californica Sull. categoria: EN frequenza: rara distribuzione: Val Sadone presso Predazzo; Ziano habitat: Specie mediterranea di tronchi e rocce. range altimetrico di presenza: fino a 700 m Atrichum tenellum (Röhl) Bruch & Schimp. categoria: CR frequenza: rara distribuzione: Altipiano di Brentonico habitat: brughiere e torbiere range altimetrico di presenza: fino a 900 m Fig. 5 - Andreaea rothii F.Weber & D.Mohr (foto M. Lueth). Fig. 5 - Andreaea rothii F.Weber & D.Mohr (photo M. Lueth). range altimetrico di presenza: 1500-2300 m Andreaea frigida Huebener categoria: VU frequenza: frequente distribuzione: Monte Campo in Val Daone; Capanna Lipsia e Rif. Mandrone al M. Adamello; Passo Presena; Cornaccio (Pinzolo) habitat: Specie artico-alpina di rocce silicee umide. range altimetrico di presenza: 1500-2500 m Andreaea rothii F.Weber & D.Mohr categoria: NT frequenza: rara distribuzione: Campisol in Val di Rabbi habitat: Specie n. suboceanico-montana di rocce silicee. range altimetrico di presenza: 1500-2000 m Anomodon longifolius (Schleich. ex Brid.) Hartm. categoria: NT frequenza: frequente distribuzione: Malga Montagnola di M. Baldo; Sella in Valsugana; da Mezzolombardo a Fai; Val di Tovel; Arco habitat: Specie boreale-montana di rocce ombreggiate, ceppaie e base dei tronchi. range altimetrico di presenza: fino a 1700 m Barbula bicolor (Bruch & Schimp.) Lindb. categoria: NT frequenza: frequente distribuzione: Lago della Fedaia; Canazei; tra Campitello e Arabba habitat: Specie subalpina di terreni umidi e fessure delle rocce calcaree. range altimetrico di presenza: 1500-2500 m Barbula crocea (Brid.) F.Weber & D.Mohr categoria: NT frequenza: frequente distribuzione: Valle dei Ronchi presso Ala; alla Vela presso Trento; tra Sardagna e Sopramonte; Salorno; Val di Tovel habitat: Specie suboceanico-dealpina di rocce umide e ombreggiate. range altimetrico di presenza: 400-2000 m Brachytheciastrum collinum (Schleich. ex Müll.Hal.) ����� Ignatov & Huttunen categoria: NT frequenza: frequente distribuzione: Lago di Fedaia; Canazei; Val Sadole (Predazzo); Saent e Campisol in Val di Rabbi; Coltoron in Fiemme; Marmolada; Altipiano di Brentonico habitat: Specie artico-alpina delle fessure delle rocce delle montagne. range altimetrico di presenza: fino a 3000 m Brachytheciastrum trachypodium (Brid.) Ignatov & Huttunen categoria: VU frequenza: frequente distribuzione: Lago della Fedaia; Canazei; Val Sadole; Altipiano di Brentonico habitat: pareti rocciose, tronchi di conifere range altimetrico di presenza: 600-3500 m Brachythecium capillaceum (F.Weber & D.Mohr) Giacom. categoria: VU frequenza: rara Studi Trent. Sci. Nat., 88 (2011): 5-27 distribuzione: Tra Cavalese e Tesero habitat: Alla base degli alberi della regione submediterranea. range altimetrico di presenza: 300-1000 m Brachythecium laetum (Brid.) Schimp. categoria: NT frequenza: frequente distribuzione: Martignano; M. Calisio; Vigalzano; Brione; Val Daone habitat: Specie subcontinentale-submediterranea/dealpina di rocce calcaree dei boschi. range altimetrico di presenza: 500-1500 m Brachythecium mildeanum (Schimp.) Schimp. categoria: VU frequenza: rara distribuzione: Lago di Nembia; Castel di Saent (Rabbi) habitat: praterie umide e paludose range altimetrico di presenza: 500-1500 m Breidleria pratensis (W.D.J. Koch ex Spruce) Loeske categoria: EN frequenza: rara distribuzione: Rabbi habitat: praterie umide, bordi di piccoli ruscelli range altimetrico di presenza: 500-2000 m Bryoerythrophyllum alpigenum (Venturi) P.C.Chen categoria: VU frequenza: rara distribuzione: Presso Cascata a Rabbi; lungo il Noce a Peio habitat: Specie subartico-alpina delle fessure delle rupi e cascate. range altimetrico di presenza: 1000-2500 m Bryoerythrophyllum rubrum (Jur. ex Geh.) P.C.Chen categoria: EN frequenza: rara distribuzione: Val di Fassa habitat: Specie artico-alpina di rocce ombreggiate. range altimetrico di presenza: 500-2500 m Bryum funckii Schwägr. categoria: EN frequenza: rara distribuzione: Mazzin di Fassa; Vigo di Fassa; Arco habitat: suoli sabbiosi o argillosi, muri, rocce esposte range altimetrico di presenza: 500-1000 m Bryum muehlenbeckii Bruch & Schimp. categoria: VU frequenza: frequente distribuzione: Sdernai e Saent in Val di Rabbi; Peio; Capanna del Mandron al M. Adamello; Val Genova habitat: Specie subartico-alpina di suoli pietrosi e rocce umide o bagnate. range altimetrico di presenza: 1000-2500 m Bryum ruderale Crundw. & Nyholm categoria: NT frequenza: frequente distribuzione: Riva 15 habitat: Specie suboceanica del terreno. range altimetrico di presenza: 100-400 m Bryum weigelii Spreng. categoria: VU frequenza: frequente distribuzione: Sdernai e Campisol a Rabbi; Sardagna; M. Calisio habitat: Specie boreale di praterie umide. range altimetrico di presenza: 1000-2500 m Buxbaumia aphylla Hedw. categoria: CR frequenza: rara distribuzione: Cavelonte habitat: Specie boreale delle scarpate di strade forestali. range altimetrico di presenza: 500-1000 m Callicladium haldanianum (Grev.) H.A.Crum categoria: CR frequenza: rara distribuzione: Arco habitat: Specie n. subcontinentale di suoli umidi argillosi e tronchi marcescenti. range altimetrico di presenza: fino a 400 m Calliergon cordifolium (Hedw.) Kindb. categoria: CR frequenza: rara distribuzione: Torbiera Lagabrun; Rovereto habitat: praterie paludose, torbiere range altimetrico di presenza: fino a 1800 m Calliergon giganteum (Schimp.) Kindb. categoria: VU frequenza: frequente distribuzione: Torbiera del Vedes; Val di Rabbi; Piné habitat: acqua stagnante di stagni fossi, paludi, torbiere range altimetrico di presenza: fino a 2800 m Campyliadelphus elodes (Lindb.) Kanda categoria: VU frequenza: rara distribuzione: Val di Tovel habitat: Specie temperata su terra e radici di alberi inondati. range altimetrico di presenza: fino a 1500 m Campylopus atrovirens De Not. categoria: NT frequenza: frequente distribuzione: M.te Rotondo presso Castello di Lodrone habitat: Specie oceanico-mediterranea di rocce umide. range altimetrico di presenza: 300-2000 m Campylopus flexuosus (Hedw.) Brid. categoria: VU frequenza: frequente distribuzione: Valfonda presso Ora habitat: suoli torbosi, humus di rocce asciutte range altimetrico di presenza: 500-2000 m Campylopus gracilis (Mitt.) A.Jaeger categoria: VU 16 Cortini Pedrotti & Aleffi Lista rossa delle Briofite del Trentino frequenza: rara distribuzione: Lago della Polsa habitat: paludi torbose profonde range altimetrico di presenza: 1000-2500 m Cnestrum alpestre (Wahlenb. ex Huebener) Nyholm ex Mogensen categoria: CR frequenza: rara distribuzione: Canazei; Bocca Vallazza in Val Persa presso Molveno habitat: Specie subartico-subalpina delle fessure delle rocce. range altimetrico di presenza: 1500-2500 m Conostomum tetragonum (Hedw.) Lindb. categoria: EN frequenza: rara distribuzione: Campisol in Val di Rabbi habitat: Specie subartico-alpina di suoli e rocce fresche e umide. range altimetrico di presenza: 1500-3000 m Cratoneuron curvicaule (Jur.) G.Roth categoria: NT frequenza: frequente distribuzione: Roveda presso Pergine; Contrin in Fassa habitat: Specie subartico-subalpina di rocce umide. range altimetrico di presenza: 500-1500 m Fig. 6 - Catoscopium nigritum (Hedw.) Brid. (foto M. Lueth). Fig. 6 - Catoscopium nigritum (Hedw.) Brid. (photo M. Lueth). frequenza: rara distribuzione: Cascata del Noce in Val di Peio habitat: Specie subartico-alpina di rocce e ghiaioni. range altimetrico di presenza: 1600-2400 m Cynodontium bruntonii (Sm.) Bruch & Schimp. categoria: VU frequenza: rara distribuzione: Montagna Grande di Pergine habitat: rocce e blocchi silicei freschi e ombreggiati range altimetrico di presenza: 300-700 m Campylopus pyriformis (Schultz) Brid. categoria: VU frequenza: rara distribuzione: Serraia di Piné; Val di Tovel habitat: suoli delle torbiere range altimetrico di presenza: 600-1800 m Cynodontium gracilescens (F.Weber & D.Mohr) Schimp. categoria: VU frequenza: frequente distribuzione: Lago della Fedaia; Val Sadole (Predazzo); Sdernai in Val di Rabbi; M. Baldo; Cavelonte; Malga Bedole all’Adamello habitat: Specie subartico-subalpina/dealpina di terreni e fessure delle rocce. range altimetrico di presenza: 1300-2500 m Campylopus schimperi Milde categoria: VU frequenza: rara distribuzione: Val di Rabbi; capanna Lipsia al M. Adamello habitat: Specie subartico-alpina di ghiaioni e pascoli. range altimetrico di presenza: 1000-3000 m Cynodontium strumiferum (Hedw.) Lindb. categoria: VU frequenza: rara distribuzione: Montagna Grande di Pergine; Val di Rabbi habitat: Specie boreale-montana di rocce silicee. range altimetrico di presenza: 500-1500 m Catoscopium nigritum (Hedw.) Brid. categoria: VU frequenza: frequente distribuzione: Passo della Fedaia; Sardagna; Paneveggio habitat: suoli e rocce sommerse delle torbiere, pendii umidi range altimetrico di presenza: 600-2500 m Cynodontium tenellum (Schimp.) Limpr. categoria: VU frequenza: rara distribuzione: Cavelonte; Redeval in Val di Peio habitat: Specie boreale-montana delle fessure delle rocce silicee. range altimetrico di presenza: 1000-2000 m Cinclidium stygium Sw. categoria: CR Cyrtomnium hymenophylloides (Huebener) T.J.Kop. Studi Trent. Sci. Nat., 88 (2011): 5-27 categoria: VU frequenza: rara distribuzione: Val Duron; Valfredda habitat: Specie subartico-subalpina di terreni umidi e fessure delle rocce. range altimetrico di presenza: 600-2500 m Dichodontium flavescens (Dicks.) Lindb. categoria: EN frequenza: rara distribuzione: Rio Terragnolo; Paneveggio habitat: Specie n. suboceanico-montana di sabbie e rocce dei ruscelli alpini. range altimetrico di presenza: 1000-2200 m Dicranella cerviculata (Hedw.) Schimp. categoria: NT frequenza: frequente distribuzione: Laghetti di Marco; Laghetto di Nogaré habitat: Specie boreale di suoli torbosi. range altimetrico di presenza: fino a 2400 m Dicranella grevilleana (Brid.) Schimp. categoria: VU frequenza: rara distribuzione: Malga Bedole in Val Genova; Val di Rabbi habitat: Specie subartico-subalpina di suoli umidi argillosi. range altimetrico di presenza: 1000-2500 m Dicranella schreberiana (Hedw.) Dixon categoria: CR frequenza: rara distribuzione: Rive dell’Adige a Trento habitat: Specie subboreale di terreni argillosi ai bordi dei sentieri. range altimetrico di presenza: 400-1500 m Dicranodontium asperulum (Mitt.) Broth. categoria: VU frequenza: rara distribuzione: Campitello di Fassa; Val di Rabbi habitat: Specie subartico-alpina di rocce silicee. range altimetrico di presenza: 1300-2300 m Dicranodontium denudatum (Brid.) E.Britton categoria: NT frequenza: frequente distribuzione: Torbiera del Vedes; Alba di Fassa; Montagna Grande di Pergine; Colbricon; Cavelonte; Paneveggio habitat: Specie boreale-montana della legna marcescente e suoli torbosi. range altimetrico di presenza: 500-2000 m Dicranoweisia compacta (Schleich. ex Schwägr.) Schimp. categoria: NT frequenza: frequente distribuzione: M. Redeval a Peio habitat: Specie artico-alpina delle fessure delle rocce scistose. range altimetrico di presenza: 1900-3100 m Dicranum elongatum Schleich. ex Schwägr. categoria: VU 17 frequenza: frequente distribuzione: Lago della Fedaia; Val di Rabbi; Campisol; Paneveggio habitat: Specie subartico-alpina di rocce umide e humus. range altimetrico di presenza: 1200-3200 m Dicranum flagellare Hedw. categoria: VU frequenza: frequente distribuzione: Val di Rabbi; Sardagna habitat: tronchi marcescenti range altimetrico di presenza: 400-1800 m Dicranum fuscescens Sm. categoria: VU frequenza: frequente distribuzione: Val Sadole (Predazzo); Val di Rabbi; Val di Fiemme; Passo della Fedaia; Cavelonte; Vetriolo di Levico; Cima dell’Artillon al M. Baldo; Arco habitat: Specie boreale-montana di tronchi umidi marcescenti. range altimetrico di presenza: fino a 2500 m Dicranum montanum Hedw. categoria: NT frequenza: frequente distribuzione: Val di Cadino in Fiemme; Paganella; Val di Rabbi; Val di Peio; Val di Tovel; Altipiano di Brentonico habitat: Specie subboreale di tronchi marcescenti delle conifere. range altimetrico di presenza: 400-2100 m Dicranum undulatum Schrad. ex Brid. categoria: NT frequenza: frequente distribuzione: Val di Rabbi; Serraia di Piné; cima Campisol; Altipiano di Brentonico habitat: Specie boreale di paludi torbose fra gli sfagni. range altimetrico di presenza: 400-1400 m Dicranum viride (Sull. & Lesq.) Lindb. categoria: NT frequenza: frequente distribuzione: Dosso di S. Rocco; Val di Tovel habitat: Specie temperato-montana di tronchi, radici di alberi e rocce silicee. range altimetrico di presenza: 500-2100 m Didymodon cordatus Jur. categoria: EN frequenza: rara distribuzione: Cavalese; Riva; Toblino habitat: Specie submediterranea di muri e rocce secche. range altimetrico di presenza: fino a 500 m Didymodon icmadophilus (Schimp. ex Mull.Hal.) K.Saito categoria: EN frequenza: rara distribuzione: Canazei; Peio; Gruppo di Brenta e Adamello habitat: Specie boreale-montana di rocce delle cascate. range altimetrico di presenza: 1500-2500 m Distichium inclinatum (Hedw.) Bruch & Schimp. 18 Cortini Pedrotti & Aleffi categoria: NT frequenza: frequente distribuzione: M. Baldo; Paganella; Podesteria; Alba in Fassa; Predazzo; Canazei habitat: Specie subartico-subalpina di rocce scistose. range altimetrico di presenza: 700-3000 m Ditrichum gracile (Mitt.) Kuntze categoria: EN frequenza: rara distribuzione: Val di Tovel habitat: Specie boreale di rocce e terreni umidi di zone ombreggiate. range altimetrico di presenza: 500-2000 m Drepanocladus polygamus (Schimp.) Hedenäs categoria: VU frequenza: rara distribuzione: Saent in Val di Rabbi; Laghestel di Piné; Torbiera Palinegra habitat: suoli umidi o sommersi di praterie paludose e torbiere range altimetrico di presenza: fino a 1400 m Drepanocladus sendtneri (Schimp. ex H.Müll.) Warnst. categoria: EN frequenza: rara distribuzione: Val di Rabbi; Ora; Lago della Serraia a Piné habitat: Specie boreale di paludi. range altimetrico di presenza: fino a 1800 m Encalypta affinis R.Hedw. categoria: VU frequenza: frequente distribuzione: Val di Fassa habitat: Specie artico-alpina di terreni e fessure delle rupi. range altimetrico di presenza: 1300-3000 m Encalypta longicolla Bruch categoria: VU frequenza: rara distribuzione: Canazei; Carbonin; Passo Pordoi habitat: Specie artico-alpina sull’humus delle fessure delle rocce. range altimetrico di presenza: 1300-2500 m Encalypta microstoma Bals.-Criv. & De Not. categoria: NT frequenza: frequente distribuzione: Val di Rabbi; Val di Fassa; Capanna Lipsia al M. Adamello; Passo del Tonale habitat: Specie subartico-subalpina delle fessure delle rocce ombreggiate. range altimetrico di presenza: 1500-2500 m Entodon cladorrhizans (Hedw.) Müll.Hal. categoria: EN frequenza: rara distribuzione: Presso Nago (Lago di Garda) habitat: Specie s. temperato/dealpina di rocce calcaree. range altimetrico di presenza: 100-400 m Entosthodon convexus (Spruce) Brugués Lista rossa delle Briofite del Trentino categoria: NT frequenza: frequente distribuzione: S. Michele (Trento); Lago di Garda habitat: fessure di rocce calcaree range altimetrico di presenza: fino a 400 m Ephemerum cohaerens (Hedw.) Hampe categoria: VU frequenza: rara distribuzione: Lago di Terlago habitat: Specie submediterranea di suoli umidi argillosi. range altimetrico di presenza: 100-700 m Ephemerum serratum (Hedw.) Hampe categoria: VU frequenza: frequente distribuzione: Fra Cavalese e Tesero habitat: Specie suboceanica di suoli umidi argillosi. range altimetrico di presenza: 400-1500 m Eurhynchium angustirete (Broth.) T.J.Kop. categoria: EN frequenza: rara distribuzione: Tiarno di Sotto habitat: Specie subcontinentale di suoli calcarei. range altimetrico di presenza: 500-1000 m Fissidens gracilifolius Brugg.-Nann. & Nyholm categoria: EN frequenza: rara distribuzione: Lago di Garda habitat: rocce umide range altimetrico di presenza: 100-400 m Fissidens gymnandrus Büse categoria: VU frequenza: rara distribuzione: Paganella; Val di Fassa; Nogaré habitat: Specie subcontinentale-montana di pietre, legni e rocce calcaree umide. range altimetrico di presenza: 600-1500 m Fissidens serrulatus Brid. categoria: NT frequenza: frequente distribuzione: Marocche di Dro habitat: nelle fessure di rocce ombreggiate range altimetrico di presenza: fino a 600 m Grimmia caespiticia (Brid.) Jur. categoria: NT frequenza: frequente distribuzione: Alpe di Saent in Val di Rabbi; Peio; Mandron in Val Genova habitat: Specie subartico-subalpina di rocce silicee umide. range altimetrico di presenza: 1500-3000 m Grimmia crinita Brid. categoria: NT frequenza: frequente distribuzione: Strada del Ponale a Riva; Arco habitat: Specie submediterranea di rupi calcaree e malta dei muri. Studi Trent. Sci. Nat., 88 (2011): 5-27 19 range altimetrico di presenza: 400-800 m range altimetrico di presenza: 700-3500 m Grimmia elongata Kaulf. categoria: VU frequenza: rara distribuzione: Val di Rabbi; Peio; M. Tonale; M. Redeval habitat: Specie subartico-subalpina di rocce umide. range altimetrico di presenza: 1500-2500 m Herzogiella striatella (Brid.) Z.Iwats. categoria: NT frequenza: frequente distribuzione: Paganella; Paneveggio; Colbricon habitat: Specie subartico-subalpina delle fessure delle rocce e radici degli arbusti. range altimetrico di presenza: 1200-2400 m Grimmia incurva Schwägr. categoria: VU frequenza: rara distribuzione: Val di Saent; Peio; Cima Venezia in Val di Peio; Sdernai a Rabbi habitat: Specie subartico-subalpina di rocce silicee ombreggiate. range altimetrico di presenza: 1500-3000 m Hygroamblystegium humile (P.Beauv.) Vanderp., Goffinet & Hedenäs categoria: VU frequenza: rara distribuzione: Arco: da Varigiano a Gavazzo habitat: suoli paludosi range altimetrico di presenza: 200-400 m Grimmia mollis Bruch & Schimp. categoria: VU frequenza: frequente distribuzione: Peio; Val di Rabbi; Valle de la Mare habitat: Specie subartico-alpina di rupi e sassi umidi e inondati presso ghiacciai. range altimetrico di presenza: 1500-3000 m Hygrohypnum alpestre (Hedw.) Loeske categoria: EN frequenza: rara distribuzione: Campisol in Val di Rabbi; Val Genova habitat: Specie subartico-subalpina di sassi e legni dei ruscelli alpini. range altimetrico di presenza: 1000-1500 m Grimmia montana Bruch & Schimp. categoria: VU frequenza: rara distribuzione: Val di Fassa habitat: Specie suboceanico-montana di rocce silicee secche. range altimetrico di presenza: 500-1500 m Hygrohypnum alpinum (Lindb.) Loeske categoria: EN frequenza: rara distribuzione: Capanna Lipsia al M. Adamello habitat: Specie subartico-subalpina di sassi dei ruscelli alpini. range altimetrico di presenza: 1200-2500 m Grimmia reflexidens Müll.Hal. categoria: EN frequenza: rara distribuzione: Sdernai in Val di Rabbi; Lobbia Alta nelle Giudicarie habitat: Specie subartico-alpina di rocce e blocchi. range altimetrico di presenza: 1500-3500 m Grimmia teretinervis Limpr. categoria: VU frequenza: rara distribuzione: Lo Specchio al Calisio habitat: Specie dealpina di rupi calcaree esposte. range altimetrico di presenza: 300-1500 m Grimmia torquata Drumm. categoria: NT frequenza: frequente distribuzione: Mulatto (Predazzo); Redeval a Peio; M. Sassfora a Rabbi; Paneveggio habitat: Specie subartico-subalpina delle fessure delle rocce di stazioni fresche. range altimetrico di presenza: 700-2800 m Grimmia unicolor Hook. categoria: VU frequenza: rara distribuzione: Malga Bedole in Val Genova; Cima Venezia; Val d’Avio habitat: Specie subartico-alpina di rocce silicee umide. Hygrohypnum cochlearifolium (Venturi) Broth. categoria: EN frequenza: rara distribuzione: Val di Rabbi habitat: Specie subartico-alpina di letti dei ruscelli e dei torrenti. range altimetrico di presenza: 1300-2700 m Hygrohypnum duriusculum (De Not.) D.W.Jamieson categoria: EN frequenza: frequente distribuzione: Val di Rabbi; Paneveggio habitat: Specie boreale-montana di pietre e rocce nel letto dei fiumi. range altimetrico di presenza: 1300-2600 m Hygrohypnum molle (Hedw.) Loeske categoria: EN frequenza: rara distribuzione: Val di Rabbi; Peio; Val Genova habitat: Specie n. oceanico-subalpina dei sassi di ruscelli alpini. range altimetrico di presenza: 1500-2500 m Hygrohypnum ochraceum (Turner ex Wilson) Loeske categoria: EN frequenza: rara distribuzione: Castellazzo presso Paneveggio habitat: Specie boreale-montana dei sassi di ruscelli freddi. 20 Cortini Pedrotti & Aleffi range altimetrico di presenza: 1000-2800 m Hygrohypnum smithii (Sw.) Broth. categoria: EN frequenza: rara distribuzione: Rif. Mandron e capanna Lipsia all’Adamello; Peio; Val di Rabbi habitat: Specie subartico-subalpina dei sassi di ruscelli. range altimetrico di presenza: 1500-2500 m Hylocomiastrum pyrenaicum (Spruce) M.Fleisch. categoria: VU frequenza: frequente distribuzione: Canazei; Val di Rabbi; Paganella habitat: Specie subartico-subalpina di terreni, rocce e legno. range altimetrico di presenza: 1000-2600 m Hypnum bambergeri Schimp. categoria: VU frequenza: rara distribuzione: Lago della Fedaia; Canazei habitat: Specie subartico-subalpina di suoli pietrosi e fessure delle rocce. range altimetrico di presenza: 1000-1800 m Hypnum fertile Sendtn. categoria: EN frequenza: rara distribuzione: Val Sadole (Predazzo); Trento presso Valsorda habitat: Specie n. suboceanico-montana di tronchi ed alberi marcescenti. range altimetrico di presenza: 900-1500 m Hypnum hamulosum Schimp. categoria: VU frequenza: rara distribuzione: Val di Tovel habitat: rocce, suoli rocciosi range altimetrico di presenza: 1000-2500 m Hypnum pallescens (Hedw.) P.Beauv. categoria: VU frequenza: rara distribuzione: M. Cimon; Val di Rabbi habitat: Specie subcontinentale-montano/dealpina di tronchi e rami degli alberi. range altimetrico di presenza: 1500-2000 m Hypnum procerrimum Molendo categoria: NT frequenza: frequente distribuzione: Viezena in Fiemme; Campitello di Fassa habitat: rocce e suoli rocciosi range altimetrico di presenza: 700-3000 m Hypnum recurvatum (Lindb. & Arnell) Kindb. categoria: NT frequenza: frequente distribuzione: Fassa; Cimone della Pala; Paganella; Rabbi habitat: Specie subartico-subalpina di rupi calcaree e scistose. range altimetrico di presenza: 400-3000 m Lista rossa delle Briofite del Trentino Hypnum revolutum (Mitt.) Lindb. var. dolomiticum (Milde) Mönk. categoria: VU frequenza: rara distribuzione: Passo Pordoi presso Canazei habitat: Specie subartico-alpina di rocce e pietre nei boschi di conifere. range altimetrico di presenza: 1500-2000 m Hypnum sauteri Schimp. categoria: VU frequenza: rara distribuzione: Alpi Fassane; Valle del Principe al Catinaccio habitat: Specie subartico-subalpina di rocce ombreggiate e umide delle foreste. range altimetrico di presenza: 400-2000 m Isopterygiopsis muelleriana (Schimp.) Z.Iwats. categoria: NT frequenza: frequente distribuzione: Val Daone; Campitello in Val di Fassa; Predazzo (Margola, Val sadole habitat: Specie suboceanico-montana di grotte e cavità delle rocce. range altimetrico di presenza: 300-2300 m Kiaeria blyttii (Bruch & Schimp.) Broth. categoria: EN frequenza: rara distribuzione: Malga Piazzola in Val di Rabbi habitat: Specie subartico-subalpina di rocce granitiche. range altimetrico di presenza: 1500-2500 m Kiaeria falcata (Hedw.) I.Hagen categoria: NT frequenza: frequente distribuzione: M. Lastei delle Sute in Val di Fiemme; Lagorai; Caoria habitat: Specie subartico-subalpina di suoli pietrosi e rocce inondate. range altimetrico di presenza: 1500-2800 m Meesia triquetra (L. ex Jolycl.) Ångstr. categoria: EN frequenza: rara distribuzione: Piné presso Serraia e laghetto di Nogaré; Passo del Pordoi sopra Arabba habitat: Specie boreale di paludi torbose profonde. range altimetrico di presenza: 400-1500 m Neckera oligocarpa Bruch categoria: VU frequenza: rara distribuzione: M. Rodella in Fassa; Val Sadola presso Predazzo habitat: Specie subartico-subalpina delle fessure delle rocce. range altimetrico di presenza: 1000-1500 m Neckera pumila Hedw. categoria: VU frequenza: rara distribuzione: Punta del Masaré al Catinaccio habitat: Specie n. suboceanica di tronchi delle conifere e rocce. Studi Trent. Sci. Nat., 88 (2011): 5-27 21 range altimetrico di presenza: 500-2000 m range altimetrico di presenza: 400-800 m Orthothecium chryseon (Schwägr.) Schimp. categoria: EN frequenza: rara distribuzione: Valle Contrin di Fassa; Monti di Fassa al colle Ombert habitat: Specie subartico-subalpina di pareti rocciose e fessure delle rocce. range altimetrico di presenza: 1500-2500 m Oxystegus tenuirostris (Hook. & Taylor) A.J.E.Sm. categoria: VU frequenza: frequente distribuzione: Riva; Serso-Montagnaga habitat: pareti ombreggiate e umide di rocce silicee in prossimità di cascate range altimetrico di presenza: 100-1000 m Orthothecium strictum Lorentz categoria: VU frequenza: rara distribuzione: Val Contrin in Val di Fassa; Val Persa al Gruppo di Brenta habitat: Specie subartico-subalpina delle fessure delle rocce. range altimetrico di presenza: 1500-2500 m Orthotrichum acuminatum H.Philib. categoria: NT frequenza: frequente distribuzione: Terlago; Lago de la Mare habitat: Specie submediterraneo-montana epifita. range altimetrico di presenza: 400-800 m Orthotrichum alpestre Bruch & Schimp. categoria: NT frequenza: frequente distribuzione: Cavelonte; Alba in Fassa; Campisol a Rabbi; Passo Fedaja; Catinaccio habitat: Specie subartico-subalpina di rocce e cortecce degli alberi. range altimetrico di presenza: 1300-2800 m Orthotrichum microcarpum De Not. categoria: EN frequenza: rara distribuzione: Val di Rabbi; Montagna Grande di Pergine habitat: Specie temperata epifita. range altimetrico di presenza: 200-600 m Orthotrichum rogeri Brid. categoria: VU frequenza: rara distribuzione: Montagna Grande di Pergine; Fratte e Colleri a Rabbi habitat: Specie oceanico-montana epifita. range altimetrico di presenza: 500-1000 m Orthotrichum scanicum Grönvall categoria: VU frequenza: frequente distribuzione: Val di Rabbi; Montagna Grande di Pergine; Cavelonte; Lago de la Mare habitat: Specie submediterraneo-suboceanica epifita. range altimetrico di presenza: 500-1000 m Orthotrichum stellatum Brid. categoria: VU frequenza: rara distribuzione: Mespili presso Trento; Sardagna habitat: Specie subcontinentale epifita. Paludella squarrosa (Hedw.) Brid. categoria: CR frequenza: rara distribuzione: Campitello di Fassa; Val Maleda in Val di Rabbi; Malga Preghena di Sopra (Val di Bresimo) habitat: Specie subartica di torbiere e paludi. range altimetrico di presenza: 1300-1600 m Paraleucobryum enerve (Thed.) Loeske categoria: VU frequenza: frequente distribuzione: Campisol in Val di Rabbi; Cascata del Lares in Val Genova; M. Baldo; fra Cavalese e Caoria; lago della Fedaia habitat: Specie artico-alpina di terreni e fessure delle rocce. range altimetrico di presenza: 1400-3200 m Paraleucobryum longifolium (Hedw.) Loeske categoria: VU frequenza: frequente distribuzione: Val Cadino in Val di Fiemme; Vignola presso Vetriolo; Paneveggio; Peio; Rabbi; Val Sadole (Predazzo) habitat: Specie boreale-montana di rocce silicee e tronchi degli alberi. range altimetrico di presenza: 500-2500 m Paraleucobryum sauteri (Bruch & Schimp.) Loeske categoria: EN frequenza: rara distribuzione: Ala; Val Cadino; Valsugana habitat: Specie suboceanico-montana di rocce e tronchi degli alberi. range altimetrico di presenza: 500-1500 m Physcomitrella patens (Hedw.) Bruch & Schimp. categoria: CR frequenza: rara distribuzione: Avio; Lago di Terlago; Arco habitat: suoli argillosi umidi di prati, fossi, ruscelli range altimetrico di presenza: 400-1000 m Physcomitrium eurystomum Sendtn. categoria: CR frequenza: rara distribuzione: Lago di Terlago habitat: Specie temperata di suoli limosi presso i laghi, stagni e praterie umide. range altimetrico di presenza: 400-800 m Plagiomnium ellipticum (Brid.) T.J.Kop. categoria: VU frequenza: rara distribuzione: Madonna di Campiglio 22 Cortini Pedrotti & Aleffi habitat: suoli umidi delle foreste range altimetrico di presenza: fino a 2000 m Plagiothecium curvifolium Schlieph. ex Limpr. categoria: VU frequenza: rara distribuzione: M. Palon (Bondone) habitat: Specie subboreale del terreno. range altimetrico di presenza: fino a 2500 m Plagiothecium denticulatum (Hedw.) Schimp. var. undulatum R.Ruthe ex Geh. categoria: VU frequenza: rara distribuzione: Passo della Fedaja alla Marmolada habitat: Specie subboreale dell’humus umido. range altimetrico di presenza: fino a 1800 m Plagiothecium succulentum (Wilson) Lindb. categoria: VU frequenza: rara distribuzione: M. Palon (Bondone) habitat: Specie n. suboceanica dei terreni umidi dei boschi e della corteccia umida degli alberi. range altimetrico di presenza: 1500-2000 m Pohlia lescuriana (Sull.) Ochi categoria: EN frequenza: rara distribuzione: Lago di Loppio habitat: Specie n. suboceanica di suoli sabbiosi umidi. range altimetrico di presenza: 1000-2000 m Pohlia longicolla (Hedw.) Lindb. categoria: VU frequenza: frequente distribuzione: Val Genova; Alba; Paganella; Vetriolo; Campisol a Rabbi; Bondone habitat: Specie subartico-subalpina sull’humus di stazioni ombreggiate. range altimetrico di presenza: 800-2500 m Lista rossa delle Briofite del Trentino range altimetrico di presenza: 400-2100 m Pterygoneurum lamellatum (Lindb.) Jur. categoria: EN frequenza: rara distribuzione: Fra Trento e Mattarello habitat: Specie submediterranea di terreni argilloso-calcarei di zone aride. range altimetrico di presenza: 200-600 m Ptychostomum arcticum (R.Br.) J.R.Spence ex D.T.Holyoak & N.Pedersen categoria: EN frequenza: rara distribuzione: Cima della Paganella habitat: Specie subartico-alpina di ghiaioni e fessure delle rocce. range altimetrico di presenza: fino a 2500 m Ptychostomum cernuum (Hedw.) Hornsch. categoria: VU frequenza: rara distribuzione: Bellamonte habitat: Specie boreale, terricola di bordi delle torbiere e dei ruscelli. range altimetrico di presenza: 1000-2500 m Ptychostomum demissum (Hook.) D.T.Holyoak N.Pedersen categoria: EN frequenza: rara distribuzione: Saent e Campisol in Val di Rabbi habitat: Specie artico-alpina sull’humus delle rocce. range altimetrico di presenza: 1500-2500 m & Ptychostomum rubens (Mitt.) D.T.Holyoak & N.Pedersen categoria: NT frequenza: frequente distribuzione: Riva habitat: Specie temperata del terreno. range altimetrico di presenza: 100-400 m Pohlia ludwigii (Spreng. ex Schwägr.) Broth. categoria: VU frequenza: rara distribuzione: Val di Rabbi; Ghiacciaio Mandron (Adamello); Val de la Mare habitat: Specie artico-alpina di terreni presso i piccoli corsi d’acqua e in vicinanza dei ghiacciai range altimetrico di presenza: 1500-2700 m Ptychostomum zieri (Hedw.) D.T.Holyoak & N.Pedersen categoria: VU frequenza: frequente distribuzione: Val di Rabbi; Canazei; Predazzo; Montagna Grande di Pergine; Alba in Fassa; Paneveggio habitat: Specie subartico-subalpino/dealpina di rocce umide. range altimetrico di presenza: 600-2500 m Pohlia proligera (Kindb.) Lindb. ex Broth. categoria: VU frequenza: rara distribuzione: Presso Rabbi verso Val Cercena habitat: Specie boreale-montana di terreni argillosi umidi. range altimetrico di presenza: 1200-1800 m Pyramidula tetragona (Brid.) Brid. categoria: VU frequenza: rara distribuzione: Pergine habitat: Specie submediterraneo-suboceanica su terreni dei campi umidi. range altimetrico di presenza: fino a 1500 m Pseudocalliergon trifarium (F.Weber & D.Mohr) Loeske categoria: EN frequenza: rara distribuzione: Lago Pudro; Piné habitat: torbiere, praterie paludose Racomitrium fasciculare (Hedw.) Brid. categoria: NT frequenza: rara distribuzione: Montesello in Val di Sole; Sdernai a Rabbi; Peio Studi Trent. Sci. Nat., 88 (2011): 5-27 23 habitat: Specie boreale-montana di rupi umide. range altimetrico di presenza: 1000-2000 m Racomitrium microcarpon (Hedw.) Brid. categoria: NT frequenza: frequente distribuzione: Peio; Val Sadole, Mulatto (Predazzo); Caoria; Malga Bedole (Val Genova) habitat: rocce a sciutte ed esposte range altimetrico di presenza: 1000-2500 m Rhabdoweisia crispata (Dicks.) Lindb. categoria: NT frequenza: frequente distribuzione: Laghetti di Marco; Peio; Boazza in Val Daone; Val di Rabbi; Montagna Grande di Pergine habitat: rocce e terreni silicei umidi e ombreggiati range altimetrico di presenza: 600-2300 m Rhabdoweisia fugax (Hedw.) Bruch & Schimp. categoria: NT frequenza: frequente distribuzione: Caoria; Rio Cercena in Val di Rabbi; Sdernai; Paneveggio habitat: pareti verticali e fessure delle rocce ombreggiate e umide range altimetrico di presenza: 300-2500 m Rhizomnium magnifolium (Horik.) T.J.Kop. categoria: CR frequenza: rara distribuzione: Cascata del Lares in Val Genova habitat: Specie boreale-montana di luoghi umidi e ombreggiati. range altimetrico di presenza: 1500-3300 m Schistidium agassizii Sull. & Lesq. categoria: NT frequenza: frequente distribuzione: Corno della Paura al M. Baldo; Sdernai a Rabbi habitat: Specie subartico-subalpina di rupi silicee umide. range altimetrico di presenza: 750-3800 m Schistidium brunnescens Limpr. ssp. brunnescens categoria: NT frequenza: rara distribuzione: Arco habitat: Specie e. submediterraneo-montana di rupi calcaree esposte. range altimetrico di presenza: fino a 1500 m Schistidium rivulare (Brid.) Podp. categoria: VU frequenza: frequente distribuzione: Val di Tovel; Punta del Masaré al Catinaccio; Cavelonte; Campisol di Rabbi; Saent in Val di Rabbi habitat: Specie boreale-montana di rocce sommerse dei ruscelli montani. range altimetrico di presenza: 750-3800 m Schistidium trichodon (Brid.) Poelt categoria: CR frequenza: rara Fig. 7 - Schistostega pennata (Hedw.) F.Weber & D.Mohr (foto M. Lueth). Fig. 7 - Schistostega pennata (Hedw.) F.Weber & D.Mohr (photo M. Lueth). distribuzione: Lago di Ledro presso Molina habitat: rocce calcaree range altimetrico di presenza: 400-700 m Schistostega pennata (Hedw.) F.Weber & D.Mohr categoria: EN frequenza: rara distribuzione: Montagna Grande di Pergine habitat: Specie suboceanico-montana di pareti umide delle cavità delle rocce e all’imboccatura delle grotte. range altimetrico di presenza: 600-1300 m Sciuro-hypnum latifolium (Kindb.) Ignatov & Huttunen categoria: VU frequenza: rara distribuzione: Passo Grosté; Cima Rabbi; Altipiano di Brentonico habitat: zone paludose presso sorgenti e ruscelli range altimetrico di presenza: 700-2300 m Scorpidium cossonii (Schimp.) Hedenäs categoria: NT 24 Cortini Pedrotti & Aleffi frequenza: frequente distribuzione: Piné; M. Padon in Fassa; Riva; Val di Rabbi; Lago de la Mare sopra Terlago; M. Bondone; Ora; Paneveggio habitat: Specie boreale-montana di paludi e torbiere. range altimetrico di presenza: fino a 2000 m Seligeria campylopoda Kindb. categoria: EN frequenza: rara distribuzione: Val Scaglia (Lago di Ledro presso Molina) habitat: fessure di rocce calcaree range altimetrico di presenza: 400-700 m Seligeria donniana (Sm.) Müll.Hal. categoria: NT frequenza: frequente distribuzione: Ala habitat: Specie boreale-montana di rupi arenacee e calcaree. range altimetrico di presenza: 500-2200 m Seligeria recurvata (Hedw.) Bruch & Schimp. categoria: VU frequenza: rara distribuzione: Sardagna habitat: Specie temperato-montana di rupi prevalentemente silicee. range altimetrico di presenza: 300-2300 m Seligeria trifaria (Brid.) Lindb. categoria: NT frequenza: frequente distribuzione: Passo della Fedaia alla Marmolada; Val Rendena a Madonna di Campiglio; Vela; lungo il torrente Fersina a Pontalto habitat: Specie boreale-montana di rupi calcaree umide. range altimetrico di presenza: 500-2000 m Sematophyllum demissum (Wilson) Mitt. categoria: EN frequenza: rara distribuzione: Peio habitat: Specie euoceanico-montana di rocce silicee umide e ombreggiate. range altimetrico di presenza: 500-1300 m Sphagnum centrale C.E.O. Jensen categoria: VU frequenza: frequente distribuzione: Torbiera del Vedes; lago di Nambino; lago di S. Giuliano habitat: Specie boreale di zone paludose. range altimetrico di presenza: 400-1500 m Sphagnum cuspidatum Ehrh. ex Hoffm. categoria: VU frequenza: frequente distribuzione: Palù dei Mugheri (Paneveggio); Val di Nambino; Val Genova presso Fontana Buona; Torbiera Palinegra (M. Bondone) habitat: Specie boreale di zone paludose. range altimetrico di presenza: 500-1200 m Lista rossa delle Briofite del Trentino Sphagnum fuscum (Schimp.) H.Klinggr. categoria: VU frequenza: rara distribuzione: Montagna Grande di Pergine; Torbiera del Vedes; Paneveggio (Palù dei Mugheri) habitat: Specie boreale di boschi paludosi. range altimetrico di presenza: 800-1500 m Sphagnum molle Sull. categoria: EN frequenza: rara distribuzione: Torbiera Palinegra (M. Bondone); Lago di Nambino habitat: Specie boreale-montana dei margini delle paludi. range altimetrico di presenza: 1000-2500 m Sphagnum obtusum Warnst. categoria: EN frequenza: rara distribuzione: Torbiera Palinegra (M. Bondone) habitat: Specie boreale-montana di zone paludose. range altimetrico di presenza: 1500-2500 m Sphagnum tenellum (Brid.) Pers. ex Brid. categoria: EN frequenza: rara distribuzione: Paneveggio: Palù dei Mugheri e Palù delle Rane habitat: Specie boreale-montana di zone paludose. range altimetrico di presenza: 400-2000 m Splachnum ampullaceum Hedw. categoria: CR frequenza: rara distribuzione: Piné; laghetto di Nogaré habitat: Specie boreale degli escrementi di animali erbivori. range altimetrico di presenza: 700-1500 m Splachnum sphaericum Hedw. categoria: CR frequenza: rara distribuzione: Fratte a Rabbi; Paneveggio habitat: Specie boreale-montana degli escrementi di bovini. range altimetrico di presenza: 700-2500 m Stegonia latifolia (Schwägr.) Venturi ex Broth. categoria: NT frequenza: frequente distribuzione: Val di Saent ai Piani di Sdernai a Rabbi; Lago della Fedaia habitat: Specie artico-alpina sull’humus di suoli denudati. range altimetrico di presenza: fino a 3500 m Syntrichia fragilis (Taylor) Ochyra categoria: NT frequenza: rara distribuzione: Arco; fra Cavalese e Tesero habitat: specie submediterraneo/dealpina di rupi soleggiate e di muri. range altimetrico di presenza: 500-3000 m Syntrichia latifolia (Bruch ex Hartm.) Huebener categoria: EN Studi Trent. Sci. Nat., 88 (2011): 5-27 frequenza: rara distribuzione: Laghetti di Marco habitat: rocce in prossimità di ruscelli e sorgenti, base dei tronchi range altimetrico di presenza: 400-800 m Syntrichia princeps (De Not.) Mitt. categoria: EN frequenza: rara distribuzione: Arco habitat: muri, rocce e sul terreno range altimetrico di presenza: 200-500 m Syntrichia sinensis (Müll.Hal.) Ochyra categoria: VU frequenza: rara distribuzione: Peio; Corno d. Paura al M. Baldo; Val di Rabbi; Arco; Canzacoli (Predazzo) habitat: Specie temperato-subalpina di rupi e muri. range altimetrico di presenza: 600-2000 m Tayloria froehlichiana (Hedw.) Mitt. ex Broth. categoria: EN frequenza: frequente distribuzione: Cimone della Pala; Catinaccio; Cima Paganella; Campisol in Val di Rabbi; Canazei habitat: Specie subartico-subalpina dell’humus e fessure delle rocce. range altimetrico di presenza: fino a 3200 m Tayloria lingulata (Dicks.) Lindb. categoria: EN frequenza: rara distribuzione: Campisol e Saent in Val di Rabbi; Boazza in Val Daone habitat: Specie artico-alpina di suoli torbosi e presso sorgenti e ruscelli. range altimetrico di presenza: fino a 2600 m Tayloria serrata (Hedw.) Bruch & Schimp. categoria: EN frequenza: rara distribuzione: Alba in Fassa habitat: Specie subartico-subalpina di materiale vegetale o animale in decomposizione nei pascoli e nelle foreste. range altimetrico di presenza: fino a 2600 m Tetraplodon angustatus (Hedw.) Bruch & Schimp. categoria: VU frequenza: rara distribuzione: Val de la Mare habitat: Specie subartico-subalpina di escrementi di carnivori e carogne di piccoli animali in decomposizione. range altimetrico di presenza: 1400-2300 m Thuidium assimile (Mitt.) A.Jaeger categoria: NT frequenza: frequente distribuzione: Arco; Altipiano di Brentonico habitat: Specie n. suboceanico-montana di suoli freschi o torbosi e praterie umide. range altimetrico di presenza: 500-1200 m 25 Timmia norvegica J.E.Zetterst. categoria: NT frequenza: frequente distribuzione: Gruppo di Brenta al Baito dei Massodi; M. Rosetta presso S. Martino di Castrozza habitat: Specie subartico-subalpina delle fessure delle rupi calcaree e delle caverne. range altimetrico di presenza: 1000-2500 m Tortella inflexa (Bruch) Broth. categoria: VU frequenza: rara distribuzione: Marocche di Dro habitat: rocce calcaree assolate range altimetrico di presenza: fino a 400 m Tortula cernua (Huebener) Lindb. categoria: VU frequenza: rara distribuzione: Lavis; da Spré di Povo a Oltrecastello; Ala; Trento; Tesero habitat: Specie boreale-montana di fessure e rupi umide. range altimetrico di presenza: fino a 1500 m Tortula laureri (Schultz) Lindb. categoria: EN frequenza: rara distribuzione: M. Tonale habitat: Specie n. suboceanico-alpina sull’humus delle fessure delle rocce. range altimetrico di presenza: 2000-2500 m Tortula leucostoma (R.Br.) Hook. & Grev. categoria: EN frequenza: rara distribuzione: M. Tonale habitat: Specie subartico-subalpina di terreni umidi calcarei. range altimetrico di presenza: 1600-3000 m Tortula mucronifolia Schwägr. categoria: VU frequenza: rara distribuzione: Alba in Fassa; Paneveggio; Catinaccio; Cimone della Pala; M. Tremalzo (Garda) habitat: fessure delle rocce e suoli coperti, umidi e ben ombreggiati range altimetrico di presenza: 1500-3500 m Tortula systilia (Schimp.) Lindb. categoria: EN frequenza: rara distribuzione: Passo Rolle habitat: Specie subartico-alpina dell’humus delle montagne. range altimetrico di presenza: 2000-2500 m Trematodon ambiguus (Hedw.) Hornsch. categoria: VU frequenza: rara distribuzione: Laghetto di Nogaré; Campiglio; Piné; Valfloriana habitat: Specie boreale-montana di zone paludose. 26 Cortini Pedrotti & Aleffi Lista rossa delle Briofite del Trentino distribuzione: Peio; Val di Rabbi habitat: rocce sommerse, zone paludose presso sorgenti range altimetrico di presenza: 1000-2800 m Weissia rostellata (Brid.) Lindb. categoria: EN frequenza: rara distribuzione: Peio; Cascata del Ponale presso Riva habitat: suoli e rocce umide range altimetrico di presenza: fino a 1700 m 4. Fig. 8 - Ulota hutchinsiae (Sm.) Hammar (foto M. Lueth). Fig. 8 - Ulota hutchinsiae (Sm.) Hammar (photo M. Lueth). range altimetrico di presenza: 1000-2000 m Trichodon cylindricus (Hedw.) Schimp. categoria: VU frequenza: rara distribuzione: Bellamonte; Montagna Grande di Pergine; Montagnaga habitat: Specie subboreale di terreni nudi umidi. range altimetrico di presenza: 450-1800 m Ulota hutchinsiae (Sm.) Hammar categoria: EN frequenza: frequente distribuzione: Boazzo (Val Daone); Tione; Val di Rabbi; Montagnaga; S. Martino di Castrozza habitat: Specie n. suboceanico-montana di rupi e sassi silicei e granitici. range altimetrico di presenza: 500-1700 m Warnstorfia sarmentosa (Wahlenb.) Hedenäs categoria: VU frequenza: frequente Come si può facilmente intuire, le cause principali che determinano la scomparsa o la minaccia di molte di queste briofite sono da ricercarsi da un lato nel processo di antropizzazione e industrializzazione che ha interessato diverse aree del territorio trentino dal secondo dopoguerra in poi, con conseguenti, aumentati livelli di inquinamento atmosferico; dall’altra, l’intenso sfruttamento a fini turistici di numerosi ambienti, in particolare dell’arco alpino. In entrambi i casi sono venute meno o sono variate radicalmente le condizioni ambientali necessarie alla sopravvivenza di organismi vegetali dall’ecologia molto particolare, quali appunto muschi ed epatiche. Va qui però rilevata la necessità che gli interventi per una corretta ed efficace azione di salvaguardia siano indirizzati non semplicemente alla protezione delle singole specie minacciate di estinzione, bensì alla conservazione degli ambienti che ne garantiscono la sopravvivenza. Solo in questa prospettiva può risultare notevole il contributo che una “lista rossa” può dare per una migliore conoscenza della biologia ed ecologia di tali specie. BIBLIOGRAFIA Trichostomum triumphans De Not. categoria: VU frequenza: rara distribuzione: Marocche di Dro habitat: rocce calcaree aride range altimetrico di presenza: 500-1000 m Warnstorfia pseudostraminea (Müll.Hal.) T.J.Kop. categoria: VU frequenza: rara distribuzione: Saent in Val di Rabbi habitat: Specie subartica di torbiere e paludi. range altimetrico di presenza: 1200-2500 m CONSIDERAZIONI FINALI Tuom. & Aleffi M., Schumacker R. & Tacchi R., 2004 - Contributo alla conoscenza della flora briologica del Trentino: il Bosco Welsperg (Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino), con una nota sulla Radula visianica C. Massal. Braun-Blanquetia, 34: 87-94. Aleffi M., Tacchi R. & Cortini Pedrotti C., 2008 - Check-list of the Hornworts, Liverworts and Mosses of Italy. Bocconea, 22: 1-256. Cortini Pedrotti C., 1980 - La distribuzione di Paludella squarrosa (Hedw.) Brid. in Italia. Studi Trent. Sci. Nat., 56: 21-35. Cortini Pedrotti C., 1986 - Bibliografia briologica d’Italia. Webbia, 39(2): 289-353. Cortini Pedrotti C., 1996 - Bibliografia briologica d’Italia. - Primo aggiornamento (1985-1994). Webbia, 51(1): 167-186. Cortini Pedrotti C., 2001 - Flora dei Muschi d’Italia. Sphagnopsida, Andreaeopsida, Bryopsida (I parte). Antonio Delfino Editore, Roma, 832 pp. Cortini Pedrotti C., 2005 - Flora dei Muschi d’Italia. Bryopsida (II parte). Antonio Delfino Editore, Roma, 432 pp. Cortini Pedrotti C. & Aleffi M., 1992 - Lista Rossa delle Briofite d’Italia. In: Conti F., Manzi A. & Pedrotti F. (eds.), Libro rosso delle piante d’Italia. Associazione Italiana W.W.F., Società Botanica Italiana, Roma: 559-637. Cortini Pedrotti C. & Basso C., 1990 - Stato delle conoscenze briologiche in Italia. Inform. Bot. Ital., 22(3): 203-205. Studi Trent. Sci. Nat., 88 (2011): 5-27 European Committee for Conservation of Bryophytes, 1995 - Red Data Book of European Bryophytes. E.C.C.B., Trondheim, 291 pp. Frattini S., 2005 - Paludella squarrosa (Hedw.) Brid. in Lombardia. Biogeographia, XXVI: 99-111. Gerola F.M., 1938 - La Radula visianica Mass. Nelle Alpi Tridentine. Nuovo Giorn. Bot. Ital., 45: 602. Hill M.O., Bell N., Bruggeman-Nannenga M.A., Brugués M., Cano M.J., Enroth J., Flatberg K.I., Frahm J.-P., Gallego M.T., Garilleti R., Guerra J., Hedenäs L., Holyoak D.T., Hyvönen Ignatov M.S., Lara F., Mazimpaka V., Muñoz J. & Söderström L., 2006 - An annotated checklist of the mosses of Europe and Macaronesia. Journal of Bryology, 28(3): 198-267. Massalongo C., 1904 - Intorno alla “Radula Visianica” sp. nov. Ann. Bot. (Roma), I, 4: 297-300. I.U.C.N., 1994 - IUCN Red List Categories. Gland, I.U.C.N. Spe- 27 cies survival Commission. I.U.C.N., 2001 - IUCN Red List Categories: Version 3.1. IUCN, Gland, Switzerland and Cambridge, UK. 23S. I.U.C.N., 2003a - Guidelines for the application of IUCN Red List criteria at regional levels: Version 3.0. Gland, Cambridge. ii + 26S. I.U.C.N., 2003b - 2003 IUCN Red List of threatened species. http://www. redlist.org. Ros R.M., Mazimpaka V., Abou-Salama U., Aleffi M., Blockeel T.L., Brugués M., Cano M.J., Cros R.M., Dia M.G., Dirkse G.M., El Saadawi W., Erdağ A., Ganeva A., GonzálesMancebo J.M., Herrnstadt I., Khalil K., Kürschner H., Lanfranco E., Losada-Lima A., Refai M.S., Rodríguez-Nuñez S., Sabovljeviċ M., Sérgio C., Shabbara H., Sim.Sim M. & Söderström L., 2007 - Hepatics and Anthocerotes of the Mediterranean, an annotated checklist. Cryptogamie, Bryol., 28(4): 351-437.