Finanza e Innovazione

Transcript

Finanza e Innovazione
Finanza
e Innovazione
Quinto quaderno
sugli strumenti
di finanza innovativa
a supporto
degli spin-off
accademici
Finanza
e Innovazione
Quinto quaderno
sugli strumenti
di finanza innovativa
a supporto
degli spin-off
accademici
A nome del Comitato Organizzatore del Forum “Finanza e
Innovazione” - Lilia Alberghina (Università di Milano Bicocca),
Giampio Bracchi (Fondazione Politecnico e Banca Intesa), Anna
Gervasoni (AIFI e Università LIUC), Enrico Decleva (Università degli
Studi di Milano), Alberto Pieri (FAST), Riccardo Viale (Università di
Milano Bicocca e Fondazione Rosselli) – si desidera ringraziare del
loro contributo i relatori intervenuti alla quarta edizione del Forum
“Finanza & Innovazione” tenutasi a Milano il 10 ottobre 2005.
Doverosi ringraziamenti devono essere espressi, in particolare, nei
confronti di tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di
questa pubblicazione:
Belgium – Leuven:
Bernard De Potter, IWT Director;
Rudi Cuyvers, Innovation Manager, K.U.Leuven Research &
Development (K.U.Leuven TTO);
Marc Lambrechts, Senior Investment Manager, Capricorn Venture
Partners;
Christine Buelens, Managing Director, METALogic (K.U.Leuven Spin
off).
Sweden – Gotheborg:
Lena Blomberg, Managing director, Innovationsbron Väst Innovation Bridge;
Mats Lundqvist, Professor of the Department of Technology
Management and Economics, Chalmers University;
Andrzej Brud, Business development/Financing Manager, Chalmers
Innovation (Chalmers university incubator);
Ingvar Andersson, Managing Director, Chalmers Invest.
Ireland – Cork:
Tony Weaver, Industrial Liason Officer, University College Cork;
Kevin Donnelly, Industrial Technologies, Enterprise Ireland.
UK – Oxford:
Tom Hockaday, Executive Director, Isis Innovation Ltd (Oxford TTO);
Lucius Cary, Director, Oxford Technology (Venture Capital Trust);
Sally Goodsell, Managing Director, Finance South East (Regional
Development Agency).
Italia – Genova:
Cristina Battaglia, Presidente, Sviluppo Italia Liguria;
Silvia Cella e Roberta De Donatis, Responsabili brevettazione, Ufficio
per il Trasferimento Tecnologico INFM;
Andrea Ridi, socio fondatore, Lab 33 (spin-off INFM Genova).
II
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
Italia – Pisa:
Gian Luca Sbrana, Addetto area commerciale, Fidi Toscana;
Andrea Bonaccorsi, Professore Ordinario, Università degli Studi
Pisa;
Cristina Martelli, Responsabile Operativo ASSEFI, Fondo Rotativo
della Camera di Commercio di Pisa;
Bruno Carmassi, SICI;
Giuseppe Pernorio, Responsabile R&D, Era Ensdoscopy s.r.l. (spinoff della Scuola Superiore Sant’Anna).
Gruppo di lavoro
Questa pubblicazione è il risultato di una proficua collaborazione tra
Finlombarda Spa ed un gruppo di consulenti esperti, con la supervisione di un Comitato Scientifico composto da:
- Roberto Verganti, Politecnico di Milano;
- Massimo Colombo, Politecnico di Milano;
- Paul Coughlan, Trinity College, Irlanda;
- Marco Giorgino, Politecnico di Milano;
- Marco Nicolai, Finlombarda SpA;
- Alberto Trombetta, Finlombarda Gestioni SGR SpA;
- Bart Van Looy, KU Leuven, Belgio.
Gli autori della pubblicazione sono:
- Marco Nicolai, Finlombarda SpA;
- Roberto Verganti, Politecnico di Milano;
- Paolo Landoni, Politecnico di Milano;
- Massimo Colombo, Politecnico di Milano;
- Marco Giorgino, Politecnico di Milano;
- Evila Piva, Politecnico di Milano;
- Fabio Bertoni, Politecnico di Milano;
- Fabrizio Colarossi, Politecnico di Milano;
- Mark Whelan, Enterprise Ireland, Irlanda.
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
III
PREFAZIONE
La globalizzazione del mercato e l’emergenza di nuovi competitor internazionali hanno
evidenziato la fragilità e le debolezze del nostro Sistema-Paese. Il progressivo affermarsi
della ricerca e dell’innovazione tecnologica quali fattori chiave della crescita economica, ha
messo in evidenza che la competitività è strettamente correlata alle capacità delle economie
nazionali di affrontare le sfide tecnologiche e trarre maggiori benefici dalla ricerca e dall’innovazione.
Coerentemente con tale impostazione, l’Unione europea ha confermato che il fattore tecnico-scientifico costituisce uno dei pilastri della Strategia di Lisbona (2000) e del nuovo
Partenariato di Lisbona per la Crescita e l’Occupazione (il cosiddetto Rilancio di Lisbona,
2005) al fine di fare dell’Europa l’economia basata sulla conoscenza più dinamica e competitiva del mondo entro il 2010. Il Consiglio europeo di Barcellona del 2002 aveva fissato un
obiettivo “quantitativo” alla Strategia di Lisbona, ovvero quello di incrementare l’investimento complessivo in ricerca dall’1,9% del PIL a livello comunitario al 3% entro il 2010, due
terzi dei quali provenienti dal settore privato.
Oggi, tuttavia, non si può che constatare che l’Europa è ben lontana dall’aver realizzato
le potenzialità di cambiamento offerte dalla Strategia di Lisbona: l’UE investe in ricerca circa
un terzo in meno di risorse rispetto agli USA, e il gap UE-USA non mostra in questi anni
nessun segno di inversione di tendenza. Nel frattempo, Paesi emergenti come la Cina e
l’India sono in procinto di diventare centri di eccellenza mondiali per ricerca e l’innovazione: il tasso di crescita degli investimenti in ricerca in Cina è pari a circa il 20% annuo.
Nel tentativo di accogliere la sfida ambiziosa posta dalla Strategia di Lisbona, è stato istituito nel 2001 il Forum “Finanza e innovazione” quale prezioso momento di confronto tra
mondo della finanza, dell’imprenditoria e della ricerca, sullo stato delle politiche per la ricerca e l’innovazione Il successo di tale iniziativa ha indotto Finlombarda, in collaborazione
con il Comitato Organizzatore, a riproporre tale appuntamento a cadenza annuale.
Le passate edizioni hanno consentito di individuare tre filoni di intervento a sostegno
della ricerca – finanza innovativa, leva fiscale e raccordo pubblico-privato – e di proporre
una strumentazione operativa in linea con tali indirizzi, affinare tali proposte sulla base di
una ricognizione dei modelli di intervento di finanza innovativa attuati nel nostro paese, e
proporre un’analisi di bechmarking di schemi di intervento con capitale di rischio (in particolare fondi di fondi) implementati a livello europeo ed internazionale.
La diffusione di strumenti finanziari come il capitale di rischio e l’attuazione di modelli
di intervento tesi a rafforzare le interazioni e le collaborazioni pubbliche-private nonché le
scelta statali in materia fiscale rappresentano un segnale promettente per il nostro Paese. Il
successo di una politica per la ricerca e l’innovazione è tuttavia legato all’adozione di un
ventaglio organico di strumenti tra loro complementari che rispondano ai fabbisogni della
pluralità di attori, settori, fasi del processo di creazione del valore della conoscenza, tipologie d’investimento, politiche e realtà territoriali che animano il ciclo dell’innovazione.
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
V
Prefazione
L’emergere della moderna economia della conoscenza ha determinato un cambiamento
nei rapporti tra gli attori coinvolti nel processo economico (settore pubblico, centri della
conoscenza e mondo imprenditoriale) con particolare riferimento alla diffusione, impiego e
sfruttamento della conoscenza. L’università deve aiutare il paese a guardare avanti: i processi di innovazione richiedono flussi significativi di conoscenza tra domanda e offerta. La
pubblica amministrazione deve incoraggiare il mondo della ricerca ad adottare un approccio maggiormente proattivo verso lo sfruttamento anche commerciale della conoscenza e la
cooperazione tra ricerca e impresa. Stimolare lo spirito imprenditoriale e lo spin-off della
conoscenza dal mondo della ricerca costituisce uno degli elementi che possono superare tale
problematica, aggiuntivo rispetto ai più tradizionali meccanismi di trasferimento tecnologico come i processi di licensing.
Il Quaderno sugli “Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici“ rappresenta l’esito di una fruttuosa collaborazione tra Finlombarda, Politecnico di
Milano, Università Cattolica di Leuven, Enterprise Ireland e EIASM (European Institute for
Advanced Studies in Management) su modelli europei e nazionali di generazione di start-up
universitari e sugli strumenti finanziari e non finanziari a supporto degli stessi. L’analisi dei
vincoli e delle soluzioni per la creazione di spin off accademici rappresenta un tema interessante che in questi ultimi anni ha assunto una dimensione di grande attualità nel contesto italiano e costituisce un’interessante opportunità per stimolare e attrarre capitali privati verso potenziali progetti imprenditoriali eccellenti nati in ambito universitario.
L’Italia, pur essendo un Paese a diffusa imprenditorialità nei settori tradizionali e nel
commercio, soffre di una carenza cronica di nuove imprese in settori ad alta tecnologia. Uno
dei principali motivi è l’assenza di grandi corporations nei settori high-tech, che fungano da
bacini per la creazione di start-up. Con il venire meno di queste realtà, aumenta in termini
relativi il peso e l’importanza dell’altro grande bacino di start-up ad alta tecnologia: le università e i centri di ricerca.
Mentre nei paesi anglossassoni l’esperienza della valorizzazione dei risultati della ricerca universitaria è molto più consolidata, in Italia questa presa di coscienza nasce in tempi
molto più recenti. L’importanza del ruolo che le università possono giocare nell’aiutare a
produrre ritorni economici e sociali dall’investimento nazionale nella scienza, ha spinto il
policy maker ad introdurre una serie di iniziative, non sempre dall’esito concreto: si pensi
ad esempio all’incentivo nazionale per la costituzione di spin-off universitari (articolo 11
D.M. 593/2000), o la possibilità concessa da Banca d’Italia con provvedimento del 2001 di
costituire società di gestione del risparmio a capitale ridotto qualora siano partecipate in
maggioranza da soggetti universitari per promuovere fondi di investimento per la R&S.
Dall’altra parte, le università stanno cercando di assumere una funzione maggiormente
orientata alla valorizzazione dei risultati della ricerca e la connessa proprietà intellettuale
tramite il progressivo sviluppo di Uffici di Trasferimento Tecnologico per facilitare l’interazione università-impresa ed incoraggiare il licensing.
Tra le regioni italiane, la Lombardia ha introdotto iniziative di grande rilievo. In un’ottica di confronto internazionale, le misure pubbliche attualmente in vigore sul territorio
regionale per le start up e gli spin off dimostrano il ruolo centrale che la Lombardia ha nel
sostegno alle neo-imprese tecnologiche: si pensi ad esempio il Fondo di fondi Next, i voucher tecnologici e i programmi di scouting nel settore delle biotecnologie, dei materiali
avanzati e dell’ICT il cui obiettivo è quello di individuare potenziali progetti imprenditoriali presenti presso le università e gli enti pubblici lombardi.
E in effetti qualcosa lentamente si sta muovendo. Il numero di start-up accademiche ita-
VI
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
liane è in significativa crescita, a fronte di un calo generale di natalità delle imprese hightech. Si tratta di un fenomeno che segue un trend mondiale ormai diffuso (negli Stati Uniti
il numero medio annuale di start-up per ateneo è quadruplicato negli anni novanta, passando da 0,6 di inizio decennio a 2,1 di fine decennio).
Comprendere come favorire la nascita di nuove imprese high-tech da università e centri
di ricerca è quindi di fondamentale importanza: sia perché nel contesto italiano costituiscono ad oggi l’ambito a maggiore fermento, sia perché pur essendo in numero tuttora limitato (120 stimate in Italia nel 2003) esse sono il ponte industriale più vicino alla ricerca avanzata.
In un ambito che vede comunemente contrapposte due posizioni per cui da una parte
viene evidenziata l’assenza di capitali per finanziare le idee che emergono dall’università e
dall’altra si sostiene che il problema non è l’assenza di capitali ma la mancanza di idee su
cui investire (sii ritiene che il mondo accademico abbia uno scarso spirito imprenditoriale e
una scarsa propensione all’applicazione dei risultati di ricerca), lo studio mostra come nessuna delle due prospettive, presa singolarmente, è valida. In realtà raramente le idee ed i
capitali si incontrano spontaneamente. Occorrono quindi azioni di avvicinamento, su
entrambi i fronti:
misure che facilitino l’avvicinamento dei capitali alle idee imprenditoriali ad alto
rischio, aumentando la propensione all’investimento nelle fasi iniziali del ciclo di vita
(seed e start-up);
misure che accolgano le idee imprenditoriali provenienti dal mondo della ricerca e le
accompagnino, svezzandole, verso i capitali di rischio.
Rispetto ai modelli del MIT o di Stanford ma anche di Oxford, in Italia idee e capitali
sono ancora molto distanti ed è impensabile adottare direttamente il modello dell’università imprenditoriale, senza le necessarie azioni di accompagnamento. Il confronto con le esperienze internazionali (nello studio sono stati analizzati in profondità i casi dell’Università
Cattolica di Lovanio nelle Fiandre, di Oxford in Inghilterra, dell’Università di Cork in Irlanda
e della Chalmers University in Svezia) suggerisce un percorso in tre passi. Il primo passaggio deve mirare a potenziare lo spirito imprenditoriale nel sistema della ricerca. Occorre però
associare alle leve di intervento anche gli appropriati sistemi di incentivi affinché le università e i singoli ricercatori siano stimolati a creare spin-off, al fine di evitare che tali misure
si traducano semplicemente in un elargizione di fondi senza ritorni. Il secondo passaggio è
quello di creare incentivazioni affinché la finanza sia stimolata a investire in iniziative
imprenditoriali ad alto rischio, cioè ad alta tecnologia e nelle fasi iniziali del ciclo di vita.
Nella terza fase, avendo creato il contesto perché idee e capitali si incontrino, il governo
alleggerisce il proprio ruolo e lascia agire direttamente le università e i venture capital.
Le best practice analizzate nello studio mostrano un elevato livello di sofisticazione degli
strumenti finanziari e delle azioni di accompagnamento messe in opera ed enfatizzano il
ruolo che il venture capital svolge nel raccordo tra ricerca e impresa. Il venture capitalist
svolge, infatti, un ruolo essenziale che va oltre l’investimento vero e proprio nella misura in
cui fornisce una serie di servizi di supporto complementari quali ad esempio l’accesso a
know-how e skills manageriali. Nel caso specifico, i benefici che possono derivare da una
maggiore interazione tra VCs e università sono riconducibili, oltre all’investimento, al supporto agli uffici di trasferimento tecnologico e ai potenziali imprenditori su come creare
un’impresa di successo che può essere venture backed (da come creare maggiore valore dalla
tecnologia prima di immetterla sul mercato, a come appropriarsi del valore creato indivi-
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
VII
Prefazione
duando gli specifici segmenti target di mercato, identificando le strategie di commercializzazione più adeguate, ecc..).
Promuovere spin-off accademici comporta non solo finanza quindi, ma un mix di interventi finanziari e istituzionali che da una parte rendano disponibili capitali e dall’altra parte
agiscano anche sul sistema universitario per stimolare la nascita di nuove idee imprenditoriali. Occorre una visione olistica, che disegni un pacchetto di misure coerenti con il contesto industriale, accademico e finanziario.
Marco Nicolai
Direttore Generale
Finlombarda Spa
VIII
Roberto Verganti
Dipartimento di Ingegneria Gestionale
Politecnico di Milano
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
INDICE
INTRODUZIONE
1
CAPITOLO 1: SPECIFICITÀ DELLE START-UP ACCADEMICHE
1.1. Le Start-Up Accademiche nel mondo
1.2. Le caratteristiche delle Start-Up Accademiche Italiane
1.3. Differenze tra le Start-Up Accademiche e le altre NTBF
5
5
7
11
CAPITOLO 2: MODELLO DI ANALISI E METODOLOGIA DI RICERCA
2.1. I gap delle ASO e gli attori coinvolti
2.2. Le principali variabili oggetto dell’analisi
2.3. La prospettiva dinamica: la coerenza delle misure di supporto
2.4. Metodologia di ricerca
16
16
18
22
24
CAPITOLO 3: CONTESTO DEI CASI DI STUDIO
3.1. Il contesto internazionale
3.2. Il contesto italiano
28
28
34
CAPITOLO 4: CASI DI STUDIO
4.1. Il supporto agli ASO dell’Università Cattolica di Leuven (Belgio)
4.2. Il supporto agli ASO dell’Università di Chalmers (Svezia)
4.3. Il supporto agli ASO dell’Università di Cork (Irlanda)
4.4. Il supporto agli ASO dell’Università di Oxford (Regno Unito)
4.5. Il supporto agli ASO della Scuola Superiore Sant’Anna (Pisa)
4.6. Il supporto agli ASO dell’INFM (Genova)
42
42
51
58
64
70
77
CAPITOLO 5: COMPARAZIONE E DISCUSSIONE DEI CASI DI STUDIO
5.1. I risultati in termini di ASO
5.2. Le diverse scelte relative alle politiche
5.3. Le caratteristiche delle misure e degli strumenti di intervento
5.4. I diversi approcci strategici
85
85
87
99
105
CAPITOLO 6: CONCLUSIONI
6.1. Politiche di supporto allo sviluppo delle ASO
6.2. Modelli di intervento a supporto dello sviluppo delle ASO
6.3. Misure e procedure a supporto dello sviluppo delle ASO
6.4. Le peculiarità delle ASO
6.5. Il contesto italiano
109
109
110
113
113
114
BIBLIOGRAFIA
116
ENGLISH VERSION
119
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
IX
INTRODUZIONE
Uno dei fattori che causano maggiore preoccupazione per la crescita dell’economia
Italiana, e in generale per la crescita dell’economia Europea, è la deludente performance registrata nell’attività innovativa. Questo risultato è sicuramente legato alla scarsità
degli investimenti in ricerca e sviluppo ma anche, in particolare per quanto riguarda il
sistema innovativo italiano, a due altre criticità ampiamente condivise. In primo luogo,
nonostante le performance abbastanza soddisfacenti in termini di produttività della
ricerca, si rileva una seria difficoltà nel trasformare i risultati scientifici in tecnologie e
prodotti innovativi. In secondo luogo l’Italia è caratterizzata da una struttura industriale fortemente orientata verso i settori tradizionali se confrontata con le altre economie
avanzate e, in particolare, con gli Stati Uniti.
Sono stati individuati diversi motivi che hanno portato e che continuano a mantenere il nostro paese in tale situazione di difficoltà e tra questi assume particolare rilevanza il fatto che l’Italia sia in ritardo nel promuovere la creazione di nuove imprese
ad alta tecnologia (new technology-based firm, NTBF). Le NTBF infatti, come argomentato nel capitolo 1, possono dare un contributo decisivo alla crescita occupazionale,
(Acs, 2004) e possono assicurare efficienza dinamica al sistema economico generando
innovazioni radicali (Audretsch, 1995).
Nonostante negli ultimi anni si siano registrati segnali promettenti e un incremento
nel numero di start-up nei settori ad alta tecnologia, la distanza rispetto agli altri paesi
Europei rimane significativa, in particolare come conseguenza della struttura del sistema economico italiano. Tale sistema è infatti caratterizzato da un numero limitato, e in
diminuzione, di grandi imprese operanti nei settori ad alta tecnologia, che hanno in passato rappresentato una fonte significativa di iniziative imprenditoriali high-tech (si
pensi ad esempio ai numerosi spin-off della società Telettra). In questo contesto assumono quindi un ruolo fondamentale per la promozione di NTBF i pochi grandi centri di
ricerca rimasti: le Public Research Organisations (PRO) cioè le università e i centri di
ricerca pubblici come in Italia il CNR, l’ENEA ecc.
Negli ultimi anni, tra le strategie per stimolare la creazione di nuove imprese ad alta
tecnologia, in ragione delle considerazioni precedenti, sono state proposte politiche
volte a sostenere l’azione delle PRO e il ruolo degli Spin-Off Accademici (ASO), cioè
delle imprese gemmate dalle PRO e in particolare dalle Università. Le ASO possono
infatti contribuire significativamente alla crescita e allo sviluppo economico e costituiscono l’oggetto delle analisi di questo libro, che in particolare si focalizza sugli strumenti finanziari che possono facilitarne la creazione e lo sviluppo.
La nascita di nuove imprese dalle PRO non è un fenomeno recente: esiste un’ampia
casistica di imprese fondate da scienziati ed accademici nel passato. Il fenomeno sta però
guadagnando una crescente attenzione per le caratteristiche peculiari delle ASO e per una
serie di fattori legati al cambiamento del contesto brevemente illustrati nel seguito.
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
1
Introduzione
In primo luogo il trasferimento tecnologico sta diventando il terzo pilastro della missione delle Università (assieme a Ricerca e Formazione). La creazione di nuove imprese
è un meccanismo fondamentale per la commercializzazione della ricerca, soprattutto
quando le incertezze sul mercato e sulla tecnologia sono elevate. Le Università sono
quindi sempre più impegnate nello sviluppare strategie e strutture che incentivino la
nascita di ASO.
In secondo luogo, anche se il fenomeno è ancora in fase embrionale, si è verificata
una significativa crescita delle ASO in tutto il mondo. Negli Stati Uniti, dove gli spinoff generati da Stanford e MIT costituiscono un vero e proprio sistema economico, il
numero medio di ASO per anno e per istituzione accademica è stato pari a 0,6 tra il
1980 e il 1993, 1,5 nel 1994 e 2,1 alla fine degli anni ’90. In Italia gli start-up generati complessivamente dalle Università sono stimati in circa 120 nel 2003, di cui il 50%
nati dopo il 1999.
Inoltre, come accennato in precedenza le ASO possono compensare la scarsità delle
grandi imprese nei settori high-tech (fonte tradizionale per la nascita di NTBF). In particolare, in Italia, il tasso di natalità delle ASO ha recentemente raggiunto un valore
doppio rispetto a quelle delle altre NTBF.
Infine le ASO si collocano in una fase di sviluppo molto vicina alla ricerca e, anche
se non sono numerose, hanno un forte effetto di leva sul sistema industriale nel suo
complesso, dal momento che attivano nuovi processi di crescita basati sull’introduzione di innovazioni radicali, come dimostrato dalle ricerche effettuate sulla realtà
Statunitense.
Per le loro peculiarità e per i cambiamenti nel contesto evidenziati le ASO sono di
estremo interesse per una pluralità di soggetti: i Venture capital, che vedono nelle ASO
potenziali imprese in cui investire; i Policy makers, per i quali le ASO sono un importante meccanismo per rafforzare il legame tra la ricerca e lo sviluppo e la commercializzazione di tecnologie e prodotti innovativi; le PRO, per le quali le ASO sono un
importante output al pari della ricerca e della formazione.
Nonostante il crescente interesse che le ASO rivestono nello sviluppo dell’economia
Italiana e, in generale, Europea, il loro sviluppo è ancora in una fase embrionale se confrontato con quello negli Stati Uniti.
Quali sono i fattori fondamentali che rallentano la creazione di ASO? Cosa può essere fatto per incrementare il tasso di natalità e di successo delle ASO in un dato territorio?
Il dibattito su questo tema è, al momento, diviso tra due spiegazioni, peraltro, non
mutuamente esclusive: da un lato si incolpa la mancanza di risorse finanziarie a supporto delle ASO, dall’altro la mancanza di idee di business promettenti. In altre parole,
da una prospettiva finanziaria, le cause possono essere ricercate dal lato dell’offerta o
dal lato della domanda del capitale. La prima interpretazione porta a sostenere la centralità dell’intervento pubblico a supporto delle iniziative innovative. La seconda ad una
riforma del funzionamento del sistema accademico e, più in generale, della ricerca che
indirizzi maggiormente i ricercatori verso il trasferimento tecnologico.
La prospettiva in merito assunta da questo lavoro è che nessuna delle due spiegazioni presa singolarmente è sufficiente a spiegare il fenomeno. Al contrario, la sfida per il
rafforzamento del processo di creazione delle ASO richiede un intervento sia dal lato
della domanda sia dal lato dell’offerta. Di conseguenza la ricerca su questo tema si deve
concentrare sui:
2
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
fattori finanziari: cioè sui problemi legati all’ammontare e, soprattutto, alla qualità degli schemi di supporto finanziario alle ASO sia in fase di seed sia di startup;
fattori istituzionali: ad esempio sulla mancanza di motivazione e incentivi per
gli accademici (in particolare professori e ricercatori) ad intraprendere un’attività imprenditoriale e, più in generale, sulle strategie di technology transfer delle
diverse Università e dei diversi Paesi;
fattori culturali: come, ad esempio, la mancanza di competenze imprenditoriali
tra i fondatori, soprattutto per quanto riguarda gli aspetti manageriali.
A partire da queste considerazioni in questo lavoro sono approfonditi la situazione
attuale delle ASO, i problemi che inibiscono la loro creazione e ne rallentano la crescita e i possibili interventi correttivi che, mediante un approccio integrato al problema,
possono attivare il circolo virtuoso tra attori finanziari, politici e accademici.
In particolare il lavoro fornisce ai policy makers, e soprattutto a quelli che operano
a livello locale, un’analisi delle misure pubbliche di intervento a supporto delle ASO
in quei paesi Europei in cui tali iniziative hanno avuto successo in termini sia di numero sia di dimensioni delle ASO create.
Lo studio delle ASO presenta, però, diverse difficoltà metodologiche. Infatti il fenomeno è:
relativamente recente, di conseguenza i dati sono difficilmente reperibili;
ancora in evoluzione, è quindi difficile stimare l’effetto sulle performance delle
ASO delle diverse misure di supporto;
difficilmente isolabile dalle altre caratteristiche del contesto in cui si sviluppa; in
particolare, le misure a supporto delle ASO rientrano all’interno del quadro più
generale degli interventi a favore della creazione di imprese high-tech, delle politiche per la ricerca e l’innovazione, della politica economica, etc.
fortemente dipendente da una serie di fattori, nazionali e regionali, legati alle
performance del sistema economico, del sistema universitario e, in generale, della
ricerca pubblica, dell’organizzazione e della cultura dei singoli PRO. È quindi difficile identificare una “one-best-way” per lo sviluppo delle ASO. Misure di supporto e politiche di sostegno hanno quindi effetti fortemente contingenti.
Per questi motivi l’analisi si focalizza su un numero ristretto di PRO in Europa, permettendo così un grado di approfondimento elevato sulle variabili di contesto, quali ad
esempio i fattori istituzionali e culturali. In questo modo è possibile evidenziare che
effetto abbiano avuto le misure di supporto pubblico individuate su queste istituzioni e
sugli altri attori coinvolti (con una particolare attenzione al Venture Capital) relativamente alla creazione e alla crescita delle ASO.
In particolare sono stati analizzati e sono presentati 4 casi internazionali
(K.U.Leuven in Belgio, l’Università di Chalmers in Svezia, l’Università di Oxford nel
Regno Unito, l’Università di Cork in Irlanda) e 2 casi italiani (Scuola S. Anna di Pisa
e INFM-Genova), per permettere un confronto con le specificità del contesto locale.
Il libro illustra nel primo capitolo le specificità delle start-up accademiche (ASU) cioè
delle nuove imprese il cui gruppo di fondatori coinvolge docenti, ricercatori e/o studenti universitari. Questa categoria, come approfondito nel capitolo 2, nel contesto di questo lavoro è più ampia rispetto a quella degli spin-off accademici (ASO). Gli spin-off
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
3
Introduzione
accademici, infatti, in questo lavoro sono considerati includere solo le nuove imprese
che vedono un coinvolgimento esplicito dell’istituzione madre (PRO) nel capitale sociale dell’impresa. Nel primo capitolo, inoltre, sulla base di una survey delle ASU italiane
sono evidenziati i motivi per cui queste ultime sono importanti per lo sviluppo economico e soprattutto per quale motivo meritino una speciale e specifica attenzione.
Nel secondo capitolo è descritto il modello teorico alla base delle analisi svolte e, in
particolare, le variabili investigate e le loro interdipendenze, ed è presentata la metodologia di ricerca.
I due capitoli successivi presentano il contesto dei casi di studio (contesto internazionale e contesto italiano) e i casi di studio stessi, il capitolo 5 riporta invece l’analisi comparata dei casi e discute i risultati ottenuti, che sono poi sintetizzati nell’ultimo
capitolo.
4
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
CAPITOLO 1
SPECIFICITÀ DELLE START-UP ACCADEMICHE
Le start-up accademiche sono considerate sempre più importanti per il sistema della
ricerca e dell’innovazione e la nascita di queste imprese è un fenomeno in crescita. In
questo capitolo, dopo aver definito che cosa si intende per start-up accademiche, è presentato il ruolo che esse stanno assumendo a livello internazionale e i motivi che spingono ad una sempre maggiore attenzione da parte dei policy makers. Nella seconda
parte sono descritte le caratteristiche e i limiti delle start-up accademiche in Italia evidenziando come il fenomeno sia in crescita anche nel nostro paese. Nell’ultimo paragrafo, infine, sono evidenziati i motivi per i quali è opportuno studiare separatamente
le start-up accademiche rispetto alle altre nuove imprese ad alta tecnologia (NTBFs).
1.1. Le Start-Up Accademiche nel mondo
Una start-up accademica (Academic Start-Up, ASU) è una nuova impresa il cui gruppo di fondatori è composto, totalmente o in parte, da docenti, ricercatori e/o studenti
che lasciano l’università o il centro di ricerca in cui operano per avviare l’azienda o la
creano pur rimanendo legati contrattualmente all’organizzazione di origine. La creazione di una ASU implica il trasferimento di conoscenza tecnologica dalla istituzione
madre alla nuova impresa (Roberts e Malone, 1996; Smilor et al., 1990; Steffenson et
al., 1999; Fontes, 2001). Di conseguenza, la fondazione di una ASU può essere vista
come un meccanismo di trasferimento tecnologico finalizzato alla commercializzazione
di una tecnologia sviluppata in un’organizzazione pubblica di ricerca o in una università (EU Science & Technology Indicators 2003).
Le ASU appartengono alla più vasta categoria delle nuove imprese ad alta tecnologia (NTBF). Queste ultime hanno attirato l’interesse dei policy makers in molti Paesi perchè negli ultimi 20 anni hanno dato un contributo decisivo alla crescita occupazionale, soprattutto negli USA (Acs, 2004). Inoltre le NTBF assicurano efficienza dinamica al
sistema economico generando innovazioni radicali (Audretsch, 1995). Per queste ragioni molti governi nazionali e molte amministrazioni locali hanno posto la creazione di
NTBF al centro delle proprie iniziative di sostegno alla ricerca e all’innovazione e hanno
sviluppato delle iniziative finalizzate a sostenere la crescita di queste imprese. La creazione di ASU merita inoltre un’attenzione particolare perchè assume grande importanza non solo nelle politiche per la ricerca e l’innovazione nelle imprese ma, a causa del
particolare legame tra ASU ed organizzazioni pubbliche di ricerca (Public Research
Organisations, PRO), anche nelle politiche volte a rafforzare il legame tra università ed
industria.
La nascita di start-up da parte di organizzazioni pubbliche di ricerca non è solo un
fenomeno recente poiché esiste un’ampia casistica di imprese fondate da scienziati ed
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
5
Capitolo 1
accademici in passato, ma negli ultimi anni ha assunto un’importanza crescente per i
Policy Makers e per i manager delle PRO. Questa importanza, oltre che a quanto precedentemente introdotto, è legata ad alcuni recenti cambiamenti descritti nel seguito.
Aumento significativo del numero di ASU.
Tutti gli studi sulle start-up accademiche mostrano che a partire dalla metà degli
anni novanta il numero di ASU è nettamente cresciuto. L’indagine annuale della
Association of University Technology Managers (AUTM) su 200 università e centri pubblici di ricerca negli Stati Uniti rivela che il numero medio di spin-off per organizzazione di ricerca per anno era pari a 0,6 tra il 1980 e il 1993; 1,5 nel 1994 e 2,1 alla fine
degli anni Novanta. In Canada, negli anni Settanta sono state fondate 5 start-up accademiche, negli anni Ottanta tra 20 e 30 e negli anni Novanta tra 60 e 70.
In Europa si è osservato un significativo incremento del numero di imprese generate da organizzazioni pubbliche di ricerca nel Regno Unito, in Germania, Francia, Italia,
Portogallo, Spagna, Finlandia, Belgio e Svezia. Ciò dimostra l’importanza degli spinoffs, che sono diventati una componente chiave degli attuali cambiamenti nelle università e nelle organizzazioni di ricerca nei Paesi europei.
Le ASU come nuova missione delle università.
Le organizzazioni pubbliche di ricerca hanno varie missioni: generano e diffondono
nuova conoscenza, formano studenti e trasferiscono tecnologia alle imprese e alla società. La creazione di start-ups sta diventando per le università una nuova missione che si
affianca alla produzione di conoscenza, alla formazione e al trasferimento tradizionale.
Le stesse istituzioni di ricerca utilizzano la creazione di ASU per dare un’immagine di
dinamicità. Esempi di questa attenzione sono: «Oxford è una delle università più innovative ed imprenditoriali », « dalla ricerca del CNRS sono state create 123 nuove imprese…», «i laureati del MIT hanno avviato 4.000 aziende»1 .Le organizzazioni di ricerca
cercano di ottenere maggiori finanziamenti mostrando, attraverso la creazione di ASU,
che i risultati delle proprie attività di R&S hanno dirette applicazioni nel settore privato. Questa nuova missione ha trasformato il «numero di imprese generate» in un nuovo
indicatore di performance per università e centri pubblici di ricerca.
Politiche tecnologiche rivolte alle ASU.
In molti Paesi la generazione di start-up da parte di PRO rappresenta il fulcro attorno a cui ruotano le politiche per la ricerca pubblica e l’innovazione e sono state avviate nuove iniziative per sostenerne lo nascita e lo sviluppo.
Innanzitutto sono stati rimossi i vincoli legislativi per dare agli accademici maggiori possibilità di fondare imprese. Al contempo sono state avviate sfide competitive per
selezionare i progetti innovativi promettenti e per segnalare la loro qualità alla comunità finanziaria. Inoltre in molte università sono stati creati incubatori di impresa che
possano offrire supporto ai progetti innovativi e, tra questi progetti, i migliori ottengono spesso sostegno finanziario da fondi pubblici di seed capital.
1
6
Siti web dell’università di Oxford (http://www.ox.ac.uk/), del CNRS (http://www.cnrs.fr/) e dell’MIT
(http://web.mit.edu/).
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
SPECIFICITÀ
DELLE
START-UP ACCADEMICHE
1.2. Le caratteristiche delle start-up accademiche Italiane
I dati sulle ASU sono di difficile reperibilità da un lato perché solo recentemente queste imprese hanno iniziato ad attrarre l’interesse pubblico dall’altro perché è difficile
identificare ed isolare le ASU nel più vasto universo delle NTBF. Soprattutto in passato,
le ASU sono state create in maniera informale da personale con legami forti o deboli
con l’università e la loro individuazione richiede quindi di contattare direttamente i fondatori delle imprese stesse.
In Italia i dati forniti dalle statistiche nazionali ufficiali non consentono di fornire
una descrizione esaustiva ed affidabile dell’universo delle ASU italiane, ma alcuni studi
stanno comunque iniziando a fornire informazioni interessanti. Una delle poche e delle
più ricche fonti di informazioni sulle ASU è rappresentata dal database RITA (scheda
1.1), sviluppato dal Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano e
sul quale sono basate le analisi delle specificità delle ASU che seguono.
SCHEDA 1.1 - La banca dati RITA
La banca dati RITA (Ricerche sull’Imprenditorialità nelle Tecnologie
Avanzate) è stata creata nel 1999 ed è stata successivamente aggiornata ed
ampliata nel 2001 e nel 2003. Essa fornisce dettagliate informazioni su un campione di 1.974 imprese italiane le quali:
sono state fondate dopo il 1980,
sono rimaste indipendenti (cioè non controllate da altre imprese anche se
altre aziende possono detenere quote nel capitale sociale) fino al 2003,
operano nei settori high-tech, sia nel manifatturiero che nei servizi.
Tra queste 1.974 imprese sono state individuate 123 ASU.
Le 1.974 imprese sono state identificate consultando una pluralità di fonti che
comprendono:
liste dei membri di associazioni nazionali di categoria dei settori oggetto di
indagine (AIAD, AIIP, ANASIN, ANEE, ANFOV, ANIE, ASSOBIOTEC, ASSOPROVIDER, ASSOSOFTWARE, ASSOTEL, CONSOBIOMED, FARMINDUSTRIA),
cataloghi di imprese on-line ed off-line (ad esempio Kompass),
cataloghi di fiere di settore nazionali ed internazionali (come lo Smau),
riviste finanziare, riviste specializzate, precedenti studi settoriali, ed informazioni fornite dalle Camere di commercio.
Per ciascuna azienda è stata successivamente identificata una persona di riferimento (uno dei manager-proprietari) a cui è stato spedito un questionario, via
fax o via e-mail. La prima parte del questionario contiene informazioni circa le
caratteristiche dei fondatori, mentre la seconda parte è dedicata ad altre caratteristiche delle start-ups, tra cui le modalità di finanziamento utilizzate, le strategie di alleanza e le performances innovative e di crescita. Infine i dati raccolti con
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
7
Capitolo 1
il questionario sono stati vagliati da personale adeguatamente formato, verificati e, ove necessario, completati attraverso il confronto con dati pubblici (sostanzialmente dati forniti dai bilanci annui delle imprese o da database di pubblico
accesso come Cordis o i database sui brevetti). In diversi casi sono state realizzate interviste telefoniche o dirette con i proprietari-manager delle imprese. Queste
interviste hanno permesso di ottenere i dati mancanti e di verificare che le informazioni già ottenute fossero affidabili.
Sono stati così ottenuti 550 questionari validi, 64 dei quali riguardanti ASU.
Queste ultime imprese formano il campione RITA di ASU.
1.2.1 La distribuzione anagrafica delle start-up accademiche Italiane
A partire dalla metà degli anni Novanta in Italia il numero delle ASU è rapidamente cresciuto (fig. 1.1).
La maggior parte delle ASU che fanno parte del database RITA (80,6%) sono state
fondate dopo il 1995 (il 44,8% dopo il 1999).
FIGURA 1.1 - Distribuzione anagrafica delle ASU Italiane
1995-1999
35.80%
2000-2003
44.80%
1990-1994
9.00%
1985-1989
4.80%
1980-1984
5.60%
L’aumento del tasso di natalità delle ASU risulta ancora più evidente confrontando
l’evoluzione nel tempo del numero di nuove ASU con quello delle NTBF italiane. Per
agevolare il confronto è stato costruito un indice di specializzazione anagrafica relativa, definito come il rapporto tra la percentuale delle ASU fondate in un determinato
periodo e la percentuale di tutte le NTBF fondate nello stesso periodo (fig. 1.2). Se l’indice è più alto (basso) dell’unità, la concentrazione della nascita delle ASU nel corrispondente periodo è più alta (bassa) di quella delle NTBF.
8
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
SPECIFICITÀ
DELLE
START-UP ACCADEMICHE
FIGURA 1.2 - Indice di specializzazione anagrafica relativa
2,5
2.27
2,0
1,5
1.09
1,0
0.80
0.59
0,5
0.39
0
1980-1984
1985-1989
1990-1994
1995-1999
2000-2003
Negli anni Ottanta in Italia la nascita di ASU non era frequente, come indica il valore dell’indice di specializzazione anagrafica (0,39 tra il 1980 ed il 1984) che rimane inferiore all’unità fino al 1995. In seguito l’indice raggiunge il valore 1,09 nel quinquennio
1995-1999 e il valore 2,27 nel periodo 2000-2003.
1.2.2 La distribuzione settoriale delle start-up accademiche italiane
Le ASU italiane, come si può notare dalla figura 1.3, operano prevalentemente nel
Software (27,6% del campione), in Internet e nei servizi di telecomunicazione (25,2%) e
nell’ICT manifatturiero (20,3%).
FIGURA 1.3 - Distribuzione settoriale delle ASU italiane
Editoria elettronica
4%
Aerospazio
2%
ICT manifatturiero
20%
Internet e servizi TLC
25%
Robotica e automazione
18%
Software
28%
Biotecnologie, farmaceutico
e nuovi materiali
3%
È interessante confrontare la distribuzione settoriale delle ASU con quella delle NTBF
italiane. Anche in questo caso è stato costruito un indice di specializzazione settoriale
relativa (fig. 1.4) analogo al precedente (rapporto tra la percentuale di ASU e quella di
NTBF che operano in un certo settore di attività). L’indice rivela che le ASU sono più
concentrate nell’Aerospazio, nella Robotica ed automazione e nell’Editoria elettronica,
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
9
Capitolo 1
FIGURA 1.4 - Indice di specializzazione settoriale relativa
2.20
2.00
2.00
1.79
1.80
1.71
1.60
1.40
1.20
1.01
0.94
1.00
0.76
0.80
0.65
0.60
0.40
0.20
ic a
LC
e
ria
ito
Ed
In
ter
ne
te
es
er
ele
ttr
viz
on
iT
ar
ft w
So
ion
e
log
ie,
e n fa
uo rm
vi ace
m u
ate tic
ria o
li
az
m
no
to
ec
Bi
ot
Ro
bo
tic
IC
ae
Tm
au
an
Ae
ifa
ro
ttu
sp
rie
az
io
ro
0
settori in cui la percentuale di ASU è rispettivamente 2,00, 1,79 e 1,71 volte più alta
della corrispondente percentuale di NTBF. Le ASU sono invece meno specializzate nel
settore Internet e servizi di telecomunicazione (0,76) e nelle Biotecnologie, farmaceutico, chimica e materiali avanzati (0,65). Questo ultimo dato è abbastanza sorprendente
se si considera la natura science-based del settore e rivela una potenziale debolezza nel
sistema innovativo nazionale italiano in questo campo.
1.2.3 La distribuzione geografica delle start-up accademiche italiane
Le ASU italiane, come si può notare dalla figura 1.5, sono localizzate prevalentemente nel Nord-Ovest (35,0% del campione), anche se la loro presenza appare significativa
anche nel Nord-Est (27,7 %) e nel Centro (27,6%). Al contrario le ASU vengono raramente fondate nel Sud Italia.
FIGURA 1.5 - Distribuzione geografica delle ASU italiane
Sud e isole
9.70%
Nord-Ovest
35.00%
Centro
27.60%
Nord-Est
27.70%
10
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
SPECIFICITÀ
DELLE
START-UP ACCADEMICHE
Nella figura 1.6 ancora una volta sono messe a confronto la distribuzione delle ASU
e delle altre NTBF utilizzando un indice di specializzazione geografica relativa calcolato come rapporto tra la percentuale di ASU localizzate in un’area geografica specifica e
la percentuale di NTBF nella stessa area.
FIGURA 1.6 - Indice di specializzazione geografica relativa
1.6
1.47
1.4
1.22
1.2
1.0
0.8
0.81
0.63
0.6
0.4
0.2
0
Nord-Ovest
Nord-Est
Centro
Sud e Isole
La distribuzione geografica delle ASU è sensibilmente diversa da quella delle altre
NTBF, come evidenzia l’alto valore dell’indice di specializzazione geografica nel Centro
(1,47) e nel Nord-Est (1,22). Le regioni con la più alta concentrazione di ASU sono la
Toscana (2,97), il Trentino Alto Adige (2,45), il Friuli Venezia Giulia (1,63) e l’Emilia
Romagna (1,55).
1.3. Differenze tra le start-up accademiche e le altre NTBF
Per i policy maker comprendere le differenze tra ASU ed altre NTBF è fondamentale in quanto permette di definire fino a che punto le prime imprese necessitino di misure di policy specifiche. Per questo motivo è stata effettuata un’analisi statistica volta ad
identificare tali differenze.
La comparazione tra le due tipologie è stata realizzata con tecniche matched pair2
utilizzando le imprese del campione RITA e si è focalizzata su quattro aspetti:
le caratteristiche dei fondatori,
le esigenze finanziarie,
le competenze,
e le performance.
1.3.1 Le caratteristiche dei fondatori
La prima analisi è volta ad individuare se i fondatori delle ASU e quelli delle altre
NTBF hanno un diverso livello di istruzione o diverse esperienze precedenti come sin2
Per dettagli su questa metodologia si veda Colombo e Piva, 2005.
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
11
Capitolo 1
tetizzato nella tabella 1.1. In questa tabella e in quelle successive sono anche presentati i risultati dell’analisi statistica. In ciascuna tabella i segni + o - indicano che esistono differenze tra il valore della variabile in esame per le ASO e per le altre NTBF.
In particolare il segno + indica che il valore della variabile in esame è più alto nel
campione ASU mentre il segno – indica che il che il valore della variabile in esame è
più basso nel campione ASU. Le celle vuote indicano che non esistono differenze tra
le ASU e le altre NTBF mentre le celle colorate identificano le differenze statisticamente significative.
TABELLA 1.1 - Le caratteristiche dei fondatori delle ASU italiane
Numero di fondatori laureati
Numero di fondatori che hanno un titolo di dottorato
Numero totale di anni di formazione dei fondatori
Numero totale di anni di formazione dei fondatori in facoltà economico-gestionali
Numero totale di anni di formazione dei fondatori in facoltà tecniche e scientifiche
Numero totale di anni di esperienza lavorativa dei fondatori in settori diversi da quello della nuova impresa
Numero totale di anni di esperienza lavorativa dei fondatori nello stesso settore della nuova impresa
Numero totale di anni di esperienza lavorativa dei fondatori nello stesso settore della nuova impresa in
funzioni tecniche
Numero totale di anni di esperienza lavorativa dei fondatori nello stesso settore della nuova impresa in
funzioni commerciali
Numero di imprese con uno (o più) fondatori che hanno occupato una posizione di manager in altra impresa
Numero di imprese con uno (o più) fondatori che hanno già fondato un’altra impresa
+
+
+
+
-
-
Dall’analisi emerge che il capitale umano dei team di fondatori delle ASU differisce in maniera considerevole da quello delle altre NTBF. Innanzitutto i fondatori delle
ASU vantano un’istruzione superiore, in particolare in campo tecnico e scientifico.
L’esperienza lavorativa industry-specific in funzioni commerciali è trascurabile per
entrambi i gruppi di imprese, ma i fondatori delle ASU hanno minore esperienza
lavorativa industry-specific in funzioni tecniche rispetto alle NTBF non-ASU. Inoltre,
i team che includono accademici hanno minore esperienza di leadership in quanto
raramente essi includono individui che hanno ricoperto una posizione manageriale
in altre imprese prima della fondazione della start-up o hanno già fondato altre
imprese.
1.3.2 Le esigenze finanziarie
La seconda analisi riguarda le differenze tra ASU e NTBF in termini di esigenze
finanziare e finanziamenti esterni ricevuti come sintetizzato nella tabella 1.2.
12
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
SPECIFICITÀ
DELLE
START-UP ACCADEMICHE
TABELLA 1.2 - Le esigenze finanziarie delle ASU italiane
Numero di imprese per cui il capitale personale dei fondatori è stato sufficiente a creare un’impresa delle
dimensioni desiderate
Numero di imprese che sono state fondate con una dimensione più bassa di quella desiderata a causa
di vincoli finanziari
Numero di addetti allo start-up (dodici mesi dopo la fondazione)
Numero di imprese che hanno ottenuto un finanziamento esterno di private equity
Numero di imprese che hanno ottenuto un finanziamento di venture capital
Numero di imprese che hanno ottenuto un finanziamento di corporate venture capital
In questo caso l’analisi statistica non evidenzia alcuna differenza significativa al
momento dello start-up tra le ASU e le rimanenti NTBF. Il supporto dell’organizzazione madre non sembra ridurre in maniera significativa le esigenze finanziarie iniziali delle ASU rispetto a quelle delle altre NTBF. Tuttavia va considerato che solo di
recente le organizzazioni di ricerca pubbliche italiane hanno adottato un atteggiamento proattivo nei confronti delle ASU da esse generate. Infatti, se nell’analisi ci si
concentra sulle sole imprese fondate dalla fine degli anni Novanta, le ASU sembrano
godere di alcuni vantaggi rispetto alle altre NTBF, anche se la significatività statistica dei risultati è ancora una volta debole.
Inoltre, l’esame del ricorso a private equity esterno non rivela alcuna differenza
significativa tra le ASU e le altre NTBF per quanto riguarda il finanziamento sia di
Venture Capital sia di Corporate Venture Capital.
1.3.3 Le competenze
La terza analisi riguarda da un lato le competenze degli addetti delle ASU e delle
NTBF e dall’altro le competenze che queste stesse imprese hanno acquisito esternamente come sintetizzato nella tabella 1.3.
TABELLA 1.3 - Le competenze delle ASU italiane
Percentuale di addetti laureati sul totale della forza lavoro dell’impresa
Percentuale di addetti nelle funzioni di R&S e nelle altre funzioni tecniche
Percentuale di addetti nelle funzioni commerciali
Numero di imprese con uno (o più) managers salariati (esclusi i proprietari-manager)
Numero di imprese che hanno realizzato almeno un’alleanza tecnologica con organizzazioni pubbliche di
ricerca (dalla fondazione al 2003)
Numero di imprese che hanno realizzato almeno un’alleanza commerciale con organizzazioni pubbliche di
ricerca (dalla fondazione al 2003)
Numero di imprese che hanno realizzato almeno un’alleanza tecnologica con altre imprese (dalla fondazione
al 2003)
Numero di imprese che hanno realizzato almeno un’alleanza commerciale con altre imprese (dalla
fondazione al 2003)
Numero di imprese che hanno acquistato servizi di consulenza da organizzazioni pubbliche di ricerca
Numero di imprese che sono state coinvolte in uno o più progetti di ricerca finanziati dall’Unione Europea
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
+
+
+
+
+
+
13
Capitolo 1
Dall’analisi risulta che, rispetto alle altre NTBF, le ASU dedicano maggiori risorse
interne allo sviluppo delle proprie competenze tecnologiche; infatti, date le superiori
capacità scientifiche e tecnologiche delle ASU, i loro ritorni marginali nelle attività
tecniche sono probabilmente maggiori di quelli delle altre NTBF. Per la stessa ragione, per le ASU è più semplice attrarre personale di alto profilo; perciò la loro forza
lavoro risulta più qualificata di quella delle altre NTBF. Inoltre, le ASU stabiliscono
più frequentemente alleanze tecnologiche con organizzazioni pubbliche di ricerca e
vengono più spesso coinvolte in progetti di ricerca collaborativi condotti a livello
internazionale.
1.3.4 Le performance
L’ultima analisi riguarda le performance di ASU e NTBF in termini di fatturato,
numero di addetti e innovazioni come sintetizzato nella tabella 1.4.
TABELLA 1.4 - Le performance delle ASU italiane
Quota del fatturato calcolata al momento della survey realizzato con prodotti/servizi introdotti negli ultimi due
anni
Numero di imprese che hanno introdotto prodotti/servizi radicalmente innovativi rispetto a quelli esistenti sul
mercato
Numero di imprese che hanno ottenuto almeno un brevetto
Fatturato dell’impresa
Numero di addetti dell’impresa
+
-
Per effetto delle differenze nelle caratteristiche dei fondatori e nelle strategie adottate per raggiungere elevate competenze, le ASU raggiungono performance innovative superiori rispetto a quelle delle altre NTBF, anche se i risultati dei test sono più
deboli di quanto atteso. Al riguardo, è possibile che la limitata esperienza lavorativa
industry-specific in funzioni tecniche dei fondatori delle ASU abbia un impatto negativo sull’innovatività.
Nonostante i tassi di innovazione delle ASU siano più alti, queste imprese crescono meno delle altre NTBF. Poiché non c’è ragione di credere che i fondatori delle ASU
siano meno orientati alla crescita rispetto a quelli di altre start-up high-tech, i risultati suggeriscono che le ASU non sono in grado di sfruttare le proprie superiori competenze tecnologiche per sviluppare vantaggi competitivi sostenibili. Probabilmente
esse risentono della mancanza di competenze industry-specific e manageriali nel team
dei fondatori e dell’incapacità di acquisire queste competenze attraverso fonti esterne, quali meccanismi di mercato o alleanze con terzi. In particolare, queste imprese
non stabiliscono più alleanze commerciali con altre imprese rispetto alle altre NTBF e
sono meno propense ad assumere manager salariati. Inoltre, come è stato detto in precedenza, le ASU non mostrano particolari vantaggi nell’accesso a finanziamenti da
Venture Capital e Corporate Venture Capital i quali, oltre a finanziare le imprese,
potrebbero aiutarle a colmare il proprio gap di competenze fornendo consulenza strategica e contatti attraverso il proprio network. Anche il contributo delle organizzazioni madre allo sviluppo delle competenze manageriali sembra essere marginale.
14
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
SPECIFICITÀ
DELLE
START-UP ACCADEMICHE
1.3.5 Le implicazioni dell’analisi
I risultati dell’analisi statistica mostrano che la specializzazione scientifica dei
team di fondatori delle ASU potrebbe diventare un vincolo per queste imprese.
Pertanto gli imprenditori accademici dovrebbero cercare, per quanto possibile, di
ampliare il team di fondatori delle loro imprese coinvolgendo anche individui con
una esperienza lavorativa industry-specific complementare alla propria e con competenze manageriali ed imprenditoriali.
Inoltre i risultati suggeriscono che la convinzione dei manager delle organizzazioni pubbliche di ricerca e dei policy makers che la mancanza di fondi sia il principale
ostacolo alla crescita delle ASU è probabilmente fuorviante. La principale debolezza
delle ASU italiane sembra risiedere nella mancanza di competenze industry-specific,
manageriali ed imprenditoriali; perciò comprendere come far fronte non solo al funding gap ma anche al knowledge gap dovrebbe essere un obiettivo prioritario nell’agenda politica.
Questi risultati forniscono le basi per lo sviluppo del modello concettuale del
nostro studio, descritto nel capitolo seguente.
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
15
CAPITOLO 2
MODELLO DI ANALISI
E METODOLOGIA DI RICERCA
Questo lavoro, come anticipato nell’introduzione, ha l’obiettivo di studiare la situazione attuale delle ASO, i problemi che ostacolano la loro creazione e ne rallentano la
crescita e i possibili interventi correttivi che, mediante un approccio integrato al problema, possono attivare il circolo virtuoso tra attori finanziari, politici e accademici. Per
raggiungere questi obiettivi è stato necessario elaborare un modello teorico che evidenziasse il ruolo dei diversi soggetti coinvolti e in particolare contribuisse all’identificazione delle variabili fondamentali da considerare e delle loro interdipendenze. In questo capitolo è illustrato il modello teorico alla base delle analisi svolte e la metodologia
seguita per la ricerca in oggetto.
2.1. I gap delle ASO e gli attori coinvolti
Il modello di analisi proposto è stato costruito a partire dall’individuazione dei “gap”
che ostacolano la nascita e la crescita delle ASO.
Le nuove imprese ad alta tecnologia (NTBF) e le ASO devono fronteggiare difficoltà
analoghe per arrivare ad essere iniziative imprenditoriali di successo ma, come mostrato nel capitolo 1, le ASO presentano anche alcune specificità (si veda anche Vohora et
al., 2004). In particolare, come discusso nel seguito e come evidenziato al centro della
figura 2.1, congiuntamente ai problemi di finanziamento (funding gap), risultano critici i problemi relativi al capitale umano (knowledge gap), alle capacità imprenditoriali
(entrepreneurial gap) e ai rapporti con l’istituzione madre.
La nascita delle ASO è influenzata dall’ambiente e dalle norme che caratterizzano
l’Università da cui essa si origina. L’istituzione madre influisce in primo luogo sulle scelte individuali (individual choices) dei ricercatori e dei professori a rendere effettive le
iniziative imprenditoriali, cioè a fondare le nuove imprese (actual ASO) che potenzialmente potrebbero nascere (potential ASO). In altre parole le università possono creare
un ambiente favorevole alla creazione di nuove imprese da parte dei propri ricercatori
o al contrario ostacolarne la nascita impedendo ai ricercatori di dedicare tempo a queste attività ad esempio introducendo meccanismi di penalizzazione delle carriere, vincoli normativi ecc. In secondo luogo, come hanno mostrato molti lavori (si vedano ad
esempio: Radosevich, 1995; Roberts & Malone, 1995; Carayannis et al., 1998;
Steffensen et al., 2000; Meyer, 2003; Clarysse et al., 2005) le decisioni della istituzione
di origine (parent organisation o Public Research Organisations -PRO) possono
influenzare la configurazione iniziale e il modello di business delle ASO e, con essi, le
loro probabilità di successo. Ad esempio un eventuale divieto imposto dalla PRO al
coinvolgimento tra i soci di Venture Capital può limitare l’accesso a risorse finanziarie
e quindi la crescita della ASO, mentre al contrario l’obbligo ad assumere manager ester-
16
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
MODELLO
DI ANALISI E METODOLOGIA DI RICERCA
ni per la gestione delle ASO può migliorare il team imprenditoriale e favorirne lo sviluppo.
Una seconda caratteristica peculiare delle ASO è la presenza, in molti casi, di un
entrepreneurial gap legato a due aspetti: coinvolgimento (commitment) e capitale
relazionale (social links). Per quanto riguarda il primo aspetto, l’imprenditore accademico spesso manca di un sufficiente coinvolgimento, di un sufficiente impegno nelle
attività dell’impresa a causa della sua diversa formazione, delle sue preferenze per le
attività di ricerca e per i suoi obblighi verso l’università/centro di ricerca da cui proviene. Per quanto riguarda il secondo aspetto, invece, l’imprenditore accademico tipicamente non possiede il capitale relazionale (Brush et al., 2001), cioè quella rete di contatti industriali e finanziari che, come dimostrato da molti autori, gioca spesso un ruolo
importante per il successo dell’impresa (Elfring & Hulsink, 2003).
Allo stesso modo le ASO possono essere caratterizzate da un knowledge gap, cioè
da una mancanza di competenze. Mentre normalmente all’interno di una ASO sono presenti competenze tecnologiche e scientifiche avanzate che derivano dall’organizzazione
di origine e dai fondatori stesi (Roberts & Malone, 1996; Steffenson et al., 1999), esse
sono raramente dotate di sufficienti competenze manageriali. Come sottolineato da
O’Boyle (1984) e da Consiglio & Antonelli (2003), la mancanza di competenze industriali (industry-specific), commerciali e imprenditoriali potrebbe essere legata alla
formazione scientifico-tecnologica degli imprenditori accademici e alla loro conseguente sottostima dell’importanza di tali competenze.
Infine un ultimo importante “gap” che caratterizza in generale tutti gli start-up,
come sottolineato tra gli altri da Chiesa & Piccaluga (2000), Meyer (2003) e Vohora et
al. (2004), è quello finanziario (funding gap). Il fenomeno, comune a tutte le NTBF, è in
alcuni casi molto rilevante per le ASO. Queste ultime, infatti, sono spesso caratterizzate da mancanza di contatti con potenziali investitori, modelli di business incompleti e
dalla necessità di investire per perfezionare tecnologie ancora immature o che necessitano di fasi di brevettazione e prototipazione. In generale quindi le ASO potrebbero
richiedere maggiori risorse (ad es. per creare nuovi mercati, sviluppare tecnologie innovative, ecc.) e potrebbero presentare maggiori rischi rispetto ad altri start-up.
Come evidenziato nella figura 2.1 esistono quattro tipologie di attori che possono supportare lo sviluppo di una ASO contribuendo a supplire ai gap individuati in precedenza:
Istituzioni finanziarie (Financial Institutions): intermediari finanziari tradizionali, venture capital, business angels, ecc.
Amministrazioni Pubbliche (Government Institutions): Stato, Regioni, Enti Locali,
Agenzie Locali, ecc.
Istituzioni madre (Parent Organization): Università e Centri di Ricerca e i loro
rispettivi Technology (o Knowledge) Transfer Office (TTO o KTO), Liason Office,
Incubatori ecc.
Altre imprese (Other Firms): corporate venture capital, imprese interessate a partnership industriali o tecnologiche, ecc.
Questi attori possono favorire lo sviluppo delle ASO direttamente (partecipazione al
capitale di rischio, contributi a fondo perduto o in conto capitale, supporto manageriale…) o, soprattutto nel caso delle amministrazioni pubbliche, indirettamente (ad es.
sostenendo lo sviluppo e orientando le azioni delle altre categorie di attori).
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
17
Capitolo 2
FIGURA 2.1 - I gap delle ASU e gli attori coinvolti
GOVERNMENT
INSTITUTIONS
FINANCIAL
INSTITUTIONS
Funding
gap
Entrapeneurial
gap
Social
links
Individual
choices
Commitment
Actual ASOs
Knowledge
gap
Technological
competences
Managerial
competences
Potential ASOs
OTHER
FIRMS
PARENT
ORGANISATION
2.2. Le principali variabili oggetto dell’analisi
L’analisi delle politiche di supporto per le ASO è piuttosto complessa dato che tali
politiche sono strettamente collegate, tra le altre, a quelle per la ricerca, per il trasferimento tecnologico e per le NTBF in generale. Lo studio richiede quindi una forte focalizzazione su aspetti specifici e l’assunzione di prospettive ben definite che permettano
di cogliere le principali dinamiche di questo sistema complesso.
Sulla base delle considerazioni precedenti, l’obiettivo di questo lavoro è stato quello di analizzare il ruolo delle politiche a supporto delle ASO, con una particolare attenzione a quelle finanziarie volte a supplire al funding gap, senza però trascurare i gap
imprenditoriali e di conoscenze (entrepreneurial e knowledge gap).
Partendo dal modello di analisi descritto, il lavoro è stato strutturato in tre livelli di
indagine cioè, per quanto riguarda lo studio delle politiche di supporto, l’attenzione è
stata rivolta a indagare:
lo scopo delle misure di intervento (why),
gli strumenti mediante i quali tali misure si concretizzano (what),
le procedure specifiche delle misure (how).
Il focus è stato posto principalmente sulle Financial Institutions (Venture Capital,
Business Angels, intermediari finanziari tradizionali, ecc.) mentre gli elementi di contesto sono stati considerati come fattori di controllo (culturali ed istituzionali). Per limitare i confini del problema e permettere un approfondimento adeguato delle tematiche
finanziarie non è stato analizzato in modo dettagliato il ruolo svolto dal contesto industriale e, in particolare, dalle imprese operanti nel tessuto economico, sullo sviluppo
delle ASO.
Infine la prospettiva adottata per analizzare il ruolo delle politiche pubbliche per lo
18
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
MODELLO
DI ANALISI E METODOLOGIA DI RICERCA
sviluppo delle ASO è stata caratterizzata dal considerare prioritaria la prospettiva dei
fruitori (ASO) e dall’utilizzo di un approccio resource-based3 e di una prospettiva istituzionale. Di conseguenza l’analisi ha richiesto una metodologia di studio basata su casi
specifici e dettagliati (case studies) aventi come unità di analisi centrali le Public
Research Organisations (PRO). Queste ultime, cioè le università e i centri di ricerca, sono
quindi state il punto di partenza per la raccolta delle informazioni e per l’analisi delle
ASO e del contesto in cui si formano (si veda il paragrafo 2.3).
FIGURA 2.2 - Le misure dirette
GOVERNMENT
INSTITUTIONS
FINANCIAL
INSTITUTIONS
Funding
gap
Entrapeneurial
gap
Social
links
Commitment
Actual ASOs
Knowledge
gap
Technological
competences
Individual
choices
OTHER
FIRMS
Managerial
competences
Potential ASOs
PARENT
ORGANISATION
2.2.1 Le misure dirette: la prospettiva dei fruitori
Coerentemente con la prospettiva di studio descritta in precedenza il primo gruppo
di variabili considerate ha avuto le seguenti caratteristiche (fig. 2.2):
analisi delle misure dirette alle ASO e prospettiva dei fruitori (le ASO stesse);
analisi dello scopo e degli strumenti delle politiche di supporto.
Le variabili sono descritte in dettaglio nella tabella seguente (tabella 2.1) che riporta anche alcuni dei principali strumenti mediante i quali i diversi attori (government
institution, financial institutions e PRO) possono supplire ai “gap” delle ASO (individual
choices, funding, knowledge/entrepreneurship).
3
L’approccio resource-based allo studio delle imprese (Barney et al., 2001; Brush et al., 2001) considera le risorse a
disposizione delle imprese come fonti di differenziazione e di vantaggio competitivo. Nel nostro modello, come già evidenziato, sono state considerate le risorse finanziarie, imprenditoriali e di conoscenze.
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
19
Capitolo 2
TABELLA 2.1 - Esempi di misure dirette
Government Institutions
1) dalla potential alla
actual ASO
2) Funding
gap
Capitale di
rischio e
Garanzie
Supporto
alla
copertura
dei costi
3) Knowledge gap
(technology,
management)
4) Entrepreneurial gap
(social links,
commitment)
Business Angels / VC /
Banche
Parent Organization (e i
loro TTO / KTO, incubatori
ecc. ) e altre istituzioni che
offrono servizi di supporto
Legislazione che permetta e Informazione sulle difficoltà e Promozione di una cultura
incentivi l’imprenditorialità
imprenditoriale;
sulle potenzialità del
accademica e l’appropriabilità business; promozione di una riconoscimento e
dei risultati della ricerca
promozione degli sforzi
cultura imprenditoriale
(IPR legislation)
imprenditoriali (carriera,
reputazione, incentivi
economici...)
Capitale di rischio; garanzie
Partecipazione al capitale di Capitale di rischio
per gli imprenditori
rischio; Garanzie per gli
accademici
investimenti degli
imprenditori accademici
Supporto diretto attraverso
Prestiti a tasso agevolato;
Supporto diretto attraverso
contributi a fondo perduto e accesso agevolato a risorse
contributi a fondo perduto;
in conto capitale; prestiti a
non finanziarie; informazioni accesso agevolato a risorse
tasso agevolato; incentivi
sulle opportunità di
non finanziarie; informazioni
fiscali; accesso agevolato a
finanziamento pubblico
sulle opportunità di
risorse non finanziarie
finanziamento pubblico;
contatti con Venture Capital
Valutazione dell’idea;
Valutazione dell’idea;
Interventi legislativi che
permettano all’imprenditore supporto allo sviluppo di un sviluppo di un Business Plan;
formazione manageriale;
Business Plan; supporto
accademico di concentrarsi
manageriale e nella ricerca di supporto manageriale e
sullo spin-off
risorse umane; contatti
tecnologico; contatti
tecnologici e commerciali con tecnologici e commerciali con
altre imprese
altre imprese; regolamenti
interni che permettano
all’imprenditore accademico
di concentrarsi sullo spin-off
2.2.2 Le misure indirette: il supporto pubblico alle istituzioni finanziarie
Tra le diverse misure di intervento indirette particolare attenzione è stata rivolta alle
azioni volte a sostenere e a incentivare l’intervento di istituzioni finanziarie e in particolare del Venture Capital (fig. 2.3). Le istituzioni finanziarie (Financial Institutions)
sono, infatti, centrali nel fronteggiare il funding gap delle ASO.
20
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
MODELLO
DI ANALISI E METODOLOGIA DI RICERCA
FIGURA 2.3 - Le misure indirette
GOVERNMENT
INSTITUTIONS
FINANCIAL
INSTITUTIONS
Funding
gap
Entrapeneurial
gap
Social
links
Commitment
Individual
choices
OTHER
FIRMS
Actual ASOs
Knowledge
gap
Technological
competences
Managerial
competences
Potential ASOs
PARENT
ORGANISATION
La tabella che segue (tabella 2.2) riassume i principali strumenti di supporto alle istituzioni finanziarie da parte delle istituzioni pubbliche con particolare attenzione a:
Capitale di rischio, Garanzie e Supporto alla copertura dei costi.
TABELLA 2.2 - Esempi di misure indirette (a supporto delle istituzioni finanziarie)
Capitale di rischio
Garanzie
Contributi a fondo
Supporto
perduto e in conto
alla
capitale
copertura
Accesso agevolato a
dei costi
risorse non finanziarie
Prestiti a tasso agevolato
Incentivi fiscali
Business Angels / VC / Banche
Capitale di rischio; Co-investimento; Fondi di Fondi
Garanzie sugli investimenti nelle ASO e sui fondi che investono nelle ASO
Attività di scouting e screening; due diligence; personale dedicato e
infrastrutture; spese legali ed amministrative; business plan; uffici e laboratori;
collaborazione nell’attività di ricerca e sviluppo; brevetti e copyrights;
prototipazione e testing; formazione manageriale; consulenza manageriale e
tecnica
Prestiti agevolati/convenzionati; leasing agevolati
Agevolazioni fiscali; crediti d’imposta; riduzione tassazione sul capital gain
2.2.3 Le procedure
Coerentemente con la strutturazione in tre livelli dell’indagine (scopo, strumenti e
procedure), per le misure di intervento giudicate più interessanti sono state raccolte
informazioni aggiuntive relativamente alla fase del ciclo di sviluppo dell’impresa cui
sono rivolte, all’ammontare di finanziamenti erogati in totale e per singolo intervento
e al processo seguito per l’implementazione e la gestione della singola misura (dinamiche temporali, criteri di selezione, ecc.)
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
21
Capitolo 2
2.3. La prospettiva dinamica: la coerenza delle misure di supporto
Dopo aver delineato nel paragrafo precedente quali siano le variabili analizzate, in
questa sezione si introduce un framework che illustra la natura delle loro interazioni e,
in particolare, come i diversi interventi da parte dei diversi attori differiscano in termini di approcci per promuovere la nascita e lo sviluppo delle ASO.
Questo framework completa il modello introducendo una prospettiva dinamica e
considera, coerentemente con il modello d’analisi precedentemente illustrato, tre aspetti (figura 2.4):
la presenza di misure pubbliche dirette a favore delle ASO;
la presenza di supporto diretto alle ASO da parte delle PRO e delle istituzioni
finanziarie;
la presenza di misure pubbliche indirette che supportano le ASO attraverso le PRO
e le istituzioni finanziarie.
Inoltre il framework favorisce l’individuazione dei “gap” finanziari che rallentano o
impediscono la crescita delle ASO evidenziando la dimensione temporale.
L’analisi della componente dinamica è coerente con l’approccio “spin-off funnel”
introdotto da Clarysse et. al. (2001) e ripreso nel Third European Report on S&T
Indicators (2003), cioè con l’approccio che considera esistere un processo di progressiva evoluzione e selezione delle nuove imprese.
FIGURA 2.4 – Framework della coerenza delle misure di supporto (prospettiva dinamica)
Government institutions
Supporto indiretto alle ASO
Supporto diretto alle ASO
PARENT
ORGANISATION
FINANCIAL
INSTITUTIONS
Supporto diretto alle ASO
Supporto indiretto alle ASO
Government institutions
La dimensione temporale è suddivisa in tre fasi che delineano lo sviluppo dell’impresa dall’idea iniziale (seed) alla fase di commercializzazione (expansion) passando
attraverso la fase di sviluppo (start up) come graficamente esplicitato nella figura 2.5.
La figura evidenzia anche, coerentemente con l’approccio “spin-off funnel”, da un
lato la progressiva diminuzione del numero di imprese che riescono a raggiungere
22
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
MODELLO
DI ANALISI E METODOLOGIA DI RICERCA
dimensioni significative e dall’altro l’aumento delle necessità finanziarie al crescere
delle stesse.
FIGURA 2.5 – Fasi di sviluppo delle imprese
Numero
di imprese
Investimenti
richiesti
Seed
Start-up
Idea
Expansion
t
Le tre fasi individuate sono basate sulle definizioni della European Venture Capital
Association (EVCA) incluse nel Third European Report on S&T Indicators (2003) e riportate nella tabella 2.3.
TABELLA 2.3 – Definizione delle fasi di sviluppo delle start-up
e delle tipologie di attività finanziate
Stage
Stato dell’impresa o del progetto
imprenditoriale
Progetto di idea imprenditoriale
Seed
Start-up
Expansion
Le imprese sono in una fase pre-commerciale.
Le imprese possono essere prossime alla
fondazione o possono essere attive da breve
tempo ma senza aver mai venduto prodotti.
Alternativamente possono aver completato la
fase di sviluppo di un nuovo prodotto.
Imprese operative e in crescita che sono
prossime a raggiungere o hanno raggiunto il
break even
Tipologie di attività finanziate
Finanziamento volto alla ricerca, analisi e
sviluppo di un’idea di business
Sviluppo nuovi prodotti e prime azioni di
marketing, oppure finanziamento volto a iniziare
la fase di industrializzazione e produzione e, in
generale, la fase di pre-sales per imprese che
ancora non generano utili.
Il finanziamento può essere volto a incrementare
la capacità produttiva, a penetrare nuovi mercati,
a investimenti in capitale circolante.
Alternativamente l’investimento può essere volto
alla successiva quotazione dell’impresa o a
ristrutturare le attività dell’impresa in una fase di
crisi di profittabilità
Fonte: adattato da Third European Report on S&T Indicators, 2003 (DG Research, Data: EVCA)
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
23
Capitolo 2
Il framework, nel distinguere le diverse fasi di finanziamento, evidenzia la presenza
di potenziali barriere per gli investitori privati nel supporto alle ASO introducendo un
separatore tra la fase di expansion e le due fasi precedenti.
Come sarà approfondito nella discussione dei casi e nelle conclusioni, infatti, nelle
fasi iniziali gli investitori privati mostrano naturalmente minori incentivi ad investire.
In particolare gli investimenti sono più limitati nella fase di seed poiché è caratterizzata da risultati di ricerca e idee imprenditoriali senza business plan sviluppati, prototipi,
ecc. Analogamente, anche se in misura minore, gli investimenti sono più limitati nella
fase di start-up poiché è caratterizzata da rischi molto elevati e investimenti che possono essere contenuti ma con rilevanti costi manageriali4.
Seguendo questo tipo di analisi la regione più “a sinistra” nelle due ultime figure (fig.
2.4 e 2.5) è normalmente associata all’intervento pubblico e quella più “a destra” può
essere caratterizzata da un coinvolgimento maggiore di Venture Capitalists, Business
Angels e altri intermediari finanziari.
In questa prospettiva le misure indirette rivolte agli investitori privati possono essere viste come interventi volti ad anticipare la fase in cui essi investono. In altre parole
gli incentivi finanziari, la riduzione dei costi di gestione e le garanzie possono attirare
l’attenzione dei Venture Capital e in generale degli investitori finanziari sulle imprese in
una fase dell’investimento più anticipata, fase che normalmente riceverebbe minori
attenzioni da questi soggetti in quanto caratterizzata da un alto profilo di rischio e da
costi di gestione elevati. In particolare le misure indirette rivolte agli investitori privati
possono essere estremamente efficaci nell’indirizzarli verso il supporto a idee imprenditoriali e a imprese nelle prime fasi di sviluppo quando riescono a rendere questi investimenti comparabili in termini di rischio e costi di gestione con le altre tipologie di
investimento (buy out, investimenti azionari tradizionali, ecc.).
2.4. Metodologia di ricerca
Nella letteratura sono presenti molteplici definizioni di Spin-off accademici (ASO).
Per gli scopi di questo lavoro è stata adottata una definizione che segue un criterio
gerarchico per identificare chiaramente l’oggetto dell’analisi.
In particolare, come già anticipato, sono individuate due macro categorie di imprese legate al mondo della ricerca :
ASO (Spin-Off Accademici)
• tipo 1: nuove imprese in cui le PRO hanno una quota del capitale sociale;
• tipo 2: nuove imprese basate su marchi e brevetti accademici.
ASU (Start-up Accademici):
• tipo 3: nuove imprese incubate presso strutture universitarie o PRO;
• tipo 4: nuove imprese fondate da ricercatori e studenti di PRO e basate su
competenze tecnologiche sviluppate all’interno delle PRO, anche senza un
coinvolgimento diretto di quest’ultime.
Il focus della ricerca è stato sugli Spin-Off Accademici (ASO), cioè su quelle impre4
24
Ad esempio i costi manageriali possono essere elevati per il grande numero di imprese che dovrebbero essere seguite
per ridurre il rischio associato ad ognuna di esse e per le difficoltà intrinseche nella gestione di nuove imprese con
strutture organizzative e manageriali non ancora consolidate.
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
MODELLO
DI ANALISI E METODOLOGIA DI RICERCA
se che sono maggiormente collegate all’attività di ricerca delle PRO. Queste ultime
imprese sono da un lato più semplici da individuare poiché note alle proprie PRO di riferimento e dall’altro garantiscono una maggiore omogeneità, soprattutto in termini di
prossimità alla ricerca scientifica, rispetto alle altre che possono avere nature diverse e
in parte non legate ad attività scientifiche e di ricerca (in particolare per quanto riguarda le imprese fondate da studenti).
L’analisi è stata basata sulla selezione e sul confronto di due contesti:
il contesto internazione con un focus sull’Unione Europea, in cui lo scopo è quello di identificare casi di studio di schemi di supporto pubblico alle ASO interessanti e di successo al fine di evidenziare best practice e indicazioni per analisi di
benchmark;
il contesto italiano, in cui lo scopo, al di là dell’identificazione di casi di successo in alcune regioni analogamente a quanto fatto nel contesto internazionale, è
quello di confrontare la situazione italiana con quella dei casi stranieri.
Per quanto riguarda il contesto italiano, inoltre, l’obiettivo del lavoro è stato quello
di delineare la situazione degli ASU, il loro stato di evoluzione e le loro possibilità di
sviluppo futuro (in termini di numero e dimensioni) come già discusso nel capitolo 1.
Coerentemente con quanto evidenziato, e come già sottolineato nel paragrafo 2.2,
l’unità di analisi di questo lavoro è stata la PRO contestualizzata; in altre parole sono
state selezionate delle università e dei centri di ricerca che, oltre ad essere studiati in
termini di supporto alle ASO, hanno costituito il punto di partenza per individuare ed
analizzare le loro ASO e gli schemi di supporto finanziario rivolti direttamente ed indirettamente a queste nuove imprese.
Questo approccio metodologico ha permesso di valutare la coerenza complessiva del
complesso sistema in cui le ASO si sviluppano, contesto caratterizzato, come già sottolineato, da gap finanziari, gap imprenditoriali e di capitale umano e fattori di contesto
sia territoriali che istituzionali. L’ipotesi sottostante è che diversi contesti geograficoistituzionali, come ad esempio le regioni, oltre ad avere diverse performance in termini
di nascita e sviluppo delle ASO, abbiano diversi approcci nel supportarle e che questi
diversi approcci siano profondamente influenzati dalle differenze in termini di PRO presenti localmente.
Le istituzioni accademiche e i grandi centri di ricerca oggetto dell’analisi sono stati
selezionati in primo luogo identificando quelli aventi risultati significativi in termini di
numero e performance delle ASO create, anche sulla base di un precedente studio (Van
Looy et al. 2005) che ha messo a confronto oltre 100 università europee. In secondo
luogo la selezione ha considerato i contesti legislativi e culturali in cui questi soggetti
sono inseriti e si è orientata verso quelli più favorevoli all’imprenditorialità (cfr. paragrafo 3.1) e quelli con specificità e/o nuove iniziative politico/legislative legate alla promozione degli spin-off.
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
25
Capitolo 2
In particolare sono stati analizzati quattro casi in internazionali e due casi italiani:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Università Cattolica di Leuven (KULeuven, Leuven - Belgio);
Università di Chalmers (Goteborg - Svezia);
Università di Cork (Cork - Irlanda);
Università di Oxford (Oxford – Regno Unito);
Scuola Superiore Sant’Anna (Pisa- Italia);
INFM (Istituto Nazionale di Fisica della Materia, e in particolare la sede di Genova
- Italia).
Per ciascun caso sono stati raccolti dati qualitativi, quantitativi e di contesto.
I dati qualitativi sono stati ottenuti attraverso interviste strutturate ai principali
attori, quelli quantitativi sono stati ricavati utilizzando fonti secondarie e questionari sottoposti agli intervistati e infine sono state raccolte informazioni di contesto, ad
esempio in termini di norme delle PRO relative agli spin-off, leggi nazionali e locali,
ecc.
In particolare, per l’ottenimento dei precedenti dati, sono stati intervistati i seguenti attori:
dirigenti di TTO (Uffici per il Trasferimento Tecnologico) e incubatori;
dirigenti di Istituzioni e Agenzie Pubbliche, coinvolti nella definizione delle politiche di supporto alla ricerca e, più in particolare, allo sviluppo delle ASO;
dirigenti di società di Venture Capital e Business Angel che hanno investito in
ASO, nonché associazioni nazionali dei Venture Capital;
imprenditori accademici.
Infine un’analisi di maggior dettaglio è stata svolta sulle misure più significative di
supporto alle ASO emerse dalle analisi e dalle interviste, e in particolare sulle misure
finanziarie innovative. Al contrario sono state analizzate con un grado di dettaglio inferiore le misure generali o di contesto, come ad esempio quelle relative ai fondi pubblici per la ricerca. Tali misure, infatti, seppure importanti per descrivere il contesto in cui
le ASO si sviluppano, hanno normalmente un effetto del secondo ordine nell’influenzarne il tasso di natalità e di sviluppo.
Le informazioni aggiuntive relativamente alle misure più significative hanno riguardato:
la fase del ciclo di sviluppo dell’impresa cui sono rivolte (fase di seed o fase di
start-up);
l’ammontare erogato
• ammontare medio erogato per ogni intervento e totale stanziato,
• co-finanziamento da parte di soggetti privati (effetto di leva dei fondi pubblici sul finanziamento privato);
il processo
• soggetto promotore della misura (es. governo centrale o agenzie locali),
• dinamica temporale dell’erogazione (bandi aperti, a sportello, call for proposals, tempo necessario per selezione e approvazione, ecc.),
• criteri di selezione (automatici o meno) nel caso esistano.
Le informazioni sono state raccolte per ciascuna misura mediante la compilazione di
questionari come quello, rivolto ai dirigenti di amministrazioni pubbliche, riportato in
26
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
MODELLO
DI ANALISI E METODOLOGIA DI RICERCA
figura 2.6 (domande analoghe sono state rivolte anche ai dirigenti delle PRO e ai venture capitalist).
FIGURA 2.6 – Esempio di questionario per la raccolta di informazioni
aggiuntive sulle misure
Name of the measure
Beneficiary (Intermediary)
Typology
Financing Institution
■ ASO (direct support)
Open (without closing date)
Selection criteria
■ TTO/Incubator
automatic (requirements)
Budget of the measure
■ VC/Business Angel
Call for proposal (with closing date)
evaluation procedure
Time lag
€
■ Other firm
Years of application
ad hoc negotiation
days/months
(between asking and receiving the funds)
stage targeted
seed
start-up
Contribution required from the recipient (co-financing)
amount of funds given for a single beneficiary
%
total amount of funds given per year
% covered by private actors (leverage of public funding on private funding)
%
average
(esteem)
number of ASOs financed
NOTES (procedures; boundaries, other financing institutions -with the percentage of contribution to the measure-, evaluation criteria; etc.)
Le sintesi dei casi di studio sono riportate nel capitolo successivo evidenziando i
principali attori coinvolti direttamente o indirettamente nel supporto delle ASO e le
principali misure pubbliche a loro favore con un focus sulle misure finanziarie innovative.
In particolare le sintesi dei casi di studio, coerentemente con il modello di analisi,
sono articolate secondo la seguente struttura:
contesto territoriale;
profilo e approccio complessivo al supporto delle ASO;
performance della PRO e delle sue ASO;
framework della coerenza delle misure di supporto (prospettiva dinamica);
misure dirette volte a compensare i gap delle ASO (prospettiva delle ASO);
approfondimenti sulle misure dirette più interessanti;
sintesi delle misure dirette (utilizzando lo schema introdotto con la tabella 2.1);
misure indirette volte a supportare le istituzioni finanziarie (prospettiva delle istituzioni finanziarie);
approfondimenti sulle misure indirette più interessanti;
sintesi delle misure indirette (utilizzando lo schema introdotto con la tabella 2.1);
conclusioni e discussione delle specificità dell’approccio.
La comparazione dei casi e la discussione complessiva delle differenze e delle potenzialità dei diversi approcci è presentata nel Capitolo 5.
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
27
CAPITOLO 3
CONTESTO DEI CASI DI STUDIO
In questo capitolo è presentato il contesto dei paesi oggetto di analisi con un focus
sul sistema della ricerca e dell’innovazione, sulla legislazione per le attività imprenditoriali e sull’attività degli operatori finanziari. Nel secondo paragrafo sono inoltre
approfondite le condizioni presenti in Italia per quanto riguarda le politiche tecnologiche e il supporto alle nuove imprese da parte degli operatori finanziari.
3.1. Il contesto internazionale
La scelta dei casi di studio, come sottolineato nel capitolo 2, è stata basata, oltre che
sul numero e le performance in termini di ASO, sull’analisi dei contesti legislativi e culturali dei diversi paesi. In particolare, dopo aver individuato casi interessanti di università e centri di ricerca attivi nella creazione di ASO, sono state selezionate le aree territoriali più orientate e favorevoli allo sviluppo dell’imprenditorialità dal punto di vista
del sistema economico e della ricerca, della legislazione per le imprese e del supporto
da parte degli operatori finanziari come evidenziato nel seguito.
3.1.1 Dati economici
I paesi selezionati per i casi di studio appartengono tutti all’Unione Europea e, come
evidenziato nella tabella 3.1.a, presentano performance economiche comparabili in particolare per quanto riguarda l’indicatore normalizzato che riassume la ricchezza prodotta per abitante e per quanto riguarda il tasso di disoccupazione. Le tre economie all’interno delle quali sono stati individuati i casi di studio sono prevalentemente orientate
verso il settore dei servizi e in misura minore verso il settore industriale; le attività agricole hanno invece un’importanza sempre più residuale. Anche l’Irlanda, pur presentando ancora una struttura produttiva meno focalizzata sui servizi è attualmente in una
fase di grande trasformazione verso i modelli europei più avanzati, come evidenziato
anche dalla significativa crescita del PIL negli ultimi anni.
Per quanto riguarda il tasso di crescita una situazione di maggiore difficoltà è evidenziabile, come noto, per il nostro paese.
Da questo punto di vista, però, risultano più interessanti e più omogenei i dati raccolti a livello regionale e sintetizzati nella tabella 3.1.b.
28
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
CONTESTO
DEI CASI DI STUDIO
TABELLA 3.1a – Dati economici dei paesi oggetto dei casi di studio
Popolazione
Pil a parità di
potere d’acquisto
Tasso di crescita
reale del PIL
PIL per capita a
parità di potere
d’acquisto
Ripartizione per
settori del PIL
Tasso di
disoccupazione
Italia
58.103.033
(July 2005 est.)
$1,645 trillion
(2005 est.)
0% (2005 est.)
Belgio
10.364.388
(July 2005 est.)
$329,3 billion
(2005 est.)
1,5% (2005 est.)
Svezia
9.001.774
(July 2005 est.)
$266,5 billion
(2005 est.)
2,4% (2005 est.)
Irlanda
4.015.676
(July 2005 est.)
$136,9 billion
(2005 est.)
4,9% (2005 est.)
Regno Unito
60.441.457
(July 2005 est.)
$1,867 trillion
(2005 est.)
1,8% (2005 est.)
$28.300
(2005 est.)
$31.800
(2005 est.)
$29.600
(2005 est.)
$34.100
(2005 est.)
$30.900
(2005 est.)
agricoltura: 2,1%
industria: 28,8%
servizi: 69,1%
(2005 est.)
7,9%
(2005 est.)
agricoltura: 1,3%
industria: 24,7%
servizi: 74%
(2005 est.)
7,6%
(2005 est.)
agricoltura: 1,8%
industria: 28,6%
servizi: 69,7%
(2005 est.)
6%
(2005 est.)
agricoltura: 5%
industria: 46%
servizi: 49%
(2005 est.)
4,2%
(2005 est.)
agricoltura: 1,1%
industria: 26%
servizi: 72,9%
(2005 est.)
4,7%
(2005 est.)
Fonte: Central Intelligence Agency (CIA), The World Factbook 2005, 2005
TABELLA 3.1b – Dati economici delle regioni italiane oggetto dei casi di studio
Popolazione
Pil a parità di potere d’acquisto
Tasso di crescita reale del PIL
PIL per capita
Ripartizione per
settori del PIL
Tasso di disoccupazione
Liguria
1.577.474 (2003)
37.855 M€ (nel 2002)
1,8% (nel 2002)
24.078€ (nel 2002)
agricoltura: 2,0%
industria: 18,6% (nel 2002)
servizi: 79,4%
6,0% (nel 2002)
Toscana
3.566.071 (nel 2003)
83.220 M€ (nel 2001)
5,1 (nel 2001)
23.792€ (nel 2001)
agricoltura: 2%
industria: 29% (nel 2001)
servizi: 69%
4,7% (nel 2003)
Fonte: Regione Liguria, Annuario Statistico Regionale, 2004; Regione Toscana, Toscana in cifre, 2004
3.1.2 Sistema della ricerca e dell’ innovazione
Gli indicatori relativi alla ricerca e all’innovazione delle regioni internazionali prese
in esame in questo studio, come evidenziato nella tabella 3.2, sono comparabili e, a
parte un numero limitato di casi, hanno valori simili o superiori alla media europea. In
questo senso la scelta dei casi di studio si è focalizzata su regioni avanzate dell’unione
europea per quanto riguarda l’educazione superiore, l’occupazione nei settori high-tech,
gli investimenti in Ricerca e Sviluppo (R&S) e i risultati tecnologici (brevetti e brevetti
high-tech). Questa scelta è stata indirizzata dalla volontà di individuare casi di successo anche per quanto riguarda il supporto alle ASO al fine di derivare utili indicazioni di
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
29
Capitolo 3
policy. Un discorso a parte meritano, per quanto riguarda il sistema della ricerca e dell’innovazione, le regioni italiane selezionate: dai dati riportati dal report 2003
dell’Unione Europea sulle performance regionali emergono infatti valori al di sotto della
media per la Liguria e la Toscana. In particolare entrambe le regioni mostrano ritardi
significativi per quanto riguarda l’educazione e gli output brevettuali high-tech e, come
sarà osservato nella discussione dei casi, questa debolezza impatta negativamente anche
sul supporto e lo sviluppo delle ASO. Allo stesso tempo però le due regioni esaminate
non costituiscono un’eccezione negativa nel contesto italiano, ma al contrario possono
essere considerate tra quelle con i sistemi della ricerca e dell’innovazione più sviluppati, e quindi tra le più significative per le analisi oggetto di questo lavoro.
TABELLA 3.2 – Definizione delle fasi di sviluppo delle start-up
e delle tipologie di attività finanziate
1. Tertiary
education
NUTS REGION
EU15 European Union
BE2 Vlaams Gewest
IE02 Southern and Eastern
IT13 Liguria
IT51 Toscana
SE0A Västsverige
2. Lifelong 3. Med/hi-tech
4. High-tech
learning employment in employment in
manufacturing
services
5. Public
R&D
6. Business
R&D
7 High-tech
patent
applications
8 Patent
applications
21.78 a
27.86 a
27.36 a
11.54 a
9.84 a
26.33 a
8.52 a
6.73 a
8.17 a
2.80 a
4.97 a
18.96 a
7.41 a
7.86 a
6.83 a
5.93 a
5.45 a
9.35 a
3.57 a
3.64 a
4.87 a
3.16 a
2.38 a
4.57 a
0.68 b
0.57 b *
0.37 b *
0.61 c
0.71 c
0.96 b *
1.30 b
1.94 b
0.80 b *
0.50 c
0.30 c
5.27 b
31.6 b
30.1 b
36.5 b
6.7 b
4.7 b
48.0 b
161.1 b
160.3 b
94.2 b
62.8 b
67.7 b
343.4 b
25.45 a
21.41 a
10.49 a
4.28 a
0.46 d
0.78 b
11.8 b
97.3 b
(West Sweden)
UKG West Midlands
* Dato nazionale
Anno di riferimento: 2002; b: 2001; c: 2000: d: 1999.
DATI EUROSTAT (2003 European Innovation Scoreboard: Technical Paper N. 3 - Regional
innovation performances):
1 Popolazione con educazione universitaria (% della popolazione con età compresa tra 25 e 64
anni), Survey sulla Forza Lavoro
2 Partecipazione alla formazione continua (% della popolazione con età compresa tra 25 e 64
anni), Survey sulla Forza Lavoro
3 Impiego nei settori manifatturieri medium-high e high-tech (% della forza lavoro), Survey sulla
Forza Lavoro
4 Impiego nei servizi high-tech (% della forza lavoro), Survey sulla Forza Lavoro
5 Spesa pubblica per R&S (GERD – BERD) (% del PIL), Statistiche sulla R&S
6 Spesa delle imprese per R&S (BERD) (% del PIL), Statistiche sulla R&S
7 Domande di brevetto EPO nei settori high-tech (per milione di abitanti), Statistiche brevettuali
8 Domande di brevetto EPO (per milione di abitanti), Statistiche brevettuali
30
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
CONTESTO
DEI CASI DI STUDIO
3.1.3 Il supporto alle attività imprenditoriali
Gli assetti istituzionali e normativi esercitano una profonda influenza sullo sviluppo
economico (Djankov et. al., 2003). In particolare i contesti legislativi e culturali dal
punto di vista imprenditoriale contribuiscono in modo determinante, accanto alle politiche di supporto e di finanziamento, alla nascita e allo sviluppo delle imprese.
In questa prospettiva i paesi europei selezionati per i casi di studio sono tra i 30 in
cui è più semplice condurre attività imprenditoriali secondo il rapporto “Doing Business
in 2006” della Banca Mondiale (tabella 3.3). Questo rapporto considera una serie di indicatori legati ad esempio all’avvio delle attività, all’assunzione e al licenziamento dei
lavoratori, al pagamento delle tasse, all’accesso al credito, ecc. in termini di tempi e
costi richiesti dalle normative dei rispettivi paesi. Gli indicatori considerati non comprendono altri aspetti quali la qualità delle infrastrutture, la volatilità delle monete, la
percezione degli investitori, ecc. Tra le 155 economie confrontate dalla ricerca della
Banca Mondiale l’Italia è posizionata settantesima, evidenziando le difficoltà alla conduzione di attività imprenditoriali nel nostro paese.
TABELLA 3.3 – Ranking dei primi 30 paesi per semplicità di conduzione
delle attività imprenditoriali
Economy
New Zealand
Singapore
United States
Canada
Norway
Australia
Hong Kong, China
Denmark
United Kingdom
Japan
Ireland
Iceland
Finland
Sweden
Lithuania
Ease of Doing
Business
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
Economy
Estonia
Switzerland
Belgium
Germany
Thailand
Malaysia
Puerto Rico
Mauritius
Netherlands
Chile
Latvia
Korea
South Africa
Israel
Spain
Ease of Doing
Business
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Fonte: Doing Business in 2006, Banca Mondiale, 2005
Nel contesto di questo lavoro gli indicatori più interessanti del rapporto della Banca
Mondiale sono quelli relativi all’avvio di nuove attività imprenditoriali.
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
31
Capitolo 3
Questi indicatori sono calcolati adattando, con limitate variazioni, la metodologia
sviluppata da Djankov et. al. (2002) ed includono (tabella 3.4):
il numero di procedure richieste per l’avvio della nuova attività di business;
il tempo medio necessario all’espletamento di ogni procedura;
il costo ufficiale di ogni procedura in percentuale rispetto al Reddito Nazionale
Lordo (Gross National Income - GNI) per capita;
il capitale minimo richiesto in percentuale rispetto al Reddito Nazionale Lordo
(Gross National Income – GNI) per capita.
TABELLA 3.4 – Indicatori relativi all’avvio di nuove attività imprenditoriali
Economy
Belgium
Ireland
Italy
Sweden
United Kingdom
Canada
Australia
United States
Ranking
34
11
45
20
9
1
2
3
Procedures
(number)
4
4
9
3
6
2
2
5
Duration (days)
34
24
13
16
18
3
2
5
Cost (% GNI
per capita)
11,01
5,03
15,07
0,07
0,07
0,09
1,09
0,05
Min. Capital (%
GNI per capita)
13,05
0,00
10,08
35,00
0,00
0,00
0,00
0,00
Fonte: Doing Business in 2006, Banca Mondiale, 2005
Dall’analisi dei dati complessivi del rapporto emerge che Regno Unito e Irlanda sono
i primi due paesi europei in termini di semplicità delle procedure per l’avvio di nuove
imprese, più complesse invece risultano queste fasi per Svezia e Belgio e soprattutto per
l’Italia. Rispetto ai primi paesi in questo particolare Ranking il limite maggiore dei casi
esaminati risiede nell’elevato numero di giorni necessari per avviare le nuove attività
imprenditoriali.
3.1.4 L’attività degli investitori privati
Tra le difficoltà maggiori che le nuove imprese, e in particolare le nuove imprese
high-tech, incontrano per il loro sviluppo è da annoverare il financial gap, cioè la difficoltà di raccogliere risorse finanziarie per la crescita, come già sottolineato nell’introdurre il modello di analisi. In particolare le nuove imprese incontrano normalmente
significativi problemi in questo senso nelle fasi iniziali del loro sviluppo (fasi di seed e
start-up) a causa delle elevate incertezze relativamente alle loro possibilità di successo
o in altre parole a causa dell’elevato rischio per gli operatori finanziari connesso a questi investimenti. Per questo motivo l’analisi del numero di operazioni e dell’ammontare
di finanziamenti in queste fasi da parte delle istituzioni finanziarie e in particolare dei
Venture Capital è un indicatore importante delle possibilità di sviluppo delle ASO e più
in generale delle NTBF in un determinato territorio.
Coerentemente con queste osservazioni, come evidenziato nelle tabelle che seguono
32
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
CONTESTO
DEI CASI DI STUDIO
basate sui dati 2004 della European Venture Capital Association, in tutti i paesi la maggior parte delle operazioni e dei finanziamenti interessa le fasi più avanzate dello sviluppo delle imprese (fase di expansion). Allo stesso tempo però, i paesi selezionati per i
casi di studio presentano un numero significativo di operazioni nelle fasi iniziali e un
elevato ammontare di investimenti e sono quindi stati reputati interessanti per le analisi di questo lavoro. Anche in questo caso emerge una debolezza del sistema italiano
sia in termini di numero di investimenti che di ammontare erogati nelle fasi di seed e
start-up.
TABELLA 3.5 – Numero di investimenti in Venture Capital (VC)
Numero di investimenti
Belgio
Irlanda
Italia
Svezia
UK
Seed/Start-up
131
54
50
256
948
Expansion
147
66
126
331
1.046
Total
278
120
176
587
1.994
Seed/Start-up
47,12%
45,00%
28,41%
43,61%
47,54%
Expansion
52,88%
55,00%
71,59%
56,39%
52,46%
Total
100%
100%
100%
100%
100%
Expansion
14,18
16,85
2,16
36,77
17,31
Total
26,82
30,63
3,01
65,21
32,99
Numero di investimenti (in percentuale)
Belgio
Irlanda
Italia
Svezia
UK
Numero di investimenti / popolazione in milioni di abitanti
Seed/Start-up
Belgio
12,64
Irlanda
13,78
Italia
0,86
Svezia
28,44
UK
15,68
Fonte: European Venture Capital Association, 2005; dati 2004
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
33
Capitolo 3
TABELLA 3.6 – Dimensione degli investimenti in VC
Investimenti (in M€)
Belgio
Irlanda
Italia
Svezia
UK
Seed/Start-up
47
28
23
232
820
Expansion
133
33
458
400
2.787
Total
180
61
481
632
3.607
Seed/Start-up
26,11%
45,90%
4,78%
36,71%
22,73%
Expansion
73,89%
54,10%
95,22%
63,29%
77,27%
Total
100%
100%
100%
100%
100%
Expansion
12,83
8,42
7,83
44,44
46,11
Total
17,37
15,57
8,23
70,21
59,68
Investimenti (in percentuale)
Belgio
Irlanda
Italia
Svezia
UK
Investimenti importi in M€ / popolazione in milioni di abitanti
Seed/Start-up
Belgio
4,53
Irlanda
7,15
Italia
0,39
Svezia
25,77
UK
13,57
Fonte: European Venture Capital Association, 2005; dati 2004
3.2. Il contesto Italiano
L’obiettivo di questo paragrafo è analizzare le caratteristiche dell’ambiente in cui le
ASO italiane vengono fondate e si sviluppano. In particolare il focus dell’analisi è sull’industria italiana del Private Equity (PE) e del Venture Capital (VC) e sulla politica tecnologica.
Poiché in Italia sia le amministrazioni che l’industria del VC non effettuano distinzioni tra le ASO e le altre NTBF l’analisi è relativa a questa ultima più ampia popolazione.
34
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
CONTESTO
DEI CASI DI STUDIO
3.2.1 Il private equity ed il venture capital in Italia
I dati forniti dall’Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital (AIFI,
scheda 3.1) indicano che nel 2004 in Italia esistevano 97 imprese di PE e VC. Di esse 73
hanno realizzato almeno un investimento, disinvestimento o hanno raccolto fondi nel
corso del 2004. Sulla base delle informazioni disponibili riguardanti il numero totale di
addetti dell’industria, la dimensione media delle imprese di PE e di VC è pari a 7 addetti, inclusi sia i partner che i membri dello staff. Il totale investito nel 2004 dal settore
italiano del PE e del VC è pari a 1.480 milioni di euro, che corrispondono allo 0,113%
del PIL.
SCHEDA 3.1 - AIFI
La principale fonte di informazioni sull’industria italiana del VC è
l’Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital (AIFI) e, soprattutto, i
suoi rapporti annuali.
L’AIFI è stata fondata nel Maggio 1986 con l’obiettivo di promuovere, sviluppare e rappresentare a livello istituzionale l’attività delle imprese di private equity e venture capital in Italia. La full membership è aperta alle aziende di PE e di
VC la cui mission fondamentale è di assumere partecipazioni equity in aziende.
Il set dei full members è abbastanza eterogeneo; include infatti banche italiane
ed internazionali e le loro sussidiarie, compagnie di investimento industriali e private, e fondi di investimento chiusi italiani ed internazionali.
I membri AIFI sono aumentati significativamente nella seconda metà degli
anni Ottanta. Hanno ricominciato a crescere nella seconda metà degli anni
Novanta e hanno raggiunto il massimo di 86 membri nel 2001.
Dall’analisi delle categorie in cui è possibile classificare le imprese di PE e di VC si
evince che il gruppo più consistente è composto dai fondi chiusi italiani e da altri fondi
generalisti nazionali che costituiscono il 51% delle imprese, il 36% degli investimenti
ed il 46% del totale investito. La loro attività principale consiste negli investimenti later
stage.
La seconda categoria in ordine di importanza è composta dai fondi pan-Europei (ad
esempio, Morgan Grenfell Private Equity e Carlyle Group). Nonostante essi includano
solo il 7% delle imprese del settore, realizzano il 23% dei deals e contribuiscono a formare il 38% del totale investito. I fondi pan-Europei si dedicano soprattutto a buy outs
e mega deals.
I fondi early stage, che vengono impiegati per finanziamenti seed e start-up e investono soprattutto, ma non solo, nelle imprese ad alta tecnologia, rappresentano il 7%
degli investitori e i loro investimenti formano il 23% dei deals, ma solo il 10% del totale investito.
Le banche italiane e le loro sussidiarie rappresentano circa il 13% degli investitori,
ma il loro ruolo nell’industria del PE e del VC è sempre più marginale. Le banche tradizionalmente effettuano investimenti di ogni genere e sono particolarmente attive nel
replacement ed expansion financing.
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
35
Capitolo 3
Infine gli investitori regionali, pubblici e cooperativi, che rappresentano il 9% delle
imprese, operano prevalentemente nello start up e nell’expansion financing, con l’obiettivo di promuovere l’imprenditoria e sostenere lo sviluppo di alcune aree specifiche o di
determinati settori industriali. Nel 2004, gli investimenti di questi attori rappresentavano il 6% dei deals e il 2% del totale investito.
3.2.2 Tipologia di investimenti di PE e VC in Italia
Nella figura 3.1 è rappresentata la distribuzione degli investimenti tra le diverse tipologie nell’anno 2004 distinguendo quattro categorie:
finanziamento in fase seed/start-up;
finanziamento in fase expansion;
replacement capital (vendita di quote esistenti in una compagnia o fornitura di
capitale finalizzata a ridurre il livello di gearing di un’impresa),
buy out (finanziamento volto a permettere all’attuale management
operativo/investitori di acquistare linee di prodotto/business o managers dall’esterno dell’impresa; vendita di quote con l’obiettivo di arrivare al de-listing
dell’impresa).
FIGURA 3.1 – Distribuzione degli investimenti in Italia
1000
916
750
Number
Companies
Amount
(Euro Mln)
500
458
250
126
50
36
111
23
83
24
21
48
40
0
Seed/Start-up
Expansion
Replacement
Buy out
Fonte: AIFI 2005 Yearbook
Per quanto riguarda il focus di questo lavoro gli investimenti in fase seed/start up
rappresentano il 20% del numero totale di investimenti; tuttavia, con 23 milioni di
euro, rappresentano solo l’1,6% del totale investito nel 2004 dall’industria del PE e del
VC. Ciò corrisponde ad una frazione trascurabile del PIL italiano (meno dello 0,002%).
Gli investimenti in fase expansion rappresentano il 50% dei deals e il 31% del totale
investito. I 458 milioni di euro investiti in questa fase rappresentano lo 0,035% del PIL.
Tra il 1998 ed il 2000, come evidenziato nella tabella 3.7, la quota degli investimenti early stage sia sul numero degli investimenti che sul totale investito è aumentata in
36
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
CONTESTO
DEI CASI DI STUDIO
maniera significativa. Nel 2000, al culmine sia del ciclo di investimenti dei VC che della
cosiddetta “bolla internet”, i venture capitalist italiani investivano 540 milioni di euro
in deals nelle fasi seed/start-up (0,046% del PIL e 55% del totale investito in deals in
fase expansion). Da quel momento gli investimenti early stage hanno iniziato un rapido declino. Nel 2004 l’ammontare dei deals in fase seed/start-up è pari solo al 5% dell’ammontare degli expansion deals e allo 0,002% del PIL.
D’altra parte, gli investimenti in fase expansion mostrano una dinamica molto più
stabile nel tempo. Dal 2002 la quota di questi deals è in aumento e nel 2003 ha raggiunto il 52,1%. Tuttavia, tale aumento non si traduce in un aumento del totale investito. Anche l’evoluzione nel tempo della dimensione media dei deals è significativamente diversa da quella degli investimenti early stage: essa oscilla tra 5,88 milioni di
euro nel 2002 e 2,87 milioni di euro nel 1999.
TABELLA 3.7 – Evoluzione degli investimenti early stage
Anno
Seed/start-up Numero di investimenti
% del numero di investimenti
Totale investito
% del totale investito
Expansion
Numero di investimenti
% del numero di investimenti
Totale investito
% del totale investito
1998
94
34,9%
103
10,9%
92
34,2%
300
31,8%
1999
153
39,2%
147
8,3%
124
31,8%
356
20,1%
2000
339
52,5%
540
18,2%
235
36,4%
966
32,5%
2001
222
45,4%
291
13,3%
186
38,0%
745
34,1%
2002
49
16,3%
65
2,5%
137
45,5%
806
30,7%
2003
65
19,3%
59
1,9%
175
52,1%
583
19,2%
2004
50
20,2%
23
1,6%
126
50,8%
458
30,9%
I dati finora presentati mostrano chiaramente che l’industria italiana del VC è poco
sviluppata, in particolare se si considera il finanziamento equity early stage. Inoltre,
non tutti gli investimenti in early stage sono rivolti a NTBF e gli investimenti in early
stage sono decisamente inferiori alla media europea: ad esempio, gli investimenti in
Italia rappresentano meno della metà dei corrispondenti investimenti in Francia (Petit
e Querè, 2005). Ancora più preoccupante è la dinamica poiché a partire dal 2001 il
finanziamento early stage ha conosciuto un significativo crollo, fino praticamente a
scomparire nel 2004: lo sviluppo che l’industria italiana del VC ha conosciuto alla fine
degli anni Novanta può essere interpretato come una falsa partenza.
L’Italia sembra soffrire di un serio systemic failure generato da un problema di coordinamento: l’industria del VC è influenzata negativamente dalle aspettative degli investitori di private equity secondo cui non esistono opportunità di investimento interessanti nel settore delle NTBF e pertanto investono le proprie risorse ed i propri sforzi in
late stage deals (finanziamento in fase expansion e buy outs) in industrie mature.
L’esistenza di profittevoli opportunità di investimento in settori, principalmente nei servizi, che, nonostante la liberalizzazione, sono protetti dalla competizione internazionale, e l’assenza di vantaggi fiscali per gli investimenti nei settori ad alta tecnologia
rispetto ad altre possibilità di investimento meno rischiose, rafforzano questa tendenza.
D’altra parte, le NTBF, persino quelle ad alto potenziale di crescita, spesso non fanno
ricorso al mercato del private equity dato il limitato numero di attori operanti nell’industria del VC e gli alti costi opportunità legati all’ottenimento di un finanziamento
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
37
Capitolo 3
esterno di private equity. In questo contesto si avverte un forte bisogno di misure di
policy che stimolino contemporaneamente la domanda e l’offerta di finanziamenti di
VC tra le NTBF italiane.
3.2.3 Politiche tecnologiche in Italia
Storicamente, i principali obiettivi degli stanziamenti alle imprese del Governo
Italiano sono stati la riduzione degli squilibri territoriali ed il supporto alla R&S ed
innovazione. Tuttavia, la quota di risorse destinata al primo obiettivo è nettamente inferiore a quella destinata al secondo. Come mostra la tabella 3.8, nel 2004 le politiche
finalizzate alla riduzione degli squilibri territoriali del Paese rappresentavano quasi il
42% delle agevolazioni concesse dal Governo, mentre le risorse assegnate alla R&S ed
innovazione non raggiungevano il 20%.
Inoltre è d’obbligo riportare la nota introdotta dal MAP nel commentare quest’ultimo dato: “Occorre precisare, tuttavia, che in questo calcolo si prende in considerazione
il volume delle risorse destinate alla ricerca e sviluppo, che per i tre strumenti più
importanti (FIT, FAR e legge 808/85) sono trasferite alle imprese in massima parte in
forma di finanziamenti agevolati. Un calcolo più corretto, in termini di agevolazione
effettiva per le imprese, omogeneo e comparabile con i valori degli altri obiettivi (con
qualche eccezione), comporterebbe una sensibile correzione al ribasso del valore percentuale indicato” (MAP 2005, pag. 18, nota 7). In altre parole si è nell’impossibilità di
conoscere l’effettivo valore delle agevolazioni concesse e queste sono peraltro significativamente inferiori al già limitato valore complessivo riportato nei dati disponibili.
TABELLA 3.8 – Agevolazioni concesse nel 2004
Sostegno agli investimenti
Sostegno alla nuova imprenditoria
Riduzione degli squilibri territoriali
R&S e innovazione
Internazionalizzazione
Equilibrio nella gestione finanziaria
Altro
TOTALE
M€
833
1.119
3.457
1.598
414
575
143
8.227
%
10,10%
13,60%
42,00%
19,40%
5,00%
7,00%
2,80%
100,00%
Per interpretare correttamente i dati sui trasferimenti del Governo Italiano al comparto industriale è necessario fare alcune precisazioni.
Innanzitutto, anche nell’assegnazione dei sussidi alla R&S e all’innovazione si riflette il carattere “dominante” delle politiche territoriali: spesso, infatti, viene data precedenza o vengono stabilite quote di riserva destinate alle imprese localizzate nelle aree
meno sviluppate. Questa commistione di obiettivi nuoce all’efficienza allocativa della
spesa, soprattutto se si tiene conto che le imprese ad alta tecnologia e a più alto tasso
innovativo sono prevalentemente localizzate nelle regioni italiane più sviluppate.
38
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
CONTESTO
DEI CASI DI STUDIO
In secondo luogo, va evidenziato il trend negativo degli ultimi anni. Tra il 2000 ed
il 2002 si è registrato un incremento delle agevolazioni concesse del 180%, sino a sfiorare i 3.300 milioni di euro, con un conseguente aumento dell’incidenza delle agevolazioni a sostegno della R&S e dell’innovazione sul totale dei trasferimenti al comparto
industriale. Al contrario nel corso del 2003, gli aiuti pubblici per R&S e innovazione
sono calati del 26,5% rispetto all’anno precedente. Un calo ancora più marcato si è registrato nel 2004 (-34% rispetto al 2003), anno in cui le agevolazioni concesse sono scese
al di sotto dei 1.600 milioni di euro, meno della metà del valore relativo al 2002. Tale
crollo è, almeno in parte, imputabile ai vincoli di spesa del budget destinato alla R&S
e innovazione che sono stati approvati nella Legge finanziaria 2004.
Una terza considerazione riguarda la forma delle agevolazioni e approfondisce quanto già evidenziato: i due più importanti fondi (FAR e FIT) erogano agevolazioni sia sotto
forma di contributo a fondo perduto che di credito agevolato. Il credito agevolato
implica che il finanziamento ricevuto dalle imprese sia restituito entro un certo periodo di tempo, pertanto il reale beneficio finanziario per le imprese che ottengono credito agevolato è inferiore. Per questo motivo contributi a fondo perduto e credito agevolato non sono immediatamente comparabili e andrebbero separati. Inoltre, poichè la
restituzione del finanziamento ricevuto non dipende dall’esito dei progetti realizzati
(cioè, non si tratta di prestiti condizionali), il credito agevolato non incentiva le imprese ad investire in progetti rischiosi. Infine, poichè la selezione dei progetti da finanziare è realizzata dalle banche che devono co-finanziare questi progetti attraverso capitale di debito, è ancora più improbabile che progetti molto rischiosi riescano ad ottenere il supporto pubblico.
Le politiche tecnologiche italiane a supporto della R&S ed innovazione si sono fondate su misure orizzontali, diffusion oriented (Ergas, 1986); assai rarefatti sono stati gli
interventi focalizzati per settori di intervento e per tipologia dei beneficiari. Ad oggi le
misure più efficaci hanno offerto supporto per l’acquisto di macchinari avanzati di
produzione e progettazione. Si noti inoltre che in Italia non esistono crediti fiscali
generici per gli investimenti in R&S. Tuttavia nel corso degli ultimi anni, si possono
cogliere segnali di cambiamento. Nella stesura del recente Piano nazionale per la ricerca 2005-2007 (MIUR, 2005) si è riconosciuta la necessità di assumere un approccio
mission oriented e si sono identificate dodici aree tecnologiche prioritarie come target
delle future misure di supporto alla R&S ed innovazione. La gran parte di queste fa però
riferimento ad “aree generiche” di ricerca nelle quali rientrano gran parte delle tecnologie in essere.
Misure di politica tecnologica a supporto delle NTBF
In Italia la maggior parte delle misure proposte dal Governo ha avuto come target
l’insieme indistinto delle imprese nazionali; gli interventi specificatamente dedicati alla
piccola e media imprenditoria e alle start-up sono stati rari e non sono mai state avviate iniziative rivolte esclusivamente alle NTBF. Questo ovviamente non significa che le
NTBF italiane non possano contare sul supporto pubblico, sia da parte del Governo che
delle autorità locali.
Colombo e Grilli (2005) hanno analizzato l’efficacia delle misure di policy orizzontali a supporto delle NTBF dedicando particolare attenzione alle imprese operanti nel
settore ICT. Lo studio ha mostrato che, nonostante molte NTBF riescano ad ottenere aiuti
pubblici, in Italia le misure di policy non sembrano in grado di offrire un supporto effi-
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
39
Capitolo 3
ciente alle giovani imprese ad alta tecnologia. In primo luogo perchè, come già sottolineato, nonostante molte NTBF siano localizzate nel Nord del Paese (secondo i dati RITA,
il 65,8% delle NTBF italiane ha sede nelle regioni del Nord) la probabilità di ottenere
un finanziamento pubblico è decisamente superiore nelle regioni del Sud. Ciò è conseguenza della già menzionata enfasi posta dai policy makers italiani sull’obiettivo di
riequilibrio territoriale. In secondo luogo, almeno la metà delle NTBF finanziate al
momento della domanda di finanziamento avevano 4 anni o più, nonostante le imprese che maggiormente soffrono delle imperfezioni del mercato finanziario siano le giovani aziende ad alta tecnologia che non hanno un track record. In terzo luogo, le NTBF
che hanno ottenuto sussidi pubblici non sono quelle a più alto potenziale di crescita, identificabili analizzando il capitale umano dei fondatori. In altre parole, le caratteristiche del capitale umano dei fondatori che sono significativamente associate alla crescita delle imprese non coincidono con quelle che influenzano la probabilità delle
imprese di ottenere il supporto pubblico. Di conseguenza, c’è il rischio che il finanziamento pubblico sia una forma di supporto inefficiente per le NTBF. Cioè c’è il rischio
che, invece di aiutare le imprese ad alto potenziale che soffrono di vincoli finanziari, si
distorca la competizione e si generi un “effetto di sostituzione” (si veda Holtz Eakin,
2000; Santarelli e Vivarelli, 2002).
Misure di politica tecnologica a supporto dell’industria del venture capital
In Italia sia il Governo che le Amministrazioni locali hanno avviato poche misure
di policy dirette all’industria del VC.
Attualmente, la più importante iniziativa attuata dal Governo Italiano per rivitalizzare l’industria del VC risale al 2000 quanto il Parlamento ha approvato la legge 388
(artt. 103 e 106). Di fatto questa legge stabilisce uno schema di co-finanziamento pubblico per gli investimenti early stage (cioè in imprese che sono state fondate da meno
di tre anni). Finora i risultati della L.388/2000 sono stati abbastanza insoddisfacenti
probabilmente a causa delle difficoltà di lancio dell’iniziativa. Fino a giugno 2005, solo
17 investitori sono stati ammessi a beneficiare della legge e altri tre stanno attraversando il processo di valutazione. Dei 202 milioni di euro stanziati, che potrebbero sostenere investimenti fino a 404 milioni di euro, ne sono stati investiti 3,3 e sono state finanziate solo tre imprese.
Si noti che la tassazione che in Italia si applica ai capital gain è molto bassa (solo il
12,5%). Inoltre, a partire dal 2003 solo i capital gain realizzati da singoli individui sono
tassati, mentre quelli realizzati da imprese sono esentasse. Paradossalmente, questo ha
disincentivato i rischiosi investimenti early stage in giovani imprese ad alta tecnologia perchè questi investimenti non possono beneficiare di agevolazioni fiscali superiori
a quelle di investimenti later stage in industrie mature.
Tale quadro negativo non sembra possa essere modificato dal recente decreto attuativo della legge 311/2004 (legge finanziaria 2005, art. 1, commi 222 e 223), il quale ha
creato un fondo di fondi, con uno stanziamento di 100 milioni di euro, per promuovere la partecipazione nel capitale di rischio delle PMI innovative da parte di investitori
istituzionali. Tale legge presenta alcuni aspetti positivi fra cui è possibile citare la natura indiretta dell’intervento, che mette a disposizione delle SGR fondi considerevoli, con
una finalizzazione prioritaria all’early stage financing ed il tentativo di incentivare i
sottoscrittori privati, i quali devono fornire almeno il 50% dei fondi. Infatti, la norma
prevede che, mentre le perdite si distribuiscono in maniera proporzionale alle sottoscri-
40
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
CONTESTO
DEI CASI DI STUDIO
zioni effettuate, l’utile in eccesso a quello necessario al rimborso dei fondi forniti dai
sottoscrittori pubblici e privati e alla remunerazione della SGR, venga attribuito in
misura più che proporzionale agli investitori privati. La remunerazione riconosciuta al
Dipartimento per l’innovazione e le tecnologie non potrà infatti superare quella corrispondente all’Euribor rilevato alla data di sottoscrizione delle quote, maggiorata di due
punti percentuali per ciascun anno di durata dell’investimento. Tuttavia il vincolo che
i fondi siano finalizzati all’acquisto di partecipazioni in PMI “a fronte di loro programmi di investimento localizzati nelle aree sottoutilizzate del Mezzogiorno, inclusi
Abruzzo e Molise, e destinati ad introdurre innovazioni di processo o di prodotto con
tecnologie digitali” pare sufficiente a limitare l’efficacia della misura.
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
41
CAPITOLO 4
CASI DI STUDIO
In questo capitolo sono presentate le sintesi delle quattro realtà internazionali e delle
due realtà italiane esaminate. Coerentemente con quanto discusso nell’introdurre il
modello di analisi sono evidenziati l’approccio complessivo al supporto degli ASO, le
performance delle PRO e dei loro ASO e le misure di supporto con approfondimenti specifici su quelle più interessanti.
4.1. Il supporto agli ASO dell’Università Cattolica di Leuven (Belgio)
L’università cattolica di Leuven (K.U.Leuven) ha una solida tradizione di ricerca, come
dimostrato dall’elevato numero di pubblicazioni sulle principali riviste internazionali, ed
una lunga esperienza nelle attività di Trasferimento Tecnologico, avendo fondato il proprio Technology Transfer Office (Leuven R&D –LRD) già nel 1972. Il proficuo legame tra
la ricerca e la sua valorizzazione in questa università è dovuto, inoltre, ad un assetto
organizzativo peculiare basato su “gruppi di ricerca” trasversali con una parziale autonomia finanziaria e un rapporto diretto con l’ufficio di trasferimento tecnologico.
Il successo delle attività di trasferimento tecnologico, e in particolare la nascita di
numerose ASO (tabella 4.1), è favorito da un contesto economico e legislativo avanzato e da schemi di supporto finanziario evoluti e in continuo aggiornamento sia nella
città di Leuven (scheda 4.1) che in generale nella regione delle Fiandre.
TABELLA 4.1 – Indicatori dell’Università Cattolica di Leuven e risultati in termini di ASO
Ricercatori (professori)
Studenti
PhD per anno
Anno di creazione del TTO
Numero medio di brevetti EPO ottenuti ogni anno (media degli ultimi 3 anni)
Articoli in Science Citation Index-expanded e Social Science Citation Index 1
Numero di ASO attivi (ultimi dati disponibili)
Numero di ASO / anno (media degli ultimi 3 anni)
Numero di ASO / anno / 1000 professori
Fatturato annuo totale degli ASO
Numero totale di addetti degli ASO
Deal Flow annuo (in media)
1.400
30.500
334
1972
7-8
50,8
51 (2004)
7 (98-04)
5
300 M €
1.500
20
1 Academic Ranking of World Universities - 2004 - Institute of Higher Education, Shanghai Jiao Tong University; il punteggio più alto assegnato è pari a 100
(Università di Harvard); i punteggi delle altre università sono calcolati come percentuale del punteggio più alto
42
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
CASI
DI STUDIO
SCHEDA 4.1 - Leuven (Belgio)
Leuven (Belgio)
La città di Leuven è il capoluogo
della provincia Flemish-Brabant
(circa 6 milioni di abitanti). La
città è situata a circa 20 Km ad
est di Brussels ed è conosciuta a
livello internazionale per la sua
celebre Università. Leuven ha
solo 90,000 abitanti ma ben
11,000 studenti di istituti superiori e 35,000 universitari dall’intero Belgio e dall’estero.
NETERLANDS
Zeebrugge
Oostende
Brugge
Gent
Kortrijk
Aalst
Antwerp
Mechelen
Hasselt
Leuven
BRUSSELS
Mons Carleroi
GER.
Liège
Namur
Bastogne
LUX.
FRANCE
Principali attori considerati:
KULeuven
– Università
Leuven R&D (LRD)
– TTO dell’Università
Gemma Frisius Fund
– VC dell’Università
IWT
– Agenzia pubblica delle Fiandre
Capricorn
– VC
Il supporto pubblico è significativo soprattutto nelle fasi di pre-seed e seed con interessanti misure a favore dei giovani ricercatori (Research mandates, grants, ecc.). Dal
punto di vista finanziario l’università è stata in grado, coinvolgendo operatori privati, di
creare un efficace fondo di investimento focalizzato sulle ASO (Gemma Frisius Fund, GFF
– scheda 4.2) e i Venture Capital locali appaiono adeguati e consapevoli del loro ruolo di
supporto nelle fasi di early stage, anche grazie alla presenza di misure pubbliche per coadiuvare e indirizzare i loro investimenti verso le fasi iniziali dello sviluppo delle ASO.
SCHEDA 4.2 - Gemma Frius Fund
Gemma Frisius Fund K.U.Leuven (GFF) è un fondo di seed capital creato nel 1997
come joint venture tra l’università cattolica di Leuven, che detiene il 20% del capitale, e due banche (KBC Group e Fortis Group).
L’obiettivo di questo fondo è stimolare la creazione e la crescita delle ASO dell’università fornendo:
Seed capital nelle prime fasi di sviluppo delle ASO;
l’esperienza in ambito finanziario e di investimenti dei partner finanziari.
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
43
Capitolo 4
Come fondo di seed capital, GFF è focalizzato sul first round di finanziamento. In
alcuni casi, comunque, per supportare la crescita delle ASO nei primi anni, GFF
interviene anche nel second round di finanziamento, se necessario con il contributo di partner esterni.
In particolare l’attività di GFF è legata a due fondi di investimento:
GFF I creato nel 1997 con un capitale di 12,5 milioni di euro e investimenti
massimi di 500 K€ a progetto;
GFF II creato nel 2002 con un capitale di 6 milioni di euro (aumentabile fino
a 12,5 millioni di euro) e investimenti massimi di 1 M€ a progetto.
Questi fondi hanno già raggiunto alla fine del 2004 significativi risultati con 12,5
Milioni di euro investiti in 20 imprese:
18 imprese attive nel proprio portafoglio;
1 exit di successo (trade sale);
1 disinvestimento.
Il framework delle misure di supporto, basato sul modello introdotto nel capitolo 2,
è rappresentato nella figura 4.1, le principali misure sono descritte nei paragrafi successivi. In particolare i paragrafi 4.1.1 e 4.1.2 illustrano le principali misure direttamente
rivolte alle ASO per colmare il funding gap e i gap in termini di competenze e imprenditorialità. Tutte le misure direttamente rivolte alle ASO da parte dei diversi attori coinvolti sono poi sintetizzate nella tabella 4.2. Il paragrafo 4.1.3 illustra le principali misure di supporto alle istituzioni finanziarie (misure indirette).
FIGURA 4.1 - Framework delle misure di supporto per le ASO dell’Università Cattolica di Leuven
• Equity (fondi di fondi)
• Garanzie a copertura del capitale
• 500 K€ (a LRD)
• Supporto ad incubatori e parchi scientifici
Fondi
Gruppi di Ricerca
KULeuven
• Supportato alle “attività di
prototipazione e sviluppo”
• Small grants (5-10K€)
per l’analisi di fattibilità
LRD e Gemma F.F.
GFF1 Equity
Max 0,5 M€
Università ed
attori collegati
GFF2 Equity
Max 1 M€
Equity
2 M€ (1/3 seed, 2/3 start-up)
Research
Mandates
Capricorn
• Equity (fondi di fondi)
• Garanzie a copertura del capitale
• Supporto a copertura dei costi dei VC
• Supporto a copertura dei costi delle ASO
• Esenzione fiscale per i capital gain
44
Agenzie e
amministrazioni
pubbliche
t
VC e Business
Angels
Agenzie e
amministrazioni
pubbliche
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
CASI
DI STUDIO
4.1.1 Le principali misure a copertura del gap finanziario (funding gap)
Supporto alle “attività di prototipazione e sviluppo” e small grants
L’agenzia pubblica IWT supporta le “attività di prototipazione e sviluppo” (non solo
nel caso delle ASO) finalizzate alla conversione di competenze tecnologiche in progetti per prodotti, processi o servizi nuovi, migliorati o modificati. La percentuale di contributo fornito ai richiedenti è pari al 25 % delle spese riconosciute. In termini di tempistica, IWT notifica entro 14 giorni lavorativi dalla ricezione della proposta di progetto se questa sia stata formalmente accettata. Dalla data di tale notifica, IWT ha al massimo 75 giorni lavorativi per decidere circa il supporto al progetto. Il contributo finanziario è variabile a seconda delle esigenze ma comunque contenuto entro le poche
migliaia di euro.
Ai potenziali imprenditori universitari sono disponibili anche small grants (dell’ordine di 5-10 mila €) per lo studio di fattibilità del loro Spin-off. Questi fondi possono
essere utilizzati per pagare consulenze e ricerche di mercato, per capire le potenzialità
di ricerche effettuate o per brevettarne i risultati. I fondi sono erogati dal governo
regionale delle Fiandre con il nome di DNA-measure e sono erogati sotto forma di coinvestimenti al 50%.
Research mandates
I Research mandates (si veda anche la scheda 4.3) hanno l’obiettivo di supportare i
ricercatori (in particolare Dottorandi e Dottori di Ricerca) nella commercializzazione dei
risultati della ricerca scientifica condotta da loro e dai gruppi di ricerca a cui appartengono.
L’agenzia pubblica IWT gestisce 3 tipologie di Research mandates:
1 i finanziamenti della prima tipologia supportano i ricercatori delle università o dei
centri di ricerca delle Fiandre che vogliono valorizzare i propri lavori di ricerca attraverso la creazione di imprese spin off;
2 i finanziamenti della seconda tipologia hanno come obiettivo quello di trasferire
output della ricerca di base svolta in una PRO (public research organization) ad
un’impresa esistente o eventualmente anche uno spin off, ponendo attenzione alla
effettiva valorizzazione e implementazione in prodotti e servizi da parte dell’impresa; in questo caso le attività dei giovani ricercatori hanno luogo principalmente
all’interno dei laboratori delle imprese coinvolte;
3 i finanziamenti della terza tipologia hanno come beneficiari ricercatori che stanno
approfondendo il proprio lavoro di ricerca avendo già raggiunto risultati significativi; in questo caso l’obiettivo è quello di favorire il completamento e la verifica delle
ricerche in preparazione ad una successiva fase di valorizzazione.
Le attività supportate sono più ampie dell’attività di pura ricerca, si focalizzano sulla
valorizzazione economica e non solo sull’approfondimento degli aspetti scientifici.
I finanziamenti della terza tipologia (post PhD) esistono dal 1992 mentre i due successivi sono stati introdotti nel 2003.
Le misure consistono di fatto in borse di studio (grant) ai ricercatori esenti da tasse
e cofinanziate da privati. Agli stessi soggetti sono anche destinati fondi affinché possano pagare e ricevere consulenze di supporto.
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
45
Capitolo 4
I finanziamenti sono visti come un “ponte tra la ricerca e le ASO” e, oltre ad essere
indirizzati ai giovani ricercatori delle università e dei centri di ricerca, sono rivolti anche
ai ricercatori delle imprese che vogliono creare un rapporto più stabile con il mondo
della ricerca o creare nuove imprese con il supporto delle PRO.
SCHEDA 4.3 - Research mandates
Istituzione finanziatrice: IWT
Beneficiari: ricercatori (in particolare PhD e Post-Doc) di università ed aziende
Tipologia: bando aperto
Criteri di selezione: procedura di valutazione
Budget della misura: budget 2003 1.794 MEUR
Ammontare dei fondi destinati al singolo beneficiario: stipendi mensili ai ricercatori (di entità variabile) + contributi per pagare consulenze
Attesa tra la domanda e l'erogazione del finanziamento: 6 mesi
Stage di riferimento: seed
% coperta da privati: co-finanziamento variabile
Ammissibilità:
I candidati devono rispettare alcuni prerequisiti relativamente al proprio curriculum
di studi (PhD in determinate discipline ben specificate come materie scientifiche
ecc.) ed alla nazionalità. Il promotore scientifico (che offre supporto sugli aspetti
scientifici) deve far parte di un ateneo o di un centro di ricerca delle Fiandre; il promotore industriale (che offre supporto per quanto riguarda la valorizzazione commerciale) deve essere un dirigente, preferibilmente del reparto R&D di un’azienda
delle Fiandre (per i research mandates della tipologia 1 possono fungere da promotori industriali anche società di consulenza e fondi di investimento).
Risultati:
La Speurgids 2005 (pubblicazione annuale del Ministero delle Scienze e
dell’Innovazione che fornisce un analisi delle politiche e degli strumenti per l’innovazione) indica che nel 2003 sono state fatte 47 domande e nel 2004 51 (escludendo 4 richieste di estensioni dell’intervento). Rispetto al periodo 1992-2002 il numero di domande è raddoppiato, ma il tasso di aggiudicazione è sceso dal 70% al 51%.
Il tipo 1 mostra un aumento del 9% (2003-2004) mentre il numero di domande per
il tipo 3 è diminuito del 12%.
VINNOF (Vlaams Innovatiefonds)
Il 29 Aprile 2005, il Governo delle Fiandre ha approvato la creazione del Flemish
Innovation Fund (VINNOF) e gli ha assegnato 75 milioni di euro di budget. Intento del
fondo è fornire mezzi finanziari a giovani imprese innovative, per trasformare le loro
idee e tecnologie in business plan ben definiti e raccogliere fondi per l’avviamento dell’impresa. Questo tipo di finanziamento in fase seed e pre-seed intende coprire il gap
esistente prima dell’ingresso dei finanziatori privati che operano nell’early stage.
Tramite il cofinanziamento della proprietà intellettuale, di studi di fattibilità, di analisi
di mercato, di fasi di prototipazione ecc. VINNOF guida le start-up verso il capitale dei
privati. La gestione di VINNOF è a cura della Flemish Holding Company
46
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
CASI
DI STUDIO
(Participatiemaatschappij Vlaanderen NV, PMV). Il fondo è aperto alla partecipazione di
capitali privati e pubblici.
SCHEDA 4.4 - VINNOF
Il Flemish Innovation Fund (VINNOF) opera con tre forme di finanziamento:
il primo tipo consiste nel co-finanziamento degli investimenti di fondi di seedcapital accreditati. Un investimento di questi fondi in una start-up innovativa
vede un contributo di VINNOF fino ad un massimo di 500.000 Euro. Le condizioni di investimento sono le stesse dei fondi di seed supportati.
la seconda forma consiste nel supporto a start-up supportate / selezionate dall’agenzia pubblica IWT. VINNOF investe lo stesso importo del contributo dato da
IWT, con la condizione di un co-investimento minimo del 20% da parte di un
terzo privato (l’importo massimo è di 100.000 euro per singola società in tre
anni).
la terza possibilità è il supporto diretto alle start-up da parte di VINNOF. VINNOF si occupa della due diligence, mentre l’assessment sulla tecnologia (se
necessario) è di competenza di IWT. Il supporto massimo è dell’80% del finanziamento totale, con un tetto massimo di 500.000 euro. I privati devono apportare almeno il 20%. Il supporto consiste preferibilmente in una partecipazione al
capitale sociale, talvolta affiancata da prestiti agevolati.
4.1.2 Le principali misure a copertura del gap di competenze ed imprenditoriale
KULeuven Research Groups
I ricercatori dei differenti dipartimenti universitari, anche appartenenti a facoltà
diverse, possono decidere di unirsi in una “divisione di ricerca” presso l’ufficio di trasferimento tecnologico LRD mettendo a sistema le proprie diverse competenze di ricerca, commerciali ed industriali. Di conseguenza, tale concetto di “divisione di ricerca”
introduce di fatto una struttura organizzativa a matrice di carattere interdisciplinare
all’interno dell’Università.
Laddove il sistema di incentivi dei dipartimenti e delle facoltà è basato sulla promozione nel percorso di carriera accademica, guardando essenzialmente alla produzione
di risultati di ricerca ed alla qualità della didattica, le divisioni LRD hanno sviluppato
un sistema di incentivi fondato sulla flessibilità di budget e sull’autonomia finanziaria.
Le divisioni LRD godono di completa autonomia nel gestire ricavi e spese relativi alle
proprie attività di trasferimento tecnologico. In altre parole, tali divisioni possono
accantonare riserve finanziarie generate dai profitti ottenuti con le attività di trasferimento tecnologico.
Leuven INC.
Il Leuven Innovation Networking Circle (Leuven INC.) è una rete di “ricercatori,
imprenditori innovativi e imprese”. È un’organizzazione no profit fondata nel Novembre
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
47
Capitolo 4
1999 che associa privati, aziende e il TTO dell’università di Leuven (LRD).
Tra le attività più interessanti del network rientrano le attività di consulenza alle
ASO.
L’obiettivo principale è supportare i giovani imprenditori nella creazione e nello sviluppo della propria azienda. Un gruppo di imprenditori (Advisory Board) è a disposizione gratuitamente e può essere contattato per consulenze e per una condivisione delle
esperienze relative alla creazione e allo sviluppo delle imprese.
La rete inoltre organizza seminari e eventi per favorire il Networking tra cui
l’Entrepreneurs' Café (riservato solo ai soci) e i Visionary Workshop con lo scopo di illustrare e discutere i trend della ricerca, delle tecnologie e dei mercati.
TABELLA 4.2 - Misure dirette di supporto alle ASO dell’Università Cattolica di Leuven
Government Institutions
1) dalla potential alla
actual ASO
Promozione del network
Leuven Inc. e di altre
iniziative per lo sviluppo di
una cultura imprenditoriale
2) Funding
gap
Capitale di
rischio e
Garanzie
Flemish Innovation Fund
(VINNOF)
Supporto
alla
copertura
dei costi
Vantaggi fiscali per le NTBF;
Small grant (5-10 K€) per
l’analisi di fattibilità;
Supporto alle “attività di
prototipazione e sviluppo”;
“Research mandates”
Promozione del network
Leuven Inc. e di altre
iniziative per lo sviluppo di
una cultura imprenditoriale
3) Knowledge gap
(technology,
management)
4) Entrepreneurial gap
(social links,
commitment)
48
Business Angels / VC /
Banche
Parent Organization (e i
loro TTO / KTO, incubatori
ecc. ) e altre istituzioni che
offrono servizi di supporto
evento annuale di
case studies, workshop ed
altre iniziative;
promozione della cultura
KULeuven Research Groups;
imprenditoriale;
possibilità di impiego Part
partecipazione al network
Leuven.inc
time dei ricercatori;
partecipazione al
networkLeuven.inc
Es: CAPRICORN VC in media GFF1 maz 0,5 M €
GFF2 max 1 M € (secondo
2 M € (1/3 seed; 2/3
round)
startup)
Fondi da KULeuven Research
in media 30% del capitale
(partecipazioni di minoranza) Groups
Supporto nella redazione del Incubatore;
Parco scientifico
business plan;
Uffici e locali per riunioni;
Servizi legali ed
amministrativi
Partecipazione attiva
(consulenza manageriale ed
apporto di risorse
umane/competenze);
contatti con partner
commerciali, tecnologici e
finanziari
Partecipazione attiva
(consulenza manageriale ed
apporto di risorse
umane/competenze);
contatti con partner
commerciali, tecnologici e
finanziari
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
CASI
DI STUDIO
4.1.3 Le principali misure a supporto delle istituzioni finanziarie
Co-investimenti
Esistono diversi fondi controllati da agenzie pubbliche che co-investono con i fondi
privati in nuove imprese high-tech (non necessariamente ASO). Ad esempio il Flemish
Innovation Fund (VINNOF) co-finanzia gli investimenti di fondi di seed capital accreditati fino ad un massimo di 500.000. Un altro esempio è l’European Investment Fund
(EIF) che ha investito in uno dei fondi gestiti dal Venture Capital privato Capricorn.
Copertura del capitale (Principal coverage)
La copertura del capitale investito per i VC e gli altri co-investitori privati (Waarborg
Funds) è una misura di garanzia per ridurre il rischio connesso all’investimento di venture capital. È una misura non molto apprezzata da alcuni Venture Capital (ad esempio
Capricorn), a causa degli incentivi al fallimento che ingenera nei co-investitori privati:
in alcuni casi le garanzie fornite dal pubblico possono rendere l’insuccesso più conveniente economicamente del successo.
Supporto alla copertura dei costi
Le agenzie pubbliche hanno attivato alcuni bandi per fornire un supporto alla copertura dei costi dei Venture Capital nelle fasi di scouting, due diligence, incubazione ecc.,
questi bandi non sembrano però aver ottenuto un grande successo visti i tempi necessari per ottenere i fondi e il contributo finanziario limitato.
Agevolazioni fiscali
La misura più efficace di supporto ai Venture Capital è rappresentata dalla normativa fiscale e in particolare dall’assenza di tasse sul capital gain derivante dalle operazioni di investimento e disinvestimento.
TABELLA 4.3 - Misure a supporto delle istituzioni finanziarie
Capitale di rischio
Garanzie
Supporto
alla
copertura
dei costi
Contributi a fondo
perduto e in conto
capitale
Accesso agevolato a
risorse non finanziarie
Prestiti a tasso agevolato
Incentivi fiscali
Business Angels / VC / Banche
Co-investimento tra attori pubblici e privati
Garanzie a copertura del capitale investito per i VC ed i co-investitori privati
(nome della misura: Waarborg Funds)
Supporto per la copertura dei costi del VC legati agli investimenti nelle ASO
(due diligence, incubazione, ecc.)
Capital gain non tassati
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
49
Capitolo 4
4.1.4 Discussione del caso di studio
L’università cattolica di Leuven si è dimostrata una realtà di grande successo nella
creazione e nello sviluppo di ASO. Questi risultati derivano dalla cooperazione di diversi attori, ciascuno portatore del proprio contributo alla creazione di un contesto favorevole per lo sfruttamento dei risultati della ricerca mediante la creazione di nuove
imprese, ma il ruolo principale è sicuramente svolto dall’università stessa.
K.U.Leuven è stata tra le prime università in Europa ad istituire un TTO nel 1972
(Leuven R&D – LRD) ed ha sviluppato negli anni seguenti un efficiente sistema di trasferimento tecnologico. LRD è alla base di un innovativo meccanismo organizzativo per
la promozione degli output della ricerca (Research Groups) che permette all’università
di coinvolgere i ricercatori nel processo di valorizzazione e commercializzazione dei
risultati.
La valorizzazione della ricerca non è limita alla creazione di ASO, ma l’analisi caso
per caso può portare a meccanismi alternativi come le attività di consulenza o la concessione in licenza dei brevetti registrati. Quando la creazione di un ASO viene reputata la soluzione migliore, vengono coinvolti i fondi di VC Gemma Frisius. Questi fondi,
creati dall’università con il coinvolgimento di due grandi banche, si sono dimostrati
estremamente efficienti nel colmare il gap finanziario delle nuove imprese, grazie al
supporto che forniscono nella fase di seed.
Le agenzie pubbliche supportano le attività di trasferimento tecnologico dell’università finanziando il TTO (circa 500 K€ all’anno da parte di IWT) ed i giovani ricercatori
con promettenti progetti di ricerca (ad esempio con i Research mandates). Inoltre hanno
creato un contesto favorevole per lo sviluppo delle ASO introducendo benefici fiscali
per le NTBF. Infine hanno incentivato i VC ad investire nelle fasi di seed eliminando le
tasse sui capital gain, coprendo i costi da questi sostenuti per supportare le nuove
imprese ed introducendo misure di co-finanziamento e di garanzia al capitale investito.
È interessante notare che, oltre ai VC, anche altre imprese ed i Business Angels sono
coinvolti nella promozione delle ASO e nelle relazioni con università e centri di ricerca. Riconoscendo l’importanza della ricerca e dello sviluppo tecnologico sono organizzati numerosi incontri tra i differenti soggetti, in particolare nel contesto del network
Leuven INC.
Inoltre si può notare un focus sui ricercatori, i ricercatori stessi sono infatti al centro di molte iniziative di supporto da parte dei diversi attori. Questo focus risulta ad
esempio da misure quali i “research mandates”, dall’organizzazione basata sui “research
groups”, dall’attenzione al networking con i ricercatori. Anche dalle interviste effettuate è emersa la consapevolezza da parte degli attori del sistema della necessità di una
strategia pre-seed diretta a finanziare la ricerca e i ricercatori per aumentare la probabilità di ottenere risultati interessanti e potenzialmente commerciabili.
Le Fiandre hanno diverse misure a supporto delle istituzioni e della cultura imprenditoriale. Ciò che probabilmente manca, anche secondo gli esperti intervistati, è una
maggiore visibilità di queste misure ai potenziali beneficiari sia attraverso semplici e
accessibili documenti di sintesi che precisino destinatari e modalità di supporto, sia
eventualmente attraverso interventi di integrazione delle diverse misure in pacchetti
coerenti e più facilmente comprensibili e utilizzabili dai potenziali imprenditori.
50
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
CASI
DI STUDIO
4.2. Il supporto agli ASO dell’Università di Chalmers (Svezia)
L’Università di Chalmers, nella città di Goteborg (scheda 4.5), è una delle migliori
università tecniche in Europa, ma incontra problemi nello sfruttamento commerciale dei
risultati di ricerca a causa della legislazione in materia di proprietà intellettuale che
assegna in esclusiva agli inventori e non ai centri di ricerca di appartenenza i diritti sui
ritrovati innovativi. Per questa ragione in Svezia non vi sono Technology Transfer
Office come negli altri paesi europei ed il focus principale per quanto riguarda il trasferimento tecnologico è sugli Incubatori al punto che in alcuni casi nuove imprese (ASO)
sono fondate per gestire/licenziare diritti sulla proprietà intellettuale.
Gli incubatori ed i VC non sono interessati specificamente alle ASO, ma più in generale a tutte le NTBF e promuovono una fusione tra differenti competenze.
L’università di Chalmers ha conseguito interessanti risultati in termini di ASO e ASU
(tabella 4.4) anche grazie alla presenza di una serie di misure principalmente rivolte alle
fasi pre-seed e seed (soft/conditional loans).
Allo stesso tempo sembra che vi sia un gap tra la fase di seed e la fase di start-up
dal punto di vista del supporto finanziario, in particolare è stato evidenziato che i VC
universitari hanno limitate risorse per supportare le ASO e che i VC privati considerano normalmente troppo rischiosi e costosi in termini di gestione questi piccoli investimenti.
TABELLA 4.4 – Indicatori dell’Università di Chalmers e risultati in termini di ASO
Ricercatori (professori)
Studenti
PhD per anno
Anno di creazione del TTO
Numero medio di brevetti EPO ottenuti ogni anno (media degli ultimi 3 anni)
Articoli in Science Citation Index-expanded e Social Science Citation Index 1
Numero di ASO attivi (ultimi dati disponibili)
Numero di ASO / anno (media degli ultimi 3 anni)
Numero di ASO / anno / 1000 professori
Fatturato annuo totale degli ASO
Numero totale di addetti degli ASO
500
10.600
221
1997
0
42,9
51(2004) 2
12 (99-04)
24
12 M €
230
1 Academic Ranking of World Universities - 2004 - Institute of Higher Education, Shanghai Jiao Tong University; il punteggio più alto assegnato è pari a 100
(Università di Harvard); i punteggi delle altre università sono calcolati come percentuale del punteggio più alto;
2 ASO e ASU.
Il framework delle misure di supporto è rappresentato nella figura 4.2, le principali
misure sono descritte nei paragrafi successivi. In particolare i paragrafi 4.2.1 e 4.2.2 illustrano le principali misure direttamente rivolte alle ASO per colmare il funding gap e i gap
in termini di competenze e imprenditorialità. Tutte le misure direttamente rivolte alle ASO
da parte dei diversi attori coinvolti sono poi sintetizzate nella tabella 4.5. Il paragrafo 4.2.3
illustra le principali misure di supporto alle istituzioni finanziarie (misure indirette).
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
51
Capitolo 4
SCHEDA 4.1 - Goteborg (Svezia)
GOTEBORG
Goteborg è una delle maggiori città svedesi, con più di 500.000 abitanti e circa
35 000 studenti.
Göteborg è il principale porto della
Scandinavia e molte società di fama
internazionale hanno sede in questa
città, come ad esempio Astra Zeneca,
Ericsson,
ESAB,
Stora
Enso,
NobelPharma, Saab Ericsson Space, SKF,
Stena Line, Hasselblad e Volvo.
Kiruna
Luleå
Tärnaby
Skellefteå
Umeå
FINLAND
Sundsvall
Hudiksvall
NORWAY
Gävle
Principali attori considerati:
Uppsala
Västerås
Norrtalje
Karlstad
Chalmers
STOCKHOLM
Eskilstuna
Örebro
Norrköping
– Università
Linköping
ChalmersInnovation
Göteborg
Jönköping
Boras
– Incubatore dell’Università
Halmstad
Kalmar
Karlshamn
ChalmersInvest
Helsingborg
DEN.
Kristlanstad Sölvesborg
– VC dell’Università
Malmö
InnovationBridge
– Agenzia Regionale
VGR
– Dipartimento di Sviluppo Economico del Governo Regionale
InnovationsKapital
– VC
FIGURA 4.2 - Framework delle misure di supporto per le ASO dell’Università di Chalmers
Conditional
Loan
Chalmers
Innovation
Soft Loans
10-100 K€
Chalmers Invest
Università ed
attori collegati
Equity
Max 60 K€
Equity
Max 0,2 M€
VIMM e
Premio Venture Cap
10-20K€
Agenzie e
amministrazioni
pubbliche
Conditional Loan
(una tantum)
Equity
3-3,5 M€
InnovationsKapital
t
VC e Business
Angels
Agenzie e
amministrazioni
pubbliche
52
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
CASI
DI STUDIO
4.2.1 Le principali misure a copertura del gap finanziario (funding gap)
VIMM
VIMM è una forma di contributo per l’analisi di fattibilità tecnica e commerciale di
iniziative imprenditoriali basate su risultati di ricerca commercialmente sfruttabili , o
per finanziarne la brevettazione. Tali risultati di ricerca devono nascere da una università o da un centro di ricerca industriale nella regione della Svezia occidentale, o
comunque avere delle chiare relazioni con tali soggetti.
L’obiettivo è di incrementare, per i risultati di ricerca di utilità commerciale, le
opportunità di raggiungere il mercato e contribuire alla crescita di nuove e già esistenti imprese nella regione della Svezia occidentale. La misura è gestita da
InnovationBridge.
Può fare richiesta del contributo un ricercatore o un dottorando dell’università o un
ricercatore di un istituto/centro di ricerca localizzato nella regione della Svezia occidentale, ma il finanziamento non è destinato a progetti di ricerca pura.
Soft Loans
I soft loans sono destinati ad imprenditori provenienti dal mondo dell’università (10100 K€) da VGR cioè dall Dipartimento per lo Sviluppo Economico del Governo
Regionale. Il budget complessivo è all’incirca di 2 M€ per anno.
Questi fondi possono essere utilizzati per testare applicazioni di risultati di ricerca,
per brevettare nuove idee, pagare consulenze, ecc.
Gli imprenditori devono rimborsare il capitale più gli interessi solo se la loro azienda ha successo.
Prima del 2000 questa misura era gestita da un’agenzia nazionale (NUTEK); quando
questa agenzia ha smesso di utilizzare questa misura gli Incubatori della regione hanno
chiesto a VGR di implementarla, poiché trovano sia estremamente utile.
Le valutazioni sono fatte da ChalmersInnovation che viene remunerata per questo
servizio. ChalmersInnovation fornisce solo gli elementi per le decisioni ed essendo un
organismo pubblico ha interesse a mantenere delle buone relazioni con le agenzie
finanziatrici. Per gli imprenditori potrebbe sussistere un rischio di comportamento
opportunistico, ma essi ricevono i fondi solo dopo aver sostenuto le spese da questi
coperte, inoltre sono già selezionati per l’innovatività della loro idea e per la motivazione a fondare un’azienda di successo.
SCHEDA 4.6 - VIMM
Istituzione finanziatrice: InnovationBridge
Beneficiari: ricercatori o dottorandi
Tipologia: Bando. Le proposte devono pervenire a InnovationBridge entro una delle
seguenti date (2005): 3/5, 7/9, 2/11.
Criteri di selezione: procedura di valutazione
Ritardo (tra la domanda e l’ottenimento dei fondi): le decisioni sono prese entro
le 4 settimane seguenti la deadline per le domande
Stage di riferimento: seed
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
53
Capitolo 4
Ammontare dei fondi destinati al singolo beneficiario: VIMM I fino a 10 K €;
VIMM II fino a 20 K €
Il finanziamento può essere richiesto in due differenti stage:
VIMM I può essere richiesta nel caso in cui sia stato firmato un accordo circa la
suddivisione della proprietà dei risultati del progetto di ricerca. VIMM I può essere usata per l’iniziale analisi di fattibilità tecnica e commerciale, per la tutela dei
diritti di proprietà intellettuale, per consulenze strategiche e commerciali, per
contatti con potenziali clienti, con partner commerciali ed industriali, ecc.
VIMM II può essere richiesta nel caso in cui: a) le misure di cui allo step 1 sono
state completate all’interno del supporto VIMM o con altre tipologie di finanziamento; b) può essere certificata la collaborazione con partners industrali o commerciali.
VIMM II può essere utilizzata per finanziare attività di project management,
l’analisi inerente i diritti di IP, la preparazione di un piano di marketing preliminare, la pianificazione della Ricerca e Sviluppo, l’identificazione di finanziatori
per gli stadi successivi di sviluppo, l’analisi di fattibilità tecnica e la tutela dei
diritti di IP.
Processo di valutazione:
1. InnovationBridge valuta la domanda insieme ad esperti e propone una nomina al CDA.
2. La decisione è presa dal CDA di InnovationBridge circa 4 settimane dopo la
deadline.
Criteri di valutazione:
unicità, beneficio per il cliente, potenziale commerciale, proprietà e diritti, motivazione del ricercatore, realizzabilità del progetto, significatività del contributo
VIMM alla commercializzazione della ricerca.
4.2.2 Le principali misure a copertura del gap di competenze ed imprenditoriale
Scuola di imprenditorialità di Chalmers
Questo corso in Scienze del Management è stato istituito alla Chalmers University of
Technology nel 1997.
L’obiettivo della Chalmers School of Entrepreneurship è quello di formare futuri
imprenditori. Gli studenti portano avanti veri e propri progetti innovativi con l’obiettivo di fondare delle aziende alla fine del corso. Normalmente questi progetti si situano
nelle fasi molto a monte del processo di innovazione, tipicamente tra la concezione dell’idea di business e la formulazione di un sommario business plan, o al più arrivano allo
start-up della nuova impresa. In media ogni anno vengono valutate circa 70 idee, 10
vengono selezionate per essere analizzate a fondo e alla fine vengono creati 4 spin-off.
Sono state create 21 società da imprenditori che erano precedentemente allievi della
scuola. Complessivamente sono stati creati 230 nuovi posti di lavoro, di cui 150 a tempo
pieno (Maggio 2004).
54
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
CASI
DI STUDIO
La Scuola gestisce un piccolo “pre-incubatore” chiamato Brewhouse Innovation ed
un piccolo fondo per la fase di pre-seed.
Venture Cup
La Venture Cup è un premio che viene assegnato ad un business plan tra quelli concorrenti. La gara non si risolve in un unico evento, ma è un vero e proprio processo articolato in 3 fasi:
Stage 1: formulazione di un’idea di business;
Stage 2: concept più elaborato con un’analisi del mercato più approfondita ed una
proposta di modello di business;
Stage 3: un business plan completo con aspetti tecnici, di mercato, organizzativi e
dati economico-finanziari.
Dopo ciascuno stadio i contributi sono valutati da una giuria di professionisti, ed i
migliori vengono premiati. All’ultima fase il miglior business plan è premiato con
20.000€. Dopo ogni fase ogni team riceve dei commenti dalla giuria.
Durante la gara, Venture Cup offre un corso appositamente progettato, con lezioni,
incontri con di imprenditori di successo che condividono la propria esperienza, ecc. La
Venture Cup si svolge a Chalmers Innovation ma è finanziata da InnovationBridge.
TABELLA 4.5 - Misure dirette di supporto alle ASO dell’Università di Chalmers
Government Institutions
1) dalla potential alla
actual ASO
2) Funding
gap
4) Entrepreneurial gap
(social links,
commitment)
Parent Organization ( e i
loro TTO / KTO, incubatori
ecc. ) e altre istituzioni che
offrono servizi di supporto
Chalmers Shool of
Entrepreneurship
INNOVATIONSKAPITAL
in media 3,5 M € (per lo
più fase di start-up)
CHALMERSINVEST max 0,2
M € (soprattutto nella fase
“pre-VC”) meno del 50%
(partecipazioni di minoranza)
Equity dagli incubatori
ChalmersInnovation:
supporto gratuito da
professionisti ed esperti
Partecipazione attiva
(consulenza manageriale ed
apporto di risorse
umane/competenze)
Contatti con partner
commerciali, tecnologici e
finanziari
Incubatori: coinvolgimento
attivo (consulenza
manageriale ed apporto di
risorse umane/competenze)
Contatti con partner
commerciali, tecnologici e
finanziari
“Venture cup”
Sfruttamento commerciale di
risultati di ricerca
Capitale di
rischio e
Garanzie
Supporto
alla
copertura
dei costi
3) Knowledge gap
(technology,
management)
Business Angels / VC /
Banche
“Soft loans”
Misure VIMM per la verifica
di fattibilità tecnica e
commerciale
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
55
Capitolo 4
4.2.3 Le principali misure a supporto delle istituzioni finanziarie
Conditional loans
I conditional loans sono prestiti erogati da VGR (e recentemente anche da
InnovationBridge) agli incubatori ed ai VC dell’Università (ovvero ai VC che hanno un
ateneo come soggetto controllante o comunque come socio di riferimento).
A ChalmersInvest (VC dell’università) è stato erogato un prestito all’inizio della sua
attività (1998) per supportare lo start-up.
I termini del soft loan prevedono un rimborso del capitale a partire da 4 anni più
tardi (2002), ma solo in caso di incremento del 100% dell’equity (da 1,5 mln € a 3 mln
€). Chalmersinvest non ha pertanto ancora iniziato a rimborsare le quote capitale relative al debito, non avendo ancora raggiunto l’obiettivo previsto dalle clausole.
Il conditional loan per gli Incubatori è erogato su base annua. Questi fodi per gli
incubatori sono gestiti da InnovationBridge e indirettamente da VINNOVA attraverso
l’iniziativa VINNKUBATOR (scheda 4.7). Nel 2005 circa 100 mila euro sono stati erogati alla Chalmer School of Innovation e 300 mila euro a ChalmersInnovation. Entrambi
gli Incubatori usano questi fondi (circa 10-30K€ per ciascuna idea di business) nella
fase pre-incubatore per finanziare lo sviluppo di business plan, analisi di mercato, validazione del progetto ecc., dopodichè acquisiscono una partecipazione nella società (normalmente intorno al 10-20%). Gli incubatori devono restituire i fondi (e dividere i profitti) se riescono a disinvestire in maniera profittevole. Il buon funzionamento di queste misure è probabilmente dovuto alla natura pubblica e non profit dei destinatari,
interessati a mantenere buoni rapporti improntati alla fiducia con le agenzie pubbliche
che li finanziano.
SCHEDA 4.7 - VINNKUBATOR
L’iniziativa VINNKUBATOR è stata attivata all’inizio del 2003 come un progetto pilota con l’obiettivo di facilitare la commercializzazione di output di ricerca e
la creazione di imprese basate sulla nuova conoscenza scientifica prodotta, con
un’attenzione particolare agli aspetti di leadership e di mutuo apprendimento. Il
progetto ha riguardato 14 incubatori.
Nel 2004 il governo ha deciso di estendere il progetto su scala nazionale. Il programma sarà attuato tra il 2005 ed il 2007. Il budget complessivo è di circa € 197
mln su un un periodo di 10 anni e si concretizza in un nucleo nazionale per il coordinamento degli interventi (Innovationsbron AB), mentre un gruppo di attori locali
(incubatori) ne realizzano l’effettiva implementazione. L’obiettivo è incrementare il
numero di imprese ad alta intensità di ricerca e con elevato potenziale di crescita.
Innovationsbron AB è un’organizzazione nazionale istituita nel marzo 2005 dal
governo svedese ed altre agenzie nazionali (tra le quali in particolare VINNOVA Swedish Agency for Innovation Systems). Questa nuova organizzazione è dedicata
alla promozione delle NTBF e degli Incubatori. Innovationsbron Väst (o Innovation
Bridge) è l’affiliata del gruppo nell’area di Goteborg. Le agenzie regionali possono
sviluppare proprie misure per agevolare le NTBF, ma gli strumenti principali son o
i conditional loans per gli Incubatori.
56
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
CASI
DI STUDIO
Per ricevere contributi dal programma VINNKUBATOR, i requisiti per gli incubatori sono:
Co-finanziamenti documentati dal settore privato;
Competenze professionali documentate nella gestione dell’innovazione tecnologica;
Contatti con i VC ed altri investitori privati e pubblici;
Disponibilità a condividere esperienze e risultati dell’incubatore per contribuire
all’apprendimento.
TABELLA 4.6 - Misure a supporto delle istituzioni finanziarie
Capitale di rischio
Business Angels / VC / Banche
È disponibile (ed utilizzato dai VC) il co-investimento pubblico (solitamente è
richiesto il 50% almeno dal VC)
Garanzie
Supporto
alla
copertura
dei costi
“Conditional loans” per supportare I costi del VC (una tantum; speciali
clausole per i VC)
(Nota: ci sono anche “Conditional loans” a supporto degli Incubatori)
Contributi a fondo
perduto e in conto
capitale
Accesso agevolato a
risorse non finanziarie
Prestiti a tasso agevolato
Incentivi fiscali
4.2.4 Discussione del caso di studio
I risultati mostrano che Chalmers è un contesto favorevole per lo sviluppo delle
ASO: il rapporto ASO per ricercatore ed altri indici rilevanti sono allineati con le best
practice europee. L’attore principale nel supportare queste buone prestazioni delle ASO
nell’area di Goteborg è il pubblico, sia mediante un supporto diretto alle start-up (principale strumento di supporto) sia attraverso un aiuto indiretto (misure a supporto di altri
attori intermedi coinvolti nello sviluppo delle nuove imprese: incubatori, VC, ecc.).
Il primo tipo di supporto (supporto diretto ad imprese/imprendtori) include differenti misure che le agenzie pubbliche regionali della Svezia Occidentale (VGR e
Innovationbridge) offrono alle imprese: la misura VIMM, contributi per lo sviluppo che
finanziano analisi di fattibilità economica e tecnica, brevettazione di risultati di ricerca
commercialmente sfruttabili, ed i ”soft” loan concessi agli imprenditori per esplorare e
testare applicazioni di risultati di ricerca, brevettare invenzioni, pagare consulenti, ecc.
(gli imprenditori devono restituire il capitale e pagare gli interessi solo se la società ha
successo).
Una caratteristica importante delle politiche delle agenzie pubbliche nel contesto di
Goteborg è che le ASO e le start-up non accademiche sono fondamentalmente considerate allo stesso modo ed anche le misure adottate per il loro sviluppo sono essenzialmente le medesime.
Sebbene il ruolo centrale nel sistema svedese sia ricoperto dall’attore pubblico e que-
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
57
Capitolo 4
ste agenzie pubbliche non riconoscano una rilevante specificità alle ASO, l’università e
le altre organizzazioni legate al mondo accademico non sono assenti nel processo di sviluppo delle ASO: il ruolo dell’incubatore universitario Chalmersinnovation, ad esempio,
è molto importante a Chalmers, sia nel finanziare la fase di seed che principalmente per
verificare la presenza e consistenza di un mercato per i nuovi progetti di business.
Altri importanti attori sono i VC, in particolare il VC universitario Chalmersinvest,
investe piccoli importi di equity (max 0,2 M €) nella fase di seed. I VC non focalizzati
sulle ASO di solito investono importi maggiori di denaro ma in fasi più avanzate del
ciclo di vita delle società: ci sono evidenze empiriche che suggeriscono l’esistenza di un
gap nel supporto finanziario da parte dei VC in corrispondenza dello stadio intermedio
di finanziamento.
Il rilevante ruolo dell’incubatore e dei VC è testimoniato anche dal supporto indiretto che le agenzie pubbliche indirizzano a tali attori, sebbene il soggetto pubblico giochi
un ruolo centrale e attui già notevoli politiche di supporto diretto alle ASO: sia
Chalmersinvest che Chalmersinnovation, infatti, ricevono prestiti condizionati dalle
agenzie pubbliche locali a copertura dei costi sostenuti nel supportare le ASO.
4.3. Il supporto agli ASO dell’Università di Cork (Irlanda)
Come in molte università irlandesi, il TTO (Industrial Liaison Office) dell’Università
di Cork (situata nella medesima città – scheda 4.8) non ha molte risorse umane.
Ci sono solo due persone, un responsabile ed un operativo, il cui principale ruolo
consiste nel negoziare i contratti e registrare i brevetti. Le risorse sono insufficienti a
supportare la quotidiana attività di ricerca e questo si riflette sugli indicatori relativi al
trasferimento tecnologico (tabella 4.7).
Enterprise Ireland finanzia però un certo numero di Esperti in Commercializzazione
in tutte le università irlandesi. La loro funzione consiste nel fornire competenze tecniche e commerciali per aiutare a far sì che progetti di ricerca trovino partner industriali
che concorrano allo sfruttamento dei risultati ottenuti.
Questi esperti cercano anche di garantire la validità commerciale dei progetti, facendo in modo che siano il più possibile “market-oriented”.
La proprietà intellettuale è detenuta dall’Università, che finanzia i progetti, ma le
royalties (al netto dei vari costi di brevettazione ecc.) sono divise al 50% tra l’Università
ed il gruppo di ricerca dell’inventore.
Gli accademici in Irlanda sono pagati molto bene rispetto alla media europea e nazionale e possono allocare fino al 20% del proprio tempo a prestare servizi di consulenza in
proprio. Per questo motivo gli accademici hanno limitati incentivi ad attivare nuove
imprese con i rischi che esse comportano. Gli accademici utilizzano i finanziamenti per
la commercializzazione come un modo per finanziare la propria attività di ricerca, senza
un reale interesse a sfruttarne i risultati mediante spin-off: si accontentano quindi di fare
ricerca e confidano nel fatto che l’università o Enterprise Ireland provvederanno a trovar loro un partner industriale a cui licenziare il progetto al suo termine.
58
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
CASI
DI STUDIO
TABELLA 4.7 – Indicatori dell’Università di Cork e risultati in termini di ASO
Ricercatori
Studenti
PhD
Anno di creazione del TTO
Numero medio di brevetti EPO ottenuti ogni anno (media degli ultimi 3 anni)
Articoli in Science Citation Index-expanded e Social Science Citation Index 1
Numero di ASO attivi (ultimi dati disponibili)
Numero di ASO / anno (media degli ultimi 3 anni)
Numero di ASO / anno / 1000 professori
Fatturato annuo totale degli ASO
Numero totale di addetti degli ASO
800 2
12.500
1.832 3
1980
12 (domande)
21,8
15 (2005)
0,6 (03-05)
0,75
n.d.
n.d. 4
1 Academic Ranking of World Universities - 2004 - Institute of Higher Education, Shanghai Jiao Tong University; il punteggio più alto assegnato è pari a 100
(Università di Harvard); i punteggi delle altre università sono calcolati come percentuale del punteggio più alto;
2 Insegnamento e ricerca (non solo professori);
3 Numero totale di PhD (2003/2004);
4 L’Industrial Liaison Officer stima la dimensione media delle attuali ASO intorno ai 50 dipendenti ma non dispone al momento di dati a supporto.
SCHEDA 4.8 - Cork (Irlanda)
Cork
La città, situata sul fiume Lee, ha circa
123,000 abitanti.
Si trova sulla costa sud-occidentale
dell’Irlanda, ed è il secondo maggior centro
del Paese.
Cork è una città universitaria ed ospita circa
25,000 studenti, distribuiti tra due principali instituti, lo University College di Cork
(università di Cork) ed il Cork Institute of
Technology.
Principali attori considerati:
University College Cork
– università
Industrial Liaison Office
– TTO dell’università
Enterprise Ireland
– agenzia pubblica irlandese
4th Level Ventures
– VC
NORTHERN IRELAND (U.K.)
CORK
Cork
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
59
Capitolo 4
Il framework delle misure di supporto è rappresentato nella figura 4.3, le principali
misure sono descritte nei paragrafi successivi. In particolare i paragrafi 4.3.1 e 4.3.2 illustrano le principali misure direttamente rivolte alle ASO per colmare il funding gap e i gap
in termini di competenze e imprenditorialità. Tutte le misure direttamente rivolte alle ASO
da parte dei diversi attori coinvolti sono poi sintetizzate nella tabella 4.8. Il paragrafo 4.3.3
illustra le principali misure di supporto alle istituzioni finanziarie (misure indirette).
FIGURA 4.3 - Framework delle misure di supporto per le ASO dell’università di Cork
Agenzie e
amministrazioni
pubbliche
Commercialisation Fund
Borse interne
all’Università
5-20 K€
Verifica del
concept
€60k
Sviluppo della Commercialisation Plus
Comm. fund
tecnologia
(a discrezione dell’agenzia CORD
€350k
pubblica nazionale)
€68k
€50k
Seed fund
€500k max
Esperti in
commercializzazione
Università ed
attori collegati
t
4th Level Ventures
VC e Business
Angels
EI ha investito €20M in fondi di VC
Agenzie e
amministrazioni
pubbliche
4.3.1 Le principali misure a copertura del gap finanziario (funding gap)
Commercialisation Fund
L’obiettivo del fondo è sviluppare progetti che evolvano in proprietà intellettuale
brevettabile che possa poi essere data in licenza ad un’azienda acquirente o ad una ASO
appositamente creata. Basato su un determinato numero di bandi all’anno, il fondo è
aperto a tutti gli accademici con un contratto full-time, mentre non sono ammessi i
ricercatori che hanno appena ottenuto un PhD o in generale soggetti non strutturati in
un’istituzione universitaria. Articolato in 3 diverse fasi di finanziamento, il fondo
dovrebbe permettere ai progetti che completano tutte e tre le fasi di essere pronti per
attrarre ulteriori investimenti privati.
Fase 1 Commercialisation Fund – Verifica del Concept (PoC)
Questa fase finanzia gli accademici che lavorano su progetti di piccola entità per sviluppare un concept di prodotto e renderne esplicite le caratteristiche commerciali. La
concretizzazione commerciale del concept può avvenire sia tramite uno spin-off universitario che mediante un’azienda esterna. La misura PoC presenta tre bandi l’anno, strutturati a gara. I progetti sono valutati da una commissione di esperti nazionali ed internazionali, sulla base di una proposta standard presentata.
Fase 2 Commercialisation Fund – Sviluppo della Tecnologia (CFTD)
Questa fase finanzia la ricerca finalizzata allo sviluppo della tecnologia attorno a
determinate piattaforme o gruppi di prodotti. Le tecnologie sottostanti dovrebbero avere
60
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
CASI
DI STUDIO
un mercato ben identificabile. Originariamente chiamato ATRP (Advanced Technology
Research Programme ) il CFTD ha un budget di circa 20 M€ l’anno. Il primo bando c’è
stato nel 2001 e fino al 2005 c’è stato un bando l’anno, dal 2006 sono previsti due bandi
all’anno.
Gli accademici partecipano per finanziare i propri progetti individuali con il permesso delle proprie università. Vi è un modulo di richiesta standard che deve essere compilato ed i progetti candidati sono valutati sulla base della fattibilità tecnica e commerciale. Ogni fattore è valutato in centesimi ed è richiesta una soglia minima di 75 per
avere la sufficienza in ciascuna sezione della richiesta. Le commissioni sono composte
da esperti indipendenti (sia nazionali che internazionali) ed i progetti vincitori sono poi
ordinati in funzione del loro punteggio, in modo tale da finanziarli secondo tale ordine
fino ad esaurimento del budget annuale.
Fino al bando del 2005, ci sono stati 174 progetti finanziati con una percentuale di
aggiudicatari all’incirca del 25%.
Fase 3 Commercializzazione della ricerca e sviluppo (CORD)
L’obiettivo chiave della misura CORD è supportare un nuovo prodotto o una nuova
idea di business. Il finanziamento può aiutare nella verifica della fattibilità commerciale del progetto ed è più nel dettaglio finalizzato alle analisi di mercato, sperimentazioni del prodotto, ricerca di potenziali partners, valutazioni economiche e finanziarie.
A differenza di PoC e CFTD, CORD non è un finanziamento al 100%. L’azienda beneficiaria deve contribuire al 50% in co-finanziamento. Lo schema è quello del bando e
non c’è un budget annuale predefinito. Tipicamente, vengono allocati da 2M€ a 3M€
per anno.
SCHEDA 4.9 - Commercialisation Fund Fase 1
Istituzione finanziatrice: Enterprise Ireland
Beneficiari: ricercatori o studenti di dottorato
Tipologia: bando. 3 bandi per anno.
Criteri di selezione: valutazione
Ritardo (tra la domanda e l’ottenimento dei fondi): 3 mesi
Stage di riferimento: seed
Ammontare dei fondi destinati al singolo beneficiario: 90k€ in media
SCHEDA 4.10 - Commercialisation Fund Fase 2
Istituzione finanziatrice: Enterprise Ireland
Beneficiari: ricercatori con un contratto full-time
Tipologia bando: 2 bandi per anno.
Criteri di selezione: valutazione
Ritardo (tra la domanda e l’ottenimento dei fondi): 5 mesi
Stage di riferimento: seed
Ammontare dei fondi destinati al singolo beneficiario: €350k in media su 3 anni
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
61
Capitolo 4
SCHEDA 4.11 - Commercialisation Fund Fase 3
Istituzione finanziatrice: Enterprise Ireland
Beneficiari: nuove Start up
Tipologia: Bando aperto.
Criteri di selezione: valutazione
Ritardo (tra la domanda e l’ottenimento dei fondi): rimborso successivo alle spese
Stage di riferimento: seed
Ammontare dei fondi destinati al singolo beneficiario: 50% dei costi, per le start
up non accademiche €38k massimo, per le ASO fino a €68k.
4.3.2 Le principali misure a copertura del gap di competenze ed imprenditoriale
Commercialisation Specialist
Dal momento che i TTO sono totalmente finanziati dalle Università, tipicamente
sono costituiti solo da una o due persone in termini di staff. Questa scarsità di risorse
umane implica che i TTO utilizzino la maggior parte del tempo per lavorare sugli aspetti legali inerenti i contratti ed i brevetti. Di conseguenza non sono in grado di fornire
assistenza quotidiana ed operativa ai progetti in atto.
Enterprise Ireland alloca un certo numero di proprie persone direttamente presso le
Università (a proprio costo) per aiutare le università a sfruttare commercialmente i risultati della ricerca finanziata da Enterprise Ireland. Tali Commercialisation Specialist agiscono come un’interfaccia tra il mondo industriale ed accademico e facilitano l’incontro tra le esigenze tecnologiche delle aziende ed i risultati dei progetti di ricerca, fornendo anche competenze gestionali pratiche ad accademici che spesso non hanno alcuna precedente esperienza commerciale.
Programma Enterprise Platform
Si tratta di un programma ful-time della durata di un anno di training professionale e supporto all’impresa, pensato per gli imprenditori che stanno avviando una startup. Gli imprenditori devono avere un business plan redatto da inviare ad un investitore per partecipare al programma.
TABELLA 4.8 – Misure dirette di supporto alle ASO dell’università di Cork
Government Institutions
1) dalla potential alla
actual ASO
62
Business Angels / VC /
Banche
Parent Organization ( e i
loro TTO / KTO, incubatori
ecc. ) e altre istituzioni che
offrono servizi di supporto
Vantaggi fiscali
(Credito di imposta per R&D)
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
CASI
DI STUDIO
TABELLA 4.8 – Misure dirette di supporto alle ASO dell’università di Cork
2) Funding
gap
Capitale di
rischio e
Garanzie
Supporto
alla
copertura
dei costi
3) Knowledge gap
(technology,
management)
4) Entrepreneurial gap
(social links,
commitment)
Government Institutions
Business Angels / VC /
Banche
Enterprise Ireland eroga 20M€ ai
VC per investire in start up ed
investe direttamente in alcune
(rare) occasioni
Verifica del Concept - 90k € su
18mesi
Sviluppo Tecnologia - 350k € su
3 anni
Commercialisation of R&D
68k €
Finanziamento di brevetti
14k €
Commercialisation Plus 50k €
Incentivi fiscali a R&D (20%
credito)
Uffici a costi ridotti
Commercialisation Specialists
nelle Università portatori di
competenze non disponibili tra
gli accademici. Sono al 100%
risorse di Enterprise Ireland
4th Level venture capital
trust
Fino a 500k € nella fase
seed
Parent Organization ( e i
loro TTO / KTO, incubatori
ecc. ) e altre istituzioni che
offrono servizi di supporto
Uffici (limitato)
Supporto amministrativo
(limitato)
Supporto per la
redazione del business
plan
Coinvolgimento limitato
(supporto manageriale)
Seminari e presentazioni
Contatti/networking
Associazione di imprendiitori
in Università
4.3.3 Le principali misure a supporto delle istituzioni finanziarie
A Cork, e in generale in Irlanda, sono presenti poche misure di supporto alle istituzioni finanziarie (tabella 4.9).
TABELLA 4.9 - Misure a supporto delle istituzioni finanziarie
Capitale di rischio
Garanzie
Contributi a fondo
Supporto
perduto
alla
Accesso agevolato a
copertura
risorse non finanziarie
dei costi
Prestiti a tasso agevolato
Incentivi fiscali
Business Angels / VC / Banche
20M € investimenti in fondo di fondi di VC da parte di Enterprise Ireland
Credito di imposta
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
63
Capitolo 4
4.3.4 Discussione del caso di studio
La misura Commercialisation Fund ed altri programmi forniscono finanziamenti agli
accademici mentre essi permangono nel “protetto” habitat delle proprie università per
aiutarli a stabilire se la loro idea abbia o meno una validità commerciale. Se e quando
ciò viene verificato, sono disponibili ulteriori finanziamenti per lo sviluppo della tecnologia, per raggiungere uno stadio tale da rendere il progetto pronto ad attrarre ulteriori investitori.
Enterprise Ireland rivede continuamente le forme di supporto che offre per garantire il miglior appoggio alla comunità accademica e per migliorare la propria capacità di
selezionare progetti con effettive potenzialità commerciali. Come conseguenza dei feedback dalla comunità accademica, la misura CFTD prevede dal 2006 un doppio bando
annuale. Si è cioè concordato che aspettare 8 mesi per una seconda application in caso
di insuccesso fosse eccessivo. Esperienze simili hanno mostrato l’esistenza di un gap
finanziario tra il completamento del programma CTFD ed il raggiungimento dei prerequisiti necessari al reperimento di un investitore privato. Per colmare tale gap,
Enterprise Ireland ha introdotto un ulteriore fondo denominato Commercialisation Plus
attraverso il quale i progetti con potenzialità interessanti possono ottenere ulteriori
50k€ di finanziamento.
La maggioranza dei progetti puntano a sfruttare i risultati della ricerca dandoli in
licenza a terzi, a causa della scarsa propensione degli accademici a prendersi il rischio
di creare uno spin off. In caso di simili accordi, il team che ha sviluppato e ceduto in
licenza la tecnologia riceve il 50% dei margini (al netto delle spese). Oltre a questa
potenziale fonte di guadagno, gli accademici in Irlanda sono autorizzati ad utilizzare
il 20% del proprio tempo per fare consulenza in proprio: per questo motivo quindi l’incentivo a rischiare con uno spin off è molto ridotto.
Sebbene un progetto possa ricevere fino a 500 mila euro dalla misura CFTD, a volte
ciò non è sufficiente per metterlo nelle condizioni di essere pronto a farsi finanziare da
un VC. Pertanto gli spin off devono cercare di ottenere rapidamente fatturati positivi per
incentivare i VC ad investire. Un focus eccessivo sul breve termine può però danneggiare l’impresa nel lungo termine, che dovrebbe piuttosto concentrarsi nello sviluppo di
un prodotti-servizi più efficaci con un valore nel medio-lungo periodo.
Un altro limite delle misure di Enterprise Ireland è che in alcuni casi i finanziamenti sono utilizzati dagli universitari per progetti di ricerca di base più che per progetti
finalizzati al trasferimento tecnologico e in particolare alla creazione di spin-off.
Inoltre le università non hanno sufficiente controllo sui progetti che vengono proposti per le diverse misure né sui fondi che sono ottenuti dai ricercatori, per questo
motivo non riescono a strutturare un’organica e coerente politica di valorizzazione e
commercializzazione della ricerca.
4.4. Il supporto agli ASO dell’Università di Oxford (Regno Unito)
L’Università di Oxford situata nell’omonima città (scheda 4.12) è considerata una
delle principali università dedite alla ricerca della Gran Bretagna ed ha un introito
annuo legato alla ricerca di circa 340 M€ (2002/3).
ISIS Innovation Ltd è il TTO dell’università ed ha il ruolo di commercializzare i risul-
64
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
CASI
DI STUDIO
tati di ricerca dell’università attraverso attività di licensing o attivando degli spin-off.
Fondata nel 1997 ma attiva dal 1988, ISIS Innovation ha ora personale di 35 addetti,
un budget di 6M€ all’anno e ha contribuito a ottenere 180 accordi di licenza che rendono circa 1.8M€ l’anno oltre a numerosi spin-off (tabella 4.10).
L’università ha anche costituito il Begbrook Science Park, un incubatore per nuove
start ups.
TABELLA 4.10 – Indicatori dell’Università di Oxford e risultati in termini di ASO
Ricercatori
Studenti
PhD
Anno di creazione del TTO
Numero medio di brevetti EPO ottenuti ogni anno (media degli ultimi 3 anni)
Articoli in Science Citation Index-expanded e Social Science Citation Index 1
Numero di ASO attivi (ultimi dati disponibili)
Numero di ASO / anno (media degli ultimi 3 anni)
Numero di ASO / anno / 1000 professori
Fatturato annuo totale degli ASO
Numero totale di addetti degli ASO
1.369 2
17.097
5.000 3
1997 (1988)
27
65,2
53 (2004)
5,5 (98-05)
4
3 miliardi € (valore imprese)
Non disponibile
1 Academic Ranking of World Universities - 2004 - Institute of Higher Education, Shanghai Jiao Tong University; il punteggio più alto assegnato è pari a 100
(Università di Harvard); i punteggi delle altre università sono calcolati come percentuale del punteggio più alto;
2 Insegnamento e ricerca (non solo professori);
3 Numero totale di PhD (2003/2004).
SCHEDA 4.12 - Oxford (Gran Bretagna)
Oxford
La città è celebre in tutto il mondo
per la sua Università ed il posto
che ha avuto nella storia. Per oltre
800 anni è stata una residenza
universitaria, e dal nono secolo è
diventata una vera e propria città.
Ai giorni nostri Oxford appare
come un centro cosmopolita, che
affianca all’antica Università una
crescente realtà di innovazione e
tecnologia.
Manchester
Liverpool
Sheffield
Lincoln
Skegness
Wrexham
Chester
Derby
Shrewsbury
Nottingham
Norwich
Leicester
Birmingham
Coventry
Builth Wells
Northampton
Carmarthen
Swansea
Cardiff
Exeter
Gloucester
Milton Keynes
Swindon Oxford
Bristol
Salisbury
Yeovil
Dorchester
Peterborough
Cambridge
Ipswich
LONDON
Newbury
Ashford
Winchester
Brighton
Southampton
Bournemouth
Torbay
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
65
Capitolo 4
Principali attori considerati:
Oxford University
– Università
ISIS Innovation Ltd
– TTO dell’università
Oxford Technologies
– VC
Finance Southeast Ltd
– Finanziaria regionale di sviluppo
Office of Science and Technology – Dipartimento del Governo
Il framework delle misure di supporto è rappresentato nella figura 4.4, le principali
misure sono descritte nei paragrafi successivi. In particolare i paragrafi 4.4.1 e 4.4.2 illustrano le principali misure direttamente rivolte alle ASO per colmare il funding gap e i
gap in termini di competenze e imprenditorialità. Tutte le misure direttamente rivolte
alle ASO da parte dei diversi attori coinvolti sono poi sintetizzate nella tabella 4.11. Il
paragrafo 4.4.3 illustra le principali misure di supporto alle istituzioni finanziarie (misure indirette).
FIGURA 4.4 - Framework delle misure di supporto per le ASO dell’università di Oxford
HEIF
PSRE
Avg. grant
€ 750k
Avg. grant
€ 500k
Oxford
Research Funds
University
Challenge
Public agencies
& government
institutions
Fund of € 90M
Oxford University
Parent
Organisation
Fund individual
projects
Loans/Mezzanine funding
Up to €300k
Finance South East
Fund of Funds
Equity
€150 - €200k
t
Oxford Technologies
• Tax credits for investors into VC Trusts
• Capital gains on investments tax free
VC and Business
Angels
Public agencies
& government
institutions
4.4.1 Le principali misure a copertura del gap finanziario (funding gap)
Higher Education Innovation Fund (HEIF)
Il fondo ha un budget di 260M€ su 3 anni a partire dal 2001: si tratta di fondi assegnati alle università e non ai singoli progetti. Le università decidono poi quali progetti
finanziarie al proprio interno, per supportarli nella commercializzazione dei loro risul-
66
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
CASI
DI STUDIO
tati. Un secondo round di finanziamento (HEIF 2) è stato reso disponibile nel periodo
2004-6 all’interno del Knowledge Transfer Scheme.
Public Sector Research Exploitation Fund (PSRE)
Il fondo ha erogato un totale di 38M€ per aiutare le organizzazioni di ricerca del
settore pubblico a sviluppare le proprie attitudini allo sfruttamento commerciale dei
risultati di ricerca (ad esempio costituendo dei Technology Transfer Offices) e per fornire finanziamenti nella fase di seed a supporto dei business nascenti. Nel 2004 è stata
erogata una seconda tranche da €22M.
University Challenge (UC)
Ha l’obiettivo di facilitare le università nell’accesso ai finanziamenti in fase seed per
una migliore trasformazione dei risultati di ricerca in business, in una fase molto
rischiosa del processo di commercializzazione della ricerca.
Sono stati erogati €67M nel 1999 tramite 15 fondi e €22M nel 2001 mediante 4
nuovi fondi, con 105 spin off creati.
SCHEDA 4.13 – Higher Education Innovation Fund (HEIF) - Knowledge Transfer Awards
Istituzione finanziatrice: Office of Science and Technology (Department of Trade
and Industry)
Beneficiari: Enti Pubblici di Ricerca
Tipologia: bando chiuso (2001)
Criteri di selezione: valutazione
Ammontare dei fondi destinati al singolo beneficiario: 750k€ in media
Il primo round di erogazioni da parte di HEIF c’è stato nell’ottobre 2001. Il contributo di maggiore entità è stato assegnato alla Southampton University (€7.5M).
SCHEDA 4.14 – Public Sector Research Exploitation Fund (PSRE)
Istituzione finanziatrice: Office of Science and Technology (Department of Trade
and Industry)
Beneficiari: Enti Pubblici di Ricerca
Tipologia: bando chiuso. primo round nel 2001, secondo nel 2004.
Criteri di selezione: valutazione
Ammontare dei fondi destinati al singolo beneficiario: €750k in media
Il contributo più elevato nel corso del primo round è stato di €4M al Council for
the Central Laboratory of the Research Council. A parte questo caso la media è stata
circa di €250k - €300k.
Nel corso del secondo round l’ammontare massimo è stato erogato a favore di Barts
and London Hospitals NHS TrustHub per un importo di €3.45M (media €750k).
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
67
Capitolo 4
SCHEDA 4.15 – University Challenge (UC)
Istituzione finanziatrice: Office of Science and Technology (Department of Trade
and Industry)
Beneficiari: Enti Pubblici di Ricerca
Tipologia: bando chiuso. primot roundnel 1999, secondo nel 2001.
Criteri di selezione: valutazione
57 enti hanno accesso a tali fondi.
Nei primi due anni di attività, sono stati creati 105 spin out companies ed attivati
investimenti di terzi per €40M.
4.4.2 Le principali misure a copertura del gap di competenze ed imprenditoriale
ISIS Innovation
Quando viene creato uno spin-off, ISIS interviene con il proprio personale in particolare supportando la ricerca di un direttore generale nel mondo delle imprese.
Tipicamente il ricercatore che ha guidato il gruppo di ricerca diventa il Direttore R&D.
La figura seguente sintetizza le forme di supporto e i rapporti tra l’ASO e il gruppo di
ricerca.
Research
Group
Senior
Scientis
UNIVERSITY
Supporto
Intescambio sulla
tecnologia
Diventa
Direttore
Generale
Direttore
R&D
NEW COMPANY
Finance & Admin
Sales & Marketing
Production
Science Enterprise Challenge
Vi sono finanziamenti per costituire un network di università in UK specializzate
nella formazione sulla imprenditorialità e sulla commercializzazione della ricerca scientifico-tecnica.
68
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
CASI
DI STUDIO
TABELLA 4.11 – Misure dirette di supporto alle ASO dell’università di Oxford
Government Institutions
1) dalla potential alla
actual ASO
2) Funding
gap
Capitale di
rischio e
Garanzie
Supporto
alla
copertura
dei costi
3) Knowledge gap
(technology,
management)
4) Entrepreneurial gap
(social links,
commitment)
Business Angels / VC /
Banche
Vantaggi fiscali per investitori Promozione di una cultura
imprenditoriale mediante:
e spin off
Oxford Venturefest
sviluppo di un network di
Business Angels
Univeristy Challenge
Oxford Technologies
Public Sector Research
Venture Capital Trusts
Exploitaion Fund
(max. 150k € /200k €)
Finance South East
(finanziata anche
dall’università) max 300k €
Formazione al Knowledge
Transfer
Higher Education Innovation
Fund
Coinvolgimento attivo
(risorse umane e consulenza
manageriale)
Contatti di natura
commerciale, tecnologica e
finanziaria;
Science Enteprise Challenge
corso di imprenditorialità
Parent Organization (e i
loro TTO / KTO, incubatori
ecc. ) e altre istituzioni che
offrono servizi di supporto
Workshop con studi di caso
ed altre iniziative affini
possibilità di impiego part
time
Coinvolgimento attivo
(risorse umane e consulenza
manageriale)– di solito
ricerca di un nuovo CEO
Contatti, networking e
training
4.4.3 Le principali misure a supporto delle istituzioni finanziarie
Per chi investe nei Venture Capital Trust è previsto un rimborso pari al 100% del
capitale investito sulle tasse da pagare allo stato. Questi Trust possono investire fino a
200 K€ in spin-off nella fase di seed. Inoltre questi investimenti non sono soggetti a
tasse sui capital gain.
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
69
Capitolo 4
TABELLA 4.12 - Misure a supporto delle istituzioni finanziarie
Business Angels / VC / Banche
Capitale di rischio
Garanzie
Supporto
alla
copertura
dei costi
Contributi a fondo
perduto e in conto
capitale
Accesso agevolato a
risorse non finanziarie
Prestiti a tasso agevolato
Incentivi fiscali
I Venture Trust permettono un recupero fiscale del 100% immediato
I capital gain non sono tassati
4.4.4 Discussione del caso di studio
Oxford è una realtà storicamente di successo per il numero di ASO create e per il
valore complessivo da queste generato.
Alcuni di tali fattori di successo sono i seguenti:
1. L’efficacia del TTO, ISIS Innovations. Con uno staff di 35 persone, ISIS riesce ad offrire un supporto amministrativo alle start up che va in parte a colmare dei gap imprenditoriali e di competenze. ISIS ha 16 project manger, ciascuno dei quali è allocato per
aiutare una start up (in media 6 l’anno); 14 dei 16 project manager hanno PhD in
discipline scientifiche, così da essere in grado di comunicare facilmente con dei ricercatori, dei quali più agevolmente possono in tal modo guadagnare la fiducia.
Probabilmente il supporto più valido da parte di ISIS consiste nella ricerca e nomina
del direttore generale, che è tipicamente qualcuno con una precedente esperienza di
business. Il coordinatore del gruppo di ricercatori diventa così Direttore della ricerca
e sviluppo e non deve acquisire nuove competenze troppo diverse dalle proprie.
2. La presenza di Venture Capital Trust comporta la disponibilità di capitali in fase seed
per supportare finanziariamente le start up.
3. L’ Office and Science and Technology presso il Department of Trade and Industry
eroga diverse misure per supportare il trasferimento tecnologico dalle universitàs
all’industria, ad esempio HEIF, PSRE, UC ecc.
Occorre infine notare che la diminuzione di ASO ad Oxford nel biennio 2003-2004
fu dovuto ad un cambiamento delle normative fiscali che andò ad incidere sul numero
di accademici che avviarono spin-off in quel periodo. Tali cambiamenti furono azzerati nel 2004 ed il numero di spin off è tornato sui livelli precedenti.
4.5. Il supporto agli ASO della Scuola Superiore Sant’Anna (Pisa)
La Scuola Superiore Sant’Anna è una Università autonoma a statuto speciale situata a Pisa (scheda 4.16) e particolarmente attiva nella creazione di spin-off accademici,
70
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
CASI
DI STUDIO
nella promozione del trasferimento tecnologico e nella collaborazione con le imprese
(tabella 4.13). Anche se il TTO della Scuola Sant’Anna è stato ufficialmente creato nel
2005, a partire dal 2002 il Parco Tecnologico Sant’Anna in Valdera (situato a Pontedera)
ha giocato un ruolo fondamentale nel supportare la creazione di ASO.
Per quanto riguarda il contesto istituzionale, non esistono a Pisa e, più in generale,
in Toscana iniziative pubbliche specificamente a supporto delle ASO o per la creazione
di NTBF. Si sono comunque individuate due agenzie pubbliche attive in questo campo:
Fidi Toscana e la Camera di Commercio di Pisa hanno sostenuto l’attività della Scuola
Superiore Sant’Anna e hanno recentemente attuato misure che sono rivolte principalmente alle ASO e mirano a fornire loro finanziamenti sia in fase di start-up sia in fase
di expansion.
È stato individuato anche un Venture Capital a partecipazione pubblica, SICI, specializzato in investimenti in start-up e con alcune esperienze di investimento in ASO.
TABELLA 4.13 – Indicatori della Scuola Superiore Sant’Anna e risultati in termini di ASO
Ricercatori
Studenti
PhD
Anno di creazione del TTO
Numero medio di brevetti EPO ottenuti ogni anno (media degli ultimi 3 anni)
Articoli in Science Citation Index-expanded e Social Science Citation Index 1
Numero di ASO attivi (ultimi dati disponibili)
Numero di ASO / anno (media degli ultimi 3 anni)
Numero di ASO / anno / 1000 professori
Fatturato annuo totale degli ASO
Numero totale di addetti degli ASO
74
185 2
167
2005
2
41,3
15 (2005)
1,3 (03-05)
18
4 M € (stima)
120 (stima)
1 Academic Ranking of World Universities - 2004 - Institute of Higher Education, Shanghai Jiao Tong University; il punteggio più alto assegnato è pari a 100
(Università di Harvard); i punteggi delle altre università sono calcolati come percentuale del punteggio più alto;
2 La Scuola eroga anche corsi di master frequentati da circa 1300 studenti.
SCHEDA 4.16 - Pisa (Toscana - Italy)
Pisa
Pisa è una delle 10 Province della Regione Toscana. La
Provincia ha circa 386.000 abitanti in un’area di 2.448
Km2.
La città di Pisa ha una popolazione di 89.000 abitanti.
L’area della città è di circa 185 km2.
Pisa ha tre centri Universitari principali: l’Università
degli Studi, la Scuola Normale Superiore e la Scuola
Sant’Anna. Gli studenti delle tre Università sono circa
50.000.
Massa
Lucca
Pistoia
Florence
Pisa
Livorno
Arezzo
Siena
Elba
Grosseto
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
71
Capitolo 4
Principali attori considerati:
Scuola Superiore Sant’Anna
– Università
Polo Sant’Anna Caldera
– Parco Tecnologico Universitario
Fidi Toscana
– Agenzia Finanziaria Locale
Camera di Commercio di Pisa
SICI
– Società di Venture Capital
EraEndoscopy
– ASO
Il framework delle misure di supporto è rappresentato nella figura 4.5, le principali
misure sono descritte nei paragrafi successivi. In particolare i paragrafi 4.5.1 e 4.5.2 illustrano le principali misure direttamente rivolte alle ASO per colmare il funding gap e i
gap in termini di competenze e imprenditorialità. Tutte le misure direttamente rivolte
alle ASO da parte dei diversi attori coinvolti sono poi sintetizzate nella tabella 4.14. Il
paragrafo 4.5.3 illustra le principali misure di supporto alle istituzioni finanziarie (misure indirette).
FIGURA 4.5 - Framework delle misure di supporto per le ASO
della Scuola Superiore Sant’Anna
Agenzie e
amministrazioni
pubbliche
FidiToscana
Fondo IDEA
Equity
Max 0,2M€
Start Cup
L.R. 27/93
Università ed
attori collegati
Equity
€150 - €200k
Camera di Commercio
(Fondo Rotativo)
t
SICI
VC e Business
Angels
FidiToscana
Agenzie e
amministrazioni
pubbliche
PNI
Max 60 k €
0,5-0,8 M€ per anno
(Max 0,1 M€ Equity per impresa)
72
Tempi
moderni
Equity
(AUM circa 88 M €)
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
CASI
DI STUDIO
4.5.1 Le principali misure a copertura del gap finanziario (funding gap)
Premio StartCup e Piano Nazionale per l’Innovazione (PNI)
Il Premio StartCup è una competizione locale tra business plan organizzata annualmente per selezionare e premiare i migliori progetti imprenditoriali, finanziata dalla
Camera di Commercio di Pisa. I tre vincitori ottengono finanziamenti monetari e non
(es. servizi offerti da partner locali del progetto) e l’opportunità di partecipare al PNI, la
competizione tra business plan a livello nazionale.
Fondo Rotativo per le imprese innovative
Il Fondo Rotativo (finanziato dalla Camera di Commercio di Pisa) ha come obiettivo
quello di finanziare imprese innovative in fase di seed. Il finanziamento è in capitale di
rischio e ammonta mediamente a 100 k€ per impresa. Il processo di selezione è basato
sull’analisi del business plan dell’impresa ed è seguito da una fase di due diligence e da
una di contrattazione. Il contratto tipicamente contiene una clausola di riacquisto da
parte dei fondatori della quota acquisita dal Fondo Rotativo.
Fondo IDEA
Il fondo Idea investe capitale di rischio in imprese in fase di start-up Il fondo è stato
creato da Fidi Toscana (agenzia finanziaria locale). Rientrano negli obiettivi di investimento del fondo le NTBF e, in particolare, le ASO. La selezione avviene mediante l’analisi del business plan dell’impresa ed è seguita da una fase di due diligence. Il contratto può prevedere il riacquisto da parte degli altri soci della quota del Fondo; sono considerati altri meccanismi di uscita (es. il trade sale).
Tempi Moderni
Per mezzo di Tempi Moderni, Fidi Toscana fornisce garanzie alle NTBF (e, quindi,
anche alle ASO). La misura supporta le imprese che ne usufruiscono riducendo il costo
del capitale di debito (es. leasing, mutui, prestiti…). In caso di insolvenza da parte dell’impresa Fidi Toscana copre il 50% delle perdite.
Legge Regionale 27/93
La Legge Regionale 27/93 è volta a favorire le imprese che vogliono raccogliere capitale di debito per finanziare investimenti in R&S. Fidi Toscana dà alle imprese un contributo in conto capitale pari al 10% dell’investimento e una riduzione del 1% nel tasso
di interesse pagato sul prestito. Talvolta la misura è accompagnata dalla fornitura di
garanzie sul prestito date da Fidi Toscana all’ente erogante.
SICI
Un attore attivamente coinvolto nel finanziamento degli start-up in Toscana è SICI.
SICI gestisce due fondi di venture capital: il primo (Centroinvest) è stato creato nel 1999
ed ha investito tutto il capitale, il secondo (Toscana Venture) ha iniziato l’attività nel
2004 e sta chiudendo i primi deal. Rispetto alle misure pubbliche di sostegno alle NTBF,
SICI ha una dimensione di intervento più elevata (media 2 M€) ed è caratterizzato da
una più stretta attività di monitoring sulle imprese finanziate (es. posti in CdA).
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
73
Capitolo 4
SCHEDA 4.17 – Fondo Rotativo
Ente finanziatore: Camera di Commercio di Pisa
Beneficiari: le NTBF in generale, con una particolare attenzione per le ASO
Tipologia: Bandi una o due volte l’anno.
Criterio di selezione: Valutazione
Budget della misura: investimento di poco meno di 1M€ annuo dalla Camera di
Commercio a partire dal 2003. I fondi sono interamente investiti e non sono ancora state effettuati disinvestimenti.
Tempo tra la domanda e il finanziamento: variabile; dipende in particolare dalla
durata delle fasi di due diligence e contrattazione (tempo minimo di qualche mese).
Fase dell’investimento: seed
Investimento medio: l’ammontare medio dell’investimento è stato pari a circa 100
k€ nel 2004 e 80 k€ nel 2003; l’ammontare massimo per investimento è di 200 k€.
Contributo % richiesto al beneficiario: gli altri soci sono tenuti a contribuire proquota nel capitale sociale dell’impresa e viene loro richiesto di impegnarsi in un
contratto di riacquisto per permettere al Fondo di liquidare la propria posizione.
Finanziamenti erogati: 800 k€ nel 2004 e 700 k€ in 2003.
Copertura % da parte di privati: nel Fondo non sono presenti soci privati.
Numero di ASO finanziate: il numero di imprese finanziate ad oggi è pari a 8, delle
quali 4 sono ASO o ASU. La % di domande di finanziamento da parte di ASO che
vengono poi selezionate è molto più alta (circa l’80%) rispetto a quella delle altre
NTBF.
Note:
Il fondo non richiede posti in CdA ma mantiene, di fatto, un potere di veto su certi
temi attraverso il voto in assemblea straordinaria. Gli altri fondatori dell’impresa firmano un contratto che li impegna a riacquistare le quote del Fondo Rotativo dopo
un periodo minimo di 3 anni. Questa clausola rende il finanziamento, in qualche
modo, simile ad un prestito personale ai soci, più che ad una partecipazione nel
capitale di rischio.
SCHEDA 4.18 – Fondo IDEA
Ente finanziatore: Fidi Toscana
Beneficiari: le NTBF in generale, con una particolare attenzione per le ASO
Tipologia: Aperto
Criterio di selezione: Procedura di valutazione
Budget della misura: creazione di un fondo speciale di 1,5 M€ (ammontare che può
essere incrementato attraverso il reinvestimento degli utili).
Tempo tra la domanda e il finanziamento: variabile a seconda delle caratteristiche
del progetto (minimo: 1 mese)
Fase dell’investimento: start-up
Investimento medio: il massimo ammontare di capitale di rischio è 200 k€
Contributo % richiesto al beneficiario: nessuno
74
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
CASI
DI STUDIO
Copertura % da parte di privati: nessuna
Note:
La misura si focalizza sulle PMI localizzate in Toscana.
La richiesta di finanziamento deve essere accompagnata da un Business Plan. La
prima fase della valutazione consiste in una analisi della completezza e coerenza della domanda da parte di Fidi Toscana. La seconda fase prevede una due diligence tecnologica da parte della Scuola Superiore Sant’Anna.
La misura è stata meno efficace di quanto previsto da Fidi Toscana. Il numero di
richieste e il numero di finanziamenti sono stati sotto le aspettative.
SCHEDA 4.19 – L.R. 27/93
Ente finanziatore: i fondi provengono dalla Regione Toscana; la misura è gestita da
Fidi Toscana
Beneficiari: PMI, con attenzione particolare all’imprenditoria giovanile e femminile
Tipologia: Aperto
Criterio di selezione: Automatico
Tempo tra la domanda e il finanziamento: le richieste approvate sono finanziate
trimestralmente e devono essere sottoposte all’approvazione almeno un mese prima.
Fase dell’investimento: start-up
Copertura % da parte di privati: minimo 35%
Note:
La massima durata del prestito/leasing è di 10 anni
Sono ammissibili prestiti per investimenti in terreni, fabbricati, impianti, macchinari, brevetti, software, investimenti in marketing, e spese di sviluppo di un
business plan
Le richieste devono essere accompagnate da una documentazione che comprenda, tra le altre cose, un business plan e i giustificativi di spesa
Le imprese raccolgono capitale di debito da una banca e ricevono da Fidi
Toscana un contributo in conto capitale pari al 10% e una riduzione negli interessi sul debito pari al 1%. Talvolta la misura è accompagnata dalla fornitura di
garanzie sul prestito date da Fidi Toscana all’ente erogante.
4.5.2 Le principali misure a copertura del gap di competenze ed imprenditoriale
Consulenza e formazione da parte della Scuola Superiore Sant’Anna
La Scuola Superiore Sant’Anna offre servizi e formazione manageriale agli imprenditori accademici. I servizi includono la consulenza nella stesura del Business Plan in
fase di seed e il tutoring durante la fase di start-up. Tra i corsi offerti l’iniziativa più
innovativa è quella di erogare corsi di management ai ricercatori. I corsi aiutano gli
imprenditori accademici ad acquisire competenze manageriali e commerciali e permettono loro di stabilire contatti con potenziali partner industriali, clienti e investitori. Ogni
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
75
Capitolo 4
anno vengono, infatti, promossi incontri tra gruppi selezionati di ricercatori, imprenditori e istituzioni finanziarie. La Scuola Sant’Anna organizza molte altre iniziative oltre
a quelle appena descritte per facilitare e promuovere lo sviluppo degli spin-off accademici.
Fondo Rotativo per le imprese innovative e SICI
Il Fondo Rotativo (partecipato dalla Camera di Commercio) incoraggia le imprese
finanziate alla formazione manageriale. Inoltre il fondo contribuisce attivamente alla
creazione di un network di eccellenza tra gli imprenditori. SICI, d’altra parte, fornisce
alle imprese consulenza manageriale diretta. Le imprese possono inoltre beneficiare di
un ben sviluppato network di contatti per la soluzione di problemi manageriali, legali e
fiscali.
TABELLA 4.14 - Misure dirette di supporto alle ASO della Scuola Superiore Sant’Anna
Government Institutions
1) dalla potential alla
actual ASO
2) Funding Capitale di
gap
rischio e
Garanzie
Supporto
alla
copertura
dei costi
3) Knowledge gap
(technology,
management)
4) Entrepreneurial gap
(social links,
commitment)
Fondo IDEA (start-up)
Fondo Rotativo per le
imprese innovative: media
100k€ (fase di seed)
Tempi moderni
(L.R. 27/93)
L.R. 27/93
Business Angels / VC /
Banche
Parent Organization (e i
loro TTO / KTO, incubatori
ecc.) e altre istituzioni che
offrono servizi di supporto
Awareness, Scouting
StatCup e PNI
StartCup and PNI
Uffici negli incubatori a costi
ridotti
Uso gratuito di attrezzature e
laboratori
SICI: tra 0,5 M€ e 4 M€
(fase di start-up)
Coinvolgimento attivo del VC Supporto allo sviluppo del
(es. Consulenza manageriale) Business Plan
Formazione manageriale
Tutoraggio
Creazione di contatti
Contatti commerciali e
tecnologici, commerciali e
finanziari
finanziari
4.5.3 Le principali misure a supporto delle istituzioni finanziarie
Fidi Toscana supporta il Venture Capital SICI attraverso una partecipazione di minoranza (31%) al capitale sociale.
76
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
CASI
DI STUDIO
TABELLA 4.15 - Misure a supporto delle istituzioni finanziarie
Capitale di rischio
Garanzie
Contributi a fondo
Supporto
perduto e in conto
alla
capitale
copertura
Accesso agevolato a
dei costi
risorse non finanziarie
Prestiti a tasso agevolato
Incentivi fiscali
Business Angels / VC / Banche
Partecipazione di FidiToscana in SICI
4.5.4 Discussione del caso di studio
Il numero di nuove imprese nate negli ultimi anni e, soprattutto, il numero di ASO
per anno per 1.000 strutturati fanno della Scuola Sant’Anna una realtà di eccellenza nel
trasferimento tecnologico. Questi risultati sono ottenuti attraverso una chiara separazione tra i compiti della PRO e quelli delle agenzie locali. È necessario osservare che questa separazione non è il frutto di una strategia congiunta quanto la conseguenza delle
azioni indipendenti dei diversi attori.
Il principale supporto alla nascita e allo sviluppo delle ASO è dato dall’università stessa. Anche se il TTO è nato ufficialmente agli inizi del 2005 la sua attività negli anni passati è stata efficace nel trasformare idee di business in spin-off e nello sviluppare una
cultura imprenditoriale e manageriale tra gli accademici. In questo modo l’università è
riuscita a creare un ambiente favorevole allo sviluppo dell’imprenditorialità accademica.
Mentre l’attività della PRO è stata rivolta a colmare l’entrepreneurial gap e il knowledge gap, l’intervento pubblico ha supportato le ASO di Sant’Anna intervenendo sul
funding gap. Nonostante nella provincia di Pisa siano poche le iniziative specifiche per
le ASO, queste ultime possono partecipare a quelle rivolte, più in generale, alle NTBF o
agli start-up.
Il ruolo del VC è invece stato piuttosto marginale nella creazione e nello sviluppo
delle ASO provenienti dalla Scuola Sant’Anna.
Per rendere più efficace lo sforzo di promozione delle ASO, sarebbe auspicabile una
maggiore collaborazione tra i diversi attori. Inoltre sarebbe importante che l’Università
e l’attore pubblico coinvolgessero maggiormente istituzioni terze come VC, Business
Angels altre NTBF.
4.6. Il supporto agli ASO dell’INFM (Genova)
L’INFM, Istituto Nazionale per la Fisica della Materia, è stato istituito nel 1994 come
Ente di ricerca nazionale. L’INFM collabora con le Università italiane (38 Unità di
Ricerca) e gestisce diversi laboratori di ricerca avanzata (3 Gruppi Coordinati, 2
Laboratori TASC e MDM, Gruppo Operativo di Grenoble). L’istituto conta circa 3.000
associati tra professori, ricercatori, dottorandi borsisti e tecnici.
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
77
Capitolo 4
L’INFM sostiene la ricerca in Fisica della Materia, promuove la partecipazione della
comunità scientifica italiana ai programmi di ricerca dei Grandi Laboratori
Internazionali di Ricerca e sviluppa programmi e progetti di Ricerca Avanzata coordinati attraverso le Sezioni Tematiche.
Per favorire e potenziare il trasferimento di tecnologie e competenze al mondo produttivo, nel 1999 l’INFM ha istituito a Genova (scheda 4.20) l’Ufficio per il
Trasferimento Tecnologico (TTO) con l’obiettivo di fornire supporto e consulenza alla
comunità scientifica per valorizzare la proprietà intellettuale dell’Istituto in maniera più
efficace, individuare opportuni canali, pubblici e privati, di finanziamento alla ricerca
industriale, per sostenere la creazione di spin offs dalla ricerca.
Il TTO dell’INFM ha raggiunto importanti risultati in termini di creazione di ASO
(tabella 4.16) grazie alle sue iniziative. Tra queste spicca il “Programma Spin Off
Impresa”, avviato nel 1998 con l’obiettivo di sostenere la creazione di nuove imprese ad
alto contenuto tecnologico che nascono per valorizzare nel sistema industriale i risultati della ricerca INFM. Una delle azioni più interessanti previste dal “Programma Spin
Off Impresa” consiste nel dare visibilità agli ASO e favorirne l’accesso al mercato.
Infine le agenzie pubbliche locali hanno fino ad ora ricoperto un ruolo trascurabile
per la creazione e lo sviluppo di ASO. Tuttavia segnali positivi vengono da Sviluppo
Italia Liguria che di recente ha iniziato a progettare ed attuare alcune iniziative finalizzate a sostenere gli ASO.
TABELLA 4.16 – Indicatori dell’INFM e risultati in termini di ASO
Ricercatori
Studenti
PhD
Anno di creazione del TTO
Numero medio di brevetti EPO ottenuti ogni anno (media degli ultimi 3 anni)
Articoli in Science Citation Index-expanded e Social Science Citation Index 1
Numero di ASO attivi (ultimi dati disponibili)
Numero di ASO / anno (media degli ultimi 3 anni)
Numero di ASO / anno / 1000 professori
Fatturato annuo totale degli ASO
Numero totale di addetti degli ASO
INFM - Genova
68 2
/
/
1999
/
5 (2005)
1 (03-05)
14,7
0,8 M € (stima)
28 (stima)
INFM
450 2
/
/
1999
6
/
30 (2005)
6 (03-05)
1,7
6,2 M € (stima)
> 170
1 1 Academic Ranking of World Universities - 2004 - Institute of Higher Education, Shanghai Jiao Tong University; il punteggio più alto assegnato è pari a 100
(Università di Harvard); i punteggi delle altre università sono calcolati come percentuale del punteggio più alto;
2 Ai ricercatori dell’INFN possono essere aggiunti i ricercatori e i docenti universitari che lavorano anche per l’INFN (circa 3000 in totale).
78
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
CASI
DI STUDIO
SCHEDA 4.20 - Genova (Liguria - Italia)
Genova
La Provincia di Genova
conta 1.000.000 residenti
in un territorio di 5.418
Km2.
La sola città di Genova,
capitale della Regione
Liguria, conta più di
600.000 abitanti.
La città ha una università,
l’Università degli Studi,
frequentata da più di
35.000 studenti.
Genova
Savona
La Spezia
Imperia
Principali attori considerati:
INFM Genova
– Centro di ricerca
TTO INFM Genova
– TTO del centro di ricerca
Sviluppo Italia
– Agenzia di sviluppo locale
Lab33
– Spin-Off Accademico
Il framework delle misure di supporto è rappresentato nella figura 4.6 (evidenziando con frecce discontinue le misure che non sono ancora state avviate), le principali
misure sono descritte nei paragrafi successivi. In particolare i paragrafi 4.6.1 e 4.6.2 illustrano le principali misure direttamente rivolte alle ASO per colmare il funding gap e i
gap in termini di competenze e imprenditorialità. Tutte le misure direttamente rivolte
alle ASO da parte dei diversi attori coinvolti sono poi sintetizzate nella tabella 4.17. Il
paragrafo 4.6.3 illustra le principali misure di supporto alle istituzioni finanziarie (misure indirette).
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
79
Capitolo 4
FIGURA 4.6 – Framework delle misure di supporto per le ASO dell’INFM (sede di Genova)
Agenzie e
amministrazioni
pubbliche
Sviluppo Liguria
TTO INFM
Programma
Spin Off
Impresa
Progetto Incubatori
Tecnologici
Programma
Spin Off
Impresa
Equity
Impresapiù
Garanzie min 15 k €, max 1 M €
Università ed
attori collegati
t
Quantica SGR
VC e Business
Angels
Garanzie
Provincia di Genova e
Camera di Commercio di Genova
Sviluppo Italia
Liguria
Agenzie e
amministrazioni
pubbliche
4.6.1 Le principali misure a coperture del gap finanziario (funding gap)
Il “Programma Spin Off Impresa”
Dal 1998 l’INFM, attraverso il “Programma Spin Off Impresa”, offre sostegno finanziario a ricercatori e scienziati che intendano sviluppare un’attività imprenditoriale
innovativa. Le principali azioni di supporto che il programma prevede sono:
accesso ai laboratori ed utilizzo della strumentazione dell’INFM;
sfruttamento della proprietà intellettuale e del know-how sviluppato nell’INFM;
erogazione di borse di studio (di 1 o 2 anni) per soci e collaboratori;
aiuto nel riconoscimento delle opportunità di finanziamento pubblico e nella presentazione delle domande di finanziamento;
erogazione di contributi per la partecipazione a fiere e congressi di interesse;
eventuale partecipazione nella società da parte dell’Istituto qualora il core business dell’ASO rientri tra le aree di interesse dell’INFM.
Impresapiù
Impresapiù è un’iniziativa promossa da Provincia di Genova e Camera di Commercio
di Genova per favorire l’avvio di nuove imprese e per il potenziamento delle imprese
già esistenti. L’iniziativa oltre ai promotori coinvolge altri soggetti quali le Associazioni
imprenditoriali di categoria, le imprese singole, i Confidi e le Banche.
Attraverso specifiche convenzioni Provincia di Genova e Camera di Commercio di
Genova, con proprie risorse finanziarie, si costituiscono soggetti garanti fino alla concorrenza di 1 M € ciascuna a parziale controgaranzia del rischio assunto in primo grado
dai Confidi aderenti all’iniziativa (l’importo minimo del finanziamento è pari a 15.000
€). Con questo sistema si genera un frazionamento fra più soggetti del rischio d’impresa e ogni nuovo progetto imprenditoriale o potenziamento di attività esistente potrà più
agevolmente avere accesso al credito bancario
80
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
CASI
DI STUDIO
Progetto “Incubatori Tecnologici”
Sviluppo Italia Liguria è il soggetto attuatore dell’iniziativa “Incubatori Tecnologici”
che consiste nella realizzazione e gestione di un grande incubatore tecnologico presso
l’attuale sede di Ansaldo Energia (Gruppo Finmeccanica) a Genova.
Sviluppo Italia Liguria è già responsabile della gestione degli incubatori di Genova,
La Spezia e di Savona che ospitano imprese operanti in ogni settore di attività. Il nuovo
incubatore, invece, ospiterà solo aziende high-tech appartenenti prioritariamente ai settori dell’ICT, dell’Elettronica e della Robotica.
La nuova struttura dovrebbe essere completata in un paio di anni. A regime nell’incubatore potranno insediarsi 40 nuove imprese.
Quantica SGR
Quantica SGR è la prima Società di Gestione del Risparmio italiana dedicata esclusivamente alla gestione di fondi chiusi di investimento riservati per attività di venture
capital rivolta ad imprese ad alto contenuto tecnologico provenienti dal mondo della
ricerca scientifica. Quantica sta ora completando la fase di raccolta dei 25 M € che
costituiranno il fondo “Principia”. Questi 25 M € verranno successivamente investiti in
azioni o altri titoli rappresentativi di capitale di rischio di società non quotate, di recente costituzione (o da costituire) che abbiano come missione attività di ricerca e di utilizzazione industriale della ricerca stessa nell’ambito di nuove iniziative economiche ad
alto contenuto tecnologico, risultanti dall’attività di ricerca svolta da Università e da
altri centri specializzati .
Il principale shareholder di Quantica, con il 51%, è Rete Ventures S.c.r.l., società per
il trasferimento tecnologico e lo sviluppo industriale che opera nel campo dei materiali innovativi e delle tecnologie avanzate. Il restante 49% di Quantica SGR è di proprietà dei membri del team di gestione.
L’INFM, il Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei
Materiali (INSTM) ed il Consorzio Interuniversitario per lo Sviluppo dei Sistemi a
Grande Interfase (CSGI) detengono una quota di Rete Ventures.
4.6.2 Le principali misure a copertura del gap di competenze ed imprenditoriale
Il Network Applicativo e Industriale (NAI)
Il Network Applicativo e Industriale è una rete di esperti che operano nelle Unità di
Ricerca e nei laboratori INFM e si occupano di coordinare le attività di trasferimento
tecnologico ed i rapporti con le imprese. Il NAI valuta le proposte di impresa degli
imprenditori accademici in collaborazione con l’Ufficio Brevetti INFM, scienziati esperti nella specifica tecnologia ed esperti del settore industriale di riferimento. La valutazione si focalizza sulla validità scientifica ed economica dell’idea ma anche sulle potenzialità di sviluppo al di fuori dei laboratori di ricerca.
Il “Programma Spin Off Impresa”
Il “Programma Spin Off Impresa” non si limita ad offrire supporto economico agli
imprenditori accademici, ma offre anche sostegno in fase di sviluppo dell’idea di business. Nella fase di seed, l’INFM aiuta i ricercatori a completare lo sviluppo della tecnologia e a realizzare ricerche di mercato fino a sviluppare il business plan.
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
81
Capitolo 4
Nella fase di start-up, ad ogni impresa viene assegnato un tutor che aiuta i fondatori a maturare l’approccio imprenditoriale e a consolidare i canali di accesso al mercato.
Una delle azioni di maggior rilievo previste dal “Programma Spin off Impresa” consiste nel fornire agli ASO visibilità attraverso “Spin Off on Board”, sito realizzato
dall’INFM per diventare il “borsino” delle tecnologie e delle competenze dalle imprese
generate dalle istituzioni di ricerca italiane.
TABELLA 4.17 – Misure dirette di supporto alle ASO dell’INFM (sede di Genova)
Government Institutions
1) dalla potential alla
actual ASO
2) Funding
gap
Capitale di
rischio e
Garanzie
Supporto
alla
copertura
dei costi
3) Knowledge gap
(technology,
management)
4) Entrepreneurial gap
(social links,
commitment)
82
Garanzie sugli investimenti in
ASO (al momento è solo una
proposta)
Business Angels / VC /
Banche
Parent Organization ( e i
loro TTO / KTO, incubatori
ecc. ) e altre istituzioni che
offrono servizi di supporto
Seminari sulla proprietà
intellettuale e sul licensing
Analisi di fattibilità tecnico
scientifica e di sostenibilità
economico-finanziaria del
progetto imprenditoriale
realizzate dal NAI
Consulenza nello sviluppo
del business plan
Consulenza
legale/amministrativa
Spazi nell’incubatore
Borse di studio per il
personale
Aiuto per ottenere
finanziamenti pubblici
Contributi per la
partecipazione a fiere e
congressi
Progetto Incubatori
Tecnologici (che verrà
completato in 2 anni circa)
Consulenza tecnica e
manageriale
Organizzazione di meetings
annuali con gli investitori
Organizzazione di meetings
con altre imprese
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
CASI
DI STUDIO
4.6.3 Le principali misure a supporto delle istituzioni finanziarie
Sviluppo Italia Liguria intende chiedere il consenso della Regione Liguria per offrire
garanzie a banche e VC intenzionati ad investire in ASO. Sviluppo Italia Liguria, in collaborazione con un gruppo di esperti accademici, potrebbe occuparsi della valutazione
della qualità dei progetti imprenditoriali e coprire le eventuali perdite generate dal fallimento di questi progetti.
TABELLA 4.18 – Misure a supporto delle istituzioni finanziarie
Capitale di rischio
Garanzie
Contributi a fondo
Supporto
perduto e in conto
alla
capitale
copertura
Accesso agevolato a
dei costi
risorse non finanziarie
Prestiti a tasso agevolato
Incentivi fiscali
Business Angels / VC / Banche
Garanzie sugli investimenti in ASO (al momento è solo una proposta)
4.6.4 Discussione del caso di studio
In Italia l’INFM può essere considerato una best practice di creazione di un ambiente favorevole alla generazione di ASO come mostra l’elevato numero di nuove imprese
fondate negli ultimi anni dai ricercatori dell’istituto. A Genova il principale attore è il
TTO del centro di ricerca. Nonostante questa struttura sia abbastanza giovane (è stata
costituita solo 6 anni fa), è riuscita a sviluppare e ad offrire efficienti servizi di trasferimento tecnologico. Tuttavia probabilmente nei prossimi anni si assisterà ad alcuni
cambiamenti nelle attività del TTO poichè l’INFM è di recente entrato a far parte del
Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) perciò il TTO dell’istituto dovrà essere integrato con quello del CNR.
Nonostante negli ultimi anni l’INFM sia stato capace di favorire la creazione di ASO,
non è stato in grado di aiutare queste imprese a raggiungere tassi di crescita significativi. Gli ASO della sede genovese dell’INFM sono piccoli e, anche una volta trascorsi
alcuni anni dalla costituzione dell’azienda, la dimensione dell’impresa rimane quella di
un team di ricerca. Probabilmente queste insoddisfacenti performance di crescita sono
almeno in parte imputabili all’assenza di supporto da parte di altri attori.
A Genova il ruolo ricoperto dalle agenzie pubbliche locali nel sostenere la crescita
degli ASO dell’INFM è sempre stato marginale. Finora in Liguria non è stata avviata
alcuna iniziativa finalizzata alla creazione ed allo sviluppo nè delle ASO nè, più in
generale, delle giovani imprese ad alta tecnologia. Tuttavia di recente sembra che si sia
arrivati ad una svolta. Sviluppo Italia Liguria si è fatta promotrice di questo cambiamento progettando alcune nuove iniziative che dovrebbero essere avviate nei prossimi
anni.
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
83
Capitolo 4
Anche l’industria del VC non ha mai dato un contributo attivo alla creazione ed allo
sviluppo degli ASO. Tuttavia un segnale positivo si può riconoscere nella creazione di
Quantica SGR, Società di Gestione del Risparmio partecipata dall’INFM e dedicata alla
gestione di fondi di investimento in imprese ad alto contenuto tecnologico generate
dalla ricerca accademica. Poichè Quantica non ha ancora iniziato ad investire, allo stato
attuale è abbastanza difficile prevedere gli effetti della creazione del fondo sulla crescita degli ASO.
In conclusione, il caso dell’INFM di Genova rivela che per sostenere la crescita degli
ASO è indispensabile che gli attori pubblici e gli investitori privati contribuiscano al
lancio di iniziative finalizzate alla creazione ed alla crescita di queste imprese.
84
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
CAPITOLO 5
COMPARAZIONE E DISCUSSIONE DEI CASI
DI STUDIO
In questo capitolo sono presentati i risultati più interessanti dell’analisi empirica
sulla base del confronto tra i diversi casi di studio effettuati. La discussione e la comparazione dei casi considera:
le caratteristiche delle PRO e le loro performance nella creazione di ASO;
le diverse scelte relative alle politiche;
le specifiche misure di policy e le caratteristiche delle misure più importanti.
Queste analisi sono poi sintetizzate nell’identificazione di diverse tipologie di
approcci strategici al supporto delle ASO.
5.1. I risultati in termini di ASO
I casi di studio oggetto dell’analisi, come discusso nel presentarne il contesto (capitolo 3), sono stati selezionati considerando le aree territoriali maggiormente favorevoli allo
sviluppo dell’imprenditorialità dal punto di vista del sistema economico e della ricerca,
della legislazione per le imprese e del supporto da parte degli operatori finanziari.
In particolare è stato evidenziato che le regioni europee selezionate:
presentano indicatori relativi alla ricerca e all’innovazione (educazione superiore, occupazione nei settori high-tech, investimenti in Ricerca e Sviluppo, brevetti ecc.) comparabili e, a parte un numero limitato di casi, con valori simili o superiori alla media europea;
sono tra i 30 paesi in cui è più semplice condurre attività imprenditoriali; inoltre
Regno Unito e Irlanda sono i primi due paesi europei in termini di semplicità delle
procedure per l’avvio di nuove imprese;
hanno istituzioni finanziare, e in particolare Venture Capital, significativamente
attivi in investimenti early stage.
Le aree considerate per l’analisi sono quindi aree avanzate e sono state selezionate
con queste caratteristiche al fine di individuare casi di successo e best practice anche per
quanto riguarda il supporto alle ASO. L’analisi dei contesti ha allo stesso tempo sottolineato una situazione di maggiore difficoltà dell’Italia sia sui sistemi della ricerca e dell’innovazione e del Venture Capital che sulla legislazione per le attività imprenditoriali.
Infine, come argomentato nell’introdurre la metodologia di ricerca, i casi sono stati
selezionati tra i migliori in Europa in termini di creazione di ASO sulla base di un precedente studio (Van Looy et al. 2005). I dati riportati nella tabella 5.1 sono coerenti con
queste considerazioni ed evidenziano gli interessanti risultati raggiunti dalle organizzazioni selezionate.
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
85
Capitolo 5
TABELLA 5.1 – I risultati in termini di ASO
Ricercatori (professori)
Studenti
PhD per anno
Anno di creazione del
TTO
Numero medio di
brevetti EPO ottenuti
ogni anno (media degli
ultimi 3 anni)
Articoli in Science
Citation Indexexpanded e Social
Science Citation Index 1
Numero di ASO attivi
(ultimi dati disponibili)
Numero di ASO / anno
(media degli ultimi
anni)
Numero di ASO / anno
/ 1000 professori
Fatturato annuo totale
degli ASO
Numero totale di
addetti degli ASO
Leuven (BE) Goteborg (SE)
Cork (IE)
Oxford (UK)
1.400
500
30.500
10.600
334
221
1972 1997 (1988)
800 2
12.500
1.832 3
1980
1.369 2
17.097
5.000 3
1997
Pisa (IT) INFM - Genova
74
185
167
2005
68+univ
/
/
1999
450+univ
/
/
1999
INFM (IT)
7-8
0
12
(domande)
27
2
-
6
50,8
42,9
21,8
65,2
41,3
/
/
51 (2004)
51(2004) 4
15 (2005)
53 (2004)
15 (2005)
7 (98-04)
12 (99-04)
0,6 (03-05)
5,5 (98-05)
1,3 (03-05)
1 (03-05)
6 (03-05)
5
24
0,75
4
18
14,7
1,7
300 M €
12 M €
-
4M€
(stima)
0,8 M €
(stima)
6,2 M €
(stima)
1.500
230
-
3 Md €
(valore
imprese)
-
120 (stima)
28 (stima)
> 170
5 (2005) 30 (2005)
1 Academic Ranking of World Universities - 2004 - Institute of Higher Education, Shanghai Jiao Tong University; il punteggio più alto assegnato è pari a 100
(Università di Harvard); i punteggi delle altre università sono calcolati come percentuale del punteggio più alto;
2 Insegnamento e ricerca (non solo professori);
3 Numero totale di PhD (2003/2004);
4 ASO e ASU.
Le Public Research Organization (PRO) selezionate, pur essendo tutte esempi di eccellenza, hanno ottenuto performance diverse per effetto delle differenze in termini di:
ambito di azione e caratteristiche istituzionali (settori scientifici, dimensioni, status pubblico o privato, università o centri di ricerca, etc.);
strategie di formazione / ricerca / trasferimento tecnologico;
caratteristiche del contesto locale (ad esempio, sistema della ricerca e sistema
industriale) nel quale operano;
esperienza e maturità nelle attività di trasferimento tecnologico e nella creazione
di impresa.
86
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
COMPARAZIONE
E DISCUSSIONE DEI CASI DI STUDIO
I casi italiani, pur avendo performance inferiori a quelle dei casi esteri, in particolare per effetto delle caratteristiche del contesto locale come precedentemente evidenziato, si collocano tra le best practice italiane.
Le università di Oxford e di Leuven raggiungono risultati molto rilevanti in termini
sia di numero di addetti che di fatturato/valore degli ASO. Questi risultati dipendono in
particolare:
dalla forza delle due università nelle attività di ricerca (come mostrano gli elevati valori dell’indice “Articoli in Science Citation Index”);
dall’esperienza nella valorizzazione della ricerca dei due atenei. In particolare
l’università cattolica di Leuven ha fondato il suo TTO nel 1972 e l’università di
Oxford, pur avendo fondato solo nel 1997 il suo TTO (Isis Innovation) ha iniziato a promuovere la creazione di ASO molto prima e infatti nel 1997 l’università
aveva già generato 9 spin out di successo (che nel 2004 hanno un valore di circa
1,8 Md €).
Per meglio comprendere le performance delle altre organizzazioni è fondamentale
considerare il ruolo dei TTO.
A Goteborg, dove la legge stabilisce che il diritto di brevettare spetta agli inventori
(inventor’s right), il TTO ha sempre avuto un ruolo marginale, come rivela l’assenza di
brevetti di proprietà dell’università. Ciò, come indicato dall’elevato numero di nuovi
ASO per anno, ha portato ad una maggiore enfasi sulla creazione di imprese come unico
modo per valorizzare e commercializzare i risultati della ricerca.
Il TTO ha un ruolo secondario anche a Cork in Irlanda. Negli ultimi anni, per far
fronte a questa debolezza del sistema universitario, Enterprise Ireland ha fornito “specialisti nella commercializzazione”, ovvero esperti che dipendono direttamente da questa agenzia pubblica pur lavorando nelle università e occupandosi del trasferimento dei
risultati della ricerca pubblica alle imprese.
I TTO italiani sono i più recenti e questo ritardo ha un impatto negativo sulle performance in termini di creazione di ASO delle organizzazioni di ricerca. Tuttavia, considerando i fattori di contesto e la limitata esperienza nel sostegno all’imprenditoria
accademica, le performance delle istituzioni di ricerca italiane risultano decisamente
interessanti.
5.2. Le diverse scelte relative alle politiche
I casi analizzati, per quanto eccellenti, differiscono marcatamente in termini di performance e supporto alle ASO, come mostrato nel paragrafo precedente. Per questo
motivo il confronto tra le diverse realtà risulta estremamente interessante e consente di
illustrare l’efficacia che le diverse politiche hanno nel promuovere lo sviluppo delle
ASO.
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
87
Capitolo 5
Nel seguito si procede quindi ad un confronto tra i sei casi analizzati relativamente alle
scelte politiche effettuate, con particolare riferimento alle seguenti variabili (figura 5.1):
1.
2.
3.
4.
5.
6.
contesto delle politiche di supporto alle ASO;
attori principali;
focus delle politiche pubbliche;
destinatari del finanziamento pubblico;
intensità del supporto pubblico alle ASO;
dinamica del supporto finanziario.
In particolare i casi sono stati analizzati secondo le precedenti dimensioni e sono
stati posizionati lungo gli assi individuati secondo le informazioni qualitative e quantitative raccolte.
FIGURA 5.1 - Variabili di confronto delle scelte politiche
1. Contesto delle politiche di supporto alle ASO
Politiche
industriali
Trasferimento
Tecnologico
2. Attori principali
Amministrazioni
e agenzie pubbliche
PRO
3. Focus delle politiche pubbliche
Finanziamento
Imprenditorialità
4. Destinatari del finanziamento pubblico
Misure dirette
alle ASO
Misure indirette
alle ASO
5. Intensità del supporto pubblico alle ASO
Elevata
Limitata
6. Dinamica del supporto finanziario
5.2.1 Il contesto delle politiche di supporto alle ASO
Le politiche per le ASO possono essere considerate inserite in due contesti di politiche di supporto significativamente differenti. In particolare possono essere annoverate
tra le politiche di ricerca, e più specificamente tra le politiche per il trasferimento tecnologico, quando considerano le ASO come mezzo per la valorizzazione e la commercializzazione dei risultati della ricerca scientifica. Alternativamente esse possono essere
comprese tra le politiche industriali, e più specificamente tra le politiche per il supporto alla nascita di nuove imprese, quando considerano le ASO al pari degli altri start-up.
Il primo approccio, come evidenziato nella figura 5.2, è quello seguito a Leuven,
Oxford e Cork: le ASO sono trattate come uno dei principali meccanismi di
Trasferimento Tecnologico e come un’interessante possibilità per lo sfruttamento dei
risultati della ricerca, soprattutto quando contratti e licenze sono impraticabili o ineffi-
88
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
COMPARAZIONE
E DISCUSSIONE DEI CASI DI STUDIO
caci. In particolare in Irlanda il supporto è fornito, attraverso borse di studio e altri sussidi pubblici, direttamente agli imprenditori accademici e ai loro spin-off. Nel Regno
Unito, invece, i sussidi (ad esempio attraverso l’HEIF) sono forniti all’università per facilitare la creazione di ASO. In tutti questi casi, comunque, viene riconosciuto un carattere specifico alle ASO rispetto alle altre NTBF e, di conseguenza, sono state sviluppate
misure di supporto ad-hoc per questa tipologia di imprese.
Viceversa a Goteborg e in Italia gli attori pubblici optano per il secondo approccio:
l’attenzione è rivolta in generale alle NTBF e alle ASO non sono riconosciute specificità. Ad esempio, sia gli incubatori sia le altre misure di supporto diretto alle imprese non
sono riservate alle ASO e non sono presenti incentivi all’imprenditorialità accademica.
FIGURA 5.2 – Il contesto delle politiche di supporto alle ASO
Tempi moderni
L.R. 27/93
IDEA Fund
Fondo Rotativo
Budget 2001-2006
€490M
(sussidi all’università)
Oxford
Pisa
Trasferimento
Tecnologico
Cork
€15M annui
(Commercialisation Fund)
+ Commercialisation agents
5.2.2.
Leuven
500K€ (LRD)
2M€
(Research mandates)
Prestiti condizionali
Sussidi VIMM
(inventor’s right sulla PI)
Goteborg
Politiche
industriali
Genova
Impresapiù
Nota: la dimensione dei cerchi (piccola, media o grande) è
proporzionale allÕentità degli investimenti (diretti o indiretti).
Gli attori principali del supporto alle ASO
Il supporto alle ASO, come evidenziato nel modello teorico, può essere fornito da
diversi soggetti: amministrazioni pubbliche, PRO, istituzioni finanziarie e altre imprese.
Il supporto più significativo è normalmente quello dei primi due soggetti e proprio
uno di questi assume spesso un ruolo di guida e di punto di riferimento per i potenziali imprenditori universitari.
Nel primo caso (ruolo centrale delle amministrazioni pubbliche) il supporto è fornito principalmente attraverso misure dirette alle ASO in termini di finanziamenti e borse
di studio. Ad esempio le agenzie pubbliche in Svezia offrono prestiti a tassi agevolati ai
potenziali imprenditori, mentre in Irlanda Enterprise Ireland oltre a finanziare direttamente le ASO entra addirittura nelle università con propri esperti per incentivare la
nascita di nuove imprese.
Nel secondo caso le università e i centri di ricerca assumono un ruolo imprenditoriale (entrepreneurial universities, Etzkowitz, 1998) eventualmente con il supporto degli
attori pubblici. Ad esempio ad Oxford e a Leuven le università hanno proprie strutture
dedicate e estremamente efficaci nel favorire la nascita e lo sviluppo delle proprie ASO.
Più in dettaglio per ciascun caso di studio è possibile evidenziare qualitativamente
le attività di supporto svolte prioritariamente da uno o dall’altro soggetto (tabella 5.2)
e ciò contribuisce al posizionamento relativo dei diversi contesti esaminati lungo questa dimensione (figura 5.3).
In particolare, come già notato, dall’analisi emerge il ruolo rilevante svolto dalle PRO a
Oxford e a Leuven attraverso i rispettivi TTO, mentre ad esempio in Irlanda le funzioni di
animazione e supporto sono svolte principalmente dall’attore pubblico (Enterprise Ireland).
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
89
Capitolo 5
TABELLA 5.2 – Attività di supporto svolte prioritariamente
da amministrazioni pubbliche e/o PRO
Leuven (BE) Goteborg (SE)
Attività di networking
Stesura Business Plan
Selezione e orientamento alle
applicazioni industriali
Supporto all'accesso alle risorse
finanziarie
Cork (IE)
Oxford (UK)
Pisa (IT)
INFM (IT)
U
U
U
G
U-G
U-G
G
G
G
U
U
U
U-G
U
G
U
U
U
U
G
G
U
G
U-G
Legenda: U = Università / TTO / Incubatore; G = amministrazioni pubbliche
FIGURA 5.3 – Gli attori principali del supporto alle ASO
Forte supporto alla creazione di
spin-off e agli imprenditori accademici
offerto dall’università di Oxford
attraverso Isis Innovation (TTO)
Le principali misure di supporto
finanziario sono gestite Fidi Toscana
(controllata da amministrazioni pubbliche)
Pisa
Oxford
Le agenzie pubbliche svolgono
un ruolo fondamentale gestendo
significativi Prestiti diretti e indiretti
Goteborg
Amministrazioni
e agenzie pubbliche
PRO
Genova
Il TTO offre supporto
sia finanziario sia manageriale
ai ricercatori INFM
5.2.3
Leuven
Forte supporto da parte di LRD
(TTO). Molto rilevante anche
l’organizzazione dei gruppi di
ricerca e la presenza del fondo
Universitario Gemma Frisius
(esiste però anche supporto
diretto ai ricercatori da parte di
agenzie pubbliche)
Cork
Enterprise Ireland
svolge un ruolo
fondamentale in
tutte le fasi di
supporto alla
nascita e allo
sviluppo delle
ASO
Il focus delle politiche pubbliche
Lo sviluppo delle ASO, come già argomentato (si veda la figura 2.1), è ostacolato da
una serie di “gap” che possono caratterizzare queste imprese: problemi di finanziamento (funding gap), problemi relativi al capitale umano e alle conoscenze (knowledge
gap), problemi relativi alle capacità imprenditoriali (entrepreneurial gap).
In questo senso le politiche pubbliche per il supporto alle ASO possono essere focalizzate alternativamente:
in modo quasi esclusivo sugli aspetti finanziari;
sia sui bisogni finanziari che su quelli più culturali legati all’imprenditorialità,
alle capacità di gestione, alle competenze e al networking.
Analizzando i casi esaminati (tabella 5.3) è possibile distinguere le misure con un
enfasi quasi esclusivamente finanziaria dalle altre e ciò contribuisce ad evidenziare il
diverso focus delle politiche nei diversi contesti (figura 5.4).
In particolare dall’analisi emerge il contributo prevalentemente finanziario svolto dal
supporto pubblico ad Oxford, la cui università è poi responsabilizzata ad utilizzare le
risorse per facilitare lo sviluppo delle ASO per quanto riguarda il knowledge gap e l’entrepreneurial gap. Al contrario ad esempio a Cork e a Leuven l’attore pubblico svolge
un ruolo attivo anche da questi punti di vista.
90
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
COMPARAZIONE
E DISCUSSIONE DEI CASI DI STUDIO
TABELLA 5.3 – Focus delle misure dei casi di studio
Leuven (BE)
Misure per
Financial gap
Goteborg (SE)
Cork (IE)
- Leuven R&D (0,5 - Conditional Loans
M€) per VC e incubatori
- Supporto a
(0,4 M€)
incubatori e parchi
- Borse di studio
scientifici VIMM (20.000 € per
ricercatore; budget
totale 0,3 M€)
- Soft Loans (2 M€)
- Research
Misure per
Entrepreneurial / mandates (2 M€)
- Borse di studio
Knowledge gap
Oxford (UK)
- Sussidi HEIF
all’Università
(490M€ 20012006)
- Presititi da
Finance South
East (20 M€)
- Commercialisation
Fund (15M€)
- Commercialisation
agents
(10 K€ per
ricercatore)
- Leuven Inc.
Pisa (IT)
INFM (IT)
- Tempi moderni - Impresapiù
guarantee fund (garanzie tra
(60M€) 15 K€ e 1
- L.R. 27/93
M€)
- IDEA Fund
- Fondo Rotativo
- Finanziamenti a
incubatori, laboratori
e attrezzature
- StartCup (0,1 M€)
Nota: Budget annuali se non diversamente specificato.
FIGURA 5.4 – Il focus delle politiche pubbliche
Nota: la dimensione dei
cerchi (piccola, media o
grande) è proporzionale
all’entità degli investimenti
(diretti o indiretti).
Il supporto pubblico è
prevalentemente finanziario, diretto
alle università ed ai VC cui poi è
delegato l’utilizzo dei fondi.
Il knowledge gap è efficacemente
colmato dal supporto da parte
di esperti dell’Università
Lo Stato supporta i giovani ricercatori
mediante borse di studio volte
all’esplorazione di possibilità di
valorizzazione della ricerca. Sono anche
supportate iniziative quali Leuven Inc.
con l’obiettivo di creare network tra
ricercatori, imprenditori e investitori
Oxford
Leuven
Finanziamento
Imprenditorialità
Genova
Le agenzie pubbliche offrono supporto
finanziario (garanzie fornite da Impresapiù)
e, solo indirettamente, un piccolo contributo
per incrementare le competenze e i contatti
attraverso il finanziamento degli incubatori.
Pisa
Cork
Le agenzie pubbliche offrono
supporto finanziario direttamente
alle ASO. L’imprenditorialità è
sostenuta attraverso attività di
networking e la start-cup
Enterprise Ireland gioca un ruolo
chiave nel diffondere una cultura
imprenditoriale nelle università
attraverso i propri esperti in
valorizzazione della ricerca (e
commercializzazione). Allo stesso
tempo Enterprise Ireland fornisce
anche un significativo supporto finanziario.
Goteborg
Lo Stato supporta le ASO principalmente
attraverso risorse finanziarie volte a supplire
all’assenza di investimenti dei VC nella fase
di seed. Alcune piccole iniziative come la
Venture Cup hanno lo scopo di favorire lo
sviluppo di una cultura imprenditoriale
Nota: la dimensione dei cerchi (piccola, media o grande) è
proporzionale all’entità degli investimenti (diretti o indiretti).
Un ulteriore approfondimento è possibile per quanto riguarda il supporto dato alle
ASO per colmare il knowledge gap e l’entrepreneurial gap dalle PRO e dalle agenzie pubbliche.
Dall’analisi (figura 5.5) risulta che quando il supporto delle PRO per colmare il knowledge gap e l’entrepreneurial gap è alto, come ad esempio ad Oxford, l’intervento pubblico può essere più limitato o diretto verso altri obiettivi. All’estremo opposto ad esempio in Irlanda l’agenzia governativa Enterprise Ireland ha un ruolo chiave nello stimolare l’imprenditorialità accademica. Può esistere cioè un effetto di compensazione o di
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
91
Capitolo 5
sostituzione tra le diverse fonti di intervento al fine di creare l’ambiente più idoneo dal
punto di vista imprenditoriale. In alcuni casi, ad esempio a Leuven, è però anche possibile un intervento congiunto da parte dei due attori, così come possono aversi contesti in cui non ci sia il necessario supporto e permanga un knowledge gap per le ASO.
FIGURA 5.5 – Il supporto per knowledge gap e entrepreneurial gap
Livello di supporto delle
PRO per knowledge gap e
entrapreneurial gap
ALTO
Supporto da PRO
Supporto congiunto
Oxford
Leuven
Goteborg
Genova
Pisa
Cork
BASSO
Knowledge gap
BASSO
5.2.4
Supporto pubblico
ALTO
Livello di supporto pubblico per
knowledge gap e entrapreneurial gap
I destinatari del finanziamento pubblico
Tra le scelte fondamentali delle politiche di supporto alle ASO rientra la decisione
relativa ai destinatari del finanziamento pubblico. L’attore pubblico può scegliere modalità di supporto diretto con misure indirizzate ai potenziali imprenditori accademici e
alle loro imprese o modalità di supporto indirette, cioè optare per misure che hanno
come destinatari possibili intermediari del supporto alle ASO come le PRO, i TTO, gli
incubatori, i Venture Capital, ecc. In questo secondo caso l’attore pubblico coinvolge e
responsabilizza altri soggetti nel sostegno all’imprenditorialità accademica.
Analizzando i casi di studio (tabella 5.4) è possibile distinguere le misure direttamente rivolte alle ASO da quelle indirette e ciò contribuisce ad evidenziare le differenze in
termini di destinatari prioritari delle politiche nei diversi contesti (figura 5.5).
In particolare, coerentemente con quanto già evidenziato in precedenza, dall’analisi
emerge un approccio indiretto ad Oxford, un approccio diretto a Cork e situazioni più
intermedie negli altri casi esaminati.
92
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
COMPARAZIONE
E DISCUSSIONE DEI CASI DI STUDIO
TABELLA 5.4 – Focus delle misure dei casi di studio
Leuven (BE)
Misure per
Financial gap
Goteborg (SE)
- Leuven R&D (0,5 - Conditional Loans
M€) per VC e incubatori
- Supporto a
(0,4 M€)
incubatori e parchi
scientifici
- Leuven Inc.
- Research
- Borse di studio
Misure per
Entrepreneurial / mandates (2 M€) VIMM (20.000 € per
- Borse di studio ricercatore; budget
Knowledge gap
(10 K€ per
totale 0,3 M€)
ricercatore) - Soft Loans (2 M€)
Cork (IE)
Oxford (UK)
Pisa (IT)
INFM (IT)
- Sussidi HEIF - Finanziamenti a
all’Università incubatori, laboratori
(490M€ 2001e attrezzature
2006)
- Presititi da
Finance South
East (20 M€)
- Tempi moderni - Impresapiù
- Commercialisation
guarantee fund (garanzie tra
Fund (15M€)
(60M€) 15 K€ e 1
- Commercialisation
agents
M€)
- L.R. 27/93
- IDEA Fund
- Fondo Rotativo StartCup (0,1 M€)
Nota: Budget annuali se non diversamente specificato.
FIGURA 5.5 – I destinatari del finanziamento pubblico
Il supporto è indiretto: le
agenzie pubbliche supportano
l’università e i VC che hanno
poi libertà nell’usare i fondi
(per i VC il supporto indiretto
consiste anche in una
tassazione ridotta)
Combinazione di misure indirette
(sussidi da Leuven R&D) e misure
dirette (research mandates, prestiti
ai ricercatori)
Le misure sono tutte direttamente
rivolte alle ASO. La partecipazione
di Fidi Toscana nel capitale di SICI
(investitore istituzionale) può essere
visto come l’unico tipo di supporto
indiretto
Oxford
Leuven
Pisa
Misure indirette
Misure dirette
Goteborg
Esistono numerose misure dirette
(es:i soft loan), ma soprattutto rilevanti
misure indirette (es: conditional loan).
Queste ultime consentono di
fornire garanzie in caso di fallimento
dato che i prestiti vengono concessi
ad attori intermedi (incubatori) che
hanno un forte incentivo reputazionale
Nota: la dimensione dei cerchi (piccola, media o grande) è
proporzionale all’entità degli investimenti (diretti o indiretti).
5.2.5
Genova
Cork
Enterprise Ireland fornisce
Il supporto è stato
assistenza diretta alle ASO
mirato in passato
sia attraverso i commercialisation
esclusivamente alle
agent sia attraverso finanziamenti
ASO. Ora Sviluppo
(commercialisation funds,
Liguria sta sviluppando
partecipazione al capitale
e lanciando alcune
di diversi VC)
misure indirette (es:
un nuovo incubatore
per imprese high-tech
e garanzie per banche
e VC che investono in ASO)
L’intensità del supporto pubblico (diretto e indiretto) alle ASO
Nel progettare le politiche per le ASO un’ulteriore scelta dei decisori politici è relativa all’intensità del supporto erogato, cioè all’ammontare di risorse finanziarie destinate a questi interventi. Il contributo erogato dai policy maker è significativamente diverso nei casi esaminati e inoltre, come già evidenziato nel paragrafo 5.2.1., non sempre i
finanziamenti sono esplicitamente dedicati alle ASO e alle organizzazioni che possono
facilitarne lo sviluppo, ma possono essere più in generale rivolti alle nuove imprese ed
eventualmente a quelle high-tech.
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
93
Capitolo 5
Più nel dettaglio dall’analisi emerge la conferma del limitato supporto alle ASO presente in Italia da parte degli attori pubblici e al contrario il significativo contributo
offerto nel Regno Unito e in Irlanda. Pur con le differenze precedentemente evidenziate, supporto prevalentemente indiretto in un caso e prevalentemente diretto nell’altro,
in entrambi questi paesi è individuata la necessità di un significativo intervento pubblico per sostenere l’elevato rischio connesso a queste iniziative imprenditoriali, ma al
contempo riconoscendone l’importanza per lo sviluppo economico e sociale.
FIGURA 5.6 – L’intensità del supporto pubblico (diretto e indiretto) alle ASO
Il supporto pubblico alle ASO
è limitato. L’INFM ha una
partecipazione complessiva
di 100.000 € al capitale delle
proprie ASO. Non esistono
interventi pubblici mirati e il
supporto finanziario generico
per le NTBF è scarso
KULeuven ha creato propri fondi
di VC con banche private. Questi
fondi “universitari” hanno un
significativo ammontare di capitale
disponibile. Il TTO (LRD) riceve
500.000€ di finanziamenti all’anno.
Esistono anche supporti pubblici
diretti alle ASO ma di più limitata
entità (borse di studio da 5-10 K€
e Research mandates con un
budget di 1,8 M€)
Il Commercialisation fund di Enterprise
Ireland ha un budget annuo di ?15M
per il finanziamento di circa 50 progetti.
Enterprise Ireland inoltre fornisce anche
supporto tramite Commercialisation
Specialists che seguono le ASO sia prima
che durante le fasi di Start-Up.
Genova
Leuven
Cork
Limitata
Elevata
Pisa
Non esistono iniziative pubbliche
specifiche per le ASO; alcune misure
sono rivolte in generale alle NTBF
con un budget comunque piuttosto
limitato (2,5 M€ per investimenti in
capitale di rischio in NTBFs - Fondo
IDEA e Fondo Rotativo - e 60 M€
di garanzie - Tempi Moderni)
5.2.6
Goteborg
Oxford
Le ASO a Chalmers ricevono
supporto pubblico direttamente
attraverso i prestiti soft loans
(100 K?). Le agenzie pubbliche
forniscono all’incubatore e al
VC universitario significativi
prestiti “conditional loans”
per la copertura dei costi
Le agenzie governative
supportano fortemente
il TTO Isis Innovation
(es. 490 M? sono stati
erogati dal solo HEIF fund
nel periodo 2001-2006)
La dinamica del supporto finanziario
Le dinamiche del supporto finanziario da parte dei VC e degli attori pubblici sono
differenti nei sei casi esaminati, sia dal punto di vista delle tempistiche di ingresso/uscita che della quantità di fondi investiti (figura 5.7).
A Leuven, dove il TTO gioca un ruolo chiave nella gestione della rete di attori a supporto delle ASO, c’è un forte coordinamento tra l’uscita di scena dell’università come
supporto finanziario e l’ingresso dei VC: questo è dovuto anche ai rapporti esistenti tra
K.U.Leuven ed i VC, non solo universitari (focalizzati sulle ASO e sull’early stage) ma
anche generalisti.
A Goteborg, dove gli attori principali sono le agenzie pubbliche, ci sono meno
relazioni dirette ed una carenza di coordinamento tra l’università/incubatore ed i VC:
in altre parole c’è un “gap” di supporto finanziario nella fase di start-up. Questo “gap”
costituisce una sorta di “market test” per le ASO, dopo il quale dimostrano di essere
in grado di sopravvivere e si guadagnano la fiducia dei VC per il successivo finanziamento.
94
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
COMPARAZIONE
E DISCUSSIONE DEI CASI DI STUDIO
FIGURA 5.7 – Le dinamiche del supporto finanziario
LEUVEN
GOTEBORG
PISA
Supporto pubblico diretto
Supporto da
TTO/Università/Incubatori
GENOVA
Supporto dei VC
Le linee sono più o meno
marcate a seconda
dell’intensita del supporto
OXFORD
CORK
Il contesto italiano mostra una mancanza di finanziamenti dai VC nella fase di
seed/start-up. Si noti che a Pisa, sebbene i VC sembrino impegnati in investimenti nell’early stage, il valore dei fondi resi disponibili da Fondo Rotativo è molto limitato.
Nell’indicare la dinamica e l’entità del supporto pubblico a Genova sono stati evidenziati con una linea tratteggiata i possibili effetti dell’introduzione delle nuove misure
attualmente allo studio.
Oxford è caratterizzata da un ingresso molto anticipato dei VC, dopo un significativo supporto da parte dell’Università. Quando i VC assumono il ruolo prioritario nel
finanziamento, l’università inizia a supportare le ASO nella copertura dei costi relativi all’acquisizione ed al mantenimento della base di conoscenza, ad esempio un project manager del TTO è incaricato di mantenere i rapporti tra l’università e la nuova
impresa.
A Cork, invece, l’ingresso posticipato dei VC è legato alla forte presenza dell’attore
pubblico Enterprise Ireland, che supporta direttamente le esigenze finanziarie delle ASO
nelle prime fasi e detiene quote del capitale sociale di diversi VC. L’università gioca un
ruolo significativo solo all’inizio del ciclo di vita delle ASO, essenzialmente in relazione alla brevettazione.
La tabella successiva supporta queste considerazioni relativamente all’ingresso dei
VC e al loro contributo evidenziando esempi degli importi minimi degli investimenti e
esempi dei budget totali.
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
95
Capitolo 5
TABELLA 5.5 – Esempi di interventi dei VC nei casi di studio
Leuven
Genova
Cork
Pisa
Goteborg
Oxford
Investimento
Capricorn: investimento in fase seed 0,5 – 0,7 M €
Dimensioni dei fondi
Quantica: importo target del fondo 25 M € (raccolta iniziata
nel 2000, non ancora completata)
4th Level Ventures: investimento massimo 0,5 M€
SICI: 0,5 M €
Centro Invest/Toscana Venture (SICI): 80 M€
Investimento medio 3 - 3,5 M €
Innovationkapital: dimensione complessiva 180 M €
Oxford Technologies: investimento massimo 0,15-0,2 M €
Un’ulteriore conferma di quanto emerso dalle analisi è fornito dai dati nazionali
mostrati nel capitolo 3 sugli investimenti dei VC sulle diverse fasi (tabella 5.6). In particolare nel rapporto dell’European Venture Capital Association si nota la forte dinamicità
degli operatori finanziari nel Regno Unito, e in misura minore in Belgio e in Irlanda, sia
in termini di operazioni nelle fasi di seed/start-up che in termini di ammontare dei finanziamenti, e al contrario la debolezza su questi aspetti del sistema finanziario italiano.
I valori nazionali non molto elevati in Belgio suggeriscono una specificità di Leuven
nel suo contesto nazionale coerentemente con il forte ruolo svolto dall’università nella
promozione delle ASO: l’azione dell’ateneo sia con la creazione di fondi dedicati sia con
la capacità di relazionarsi con gli investitori istituzionali permette al sistema locale prestazioni superiori a quelle medie nazionali.
TABELLA 5.6 – Dati di sintesi dell’attività degli investitori privati
Belgio
Irlanda
Italia
Svezia
UK
Numero di investimenti /
popolazione in milioni di abitanti
Seed/Start-up
Expansion
12,64
14,18
13,78
16,85
0,86
2,16
28,44
36,77
15,68
17,31
Investimenti (importi in M €) /
popolazione in milioni di abitanti
Seed/Start-up
Expansion
4,53
12,83
7,15
8,42
0,39
7,83
25,77
44,44
13,57
46,11
Fonte: European Venture Capital Association, 2005; dati 2004
Meno espliciti appaiono invece, dal punto di vista dell’interpretazione dei casi di studio, i dati relativi alla Svezia, che sembrerebbe la realtà in cui i VC sono più attenti e
attivi sulle fasi early stage. Approfondendo l’indagine risulta che altri dati sul tema presentano una prospettiva diversa. Ad esempio, dati raccolti dalla Belgian Venturing
Association e dalla Sweden Venture Capital Association (figure 5.8 e 5.9) suggeriscono
una differenza tra questi due paesi, ed in particolare una carenza di fondi nell’early
stage nella realtà svedese, più coerente con i risultati dei casi di studio.
96
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
COMPARAZIONE
E DISCUSSIONE DEI CASI DI STUDIO
FIGURA 5.8 – Distribuzione degli investimenti dei VC in Belgio
Seed
1,2%
Start-up
11,2%
Expansion
24,6%
Buyout
59,7%
Replacement
Capital
3,3%
Fonte: Belgian Venturing Association; dati 2004
FIGURA 5.9 – Distribuzione degli investimenti dei VC in Svezia
Seed
0,2%
Start-up
8,0%
Start-up
12,8%
Expansion
4,0%
Buyout
75,0%
Fonte: Sweden Venture Capital Association; dati 2004
Al di là delle dinamiche complessive a livello nazionale, comunque, a Goteborg le
operazioni dei Venture Capital sembrano essere focalizzate su stadi più avanzati dello
sviluppo delle imprese in particolare per quanto riguarda le ASO. Inoltre, per la mancanza di supporto da parte degli attori pubblici nella fase immediatamente precedente all’interessamento dei VC, sembra esistere un gap di finanziamento per le ASO. Come sottolineato da uno degli esperti intervistati “i VC investono in società che hanno già una base
di clienti consolidata e possibilmente dei flussi di cassa positivi. Gli investimenti in fase
di seed e start-up sono poco frequenti. Dal punto di vista di chi avvia una nuova impresa, però, l’importo dei finanziamenti disponibili non è solitamente sufficiente a raggiungere questa forte posizione di mercato e questi flussi di cassa positivi. Quando parliamo
con i VC e presentiamo loro le nostre società la risposta è ‘troppo presto (o troppo lontano dal mercato), troppo rischioso, e la quantità di finanziamento che vi occorre è troppo esigua rispetto ai costi che sosteniamo per la due diligence ed i contratti”.
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
97
Capitolo 5
Per sintetizzare le analisi effettuate dal punto di vista delle dinamiche del supporto
finanziario è utile confrontare il rapporto tra il contributo pubblico e quello privato, in
analogia a quanto appena discusso a proposito del caso svedese.
In particolare, come illustrato nella figura 5.10, oltre ad una situazione di gap come
quella evidenziata a Goteborg, sono possibili altri tre scenari a seconda del momento in
cui termina il supporto pubblico (uscita tardi o presto) e del momento in cui inizia l’intervento privato (ingresso tardi o presto).
I quattro possibili scenari quindi sono:
1. Accompagnamento pubblico: dove il contesto è ancora poco maturo, il sistema
accademico poco imprenditoriale, ed i VC hanno scarsi incentivi ad entrare in gioco
nella fase di seed. Qui le politiche sono basate su un ruolo centrale dell’attore pubblico visto come governo-imprenditore, che introduce le prime misure per mettere in
moto il sistema (ad esempio in Irlanda e in particolare a Cork).
2. Sovrapposizione: dove le iniziali misure pubbliche cominciano a manifestare i propri effetti: il sistema accademico inizia ad agire come promotore di nuove imprese
ed i VC a cooperare con l’attore pubblico e le università. Qui un ruolo centrale e di
coordinamento è assolto sia dalle università che dalle agenzie pubbliche, come ad
esempio a Leuven.
3. Early delivery (passaggio anticipato): dove i risultati dell’attività di ricerca ed il
capitale di rischio si incontrano in un contesto di mercato ed il ruolo del pubblico
consiste nel trovare gli opportuni incentivi a sostegno dei meccanismi di mercato.
4. Gap temporale: dove il supporto pubblico termina troppo presto e/o i VC fanno il
proprio ingresso con ritardo. Qui vi è un periodo di gap nel ciclo di vita delle ASO,
che possono risentire di una temporanea carenza di risorse finanziarie nel loro processo di crescita.
FIGURA 5.10 – Il rapporto tra finanziamento pubblico e finanziamento privato
Supporto pubblico
diretto
Sovrapposizione
USCITA PRESTO
Accompagnamento pubblico
Leuven
Cork
Genova
Pisa
Goteborg
Oxford
USCITA TARDI
Early Delivery
INGRESSO PRESTO
Gap temporale
INGRESSO TARDI
Supporto dei VC
Ad Oxford il supporto finanziario pubblico finisce presto, ma è compensato dall’attenzione che i VC prestano alle ASO. Dove non è presente tale attenzione, come a Cork,
le agenzie pubbliche, in questo caso Enterprise Ireland, devono fornire il supporto
finanziario per lo sviluppo delle ASO. Questo secondo scenario, che chiamiamo “accompagnamento pubblico” può essere considerato efficace solo come stadio di transizione
98
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
COMPARAZIONE
E DISCUSSIONE DEI CASI DI STUDIO
verso un contesto più maturo. Diversi studi hanno infatti mostrato come nel lungo termine una pesante partecipazione pubblica non stimoli l’iniziativa privata e sia in particolare correlata con un settore del Venture Capital meno sviluppato, effetto noto come
“crowding out” (spiazzamento) (Leleux & Surlemont, 2003).
I due casi italiani si presentano in questo scenario iniziale di accompagnamento pubblico. I VC entrano in scena molto tardi e la crescita è inizialmente supportata da misure pubbliche (ad esempio il Fondo Rotativo a Pisa) che sono però ancora embrionali e
di piccola entità. Il recente bando del Ministero per l’Istruzione l’Università e la Ricerca
(MIUR), finalizzato alla creazione di TTO nelle Università va nella stessa direzione di un
supporto pubblico (indiretto) allo sviluppo delle ASO. Questa azione può essere efficace
in tale stadio embrionale, ma dovrà essere seguita da iniziative per il passaggio verso
scenari più maturi (sovrapposizione e, eventualmente, early delivery).
5.3. Le caratteristiche delle misure e degli strumenti di intervento
Le scelte relative alle politiche di supporto alle ASO si traducono in precise decisioni relativamente alle misure di intervento e alle loro caratteristiche in termini di strumenti utilizzati. In questo paragrafo, coerentemente con il modello di analisi introdotto nel capitolo 2, sono confrontate le misure dirette a colmare il “funding gap” e le azioni indirette per supportare i VC. Inoltre sono paragonate le diverse soluzioni scelte nei
casi di studio per quanto riguarda gli strumenti per l’implementazione delle misure
(bandi aperti o chiusi, procedure di valutazione o meccanismi automatici, ecc.).
5.3.1 Le misure dirette a colmare il “funding gap”
Le ASO possono ricevere un supporto finanziario attraverso capitale di rischio,
garanzie sugli investimenti o contributi alla copertura dei costi (borse di studio / ricerca, servizi, prestiti agevolati, vantaggi fiscali). Nella tabella 5.7, assumendo la prospettiva degli ASO, sono confrontati sinteticamente i diversi contributi che essi ricevono da
parte degli attori pubblici e delle proprie PRO nei casi esaminati. La tabella inoltre evidenzia l’intensità relativa dei diversi contributi cioè quanto, all’interno di uno stesso
caso di studio, un particolare tipo di intervento è significativo rispetto alle altre tipologie di intervento.
L’analisi tecnica delle misure mostra che le politiche per le ASO sono basate su un
insieme complesso e integrato di misure. In particolare misure dirette a garantire l’accesso a risorse e servizi gratuitamente o a costi agevolati sono sempre presenti (ad esempio attraverso l’azione di incubatori tecnologici), ma non sono considerate sufficienti
per garantire lo sviluppo delle ASO.
In tutti i casi esaminati è presente una combinazione di diverse misure e in particolare:
grant, borse di studio/ ricerca, nella fase di pre-seed per aiutare i ricercatori a sviluppare le loro idee in applicazioni commercializzabili;
misure rivolte alla riduzione dei costi in fasi successive, ad esempio supportando
la stesura di business plan;
capitale di rischio nella fase di avvio delle attività.
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
99
Capitolo 5
In alcuni casi sono anche utilizzati prestiti speciali, garanzie e agevolazioni fiscali.
E’ interessante notare che nelle fasi iniziali sono previste in molti casi misure rivolte al supporto dell’attività dei ricercatori, coerentemente con una strategia di investimento generalizzato (semina – seed) in molti progetti diversi dai quali si aspetta di veder
emergere almeno un certo numero di casi di successo.
TABELLA 5.7 – Le misure dirette a colmare il “funding gap”
da parte degli attori pubblici (prospettiva degli ASO)
Capitale di rischio
Garanzie
Supporto
alla
copertura
dei costi
Leuven (BE)
◆◆◆ GFF1 Max 500 K€,
GFF2 Max 1 M€, Vinnof in
futuro [dimensione dei fondi:
GGF I 12,5 M€; GGF II 6
M€ (estendibile a 12,5)]
(Vinnof in futuro, 75 M€ al
primo anno)
◆Research mandates (2
M€) Small grants (10 K€
per ricercatore)
Supporto
finanziario
diretto (borse
di studio/
ricerca - grant)
Servizi e risorse ◆incubatore, science park
gratis o a costi
ridotti
Prestiti
agevolati
Incentivi fiscali ◆◆agevolazioni fiscali per le
nuove imprese
Goteborg (SE)
◆◆◆Chalmers Innovation
(max 60 K€); Chalmers
Invest (max 200 K€)
[dimensione fondo: 2,8 M€]
Cork (IE)
◆◆◆Enterprise Ireland
possiede significative
partecipazione in molti VC
◆VIMM1 (max 10 K€)
◆◆◆Commercialisation
VIMM2 (max 20 K€) [budget Fund (max 350 K€) [15M €
totale 0,3 M€ all'anno]
all’anno]
◆incubatori
◆commercialisation agents
◆◆◆Soft loans (2 M€ per
year)
◆◆agevolazioni fiscali per
spese in R&S
Legenda: ◆◆◆ supporto elevato, ◆◆ supporto medio ◆ supporto limitato, negli altri casi non sono presenti misure rilevanti
100
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
COMPARAZIONE
E DISCUSSIONE DEI CASI DI STUDIO
TABELLA 5.7 – Le misure dirette a colmare il “funding gap”
da parte degli attori pubblici (prospettiva degli ASO)
Oxford (UK)
Capitale di rischio
Garanzie
Supporto
alla
copertura
dei costi
Supporto
finanziario
diretto (borse
di studio/
ricerca - grant)
Servizi e risorse
gratis o a costi
ridotti
Prestiti
agevolati
Incentivi fiscali
Pisa (IT)
◆◆IDEA Fund 1.5M€,
Fondo Rotativo per le
imprese innovative circa
1M€/year
INFM (IT)
◆partecipazioni alle ASO di
INFM 0,1M€, partecipazione
anche in Quantica SGR
◆Tempi moderni 60M€, L.R. ◆Impresa Più
27/93
◆◆Sussidi HEIF all’università ◆L.R. 27/93; StartCup; PNI
(110 K€)
[490M € 2001 -2006]
◆◆◆supporto da ISIS (TTO) ◆incubatori, laboratori e
attrezzature
e Begbrook Science Park
◆prestiti da Finance South
East [€20M]
◆◆agevolazioni fiscali per
spese in R&S
◆incubatore e TTO di INFM
◆L.R. 27/93
Legenda: ◆◆◆ supporto elevato, ◆◆ supporto medio ◆ supporto limitato, negli altri casi non sono presenti misure rilevanti
5.3.2 Le misure di supporto ai VC
I VC, come più volte evidenziato, non sono naturalmente portati ad investire nelle
fasi più a monte dello sviluppo delle ASO per l’elevato rischio che questi investimenti
comportano e per gli elevati costi di gestione rispetto all’entità degli investimenti stessi. Per questo motivo i VC possono essere oggetto di misure specifiche volte ad incentivarli e coadiuvarli nel supporto delle ASO. In particolare i VC possono ricevere un contributo finanziario attraverso capitale di rischio, garanzie sugli investimenti o contributi alla copertura dei costi come contributi a fondo perduto, servizi, prestiti agevolati e
vantaggi fiscali (si veda il modello di analisi e in particolare la tabella 2.2).
Nella tabella 5.8 sono confrontati sinteticamente i diversi contributi che i VC ricevono da parte degli attori pubblici nei diversi casi esaminati. La tabella inoltre evidenzia l’intensità relativa dei diversi contributi cioè quanto, all’interno di uno stesso caso
di studio, un particolare tipo di intervento è significativo rispetto alle altre tipologie di
intervento.
L’analisi tecnica delle misure mostra che esiste un numero limitato di misure destinate al supporto delle istituzioni finanziarie.
Queste misure sono principalmente focalizzate sul capitale di rischio (co-investimento pubblico in fondi di VC, spesso attraverso fondi dei fondi): l’obiettivo delle istituzioni pubbliche è di ottenere un effetto di leva lasciando ai VC, che hanno competenze spe-
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
101
Capitolo 5
cifiche in questo campo, la gestione dei fondi.
Garanzie ai VC sono meno diffuse e alcuni VC hanno segnalato in questo senso il
rischio di un “moral hazard” sia da parte delle imprese finanziate che da parte degli stessi VC nel caso esse siano utilizzate.
Anche misure per la riduzione dei costi dei VC sono piuttosto inutilizzate, con la parziale eccezione dei prestiti speciali (conditional loan) a Goteborg e del supporto alla
selezione (ad esempio a Leuven) al fine di incentivare un aumento delle proposte esaminate e del deal flow. In altri casi, anche se non tra quelli esaminati, l’attore pubblico
a volte interviene nelle fasi di scouting, di ricerca di idee potenzialmente interessanti.
Un impatto più significativo è invece associato alle agevolazioni fiscali: dal punto di
vista fiscale gli ambienti più favorevoli per i VC sono il Belgio, dove ci sono benefici in
termini di capital gain, e il Regno Unito, dove ci sono specifiche agevolazioni fiscali per
chi investe in fondi di VC per le nuove imprese. Come già evidenziato proprio in questi paesi i VC intervengo a supporto delle ASO in fasi più anticipate, a dimostrazione
dell’efficienza di queste misure per il coinvolgimento dei VC nello sviluppo dell’imprenditorialità accademica.
TABELLA 5.8 – Le misure di supporto ai VC
Capitale di rischio
Garanzie
Supporto Contributi a
alla
fondo perduto
copertura e in conto
dei costi capitale
Accesso
agevolato a
risorse non
finanziarie
Prestiti a tasso
agevolato
Incentivi fiscali
Leuven (BE)
◆◆ Vinnof in futuro
◆◆Vinnof in futuro
Goteborg (SE)
◆Co-investimento pubblico
Cork (IE)
◆◆Fondo dei Fondi (20M€)
◆(supporto alla copertura
dei costi per la realizzazione
di Business Plan e per
l'incubazione)
◆◆Conditional loan una
tantum
◆◆◆Assenza di tasse sul
Capital gain
Legenda: ◆◆◆ supporto elevato, ◆◆ supporto medio ◆ supporto limitato, negli altri casi non sono presenti misure rilevanti
102
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
COMPARAZIONE
E DISCUSSIONE DEI CASI DI STUDIO
TABELLA 5.8 – Le misure di supporto ai VC
Capitale di rischio
Garanzie
Supporto
alla
copertura
dei costi
Pisa (IT)
Oxford (UK)
◆Oxford Tech Venture Trust ◆partecipazione di
(29M€ raccolti tra il 2002 e il FidiToscana in SICI (5.6M€)
2005)
INFM (IT)
(proposte per il futuro)
Contributi a
fondo perduto
e in conto
capitale
Accesso
agevolato a
risorse non
finanziarie
Prestiti a tasso
agevolato
Incentivi fiscali ◆◆◆incentivi fiscali a chi
investe in fondi di VC per le
nuove imprese
Legenda: ◆◆◆ supporto elevato, ◆◆ supporto medio ◆ supporto limitato, negli altri casi non sono presenti misure rilevanti
5.3.3 Gli strumenti per l’implementazione delle misure
Le misure scelte per l’attuazione delle politiche possono essere implementate con
diversi strumenti tecnici. In particolare le misure più importanti di ogni caso di studio
esaminato sono state confrontate (tabella 5.9) in termini di:
tipologia (bando aperto o bando chiuso, cioè con una data di scadenza per la presentazione delle domande);
criterio di selezione delle domande (procedure di valutazione o rispetto di determinati requisiti o negoziazione dei termini);
budget totale della misura;
ammontare del finanziamento per singolo beneficiario;
tempo di attesa tra la domanda e l'erogazione del finanziamento;
fase di sviluppo degli ASO (seed - start-up - expansion);
richiesta di un co-finanziamento da parte di attori privati;
anno di (prima) applicazione.
I diversi attori pubblici hanno fatto scelte diverse per quanto riguarda gli strumenti
per l’implementazione delle misure, ma alcuni aspetti comuni possono essere individuati. In primo luogo, a parte le misure intrinsecamente automatiche quali quelle che prevedono agevolazioni fiscali per i VC, in tutti gli altri casi sono state adottate procedure selettive per l’individuazione dei destinatari degli interventi. In secondo luogo solo a
Leuven sono stati previsti co-finanziamenti da parte dei soggetti privati.
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
103
Capitolo 5
Dall’analisi emerge che non esiste un’unica soluzione ottimale per il supporto alle
ASO, al contrario sono riconoscibili diverse PRO dotate di una buona capacità di creare ASO di successo, ma che agiscono all’interno di contesti di policy diversi.
Da un punto di vista strategico risulta la necessità di un insieme di misure coerenti, le quali possono essere ricondotte a tre diversi modelli che costituiscono gli estremi
di un continuum di possibili assetti intermedi (figura 5.11): Università imprenditoriale,
Governo della ricerca imprenditoriale, Imprenditore ricercatore.
TABELLA 5.9 – Gli strumenti per l’implementazione delle misure
Leuven (BE)
Nome della misura Research
mandates
Aperto
Bando aperto /
chiuso
Criterio di
procedura di
selezione delle
valutazione
domande
Budget della
1,8 M€ (2003)
misura
Ammontare del
n.d.
finanziamento per
singolo beneficiario
Attesa tra la
domanda e
l’erogazione del
finanziamento
Fase di sviluppo
degli ASO
Co-finanziamento
da attori privati
Anno di (prima)
applicazione
104
VINNOF
Goteborg (SE)
Cork (IE)
VINNKUBATOR PoC
VIMM 2005
Aperto
Chiuso
Aperto
Chiuso
Aperto
procedura di
valutazione
procedura di
valutazione
procedura di
valutazione
procedura di
valutazione
procedura di
valutazione
75 M€
300.000 €
all'anno
VIMM I fino a
10,000 €;
VIMM II fino a
20,000 €
4 settimane
dopo la
chiusura del
bando
seed
197 M€ in 10
anni
n.d.
n.d.
n.d.
media 90k€
Max. 68k€
n.d.
3 mesi
rimborso
successivo alle
spese
seed
seed
seed
NO
NO
NO
NO
n.d.
2003
n.d.
n.d.
Max. 500 k€
6 mesi
n.d.
seed
SI
pre-seed e
seed
SI
2003
2005
CORD
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
COMPARAZIONE
E DISCUSSIONE DEI CASI DI STUDIO
TABELLA 5.9 – Gli strumenti per l’implementazione delle misure
Nome della misura
Bando aperto / chiuso
Criterio di selezione delle
domande
Budget della misura
Ammontare del
finanziamento per singolo
beneficiario
Attesa tra la domanda e
l’erogazione del
finanziamento
Fase di sviluppo degli ASO
Co-finanziamento da attori
privati
Anno di (prima) applicazione
Oxford (UK)
PSRE
Chiuso
procedura di
valutazione
n.d.
media 750k€
UC
Chiuso
procedura di
valutazione
n.d.
n.d.
Pisa (IT)
Fondo Rotativo
Chiuso
procedura di
valutazione
meno di 1M€
media 0.1M€; max.
0.2M€
IDEA Fund
Aperto
procedura di
valutazione
1.5 M€
Max. 0.2M€
n.d.
n.d.
vario
Min. 1 mese
seed
NO
seed
NO
seed
NO
seed
NO
2001
1999
2003
n.d.
Infine, dal punto di vista operativo, come già evidenziato, in molti casi un ruolo fondamentale è affidato agli intermediari (VC e PRO). Questa soluzione permette di delegare le scelte tecniche relative alle modalità di intervento e, nel caso di soggetti intermediari con un sufficiente grado di maturità, consente una più efficiente e tempestiva
capacità di selezione e supporto delle ASO. VC e PRO sembrano essere maggiormente in
grado di svolgere questa loro funzione quando sono guidati da opportunità di mercato
nelle loro scelte più che da sussidi pubblici.
5.4 I diversi approcci strategici
Dall’analisi delle scelte politiche relative al supporto degli ASO emergono diversi
profili di intervento, diversi approcci. Strategie coerenti e strutturate possono essere
riconosciute tra i diversi casi esaminati, anche se esse devono considerate “strategie
emergenti” più che “strategie deliberate” (Mintzberg, 1978), cioè esse sono il risultato di
un insieme di politiche, di esperienze e di sviluppi del contesto che si sono susseguiti
nel tempo, più che il frutto di una pianificazione a priori del miglior modello di intervento.
Una rappresentazione di queste strategie può essere ottenuta osservando simultaneamente le variabili analizzate nel paragrafo 5.2 e in particolare, per la loro semplicità di
rappresentazione e la loro importanza, le prime quattro (figura 5.11):
1. contesto delle politiche di supporto alle ASO (trasferimento tecnologico – politiche
industriali);
2. attori principali (PRO – amministrazioni e agenzie pubbliche);
3. focus delle politiche pubbliche (finanziamento – imprenditorialità);
4. destinatari del finanziamento pubblico (misure dirette – misure indirette).
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
105
Capitolo 5
La scelta del modello, o di sue possibili varianti, dipende da un complesso insieme
di variabili di contesto. In particolare, il contesto evolve nel tempo in termini di
imprenditorialità delle PRO e di capacità di far incontrare i risultati dell’attività di ricerca ed il capitale di rischio.
La principale differenza tra i tre modelli consiste nella capacità da parte dell’attore
pubblico di riconoscere o meno le specificità delle ASO, cioè nella scelta di prevedere
politiche dedicate, all’interno di quelle per la ricerca e l’innovazione, o di puntare indistintamente sulle politiche industriali per la creazione di NTBF.
Nel primo caso, se le PRO hanno un adeguato livello di imprenditorialità, l’attore
pubblico può delegare le attività di supporto (“Università imprenditoriale”, come ad
esempio ad Oxford), se invece manca questo livello di maturità l’attore pubblico deve
intervenire direttamente (“Governo della ricerca imprenditoriale” come ad esempio a
Cork). Nel secondo caso le ASO possono invece contare solo sulle politiche industriali e
devono far leva, per quanto possibile, sulla propria PRO e su risorse proprie o di altri
soggetti privati (“imprenditore ricercatore” come ad esempio a Goteborg).
Nel seguito sono sinteticamente descritti i tre diversi approcci strategici individuati
con riferimento ai casi di studio che meglio li interpretano.
FIGURA 5.11 – Gli approcci strategici
Trasferimento
Tecnologico
Cork
Oxford
Pisa Genova Goteborg
Leuven
Genova
Pisa
Cork
PRO
Oxford
Politiche
industriali
Amministrazioni
e agenzie pubbliche
Goteborg
Leuven
Goteborg
Leuven
Cork
Imprenditorialità
Finanziamento
Oxford
Genova
Pisa
Misure indirette
alle ASO
Misure dirette
alle ASO
Oxford
Università
imprenditoriale
(Oxford)
Goteborg
Leuven
Genova
L‘imprenditore
ricercatore
(Chalmers)
Pisa
Cork
Il governo della
ricerca imprenditoriale
(Cork)
5.4.1 L’approccio dell’ “Università imprenditoriale”
Questo approccio, chiaramente esemplificato dall’università di Oxford, è basato sul
riconoscimento delle differenze tra le ASO e le altre NTBF ed è il più avanzato tra quelli analizzati.
Grazie alla presenza di PRO molto dinamiche dal punto di vista della ricerca e dal
punto di vista imprenditoriale, le amministrazioni e le agenzie pubbliche agiscono in
supporto di queste organizzazioni facilitando il loro ruolo di motori della valorizzazione della ricerca. Il supporto alle ASO è quindi indiretto e principalmente rivolto alle PRO
con lo scopo di ridurre i costi della commercializzazione della ricerca lasciando sufficiente autonomia nelle scelte di valorizzazione e trasferimento tecnologico.
106
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
COMPARAZIONE
E DISCUSSIONE DEI CASI DI STUDIO
Il forte sostegno pubblico alla selezione e all’accompagnamento delle idee provenienti dal mondo della ricerca verso il mondo industriale è affiancato da un significativo supporto alle istituzioni finanziarie con lo scopo di incentivare investimenti early
stage nelle ASO.
In particolare, nel caso di Oxford, è presente un’università che ha sviluppato una
notevole capacità di fare business dalla ricerca. Oxford è dotata di una propria unità,
ISIS Innovation, particolarmente attiva nell’identificare idee dai risultati della ricerca e
nell’accompagnarle verso il mercato dei capitali (ISIS cura persino l’identificazione delle
risorse manageriali per la nuova impresa). L’attività di ISIS è stata finanziata dal governo britannico con 490 milioni di euro nel
FIGURA 5.12 – Università di Oxford
periodo 2001-2006. Inoltre ad Oxford è significativa la vitalità del contesto finanziario. Il
governo fornisce sensibili facilitazioni fiscali
per chi investe capitali nelle fasi di seed e di
start-up. Sono così disponibili fonti finanziarie
ingenti nelle fasi iniziali del ciclo di vita delle
imprese, con il conseguente affidamento precoce degli spin-off accademici al mercato dei
capitali.
5.4.2 L’approccio del “Governo della ricerca imprenditoriale”
L’assunzione fondamentale di questo approccio è simile a quella dell’approccio precedente: le ASO sono viste come uno strumento per il trasferimento tecnologico e non
solo come NTBF. In questo modello, però, il ruolo fondamentale non è svolto dalle PRO
ma dalle amministrazioni e dalle agenzie pubbliche. Questo modello è appropriato
quando le PRO stesse non hanno ancora sviluppato un’attitudine e capacità sufficienti
per promuovere l’imprenditorialità.
Un efficace esempio di questo approccio è rappresentato dall’università di Cork e più
in generale dalle politiche sviluppate in Irlanda e gestite da Enterprise Ireland.
In particolare, in presenza di un sistema universitario ancora poco attivo a livello
imprenditoriale, Enterprise Ireland accompagna tutto il ciclo di vita di uno spin-off universitario: inizialmente una nutrita schiera di esperti (commercialization specialists)
opera direttamente nelle università per identificare risultati di ricerca che possano tradursi in idee di business, l’agenzia governativa ne finanzia quindi l’esplorazione applicativa e commerciale con diversi fondi di dimensione crescente (per un totale massimo
di circa 600'000 euro per iniziativa), fornisce il capitale di seed (fino a 500'000 euro) e
successivamente partecipa con quote rilevanti ai fondi di Venture Capital che finanziano l’espansione delle imprese.
Un approccio intermedio tra i due precedenFIGURA 5.13 – Enterprise Ireland
temente descritti è riconoscibile a Leuven.
Anche se l’università cattolica di Leuven può
essere considerata un’università imprenditoriale per le sue capacità di ricerca e di trasferimento tecnologico, le agenzie pubbliche svolgono ancora un ruolo importante e diretto
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
107
Capitolo 5
nella promozione della ricerca applicata, della sua valorizzazione e nel supporto ai giovani ricercatori.
5.4.3 L’approccio dell’ “Imprenditore ricercatore”
Un modello radicalmente diverso può essere riconosciuto a Goteborg. Qui le ASO
sono considerate come le altre NTBF e quindi non sono state sviluppate politiche specifiche ad esse dedicate. I ricercatori universitari possono accedere solo alle misure dedicate allo sviluppo di nuove imprese come gli altri potenziali imprenditori e in particolare ai diffusi e consistenti prestiti agevolati, con garanzie di copertura dal rischio. Il
focus delle amministrazioni pubbliche è quindi sulle politiche industriali e non è riconosciuto il ruolo delle ASO nella valorizzazione e nella commercializzazione della ricerca. Allo stesso tempo però le ASO di Goteborg
possono contare su un supporto preferenziale FIGURA 5.14 - Università di Chalmers
dalla propria università e dall’incubatore
ChalmersInnovation.
I casi italiani sono più facilmente identificabili con quest’ultimo modello, anche se alcune
nuove misure attualmente allo studio (prevalentemente a livello nazionale) potranno contribuire alla maturazione delle PRO verso l’imprenditorialità e quindi anche alla ridefinizione
delle politiche per le ASO.
108
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
CAPITOLO 6
CONCLUSIONI
In questo ultimo capitolo sono sintetizzati i risultati della ricerca presentata e sono
evidenziate le implicazioni per i policy makers con particolare riferimento a quelli italiani.
6.1. Politiche di supporto allo sviluppo delle ASO
La ricerca presentata in questo lavoro mostra che lo sviluppo di politiche a favore
delle ASO dipende da un insieme complesso di fattori, in cui si manifesta una stretta
concomitanza ed interrelazione di differenti variabili ed azioni.
Innanzitutto, lo studio mostra come queste politiche non siano legate solo agli
aspetti finanziari, ma anche ad altri fattori istituzionali e culturali, soprattutto relativi al sistema della ricerca, e più in generale ad un complesso insieme di variabili tra cui
le politiche per l’istruzione superiore, per la ricerca, per il trasferimento tecnologico, per
la creazione di nuove imprese, per lo sviluppo industriale e per i mercati finanziari.
I risultati dell’attività di ricerca raggiungono obiettivi di finanziabilità mediante
capitale di rischio solo in una complessa concomitanza di fattori finanziari, istituzionali ed imprenditoriali.
Nell’ambito del dibattito in corso, in cui le diverse opinioni si dividono tra quelle che
sottolineano la mancanza di risorse finanziarie e quelle che enfatizzano la mancanza
di deal flow di nuove idee di business, lo studio mostra che:
le azioni sono necessarie sia sul fronte della domanda che dell’offerta di capitale di rischio;
le idee ed il loro finanziamento sono molto distanti, soprattutto se si tratta di
ASO che sono caratterizzate da idee che attengono strettamente al mondo della
ricerca; inoltre idee e finanziatori difficilmente si incontrano e se si incontrano
solitamente non sono pronti ad un accordo.
In tale situazione di fallimento del mercato, c’è quindi bisogno di politiche pubbliche che agiscano sia sul lato della domanda che su quello dell’offerta e di politiche pubbliche in grado di avvicinare idee e possibili finanziatori privati. In particolare sono
necessarie politiche che perseguano tre tipologie di obiettivi come evidenziato nella
figura 6.1. In primo luogo le politiche pubbliche devono favorire l’aumento di deal flow
dal mondo della ricerca, cioè creare le condizioni per ricerche con risultati innovativi e
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
109
Capitolo 6
significativi dal punto di vista delle applicazioni che permettano la nascita di nuove idee
di business nei settori high-tech. In secondo luogo le politiche pubbliche devono essere in grado di selezionare e accompagnare le idee più promettenti nelle prime fasi di sviluppo ad esempio supportando sperimentazioni, prototipazioni, azioni volte alla protezione della proprietà intellettuale, ecc. Questo accompagnamento deve essere tale da
permettere alle nuove imprese di raggiungere un livello di maturità compatibile con il
livello di rischio accettabile da potenziali investitori, deve cioè portare le ASO ad essere interessanti per i Venture Capital (VC) in termini di investimento nel capitale sociale
per una ulteriore crescita. Infine le politiche pubbliche devono incentivare le istituzioni finanziarie ad investire nelle fasi più a monte dello sviluppo delle ASO riducendo ad
esempio i loro costi con vantaggi fiscali riservati a queste tipologie di investimento.
FIGURA 6.1 – Politiche di supporto allo sviluppo degli ASO
Seed
Start-up
Risultati
della ricerca
ed idee
1. Supporto
alla creazione
di nuove idee
di business
dalla ricerca
Expansion
VC
(Capitale
di rischio)
2. Selezione delle idee e
accompagnamento delle stesse
fino al raggiungimento di una
maturità compatibile con
l’ingresso dei VC
3. Incentivi agli
investimenti dei VC
nelle fasi più a monte
dello sviluppo
delle ASO
6.2. Modelli di intervento a supporto dello sviluppo delle ASO
Il secondo risultato del lavoro, che sottolinea la complessità del problema, è che non
esiste un’unica best solution per far sì che i risultati dell’attività di ricerca ed il capitale di rischio si incontrino. Al contrario sono state osservate diverse organizzazioni, tutte
dotate di una buona capacità di creare ASO di successo, operative all’interno di contesti di policy piuttosto diversi.
Contesti diversi richiedono modelli di intervento diversi
Da un punto di vista strategico si è osservato che è necessario un insieme di misure
coerenti, le quali possono essere ricondotte a tre diversi modelli che costituiscono gli
estremi di un continuum di possibili assetti intermedi (figura 6.2).
110
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
CONCLUSIONI
FIGURA 6.2 - I diversi modelli di intervento
Contesto delle politiche
per le ASO
Attore principale
Focus delle politiche
pubbliche
Supporto delle misure
pubbliche
Nome del Modello
Esempio
Trasferimento tecnologico
(politiche della ricerca e innovazione)
Creazione di nuove imprese
(politiche industriali)
PRO
Amministrazioni e
agenzie pubbliche
Amministrazioni e
agenzie pubbliche
Finanziamento
Imprenditorialità
Finanziamento
Indiretto
(attraverso 1 e PRO)
Diretto alle ASO
Diretto o Indiretto
Università
Imprenditoriale
Il governo della ricerca
imprenditoriale
L’imprenditore
ricercatore
Oxford
Cork
Goteborg
La principale differenza tra i tre modelli sta nel fatto che l’attore pubblico riconosca
o meno le ASO come imprese dotate di una propria specificità.
Se le ASO sono considerate nella loro specificità, allora sono viste come uno strumento per commercializzare la ricerca prodotta in università, e quindi le politiche per
le ASO rientrano tra le politiche per la ricerca e l’innovazione. Quindi , se il sistema
accademico è di per se dotato di un adeguato livello di imprenditorialità, l’attore pubblico può delegare alla Università la promozione della nascita di nuove aziende dal
mondo accademico (esempio: Oxford); in assenza di un sistema universitario imprenditoriale, l’attore pubblico deve intervenire direttamente, incentivando gli accademici
all’imprenditorialità e supportando la creazione di ASO (ad esempio a Cork, grazie al
ruolo cruciale ricoperto dall’agenzia pubblica Enterprise Ireland).
Se le ASO non sono invece considerate una tipologia peculiare di nuova impresa, ad
esempio se sono indistintamente incluse nel più vasto insieme delle NTBF, allora le ASO
possono confidare solo nelle politiche industriali per la creazione di nuove NTBF (ad
esempio a Goteborg). Anche in questo caso, comunque, le ASO possono beneficiare delle
proprie peculiarità, ad esempio del ruolo di supporto che può ricoprire l’organizzazione
madre.
La scelta del modello (o di sue possibili varianti) dipende da un complesso insieme
di variabili di contesto. In particolare, il contesto evolve nel tempo, raggiungendo livelli crescenti di maturità nella propria capacità di far incontrare il prodotto dell’attività di
ricerca ed il capitale di rischio.
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
111
Capitolo 6
La scelta del modello di intervento dipende dalla maturità del contesto
In questo senso, come evidenziato nella figura 6.3, considerando da un lato il supporto dei Venture Capital (VC) e dall’altro il supporto pubblico diretto, si può riconoscere un passaggio da una situazione iniziale in cui è prevalente l’azione dell’attore pubblico ad una situazione finale in cui è prevalente l’azione dei soggetti privati. La figura evidenzia inoltre la possibilità di situazioni in cui, mancando l’azione di entrambi i
soggetti, le ASO permangono in una condizione di difficoltà.
FIGURA 6.3 - Evoluzione dei modelli di intervento
Supporto pubblico
diretto
USCITA PRESTO
Sovrapposizione
Accompagnamento pubblico
Early Delivery
Gap temporale
USCITA TARDI
INGRESSO PRESTO
INGRESSO TARDI
Supporto dei VC
Più in dettaglio sono riconoscibili 3 fasi successive: accompagnamento pubblico,
sovrapposizione e early delivery (passaggio anticipato).
Nella prima fase (accompagnamento pubblico) il contesto è molto immaturo, il
mondo accademico poco imprenditoriale, ed i VC non hanno incentivi per intervenire
nella fase di seed. Qui le politiche sono basate sul ruolo centrale di uno stato imprenditoriale, che inizia ad introdurre le prime misure (ad esempio in Irlanda).
In una fase intermedia (sovrapposizione) le misure dell’attore pubblico iniziano ad
avere i propri effetti: il sistema universitario comincia a giocare un ruolo di promotore
di nuove imprese ed i VC cominciano a cooperare con lo Stato e le Università (mediante un ruolo centrale assolto sia dall’Università che dalle agenzie pubbliche, come ad
esempio accade a Leuven).
Infine in una fase di maturità (early delivery) i risultati dell’attività di ricerca ed il
capitale di rischio si incontrano in un contesto di mercato ed il ruolo dello stato è di
creare opportuni incentivi affinché tale mercato si formi:
per gli imprenditori accademici, attraverso apposite norme nel sistema universitario ed una rilevazione delle prestazioni dell’istituzione universitaria basata
anche sui risultati in termini di creazione di ASO;
per i VC, riducendo costi e rischi, o, più verosimilmente, aumentando i profitti
(con sgravi fiscali) degli investimenti in ASO.
112
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
CONCLUSIONI
In questa terza fase l’azione di supporto dell’Università (attraverso i TTO) è cruciale,
sia per aiutare gli imprenditori accademici a concretizzare nelle ASO i propri risultati di
ricerca, sia per ridurre i costi di un ingresso anticipato dei VC.
6.3. Misure e procedure a supporto dello sviluppo delle ASO
L’analisi tecnica delle misure e delle procedure di attuazione delle politiche ha
mostrato che le politiche per le ASO sono basate su un insieme di strumenti complessi
e che devono essere attentamente integrati.
Le misure e le procedure per l’implementazione delle politiche differiscono significativamente dipendendo dagli obiettivi delle politiche e dal contesto
In particolare per quanto riguarda le misure per le ASO è emerso che in ogni realtà
locale c’è una combinazione di diverse misure; ad esempio agevolazioni nella fase di
pre-seed, per aiutare i ricercatori a sviluppare le proprie idee trasformandole in applicazioni commerciali, riduzioni di costi nella fase successiva attraverso incubatori, elaborazione di business plan, ecc., e capitale di rischio nelle fasi di seed e di start-up.
Talvolta sono erogati anche prestiti e garanzie o vengono applicati sgravi fiscali per
compensare le difficoltà finanziarie delle prime fasi di sviluppo.
Per quanto riguarda le misure per i VC esse consistono essenzialmente di equity conferito dall’attore pubblico ai Venture Capital ad esempio attraverso fondi dei fondi dedicati. Particolarmente efficace nel supporto e nell’indirizzamento delle istituzioni finanziarie all’investimento nelle ASO appare lo sgravio fiscale per investimenti nella fase di
seed.
Infine, anche per quanto riguarda le procedure tecniche associate alle diverse misure, sono emerse notevoli differenze (misure a sportello o con bandi competitivi, diversi
tempi di erogazione dei fondi ecc.). In ogni modo, tutte le maggiori misure sono basate su procedure selettive (con l’eccezione dello sgravio fiscale per i VC) e senza co-investimenti da parte di privati. Inoltre un ruolo cruciale nelle procedure è risultato essere
rivestito dagli intermediari (VC e Università), che possono apportare capacità di selezione più efficaci e tempestive. Questo ruolo, come già evidenziato, è particolarmente
importante se tali intermediari hanno un livello di maturità adeguata ed in particolare
se operano in una logica di mercato e non di pubblico sussidio.
6.4. Le peculiarità delle ASO
La ricerca riportata in questo lavoro ha anche evidenziato che le ASO hanno interessanti peculiarità rispetto alle altre NTBF, di cui occorre tener conto in sede di definizione delle politiche per il loro sviluppo.
In particolare, tra tutte le NTBF, le ASO sono quelle più vicine alla ricerca e le più
high-tech, non solo alla costituzione ma anche durante la loro vita, dato che gli imprenditori accademici fanno da ponte tra la ricerca e l’azienda. Le ASO sono quindi alta-
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
113
Capitolo 6
mente innovative e hanno una forza lavoro con una migliore formazione, ma soffrono
anche problemi di crescita a causa della mancanza di competenze manageriali, commerciali e tecniche.
Per queste loro caratteristiche la nascita e lo sviluppo delle ASO è la diretta conseguenza dell’efficacia della ricerca, delle politiche universitarie e del sistema industriale di una regione o di un paese.
In primo luogo è essenziale un’efficace sistema della ricerca: le ASO emergono con
difficoltà nelle aree con poca attività di ricerca e quindi con una scarsa produzione di
idee.
In secondo luogo sono necessarie opportune politiche universitarie: le ASO nascono
dove ci sono misure e clima favorevoli alla commercializzazione della ricerca come ad
esempio a Leuven (in particolare grazie alle borse di studio – research mandates) o in UK
in particolare con l’adozione di sistemi di valutazione basati anche sulla creazione di ASO.
Infine un ruolo fondamentale è svolto dal sistema industriale: dal momento che le
ASO sono prossime alla ricerca ed hanno problemi di crescita, possono essere viste più
come un mezzo per il trasferimento tecnologico che per la creazione di nuove imprese
di per se. Le ASO possono probabilmente essere efficacemente vendute a Imprese (o
corporate VC), anziché ricercare la crescita autonoma. Di qui il bisogno in una determinata area geografica di un appropriato tessuto industriale, e in particolare di un significativo numero di grandi imprese, che possa acquistare le ASO quando arrivano allo
stadio di espansione.
Tra i vantaggi principali delle ASO rispetto alle altre NTBF, inoltre, è emersa la possibilità di far leva sulla propria università di origine e in particolare sulle strutture dedicate come Technology Transfer Office (TTO) e/o incubatori. Queste strutture possono
infatti agire come efficaci intermediari, soprattutto nel caso in cui operino in un contesto di pseudo-mercato, grazie ad opportuni sistemi di misurazione delle prestazioni.
Oltre ad azioni di promozione della cultura imprenditoriale e ad azioni di scouting
di idee innovative i TTO possono efficacemente:
essere gli agenti delle misure, con capacità di selezione tempestive ed efficaci;
supportare i VC, nella fase di seed, riducendo il loro costo di ingresso nelle fasi
più a monte;
agire come integratori e facilitatori per le ASO, dato il complesso sistema di
misure messe in atto dall’attore pubblico.
6.5. Il contesto italiano
I risultati del lavoro, come è già stato evidenziato, hanno importanti implicazioni per
i policy makers e alcune ulteriori indicazioni possono essere ricavate relativamente alla
situazione italiana.
Il contesto italiano appare ancora in una fase embrionale rispetto agi altri Paesi
europei.
In particolare, anche i casi regionali più avanzati, quali quelli selezionati per questo
studio, sembrano ancora nella fase 1 del nostro modello di maturità cioè si trovano
ancora nella necessità del supporto pubblico.
Recenti politiche pubbliche e finanziamenti per la creazione di TTO nelle università
114
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
CONCLUSIONI
sembrano spingere verso maggiori stimoli alle singole università ad un atteggiamento
più imprenditoriale. Ma per entrare davvero nella fase 2 (sovrapposizione) queste recenti misure devono essere concretamente efficaci e non solo da un punto di vista formale. Anche se la recente misura per la creazione dei TTO è una promessa di azione da
parte delle Università, resta da vedere se questa evoluzione delle università verso un
atteggiamento più imprenditoriale si diffonderà, o se resterà limitata a pochi grandi atenei ad esempio nei pressi di importanti contesti locali industrializzati, o se non ci sarà
proprio.
Un’evoluzione verso la fase 3 (early delivery) richiederebbe una completa riprogettazione delle politiche finanziarie, universitarie e per la ricerca, ed in particolare:
dal momento che le ASO sono il risultato di idee di ricerca, non può esservi in
Italia creazione di ASO senza rilevanti investimenti in ricerca pubblica;
dal momento che le idee si trasformano in progetti di business solo in un ambiente accademico portato all’imprenditorialità, l’intero sistema di misurazione delle
performance e di incentivi per le Università, e quindi per i ricercatori deve essere riprogettato;
dal momento che i VC finanziano nella fase di seed solo se ci sono adeguati
incentivi rispetto ad altri investimenti, devono essere predisposti sufficienti
incentivi ai VC (dagli sgravi fiscali per gli investimenti in fase di seed fino alle
garanzie);
dal momento che le ASO sono con maggior probabilità vendute ad imprese, l’intero sistema funziona difficilmente bene senza un buon tessuto industriale, con
grandi imprese operative in settori hi-tech.
Questo implica che lo sviluppo di politiche per le ASO è un esercizio complesso, e
lo è soprattutto in un contesto quale quello italiano. Avere incubatori, organizzare competizioni per le start-up o erogare agevolazioni per l’analisi di fattibilità commerciale
delle idee di business non è sufficiente, al contrario queste azioni possono essere una
perdita di risorse se non coadiuvate da altri interventi. Ciò che fa la differenza è la capacità di avere una visione olistica dei fattori relativi alla ricerca, accademici, industriali, e finanziari, e di creare un pacchetto di misure coerente con il contesto, lo stadio
di sviluppo delle ASO (seed, start-up, expansion) e la maturità del sistema nel suo
complesso.
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
115
BIBLIOGRAFIA
Acs, Z.J. (2004), “The value of entrepreneurial start-ups to an economy”, Seminar
Discussion Paper, Diebold Institute for Public Policy Studies.
Audretsch, D.B., Stephan, P. (1996), “Company-scientist locational links: the case of
biotechnology”, The American Economic Review, Vol. 86, pp. 641-652.
Banca Mondiale, Doing Business in 2006, 2005
Barney, J., Wright, M., Ketchen, D., 2001. The resource based view: 10 years after
1991. Journal of Management 27 (6), 625–642.
Brush, C.G., Greene, P.G. and Hart, M.M. 2001. From initial idea to unique advantage:
The entrepreneurial challenge of constructing a resource base. Academy of
Management Executive 15 (1): 64 – 78
Carayannis, E.G., Rogers, E.M., Kurihara, K., Allbritton, M.M. 1998. High Technology
Spin-Offs from Government RD Laboratories and Research Institutes. Technovation,
18(1), pp.1-10
Central Intelligence Agency (CIA) (2005), The World Factbook 2005, US
Chiesa, V. e Piccaluga, A. (2000). “Exploitation and diffusion of public research: the
general framework and the case of academic spin-off companies”, R&D Management,
30, pp.329–340
Clarysse, B., Heirman, A. and Moray, N. (2001) ‘Transferring Technology by Spinning
Off Ventures: Towards an Empirically Based Understanding of the Spin Off Process’,
WorkingPaper Gent, University
Clarysse, B., Wright, M., Lockett, A., ven de Velde, E., Vohora, A. 2005. Spinning out
new ventures: A typology of incubation strategies from European research institutions. Journal of Business Venturing, 20(2) : 183-216
Colombo, M., Grilli, L. (2005), “Technology policy for the knowledge economy: public
support to young ICT-services firms”, Politecnico di Milano, Department of
Management, Economics and Industrial Engineering, mimeo
Colombo, M.G., Piva, E. (2005), “Academic start-ups and new technology-based firms:
are they different?”, paper presented at the 35th EISB Conference, Barcelona, 12-14
September
116
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
BIBLIOGRAFIA
Consiglio, S. e Antonelli G. (2003). “Il metaorganizzatore nei processi di spin off da
ricerca”, Sviluppo & Organizzazione, 196, pp. 33-47.
Djankov S., Glaeser E., La Porta R., Lopez-de-Silanes F., Shleifer A. (2003) The New
Comparative Economics, Journal of Comparative Economics
Djankov S., La Porta R., Lopez-de-Silanes F., Shleifer A. (2002) “The Regulation of
Entry”, Quarterly Journal of Economics, 117, pp. 1-37
Elfring T., Hulsink W. (2003) Networks in Entrepreneurship: The Case of High-technology Firms, Small Business Economics, Volume 21, 4, 409 – 422
Ergas, H. (1986), “Does technology policy matter?”, CEPS paper n° 29.
Euopean Union, 2003 European Innovation Scoreboard: Technical Paper N. 3 Regional innovation performances
Fontes, M. (2001) “Biotechnology Entrepreneurs and Technology Transfer in an
Intermediate Economy”, Technological Forecasting and Social Change, Vol. 62, pp.
59-74.
Holtz-Eakin, D. (2000), “Public policy toward entrepreneurship”, Small Business
Economics, Vol. 15, pp. 283-291.
Leleux B. and Surlemont B. “Public versus private venture capital: seeding or crowding out? A pan-European analysis” Journal of Business Venturing , 18, 1, 2003,
Pages 81-104
Meyer, M. 2003. Academic entrepreneurs or entrepreneurial academics ? Researchbased ventures and public support mechanisms. R&D Management, 33(2) : 107-115.
Mintzberg, H. (1978). Patterns in Strategy Formation, Management Science, Vol 24,
No 9, 1978, pp 934-948
O’Boyle, E.J. (1984) “On the university researcher as an entrepreneur”, International
Journal of Social Economics, 11, 3/4, 114-123.
Petit, P., Querè, M. (2005), “Country report on the venture capital industry: French”,
Prime VC fun project.
Radosevich, R. 1995. A Model for Entrepreneurial Spin-offs from Public Technology
Sources. International Journal of Technology Management, 10 : 879-893.
Regione Liguria, Annuario Statistico Regionale, 2004;
Regione Toscana, Toscana in cifre, 2004
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
117
Bibliografia
Roberts, E.B., Malone, D. (1996), “Policies and structures for spinning off new companies from research and development organizations”, R&D Management, Vol. 26, pp.
17-48.
Santarelli, E., Vivarelli, M. (2002), “Is subsidizing entry an optimal policy?”, Industrial
and Corporate Change, Vol. 11, pp. 39-52.
Smilor, R.W., Gibson, D.V., Dietrich, G.B. (1990), “University spin-out companies:
technology start-ups from Ut-Austin”, Journal of Business Venturing, Vol. 5, pp.
63–76.
Steffensen M., Rogers E.M., Speakman K. 2000. Spin-offs from research centers at a
research university. Journal of Business Venturing, 15 : 93-111.
Steffenson, M., Rogers, E.M., Speakman, K. (1999), “Spin offs from research centers at
a research university”, Journal of Business Venturing, Vol. 15, pp. 93–111.
Van Looy B., Van Pottelsberghe B., Debackere K., Landoni P., Sapsalis E., Callaert J.,
“Scientific and Entrepreneurial Effectiveness of European Universities: an empirical
assessment”, 2005 Annual Meeting of the Academy of Management, August 5-10,
Honolulu, Hawaii
Vohora, A., Wright, M., Lockett, A., 2004. Critical junctures in the growth in university high-tech spinout companies. Research Policy 33: 147-175
118
Finanza e Innovazione - Strumenti di finanza innovativa a supporto degli spin-off accademici
Finance
and Innovation
Fifth paper on
innovative finance
instruments to
support academic
spin-offs
On behalf of the Organising Committee of the “Finance and
Innovation” Forum - Lilia Alberghina (University of Milan-Bicocca),
Giampio Bracchi (Fondazione Politecnico and Banca Intesa), Anna
Gervasoni (AIFI and LIUC University), Enrico Decleva (University of
Milan), Alberto Pieri (FAST), Riccardo Viale (University of MilanBicocca and Fondazione Rosselli) – we would like to thank the speakers for their contribution in the fifth “Finance & Innovation” Forum
held in Milan 10 October 2005.
A special thanks to the references who made this report possible
with their precious contribution:
Belgium – Leuven:
Bernard De Potter, IWT Director;
Rudi Cuyvers, Innovation Manager, K.U.Leuven Research &
Development (K.U.Leuven TTO);
Marc Lambrechts, Senior Investment Manager, Capricorn Venture
Partners;
Christine Buelens, Managing Director, METALogic (K.U.Leuven Spin
off).
Sweden – Gotheborg:
Lena Blomberg, Managing director, Innovationsbron Väst Innovation Bridge;
Mats Lundqvist, Professor of the Department of Technology
Management and Economics, Chalmers University;
Andrzej Brud, Business development/Financing Manager, Chalmers
Innovation (Chalmers university incubator);
Ingvar Andersson, Managing Director, Chalmers Invest.
Ireland – Cork:
Tony Weaver, Industrial Liason Officer, University College Cork;
Kevin Donnelly, Industrial Technologies, Enterprise Ireland.
UK – Oxford:
Tom Hockaday, Executive Director, Isis Innovation Ltd (Oxford TTO);
Lucius Cary, Director, Oxford Technology (Venture Capital Trust);
Sally Goodsell, Managing Director, Finance South East (Regional
Development Agency).
Italia – Genova:
Cristina Battaglia, President of Sviluppo Italia Liguria;
Silvia Cella e Roberta De Donatis, Technology Transfer Office INFM;
Andrea Ridi, socio fondatore, Lab 33 (spin-off of INFM Genoa).
120
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
Italia – Pisa:
Gian Luca Sbrana, Business Management, Fidi Toscana;
Professor Andrea Bonaccorsi, Università degli Studi Pisa;
Cristina Martelli, Responsabile Operativo ASSEFI, Revolving Fund of
Camera di Commercio di Pisa;
Bruno Carmassi, SICI;
Giuseppe Pernorio, R&D Manager, Era Ensdoscopy s.r.l. (spin-off of
Scuola Superiore Sant’Anna).
Working team
This book is the outcome of a fruitful work team carried out by
Finlombarda Spa with the collaboration of experts, under the supervision of a Scientific Committee whose members are:
- Roberto Verganti, Politecnico di Milano;
- Massimo Colombo, Politecnico di Milano;
- Paul Coughlan, Trinity College, Ireland;
- Marco Giorgino, Politecnico di Milano;
- Marco Nicolai, Finlombarda SpA;
- Alberto Trombetta, Finlombarda Gestioni SGR SpA;
- Bart Van Looy, KU Leuven, Belgium.
The authors of the book are:
- Marco Nicolai, Finlombarda SpA;
- Roberto Verganti, Politecnico di Milano;
- Paolo Landoni, Politecnico di Milano;
- Massimo Colombo, Politecnico di Milano;
- Marco Giorgino, Politecnico di Milano;
- Evila Piva, Politecnico di Milano;
- Fabio Bertoni, Politecnico di Milano;
- Fabrizio Colarossi, Politecnico di Milano;
- Mark Whelan, Enterprise Ireland, Ireland.
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
121
PREFACE
The market globalisation and the rising of new international competitors have highlighted the fragility and the weaknesses of our national economy. The growing importance
of research and technological innovation for economic growth is a clear indication of how
the national economies capacity to face technological challenges and to gain greater benefits from research and innovation is crucial for their competitiveness.
In line with these assumptions, the scientific and technological factors have been confirmed by the European Union as one of the main pillars of Lisbon Strategy (2000) and of
the new Lisbon Partnership fro Growth and Jobs (the so-called Renewd Lisbon Strategy,
2005) with the aim of making Europe “.. the most competitive knowledge-based economy
in the world…” by 2010. The 2002 Barcelona European Council set a “quantitative” goal of
raising overall research investment in the EU from 1.9% of GDP to approach 3% by 2010,
two-thirds of which come from the private sector.
Today, however, the main conclusion to be drawn is that the growth performance of the
European Union has stayed far behind the expectations from the time of launching the
Lisbon Strategy: the UE invests in research approximately a third less than USA and the
R&D intensity gap between Europe and United Stated continues to maintain its trend
without any change of direction. Meanwhile, emergent countries as China and India are
being about to become world-wide centres of excellence for research and the innovation:
China experienced a very strong growth of its R&D intensity with annual growth rates
around 20%.
In the attempt to make some proposals to face the challenges set up by the Lisbon
Strategy, Finlombarda instituted in 2001 the “Finance and innovation” Forum conceived as
a valuable opportunity to compare the finance, entrepreneurial and research point of views
on state of the art for research and innovation policies. The success of the event drove
Finlombarda, in collaboration with the forum’s Organising Committee, to organize this
workshop annually.
In the past forums, three themes that support research were identified (innovative finance, fiscal leverage and the link between public and private) and operational tools in line
with these orientations were proposed. In the following years these proposals were refined
according to studies on innovative finance models implemented in our country. Moreover,
these proposals were developed using insights coming from a benchmarking analysis, comparing some best practices of intervention schemes with risk capital (specifically with fund
of funds)implemented at both European and international levels.
The growing use of financial instruments such as risk capital, the implementation of
intervention models strengthening public-private partnership performances and then the
use of fiscal instruments at national level represent a positive sign for our country.
However, a research and innovation policy success is linked to the implementation of a
coordinated set of financial and non-financial tools to satisfy the needs of an extremely
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
123
Preface
variety of players, sectors, phases of the process that creates value from knowledge types
of investments, policies and territorial realities which all belong to the innovation cycle.
The rising of a modern knowledge-based economy is changing the cooperation between the players involved in the economic cycle (government, knowledge institutions, business) particularly with regard to the diffusion exploitation of knowledge. The university
must look ahead: the innovation processes need significant knowledge transfer flows between the demand side and the supply side. The public sector play an important role in stimulating the research institutions to become more proactive in ensuring knowledge exploitation and commercialisation, and generally in ensuring cooperation between research and
business. Stimulating entrepreneurial spirit and academic spin-off represents a path to
reach this goal in addition to the more traditional technology transfer processes like licensing.
The Paper on the “Innovative finance instruments to support academic spin-off“ is the
outcome of a fruitful collaboration between Finlombarda, Politecnico di Milano, Catholic
University of Leuven, Enterprise Ireland and EIASM (European Institute for Advanced
Studies in Management) which aims at to give more insights into some european and
national schemes fostering academic start-up and the financial instruments used to support those new firms. The analysis of the constraints and solutions to academic spin-off
creation is a theme most popular in these past few years also in Italy, as it represents an
opportunity to stimulate and to attract private investors to potential business projects created in an academic environment.
In spite of a widespread entrepreneurship oriented toward traditional sectors, Italy is
behind in promoting the creation of new technology-based firms (NTBFs). One of the main
reasons is the limited and decreasing number of large companies operating in the high
technology sectors which can represents an important source of high-tech entrepreneurial
initiatives. Therefore, the remaining research institutions (universities and research centres) assume a fundamental role to promote NTBFs.
If on one hand the anglo-saxon countries have much more experiences and competences in research results exploitation, on the other hand the phenomenon is still at embryonic stage in Italy. The Italian policy maker recognises over the past five years the importance of the university role in helping to produce social and economic returns from the
nation’s investments in science and has consequently established a number of initiatives
with some doubtful outcomes: for instance, a national grant scheme was introduced to promote the spin-off university creation (article 11 of Ministerial Decree 593/2000); another
example is the 2001 provision of Bank of Italy granting asset management companies that
are controlled by universities the possibility to have a smaller corporate capital to promote R&D investment funds. For their part, universities have responded by becoming more
commercially oriented exploiting their science and intellectual property, developing
Technology Transfer Offices (TTOs) to facilitate business-university interaction and encouraging licensing.
Among Italian regions, Lombardy distinguish itself for introducing some of the most
innovative initiatives. We can mention a few of the regional public measures for academic
spin-off and start-up creation showing the regional government key role to promote these
policies: for instance Next Fund of funds, technological vouchers and scouting programmes aiming at identifying and selecting business ideas in the biotech, new materials and
IT sectors coming from Lombard universities or research centres.
A slow change is actually taking on. The number of Italian academic start-up is sho-
124
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
wing a significant growth, as on the contrary the NTBFs number is decreasing. This is a
trend similar to the one taking place worldwide (in the United States the average number
of academic spin-off per year and per institution was 0.6 at the beginning of the ‘nineties
and 2.1 at the end of the ‘nineties).
It is of fundamental importance to understand how to promote the rising of new hightech enterprises from the university and the research centres for two reasons: first of all,
they represent the most dynamic sector of growth in Italy. Furthermore, even if their presence is still limited (120 estimated in Italy in 2003) they represent an important industrial
bridge towards the advanced research.
In the Italian context two different positions co-exist together: from one side there
seems to be a lack of capitals to finance ideas coming from university and from the other
side, on the contrary, there is the belief that there are actually no ideas where to invest and
to converge financing (it is commonly considered that academic world has an insufficient
entrepreneurial spirit and a limited inclination to the application of the results of research).
The paper demonstrates that the two positions, considered singularly, are not valid.
Actually, ideas and capitals rarely meet in a spontaneous way.
Therefore, it is necessary to carry out:
measures to move closer capitals and high risk entrepreneurial ideas, increasing the
propensity to the investment during the initial steps of the life cycle (seed and startup);
measures that welcome the entrepreneurial ideas coming from the research sector in
order to converge them towards venture capitals.
Compared to the MIT, Stanford and Oxford models, in Italy capitals and ideas are still
very distant and it is impossible to adopt the model of the entrepreneurial university
without the necessary measures of support. The comparison with the international experiences (the survey includes the analysis of the case studies of Catholic University of
Leuven in Flanders, of Oxford University in England, of Cork University in Ireland, and of
Chalmers University in Sweden) suggests a three-step path to undertake. The first is to
strengthen the entrepreneurial spirit in the research system. A suitable system incentives
has to be added to the existing intervention model so that universities and researchers are
enabled to create spin-off avoiding these measures to simply represent grants without
returns.
The second step aims at creating incentives in order to stimulate the finance world to
invest in high risk entrepreneurial initiatives, that is high- tech and early stage investments. In the third step, the government, after favouring the meeting of capitals and
ideas, lightens its role and let universities and venture capitals be free to act.
The best practices analysed in the survey show a high sophistication level of the financial tools and the supporting actions carried out and emphasizes the role that the venture
capital carries out in linking research and business. The venture capitalist carries out, in
fact, an essential role that goes beyond the investment tout court where he provides a series
of complementary supporting service, i.e. the access to know-how and management skills.
In the specific case, the benefits to be derived from a greater interaction between VCs
and university come not only from investment in a spin-off, but also from support provided to TTOs and potential entrepreneurial team on how to create and develop a successful
company that can be venture backed (how to create more value from the technology before attempting to market it, how to capture more of the value created by targeting specific
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
125
Preface
markets segments, identifying relevant market channels, etc…)
Therefore promoting academic spin-offs involves not only finance, but a mix of financial and institutional interventions that, on one hand, makes capitals available and on the
other hand, acts also in the university system to promote new entrepreneurial ideas.
It is necessary to have a holistic vision that determines a series of coherent measures
suitable for the industrial, as well as academic and financial environment.
Marco Nicolai
General Director
Finlombarda Spa
126
Roberto Verganti
Management Engineering Department
Politecnico di Milano
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
INDEX
INTRODUCTION
129
CHAPTER 1: SPECIFICITY OF ACADEMIC START UPS
1.1.
Academic start ups worldwide
1.2.
Characteristics of Italian academic start ups
1.3.
Differences between ASUs and other NTBFs
133
133
134
139
CHAPTER 2: ANALYSIS MODEL AND RESEARCH METHODOLOGY
2.1.
ASOs’ gaps and parties involved
2.2.
Principal variables
2.3.
The dynamic perspective: coherence of support measures
2.4.
Research Methodology
144
144
146
150
152
CHAPTER 3: CONTEXT OF THE CASE STUDIES
3.1.
International context
3.2.
The Italian context
156
156
162
CHAPTER 4: CASE STUDIES
4.1.
Support for University of Leuven’s ASOs (Belgium)
4.2.
Support Chalmers University’s ASOs (Sweden)
4.3.
Support for University College Cork’s ASOs (Ireland)
4.4.
Support for Oxford University’s ASOs (United Kingdom)
4.5.
Support for Scuola Superiore Sant’Anna’s ASOs (Pisa)
4.6.
Support for INFM’s ASOs (Genoa)
169
169
177
184
191
197
204
CHAPTER 5: CASE STUDY COMPARISON AND DISCUSSION
5.1.
Results in terms of ASOs
5.2.
Policy approaches
5.3.
Characteristics of the measures and intervention tools
5.4.
Strategic approaches
210
210
212
223
228
CHAPTER 6: CONCLUSIONS
6.1.
Policies to support ASO development
6.2.
Support models for ASO development
6.3.
Measures and procedures to support ASO development
6.4.
ASO characteristics
6.5.
The Italian context
232
232
233
236
236
237
BIBLIOGRAPHY
239
Finance and Innovation - Innovative finance cases for the creation of techno start-up
127
INTRODUCTION
One of the factors that causes the greatest concern for the growth of Italian economy and for the growth of European economy in general is the disappointing performance in innovative activities. This result is certainly linked to the scarcity of research and
development investments, but also in particular as regards the Italian innovative
system, to two other critical issues. First, in spite of sufficiently satisfactory performances in terms of research productivity, a serious difficulty is observed in transforming
scientific results into innovative technologies and products. Second, Italy is characterized by an industrial structure heavily oriented toward traditional sectors if compared
with other advanced economies and, in particular, that of the United States.
Various reasons have been identified that led to and continue to keep Italy in a difficult situation. Among them, the fact that Italy is behind in promoting the creation of
new technology-based firms (NTBFs), is particularly relevant. NTBFs, in fact as Chapter
1 argues, can give a crucial contribution to occupational growth (Acs, 2004), and can
ensure a dynamic efficiency for the economic system by generating radical innovations
(Audretsch, 1995).
Although over the last few years promising signs have been noted and an increase
in the number of start ups in the high technology sectors, the distance compared to
other European countries remains significant, in particular as a consequence of the
structure of the Italian economic system. This system is, in fact, characterized by a limited and decreasing number of large companies operating in the high technology sectors, which in the past represented a significant source of high-tech entrepreneurial initiatives (i.e. the company Telettra’s many spin-offs). Therefore, the few remaining large
research centres: Public Research Organizations (PRO), that is, universities and public
research centres such as CNR, ENEA etc. in Italy, assume a fundamental role within this
context for the promotion of NTBFs.
In view of the considerations listed above, among the strategies to stimulate the
creation of new high technology firms, policies were proposed over the past few years
to support the action of the PROs and the role of the Academic Spin-Offs (ASO), that
is, companies that grew out of the PROs and, in particular, from Universities. ASOs can,
in fact, significantly contribute to growth and development and are the subject of this
book’s analysis, which focuses in particular on the financial instruments that may facilitate their creation and development.
The creation of new firms from the PROs is not a recent phenomenon: there are
ample records of instances of firms founded by scientists and academics in the past. The
phenomenon, however, is attracting growing attention because of the ASOs’ peculiar
characteristics and a series of factors associated with the changes in context that will
be briefly illustrated later.
First, technology transfer is becoming the third pillar of the Universities’ mission
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
129
Introduction
(together with Research and Education). The creation of new firms is a fundamental
mechanism for the commercialisation of research, especially when uncertainties are
high regarding technology and the market. Universities are therefore increasingly
committed in developing strategies and structures to provide incentive for the creation of ASOs.
Second, even if the phenomenon is still in the embryonic stage, a significant growth
of ASOs has been taking place worldwide. In the United States, where the spin-offs
generated by Stanford and MIT constitute an actual economic system, the average number of ASOs per year and per academic institution was 0.6 between 1980 and 1993, 1.5
in 1994 and 2.1 at the end of the ‘nineties. In Italy start ups generated overall by
Universities are estimated at approximately 120 in 2003, of which 50% created after
1999.
Additionally, as mentioned earlier, ASOs can compensate for the small number of
large companies in the high-tech sectors (the traditional source for the start of NTBFs).
In particular, in Italy, ASO start rate has recently reached a value double that of the
other NTBFs.
Finally, ASOs are placed in a development stage very close to the research and, even
if they are not many, they have a strong leverage effect on the industrial system overall, since they activate new growth processes based on the introduction of radical innovations, as demonstrated by the research performed in the United States.
Because of their peculiarities and the changes pointed out in the context, ASOs are
extremely interesting for many entities: Venture capitals, that see in the ASOs potential companies in which to invest; Policy makers, for whom ASOs are a major mechanism for strengthening the tie between research and development and marketing of
technologies and innovative products; PROs, for which ASOs are an output as relevant
as research and education.
In spite of the growing interest that ASO hold in the development of Italian economy and European in general, their development is still in the embryonic stage if compared with that in the United States.
What are the fundamental factors that slow down the creation of ASOs? What can
be done to increase ASO start and success rate in a given territory?
At this time, the debate on this subject is divided between two explanations, moreover not mutually exclusive: on one hand the blame falls on a lack of financial resources to support the ASOs, on the other on the lack of promising business ideas. In other
words, from a financial standpoint, the causes can be researched on the capital supply
or demand sides. The first interpretation upholds the central role of government interventions to support innovative initiatives. The second leads to a reform of the academic system and, more generally, of research directing researchers further toward
technology transfer.
The viewpoint taken by this work is that neither explanation taken individually is
sufficient to explain the phenomenon. Instead, the challenge to strengthen the ASO
creation process requires an intervention both by the supply and the demand sides.
Consequently, research on this subject focuses on:
Financial factors: that is, on problems connected with the amount and, especially, the quality of financial support plans to the ASO both at the seed and start up
stages;
institutional factors: for instance, on the lack of motivation and incentives for
130
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
academicians (in particular professors and researchers) to undertake an entrepreneurial activity and, more generally, on the technology transfer strategies of the
various Universities and countries;
cultural factors: such as, for instance, the lack of entrepreneurial skills among
the founders, especially regarding managerial aspects.
Starting from these considerations, this work examines the ASOs’ current situation,
the problems that inhibit their creation and slow down their growth and the possible
corrective interventions that, by means of an integrated approach to the problem, can
activate the virtuous circle between financial, political and academic players.
This study provides policy makers, and especially those operating at a local level,
with an analysis of the government aid measures to support ASOs in European countries where such initiatives were successful both in terms of number and size of the
ASOs created.
Studying the ASOs presents various methodological difficulties. In fact, the phenomenon is:
relatively recent; consequently the data is hard to find;
still undergoing evolution; it is therefore difficult to estimate the effect of the
various support measures on the ASOs’ performance;
difficult to isolate from other characteristics of the context in which it is developed; in particular, measures to support the ASOs fall within a larger picture of
interventions in favour of the creation of high-tech firms, of policies for research
and innovation, of economic policy, etc.
strongly dependent on a series of factors, national and regional, linked to the performance of the economic system, the university system and, in general, that of
public research, the organization and culture of the individual PRO. It is therefore hard to identify one-best-way to develop ASOs. Support measures and policies consequently have highly contingent effects.
For these reasons, the analysis is focused on a small number of PROs in Europe, thus
allowing a much closer examination of context variables, such as, for instance, institutional and cultural factors. This way it is therefore possible to show what effect the
government support measures identified had on these institutions and on other players
involved (with special attention to Venture Capital) as regards to the ASOs’ creation and
growth.
In particular 4 international cases were analysed and presented (K.U. Leuven in
Belgium, the University of Chalmers in Sweden, Oxford University in the United
Kingdom, the University College Cork in Ireland) and 2 Italian cases (Scuola S. Anna
in Pisa and INFM-Genoa),to allow a comparison with the specificity of the local context.
In the first chapter, the book illustrates the specificity of academic start up (ASO) that
is, new enterprises in which a group of founders involves professors, researchers and/or
university students. This category, as examined in chapter 2, is broader, within the context of this work, than that of academic spin-offs (ASO). In fact, this work only considers academic spin-offs only new firms with an explicit involvement by the parent
institution (PRO) in the company’s stock capital. The first chapter also shows, on the
basis of a survey of Italian ASOs, the reasons why they are important for economic
development and especially the reason why they deserve a special and specific attention.
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
131
Introduction
The second chapter describes the theoretical model on which the analyses performed
are based and, specifically, the variables investigated and their interdependencies, and
introduces the research methodology.
The next two chapters present the context of case study (international and Italian
context) and the case studies themselves; chapter 5 instead reports a comparative analysis of the cases and discusses the results obtained, which are later summarized in the
last chapter.
132
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
CHAPTER 1
SPECIFICITY OF ACADEMIC START UPS
Academic start ups are considered to be increasingly important for the research and
innovation system, and the creation of these firms is a growing phenomenon. This
chapter defines what is meant by academic start ups, describes the role they are assuming at international level, and explains why they are increasingly drawing the attention
of policy makers. The second part of the chapter describes the characteristics and limits of Italian academic start ups, showing how this phenomenon is also growing in Italy.
The last paragraph explains why academic start ups should be studied separately from
other new technology-based firms (NTBFs).
1.1. Academic start ups worldwide
An academic start up (ASU) is a new company whose founders are entirely or in part
faculty members, researchers and/or students who leave the university or research centre where they are working to start a company or create it while remaining contractually bound to the university. The creation of an ASU implies a technological knowledge
transfer from the parent institution to the new firm (Roberts and Malone, 1996; Smilor
et al., 1990; Steffenson et al., 1999; Fontes, 2001). Consequently, the foundation of an
ASU may be perceived as a technological transfer mechanism for the commercialisation
of a technology developed at a public research organization or university (EU Science
& Technology Indicators 2003).
ASUs are a part of the broader category of new technology-based firms (NTBFs).
These firms have caught the attention of policy makers in many countries because they
significantly contributed to occupational growth over the last 20 years, especially in the
USA (Acs, 2004). Additionally, NTBFs are a primary source of radical innovations, thus
assuring dynamic efficiency in the economic system (Audretsch, 1995). For these reasons, many national governments and local administrations have placed the creation of
NTBFs at the centre of their support initiatives for research and innovation, and have
developed financial initiatives aimed at backing the growth of these firms. ASU creation
also deserves special attention because it holds great importance not only for research
and innovation policies for companies but also because of the special link between
ASUs and Public Research Organizations (PRO), in policies aimed at strengthening the
tie between university and industry.
The creation of start ups from public research organizations is not just a recent phenomenon: there are ample records of cases of firms founded by scientists and academics in the past. However, in the past few years it has gained a growing importance for
policy makers and PRO managers. This importance, in addition to what has already been
mentioned, is linked to certain recent changes that will be described later.
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
133
Chapter 1
Significant increase in the number of ASUs
All studies on academic start ups show that the number of ASUs has sharply risen
starting in the mid nineties. The annual survey by the Association of University
Technology Managers (AUTM) on 200 universities and public research centres in the
United States shows that from 1980 and 1993, the average number of spin-offs per
research organization per year was 0.6; it was 1.5 in 1994, and 2.1 in the late nineties.
In Canada, 5 academic start ups were founded in the 1970s, 20 - 30 in the 1980s and
60 -70 in the 1990s.
In Europe, a significant increase was observed in the number of firms started by public research organizations in the United Kingdom, Germany, France, Italy, Portugal,
Spain, Finland, Belgium and Sweden. This demonstrates the importance of spin-offs,
which have become a key component of the current changes in European universities
and research organizations.
ASUs as a new mission for universities.
Public research organizations have various missions: they generate and spread new
knowledge, educate students and transfer technology to firms and corporations. The
creation of start ups is becoming a new mission for universities, and is taking a place
next to the traditional production of knowledge, education and transfer. Research institutions themselves use the creation of ASUs to give themselves a more dynamic image.
Examples of this are: “Oxford is one of the most innovative and entrepreneurial universities”, “123 new firms have been created from CNRS research”, “MIT graduates have
started 4,000 companies”1. Research organizations try to raise more funds by showing,
through the creation of ASUs, that the results of their R&D activities have a direct application in the private sector. This new mission has transformed the “number of firms
generated” into a new performance index for universities and public research centres.
Technology policies for ASUs
In many countries, the creation of start ups by PROs is the axis around which policies for public research and innovation rotate; new initiatives have been launched to
support their creation and growth.
First of all, legal constraints were removed to make it easier for academics to start a
company. At the same time, competitive challenges were launched to select promising
innovative plans and to report their quality to the financial community. Furthermore,
many universities created incubators that can offer support to innovative project and,
among these projects, the best often obtain public funding as seed capital.
1.2. Characteristics of Italian academic start ups
It is difficult to obtain data on ASUs because they have only recently began to attract
public interest, and it is difficult to identify and isolate ASUs in the larger NTBF population. Especially in the past, ASUs were created informally by personnel with strong or
weak ties to the university therefore identifying them requires that the firms’ founders
be contacted directly.
1 Websites of Oxford University (http://www.ox.ac.uk/), CNRS (http://www.cnrs.fr/) and MIT (http://web.mit.edu/).
For details on this methodology see Colombo and Piva, 2005.
134
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
SPECIFICITY
OF ACADEMIC START UPS
In Italy, the data provided by the official national statistics do not supply an exhaustive and reliable description of the national ASU population, but some studies are
beginning to provide interesting information. The RITA database (Box 1.1), developed
by the Department of Management, Economics and Industrial Engineering of
Politecnico di Milano, is one of the few yet richest sources of ASU information. It was
used for the following analyses of ASU specificity.
BOX 1.1 - The RITA databank
The RITA (Ricerche sull’Imprenditorialità nelle Tecnologie Avanzate/Research
on High Technology Entrepreneurship) databank was created in 1999 and was
subsequently updated and enlarged in 2001 and 2003. It provides detailed information on a sample of 1,974 Italian firms:
founded after 1980
remained independent (that is, not controlled by other companies even if
other firms may hold ownership interests in the stock capital) until 2003
operating in high-tech manufacturing or service sectors.
Among these 1,974 firms 123 ASUs were identified.
The 1,974 firms were identified by consulting many sources, including:
membership lists of national trade associations for the sectors which are
the subject of the survey (AIAD, AIIP, ANASIN, ANEE, ANFOV, ANIE,
ASSOBIOTEC, ASSOPROVIDER, ASSOSOFTWARE, ASSOTEL, CONSOBIOMED, FARMINDUSTRIA),
on-line and off-line company catalogues (for instance, Kompass),
domestic and international trade show catalogues (such as Smau),
financial journals, specialized publications, earlier sector studies and information provided by the Chambers of Commerce.
For each firm, a contact person (one of the owners/managers) was selected and
sent a questionnaire by fax or e-mail. The first part of the questionnaire contains
information regarding the founders while the second part focuses on other start
up characteristics (type of financing used, alliance strategies and innovative and
growth performance). Lastly, the data gathered through the questionnaire were
checked for internal coherence by educated personnel and, when necessary, completed by comparing them to publicly available data (mainly data provided by the
firms’ annual reports or public access databases such as Cordis or patent databases). In various instances, telephone or direct interviews were conducted with the
companies’ owners/managers. These interviews helped obtain the missing data
and ensure that the information already collected was reliable.
550 valid questionnaires were obtained back, 64 of which pertaining to ASOs.
These firms comprise the ASU RITA sample.
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
135
Chapter 1
1.2.1 Distribution of Italian academic start ups by creation date
Since the mid-nineties, the number of ASUs in Italy grew rapidly (fig. 1.1).
The majority of ASUs in the RITA database (80.6%) were founded after 1995 (44.8%
after 1999).
FIGURE 1.1 - Distribution of Italian ASUs by creation date
1995-1999
35.80%
2000-2003
44.80%
1990-1994
9.00%
1980-1984
5.60%
1985-1989
4.80%
The increase in the ASU creation rate is even more evident by comparing the evolution over time of the number of new ASUs with that of Italian NTBFs. For ease of
comparison, an index of relative natality specialization was created, defined as the ratio
between the percentage of ASUs founded in a specific period and the percentage of all
NTBFs founded in the same period (fig. 1.2). If the index is higher (lower) than one, the
concentration of ASUs created in the corresponding period is higher (lower) than that
of the NTBFs.
FIGURE 1.2 - Index of relative natality specialization
2,5
2.27
2,0
1,5
1.09
1,0
0.80
0.59
0,5
0.39
0
1980-1984
136
1985-1989
1990-1994
1995-1999
2000-2003
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
SPECIFICITY
OF ACADEMIC START UPS
In the 1980s, the creation of ASUs in Italy was infrequent, as shown by the figures
in the index of relative natality specialization (0.39 between 1980 and 1984) that
remains below unity until 1995. Later, the index reaches the figure of 1.09 in the fiveyear period between 1995 and 1999 and 2.27 in the 2000-2003 period.
1.2.2 Distribution of Italian academic start ups by sector
Italian ASUs, as shown in figure 1.3, operate mainly in Software (27.6% of the sample), Internet and telecommunication services (25.2%) and ICT manufacturing (20.3%).
FIGURE 1.3 - Distribution of Italian ASUs by sector
Electronic publishing
4%
Aerospace
2%
Manifacturing ICT
20%
Internet e TLC services
25%
Robotics and automation
18%
Software
28%
Biotechnologies, Pharmaceutical
and new materials
3%
It is interesting to compare Italian ASU and NTBF distribution by sector. An index
of relative specialization by sector (fig. 1.4) was created, similar to the one above (the
ratio between the percentage of ASUs and NTBFs that operate in a certain sector).
FIGURE 1.4 - Index of relative specialization by sector
2.20
2.00
2.00
1.79
1.80
1.71
1.60
1.40
1.20
1.01
0.94
1.00
0.76
0.80
0.65
0.60
0.40
0.20
pu
nic
ctr
o
Ele
In
ter
ne
d
an
ing
rv
se
TL
C
ta
nd
Ph
s,
gie
bli
sh
ice
s
e
ar
ft w
So
a
ne rm
w ace
m ut
ate ic
ria al
ls
on
ati
m
to
au
olo
ec
hn
Bi
ot
Ro
bo
M
tic
sa
an
nd
uf
ac
Ae
tu
ro
rin
sp
gI
ac
e
CT
0
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
137
Chapter 1
The index reveals that the ASUs are more concentrated in the Aerospace, Robotics
and automation and Electronic Publishing sectors, where the percentage of ASUs is
respectively 2.00, 1.79 and 1.71 times higher than the corresponding percentage of
NTBFs. ASUs are instead less specialized in the Internet and telecommunication services sector (0.76) and in the biotechnologies, pharmaceutical, chemical and advanced
materials sectors (0.65). This last information is rather surprising considering the science-based nature of the sector and it reveals a potential weakness in the Italian national innovative system in this field.
1.2.3 Geographic distribution of Italian academic start ups
Italian ASUs, as can be noted in figure 1.5, are located mainly in the North-West
(35.0% of the sample), even if they appear to have a significant presence in the NorthEast (27.7 %) and central Italy (27.6%). Instead, ASUs are rarely founded in Southern
Italy.
FIGURE 1.5 – Geographic distribution of Italian ASUs
South and island
9.70%
North-West
35.00%
Center
27.60%
North-East
27.70%
Figure 1.6 once again compares the distribution of ASUs and the other NTBFs using
a relative geographic specialization index calculated as the ratio between the percentage of ASUs located in a specific geographic area and the percentage of NTBFs in the
same area.
138
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
SPECIFICITY
OF ACADEMIC START UPS
FIGURE 1.6 – Index of relative geographic specialization
1.6
1.47
1.4
1.22
1.2
1.0
0.8
0.81
0.63
0.6
0.4
0.2
0
North-West
North-East
Center
South and islands
The geographic distribution of ASOs is considerably different from that of other
NTBF, as shown by the high figure of the geographic specialization index in the Centre
(1.47) and the North-East (1.22). Regions with the highest ASU concentration are
Tuscany (2.97), Trentino Alto Adige (2.45), Friuli Venezia Giulia (1.63) and Emilia
Romagna (1.55).
1.3. Differences between ASUs and other NTBFs
It is fundamental for policy makers to understand the differences between ASUs and
other NTBFs so they can define the extent to which ASUs need specific policy measures.
A statistical analysis was performed to identify these differences.
The comparison between the two types was performed through matched pairs techniques2 using the firms in the RITA sample, and it was focused on four aspects:
founders’ characteristics
financial requirements
skills
performance
1.3.1 Founders characteristics
The object of the first analysis is to determine whether ASU founders and those of
other NTBFs have a different education level or different backgrounds (summarized in
table 1.1). This table and the ones following show the results of the statistical analysis.
In each table, + or – signs indicate that there are differences between the value of the
variable being considered between ASUs and other NTBFs. In particular, the + sign indicates that the value of the variable being considered is higher in the ASU sample whereas the – sign indicates that the value of the variable being considered is lower in the
ASU sample. Empty cells indicate that there are no differences between ASUs and other
2
For details on this methodology see Colombo and Piva, 2005.
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
139
Chapter 1
NTBFs, whereas coloured cells identify statistically significant differences.
TABLE 1.1 – Characteristics of Italian ASU founders
Number of founders with university degrees
Number of founders with a Ph.D.
Total number of founders’ years of education
Total number of founders’ years of education in economics-management departments
Total number of founders’ years of education in technical and scientific departments
Total number of years of the founders’ work experience in sectors other than the new firm’s
Total number of years of the founders’ work experience in the same sector as the new firm’s
Total number of years of the founders’ work experience in the same sector as the new firm’s in technical
positions
Total number of the founders’ work experience in the same sector as the new firm’s in commercial
positions
Number of firms with one (or more) founders who have held a managerial position at another firm
Number of firms with one (or more) founders who have already founded another company
+
+
+
+
-
-
The analysis shows that the human capital of the ASU founders’ team differs considerably from that of other NTBFs. First of all, ASU founders are more educated, especially in the technical and scientific fields. Their industry-specific work experience in
commercial positions is negligible for both groups of firms, but ASU founders have less
industry-specific work experience in technical positions compared to non-ASU
NTBFs. Furthermore, teams that include academics have less leadership experience, as
they rarely include individuals who have held a managerial position at other firms
before founding the start up or who have already founded other firms.
1.3.2 Financial requirements
The second analysis concerns the differences between ASUs and NTBFs in terms of
financial requirements and external financing received, as summarized in Table 1.2.
TABLE 1.2 – Financial requirements of Italian ASUs
Number of firms with founders whose personal capital was sufficient to create a firm of the desired size
Number of firms created with a smaller than desired size due to financial constraints
Number of employees at start up (twelve months after founding)
Number of firms that obtained external private equity financing
Number of firms that obtained venture capital financing
Number of firms that obtained corporate venture capital financing
140
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
SPECIFICITY
OF ACADEMIC START UPS
The statistical analysis does not show any significant difference at the time of start
up between ASU and the remaining NTBFs. The parent organization’s support does not
appear to reduce ASUs’ initial financial requirements in any significant way compared to those of other NTBFs. However, it should be considered that Italian public
research organizations have only recently adopted a proactive approach toward the
ASUs they generated. In fact, if the analysis were to concentrate only on firms founded at the end of the nineties, ASUs seem to enjoy certain advantages over other NTBFs,
even if the statistical significance of the results is once again weak.
Furthermore, an examination of resort to external private equity does not reveal
any significant difference between ASUs and other NTBFs as regards financing by
Venture Capital and Corporate Venture Capitals.
1.3.3 Competencies
The third analysis pertains to ASU and NTBF employees’ skills and the competencies
that these firms have acquired externally, as summarized in Table 1.3.
TABLE 1.3 – Italian ASU competencies
Percentage of employees with university degrees in the firm’s entire workforce
Percentage of personnel in R&D and other technical functions
Percentage of personnel in sales functions
Number of firms with one (or more) salaried managers (excluding owner-managers)
Number of firms that have established at least one technological alliance with public research organizations
(from foundation to 2003)
Number of firms that have established at least one commercial alliance with public research organizations
(from foundation to 2003)
Number of firms that have established at least one technological alliance with other firms (from foundation to
2003)
Number of firms that have established at least one commercial alliance with other firms (from foundation to
2003)
Number of firms that have acquired consultancy services from public research organizations
Number of firms that have been involved in one or more research project financed by the European Union
+
+
+
+
+
+
The analysis shows that ASUs dedicate greater internal resources to developing their
technological competencies than other NTBFs; in fact, given the ASUs’ superior scientific and technological capabilities, their marginal returns on technical activities are
probably greater than those of other NTBFs. For the same reason, it is easier for ASUs
to attract high profile personnel; therefore, their work force is more qualified that that
of other NTBFs. Furthermore, ASUs establish technological alliances more frequently
with public research organizations and are more often involved in joint research projects conducted at international level.
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
141
Chapter 1
1.3.4 Performance
The last analysis concerns ASUs’ and NTBFs’ performance in terms of turnover,
number of employees and innovation, as summarized in Table 1.4.
TABLE 1.4 –Italian ASU performance
Turnover calculated at the time of the survey based on with products/services introduced in the last two years
Number of firms that introduced radically innovative products/services compared to those existing on the
market
Number of firms that were granted at least one patent
Firm turnover
Number of firm’s employees
+
-
Because of the differences in the founders’ characteristics and the strategies adopted to attain high competencies, ASUs achieve better innovative performances than other
NTBFs, even if test results are weaker than expected. It is possible that ASU founders’
limited industry-specific work experience in technical positions has a negative impact
on innovation.
Although ASU innovation rates are higher, these firms grow less than other NTBFs.
Since there is no reason to believe that ASU founders are less growth-oriented than the
founders of other high-tech start ups, the results suggest that ASUs are unable to
exploit their own superior technological competencies to develop a sustainable competitive advantages. They probably suffer from the founding teams’ lack of industryspecific and managerial competencies, and appear unable to acquire these competencies
through outside sources, such as market mechanisms or third party alliances. These
firms do not establish more commercial alliances with other firms than other NTBFs,
and they are less likely to hire salaried managers. Additionally, as mentioned above,
ASUs do not seem to have any particular advantages in the accessing financing from
VCs and CVCs that, in addition to financing the firms, could help them fill their competence gaps by providing strategic advice and contacts through their own networks.
The parent organizations’ contribution to the development of managerial competencies
also seems to be marginal.
1.3.5 Implications of the analysis
The results of the statistical analysis show that the scientific specialization of ASUs’
founding teams could become a burden for these firms. Therefore, academic entrepreneurs should try to enlarge their firms’ founding team as much as possible, especially involving individuals that have a complementary industry-specific work experience
and managerial and entrepreneurial skills.
Furthermore, results suggest that public research organization managers’ and policy
makers’ conviction that lack of funds is the main obstacle for the growth of ASUs is
probably misleading. Italian ASUs’ principal weakness seems to be the lack of indus-
142
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
SPECIFICITY
OF ACADEMIC START UPS
try-specific, managerial and entrepreneurial competencies; therefore, understanding
how to face the funding gap should figure in the policy agenda together with the question about how to fill the knowledge gap.
These results provide the basis for the development of this study’s conceptual model,
which is described in the next chapter.
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
143
CAPITOLO 2
ANALYSIS MODEL AND
RESEARCH METHODOLOGY
As explained in the introduction, the objective of this work is to study the current
ASO situation, the problems that hinder their creation and slow their growth, and the
possible corrective interventions that can activate a virtuous cycle among financial,
political and academic players through an integrated approach to the problem. In order
to achieve these objectives, it was necessary to work out a theoretical model that shows
the role played by the various parties involved, and in particular contributing to identify the basic variables considered and their interdependence. This chapter illustrates the
theoretical model that the analyses performed are based on, and the methods followed
for the research in question.
2.1. ASOs’ gaps and parties involved
The analysis was started with the identification of the gaps that hamper the creation
and growth of ASOs.
New technology-based firms (NTBFs) and ASOs must face similar difficulties to
obtain market success but, as shown in chapter 1, ASOs also have certain specificities
(see also Vohora et al., 2004). As later will be discussed later (see the centre of figure
2.1), in addition to financing problems (funding gap), ASOs also have critical problems
pertaining to human capital (knowledge gap), entrepreneurial capabilities (entrepreneurial gap) and relations with the parent institution.
ASO creation is influenced by the environment and standards that characterize the
University where they originate. The parent institution affects researchers’ and professors’ individual choices to implement entrepreneurial initiatives, that is to found new
firms (actual ASOs) among those that could potentially be created (potential ASOs). In
other words, universities can create an environment that is favourable for their researchers to create new firms, or they can hinder their creation by keeping researchers from
spending time doing these activities (for instance by introducing career penalizing
mechanisms, regulatory constraints, etc.). As shown by many works (see, for instance:
Radosevich, 1995; Roberts & Malone, 1995; Carayannis et al., 1998; Steffensen et al.,
2000; Meyer, 2003; Clarysse et al., 2005) the institution of origin’s decisions (parent
organization or Public Research Organizations - PRO) may influence ASOs’ initial
configuration and business model and therefore their probabilities of success. For
instance, a possible restriction imposed by the PRO against involvement with Venture
Capital partners can limit access to financial resources and therefore ASO growth, whereas the obligation to hire external managers to operate the ASOs can improve the
entrepreneurial team and help their expansion.
A second particular trait of many ASOs is the existence of an entrepreneurial gap
that encompases two aspects: commitment and social links. Regarding the first aspect,
144
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
ANALYSIS
MODEL AND RESEARCH METHODOLOGY
the academic entrepreneur often lacks sufficient involvement or commitment to the firm’s activities because of their education, preference for research activities and obligations to their parent institution. As for the second aspect, academic entrepreneurs typically lack social links (Brush et al., 2001), that is, a network of industrial and financial
contacts that, as demonstrated by many authors, often plays a crucial role in a firm’s
success (Elfring & Hulsink, 2003).
ASOs may also be characterized by a knowledge gap, that is, a lack of skills.
Although ASOs generally have advanced technological and scientific competencies
from the original organization and the founders themselves (Roberts & Malone, 1996;
Steffenson et al., 1999), they rarely have sufficient managerial skills. As noted by
O’Boyle (1984) and Consiglio & Antonelli (2003), the lack of industry-specific, commercial and entrepreneurial skills may result from the scientific and technological
education of academic entrepreneurs and their consequent underestimation of the
importance of these skills.
Lastly, the the funding gap is another serious gap generally found all start ups, as
noted by Chiesa & Piccaluga (2000), Meyer (2003) and Vohora et al. (2004) among
others. This phenomenon is common to all NTBFs, but in some cases is more common
among ASOs. In fact, they often suffer from a lack of contact with potential investors,
incomplete business models and the need to invest still immature technologies to perfect them or technologies that need patent and prototype stages. Therefore, ASOs might
need more resources (to create new markets, develop innovative technologies, etc.) and
could present higher risks than other start ups.
FIGURE 2.1 - ASO gaps and the actors involved
GOVERNMENT
INSTITUTIONS
FINANCIAL
INSTITUTIONS
Funding
gap
Entrapeneurial
gap
Social
links
Individual
choices
OTHER
FIRMS
Commitment
Actual ASOs
Knowledge
gap
Technological
competences
Managerial
competences
Potential ASOs
PARENT
ORGANISATION
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
145
Chapter 2
As shown in figure 2.1, there are four types of actors that can support the development of an ASO by contributing to filling the gaps previously identified:
Financial Institutions: traditional financial intermediaries, venture capital, business angels, etc.
Government Institutions: Central, Regional, Local bodies, Local Agencies, etc.
Parent Organizations: Universities and Research Centres and their respective
Technology (or Knowledge) Transfer Offices (TTO or KTO), Liaison Offices,
Incubators, etc.
Other Firms: corporate venture capital, companies interested in an industrial or
technological partnership, etc.
These actors can help ASO development directly (participation in risk capital, subsidies or grants, managerial support, etc.) or, especially in the case of government institutions, indirectly (supporting development and directing actions of other actors).
2.2. Principal variables
Analysis of ASO support policies is rather complex since these policies are closely
related, among others, to policies for research, technology transfer and NTBFs in general. The study therefore requires a strong focus on specific aspects and well defined perspectives that depict the major dynamics of this complex system.
Based on the previous considerations, the objective of this work was to analyse the
role of ASO support policies, with special attention to financial policies targeted to fill
the funding gap, without however neglecting the entrepreneurial and knowledge gaps.
Starting from the analysis model described, the work was structured in three levels
of research; that is, regarding the study of support policies, the focus was on examining:
the purpose of intervention measures (why),
the tools used to realize the measures (what),
specific procedures for the measures (how).
The focus was mainly on Financial Institutions (VCs, Business Angels, traditional
financial intermediaries, etc.) whereas context elements were considered as control (cultural and institutional) factors. To limit the parameters of the problem and allow an adequate in-depth study of financial subjects, the role performed by the industrial context
was not analysed in detail, in particular, by firms that operate in the economic fabric,
in the development of ASOs.
Finally, the viewpoint adopted to analyse the role of public policies for the development of ASOs was characterized by considering as priorities the perspective of the beneficiaries (ASOs) and the use of a resource-based approach3 and an institutional perspective. Consequently the analysis required a study methodology based on specific and
detailed cases (case studies) with Public Research Organizations (PRO) as central analysis unit. These universities and research centres have therefore been the starting point
3
A resource-based approach (Barney et al., 2001; Brush et al., 2001) considers the resources available to the firms as
sources of differentiation and competitive advantage. In our model, as already shown, financial, entrepreneurial and
knowledge resources were considered
146
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
ANALYSIS
MODEL AND RESEARCH METHODOLOGY
for gathering information for the analysis of ASOs and the context in which they are
created (see paragraph 2.3).
2.2.1 Direct measures: the beneficiaries’ perspective
Consistent with the research approach described earlier, the first group of variables
considered had the following characteristics (fig. 2.2):
analysis of measures targeting ASOs and the beneficiaries’ perspective (the ASOs
themselves);
analysis of purpose and tools of support policies.
FIGURE 2.2 – Direct measures
GOVERNMENT
INSTITUTIONS
FINANCIAL
INSTITUTIONS
Funding
gap
Entrapeneurial
gap
Social
links
Individual
choices
OTHER
FIRMS
Commitment
Actual ASOs
Knowledge
gap
Technological
competences
Managerial
competences
Potential ASOs
PARENT
ORGANISATION
The variables are described in detail in the table below (Table 2.1) which also shows
some of the principal tools used by the various actors (government institution, financial institutions and PROs) to fill ASOs’ gaps (individual choices, funding,
knowledge/entrepreneurship).
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
147
Chapter 2
TABLE 2.1 - Examples of direct measures
Government Institutions
1) From potential to
actual ASO
2) Funding
gap
Risk capital
and
Guarantee
Cost
coverage
support
3) Knowledge gap
(technology,
management)
4) Entrepreneurial gap
(social links,
commitment)
Laws that allow and provide
incentives for academic
entrepreneurship and
appropriability of the
research results (IPR
legislation).
Participation in the risk
capital; Guarantees on
academic entrepreneurs’
investments.
Direct support through grants
and contributions on capital
account; preferred rate loans;
tax incentives; preferred
access to non financial
resources.
Business Angels / VC /
Banks
Parent Organization ( and
their TTO / KTO, incubators
etc. ) and other institutions
offering support services
Information on the business’ Promotion of entrepreneurial
culture; acknowledgment and
difficulty and potential;
promotion of entrepreneurial
promotion of an
efforts (career, reputation,
entrepreneurial culture.
financial incentives).
Risk capital.
Risk capital; Guarantees for
academic entrepreneurs.
Preferred rate loans;
preferred access to non
financial resources;
information on public
financing opportunities.
Direct support through
subsidies; preferred access to
non financial resources;
information on public
financing opportunities;
contacts with Venture
Capitals.
Legislative interventions that Idea evaluation; support
Idea evaluation; business
development of a Business plan development;
allow academic
entrepreneurs to concentrate Plan; managerial support and managerial training;
search for human resources; managerial and technological
on the spin-off.
technological and
support; technological and
commercial contacts with
commercial contacts with
other firms; internal
other firms.
regulations allowing the
academic entrepreneur to
focus on their spin-off.
2.2.2 Indirect measures: public support to financial institutions
Among the various indirect intervention measures, special attention was given to
actions that support and incentivize the intervention of financial institutions – especially VCs (fig. 2.3). Financial Institutions are, in fact, central in coping with the ASOs’
funding gap.
148
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
ANALYSIS
MODEL AND RESEARCH METHODOLOGY
FIGURE 2.3 – Indirect measures
GOVERNMENT
INSTITUTIONS
FINANCIAL
INSTITUTIONS
Funding
gap
Entrapeneurial
gap
Social
links
Commitment
Individual
choices
OTHER
FIRMS
Actual ASOs
Knowledge
gap
Technological
competences
Managerial
competences
Potential ASOs
PARENT
ORGANISATION
The table below (Table 2.2) summarizes the principal support measures that public
institutions provide financial institutions, with a focus on: Risk capital, Guarantees and
Support to cover costs.
TABLE 2.2 - Examples of indirect measures (in support of financial institutions)
Risk capital
Guarantees
Cost
coverage
support
Subsidies and
contributions to capital
account
Preferred access to non
financial resources
Preferred rate loans
Tax incentives
Business Angels / VC / Banks
Risk capital; Co-investment; Funds of Funds
Guarantees on investments in ASOs and on funds that invest in ASOs
Scouting and screening activities; Due diligence; Dedicated personnel and
infrastructures; Legal and administrative expenses; Business Plan; offices and
laboratories; cooperation in research and development activities; patents and
copyrights; Prototyping and testing; managerial training; managerial and
technical advice
Preferred rate/arranged loans; Preferred term leasing
Tax facilities; tax credits; reduced tax rate on capital gains
2.2.3 Procedures
According to the three-level structure of the study (purpose, tools and procedure), for
all the intervention measures that were considered as the most interesting, additional
information has been gathered regarding the stage of the firm’s development cycle
which they address, the amount of financing disbursed in total and per individual intervention and the process used for the implementation and management of the individual
measure (temporal dynamics, selection criteria, etc.)
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
149
Chapter 2
2.3. The dynamic perspective: coherence of support measures
After outlining the analysed variables in the previous paragraph, this section introduces a framework that illustrates the nature of their interactions and, in particular, how
the various actors’ interventions differ in terms of approaches to promote the creation
and development of ASOs.
This framework completes the model, introducing a dynamic perspective and considers three aspects, in keeping with the analysis model illustrated earlier (figure 2.4):
public measures to support ASOs
direct support to the ASOs from PROs and financial institutions;
indirect public measures that support ASOs through PROs and financial institutions.
Furthermore, the framework helps identify the financial gaps that slow down or hinder ASO growth, highlighting the timeframe.
The analysis of the timeframe is coherent with the “spin-off funnel” approach introduced by Clarysse et. al. (2001) and included in the Third European Report on S&T
Indicators (2003), that is, with an approach that takes into consideration the existence
of the new firms’ progressive evolution and selection process.
FIGURE 2.4 – Coherence framework of support measures (dynamic perspective)
Government institutions
Indirect support to ASO’s
Direct support to ASO’s
PARENT
ORGANISATION
FINANCIAL
INSTITUTIONS
Direct support to ASO’s
Indirect support to ASO’s
Government institutions
The timeframe is divided into three stages that outline firm development from the
initial idea (seed) to the commercialisation (expansion) stage, through the development
(start up) stage, as shown in the graph in figure 2.5.
In keeping with the “spin-off funnel” approach, the figure also shows the progressive decrease of the number of firms that manage to reach significant sizes and the
increase of financial needs for their growth.
150
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
ANALYSIS
MODEL AND RESEARCH METHODOLOGY
FIGURE 2.5 – Firm development stages
Numer
of firms
Investments
required
Seed
Start-up
Idea
Expansion
t
The three stages identified are based on the European Venture Capital Association
(EVCA) definitions, which are included in the Third European Report on S&T Indicators
(2003) and shown in Table 2.3.
TABLE 2.3 – Definition of start ups’ development stages and types of activities financed
Stage
Seed
Types of financed activity
Financing provided for research, analysis and
development of a business idea.
New product development and initial marketing
Firms are in a pre-commercial stage.
Firms may be about to be founded or may have actions, or financing directed toward beginning
the industrialization and manufacturing stage
been operating for a short time but without
having ever sold any products. Alternatively they and, in general, the pre-sales stage for firms that
may have completed the development stage of a do not yet generate revenue.
new product.
Operational and growing firms that are close to
Financing may be directed toward incrementing
reaching or have reached the break even point.
manufacturing capability, penetration into new
markets, investments in working capital.
Alternatively the investment may be directed
toward subsequent listing of the company or to
reorganizing the firm’s activities in a stage of
profitability crisis.
Status of the firm or entrepreneurial project
Entrepreneurial idea project
Start-up
Expansion
Fonte: adattato da Third European Report on S&T Indicators, 2003 (DG Research, Data: EVCA)
By differentiating the various financing stages, the framework highlights the presence of potential barriers for private investors’ support of the ASOs, introducing a delay
between the expansion stage and the two prior stages.
As the discussion of cases and conclusions will further analyse, in fact, in the initial
stages private investors naturally show less incentive to invest. In particular investments are more limited in the seed stage because this period is characterized by research results and entrepreneurial ideas without developed business plans, prototypes, etc.
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
151
Chapter 2
Likewise, even if to a lesser extent, investments are more limited in the start up stage
because due to very high risks, and investments that may be contained but with considerable managerial costs4.
Following this type of analysis, the leftmost region in the last two figures (fig. 2.4
and 2.5) is normally associated with public intervention and the rightmost one can be
characterized by a greater involvement of Venture Capitalists, Business Angels and
other financial intermediaries.
From this viewpoint, indirect measures that target private investors can be seen as
interventions to anticipate the stage in which they invest. In other words, financial
incentives, reduction of operating costs and guarantees can attract Venture Capitals and
financial investors to firms at an earlier investment stage – a stage that would normally receive less attention from these entities as characterized by a high risk profile and
high operating costs. In particular, indirect measures aimed at private investors can be
extremely effective in directing them toward supporting entrepreneurial ideas and firms
in the initial development stages, when they manage to make these investments comparable in terms of risk and operating costs with other types of investment (buy outs,
traditional stock investments, etc.).
2.4. Research Methodology
Literature gives many definitions of Academic Spin-offs (ASOs). For this study, a
definition that follows a hierarchical criterion to identify the subject of the analysis clearly was adopted.
In particular, as already mentioned, two macro categories of firms associated with
the research field are identified:
ASOs (Academic Spin-Offs)
• type 1: new firms in which PROs own a portion of the stock capital;
• type 2: new firms based on academic trademarks and patents.
ASO (Start up Academic):
• type 3: new firms incubated in university or PRO structures;
• type 4: new firms founded by PRO researchers and students and based on
technological skills developed within the PROs, even without a direct involvement by said PROs.
The research focused on Academic Spin-Offs (ASO), that is, those firms that are most
connected with the PROs’ research activity. These firms are on one hand simpler to identify because they are known by their own reference PROs and on the other hand they
ensure a greater homogeneity, especially in terms of proximity to scientific research,
compared to others that may be of a different nature and in part not connected with
scientific and research activities (in particular as regards firms founded by students).
4
For instance, managerial costs may be high because of the great number of firms that should be followed to reduce the
risk associated with each of them and the intrinsic difficulties in managing new firms with organizational and managerial structures that are yet to be consolidated.
152
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
ANALYSIS
MODEL AND RESEARCH METHODOLOGY
The analysis was based on the selection and the comparison of two contexts:
the international context focusing on the European Union, where the purpose is
to identify case studies of public support schemes for interesting and successful
ASOs in order to highlight best practices and indications for benchmark analysis;
the Italian context, where the purpose, in addition to identifying successful cases
in some regions as in the international context, is to compare the Italian situation to that of the international cases.
The goal of this study was also to outline the Italian ASOs’ situation, their level of
evolution and their future development possibilities (in terms of number and size) as
already discussed in chapter 1.
In line with what has been highlighted, and as already noted in section 2.2, the analysis unit for this work was the contextualized PRO; in other words, certain universities and research centres were selected which, in addition to being studied in terms of
support to the ASO, constituted a starting point for identifying and analysing their ASOs
and the financial support plans aimed directly and indirectly to these new firms.
This methodological approach allowed an evaluation of the overall coherence of the
complex system in which ASOs are developed, a context which is characterized, as
already noted, by a financial, entrepreneurial and human capital gap and territorial and
institutional context factors. The underlying hypothesis is that different geographicinstitutional contexts, such as, for instance, the regions, in addition to having different
performance in terms of creation and development of ASOs, use different approaches in
supporting them and that these various approaches are deeply influenced by the differences in terms of locally present PROs.
Academic institutions and the large research centres which are the subject of this
analysis were first selected by identifying those with significant results in terms of number and performance by the ASOs they created, also on the basis of an earlier study (Van
Looy et al. 2005) that compared over 100 European universities. Secondly, the selection
considered the legislative and cultural contexts to which these entities belong and concentrated on those most favourable to entrepreneurship (see section 3.1) and those with
specificity and/or new political and legislative initiatives associated with the promotion
of spin-offs.
In particular four international and two Italian cases were analysed:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Katholieke Universiteit Leuven (KULeuven, Leuven - Belgium);
Chalmers University (Goteborg - Sweden);
University College Cork (Cork - Ireland);
Oxford University (Oxford – United Kingdom);
Scuola Superiore Sant’Anna (Pisa- Italy);
INFM (National Institute for the Physics of Matter, the Genoa headquarters Italy).
Qualitative, quantitative and context data were gathered for each case.
The qualitative data was gathered through structured interviews with the main
actors. The quantitative data was obtained using secondary sources and questionnaires
given to the interviewee, and finally context information was gathered in terms of PRO
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
153
Chapter 2
standards in relation to spin-offs, national and local laws, etc.
The following actors were interviewed to obtain the aforementioned data:
directors of TTOs (Technological Transfer Offices ) and incubators;
directors of Institutions and Public Agencies, involved in defining policies for
the support of research and, more particularly, the development of ASOs;
directors of Venture Capital companies and Business Angels that invested in
ASO, as well as national Venture Capital associations;
academic entrepreneurs.
Finally, a more detailed analysis was performed on the most significant support
measures for the ASO that emerged from analyses and interviews, and in particular on
innovative financial measures. General or context measures as, for instance, those
regarding public funds for research were instead examined with a lesser degree of detail.
These measures, in fact, although important for describing the context in which the
ASOs are developed, they normally have a secondary effect in influencing their creation and development rate.
Additional information regarding the most significant measures pertained to:
the stage of the firm’s development cycle they address (seed or start up stage);
amount disbursed
• average disbursed amount for each intervention and total allocated,
• co-financing by private entities (leverage of public funds on private financing);
process
• entity promoting the measure (i.e. central government or local agencies),
• temporal disbursement dynamics (open bid announcements, first come first
served announcements, call for proposals, time needed for selection and
approval, etc.),
• selection criteria (automatic or non) if present.
Information was gathered for each measure through the compilation of questionnaires such as the one, directed to the directors of government institutions, reproduced in
figure 2.6 (similar questions were also asked to the directors of the PROs and Venture
Capitals).
FIGURE 2.6 – Sample of questionaire used to gather additional information on the measures
Name of the measure
Financing Institution
Beneficiary (Intermediary)
Typology
■ ASO (direct support)
Open (without closing date)
Selection criteria
automatic (requirements)
Budget of the measure
■ VC/Business Angel
evaluation procedure
Time lag
€
stage targeted
■ TTO/Incubator
Call for proposal (with closing date)
■ Other firm
Years of application
ad hoc negotiation
days/months
(between asking and receiving the funds)
seed
start-up
Contribution required from the recipient (co-financing)
amount of funds given for a single beneficiary
%
total amount of funds given per year
% covered by private actors (leverage of public funding on private funding)
%
average
(esteem)
number of ASOs financed
NOTES (procedures; boundaries, other financing institutions -with the percentage of contribution to the measure-, evaluation criteria; etc.)
154
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
ANALYSIS
MODEL AND RESEARCH METHODOLOGY
Case study summaries are found in the next chapter, showing the principal actors
that support ASOs directly or indirectly, and the principal public measures in their
favour focusing on innovative financial measures.
Consistent with the analysis model, the case study summaries are broken down
according to the following:
territorial context
profile and overall approach to ASO support
PRO performance and its ASOs
framework of support measures coherence (dynamic prospective)
direct measures to fill ASOs’ gaps (ASOs’ prospective);
in-depth analysis of the most interesting direct measures;
summary of direct measures (using the plan shown in Table 2.1);
indirect measures to support financial institutions (financial institutions’ prospective);
an in-depth analysis of the most important indirect measures;
summary of indirect measures (using the plan shown in Table 2.1);
conclusions and discussion of approach specificity.
Chapter 5 contains a case comparison and overall discussion of the various approaches’ differences and potential they hold.
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
155
CHAPTER 3
CONTEXT OF THE CASE STUDIES
This chapter presents the context of the countries that were studied, focusing on
their research and innovation systems, legislation for entrepreneurship and financial
operators. The second section examines technology policies and support that financial
operators give new companies in Italy.
3.1. International context
As mentioned in Chapter 2, the case studies were chosen based on the number and
performance of ASOs, as well as an analysis of legislative and cultural contexts in the
different countries. After identifying interesting cases of universities and research centres that are actively engaged in ASO creation, particular areas were then chosen that
most favour the development of entrepreneurship, based on their economic and research
system, legislation for companies and support from financial operators.
3.1.1 Economic data
The countries chosen for the case studies are all in the European Union and, as
shown in table 3.1.a, they all have similar economic performances, especially regarding
the normalised indicator that shows the wealth produced per inhabitant and the unemployment rate. The three countries where case studies were selected are mostly oriented towards the services sector and slightly less towards the industrial sector; agriculture
is ever less important. Even Ireland, whose productive structure is less focused on services, is now undergoing transformation towards more advanced European economies,
as shown by the significant growth in GDP in the past few years.
It is a well known fact that Italy suffers from a limited growth rate. From this point
of view, however, the data gathered at regional level are more interesting and homogeneous; they are summarised in table 3.1.b.
156
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
CONTEXT
OF THE CASE STUDIES
TABLE 3.1.a – Economic data for case study countries
Italy
58,103,033
(July 2005 est.)
GDP at purchasing $1.645 trillion
power parities
(2005 est.)
GDP growth
0% (2005 est.)
rate
GDP per capita
$28,300
at purchasing
(2005 est.)
power parities
GDP per sector
agriculture: 2.1%
industry: 28.8%
services: 69.1%
(2005 est.)
Unemployment
7.9%
rate
(2005 est.)
Population
Belgium
10,364,388
(July 2005 est.)
$329.3 billion
(2005 est.)
1.5% (2005 est.)
Sweden
9,001,774
(July 2005 est.)
$266.5 billion
(2005 est.)
2.4% (2005 est.)
Ireland
4,015,676
(July 2005 est.)
$136.9 billion
(2005 est.)
4.9% (2005 est.)
UK
60,441,457
(July 2005 est.)
$1.867 trillion
(2005 est.)
1.8% (2005 est.)
$31,800
(2005 est.)
$29,600
(2005 est.)
$34,100
(2005 est.)
$30,900
(2005 est.)
agriculture: 1.3%
industry: 24.7%
services: 74%
(2004 est.)
7.6%
(2005 est.)
agriculture: 1.8%
industry: 28.6%
services: 69.7%
(2005 est.)
6%
(2005 est.)
agriculture: 5%
industry: 46%
services: 49%
(2002 est.)
4.2%
(2005 est.)
agriculture: 1.1%
industry: 26%
services: 72.9%
(2005 est.)
4.7%
(2005 est.)
Source: Central Intelligence Agency (CIA), The World Factbook 2005, 2005
TABLE 3.1.b – Economic data for Italian case study regions
Population
GDP at purchasing power parities
GDP growth
GDP per capita at purchasing power parities
GDP per sector
Unemployment rate
Liguria
1,577,474 (2003)
37,855 M€ (2002)
1.8% (2002)
24,078€ (2002)
agriculture: 2.0%
industry: 18.6%
(2002)
services: 79.4%
6.0% (2002)
Toscana
3,566,071 (2003)
83,220 M€ (2001)
5.1 (2001)
23,792€ (2001)
agriculture: 2%
industry: 29%
(2001)
services: 69%
4.7% (2003)
Source: Liguria Region, Regional Annual of Statistics, 2004; Tuscany Region in figures, 2004
3.1.2 Research and innovation system
The indicators for research and innovation for the international regions considered
in the study (see table 3.2) are comparable, and aside from a small number of cases, they
are similar to or higher than the European average. The case studies chosen for this
study are from the more advanced regions in the European Union regarding education,
employment in high-tech sectors, research and development (R&D), and technological
output (patents and high-tech patents). This choice was based on the aim to identify
successful cases also for ASO support in order to gather useful policy indications.
Regarding the research and innovation system, the selected Italian regions have to be
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
157
Chapter 3
analysed separately: the data in the European Union’s 2003 report on regional performance shows that Liguria and Tuscany are below average. Both of these regions are significantly lagging in education and high-tech patenting output and, as will be observed
in the discussion of case studies, this weakness also has a negative impact on the development of ASOs. These two regions do not have a negative effect on the Italian context. On the contrary, their research and development systems are among the most
developed, and therefore, they are important for this study’s analysis
TABLE 3.2 – Data on research and innovation system
1. Tertiary
education
NUTS REGION
EU15 European Union
BE2 Vlaams Gewest
IE02 Southern and Eastern
IT13 Liguria
IT51 Toscana
SE0A Västsverige
2. Lifelong 3. Med/hi-tech
4. High-tech
learning employment in employment in
manufacturing
services
5. Public
R&D
6. Business
R&D
7 High-tech
patent
applications
8 Patent
applications
21.78 a
27.86 a
27.36 a
11.54 a
9.84 a
26.33 a
8.52 a
6.73 a
8.17 a
2.80 a
4.97 a
18.96 a
7.41 a
7.86 a
6.83 a
5.93 a
5.45 a
9.35 a
3.57 a
3.64 a
4.87 a
3.16 a
2.38 a
4.57 a
0.68 b
0.57 b *
0.37 b *
0.61 c
0.71 c
0.96 b *
1.30 b
1.94 b
0.80 b *
0.50 c
0.30 c
5.27 b
31.6 b
30.1 b
36.5 b
6.7 b
4.7 b
48.0 b
161.1 b
160.3 b
94.2 b
62.8 b
67.7 b
343.4 b
25.45 a
21.41 a
10.49 a
4.28 a
0.46 d
0.78 b
11.8 b
97.3 b
(West Sweden)
UKG West Midlands
* National data
Years: 2002; b: 2001; c: 2000: d: 1999.
EUROSTAT DATA (2003 European Innovation Scoreboard: Technical Paper No 3 - Regional
innovation performances)
1 Population with tertiary education (% of population 25 – 64 years old) Labour Force Survey
2 Participation in life-long learning (% of population 25 – 64 years old) Labour Force Survey
3 Employment in medium-high and high-tech manufacturing (% of total workforce) Labour Force
Survey
4 Employment in high-tech services (% of total workforce) Labour Force Survey
5 Public R&D expenditures (GERD – BERD) (% of GDP) R&D statistics
6 Business expenditures on R&D (BERD) (% of GDP) R&D statistics
7 EPO high-tech patent applications (per million inhabitants) Patent statistics
8 EPO patent applications (per million inhabitants) Patent statistics
3.1.3 Support for entrepreneurship
Institutions and legislation exert a significant influence on economic development
(Djankov et. al., 2003). Legal and cultural aspects related to entrepreneurship, as well as
support policies and financing have a key role in firm creation and development.
The European countries selected as case studies are among the top 30 countries
where it is easy to do business according to the World Bank’s report “Doing Business in
2006” (table 3.3). This report uses a set of indicators related to company start up,
158
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
CONTEXT
OF THE CASE STUDIES
employment, payment of taxes, access to credit, etc. in terms of time and costs established by each country’s legislative framework. The indicators used do not include other
aspects such as the quality of infrastructures, interest rates and credit spread, investors
expectations, etc. Italy takes 70th place out of the 155 economies compared in the World
Bank’s report. This emphasizes the difficulty of conducting business in Italy.
TABLE 3.3 – Ranking of the top 30 countries for ease of doing business
Economy
New Zealand
Singapore
United States
Canada
Norway
Australia
Hong Kong, China
Denmark
United Kingdom
Japan
Ireland
Iceland
Finland
Sweden
Lithuania
Ease of Doing
Business
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
Economy
Estonia
Switzerland
Belgium
Germany
Thailand
Malaysia
Puerto Rico
Mauritius
Netherlands
Chile
Latvia
Korea
South Africa
Israel
Spain
Ease of Doing
Business
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Source: Doing Business in 2006, World Bank, 2005
The indicators from the World Bank report that are most interesting for this study
are those that deal with new entrepreneurial activities.
These indicators are calculated by adapting (with a few variations) the methodology
developed by Djankov et. al. (2002) and include (table 3.4):
the number of procedures required to start a business;
average amount of time necessary to finish each procedure;
official cost of each procedure as percentage of Gross National Income (GNI) per
capita;
minimum capital required – percentage of Gross National Income (GNI) per capita.
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
159
Chapter 3
TABLE 3.4 – Indicators for starting new businesses
Economy
Belgium
Ireland
Italy
Sweden
United Kingdom
Canada
Australia
United States
Ranking
34
11
45
20
9
1
2
3
Procedures
(number)
4
4
9
3
6
2
2
5
Duration (days)
34
24
13
16
18
3
2
5
Cost (% GNI
per capita)
11.01
5.03
15.07
0.07
0.07
0.09
1.09
0.05
Min. Capital (%
GNI per capita)
13.05
0.00
10.08
35.00
0.00
0.00
0.00
0.00
Source: Doing Business in 2006, World Bank, 2005
Analysis of the data in the report shows that the United Kingdom and Ireland are the
first European countries in terms of ease of procedures for starting new companies,
while the most complex are Sweden, Belgium, and especially Italy. The high number of
days necessary to start new businesses is the main factor that sets these countries apart
from the first countries in this particular ranking.
3.1.4 Private investor activity
The funding gap (the difficulty to gather financial resources for growth) is among
the leading difficulties that new companies (especially high-tech companies) encounter
during their development. New companies usually face significant problems for this
during their initial development stages (seed and start up phases) due to the fact that
whether they will be successful or not it is still highly uncertain, or in other words, due
to the high level of risk associated with this type of investment. For this reason, analysis of the number of operations and amount of funding provided by financial institutions (in particular VC) in these stages is an important indicator of the possible development of ASOs and NTBFs in a particular area.
The following tables, based on European Venture Capital Association data from 2004
corroborate these observations: in all of the countries analysed, most of the funding
goes to the more advanced stages of company development (expansion stages).
However, the countries chosen for the case studies have a significant number of operations in the initial phases, and a high level of investments; therefore, they were found
interesting for this study. The study shows that there is a weakness in the Italian system also in this area, both in terms of number of investments and also the amount allocated to seed and start up phases.
160
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
CONTEXT
OF THE CASE STUDIES
TABLE 3.5 – Number of investments in Venture Capital (VC)
Number of investment
Belgium
Ireland
Italy
Sweden
United Kingdom
Seed/Start-up
131
54
50
256
948
Expansion
147
66
126
331
1,046
Total
278
120
176
587
1,994
Seed/Start-up
47,12%
45,00%
28,41%
43,61%
47,54%
Expansion
52,88%
55,00%
71,59%
56,39%
52,46%
Total
100%
100%
100%
100%
100%
Expansion
14,18
16,85
2,16
36,77
17,31
Total
26,82
30,63
3,01
65,21
32,99
Number of investments (in percentage)
Belgium
Ireland
Italy
Sweden
United Kingdom
Number of investments / population in millions of inhabitants
Seed/Start-up
Belgium
12,64
Ireland
13,78
Italy
0,86
Sweden
28,44
United Kingdom
15,68
Source: European Venture Capital Association, 2005; data 2004
TABLE 3.6 – Investments in VC
Investments (M€)
Belgium
Ireland
Italy
Sweden
United Kingdom
Seed/Start-up
47
28
23
232
820
Expansion
133
33
458
400
2,787
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
Total
180
61
481
632
3,607
161
Chapter 3
Investments (in percentage)
Seed/Start-up
26,11%
45,90%
4,78%
36,71%
22,73%
Belgium
Ireland
Italy
Sweden
United Kingdom
Investments (M€) / population in millions of inhabitants
Seed/Start-up
Belgium
4,53
Ireland
7,15
Italy
0,39
Sweden
25,77
United Kingdom
13,57
Expansion
73,89%
54,10%
95,22%
63,29%
77,27%
Total
100%
100%
100%
100%
100%
Expansion
12,83
8,42
7,83
44,44
46,11
Total
17,37
15,57
8,23
70,21
59,68
Source: European Venture Capital Association, 2005; data 2004
3.2. The Italian context
This section analyses the characteristics of the environment where Italian ASOs are
started and develop. The analysis focuses on the Italian Private Equity (PE) and Venture
Capital (VC) industry and on technology policy.
Since both the Italian government and the VC industry do not distinguish between
ASOs and other NTBFs, the analysis is on the broader of the two (NTBFs).
3.2.1 Private equity and venture capital in Italy
Based on the information available regarding the total number of employees in this
industry, the average PE and VC company has 7 employees. This number includes partners as well as staff employees. In 2004, the Italian PE and VC sector invested a total
of € 1,480 million, which was 0.113% of the GDP.
Box 3.1 – AIFI
The main source of information on the VC industry in Italy is the Italian
Association of Private Equity and Venture Capital Investors (AIFI) – especially its
annual reports.
AIFI was founded in May 1986 with the aim of promoting, developing and
institutionally representing private equity and venture capital in Italy. Full membership is open to PE and VC companies whose mission is to take equity participations in companies. AIFI’s full members are quite heterogeneous; they include
Italian and international banks and their subsidiaries, industrial and private
162
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
CONTEXT
OF THE CASE STUDIES
investment companies, and Italian and international closed-end funds management companies.
The number of AIFI members increased significantly during the second half of
the 1980s. It started to grow again in the second half of the 1990s, and reached
a peak of 86 members in 2001.
The subdivision of the number of PE and VC firms in different categories reveals that
the most important category is the one composed by Italian closed-end funds and other
generalist Italian funds, which make up 51% of the total number of firms, 36% of the
total number of investments, and 46% of the total amount invested. Their activity mainly focuses on later stage investments.
The second most important category is made up of pan-European funds (e.g. Morgan
Grenfell Private Equity and the Carlyle Group). Although they only represent 7% of the
number of firms, they account for 23% of total deals and 38% of the total amount
invested. Pan-European funds are mainly focused on buy outs and mega deals.
Early stage funds, which are used mostly in seed and start up equity financing (but
not only) in high-tech companies, account for 7% of total investors. Their investments
account for 23% of the deals but only 10% of the total invested amount.
Italian banks and their subsidiaries make up approximately 13% of the total number
of investors, but their role within the PE and VC industry is decreasing. They traditionally make investments of all kinds, but are particularly active in replacement and
expansion financing. Finally, regional, public and cooperative investors (9% of the total
number of firms) are prevalently active in start up and expansion investments, with the
goal of promoting entrepreneurship and fostering the development of some specific
areas or industrial sectors. In 2004, investments by these actors made up 6% of deals
and 2% of the total amount invested.
3.2.2 Typology of PE and VC investments in Italy
Figure 3.1 shows the distribution of investments among different typologies in 2004.
There are four categories:
seed/start up financing
expansion phase financing
replacement capital (purchase of existing shares in a company or provision of
capital to reduce a company’s level of gearing)
buy outs (financing provided to enable current operating management/investors
to acquire existing product/business lines or managers outside the company to
buy-in to the company; selling shares to de-list the company).
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
163
Chapter 3
FIGURE 3.1 – Distribution of investments in Italy
1000
916
750
Number
Companies
Amount
(Euro Mln)
500
458
250
126
50
36
111
83
23
24
21
48
40
0
Seed/Start-up
Expansion
Replacement
Buy out
Source: AIFI 2005 Yearbook
Investments in seed/start up stages account for 20% of the total number of
investments (€ 23 million - 1.6% of the total amount invested) in 2004 by the PE
and VC industry. This corresponds to a negligible fraction of Italy’s GDP (less than
0.002%). 50% of deals and 31% of the total amount invested come from investments in
the expansion stage (the € 458 million invested in this stage is 0.035% of the GDP).
Out of the number of investments and the total amount invested, the fraction
accounted for by early stage investments increased substantially from 1998 to 2000
(see table 3.7). In 2000, at the peak of both the VC investment cycle and the so-called
“internet bubble”, Italian VCs invested € 540 million in seed/start up deals (0.046% of
GDP and 55% of the amount invested in expansion deals). Since then, early stage
investments have been rapidly declining. In 2004, the amount of seed/start up deals
was only 5% of the amount of expansion deals and 0.002% of the GDP.
Expansion investments, on the other hand, seem to be much more stable over time.
From 2002 to 2003, the share of expansion deals increased, reaching 52.1% in 2003
(down to 50.8% in 2004). This increase did not mean an increase of the share of the
invested amount. The evolution of the average deal size over time is significantly different than average early stage investments: average deal size fluctuates from € 2.87
million in 1999 to € 5.88 million in 2002.
TABLE 3.7 – Early stage investment trend
Year
Seed/start-up Number of investments
% of number of investments
Amount invested
% of amount of investments
Expansion
Number of investments
% of number of investments
Amount invested
% of amount of investments
164
1998
94
34.9%
103
10.9%
92
34.2%
300
31.8%
1999
153
39.2%
147
8.3%
124
31.8%
356
20.1%
2000
339
52.5%
540
18.2%
235
36.4%
966
32.5%
2001
222
45.4%
291
13.3%
186
38.0%
745
34.1%
2002
49
16.3%
65
2.5%
137
45.5%
806
30.7%
2003
65
19.3%
59
1.9%
175
52.1%
583
19.2%
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
2004
50
20.2%
23
1.6%
126
50.8%
458
30.9%
CONTEXT
OF THE CASE STUDIES
The data presented to this point clearly show that the Italian VC industry is quite
undeveloped, especially considering equity financing in the early stage. Furthermore,
not all of the investments in early stage target NTBFs. Investments in early stage are
still considerably lower than the European average (e.g. investments in Italy are less
than half the corresponding amount in France, Petit and Querè, 2005). The dramatic
decline in early stage financing since 2001 (almost vanishing in 2004) gives even more
cause to worry. The development of the Italian VC industry in the late 1990s can best
be described as a false departure.
Italy seems to suffer from a serious systemic failure resulting from a coordination
problem. The VC industry is negatively affected by private equity investors’ expectations, who feel that the NTBF sector does not offer interesting investment opportunities,
and therefore divert their resources and efforts to late stage deals (expansion financing
and buy outs) in mature industries. This tendency is reinforced by the fact that there
are profitable investment opportunities in sectors (especially services) that despite liberalization, are protected by international competition, and also by the lack of fiscal
advantages for investments in high-tech sectors compared to other less risky investment options. On the other hand, NTBFs (even those with high growth potential), do not
often resort to the private equity market due to the limited number of actors in the VC
industry and the high opportunity costs of searching for external private equity
investors. In this deadlock situation, there is a desperate need for policy measures that
simultaneously stimulate the demand for and the supply of VC financing for Italian
NTBFs.
3.2.3 Technology policy in Italy
The subsidies the Italian government has provided for companies have traditionally
been aimed at reducing territorial imbalances and supporting R&D and innovation.
However, the amount of funds devoted to the first objective is lower than funds for the
second objective. Table 3.8 shows that in 2004 the policies for reducing Italy’s territorial imbalances accounted for almost 42% of the government subsidies, while the aid
for R&D and innovation accounted for less than 20%.
MAP’s comment regarding this data should also be noted: “It should be specified that
this calculation also considers the capital for research and development, that for the
three most important instruments (FIT, FAR and law 808/85) is transferred to companies mainly as subsidies. A more correct calculation in terms of actual subsidies for
companies, homogeneous and comparable with the amounts of other objectives (with
some exceptions), would be slightly lower than the value indicated in percentage” (MAP
2005, page 18, note 7). In other words, it is impossible to know the actual amount of
subsidies granted, which are significantly lower than the already limited amount provided by the data.
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
165
Chapter 3
TABLE 3.8 – Subsidies granted in 2004
Support to investments
Support to new entrepreneurship
Reduction of territorial imbalances
R&D and innovation
Internationalisation
Equilibrium in financial management
Other
TOTAL
M€
833
1,119
3,457
1,598
414
575
143
8,227
%
10.10%
13.60%
42.00%
19.40%
5.00%
7.00%
2.80%
100.00%
In order to correctly interpret the data regarding support to industry from the Italian
government, some clarifications are necessary.
First of all, also in assigning subsidies to R&D and innovation, territorial policies’
“dominant” character is reflected: often, in fact, precedence is given or an established
reserve share goes to companies in less developed areas. This mixture of objectives
can harm the allocative efficiency of the expenditures, especially considering the fact
that most high-tech and highly innovative companies are located in the more developed Italian regions.
Secondly, there has been a negative trend in recent years. From 2000 to 2002, the
amount of funding granted increased by 80%, reaching € 3,300 million. This was followed by an increase in incidence of subsidies to support R&D and innovation out of
the total allocations to industry. The situation in 2003 was just the opposite: public aid
for R&D and innovation fell 26.5% compared to the previous year. It dropped even more
in 2004 (-34% compared to 2003), and the funding granted fell below € 1,600 million
– less than half of the funding granted in 2002. This collapse can be in part attributed
to the Financial Law 2004, which severely limited the amount of the budget that
could be spent in R&D and innovation.
A third factor to consider is the form of funding. The two most important funds (FAR
and FIT) allocate funding in the form of grants and low-interest loans. The use of lowinterest loans implies that firms have to reimburse the public financing within a certain
amount of time; therefore, companies that get low-interest loans have a lower real
financial benefit. For this reason, low-interest loans does not provide incentives to
companies to invest in risky projects. Since the choice of which projects to finance is
made by banks that must co-finance them through normal loans, it is even more unlikely that highly risky projects will get public support.
Italian policy measures supporting R&D and innovation have prevalently been horizontal, “diffusion oriented” measures (Ergas, 1986). They have rarely had a precise
target in terms of typology of beneficiaries or sector of intervention. The most effective measures basically offered support to companies for the purchase of advanced
production and design equipment. It should be noted, however, that in Italy there is
no generic tax credit for R&D investments. However, during the past few years, there
have been hints that this might change. The 2005-2007 National Research Plan
(MIUR, 2005) recognized the need to take a “mission oriented” approach. The plan
identified twelve priority areas as the target of future support measures for R&D and
166
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
CONTEXT
OF THE CASE STUDIES
innovation. However, most of these measures refer to “generic research areas” which
includes most technologies.
Technology policy measures that support NTBFs
In Italy, most policy measures target national companies as a whole, without making distinctions. There have been few measures targeting small and medium-sized firms
and start ups, there have never been any support schemes that exclusively target
NTBFs. This of course does not mean that Italian NTBFs can not count on public support from central and local government.
Colombo and Grilli (2005) studied the effectiveness that horizontal policy measures
have in supporting NTBFs, focusing on ICT firms. The study shows that although many
NTBFs are able to get public support in Italy, policy measures do not seem able to offer
efficient support to high-tech young companies. Firstly, as previously mentioned,
although many NTBFs are in the north of Italy, (according to RITA data, 65.8% of Italian
NTBFs have headquarters in northern regions) their likelihood of getting access to public support is considerably greater in Southern regions. This is a consequence of the
above mentioned emphasis that Italian policy makers place on territorial imbalances.
Secondly, at least half of the NTBFs that were subsidized were four or more years old
at the time of application, despite the fact that the companies that suffer the most from
imperfections in the financial market are young high-tech start ups that do not have a
track record. Third, NTBFs that obtained public subsidies are not the ones with the
highest growth potential, as can be seen by analysing their founding teams’ human
capital. In other words, there is a mismatch between the human capital characteristics
of firms’ founders that are most closely associated with firms’ growth and those that
influence the firms’ likelihood of obtaining public support. As a consequence, there is
the risk that public funding is an inefficient form of support for NTBFs. There is the
risk that this may distort competition and generate a “substitution effect” instead of
helping high potential companies that have financial constraints (see Holtz Eakin, 2000;
Santarelli and Vivarelli, 2002).
Technology policy measures for the venture capital industry
The central and local government in Italy have initiated few policy measures for
the VC industry.
The Italian government’s most important attempt to revamp the VC industry dates
back to 2000, when law 388 was voted by the Italian Parliament (articles 103 and 106).
This law establishes a public co-financing scheme for investments in the early stage
(i.e. companies that are less than three years old). So far, the results have been rather
unsatisfactory. This is probably due to the difficulty in launching the initiative. Through
June 2005, only 17 investors benefited from the law and three others are currently
going through the evaluation process. Of the € 202 million allocated, (which could support investments of up to € 404 million) only 3.3 million have been invested in three
companies.
It should be noted that the tax rate that applies to capital gains in Italy is very low
(only 12.5%). Also, since 2003 only capital gains realized by individuals are taxed,
while those realized by firms are tax exempt. Paradoxically, this discourages risky early
stage investments in young high-tech firms because these investments can not benefit
from more favourable tax treatments than those of later stage investments in more
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
167
Chapter 3
mature industries.
It does not seem that the recent decree implemented by law 311/2004 can change
this negative situation (financial law 2005, art. 1, paragraphs 222 and 223). This law
created a fund of funds with € 100 million to encourage institutional investors to participate in innovative SMEs’ risk capital. It has some positive aspects, among which: its
indirect nature, which puts considerable funds at AMCs’ disposal, with early stage
financing a priority, and attempts to incentivise private subscribers which must provide
at least 50% of the funds. The law provides that, while losses are distributed proportionally among subscribers and subscriptions, any excess profit after reimbursing the funds
provided by public and private subscribers and the AMC is repaid, is assigned more than
proportionally to private investors. The amount given to the Department of Innovation
and Technologies can not, in fact, exceed the amount given to Euribor for the date that
the shares were subscribed, raised two percentage points for each year of the investment
lifespan. However, the constraint that funds must buy shares of SMEs “in view of their
investment programmes in underdeveloped areas of the South, including Abruzzo and
Molise, and are destined introduce process and product innovations with digital technologies” seems sufficient to limit the effectiveness of the measure.
168
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
CHAPTER 4
CASE STUDIES
This chapter summarizes the four international and two Italian realities studied.
Coherent with the introduction of the analysis model, it highlights the overall approach
to ASO support, performance of PROs and their ASOs, and the support measures describing the more interesting ones in depth.
4.1. Support for University of Leuven’s ASOs (Belgium)
The University of Leuven (K.U.Leuven) has a strong tradition in research. This can be
seen by its considerable number of publications in leading international journals and
its extensive Technology Transfer experience, having founded its own Technology
Transfer Office (Leuven R&D –LRD) in 1972. The profitable link between research and
its exploitation in this university is also attributed to a special organizational asset
based on transversal “research groups” with partial financial autonomy and a direct
relationship with the TTO.
In Leuven and the rest of the Flanders region, technology transfer (in particular, the
creation of many ASOs - table 4.1) is facilitated by an advanced economic and legislative context and by advanced financial support schemes that are continually evolving
(Box 4.1)
TABLE 4.1 – University of Leuven indicators and results in terms of ASO
Researchers (professors)
Students
PhD per year
Year TTO was created
Average number of EPO patents obtained each year (average of last 3 years)
Articles in Science Citation Index-expanded and Social Science Citation Index 1
Number of active ASOs (latest date available)
Number of ASOs / year (average of last 3 years)
Number of ASOs / year / 1000 professors
Total annual ASO turnover
Employment
Yearly Deal Flow (average)
1,400
30,500
334
1972
7-8
50.8
51(2004)
7 (98-04)
5
300 M €
1,500
20
1 Academic Ranking of World Universities - 2004 - Institute of Higher Education, Shanghai Jiao Tong University; the highest score was 100 (Harvard University);
other universities’ ranks were calculated as a percentage of the highest score
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
169
Chapter 4
BOX 4.1 - Leuven (Belgio)
Leuven (Belgium)
The city of Leuven is the capital
of the Flemish-Brabant province
(around 6 million inhabitants).
Leuven is around 20 Km East of
Brussels. It is known internationally for its renowned university.
Although Leuven only has
90,000 inhabitants, there are
11,000 high school students and
35,000 university students from
around Belgium and abroad.
NETERLANDS
Zeebrugge
Oostende
Brugge
Gent
Kortrijk
Aalst
Antwerp
Mechelen
Hasselt
Leuven
BRUSSELS
Mons Carleroi
GER.
Liège
Namur
Bastogne
LUX.
FRANCE
Main actors considered:
KULeuven
– University
Leuven R&D (LRD)
– University TTO
Gemma Frisius Fund
– University VC
IWT
– Flemmish government institute
Capricorn
– VC
Public support is especially important in the pre-seed and seed phases with interesting
measures for young researchers (Research mandates, grants, etc.). By involving private
operators, the university was able to create an effective investment fund focusing on
ASOs (Gemma Frisius Fund, GFF – Box 4.2). Local VCs seem to be adequate and aware
of their role in supporting early stages, also thanks to public measures to assist and
direct their investments towards ASO initial development stages.
BOX 4.2 – Gemma Frisius Fund
Gemma Frisius Fund K.U.Leuven (GFF) is a seed capital fund created in 1997 as a
joint venture between the University of Leuven, who holds 20% of the capital, and
two banks (KBC Group and Fortis Group).
This fund aims at stimulating the creation and growth of university ASOs by providing:
Seed capital in the first phases of ASO development
Experience in finance and investments of financial partners
170
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
CASE STUDIES
As a seed capital fund, GFF focuses on the first round of financing. In some cases,
however, GFF also participates in second round financing to back ASO growth in
their first few years if necessary with a contribution from external partners.
GFF’s activity is in two investment funds:
GFF I was created in 1997 with € 12.5 million and maximum investments of
€ 500 K per project;
GFF II was created in 2002 with a capital of € 6 million (can be increased to
up to € 12.5 million) and maximum investment of € 1 M per project.
In late 2004, these funds attained significant results with EUR 12.5 million invested
in 20 companies:
18 companies active in its own portfolio
1 successful exit (trade sale)
1 disinvestment
The support measure framework, based on the model introduced in Chapter 2, is shown
in figure 4.1. The principal measures are described in the following paragraphs. Sections
4.1.1 and 4.1.2 describe the measures that target ASOs directly to fill the funding, skills
and entrepreneurship gaps. All the measures that directly affect ASOs are summarized
in table 4.2. Section 4.1.3 discusses the principal support measures for financial institutions (indirect measures).
FIGURE 4.1 – Chart of support measures for University of Leuven’s ASOs
• Equity (funds of funds)
• Principle coverage of capital
• € 500 K (LRD)
• Support for incubators and science parks
KULeuven
Research Group
funds
• Support to “prototype
and development activities”
• Small grants (€ 5-10 K)
to test feasibility
Public agencies &
government
institutions
LRD and Gemma F.F.
GFF1 Equity
Max € 0,5 M
Parent
organization
GFF2 Equity
Max € 1 M
Equity
€ 2 M (1/3 seed, 2/3 start up)
Research
Mandates
t
Capricorn
• Equity (funds of funds)
• Guarantees to cover capital
• Support to cover VC costs
• Support to cover ASO costs
• Capital gain tax free
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
VC e Business
Angels
Public agencies &
government
institutions
171
Chapter 4
4.1.1 Principal measures to fill the funding gap
Support to “Prototype or development activities” and small grants
IWT supports “prototype and development activities” (not only for ASOs) that convert
technological know-how into designs for new, improved or modified products, processes or services. 25 % of accepted expenses may be given to the applicant. Within 14
working days after receipt of the project proposal, IWT notifies applicants whether their
proposal has been accepted or not. From the date that a project has been declared
admissible, IWT has a maximum of 75 working days to make a decision regarding project support. Financial contribution varies according to need. However, it is contained
within a few thousand Euro.
Some small grants are also available for potential university entrepreneurs (around €
5-10,000) to test the feasibility of their spin-off. These funds may be used to pay consultants and market researchers in order to understand the potential or research carried
out or to patent the results. These grants, allocated by the Flanders regional government, are called DNA-measure. They are 50% co-investments.
Research mandates
Research mandates (see Box 4.3) aim to assist researchers (especially PhDs and PostDocs) to commercialise the scientific research that they or their research group carries
out.
IWT manages 3 types of Research mandates:
1) type 1 supports researchers from Flemish universities or research centres that aim to
validate their research results through the creation of a spin-off company;
2) type 2 aims at transferring basic research carried out in a PRO (public research organization) to an existing company or a spin-off, placing emphasis on effective exploitation/implementation of products and services by the company; in this case, the
young researchers work mainly within the industrial promoter;
3) type 3 targets researchers that aim to deepen their research results and are prepare
the implementation of these results.
The activities supported are broader than pure research – they focus on economic valorisation of the research results, and not only on deepening basic research.
Type 3 mandates (post Ph.D.) exist since 1992, while the other two were introduced in
2003.
These measures consist of tax exempt grants for researchers and funds to pay consultants; they are co-financed by the private sector.
This funding is seen as a “bridge between research and ASOs”. In addition to targeting
young researchers at universities and research centres, it is also directed towards researchers in companies that would like to create a more stable relationship with the research world or new companies with support from PROs.
172
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
CASE STUDIES
BOX 4.3 – Research mandates
Financing institution: IWT
Beneficiaries: researchers (especially PhD and Post-Docs) from universities and
companies
Typology: open
Selection criterion: evaluation procedure
Budget of the measure: 2003 budget EUR 1.794 M
Funds given to a single beneficiary: monthly grants for researchers (variable) and
funds to pay consultants
Time lag (from application to fund receipt): 6 months
Stage targeted: seed
% covered by private actors: co-financed - variable
Eligibility:
Candidates must meet certain requirements regarding their education (PhD in certain well defined disciplines such as sciences, applied sciences etc.) and nationality.
The scientific promoter (provides advice on scientific aspects) must be part of the
academic staff at a university or research centre in Flanders; the industrial promoter (gives advice on commercial valorisation) must be a manager, and is preferably
part of the R&D division of a Flemish company (consultancy companies and risk
capital funds may also act as industrial promoters for type 1 research mandates).
Results:
Speurgids 2005 (the Ministry of Science and Innovation’s annual publication; gives
an overview of science and innovation policies and instruments) states that in 2003,
47 applications were received, whereas 51 were received in 2004 (excluding 4
requests for an extension). Compared to 1992-2002, the number of applications
doubled, but the rate awarded went from 70% to 51%. Type 1 increased 9% (20032004), while the number of applications for type three decreased 12%.
VINNOF (Vlaams Innovatiefonds)
On 29 April 2005, the Belgian government approved the creation of the Flemish
Innovation Fund (VINNOF) with a budget of € 75 million. The aim of this fund is to
provide young innovative companies a financial means to transform their ideas and
technologies into viable business plans, and to find financing for their start up. This
type of financing in pre-seed and seed aims to cover the gap before private financers
entry in the early stage. VINNOF guides start ups towards private capital through cofinancing of intellectual property, feasibility studies, market orientation studies, prototype development, etc. VINNOF is managed by the Flemish Holding Company
(Participatiemaatschappij Vlaanderen NV, PMV). The fund is open for participation with
private or public capital.
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
173
Chapter 4
BOX 4.4 – VINNOF
The Flemish Innovation Fund (VINNOF) has three types of financing:
the first is co-financing of investments of accredited seed-capital funds. VINNOF
matches an investment of these funds in an innovative start up to a maximum
of EUR 500,000. Investment conditions are the same as those of the seed funds
supported.
the second type is support for start ups supported / selected by the public IWT
agency. VINNOF matches the amount invested by IWT, with the condition of a
minimum co-investment of 20% from a private third party (maximum of EUR
100,000 for each company in three years).
the third type is direct support of start ups by VINNOF. VINNOF takes care of due
diligence and IWT carries out technological assessment (if necessary). The maximum support is 80% of total financing, with a cap of € 500,000. Private parties
must provide at least 20%. Support preferably consists of participation to capital stock, sometimes accompanied by preferred interest rates on loans.
4.1.2 Principal measures to fill the entrepreneurial and skill gaps
KULeuven Research Groups
Researchers from different university departments – even those who belong to different
faculties – can join forces in a “research division” through the LRD technology transfer
office, to integrate their different commercial and industrial research competencies. As
a consequence, the “research division” concept introduces a “de facto” interdisciplinary matrix structure within the university.
While the incentive system in departments and faculties is based on promotions along
the academic ladder that are essentially based on the quality of research and teaching
ability, the LRD divisions have developed an incentive system based on flexibility of
budget and financial autonomy. LRD divisions have complete autonomy in managing
revenue and expenses from their technology transfer activities. In other words, LRD
divisions are entitled to set aside financial reserves generated by profits from technology transfers.
Leuven INC.
The Leuven Innovation Networking Circle (Leuven INC.) is a network of “researchers,
innovative entrepreneurs and companies”. Founded in November 1999, it is a non-profit organisation that brings together private parties, companies and the University of
Leuven’s TTO.
One of the network’s most interesting activities is consultancy for ASOs.
Its main objective is to support young entrepreneurs in the creation and development
their own company. A group of entrepreneurs (Advisory Board) is available free of charge, and may be contacted for advise and sharing their expertise in setting up and developing companies.
The network also organizes seminars and events to encourage networking, such as:
174
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
CASE STUDIES
Entrepreneurs' Café (for members only) and Visionary Workshops, which explain and
discuss research, technology and market trends.
TABLE 4.2 – Direct support measures for University of Leuven’s ASOs
Business Angels / VC /
Banks
Parent Organization ( and
their TTO / KTO, incubators
etc. ) and other institutions
that offer support services
Annual event to promote
Case studies, workshops and
1) From potential to actual Promotion of Leuven Inc.
network and other initiatives entrepreneurial culture;
ASO
other initiatives;
to develop an entrepreneurial Participation in Leuven Inc.
KULeuven Research Groups;
culture
network
Possible part time
employment for researchers;
Participation in Leuven Inc.
network
Flemish Innovation Fund
GFF1 max 0.5 M €
Ex: CAPRICORN VC on
2) Funding Equity
(VINNOF)
GFF2 max 1 M € (second
average 2 M € (1/3 seed;
gap
capital &
round)
2/3 start up)
Guarantees
KULeuven Research Groups
On average 30% of capital
funds
(minority shareholding)
Support writing the business Incubator;
Support to Fiscal/tax advantages for
Science park
plan;
cover costs NTBFs;
Small grants (5-10 K €) to
Offices and meeting rooms;
test feasibility;
Legal and administrative
Support for “prototype and services
development activities”;
“Research mandates”
Active involvement
Promote Leuven Inc. network Active involvement
3) Knowledge gap
and other initiatives to
(managerial consulting and (managerial consulting and
(technology,
develop an entrepreneurial contribution of human
management)
contribution of human
culture
resources/skills);
resources/skills);
Contact with commercial,
Contact with commercial,
4) Entrepreneurial gap
tech and financial partners
tech and financial partners
(social links,
commitment)
Government Institutions
4.1.3 Principal measures supporting financial institutions
Co-investments
There are various funds controlled by public agencies that co-invest in new high-tech
companies with private funds (not necessarily ASO). For example, the Flemish
Innovation Fund (VINNOF) co-finances investments by acknowledged Flemish seed
capital up to a maximum of EUR 500,000. Another example is the European Investment
Fund (EIF), which has invested in one of the funds managed by the private venture capital firm Capricorn.
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
175
Chapter 4
Principal coverage
The coverage of capital invested for VCs and other private co-investors (Waarborg
Funds) is a guarantee measure to reduce the risk involved in venture capital investments. This measure is not highly appreciated by some Venture Capital firms (for
example Capricorn), because it gives private co-investors incentives for bankruptcy. In
some cases, the guarantees from the public bodies might make failure more economically attractive than success.
Support to cover costs
Public bodies set up some ways to provide support to cover VC’s costs in the scouting,
due diligence, incubation etc. phases. However, it does not seem that they have had a
much success given the time necessary to get funding and the limited amount of funding.
Tax advantages
The most effective support measure for VCs regards taxes – it is the exemption from
taxes on capital gain derived from investment and disinvestment.
TABLE 4.3 – Support measures for financial institutions
Risk capital
Guarantees
Support for
covering
costs
Direct financial support
(grants)
Free access or at a lower
cost to non-financial
resources
Loans with interest rates
lower than market value
Fiscal/tax advantages
Business Angels / VC / Banks
Public and private co-investments
Principal coverage for VCs and private co-investors (name of measure:
Waarborg Funds)
Support to cover VCs costs for investing in ASOs (due diligence, incubation,
etc.)
Capital gain tax free
4.1.4 Case study discussion
The University of Leuven has proven to be extremely successful in creating and
developing ASOs. These results can be attributed to cooperation among different actors
that each contribute to the creation of a favourable environment for the exploitation of
research results through the development of new companies. However, the university
itself certainly plays a central role.
K.U.Leuven was among the first European universities to set up a TTO in 1972
(Leuven R&D – LRD). In the years following, it developed an effective technology transfer system. LRD is at the core of an innovative organizational mechanism for the promotion of research results (Research Groups) that allows the university to involve its
professors in the exploitation of research results.
176
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
CASE STUDIES
Exploitation of research is not limited to the creation of ASOs, but case by case analysis can lead to alternative mechanisms such as consultancy or patent licenses. When
the creation of an ASO is thought to be the best solution, the Gemma Frisius funds are
involved. These funds were created by the university with the help of two large banks.
They have proven to be extremely effective in filling new companies’ funding gap,
thanks to the support they provide in the seed phase.Public agencies support the university’s technology transfer activities by funding the TTO (around € 500 K per year
from IWT) and its young researchers with promising research projects (ex: Research
mandates). They have created a good environment for developing ASOs by providing
tax advantages for NTBFs. They have also encouraged VCs to invest in seed and start
up phases by eliminating taxes on capital gain, covering costs for supporting new companies and introducing co-investments and principal coverage initiatives.It is interesting to note that in addition to the VCs, other firms and Business Angels are also involved in promoting ASOs and collaborate with universities and research centres. The fact
that many meetings are organized between various actors shows the importance of research and technological development, especially in the Leuven INC network.Researchers
are often at the centre of many support initiatives by various actors. Their central role
is apparent in measures such as “research mandates”, in organization based on “research groups”, and the given to networking with researchers. Interviews have shown that
the actors involved are aware that a pre-seed strategy directed at funding research and
researchers is necessary to have a higher probability of getting interesting and potentially marketable results.
Flanders has many measures to support institutions and an entrepreneurial
culture/environment. The experts interviewed feel that what is missing is probably more
visibility of these measures for potential beneficiaries – through simple and accessible
documents that specify the beneficiaries and support measures, and possibly also brochures that summarize the different measures in a more coherent and comprehensible
way, so as to be used by potential entrepreneurs.
4.2. Support Chalmers University’s ASOs (Sweden)
Although Chalmers University in Goteborg (Box 4.5) is one of the best technical universities in Europe, it has problems exploiting research results due to intellectual property legislation that gives exclusive rights to inventors, and not to their research centres. This is why Sweden does not have any Technology Transfer Offices like other
European countries. The main focus regarding technology transfer is on incubators – to
such an extent that in some cases new companies (ASO) are founded only to
manage/licence intellectual property rights.
Incubators and VCs are not only interested in ASOs, but in all kinds of NTBFs, and
promote the fusion of different competencies.
Chalmers University had interesting results in terms of ASOs and ASUs (table 4.4),
also thanks to a set of measures aimed principally at pre-seed and seed phases (soft/conditional loans).
It seems as though there is a financial gap between the pre-seed phase and start up
phase. University VCs seem to have limited resources for ASOs and private VCs consider these small investments too risky and costly in terms of management.
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
177
Chapter 4
TABLE 4.4 – Chalmers University indicators and results in terms of ASOs
Researchers
Students
PhDs per year
Year of TTO was created
Average number of EPO patents obtained each year (average of last 3 years)
Articles in Science Citation Index-expanded and Social Science Citation Index 1
Number of active ASOs (latest date available)
Number of ASOs / year (average of last 3 years)
Number of ASOs / year / 1000 researchers
Total annual ASO turnover
Employment
500
10,600
221
1997
0
42.9
51(2004) 2
12 (99-04)
24
12 M €
230
1 Academic Ranking of World Universities - 2004 - Institute of Higher Education, Shanghai Jiao Tong University; the highest score was 100 (Harvard University);
other universities’ ranks were calculated as a percentage of the highest score;
2 ASOs and ASUs.
BOX 4.5 – Goteborg (Sweden)
GOTEBORG
Goteborg one of the biggest cities in
Sweden with over 500,000 inhabitants
and around 35,000 students.
Göteborg is Scandinavia’s largest port;
many internationally renown companies
are headquartered here, such Astra
Zeneca, Ericsson, ESAB, Stora Enso,
NobelPharma, Saab Ericsson Space, SKF,
Stena Line, Hasselblad and Volvo.
Kiruna
Luleå
Tärnaby
Skellefteå
Umeå
FINLAND
Sundsvall
Hudiksvall
NORWAY
Principal actors considered:
Chalmers
– University
ChalmersInnovation
– University Incubator
ChalmersInvest
– University VC
InnovationBridge
– Regional Agency
VGR
– Economic Development of the
Regional Government
InnovationsKapital
– VC
178
Gävle
Uppsala
Västerås
Karlstad
Eskilstuna
Örebro
Norrköping
Göteborg
Boras
Halmstad
DEN.
Helsingborg
Norrtalje
STOCKHOLM
Linköping
Jönköping
Kalmar
Karlshamn
Kristlanstad Sölvesborg
Malmö
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
CASE STUDIES
Figure 4.2 is a chart of support measures. The principal measures are described in
the following paragraphs. Sections 4.2.1 and 4.2.2 describe the measures that target
ASOs directly to fill the gaps in funding, skills and entrepreneurship. All the measures
that directly target ASOs by various actors are then summarized in table 4.5. Section
4.2.3 describes the main support measures for financial institutions (indirect measures).
FIGURE 4.2 – Framework of support measures for Chalmers University’s ASOs
Conditional
Loan
Chalmers
Innovation
Soft Loans
€ 10-100 K
Public agencies
& government
institutions
Conditional Loan
(una tantum)
Chalmers Invest
Università ed
attori collegati
Equity
Max € 60 K
Equity
Max € 0,2 M
VIMM grants and
Venture Cap competition
€ 10-20K
Equity
€ 3-3,5 M
t
InnovationsKapital
VC e Business
Angels
Public agencies
& government
institutions
4.2.1 Principal measures to fill the funding gap
VIMM
VIMM is a development grant for business and technical verification of entrepreneurial initiatives based on commercially exploitable research results, and may also be used
to finance patenting. These research results must originate from or have a direct relationship to a university or industrial research centre in western Sweden.
It aims at making it more possible for commercially viable research results to reach
the market and increasing the growth of new and existing companies in western
Sweden. This measures is managed by InnovationBridge.
Applicants may be researchers or Ph.D. candidates at universities or research.
Soft Loans
VGR (the Economic Development department of the regional government) gives soft
loans to academic entrepreneurs (€ 10-100 K). The total annual budget is around € 2 M.
These funds may be used to test the application of research results, to patent inventions, pay consultants, etc.
Entrepreneurs must pay back the capital plus interest only if their company is successful.
Before 2000, this measure was managed by a national agency (NUTEK); when this
agency stopped using this measure, the region’s incubators asked VGR to implement it
because they found it extremely useful.
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
179
Chapter 4
Evaluations carried out by ChalmersInnovation are paid for this service.
ChalmersInnovation provides only the elements for decisions. Being a public organization, it is in its best interest to maintain good relations with the agencies that financially back it. Entrepreneurs run the risk of moral hazard. However, they get funds after
having already spent them, and must show invoices and explanations. Furthermore,
they are selected for the innovativeness of their ideas and their commitment to creating
a successful company.
BOX 4.6 – VIMM
Financing Institution: InnovationBridge
Beneficiaries: researchers or Ph.D. candidates
Type: Call for proposals. InnovationBridge must receive applications by one of the
following dates (2005): 3/5, 7/9, 2/11.
Selection Criteria: selection procedure
Time lag (from application to fund receipt): decisions are made within 4 weeks of
application deadline
Stage targeted: seed
Amount of funds given to single beneficiary: VIMM I up to 10 K €; VIMM II up
to 20 K €
Funds can be applied for in two stages:
VIMM I can be applied for providing that an agreement has been signed regarding division of ownership of the project’s research results. VIMM I can be used
for initial technical and commercial feasibility analysis, IPR assessment and protection, identification of potential commercialisation strategies, contracts with
potential customers, contracts with industrial and/or commercial partners, etc.
VIMM II can be applied for provided that: a) step 2 measures have been completed within framework for VIMM funding or with other types of financing; b)
collaboration with a commercial or industrial partner can be verified. VIMM II
can be used to finance project management, IP analysis/strategy, preparation of
a preliminary marketing plan, R&D planning, finding financial backers for the
next stage, technical verification and intellectual property protection.
Evaluation process:
1. InnovationBridge evaluates applications with experts and makes a recommendation to their Board of Directors.
2. InnovationBridge’s Board of Directors makes a decision around 4 weeks after the
deadline.
Evaluation criteria:
Uniqueness, customer benefit, commercial potential, ownership and rights, researcher’s ambitions, likelihood of project realization, significance of VIMM financing
to the commercialisation of research.
180
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
CASE STUDIES
4.2.2 Principal measures to fill the entrepreneurial and skill gaps
Chalmers School of Entrepreneurship
This course in Science of Management was added to Chalmers University of
Technology in 1997.
Chalmers School of Entrepreneurship aims at educating future entrepreneurs by training future entrepreneurs. Students actually carry out real innovative projects with the
goal of creating companies at the end program. These projects are usually very early in
the innovation process – typically from a business idea to a business plan or even a the
start up of a new company. On average 70 ideas are evaluated each year, of which 10
are selected to be analysed in depth, and 4 spin-offs are created at the end of the process.
Twenty-one new companies have been started by former students, creating 230 new
jobs, of which 150 are full time (May 2004).
The school manages a small “pre-incubator” called Brewhouse Innovation and a
small fund for the pre-seed phase.
Venture Cup
Venture Cup is an award that is given to a business plan. The competition does not
take place during a one time event – there are three stages:
Stage 1: basic formulation of a business plan;
Stage 2: more elaborated business concept with deeper market analysis and proposal of business system;
Stage 3: complete business plan including technical, market and organizational
aspects and economic-financial data.
After each stage, the candidate plans are evaluated by a professional jury, and the
best ones are chosen. During the last stage, the best business plan is awarded € 20,000.
After each stage, all teams get feedback from the jury.
During the competition, Venture Cup offers a specially designed education program
with lessons, meetings with successful entrepreneurs that share their experience, etc.
Venture Cup is held at Chalmers Innovation, but it is financed by InnovationBridge.
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
181
Chapter 4
TABLE 4.5 – Direct support measures for Chalmers University ASOs
Parent Organization (TTO /
incubators) & other
institutions offering services
Chalmers Shool of
1) From potential to actual “Venture cup” competition
Entrepreneurship
Exploitation of research
ASO
CHALMERSINVEST
results
INNOVATIONSKAPITAL
max 0.2 M € (mainly “pre2) Funding Equity
on average 3.5 M € (mainly VC” phase)
gap
capital &
start up phase)
less than 50% (minority
Guarantees
shareholding)
Equity capital from the
incubators
ChalmersInnovation: free
Support to “Soft loans”
support from professionals
cover costs VIMM grants for commercial
and experts
and technical verifications
Incubators: active
Active involvement
3) Knowledge gap
involvement (managerial
(managerial advisory and
(technology,
personnel)
management)
advisory and personnel)
Commercial, technological
Commercial, technological
and financing (VCs);
and financing contacts
4) Entrepreneurial gap
contacts/networking
(social links,
commitment)
Government Institutions
Business Angels / VC /
Banks
4.2.3 Principal support measures for financial institutions
Conditional loans
VGR gives Conditional loans (and now also InnovationBridge) to incubators and
University VCs (VCs that have a university as a holding company or reference partner).
ChalmersInvest (university VC) was given a loan to fund its start up in 1998.
The terms of the soft loan required pay-back of the capital 4 years later (2002) only
in the event that the equity was increased 100% (from € 1.5 M to € 3 M).
Chalmersinvest has not paid back the capital yet because it did not reach the amount
stipulated in the terms.
The conditional loan for Incubators is given on a yearly basis. These funds for incubators are managed by InnovationBridge and indirectly by VINNOVA through the VINNKUBATOR initiative (Box 4.7). In 2005, approximately EUR 100 K was given to
Chalmers School of Innovation and EUR 300 K to ChalmersInnovation. Both Incubators
use these funds (around € 10-30K per entrepreneurial idea) in the pre-incubator phase
to finance business plan development, market analysis, project validation etc. They then
take an equity position in the firm (generally around 10-20%). Incubators have to give
the funds back (and share the profits) if they are able to disinvest profitably. These measures probably work because the recipients are public non-profit organizations interested in maintaining good relationships with the public agencies supporting them
182
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
CASE STUDIES
BOX 4.7 – VINNKUBATOR
VINNKUBATOR was started in early 2003 as a pilot project to aid commercialisation of research output and the creation of new knowledge based companies,
stressing the importance of leadership and mutual learning. The project dealt with
14 incubators.
In 2004, the government decided to bring the project to the national level. The
programme will be implemented between 2005 and 2007. The total budget is around
€ 197 million over a period of 10 years. The programme has a national body for
coordination of actions (Innovationsbron AB), while a group of local actors (incubators) do the actual implementation. The objective is to increase the number of
R&D intensive firms with high growth potential
Innovationsbron AB is a national organization. It was established in March 2005
by the Swedish government and other national agencies (among which includes
VINNOVA - Swedish Agency for Innovation Systems). This new organisation is
devoted to the promotion of NTBFs and Incubators. Innovationsbron Väst
(Innovation Bridge) is the subsidiary of the group in the Goteborg area. The regional agencies can develop their own measures to foster NTBFs, but the main instruments are the conditional loans for Incubators.
To be eligible to receive grants from the VINNKUBATOR programme, incubators
must fulfill the following requirements:
Documented co-financing from private sector
Documented professional skills in managing technological innovation
Contacts among VCs and other private and public investors
Commitment to sharing incubator process experiences and results to contribute
to learning.
TABLE 4.6 – Support measures for financial institutions
Business Angels / VC / Banks
It’s usually available (and reached by VC) a public co-investment (50% at
least from VC usually required)
Equity capital
Guarantees
Support
To cover
costs
Direct financial support
(grants)
“Conditional loans” to support VC’s costs (one-off payments; special
covenants for VC)
(There are also “Conditional loans” to support the Incubators)
Free or at lower cost
services / resources
Financial support at
lower than market
interest rates
Fiscal/tax advantages
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
183
Chapter 4
4.2.4 Discussion of case study
The results show that Chalmers provides an environment that is favourable for the
development of ASOs: the ASO to researcher ratio and other relevant indexes are in line
with the best European practices. The public is the main actor helping the good performance of ASOs in the Goteborg area, both through direct support for start ups (main
support scheme) and indirect support (measures that support other intermediate actors
involved in the development of new companies: incubators, VC, etc.).
The first type of support (indirect support to companies/entrepreneurs) includes different measures that the Western Sweden regional public agencies (VGR and
Innovationbridge) offer companies: the VIMM measure, grants for development that
finance economic and technical feasibility studies, IPR protection of commercially viable research results, and ”soft” loan given to entrepreneurs to explore and test the application of research results, patent inventions, pay consultants, etc. (entrepreneurs must
pay back the capital plus interest only in the event that their company is successful).
An important feature of public agencies’ policies in Goteborg is that ASOs and nonacademic start ups are basically considered in the same way, and the measures adopted
for their development are essentially the same.
Although public actors play a central role in Sweden, and these public agencies do
not recognize a relevant specificity in ASOs, universities and other academic organizations are present in the ASO development process. For example, the university incubator Chalmersinnovation plays a very important role for Chalmers – mainly for assessing
the market validity of new business projects and also for financing new companies’ seed
stage.
VCs are also important actors. The university VC, Chalmersinvest, invests small
amounts of equity (max EUR 0.2 million) in the seed stage. VCs that do not focus on
ASOs usually invest larger amounts of money, but they invest later on in the company
lifecycle. Empirical evidence suggests that there is a lack of VC support in the intermediate stage of financing.
The important role of incubator and VCs is also testified by the indirect support that
public agencies give these actors, although the public actor plays a central role and
already develops noteworthy direct support policies for ASOs. In fact, both
Chalmersinvest and Chalmersinnovation get conditional loans from local public agencies to cover their costs incurred for supporting ASOs.
4.3. Support for University College Cork’s ASOs (Ireland)
Like many other universities in Ireland, University College Cork’s Industrial Liaison
Office (ILO) (also found in Cork – Box 4.8) is not well staffed.
There are only two employees – one staff member and one administrator. Their main
role is to negotiate contracts and to file patent applications. They have insufficient
resources to help in day to day research activities; this can be seen in the technology
transfer indicators (table 4.7).
Enterprise Ireland funds a number of Commercialisation Specialists in all Irish universities. They provide commercial and technical expertise to help the projects find suitable industrial partners to exploit their results.
184
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
CASE STUDIES
These specialists also help ensure that projects are commercially focused and valid,
making sure they are as “market-oriented” as possible.
Intellectual property is owned by the university who finances projects, but royalties
(after various costs incurred during patenting process, etc.) are split 50/50 between the
university and inventor’s research team.
Irish academics are very well paid compared to the European average. They may also
spend 20% of their time on their own consultancy. This is why academics do not often
have enough incentive to start their own company, considering the financial risks this
may bring about. They use funding for commercialisation as a way to finance their own
research, without any real interest in exploiting the outcomes as a spin-off. They are
content doing the research and hope the university or Enterprise Ireland will find them
an industrial partner that they can license the project to upon its completion. Table 4.6
–University College Cork indicators and results in terms of ASO
TABLE 4.7 – Cork University indicators and results in term of ASOs
Researchers
Students
PhDs per year
Year of TTO was created
Average number of EPO patents obtained each year (average of last 3 years)
Articles in Science Citation Index-expanded and Social Science Citation Index 1
Number of active ASOs (latest date available)
Number of ASOs / year (average of last 3 years)
Number of ASOs / year / 1000 researchers
Total annual ASO turnover
Employment
800 2
12.500
1.832 3
1980
12 (application)
21,8
15 (2005)
0,6 (03-05)
0,75
n.a.
n.a. 4
1 Academic Ranking of World Universities - 2004 - Institute of Higher Education, Shanghai Jiao Tong University; the highest score was 100 (Harvard University);
other universities’ ranks were calculated as a percentage of the highest score;
2 Teaching and research (not only professors);
3 Total number of Ph.Ds (2003/2004);
4 The Industrial Liaison Officer estimated the average size of ASOs today to have around 50 employees, but did not non have data to back up this statement
at present.
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
185
Chapter 4
BOX 4.8 – Cork (Ireland)
Cork
The city of Cork is located on the banks of
the Lee River. It has around 123,000 inhabitants.
It is on the south-west coast of Ireland, and
is the country’s second largest city.
Cork is a university city; its student population is around 25,000 between the two main
universities – University College Cork and
Cork Institute of Technology.
NORTHERN IRELAND (U.K.)
Principal actors considered:
University College Cork
– university
Industrial Liaison Office
– university TTO
Enterprise Ireland
– Irish public agency
4th Level Ventures
CORK
Cork
The support measure framework is shown in figure 4.3. The principal measures are
described in the following paragraphs. Sections 4.3.1 and 4.3.2 describe the main measures that target ASOs directly to fill the gaps in funding, skills and entrepreneurship.
All the measures that directly target ASOs by various actors involved are then summarised in table 4.8. Section 4.3.3 describes the principal support measures for financial
institutions (indirect measures).
FIGURE 4.3 – Framework of support measures for University College Cork’s ASOs
Public agencies
& government
institutions
Commercialisation Fund
Intternal
University
grants
5-20 K€
Proof of
Concept
€60k
Technology
Development
€350k
Commercialisation Plus
(at discretion of
national agency)
€50k
Comm. fund
CORD
€68k
Seed fund
€500k max
Commercialisation
Specialists
4th Level Ventures
Parent
Organisation
t
VC e Business
Angels
EI invested €20M in Venture funds
Public agencies
& government
institutions
186
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
CASE STUDIES
4.3.1 Principal measures to fill funding gap
Commercialisation Fund
The aim of the Commercialisation Fund is to develop projects that are patentable so
they can be can be commercially licensed to industry or to an ASO created for this purpose. Based on a set number of calls per year, the fund is open to all academics with
full time contracts. Post doctoral researchers and other individuals with no defined role
within the university are not eligible. Since the fund is structured in three different
financing phases, projects that have completed all three phases should be ready to
attract further funding from private investors.
Phase 1 Commercialisation Fund – Proof of Concept (PoC)
This phase funds academics working on short applied projects to develop a product
concept and through a stage where a route to commercialisation is clear. Commercial
concretisation may be through a university spin-off or an outside company. The PoC
measure is a competitive call which takes place three times per year. The projects are
evaluated by a team of national and international experts based on a standard proposal that is presented.
Phase 2 Commercialisation Fund – Technology Development (CFTD)
This phase finances research aimed at technology development around specific platforms or product groups. The technologies must be sound and should have an identifiable market. Originally called ATRP (Advanced Technology Research Programme),
CFTD has an annual budget of around € 20 million. The first call was in 2001, and
through 2005 there was one call per year. Starting in 2006 there should be two calls per
year.
Academics may apply to finance their own projects if they have permission from
their university. There is a standard application form that must be filled out; project
candidates are evaluated based on technical feasibility and commercial viability. Each
factor is scored out of 100. A minimum of 75 is necessary to pass each section. Review
committees are made up of independent experts (both national and international).
Winning projects are ranked based on overall scores, so that they may be funded in that
order until the annual budget is exhausted.
Prior to the 2005 call, 174 projects were funded with a success rate of 25%.
Phase 3 Commercialisation of Research and Development (CORD)
CORD’s principal aim is to support new products or business ideas. Funding is available to help assess the commercial viability of the project and is specifically for market research, product trials, establishing links with potential partners, cost analysis and
financial projections.
Unlike PoC and CFTD, CORD does not finance 100%. The beneficiary company must
co-finance 50%. The scheme is based on an open call and there is no set annual budget. The fund generally grants from €2 - 3 million per year.
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
187
Chapter 4
BOX 4.9 – Commercialisation Fund Phase 1
Financing Institution: Enterprise Ireland
Beneficiaries: researchers or Ph.D. candidates
Typology: Call for proposals; 3 calls per year.
Selection criteria: evaluation procedure
Time lag (from application to fund receipt): 3 months
Stage targeted: seed
Amount of funds given for a single beneficiary: €90k on average
BOX 4.10 – Commercialisation Fund Phase 2
Financing Institution: Enterprise Ireland
Beneficiaries: researchers with full-time contracts
Typology: call for proposals; 2 calls per year.
Selection criteria: evaluation procedure
Time lag (from application to fund receipt): 5 months
Stage targeted: seed
Amount of funds given for a single beneficiary: €350k average over 3 years
BOX 4.11 – Commercialisation Fund Phase 3
Financing Institution: Enterprise Ireland
Beneficiaries: new start up companies
Typology: Open Call.
Selection criteria: evaluation procedure
Time lag (from application to fund receipt): money is refunded after spent by the
company
Stage targeted: seed
Amount of funds given for a single beneficiary: 50% grant for eligible costs; for
non-academic start ups: €38k maximum, for ASOs: up to €68k.
4.3.2 Principal measures to fill the entrepreneurial and skill gaps
Commercialisation Specialists
From the time that TTOs are financed completely by universities, they typically have
only one or two staff members. This lack of resources means that TTOs spend most of
their time working on legal aspects of contracts and patents. They are therefore not able
to offer day to day support to ongoing projects.
Enterprise Ireland sends a certain number of its own staff to work directly in universities (at their cost) to help the universities commercialise the output of research fun-
188
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
CASE STUDIES
ded by Enterprise Ireland. These Commercialisation Specialists act as an interface between industrial and academic worlds. They match industry’s technological needs with
research project output. They also provide practical management expertise to academics
that may not have prior commercial experience.
Enterprise Platform Programme
This is a one year full-time professional training and company support programme
aimed at the needs of entrepreneurs that are in a start up situation. Entrepreneurs must
have a business plan ready to send to be sent to an investor in order to participate in
the programme.
TABLE 4.8 – Direct support measures for Cork College University’s ASOs
Government Institutions
1) From potential to
actual ASO
2) Funding Equity
capital &
gap
Guarantees
Support to
cover costs
3) Knowledge gap
(technology,
management)
4) Entrepreneurial gap
(social links,
commitment)
Fiscal/tax advantages (R&D Tax
Credits)
Enterprise Ireland provides 20M €
to the venture capital companies
to invest in start ups and invests
directly on some rare occasions
Proof of Concept - 90k € available
over 18 months
Technology Development
350k € over 3 years
Commercialisation of R&D
68k €
Patent Fund - 14k €
Commercialisation Plus 50k €
R&D Tax incentives (20% credit)
Office at low cost
Placing commercialisation
specialists in the universities to
help provide expertise not
available within the projects. These
specialists are 100% Enterprise
Ireland resources.
Business Angels / VC /
Banks
4th level venture capital
trust
Up to 500k € seed
funding for a start up
Business planning
support
Parent Organization (TTO /
incubators) & other
institutions offering services
Office accommodation
(limited)
Administrative support
(limited)
Limited involvement
(managerial advisory)
Seminars and presentations
Contacts/networking
Entrepreneurial society in the
university
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
189
Chapter 4
4.3.3 Principal support measures for financial institutions
In Cork, and Ireland in general, there are few support measures for financial institutions (table 4.9).
TABLE 4.9 – Financial institution support measures
Equity capital
Guarantees
Direct financial support
Support
(grants)
To cover
Free or at lower cost
costs
services / resources
Financial support at
lower than market
interest rates
Fiscal/tax advantages
Business Angels / VC / Banks
20M € fund of funds investments from Enterprise Ireland to VC
Tax credits
4.3.4 Case study discussion
The Commercialisation Fund and other programmes provide academics funding to
help them determine if their idea has commercial potential while they remain in their
“protected” university environment. If and when this is established, further funding is
available to develop the technology to a point where it can attract other
investors.Enterprise Ireland is continuously reviewing the types of support it offers to
be sure that it provides the best support to the academic community and to ensure that
it selects projects with realistic commercial potential. Starting in 2006, the CFTD call
will now take place twice per year due to feedback from the academic community. It
was decided that 8 months was to long to wait to re-apply in the event that your application was not accepted. Similar experiences have shown that there is a funding gap
from the time that the CTFD programme is completed to when the necessary prerequisites are met to find a private investor. To bridge this gap, Enterprise Ireland set up an
additional fund named “Commercialisation Plus,” through which projects with interesting potential may apply for an additional € 50 K of funding.
Since academics are reluctant to take the risk of creating a spin-off, most projects
aim at exploiting their output by licensing agreements with third parties. Under a licensing agreement, the team that developed and licensed the technology gets 50% of its
profits (after expenditures). In addition to this potential source of income, academics in
Ireland are also allowed to spend 20% of their time doing their own consultancy work
– for this reason, there is less incentive to take the risk of setting up a spin-off.
Although a project can get up EUR 500 K from the CFTD measure, sometimes this is
not enough to have it ready to be financed by a VC. As a result, spin-offs have to try
190
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
CASE STUDIES
to get some quick initial sales to incentivise VCs to invest. Focusing excessively on the
short term can be detrimental to a company in the long term, which should concentrate on developing more effective products/services that are valuable in the middle-long
term.
Another weak point of Enterprise Ireland’s measures is that in some cases, funding
is used by universities for basic research projects rather than for technology transfer
projects or to create spin-offs. Furthermore, universities do not have enough control
over which projects are proposed for the various measures, nor for the funds obtained
by researchers. For this reason, it is difficult for them to form a coherent commercialisation policy.
4.4. Support for Oxford University’s ASOs (United Kingdom)
Oxford University is found in the city of Oxford (Box 4.12). It is considered one of
the Great Britain’s leading research universities, with an annual income of around €
340 million from research (2002-2003).
ISIS Innovation Ltd. is Oxford’s TTO. Its role is to commercialise the university’s
research output through licenses or by setting up spin-offs. ISIS Innovation was founded in 1997 and started its activities in 1988; it now has a staff of 35 people and an
annual budget of € 6 million. It has helped to create many spin-offs and to obtain 180
licensing agreements that yield € 1.8 million per year (table 4.10). The university has
also set up Begbrook Science Park – an incubator for new start ups.
The framework of support measures is shown in figure 4.4; the principal measures
TABLE 4.10 –Oxford University indicators and results in terms of ASOs
Researchers
Students
PhDs per year
Year of TTO was created
Average number of EPO patents obtained each year (average of last 3 years)
Articles in Science Citation Index-expanded and Social Science Citation Index 1
Number of active ASOs (latest date available)
Number of ASOs / year (average of last 3 years)
Number of ASOs / year / 1000 researchers
Total annual ASO turnover
Employment
1,369 2
17,097
5,000 3
1997 (1988)
27
65.2
53 (2004)
5.5 (98-05)
4
3 B € (value of the spin offs)
n.a.
1 Academic Ranking of World Universities - 2004 - Institute of Higher Education, Shanghai Jiao Tong University; the highest score was 100 (Harvard University);
other universities’ ranks were calculated as a percentage of the highest score;
2 Teaching and research (not only professors);
3 Total number of PhDs (2003/2004).
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
191
Chapter 4
BOX 4.12 – Oxford (Great Britain)
Oxford
Oxford is famous worldwide for its
university and the role it has played throughout history.
Oxford has been home to scholars
for over 800 years, and in the 9th
century it became an actual city.
Nowadays, Oxford is a bustling
cosmopolitan town that still has its
historic university is now also
home to a growing high-tech community.
Manchester
Liverpool
Sheffield
Lincoln
Skegness
Wrexham
Chester
Derby
Shrewsbury
Nottingham
Norwich
Leicester
Birmingham
Coventry
Builth Wells
Northampton
Carmarthen
Swansea
Cardiff
Gloucester
Milton Keynes
Swindon Oxford
Bristol
Salisbury
Peterborough
Cambridge
Ipswich
LONDON
Newbury
Winchester
Yeovil
Principal actors considered:
Southampton
Dorchester
Oxford University
Exeter
Bournemouth
– University
Torbay
ISIS Innovation Ltd.
– University TTO
Oxford Technologies
– VC
Finance Southeast Ltd.
– Regional Development Agency
Office of Science and Technology – Government Department
Ashford
Brighton
are described in the paragraphs following. Sections 4.4.1 and 4.4.2 describe main measures that target ASOs directly to fill the gaps in funding, skills and entrepreneurship.
All the measures that directly target ASOs are summarised in table 4.11. Section 4.4.3
describes the principal support measures for financial institutions (indirect measures).
192
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
CASE STUDIES
FIGURE 4.4 –Framework of support measures for Oxford University’s ASOs
Public agencies
& government
institutions
Commercialisation Fund
Intternal
University
grants
5-20 K€
Proof of
Concept
€60k
Technology
Development
€350k
Commercialisation Plus
(at discretion of
national agency)
€50k
Comm. fund
CORD
€68k
Seed fund
€500k max
Commercialisation
Specialists
Parent
Organisation
t
4th Level Ventures
VC e Business
Angels
EI invested €20M in Venture funds
Public agencies
& government
institutions
4.4.1 Principal measures to fill the funding gap
Higher Education Innovation Fund (HEIF)
This fund has a budget of € 260 million over a 3 year period starting in 2001. Funds
are assigned to universities, not to individual projects. Universities then decide internally which projects should be funded, to help commercialise their research output. A
second round of funding (HEIF 2) was made available from 2004-2006 under the
Knowledge Transfer Scheme.
Public Sector Research Exploitation Fund (PSRE)
This fund has allocated a total of €38 million to help public sector research organizations develop their ability of commercially exploiting their research results (e.g. by
setting up Technology Transfer Offices) and to provide seed funding for support in its
very early stages. In 2004, € 22M was allocated in a second round.
University Challenge (UC)
It facilitates universities’ access to funding in the seed phase for a better transformation of research results into business during a very risky phase of the research commercialisation process.
In 1999, € 67 million was allocated through 15 funds, and in 2001 € 22 million was
given through 4 new funds, creating 105 spin-offs.
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
193
Chapter 4
BOX 4.13 – Higher Education Innovation Fund (HEIF) - Knowledge Transfer Awards
Financing Institution: Office of Science and Technology (Department of Trade and
Industry)
Beneficiaries: Public research organizations
Typology: closed call (2001)
Selection criterion: evaluation procedure
Amount of funds given to single beneficiary: €750 K on average
The first round allocated by HEIF took place in October 2001. The highest amount
was given to Southampton University (€7.5 M).
BOX 4.14 – Public Sector Research Exploitation Fund (PSRE)
Financing Institution: Office of Science and Technology (Department of Trade and
Industry)
Beneficiaries: Public research organization
Typology: closed call with first round in 2001 and second round in 2004.
Selection criterion: evaluation
Amount of funds given to single beneficiary: €750 K on average
During the first round, the highest amount granted was € 4M; it was given to the
Council for the Central Laboratory of the Research Council. Aside from this case, the
average was approximately €250K - €300K.
In round 2, the highest amount was granted to Barts and London Hospitals NHS
TrustHub - €3.45M (average was €750K).
BOX 4.15 – University Challenge (UC)
Financing Institution: Office of Science and Technology (Department of Trade and
Industry)
Beneficiaries: Public Research Organisations
Typology: closed call with the first round in 1999 and the second in 2001.
Selection criterion: evaluation
Fifty-seven institutions have access to these funds.
During its first two years, 105 spin-out companies were created and €40 M was
attracted in third party investments.
194
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
CASE STUDIES
4.4.2 Principal measures to fill the entrepreneurial and skill gaps
ISIS Innovation
When a spin-off is created, ISIS helps find a CEO with its own staff. The lead scientist usually becomes the Director of R&D. The following diagram summarises the relationship between the ASO and the research group.
Research
Group
Technology
interchange
New Managing
Director
moves
Senior
Scientis
R&D
Director
UNIVERSITY
NEW COMPANY
Support
Finance & Admin
Sales & Marketing
Production
Science Enterprise Challenge
There is funding to set up a network of universities in the UK that specialize in training entrepreneurship and the commercialisation of scientific-technical research.
TABLE 4.11 – Direct support measures for Oxford University’s ASOs
Government Institutions
1) From potential to actual Fiscal/tax advantages for
investors and spin offs
ASO
2) Funding
gap
Equity
capital &
Guarantees
University Challenge
Public Sector Research
Exploitation Fund
Support to
cover costs
Provision of Training for
Knowledge Transfer
Higher Education Innovation
Fund
Business Angels / VC /
Banks
Promotion of an
entrepreneurial culture
through:
Oxford Venturefest
Development of Business
Angels network
Oxford Technologies
Venture Capital Trusts
(max. 150k € /200k €) to a
Small Medium Enterprise
Finance South East - financed
also by university – (max
300k €)
Parent Organization (TTO /
incubators) & other
institutions offering services
Case studies workshops and
other initiatives
Possibility of part time
employment
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
195
Chapter 4
Government Institutions
3) Knowledge gap
(technology,
management)
4) Entrepreneurial gap
(social links,
commitment)
Parent Organization (TTO /
incubators) & other
institutions offering services
Active involvement (human Active involvement resources and managerial
managerial advisory and
consultancy)
personnel placement –
Commercial, technological usually find a new CEO for
and financing
the spin off.
contacts/networking
Contacts, networking and
Science Enterprise Challenge training courses
course on entrepreneurship
Business Angels / VC /
Banks
4.4.3 Principal support measures for financial institutions
Parties who invest in Venture Capital Trusts are reimbursed 100% of the capital invested on government taxes. These trusts can invest up to € 200 K in spin-offs in the seed
phase. Furthermore, these investments are not subject to taxation on capital gains.
TABLE 4.12 – Support measures for financial institutions
Business Angels / VC / Banks
Equity capital
Guarantees
Direct financial support
Support
(grants)
To cover
Free or at lower cost
costs
services / resources
Financial support at
lower than market
interest rates
Fiscal/tax advantages
Venture Trust provides immediate income tax relief at 100%
Capital gains are tax free
4.4.4 Discussion of the case study
Oxford has had much success in the number of ASOs created and the overall value
this has generated for the university.
Some of the key factors of this success are:
1. The effectiveness of the TTO, ISIS Innovations. With a staff of 35 people, ISIS is
able to give administrative support to start ups, which helps to fill the entrepreneurial and skill gaps. ISIS has 16 project mangers, each of which is assigned to
help one start up (on average 6 per year). Since 14 of the 16 project managers
have a PhD in a scientific discipline, they are able to interact easily with resear-
196
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
CASE STUDIES
chers and gain their trust. The most valuable support given by ISIS is probably
helping the company find and appoint a CEO, who is generally someone with previous experience running a business. The lead researcher then becomes the
Director of R&D, and does not need to learn new skills that are very different.
2. The fact that there is Venture Capital Trust means that there is capital available
in the seed phase to financially support the start up.
3. The Department of Trade and Industry’s Office and Science and Technology funds
various measures to support technology transfer from universities to industry e.g.
HEIF, PSRE, UC etc.
It should be noted that the decrease in the number of ASOs at Oxford from 2003 to
2004 was due to a change in the tax laws during that time that affected the number of
academics that created spin-offs. These changes were revoked in 2004 and the number
of spin offs reverted back to the previous levels.
4.5. Support for Scuola Superiore Sant’Anna’s ASOs (Pisa)
Scuola Superiore Sant’Anna is located in Pisa. It is an autonomous university with
a special statute (Box 4.16), and is particularly active in academic spin-off creation, promoting technology transfer, and collaborating with companies (table 4.13). Although
Scuola Sant’Anna’s TTO was officially created in 2005, the Sant’Anna Technology Park
in Valdera (located in Pontedera) has played an important role in supporting ASO creation since 2002.
As regards to the role of public bodies in Pisa the rest of Tuscany, there are not any
public initiatives that focus specifically on support for ASOs or NTBF creation. However,
there are two public agencies that are active in this field: Fidi Toscana and Pisa’s
Chamber of Commerce. They support Scuola Superiore Sant’Anna in its activities, and
recently implemented measures that primarily address ASOs and aim to provide them
with funding for start up expansion phases. There is also a public participation Venture
Capital – SICI – which is specialised in start up investments and some investments in
ASOs.
TABLE 4.13 – Scuola Superiore Sant’Anna’s indicators and results in terms of ASOs
Researchers
Students
PhDs per year
Year of TTO was created
Average number of EPO patents obtained each year (average of last 3 years)
Articles in Science Citation Index-expanded and Social Science Citation Index 1
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
74
185 2
167
2005
2
41.3
197
Chapter 4
Number of active ASOs (latest date available)
Number of ASOs / year (average of last 3 years)
Number of ASOs / year / 1000 researchers
Total annual ASO turnover
Employment
15 (2005)
1.3 (03-05)
18
4 M € (estimation)
120 (estimation)
1 Academic Ranking of World Universities - 2004 - Institute of Higher Education, Shanghai Jiao Tong University; the highest score was 100 (Harvard University);
other universities’ ranks were calculated as a percentage of the highest score;
2 Scuola Sant’Anna often gives masters courses to around 1300 students.
BOX 4.16 – Pisa (Tuscany, Italy)
Pisa
Pisa is one of the Tuscany Region’s 10 provinces.
The province has around 386,000 inhabitants in an
area of 2,448 Km2.
The population of Pisa is 89,000. The area of the
city is about 185 km2.
Pisa has three main universities: Università degli
Studi, Scuola Normale Superiore and Scuola
Sant’Anna. The total student population of all three
universities is approximately 50,000.
Massa
Lucca
Pistoia
Florence
Pisa
Livorno
Arezzo
Siena
Elba
Grosseto
Principal actors considered:
Scuola Superiore Sant’Anna
– University
Polo Sant’Anna Caldera
– University Technology Park
Fidi Toscana
– Local financial agency
Pisa’s Chamber of Commerce
SICI
– Venture Capital company
EraEndoscopy
– ASO
The framework of support measures is shown in figure 4.5. The principal measures
are described in the paragraphs that follow. Sections 4.5.1 and 4.5.2 describe the main
measures that target ASOs directly to fill funding, skills and entrepreneurship gaps. All
the measures that directly target ASOs are summarised in table 4.14. Section 4.5.3
describes the principal support measures for financial institutions (indirect measures).
198
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
CASE STUDIES
FIGURE 4.5 – Framework of support measures for Scuola Superiore Sant’Anna’s ASOs
Public agencies
& government
institutions
FidiToscana
IDEA Fund
Equity
Max € 0,2M
StartCup
Tempi
moderni
R.L. 27/93
Parent
Organisation
Equity
€150 - €200k
SICI
VC and Business
Angels
FidiToscana
Public agencies
& government
institutions
PNI
Max € 60 k
€ 0,5-0,8 M per year
(Max € 0,1 M Equity per firm)
t
Equity
(AUM approx. € 88 M)
Chamber of Commerce
(Rotative Fund)
4.5.1 Principal measures to fill funding gap
StartCup and National Innovation Plan (INP)
StartCup is a local annual business plan competition that selects and awards the best
entrepreneurial projects. It is financed by Pisa’s Chamber of Commerce. The three winners are awarded both monetary and non-monetary financing (e.g. services offered by
local partners) and have the chance to participate in INP – the national business plan
competition.
Rotativo Fund (Revolving Fund) for innovative companies
The Rotativo Fund, financed by Pisa’s Chamber of Commerce, provides funding for
innovative companies in the seed phase in the form of equity capital. The average
amount is €100 K per company. The selection process is based on the analysis of the
company’s business plan, which is followed by due diligence and contract negotiations.
The contract usually includes a buy-back clause for founders for the part acquired by
the fund.
IDEA Fund
The IDEA Fund invests equity capital in companies in the start up phase. It was
created by Fidi Toscana (local financial agency) and targets NTBFs and ASOs. There is
a selection process based on the company’s business plan, which is followed by due diligence. The contract may include a buy-back agreement by the fund’s partners; other
exit options are also taken into consideration (e.g. trade sale). Tempi Moderni
Fidi Toscana gives guarantees to NTBFs through Tempi Moderni (and therefore also
to ASOs). This measure helps companies find financial backing with reasonable interest
rates (e.g. leasing, mortgages, loans, etc.). In the event of insolvency, Fidi Toscana
covers 50% of the loses.
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
199
Chapter 4
Regional Law 27/93
The Regional Law 27/93 helps firms that want to borrow money to finance investments in R&D. Fidi Toscana gives the firms a 10% grant and 1% reduction in interest
rate on the loan. Sometimes the agreement includes guarantees on the loan set by Fidi
Toscana.
SICI
SICI is actively involved in funding start ups in Tuscany. It manages two venture
capital funds: Centroinvest and Toscana Venture. Centroinvest, set up in 1999, has invested all of its capital. Toscana Venture was set up in 2004; it is closing its first deals.
SICI invests more (average of € 2 M) than the public support measures for NTBFs and
also monitors the companies financed more closely (e.g. on the Board of Directors).
BOX 4.17 – Rotativo Fund
Financing Institution: Pisa’s Chamber of Commerce
Beneficiaries: NTBFs, with focus on ASOs
Typology: call for proposals 1-2 times per year
Selection criteria: evaluation
Budget: slightly under €1M per year from the Chamber of Commerce since 2003.
The funds are completely invested and there has not been any disinvestment as of
yet.
Time lag (from application to fund receipt): varies depending on length of due diligence and contracting phases (minimum – a few months)
Stage targeted: seed
Average investment: average investment was around €100K in 2004 and €80K in
2003; the maximum per investment is € 200 K
% contributed by beneficiary: other partners contribute pro-quota to company’s
equity and are asked to sign a buyback agreement on fund’s stake.
Funds allocated: €800 K in 2004 and €700 K in 2003
% covered by private investors: no private investors
Number of ASOs financed: 8 companies have been financed to present, of which 4
are ASOs or ASUs. ASOs have a higher acceptance rate in percentage (80%) than
other NTBFs.
Notes:
The fund does not ask for places on the Board of Directors, but it does have the
power to veto certain decisions with its vote in shareholder’s meetings. Other founders sign a contract that requires them to buyback Rotativo Fund shares after a
minimum of 3 years. This clause makes the fund more like a personal loan for the
partners instead of participation in risk capital.
200
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
CASE STUDIES
BOX 4.18 – IDEA Fund
Financing Institution: Fidi Toscana
Beneficiaries: NTBFs, with focus on ASOs
Typology: open
Selection criteria: evaluation procedure
Budget: a special €1.5M fund (the amount can be increased by re-investing profits).
Time lag (from application to fund receipt): varies depending on project (minimum:
1 month)
Stage targeted: start up
Average investment: maximum amount of risk capital is €200 K
% contributed by beneficiary: none
% covered by private parties: none
Note:
The measures focuses on SMEs in Tuscany
Applicants must submit a business plan. The first phase of the evaluation begins
with Fidi Toscana’s analysing application completeness and coherence. This is
followed by technological due diligence by Scuola Superiore Sant’Anna during
the second phase.
The measure has not been as effective as Fidi Toscana expected. There have been
less applications submitted and companies financed than expected.
BOX 4.19 – R.L. 27/93
Financing Institution: the funds come from the Tuscany Region; the measure is
managed by Fidi Toscana
Beneficiaries: SMEs, with a focus on young and women entrepreneurs
Typology: open
Selection criteria: automatic
Time lag (from application to fund receipt): applications accepted are financed
every three months; they must be submitted at least one month before.
Stage targeted: start up
% covered by private actors: minimum 35%
Note:
Maximum length of loan/leasing is 10 years
Eligible costs include: investments in land, buildings, machinery, equipment,
patents, software, marketing investments, expenses to develop a business plan
Applications must be submitted with documentation that includes a business
plan and proof of expenses
Companies borrow money from a bank and get a 10% grant from Fidi Toscana
and a 1% reduction on the loan’s interest rate. Sometimes Fidi Toscana provides
guarantees on the loan
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
201
Chapter 4
4.5.2 Principal measures to fill the entrepreneurial and skill gaps
Scuola Superiore Sant’Anna’s consultancy and training services
The Scuola Superiore Sant’Anna offers services and managerial training for academic entrepreneurs. Services include consultancy in business plan writing in the seed
phase and tutoring during the start up phase. Among the courses offered, the most innovative one is the management course for researchers. The courses help academic entrepreneurs acquire managerial and commercial skills and helps them establish contacts
with potential industrial partners, clients and investors. Every year a series of ten meetings is organized for groups of selected researchers with entrepreneurs and financial
institutions. In addition to aforementioned initiatives, Scuola Sant’Anna also organizes
ways to help and promote the development of academic spin-offs.
Rotativo Fund for innovative companies and SICI
The Rotativo Fund (backed by the Chamber of Commerce) encourages its firms to
take part in managerial training. The fund also helps create a network of excellence
among entrepreneurs. SICI provides companies direct managerial consultancy. The companies can take advantage of the fund’s network of contacts when tackling technological, managerial, legal and fiscal problems.
TABLE 4.14 – Direct support measures for Scuola Superiore Sant’Anna’s ASOs
Government Institutions
1) From potential to
actual ASO
2) Funding
gap
Equity
capital &
Guarantees
Support to
cover costs
IDEA Fund (start up)
Rotative Fund for innovative
companies: average 100k €
(seed phase)
Tempi moderni
(R .L. 27/93)
R.L. 27/93
Business Angels / VC /
Banks
Parent Organization (TTO /
incubators) & other
institutions offering services
Awareness
Scouting
StartCup e PNI
SICI: between 0.5 M € and 4 StartCup and PNI
Offices in the incubators at
M € (start up phase)
subsidised costs
Free use of equipment and
laboratories
3) Knowledge gap
(technology,
management)
Active VC involvement
(managerial advisory)
4) Entrepreneurial gap
(social links,
commitment)
Commercial and financing
contacts/networking
202
Support in business plan
development
Managerial training
Tutorship
Creation of commercial,
technological and financing
contacts
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
CASE STUDIES
4.5.3 Principal support measures for financial institutions
Fidi Toscana supports the VC company SICI through a minority stake (31%) in its
capital.
TABLE 4.15 – Support measures for financial institutions
Equity capital
Guarantees
Direct financial support
Support
(grants)
To cover
Free or at lower cost
costs
services / resources
Financial support at
lower than market
interest rates
Fiscal/tax advantages
Business Angels / VC / Banks
FidiToscana participation in SICI
4.5.4 Case study discussion
Given the number of new firms founded in the past few years and the number of
ASOs founded per year per 1,000 professors, Scuola Sant’Anna is an example of excellence in technology transfer. This performance is the result of a clear separation of tasks
between the parent organisation and local public agencies. It should be noted that this
separation is not the result of a combined strategy, but instead is the consequence of
independent and autonomous decisions of the different actors. The university itself is
the main form of support for creation and development of ASOs. Even though its own
TTO was officially founded in early 2005, the university has always been able to develop initiatives to help academic entrepreneurs transform business ideas into spin-offs
and to develop an entrepreneurial and managerial culture among academics. In this way
the university has created an environment that encourages the development of academic entrepreneurship.
While the parent organisation has devoted itself to filling the entrepreneurial and the
knowledge gaps, the public bodies have helped Sant’Anna’s ASOs in filling their funding gaps. Although there are few initiatives in the Pisa Province that focus specifically on ASOs, Sant’Anna’s academic entrepreneurs can benefit from the measures that target NTBFs or new start ups.
VCs, instead have played a negligible role in supporting the creation and development of Scuola Sant’Anna’s ASOs.
Closer collaboration between the actors would make the promotion of Sant’Anna’s
ASOs more effective. The university and local public agencies should also involve third
parties such as VCs, Business Angels and other NTBFs.
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
203
Chapter 4
4.6. Support for INFM’s ASOs (Genoa)
The National Institute for the Physics of Matter (INFM) is a national public research
institute that was established in 1994. INFM collaborates with Italian universities (38
research units) and manages various advanced research laboratories (3 Coordinated
Groups, 2 TASC laboratories and MDM, Operative Group of Grenoble). The institute has
around 3,000 associates between professors, researchers, PhD students and technical
staff.
INFM supports research in physics of matter and encourages the Italian scientific
community to participate in leading international research and development laboratories’ research programmes. INFM also develops advanced research programmes and projects that are coordinated in thematic sections.
In 1999, INFM established the Technology Transfer Office (TTO) in Genoa (Box 4.20)
to encourage and strengthen the transfer of technology and know-how to industry and
to provide support and consultancy for the scientific community. The TTO makes the
institute’s intellectual property more effective, identifies public and private opportunities for financing for industrial research and supports the creation of spin-offs from
research.
Thanks to its initiatives, INFM’s TTO achieved positive results in terms of ASO creation (table 4.16). One of the most effective of these initiatives was the “Spin Off
Programme”. It was started in 1998 to support the creation of new high-tech companies
that give value to INFM’s research output in industry. One of the most noteworthy contributions of the “Spin Off Programme” to start up development is giving ASOs visibility and facilitate their access to the market.
Up to now, local public agencies have played a negligible role in the creation and
development of ASOs. However, the public agency Sviluppo Italia Liguria is now implementing some initiatives aimed at supporting ASOs.
TABLE 4.16 – INFM indicators and results in terms of ASO
INFM - Genova
INFM
450 2
Researchers
68 2
Students
/
/
PhDs per year
/
/
Year of TTO was created
1999
1999
Average number of EPO patents obtained each year (average of last 3 years)
6
Articles in Science Citation Index-expanded and Social Science Citation Index 1
/
/
Number of active ASOs (latest date available)
5 (2005)
30 (2005)
Number of ASOs / year (average of last 3 years)
1 (03-05)
6 (03-05)
Number of ASOs / year / 1000 researchers
14.7
1.7
Total annual ASO turnover
0.8 M € (estimation) 6.2 M € (estimation)
Employment
28 (estimation)
> 170
1 Academic Ranking of World Universities - 2004 - Institute of Higher Education, Shanghai Jiao Tong University; the highest score was 100 (Harvard University);
other universities’ ranks were calculated as a percentage of the highest score;
2 The university researchers and professors that also work for INFN (approximately 3,000) can be added to the number of INFN researchers.
204
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
CASE STUDIES
BOX 4.20 - Genova (Liguria - Italia)
Genova
There are 1,000,000 residents in the province of
Genoa, which is 5,418 Km2.
The city of Genoa, capital
of the Liguria Region, has
over 600,000 inhabitants.
There is one university in
Genoa – the University of
Genoa – which has over
35,000 students.
Genova
Savona
La Spezia
Imperia
Principal actors considered:
INFM Genoa
– research centre
TTO INFM Genoa
– research centre TTO
Sviluppo Italia
– local government agency
Lab33
– Academic Spin-Off
Figure 4.6 shows a chart of the support measures (the measures that have not been
started yet have broken arrows), and the principal measures are described in the paragraphs following. Sections 4.6.1 and 4.6.2 describe the main measures that target ASOs
directly to fill the gaps in funding, skills and entrepreneurship. All the measures that
directly target ASOs by various actors involved are then summarised in table 4.17.
Section 4.6.3 discusses the principal support measures for financial institutions (indirect
measures).
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
205
Chapter 4
FIGURE 4.6 – Chart of support measures for INFM’s ASOs (Genoa office)
Public agencies
& government
institutions
Sviluppo Liguria
TTO INFM
Spin Off
Programme
Technological
incubators project
Parent
organisation
Spin Off
Programme
Equity
Impresapiù
Guarantees min € 15 k, max € 1 M
Quantica SGR
t
VCs & Business
Angels
Guarantees
Genoa Province and
Genooa’s Chamber of Commerce
Sviluppo Italia
Liguria
Public agencies
& government
institutions
4.6.1 Principal measures to fill funding gap
Spin Off Programme
Since 1998, INFM has provided financial support to researchers and scientists that
intend to develop an innovative entrepreneurial activity through the Spin Off
Programme. The principal support actions covered in the programme are:
free use of INFM laboratories and instrumentation;
use of intellectual property and know-how developed at INFM;
fellowships (for 1 or 2 years) for staff or collaborators;
help exploiting public funding and applying for funding;
pay for conference participation fees;
Furthermore, INFM can decide to have temporary share in the company if the ASO’s
core business is of interest to INFM.
Impresapiù
Impresapiù is an initiative promoted by the Genoa Province and Genoa’s Chamber
of Commerce to encourage the creation of new companies and the development of
already existing ones. In addition to promoters, the initiative also involves other subjects such as entrepreneurial associations, individual companies, and banks.
Through specific agreements, the province of Genoa and Genoa’s Chamber of
Commerce, with its own capital, act as guarantors for up to € 1 million (€ 15,000 is
the minimum), each of which takes partial counter-guarantee of the risk taken by the
Confidi involved. With this system, the risk is shared among more parties, and new
entrepreneurial projects or developments of existing activities can access bank credit
more easily.
“Technological Incubators” project
Sviluppo Italia Liguria is now in charge of “Technological Incubators”. It consists in
206
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
CASE STUDIES
setting up and managing a large technological incubator at Ansaldo Energia
(Finmeccanica Group) in Genoa.
Sviluppo Italia Liguria already manages incubators in Genoa, La Spezia and Savona
that host companies from different sectors. The new incubator will host only high-tech
companies from the ICT, electronics and robotics sectors.
The new structure should be finished in a few years and will have space for 40 new
companies.
Quantica SGR
Quantica SGR is the first Italian Asset Management Company devoted exclusively to
the management of closed-end VC funds targeting high-tech spin-off companies.
Quantica is now close to the completion of the € 25 million that needed to be raised to
make up the “Principia” fund. These € 25 million will then be invested in stocks or
other securities of risk capital of recently founded (or to be founded) unquoted companies, whose mission is research and industrial use of research in new high-tech initiatives, resulting from activities carried out by universities and other specialized centres.
Rete Ventures S.c.r.l. is the majority shareholder of Quantica with 51%. It deals with
technology transfer and industrial development and operates in the innovative materials and advanced technologies field. The remaining 49% of Quantica SGR is held by
the members of its management team.
INFM, the Consortium of Italian Universities for Science and Technology of Materials
(INSTM) and the Inter-University Consortium for the Development of Large Interphase
Systems (CSGI) hold interest in Rete Ventures.
4.6.2 Principal measures to fill the entrepreneurial and skill gaps
The Applicative and Industrial Network (AIN)
The Applicative and Industrial Network (AIN) is a network of experts working in
INFM’s Research Units and laboratories to coordinate technology transfer and relationships with companies. AIN evaluates academic entrepreneurs’ ideas for new firms in
collaboration with INFM’s patent office, experts for that specific technology and from
that sector. The evaluation focuses on the scientific and economic quality of the idea,
but also the potential it has for being developed outside research laboratories.
“Spin Off Company Programme”
The “Spin Off Company Programme” does not offer only economic support to academic entrepreneurs, but also offers support in helping develop business ideas. In the
seed phase, INFM helps researchers finish developing the technology, carry out market
research and write their business plan.
During the start up phase, each firm is assigned a tutor who provide the founders
with the economic and financial background they need to approach the market successfully. One of Spin off Company Programme’s most important activities planned is the
creation of “Spin Off on Board” to give ASOs visibility. “Spin Off on Board” is a website designed by INFM to become the “little stock market” of technologies and competencies of companies created by Italian research institutions.
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
207
Chapter 4
TABLE 4.17 – Direct support measures for INFM’s ASOs
Government Institutions
1) From potential to
actual ASO
2) Funding
gap
Business Angels / VC /
Banks
Guarantee on investments in
ASOs (is currently only a
proposal)
Equity
capital &
Guarantees
Support to
cover costs
Parent Organization (TTO /
incubators) & other
institutions offering services
Seminars on intellectual
property and licensing
Feasibility analysis of the
entrepreneurial project by the
Applicative and Industrial
Network
Consultancy for business
plan development
Legal/administrative services
Offices in the incubator
Grants for staff
Help obtaining public
financial support
Help paying the participation
fees for conferences
Technological Incubators
project (to be completed in
around 2 years)
3) Knowledge gap
(technology,
management)
Managerial and technical
consultancy
4) Entrepreneurial gap
(social links,
commitment)
Yearly meetings with
investors
Meetings with other firms
4.6.3 Principal support measures for financial institutions
Sviluppo Italia Liguria will ask the Liguria Region’s approval to offer guarantees to
banks and VCs that intend to invest in ASOs. Sviluppo Italia Liguria, in collaboration
with a group of academic experts, will evaluate the quality of entrepreneurial projects
and cover possible losses should they fail.
208
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
CASE STUDIES
TABLE 4.18 – Support measures for financial institutions
Equity capital
Guarantees
Direct financial support
Support
(grants)
To cover
Free or at lower cost
costs
services / resources
Financial support at
lower than market
interest rates
Fiscal/tax advantages
Business Angels / VC / Banks
Guarantees on investments in ASOs (currently only a proposal)
4.6.4 Case study discussion
INFM can be considered a success story of the creation of a favourable environment
for the generation of ASOs in Italy - as seen by the high number of companies founded
in the past few years by INFM’s researchers. In Genoa, the research centre’s TTO is the
key actor. Despite the fact that it was set up only six years ago, it has been able to develop and offer efficient technology transfer services. There will probably be some changes in the TTO’s activities in the next few years since INFM recently became part of
National Research Council (CNR) and INFM’s TTO has merged with CNR’s.
Although INFM has been able to foster the creation of ASOs in the past few years,
it has never succeeded in helping these firms reach high growth rates. INFM’s Genoa
ASOs are small - even years after the firms are founded, they tend to stay the size of a
research team. These unsatisfactory growth performances might be attributed to the lack
of support from other actors.
Local government agencies have always played a marginal role in supporting the
growth of INFM’s ASOs. So far in Liguria there have not been any public measures to
foster the creation and development of ASOs or NTBFs. However, it seems this is changing. Sviluppo Liguria is trying to drive this change by designing innovative initiatives
which will be launched in the next few years.
VC industry has also never actively contributed to ASO creation and development.
However, the creation of Quantica SGR might be a positive sign. It is a VC Fund participated by INFM that was created to invest in high-tech ASOs. Since Quantica has not
started investing yet, it is hard to estimate the effects that the fund creation will have
on ASO growth rates.
In conclusion, the INFM Genoa case shows that for supporting growth of ASOs,
public actors and private investors must contribute to initiatives aimed at creation and
growth of these companies.
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
209
CHAPTER 5
CASE STUDY COMPARISON AND DISCUSSION
This chapter discusses the most interesting findings from the empirical analysis
based on the comparison of the different case studies. The discussion and comparison
take into consideration:
characteristics of PROs and their performance in ASO creation;
choices based on policies;
specific policy measures and characteristics of the most important measures.
These analyses are then summarised to identify different types of strategic approaches for ASO support.
5.1. Results in terms of ASOs
The case studies analysed (as discussed in Chapter 3) were chosen considering the
areas most favourable for the development of entrepreneurship given their economic
and research systems, legislation for companies and support from financial operators.
The European regions selected:
have comparable indicators for research and innovation (higher education, employment in high-tech sectors, investments in Research & Development, patents, etc.),
and aside from a few cases, they have similar values or values above the European
average;
are among the 30 countries where it is easiest to realise entrepreneurial activities;
the United Kingdom and Ireland take the first two places among European countries
for having simple procedures for the start up of new companies;
have financial institutions – VC in particular – that have been significantly active in
early stage investments.
The areas analysed in this study are therefore advanced, and were selected with these
characteristics in order to identify cases of success and best practice, also regarding support given to ASOs. The analysis also shows that Italy has more difficulties, both regarding research and innovation and VC systems, and the legislation for entrepreneurs.
As argued, when the research methodology was presented, the cases were selected
among the best in Europe in terms of ASO creation based on a previous study (Van Looy
et al. 2005). The data contained in table 5.1 is in line with these considerations and
points out the interesting results that these organizations have achieved.
210
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
CASE
STUDY COMPARISON AND DISCUSSION
TABLE 5.1 – Results in terms of ASO
Researchers (professors)
Students
PhDs per year
Year of TTO was
created
Average number of
EPO patents obtained
each year (average of
last 3 years)
Articles in Science
Citation Indexexpanded and Social
Science Citation Index 1
Number of active ASOs
(latest date available)
Number of ASOs / year
(average of last 3
years)
Number of ASOs / year
/ 1000 researchers
Total annual ASO
turnover
Employment
Leuven (BE) Goteborg (SE)
Cork (IE)
Oxford (UK)
1,400
500
30,500
10,600
334
221
1972 1997 (1988)
800 2
12,500
1.832 3
1980
1,369 2
17,097
5,000 3
1997
Pisa (IT) INFM - Genova
74
185
167
2005
68+univ
/
/
1999
450+univ
/
/
1999
INFM (IT)
7-8
0
12
(application)
27
2
-
6
50.8
42.9
21.8
65.2
41.3
/
/
51 (2004)
51 (2004) 4
15 (2005)
53 (2004)
15 (2005)
7 (98-04)
12 (99-04)
0.6 (03-05)
5.5 (98-05)
1.3 (03-05)
1 (03-05)
6 (03-05)
5
24
0.75
4
18
14.7
1.7
300 M €
12 M €
-
1,500
230
3B€
(company value)
-
5 (2005) 30 (2005)
4M €
0.8 M € 6.2 M €
(estimate)
(estimate) (estimate)
120 28 (estimate)
> 170
(estimate)
1 Academic Ranking of World Universities - 2004 - Institute of Higher Education, Shanghai Jiao Tong University; the highest score was 100 (Harvard University);
other universities’ ranks were calculated as a percentage of the highest score;
2 Teaching and research (not only professors);
3 Total number of PhDs (2003/2004);
4 ASOs and ASUs.
Despite the fact that the Public Research Organizations (PROs) selected were all
among the best in Europe, they had different performance patterns due to differences
in terms of:
field of action and institutional characteristics (scientific sectors, size, public or
private status, university vs. research centre, etc.);
education / research / technology transfer strategies;
their local context (e.g. research and industrial systems);
technology transfer and start up experience and longevity.
Although the Italian cases have worse performances than the international cases
(due to local context, as described earlier), they are among the best in Italy.
Oxford and Leuven Universities have very impressive ASO performances both in
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
211
Chapter 5
terms of number of employees and turnover/value. This is a result of:
their strong research backgrounds (values as seen in “Articles in Science Citation
Index”);
their experience in research entrepreneurship. Leuven University founded its TTO
in 1972, and although Oxford only founded its TTO (Isis Innovation) in 1997, it
had already started promoting the creation of ASOs much earlier – in fact, in
1997 the university already launched 9 successful spin out companies (in 2004
they were worth around €1.8 B).
To best understand other organizations’ performances, it is necessary to consider the
role that their TTOs play. The TTO in Goteborg has always had a very limited role as a
result of legislation that gives inventors the right to patent (inventor’s right), as can be
seen in the lack of patents. As demonstrated by the high number of ASOs per year, this
has lead to a focus on spin-offs, which were the only way to commercialise research
results.
In Cork, Ireland, the TTO has also played a less important role. In the past few years,
Enterprise Ireland has provided “commercialisation specialists” to face this shortcoming
in the university system. Said specialists are Enterprise Ireland employees that work
directly in universities to help transfer research results to companies.
The Italian TTOs have been set up the most recently; this has had a negative impact
on creation of ASOs. However, considering their environment and limited experience in
supporting academic entrepreneurship, the Italian research institutes have nevertheless
demonstrated interesting performances.
5.2. Policy approaches
As seen in the previous section, although the cases analysed are all excellent, they
differ significantly in terms of performance and support for ASOs. For this reason, the
comparison is extremely interesting, and can show the effectiveness that different policies have had in promoting the development of ASOs.
The 6 cases analysed will now be compared according to the policy approaches followed. The following variables were used (figure 5.1):
1.
2.
3.
4.
5.
6.
support policies for ASOs
principal actors
public policy focus
public funding beneficiaries
intensity of public support for ASOs
dynamics of financial support
The cases were analysed according to these variables, and were placed in the correct
spot on the axes according to the qualitative and quantitative information gathered.
212
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
CASE
STUDY COMPARISON AND DISCUSSION
FIGURE 5.1 – Variables used to compare policy approaches
1. Context of ASO support policies
Technology
Transfer
Industry
2. Principal actors
Government
institutions / agencies
PROs
3. Focus of public policies
Entrepreneurship
Financing
4. Beneficiaries of public funding
Indirette measures
for ASOs
Direct measures
for ASOs
5. Intensity of public support for ASOs
Low
High
6. Dynamics of financial support
5.2.1 Support policies for ASOs
Policies for ASOs can be considered part of two types of larger support policy frameworks that are significantly different from one another: they can be found in research
policies (technology transfer policies) when ASOs are considered as a means to commercialise scientific research, or they can be found in industrial policies (policies for the
creation of new firms) when ASOs are considered like other start ups.
The first approach is adopted in Leuven, Oxford and Cork (as in figure 5.2). ASOs are
seen as a TT mechanism and as an alternative way to exploit research results, especially when contracts and licenses are not feasible or effective. In Ireland, support is given
directly to academic entrepreneurs and their spin-offs through grants and other public
funding. Instead, in the UK, grants such as the HEIF are given to universities to help
them create ASOs. All of these cases recognize the ways ASOs are different than other
NTBFs and develop ad-hoc support measures specifically for them.
Instead, in Goteborg and Italy, where public actors opt for the second approach, the
focus on NTBFs and not on ASOs. For example, incubators and other direct support
measures are not reserved for ASOs, and there are not any incentives for academic
entrepreneurs.
FIGURE 5.2 – Support policies for ASOs
Tempi moderni
R.L. 27/93
IDEA Fund
Rotativo Fund
Budget 2001-2006
€ 490M
(grants to universities)
Oxford
Pisa
Technology
Transfer
Conditional loans
VIMM grants
(inventor’s right on PI)
Goteborg
Industry
Cork
€15M per year
(Commercialisation Fund)
+ Commercialisation agents
Leuven
€ 500K (LRD)
€ 2M
(Research mandates)
Genoa
Impresapiù
Note: circle size (small, medium or large) is proportional to the amount invested for technology transfer
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
213
Chapter 5
5.2.2.
Main actors that provide support for ASOs
As seen in the theoretic model, support for ASOs may be provided by different parties: public administration, PROs, financial institutions and other companies. The most
significant support is generally that of the first two parties – one of whom often takes
on the leading role and becomes a point of reference for potential university entrepreneurs.
In the first case, public administration supports ASOs mainly through direct measures such as funding and grants. For example, public agencies in Sweden offer potential entrepreneurs loans with preferred interest rates. In addition to directly financing
ASOs, Enterprise Ireland places its own experts in universities to help the creation of
new companies.
In the second case, universities and research centres take on an entrepreneurial role
(entrepreneurial universities, Etzkowitz, 1998) with the support of public parties. For
example, Oxford and Leuven universities have their own structures that are highly
effective in fostering the creation and development of their own ASOs.
For each case study, it is possible to qualitatively highlight the main actors that support each party (table 5.2) and what contributes to the relative placement of each case
(figure 5.3). As previously mentioned, the analysis shows the important role that PROs
play in Oxford and Leuven through their TTOs, while in Ireland support is provided
principally through the government organization Enterprise Ireland.
TABLE 5.2 – Support provided by public administration and/or PROs
Leuven (BE) Goteborg (SE)
Networking activities
Business Plan
Selection and orientation towards
industrial application
Access to financial resources
Cork (IE)
Oxford (UK)
Pisa (IT)
INFM (IT)
U
U
U
G
U-G
U-G
G
G
G
U
U
U
U-G
U
G
U
U
U
U
G
G
U
G
U-G
Key: U = University / TTO / Incubators; G = government
FIGURE 5.3 – Principal support actors for ASOs
Oxford University gives strong
support for spin-off creation
and research entrepreneurs
through Isis Innovation (TTO)
University /
Research Centre
The main measures aimed at offering
financial support are managed
by governmental FidiToscana
Pisa
Oxford
Goteborg
Government
institutions / agencies
Genoa
The TTO offers both financial
and managerial support
to INFM researchers
214
Direct and indirect loans
provided by the government
Leuven
LRD (Leuven’s TTO) gives
strong support. Research
group organisation and
the University’s Gemma
Frisius Fund are also important
(also direct support for
researchers from the
public agencies)
Cork
Enterprise Ireland
plays a central
and complete
role in all stages
for ASO creation
and development
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
CASE
5.2.3
STUDY COMPARISON AND DISCUSSION
Focus of public policies
As previously stated (see figure 2.1), ASO development is hindered by a series of
“gaps”: funding problems (funding gap), problems with human capital and know-how
(knowledge gap), and problems with entrepreneurial skills (entrepreneurial gap).
Public policies for ASO support can either be focused:
almost exclusively on financial aspects;
on both financial needs and cultural aspects related to entrepreneurship: management, skills, and networking.
The case studies show (table 5.3) that the measures that focus almost exclusively on
financial aspects can be distinguished from the others; this helps point out the different focus of policies in each context (figure 5.4).
The analysis shows that the public support in Oxford is prevalently financial, leaving the university in charge of using the resources to develop its ASOs and solve the
knowledge and entrepreneurial gaps, as opposed to Cork and Leuven where the public
authorities play a more active role.
TABLE 5.3 – Focus of case study measures
Leuven (BE)
Goteborg (SE)
Cork (IE)
Oxford (UK)
Pisa (IT)
INFM (IT)
- Leuven R&D (0.5 - Conditional loans
- HEIF Grant to - Tempi moderni - Impresapiù
M €)
for VCs and
universities (490 guarantee fund (60 (guarantees
M € 2001 M €) from 15 k €
-Support to incubators (0.4 M €)
incubators and - VIMM grants (20
2006)
- R.L. 27/93 to 1 M €)
science parks
k € per
- Loans from
- IDEA Fund
Finance South
- Rotativo Fund
researchers; total
East (20 M €) - incubators, free
budget 0.3 M €)
equipment and labs
- Soft loans (2 M €)
- StartCup (0.1 M
- Research
- Commercialisation
Entrepreneurial /
mandates (2 M €)
Fund (15 M €)
€)
Knowledge
- Small grants (10
- Commercialisation
measures
k € per
agents
researcher)
- Leuven Inc.
Financial
measures
Note: Annual budget if not otherwise specified.
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
215
Chapter 5
FIGURE 5.4 – Case study beneficiaries
Public support is mainly financial.
It is directed to universities and VCs,
that then are responsible for the
use of the funds. The knowledge
gap is filled effectively by the university
experts.
The government supports young
researchers with grants aimed
at exploring the possibilities of
research commercialisation; it also
supports Leuven Inc., whose purpose
is to create networks between
researchers, entrepreneurs and investors
Oxford
Leuven
Finance
Entrepreneurship
Genoa
Public agencies offer financial
aid (through guarantees provided by
Impresapiù) and, indirectly, a small
support to improve the academic
entrepreneurs’ competences and
contacts by financing the incubator.
Pisa
Cork
Public agencies offer direct
financial aid. Entrepreneurship
is stimulated through
networking and the start-cup.
Enterprise Ireland plays a pivotal
role by infusing entrepreneurial
competences into universities
through its own commercialisation
experts, while, at the same time,
also providing significant financial
support.
Goteborg
The government supports ASOs
(mainly through financial resources)
to compensate for lack of VC seed
investments. Small initiatives aim
at developing an entrepreneurial
culture.
Note: circle size (small, medium or large) is proportional to the
amount invested for technology transfer
It is also possible to examine the support that PROs and public agencies give ASOs
to fill knowledge and entrepreneurial gaps further. Analysis shows (figure 5.5) that
when PROs give a lot of support to fill knowledge and entrepreneurial gaps (e.g.
Oxford), intervention of government institutions may be lower or may target other policies. The extreme opposite would be Ireland, where the government agency Enterprise
Ireland has a clear role in stimulating academic entrepreneurship. There may be a compensation or substitution effect between the different sources, which creates the proper
entrepreneurial context. In some cases, (e.g. Leuven) a combined intervention from two
different actors is also possible, just as there may be contexts in which the necessary
support is lacking, resulting in a knowledge gap for ASOs.
FIGURE 5.5 – Support for knowledge entrepreneurial gaps
Level of PRO support
to fill the knowledge and
entrapreneurship gaps
HIGH
PRO support
Joint support
Oxford
Leuven
Goteborg
Genoa
Pisa
Cork
LOW
Knowledge gap
LOW
216
Government
HIGH
Government suppport for
knowledge and entrapreneurship gaps
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
CASE
5.2.4
STUDY COMPARISON AND DISCUSSION
Public funding beneficiaries
One of the important choices in ASO support policy is the decision regarding who
should get public funding. Public actors can choose direct support with measures targeting potential academic entrepreneurs and their companies, or indirect support (opting for measures that have intermediate actors that then support the ASOs, such as
PROs, TTOs, incubators, VCs, etc. In the second case, public actors involve and delegate
responsibility for supporting academic entrepreneurship to other parties.
The case studies show (table 5.4) that the measures that target ASOs directly can be
distinguished from the indirect ones, and this helps show the differences of policies in
the various cases regarding beneficiaries (figure 5.5). In accordance with that which was
stated previously, the analysis shows that an indirect approach is used in Oxford, a
direct approach in Cork, and an intermediate approach in the other cases considered.
TABLE 5.4 – Focus of case study measures
PRO, TTO, VC,
etc.
(Indirect
measures)
ASOs and
researchers
(Direct
measures)
Leuven (BE)
Goteborg (SE)
- Leuven R&D (0.5
M €)
- Support to
incubators and
science parks
- Conditional loans
for VCs and
incubators (0.4 M
€)
Cork (IE)
- Research - VIMM grants (20 k - Commercialisation
mandates (2 M € per researcher;
Fund (15M €)
€) total budget 0.3 M - Commercialisation
agents
- Small grants (10
€)
k € per - Soft loans (2 M €)
researcher)
Oxford (UK)
Pisa (IT)
INFM (IT)
- HEIF grant for
universities
(490M €
2001 -2006)
- Finance South
East loans (20 M
€)
- Tempi moderni Impresapiù
guarantee fund (guarantees
(60M €) from 15 k €
- R.L. 27/93 to 1 M €)
- IDEA Fund
- Rotativo fund
- StartCup (0.1 M €)
Note: Annual budgets if not specified otherwise
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
217
Chapter 5
FIGURE 5.5 – Public support targets
Support is indirect: the public
agencies financially support
the university and the VCs,
which then have free use of
funds (for the VCs the indirect
contribution is also in terms
of tax advantages)
Combination of indirect measures
(subsidies for Leuven R&D) and
direct measures (research mandates,
small grants for researchers)
Oxford
Leuven
The measures all target ASOs directly.
The participation of Fidi Toscana
in the equity capital of the VC
company SICI can be seen as
the only typeof indirect support.
Pisa
Indirette Measures
Dirette Measures
Goteborg
There are many direct actions (soft
loans) but also and important
indirect measures (conditional loans).
The latter allow for risk guarantees
in case of failures, since the
loans are given to intermediate
actors (the incubators) that have
strong interests in keepinga good
relationship with the public agency.
Note: circle size (small, medium or large) is proportional the
amount invested (direct or indirect)
5.2.5
Genoa
Cork
Public support in the
past exclusively targeted
firms. However, Sviluppo
Liguria is now designing
and launching some
indirect measures (e.g.
a new incubator for
high-tech companies;
guarantees for banks
and VCs investing
in ASOs)
Enterprise Ireland provides direct
assistance to ASOs: through its
commercialisation agents and
funding (commercialisation funds,
participation in the equity capital
of many VCs)
Intensity of public support for ASOs (direct and indirect)
Another decision that policy makers must make when designing policies for ASOs is
the intensity of support (the amount of capital that should be put towards these interventions). The amount allocated by the various policy makers is significantly different
in the cases considered. Furthermore, as discussed in section 5.2.1., funding is not
always explicitly devoted to ASOs and the organizations that facilitate their development – it may be targeted more generally to new companies / new high-tech companies.
The analysis confirms that public actors give limited support for ASOs in Italy, unlike
in the United Kingdom and Ireland, where they provide a significant amount of support. Despite this support these two countries receive (mainly indirect support in one
case and direct in the other), it was found that there is a need for significant public
intervention to sustain the high risk involved with these entrepreneurial initiatives in
both countries, but at the same time, the importance of economic and social development should be recognized.
218
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
CASE
STUDY COMPARISON AND DISCUSSION
FIGURE 5.6 – Intensity of public support (direct and indirect) for ASOs
No public initiatives specific to
ASOs; some measures are aimed
at financing NTBFs, with a rather
limited amount of funds available
Public support for ASOs is
(€ 2.5 M available per year for
limited. INFM now a total
equity investments in NTBFs - IDEA
participation of € 100,000
fund and Rotativo Fund- and
to the capital of its ASOs.
No public measures are aimed € 60 M for guarantees - Tempi
Moderni)
at financing ASOs and the
financial support offered to
NTBFs is negligible
Enterprise Ireland’s Commercialisation
fund has an annual budget of
€ 15M, and funds about 50 projects
each year. It also provides support
through the Commercialisation
specialists who work help ASOs prior
to start up and then post start up
Genoa
Cork
Leuven
Low
High
Pisa
KULeuven created its own venture capital
fund with private banks. These “university”
funds have a significant capital available.
The TTO (LRD) receives € 500,000
per year. There are also direct public
measures for ASOs, which are smaller
(grants € 5-10 K each, research
mandates with €1.8 M budget)
5.2.6
Goteborg
Oxford
Chalmers’ ASOs receive direct
public support though soft
loans (€ 100 K). Public
agencies gives the incubator
Chalmers Innovation and the
University VC Chalmers Invest
“conditional loans” to cover
their costs.
Government institutions
strongly support Isis
Innovation TTO
(e.g. € 490 allocated from
the HEIF fund alone
from 2001 -2006)
Dynamics of financial support
The dynamics of financial support by the VCs are different in the six cases, both on
the entrance/exit timing and the amount of the funds invested (figure 5.7).
FIGURE 5.7 – Dynamics of financial support
LEUVEN
GOTEBORG
PISA
Direct public support
TTO/University/Incubator
support
GENOA
VCs support
NOTE: Thinner or thicker
lines depending on amount
of support
OXFORD
CORK
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
219
Chapter 5
In Leuven, where the TTO plays a key role in managing the network of actors supporting the ASOs, there is a strong coordination between the exit of the university as a
financial supporter and entrance of the VCs. This is also due to KULeuven’s strong relationships – not only with the university VCs (that focus on ASOs and on the early stage
financing), but also with generalist VCs.
In Goteborg, where the public agencies play a central role, there are less direct relationships (and a lack of coordination) between the University/incubator and the VCs: in
other words there is a “gap” in financial support in the start up phase. This “gap” that
might be considered as a “market test” for ASOs, after which they prove that they are
able to survive and gain VCs’ trust for future financial support.
The Italian context shows a lack of funding by VCs in the seed/start up stage. It
should be noted that although VCs in Pisa seem committed in early investments, the
amount of equity funds made available by the Rotativo Fund is actually very small. The
line showing the dynamics and amount of public support in Genoa in the chart above
is broken to indicate the possible effects of new measures (that are being studied).
In Oxford, there was a very early entrance of VCs, which followed significant support by the University. As VCs take the lead in financing, the University begins supporting the ASOs by covering costs incurred for the acquisition and maintenance of their
knowledge base (e.g. one of the TTO’s project managers maintains relationships between
the university and the new company).
In Cork, instead, there was a late entrance of VCs due to the strong presence of
Enterprise Ireland (public actor), who directly supports the ASOs’ financial needs in the
early stages, and then keeps shareholdings in many VCs. The University only plays an
important role at the beginning of the ASOs’ lifecycle – mainly in the patenting process.
The following table confirms these insights about VCs’ entrance and exit and shows
minimum VC investments and examples of total budgets.
TABLE 5.5 – Sample VC intervention in case studies
Leuven
Genoa
Cork
Pisa
Goteborg
Oxford
Minimum VCs’ investments
Capricorn: seed investment
4th Level Ventures: max investment € 0.5 M
SICI: 0.5 M €
average investment 3 – 3.5 M €
Oxford Technologies: max. investment 0.15 - 0.2 M €
TOTAL amount of the fund
0.5 – 0.7 M €
Quantica: target amount of fund 25 M € (fund raising
started 2000, not yet completed)
Centro Invest/Toscana Venture (SICI): 80 M €
Innovationkapital: total size 180 M €
The national data (reported in Chapter 3) on VC investments in different phases
(table 5.6) further confirms the analysis. The European Venture Capital Association’s
report shows a strong dynamism of financial operators in the United Kingdom (and to
a lesser extent in Belgium and Ireland) both in the number of operations during
seed/start up phases and in the amount of financing. It also shows the weakness of these
aspects in the Italian financial system.
220
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
CASE
STUDY COMPARISON AND DISCUSSION
The rather low national values in Belgium suggest a specificity of Leuven in its
national context. This is consistent with the strong role the university plays in promoting ASOs (both in creating special funds and forming relationships with institutional
investors) which gives the local system a better performance than the national average.
TABLE 5.6 – Data summarising investments from private parties
Belgium
Ireland
Italy
Sweden
UK
Number of investments / population million
Seed/Start-up
Expansion
12.64
14.18
13.78
16.85
0.86
2.16
28.44
36.77
15.68
17.31
Investments (M€) / population million
Seed/Start-up
Expansion
4.53
12.83
7.15
8.42
0.39
7.83
25.77
44.44
13.57
46.11
Source: European Venture Capital Association, 2005; 2004 data
Regarding the interpretation of the case studies, the data on Sweden seems to be less
explicit; it seems to be the country where VCs are the most active in the early stage
phases. Other data on the same issue seems to present a different perspective. For example, the data gathered by Belgian Venturing Association and Sweden Venture Capital
Association (figures 5.8 and 5.9) suggests a difference between these two countries, and
– more in line with the case study results – a lack in early stage funds in Sweden.
FIGURE 5.8 – Distribution of VC investments in Belgium
Seed
1,2%
Start-up
11,2%
Expansion
24,6%
Buyout
59,7%
Replacement
Capital
3,3%
Source: Belgian Venturing Association; data 2004
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
221
Chapter 5
FIGURE 5.9 – Distribution of VC investments in Sweden
Seed
0,2%
Start-up
8,0%
Start-up
12,8%
Expansion
4,0%
Buyout
75,0%
Source: Sweden Venture Capital Association; data 2004
Beyond overall dynamics at national level, however, in Goteborg, venture capital
operations seem to be focused on later stage phases of company development, especially those regarding ASOs. Furthermore, given the lack of public support in the phase
directly prior to VC entry, there seems to be a gap in financing for ASOs. As stated by
of one of the experts interviewed “VCs are investing in companies that already have a
significant customer base and preferably positive cash-flow. Investments in phases
defined as seed and start up phases are rather unusual or exceptional. From the perspective of those starting a new firm, the amount of financing available is usually not
sufficient to achieve this strong market position and cash-flow. When we talk to VC
companies and introduce them to our companies, the reaction we get is ‘it's too early
(or too far from the market), too risky, and the amount of money you ask for is too little compared to the costs we incur for due diligence and agreements’ ”.
To summarise the analysis of the dynamics of financial support, it is useful to compare the relationship between private and public financial support, as just discussed
regarding the Swedish case.
As seen in figure 5.10, in addition to a gap situation (like that in Goteborg), three
other scenarios are possible depending on when public support is terminated (early or
late exit) and when private intervention begins (early or late entry).
The four possible scenarios are:
1. Public accompaniment: where the context is highly immature, the academic system
has little entrepreneurship and VCs have little incentive to act in seed stages. Here,
policies are based on the central role of the public actor seen as an entrepreneurial
government that introduces the initial measures to start the system (e.g. Cork).
2. Overlap: where effects of initial public measures to show: the academic system starts
to act as a promoter of new firms and the VCs start to cooperate with government and
PROs. The central role is played by both the PROs and the public agencies (e.g. Leuven).
3. Early delivery: where research results and risk capital meet in a market context and
the government’s role is to create appropriate incentives to sustain market mechanisms.
4. Time Gap: when public support stops too early and/or VC entry is too late, which
222
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
CASE
STUDY COMPARISON AND DISCUSSION
results in a time gap in the ASO financial life cycle. ASOs can suffer from a temporary lack of resources in their growth process.
FIGURE 5.10 – The relationship between public and private funding
Direct public
support
Overlap
LATE EXIT
Public Accompaniment
Leuven
Cork
Genoa
Pisa
Goteborg
Oxford
EARLY EXIT
Early delivery
EARLY ENTRANCE
Time gap
LATE ENTRANCE
VCs support
Although public financial support stops early at Oxford, this is compensated by the
support that VCs devote to ASOs. Where this support lacks (such as Cork), government
agencies (in this case Enterprise Ireland) have to provide financial support for ASO
development. This latter scenario, which is known as “public accompaniment”, is effective only if it is a transitional stage until a more mature context arises. Studies have
shown that large public participation in the long term does not stimulate private action,
and is correlated with a less developed VC sector known as the “crowding out” effect
(Leleux & Surlemont, 2003).
The two Italian cases are in this initial scenario of public accompaniment. VCs are
entering in the scene very late and early growth is supported by public measures (e.g.
Rotativo Fund in Pisa) – which are still embryonic and small in size. The Italian Ministry
for Research’s recent call by to create TTOs in universities is heading in the same direction (indirect public support for ASO development). This may be effective at this embryonic stage provided it is followed by a transition to more mature scenarios (overlapping
and eventually early delivery).
5.3. Characteristics of the measures and intervention tools
Choices in support policies for ASOs become specific decisions for intervention
measures and their characteristics in terms of instruments used. Coherent with the
analysis model introduced in Chapter 2, this section compares the direct measures that
aim to fill the “funding gap” and the indirect actions that support VCs. It also compares
the different instruments used to implement the measures in each case study (open or
closed calls, evaluation procedures, automatic mechanisms, etc.).
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
223
Chapter 5
5.3.1 Measures that fill the funding gap
ASOs can obtain financial support through risk capital, guarantees on investments
or help to cover costs (grants / research, services, special interest rates on loans,
fiscal/tax advantages). Table 5.7 summarizes the ASOs’ prospective and synthetically
compares the different support they get from public actors and their own PROs in each
of the cases studied. The table also shows the relative intensity of each means of support for each case study (i.e. how important each type of intervention is compared to
the others). The technical analysis of the measures shows that policies for ASOs are
based on a complex and integrated set of measures. Measures that guarantee access
either for free or at a lower cost are always present (e.g. through technological incubators), however, they are not considered sufficient to guarantee ASO development.
All of the cases studied have a different combination of the following measures:
grants/other financial support during pre-seed phase to help researchers develop
their ideas into commercialisable applications
measures to lower costs in following phases, such as support writing business
plan
risk capital in start up phase
In some cases, special loans, guarantees and fiscal advantages are also used.
It is also interesting to note that in the initial phases, direct measures often support
the researchers at the same time as a seed strategy of investing in many projects, of
which at least some will turn into successful results.
TABLE 5.7 – Direct measures to fill the “funding gap” by public actors (ASO prospective)
Leuven (BE)
◆◆◆ GFF1 Max 500 K €,
GFF2 Max 1 M € Vinnof in
the [fund size: GGF I 12.5 M
€; GGF II 6 M € (extendible
to 12.5)]
0 (Vinnof in the future, 75 M
Guarantees
€ in the first year)
Support Direct financial ◆ Research mandates (2 M
€) Small grants (10 K € per
to cover support
researcher)
(grants)
costs
◆ incubator, science park
Free or at
lower cost
services /
resources
Special Loans
(e.g. interest
rates)
◆◆ tax credits for new
Fiscal/tax
advantages
companies
Equity capital
224
Goteborg (SE)
◆ Chalmers Innovation (max
60 K €); Chalmers Invest
(max 200 K €) [fund size
2.8 M €]
Cork (IE)
◆◆◆ Enterprise Ireland
owns significant
participations in many VCs
◆ VIMM1 (max. 10 K €)
VIMM2 (max. 20 K €) [total
budget 0.3 M € per year]
◆ incubators
◆◆◆ Commercialisation
Fund (max. 350 K €) [15M
€ per year]
◆ commercialisation agents
◆◆◆ Soft loans (2 M € per
year)
◆◆ tax credits for R&D
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
CASE
STUDY COMPARISON AND DISCUSSION
TABLE 5.7 – Direct measures to fill the “funding gap” by public actors (ASO prospective)
Oxford (UK)
Equity capital
Guarantees
Support
to cover
costs
Direct financial
support
(grants)
Free or at
lower cost
services /
resources
Special Loans
(e.g. interest
rates)
Fiscal/tax
advantages
◆ HEIF Grant to universities
[490M € 2001 -2006]
Pisa (IT)
◆◆ IDEA Fund 1.5M €,
Rotativo Fund for innovative
companies approx. 1M €/year
◆ Tempi moderni 60M €,
R.L. 27/93
◆ L.R. 27/93; StartCup and
PNI (110 K €)
◆ incubators, free
◆◆◆ support from ISIS
(TTO) and Begbrook Science equipment and labs
Park
INFM (IT)
◆ INFM equity investments,
0.1M €, participation in
Quantica SGR
◆ Impresa Più
◆ INFM incubator and TTO
support
◆ loans from Finance South ◆ R.L. 27/93
East [20M €]
◆◆ tax credits for R&D
Key: ◆◆◆ high level of support, ◆◆ average support, ◆ limited support, there are no relevant measures in the other cases.
5.3.2 Support measures for VCs
As stated numerous times, VCs do not tend to invest in the phases prior to ASO
development due to the high risk involved with these type of investments and higher
management costs than the amount of the investments themselves. For this reason,
there are specific measures to incentivize and help VCs support ASOs. VCs are eligible
for financial support through risk capital, guarantees on investments or support to cover
costs such as grants, services, special loans and fiscal advantages (see analysis model,
and in particular table 2.2).
Table 5.8 compares the different support that public actors give VCs in each of the
cases studied. The table also shows the intensity of measure (i.e. how important one particular type of intervention is compared to the others within that case study).
The technical analysis of the measures shows that there is a limited number of
measures targeted at financial institutions.
These measures are mainly focused on equity (public co-investment in VC funds,
often through funds of funds). Public agencies aim at achieving a leverage effect, letting the VCs (who have the know-how) manage the public equity.
Guarantees to VCs are less common. Some VCs have pointed out the risk of a “moral
hazard” both for the companies financed and for the VCs, in the event that they are
used
The measures to reduce costs for VCs are not also not frequently taken advantage of,
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
225
Chapter 5
with the exception of special loans (e.g. conditional loans) in Goteborg and selection
support (e.g. Leuven) to incentivize an increase in the proposals studied and the deal
flow. In other cases (even if not those studied), the public actor sometimes acts in the
scouting phase, in helping to find potentially interesting ideas.
Fiscal advantages, instead have a more significant impact. The most favourable fiscal environments for VCs are Belgium, where tax benefits are generally in terms of capital gains, and the UK, where there are specific fiscal advantages for those who invest
in VC trusts for new companies. The fact that these countries have the earliest VC
entrance proves the effectiveness these measures have in involving VCs in academic
entrepreneurship.
TABLE 5.8 – Support measures for VCs
Equity capital
Guarantees
Support Direct financial
to cover support (grants)
Free or at
costs
lower cost
services /
resources
Special Loans
(e.g. interest
rates)
Fiscal/tax
advantages
Equity capital
Leuven (BE)
◆◆ (Vinnof in the future)
◆◆ (Vinnof in the future)
Goteborg (SE)
◆ Public co-investment
Cork (IE)
◆ Fund of Funds (20M €)
◆ (support to cover cost of
business plans covered and
incubation)
◆◆ Conditional one-off loan
◆◆◆ Capital gain tax free
INFM (IT)
Pisa (IT)
Oxford (UK)
◆ Oxford Tech Venture Trust ◆participation of FidiToscana
in SICI (5.6M €)
(29M € raised between
2002 and 2005)
(proposal for the future)
Guarantees
Support Direct financial
to cover support (grants)
costs
Free or at
lower cost
services /
resources
Special Loans
(e.g. interest
rates)
Fiscal/tax
◆◆◆ income tax relief
advantages
given to investors in the VC
trusts
Key: ◆◆◆ high level of support, ◆◆ average support, ◆ limited support, there are no relevant measures in the other cases.
226
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
CASE
STUDY COMPARISON AND DISCUSSION
5.3.3 Instruments for implementing the measures
Different technical instruments may be used to implement the measures chosen. The
most important measures for each case study were compared (table 5.9) in terms of:
typology (closed call or open call – an open call does not have a closing date for
application submission)
selection criteria (evaluation procedures, requirements, or negotiation of terms)
total budget of the measure
amount of funds for each beneficiary
time lag (from application to fund allocation)
ASO stage targeted (seed - start up - expansion)
co-financing requested of private partners
year of application (first)
Although each local government has chosen different implementation tools, they have
some aspects in common. First, aside from intrinsically automatic measures such as those
providing fiscal advantages for VCs, all the other cases used selective procedures for identifying beneficiaries. Second, co-financing by private parties occurred only in Leuven.
Finally, intermediaries (VCs and PROs) played an important role in the technical
implementation of ASO policies in many cases. This allowed the technical choices for
the intervention to be delegated to intermediaries, thus allowing a more efficient and
timely selective capability (especially when at a proper maturity stage) and support to
ASOs. VCs and PROs seem to be better at carrying out this function when regulated by
market rules rather than by government subsidies.
TABLE 5.9 – Instruments for implementing the measures
Name of the
measure
Open / closed call
Selection criterion
Budget of the
measure
Funds given to a
single beneficiary
Time lag (between
asking and
receiving)
Stage targeted
% covered by
private actors
Year of (first)
application
Leuven (BE)
Research
mandates
Open
Evaluation
procedure
1.8 M €
(in 2003)
n.a.
VINNOF
Goteborg (SE)
Cork (IE)
VINNKUBATOR PoC
VIMM 2005
seed
co-financed
Close
Evaluation
procedure
300 K € per
year
Max. 500K € VIMM I up to
10 K €; VIMM
II up to 20K €
4 weeks after
n.a.
application
deadline
pre-seed and seed seed
no
co-financed
2003
2005
6 months
Open
Evaluation
procedure
75 M €
n.a.
CORD
Open
Evaluation
procedure
197 M € over
10 years
n.a.
Close
Evaluation
procedure
n.a.
Open
Evaluation
procedure
n.a.
n.a.
3 months
seed
no
seed
no
Money
refunded after
spent
seed
no
2003
n.a.
n.a.
Average 90k € Max. 68 K €
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
227
Chapter 5
Name of the measure
Open / closed call
Selection criterion
Budget of the measure
Funds given to a single
beneficiary
Time lag (between asking
and receiving)
Stage targeted
% covered by private actors
Year of (first) application
Oxford (UK)
PSRE
Close
Evaluation procedure
n.a.
Average 750k €
UC
Close
Evaluation procedure
n.a.
n.a.
n.a.
Pisa (IT)
Rotativo Fund
Close
Evaluation procedure
Less than 1M €
Average: 0.1M €;
max. 0.2M €
Varies
n.a.
Min. 1 month
seed
no
2001
seed
no
1999
seed
no
2003
seed
no
n.a.
IDEA Fund
Open
Evaluation procedure
1.5 M €
Max. 0.2M €
5.4 Strategic approaches
Analysis of policy choices for ASO support shows that there are different coherent
and structured strategies, although they can be considered “emergent strategies” more
than “deliberate strategies” (Mintzberg, 1978), that is, the result of a set of policies,
experiences and developments of the context that are followed over time, more than the
result of an a priori plan of the best intervention model.
Observing the variables analysed in section 5.2 at the same time can give a good
representation of these strategies. The four most relevant variables are (figure 5.11):
1.
2.
3.
4.
framework of support policies for ASOs (technology transfer – industrial policy)
principal actors (PRO – public administration and agencies)
focus of public policies (finance – entrepreneurship)
public funding beneficiaries (direct measures – indirect measures)
The analysis shows that there one optimal solution for ASO support does not exist
– there are various PROs with a strong ability of creating successful ASOs, which act in
different policy contexts.
From the strategic point of view, it seems that a coherent set of measures is necessary, which can be associated with three different models that make up the extremes of
a continuum of possible intermediate combinations (figure 5.11): Entrepreneurial
University, Government of Entrepreneurial Research, Research Entrepreneurs.
The choice of model or of its possible variations depends on a complex set of context variables. This context evolves over time in terms of PROs’ entrepreneurship and
ability to bring together research results and risk capital.
The main difference in models is the public actor’s ability to recognize ASO specificities (or not), that is, in the choice to provide special policies for them within research
and innovation policies, or to focus on industrial policies for NTBF creation without distinction.
In the first case, if the PROs have an adequate level of entrepreneurship, the public
actor can delegate support activities (“Entrepreneurial university”, such as at Oxford). If
there is not an adequate level, the public actor must intervene directly (“Government of
228
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
CASE
STUDY COMPARISON AND DISCUSSION
Entrepreneurial Research” such as in Cork). In the second case, ASOs can only count on
industrial policy and must leverage on their own PRO and resources or those of private
parties as much as possible (“Research Entrepreneurs” e.g. Goteborg).
The three strategic approaches are summarized as follows, with reference to the case
studies that interpret them best.
FIGURE 5.11 – Strategic approaches
Technology
Transfert
Cork
Oxford
Pisa Genoa Goteborg
Leuven
Industry
Genoa
University /
Research Center
Oxford
Pisa
Cork
Government
institutions / agencies
Goteborg
Leuven
Goteborg
Leuven
Cork
Entrepreneurship
Finance
Oxford
Genoa
Pisa
Indirette
Measure
Direct
Measure
Oxford
Entrepreneurial
University
(Oxford)
Goteborg
Leuven
The Research
Entrepreneurs
(Chalmers)
Genoa
Pisa
Cork
The Government
of Entrepreneurial
(Cork)
5.4.1 The “Entrepreneurial University” approach
The Entrepreneurial University
This approach, exemplified by Oxford University, is based on the recognition of the
differences between ASOs and other NTBFs. It is the most advanced of the approaches
analysed.
Thanks to the presence of dynamic PROs, the government institutions act in order to
support the universities in their role of driving the exploitation of research. The support
for ASOs is indirect and mainly targets PROs to help reduce the cost of research commercialisation, leaving PROs enough autonomy in decision making regarding valorisation and technology transfer.
The strong public support for selecting and guiding research ideas towards industrial application is coupled with a similarly strong support for financial institutions, to
incentivize early stage investments in ASOs.
FIGURE 5.12 – Oxford University
Oxford is a university that has developed a
remarkable ability of turning research into
business. Oxford has its own unit - ISIS
Innovation - which identifies new ideas from
research and directs them to the market (ISIS
even takes care of managerial resources for the
new companies). ISIS was financed by the
British government with over EUR 490 million
from 2001-2006. The thriving financial situa-
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
229
Chapter 5
tion at Oxford is also important. The government provides fiscal facilities for seed and
start up phase investors. Therefore, a considerable number of financial sources are
available for the initial stages of the company lifecycle, followed by a precocious entry
of academic spin-offs on the market.
5.4.2 The “Government of Entrepreneurial Research” approach
The Government of Entrepreneurial Research
The fundamental assumption of this approach is similar to the previous one: ASOs
are seen as a means for technology transfer and not only as NTBFs. In this model, however, the pivotal role is not played by the PROs, but directly by the government itself.
This strategy is appropriate when the university system has not yet developed an attitude towards entrepreneurship.
An effective example of this approach is Cork University and the policies established
in Ireland and managed by Enterprise Ireland.
In particular, where a university system still not very active at entrepreneurial level,
Enterprise Ireland accompanies university spin-offs throughout their entire life-cycle:
initially with group of experts (commercialisation specialists) that work directly in the
universities to help identify the research results that can be transferred into business
ideas, the government agency therefore finances their applicative and commercial
exploration with various funds (a maximum
FIGURE 5.13 – Enterprise Ireland
total of around EUR 600,000 per spin-off), provides seed capital (up to EUR 500,000) and
then participates with relevant shares in the
venture capital funds that finance the companies’ expansion.
Leuven has a mix of the two previously
described approaches. Even if Leuven
University can be considered an entrepreneurial university for its research and technology transfer, the public agencies still play a crucial and direct role in the promotion of
applied research, its commercialisation and the support for young researchers.
5.4.3. The “Research Entrepreneur” approach
Goteborg has a radically different model.
Since its ASOs are considered like other NTBFs,
there are not any specific policies for them.
Like all other potential entrepreneurs, university researchers can access the measures for new
companies as well as the many special loans
with guarantees to cover risks. Public administration focuses on industrial policy, and the
role ASOs play in commercialising research is
not accounted for. However, ASOs in Goteborg
can count on preferential support from their
230
FIGURE 5.14– Chalmers University
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
CASE
STUDY COMPARISON AND DISCUSSION
own universities and from the incubator ChalmersInnovation.
The Italian cases are most similar to this model, although some new measures (mainly at national level) will contribute to PRO maturity towards entrepreneurship, and
therefore also reconstruction of policies for ASOs.
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
231
CHAPTER 6
CONCLUSIONS
This last chapter summarizes the research results presented and highlights the implications for policy makers, with special reference to Italian policy makers.
6.1 Policies to support ASO development
This study shows that the development of policies for ASOs depend on a complex
set of factors, where different variables and actions are strictly interrelated.
First of all, the study shows that these policies have not to deal just with financial
matters, but also with institutional and cultural factors (especially in the research system). They must also deal with a complex set of variables involving the policies for
higher education, research, commercialisation of technology, firm creation, industrial
growth, financial markets.
It is only through complex mix of financial, institutional and entrepreneurial
factors that research results can meet risk capital.
There is currently a debate on two differing opinions – some advocate the lack of
financial resources and others advocate the lack of deal flow of new business ideas).
The study shows that:
action must be taken both on the supply and demand side of risk capital;
ideas and their funding are very far apart, especially when dealing with ASOs
(where ideas are very close to research); ideas and financers rarely meet, and if
they do, they are usually not ready to reach an agreement.
In this situation of market failure, there is therefore a need for public policies that
act on both the supply and demand side, and that are able to bring ideas and possible
private investors together. There is also a need for public policies that promote the three
types of objectives, as shown in figure 6.1. In the first place, public policies must foster the increase in deal flow from research in order to create innovative applications and
develop new business ideas in high-tech sectors. Second, public policies must be able
to choose and guide the most promising ideas in the early development stages (e.g. support experimentations, prototypes, IPR, etc). New companies should be guided until they
reach a level of maturity that is compatible with potential investors’ acceptable risk
level (i.e. until ASOs are interesting for VCs in terms of investment in social capital for
further growth. Finally, public policies must incentivise financial institutions to invest
232
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
CONCLUSIONS
in earlier ASO phases, lowering their costs with special fiscal advantages for this type
of investment.
FIGURE 6.1 – Policies to support ASO development
Seed
Start-up
Research
outcomes
and ideas
Expansion
VC
(Risk
Capital)
1. Support
the creation
of new business
ideas from
research
2. Select and accompany
ideas toward a proper
maturity stage where
VCs can pick up
3. Incentives
for VCs’ investments
in earlier stage
of ASOs development
6.2 Support models for ASO development
The second finding of the study, which stresses the complexity of the problem, is that
there is not a one best way to help research output and risk capital meet. Different
institutes observed all have a strong ability of creating ASOs and quite different policy
frameworks.
Different contexts require different models
From the strategic perspective, the study found that coherent set of measures are
necessary. They can be summarized in three possible models that act as polarities of a
continuum of intermediate possibilities (figure 6.2).
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
233
Chapter 6
FIGURE 6.2 – The different models
Context of policies for
ASOs
Technology transfer
(research and innovation policies)
Creation of new firms
(industrial policies)
Public Research
Organization
Government/
public agencies
Government/
public agencies
Finance
Entrepreneurship
Finance
Support of public
measures
Indirect
(through PRO)
Direct to ASOs
Direct or Indirect
Name of the Model
Entrepreneurial
University
The Government of
Entrepreneurial
Research
The Research Entrepreneurs
Oxford
Cork
Goteborg
Steering actor
Focus of public policies
Example
The main difference between the three models is whether the public actor recognizes
ASOs as companies with their own specificity.
If ASOs are considered to have their own specificities, they are therefore seen as a
means to commercialise research developed in universities, and policies for ASOs are
embedded in research and innovation policies. If the academic system has an adequate
level of entrepreneurship, the government can rely on universities to promote the creation of new companies from academics (e.g. Oxford). Where there is not an entrepreneurial university system, the government itself must step in to incentivise academic
entrepreneurship and the creation of ASOs (e.g. Cork, where a crucial role is played by
the public agency, Enterprise Ireland).
If ASOs are not considered as a particular type of new company (e.g. ASOs are seen
as a part of NTBFs), this means that they can only rely on industrial policies for the creation of new technology based firms (e.g. in Goteborg); also in this case, however, ASOs
can benefit from their own characteristics, (e.g. the support can be covered by PROs).
The choice of the model (or its possible variations) depends on a complex set of contextual variables. In particular, the context develops over time, reaching increasing levels of maturity in its capability of making research outcomes meet risk capital.
The choice of intervention models depends on context maturity
234
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
CONCLUSIONS
Figure 6.3 shows VC support on one side and direct public support on the other, with
a passage from an initial situation where public party actions are prevalent to one where
private party actions are predominant. The figure also shows the possibility of situations
where both parties are lacking and ASOs remain in difficulty.
FIGURE 6.3 – Evolution of intervention models
Direct public
support
LATE EXIT
Overlap
Public accompaniment
Early delivery
Time Gap
EARLY EXIT
EARLY ENTRANCE
LATE ENTRANCE
VCs support
There are three successive phases: public accompaniment, overlap and early delivery.
The context is very immature in the first phase (public accompaniment). The academic system has a poor level of entrepreneurship, and VCs are not incentivised to
invest in the seed phase. In this phase policies are based on the central role of an entrepreneurial government which starts introducing the first measures (e.g. Ireland).
In an intermediate phase (overlapping), the initial measures of the government start
having their effects: the academic system starts to act as promoter of new firms and the
VCs start to cooperate with government and PROs (through the central role played by
both the PROs and the public agencies (e.g. Leuven).
Finally, in a mature phase (early delivery), research output and risk capital meet in
the market, and the government’s role is to create the proper incentives to create the
market:
for academic entrepreneurs - through special rules in the academic system and
measurement of university performance also based on success in terms of ASO
creation
for VCs - to reduce cost and risk, or, more likely, to increase profit (through detaxation) of investments in ASOs
In the third phase, the University’s support (through their TTOs) is crucial, both to
help academic entrepreneurs to follow through with their research results in ASOs, and
to reduce the cost of early entrance of VCs.
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
235
Chapter 6
6.3 Measures and procedures to support ASO development
The technical analysis of measures and policy implementation procedures has shown
that the policies for ASOs are based on a complex set of integrated measures.
The measures and procedures for implementing policies differ significantly
based on the policy objectives and context.
The study shows that each local area has a combination of different measures for
ASOs; for example, grants in the pre-seed phase to help researchers transform their
ideas into business applications, cost reductions in the following phase through incubators, development of business plans, etc., and risk capital in the seed and start up
phases. Sometimes loans, guarantees and tax reductions are provided to compensate for
financial difficulty during early development stages. The measures for VCs essentially
consist of equity capital provided by the government for VCs (e.g. through special funds
of funds). Tax reductions for investments in the seed phase are particularly effective
in supporting and directing financial institutions to invest in ASOs.
There are also noteworthy differences regarding the technical procedures associated with different measures (measures with competitive calls, different amounts of time
to allocate funds, etc.). However, all main measures are based on selective procedures
(except for tax reduction offered to VCs), and without private co-investments.
Intermediaries (VCs and PROs) play a crucial role in the procedures, which can help
make more effective and timely selections. As previously mentioned, this role is particularly important if intermediaries have a proper maturity level and are regulated by
market rules and not by government subsidies.
6.4 ASO characteristics
This study has also shown that ASOs have interesting characteristics compared to
other NTBFs, which must be taken into account when developing policies for their
development.
Of all NTBFs, ASOs are those closest to research and high tech (not only when they
are created, but also during their lifetime) because academics-entrepreneurs act as a
bridge between research and the firm). ASOs are therefore highly innovative, and have
more educated workforce, but they also suffer from growth problems resulting from the
lack of managerial, commercial and technical skills.
ASO creation and development is a direct consequence of a region or a country’s
effectiveness of research, university policies, and industrial system.
First, an effective research system is essential: ASOs hardly emerge in areas with
little research, and therefore a scarce production of ideas.
Second, appropriate academic policy is necessary: ASOs are created where the measures and climate favour commercialisation of research, such as Leuven (thanks to
research mandates) or in the UK (adoption of evaluation systems based on ASO creation).
236
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
CONCLUSIONS
Finally, industrial setting: from the time that ASOs are close to research and have
growth problems, the can be seen more as a means for technology transfer than creating new companies. ASOs are likely to be effectively sold to corporations (or corporate
VCs), rather than expand by themselves. Specific geographic areas need an appropriate
industrial environment (with a significant number of large corporations that may buy
out the ASO when it enters the expansion stage.
One the main advantages that ASOs have over NTBFs is the possibility of leveraging their own university (in particular structures such as Technology Transfer Offices
(TTO) and/or incubators). These structures can act as effective intermediaries, especially if they are in a pseudo-market environment, with performance measurement systems.
In addition to promoting entrepreneurial culture and scouting of innovative ideas,
TTOs can effectively:
be measuring agents, with timely and effective selection abilities;
support VCs in the seed phase by reducing their cost of entry in early phases;
act as integrators and facilitators for ASOs, given their complex system of measures deployed by governments.
6.5. The Italian context
As previously mentioned, the results of this work have important implications for
policy makers. Some further comments can be made regarding the situation in Italy.
Compared to other European countries, Italy appears to be in an embryonic stage.
Even the most advanced regions – those selected for this study – appear to still be in
phase 1 of our maturity model (they still need public accompaniment).
Recent governmental policies and funding for the creation of TTOs in universities
seem to be starting to stimulate single universities to adopt a more entrepreneurial climate. However, to really enter phase 2 (overlapping) these recent measures must be
concretely effective (not only from the formal point of view). Although the recent measure for TTO creation promises action to be taken by universities, we must wait to see if
universities actually follow through and adopt a more entrepreneurial attitude, if only
a few outstanding universities make this change (e.g. those with important local industry), or if there are not any changes at all.
In order to approach phase 3 (early delivery), there should really be a complete
redesign of the research, academic, and financial policies, and in particular:
since ASOs result from research ideas, ASO creation in Italy can not occur
without significant investments in public research
since research ideas are only transformed into businesses in an entrepreneurial
academic environment, the entire system of performance measurement and
incentives for universities (and therefore also researchers) must be redesigned
sufficient incentives for VCs must be created (tax cuts for investments in seed
stages, guarantees, etc.) since VCs only finance the seed stage when there are
adequate incentives (compared to other investments)
since ASOs are most likely to be sold to corporations, the entire system can not
work very well without a strong industrial environment with large corporations
in high-tech industries
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
237
Chapter 6
This implies that developing policies for ASOs is a complex undertaking - especially when dealing with a context like Italy. Having incubators, making start up competitions or providing grants to analyse market feasibility of business ideas is not enough.
Actually, these single actions can be a waste of money if they alone are carried out. The
thing that makes a difference is the ability to have a holistic vision of all the factors
involved with the research (academic, industrial, and financial), and to create a set of
measures that is coherent with the context and ASO stage (seed, start up, expansion)
and maturity of whole system.
238
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
BIBLIOGRAPHY
Acs, Z.J. (2004), “The value of entrepreneurial start ups to an economy”, Seminar
Discussion Paper, Diebold Institute for Public Policy Studies.
Audretsch, D.B., Stephan, P. (1996), “Company-scientist locational links: the case of
biotechnology”, The American Economic Review, Vol. 86, pp. 641-652.
Banca Mondiale, Doing Business in 2006, 2005
Brush, C.G., Greene, P.G. and Hart, M.M. 2001. From initial idea to unique advantage:
The entrepreneurial challenge of constructing a resource base. Academy of Management
Executive 15 (1): 64 – 78
Carayannis, E.G., Rogers, E.M., Kurihara, K., Allbritton, M.M. 1998. High Technology
Spin-Offs from Government RD Laboratories and Research Institutes. Technovation,
18(1), pp.1-10
Central Intelligence Agency (CIA) (2005), The World Factbook 2005, US
Chiesa, V. e Piccaluga, A. (2000). “Exploitation and diffusion of public research: the
general framework and the case of academic spin-off companies”, R&D Management,
30, pp.329–340
Clarysse, B., Heirman, A. and Moray, N. (2001) ‘Transferring Technology by Spinning
Off Ventures: Towards an Empirically Based Understanding of the Spin Off Process’,
WorkingPaper Gent, University
Clarysse, B., Wright, M., Lockett, A., ven de Velde, E., Vohora, A. 2005. Spinning out
new ventures: A typology of incubation strategies from European research institutions.
Journal of Business Venturing, 20(2) : 183-216
Colombo, M., Grilli, L. (2005), “Technology policy for the knowledge economy: public
support to young ICT-services firms”, Politecnico di Milano, Department of
Management, Economics and Industrial Engineering, mimeo
Colombo, M.G., Piva, E. (2005), “Academic start ups and new technology-based firms:
are they different?”, paper presented at the 35th EISB Conference, Barcelona, 12-14
September
Consiglio, S. e Antonelli G. (2003). “Il metaorganizzatore nei processi di spin off da
ricerca”, Sviluppo & Organizzazione, 196, pp. 33-47.
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
239
Bibliography
Djankov S., Glaeser E., La Porta R., Lopez-de-Silanes F., Shleifer A. (2003) The New
Comparative Economics, Journal of Comparative Economics
Djankov S., La Porta R., Lopez-de-Silanes F., Shleifer A. (2002) “The Regulation of
Entry”, Quarterly Journal of Economics, 117, pp. 1-37
Elfring T., Hulsink W. (2003) Networks in Entrepreneurship: The Case of High-technology Firms, Small Business Economics, Volume 21, 4, 409 – 422
Ergas, H. (1986), “Does technology policy matter?”, CEPS paper n° 29.
Euopean Union, 2003 European Innovation Scoreboard: Technical Paper N. 3 - Regional
innovation performances
Fontes, M. (2001) “Biotechnology Entrepreneurs and Technology Transfer in an
Intermediate Economy”, Technological Forecasting and Social Change, Vol. 62, pp. 5974.
Holtz-Eakin, D. (2000), “Public policy toward entrepreneurship”, Small Business
Economics, Vol. 15, pp. 283-291.
Leleux B. and Surlemont B. “Public versus private venture capital: seeding or crowding
out? A pan-European analysis” Journal of Business Venturing , 18, 1, 2003, Pages 81104
Meyer, M. 2003. Academic entrepreneurs or entrepreneurial academics? Research-based
ventures and public support mechanisms. R&D Management, 33(2) : 107-115.
Mintzberg, H. (1978). Patterns in Strategy Formation, Management Science, Vol 24, No
9, 1978, pp 934-948
O’Boyle, E.J. (1984) “On the university researcher as an entrepreneur”, International
Journal of Social Economics, 11, 3/4, 114-123.
Petit, P., Querè, M. (2005), “Country report on the venture capital industry: French”,
Prime VC fun project.
Radosevich, R. 1995. A Model for Entrepreneurial Spin-offs from Public Technology
Sources. International Journal of Technology Management, 10 : 879-893.
Regione Liguria, Annuario Statistico Regionale, 2004;
Regione Toscana, Toscana in cifre, 2004
Roberts, E.B., Malone, D. (1996), “Policies and structures for spinning off new companies from research and development organizations”, R&D Management, Vol. 26, pp. 1748.
240
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
BIBLIOGRAPHY
Santarelli, E., Vivarelli, M. (2002), “Is subsidizing entry an optimal policy?”, Industrial
and Corporate Change, Vol. 11, pp. 39-52.
Smilor, R.W., Gibson, D.V., Dietrich, G.B. (1990), “University spin-out companies: technology start ups from Ut-Austin”, Journal of Business Venturing, Vol. 5, pp. 63–76.
Steffensen M., Rogers E.M., Speakman K. 2000. Spin-offs from research centers at a
research university. Journal of Business Venturing, 15 : 93-111.
Steffenson, M., Rogers, E.M., Speakman, K. (1999), “Spin offs from research centers at
a research university”, Journal of Business Venturing, Vol. 15, pp. 93–111.
Van Looy B., Van Pottelsberghe B., Debackere K., Landoni P., Sapsalis E., Callaert J.,
“Scientific and Entrepreneurial Effectiveness of European Universities: an empirical
assessment”, 2005 Annual Meeting of the Academy of Management, August 5-10,
Honolulu, Hawaii
Vohora, A., Wright, M., Lockett, A., 2004. Critical junctures in the growth in university
high-tech spinout companies. Research Policy 33: 147-175
Finance and Innovation - Innovative finance instruments to support academic spin-offs
241
Finito di stampare nel mese di giugno 2006
Litografia: Litogì Sas, Milano
Impaginazione: Roberto Cremonesi.Co Srl, Milano